Un requiem per il baatismo (Parte 1e2 di 3), di Niccolo Soldo

Un requiem per il baatismo (Parte 1 di 3)

Il crollo del governo siriano e il suo contesto storico, un secolo di umiliazione araba, il fondamentalismo islamico e la nascita del Ba’athismo

Condividi

Ci sono volute meno di due settimane perché il governo siriano cadesse e perché Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) entrasse quasi senza sforzo nella capitale del Paese, Damasco, ponendo fine a sei decenni di dominio baatista nel Paese, cinque dei quali direttamente sotto la famiglia Assad.

Il crollo è stato rapido: quella che doveva essere un’offensiva limitata per raggiungere i sobborghi sunniti di Aleppo Ovest dalla provincia di Idlib si è conclusa con la resa di massa delle forze del regime. Si dice che Adolf Hitler abbia detto dell’URSS del 1941 che: “Basta dare un calcio alla porta e l’intera struttura marcia crollerà!”. In quel caso non era vero, ma descrive bene ciò che abbiamo appena visto accadere in Siria.

La corsa verso Aleppo sembrava un’altra corsa suicida, come è tipico dei gruppi estremisti sunniti…. ma poi hanno conquistato l’intera città, la seconda più grande del Paese. Le forze guidate dall’HTS si sono poi dirette a sud verso Hama, conquistando facilmente la città. “Il regime potrebbe ancora sopravvivere”, hanno pensato in molti, dato che è sempre stato un focolaio di radicalismo sunnita. Tutto dipendeva da Homs, la prossima grande città a sud. Se fosse caduta, Damasco e i suoi dintorni sarebbero stati tagliati fuori dalla costa, il cuore degli alawiti, la setta sciita a cui appartiene la famiglia Assad.

Homs è caduta senza combattere più di tanto e le forze del regime sono state divise in due. Poco dopo, i sunniti della provincia di Dara’a (a sud di Damasco) si sono sollevati e hanno preso il controllo delle strutture governative e militari. Le SDF, sostenute dagli Stati Uniti e guidate dai curdi, si erano già mosse giorni prima per rafforzare le loro posizioni nell’est del Paese, conquistando le postazioni governative senza che venissero sparati colpi. Homs è caduta in mano all’HTS l’8 dicembre, mentre la capitale Damasco è stata conquistata solo poche ore dopo.capitolando.

E proprio così, la dinastia degli Assad è finita.

Vorrei analizzare il modo in cui il regime è crollato in Siria così rapidamente, ma credo che sia più importante inserire ciò che è appena avvenuto in un contesto più ampio, geopolitico, storico e culturale. Molti altri hanno pubblicato relazioni e saggi sugli eventi delle ultime settimane e su come essi siano stati il “risultato inevitabile” della guerra civile siriana, ma credo che sarebbe meglio scrutare più a fondo nel passato per vedere oltre gli eventi recenti, per cercare di capire quanto sia davvero significativo il cambio della guardia a Damasco.

La chiusura delle questioni in sospeso

 

La facilità con cui l’HTS è entrato ad Hama mi ha segnalato che il regime di Damasco era finito. Essendo un tipo conservatore a cui piacciono le coperture, il mio istinto mi diceva che la rapida caduta di Aleppo a favore degli islamisti ripuliti della filiale locale di Al-Qaeda, ridenominata, indicava chiaramente che Bashar Assad si stava avvicinando alla fine del suo mandato, ma il continuo bombardamento dei mujaheddin in avanzata da parte dell’aviazione russa serviva da monito per non saltare troppo in fretta a questa conclusione. La Siria non era solo un luogo di lotta tra le forze governative e i radicali sunniti (e anche i curdi), ma anche di forze esterne come gli iraniani, Hezbollah, l’ISIS, la Turchia, Israele e quegli stessi russi. Se si moltiplicano le parti in causa, scommettere in grande diventa molto, molto rischioso.

