Il passato impensabile: per una narrativa europea critica, di Hans kundnani

Un articolo interessante nell’individuare alcuni  de”i punti ciechi” dell’universalismo europeista; molto meno nel tentativo generico di riproporlo. Si tratta comunque di un dilemma attualmente irrisolvibile per vari motivi: per il peccato originale costitutivo della Unione Europea, nato come conseguenza di una sconfitta e di una occupazione militari; per l’inesistenza di una nazione europea e di una formazione egemonica interna ad essa capace di plasmare una sufficiente identità ed una missione comune. Un universalismo quindi figlio di una abdicazione ad un ruolo autonomo piuttosto che di una vocazione imperialista. Da sottolineare anche che i residui impulsi veterocolonialisti presenti in Europa posero freni alla costruzione europea, in particolare alla CED (Comunità di Difesa Europea) sponsorizzata dagli americani, piuttosto che incentivarne la costruzione. Uno dei motivi che indussero alla tiepidezza di Francia e Gran Bretagna verso la CED fu appunto che avrebbero dovuto indebolire pesantemente il proprio complesso militare nelle colonie, una volta constatata la trazione statunitense della costruzione europea e la priorità strategica riservata al nemico sovietico. Giuseppe Germinario

Come Luuk van Middelaar ha recentemente sostenuto in una discussione con Pierre Manent per Le Grand Continent , l’Europa ha bisogno di una “storia”. Tale narrazione, che lega il presente al passato, secondo van Middelaar, è sia “il carburante di qualsiasi forma di organizzazione politica” sia anche una “bussola” di cui l’Europa ha bisogno per “guidare la sua azione sulla scena internazionale”. “Senza una storia”, ha scritto, “non sai dove stai andando, da dove vieni, non hai criteri per giudicare un’azione o per decidere cosa fare. In altre parole, senza una narrazione, l’Europa – con cui van Middelaar intende presumibilmente l’Unione europea – mancherebbe sia di una direzione che di una fonte di energia.

Mi sembra che questo appello piuttosto disperato a una narrazione sia esso stesso sintomatico di un problema in Europa. Dopotutto, una volta l’Unione aveva una narrativa abbastanza avvincente basata sull’idea di un “modello europeo”, incentrato sull’economia sociale di mercato e sullo stato sociale. È stato un discorso basato su una reale offerta ai cittadini europei di una qualità della vita e di un senso di solidarietà. È importante notare, tuttavia, che questa era un’idea dell’Europa e di ciò che rappresenta, facendo attenzione a non definirla in relazione a un Altro. Piuttosto, si basava su un rapporto speciale tra Stato, mercato e cittadini che aveva prodotto crescita economica e coesione sociale, in altre parole un modello civico.

Tuttavia, nell’ultimo decennio questo modello è stato svuotato della sua sostanza ed è diventato meno credibile. Mentre l’Unione, guidata dalla Germania, ha lottato con una serie di crisi, a partire dalla crisi dell’euro nel 2010, ha cercato di diventare sempre più “competitiva”, il che, in pratica, ha portato al ricorso all’austerità e alle riforme strutturali. In questo contesto, c’è stata anche una reazione populista contro il modo di governo tecnocratico rappresentato dall’Unione. È a causa della perdita di credibilità di questa narrazione precedente, incentrata su un modello socio-economico e sulle modalità di governo dell’Unione, che i “pro-europei” hanno finito per cercare di definire l’Europa in termini culturali – realizzando ciò che ho proposto chiamare la svolta di civiltà del progetto europeo .

