Pessimo tempismo per un crollo del governo tedesco, Di  Antonia Colibasanu

Pessimo tempismo per un crollo del governo tedesco

Le differenze inconciliabili sulla politica economica hanno conseguenze sulla politica estera.

Aprire come PDF

La Germania, cuore politico ed economico dell’Unione Europea, è in preda a una grave crisi politica. All’inizio del mese, il Cancelliere Olaf Scholz ha licenziato il Ministro delle Finanze Christian Lindner, capo del Partito Democratico Libero, a causa delle divergenze inconciliabili su come gestire la scarsa performance economica della Germania. La mossa ha provocato la rottura della coalizione di governo, che comprendeva i socialdemocratici di Scholz, i Verdi e l’FDP, e quindi il crollo del governo.

Da allora Scholz ha annunciato i preparativi per un voto di fiducia al Bundestag, il parlamento federale tedesco, a dicembre. Se non riuscirà a ottenere il sostegno richiesto, come si prevede, probabilmente si terranno elezioni lampo a febbraio.

Non è una coincidenza che l’instabilità politica sia seguita da una situazione di difficoltà economica. L’SPD e i Verdi hanno sostenuto l’aumento della spesa pubblica per incoraggiare i consumi, proteggere i posti di lavoro e fornire aiuti ai gruppi vulnerabili, mentre l’FDP si è schierato a favore della disciplina di bilancio. Il conflitto tra i due schieramenti ha portato allo scioglimento della coalizione e sarà probabilmente l’obiettivo principale di tutti i partiti nella prossima stagione elettorale.

I gruppi di opposizione, in particolare l’Unione Cristiano-Democratica, guidata da Friedrich Merz, hanno chiesto elezioni immediate per alleviare l’ansia dell’opinione pubblica e, va notato, per cercare di tornare al potere. La CDU ha a lungo promosso il conservatorismo economico, sottolineando il pareggio di bilancio e la stretta osservanza delle norme di bilancio. Il “freno al debito”, un emendamento costituzionale approvato nel 2009, è la pietra angolare della sua strategia economica. In breve, limita il deficit strutturale del governo federale allo 0,35% del prodotto interno lordo. Più di recente, tuttavia, Merz ha segnalato la volontà di modificare il freno al debito. Pur continuando a insistere sul contenimento del bilancio, ha suggerito che si potrebbero apportare modifiche per sostenere spese critiche, in particolare per le infrastrutture e la difesa, ma non per i consumi o il welfare. La modifica del freno al debito richiederebbe un emendamento costituzionale che richiede una maggioranza di due terzi in entrambe le camere del parlamento, cosa che quasi certamente non avverrà se la CDU non avrà una solida maggioranza.

Tuttavia, il fatto che Merz – un potenziale candidato alla cancelleria – parli di cambiamenti indica un approccio pragmatico alle gravi sfide economiche. Dati recenti mostrano che l’economia tedesca si contrarrà dello 0,1% nel 2024, il che segnerebbe il secondo anno consecutivo di declino economico. Secondo le previsioni della Commissione europea, l’economia tedesca sarà inferiore a quella dell’eurozona fino al 2026, a causa dell’incertezza nei consumi e negli investimenti, della scarsa domanda esterna, soprattutto da parte di importanti partner commerciali, e di un contesto di investimenti lento.

Il 19 novembre, la Bundesbank ha osservato che qualsiasi tariffa commerciale aggiuntiva imposta dal nuovo governo statunitense potrebbe deteriorare ulteriormente l’economia tedesca, che dipende dalle esportazioni. In effetti, l’economia tedesca è indissolubilmente legata a quella di Washington, e ciò la rende particolarmente suscettibile a eventuali dazi statunitensi sulle esportazioni dell’UE. Nel 2023, la Germania ha esportato beni per oltre 172 miliardi di dollari negli Stati Uniti, pari a circa il 10% delle esportazioni totali del Paese. Nel frattempo, il Consiglio tedesco degli esperti economici ha aggiornato le stime di crescita, prevedendo un calo dello 0,1% del PIL nel 2024 e una crescita moderata dello 0,4% nel 2025. Il Consiglio individua problemi strutturali e ciclici, come la scarsa domanda esterna, la carenza di manodopera qualificata e la concorrenza cinese, che ostacolano la performance economica.

È possibile che un’elezione lampo possa aiutare l’economia, anche se a breve termine. Il crollo della coalizione di governo ha evidenziato profonde divisioni sulla politica fiscale, in particolare tra coloro che sostengono un aumento degli investimenti pubblici e coloro che danno priorità al contenimento fiscale. Se non altro, un’elezione potrebbe superare queste impasse producendo una maggioranza parlamentare più chiara o una coalizione più coesa. Senza questi conflitti ideologici, il nuovo governo potrebbe avanzare con decisione sulle riforme, soprattutto se si concentra nuovamente sulla politica economica. Una nuova amministrazione potrebbe, ad esempio, adottare politiche favorevoli agli investimenti per affrontare l’invecchiamento delle infrastrutture tedesche e sostenere le industrie vitali per la competitività economica a lungo termine.

Alcuni problemi non saranno magicamente risolti da un nuovo governo. Il settore imprenditoriale tedesco, ad esempio, è alle prese con l’incertezza della guerra in Ucraina. Il 21 novembre, il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha scritto che la Bundeswehr ha iniziato a impegnarsi con le aziende private per garantire che siano preparate a operare in scenari di guerra. Un elemento centrale della strategia della Bundeswehr, dettagliata nel “Piano operativo tedesco” di 1.000 pagine, è l’identificazione e la protezione delle infrastrutture critiche. Alle aziende viene consigliato di mettere in sicurezza le loro strutture e i loro beni contro potenziali attacchi, con particolare attenzione a quelli vitali per il mantenimento dei servizi pubblici e delle operazioni essenziali. Questo approccio proattivo è volto a mitigare i rischi e ad assicurare che i settori chiave possano continuare a funzionare anche sotto pressione.

C’è poi la questione delle catene di approvvigionamento. La Bundeswehr ha esortato le imprese a sviluppare piani di emergenza per mantenere le operazioni anche in caso di interruzioni. I piani comprendono la diversificazione dei fornitori, la costituzione di scorte di materiali essenziali e la creazione di reti logistiche in grado di adattarsi alle condizioni di guerra. Queste misure mirano a prevenire guasti a cascata che potrebbero mettere a repentaglio una più ampia stabilità economica. Inoltre, le aziende sono state incoraggiate a implementare misure di autosufficienza, in modo da poter continuare a operare in modo indipendente se le risorse esterne diventano indisponibili. Le raccomandazioni includono l’investimento in soluzioni energetiche di riserva, come generatori diesel e turbine eoliche, e l’adozione di soluzioni tecnologiche per ridurre al minimo la dipendenza da sistemi vulnerabili.

La collaborazione proattiva della Bundeswehr con il settore privato riflette la consapevolezza che la stabilità economica e la sicurezza nazionale sono quasi la stessa cosa. Per le imprese tedesche, la collaborazione sottolinea la necessità di affrontare le sfide immediate poste dalla guerra in Ucraina, adottando al contempo strategie a lungo termine per costruire la resilienza – particolarmente cruciale per la Germania, dato il suo ruolo centrale nelle catene di produzione e di approvvigionamento europee.

In altre parole, all’incertezza dell’economia tedesca si aggiungono le sfide geopolitiche della Germania e dell’UE. Non c’è mai un buon momento per questo, ma il momento è particolarmente sfavorevole se si considera che i problemi interni della Francia hanno messo a dura prova il ruolo di leadership franco-tedesca nell’UE, solitamente affidabile. Il loro rapporto è stato a lungo la forza trainante della capacità dell’UE di rispondere con decisione alle sfide interne ed esterne. Dalla guida della politica economica alla definizione delle relazioni estere del blocco, la loro leadership è essenziale per la coerenza strategica dell’UE.

La preoccupazione degli ex leader dell’UE ha reso il blocco vulnerabile in un momento in cui è più che mai necessaria un’azione decisiva. Le sfide principali, come la ricalibrazione delle relazioni con gli Stati Uniti sotto il presidente eletto Donald Trump, richiedono una voce europea unificata. Allo stesso modo, le crescenti minacce poste da una Cina assertiva e da una Russia sempre più aggressiva richiedono strategie diplomatiche ed economiche coordinate, difficili da realizzare senza un allineamento franco-tedesco. Sul piano interno, l’UE si trova inoltre a dover affrontare questioni critiche, tra cui la transizione energetica, la crisi migratoria e l’aumento dell’inflazione, che richiedono politiche globali e unificate. Senza la leadership tradizionalmente fornita da Germania e Francia, l’UE rischia di perdere la capacità di affrontare efficacemente queste sfide, minando ulteriormente il suo ruolo di potenza globale – e la sua coesione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia Ucraina, il conflitto 71a puntata! Attacchi puntiformi_Con Max Bonelli

La pressione dell’armata russa prosegue costante, ma i punti di contatto e di attacco si susseguono numerosi. Due, tuttavia, sono i punti di crisi che potrebbero rappresentare il luogo di rottura del fronte. L’attacco missilistico a Dniepr ha intanto rivelato definitivamente la superiorità delle capacità offensive della Russia senza arrivare all’utilizzo dello strumento nucleare. Ha rimesso, in sostanza, la palla nel campo occidentale, in particolare a Gran Bretagna e Francia, intente a trascinare nel conflitto sul terreno direttamente gli Stati Uniti e la futura riottosa amministrazione repubblicana. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5tftlb-russia-ucraina-il-conflitto-71a-puntata-attacchi-puntiformi-con-max-bonelli.html

 

Giacomo Gabellini conduce “Inizio di partita” Con Roberto Buffagni e Giuseppe Germinario

Una iniziativa edita dal blog di Giacomo Gabellini “il contesto” https://www.ilcontesto.net/la-partita-e-appena-iniziata/. Le elezioni statunitensi, i propositi di Trump e le possibilità di attuazione di questi, la narrazione simbolica dei centri di potere, le probabili ripercussioni nel contesto europeo i temi in discussione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5sx0nb-giacomo-gabellini-conduce-inizio-di-partita-con-roberto-buffagni-e-giuseppe.html

La mania per le armi miracolose si spegne e rivela la realtà dell’Ucraina, di Simplicius

Il doppio clamore che ha circondato l'”arma segreta” Oreshnik e gli attacchi ATACMS/Storm Shadow dell’Ucraina sul territorio russo si è spento, per rivelare il continuo schema di avanzamento delle truppe russe su ogni fronte.

Un nuovo grafico ha evidenziato l’accelerazione delle conquiste territoriali in chilometri quadrati delle forze russe quest’anno, da aprile a novembre:

Da Lost Armour – si noti che il calo in agosto rappresenta la perdita del territorio di Kursk:

L’umore è diventato assolutamente cupo nei media che per mesi hanno fatto del loro meglio per sostenere la causa senza speranza dell’Ucraina:

La conversazione si è spostata interamente su come concludere la guerra, con molti “addetti ai lavori” in Occidente che ora sostengono che tutto il dibattito interno ruota intorno a come convincere Zelensky a fare concessioni, pur mantenendo una qualche forma di “dignità” per l’Ucraina – che è solo un altro modo di dire, come salvare la faccia e presentare la perdita come una “vittoria” almeno parziale.

Questo ha naturalmente portato le scelte dell’amministrazione Trump ad essere un punto focale come indicatori di ciò che possiamo aspettarci dall’approccio di Trump per “risolvere” la guerra. Purtroppo, alcuni dei segnali recenti stanno peggiorando in questo senso e sembrano indicare un’escalation come piano.

Per esempio, Robert Wilkie, nominato alla guida del team di transizione del Pentagono di Trump, ha spiegato esattamente come crede che la squadra di Trump affronterà i rapporti con Putin fin dal primo giorno. Ammette di non parlare ufficialmente per conto di Trump, ma dato che è letteralmente a capo del team di transizione del Pentagono, sembrerebbe che le sue parole abbiano un certo peso su questo fronte. In particolare, afferma che se la Russia resterà sfiduciata, Trump aumenterà notevolmente gli aiuti all’Ucraina, in contrasto con le idee “isolazioniste” di abbandonare l’Ucraina alle sue volontà:

Il gabinetto di guerra di Trump: Ordiniamo a Putin di fermarsi. Altrimenti, gli aiuti all’Ucraina aumenteranno ancora.

Donald Trump aumenterà gli aiuti all’Ucraina se la Federazione Russa minaccerà gli americani con una risposta schiacciante. Gli Stati Uniti hanno già l’esperienza di aver ucciso 300 soldati russi in Siria.

Lo ha detto in un’intervista alla BBC Robert Wilkie, membro della squadra del neoeletto presidente americano che sta preparando una tabella di marcia per le azioni del Pentagono nei prossimi quattro anni.

Un altro “alleato di Trump” ha dichiarato quanto segue:

Un importante alleato al Senato del presidente eletto Donald Trump ha gettato acqua fredda sull’idea di negoziare un accordo di pace tra Russia e Ucraina, dicendo che il Cremlino non può essere creduto e che vedrebbe qualsiasi proposta di pace come un segno di debolezza dell’Occidente.

Secondo quanto riferito, Trump ha nominato altri guerrieri che hanno la schiuma alla bocca contro la Russia:

Al contrario, il consigliere per la sicurezza nazionale scelto da Trump, Mike Waltz, ha appena detto che le escalation da entrambe le parti devono giungere a una “fine responsabile” – quindi forse non tutto è perduto.

In ogni caso, avvolte nella nostra “nebbia di guerra”, le scelte hanno fornito alcuni dei primi scorci di quello che potrebbe essere l’approccio di Trump, e non è del tutto roseo. Ho già scritto in passato che Trump potrebbe tentare di “intimidire” Putin minacciando di raddoppiare gli aiuti all’Ucraina.

Concesso, possiamo sostenere fino allo sfinimento che si tratta solo di neoconservatori che parlano sfacciatamente a nome di Trump, sperando di influenzare in modo sovversivo i prossimi negoziati. Ma a un certo punto, dobbiamo renderci conto che queste sono le scelte di Trump; è già al suo secondo mandato e conosce le regole, il che significa che non possiamo continuamente trovare scuse per lui, che forse si tratta di qualche “svista” o passo falso. A un certo punto dobbiamo ammettere che Trump ha scelto le persone che vuole che lo rappresentino, e queste possono benissimo essere rappresentative del suo approccio, o potrebbero probabilmente influenzare il suo approccio in modo importante, in particolare dato che queste persone occupano posizioni il cui unico compito è quello di influenzarlo proprio su questi temi.

Come si suol dire, dove c’è fumo c’è arrosto, e un neocon pazzo come Mike Pompeo che parla di un’escalation di Trump potrebbe forse essere liquidato, ma una serie di loro che dicono le stesse cose deve certamente essere presa in considerazione.

La verità è che non sono le minacce di ulteriori “aiuti” a preoccupare. Gli Stati Uniti sono sull’orlo della bancarotta e non hanno molto da dare all’Ucraina che possa cambiare il calcolo del campo di battaglia. No, il vero timore è che Trump faccia qualcosa di estremamente aggressivo e inaspettato, per far valere il suo ego e “ripristinare l’immagine” e il morale degli Stati Uniti. È noto per le sue rapide e intemperanti decisioni di escalation, come il lancio di missili contro la Siria o l’uccisione di Soleimani. Pertanto, se l’ego di Trump è ferito dal rifiuto della Russia, il rischio reale è che faccia qualcosa di totalmente imprevedibile, come l’invio di truppe statunitensi direttamente in una parte dell’Ucraina, di navi da guerra statunitensi nel Mar Nero in violazione di Montreaux, o qualche altra escalation obliqua – forse un aumento dei droni RQ-4 e delle attività ISR in prossimità della Crimea, ecc.

Trump non può permettere che la sua eredità venga definita come l’uomo che si è tirato indietro da Putin. Con la sua apparentemente improbabile vittoria, dopo essere sopravvissuto a molteplici tentativi di assassinio, Trump potrebbe vedere la sua ascesa al potere in una luce messianica, e ritenersi destinato a costringere gli “uomini forti” del mondo a piegarsi a lui come Sovrano globale de facto, e alla risorgente grandezza ed eccezionalità dell’Impero americano.

Il mantra di Trump “la pace attraverso la forza” è la reale più grande minaccia che affrontiamo, perché Putin è l’unico leader che Trump potrebbe fraintendere, in quanto Putin non ha più spazio per indietreggiare: la risoluzione del conflitto è una questione esistenziale per la Russia. È l’oggetto inamovibile contro la forza inarrestabile.

Un’altra coppia di note ‘interessanti’ che fanno il giro – questo articolo ha fatto una bella affermazione:

Si legge che una delle idee che circolano nelle discussioni occidentali è quella di spostare l’esercito ucraino in Europa per “soddisfare” le richieste di smilitarizzazione di Putin:

Circolano idee di ogni tipo su come far quadrare il cerchio; dal permettere a un gran numero di truppe ucraine di essere basate nei Paesi della Nato in modo da non far parte, in senso stretto, delle forze schierate del proprio Paese, al preposizionare armi in Ucraina per il dispiegamento di emergenza delle forze occidentali.

Sembra troppo assurdo per essere vero, ma ahimè.

Per quanto riguarda il fronte, un paio di articoli ci danno un’altra idea di come stanno andando le cose.

Questo pezzo del NYT conferma qualcosa che ho detto qui, nonostante alcuni cattivoni nella sezione commenti giurino che non è vero; leggete voi stessi cosa dice l’ufficiale ucraino e piangete:

Naturalmente l’articolo è pieno di altre sciocchezze per salvare la faccia sulle inconcepibili perdite russe, sostenendo che centinaia di truppe russe senza volto sono state uccise in un singolo assalto su una piccola fetta del fronte. Persino il giornalista del NY Times sembrava incredulo, e al contrario sottolineava le pesanti perdite dell’Ucraina:

L’ironia comica è che un paragrafo o due dopo, l’operatore ucraino dei droni ammette di avere grossi problemi di comunicazione e di prendere spesso di mira i propri bersagli attraverso il fuoco amico. Dopo aver descritto una serie di perdite che ritengono “russe”, il segmento tragicomico spiega:

Quando rileva un movimento nemico utilizzando una termocamera, vede solo una traccia di calore.

“Non vedo l’uniforme e le mostrine”, ha detto.

Per essere sicuro di non prendere di mira forze amiche, chiede al suo comandante se ci sono truppe nella zona. Ma il suo comandante deve contattare un altro comandante di battaglione che a sua volta deve chiedere a un altro ancora.

“Ci vuole tempo perché queste informazioni arrivino”, ha detto.

Il tempo, tuttavia, non è un lusso che i soldati sotto attacco possono permettersi.

Un altro articolo dell’Economist ha avuto una grande rivelazione:

I problemi dell’Ucraina, nel frattempo, si stanno aggravando soprattutto a causa di problemi di manodopera. L’esercito è da tempo a corto di reclute volenterose e la sua campagna di mobilitazione sta fallendo, reclutando appena i due terzi del suo obiettivo. Un alto funzionario ucraino afferma di temere che la situazione possa diventare irrecuperabile entro la primavera. Un problema ancora più grave è la qualità delle nuove reclute. “Forest”, un comandante di battaglione della 65ª brigata, dice che gli uomini inviati dal quartier generale dell’esercito sono ormai troppo vecchi o demotivati per essere utili. Tutti, tranne una manciata, hanno più di 45 anni. “Mi vengono mandati ragazzi di oltre 50 anni con note mediche che mi dicono che sono troppo malati per prestare servizio”, dice. “A volte mi sembra di gestire un asilo nido piuttosto che un’unità di combattimento”.

Un articolo del FT aveva alcuni grafici rivelatori:

Compresa questa mappa animata:

Infine, un altro promemoria molto tempestivo di ciò per cui l’Ucraina sta combattendo. Lindsey Graham ci fa un’ammissione di sconvolgente franchezza sulla guerra che è assolutamente da vedere:

“Possiamo fare soldi e avere una relazione economica con l’Ucraina che sarebbe molto vantaggiosa per noi con la pace”. Quindi Donald Trump farà un accordo per recuperare i nostri soldi per arricchirci con i minerali di terre rare…” .

Non si sarebbe potuta esprimere in modo più orrendo una dimostrazione nuda e rapace delle vere intenzioni dei cretini dell’establishment statunitense.

Passiamo ora all’attacco missilistico di Oreshnik con alcuni aggiornamenti tempestivi.

Prima di tutto, qui il discorso completo di Putin al suo Consiglio sul successo del test missilistico.

Egli afferma:

  1. Contrariamente alla narrativa occidentale, la Russia ha già una certa scorta di questi missili, non solo una copia “sperimentale”.
  2. L’Oreshnik non è solo una “modernizzazione” di un vecchio sistema sovietico, pur ammettendo che tutto condivide una qualche forma di discendenza con i progetti precedenti.
  3. L’Oreshnik non è un missile balistico intercontinentale di livello “strategico”, ma viene assegnato alle forze missilistiche strategiche.
  4. Putin ha ordinato di iniziare immediatamente la produzione di massa dei missili.
  5. Putin afferma che la Russia sta lavorando su diversi altri sistemi “simili” all’Oreshnik che devono ancora debuttare.
  6. Secondo quanto riferito, Putin ha ordinato alle industrie scientifiche di produrre quest’arma solo nel luglio 2023, ed è stata prodotta a tempo di record.

Una fase di sviluppo così breve è per lo più impossibile per un sistema completamente nuovo realizzato da zero. Pertanto, l’affermazione di Putin secondo cui l’Oreshnik è non basato su un precedente modello sovietico è probabilmente un gioco di ombre semantiche. Per esempio, il veicolo di consegna e il bus MIRV/MaRV potrebbero essere completamente nuovi, mentre il razzo di consegna è derivato, ecc.

La Russia raramente perde tempo in linee di sviluppo completamente nuove. Persino il razzo che ha portato nello spazio il primo satellite del mondo, lo Sputnik, era un ICBM sovietico riadattato. La Russia ha l’abitudine di chiamare i sistemi “nuovi” dal proprio punto di vista, quando sono chiaramente derivati da modelli precedenti; per esempio, tutti sanno che il T-90M è essenzialmente una rielaborazione della variante T-72B.

La parte “arma” è in realtà il carico utile piuttosto che il sistema di lancio o il razzo, e come tale, il design del carico utile sono sicuro che sia in gran parte o interamente nuovo. Questo comprende le testate effettivamente bersagliabili e le loro submunizioni. Nuove informazioni sembrano indicare che il missile ha rilasciato sei testate separate, ognuna delle quali portava sei munizioni, come si è visto in questi raggruppamenti durante gli attacchi:

Questo è il nuovo sistema d’arma vero e proprio, ma è probabile che sia stato sparato da Yars, Topol, ecc. standard o leggermente modificato.

Ma vediamo cosa sostengono ora le fonti di intelligence ucraine.

Il vice capo della Direzione principale dell’intelligence, Vadim Skibitsky, afferma che i frammenti recuperati indicano che il missile è in realtà basato sullo Yars e sul Topol, ma con alcuni miglioramenti chiave, come i sistemi di guida e telemetria potenziati:

Il GUR dell’AFU ha riferito sul missile russo che ha colpito Dnepro: “In effetti, questi sono tutti segni di un sistema missilistico a medio raggio, ma in base ai frammenti che abbiamo, la base è il missile Yars, che è in servizio di combattimento in Russia ed è stato prodotto per oltre 10 anni. Il suo prototipo era il Topol. Caratteristiche, miglioramento del sistema di guida. Il fatto che il missile sia dotato di un sistema di telemetria indica che si è trattato di un vero e proprio lancio di ricerca e di combattimento nell’ambito del programma Oreshnik”, ha dichiarato il vice capo della Direzione principale dell’intelligence Vadim Skibitsky.

Altri ricercatori hanno scoperto che il missile ha parti in comune con l’avanzato SLBM russo Bulava, sulla base di uno dei numeri di serie recuperati durante l’attacco a Dnipro:

Budanov, invece, sostiene di avere una conoscenza ancora più approfondita del programma “Oreshnik”. Ha spiegato che il programma si chiamava in realtà Kedr, o Cedro:

Budanov, naturalmente, lo sa bene

Il capo del GUR dell’Ucraina sta cercando di sfidare la realtà consolidata. È convinto che il più recente “Oreshnik” russo non sia affatto “Oreshnik”. Secondo lui, si tratta di “Kedr” (Cedro), un sistema sperimentale, e sono stati creati solo due campioni sperimentali. O “qualche altro”.

