SOSTITUIRE L’OCCIDENTE: UN CAMBIAMENTO NELLA DOTTRINA PUTIN, di LE GRAND CONTINENT

Il commento all’intervento corrisponde integralmente alla linea editoriale dell’influente sito francese. Giuseppe Germinario

SOSTITUIRE L’OCCIDENTE: UN CAMBIAMENTO NELLA DOTTRINA PUTIN

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

Di fronte alla macchina tecnocratica della diplomazia russa, Vladimir Putin ha tenuto venerdì un importante discorso che ha aggiornato il concetto strategico della Russia: dall’armamento del Sud globale a una nuova apertura ai “popoli europei” e alle forze politiche che avrebbero vinto le elezioni europee del 9 giugno – fino a una “proposta di cessate il fuoco” che gli permetterebbe di inghiottire un quarto del territorio ucraino.

AUTORE
LE GRAND CONTINENT
– IMMAGINE
© AP PHOTO/ALEXANDER ZEMLIANICHENKO, POOL

Venerdì scorso, per la prima volta dal 2021, Vladimir Putin ha partecipato a una riunione con la direzione del Ministero degli Esteri russo. Abbiamo deciso di tradurre e commentare questo importante discorso.

In primo luogo, ha creato un momento tecnocratico all’interno del corpo diplomatico russo: Putin ha parlato davanti a diversi membri chiave dell’amministrazione e del governo presidenziale, dell’Assemblea federale e di altre autorità esecutive russe. Questo momento di allineamento e coordinamento ha avuto luogo dopo le artificiose elezioni di marzo e, un anno dopo, ha permesso di aggiornare il concetto di politica estera 1 attorno a una priorità: la de-occidentalizzazione del mondo, stringendo nuovi legami diplomatici ed economici con i Paesi della “Maggioranza Mondiale “.

Successivamente, questa dichiarazione è un’ovvia reazione ai risultati delle elezioni europee del 2024. L’Europa, presente con quasi quaranta citazioni dirette, è oggetto di un’attenzione relativamente inedita dopo l’invasione del febbraio 2022, e persino di un invito a una nuova considerazione del rapporto: “Il vero pericolo per l’Europa non viene dalla Russia. La minaccia principale per gli europei risiede nella loro dipendenza critica e crescente, quasi totale, dagli Stati Uniti, sia in ambito militare che politico, tecnologico, ideologico o informativo. L’Europa si trova sempre più emarginata sulla scena economica mondiale, deve affrontare il caos della migrazione e altri problemi urgenti, mentre viene privata della propria voce internazionale e della propria identità culturale. A volte sembra che i politici europei al potere e i rappresentanti della burocrazia europea abbiano più paura di irritare Washington che di perdere la fiducia dei propri cittadini. Le recenti elezioni del Parlamento europeo lo testimoniano.

Infine, Putin ha pronunciato questo discorso alla vigilia di un vertice al Bürgenstock in Svizzera a cui hanno partecipato i rappresentanti di oltre 90 Paesi. Per la prima volta, ha esposto le condizioni per un cessate il fuoco in Ucraina, condizioni impossibili da accettare così come sono: secondo i nostri calcoli, comporterebbero l’annessione di oltre il 22% del territorio ucraino: “Le nostre condizioni sono semplici: Le truppe ucraine devono essere completamente ritirate dalle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, così come dalle regioni di Kherson e Zaporijjia, e questo ritiro deve riguardare l’intero territorio di queste regioni all’interno dei loro confini amministrativi così come esistevano al momento della loro integrazione in Ucraina. Non appena Kiev dichiarerà la sua volontà di prendere tale decisione e inizierà il ritiro effettivo delle sue truppe da queste regioni, oltre a notificare ufficialmente l’abbandono dei suoi piani di adesione alla NATO, ordineremo immediatamente un cessate il fuoco e avvieremo i colloqui. Lo faremo immediatamente. Naturalmente, garantiremo anche il ritiro sicuro e senza ostacoli delle unità e delle formazioni ucraine.

Grazie mille per il suo tempo.

Il Presidente russo ha preso la parola dopo Sergei Lavrov. Il Ministro degli Esteri, in carica dal 9 marzo 2004, ha introdotto il discorso presidenziale ringraziando Putin per la sua “incrollabile attenzione alla politica estera” e indicando che questo discorso dovrebbe consentire all’intera amministrazione di “cooperare e coordinarsi strettamente nel perseguimento di una politica estera comune, che è determinata dal Presidente della Russia e definita nel Concetto di politica estera del nostro Paese”.

PER SAPERNE DI PIÙ

Signore e signori, buongiorno!

Sono lieto di darle il benvenuto e, all’inizio del nostro incontro, vorrei ringraziarla per il suo duro lavoro, che è nell’interesse della Russia e del nostro popolo.

Ci siamo già incontrati nel novembre 2021. In questo periodo si sono verificati molti eventi cruciali, senza iperboli, sia a livello nazionale che internazionale. Ritengo quindi importante valutare la situazione attuale alla luce delle vicende globali e regionali e stabilire responsabilità adeguate e proporzionate al Ministero degli Affari Esteri. Tutto ciò sarà subordinato al nostro obiettivo principale: creare le condizioni per lo sviluppo sostenibile del Paese, garantire la sua sicurezza e migliorare il benessere delle famiglie russe.

Lavorare in questo campo, circondato da realtà complesse e mutevoli, ci impone di concentrare i nostri sforzi, le nostre iniziative e la nostra perseveranza in modo sempre più costante, di rispondere alle sfide attuali e di prevedere al contempo un programma realizzabile a lungo termine, di mantenere le relazioni con i nostri partner e di mantenere un dialogo aperto e costruttivo per tracciare potenziali soluzioni a queste questioni fondamentali, che riguardano non solo noi, ma anche la comunità internazionale.

Ripeto: il mondo è in continuo cambiamento. La politica mondiale, l’economia e la competizione tecnologica si stanno evolvendo in modo considerevole. Sempre più Stati si sforzano di rafforzare la propria sovranità, la propria autosufficienza, la propria identità nazionale e culturale. I Paesi del Sud e dell’Est si stanno affermando sulla scena politica mondiale e l’influenza dell’Africa e dell’America Latina continua a crescere. Fin dall’epoca sovietica, l’importanza di queste regioni è sempre stata un tema ricorrente, ma oggi questa dinamica è percepibile. Anche il ritmo del cambiamento in Eurasia, dove si stanno realizzando attivamente diversi progetti di integrazione su larga scala, ha subito una forte accelerazione.

I contorni di un ordine mondiale multipolare e multilaterale stanno prendendo forma sulla base di questa nuova realtà politica ed economica. Questo processo oggettivo riflette la diversità culturale e civile che rimane organicamente insita negli esseri umani, nonostante tutti i tentativi di unificazione artificiale.

Questi cambiamenti profondi e sistemici ispirano senza dubbio ottimismo e speranza. L’affermazione dei principi del multipolarismo e del multilateralismo negli affari internazionali, tra cui il rispetto del diritto internazionale e l’ampia rappresentanza, consente di risolvere collettivamente i problemi più complessi nell’interesse comune. Inoltre, favorisce la costruzione di relazioni reciprocamente vantaggiose e la cooperazione tra Stati sovrani per il benessere e la sicurezza dei loro popoli.

Questa prospettiva per il futuro corrisponde alle aspirazioni della grande maggioranza dei Paesi del mondo. Lo vediamo in particolare nel crescente interesse per il lavoro di un’organizzazione universale come i BRICS, che si basa su una cultura speciale di dialogo fiducioso, uguaglianza sovrana dei partecipanti e rispetto reciproco. Nell’ambito della presidenza russa di quest’anno, ci impegniamo a facilitare l’integrazione dei nuovi membri nelle strutture operative dell’associazione.

Invito il governo e il Ministero degli Affari Esteri a proseguire le discussioni e il dialogo approfondito con i nostri partner, in vista del vertice BRICS previsto a Kazan in ottobre. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere un insieme significativo di decisioni concordate, che definiscano la direzione della nostra cooperazione nei settori della politica, della sicurezza, dell’economia, della finanza, della scienza, della cultura, dello sport e degli scambi umanitari.

Nel complesso, sono convinto che i BRICS abbiano il potenziale per diventare una delle principali istituzioni che regolano l’ordine mondiale multipolare.

A questo proposito, è importante sottolineare che sono già in corso discussioni internazionali sulle modalità di interazione tra gli Stati in un mondo multipolare e sulla democratizzazione dell’intero sistema di relazioni internazionali. Ad esempio, con i nostri colleghi della Comunità degli Stati Indipendenti, abbiamo concordato e adottato un documento congiunto sulle relazioni internazionali in un mondo multipolare. Abbiamo anche incoraggiato i nostri partner ad affrontare questo tema in altri forum internazionali, in particolare all’interno della SCO e dei BRICS.

Il Segretario di Stato russo – Vice Ministro degli Affari Esteri Evgeny Ivanov (secondo da sinistra), il Capo della Direzione principale dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe – Vice Capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe Igor Kostyukov (secondo da destra) e il rappresentante presso il Consiglio della Federazione Russa dell’organo esecutivo del potere statale della regione di Sakhalin Grigory Karasin (a destra) prima dell’inizio della riunione. Dmitry Azarov/Kommersant/Sipa USA

Aspiriamo ad approfondire seriamente questo dialogo all’interno delle Nazioni Unite, affrontando questioni fondamentali e vitali per tutti come la creazione di un sistema di sicurezza indivisibile. In altre parole, intendiamo affermare negli affari mondiali il principio che la sicurezza di ciascun individuo non può essere garantita a scapito della sicurezza degli altri.

Vorrei ricordare che verso la fine del XX secolo, dopo la risoluzione di un intenso confronto militare-ideologico, la comunità mondiale si è trovata di fronte a un’opportunità unica di stabilire un ordine di sicurezza affidabile ed equo. A tal fine sarebbe bastato poco: la semplice disponibilità ad ascoltare i punti di vista di tutte le parti interessate e la reciproca volontà di tenerne conto. Il nostro Paese è fermamente impegnato in questo tipo di lavoro costruttivo.

Tuttavia, prevalse un approccio diverso. Le potenze occidentali, guidate principalmente dagli Stati Uniti, ritenevano di aver vinto la Guerra Fredda e di avere il diritto di determinare unilateralmente l’organizzazione del mondo. Questa prospettiva si è concretizzata nel progetto di espansione illimitata della NATO, sia dal punto di vista geografico che temporale, sebbene siano emerse anche altre idee per garantire la sicurezza in Europa.

Le nostre legittime domande sono state accolte con scuse: nessuno aveva intenzione di attaccare la Russia e l’espansione della NATO non era diretta contro di essa. Gli impegni presi con l’Unione Sovietica – e poi con la Russia alla fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 – di non espandere il blocco sono stati rapidamente dimenticati. E anche quando sono stati ricordati, sono stati spesso derisi sottolineando che queste assicurazioni erano puramente verbali e quindi non vincolanti.

Negli anni Novanta e in seguito, abbiamo costantemente messo in guardia sulla strada sbagliata scelta dalle élite dell’Occidente, non ci siamo limitati a criticare e a mettere in guardia, ma abbiamo proposto opzioni, soluzioni costruttive e abbiamo sottolineato l’importanza di sviluppare un meccanismo per la sicurezza europea e globale che fosse adatto a tutti – e sottolineo tutti. Un semplice elenco delle iniziative proposte dalla Russia nel corso degli anni occuperebbe più di un paragrafo.

Ricordiamo almeno l’idea di un trattato sulla sicurezza europea che abbiamo proposto nel 2008. Le stesse questioni sono state affrontate nel memorandum del Ministero degli Esteri russo, inviato agli Stati Uniti e alla NATO nel dicembre 2021.

Nonostante i numerosi tentativi – che non posso elencare tutti – di far ragionare i nostri interlocutori attraverso spiegazioni, esortazioni, avvertimenti e richieste da parte nostra, i nostri appelli sono rimasti senza risposta. I Paesi occidentali, convinti non solo della loro legittimità ma anche del loro potere e della loro capacità di imporre la loro volontà al resto del mondo, hanno semplicemente ignorato le opinioni divergenti. Nel migliore dei casi, sembravano disposti a discutere di questioni minori che, in realtà, erano di scarsa rilevanza, o di argomenti favorevoli solo all’Occidente.

Nel frattempo, è diventato chiaro che il modello occidentale, presentato come l’unico garante della sicurezza e della prosperità in Europa e nel resto del mondo, non funziona davvero. Basti pensare alla tragedia dei Balcani. I problemi interni dell’ex Jugoslavia, per quanto latenti, sono stati notevolmente aggravati da una palese ingerenza esterna. Anche in quel caso erano evidenti i limiti del grande principio della diplomazia della NATO, che si è rivelato fallace e inefficace nella risoluzione di complessi conflitti interni. Questo principio consiste nell’accusare una delle parti, spesso senza fondamento, e mobilitare contro di essa tutto il potere politico, mediatico e militare, oltre a sanzioni e restrizioni economiche.

Successivamente, questi stessi approcci sono stati applicati in diverse parti del mondo, come ben sappiamo: in Iraq, Siria, Libia, Afghanistan e così via. Tutto ciò che hanno portato è l’aggravarsi dei problemi esistenti, i destini distrutti di milioni di persone, la distruzione di interi Stati, l’aumento dei disastri umanitari e sociali e la proliferazione di enclavi terroristiche. Nessun Paese al mondo è al sicuro dall’aggiungersi a questa triste lista.

Oggi l’Occidente si intromette sfacciatamente negli affari mediorientali. Un tempo monopolizzavano quest’area, e il risultato è ormai chiaro ed evidente. Poi ci sono il Caucaso meridionale e l’Asia centrale. Due anni fa, al vertice NATO di Madrid, è stato annunciato che l’Alleanza si sarebbe d’ora in poi occupata di questioni di sicurezza non solo nella regione euro-atlantica, ma anche in quella indo-pacifica. Si sostiene di non potersi esimere dal farlo anche lì. È chiaro che si tratta di un tentativo di aumentare la pressione sui Paesi della regione che hanno scelto di rallentare il loro sviluppo. Come sappiamo, il nostro Paese, la Russia, è in cima a questa lista.

Vorrei anche ricordarvi che è stata Washington a sconvolgere la stabilità strategica ritirandosi unilateralmente dai trattati sulla difesa missilistica, sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e a corto raggio e dal Trattato sui cieli aperti. Inoltre, insieme ai suoi alleati della NATO, ha smantellato il sistema di misure di fiducia e di controllo degli armamenti in Europa che era stato accuratamente costruito nel corso di decenni.

In definitiva, sono l’egoismo e l’arroganza degli Stati occidentali che hanno portato alla situazione estremamente pericolosa che ci troviamo ad affrontare oggi.

Siamo inaccettabilmente vicini a un punto di non ritorno.

Gli appelli alla sconfitta strategica della Russia, che detiene il più grande arsenale di armi nucleari, dimostrano l’estremo avventurismo dei politici occidentali: o sottovalutano la minaccia che essi stessi rappresentano, o sono semplicemente ossessionati dalla convinzione della propria impunità ed eccezionalità. In entrambi i casi, la situazione potrebbe rivelarsi tragica.

È chiaro che il sistema di sicurezza euro-atlantico sta crollando. Attualmente è praticamente inesistente e deve essere praticamente ricostruito. Tutto ciò significa che dobbiamo elaborare strategie per garantire la sicurezza in Eurasia, in collaborazione con i nostri partner, con tutti i Paesi interessati, che sono molti, e poi sottoporle a un ampio dibattito internazionale.

Questo è l’obiettivo indicato nel Discorso all’Assemblea federale. A breve termine, l’obiettivo è creare un quadro di sicurezza equo e indivisibile, basato sulla cooperazione e sullo sviluppo equo e reciprocamente vantaggioso del continente eurasiatico.

Per raggiungere questo obiettivo, quali azioni dovremmo intraprendere e su quali principi dovremmo basarci?

Innanzitutto, dobbiamo avviare un dialogo con tutti i potenziali attori di questo futuro sistema di sicurezza. Vi chiedo di iniziare a risolvere le questioni necessarie con quegli Stati che sono aperti a una cooperazione costruttiva con la Russia.

Durante la mia recente visita nella Repubblica Popolare Cinese, abbiamo discusso di questi temi con il Presidente cinese Xi Jinping. Abbiamo sottolineato che la proposta russa non va contro, ma integra e rispetta pienamente i principi fondamentali dell’iniziativa cinese per la sicurezza globale.

In secondo luogo, è fondamentale partire dal principio che la futura architettura di sicurezza è aperta a tutti i Paesi eurasiatici interessati a partecipare alla sua creazione. Con “tutti ” intendiamo ovviamente anche i Paesi europei e i membri della NATO. Condividiamo un unico continente e, a prescindere dalla situazione, siamo legati dalla geografia comune; dobbiamo quindi coesistere e collaborare in un modo o nell’altro.

Il vice capo di gabinetto del governo russo, Elmir Tagirov (a sinistra), prima dell’inizio dell’incontro. Dmitry Azarov/Kommersant/Sipa USA

È vero che le relazioni tra la Russia e l’Unione, così come con alcuni Paesi europei, si sono deteriorate – e ho sottolineato in molte occasioni che non è colpa nostra. È in corso una campagna di propaganda antirussa, che coinvolge anche alti esponenti europei, alimentando la speculazione che la Russia stia per attaccare l’Europa. L’ho già detto in diverse occasioni e non c’è bisogno di ripeterlo: sappiamo tutti che si tratta di un’assurdità assoluta, una semplice giustificazione per una corsa agli armamenti.

Permettetemi di divagare per un momento.

Il vero pericolo per l’Europa non viene dalla Russia. La minaccia principale per gli europei risiede nella loro dipendenza critica e crescente, quasi totale, dagli Stati Uniti, sia in ambito militare che politico, tecnologico, ideologico o informativo. L’Europa si trova sempre più emarginata sulla scena economica mondiale, deve affrontare il caos della migrazione e altri problemi urgenti, mentre viene privata della propria voce internazionale e della propria identità culturale.

A volte sembra che i politici europei al potere e i rappresentanti della burocrazia europea abbiano più paura di irritare Washington che di perdere la fiducia dei propri cittadini. Le recenti elezioni del Parlamento europeo lo testimoniano. Questi politici europei sopportano umiliazioni, scortesie e scandali con una palpabile rassegnazione nei confronti dei leader americani, mentre gli Stati Uniti li manipolano per servire i propri interessi: li costringono a comprare il loro gas a prezzi esorbitanti – il prezzo del gas in Europa è da tre a quattro volte superiore a quello degli Stati Uniti – o, come attualmente, chiedono ai Paesi europei di aumentare le loro forniture di armi all’Ucraina. Queste richieste sono implacabili e le sanzioni contro le aziende europee vengono imposte senza la minima esitazione.

Attualmente li stanno costringendo ad aumentare le forniture di armi all’Ucraina e a potenziare la loro capacità di produzione di proiettili d’artiglieria. Ma ponetevi questa domanda: a chi serviranno questi proiettili una volta terminato il conflitto in Ucraina? Come può questo garantire la sicurezza militare dell’Europa? Non è ancora chiaro. Nel frattempo, gli Stati Uniti stanno investendo molto nella tecnologia militare e nelle tecnologie di domani, come lo spazio, i moderni droni e i sistemi di attacco basati su nuovi principi fisici. Si tratta di settori che plasmeranno il futuro dei conflitti armati e determineranno il potenziale militare e politico delle nazioni, nonché il loro posizionamento globale. E ora a queste nazioni viene assegnato il ruolo di investire denaro dove serve. Ma questo non serve a rafforzare il potenziale dell’Europa. Lasciamo che facciano quello che vogliono.

Questo potrebbe sembrare nel nostro interesse, ma in realtà è il contrario.

Se l’Europa vuole mantenere la sua posizione di centro indipendente dello sviluppo globale e conservare il suo ruolo di centro culturale e civile del mondo, deve assolutamente coltivare buone relazioni con la Russia. Noi siamo pronti soprattutto a questo.

Questa semplice e ovvia verità è stata colta appieno da politici di levatura veramente paneuropea e globale, patrioti dei loro Paesi e dei loro popoli, che pensano in termini storici e non come semplici statistici che seguono la volontà e i suggerimenti di altri. Charles de Gaulle ne ha parlato a lungo nel dopoguerra. Ricordo bene anche una conversazione alla quale ho avuto il privilegio di partecipare personalmente nel 1991, quando il cancelliere tedesco Helmut Kohl sottolineò l’importanza del partenariato tra Europa e Russia. Sono convinto che, prima o poi, le nuove generazioni di leader europei torneranno a fare tesoro di questa eredità.

Gli stessi Stati Uniti sembrano essere intrappolati negli sforzi incessanti delle élite liberali-globaliste al potere di propagare la loro ideologia su scala globale con ogni mezzo possibile, cercando di preservare il loro status imperiale e il loro dominio. Queste azioni servono solo ad accentuare il declino del Paese, portandolo inesorabilmente verso il degrado, e sono in flagrante contraddizione con i veri interessi del popolo americano. Senza questa impasse ideologica, senza questo messianismo aggressivo, intriso della convinzione della propria superiorità ed esclusività, le relazioni internazionali avrebbero già da tempo trovato una gradita stabilità.

In terzo luogo, per promuovere l’idea di un sistema di sicurezza eurasiatico, è indispensabile intensificare notevolmente il processo di dialogo tra le organizzazioni multilaterali che già operano in Eurasia. Dobbiamo concentrarci principalmente sull’Unione Statale di Russia e Bielorussia, sull’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, sull’Unione Economica Eurasiatica, sulla Comunità degli Stati Indipendenti e sull’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai.

Vediamo la prospettiva che altre influenti associazioni eurasiatiche, dal Sud-Est asiatico al Medio Oriente, siano maggiormente coinvolte in questi processi in futuro.

In quarto luogo, riteniamo che sia giunto il momento di avviare un’ampia discussione su un nuovo sistema di garanzie bilaterali e multilaterali di sicurezza collettiva in Eurasia. Allo stesso tempo, nel lungo periodo, è necessario ridurre gradualmente la presenza militare di potenze esterne nella regione eurasiatica.

Riconosciamo che questa proposta può sembrare idealistica nel contesto attuale. Ma il momento di agire è adesso. Stabilendo un sistema di sicurezza affidabile per il futuro, ridurremo gradualmente – se non elimineremo – la necessità di dispiegare contingenti militari extraregionali. In effetti, ad essere sinceri, oggi non c’è bisogno di una tale presenza; non è altro che un’occupazione.

In definitiva, riteniamo che sia responsabilità degli Stati eurasiatici e delle strutture regionali identificare aree specifiche di cooperazione nella sicurezza collettiva. Su questa base, dovrebbero sviluppare un insieme di istituzioni, meccanismi e accordi di lavoro che servano realmente gli obiettivi comuni di stabilità e sviluppo.

A questo proposito, sosteniamo l’iniziativa dei nostri partner bielorussi di sviluppare un documento programmatico – una carta sul multipolarismo e la diversità nel XXI secolo. Questo documento potrebbe non solo definire i principi guida dell’architettura eurasiatica basata sulle norme fondamentali del diritto internazionale, ma anche offrire una visione strategica più ampia della natura e dell’essenza del multipolarismo e del multilateralismo come nuovo sistema di relazioni internazionali destinato a sostituire il mondo centrato sull’Occidente. Ritengo fondamentale che questo documento sia sviluppato in modo approfondito in collaborazione con i nostri partner e con tutti gli Stati interessati. È inoltre essenziale garantire la massima rappresentanza e considerazione di approcci e posizioni diverse quando si discutono questioni così complesse e impegnative.

In quinto luogo, una parte essenziale del sistema eurasiatico di sicurezza e sviluppo dovrebbe indubbiamente comprendere questioni economiche, benessere sociale, integrazione e cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Ciò include l’affrontare problemi comuni come la povertà, la disuguaglianza, le sfide climatiche e ambientali, nonché lo sviluppo di meccanismi per affrontare le minacce di pandemie e crisi nell’economia globale. Tutti questi aspetti sono di fondamentale importanza.

Con le sue azioni, l’Occidente non solo ha minato la stabilità militare e politica nel mondo, ma ha anche screditato e indebolito le principali istituzioni di mercato attraverso sanzioni e guerre commerciali. Utilizzando istituzioni come il FMI e la Banca Mondiale e influenzando l’agenda climatica, ha ostacolato lo sviluppo dei Paesi del Sud. Perdendo la competizione, anche all’interno delle regole che esso stesso aveva stabilito, l’Occidente ricorre ora a barriere proibitive e a varie forme di protezionismo. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno di fatto minato il ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio come regolatore del commercio internazionale. Tutto sta ristagnando. Stanno esercitando pressioni non solo sui loro concorrenti, ma anche sui loro alleati – basta vedere come stanno sfruttando le economie europee, già fragili e sull’orlo della recessione.

I Paesi occidentali hanno congelato parte dei beni e delle riserve valutarie della Russia e ora intendono legittimarne l’appropriazione definitiva. Tuttavia, nonostante tutte le manovre, il furto è un furto e non resterà impunito.

Il problema va oltre questi atti specifici. Sequestrando i beni russi, l’Occidente è un passo più vicino a distruggere il sistema che esso stesso ha creato e che, per decenni, ha garantito la sua prosperità permettendogli di consumare più di quanto guadagnasse e attirando fondi da tutto il mondo attraverso debiti e impegni. Oggi sta diventando chiaro a tutti i Paesi, le imprese e i fondi sovrani che i loro beni e le loro riserve non sono del tutto sicuri, né dal punto di vista legale né da quello economico. Il prossimo ad essere espropriato dagli Stati Uniti e dall’Occidente potrebbe essere chiunque: anche i fondi sovrani stranieri potrebbero essere presi di mira.

Il sistema finanziario, basato sulle valute di riserva occidentali, è sempre più soggetto a sfiducia. C’è ora sfiducia nei confronti dei titoli di debito e delle obbligazioni occidentali, nonché di alcune banche europee, che un tempo erano considerate luoghi sicuri in cui depositare i capitali. Gli investitori si rivolgono ora all’oro e adottano misure per proteggere i loro beni.

È indispensabile intensificare seriamente lo sviluppo di meccanismi economici bilaterali e multilaterali efficaci e sicuri, in alternativa a quelli controllati dall’Occidente. Ciò include lo sviluppo di regolamenti nelle valute nazionali, la creazione di sistemi di pagamento indipendenti e la creazione di catene di approvvigionamento che aggirino i canali ostacolati o compromessi dall’Occidente.

Allo stesso tempo, è essenziale proseguire gli sforzi per sviluppare corridoi di trasporto internazionali in Eurasia, di cui la Russia è il nucleo geografico naturale.

Esorto il Ministero degli Esteri a fornire il massimo sostegno allo sviluppo di accordi internazionali in tutti questi settori. Questi accordi sono di vitale importanza per rafforzare la cooperazione economica tra il nostro Paese e i nostri partner, e potrebbero anche dare nuovo impulso alla costruzione di un vasto partenariato eurasiatico. È questo partenariato che potrebbe fungere da base socio-economica per un nuovo sistema di sicurezza indivisibile in Europa.

Il presidente della commissione della Duma di Stato russa per gli affari della Comunità degli Stati Indipendenti, l’integrazione eurasiatica e le relazioni con i compatrioti, Leonid Kalashnikov (al centro), prima dell’inizio della riunione. Dmitry Azarov/Kommersant/Sipa USA

Cari colleghi,

L’obiettivo delle nostre proposte è quello di creare un sistema in cui tutti gli Stati possano avere fiducia nella propria sicurezza. Solo in un ambiente di questo tipo possiamo prevedere un approccio veramente costruttivo per risolvere i numerosi conflitti che esistono oggi. I deficit di sicurezza e di fiducia reciproca non sono limitati al continente eurasiatico; ci sono tensioni crescenti in tutto il mondo. Siamo consapevoli della crescente interconnessione e interdipendenza del globo – la crisi ucraina ne è un tragico esempio, con ripercussioni sull’intero pianeta.

È essenziale sottolineare che la crisi in Ucraina non è semplicemente un conflitto tra due Stati, e ancor meno tra due popoli in conflitto. Se così fosse, russi e ucraini – che condividono storia, cultura e legami familiari e umani – avrebbero probabilmente trovato una soluzione equa alle loro differenze.

Le radici di questo conflitto non risiedono nelle tensioni bilaterali: gli eventi in Ucraina sono il risultato diretto degli sviluppi nel mondo e in Europa alla fine del XX secolo e all’inizio del XXI, il risultato di una politica occidentale aggressiva, avventata e spesso avventurosa, perseguita molto prima dell’avvio di qualsiasi operazione militare.

Come ho già sottolineato, le élite dei Paesi occidentali hanno posto le basi per una nuova ristrutturazione geopolitica del mondo dopo la fine della Guerra Fredda, creando e imponendo un ordine basato su regole in cui gli Stati forti, sovrani e autonomi sono spesso emarginati.

