Il livello dell’acqua sta salendo, di Aurelien
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!
E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Spero di pubblicare la prossima traduzione in francese di Hubert Mulkens la prossima settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:
***********************************
Ero uscito per una commissione durante la pausa pranzo e, quando sono tornato in ufficio, ho trovato delle persone radunate intorno a uno dei televisori, che parlavano animatamente.
“Sembra che un aereo si sia schiantato contro un edificio a New York”, ha detto qualcuno.
E poi, pochi istanti dopo, davanti ai nostri occhi, il momento iconico di un altro aereo che si schianta contro un altro edificio.
Quel giorno ero in viaggio e all’aeroporto regnava un silenzio funebre e uno stato di shock. I monitor della TV chiacchieravano incessantemente dell’attacco, ma tra le persone in piedi intorno si parlava poco. E dall’altra parte, ho visto l’equipaggio di cabina di una delle compagnie aeree in lacrime, che cercava di confortarsi a vicenda.
Nei giorni e nelle settimane successive, i media e gli esperti non parlarono d’altro. Il mondo era cambiato radicalmente, sostenevano. Niente sarebbe più stato lo stesso, insistevano.
Era davvero vero, mi chiedevo, con il passare del tempo? Gran parte del mondo aveva dato all’evento solo una rapida occhiata: avevano altre cose di cui preoccuparsi. Sì, a livello quotidiano le cose cambiarono: l’introduzione di un surreale teatro di sicurezza in ogni aeroporto, per esempio, il senso di minaccia associato al volo che non era mai stato così potente prima. Sì, era vero come alcuni avevano ipotizzato, questa era la prima volta nella storia che il Terzo Mondo aveva sferrato un colpo al Primo. Sì, era anche vero che questo incidente poteva essere considerato la fine dell’impunità occidentale: per la prima volta la reazione alla politica occidentale altrove nel mondo era stata visitata da quello stesso altrove su normali città occidentali. E tuttavia…
Gli esseri umani ricordano naturalmente i grandi eventi più di quelli piccoli e attribuiscono loro naturalmente più importanza. Ricordano un momento spettacolare piuttosto che un’intera serie di incidenti banali. Ma ciò che voglio suggerire questa settimana è che i veri momenti “che cambiano il mondo” esistono a malapena, se non per niente, e ci distraggono dal notare i modelli sottostanti che in realtà servono a rendere possibili questi momenti spettacolari. A sua volta, ciò significa che, piuttosto che anticipare con timore grandi e terribili eventi nel prossimo futuro e sovra-interpretare gli eventi del presente, sarebbe più utile guardare ai modelli profondi che sono in corso ora e cercare di vedere dove potrebbero andare.
Quindi, la maggior parte delle persone “sa” che la prima guerra mondiale “iniziò” con l’assassinio dell’arciduca Ferdinando a Sarajevo nell’agosto del 1914. Solo che non è vero, nel vero senso della parola “iniziò”. Dopotutto, ci vuole un po’ di sforzo per ricordare che il regime asburgico, e in particolare Corrado, il capo dell’esercito, cercavano qualsiasi scusa per picchiare i serbi, che i russi non avrebbero permesso che ciò accadesse, che i tedeschi avrebbero ritenuto di dover supportare i loro alleati, che se i russi si fossero mobilitati, i tedeschi avrebbero dovuto attaccare per primi la Francia, per proteggere il loro fianco occidentale, e che la Gran Bretagna, sebbene riluttante, sarebbe stata infine coinvolta nella guerra per impedire ai tedeschi di prendere il controllo dei porti della Manica. Se uno qualsiasi di questi fattori si fosse rivelato diverso, la guerra avrebbe potuto iniziare in un momento diverso, o potenzialmente non iniziare affatto. Per questo motivo, l’assassinio in sé è riuscito solo grazie a una serie di errori e coincidenze evitabili. Vale a dire che tutti gli elementi per una possibile guerra europea erano al loro posto, ma non c’era una ragione particolare per cui dovesse scoppiare allora, o addirittura scoppiare. Dopo tutto, gli austriaci avrebbero potuto facilmente decidere di essere più ragionevoli, e allora forse la crisi sarebbe stata scongiurata.
