Guerra russo-ucraina: l’allargamento del fronte, di BIG SERGE

Guerra russo-ucraina: l’allargamento del fronte

La quinta battaglia di Kharkov

Ci sono alcune regioni del mondo che sembrano destinate, per il crudele capriccio della geografia e del caso, a essere campi di battaglia perenni. Spesso queste terre devastate si trovano al crocevia di interessi imperiali, come nel caso dell’Afghanistan o della Polonia, che sono state calpestate così spesso da eserciti che andavano da una parte o dall’altra, oppure sono semplicemente afflitte da una governance perennemente instabile o da un conflitto etnico in agitazione. A volte, tuttavia, è la logica peculiare delle operazioni militari a portare la violenza nello stesso luogo, ancora e ancora. Una di queste famose vittime è la grande città industriale di Kharkov, nell’Ucraina nord-orientale.

Nata come modesta fortezza nel XVII secolo, Kharkov era destinata a svolgere un ruolo insolito nella Seconda guerra mondiale. La città divenne una sorta di simbolo di frustrazione per gli eserciti sovietici e tedeschi in guerra: era il luogo che entrambi gli eserciti volevano raggiungere, ma che non riuscivano a prendere e tenere. Nel 1941 la città fu conquistata nelle fasi finali della colossale invasione tedesca dell’URSS e fu occupata per tutto l’inverno. Nel 1942, i dintorni della città divennero teatro di un’enorme battaglia quando i tedeschi progettarono di lanciare un’offensiva da Kharkov esattamente nello stesso momento in cui l’Armata Rossa progettava un’offensiva verso di essa. L’anno successivo, la città fu brevemente riconquistata dall’Armata Rossa mentre inseguiva le armate tedesche in ritirata da Stalingrado, prima di passare nuovamente di mano dopo un tempestivo contrattacco tedesco. Infine, alla fine di agosto del 1943, i sovietici ripresero definitivamente la città, iniziando la loro inesorabile marcia verso Berlino.

Nessuna grande città è passata di mano così tante volte durante la Seconda Guerra Mondiale come Kharkov, che è stata teatro di non meno di quattro importanti battaglie. La crudeltà del destino aveva trasformato Kharkov in una sorta di punto di culmine reciproco, il punto sulla mappa oltre il quale entrambi gli eserciti trovarono ripetutamente difficile avanzare.

La storia non si ripete, come si dice, ma fa rima. La posizione strategica di Kharkov, come grande centro urbano che blocca l’ansa interna del fiume Donets settentrionale, non è cambiata molto negli ottant’anni trascorsi dall’ultima volta che i sovietici e i tedeschi hanno combattuto nelle foreste di questa zona, e l’Oblast di Kharkov sta diventando ancora una volta la corda di un gioco mortale di tiro alla fune. L’area è stata brevemente invasa dall’esercito russo nelle prime settimane dell’Operazione militare speciale, con i russi che hanno stabilito una linea di schermatura per coprire la loro cattura della spalla di Lugansk. Più tardi, nello stesso anno, Kharkov divenne la scena del più importante successo militare dell’Ucraina, quando superò le sottili difese russe e si lanciò all’inseguimento fino al fiume Oskil. Ora i russi sono tornati, lanciando un nuovo attacco nell’Oblast di Kharkov il 10 maggio. Il suono dell’artiglieria si sente ancora una volta in città.

Il fronte settentrionale

Capisco l’impulso a disegnare “grandi frecce”, come si dice in gergo. Molti sono frustrati dal ritmo della guerra e dalla natura posizionale dei combattimenti, e quindi l’apertura di un nuovo fronte da parte della Russia sembra un’occasione per sbloccare la linea del fronte e ripristinare le operazioni mobili. Penso che questo sia sbagliato per diverse ragioni, e più in generale l’idea che i russi stiano facendo una sorta di gioco serio per Kharkov è molto sbagliata. In realtà, è vero il contrario: è probabile che i russi cercheranno di evitare di combattere all’ombra di Kharkov. Dall’altra parte dello spettro ci sono quelli che etichettano la nuova offensiva come una “finta”, il che è sbagliato sia come fraintendimento della nomenclatura militare che delle intenzioni russe.

