Sonnambuli verso la guerra, di Odd Arne Westad

Ricardo Tomás

In The Rise of the Anglo-German Antagonism, 1860-1914, lo storico britannico Paul Kennedy ha spiegato come due popoli tradizionalmente amici siano finiti in una spirale discendente di ostilità reciproca che ha portato alla Prima Guerra Mondiale. La competizione tra Germania e Gran Bretagna è stata guidata da importanti forze strutturali: imperativi economici, geografia e ideologia. La rapida ascesa economica della Germania spostò l’equilibrio di potere e permise a Berlino di espandere la propria portata strategica. Una parte di questa espansione, soprattutto in mare, avvenne in aree in cui la Gran Bretagna aveva interessi strategici profondi e consolidati. Le due potenze si consideravano sempre più come opposti ideologici, esagerando selvaggiamente le loro differenze. I tedeschi facevano la caricatura dei britannici come sfruttatori del mondo, avidi di denaro, e i britannici ritraevano i tedeschi come autoritari malfattori votati all’espansione e alla repressione.

I due Paesi sembravano in rotta di collisione, destinati alla guerra. Ma non furono le pressioni strutturali, per quanto importanti, a scatenare la Prima Guerra Mondiale. La guerra scoppiò grazie alle decisioni contingenti dei singoli e a una profonda mancanza di immaginazione da entrambe le parti. Certo, la guerra è sempre stata probabile. Ma era inevitabile solo se si aderisce alla visione profondamente astorica che il compromesso tra Germania e Gran Bretagna fosse impossibile.

La guerra non sarebbe potuta scoppiare se i leader tedeschi, dopo il cancelliere Otto von Bismarck, non fossero stati così sfrontati nell’alterare l’equilibrio navale. La Germania celebrava il suo dominio in Europa e insisteva sui suoi diritti di grande potenza, ignorando le preoccupazioni relative alle regole e alle norme di comportamento internazionale. Questo atteggiamento allarmò altri Paesi, non solo la Gran Bretagna. Era difficile per la Germania affermare, come fece, di voler creare un nuovo ordine mondiale, più giusto e inclusivo, mentre minacciava i suoi vicini e si alleava con un impero austro-ungarico in decadenza che stava lavorando duramente per negare le aspirazioni nazionali dei popoli ai suoi confini.

Una simile visione a tunnel prevaleva anche dall’altra parte. Winston Churchill, capo della marina britannica, concluse nel 1913 che la posizione preminente della Gran Bretagna a livello mondiale “spesso sembra meno ragionevole agli altri che a noi”. Le opinioni britanniche sugli altri tendevano a non avere questa consapevolezza. Funzionari e commentatori sputavano vetriolo sulla Germania, inveendo in particolare contro le pratiche commerciali sleali tedesche. Londra guardava Berlino con diffidenza, interpretando tutte le sue azioni come prova di intenzioni aggressive e non comprendendo i timori della Germania per la propria sicurezza in un continente in cui era circondata da potenziali nemici. L’ostilità britannica, ovviamente, non fece altro che approfondire i timori e le ambizioni tedesche. “Pochi sembrano aver posseduto la generosità o la perspicacia di cercare un miglioramento su larga scala delle relazioni anglo-tedesche”, lamentò Kennedy.

Una simile generosità o perspicacia manca oggi anche nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti. Come la Germania e la Gran Bretagna prima della Prima Guerra Mondiale, la Cina e gli Stati Uniti sembrano essere bloccati in una spirale discendente, che potrebbe concludersi con un disastro per entrambi i Paesi e per il mondo intero. Come un secolo fa, l’antagonismo è alimentato da profondi fattori strutturali. La competizione economica, i timori geopolitici e la profonda sfiducia rendono più probabile il conflitto.