Ma ciò che possiamo dire, d’altro canto, è che dopo diversi decenni di preparazione, alcuni elementi di una futura guerra in Europa erano stati effettivamente fissati. Sarebbe stata una guerra di alleanze, poiché queste esistevano già. Sarebbe stata una guerra che avrebbe coinvolto forze massicce, perché tutte le potenze dell’Europa continentale avevano istituito il servizio militare. Sarebbe stata una guerra di massicci bombardamenti di artiglieria perché i cannoni e i proiettili erano già in produzione. Sarebbe stata una guerra in cui sarebbe stato molto difficile controllare grandi forze o persino vedere cosa stessero facendo, a causa dello stato di sviluppo della tecnologia delle comunicazioni. Sarebbe stata una guerra in grado di concludersi rapidamente, ma, in caso contrario, sarebbe inevitabilmente diventata una guerra di logoramento e produzione, in cui le dimensioni della popolazione e la capacità industriale avrebbero avuto molta importanza. Sarebbe stata una guerra in cui la defezione o la sconfitta di un importante alleato sarebbe stata disastrosa. E così via. Sarebbe quindi sbagliato dire che la battaglia della Somme o la battaglia di Verdun “cambiarono” qualcosa: dimostrarono solo che questi nuovi fattori erano ora operativi.
Per molti versi, gli spettacolari eventi dei tempi moderni sono piuttosto simili all’assassinio di Ferdinando nel 1914. Sono meno agenti di cambiamento in sé, che indicazioni che le cose sono già cambiate, e gli eventi potrebbero andare diversamente. Prendiamo la guerra in Ucraina, per esempio. “Cambia” qualcosa? Probabilmente no, è più facile capirlo come un indicatore del grado in cui le cose sono già cambiate. Lasciatemi elencare i modi. L’Occidente non può più ignorare le richieste e le percezioni russe dei suoi interessi di sicurezza. La tecnologia militare russa è generalmente molto buona, e in alcuni casi si è sviluppata in aree che l’Occidente stesso non ha perseguito. I russi hanno mantenuto il servizio militare e la capacità intellettuale e tecnica per combattere guerre ad alta intensità sostenute. Hanno anche mantenuto una grande industria della difesa in grado di aumentare la produzione. Da parte sua, l’Occidente si è spostato verso piccole forze convenzionali, è stato ampiamente coinvolto in piccoli conflitti al di fuori dell’area NATO, ha permesso alla sua industria della difesa di deteriorarsi, ha teso verso piccoli numeri di piattaforme altamente costose e ha economizzato massicciamente sulla logistica. Sebbene si siano verificati cambiamenti qualitativi, ampiamente a favore dei russi, questo insieme di fattori era applicabile cinque o sette anni fa e continuerà ad essere applicabile nel prossimo futuro.
Pertanto, nessuno avrebbe dovuto sorprendersi della sensibilità e delle richieste russe, poiché erano state telegrafate in modo così chiaro. Nessuno avrebbe dovuto sorprendersi che i russi avessero fatto un rapido lavoro sulle forze ucraine addestrate dalla NATO, né che le forze successive, addestrate ma questa volta anche equipaggiate dalla NATO, fossero andate in rovina così rapidamente. Allo stesso modo, l’esito di qualsiasi serio scontro militare tra Russia e NATO è ora facile da prevedere e, per ragioni che ho discusso in numerose occasioni , è difficile vedere come ci si possa aspettare che ciò cambi. Più in generale, la Russia sarà la potenza militare dominante in Europa per il prossimo futuro e l’Occidente dovrà trovare un modo per affrontarlo.
Questo argomento si applica in una certa misura anche alle tecnologie coinvolte, non importa quanto possano sembrare entusiasmanti, come ho discusso altrove . Ma poche di esse sono effettivamente nuove. I droni esistono da una generazione e tutto ciò che è “nuovo” è il loro diffuso utilizzo tattico in conflitti ad alta intensità in combinazione con reti di comando e controllo in tempo reale e la capacità di sferrare attacchi precisi contro piccoli obiettivi. Ma il drone non ha “cambiato tutto”; in effetti, esistono già misure anti-drone e altre sono in arrivo. Tutto lo sviluppo della tecnologia militare equivale a una dialettica tra attacco e difesa e tale dialettica cambia costantemente. Allo stesso modo, le disavventure delle marine occidentali nel Mar Rosso non mostrano in modo particolare che le cose siano “cambiate” a livello tecnologico, poiché le navi in aree ristrette sono sempre state vulnerabili agli attacchi dalla costa. Presto, senza dubbio, vedremo navi in tali schieramenti dotate di protezione corazzata e tecnologie anti-drone e anti-missile. Ancora una volta, ciò che tutti questi sviluppi dimostrano è che ci sono stati cambiamenti tecnologici in corso da un po’ di tempo, le cui conseguenze stanno ora diventando più evidenti. Essi suggeriscono anche qualcosa sul modo in cui il futuro si svilupperà a livello politico e strategico, su cui tornerò nella seconda parte di questo saggio.