Se sarà più piacevole essere colpiti alla testa da un “Oreshnik” se in realtà è un “Kedr”, Budanov non ha spiegato.

Mentre cerca di convincere gli ucraini che la Russia ha solo due giorni di missili con cui colpire l’Ucraina, il Presidente Putin ha già ordinato l’adozione del nuovo sistema in servizio con l’esercito russo.

Dice che “grazie a Dio” non sono ancora prodotti in massa, ma abbiamo visto che Putin ha ordinato che ciò avvenga, per Budanov.

Ma dimenticate da dove proviene, la grande domanda che tutti si pongono è: è effettivamente efficace?

Nel suo discorso di cui sopra, Putin ha specificamente definito il missile un sistema “di precisione” piuttosto che un normale MIRV nucleare che non richiede un’esatta precisione. Ora si discute ferocemente su quali danni abbia eventualmente causato l’Oreshnik. Alcune nebulose foto satellitari commerciali hanno mostrato quello che alcuni sostengono non essere un danno alle imprese di Dnipro “Yuzhmash”:

Il problema è che le immagini sono di qualità estremamente bassa. In genere la Russia non pubblica le foto BDA dei propri satelliti militari, presumibilmente per non svelare le capacità del proprio satellite. L’Occidente ha questo lusso perché la maggior parte dei BDA pubblicati provengono da società satellitari “commerciali” occidentali, cosa che la Russia non ha.

Si noti come ogni volta che un attacco è scomodo per l’Occidente, vengono pubblicate foto molto sfocate. Ma quando una di esse si adatta alla narrativa, vengono prodotte quasi istantaneamente foto satellitari estremamente chiare. In Israele, dopo l’attacco iraniano abbiamo avuto foto sfocate, che hanno dato a Israele il tempo di coprire i danni alle sue basi; solo dopo una o due settimane sono apparse foto con una risoluzione migliore.

Ora, con il presunto attacco ATACMS dell’Ucraina al 67° GRAU russo, abbiamo questo abominio, che dimostra che l’attacco non ha causato alcun danno:

Ricordiamo che quando l’Ucraina è riuscita a colpire l’arsenale russo di Toropets mesi fa, la chiarezza delle foto era impressionante:

Ogni volta che un attacco non è adatto all’Occidente, ci sono sempre quelle “fastidiose nuvole”, a quanto pare.

Anche in questo caso, quindi, non abbiamo foto chiare di Yuzhmash.

Ci sono però alcune interessanti testimonianze oculari, anche se assolutamente non verificabili.

In primo luogo, questo rapporto:

In Ucraina, l’SBU ha completamente classificato le conseguenze dell’attacco del sistema ipersonico “Oreshnik” all’impianto di difesa “Yuzhmash” di Dnepropetrovsk. Nonostante il blocco dei media di Kiev, i residenti della città hanno iniziato a dire per la prima volta che dall’impresa militare è rimasta “solo polvere”.

Seguito da questo:

“Yuzhmash non c’è più. Ha colpito così forte che tutti hanno alzato le mani. Era come se Dio ci avesse mandato le sue frecce. La gente si è recata all’impresa per scoprire cosa fosse successo, ma semplicemente non c’era. Non ci sono laboratori, ma solo resti di polvere”, raccontano i testimoni oculari.

Secondo una compagna di classe di una donna del posto, al momento dell’attacco nessuno ha capito cosa fosse successo. Le officine di Yuzhmash erano già state colpite in precedenza: di solito ciò era accompagnato da incendi locali. Dopo l’arrivo di “Oreshnik” non c’erano le solite luci e molti pensavano addirittura a un terremoto.

Quanto sopra proviene da un audio di un uomo ucraino che sostiene di aver parlato con una sua ex compagna di classe che lavora nello stabilimento di Yuzhmash. Lei gli avrebbe detto che l’impianto è stato colpito molte volte in passato, e che ci sono sempre degli incendi che vengono spenti e alla fine le cose vengono riparate. Ma questa volta le officine sono state completamente ridotte in “polvere” e non esistono più. Ascoltate voi stessi (la prima parte è doppiata dall’AI, poi l’audio originale):

Può sembrare facile liquidare quanto sopra, ma poi abbiamo una parola ufficiale dall’articolo della BBC che afferma che l’attacco di inusuale potenza ha prodotto “esplosioni che sono durate per tre ore”:

Come si fa a far quadrare i lati contraddittori in cui le immagini non sembrano mostrare distruzioni evidenti, eppure si parla di ingenti danni interni? La spiegazione più plausibile è che i laboratori si trovino tutti a livelli inferiori. Sappiamo che l’impianto ha molti livelli sottostanti ed è stato progettato per resistere agli attacchi nucleari, come menzionato nel mio ultimo rapporto. Nessuna produzione sana di mente sarebbe stata consentita al livello superiore, quando l’impianto è già stato ripetutamente bersagliato da precedenti attacchi russi.

Pertanto, le submunizioni ipersoniche hanno probabilmente “tagliato” gli strati superiori senza creare una distruzione troppo evidente, ma hanno vaporizzato tutto ciò che si trovava più in basso. È un po’ come se alcuni tiratori non amassero usare munizioni ad alta velocità a causa di un effetto chiamato “sovra-penetrazione”, in cui le munizioni passano attraverso una persona senza danneggiarla troppo.

In questo caso le munizioni potrebbero aver tagliato i tetti sottili di diversi livelli di officine sotterranee, riducendo quelle in “polvere”, come affermato sopra. Il fatto è che la Russia non intendeva ovviamente distruggere l’intera impresa, in gran parte vuota o in disuso, altrimenti avrebbe impiegato molti più missili e altri armamenti. Una testata nucleare non sarebbe in grado di distruggere l’intera impresa, una delle più grandi al mondo. Per questo motivo, è sciocco prevedere danni massicci su tutta l’area di decine di chilometri quadrati. Piuttosto, è probabile che siano stati presi di mira solo alcuni edifici chiave russi, e sono necessarie riprese satellitari di qualità superiore di questi punti chiave, ma non aspettatevelo a breve per ovvie ragioni.

Per quanto riguarda la precisione, anche se non abbiamo ancora un modo esatto per saperlo, c’è un punto dati interessante che ho trascurato nella mia ultima analisi. Questo analista lo ha sollevato:

Il fatto che spingendo Mach 10+ le piccole submunizioni siano in grado di mantenere una perfetta uniformità significa che sembra essere all’opera un qualche tipo di sistema di guida molto preciso. Queste munizioni sarebbero state rilasciate probabilmente molto in alto nell’atmosfera e, a tali velocità, ci sono così tante potenti forze di contrasto che le possono sbalzare via, che solo un sistema di guida incredibilmente preciso, che Skibitzky ha menzionato prima, se ricordate, potrebbe consentire loro di mantenere tale uniformità fino alla fase terminale.

Non è una prova definitiva, ma è almeno un indizio del fatto che è in atto un sistema di guida di precisione.

Infine, alcune nuove foto dei presunti reperti recuperati durante l’attacco di Oreshnik:

Il brainstorming di un commentatore:

Analisi rapida del relitto di Oreshnik

“Palla” sinistra = nodo di distribuzione del carburante per PBV/sat bus/stadio missilistico >per propulsori di assetto/orientamento perché le piccole linee del carburante o i motori (spaziali) raggruppati

Oggetto rotondo a destra = collettore del serbatoio del carburante (PBV o stadio), lo stoccaggio del carburante è importante

La mancanza di detriti suggerisce che si trattasse di un elemento finale responsabile dell’orientamento della/e testata/e, gli stadi principali del booster vengono smaltiti prima durante il volo

Corrisponde tutto alle moderne armi nucleari, gli oggetti molto probabilmente appartenevano alle prime 2 foto in alto

Un articolo della Tass del 2021 che descrive il progetto candidato Kedr:

Alcuni ultimi video degni di nota:

Un mercenario britannico è stato catturato a Kursk:

Si dà il caso che faccia parte di un’unità speciale di segnalazione che, secondo alcuni rapporti, è probabilmente legata all’intelligence britannica.

Ora un 2A4 Leopard tedesco è stato catturato ed è entrato in servizio nelle forze armate russe.

Dicevano che le Tigri tedesche avrebbero di nuovo attaccato Kursk, ma in una dimostrazione di giustizia poetica, ora stanno difendendo Kursk.

Anche i Bradley stanno iniziando ad entrare in servizio nell’esercito russo:

Un interessante outtake inedito dalla fine del discorso epocale di Putin, in cui ha chiarito che i paesi della NATO potrebbero essere i prossimi obiettivi di Oreshnik se le escalation occidentali continuano. Da una telecamera dietro le quinte, si poteva vedere Putin concludere il discorso, alzarsi e dire: “Penso di essere stato abbastanza chiaro”.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation, di Andrew Korybko

Putin sta finalmente salendo la scala dell’escalation

Vuole dissuadere le provocazioni ancora più grandi che l’Occidente potrebbe ora tramare, come destabilizzare e poi invadere la Bielorussia, con l’intento di costringerlo a congelare l’attuale LOC e poi eventualmente accettare il dispiegamento di forze di pace occidentali/NATO in quel luogo.

Putin ha sorpreso il mondo giovedì quando ha parlato alla nazione per informarla che la Russia aveva testato un nuovo missile ipersonico a medio raggio la mattina stessa in un attacco contro un famoso complesso industriale di epoca sovietica nella città ucraina di Dnepropetrovsk. Ha spiegato che si trattava di una risposta al fatto che gli Stati Uniti e il Regno Unito avevano recentemente permesso all’Ucraina di utilizzare i loro missili a lungo raggio all’interno della Russia. La loro decisione ha fatto sì che la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina “assumesse elementi di natura globale”.

Come è stato spiegato qui per quanto riguarda il “momento della verità” che ha portato a quest’ultima fase del conflitto, Putin si è trovato di fronte alla scelta di un’escalation o di continuare la sua politica di pazienza strategica, la prima delle quali avrebbe potuto sventare i tentativi di Trump di raggiungere un accordo di pace, mentre la seconda avrebbe potuto invitare a una maggiore aggressione. Putin ha scelto la prima e lo ha fatto in un modo creativo che pochi avevano previsto. Il sistema missilistico Oreshnik, di cui ha rivelato l’esistenza giovedì, è dotato di Veicoli di rientro multipli indipendenti (MIRV).

E’ essenzialmente lo stesso tipo di arma che la Russia potrebbe usare in caso di conflitto nucleare con l’Occidente, poiché la suddetta caratteristica, unita alla sua velocità ipersonica, ne rende impossibile l’intercettazione. In altre parole, Putin ha fatto vibrare la sciabola nucleare della Russia nel modo più convincente possibile, a parte testare un’arma nucleare, cosa che il suo governo ha precedentemente confermato di non voler fare per le ragioni che sono state spiegate qui. Sta quindi finalmente salendo la scala dell’escalation.

Putin ha finora rifiutato di intensificare l’escalation in risposta agli oltre 1.000 giorni di provocazioni ucraine sostenute dalla NATO, che hanno incluso il bombardamento del Cremlino, dei sistemi di allerta precoce, dei campi d’aviazione strategici, delle centrali nucleari e del ponte di Crimea, oltre a molti altri obiettivi sensibili, in modo da evitare la Terza Guerra Mondiale. Ha anche privilegiato gli obiettivi politici rispetto a quelli militari fino a questo momento, ma ora tutto sta cambiando da quando si è reso conto che la sua pazienza strategica è stata interpretata come debolezza e ha solo invitato a una maggiore aggressività.

Visto che l’ultimo utilizzo di armi occidentali da parte dell’Ucraina all’interno del territorio russo prima del 2014 non è senza precedenti, dato che gli HIMARS sono già stati utilizzati a Belgorod e Kursk Regioni, quest’ultima invasa dall’Ucraina con l’appoggio della NATO durante l’estate, ci si chiede perché ci siano voluti più di tre mesi per cambiare le sue opinioni. Va anche notato che la Russia non ha reagito in modo significativo al fatto che l’Ucraina abbia messo in campo gli F-16 nonostante Lavrov avesse precedentemente avvertito che potevano essere equipaggiati con armi nucleari.

La Russia potrebbe quindi aver ricevuto informazioni sul fatto che l’Occidente sta tramando una provocazione ancora maggiore in futuro. I media bielorussi hanno appena mandato in onda un documentario che denuncia un complotto occidentale per destabilizzare e invadere il loro Paese, che i lettori possono conoscere meglio rivedendo le sette analisi che sono state elencate in questo qui. Di conseguenza, è stato valutato che “La dottrina nucleare aggiornata della Russia mira a dissuadere le provocazioni inaccettabili della NATO“, e la suddetta costituirebbe certamente tale.

La pazienza strategica di Putin avrebbe finalmente raggiunto i suoi limiti se si accorgesse di qualcosa del genere, il che spiegherebbe perché avrebbe ordinato l’uso dell’Oreshnik contro quel complesso industriale di epoca sovietica nell’Ucraina centrale, per inviare un messaggio inequivocabile all’Occidente affinché riconsideri i suoi piani. Ricordando quanto sia preoccupato di evitare la Terza Guerra Mondiale, ha senso anche il fatto che il suo portavoce abbia confermato che la Russia ha informato gli Stati Uniti di questa operazione con circa mezz’ora di anticipo.

Dopo tutto, il lancio di un missile ipersonico a raggio intermedio verso ovest senza alcuna notifica anticipata avrebbe potuto spingere gli Stati Uniti a farsi prendere dal panico, interpretandolo come l’inizio di un potenziale primo attacco nucleare da parte della Russia, mettendo così in moto lo stesso scenario che ha lavorato duramente per evitare. Il suo scopo era quello di dissuadere l’Occidente dal compiere provocazioni inaccettabili che oltrepassassero le linee rosse più sensibili della Russia, che l’Occidente potrebbe complottare per disperazione per “escalation to de-escalate” alle sue condizioni.

Si è scritto quiqui, e qui che Trump potrebbe ricorrere a questo, ma l’ultima escalation di ATACMS – che può essere considerata una provocazione in quanto questi missili hanno una gittata molto più lunga degli HIMARS – suggerisce che il “Biden collettivo” abbia deciso di farlo per primo per paura che qualsiasi accordo possa raggiungere con Putin comprometta troppi interessi degli Stati Uniti. Di conseguenza, Putin potrebbe aver deciso di battere sul tempo gli Stati Uniti con una “escalation per de-escalation” alle condizioni della Russia.

Giovedì mattina è stata la prima volta che un MIRV è stato utilizzato in combattimento, il che è molto più significativo del fatto che gli Stati Uniti abbiano “bollito la rana” ampliando la gittata dei missili che l’Ucraina è già stata in grado di utilizzare all’interno dei confini russi prima del 2014, dopo che ancora una volta ha segnalato i suoi piani di escalation con largo anticipo, soprattutto perché pochi se lo aspettavano e gli Stati Uniti hanno avuto solo un preavviso di circa 30 minuti. Putin ha anche avvertito che la nuova dottrina della Russia le permette di usare tali armi contro coloro che armano l’Ucraina.

È improbabile che Putin getti al vento la prudenza lanciando gli Oreshnik contro obiettivi militari nei Paesi della NATO, con il rischio di scatenare la Terza Guerra Mondiale, ma non si può escludere che la prossima escalation che sta valutando in risposta a un’ulteriore aggressione possa essere il bombardamento della Moldavia. La portavoce del Ministero degli Esteri Zakharova ha dichiarato all’inizio della settimana che il governo moldavoappoggiato dall’Occidente sta “trasformando il Paese a un ritmo rapido in un hub logistico utilizzato per rifornire le forze armate ucraine”.

Tuttavia, non è un membro della NATO, quindi la Russia potrebbe bombardarla senza oltrepassare le linee rosse dell’Occidente, segnalando comunque che non è il tipo di pusillanime che si sono convinti che fosse dopo aver frainteso le ragioni della sua pazienza strategica, se continuano a provocarlo anche dopo l’escalation di giovedì. Vogliono che accetti le forze di pace occidentali/NATO lungo la Linea di Contatto (LOC), la continua militarizzazione dell’Ucraina, la sua futura adesione alla NATO e nessun cambiamento nella sua legislazione anti-russa.

questi obiettivi massimi.

Se rimarrà fedele alle sue idee e non vacillerà rispetto al suo nuovo approccio, che probabilmente è atteso da tempo poiché alcuni ritengono che avrebbe dovuto iniziare ad applicarlo dopo il fallimento dei colloqui di pace della primavera del 2022, allora avrà molte più possibilità di raggiungere almeno una parte di quelli più importanti. La NATO può sempre intervenire convenzionalmente in Ucraina a ovest del Dnieper per salvare parte del suo progetto geopolitico, quindi la Russia dovrebbe presumere che non sarà in grado di smilitarizzare o denazificare quella parte del paese;

Ciò che può fare, tuttavia, è impiegare mezzi militari e diplomatici (sia individualmente che in combinazione con il suo nuovo approccio di cui sopra) per ottenere il controllo su tutto il territorio che rivendica come proprio a est del Dnieper, possibilmente includendo l’omonima città di Zaporozhye, con oltre 700.000 abitanti. La nuova LOC potrebbe quindi essere pattugliata da forze puramente non occidentali dispiegate nell’ambito di un mandato delle Nazioni Unite, mentre l’Ucraina potrebbe essere costretta a smilitarizzare tutto ciò che rimane sotto il suo controllo a est del Dniepr.

Tutte le armi pesanti dovrebbero essere ritirate verso ovest come parte di una massiccia zona demilitarizzata (DMZ), mentre esiste anche la possibilità che questa regione “Transdnieper” riceva anche autonomia politica o almeno culturale per proteggere i diritti dei russi etnici e di coloro che parlano quella lingua. Questo scenario è stato presentato per la prima volta qui a marzo e potrebbe assumere la forma mostrata di seguito, con la parte occidentale del Paese in blu che potrebbe ospitare truppe della NATO come parte dell’accordo che verrà poi descritto:.

L’Ucraina potrebbe essere dissuasa dal rompere il cessate il fuoco a causa della DMZ che la pone in una posizione di svantaggio, mentre la Russia sarebbe dissuasa dalle “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha ottenuto quest’anno con un gruppo di Paesi della NATO, che equivalgono di fatto a un supporto dell’articolo 5. Mentre la Russia potrebbe irrompere nella DMZ, la NATO potrebbe anche irrompere nell’Ucraina occidentale o forse persino attraversare il Dnieper, sia a causa di un rapido intervento sia avendo già schierato le proprie truppe a ovest del fiume in base a un tacito accordo con la Russia.

Quello che è stato descritto nei tre paragrafi precedenti è il massimo che la Russia può realisticamente raggiungere date le nuove circostanze strategico-militari in cui si trova a più di 1.000 giorni dall’inizio della speciale operazione. Putin ha finalmente iniziato a salire la scala dell’escalation per scoraggiare le provocazioni ancora più grandi che l’Occidente potrebbe ora tramare con l’intento di costringerlo a congelare l’attuale LOC e poi eventualmente ad accettare il dispiegamento di forze di pace occidentali/NATO in loco.

Un simile scenario sarebbe del tutto inaccettabile per lui dal punto di vista degli interessi di sicurezza nazionale della Russia e della sua stessa reputazione, dopo aver promesso di controllare l’espansione della NATO in Ucraina. Mantenere il blocco a ovest del Dniepr e smilitarizzare tutto ciò che si trova a est di esso e a nord dei confini amministrativi delle quattro ex regioni ucraine che si sono unite alla Russia nel settembre 2022, provvisoriamente note come regione “Transdnieper”, sarebbe tuttavia un compromesso tollerabile.

Trump potrebbe ritenere questo accordo abbastanza pragmatico da poterlo accettare, in quanto potrebbe comunque essere interpretato da tutte le parti coinvolte nel conflitto come una vittoria (ad esempio, la Russia ha guadagnato terreno e ha creato una zona di demarcazione all’interno dell’Ucraina; l’Ucraina ha continuato a esistere come Stato e gli Stati Uniti hanno di fatto incorporato l’Ucraina occidentale nella NATO). Potrebbe anche entrare in vigore prima di tale data, se una delle due parti “si intensificasse per smorzare l’escalation” prima del suo insediamento e questo fosse il compromesso “che salva reciprocamente la faccia” raggiunto per evitare la Terza Guerra Mondiale.

Ovviamente, sarebbe meglio se si accordassero senza scatenare una crisi di brinkmanship simile a quella cubana che rischia di andare fuori controllo, per questo le loro diplomazie dovrebbero iniziare a discuterne ora o quelle di un Paese terzo come l’India dovrebbero proporlo dietro le quinte per far girare la palla. Il nuovo approccio di Putin (probabilmente atteso da tempo) segnala che non accetterà il congelamento dell’attuale LOC, né soprattutto il dispiegamento di forze di pace NATO/Occidentali in quella zona, e che si intensificherà per evitarlo.

Potrebbe persino arrivare a usare delle bombe atomiche tattiche in Ucraina (e/o nell’hub logistico della NATO in Moldavia) se si sentisse messo all’angolo dalle circostanze in evoluzione in cui l’Occidente potrebbe presto metterlo attraverso le sue possibili prossime maggiori provocazioni (ad esempio, la destabilizzazione e l’invasione della Bielorussia). L’Occidente deve quindi iniziare a prendere sul serio Putin dopo che ha finalmente iniziato a salire la scala dell’escalation, altrimenti lo scenario peggiore della Terza Guerra Mondiale potrebbe diventare inevitabile se lo spingessero troppo oltre.

La comunità di intelligence ucraina o è stata ingannata da un evidente falso a cui ha creduto a causa del panico e della paranoia che si sta impossessando di loro dopo la storica vittoria elettorale di Trump, oppure si è semplicemente inventata e ha riciclato questo falso rapporto attraverso i media al fine di suscitare una reazione.

Interfax-Ucraina ha citato la scorsa settimana la comunità di intelligence del proprio Paese per riferire che la Russia avrebbe intenzione di triforcare il Paese entro il 2045 e si starebbe preparando a condividere la propria proposta con Trump. La prima parte includerebbe la piena incorporazione delle quattro regioni ucraine che si sono unite alla Russia nel settembre 2022; la seconda si estenderebbe fino agli ex confini polacchi e rumeni, ospiterebbe truppe russe e sarebbe favorevole alla Russia; mentre la terza sarebbe “contesa” tra i vicini dell’Ucraina.

È estremamente improbabile che Trump accetti un simile scenario o che la Russia possa imporlo all’Ucraina contro la volontà degli Stati Uniti. Il motivo è che sta ancora lottando per ottenere il pieno controllo su una singola regione ucraina a causa delle dinamiche strategico-militari del conflitto dopo la sua evoluzione improvvisata in una “guerra di logoramento” a seguito del fallimento dei colloqui di pace della primavera 2022. Inoltre, Trump non ha alcun incentivo a costringere l’Ucraina a una resa completa che porterebbe le truppe russe più vicino ai confini della NATO.

Inoltre, la Russia probabilmente faticherebbe anche a sedare l’esplosione della guerra non convenzionale che potrebbe seguire il suo ingresso in quello che gli ucraini considerano il cuore della loro nazione etnica, ed è possibile che questo si trasformi in un pantano che alla fine non giustifica i costi. Dopotutto, la fase iniziale dell’operazione speciale mirava a costringere l’Ucraina ad accettare la smilitarizzazione e la denazificazione, dopodiché le autorità nazionali avrebbero avuto il compito di attuare queste politiche.

La Russia non ha mai pianificato di dispiegare indefinitamente truppe nel Paese per questi scopi, proprio perché temeva le potenziali conseguenze a lungo termine di un esaurimento delle sue forze attraverso la campagna di guerra non convenzionale che ne sarebbe potuta seguire. Anche nel caso in cui la Russia decidesse di correre questi rischi e fosse in grado di avanzare militarmente fino a quel punto attraverso il Dnieper, la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente per fermarla sul fiume e congelare la nuova linea di contatto (LOC) dopo una crisi di brinksmanship simile a quella cubana.

