Una guida per l’utente allaristrutturazione del sistemacommerciale globale, di Miran Stephen

Ritenuto uno degli economisti di riferimento dell’attuale amministrazione statunitense_Giuseppe Germinario, Gianpaolo Rosani
Sintesi
Il desiderio di riformare il sistema commerciale globale e di porre l’industria americana su un terreno più equo nei confronti del resto del mondo è stato un tema costante del Presidente Trump per decenni. Potremmo essere alla vigilia di un cambiamento generazionale nei sistemi commerciali e finanziari internazionali.La radice degli squilibri economici risiede nella persistente sopravvalutazione del dollaro che impedisce il bilanciamento del commercio internazionale, e questa sopravvalutazione è determinata da una domanda anelastica di attività di riserva. Con la crescita del PIL mondiale, diventa sempre più oneroso per gli Stati Uniti finanziare la fornitura di attività di riserva e l’ombrello della difesa, in quanto i settori manifatturiero e commerciale sostengono il peso maggiore dei costi.In questo saggio cerco di catalogare alcuni degli strumenti disponibili per rimodellare questi sistemi, i compromessi che accompagnano l’uso di questi strumenti e le opzioni politiche per minimizzare gli effetti collaterali. Non si tratta di una difesa politica, ma di un tentativo di comprendere le conseguenze sui mercati finanziari di potenziali cambiamenti significativi nella politica commerciale o finanziaria.Le tariffe forniscono entrate e, se compensate da aggiustamenti valutari, presentano minimi effetti collaterali inflazionistici o comunque negativi, coerentemente con l’esperienza del 2018-2019. Se da un lato la compensazione valutaria può inibire gli aggiustamenti dei flussi commerciali, dallaltro suggerisce che le tariffe sono finanziate in ultima istanza dalla nazione tariffata, il cui potere d’acquisto reale e la cui ricchezza diminuiscono, e che le entrate raccolte migliorano la condivisione degli oneri per l’accantonamento delle riserve. Le tariffe saranno probabilmente implementate in un modo profondamente intrecciato con le preoccupazioni per la sicurezza nazionale, e discuto una varietà di possibili schemi di implementazione. Discuto anche le aliquote tariffarie ottimali nel contesto del resto del sistema fiscale statunitense.La politica valutaria volta a correggere la sottovalutazione delle valute di altri Paesi comporta una serie completamente diversa di compromessi e potenziali implicazioni. Storicamente, gli Stati Uniti hanno perseguito approcci multilaterali agli aggiustamenti valutari. Molti analisti ritengono che non vi siano strumenti disponibili per affrontare unilateralmente le svalutazioni monetarie, ma ciò non è . Descrivo alcune potenziali strade per strategie di aggiustamento valutario sia multilaterali che unilaterali, nonché i mezzi per mitigare gli effetti collaterali indesiderati.Infine, discuto una serie di conseguenze sui mercati finanziari di questi strumenti di politica e le possibili sequenze.
Stephen Miran, stratega seniorStephen Miran è Senior Strategist presso Hudson Bay Capital. In precedenza, Miran è stato consulente senior per la politica economica presso il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, dove ha assistito la politica fiscale durante la recessione pandemica. Prima del Tesoro, Miran ha lavorato per un decennio come professionista degli investimenti. Miran è anche collaboratore economico presso il Manhattan Institute for Policy Research. Ha conseguito un dottorato in economia presso l’Università di Harvard e una laurea presso l’Università di Boston.
Si prega di indirizzare le richieste research@hudsonbaycapital.com
L’intero documento è consultabile su: