I mali del professionismo, di AURELIEN

I mali del professionismo

In politica, in ogni caso.

Il fatto che un leader europeo convochi un’elezione inutile e inaspettata che il suo partito probabilmente perderà può essere giudicato una curiosità. Per due leader europei convocare elezioni inutili e inaspettate che i loro partiti probabilmente perderanno, e più o meno nello stesso momento, assomiglia terribilmente a un’incompetenza generalizzata e a un fallimento sistemico. Molto è stato scritto sulle decisioni prese da Sunak nel Regno Unito e da Macron in Francia di andare alle urne tra un paio di settimane e su chi potrebbe vincere, e la maggior parte è solo inutile speculazione. Non intendo aggiungere altro a queste speculazioni, se non dire quali sono, a mio avviso, i fattori oggettivi in gioco. Porrò invece alcune domande molto più fondamentali: come ci siamo trovati in una situazione in cui questo genere di cose accade, e cosa significa per il futuro?

Parte dei moderni sistemi democratici è l’organizzazione di elezioni regolari. Nella politica depoliticizzata di cui abbiamo goduto nell’ultima generazione, la politica in molti Paesi occidentali è degenerata in nient’altro che elezioni, generando una massiccia industria di consulenti, psefologi, analisti, stilisti e parrucchieri. Al giorno d’oggi la politica consiste nel perfezionare e testare messaggi e slogan per attirare il maggior numero di elettori nelle aree che si pensa di poter conquistare, in modo da finire a controllare il parlamento della nazione, magari in collaborazione con altri partiti, o il palazzo presidenziale. Questo vi dà accesso al potere, allo status e ai privilegi, oltre a fornirvi un’esperienza commerciabile a cui potrete attingere in seguito quando vorrete fare soldi veri.

Ne consegue che i politici moderni dovrebbero sempre guardare alle prossime elezioni. Quando sono temporaneamente impopolari, devono fare, o più probabilmente promettere, cose che aumenteranno la loro popolarità. Quando sono popolari, devono sfruttare questa popolarità per indire un’elezione che pensano di poter vincere. Eppure, di recente abbiamo visto due politici che non avevano alcun bisogno di lasciare il Paese decidere di farlo, anche se in entrambi i casi i pronostici erano negativi. C’è dunque qualcosa di strano, e non è spiegabile con il gergo manageriale inaridito che infesta la politica moderna. Se, dopo tutto, la politica moderna è stata svuotata di quasi tutti i contenuti, se si tratta in gran parte di diverse fazioni del partito che si combattono per lo status e il potere, pur condividendo a grandi linee la stessa ideologia, allora questo comportamento è perverso, per usare un eufemismo.

Curiosamente, la spiegazione sta nella crescente “professionalizzazione” della politica, tenendo presente che la parola stessa ha due significati diversi e quasi completamente opposti. In un modo bizzarro, è probabilmente corretto dire che la maggior parte dei politici di spicco di oggi sono dilettanti, perché sono politici professionisti. A prima vista può sembrare strano, ma cerchiamo di capire meglio questi concetti.

Il termine “professione” in inglese si riferisce a una specializzazione professionale che inizia con gli studi universitari o simili, passa attraverso la formazione professionale e gli esami, per poi culminare nell’appartenenza ad associazioni professionali da cui si può essere espulsi per condotta “non professionale”. Il presupposto è che se ci si rivolge a un “professionista” – un medico, un avvocato, un commercialista, o altro – si riceverà un certo standard minimo di servizio, con determinate garanzie etiche incorporate, e che si può presentare un reclamo a qualche organismo professionale se non si riceve ciò che ci si aspetta. Ora, questo non funziona sempre perfettamente nella pratica, ma la teoria è abbastanza chiara e contraddistingue alcune persone in varie società come “professionisti”. In molte società non anglosassoni, ad esempio, “ingegnere” non è un uomo che gira una chiave inglese, ma uno status professionale. Se in Germania e in altri Paesisi vede il Dip Ing accanto al nome di una persona, significa che questa ha conseguito un master in ingegneria.

