Passi diplomatici, di Roberto Buffagni

SURTOUT PAS TROP DE ZÈLE
I miei (pochi) lettori mi consentano di ritornare su un argomento da me assai frequentato: la disparità delle armi tra pubblica amministrazione e privati nelle controversie (meglio nel contenzioso) tributario, amministrativo e civile. Disparità incrementata dalla c.d. “seconda Repubblica”, a dispetto del fatto che la “parità delle armi” (processuali) è stato costituzionalizzata nel 1999 con la novella all’art. 111 della Costituzione. Prima e dopo la suddetta novella, il legislatore ha fatto tutto il possibile per contraddire a livello legislativo, quanto solennemente introdotto in quello costituzionale. Fin qui nulla di nuovo, se non lo straripante tasso d’ipocrisia ma ancor più di disinformazione, onde il problema, che riguarda tutti i cittadini italiani è costantemente sottovalutato o occultato nel dibattito pubblico.
Piuttosto occorre chiedersi se il sistema usuale e normale per riottenere il riequilibrio delle armi, ossia: a) l’istituzione di mezzi, soprattutto giudiziari, di difesa idonei a compensare almeno in parte lo squilibrio; b) la loro indipendenza; c) la parità, o almeno la non eccessiva disparità tra pubblico e privato, siano sufficienti in una situazione largamente compromessa come quella attuale.
A tale proposito è bene andare a quanto ne pensava Vittorio Emanuele Orlando. Com’è noto la tutela del privato verso le pretese dell’amministrazione fu attuato dalla classe dirigente liberale soprattutto con due leggi. La legge abolitiva del contenzioso amministrativo (del 1865) e la legge istitutiva della IV Sezione del Consiglio di Stato (1889). Ma in particolare la prima attirò le considerazioni negative di Orlando sull’accoglienza che aveva ottenuto dalla magistratura dell’epoca. Scrive il giurista siciliano “Ciò che davvero importa, in questa materia, è di non lasciarsi sviare dalle incertezze della giurisprudenza. L’abbiamo detto più volte, e l’osservazione non è nostra soltanto: la legge del 1865 fu troppo liberale, e non trovò le condizioni ambientali idonee al suo sereno e completo svolgimento. Il sentimento autoritario era ed è ancora troppo radicato in noi, popolo nato ora alla libertà. Sicché, tutte le volte che essa ha potuto, la giurisprudenza ha allontanato da sé il calice amaro di agire come freno e limite del potere esecutivo. E così avviene, per una coincidenza che dopo l’anzidetto non sembrerà del tutto accidentale” (voce “Contenzioso amministrativo” del Digesto Italiano, Torino 1895-1898, il corsivo è mio). E sulla “timidezza” del potere giudiziario nei confronti di quello governativo-amministrativo ritorna più volte (nel saggio citato e altrove).
C’è da chiedersi se la “timidezza” attribuita da Orlando alla magistratura a lui contemporanea sia (o sia ritornata) ad essere connotato di quella attuale, magari non qualificabile così, ma piuttosto sodalizio, ansia, timore per le pubbliche finanze; ma il cui esito, comunque è di agevolare, ancor più di quanto non abbia fatto il legislatore, le pubbliche amministrazioni litiganti.
Prendiamo un paio di statistiche come esempio. Quella dell’Agenzia delle Entrate del 2020 evidenzia un “indice di vittoria” (per l’Agenzia) pari al 76,2% delle liti. Solo che a leggerlo risulta che a tale lusinghiero risultato hanno contribuito…anche le cause perse. Infatti la P.A. ha calcolato a proprio favore nell’indice anche quelle “parzialmente favorevoli” cioè quelle altrettanto “parzialmente favorevoli” al contribuente.
A un lettore attento piuttosto che tale criterio ad usum delphini, probabilmente apparirebbe più conforme alla realtà calcolare, salomonicamente, gli esiti parzialmente favorevoli in ragione della metà (a favore dell’Agenzia) e non tutti a favore. Quel che più conta e che (a tacer d’altro) dall’esperienza personale di difensore, e da quella di altri colleghi, quasi tutti i ricorsi totalmente o parzialmente favorevoli al contribuente si concludono con la compensazione delle spese (cioè il contribuente, pur vittorioso, paga per intero il proprio difensore), mentre nel caso contrario (di soccombenza totale) il Giudice tributario pone quasi sempre a carico dello stesso le spese di giustizia. Mezzo semplice ed efficace per disincentivare il contenzioso… a carico delle parti private.
Altro esempio: i giudizi di equa riparazione (Legge Pinto). Essendo quasi tutti gli esiti a favore delle parti private, il legislatore aveva già messo le… mani avanti, disponendo che le spese andassero liquidate in ragione della metà della tariffa ordinaria. Ma evidentemente tale zelo non appariva sufficiente. Per cui gli importi delle spese a carico delle P.P.A.A. resistenti solo calcolati dai Giudici in misura minore di guisa che è normale leggere che un processo Pinto alla Corte d’Appello, è “remunerato” con 3-400 euro o un giudizio al TAR con 2-400 euro.
E si potrebbe andare avanti, con risultati (quasi) sempre simili. Certo c’è da chiedersi se tali risultati siano dovuti più che alla “timidezza”, che non appare sempre come connotato della giustizia italiana, come confermano i processi a Ministri, non ultimi quelli a Salvini per decisioni governative (tutte) politiche, ma piuttosto ad un (malinteso) senso dell’interesse pubblico. Per cui ci si sente gratificati dal limitare gli esborsi a carico delle (disastrate) finanze italiane. L’ingenuità (almeno) di tale comportamento è che se si rende più economico il litigare al soccombente, il risultato sarà quello di aumentare il numero delle resistenze in giudizio infondate. Meglio seguire il consiglio di Talleyrand ai funzionari francesi “surtout pas trop de zèle”. Ma ancor di più l’interesse pubblico non è tanto un rapporto di dare e avere, tra incassato e speso. È in primo luogo l’affetto, la solidarietà tra cittadini della stessa comunità, compresi governati e governanti. Se la si scuote o la si svuota, con espedienti e artifizi da causidico, s’incrina e alla fine si distrugge la stessa comunità e istituzione politica. Cammino che in gran parte abbiamo già percorso.
Teodoro Klitsche de la Grange
IN ACCOSTAMENTO A VERSO LA GUERRA CIVILE OVVERO IL NUOVO PRINCIPE E LA NUOVA STRATEGIA DEL GIOCO DELLE PERLE DI VETRO. FLECTERE SI NEQUEO SUPEROS ACHERONTA MOVEBO PARTE SECONDA
di Massimo Morigi
Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l’ire e i giovenil furori
d’Agramante lor re, che si diè vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto I, ottava 1
A long, long time ago…
I can still remember
How that music used to make me smile.
And I knew if I had my chance
That I could make those people dance
And, maybe, they’d be happy for a while.
But february made me shiver
With every paper I’d deliver.
Bad news on the doorstep;
I couldn’t take one more step.
I can’t remember if I cried
When I read about his widowed bride,
But something touched me deep inside
The day the music died.
So bye-bye, miss american pie.
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
And them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
Singin’, “this’ll be the day that I die.
“This’ll be the day that I die.”
Did you write the book of love,
And do you have faith in God above,
If the Bible tells you so?
Do you believe in rock ’n roll,
Can music save your mortal soul,
And can you teach me how to dance real slow?
Well, I know that you’re in love with him
’cause I saw you dancin’ in the gym.
You both kicked off your shoes.
Man, I dig those rhythm and blues.
I was a lonely teenage broncin’ buck
With a pink carnation and a pickup truck,
But I knew I was out of luck
The day the music died.
I started singin’,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”
Now for ten years we’ve been on our own
And moss grows fat on a rollin’ stone,
But that’s not how it used to be.
When the jester sang for the king and queen,
In a coat he borrowed from James Dean
And a voice that came from you and me,
Oh, and while the king was looking down,
The jester stole his thorny crown.
The courtroom was adjourned;
No verdict was returned.
And while Lenin read a book of Marx,
The quartet practiced in the park,
And we sang dirges in the dark
The day the music died.
We were singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”
Helter skelter in a summer swelter.
The birds flew off with a fallout shelter,
Eight miles high and falling fast.
It landed foul on the grass.
The players tried for a forward pass,
With the jester on the sidelines in a cast.
Now the half-time air was sweet perfume
While the sergeants played a marching tune.