Innanzitutto, chiariamo una cosa sulla parola “finta” e vediamo come non si applica affatto all’operazione russa di Kharkov. Una finta si riferisce a una manovra ingannevole o distraente progettata per disturbare il processo decisionale del nemico o per portare le sue forze fuori posizione. Non è quello che sta accadendo qui, per due ragioni. In primo luogo, l’operazione Kharkov è un attacco reale che coinvolge forze russe significative. La Russia ha attualmente due corpi d’armata in quest’area di operazioni – l’11° e il 44°, insieme a elementi della 6° Armata d’Armi Combinate e della 1° Armata di carri armati della Guardia. Si tratta di un raggruppamento che ha una grande forza: gli ucraini sono ovviamente costretti a deviare le forze in risposta, ma lo fanno non perché sono stati ingannati, ma perché i russi stanno presentando una seria minaccia che giustifica una risposta. In secondo luogo (come vedremo tra poco), si tratta di un’operazione che ha il potenziale per essere di supporto alle operazioni della Russia sul fronte di Oskil (intorno a Kupyansk).

In altre parole, non si tratta di un inganno o di una finta, ma di un vero e proprio fronte che costringe l’Ucraina a riallocare le risorse. Estendendo il fronte, stanno attirando le riserve ucraine e le stanno fissando sul posto – più avanti. Ma il nuovo fronte è molto più di una semplice distrazione.

Può essere utile guardare una mappa ridotta dell’area per farsi un’idea della situazione. Ci sono naturalmente molti grandi mappatori, come Kalibrated e Suryiak, che fanno un ottimo lavoro di geolocalizzazione della guerra e di marcatura delle linee del fronte, ma un inconveniente che tutti condividono è che usano Google Maps come base, il che può far apparire le cose piuttosto disordinate. In questo caso, una visione più minimalista può aiutarci a capire cosa sta succedendo.

In questo momento le operazioni russe sono dirette a due città vicine al confine: Volchansk e Lypsti. Vediamo cosa significa.

La prima cosa da notare è che Volchansk si trova sulla sponda orientale del fiume Donets, cioè sul lato di Kupyansk e non su quello di Kharkov. La spinta iniziale russa è riuscita a tagliare Volchansk dalla riva occidentale del fiume, il che significa che la via principale per le forze dell’AFU per accedere alla città sarebbe stata l’arteria che corre verso nord e che attraversa il fiume a Staryi Saltiv. Tuttavia, l’11 maggio i russi riuscirono a distruggere il ponte di Staryi SaltivC’erano solo due ponti sul Donets nel raggio di 30 miglia da Volchansk; uno è ora fisicamente bloccato dai russi dopo aver catturato il villaggio di Staritsa, e l’altro è distrutto. La Russia ha anche colpito diversi ponti secondari sul fiume Volchya, impedendo agli ucraini di spostare in modo efficiente le riserve ai fianchi di Volchansk.

Questo ha messo l’AFU in una vera e propria difficoltà. Per far arrivare i rinforzi a Volchansk, sono costretti a seguire un percorso tortuoso (attraversando il Donets vicino a Chuguiv) e a percorrere una strada ben sorvegliata, dove sono estremamente vulnerabili al fuoco russo. In sostanza, Volchansk è diventata uno spazio di battaglia isolato dove le riserve ucraine in avvicinamento possono essere martellate durante la marcia. Leperdite ucraine geolocalizzate da LostArmor lo confermano, con i colpi che si concentrano sulla strada principale di avvicinamento.

I riscontri geolocalizzati di LostArmor mostrano l’aumento delle perdite ucraine sulla strada per Volchansk

Questo ha trasformato Volchansk in uno spazio di battaglia molto ben delineato, con la Russia che è riuscita a biforcare parzialmente il fronte lungo il fiume Donets. Nel frattempo, l’avanzata russa su Lyptsi ha un importante ruolo di supporto, in quanto permetterà all’artiglieria tubolare russa di portare a tiro la città di Kharkov.

L’Ucraina deve ovviamente difendere questo fronte. La maggior parte delle forze russe in questo raggruppamento sono ancora in riserva, ed è molto chiaro che l’AFU non può semplicemente permettere ai russi di aprire una porta sul retro di Kupyansk gratuitamente. Tuttavia, nel breve termine questa difesa è costosa per l’AFU, perché il modellamento dello spazio di battaglia e le corsie di avvicinamento per le loro riserve permettono alla Russia di combattere un’efficace battaglia di interdizione. L’esercito ucraino semplicemente non ha un accesso stradale adeguato a Volchansk per tenere la città a lungo.