Ma la struttura non è il destino. Le decisioni che i leader prendono possono prevenire la guerra e gestire meglio le tensioni che invariabilmente nascono dalla competizione tra grandi potenze. Come nel caso della Germania e della Gran Bretagna, le forze strutturali possono far precipitare gli eventi, ma ci vogliono l’avarizia e l’inettitudine umana su scala colossale perché si verifichi un disastro. Allo stesso modo, il buon senso e la competenza possono prevenire gli scenari peggiori.

LE LINEE SONO TRACCIATE

Come l’ostilità tra Germania e Gran Bretagna un secolo fa, l’antagonismo tra Cina e Stati Uniti ha radici strutturali profonde. Si può far risalire alla fine della Guerra Fredda. Nelle ultime fasi di quel grande conflitto, Pechino e Washington erano state una sorta di alleate, poiché entrambe temevano il potere dell’Unione Sovietica più di quanto si temessero a vicenda. Ma il crollo dello Stato sovietico, il loro nemico comune, ha fatto sì che i politici si concentrassero più su ciò che separava Pechino e Washington che su ciò che li univa. Gli Stati Uniti deploravano sempre più il governo repressivo della Cina. La Cina non sopportava l’ingombrante egemonia globale degli Stati Uniti.

Ma questo inasprimento delle opinioni non ha portato a un immediato declino delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Nel decennio e mezzo che seguì la fine della Guerra Fredda, le amministrazioni statunitensi che si susseguirono ritennero di avere molto da guadagnare nel favorire la modernizzazione e la crescita economica della Cina. Proprio come gli inglesi, che inizialmente avevano appoggiato l’unificazione della Germania nel 1870 e la successiva espansione economica tedesca, gli americani erano motivati dall’interesse personale a favorire l’ascesa di Pechino. La Cina rappresentava un enorme mercato per i beni e i capitali statunitensi e, inoltre, sembrava intenzionata a fare affari alla maniera americana, importando le abitudini dei consumatori americani e le idee sul funzionamento dei mercati con la stessa facilità con cui accoglieva gli stili e i marchi americani.

Germania e Gran Bretagna erano in rotta di collisione, ma la Prima Guerra Mondiale non era inevitabile.

A livello geopolitico, tuttavia, la Cina era molto più diffidente nei confronti degli Stati Uniti. Il crollo dell’Unione Sovietica sconvolse i leader cinesi e il successo militare degli Stati Uniti nella Guerra del Golfo del 1991 fece capire loro che la Cina si trovava ormai in un mondo unipolare in cui gli Stati Uniti potevano dispiegare il loro potere quasi a piacimento. A Washington, molti furono respinti dall’uso della forza da parte della Cina contro la sua stessa popolazione a Piazza Tienanmen nel 1989 e altrove. Come la Germania e la Gran Bretagna negli anni Ottanta e Novanta del XIX secolo, la Cina e gli Stati Uniti cominciarono a guardarsi con maggiore ostilità, anche se i loro scambi economici si intensificarono.

Ciò che ha davvero cambiato la dinamica tra i due Paesi è stato l’impareggiabile successo economico della Cina. Nel 1995, il PIL cinese era pari a circa il 10% del PIL statunitense. Nel 2021, era cresciuto fino a circa il 75% del PIL statunitense. Nel 1995, gli Stati Uniti producevano circa il 25% della produzione manifatturiera mondiale e la Cina meno del 5%. Ma ora la Cina ha superato gli Stati Uniti. L’anno scorso, la Cina ha prodotto quasi il 30% della produzione manifatturiera mondiale, mentre gli Stati Uniti hanno prodotto solo il 17%. Queste non sono le uniche cifre che riflettono l’importanza economica di un Paese, ma danno un’idea del peso di un Paese nel mondo e indicano dove risiede la capacità di produrre oggetti, compreso l’hardware militare.