We all got up to dance,
Oh, but we never got the chance!
’cause the players tried to take the field;
The marching band refused to yield.
Do you recall what was revealed
The day the music died?
We started singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”
Oh, and there we were all in one place,
A generation lost in space
With no time left to start again.
So come on: jack be nimble, jack be quick!
Jack Flash sat on a candlestick
’Cause fire is the devil’s only friend.
Oh, and as I watched him on the stage
My hands were clenched in fists of rage.
No angel born in hell
Could break that Satan’s spell.
And as the flames climbed high into the night
To light the sacrificial rite,
I saw Satan laughing with delight
The day the music died
He was singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
And singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”
I met a girl who sang the blues
And I asked her for some happy news,
But she just smiled and turned away.
I went down to the sacred store
Where I’d heard the music years before,
But the man there said the music wouldn’t play.
And in the streets: the children screamed,
The lovers cried, and the poets dreamed.
But not a word was spoken;
The church bells all were broken.
And the three men I admire most:
The Father, Son, and the Holy Ghost,
They caught the last train for the coast
The day the music died.
And they were singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
And them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
Singin’, “this’ll be the day that I die.
This’ll be the day that I die.”
They were singing,
“bye-bye, miss american pie.”
Drove my chevy to the levee,
But the levee was dry.
Them good old boys were drinkin’ whiskey and rye
Singin’, “this’ll be the day that I die.”
Don McLean, American Pie
Apparentemente parlando d’altro (e cioè del tormentato ed irrisolto rapporto di Delio Cantimori col pensiero di Carl Schmitt) il mio ultimo Delio Cantimori, Carl Schmitt, l’occasionalismo e il romanticismo politico del Repubblicanesimo Geopolitico per una lettura inattuale della Lettre à Monsieur le Président e del suo commento di Giuseppe Germinario (pubblicato su “L’Italia e il Mondo” in data 16 maggio 2021 all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/05/16/delio-cantimori-carl-schmitt-loccasionalismo-e-il-romanticismo-politico-del-repubblicanesimo-geopolitico-_di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210516084255/http://italiaeilmondo.com/2021/05/16/delio-cantimori-carl-schmitt-loccasionalismo-e-il-romanticismo-politico-del-repubblicanesimo-geopolitico-_di-massimo-morigi/) cercava di fornire elementi sottotraccia (sottotraccia non perché si voglia ricorrere ad un’ “ermeneutica della dissimulazione” alla Leo Strauss ma perché un pensiero collettivo strategico al riguardo è ancora tutto da definire) per cominciare a dare concrete ed operative risposte alle problematiche sollevate dall’intervento di Giuseppe Germinario Lettera al Presidente, Lettre à Monsieur le Président di e a cura di Giuseppe Germinario (pubblicato su “L’Italia e il Mondo” in data 29 aprile 2021 all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210430070632/http:/italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/?lcp_pagelistcategorypostswidget-3=4%23lcp_instance_listcategorypostswidget-3). Con un brevissimo scarto temporale dalla mia riflessione “ellittica”sulla Lettera al Presidente di Germinario e sulla lettera stessa dei generali francesi al loro presidente, sempre Germinario in data 5 maggio ha pubblicato all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/05/20/rumor-di-sciabole-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210520063533/http://italiaeilmondo.com/2021/05/20/rumor-di-sciabole-di-giuseppe-germinario/ Rumor di sciabole, un’acutissima riflessione su un’analoga lettera di militari, ma questa volta di massimi gradi delle forze armate USA al presidente degli Stati Uniti Biden. Nella chiusa dell’intervento di Germinario la cristallina analisi comparata delle due lettere (la cui brillantezza possiamo facilmente verificare andando alla fonte internettiana dei due documenti: URL per la lettera dei generali francesi, https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210430070506/https:/www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/, oppure https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210501034121/https:/www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants; per la lettera dei militari americani, https://img1.wsimg.com/blobby/go/fb7c7bd8-097d-4e2f-8f12-3442d151b57d/downloads/2021%20Open%20Letter%20from%20Retired%20Generals%20and%20Adm.pdf?ver=1620909565500, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210514081526/https://img1.wsimg.com/blobby/go/fb7c7bd8-097d-4e2f-8f12-3442d151b57d/downloads/2021%20Open%20Letter%20from%20Retired%20Generals%20and%20Adm.pdf?ver=1620909565500, URL quest’ultimo raggiungibile tramite link alla pagina all’URL https://flagofficers4america.com/opening-statement#393e50a9-590e-4cf3-a356-84bf2eec4e5b, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210513103857/https://flagofficers4america.com/opening-statement, pagina del sito https://flagofficers4america.com/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210512205241/https://flagofficers4america.com/ e sottolineando, infine, che in Italia di questa lettera se ne era parlato per la prima, e per quanto ne sappiamo, unica volta, nella videointervista di Giuseppe Germinario a Gianfranco Campa Stati Uniti! Aggrappati al potere, pubblicata in data 13 maggio 2021 sull’ “Italia e il Mondo” all’URL http://italiaeilmondo.com/2021/05/13/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realta_con-gianfranco-campa/ e sul canale YouTube del blog all’URL https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=9fs2mPrHN44&feature=emb_logo, cui ha fatto seguito anche un nostro caricamento della stessa su Internet Archive, generando così gli URL https://archive.org/details/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realtane-parliamo-con-gianfranco-campa-480p e https://ia601405.us.archive.org/11/items/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realtane-parliamo-con-gianfranco-campa-480p/Stati%20Uniti%20aggrappati%20al%20potere%20lontani%20dalla%20realt%C3%A0ne%20parliamo%20con%20Gianfranco%20Campa_480p.mp4, un caricamento sulla massima piattaforma internazionale di preservazione digitale che è stata riservata anche per tutte le altre analoghe videointerviste di Germinario a Campa, ugualmente fondamentali – e, soprattutto, uniche, uniche perché del tutto svincolate e disincantate rispetto agli idola fori dirittoumanistici e da ascoltare in parallelo alla lettura di Verso la guerra civile, sempre di Gianfranco Campa – per comprendere la politica e la dinamiche sociali negli Stati Uniti), svela infine a noi la sua funzione euristica riguardo ad una (triste) messa a fuoco del caso italiano: «Per finire in Francia quella lettera rivela la presenza di una forte componente istituzionale resistente ai propositi di subordinazione, ma priva di una espressione e quindi di una piattaforma politica coerente, vista la crisi delle residue formazioni gaulliste e la giustificata diffidenza nei confronti del Front National-RN; negli Stati Uniti la piattaforma politica è più articolata, il radicamento negli apparati comincia ad essere tangibile ma meno compiuto, il pregiudizio ideologico però rischia di annichilire lo slancio e riportare nel vecchio alveo conservatore il movimento. É il portato di chi tende a guardare il futuro degli Stati Uniti con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi. Vedremo! Tutto sommato la partita è ancora aperta, tranne che purtroppo nel nostro “pauvre pays”. I soggetti qualificati ad innescare processi simili potrebbero anche esserci, ma regolarmente ai margini delle situazioni. Manca la molla che li spinga ad agire in un circo sin troppo congestionato. Una decina di anni fa ci fu un timido tentativo in proposito, fallito in poche ore; il documento in fondo alla pagina del sito avrebbe dovuto costituire una prima traccia di lavoro http://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/ [Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20180816234404/http://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/, N.d.A.]. Le condizioni erano improbabili, la dabbenaggine nostra ha fatto il resto. Restano le voci nel deserto.».
In particolare, colpisce della chiusa di questo intervento, corredata con URL di rinvio alla lettera-manifesto dello stesso Germinario Per un recupero delle prerogative dello Stato nazione italiano, per la salvaguardia dell’integrità del paese verso una posizione di neutralità vigile cui noi ora abbiamo fornito anche il congelamento Wayback Machine, un sentimento misto fra la consapevolezza che ormai i vecchi percorsi dialettico-strategici ereditati dalla tradizione ottocentesca non sono più percorribili («É il portato di chi tende a guardare il futuro degli con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi. Vedremo!», ed è evidente che questa affermazione, almeno per noi, non può essere limitata solo alla situazione statunitense) e la speranza, anche se debolissima per la verità e quasi travolta da un profondissimo pessimismo, che ancora non tutto è perduto, anche se nel nostro paese la situazione è ancora più tragica che nel resto delle altre c.d. democrazie industriali («Tutto sommato la partita è ancora aperta, tranne che purtroppo nel nostro “pauvre pays”. I soggetti qualificati ad innescare processi simili potrebbero anche esserci, ma regolarmente ai margini delle situazioni. Manca la molla che li spinga ad agire in un circo sin troppo congestionato. […]Le condizioni erano improbabili, la dabbenaggine nostra ha fatto il resto. Restano le voci nel deserto.»).
