Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri_recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri, Macerata 2025, pp. 141, € 16,00.
Il libro è una raccolta di saggi dell’economista sulfureo premio Nobel (bestia nera del pensiero conformista e talvolta anche di quello anticonformista) preceduta da una lunga e brillare intervista a Playboy, che funge da introduzione al suo pensiero.
Che è quello, per così dire, di un realista liberale che non crede né all’uomo nuovo, né al buonismo di governo, ma di come “mettere a frutto” l’interesse personale di ciascuno di guisa che sia realizzato quello di tutti.
Demolisce così i capisaldi del Welfare State: le storture che provoca, la pressione fiscale eccessiva, la burocrazia ridondante, gli sprechi che ne conseguono. Spesso Friedman suggerisce le misure alternative liberiste: in particolare l’imposta negativa sul reddito (che sostituisce le altre forme di assistenza pubblica) e il buono-scuola.
Tutto questo ha dei precedenti noti nel pensiero nordamericano (e ovviamente non sono in quello). A cominciare dall’antropologia negativa enunciata nel Federalista per sostenere lo Stato liberal-democratico: se gli uomini fossero angeli, non occorrerebbero i governi, se lo fossero i governanti non servirebbero i controlli sui governi; dato però che di angeli non se ne vedono, sono necessari i governi e i controlli sui governi. Per continuare poi, nel secolo XX con gli scritti dei teorici della public choice, oltre s’intende Hayek, Mises e gli economisti liberisti non americani.
Dato che i saggi sono “ad ampio spettro” ovvero affrontano i problemi più disparati non posso che rinviare alla lettura del volume, limitandomi ad alcune considerazioni.
In primo luogo quanto scrive Friedman corrisponde, sulla coniugazione degli interessi personali con quello generale, con l’abituale tecnica del giurista, e i particolare del legislatore. Tanto per ricordare è la tesi esposta (tra i tanti) da Jhering che ironizzava sul contrario ricordando ai di esso sostenitori che facevano come S. Crispino che rubava il cuoio ai ricchi per fare stivali ai poveri. Resta il fatto che il cuoio rubato dal sant’uomo qualcuno doveva aver lavorato per produrlo (anche perché nessun pasto è gratis).
Secondariamente le obbligazioni-scambio, cioè quelle di diritto privato, sono fondate su due capisaldi: l’autonomia negoziale e la responsabilità patrimoniale. Ambedue assenti, ridotte o diverse nelle obbligazioni pubbliche, basate sul rapporto di comando-obbedienza. Due delle proposte di Friedman importano i principi delle prime nell’ambito – per quanto possibile – delle seconde. Per cui garantendo reddito ed istruzione, consentono all’assistito di scegliere (la scuola, come spendere il denaro dell’imposta negativa). Col risultato di incrementarne l’effetto positivo e di ridurre gli sprechi (ad esempio, istituti d’istruzione o presidi sanitari inutili perché poco frequentati).
E in terzo luogo riduce la capacità di coalizzarsi e corporativizzarsi dei tax-consumers, cioè di coloro che beneficiano della spesa pubblica perché vivono non dell’assistenza, ma dell’erogazione dell’assistenza. Aiutando così a risolvere il problema della qualità e congruità del servizio. Ma ancor più evitando la costruzione di “carrozzoni” d’imprese pubbliche costose e di dubbia utilità (economicità, efficienza). Si salva così l’assistenza, ma si evita la creazione di enti alla stessa preposti. Strada, quest’ultima, spesso seguita.
Insomma c’è tanto da imparare da questo libro, specie per gli italiani tartassati da un carico fiscale enorme cui corrispondono servizi mediocri o carenti.
Buona lettura.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373