In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?_Di Éric VerhaegheIn

In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 27 marzo 2025

in nome thread

Tempo di lettura: 4 minuti

A A

 1

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dans quelle mesure « l’opposition contrôlée » est-elle une stratégie officielle de contre-influence ?

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nozione di opposizione controllata viene regolarmente alla ribalta per comprendere meglio alcune strategie di influenza. Questa idea è regolarmente utilizzata in Francia dai servizi di intelligence (vedi video sotto). Ma si tratta di un’eccezione o di una strategia accettata e documentata? Qui di seguito diamo uno sguardo alle teorie in materia, in particolare alla teoria dell’infiltrazione cognitiva sviluppata nel 2008 da Cass Sunstein.

Nel suo articolo “Conspiracy Theories”, scritto insieme ad Adrian Vermeule nel 2008, Cass Sunstein propone una serie di strategie per contrastare la diffusione delle teorie del complotto, che considera potenzialmente pericolose per le politiche pubbliche, in particolare per quelle antiterrorismo. Una delle tattiche centrali che propone è l’infiltrazione cognitiva. Ecco una chiara spiegazione del suo approccio, basata sui suoi scritti:
Infiltrazione cognitiva
Sunstein suggerisce che il governo o i suoi alleati intervengano direttamente nei gruppi che propagano teorie cospirative, sia in spazi online (forum, social network) che in spazi fisici. L’obiettivo è seminare dubbi sulle basi fattuali, sulla logica causale o sulle implicazioni politiche di queste teorie. Questo metodo non si basa sulla censura o sulla repressione diretta, ma su una sottile perturbazione delle dinamiche interne di questi gruppi. Scrive che gli agenti governativi potrebbero “introdurre la diversità cognitiva” per rompere l’effetto eco e la polarizzazione che rafforzano queste convinzioni.
Finanziare un’opposizione controllata o infiltrata?
Sunstein non propone esplicitamente di “finanziare un’opposizione controllata” nel senso di un’entità interamente prodotta e finanziata dallo Stato per simulare il dissenso. Tuttavia, cita idee simili che potrebbero essere interpretate in questo modo:
Reclutare parti private credibili:
1. suggerisce che il governo potrebbe assumere o incoraggiare attori non governativi – come esperti indipendenti o influencer – per contrastare le teorie cospirative attraverso discorsi o azioni. Queste “parti private” sarebbero discretamente informate o dirette dal governo, pur mantenendo un’apparenza di indipendenza. Aggiunge: “Il governo può fornire a questi esperti indipendenti informazioni e forse spingerli ad agire dietro le quinte”.

2. Controdiscorso organizzato: un’altra opzione è che il governo produca o sostenga un controdiscorso per screditare le teorie, direttamente o tramite intermediari. Ciò potrebbe includere il finanziamento indiretto di campagne o voci che sembrano organiche ma sono allineate con gli obiettivi ufficiali.

Sebbene Sunstein non utilizzi il termine “opposizione controllata” (un concetto spesso associato alle stesse teorie del complotto), la sua proposta di infiltrare e mobilitare terze parti credibili potrebbe essere vista come una forma di opposizione orchestrata. Tuttavia, mette in guardia da un legame troppo evidente con il governo, che potrebbe screditare l’operazione se scoperto.

Altre tattiche complementari

Sunstein esplora anche altri approcci, come l’imposizione di una tassa (finanziaria o di altro tipo) su coloro che diffondono teorie cospirative o la realizzazione di campagne pubbliche per confutarle. Tuttavia, egli privilegia l’infiltrazione cognitiva come strategia principale, perché agisce a monte, nel cuore dei meccanismi di credenza, piuttosto che a valle attraverso misure coercitive.

Contesto e sfumature

Sunstein presenta queste idee all’interno di un quadro accademico, come ipotesi da discutere e non come piano operativo immediato. Sottolinea che ogni tattica ha costi e benefici e che la sua attuazione dipende dalle circostanze. Questo approccio è stato criticato, in particolare da Glenn Greenwald, che lo vede come una minaccia alla libertà di espressione, e da attori come Alex Jones, che lo hanno interpretato come una prova della manipolazione dello Stato.

In sintesi, Sunstein propone una forma di infiltrazione, con un possibile ruolo per gli attori finanziati o influenzati dal governo, ma non un’esplicita “opposizione controllata” nel senso classico del termine. La sua strategia si basa più sulla disgregazione psicologica e sociale che sulla creazione di un falso movimento di opposizione.