Fra queste voci nel deserto che, nello specifico, risposero alla lettera-manifesto di Germinario, vi fu il mio post di commento alla stessa pubblicato sul blog in data 25 agosto 2017. Lo riporto qui di seguito integralmente come testimonianza di un periodo certamente non ottimista ma dove ancora ci si illudeva che, nonostante le condizioni improbabili, fossero ancora disponibili margini di manovra per i vecchi percorsi dialettico-strategici: « «Chi dice umanità, mente, se uno Stato combatte il suo nemico politico in nome dell’ umanità, la sua non è una guerra dell’umanità, ma una guerra per la quale un determinato Stato cerca di impadronirsi, contro il suo avversario, di un concetto universale per potersi identificare con esso (a spese dell’avversario) […]. Umanità è strumento particolarmente idoneo alle espansioni imperialistiche.»: Carl Schmitt, Le categorie del ‘politico’, Bologna, il Mulino, 1972, p. 139. A distanza di quattro anni la proposta politica di Giuseppe Germinario Per un recupero delle prerogative dello Stato nazionale italiano, per la salvaguardia della integrità del Paese, verso una posizione di neutralità vigile, mantiene intatta, in ogni sua articolazione, tutta la sua validità, l’unico problema non di dettaglio, ma è problema che non deriva certo dall’ottima elaborazione di Germinario ma ci è restituita direttamente dallo “stato delle cose” della situazione politica italiana, è l’individuazione (o ancor meglio, la creazione) del soggetto politico destinato a dar corpo e vita a queste proposte. Allora sotto questo punto di vista deve costituire un fondamentale contributo il ragionamento sviluppato da Carl Schmitt nelle Categorie del ‘politico’ e ripreso nell’incipit di questo commento: vale a dire che la forza politica che vorrà farsi carico del programma di Germinario dovrà, prima di tutto, prendere una decisa e cristallina posizione contro la retoriche democraticistiche, dei diritti umani e di una politica internazionale “pro umanità” lungo la direttiva espressa da Schmitt nelle Categorie del ‘politico’. Ma non ci si dovrà fermare a questa pars destruens. La pars construens cui questa formazione politica dovrà ispirare la sua parte propositiva, dovrà porre sul piedistallo dove prima si ergevano gli infranti idoli democraticistici e dirittoumanistici (che da sempre sono la principale arma di dominio agli agenti alfa-strategici) il concetto di Kultur, il che significa che il primo (se non l’unico) obiettivo di una nuova consapevole politica per la rinascita dell’Italia è l’ adamantina consapevolezza che l’Italia ha una cultura (intendendo per cultura quell’inestricabile intreccio dialettico fra cultura, arte, storia, economia, religione) che va ben oltre gli ultimi disgraziati settant’anni della sua storia “democratica”. In altre parole questa forza politica deve essere consapevole che questa Kultur deve ritrovare un suo rinnovato Lebensraum che gli dia spazio e che la faccia rinascere. Abbiamo velocemente accennato a parole e a concetti che a molti faranno correre più di un brivido lungo la schiena. Ma da questi brividi bisogna prendere congedo perché derivano dall’ affabulazione dei vincitori della Seconda guerra mondiale totalmente interessati assieme alla (giustissima) damnatio memoriae del nazismo anche alla damnatio memoriae della tradizione geopolitica tedesca (mentre all’atto pratico essa fu da loro accuratamente utilizzata e studiata soprattutto nel secondo dopoguerra) e questo non certo per il bene dell’umanità ma per potere vendere la loro merce avariata dirittoumanistica e democraticistica. C’è quindi in Italia una formazione politica che abbia il coraggio, al di là delle pur giuste ribellioni contro i singoli aspetti dell’operato delle attuali classi dirigenti “democratiche” (vedi la politica migratoria, giustamente avversata da parte di alcune forze ma senza una chiara impostazione teorica) a sostenere un dibattito serrato e sincero su questa “metanoia” teorica ancor prima che pratica della politica italiana? Questo, ovviamente, allo stato non è possibile dirlo. Quello che, tuttavia, è irrinunciabile tener ben fermo nei nostri propositi, deve essere la costante consapevolezza (e quindi la decisione) che è giunto il momento di porre pubblicamente a chi dovrebbe esserne interessato questa problematica teorica. Dalle risposte (e anche dalla nostra decisione nel porre le domande), potrebbero nascere evoluzioni molto interessanti (molto interessanti perché rivoluzionarie) del ad oggi stagnante e maleodorante “caso italiano”. Massimo Morigi – Eraclea (Policoro) 25 agosto 2017.».
Su questo mio post (che, fra l’altro, non era la mia prima espressione su come concretamente si dovesse procedere per iniziare l’edificazione di un gramsciano Nuovo Principe – essa era stata preceduta sul blog “Conflitti e Strategie” in data 3 maggio 2014 da Per una futura (e si spera non lontana) sintesi politico-culturale, post di risposta all’articolo del prof. Gianfranco la Grassa Un assaggio, una riflessione meno teorica ma ancor più – almeno nelle sue velleità – politicamente operativa della successiva pubblicata sull’ “Italia e il Mondo” ma che, ovviamente, ne condivideva gli stessi propositi rivoluzionari: «Per una futura (e si spera non lontana) sintesi politico-culturale degli sforzi di tutti coloro che ritengono completamente esaurita la fase storica della democrazia rappresentativa: 1) Concordare – ed approfondire – a livello teorico sulla natura puramente mitologica delle ideologie che hanno generato la modernità politica, prima fra tutte l’ideologia liberaldemocratica con tutti i suoi allucinatori corollari, in primo luogo l’allucinatoria narrazione dei diritti dell’uomo et similia; 2) Conseguentemente al punto 1, rendere sempre più chiaro e diffuso presso una pubblica opinione sempre più consapevole il fondamentale disvelamento del ruolo unicamente polemogeno dell’ideologia democratica e della sua insostituibile ed unica funzione nell’ambito dello scontro strategico nei suoi vari livelli (politico, economico e culturale) in cui questo si manifesta; 3) Sottolineare al contempo che un rinnovato discorso teorico-politico sulla libertà degli individui e delle sue varie aggregazioni in gruppi organizzati non deve essere lasciato morire assieme alla morte dell’allucinatoria narrazione dei diritti dell’uomo ma deve essere portato ad un livello più alto e consapevole attraverso il riconoscimento pratico e teorico di quello che concretamente significa la libertà, e cioè equilibrio dinamico dei vari livelli di potere che trova la sua espressione e manifestazione attraverso lo scontro strategico; 4) Infine, per quanto riguarda l’Italia e alla luce dei punti 1, 2 e 3 indicare nella sua progressiva neutralità come l’unico svolgimento storicamente sensato (non soluzione perché in storia non si danno soluzioni, quasi che le crisi di civiltà come la presente situazione italiana e delle altre democrazie rappresentative fosse un problema matematico) per la sua crisi politica, economica e culturale, della quale prospettare, appunto, una soluzione attraverso le ordinarie metodologie politiche e culturali indicate dall’ideologia democratica non è altro che una pratica magico-apotropaica utile solo per lasciare indisturbati al comando quegli stregoni – cioè i grandi agenti strategici – che costantemente, attraverso vuoti slogan falsamente scientifici e attraverso il martellamento dei grandi sistemi informativi di ‘distrazione di massa’, operano per insufflare e fissare nelle menti delle masse quegli schemi e risposte automatiche che sono in assoluta antitesi con il modello dello zoòn politikòn, modus operandi ed intima essenza dei quali sono del tutto simili a quella che viene definita mentalità mitico-religiosa. Massimo Morigi – Ravenna 3 maggio 2015». Alla quale seguì immediatamente l’ apprezzamento di La Grassa: «Ringrazio Massimo Morigi dell’intervento. È uno dei pochi che rifletta in termini di analisi della fase e sulla necessità di approntare nuove categorie interpretative. Per il resto, mi preoccupa il fatto che leggere i commenti in questo blog assomigli sempre più a quanto uno vive frequentando facebook. Spero si riesca a cambiare “qualcosina”.» e a cui fece seguito la mia risposta conclusiva: «5 maggio 2015 – La democrazia è un mito politico che oggi, il tempo in cui le decisioni fondamentali sono totalmente sottratte al politico, può trovare fedeli solo presso le masse incolte e nei truffatori di professione di queste masse stesse. Per iniziare quindi nuove sintesi politico-culturali, bisogna intraprendere una previa azione profilattica: denunciare appunto la natura totalmente ed unicamente mitologica della narrazione politica democratica e nel contempo additare alla pubblica esecrazione chi continua a farne truffaldinamente uso (o alla pubblica compassione chi sinceramente se ne dichiara devoto fedele…). Massimo Morigi». Il tutto visionabile e scaricabile all’URL di “Conflitti e Strategie” http://www.conflittiestrategie.it/un-assaggio-di-glg-2-maggio, congelamento WebCite https://www.webcitation.org/6YG6DKlpW, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210521205830/https://www.webcitation.org/6YG6DKlpW, ed anche caricata autonomamente in pagina formato PDF su Internet Archive generando gli URL https://archive.org/details/PerUnaFuturaEsiSperaNonLontanaSintesiPolitico-culturaleKarlMarx_20/page/n1/mode/2up e https://ia600308.us.archive.org/34/items/PerUnaFuturaEsiSperaNonLontanaSintesiPolitico-culturaleKarlMarx_20/PerUnaFuturaEsiSperaNonLontanaSintesiPolitico-culturale.pdf), su questo mio post, dicevo, nulla da aggiungere e nulla da togliere per quanto riguarda i riferimenti culturali e per quanto riguarda l’analisi politico-filosofica dell’ideologia democraticistica e delle sue classi dirigenti italiane come quelle del resto delle c.d. democrazie industriali.
