Dalla Storia del conflitto israelo-palestinese: La prima Intifada palestinese contro lo Stato di Israele (1987-1993) e le sue conseguenze politiche, di Vladislav B. Sotirovic

Dalla Storia del conflitto israelo-palestinese: La prima Intifada palestinese contro lo Stato di Israele (1987-1993) e le sue conseguenze politiche

Il significato di intifada

La parola araba intifada significa “scrollarsi di dosso”, ma nel linguaggio politico come termine significa “rivolta”. Più precisamente, questo termine si riferisce alle due rivolte palestinesi nei territori della Cisgiordania e della Striscia di Gaza. Questi due territori sono stati occupati da Israele durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967 tra Israele e la coalizione degli Stati arabi nella regione del Medio Oriente. Entrambe le intifade sono durate dal 1987 al 2000.

La Prima Intifada

La Prima Intifada fu, di fatto, la rivolta spontanea del 1987 che durò fino al 1993. Iniziò come una rivolta dei giovani palestinesi che lanciavano pietre contro le forze dell’occupazione israeliana, ma divenne presto un movimento diffuso che prevedeva la disobbedienza civile con manifestazioni periodiche su larga scala sostenute da scioperi commerciali. Di solito si ritiene che l’inizio della Prima Intifada sia stata una risposta a:

1. La consapevolezza che la questione palestinese in Medio Oriente, insieme al conflitto arabo-israeliano, non era presa seriamente in considerazione dai governi degli Stati arabi.
2. Il fatto che i palestinesi nei cosiddetti Territori occupati (dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967) dovessero prendere in mano la situazione.
I palestinesi della Cisgiordania e di Gaza hanno iniziato una rivolta nel dicembre 1987 contro la politica di occupazione del governo israeliano. Va notato chiaramente che la Prima Intifada non fu né iniziata né diretta dalla leadership dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), che all’epoca aveva sede a Tunisi. Si trattò in realtà di una mobilitazione popolare organizzata da organizzazioni e istituzioni palestinesi locali in Palestina. Il movimento divenne rapidamente di massa, coinvolgendo diverse centinaia di migliaia di palestinesi, molti dei quali non avevano mai partecipato alle precedenti azioni di resistenza e molti di loro erano adolescenti e persino bambini. La risposta delle forze di sicurezza israeliane fu una brutale repressione dell’intera popolazione palestinese dei Territori occupati.

Durante i primi anni della rivolta, il movimento ha scelto una forma simile alla lotta del Mahatma Gandhi (1869-1948) in India contro le autorità coloniali britanniche: disobbedienza civile, dimostrazioni di massa, scioperi generali, rifiuto di pagare i taxi, boicottaggio dei prodotti israeliani, scrittura di graffiti politici o creazione di scuole clandestine, le cosiddette “scuole della libertà”. In seguito, la rivolta ha assunto alcune forme di azioni “terroristiche” come il lancio di pietre, di bombe molotov o l’apposizione di barricate per fermare le forze militari israeliane.

Le azioni della Prima Intifada sono state organizzate nell’ambito della Direzione Nazionale Unita della Rivolta, che comprendeva diversi comitati popolari. Il fatto è che l’Intifada è riuscita ad attirare la massima attenzione della comunità internazionale, soprattutto di coloro che si occupano di diritti umani e delle minoranze, sulla situazione dei palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. L’occupazione israeliana di questi territori è stata criticata come mai dal 1967.

La strategia del ministro della Difesa israeliano Yitzhak Rabin per affrontare l’Intifada è stata quella di usare la forza militare e il potere di sicurezza. Negli anni dal 1987 al 1991, secondo fonti palestinesi, l’esercito israeliano ha ucciso oltre 1.000 palestinesi. Tra questi, circa 200 adolescenti di età inferiore ai 16 anni. Le azioni dell’esercito includevano arresti massicci, tanto che durante la Prima Intifada, Israele aveva il più alto numero di prigionieri pro capite al mondo. A causa di queste azioni brutali, nel 1990 la maggior parte dei leader palestinesi dell’Intifada era in prigione e, quindi, la rivolta perse la sua forza coesiva, ma continuò comunque fino al 1993.

I negoziati, i colloqui di Washington e gli accordi di Oslo

Durante la prima guerra del Golfo, nel 1990-1991, i palestinesi e la loro organizzazione nazionale, l’OLP, si opposero all’attacco degli Stati Uniti contro l’Iraq. Dopo questa guerra, l’OLP fu isolata diplomaticamente e il Kuwait e l’Arabia Saudita smisero di finanziarla, portando l’OLP alla crisi finanziaria e politica.