A livello geopolitico, l’opinione della Cina nei confronti degli Stati Uniti ha iniziato ad oscurarsi nel 2003 con l’invasione e l’occupazione dell’Iraq. La Cina si oppose all’attacco guidato dagli Stati Uniti, anche se a Pechino importava poco del regime del presidente iracheno Saddam Hussein. Più che le devastanti capacità militari degli Stati Uniti, a sconvolgere i leader di Pechino è stata la facilità con cui Washington ha liquidato le questioni della sovranità e del non intervento, nozioni che sono state il fulcro dello stesso ordine internazionale a cui gli americani hanno fatto aderire la Cina. I responsabili politici cinesi temevano che se gli Stati Uniti avessero potuto così facilmente farsi beffe delle stesse norme che si aspettavano che gli altri rispettassero, ben poco avrebbe limitato il loro comportamento futuro. Il bilancio militare cinese è raddoppiato dal 2000 al 2005, per poi raddoppiare ancora nel 2009. Pechino ha anche lanciato programmi per addestrare meglio le sue forze armate, migliorarne l’efficienza e investire in nuove tecnologie. Ha rivoluzionato le sue forze navali e missilistiche. Tra il 2015 e il 2020, il numero di navi della Marina cinese supererà quello della Marina statunitense.

Alcuni sostengono che la Cina avrebbe ampliato drasticamente le proprie capacità militari a prescindere da ciò che gli Stati Uniti hanno fatto due decenni fa. Dopo tutto, è quello che fanno le grandi potenze in ascesa quando il loro peso economico aumenta. Questo può essere vero, ma la tempistica specifica dell’espansione di Pechino era chiaramente legata al timore che l’egemone globale avesse sia la volontà che la capacità di contenere l’ascesa della Cina, se lo avesse deciso. L’Iraq di ieri potrebbe essere il domani della Cina, come disse un pianificatore militare cinese, in modo un po’ melodrammatico, all’indomani dell’invasione statunitense. Proprio come la Germania ha iniziato a temere di essere accerchiata sia economicamente che strategicamente nel 1890 e all’inizio del 1900 – esattamente quando l’economia tedesca stava crescendo al ritmo più veloce – la Cina ha iniziato a temere di essere contenuta dagli Stati Uniti proprio quando la sua economia stava crescendo.

PRIMA DELLA CADUTA

Se c’è mai stato un esempio di arroganza e paura che coesistono all’interno della stessa leadership, è stato fornito dalla Germania sotto il Kaiser Guglielmo II. La Germania credeva di essere ineluttabilmente in ascesa e che la Gran Bretagna rappresentasse una minaccia esistenziale per la sua ascesa. I giornali tedeschi erano pieni di postulati sui progressi economici, tecnologici e militari del loro Paese, profetizzando un futuro in cui la Germania avrebbe superato tutti gli altri. Secondo molti tedeschi (e anche alcuni non tedeschi), il loro modello di governo, con il suo efficiente mix di democrazia e autoritarismo, era l’invidia del mondo. La Gran Bretagna non era una vera potenza europea, sostenevano, insistendo sul fatto che la Germania era ora la potenza più forte del continente e che doveva essere lasciata libera di riordinare razionalmente la regione in base alla realtà della sua potenza. E in effetti sarebbe in grado di farlo, se non fosse per l’ingerenza britannica e per la possibilità che la Gran Bretagna si allei con Francia e Russia per contenere il successo della Germania.

A partire dagli anni Novanta del XIX secolo, le passioni nazionaliste aumentarono in entrambi i Paesi, così come le idee più cupe sulla cattiveria dell’altro. A Berlino cresceva il timore che i vicini e la Gran Bretagna fossero intenzionati a far deragliare il naturale sviluppo della Germania sul proprio continente e a impedirne il futuro predominio. Per lo più ignari di come la loro retorica aggressiva si ripercuotesse sugli altri, i leader tedeschi iniziarono a considerare l’interferenza britannica come la causa principale dei problemi del loro Paese, sia all’interno che all’estero. Vedevano il riarmo britannico e le politiche commerciali più restrittive come segni di un intento aggressivo. “Il famoso accerchiamento della Germania è finalmente diventato un fatto compiuto”, sospirò Wilhelm, mentre la guerra si avvicinava nel 1914. “La rete è stata improvvisamente chiusa sopra la nostra testa e la politica puramente anti-tedesca che l’Inghilterra ha sprezzantemente perseguito in tutto il mondo ha ottenuto la vittoria più spettacolare”. Da parte loro, i leader britannici immaginavano che la Germania fosse in gran parte responsabile del relativo declino dell’Impero britannico, anche se molte altre potenze stavano crescendo a spese della Gran Bretagna.