In sintesi, la riapertura del fronte settentrionale non segna un cambiamento qualitativo nella condotta della guerra, ma crea un forte stress per l’AFU. La Russia non sbloccherà improvvisamente il fronte e non comincerà a tagliare le operazioni mobili. Questa è ancora la stessa guerra degli ultimi due anni, con combattimenti posizionali metodici e capacità di attacco paralizzanti. Ma il fronte di Kharkov serve una serie di interessi russi e sostiene i seguenti obiettivi:

  1. Allungare il fronte lateralmente per snaturare la forza ucraina e attirare le riserve dell’AFU.

  2. Combattere una battaglia di interdizione, colpendo le forze AFU mentre si schierano sulla sponda orientale del Donets e riducendo la capacità dell’Ucraina di sostenere le proprie difese.

  3. Mettere l’AFU intorno a Kharkov sotto il fuoco dell’artiglieria tubolare.

  4. A lungo termine, sfruttare il fronte isolando il raggruppamento ucraino intorno a Kupyansk.

L’aspetto più importante di tutto questo, tuttavia, è la capacità di costringere gli ucraini a impegnare risorse preziose *e* di distruggerle in modo efficiente, costringendoli ad alimentare le unità in un’area di combattimento isolata sulla sponda orientale del Donets. La capacità dell’Ucraina di generare nuove forze e fornire rimpiazzi sta raggiungendo i suoi limiti, con la mobilitazione che copre forse solo il 25% delle perditeBudanov ha lamentato l’assenza di riserve e l’Ucraina ha iniziato a implorare il dispiegamento di addestratori militari occidentali in Ucraina per accelerare la mobilitazione e il dispiegamento.

Per la Russia, quindi, è molto importante impedire all’Ucraina di utilizzare le risorse, il che significa attirare il maggior numero possibile di risorse dell’AFU in battaglie ben strutturate. Kharkov ne sarebbe un esempio ideale, con l’apertura di un punto di pressione operativamente significativo in modo che l’AFU sia costretta a incanalare le forze in una fornace. L’apertura di un ulteriore fronte a Sumy avrebbe un effetto simile.

Il problema più grande per l’Ucraina, dal punto di vista della generazione di forze, è la crescente dipendenza da un piccolo gruppo di brigate di prima linea, che vengono costantemente spostate sul fronte per combattere gli incendi e per far fronte a compiti di combattimento urgenti. L‘esempio più noto è quello della 47a Brigata meccanizzata, che è stata al centro della fallita controffensiva ucraina di Zaporizhian prima di essere spostata ad Avdiivka, dove è stata al centro della feroce, ma fallimentare, difesa ucraina. Ora, il 47° è sempre più incapace di combattere, e un tentativo malriuscito di ritirarlo dalla linea per un necessario rifornimento ha portato alla disfatta di Ocheretyne, dove le forze russe hanno sfruttato un vuoto incolmabile nella linea ucraina.

La riapertura del fronte di Kharkov crea un’altra emergenza per risucchiare questi mezzi di prima scelta. La 93esima brigata meccanizzata ègià stata inviata nell’ area di Volchansk – o almeno, alcuni elementi di essa, dato che alcune unità della brigata sembrano ancora combattere intorno a Chasiv Yar nel Donbas. In totale, il nuovo fronte di Kharkov sembra aver assorbito quasi 30 battaglioni ucraini, pari a quasi il 10% della forza di prima linea dell’AFU (sulla base della stima di 33 divisioni equivalenti di cui ho parlato qui).

Il punto più ampio è che la generazione di forze ampiamente superiore della Russia le consente di accelerare l’esaurimento della potenza di combattimento dell’Ucraina in due modi. In primo luogo, allargando il fronte, può creare un numero sempre maggiore di punti caldi che costringono a un rapido rimescolamento dei principali mezzi dell’Ucraina; in secondo luogo, la semplice estensione del fronte attivo può costringere l’Ucraina ad alimentare più rapidamente il fronte con personale appena mobilitato.

La mensa di Ocheretyne ne è il miglior esempio. Questo settore era stato originariamente sotto gli auspici del 47° Meccanizzato – una volta una risorsa di primo piano, ora un guscio vuoto. Quando un tentativo di scambiare il 47° fuori dalla linea andò terribilmente male, come fece l’AFU a colmare la lacuna? Facendo entrare di corsa la 100ª Brigata meccanizzata, un’unità costituita meno di un mese prima e che non aveva ancora ricevuto le armi pesanti tipiche di una formazione meccanizzata.