Per giungere a soluzioni efficaci e durature, è indispensabile riconoscere queste realtà. Ciò richiede un dialogo aperto, la comprensione reciproca e l’impegno a costruire un ordine internazionale basato sul rispetto reciproco, sulla sovranità degli Stati e sulla cooperazione pacifica. Solo così potremo veramente aspirare a una sicurezza e a una stabilità globali durature.

Questo dà alla politica di contenimento il suo pieno significato. Gli obiettivi di questa politica sono apertamente dichiarati da alcune personalità negli Stati Uniti e in Europa, che si riferiscono alla nozione di “decolonizzazione della Russia”. In realtà, si tratta di un tentativo di fornire una base ideologica per lo smembramento della nostra patria secondo linee nazionali. Il progetto di smembrare l’Unione Sovietica e la Russia è in discussione da molto tempo ed è una realtà che tutti i membri di questo Parlamento conoscono bene.

Per realizzare questa strategia, i Paesi occidentali hanno adottato una politica di assorbimento e sviluppo politico-militare dei territori a noi vicini. Hanno lanciato cinque, ora sei ondate di espansione della NATO, cercando di fare dell’Ucraina la loro testa di ponte e di polarizzarla contro la Russia. A tal fine, hanno investito ingenti fondi e risorse, comprato politici e interi partiti, riscritto la storia e i programmi educativi, sostenendo e coltivando gruppi neonazisti e radicali. Il loro obiettivo era minare i nostri legami interstatali, dividere i nostri popoli e metterli l’uno contro l’altro.

Il sud-est dell’Ucraina, una regione che per secoli ha fatto parte della Grande Russia storica, ha resistito con determinazione a questa politica. Anche dopo la dichiarazione di indipendenza dell’Ucraina nel 1991, gli abitanti di questa regione hanno continuato a intrattenere strette relazioni con il nostro Paese. Sono russi e ucraini, rappresentanti di varie nazionalità, uniti dalla lingua, dalla cultura, dalle tradizioni e dalla memoria storica russa.

I milioni di persone che vivono nel sud-est dell’Ucraina meritavano un’attenta considerazione della loro posizione, del loro stato d’animo, dei loro interessi e del loro voto, così come i presidenti e i politici ucraini dell’epoca nella loro corsa al potere. Purtroppo, invece di rispettare queste voci, le autorità optarono per l’astuzia, le manovre politiche e spesso l’inganno, promettendo una cosiddetta scelta europea ed evitando una rottura completa con la Russia, consapevoli dell’importanza del sostegno dell’Ucraina sudorientale, una regione politicamente influente. Questa ambivalenza è perdurata per anni dopo la dichiarazione di indipendenza.

L’Occidente ha chiaramente riconosciuto questa realtà molto tempo fa. I suoi rappresentanti hanno compreso le sfide persistenti in questa regione e si sono resi conto che, nonostante i loro sforzi, nessuna propaganda avrebbe potuto cambiare radicalmente la situazione. Anche dopo aver tentato varie manovre politiche, è apparso chiaro che era difficile trasformare radicalmente le opinioni profondamente radicate e le identità storiche della maggioranza della popolazione dell’Ucraina sudorientale, in particolare tra le generazioni più giovani, che avevano stretti legami con la Russia.

Di fronte a questa resistenza, alcuni hanno scelto di usare la forza, emarginare la regione e ignorare le sue opinioni. Hanno fomentato e finanziato un colpo di Stato armato, approfittando dei disordini politici interni all’Ucraina per raggiungere i loro obiettivi.

Un’ondata di violenza, pogrom e omicidi ha investito le città ucraine in seguito alla presa di potere dei radicali a Kiev. I loro slogan aggressivi e nazionalisti, tra cui la riabilitazione degli scagnozzi nazisti, sono stati elevati al rango di ideologia di Stato. Hanno lanciato un programma per eliminare la lingua russa dallo Stato e dalla sfera pubblica, mentre hanno intensificato la pressione sui credenti ortodossi e interferito negli affari della Chiesa, portando infine a uno scisma. Questa interferenza sembra essere accettata come normale, mentre altre distrazioni artistiche distolgono l’attenzione, il tutto con il pretesto di opporsi alla Russia.

In opposizione a questo colpo di Stato, milioni di persone in Ucraina, soprattutto nelle regioni orientali, hanno resistito, nonostante le minacce di rappresaglie e di terrore. Di fronte ai preparativi delle nuove autorità di Kiev per un attacco alla Crimea russofona, che era stata trasferita all’Ucraina nel 1954 in violazione delle norme legali e procedurali, i Crimeani e gli abitanti di Sebastopoli sono stati sostenuti. La loro scelta è stata chiara e nel marzo 2014 è avvenuta la storica riunificazione della Crimea e di Sebastopoli alla Russia.

In città come Kharkiv, Kherson, Odessa, Zaporizhia, Donetsk, Luhansk e Mariupol, le manifestazioni pacifiche contro il colpo di Stato sono state represse, scatenando il terrore del regime di Kiev e dei gruppi nazionalisti. I tragici eventi di queste regioni sono impressi nella nostra memoria collettiva e testimoniano le conseguenze di questo periodo tumultuoso.

Nel maggio 2014 si sono svolti i referendum sullo status delle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, dove la maggioranza assoluta dei residenti ha votato a favore dell’indipendenza e della sovranità. La legittimità di questa espressione di volontà solleva immediatamente una domanda: i residenti avevano il diritto di fare questa dichiarazione di indipendenza? Voi che siete presenti in questa sala ovviamente capite che è così, che avevano tutti i diritti e la legittimità di farlo, in conformità con il diritto internazionale, compreso il diritto dei popoli all’autodeterminazione, come sancito dall’articolo 1, paragrafo 2, della Carta delle Nazioni Unite.

A questo proposito, è importante ricordare il precedente del Kosovo. Abbiamo già discusso di questo precedente in diverse occasioni e lo ripropongo ora. Gli stessi Paesi occidentali hanno riconosciuto la secessione del Kosovo dalla Serbia nel 2008 in una situazione simile. Il 22 luglio 2010, la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite ha confermato che non esiste un divieto generale nel diritto internazionale contro una dichiarazione unilaterale di indipendenza, come stabilito dall’articolo 1(2) della Carta delle Nazioni Unite. Ha inoltre affermato che le parti di un Paese che decidono di dichiarare la propria indipendenza non sono obbligate a consultare gli organi centrali del loro ex Stato.

Quindi queste repubbliche – Donetsk e Luhansk – avevano il diritto di dichiarare la loro indipendenza? Certo che sì. La questione non può essere affrontata in altro modo.

Il regime di Kiev ha ignorato completamente la scelta del popolo e ha lanciato una guerra totale contro i nuovi Stati indipendenti, le Repubbliche popolari del Donbass, utilizzando aerei, artiglieria e carri armati. Queste città pacifiche sono state bombardate, bombardate e intimidite. Di fronte a questa aggressione, il popolo del Donbass ha preso le armi per difendere le proprie vite, le proprie case, i propri diritti e i propri legittimi interessi.

Negli ambienti occidentali persiste la tesi che la Russia abbia iniziato questa guerra e sia quindi l’aggressore, giustificando azioni come colpire il suo territorio con sistemi d’arma occidentali, mentre l’Ucraina viene dipinta come legittimamente in grado di difendersi.

È fondamentale sottolineare ancora una volta che non è stata la Russia a iniziare questa guerra, ma il regime di Kiev. Dopo che la popolazione di una parte dell’Ucraina ha dichiarato la propria indipendenza in conformità con il diritto internazionale, è stato il regime di Kiev a iniziare le ostilità e a continuare a perpetrarle. Questa è un’aggressione, a meno che non si riconosca il diritto di questi popoli a dichiarare la propria indipendenza. Coloro che hanno sostenuto la macchina da guerra del regime di Kiev sono quindi complici dell’aggressore.

Il ricorso a principi derivati dalla Carta delle Nazioni Unite è tipico della retorica di Putin, che consiste nel distorcere i fatti – e il diritto – mobilitando un riferimento implicitamente presentato come occidentale. Come ha sottolineato Alain Pellet sulle nostre pagine, “raramente, con l’eccezione della Germania nazista ai suoi tempi, uno Stato ha violato così tanti principi e regole del diritto internazionale in un lasso di tempo così breve. Non c’è dubbio che si tratti di una politica deliberata, che fa parte del desiderio del dittatore russo di sfidare l’ordine giuridico internazionale del dopoguerra – fingendo di volerlo riportare alla sua purezza originaria”.

Nel 2014, la popolazione del Donbass ha resistito a questa situazione. Le milizie locali hanno tenuto duro, respingendo gli aggressori da Donetsk e Luhansk. Speravamo che questo avrebbe dato tregua a coloro che avevano iniziato il conflitto. Per porre fine allo spargimento di sangue, la Russia ha chiesto l’avvio di negoziati, che sono iniziati con la partecipazione di Kiev e dei rappresentanti delle repubbliche del Donbass, con il sostegno di Russia, Germania e Francia.

Nonostante le difficoltà incontrate, nel 2015 sono stati conclusi gli accordi di Minsk. Abbiamo preso sul serio questi accordi e abbiamo sperato di risolvere la situazione in conformità con il processo di pace e il diritto internazionale. Ritenevamo che ciò avrebbe portato a tenere in considerazione gli interessi legittimi del Donbass e a inserire nella Costituzione uno status speciale per queste regioni, preservando al contempo l’unità territoriale dell’Ucraina. Eravamo pronti a farlo e a convincere la popolazione di queste regioni a risolvere i loro problemi in questo modo. In diverse occasioni, abbiamo proposto diversi compromessi e soluzioni.

Tuttavia, tutto questo è stato rifiutato. Gli accordi di Minsk sono stati semplicemente rifiutati da Kiev. Come hanno ammesso in seguito i vertici ucraini, nessuno degli articoli di questi accordi faceva al caso loro. Hanno semplicemente mentito e distorto la realtà il più possibile.

Anche i co-autori e garanti degli accordi di Minsk, l’ex cancelliere tedesco e l’ex presidente francese, hanno infine ammesso che non c’erano piani per la loro attuazione. Hanno ammesso di aver semplicemente cercato di mantenere lo status quo per guadagnare tempo e rafforzare le forze armate ucraine equipaggiandole. Ci hanno semplicemente ingannato ancora una volta.

Invece di impegnarsi in un vero processo di pace e di perseguire la politica di reintegrazione e riconciliazione nazionale che sosteneva di promuovere, Kiev ha bombardato il Donbass per otto anni. Sono stati organizzati atti terroristici, omicidi e un blocco brutale. Per tutti questi anni, gli abitanti del Donbass, compresi donne, bambini e anziani, sono stati disumanizzati, trattati come cittadini di seconda classe e minacciati di rappresaglie. Questa situazione equivale a un genocidio nel cuore dell’Europa del XXI secolo. Eppure l’Europa e gli Stati Uniti hanno fatto finta di non vedere e di non notare.

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, il processo di Minsk è stato definitivamente insabbiato da Kiev e dai suoi alleati occidentali ed è stata pianificata una nuova massiccia offensiva contro il Donbass. Una grande forza armata ucraina si stava preparando a lanciare una nuova offensiva su Luhansk e Donetsk, con la chiara intenzione di effettuare una pulizia etnica e di provocare enormi perdite di vite umane, con la conseguenza di centinaia di migliaia di rifugiati. Siamo stati costretti ad agire per evitare questa catastrofe, per proteggere i civili – non avevamo altra scelta.

La Russia ha finalmente riconosciuto le Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk. Dopo otto anni di mancato riconoscimento, abbiamo sempre sperato di raggiungere un accordo. Il risultato è ora noto. Il 21 febbraio 2022 abbiamo firmato i trattati di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca con queste repubbliche, che ora abbiamo riconosciuto. Le Repubbliche popolari avevano il diritto di rivolgersi a noi per ottenere sostegno se avevamo riconosciuto la loro indipendenza? E noi avevamo il diritto di riconoscere la loro indipendenza così come loro avevano il diritto di dichiarare la loro sovranità in conformità con gli articoli che ho citato e con le decisioni della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite? Avevano il diritto di dichiarare la loro indipendenza? Sì, lo avevano. Ma se avevano questo diritto e lo hanno usato, allora significa che avevamo il diritto di concludere un trattato con loro – e lo abbiamo fatto, ripeto, nel pieno rispetto del diritto internazionale e dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite.

Grigory Karasin (a destra), rappresentante presso il Consiglio della Federazione Russa dell’organo esecutivo del potere statale nella regione di Sakhalin, e Igor Kostyukov (a sinistra), Capo della Direzione principale dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe – Vice Capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate russe, prima dell’inizio dell’incontro © Dmitry Azarov/Kommersant/Sipa USA

Allo stesso tempo, abbiamo fatto appello alle autorità di Kiev affinché ritirassero le loro truppe dal Donbass. Ci siamo messi in contatto e abbiamo detto loro immediatamente: ritirate le truppe e potremo risolvere la crisi in modo pacifico. Purtroppo, questa proposta è stata rapidamente respinta e semplicemente ignorata, anche se offriva una reale possibilità di trovare una soluzione pacifica alla situazione.

Il 24 febbraio 2022, la Russia è stata costretta ad annunciare l’inizio di un’operazione militare speciale. Ho spiegato gli obiettivi di questa operazione: proteggere la popolazione del Donbass, ripristinare la pace, smilitarizzare e denazificare l’Ucraina, riducendo così le minacce al nostro Stato e ripristinando l’equilibrio della sicurezza in Europa.

Nonostante ciò, abbiamo continuato a dare priorità alla risoluzione di questi obiettivi con mezzi politici e diplomatici. Non appena è iniziata l’operazione, il nostro Paese ha avviato negoziati con i rappresentanti del regime di Kiev. I colloqui si sono svolti prima in Bielorussia e poi in Turchia. Il nostro messaggio principale è stato chiaro: rispettate la scelta del Donbass e la volontà dei suoi abitanti, ritirate le truppe e smettete di bombardare città e villaggi pacifici. Abbiamo dichiarato che avremmo affrontato il resto delle questioni in futuro. Ma la risposta è stata un rifiuto categorico di cooperare. Era chiaro che questo ordine proveniva dai padroni occidentali, e parlerò anche di questo.

All’epoca, le nostre truppe si sono effettivamente avvicinate a Kiev nel febbraio-marzo 2022. Ci sono molte speculazioni in merito, sia in Ucraina che in Occidente, sia allora che oggi.

Vorrei sottolineare che le nostre formazioni si sono effettivamente posizionate vicino a Kiev e che i dipartimenti militari e il blocco di potere hanno discusso varie proposte per le nostre possibili azioni future. Tuttavia, non c’è stata alcuna decisione politica di prendere d’assalto una città di tre milioni di persone, nonostante le voci e le speculazioni.

In realtà, si è trattato di un’operazione per incoraggiare il regime ucraino a negoziare per la pace. Le truppe erano lì per spingere la parte ucraina verso il tavolo dei negoziati, con l’obiettivo di trovare soluzioni accettabili e porre fine alla guerra iniziata da Kiev contro il Donbass nel 2014, risolvendo al contempo i problemi che minacciano la sicurezza del nostro Paese, della Russia.

Sorprendentemente, è stato possibile raggiungere accordi che, in linea di principio, erano accettabili sia per Mosca che per Kiev. Questi accordi sono stati messi su carta e siglati a Istanbul dal capo della delegazione negoziale ucraina. Ciò indica che le autorità di Kiev erano soddisfatte di questa soluzione.

Il documento si chiamava Trattato sulla neutralità permanente e sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Sebbene si trattasse di un compromesso, i suoi punti essenziali erano in linea con le nostre esigenze di principio e permettevano di risolvere i compiti principali, anche all’inizio dell’operazione militare speciale. Tra questi, sorprendentemente, la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina. Siamo riusciti a trovare alcuni punti di convergenza difficili, anche se complessi. Ad esempio, l’Ucraina doveva adottare una legge che bandisse l’ideologia nazista e tutte le sue manifestazioni.

In cambio di garanzie di sicurezza internazionali, l’Ucraina avrebbe accettato di limitare le dimensioni delle proprie forze armate, di non aderire ad alleanze militari, di non autorizzare basi militari straniere sul proprio territorio e di non organizzare esercitazioni militari. Tutto questo è stato stabilito nel documento.

Comprendendo anche le preoccupazioni dell’Ucraina in materia di sicurezza, abbiamo accettato che l’Ucraina, pur non entrando formalmente nella NATO, beneficiasse di garanzie quasi simili a quelle dei membri della NATO. Sebbene non sia stata una decisione facile per noi, abbiamo riconosciuto la legittimità delle preoccupazioni dell’Ucraina in materia di sicurezza. Queste formulazioni sono state proposte da Kiev e noi le abbiamo generalmente accettate, rendendoci conto che l’obiettivo principale era quello di porre fine allo spargimento di sangue e alla guerra nel Donbass.

Il 29 marzo 2022 abbiamo ritirato le nostre truppe da Kiev con la garanzia che era necessario creare condizioni favorevoli al completamento del processo di negoziazione politica. Ci è stato spiegato che era impossibile che una delle parti firmasse tali accordi, come sostenevano i nostri colleghi occidentali, sotto la minaccia delle armi. Siamo stati d’accordo.

Tuttavia, il giorno dopo il ritiro delle truppe russe da Kiev, i leader ucraini hanno sospeso la loro partecipazione al processo negoziale, inscenando una nota provocazione a Boutcha, e hanno abbandonato la versione preparata degli accordi. È ormai chiaro che questa vile provocazione era necessaria per giustificare il rifiuto dei risultati raggiunti durante i negoziati. La via della pace è stata ancora una volta rifiutata.

Ora sappiamo che ciò è avvenuto per volere dei manipolatori occidentali, tra cui l’ex Primo Ministro britannico, durante la sua visita a Kiev, dove ha dichiarato esplicitamente: nessun accordo, dobbiamo sconfiggere la Russia sul campo di battaglia per ottenere la sua sconfitta strategica. Hanno iniziato ad armare l’Ucraina e hanno parlato apertamente della necessità di infliggerci una sconfitta strategica. Poco dopo, il Presidente dell’Ucraina ha emanato un decreto che vieta ai suoi rappresentanti, e persino a se stesso, di condurre negoziati con Mosca. Questo tentativo di risolvere il problema con mezzi pacifici è stato un altro fallimento.

In questo passaggio, Putin riscrive completamente il corso degli eventi affermando di rendere pubblico un rapporto sui progressi dei negoziati – ovviamente non verificabili – che erano stati sospesi dai “manipolatori occidentali”. Sappiamo che il motivo principale per cui le truppe russe non sono entrate a Kiev è la loro inferiorità tattica. Tuttavia, è interessante notare che questo discorso è uno dei pochi, se non il primo, in cui Vladimir Putin si preoccupa di entrare nei dettagli – fuorvianti – dei primi mesi di guerra.

A proposito di negoziati, vorrei rendere pubblico un altro episodio potenzialmente rilevante. Non ne ho parlato prima, ma alcuni qui ne sono a conoscenza. Dopo che l’esercito russo ha occupato parti delle regioni di Kherson e Zaporijjia, alcuni politici occidentali si sono offerti di mediare per una fine pacifica del conflitto. Uno di loro era in visita di lavoro a Mosca il 5 marzo 2022. Abbiamo accettato i suoi sforzi di mediazione, soprattutto perché ha menzionato di aver ricevuto il sostegno dei leader di Germania e Francia, nonché di alti rappresentanti degli Stati Uniti, durante i nostri colloqui.

Durante la nostra conversazione, il nostro ospite straniero ha sollevato una domanda intrigante: perché le truppe russe sono presenti nell’Ucraina meridionale, in particolare nelle regioni di Kherson e Zaporijia, se il nostro obiettivo è aiutare il Donbass? La nostra risposta è stata che si trattava di una decisione che spettava allo Stato Maggiore russo al momento della pianificazione dell’operazione. Oggi posso aggiungere che questa strategia mirava ad aggirare alcune delle zone fortificate che le autorità ucraine avevano eretto negli otto anni precedenti nel Donbass, soprattutto per liberare Mariupol.

Poi, un altro collega straniero ha posto una domanda precisa – molto professionale, devo ammettere: le truppe russe rimarranno nelle regioni di Kherson e Zaporijia? E cosa è previsto per queste regioni una volta raggiunti gli obiettivi delle forze strategiche di difesa? Ho risposto dicendo che, nel complesso, non respingo l’idea di mantenere la sovranità ucraina su questi territori, a condizione che la Russia mantenga un solido collegamento terrestre con la Crimea.

Kiev dovrebbe cioè garantirci una servitù, ovvero un diritto di accesso legalmente formalizzato per la Russia alla penisola di Crimea attraverso le regioni di Kherson e Zaporijia. Questa decisione politica è fondamentale. Naturalmente, nella sua forma definitiva, non sarà presa unilateralmente, ma solo dopo consultazioni con il Consiglio di Sicurezza e altri organi competenti, e dopo averne discusso con la popolazione russa e ucraina, e in particolare con la popolazione delle regioni di Kherson e Zaporijia.

Alla fine abbiamo ascoltato le voci dei cittadini e indetto referendum per conoscere le loro opinioni. Abbiamo rispettato le decisioni prese dal popolo, sia nelle regioni di Kherson e Zaporizhia che nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk.

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov introduce il discorso di Putin. Dmitry Azarov/Kommersant/Sipa USA

A quel punto, nel marzo 2022, il nostro partner negoziale aveva espresso l’intenzione di recarsi a Kiev per continuare i colloqui con le controparti ucraine. Abbiamo accolto con favore questa iniziativa, così come tutti i tentativi di trovare una soluzione pacifica al conflitto, consapevoli che ogni giorno di combattimenti portava nuove e tragiche perdite. Tuttavia, in seguito abbiamo appreso che le autorità ucraine hanno rifiutato l’offerta di mediazione occidentale e hanno persino accusato il mediatore di assumere una posizione filo-russa, per così dire in modo categorico. Ma questa è ormai una questione di dettagli.

Oggi, come ho già sottolineato, la situazione è radicalmente cambiata. I cittadini di Kherson e Zaporijia hanno espresso la loro volontà attraverso i referendum e queste regioni, insieme alle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, sono ora parte integrante della Federazione Russa. L’unità del nostro Stato è inviolabile e la volontà del popolo di unirsi alla Russia è incrollabile. La questione è ormai definitivamente chiusa e non si può più tornare indietro.

Nella sua introduzione, Lavrov ha sottolineato l’azione del suo ministero: “Vorrei anche sottolineare che stiamo contribuendo attivamente a stabilire relazioni estere in Crimea e nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nelle regioni di Zaporijjia e Kherson. A tal fine, il Ministero degli Affari Esteri ha già istituito i suoi uffici di rappresentanza a Donetsk e Luhansk e ha rafforzato le capacità dell’ufficio di rappresentanza a Simferopol”.

Voglio ribadire ancora una volta che è stato l’Occidente a contribuire a creare e ad aggravare la crisi ucraina, e ora sembra volerla prolungare all’infinito, indebolendo così i popoli russo e ucraino.

Le incessanti consegne di munizioni e armi ne sono un esempio lampante. Alcuni politici europei parlano addirittura della possibilità di dispiegare le loro truppe regolari in Ucraina. Tuttavia, è importante ricordare che oggi sono i veri leader dell’Ucraina – purtroppo non il popolo ucraino, ma le élite globaliste d’oltreoceano – a esercitare la loro influenza, cercando di scaricare sull’esecutivo ucraino il peso di decisioni impopolari, come l ‘ulteriore abbassamento dell’età di leva.

Oggi, come sappiamo, l’età di leva in Ucraina è di 25 anni, ma potrebbe essere ridotta a 23, o addirittura a 20, o addirittura a 18 per tutti. Allora, coloro che prendono queste decisioni impopolari sotto la pressione dell’Occidente saranno estromessi e sostituiti da altri, ugualmente dipendenti dall’Occidente ma non ancora macchiati da una reputazione negativa.

Forse è per questo che si sta pensando di annullare le prossime elezioni presidenziali in Ucraina. Coloro che sono attualmente al potere faranno tutto il possibile per rimanere al potere, per poi essere rimossi e sostituiti, continuando il loro lavoro secondo i piani.

A questo proposito, vorrei ricordarvi qualcosa che Kiev e l’Occidente preferiscono ignorare. Nel maggio 2014, la Corte costituzionale ucraina ha stabilito che il Presidente è eletto per un mandato di cinque anni, sia con elezioni straordinarie che regolari. Inoltre, la Corte ha osservato che lo status costituzionale del Presidente non prevedeva un mandato diverso da cinque anni. La decisione è stata definitiva e irrevocabile. Si tratta di un fatto giuridico indiscutibile.

Cosa significa questo per la situazione attuale?

Il mandato presidenziale del capo dell’Ucraina precedentemente eletto è scaduto, insieme alla sua legittimità, che non può essere ristabilita con manovre politiche. Non entrerò nei dettagli del contesto di questa decisione della Corte Costituzionale, ma è chiaro che era legata ai tentativi di legittimare il colpo di Stato del 2014. Tuttavia, questa decisione esiste e deve essere presa in considerazione. Mette in discussione qualsiasi tentativo di giustificare l’annullamento delle elezioni in corso.

In realtà, l’attuale tragedia dell’Ucraina è iniziata con un colpo di Stato incostituzionale nel 2014. Ripeto: l’attuale regime di Kiev ha origine da un putsch armato. E ora questa situazione si ripresenta come un boomerang: il potere esecutivo in Ucraina è ancora una volta usurpato e detenuto illegalmente, e quindi illegittimo.

Andrei anche oltre: l’annullamento delle elezioni è la manifestazione stessa della natura dell’attuale regime di Kiev, nato dal colpo di Stato del 2014. Rimanere al potere dopo l’annullamento delle elezioni è esplicitamente vietato dall’articolo 5 della Costituzione ucraina, che afferma che il diritto di determinare e modificare l’ordine costituzionale appartiene esclusivamente al popolo. Inoltre, queste azioni violano l’articolo 109 del Codice penale ucraino, che vieta espressamente di modificare o rovesciare con la forza l’ordine costituzionale dello Stato.

Anche il ricorso a convoluzioni pseudo-giuridiche è un luogo comune nei discorsi di Putin, che non è affatto infastidito dalle numerose contraddizioni che costellano le sue osservazioni nel tempo: in precedenti discorsi, ha semplicemente negato l’esistenza e la sovranità del Paese di cui si dichiara esperto costituzionale.

Nel 2014, questa usurpazione è stata giustificata in nome della rivoluzione. Oggi viene perpetrata con azioni militari. Ma la natura di queste azioni rimane invariata. Quello a cui stiamo assistendo è una collusione tra il ramo esecutivo del governo ucraino, la leadership della Verkhovna Rada e la maggioranza parlamentare sotto il suo controllo, finalizzata alla presa di potere dello Stato, che è un reato penale secondo la legge ucraina.

Inoltre, la Costituzione ucraina non prevede la possibilità di annullare o rinviare le elezioni presidenziali in caso di legge marziale, come si sta attualmente discutendo. La legge fondamentale ucraina prevede invece che, durante la legge marziale, le elezioni della Verkhovna Rada possano essere rinviate, ai sensi dell’articolo 83 della Costituzione del Paese.

La legislazione ucraina prevede quindi un’unica eccezione, che consente di estendere i poteri di un organo statale durante la legge marziale, ma questo riguarda solo la Verkhovna Rada. Di conseguenza, è stato stabilito lo status del Parlamento ucraino come organo che opera permanentemente sotto la legge marziale.

In altre parole, la Verkhovna Rada è oggi l’organo legittimo, a differenza dell’esecutivo. L’Ucraina non è una repubblica presidenziale, ma una repubblica parlamentare semipresidenziale. Questo è il punto principale.

Inoltre, il Presidente della Verkhovna Rada, che è il Presidente in carica, ha poteri speciali, in particolare nell’area della difesa, della sicurezza e del Comandante Supremo delle Forze Armate, ai sensi degli articoli 106 e 112. È tutto lì, nero su bianco.

Inoltre, nella prima metà di quest’anno, l’Ucraina ha concluso una serie di accordi bilaterali sulla cooperazione nel campo della sicurezza e del sostegno a lungo termine con diversi Paesi europei e con gli Stati Uniti d’America. Ma dal 21 maggio di quest’anno sono naturalmente sorti interrogativi sull’autorità e la legittimità dei rappresentanti ucraini che firmano tali documenti. Che firmino quello che vogliono: è ovvio che si tratta di una manovra politica e propagandistica. Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno cercando di dare peso e legittimità ai loro protetti.

