Il Mercosur può disintegrarsi?_di Bernabé Malacalza e Juan Gabriel Tokatlian

Il futuro del Mercosur è più incerto che mai dalla sua creazione, 30 anni fa. Mentre il governo uruguaiano ha appena annunciato l’avvio di uno “studio di pre-fattibilità” per la conclusione di un accordo di libero scambio con la Cina, Bernabé Malacalza e Juan Gabriel Tokatlian analizzano il processo di integrazione del Mercosur, indebolito dalla perdita di fiducia tra i suoi membri e dai nuovi equilibri globali.

Il termine “disintegrare” ha, secondo il dizionario, diversi significati. Uno di questi significa distruggere completamente; un altro, perdere coesione e forza. Il concetto di disintegrazione si riferisce quindi alla perdita e alla distruzione. Nella disciplina delle relazioni internazionali, la disintegrazione è, in generale, poco studiata: è considerata un’anomalia ed è, ovviamente, indesiderabile. Ai fini di questa analisi, si assume che la disintegrazione non sia solo l’antitesi dell’integrazione, ma rappresenti il declino di un modo di concepire e attuare politiche comuni e condivise, su un’ampia gamma di questioni, tra Stati legati da un accordo formalizzato e istituzionalizzato, il cui scopo principale è quello di configurare una comunità politica tra le parti. In questo senso, vorremmo sottolineare il rischio di una possibile disintegrazione del Mercosur. E in questo la responsabilità maggiore e più comune ricadrebbe su Argentina e Brasile.

Dall’inizio dei processi di democratizzazione negli anni ’80 e prima della fine della Guerra Fredda, entrambi i Paesi hanno assunto e rivendicato il merito di una partnership strategica. Che sia per convinzioni diplomatiche o per ragioni commerciali, riconoscendo la contemporanea gravitazione di valori e affari, l’integrazione è stata invocata, giustificata e promossa sotto governi di diverso segno ideologico. Oggi, la grande iniziativa subregionale di questo impegno bilaterale, il Mercosur, sta perdendo la sua serietà ed è fonte di crescenti divergenze tra i suoi membri. Anno dopo anno – retorica a parte – nella pratica e a seconda della situazione nazionale di ciascun Paese, sono aumentati i merco-scettici, i merco-ostruzionisti e i merco-contestatori. Sia per la ricerca di dividendi elettorali o per calcoli geopolitici extraregionali, sia per i cambiamenti nelle strutture produttive locali, sotto convinzioni iper-ideologizzate, il numero di attori che mettono in discussione e disprezzano l’ideale integrazionista è aumentato. Allo stesso modo, le voci dei mercoentusiasti, dei merco-pragmatici e dei merco-impegnati sono state ampiamente messe a tacere. Siamo quindi di fronte a un percorso inesorabile di disintegrazione? È possibile trarre lezioni che ci permettano di evitare questo destino “darwiniano”, frutto di una combinazione di futilità e impossibilità? È possibile concepire e raggiungere un consenso su un “altro” Mercosur che vada oltre la sua immagine agonizzante?

Oggi la grande iniziativa subregionale di questo impegno bilaterale, il Mercosur, sta perdendo la sua serietà ed è fonte di crescenti divergenze tra i suoi membri.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Disintegrazione in teoria e in pratica
È necessario fare un bilancio del Mercosur, tenendo conto di elementi teorici ed empirici, nonché di riferimenti storici ad altre organizzazioni internazionali che sono crollate o hanno perso i loro segni vitali. Va detto subito che la maggior parte della ricerca sull’integrazione regionale si è concentrata sul tentativo di spiegare come e perché gli Stati cercano di integrarsi. I processi sono descritti in una gamma di maggiore o minore integrazione, integrazione contro non integrazione, o stagnazione piuttosto che decomposizione. In breve, lo studio delle organizzazioni vive e persistenti è stato privilegiato rispetto a quelle defunte o transitorie.