Questo tipo di emergenze si sommano a un’erosione simultanea della potenza di combattimento presente e futura dell’AFU; tenere il 47° in un combattimento ad alta intensità per mesi ha degradato una risorsa critica attuale, e lo squarcio che ne è derivato ha costretto l’AFU a inviare prematuramente una brigata in fase embrionale in combattimento, bruciando il futuro.

In condizioni come queste, diventa francamente insensato tracciare il percorso dell’Ucraina sul terreno. Un esercito che si trova in un costante stato di reazione alle emergenze può continuare solo per un certo periodo di tempo prima di smettere di reagire del tutto, e un esercito che è costantemente costretto a spostare le sue brigate migliori e a schierare unità impreparate per tenere la linea non potrà mai riguadagnare l’iniziativa. Non ha la capacità di accumulare risorse e rimane in uno stato permanente di reattività e di terribile, terribile agitazione. In definitiva, si tratta di un esercito con gravi limitazioni di risorse e nessuna capacità di conservarle.

In effetti, stiamo assistendo a un’inversione di tendenza rispetto agli eventi dell’autunno 2022, quando l’esercito russo fu costretto ad accettare un accorciamento radicale del fronte, ritirandosi dalla riva occidentale di Kherson e venendo espulso dall’oblast’ di Kharkov. In quel caso, era la Russia ad avere una generazione di forze inadeguata. La differenza è che la Russia aveva una marcia in più – una mobilitazione non sfruttata e un’economia di guerra che le dava la prospettiva di un aumento a lungo termine della potenza di combattimento. L’Ucraina non ha una marcia in più. Inoltre, l’Ucraina non ha la capacità di accorciare il fronte. La Russia è stata in grado di ritirarsi da ampi settori dello spazio di battaglia per allocare in modo più efficiente le risorse. L’Ucraina non può fare questo, perché rinunciare a settori del fronte significa lasciare che l’esercito russo si abbatta su ampie zone del Paese. La Russia ha la capacità di accorciare e allargare il fronte a piacimento, l’Ucraina no. Questa asimmetria strategica fondamentale è semplicemente la realtà per un Paese sovrarappresentato che combatte sul proprio territorio.

È possibile che la Russia allunghi ulteriormente il fronte con un’incursione simile nell’oblast’ di Sumy – in ogni caso, è altamente improbabile che si assista a un serio sforzo per catturare Sumy o Kharkov. Lo scopo principale di questi fronti sarà quello di fissare le riserve ucraine in loco e denudare la capacità dell’Ucraina di reagire su altri fronti. Questa guerra non sarà vinta o persa a Kharkov, ma nel Donbas, che rimane il teatro decisivo.

Attualmente sembriamo essere solidamente nella fase preparatoria/formativa di un’offensiva estiva russa nel Donbas, che (probabilmente tra le altre cose) sarà caratterizzata da una spinta russa sulla città di Konstyantinivka. Si tratta dell’ultima grande area urbana che protegge l’avanzata verso Kramatorsk-Slovyansk da sud (ricordando che queste due città gemelle costituiscono l’obiettivo finale della campagna russa nel Donbas). Vediamo brevemente come si presentano le linee di contatto e di avanzata su questo fronte.

La forma dell’avanzata russa è già abbastanza chiara ed è stata facilitata dal temporaneo collasso ucraino che ha permesso alla Russia di catturare Ocheretyne in pochi giorni. Konstyantinivka (circa 70.000 abitanti prima della guerra) si trova al centro di un’avanzata russa concentrica da Ocheretyne e dall’area di Bakhmut, e l’operazione russa che sta emergendo qui promette diversi vantaggi importanti.

L’avanzata russa da Ocheretyne avrà come obiettivo l’autostrada che collega Konstyantinivka e Pokrovsk. Quest’ultima è uno degli snodi di transito più importanti del Donbas (la mappa sottostante mostra la ragnatela di autostrade che la attraversano, come i raggi di una ruota). La natura di Pokrovsk come hub operativo significa che la Russia non ha bisogno di catturarla per renderla sterile; semplicemente trasformare Pokrovsk in una città di prima linea, con le forze russe che controllano le autostrade verso est, sarà sufficiente a neutralizzarla e ad ostacolare il sostegno ucraino nella regione. Ocheretyne serve anche come rampa di lancio per avvolgere parzialmente (o forse completamente) le difese di Toretsk-New York.