É invece necessaria, alla luce soprattutto delle ultime vicende epidemiologiche che hanno visto la maggior parte delle già instupidite ed omega-strategiche masse dalla narrazione liberal-democraticistica ora finalmente totalmente asservite, atterrite e definitivamente lobotomizzate dai terroristici ordini castrensi abbaiati dai mass-media (alle quali fanno da contraltare minoritarie ma robuste ed altrettanto poco strategiche masse che al terrore oppongono il rifiuto del pericolo; vale a dire, quando la superstizione scientifica dei primi, i.e. l’idolatria scientifico-virologica, va a braccetto con la diffidenza aprioristica, e quindi altrettanto irragionevole e quindi superstiziosa perché intrinsecamente non dialettica come la superstizione scientifica, sui ritrovati della tecnica, nel caso specifico i vaccini. Siamo generosi, tre padri nobili per quest’ultimi: il Mago del Nord Johann Georg Hamann, Heidegger e Severino, mentre per i primi Popper e Fukuyama, anche se proprio nobili non sono e anche se, con ogni probabilità, non ne hanno mai sentito parlare ma però un tronfio ed accecato pavone tuttologo televisivo ed una altrettanto televisiva vaiassa nazionale sempre col cuore oscenamente in mano non si possono negare a nessuno…), una profonda revisione dell’ottimismo che informava Per un recupero delle prerogative dello Stato nazionale italiano, per la salvaguardia della integrità del Paese, verso una posizione di neutralità vigile e le mie due analoghe considerazioni di cui si è appena detto.
In altre parole, riprendendo le parole di Germinario in Rumor di sciabole bisogna a tutti i costi evitare di «guardare il futuro degli Stati Uniti [ma anche al nostro, N.d.A.] con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi.», in altre parole, sviluppando il ragionamento, bisogna abbandonare l’illusione per le future azioni strategiche di mettere in campo manovre che pianificando di partire magari da piccoli numeri mobilitatori si propongano poi di interessare nell’immediato – ma anche in una dimensione temporale di medio-lungo periodo – più grosse e quindi decisive masse di manovra.
Morte de facto, quindi, del Moderno Principe? Sì se il nostro approccio dovesse rimanere quello informato alla tradizione romantico-rivoluzionaria otto-novecentesca (e non mi riferisco solo a quella marxista ma anche a quella imperniata sulle aspirazioni identitarie dei popoli, in primis a quella mazziniano-risorgimentale), no, invece, se noi di queste tradizioni rivoluzionarie vogliamo mantenere lo spirito strategico-espressivo ma passando da una dimensione tragico-eroica dove le masse si sarebbero risvegliate in breve tempo grazie all’azione di élite illuminate (Mazzini, Lenin, Gramsci e D’Annunzio le quattro massime figure archetipiche della rivoluzione, nonostante l’abissale differenza dei loro progetti sociali, condividevano questa medesima Stimmung. Ricordiamo tangenzialmente che l’impresa fiumana fu la prima e l’ultima volta che un’espressività poetica cercò romanticamente di incarnarsi direttamente e senza mediazioni nell’azione politica e che la Carta del Carnaro di Alceste de Ambris e Gabriele D’Annunzio – vera e propria stranezza ma forse non più di tanto viste le pubbliche rimozioni sulla storia contemporanea ed anche meno recente d’Italia, unico URL rilevato dove sulla Rete ci è stato dato di incontrarne il testo: http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19200000_Carnaro_DAnnunzio_ita.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20140910120022/http://www.dircost.unito.it/cs/pdf/19200000_Carnaro_DAnnunzio_ita.pdf – fu il primo documento di natura costituzionale che cercò, alla luce di un socialismo di stampo mazziniano, di combattere l’anomia del sistema liberal-capitalistico: si vedano gli articoli LXIII – titolo: Della edilità –, LXIV – titolo: Della musica – e LXV esclusivamente dedicati all’arte urbanistica e alla musica come mezzo per elevare il popolo, fascistica estetizzazione della politica o benjaminiana politicizzazione dell’estetica? Nel dubbio, una sola certezza: la nostra vigente costituzione non è certo la costituzione più bella del mondo…) a una più sottile, sotterraneamente più pervasiva e tesa a minare e spiazzare con inusitati ironici aggiramenti e creative metafore, dialettiche imprese, associazioni, intese ed azioni il portato politico, culturale, epistemologico e gnoseologico della presente civiltà nata dal rifiuto della tradizione aristotelica e politicamente trionfante con l’Illuminismo e, in finale stazione d’arrivo, culturalmente avvelenante ogni slancio dialettico-strategico-espressivo col positivismo ed il neopositivismo (e su come possa teoricamente svilupparsi il rifiuto di questa eredità non intendo proprio dilungarmi, avendolo fatto praticamente in ogni luogo. La presente comunicazione è stata monopolizzata dal riferimento a Carl Schmitt, chi ci ha seguito anche altrove sa bene che a questo “timido decisionista” proprio non ci si è fermati…).
Non per essere più chiari ma però nel proposito di iniziare il percorso degli spiazzanti inusitati ironici aggiramenti e creative metafore, dialettiche imprese, associazioni, intese ed azioni, si tratta di passare dalle tragiche ma anche ironiche Weltanschauung da Le confessioni d’un italiano di Ippolito Nievo o da L’armata a cavallo di Isaac Babel ad aspettative e tentativi di espressività strategica che possono trovare nel Gioco delle perle di vetro di Hermann Hesse il loro specchio riflettente altrettanto ironico ma nel contempo anche creativamente deformante proprio per la momentaneamente sospesa – e quindi, in ultima analisi, ancora più dirompente in prospettiva di lungo periodo – attiva tragicità storica.
