Donald Trump ha minacciato gli europei di lasciare la NATO se non contribuiranno maggiormente al suo finanziamento. Una minaccia che illustra la sua visione dell’Alleanza e il piano che prevede. Intervista con il dottor Glenn Agung Hole. .
Dott. Glenn Agung Hole. Docente di Imprenditorialità, Economia e Management, Università della Norvegia Sud-Orientale & Professore onorario presso l’Università Statale Sarsen Amanzholov del Kazakistan Orientale. .
Donald Trump è stato criticato per la sua politica estera come caotica e imprevedibile, ma attraverso il prisma dell’economia austriaca – con l’enfasi di Ludwig von Mises e Friedrich Hayek sulla decentralizzazione, la concorrenza e la cooperazione volontaria – si possono scorgere dei modelli che riflettono una logica di fondo.
Interpretando l’approccio di Trump come una forma di “imprenditorialità geopolitica”, diventa chiaro che la sua politica estera non solo sfida le strutture consolidate in Europa, ma mette anche in atto i giusti incentivi affinché i Paesi europei si assumano maggiori responsabilità per la propria sicurezza. Allo stesso tempo, si aprono nuove opportunità per l’Europa in un mondo in rapida evoluzione.
L’incontro di Stephen Wertheim con Der Spiegel del 4 dicembre 2024 è una solida piattaforma per comprendere l’approccio di Trump alla dinamica del potere mondiale. Wertheim sostiene che Trump non è mai stato un isolazionista, ma piuttosto un pragmatico desideroso di ridistribuire gli oneri e le risorse. Utilizzando i principi dell’economia autarchica e dell’imprenditoria, possiamo approfondire la comprensione della politica di Trump e delle sue implicazioni.
Trump en tant qu’entrepreneur géopolitique
Nell’economia austriaca, l’imprenditore svolge un ruolo chiave nell’identificare le opportunità, nell’assumere rischi calcolati e nel ridistribuire le risorse al fine di creare valore. La politica di Trump può essere intesa come un approccio imprenditoriale alla politica estera, in cui cerca di sfidare strutture inefficienti e creare nuovi punti di equilibrio.
Stephen Wertheim sottolinea che la richiesta di Trump ai Paesi della NATO di aumentare le spese per la difesa rappresenta un cambiamento di paradigma. Può essere interpretata come una strategia per ridistribuire le risorse all’interno dell’alleanza e renderla più sostenibile per gli Stati Uniti. Trump vede la NATO come un “investimento” che deve avere un ritorno. Il suo pragmatismo riflette l’enfasi di Mises sul fatto che gli attori dovrebbero assumersi la responsabilità dei propri bisogni piuttosto che affidarsi agli sforzi degli altri.
Un esempio è l’enfasi posta da Trump sugli accordi bilaterali, che considera più flessibili e vantaggiosi di strutture multilaterali come l’OMC. Ciò ricorda il pensiero imprenditoriale, in cui i negoziati diretti possono massimizzare il valore della cooperazione. La rinegoziazione dell’NAFTA in USMCA (United States-Mexico-Canada Agreement) illustra come Trump stia usando i negoziati per ottenere un accordo migliore per gli Stati Uniti.
Leggi anche: Donald Trump ha un piano chiaro per l’Ucraina. Intervista con James Jay Carafano
Decentramento e libertà come basi strategiche
L’economista austriaco ha sottolineato che il decentramento è un prerequisito per l’uso efficiente delle risorse e la libertà individuale. Trump ha messo in discussione l’idea degli Stati Uniti come “gendarme del mondo” e ha invece incoraggiato gli attori regionali, come l’Europa, ad assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza. Ciò è in linea con l’idea di Hayek secondo cui il controllo centralizzato porta alla stagnazione e all’inefficienza.
Wertheim osserva che la richiesta di Trump di aumentare la spesa per la difesa da parte dei membri della NATO non è necessariamente una minaccia per l’alleanza, ma piuttosto un catalizzatore per la sua rivitalizzazione. Dal punto di vista austriaco, questa sembra essere una strategia di decentramento, in cui la responsabilità è condivisa tra diversi attori per stimolare sia l’innovazione che l’autonomia.