Prima, però, vorrei dare un’occhiata ad alcuni dei presunti e previsti cambiamenti nel modo in cui funziona il mondo, sullo sfondo di sistemi complessi che, per loro stessa natura, sono destinati a cambiare lentamente. Ciò può sembrare strano, perché gli esperti ci assicurano che il mondo sta cambiando a una velocità sconcertante: come è possibile? Bene, è essenzialmente la differenza tra il visibile e il meno visibile: mi piace usare l’immagine di un’area di un estuario con banchi di sabbia mobili: è solo quando una nave rimane incagliata che ti rendi conto che i banchi di sabbia devono essersi spostati in una nuova configurazione.
Il sistema internazionale è conservativo, nel senso che porta con sé una grande dose di inerzia. Continuerà quindi a funzionare come fa ora, finché non gli verrà esercitata una pressione sufficiente per agire diversamente. Ma ciò richiede che un’altra opzione sia disponibile e che venga sostenuta o imposta con forza sufficiente, altrimenti la situazione attuale continuerà. Parlare del declino dell’Occidente o degli Stati Uniti è abbastanza ragionevole, finché comprendiamo che, affinché tale declino produca il tipo di risultati che alcune persone vogliono e prevedono, una qualche potenza o combinazione di potenze deve essere in grado e disposta a colmare il vuoto creato.
Inoltre, in fin dei conti, tutto il potere è relativo: in effetti, suggerirei che non esiste davvero una cosa come il “potere” in astratto, solo il potere di fare cose in circostanze specifiche. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno una Marina potente, ma quella Marina non è stata in grado di intervenire con successo nel conflitto in Ucraina, in gran parte per ragioni geografiche. Allo stesso modo, non può intervenire con successo nel Mar Rosso, per le ragioni discusse sopra. D’altra parte, la Russia ha una Marina molto più piccola, ma per ragioni geografiche, può usare le sue navi per lanciare missili (che l’Occidente non ha, e contro i quali non esiste una difesa efficace) contro obiettivi in Ucraina. Quindi, piuttosto che parlare di “declino”, è più utile parlare di una capacità in declino di fare certe cose meglio di altre, o addirittura di fare del tutto. Questo potrebbe essere perché altri ora stanno competendo per svolgere lo stesso compito, o semplicemente perché quel compito è diventato impossibile da realizzare per chiunque.
Il “potere” dipende anche dal contesto. Proprio come le battaglie vengono vinte dalla parte che commette meno errori, così il potere (o almeno l’influenza) è spesso esercitato dal paese meno debole. In astratto, le forze militari della Nigeria non sono tra le più potenti al mondo. Ma la Nigeria è comunque la superpotenza militare regionale nell’Africa occidentale. Allo stesso modo, il Brasile è la potenza militare e strategica dominante in America Latina, anche se la sua capacità militare sembra modesta sulla carta. Tuttavia, il potere (nel senso di “capacità”) non è meccanicistico o a somma zero. È perfettamente possibile che un paese perda una capacità senza che un altro paese la acquisisca automaticamente. Ai tempi dell’apartheid, il Sudafrica aveva una notevole capacità di proiettare forze nella regione. Ha rinunciato a quella capacità dopo il 1994, ma nessun altro paese l’ha acquisita da allora, nemmeno l’Angola. Oggi, il fatto che l’Occidente abbia praticamente perso la sua capacità di intervenire nel Mar Rosso e nel Golfo non significa che altre potenze possano farlo. Non è che l’Occidente sia diventato oggettivamente “debole”, quanto piuttosto che gli sviluppi tecnologici ora rendono rischioso operare imbarcazioni ad alta tecnologia relativamente fragili e costose ovunque nel raggio di missili e droni terrestri. Tuttavia, in assenza di una Marina Houthi, questo non dà a nessun altro la possibilità di operare in quelle acque. In effetti, navi e forze previste sono state escluse dall’equazione, quindi i combattimenti in Yemen saranno ora decisi dal combattimento terrestre, a meno che i sauditi e i loro alleati non decidano di intensificare nuovamente il loro coinvolgimento con la potenza aerea.
