– SONDERWEG – Alle radici del cosmo russo : cicli della storia. FINE [cap.4]_di Daniele Lanza

COSA è la Russia ? Cosa NON è ?
Quello che chiamiamo “Russia” e che identifichiamo con i confini politico amministrativi tratteggiati sulle carte non è quanto pensiamo o meglio, lo è solo in parte. La Russia – l’entità unitaria panrussa emersa nella prima età moderna, sopravvissuta sino ad oggi traverso innumerevoli mutazioni – sebbene ovviamente detenga lo status legale di stato, non lo è nella stessa accezione in cui lo sono i suoi analoghi europei ad occidente e questo per ragioni di fondo che a loro volta sollevano quesiti ultimi, come la natura e il significato dello stato stesso – in generale – e il suo rapporto con la società.
Per rimarcare la distanza tra il modello russo e gli stati europei si cita normalmente la dimensione geografica non comparabile naturalmente (che la Russia non sia uno stato nazionale in senso europeo è lapalissiano), ma nel fare questo si sorvola un elemento che ha più a che fare con la metafisica che con il materiale : l’analisi filosofica ha suggerito che altro non si tratti che di Costantinopoli, metafisicamente eiettata dal Bosforo e riemersa oltre 1000 km a nord nel cuore della pianura slavo orientale, entro i piccoli confini di un principato russo : a quest’ultimo, inizialmente minuscolo depositario simbolico della tradizione greca, le circostanze storiche permettono però di ingigantirsi all’inverosimile riproponendo l’impero bizantino (o quello ellenistico di Alessandro addirittura, per essere visionari all’iperbole) idealmente traslato su differenti coordinate geografiche.
Benchè le circostanze e quindi le strutture materiali mutino con l’andare del tempo, il substrato concettuale “universale” (che è il proprio SONDERWEG e al tempo stesso eccezionalità) tende a persistere, ridipingendosi di era in era a seconda del caso (con le tendenze o ideologie del momento) : l’andamento imponderabile degli eventi porta lo stato russo ad allontanarsi e scollarsi talvolta dalla propria “unicità” o “eccezionalità” per poi tornarvi inevitabilmente come per una legge della fisica, allorchè questa distanza dal sonderweg diventi intollerabile. Abbiamo dunque a che fare con un fenomeno analizzabile col metro della storia di lunghissimo corso : l’andamento ciclico di una civilizzazione. L’andamento ciclico della storia russa si percepisce alla luce dei passaggi che si sono visti nei capitoli precedenti : la Terza Roma si affievolisce si secolarizza (non riesce a far fronte alla secolarizzazione che investe tutto l’emisfero europeo) lasciando sul terreno un già grande aggregato territoriale che però è troppo fragile per affrontare le sfide dell’era nuova. Serve pertanto un nuovo “credo secolare” che Pietro il grande fornisce al paese trasformando il vecchio zarato in IMPERO RUSSO : Pietro Romanov che probabilmente realizzava la vulnerabilità del vecchio stato, bene memore del quasi annullamento agli inizi del secolo stesso per opera dei polacchi, decide dunque per un ritorno al concetto di “eccezionale” che si stava perdendo, tramite la sua idea di stato. Recuperare l’eccezionalità è una zona di passaggio TRAUMATICA, dal momento che per alterare l’andamento storico in corso occorrono misure radicali : così come quasi due secoli avanti Ivan il terribile carica con ideali messianici il proprio giovane zarato lanciandolo in imprese per l’epoca titaniche, Pietro il grande a sua volta sfigura il volto della società russa del suo tempo, ne attua una metamorfosi di prima grandezza consegnandola temporaneamente all’occidente.
Quando l’impero è oramai decadente e non può più servire allo scopo di difendere la sacralità dello spazio russo da interferenze esterne (ma anzi si va verso il collasso e lo smembramento territoriale) allora tutto si rimette in moto : in questo frangente una forza si interpone per impedirne la fine e questa è rappresentata dai bolscevichi stessi che invertono dalle fondamenta il moto di decomposizione dello stato russo (bramato dai suoi rivali). Nel riportare la capitale da San Pietroburgo a MOSCA, simbolicamente pongono fine non solo alla parentesi imperiale, ma anche alla parentesi OCCIDENTALE del paese, recuperando in un solo colpo non soltanto un’ideale universale (nell’ideologia socialista) , ma anche recuperando il destino distaccato dall’occidente della civilizzazione russa : il sonderweg, il cammino separato (in questo caso nei confronti dell’occidente) è recuperato nella cortina di ferro che cala attorno al primo stato socialista al mondo (perlomeno in prospettiva nazionalista e “autoctonista” si può interpretare così la dinamica).
Il processo rivoluzionario con quanto consegue, è il cataclisma che si abbatte sulla società russa della prima metà del 900, eppure anche questo in un’ottica patriottica è un male necessario : polverizzare i muri del presente, tramite una purificazione militare – per quanto traumatico – onde evitare che la sua decadenza trascini nel baratro finale (pathos dell’avvicendarsi di crepuscolo e rinascita).
Questo cammino ci porta i nostri giorni : l’era sovietica che per buona parte del secolo puntella il paese, si dissolve aprendo la strada allo spettro della disintegrazione territoriale impedita 70 anni prima. Non solo è in gioco la Russia “estesa” ovvero il suo hinterland di repubbliche post-sovietiche, ma ora lo stesso HEARTLAND è a rischio : a rischio di smarrire sé stesso, come ebbro di idee estranee alla propria tradizione ancestrale nell’era della comunicazione di massa, della globalizzazione, che agiscono come veicoli formidabili della dominanza occidentale sulla cultura planetaria con tempistiche di rapidità sconosciuta al passato.
Ancora una volta la storia si ripete dunque ! Come al tempo di Ivan IV, come al tempo di Pietro il Grande, come al tempo della rivoluzione d’ottobre, assistiamo ad un momento di grave crisi non solo dello stato russo, ma della stessa IDEA RUSSA ovvero in quanto civilizzazione a sé stante. La tragedia del decennio Ieltsiniano seguita da un “salvatore” nel ventennio a seguire non è dunque strana, ma al contrario segue perfettamente la logica di riassestamento del “destino” : varcata la soglia critica……si mette in moto qualcosa che si muove in direzione opposta per salvaguardare il “nucleo” della civiltà.
Vladimir Putin risulta quindi essere una di quelle enigmatiche (o tragiche) figure, quali statisti o sovrani che loro malgrado si trovano in fasi di passaggio : di coloro che trovano dietro sé macerie e dinnanzi a sé l’ignoto, dovendo farvi fronte con i mezzi che hanno. Se una spiegazione (non giustificazione) si può trovare per l’attuale presidente di Russia si potrebbe dire che è una persona ordinaria in circostanze (per il proprio paese) NON ordinarie : e disgraziatamente non si può far fronte a circostanze straordinarie con mezzi ordinari. In ottica russa nazionalista e considerato il contesto altro non sarebbe che uno strumento della storia, cui è affidato l’arduo compito di restaurare il giusto sentiero per la propria civiltà rimettendone in sesto la struttura materiale che si chiama stato.
La “creatura” in questione – al di là della formalità giuridica – NON è uno stato nazionale e nemmeno uno stato multietnico (come si vantano d’essere i più moderni stati d’occidente) : è uno stato sovranazionale ovvero sé stesso ed al tempo medesimo più di questo, definendosi proprio in quella che per noi è una contraddizione in termini (ma la stessa tradizione cristiana non vede forse tre entità in una sola ??). Si può evitare di sprofondare nella trappola semantica semplicemente superandola ed arrivando alla comprensione che quella russa è una forma di civilizzazione indipendente, a sé stante. Quella cui abbiamo assistito in questo ultimo mese tra Russia e Ucraina NON è una guerra tra due stati, ma una guerra CIVILE (interna alla “sovranazionalità” russa) e l’attrito trasformatosi in seconda guerra fredda tra paesi dell’occidente e Mosca NON è un conflitto tra stati (come la storia della diplomazia ci direbbe) bensì un confronto di civiltà : quella occidentale di stampo latino e germanico – immensa e frammentata in una moltitudine di stati e lingue diverse , mentre dall’altro quella russa di stampo bizantino, entità più limitata demograficamente ed economicamente, ma altrettanto grande geograficamente, unificata politicamente e linguisticamente e non priva di risorse naturali ed alleati (soprattutto). Questo il corretto modo – benchè troppo astratto per molti – di leggere le cose.
Il presidente legale (Vladimir Putin) dello spazio territoriale coincidente con tale civilizzazione ha come deciso – consapevolmente o meno – di assumersi un complesso ruolo storico che lo inserisce nel solco dei predecessori in quell’andamento ciclico che abbiamo tentato di descrivere. Una sfida molto ambiziosa considerato il grado di permeabilità del mondo odierno rispetto a secoli ed anche solo generazioni passate : COME ritornare al proprio sonderweg nel 21° secolo ? L’unica cosa certa, osservando l’andamento ciclico è che produrre il riavvicinamento comporta fiumi di sangue o in ogni caso un sacrificio collettivo di entità non calcolabile.
Il Sonderweg è in buona parte idea : reggerà la società russa al prezzo richiesto per tornare all’”idea” rinunciando al bene materiale che la generazione di apertura al mondo esterno ha portato? Non occorre perdersi in una diatriba “idea-materia” degna di Platone e Aristotele per carità (!), basti riflettere più concretamente sulla determinazione che caratterizza ogni suo passo a partire dall’inizio del conflitto : l’indifferenza riguardo lo scollegamento della Russia da molti benefit offerti dalla civiltà del consumo e della rete internet (dai fast food ai social network) è prova lampante di un atteggiamento particolare….non si odia l’occidente, ma se ne può fare a meno. Forse si invita a farne a meno : non si negano le comodità occidentali al proprio popolo, ma si ottiene che sia l’occidente a toglierle ottenendo così un doppio vantaggio : l’influenza materiale occidentale si attenua e non si potrà incolpare (direttamente) lo stato russo per questo (dall’esterno si dirà che è la Russia ad aver iniziato il conflitto, meritandosi la risposta, ma da una prospettiva interna non è così : la popolazione , che in generale supporta il proprio stato, se non il governo, attribuirà la colpa alla negatività occidentale contro i russi. Si incolperà il mondo esterno e non la Russia in sé). In sintesi efficace e dura come la pietra : nemmeno la minaccia di uno scollegamento totale dall’internet globale pare aver sortito un effetto significativo, nei giorni peggiori.
Concludiamo.
Riguardo il presidente concluderemmo che oramai – prossimo alla pensione – si è addossato un ruolo che va ben oltre la vita mortale di alcuno, fuori misura. Ha rinunciato ad un comune successore preferendo invece prendere una decisione storica che avrà obbligatoriamente riflessi su qualsiasi successore avrà mai : ha rimesso in moto la catena degli eventi, ha prodotto un’alterazione nello scorrimento temporale (per parlare come in fantascienza) della storia per il secolo in questione………questa la sua eredità a prescindere da come vada.
Vladimir Putin è un uomo profondamente solo, non compreso né dai nemici e nemmeno dagli amici, da coloro che ne sostengono le cause per pura fedeltà, dalla folla urlante che pure lo applaude per fisiologico trasporto patriottico, ma senza capire l’essenza intima delle sue ragioni. Un uomo che lascia ai suoi successori un enigmatico vuoto : COME farà la Russia a difendere il proprio nucleo vitale e il binario prestabilito (sonderweg) nel contesto globalizzato del 21° secolo ? Quale energia si utilizzerà per rendere coesa la società ? Ideologia ? Fede dinastica ? Fede religiosa ? Tutte sono esaurite storicamente e nulla di nuovo è stato proposto : il VUOTO è il peggiore nemico della Russia (non gli USA o la Nato), la più macroscopica lacuna che nemmeno l’uomo “del destino” ha potuto per ora modificare : l’assenza di un verbo materiale traverso il quale l’idea russa possa reincarnarsi come nei secoli passati, di volta in volta. Nessun nuovo anello dell’andamento ciclico è stato forgiato per questa fase di passaggio : possiamo quindi concludere che Putin nel scegliere uno “stato di cose” (o ritorno al sonderweg) anziché un successore in carne ed ossa ha optato per una variante grandiosa nell’uscire di scena…solo che al momento è monca. Come un regista che ha una grande sceneggiatura, ma di fatto scarso budget per realizzarlo sullo schermo (per metterla così).
I cicli passati sono analizzabili, ma quelli futuri sono imponderabili. Il 21° secolo vedrà.

 

potere e territorio. Intervista a Jean-Robert Pitte #8

Presidente della Società Geografica, Jean-Robert Pitte dedica le sue ricerche alla storia della geografia dei paesaggi, della gastronomia e del vino. È membro dell’Accademia di scienze morali e politiche e autore di un’abbondante opera che gli è valsa numerosi premi. È stato anche presidente dell’Università della Sorbona (Parigi IV) dal 2003 al 2008.

Intervista condotta da Louis du Breil.

Secondo te, su cosa si basa il potere di un Paese?

Nell’evocare il potere di un Paese, pensiamo prima alla sua economia e tutti conoscono l’aforisma di Jean Bodin secondo cui “non c’è ricchezza se non per gli uomini”. Il pensatore rinascimentale aveva ragione e il suo punto di vista vale anche per gli eserciti, la politica e la cultura, altre sfaccettature del potere. Aggiungo che non è il numero degli uomini che conta per primo. Devono essere educati, animati da curiosità ed empatia verso i loro coetanei, rispettosi dello stato di diritto e, analizzando questi criteri, Singapore, la Svizzera o il Lussemburgo pesano molto più della Nigeria o del Pakistan. Il resto, ovvero il clima, la ricchezza dei terreni coltivabili, le materie prime, la facilità di accesso sono solo la ciliegina sulla torta che non conta molto senza perseveranza e un progetto strutturato.