Pur nelle loro profonde differenze rilevate da Germinario, le due lettere dei militari francesi e statunitensi così brillantemente da lui discusse, denotano, assieme ad una volontà di azione, pure una totale mancanza totale lucidità sulla natura della crisi di civiltà che ha pur suscitato la loro volontà di azione ed espressione presentandosi perciò come l’ultimo e più elitario frutto (elitario non nel senso di una apprezzabile elaborazione teorica ma nel senso di interpretazione di un sentimento di massa più generale – cioè di un sentimento condiviso da un gran numero di agenti omega-strategici e che attraverso questa condivisione definiscono la loro identità sia subalterna ma anche di contrapposizione all’esistente – da parte di agenti quasi alfa-strategici che per convinzione e/o tornaconto danno voce a questo sentimento) della più vasta e di massa volontà di azione e di rifiuto di omologazione, che si accompagna ad una ottenebrata e non chiara visione culturale della posta in gioco, di quella parte dell’America profonda e soprattutto rurale ma anche di (ormai ex) aristocrazia operaia ed artigiana che oggi si riconosce politicamente in Donald Trump è che è stata meravigliosamente descritta da Gianfranco Campa in Verso la guerra civile (documento all’URL http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210201075858/http:/italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/), una Stimmung quella di questa America profonda che con ardente spirito anche se non con adeguati strumenti conoscitivo-teorici (il risibile mito da parte di costoro di un ritorno allo spirito originario della Costituzione federale del 1789) si oppone – anche se fino ad ora inanamente a quanto pare, ma il futuro è nelle mani di Dio e anche nelle loro e perché no? anche nelle nostre se dialetticamente ed espressivamente ispirate: vedi il progetto ove «Separatist Group Seeks To Move Oregon Border To Create ‘Greater Idaho’», all’URL https://www.opb.org/news/article/move-oregon-border-greater-idaho-petition/?fbclid=IwAR3KVUbaOrEQCYmmM21wE0ZLuLWxSEZa28cXylp_kjdxIN3xuIQI4bschcU, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200224151627/https://www.opb.org/news/article/move-oregon-border-greater-idaho-petition/ e, al riguardo, vedi anche l’ultima videointervista di Giuseppe Germinario a Gianfranco Campa, pubblicata sull’ “Italia e il Mondo” in data 29 maggio 2021, Stati Uniti! Il Gran Cavaliere, il Grande Idaho, il caro estinto, all’URL del blog http://italiaeilmondo.com/2021/05/29/stati-uniti-il-gran-cavaliere-il-grande-idaho-il-caro-estinto_con-gianfranco-campa/, all’URL del canale YouTube del blog https://www.youtube.com/watch?v=2L6Np7j6RcY&feature=emb_logo e infine agli URL del nostro congelamento Internet Archive https://archive.org/details/stati-uniti-il-gran-cavaliere-il-grande-idaho-il-caro-estinto-480p e https://ia601505.us.archive.org/19/items/stati-uniti-il-gran-cavaliere-il-grande-idaho-il-caro-estinto-480p/Stati%20Uniti%20Il%20gran%20cavaliere%20il%20Grande%20Idaho%20il%20caro%20estinto_480p.mp4 – all’anomia e alla conseguente progressiva erosione degli spazi di libera strategicità dell’individuo e delle formazioni sociali in cui questo si riconosce tipiche di questa tarda società liberal-capitalista, una Stimmung fra l’altro molto simile a quella descritta da Delio Cantimori nella sua analisi sulla Germania di Weimar e sulla reazione contro questa costituita dalla Konsevative Revolution e dai gruppi giovanili di destra e/o rossobrunisti che, con idealità confuse ma grande ardore nei propositi, fecero da mosche cocchiere alla presa del potere da parte del nazionalsocialismo, argomento per il quale si rinvia al già citato Massimo Morigi, Delio Cantimori, Carl Schmitt, l’occasionalismo e il romanticismo politico del Repubblicanesimo Geopolitico per una lettura inattuale della lettre à Monsieur le Président e del suo commento di Giuseppe Germinario e sottolineando che la fascinazione-distanziamento del grande storico italiano verso questi movimenti può anche essere stato un tratto certamente nicodemico ma anche atteggiamento euristicamente utile e dialetticamente creativo qui ed ora nelle nostre prossime mosse del gioco delle perle di vetro. (Scriveva Delio Cantimori su questi movimenti: «Questo mondo è caotico e convulso, violento e fremente nella Germania di questi ultimi anni. Fra i più agitati ed estremisti perché in sommovimento, radicali perché non fiduciosi nella storia, anarchici per nostalgia d’ordine assoluto, ha trovato fortuna lo Schmitt. Per tutti ricorderemo il più vigoroso e onesto fra gli scrittori che hanno rappresentato e alimentato con eloquenti parole tale stato d’animo: lo Jünger. Accanto a lui il Salomon, A. E. Günther, il Niekisch, e con lui, più vecchi, il Moeller van den Bruck, Hans Grimm, e infiniti altri: uomini ora, venuti su durante la guerra, che hanno costituito, come è stato detto, “una generazione di giovani usi all’agire e impreparati al pensare quant’altri mai nell’era moderna”: irosi, al ritorno dalla guerra o all’ascoltare i maggiori raccontare di quelle esperienze terribili che ne avevan fatto il carattere e segnato indelebilmente la mente, contro la società “borghese” nella quale tornavano: il mondo della Germania del dopo guerra, con gli inetti e timidi politici della socialdemocrazia, pavidi contro le forze della ribellione delle plebi, e perciò strumento in mano degli antichi avversari politici, con la disgregazione morale e materiale di un paese in disfatta, vivente, per quanto riguarda la vita spirituale, sugli avanzi di convinzioni dimostrate vane dalla storia, su vaghe speranze o atroci determinazioni, caotico, in continuo sommovimento, pieno d’incertezza. In quel mondo, quegli uomini non potevano inserirsi, a meno di rinunciare a se stessi, di cedere alla sua ipocrisia, a quelle convenzioni che l’inesperienza giovanile, questa volta indurita e incapace di svolgimento per aver compiuto l’immane impresa della guerra, non era capace di accettare per superare. Essi che cercavano certezza non potevano trovarla in quel disfacimento: e si misero ad accelerarlo con la loro opera di distruzione, nei campi opposti, ma sullo stesso piano, del comunismo estremista e del radicalismo nazionalista: nella ribellione. Che era una ribellione di disperati, di “figli della borghesia”, della borghesia prussiano-guglielmina, che a tanti prima della guerra mondiale appariva come modello di salde virtù. Lavoro, dovere, senso dello stato, della famiglia, amore della cultura…: chi non ricorda le apologie del Treitschke per quel mondo, dal quale i giovani già negli anni precedenti alla guerra cercavano di sfuggire con il movimento così ingenuo oggi ai nostri occhi, della Jugendbewegung? Tutte quelle certezze, la sicurezza di quell’ordine costituito, che questi giovani ricercavano al ritorno della terribile esperienza, non c’erano più: scomparsi nel dissolvimento della sconfitta, nella esagitazione delle ribellioni, mentre gli occhi della mente fissi per tanto tempo agli strumenti di guerra e alle stragi non riuscivano a scorgere sotto il tumulto degli affetti della dolorosa pace le fila nascoste da seguire, i frammenti e le rovine su cui edificare, le luci su cui orientarsi per riconquistare una sicurezza, una certezza.»: Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), Torino, Einuadi, 1991, pp. 246-247 ma citabile anche da Massimo Morigi, Flectere si nequeo superos acheronta movebo. Delio Cantimori, Carl Schmitt, l’occasionalismo e il romanticismo politico del Repubblicanesimo Geopolitico per una lettura inattuale della Lettre à Monsieur le Président e del suo commento di Giuseppe Germinario, cit.. Mondo caotico e convulso, violento e fremente di coloro che volevano abbattere la Repubblica di Weimar e mondo caotico e convulso, violento e fremente di coloro che negli Stati Uniti non accettano la sconfitta di Trump e dei Proud Boys che attaccano Capitol Hill. Persino troppo facile parlare di corsi e ricorsi, in specie per quanto riguarda la cenere e i diamanti di questo lungo secondo dopoguerra… .).