Se in un secondo momento gli Stati Uniti dovessero intraprendere una seria revisione legale di questo accordo – non parlo del suo contenuto, ma della sua validità giuridica – emergerebbe inevitabilmente la questione dell’autorità dei firmatari. A quel punto diventerebbe chiaro che è tutto fumo e niente arrosto: se la situazione fosse esaminata da vicino, l’intero edificio crollerebbe e l’accordo sarebbe invalido. Si può continuare a fingere che tutto sia normale, ma in realtà non lo è affatto: i documenti che ho citato e la Costituzione lo confermano.

Vorrei anche ricordarvi che dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, l’Occidente ha lanciato una campagna aggressiva e poco diplomatica per isolare la Russia sulla scena internazionale. È ormai chiaro a tutti che questo tentativo è fallito, ma l’Occidente non ha abbandonato il suo piano di formare una coalizione internazionale anti-russa e di fare pressione sulla Russia. Ne siamo ben consapevoli.

Come sapete, hanno promosso attivamente l’idea ditenere in Svizzera una cosiddetta conferenza internazionale di alto livello sulla pace in Ucraina. Hanno intenzione di organizzarla subito dopo il vertice del G7, che è proprio il gruppo che ha scatenato il conflitto in Ucraina con le sue politiche. Ciò che gli organizzatori di questo incontro in Svizzera propongono non è altro che un’altra strategia per distogliere l’attenzione di tutti, ribaltare le cause e gli effetti della crisi ucraina e dare una certa legittimità alle attuali autorità esecutive in Ucraina.

È quindi logico che in Svizzera non verranno discusse questioni fondamentali riguardanti l’attuale crisi della sicurezza e della stabilità internazionale, né le vere radici del conflitto ucraino, nonostante tutti i tentativi di rendere più o meno accettabile l’agenda della conferenza.

Si tratterà probabilmente di una retorica demagogica generale e di una nuova serie di accuse contro la Russia. L’idea è ovvia: attirare il maggior numero possibile di Stati, per dare l’impressione che le prescrizioni e le regole occidentali siano condivise dall’intera comunità internazionale, il che significherebbe che il nostro Paese dovrebbe accettarle incondizionatamente.

Come sapete, naturalmente non siamo stati invitati a questo incontro in Svizzera. Non si tratta di un vero e proprio negoziato, ma del tentativo di un gruppo di Paesi di perseguire la propria linea politica e di risolvere a modo loro questioni che riguardano direttamente i nostri interessi e la nostra sicurezza.

Vorrei sottolineare che senza la partecipazione della Russia e un dialogo onesto e responsabile con noi, è impossibile raggiungere una soluzione pacifica in Ucraina e per la sicurezza globale in generale.

Se è vero che la Svizzera non ha inviato un invito alla parte russa – prevedendo un’opposizione di principio – il Ministro degli Affari Esteri della Confederazione Ignazio Cassis ha dichiarato che “non ci sarebbe stato alcun processo di pace senza la Russia”.

Attualmente, l’Occidente ignora i nostri interessi e proibisce a Kiev di negoziare con noi, mentre ci esorta ipocritamente a farlo. È semplicemente idiota: da un lato, vietano a Kiev di negoziare con noi, dall’altro, ci chiamano ai colloqui e insinuano che ci rifiutiamo di farlo. È completamente assurdo, ma purtroppo questa è la realtà in cui viviamo.

In primo luogo, chiediamo a Kiev di revocare il divieto autoimposto di negoziare con la Russia; in secondo luogo, siamo pronti a sederci al tavolo dei negoziati domani. Comprendiamo le particolarità della loro situazione giuridica, ma ci sono autorità legittime, in conformità con la loro Costituzione, come ho appena detto, e ci sono persone con cui possiamo negoziare. Siamo pronti. Le nostre condizioni per avviare una conversazione di questo tipo sono semplici e possono essere riassunte come segue.

Vorrei ripercorrere la sequenza degli eventi per chiarire che quanto sto per dire non è una reazione alla situazione attuale, ma piuttosto una posizione costante da parte nostra, incentrata sulla ricerca della pace.

Le nostre condizioni sono semplici: le truppe ucraine devono essere completamente ritirate dalle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk, nonché dalle regioni di Kherson e Zaporijjia, e tale ritiro deve riguardare l’intero territorio di queste regioni all’interno dei loro confini amministrativi così come esistevano al momento della loro integrazione nell’Ucraina.

Contrariamente alle affermazioni di Putin, le sue richieste in cambio di un cessate il fuoco sembrano essere strettamente legate alla situazione sul campo.

Prima dell’invasione su larga scala, l’esercito russo controllava circa il 7% del territorio ucraino. Con 25.961 km², la Crimea rappresenta da sola il 4,33% della superficie totale del Paese. Ad oggi, Mosca è presente su 80.098 km² nei quattro oblast’ del sud e dell’est del Paese interessati dalle rivendicazioni russe: Kherson, Zaporijia, Luhansk e Donetsk. Dal 17,71% del territorio ucraino, la proposta di Mosca porterebbe il suo controllo al 21,92%, secondo i nostri calcoli – più di un quinto della superficie totale del Paese. Putin chiede quindi a Kiev di cedere 131.222 km² di territorio (compresa la Crimea), pari alla superficie della Grecia.

In realtà, l’avanzata dell’esercito russo in Ucraina è relativamente stagnante – occupando circa il 18% del territorio – dalla fine del 2022. Con le sue richieste, Putin vorrebbe chiaramente tornare ai livelli precedenti l’offensiva ucraina nella regione di Kharkiv del settembre-ottobre 2022.

Non appena Kiev dichiarerà la sua volontà di prendere tale decisione e inizierà il ritiro effettivo delle sue truppe da queste regioni, oltre a notificare ufficialmente l’abbandono dei suoi piani di adesione alla NATO, ordineremo immediatamente un cessate il fuoco e avvieremo i colloqui. Lo faremo immediatamente. Naturalmente, garantiremo anche il ritiro sicuro e senza ostacoli delle unità e delle formazioni ucraine.

Ci auguriamo sinceramente che Kiev prenda una decisione indipendente, basata sulle realtà attuali e guidata dai veri interessi nazionali del popolo ucraino, e non sotto l’influenza dell’Occidente, anche se nutriamo seri dubbi al riguardo.

Tuttavia, è importante ricordare la cronologia degli eventi per comprendere meglio il contesto. Permettetemi di soffermarmi su questi punti.

Durante gli eventi di Maïdan a Kiev nel 2013-2014, la Russia si è ripetutamente offerta di contribuire a una risoluzione costituzionale della crisi, che in realtà era orchestrata dall’esterno. Ripensiamo agli eventi di fine febbraio 2014.

Il 18 febbraio, a Kiev sono scoppiati scontri armati provocati dall’opposizione. Diversi edifici, tra cui il municipio e la Casa dei sindacati, sono stati incendiati. Il 20 febbraio, ignoti cecchini hanno aperto il fuoco su manifestanti e polizia, indicando chiaramente l’intenzione di radicalizzare la situazione e portare alla violenza. Le persone che sono scese in piazza a Kiev per esprimere il loro malcontento nei confronti del governo sono state deliberatamente usate come carne da cannone. È una tattica che si ripete oggi, quando si mobilitano le persone per mandarle al macello. Eppure, all’epoca, c’era l’opportunità di risolvere la crisi in modo civile.

Incontro tra il Presidente russo Vladimir Putin e i capi del Ministero degli Affari Esteri russo (MAE) presso il centro stampa del MAE russo. Zamir Kabulov (a sinistra), direttore del secondo dipartimento asiatico del Ministero degli Esteri russo, e Yuri Ushakov (a destra), assistente del Presidente russo, prima dell’incontro © Dmitry Azarov/Kommersant/Sipa USA

Il 21 febbraio è stato firmato un accordo tra l’allora Presidente dell’Ucraina e l’opposizione per risolvere la crisi politica. I garanti di questo accordo erano, come noto, i rappresentanti ufficiali di Germania, Polonia e Francia. L’accordo prevedeva il ritorno a una forma di governo parlamentare-presidenziale, l’indizione di elezioni presidenziali anticipate, la formazione di un governo di fiducia nazionale, nonché il ritiro delle forze dell’ordine dal centro di Kiev e la consegna delle armi da parte dell’opposizione.

È importante notare che la Verkhovna Rada ha approvato una legge che esclude qualsiasi procedimento penale contro i manifestanti. Un simile accordo avrebbe potuto porre fine alle violenze e riportare la situazione all’interno del quadro costituzionale. Questo accordo è stato firmato, anche se a Kiev e in Occidente spesso si preferisce dimenticarlo.

Oggi vorrei condividere un altro fatto cruciale che finora non è stato reso pubblico. Si tratta di una conversazione avvenuta il 21 febbraio, su iniziativa degli Stati Uniti. Durante questo colloquio, il leader americano ha sostenuto con forza l’accordo raggiunto tra le autorità e l’opposizione a Kiev. Lo ha addirittura descritto come un vero passo avanti, che offre al popolo ucraino la possibilità di porre fine alla violenza che minacciava di intensificarsi.

Durante i nostri colloqui, abbiamo concordato una formula comune: la Russia si sarebbe impegnata a persuadere il Presidente ucraino a dare prova di moderazione, evitando di usare l’esercito e le forze dell’ordine contro i manifestanti. In cambio, gli Stati Uniti si sarebbero impegnati a richiamare all’ordine l’opposizione, incoraggiandola a liberare gli edifici amministrativi e a calmare la situazione nelle strade.

L’obiettivo era creare le condizioni per un ritorno alla normalità nel Paese, all’interno del quadro costituzionale e legale. Abbiamo rispettato i nostri impegni. Il Presidente ucraino dell’epoca, Yanukovych, che non aveva intenzione di usare l’esercito, mantenne un atteggiamento di moderazione e ritirò persino altre unità di polizia da Kiev.

E i nostri colleghi occidentali? Nella notte del 22 febbraio e per tutto il giorno successivo, mentre il Presidente Yanukovych si recava a Kharkiv per un congresso dei deputati delle regioni sud-orientali dell’Ucraina e della Crimea, i radicali hanno preso il controllo dell’edificio della Rada, dell’amministrazione presidenziale e del governo con la forza. Nonostante tutti gli accordi e le garanzie occidentali, né gli Stati Uniti né l’Europa hanno agito per impedire questa escalation. Nessun garante dell’accordo politico ha chiesto all’opposizione di restituire le strutture amministrative sequestrate e di rinunciare alla violenza. Sembra addirittura che abbiano approvato il modo in cui si sono svolti gli eventi.

Inoltre, il 22 febbraio 2014, la Verkhovna Rada ha approvato una risoluzione che annunciava le presunte dimissioni del Presidente Yanukovych, in palese violazione della Costituzione ucraina, e ha fissato elezioni straordinarie per il 25 maggio. Si è trattato di un colpo di Stato armato, orchestrato dall’esterno. I radicali ucraini, con il tacito consenso e il sostegno diretto dell’Occidente, hanno deliberatamente sabotato tutti i tentativi di risolvere la situazione in modo pacifico.

All’epoca, abbiamo implorato Kiev e le capitali occidentali di dialogare con la popolazione dell’Ucraina sud-orientale, insistendo sul rispetto dei loro interessi, diritti e libertà. Ma il regime emerso dal colpo di Stato ha preferito la strada della guerra, lanciando operazioni punitive contro il Donbass nella primavera e nell’estate del 2014. Ancora una volta, la Russia ha chiesto la pace.

Abbiamo fatto ogni sforzo per risolvere questi problemi acuti attraverso gli accordi di Minsk, ma l’Occidente e le autorità di Kiev, come ho sottolineato, si sono rifiutati di onorarli. Nonostante le loro assicurazioni verbali sull’importanza degli accordi di Minsk e il loro impegno per la loro attuazione, hanno organizzato un blocco del Donbass e preparato un’offensiva militare per schiacciare le Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk.

Gli accordi di Minsk sono stati definitivamente insabbiati dal regime di Kiev e dall’Occidente. Permettetemi di sottolineare ancora una volta questo punto cruciale. Di conseguenza, nel 2022, la Russia è stata costretta a lanciare un’operazione militare speciale per porre fine alla guerra nel Donbass e proteggere i civili dal genocidio.

Nonostante ciò, fin dall’inizio abbiamo continuato a proporre soluzioni diplomatiche alla crisi, compresi i negoziati in Bielorussia e Turchia, nonché il ritiro delle truppe da Kiev per facilitare la firma degli accordi di Istanbul, che sono stati sostanzialmente accettati da tutte le parti. Tuttavia, anche questi tentativi sono stati respinti. L’Occidente e Kiev hanno persistito nel loro desiderio di sconfiggerci. Ma come sappiamo, tutte le loro manovre sono fallite.

Oggi presentiamo una nuova proposta di pace, concreta e realizzabile. Se Kiev e le capitali occidentali la rifiutano come prima, in definitiva sono affari loro. È loro responsabilità politica e morale continuare lo spargimento di sangue. È chiaro che le realtà sul terreno e in prima linea continueranno a evolversi in modo sfavorevole per il regime di Kiev e le condizioni per avviare i negoziati saranno diverse.

Vorrei sottolineare il punto principale: la nostra proposta non è una semplice tregua temporanea o un cessate il fuoco, come vorrebbe l’Occidente, per consentire al regime di Kiev di recuperare le perdite, riarmarsi e prepararsi a una nuova offensiva. Ripeto: l’obiettivo non è congelare il conflitto, ma porvi definitivamente fine.

L’Ucraina ha immediatamente annunciato che non accetterà le richieste russe, che considera ultimatum “sentiti molte volte”. Esponendo pubblicamente condizioni che Kiev ha ritenuto inaccettabili in passato, Putin sta cercando di sminuire l’importanza del vertice di pace che l’Ucraina ha organizzato questo fine settimana in Svizzera.

E ripeto ancora una volta: non appena Kiev accetterà un processo simile a quello che proponiamo oggi, accettando il ritiro completo delle sue truppe dalle regioni della DNR e della LNR [le repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk], di Zaporijjia e di Kherson, e inizierà effettivamente questo processo, saremo pronti ad avviare i negoziati senza indugio.

La nostra posizione di principio è chiara: lo status neutrale, non allineato e non nucleare dell’Ucraina, la sua smilitarizzazione e denazificazione, in particolare come abbiamo ampiamente concordato nei colloqui di Istanbul del 2022. Tutti i dettagli della smilitarizzazione sono stati chiaramente stabiliti in quei colloqui.

Naturalmente, i diritti, le libertà e gli interessi dei cittadini di lingua russa in Ucraina devono essere pienamente garantiti e le nuove realtà territoriali, compreso lo status della Crimea, di Sebastopoli, delle Repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk e delle regioni di Kherson e Zaporijia come entità costitutive della Federazione Russa, devono essere riconosciute. In futuro, tutte queste disposizioni e principi fondamentali dovranno essere formalizzati in accordi internazionali. Ciò include naturalmente la cancellazione di tutte le sanzioni occidentali contro la Russia.

Sono fermamente convinto che la Russia stia proponendo un modo concreto per porre fine alla guerra in Ucraina. Aspiriamo a voltare la tragica pagina della storia e a cominciare a ristabilire relazioni di fiducia e buon vicinato tra Russia e Ucraina, e più in generale tra tutti i Paesi europei. Anche se ciò si rivelerà difficile, siamo pronti a procedere gradualmente, passo dopo passo.

Una volta risolta la crisi ucraina, potremmo pensare, in collaborazione con i nostri partner della CSTO e della SCO, nonché con gli Stati occidentali, compresi quelli europei, aperti al dialogo, di affrontare il compito fondamentale che ho sottolineato all’inizio del mio intervento: la creazione di un sistema di sicurezza eurasiatico indivisibile che tenga conto degli interessi di tutti gli Stati del continente, senza eccezioni.

Naturalmente, un ritorno rigoroso alle proposte di sicurezza che abbiamo presentato 25, 15 o anche due anni fa è impossibile, visti gli eventi che si sono verificati e i cambiamenti avvenuti da allora. Tuttavia, i principi di base e l’oggetto stesso del dialogo rimangono invariati. La Russia riconosce la propria responsabilità per la stabilità globale ed è disposta a dialogare con tutti i Paesi. Tuttavia, questo non dovrebbe essere una simulazione di un processo di pace per servire gli interessi egoistici o particolari di qualcuno, ma una conversazione seria e approfondita su tutte le questioni relative alla sicurezza globale.

Cari colleghi,

Sono convinto che lei comprenda la portata delle sfide che la Russia deve affrontare e ciò che dobbiamo fare, in particolare nel campo della politica estera.

Vi auguro sinceramente di riuscire in questo arduo compito di garantire la sicurezza della Russia, difendere i nostri interessi nazionali, rafforzare la posizione del Paese sulla scena mondiale, promuovere i processi di integrazione e sviluppare le relazioni bilaterali con i nostri partner.

Da parte nostra, il governo continuerà a fornire al dipartimento diplomatico e a tutti coloro che sono coinvolti nell’attuazione della politica estera della Russia il sostegno necessario.

Vi ringrazio ancora una volta per il vostro impegno, la vostra pazienza e per aver ascoltato le mie parole. Sono sicuro che insieme avremo successo.

Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine.

Vladimir Putin al termine del suo discorso. Foto AP/Alexander Zemlianichenko

SERGEI LAVROV

Caro Presidente, vorrei innanzitutto esprimere la mia gratitudine per l’apprezzamento del nostro lavoro.

Ci stiamo impegnando, le circostanze ci spingono a raddoppiare gli sforzi e continueremo a farlo, perché tutti riconoscono l’importanza cruciale delle nostre azioni per il futuro del Paese, per il benessere del nostro popolo e, in una certa misura, per il futuro del mondo. Prenderemo a cuore le direttive che avete indicato, in particolare dettagliando il concetto di sicurezza eurasiatica con i nostri colleghi di altre agenzie in modo molto concreto.

Nella nostra ricerca di costruire un nuovo sistema di sicurezza che sia equo, come lei ha sottolineato, indivisibile e basato sugli stessi principi, continueremo a contribuire alla risoluzione delle singole crisi, tra cui quella ucraina rimane la nostra priorità assoluta.

Integreremo certamente la vostra nuova iniziativa in vari contesti, comprese le nostre interazioni all’interno dei BRICS, dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, con la Repubblica Popolare Cinese, nonché con le nazioni dell’America Latina e dell’Africa, che hanno anch’esse presentato le loro proposte, finora ignorate dai leader ucraini.

Grazie ancora una volta! Stiamo perseverando nei nostri sforzi.

VLADIMIR PUTIN

Grazie per il suo tempo.

 17:47

Le osservazioni del ministro degli Esteri Sergey Lavrov e le sue risposte alle domande dei media dopo l’incontro del presidente Vladimir Putin con gli alti funzionari del ministero degli Esteri, Mosca, 14 giugno 2024.

1140-14-06-2024

 

Avete tutti ascoltato le osservazioni del Presidente Vladimir Putin e l’approfondita analisi che ha fatto sulla sicurezza globale, europea ed eurasiatica. Ancora una volta, il Presidente Vladimir Putin ha offerto un resoconto dettagliato che dimostra la coerenza della nostra politica sull’Ucraina. Finora, l’Occidente non è stato ricettivo a questa politica, nemmeno una volta. Ha invece deciso di utilizzare l’Ucraina come strumento per sopprimere la Federazione Russa, anche ricorrendo a metodi militari, economici e di altro tipo.

Parlando di sicurezza, Vladimir Putin ha affermato che il modello euro-atlantico è ormai un ricordo del passato. In questo contesto, vorrei notare che dopo la fine dell’Unione Sovietica, e anche nei suoi ultimi anni, eravamo pronti a cooperare, e il Presidente della Russia ce lo ricorda anche oggi, ma solo a parità di condizioni e a condizione di mantenere un equilibrio di interessi. Ma l’Occidente ha deciso di vincere la Guerra Fredda e ha optato per il mantenimento delle sue posizioni dominanti su tutti i fronti. Per i primi due decenni abbiamo fatto sostanzialmente parte dell’architettura euro-atlantica. Alla fine degli anni ’90 abbiamo formato il Consiglio Russia-NATO. Esisteva anche un meccanismo sviluppato ed esteso di collaborazione con l’Unione Europea: due vertici all’anno, quattro spazi comuni e una pletora di progetti comuni. Va da sé che anche l’OSCE, nonostante il suo nome, è nata dalla dimensione di sicurezza euro-atlantica. Ma la politica degli Stati Uniti di dominare tutto e tutti e di costringere tutti a sottostare alla loro volontà ha reso inefficaci e svalutato tutte queste e altre strutture appartenenti, in un modo o nell’altro, al quadro euro-atlantico.

L’Europa è stata una delle vittime di questa politica. Ha perso la sua indipendenza. In questo senso, l’idea di raggiungere la sicurezza nel contesto euro-atlantico non è più rilevante per noi. Come ha detto il Presidente Vladimir Putin, il nostro obiettivo è garantire la sicurezza eurasiatica. Questo ha senso. Dopo tutto, condividiamo lo stesso continente e non ci sono oceani, canali inglesi o altro a separarci.

In questo continente esistono già diverse associazioni di integrazione, molte delle quali si occupano di questioni di sicurezza. Mi riferisco alla CSTO, alla CSI e alla SCO, nonché all’EAEU e all’ASEAN, che si occupano di questioni economiche. Tutti operano all’interno di un unico spazio eurasiatico. Durante il primo vertice Russia-ASEAN, tenutosi a Sochi nel 2015, il Presidente Vladimir Putin ha suggerito di esplorare le opportunità per coordinare e armonizzare i processi di integrazione in tutto il nostro continente per costruire il Grande Partenariato Eurasiatico.

Oltre alle organizzazioni appena citate, esistono altre strutture di integrazione in questo continente, anche in Asia meridionale. Il Golfo Persico ha il suo Consiglio di Cooperazione del Golfo, il CCG. Anche la Lega Araba copre una parte sostanziale del continente eurasiatico.

Tutto questo funziona come un unico Grande Partenariato Eurasiatico, proprio come ha detto oggi il Presidente della Russia. Può costruire una base socioeconomica tangibile per il quadro di sicurezza che vogliamo per noi, purché si concentri su catene economiche, di trasporto e finanziarie che siano immuni dai dettami imposti dagli Stati Uniti e dai loro satelliti. Il Presidente Vladimir Putin ha posto particolare enfasi sul fatto che questo quadro è aperto a tutti i Paesi e le organizzazioni del continente eurasiatico, senza eccezioni. Naturalmente, ciò include la possibilità di lasciare la porta aperta all’Europa e ai Paesi europei che finalmente si rendono conto di dover costruire il loro futuro concentrandosi sugli interessi fondamentali dei loro popoli invece di servire solo gli interessi degli Stati Uniti e dell’Occidente collettivo guidato dagli USA.

Per raggiungere questi obiettivi, dobbiamo iniziare a specificare il concetto di Grande Partenariato Eurasiatico e di sicurezza eurasiatica in tutte le sue dimensioni, comprese quelle militari e politiche, economiche e umanitarie. Come sapete, nel nostro continente si svolgono già una serie di eventi eurasiatici e addirittura globali in risposta ai tentativi dell’Occidente di monopolizzare lo sport e la cultura internazionali. Mi riferisco ai Giochi del futuro, ai Giochi BRICS che si sono aperti a Kazan, ai prossimi Giochi mondiali dell’amicizia, al Forum culturale internazionale e al Concorso canoro internazionale Intervision.

Il Presidente del Kazakistan Kassym-Jomart Tokayev ha avviato la creazione di un’Organizzazione internazionale per la lingua russa. L’organizzazione servirà anche come importante elemento unificante nel continente eurasiatico, dove tante persone, paesi e nazioni parlano e amano la lingua russa e hanno un’affinità con la cultura russa.

Per quanto riguarda l’Ucraina, non ho nulla da aggiungere su questo argomento. Il Presidente della Russia Vladimir Putin ha elencato i gesti di buona volontà (in una certa misura possono essere considerati come concessioni parziali) che abbiamo intrapreso dopo le rivolte di Maidan e il colpo di Stato del febbraio 2014. La Russia ha compiuto molti passi nel suo approccio costruttivo e ha dimostrato il suo impegno a preservare lo Stato ucraino e a rimanere in rapporti amichevoli con esso, solo per essere respinta in modo coerente, fermo e categorico.

Oggi siamo arrivati a un punto in cui il Presidente della Russia Vladimir Putin chiede ancora una volta agli altri di ascoltare il nostro messaggio. Dopo tutto, negli ultimi dieci anni, ogni volta che l’Occidente ha rifiutato le nostre proposte, non ne è uscito nulla di buono.

Domanda: Il Presidente Vladimir Putin ha posto condizioni concrete per l’avvio di colloqui di pace con l’Ucraina. Cosa intende fare in concreto il Ministero degli Esteri per adempiere a queste disposizioni? Possiamo aspettarci dei contatti, soprattutto alla luce della situazione relativa alla legittimità delle attuali autorità ucraine?

Sergey Lavrov: Il Presidente Vladimir Putin ha affrontato la questione della legittimità in tutti i suoi aspetti. Non è stata la prima volta che ha parlato di questo argomento. Tutto è abbondantemente chiaro a questo proposito. Nelle sue precedenti dichiarazioni su questo tema, il Presidente ha affermato che il quadro politico e giuridico dell’Ucraina deve definire le decisioni finali. Qualsiasi esperto di diritto giungerà alla stessa conclusione dopo aver letto la Costituzione ucraina. Se tutti dovessero ancora una volta chiudere gli occhi di fronte a questo segnale, per noi sarebbe l’ennesima esperienza deludente nei confronti dei nostri partner occidentali.

Per quanto riguarda il ruolo del Ministero degli Esteri, non abbiamo intenzione di correre dietro a chi chiede qualcosa. I nostri ambasciatori nelle capitali corrispondenti condivideranno le osservazioni del Presidente della Russia Vladimir Putin e offriranno ulteriori spiegazioni sul loro contenuto, compreso il modo in cui si è arrivati a questo punto. Attenderemo una risposta. Non ho dubbi che i Paesi della Maggioranza Globale comprendano tutto questo. Abbiamo discusso il tema dell’Ucraina con molti dei loro rappresentanti, anche l’11 giugno 2024 a Nizhny Novgorod – mi riferisco ai partecipanti alla riunione dei ministri degli Esteri dei BRICS Plus. Lo capiscono molto bene.

Per quanto riguarda i responsabili delle decisioni, essi si trovano attualmente in Italia, alla riunione del Gruppo dei Sette. Anche Vladimir Zelensky è nelle vicinanze. Domani o forse dopodomani si terrà anche un evento discutibile in Svizzera, anche se non si sa ancora chi vi parteciperà. Spero che le osservazioni del Presidente Vladimir Putin diano loro qualcosa da discutere.

Domanda: Come sapete, tra poche settimane si terranno le elezioni in Francia. Può dirci come state monitorando la situazione? Cosa si aspetta? Cosa spera?

Sergey Lavrov: Certamente seguiamo gli sviluppi politici nei Paesi in cui abbiamo ambasciatori e ambasciate. Essi riferiscono sull’agenda interna e internazionale di un determinato Paese, proprio come gli ambasciatori francesi, americani e di altri Paesi riferiscono su ciò che accade in Russia.

Per quanto riguarda le aspettative, per quanto mi riguarda, già da tempo non mi aspetto nulla da nessun luogo, soprattutto dai principali Paesi europei. Mi dispiace per loro – questo è quello che posso dire – perché, come ha confermato oggi il Presidente della Russia Vladimir Putin nel suo discorso, non sono indipendenti. Il Presidente francese Emmanuel Macron ha ripetutamente sbandierato lo slogan dell’autonomia strategica. Guardate cosa sta succedendo nella vita reale.

Domanda: Le proposte di pace avanzate dal Presidente si basano su condizioni che l’Ucraina deve rispettare. Ma non dovrebbe essere la Russia a fare la prima mossa e a ritirare le sue truppe?

Sergey Lavrov: Avete ascoltato il Presidente? Per due volte, a metà del suo discorso e alla fine, ha detto: Voglio ripetere la sequenza. Il discorso verrà diffuso e la sequenza è lì.

Se lo leggesse per la terza volta, capirebbe che la Russia ha fatto tutto il possibile sulla base di accordi raggiunti e poi disattesi da Boris Johnson e da una serie di altri politici.

Domanda: Se, ad esempio, l’Ucraina soddisfa queste condizioni, cosa significa che la Russia si ferma lì? Perché l’Occidente dovrebbe fidarsi di voi?

Sergey Lavrov: Sa, non chiediamo all’Occidente di fidarsi di noi. La fiducia non è qualcosa che illustra le posizioni e le azioni dell’Occidente. Oggi, ci sono stati molti esempi – non voglio recitare tutti questi fallimenti nel mantenere le promesse, questi fallimenti nel mantenere gli obblighi legali.

Francamente, non mi interessa se l’Occidente si fida o meno di noi. L’Occidente deve capire la situazione reale. Non capiscono nulla, se non la realpolitik. Lasciateli andare dal popolo. Siete delle democrazie, giusto? Chiedete alla gente cosa dovrebbe fare l’Occidente in risposta alle proposte di Putin.