Leggi anche: Cos’è il potere? Riflessioni incrociate. Serie speciale Conflitti

Il potere non si basa solo sul PIL, ma anche sulla capacità di difendersi o espandersi con mezzi militari. La storia dimostra la fragilità di queste potenzialità. Ci sono paesi con eserciti altamente addestrati che sono colossi con i piedi d’argilla, come la Corea del Nord, e paesi neutrali senza una vera autodifesa o forze d’attacco che vivono nella prosperità, come la Svizzera, i paesi scandinavi o Singapore. I paesi militarmente potenti, come la Cina o la Russia, hanno grandi risorse ed eserciti gonfi, ma i loro leader sanno anche cosa hanno da perdere se si impegnano in avventure militari. La vastità dei loro territori è per loro una sfida permanente e il mantenimento dell’unità richiede un grande sforzo. Le invettive dei loro leader nei confronti di Taiwan o dell’Ucraina sono solo mezzi più o meno illusori per rafforzare la loro unità nazionale. Non è detto che i popoli siano pronti a sacrificare il loro potere d’acquisto e il loro benessere per la gloria di una conquista territoriale. I nazionalismi un tempo galvanizzavano i popoli. È ancora rilevante? Le conquiste militari riuscite si basavano su un progetto politico, culturale ed economico attraente per i popoli conquistati. Questo era il caso di È ancora rilevante? Le conquiste militari riuscite si basavano su un progetto politico, culturale ed economico attraente per i popoli conquistati. Questo era il caso di È ancora rilevante? Le conquiste militari riuscite si basavano su un progetto politico, culturale ed economico attraente per i popoli conquistati. Questo era il caso dil’impero di Alessandro o di Roma, tanto meno per le ambizioni di Carlo V, Luigi XIV o Napoleone, in nessun modo per la Germania nazista, il Giappone imperialista degli anni ’30, l’Unione Sovietica. Lo scoraggiamento non si sarebbe impadronito ben presto di potenti eserciti formati da soldati di professione mal pagati o, a fortiori, da coscritti? La domanda potrebbe sorgere anche per l’Iran.

Anche da leggere

Geografia e guerra. Filippo Boulanger

La Germania è una grande potenza con relativamente poche risorse naturali, ma ha un’industria ad alte prestazioni e servizi che si irradiano in tutto il pianeta. Di conseguenza, i suoi leader sono più influenti e ascoltati rispetto a quelli dei paesi economicamente più dipendenti. Il potere, infine, dipende dall’influenza della cultura di un Paese: da questo punto di vista il Giappone, che per molto tempo visse in autarchia (dal 1601 al 1868), si è risvegliato e oggi esercita una grandissima influenza in tutti i campi artistici e culturali . Quello che stupisce è il contrasto che si può osservare con l’influenza politica di questo Paese e, ancor più, strategica, la sua capacità militare che poggia principalmente sull’alleanza con gli Stati Uniti, come quella della Germania sulla NATO. Alcuni sostengono che furono le condizioni imposte dagli Alleati a questi due paesi nel 1945 che consentirono loro di risparmiare ingenti spese militari per sviluppare il resto della loro economia. Ciò non è del tutto esatto se si pensa al ruolo trainante delle industrie militari nello sviluppo del potere economico degli Stati Uniti, della Francia o di Israele. Quest’ultimo Paese è senza dubbio l’unico – con Taiwan – in cui i giovani sarebbero pronti a prendere le armi per salvare la propria indipendenza, il proprio stile di vita e la propria democrazia. Ciò non è del tutto esatto se si pensa al ruolo trainante delle industrie militari nello sviluppo del potere economico degli Stati Uniti, della Francia o di Israele. Quest’ultimo Paese è senza dubbio l’unico – con Taiwan – in cui i giovani sarebbero pronti a prendere le armi per salvare la propria indipendenza, il proprio stile di vita e la propria democrazia. Ciò non è del tutto esatto se si pensa al ruolo trainante delle industrie militari nello sviluppo del potere economico degli Stati Uniti, della Francia o di Israele. Quest’ultimo Paese è senza dubbio l’unico – con Taiwan – in cui i giovani sarebbero pronti a prendere le armi per salvare la propria indipendenza, il proprio stile di vita e la propria democrazia.

La geografia condiziona il potere di uno stato?

Probabilmente non la sua superficie, che spesso è un handicap per Stati molto grandi. Hanno difficoltà a gestire e sviluppare il loro territorio, a creare una rete di trasporto efficiente, a mantenere le periferie nell’alma mater, a proteggere i propri confini da flussi migratori incontrollati, a meno che non spendano molti soldi e dispieghino colossali polizie o militari risorse. Lo si vede nel Caucaso per la Russia, nel Tibet o nello Xinjiang, anche a Hong Kong per la Cina, al confine tra Stati Uniti e Messico, oltreoceano per la Francia a cominciare dalla Corsica, ma ufficialmente metropolitana.

Prendiamo altri esempi. Il Sahara e il Sahel settentrionale sono molto scarsamente controllati da Algeria, Libia, Mauritania, Mali, ecc. Il Brasile ha molte difficoltà nell’impostare una sana gestione dell’Amazzonia ed è ancora più problematico per altri paesi con fitte foreste equatoriali, in Africa centrale o in Indonesia. Ma le ragioni sono più da ricercarsi nelle modalità di governo di questi paesi e nello sviluppo culturale e tecnico delle loro popolazioni che nel clima.

In una lettera al re di Prussia del 10 novembre 1804, riferendosi alla Russia, Napoleone scrisse questa frase che è stata riprodotta e distorta a suo piacimento: “la politica di tutte le potenze è nella loro geografia”. Non ci credo affatto; è una visione molto deterministica della realtà geopolitica. Credo molto di più in quanto scrisse Vidal de La Blache nel 1903 sulla Tavola Geografica di Francia: “La storia di un popolo è inseparabile dalla regione che abita”. Va da sé che i dati ambientali influiscono sul modo in cui uno Stato pianifica il proprio territorio e gestisce la propria economia, ma possono essere oggetto di molteplici scelte che dipendono dal know-how e dalla buona volontà degli abitanti e dei loro governanti, in una parola, della libertà umana. Come aveva chiaramente mostrato Pierre Gourou, le zone tropicali umide dell’Africa o dell’America Latina sono molto scarsamente popolate e poco sviluppate, mentre diverse centinaia di abitanti vivono in ogni chilometro quadrato dei delta e delle pianure del sud-est asiatico grazie alla coltivazione del riso e all’agricoltura. La mappa dell’analfabetismo è molto vicina a quella della miseria, una correlazione che è una causalità e che non ha alcun legame con il clima o con qualsiasi altro fattore ambientale.

I giacimenti di petrolio e gas naturale rappresentano una colossale ricchezza naturale di cui i paesi del Golfo hanno beneficiato per decenni. Possiamo, tuttavia, prevedere senza grandi rischi che questa manna non durerà per sempre e che solo gli Stati interessati che avranno investito nell’istruzione superiore dei loro giovani e nello sviluppo delle attività industriali e dei servizi ne usciranno vincitori quando il tempo arriva. .

L’indice di sviluppo umano è un importante criterio di differenziazione tra paesi, più interessante del potere che lascia da parte molti aspetti della vita degli abitanti. Si basa sull’aspettativa di vita, sulla ricchezza e sul livello di istruzione delle popolazioni. Tra i primi dieci paesi del pianeta, alcuni hanno un vero potere economico e politico, ma altri no: Islanda, Norvegia, Giappone, Svizzera, Finlandia, Svezia, Australia, Germania, Danimarca, Paesi Bassi. È chiaro che al di fuori dell’Australia pochi sono coloro che dispongono di abbondanti risorse energetiche o minerarie e che la maggior parte, a parte la Germania, non è favorita dal loro ambiente che è subpolare, montuoso, paludoso o regolarmente afflitto da cataclismi.

Infine, l’apertura dei paesi al mondo dipende più dalle loro scelte politiche, strategiche e culturali che dalla loro geografia fisica. Ad esempio, l’insularità non è in alcun modo determinante. Di certo la Gran Bretagna ha sempre giocato una carta diversa da quella dell’Europa continentale e il Giappone si è chiuso in se stesso dal 1601 al 1868, cosa più difficile se non fossero stati stati insulari. Ma la loro apertura internazionale è indiscutibile nel corso della storia. Inoltre, altre isole come Singapore, Mauritius, Taiwan o persino Cipro hanno una storia largamente aperta al commercio. Stessa osservazione per i paesi molto montuosi: il Nepal è largamente aperto al mondo mentre il vicino Bhutan è quasi completamente chiuso.

In che modo la pianificazione territoriale riflette il potere di un popolo?

Più che al servizio del suo potere, il corretto sviluppo del territorio di uno Stato deve essere pensato al servizio del maggior numero dei suoi abitanti. Deve soddisfare la loro sicurezza, i loro bisogni economici, la loro mobilità, ma anche il loro benessere. Questo è raramente il caso nel mondo. I paesi che hanno pensato solo al loro potere hanno favorito complessi militari-industriali che raramente hanno servito il loro popolo. È il caso degli Stati totalitari o dittatoriali: ieri la Germania nazista o l’Unione Sovietica, oggi la Repubblica popolare cinese, la Russia, la Corea del Nord, l’Iran, il Pakistan. Tra i paesi democratici solo Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna, Giappone, India, Corea del Sud, Israele dispone di potenti industrie di armi ed eserciti in grado di intervenire efficacemente in un conflitto senza pregiudicare il benessere della sua popolazione. In diversi paesi, queste attività creano persino posti di lavoro e ricchezza, poiché sono in gran parte orientate all’esportazione. Stimolano anche lo sviluppo di alte tecnologie in campi pacifici come l’aeronautica, l’elettronica o le telecomunicazioni.

Anche da leggere

Cos’è il potere?

Nei paesi poveri il territorio è poco sviluppato. L’urbanizzazione è galoppante e spontanea, sfociando in città mostruose dove regnano precarietà, insicurezza, congestione e inquinamento. Risulta da un esodo rurale forzato dalla miseria contadina e dall’illusione dell’Eldorado delle città. I mezzi di trasporto sono arcaici e incompleti. Ciò si traduce nella creazione di intere aree che non sono controllate dagli stati. Può essere visto quasi ovunque in Africa, in diversi paesi del Medio Oriente, in misura minore in alcune sacche di vari paesi dell’America Latina , tutti afflitti da guerre civili mortali e affetti da una completa mancanza di governo.

Tuttavia, non tutti i paesi ricchi hanno progettato la loro pianificazione regionale per servire il maggior numero di persone. Così in Francia, dalla metà del 20° secolo, il DATAR o i suoi avatar hanno, ovviamente, decentrato un po’ a ragione l’industria dell’Ile-de-France, ma hanno pensato allo sviluppo favorendo le grandi metropoli e le connessioni veloci tra loro. Hanno in gran parte trascurato lo spazio rurale che tuttavia rappresenta una parte molto ampia del territorio francese, che è molto scarsamente popolato e costituisce un vasto deserto educativo, medico, commerciale e culturale. Jean-François Gravier lo aveva sottolineato nel 1947 quando pubblicò il suo saggio intitolato Parigi e il deserto francese. Nel turismo, lo Stato ha favorito la specializzazione di alcune regioni (Alpi settentrionali, costa della Linguadoca) lasciando molti altri al turismo diffuso e spontaneo che ha una bassa capacità di accoglienza mentre il suo potenziale è immenso su scala europea e globale per l’elevata qualità dei suoi paesaggi (Massiccio Centrale, Pirenei, Alpi meridionali, ecc.). Negli anni a venire, l’abbandono agricolo rischia di aggravare ulteriormente questi contrasti già molto forti. Data la distribuzione della popolazione, questo problema pesa poco sul piano elettorale in Francia, in particolare in occasione delle elezioni presidenziali o legislative, un po’ di più durante le elezioni senatoriali. Negli anni a venire, l’abbandono agricolo rischia di aggravare ulteriormente questi contrasti già molto forti. Data la distribuzione della popolazione, questo problema pesa poco sul piano elettorale in Francia, in particolare in occasione delle elezioni presidenziali o legislative, un po’ di più durante le elezioni senatoriali. Negli anni a venire, l’abbandono agricolo rischia di aggravare ulteriormente questi contrasti già molto forti. Data la distribuzione della popolazione, questo problema pesa poco sul piano elettorale in Francia, in particolare in occasione delle elezioni presidenziali o legislative, un po’ di più durante le elezioni senatoriali.

Ha diretto l’Università di Parigi IV, oggi Università della Sorbona, dal 2003 al 2008. In che modo l’università francese può contribuire al potere educativo del Paese?

Ho presieduto un’università che si chiamava allora Paris-Sorbonne, nome voluto dal suo primo presidente, Alphonse Dupront, che voleva far rivivere il prestigio di uno dei più famosi college dell’Università di Parigi nel Medioevo in cui eravamo situato. Per alcuni decenni, questa università ha fatto brillare le lettere e le discipline umanistiche di lingua francese in tutto il mondo favorendo standard elevati, eleganza intellettuale, pensiero critico, rispetto reciproco, trasmissione senza concessioni. Ha popolato con i suoi laureati università francesi e molte università straniere. Grazie al suo nome prestigioso e all’alto livello di insegnamento e ricerca, ha potuto aprire nel 2006 una filiale ad Abu Dhabi, che forma in francese parte dell’élite degli Emirati Arabi Uniti e del Medio Oriente.

Non spetta a me oggi valutare una casa che è stata mia per mezzo secolo e alla cui influenza mi dedico con passione fin dai tempi dei miei studi. Quello che posso dire è che deve rimanere fedele alla sua reputazione di quasi otto secoli fa. Non può accontentarsi di accogliere studenti che non scelgono corsi superiori selettivi, vivendo solo di sussidi statali che saranno sempre necessariamente limitati se alcuni dei suoi studenti abbandonano nei primi anni di corso e che alcuni dei suoi laureati trovano essi stessi disoccupati o in lavori poco qualificati. Deve anche proteggersi dalle mode intellettuali dei campus dall’altra parte dell’Atlantico. La riforma del “parcoursup” basata su una pagella scolastica esauriente e sull’espressione della motivazione del futuro studente va nella giusta direzione, ma la sua applicazione è lenta in molte università. Il potere di un paese si basa anche sulle sue grandi università, come accade nella maggior parte dei paesi sviluppati. In Francia, ahimè, le università hanno rinunciato alla formazione dell’élite e hanno lasciato questa missione alle “grandes écoles”, precedute dalle classi preparatorie, istituti propri della Francia, certamente di alta qualità, ma in cui la ricerca è spesso preoccupazione secondaria. È un peccato che, a differenza dell’Inghilterra, degli Stati Uniti o del Giappone, l’élite della Francia sia raramente qualificata nel campo delle discipline umanistiche, delle lettere e delle arti,

Fondata nel 1821, la Società Geografica che tu presiedi è la più antica del mondo. Nel contesto dell’attuazione del Congresso di Vienna e dell’intensificazione delle esplorazioni geografiche, la sua creazione è stata il risultato di una certa concezione del potere?