Leggi anche: Quando l’ideologia indebolisce l’autonomia: le materie prime critiche e l’impasse strategica della Norvegia
Trump sta anche mettendo in discussione l’idea di un intervento globale basato su valori. Invece di giustificare l’intervento militare sulla base di principi idealistici, egli privilegia considerazioni pratiche a diretto vantaggio degli Stati Uniti. Si tratta di un approccio realista che riprende l’idea di Mises secondo cui la politica dovrebbe basarsi su incentivi reali piuttosto che su dogmi ideologici.
La concorrenza come motore della geopolitica
Nell’analisi di Wertheim, la rivalità di Trump con la Cina è evidenziata come un punto chiave della sua politica estera. Trump vede le relazioni internazionali come un mercato in cui le nazioni competono per il potere, le risorse e l’influenza. Il suo approccio “divide et impera” nei confronti di Cina, Russia, Iran e Corea del Nord riflette un’applicazione dei meccanismi della concorrenza di mercato alla geopolitica.
L’economia austriaca vede la concorrenza come una forza dinamica che stimola l’innovazione e il progresso. Il ricorso di Trump a sanzioni economiche, tariffe e negoziati bilaterali è un mezzo per adattarsi ai meccanismi di mercato. La sua guerra commerciale con la Cina ne è un esempio: facendo pressione sulla Cina attraverso i dazi, cerca di ottenere condizioni migliori per le aziende statunitensi.
Ma, come avvertiva Hayek, la concorrenza senza fiducia e cooperazione può portare all’instabilità. Le politiche di Trump hanno creato incertezza tra gli alleati tradizionali, il che può offrire a rivali come la Cina l’opportunità di approfittare di un vuoto di potere. Ciò sottolinea la necessità di controbilanciare la competizione con una cooperazione strategica a lungo termine.
Leggi anche: Trump rieletto : analisi del suo entourage
L’opportunità imprenditoriale dell’Europa
Trump ha spinto l’Europa ad assumersi maggiori responsabilità in materia di sicurezza. Per l’Europa, ciò significa non solo aumentare i bilanci della difesa, ma anche attuare riforme strutturali che incoraggino l’imprenditorialità e l’innovazione nell’industria della difesa.
L’economia austriaca enfatizza il ruolo del mercato nel promuovere l’efficienza. Per l’Europa, ciò significa aprire l’industria della difesa alla concorrenza e agli attori privati, stimolando lo sviluppo di nuove tecnologie. Utilizzando l’imprenditorialità come motore, l’Europa può costruire una struttura di sicurezza economicamente sostenibile e meno dipendente dal sostegno degli Stati Uniti.
Tuttavia, come avvertiva Mises, l’Europa deve evitare l’eccessiva regolamentazione e la centralizzazione, che possono soffocare la crescita e l’innovazione. Favorendo la cooperazione decentrata tra le nazioni, l’Europa può ottenere maggiore flessibilità e dinamismo.
Allo stesso tempo, l’Europa deve evitare le insidie della centralizzazione e dell’eccessiva regolamentazione. Se l’aumento della spesa per la difesa porta a un aumento degli oneri fiscali e a una minore flessibilità economica, ciò può ostacolare la crescita e l’innovazione. La chiave sta nell’equilibrio tra sovranità nazionale e cooperazione regionale, per garantire una struttura di sicurezza sostenibile.
La forza di volontà come modello sostenibile
Uno degli aspetti più interessanti delle politiche di Trump, secondo Wertheim, è la sua enfasi sui contributi volontari piuttosto che sugli obblighi imposti. Ciò riecheggia l’idea di Hayek secondo cui la cooperazione dovrebbe basarsi su interessi comuni, non sulla coercizione.
Affermando che gli Stati Uniti non emetteranno più assegni in bianco per sostenere la sicurezza dell’Europa e lasciando intendere che gli Stati Uniti potrebbero lasciare la NATO se i suoi avvertimenti non saranno presi sul serio, Trump sta comunque creando incentivi reali affinché l’Europa si assuma maggiori responsabilità per la propria sicurezza in un mondo sempre più incerto.