Domanda: Se non abbiamo bisogno che l’Occidente ci creda, ma continuiamo a fare queste proposte. Supponiamo che siano d’accordo e che noi ritiriamo le nostre truppe…

Sergey Lavrov: Mi permetta di interromperla. Non ho intenzione di speculare su questo argomento. Penso che lei capisca che fare queste dichiarazioni “e se” non ha alcun senso in questo momento. Ci siamo già passati.

Domanda: Ma possiamo aspettarci che non ci ingannino ancora una volta?

Sergey Lavrov: Naturalmente, non possiamo farlo. Ecco perché tutto questo è stato inquadrato in questo modo. Siamo pronti a lavorare su una soluzione basata sulle condizioni poste dal Presidente della Russia. Interromperemo le azioni di combattimento non appena capiremo che queste condizioni sono state attuate. Cesseremo le ostilità nel momento stesso in cui ciò avverrà, proprio come ha detto il Presidente.

Domanda: Abbiamo in programma di inviare questa iniziativa alle Nazioni Unite? Quali canali utilizzerà il Presidente Vladimir Putin per comunicare queste proposte all’Ucraina, se deciderà di farlo?

Sergey Lavrov: Penso che tutti stiano già leggendo queste proposte e le conoscano. Il Presidente ha presentato le sue osservazioni, il che non ci obbliga a renderle pubbliche come un documento o una proposta ufficiale o un’iniziativa.

Si tratta di una questione tecnica. Non mi interessa come questa informazione viene diffusa. Tutti lo sanno già. Vedremo come reagiranno.

Domanda: Se non sbaglio, l’ultima volta che ha parlato con il massimo diplomatico statunitense è stato nel gennaio 2022. All’epoca, come lei ha detto, gli Stati Uniti hanno ignorato tutte le nostre proposte. L’operazione militare speciale è in corso da due anni. Considerando la situazione attuale, gli Stati Uniti sentono la necessità o il desiderio di avere contatti ufficiali con il Ministero degli Esteri russo?

Sergey Lavrov: Non so cosa vogliano, e tanto meno di cosa abbiano bisogno gli Stati Uniti, a prescindere da come la si veda.

Domanda: Non crede che le proposte di avviare colloqui di pace siano più simili a un ultimatum che richiede la capitolazione?

Sergey Lavrov: Credo che questo sia un modo sbagliato di inquadrare la questione.

Prima di concludere il suo discorso, il Presidente Vladimir Putin ha fatto un’osservazione speciale sulla presentazione dell’intero quadro. Abbiamo sostenuto il documento che preserva l’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini del 1991. È successo il 21 febbraio 2014. L’Europa nel suo complesso ha garantito che l’accordo tra il presidente ucraino Viktor Yanukovich e l’opposizione sarebbe stato portato a termine. L’ex ambasciatore di Barack Obama ha chiamato Vladimir Putin chiedendogli di non interferire con questo accordo. Ma dopo il nostro sostegno, il mattino dopo si è verificato un colpo di Stato. Se non fosse stato così, l’Ucraina sarebbe esistita ancora nei suoi confini del 1991.

In seguito, hanno designato come terroristi le regioni che si rifiutavano di riconoscere i risultati di questo sanguinoso colpo di Stato anticostituzionale. Ciò ha portato a una guerra lunga un anno. Rispondendo alle richieste provenienti da tutte le parti (tedeschi e francesi), abbiamo facilitato la firma degli accordi di Minsk. Essi prevedevano il mantenimento dell’integrità territoriale dell’Ucraina, meno la Crimea. Potrei continuare a parlare all’infinito di questo argomento.

Il Presidente Vladimir Putin ha articolato la questione nel modo più chiaro possibile. Credo che lei abbia uno spirito critico, il che significa che può decidere se si tratta di un ultimatum. Se nel suo reportage lo presenta come un ultimatum, la prego di non dimenticare come si è arrivati a questo punto. Nei suoi rapporti lei parla spesso di annullamento della cultura, traendo conclusioni senza menzionare le cause primarie.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nicola Porro La grande bugia verde, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Nicola Porro La grande bugia verde, Liberilibri 2024, pp. 247, € 19,00.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO_GIUSEPPE GERMINARIO

Per una Casa editrice con la vocazione al pensiero controcorrente come Liberilibri è doveroso pubblicare questa antologia di contributi – in larga parte scientifici – che ridimensionano il terrorismo ambientalista degli ultimi decenni.

Porro nel saggio introduttivo scrive “Usate questo libro per farvi delle domande. Così come ve le fate quando sentite un comizio di un politico, quando ascoltate il sermone di un prete, o la proposta di vendita di un immobile da parte di un agente. Ecco, come in questi casi, vi chiediamo di accendere il cervello, di esercitare il vostro spirito critico. È ciò che la stampa, i politici, i burocrati, gli amici al bar hanno da tempo smesso di fare sulle questioni che riguardano il clima…  Gran parte dell’opinione pubblica si accontenta del caldo pasto climatico offerto da coloro che decidono, Eppure questa pietanza ha un costo elevatissimo”; e questo pasto “si fonda essenzialmente su un’idea: l’essere umano occidentale sporca e sfrutta, inquina, riscalda il pianeta, desertifica, fa sciogliere i ghiacciai, rende i mari più acidi, fa aumentare uragani e alluvioni”; invece “cercherò di mostrarvi, dati alla mano, ripeto, dati alla mano, come tutto questo, semplicemente, non sia vero e come spesso sia vero l’esatto contrario”.

Spesso, al contrario, sono diffuse come verità scientifiche vere bufale, come quella del 97% degli scienziati che attribuirebbero i cambiamenti climatici all’attività umana, percentuale dipesa invece da come era impostata la “ricerca”. O le tante altre bufale propinateci a sostegno di una tesi che appare più un atto di fede che una valutazione razionale di dati e cause reali. Il lavoro si suddivide in più saggi, dei quali riportiamo alcuni titoli per orientare il lettore: i modelli climatici sono imprecisi: escludono variabili fondamentali; non è vero che i disastri naturali sono in aumento, gli uragani non crescono e i ghiacciai non si sciolgono. Nella terza parte sono analizzate le politiche green (sono davvero green?).

L’ultimo saggio aiuta il lettore più smaliziato a capire quello che (tra gli altri) avevo sospettato per anni: fa capire chi, nella “transazione green”, ci guadagna (finanza, assicurazioni ed altro). Già dal primo rapporto su ambiente e sviluppo si capiva il senso “Fra gli obiettivi del rapporto vi era quello di spiegare come la presenza dell’uomo (la sovrappopolazione) e la sua attività (crescita dei Paesi ricchi) hanno conseguenze negative per l’ambiente e per i Paesi poveri. Si tratta di un rinnovato interesse per le idee del reverendo Malthus: la popolazione avrebbe un impatto negativo sull’ambiente e sullo sviluppo; il tradizionale mondo industriale sarebbe deleterio per l’ambiente”. La (prima) conclusione è quella solita “i governi devono finanziare le fonti rinnovabili per permettere ai fondi d’investimento privati di fare investimenti sicuri (e remunerativi)”. “Per questo motivo, l’unica speranza di ricondurre il dibatto sul clima in ambito scientifico è che la grande finanza smetta di interessarsi al clima”. Un episodio particolarmente istruttivo è quello dell’uragano Katrina, costato al comparto assicurativo 40 miliardi di dollari in risarcimenti, Subito le compagnie conferirono incarico a quattro esperti di individuare gli effetti del cambiamento climatico sui rischi assicurati “I modelli dell’RMS stimarono la possibilità di uragani nel quinquennio 2006-20100, sugli Stati Uniti meridionali, del 30% sopra la media climatica. In questo modo l’RMS, e altre compagnie assicuratrici, hanno potuto adeguare i premi, non a quello che è accaduto ma a quello che sarebbe potuto accadere, per la modica cifra di 82 miliardi di dollari (più del doppio del costo dell’uragano Katrina)”. Per cui, conclude il saggio “La finalità dell’ideologia climatica non è il benessere del pianeta (e dei suoi abitanti), è il benessere della grande finanza”.

Con buona pace dei tanti gretini.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alexander Dugin, l’Anticristo e la fine del mondo Con Ivan Santacroce

Una sintesi della conversazione su Alexander Dugin, il suo pensiero e il suo impegno politico. Spesso sovraesposto nella narrazione e nella critica della informazione dominante in occidente, Dugin è comunque un punto di riferimento importante dello spiritualismo comunitario russo che ha trovato importanti addentellati in Europa e negli Stati Uniti. Rientra tra gli intellettuali di riferimento nella critica dell’individualismo neoliberale e nell’individuazione di nuove configurazioni multipolari. A giorni sarà pubblicata la versione integrale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v53bn10-alexander-dugin-lanticristo-e-la-fine-del-mondo-con-ivan-santacroce.html

I mali del professionismo, di AURELIEN

I mali del professionismo

In politica, in ogni caso.

Il fatto che un leader europeo convochi un’elezione inutile e inaspettata che il suo partito probabilmente perderà può essere giudicato una curiosità. Per due leader europei convocare elezioni inutili e inaspettate che i loro partiti probabilmente perderanno, e più o meno nello stesso momento, assomiglia terribilmente a un’incompetenza generalizzata e a un fallimento sistemico. Molto è stato scritto sulle decisioni prese da Sunak nel Regno Unito e da Macron in Francia di andare alle urne tra un paio di settimane e su chi potrebbe vincere, e la maggior parte è solo inutile speculazione. Non intendo aggiungere altro a queste speculazioni, se non dire quali sono, a mio avviso, i fattori oggettivi in gioco. Porrò invece alcune domande molto più fondamentali: come ci siamo trovati in una situazione in cui questo genere di cose accade, e cosa significa per il futuro?

Parte dei moderni sistemi democratici è l’organizzazione di elezioni regolari. Nella politica depoliticizzata di cui abbiamo goduto nell’ultima generazione, la politica in molti Paesi occidentali è degenerata in nient’altro che elezioni, generando una massiccia industria di consulenti, psefologi, analisti, stilisti e parrucchieri. Al giorno d’oggi la politica consiste nel perfezionare e testare messaggi e slogan per attirare il maggior numero di elettori nelle aree che si pensa di poter conquistare, in modo da finire a controllare il parlamento della nazione, magari in collaborazione con altri partiti, o il palazzo presidenziale. Questo vi dà accesso al potere, allo status e ai privilegi, oltre a fornirvi un’esperienza commerciabile a cui potrete attingere in seguito quando vorrete fare soldi veri.

Ne consegue che i politici moderni dovrebbero sempre guardare alle prossime elezioni. Quando sono temporaneamente impopolari, devono fare, o più probabilmente promettere, cose che aumenteranno la loro popolarità. Quando sono popolari, devono sfruttare questa popolarità per indire un’elezione che pensano di poter vincere. Eppure, di recente abbiamo visto due politici che non avevano alcun bisogno di lasciare il Paese decidere di farlo, anche se in entrambi i casi i pronostici erano negativi. C’è dunque qualcosa di strano, e non è spiegabile con il gergo manageriale inaridito che infesta la politica moderna. Se, dopo tutto, la politica moderna è stata svuotata di quasi tutti i contenuti, se si tratta in gran parte di diverse fazioni del partito che si combattono per lo status e il potere, pur condividendo a grandi linee la stessa ideologia, allora questo comportamento è perverso, per usare un eufemismo.

Curiosamente, la spiegazione sta nella crescente “professionalizzazione” della politica, tenendo presente che la parola stessa ha due significati diversi e quasi completamente opposti. In un modo bizzarro, è probabilmente corretto dire che la maggior parte dei politici di spicco di oggi sono dilettanti, perché sono politici professionisti. A prima vista può sembrare strano, ma cerchiamo di capire meglio questi concetti.

Il termine “professione” in inglese si riferisce a una specializzazione professionale che inizia con gli studi universitari o simili, passa attraverso la formazione professionale e gli esami, per poi culminare nell’appartenenza ad associazioni professionali da cui si può essere espulsi per condotta “non professionale”. Il presupposto è che se ci si rivolge a un “professionista” – un medico, un avvocato, un commercialista, o altro – si riceverà un certo standard minimo di servizio, con determinate garanzie etiche incorporate, e che si può presentare un reclamo a qualche organismo professionale se non si riceve ciò che ci si aspetta. Ora, questo non funziona sempre perfettamente nella pratica, ma la teoria è abbastanza chiara e contraddistingue alcune persone in varie società come “professionisti”. In molte società non anglosassoni, ad esempio, “ingegnere” non è un uomo che gira una chiave inglese, ma uno status professionale. Se in Germania e in altri Paesisi vede il Dip Ing accanto al nome di una persona, significa che questa ha conseguito un master in ingegneria.

Eppure è una curiosità della politica che non richiede qualifiche o formazione: non richiede nulla se non l’ambizione. Tautologicamente, un politico è qualcuno che voleva diventare un politico e ci è riuscito. Eppure le responsabilità che alcuni politici cercano, per non parlare dei danni potenziali che possono fare, sono enormemente più grandi di quelle di un ingegnere che deve costruire un ponte che non crolli. Non sorprende che non ci siano esami per diventare un politico, né una serie di competenze concordate, né un modo oggettivo per decidere se le persone sono brave o meno in questo lavoro. La maggior parte dei candidati politici viene selezionata dai partiti nazionali o locali, in base al sistema politico, spesso sulla base di favoritismi e spesso secondo criteri (come l’attuale tendenza a richiedere un numero uguale di uomini e donne) che escludono esplicitamente la competenza come fattore. Una volta eletto, la carriera di un politico dipende soprattutto dal caso: avere il profilo giusto (o non avere il profilo sbagliato) può contare molto. Tutti i partiti politici sono in qualche misura coalizioni interne, quindi essere un protetto di una figura importante del partito può essere sufficiente per ottenere un lavoro. Persone del tutto incompetenti possono sopravvivere come ministri o addirittura capi di governo, perché non c’è accordo su chi sostituirli o perché sono troppo popolari all’interno del partito per liberarsene.

In passato, ironia della sorte, questi problemi sono stati in parte gestiti perché il sistema stesso era essenzialmente amatoriale. Ricordiamo che “dilettante” in origine significava avere un affetto per un argomento che non era il proprio interesse primario o la propria professione (sic.) Quindi, i politici professionisti nel senso moderno erano rari, e la politica nazionale era qualcosa in cui le persone si cimentavano dopo aver fatto altre cose. I politici del XX secolo sono spesso nati come giornalisti, funzionari pubblici, insegnanti o docenti, avvocati, piccoli imprenditori o professionisti indipendenti. In molti casi, continuavano a lavorare in questi settori una volta eletti, abbandonandoli solo quando diventavano ministri. A quei tempi, essere un politico significava avere un certo gusto per la politica, godere del ritmo della vita politica e, nella maggior parte dei casi, avere una o più cause politiche da promuovere. Nella maggior parte dei Paesi, inoltre, si prestava attenzione a questioni di etica e correttezza, e i politici potevano essere costretti a dimettersi in caso di gravi scandali.

E la politica stessa era una mini-carriera. Si poteva iniziare come politico locale eletto, rinunciando a una o due sere alla settimana del proprio lavoro quotidiano. Quando ci si faceva conoscere, si poteva decidere di candidarsi per una carica locale a tempo pieno, o addirittura per un seggio parlamentare. Dopo qualche anno in parlamento, potreste essere scelti come assistenti parlamentari non retribuiti e, se il vostro partito è al governo, forse per un posto da ministro junior. Per essere eletto leader di un partito, nonché potenziale primo ministro o candidato alla presidenza, in genere bisognava avere almeno una certa esperienza come ministro. In alcuni Paesi (la Francia è un buon esempio) era possibile rimanere sindaco di una piccola città pur essendo ministro o addirittura presidente, il che aveva l’effetto di tenere il naso abbastanza vicino alle preoccupazioni della gente comune.

Oggi tutto questo è cambiato, in quasi tutti i Paesi occidentali. Ironia della sorte, i nostri politici sono ormai “professionisti”, non nel senso di avere le competenze professionali dei politici (di cui parleremo tra poco), ma solo nel senso di non aver mai fatto altro. Il tipico politico europeo di oggi ha forse una laurea in politica in un’università d’élite, un master in diritto dei diritti umani in un’altra università d’élite in un altro Paese, un paio di stage prestigiosi presso istituzioni o think-tank, un lavoro come ricercatore parlamentare, un lavoro in un think-tank, un lavoro nell’apparato di partito, un lavoro come consigliere ministeriale e poi, forse, verso i 30 anni, una possibilità di seggio parlamentare. Sapranno molto su come fare una buona carriera, su chi leccare i piedi e su come compiacere le persone importanti. L’esperienza come funzionari pubblici è praticamente nulla.

Questo è importante, perché le competenze necessarie per avere successo in politica oggi hanno ben poco a che fare con le competenze necessarie per essere un buon politico. Questo può sembrare strano, quindi vediamo le differenze. Tradizionalmente, i politici che aspiravano a ricoprire alte cariche dovevano essere piuttosto robusti, in grado di dormire poco, rinunciando in gran parte a vere e proprie vacanze, pronti a rinunciare alle serate e ai fine settimana, capaci di assorbire insulti e invettive senza preoccuparsene. Dovevano essere in grado di ragionare con i propri piedi, di trattare con media senza scrupoli, di padroneggiare rapidamente brief dettagliati e di sembrare intelligenti almeno a metà alle sette del mattino o a mezzanotte. Man mano che progredivano, dovevano capire cosa avrebbero accettato il loro parlamento e il loro pubblico, come presentarsi ai media e come mantenere il sostegno dei loro colleghi. Ad alto livello, dovevano essere in grado di distinguere tra cause senza speranza e cause per cui valeva la pena lottare.

I politici moderni sono generalmente più istruiti (anche se non necessariamente più intelligenti) di quelli delle generazioni precedenti, ma non sono necessariamente istruiti nelle cose giuste. È più importante aver frequentato l’università giusta e aver studiato la materia giusta, piuttosto che sapere qualcosa di qualsiasi cosa. Le loro capacità sono quelle di sopravvivenza e avanzamento all’interno di un’organizzazione, intesa nel senso più ampio non solo come partito politico, ma anche come organismi esterni con contatti e influenza, nonché parti del mondo dei media e delle ONG. Con la fine dei partiti politici di massa, la fine della necessità di leggere e comprendere le opinioni dell’elettorato, la fine dell’influenza di attori esterni come i sindacati, la fine delle differenze politiche fondamentali tra i partiti e la crescente omogeneizzazione della classe politica stessa, sono le capacità di avanzamento in un’organizzazione che contano. Appartenere alla fazione giusta, legarsi agli astri nascenti, avere le opinioni giuste in un determinato momento: queste sono le capacità da coltivare.

I partiti politici di oggi assomigliano alle grandi aziende private o alle banche, o ai partiti politici dei classici Stati monopartitici. È una curiosità della storia che gli Stati monopartitici abbiano funzionato abbastanza bene in Africa (dove erano un modo per risolvere le tensioni etniche in un ambiente sicuro) e che abbiano funzionato abbastanza bene negli Stati comunisti, dove il ruolo guida del partito era accettato con vari gradi di entusiasmo. Ma la transizione da uno Stato monopartitico a un sistema elettorale multipartitico, che l’Occidente ritiene indolore e rapida, è stata in realtà traumatica ovunque, perché richiedeva competenze che i politici coinvolti semplicemente non avevano. In Bosnia, ad esempio, la corsa precipitosa alle elezioni popolari ha portato alla costruzione di partiti su base etnica (come organizzarsi in altro modo nel tempo a disposizione?) e a una competizione tra questi partiti per essere i più radicali e caratterizzare gli altri come traditori (come farsi eleggere in altro modo?) Il risultato è stato un parlamento in cui nessuno voleva davvero la guerra, ma in cui le abilità pratiche più basilari di formazione di coalizioni e di compromesso necessarie in una democrazia erano completamente assenti, perché non erano mai state sviluppate.

I moderni partiti politici occidentali condividono alcune di queste caratteristiche in misura sorprendente. Sono, e si accettano di essere, elitari. Sanno di cosa ha bisogno la gente e cosa dovrebbe volere, si mescolano continuamente con giornalisti, opinionisti, intellettuali e figure influenti del settore privato che condividono le loro opinioni, e hanno a che fare ogni giorno con politici di altri Paesi e funzionari di organizzazioni internazionali le cui opinioni sono molto simili alle loro. Considerano il popolo stesso con disprezzo e vedono le campagne elettorali come un’occasione per vendere un prodotto alle masse non vestite e distruggere l’immagine dei loro avversari, senza cercare di persuadere. Ovviamente hanno ragione, dopotutto è colpa del popolo se non se ne rende conto. E così, mentre scrivo, continuano le manifestazioni dei principali partiti francesi che fanno parte del sistema consolidato, contro l'”estrema destra”, cioè i partiti per i quali più di un terzo dei francesi ha effettivamente votato il 9 giugno. Inimicarsi e infangare deliberatamente un terzo dell’elettorato in una democrazia non è solo un comportamento inaccettabile, ma anche estremamente dilettantesco (sic) e stupido. Ma la convinzione di poter insultare per raggiungere il potere è ormai profondamente radicata nei partiti politici occidentali.

Quasi per definizione, queste persone non sono preparate per la responsabilità di gestire un Ministero, per non parlare di un Paese. Non hanno fatto quel tipo di lavoro, in politica, negli affari, nei media, persino nel mondo accademico, in cui devono assumersi la responsabilità delle cose. Non sanno come gestire, e quindi praticano il “management”, come oggi si chiama spuntare caselle e recitare slogan. Non conoscono la necessità di impegnarsi nei dettagli, sono ossessionati dall’immagine e dalla presentazione e vedono la politica nazionale essenzialmente come una continuazione della politica delle ONG e delle organizzazioni di partito (alcuni aggiungerebbero anche della politica universitaria).

Ironia della sorte, proprio la loro ignoranza del mondo esterno e della vita delle persone comuni è uno dei motivi per cui sono riluttanti ad accettare i consigli degli esperti, soprattutto su questioni difficili e complesse. Hanno un ego potente ma fragile e poca o nessuna esperienza del mondo reale su cui basarsi. Sapere come ottenere informazioni utili da altri e valutarle è un’abilità in sé, che non viene insegnata e che, nella mia esperienza, non viene quasi mai riconosciuta. È molto meglio, o almeno più facile, affidarsi a un gruppo di “consiglieri personali” che devono la loro carriera a voi e che vi diranno quello che volete sentire. L’inesperienza e la mancanza di conoscenze si accompagnano all’arroganza. C’è una convinzione pervasiva tra queste persone di essere migliori e più intelligenti dei loro (veri) consulenti professionali, che spesso liquidano come conservatori o non sufficientemente fantasiosi. (Alla fine, le loro prospettive sono determinate non tanto da come appaiono in parlamento o di fronte alla gente, ma da quanto è buona la loro immagine mediatica e da quanto sono avanzati nei favori di chi gestisce il partito. Quindi le loro politiche sono impostate di conseguenza.

Ne consegue, infine, che questa generazione di politici è più distante concettualmente, finanziariamente e persino geograficamente dagli elettori rispetto al passato. Al contrario, sono molto vicini a coloro che si muovono in altri circoli d’élite e possono essere più a loro agio in altri Paesi che nel proprio. L’opinione pubblica conta poco in queste circostanze: i programmi della maggior parte dei partiti politici si assomigliano ormai molto: dove andranno gli elettori disaffezionati? E se restano a casa, non è necessariamente un male.

Tutto questo è contenibile finché la politica si limita a questioni di routine: chi è dentro, chi è fuori, chi è su, chi è giù, cosa dire a colazione in TV. Ma il mondo ha altre idee e la successione di crisi degli ultimi cinque anni ha iniziato a mettere in luce i problemi che si incontrano quando si pretende che i bambini facciano il lavoro degli adulti. Perché è qui che ci troviamo, e non c’è alcun segno che la vita diventi più facile o meno complessa negli anni a venire.

Consideriamo un semplice esempio. Durante la Covid, l’opinione pubblica e le élite occidentali rimasero sbalordite nello scoprire che semplici medicinali non erano più prodotti nei loro Paesi e dovevano essere importati. (Gli scaffali delle farmacie erano vuoti a causa dei problemi della catena di approvvigionamento. Per l’attuale generazione di politici e i loro “consiglieri” si trattava di un problema di presentazione. Ci criticano, cosa facciamo? La risposta, ovviamente, è anch’essa di presentazione: il governo sta progettando incentivi fiscali per le aziende farmaceutiche affinché producano i farmaci in patria, o almeno nelle vicinanze. Problema risolto. Oh, aspettate, non avete ancora nessun farmaco. Ed ecco che un esperto del Ministero della Salute vi dice che, anche se poteste costruire e aprire una fabbrica e assumere personale qualificato, anche i materiali precursori dei farmaci vengono prodotti altrove, quindi la loro fornitura non può essere garantita. A quel punto ci si mette le dita nelle orecchie, perché è troppo complicato.

I nostri attuali governanti sono psicologicamente inadatti ad affrontare problemi difficili e intrattabili, perché nulla nella loro vita li ha preparati a farlo. Non è che siano necessariamente nati tutti ricchi, anche se alcuni di loro lo sono, ma è che non hanno mai dovuto lottare per ottenere qualcosa. Non si trovano ex minatori di carbone, braccianti agricoli o negozianti in politica. Sono per lo più prodotti di scuole e università d’élite, entrano in contatto con altri membri della futura élite, scivolano senza sforzo in un tirocinio prestigioso organizzato da contatti, incontrano persone dello stesso background e che possono conoscere personalmente, mangiano, vanno in vacanza e dormono con loro, le loro nascenti carriere politiche sono assistite da contatti in politica e altrove, le loro attività politiche sono coperte con entusiasmo da amici e conoscenti nei media, ai quali sono in grado di offrire informazioni privilegiate e persino la possibilità di un lavoro in cambio.

E poi, naturalmente, si imbattono in un problema che non può essere risolto facendo la telefonata giusta o pranzando con la persona giusta. Scoprono che qualcuno sta dicendo che non possono avere qualcosa che desiderano, come l’Ucraina. Il risultato è un’epica crisi di collera, la rabbia e la rivolta dei privilegiati a cui non è mai stato negato nulla prima d’ora, di fronte al padre severo, in questo caso Putin, che dice loro che non possono avere ciò che desiderano per Natale, o il seggio nel Consiglio di Amministrazione che avevano tanto agognato.

È questa dinamica, tra le altre, che vediamo ora in gioco nelle elezioni francesi. Si è sempre tentati di supporre che in politica si giochino partite a scacchi a cinque dimensioni, e certamente in passato ci sono stati politici francesi (mi viene in mente Mitterrand) che erano sottili e subdoli al punto che chiunque stringesse la mano faceva bene a contarsi le dita dopo. Ma Macron non appartiene a quel mondo: anzi, gran parte della sua politica è di una semplicità quasi infantile: non ha ottenuto ciò che voleva alle elezioni europee, quindi ora sta gettando i suoi giocattoli fuori dalla carrozzina, minacciando di distruggere il sistema politico francese se non otterrà ciò che vuole la prossima volta. Vedremo come andrà a finire. Il caso di Sunak presenta alcuni punti in comune: alla fine, ha scoperto che il lavoro è troppo grande per lui. Con tutti i suoi soldi, la sua carriera sfavillante e la sua sicurezza di sé, non ha l’esperienza, il peso intellettuale o l’applicazione per diventare Primo Ministro, ed è consapevole di non essere all’altezza della sfida di salvare la nave, né di voler essere il Capitano quando affonda. Così scappa.

Il fatto che la nostra classe politica non abbia alcuna base o esperienza reale nel mondo oggettivo è compensato, ai loro occhi, da modelli teorici e ideologici di come dovrebbe essere il mondo. Con una formazione intellettuale (se così si può dire) in materie come la teoria politica, il diritto internazionale umanitario, l’economia e gli studi commerciali, e circondata da “consiglieri” che non hanno mai fatto un giorno di lavoro onesto in vita loro, non sorprende che la classe politica costruisca per sé mondi astratti e normativi in cui certe cose dovrebbero accadere, e quindi per definizione accadono. Questa teoria che ho imparato alla Business School dice che se facciamo X l’inflazione scenderà. Quindi deve diminuire. Se non riuscite a capirlo, dovete essere stupidi. La politica moderna, compresa la comunicazione e la gestione delle campagne politiche, consiste in gran parte nel tentativo di applicare modelli teorici e normativi alla vita reale, per poi dare la colpa del fallimento delle idee a chi le attua, e non alla stupidità delle idee stesse. Poiché la politica moderna è così distaccata dalla vita reale, e in generale non riesce a capire ciò che vede, si ritira dietro un muro di teoria normativa e preferisce le “misure” che misurano, inevitabilmente, ciò che può essere misurato, alla conoscenza pragmatica effettiva.