La Cina di oggi mostra molti degli stessi segni di arroganza e paura mostrati dalla Germania dopo il 1890. I leader del Partito Comunista Cinese (PCC) sono stati immensamente orgogliosi di aver guidato il loro Paese attraverso la crisi finanziaria globale del 2008 e le sue conseguenze in modo più abile rispetto alle loro controparti occidentali. Molti funzionari cinesi hanno visto la recessione globale di quell’epoca non solo come una calamità made in USA, ma anche come un simbolo della transizione dell’economia mondiale dalla leadership americana a quella cinese. I leader cinesi, compresi quelli del settore economico, hanno dedicato molto tempo a spiegare agli altri che l’inesorabile ascesa della Cina era diventata la tendenza principale degli affari internazionali. Nelle sue politiche regionali, la Cina ha iniziato a comportarsi in modo più assertivo nei confronti dei suoi vicini. Ha anche schiacciato i movimenti di autodeterminazione in Tibet e nello Xinjiang e ha minato l’autonomia di Hong Kong. Negli ultimi anni, inoltre, ha insistito più spesso sul suo diritto di conquistare Taiwan, se necessario con la forza, e ha iniziato a intensificare i suoi preparativi per tale conquista.

Insieme, la crescente arroganza cinese e l’aumento del nazionalismo negli Stati Uniti hanno contribuito a consegnare la presidenza a Donald Trump nel 2016, dopo aver fatto leva sugli elettori evocando la Cina come una forza maligna sulla scena internazionale. Una volta in carica, Trump ha iniziato un rafforzamento militare contro la Cina e ha lanciato una guerra commerciale per rafforzare la supremazia commerciale degli Stati Uniti, segnando una netta rottura rispetto alle politiche meno ostili perseguite dal suo predecessore, Barack Obama. Quando Joe Biden ha sostituito Trump nel 2021, ha mantenuto molte delle politiche di Trump che miravano alla Cina – sostenuto da un consenso bipartisan che vede la Cina come una grande minaccia per gli interessi degli Stati Uniti – e da allora ha imposto ulteriori restrizioni commerciali volte a rendere più difficile per le imprese cinesi l’acquisizione di tecnologia sofisticata.

At the centennial commemoration of Armistice Day, in Massiges, France, November 2018
Una trincea della prima guerra mondiale a Massiges, Francia, novembre 2018
Christian Hartmann / Reuters

Pechino ha risposto a questa svolta dura di Washington mostrando tanto ambizione quanto insicurezza nei suoi rapporti con gli altri. Alcune delle sue lamentele sul comportamento americano sono sorprendentemente simili a quelle che la Germania rivolgeva alla Gran Bretagna all’inizio del XX secolo. Pechino ha accusato Washington di cercare di mantenere un ordine mondiale intrinsecamente ingiusto, la stessa accusa che Berlino rivolgeva a Londra. “Ciò che gli Stati Uniti hanno costantemente giurato di preservare è un cosiddetto ordine internazionale progettato per servire gli interessi degli Stati Uniti e perpetuare la loro egemonia”, ha dichiarato un libro bianco pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri cinese nel giugno 2022. “Gli stessi Stati Uniti sono la principale fonte di disturbo dell’ordine mondiale reale”.