Un altro punto è che nessuno dei vicini occidentali dell’Ucraina ha rivendicazioni territoriali sulle regioni periferiche che facevano parte dei loro Paesi prima della Seconda Guerra Mondiale. Ora sono quasi interamente popolate da ucraini etnici, di cui nessuno di loro vuole diventare responsabile economicamente e politicamente. La pulizia etnica e il genocidio sono fuori discussione, poiché non hanno intenzione di rischiare le conseguenze sulla reputazione né la possibilità che scoppi una guerra non convenzionale come risultato di questi sforzi.

Di conseguenza, la comunità dei servizi segreti ucraini è stata ingannata da un falso evidente, a cui hanno creduto a causa del panico e della paranoia che si sono impossessati di loro dopo la storica vittoria elettorale di Trump, oppure hanno semplicemente inventato e riciclato questa falsa notizia attraverso i media per suscitare una reazione. Per quanto riguarda la seconda ipotesi, lo scopo potrebbe essere stato quello di fare pressione sul team di Trump affinché chiarisca esattamente cosa ha in mente, se “escalation per de-escalation” o un accordo diretto con la Russia.

Qualunque sia la verità dietro il rapporto di Interfax-Ucraina, non c’è quasi nessuna possibilità che il Paese venga triforcato, e lo scenario più probabile è che il conflitto si blocchi da qualche parte lungo la LOC (con alcuni aggiustamenti) e che venga imposta una zona demilitarizzata (DMZ). Se c’è qualsiasi scenario di triforcazione che potrebbe verificarsi, è che la Russia costringa militarmente l’Ucraina e/o convinca diplomaticamente Trump ad accettare una massiccia zona demilitarizzata a nord della LOC e a est del Dnieper, di cui si è discusso qui a marzo.

Sarebbe un’impresa erculea per la Russia, ma rappresenterebbe il miglior compromesso possibile per tutte le parti. La sicurezza della Russia sarebbe garantita dal ritiro di tutte le attrezzature pesanti a est del Dnieper, mentre l’Ucraina manterrebbe la sovranità all’interno di questa enorme DMZ. L’Ucraina sarebbe dissuasa dal rompere il cessate il fuoco a causa della DMZ, mentre la Russia sarebbe dissuasa dalle “garanzie di sicurezza” che l’Ucraina ha ottenuto con un gruppo di Paesi della NATO nel corso di quest’anno.

Mentre la Russia potrebbe irrompere nella DMZ dell’Ucraina nord-orientale in questo caso, la NATO potrebbe anche irrompere nell’Ucraina occidentale e forse anche attraversare il Dnieper se fosse abbastanza rapida da imporre una nuova LOC attraverso il già citato scenario di brinksmanship di tipo cubano, che potrebbe essere inevitabile con il tempo. In ogni caso, è estremamente improbabile che si formi uno Stato centrale ucraino favorevole alla Russia, che ospita forze russe e confina con territori “contesi” con i membri orientali della NATO.

Questa fantasia politica poteva essere credibile nei primi mesi del conflitto, ma nessun osservatore serio le ha dato credito dopo il ritiro della Russia dalle regioni di Kharkov e Kherson alla fine del 2022. Come è già stato spiegato, anche se la Russia dovesse ottenere una svolta militare rivoluzionaria prima che Trump abbia il tempo di “escalation to de-escalate” come è stato scritto quiqui, e qui, la NATO potrebbe intervenire convenzionalmente per imporre un nuovo LOC in condizioni di brinksmanship, se ne ha la volontà.

Per questi motivi, nessuno dovrebbe prendere sul serio il rapporto di Interfax-Ucraina. O si tratta di un evidente falso che è stato ingannato, forse come parte di un’operazione psicologica della comunità di intelligence russa per far credere all’opinione pubblica mondiale che c’è ancora una possibilità di raggiungere i suoi obiettivi massimi nonostante le attuali probabilità, o è stato riciclato dalla comunità di intelligence ucraina per suscitare una reazione. In ogni caso, è probabile che questa fantapolitica non porti a nulla.

Mentre gli Stati Uniti vogliono dividere et imperare l’Eurasia per rallentare il declino della loro egemonia unipolare, la Russia vuole unire tutti per accelerare i processi multipolari.

Il capo del Servizio di intelligence estero russo (SVR) Sergey Naryshkin ha rilasciato una breve intervista alla rivista National Defense in cui ha spiegato come vede il mondo. Ai suoi occhi, l’Occidente è stato indebolito anche se il dollaro rimane la valuta universale. Ha anche affermato che il Sud del mondo è diffidente nel ricevere tecnologia e investimenti dall’Occidente perché non vogliono pagarli con la loro sovranità . Sono anche scettici sulle iniziative e le promesse di riforma globale dell’Occidente.

L’ascesa storica della macroregione eurasiatica è parallela al declino dell’Occidente. I processi multipolari sono più attivi lì che altrove, ecco perché è presa di mira dagli schemi di dividi et impera dell’Occidente. Questi serviranno solo a facilitare la creazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica in grado di garantire stabilità al supercontinente. La minaccia più grande in questo momento è la guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma la dottrina nucleare aggiornata della Russia rende impossibile sconfiggere strategicamente la Russia.

La degradazione professionale della classe burocratica occidentale è responsabile del motivo per cui l’Occidente ha pensato di poter sconfiggere strategicamente la Russia attraverso l’Ucraina in primo luogo. Queste persone sono ossessionate dal mantenere l’egemonia in declino delle loro fazioni a spese degli standard di vita del loro popolo. “Solo ignoranti o mascalzoni sono capaci di partecipare a uno spettacolo politico così cinico”, ha aggiunto Naryshkin, deridendo il modo in cui hanno ingannato le persone facendogli credere che sostenere l’Ucraina sia nel loro interesse.

L’articolo congiunto che i suoi omologhi americani e britannici hanno pubblicato sul Financial Times a settembre “è anche la prova di qualcosa che non va nella moderna civiltà occidentale”, poiché non cercherebbero di giustificare le attività delle loro organizzazioni nella sfera pubblica se tutto andasse presumibilmente secondo i piani. Il resto delle sue osservazioni ha toccato aspetti della storia della sua istituzione, del suo lavoro e dei consigli per i futuri candidati. Tutto ciò che è stato condiviso sopra verrà ora analizzato nel contesto più ampio.

Ciò che si può vedere è che SVR è convinto che alcune tendenze globali siano irreversibili, vale a dire il declino dell’Occidente e l’ascesa della macroregione eurasiatica, ma nessuna delle due deve ancora culminare, quindi potrebbero esserci ancora delle sorprese lungo il cammino. In ciò risiede l’importanza del suo lavoro nell’ottenere informazioni privilegiate su queste tendenze, incorporandole nelle proprie analisi e informando i decisori politici sul modo più efficace per promuovere gli interessi nazionali della Russia in queste circostanze.

Le sue parole sulla creazione di un’architettura di sicurezza eurasiatica sono certamente ambiziose, ma il loro significato è che questo è l’obiettivo a lungo termine a cui la Russia sta ufficialmente puntando, il che richiederà molto lavoro prima che si raggiunga un progresso tangibile. Ad esempio, c’è ancora molta sfiducia tra Cina e India nonostante il loro nascente riavvicinamento , e questo senza nemmeno menzionare la sfiducia tra India e Pakistan o persino oggigiorno tra India e Bangladesh dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti .

C’è anche la disputa marittima irrisolta tra Cina e Vietnam nel Mar Cinese Meridionale, così come i sospetti persistenti che Iran e Arabia Saudita hanno l’uno dell’altro nonostante il riavvicinamento della primavera del 2023. Questi e altri problemi sono sfide erculee di per sé, figuriamoci se raggruppati tutti insieme, ma la Russia ha ottimi rapporti con entrambi i paesi in ogni coppia di controversie, quindi è ben posizionata per mediare o condividere suggerimenti (siano essi sollecitati o meno) per risolverli.

Mentre gli USA vogliono dividere e governare l’Eurasia per rallentare il declino della loro egemonia unipolare, la Russia vuole unire tutti per accelerare i processi multipolari. A tal fine, trasmettere informazioni sui suddetti piani americani a quei paesi che sono gli obiettivi di tali complotti può fare molto per sventare tali piani e quindi rafforzare la fiducia richiesta alla Russia per aiutare a risolvere politicamente le loro controversie regionali. Questo è l’inestimabile vantaggio di collaborare con la Russia.

Guardando al futuro, si prevede che la Russia continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel graduale consolidamento dell’Eurasia come attore macroregionale nell’emergente ordine mondiale multipolare attraverso i suoi mezzi militari per sconfiggere la NATO in Ucraina e quelli clandestini come descritto sopra. Nessun altro paese sta svolgendo un ruolo simile, anche se questo non significa che siano irrilevanti, è solo che i mezzi economici possono fare solo fino a un certo punto per accelerare questi processi.

Quanto più la Russia coordinerà i suoi ruoli militari-clandestini con quelli economici svolti da Cina, India e altri stati principali del Sud del mondo, tanto più velocemente tutto si svolgerà. Il quadro Russia-India-Cina (RIC) rimarrà quindi il più cruciale durante questo periodo, seguito in egual misura da BRICS e SCO, all’interno dei quali RIC è il loro asse centrale. Se il riavvicinamento sino-indo-indiano avrà successo, cosa che la Russia incoraggerà ma in cui non si intrometterà , allora il mondo cambierà radicalmente in meglio.

Ovviamente, ci vorrà del tempo prima che questi ambiziosi piani si concretizzino e potrebbero esserci degli ostacoli lungo il cammino, ma la loro importanza risiede nel fatto che questo è ciò che la Russia intende ufficialmente fare.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha elaborato la grande strategia afro-eurasiatica del suo paese in una recente intervista con Marina Kim per il suo progetto New World che può essere letto per intero qui . Prevede la creazione di una Greater Eurasian Partnership che riunisca l’Eurasian Economic Union, la SCO e l’ASEAN per stabilire la spina dorsale economica e dei trasporti per una nuova architettura di sicurezza eurasiatica. Si prevede che quest’ultima sia inclusiva e che alla fine coinvolga l’Eurasia occidentale con il tempo.

La SCO e la CSTO costituiranno il nucleo di questa architettura di sicurezza, mentre l’ASEAN ha anche una dimensione militare che potrebbe contribuire a questo, ha aggiunto. I BRICS , che non includono una componente di sicurezza, faciliterebbero gli aspetti economici e finanziari di questi piani, rafforzando al contempo i ruoli politici e legali centrali della Carta delle Nazioni Unite nell’ordine mondiale emergente. I suoi membri e partner sono anche rappresentati nelle organizzazioni di integrazione regionale che possono quindi partecipare anche a questi processi.

L’espansione del gruppo in Africa porterà a queste piattaforme interconnesse eurasiatiche-centriche, che ruotano attorno alla partnership Russia-India-Cina (RIC), diffondendo la loro influenza attraverso quel continente. L’obiettivo è localizzare le strutture di produzione attraverso maggiori investimenti, che consentiranno a quei paesi di ridurre la loro dipendenza dall’Occidente. L’Eurasia rafforzerà quindi l’Africa e alimenterà la prossima fase della sua liberazione aiutandola a liberarsi dal neocolonialismo.

Questi ambiziosi piani richiederanno ovviamente del tempo per realizzarsi e potrebbero esserci degli ostacoli lungo il cammino, ma l’importanza risiede nel fatto che questo è ciò che la Russia sta ufficialmente cercando di fare. Richiederà che il riavvicinamento sino-indo-indiano resti in carreggiata, che la Russia raggiunga quanti più obiettivi massimi possibili in Ucraina e che si facciano progressi nell’implementazione di piattaforme finanziarie alternative come BRICS Pay. L’Afro-Eurasia dovrà anche gestire abilmente l’imprevedibilità che Trump 2.0 dovrebbe portare.

Queste sono tutte sfide erculee di per sé, per non parlare di tutte insieme, quindi ciò che accadrà più che probabilmente è che si otterrà solo un successo parziale nel medio termine. Ciò potrebbe assumere la forma di legami sino-indo-indiani che si stabilizzano ma che rimangono comunque caratterizzati da sufficiente sfiducia da impedire una risoluzione della loro disputa di confine, la Russia che scende a compromessi su alcuni dei suoi obiettivi in Ucraina e i BRICS che lanciano solo alcuni dei suoi progetti, e anche in quel caso, solo in modo imperfetto. Anche l’Afro-Eurasia potrebbe essere destabilizzata da Trump.

Le probabilità sarebbero più a favore della Russia se Cina e India risolvessero la loro disputa di confine, se la Russia lanciasse presto un’offensiva su larga scala in Ucraina e se i BRICS diventassero più disposti a sfidare le sanzioni occidentali. Ciò potrebbe essere causato dalle nuove circostanze derivanti da maggiori tensioni sino-americane, da un’assistenza militare speculativa della Corea del Nord (truppe e/o equipaggiamento) e da una maggiore volontà politica. Per quanto riguarda la mitigazione dell’instabilità in Afro-Eurasia, non esiste una soluzione perfetta, quindi una certa instabilità è inevitabile.

Con tutto ciò in mente e considerando l’improbabilità che le stelle si allineino nel modo in cui dovrebbero affinché tutto funzioni, la grande strategia della Russia in Afro-Eurasia, come recentemente elaborata da Lavrov, rimarrà probabilmente per lo più concettuale nel medio termine. Questa valutazione cambierebbe se il RIC si rafforzasse, tuttavia, ma la prerogativa è di Cina e India affinché ciò accada. Di conseguenza, le aspettative dovrebbero essere moderate, ma gli osservatori non dovrebbero disperare poiché una svolta è possibile.

Il punto principale trasmesso attraverso questi termini aggiornati è che la Russia non permetterà che l’Ucraina venga utilizzata dalla NATO come sostituto per infliggerle la sconfitta strategica sperata dal blocco.

L’entrata in vigore della dottrina nucleare aggiornata della Russia, il cui scopo è stato analizzato qui a fine settembre, ha fatto notizia in tutto il mondo perché ha coinciso con una forte escalation del conflitto NATO-Russia. guerra per procura in Ucraina. Gli USA hanno permesso all’Ucraina di usare i suoi ATACMS all’interno del territorio russo pre-2014 nonostante Mosca avesse avvertito di quanto sarebbe stato pericoloso. Questo momento di verità è stato analizzato qui per coloro che desiderano saperne di più su come influenzerà i contorni di questo conflitto.

Le circostanze in cui la Russia potrebbe ricorrere all’uso delle armi nucleari possono essere meglio comprese dopo che Sputnik ha pubblicato una traduzione non ufficiale di questa dottrina qui . Il documento stabilisce che il loro scopo è quello di scoraggiare un’ampia gamma di minacce e che saranno utilizzate solo come ultima risorsa. Tali minacce includono tutto, dalle esercitazioni militari su larga scala nelle vicinanze da parte dei nemici della Russia al blocco di collegamenti di trasporto critici in un probabile cenno a Kaliningrad tra quelle ben note come gli attacchi convenzionali schiaccianti, et al.

Inoltre, la Russia considererà tali minacce da parte di paesi con il sostegno di altri come atti congiunti di aggressione, mettendo così i patroni di questi proxy nel suo mirino se oltrepassano le sue linee rosse più sensibili. Il punto principale che viene trasmesso attraverso questi termini aggiornati è che la Russia non permetterà che l’Ucraina venga utilizzata come proxy della NATO per infliggerle la sconfitta strategica sperata dal blocco. Il momento della sua pubblicazione suggerisce che la serie di provocazioni da febbraio 2022 ha rimodellato il pensiero della Russia.

Obiettivi come il Cremlino, sistemi di allerta precoce, aeroporti strategici, centrali nucleari e collegamenti di trasporto critici come il ponte di Crimea erano precedentemente considerati off-limits in qualsiasi conflitto per procura. Invece, ognuno di questi è stato bombardato dall’Ucraina con il sostegno della NATO, eppure la Russia ha ripetutamente rifiutato di rispondere in modo drammatico per timore che le tensioni potessero poi degenerare in una terza guerra mondiale. Ogni esempio, tuttavia, potrebbe teoricamente qualificarsi per un attacco di rappresaglia nucleare secondo i nuovi termini.

Di sicuro, è improbabile che Putin abbandoni la sua precedente cautela bombardando improvvisamente l’Ucraina in risposta a un altro attacco di droni sostenuto dalla NATO contro una delle centrali nucleari russe, ad esempio, quando non autorizzerà nemmeno la distruzione di un singolo ponte importante sul Dnepr, ma potrebbe avere in mente provocazioni ancora più grandi. Potrebbe essere che abbia concluso che la sua precedente moderazione è stata interpretata come debolezza anziché apprezzata e che ora si sta pianificando qualcosa di molto più pericoloso.

Se così fosse, allora avrebbe senso che volesse comunicare l’ampia gamma di minacce che la dottrina nucleare del suo paese dovrebbe scoraggiare, legittimando così l’escalation reciproca della Russia nel periodo che precede la loro materializzazione e contrastando la percezione che potrebbe essere solo (un altro) “bluff”. Nel perseguimento di questo potenziale obiettivo, avrebbe senso pubblicare il documento invece di tenerlo classificato in modo che il pubblico possa essere consapevole della posta in gioco coinvolta, ergo la traduzione non ufficiale di Sputnik.

Con questo in mente, la dottrina nucleare aggiornata della Russia è pensata per influenzare i decisori politici occidentali e il pubblico, i primi sperando di scoraggiarli da qualsiasi provocazione più grande che potrebbero pianificare, mentre il secondo potrebbe spingerli dal basso per integrare questo sforzo. La conclusione è che la Russia è molto preoccupata per le future escalation e vuole che il mondo sappia che ricorrerà effettivamente alle armi nucleari come ultima risorsa per autodifesa se le sue linee rosse più sensibili verranno oltrepassate.

Questa politica apparentemente contraddittoria in realtà non è poi così sorprendente se ci si prende il tempo di rifletterci attentamente.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Hurriyet all’inizio di novembre che considera l’approccio della Turchia al conflitto ucraino ” sconcertante “, poiché sta facilitando i colloqui di pace mentre arma l’Ucraina contro la Russia. Sebbene non menzionato nell’intervista, un altro pomo della discordia tra Mosca e Ankara è l’ insistenza di quest’ultima nel riconoscere i confini dell’Ucraina precedenti al 2014. Questa politica apparentemente contraddittoria in realtà non è poi così sorprendente se ci si prende il tempo di rifletterci profondamente.

Come la maggior parte dei paesi al giorno d’oggi, la Turchia dà priorità ai propri interessi nazionali come la sua leadership li comprende sinceramente, a tal fine ritiene che ci siano dei vantaggi nell’equilibrare l’Ucraina occidentale e la Russia. Ciò assume la forma di facilitare i colloqui di pace fungendo da piattaforma di mediazione neutrale, sostenendo l’Ucraina occidentale armando Kiev e riconoscendo i suoi confini pre-2014 e sostenendo la Russia sfidando il regime di sanzioni unilaterali dell’Occidente contro di essa.

Per quanto sia difficile trovare un equilibrio tra neutralità, Occidente/Ucraina e Russia, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha fatto molto bene finora. Nessuno è completamente soddisfatto di lui, anche se nessuno è completamente scontento di lui. Nel frattempo, la Turchia ne trae vantaggio migliorando di conseguenza la sua reputazione internazionale come ponte diplomatico tra Oriente e Occidente, rassicurando la NATO che non “diserterà” e traendo profitto dal commercio con la Russia, quest’ultimo dei quali riafferma la sua sovranità nei confronti dell’Occidente.

Anche Putin non sembra preoccuparsene poi tanto, non importa quanto Lavrov sia “perplesso” o almeno affermi di esserlo per qualsiasi motivo. Il leader russo ha detto al Valdai Club nell’ottobre 2022 che “[lui] è un leader competente e forte che è guidato soprattutto, e forse esclusivamente, dagli interessi della Turchia, del suo popolo e della sua economia… Il presidente Erdogan non lascia mai che nessuno faccia un giro gratis o agisca nell’interesse di paesi terzi”.

Ha poi concluso che “il presidente Erdogan è un partner coerente e affidabile. Questa è probabilmente la sua caratteristica più importante, che è un partner affidabile”. Questa intuizione è stata analizzata anche qui all’epoca. Ciò che dimostra è che la politica apparentemente contraddittoria di Erdogan è abbastanza comprensibile e quindi prevedibile per Putin. Di conseguenza, il leader russo considera sinceramente la sua controparte turca “un partner affidabile”, cosa che ha dimostrato di essere nonostante quello che può essere descritto come il suo “doppio gioco”.

A questo proposito, era prevedibile tra gli osservatori obiettivi, che sapevano che era meglio non pensare che la Turchia si sarebbe schierata dalla parte di una delle due parti in guerra. C’erano sicuramente alcuni in Occidente e in Russia che speravano che avrebbe preso il loro posto rispetto all’altra, ma questo non è mai stato altro che un pio desiderio . Infatti, persino il prestigioso Valdai Club russo lo riconosce tacitamente ora, come dimostrato da ciò che hanno consigliato nel loro rapporto del mese scorso su ” La maggioranza mondiale e i suoi interessi “, che è stato analizzato qui .

Nelle loro parole, “è imperativo escludere, a livello di retorica politica, le richieste che altri paesi adottino la posizione dei seguaci nei confronti della Russia. I tentativi di adattarli ai propri schemi geopolitici speculativi sarebbero un errore”. Con questa intuizione in mente, mentre è deplorevole dal punto di vista della Russia che la Turchia armi ancora l’Ucraina e stia persino costruendo lì una fabbrica di produzione di droni Bayraktar , qualsiasi pressione reale sulla Turchia affinché cambi la sua politica sarebbe controproducente.

Russia e Turchia traggono reciprocamente vantaggio dal ruolo di quest’ultima nel facilitare i colloqui di pace, per non parlare della sua sfida alle sanzioni occidentali, il che significa che le uniche due opzioni politiche realistiche che la Russia ha per fare pressione sulla Turchia (porre fine a una o entrambe le suddette relazioni) danneggerebbero i propri interessi. Allo stesso modo, la Turchia mantiene entrambe le politiche nonostante la pressione occidentale perché non danneggerà i propri interessi per il bene di nessun altro, bilanciando così tutto a modo suo.

Questo approccio non è quindi “sconcertante”, ma pragmatico, anche se Lavrov non poteva ovviamente ammetterlo perché è ovviamente contrario all’armamento dell’Ucraina da parte della Turchia. Le complessità delle relazioni internazionali odierne sono tali che i legami russo-turchi rimangono forti nonostante ciò, proprio come i legami occidentale-turchi rimangono forti nonostante la Turchia faciliti i colloqui di pace e sfidi le sanzioni occidentali. L’atto di bilanciamento geostrategico della Turchia potrebbe presto diventare un esempio da seguire per altri nel Sud del mondo.

Kuleba sembra molto più spaventato di quanto non dimostri in realtà dal fatto che Trump possa costringere l’Ucraina a scendere a compromessi.

L’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba ha pubblicato un articolo su The Economist sul perché la ” guerra in Ucraina potrebbe solo intensificarsi sotto Trump “, il cui succo è che Putin, Zelensky e Trump si intensificheranno a modo loro, poiché nessuno dei due può permettersi di perdere o almeno apparire debole all’altro. Intrecciati a questo messaggio ce ne sono diversi meno visibili che tuttavia sono diventati più evidenti a un esame più attento. Il presente pezzo decodificherà il resto di ciò che Kuleba ha trasmesso nel suo articolo.

Inizia affermando che le richieste di compromesso, riprese dopo la vittoria elettorale di Trump , sono state responsabili del conflitto in primo luogo. Secondo lui, ciò è dovuto al fatto che Putin si atteggia a successore di quegli zar sotto i quali parti di quella che oggi è l’Ucraina sono passate sotto il controllo russo. Di conseguenza, non avrebbe alcun desiderio di scendere a compromessi e deve quindi soggiogare con successo l’Ucraina, altrimenti passerà alla storia come un “perdente”.

Questa linea di argomentazione smentisce quanto Kuleba abbia paura che Trump possa seriamente prendere in considerazione un compromesso in base al quale l’Ucraina si trovi ben al di sotto del suo obiettivo massimo di ripristinare i confini pre-2014. Dopotutto, se non avesse tali timori, non dovrebbe inquadrare tutto in termini psicologici così semplificati, progettati per impedire qualsiasi progresso in quella direzione. Kuleba fa quindi un passo diretto a Trump, cercando di fare appello a una combinazione delle sue paure e del suo ego.