Ciò significa che le potenze in relativo “declino” spesso mantengono il loro status per un po’ di tempo, perché non c’è nessun altro paese in grado di toglierglielo. Ciò vale soprattutto nelle aree di sicurezza “soft”, dove l’esperienza e la competenza ereditate contano molto. C’è un numero limitato di nazioni al mondo con l’esperienza, la capacità e l’interesse per lavorare alla gestione dei problemi di sicurezza internazionale, e non sono necessariamente le più grandi, né le più oggettivamente “potenti”.
Consideriamo un esempio realistico. Supponiamo che le Nazioni Unite abbiano convinto le due parti in conflitto in Myanmar ad accettare un cessate il fuoco e un intervento ONU. Ma ora è necessario prendere una serie di decisioni sulla struttura, la durata e il mandato di qualsiasi missione, se debba avere una componente militare, quale debba essere la sua relazione con organizzazioni regionali come l’ASEAN, eccetera. Una procedura tipica sarebbe quella di istituire un gruppo di lavoro informale ad hoc per elaborare idee e produrre qualcosa che potrebbe essere presentato al Consiglio di sicurezza. Ma chi invitare? Pochi degli stati confinanti (Bangladesh, Thailandia) hanno una storia di coinvolgimento in problemi di sicurezza più ampi. Probabilmente i cinesi dovranno essere inclusi (potrebbero ragionevolmente opporsi se non lo fossero), ma quel paese sta solo lentamente sviluppando le competenze per operare nell’area di sicurezza internazionale. Gli Stati Uniti chiederanno di essere inclusi. I russi non saranno interessati. Ma chi altro invitare? Perché non si vuole un gruppo di nazioni che perseguono ciascuna i propri obiettivi nazionali, ma piuttosto un gruppo con esperienza di crisi e operazioni di pace e nel tentativo di risolvere conflitti interni, e con le competenze e la profondità di capacità per dare contributi utili.
In realtà, probabilmente ti ritroverai con lo stesso cast di personaggi: gli inglesi e i francesi, forse gli australiani e i canadesi, e forse un altro paio di nazioni europee come gli svedesi o i tedeschi se sono interessati. Sì, questo sembra molto incentrato sull’occidente, sì gli inglesi e i francesi non sono così potenti e capaci in quest’area come lo erano anche solo un decennio fa. Ma a chi altro dovresti chiedere? Vuoi nazioni con una lunga esperienza di operazioni a livello internazionale, esperienza di lavoro in forum multinazionali, esperienza di conduzione di operazioni militari all’estero e in grado di distinguere tra il semplice perseguimento di obiettivi nazionali e l’effettiva risoluzione del problema. Quindi chi? L’Argentina? L’Egitto? L’Indonesia? Vedi il problema. Ancora una volta, non è una questione di obiettivi, ma di forza e capacità relative. A meno che e finché un nuovo gruppo di nazioni capaci e interessate non appaia sulla scena internazionale, l’inerzia intrinseca del sistema internazionale manterrà le cose in gran parte come sono.
Il sistema internazionale è anche conservatore e basato sull’inerzia proprio a causa del peso del passato. Una cosa che spesso sorprende i nuovi governi e i potenziali governi radicali è quanto sia difficile cambiare le politiche estere ereditate. Tali politiche sono spesso profondamente radicate nel passato e contengono strati su strati di accordi, disaccordi, compromessi, vittorie, sconfitte, accordi taciti e molte altre cose. Come ha sottolineato in modo memorabile Marx, e come ho detto un paio di settimane fa, la storia è fatta da una sorta di dialettica tra il peso del passato e le iniziative del presente, e il passato stesso, l’inerzia di decenni o addirittura secoli di eventi, è un po’ come una superpetroliera, dove, anche se l’equipaggio potesse decidere di cambiare rotta, non c’è accordo su quale sarebbe quella rotta. Un esempio classico è la partecipazione permanente al Consiglio di sicurezza, che equivale ai vincitori della seconda guerra mondiale. Giusto, è un anacronismo, ma qual è l’alternativa concordata e articolata? Non ce n’è una. Tutti gli attuali membri del P5 sono contrari ai cambiamenti, perché una volta che si inizia a cambiare il sistema, tutto è possibile. Non esiste alcun meccanismo con cui la composizione del P5 possa essere modificata o ampliata, e in ogni caso non c’è accordo tra gli altri paesi su quali cambiamenti desiderano. In queste circostanze, il Consiglio di sicurezza opererà come ha sempre fatto, finché un evento catastrofico o un’improbabile schiacciante alleanza di forze non arriverà a cambiarlo.