Marine Le Pen, dediabolizzata fino al midollo dello Stato di diritto

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 29 marzo 2025

in Nome threadUno

Tempo di lettura: 7 minuti .

A A

 3

Marine Le Pen défend la Constitution contre Emmanuel Macron

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ebbene, ecco una storia molto francese, la cui conclusione provvisoria è data dal Conseil Constitutionnel: possono i giudici correzionali di prima istanza di Parigi impedire alla favorita alle prossime elezioni presidenziali di depositare la sua candidatura a causa di una storia di addetti al Parlamento europeo che non avrebbero lavorato nel posto giusto tra il 2009 e il 2017? In questa serie degna di Netflix, la risposta finale non è ancora nota. Una cosa è certa: tra le lezioni che tutti (Marine compreso) stanno impartendo e la realtà della situazione, è probabile che si verifichino alcuni disaccordi che illustrano perfettamente la portata del cancro che sta divorando la nostra democrazia.

Così il Conseil Constitutionnel ha emesso oggi una decisione nell’ambito di una question prioritaire de constitutionnalité (QPC), che di per sé riassume il malanno di cui soffre la democrazia francese. E che potrebbe – o dovrebbe, diciamo noi – legittimamente prevalere nel torrente di fango che il nostro sistema politico si porta dietro ormai da troppi anni.

Ma chi giudica?

Primo punto, inevitabile: questa decisione è una delle prime emesse dal Consiglio costituzionale dopo il rinnovo del suo presidente.

Come sappiamo, il nuovo presidente, Richard Ferrand, a cui Emmanuel Macron deve molto e che è stato misteriosamente assolto in alcuni spiacevoli casi giudiziari, deve il suo arrivo come presidente del Consiglio costituzionale a una deliziosa astensione di Marine Le Pen all’Assemblea nazionale. Se Marine avesse votato contro, Ferrand sarebbe tornato a raccogliere cicale sulle spiagge della Bretagna.

Come illustrare meglio il nostro cancro democratico? Qualche settimana fa, Marine Le Pen ha salvato la carriera di Richard Ferrand. Oggi, Richard Ferrand fornisce la spinta che potrebbe salvare Marine Le Pen. Coloro che si illudono che il Rassemblement National costituisca un’alternativa a un sistema decadente mi malediranno. Ma i fatti sono implacabili: dopo aver denunciato per anni la Repubblica dei clientes, il Rassemblement National ne è diventato uno dei componenti organici.

Conosciamo la logica: ” Richard, non sei tutto bianco, non sei un avvocato, ma ti permetto di diventare presidente della Corte Suprema di giustizia francese… d’altra parte, pensa a me “.

Qui sta la principale sconfitta di Marine Le Pen: la verginità politica che alcuni ancora credevano in lei è definitivamente morta stasera. Il veleno c’è: senza dubbio potrà presentarsi alle elezioni presidenziali, a seconda della decisione che probabilmente verrà presa lunedì alla luce dell’opportuna sentenza odierna del Consiglio costituzionale. Ma chi crederà ancora all’imparzialità della magistratura in un contesto così torbido, opaco e persino sospetto?

Ah, i bei tempi dello Stato di diritto!

Su questo sfondo melmoso, torniamo alle basi, alle questioni al centro di questo caso.

Il primo è un termine un po’ misterioso che esiste solo a causa degli attacchi al nostro Stato di diritto: l’esecuzione provvisoria delle sentenze.

Secondo il nostro Stato di diritto (sottolineo volutamente questa felice espressione, che è stata ingiustamente malignata dagli usurpatori), una decisione giudiziaria era esecutiva solo quando non era più soggetta ad appello. Era necessario essere sicuri che la giustizia fosse stata fatta correttamente prima che le sentenze potessero essere eseguite.

Galvanizzati dal gusto della rabbia e dell’odio, alcuni dei nostri contemporanei si appellarono all’autorità della magistratura, alla necessità di ordine, per far rispettare le sentenze che venivano costantemente inasprite in nome di una Nazione sempre più astratta. Il Codice penale inventò quindi l’esecuzione provvisoria. È probabile che lo stesso Rassemblement National abbia appoggiato questi approcci repressivi, in cui l’efficacia della società si confondeva con la rapidità della decisione e della giustizia.

È l’ironia della storia: a forza di chiedere ordine, ne diventiamo vittime. La rivoluzione divora i suoi stessi figli.