A tal fine, spaccia una serie di scenari marginali come fatti, dando per scontato che Trump stia seriamente considerando di isolare completamente l’Ucraina; che ciò porterà a disordini interni in Ucraina; e che seguirà una sconfitta simile a quella afghana per gli Stati Uniti. In realtà, Trump sta considerando di “escalation to de-escalate” come è stato spiegato qui , qui e qui ; quasi la metà degli ucraini vuole scambiare la terra per la pace (e solo i battaglioni ultra-nazionalisti potrebbero continuare a combattere); e una vittoria massima russa è ancora molto improbabile .

Kuleba sostiene inoltre che “Né il signor Zelensky né il signor Putin accetteranno nulla di simile agli accordi di Minsk”, e sebbene ciò rifletta accuratamente le rispettive dichiarazioni ufficiali sulla questione, ignora il potere che gli Stati Uniti hanno di costringerli ad accettare un tale fatto compiuto. Per non essere fraintesi, non si sta facendo alcuna previsione sul fatto che gli Stati Uniti imporranno con successo un simile risultato, sebbene non si possa escludere del tutto che Trump effettivamente “escalation to de-escalation”.

L’ex alto diplomatico ucraino conclude poi il tutto condividendo la sua opinione secondo cui Trump sarà inevitabilmente costretto a ripristinare l’assistenza all’Ucraina anche se la riduce o la interrompe, poiché non vuole “sembrare debole”, sebbene non sia nella posizione di dirlo con sicurezza, poiché non è a conoscenza dei suoi calcoli. Riflettendo su quanto scritto, Kuleba sembra molto più spaventato di quanto si presenti, mascherando in modo poco convincente i suoi profondi timori con falsa sicurezza per tutto il suo articolo.

Tuttavia, i suoi timori sono tanto fuori luogo quanto la sua sicurezza, poiché la premessa su cui si basano è anch’essa falsa, a causa dell’improbabilità che Trump taglierà fuori del tutto l’Ucraina dagli aiuti militari e finanziari. Ciò che più probabilmente farà è costringerla ad accettare un compromesso, ma i dettagli di ciò dipenderanno dai suoi negoziati con Putin, che a loro volta saranno fortemente influenzati dalla situazione sul campo di battaglia al momento del suo reinsediamento.

Trump potrebbe supervisionare una breve intensificazione del conflitto se “escalation to de-escalate” per porre fine al conflitto in termini migliori per gli Stati Uniti, ma la sequenza di eventi descritta da Kuleba probabilmente non si svolgerà poiché sono un riflesso delle sue paure e del tentativo di manipolazione di Trump, non della realtà. Questa osservazione è la conclusione più importante del suo articolo poiché suggerisce che il suo ex capo è altrettanto spaventato e quindi molto più disponibile a fare qualsiasi cosa Trump chieda di quanto lui non faccia sembrare .

Non è ancora chiaro cosa farà Putin alla fine, ma qualunque di queste due scelte farà determinerà la traiettoria di questo conflitto da ora in poi: un’ulteriore escalation o un possibile compromesso.

Domenica sono emersi resoconti secondo cui gli USA hanno finalmente approvato la richiesta dell’Ucraina di usare missili ATACMS a lungo raggio contro obiettivi all’interno dei confini russi pre-2014, a cui hanno fatto seguito altri resoconti che affermavano che Francia e Regno Unito avrebbero poi seguito l’esempio. Al momento in cui scrivo, non sono ancora stati usati, ma Zelensky ha lasciato intendere in modo sinistro più tardi quel giorno che ciò potrebbe accadere molto presto. Il motivo per cui questo è il momento della verità è perché Putin aveva precedentemente avvertito che ciò avrebbe comportato il coinvolgimento diretto della NATO nel conflitto.

Questa analisi sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia è collegata tramite hyperlink a otto analisi correlate su tutto, dalle “linee rosse” alla “guerra di logoramento” che i lettori dovrebbero esaminare per il contesto di base. Sottolinea inoltre come questa nuova politica “consideri un’aggressione contro la Russia da parte di qualsiasi stato non nucleare ma che coinvolga o sia supportata da qualsiasi stato nucleare come un loro attacco congiunto contro la Federazione Russa”, nelle parole di Putin. La posta in gioco, quindi, non è mai stata così alta.

Il motivo per cui gli USA hanno appena dato il via libera alla richiesta dell’Ucraina è perché il collettivo di governo uscente vuole creare le condizioni per garantire che Trump perpetui o inasprisca il conflitto. Dopo la sua storica vittoria elettorale c’era preoccupazione che avrebbe tagliato completamente fuori l’Ucraina dagli aiuti e quindi consegnato alla Russia la sua desiderata massima vittoria che avrebbe poi portato alla peggiore sconfitta strategica di sempre degli USA. È stato spiegato qui , qui e qui , tuttavia, che era sempre più probabile che “escalate per de-escalate”.

In ogni caso, ciò che conta di più è come le percezioni di coloro che sono ancora al potere modellano le loro formulazioni politiche, che in questo esempio si sono manifestate attraverso la concessione all’Ucraina dell’uso di missili occidentali a lungo raggio nonostante i precedenti avvertimenti della Russia. Il punto è intensificare il conflitto nei prossimi due mesi prima della reinaugurazione di Trump in modo che erediti una situazione molto più difficile di quella attuale. Si prevede che questo lo spingerà ad adottare una posizione più aggressiva sul conflitto.

Realisticamente parlando, tuttavia, tutto ciò che probabilmente accadrà da allora a oggi è che la Russia effettui più attacchi missilistici contro obiettivi militari in Ucraina. Non ci si aspetta nulla di straordinario come il suo uso speculativo di armi nucleari tattiche o il bombardamento della NATO, entrambe le possibilità sono state affrontate nei pezzi che sono stati enumerati nella precedente analisi sulla dottrina nucleare aggiornata della Russia. Al massimo, potrebbe distruggere un importante ponte sul Dnepr o effettuare attacchi di decapitazione, ma anche quelli sono improbabili.

Putin è contrario all’escalation poiché teme sinceramente che tutto possa sfuggire al controllo e trasformarsi in una terza guerra mondiale. Di volta in volta, i precedenti dimostrano che farà del suo meglio per evitare lo scenario peggiore, come dimostrato dal suo rifiuto di intensificare significativamente dopo che l’Ucraina ha bombardato il Cremlino, i sistemi di allerta precoce della Russia, gli aeroporti strategici, il ponte di Crimea, le raffinerie di petrolio e le aree residenziali, tra i suoi molti altri obiettivi. Di conseguenza, non c’è motivo di aspettarsi che esca dal personaggio e intensifichi significativamente dopo questo.

Detto questo, a volte anche le persone più pazienti scattano, ed è sempre possibile che Putin ne abbia abbastanza e decida di fare ciò che molti dei suoi sostenitori hanno voluto fin dall’inizio. Ciò potrebbe assumere la forma di replicare la campagna di bombardamenti “shock and awe” degli Stati Uniti, non preoccupandosi più delle vittime civili e, proverbialmente, gettando il lavandino della cucina sull’Ucraina. In altre parole, la Russia potrebbe prendere spunto dal manuale di Israele come è stato spiegato qui , il che potrebbe aumentare le probabilità di una vittoria massima.

Se mantiene la rotta e non intensifica dopo che l’Ucraina ha utilizzato missili occidentali a lungo raggio contro obiettivi all’interno dei confini russi pre-2014, allora questo potrebbe essere visto come un altro “gesto di buona volontà”, che sarebbe mirato a rendere più facile per Trump mediare un accordo di pace. Il compromesso, però, è che potrebbe essere convinto da alcuni dei falchi che lo circondano a interpretare questo come debolezza, incoraggiandolo così a “intensificare per de-intensificare” e portando a gravi costi opportunità per la Russia.

In tal caso, sarebbe stato meglio, a posteriori, per la Russia intensificare appena sotto il livello di una crisi di rischio calcolato in stile cubano, abbastanza per promuovere quanti più interessi possibile, senza però arrivare al punto di provocare una “reazione eccessiva” da parte dell’Occidente che potrebbe portare a congelare il conflitto all’istante. Non è ancora chiaro cosa farà Putin alla fine, ma qualunque di queste due scelte farà determinerà la traiettoria di questo conflitto da ora in poi, o un’ulteriore escalation o un possibile compromesso.

Marcello Foa su “l’Europa nello scontro politico statunitense” Con Gianfranco Campa

Le importanti e pesanti implicazioni dell’acceso, virulento conflitto politico statunitense in Europa. Le nomine destinate a rivoluzionare e governare i centri amministrativi e di potere rivelano più di tante parole le intenzioni della nuova presidenza Trump. Le élites europee, nella loro maggioranza, pur in condizione precaria, paiono trepidanti e tremebonde, spinte come sono da una hubris autodistruttiva e cieca che non corrisponde, per altro, ad una reale forza ed autorevolezza espressa sul campo. Il perentorio discorso di Putin, pubblicato sul nostro sito https://italiaeilmondo.com/2024/11/22/dichiarazione-del-presidente-della-federazione-russa/ e la notizia di un patto di reciproca difesa tra Moldova e Gran Brentagna, apparsi mentre registriamo la conversazione, sono l’ulteriore conferma dell’avventurismo di una e della determinazione dell’altra parte. Due mesi negli States e un anno in Europa terribili concitati che determineranno un cambio di rotta o la discesa verso una tragedia fondata sull’azzardo. Ne parliamo con Gianfranco Campa e Marcello Foa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5ryu9z-leuropa-nello-scontro-politico-statunitense-con-marcello-foa-e-gianfranco-c.html

Il problema con i bravi ragazzi_di Morgoth

Il problema con i bravi ragazzi

Sugli antieroi, Trump, gli agricoltori e come evitare l’escalation.

21 novembre
The Penguin | Official Website for the HBO Original | HBO.com

Di recente ho guardato alcuni episodi del nuovo successo della HBO The Penguin . È sicuramente un miglioramento rispetto al fango che l’industria dell’intrattenimento ci ha propinato per anni. Le trame sono serrate, il mondo avvincente, anche se cupo, e Colin Farrell offre una performance eccezionale sotto strati di trucco che sembrano spessi come un materasso. Fondamentalmente, però, The Penguin è l’ennesimo soggiorno nel regno sporco del personaggio centrale amorale, nichilista e omicida che domina i media moderni. La serie è uno spin-off del film del 2022 The Batman (la mia recensione qui ). Inevitabilmente, il film è anche “moralmente grigio”. Le motivazioni e il codice morale del personaggio titolare vengono incessantemente messi in discussione e indeboliti.

Questo è solo un fatto mediatico, ormai, e lo è da anni: non ci sono buoni ragazzi diretti perché il mondo è moralmente complesso; è grigio e machiavellico. Un personaggio come Penguin ci eccita di più perché è spietato e senza empatia o pietà di quanto ci piaccia la sua compagnia. È deforme e brutto. Ha quello che può essere definito solo un “anti-carisma”. È odiato da quasi tutti tranne che da sua madre, ma è in pace con tutto questo perché è disposto a oltrepassare confini e confini che altri non sono.

Il Pinguino, quindi, è Daniel Plainview, Tywin Lannister (o quasi tutti quelli del Trono di Spade), Walter Whyte, Tony Soprano o l’Imperatore Palpatine. È una curiosa piega della nostra epoca attuale che tali personaggi occupino la mente moderna come un tempo facevano John Wayne o Steve McQueen. Si potrebbe sostenere che James Bond a volte fosse moralmente dubbioso, ma non è mai stato in dubbio che alla fine fosse dalla parte del bene. Ciò che caratterizza l’archetipo moderno dell’antieroe è che sono disposti a compiere atti malvagi per puro interesse personale. I buoni perdono; gli uomini onesti sono dei coglioni idealisti. Solo gli spietati hanno successo. Anche quando sono accerchiati da tutte le parti e hanno una mano perdente, attraverso pura brutalità e volontà, ottengono il risultato inizialmente desiderato, senza pensare ai danni collaterali o al dolore e alla sofferenza inflitti agli innocenti.

Per il resto di noi, che ci affanniamo sotto il grassone femminilizzato del gonfiore manageriale che schiaccia l’anima, ci è concessa una forma di catarsi di seconda mano mentre assistiamo a uomini d’azione immaginari che impongono la loro volontà e vincono la partita. Decisioni difficili e dilemmi di vita o di morte sono stati da tempo sottratti alle nostre mani e ridotti a umili scelte di consumo che hanno scarso impatto su qualsiasi cosa di importante.

Ci sono vari teatri di attività politica in Occidente ora dove la determinazione delle persone che cadono in fallo del potere istituzionale viene messa alla prova. Tuttavia, il fallimento è dovuto il più delle volte al fatto che la parte dissidente dell’equazione è composta da brave persone; cioè, cercano di evitare danni indebiti e un’escalation delle tensioni.

Nonostante la tendenza delle persone a insistere che gli inglesi se ne stavano seduti a guardare in silenzio mentre il loro paese veniva distrutto, c’è stata una successione costante di gruppi di protesta e partiti politici canaglia che miravano in un modo o nell’altro a resistere alla fine della nazione. Tuttavia, la sfilata apparentemente infinita di ragazzi del Nord diretti a Londra per la giornata non ha portato a nulla in termini di cambiamenti strutturali o richieste soddisfatte. La ragione principale per cui non è cambiato nulla è stata perché alcune migliaia di uomini bianchi della classe operaia a Londra non avevano alcuna influenza sui politici, nessuna fiche da giocare, nessun asso da tirare fuori nei momenti di bisogno.

Gli agricoltori, d’altro canto, sì. Gli agricoltori non rappresentano un problema per i regimi autoritari perché possono usare i trattori per bloccare il traffico nelle aree metropolitane, ma perché hanno vaste distese di terra e beni e sono responsabili della produzione alimentare. Come per Bertrand De Jouvenel, sono un castello rivale o un nodo in una rete che è in qualche modo indipendente dal Potere. Come l’orso di De Jouvenel, il Potere vede tutta quella terra rigogliosa e redditizia come un favo succoso e riflette su come aprirlo e divorarne la dolcezza. Di sicuro, la litania di agevolazioni fiscali e sussidi di cui gli agricoltori già godono li ha, per certi aspetti, ridotti a clienti del governo; la loro mano non è così forte come potrebbe essere. Tuttavia, ora, di fronte a quella che è apparentemente una minaccia esistenziale , gli agricoltori si trovano di fronte alla scelta di come procedere.

Il primo gradino di quella che gli esperti di geopolitica chiamano la “scala dell’escalation” è stato raggiunto semplicemente protestando e segnalando la propria opposizione alle nuove tasse.

E il governo non ha cambiato nulla.

Allo stesso modo, spruzzare letame sugli edifici governativi potrebbe dare vita a divertenti video virali sui social media. Tuttavia, non cambierà una parola su alcun documento all’interno di quegli edifici per questo motivo.

In definitiva, la mossa che gli agricoltori seri dovranno fare è invocare il loro controllo sulla produzione alimentare come leva. Il potenziale è, ovviamente, il motivo per cui Power si preoccupa degli agricoltori per cominciare. Le persone possono litigare o elaborare strategie su come farlo. Ad esempio, gli agricoltori potrebbero semplicemente iniziare a vendere i prodotti ai mercati locali e bypassare i supermercati aziendali, oppure, come è stato proposto a Jeremy Clarkson, potrebbero andare in sciopero.

Non è difficile immaginare i media che piombano giù e atterrano come avvoltoi sul primo supermercato con scaffali vuoti o una pagnotta con un cartellino del prezzo di 5 sterline. E qui arriviamo al problema: salire la scala dell’escalation comporta conseguenze spiacevoli, e agli agricoltori non piacciono le conseguenze spiacevoli perché sono brave persone. Essere brave persone significa non voler essere demonizzati, non voler essere odiati dal pubblico e non volere che nessuno soffra nemmeno nel modo più insignificante, quindi l’escalation è quasi impossibile.

Gli stronzi e i bastardi che riempiono la mente collettiva della cultura pop sono una manifestazione della frustrazione di essere dei bravi ragazzi e di essere bloccati in un mondo decaduto, dove il fatto stesso della rettitudine morale si traduce solo in una sconfitta.

Donald Trump ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui ha ricordato a tutti che non avrebbe cercato vendetta e giustizia nei confronti dei suoi numerosi nemici.

Image

Considerando che le persone di cui parla Trump hanno provato per quasi dieci anni a mandarlo in bancarotta, a incarcerarlo e forse a sparargli, possiamo solo supporre che lo farebbero di nuovo in futuro, e la vecchiaia post-presidenza di Donald Trump sarebbe quella di difendersi da pene detentive e cause legali. Trump ha persino affermato di essere stato responsabile di aver tenuto Hillary Clinton fuori di prigione . Sospetto che la decisione di Trump di non andare dietro alle creature della palude sarebbe giustificata sotto gli auspici di “Healing America” o qualche altra sciocchezza. La mia opinione è che il potenziale spettacolo di Nancy Pelosi, Chuck Schumer e Stacey Abrams portati via in manette e sottoposti a processi farsa sconvolgerebbe sia Trump che la sua base perché sono tutti bravi ragazzi.

Le argomentazioni sul pragmatismo, l’ideologia e l’ottica sono, a mio avviso, giustificazioni a posteriori e foglie di fico utilizzate per nascondere la loro natura essenzialmente debole e il loro buon cuore.

Al contrario, Elon Musk si vanta attivamente di aver licenziato migliaia di burocrati dopo che Trump è entrato nello Studio Ovale. Ora gli scribacchini e i lacchè degli uffici in tutta America si preoccuperanno che le loro buste paga si esauriscano e che i loro mutui falliscano, e Musk lo sa e sembra pensare che sia divertente.

Elon Musk on X: "Department of Government Efficiency https://t.co/mlI25deCBn" / X

Inoltre, chi presto sarà disoccupato può guardare i precedenti di Musk su Twitter e sapere che ha già fatto una cosa del genere. Hanno tutto il Ringraziamento e Natale per preoccuparsene, e quando saranno licenziati, la CNN e il New York Times daranno un servizio su Alice dell’IT, che si sbellica dagli occhi. Se Trump fosse veramente machiavellico, delegherebbe i corsi d’azione più, diciamo, “spiacevoli” (come l’arresto dei suoi nemici) a politici e legislatori di livello inferiore, mentre lui stesso appare al di sopra di tutto e distaccato da tutto. La facciata da bravo ragazzo può rimanere intatta, ma cosa più importante, il risultato dell’arresto delle persone più corrotte e assassine d’America sarebbe l’atto di un brav’uomo piuttosto che di un bravo ragazzo.

Il XXI secolo è un periodo difficile per essere oggettivamente un bravo uomo. Per tornare alla posizione teorica in cui si trovano gli agricoltori, il risultato, se dovessero fallire, si tradurrebbe in un’acquisizione aziendale pubblica/privata della campagna britannica. Tuttavia, un corso d’azione che farebbe leva sul potere contro il governo avrebbe probabilmente esiti negativi a breve termine, come l’impennata dei prezzi del cibo o persino gli scaffali vuoti nei negozi.

Il problema, in definitiva, è che viviamo in un’epoca che presuppone che ogni difficoltà e ogni parvenza di disagio debbano, per definizione, essere negativi e debbano essere evitati perché siamo gentili.

Forse è arrivato il momento di intraprendere un percorso diverso, di accettare che il mondo è crudele e ingiusto, che essere buoni è difficile e ingrato, ma che alla fine ne vale la pena.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

20:10
Mosca, Cremlino

V.Putin: Vorrei informare il personale delle Forze Armate della Federazione Russa, i cittadini del nostro Paese, i nostri amici in tutto il mondo e anche coloro che continuano a nutrire illusioni sulla possibilità di infliggere una sconfitta strategica alla Russia sugli eventi che si stanno verificando oggi nella zona di operazioni militari speciali, ovvero dopo l’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione occidentale sul nostro territorio.

Proseguendo nel percorso di escalation del conflitto in Ucraina provocato dall’Occidente, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno annunciato in precedenza che stanno autorizzando l’uso dei loro sistemi di armi a lungo raggio a guida di precisione sul territorio della Federazione Russa. Gli esperti sanno bene, e la parte russa lo ha ripetutamente sottolineato, che è impossibile utilizzare tali armi senza il coinvolgimento diretto degli specialisti militari dei Paesi produttori di tali armi.

Il 19 novembre, sei missili tattici operativi ATACMS di fabbricazione statunitense e il 21 novembre, in un attacco missilistico combinato, i sistemi Storm Shadow di fabbricazione britannica e HIMARS di fabbricazione statunitense hanno colpito strutture militari in territorio della Federazione Russa nelle regioni di Bryansk e Kursk. Da quel momento, come abbiamo ripetutamente sottolineato in precedenti occasioni, il conflitto regionale in Ucraina provocato dall’Occidente ha acquisito elementi di carattere globale. I nostri sistemi di difesa aerea hanno respinto questi attacchi. Di conseguenza, gli obiettivi che il nemico si era apparentemente prefissato non sono stati raggiunti.

Un incendio in un deposito di munizioni nella regione di Bryansk, causato dalla caduta di detriti di missili ATACMS, è stato spento, non ci sono state vittime o danni gravi. Nella regione di Kursk è stato sferrato un attacco a uno dei centri di comando del nostro gruppo “Nord”. A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, si registrano purtroppo vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di sicurezza esterne della struttura e il personale di servizio. Il personale di comando e operativo del punto di controllo non è rimasto ferito e sta svolgendo in modo normale la gestione delle azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk.

Vorrei sottolineare ancora una volta che l’uso di tali armi da parte del nemico non è in grado di influenzare il corso delle operazioni di combattimento nella zona dell’operazione militare speciale. Le nostre truppe stanno avanzando con successo lungo l’intera linea di contatto. Tutti i compiti che ci siamo prefissati saranno raggiunti.

In risposta all’uso di armi a lungo raggio americane e britanniche il 21 novembre di quest’anno, le Forze Armate russe hanno lanciato un attacco combinato su una delle strutture del complesso industriale di difesa dell’Ucraina. In condizioni di combattimento, è stato effettuato un test di uno dei più recenti sistemi missilistici russi a medio raggio, compreso un test di un missile balistico con equipaggiamento ipersonico senza nucleare. I nostri ingegneri missilistici lo hanno chiamato “Oreshnik”. I test hanno avuto successo e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. Nel territorio ucraino di Dnepropetrovsk è stato colpito uno dei più grandi complessi industriali conosciuti dai tempi dell’Unione Sovietica, che ancora oggi produce attrezzature missilistiche e altre armi.

Lo sviluppo di missili a raggio intermedio e a corto raggio viene portato avanti da noi come risposta ai piani statunitensi di produrre e dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa e nell’Asia-Pacifico. Riteniamo che gli Stati Uniti abbiano commesso un errore distruggendo unilateralmente il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e corto nel 2019 con pretesti inverosimili. Oggi, gli Stati Uniti non solo producono tali apparecchiature, ma, come possiamo vedere, hanno elaborato i problemi di trasferimento dei loro sistemi missilistici avanzati in diverse regioni del mondo, compresa l’Europa. Inoltre, nel corso delle esercitazioni, si addestrano al loro utilizzo.

Ricordo che la Russia si è impegnata volontariamente e unilateralmente a non dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio fino a quando armi americane di questo tipo non appariranno in nessuna regione del mondo.

Ripeto: stiamo testando in condizioni di combattimento il sistema missilistico Oreshnik in risposta alle azioni aggressive dei Paesi della NATO contro la Russia. La questione dell’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio sarà decisa da noi a seconda delle azioni degli Stati Uniti e dei loro satelliti.

Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri ultimi sistemi missilistici saranno determinati da noi sulla base delle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le nostre armi contro le nostre strutture, e in caso di escalation di azioni aggressive risponderemo con la stessa risposta decisa e speculare. Raccomando alle élite al potere di quei Paesi che stanno pianificando di utilizzare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo punto.

Va da sé che quando sceglieremo, se necessario e come misura di ritorsione, gli obiettivi da colpire con sistemi come “Oreshnik” sul territorio ucraino, offriremo in anticipo ai civili e chiederemo anche ai cittadini dei Paesi amici che si trovano lì di lasciare le zone di pericolo. Lo faremo per motivi umanitari – apertamente, pubblicamente, senza temere l’opposizione del nemico, che pure riceve queste informazioni.