Gli Stati Uniti, nel frattempo, hanno cercato di sviluppare una politica nei confronti della Cina che combinasse la deterrenza con una cooperazione limitata, analogamente a quanto fatto dalla Gran Bretagna nello sviluppo della politica nei confronti della Germania all’inizio del XX secolo. Secondo la Strategia di sicurezza nazionale dell’amministrazione Bidendell’ottobre 2022, “la Repubblica Popolare Cinese ha l’intenzione e, sempre più, la capacità di rimodellare l’ordine internazionale a favore di uno che inclini il campo di gioco globale a suo vantaggio”. Pur essendo contraria a tale rimodellamento, l’amministrazione ha sottolineato che sarà “sempre disposta a lavorare con la Repubblica Popolare Cinese laddove i nostri interessi si allineino”. Per rafforzare il punto, l’amministrazione ha dichiarato: “Non possiamo permettere che i disaccordi che ci dividono ci impediscano di andare avanti sulle priorità che richiedono la nostra collaborazione”. Il problema, oggi come negli anni precedenti al 1914, è che qualsiasi apertura alla cooperazione, anche su questioni chiave, si perde in recriminazioni reciproche, irritazioni meschine e una crescente sfiducia strategica.

Nelle relazioni britannico-tedesche, tre condizioni principali portarono dal crescente antagonismo alla guerra. La prima è che i tedeschi si sono sempre più convinti che la Gran Bretagna non avrebbe permesso alla Germania di sollevarsi in nessun caso. Allo stesso tempo, i leader tedeschi sembravano incapaci di definire ai britannici o a chiunque altro in che modo, in termini concreti, l’ascesa del loro Paese avrebbe o non avrebbe cambiato il mondo. In secondo luogo, entrambe le parti temevano un indebolimento delle loro posizioni future. Questa visione, ironia della sorte, incoraggiò alcuni leader a credere che avrebbero dovuto combattere una guerra al più presto. Il terzo era la quasi totale mancanza di comunicazione strategica. Nel 1905, Alfred von Schlieffen, capo dello Stato Maggiore tedesco, propose un piano di battaglia che avrebbe assicurato una rapida vittoria sul continente, dove la Germania doveva fare i conti sia con la Francia che con la Russia. In particolare, il piano prevedeva l’invasione del Belgio, un atto che diede alla Gran Bretagna un motivo immediato per entrare in guerra contro la Germania. Come ha detto Kennedy, “l’antagonismo tra i due Paesi era emerso ben prima che il Piano Schlieffen diventasse l’unica strategia militare tedesca; ma ci volle il genio sublime dello Stato Maggiore prussiano per fornire l’occasione di trasformare quell’antagonismo in guerra”.

Tutte queste condizioni sembrano ora essere presenti nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Il presidente cinese Xi Jinping e la leadership del PCC sono convinti che l’obiettivo principale degli Stati Uniti sia quello di impedire l’ascesa della Cina, a qualunque costo. Le dichiarazioni della Cina sulle sue ambizioni internazionali sono così blande da essere quasi prive di significato. All’interno, i leader cinesi sono seriamente preoccupati per il rallentamento dell’economia del Paese e per la lealtà del proprio popolo. Nel frattempo, gli Stati Uniti sono così divisi politicamente che una governance efficace a lungo termine sta diventando quasi impossibile. La possibilità di errori di comunicazione strategica tra Cina e Stati Uniti è elevata a causa della limitata interazione tra le due parti. Tutte le prove attuali indicano che la Cina sta preparando piani militari per invadere un giorno Taiwan, producendo una guerra tra Cina e Stati Uniti proprio come il Piano Schlieffen contribuì a produrre una guerra tra Germania e Gran Bretagna.