Eppure è una curiosità della politica che non richiede qualifiche o formazione: non richiede nulla se non l’ambizione. Tautologicamente, un politico è qualcuno che voleva diventare un politico e ci è riuscito. Eppure le responsabilità che alcuni politici cercano, per non parlare dei danni potenziali che possono fare, sono enormemente più grandi di quelle di un ingegnere che deve costruire un ponte che non crolli. Non sorprende che non ci siano esami per diventare un politico, né una serie di competenze concordate, né un modo oggettivo per decidere se le persone sono brave o meno in questo lavoro. La maggior parte dei candidati politici viene selezionata dai partiti nazionali o locali, in base al sistema politico, spesso sulla base di favoritismi e spesso secondo criteri (come l’attuale tendenza a richiedere un numero uguale di uomini e donne) che escludono esplicitamente la competenza come fattore. Una volta eletto, la carriera di un politico dipende soprattutto dal caso: avere il profilo giusto (o non avere il profilo sbagliato) può contare molto. Tutti i partiti politici sono in qualche misura coalizioni interne, quindi essere un protetto di una figura importante del partito può essere sufficiente per ottenere un lavoro. Persone del tutto incompetenti possono sopravvivere come ministri o addirittura capi di governo, perché non c’è accordo su chi sostituirli o perché sono troppo popolari all’interno del partito per liberarsene.

In passato, ironia della sorte, questi problemi sono stati in parte gestiti perché il sistema stesso era essenzialmente amatoriale. Ricordiamo che “dilettante” in origine significava avere un affetto per un argomento che non era il proprio interesse primario o la propria professione (sic.) Quindi, i politici professionisti nel senso moderno erano rari, e la politica nazionale era qualcosa in cui le persone si cimentavano dopo aver fatto altre cose. I politici del XX secolo sono spesso nati come giornalisti, funzionari pubblici, insegnanti o docenti, avvocati, piccoli imprenditori o professionisti indipendenti. In molti casi, continuavano a lavorare in questi settori una volta eletti, abbandonandoli solo quando diventavano ministri. A quei tempi, essere un politico significava avere un certo gusto per la politica, godere del ritmo della vita politica e, nella maggior parte dei casi, avere una o più cause politiche da promuovere. Nella maggior parte dei Paesi, inoltre, si prestava attenzione a questioni di etica e correttezza, e i politici potevano essere costretti a dimettersi in caso di gravi scandali.

E la politica stessa era una mini-carriera. Si poteva iniziare come politico locale eletto, rinunciando a una o due sere alla settimana del proprio lavoro quotidiano. Quando ci si faceva conoscere, si poteva decidere di candidarsi per una carica locale a tempo pieno, o addirittura per un seggio parlamentare. Dopo qualche anno in parlamento, potreste essere scelti come assistenti parlamentari non retribuiti e, se il vostro partito è al governo, forse per un posto da ministro junior. Per essere eletto leader di un partito, nonché potenziale primo ministro o candidato alla presidenza, in genere bisognava avere almeno una certa esperienza come ministro. In alcuni Paesi (la Francia è un buon esempio) era possibile rimanere sindaco di una piccola città pur essendo ministro o addirittura presidente, il che aveva l’effetto di tenere il naso abbastanza vicino alle preoccupazioni della gente comune.

Oggi tutto questo è cambiato, in quasi tutti i Paesi occidentali. Ironia della sorte, i nostri politici sono ormai “professionisti”, non nel senso di avere le competenze professionali dei politici (di cui parleremo tra poco), ma solo nel senso di non aver mai fatto altro. Il tipico politico europeo di oggi ha forse una laurea in politica in un’università d’élite, un master in diritto dei diritti umani in un’altra università d’élite in un altro Paese, un paio di stage prestigiosi presso istituzioni o think-tank, un lavoro come ricercatore parlamentare, un lavoro in un think-tank, un lavoro nell’apparato di partito, un lavoro come consigliere ministeriale e poi, forse, verso i 30 anni, una possibilità di seggio parlamentare. Sapranno molto su come fare una buona carriera, su chi leccare i piedi e su come compiacere le persone importanti. L’esperienza come funzionari pubblici è praticamente nulla.

