La Russia non ha solo sfidato l’Occidente_di Pyotr Akopov

Proseguiamo con la pubblicazione di testi inediti in Italia di esponenti ed accademici russi, necessari alla comprensione del retroterra culturale alla base delle drammatiche decisioni politiche di questa fase. I giudizi di merito sul testo, ovviamente, non sono riconducibili alla linea editoriale del blog_Giuseppe Germinario

“La Russia non ha solo sfidato l’Occidente, ha dimostrato che l’era del dominio globale occidentale può essere considerata completamente e definitivamente finita”

Fondazione per l’Innovazione Politica | 02 mar 2022

La Fondazione per l’innovazione politica ha tradotto dal russo al francese la versione integrale di un editoriale dell’agenzia russa RIA Novosti, firmato dall’editorialista Pyotr Akopov e intitolato “L’avvento della Russia e il nuovo mondo”. Questo articolo è stato caricato accidentalmente il 26 febbraio 2022. Inizialmente, la pubblicazione di questo testo doveva aver luogo dopo l’occupazione dell’Ucraina da parte della Russia. L’articolo è stato eliminato rapidamente, ma il servizio Web Internet Archive è riuscito a salvarlo.

Questo articolo descrive il progetto imperialista concepito da Putin. La russificazione totale di Ucraina e Bielorussia si presenta come il punto di partenza per una ricomposizione dell’ordine mondiale. Il testo è stato tradotto dal russo da Inna Uryvskaya.

Un nuovo mondo sta nascendo davanti ai nostri occhi. L’operazione militare russa in Ucraina ha inaugurato una nuova era, e questo in tre dimensioni 1 alla volta. Senza dimenticare la quarta, la dimensione interna della Russia. Inizia oggi un nuovo periodo, sia dal punto di vista ideologico che socio-economico; ma questo argomento merita di essere discusso in seguito.

La Russia ristabilisce la sua unità. In effetti, la tragedia del 1991, questa terribile catastrofe nella nostra storia, questo sconvolgimento innaturale, è stata finalmente superata. Questa restaurazione richiede grandi sacrifici, attraverso i tragici eventi di una guerra quasi civile, in cui i fratelli, separati dalla loro appartenenza all’esercito russo e ucraino, si sparano ancora a vicenda, ma non ci sarà più un’Ucraina antirussa. La Russia viene riportata alla sua integrità storica, riunendo il mondo russo, il popolo russo: i Grandi Russi 2 , i Bielorussi ei Piccoli Russi 3 .

Abbandonare l’idea di questa riunificazione, lasciare che questa divisione temporanea si stabilizzi per secoli, significa tradire la memoria dei nostri antenati ed essere maledetti dai nostri discendenti per aver lasciato che la terra russa si disintegrasse.

Vladimir Putin si è assunto, senza alcuna esagerazione, una responsabilità storica prendendo la decisione di non lasciare la questione ucraina alle generazioni future. In effetti, la necessità di risolvere il problema dell’Ucraina non poteva che rimanere una priorità della Russia, per due ragioni principali. E la questione della sicurezza nazionale della Russia, cioè lasciare che l’Ucraina diventi anti-russa, non è la ragione più importante.

Il motivo principale è un eterno complesso di popoli divisi, un complesso di umiliazioni nazionali dovute al fatto che la patria russa ha prima perso parte delle sue fondamenta (Kiev), e deve sopportare l’idea dell’esistenza di due Stati, di due popoli. Continuare a vivere così significherebbe rinunciare alla nostra storia, sia accettando l’idea folle che “solo l’Ucraina è la vera Russia” o ricordando, impotenti e digrignando i denti, il tempo in cui “abbiamo perso l’ucraino”. Nel corso dei decenni, la riunificazione della Russia con l’Ucraina sarebbe diventata sempre più difficile: sarebbero aumentati il ​​cambio dei codici, la derussificazione dei russi che vivono in Ucraina e la propaganda antirussa tra i Piccoli Russi ucraini. Inoltre, se l’Occidente avesse consolidato il controllo geopolitico e militare in Ucraina,

Ora questo problema non esiste più: l’Ucraina è tornata in Russia. Questo ritorno non significa che l’Ucraina perderà la sua statualità. Semplicemente, sarà trasformato, riorganizzato e riportato al suo stato originale come parte integrante del mondo russo. Sotto quali confini? In che forma? Sarà stabilita un’alleanza con la Russia, attraverso la CSTO e l’Unione economica eurasiatica o come stato che fa parte dell’Unione di Russia e Bielorussia? Questo sarà deciso quando l’Ucraina anti-russa non esisterà più. Comunque sia, il periodo di divisione del popolo russo sta volgendo al termine.

È qui che inizia la seconda dimensione della nuova era: riguarda le relazioni della Russia con l’Occidente, e non solo della Russia, ma del mondo russo, cioè tre Stati: Russia, Bielorussia e Ucraina, che agiscono come un’unica entità geopolitica. Queste relazioni sono entrate in una nuova fase e l’Occidente vede la Russia tornare ai suoi confini storici in Europa. Ne è fortemente indignato, anche se nel profondo della sua anima deve ammettere che non avrebbe potuto essere altrimenti.

Chi, nelle vecchie capitali europee, a Parigi o a Berlino, poteva davvero credere che Mosca avrebbe rinunciato a Kiev? Che i russi sarebbero stati per sempre un popolo diviso? E questo, proprio nel momento in cui l’Europa si unisce, quando le élite tedesca e francese stanno cercando di riprendere il controllo dell’integrazione europea dagli anglosassoni e di costruire un’Europa unita! Dimenticando che l’unificazione dell’Europa è stata resa possibile solo dall’unificazione della Germania, ottenuta grazie alla buona – seppur poco intelligente – volontà russa. Qualsiasi pretesa sulle terre russe è più che l’apice dell’ingratitudine, è stupidità geopolitica. L’Occidente nel suo insieme, e l’Europa in particolare, non avevano il potere di mantenere l’Ucraina nella sua sfera di influenza, per non parlare di conquistare l’Ucraina.

Per essere più precisi, c’era una sola opzione: scommettere sull’ulteriore crollo della Russia, cioè della Federazione Russa. Ma il fatto che questa opzione non funzionasse avrebbe dovuto essere chiaro vent’anni fa. Quindici anni fa, dopo il discorso di Putin a Monaco, anche i sordi avrebbero potuto sentire che la Russia era tornata.

Oggi l’Occidente sta cercando di punire la Russia per essere tornata, per aver impedito agli occidentali di arricchirsi a sue spese, per aver fermato l’espansione occidentale verso est. Cercando di punirci, l’Occidente crede che il nostro rapporto con esso sia di vitale importanza. Ma ormai non è più così da molto tempo. Il mondo è cambiato e gli europei così come gli anglosassoni che governano l’Occidente lo capiscono. Qualsiasi pressione occidentale sulla Russia sarà vana. Il danno dovuto all’escalation del confronto sarà bilaterale, ma la Russia è moralmente e geopoliticamente preparata, quando un aggravamento dell’opposizione comporterà per l’Occidente costi significativi, i principali dei quali non saranno necessariamente economici.

L’Europa, come l’Occidente, voleva l’autonomia. In effetti, il progetto tedesco di una maggiore Europa integrata è una sciocchezza strategica se gli anglosassoni mantengono il controllo ideologico, militare e geopolitico sul Vecchio Mondo. Inoltre, questo progetto non può avere successo poiché gli anglosassoni hanno bisogno di un’Europa che controllino. Tuttavia, l’Europa deve cercare l’autonomia per un altro motivo: nel caso in cui gli Stati Uniti si isolino (a causa dei crescenti conflitti e controversie interne) o si concentrino nella regione del Pacifico, dove oggi il baricentro geopolitico si sta spostando.

Gli anglosassoni conducono l’Europa in un confronto con la Russia e privano così gli europei di ogni possibilità di indipendenza. Allo stesso modo, l’Europa sta cercando di imporre una rottura con la Cina. Se gli atlantisti oggi si rallegrano che la “minaccia russa” stia unificando il blocco occidentale, Berlino e Parigi devono capire che, avendo perso ogni speranza di autonomia, il progetto europeo crollerà nel medio termine. Questo è il motivo per cui gli europei indipendenti non sono affatto interessati a costruire una nuova cortina di ferro ai loro confini orientali, rendendosi conto che si trasformerà in un bullpen per l’Europa. L’era della leadership mondiale del Vecchio Mondo (più precisamente, mezzo millennio) è comunque finita. Tuttavia, sono ancora possibili varie opzioni per il suo futuro.

La terza dimensione dell’attualità è l’accelerazione della costruzione di un nuovo ordine mondiale, i cui contorni sono sempre più chiaramente dovuti al fatto che la globalizzazione anglosassone è così diffusa. Un mondo multipolare è finalmente diventato realtà. In questa operazione in Ucraina solo l’Occidente si oppone alla Russia, perché il resto del mondo la comprende perfettamente: è un conflitto tra Russia e Occidente, è una risposta all’espansione geopolitica degli atlantisti, è il ritorno della Russia alla il suo spazio storico e il suo posto nel mondo.

Cina, India, America Latina, Africa, mondo islamico e Sud-est asiatico, nessuno crede che l’Occidente governi l’ordine mondiale, tanto meno ne stabilisca le regole del gioco.La Russia non ha solo sfidato l’Occidente, ha dimostrato che il l’era del dominio globale occidentale può considerarsi completamente e definitivamente conclusa. Il nuovo mondo sarà costruito da tutte le civiltà e da tutti i centri di potere, e questo, ovviamente, in collaborazione con l’Occidente (unito o meno), ma quest’ultimo non potrà più imporre né i suoi termini né le sue regole .

https://translate.google.com/website?sl=auto&tl=it&hl=it&u=https://web.archive.org/web/20220226224717/https://ria.ru/20220226/rossiya-1775162336.html

https://www-fondapol-org.translate.goog/decryptage/la-russie-na-pas-seulement-defie-loccident-elle-a-montre-que-lere-de-la-domination-occidentale-mondiale-peut-etre-consideree-comme-completement-et-definitivement-revolue/?_x_tr_sl=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it

Adversvs Tristi Bestie: Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via (PARTE TERZA DI 3)_di Massimo Morigi

Massimo Morigi

Adversvs Tristi Bestie: Repvblicanisvs
Geopoliticvs Fontes Origines et Via
(PARTE TERZA DI 3)

Presentazione
Nella prima decade di questo nuovo millennio ebbi modo di partecipare a vari
convegni internazionali di filosofia politica e i miei contributi furono sempre
incentrati sull’estetizzazione della politica nei regimi autoritari del XX secolo e
ho più volte sottolineato quanto questi iniziali studi sull’estetizzazione della
politica e sulla politicizzazione dell’estetica (la contromossa di Walter Benjamin
all’estetizzazione della politica dei regimi autoritari di destra) siano stati
centrali nella successiva elaborazione della Weltanschauung del
Repubblicanesimo Geopolitico. In seguito, nel 2014, decisi di riunire in un unico
documento questi interventi sotto il titolo di Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes
Origines et Via che poi caricai autonomamente su Internet Archive e quindi
consultabile e scaricabile all’URL
https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMa
ssimoMorigiGeopolitics_436. Oggi, dopo aver deciso che le mie aurorali
incursioni nella storia filosofica e nella filosofia politica pubblicate sull’ “Italia e
il Mondo” e che vanno sotto il titolo di La Loggia “Dante Alighieri” nella Storia
della Romagna e di Ravenna nel 140° anniversario della sua fondazione (1863-
2003) e di Ancora in avvicinamento al Nuovo Gioco delle Perle di Vetro del
Repubblicanesimo Geopolitico: Pombalina et Inactualia Archeologica potevano
aiutare a ricostruire la genealogia del Repubblicanesimo Geopolitico, a questo
appello non potevano mancare questi interventi e che ora vengono proposti con
una leggera modifica nel titolo rispetto al documento immesso autonomamente
su Internet Archive, aggiungendo, appunto, Adversus Tristi Bestie. Come non è
difficile comprendere si tratta di un diretto riferimento ai bestioni di vichiana
memoria, ma in questo caso le nostre Tristi Bestie sembrano non preludere ad
alcuna Epifania Strategica ma solo ad un definitivo degrado antropologico e
culturale connotato dalle due opposte ma equivalenti superstizioni scientifiche
ed antiscientifiche delle ultime cronache virali su cui mi sono più volte
soffermato e di cui ho accennato anche in Ancora in avvicinamento al Nuovo
Gioco delle Perle di Vetro del Repubblicanesimo Geopolitico: Pombalina et
Inactualia Archeologica. Un avviso alla fruizione del documento. Il file a suo
tempo caricato su Internet Archive è un file Word al cui interno vi sono anche
contenuti multimediali che non possono essere utilizzati nel formato PDF
pubblicato dall’ “Italia e il Mondo”: si tratta di URL che rimandavano a video
musicali allora presenti su YouTube che per paura che venissero, come poi è
stato, rimossi, erano stati inseriti direttamente nel file Word in questione.
Quindi chi vuole vedere questi contenuti multimediali non deve far altro che
andare al documento Word caricato su Internet Archive. Inoltre, si avverte che
per mantenere la linearità del discorso sull’estetizzazione della politica
sviluppato in queste conferenze il presente documento contiene anche Aesthetica
Fascistica II, già pubblicato in Ancora in avvicinamento al Nuovo Gioco delle
Perle di Vetro del Repubblicanesimo Geopolitico: Pombalina et Inactualia
Archeologica ma che nel documento di questa antologia immessa
originariamente autonomamente in Rete prende il nome di Gesamtkunstwerk Res
Publica. La Leitbild in frontespizio è Warrington Colescott, Picasso at the Zoo,
from the series A History of Printmaking, 1978, collage su carta, Smithsonian
American Art Museum, dove la trista bestia è evidente come pure la tecnica
della citazione, molto praticata da quell’eroe dell’estetizzazione della politica,
della politicizzazione dell’estetica e dello stato di eccezione permanente (e
quindi, all’insegna del suo iperdecisionismo antesignano – assieme ad Antonio
Gramsci con la sua filosofia della prassi – del paradigma olistico-dialetticoespressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico) che va sotto il nome di Walter Benjamin.
Massimo Morigi – IX Febbraio 2022

ADVERSUS RIFATTO PARTE TERZA

CENTO ANNI DI SOLITUDINE GEOPOLITICA_Vladislav Surkov

Otto anni prima dell’invasione dell’Ucraina, Vladislav Surkov, l’ideologo del Putinismo, aveva teorizzato l’isolamento della Russia

Esistono molti tipi di professioni, alcune delle quali possono essere svolte solo in uno stato leggermente diverso dal normale. Così, per esempio, un proletario nell’industria dell’informazione, un semplice fornitore di notizie fresche, è generalmente una persona con un cervello frenetico, che vive in una sorta di febbrile permanente. Niente di sorprendente in questo, perché è l’intero settore dell’informazione che vive una corsa contro il tempo: bisogna sapere tutto prima degli altri, comunicare di tutto prima degli altri, interpretare tutto prima degli altri.