Napoleone aveva detto nel 1807: “Se in un punto centrale come Parigi ci fossero diversi professori di geografia che potessero raccogliere conoscenze sparse, confrontarle, purificarle, che si sarebbe nel caso di consultarli con sicurezza per essere istruiti sui fatti e cose, sarebbe un’istituzione buona e utile. » . Questo manifesto, scaturito dallo spirito di curiosità dell’Illuminismo, sfociò nel 1821, pochi mesi dopo la morte dell’imperatore deposto, nella creazione della Società Geografica dedita anzitutto alla conoscenza del mondo, a riempire il bianco di le carte che ancora oggi occupano il cuore di tutti i continenti. Naturalmente, commercianti, missionari, soldati, gli amministratori civili trarranno vantaggio da questa nuova conoscenza per dispiegare la loro attività in tutti i continenti e costituire decenni dopo un vasto impero coloniale. Possiamo quindi affermare che la potenza della Francia a cavallo del 20° secolo non avrebbe potuto affermarsi senza l’attuazione di strategie basate su una solida conoscenza della geografia terrestre e dei mari nel mondo.

L’insegnamento della geografia sembra oggi essere trascurato. Da dove pensi che derivi questa mancanza di interesse pubblico per la geografia? Questo è dannoso per la comprensione dei francesi del proprio territorio e del potere francese nel mondo?  

L’insegnamento della geografia è cambiato molto negli ultimi decenni. Purtroppo, nel volersi ancorare a basi teoriche non facilmente accessibili ai comuni mortali, a differenza della storia, ha in parte perso la capacità di far sognare, di muovere, di nutrire uno sguardo di meraviglia sul mondo. Nulla è perduto e alcuni insegnanti continuano ad entusiasmare i loro alunni e studenti. Ciò si riscontra in particolare nel campo della cartografia, che sta suscitando un crescente interesse nell’istruzione secondaria, superiore, nella stampa e nella televisione. In ogni caso, è certo che l’ignoranza geografica porta alla sfiducia, persino al disprezzo nei confronti degli altri. È anche in una certa misura un’arma di distruzione di massa.

Pensi che il potere debba essere dispiegato o piuttosto assunto nel ruolo che i paesi dovrebbero svolgere?

Un paese potente è rispettato e svolge pienamente un ruolo originale nella globalizzazione. Non ha bisogno di mostrare i suoi artigli, anche se tutti sanno che esistono e che se necessario può usarli. Tre paesi, Stati Uniti, Russia e Cina, stanno oggi valutando il potere dell’altro. Il primo manifesta piuttosto una stanchezza per il suo ruolo di poliziotto del mondo, che incoraggia gli altri due che giocano pericolosamente a spaventare le loro popolazioni e i loro vicini. Quanto all’Europa, sta lottando per unirsi, per svolgere un ruolo politico e per formare un vero esercito, che è molto sfortunato per la pace nel mondo. O avanzerà verso una maggiore coesione, o cadrà in pezzi in volo creando molti danni dentro e intorno a sé. Coloro che hanno conosciuto la seconda guerra mondiale sono praticamente tutti scomparsi e la cultura storica dei loro discendenti è troppo elementare: ahimè, i popoli hanno la memoria corta e troppo volentieri ricadono nei loro solchi preferiti. Un po’ più di cultura storica e geografica non potrebbe danneggiarli!

Anche da leggere

Pensa al potere. Intervista a Rémi Brague

https://www.revueconflits.com/la-puissance-et-le-territoire-entretien-avec-jean-robert-pitte/

Federico II, un modello di potere? Intervista a Sylvain Gouguenheim #1 di SYLVAIN GOUGUENHEIM

Continuiamo a pubblicare bradi del dossier di “Conflits” dedicato al tema della potenza

L’imperatore Federico II ha segnato il suo tempo con il suo potere politico e culturale. Rappresenta uno degli archetipi del potere in epoca medievale, il suo regno illustra il modo in cui viene inteso. Intervista al medievalista Sylvain Gouguenheim.

Sylvain Gouguenheim è professore all’ENS Lyon, autore di numerosi libri e monografie dedicate in particolare ai Cavalieri Teutonici e una biografia di Federico II. Intervista condotta da Jean-Baptiste Noé.

Come era concepito il potere nel medioevo? È solo politico o include anche l’economia e il mondo intellettuale? Su quali fonti intellettuali si basa questa concezione del potere?

“La legge ha un naso di cera e il re un pugno di ferro che gli permette di torcere la legge a suo piacimento…” (Enrico III, imperatore tedesco)
La nostra parola “potere” deriva dal latino “potestas” che dava l’antico Francese il termine “pôté”. La potestas è prima di tutto la capacità di dominare uno spazio e delle persone. Questa capacità può essere acquisita da zero da un “avventuriero”, ma spesso si basa sul potere della famiglia, forgiato e tramandato attraverso gli antenati. La forza dei legami familiari è uno dei parametri più importanti del potere medievale.

Dominare uno spazio è organizzarne l’economia, definirne e proteggerne i limiti, esercitare la sua autorità sugli uomini che vi risiedono, e quindi sottoporli alla sua giustizia, alla sua tassazione, agli obblighi di servizio (lavoretti, servizio militare, eccetera.). Il “poté” designava così sia il potere del signore che il territorio dove si esercitava la sua giurisdizione. Il potere nel Medioevo si basava quindi principalmente sulla forza armata, sul possesso della terra e sui diritti umani. È quella del signore che vive di rendita fondiaria nelle sue residenze fortificate.

Senza potere, cioè senza la capacità di poter fare ciò che si vuole, di agire sugli uomini e sugli elementi, non c’è autorità. Ma al contrario, senza autorità il potere è indebolito. L’autorità è uno strumento per legittimare il potere, il suo fondamento morale. In un certo senso, l’auctoritas attenua la violenza della potestas. Con il cristianesimo, questa “auctoritas” crebbe diventando sacra: il papato pretendeva di esercitare un’autorità morale su tutta la cristianità e quindi di esercitare sanzioni sui poteri politici che non rispettavano i principi cristiani o la volontà del popolo. papi in questioni tanto delicate quanto la nomina e l’indipendenza dei vescovi e il controllo delle “chiese nazionali”.

Anche da leggere

Cos’è il potere? Riflessioni incrociate. Serie speciale Conflitti

Detto questo, il Papato oscillava tra due tendenze: una, spesso definita teocratica, che osserviamo all’epoca della Riforma gregoriana e nel XIII secolo, da Innocenzo III a Bonifacio VIII; l’altro, di ispirazione gelasiana. Il primo ha voluto impedire ogni intrusione del potere secolare nella vita della Chiesa, per affermare il primato del papa, la “pienezza” del suo potere all’interno della Chiesa, la sua dimensione universale, senza però creare un “impero pontificio”. avrebbe regolato la vita economica e sociale. In questo contesto era necessario emanciparsi dal potere degli imperatori, desacralizzato. La Chiesa della Riforma Gregoriana si è così trasformata in un corpo politico, strutturato da una Legge in piena revisione. Bonifacio VIII si spinse oltre proclamando in “Unam Sanctam” che i re erano soggetti a un semplice sacerdote… La dottrina gelasiana (496) era più equilibrata: distingueva tra poteri temporali e spirituali (le “due spade”), che dovevano cooperare. Certo, il potere temporale doveva coadiuvare il potere spirituale, ma non gli era soggetto nell’ambito civile: doveva piegarsi all’autorità ecclesiastica solo per ciò che rientrava nella religione, la “res divinae”. C’era dunque a capo della società cristiana una dualità di poteri, voluta, secondo Gelasio I, da Dio stesso. La Chiesa (il Sacerdozio) e il Regno (il Regnum) erano due “res publicae”, due entità separate che dovevano cooperare per la salvezza dell’Umanità. distingueva tra poteri temporali e spirituali (le “due spade”), che dovevano cooperare. Certo, il potere temporale doveva coadiuvare il potere spirituale, ma non gli era soggetto nell’ambito civile: doveva piegarsi all’autorità ecclesiastica solo per ciò che rientrava nella religione, la “res divinae”. C’era dunque a capo della società cristiana una dualità di poteri, voluta, secondo Gelasio I, da Dio stesso. La Chiesa (il Sacerdozio) e il Regno (il Regnum) erano due “res publicae”, due entità separate che dovevano cooperare per la salvezza dell’Umanità. distingueva tra poteri temporali e spirituali (le “due spade”), che dovevano cooperare. Certo, il potere temporale doveva coadiuvare il potere spirituale, ma non gli era soggetto nell’ambito civile: doveva piegarsi all’autorità ecclesiastica solo per ciò che rientrava nella religione, la “res divinae”. C’era dunque a capo della società cristiana una dualità di poteri, voluta, secondo Gelasio I, da Dio stesso. La Chiesa (il Sacerdozio) e il Regno (il Regnum) erano due “res publicae”, due entità separate che dovevano cooperare per la salvezza dell’Umanità. doveva sottostare all’autorità ecclesiastica solo per le questioni attinenti alla religione, la “res divinae”. C’era dunque a capo della società cristiana una dualità di poteri, voluta, secondo Gelasio I, da Dio stesso. La Chiesa (il Sacerdozio) e il Regno (il Regnum) erano due “res publicae”, due entità separate che dovevano cooperare per la salvezza dell’Umanità. doveva sottostare all’autorità ecclesiastica solo per le questioni attinenti alla religione, la “res divinae”. C’era dunque a capo della società cristiana una dualità di poteri, voluta, secondo Gelasio I, da Dio stesso. La Chiesa (il Sacerdozio) e il Regno (il Regnum) erano due “res publicae”, due entità separate che dovevano cooperare per la salvezza dell’Umanità.

Il potere reale, che J. Le Goff ha detto essere una delle invenzioni medievali, è caratterizzato dalla sovranità, un termine feudale: il re non è vassallo di nessuno; i principi ei nobili sono suoi vassalli diretti o indiretti. A ciò si aggiunge la sovranità: il re non è politicamente soggetto a nessuno; come scrissero i giuristi nel XIII secolo, è “imperatore nel suo regno”. Infine, il re non solo fu coronato, ma consacrato, il che lo erige al di sopra e in disparte dagli altri uomini; la sacralità avvolge e rafforza la dimensione feudale e politica del suo potere; ne fa un mediatore tra Dio e gli uomini. Il modello è Cristo Re. Questo atto che appartiene al mondo soprannaturale è un elemento di un ordine istituzionale; la legittimità del potere sul mondo non viene da questo mondo… Noi siamo re “per grazia di Dio”. L’incoronazione contribuì a creare l’idea di maestà, e quindi del reato di “lesa maestà”. Questa sacralità spiega l’importanza dei rituali che circondano la pratica del potere. Il re beneficia così dei poteri taumaturgici. Certo, è vincolato dalle promesse fatte durante l’incoronazione (far regnare la pace e la giustizia, garantire la prosperità), e se deve rispettare e garantire il costume, è anche l’artefice della Legge. Non bisogna minimizzare il ruolo crescente della scrittura nel governo degli uomini: la produzione di documenti che esprimono la volontà del sovrano, la loro progressiva archiviazione, sono strumenti di potere. Questa sacralità spiega l’importanza dei rituali che circondano la pratica del potere. Il re beneficia così dei poteri taumaturgici. Certo, è vincolato dalle promesse fatte durante l’incoronazione (far regnare la pace e la giustizia, garantire la prosperità), e se deve rispettare e garantire il costume, è anche l’artefice della Legge. Non bisogna minimizzare il ruolo crescente della scrittura nel governo degli uomini: la produzione di documenti che esprimono la volontà del sovrano, la loro progressiva archiviazione, sono strumenti di potere. Questa sacralità spiega l’importanza dei rituali che circondano la pratica del potere. Il re beneficia così dei poteri taumaturgici. Certo, è vincolato dalle promesse fatte durante l’incoronazione (far regnare la pace e la giustizia, garantire la prosperità), e se deve rispettare e garantire il costume, è anche l’artefice della Legge. Non bisogna minimizzare il ruolo crescente della scrittura nel governo degli uomini: la produzione di documenti che esprimono la volontà del sovrano, la loro progressiva archiviazione, sono strumenti di potere.

Così il re crea qualcosa di nuovo: trasformare la condizione degli uomini, il loro ambiente di vita. Egli è dunque insieme “monarca” – solo al potere – e ministro (vincolato dal suo ufficio, dai suoi doveri): etimologicamente è colui che “dirige con rettitudine” nello svolgimento del servizio connesso alla sua funzione. Troviamo le tre funzioni indoeuropee: quelle della guerra, del sacro e della prosperità.

Federico II è uno di quei sovrani del medioevo di cui si è conservato il nome e il mito nella storia. Su quali elementi si basa la forza del suo potere? L’ereditarietà, la forza dell’Impero, la sua concezione della politica?