Questo cambiamento si può osservare anche nell’evoluzione dell’idea, portata avanti in particolare da Emmanuel Macron, di una “Europa che protegge”. Quando usa per la prima volta il termine, dopo essere stato eletto presidente nel 2017, lo intende in senso lato nel senso di protezione contro le forze di mercato. Macron vuole riformare la zona euro e creare un’Europa più redistributiva; in un certo senso è un’idea di centrosinistra. È solo dopo che il cancelliere Angela Merkel ha respinto – o meglio semplicemente ignorato – le sue proposte di riforma della zona euro, che reinventa questa idea di “Europa che protegge” dandole un sapore culturale. Sotto la pressione dell’estrema destra in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno, ciò da cui oggi si cerca di proteggere i cittadini europei sembra essere meno il mercato che l’islamismo.

Questa richiesta piuttosto disperata di una narrazione è essa stessa sintomatica di un problema in Europa.

HANS KUNDNANI

La maggior parte degli “europeisti” è cieca a questo pensiero di civiltà che si insinua nel progetto europeo – e talvolta volontariamente, perché se ne ammettessero l’esistenza, dovrebbero criticare gli altri “europeisti”. Ciò che distingue van Middelaar dagli altri è che ne è un attivo sostenitore. Fa esplicitamente “appello a una storia più lunga, a una civiltà più ampia per aprire l’immagine di sé dell’Europa”. In altre parole, vuole che l’Europa si consideri un quasi-stato di civiltà; van Middelaar non vede alcun problema a questo riguardo nel ragionamento in termini di Huntington. Al contrario, tenderebbe a pensare che questo sia esattamente ciò di cui l’Europa ha bisogno.

L’Unione come distillato della storia europea

Van Middelaar afferma che l’Europa deve riscoprire la sua storia pre-1945, dalla quale si è “tagliata fuori”. Invidia il modo in cui i leader americani, cinesi e russi sono capaci, secondo lui, di porsi come “portavoce di una storia lunghissima” e di “incarnare contemporaneamente la modernità del loro Paese facendo riferimento a un passato. “. Ritiene che i leader europei siano incapaci di farlo perché immaginano che la storia europea su cui possono fare affidamento – cioè la storia dell’Unione stessa – “è iniziata solo con la Dichiarazione Schuman del 1950.

L’argomento del rifiuto da parte dell’Europa della propria storia, che anche l’onorevole van Middelaar ha avanzato in un altro articolo all’inizio di quest’anno, non è privo di fondamento. L’anno 1945 è spesso visto nell’immaginario collettivo come una sorta di “anno zero” europeo, il momento in cui l’Europa ha posto fine alla sua disastrosa storia di conflitti e ha ricominciato da capo. A partire dalla creazione della Comunità del carbone e dell’acciaio (CECA), la storia ci dice che gli europei hanno trasformato le relazioni internazionali in Europa per rendere impossibile la guerra tra stati-nazione e in particolare tra Francia e Germania – è l’idea dell’Unione Europea come progetto di pace. Questo spiega perché molti “europeisti” pensano che l’Altro dell’Europa di oggi è il proprio passato – come afferma Mark Leonard.

Tuttavia, se è vero che i “filoeuropei” vedono l’inizio dell’integrazione europea come una rottura con la storia dell’Europa prima del 1945, anche su questa storia si sono costantemente affidati, tanto per legittimare che con una funzione di pathos. In particolare, invocano costantemente l’Illuminismo, che sarebbe alla base dei “valori europei” difesi dall’Unione, e figure come Erasmus, il cui nome designa il programma di scambio studentesco finanziato dall’Unione che ha vocazione a creare “élite pro-europee”. Ma invocano anche figure più problematiche della storia europea – basti pensare al Premio Carlo Magno, ad esempio, assegnato in nome dell’incarnazione di una visione medievale dell’identità europea, sinonimo di cristianesimo e definita in opposizione all’Islam.