Questi stessi informatori trasmettono la loro febbre a coloro che informano. Allo stesso tempo, coloro che ne sono colpiti spesso prendono il loro stato di febbrile per un vero processo intellettuale, quando non lo sostituisce completamente. Da qui la loro tendenza ad eliminare dal proprio ambiente oggetti durevoli come “convinzioni” e “principi”, a favore di “opinioni” usa e getta. Da qui, anche, la totale incoerenza delle loro previsioni – che, peraltro, non sembrano infastidire nessuno. Tale è il prezzo della fretta e dello scoop di informazioni.

Pochi sono coloro che sanno percepire il silenzio beffardo del destino, soffocato dal continuo fruscio dei media. Raro sono coloro che prestano attenzione all’informazione lenta e massiccia, quella che non nasce dalla schiuma della vita, ma dal suo fondo, dal luogo in cui si muovono e si scontrano strutture geopolitiche ed epoche storiche. Se i loro significati ci appaiono solo dopo il fatto, non è mai troppo tardi per conoscerli.

Il quattordicesimo anno del secolo in corso è stato reso memorabile da una serie di grandi e straordinarie realizzazioni, note a tutti e di cui tutto è stato detto. Ma è solo ora che ci viene rivelato l’evento fondamentale di quest’anno, che ci arriva il suo tardivo e profondo insegnamento. Questo evento non è altro che la fine dell’epico viaggio della Russia in Occidente, il culmine dei suoi numerosi e infruttuosi tentativi di integrarsi nella civiltà occidentale, di unirsi alla “buona famiglia dei popoli d’Europa”. 

Questo quattordicesimo anno del nostro secolo ha inaugurato una nuova era, di durata ancora sconosciuta, “l’era 14+”, che ha in serbo per noi cento, duecento, trecento anni, chissà, di solitudine geopolitica.

***

Per quattro secoli nessuna traccia è stata trascurata per l’occidentalizzazione della Russia, avviata con leggerezza dal “falso Dmitrij” e perseguita con decisione da Pietro I. Che cosa non ha fatto la Russia per imitare a volte l’Olanda, a volte la Francia; diventare a volte America, a volte Portogallo? Quali sforzi ha compiuto per integrarsi completamente nell’Occidente? Tutti gli sconvolgimenti che l’Occidente ha vissuto e tutte le idee che ci sono venute da esso sono stati accolti dalla nostra élite con fenomenale – e forse in parte eccessivo – entusiasmo.

Lžedmitrij o “il falso Dmitrij”, zar dal 1605 al 1606 durante il periodo del “Tempo dei guai”, sostenuto dal re di Polonia. Vedi in particolare Yves-Marie Bercé, Il re nascosto. Salvatori e impostori: miti politici popolari nell’Europa moderna , Parigi, Fayard, 1990.

I nostri autocrati insistettero a sposare donne tedesche; la nostra nobiltà imperiale e la nostra burocrazia si sono popolate di “sconosciuti erranti”. Ma se gli europei si sono russizzati in modo massiccio e rapido in contatto con la Russia, i russi non si sono in alcun modo europeizzati.

L’espressione “brodjažnye inozemcy” deriva probabilmente dal poema “Russkij Bog” (Il Dio russo) di Pëtr Vjazemskij (1792-1878).

Dai trionfi ai sacrifici, l’esercito russo ha combattuto in tutte le grandi guerre d’Europa, la cui esperienza dimostra che può ben essere considerato il continente più incline alla violenza di massa e il più veloce ai bagni di sangue. Queste grandi vittorie e questi grandi sacrifici ci hanno portato molti territori occidentali, ma non meno amici. 

In nome dei valori europei (allora di natura religioso-monarchica), San Pietroburgo ha avviato e garantito la Santa Alleanza delle Tre Monarchie . Era in tutta coscienza che adempiva ai suoi doveri di alleato quando era necessario salvare gli Asburgo dall’insurrezione ungherese. Ma quando la stessa Russia si è trovata in una situazione difficile, l’Austria che aveva appena salvato non solo si è rifiutata di aiutarla, ma si è persino rivoltata contro il suo alleato.

L’autrice rievoca la posizione dell’Austria-Ungheria durante la guerra di Crimea (1853-1856), dove si schierò con la coalizione formata contro l’Impero russo. Un anno dopo la rivolta ungherese del 1849 contro l’impero austriaco di Francesco Giuseppe, un esercito di 150.000 soldati russi comandato dal generale Paskevič riportò l’Ungheria nell’ovile dell’Impero.

Successivamente i valori europei furono capovolti: fu Marx a diventare di moda a Parigi e Berlino. Alcuni residenti di Simbirsk e Janovka volevano che lo stesso accadesse in Russia. Avevano il terrore di essere lasciati indietro dall’allora Occidente amante dei socialisti. Avevano così paura che la rivoluzione mondiale, presumibilmente sotto la guida dei lavoratori europei e americani, perdesse il loro remoto buco. Hanno fatto tutto il possibile. Ma quando le burrasche della lotta di classe si placarono, l’URSS, costruita a costo di sforzi sbalorditivi, si rese conto che la rivoluzione mondiale non era avvenuta, che il mondo occidentale non era diventato un mondo contadino – operaio, ma al contrario, un mondo capitalista,

 Simbirsk e Janovka sono i rispettivi luoghi di nascita di Lenin e Trotsky.

Alla fine del secolo scorso, la Russia si stancò del suo isolamento e cercò ancora una volta di integrarsi con l’Occidente. Ovviamente, la nostra altezza era un fattore importante. Troppo grandi, troppo terribilmente tentacolari, semplicemente non ci adatteremo all’Europa. Di conseguenza, bisognava ridurre il territorio, la popolazione, l’economia, l’esercito, le ambizioni alle proporzioni di qualsiasi paese dell’Europa centrale, e poi saremmo stati annoverati tra i suoi. Siamo diminuiti. Allora credemmo in Hayek con la stessa fermezza con cui una volta avevamo creduto in Marx. Il nostro potenziale demografico, industriale e militare è stato dimezzato. Ci siamo separati dalle repubbliche dell’Unione e abbiamo cominciato a separarci dalle repubbliche autonome… Ma anche quella Russia, sminuita e umiliata, 

Alla fine abbiamo deciso di porre fine allo sminuimento, all’umiliazione e, ancor di più, a far valere i nostri diritti. Gli eventi del 2014 sono poi diventati inevitabili. 

***

Nonostante le somiglianze superficiali tra i modelli culturali russo ed europeo, non funzionano con lo stesso software, le stesse interfacce. Non è dato loro di formare un sistema comune. Ora che questo presentimento è diventato un fatto indiscutibile, sentiamo emergere suggerimenti: perché non girare nella direzione opposta? Verso l’Asia, verso l’Oriente? 

Non è necessario, per un motivo molto semplice: la Russia c’è già stata. 

Il protoimpero di Mosca è nato da una complessa collaborazione politico-militare con l’Orda asiatica, un quadro che alcuni tendono a chiamare un “giogo”, altri un'”alleanza”. Giogo o alleanza, libero o patito, il vettore orientale di sviluppo è stato infatti scelto e sperimentato. 

Anche dopo il “grande arresto dell’Ugra”, lo Zara russo rimase fondamentalmente parte dell’Asia. Si associava volentieri alle terre orientali. Rivendicò l’eredità di Bisanzio, questa Roma dell’Asia. Si trovò sotto la schiacciante influenza di illustri famiglie dell’Orda.

La “grande fermata dell’Urgea” è un evento del 1480 che segna classicamente la fine della dominazione tartara sulla Russia (1236-1480).

L’apice dell’asiatismo moscovita fu la nomina del Khan di Qasim, Simeon Bekbulatovič, a Gran Principe di tutte le Russie. Gli storici, abituati a considerare Ivan il Terribile come una sorta di “oberiut” al berretto di Monomakh, attribuiscono le sue “deviazioni” esclusivamente alla sua natura leggera, ma la realtà era più seria. Dopo il Terribile, si formò un solido partito di corte che fece una campagna affinché Simeon Bekbulatovič diventasse zar. Boris Godunov dovette esigere che al momento di prestargli giuramento i boiardi rinunciassero a pretendere di portare sul trono Simeone Bekbulatovič ei suoi discendenti. In altre parole, il governo era sul punto di finire sotto il controllo di una dinastia di chinggiskhanidi evangelizzati e di sancire il paradigma “orientale” dello sviluppo.

Simeon Bekbulatovič, gran principe di tutte le Russie nel 1575-1576, è di origine tartara. 

“Oberiut” è il nome dei membri della OBERIU (Ob”edinenie Real’nogo Iskusstva / Association for Real Art), un gruppo letterario degli anni ’20 e ’30, con manifestazioni spesso burlesche e provocatorie. Per quanto riguarda il berretto Monomakh, è la corona tradizionale dei gran principi e zar di Russia.

I boiardi sono una classe aristocratica di alcuni paesi ortodossi dell’Europa orientale, inclusa la Russia.

Tuttavia, né i Bekbulatovič né i Godunov (discendenti di una nobile famiglia tartara) avrebbero avuto un futuro. Era giunto il momento dell’invasione polacco-cosacca, che portò a Mosca nuovi zar dall’Occidente. Per quanto brevi siano i regni del falso Dmitrij – molto prima che Pietro irritasse i boiardi con i suoi modi europei – e del principe polacco Vladislav, questi regni sono altamente simbolici. Alla loro luce, il periodo dei Troubles non appare più come una crisi dinastica, ma come una crisi di civiltà. La Russia si staccò dall’Asia per iniziare la sua traslazione verso l’Europa. 

***

Così, la Russia ha viaggiato per quattro secoli verso l’Oriente e per altri quattro secoli verso l’Occidente, senza mettere radici né qui né là. Ha percorso entrambe le strade. D’ora in poi si darà teorie della terza via, del terzo tipo di civiltà, del terzo mondo, della terza Roma…

Eppure, probabilmente non siamo una terza civiltà. Più probabilmente, una civiltà doppia e ambivalente. Affermata in Oriente e in Occidente, sia europea che asiatica, senza essere completamente asiatica o interamente europea. 

La nostra appartenenza culturale e geopolitica richiama l’identità vagabonda di una persona da un matrimonio misto. Ovunque è “della famiglia”, senza essere “la famiglia” da nessuna parte. A casa tra estranei; un estraneo tra i suoi. Capace di capire tutti ma incompreso da tutti. Mezzosangue, mezzosangue, strano. 

La Russia è davvero questo paese bastardo, occidentale-orientale. Con la sua forma statale a due teste, la sua mentalità ibrida, il suo territorio intercontinentale, la sua storia bipolare, è, come tutti i sangue misto, carismatica, talentuosa, bella e solitaria. 

***

Le parole più straordinarie di Alessandro III, “La Russia ha solo due alleati: esercito e flotta”, sono forse la metafora più chiara della solitudine geopolitica che è giunto il momento che la Russia abbracci come proprio destino. Possiamo naturalmente ampliare a piacimento l’elenco dei suoi alleati: i nostri lavoratori e i nostri insegnanti, petrolio e gas, la classe creativa e i robot patriottici, il “General Frost” e l’archistratega Mikhail… Il retroscena rimane lo stesso: siamo noi stessi alleati.

“General Frost” è uno dei nomi dati all’inverno, alleato dei russi contro gli invasori. “L’archistratega” è una delle epiclesi dell’Arcangelo Michele nel cristianesimo ortodosso.

Di cosa sarà fatta questa solitudine futura? Sarà la vita vegetativa di un contadino solitario in mezzo al nulla? O è la felice solitudine del leader, di una nazione alfa che va avanti, davanti alla quale “gli altri popoli e nazioni si staccano e cedono il passo”? Dipende da noi.

Citazione da Dead Souls di Nikolaj Gogol (conclusione del capitolo XI del volume I).

La solitudine non significa isolamento totale, ma nemmeno l’apertura infinita è un’opzione: ognuna di queste opzioni equivarrebbe a riprodurre gli errori del passato. Tuttavia, il futuro conoscerà i propri errori; quelli del passato non gli servono.

La Russia, senza dubbio, scambierà, attirerà investimenti, scambierà conoscenze, combatterà (perché la guerra è anche un modo di comunicare), parteciperà a progetti comuni, integrerà organizzazioni, competerà e collaborerà, creerà paura e odio, curiosità, simpatia, ammirazione . Solo, lo farà senza falsi obiettivi e senza disprezzo di sé.

Sarà difficile; Più di una volta torneremo su questo grande classico della poesia nazionale: “Tutto intorno, rovi, rovi, rovi… accidenti, quando verranno le stelle? “.

Testi tratti dalla canzone “Nevaljaška” del rapper russo Oxxxymiron (2013), che ha recentemente cancellato una serie di concerti a Mosca e San Pietroburgo per protestare contro la guerra in Ucraina.

Sarà qualcosa da vedere… E ci saranno le stelle.

Guillaume Lancereau_

“Che il mondo muoia con la Russia. » Oggi, la « solitudine del mezzosangue » attraversa una guerra totale e una corsa a capofitto. Otto anni prima dell’invasione dell’Ucraina, Vladislav Surkov, l’ideologo del Putinismo, aveva teorizzato l’isolamento della Russia.

Vladislav Surkov, la cui fama in Occidente sembra ristretta ai circoli di specialisti della Russia contemporanea, è una delle figure centrali dell’entourage di Vladimir Putin. Le sue funzioni di braccio destro del Presidente della Federazione fino all’estate del 2020 gli sono valse il titolo di “eminenza grigia del Cremlino” ( seryj kardinal Kremlja ). Le sue capacità diplomatiche sono state messe alla prova in Ucraina, dove la sua influenza con Viktor Janukovič nel 2014 è stata particolarmente notata. Accusato dai suoi critici di essere uno dei principali responsabili della monopolizzazione del potere politico da parte del partito al governo “Russia Unita” ( Edinaja Rossija) e lo sradicamento dei media e dell’opposizione politica, è stato soprattutto, negli ultimi vent’anni, il principale ideologo del Cremlino.