Il suo potere, Federico II (1212-1250) lo deve alla congiunzione dei propri sforzi per impadronirsene ea una costellazione politica molto speciale. Staufen dal padre, Hauteville (la dinastia dei re normanni di Sicilia) dalla madre, ereditò alla sua nascita il regno di Germania e quello di Sicilia. Quanto al titolo imperiale, doveva riceverlo dalle mani del papa poiché solo il re di Germania era un candidato legittimo per questa funzione. Ereditò quindi un doppio potere. Era anche un ostacolo perché era necessario governare questi due regni lontani l’uno dall’altro, senza confine comune, molto diversi per natura, per popolo, per istituzioni. L’ottenimento nel 1220 della corona imperiale gli permise, in teoria, di dominare il Nord e il Centro Italia oltre che il regno di Arles (con Marsiglia). Gli dava un prestigio ineguagliabile. Ma lo portò a fare i conti con la riluttanza e anche con le rivolte delle ricche città italiane, e di fronte all’ostilità di un Papato che non poteva accettare di vedere le sue terre intrappolate tra l’impero del Nord e il regno di Sicilia, che comprendeva il a sud della penisola (Calabria, Puglia, Campania). Ciò che fece della grandezza del territorio detenuto da Federico II fu anche causa della sua esposizione a contese e attacchi. Non risparmiò quindi sforzi, andando a conquistare con le armi una corona di Germania offerta dai principi germanici, ma contesa da Ottone IV allora imperatore. Fu ancora con le armi che dovette combattere contro le città longobarde e un Papato che lo perseguitò con inespiabile odio negli ultimi 15 anni del suo regno. Questo contesto, come il suo temperamento, spiegano la sua concezione del potere, che si manifesta nella sua politica, così come nelle sue osservazioni o nelle sue costruzioni: i principi, scriveva, furono stabiliti non solo da Dio, ma «dalla necessità impellente delle cose stesse» in per impedire agli uomini di distruggersi in guerre incessanti. Intende esercitare la sua autorità nella misura più ampia, non cedere nulla delle prerogative imperiali, non abbandonare nessuno dei suoi diritti o delle sue terre. In breve: nessun potere senza sovranità. Intende esercitare la sua autorità nella misura più ampia, non cedere nulla delle prerogative imperiali, non abbandonare nessuno dei suoi diritti o delle sue terre. In breve: nessun potere senza sovranità. Intende esercitare la sua autorità nella misura più ampia, non cedere nulla delle prerogative imperiali, non abbandonare nessuno dei suoi diritti o delle sue terre. In breve: nessun potere senza sovranità.

Uno dei suoi strumenti essenziali sono le insegne imperiali (corona, spada, scettro, mela d’oro) che sono più che simboli: oggetti carichi di potere effettivo, di sacralità.

Realizza i suoi progetti con tenacia, con un evidente senso dello Stato che si manifesta soprattutto nel suo regno di Sicilia, straordinariamente organizzato e dotato, ad esempio, di un codice giuridico, il “Liber Augustalis” (detto anche “Costituzioni di Melfi”). ) che rimase in uso fino all’inizio dell’Ottocento e che è la prima delle grandi codificazioni giuridiche medievali. Non era stato «mandato da Dio ad essere legge vivente» come proclama il Liber augustalis? La frase è di Giustiniano…

La totale santificazione del suo potere ha cementato la sua autorità. Alla fine, soprattutto, mancava dei mezzi finanziari e del più importante, più costante appoggio di un regno di Germania i cui Principi, laici ed ecclesiastici, tirano le fila.

Perché ha partecipato alle crociate? È per difendere il suo impero o per estenderlo a nuovi territori?

Inizialmente si impegna a fare una crociata il giorno della sua incoronazione reale ad Aix nel 1215. Vi abbiamo visto una scelta al passo con i tempi e forse anche il desiderio di vendetta per la sorte che aveva colpito suo nonno Barbarossa morto in piena gloria in Turchia quando si era incrociato. Ma subordinò la sua decisione all’ottenimento della corona imperiale e all’accettazione da parte del papa dell’eredità del trono di Germania a beneficio del figlio Enrico. Quando ricevette la corona a Roma nel 1220, rinnovò il suo giuramento di andare in Terra Santa. È difficile valutare la quota di convinzioni religiose in un uomo che certamente ha combattuto gli eretici, ma ha creato solo due chiese. Si avverte in lui più determinazione politica che devozione. Dopo diverse false partenze (ostacolate da problemi in Germania, dalla malaria che colpisce le sue truppe nel 1227) che gli valgono la scomunica… parte definitivamente nel 1228. Intanto era divenuto, per matrimonio con Isabelle de Brienne, re di Gerusalemme (1223) ed è lì che la sua visione giochi politici: come in Sicilia o in Germania, intende esercitare i suoi diritti di monarca. Si imbarcò quindi senza dubbio meno come crociato che come sovrano che si prefiggeva di prendere in carico il suo regno.

Anche da leggere

Intervista al generale Frédéric Blachon “Essere leali è dire la verità”

Non commettere errori, però: ha con sé un esercito di circa 12.000 uomini, ed è impegnato in una vera impresa militare, il cui scopo è quello di riprendersi la tomba di Cristo, ricaduta nelle mani di i musulmani da Saladino. La sua fortuna fu incontrare un sultano, al-Kamil, in preda a guerre interne, e con il quale aveva negoziato dal 1227. Piuttosto che combattere, il sultano scelse di restituire la città santa ai cristiani, per 10 anni (limite stabilito da Maometto all’epoca del primo trattato concluso con i cristiani a Najran nel 631), che gli permise di evitare una guerra su due fronti. Federico II soggiornò solo due notti a Gerusalemme, tempo di essere incoronato, e tornò a pieno ritmo in Sicilia, invasa dalle truppe pontificie. Non fece mai più una crociata, ma tentò, invano, per placare il Papato alla fine del suo regno facendo penzolare la sua partenza – senza biglietto di ritorno – per l’Oriente, in cambio della pace… Nel suo testamento concesse altre 100.000 once d’oro “per il sollievo della Terra Santa” . La sua avventura oltremare, insomma, non nasceva dal desiderio di ampliare le dimensioni dell’impero, né probabilmente da una profonda religiosità, ma semplicemente dal desiderio di conformarsi all’idea che aveva della sua funzione.

Come pensa dell’Impero Romano e degli antichi imperatori? Si vede come loro erede?

Autore di un codice giuridico intitolato “Liber augustalis”, emettitore di una moneta d’oro chiamata “augustale” e sulla quale appare di profilo, il capo coronato, come gli imperatori romani, scegliendo nei suoi titoli epiteti romani (“sempre augusto”, “trionfante”, “conquistatore”….) Federico II aveva ovviamente in mente il modello imperiale romano. Sulle bolle d’oro che sigillavano i suoi documenti più importanti c’era l’immagine di Roma, sormontata dalla scritta “Roma, capo del mondo, tiene le redini del globo terrestre”. In questo non differisce da Carlo Magno né dagli altri imperatori che lo hanno preceduto. Roma era il punto di riferimento per l’impero; era il suo potere che si cercava di restaurare. Questo spiega la sua preoccupazione di controllare tutta l’Italia (ma non la “Gallia”!) inclusa Roma, quando il conflitto contro il Papa rese necessario il dominio della Città Eterna. Nel 1236 utilizzò la gloria di Roma per attirare la nobiltà romana nel suo accampamento: “il nostro cuore ha sempre ardeto per riportare la fondatrice dell’Impero Romano allo stato della sua antica nobiltà” scrisse nel 1239. Nel 1238 si offrì al Senato di Roma, nel corso di un vero e proprio trionfo antico, il carro cerimoniale dei milanesi prelevato dal campo di battaglia, trainato da un elefante, che ricorda quelli scolpiti sull’arco di Pompeo… Federico II però non volle fare di Roma la sua capitale: utilizzò la sua antica gloria al servizio della sua politica.

La caccia ha un ruolo essenziale nella sua concezione della politica. Egli stesso scrisse un trattato sulla falconeria. Com’è organizzato e cosa ci dice sulla concezione del potere e del potere?

Federico II è l’unico sovrano medievale che scrisse un trattato sulla caccia, la caccia al falco, che fu allo stesso tempo un notevole manuale di ornitologia, basato non solo su letture ma su un’esperienza trentennale. Questa monumentale “Arte della caccia con gli uccelli” è considerata uno dei capolavori del suo genere. Affronta tutti gli aspetti attraverso migliaia di osservazioni: addomesticamento e addestramento dei falchi, tecniche di caccia adattate a ciascuna categoria di falchi. È la caccia al nobile per eccellenza; quello riservato da teste coronate. È il più difficile di tutti perché l’uomo non uccide lì direttamente; lo fa per mezzo di un rapace che sapeva, dopo un complesso addestramento, come addestrare a questo scopo. A volte è stato paragonato al governo degli uomini (falchi, ben addestrati,

La sua concezione della caccia non è la sua. Sappiamo che l’aristocrazia vedeva in essa un’attività nobile e indispensabile. Si riserva la “caccia alta”, che si pratica a cavallo, senza ricorrere a trappole o attrezzi; i due più nobili sono la caccia al falco e la venerazione, in particolare la caccia al cervo: il cervo, selvaggina regale, simboleggia le virtù e le sue corna i Dieci Comandamenti; i testi indicano che bisogna dargli la caccia con un arco di tasso, frecce con punte d’oro, ecc.

La caccia è uno stile di vita, che prepara il corpo e la mente a cavalcate bellicose – senza però essere una vera e propria preparazione alla guerra, come troppo spesso si crede; lungi dall’essere solo divertimento, è un’arte di vivere, anzi una via di Salvezza perché, con il tempo che le dedichiamo, protegge dall’ozio, dalle tentazioni del mondo o della carne. “Siate sempre cacciatori e fate ciò che è saggio” dice il conte di Foix Gaston Phoebus, autore di un famoso trattato. Non bisogna dimenticare il suo aspetto utile: cibo, limitazione della selvaggina, distruzione di animali pericolosi (lupi, cinghiali, lontre). È presente anche la dimensione politica: i trofei di caccia sono doni diplomatici. L’Ordine Teutonico fornisce alle corti d’Europa falchi di qualità.
La caccia per il suo corso è anche un modo per appropriarsi dello spazio, per dimostrare il controllo del proprio territorio, sotto gli occhi di tutti (l’inseguimento di un cervo può portare il signore a coprire vaste distese). Lo spazio è addomesticato dall’uso che ne facciamo. La caccia è praticata anche in orari ben precisi; è la cornice di un tempo particolare, che non è il “tempo della Chiesa” e che si misura prendendo in prestito dalla vita del mondo animale: si fa riferimento ai periodi di “grasso”, di “carreggiata”, di ” velluto”…

https://www.revueconflits.com/frederic-ii-un-modele-de-puissance-entretien-avec-sylvain-gouguenheim/