Toretsk e New York sono entrambi insediamenti fortemente controllati e molto ben fortificati. Sono stati tenuti ininterrottamente dall’esercito ucraino dal 2014 e di conseguenza sono tra le posizioni meglio fortificate sulla mappa. La Russia punterà chiaramente a evitare un assalto frontale, ed è ben posizionata per farlo. Può avanzare da Ocheretyne e Klischiivka e avvicinarsi obliquamente all’agglomerato di Toretsk, portandolo in una sacca di fuoco e costringendo l’Ucraina a decidere se destinare risorse alla difesa.

In breve, mi aspetterei che la Russia inizi un’operazione estiva dedicata con Konstyantinivka come centro di gravità, con l’obiettivo di catturare Chasiv Yar per usarlo come trampolino di lancio contro il fianco settentrionale di Konstyantinivka, interrompendo al contempo la linea per Pokrovsk attraverso le avanzate da Ocheretyne. Il movimento concentrato su Konstyantinivka in questo modo aggirerà naturalmente la posizione di Toretsk.

Operazioni estive russe previste, asse di Konstyantinivka

Occhi sul premio, come si suol dire. Il fulcro delle operazioni russe continua a essere la loro avanzata verso Kramatorsk e Slovyansk, nonostante le nuove estensioni del fronte a Kharkov (e potenzialmente a Sumy). Allargando il fronte, tuttavia, la Russia sta sinergizzando in modo potente due delle asimmetrie critiche di questa guerra: il fatto che l’Ucraina debba difendersi su tutti i fronti (la Russia no) e che l’esercito russo disponga di ingenti riserve (l’Ucraina no). L’AFU non ha il lusso, di cui ha goduto la Russia nel 2022, di potersi ritirare da ampi settori del fronte. È obbligata a rispondere a tutto, a costo di denudare la propria forza e di svuotare le proprie posizioni altrove.

Scambio di comandi

L’estensione del fronte russo ha coinciso con due importanti eventi politici – un po’ stranamente, un’elezione che si è svolta e un’elezione che non si è svolta. Vladimir Putin è stato rieletto facilmente come Presidente della Russia – nonostante tutte le lamentele sui media statali e sulla cultura politica regolamentata della Russia, gli osservatori occidentali hanno ammesso a malincuore che la guerra in Ucraina ha effettivamente rafforzato la popolarità di PutinContemporaneamente, il mandato legale di Zelensky è scaduto dopo l’annullamento delle elezioni ucraine, apparentemente a causa dello stress della guerra.

La rielezione di Putin ha portato quasi immediatamente a un sostanziale riassetto della leadership della sicurezza nazionale russa, seguito da una serie di arresti attualmente in corso nel corpo degli ufficiali russi. Consideriamo brevemente il significato di questi cambiamenti.

La mossa principale, naturalmente, è stata la sostituzione del ministro della Difesa Sergei Shoigu con Andrei Belousov. Belousov è un economista tecnocratico di professione, che in passato ha ricoperto il portafoglio dello sviluppo economico nel gabinetto. Shoigu è stato spostato alla segreteria del Consiglio di sicurezza dello Stato, un ruolo ancora significativo, responsabile del coordinamento degli organi di sicurezza della Russia. Il fatto che Shoigu mantenga un ruolo di primo piano significa che la sua rimozione dal Ministero della Difesa non è del tutto una bocciatura, ma Belousov è stato chiaramente introdotto per un motivo particolare.

Andrei Belousov

Il problema di fondo, in quanto tale, è che la spesa russa per la difesa è aumentata drasticamente mentre permangono problemi di corruzione (in particolare negli appalti). Non è il caso di idealizzare ingenuamente lo Stato russo: la corruzione, pur essendo certamente migliorata rispetto ai disastrosi anni ’90, rimane una spina nel fianco del buon governo, come in quasi tutti gli Stati post-sovietici.

Il problema ovvio per la Russia è che la posta in gioco è ovviamente molto più alta in tempo di guerra, e l’aumento del bilancio della difesa rende più difficile controllare queste perdite. Allo stesso tempo, la Russia ha bisogno di tracciare una politica militare-industriale sostenibile mentre la spesa per la difesa cresce fino a circa il 7% del PIL. Da qui la scelta di Belousov, un uomo noto per essere un vero devoto credente dello Stato, che vive uno stile di vita modesto ed è considerato essenzialmente resistente alla corruzioneL’avvio quasi istantaneo di un’epurazione ad alto livello di alti ufficiali del Ministero della Difesa, accusati di corruzione, segnala un simile cambiamento di rotta.