Questo è importante, perché le competenze necessarie per avere successo in politica oggi hanno ben poco a che fare con le competenze necessarie per essere un buon politico. Questo può sembrare strano, quindi vediamo le differenze. Tradizionalmente, i politici che aspiravano a ricoprire alte cariche dovevano essere piuttosto robusti, in grado di dormire poco, rinunciando in gran parte a vere e proprie vacanze, pronti a rinunciare alle serate e ai fine settimana, capaci di assorbire insulti e invettive senza preoccuparsene. Dovevano essere in grado di ragionare con i propri piedi, di trattare con media senza scrupoli, di padroneggiare rapidamente brief dettagliati e di sembrare intelligenti almeno a metà alle sette del mattino o a mezzanotte. Man mano che progredivano, dovevano capire cosa avrebbero accettato il loro parlamento e il loro pubblico, come presentarsi ai media e come mantenere il sostegno dei loro colleghi. Ad alto livello, dovevano essere in grado di distinguere tra cause senza speranza e cause per cui valeva la pena lottare.

I politici moderni sono generalmente più istruiti (anche se non necessariamente più intelligenti) di quelli delle generazioni precedenti, ma non sono necessariamente istruiti nelle cose giuste. È più importante aver frequentato l’università giusta e aver studiato la materia giusta, piuttosto che sapere qualcosa di qualsiasi cosa. Le loro capacità sono quelle di sopravvivenza e avanzamento all’interno di un’organizzazione, intesa nel senso più ampio non solo come partito politico, ma anche come organismi esterni con contatti e influenza, nonché parti del mondo dei media e delle ONG. Con la fine dei partiti politici di massa, la fine della necessità di leggere e comprendere le opinioni dell’elettorato, la fine dell’influenza di attori esterni come i sindacati, la fine delle differenze politiche fondamentali tra i partiti e la crescente omogeneizzazione della classe politica stessa, sono le capacità di avanzamento in un’organizzazione che contano. Appartenere alla fazione giusta, legarsi agli astri nascenti, avere le opinioni giuste in un determinato momento: queste sono le capacità da coltivare.

I partiti politici di oggi assomigliano alle grandi aziende private o alle banche, o ai partiti politici dei classici Stati monopartitici. È una curiosità della storia che gli Stati monopartitici abbiano funzionato abbastanza bene in Africa (dove erano un modo per risolvere le tensioni etniche in un ambiente sicuro) e che abbiano funzionato abbastanza bene negli Stati comunisti, dove il ruolo guida del partito era accettato con vari gradi di entusiasmo. Ma la transizione da uno Stato monopartitico a un sistema elettorale multipartitico, che l’Occidente ritiene indolore e rapida, è stata in realtà traumatica ovunque, perché richiedeva competenze che i politici coinvolti semplicemente non avevano. In Bosnia, ad esempio, la corsa precipitosa alle elezioni popolari ha portato alla costruzione di partiti su base etnica (come organizzarsi in altro modo nel tempo a disposizione?) e a una competizione tra questi partiti per essere i più radicali e caratterizzare gli altri come traditori (come farsi eleggere in altro modo?) Il risultato è stato un parlamento in cui nessuno voleva davvero la guerra, ma in cui le abilità pratiche più basilari di formazione di coalizioni e di compromesso necessarie in una democrazia erano completamente assenti, perché non erano mai state sviluppate.

I moderni partiti politici occidentali condividono alcune di queste caratteristiche in misura sorprendente. Sono, e si accettano di essere, elitari. Sanno di cosa ha bisogno la gente e cosa dovrebbe volere, si mescolano continuamente con giornalisti, opinionisti, intellettuali e figure influenti del settore privato che condividono le loro opinioni, e hanno a che fare ogni giorno con politici di altri Paesi e funzionari di organizzazioni internazionali le cui opinioni sono molto simili alle loro. Considerano il popolo stesso con disprezzo e vedono le campagne elettorali come un’occasione per vendere un prodotto alle masse non vestite e distruggere l’immagine dei loro avversari, senza cercare di persuadere. Ovviamente hanno ragione, dopotutto è colpa del popolo se non se ne rende conto. E così, mentre scrivo, continuano le manifestazioni dei principali partiti francesi che fanno parte del sistema consolidato, contro l'”estrema destra”, cioè i partiti per i quali più di un terzo dei francesi ha effettivamente votato il 9 giugno. Inimicarsi e infangare deliberatamente un terzo dell’elettorato in una democrazia non è solo un comportamento inaccettabile, ma anche estremamente dilettantesco (sic) e stupido. Ma la convinzione di poter insultare per raggiungere il potere è ormai profondamente radicata nei partiti politici occidentali.