– SONDERWEG – Alle radici del cosmo russo – Terza Roma [cap.2]_di Daniele Lanza

Forti degli “strumenti di navigazione” fin qui acquisiti (cap.1) possiamo iniziare ad analizzare.
Esiste un fattore banale che immancabilmente confonde lo spettatore.
La sembianza fisica, la sagoma geografica fuori scala dello stato russo quasi sempre distrae l’occhio dell’osservatore inesperto rendendo meno scontato di quanto sembri capire COSA sta osservando, decrittarne la natura. Un po come se il nucleo storico/spirituale del paese risultasse come annegato nella massa territoriale cucita attorno a sé in questi secoli : occorre far sbiadire il contorno di quel lunghissimo confine che dalla Polonia va fino alla Cina e regredire sino a qualcosa di assai più minuscolo che tuttavia ne contiene il DNA. Bisanzio, rifondata in terra slava e capitanata da un suo principe – superstite tra i RUS – è per l’appunto la cellula che stiamo cercando. Si tratta quindi di analizzarla con gli strumenti che abbiamo pazientemente assimilato fin qui.
La genesi dunque, quella Mosca tardo medievale (1450-1500) che, metaforicamente, si illumina come una fiaccola della cristianità nel vuoto di una landa remota punteggiata di torme turcomanne a cavallo, sulle macerie di quanto svariati secoli prima era stata la RUS – passato arcadico e irraggiungibile, età d’oro perduta – , ora da lungo tempo smembrata, sfigurata sotto la duplice pressione di scimitarre tatare ad est o spade teutoniche e polacche da ovest…..solo nemici – ad ogni punto cardinale – insidie in ogni angolo o, in alternativa, il nulla. Nessun alleato : troppo lontani i principi russi, troppo distanti dall’umanità (in ottica eurocentrica), nessuna convenienza a spingersi fino a quelle contrade sconosciute, nemmeno i pontefici della santa madre chiesa a Roma hanno volontà di intervenire e se lo fanno, peggio ancora, autorizzando crociate verso il nord, finiscono col favorire la penetrazione germanica dell’ordine teutonico nel cui mirino, dopo i pagani del Baltico, finiscono i russi stessi (!) a momenti bersaglio e vittima della crociata anziché soggetto da salvare.
Questa il genere di cornice entro la quale scocca la scintilla. La gravità del contesto oltrepassa la soglia oltre la quale si innesca il meccanismo di difesa che porta all’estremo opposto : Mosca allora non è più semplicemente un elemento qualsiasi della cristianità, ma ne è il suo fulcro ! Costantinopoli spiritualmente, abbandona la sua base terrena sul Bosforo – occupata dall’Islam dal 1454 – e si reincarna a questa nuova latitudine. Il concetto di TERZA ROMA è uno dei pilastri ideologici (diremmo con mentalità odierna) dell’aggregazione politica pan-russa attorno ai sovrani moscoviti tra il 15° e il 16° secolo : al cuore del mito fondativo dello stato unificato degli slavi orientali che verrà (che conosciamo col nome di zarato di Russia). Singolare notare l’ampiezza del disegno rispetto alla materia di cui si dispone nel momento in cui lo si tratteggia : nell’Anno Domini 1492, quando per la prima volta viene espressa formalmente l’idea dal metropolita di Mosca che parla del sovrano in carica (Ivan III°) come il “nuovo Costantino”, uno stato unificato ancora nemmeno esiste sebbene se ne intraveda la rapida formazione. In pratica ancora non c’è un regno sul terreno, che già si adotta la mitologia di un IMPERO, trionfo dell’idea sulla materia : la prima precede di molto la seconda in questo caso, ne prepara il terreno, la costringe ad assumere le sembianze di una visione. Farebbe quasi sorridere – quanto un gattino che si vede leone, riflesso in uno specchio – non fosse che conosciamo già l’esito storico di lungo corso.
Sogni, visioni, mitologie, idee, Bisanzio e Roma, pontefici e imperatori……..cribbio con COSA mai abbiamo a che fare ?! Con qualcosa di “eccezionale”, nella misura in cui non risponde e si adegua ai normali meccanismi e regole degli altri stati (non completamente) : entità eletta dal cielo che si muove al di fuori dei ritmi e degli spazi della realtà materiale. La santa chiesa di Roma si disinteressa di cosa accade ai cristiani slavi lasciati al destino ? Non c’è problema : lo stato moscovita non ha bisogno di Roma, “diventa” esso stesso Roma (pardon, Bisanzio) e su tale fondamento messianico la crociata se la fanno da soli da quel momento in poi, facendo capitolare uno ad uno inesorabilmente tutti i potentati turco tatari adiacenti, dai più prossimi fino ai più distanti. Lo zarato di Mosca (ora “di Russia”) nello spazio di mezzo secolo – la vita di Ivan il Terribile – diventa un titano fagocitando più terra di quanta ne abbia l’Europa messa assieme e non si ferma alle barriere geografiche convenzionali : varca la soglia degli Urali dando inizio al processo di conquista dell’Asia boreale che si snoderà per i 3 secoli a venire.
La Russia delle età a venire vedrà cambiare più volte forma, colori e parole d’ordine a seconda del momento, ma la sostanza alla base rimane il principato moscovita delle origini : rivestito di volta in volta, eppure sempre il medesimo. Spogliato di tutti i dettagli, orpelli estetici e superstizioni della propria era remota, ridotto ad un’essenza che tuttavia mantiene e che si mantiene distinta dalla comunità di regni – grandi e piccoli – del resto d’Europa. Un grande e misterioso vicino alle porte orientali dl nostro continente, i cui abitanti sono nell’aspetto simili agli europei eppure non lo saranno considerati mai (non del tutto).
L’identità messianica e ultraterrena del regno di IVAN IV – lo zarato di Russia che irradia la propria cristianità bizantina ad ovest e ad est di Mosca, ponendo le basi per l’impero territoriale che si vedrà in seguito – si ridimensiona, si standardizza nel corso del secolo seguente. Il 600 in effetti vede una successione di eventi chiave : la conclusione storica della dinastia rurikide (che governava sin dall’era RUS) che segna la definitiva cesura con l’era medievale e che tuttavia determina a sua volta un drammatico vuoto di potere alla base del collasso politico del regno agli inizi del secolo. I 15 anni di assenza di un vero monarca (squarciata la Russia dal conflitto dinastico) causano uno stato di debolezza tale da facilitare un’invasione polacca su larga scala che metterà a rischio l’esistenza stessa di uno stato russo (gli eventi del 1612, uno dei frangenti più critici per la nazione, parte integrante del discorso patriottico ancora oggi). Più avanti, verso la metà del secolo 40 anni dopo, si decide per lo strappo, il “raskol” che ridisegna la chiesa ortodossa russa riportandola su un binario di ordinarietà e compatibilità con la comunità delle altre chiese ortodosse, omologandola ad esse in un momento in cui era necessaria una vera comunità con esse in vista di espansioni territoriali e legami politici con altri popoli ortodossi (…). In parole altre l’edificio spirituale/statale dello zarato tardomedievale si aggiorna ai tempi, perdendo formalmente parte della propria eccezionalità : si tratta solo di un’impressione dal momento che siamo invece di fronte al primo esempio (un primo momento) di adattamento fisiologico dello stato al differente contesto in cui si viene a trovare….l’esteriorità si evolve, ed anche vistosamente a costo di affrontare perdite di consenso in modo da non danneggiare con eventuali rigidità gli interessi dell’intera macchina.
Ricapitolando : lo stato russo si genera in circostanze uniche e drammatiche di isolamento sin dall’era remota, per necessità autonomo da qualsiasi forza esterna a sé stesso : isolamento sacralizzato dall’elemento della fede che fa dello stato una vera e propria patria dello spirito ancor prima che della materia : uno “spazio dello spirito” dotato nel tempo di sagoma geografica ciclopica che pare corrispondere fisicamente alle ambizioni millenaristiche dell’ortodossia (a sua volta debitrice – come una capsula temporale – di quell’universalismo ellenistico inaugurato da Alessandro il macedone, che è il contraltare dell’universalismo latino che permea la chiesa cattolico romana). Ragionando in termini assolutamente astratti, come vuole la filosofia della storia, si potrebbe intravedere un grandioso e tragico filo conduttore che dagli abissi dell’antichità macedone vede l’affermarsi del concetto di impero universale di taglio greco come embrione……che sopravvive alla latinità (la quale vi si sovrappone senza poter cancellare il substrato) trasfigurato da questa fino a “riformularsi” sotto le sembianze di impero romano d’oriente, liquefatto il quale – sotto la spinta degli eventi storici – si ricompone, come già detto, più a settentrione tra gli slavi allora ancora circondati da entità tatare. L’imprevisto della storia sta nel fatto che quello che era allora un modesto regno di ambizioni regionali (zarato moscovita), vede invece un successo di conquiste territoriali che ne demoltiplica la prospettiva fino alla scala transcontinentale : in pratica quella che sul momento poteva sembrare una eccentrica sopravvivenza dell’ideale imperiale bizantino (in contesto decisamente improbabile) diventa invece una realtà per i secoli a venire, rimettendo per così dire tutto in gioco , quando da una prospettiva occidentale e romana un’idea di potenza ortodossa poteva sembrare storicamente concluso e per sempre. La bizantinità sopravvive infiltrandosi nel dna statale russo che sopravvive a tutt’oggi malgrado centinaia di anni di intemperie.

 

Politica estera basata sui valori o sull’autodeterminazione. Note sulla svolta di Biden._di Alessandro Visalli

Un anno fa la nuova amministrazione democratica americana ha convocato un ambizioso evento, invitando ben 110 nazioni del mondo[1], dal nome “Summit for democracy[2]. Lo slogan era “la democrazia non accade per caso. Dobbiamo difenderla, lottare per essa, rafforzarla, rinnovarla”. A questo evento, cui ne seguiranno altri e che rappresenta il nucleo di una nuova dottrina internazionale più interventista, come scrivono in modo esemplare ‘adatta al movimento’ in corso, l’amministrazione ha invitato paesi asiatici come il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan, ma anche l’India e le Filippine, e non Singapore. In cambio era invitato il cosiddetto “Presidente ad interim” del Venezuela Juan Guaidó, ma anche i leader, o attivisti eminenti, dell’opposizione di Hong Kong, Birmania, Egitto, Bielorussia. Un notevole e sovradimensionato spazio è stato affidato, infine, ai paesi europei nordici che si affacciano sulla Russia: la Lituania, Lettonia, Estonia, Finlandia, Danimarca.

La crisi Ucraina ha prodotto qualche smagliatura su questo schema “noi/loro”. In questi giorni, ad esempio, il governo di Singapore si è mosso verso la coalizione occidentale[3], se pure con qualche dichiarazione rispettosa verso la Cina, mentre l’India si sta chiaramente avvicinando alla Russia[4] e persino alla Cina. D’altra parte, storici alleati Usa come la Thailandia e le Filippine da tempo si stanno avvicinando alla Cina, e, recentemente le Isole Salomone (fronteggianti l’Australia) hanno dichiarato di voler stipulare un accordo di cooperazione militare con il gigante asiatico (ricavandone le minacce del vicino anglosassone). Inoltre, il Pakistan, che fino ad anni recenti era stato alleato degli Stati Uniti, si sta muovendo con decisione verso la Russia e partnership più pronunciate con la Cina (ma è stato fermato, al momento da una severa crisi di governo con probabili nuove elezioni).

 

Insomma, il mondo è in movimento.

 

Il tentativo americano è quello di codificare questo movimento secondo una chiave unica che massimizzi quelle che ritiene essere le proprie caratteristiche più profonde: la distinzione tra un “ordine basato sulle regole” ed un semplice ‘stato di fatto basato sul potere’. Dietro questo slogan si cela la convinzione che sia possibile definire un canone universale, fondato su un ordine naturale, e, ovviamente, la certezza di avere uno speciale accesso ad esso. Quindi si cela la pretesa che lo scostamento relativo da questo canone definisca univocamente la legittimazione di ogni azione ed esistenza nazionale. Secondo questa impostazione, ad esempio, la guerra preventiva di Bush in Iraq è più legittima della guerra preventiva della Russia in Ucraina, in quanto la prima mirava all’affermazione della democrazia in Medio Oriente, mentre la seconda mira solo a difendere il potere russo (o a diffonderlo).

Durante il Summit prima citato il Vicepresidente Kamala Harris ha affermato quindi che la democrazia, ovviamente secondo il codice anglosassone, è “la migliore speranza del mondo”; e lo è essenzialmente perché “i sistemi democratici sono in grado di promuovere i diritti umani, la dignità umana e sostenere lo stato di diritto”. La frase, considerando il significato strettamente attinente la dottrina liberale, suona involontariamente tautologica: la democrazia è la speranza del mondo perché promuove la propria visione dell’uomo. Ovvero quella di un uomo slegato; un uomo nel quale, parole conclusive del Presidente Biden, “arde la brace della libertà”.

 

Vale la pena di sottolineare gli elementi di novità di questa agenda. Lo Statuto dell’Onu, all’art 1, riconosce contemporaneamente ed indissolubilmente il rispetto dei diritti umani (su cui è necessaria una glossa[5]) e dei “diritti all’autodeterminazione dei popoli”. Altre fonti primarie sono i Patti internazionali del 1966 (sui diritti civili e politici e sui diritti economici) e l’Atto finale di Helsinki del 1975, principio VII e VIII. In base ai Patti del 1966, tutti i popoli sono liberi “di determinare, senza intervento dall’esterno, il proprio status politico e seguire il proprio sviluppo economico, sociale e culturale”. In base alla dichiarazione dell’Assemblea generale del 24 ottobre 1970, inoltre, l’attuazione del principio dell’autodeterminazione si esplica nella fondazione di uno Stato sovrano ed indipendente, nella sua libera unione con altri e nella sua libertà di cambiare status politico. Entrambe le dichiarazioni, del 1966 e del 1970, avvengono non per caso in una fase di liberazione dei paesi del Sud dai legami che si erano istituiti nella fase coloniale con le ‘potenze bianche’ del Nord. Il principio di autodeterminazione, così definito, si classifica nella tassonomia Onu come ius cogens, diritto inderogabile a tutela di valori fondamentali. Si tratta di un diritto di libertà dal dominio concreto di un popolo su un altro.

 

La novità è quindi, precisamente, che la crociata lanciata dall’amministrazione americana, facendo leva su una interpretazione oltranzista e etnograficamente connotata[6] dei “diritti umani”, introduce una deroga al principio di autodeterminazione, nel momento in cui lo sottordina gerarchicamente al principio dell’affermazione della ‘democrazia liberale’ che, attenzione, non è l’unica forma e non è tutta la democrazia. Quest’ultima collassata sulla libertà dell’individuo (sia fatta attenzione, dell’individuo possessore, di quello che dispone dei mezzi di proprietà per esserlo effettivamente).

 

Ovviamente qui è all’opera un ben prosaico obiettivo: la conservazione con qualsiasi mezzo dell’ordine americano. Ovvero la prosecuzione del “secolo americano” anche quando le condizioni di potenza che lo hanno creato stanno venendo meno.

Questo dispositivo di mobilitazione totale, in altre parole, serve lo scopo della guerra.

 

È, in questo senso, un occultamento di una più elementare logica di potenza. Potenza e missione, che, in linea con una delle vocazioni dell’occidente, si nutre di universalismo astratto, messianesimo e razzismo. Si, razzismo, in quanto nel sentirsi legittimato a proiettare la propria forma, in quanto universale, sul riottoso mondo, e, soprattutto, nel fondarla su un’antropologia naturalista (ovvero sul riconoscimento che il ‘vero uomo’ è solo l’uomo occidentale o chi ad esso si conforma) non può che implicare il carattere sotto-umano dell’Altro. Razzismo e colonialismo sono, in altre parole, iscritte nel codice genetico della nozione di libertà e democrazia dell’occidente.

 

Per approfondire occorre soffermarsi. Il termine chiave di questo potentissimo dispositivo è, ovviamente, quello di libertà. Parola vuota, se mai ne è esistita una. Nel senso di parola che acquisisce interamente il suo significato dal contesto nel quale è agita e dal conflitto (la parola libertà implica un movimento e una resistenza) verso il quale è agita. Essa si determina sempre nella situazione concreta e storicamente data e che si può giudicare, prendendo posizione, solo osservando il funzionamento complessivo dei rapporti tra i diversi attori e gli effetti provocati su di essi. Può succedere, ad esempio, che una lotta per la liberazione nazionale sia allo stesso momento, o per i suoi effetti, anche lotta per lo schiacciamento e l’oppressione di altri; oppure può accadere il contrario (come nell’imperialismo politicamente orientato di Disraeli nell’Inghilterra dell’Ottocento, per stare ad un esempio lontano). Quello nel quale si può definire la lotta per la libertà è sempre un “conflitto” policentrico, dunque, e non binario, nel quale occorre sforzarsi sistematicamente di applicare uno sguardo alle determinazioni strutturali e oggettive della situazione. È noto l’esempio ottocentesco della lotta di liberazione, nazionale e quindi interclassista, polacca. Nella situazione data (che non va estrapolata all’oggi), per Marx ed Engels, quando il proletariato polacco si mette alla testa della lotta di indipendenza nazionale, portando con sé anche le altre classi, allora svolge con questo solo fatto un “ruolo internazionalista”. Il ruolo internazionalista ha dunque, per i nostri, basi oggettive, e non soggettive, perché getta le fondamenta necessarie per una cooperazione diversamente impossibile. Il giudizio non viene da una sostanza naturale, quando dalla totalità[7].

 

Con altre parole, se non si collega, concretamente, la parola “libertà” al conflitto e questo alla dinamica del tutto dal quale solo può essere rischiosamente giudicato, si ricade (come in effetti il dispositivo imperiale americano fa), nella medesima accusa avanzata da questo verso il ‘comunismo’: di essere una ‘utopia capovolta’. Ovvero, di terminare nella catastrofe, rovescio dell’ambizione, di partire per raddrizzare ‘il ramo storto’ dell’umanità ma di risolversi in arbitrio[8]. Chiaramente, se però si accetta una definizione contestuale del termine e un suo intrinseco inserimento nella pluralità dei conflitti, allora si resta presi in un’insopprimibile ambiguità, dunque, si perde l’idoneità del concetto ad essere arma.

 

Per concludere, l’agenda che si vuole imporre al conflitto egemonico in corso, fondata sulla negazione del principio di autodeterminazione (“westfaliano”) in favore di una separazione tra ‘democratici’ (liberali) e ‘autocratici’ (ma andrebbe bene anche ‘populisti’), serve ad una mobilitazione totale dell’Occidente, inteso come Vera Umanità, contro l’oscurantismo, il sub-umano, il regresso.