Questo approccio normativo e teorico, così comune nella politica moderna, ha l’effetto di rendere potenti alcuni gruppi e deboli altri. Gruppi e individui potenti spesso vengono dall’esterno del governo, promettendo risposte magiche e soprattutto presentando i problemi e le presunte soluzioni nel vocabolario normativo e ideologico alla moda del momento. In parole povere, se un servizio di ambulanze ha problemi a raggiungere i pazienti abbastanza velocemente, e questo causa problemi politici, un approccio tradizionale sarebbe quello di esaminare aspetti come la carenza di personale, la disponibilità di ambulanze, le procedure di gestione delle chiamate, ecc. Ma è probabile che questo approccio riveli che il governo deve impegnarsi maggiormente nell’assunzione, nella formazione e nella gestione del servizio, dopodiché i problemi saranno almeno parzialmente risolti. Ma un tale risultato (a meno che il problema non possa essere imputato a un governo immediatamente precedente) implica l’accettazione di critiche e l’assunzione di responsabilità, cosa che i politici non amano fare. Quindi una società esterna di consulenti sarà pagata con lo stipendio combinato di un numero significativo di paramedici per produrre un rapporto che suggerisca di fissare degli obiettivi di risposta alle chiamate di emergenza e che i direttori generali siano “ritenuti responsabili” del raggiungimento di tali obiettivi, offrendo loro incentivi finanziari per raggiungerli. Il problema è risolto, a meno che non si abbia bisogno di un’ambulanza. E alla fine, inevitabilmente, stiamo scoprendo che ci sono problemi nel mondo che non possono essere affrontati con misurazioni delle prestazioni e presentazioni in Powerpoint.

Al contrario, la posizione dei professionisti che hanno lavorato tutta la vita nel governo si indebolisce, poiché non offrono soluzioni immediate, ma piuttosto espongono i problemi nella loro reale complessità. A loro volta, vedendo le loro analisi e i loro consigli ignorati, a favore di fatui estranei privi di comprensione o esperienza, si scoraggiano e i migliori se ne vanno. Almeno fino agli anni di Blair nel Regno Unito, subito dopo il millennio, era comune che le persone che lavoravano nel servizio pubblico britannico a livelli ai quali non avrei mai potuto aspirare dicessero in privato cose del tipo: “Penso che la maggior parte di noi si sia semplicemente arresa”. Ciò significava che non aveva più senso combattere battaglie con le schiere di “consiglieri” che ormai avevano iniziato a infestare Whitehall. Se l’unico criterio per dare consigli con successo era sapere “cosa vuole Tony”, allora perché non farlo e poi cercare di contenere il più possibile i danni? E anzi, se si è ambiziosi, perché non fare carriera come persona che dice ai ministri ciò che vogliono sentirsi dire?

A questo proposito, vale la pena ricordare quanto sia improbabile e precaria l’esistenza stessa di un servizio pubblico politicamente neutrale. Dopo tutto, i governanti tradizionalmente selezionavano personalmente i consiglieri più stretti e le figure ambiziose (ma non necessariamente capaci) cercavano posti di governo per i vantaggi finanziari che potevano trarne. Le donne cercavano l’influenza in modi più indiretti. Questi metodi personalizzati, basati sul mercato e transazionali di condurre il governo sono tradizionali nella storia e si ritrovano ancora oggi, ad esempio, in molte parti dell’Africa. Ciò che ha imposto il cambiamento in quasi tutti i casi è stato il fatto che questi sistemi di solito non servono molto bene gli interessi del Paese, e l’ascesa alla ribalta di forze (in particolare la classe media professionale) che vedevano i loro interessi e quelli del Paese come collegati. Così, gli inglesi dopo la disastrosa guerra di Crimea, i tedeschi dopo la fondazione del Secondo Reich nel 1870, i francesi dopo l’insediamento definitivo della Repubblica nel 1871, o anche i giapponesi dopo lo shock del primo contatto con l’Occidente, riconobbero che uno Stato moderno non poteva più dipendere dal clientelismo e dal favoritismo, ma necessitava di un gruppo professionale di esperti, che avrebbero trascorso la loro carriera a consigliare i governi successivi e a mettere in pratica le loro politiche.

Ma questa è solo una parte del discorso. Perché un giovane intelligente e ambizioso avrebbe dovuto optare per una modesta carriera dietro le quinte, quando la possibilità di ricchezza e di potere era allettante se era disposto ad assumere un ruolo più pubblico? In ognuno dei casi sopra citati, erano in gioco fattori sociali. In Gran Bretagna e poi in Germania, fu la profonda serietà della visione del mondo e della nazione da parte della classe medio-alta, sostenuta da un’educazione fondamentalmente religiosa incentrata sul dovere. In Francia, era il disperato bisogno di costruire istituzioni per difendere i principi repubblicani, a loro volta sostenuti con un fervore quasi religioso, in Giappone era la malata consapevolezza che senza una rapida modernizzazione e l’organizzazione di uno Stato efficace, sarebbero presto diventati una colonia effettiva, come la Cina. Anche nell’Unione Sovietica e, più tardi, negli Stati del Patto di Varsavia, sembra esserci stata la stessa serietà e dedizione.

Con il senno di poi, possiamo constatare che l’apice di questo tipo di pensiero si è avuto nella generazione successiva alla Seconda guerra mondiale, a sua volta vinta in gran parte grazie all’attività di Stati capaci e professionali. È anche chiaro che oggi rimane poco delle strutture costruite allora, e quasi nulla dell’atteggiamento di seria e dedicata professionalità che le sottendeva. Se alcuni Stati (ad esempio il Giappone) sono stati in parte preservati dagli effetti peggiori di questi fenomeni, la maggior parte degli apparati statali occidentali sono ormai decaduti al punto che riformarli, per non parlare di salvarli, sembra impossibile. In effetti, gli storici del futuro, se ce ne saranno, potrebbero identificare il periodo che va dalla fine del XIX alla fine del XX secolo come “l’era del buon governo”, un’anomalia storica e un ricco campo di ricerca per i futuri dottorandi. Il problema, naturalmente, è che il mondo occidentale non si trova ad affrontare i problemi del XVIII secolo, ma del XXI, e la necessità di Stati forti e capaci è più grande che mai.

Ma perché questo declino? Larispostastandard è il tentativo deliberato delle forze di destra di attaccare il concetto stesso di Stato, a partire dagli Stati Uniti e diffondendosi in altri Paesi. Non è sbagliata, ma è incompleta e non spiega perché i governi della sinistra fittizia avrebbero dovuto essere altrettanto desiderosi di personalizzare il processo di governo e di consegnare denaro e influenza a persone esterne. Una parte della spiegazione generica, a cui ho fatto riferimento in precedenza, è che l’ultima o le ultime due generazioni hanno visto l’ascesa di una sorta di nomenklatura, omogenea dal punto di vista sociale e dell’istruzione, che pensa in gran parte gli stessi pensieri e interagisce socialmente e professionalmente per tutto il tempo. Se siete un giovane ministro, è ovvio che possiate inserire nel vostro staff personale un amico dell’università, una persona con cui lavoravate in una ONG o un giornalista amico del vostro partner. È probabile che si lavori molto meglio con loro che con un professionista che lavora da trent’anni e che ha visto i ministri andare e venire (il caso di Macron è particolarmente significativo in questo senso: la maggior parte dei suoi stretti consiglieri sono giovani, inesperti e provenienti dallo stesso ambiente). Ma almeno per una parte del tempo Macron pensa di essere a capo di una startup della Silicon Valley). Questa omogeneità pervasiva semplicemente non c’era prima: i tentativi dei governi di destra in Gran Bretagna di portare al governo “uomini d’affari indipendenti” sono stati fallimenti disastrosi. Lo scontro di culture era troppo forte.

Ma ci sono anche altre ragioni. A sinistra c’è sempre stata diffidenza nei confronti dello Stato (e non a torto, visto l’uso storico dello Stato contro i partiti di sinistra). La visione di Marx dello Stato come “comitato esecutivo della borghesia” non era del tutto ingiusta nel 1848 e, insieme alla sua idea che lo Stato non sarebbe necessario in una società senza classi, continua a influenzare il pensiero progressista e di sinistra anche oggi. Ai tempi in cui esistevano partiti politici di massa della sinistra, questo era un problema minore, poiché i poveri hanno sempre apprezzato e richiesto i servizi e la protezione dello Stato. Ma la sinistra è stata catturata da partiti politici di boutique guidati da persone agiate, che possono appaltare i problemi che lo Stato esisteva per risolvere. Così il “crimine” è diventato un affascinante argomento di dibattito ideologico su come lo Stato dovrebbe fare di meno, non la triste realtà che è per coloro che vivono in aree degradate controllate da bande di drogati e vogliono che lo Stato faccia di più. .

L’espressione più recente di questa avversione per lo Stato, che sembra essere diffusa in tutto lo spettro politico, è il cosiddetto fenomeno dello “Stato profondo”. In quanto tale, è incoerente e descritto in numerosi modi contraddittori, ma trae origine dal fatto che, per essere efficaci, gli Stati devono contenere professionisti di carriera che sanno quello che fanno e lo fanno da molto tempo. Basta un attimo di riflessione per capire che una società moderna non può funzionare in altro modo. Gli esperti di lungo corso in agricoltura, malattie, istruzione o operazioni militari, hanno già visto tutto e hanno molta più esperienza di quanta ne avranno mai i politici eletti. Questo non significa che siano loro a prendere le decisioni, ma che in uno Stato gestito correttamente le decisioni politiche dovrebbero tenere conto dei loro consigli. Detto questo, gli Stati Uniti, con la loro politicizzazione e la guerra aperta tra gruppi di interesse nel governo, hanno creato un problema di questo tipo che probabilmente è irrisolvibile, perché tutto si basa sulla competizione e sul conflitto, e il tipo di cooperazione tra esperti permanenti e politici eletti che fa funzionare efficacemente uno Stato sembra essere impossibile, almeno di questi tempi.

L’ultimo filone del sentimento antistatale è l’argomentazione anti-elitaria: i funzionari pubblici provengono da un ambiente troppo ristretto, hanno troppa influenza, è necessario coinvolgere più persone esterne. Alla fine degli anni Settanta, questo argomento era diventato quasi un’opinione diffusa in Gran Bretagna. La serie televisiva Yes Minister, un’affettuosa parodia di alcuni aspetti del servizio pubblico degli anni Cinquanta e Sessanta, basata sui diari di Richard Crossman, un ministro del governo laburista del 1964-70, fu in realtà considerata, anche dalla signora Thatcher, un documentario. Tutti erano d’accordo sulla necessità di sbarazzarsi degli alti funzionari laureati in Storia e in Lettere, di inserire persone di talento esterne, di dotare il Primo Ministro di uno staff personale ampio e potente, di dare anche ai Ministri uno staff personale ampio e potente, e di scuotere l’intera struttura di fuddy-duddy in modo che fosse “moderna”. Con l’avanzare dei decenni, la risposta a un mondo sempre più complesso e difficile è stata quella di ridurre il numero di organizzazioni e di persone disponibili ad affrontarlo.

Ebbene, il disastro che vedete intorno a voi, se vivete nel Regno Unito o in un paese influenzato dalla sua esperienza, è il risultato di tutte queste idee intelligenti. La dequalificazione del governo non porta solo all’ascesa di politici incapaci, ma anche al decadimento delle strutture che li sostengono e li aiutano a prendere buone decisioni Il tipo di decisioni bizzarre che sono state prese negli ultimi anni, di cui la convocazione di elezioni inutili con conseguenze potenzialmente disastrose è solo l’ultima, non sarebbero state prese in strutture che funzionavano correttamente.

Ma oggi non ci sono forze politiche importanti nel mondo occidentale che sostengano l’idea di uno Stato forte e potente, che è ciò che la maggior parte delle persone vuole davvero. (È noto che i militanti più antistatali che si possano immaginare vogliono sempre che lo Stato faccia le cose per loro, e in fretta). Quindi, come si fa, in queste circostanze, a reclutare persone valide e impegnate per fare i lavori idraulici e di manutenzione, necessari ma poco affascinanti, che mantengono la società effettivamente funzionante? Perché fare carriera nel settore pubblico? O perché non scambiare la propria esperienza con un lavoro meglio retribuito altrove? Perché dare consigli imparziali a persone che non li vogliono, quando si può aiutare la propria carriera dicendo ai politici ciò che vogliono sentire?

Ci sono volute generazioni, in condizioni politiche molto particolari, perché vari Paesi del mondo costruissero Stati capaci, ma solo pochi decenni per distruggerli. È possibile, naturalmente, che sotto lo stress delle nuove malattie infettive, delle conseguenze dell’Ucraina e di Gaza, della minaccia della criminalità organizzata, dei risultati del riscaldamento globale e delle migrazioni di massa, ci sia un altro momento di illuminazione collettiva e di energia riformatrice come nel XIX secolo. Ma non ci conterei. Osservate il periodo che ci separa dalla fine dell’anno, per le elezioni nel Regno Unito, in Francia e negli Stati Uniti, ma soprattutto per le loro conseguenze, poiché gli Stati indeboliti e una classe politica adolescente sono costretti a confrontarsi con problemi per i quali non troveranno soluzioni in un manuale di economia aziendale.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’annebbiamento dell’episteme nella ricerca dell’empio Graal, di SIMPLICIUS

Uno dei fenomeni epistemicamente più pericolosi dei nostri giorni è l’impercettibile metamorfosi di concetti che una volta conoscevamo e davamo per scontati in qualcosa di completamente diverso, pur conservando la loro maschera esteriore originaria. Questa novità ora sfugge alla nostra portata perché siamo caduti nella trappola semiotica di comprendere una cosa dal suo aspetto o dal suo nome, piuttosto che da ciò che fa .

Dovremmo sempre sforzarci di eliminare i pregiudizi percettivi per comprendere le basi sottostanti della realtà davanti a noi. Se migliaia di anni fa gli esseri umani chiamassero rosso il colore del sole, ma nel corso di centinaia o migliaia di anni cominciassero a chiamarlo verde, ciò rappresenterebbe una lacuna di apprensione, una discontinuità nel filo allora ininterrotto dell’epistemismo. coesione che porterebbe alla distorsione della conoscenza e della comprensione storica. È simile al concetto di “barbarie del senso” di Giambattista Vico a cui, nel ciclo di sviluppo delle civiltà, succede la “barbarie della riflessione”:

La teoria di Vico suggerisce che la storia inizia con una barbarie di senso, caratterizzata da una mancanza di riflessione e dominata dall’immaginazione e dai miti. Si conclude con una barbarie di riflessione, in cui l’analisi eccessiva e gli interessi individuali distruggono il senso comune e i valori condivisi stabiliti dalla società.

Nascosti in questa deliberata eccessiva complicazione ci sono i noccioli della verità originale. Questa è la crisi in cui ci troviamo oggi quando si tratta del concetto moderno di società: cos’è esattamente una società? Qual è il suo scopo, nel mondo moderno?

Oggi le cose scorrono con il ritmo esponenziale delle rapide che precipitano giù da un dirupo. Molto tempo fa, ci volevano generazioni perché un’idea cambiasse, si trasformasse in modo così drastico da essere irriconoscibile dalla sua essenza precedente. Ciò ci ha concesso il tempo di adattare diacronicamente nuove convenzioni identificative dopo aver osservato attentamente la sua metamorfosi per un lungo periodo.

Ora, le cose cambiano così rapidamente che spesso ci ritroviamo con il bagaglio dei preconcetti precedenti, incapaci di adattare in tempo il nostro quadro cognitivo per stare al passo. Questo ci lascia in uno stato di foschia epistemica e, in definitiva, in un cieco delirio. Pensa ai vaccini e alla rapidità con cui sono stati ridefiniti e inclusi nella terapia genica, confondendo terminologia, linguaggio e comprensione, e deliberatamente.

La stessa cosa ci viene gettata sugli occhi quando si tratta di aziende. Le aziende si stanno lentamente trasformando in qualcosa che non somiglia più all’idea radicata in noi: la loro Forma originale. Intrappolati nelle oppressive barbarie della riflessione della modernità, ci manca la lucidità e la coerenza epistemica per rappresentare adeguatamente la loro nuova natura in un modo che fornisca una vera comprensione teleologica.

Millenni fa, quando i primi movimenti locali di quelle che potrebbero essere considerate proto-imprese iniziarono ad autoassemblarsi nei villaggi e nelle fattorie del nostro passato antidiluviano, le funzioni dirette di queste strutture transazionali di base erano chiare da vedere e comprendere: servivano la comunità intorno a loro con un legame di simpatia tale che, se qualcosa andasse storto, si ripercuoterebbe direttamente sull’azienda stessa. C’era un’immediatezza nella catena sotto forma di un ciclo di feedback: quando un proprietario serviva direttamente i suoi clienti, conoscendone i nomi e i volti, la responsabilità scaturiva naturalmente da questa fonte. Se il prodotto o l’offerta avessero arrecato danno, i “clienti” vendicativi del villaggio, armati di pietre e bastoni, avrebbero potuto rapidamente infliggere al proprietario una ritorsione immediata.

Nel corso delle generazioni, le aziende hanno iniziato a isolare le proprie responsabilità sotto uno strato crescente di schermi. In primo luogo il capo potrebbe aver assunto un intermediario satrapo per distribuire la merce mentre il capo si occupava di importanti compiti clericali e amministrativi. Alla fine, con la crescita delle dimensioni delle aziende, si è passati a nodi regionali o filiali gestiti da una burocrazia impenetrabile che ha protetto i proprietari dal sentimento negativo e dalle ritorsioni che la condotta non etica dell’azienda avrebbe potuto generare.

Ci troviamo in un’epoca in cui le aziende hanno effettivamente eretto infinite reti bizantine di distribuzione delle responsabilità di barriere amministrative tra loro e la società, per mantenere la loro leadership totalmente assolta dalle azioni sempre più disumane che sono tenute a intraprendere per stare al passo con la concorrenza. Ciò favorisce una progressione naturale di immoralità spietata che è semplice da immaginare: operare al di fuori delle “regole” di qualsiasi sistema darà sempre un vantaggio all’operatore trasgressore. Vengono stabilite regole per l’equità e per proteggere i più piccoli e i più deboli, impedendo che l’indiscrezione sfrenata, stimolata da avvoltoi amorali, trasformi il “sistema” nel caos e nell’anarchia.

Il problema è classico: ho già citato il baseball come esempio. Negli anni ’90, alcuni fuoricampo dominavano il campionato dando il massimo. Per competere con loro, le altre star più importanti non hanno avuto altra scelta che darsi una carica, ad esempio McGwire e Sosa. Ha incoraggiato un “potere strisciante” incontrollato in cui, per rimanere in vantaggio, ciascuna parte ha dovuto costantemente imbrogliare l’altra per tenere il passo con un concorrente disposto a non risparmiare alcuno sforzo indipendentemente dalla sua illegalità.

Suggerimento per le aziende: più “schermi” di responsabilità creano tra loro e i loro clienti, più permettono che comportamenti amorali e illegali rimangano impuniti. Quanto più questo comportamento resta impunito, tanto più agisce come un “meccanismo di ricompensa” per la leadership dell’azienda. Nel corso del tempo, questo crea un feedback naturale che attrae persone sempre più immorali e psicopatiche che vedono un accesso illimitato a un avanzamento illimitato – ed ecco la parte importante: fanno molto meglio dei loro concorrenti perché aggirano più regole, rompono più uova, operano con meno restrizioni. complessivamente. Il consiglio vede questo successo e incentiva il reclutamento di altre personalità simili; è una catena logica di conseguenze.

Le aziende concorrenti ti vedono avere successo e presto scoprono il “segreto”. Seguono l’esempio per rimanere competitivi, e voilà: abbiamo lo stesso “strappo di potere” descritto nell’esempio del baseball, con ciascuna società virtualmente costretta a diventare progressivamente più malvagia per mantenere la propria quota di mercato. Applica questo modello al modo in cui Google, Apple, Microsoft, l’attuale gruppo di aziende di intelligenza artificiale, ecc., competono tra loro e avrai un quadro lucido per gli ultimi due decenni di sviluppo sociale che, ad esempio, spiega perché , sin dalla nascita dei social media, i nostri dati sono stati sfruttati in modo così completo e illegale da BigTech.

Ora, per raggiungere il loro leggendario AGI – già trasformato in una sorta di ricerca simile a Rapture – i limiti devono essere spinti oltre i guardrail culturali e i livelli di comfort umano, disprezzando la tradizione come se fosse un semplice incidente stradale sulla spalla, solo per sopravvivere. l’ultima goccia di avanzamento possibile. I muri del computer e del corpus di dati sono già stati colpiti, e nel loro puro fanatismo i tecnocrati capitalisti avvoltoi avranno bisogno degli stessi esseri umani come veicoli o ospiti per superare il collo di bottiglia. Mi viene in mente il ritratto di uno scienziato demente che dà da mangiare ai cuccioli al suo piccolo velociraptor chimera domestico mentre sorride a trentadue denti. Per questi pazzi rimaniamo solo come foraggio per la corsa di conquista che mette le élite transumane l’una contro l’altra e, in futuro, ogni decisione commerciale e di prodotto sarà presa esclusivamente in base alla priorità dei loro modelli e algoritmi, non importa quanto dannosi per noi, i nostri privacy, sicurezza o coesione sociale e culturale.

Queste aziende stanno ora convertendo la nostra biomassa umana in ospiti estrattivi per la classe dei rentier. Alla cieca, inciampiamo sotto l’incantesimo di concezioni superate, percependo le loro strutture con i paradigmi rosati delle epoche passate: aziende come unità di produzione organizzata che soddisfano coscienziosamente le richieste dei clienti per transazioni eque. Nel frattempo, sotto le guaine dei loro bozzoli, si sono trasformati da tempo in qualche altra mostruosità.

Le aziende hanno iniziato a globalizzarsi, sradicandosi dalla cultura e dalla comunità locale, non più legate ai responsabili della loro scintilla iniziale. Ora potrebbero operare nell’illusione di servire la comunità mentre in realtà si arricchiscono con il denaro globale, a spese della comunità locale. L’ultima tendenza vede aziende come Apple, Adobe e molte altre trasformare i loro modelli di business in fattorie di formazione sull’intelligenza artificiale. I loro “prodotti” e le loro app possono somigliare a quelli del passato, ma è chiaro che ora hanno uno scopo e un’etica completamente diversi.

Adobe ha fatto scalpore questa settimana imponendo ai clienti un nuovo TOS altamente controverso, che li costringe a cedere i diritti creativi su tutto ciò che generano all’interno dell’ecosistema di programmi e app Adobe.

Molti hanno giustamente ipotizzato che l’intento fosse quello di addestrare modelli di intelligenza artificiale non solo per consentire ad Adobe di competere in modo aggressivo con il gruppo, ma anche per sbloccare potenzialmente un nuovo enorme flusso di profitti sfruttando i dati dei clienti altamente ricercati a corpi di intelligenza artificiale più grandi.

Quest’ultima ha persino spinto gli artisti a iniziare a utilizzare app di “avvelenamento dei dati” come Nightshade per sabotare lo scraping dell’intelligenza artificiale della loro arte:

Un nuovo strumento consente agli artisti di aggiungere modifiche invisibili ai pixel nella loro arte prima di caricarla online in modo che, se inserita in un set di formazione AI, può causare la rottura del modello risultante in modi caotici e imprevedibili.

Lo strumento, chiamato Nightshade, è inteso come un modo per combattere le aziende di intelligenza artificiale che utilizzano il lavoro degli artisti per addestrare i propri modelli senza il permesso del creatore. Usarlo per “avvelenare” questi dati di addestramento potrebbe danneggiare le future iterazioni dei modelli di intelligenza artificiale che generano immagini, come DALL-E, Midjourney e Stable Diffusion, rendendo inutili alcuni dei loro risultati: i cani diventano gatti, le auto diventano mucche e così via. via.

Il costo assoluto dell’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale è cresciuto fino a diventare un collo di bottiglia esorbitante, arrivando a centinaia di milioni per addestrarne uno nuovo. Queste aziende bramano avidamente corpora infiniti di dati per ottenere spinte sempre più incrementali ai loro geni emergenti incatenati digitalmente. Ai gruppi di intelligenza artificiale non resta altra scelta se non quella di collaborare di nascosto con corpi tecnologici adiacenti con accesso a vasti pool di dati dei clienti per convertirli in fattorie di addestramento a loro insaputa al fine di compensare il costo del miglioramento dei loro modelli.

Questo fatto è stato esemplificato dall’ultimo annuncio di Apple alla WWDC (Worldwide Developers Conference) del 2024 della loro partnership con OpenAI, il cui sistema ChatGPT sarà ora presente in tutto l’ultimo sistema operativo Apple, controllando ogni aspetto delle app e degli strumenti e rinvigorendo SIRI con una pletora di di nuove e potenti funzionalità, o almeno così dice la copia PR. Il problema è che il probabile scopo della partnership include l’accesso quid pro quo a OpenAI per tutta la vasta base di clienti di Apple, che fornirà ai modelli di OpenAI enormi montagne di nuovi dati di formazione: l’oro liquido delle attuali valute tecnologiche. Ciò va a scapito della nostra privacy, poiché l’intelligenza artificiale avrà accesso a ogni dettaglio intimo della nostra vita personale attraverso l’ecosistema Apple.

È naturale che OpenAI abbia contemporaneamente annunciato l’assunzione del direttore letterale della NSA nel consiglio di amministrazione, giustificando il meme seguente:

Proprio come l’ultimo annuncio di Microsoft secondo cui il nuovo Windows avrà una modalità di ‘cattura’ infinita che registrerà tutto ciò che fai sullo schermo per inserirlo in un ‘assistente’ AI in grado di richiamare l’intera cronologia digitale per comprendere e assistere meglio anche tu, Apple ora prevede di dare a Siri l’accesso totale alla tua vita:

Apple Intelligence consentirà a Siri di avere consapevolezza sullo schermo e di intraprendere azioni per conto di un utente

La funzionalità Apple Intelligence in Mail comprende il contenuto delle email e mostra i messaggi più urgenti nella parte superiore della casella di posta

Poiché Apple Intelligence comprende il contesto personale, le immagini generate dall’intelligenza artificiale possono essere personalizzate per gli utenti

Vedi dove sta andando?

Le IA stanno ottenendo accesso alle ultime vestigia della nostra vita privata, ma in un modo più pericoloso di quanto tentato in precedenza superando perennemente i limiti della BigTech. Negli ultimi dieci anni siamo stati inondati da meccanismi e servizi sempre più invasivi, solitamente senza possibilità di rinuncia, e quasi sempre venduti come “per la nostra sicurezza”; per esempio, l’annuncio di Meta secondo cui tutti i messaggi privati ​​di Facebook sarebbero stati scansionati alla ricerca di contenuti illegali come abusi sui minori, con Gmail che avrebbe fatto lo stesso.

Ma l’ultima acquisizione dell’intelligenza artificiale attraversa un nuovo Rubicone: invece di un semplice accesso generalizzato ai nostri dati grezzi e non organizzati, l’intelligenza artificiale consentirà alle aziende di includerli e analizzarli in modo intelligente in profili predittivi che forniranno loro informazioni mai viste prima e potere sui nostri processi. vite umane, distruggendo di fatto l’ultima parvenza di privacy una volta per tutte.

Lentamente ma inesorabilmente i Tech stanno trasformando i loro prodotti in allevamenti con noi come lek .

Fai domande ad Apple Intelligence sui tuoi file e ottieni risposte. Potrai chiedere cose come: • Un documento inviato da un collega la settimana scorsa • Riprodurre un podcast consigliato da un amico • Trovare foto con persone specifiche al loro interno

L’ultimo annuncio di Apple ha preoccupato anche i media dell’establishment. L’ultima versione di Atlantic lo definisce un cavallo di Troia AI:

Già il mese scorso, Google ha iniziato a imporre risposte scritte dall’intelligenza artificiale a 1 miliardo di utenti del suo motore di ricerca. I risultati, tra cui disinformazione medica, teorie del complotto e semplici sciocchezze, furono così imbarazzanti che la società sembrò rapidamente annullare la funzione, almeno temporaneamente.

Non ci sfugge l’ironia del fatto che lo stesso Atlantic sia un cavallo di Troia, dato che il suo caporedattore è il famigerato acerrimo neoconservatore e sospetto agente israeliano Jeffrey Goldberg, che fu il principale nel guidare l’America nelle guerre del PNAC degli anni 2000. ; ma questa è una storia per un’altra volta.