L’articolo tradotto di seguito è uno dei suoi maggiori interventi teorici. Pubblicato sulla rivista di esperti geopolitici Russia in World Politics ( Rossija v global’noj politike), questo intervento del 2018 si colloca esattamente a metà strada tra gli eventi ucraini del 2014 e la guerra in corso. La posizione espressa da Vladislav Surkov può essere riassunta in questi termini: se la storia della Russia è indissolubilmente legata a quella dell’Oriente così come dell’Occidente, questo Paese-continente resta un’entità a sé stante. La rottura del 2014, registrata dalla questione ucraina e dalle sanzioni dell’Occidente, appare lì come un atto di divorzio, condannando ormai la Russia all’isolamento geopolitico. Quest’ultimo non avrebbe più nulla da aspettarsi dall’Occidente e dovrebbe abbracciare pienamente il suo destino di solitario “sangue misto”.

Questo articolo dalla prosa originale e levigata, lontano dai luoghi comuni patriottici che il più delle volte cadono dalla penna degli ideologi attivi sulla stampa “mainstream” russa, è stato ampiamente commentato – in Russia e altrove – alla sua pubblicazione e variamente accolto. Alcuni lo hanno visto non tanto come un gesto di previsione geopolitica quanto un tentativo di giustificare gli errori accumulati dal governo russo dal 2014. Altri sono stati felici di vedere finalmente i capi pensanti del Cremlino fare di necessità virtù e riconoscere i veri destini di questo hapax storico e geopolitico che sarebbe la Russia. Tuttavia, molti commentatori non potevano non sottolineare la mancanza di credibilità del divorzio tra Russia ed Europa profetizzato dall’autore.

Le opinioni sviluppate da Vladislav Surkov non sono solo immediatamente rilevanti. L’autore fissa il suo soggetto a lungo termine, evocando eventi sparsi tra il XVI e il XX secolo . Nulla di sorprendente in questo, Surkov si era già distinto per la sua teoria dei “quattro modelli di Stato” in Russia  : lo Stato di Ivan III dal XV al XVII secolo lo Stato di Pietro il Grande dal 18° al 19° secolo lo stato di Lenin nel 20° secolo e lo stato di Putin nel 21° secolo – destinato secondo l’autore a durare quanto lo “Stato galliano” in Francia del 5° secoloRepubblica, lo “Stato di Atatürk” nella Turchia contemporanea o lo “Stato dei Padri Fondatori” negli Stati Uniti. 

Nonostante i suoi insistenti riferimenti all’antica Russia, l’articolo di Vladislav Surkov in realtà ci avvicina a noi, al 19° secolo . Fu allora che il movimento di occidentalizzazione – avviato da Pietro il Grande nel secolo precedente – e l’idea di un Sonderweg russo ( osobennyj puy’ Rossii ), iniziarono a prendere un posto preponderante nel dibattito politico e culturale. Nicola I ( 1825-1855 ) inaugurò quindi il discorso di Stato sull’identità nazionale russa ( narodnost’ ) associandolo all’idea di una “Santa Russia” ( Svjataja Rus’), scelto da Dio. Parallelamente, gli anni 1830-1840 videro una nuova generazione di intellettuali competere intorno alla modernizzazione del Paese e ai rapporti da mantenere con l’Occidente. Mentre gli “occidentali” ( zapadniki ) propugnavano un riavvicinamento, una collaborazione, un’emulazione con l’Europa, gli “slavofili” ( slavjanofily ) dotarono la Russia di una distinta funzione futura e storica, in nome di una contraddizione insolubile tra i presunti valori russi e quelli presumibilmente specifici dell’Occidente (materialismo contro spiritualismo, individualismo contro collettivismo, ragione controfede, sentimento o forza vitale). La dialettica del ritardo e dell’avanzata tra i due spazi e la tensione tra autonomizzazione e integrazione internazionale permeavano ancora gli scontri dei socialisti russi alla fine dell’Ottocento .secolo. Il divorzio annunciato da Vladislav Surkov ci riporta a questi dibattiti obsoleti, che hanno sempre peccato di due riflessi di pensiero: determinismo ed essenzialismo. Determinismo: nella visione disperata della storia che ci viene data qui, sono proprio i morti a governare i vivi, “il sangue”, versato o bollente, che controlla i destini del presente. Essenzialismo: la “Russia” in questione si pone in definitiva come un’entità astratta, fungendo da iconostasi tra i russi e il loro futuro. In entrambi i casi, questo discorso rivela nientemeno che un’ontologia del sociale: secondo i suoi postulati, non esisterebbero i “russi”, animati da culture, ambizioni, immaginari plurali, ma una massa passiva, presa nelle insidie ​​del suo passato e schiavo di un’entità sovrastante, la “Russia”. Sempre recitando, mai attori, i loro destini rimarrebbero così nelle mani degli zar che, da soli, parlano la voce della Madre Russia, della Santa Russia, anche della Russia atomica, quella di cui ha detto il conduttore del canale governativo Dmitrij Kiselëv , questa domenica 27 febbraio, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”. quella di cui ha detto, questa domenica 27 febbraio, il presentatore del canale governativo Dmitrij Kiselëv, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”. quella di cui ha detto, questa domenica 27 febbraio, il presentatore del canale governativo Dmitrij Kiselëv, esaltando la forza di distruzione nucleare del Paese: “Che importa per noi il mondo se la Russia non esiste più? – o, in altre parole: “Che il mondo muoia con la Russia”. Il futuro giudicherà questa ontologia come un’emanazione servile e pigra dell’autocrazia al potere, e dirà se gli stessi russi si riconosceranno in questa irrealizzabile “solitudine”.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/03/04/cent-ans-de-solitude-geopolitique/?mc_cid=898be470ca&mc_eid=4c8205a2e9

PARTENDO DA “UNA CIVILTÀ CHE SI SPEGNE” DI ROBERTO BUFFAGNI: SAM DUNN È MORTO, Di Massimo Morigi

PARTENDO DA “UNA CIVILTÀ CHE SI SPEGNE” DI ROBERTO BUFFAGNI: SAM DUNN È MORTO

Di Massimo Morigi

Su Ucraina e dintorni, in assenza di decisivi e soprattutto significativi sviluppi, mi ero ripromesso di tacere, ma anch’io come Buffagni, la butto lì, tanto le cose sono talmente evidenti, che non varrebbe la pena spendere riflessioni troppo profonde (ma come lo fa Buffagni sull’ “Italia e il Mondo” in “Una civiltà che si spegne” – URL http://italiaeilmondo.com/2022/03/09/una-civilta-che-si-spegne_di-roberto-buffagni/ , Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20220309160039/http://italiaeilmondo.com/2022/03/09/una-civilta-che-si-spegne_di-roberto-buffagni/, ne vale la pena eccome..). Ma anche buttandola lì, si può tangenzialmente rilevare una non irrilevante novità e, senza tanti giri di parole, possiamo semplicemente – ma nient’affatto banalmente – dire che la leggerezza con cui si parla in occasione del conflitto russo-ucraino della possibilità di intraprendere una terza guerra mondiale da combattersi con armamenti termonucleari, non fa altro che essere il segno rivelatore di un degrado culturale che non coinvolge solo i sempre più asserviti e ridicoli organi di formazione della pubblica opinione ma anche il degrado emotivo e cognitivo della popolazione che per atavico istinto e ragionato senso di autoconservazione dovrebbe provare terrore e ripugnanza verso l’eventualità della propria autodistruzione.

In altre parole, le masse sono passate dallo spregevole ma dotato di un minimo buon senso popolare del “meglio rossi che morti” (minimo, perché non era proprio escluso che, proprio in virtù di un conflitto termonucleare, si potesse essere contemporaneamente sia rossi che morti) ad un del tutto delirante “meglio morti che vivi”, un sentimento che rispetto al primo è certamente un netto guadagno dal punto di vista della logica formale ma denotante anche il degrado emotivo e cognitivo di cui si è appena detto. Questo nuovo sentimento popolare che può essere definito una sorta di cupio dissolvi di massa vissuto in una sorta di ipnotica consapevolezza (non è la prima volta che popolazioni e/o masse intraprendono comportamenti autodistruttivi ma è assai raro, se non unico, che questi comportamenti siano consapevolmente assunti, se non nel caso per quei gruppi che per accecamento ideologico abbiano ritenuto la resa come la premessa della propria distruzione, vedi la disperata resistenza della popolazione tedesca durante l’ultimo conflitto mondiale, ma in questo caso si era erroneamente convinti che la sconfitta avrebbe potuto implicare lo sterminio del popolo tedesco, mentre invece nel caso presente nessuno più o meno sano di mente pensa che i russi vogliano il nostro sterminio ma nonostante questo con ipnotica consapevolezza alla vita si preferisce la morte – e sottolineo ipnotica perché anche se dal punto di vista cognitivo ben si comprendono i termini della questione, dal punto di vista emotivo le masse rimangano obnubilate ed intorpidite e prediligono un comportamento con potenzialità autodistruttive ) è certamente una novità per la teoria geopolitica, la quale, per farla breve, oltre a studiare le condizioni fisico-territoriali che condizionano i gruppi organizzati deve anche considerare come questi gruppi culturalmente si pongono al mondo e un dato che finora aveva connotato tutti i gruppi umani e tutte le culture era l’istinto di autoconservazione del gruppo, cosa che in questo caso dell’accettazione di massa della guerra mondiale termonucleare è completamemte venuto a mancare (rarissimi gli esempi di gruppi umani che pur avendo la possibilità di arrendersi per avere salva la vita si danno la morte: suicidio di massa degli Zeloti a Masada, suicidio di massa dei davidiani a Waco, soldati giapponesi nel secondo conflitto mondiale, ma questo è caso particolare: i kamikaze pensavano di svolgere un’azione militare comunque efficace mentre i fanti giapponesi che non si arrendevano, non sempre si suicidavano cercando talvolta di non farsi prendere dal nemico e quando si suicidavano lo facevano o perché ritenevano terribile la prigionia inflitta dal nemico o per un alto senso di onore militare. E notiamo tangenzialmente che preservare il proprio onore militare suicidandosi è sì un gesto autodistruttivo ma, al contempo, amorevole e conservatore della comunità dalla quale provenivano, la quale, in virtù del fortissimo senso comunitario giapponese, tutto può sopportare e a tutto può sopravvivere ma non certo al disonore di essersi comportata vigliaccamente in guerra. E questo non è certo il caso delle pulsioni autodistruttive emerse a livello di massa durante la guerra russo-ucraina dove la distruzione del proprio gruppo è vissuta come un’eventualità quasi irrilevante, come se la nostra morte fosse estranea a noi stessi).

Termino con un invito alla lettura. Nel 1917 il ravennate Brumo Corra (sinonimo del conte Bruno Ginanni Corradini), sodale di Marinetti e futurista della prima ora pubblicò il romanzo “Sam Dunn è morto”. Si tratta di un’opera praticamente introvabile nelle nostre patrie biblioteche ma a conferma del fatto che quello che l’Italia non riesce culturalmente a trattenere e a coltivare spesso lo fanno istituzioni straniere, questa opera, su iniziativa dell’Università del Maryland, è scaricabile presso Internet Archive agli URL https://archive.org/details/mdu-rare-074979/mode/2up e https://ia600704.us.archive.org/12/items/mdu-rare-074979/rare-074979.pdf. Il sottotitolo recita “Romanzo sintetico futurista” e il lucido cupio dissolvi del viveur Sam Dunn e il surreale procedere del racconto, oltre a magnificamente rappresentare lo spirito autodistruttivo del primo conflitto mondiale, sono convinto possa ben fornire elementi per rappresentare e sintetizzare non solo le presenti pulsioni autodistruttive massa di questi tempi ma anche di quelle future.

Mai come oggi la geopolitica per comprendere gli eventi politici e culturali dei nostri giorni deve rivolgere la sua attenzione laddove ha avuto veramente inizio l’ autodistruttiva modernità della mobilitazione delle masse attraverso la travolgente potenza dei mezzi meccanico-tecnici di comunicazione di massa e il “Romanzo sintetico futurista” di Bruno Corra per far condensare e precipitare davanti al nostro teorico sguardo questa nuova mortifera Stimmung, ci è molto più d’aiuto di molti (spompati) autoproclamati geopolitici che oggi solcano gli italici (ed occidentali) mari.

Massimo Morigi – 9 marzo 2022

(

Una civiltà che si spegne_di Roberto Buffagni

Intanto la butto lì, poi ci penserò su. L’amputazione dei rapporti anche culturali con la Russia è un errore terribile, che può trasformarsi nel colpo di grazia alla cultura e alla civiltà europee, per quel che ne rimane. Non solo perché la cultura russa ci offre tesori inestimabili, e una continua meditazione dei rapporti tra Russia e Occidente, Asia ed Europa (l’Europa è una propaggine dell’Asia, e nel rapporto conflittuale con l’Asia si è definita).
Certo, anche questo. La cultura russa e la Russia, però, come intuitivamente tutti comprendiamo, sono per noi (anche) un’immagine della della pre-modernità “ingenua”, della “vita sorgente”, della “natura”, della “Kultur”, insomma della “infanzia perduta”. E’ immediatamente evidente a tutti il tratto “infantile” del carattere russo, con la sua vitalità rigogliosa e pasticciona, il suo indomabile coraggio, il suo amore sensuale per la terra, per i miti e le visioni, la sua semplicità, e la sua brutalità.
Russia e cultura russa, insomma, sono l’oggetto di un forte risentimento e di una struggente nostalgia per noi “sentimentali”, per noi moderni, per noi che ci sappiamo scissi dall’infanzia e dalla natura, per noi che sentiamo orgogliosamente e dolorosamente la scissione di coscienza e vita (“l’ingenuo” è una proiezione psicologica del “sentimentale”).
Dalla riflessione filosofica e artistica di questo rapporto tra moderno e antico, “ingenuo” e “sentimentale”, “natura” e “spirito”, Kultur e Zivilization, è nato quanto di meglio la cultura europea ci ha dato negli ultimi due secoli e mezzo, da quando ha cominciato a riflettere sul salto di paradigma della modernità con le correnti di pensiero che usiamo chiamare “Illuminismo” e “Romanticismo”.
Amputare la cultura russa dalla cultura europea equivale a spedire un missile nucleare su Friedrich Schiller, lo Schiller autore dell’ “Inno alla gioia”, che musicato da Beethoven è stato eletto, paradossalmente, a inno dell’Unione Europea.
Schiller è anche autore del più classico dei saggi tedeschi, “il saggio tedesco che rende superflui tutti gli altri” (Thomas Mann): “Sulla poesia ingenua e sentimentale”, cento pagine scritte, non casualmente, nel corso della Rivoluzione francese e pubblicate nel 1795.
Ecco che ci dice Schiller a proposito degli “oggetti ingenui”, ossia dei popoli e culture che noi moderni sentiamo come arretrati, premoderni, nel bene e nel male “infantili”:
“Essi sono ciò che noi eravamo; sono ciò che noi dobbiamo tornare a essere. Come loro noi eravamo natura, e ad essa la nostra cultura deve ricondurci attraverso la via della ragione e della libertà. Sono dunque rappresentazione della nostra infanzia perduta, che rimane in eterno per noi la cosa più cara, e per questo ci colmano di una vaga tristezza. E sono nel contempo rappresentazioni della nostra perfezione più alta nell’ideale, e per questo ci donano una sublime commozione.”
(Schiller, “Della poesia ingenua e sentimentale”, 1795)

SOSPENDERE L’USO PUBBLICO DELLA RAGIONE, di Pierluigi Fagan

SOSPENDERE L’USO PUBBLICO DELLA RAGIONE.