Ma, a ben vedere dietro la retorica e l’ipocrisia che l’accompagna, quelle che si scontrano non sono le forme astratte universali di ‘libertà’ e ‘dispotismo’ (in sé vuote, libertà da cosa, dispotismo verso chi), quanto diverse forme concrete di libertà, connesse a diversi conflitti. Ad esempio, tutte le forme di organizzazione sindacale, in modo più o meno diretto, coartano la libertà individuali a breve termine, in favore di una libertà più importante da raggiungere nel futuro: quella dal bisogno e dalla dipendenza dai rapporti ineguali tra lavoratori e capitale. Analogamente, nei rapporti tra le ‘metropoli’ e le ‘colonie’[9], e, più in generale, nelle relazioni internazionali la libertà di taluni può essere in contrasto con regimi oppressivi, più o meno mascherati. È possibile, in sintesi, che la libertà di alcune élite debba essere compressa per garantire quella dei più, o del paese. Che alcuni paesi si debbano fermare davanti a certi confini e/o relazioni. In questo senso si oppongono sempre piuttosto ‘libertà’ a ‘libertà’; il punto è che nel ‘groviglio’ che fattualmente si dà nella realtà sociale si è spesso costretti a scegliere tra queste diverse libertà.

 

Dunque, si può sinteticamente dire che nel “conflitto delle libertà” bisogna sapere con chi stare, e per saperlo occorre guardare sempre al quadro generale. Quello che dice che la polarizzazione proposta dall’Amministrazione Usa serve i suoi scopi di dominio.

[1] – L’elenco dei paesi e i relativi interventi è disponibile a questo link.

[2] – Questo il sito.

[3] – Anche se fa parte dell’unione eurasiatica di libero scambio (EAEU) nella quale è presente la Russia, l’Armenia, la Bielorussia, il Kazakistan, il Kirghiristan.

[4] – Stipulando addirittura un accordo per replicare il modello che ha fatto grande il dollaro a partire dalla crisi energetica degli anni settanta, per il quale il petrolio russo sarà acquistato in moneta indiana, la quale dai russi sarà depositata in titoli indiani (creando riserve in rupie). Inoltre ha invitato Lavrov a discutere accordi strategici su larga scala, che prevedono anche l’acquisto degli avanzati sistemi missilistici S400.

[5] – La Dichiarazione dei Diritti Umani del 1948 è, ovviamente, una pietra miliare del processo di formalizzazione del concetto. I suoi antecedenti sono la Dichiarazione di indipendenza americana del 1776, dall’altra alla Dichiarazione dei diritti dell’uomo del cittadino francese del 1789. C’è, però, una importante differenza tra i due antecedenti. La Dichiarazione americana non è una carta dei diritti e il testo è dedicato prevalentemente a motivare le ragioni dell’indipendenza dalla corona britannica, e gli argomenti sui diritti dell’uomo sono inseriti solo come cappello retorico introduttivo e chiave di una legittimazione che si pretende estranea alla fedeltà al re. Si può dire che il famoso preambolo per il quale tutti gli uomini sono creati uguali, cioè dotati di inalienabili diritti, tra cui la vita, la libertà e il perseguimento della felicità, serve, in tutte le Dichiarazioni di questo periodo ad affermare che i governi sono istituiti per garantire questi diritti, e quindi sia diretta ad affermare che il fondamento della vita sociale non deriva dal re, non deriva dalla tradizione, ma deriva da Dio per come viene interpretato nel testo. Compiendo questo rovesciamento del canone fondativo si esprime con la massima chiarezza, e si pone al centro della scena, una mossa emancipativa di primario valore. Ma i contenuti e fondamenti dei diritti inalienabili, su cui si basa quella mossa, sono ridotti al contempo ai minimi termini; non è il caso di ricordare che in tutti gli uomini non erano incluse né le donne né, tantomeno, gli schiavi. Del resto, quando dieci anni dopo viene approvata la Costituzione americana non ci sono in essa Dichiarazioni dei diritti. Queste vengono aggiunte ancora dopo nel 1789 e nel ‘91, anche sulla scorta della Rivoluzione francese, in forma di emendamenti alla Costituzione, e in esse si parla di diritti civili interni alla nazione americana. Invece la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789 francese ha una caratterizzazione dei diritti dell’uomo molto particolare. Ci si appella qui a diritti naturali inalienabili e sacri dell’uomo, cioè ad una dimensione universalistica astorica; però, già dal terzo articolo, la Dichiarazione prende una piega storicamente determinata, eminentemente politica, e la libertà individuale viene limitata dalle leggi “espressione della volontà generale”, quindi giustificate dal bene della società verso le quali la resistenza del cittadino è giudicata inammissibile. Dunque, il protagonista della Dichiarazione del 1789 è la legge civile, definita dalla Nazione, all’interno della quale il cittadino trova il suo spazio di libertà. L’intera Dichiarazione si rivolge al cittadino.

Centocinquanta anni dopo, la Dichiarazione del 1948 è diversa. Per la prima volta l’idea di un “Diritto naturale” che appartiene individualmente a ciascun membro della specie umana è effettivamente articolato. Ci si trova di fronte a un tentativo di creare un corpus di diritti nel senso comune del diritto legale che però, diversamente dai codici delle leggi finora conosciute, non dipende da alcun organismo politico. È chiaro che una delle spinte decisive per scrivere questo documento consisteva nel desiderio di trovare un modo per condannare i criminali nazisti che non facesse riferimento alla legge tedesca. Peraltro, atrocità come l’olocausto non sarebbero risultate legali neppure secondo la legislazione razzista del Terzo Reich, ma di fronte a ciò che si presentava come male assoluto e avendo vinto la guerra emergeva con potenza, da entrambe le parti vincitrici, la necessità di trovare un punto di vista superiore astorico che non concedesse alcun terreno di legittimità la legislazione nazista. In questa ottica, storicamente data, l’idea di diritto umano con i suoi antecedenti storici si sposava perfettamente a questa funzione. Naturalmente a questa esigenza storica si univa la tendenza e la cultura individualista e antitradizionalista americana. Ma nelle fasi preparatorie emersero subito notevoli difficoltà. Nell’inquadrare dal punto di vista etico e filosofico il testo, ad esempio, l’Associazione Antropologica Americana mosse critiche molto severe alla possibilità stessa di concepire qualcosa come una ‘dottrina universale dei diritti umani’. Gli antropologi osservarono come fosse impensabile considerare come base di partenza dell’analisi un individuo desocializzato. Ciascun individuo si determina sempre ed inevitabilmente come parte di un gruppo sociale, con una forma di vita sanzionata nei modelli il comportamento. In questa prospettiva una Dichiarazione che pretendesse di applicarsi a tutti i singoli esseri umani, prescindendo dalle appartenenze culturali (e quindi in effetti prescindendo dalle particolarità dello sviluppo della cultura nazista in Germania) rischiava di essere implicitamente imperialista. Come sostenne l’Associazione “e rischia di diventare un’affermazione di diritti concepiti solo nei termini dei valori prevalenti nei paesi dell’Europa occidentale e dell’America”. In sostanza si rischiava di ripetere la mossa del “fardello dell’uomo bianco” che aveva alimentato il colonialismo. Queste ragionevoli considerazioni vennero semplicemente ignorate.

In effetti il progetto non era affatto descrittivo, nessuno pensava che i “diritti umani” fossero una sostanza data, ma espressamente normativo, tutti la ritenevano un’opportuna norma da porre. Secondo le parole di René Casin “poggiava su un atto di fede in un domani migliore”. È ovvio che sul piano logico l’idea che potesse esistere qualcosa come un “diritto di natura” è un esempio sfacciato di fallacia naturalistica che trasforma una presunta naturalità in norma. In natura noi possiamo trovare fatti, ma i valori implicano delle norme. Non le implicano ‘naturalmente’ e senza il passaggio della scelta politica e, quindi, della contingenza storica.

Nell’articolo tre della Dichiarazione troviamo scritto che “ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona”. Tutti possiamo leggerla come una considerazione condivisibile: chi potrebbe mai desiderare che gli sia tolta la vita o la libertà. Chi potrebbe mai desiderare di vivere nell’insicurezza. Ma da questi valori ragionevoli non scaturisce alcuna norma. Il fatto che un individuo abbia diritto alla libertà significherebbe che la sua libertà non può mai essere vincolata. Ma evidentemente esistono leggi, carceri, punizioni per i casi nei quali la libertà distrugge il vivere comune e civile. La questione è, piuttosto, sempre quanta libertà e sotto quali condizioni. La questione è quella posta dalla Costituzione francese. Ma se ammettiamo che la libertà di cui si tratta è quella consentita dal diritto positivo dei vari Stati, allora la Dichiarazione è totalmente vuota. Se, viceversa, non facciamo riferimento a nessuna registrazione reale non si sa di che cosa si sta parlando. Peraltro, nella stessa frase è dichiarato, oltre al diritto alla libertà, anche quello alla sicurezza. Dunque, si pone il problema di quanta sicurezza e del conflitto tra la sicurezza di uno e la libertà dell’altro (ad esempio, di costringerlo a lavorare, di rendere insicura la sua vita, per es. aumentando la “flessibilità” e “precarietà”, per ridurne la forza negoziale).

Il tema è sempre, in altre parole, come limitare la libertà o quanta libertà può limitare la sicurezza. Norberto Bobbio osservava che i “diritti naturali” non sono “diritti”, ma al massimo “esigenze” che poi devono essere fatte valere negli ordinamenti normativi positivi. La cosa è particolarmente evidente appena ci si accosta al gruppo dei “Diritti umani” di contenuto sociale (articoli da 22 a 27), qui la situazione è davvero paradossale. Si tratta infatti di “diritti” inseriti inizialmente sotto la pressione dell’Unione Sovietica (la quale comunque si astenne dalla votazione finale). Di norma quando si levano gli scudi per denunciare le violazioni dei “Diritti umani” questi sono sistematicamente ignorati, perché sono ininterrottamente violati ovunque dal ‘48 a oggi. Il fatto è che per essi ogni individuo ha il “diritto umano” al lavoro, o alla “protezione contro la disoccupazione”, o, ancora, ad “una rimunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia un’esistenza conforme alla dignità umana” (art. 23). Oppure ha diritto a “ferie periodiche retribuite” (art. 24). Si tratta evidentemente di un libro dei sogni che conta violazioni innumerevoli anche nei paesi più benestanti. Anzi che è sistematicamente violato, disapplicato e distrutto tanto più quanto più il liberalismo e la sua forma pura neoliberale si afferma.

[6] – Ovvero disegnata secondo il modello storicamente situato (nella forma di vita occidentale e nella versione illuminista di questa) che è abbastanza obiettivamente una potentissima arma ideologica. Una cosa che inizia a prendere forma durante la guerra fredda come arma contro un altro consenso (tramite la sistematica denuncia della violazione dei “diritti umani” da parte degli Stati Uniti a sostegno etico e legittimazione delle proprie iniziative sia contro l’Unione Sovietica e contro la Repubblica Popolare Cinese ed i loro alleati) e da allora viene usata, senza soluzione di continuità, contro chiunque si elevi ad ostacolare il dominio imperiale statunitense. In effetti, già l’idea in sé dei “diritti umani” può essere accusata di individualismo metodologico il quale è, esso stesso, alla base della microfondazione della teoria economica. I diritti sono immaginati come inerenti all’individuo naturale, cioè a un individuo astratto astorico, aculturale e dunque sono utilizzabili come marcatore e punto di riferimento del giudizio sulle azioni e sulle dinamiche collettive. Il dispositivo dei “diritti umani” crea, cioè, un decisivo passaggio teorico in cui richieste individuali che non fanno per sé stesse riferimento a nessun organismo sociale dato (o contesto culturale noto) e che finora nessuno ha riconosciuto possono essere poste come eticamente fondanti ed esistenti in natura e restare lì, in attesa che qualcuno ad un certo punto se ne faccia carico. Magari in appoggio alle sue istanze politico-strategiche.

[7] – Fino a che i paesi sono connessi con una catena di sfruttamento e disprezzo le classi dominanti hanno buon gioco, negli uni e negli altri, di cooptare quelle subalterne distribuendo una parte del ‘dividendo’ del dominio. Ovvero una quota di risorse estratte, sotto forma di migliori salari estratti dalle ragioni di scambio istituite con le colonie (minor prezzo delle materie prime, o del lavoro importato, e maggior prezzo dei prodotti esportati nei mercati ‘captivi’) e, probabilmente principalmente, una parte del senso di superiorità implicato nel rapporto di dominio. Questa strategia di controllo, che al tempo di Marx è messa a punto dai politici della seconda generazione, Disraeli e Napoleone III, ma anche Bismarck, impedisce la rivoluzione nei paesi avanzati e perpetua le condizioni di schiavitù negli uni e negli altri. È, quindi, il vero nodo della situazione, qualunque lotta internazionalista passa di qui.

[8] – Argomento avanzato tra i primi da Edmund Burke, il quale, nel libello “A vindication of natural Society”, che scrisse ancora giovane contro gli scritti postumi del grande politico libertino Henry St. John Visconte di Bolingbroke, pubblicati nel 1754, viene attaccato il tono di astratta teorizzazione fondata sulla mera ragione, che, come un acido corrosivo, scioglie tradizioni e dispone al fuoco della critica le istituzioni e la religione. Per il nostro ciò porta necessariamente, passando per il deismo, all’anarchia e alla critica della società civile ed ogni governo. Come successivamente scriverà la natura umana, piuttosto, è ricca di sentimenti passionali e sentimenti, complessi, di cui la ragione è solo parte e non primaria. La politica ed il governo degli uomini deve quindi essere improntata, più che alla critica astratta e artificiale, alla prudenza e saggezza aristotelica che tenga conto dei valori condivisi, della tradizione e dei costumi e quindi di tutte quelle componenti non razionali che inducono ad agire.