Tuttavia, visti gli enormi sforzi compiuti per creare organizzazioni internazionali e i benefici duraturi che esse generano, gli Stati le abbandonano o le distruggono? L’internazionalista Mette Eilstrup-Sangiovanni ha recentemente pubblicato uno studio fattuale sui risultati di un totale di 561 organizzazioni intergovernative create tra il 1815 e il 2006. È giunta a una conclusione sorprendente: il loro tasso di mortalità è relativamente alto, con circa due organizzazioni su cinque che hanno cessato di esistere. Quali sono dunque le condizioni che portano alla scomparsa delle organizzazioni intergovernative?

Le tesi centrali sono due. Da un lato, si sostiene che le “morti” sono causate da spostamenti cruciali negli equilibri di potere internazionali e da shock politici ed economici esterni, che riducono l’utilità collettiva degli Stati ad aderire a istituzioni consolidate di fronte a nuove sfide e dilemmi. D’altro canto, si sostiene che le organizzazioni intergovernative sono soggette a cessazione per motivi endogeni: quando hanno un numero ridotto di membri, un ambito di applicazione limitato e una bassa centralizzazione. A questo proposito, si possono esaminare due organizzazioni in momenti storici diversi. L’Organizzazione del Trattato del Sud-Est Asiatico (SEATO), in vigore dal 1955 al 1977, è un caso che illustra la prima tesi. La seconda è chiaramente visibile nel caso della Comunità andina delle nazioni (CAN), creata nel 1969 come Patto andino e in stato vegetativo dal 2006.

L’attuale fase della crisi del Mercosur è, in parte, diversa e più complessa. Progressivamente e in modo eloquente, si assiste a una confluenza di fattori esogeni ed endogeni che agiscono come cause inibitorie – e in ultima analisi distruttive – del processo di integrazione. Il bivio che il Mercosur si trova ad affrontare oggi assomiglia a una combinazione di quanto accaduto con la SEATO e la CAN. Come ha affermato l’internazionalista Stephen Walt, la domanda centrale dovrebbe essere: perché i partenariati strategici falliscono o si rompono? La spiegazione dell’autore incorpora il potere strategico, materiale e simbolico, nonché elementi politici e socio-economici. Le cause sono poi identificate come fattori esogeni (cambiamenti nella percezione delle minacce e calo della fiducia reciproca tra i partner), così come fattori endogeni (condizioni economiche, infrastrutturali e socio-demografiche, conflitti interni, cambiamenti di regime politico e divisioni ideologiche). Le cause esogene si riferiscono a due aspetti. I cambiamenti nella percezione della minaccia si verificano quando, a seguito di un riassetto dell’ordine esistente o di una transizione di potere globale, i membri di un’organizzazione decidono di definire e rispondere individualmente ai vincoli e alle opportunità globali. Un esempio emblematico è rappresentato dalla Colombia e dal Venezuela, che hanno scelto allineamenti internazionali nettamente opposti e hanno, di fatto, minato ulteriormente l’integrazione dell’accordo andino emerso alla fine degli anni Sessanta. Qualcosa di simile potrebbe accadere se, ad esempio, nello scenario di un aumento del conflitto tra Stati Uniti e Cina, l’Argentina o il Brasile scegliessero di piegarsi all’una o all’altra potenza. In questo senso, la rispettiva acquiescenza seppellirebbe la convergenza strategica e, con essa, l’elemento base dell’integrazione.

I cambiamenti nella percezione della minaccia si verificano quando, a seguito di un riassetto dell’ordine esistente o di una transizione di potere globale, i membri di un’organizzazione decidono di definire e rispondere individualmente ai vincoli e alle opportunità globali.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Quali settori interni – civili e militari, sociali ed economici, politici e intellettuali, partitici e mediatici, statali e non statali – potrebbero spingere per un accomodamento con Washington o Pechino? Quali sono le forze interne di entrambi i Paesi che ancora difendono, promuovono e convalidano un partenariato strategico Argentina-Brasile? Qual è l’economia politica interna e internazionale – l’equazione tra vincitori e vinti – che potrebbe portare a una potenziale disintegrazione del Mercosur?