Quando l’HTS è arrivato alla periferia di Homs, non c’era alcuna manifestazione in vista. Nonostante i continui attacchi aerei russi, Hezbollah non ha mosso un muscolo per aiutare il suo alleato siriano e, cosa ancora più importante, l’Iran non ha mosso un dito per salvare il suo protetto. Peggio ancora, l’Esercito Arabo Siriano non era più in grado di combattere, poiché la demoralizzazione, le diserzioni e il vero e proprio tradimento avevano preso piede. Non ci sarebbe stata un’eroica ultima resistenza, ma solo un effetto domino di accordi locali per cedere il potere, a partire da quella spinta verso Aleppo Ovest fino alla fuga di Bashar Assad in esilio a Mosca.

Prima dell’esplosione da Idlib, la situazione sembrava essersi calmata nel Levante: Hezbollah aveva concordato un cessate il fuoco con l’IDF, mentre quest’ultimo continuava a risistemare le macerie di Gaza attraverso i bombardamenti. La maggior parte degli occhi è stata distolta altrove, divisa tra le scelte e le nomine del gabinetto Trump e la guerra in Ucraina, dove l’amministrazione entrante della Casa Bianca dovrebbe costringere Kiev a trovare un accordo con Mosca per porre fine alla guerra. Gli eventi in Siria sono arrivati come un fulmine a ciel sereno e quando il polverone (quel poco che è stato sollevato in aria) si è posato dopo la presa di Aleppo da parte dell’HTS, la mia mente è stata immediatamente riportata a una generazione fa, precisamente a quando l’allora ex generale e candidato alla presidenza degli Stati Uniti Wesley Clark diceva quanto segue:

Un ex comandante delle forze NATO in Europa, Clark sostiene di aver incontrato un alto ufficiale militare a Washington nel novembre 2001 che gli disse che l’amministrazione Bush stava pianificando di attaccare l’Iraq prima di agire contro Siria, Libano, Libia, Iran, Somalia e Sudan.

Le accuse del generale emergono in un nuovo libro, The Clark Critique, i cui estratti appaiono nell’ultima edizione della rivista statunitense Newsweek.

Clark afferma che dopo gli attentati dell’11 settembre 2001, molti funzionari dell’amministrazione Bush sembravano determinati a muoversi contro l’Iraq, invocando l’idea di una sponsorizzazione statale del terrorismo, “anche se non c’era alcuna prova di una sponsorizzazione irachena dell’11 settembre”.

Spodestare Saddam Hussein prometteva un’azione concreta e visibile, scrive il generale, liquidando il tutto come un “approccio da Guerra Fredda”.

Clark critica il piano di attacco ai sette Stati, dicendo che ha preso di mira i Paesi sbagliati, ha ignorato le “vere fonti dei terroristi” e non è riuscito a ottenere “la maggiore forza del diritto internazionale” che avrebbe portato un più ampio sostegno globale.1

Non ho mai scoperto se questa accusa fosse vera, ma non mi sorprenderebbe affatto se lo fosse; dopotutto questa era l’epoca di punta del neoconservatorismo statunitense.

Subito dopo aver ricordato la carica incendiaria di Clark, il mio passo successivo è stato quello di collegarla alla guerra in Ucraina, in particolare alle iniziative per avviare i negoziati per porre fine ai combattimenti. Ho pensato: “La Siria è una risorsa importante per Mosca, in quanto è sia uno Stato cliente sia la sede della sua stazione di rifornimento navale, che le permette di proiettare la sua potenza più lontano, sul continente africano. Togliere questa risorsa vitale darebbe agli Stati Uniti una maggiore influenza sulla Russia per quanto riguarda i negoziati sull’Ucraina”.