Quasi per definizione, queste persone non sono preparate per la responsabilità di gestire un Ministero, per non parlare di un Paese. Non hanno fatto quel tipo di lavoro, in politica, negli affari, nei media, persino nel mondo accademico, in cui devono assumersi la responsabilità delle cose. Non sanno come gestire, e quindi praticano il “management”, come oggi si chiama spuntare caselle e recitare slogan. Non conoscono la necessità di impegnarsi nei dettagli, sono ossessionati dall’immagine e dalla presentazione e vedono la politica nazionale essenzialmente come una continuazione della politica delle ONG e delle organizzazioni di partito (alcuni aggiungerebbero anche della politica universitaria).

Ironia della sorte, proprio la loro ignoranza del mondo esterno e della vita delle persone comuni è uno dei motivi per cui sono riluttanti ad accettare i consigli degli esperti, soprattutto su questioni difficili e complesse. Hanno un ego potente ma fragile e poca o nessuna esperienza del mondo reale su cui basarsi. Sapere come ottenere informazioni utili da altri e valutarle è un’abilità in sé, che non viene insegnata e che, nella mia esperienza, non viene quasi mai riconosciuta. È molto meglio, o almeno più facile, affidarsi a un gruppo di “consiglieri personali” che devono la loro carriera a voi e che vi diranno quello che volete sentire. L’inesperienza e la mancanza di conoscenze si accompagnano all’arroganza. C’è una convinzione pervasiva tra queste persone di essere migliori e più intelligenti dei loro (veri) consulenti professionali, che spesso liquidano come conservatori o non sufficientemente fantasiosi. (Alla fine, le loro prospettive sono determinate non tanto da come appaiono in parlamento o di fronte alla gente, ma da quanto è buona la loro immagine mediatica e da quanto sono avanzati nei favori di chi gestisce il partito. Quindi le loro politiche sono impostate di conseguenza.

Ne consegue, infine, che questa generazione di politici è più distante concettualmente, finanziariamente e persino geograficamente dagli elettori rispetto al passato. Al contrario, sono molto vicini a coloro che si muovono in altri circoli d’élite e possono essere più a loro agio in altri Paesi che nel proprio. L’opinione pubblica conta poco in queste circostanze: i programmi della maggior parte dei partiti politici si assomigliano ormai molto: dove andranno gli elettori disaffezionati? E se restano a casa, non è necessariamente un male.

Tutto questo è contenibile finché la politica si limita a questioni di routine: chi è dentro, chi è fuori, chi è su, chi è giù, cosa dire a colazione in TV. Ma il mondo ha altre idee e la successione di crisi degli ultimi cinque anni ha iniziato a mettere in luce i problemi che si incontrano quando si pretende che i bambini facciano il lavoro degli adulti. Perché è qui che ci troviamo, e non c’è alcun segno che la vita diventi più facile o meno complessa negli anni a venire.

Consideriamo un semplice esempio. Durante la Covid, l’opinione pubblica e le élite occidentali rimasero sbalordite nello scoprire che semplici medicinali non erano più prodotti nei loro Paesi e dovevano essere importati. (Gli scaffali delle farmacie erano vuoti a causa dei problemi della catena di approvvigionamento. Per l’attuale generazione di politici e i loro “consiglieri” si trattava di un problema di presentazione. Ci criticano, cosa facciamo? La risposta, ovviamente, è anch’essa di presentazione: il governo sta progettando incentivi fiscali per le aziende farmaceutiche affinché producano i farmaci in patria, o almeno nelle vicinanze. Problema risolto. Oh, aspettate, non avete ancora nessun farmaco. Ed ecco che un esperto del Ministero della Salute vi dice che, anche se poteste costruire e aprire una fabbrica e assumere personale qualificato, anche i materiali precursori dei farmaci vengono prodotti altrove, quindi la loro fornitura non può essere garantita. A quel punto ci si mette le dita nelle orecchie, perché è troppo complicato.