Perché senza paura? Perché oggi non ci sono mezzi per contrastare queste armi. I missili attaccano i bersagli con una velocità di 10 Mach cioè 2,5-3 chilometri al secondo. I moderni sistemi di difesa aerea disponibili nel mondo e i sistemi di difesa missilistica che gli americani stanno creando in Europa non intercettano tali missili, si esclude.

Vorrei sottolineare ancora una volta che non è la Russia, ma sono gli Stati Uniti che hanno distrutto il sistema di sicurezza internazionale e, continuando a lottare, aggrappandosi alla propria egemonia, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto globale.

Abbiamo sempre preferito e siamo ora pronti a risolvere tutte le questioni controverse con mezzi pacifici. Ma siamo anche pronti ad affrontare qualsiasi sviluppo degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, allora invano ci sarà sempre una risposta.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Commissione ha la sua “unità d’élite” per combattere le direttive troppo sociali Di Camille Adam

La Commissione ha la sua “unità d’élite” per combattere le direttive troppo sociali

Il concetto di ” democrazia europea ” non smetterà mai di farci ridere. Una recente decisione del Mediatore dell’Unione europea ce ne fornisce una nuova illustrazione in relazione a un organo politico la cui notorietà è inversamente proporzionale alla sua importanza nella produzione di leggi europee: il Comitato di controllo per la regolamentazione (SCR), un sotto-organismo della Commissione europea.

pubblicato il 18/11/2024 Di Camille Adam

Il CER è composto da 9 membri (5 funzionari della Commissione europea e 4 esperti esterni), presumibilmente indipendenti, il cui ruolo è quello di valutare la qualità degli studi d’impatto che accompagnano i progetti di direttiva o di regolamento della Commissione europea, prima che vengano sottoposti alla discussione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea. Per comprenderne appieno l’importanza, è necessario un breve inquadramento della procedura legislativa europea.

Per la cronaca, la Commissione europea ha il monopolio dell’iniziativa legislativa. Ciò significa che solo lei può proporre leggi europee (direttive o regolamenti), a differenza delle democrazie in cui questo potere è condiviso tra governi e parlamenti. In Francia, quasi un terzo delle leggi approvate ogni anno è frutto di proposte di legge del Parlamento.

A livello europeo, quindi, gli organi legislativi, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE, non possono proporre la propria legislazione. Con tale monopolio, la Commissione europea ha quindi un potere esorbitante: quello di decidere quali leggi saranno discusse e soprattutto quali leggi non saranno discusse.

Questo monopolio facilita il lavoro delle multinazionali, che non devono combattere più battaglie contemporaneamente per silurare qualsiasi progetto “socializzante” proposto dal Parlamento europeo o dal Consiglio dell’UE. Possono quindi concentrare i loro sforzi sulla Commissione e sulla sua amministrazione.

L’industria ha capito subito l’importanza di controllare questo potere di iniziativa. Perché cos’è una buona direttiva? È una direttiva che non viene proposta. Non c’è bisogno di assoldare un esercito di lobbisti per distruggere un testo che va un po’ troppo nella direzione del progresso sociale. Per questo motivo, le principali associazioni datoriali spingono da anni per l’introduzione di una serie di strumenti volti a mettere sotto controllo l’iniziativa della Commissione, per evitare qualsiasi “deriva” da parte di quest’ultima.

Questo programma, noto come ” Better Regulation ” (” Better Regulation “), ha avuto un grande successo per l’industria, in quanto la maggior parte delle proposte volte a mettere sotto controllo il potere d’iniziativa della Commissione sono state alla fine messe in atto. Avevamo già accennato all’uso improprio degli studi d’impatto in un precedente articolo, quello che alcuni chiamano ” paralisi per analisi “, cioè affossare una bozza di testo subordinandola al completamento di un numero irrealistico di studi d’impatto.

Altri dispositivi fanno ormai parte dell’arsenale  migliore regolamentazione “: la generalizzazione delle consultazioni in tutte le fasi della filiera legislativa, ” controlli di idoneità “, ma anche e soprattutto il Consiglio per il riesame della regolamentazione (RRC).

Il potere del CER: un veto di fatto sui progetti di direttiva.

Come abbiamo detto, il ruolo del CER è quello di valutare la qualità degli studi d’impatto che devono accompagnare la maggior parte delle proposte di direttive e regolamenti. In linea di principio, ciò non pone alcun problema; anzi, è una buona pratica, poiché costringe i servizi della Commissione a essere esigenti nel modo in cui pensano ai testi che elaborano e ai relativi studi d’impatto.

Il problema è l’effetto dei pareri espressi dal CER. In caso di parere negativo su uno studio d’impatto – cosa che accade in circa il 40% dei casi – la proposta di direttiva si ferma lì, perché non può essere proposta per l’adozione dal Collegio dei Commissari.

Se la valutazione d’impatto viene respinta, la Commissione può quindi rielaborare sia la sua proposta che la sua valutazione d’impatto (se la Commissione non rielaborasse la sua proposta di direttiva, ci sarebbero poche possibilità che la valutazione d’impatto sia fondamentalmente diversa, da cui il vantaggio di rielaborare entrambe contemporaneamente), tenendo conto delle osservazioni fatte dal CER per ripresentarla. In caso di secondo rifiuto, solo il vicepresidente responsabile delle relazioni interistituzionali e della pianificazione futura può sottoporre l’iniziativa al Collegio dei Commissari, che deciderà se continuare o meno la procedura.

Il CER, che è amministrativamente collegato alla Commissione, ha quindi di fatto un diritto di veto sui progetti di direttiva. ” Democrazia europea ” permette quindi a un organo non eletto, composto da ” esperti ” e funzionari pubblici, di avere un diritto di veto sulle proposte legislative. Tuttavia, in una vera democrazia, il diritto di veto ha un nome: voto, e appartiene al Parlamento, l’unica istituzione legittima accanto al popolo a poter giudicare il merito di una legge.

I poteri del CER rappresentano quindi un problema in sé. Ma il problema si aggrava se consideriamo i membri del REC, i loro collaboratori e le loro ragioni per rifiutare gli studi d’impatto.

La CER e la direttiva sul dovere di diligenza delle multinazionali: un caso da manuale

L’organizzazione non governativa Corporate Europe Observatory (CEO) è stata la prima, se non l’unica, ad aver lanciato un allarme sulla questione della CER.

In un rapporto del 2022, ha dimostrato che il CER molto spesso trascura gli aspetti ambientali e sociali e dà la precedenza agli interessi industriali. In concreto, il CER chiede molto raramente che un testo sia più esigente in termini di protezione dell’ambiente, dei lavoratori o dei diritti umani, ma respinge gli studi d’impatto e quindi le proposte di direttive ritenute contrarie all’imperativo della competitività.

Un esempio piuttosto caricaturale è il suo trattamento dello studio d’impatto che accompagnava la proposta di direttive volte a introdurre un obbligo di vigilanza per le multinazionali. Oggi sappiamo che il testo adottato alla fine è piuttosto debole e che non rivoluzionerà il capitalismo. Tuttavia, la proposta iniziale era davvero ambiziosa – con, in particolare, la responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione in caso di cattiva condotta – e intendeva coprire tutte le società, comprese le PMI. Inoltre, le vittime dovrebbero avere accesso ai tribunali europei per sporgere denuncia.

Ovviamente, la bozza è stata massacrata dai lobbisti e in particolare dal Medef e dall’AFEP (un’altra lobby di datori di lavoro). Tuttavia, a monte, una battaglia invisibile è stata condotta dal CER lontano dai cittadini, prima che la bozza fosse sottoposta alla deliberazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea.

Nel marzo 2021, il CER ha emesso il suo primo parere negativo sulla valutazione d’impatto che accompagnava la proposta di direttiva. Le ragioni di questa decisione erano una più fallace dell’altra: per il CER non era stata sufficientemente dimostrata né l’esistenza di violazioni dei diritti umani nelle catene di subappalto internazionali né la mancanza di volontà da parte delle imprese di evitarle. Il CER non ritiene nemmeno che lo studio d’impatto abbia fornito prove soddisfacenti per dimostrare che un approccio di autoregolamentazione non è efficace. Ha inoltre criticato il fatto che il punto di vista delle multinazionali non sia stato preso sufficientemente in considerazione nello studio d’impatto…

E nel novembre 2021, nonostante una completa revisione dello studio d’impatto da parte della Commissione (a seguito del primo parere negativo), l’ERC ha emesso un secondo cartellino rosso, un secondo parere negativo con la motivazione che la creazione di un obbligo di diligenza per i membri dei consigli di amministrazione non era ben giustificata, che gli imperativi della competitività e dell’innovazione non erano sufficientemente presi in considerazione e che nemmeno l’inclusione delle PMI nel campo di applicazione di questo nuovo obbligo di diligenza era giustificata.

Questa doppia bocciatura, accolta con favore dalle organizzazioni dei datori di lavoro, ha costretto la Commissione europea a presentare una nuova versione della direttiva completamente annacquata. In questa nuova versione, la direttiva copre ora solo l’1% delle imprese europee ed esclude intere sezioni di catene di subappalto che non hanno bisogno di essere sottoposte a una vigilanza speciale.

A seguito di questo “episodio”, l’amministratore delegato ha presentato una denuncia al Mediatore europeo, che ha successivamente avviato un’indagine su due punti:

  • le interazioni del CER e dei suoi membri con i rappresentanti di interessi in generale (cioè le lobby) e i meccanismi in atto per garantire che non vi siano conflitti di interesse o influenze indebite sul lavoro del CER;
  • la composizione del CER e se vi sia una sufficiente diversità di competenze.

La decisione del Mediatore europeo

Dalla decisione e dalla presente indagine risulta che i membri del CER, con il pretesto di sensibilizzare gli attori esterni alle loro attività e di scambiare opinioni sui loro metodi di lavoro, hanno incontrato dei lobbisti, il che, secondo il Mediatore, comporta un rischio di indebita influenza sulle sue attività:

“Non è chiaro al Mediatore come le attività di sensibilizzazione, sotto forma di incontri con i rappresentanti di interessi individuali, possano contribuire allo sviluppo di metodi di regolamentazione migliori”. [Il Mediatore non trova convincente che i membri del CER debbano incontrare i rappresentanti dei singoli interessi per questi scopi.

Al contrario, il Mediatore vede molto bene i rischi associati a tali contatti diretti quando si tratta della percezione dell’indipendenza del REC. Ritiene che, se le attività di sensibilizzazione dei membri del REC, in particolare gli incontri con i rappresentanti degli interessi, danno adito a dubbi sull’indipendenza e l’imparzialità del REC, i membri del REC dovrebbero astenersi da tali attività, anche se ritengono che tali attività non comportino alcun rischio reale di essere indebitamente influenzati. “

Sul secondo punto, mentre secondo una comunicazione della Commissione (2015), ” le competenze dei membri del CER dovrebbero coprire la macroeconomia, la microeconomia, la politica sociale e la politica ambientale “, risulta che secondo il Mediatore dell’UE, il CER non sembra avere alcun membro esperto in questioni sociali e ambientali :

” Il Mediatore ritiene che le spiegazioni della Commissione in merito alla composizione del CER non siano del tutto chiare. In particolare, la Commissione non ha spiegato se ha garantito la diversità di competenze richiesta tra i membri del CER prendendo in considerazione i titoli universitari dei candidati, la loro successiva esperienza professionale o qualsiasi altro fattore. La Commissione non ha nemmeno spiegato se ha garantito la diversità di competenze richiesta reclutando i membri dell’ERC tra candidati con esperienza nel governo, nell’industria e nella società civile.

Pertanto, il Mediatore ritiene che la Commissione dovrebbe garantire che, in futuro, la composizione del comitato per l’esame normativo rifletta chiaramente la diversità delle competenze richieste nella sua comunicazione sul comitato per l’esame normativo. La Commissione dovrebbe inoltre descrivere chiaramente i criteri che utilizza per selezionare i membri del CER a questo scopo.

È quindi in termini molto diplomatici che il Mediatore dell’Unione europea invita il CER e i suoi membri a smettere di prendere in giro il mondo.

Tuttavia, anche se il CER dovesse mettere ordine in futuro, possiamo rimanere scettici sul fatto che criticherebbe mai uno studio d’impatto perché una proposta di direttiva non si spinge abbastanza in là nella difesa dei diritti umani, ambientali e dei lavoratori. L’agenda che ha portato alla sua creazione era esattamente l’opposto. Infatti, il suo regolamento interno è stato modificato nel dicembre 2022 per prestare ancora più attenzione all’imperativo di preservare la competitività delle imprese europee durante le sue valutazioni.

Quindi il CER sta facendo esattamente ciò che ci si aspettava da lui quando è stato creato. Ed è ragionevole immaginare che il giorno in cui diventerà un agente del socialismo all’interno della Commissione europea, le lobby che hanno spinto per la sua creazione spingeranno per la sua scomparsa.

Questa decisione illustra chiaramente fino a che punto i conflitti di interesse siano un sistema all’interno della Commissione europea, fino a che punto il fenomeno della ” regulatory capture ” (cattura normativa) sia riscontrabile in ogni anello della catena legislativa, anche prima che un testo venga sottoposto a deliberazione. Ecco quindi l’antitesi della ” democrazia europea ” …

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia_di Guillaume Bazot

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia

Il populismo non è mai stato così presente in Europa dal 1945. Dato il pericolo che rappresenta, è necessario comprendere meglio i suoi meccanismi. Molte delle spiegazioni avanzate evidenziano l’importanza delle disuguaglianze territoriali. La globalizzazione e la deindustrializzazione avrebbero polarizzato il Paese dal punto di vista economico e poi politico. Di conseguenza, alcune aree sono diventate isolate o addirittura trascurate, da cui il rifiuto dei partiti politici al potere dagli anni Ottanta.

Il primo obiettivo di questo studio è esaminare l’idea stessa di una periferia perdente alla luce delle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi quarant’anni. Vedremo che tale aumento delle disuguaglianze territoriali è, contrariamente a tutte le aspettative, opinabile. I dati forniscono un quadro più complesso della realtà, poiché molti comuni periferici mostrano un aumento del tenore di vita medio maggiore rispetto ai grandi agglomerati urbani.

Ciò non significa, tuttavia, che le diverse aree non siano importanti. Infatti, il voto populista sembra concentrarsi maggiormente nei comuni meno privilegiati, al di fuori dei grandi agglomerati urbani. Tuttavia, la nostra analisi mostra anche che la variabile chiave non è tanto il reddito quanto il livello di istruzione. Il populismo è quindi radicato nel rifiuto di una certa globalizzazione istituzionale (Europa) e culturale (immigrazione, laicismo, consumismo) da parte di una popolazione urbana privilegiata e istruita, i cui valori sono visti come una sfida all’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono al di fuori delle grandi metropoli.

Guillaume Bazot,

Economista, docente all’Università di Parigi 8, membro del Consiglio scientifico e di valutazione della Fondation pour l’innovation politique.

Introduzione

Note

2.

David Goodhart, I due clan, Parigi, Les Arènes, novembre 2019.

A partire dai Gilets jaunes, la Francia “periferica” è un tema di analisi ricorrente nelle scienze sociali e politiche. Questa Francia sarebbe caratterizzata dalla lontananza dai grandi centri urbani, dal minore dinamismo economico e dalla scomparsa dei posti di lavoro locali, in particolare quelli industriali1. La deindustrializzazione e l’abbandono politico delle popolazioni interessate sarebbero quindi responsabili dell’aumento delle disuguaglianze territoriali e del declassamento geografico e sociale. Questa sarebbe la causa principale dell’emergere di un voto populista di estrema destra e di estrema sinistra.

Tuttavia, stabilire un tale legame rimane difficile per diverse ragioni. Il primo è di tipo definitorio: come possiamo identificare questa Francia periferica e attribuirle l’emergere del populismo moderno quando il concetto rimane relativamente vago? Il secondo è come evidenziare questa relazione, poiché una semplice affermazione basata su casi tipici non può sostituire un’analisi esaustiva dei dati. Infine, anche se questi due punti venissero trattati in modo accettabile, l’interpretazione dei risultati e la loro proiezione nell’arena politica rimangono delicate. Così, come sostiene il libro di David Goodhart2il voto populista non è solo di origine materiale, ma ha una dimensione culturale e identitaria che merita di essere analizzata. Distinguere il voto populista a seconda che derivi dal risentimento popolare nei confronti di una “élite” o da difficoltà materiali stricto sensu rimane complicato e richiede ulteriori indagini3.

Questo studio è un modesto tentativo di affrontare queste difficoltà utilizzando dati comunali. Le serie territoriali sono a grana sufficientemente fine da permettere di incrociare i risultati elettorali con le diverse caratteristiche locali. Inoltre, le elezioni sono un potente indicatore delle preferenze dei cittadini e forniscono una base preziosa per analizzare il legame tra populismo e cambiamenti economici e sociali. Questo ci dà l’opportunità di testare varie ipotesi e di comprendere meglio le strutture che regolano le scelte degli elettori in diversi territori.

Questo studio è diviso in tre parti. La prima riguarda i dati grezzi e traccia un quadro delle caratteristiche economiche e sociali dei territori. Come vedremo, questo semplice esercizio permette di sfatare un gran numero di idee preconcette sulle disuguaglianze territoriali e sulla loro evoluzione. La seconda analizza il voto dei comuni in base all’area in cui si trovano. Vedremo in che misura i voti per l’estrema destra e l’estrema sinistra sono determinati territorialmente e socialmente. Il terzo propone di spiegare i voti sulla base delle variabili economiche, geografiche e sociali descritte in precedenza. Il livello di istruzione sarà studiato in particolare per il suo potere esplicativo.

Ma prima di entrare nel vivo dell’analisi, è necessario chiarire il concetto di territorio. Utilizzeremo qui il concetto di bacino d’utenza recentemente proposto dall’INSEE: “Il bacino d’utenza di una città è un insieme di comuni, in un unico insieme e senza enclave, che definisce l’entità dell’influenza di un centro di popolazione e di occupazione sui comuni circostanti, influenza misurata dall’intensità del pendolarismo”. I bacini di utenza possono essere distinti in base alle loro dimensioni e l’INSEE utilizza quattro gruppi a seconda che la popolazione totale dell’area sia inferiore o superiore a 50.000, 200.000 e 700.000 abitanti. In questo modo si ottengono nove tipi di comuni secondo la classificazione: quattro centri urbani, quattro anelli periurbani e aree al di fuori di qualsiasi bacino di utenza4. Va notato che questo concetto è recente e tende a sostituire quelli di conurbazione e area urbana, perché anche se le soglie possono sembrare arbitrarie, il concetto di area offre una maggiore finezza analitica, in particolare l’intensità del legame tra polo e anello.

Mappa dei bacini di utenza della Francia nel 2020

Fonte :

Insee

Da questo punto di vista, la Francia periferica sarebbe costituita da piccoli bacini di utenza (con meno di 200.000 abitanti) e da comuni esterni al bacino di utenza. Nel 2019, la popolazione interessata rappresenterebbe circa il 37% della popolazione totale, con un peso economico di circa il 33% del reddito totale (Tabella 1). Va notato che queste aree periferiche hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito ridursi rispettivamente di 2,7pp e di 0,7pp dal 1980, il che è ancora piuttosto modesto. Al contrario, le aree spesso descritte come “globalizzate”, ossia le aree metropolitane con più di 700.000 abitanti e, possibilmente, i centri delle grandi città, rappresentano il 37% della popolazione e il 41% del reddito. In termini di cambiamenti dal 1980, queste aree hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito diminuire rispettivamente di 2,7pp e 6pp. A questo proposito, va notato che il calo della quota di reddito non è solo significativo, ma anche sorprendente visto il discorso più in voga. Infine, va notato che le periferie interne delle grandi città e aree metropolitane rappresentano il 26% della popolazione e il 27% del reddito, con un aumento di 5,4pp e 6,8pp negli ultimi quarant’anni. Questo dato conferma l’ascesa di queste nuove aree di vita della classe media, al di fuori dei centri delle grandi città ma sufficientemente vicine per lavorarci.

Tabella 1: peso dei bacini di utenza per popolazione e reddito

Fonte :

Calcoli dell’autore basati sui dati INSEE per la Francia metropolitana.

Nota: statistiche ottenute aggregando i dati comunali.

Interpretazione: Nel 2019, i centri dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) rappresentano il 26,8% della popolazione e il 30,8% del reddito totale. Nel 1980, queste cifre erano rispettivamente il 27,7% e il 34,4%.

Interpretazione: Il peso dei grandi centri urbani, sia in termini di popolazione che di reddito, tende a diminuire dal 1980 a favore delle aree periferiche, in particolare le periferie dei bacini di utenza con più di 200.000 abitanti.

Note

5.

Guillaume Bazot, L’épouvantail néolibéral, un mal très français, PUF, gennaio 2022.

7.

David Goodhart, op.cit.

10.

Landier Augustin, David Thesmar, Il prezzo dei nostri valori, Flammarion, gennaio 2022.

Sulla base di queste categorie, i nostri risultati principali sono i seguenti. In primo luogo, l’idea che le aree remote siano in declino economico è estremamente fragile. L’analisi dei dati mostra, al contrario, che i comuni al di fuori dei grandi centri urbani sono quelli il cui reddito pro capite è aumentato maggiormente negli ultimi quarant’anni. Quindi, nella misura in cui queste aree appaiono meno eterogenee anche dal punto di vista socio-professionale, questo tende a dimostrare che le “élite” economiche delle grandi città globalizzate non hanno beneficiato maggiormente delle più recenti trasformazioni economiche e sociali. Inoltre, questo risultato coincide con la stagnazione delle disuguaglianze di reddito osservata a partire dagli anni ’905Tuttavia, sebbene in costante diminuzione, va sottolineato che le disuguaglianze territoriali continuano ad esistere, con le aree remote che rimangono meno privilegiate. Inoltre, l’analisi delle variazioni demografiche mostra che alcune aree remote hanno una popolazione che invecchia e che è sempre meno attiva6.

In secondo luogo, sulla base della costruzione di un indicatore che distingue i comuni in base alla natura più o meno privilegiata della popolazione (reddito, livello di istruzione, categorie socio-professionali, ricchezza), si osserva una convergenza dei comuni tra loro ma anche tra tipologie di territorio. In altre parole, i comuni sono sempre meno dissimili quando si tratta di questo insieme di criteri, anche nelle aree remote. Tuttavia, le differenze esistono ancora e sono a svantaggio delle aree rurali.

In terzo luogo, osservando i voti per le elezioni presidenziali del 2022 e per le elezioni legislative del 2024, vediamo che i voti per i partiti populisti di destra e di sinistra sono espressi nelle aree rurali per i primi e nelle grandi aree metropolitane per i secondi. È anche importante sottolineare che le popolazioni che vivono nei comuni meno privilegiati hanno votato di più per la destra populista e per il centro che per la sinistra radicale. In altre parole, Le Pen e Macron hanno ottenuto più voti dalle popolazioni appartenenti al 20% e al 40% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale rispetto a Mélenchon. Quindi, oltre al fatto che Mélenchon ha ottenuto un punteggio inferiore a livello nazionale, questo risultato può essere spiegato anche dalla maggiore percentuale di voti ottenuti da quest’ultimo dal 40% superiore rispetto al 40% inferiore della distribuzione. L’ultimo punto singolare che questi confronti ci forniscono è che il candidato che ha ottenuto la quota maggiore di voti nei comuni privilegiati è Yannick Jadot. Ciò è tanto più interessante se si considera che il suo partito difende fermamente la decrescita come principio costitutivo nella lotta contro il riscaldamento globale e per la giustizia sociale. È come se solo i più privilegiati potessero davvero pensare di veder diminuire i redditi. A causa dell’importanza delle alleanze, i risultati delle elezioni legislative cancellano molti di questi fenomeni. Tuttavia, la destra populista è ancora molto avanti tra i meno privilegiati nel 2024.