UNA NUOVA SCENEGGIATURA

Le sorprendenti somiglianze con l’inizio del XX secolo, un periodo che ha visto il disastro finale, indicano un futuro cupo di crescente confronto. Ma il conflitto può essere evitato. Se gli Stati Uniti vogliono evitare una guerra, devono convincere i leader cinesi che non sono intenzionati a impedire il futuro sviluppo economico della Cina. La Cina è un Paese enorme. Ha industrie che sono alla pari con quelle degli Stati Uniti. Ma, come la Germania nel 1900, ha anche regioni povere e sottosviluppate. Gli Stati Uniti non possono, con le loro parole o azioni, ripetere ai cinesi quello che i tedeschi avevano capito che gli inglesi dicevano loro un secolo fa: se solo smetteste di crescere, non ci sarebbe alcun problema.

Allo stesso tempo, le industrie cinesi non possono continuare a crescere senza limiti a spese di tutti gli altri. La mossa più intelligente che la Cina potrebbe fare in materia di commercio è accettare di regolare le sue esportazioni in modo da non rendere impossibile alle industrie nazionali di altri Paesi di competere in settori importanti come i veicoli elettrici o i pannelli solari e altre attrezzature necessarie per la decarbonizzazione. Se la Cina continuerà a inondare gli altri mercati con le sue versioni a basso costo di questi prodotti, molti Paesi, compresi alcuni che non sono stati eccessivamente preoccupati dalla crescita cinese, inizieranno a limitare unilateralmente l’accesso al mercato delle merci cinesi.

Pechino accusa Washington di mantenere un ordine mondiale intrinsecamente ingiusto.

Le guerre commerciali senza limiti non sono nell’interesse di nessuno. I Paesi stanno imponendo tariffe sempre più alte sulle importazioni e limitando il commercio e la circolazione dei capitali. Ma se questa tendenza si trasforma in un diluvio di tariffe, allora il mondo è nei guai, sia in termini economici che politici. Ironia della sorte, la Cina e gli Stati Uniti sarebbero probabilmente entrambi perdenti netti se le politiche protezionistiche prendessero piede ovunque. Come avvertì un’associazione commerciale tedesca nel 1903, i vantaggi interni delle politiche protezionistiche “non sarebbero di alcun conto rispetto al danno incalcolabile che una simile guerra tariffaria causerebbe agli interessi economici di entrambi i Paesi”. Le guerre commerciali contribuirono in modo significativo allo scoppio di una vera e propria guerra nel 1914.

Contenere le guerre commerciali è un inizio, ma Pechino e Washington dovrebbero anche lavorare per porre fine o almeno contenere le guerre calde che potrebbero innescare una conflagrazione molto più ampia. Durante l’intensa competizione tra grandi potenze, anche i piccoli conflitti possono facilmente avere conseguenze disastrose, come ha dimostrato il periodo precedente alla Prima Guerra Mondiale. Prendiamo ad esempio l’attuale guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina. Le offensive e le controffensive dell’anno scorso non hanno cambiato di molto i fronti; i Paesi occidentali sperano di lavorare per un cessate il fuoco in Ucraina nelle migliori condizioni che il valore ucraino e le armi occidentali possono raggiungere. Per ora, una vittoria ucraina consisterebbe nel respingere l’iniziale offensiva russa a tutto campo del 2022, nonché in condizioni che pongano fine all’uccisione di ucraini, accelerino l’adesione del Paese all’UE e ottengano dall’Occidente garanzie di sicurezza per Kyiv in caso di violazione del cessate il fuoco da parte della Russia. Molti nel campo occidentale sperano che la Cina possa svolgere un ruolo costruttivo in questi negoziati, dal momento che Pechino ha sottolineato “il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale di tutti i Paesi”. La Cina dovrebbe ricordare che uno dei principali errori della Germania prima della Prima Guerra Mondiale è stato quello di stare a guardare mentre l’Austria-Ungheria tormentava i suoi vicini nei Balcani, anche se i leader tedeschi si appellavano agli alti principi della giustizia internazionale. Questa ipocrisia ha contribuito alla nascita della guerra nel 1914. Ora la Cina sta ripetendo quell’errore con il suo trattamento della Russia.