Lo stesso vale per l’ordine economico mondiale. Ci sono cambiamenti di fondo molto importanti in atto, ma gli accordi istituzionali visibili cambieranno molto più lentamente. Ho visto più articoli di quanti ne possa contare che strombazzano la fine del dollaro come principale valuta di riserva internazionale. (Yves Smith sull’indispensabile sito Naked Capitalism ha gettato acqua fredda su questa idea per un po’ di tempo.) Ma la debolezza economica degli Stati Uniti e il desiderio di altre nazioni di essere meno vulnerabili economicamente non producono di per sé magicamente una valuta di riserva alternativa. Come ha sottolineato Wolf Richter in un recente articolo , il dollaro ha lentamente perso terreno come valuta globale di recente, ed è ora al suo punto più debole dal 1995. Ma non c’è un’altra valuta unica che lo sfida, e l’euro sembra essere bloccato con una quota persistentemente minore. E anche al livello più banale della vita quotidiana, il dollaro sarà ancora la valuta di acquisto alternativa dominante ovunque nel mondo. Ci sono eccezioni locali, ovviamente (il Riyal saudita è accettato ovunque nel Golfo, e il marco tedesco e poi l’euro sono stati accettati per molto tempo in Bosnia, portando ad accuse secondo cui il prezzo dei politici bosniaci era aumentato in termini reali quando è stato introdotto l’euro). Ma quando puoi, come ho fatto diverse volte, prelevare dollari da uno sportello bancomat a Beirut e spendere il surplus qualche settimana dopo ad Addis Abeba, è difficile vedere un’altra valuta prendere il posto del dollaro. Allo stesso modo, l’inglese continuerà a essere la seconda lingua di tutti, perché un messicano, un indonesiano e un turco non hanno alternative se vogliono comunicare tra loro. E per le stesse ragioni, istituzioni come il FMI e la Banca mondiale avranno meno influenza di adesso, ma è improbabile che vengano sostituite da altre nuove istituzioni.
In effetti, il sistema internazionale, qualunque cosa ne pensiate, si rivela più resiliente di quanto la maggior parte delle persone pensasse o sperasse. Dopo tutto, Al Qaeda non è mai riuscita a mettere a segno un altro attacco con un alto numero di vittime contro l’Occidente, anche se avrebbe voluto farlo. Lungi dal servire gli eventi del settembre 2001 a decapitare gli Stati Uniti e ad avvicinare la restaurazione del Califfato, hanno semplicemente fatto arrabbiare gli Stati Uniti e gran parte del mondo occidentale, hanno portato a operazioni militari su larga scala contro AQ e hanno alienato parti dell’opinione musulmana che credevano fosse sbagliato colpire i civili. Lungi dal cacciare l’Occidente dal Medio Oriente, ne hanno aumentato la presenza occidentale lì, proprio come ha rafforzato, anziché indebolire, i legami tra gli Stati del Golfo e l’Occidente. In effetti, un decennio dopo, molti dei leader di AQ erano morti o si nascondevano e le idee di Bin Laden di attaccare e sconfiggere il “nemico lontano” si sono dimostrate gravemente carenti. È vero che gli Stati Uniti si sono invischiati in guerre senza speranza in Iraq e Afghanistan, ma non sembravano avvicinare il Califfato. In effetti, l’approccio d’avanguardia leninista più intellettuale e a lungo termine di AQ è stato sempre più sostituito da un approccio di azione diretta molto più violento e populista, favorito, ad esempio, da Abu Musab Al-Zarqawi, una figura di spicco della jihad in Iraq contro l’occupazione statunitense, ma che ha anche preso di mira la comunità sciita. Prima della sua morte nel 2006, aveva riunito vari gruppi islamisti in quello che è stato poi ribattezzato Stato islamico.