In quarto luogo, il confronto con le elezioni presidenziali del 1981 ci fornisce alcune preziose indicazioni sull’evoluzione dei voti in base ai territori e alle categorie economiche e sociali. Da un lato, il voto a Marchais sembra essere il miglior predittore dei voti al primo turno del 2022, in particolare per Le Pen, rispetto al quale è correlato positivamente, soprattutto nelle città di medie dimensioni, e il voto a Macron, rispetto al quale è correlato negativamente. D’altra parte, il debole legame con il voto a Mélenchon suggerisce che il candidato di LFI non attrae la popolazione dei comuni che hanno votato per l’estrema sinistra nel 1981, al di fuori delle grandi metropoli. Tuttavia, la ragione di questa mancanza di sostegno non sembra essere legata a questioni economiche, dal momento che Roussel ha ottenuto i suoi migliori risultati in aree in cui Marchais era il più popolare. Le questioni culturali (come il ruolo dell’ecologia, le abitudini di consumo, l’immigrazione e la laicità) sono state senza dubbio responsabili di questo risultato. Infine, un’analisi dei voti al secondo turno di queste due elezioni mostra che i comuni che avevano votato per Mitterrand nel 1981 hanno votato in media più per Le Pen che per Macron nel 2022. C’è stato quindi effettivamente uno spostamento di una parte dei voti dai comuni di sinistra verso la destra populista e nazionalista, indipendentemente dal territorio considerato.

In quinto luogo, l’analisi dei dati mostra che le variabili economiche, sociali, demografiche e geografiche non hanno tutte lo stesso potere esplicativo dei voti. La variabile più convincente in questo senso rimane il dipartimento del comune, indipendentemente dal fatto che vengano prese in considerazione tutte le altre variabili. Questo dimostra quanto sia importante la dimensione culturale locale per le preferenze degli elettori. Se ci concentriamo sulle variabili economiche e sociali, il livello di istruzione è la variabile con il maggior potere esplicativo, molto più del reddito. Di conseguenza, le condizioni economiche spiegano solo una parte limitata dello spostamento dei voti verso il RN, altrimenti come possiamo spiegare l’effetto primordiale del livello di qualificazione rispetto al tenore di vita? Se aggiungiamo il fatto che il potere esplicativo del tipo di territorio sul punteggio dei candidati è direttamente legato al tasso di laureati, possiamo capire meglio cosa distingue il voto nelle metropoli e nelle periferie. Non è quindi tanto la disuguaglianza quanto il risentimento che sembra giocare i ruoli principali nella struttura del voto, dando così credito alle ipotesi di Goodhart7, Deaton8 e Algan et al.9 una certa eco: il rifiuto di una certa globalizzazione economica (il libero scambio), istituzionale (l’Europa) e culturale (l’immigrazione, la laicità, il tempo libero, il consumo) da parte di una popolazione laureata, universalista e privilegiata (gli ovunque o i fiduciosi) e mettendo in discussione l’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono fuori dalle grandi metropoli (gli qualche posto o i diffidenti)..

La comprensione delle fonti di questo rifiuto non è oggetto di questo studio. Tuttavia, la ricerca mostra che le persone non sono sempre inclini a pensare in termini di efficienza economica. Gli individui sono persino disposti a pagare un prezzo elevato per preservare alcuni valori etici o identità che possono essere in contrasto con questa efficienza10. Di conseguenza, il rifiuto dei valori dell’apertura o del libero mercato deriva dall’alto prezzo che le persone attribuiscono alla loro identità, al loro status e alla loro sicurezza economica, elementi che sono imperfettamente compensati dalla percezione dei vantaggi economici offerti dalla globalizzazione e dalla concorrenza del mercato. Il populismo si è inserito in questa falla, esacerbando le percezioni di identità e disuguaglianza per promuovere alcuni valori manichei e anti-sistema.

IParte

La situazione economica e sociale delle regioni

In questa sede vorremmo soffermarci su alcuni aspetti spesso discussi ma poco analizzati. Il primo riguarda la crescita economica nelle varie regioni. Il secondo riguarda il livello di sviluppo e la sua distribuzione tra i bacini di utenza. Il terzo è legato all’eterogeneità della popolazione in termini di qualifiche o background socio-professionale nei comuni e alla sua evoluzione nel tempo a seconda della zona. Infine, proponiamo di combinare tutte queste informazioni costruendo un unico indicatore che tenga conto della natura più o meno privilegiata dei vari comuni francesi.

1

Crescita e sviluppo nei territori

Note

12.

Guillaume Bazot, op.cit.

Un concetto chiave, spesso citato (ma poco dimostrato) per spiegare le richieste locali o i modelli di voto, è quello dei “territori dimenticati”. In primo luogo, dopo il 1990 e la globalizzazione economica si è assistito a un aumento del divario tra i comuni; in secondo luogo, le aree “periferiche” sono state particolarmente colpite; in terzo luogo, le grandi metropoli globalizzate sono i grandi vincitori di questo nuovo ordine economico “neoliberista”. Queste ipotesi possono essere testate utilizzando dati locali. Basta osservare la crescita dal 1980 e confrontarla con il livello iniziale di sviluppo economico e con la geografia.

Per evitare di trarre risultati da piccoli comuni che contribuiscono solo in minima parte alla popolazione francese, concentreremo la nostra analisi sui comuni con più di 1.000 abitanti, ovvero il 27% dei comuni che rappresentano l’87% della popolazione totale11.

I dati sul reddito ci mostrano innanzitutto che il tasso di crescita del reddito medio dei comuni tra il 1980 e il 2019 è correlato negativamente al livello di sviluppo iniziale (Figura 1). C’è quindi un recupero dei comuni poveri rispetto a quelli ricchi nel periodo. La stima mostra che un comune impiega trentotto anni per dimezzare il proprio ritardo, il che è relativamente veloce. Quindi, piuttosto che un aumento delle disuguaglianze di sviluppo tra i comuni, è al contrario una diminuzione di questi divari che abbiamo osservato negli ultimi quarant’anni, nonostante la globalizzazione. Si noti che ciò che è vero a livello comunale è altrettanto vero a livello di dipartimento12.

Se osserviamo la crescita in base al bacino d’utenza, vediamo che i territori con i tassi di crescita più elevati sono proprio quelli che coincidono meglio con l’idea di periferia. Infatti, i tassi di crescita per le aree esterne ai bacini d’utenza e per i nuclei dei bacini con meno di 50.000 abitanti sono rispettivamente dell’80% e del 72%. Allo stesso tempo, il tasso di crescita delle aree metropolitane più grandi è del 31%. Inoltre, e in generale, le periferie sembrano aver beneficiato maggiormente della crescita degli ultimi quarant’anni rispetto ai centri urbani, grandi o piccoli che siano. Questi risultati tendono quindi a mettere in discussione l’idea di una periferia dimenticata, perdente della globalizzazione.

Figura 1: Convergenza del reddito per adulto tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé13.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. L’equazione sottostante è la seguente: Crescita1980→2019= 4,88 – 0,46 × ln (reddito per adulto)1980; R2 = 0,14.

Lettura: quando il livello di sviluppo comunale nel 1980 aumenta del 10%, il tasso di crescita del reddito per adulto tra il 1980 e il 2019 è in media inferiore di 4,6pp.

Interpretazione: le disuguaglianze di reddito tra i comuni sono diminuite dal 1980; più un comune è povero, più alto è il suo tasso medio di crescita del reddito rispetto agli altri comuni.

Note

13.

Julia Cagé, Thomas Piketty, Une histoire du conflit politique, Seuil, settembre 2023.

Potremmo chiederci se questa crescita più forte nelle aree periferiche non sia troppo eterogenea. Ci sarebbero vincitori e vinti in periferia, e lo stesso varrebbe per i comuni appartenenti ai centri dei grandi bacini di utenza. Tuttavia, anche se la varianza all’interno dei bacini di utenza è piuttosto elevata, possiamo notare che i comuni rurali che si trovano nella soglia del 25%, in fondo alla distribuzione, mostrano un tasso di crescita più elevato rispetto al comune mediano nei poli delle città grandi o medie. In altre parole, anche se i tassi di crescita sono eterogenei, il recupero economico della periferia rimane pieno e completo.

Infine, la crescita del reddito pro capite non tiene conto della potenziale desertificazione di alcune aree. La sensazione di declino non sarebbe quindi necessariamente legata al tenore di vita della popolazione, ma al declino economico del comune stesso. In realtà, l’analisi dei dati demografici non conferma questo punto di vista, perché sebbene la popolazione cresca soprattutto nelle periferie delle grandi aree metropolitane, si può notare che la popolazione delle aree più periferiche cresce positivamente dal 1980, soprattutto fuori dai centri. Al contrario, i villaggi, le città e le cittadine di provincia mostrano tassi di crescita della popolazione positivi (quindi non c’è “desertificazione”) ma relativamente più bassi. Infatti, la crescita della popolazione nei bacini d’utenza è principalmente il risultato delle aree circostanti e non dei centri.

Figura 2: Tasso di crescita del reddito medio per adulto nei comuni per bacino di utenza.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé14.

Nota: Crescita del reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con un numero di abitanti compreso tra 50.000 e 200.000, le grandi città sono aree con un numero di abitanti compreso tra 200.000 e 700.000 e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il tasso di crescita mediano del reddito pro capite per le città situate nei centri dei bacini di utenza con meno di 50.000 abitanti è stato del 32% tra il 1980 e il 2019. Inoltre, il 25% dei comuni delle città mercato ha avuto un tasso di crescita superiore al 51%, mentre il 25% ha avuto un tasso di crescita inferiore al 16%.

Interpretazione: dal 1980, la crescita nei centri urbani è stata inferiore a quella delle periferie, e ciò non è dovuto a una forte eterogeneità dei tassi di crescita all’interno di ciascun tipo di area. In altre parole, anche se non tutte le regioni sono nella stessa barca, la periferia non sta mediamente perdendo dalle trasformazioni del sistema economico e sociale degli ultimi quarant’anni, in particolare dalla globalizzazione.

Figura 3: Tassi di crescita della popolazione per bacino d’utenza a partire dal 1980

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Le città sono aree (centro + anello) con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti, le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: Il tasso medio di crescita della popolazione nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (aree metropolitane) è stato del 66,5% dal 1980.

Interpretazione: la popolazione si è spostata nei sobborghi esterni dei bacini di utenza, lontano dai grandi centri urbani. Inoltre, la popolazione delle aree più remote è in crescita dal 1980, per cui non c’è una vera e propria desertificazione delle aree rurali.

Note

14.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Analizziamo ora lo sviluppo economico per regione. Anche se la crescita sembra essere stata più forte nei comuni più poveri, il fenomeno del recupero non dice nulla sulle differenze tra i comuni. Di conseguenza, le differenze possono rimanere significative. Questo è mostrato nella Figura 4. Tra i comuni con più di 1.000 abitanti vediamo che le aree rurali e le città mercato hanno redditi per adulto inferiori di quasi il 30%. Infatti, il reddito dei centri e dei sobborghi aumenta all’aumentare della dimensione dell’area. Va inoltre notato che l’eterogeneità dei redditi tra le aree non spiega queste differenze, poiché, ad esempio, il reddito per adulto nel secondo quartile delle aree metropolitane è superiore al reddito mediano per adulto nei comuni rurali.

Figura 4: Reddito per adulto nel 2019 per territorio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé15.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il comune mediano nei centri dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato) aveva un reddito medio per adulto di 19.840 euro nel 2019. Inoltre, il 25% dei comuni dei centri ha un reddito medio per adulto inferiore a 19.992 euro, mentre il 25% ha un reddito medio per adulto superiore a 22.577 euro.

Interpretazione: anche se i divari tra le aree si sono ridotti negli ultimi quarant’anni, più le comunità sono ricche, più appartengono a un ampio bacino di utenza, sia all’interno di un cluster che in periferia.

2

Eterogeneità sociale

Note

15.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per misurare l’eterogeneità sociale, possiamo basarci sulle categorie socio-professionali (CSP) e sul livello di qualificazione. A livello comunale esistono cinque tipi di categorie socio-professionali: dirigenti e professionisti, professioni intermedie, impiegati, operai e, infine, una categoria che raggruppa agricoltori, dirigenti d’azienda e artigiani. Per fare una distinzione più chiara tra le categorie benestanti, a medio reddito e operaie, abbiamo scelto di raggruppare operai e impiegati sotto la stessa voce.

Cosa possiamo dire delle differenze socio-professionali per area? Sulla base della percentuale di operai e impiegati nei comuni con più di 1.000 abitanti, la figura 5 ci mostra che più l’area è urbanizzata, più bassa è la percentuale di persone appartenenti alle categorie socio-professionali inferiori e più è diminuita nel periodo 1990-2019. Ad esempio, nel 2019, i comuni dei centri e dei sobborghi delle grandi aree metropolitane presentano un tasso medio del 42% di operai e impiegati (in calo di 9pp dal 1990), mentre i comuni delle aree rurali hanno un tasso stabile da trent’anni, vicino al 58%. In altre parole, il contrasto socio-professionale tra le diverse tipologie di aree sembra aumentare.

Figura 5: Quota di operai e impiegati per regione

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé16.

Nota: Questo grafico misura la quota di operai e impiegati sul totale della popolazione attiva dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2019. La scala a destra misura il calo di questa quota in questo periodo.

Interpretazione: La quota media di operai e impiegati nei comuni appartenenti alla circonvallazione “città” è scesa dal 59,9% nel 1990 al 53,1% nel 2019, con un calo di 6,8pp.

Interpretazione: la quota di occupazioni meno qualificate è diminuita in tutte le aree dal 1990, ma maggiore è il bacino di utenza, maggiore è il calo. Il contrasto socio-professionale tra i diversi tipi di area sta diventando sempre più marcato.

Note

16.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

E il livello di qualifica? La Figura 6 mostra risultati simili, basati sulla percentuale di laureati per comune. Si può notare che questa percentuale è aumentata di oltre 25 punti percentuali dal 1990 nelle aree metropolitane, raggiungendo oltre il 35% della popolazione. Di conseguenza, sebbene la percentuale di laureati sia in aumento nelle aree rurali e nelle città mercato (15 punti percentuali), le disparità tra i diversi tipi di area si stanno ampliando.

È quindi interessante mettere questi risultati in prospettiva con i dati sul reddito visti in precedenza. Anche se le tipologie di area appaiono sempre più diverse dal punto di vista sociale (pur avendo tutte al loro interno più laureati e manager rispetto al passato), allo stesso tempo, stiamo assistendo a una maggiore crescita del reddito dove la quota di operai e impiegati regge meglio e dove la quota di laureati cresce meno.

Figura 6: Quota di diplomati dell’istruzione superiore per area geografica

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé17.

Nota: Questo grafico misura la quota di laureati sul totale della popolazione dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2022. La croce nera indica l’aumento di questa percentuale in questo periodo.

Interpretazione: La percentuale media di laureati nei comuni appartenenti al cluster “città” è passata dal 9,3% nel 1990 al 26,7% nel 2022, con un aumento di 17,4 punti percentuali.

Interpretazione: la percentuale di laureati è aumentata in tutte le aree dal 1990, ma l’incremento è maggiore quanto più grande è il bacino di utenza. Il contrasto tra i tipi di area in base al livello di qualifica sembra aumentare.

Note

17.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, possiamo interrogarci sull’evoluzione dell’eterogeneità sociale nei comuni in relazione alla loro eterogeneità iniziale. A tal fine, possiamo osservare l’inverso dell’indice di Herfindahl-Hirschmann (HHI), che è di fatto un indicatore di concentrazione. Più alto è l’HHI, minore è l’eterogeneità sociale. Si noti che, poiché qui ci sono solo 4 categorie, l’HHI è compreso tra 0,25 (eterogeneità perfetta) e 1 (eterogeneità nulla).

La Figura 7 mostra che negli ultimi trent’anni si è verificata una convergenza verso livelli più bassi di concentrazione socio-professionale del comune. Più alta è la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990, più bassa sarà la concentrazione nel periodo 1990-2019. Quindi, contrariamente a quanto si crede, non solo i comuni sono sempre meno omogenei dal punto di vista socioprofessionale, ma questa maggiore eterogeneità tende anche a diventare sempre più la norma. Le categorie socioprofessionali si stanno sempre più incrociando e le differenze tra i comuni da questo punto di vista si dimostrano sempre più ridotte, nonostante le differenze territoriali che abbiamo appena documentato. A questo proposito, le due figure precedenti suggeriscono che la varianza dell’eterogeneità all’interno delle categorie territoriali è diminuita.

Figura 7: Convergenza sociale tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé18.

Nota: la concentrazione socio-professionale è misurata dall’indice di Herfindhal-Hirschmann (HHI), basato sulle categorie socio-professionali di operai e impiegati, occupazioni intermedie, quadri e una categoria che comprende agricoltori, imprenditori e artigiani. L’equazione di base è la seguente: ∆concentrazione1980→2019 = 0,10 – 0,33 × concentrazione1980; R2 = 0,16.

Lettura: Quando la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990 aumenta di 10pp, la variazione della concentrazione socio-professionale tra il 1990 e il 2019 è in media di -3,3pp.

Interpretazione: i comuni tendono a essere sempre meno dissimili in termini di eterogeneità socio-professionale. In altre parole, i comuni più omogenei dal punto di vista socioprofessionale hanno visto aumentare il loro livello di diversità socioprofessionale in media più rapidamente dal 1990.

Note

18.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Questi risultati sono importanti per diversi motivi. In primo luogo, mettono in discussione l’idea di una tendenza al ritiro sociale. Sebbene alcune aree possano essere inclini a questo fenomeno, non si tratta né di una generalità né di una tendenza fondamentale, anzi. Inoltre, se osserviamo l’aumento dell’eterogeneità dei comuni all’interno dei dipartimenti, vediamo che nessun dipartimento ha registrato un calo del livello medio di eterogeneità dei suoi comuni dal 1970. In secondo luogo, il calo particolarmente significativo del livello di concentrazione nei bacini di utenza delle grandi aree metropolitane suggerisce che la mancanza di diversità sociale è più un problema nelle aree rurali. Si potrebbe pensare, ad esempio, che il dipartimento di Seine-Saint-Denis sia soggetto a un aumento della concentrazione socio-professionale. In realtà, questo è uno dei dipartimenti con uno dei più alti aumenti di eterogeneità sociale, e questo non è dovuto solo ai comuni confinanti con la città di Parigi19. Infine, nonostante la relativa stagnazione della diversità sociale nelle campagne e nei piccoli bacini d’utenza, la concomitante convergenza dei redditi ci mostra che non è l’afflusso di manager nelle aree periferiche la causa del maggiore arricchimento di questi territori negli ultimi quarant’anni. I grandi trasferimenti monetari verso le aree periferiche sono in parte responsabili di questo risultato.

3

Evoluzione secondo l’indice di “privilegio” comunale

Un modo per riassumere questi risultati è creare un indicatore che tenga conto delle molteplici dimensioni della natura più o meno privilegiata dei comuni. In questo caso, considereremo privilegiato qualsiasi comune la cui popolazione abbia, in media: un titolo di studio superiore, un’occupazione manageriale, un reddito più elevato, un basso tasso di disoccupazione e un alto livello di ricchezza. Per evitare di assegnare un peso arbitrario a ciascuna variabile, e poiché queste variabili sono correlate tra loro (un dirigente laureato ha generalmente un reddito più elevato), proponiamo di generare questa variabile utilizzando un’analisi delle componenti principali. Questo metodo consente di “riassumere” tutte le informazioni contenute in tutte le variabili riducendole a una o più “componenti”. Nel nostro caso, raccoglieremo solo i dati relativi alla prima componente, poiché questa riassume la maggior parte delle informazioni contenute nei dati. Pertanto, i valori ottenuti per un determinato anno da questa componente ci danno un’indicazione della natura più o meno privilegiata di ogni comune a quella data.

Figura 8: Livello medio di privilegio comunale per zona

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Julia Cagé, Thomas Piketty20.

Nota: Il livello di privilegio in ogni comune è ottenuto da un’analisi delle componenti principali che include le seguenti variabili: reddito medio per adulto, ricchezza immobiliare per adulto, quota di ogni categoria socio-professionale, quota di ogni categoria di laurea, tasso di disoccupazione.

Interpretazione: Il punteggio medio di privilegio nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) era di 1,55 nel 1980 e di 1,52 nel 2019.

Interpretazione: i comuni situati in grandi bacini di utenza sono più privilegiati in base a una serie di criteri, tra cui il reddito, le qualifiche, il PSC e il tasso di disoccupazione, sia nel 1980 che nel 2019. Tuttavia, questo vantaggio tende a diminuire nel tempo, suggerendo una riduzione del divario di privilegi tra le aree.

Note

20.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il vantaggio di utilizzare questo tipo di indicatore piuttosto che il solo reddito comunale è che il reddito medio non è un indicatore sufficiente. Innanzitutto, il reddito comunale può essere molto disperso e non tiene conto della diversità delle popolazioni all’interno dei comuni, soprattutto di quelli più grandi. In secondo luogo, lo status sociale e le qualifiche sono particolarmente influenti nel plasmare la percezione che le persone hanno dei loro concittadini. Infine, dal punto di vista della comprensione dei voti, il reddito non può essere l’unico criterio gerarchico. Infatti, il titolo di studio e lo status sociale spesso riflettono meglio del reddito il capitale sociale e culturale. Per questo motivo, questo indicatore vuole essere una migliore approssimazione della strutturazione sociale. Questo punto sarà approfondito in particolare nella terza parte di questo studio.

Per rendere i valori confrontabili, teniamo presente che il livello medio di privilegio dei comuni è pari a zero. La figura 8 ci mostra che le aree rurali sono meno privilegiate di qualsiasi altro territorio, e questo è vero sia che si guardi al 1980 che al 2019. Al contrario, i comuni dei nuclei e degli hub metropolitani sembrano essere mediamente più privilegiati rispetto ai comuni di tutti gli altri bacini di utenza. Possiamo notare, tuttavia, che i divari tra i diversi tipi di area si stanno riducendo, il che implica una minore concentrazione di popolazioni “privilegiate” nei principali bacini di utenza. Inoltre, le città mercato sembrano essere le aree che hanno beneficiato meno del periodo 1980-2019. Mentre nel 1980 il loro punteggio era superiore alla media dei comuni, nel 2019 era inferiore.

Figura 9: Convergenza dei livelli di privilegio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé21.

Nota: L’equazione che regola la relazione tra la variazione del livello di privilegio e il suo livello del 1980 è ∆privilegio1980→2019 = 0,61 – 0,26 × privilegio1980; R2 = 0,19

Interpretazione: un aumento di 10 punti del livello di privilegio porta a una diminuzione di 2,6 punti dello stesso livello tra il 1980 e il 2019.

Interpretazione: più un comune era privilegiato nel 1980, meno il suo punteggio in quest’area è aumentato in media negli ultimi quarant’anni. Vi è quindi una convergenza tra i comuni su questo criterio composito, che comprende reddito, qualifiche, CSP e tasso di disoccupazione.

Note

21.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per completare questi risultati territoriali possiamo anche osservare la variazione del punteggio del privilegio comunale e confrontarlo con il livello di privilegio del 1980. Esiste un legame negativo significativo tra queste due variabili, che suggerisce, come nel caso del reddito, una convergenza dei livelli di privilegio comunali. In altre parole, i comuni meno privilegiati in termini di istruzione, reddito, ricchezza o status socio-professionale tendono a raggiungere i comuni più privilegiati nel corso del periodo. Questi risultati sono importanti perché ci mostrano che i vincitori e i vinti della globalizzazione nei territori non sono necessariamente quelli che pensiamo. Non solo i divari si stanno riducendo, ma questa tendenza sembra andare a vantaggio dei territori remoti e a scapito delle città. In ogni caso, i dati recenti suggeriscono una riduzione delle disuguaglianze comunali e territoriali.

IIParte

Chi vota per chi nei territori?

Dopo aver fatto il punto sulle caratteristiche economiche e sociali degli enti locali in termini di bacini di utenza, possiamo rivolgere la nostra attenzione alla questione del voto locale. Questa sezione vuole essere principalmente descrittiva, cercando di stabilire i modelli di voto piuttosto che spiegarli (un punto su cui ci soffermeremo nella terza sezione). Poiché stiamo analizzando il presente, ci concentreremo principalmente sulle elezioni presidenziali del 2022. Tuttavia, prenderemo in considerazione anche le elezioni del 1980 per fare un confronto e capire il voto attuale.