Sebbene la guerra in Ucraina sia ora la causa di maggiori tensioni, è Taiwan che potrebbe essere la regione balcanica del 2020. Sia la Cina che gli Stati Uniti sembrano essere sonnambuli verso un confronto tra le due sponde dello Stretto in qualche momento del prossimo decennio. Un numero crescente di esperti di politica estera cinese ritiene che la guerra per Taiwan sia più probabile che non, e i politici statunitensi sono preoccupati dal problema di come sostenere al meglio l’isola. L’aspetto notevole della situazione di Taiwan è che è chiaro a tutte le parti coinvolte – tranne, forse, ai taiwanesi più determinati a raggiungere l’indipendenza formale – che solo un possibile compromesso può aiutare a evitare il disastro. Nel Comunicato di Shanghai del 1972, gli Stati Uniti hanno riconosciuto che esiste una sola Cina e che Taiwan fa parte della Cina. Pechino ha ripetutamente dichiarato di volere un’unificazione pacifica con Taiwan. Una riaffermazione di questi principi oggi aiuterebbe a prevenire un conflitto: Washington potrebbe dire che non sosterrà in nessun caso l’indipendenza di Taiwan e Pechino potrebbe dichiarare che non userà la forza a meno che Taiwan non faccia formalmente dei passi verso l’indipendenza. Un tale compromesso non farebbe sparire tutti i problemi legati a Taiwan. Ma renderebbe molto meno probabile una guerra tra grandi potenze per Taiwan.

A Chinese soldier in Beijing, May 2024
Un soldato cinese a Pechino, maggio 2024
Tingshu Wang / Reuters

Il contenimento del confronto economico e l’attenuazione dei potenziali focolai regionali sono essenziali per evitare il ripetersi dello scenario britannico-tedesco, ma l’aumento dell’ostilità tra Cina e Stati Uniti ha reso urgenti anche molte altre questioni. C’è un disperato bisogno di iniziative per il controllo degli armamenti e per affrontare altri conflitti, come quello tra israeliani e palestinesi. C’è una richiesta di segnali di rispetto reciproco. Quando, nel 1972, i leader sovietici e statunitensi concordarono una serie di “Principi fondamentali delle relazioni tra gli Stati Uniti d’America e l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche”, la dichiarazione congiunta non raggiunse quasi nulla di concreto. Ma creò un minimo di fiducia tra le due parti e contribuì a convincere il leader sovietico Leonid Brezhnev che gli americani non lo stavano cercando. Se Xi, come Brezhnev, intende rimanere leader a vita, è un investimento che vale la pena fare.

L’aumento delle tensioni tra grandi potenze crea anche la necessità di mantenere una deterrenza credibile. Esiste un mito persistente secondo cui i sistemi di alleanze avrebbero portato alla guerra nel 1914 e che una rete di trattati di difesa reciproca avrebbe intrappolato i governi in un conflitto impossibile da contenere. In realtà, ciò che rese la guerra quasi una certezza dopo che le potenze europee iniziarono a mobilitarsi l’una contro l’altra nel luglio 1914 fu la sconsiderata speranza della Germania che la Gran Bretagna non potesse, dopo tutto, venire in aiuto dei suoi amici e alleati. Per gli Stati Uniti è essenziale non dare adito a simili errori nel decennio a venire. Dovrebbero concentrare la propria potenza militare nell’Indo-Pacifico, rendendola un deterrente efficace contro l’aggressione cinese. Dovrebbero inoltre rinvigorire la NATO, facendo in modo che l’Europa si assuma una parte molto più consistente dell’onere della propria difesa.

I leader possono imparare dal passato sia in modo positivo che negativo, su cosa fare e cosa non fare. Ma prima devono imparare le lezioni più importanti, e la più importante di tutte è come evitare guerre orrende che riducono in macerie generazioni di conquiste.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)