Così il Codice penale ha autorizzato l’esecuzione delle sentenze (principio dell’applicazione provvisoria) anche prima che i giudici d’appello le abbiano confermate. E il Rassemblement National a suo tempo ha accolto con favore questo accorciamento, questa castrazione dello Stato di diritto: quando c’era un sospetto di immoralità, la pena doveva essere applicata prima ancora che si sapesse se era giustificata.

Di conseguenza, la RN è ora la principale vittima di una misura che aveva invocato. Marine Le Pen potrebbe essere costretta ad abbandonare la sua candidatura se lunedì il tribunale di Parigi deciderà che è immediatamente ineleggibile, prima ancora che la Corte d’Appello si pronunci. C’è solo una cosa da dire: non avresti dovuto mettere in discussione lo Stato di diritto, cara Marine, e ancor meno avresti dovuto chiedere sistematicamente una giustizia più severa. Ululando con i lupi, si finisce per essere divorati dal branco.

Un affare così francese!

Resta il fatto che la vicenda degli addetti parlamentari della RN non è molto diversa da quella degli addetti parlamentari del MODEM, che ha costretto François Bayrou a dimettersi dal suo incarico di ministro della Giustizia nel 2017. Il processo è lo stesso: un gruppo parlamentare di Strasburgo utilizza i soldi dell’UE per gestire il partito in Francia, e in particolare a Parigi.

È così francese! Datemi del denaro pubblico e ne farò buon uso, ma non venite a controllare i dettagli. La frode come sport nazionale…

In questo scontro di culture tra la visione germanica, dove il principio di responsabilità presuppone una vera e propria disciplina nell’uso del denaro pubblico, e la visione latina, dove gli adattamenti alla regola sembrano legittimi, l’esito sembra molto incerto. Il Reno scorre tra le due culture.

Anche in questo caso, la RN, che non è mai stata famosa per la sua simpatia per l’Unione Europea, ha mangiato dalla mangiatoia. Denunciamo la cattiva gestione dell’Europa, ma ne traiamo profitto per pagare gli assistenti. La Francia paga inutilmente per Bruxelles, ma noi contribuiamo a questo spreco generalizzato recuperando gli stipendi. Diamo lezioni, ma lasciamo ad altri il compito di applicarle.

E ora la RN è coinvolta in un’agitazione in cui sta diventando essa stessa produttrice della corruzione che denuncia.

Purtroppo, cosa c’è di più francese di questa abitudine di denunciare negli altri i difetti di cui noi stessi godiamo appieno?

Abbiate cuore, signore e signori

Così Marine Le Pen è stata abbandonata a Capo Horn dalla decisione giudiziaria che la rimanda alle sue stesse contraddizioni. L’europeista Bayrou è sfuggito alla condanna per le stesse accuse. Ma l’autorità giudiziaria dovrà fare il suo lavoro d’ora in poi, entro i limiti stabiliti da un Consiglio Costituzionale che Marine Le Pen ha plasmato con la sua astensione quando è stato scelto il nuovo Presidente dei Saggi.

In questo sistema che il FN e poi il RN hanno denunciato a lungo, che è un sistema di clientele, dove tutti hanno una leva per intimidire i loro avversari, perché la realtà (malsana) è che tutti si tengono insieme affinché nulla cambi, capiamo che il RN è diventato un attore come un altro. In pratica, la RN è come tutti gli altri e, alla fine, si ritrova con una decisione giudiziaria tanto imbarazzante quanto gradita. Gli attivisti della RN non credevano più nella legge, e alla fine il risultato è stato a loro favore.

I Saggi hanno appena detto che nelle elezioni nazionali gli elettori devono avere “libertà di scelta”. Insomma, l’ineleggibilità automatica in caso di condanna non è più un fatto scontato. La legge non è tutto: dobbiamo anche misurare l’impatto delle decisioni sulla democrazia.

Marine Le Pen sa dove sta andando?

In breve, stiamo assistendo a una lunga serie di contraddizioni molto francesi:

  • chi denunciava l’Europa è ora accusato di averne approfittato in modo eccessivo e immorale
  • coloro che denunciano lo Stato di diritto dovrebbero chiederne il ritorno
  • coloro che sostengono uno Stato imparziale sono i primi a lamentarsi, con il pretesto infondato che la “giustizia” è di sinistra.

In tutto questo, c’è la possibilità che Marine Le Pen emerga come ribelle. Ma siamo sicuri che non si sia “normalizzata”?