Mentre stiamo passando a un’era di bassa produttività e di supremazia totale della tecnologia e dei servizi, le aziende che possiedono i data center e i set di formazione saranno custodi del mondo, senza nulla che possa ostacolarli. Le quattro aziende più ricche del pianeta sono ora legate alla tecnologia, e quelle che producono effettivamente cose utili cadono dalla lista:

Siamo diventati un’economia estrattiva e rentier in cui le migliori multinazionali competono l’una contro l’altra in una corsa esponenziale per dominare la risorsa finale di valore: i dati, con noi come valuta consumabile meramente per lo sfruttamento. Naturalmente struttureranno il paradigma digitale in modo tale da rendere il più obbligatorio possibile essere “collegati” al loro sistema per prosperare, o addirittura sopravvivere, nella società. Le persone che non rinunciano “volontariamente” alla propria esistenza per essere coltivate da algoritmi avanzati di intelligenza artificiale saranno superate dalla concorrenza e ritenute obsolete, proprio come chiunque senza uno smartphone in questi giorni viene guardato dall’alto in basso come una sorta di paria e addirittura gli viene impedito di mangiare. in segmenti della società.

E cosa ha favorito questo colpo di stato tecnologico? Come accennato in apertura, le “imprese” iniziarono come organizzazioni un tempo legate direttamente alla cultura locale, al flusso comunitario, che affondavano o nuotavano con la salute dei “clienti”, che probabilmente erano familiari, amici e altre persone care; la responsabilità è stata integrata nel sistema. Permettere alle aziende di diventare “transnazionali” è stato l’errore più grande della storia: ha permesso alle aziende di perdere il loro ancoraggio, la loro partecipazione nelle società che avrebbero dovuto servire, e le ha necessariamente trasformate in macchine di estrazione amorali e senza volto, al servizio di nessun sistema di valori o di espressioni. , ma piuttosto una sostanza appiccicosa astratta – il tecno-ecumenismo globale sradicato in cui la cultura è semplicemente un additivo, un condimento superficiale inteso a rendere il “prodotto” più appetibile – e redditizio . Per diventare veramente “transnazionali”, le aziende hanno dovuto spogliarsi di tutti i “valori” locali intrinseci e dei marcatori culturali per servire “tutti”, piuttosto che “pochi”, e massimizzare la portata e i profitti.

In questo modo, vediamo che le aziende non aderiscono più ad alcun insieme di principi locali, culturali, etnici o di altro tipo: è per questo che Google e tutte le principali aziende statunitensi sono state lentamente sostituite da amministratori delegati indiani o da qualche altro sottoinsieme esogeno. Questo è il tecno-ecumenismo nella sua forma peggiore o migliore, a seconda del punto di vista. Il modello economico cinese funziona perché esiste una lealtà etnico-culturale dei proprietari verso il loro ambiente, gli stakeholders, una lealtà che è aggravata da freni governativi più stretti sulle corporazioni, non importa quanto “potenti” possano essere.

In Occidente, le aziende sono diventate qualcos’altro : possiamo guardarle e vedere la nostra concezione radicata di un’azienda che crea un prodotto per servire il cliente, aderendo alle tradizioni locali; ma sono scivolati inosservati in una cosa completamente diversa . Non esiste più una connessione con il cliente, il processo organicamente reattivo guidato dal mercato di feedback, miglioramento e consegna del cliente. C’è solo un fronte impuro di presunti “legami locali”: vediamo grandi corpi fare i loro ampi spot pubblicitari “Americana” pieni di robusti camion che trainano banderelle di polvere mentre i mustang caricano nella loro scia, le criniere che schioccano al vento. La stessa azienda, totalmente priva di principi, poi pomperà l’agitprop PRIDE altrove, ottimizzando al contempo la propria offerta in Arabia Saudita con un’ottica completamente diversa. Non è altro che un segnale di virtù senz’anima da parte di aziende che hanno superato i loro miti per diventare entità aliene mascherate nella nostra società.

Ora c’è semplicemente la crescente Fede simile a un culto che guida questi Messia della tecnologia sempre più distaccati e disconnessi e i loro accoliti verso un lontano sogno utopico che devono spingerci con una fanatica certezza di visione. E questo è il futuro dell’azienda tecnologica. Ricordo un sermone convincente su come le aziende di maggior successo operano come sette basate sulla fede: il leader visionario genera una riverenza religiosa tra il suo seguito fanatico, facilitando una singolare unità di visione ineguagliata dalle organizzazioni regolari. È per questo che strutturano i loro campus tecnologici come strani culti utopici new age, quasi intrappolando i fedeli devoti nel complesso insulare che genera le sue strane culture egualitarie spaziali totalmente lontane dalla normale umanità radicata nelle aride terre di confine.

Hai visto il campus Apple ultimamente? L’anello spaziale squilibrato del tuo Messia tecnologico.

Sono decenni che vediamo riff di fantascienza su tali archetipi, da libri e storie a spettacoli recenti come Devs di Alex Garland . Incarnato nei tempi moderni da Sua Santità Steve Jobs, drappeggiato in un dolcevita monastico, nientemeno. È ovvio per chiunque abbia un QI emotivo elevato vedere il luccichio megalomane negli occhi sterili del nostro attuale gruppo di Principi tecnologici che ci portano alla salvezza del synth:

Le prove circostanziali ci sono: segnalazioni di voli sfrenati di narcisismo, personalità altamente manipolatrici, machiavellismo e pronta disponibilità a tradire e ingannare. La corsa è ora iniziata per conquistare il mantello del mondo: cioè, ci troviamo sul precipizio di un grande punto di flesso, la singolarità; l’adozione accelerata dell’IA che rivoluzionerà la società. E colui che vincerà la corsa sarà incoronato il Messia de facto dell’umanità.

Ad esempio, vedi questo thread . Si discute di un articolo del giovane esperto di OpenAI e protetto di Ilya Sutskever, Leopold Aschenbrenner, che descrive i prossimi cinque anni circa come una corsa tra superpotenze – vale a dire, Stati Uniti e Cina – per decidere chi erediterà il mondo. Ma questa corsa è accelerata da società private guidate da giovani imprenditori magnetici che seguono un culto della personalità che cercano di diventare il prossimo Henry Ford o Rockefeller.

In qualsiasi impresa del genere, è naturale che le personalità più spietate, subdole e persino psicotiche si distinguano davanti al gruppo per le loro scarse possibilità di entrare nella storia. Proprio come NVIDIA è recentemente esplosa al terzo posto, guadagnando un insondabile trilione in soli tre mesi, superando l’intera capitalizzazione di mercato di Amazon in meno di un anno fino a una valutazione di oltre 3 trilioni di dollari, tutto per il suo coinvolgimento nella corsa alla tecnologia dell’intelligenza artificiale. i concorrenti si sono resi conto che il vincitore erediterà il mondo; e colui che guiderà la compagnia vincitrice sarà incoronato Imperatore Dio per signoreggiare su tutti noi.

I contendenti non possono permettersi di essere ostacolati o disturbati dai dettami morali del bestiame mortale. Rimaniamo semplicemente come trampolini di lancio, per fornire il sentiero di primule affinché i nuovi tecnodei possano ascendere al loro posto “legittimo” nell’empireo.

Mentre la singolarità dell’intelligenza artificiale ingoia ogni aspetto della nostra economia e società, i principi della tecnologia al timone delle aziende leader acquisiranno un potere sempre più eccessivo su tutti noi. I posti di lavoro continueranno a dissanguarsi al posto del reddito di base finanziato dalla “produzione in eccesso” dell’intelligenza artificiale, e tutte le decisioni sociali passeranno sempre più dalla piramide agli utopici senz’anima della Silicon Valley e alle loro sterili visioni di una società futura da cui non possiamo uscire modellati. un campus tecnologico della Silicon Valley.


Se ti è piaciuto avere la tua episteme offuscata, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro e, così facendo, mi incoraggi ad annebbiare la tua episteme su base regolare ogni mese.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Dottrina Monroe del 1823 e le sue prime conseguenze sulla politica globale: La trasformazione degli Stati Uniti in un impero globale, di Vladislav B. Sotirovic

La Dottrina Monroe del 1823 e le sue prime conseguenze sulla politica globale: La trasformazione degli Stati Uniti in un impero globale

La Dottrina (1823)

La dottrina fu presentata dal 5° presidente degli Stati Uniti James Monroe (1817-1825) nel 1823 come avvertimento ufficiale alle potenze europee (occidentali) che qualsiasi politica europea di espansionismo imperialistico sul territorio delle Americhe (settentrionali, centrali e meridionali o anglo-francofone e latine, cioè spagnole e portoghesi) sarebbe stata presa in considerazione da Washington come una minaccia agli interessi nazionali degli Stati Uniti. Di fatto, la dottrina proclamava le Americhe come affare esclusivo degli Stati Uniti, senza alcun coinvolgimento e/o interruzione da parte del mondo esterno. In altre parole, James Monroe proclamò il diritto esclusivo degli Stati Uniti di trattare (sfruttare) le Americhe (compreso il Canada) dal punto di vista economico, finanziario e geopolitico. La dottrina fu poi estesa con conseguenze pratiche sia dal 26° Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt (1901-1909) sia dal 28° Presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow Wilson (1913-1921), che la usarono per giustificare formalmente le politiche imperialistiche americane in diversi Paesi dell’America Latina, dal Messico alla Colombia.

James Monroe (1758-1831) è stato uno statista democratico repubblicano e presidente degli Stati Uniti. È ricordato per due motivi: 1) Nel 1803, essendo ministro in Francia sotto il presidente americano Jefferson, negoziò e infine ratificò il cosiddetto “Acquisto della Louisiana”, con il quale un vasto territorio formalmente di proprietà della Francia (napoleonica) fu venduto agli Stati Uniti (poiché Napoleone aveva bisogno di ulteriori fonti finanziarie per le sue guerre in Europa); 2) Tuttavia, James Monroe è ricordato soprattutto come l’ideatore della Dottrina Monroe che, di fatto, disegnò la politica imperialistica degli Stati Uniti in futuro.

Che cos’è la Dottrina Monroe? È la dichiarazione formale (diplomatica) di politica estera degli Stati Uniti che metteva in guardia le potenze europee (occidentali) (di fatto, Regno Unito, Spagna, Portogallo e Francia) da un’ulteriore colonizzazione delle Americhe (il Nuovo Mondo) e dall’intervento nei governi dell’emisfero americano. Come contropartita, la dottrina escludeva qualsiasi intenzione di Washington di prendere parte agli affari politici europei (che tuttavia rimase valida fino all’aprile 1917, quando gli Stati Uniti parteciparono direttamente alla Prima Guerra Mondiale sul suolo europeo, seguita dall’intervento militare americano in Russia durante la Guerra Civile Russa del 1917-1921).

Lo sfondo della dottrina, enunciata dal presidente James Monroe nel suo discorso annuale al Congresso degli Stati Uniti nel 1823, era, a prima vista, la minaccia politica di un intervento militare da parte della Santa Alleanza post-napoleonica per ripristinare le colonie spagnole in America Latina che avevano già dichiarato la loro indipendenza da Madrid. Tuttavia, divenne presto chiaro che la politica imperialistica degli Stati Uniti doveva riempire il vuoto in America Latina dopo il ritiro del potere e dell’amministrazione spagnola.

La Dottrina Monroe fu applicata di volta in volta dalla politica estera statunitense nelle Americhe. Tuttavia, dopo lo sviluppo degli interessi territoriali in America centrale e nei Caraibi, divenne un principio della politica estera statunitense. Nella prima parte del XX secolo, la dottrina si è sviluppata in una politica in cui Washington considerava gli Stati Uniti responsabili della sicurezza delle Americhe – un ombrello della colonizzazione geopolitica statunitense delle Americhe, soprattutto durante la Guerra Fredda. Di conseguenza, tale politica complicò costantemente le relazioni degli Stati Uniti con i Paesi dell’America Latina e solo le dittature locali sponsorizzate da Washington potevano controllare i sentimenti antiamericani della popolazione.

I politologi ritengono che, in realtà, fu proprio per l’equilibrio che Londra influenzò Washington a emanare la Dottrina Monroe, annunciata dal presidente James Monroe al Congresso il 2 dicembre 1823. Dobbiamo ricordare che la dottrina originariamente stabiliva che gli Stati dell’Europa (occidentale) non potevano ricolonizzare le Americhe o interferire negli affari degli Stati già indipendenti del Nord e del Sud America. Al momento, tale atteggiamento rifletteva la preoccupazione degli Stati Uniti e del Regno Unito per le interferenze dell’Europa occidentale nell’emisfero occidentale, in particolare per qualsiasi tentativo della Spagna di riprendere il controllo sugli ex possedimenti coloniali in America Latina. Tuttavia, lo slogan centrale della Dottrina Monroe – “L’America agli americani” – negli anni successivi ispirò fondamentalmente l’imperialismo coloniale statunitense e dal 1867 e soprattutto dal 1898 si trasformò nella politica “Le Americhe agli Stati Uniti”.

Il presidente Monroe promulgò la sua dottrina perché vedeva un’opportunità per il ruolo geopolitico speciale di Washington nelle Americhe dall’Alaska alla Patagonia. Tuttavia, all’epoca della dichiarazione, non era immaginabile sconfiggere le influenze coloniali spagnole e francesi nelle Americhe senza la Royal Navy britannica. In realtà, l’obiettivo del Regno Unito non era quello di assistere gli Stati Uniti, ma di battere la Francia, un Paese che all’epoca dominava la Spagna. Pertanto, il ministro degli Esteri britannico George Canning (1770-1827), in realtà, incoraggiò la politica di Washington come un buon modo per ridurre la potenza coloniale spagnola (in realtà, francese). Di lì a poco, l’amministrazione statunitense emanò la Dottrina Monroe, formalmente per impedire qualsiasi ulteriore sforzo da parte della Spagna (e della Francia) di riconquistare i possedimenti perduti nel Nuovo Mondo (le Americhe). Tuttavia, in pratica, secondo la dottrina, tutti gli Stati europei sono stati obbligati a rispettare l’emisfero occidentale come sfera esclusiva di influenza geopolitica, finanziaria ed economica degli Stati Uniti.

Le prime conseguenze (1897-1916)

La disputa del 1897-1903 sul confine dell’Alaska con il vicino Canada (Dominion dal 1867) fu la prima applicazione diretta della Dottrina Monroe sulla politica estera degli Stati Uniti con, di fatto, l’intenzione geopolitica finale di incorporare il Canada negli USA. In altre parole, la corsa ai giacimenti d’oro del Klondike nel 1897 (terra tra Alaska e Canada) portò la disputa vicino alla guerra tra i due Stati. Il Canada temeva di perdere i territori del nord-ovest. Tuttavia, un tribunale di orientamento politico istituito per risolvere il problema, con il voto decisivo del giudice del Regno Unito, si limitò a favorire nel 1903 la linea di confine tra Canada e Stati Uniti proposta da Washington.

L’intervento militare statunitense nell’insurrezione di Cuba del 1898 provocò direttamente la guerra con la Spagna. Poiché la guerra ebbe un grande successo per Washington, gli Stati Uniti ottennero un protettorato su Cuba nel 1903. Tuttavia, le continue rivolte locali contro il dominio statunitense portarono a diversi interventi militari americani sull’isola dal 1906 al 1922. Tuttavia, interventi militari statunitensi simili si verificarono due volte nella caraibica Repubblica Dominicana, nel 1905 e nel 1916-1924, seguiti da Haiti (1915-1934) e dal Nicaragua (1909-1933). La fase successiva della politica coloniale imperialista degli Stati Uniti in America Latina, secondo la Dottrina Monroe, fu nel 1917, quando sotto la pressione militare di Washington la Danimarca fu costretta a vendere formalmente le Isole Vergini agli Stati Uniti. politica aggressiva degli Stati Uniti nei confronti del Messico portò nel frattempo a due interventi militari americani abortiti nel 1914 (invasione di Tampico e Veracruz) e nel 1916 (invasione del Rio Grande nelle province messicane di Chihuahua, Coahuila e Nuevo León).

Probabilmente, il principale successo geopolitico ed economico degli Stati Uniti in America Latina in seguito alla Dottrina Monroe fu quello di ottenere il controllo e la protezione (di fatto, lo sfruttamento) della zona del Canale di Panama. In base al trattato con Panama (un ex territorio della Colombia sottratto agli Stati Uniti) del 1903, gli Stati Uniti affittano la zona del Canale di Panama in perpetuo. Allo stesso tempo, però, secondo il trattato, Washington doveva possedere la zona come “se fosse sovrana”. Di fatto, un linguaggio diplomatico così contraddittorio causò discussioni irrisolvibili da entrambe le parti. Si tenga presente che la zona del Canale di Panama è larga 10 miglia ed è divisa dal Canale che, contrariamente al Canale di Suez, è dotato di chiuse.

Woodrow Wilson e la Dottrina Monroe

Il 28° Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson (1913-1921) proclamò al Senato degli Stati Uniti nel gennaio 1917 che i principi e le politiche degli Stati Uniti dovevano essere accettati dal resto del mondo in quanto erano quelli di tutta l’umanità. Più precisamente, egli sostenne che tutte le nazioni del mondo avrebbero dovuto “adottare di comune accordo la dottrina del presidente Monroe come dottrina del mondo”, continuando a sostenere che “nessuna nazione dovrebbe cercare di estendere la propria politica su qualsiasi altra nazione o popolo”. Un risultato della proclamazione della Dottrina Monroe del 1923 come dottrina di tutte le nazioni, dovrebbe essere “che ogni popolo dovrebbe essere lasciato libero di determinare la propria politica, il proprio modo di sviluppo, senza ostacoli, senza minacce, senza paura, il piccolo insieme al grande e potente”. Si trattava, in effetti, di un’espressione formale di universalizzazione delle relazioni internazionali fondata sulla dottrina del presidente Monroe (che in origine riguardava solo le Americhe, ma che ora veniva applicata a tutto il mondo).

Tuttavia, nella pratica, prevalse una prospettiva diversa dell’attuazione della Dottrina Monroe da parte di Washington (e di altri), poiché anche all’interno dell’emisfero occidentale l’impatto della Dottrina Monroe fu tutt’altro che benevolo. La dottrina, purtroppo, anche durante la presidenza di W. Wilson non servì a garantire che a tutte le nazioni sarebbe stato permesso di determinare il proprio destino “senza ostacoli, senza minacce e senza paura” ma, di fatto, come meccanismo per mettere ordine nelle relazioni tra gli Stati più forti e quelli più deboli, sia nella politica regionale che in quella globale, secondo i termini imposti dai più forti.

In realtà, a partire dalla presidenza di W. Wilson, la Dottrina Monroe del 1823 si era evoluta in una logica di intervento militare e di espansione del potere statunitense (hard e soft). W. Wilson, nel 1915, era desideroso di veder prevalere la democrazia nei Caraibi, ma allo stesso tempo non era disposto a tollerare nulla che potesse far pensare al radicalismo o all’instabilità e, pertanto, inviò truppe militari statunitensi ad Haiti. L’anno successivo (1916), solo alcune settimane prima del discorso di W. Wilson del gennaio 1917, le truppe americane occuparono la Repubblica Dominicana. Tuttavia, la permanenza degli Stati Uniti in ogni caso si rivelò prolungata, e in nessuno dei Paesi occupati dalle truppe americane la democrazia fiorì come risultato.

Woodrow Wilson era molto fiducioso che lui e la sua amministrazione avessero il diritto di fare un destino della Rivoluzione messicana ed era allo stesso tempo desideroso di insegnare agli altri a “eleggere uomini buoni”. Di conseguenza, la sua amministrazione interferì costantemente negli affari interni messicani e organizzò persino spedizioni militari in Messico per due volte: nel 1914 e nel 1916. Tuttavia, il tentativo di W. Wilson di rendere la rivoluzione più democratica fu abortito ed egli, in sostanza, riuscì solo ad avvelenare le relazioni con il vicino Messico per un periodo più lungo. Tuttavia, secondo W. Wilson, tutte queste azioni militari statunitensi avevano le migliori intenzioni e furono condotte seguendo la Dottrina Monroe del 1823.

Le ultime parole

In conclusione, il fondamento ideologico dell’imperialismo coloniale americano nelle Americhe dalla fine del XIX secolo era la Dottrina Monroe del 1823, che implicava l’intenzione di trattare le Americhe (in particolare l’America Latina) come esclusiva sfera di influenza geopolitica, economica e finanziaria degli Stati Uniti.

Molti sostenitori ufficiali di un “mondo aperto” o “mondo senza frontiere” (di fatto, i globalisti) sono in sostanza sostenitori della dottrina di M. Monroe e dei principi di W. Wilson di un mondo libero per implementare i principi e le politiche statunitensi su una scena globale. Essi, come lo stesso W. Wilson, rifiutano rigorosamente l’idea che altri possano interpretare la politica estera americana come imperialistica. Il punto culminante della questione è che sostengono che gli Stati Uniti meritano di essere al di sopra di tutte le altre grandi potenze (in realtà, superpotenza o addirittura iperpotenza) al fine di impiegare i loro valori nel resto del mondo, anche utilizzando un potere (morbido o duro) per agire a favore del beneficio globale. Essi propagandano che l’apertura è la causa della democrazia, dello sviluppo economico, della tutela dei diritti umani e della pace. Tuttavia, in molti casi, questa apertura è solo un quadro formale per l’influenza cruciale americana nel mondo, che è stata gradualmente implementata dopo la presentazione ufficiale della Dottrina Monroe nel 1823.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La “deoccidentalizzazione” al centro delle relazioni internazionali contemporanee

La “deoccidentalizzazione” al centro delle relazioni internazionali contemporanee

In un mondo in fase di ristrutturazione geopolitica, l’Occidente ha perso il suo posto come asse centrale delle relazioni internazionali. Tra l’ascesa dei BRICS+ e l’attuale frammentazione dell’economia mondiale, quale configurazione dell’ordine internazionale sembra prendere forma?

Il termine “de-occidentalizzazione” compare sempre più spesso nei dibattiti sulle relazioni internazionali. Il concetto descrive alcuni cambiamenti nel sistema internazionale che si sono verificati a partire dai primi anni 2000, in particolare l’aumento del potere economico e la relativa ma crescente autonomia geopolitica dei Paesi precedentemente dominati dalle potenze occidentali. Il concetto è in realtà polisemico e deve essere chiarito e collocato nel suo contesto storico e politico.

Un processo politico a lungo termine

La rivoluzione sovietica del 1917 può essere vista come la prima manifestazione della de-occidentalizzazione, in quanto dimostra la scelta di rompere con il modo di produzione capitalista e la sua espansione imperialista guidata dalle potenze occidentali. Ciò si riflette nella creazione dell’Internazionale Comunista nel marzo 1919 e nell’impegno costante – almeno fino al passaggio al “socialismo in un solo Paese” imposto da Stalin nel 1925 – a sostenere i popoli delle colonie nelle loro lotte emancipatorie, culminato nell’organizzazione del Congresso dei Popoli d’Oriente a Baku nel 1920.

Tuttavia, fu solo dopo la Seconda guerra mondiale che il processo di decolonizzazione prese davvero piede e iniziò un nuovo periodo di de-occidentalizzazione. In questo contesto, nell’aprile del 1955 si tenne la Conferenza di Bandoeng, che riunì ventinove Paesi asiatici, mediorientali e africani che rappresentavano più della metà dell’umanità ma meno del 10% della sua ricchezza. Tra i partecipanti vi erano Gamal Abdel Nasser per l’Egitto, Jawaharlal Nehru per l’India, Zhou Enlai per la Repubblica Popolare Cinese e Soekarno per l’Indonesia, paese ospitante della conferenza. I Paesi asiatici erano i più numerosi, perché era nel loro continente che il movimento di decolonizzazione era più potente all’indomani del 1945. La conferenza di Bandoeng rappresentò l’emergere del “Terzo Mondo”.- termine coniato dal demografo francese Alfred Sauvy nel 1952 – sulla scena internazionale e il tentativo delle borghesie nazionali dei Paesi interessati di costringere le potenze dominanti ad abbandonare il sistema coloniale e a riconoscere la loro ascesa al potere nel quadro di Stati indipendenti in grado di affermarsi politicamente, in particolare nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. A metà degli anni Cinquanta, le potenze imperialiste cercavano soluzioni che non mettessero in discussione l’intero ordine imposto alla fine della Seconda guerra mondiale nelle conferenze organizzate tra i Paesi vincitori, e quindi erano favorevoli a forme di compromesso con i popoli che cercavano di emanciparsi. Questo potente processo di decolonizzazione modificò in modo permanente la mappa geopolitica del mondo, che all’epoca era ancora fondamentalmente strutturata dal confronto bipolare tra Stati Uniti e Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Per tutta la durata della Guerra Fredda, le potenze imperialiste e l’Unione Sovietica si sono combattute per procura in molti Paesi del Sud, ma ognuna di esse ha fatto in modo che nessuno di loro potesse turbare strutturalmente l’ordine stabilito a Yalta e Potsdam dai vincitori della Seconda Guerra Mondiale.

L’affermazione degli Stati del Sud

A sua volta, la fine del duopolio USA-URSS, con la caduta del Muro di Berlino e l’implosione dell’URSS, ha rimescolato le carte in tavola. Il momento dell’iperpotenza americana, per usare il termine coniato da Hubert Védrine, è stato di breve durata, circa dieci anni in tutto, e ha portato a una nuova sequenza più favorevole ai Paesi del Sud.

Dall’inizio degli anni 2000 si sono verificati diversi fenomeni: il relativo declino dell’egemonia e del potere degli Stati Uniti nel mondo, sullo sfondo dell’impantanamento della prima potenza mondiale in Medio Oriente e in Afghanistan; la concomitante ascesa di potere della Cina e dell’Asia, verso cui si sta progressivamente spostando il baricentro geopolitico ed economico del mondo; la progressiva affermazione dei Paesi del Sud del mondo, nell’ambito della nuova fase di globalizzazione economica e finanziaria che si è verificata tra il 1990 e il 2010 (che ha interessato in particolare i Paesi produttori ed esportatori di risorse naturali e materie prime), sono tra le principali caratteristiche di questo periodo delle relazioni internazionali.

In questo contesto, tra il 2000 e il 2015 si è verificata una prima fase di diversificazione delle alleanze geopolitiche, in particolare tra i Paesi del Sud e intorno all’ascesa della Cina, di cui la creazione dei BRIC (Brasile, Russia, India, Cina, a cui nel 2010 si è aggiunto il Sudafrica per diventare BRICS) nel 2009 è il simbolo più evidente. Con la crisi finanziaria internazionale del 2007-2008, iniziata negli Stati Uniti, la “globalizzazione” è già entrata in una nuova fase, quella della sua crisi sistemica. Gli anni 2010 hanno visto una cattiva performance dell’economia internazionale, una riduzione sostenuta del commercio mondiale, un aumento esponenziale del debito pubblico e delle famiglie e un incremento delle disuguaglianze sociali e di tutte le forme di insicurezza su scala planetaria. Questa crisi globale è stata rafforzata dalla pandemia di Covid-19 e dalle sue molteplici conseguenze sanitarie, economiche, sociali e politiche, in un mondo in cui già prima del 24 febbraio 2022 (inizio dell’aggressione russa in Ucraina), più di un miliardo di persone viveva in zone di confronto militare, conflitto e guerra localizzata.

Tuttavia, la guerra in Ucraina è effettivamente una nuova tappa nella configurazione di un mondo ormai apolare, cioè, contrariamente a quanto una certa vulgata vorrebbe farci credere, senza un centro di potere esclusivo, ma anche senza l’esistenza di poli regionali realmente costituiti – una multipolarità – che si spartiscano il potere e da cui si tessano i nuovi equilibri globali. In questo mondo apolare, diverse potenze regionali o internazionali (Stati Uniti, Cina, India, Russia, Brasile, Turchia, Arabia Saudita, Iran, Paesi europei, ecc.) si confrontano o cooperano – le due cose non sono in contraddizione – a seconda delle questioni in gioco, e cercano di riunire o costruire intorno a loro partner, coalizioni e alleanze che possono essere temporanee o più durature. L’attuale corso delle relazioni internazionali amplifica tutte le tendenze in atto e ne fa nascere di nuove. Conferma l’esistenza di un sistema internazionale in crisi, in cui le relazioni tra gli Stati sono transazionali e si organizzano in modo sempre più fluttuante in funzione dei loro interessi immediati e dell’affermazione della loro sovranità, per lo più senza alcuna affinità o logica ideologica preventiva e sovradeterminante. Queste dinamiche si stanno svolgendo senza che nessuna potenza, a Nord o a Sud, possa realmente sfidare il sistema economico dominante. Si tratta piuttosto di lottare per mantenere o conquistare posizioni all’interno del sistema e del sistema politico e istituzionale internazionale. Ecco perché il termine “de-occidentalizzazione” è utile per descrivere questi nuovi rapporti di forza e il riassetto della gerarchia globale degli Stati e delle loro alleanze che è in corso. Ma questo concetto non ci dice nulla sulla natura dei progetti promossi dagli attori, né in che misura questi progetti, anche se guidati da Paesi del Sud, rappresentino una rottura con la logica del capitalismo globalizzato. In questo contesto, il nuovo corso delle relazioni internazionali sta aprendo una nuova sequenza di rivalità di potere esacerbate e l’ascesa di tentazioni imperiali locali e regionali, che a loro volta incoraggiano il rafforzamento di vecchie – e il dispiegamento di nuove – partnership di sicurezza e militari, nel contesto di un potenziale confronto tra Stati Uniti e Cina. Questi sviluppi incoraggiano anche la rimilitarizzazione del mondo, mentre nuovi tipi di minaccia si aggiungono a quelli già presenti, con gli effetti del cambiamento climatico in particolare che si fanno sentire in tutto il mondo.