Certamente sono convinto che questa America profonda, rurale e trumpiana – ad oggi ancora persa ed ottenebrata nei suoi antistorici ed antidialettici miti di una incorrotta purezza originaria da mantenere a tutti i costi inalterata – non saprebbe proprio cosa farsene di un Nuovo Principe e della sua nuova strategia del gioco delle perle di vetro (lo sciamano Jake Angeli però è un bel segnalatore d’incendio che nel mito dello spirito originario della Costituzione degli Stati Uniti si stanno innestando elementi extravaganti che sono in diretta antitesi con la mentalità ed i propositi dei padri fondatori i quali, fra l’altro, ponendo come massimo obiettivo la sola felicità individuale così come la poteva concepire un capitalista o aspirante tale del Diciottesimo secolo, avevano costruito lo strumento ideologico di matrice illuminista per la disumanizzazione e quindi l’annientamento e lo sterminio delle popolazioni native, che questa felicità individuale – vera e propria Urform dell’attuale individualismo metodologico – proprio non riuscivano nemmeno a concepire essendo mosse da una totalitaria mentalità comunitaria ed animista. (A questo proposito, si veda che in quella stessa Declaration of Indipendence del 4 luglio 1776 dove, dopo che con alate parole fra le verità di per sé evidenti venivano poste l’uguaglianza, la vita, la libertà e la ricerca della felicità – «We hold these Truths to be self-evident, that all Men are created equal, that they are endowed by their Creator with certain unalienable Rights, that among these are Life, Liberty, and the Pursuit of Happiness–» –, veniva messo in stato di accusa il re della Gran Bretagna Giorgio III e uno delle accuse più gravi era quella di avere utilizzato gli spietati nativi contro i coloni: «The History of the present King of Great-Britain is a History of repeated Injuries and Usurpations, all having in direct Object the Establishment of an absolute Tyranny over these States. To prove this, let Facts be submitted to a candid World. […] He has excited domestic Insurrections amongst us, and has endeavoured to bring on the Inhabitants of our Frontiers, the merciless Indian Savages, whose known Rule of Warfare, is an undistinguished Destruction, of all Ages, Sexes and Conditions.», dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti citata dalla pagina all’URL https://www.constitutionfacts.com/content/declaration/files/Declaration_ReadTheDeclaration.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20101226182606/https://www.constitutionfacts.com/content/declaration/files/Declaration_ReadTheDeclaration.pdf. Curiosa ma non superflua nota a margine. «According to Joint Resolution 175 of the 103rd Congress: the phrase in the Declaration of Independence ‘All men are created equal’, was suggested by the Italian patriot and immigrant Philip Mazzei.» – da Wikipedia all’URL https://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Mazzei#Mazzei_letter, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210530073318/https://en.wikipedia.org/wiki/Philip_Mazzei e qui di seguito anche l’URL della pagina che riporta la Joint Resolution 175 of the 103rd Congress, https://www.govinfo.gov/content/pkg/BILLS-103hjres175eh/pdf/BILLS-103hjres175eh.pdf, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200928183532/https://www.govinfo.gov/content/pkg/BILLS-103hjres175eh/pdf/BILLS-103hjres175eh.pdf. Soprassalto di orgoglio nazionalistico nel sottolineare che la frase della dichiarazione d’indipendenza “tutti gli uomini sono creati uguali” è, in questa specifica formulazione, da attribuirsi all’italiano Filippo Mazzei? Può darsi, ma sarebbe meglio dire che, piuttosto, siamo sempre dalle parti della cenere e dei diamanti. Filippo Mazzei, originariamente di professione medico, si era trasferito dall’Italia alla Virginia per coltivare colà la vite, ulivi, agrumi e seta. Come dotazione di capitale per iniziare questa avventura imprenditoriale – nel corso della quale aveva potuto crearsi amicizie altolocate, fra cui il padre fondatore degli Stati Uniti Thomas Jefferson: la sua «tenuta (“Colle”) nella contea di Alberarle non [era] distante da quella (“Monticello”) di Thomas Jefferson.», fonte: Toscana Medica. Mensile di informazione e dibattito per i Medici toscani a cura dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Firenze, all’URL https://www.toscanamedica.org/106-toscana-medica/frammenti-di-storia/363-filippo-mazzei-un-toscano-illustre-che-fu-anche-chirurgo, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20200922234039/https://www.toscanamedica.org/106-toscana-medica/frammenti-di-storia/363-filippo-mazzei-un-toscano-illustre-che-fu-anche-chirurgo – si era portato dall’Italia degli endentured servant, qualcosa di poco meno che schiavi. Cenere e diamanti… .).
Ma, poco importa. Come promesso, col nostro nuovo gioco delle perle di vetro, saremo noi a vedere cosa potremo farcene dello sciamano accostandoci così, seppur non nei tempi da noi desiderati e con assai diverso ed inferiore stile rispetto ad un Principe di Machiavelli o a un Che fare? di Lenin (ma, non diversamente da loro, con immutati propositi sempre all’insegna della virgiliana strofa ‘Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo’) a Verso la guerra civile e alla sua (e si spera anche nostra) Epifania Strategica.
P.S. La scarcerazione di Giovanni Brusca proprio perché avvenuta su disposizione delle vigenti leggi e quindi esito inevitabile e necessitato dal principio di legalità ma una legalità concepita da un sistema politico marcio e criminale alle radici pone definitivamente fine alla legittimità della repubblica nata il 2 giugno 1946 (liberazione di Brusca che, oltre alle micidiale azione disgregatrice a livello cultural-antropologico e di quel poco che rimaneva del senso del bene comune, ci colloca ad un livello di civiltà analogo a quello delle società che praticano il cannibalismo e/o i sacrifici umani: non hanno considerato i balordi stenterelli dell’odierno italico realismo politico d’accatto – non certo gli eredi di Machiavelli e Gramsci ma semmai di Pulcinella, ma a questi sempiterni eroi del politicamente corretto manca la popolaresca tragicomica forza di questa maschera napoletana conservandone solo il meschino opportunismo e vigliaccheria – che magnificano questo accaduto come un prezzo che si doveva pagare per sconfiggere (?) la mafia che questa vicenda getta l’Italia nel più profondo discredito internazionale?, con i suoi conseguenti pesantissimi ed irrimediabili danni reputazionali, politici e, in ultima istanza, economici?, innnescanti in prospettiva strategica e dei rapporti di forza fra il de facto protettorato euroatlantico che va sotto il nome di Italia e gli agenti alfastrategici di questo protettorato relazioni ancora più vessatorie e coloniali di quelle già sfavorevolmente peggiorate dalla crisi del Coronavirus e fra le grandi potenze che non appartengono a questo perimetro di forze aggravanti ulteriormente comportamenti falsamente amichevoli ma, in realtà, giustamente sprezzanti ed aggressivi verso un paese che ha dimostrato in maniera così vergognosa di non possedere alcuna spina dorsale morale prima ancora che politica). Ad di là di tutti gli spiazzanti inusitati ironici aggiramenti e creative metafore, dialettiche imprese, associazioni, intese ed azioni di cui abbiamo detto, solo partendo dall’ assai poco metaforico esplicito e pubblico riconoscimento di questa catastrofe che ha incenerito la legittimità storica, politica e morale di questa repubblica, sarà possibile la costruzione di un dialettico percorso di nuova e strategica pubblica artistica e creativa espressività (un tempo avremmo detto ‘di rinascita nazionale’, oggi la nostra pubblica definizione identitaria deve ironicamente evolversi dai romantici stilemi herderiani e mazziniani da dannunziano Manuale del Rivoluzionario ma mantenendone inalterato il nocciolo). Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo.
Massimo Morigi – giugno 2021
INTERVISTA AD ORLANDO (VITTORIO EMANUELE)
Nubi minacciose si addensano sulla legge Severino: lega e radicali la vogliono – dice la stampa- abrogare per referendum. Un’invadenza inammissibile e sguaiata della volontà popolare in una materia (e vicenda) riservata alle élite. Allo scopo di farcela chiarire, abbiamo chiesto un’intervista ad Orlando, cioè a Vittorio Emanuele (e non al ministro PD) autorevolissimo statista e giurista. Ci è parso il più titolato a discuterne. E gentilmente ce l’ha concessa.
Caro Presidente che ne pensa della giurisdizione “politica” (e ordinaria) nei confronti delle massime autorità dello Stato?
Che ho scritto proprio della massima, cioè, ai miei tempi, quella del Re. Questi è inviolabile e ciò “significa che la persona del monarca non è soggetta ad alcuna giurisdizione; o, in altri termini, non esiste nello Stato alcuna autorità o potere capace di esercitare un’azione coercitiva sulla persona del Re. Il che importa, pure, che Egli non può sottostare al comando di alcuna autorità, non potendosi dare, nel campo del diritto, un comando che non sia assicurato da sanzioni coattive”. Se c’è un potere che “comanda” al Re o a similari “organi sovrani” significa il sovrano è colui che giudica e non chi è giudicato.
Ma così si crea un potere irresponsabile.
Ed è inevitabile: “un aspetto della nozione di inviolabilità dà luogo al concetto di irresponsabilità politica…Quanto poi a tutta la giurisdizione penale, poiché essa dà sempre luogo, in atto o in potenza, ad una coazione fisica, esercitata sulla persona, la norma dell’inviolabilità importa che il Re non può mai esservi sottoposto. Il che significa che, astrattamente, il Re potrebbe commettere un reato e restare impunito… ” per cui il principio onde il Re è sottratto ad ogni giurisdizione è imposto da una assoluta necessità; “poiché ognun vede come quell’autorità (per es., un giudice istruttore), che potesse disporre con un suo ordine della libertà e della persona del Capo dello Stato, avrebbe virtualmente un potere superiore; non sarebbe possibile distinguere l’arresto del Re dalla destituzione di esso. Il che importerebbe una contraddizione anarchica, poiché il Re non sarebbe più un Organo Supremo, ed anzi il Capo dello Stato il quale, per ciò stesso, non può nello Stato ammettere alcun superiore”.