[9] – Per un inquadramento del tema si veda Alessandro Visalli, “Dipendenza. Capitalismo e transizione multipolare”, Meltemi 2020.

https://tempofertile.blogspot.com/2022/04/politica-estera-basata-sui-valori-o.html?fbclid=IwAR3W9rog2dmkwpNvT2lunKivI7wASco_0Ou75kMVAmJDZS99XYYR5jZroBA

IN CHE GIOCO SIAMO CAPITATI?_di Pierluigi Fagan

IN CHE GIOCO SIAMO CAPITATI? Useremo qui “gioco” nel senso di -interrelazioni competitive tra giocatori secondo regole per raggiungere uno scopo-. Dal “Grande gioco” (Medio Oriente – Asia) alla “Grande scacchiera” di Brzezinski, al mio più modesto “Gioco di tutti i giochi”, le questioni geopolitiche sono spesso state metaforizzate con questa definizione di “gioco”. La stessa Teoria dei giochi allude a questi sistemi di interrelazioni e può valere tra individui come tra gruppi. Nel senso comune, gioco ha tutt’altro sapore, ludico, disinteressato, di intrattenimento, di divertimento. A taluni, quindi, potrà risultare antipatico trattare guerre, conflitti e tragedie inevitabilmente umane con un termine così leggero. Ma, come detto, qui si usa il termine nel senso analitico.
Il “gioco” in cui siamo capitati è dunque questo:
1. L’Occidente (Europa + Anglosassoni) è in una dinamica che dura da settanta anni in cui diminuisce costantemente il suo peso demografico (oggi solo al 16% sul totale mondo) ed in cui a minor velocità, ma non minor costanza, perde anche quote di peso economico e geopolitico. Questo perché il resto del mondo è costantemente e significativamente cresciuto negli ultimi settanta anni. Tutto ciò è previsto continuare con una certa ineluttabilità per almeno i prossimi trenta anni.
2. Tutto ciò si riflette su una inedita forma di ordine mondiale, l’ordine a più varietà detto “multipolare”. Da quello che sappiamo in cultura della complessità (tra cui la Teoria delle reti), che sia biologia o ecologia o sociologia ovvero in ogni campo che studia forme di vita, tutti i sistemi molto complessi oscillano intorno ad una media auspicata come forma di equilibrio (tipo omeostasi) e le loro dinamiche interne si ripartiscono tra più sottosistemi a più varietà. Ve ne sono di vari livelli e peso, con maggiori i minori connessioni, ma come nel caso della biodiversità, sistemi molto complessi sono resilienti nella misura in cui sono molto distribuiti. Sebbene ad alcuni dia fastidio la parola “resilienza” essa è omologa a resistenza solo che resistenza è concetto più proprio dei sistemi non vitali (ad esempio quelli fatti in ferro o cemento o altra materia), resilienza è più propria dei sistemi che assorbono perturbazione senza rompersi per poi ripristinarsi all’equilibrio che avevano prima della perturbazione, com’è nei sistemi vitali, a base cioè di varietà biologiche.
3. Questa maggior distribuzione di un ordine multipolare non è una scelta, è naturale laddove dai 2,5 mld del 1950 siamo passati ai 7,5 mld (e più) di esseri umani del 2020 con passaggio anche da sessanta circa a duecento Stati sovrani. Da 7,5 mld, diventeremo poco meno di 10 mld al 2050. Sono di pari aumentate le interrelazioni tra le varie parti, quindi in poco tempo, si è andato formando un sistema molto complesso che sta relativizzando il peso occidentale.
4. Tutto ciò insidia nel fondamento la forma della nostra civiltà che proprio dal dopoguerra ha vissuto un periodo in cui, partendo da un dominio sul mondo ancora molto forte che ereditavamo dai secoli precedenti, ciò che chiamiamo “era moderna”, ha poi assistito ad una sua lenta contrazione, con previsioni di ulteriore contrazione nella misura in cui vaste parti del mondo si emancipano e cominciamo ad avere interrelazioni incrociate tra loro di tipo cooperativo. Hanno relazioni di tipo cooperativo non perché siano “più buoni” di noi che invece tendiamo ad avere relazioni competitive, ma perché partono tutti da posizioni basse di potere ed interessi. Negli ultimi anni, si è venuta a formare una grande rete di questi sistemi non occidentali, dai Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa a cui oggi si sommano anche altri come Turchia, Messico, Indonesia o Pakistan, vari africani etc.) a molti altri, soprattutto in Asia che conta il 60% del mondo, con una sorta di naturale alleanza d’intenti: quella di promuovere l’avvento -che tanto ci sarà comunque- di un ordine multipolare che dia loro maggiori chance di sviluppo con un certo grado di autonomia.
5. Tale questione ha un lato drammatico non tanto per la civiltà occidentale nel suo complesso, ma per una sua componente, quella anglosassone ed in particolare americana. Gli Stati Uniti, infatti, dipendono più di chiunque altro dalle rendite di posizione che avevano nel 1950 che sia l’ordine World Bank – IMF o il dollaro o Wall Street o il primato tecnologico e quindi quello militare o il soft power (ma solo dopo l’hard power). Abituati ad ordini bipolari di cui loro erano il polo dominante, o addirittura vagheggianti un ordine unipolare, il multipolare è per loro un gioco che, comunque verrà giocato, promette perdita di dominio, potere, ricchezza. Ricordo che sono solo il 4,5% del mondo sebbene ancora facciano il 25% del Pil mondiale. Molto di questa esorbitante quota non è data da capacità competitive intrinseche come Cina, Giappone, Germania, India etc., ma da rendite di posizione dominante. Il tutto assomiglia molto alla posizione di semi-monopolio nelle questioni dei mercati. Trasferita nel campo geopolitico, il monopolista è disposto a condividere potere da oligopolio ma non da libero mercato e relativi ordini emergenti quali teorizzati nel concetto “mano invisibile”.
6. Arrovellatisi a lungo su come far fronte a tali eventi che, come detto, hanno una certa ineluttabilità, gli americani hanno di recente introdotto una versione di gioco che chiamano “democrazie vs autocrazie”. La faccenda non è così precisa, India e Brasile sarebbero in teoria democrazie mentre alleati dell’America come l’Arabia Saudita o la stessa Turchia nella NATO lo sono ben di meno. Ma il grande pubblico occidentale di queste cose sa meno di niente, è facilmente sensibile alle semplificazioni, gli slogan, la ripetizione ossessiva di concetti anche quando sono incredibili come “X lava più bianco”, viepiù si tratti di ideali. Si noti come, al di là delle imprecisioni, in verità i conflitti competitivi di potenza, avvengono del tutto al netto qualcuno sia o si ritenga essere “democratico” o meno. Nei conflitti di potenza, a volte si è adottato il vestito “civiltà vs barbarie” o “cristiani vs infedeli” o “sciti vs sunniti” o “popolo in missione per conto di Dio vs resto del mondo”, ma il vestito serve solo a coprire logiche materiali molto meno nobili.
7. Questo è il primo livello del gioco in cui siamo capitati, il più importante, il livello in cui si gioca la partita tra vari tipi di ordine uni-bi-multi polari. Il secondo livello è quello per il quale, gli Stati Uniti hanno da vari anni messo nel mirino la Russia come loro avversario più insidioso. Questo perché pur stando il fatto che il gioco è a più livelli (politici, geopolitici, economici, finanziari, culturali), i conflitti di potenza tra Stati sono regolati storicamente con le armi. In termini di armi, i russi sono molto inferiori agli USA, ma quel gioco specifico è determinato dall’ultima arma che potete mettere sul tavolo quando sarete spalle al muro. Tale ultima arma è l’arma atomica ed in quel specifico asset, russi ed americani sono pari. Questo porta gli uni e gli altri a doversi evitare dal conflitto diretto perché inizierebbero, anche non volendolo, a salire giocoforza i gradini della scala conflittuale in cui nessuno dei due può perdere se non perdendo la reputazione di potenza, motivo per il quale prima di perderla si arriverebbe ad usare l’arma proibita, quantomeno per pareggiare. Questo urta molto gli Stati Uniti anche perché i russi amano impicciarsi dei giochi militari di potenza americani aiutando a volte l’Iran o la Siria o la Libia o altrove secondo logica “il nemico del mio nemico …”, cosa per altro ricambiata come nella prima invasione russa dell’Afghanistan, del Caucaso o nel Centro Asia.
8. Ecco allora che gli Stati Uniti in proprio o versione NATO, hanno approntato da molto tempo la trappola di tutte le trappole: l’Ucraina. Una anti-Russia al confine della Russia quanto di più urticante possa esistere. Dopo le tante scaramucce indirette, l’Ucraina rappresenta il trappolone più promettente per le strategie competitive americane. E ciò ci porta al terzo livello, la guerra in Ucraina.
9. I russi hanno abboccato al trappolone non perché siano stupidi o pazzi o abbiamo il cancro alla tiroide, ma perché in termini concreti di pericolo strategico e di difesa reputazionale non potevano fare altro. Ad alcuni poco pratici del campo, “reputazione” suonerà strano. Non si tratta della reputazione della propria bellezza o giustezza o attrattività o idealità, si tratta della semplice reputazione di potenza, le fiches più importanti al gioco della competizione tra Stati in dimensione mondo. Non sono necessarie per esser giocate sempre, è il solo poterlo fare che fa ottenere reputazione di potenza.
10. A questo punto, giocatisi invece la reputazione che conta per noi occidentali che vestiamo i conflitti di potenza con aspirazioni ideali e valori, i russi sono diventati gli “intoccabili”, dei fuoricasta. Gli europei che condividono la massa continentale con russi, cinesi, indiani, musulmani ed africani (AfroEurasia) non potranno più avere relazione alcuna col nemico degli americani da cui dipendono per varie ragioni ed in varie forme e quindi dovranno accorparsi al sistema americano molto di più di prima, a livello diciamo del dopoguerra. Così, dal primo al terzo livello di gioco, il nuovo sistema Occidentale tornato ai fasti degli anni ’50, sarà in un campo di nuovo bipolare con tutti gli amici di qua e tutti i nemici di là, format guerra fredda con fine della globalizzazione ed il suo ridicolo “villaggio globale”, il riarmo, l’economia e finanza che prova a tagliare i ponti da ogni interdipendenza in cicli di feedback di rinforzo del sistema occidentale vs resto del mondo. Tutti a difesa dell’essenza dell’occidentalità. Quel sistema politico-economico che con sprezzo del ridicolo ama chiamarsi “democrazia di mercato”, una forma di potere oligarchico che però si veste da democratico per ratificare la propria “elezione”. Oligarchia sta per “potere dei pochi”. La nostra essenza ordinativa è difendere questo “potere dei pochi” come fosse l’interesse dei molti.
11. Nessuno si pone il problema di come aumentare i nostri tassi di democrazia interna, viepiù siamo tutti impegnati a difenderne la sua pallida versione occidentale dalle “aggressioni esterne” delle autocrazie. E’ il nemico esterno che detta le priorità e ci fa sentire tutti amici interni. Tanto poi in Occidente “democrazia” non ha né partiti che la promuovano, né intellettuali che la pensino in modo sistemico.
12. Ecco perché la guerra russo-ucraina è l’unica cosa che dovete osservare ovvero prender parte per “l’aggredito contro l’aggressore”, in gioco ci sono i valori occidentali. Tali valori ideali meritano il sacrificio di quelli più prosaici che pensavamo prima i più importanti. Dovete armare e finanziare gli ucraini che combattono nella piana di Armageddon per il Bene contro il Male e ringraziarli pure. Dovete tagliare il gas, prender milioni di profughi, sopportare l’aumento delle materie prime, inflazione, disastro economico, alimentare e sociale, disordine ai massimi livelli in AfroEurasia, tra cui le già precarie coste del Mediterraneo perché è in ballo l’ordine del mondo per i prossimi anni. Viepiù lo farete, viepiù i russi per raggiungere i loro imperscrutabili motivi strategici dovranno compiere atti immondi -veri o presunti nessuno potrà esserne certo per decenni- che distruggeranno ulteriormente la loro reputazione generale. Pagheranno in reputazione generale il loro ostinato perseguimento della difesa della loro reputazione di potenza. In più dovranno dissanguarsi materialmente, rischiare di non vincere e giocarsi anche la reputazione di potenza sul piano strettamente militare, dubitare in profondo sulla loro mossa, mettere in dubbio la loro stessa leadership. Se arriveranno spalle al muro, gli americani giurano che secondo i loro calcoli da Teoria dei giochi, non useranno l’arma della disperazione e quindi non sceglieranno “Sansone e tutti filistei” ma un più pragmatico, “meglio vivi che morti”, pagandolo in perdita relativa di potenza. Secondo loro è un rischio ben calcolato e poiché sono convinti che il calcolo è tutto nella vita, hanno adesso tecnologie e saperi per ottenere la massima calcolabilità. Il “caso ucraino” diventerà lezione per ogni altro vorrà sfidare qualche anno in più di dominio occidentale.
Attirati nella trappola ucraina, i russi dovranno perdere punti di reputazione, generale e di potenza, separandoli violentemente dagli europei catturati egemonicamente in un nuovo patto atlantico, stabilendo il nuovo format “democrazie vs autocrazie” che bipolarizzi il mondo rallentando l’avvento dell’ordine multipolare. Sottraendo ai multipolari la fondamentale sponda militare russa. Ed è per questo che gran parte del mondo sembra non avere la nostra stessa sensibilità per quello che sta succedendo in Ucraina.
L’eccezionale ed inquietante mobilitazione culturale, informativa e politica dei nostri oligarchi, è arma necessaria per compiere questo ambizioso disegno strategico che dia almeno un decennio (o più) di centralità di potenza-mondo agli Stati Uniti rinnovato centro gravitazionale del sistema occidentale in grado di mantenere ampie forme di dominio diretto o indiretto sul Mondo.
E di questo gioco che dovete scegliere come “fare il vostro gioco”, non il terzo livello o il terzo più il secondo, ma il primo più il secondo più il terzo, tutti assieme.

Censori, brava gente_di Giuseppe Germinario

Qui sotto la lettera, a firma del Team Manager di Google Ad, indirizzata agli editori con la quale si comunica il taglio degli introiti pubblicitari a coloro i quali affermano e denunciano, tra le altre cose, “che l’Ucraina stia commettendo genocidio o deliberatamente attaccando i propri cittadini”.

 

 

Qui sotto la traduzione del testo originale:

Gentile Editore,

a causa della guerra in Ucraina, sospenderemo la monetizzazione dei contenuti che sfruttano, minimizzano o giustificano la guerra.