Ucraina e Gaza rivelano nuovi equilibri di potere

È in questo quadro generale che il conflitto ucraino e poi la guerra a Gaza fanno luce sulla nuova lettura delle relazioni internazionali. È sorprendente osservare che le sanzioni contro la Russia imposte dalle potenze occidentali sono scarsamente applicate dai Paesi del Sud. Non è meno decisivo sottolineare l’empatia dimostrata dai Paesi del Sud verso la causa palestinese, che vedono come simbolo dell’autodeterminazione dei popoli di fronte al dominio coloniale, ma anche, in questo contesto, dell’indignazione selettiva e dei doppi standard praticati dalle potenze occidentali. Queste osservazioni confermano le forme di relazione che oggi tendono a strutturare il campo delle relazioni internazionali. D’ora in poi, i valori che le potenze occidentali continuano più o meno confusamente a considerare universali – la democrazia liberale, il ” principio dello Stato di diritto “, i diritti umani, la libertà individuale, l’iniziativa privata e l’economia di mercato – non sono più in grado di imporsi né militarmente né in termini di interessi propri.I Paesi occidentali sono stati i primi, dalla fine della Guerra Fredda (Afghanistan, Iraq, Libia, Sudan, ecc.), a usarli impropriamente per i propri fini, a calpestarli o a cercare di imporli con la forza delle armi.). Si tratta di un fenomeno importante.

Al di là della loro diversità e della diversità dei loro interessi, le potenze del Sud si stanno affermando sulla scena mondiale e stanno scuotendo i vecchi equilibri. I già citati BRICS, ora noti come BRICS + dal momento che il gennaio 2024 si sono allargati agli Emirati Arabi Uniti (EAU), all’Arabia Saudita, alla Repubblica Islamica dell’Iran, all’Egitto e all’Etiopia, sono un fattore chiave nell’equilibrio di potere internazionale. Entro il 2022, essi rappresenteranno il 46% della popolazione mondiale, mentre i Paesi del G7 ne rappresenteranno meno del 10%. In termini economici, rappresenteranno il 35,6% del PIL mondiale calcolato a parità di potere d’acquisto nel 2022 (poco più del 30% per il G7) e rispettivamente il 37,6% e il 28,2% nel 2027. I BRICS+ rappresentano anche il 54% della produzione mondiale di petrolio. Si tratta quindi di un processo essenziale che sta trasformando il volto del mondo.

Assistiamo alla messa in discussione della gerarchia di un ordine internazionale ancora dominato dalle potenze occidentali e al crescente rifiuto da parte di molti Stati del Sud di allinearsi sistematicamente agli interessi e alle posizioni di queste ultime in molti ambiti (economia, commercio, negoziati multilaterali, crisi geopolitiche). In alcuni Paesi stanno emergendo nuovi approcci alla politica estera e alle alleanze geopolitiche, come il concetto di “multiallineamento” in India o, per i Paesi dell’America Latina, la nozione di “non allineamento attivo”. Possiamo anche notare che gli Stati che sfidano l’egemonia occidentale, come l’Arabia Saudita, il Brasile e la Turchia, si stanno affermando sulla scena internazionale. Tutti questi sviluppi globali dovrebbero incoraggiare i leader dell’Unione Europea a ripensare le proprie relazioni con il resto del mondo – gli Stati Uniti e i Paesi del Sud – e a ridefinire i propri interessi, in un mondo in cui la sua influenza geopolitica sembra diminuire a ogni nuova crisi dell’ordine internazionale.

Le guerre in Ucraina e a Gaza confermano quindi l’esistenza di un processo in corso noto come “de-occidentalizzazione” del mondo – in altre parole, la graduale erosione dei valori, del potere e dell’influenza proclamati dei Paesi occidentali.

Il ricorso del Sudafrica alla Corte internazionale di giustizia contro lo Stato di Israele, accusato di “atti di genocidio contro il popolo palestinese a Gaza”, per chiedere misure cautelari, è un’illustrazione di questo punto di svolta nel mondo e del desiderio degli Stati del Sud di avere un’influenza sugli sviluppi internazionali. Tuttavia, l’espressione “Sud globale” non ci sembra appropriata, date le numerose rivalità e controversie tra questi Stati. All’interno dei BRICS+, ad esempio, India e Cina o Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti non hanno né gli stessi programmi né gli stessi obiettivi. Inoltre, questo concetto può essere utilizzato per sostenere interpretazioni ideologiche contraddittorie. Per alcuni, si riferisce a un gruppo di Paesi non allineati o contrari alla dominazione occidentale, le cui azioni, con la loro sola esistenza, avrebbero un impatto positivo sul cambiamento globale. Per altri, segnala la minaccia rappresentata dall’emergere di una coalizione di risentimento dominata dalla Cina – e, in misura minore, dalla Russia – contro queste potenze occidentali. Ecco perché la sua rilevanza deve essere messa in prospettiva. Infatti, con i suoi contorni approssimativi, la nozione di “Sud globale” oscura la complessità e la natura trasversale delle relazioni contraddittorie e ambivalenti tra Paesi del Nord e del Sud. Tende a ridurre il campo delle relazioni internazionali a una demarcazione Nord/Sud che non regge all’analisi della volatilità della situazione internazionale e della fluttuazione/diluizione di blocchi e/o alleanze stabili.

In un simile contesto, nulla sarebbe più pericoloso che cedere alle sirene del “campismo”. Questo termine ha una storia e si riferisce al periodo della Guerra Fredda. In origine si riferiva a coloro che, soprattutto tra le forze legate ai partiti comunisti dell’epoca, si allineavano con l’URSS quando quest’ultima sosteneva di sostenere le lotte antimperialiste nell’ambito della sua rivalità con gli Stati Uniti. Oggi, significa allinearsi con questo o quel Paese con il pretesto che è soggetto a pressioni – sanzioni, embarghi, leggi extraterritoriali – da parte dell’imperialismo statunitense. Come spiega giustamente Gilbert Achcar, si è passati da una logica di “il nemico del mio amico (l’URSS) è mio nemico” a una di “il nemico del mio nemico (gli Stati Uniti) è mio amico”. Questo non è certo un modo soddisfacente di affrontare le complessità di un mondo apolare. La controparte di questa posizione è il campismo inverso dettato dalle potenze occidentali. L’idea è quella di stabilire una percezione secondo la quale il futuro del mondo si giocherebbe in una lotta tra “democrazie” e “autocrazie”, l’asse strutturante delle relazioni internazionali tradotto in un confronto tra Paesi “liberali” e “illiberali”. Questa scorciatoia ideologica ci impone di scegliere da che parte stare secondo una griglia di lettura semplicistica, moraleggiante, strumentalizzata e artificiosa, che non sembra affatto efficace.

A titolo di conclusione temporanea

Come tutti i processi, quello della de-occidentalizzazione del mondo è un concetto dialettico con una prospettiva a lungo termine. Per i suoi sostenitori, ci invita ad aggiornare e rivisitare i contorni del rapporto tra ” Occidente e resto “. Per questo è più che mai necessario riflettere e discutere su questo concetto e sulle realtà che copre, per coglierne i punti di appoggio, ma anche le contraddizioni e i limiti. Così facendo, potremo comprendere meglio come si stanno evolvendo le relazioni e gli equilibri di potere tra i Paesi occidentali e quelli del Sud in un mondo in cui, se da un lato questi ultimi sono impegnati in una lotta senza precedenti per l’influenza, dall’altro nessuno di loro sembra proporre alternative all’attuale ordine internazionale in crisi e al suo modo di produzione economica dominante.

Il mondo moderno è noioso, di AURELIEN

Il mondo moderno è noioso.

Dove sono ora gli eroi e le avventure?

Condividi

Ora abbiamo ufficialmente superato i 6500 abbonati, e in media circa il doppio dei lettori effettivi, per quanto posso giudicare, il che è positivo. Ciò che è particolarmente gratificante, e anche abbastanza inaspettato, è che il numero di abbonati a pagamento e di persone che mi comprano il caffè è aumentato notevolmente nell’ultimo mese o due. Ringrazio coloro che lo hanno fatto e anche coloro che hanno consigliato il sito ad altri o a un altro sito che frequentano. Ma questo sito sarà sempre gratuito.

********

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni .Grazie infine ad altri che sempre più spesso pubblicano traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre lusingato e felice che ciò accada: chiedo solo che me lo diciate e che me ne diate atto. Ora passiamo agli affari.

Il 21 luglio 1969, verso l’alba , andai finalmente a letto. Dovevo alzarmi qualche ora dopo per andare a scuola, ma era la fine del trimestre, gli esami erano finiti e c’era poco da fare se non oziare. Ricordo di essermi appisolato su una sedia a sdraio guardando una partita di cricket tra il personale e gli alunni. Ma nessuno parlava di cricket. C’era un solo argomento di conversazione: sei rimasto sveglio per vedere Armstrong uscire dal modulo lunare? La maggior parte di noi lo aveva fatto.

Per molti versi questo non è sorprendente. Se eravate nati nei dieci anni successivi alla guerra, e soprattutto se eravate maschi, facevate parte della Space Generation. La promessa di viaggi nello spazio era parte della conversazione quotidiana e un tema ricorrente nei media da sempre. E nello spazio succedeva qualcosa di eccitante più o meno ogni anno: gli sbarchi dell’Apollo, lungi dall’essere una sorpresa, sembravano solo il logico passo successivo. (In retrospettiva, però, è forse più giusto descriverli come la fine dell’era spaziale, anche se non per le ragioni piuttosto facili per cui spesso vengono espressi giudizi di questo tipo).

Tuttavia, la data chiave nella storia dell’esplorazione spaziale non è stata probabilmente quel giorno del luglio 1969, bensì il 12 aprile 1961, quando Yuri Gagarin divenne “il primo uomo nello spazio”: il primo fragile essere umano a essere inviato al di fuori dell’atmosfera protettiva della Terra – in un ambiente di cui, rispetto a oggi, non si sapeva quasi nulla – e per di più a essere riportato indietro sano e salvo. Ricordo ancora molto chiaramente mia madre che portava il giornale del mattino e lo metteva sul tavolo della colazione davanti al figlio maggiore appassionato di spazio. A quel punto il mondo cambiò: anche in un sudicio sobborgo londinese, le cose sembravano più luminose.

Perché scrivo ora di questi ricordi? Se seguite con attenzione i notiziari, avrete notato che negli ultimi dieci giorni circa i cinesi hanno inviato una navicella senza equipaggio, la Chang’e 6, per raccogliere alcune rocce sul lato più lontano della Luna e riportarle sulla Terra, e che finalmente, dopo molti ritardi, gli Stati Uniti sono riusciti di nuovo a lanciare una coppia di astronauti nello spazio e a consegnarli alla Stazione Spaziale Internazionale, con solo piccoli problemi tecnici lungo il percorso. Rispetto al 1969, quando la BBC non trasmise nient’altro per ben dodici ore, la copertura di questi due eventi recenti è stata sommersa dal mare di banalità e di schiuma che oggi costituisce in gran parte i media online. I commentatori hanno parlato della minaccia tecnologica cinese all’Occidente e hanno scherzato sul fatto che una navicella spaziale prodotta dalla Boeing è arrivata senza che uno sportello si staccasse. Nessuno ha dedicato molto tempo a parlare dei risultati tecnici o umani raggiunti.

Perché questa differenza? Sarebbe facile dire che i voli spaziali sono diventati una routine, ma non è del tutto vero: il programma Shuttle, ad esempio, è stato interrotto nel 2011, dopo aver effettuato solo 4-5 voli all’anno per trent’anni. È vero che l’esplorazione spaziale si è spenta decenni fa, ma l’entusiasmo e l’interesse del pubblico non si sono mai basati su questioni ristrette di competizione politica. No, la vera storia è più interessante ed è a sua volta parte di una narrazione più ampia e a lungo termine che coinvolge anche altri argomenti. Ma tutti questi argomenti hanno due componenti in comune: l’avventura e la sfida tecnica, nessuna delle quali è più presente.

Rimaniamo però per un momento sui viaggi spaziali. La caratteristica principale di queste prime missioni è che erano follemente pericolose. Gagarin fu lanciato in cima a un razzo che aveva subito diversi guasti durante i test, con una tecnologia non sperimentata per tenerlo in vita. Nessuno sapeva quale sarebbe stata la reazione del corpo umano a un’accelerazione massiccia o a un’assenza di peso prolungata. Diverse cose andarono storte durante la missione e, alla fine, Gagarin dovette lanciarsi con il paracadute dalla capsula e atterrare senza aiuto, perché i retrorazzi montati sulla capsula erano così poco potenti che l’impatto con il suolo sarebbe stato più forte di quanto un essere umano potesse sopravvivere. In realtà, non ne producono più di simili. E se la tecnologia e la conoscenza dello spazio esterno progredirono rapidamente, i viaggi nello spazio erano ancora incredibilmente pericolosi, come ci ha ricordato l’Apollo XIII.

Credo quindi che sia utile collocare l’era spaziale, in cui sono cresciuto, nel contesto più ampio del mondo del dopoguerra e del tipo di conquiste che ne facevano parte. Dopo tutto, l’era spaziale in sé è stata breve: è durata probabilmente solo dal lancio dello Sputnik 1 nel 1957 alla fine del programma Apollo nel 1972. È durata più a lungo nella narrativa e nella cultura popolare, come discuteremo più avanti, ma anche in questo caso direi che c’è una differenza fondamentale tra ciò che è stato scritto e prodotto prima dell’Apollo e ciò che è venuto dopo.

Cos’altro succedeva all’epoca? L’elenco è lungo. Il primo computer programmabile apparve nel 1945 e un decennio dopo i computer mainframe si diffusero. Il primo volo per infrangere la barriera del suono, compiuto da Chuck Yeager, risale al 1947. La prima scalata dell’Everest da parte di Hilary e Tensing risale al 1953, nello stesso anno in cui Watson e Crick scoprirono il DNA. Il primo vaccino contro la poliomielite fu autorizzato nel 1955. La prima centrale nucleare commerciale al mondo, in Gran Bretagna, entra in funzione nel 1956. Il primo servizio di linea di jet attraverso l’Atlantico, effettuato dal Comet di progettazione britannica, risale al 1958, lo stesso anno del primo transito sottomarino del Polo Nord. Nel 1962, il satellite Telstar trasmette i primi programmi televisivi via satellite. La prima persona a navigare intorno al mondo in solitaria, Francis Chichester, lo fece nel 1966.

Inoltre, il mondo si stava aprendo agli occidentali come mai prima. Come si diceva all’epoca, si sapeva meno del mondo marino a dieci braccia di profondità che del lato più lontano della Luna. La situazione cambiò radicalmente negli anni Cinquanta, con i film e poi le trasmissioni televisive di subacquei pionieri come Hans Haas e Jacques Cousteau. Nel frattempo, David Attenborough scomparve nelle giungle del Borneo e altrove con una squadra di telecamere, realizzando la pluripremiata serie televisivaZoo Quest dal 1954 al 1963.

In tutto questo, c’era un’atmosfera di avventura, eccitazione e talvolta di pericolo. Anche gli scienziati erano figure individuali e nominate, che lavoravano in piccoli laboratori e facevano scoperte grazie alla genialità intellettuale e al duro lavoro, piuttosto che perché avevano alle spalle le risorse dei governi o delle case farmaceutiche. Ma questo non significa che l’epoca venerasse la scienza in sé o che pensasse che il trionfo della tecnologia fosse inevitabile. Ciò che colpisce, piuttosto, è quanto primitiva, rischiosa e incerta fosse la maggior parte della tecnologia, e quanto si affidasse all’ingegno e al coraggio dell’uomo prima di funzionare davvero, ammesso che funzionasse. Come ci ricorda utilmenteil filmato dell’Apollo XIII , la tecnologia di allora era straordinariamente primitiva: in realtà si trattava solo di uno sviluppo della tecnologia degli anni della guerra, l’equivalente della traversata atlantica di Alcock e Brown in un bombardiere riconvertito nel 1919. Ma anche questa era migliore della tecnologia usata da Gagarin, che era relativamente primitiva quanto quella usata da Blériot per attraversare la Manica nel 1909.

E non era nemmeno chiaro se sarebbe stato sicuro o consigliabile per gli esseri umani andare nello spazio: cosa avrebbero potuto trovare lì? Una serie di serie televisive in bianco e nero della BBC, ormai dimenticate, dei primi anni Sessanta, come A for Andromeda (1961), scritta dall’astronomo Fred Hoyle, e The Big Pull (1962), che utilizzavano entrambe la nuova tecnologia dei radiotelescopi con un effetto agghiacciante, suggerivano che lassù potevano esserci cose che non ci piacevano.

In quegli anni, quindi, si celebrava il coraggio, l’intraprendenza e l’ingegno dell’uomo di fronte al pericolo e all’ignoto. L’osservazione del Presidente Kennedy sul fare le cose perché erano difficili si è rivelata avere ogni sorta di risonanza inaspettata e contrasta dolorosamente con la politica di oggi, dove l’idea è quella di annunciare solo le cose che si sa di poter fare e che preferibilmente si sono già fatte. Naturalmente c’è un problema strutturale con la scoperta e l’invenzione: una volta che è stata fatta per la prima volta, la gente perde interesse. Chi, dopo tutto, ricorda il nome della seconda persona che ha raggiunto la vetta dell’Everest? In un certo senso, quindi, quello che sto descrivendo è inevitabile e rappresenta la fine, dopo forse cinquecento anni, della nostra civiltà che fa cose insolite, difficili ed eroiche. Ma perché questo dovrebbe valere anche per la cultura di oggi che, in questo come in tante altre cose, si limita a sminuire il passato per ottenere vantaggi economici?

Se c’è un’opera di cultura popolare che rappresenta la fine dell’era spaziale seria, questa è probabilmente Guerre stellari, che allo stesso tempo saccheggia la cultura popolare di diverse civiltà alla ricerca di pepite e cliché che incastra con scarso riguardo per la coerenza del carattere della narrazione, e contemporaneamente adotta un atteggiamento postmodernista di distanza e superiorità nei confronti del suo materiale. È tutto un grande scherzo concettuale: non un film sull’eroismo, ma un film sui film sull’eroismo, a loro volta realizzati in tempi in cui l’eroismo era una cosa reale. Guerre stellari è ovviamente un’allegoria del Vietnam a parti invertite, ma soprattutto è il prototipo del film post-Età dello Spazio, che non si preoccupa più di tentare la verosimiglianza, perché gli eventi che descrive – civiltà galattiche e così via – non accadranno mai. Perché preoccuparsi di creare una storia convincente e una trama e dei personaggi coerenti per una fantasia per bambini e per adulti?

La disillusione nei confronti dei viaggi spaziali con equipaggio è stata rapida e totale. Tutto si è rivelato molto più difficile, complesso e costoso di quanto ci si aspettasse. Beh, dico “chiunque”, ma gli ingegneri e gli scienziati, i medici e i matematici che lavoravano al volo spaziale con equipaggio non avevano bisogno di essere convinti: lo sapevano già. Erano gli opinionisti dei media, il tipo di persone che ora credono che l'”intelligenza artificiale” salverà il mondo, proprio come un tempo credevano che il cibo geneticamente modificato e una dozzina di altre cose lo avrebbero fatto. Ora c’erano, ovviamente, opzioni reali per andare più lontano nello spazio. Prima ancora che Gagarin volasse, c’era il folle Progetto Orione, che avrebbe inviato astronavi alimentate da esplosioni nucleari intorno al sistema solare. E anche mentre si girava Guerre stellari, la venerabile Società Interplanetaria Britannica stava conducendo il suo Progetto Dedalo, che dimostrava, in modo abbastanza convincente, che un viaggio interstellare limitato era effettivamente fattibile con la tecnologia dell’epoca. Ma ovviamente tali viaggi sarebbero stati inimmaginabilmente costosi e complessi da pianificare e condurre, e non facciamo più questo genere di cose. Anzi, non facciamo più molto di niente. La concezione barocca ed estremamente complessa del Progetto Artemis, progettato per riportare gli astronauti statunitensi sulla Luna nel 2026, è tale perché i razzi oggi disponibili sono meno potenti del Saturn V usato dall’Apollo, e quindi richiedono una sosta di rifornimento nello spazio, e utilizzano tecnologie che in alcuni casi non sono ancora state sviluppate.

E naturalmente non ci occupiamo di eroi al giorno d’oggi. Non solo tutte le cose eroiche sono state fatte, ma l’eroismo stesso è stato decostruito come nient’altro che mascolinità tossica, a quanto pare, e gli storici hanno lavorato in modo cupo e metodico attraverso i presunti eventi eroici e impegnativi della storia moderna, riducendoli tutti a competizione economica o a persone con difetti caratteriali. Le biografie di questi tempi sono incentrate sulle vittime, non sugli eroi, e i biografi sono impegnati a decostruire criticamente le vite di coloro che un tempo ritenevamo eroi e l’idea stessa di eroismo. (Tra l’altro, quasi tutti gli scritti sui conflitti oggi si concentrano su vittime vere o presunte). Questo non significa che il bisogno di eroi in cui identificarsi sia scomparso, ma piuttosto che è stato sublimato nella fantasia eroica e nei videogiochi che, per il momento, non sono dominati dalle vittime.

Neanche noi viviamo le avventure e il rischio è qualcosa che va evitato o gestito, non abbracciato. Chiediamo che noi, e soprattutto i nostri figli, siano protetti non solo dal rischio, ma anche da qualsiasi sensazione di essere in qualche modo insicuri. Eppure gli esseri umani desiderano il rischio e un certo grado di rischio lieve, o almeno di disagio, fa parte del rituale della crescita fin dalle prime civiltà. Al giorno d’oggi, però, è stato sublimato nelle nostre scelte di consumo: Sono sempre sorpreso dal numero di negozi che vendono abbigliamento e attrezzature “outdoor”, “avventura” e “alpinismo”, e dal numero di persone che vedo per strada vestite come per andare in spedizione, ma che in realtà stanno solo andando al supermercato. (Una storia vera: molti anni fa ero su un aereo diretto ad Arusha, in Tanzania, e molti dei passeggeri erano turisti tedeschi. Senza eccezioni, erano vestiti in completo kit tropicale, pantaloncini, calze lunghe, scarponi da montagna, cappelli. Se fossero stati ammessi i coltelli, li avrebbero portati con sé. Sembravano un po’ sorpresi di sbarcare in un aeroporto convenzionale e non nel mezzo della savana africana). E non parliamo poi delle Toyota scure che si vedono a volte, con i conducenti che fantasticano di essere portati in giro per Baghdad o Sana’a con una scorta armata.

Come ho detto, è facile enfatizzare troppo la misura in cui a quei tempi ci veniva promesso un futuro tecnologico paradisiaco. Le auto volanti, le vacanze sulla Luna e così via comparivano nella cultura popolare, ma si trattava di pubblicità per aziende che cercavano di fare soldi, di blaterare ignorantemente da parte del tipo di giornalista che oggi blatera ignorantemente di IA che salverà il mondo, oppure di amplificazioni da parte di scienziati e ingegneri un po’ slegati dalla realtà. Gran parte di ciò che ricordo è stato presentato con cautela come “possibile un giorno” piuttosto che come “in procinto di arrivare mercoledì prossimo”.

Ma c’erano anche ragioni abbastanza logiche per supporre che la tecnologia avrebbe continuato a semplificare la vita delle persone, come stava facendo da decenni. E non stiamo parlando di vacanze sulla Luna, ma della vita quotidiana. La vita delle famiglie comuni è stata trasformata da invenzioni semplici come la lavatrice e il frigorifero, che hanno liberato soprattutto le madri da molte fatiche. I primi telefoni hanno semplificato enormemente la vita. La radio e poi la televisione misero la gente comune in contatto con una realtà mai immaginata prima. La metropolitana mi ha permesso da bambino di raggiungere il centro di Londra in mezz’ora (allora i bambini potevano fare queste cose). Sembrava che ci fossero tutte le ragioni per supporre che esempi semplici e pragmatici di uso intelligente della tecnologia avrebbero continuato a migliorare la vita della gente comune.

Non è successo, ovviamente. Non sto parlando di lamentele del tipo “dov’è la mia auto volante?”. Promesse del genere sono sempre state alimentate da appassionati marginali. La lamentela di base è che la tecnologia, lungi dal facilitare la vita ordinaria, l’ha resa più difficile. Per vivere è necessario avere un computer a casa e, sempre più spesso, uno smartphone con sé. E mentre i telefoni venivano forniti gratuitamente e la tecnologia cambiava solo lentamente, e persino il prototipo di computer internet francese Minitel veniva regalato negli anni ’80, la tecnologia moderna è costosa, sfruttata e deve essere aggiornata continuamente. Non è più possibile entrare nella banca locale e parlare con qualcuno. È frequente parlare con persone del servizio pubblico che spiegano di non potervi aiutare perché il sistema non lo consente. Per parcheggiare un’auto ora è necessario scaricare un’applicazione, creare un account e versare denaro, il che è molto divertente se in quel momento piove. Ma soprattutto, invece di usare la tecnologia per aiutare i propri clienti, le aziende private l’hanno usata per sostituire gli esseri umani, scaricando gran parte dello sforzo sul cliente, il tutto per aumentare i profitti. Credo che se cinquant’anni fa avessero detto alle persone che l’uso diffuso della tecnologia avrebbe reso la loro vita più difficile, frustrante e costosa, avrebbero riso increduli.

Non si tratta quindi solo, o addirittura principalmente, di auto volanti: si tratta dei cambiamenti politici che si sono verificati più o meno dalla fine del programma Apollo, trasformando la tecnologia da bene pubblico a scopo di profitto privato. Non doveva essere così, e se guardiamo in giro per il mondo, possiamo vedere esempi di Stati in cui la tecnologia è ancora in qualche misura considerata uno strumento e non un padrone: nella costruzione di ferrovie ad alta velocità, di edifici e città ecocompatibili, nell’uso della tecnologia e di Internet per semplificare la vita quotidiana, e in molte altre cose. Ma in Occidente non lo facciamo più…

Non c’è dubbio che, nonostante le enormi sfide tecniche e finanziarie, i governi occidentali avrebbero potuto fare di più per far progredire l’esplorazione spaziale se avessero davvero voluto, invece di consegnare i soldi alle banche perché ci giocassero alla roulette, per poi mandarli in rovina quando sono finiti sul lastrico a causa della loro stessa stupidità. Invece, è apparso subito chiaro che lo sviluppo tecnologico, l’avventura e la scoperta erano stati cancellati, a favore della cannibalizzazione di ciò che era già stato fatto e dello sviluppo di nuove tecnologie di sfruttamento. Ciò ha prodotto un effetto quasi immediato nella cultura popolare, in quanto la tecnologia ha iniziato a essere ribattezzata come qualcosa di sinistro e spaventoso, più orientato alla repressione che alla liberazione. Già nel film del 1979 La sindrome della Cina, la tecnologia nelle mani del settore privato cominciò a perdere il suo splendore. Nelle opere Cyberpunk di autori come William Gibson, in particolare il suo primo romanzo Neuromante (1984), vediamo una versione pienamente elaborata della distopia tecnologica del futuro prossimo, con la tecnologia usata solo per scopi repressivi e di guadagno: più o meno come nel classico film di Ridley Scott del 1982 ,Blade Runner. Da allora, questa è l’atmosfera dominante nella cultura popolare adulta. (Escludo implicitamente i film diStar Wars, Star Trek e i film di supereroi da questo giudizio. Sono per bambini).

I viaggi spaziali, come ho detto, sono sempre stati soprattutto un simbolo di avventura e di ingegno, piuttosto che un insieme di tecnologie intelligenti, e l’abbandono di programmi spaziali seri è stato a sua volta un simbolo dell’allontanamento dall’avventura e dall’ingegno verso il tipo di mondo parassitario e sfruttatore e le relative tecnologie che abbiamo oggi. I critici dell’epoca dissero che “avremmo dovuto risolvere i nostri problemi sulla Terra prima di andare tra le stelle”, il che era falso, perché in realtà non c’era alcuna prospettiva di risolvere quei problemi. Ma non credo che nessuno abbia mai osato dire “smettiamo di guardare le stelle, ma non preoccupiamoci nemmeno dei problemi del mondo. Diamo tutti i soldi ai ricchi”.