L’indebolimento e la perdita di fiducia si verificano a loro volta quando uno o più membri di un progetto associativo iniziano a dubitare che gli altri partner li aiuteranno nel momento del bisogno. Un esempio è quello che è successo con la SAARC (South Asian Association for Regional Cooperation), fondata nel 1985. L’organizzazione non riesce a organizzare un vertice dal 2014. L’ultimo è stato ospitato dal Pakistan, ma con l’aumento delle tensioni dopo gli attacchi terroristici di Mumbai nel 2016, l’India ha boicottato i tentativi di organizzare tale conclave. Sono quindi sette anni che non si incontrano e in questo periodo il Pakistan ha consolidato una relazione molto stretta con la Cina, mentre l’India ha rafforzato il suo avvicinamento agli Stati Uniti. Quali eventi degli ultimi due decenni – anche con governi di orientamento simile in Argentina e Brasile – possono aver creato un calo significativo della fiducia reciproca in momenti chiave? Quali questioni – quelle derivanti dal protezionismo individuale, dagli ostacoli burocratici reciproci, dai modelli di sviluppo scelti, dalle posizioni su questioni politicamente sensibili in Sudamerica, dalle posizioni nei forum multilaterali – possono aver gradualmente incrinato la fiducia bilaterale? La cultura dell’amicizia costruita decenni fa sta appassendo? Questa mancanza di fiducia ha preso piede nel Mercosur e sta colpendo tutti e quattro i membri?

Il Mercosur, prima e dopo
A questo punto, vale la pena ricordare che il Mercosur – istituito nel 1991 con il Trattato di Asunción – ha avuto origine dalla precedente combinazione di una vocazione cooperativa e di uno spirito convergente di fronte all’intensificarsi della guerra fredda. La Dichiarazione di Foz do Iguaçu del 1985, che suggellò l’amicizia tra Argentina e Brasile, si basava sul “superiore interesse della pace, della sicurezza e dello sviluppo della regione”. Questo accordo è stato il principale antecedente alla creazione, nel 1991, del Sistema comune di contabilità e controllo dei materiali nucleari (SCCC) e dell’Agenzia brasiliano-argentina per la contabilità e il controllo dei materiali nucleari (ABACC), l’unica agenzia binazionale di salvaguardia nucleare al mondo. In effetti, la prima pietra del Mercosur è stata posata a Iguazú nel 1985 e poi concretizzata ad Asunción nel 1991.

L’era post-Guerra Fredda, l’ampia democratizzazione dell’America Latina, la crescente interdipendenza tra le società, l’ascesa del cosiddetto “regionalismo aperto” e l’aspettativa di una nuova agenda globale hanno fatto da sfondo all’aspirazione del Mercosur all’integrazione. Inoltre, una combinazione di formule politiche ed economiche ha agito a favore del processo di integrazione. Negli anni ’80 e anche nei primi anni ’90, i leader politici di Argentina e Brasile – con il sostegno attivo delle rispettive società – cercarono di rassicurarsi contro una possibile ricaduta nella dittatura. In questo senso, la pace e l’integrazione economica erano essenziali per facilitare la riduzione del ruolo dei militari, ridurre i sospetti e generare certezza. Allo stesso modo, l’intensità della crisi del debito e il suo impatto sociale hanno evidenziato le difficoltà di ricostruire un progetto industriale valido in un contesto nazionale limitato. La scommessa comune del Mercosur è stata quella di affrontare una potenziale situazione di cosiddetto “decollo produttivo”. Questo percorso sarebbe stato seguito da un gruppo abbastanza ampio di imprese nazionali e multinazionali, che avrebbero creato o rafforzato le catene del valore regionali, come nel caso dell’industria automobilistica, e dato densità al commercio intraregionale.