I nostri attuali governanti sono psicologicamente inadatti ad affrontare problemi difficili e intrattabili, perché nulla nella loro vita li ha preparati a farlo. Non è che siano necessariamente nati tutti ricchi, anche se alcuni di loro lo sono, ma è che non hanno mai dovuto lottare per ottenere qualcosa. Non si trovano ex minatori di carbone, braccianti agricoli o negozianti in politica. Sono per lo più prodotti di scuole e università d’élite, entrano in contatto con altri membri della futura élite, scivolano senza sforzo in un tirocinio prestigioso organizzato da contatti, incontrano persone dello stesso background e che possono conoscere personalmente, mangiano, vanno in vacanza e dormono con loro, le loro nascenti carriere politiche sono assistite da contatti in politica e altrove, le loro attività politiche sono coperte con entusiasmo da amici e conoscenti nei media, ai quali sono in grado di offrire informazioni privilegiate e persino la possibilità di un lavoro in cambio.

E poi, naturalmente, si imbattono in un problema che non può essere risolto facendo la telefonata giusta o pranzando con la persona giusta. Scoprono che qualcuno sta dicendo che non possono avere qualcosa che desiderano, come l’Ucraina. Il risultato è un’epica crisi di collera, la rabbia e la rivolta dei privilegiati a cui non è mai stato negato nulla prima d’ora, di fronte al padre severo, in questo caso Putin, che dice loro che non possono avere ciò che desiderano per Natale, o il seggio nel Consiglio di Amministrazione che avevano tanto agognato.

È questa dinamica, tra le altre, che vediamo ora in gioco nelle elezioni francesi. Si è sempre tentati di supporre che in politica si giochino partite a scacchi a cinque dimensioni, e certamente in passato ci sono stati politici francesi (mi viene in mente Mitterrand) che erano sottili e subdoli al punto che chiunque stringesse la mano faceva bene a contarsi le dita dopo. Ma Macron non appartiene a quel mondo: anzi, gran parte della sua politica è di una semplicità quasi infantile: non ha ottenuto ciò che voleva alle elezioni europee, quindi ora sta gettando i suoi giocattoli fuori dalla carrozzina, minacciando di distruggere il sistema politico francese se non otterrà ciò che vuole la prossima volta. Vedremo come andrà a finire. Il caso di Sunak presenta alcuni punti in comune: alla fine, ha scoperto che il lavoro è troppo grande per lui. Con tutti i suoi soldi, la sua carriera sfavillante e la sua sicurezza di sé, non ha l’esperienza, il peso intellettuale o l’applicazione per diventare Primo Ministro, ed è consapevole di non essere all’altezza della sfida di salvare la nave, né di voler essere il Capitano quando affonda. Così scappa.

Il fatto che la nostra classe politica non abbia alcuna base o esperienza reale nel mondo oggettivo è compensato, ai loro occhi, da modelli teorici e ideologici di come dovrebbe essere il mondo. Con una formazione intellettuale (se così si può dire) in materie come la teoria politica, il diritto internazionale umanitario, l’economia e gli studi commerciali, e circondata da “consiglieri” che non hanno mai fatto un giorno di lavoro onesto in vita loro, non sorprende che la classe politica costruisca per sé mondi astratti e normativi in cui certe cose dovrebbero accadere, e quindi per definizione accadono. Questa teoria che ho imparato alla Business School dice che se facciamo X l’inflazione scenderà. Quindi deve diminuire. Se non riuscite a capirlo, dovete essere stupidi. La politica moderna, compresa la comunicazione e la gestione delle campagne politiche, consiste in gran parte nel tentativo di applicare modelli teorici e normativi alla vita reale, per poi dare la colpa del fallimento delle idee a chi le attua, e non alla stupidità delle idee stesse. Poiché la politica moderna è così distaccata dalla vita reale, e in generale non riesce a capire ciò che vede, si ritira dietro un muro di teoria normativa e preferisce le “misure” che misurano, inevitabilmente, ciò che può essere misurato, alla conoscenza pragmatica effettiva.