Quindi, affermare, come fa van Middelaar, che “l’Europa si è tagliata fuori dalla sua storia” è troppo semplicistico. Al contrario, i “pro-europei” vogliono avere entrambe le cose quando si tratta della storia del continente – e il modo in cui “dimenticano” la storia europea è molto più specifico di quanto afferma van Middelaar. I “pro-europei” vogliono davvero tagliarsi fuori da quelle che considerano le parti più oscure della storia europea, in particolare il nazionalismo – e vedono l’integrazione europea come un’espressione di questo rifiuto. Ma vedono anche l’Unione come l’incarnazione di ciò che è buono nella storia europea, in particolare le idee dell’Illuminismo. In altre parole, immaginano l’Unione come la soluzione di una storia europea distillata – o, per dirla in altro modo, come il prodotto delle proprie lezioni.

L’Europa come sistema chiuso

L’aspirazione a distillare il meglio della storia europea non è di per sé negativa. Il problema, tuttavia, è che quando “pro-europei” come van Middelaar cercano di farlo , si basano generalmente su una visione idealizzata e semplicistica della storia europea. In particolare, tendono a immaginare l’Europa come un sistema chiuso, ovvero come una regione con una propria storia autonoma, separata dalle altre regioni. Riduce la storia europea a una narrazione lineare che va dall’antica Grecia e Roma all’Unione europea, al cristianesimo e all’Illuminismo. Ignora le numerose influenze esterne esercitate sull’Europa, in particolare quelle dell’Africa e del Medio Oriente.

Peggio ancora, così come questo approccio esclude la presenza della non-Europa all’interno dell’Europa, esclude anche quella dell’Europa nella non-Europa, cioè le interazioni degli europei con il resto del mondo al di là dei confini geografici dell’Europa. Tuttavia, l’incontro degli europei con le popolazioni dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe dal XVI secolo in poi ha chiaramente modellato cosa significasse “essere europei”. Fu durante questo periodo che apparve una nuova versione moderna dell’identità europea, più razziale che religiosa, in altre parole, meno sinonimo di cristianesimo che di bianchezza. La stretta relazione tra questi due termini – “europeo” e “bianco” – è chiaramente visibile nel contesto coloniale.

Così come questo approccio esclude la presenza della non-Europa all’interno dell’Europa, esclude anche quella dell’Europa nella non-Europa, cioè le interazioni degli europei con il resto del mondo al di là dei confini geografici dell’Europa.

HANS KUNDNANI

Una delle conseguenze di questa tendenza dei “pro-europei” a vedere l’Europa come un sistema chiuso è il modo in cui, fin dall’inizio, il progetto europeo si è basato esclusivamente sull’apprendimento delle lezioni “interne” del mondo. – ovvero ciò che gli europei si sono fatti gli uni agli altri, e in particolare i secoli di conflitti interni al continente culminati nella seconda guerra mondiale. La narrativa ufficiale dell’Unione non ha quasi mai tentato di trarre le lezioni “esterne” della storia europea, cioè di ciò che gli europei hanno fatto collettivamente al resto del mondo. Dalla metà degli anni Sessanta, L’Olocausto è stato anche sempre più integrato nella narrativa ufficiale dell’Unione – Tony Judt ha persino sostenuto che la memoria dell’Olocausto è diventata il “biglietto d’ingresso europeo contemporaneo”. Ma il progetto europeo non è mai stato informato allo stesso modo dalla memoria del colonialismo.

Questa tendenza a vedere l’Europa come un sistema chiuso porta anche a un resoconto distorto delle idee universaliste che i “pro-europei” credono di difendere e di come sono state propagate al resto del mondo. La rivoluzione haitiana è un buon esempio. Per lungo tempo è stato cancellato dalla storia delle rivoluzioni atlantiche della fine del XVIII secolo. Eppure, come mostra la storiografia recente, era molto più vicino alla realizzazione delle aspirazioni universaliste dell’Illuminismo rispetto alle rivoluzioni americana o francese. Pertanto, la storia della diffusione dei moderni valori europei basati sull’Illuminismo nel resto del mondo deve includere il modo in cui i non europei hanno combattuto contro gli europei in nome di questi valori.