Quali cambiamenti esogeni ed endogeni potrebbero aver ostacolato questo processo, concepito in un contesto post-Guerra Fredda e stimolato da importanti convergenze politiche, diplomatiche ed economiche tra Buenos Aires e Brasilia? Queste cause inibitorie potrebbero portare al collasso dell’integrazione? Il fenomeno strutturale esogeno che avrà il maggiore impatto sul legame Argentina-Brasile e sul futuro del Mercosur è l’accelerazione della ridistribuzione del potere, dell’influenza e del prestigio a livello globale, che ha due protagonisti centrali: gli Stati Uniti e la Cina. Gli alti e bassi del Mercosur negli ultimi due decenni sono stati in parte condizionati dalle relazioni tra Washington e Pechino. Dall’inizio dell’amministrazione George W. Bush fino al primo mandato di Barack Obama, le relazioni sino-statunitensi sono state dominate da un mix di collaborazione e competizione in dosi non identiche ma sufficientemente equilibrate. Ciò ha consentito una relativa espansione dello spazio politico individuale e collettivo per Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Dalla seconda amministrazione Obama in poi, un cambiamento graduale e significativo è stato evidente dopo l’annuncio del cosiddetto “perno asiatico” nel 2012; una strategia diplomatica, economica e militare più assertiva che mirava ad aumentare la proiezione degli Stati Uniti nel Sud-est asiatico e ad accerchiare gradualmente la Cina. Con la presidenza di Donald Trump, la componente della contesa nei confronti di Pechino si è acuita e si è aperta a nuove aree come il finanziamento delle infrastrutture, la cybersicurezza e le tecnologie di nuova generazione. Questa eredità, con qualche ritocco e una diversa retorica, viene conservata e approfondita sotto l’amministrazione Biden. Ciò non implica passività, ma piuttosto l’urgenza di avere una tabella di marcia il più possibile chiara per affrontare le crescenti tensioni e rivalità. Ciò incoraggerà la tentazione di piegarsi all’uno o all’altro, che a sua volta indebolirà l’autonomia delle nazioni. In questo contesto, la logica dell'”ognuno per sé” sarà probabilmente il preludio a una maggiore dipendenza individuale e collettiva. Se Argentina e Brasile accetteranno questa logica, si troveranno in un “dilemma del prigioniero”, in cui la cooperazione sarà inutile anche se la cooperazione bilaterale sarebbe l’opzione migliore per affrontare un intenso e delicato spostamento di potere globale.

Gli alti e bassi del Mercosur negli ultimi due decenni sono stati in parte condizionati dalle relazioni tra Washington e Pechino.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
E l’Unione Europea?
Oltre a questo, c’è stata e c’è tuttora una frustrante sensazione di estrema lentezza nei negoziati e di ritardo nell’effettiva attuazione dell’accordo UE-Mercosur. Tra la metà degli anni Novanta e l’inizio del 2000 – quando sono iniziati i colloqui – c’era la speranza che la convergenza tra le due parti potesse avere un potenziale valore strategico nell’immediato contesto post-Guerra Fredda. Questo era generalmente considerato il caso del Cono Sud, che nel complesso stava vivendo un’incoraggiante svolta democratica. Tuttavia, col passare del tempo, le priorità divergenti su entrambe le sponde dell’Atlantico hanno impedito di siglare un accordo reciprocamente vantaggioso. A ciò si è aggiunta, dall’inizio del XXI secolo, la crescente percezione in Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay che, a fronte di possibili progressi, l’UE stesse aumentando le proprie richieste, rendendo improbabile un compromesso concreto. Il referendum sulla Brexit del 2016 ha aggiunto un ulteriore ritardo ai negoziati UE-Mercosur. L’accordo bilaterale è stato infine concluso all’inizio del 2019 – 24 anni dopo – in seguito all’accettazione da parte del Mercosur di un accordo asimmetrico con alcuni aspetti favorevoli per i quattro Paesi membri sudamericani. Non solo il malcontento ha prevalso, ma la situazione è stata aggravata dalla mancanza di propensione e volontà, da parte dell’esecutivo o del legislativo, di diversi Stati membri dell’UE di ratificare l’accordo e dalle reazioni di Francia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Belgio e Irlanda; Paesi che si sono rifugiati, ancora una volta, in posizioni fortemente protezionistiche.