La “società aperta” ha deciso di chiudersi. La società liberale va a polarizzarsi nella contraddizione delle sue stesse premesse.

L’ambasciatore italiano a Mosca, lì col chiaro mandato di favorire le relazioni commerciali bilaterali, ha avuto l’ardire di segnalare in una audizione parlamentare, il costo delle sanzioni per le nostre imprese su dati FMI. Un argomento che dovrebbe interessare una democrazia di mercato visto che parla di mercato, no? Dire questo è dire che non si dovevano elevare sanzioni? Credo che un ambasciatore navigato come Starace con un passato in Cina, USA, Giappone sappia qual è il suo limite ovvero dare informazioni, non suggerire decisioni. Ma la società aperta che amava definirsi anche società dell’informazione, ora scopre che le informazioni non piacciono, le informazioni disturbano le decisioni o per lo meno ne ricordano il prezzo. Non c’è nulla di male a sapere il costo delle decisioni, aiuta ad organizzarsi per poterle pagare o si pensa o si vuol far pensare che le decisioni ideali siano libere e gratuite?

Il direttore dell’unico quotidiano di informazioni sulle relazioni internazionali, Sicurezza internazionale, edito dalla LUISS Guido Carli, collegata in vari modi a Confindustria, diretto da un professore ricercatore affiliato al MIT di Boston e che pubblica in USA con la Cornell University, A. Orsini, ha l’ardire di invitare in tv ad inserire ciò che sta avvenendo in Ucraina in una inquadratura più ampia, nello spazio (geografia) e nel tempo (storia). Bassanini domanda nervosamente su twitter se Orsini esprime il pensiero della LUISS o personale di modo che LUISS sia obbligata a ribadire la sua stretta osservanza atlantista facendo una ramanzina al suo professore in pubblico sul fatto che questi si doveva attenere ai fatti e non dare interpretazioni. Già, “i fatti”.

Il giornalista RAI Marc Innaro, una prima volta a Mosca per sette anni, poi di nuovo negli ultimi otto, per aver riferito cosa i russi dicono dei fatti (se sta a Mosca cosa deve fare, riferire cosa dice Zelensky? Quello già lo riferiscono 7/24 sette-reti-sette+stampa e radio) è ora richiesto a gran voce esser spostato ad altro incarico. Magari come mi è capitato di sentire l’altro giorno su RAI News riferisce che i russi affermano di aver convocato l’ambasciatore della Croazia perché i russi avrebbero pizzicato 200 neo-nazi con passaporto croato ed avrebbero affermato che ve ne sono da ogni parte d’Europa e quindi hanno poi affermato che non tratteranno gli stranieri come prigionieri di guerra (il che ha un brutto significato come potrete intuire). O come ieri ha riferito che i russi sostengono che non sono così deficienti da sparare ad una centrale nucleare: 1) perché la vogliono prendere intatta; 2) perché la Russia dista dalla centrale meno che la Moldavia; 3) perché Mosca dista meno di Vienna. Così i russi sostengono che la controllano da giorni e che l’incidente è organizzato dagli ucraini per mandare in mondovisione la fake news. Siamo tutti adulti e dovremmo sapere tutti che la guerra delle informazioni e controinformazioni è norma, ma quando la fa Zelensky è verità, quando la fa Mosca è falsità sempre e comunque. Ma poi, non si capisce cosa altro dovrebbe fare Innaro se non riferire cosa dicono lì, cosa significa “corrispondente”?

Così, nell’uso pubblico della ragione, non puoi avanzare qualche dissonanza se prima non reciti il Credo nella Verità della Chiesa Unitariana del Bene contro il Male e del Vangelo della Marvel Comics, ma pare che ormai non basti più neanche quello. Non vogliamo nessun mondo multipolare, quindi ci polarizziamo, noi Bene, altri Male, tertium non datur e chi lo dà è collaborazionista suo malgrado. Il mondo crede a quel Vangelo, l’ha celebrato anche all’ONU. Peccato che tra astensioni e contrari, abbiamo votato paesi con metà della popolazione terrestre e poiché quel voto non comportava alcuna sanzione, è pure dubitabile che chi ha votato per la risoluzione voglia mai andare oltre alla semplice dichiarazione. Io non sono un paese ONU, ma se fossi stato lì l’avrei votata anche io quella dichiarazione, chi mai può difendere il “diritto” si un paese a varcare armato il confine di un altro? Siamo all’ovvio. Com’è ovvio che a tutt’oggi solo un quarto del mondo, l’Occidente polarizzato su Washington con il senior partner UK, ha elevato sanzioni, sebbene secondo la strana geografia surrealista della von der Leyen, questa sia la “comunità globale”.

Cos’è l’Illuminismo? Pensare con la tua testa. Avere il coraggio, pagarne il prezzo. Non pagare chi pensa per te tenendoti nell’infanzia eterna deresponsabilizzata, assumerti le tue responsabilità davanti al mondo. “Senonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: – Non ragionate! – L’ufficiale dice: – Non ragionate, ma fate esercitazioni militari. – L’impiegato di finanza: – non ragionate, ma pagate! – L’uomo di chiesa: – Non ragionate, ma credete!” diceva Kant in quel del 1784. Comprendere è prender assieme quanti più fatti ci è possibile, giudicare viene solo dopo che hai ben compreso, comprensione e giustificazione sono atti separati e con fini diversi.

Così oggi sembra che la società aperta-chiusa, la Wide-Shut-Society, la società spalancate ad alcune cose ma chiusa ad altre, necessiti di spegnare la luce, non è epoca di illuminismi. La società aperta mi sembrava dovesse esser liberale, ma si sa i liberali annunciano principi universali, ma con applicazioni particolari. Sono come i contratti assicurativi, la fregatura è a corpo 5. Locke annunciava la totale libertà di credenza, ma il totale era dentro il protestantesimo, se eri cattolico o ateo andavi al gabbio e buttavano via la chiave, se non di peggio.

Quando s’impone il buio, vuol dire che si vuol nascondere qualcosa?

Censurare la mente e il cervello_di Roberto Buffagni

Confermata la notizia che l’Università Milano Bicocca ha annullato un corso su Dostoevskij di Paolo Nori. Ometto ogni considerazione in merito alle libertà di pensiero, insegnamento, cultura, che evidentemente non interessano più.
Per comprendere la Russia, conoscere Dostoevskij è molto importante. Non solo: per comprendere i complessi rapporti tra Europa e Occidente, e la Russia – un immenso paese a cavallo tra Europa ed Asia, Occidente e Oriente – conoscere Dostoevskij, che li meditò per tutta la vita, è indispensabile.
La ratio di questo provvedimento è dunque la seguente: NON VOLER CAPIRE la Russia.
La Russia è stata designata come nemico dalla UE, e dall’Italia in essa. UE e Italia hanno compiuto atti di guerra: invio di armamento offensivo all’Ucraina, sequestro attivi Banca Nazionale Russa. Noi italiani e la UE siamo cobelligeranti dell’Ucraina, anche se non ce ne siamo ancora accorti.
La Russia è il nostro nemico, e con questo atto dichiariamo che NON vogliamo capire il nostro nemico. Evidentemente, riteniamo di non averne bisogno. Riteniamo che la superiorità delle nostre forze economiche e militari, e della nostra ideologia liberal-progressista, sia così soverchiante da rendere superfluo ogni sforzo di comprendere la cultura, la mentalità, il modo di sentire e di agire nel mondo del nostro nemico russo.
La Russia è una grande potenza, che dispone del maggiore arsenale nucleare al mondo. Essa ha esperito, nel corso dei secoli e ancora di recente, tragici conflitti bellici, che hanno messo in forse la sua stessa esistenza: ma pur attraversando immani sciagure, è sempre riuscita a ritrovarsi, a resistere, a sconfiggere i suoi nemici, facendo appello a forze che, per brevità, usiamo chiamare “patriottismo” e “nazionalismo”; ma che si radicano, nell’anima e nella memoria storica dei singoli e dei popoli, a una profondità ctonia che solo grandi uomini come Dostoevskij sanno parzialmente scandagliare: “come quei che va di notte, che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte.”
Sono queste, le vere e più potenti armi del nostro nemico russo. L’armamento convenzionale e nucleare è soltanto uno strumento materiale, certo indispensabile, al servizio di quelle forze ctonie e della traduzione razionale di esse ad opera della dirigenza politica e militare russa.
D’altronde, implicitamente lo conferma la strategia bellica euroamericana, che punta al “regime change” in Russia. Il “regime change”, infatti, può aver successo solo quando si riesca a sfaldare la solidarietà tra dirigenti e popolo, e a innescare il processo centrifugo di frammentazione della nazione, ossia a piegare e poi dissolvere “patriottismo” e “nazionalismo” nell’anima dei singoli russi, popolo e dirigenti.
I dirigenti politici russi hanno ripetutamente e ufficialmente chiarito che stanno conducendo il conflitto odierno a difesa di un interesse vitale della nazione. “Interesse vitale”, nel linguaggio delle relazioni internazionali, significa un interesse che lo Stato, e il popolo che esso organizza, deve difendere a tutti i costi. “A tutti i costi” significa che si è disposti a difendere l’interesse vitale con tutte, ripeto tutte, le proprie forze, armamento nucleare compreso.
Ma a noi non serve, capire il nostro nemico. Non abbiamo bisogno di intendere le sue motivazioni, i suoi riflessi condizionati, l’equazione personale dei suoi dirigenti politici, le tradizioni culturali e la mentalità del suo popolo, il suo modo di amare e di odiare, di provare compassione e disprezzo, il significato che esso dà a parole come “onore”, “casa”, “famiglia”, “madre”, “padre”, “Dio”, “patria”; né quali corde esse tocchino nell’anima sua: perché non crediamo che esista l’anima, o non crediamo che ce l’abbia il nostro nemico.
Nella nostra tradizione culturale europea, questo atteggiamento di arrogante rifiuto di capire ha un nome: “hybris”. Ne hanno chiarito il significato le opere che stanno a fondamento della nostra civiltà: le tragedie e le epopee della classicità greca.
La frase che oggi sentiamo ripetere sui media, che “la prima vittima della guerra è la verità”, risale a Eschilo, il maggiore dei tragici greci. Eschilo combatté contro l’Impero persiano. Fu autore di una tragedia, “I persiani”, scritta dal punto di vista del nemico esistenziale dell’Ellade contro il quale aveva combattuto vittoriosamente a Maratona, Platea, Salamina. A Maratona cadde suo fratello Cinegiro. Sulla propria tomba, Eschilo fece scrivere questo epitaffio: «Codesta tomba Eschilo ricopre, d’Atene figlio, padre fu Euforione: vittima di Gela dalle ricche messi. Il suo valor potrebber ben ridirlo di Maratona il piano e il Medo chiomato.»
La conseguenza fatale di “hybris” è “nèmesis”, la punizione degli Déi. A pagare il prezzo della giustizia divina può essere il colpevole di “hybris”, ma anche la sua famiglia, i suoi discendenti, il suo popolo. L’infrazione alla legge divina che commette chi si renda colpevole di “hybris” è questa: per la grecità, l’uomo sta a metà tra l’animale e il dio. Se precipita nell’animalità, o tenta di elevarsi alla divinità, l’uomo viola l’ordine del cosmo. La némesis divina lo rimette al suo posto, e ripristina l’ordine del cosmo.
Gli animali non hanno bisogno di sforzarsi di capire l’altro, perché non ne sono in grado. Gli Dèi non hanno bisogno di sforzarsi di capire l’altro, perché già sanno.
A quanto pare, noi, noi italiani, noi europei, non possiamo capire il nostro nemico perché non ne siamo in grado; e non abbiamo bisogno di capirlo, perché già sappiamo tutto di lui.

A COLPI DI GROSSRAUM, di Teodoro Klitsche de la Grange

 A COLPI DI GROSSRAUM

Diversamente dalla crisi pandemica e dai DPCM, quando molti ricordavano – e ricorrevano – alla teoria di Schmitt sullo stato d’eccezione, per quanto spesso cercando di amputarla dall’essere un criterio d’identificazione del sovrano, che fa troppo Salvini – non mi risulta che la crisi ucraina sia stata inquadrata in un’altra delle idee di Schmitt, così utili ad interpretare la situazione contemporanea: quella del Grossraum (grande spazio). Per connotare tale concetto occorre premettere che s’iscrive nella concezione di decadenza dello Stato moderno, cui Schmitt contrapponeva l’insopprimibilità del “politico”, quale essenza (Freund).