Tuttavia, la causa più ampia della jihad internazionale non può vantare molto successo. Ha prosperato essenzialmente in condizioni di caos e in assenza di controllo governativo, ma non è stata in grado di resistere all’opposizione organizzata. Il crollo dell’esercito iracheno e il conseguente saccheggio delle sue scorte di veicoli ed equipaggiamento, e la capacità di trarre profitto dal caos della guerra civile siriana e di attrarre migliaia di combattenti stranieri, hanno dato un’impressione fuorviante della sua forza. Lo Stato islamico è stato in grado di catturare Mosul e Raqqa nel 2014, ma non di tenerle contro un assalto determinato da parte delle forze convenzionali. In generale, l’Islam militante è stato in grado di distruggere e rovesciare regimi deboli, ma non di mantenere il territorio o costruire uno stato forte. Allo stesso modo, gli attacchi di massa in Europa nel 2015-16 hanno creato terrore e scompiglio, ma sono sostanzialmente cessati dopo la caduta di Raqqa nel 2017, e da allora gli attacchi sono stati commessi da individui radicalizzati, non diretti dall’estero. La violenza e la brutalità assolute dello Stato islamico e delle sue franchigie, e la sua abitudine di trattare i musulmani sciiti come i suoi più letali oppositori, hanno alienato gran parte del suo potenziale sostegno. In effetti, il più grande successo dell’Islam militante è stato ironicamente in Europa, con la crescente radicalizzazione delle comunità musulmane lì, ma questa è una questione a parte, e non qualcosa che qualcuno aveva previsto nel 2001.
Quindi, se accettiamo che ci sia molta inerzia nel sistema internazionale, che il declino in un’area non comporti inevitabilmente un aumento compensatorio altrove e che gli apparenti “punti di svolta” nella storia possano essere solo manifestazioni superficiali di tendenze sottostanti più profonde, possiamo comunque dire qualcosa di utile sulla probabile forma del futuro? Suggerirei tre proiezioni provvisorie che potrebbero essere fatte. Tutte si riferiscono solo alla tendenza generale: non faccio previsioni perché non penso che siano utili.
La prima riguarda le reazioni politiche alla crescente distribuzione del potere che per il momento è ancora eccessivamente concentrato nelle mani dell’Occidente e in istituzioni risalenti alla fine della seconda guerra mondiale. Ora, si noti che, mentre la forma esteriore delle organizzazioni può essere lenta a cambiare, ciò che conta davvero è la misura in cui i loro membri le trovano utili e dedicano loro tempo e sforzi. Ad esempio, l’Unione Europea Occidentale, istituita dal Trattato di Bruxelles del 1948 e originariamente diretta contro la Germania potenzialmente risorgente, fu messa in cella frigorifera dal Trattato di Washington che istituì la NATO l’anno successivo. Ma fu ripresa alla fine degli anni ’80, poiché gli stati europei volevano avere un forum proprio per discutere di questioni di sicurezza e godette di un alto profilo politico negli anni successivi alla fine della Guerra Fredda. Poiché le sue funzioni furono sempre più assorbite nell’Unione Europea, sopravvissero solo elementi marginali, come l’Assemblea parlamentare, e ora è stata chiusa tutta perché non è più utile. Allo stesso modo, le Nazioni Unite erano un’organizzazione di nicchia per le potenze occidentali durante la Guerra Fredda, ma improvvisamente assunsero grande importanza dopo l’invasione irachena del Kuwait nel 1990 e durante i lunghi anni di crisi nei Balcani, prima di affievolirsi di nuovo. Più in generale, una serie di nuove e ambiziose operazioni di mantenimento della pace dopo l’UNPROFOR in Bosnia sembra ora aver esaurito il suo interesse sia per i finanziatori che per i contributori di truppe.
Quindi il vero argomento non è il “futuro della NATO”, ad esempio, in senso semplice. Piuttosto, è la misura in cui vi accadono eventi importanti, il grado di interesse e sostegno che le nazioni le danno, e il grado di influenza che ha nel mondo. Chiudere effettivamente la NATO sarebbe un enorme passo politico che sarebbe aspramente controverso, e probabilmente non porterebbe alcun vantaggio ai suoi membri. Inoltre, riaprirebbe semplicemente il vaso di Pandora che sono le difficili relazioni politiche e storiche tra gli ex membri non sovietici del Patto di Varsavia, che è stato di per sé uno dei motivi per cui loro e la NATO hanno iniziato il processo di allargamento negli anni ’90. Ma ciò che conta davvero è se le complesse strutture formali della NATO (e probabilmente prolifereranno ancora) corrispondono effettivamente ancora ai modelli di potere sottostanti, sia all’interno dell’organizzazione che nel mondo nel suo insieme. Penso che cesseranno sempre più di farlo e la NATO, nonostante tutta la sua probabile furiosa attività burocratica, diventerà sempre meno utile e rilevante per i suoi membri e sempre meno influente nel mondo.