C’è però un altro aspetto di questi arresti anti-corruzione che viene trascurato. La maggior parte delle analisi occidentali vuole considerare questi arresti come una “purga” di stampo staliniano, forse nel tentativo di Putin di rimuovere i “lealisti di Shoigu” dal ministero della Difesa. In questo quadro, Putin – come Stalin – teme un centro di potere rivale sotto Shoigu e vuole neutralizzare una minaccia immaginaria riassegnando Shoigu e arrestando i “suoi uomini”. Credo piuttosto che la spiegazione sia diversa e più diretta. Putin ha parlato ripetutamente del suo desiderio di promuovere un nuovo gruppo dirigente russo composto da veterani collaudati delle SMO in Ucraina. Dietro il particolare linguaggio politico russo, c’è un’ovvia verità: per la prima volta nell’era post-sovietica, la Russia ha un crescente bacino di ufficiali esperti e temprati in battaglia da promuovere. Gli ufficiali arrestati rappresentano una classe di promossi in tempo di pace, cresciuti in modo morbido e corrotto grazie alla generosità del MOD. Sotto Belousov, è chiaro che il Ministero della Difesa deve essere rifatto con una leadership composta da comandanti collaudati in Ucraina. Vogliono un apparato di difesa più snello e risparmioso, guidato da promozioni in tempo di guerra. Chi può biasimarli?

La squadra di Putin punta chiaramente a mettere l’economia di guerra su una base sostenibile, il che significa controllare i costi, economizzare le risorse e dare un giro di vite alla corruzione. Ci sono, tuttavia, alcuni segnali contrastanti su come ciò avverrà. Belousov è noto per essere un sostenitore del ruolo dello Stato come motore della politica industriale – alcuni hanno interpretato questo come una transizione verso un’economia di guerra perenne, con la spesa militare come motore economico critico nel lungo periodo. Io credo piuttosto che sia il contrario. Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha osservato che la spesa per la difesa della Russia è salita a livelli che non si vedevano dalla fine dell’era sovietica e ha pontificato sulla necessità di monitorarla. Peskov ha osservato che “è molto importante mettere l’economia della sicurezza in linea con l’economia del Paese” – in pratica una dichiarazione ufficiale che la spesa per la difesa è molto più alta di quanto il governo vorrebbe nel lungo periodo.

L’immagine che ho in mente è quella di una spesa per la difesa che è aumentata in modo incontrollato mentre la Russia dava il via alla sua economia di guerra, con Shoigu che supervisionava una sorta di fase di abbuffata. Belousov viene ora chiamato a tagliare e risparmiare; in quanto tecnocrate civile, non è legato a nessuna delle cricche militari-industriali e avrà lo stallo politico necessario per gestire la fase di taglio.

In parte si tratta di cose abbastanza standard: un nuovo management per una fase di ristrutturazione; qualcuno abbastanza distaccato da effettuare tagli spassionati. Negli Stati Uniti, ad esempio, l’amministrazione Truman effettuò una serie di cambiamenti di personale ai vertici nel tentativo di smobilitare rapidamente dalla Seconda Guerra Mondiale e di riportare le spese sotto controllo. Il Segretario alla Difesa Louis A. Johnson a un certo punto ipotizzò addirittura l’abolizione totale del Corpo dei Marines. La differenza nel caso della Russia, ovviamente, è che si trova ancora in uno stato di guerra. Normalmente si potrebbe ritenere poco saggio cambiare cavallo a metà strada, ma la squadra di Putin ritiene chiaramente che la situazione sul campo sia abbastanza favorevole (con Gerasimov che mantiene il suo posto di capo di Stato Maggiore) e che la necessità di contenere le spese sia abbastanza grande da sentirsi a proprio agio nel mettere un economista a capo di un apparato di difesa in tempo di guerra.

Il rock nel mondo libero

Mentre Putin riorganizzava il suo gabinetto e avviava arresti per corruzione di alto profilo, a Kiev si svolgeva un altro tipo di spettacolo. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken era in città e ipnotizzava la gente con il suo talento musicale preternaturale, suonando successi come “Rockin in the Free World”.