La Siria è stata tolta dal tavolo in meno di due settimane. Molti hanno discusso con me, insistendo sul fatto che lo “speedrun” dell’HTS è stato interamente un affare turco, ma mi rifiuto di credere che l’esercito turco non abbia coordinato l’operazione con gli Stati Uniti e non abbia ricevuto la benedizione del Dipartimento della Difesa e, per estensione, della Casa Bianca. Le forze statunitensi sono ancora sul terreno in Siria, con circa 2.000 uomini, e l’aviazione statunitense ha contribuito a spianare la strada all’HTS per prendere il potere dal governo in alcune parti del Paese.2 Il sorprendente crollo del regime siriano non è stato in realtà così sorprendente per almeno uno dei suoi principali nemici? Gli americani hanno approfittato dell’attenzione distratta di Russia, Hezbollah e Iran per catturare una tocca avversaria? E infine, la caduta del regime di Assad è stata forse la chiusura delle questioni lasciate in sospeso dalla guerra in Iraq del 2003?

Ciò che si può affermare con certezza al 100% è che il regime di Assad era un anacronismo, una reliquia dell’era della Guerra Fredda ormai tramontata. Il suo crollo pone anche ufficialmente fine alla filosofia politica nota come Ba’athismo, uno dei due principali filoni riformisti che hanno dominato il mondo arabo nel secondo dopoguerra.

Un secolo di umiliazione araba

 

L’inizio era stato così promettente.

L’Impero Ottomano si era unito ai tedeschi e agli Asburgo nella Prima Guerra Mondiale, una mossa che aveva portato alla morte definitiva di tutti e tre gli imperi, due dei quali secolari. Considerato a lungo il “malato d’Europa”, l’Impero Ottomano rivendicava ancora il ruolo di Califfato e quindi di leader del mondo islamico. Tuttavia, da qualche tempo si stava sfilacciando e la Prima guerra mondiale diede l’opportunità a coloro che vivevano sotto il dominio del Sultano di scalfire la sua facciata fatiscente, aiutati da forze esterne come gli inglesi che radunarono le tribù arabe a sud dell’Anatolia. Il malato d’Europa esalava l’ultimo respiro, il suo cadavere veniva trascinato in più direzioni contemporaneamente.

Per molti arabi, il fatto che il Califfato sia stato per secoli nelle mani dei turchi non arabi era un grande insulto.3Dopo tutto, il più grande profeta di Allah, Mohammad, era egli stesso un arabo e le due città sante, La Mecca e Medina, si trovavano nelle terre arabe. Inoltre, il Corano fu “rivelato” a Mohammad dall’angelo Gabriele e gli scribi reali ricevettero l’ordine di trascriverlo integralmente poco dopo la morte del Profeta. La lingua in cui fu trascritto era l’arabo. Il risentimento non era nemmeno del tutto confessionale, poiché molti arabi sono cristiani, il che rendeva il turco un sovrano ancora più estraneo ai loro occhi. Il crollo della Porta aprì la strada alla liberazione degli arabi dal giogo turco, anche se tecnicamente l’Impero Ottomano era il Califfato e quindi non etnico in termini giuridici e filosofici.

“Non c’è qualcuno a cui hai dimenticato di chiedere?”. Quel qualcuno era l’Europa. Malconce, insanguinate e ammaccate dalla guerra più selvaggia e mortale che l’umanità avesse conosciuto fino a quel momento della storia, le grandi potenze europee non erano ancora esauste. Essendo in anticipo sul resto del mondo in termini di progresso tecnologico e industriale, guardarono al Medio Oriente con invidia, vedendo l’incredibile abbondanza di petrolio che non avevano in patria, ma che giaceva nel sottosuolo, petrolio di cui avevano bisogno per alimentare le loro moderne economie nazionali (e ancora imperiali). I russi avevano bloccato Baku e i suoi pozzi petroliferi da tempo, ma Francia e Gran Bretagna non volevano lasciarsi sfuggire i giacimenti appena sfruttati della Mesopotamia, del Golfo Persico, dell’Hejaz, ecc. Francia e Gran Bretagna si mossero rapidamente per spartire nuovamente il Medio Oriente, negando agli arabi (e ad altri) il loro diritto all’autogoverno. Gli arabi passarono dalla padella alla brace.