Onde se lo Stato non “fa” politica (o si autolimita in ciò) a colmare tale assenza ci pensano altri soggetti (dai partiti, alle chiese, agli imperi e così via). Dopo di che, atteso che un limite spaziale, nelle civiltà sedentarie (Hauriou) è necessario, come lo è un soggetto (e principio) ordinatore, il Grossraum può essere considerato come uno spazio delimitato, organizzato intorno ad un’egemonia di comando, in grado di governare una pluralità di sintesi politiche (cioè in primo luogo, gli Stati), escludendone le potenze esterne allo stesso.

In un’interpretazione post-Huntington tale spazio può somigliare alle “civiltà” i cui componenti sono affini per un patrimonio di idee, tradizioni, valori comuni. A tale tesi si può tuttavia replicare che il Grossraum, anche se non esclude – anzi è favorito – (dalle) affinità non vi trova un elemento essenziale. Questo perché lo sono, invece l’egemonia e la delimitazione spaziale, possibile anche in spazi di popoli non omogenei né affini. Come d’altra parte in altre sintesi politiche, come gli imperi, per lo più multi-etnici, multi razziali, multi religiosi            [1]. Più vicino al concetto di Grossraum è quello di “sfera d’influenza” e altre consimili, che designano l’effettività di un comando egemonico (e relativa pretesa) su più sintesi politiche. Che questo emerga da millenni fa parte della storia. Ogni (aggregato di) potenza si circonda, ove possibile – di stati-clienti, gli obblighi dei quali vanno dal massimo di fornire risorse – anche militari – alla sintesi politica egemone, al minimo di conservare una neutralità in caso di guerra tra quella e le altre, in effetti una rinuncia a muover guerra alla potenza egemone.

Già la storia romana e bizantina ci danno esempi di tale tipo di rapporto. Lacmidi e Gassanidi erano stati – clienti degli imperi persiano (sassanide) e romano. Gerusalemme, qualche secolo prima era stata  assediata dall’esercito di Tito, formato in buona parte da soldati forniti dai tre vicini stati – clienti dell’impero romano.

È chiaro che tali limitazioni assunte o imposte agli Stati clienti costituiscono  altrettanti paletti alla sovranità; questa, in senso giuridico ha il significato di non tollerare alcun limite (Romagnosi, Orlando tra i tanti). Onde al contrario di quanto succede in altri casi, gli strenui difensori dell’Ucraina lo sono diventati (forse a malincuore) anche della sovranità della medesima.

Più che alle incoerenze tra atteggiamenti concreti e affermazioni ideali, tuttavia la riflessione sul punto non dovrebbe prescindere da quanto pensava Spinoza: che la sovranità è illimitata in diritto, ma è limitata in fatto dalla possibilità reale di azione: tantum juris, quantum potentiae. Il sovrano non è colui che puote quel che si vuole, ma è chi è libero nel decidere tra alternative possibili. Questo vale in modo – ovviamente – assoluto per l’impossibile ontologico, e in modo relativo per l’impossibile concreto. Del pari per le scelte azzardate o, al limite insensate (Aron). Come quella del Principato di Monaco che intendesse muovere guerra alla Francia. Una scelta dall’esito positivo impossibile, in particolare per la sproporzione dei mezzi a disposizione e quindi (altamente) inopportuna. É la disparità delle forze tra le potenze aderenti e quelle egemoni (sostanzialmente, di converso, pari tra loro) della Nato e del Patto di Varsavia che ha conservato, dopo Yalta, la pace in Europa, e l’egemonia nei rispettivi blocchi degli USA e dell’URSS.

Dopo l’implosione dell’URSS, che è equivalsa ad una guerra perduta, la Russia ha dovuto rinunciare all’egemonia sulle nazioni dell’Europa orientale, e tollerare la perdita dell’unità politica delle repubbliche federate nell’URSS. Analogamente a quanto praticato e deciso a Yalta per gli imperi giapponese, italiano e il Reich tedesco. Tuttavia l’enorme estensione territoriale e la popolazione della Russia hanno conservato alla stessa nello spazio eurasiatico un primato dovuto allo squilibrio dei rapporti di forza con le vicine repubbliche ex sovietiche: l’Ucraina che è la più popolosa, ha comunque una popolazione pari o poco più di un quarto di quella russa; il PNL ucraino è circa 10 volte inferiore. Questo tralasciando altri fattori di potenza, dalla proporzione simile, e senza andare alla storia dei due paesi.

L’unica possibilità per l’Ucraina è una violenta guerra partigiana, che pare assai remota e comunque portatrice di enormi danni a ucraini, russi, nonché (almeno economici) agli europei occidentali. Qualcuno forse spera che gli aspiranti guerriglieri ucraini ripetano, per Putin, l’impresa dei loro predecessori della seconda guerra mondiale, che uccisero il generale Vatutin che aveva appena riconquistato l’Ucraina alla Russia.

Per cui l’avvertimento dato più volte negli anni trascorsi da politici e politologi come Kissinger, il nostro Prodi (ed altri – non molti) di non cercare di estendere la Nato a Stati ex-sovietici, appare come un consiglio assai azzeccato, e il più idoneo a conservare la pace e l’ordine internazionale. Come intuito da Schmitt con la sua dottrina del Grossraum. Questa è il contrario di quanto sbandierato nell’ultimo trentennio, di una visione del mondo propiziata della “fine della storia” (la quale si è affrettata a ricominciare), e fondata sulla condivisione di valori che per quanto apprezzabili, hanno il limite, politicamente decisivo, per essere efficaci  d’esser condivisi: se non lo sono, non servono a creare coesione politica e sociale, ma solo ad attizzare conflitti.

Teodoro Klitsche de la Grange

[1] Per gli imperi è (quasi) la regola. Riguardo all’Ucraina proprio Huntington sostiene che “la linea di faglia” tra civiltà cristiana occidentale e cristianesimo orientale, attraversa l’Ucraina.

Adversvs Tristi Bestie: Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes Origines et Via (PARTE SECONDA DI 3)_di Massimo Morigi

Massimo Morigi

Adversvs Tristi Bestie: Repvblicanisvs
Geopoliticvs Fontes Origines et Via
(PARTE SECONDA DI 3)

Presentazione
Nella prima decade di questo nuovo millennio ebbi modo di partecipare a vari
convegni internazionali di filosofia politica e i miei contributi furono sempre
incentrati sull’estetizzazione della politica nei regimi autoritari del XX secolo e
ho più volte sottolineato quanto questi iniziali studi sull’estetizzazione della
politica e sulla politicizzazione dell’estetica (la contromossa di Walter Benjamin
all’estetizzazione della politica dei regimi autoritari di destra) siano stati
centrali nella successiva elaborazione della Weltanschauung del
Repubblicanesimo Geopolitico. In seguito, nel 2014, decisi di riunire in un unico
documento questi interventi sotto il titolo di Repvblicanisvs Geopoliticvs Fontes
Origines et Via che poi caricai autonomamente su Internet Archive e quindi
consultabile e scaricabile all’URL
https://archive.org/details/RepvblicanismvsGeopoliticvsFontesOriginesEtViaMa
ssimoMorigiGeopolitics_436. Oggi, dopo aver deciso che le mie aurorali
incursioni nella storia filosofica e nella filosofia politica pubblicate sull’ “Italia e
il Mondo” e che vanno sotto il titolo di La Loggia “Dante Alighieri” nella Storia
della Romagna e di Ravenna nel 140° anniversario della sua fondazione (1863-
2003) e di Ancora in avvicinamento al Nuovo Gioco delle Perle di Vetro del
Repubblicanesimo Geopolitico: Pombalina et Inactualia Archeologica potevano
aiutare a ricostruire la genealogia del Repubblicanesimo Geopolitico, a questo
appello non potevano mancare questi interventi e che ora vengono proposti con
una leggera modifica nel titolo rispetto al documento immesso autonomamente
su Internet Archive, aggiungendo, appunto, Adversus Tristi Bestie. Come non è
difficile comprendere si tratta di un diretto riferimento ai bestioni di vichiana
memoria, ma in questo caso le nostre Tristi Bestie sembrano non preludere ad
alcuna Epifania Strategica ma solo ad un definitivo degrado antropologico e
culturale connotato dalle due opposte ma equivalenti superstizioni scientifiche
ed antiscientifiche delle ultime cronache virali su cui mi sono più volte
soffermato e di cui ho accennato anche in Ancora in avvicinamento al Nuovo
Gioco delle Perle di Vetro del Repubblicanesimo Geopolitico: Pombalina et
Inactualia Archeologica. Un avviso alla fruizione del documento. Il file a suo
tempo caricato su Internet Archive è un file Word al cui interno vi sono anche
contenuti multimediali che non possono essere utilizzati nel formato PDF
pubblicato dall’ “Italia e il Mondo”: si tratta di URL che rimandavano a video
musicali allora presenti su YouTube che per paura che venissero, come poi è
stato, rimossi, erano stati inseriti direttamente nel file Word in questione.
Quindi chi vuole vedere questi contenuti multimediali non deve far altro che
andare al documento Word caricato su Internet Archive. Inoltre, si avverte che
per mantenere la linearità del discorso sull’estetizzazione della politica
sviluppato in queste conferenze il presente documento contiene anche Aesthetica
Fascistica II, già pubblicato in Ancora in avvicinamento al Nuovo Gioco delle
Perle di Vetro del Repubblicanesimo Geopolitico: Pombalina et Inactualia
Archeologica ma che nel documento di questa antologia immessa
originariamente autonomamente in Rete prende il nome di Gesamtkunstwerk Res
Publica. La Leitbild in frontespizio è Warrington Colescott, Picasso at the Zoo,
from the series A History of Printmaking, 1978, collage su carta, Smithsonian
American Art Museum, dove la trista bestia è evidente come pure la tecnica
della citazione, molto praticata da quell’eroe dell’estetizzazione della politica,
della politicizzazione dell’estetica e dello stato di eccezione permanente (e
quindi, all’insegna del suo iperdecisionismo antesignano – assieme ad Antonio
Gramsci con la sua filosofia della prassi – del paradigma olistico-dialetticoespressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico) che va sotto il nome di Walter Benjamin.
Massimo Morigi – IX Febbraio 2022

ADVERSUS RIFATTO PARTE TERZA ADVERSUS RIFATTO PARTE SECONDA

IMPERO E ORDINE MONDIALE SECONDO JIANG SHIGONG

Con il progredire delle dinamiche multipolari si dovrà familiarizzare con i punti di vista di ideologi e protagonisti di altri mondi con i quali saremo sempre più in contatto. Ai sinologi si aggiungeranno i cinesi. Buona lettura_Giuseppe Germinario

IMPERO E ORDINE MONDIALE SECONDO JIANG SHIGONG

Non sappiamo abbastanza sulle dottrine della Cina di Xi Jinping. A partire da questa settimana, il grande continente lancia una nuova serie . Lo apriamo con questo enigmatico testo di Jiang Shigong.

AUTORE
DAVID OWNBY

COPERTINA
© XINHUA/LI XIANG

Jiang Shigong (nato nel 1967), professore di diritto all’Università di Pechino, è un eminente difensore del potere statale in Cina. Il suo lungo e importante saggio del 2018 definisce e difende il pensiero di Xi Jinping (“Filosofia e storia: interpretare l'”era di Xi Jinping” attraverso il rapporto di Xi al 19° Congresso Nazionale del PCC”) sarà presto tradotto integralmente e commentato… Sosteniamo che le ambiziose argomentazioni teoriche di Jiang mirano non solo a dare sostanza all’abbondante propaganda del pensiero di Xi Jinping, ma anche a servire come risposta muscolare e critica al pluralismo de facto che è cresciuto nel mondo del pensiero cinese sin dall’inizio dell’ascesa della Cina.

È probabile che le argomentazioni di Jiang convincano poche persone al di fuori della Cina, ma il suo testo è ponderato e rigoroso nei suoi tentativi di spiegare perché il “socialismo con caratteristiche cinesi” non è, a suo avviso, uno slogan vuoto, ma piuttosto una descrizione della politica cinese economia che sta attualmente aprendo la strada al dominio del mondo, visto il fallimento della democrazia liberale americana e del comunismo sovietico.

Il testo qui tradotto è una continuazione di alcuni dei precedenti saggi di Jiang in quanto suggerisce che un impero mondiale cinese è visibile all’orizzonte. L’argomento di base è abbastanza semplice: gli imperi sono sempre stati i mattoni degli ordini politici regionali, anche prima che l’ascesa dell’imperialismo rendesse possibile la costruzione di imperi globali. L’ascesa delle idee di sovranità e la formazione di stati nazione nel periodo moderno ha portato nuove sfaccettature alla costruzione e all’amministrazione dell’impero e ha fatto perdere a molti di vista la sua attuale importanza. Ma gli imperi non sono scomparsi, sono solo cambiati nella forma e nella funzione. Il saggio di Jiang si estende ampiamente nel tempo e nello spazio, e da lì sembra tentare di costruire una tipologia di imperi. Pensiamo che sia principalmente riempitivo, il che spiega anche la natura alquanto ripetitiva del testo. La cruda affermazione di Jiang è che l’impero – e in particolare l’impero mondiale, strutturato intorno ai mercati, alle valute e alla politica interna delle superpotenze mascherate da pratica legale universale – è uno stato inevitabile del mondo contemporaneo. Ed è il turno della Cina di guidare questo impero, dato lo stato attuale del Paese e del mondo. Nelle parole di Jiang: le valute e la politica interna delle superpotenze mascherate da pratica legale universale – è uno stato inevitabile del mondo contemporaneo. Ed è il turno della Cina di guidare questo impero, dato lo stato attuale del Paese e del mondo. Nelle parole di Jiang: le valute e la politica interna delle superpotenze mascherate da pratica legale universale – è uno stato inevitabile del mondo contemporaneo. Ed è il turno della Cina di guidare questo impero, dato lo stato attuale del Paese e del mondo. Nelle parole di Jiang:

“[Lo stato attuale dell’impero globale] deve affrontare tre grandi problemi intrattabili: la disuguaglianza sempre crescente creata dall’economia liberale; fallimento dello stato, declino politico e governo inefficace causato dal liberalismo politico; e la decadenza e il nichilismo creati dal liberalismo culturale. Di fronte a queste difficoltà, anche gli Stati Uniti si sono ritirati in termini di strategia militare globale, il che significa che l’impero mondiale 1.0 sta affrontando una grande crisi e le rivolte, le resistenze e le rivoluzioni interne all’impero stanno disfacendo il sistema . »

Jiang Shigong, “La logica interna delle entità politiche sovradimensionate: impero e ordine mondiale”

强世功, “超大型政治实体的内在逻辑:’帝国’与世界秩序”, originariamente pubblicato in 文化纵横, 2019.4 e disponibile online qui: http://www.aisixiang.com/data/ 115799.html

Una questione importante oggi nel regno del pensiero politico è l’enorme divario nel discorso mainstream tra l'”espressione” teorica di una nazione sovrana e la pratica politica universale degli imperi. Questo divario tra teoria e pratica ci porta a riflettere sul sistema concettuale dello “stato-nazione”, e quindi a utilizzare il concetto di “impero” per arrivare a una nuova comprensione della storia e della vita politica contemporanea. .