Il “mondo libero”, come si considera il blocco atlantico, rimane fondamentale nel conflitto ucraino, in quanto motore materiale e fiscale della capacità dell’Ucraina di rimanere in lotta. A parte il Cremlino, il governo americano è l’attore decisivo in Ucraina e la posizione della politica americana è sempre tra le nostre principali considerazioni.

Che ragazzo in gamba

Credo che valga la pena di riflettere sul modo in cui la politica americana è cambiata nei confronti dell’Ucraina. Lentamente ma inesorabilmente, gli Stati Uniti hanno superato tutte le limitazioni che si erano autoimposti sugli aiuti all’Ucraina. Ora sembra assurdo, ma non molto tempo fa il Pentagono era irremovibile sul fatto che i carri armati americani non sarebbero stati inviati a Kiev. C’erano esitazioni simili sui caccia F-16 e sui sistemi ATACM. Tutti questi limiti sono stati alla fine superati. Siamo arrivati al punto che quando Washington dice che un sistema è off limits, significa che l’Ucraina deve aspettare ancora qualche mese.

Ora siamo giunti a un punto in cui uno degli ultimi tabù americani rimasti – l’uso di armi occidentali per attaccare il territorio russo prima della guerra – viene spinto, con i repubblicani del Congresso e il Segretario di Stato Blinken che sollecitano l’amministrazione Biden a dare il via libera .

Questo sembra essere stato stimolato almeno in parte dal nuovo fronte russo di Kharkov, con la leadership ucraina che si è lamentata di non essere in grado di interrompere la preparazione russa a causa delle regole americane che vietano di sparare sul territorio russo. Questo, ovviamente, non è vero: l’Ucraina ha colpito l’oblast’ di Belgorod per molti mesi, e ha persino fatto dell’orgoglio di aver “portato la guerra a casa” in Russia. Siamo intrappolati in una disparità narrativa in cui ci si vanta regolarmente del successo del programma di attacchi dell’Ucraina contro obiettivi nelle retrovie strategiche russe, eppure dobbiamo credere che ai russi sia stato permesso di insediarsi indisturbati nell’operazione di Kharkov perché l’AFU non è autorizzata a sparare in Russia. È quantomeno strano.

A prescindere da ciò, i precedenti dimostrano che il governo americano cede inesorabilmente a ogni richiesta ucraina, se gli si concede abbastanza tempo. Abrams, F-16, ATACM – l’Ucraina finisce sempre per ottenere ciò che chiede. Sembra probabile che tra non molto verrà data la benedizione formale americana per accelerare gli attacchi alla Russia prebellica. Saranno colpite strutture all’interno della Russia. La risposta del Cremlino lascerà senza parole e farà infuriare i suoi sostenitori su Internet.

Il problema per l’Ucraina è che tende a concentrarsi in modo maniacale su “grandi voci” simboliche che non migliorano la sua più ampia crisi strategica. La licenza di lanciare ATACM contro obiettivi all’interno della Russia non è una panacea per il problema più grande dell’Ucraina. L’Ucraina ha già dimostrato di essere in grado di colpire le risorse strategiche russe – cecchinaggio di installazioni navali, radar e batterie di difesa aerea. I successi dell’Ucraina in questi attacchi si sono susseguiti mentre l’Occidente ne ha rafforzato la capacità di attacco con Storm Shadows, ATACM e altro. Eppure, l’Ucraina continua a cedere terreno nel Donbas, tra una carenza sempre più grave di beni di prima necessità per la guerra , come la fanteria.

La traiettoria della guerra suggerisce che il blocco NATO farà tutto ciò che è in suo potere per sostenere le capacità di attacco dell’Ucraina e che l’Ucraina continuerà a dare la caccia a risorse strategiche di alto profilo, anche se continuerà a essere ridotta al suolo nel teatro critico, che è il Donbas. Quando l’AFU sarà finalmente espulsa dai suoi ultimi appigli lungo la linea – perdendo Kramatorsk e Slovyansk, venendo schiacciata fuori dall’Oblast di Donetsk meridionale e costretta a tornare sulla sponda occidentale dell’Oskil – la tentazione di Kiev sarà quella di incolpare l’Occidente – che ha dato troppo poco, troppo lentamente, troppo tardi. Questa è una bugia che non deve essere lasciata passare. Il blocco NATO, praticamente senza eccezioni, ha dato all’Ucraina tutto ciò che ha chiesto. Solo che non importava.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)