Proponiamo qui di integrare la metodologia di Cagé e Piketty estendendo l’analisi ai bacini di utenza e facendo attenzione a considerare variabili diverse dal solo reddito. Piuttosto che classificare i comuni a seconda che siano “classe media” o “classe operaia”, preferiamo classificarli a seconda che siano più o meno “privilegiati”. Sarebbe stato senza dubbio preferibile avere a disposizione dati su base individuale, ma in assenza di un campione sufficientemente ampio e perfettamente rappresentativo della struttura economica e sociale per consentire una classificazione per decile, i dati comunali rappresentano un’alternativa interessante. È semplicemente importante non saltare alle conclusioni e tenere presente la possibilità di una serie di trappole. La più importante di queste è la distorsione da aggregazione. Questo consiste nel non tenere sufficientemente conto dell’eterogeneità delle popolazioni all’interno di ciascun comune. Ad esempio, il fatto che un comune ricco abbia votato di più per il candidato X non significa che i ricchi abbiano votato per quel candidato. Infatti, un comune ricco può avere anche un gran numero di non ricchi che hanno votato massicciamente per quel candidato. L’aggregation bias compare allora se i non ricchi in questione hanno votato più fortemente per X nei comuni ricchi che negli altri comuni. In altre parole, maggiore è l’eterogeneità comunale, maggiore è il rischio di un’interpretazione errata. Tuttavia, nella misura in cui si ragiona al livello sufficientemente fine del comune, questo rischio rimane relativamente limitato. Inoltre, questo presuppone che le preferenze di voto di individui appartenenti alle stesse categorie (di reddito, socio-professionali o di istruzione) varino molto a seconda del comune in cui vivono.

1

Panoramica basata sui dati individuali

Note

I dati individuali ricavati dai sondaggi post-elettorali ci permettono innanzitutto di avere un’idea chiara di alcuni fatti relativi ai modelli di voto delle diverse categorie. In primo luogo, i dati mostrano chiaramente che gli impiegati (31%) e soprattutto gli operai (42%) hanno votato maggiormente per Le Pen. Al contrario, il candidato della RN ha ottenuto risultati inferiori in tutte le altre categorie. Macron, da parte sua, attrae la maggior parte dei voti dei dirigenti (34%). Infine, Mélenchon ha ottenuto il punteggio più basso tra i colletti blu (20%). D’altra parte, si è avvicinato al suo punteggio nazionale in tutte le altre categorie, compresi i dirigenti. In termini di reddito, le famiglie che guadagnano meno di 1.000 euro hanno votato tanto per Le Pen (32%) quanto per Mélenchon (33%). Al contrario, le famiglie con un reddito superiore a 3.500 euro hanno votato principalmente per Macron (39%). Infine, va notato che i giovani (18-34 anni) hanno votato soprattutto per Mélenchon (33%) e Le Pen (32%) e relativamente poco per Macron (17%). Al contrario, gli anziani hanno votato maggiormente per Macron (39%) e relativamente poco per Mélenchon (16%) o Le Pen (13%).

I risultati del 1° turno delle elezioni legislative sono stati simili, anche se le alleanze possono offuscare alcune osservazioni22. Ad esempio, il voto di RN e alleati (34% a livello nazionale) si concentra in larga misura tra i meno abbienti (54% dei voti espressi) e le classi lavoratrici (38% dei voti espressi). Allo stesso modo, gli operai (57%) e gli impiegati (44%) avevano maggiori probabilità di votare per la RN e per candidati simili. Tuttavia, il RN è risultato in testa per tutte le categorie di reddito studiate, comprese le famiglie che guadagnano più di 3.000 euro netti al mese23. Al contrario, il livello di qualificazione rimane una variabile chiave, con solo il 22% di coloro che hanno 3 o più anni di istruzione post-secondaria che votano per la RN, rispetto al 49% di coloro che hanno meno di un diploma di maturità. In altre parole, lo status e l’estrazione sociale sembrano essere più determinanti del reddito per spiegare il voto dei populisti di destra.

Osserviamo ora il voto per il Nouveau Front Populaire (28,1% a livello nazionale). Questo può essere visto come la controparte del voto per il RN. La sinistra è più popolare tra le persone più istruite (37%), i dirigenti (34%) e le professioni intermedie (35%), in particolare nella funzione pubblica. Inoltre, il PNF appare particolarmente attraente tra i giovani (48% tra i giovani sotto i 25 anni e 38% tra i 25-34enni), anche se la RN non è molto lontana da questo punto di vista (rispettivamente 33% e 32%). In realtà, a parte quest’ultimo punto, molte delle caratteristiche sociologiche specifiche del voto a Macron si ritrovano nel voto al PNF alle elezioni legislative, senza dubbio grazie al ritorno di alcuni elettori di centro-sinistra (come dimostra il voto a favore di Raphaël Glucksman alle elezioni europee).

Infine, il voto di Ensemble (20,3% a livello nazionale) completa il quadro. Possiamo notare che il partito del Presidente della Repubblica è sostenuto soprattutto dai pensionati (29%), anche se questi ultimi hanno votato maggiormente per la RN (31%) e per i dirigenti (26%) dopo il PNF.

Queste informazioni ci mostrano che tra i tre candidati principali, il centro attrae una popolazione piuttosto anziana e privilegiata; la sinistra sembra essere particolarmente attraente per i giovani, soprattutto studenti, e per i più istruiti; infine, il RN attrae i meno privilegiati, soprattutto operai e impiegati e i meno istruiti. Potremmo quindi esagerare dicendo che il voto al RN è soprattutto un voto di status e non un voto legato al reddito. Svilupperemo questo punto più avanti.

Questi dati individuali sono essenziali e non possono essere contraddetti dai dati locali. Tuttavia, come già accennato, le informazioni per comune possono permetterci di completare questo inventario, tenendo conto, in particolare, della dimensione geografica, ma anche classificando le popolazioni dei comuni per percentili secondo vari criteri.

2

Risultati dei dati comunali

a. Voti per bacino d’utenza

Iniziamo a vedere come hanno votato i vari candidati in base all’area di attrazione. Per evitare una moltiplicazione dei grafici, ci concentreremo qui sulle tre figure principali delle elezioni, ovvero Macron, Le Pen e Mélenchon.

I dati mostrano diversi fatti importanti (Figure 10.1 e 10.2). In primo luogo, Le Pen alle elezioni presidenziali e il RN alle elezioni legislative hanno ottenuto buoni risultati nelle aree rurali, ma meno nelle aree metropolitane. Mélenchon e il PNF, invece, hanno ottenuto i migliori risultati nei centri delle grandi città e nelle aree metropolitane, ma hanno ottenuto scarsi risultati nelle aree rurali e nelle periferie. In altre parole, a differenza del RN, la sinistra è stata più popolare nelle aree cosiddette “globalizzate”, ma ampiamente respinta nelle aree cosiddette “periferiche”. Infine, il voto di Macron e Ensemble sembra essere abbastanza stabile tra i vari bacini di utenza. Il partito presidenziale appare quindi meno divisivo dal punto di vista geografico di quanto spesso affermato. Infine, va notato che Macron è arrivato primo in cinque dei nove tipi di territorio e rimane molto vicino a Mélenchon nella Francia metropolitana. Questo risultato si è invertito nelle elezioni legislative, con il RN in testa ovunque tranne che nelle aree metropolitane, dove è arrivato terzo.

Figura 10.1: Quota di voti alle elezioni presidenziali del 2022 per bacino di utenza

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Quota media dei voti ottenuti da ciascun candidato nei comuni con più di 1.000 abitanti.

Interpretazione: Nelle periferie dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato), Le Pen ha ottenuto il 29% dei voti, contro il 26% di Macron e il 16% di Mélenchon.

Più grande è l’agglomerato urbano, più basso è il voto di Le Pen/RN, mentre il contrario è vero per Mélenchon/NFP. Il voto di Macron/Ensemble è relativamente stabile in tutti i bacini di utenza.

Figura 10.2 Quota di voti alle presidenziali del 2022 per bacino di utenza delle elezioni generali del 2024

b. Voti del Comune per categoria sociale

Vediamo ora come vengono distribuiti i voti in base allo status sociale. Qui sono possibili diverse opzioni. Da un lato, possiamo esaminare il legame tra le variabili sociali e la quota di voti ricevuta da ciascun candidato nei comuni. In secondo luogo, possiamo concentrarci sulla quota relativa di voti per ciascun candidato in base alla distribuzione dei livelli di privilegio nei comuni. Ciò equivale a dire se il voto a favore del candidato X nei comuni è più o meno dovuto al voto proveniente da comuni privilegiati o non privilegiati. Quindi, più voti un candidato riceve nei comuni privilegiati rispetto agli altri comuni, più “privilegiato” sarà il suo elettorato. Infine, è possibile suddividere i voti di ciascun candidato per quintile di livello di privilegio. Questo ci permette di vedere quale parte della distribuzione è favorevole a ciascun candidato.

Cominciamo ad analizzare i legami tra il voto comunale e il criterio sociale. A tal fine, calcoliamo la correlazione tra la quota di voti per ciascun candidato e il livello di privilegio comunale calcolato in precedenza. Per evitare che la correlazione sia guidata dai piccoli comuni, abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione sui comuni con più di 1.000 abitanti. Vediamo quindi che Jadot, Macron, Pécresse e Zemmour ottengono punteggi tanto più alti quanto maggiore è il livello di privilegio comunale (Figure 11.1 e 11.2). L’inverso è vero per Le Pen, Arthaud, Roussel e Poutou. Infine, il legame tra privilegio e punteggio comunale è prossimo allo zero per Mélenchon, Hidalgo, Lassalle e Dupont-Aignan. In altre parole, il punteggio di questi candidati non sembra dipendere dal livello di privilegio dei comuni.

I risultati delle elezioni legislative dipingono un quadro simile, con una netta divisione tra la RN da un lato e Ensemble dall’altro. Forse la sorpresa più grande è la mancanza di correlazione tra il voto della LR e il livello di privilegio comunale.

Figura 11.1: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voto alle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé24.

Nota: la correlazione misura il legame tra il livello di privilegio e la quota di voti ottenuti da ciascun candidato. I dati escludono i comuni con meno di 1.000 abitanti. Il livello di privilegio viene misurato come descritto nella sezione 1.3.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il livello di privilegio e il punteggio ottenuto da Yannick Jadot nei vari comuni del campione è di 0,63.

Interpretazione: il voto Le Pen/RN è legato ai comuni meno privilegiati. Non è così per il voto di Macron/Ensemble. Il voto di Mélenchon/NFP sembra essere indipendente dal livello di privilegio dei comuni.

Figura 11.2: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voti alle elezioni generali del 2024

Note

24.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il problema dell’analisi di correlazione è proprio che non tiene conto delle dimensioni dei comuni. Un comune di 1.000 abitanti conta qui quanto un comune di 100.000 abitanti. Per completare la nostra analisi, può essere interessante classificare i comuni in base al livello di privilegio e vedere così se i comuni in cima o in fondo alla distribuzione votano di più o di meno per un determinato candidato. Seguiamo quindi il metodo proposto da Cagé e Piketty, con l’unica differenza che non ci concentriamo solo sui livelli di reddito.

Cominciamo a vedere quali candidati hanno ottenuto la maggior parte dei voti presidenziali da comuni privilegiati. A tal fine, osserviamo la quota di voti del 10% della popolazione appartenente ai comuni con il punteggio di privilegio più alto e confrontiamo questa quota con il punteggio nazionale ottenuto. La figura 12.1 mostra che i candidati più “borghesi”, per usare il lessico di Cagé e Piketty, sono Pécresse, Jadot, Macron e Zemmour. In effetti, troviamo gli stessi risultati ottenuti dalle correlazioni. I risultati delle elezioni legislative confermano questa tabella, poiché il RN ha ottenuto un punteggio inferiore (-32%) nei comuni privilegiati, a differenza di Ensemble (+34%) o LR (+47%). Si noti che il PNF ha ottenuto lo stesso punteggio nei comuni privilegiati che nel resto della Francia.

Figura 12.1: Punteggio relativo del 10% della popolazione che vive in comuni privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé25.

Nota: Il punteggio relativo corrisponde alla quota di voti ottenuti dal 10% della popolazione residente nei comuni più privilegiati diviso per il punteggio nazionale del candidato. Se è maggiore di 1, il candidato è più popolare nel 10% dei comuni più privilegiati rispetto agli altri comuni.

Interpretazione: il punteggio relativo di Valérie Pécresse è 1,59; quindi, il suo punteggio è superiore del 59% tra la popolazione che vive nei comuni appartenenti al 10% superiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Le Pen (2022) e la RN (2024) ricevono meno voti dai comuni appartenenti al 10% superiore. Al contrario, Macron (2022) e Ensemble (2024) dipendono maggiormente da questo elettorato. Si noti che i punteggi di Mélenchon (2022) e del PNF (2024) sono vicini a 1, in altre parole, i loro punteggi sono gli stessi in questi comuni come nel resto della Francia.

Figura 12.2: Punteggio relativo del 10% della popolazione residente in comuni privilegiati alle elezioni generali del 2024

Note

25.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Possiamo anche dividere la popolazione per misurare la quota di ciascun quintile di privilegio sul totale dei voti ottenuti da un candidato (Figure 13.1 e 13.2). Possiamo notare che Yannick Jadot è il candidato il cui 20% e 40% della popolazione dei comuni più privilegiati rappresenta la quota maggiore dei voti totali. È seguito da Pécresse, Macron, Zemmour e Mélenchon. Al contrario, Le Pen e Arthaud sono i candidati che raccolgono la quota maggiore di voti tra il 20% e il 40% della popolazione dei comuni meno privilegiati.

Figura 13.1: Distribuzione dei voti per quintile di privilegi comunali nelle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé26.

Nota: quota di voti per ciascun candidato in base al livello di privilegio dei comuni.

Interpretazione: il 28% dei voti ottenuti da Nathalie Arthaud proviene dal 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati; il 49% dei voti ottenuti da Le Pen proviene dal 40% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati.

Interpretazione: la maggior parte dell’elettorato di Le Pen/RN vive nei comuni meno privilegiati. L’opposto è vero per Macron/Ensemble. Mélenchon/NFP ottiene punteggi abbastanza omogenei tra i quintili, anche se ottiene meno voti dal 40% inferiore della distribuzione. Si noti che il candidato con il maggior numero di voti provenienti da comuni privilegiati è Y. Jadot.

Figura 13.2: Distribuzione dei voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

26.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Va ricordato, tuttavia, che per il momento stiamo analizzando le quote relative. Questo non dice nulla sul punteggio assoluto ottenuto da ciascun candidato in ogni quintile. Vediamo quindi quest’ultimo punto in modo più dettagliato, sommando i voti di ciascun candidato nei diversi quintili di privilegio (Figure 14.1 e 14.2). Vediamo così che Le Pen è il candidato che riceve il maggior numero di voti se consideriamo rispettivamente il 20%, il 40% e il 60% della distribuzione. Sono quindi i suoi punteggi tra il 40% superiore che permettono a Macron di uscire in testa al primo turno. Va inoltre notato che Mélenchon raggiunge Le Pen grazie al 20% superiore della distribuzione. Anche se rimane difficile commentare ulteriormente a monte senza rischiare di fare troppe ipotesi, questi risultati confermano i dati individuali che suggeriscono che le classi popolari hanno votato Le Pen più ampiamente di Mélenchon. Allo stesso modo, il buon risultato di Mélenchon nei comuni privilegiati coincide con i buoni risultati ottenuti dal candidato di LFI nella Francia metropolitana, in particolare tra i dirigenti, le professioni intermedie, gli studenti e i laureati. In effetti, anche Macron ottiene punteggi migliori in termini assoluti rispetto a Mélenchon tra il 20% e il 40% della distribuzione, il che mette fortemente in discussione il fatto che Mélenchon sarebbe il candidato delle classi lavoratrici. Va inoltre notato che questa constatazione non può essere dovuta a una divisione della sinistra, con Poutou, Arthaud, Roussel e Hidalgo che ottengono punteggi troppo bassi, mentre Jadot ottiene i suoi tassi migliori tra il 20% superiore della distribuzione. In realtà, le classi lavoratrici hanno abbandonato la sinistra in queste elezioni, ovunque al di fuori delle grandi metropoli, come vedremo.

Figura 14.1: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé27.

Nota: Il voto per ogni candidato corrisponde alla somma dei voti dei comuni classificati per quintile di privilegio. Il livello di privilegio è misurato aggregando un insieme di variabili (reddito, titoli di studio, CSP, ecc.) mediante un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Mélenchon ha ottenuto 1.269.808 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati, ha ottenuto 1.559.781 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni più privilegiati.

Figura 14.2: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

27.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

c. Voti per categoria sociale e bacino d’utenza

Vediamo ora la ripartizione dei voti per bacino di utenza, in base al livello di privilegio di ciascun comune. A tal fine, abbiamo esaminato i voti dei tre candidati principali in base all’appartenenza del comune al 50% più o meno privilegiato della popolazione.

Figura 15.1: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 15.2: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” alle elezioni generali del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé28.

Nota: Il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 32% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si colloca nel primo 50% della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Macron sembra essere il candidato delle popolazioni urbane privilegiate. Tuttavia, Ensemble ha subito un calo durante le elezioni legislative. Le Pen e il RN sono stati più popolari nei comuni rurali, ma il RN ha primeggiato ovunque, tranne che nei centri delle grandi città. Mélenchon e il PNF sono respinti in questi comuni, tranne che nei centri delle grandi città, il che coincide con l’appeal che la sinistra radicale o classica può aver avuto tra i manager e le professioni intellettuali.

Note

28.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Sono diversi i dati che spiccano (si vedano le figure 15.1 e 15.2 e 16.1 e 16.2). In primo luogo, il voto per Macron rimane il più stabile tra i diversi bacini di utenza, indipendentemente dal campione selezionato. Tuttavia, l’appeal di Macron è stato particolarmente forte nelle aree più ricche, anche se questa tendenza è scomparsa alle elezioni legislative con il trasferimento dei voti al RN nelle città e al PNF nelle aree metropolitane. Al contrario, il peggior risultato di Macron è stato ottenuto nei comuni meno privilegiati nei centri delle grandi aree metropolitane. Questa scarsa performance è stata confermata alle elezioni legislative, in quanto il divario tra i voti di Macron e quelli di Ensemble è stato maggiore nei centri dei comuni, delle città e delle aree metropolitane meno privilegiate. In altre parole, Ensemble ha perso il maggior numero di voti nei centri dei bacini di utenza tra il 2022 e il 2024, in particolare nei comuni meno privilegiati. Quest’ultimo punto va visto nel contesto dei punteggi particolarmente alti di Mélenchon e del PNF nei comuni che concentrano gran parte delle periferie povere di Parigi e delle altre grandi metropoli. Va notato, tuttavia, che Mélenchon e il PNF ottengono ottimi risultati anche nei comuni privilegiati delle grandi metropoli, un punteggio che appare più alto che in qualsiasi altro bacino di utenza. Anche in questo caso, ciò coincide con i dati dei sondaggi post-elettorali che mostrano una propensione abbastanza elevata dei dirigenti e delle professioni intermedie a votare per la sinistra, con una maggiore probabilità di trovarsi nei centri, in particolare nelle professioni intellettuali. Infine, Mélenchon e il PNF sembrano essere abbastanza stabili nei comuni rurali e periferici, indipendentemente dal livello di privilegio studiato. Di conseguenza, rimangono sistematicamente dietro alla destra populista in questi bacini di utenza, soprattutto quando i comuni in questione non sono privilegiati. In altre parole, ma questo è noto, il voto di sinistra è soprattutto un voto per la metropoli e in particolare per le sue periferie povere. Come corollario, le classi lavoratrici delle aree rurali e delle piccole città sembrano aver abbandonato la sinistra a favore dell’estrema destra.

Figura 16.1: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 16.2: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei quartieri meno privilegiati alle elezioni generali del 2024.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé29.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 24% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si trova nel 50% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: la popolazione dei comuni meno privilegiati ha votato principalmente per Le Pen e il RN, tranne che nei centri delle grandi città, a causa del voto delle periferie. Al contrario, Mélenchon e il PNF hanno ottenuto risultati relativamente bassi in tutti i tipi di comuni, tranne che nelle grandi aree metropolitane, a causa del voto delle periferie. Infine, Macron e Ensemble hanno ottenuto risultati inferiori nei comuni meno privilegiati, indipendentemente dal loro status geografico.

Note

29.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, concentriamoci sul voto per Le Pen e la RN. Vediamo che questo si concentra nelle periferie e nei comuni rurali, in particolare tra i comuni meno privilegiati, ma non solo. Infatti, il loro punteggio appare superiore a quello di Macron e Ensemble nei comuni privilegiati appartenenti a queste categorie. Un altro aspetto importante è che Le Pen e il RN sono in testa in tutti i bacini di utenza quando ci si concentra sui comuni meno privilegiati, con l’unica eccezione dei centri delle grandi metropoli. Nelle elezioni legislative, questo dato si estende anche ai comuni più privilegiati, anche se le differenze sono meno evidenti. Se si escludono le periferie povere dei maggiori agglomerati urbani francesi, i meno privilegiati votano di più per il RN in tutti i tipi di aree. Tuttavia, questo dato tende a diminuire con l’aumentare delle dimensioni dei centri. La Le Pen sembra quindi essere la candidata per le aree periferiche ma anche, e soprattutto, per i comuni meno privilegiati al di fuori delle grandi aree metropolitane.

3

Alcuni confronti con le elezioni del 1981

Prima di tentare di spiegare i voti nei territori, riteniamo utile confrontare i risultati del 2022 con quelli del 1981. Abbiamo scelto questo confronto perché il 1981 ha il vantaggio di risalire abbastanza indietro nel tempo, in modo che la situazione attuale non sia troppo determinata da una vicinanza temporale fittizia. Inoltre, questa elezione ci permette di concentrarci sul legame tra il voto per i tre principali candidati del 2022 e un candidato particolarmente interessante del 1981: Georges Marchais. Per molti versi, il candidato del PCF di allora rappresentava molti dei valori difesi da Mélenchon e Le Pen, quindi osservare questo legame su base regionale può essere particolarmente illuminante. Ma prima diamo una rapida occhiata alle correlazioni tra il voto comunale dei quattro principali candidati nel 1981 e i tre principali candidati nel 2022. Per evitare che i risultati siano tratti dai villaggi, includiamo solo i comuni con più di 1.000 abitanti nel 2022.

Si notano diversi fatti. In primo luogo, le correlazioni sono piuttosto basse, il che suggerisce che i modelli di voto nei comuni e il clima politico tra le due elezioni non sono equivalenti. In secondo luogo, possiamo notare che il segno delle correlazioni per Macron e Mélenchon è quello atteso. D’altra parte, il voto di Le Pen è sorprendente per alcuni aspetti, poiché appare correlato positivamente con il voto di Marchais e negativamente con il voto di Chirac. Infine, il voto di Marchais sembra essere il più divisivo ma anche il miglior predittore di voti. Si può notare chiaramente che il voto a Le Pen viene a fare da guastafeste nella divisione tra destra e sinistra. In base a queste correlazioni, la candidata della RN appare più vicina alla sinistra che alla destra in quel momento, in particolare se notiamo che il voto di Marchais è più vicino a lei di quello di Mélenchon.

Figura 17: Correlazione tra i candidati alle elezioni del 1981 e del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé30.

Nota: La correlazione semplice misura il legame tra il voto per i quattro candidati principali nelle elezioni del 1981 e i tre candidati principali nelle elezioni del 2022.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il punteggio ottenuto da Le Pen e Georges Marchais nei comuni con più di 1.000 abitanti è pari a 0,37. È di -0,61 tra Macron e Marchais e di 0,29 tra Mélenchon e Marchais.

Interpretazione: i voti di Macron e Mélenchon riecheggiano la divisione tra destra e sinistra del 1981, anche se le correlazioni sono piuttosto deboli (soprattutto per Mélenchon). Il voto di Le Pen, invece, sembra essere al di fuori di questa divisione, in particolare a causa del suo legame con il voto di Marchais.

Note

30.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Concentriamoci più specificamente sul voto di Marchais. Prima di tutto, analizziamo il suo punteggio per tipo di comune. Si notano due fatti importanti. In primo luogo, c’è poca differenza tra i punteggi della metà superiore e inferiore del livello di privilegio comunale nelle periferie esterne dei bacini di utenza. In altre parole, il punteggio di Marchais dipende relativamente poco dal criterio del privilegio nelle aree periferiche. In secondo luogo, il punteggio del candidato del PCF è stato particolarmente alto nei comuni meno privilegiati, nei centri dei bacini di utenza con una popolazione superiore a 50.000 abitanti. Ciò corrisponde alle popolazioni operaie di agglomerati urbani di medie e grandi dimensioni.