Molti di voi conoscono l’Accordo Sykes-Picot con il quale britannici e francesi elaborarono un piano segreto per spartirsi il Medio Oriente in caso di vittoria della Triplice Intesa nella Prima Guerra Mondiale. Il piano fu divulgato nel 1917, sconvolgendo gli arabi che ritenevano che gli inglesi li avessero pugnalati alle spalle dopo aver promesso loro l’autogoverno, e deliziando i turchi che dissero ai loro sudditi arabi di essere usati dall’Occidente per i loro scopi. Non è questa la sede per approfondire i doppi e tripli giochi che hanno caratterizzato gli anni della guerra e i primi anni dopo la sua fine, ma basti dire che la Gran Bretagna e la Francia hanno avuto la meglio, è nato uno Stato turco sulle ceneri dell’ormai defunto Impero Ottomano (ostacolando i piani anglo-francesi nell’Anatolia orientale e nel Mar di Marmara) e gli arabi si sono ritrovati sotto il dominio occidentale, in gran parte defraudati della loro desiderata liberazione dalla dominazione straniera. E, cosa ancora più preoccupante, i britannici si assicurarono un mandato per governare la Palestina.

L’Accordo Sykes-Picot (1916)

Un requiem per il baatismo (parte 2 di 3)

Nascita e ascesa del Ba’athismo, fazionalismo e scisma, nasserismo e unione siro-egiziana, catastrofe dei Sei Giorni, dicotomia della Guerra Fredda

Condividi

Parte 1 di Un requiem per il baatismo

 


Lo schiacciante dominio globale dell’Occidente nella prima metà del secolo scorso significava che gli abitanti del resto del mondo dovevano rispettare il potere di Francia, Regno Unito, Germania, Stati Uniti e così via. Non c’era alcun vantaggio nel risentirli se si voleva liberare il proprio popolo. Questo tipo di pensiero era disfattista, spesso fatalista, e portava solo a ripiegarsi su se stessi o a percorrere strade senza uscita.

Pensatori arabi/islamici come Sayyed Qutb trascorsero del tempo in Occidente e conclusero che non c’era liberazione al di fuori dell’Islam, nonostante l’ovvio squilibrio di potere tra quelle culture e l’Occidente di allora. Qutb riteneva che i musulmani dovessero tornare alle origini, poiché l’allontanamento dall’Islam era la causa della corruzione che li aveva portati a rimanere indietro rispetto all’Occidente. I più recenti leader del pensiero salafita si sono spinti oltre, insistendo sul fatto che tutto ciò che non è islamico doveva essere epurato nello Stato islamico che avrebbe dovuto essere governato dalla Shari’a.

Parallelamente a questi primi islamisti, vi erano altri intellettuali arabi che avevano trascorso un periodo in Occidente e desideravano la liberazione degli arabi dal dominio straniero. A differenza degli islamisti, essi rifiutavano l’idea che la libertà potesse arrivare solo attraverso l’Islam. Anzi, apprezzavano ciò che vedevano in luoghi come la Francia e ritenevano che il secolarismo potesse unire gli arabi musulmani e cristiani contro gli occupanti anglo-francesi. Per questi uomini, l’Islam era un ostacolo alla liberazione e al progresso (anche se non potevano dirlo), una fede “arretrata” e “superstiziosa” che divideva gli arabi gli uni contro gli altri. Erano anche affascinati dalle correnti socialiste in Europa, ritenendo che la ridistribuzione economica potesse servire a ridurre il sistema signore/servo ancora prevalente nella società araba. Questi intellettuali erano i Ba’athisti originali.