Questo approccio normativo e teorico, così comune nella politica moderna, ha l’effetto di rendere potenti alcuni gruppi e deboli altri. Gruppi e individui potenti spesso vengono dall’esterno del governo, promettendo risposte magiche e soprattutto presentando i problemi e le presunte soluzioni nel vocabolario normativo e ideologico alla moda del momento. In parole povere, se un servizio di ambulanze ha problemi a raggiungere i pazienti abbastanza velocemente, e questo causa problemi politici, un approccio tradizionale sarebbe quello di esaminare aspetti come la carenza di personale, la disponibilità di ambulanze, le procedure di gestione delle chiamate, ecc. Ma è probabile che questo approccio riveli che il governo deve impegnarsi maggiormente nell’assunzione, nella formazione e nella gestione del servizio, dopodiché i problemi saranno almeno parzialmente risolti. Ma un tale risultato (a meno che il problema non possa essere imputato a un governo immediatamente precedente) implica l’accettazione di critiche e l’assunzione di responsabilità, cosa che i politici non amano fare. Quindi una società esterna di consulenti sarà pagata con lo stipendio combinato di un numero significativo di paramedici per produrre un rapporto che suggerisca di fissare degli obiettivi di risposta alle chiamate di emergenza e che i direttori generali siano “ritenuti responsabili” del raggiungimento di tali obiettivi, offrendo loro incentivi finanziari per raggiungerli. Il problema è risolto, a meno che non si abbia bisogno di un’ambulanza. E alla fine, inevitabilmente, stiamo scoprendo che ci sono problemi nel mondo che non possono essere affrontati con misurazioni delle prestazioni e presentazioni in Powerpoint.

Al contrario, la posizione dei professionisti che hanno lavorato tutta la vita nel governo si indebolisce, poiché non offrono soluzioni immediate, ma piuttosto espongono i problemi nella loro reale complessità. A loro volta, vedendo le loro analisi e i loro consigli ignorati, a favore di fatui estranei privi di comprensione o esperienza, si scoraggiano e i migliori se ne vanno. Almeno fino agli anni di Blair nel Regno Unito, subito dopo il millennio, era comune che le persone che lavoravano nel servizio pubblico britannico a livelli ai quali non avrei mai potuto aspirare dicessero in privato cose del tipo: “Penso che la maggior parte di noi si sia semplicemente arresa”. Ciò significava che non aveva più senso combattere battaglie con le schiere di “consiglieri” che ormai avevano iniziato a infestare Whitehall. Se l’unico criterio per dare consigli con successo era sapere “cosa vuole Tony”, allora perché non farlo e poi cercare di contenere il più possibile i danni? E anzi, se si è ambiziosi, perché non fare carriera come persona che dice ai ministri ciò che vogliono sentirsi dire?

A questo proposito, vale la pena ricordare quanto sia improbabile e precaria l’esistenza stessa di un servizio pubblico politicamente neutrale. Dopo tutto, i governanti tradizionalmente selezionavano personalmente i consiglieri più stretti e le figure ambiziose (ma non necessariamente capaci) cercavano posti di governo per i vantaggi finanziari che potevano trarne. Le donne cercavano l’influenza in modi più indiretti. Questi metodi personalizzati, basati sul mercato e transazionali di condurre il governo sono tradizionali nella storia e si ritrovano ancora oggi, ad esempio, in molte parti dell’Africa. Ciò che ha imposto il cambiamento in quasi tutti i casi è stato il fatto che questi sistemi di solito non servono molto bene gli interessi del Paese, e l’ascesa alla ribalta di forze (in particolare la classe media professionale) che vedevano i loro interessi e quelli del Paese come collegati. Così, gli inglesi dopo la disastrosa guerra di Crimea, i tedeschi dopo la fondazione del Secondo Reich nel 1870, i francesi dopo l’insediamento definitivo della Repubblica nel 1871, o anche i giapponesi dopo lo shock del primo contatto con l’Occidente, riconobbero che uno Stato moderno non poteva più dipendere dal clientelismo e dal favoritismo, ma necessitava di un gruppo professionale di esperti, che avrebbero trascorso la loro carriera a consigliare i governi successivi e a mettere in pratica le loro politiche.

Ma questa è solo una parte del discorso. Perché un giovane intelligente e ambizioso avrebbe dovuto optare per una modesta carriera dietro le quinte, quando la possibilità di ricchezza e di potere era allettante se era disposto ad assumere un ruolo più pubblico? In ognuno dei casi sopra citati, erano in gioco fattori sociali. In Gran Bretagna e poi in Germania, fu la profonda serietà della visione del mondo e della nazione da parte della classe medio-alta, sostenuta da un’educazione fondamentalmente religiosa incentrata sul dovere. In Francia, era il disperato bisogno di costruire istituzioni per difendere i principi repubblicani, a loro volta sostenuti con un fervore quasi religioso, in Giappone era la malata consapevolezza che senza una rapida modernizzazione e l’organizzazione di uno Stato efficace, sarebbero presto diventati una colonia effettiva, come la Cina. Anche nell’Unione Sovietica e, più tardi, negli Stati del Patto di Varsavia, sembra esserci stata la stessa serietà e dedizione.