Oltre a battersi il petto, minacce vane e bronci, in realtà non c’è molto che la NATO possa fare. I russi non sono interessati a minacciare il territorio NATO in quanto tale, e il tipo di intimidazione che saranno in grado di praticare, usando ad esempio missili ipersonici a lungo raggio, non ha una contromossa ovvia. La NATO continuerà senza dubbio a radunare forze di poche decine di migliaia di soldati, dispiegate in qualche area come la Svezia o i Paesi Baltici, per dimostrare “determinazione”, ma il gesto sarà vuoto, perché non c’è molto dietro di loro, e i russi lo sanno. Inoltre, è probabile che il divario tra la capacità militare occidentale e quella russa continui ad aumentare con il tempo. E poi arriverà un punto in cui Russia e NATO si confronteranno, e la NATO batterà ciglio. Questo potrebbe accadere presto, potrebbe non accadere per cinque anni o anche dieci, ma quando accadrà, provocherà commenti scioccati e richieste di “fare qualcosa”. “Perché nessuno ce l’ha detto?” gli esperti e i politici chiederanno, e la risposta tradizionale è ovviamente: “Noi l’abbiamo fatto e voi non ci avete ascoltato, cazzo”. Non lo fanno mai.
Gli stati europei dovranno reimpostare le loro relazioni con la Russia, e queste relazioni saranno diverse per ogni stato. Ci saranno poche possibilità di farlo collettivamente: gli stati europei saranno sospettosi l’uno dell’altro nel tentativo di ritagliarsi una relazione più vantaggiosa, e tutti saranno preoccupati per un qualche tipo di accordo tra Stati Uniti e Russia concordato sopra le loro teste. La pressione per una capacità di difesa europea staccabile aumenterà, non per combattere i russi, ma per assicurarsi che se gli Stati Uniti lasciano semplicemente andare l’Europa, ci saranno almeno alcune strutture decisionali che non controllano.
Ma la domanda, ovviamente, è se la generazione odierna di figli politici a cui è stato dato il controllo dell’auto di papà sia in grado di capirlo. Quando hai trascorso l’intera vita professionale dando per scontato che tutto ciò che vuoi, ovunque, può essere ordinato da Amazon, che i posti di lavoro possono sempre essere occupati schioccando le dita, che tutto tranne la finanza può essere esternalizzata e, soprattutto, che ciò che l’Occidente vuole, ottiene, l’esperienza di non ottenere ciò che vuoi per una volta è probabile che sia devastante, dubito che ci sarà qualcosa come “una” reazione: probabilmente una serie di reazioni diverse, dalla rabbia isterica al ritiro catatonico. Non mi viene subito in mente un esempio storico del genere, anche perché non ci sono adulti pronti a riprendere il comando.
In secondo luogo, penso che assisteremo anche, almeno temporaneamente, a un riequilibrio della capacità e dell’efficacia della forza usata al di fuori dell’Occidente. Molto tempo fa, George Orwell divise le armi in “democratiche” e “tiranniche”. Le prime erano armi come i fucili, che la gente comune poteva imparare a usare relativamente in fretta. Le seconde erano capacità come la cavalleria, dove il soldato richiedeva anni di pratica per diventare competente. Le cose sono andate avanti, ma è ragionevole sostenere che in certe aree c’è stata una relativa “democratizzazione” della guerra moderna. Quindi, le formazioni corazzate ora trovano molto difficile conquistare e mantenere il terreno contro le forze di difesa armate di droni e missili anticarro. Non è che queste armi siano onnipotenti, ma piuttosto che, con un numero sufficiente di esse, si può infliggere a un invasore un livello di vittime sproporzionato rispetto a qualsiasi potenziale beneficio. Ora, ancora una volta, non dobbiamo scappare con l’idea che ci sia un cambiamento fondamentale nella guerra qui, e Hezbollah, per esempio, non è stato in grado di fare nulla contro la potenza aerea israeliana, che è destinata a far saltare un varco per le unità corazzate. Ma è chiaro che l’equilibrio si sta lentamente spostando verso piattaforme grandi, potenti e costose, che sono poche di numero e richiedono molto tempo per essere prodotte.