A differenza del concetto di “impero” usato nel discorso ideologico tradizionale, lo uso, in questo saggio, come concetto sociologico descrittivo per caratterizzare sistemi politici molto ampi che sono esistiti universalmente nel corso della storia. Questi sistemi hanno una complessa stabilità interna che dipende da una pluralità di attori, nonché una volontà filosofica, intellettuale e politica di stabilire una sorta di universalismo, o in altre parole, un desiderio di universalizzare la propria forma e occupare uno spazio ancora più ampio . In questo senso, “impero” è una forma di organizzazione storica attraverso la quale l’umanità ha cercato di gestire l’universalismo e la particolarità, nonché una forza trainante per lo sviluppo e il cambiamento.

In effetti, la costruzione di imperi e la competizione tra imperi è ciò che ha allontanato l’umanità dalle civiltà locali e disperse verso la civiltà globale di oggi, in un contesto di globalizzazione. . La storia del mondo è sia una storia di imperi in competizione per l’egemonia, sia una storia dell’evoluzione di forme di impero. Attualmente, il mondo si trova in un momento storico cruciale nello sviluppo e nell’evoluzione dell'”impero mondiale”. Solo partendo dalla prospettiva dell’impero e comprendendo le diverse forme che gli imperi hanno assunto nel corso della storia, possiamo trascendere l’ideologia dello stato-nazione sovrano e comprendere il ruolo che la Cina di oggi gioca nell’evoluzione storica dell’impero mondiale, e tracciare così una rotta per il futuro della Cina.

Il paradosso del discorso “sovrano” e della “pratica” imperiale

L’idea di sovranità è al centro della teoria politica contemporanea. Nella vasta genealogia del pensiero politico occidentale, tutti i movimenti intellettuali della storia del pensiero moderno, dal Rinascimento alla Riforma, dalla rivoluzione scientifica all’Illuminismo, hanno avanzato la costruzione e l’approfondimento della teoria della sovranità, e dei concetti dalle scienze sociali che hanno contribuito alla costruzione della teoria dello stato-nazione sovrano costituiscono ancora oggi le nostre categorie accademiche ed epistemologiche di base.

Dalla fine del periodo Qing, anche il mondo intellettuale cinese ha vissuto una profonda trasformazione intellettuale, attraverso la quale ha iniziato a costruire e immaginare l’ordine politico mondiale sulla base del pensiero politico occidentale moderno e contemporaneo. La visione ideale di questo ordine mondiale è quello che chiamiamo il “sistema della Westfalia”, in cui tutte le “nazioni civilizzate” partecipano alla costruzione dell’ordine mondiale su un piano di parità come Stati sovrani. La Società delle Nazioni, emersa dalla prima guerra mondiale, e le Nazioni Unite, emerse dalla seconda guerra mondiale, sono state spesso considerate i modelli di questo ordine mondiale. In questo quadro, ogni volta che riflettiamo sull’ordine politico, iniziamo inevitabilmente con idee come stati-nazione sovrani e società internazionale, “preoccupazioni interne” e “paesi stranieri”, che creano il nazionalismo e l’internazionalismo come ideologie politiche fondamentali.

Non molto tempo fa, la Nuova Sinistra Cinese, la maggior parte dei quali, come Jiang, sono statisti fedeli, ha fatto della sovranità uno dei suoi principi guida (per un esempio tra tanti, vedi Wang Hui, “The Economy of a Rising China and its Contradictions” ). Naturalmente, Jiang non sta denunciando la sovranità, anche se suggerisce, ammiccando, che il discorso sullo stato-nazione è un gioco di prestigio. Ma non riesce nemmeno ad affrontare l’apparente contraddizione tra impero e sovranità nazionale, e non è chiaro dove si inserisca la sua argomentazione nella rete contemporanea della propaganda politica e del sogno cinese. Come scrive l’anonimo autore del blog “The Credible Target”: “La prosa di Jiang è un po’ accademica e imprecisa; richiede un po’ di riempimento tra le righe. Ciò è in parte dovuto al fatto che l’affermazione “Sostituiamo l’impero americano con un impero cinese che assomigli a questo” potrebbe attirare un’attenzione inutile. Forse potremmo leggere la teoria dell’impero di Jiang come un pallone di prova?

Eppure, se lo affrontiamo, questo ordine internazionale che esiste in astratto, sulla carta, è davvero l’ordine internazionale che troviamo nel nostro tempo? L’ordine internazionale è davvero costruito da stati-nazione sovrani uguali? Tornando al regno reale della pratica politica internazionale, quanti dei circa 200 paesi oggi riconosciuti come stati-nazione sovrani possiedono effettivamente la sovranità completa? La sovranità di quanti stati si è trasformata in una potente influenza “imperiale”? E quanti stati sono semplicemente “dipendenze”, “aree di confine imperiali” o “province” di questi imperi?

In termini di norme legali, e nella mente di molte persone, l’ordine mondiale è sostenuto da leggi internazionali, che sono a loro volta determinate da stati nazionali sovrani. Ma nella pratica politica, l’ordine mondiale ha sempre operato secondo la logica imperiale. Alcuni paesi, come la Germania e il Giappone del dopoguerra, non furono costruiti come stati-nazione pienamente sovrani, anche in senso giuridico, perché le loro costituzioni non erano basate su principi di sovranità, ma piuttosto sui principi della pace internazionale e legge. L’origine di questa categoria di “stato-nazione semi-sovrano” risiede nello status di perdente di Germania e Giappone nella competizione egemonica degli imperi. Ci sono anche altri paesi che, pur possedendo una sovranità completa e indipendente in senso giuridico, in pratica vide la loro sovranità assorbita in un più ampio sistema imperiale. Alcuni di questi sistemi sovra-imperiali furono costruiti sulla base del diritto internazionale, come il Commonwealth, l’Alleanza del Nord o l’Unione Europea.

E alcuni paesi, pur essendo pienamente sovrani, possono anche scavalcare il diritto internazionale con il loro diritto nazionale, o estendere il loro diritto nazionale ad altri paesi sovrani, come nel caso degli Stati Uniti quando combattono la corruzione all’estero con la loro “giurisdizione del braccio lungo” e sanzioni economiche, per non parlare delle “rivoluzioni colorate” che hanno apertamente sanzionato e organizzato. In effetti, le discussioni su concetti come “egemonia”, “Terzo mondo”, “relazioni nord-sud”, “multipolarità” e “nuovo ordine politico ed economico internazionale” nel campo delle relazioni relazioni internazionali sono tutte questioni di impero .

Da questo punto di vista, la storia dell’umanità è certamente la storia della competizione per l’egemonia imperiale, la storia di una feroce competizione tra imperi che spinse via via la forma degli imperi dalla loro natura locale originaria all’andamento attuale degli imperi mondiali, e infine a un impero mondiale. La globalizzazione odierna è sia il prodotto della concorrenza imperiale che una particolare forma di impero.

Quando guardiamo alla storia dell’umanità, l’impero è sempre stato l’attore principale in termini politici, mentre lo stato-nazione sovrano è una cosa nuova, un prodotto della modernità. Inoltre, le attività politiche degli stati-nazione sovrani sono spesso garantite dall’ordine imperiale, e potremmo dire che l’ordine degli stati-nazione sovrani è un’espressione particolare dell’ordine imperiale. Se mettiamo da parte le nozioni di concorrenza imperiale e di costruzione del nuovo ordine imperiale, non possiamo nemmeno comprendere il concetto di Stato-nazione sovrano. Questo è il motivo per cui dobbiamo riesaminare la storia dal punto di vista dell’impero e ripensare la costruzione di stati-nazione sovrani dal punto di vista della costruzione dell’ordine imperiale.

L’età assiale nella civiltà umana: la formazione di imperi di civiltà regionali

L’impero è soprattutto un concetto intellettuale universale che si estende al mondo intero, e quindi una forma di pratica politica che cerca di imporre una certa armonia nel mondo. C’è sempre stata una grande tensione interna tra idea e pratica: i concetti imperiali sono universali, ma la pratica imperiale è spesso confinata in un tempo e in uno spazio particolari. Questa tensione spiega l’ascesa e la caduta degli imperi, la sostituzione di un impero con un altro.

Le origini della civiltà umana sono sparse in tutto il mondo, nelle regioni che meglio soddisfacevano i bisogni dei primi umani. Le regioni montuose non erano adatte alla sopravvivenza umana e la vita ai tropici era troppo facile, il che minò la forza dello sviluppo della civiltà. Quindi sono state le regioni temperate a insegnare alle persone a sostenere la vita attraverso il lavoro continuo e l’innovazione. Per questo motivo la civiltà umana si è diffusa nelle vaste regioni temperate del pianeta.

Queste diverse civiltà hanno continuato a progredire e alla fine hanno superato i loro confini geografici originali, il che ha dato origine a scambi, competizioni e persino lotte tra le civiltà per la loro sopravvivenza. La storia dello sviluppo della civiltà umana ha seguito continuamente questo processo di evoluzione da piccole comunità locali a gruppi sempre più grandi. In questo processo, le diverse civiltà hanno costantemente imparato l’una dall’altra e si sono mescolate, ma allo stesso tempo è stato un processo di conflitto e conquista, sfida e risposta e annessione.

Se prendiamo “paesi omogenei” e “paesi plurale” come due tipi ideali di ordine politico nell’evoluzione della storia della civiltà, allora la storia dell’umanità è il processo di costante interazione e dialettica tra lo “stato” e l'”impero ”, il che significa che troviamo sia la formazione di imperi plurali mediante la conquista militare di una nazione omogenea da parte di un’altra, sia formazioni imperiali che sono diventate stati-nazione omogenei attraverso un lungo processo di assimilazione e integrazione di un ordine imperiale plurale, dopo di che questo stato omogeneo intraprenderà la strada della costruzione di un nuovo impero.

Per questo le distinzioni tra stato-nazione e impero nella pratica politica attuale sono sempre state relative, dinamiche e continue. In questo senso, impero non è solo un sostantivo usato per descrivere in pratica un ordine plurale, ma ha sempre funzionato anche come verbo che descrive un processo dinamico di “unificazione”[2].

Dal punto di vista dell’“impero”, il primo stadio della storia della civiltà umana è stato il processo attraverso il quale le civiltà di tutto il pianeta si sono evolute attraverso l’interazione dialettica delle due forme politiche che sono lo Stato e l’impero, unendosi infine per formare imperi locali con confini geografici stabili. La coscienza imperiale universalista maturò proprio in questi imperi geograficamente estesi, abbastanza completi e stabili. Quella che chiamiamo “l’età assiale” della storia umana era caratterizzata da tale coscienza imperiale: l’impero non era più una mera questione di conquista economica o di costruzione politica, ma divenne un ordine di civiltà universale. Possiamo chiamare questa forma di impero, con il suo spazio geografico relativamente stabile e la sua omogeneità di civiltà relativamente continua”, l’impero di civiltà regionale. ”

Per prendere l’esempio della Cina, all’inizio della civiltà, le comunità sono apparse e si sono sviluppate fino a diventare come “stelle nel cielo”, e dopo aver attraversato infinite interazioni e integrazioni, alla fine si sono unite per formare tribù separate o federazioni tribali, che potremmo chiamare imperi locali. Attraverso la costante concorrenza, questi imperi locali instabili alla fine divennero l’impero regionale di Xia, Shang e Zhou, i nove stati si stabilirono stabilmente nelle pianure centrali. Questo impero Xia-Shang-Zhou divenne un sistema politico, rituale e di civiltà stabile solo dopo che il pensiero confuciano gli diede un’espressione filosofica universale. Le successive costruzioni imperiali dei periodi Qin-Han, Sui-Tang e Ming-Qing furono il rinnovamento della civiltà di questo modello fondamentale.

Questo è un riferimento al libro dell’archeologo cinese Su Bingqi 苏秉琦, Stars Filling the Sky: Su Bingqi on Primitive China 满天星斗: 苏秉琦论远古中国, citato da Zhao Tingyang赵汀阳 nelle sue argomentazioni sull’ordine mondiale cinese. Vedere: http://www.xinhuanet.com/local/2017-01/02/c_129428651.htm .

Halford Mackinder (1861-1947), specialista in geopolitica, conosceva bene le basi geografiche e di civiltà degli imperi regionali. Da un punto di vista macrospaziale divideva l’intero continente eurasiatico in un nucleo centrale, [storicamente rappresentato dall’impero russo] caratterizzato da prati e pascoli, e zone periferiche, caratterizzate da fiumi, pianure e agricoltura.

Halford Mackinder era un geografo britannico che introdusse la sua “teoria Heartland” in un articolo intitolato “The Geographical Pivot of History”, presentato alla Royal Geographical Association nel 1904. La sua teoria divide il mondo in tre regioni: l’isola del mondo, le isole esterne e isole al largo. L’isola mondiale comprende l’Europa, l’Asia e l’Africa, e quindi domina in termini di popolazione e risorse. Le isole al largo includono il Giappone e la Gran Bretagna. Le isole periferiche includevano le Americhe e l’Australia. Mackinder ha sottolineato l’importanza dell’Europa orientale, una regione che ha fornito una porta per il controllo del cuore dell’Heartland, in parte per avvertire la Gran Bretagna che la sua storica dipendenza dalla potenza marittima potrebbe avere dei limiti. Vederehttps://www.worldatlas.com/articles/what-is-the-heartland-theory.html . Jiang Shigong sembra qui adattare le teorie di Mackinder alle esigenze della sua dimostrazione.