Con il senno di poi, possiamo constatare che l’apice di questo tipo di pensiero si è avuto nella generazione successiva alla Seconda guerra mondiale, a sua volta vinta in gran parte grazie all’attività di Stati capaci e professionali. È anche chiaro che oggi rimane poco delle strutture costruite allora, e quasi nulla dell’atteggiamento di seria e dedicata professionalità che le sottendeva. Se alcuni Stati (ad esempio il Giappone) sono stati in parte preservati dagli effetti peggiori di questi fenomeni, la maggior parte degli apparati statali occidentali sono ormai decaduti al punto che riformarli, per non parlare di salvarli, sembra impossibile. In effetti, gli storici del futuro, se ce ne saranno, potrebbero identificare il periodo che va dalla fine del XIX alla fine del XX secolo come “l’era del buon governo”, un’anomalia storica e un ricco campo di ricerca per i futuri dottorandi. Il problema, naturalmente, è che il mondo occidentale non si trova ad affrontare i problemi del XVIII secolo, ma del XXI, e la necessità di Stati forti e capaci è più grande che mai.

Ma perché questo declino? Larispostastandard è il tentativo deliberato delle forze di destra di attaccare il concetto stesso di Stato, a partire dagli Stati Uniti e diffondendosi in altri Paesi. Non è sbagliata, ma è incompleta e non spiega perché i governi della sinistra fittizia avrebbero dovuto essere altrettanto desiderosi di personalizzare il processo di governo e di consegnare denaro e influenza a persone esterne. Una parte della spiegazione generica, a cui ho fatto riferimento in precedenza, è che l’ultima o le ultime due generazioni hanno visto l’ascesa di una sorta di nomenklatura, omogenea dal punto di vista sociale e dell’istruzione, che pensa in gran parte gli stessi pensieri e interagisce socialmente e professionalmente per tutto il tempo. Se siete un giovane ministro, è ovvio che possiate inserire nel vostro staff personale un amico dell’università, una persona con cui lavoravate in una ONG o un giornalista amico del vostro partner. È probabile che si lavori molto meglio con loro che con un professionista che lavora da trent’anni e che ha visto i ministri andare e venire (il caso di Macron è particolarmente significativo in questo senso: la maggior parte dei suoi stretti consiglieri sono giovani, inesperti e provenienti dallo stesso ambiente). Ma almeno per una parte del tempo Macron pensa di essere a capo di una startup della Silicon Valley). Questa omogeneità pervasiva semplicemente non c’era prima: i tentativi dei governi di destra in Gran Bretagna di portare al governo “uomini d’affari indipendenti” sono stati fallimenti disastrosi. Lo scontro di culture era troppo forte.

Ma ci sono anche altre ragioni. A sinistra c’è sempre stata diffidenza nei confronti dello Stato (e non a torto, visto l’uso storico dello Stato contro i partiti di sinistra). La visione di Marx dello Stato come “comitato esecutivo della borghesia” non era del tutto ingiusta nel 1848 e, insieme alla sua idea che lo Stato non sarebbe necessario in una società senza classi, continua a influenzare il pensiero progressista e di sinistra anche oggi. Ai tempi in cui esistevano partiti politici di massa della sinistra, questo era un problema minore, poiché i poveri hanno sempre apprezzato e richiesto i servizi e la protezione dello Stato. Ma la sinistra è stata catturata da partiti politici di boutique guidati da persone agiate, che possono appaltare i problemi che lo Stato esisteva per risolvere. Così il “crimine” è diventato un affascinante argomento di dibattito ideologico su come lo Stato dovrebbe fare di meno, non la triste realtà che è per coloro che vivono in aree degradate controllate da bande di drogati e vogliono che lo Stato faccia di più. .