Potrebbe spiegarcela più in dettaglio?
Certo. L’irresponsabilità può “considerarsi innanzi tutto da un punto di vista di ordine politico e poi da un punto di vista giuridico. Politicamente pare che abbia un’elevata ragione e risponda ad un interesse pubblico gravissimo il sottrarre la persona” del “sovrano” sia a censura diretta che ad “attriti pericolosi fra i più elevati poteri pubblici, che potrebbero poi degenerare in un dissidio irreparabile, col danno o della libertà dei cittadini o della forza dello Stato”. E poi vi sono altre forme di responsabilità che già Benjamin Constant considerava più consone alla natura del rapporto e della funzione.
Ma oltre che al Re, come Lei ha scritto, si applica anche agli “organi sovrani” dello Stato, al Parlamento per primo.
Come ho sostenuto questa è una specie particolare della “questione generale della natura dell’immunità parlamentare in relazione con la teoria degli organi sovrani”.
Ma così la giustizia non è più uguale per tutti…
Dicono nei talk-show. Ma se lo fosse non esisterebbe più lo Stato, come pensava un mio collega francese. La realtà è che ogni istituzione politica si fonda sul presupposto del comando/obbedienza, che ovviamente è un rapporto tra disuguali.
Perciò ritengo che è normale che in ogni regime politico vi sia un tale tipo di diseguaglianza. Questa è la regola e non l’eccezione e cioè “che le immunità parlamentari sono da considerarsi non come diritto di eccezione ma facciano parte, invece, del diritto comune e quindi si pongano in via di regole generali ed anzi come capisaldi di tutto l’ordinamento giuridico, dato, si intende, lo Stato rappresentativo”. Ossia quello che voi chiamate “democratico-liberale”.
E la storia dimostra che, pur contestato e anche se lesivo del principio di eguaglianza, in regimi democratici, il principio dell’immunità degli “organi sovrani” è stato sempre vigente “Questa forza di resistenza del principio… basterebbe da sola ad attestare la necessità del suo riconoscimento; possiamo aggiungere ora che vale a dimostrare che quel principio si pone come una condizione dell’istituto parlamentare, ed ha quindi in ciò il titolo di un vero e proprio diritto comune per quegli Stati il cui ordinamento su quell’istituto si fonda” come la vostra Repubblica.
E la ragione, ancor più per un regime democratico, è duplice: se non fosse la volontà popolare a decidere chi comanda, ma un ufficio giudiziario, sarebbe anche leso il principio che, in democrazia, è il popolo a eleggere (e non confermare) da chi vuol essere governato.
Per cui?
Meglio che sia il popolo e non altri a deciderlo. Come scriveva Machiavelli “i pochi sempre fanno a modo de pochi”. Per cui è meglio che lo facciano tutti.
Teodoro Klitsche de la Grange
caro buffagni e tutti gli altri, complimenti ho letto il suo pezzo e mi ha affascinato, ma ci terrei a chiarire che dramma e tragedia non sono la stessa cosa: la tragedia è irreparabile, sei andato a letto con tua madre e hai ucciso tuo padre, la tragedia racconta le conseguenze di un atto irreparabile…..il dramma invece racconta come si sviluppano fatti dalle conseguenze drammatiche: t’innamori di tua sorella, le uccidi il marito. la violenti, lei si uccide per la vergogna, tu diventi pazzo, la vecchia madre rimane sola e piange……la commedia è il racconto di fatti e sentimenti normali…….la farsa o la comicità è lo svelamento di fatti tragici, drammatici o normali in forma paradossale, il buffone di corte…..la suddivisione non è accademica ma corrisponde alla vita reale, a tutti capita di vivere situazioni tragiche, drammatiche, da commedia o comiche, paradossali…….detto questo è vero gli italiani mancano del senso del tragico e rifiutano il dramma, girano tutto in commedia, infatti non abbiamo mai avuto veri comici ma commedianti border line con la comicità, vero è che perdono una guerra disastrosa, viene distrutto un sistema sociale cui la larga maggioranza aveva aderito vengono occupati da truppe straniere e fingono di averla vinta la guerra, di entrare a milano quando non c’era più nessuno ad opporsi e le truppe alleate erano ad un tiro di schioppo…..forse gli unici veri comici di quelli citati sono stati walter chiari e bramieri che facevano ridere senza essere personaggi in commedia
caro buffagni, la definizione di tragedia come conseguenze di un evento irreparabile è propria del teatro greco, quello cui lei si riferisce è il dramma, infatti lei è costretto a dire “il genere drammatico”………il resto del ragionamento fila: puoi essere attratto da tua sorella ma devi decidere da solo se soddisfare il tuo desiderio in qualsiasi modo o soffrire senza soddisfarlo…..ripeto le definizioni non sono accademia ma specchio della vita reale
Carl Schmitt, Romanticismo politico, a cura di Carlo Galli, il Mulino, Bologna 2021, pp. 248, 23 euro.
La grande attenzione con cui il pensiero di Carl Schmitt è stato considerato in Italia a far tempo dalla pubblicazione delle “Categorie del politico” ha (indotto e) prodotto anche una serie di ri-edizioni delle opere del giurista. A partire proprio dalle “Categorie del politico” (ora riedite da Il Mulino), dalla “Dittatura” e (a parte altro), fino ad adesso con “Romanticismo politico”. Questo viene pubblicato dal Mulino, curato come la precedente edizione (Giuffré 1981) da Carlo Galli, che vi ha premesso una nuova presentazione.
Prima di considerare quest’ultima, è bene sintetizzare quanto scriveva Schmitt sul romanticismo. Sostiene che “Il romanticismo è occasionalismo soggettivizzato: gli è infatti essenziale il rapporto occasionale col mondo, ma, al posto di Dio, è il soggetto romantico a occupare la posizione centrale. Partendo da questa, poi, trasforma il mondo, con tutto ciò che vi accade, in mero pretesto. Proprio questo spostamento dell’istanza suprema da Dio al soggetto geniale muta l’intera prospettiva, e porta alla luce l’occasionalismo nella sua purezza. Nei vecchi filosofi dell’occasionalismo, come Malebranche, era sì presente il concetto dissolvitore di occasio, ma la legge e l’ordine venivano ritrovati in Dio, l’Assoluto oggettivo”. Diversamente che nei filosofi dell’occasionalismo. “Ben diversamente avviene quando a realizzare la sua attitudine occasionalistica è l’individuo isolato ed emancipato”.
L’individuo così finisce per vagare nell’illimitato e nell’inafferrabile “L’occasione appare allora davvero come relazione con l’immaginario, e – secondo le diverse individualità dei romantici – con l’ebbrezza o il sogno, con l’avventura, la fiaba o rappresentazione magica. Da occasioni sempre nuove nascono mondi sempre nuovi, sempre occasionali, mondi senza sostanza, senza relazioni funzionali, senza sicura direzione, mondi privi di conclusione, di definizione, di decisione”.
E quando tale attitudine passa dall’estetica alla politica, ha un effetto disgregatore. Derivato dalla perdita di contatto – e quindi di “presa” sull’oggetto. Proprio da ciò consegue che il romanticismo “è al servizio di altre energie non romantiche, e la sua sublime superiorità rispetto alle definizioni e alle decisioni si rovescia in un accompagnamento servile di forze e decisioni romantiche”. Ma il tutto ha influenzato l’epoca moderna e post-romantica “Soltanto in una società minata dall’individualismo la produttività estetica del soggetto poteva porsi a sé stessa come centro spirituale della realtà”.
Scrive Galli nella presentazione che a giudizio di Schmitt “La mancanza di un rapporto causale o normativo fra soggetto e oggetto, fra romantico e mondo, dà luogo nel romanticismo a una produttività che consiste nel costruire un mondo soggettivo e fluttuante, esclusivamente estetico, elaborato con materiali presi a prestito da ogni ambito della realtà effettuale”.
