SINFONIA, di Pierluigi Fagan
SINFONIA. Il termine origina nell’antico greco dove significava “consonanza”. Consonanza s’intende come confluenza di più suoni in un suono principale in modo armonioso. Ancora oggi in greco moderno Συμφωνία significa accordo. Abbiamo dunque due percorsi di significato di accordo, esser d’accordo ed esser accordati. Useremo il concetto, in metafora, per una considerazione sull’immagine di mondo.
A breve inizierò un libro di un demografo britannico che in Introduzione sostiene che il colonialismo ed imperialismo europeo moderno non sarebbe potuto esistere senza una sottostante ondata di continua crescita demografica. Così per l’impeto concorrenziale che nel proseguo del Novecento ha premiato più gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica rispetto l’Europa. Oggi, per la competizione tra USA e Cina e più in generale Occidente vs Resto del mondo, da cui il destino multipolare di cui parliamo spesso in geopolitica. Tutta la sequenza del c.d. “capitalismo” da Genova-Venezia agli USA studiata da Braudel-Arrighi, via Province Unite-Inghilterra-Gran Bretagna-Regno Unito è una crescita di massa del soggetto centrale. Ma gli esempi potrebbero andare avanti per un po’ sia in positivo (popolazione che cresce e si fa massa), sia in negativo (popolazione che decresce e sistemi che si disordinano e perdono potere). Di contro, ogni volta che un demografo parla in pubblico qualcuno dal pubblico insorge accusandolo di essere malthusiano (?).
L’altro giorno leggevo un articolo di Internazionale di uno storico sempre britannico, che se la prendeva con questa nuova mania della geopolitica. L’Autore prima definiva la geopolitica una disciplina riduzionista che tenta un nuovo imperialismo esplicativo quale abbiamo a lungo subito da parte degli economisti, poi aveva gioco facile a distruggere questa pretesa riduzionista basata sul binomio geografia e potenza. Così, quando un geopolitico parla in pubblico c’è sempre qualcuno che avanza con ironico sarcasmo critiche di eccessivo materialismo a base geografica, se non tendenze para-naziste.
Da un po’ di tempo, la nostra attenzione alle questioni ecologico-ambientali partendo dalla variabile climatica, vanno formando sia un canone proprio, sia un paradigma esplicativo che retroproiettiamo nella storia. Scopriamo così che assai spesso, il fatidico “motore delle storia” ovvero ciò che ha mosso a nuovi percorsi e dinamiche rilevanti di quella che era una traiettoria prevedibile e costante, è stato un repentino e significativo cambiamento climatico o ecologico. Ma anche qui, a fronte del a volte eccessivo entusiasmo che nuove qualcuno ad usare una variabile come totalità esplicativa, ci sono molti che lo coprono di critico sarcasmo.
Ogni volta e vale per tutti e tre gli esempi, qualche studioso richiama l’attenzione su una variabile prima poco o per niente considerata che è poi l’oggetto dei suoi studi, ogni volta altri intellettuali partono in quarta ad accusare questa proposta di novità come riduzionista, poco fondata, poco o nulla realmente influente o comunque meno importante ed influente della loro, quella che gli conferisce il crisma di intellettuale.
Andando sul piano di metafora, è come se avessimo platee di solisti che ogni volta che sentono un suono nuovo dondolano la testa prima pensando e poi dicendo che quel suono non è bello e significativo come quello che producono loro. Nell’epoca di X Factor nessuno più scrive sinfonie.
A fine anni ’70 quando la società italiana si venne a trovare alla fine del trentennio postbellico e prima di scivolare nei fatidici anni ’80 che aprirono la stagione socio-culturale che è arrivata sino a poco tempo fa, Fellini produsse quello che chiamò un “filmetto”, una delle sue opere meno riuscite forse, dal titolo “Prova d’orchestra”. Forse si perse nella metafora, credo però che l’intento fosse quello di rappresentare la nuova impossibilità di avere sinfonia, accordo nel suo duplice significato.
Ci sono forse dei paralleli reciprocamente condizionanti tra l’individualismo sociale, la divisione del lavoro alla base dell’economia moderna (e relativo senso di “alienazione” anche se l’analisi di questo concetto presenta problematiche), la divisione delle discipline di studio dell’uomo e del mondo come unico canone della conoscenza sempre “moderna”? O quantomeno di seconda modernità? Non so, forse sì, andrebbe approfondita l’analisi.
Senz’altro però si può dire che ciò che è diviso chiede di esser ordinato dall’esterno. Aristotele, posto in Metafisica il problema che “… (le) molte parti il cui insieme non è un ammasso e il cui intero è qualcosa di più delle parti …” e quindi notato che dovevano avere un criterio di unità, si domandava quale.
Dopo lungo ricercare sull’origine del detto, oggi si pensa che l’espressione poi latina “divide et impera” sia nata dal padre di Alessandro Magno ovvero Filippo II di Macedonia ovvero il primo unificatore dell’ammasso conflittuale di poleis greche che condividevano sì una certa cultura comune, ma con geografie politiche fortemente concorrenziali ed appunto, conflittuali. In termini politico-sociali, sappiamo che il problema occorso ad un certo punto della storia nella polis più famosa ovvero Atene, fu quello della “stasis” della guerra civile che poi aveva anche forti connotati di classe, ne ha parlato in un bel libricino Agamben. C’era certo un forte connotato di classe che si rifletteva sul diritto ovvero sul regolamento giuridico della società; infatti, quella che poi venne chiamata “democrazia”, in realtà a suoi tempi iniziali era chiamata “isonomia” ovvero quello che oggi è scritto in ogni aula del tribunale “la legge è uguale per tutti”. Se la Legge doveva esser uguale per tutti per applicazione, necessariamente doveva esser definita da tutti in definizione. Così nasce la democrazia ateniese, partecipare tutti a definire le leggi ed amministrarle. Infatti, i primi atti democratici che diedero il via alla gloriosa storia della democrazia ateniese, furono riforme giuridico-elettorali operate prima da Clistene e concluse con la definitiva sottrazione del potere giuridico dell’Areopago in esclusiva mano aristocratica, operata da Efialte.
Tornando al ragionamento principale, sembra esserci più che un fortuito parallelismo tra questa frantumazione degli interi e la conseguente necessità di avere un potere a monte che ne dia il necessario ordine che non può più essere auto-organizzato.
I termini di immagini di mondo, non si capisce perché non convenire sull’ovvietà del fatto che le variabili che fanno il mondo sono molteplici e così molteplici dovrebbero esser le componenti delle immagini di mondo ovvero ciò che riflette il mondo al fine di, se necessario, cambiarlo.
Demografia, geografia, ecologia sono variabili e campi di studio necessari al pari di economia, sociologia, politica e molto altro poiché il mondo è alla fine il risultato dell’interrelazione tra tutte queste variabili. Dividere gli interi è il presupposto per richiedere un imperio esterno. “il Vero è l’Intero” diceva un filosofo tedesco, per cui ogni immagine di mondo che tenti di acchiappare il mondo da una sola parte, è falsa. E’ su questa falsità autoindotta che si basa la necessità di un potere che metta in ordine ciò che trattiamo disordinatamente.
Per cambiare ciò che non ci piace o ci sembra non funzionare del mondo, andrebbero aperte scuole di sinfonia? Come lo cambi il mondo se non sei in grado di darne una immagine su cui fare diagnosi e prognosi?