Ciò è paragonabile alla teoria economica austriaca, che sottolinea l’importanza di un mercato libero senza sussidi statali, nonché di incentivi per aumentare la concorrenza e promuovere l’imprenditorialità come chiavi per un solido sviluppo economico. Eliminando il sussidio de facto degli Stati Uniti alla sicurezza europea, si creano i giusti incentivi affinché l’Europa compia i passi necessari nella dimensione della politica di sicurezza.
La richiesta di Trump che i Paesi della NATO paghino di più per la propria sicurezza, pena la riduzione del sostegno statunitense, mette quindi in discussione i tradizionali equilibri di potere. Ma offre anche all’Europa l’opportunità di ridefinire la propria architettura di sicurezza sulla base della volontà e dell’imprenditorialità. Questo può rafforzare l’alleanza rendendola più equilibrata e sostenibile.
Vale la pena leggere anche: La NATO nell’Asia-Pacifico, tensioni crescenti
Riflessione sintetica: il ruolo dell’imprenditorialità nel futuro della geopolitica
Attraverso il prisma dell’economia austriaca, la politica estera di Trump può essere intesa come un approccio pragmatico e imprenditoriale alle sfide globali. La sua enfasi sul decentramento, sulla concorrenza e sulla cooperazione volontaria mette in discussione le strutture tradizionali, ma apre anche la strada all’innovazione e a soluzioni più efficaci.
Per l’Europa, questo rappresenta sia una sfida che un’opportunità. Abbracciando l’imprenditorialità e le soluzioni guidate dal mercato, l’Europa può sviluppare una strategia di sicurezza che rafforzi l’autonomia e la capacità di innovazione del continente. Dal punto di vista austriaco, la politica di Trump non è solo una necessità, ma un’opportunità per creare un nuovo ordine mondiale più decentralizzato.
Riferimento:
Intervista a Stephen Wertheim, Der Spiegel, 4 dicembre 2024. Leggi l’intervista qui: Quale ruolo avranno gli Stati Uniti nel mondo: “Trump non è mai stato un isolazionista” – DER SPIEGEL
Donald Trump ha avviato i negoziati con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. Il desiderio del presidente americano di concludere un accordo di pace in Ucraina si scontra con il ricordo della partenza dall’Afghanistan, che ha tormentato la presidenza Biden. Intervista con James Jay Carafano.
Intervista a James Jay Carafano. Consulente senior del Presidente Trump durante la sua prima presidenza e E.W. Richardson Fellow presso la Heritage Foundation. Intervista condotta da Henrik Werenskiold. Testo apparso su Geopolitika. Traduzione di Conflits
Lei ha sempre detto che una nuova amministrazione Trump avrebbe continuato a sostenere l’Ucraina. È ancora questa la sua percezione di ciò che sta per accadere?
Sto ancora studiando la composizione della squadra. Quando si saprà la composizione finale, le cose saranno molto più chiare. Ma resto convinto che gli Stati Uniti non lasceranno la NATO e non credo che abbandoneranno l’Ucraina. Penso che ci siano due cose rilevanti a questo proposito.
In primo luogo, se Trump vuole mettere sul tavolo un accordo, non può proporre un accordo che dica: “Se non volete questo accordo, lasceremo l’Ucraina “. Sarebbe una follia, perché l’accordo fallirebbe, non è vero? Quindi non è possibile. Può mettere sul tavolo un accordo solo se ha conseguenze molto gravi per i russi e se è pronto ad attuarle se i russi non lo accettano.
Il secondo punto è l’Afghanistan. Molte persone intorno a Trump hanno detto che l’ultima cosa che vorrebbe fare è ritirarsi e avere un disastro di politica estera in Ucraina, che avvelenerebbe il resto della sua presidenza come l’Afghanistan ha fatto per Biden. E la gente potrebbe dire: “Perché a Trump dovrebbe importare? Non sarà rieletto “.