La situazione è stata aggravata da nuovi dubbi, provenienti soprattutto dall’Europa. Con il lancio del Patto Verde Europeo alla fine del 2019 e la politica della Commissione Europea di promuovere i propri standard ambientali in altre latitudini, la pressione sulla politica di protezione ambientale del Brasile è aumentata, portando alla paralisi e aprendo opportunità per attori con grandi capacità di influenzare Brasilia. È il caso del segretario al Commercio dell’amministrazione Trump, Wilbur Ross, che nel luglio 2019 ha esortato il presidente brasiliano Jair Bolsonaro a evitare quelle che ha definito le “pillole di veleno” dell’accordo UE-Mercosur, avvertendo che ciò avrebbe potuto impedire un accordo USA-Brasile. Questa si è rivelata una posizione paradossale e infelice, poiché era un terzo attore (gli Stati Uniti) a guadagnare dalla paralisi dell’accordo UE-Mercosur. Inoltre, il nuovo “bastone verde” dell’UE potrebbe spingere alcuni settori del governo brasiliano a sganciarsi dai partner subregionali e a stringere accordi bilaterali con Washington, rafforzando un impulso disgregativo latente nel Mercosur.

Il gruppo avrà compreso il costo dell’indebolimento dell’integrazione? Avrà notato i rischi di una lettura non sofisticata della disputa USA-Cina e del futuro della globalizzazione? È possibile che l’Europa sia solo un’altra forza centrifuga che sta indirettamente e inavvertitamente influendo sulla dissoluzione del blocco?

È possibile che in questi tempi l’Europa sia un’altra di quelle forze centrifughe che influiscono, indirettamente e inavvertitamente, a favore della dissoluzione del blocco?

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
La situazione economica
Un altro fattore congiunturale di origine esogena influisce sul processo: la pandemia, come ulteriore sintomo di un mondo più entropico. Ilan Kelman, esperto di diplomazia dei disastri, sottolinea che questo tipo di diplomazia cerca di contenere e ridurre l’agitazione generata da grandi calamità. Pertanto, i disastri naturali o provocati dall’uomo potrebbero generare nuovi incentivi alla cooperazione. La Covid-19 è un grave disastro che sta causando danni e costi enormi alle nazioni, soprattutto in America Latina. Tuttavia, il coronavirus non ha stimolato la “diplomazia dei disastri” all’interno del Mercosur. Finora, non vi è alcuna indicazione che i suoi membri stiano considerando un’azione combinata, congiunta o collaborativa sulla risposta farmaceutica ai vaccini, per non parlare del dopo-pandemia. In breve, sembra probabile che, a meno di un serio cambiamento, Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay optino per un “gioco a somma zero”, ovvero che un giocatore ne tragga vantaggio a spese degli altri. Questo potrebbe a sua volta rafforzare l’attenzione sugli effetti deleteri della pandemia a livello nazionale, scoraggiando la collaborazione del gruppo su questioni esterne.