Dopo la prima guerra del Golfo, l’amministrazione statunitense decise di rendere più solida la propria posizione in Medio Oriente, promuovendo diplomaticamente il ruolo cruciale di Washington nel processo di risoluzione del cancro regionale – il conflitto arabo-israeliano. Fu organizzata una conferenza multilaterale a Madrid nell’ottobre 1991, alla quale parteciparono da un lato i rappresentanti palestinesi e degli Stati arabi e dall’altro i rappresentanti di Israele, guidati dal premier Yitzhak Shamir, praticamente costretto a partecipare alla conferenza dalle pressioni del presidente statunitense George H. W. Bush (Bush senior). Tuttavia, dietro la delegazione israeliana, era in realtà Washington a dettare le condizioni israeliane per negoziare. Più precisamente, Y. Shamir richiese che:

1) l’OLP fosse esclusa dalla conferenza (in quanto considerata un’organizzazione terroristica); e
2) i palestinesi non avrebbero sollevato “direttamente” la questione dell’indipendenza e della statualità della Palestina.
I colloqui dopo Madrid sono proseguiti a Washington, dove la delegazione palestinese era composta da negoziatori dei Territori occupati. Tuttavia, ai rappresentanti di Gerusalemme Est non è stato permesso di partecipare ai negoziati da Israele, in quanto Gerusalemme Est fa parte dello Stato di Israele. Formalmente, i rappresentanti dell’OLP sono stati esclusi dalla conferenza, ma in realtà i suoi leader politici hanno regolarmente consultato e consigliato la delegazione ufficiale palestinese, ma i progressi ottenuti nel processo negoziale sono stati scarsi. Secondo il premier israeliano Y. Shamir, l’obiettivo principale della delegazione e della politica negoziale israeliana era quello di bloccare i colloqui di Washington per circa 10 anni, poiché dopo di ciò l’annessione israeliana della Cisgiordania sarebbe stata semplicemente un fatto compiuto per la comunità internazionale.

Ben presto, nel 1992, quando Yitzhak Rabin divenne il nuovo premier israeliano, i diritti umani dei palestinesi nei Territori occupati (Striscia di Gaza e Cisgiordania) peggiorarono enormemente – un fatto che minò drammaticamente la legittimità della delegazione palestinese ai colloqui di Washington e spinse alle dimissioni diversi delegati. Le ragioni del fallimento dei colloqui di Washington furono molteplici: le violazioni dei diritti umani e il declino economico nei Territori occupati, la crescita dell’islamismo radicale come sfida all’OLP, le azioni violente contro le forze di sicurezza israeliane e i civili da parte di Hamas e della Jihad islamica e, infine, il primo attentato suicida (nel 1993).

Le ragioni principali che spinsero il premier israeliano Y. Rabin a proseguire i negoziati con i rappresentanti palestinesi furono due:

1) la reale minaccia alla sicurezza di Israele rappresentata dall’Islam radicale e dai fondamentalisti islamici; e
2) lo stallo dei colloqui di Washington.
Questi due fattori contribuirono anche a far sì che il governo di Y. Rabin invertisse il tradizionale rifiuto israeliano di negoziare con l’OLP (almeno non direttamente). Come conseguenza di una situazione politica così drasticamente cambiata, fu Israele ad avviare colloqui segreti direttamente con i rappresentanti palestinesi dell’OLP a Oslo, in Norvegia. I colloqui sfociarono nella Dichiarazione di principi israelo-OLP, firmata a Washington nel settembre 1993. I punti principali della dichiarazione erano:

1. Il fatto che fosse fondata sul riconoscimento bilaterale di Israele e dell’OLP come parti negoziali legittime.
2. La dichiarazione stabiliva che le forze israeliane si sarebbero ritirate dalla Striscia di Gaza e da Gerico.
3. Sono stati concordati ulteriori ritiri di Israele da territori non specificati della Cisgiordania durante un periodo intermedio di cinque anni.
4. Tuttavia, le questioni chiave delle relazioni israelo-palestinesi sono state accantonate per essere discusse in alcuni colloqui sullo status finale, come l’estensione della terra che Israele deve cedere, lo status della città di Gerusalemme, la risoluzione del problema dei rifugiati palestinesi, la natura dell’entità palestinese da istituire, la questione degli insediamenti ebraici in Cisgiordania o i diritti sull’acqua.
Con gli accordi di Oslo del 1993, la prima Intifada palestinese contro lo Stato di Israele era finita.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)