Ma non dobbiamo dimenticare che questa è stata un’elezione incentrata su questioni specifiche, essenzialmente nazionali. I repubblicani hanno conquistato molti elettori che non fanno parte della base tradizionale di Trump. Se vogliono mantenere questi elettori e se Trump vuole lasciare un’eredità di ristrutturazione del centro politico americano, deve fare risultato su questi temi. Non può quindi permettersi una grave battuta d’arresto in Ucraina.
Insomma, Trump non è stato eletto per fuggire dall’Ucraina. So che ci sono persone nel movimento che vogliono solo andarsene, ma Trump è stato eletto principalmente per occuparsi di questioni interne. Quando si tratta di politica estera, la gente si aspetta che faccia meglio di Biden. Quindi Trump non ha il mandato di abbandonare l’Ucraina.
Sono sicuro che ci sono persone nella base elettorale di Trump che vogliono che gli Stati Uniti abbandonino l’Ucraina, ma non c’è un mandato per questo. Il mandato di Trump è quello di governare bene, e la gente non lo abbandonerà perché non decide di abbandonare l’Ucraina.
L’altra cosa è che Trump ha già parlato con Zelensky e con gli ucraini, e credo che gli ucraini siano già d’accordo con la direzione che stiamo prendendo. Quindi potrebbero esserci dei negoziati e l’amministrazione potrebbe volere che gli europei facciano molto di più, ma resta da vedere quali saranno i dettagli finali.
Quindi, a mio avviso, l’idea che ci ritireremo dall’Ucraina non supera il test del buon senso. Ma ripeto, non parlo a nome del Presidente eletto o dell’amministrazione. Non faccio parte del team di transizione. Non ho partecipato alla campagna elettorale. Quindi questa è solo la mia opinione personale.
Anche da leggere
La vittoria di Donald Trump : 5 lezioni per gli USA
In base alle sue ipotesi di ex consigliere presidenziale di Trump, che aspetto avrebbe un accordo con Trump se questi offrisse a Putin un qualche tipo di accordo?
Penso che ci siano cose che, probabilmente, non sono negoziabili. Non credo che nessuno possa costringere l’Ucraina a rinunciare alla sovranità del proprio territorio, anche se occupato. Non credo che nessuno possa imporre un accordo in un senso o nell’altro sulla data di adesione dell’Ucraina alla NATO. Ma al momento non c’è consenso sull’adesione dell’Ucraina alla NATO, quindi non credo sia una questione rilevante.
Detto questo, non credo che gli Stati Uniti abbiano alcun interesse ad aiutare l’Ucraina a recuperare tutto il suo territorio. Potrebbe essere nell’interesse dell’Ucraina, ma non c’è alcuna possibilità che gli Stati Uniti accettino. E ci sono ragioni molto pratiche per questo. La prima è che se l’Ucraina combattesse per raggiungere il confine, questo non sarebbe più difendibile di quello in cui si trovano ora gli ucraini.
Inoltre, la Crimea non ha più alcuna importanza militare, perché tutto è a portata di mano delle armi ucraine. E agli Stati Uniti non interessa, perché potremmo eliminare tutto ciò che si trova nel Mar Nero dal Mediterraneo. Quindi potrebbe essere nell’interesse dell’Ucraina reclamare tutto il suo territorio, ma gli Stati Uniti non lo sosterranno.
E so che Trump ha già dichiarato di essere pronto a continuare a sostenere l’Ucraina. Ma non so dove finisca la linea e come trattino i territori della Russia. Non ho conoscenze segrete al riguardo. A mio parere, la situazione sarà molto simile a quella della Germania occidentale nel 1945, della Corea nel 1953 o di Israele nel 1968.
La linea di demarcazione rimarrà dov’è. Ma la questione più importante non è l’aspetto di un potenziale accordo, quanto piuttosto l’aspetto del sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina in futuro. Cosa faremo dopo? In questo caso, vedo che gli Stati Uniti vogliono che gli europei svolgano un ruolo importante in quest’area, ma non vedo che il sostegno americano – militare, umanitario e finanziario – si riduca a zero.
Da leggere anche
Nella testa di Susie Wiles, la mente di Trump
- CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)