La mia generazione è stata affascinata dai viaggi nello spazio non tanto per motivi tecnologici, poiché gran parte della tecnologia era semplicemente al di là della nostra comprensione, quanto per le possibilità narrative, mitiche e persino filosofiche aperte dal futuro del nostro pianeta o dal contatto con altri. È questo, a mio avviso, che la cultura popolare ha in gran parte perso. Non seguo la nuova fantascienza con l’assiduità di un tempo e quindi i lettori più giovani potrebbero pensare che io sia ingiusto nei confronti di alcuni dei loro autori preferiti. In tal caso, ditelo nei commenti: è sempre bello scoprire nuovi autori. Ma il luogo comune secondo cui la fantascienza produce un “senso di meraviglia”, che esisteva ancora ai tempi dell’Apollo, oggi è sostanzialmente scomparso: al suo posto c’è forse un senso di terrore.

La cultura popolare, anche solo cinquant’anni fa, non aveva difficoltà a immaginare futuri sostanzialmente diversi dal nostro e a giocare in modo interessante con le conseguenze. Per esempio, il film di Alexander Korda Cose che verranno (1936) era forse l’epitome del futuro come parabola, un dramma didattico sull’ascesa di uno Stato mondiale tecnologico. Questi autori non avevano difficoltà a immaginare un mondo migliore del nostro, non perché vedessero la tecnologia come una forza inarrestabile per il bene (Wells, dopo tutto, scrisse di bombe atomiche e guerre distruttive), ma perché credevano nella possibilità che gli esseri umani potessero effettivamente costruire un mondo migliore se si fossero impegnati. Non avevano necessariamente torto: per chi leggeva il romanzo di Morris nel 1890, il mondo del 1969, con i suoi servizi igienici, i suoi vaccini, i suoi bagni interni, la sua istruzione e la sua assistenza sanitaria gratuite, sarebbe sembrato una vera e propria utopia.

Questo non è il modo dominante di scrivere sul futuro oggi, dove non solo è difficile immaginare un futuro migliore, ma è difficile persino immaginarne uno diverso. La maggior parte dei romanzi e dei film di fantascienza assecondano i gusti del momento e descrivono mondi che sono molto vicini al nostro, anche se sono nozionalmente nel futuro. O sono, in linea di massima, una leggera estensione delle società occidentali moderne e progressiste, o sono distopie che presentano tutto ciò che tali società temono. Parte dell’attrattiva della fantascienza del passato, tuttavia, consisteva nel fatto che era disposta a considerare almeno la possibilità di società molto diverse dalla nostra, anche se spesso basate su un’estrapolazione delle tendenze esistenti. A volte questo avveniva a scopo satirico, come nei romanzi di Frederick Pohl e CM Kornbluth, altre volte più seriamente, come quando Robert Heinlein si è chiesto come sarebbe stata e come avrebbe funzionato una società futura basata, come l’antica Atene, sulla cittadinanza in cambio del servizio militare. Oggi sarebbe insolito trovare qualcosa di altrettanto avventuroso.

In effetti, l’avventurosità delle idee nella fantascienza classica era spesso un punto di forza rispetto alla caratterizzazione dei personaggi: non è insolito per una forma d’arte che è essa stessa una sorta di mitologia. Così, le prime riviste di SF scelsero deliberatamente titoli come Astounding e Thrilling Wonder Stories per sottolineare la loro differenza dalla narrativa comune. Probabilmente non è una coincidenza che il boom della SF sia iniziato proprio quando l’Africa, di cui fino agli anni Ottanta del XIX secolo si sapeva ben poco in Occidente, cominciava a perdere il suo tradizionale status di luogo di meravigliose avventure immaginarie.

Non sorprende che alcuni scrittori di talento abbiano usato gli orpelli della fantascienza solo come cornice per storie che coinvolgono il simbolismo e la filosofia. La “scienza” in Un viaggio ad Arturodi David Lindsay non è altro che un espediente superficiale della trama, e il sistema solare della Trilogia cosmicadi CS Lewis( ) deve molto di più alla cosmologiamedievale che alle scoperte moderne, anche se, a onor del vero, tenta di mostrare gli effetti della bassa gravità su Marte, per esempio. In ogni caso, la “scienza” è secondaria rispetto alla storia mitologica straordinariamente avventurosa e fantasiosa, che non ci aspetteremmo di vedere oggi.

Ma entrambi i libri dimostrano la virtù fondamentale della fantascienza come genere: a differenza del fantasy, può presentarci mondi plausibili molto diversi dal nostro e farci riflettere sulle conseguenze politiche, morali e persino spirituali. Né Lindsay né Lewis erano scienziati, ma James Blish (1921-75) sì. Come scrittore, Blish non poteva che essere avventuroso: le sue storie “Okie” su intere città che vagano per la Galassia, fortemente influenzate dalle teorie di Oswald Spengler, si concludono con la creazione di un nuovo universo. Aveva un forte interesse per la metafisica e la religione, e il suo capolavoro, Un caso di coscienza (1959), riguarda un prete gesuita, membro di una spedizione scientifica su un pianeta che sembra essere un’utopia, ma i cui abitanti apparentemente non hanno religione. (A sua volta, il libro faceva parte di una trilogia libera , After Such Knowledge, che, ispirandosi alla citazione di TS Eliot, si chiedeva se la ricerca della conoscenza fine a se stessa non potesse portare al disastro. (Gli altri due libri erano Doctor Mirabilis, sulla vita di Ruggero Bacone, e un romanzo in due parti su un moderno demonologo e la conoscenza proibita. Niente di più ambizioso).

Il che ci porta, attraverso una serie di altri interessanti racconti e romanzi per i quali non c’è spazio in questa sede, alla figura di Philip K Dick (1928-82), che ha usato gli oggetti convenzionali della fantascienza pulp (navi spaziali, pistole a raggi) per occuparsi per decenni di questioni epistemologiche e ontologiche, prima di dedicarsi, nei suoi ultimi anni, alla scrittura di romanzi intrisi di teologia gnostica . Il suo romanzo più noto, se non il più tipico, L’uomo nell’alto castello (1962) prende il tropo convenzionale di una vittoria dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale, ma poi immagina, con dettagli allucinanti, una California dominata dai giapponesi, dove l’I Ching è consultato da tutti, e diventa, in effetti, un personaggio del romanzo stesso, se non la sua spiegazione.

La misura in cui la fine del programma Apollo e la conseguente fine dell’era spaziale abbiano contribuito a prosciugare l’ispirazione e il senso dell’avventura nella cultura occidentale in generale è qualcosa di difficile da dimostrare empiricamente, poiché implica giudizi di valore, ma a me sembra che sia in linea di massima così. È stata la fine dell’ultima frontiera e ha coinciso, e forse ha contribuito a produrre, il trionfo dell’approccio alla cultura orientato verso l’interno, postmoderno e decostruzionista, in cui l’arte era sempre più “sull’arte”, o “interrogava” l’arte, o qualsiasi altro dei fastidiosi cliché che ancora oggi, a distanza di cinquant’anni, compaiono nelle note di programma, come se ci fosse qualcosa di nuovo e audace in essi. Certo, nella narrativa tradizionale (Pynchon, Wallace, Calvino, Nabokov, Eco) e nel cinema (Tarantino, Christopher Nolan, persino i Monty Python e Woody Allen) ci sono eccellenti praticanti del genere come soggetto a sé stante, ma troppo spesso si tratta solo di una scusa per riscaldare per l’ennesima volta vecchi stereotipi, perché nessuno è in grado di proporre qualcosa di nuovo.

Abbiamo perso anche un’altra componente. C’è sempre stato un tipo di fantascienza (“hard” è la terminologia abituale) che si basa su leggi fisiche note e su una tecnologia realistica. Al suo meglio, questo tipo di opere ha una sorta di atmosfera classicista: una grande quantità di ingegno nel poco spazio di manovra disponibile. (Rispetto a serie come Star Trek dove, secondo chi ci ha lavorato, ogni volta che un buco nella trama richiedeva una nuova tecnologia, questa veniva semplicemente scritta nella sceneggiatura) .Mission of Gravity (1954) di Hal Clement è un esempio classico: la storia riguarda l’esplorazione di un pianeta in cui la gravità varia enormemente tra l’equatore e i poli, e le sfide che la spedizione deve risolvere. Non si tratta di una storia d’avventura in quanto tale, e ancor meno di una storia metafisica, ma di una sobria presentazione di professionisti esperti che usano la loro formazione e il loro ingegno per superare problemi pericolosi: un’altra forma culturale che oggi è in gran parte scomparsa, ma che era comune nei romanzi mainstream di autori come Neville Shute e Nigel Balchin, per esempio. Questa era la modalità dominante anche nella hard SF, spesso scritta da scienziati e ingegneri in un’epoca in cui queste professioni erano apprezzate più di quanto non lo siano oggi. Earthlight (1955) di Arthur C Clarke non è solo una presentazione realistica delle tensioni politiche tra una Terra futura e le sue colonie planetarie, ma contiene anche una descrizione rigorosamente scientifica (e molto vivida) di una battaglia spaziale, senza un cannone laser in vista. Ma naturalmente Clarke, che aveva già scritto il trascendente Childhood’s End (1953), ha poi co-scritto 2001 con Stanley Kubrick. Sembra che ci sia qualcosa nella fantascienza che desidera parlare di idee veramente grandi, in un modo che la narrativa tradizionale ha smesso di fare decenni fa.

Ma come può la cultura popolare affrontare una situazione in cui non ci sarà più alcuna esplorazione dello spazio profondo e in cui ci siamo rivoltati contro noi stessi e gli uni contro gli altri, invece di essere interessati alle avventure e agli eroi? Concludo citando tre scrittori con approcci diversi (voi potreste averne altri). Uno è Iain M. Banks(1954-2013), che ha effettivamente barato rendendo i suoi protagonisti umanoidi, ma non provenienti dalla Terra e quindi non soggetti alle stesse limitazioni culturali (sic). I suoi protagonisti – e questo è significativo, non sono veri e propri eroi – provengono da una Cultura post-scarsità (sic) in cui le Intelligenze Artificiali prendono la maggior parte delle decisioni e le risorse per i viaggi interstellari sono liberamente disponibili. Ma nonostante i migliori sforzi di Banks, come ho suggerito altrove, la Cultura appare come un luogo piuttosto noioso, un po’ come un parco giochi sicuro per i bambini, e i suoi cittadini devono uscire per trovare l’avventura e persino il senso della loro vita. (In sostanza, i libri della Cultura, per quanto divertenti da leggere e per quanto mi piacciano, sono versioni aggiornate delle storie d’avventura per bambini di CS Lewis, o anche di Enid Blyton).

Nel frattempo, Neal Asher (1961-), fornitore di un’esuberante space opera da crash-bang-wallop, ha scelto di ambientare le sue storie senza fiato in un universo anch’esso gestito da IA, e quindi privo di irritanti considerazioni sulla scarsità e sul conflitto. Anche in questo caso, si ha l’impressione che la vita sulla Terra debba essere piuttosto noiosa, ma fortunatamente ci sono alcune specie xenocide a disposizione per ravvivare un po’ le cose. Infine, Alastair Reynolds (1966-) si è specializzato in storie limitate ai principi fisici conosciuti, compresi i motori più lenti della luce, con trame complesse e spesso incentrate sui personaggi, che mostrano, ancora una volta, persone intraprendenti che incontrano e nella maggior parte dei casi superano pericoli e sfide.

Nessuno degli ultimi tre autori citati può essere definito “nuovo”: tutti hanno iniziato a pubblicare più di trent’anni fa, e tutti conoscono (conoscevano nel caso di Banks) e rispettano le convenzioni del passato. Le loro storie coinvolgono eroi, avventure e idee davvero grandi, oltre a problemi risolti con intelligenza e spesso con coraggio. (Sto cercando di pensare a qualche romanziere moderno mainstream degli ultimi anni di cui si possa dire altrettanto).

Ha importanza? Non siamo forse in una fase dell’evoluzione sociale in cui ci siamo lasciati alle spalle eroi, avventure e grandi idee? Forse, ma il problema è che il mondo stesso ha qualcosa da dire. Rispetto ai confortevoli anni Cinquanta e ai primi anni Sessanta, quando sono stati scritti la maggior parte dei libri discussi sopra, il mondo di oggi è pieno di pericoli senza precedenti: ambientali, sanitari, politici, economici e militari. Ma come società, siamo diventati chiusi e autofagici: l’attività principale durante la crisi di Covid è stata quella di trovare altri da incolpare. Non siamo più interessati alle grandi domande, se non attraverso best-seller transitori, abbiamo decostruito l’eroismo e cerchiamo solo il facsimile antisettico dell’avventura. Non apprezziamo più la conoscenza e la competenza, ma solo l’astuzia. La fine dell’era spaziale, nella cultura come nella realtà, ha segnato l’inizio di questo ripiegamento su se stessi. Se avessimo usato quell’energia così liberata per risolvere i problemi di questo mondo, sarebbe uno scambio ragionevole, ma in pratica abbiamo solo peggiorato i problemi e ora dobbiamo affrontarli, senza essere culturalmente attrezzati per farlo. Per quanto si possa giudicare dalle librerie, i nostri unici eroi oggi sono gli uomini d’affari e i banchieri, dato che tutti gli altri candidati sono stati decostruiti fino alla morte. Non credo che ci salveranno. “Peccato per la nazione che acclama il prepotente come eroe”, lamentava Kahil Gibran. Non riesco nemmeno a immaginare cosa avrebbe pensato dei miliardari come eroi.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DEMOCRAZIA E CONSENSO, Teodoro Klitsche de la Grange

DEMOCRAZIA E CONSENSO

Lo scioglimento delle camere da parte di Macron ha suscitato in Italia reazioni difformi, accomunate da un misto di machiavellismo da bar ad un legalitarismo da parrocchia (non è obbligato….) e quindi non “si capisce perché l’ha fatto”.

La realtà è che Macron non ha della democrazia la concezione astratta e strumentale condivisa dalla sinistra italiana, ma soprattutto dal PD. Secondo la quale democratico è chi condivide una certa declinazione dell’idea tra le diverse possibili; ma soprattutto che, anche se il popolo ne condivide una diversa è dovere di chi governa infischiarsene della volontà popolare e seguire quell’ “idea”, respinta dalla maggioranza.

Non è così, grazie al cielo, in Francia (e, probabilmente nella maggior parte d’Europa): lì vale la regola che, anche se il popolo sbaglia, è obbligatorio osservarne direttive (e decisioni). Il governo democratico è, anzitutto un dominio della pubblica opinione “government by public opinion”. Come scriveva Schmitt, l’opinione pubblica è la forma moderna dell’acclamazione. Anche se non si lascia racchiudere (del tutto) in procedure formalizzate, al di là dello stesso contenuto legale delle decisioni (l’elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo), questa devono orientare comportamenti e azione di governo.

Come scriveva Schmitt “I metodi legali possono scegliere solo un momento unico. In ogni caso, fa parte dell’essenza di una vera democrazia il fatto che il valore sintomatico delle elezioni e delle votazioni popolari venga legalmente rispettato” (il corsivo è mio). In questo contesto “Lo scioglimento, come già illustrato, deve essere considerato come una normale istituzione di questo sistema. Se esso deve avere un senso per il diritto costituzionale, deve valere proprio nel caso in cui la maggioranza parlamentare ha dato al governo un voto di fiducia. Il rapporto diretto con il popolo può essere allora ricercato contro la votazione di sfiducia della maggioranza parlamentare ed il popolo decide come terzo in più alto grado il conflitto sorto fra il governo e la rappresentanza popolare” (il corsivo è mio). Onde “Qui il potere di scioglimento è un mezzo necessario e normale di equilibrio e di appello democratico del popolo… si basi sulla chiara contrapposizione di due diverse opinioni ed il popolo approvi mediante una nuova elezione o il punto di vista del Reichstag o quello del governo del Reich e in questo modo decida il conflitto”. Per cui la ragione è chiara e conferma il principio di legittimità democratica: il popolo decide sul conflitto generato da una riduzione verticale del consenso del governo, in elezioni non-parlamentari (in quelle parlamentari il problema non si porrebbe).

Questa sensibilità verso l’orientamento dell’opinione pubblica, in particolare se confortato da dati reali non è solo di Macron. Anche un eroe nazionale come De Gaulle quando la sua proposta di riforma regionale fu sconfitta dal referendum, si ritirò a vita privata. Né ovviamente questa osservanza è solo francese.

Cosa sarebbe invece successo nella Repubblica italiana, in un caso del genere?

Sarebbe partita una colossale campagna di costruzione di un’opinione pubblica artificiale. Migliaia di talk show, milioni di likes, centinaia di intellettuali da industria culturale, concerti, feste di paese, marce e cortei a gogò. Comici a far lezione di diritto costituzionale (volontariamente); insegnanti di diritto costituzionale a fare (involontariamente) i comici. Tutti a osannare che la democrazia (di marca PD) è la migliore delle possibili, anzi è l’unica possibile; che chi sostiene il contrario è un nemico del popolo e soprattutto che, se il popolo si sbaglia è dovere degli illuminati rieducarlo. Per cui è dovere degli illuminati correggere la volontà popolare: un tempo con i gulag, oggi con metodi meno drastici.

In fondo a tale concezione c’è comunque il potenziale conflitto tra i diversi modi con cui si declina il ruolo del governo democratico: della nota triade per cui questo è il governo dal popolo, del popolo e per il popolo, le prime due espressioni vengono omesse ed offuscate, la terza ingigantita (a beneficio delle élite). Che poi i risultati di tanto zelo siano modesti o addirittura dannosi non vale a scalfire la fede nell’immaginazione di un mondo migliore, più buono, più giusto e anche più pulito.

Resta da vedere quanto possa essere forte (in senso politico) un governo che abbia un consenso modesto, e certificato come tale dall’esito delle elezioni. Credere che le classi politiche degli Stati esteri prendano sul serio un governo  carente di consenso è pensare di vivere nel paese dei balocchi: è chiaro che cercheranno di sfruttarne la debolezza a proprio beneficio, concedendo a quello il meno possibile per tenerlo in  vita quale interlocutore (per loro) ideale.

Perciò è meglio un Macron come in altri tempo, per la Francia fu Coty, che favorì la sostituzione di governi lontani dalla volontà popolare con uno che di quello era la compiuta espressione.

Iniziando un nuovo ciclo della politica e delle istituzioni francesi.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il futuro del continente in gioco nelle elezioni europee, di Gladden Pappin

Il futuro del continente in gioco nelle elezioni europee

Le priorità dell’America First sono meglio servite da un rilancio della forza europea.

 

Europa è malata. Stremata da una guerra nel vicinato che non vede soluzione, affamata di una leadership disposta ad affrontare le sue sfide principali, l’Europa sta rapidamente diventando il “malato dell’Occidente”. Ma con le elezioni del Parlamento europeo che si svolgeranno da giovedì a domenica, gli elettori dei ventisette Stati membri dell’UE hanno la possibilità di essere l’atto iniziale nello sviluppo di un’Europa più forte che, a sua volta, sarebbe un partner migliore per l’America.

Negli ultimi anni, il consenso “atlantista” a lungo regnante, basato sull’allineamento degli interessi tra Stati Uniti ed Europa, ha assunto forme sempre più insostenibili. Spinta dalla militanza d’oltreoceano, l’Europa ha seguito un percorso bellico completamente dipendente dal sostegno militare americano, ma dagli esiti sempre più precari e incerti. Una politica di sanzioni è stata attuata con scarso riconoscimento dei suoi effetti sui cittadini comuni e i processi politici europei mostrano scarsa propensione al dibattito pubblico su questioni strategiche.

Un programma “America First” non deve necessariamente essere in contrasto con un’Europa più sovrana e autosufficiente. Anzi, possono essere complementari. Ma come arrivarci dipende dagli sviluppi europei nei prossimi mesi e da quelli americani in seguito. A che punto è la situazione?

Gli europei comuni si rendono conto che c’è qualcosa di profondamente sbagliato. Secondo l’ultimo sondaggio di Semafor, gli elettori di Francia e Germania hanno iniziato a dubitare dell’impegno degli Stati Uniti per la sicurezza europea. Tuttavia, questo sentimento non è bellicoso. Contrariamente ai politici europei mainstream, i cittadini dell’Europa occidentale sono favorevoli a una soluzione negoziata in Ucraina, ritengono che l’Europa debba essere maggiormente responsabile della propria difesa e sono favorevoli a un rapporto più equilibrato con gli Stati Uniti. Allo stesso modo, il 69% dei cittadini europei si oppone all’invio di truppe in Ucraina.

Questi punti di vista ordinari, tuttavia, non si riflettono a livello di politica europea. Invece, sempre più spesso, la malattia dell’Europa comincia ad assomigliare a una febbre. Lungi dall’indurre a riconsiderare la guerra, lo stato di stallo del conflitto ucraino ha solo spinto i leader europei a raddoppiare il loro impegno militare. La scorsa settimana, il presidente francese Emmanuel Macron ha dichiarato che l’Ucraina potrà utilizzare alcuni missili francesi per colpire obiettivi all’interno della Russia. Il segretario generale della NATO ha portato l’organizzazione vicino a superare le proprie linee rosse contro il coinvolgimento diretto nel conflitto.

La politica in Europa è ancora nazionale, ma le istituzioni di Bruxelles godono di un potere enorme. Questa disgiunzione ha causato una paralisi nella definizione del ruolo internazionale dell’Europa. Il “voto locale, con conseguenze internazionali non gestite” si è rivelato un evidente fallimento. Mentre le élite europee desiderano un “momento hamiltoniano” che possa trasformare l’Europa in un’entità politica unificata, in pratica intendono preferire le istituzioni europee isolate dall’insoddisfazione popolare.

Che cosa ha significato negli ultimi anni? Il coinvolgimento nel conflitto ucraino è stato adottato come un momento decisivo della politica europea, ma con un contributo minimo o nullo da parte dei cittadini europei. L’agenda verde favorita dalle élite di centro-sinistra è stata promossa dalla Commissione europea, di fatto l’organo di governo dell’Europa. Sono state avviate indagini sullo “Stato di diritto” contro l’Ungheria e, in passato, contro il governo conservatore polacco, rafforzando la politicizzazione delle istituzioni europee. La più recente svolta sovranista in Europa – il ritorno del primo ministro slovacco Robert Fico – ha provocato il più grave attentato politico europeo a memoria d’uomo. La conseguenza di tutte queste tendenze è stata un continente sull’orlo del declino economico, con istituzioni politicizzate e in calo di credibilità, un modello sociale distrutto dalla migrazione illegale incontrollata e un modello politico di grande fragilità.

L’Europa non ha molto tempo per iniziare a risolvere questo problema – e non può farlo da sola. Dopo aver subito le conseguenze di una politica migratoria disastrosa e aver subito il peso di una politica di sanzioni energetiche fallimentare, le riserve dell’Europa si stanno esaurendo. Manca anche il contesto istituzionale per risolvere questi problemi. A differenza della maggior parte dei parlamenti, il Parlamento europeo (PE) non propone nuove leggi, ma, nella struttura bizantina dell’UE, vota sulle politiche proposte dalla Commissione europea e dal Consiglio. Poiché l’appartenenza della Commissione è votata dal Parlamento europeo, i suoi effetti sulla definizione delle politiche europee sono indiretti ma reali.

Sotto la guida di Ursula von der Leyen, la Commissione ha rispecchiato un’agenda “centrista” nello stesso modo in cui il “centro” americano ha riflesso, nel tempo, un’agenda sempre più radicale. Come è giusto che sia, la Commissione von der Leyen è stata anche una fedele riproduttrice dell’agenda liberal-atlantista dello Stato profondo americano.

In questo caso, la possibilità di cambiamento si basa sull’inclinazione a destra del Parlamento europeo e sulla speranza che i partiti di destra possano unirsi e dare forma a una Commissione più conservatrice e reattiva. Al momento, il Parlamento europeo è dominato da un’alleanza tra i gruppi di centro-destra del PPE e di centro-sinistra S&D. Nelle ultime elezioni del 2019, tenutesi sulla scia della Brexit e della crisi migratoria, i partiti sovranisti sono cresciuti di forza. Ma la Commissione von der Leyen è stata infine eletta con un’alleanza “centrista” di centro-destra e centro-sinistra.

I sondaggi attuali indicano che l’esito probabile delle elezioni è un’inclinazione a destra. Ricucire i partiti e i gruppi partitici europei corrispondenti è un’altra questione: oltre al PPE, i gruppi partitici europei di destra, i Conservatori e Riformisti Europei (ECR) e Identità e Democrazia (ID), sono dominati rispettivamente da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni e dal Rassemblement National (RN) di Marine Le Pen. L’ID ha recentemente espulso dalle sue fila il partito tedesco AfD; anche in questo caso, le esigenze di politica interna potrebbero ostacolare le alleanze tra i partiti di destra. In Ungheria, il partito Fidesz di Viktor Orbán non è legato ad alcun raggruppamento di partiti e ha espresso l’intenzione di aderire all’ECR. Ma solo i risultati delle elezioni mostreranno quali combinazioni sono possibili.

Gli scettici americani sul coinvolgimento nel conflitto ucraino hanno talvolta gettato asperità sulla destra europea (in particolare sull’italiana Meloni) per non essere stata più coraggiosa nel sostenere una risoluzione rapida e pacifica del conflitto. Ma fino a quando l’Europa dipenderà fortemente dal sostegno esterno, sarà velleitario aspettarsi che la maggior parte dei politici europei si discosti dal consenso transatlantico. Una vera trasformazione della politica europea verso la ricerca di una soluzione pacifica richiede un cambio di leadership e lo sviluppo di una più forte capacità di difesa nazionale.

A prescindere da ciò che accadrà nelle elezioni, la capacità europea di perseguire i propri obiettivi di politica estera richiederà un delicato equilibrio da parte di qualsiasi corrispondente risorgenza conservatrice negli Stati Uniti. Il triste dato di fatto è che il dibattito europeo sul suo ruolo internazionale si è ridotto a uno stato molto degradato, con poche discussioni su questioni strategiche di guerra e di pace. In altre parole, l’Europa ha svuotato le proprie casse per sostenere lo sforzo militare dell’Ucraina senza alcun piano per la conclusione del conflitto. Quando i politici europei parlano come se avessero il vento in poppa, lo fanno sulla base del percepito sostegno americano e non sulla base della forza geopolitica dell’Europa.

Lo stato di necessità della difesa europea e i limiti della proiezione militare globale americana hanno spinto molti esponenti della destra americana a insistere su un ruolo maggiore dell’Europa nella propria autodifesa. Tuttavia, se un’amministrazione Trump dovesse perseguire questo approccio, dovrà favorire le condizioni necessarie affinché i leader politici europei identifichino gli interessi strategici europei e sviluppino modi per calcolare la natura della propria sicurezza e difesa. Non basterà semplicemente dire che l’Europa dovrebbe occuparsi della propria difesa. I conservatori americani dovranno aiutare direttamente le forze sovraniste europee a ripensare le priorità strategiche dell’Europa.

La natura sempre più militante del consenso transatlantico ha tuttavia ostacolato lo sviluppo di questa mentalità strategica in Europa. Attualmente, i politici europei perseguono volentieri il disaccoppiamento dai mercati energetici russi o cinesi se l’imperativo viene da Washington che lo richiede in nome della sicurezza occidentale.

In altre parole, le aspettative “realiste” americane non si realizzeranno per l’Europa se non si darà all’Europa la possibilità di definire i propri interessi e di avere le condizioni economiche e politiche necessarie per realizzarli.

Molti scettici americani dell’intervento si sono preoccupati del fatto che gli spostamenti a destra non abbiano portato a una riconsiderazione della guerra. Ma è difficile per un’Europa economicamente indebolita, militarmente sottosviluppata e socialmente lacerata sviluppare il quadro di una solida autodifesa. La guerra è costata finora all’Europa circa 100 miliardi di euro (gli Stati Uniti hanno contribuito con una cifra analoga), oltre a un costo di opportunità incalcolabile, dato che i prezzi dell’energia sono aumentati e gli affari e il commercio si sono esauriti.

Con Trump pronto a superare la candidatura di Biden alla Casa Bianca, il posto dell’Europa nell’alleanza occidentale sarà presto al centro della scena. Se Trump andrà al potere, il ruolo dell’America in Europa potrà essere gestito solo con la forte presenza di forze sovraniste in Europa.

L’agenda America First potrà affermarsi negli Stati Uniti solo se i patrioti europei avranno la possibilità di sostituire l’unipartito europeo con forze sovraniste intenzionate a definire e realizzare un percorso che abbia senso per l’Europa. Tale percorso sarebbe costruito su nazioni forti, un’economia interconnessa, un processo decisionale strategico e un nesso culturale ripristinato.

Nei prossimi giorni scopriremo quali sono le forze politiche che l’Europa ha a disposizione in questa lotta fondamentale.

1 6 7 8 9 10 85