Nelle regioni centrali, lo stile di vita nomade e arretrato era la principale forma di civiltà, mentre le regioni periferiche erano divise in quattro zone di civiltà relativamente avanzate, dove predominavano l’agricoltura e il commercio: le regioni della civiltà confuciana cinese, della civiltà indù dell’Asia meridionale , della civiltà arabo-islamica e della civiltà cristiana europea. Possiamo considerare queste cinque civiltà eurasiatiche regionali come cinque imperi regionali relativamente stabili. Questi imperi basavano la loro coerenza sugli elementi naturali del loro ambiente geografico nonché su alcuni elementi spirituali di natura filosofica o teocratica. In un lunghissimo periodo storico, poiché incarnazioni specifiche di imperi locali sono aumentate e cadute, questi cinque imperi di civiltà regionali hanno raggiunto una relativa stabilità nella loro regione. Ancora oggi, migliaia di anni dopo la loro fondazione, questi cinque imperi di civiltà regionali continuano a mantenere una relativa stabilità in termini di spazio geografico e caratteristiche, il che testimonia la tenacia degli imperi di civiltà regionali.

Per coloro interessati a ulteriori commenti o al contesto delle idee di Jiang e/o cinesi sull’impero, vedere “Credible Target” che offre un’analisi e una traduzione parziale; così come un prossimo articolo di Leigh Jenco e Jonathan Chappell in The Journal of Asian Studies, “Imperialism in Chinese Eyes: Nations, Empires, and State-Building”.

L’ascesa degli imperi coloniali globali: la competizione globale tra imperi continentali e imperi marittimi

Nella prima fase della storia degli imperi, i cinque imperi di civiltà regionali erano tutti situati sulla massa continentale eurasiatica e tutti erano imperi continentali. Dal punto di vista della rispettiva ubicazione dei cinque imperi, i quattro imperi periferici avevano, rispetto all’impero delle steppe, importanti vantaggi di civiltà, mentre quest’ultimo, situato nelle regioni montuose, era meno avanzato perché più legato al nomadismo . Ma questo impero possedeva anche alcuni vantaggi strategici geograficamente e rappresentava ancora una minaccia per i quattro grandi imperi di civiltà periferici. Questo è stato particolarmente il caso della civiltà cristiana occidentale, che era continuamente sotto pressione dalla civiltà islamica orientale e dalla civiltà delle steppe.

Il motivo per cui l’impero islamico poteva rappresentare una minaccia per l’impero cristiano non era solo dovuto alla sua superiorità in termini religiosi e militari, ma anche, e soprattutto, al fatto che monopolizzava il commercio marittimo con la civiltà  dell’est che gli assicurava grandi quantità di risorse e ricchezza. Fu in questo contesto di concorrenza che l’Impero cristiano fu infine costretto a imbarcarsi nell’Oceano Atlantico, nel tentativo di individuare una rotta marittima che gli aprisse il commercio con l’Impero cinese. Cristoforo Colombo stava cercando una Via della Seta marittima per sostituire la rotta terrestre, che era stata distrutta dall’Impero della Steppa che avrebbe sfidato il monopolio della civiltà islamica sul commercio con l’Oriente.

Quando l’impero cristiano fu costretto a salpare, la prima pagina nella storia degli imperi mondiali fu voltata. Da un lato, l’impero cristiano “scoprì” e conquistò l’America, nonché territori e civiltà fino ad allora sconosciuti, come l’Africa meridionale e persino l’Oceania, appropriandosi di risorse fino ad allora sconosciute. D’altra parte, queste grandi scoperte geografiche portarono all’emergere di “imperi coloniali globali” come una nuova forma di impero, il che significa che l’impero cristiano un tempo unito iniziò a dividersi in nuovi imperi coloniali basati su stati nazione sovrani di nuova formazione.

La competizione tra questi imperi coloniali ha portato la civiltà cristiana a essere la prima a compiere la transizione verso la civiltà moderna, il che ha conferito agli imperi coloniali occidentali una schiacciante superiorità rispetto ai tradizionali imperi di civiltà orientali. Successivamente, la storia del mondo entrò nella fase della dominazione imperiale occidentale. Le grandi scoperte geografiche portarono la civiltà cristiana occidentale a trarre ispirazione dalle civiltà orientali e ad assorbire non solo le pratiche avanzate dell’astronomia orientale, della matematica, della geografia, della navigazione e della costruzione navale, ma anche ad essere influenzata dall’umanesimo e dal razionalismo della civiltà cinese. Eppure, la scoperta di popoli e civiltà diverse durante il processo di globalizzazione ha indebolito la singolare visione del mondo che si trova nella Bibbia cristiana. Ciò portò all’ascesa della razionalità, dell’umanesimo e della scienza in Occidente, e quindi alla disintegrazione dell’impero cristiano tradizionale.

L’era delle scoperte portò la competizione interna all’impero cristiano, con ogni regno o nazione che combatteva contro l’altro. Questa competizione interna ha anche stimolato il processo di razionalizzazione generale della civiltà occidentale, con ogni regno che cercava di lasciarsi alle spalle l’impero cristiano e iniziare la transizione verso un moderno stato-nazione sovrano. Questo processo ha portato alla creazione di un nuovo modello politico, inteso nei termini della moderna teoria politica occidentale come quello basato sul singolo cittadino e sui suoi diritti, con un contratto sociale che lega i diritti dei cittadini alla costruzione dello stato.-nazione sovrana omogenea. Lo stesso processo ha portato all’ordine vestfaliano che governa le relazioni tra i vari stati-nazione sovrani.

Da ciò nacque il confronto, nella teoria politica, tra stati-nazione sovrani e imperi come forme politiche, secondo cui gli antichi imperi regionali (come l’impero cinese, l’impero indiano, l’impero ottomano, l’impero russo, ecc.) erano considerati una forma politica tradizionale obsoleta, mentre solo gli stati-nazione sovrani europei rappresentavano la forma politica moderna del futuro.

Ma i nuovi stati-nazione sovrani europei, impegnandosi nella colonizzazione d’oltremare e costruendo i loro imperi coloniali, costruirono anche un nuovo sistema imperiale. A differenza degli imperi tradizionali delle civiltà regionali, che amministravano i territori appena conquistati come parte del loro impero, gli imperi coloniali crearono un nuovo modello imperiale coloniale in cui gli stati-nazione sovrani erano distinti dalle colonie e le distinzioni di status erano divise, applicate a tutti. La colonia faceva parte dell’impero solo nella misura in cui fungeva da fornitore di risorse naturali e da fonte di profitto per lo stato-nazione sovrano. Lo stato-nazione nel cuore dell’impero praticava la politica repubblicana, mentre nella periferia coloniale dell’impero, la politica era apertamente autoritaria; queste sono le due facce dell’impero coloniale. Pertanto, la competizione tra imperi europei non fu solo una lotta per il territorio europeo, ma soprattutto una lotta per ottenere o ridistribuire colonie d’oltremare.

Dal Trattato di Westfalia al Trattato di Utrecht, il sistema di diritto internazionale tra i moderni stati-nazione sovrani è infatti il ​​prodotto della competizione – e del raggiungimento di equilibri temporanei – tra gli imperi coloniali, che riposavano tutti, in un in larga misura, sulla competizione per l’ottenimento e la ridistribuzione delle colonie.

Se ci chiediamo “come gli imperi europei siano arrivati ​​a dominare il mondo”, una parte significativa della risposta risiede nel moderno sistema degli stati-nazione al centro di queste civiltà imperiali. È proprio la decisione dei vari popoli europei di abbandonare la forma dell’impero tradizionale della civiltà cristiana, nonché i vincoli che una volta avevano rappresentato religione e moralità, per concentrarsi sulla libertà individuale e sulla costruzione del moderno Stato-nazione sistema, che creò in questi paesi un nuovo stile di vita e grandi forze economiche, politiche e culturali, che a loro volta fondarono continuamente colonie in tutto il mondo, creando così una nuova forma di impero.

Si potrebbe dire che gli stati nazionali occidentali hanno costruito nuovi imperi nello stesso momento in cui hanno abbandonato quelli vecchi e che questi nuovi imperi contenevano non solo colonie, ma anche un sistema di diritto internazionale. La forma imperiale del tutto nuova combinava così diritto coloniale, diritto nazionale e diritto internazionale, una forma composita con due facce, da un lato gli stati-nazione, dall’altro le colonie. Il prerequisito per la costruzione del sistema vestfaliano di stati nazione sovrani è sempre stato il sistema coloniale globalizzato. Solo gli stati che avevano acquisito il potere attraverso la lotta per gli imperi coloniali avevano il diritto di entrare nel sistema degli stati nazionali sovrani. Solo perché le potenze europee potevano sviluppare a piacimento imperi coloniali nei “nuovi territori” messi a disposizione dalle scoperte che potevano essere mantenuti i fragili equilibri di potere del sistema vestfaliano. Tuttavia, alla fine del XIX secolo, con la fine del periodo delle grandi scoperte, la lotta tra le potenze coloniali europee per l’egemonia mondiale portò allo scoppio della prima guerra mondiale, che accelerò la fine del sistema dell’imperialismo coloniale , così come la disintegrazione del sistema eurocentrico della Westfalia.

Se confrontiamo il tradizionale impero di civiltà regionale con il moderno impero coloniale globale, scopriamo enormi differenze nella forma.

Primo, mentre gli imperi regionali di civiltà sono sorti e caduti, si sono espansi e si sono contratti, hanno più o meno mantenuto una presenza regionale stabile; d’altra parte, i tentacoli dei nuovi imperi coloniali hanno ampiamente superato lo spazio geografico dell’Europa e si sono diffusi in tutti i continenti del mondo. Il loro potere non trovò nulla che potesse resistergli nelle Americhe, in Africa, in Oceania o anche nell’antica Asia, dando origine a un impero globale in termini di spazio geografico.

In secondo luogo, quando gli imperi di civiltà regionali conquistarono altri, spesso cercarono di sviluppare la civiltà, creando “unità” e “pace” nella regione; in confronto, gli imperi coloniali globali fin dall’inizio hanno fatto del commercio e dello scambio il loro principale obiettivo, e quindi le regioni che hanno conquistato non erano territori da governare, ma piuttosto colonie destinate a fornire materie prime, schiavi e mercati di esportazione alla madrepatria. Ecco perché le colonie e il sistema di schiavitù erano le due caratteristiche fondamentali degli imperi coloniali. In effetti, uno dei motivi importanti per cui l’impero cristiano poteva facilmente trasformarsi in un impero coloniale era che, dall’epoca degli imperi greco e romano, il commercio e il commercio avevano dato origine a un duraturo sistema di schiavitù.

In terzo luogo, gli imperi di civiltà regionali hanno sviluppato sistemi di governo ragionevolmente uniformi internamente e hanno utilizzato sistemi di governo diversi solo nelle aree locali alla periferia; al contrario, gli imperi coloniali globali fin dall’inizio hanno visto le colonie come semplici fonti di profitto economico, il che ha portato al moderno sistema imperialista in cui esiste una rigida separazione tra lo stato-nazione sovrano centrale e le colonie periferiche. In termini di regimi costituzionali, gli stati nazione sovrani europei e gli imperi colonizzati esistevano in due mondi legali completamente diversi.

In quarto luogo, le caratteristiche speciali degli imperi di civiltà regionali promuovevano l’armonia etnica all’interno della regione e della civiltà, così che anche se c’erano problemi etnici in questo tipo di imperi di civiltà, l’etnia non diventava un ostacolo alla costruzione di imperi; d’altra parte, se gli imperi coloniali globali hanno realizzato la loro espansione in nome della civiltà (contro la barbarie) – perché gli imperi coloniali fin dall’inizio hanno mantenuto rigide divisioni tra lo stato-nazione metropolitano e la colonia periferica, nonché corrispondenti differenze nello stato di cittadinanza – le norme di civiltà degli imperi coloniali hanno sempre contenuto elementi di razzismo. Per questa ragione, gli imperi coloniali non solo non sono riusciti a promuovere l’armonia razziale, ma hanno invece generato odio razziale e massacri senza precedenti. L’eredità creata dagli imperi coloniali rimane difficile da sradicare fino ad oggi.

L’ascesa degli imperi coloniali europei fu senza dubbio la seconda trasformazione nella storia dell’impero nell’umanità, e questo processo fu fin dall’inizio legato alle scoperte marittime, il che fece sì che i primi paesi a prendere il mare furono anche i primi a stabilirsi oltremare colonie e costruire imperi coloniali. Di conseguenza, la storia dell’ascesa e della caduta degli imperi coloniali europei prese la forma della storia della conquista dei mari, della padronanza della navigazione, dell’insediamento di colonie e della competizione per le colonie. Spagna e Portogallo hanno aperto la strada espandendo le esplorazioni marittime e stabilendo imperi coloniali d’oltremare, e questi paesi facevano affidamento sull’ortodossia dell’impero europeo per stabilire la legittimità degli imperi coloniali globali costruiti in questi territori appena scoperti.

Quando la successiva ondata di potenze, rappresentata da Olanda, Inghilterra e Francia, iniziò a competere per le colonie, l’impero europeo affrontò sfide alla loro legittimità. Infatti, la Riforma promossa da Olanda, Inghilterra e Francia era in realtà diretta contro la Spagna, il Portogallo e il contesto europeo medievale che li sosteneva. Questa situazione diede origine a una spaccatura nell’impero cristiano tra il gruppo cattolico tradizionale e il nuovo gruppo protestante, che finì per vincere.

A causa delle differenze tra le condizioni continentali e marittime, i paesi europei, nel processo di competizione per l’egemonia nella loro costruzione di imperi coloniali, svilupparono gradualmente due tipi di governo statale e coloniale: l’impero marittimo e l’impero continentale. Paesi protestanti come l’Olanda e l’Inghilterra hanno sviluppato imperi marittimi basati sul commercio globale. A livello nazionale praticavano il repubblicanesimo e, in termini di governo coloniale, facevano tutto il possibile per praticare il libero scambio e il commercio in condizioni di sovranità. Al contrario, i primi colonizzatori, come Portogallo e Spagna, così come i successivi arrivati ​​come Francia, Germania e Russia, per lo più ereditò lo stile di governo continentale-imperiale associato all’impero greco e romano e all’impero cristiano. A casa praticavano l’autocrazia e, in termini di governo coloniale, praticavano una forma autocratica di saccheggio.

Questo ci dice che le dicotomie ideologiche del pensiero europeo moderno tra repubblicanesimo e autocrazia, commercio e territorio, libertà e dispotismo, hanno in realtà le loro origini nelle dicotomie dei tipi di governo impiegati dagli imperi marittimo e continentale. Questi due diversi tipi di governo, nati dai diversi problemi affrontati dagli imperi continentale e marittimo, hanno influenzato profondamente la situazione mondiale durante la Guerra Fredda e anche dopo.