Una storia seria dell’Europa deve essere onesta anche sull’Unione stessa, in particolare per quanto riguarda il rapporto tra la fase iniziale dell’integrazione europea e la decolonizzazione. Non solo questi due fenomeni coincidevano – quando fu firmato il Trattato di Roma nel 1957, la Francia era nel bel mezzo della sua brutale guerra coloniale in Algeria – ma anche, come hanno dimostrato Peo Hansen e Stefan Jonsson, l’integrazione europea è stata concepita in parte come un mezzo per il Belgio e la Francia per consolidare i loro possedimenti coloniali nell’Africa occidentale. In altre parole, lungi dall’essere un progetto postcoloniale, figuriamoci anticoloniale, l’integrazione europea fa parte della storia del colonialismo europeo. È quello che si potrebbe chiamare il “peccato originale” dell’Unione europea.

La storia della diffusione dei moderni valori europei basati sull’Illuminismo nel resto del mondo deve includere il modo in cui i non europei hanno combattuto contro gli europei in nome di questi valori.

HANS KUNDNANI

Un passato “utilizzabile”

Questo ci porta alla questione dell’obiettivo del “racconto” che van Middelaar vuole sviluppare. Si tratta di adottare un atteggiamento più trasparente e onesto sulla storia reale dell’Europa e della stessa Unione? O si tratta piuttosto di creare miti capaci di solidificare un “noi” in nome del quale i leader europei potrebbero parlare, come sembra suggerire van Middelaar? Il tentativo di strumentalizzare la storia e creare un passato “utilizzabile” è ciò che ha sostenuto la costruzione della nazione europea del XIX secolo. Ciò che van Middelaar sembra voler fare è replicare questo progetto a livello dell’Unione – in altre parole, costruire una regione piuttosto che una nazione – nel 21° secolo.

L’importanza di queste domande sull’identità è in parte spiegata dal fatto che le società europee ora hanno molte più persone con origini in altre parti del mondo rispetto all’Europa. Si potrebbe quindi pensare che l’obiettivo politico di una narrativa europea dovrebbe essere quello di migliorare la coesione sociale nelle società ora multiculturali. La visione più complessa della storia europea che ho proposto – quella in cui l’Europa non è vista come un sistema chiuso e dove sono riconosciute le sue interazioni, buone e cattive, con il resto del mondo – aiuterebbe a compiere questo sforzo.

Ma ciò che interessa davvero all’onorevole van Middelaar è qualcos’altro. La ragione per cui pensa che l’Europa abbia così tanto bisogno di una narrazione è in realtà più esterna che interna. Vuole che gli europei creino un’agenzia europea per agire – “agire e […] difendere gli interessi in quanto europei” – in un mondo in cui l’Europa è sempre più minacciata. In questo senso, le sue argomentazioni sono tipiche degli attuali dibattiti di politica estera europea che vertono su “autonomia strategica”, “sovranità europea” e Handlungsfähigkeit , ovvero “capacità di agire”, ovvero potenza europea. Ma se questo è l’obiettivo di creare una narrazione, la tendenza sarà inevitabilmente quella di semplificare e distorcere la storia europea, in breve, di creare miti..

Particolarismo e universalismo

In fondo, la questione più interessante – ma anche più difficile – sollevata dalla discussione tra van Middelaar e Manent riguarda il rapporto tra particolarismo e universalismo nell’idea di Europa. Gli europei hanno sempre considerato universali le proprie idee e i propri valori – che tuttavia sono emersi in circostanze specifiche della storia del continente. Era anche la base dell’idea di una “missione civilizzatrice” europea. Questa missione civilizzatrice è stata un elemento straordinariamente continuo nella storia dell’idea di Europa, anche se il suo contenuto è cambiato nel tempo da una missione religiosa a una razionalista, razzializzata, poi, nel dopoguerra e nel postcoloniale periodo, a una missione tecnocratica.