B. Ba’athismo

È interessante notare quanti leader rivoluzionari non occidentali del XX secolo abbiano trascorso un periodo in Occidente. La prima Guida Suprema iraniana post-rivoluzione Ruhollah Khomenei rappresenta coloro i cui soggiorni sono stati brevi, avendo trascorso solo i tre mesi immediati in un sobborgo di Parigi, in Francia, prima del suo trionfale ritorno in Iran nel gennaio del 1979. All’altro capo troviamo qualcuno di molto più interessante: Il vietnamita Ho Chi Minh. Arrivato in Francia come sguattero a bordo di un piroscafo francese nel 1911, divenne uno dei fondatori del Partito Comunista Francese nel 1920 e qui acquisì la maggior parte della sua formazione filosofica politica prima di trasferirsi in Unione Sovietica e poi in Cina.

Gli emigrati e gli esuli del mondo arabo che vivevano in Francia non mancarono di essere influenzati dalle tendenze politiche in atto durante la tempestosa epoca interbellica. Due maestre siriane che avevano studiato alla prestigiosa Università della Sorbona erano tornate in patria a Damasco per insegnare nella scuola maschile al-TajheezMichael Aflaq (1910-1989) era greco-ortodosso, mentre Salah al-Bitar (1912-1980) era musulmano sunnita. Entrambi provenivano dal quartiere conservatore di Damasco al-Midan, ed entrambi subirono l’influenza del Partito Comunista Francese durante gli studi alla Sorbona.

Entrambi erano stati influenzati da un altro alunno siriano della Sorbona, Zaki al-Arsuzi (1899-1968). Anche lui era un maestro di scuola che si recò in Francia per formarsi e studiare, e anche lui tornò in patria sotto l’influenza delle correnti politiche francesi, fondando un movimento di intellettuali chiamato al-Baath (La Rinascita). Nonostante le ovvie somiglianze, Arsuzi e Aflaq non riuscirono mai ad andare d’accordo, tanto che il più giovane adottò un approccio più proattivo a favore del nazionalismo arabo, lanciando ufficialmente un partito politico con al-Bitar chiamato al-Ba’ath, facendo infuriare il più anziano. Arsuzi non solo non ottenne una posizione all’interno del partito appena fondato, ma non fu nemmeno invitato alla sua conferenza di fondazione nell’aprile del 1947.

La rivalità Arsuzi-Aflaq, nata all’inizio del movimento baathista, ha simboleggiato la faziosità e le spaccature personali che lo hanno caratterizzato nel corso della sua storia. Una filosofia politica panaraba che soccombe a continue scissioni e scismi è ironica, ma non dovrebbe sorprendere nessuno che abbia familiarità con la storia politica, non solo in Medio Oriente, ma anche al di fuori di esso. Il fatto che questa scissione iniziale sia avvenuta tra due alumni della Sorbona, insegnanti della classe media di Damasco, la rende piuttosto umoristica, almeno a mio parere.

Aflaq e al-Bitar gettarono una rete più ampia, cercando di incorporare più siriani nel loro nascente movimento, dando posizioni di rilievo a Jalal Sayyed di Deir Ezzor e Wahib Ghanem (1919-2003), un medico alawita di Latakia.1 La Siria era un Paese molto conservatore, reduce da poco più di due decenni di appartenenza al Califfato ottomano. Introdurre un’ideologia laicista in una terra che era stata guidata dall’Islam per ben oltre mille anni non sarebbe mai stato facile. A rendere il tutto più difficile, il secolarismo era un’importazione occidentale, un prodotto degli stessi occupanti contemporanei e delle autorità al potere! Per il primo decennio della sua esistenza, il Ba’athismo in Siria rimase in gran parte un affare di Damasco, con una penetrazione scarsa o nulla nelle campagne.