L’ascesa degli imperi coloniali accelerò la concorrenza tra gli imperi e l’intensificarsi dei conflitti imperiali accelerò anche l’arrivo delle moderne rivoluzioni nella tecnologia e nel pensiero, determinando così il passaggio dalla tradizione alla modernità. In una certa misura, questa competizione coloniale che si sta svolgendo sulla scena mondiale è stata una competizione tra gli imperi coloniali europei, ma allo stesso tempo, con la diffusione della cultura europea moderna nel mondo, altri imperi tradizionali sono stati incitati a studiare l’Occidente e, come le loro stesse riforme sono progredite, hanno anche partecipato al concorso.

Fu in questo contesto che gli imperi tedesco e zarista iniziarono a sviluppare i loro imperi coloniali e si trovarono coinvolti nella lotta globale. Allo stesso modo, il Giappone, situato ai margini dell’impero cinese, è stato il primo a “lasciare l’Asia per l’Europa” e ad abbracciare il mondo marittimo, affermandosi come potenza coloniale ed entrando nella competizione globale. Le due guerre mondiali furono teatro di una sanguinosa lotta tra tutti gli imperi coloniali del mondo per costruire quello che chiamarono un “impero mondiale egemonico unico”.

Jiang si riferisce qui a un editoriale pubblicato nel 1885 sul quotidiano giapponese Jiji shimpo, e probabilmente scritto da Fukuzawa Yukichi, che suggeriva che il Giappone avrebbe dovuto “lasciare l’Asia”脱亚 e unirsi al mondo occidentale.

“World Empire” 1.0: Dall’Inghilterra agli Stati Uniti

A cavallo del 20° secolo, a seguito di una competizione sempre più intensa tra imperi, la forma dell’impero cambiò nuovamente. Innanzitutto, nella competizione tra i tanti imperi mondiali, è apparso un “impero mondiale”, con colonie in tutto il pianeta, in grado di dirigere il commercio e gli scambi mondiali nonché di regolare gli equilibri di forze tra i tanti imperi europei. Questo è l’Impero Britannico dell’era della Westfalia, su cui “il sole non tramonta mai”. Inoltre, il modello di governo imperiale all’interno di questo impero globale si è costantemente evoluto; non più contenti del mero saccheggio coloniale, gli imperi globali si sono invece concentrati sul controllo del polso delle economie coloniali dominando la scienza, la tecnologia e la finanza.

Eppure è proprio questo nuovo modello di governo imperiale che ha portato gli imperi a concedere alle loro colonie livelli sempre più elevati di autonomia e sovranità, creando così una tendenza all’integrazione coloniale con le madri. Fu in questo contesto che si sviluppò il Commonwealth britannico. L’emergere di questo nuovo tipo di governo imperiale ha causato molti dibattiti tra colonie e imperi riguardo a “vecchi imperi” contro “nuovi”, “imperi coloniali” contro “imperi liberi” e “colonialismo” contro “imperialismo”.

Proprio come nella critica politica all'”imperialismo” di Hobson e Lenin, gli imperi coloniali tradizionali vennero chiamati “colonialisti”, mentre la nozione di “imperialismo” venne usata solo per riferirsi alla nuova forma di impero mondiale della Gran Bretagna , quello che potremmo chiamare colonialismo senza colonie. L’emergere di questa nuova forma di impero significava che l’espansione imperiale non sarebbe stata più basata sull’occupazione dei territori, ma piuttosto sul dominio scientifico e tecnologico, sul controllo finanziario e sul diritto internazionale. Ciò è tanto più vero in quanto il diritto internazionale non è più il diritto internazionale condiviso dell’era imperiale, ma leggi private che sono penetrate nei territori degli affari, del commercio e della finanza, Da tutti i paesi. In questo senso, uno stato-nazione sovrano potrebbe erigere un “impero mondiale” semplicemente attraverso il controllo globale della scienza e della tecnologia, della valuta e del commercio. È il modello dell’impero mondiale costruito dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.

Le due guerre mondiali portarono la costruzione dell’impero mondiale in una nuova fase storica. Le chiamiamo “Guerre Mondiali” non solo perché in esse erano coinvolte potenze di tutto il mondo, ma anche perché molti imperi coloniali globali stavano lottando con la costruzione di un “impero mondiale”. In effetti, le due facce della Guerra Fredda che si sviluppò dopo la seconda guerra mondiale riflettevano la competizione tra due modelli di “impero mondiale”: uno era il modello americano, che aveva ereditato il nuovo modello “imperialista” sviluppato dall’Impero Britannico a la fine del periodo; l’altro era il modello sovietico, un’alleanza politica stabile che si basava su una convinzione comune nel comunismo e nella direzione del Partito Comunista tra le repubbliche alleate. In termini ideologici, questi due tipi di impero mondiale erano chiamati “liberalismo/imperialismo” e “comunismo”, che in termini di valori si traducevano in “libertà” contro “uguaglianza”, ma in termini di tradizione imperiale riflettevano ancora la distinzione tra imperi marittimo e continentale, con l’impero marittimo che esercita il controllo attraverso il commercio e il commercio, e l’impero continentale attraverso la moralità comunitaria.

Abbiamo limitato la nostra comprensione dell’idea di “impero”, sia a ciò che immaginiamo potrebbe essere stato l’impero regionale di civiltà classico, sia alla nostra critica dei moderni imperi coloniali globali, inclusa l’emergere della nuova forma di “impero mondiale ”, e per questo abbiamo prestato poca attenzione alla particolarità di questa forma imperiale. L’impero sovietico è stato spesso criticato come un impero tradizionale, affamato di territorio e di egemonia, che ha portato a ignorare le differenze tra il modello sovietico e le idee tradizionali di impero, comprese le forti convinzioni nella rivoluzione e nella liberazione contenute nell’ideologia comunista, che ha portato a il desiderio di stabilire un unico impero globale.

Una questione importante nel regno del pensiero politico oggi è l’enorme divario nel discorso mainstream tra l'”espressione” teorica di una nazione sovrana e la pratica politica universale degli imperi. Questo divario tra teoria e pratica ci porta a riflettere sul sistema concettuale dello “stato-nazione”, e quindi a utilizzare il concetto di “impero” per arrivare a una nuova comprensione della storia e della vita politica contemporanea. .

E poiché l’impero globale costruito dagli inglesi e dagli americani era basato su una valuta e un sistema commerciale, oltre che su un sistema di trattati internazionali, le persone spesso ignoravano la novità di questa forma imperiale. Era facile vederlo come un impero in cui stati-nazione sovrani, su un piano di parità, entravano nel sistema internazionale in seguito ai movimenti di liberazione nazionale avvenuti con l’eclissi degli ex imperi coloniali. Consideriamo le Nazioni Unite solo come rappresentative di questo sistema internazionale di stati nazionali uguali e ignoriamo il fatto che le stesse Nazioni Unite sono state il risultato della costruzione di un impero globale, un luogo di lotta nella costruzione di imperi mondiali. Alla fine della Guerra Fredda, l’abbandono delle Nazioni Unite da parte degli Stati Uniti e il suo abbraccio all’unilateralismo dimostra pienamente che la costruzione dell’“impero mondiale” guidato dagli USA è completa; nel mondo di oggi, Cina e Russia si trovano all’interno del sistema dell'”impero mondiale” guidato dagli Stati Uniti. Il motivo per cui le sanzioni economiche statunitensi, basate sul diritto interno, possono ottenere i risultati che ottengono è che il mondo è stato organizzato per soddisfare le esigenze di questo unico “impero globale”. “impero globale” guidato dagli Stati Uniti.

Ecco perché, invece di intendere la fine della Guerra Fredda come la “fine della storia” da un punto di vista ideologico, è più corretto vederla dal punto di vista dell'”impero mondiale”. . La “globalizzazione” guidata dagli americani nell’era del dopo Guerra Fredda, sia in termini di idee che di strategia militare, promuove l'”imperializzazione” americana e la costruzione di un unico impero globale. Nel contesto occidentale, questo è stato spesso chiamato il “nuovo impero romano”.

D’ora in poi, nessun paese potrà esistere al di fuori di questo sistema di commercio mondiale con la sua libertà, il suo stato di diritto e la sua democrazia. Ogni paese, che gli piaccia o no, sarà necessariamente coinvolto nella costruzione di questo impero mondiale. Lo storico cinese Tong Tekong 唐德刚 (1920-2009) parlava spesso delle “tre gole della storia 历史三峡”, che in sostanza si riferisce anche al processo di “fine della storia” e “impero mondiale”. Potremmo dire che la globalizzazione che stiamo vivendo oggi è il “one world empire” 1.0, il modello di impero mondiale stabilito da Inghilterra e Stati Uniti. In futuro, ogni paese dovrà cercare il proprio modello di sviluppo all’interno di questo ordine mondiale di libertà, stato di diritto e democrazia imperiale.

Tong Tekong (1920-2009) è stato uno storico cinese-americano che ha insegnato alla Columbia University e alla City University di New York. Le sue “tre gole” si riferiscono alle ere feudali, imperiali e democratiche della Cina, nonché alle transizioni tra queste epoche.

Attualmente, l’America è sottoposta a forti pressioni per mantenere il suo impero globale, soprattutto a causa della resistenza russa e della concorrenza cinese. Ma dobbiamo riconoscere che questa competizione è una competizione che si svolge all’interno del sistema dell’impero mondiale, una lotta per conquistare la leadership economica e politica dopo la realizzazione dell'”impero mondiale”. In effetti, possiamo intenderla come una lotta per diventare il cuore dell’impero mondiale. Questa lotta potrebbe portare al collasso e alla disintegrazione del sistema imperiale mondiale, o a un cambiamento in chi detiene il potere supremo nell’impero mondiale, o anche alla ricostruzione del sistema dell’impero mondiale, ma ciò che  assolutamente non si riprodurrà, è un ritorno al periodo storico segnato dall’esistenza di imperi di civiltà regionali.

Anche se Huntington considerasse la situazione mondiale del dopo Guerra Fredda come uno “scontro di civiltà”, e anche se questi scontri di civiltà si sovrappongono in una certa misura alla distribuzione geografica degli imperi di civiltà regionali, non possiamo assolutamente confondere i due. . Quello che Huntington chiama “scontro di civiltà” è in realtà solo una rivolta contro l’impero mondiale dall’interno, che si svilupperà necessariamente nell’ambito dell’attuale sistema di “impero mondiale”, così come deve necessariamente svilupparsi all’interno della narrativa filosofica universalista di la “fine della storia” della tecnologia, del commercio e del commercio, della libertà e dello Stato di diritto. Per questo il mondo futuro può solo progredire e ricostruirsi su questa base, che non può essere completamente capovolta a meno che il mondo intero non ritorni all’impero globale costruito dal fondamentalismo islamico.

Conclusione

Dal ventesimo secolo, il destino inevitabile dell’umanità è stato quello di entrare nell’impero mondiale. Sia che la vediamo come una fonte di “pace eterna” o che manteniamo le nostre aspettative comuniste, e che critichiamo e/o deploriamo l’egemonia tecnologica, economica e politica, non possiamo sfuggire all’arrivo dell’era dell’impero mondiale. Se diciamo che le origini dell’impero mondiale possono essere ricondotte alla competizione tra gli imperi di civiltà regionali, allora l’attuale impero mondiale 1.0 è il modello dell’impero mondiale modellato dalla civiltà cristiana occidentale.

Questo modello deve affrontare tre grandi problemi intrattabili: la disuguaglianza sempre crescente creata dall’economia liberale; fallimento dello stato, declino politico e governo inefficace causato dal liberalismo politico; e la decadenza e il nichilismo creati dal liberalismo culturale. Di fronte a queste difficoltà, anche gli Stati Uniti si sono ritirati in termini di strategia militare globale, il che significa che l’impero mondiale 1.0 sta affrontando una grande crisi e le rivolte, la resistenza e la rivoluzione all’interno dell’impero stanno disfacendo il sistema.

L’ascesa dell’impero globale ha completamente cambiato le tradizionali distinzioni politiche e ideologiche tra sinistra e destra, tradizionalmente basate sulla politica interna, come si può chiaramente vedere nelle elezioni competitive negli Stati Uniti e in Europa. L’ala destra, che tradizionalmente difendeva il libero mercato, si è mossa verso il populismo, mentre l’ala sinistra ha cambiato discorso e ora difende gli interessi speciali della globalizzazione. Questo capovolgimento ideologico riflette perfettamente la crisi che l’impero mondiale sta affrontando oggi, poiché non esiste un programma politico in grado di risolvere i tre grandi problemi che l’impero mondiale deve affrontare.

Potremmo concludere che viviamo in un’epoca di enorme caos, conflitto e cambiamento in cui World Empire 1.0 è in declino e tende a crollare, mentre non siamo ancora in grado di immaginare World Empire 2.0. Tuttavia, dobbiamo riconoscere che cambiare la forma dell’impero è un lungo processo storico. Le poche migliaia di anni di storia umana hanno visto solo tre grandi cambiamenti nella forma imperiale, e ognuno di questi cambiamenti è stato accompagnato da un grande conflitto e caos. Allo stesso tempo, non possiamo negare che queste epoche di transizione storica hanno anche creato l’opportunità per ogni civiltà di costruire un impero globale 2.0. La civiltà che è in grado di fornire soluzioni reali ai tre grandi problemi che devono affrontare World Empire 1.0 fornirà anche il progetto per l’impero mondiale 2.0.  In quanto grande potenza mondiale che deve guardare oltre i propri confini, la Cina deve considerare il proprio futuro, perché la sua missione importante non è solo quella di far rivivere la sua cultura tradizionale. La Cina deve anche assorbire pazientemente le capacità e le conquiste dell’umanità nel suo insieme, specialmente quelle impiegate dalla civiltà occidentale per costruire l’impero globale. Solo su questa base possiamo considerare la ricostruzione della civiltà cinese e la ricostruzione dell’ordine mondiale come un insieme che si rafforza a vicenda.

https://legrandcontinent.eu/fr/2022/02/19/lempire-et-lordre-mondial-selon-jiang-shigong/?mc_cid=72b845a9d8&mc_eid=4c8205a2e9

1 48 49 50 51 52 87