Figura 18: Punteggio medio di Georges Marchais nel 1981 per tipo di comune

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé31.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Il voto di Marchais ha rappresentato il 28% dei voti al 1° turno delle elezioni presidenziali del 1981 nei comuni appartenenti ai centri urbani meno privilegiati.

Interpretazione: Il voto di Marchais è un voto popolare particolarmente concentrato nelle aree urbane della classe operaia.

Note

31.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

La domanda chiave è dove sia andato il surplus di voti per Marchais nei centri delle “città” operaie e delle “grandi città”, al di fuori delle “metropoli”. Per rispondere a questa domanda, abbiamo analizzato la correlazione tra il voto a Marchais e il voto a ciascuno dei tre principali candidati nel 2022. Cosa ci dicono i dati? In primo luogo, il voto a Marchais è fortemente e positivamente correlato con quello a Le Pen nei bacini di utenza compresi tra 50.000 e 700.000 abitanti. Ciò coincide con il forte spostamento del voto della classe operaia verso la candidata della RN. In secondo luogo, vi è una correlazione particolarmente forte tra il voto di Marchais e quello di Mélenchon nelle aree metropolitane. In altre parole, il voto delle periferie, che è composto in misura maggiore da elettori provenienti da contesti di immigrazione, si orienta naturalmente più verso il candidato dell’IFL che verso quello dell’RN. Infine, il voto di Marchais è fortemente e negativamente correlato al voto di Macron in tutti i poli. Quest’ultimo risultato sembra quindi confermare che i valori sposati da Macron sono l’antitesi dei valori storici di questo elettorato comunista, in particolare per quanto riguarda il liberismo economico, la globalizzazione ma anche l’immigrazione. Quest’ultimo punto è importante perché aiuta a spiegare le diverse correlazioni ottenute tra le grandi metropoli e le altre città. Il candidato naturale per l’elettorato di Marchais dovrebbe a priori essere Mélenchon, eppure sembra essere stato rifiutato da gran parte di questa popolazione. In effetti, i valori che oppongono Marchais a Mélenchon sono, oltre all’immigrazione, quelli che sono stati ampiamente criticati dalla sinistra nei confronti di Fabien Roussel durante le elezioni presidenziali, come il laicismo, il produttivismo o la difesa di alcune attività del tempo libero o modalità di consumo. Tuttavia, il candidato il cui voto sembra essere più positivamente correlato a quello di Marchais rimane il candidato dell’attuale PCF. In altre parole, i valori non materiali sembrano essere in parte responsabili del differenziale nel riporto dei voti del PCF dai comuni nel 1981.

Figura 19: Correlazione con il voto di Georges Marchais per comune.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé32.

Nota: la correlazione semplice mostra il legame tra il voto per Marchais nel 1981 e il voto per uno dei quattro candidati nel 2022.

Lettura: nelle grandi città, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Marchais nel 1981. Tuttavia, questa correlazione è più debole di quella tra i voti di Marchais e Roussel.

Interpretazione: il voto di Marchais è correlato positivamente con i voti di Le Pen e Roussel e negativamente con il voto di Macron. D’altro canto, il voto di Mélenchon appare debolmente correlato a quello di Marchais al di fuori delle periferie delle grandi città. Si è verificato uno spostamento nella composizione del voto a favore della sinistra radicale, con il voto di Mélenchon che appare debolmente correlato al voto popolare storico, in particolare tra i colletti blu, che preferiscono Le Pen.

Figura 20: Correlazione Le Pen/Mitterrand o Macron/Giscard d’Estaing, secondo turno 2022/1981

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé33.

Nota: la correlazione semplice fornisce il legame tra il voto a Mitterrand o Giscard d’Estaing da un lato e il voto a Le Pen o Macron dall’altro.

Lettura: nelle aree rurali, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Mitterrand nel 2022. Tuttavia, questa correlazione è più debole rispetto alle città mercato.

Interpretazione: il voto a Macron è associato positivamente al voto a Giscard d’Estaing, mentre il voto a Le Pen è correlato positivamente al voto a Mitterrand, indipendentemente dall’area considerata. Il legame sembra essere particolarmente forte nei centri delle città al di fuori delle grandi aree metropolitane, ovvero dove storicamente si concentra la classe operaia.

Note

32.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

33.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

A seguito di questi risultati, può essere interessante confrontare i punteggi al secondo turno delle elezioni del 2022 e del 1981 per territorio. Si noti che, poiché il secondo turno è un testa a testa, la conoscenza della correlazione tra un candidato del 2022 e uno del 1981 ci informa su tutte le correlazioni, cambiando solo il segno. Ad esempio, vediamo che per tutti i comuni con più di 1.000 abitanti nel 1980, la correlazione tra il voto di Le Pen e il voto di Mitterrand da un lato, o il voto di Macron e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro, è positiva (0,28). Come corollario, la correlazione tra il voto di Macron e il voto di Mitterrand da un lato e il voto di Le Pen e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro è negativa (-0,28). Anche se la correlazione non è particolarmente forte (spiega solo l’8% della varianza), ciò dimostra che i comuni che hanno votato Mitterrand al secondo turno nel 1981 hanno mediamente votato di più per Le Pen al secondo turno del 2022. Nel dettaglio vediamo che questa correlazione è particolarmente alta per le città mercato, le città, le grandi città, così come, ma in misura minore, per i rispettivi nuclei. Questo coincide di fatto con il “trasferimento” di voti dai comuni operai all’estrema destra.
Questa spiegazione non esaurisce tuttavia l’argomento, poiché la correlazione tra i voti di Le Pen e Mitterrand rimane positiva (0,23) anche dopo aver controllato per la quota di operai in ogni comune nel 1980. Esistono quindi altre spiegazioni non economiche e sociali, senza dubbio legate alla nostra interpretazione del “riporto” del voto di Marchais a favore di Le Pen.

IIIParte

Spiegare i voti

Dopo aver trattato le variabili chiave relative alle questioni economiche e sociali, da un lato, e ai modelli di voto, dall’altro, vediamo come le prime spiegano i secondi, tenendo presente la questione geografica. Tre cose ci sembrano importanti. In primo luogo, quali variabili hanno il maggior potere predittivo per i voti? In secondo luogo, le variabili chiave sopra descritte svolgono il ruolo che viene loro più spesso attribuito e, se sì, in che misura? In terzo luogo, quanta parte del voto può essere spiegata da fattori economici, sociali, geografici e culturali?

1

Correlazione e potere esplicativo delle variabili chiave

Cominciamo a vedere le correlazioni tra il punteggio nelle elezioni presidenziali e legislative e le diverse variabili chiave. Dalle figure 21.1 e 21.2 si può notare che alcune variabili hanno un potere predittivo migliore di altre: è il caso in particolare del reddito pro capite, della quota di popolazione con istruzione terziaria o della quota di manager nella popolazione. Infatti, queste variabili sembrano avere il maggiore impatto sul voto per Macron e Ensemble e per Le Pen e il RN, mentre sembrano essere abbastanza neutrali sul voto per Mélenchon e il PNF. Ciò coincide con i nostri calcoli precedenti che mostrano la natura equivoca del voto per la sinistra. Infine, va notato che la crescita del reddito mostra solo una correlazione marginale, il che dimostra che i comuni che hanno perso a causa della globalizzazione e delle politiche presumibilmente “neoliberiste” degli ultimi quarant’anni non hanno votato di più per un candidato o per l’altro. In altre parole, l’idea che le aree che hanno beneficiato meno dei cambiamenti economici siano responsabili dell’aumento del populismo non è confermata dai fatti.

Sebbene le correlazioni ci forniscano informazioni sul legame tra il voto e le variabili di nostro interesse, queste variabili esplicative sono correlate tra loro, quindi la correlazione non ci fornisce il potere esplicativo delle variabili in questione. Se, ad esempio, il reddito è fortemente correlato con il livello di istruzione, quanto di ciascuna di queste due variabili spiegherebbe il voto? In altre parole, per ottenere il potere esplicativo di una variabile dobbiamo chiederci quanto di ogni variabile spiega il punteggio dei candidati una volta che abbiamo tenuto conto dell’effetto di tutte le altre variabili su quello stesso punteggio. A tal fine, è necessario esaminare le cosiddette correlazioni “parziali”. Le figure 21.1 e 21.2 mostrano che relativamente poche variabili spiegano effettivamente il voto per i tre principali candidati/partiti. Infatti, se assumiamo che una variabile debba spiegare almeno il 2% della varianza totale del voto per almeno uno dei tre candidati per essere significativa, solo sei variabili appaiono legittime: il tasso di crescita del reddito pro capite dal 1980, il reddito pro capite nel 2019, la percentuale di pensionati nel comune, la percentuale di diplomati, il dipartimento in cui si trova il comune e il tipo di bacino di utenza.

Figura 21.1: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 21.2: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni legislative del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé34.

Nota: la correlazione semplice misura il legame tra ciascuna variabile e il voto per ciascun candidato.

Interpretazione: il voto per Le Pen e la RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti su due dimensioni.

Interpretazione: il voto per Le Pen e RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti sulle varie dimensioni qui utilizzate (reddito, SPC, titoli di studio). Al contrario, i voti di Mélenchon e del PNF sono debolmente correlati con ciascuna delle variabili, suggerendo una maggiore eterogeneità nel voto di sinistra, anche se la popolazione dei comuni sembra essere influente a causa dell’importanza del voto di cluster.

Note

34.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Da ciò si possono trarre due insegnamenti. In primo luogo, il dipartimento è di gran lunga la variabile con il maggior potere esplicativo. Questo punto è piuttosto inquietante perché suggerisce che siamo in gran parte all’oscuro dei meccanismi alla base del voto nei comuni. Perché i cittadini dei comuni della Vandea adottano comportamenti di voto specifici e radicalmente diversi da quelli del Loiret? Quali sono le variabili omesse che spiegano questa influenza del localismo? Oltre alle specificità locali come il turismo, l’accesso alla natura, il mare, la montagna, i trasporti, ecc. ci sono culture locali che hanno un’influenza sulle preferenze delle persone che il dipartimento di appartenenza coglie piuttosto bene.

In secondo luogo, una volta prese in considerazione le variabili geografiche (dipartimento, bacino d’utenza), le variabili economiche e sociali (reddito, qualifiche, PSC) spiegano solo una parte limitata del voto nei tre blocchi. Nel caso di Macron/Ensemble, tutte le variabili economiche e sociali spiegano il 33% (Macron) e il 21% (Ensemble) della varianza totale. Per Mélenchon/NFP i punteggi sono pari al 34% (Mélenchon) e al 14% (NFP) della varianza totale. Infine, nel caso di Le Pen/RN, queste variabili spiegano il 33% (Le Pen) e il 24% (RN) della varianza totale. Questi valori appaiono particolarmente bassi se confrontati con la sola variabile esplicativa del dipartimento.

Figura 22.1: Potere esplicativo delle variabili sul voto ai candidati alle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte :

Fonte: calcoli dell’autore basati sui dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé35.

Nota: Il potere esplicativo di una variabile sul voto per un candidato è misurato dalla correlazione parziale dopo aver preso in considerazione tutte le variabili rilevanti.

Interpretazione: La percentuale di popolazione con almeno un diploma di maturità+3 nei comuni con più di 1.000 abitanti spiega il 19% della varianza del punteggio di Le Pen una volta tenuto conto dell’effetto delle altre variabili su questo punteggio.

Interpretazione: Le uniche variabili con potere esplicativo sul voto per i tre principali candidati/partiti sono il dipartimento di residenza, il reddito medio, la percentuale di pensionati e il livello di istruzione. Il livello di istruzione sembra essere la variabile che meglio spiega il voto dei populisti di destra, mascherando così qualsiasi effetto del reddito o dello status socio-professionale.

Figura 22.2: Potere esplicativo delle variabili sul voto per i candidati alle elezioni generali del 2024.

Note

35.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

38.

David Goodhart, op. cit.

42.

Yann Algan, Clément Malgouyres, Claudia Senik, op.cit.

In terzo luogo, la sinistra e la destra populista presentano ciascuna una variabile sociale decisiva. Nel caso della sinistra, si tratta del reddito, con una correlazione parziale del 10% nelle elezioni presidenziali e del 6% nelle elezioni legislative. Tuttavia, il potere esplicativo di questa variabile isolata rimane molto debole, per cui l’effetto del reddito diventa evidente solo dopo aver preso in considerazione le altre variabili sociali. In altre parole, all’interno di ogni categoria (dirigenti, operai, laureati, ecc.), i meno abbienti tendono a votare più a sinistra senza che il reddito abbia un effetto significativo su tutte le categorie. Nel caso della destra populista, la variabile chiave è il livello di istruzione. A differenza del reddito nel caso della sinistra populista, il potere esplicativo di questa variabile presa isolatamente è molto elevato. Pertanto, l’effetto negativo del livello di istruzione sul voto della destra populista è indipendente dalla categoria socio-professionale o dal reddito.

I dati del secondo turno mostrano che le variabili economiche e sociali hanno giocato un ruolo maggiore nell’esito delle elezioni, spiegando il 27% della varianza dopo aver tenuto conto dell’effetto delle variabili geografiche36. Questo tasso è significativo perché, a differenza del voto al primo turno, è superiore a quello del dipartimento (15%). In confronto, il potere esplicativo di queste variabili nelle elezioni del 1981 era solo del 13%. In un certo senso, il divario Macron-Le Pen sembra essere più determinato dallo status economico e sociale rispetto al divario Mitterrand-Giscard. Ma è davvero per le stesse ragioni?

Anche in questo caso l’analisi delle correlazioni parziali è istruttiva. Mentre nel secondo turno elettorale del 1981 le variabili con il maggior potere esplicativo rispetto alle altre erano la percentuale di operai (12%) e di impiegati (5%) nel comune, nel 2022 le variabili determinanti sono la percentuale di laureati con diploma di maturità+3 (23%) e la percentuale di pensionati (4%). Se nel 1981 lo status sociale sembrava essere il fattore strutturante, nel 2022 non sembra più avere alcun ruolo. In effetti, l’istruzione (e in misura minore la demografia) sembra ora essere il fattore principale, soprattutto perché i più istruiti rifiutano massicciamente le idee proposte dal RN, specialmente su questioni culturali relative all’immigrazione, alla sicurezza o all’Europa37. Si può scommettere che il voto per Mitterrand nel 1981 fosse un voto di sostegno legato a questioni di distribuzione. Il voto per Le Pen sembra essere guidato più da una certa sfiducia nei confronti di un’élite laureata che rappresenta valori percepiti come incompatibili con un certo stile di vita o addirittura con una certa “cultura” locale. Piuttosto che una classica divisione capitalista/lavoratore, troviamo qui la divisione ovunque/qualche luogo teorizzata da David Goodhart38 o fiducia/diffidenza proposta da Algan et al.39. A sostegno di questa ipotesi, aggiungiamo che il potere esplicativo del bacino d’utenza è del 6% nella seconda tornata del 2022, ovvero nella media. Tuttavia, questo potere esplicativo sale al 13% una volta eliminate le variabili legate all’istruzione. Questo mostra chiaramente i legami tra regione, livello di istruzione e voto populista di destra.

Una possibile critica a questi risultati è che i territori sono troppo eterogenei. Per fare un po’ di chiarezza, possiamo anche concentrarci sulle correlazioni che prevalgono nelle aree periferiche, intermedie e globalizzate. Poiché il voto alla Le Pen sembra essere il più determinato socialmente, concentriamoci su di esso. Dopo l’aggiustamento per il dipartimento di residenza, i dati mostrano che il livello di qualifica rimane di gran lunga la variabile più strutturante, indipendentemente dall’area studiata. Spiega il 28% del voto nelle aree periferiche, il 32% nelle aree intermedie e ancora il 23% nei centri globalizzati. Va notato che nessun’altra variabile spiega più del 5% del voto di Le Pen in ciascuno dei tre tipi di area.

Un altro elemento importante sarebbe la presenza di servizi pubblici e negozi locali40. Per tenere conto di ciò, abbiamo esaminato anche la presenza di un ufficio postale, di un minimarket e di un medico nelle città rurali. I nostri risultati mostrano che queste variabili spiegano solo una minima parte della varianza del voto per il candidato della RN. In altre parole, sebbene queste variabili possano aver motivato il voto alla Le Pen, non spiegano le differenze tra comuni simili41. In realtà, queste variabili testimoniano maggiormente l’importanza del tessuto locale e l’importanza del localismo. Ad esempio, se la chiusura di un minimarket sembra aver giocato un ruolo decisivo nel tasso di partecipazione al movimento dei Gilet Gialli42, è forse anche perché riflette la paura di veder scomparire una certa socialità e identità locale.

2

Qual è il modello esplicativo giusto?

Note

43.

I lettori interessati possono fare riferimento al Bayesian Model Averaging (BMA).

Una volta presi in considerazione questi diversi risultati, sorge inevitabilmente una domanda: qual è l’effetto di ciascuna variabile sul voto? In altre parole, se la variabile x aumenta dell’1% o di 1pp, di quanto aumenta il voto? Il fatto che una variabile abbia un forte potere esplicativo non significa che l’effetto sottostante sia significativo. Ecco perché questi due aspetti sono complementari. Per rispondere a questa domanda, abbiamo bisogno del modello “giusto”, il che è difficile. A tal fine, utilizzeremo un modello di selezione delle variabili. L’idea è quella di tenere conto della nostra incertezza sul modello “giusto” e quindi di misurare la probabilità che ciascuna delle variabili preselezionate vi compaia. Una volta nota questa probabilità, è possibile misurare l’effetto della variabile x ponderando l’effetto per la sua probabilità di comparire nel modello “buono”43.

Per comodità di presentazione, ci concentreremo qui solo sulle variabili che mostrano un effetto significativo. Si noti inoltre che ogni modello include nel calcolo il dipartimento e il tipo di territorio. La tabella 2 ci mostra due punti chiave. In primo luogo, il tasso di pensionati e il tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore (o più) hanno un effetto significativo in tutti i casi. Ad esempio, un aumento di 10 punti percentuali del tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore in un determinato comune aumenta i punteggi di Macron e Mélenchon rispettivamente di 2,7 e 1,8 punti percentuali. Al contrario, lo stesso aumento riduce il punteggio di Le Pen di 6pp. Al secondo turno, l’effetto è particolarmente ampio, pari a 7,6 punti. Va ricordato che questo effetto tiene conto di altre variabili, come il reddito medio, nel modello. In altre parole, costante il reddito, il CPS o il luogo di residenza, il livello di diploma tende ad aumentare i voti di Macron e Mélenchon, ma riduce fortemente quelli di Le Pen. La quota di pensionati, invece, sembra favorire Macron, poiché un suo aumento di 10 punti percentuali porta a un aumento di 0,9 punti percentuali dei voti per l’attuale Presidente al primo turno e di 1,7 punti percentuali al secondo turno.

Tabella 2: Misurazione dell’effetto delle variabili chiave sul voto dei candidati

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé44.

Nota: i coefficienti qui stimati si basano su un modello di selezione bayesiano (Bayesian Model Averaging). Sono state prese in considerazione solo le variabili più rilevanti.

Interpretazione: Quando il reddito aumenta dell’1%, il voto per Mélenchon diminuisce di 0,14pp.

Interpretazione: il reddito è la variabile con il maggiore effetto sul voto di Mélenchon/NFP. Il livello di qualificazione è la variabile con il maggiore effetto sul voto a Le Pen/RN. Anche se il voto alla Le Pen/RN è più comune tra i meno abbienti, il reddito non sembra essere il fattore più decisivo. Infatti, i meno abbienti hanno votato Le Pen/RN soprattutto perché hanno anche meno qualifiche.

Note

44.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

In secondo luogo, il reddito non gioca sistematicamente un ruolo decisivo, poiché influenza il voto solo al primo turno per Macron e Mélenchon. Possiamo notare che un aumento del 10% del reddito di un comune aumenta la quota del primo di 0,94pp e riduce quella del secondo di 1,4pp. Ricordiamo che il 50% dei comuni nella parte centrale della distribuzione ha un reddito medio per adulto compreso tra 20.005 e 26.733 euro. Pertanto, passare dalla soglia del 25% inferiore a quella del 25% superiore aumenta i voti di Macron di 3,2 punti percentuali e riduce quelli di Mélenchon di 4,8 punti percentuali, il che è significativo. D’altra parte, il reddito non sembra essere stato una variabile caratteristica del voto di Le Pen o del voto al secondo turno. Infine, si noti che mentre Mélenchon non è il candidato che ha ricevuto più voti dai comuni più poveri, è il candidato per il quale il reddito è la variabile più decisiva nel punteggio ottenuto. In altre parole, se i più poveri hanno votato di più per Le Pen, la nostra analisi mostra che ciò non è dovuto direttamente al loro reddito, ma piuttosto a variabili correlate al reddito, in particolare il livello di istruzione o il luogo di residenza.

Infine, è importante sottolineare che i livelli stimati possono variare a seconda dei bacini di utenza, ma gli effetti citati rimangono sistematicamente significativi. Ad esempio, anche se l’effetto della variabile istruzione sul voto a Le Pen sembra essere inferiore del 40% nei centri globalizzati rispetto alle aree periferiche, l’effetto stimato è molto alto in entrambi i casi. In altre parole, il livello di istruzione è di gran lunga la variabile con la maggiore influenza sul voto alla Le Pen, a prescindere dall’area studiata.

Tutti questi risultati sono piuttosto confermati dalle elezioni legislative, con la differenza che il voto RN sembra influenzato positivamente dal reddito. Così, tenendo conto del livello di istruzione, del dipartimento di residenza o della categoria socio-professionale, un aumento del reddito medio di un comune tende ad aumentare il voto del RN. Tuttavia, l’effetto rimane 2,5 volte più debole rispetto al voto al PN. Un altro aspetto da sottolineare è che l’effetto della quota di popolazione con un diploma di maturità+3 è aumentato tra il 2022 e il 2024, il che significa che il divario giocato dal livello di diploma – e da ciò che vi è collegato – si è acuito dopo le elezioni presidenziali.

Conclusione

In questo studio abbiamo visto l’importanza dei territori e delle categorie sociali nella struttura dei voti. Nel corso di questa dimostrazione, una serie di fatti ha messo in prospettiva molti dei luoghi comuni e delle scorciatoie spesso proposti nell’arena pubblica. In primo luogo, le disuguaglianze tra le regioni non stanno aumentando. Al contrario, i dati sembrano suggerire che i comuni meno privilegiati stanno recuperando terreno.

In secondo luogo, il voto per gli estremi non è legato alla minore crescita delle aree periferiche. In effetti, la crescita del reddito comunale gioca solo un ruolo marginale nella spiegazione dei modelli di voto. Lo stesso vale per la crescita della popolazione, che sembra avere un effetto limitato rispetto alle altre variabili.

In terzo luogo, la questione culturale e il risentimento delle classi lavoratrici locali (i “qualche posto” per usare la tipologia di David Goodhart, o i “diffidenti” per usare il termine di Algan45vis-à-vis con una società globalizzata.nei confronti di una “élite” metropolitana globalizzata e universalista (il “Dappertutto“) coincide con il voto populista di destra. In particolare, questo è ciò che ci insegna il confronto con il voto del 1981, ma anche l’importanza fondamentale del livello di istruzione nella struttura del voto.

Il voto di estrema sinistra, invece, sembra essere più strettamente legato alle periferie delle grandi città, piuttosto che a una dicotomia tra operai e impiegati da un lato, e manager e capitalisti dall’altro. In effetti, sembra che la questione dell’identità sia diventata centrale nelle scelte degli elettori.

In quarto luogo, la geografia non deve essere sottovalutata quando si tratta di capire il voto a livello locale. Il dipartimento a cui appartiene un comune sembra essere un fattore chiave nella scelta del candidato. Sembra quindi che le preferenze locali giochino un ruolo fondamentale nella struttura dei voti, alcuni dei quali sono più adatti a una certa visione populista del mondo. Ciò coincide con una certa “arcipelizzazione” delle preferenze46, anche se le scelte degli elettori sono sempre state sensibili alle diverse culture regionali.

In definitiva, è la nozione stessa di periferia che deve essere ridisegnata, perché la dimensione strettamente materiale non può più rendere conto delle paure e delle preferenze delle persone, a prescindere dall’area.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 3 4 5 6 7 73