Oltre a questa fragilità di fronte ai cambiamenti esogeni, il Mercosur sta sperimentando la più bassa densità di legami economici e commerciali transnazionali della sua storia. Secondo la Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL), il declino del commercio intraregionale ha iniziato a manifestarsi costantemente a partire dal 2011 ed è stato bruscamente accentuato dalla crescita della domanda di prodotti primari da parte della Cina, che allo stesso tempo ha contribuito all’accelerazione di un processo di “prioritizzazione” del profilo di inserimento esterno del blocco sudamericano. A fronte di ciò, i Paesi del Mercosur non hanno generato nuove condizioni per un decollo produttivo basato su catene del valore agroindustriali o su progetti congiunti di diversificazione produttiva; ad esempio, nel campo dei satelliti, dello spazio e dell’energia nucleare, così come in quello delle biotecnologie, dove sia l’Argentina che il Brasile hanno capacità e track record riconosciuti. Al contrario, le dinamiche unilaterali e le convinzioni dogmatiche sono aumentate solo lentamente, scoraggiando i legami produttivi nella pratica, eliminando la possibilità di forgiare una coalizione di esportazione pro-Mercosur e aprendo la strada a negoziati bilaterali con gli Stati Uniti o la Cina, ad esempio. Nel contesto attuale, alcuni attori nazionali sono tentati di prendere in considerazione la possibilità di disertare: il Mercosur sarebbe allora una trappola, o peggio, un’imposizione.

Lezioni e opzioni per evitare il collasso
Come si è detto, la disciplina delle relazioni internazionali dispone di un’importante base concettuale ed empirica per spiegare il collasso delle organizzazioni internazionali. Queste analisi dimostrano la necessità di combinare spiegazioni analitiche incentrate su fattori esogeni (come i cambiamenti ambientali innescati da una transizione di potere internazionale o da una depressione economica globale) con una spiegazione incentrata sulle caratteristiche istituzionali interne. Gli shock esogeni erodono molti processi di integrazione, ma non mettono in pericolo tutte le organizzazioni internazionali allo stesso modo. In effetti, i casi di studio illustrano percorsi diversi di dissoluzione organizzativa, evidenziando così la difficoltà di formulare un’unica “grande teoria” della disintegrazione. Tuttavia, è possibile trarre alcuni insegnamenti dall’esperienza delle organizzazioni che si sono dissolte o che sono entrate in paralisi totale. I riferimenti internazionali sono fondamentali.

Una prima lezione è che un’organizzazione internazionale può soccombere allo stress ambientale di uno shock esterno se non genera sufficienti anticorpi o autodifese e se i suoi membri sono inclini a rispondere in modo atipico alle richieste di acquiescenza delle grandi potenze, come nel caso di India e Pakistan nella già citata SAARC. Le forze centrifughe del conflitto USA-Cina possono incrementare una sorta di “unilateralismo periferico concessivo”, portando ad allineamenti divergenti e a una sfiducia incontrollata tra i membri. Vi sono quindi prove sufficienti che l’internalizzazione delle rivalità globali può essere disfunzionale e contribuire a provocare, ravvivare o esacerbare i conflitti regionali e bilaterali. In questo senso, una completa divergenza in politica estera può essere controproducente, poiché alimenta coalizioni antagoniste a scapito dell’integrazione. I leader di Argentina e Brasile sono consapevoli di questa alternativa dissociativa se ciascuno decide di dimenticare la logica strategica vitale che ha permesso la creazione del Mercosur 30 anni fa?

Una totale divergenza in politica estera può essere controproducente perché alimenta coalizioni antagoniste a scapito dell’integrazione. I leader di Argentina e Brasile sono consapevoli di questa alternativa dissociativa se ciascuno decide di dimenticare la logica strategica vitale che ha permesso la creazione del Mercosur 30 anni fa?

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Una seconda lezione riguarda il rischio rappresentato dalla minore densità di legami transnazionali, dalla riduzione dell’interdipendenza economica, dall’inadeguatezza delle infrastrutture fisiche, dalla persistenza di asimmetrie non corrette, dalla scarsa volontà o capacità delle imprese di innovare e di inserirsi nelle catene del valore regionali e dalla fragilità sociale derivante dalla scarsa partecipazione dei cittadini ai progetti comuni. Ad esempio, è possibile, come sostiene l’internazionalista Andrew Moravcsik a proposito dell’UE, che anche un crollo dell’euro non comprometta l’integrazione. Tuttavia, le ripercussioni di un simile evento darebbero senza dubbio una spinta massiccia ai movimenti antieuropei in tutto il continente e richiederebbero un colossale e prolungato sforzo collettivo da parte delle élite europeiste per evitare una possibile spirale di disintegrazione.