Il romanticismo è “un rischio immanente alla modernità, una malattia esplosa in una fase storica determinata, ma in agguato, latente, nelle strutture profonde del pensiero moderno… Il soggettivismo moderno e la sua dialettica, la sua presunzione e la sua nemesi; il logos che è chiacchiera: tutto ciò è la posta in palio, in Romanticismo politico”.
Il pensiero borghese ne condivide i limiti “all’interno della radicata sfiducia schmittiana nel dispositivo razionale moderno che dà al soggetto il potere di disporre dell’oggetto, di concettualizzarlo pienamente, borghese è chi crede che con la libertà soggettiva si possa costituire la politica, che invece passa attraverso il conflitto e la forma”. E ancora esistono altri romanticismi, quelli contemporanei dell’uomo post-moderno nel mondo della realtà virtuale “con il suo preteso protagonismo e con la sua reale subalternità”. “C’è da chiedersi insomma se, dal tempo del romanticismo ottocentesco attraverso il tempo dell’irrazionalismo avanguardistico primo-novecentesco fino all’epoca post-moderna, il rapporto fra oggettività, ma più in generale fra razionalità e non-razionalità, ruoti su sé stesso presentando sempre, in facce diverse, la medesima indeterminatezza”.
Due considerazioni, partendo da quella di Galli sui romanticismi contemporanei, che contribuiscono a rendere di interesse anche attuale questo saggio di Schmitt, risalente a circa un secolo fa. L’attitudine romantica (ma non solo) a soggettivizzare e esteticizzare (e così de-politicizzare) l’oggetto, soprattutto politico, è evidente nella c.d. “antipolitica”, almeno in gran parte di essa. La politica ha a che fare con oggetti concreti e rapporti reali: potere e libertà, amico e nemico. Ma se un’azione, un uomo o un comportamento viene giudicato non sulle capacità di attingere alla funzione della politica, ma sull’apprezzabilità estetica (o altro), il risultato è una (cattiva) propaganda. Che Achille fosse bello e valoroso non significava che non fosse pericoloso, almeno per i troiani, né che occorre giudicare politicamente la caduta di Troia dalla poesia dell’Iliade. Cosa che nella comunicazione contemporanea è praticata in continuazione non solo confondendo la politica con l’estetica, ma anche con altre “essenze” (Freund).
La seconda: non solo la politica, ma anche il diritto si regge sul rapporto equilibrato tra soggetto ed oggetto. Anzi il problema (principale) dell’applicazione del diritto è che la decisione dell’applicatore sia conforme al rapporto giuridico ed alla normativa ad esso applicabile.
Se non vi siano istituti e norme ad assicurare tale ragionevole corrispondenza, il soggettivismo del funzionario straripa in arbitrio illimitato. Magari dal “sistema” giustificato moralmente più che esteticamente. Tuttavia è proprio il pensiero borghese ad aver creato le più raffinate forme ed istituti per garantire – per quanto possibile – la corrispondenza tra diritto e decisione concreta (come, ad esempio la distinzione dei poteri – o i controlli di legittimità). Quindi il romanticismo politico, sotto tale aspetto, appare come una degenerazione (anche) rispetto al costituzionalismo liberale, la cui diffidenza verso la soggettività di governanti (e funzionari) emerge prepotente.
Teodoro Klitsche de la Grange
Corrado Ocone Salute e libertà. Un dilemma storico-filosofico Rubbettino Soveria Mannelli 2021, pp. 125, euro 14,00
Il dilemma a cui si riferisce il titolo può lato sensu essere riportato al più generale potere e libertà, o anche paura e libertà e al ruolo della paura nella formazione-concezione dello Stato e nella modernità.
Ossia un’opposizione che ricorre nel pensiero politico, filosofico e giuridico moderno, riproposta da un anno a questa parte con riferimento alla pandemia, quindi attualizzazione di un dilemma costante. E in effetti, il rapporto paura/libertà è esaminato dall’autore riepilogando brevemente ciò che ne pensavano alcuni tra i maggiori filosofi: da Hobbes a Locke, da Machiavelli a Hegel (limitandoci ai più noti). Scrive Ocone sulla paura della modernità distinguendo i ruoli che aveva in Hobbes e Machiavelli: nel primo “È proprio sull’istinto di sopravvivenza dei singoli, sul loro conato ad autopreservarsi, che nasce lo Stato … E il suo compito è legato al raggiungimento di questo fine, cioè dare sicurezza /relativa) e allontanare (nella misura del possibile) la sempre incombente possibilità di morte … Il meccanismo securitario messo qui in campo assume su di sé il monopolio della forza legittima proprio per garantire la vita, l’esistenza dei contraenti”. Così la paura è resa “produttiva di politica” generando (e giustificando) l’ “istituzione di protezione”. Non era così nel mondo pre-moderno, dove il ruolo aggregante (e legittimante) era rivestito dal coraggio e dalla virtù; ma “In epoca moderna questo scenario cambia: la paura è intrinsecamente unita alla politica, ne è il centro e l’origine, il fondamento … Potremmo individuare due modalità in cui questa intrinsecità si manifesta: una, sicuramente trionfante, che è quella di Hobbes; l’altra, facente invece capo a Machiavelli. Da una parte, assistiamo pertanto alla neutralizzazione politica della paura; dall’altra, a una politica che incorpora la paura, per così dire. Al razionalismo formale dell’una corrispondente la ragione concreta e intrisa di passioni, sia “positive” o “calde” sia “negative” o “fredde”, dell’altra”. Tuttavia la democrazia liberale contemporanea ha rimosso tale origine; peraltro costantemente sottesa; probabilmente perché il “loro meccanismo funzionava nella prassi. Oggi ci poniamo con più forza la questione da un punto di vista teorico perché quel meccanismo si è inceppato, e andato in crisi e noi viviamo in quella crisi”. Riemerge prepotentemente con l’emergenza, e quindi con la crisi pandemica, con il “terrore sanitario” e il governo che limitava i diritti, anche garantiti dalla Costituzione, ponendo così la domanda se “La suddetta politica di controllo e disciplinamento esiste effettivamente? È intenzionale o una conseguenza di fatto? Ed è diretta al mero dominio, o anche a un dominio indirizzato verso certi fini o non altri?”. Con la conseguenza di doverla affrontare – anche per il futuro – evitando di buttare via “il bambino con l’acqua sporca”. Cioè di tenere insieme sia il meccanismo sanitario-securitario che la garanzia di spazi di libertà individuale e sociale (che è poi il problema principale del pensiero politico) e del liberalismo. Scriveva De Maistre su sovranità e libertà che “il più grosso problema europeo è di sapere come si possa ridurre il potere sovrano senza distruggerlo”. Ed in effetti (quasi) tutti i pensatori, soprattutto liberali se lo sono posto.
Lo Stato liberale, come scrive Carl Schmitt è uno Status mixtus, in cui sono compresenti sia principi di forma politica cioè fondativi del potere sia dello Stato “borghese di diritto” cioè limitativi del potere. Conciliarli non è facile, ma è sicuro che nella storia probabilmente il più raffinato sistema di controllo e limitazione del potere è quello organizzato nello Stato di diritto. Già la disciplina dello Stato di eccezione – che giustamente Agamben vede istituito proprio dalla rivoluzione borghese – ne appare il massimo possibile. Oltre quello c’è solo la rivoluzione o il colpo di Stato. Ma anche nella regolamentazione della giustizia politica, di quella amministrativa, del potere amministrativo-burocratico è evidente la volontà di conservarli tenendoli insieme. Come scritto nel Federalista se ad esser governati dovessero essere degli angeli, non ci sarebbe nessun bisogno di governi. Se a governare fossero gli angeli, non sussisterebbe la necessità di controlli sul governo. Ma dato che gli angeli stanno in cielo e non sulla terra, occorrono i governi e i controlli sui medesimi. Che è poi, il fondamento di quell’antropologia realistica comune al liberalismo come ad altre ideologie politiche.
Tuttavia è stato prospettato che la crisi si debba prorogare proprio per far durare i poteri d’emergenza e “approfittare del Covid non per tornare allo status quo ante ma per fare le riforme strutturali di cui abbiamo bisogno”. Ma oltre “a una eccessiva dose di costruttivismo sociale, una frase del genere contiene di fatto una volontà di controllo del potere non indifferente. L’emergenza viene vista come opportunità, o “felice” coincidenza, per imporre un controllo diverso”.
E a farlo sono sempre i soliti noti, ragione principe per diffidarne.
Teodoro Klitsche de la Grange