L’espressione più recente di questa avversione per lo Stato, che sembra essere diffusa in tutto lo spettro politico, è il cosiddetto fenomeno dello “Stato profondo”. In quanto tale, è incoerente e descritto in numerosi modi contraddittori, ma trae origine dal fatto che, per essere efficaci, gli Stati devono contenere professionisti di carriera che sanno quello che fanno e lo fanno da molto tempo. Basta un attimo di riflessione per capire che una società moderna non può funzionare in altro modo. Gli esperti di lungo corso in agricoltura, malattie, istruzione o operazioni militari, hanno già visto tutto e hanno molta più esperienza di quanta ne avranno mai i politici eletti. Questo non significa che siano loro a prendere le decisioni, ma che in uno Stato gestito correttamente le decisioni politiche dovrebbero tenere conto dei loro consigli. Detto questo, gli Stati Uniti, con la loro politicizzazione e la guerra aperta tra gruppi di interesse nel governo, hanno creato un problema di questo tipo che probabilmente è irrisolvibile, perché tutto si basa sulla competizione e sul conflitto, e il tipo di cooperazione tra esperti permanenti e politici eletti che fa funzionare efficacemente uno Stato sembra essere impossibile, almeno di questi tempi.

L’ultimo filone del sentimento antistatale è l’argomentazione anti-elitaria: i funzionari pubblici provengono da un ambiente troppo ristretto, hanno troppa influenza, è necessario coinvolgere più persone esterne. Alla fine degli anni Settanta, questo argomento era diventato quasi un’opinione diffusa in Gran Bretagna. La serie televisiva Yes Minister, un’affettuosa parodia di alcuni aspetti del servizio pubblico degli anni Cinquanta e Sessanta, basata sui diari di Richard Crossman, un ministro del governo laburista del 1964-70, fu in realtà considerata, anche dalla signora Thatcher, un documentario. Tutti erano d’accordo sulla necessità di sbarazzarsi degli alti funzionari laureati in Storia e in Lettere, di inserire persone di talento esterne, di dotare il Primo Ministro di uno staff personale ampio e potente, di dare anche ai Ministri uno staff personale ampio e potente, e di scuotere l’intera struttura di fuddy-duddy in modo che fosse “moderna”. Con l’avanzare dei decenni, la risposta a un mondo sempre più complesso e difficile è stata quella di ridurre il numero di organizzazioni e di persone disponibili ad affrontarlo.

Ebbene, il disastro che vedete intorno a voi, se vivete nel Regno Unito o in un paese influenzato dalla sua esperienza, è il risultato di tutte queste idee intelligenti. La dequalificazione del governo non porta solo all’ascesa di politici incapaci, ma anche al decadimento delle strutture che li sostengono e li aiutano a prendere buone decisioni Il tipo di decisioni bizzarre che sono state prese negli ultimi anni, di cui la convocazione di elezioni inutili con conseguenze potenzialmente disastrose è solo l’ultima, non sarebbero state prese in strutture che funzionavano correttamente.

Ma oggi non ci sono forze politiche importanti nel mondo occidentale che sostengano l’idea di uno Stato forte e potente, che è ciò che la maggior parte delle persone vuole davvero. (È noto che i militanti più antistatali che si possano immaginare vogliono sempre che lo Stato faccia le cose per loro, e in fretta). Quindi, come si fa, in queste circostanze, a reclutare persone valide e impegnate per fare i lavori idraulici e di manutenzione, necessari ma poco affascinanti, che mantengono la società effettivamente funzionante? Perché fare carriera nel settore pubblico? O perché non scambiare la propria esperienza con un lavoro meglio retribuito altrove? Perché dare consigli imparziali a persone che non li vogliono, quando si può aiutare la propria carriera dicendo ai politici ciò che vogliono sentire?

Ci sono volute generazioni, in condizioni politiche molto particolari, perché vari Paesi del mondo costruissero Stati capaci, ma solo pochi decenni per distruggerli. È possibile, naturalmente, che sotto lo stress delle nuove malattie infettive, delle conseguenze dell’Ucraina e di Gaza, della minaccia della criminalità organizzata, dei risultati del riscaldamento globale e delle migrazioni di massa, ci sia un altro momento di illuminazione collettiva e di energia riformatrice come nel XIX secolo. Ma non ci conterei. Osservate il periodo che ci separa dalla fine dell’anno, per le elezioni nel Regno Unito, in Francia e negli Stati Uniti, ma soprattutto per le loro conseguenze, poiché gli Stati indeboliti e una classe politica adolescente sono costretti a confrontarsi con problemi per i quali non troveranno soluzioni in un manuale di economia aziendale.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)