Ciò significa anche che terze parti possono introdurre armi nel conflitto che possono cambiare sostanzialmente l’esito. Sono finiti i giorni in cui l’Unione Sovietica e la Cina inondavano l’Africa di AK-47, mine e mortai. Oggigiorno, le forniture iraniane di armi piuttosto sofisticate a Hezbollah e agli Houthi hanno sostanzialmente sconvolto lo storico equilibrio militare. Di nuovo, questo non significa che necessariamente “vinceranno” in termini semplicistici, ma che i termini del commercio letale si stanno rivoltando contro coloro, in gran parte l’Occidente, che sperano di intervenire nelle aree di crisi. Con ogni probabilità assisteremo al lento sorgere di una consapevolezza che gli stati occidentali non possono più continuare a comportarsi come hanno fatto in passato e che persino la questione più generale della proiezione di potenza sembra piuttosto fragile. A sua volta, ciò sposterà lo sviluppo e la gestione delle crisi molto più a livello locale e regionale.
In terzo luogo, penso che assisteremo anche a una relativa democratizzazione dei meccanismi decisionali internazionali. Ora, ancora una volta, questo processo sarà, in effetti, relativo e piuttosto lento. Ma piuttosto rapidamente, ora, ci troveremo in una posizione in cui non tutte le decisioni principali sul mondo saranno prese in forum dominati dall’Occidente, e dove, in effetti, attori e attori internazionali potrebbero essere in competizione tra loro. Alcuni stati potrebbero essere membri di organizzazioni concorrenti e potrebbero in ogni caso preferire i contatti bilaterali a quelli multilaterali. Tra un decennio, ad esempio, potrebbe non essere più possibile scrivere sulla “risposta della comunità internazionale alla crisi in X” perché ce ne saranno diverse. Ciò che questo significa nel breve termine è che le grandi, complesse e costose missioni ONU costruite sui principi degli Stati liberali occidentali non saranno così popolari: anche se ciò sarà tanto per la loro storia di fallimenti, quanto perché non corrispondono più alle tendenze politiche dominanti.
È anche interessante ipotizzare come i paesi e le organizzazioni al di fuori dell’Occidente gestiranno una situazione del genere. L’Unione Africana, ad esempio, è stata fondata una ventina di anni fa, in omaggio esplicito all’UE, che la finanzia in gran parte. Ma la cosa più gentile che si possa dire è che non ha soddisfatto le aspettative, il che non sorprende coloro che all’epoca pensavano che cercare di costruire un’organizzazione forte da stati deboli fosse un’idea dubbia. I singoli stati potrebbero anche scoprire che i vantaggi di collocarsi nel campo “occidentale” potrebbero non essere così evidenti come un tempo. Nessuno prende sul serio i “legami di amicizia storica”: la questione è a quali vantaggi possono accedere i piccoli stati, e la percezione di questi vantaggi potrebbe benissimo iniziare a diminuire. L’Occidente ha ancora un’enorme rete di patronato a sua disposizione: fondazioni, ministeri dello sviluppo, istituti scolastici, team di formazione, formazione offerta all’estero e così via, che non scomparirà tutta in una volta. E l’inerzia storica colpisce ancora: con gli inglesi o i francesi sai cosa ti aspetta se vuoi un addestramento di comando e di personale. Non è necessariamente il caso dei cinesi. Quindi, ancora una volta, assisteremo a un lento cambiamento contro l’attuale predominio dell’Occidente, piuttosto che a qualcosa di rapido e drammatico.
Beh, è stato emozionante, vero? In qualche modo non credo che i produttori di Hollywood faranno la fila per girare film sui lenti spostamenti delle placche tettoniche. Ma è così che funziona la politica internazionale. I segnali di avvertimento sono ora visibili, come l’umidità in una casa, la stanchezza in un ponte o l’inondazione di aree basse. Accadrà un evento totemico e le persone saranno stupite come sempre, perché hanno ignorato gli avvertimenti che l’acqua sta salendo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)