Guerra con Israele, colpi di stato e ancora colpi di stato e nasserismo

 

Proprio mentre i Ba’athisti si stavano facendo strada nello stagno politico, la catastrofica Guerra arabo-israeliana del 1948 sconvolse tutto nel mondo arabo. Aflaq si offrì personalmente come volontario per lo sforzo bellico (al quale partecipò), e la disastrosa performance dell’esercito siriano lo portò a sostenere un colpo di Stato all’inizio del 1949. Nonostante il suo sostegno al generale Husni al-Zaim di2della caduta del regime al-Quwatli, il partito Ba’ath fu messo fuori legge e Aflaq fu imprigionato e torturato dalle nuove autorità..

Il colpo di Stato di al-Zaim diede inizio a un’epoca di continui tentativi di colpo di Stato, alcuni più riusciti di altri. I baatisti siriani sostennero il colonnello Adib al-Shishakli (1909-1964), una figura potente che lanciò due colpi di stato di successo, il primo nel 1949 e il secondo due anni dopo. Nonostante al-Shishakli e Aflaq fossero compagni che si conoscevano come reduci della guerra di qualche anno prima, il primo fece sciogliere il partito Ba’ath, costringendo il secondo e al-Bitar a fuggire in esilio in Libano. Lì i due decisero di fondere il loro partito con il Partito Socialista Arabo (il cui leader Akram al-Hawrani (1912-1996) era stato anch’egli esiliato da al-Shishakli) per creare il Partito Socialista Arabo Ba’ath.

A differenza del duo fondatore del partito, al-Hawrani era volubile, carismatico e soprattutto vendicativo. Proveniva da una ricca famiglia di proprietari terrieri che era stata espropriata:

Il suo Partito Socialista Arabo era fondato sull’ideologia marxista e incentrato sul culto della personalità. Si scagliò contro l’establishment feudale, accusandolo di accaparrare le ricchezze del Paese e di schiavizzare i contadini che aravano la terra.

I villaggi, ricordò ai contadini, non avevano elettricità, acqua, cliniche o scuole. Al-Hawrani invitò i contadini a ribellarsi. Andava a trovarli nelle loro case, ricordava loro che non erano proprietari delle loro fattorie e diceva: “Se lavorate con me, questa terra potrebbe essere vostra!”. Si posizionò come salvatore di Dio dei contadini siriani, che costituivano 2 milioni dei 3,5 milioni di abitanti.

Gli si attribuisce anche il merito di aver introdotto da solo nuovi termini nella politica siriana come “società senza classi” e “governo della classe operaia”. Prima di al-Hawrani, tale terminologia era completamente assente dal dizionario siriano.

Il primo ministro Khalid al-Azm ha affermato che al-Hawrani si è impegnato a “riempire gli stomaci vuoti dei contadini” con promesse di proprietà della terra. La sua campagna “La terra appartiene ai contadini” ha preso d’assalto la Siria. Migliaia di persone hanno risposto al suo grido d’appello e hanno cantato: “Prendete il cesto e la pala per seppellire l’Agha e il Bey”.

Al-Hawrani trasformò l’agitazione in violenza e incoraggiò i suoi sostenitori a bruciare i raccolti, ad attaccare i proprietari terrieri e a rendere i villaggi troppo pericolosi per i loro proprietari. Il quotidiano di Damasco al-Fayha scrisse: “Fin dalla tua giovinezza, ti sei nutrito di dispetti, malignità e dissensi. Ti piace giocare con il fuoco, anche a rischio di bruciare te stesso, il tuo popolo e il tuo Paese”.3

al-Hawrani destabilizzò la Siria appena indipendente attraverso la temuta Questione Agraria, una questione che aveva tormentato paesi di diversi continenti.

Nel 1954 si verificò un altro colpo di Stato in Siria, che permise ai leader baatisti in esilio di tornare in patria e di partecipare al governo. al-Bitar divenne ministro degli Esteri del Paese, mentre il portafoglio dell’Economia fu affidato a Khalil Kallas, anch’egli baatista.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)