Potrebbe accadere quest’ultima cosa con il Mercosur? Ci troviamo ora in un terreno più fertile per i contendenti del Merco e con meno incentivi per i compromessi del Merco? Vale la pena notare che il commercio bilaterale tra Argentina e Brasile è aumentato quest’anno, ma questo non sembra essere sufficiente. Gli attuali sforzi per rigenerare il tessuto produttivo regionale potrebbero risultare vani se non si considera prioritaria la creazione di una nuova narrativa di decollo produttivo centripeto, mentre si affrontano le tendenze centrifughe di un’intensa transizione di potere internazionale e di una globalizzazione economica segnata da “guerre commerciali”, dall’ascesa del protezionismo e dall’accorciamento e dalla delocalizzazione delle catene globali del valore per ragioni geopolitiche.

Infine, una terza lezione è che le oscillazioni politiche derivanti dal diverso valore che ogni governo attribuisce all’integrazione possono erodere la coesione e porre le basi per la disintegrazione. Secondo lo scienziato sociale e politico Karl Deutsch, un sistema è integrato nella misura in cui, in virtù della coesione tra i suoi membri, è in grado di far fronte alle sollecitazioni e alle tensioni, di sopportare gli squilibri e di resistere alle divisioni. L’esperienza del fallimento della Società delle Nazioni, che ha vissuto un promettente periodo di gloria tra il 1924 e il 1929, ne è un esempio. Per ragioni specifiche di ciascun Paese, i governi e l’opinione pubblica informata dei Paesi occidentali furono riluttanti a darle importanza nel periodo 1934-38, il che danneggiò gravemente l’istituzione. Il presidente Franklin D. Roosevelt, in un famoso discorso del 1937, chiese la “quarantena degli oppositori”, ma né le élite né le società lo appoggiarono.

Crediamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, ecc. – Riteniamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, eccetera – sia essenziale per recuperare l’ideale integrazionista argentino-brasiliano e un franco rilancio del Mercosur.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Un processo di integrazione tende a indebolirsi senza l’unità dei Paesi che lo compongono, l’amalgama di valori condivisi, la fedeltà agli impegni acquisiti e il desiderio di sovranazionalità. C’è una consapevolezza diffusa nei Paesi del Mercosur – in particolare Argentina e Brasile – di cosa possa significare la volontà politica di preservarla e riaggiustarla? È possibile che i governi stiano facendo un passo nel vuoto abbandonando il Mercosur solo sulla base di un ragionamento ciclico e motivato dalla presunta speranza che tutti stiano meglio senza il Mercosur?

Non si tratta più di adattarsi – troppo poco, troppo tardi e troppo regolarmente – alle circostanze per permettere al Mercosur di sopravvivere semplicemente ai margini, ma piuttosto della necessità di uno sforzo, soprattutto da parte di Argentina e Brasile e a livello ufficiale, per salvare e riattivare il significato strategico di questo accordo, che è giunto al suo trentesimo anno di esistenza. In questo contesto, è urgente, come naturale complemento a ciò che i governi al potere stanno facendo, stimolare e sviluppare la diplomazia dei cittadini. Per diplomazia dei cittadini intendiamo quella in cui i gruppi non governativi proiettano innocentemente un ruolo complementare a quello dello Stato, assumono un dialogo legittimo con le varie controparti all’estero e mettono in campo alleanze innovative con le società civili di altre nazioni.

In questo momento, riteniamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, eccetera – sia indispensabile per recuperare l’ideale dell’integrazione. – è indispensabile per il recupero dell’ideale integrazionista argentino-brasiliano e per un franco rilancio del Mercosur.

CREDITI
Questo testo è la traduzione di un articolo pubblicato su ©Política Exterior e tradotto per gentile concessione dei redattori. La versione originale è disponibile qui.

https://legrandcontinent.eu/fr/2021/09/17/le-mercosur-peut-il-se-desintegrer/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)