Molti “pro-europei” semplicemente non riconoscono la tensione tra particolarismo e universalismo e quindi sostengono che non c’è alcun problema nel considerare i “valori europei” come valori universali. Van Middelaar riconosce che questo è troppo facile – ad esempio, riconosce come, durante il periodo medievale, “europeo” e “cristiano” fossero “quasi intercambiabili”. C’è quindi qui una sorta di riconoscimento di ciò che Paul Gilroy chiamava “la particolarità che si nasconde sotto le pretese universalistiche del progetto illuminista”. La questione, però, è come risolvere questo complesso rapporto tra particolarismo e universalismo nell’idea di Europa – come “posizionarsi di fronte all’universale”, per dirla con le parole di van Middelaar. .

Se i valori europei di oggi sono radicati nelle idee illuministe, come affermano i “pro-europei”, la sfida è capire l’eredità di tali punti ciechi nel loro stesso pensiero.

HANS KUNDNANI

Un modo per farlo è abbandonare del tutto ogni aspirazione all’universalismo e adottare una sorta di relativismo. Vi alludono alcuni analisti di politica estera europea, che si considerano realisti . Esortano gli europei a perseguire semplicemente i loro interessi particolari – comunque li definiscano – e ad abbandonare ogni aspirazione a diventare un ” potere normativo ”  . »Che revisiona la politica internazionale a immagine dell’Unione. In un mondo anarchico in cui l’Europa è sempre più minacciata, sostengono che gli europei dovrebbero rinunciare all’idea di fare ciò che è bene per il mondo intero e semplicemente fare ciò che è bene per loro. In altre parole, propugnano una sorta di europeismo spudorato.

Né Manent né van Middelaar arrivano a tanto. Entrambi sembrano volere che gli europei abbraccino, o rivendichino, una sorta di particolarismo, ma da una prospettiva di civiltà piuttosto che realistica. Ad esempio, van Middelaar vuole che gli europei possano parlare della “peculiarità del loro modo di vivere” come pensa che facciano gli americani e dice che non dovrebbero “cancellare” le origini cristiane di questo modo di vivere. Ma allo stesso tempo, non sembra nemmeno voler rinunciare all’idea dell’universalismo europeo: ripete che i valori elencati nell’articolo 2 dei trattati europei sono valori universali. Non è quindi chiaro come concili particolarismo e universalismo.

Invece di ripiegare su narrazioni di civiltà e creare miti sull’Europa, un modo migliore per risolvere il dilemma sembra piuttosto adottare un approccio più critico alla storia europea – e alla storia dell’Unione stessa – come un passo verso un universalismo veramente universale. Un tale approccio segue generazioni di pensatori, molti dei quali provengono da tradizioni radicali antimperialiste e nere, che hanno cercato non di rifiutare le aspirazioni universaliste ma di realizzarle. In particolare, implica confrontarsi con la storia dell’Europa in tutta la sua complessità, comprese le sue interazioni con il resto del mondo e i modi in cui l’Europa non è stata all’altezza della sua retorica universalista.

Implica anche un approccio più critico alla storia dell’Illuminismo rispetto a quello di molti “pro-europei” che invocano l’Illuminismo ma sembrano ignorare le complessità della loro storia. Come ha dimostrato Susan Buck-Morss1, sebbene il contrasto tra libertà e schiavitù fosse al centro del pensiero illuminista, “i filosofi illuministi europei insorsero contro la schiavitù , tranne dove essa esisteva letteralmente “. Rousseau, ad esempio, non aveva nulla da dire sul codice nero che, ad Haiti e altrove, teneva gli esseri umani in catene reali piuttosto che metaforiche. Se i valori europei di oggi sono radicati nelle idee illuministe, come affermano i “pro-europei”, la sfida è capire l’eredità di tali punti ciechi nel loro stesso pensiero.

https://legrandcontinent.eu/fr/2021/10/26/le-passe-impense-pour-un-recit-critique-europeen/?mc_cid=7fd03f228e&mc_eid=4c8205a2e9