Si prenda nota che abbiamo già agito contro affermazioni relative alla guerra in Ucraina quando violavano politiche già in vigore (per esempio, la Dangerous or Derogatory Content Policy proibisce di monetizzare contenuti che incitino alla violenza o neghi eventi tragici). Questo aggiornamento intende chiarire, e in certi casi estendere, le nostre linee guida per gli editori per quanto attiene a questo conflitto.

Questa sospensione include, ma non è limitata, ad affermazioni implicanti che le vittime siano responsabili per la loro tragedia o analoghi casi di incolpazione delle vittime, quali affermazioni che l’Ucraina stia commettendo genocidio o deliberatamente attaccando i propri cittadini.

Alla prossima,

The Google Ad Manager Team

 

 

Per essere chiari, non è un provvedimento che ci tocca particolarmente. Da due anni abbiamo chiuso gli spazi pubblicitari perché abbiamo scoperto di godere di attenzioni particolari, compreso tra l’altro un algoritmo dedicato, da parte dei gestori dei flussi di dati a vari livelli, tali da inibire e scoraggiare l’accesso ai motori di ricerca, alterare i dati di accesso con evidenti riflessi sia sulla potenziale che reale diffusione del sito, che ovviamente sugli introiti. Per dare un idea dell’andazzo, questo sito ha avuto punte reali anche di 150.000/250.000 accessi, vedendosi riconosciuti introiti al massimo tra i dieci e i quindici euri mensili. Sappiamo comunque di non essere i soli.

Abbiamo scelto al momento di soprassedere al danno economico, sia perché il contrasto a questa manipolazione è possibile, ma comporterebbe un costo economico rilevante ed insostenibile per l’attuale redazione; sia perché i tempi per un eventuale importante investimento economico non sono maturi. Non lo sono almeno sino a quando la pletora di analisti, opinionisti ed intellettuali, per quanto parte di essi acuti ed intelligenti, non comprenderanno che il confronto culturale, necessario ed indispensabile alla formazione di una nuova classe dirigente, sia pure con modalità peculiari è parte integrante di un sempre più acceso conflitto politico da affrontare e del quale far parte superando il narcisismo autoreferenziale e la convinzione della efficacia intrinseca “della forza delle idee”. Sino a quando non si comprenderà che l’agone e il conflitto politico non può riguardare unicamente e genericamente la gente, le classi sociali, gli strati sociali come soggetti e la scadenza elettorale come ambito fondamentale; ma deve avere come obbiettivo altrettanto fondamentale la sensibilizzazione, la conquista e la protezione di élites, centri decisori e parti di classe dirigente i quali operano sotto traccia diffusamente o tacciono cautamente, emergono regolarmente anche diffusamente qua e là, specie nelle situazioni di crisi come l’attuale, ma che regolarmente non trovano la necessaria copertura politica tale da poter esporsi ed agire efficacemente.

In Italia, con la fine dei partiti politici di massa strutturati, è una considerazione, patrimonio ormai dissolto, presente teoricamente in pochi individui ed intellettuali, ma concretamente utilizzato da un numero ancor più insignificante di persone, specie tra intellettuali e politici.

Questa lettera ci rivela solo in parte quali siano gli strumenti di controllo e manipolazione dell’informazione nelle società “democratiche-liberali”.

Non solo!

Come ogni testo ed espressione umana, quella lettera esprime un dato assertivo facilmente intelligibile, ma anche un “non detto” espressione di “un mondo vitale”, come direbbe Habermas, ancora più significativo.

Quella lettera urla a chi vuol sentire che il team manager, come pure il sistema mediatico, come pure i politici di rango, come pure i centri decisori, sanno benissimo come si è arrivati al conflitto russo-ucraino e NATO-Russia. Sanno benissimo cosa sta succedendo sul terreno in Ucraina. Sanno benissimo cosa stanno combinando le bande militari oltranziste e naziste ucraine ai danni non solo dei militari russi, il che potrebbe anche essere comprensibile, ma non giustificabile, ma anche ai danni della propria popolazione in quell’area specifica del paese. Fingono di non saperlo, perché sono disponibili, ma volutamente censurati, innumerevoli filmati delle vessazioni messe in atto oggi e da anni.

Sanno benissimo, lo affermano, che quelle bande elettoralmente rappresentano molto meno del 10% della popolazione; omettono però il fatto che politicamente sono in grado di infiltrarsi nei centri di comando e di controllo degli apparati ucraini e riescono a condizionare, minacciare e ricattare pesantemente anche i politici a loro estranei. Nell’esercito e negli apparati securitari esercitano la funzione di veri propri commissari politici armati tesi a garantire ed imporre con i mezzi anche i più “disinvolti” la disciplina, l’obbedienza e la copertura propagandistica. Come spiegare altrimenti, tra i tanti atti repressivi, la messa fuori legge del partito filorusso, maggioritario prima del colpo di stato del 2014, pur sempre il secondo partito nell’ultimo turno elettorale a dispetto dell’esodo e della separazione di buona parte della popolazione russofona e filorussa avvenuta in questi anni. Per inciso, una delle foto del massacro di Bucha, grazie alla fascia bianca sul braccio, rivela involontariamente che la vittima, se reale, è un filorusso. 

A pensarci bene non è però il carattere nazifascista di quella componente ad essere dirimente in quel contesto, giacché il carattere di resistenza che si vuole attribuire alla reazione all’intervento militare russo farebbe cadere in second’ordine la matrice politica dei resistenti. Non lo è dirimente per noi; lo dovrebbe essere, per inciso, per i portabandiera dell’antifascismo senza fascismo che trionfano in Italia e più in generale nel mondo del politicamente corretto e del dirittoumanitarismo. Varrebbe piuttosto considerare il carattere scellerato di una classe dirigente, simile ad una satrapia, incapace di definire un interesse nazionale comprensivo dell’intera popolazione ucraina e della collocazione geografica e geopolitica di quel paese e per questo totalmente dipendente e strumentalizzata dai disegni oltranzisti statunitensi.

Il problema vero è che quei gruppi neonazisti, nella loro brutalità e nel loro furore ideologico, nella loro ambizione di preservare l’integrità territoriale dell’Ucraina ed eventualmente allargarla prescindono dalla popolazione che vi abita da secoli, sino ad annichilirla, perseguitarla ed eliminarla. Si tratta, per inciso, non solo di quella russa, ma anche di quella ungherese e polacca. Divengono quindi un puro strumento, per altro ben foraggiato dalla gran parte delle decine di miliardi di dollari sin qui elargiti, di interessi esterni, direttamente agli ordini di centri decisori esterni. Un modo a dir poco distorto di difendere ed affermare l’interesse nazionale di un paese. Giuseppe Germinario

Cos’è la potenza?_di JEAN-BAPTISTE NOÉ

Cos’è la potenza?

di 

La parola è quasi bandita, persino tabù. La potenza ha una cattiva stampa perché sarebbe sinonimo di espansionismo e imperialismo. Tuttavia, è una condizione della libertà dei popoli e degli Stati. Più che mai, il potere resta la spada del mondo. 

La parola è stata praticamente bandita. Non osiamo più parlare di potenza perché evoca troppo l’imperialismo, l’arroganza espansionistica dell’Impero che vuole imporre le sue idee e il suo potere agli altri. Il potenza sarebbe la potestas , cioè il potere imposto e non l’ auctoritas , cioè l’autorità, il potere che emana dalla propria competenza, da ciò che si è. Il potere è anche grandezza e volontà di avere un ruolo sulla scena mondiale; ruolo che ci verrebbe dato dalla storia, dalla geografia, dal destino. Non solo un potere per se stessi ma anche per gli altri. Una specie di destino e di vocazione che ogni nazione avrebbe, e alcuni più di altri.

Essere potenti per essere liberi

La potenza diminuisce. Può essere militare, economico, culturale, intellettuale. La Grecia, sconfitta e occupata da Roma, non dimostrò la sua potenza impregnando il pensiero romano di ellenismo? Roma travolta dai barbari continuò il suo potere nel fatto che i Franchi, i Visigoti, gli Alemanni e altri popoli si impadronirono delle insegne romane e calzarono le scarpe politiche dell’Impero. Carlo Magno si considera ancora l’erede di Roma e dell’Impero e Napoleone, per molti versi l’ultimo romano, è vestito da Cesare e adotta l’aquila come suo simbolo. Ancora il potere di Roma anche 1.300 anni dopo la sua caduta ufficiale.

Anche da leggere

Cos’è la potenza? Riflessioni incrociate. Serie speciale Conflitti

Il potere rende libero e inevitabile. Sebbene i paesi e i popoli possano esitare al potere, raramente affermano apertamente l’impotenza e ne fanno una politica ufficiale. Può un paese impotente continuare ad esistere? Non è destinato a scomparire, in un modo o nell’altro? Solo il potere mantiene l’essere, cioè la vita. Essere potenti è essere autonomi, indipendenti, sovrani e padroni del proprio destino. La ricerca del potere è un motivo fondamentale degli Stati senza il quale non esistono. Charles de Gaulle diceva che “la Francia non può essere Francia senza grandezza [1] “. Grande nelle sue vittorie e nei suoi successi come nelle sue sconfitte e nelle sue occupazioni, come se la grandezza accompagnasse sempre la tragedia. Quindi Valéry Giscard d’Estaing fu il primo a parlare di “grande potere di mezzo” , attirando l’ira di tutti coloro per i quali l’idea del declino era odiosa. Nella tradizione francese, essere potenti è una necessità.

La paura del declino

Corollario del potere, si annida la paura del declino. Declino è diventare impotente, perdere la sua sostanza e la sua ragion d’essere. Rifiutare è diventare normale. Ci sono razze di paesi che possono esistere solo nella prima divisione, da qui il potere. E quando attraversano fasi di declino ricordano la loro età dell’oro, o supposta tale, per scongiurare il declino e tornarvi. Quando alcuni, come la Cina, sono tornati dagli anni bui, l’evocazione del tempo dell’impotenza serve a mantenere le redini della grandezza e ad indicare la strada da seguire per non ricadere in preda al declassamento. A questo punteggio gioca anche la Russia, che non vuole più conoscere i guai degli anni 1990-2000. Come il resto della Francia,

La paura del declino è sia una forza trainante che un pericolo. Motore, se lo evita guardandolo frontalmente e prendendo le misure necessarie per aggirarlo. Pericolo, se paralizza vedendo solo gli aspetti negativi e non potendo più vedere cosa funziona e cosa riesce. È spesso il caso della Francia, che parla di deindustrializzazione come se l’industria del 2022 fosse quella degli anni Cinquanta, come se il mondo non fosse cambiato, rendendo oggi impossibile un’operazione militare diversa da quella di coalizione. Il potere, per esistere, deve sposare il mondo moderno, riprenderlo quando è necessario, rifiutarlo dove è necessario, unico modo per non tagliare con il filo della storia e quindi non sprofondare nel declino. . I giorni delle lampade a olio e dei velieri sono finiti. Il potere, per restare, deve saper passare al nucleare e alle nuove tecnologie. Al potere, ci sono cose che rimangono e altre che rimangono eterne.

Perché essere potente?

Ma perché la Francia deve essere potente nel 2022? Qual e il punto ? È pragmaticamente difendere i propri interessi, conservare i mezzi per intervenire a suo piacimento nel suo ambiente strategico, mantenere l’ordine e sviluppare la ricchezza del popolo francese, garantire il suo commercio, affrontare alcune minacce esistenziali del mondo contemporaneo ? È più ideologicamente restare nella corsa al progresso universale, offrire alle popolazioni del mondo un ambiente di vita in stile occidentale, o meglio, “salvare il pianeta”? O è l’angoscia davanti ai poteri lontani che emergono e di cui abbiamo un’idea terrificante? In definitiva, dobbiamo semplicemente essere potenti per non essere meno potenti del nostro prossimo che potrebbe raggiungerci? Non è solo una questione fondamentale di sopravvivenza?«Chi è forte ha spesso ragione in materia di Stato, e chi è debole difficilmente può sottrarsi al torto nel giudizio della maggior parte del mondo [2]  » , già diceva il cardinale de Richelieu.

Una storia di classifica?

Cos’è la potenza? Una classifica internazionale, capacità militari, risorse economiche o finanziarie, influenza culturale? La Francia ha molte risorse. Di tutti i paesi europei, è forse il più dotato [3] . Allora perché questa consapevolezza, anche questa ansia di declino, attraversa le sue élite? La Francia colleziona buone carte, ma non le usa. Come un adolescente che pensa che essere libero significhi avere tutte le possibilità e non sceglierne nessuna, la Francia sta camminando sull’acqua e cercando una direzione. Tutta adornata con gli attributi del potere, si chiede perché sia ​​così vestita e anche se tale o quell’ornamento non sarebbe da buttare via.

Perché essere potenti non basta. Se dobbiamo rimanere tali per sopravvivere, questo non ci dice nulla delle ragioni per cui vogliamo vivere, perché vogliamo che la Francia viva come nazione. La questione preliminare al potere è infatti quella di ciò che si propone di difendere. Un soldato non combatte semplicemente per avere il sopravvento sul suo nemico; prima combatte per difendere la sua famiglia, la sua terra, la sua patria, forse un tesoro più grande per il quale è pronto a rischiare la vita Qual è il nostro tesoro? Esiste un capitale da proteggere e trasmettere? Il potere è prima di tutto volontà. Nessuno può essere potente se non vuole esserlo, nessuno può essere potente se non ha qualcosa di più grande di sé da difendere e proteggere. Un patrimonio storico, cultura e religione a lui care e che desidera lasciare in eredità ai suoi figli. Nessuno è potente per se stesso, sarebbe poi follia e irragionevolezza, ma ognuno deve essere potente per gli altri, cioè essere parte del filo della storia e del tempo, perché non si interrompa un’avventura iniziata diversi secoli fa per colpa nostra. Il potere è ciò che permette di rimanere, di superare la tragedia della storia e di non scomparire nelle sconfitte e nelle trasformazioni politiche.

Anche da leggere

[1] Charles de Gaulle,  Memorie di guerra, volume 1: La chiamata, 1940-1942 .

[2] Richelieu, Testamento politico , Perrin, 2017, p. 263.

[3] Cfr. n°17 ​​“ Global Power Conflicts Index”, aprile 2018.

https://www.revueconflits.com/quest-ce-que-la-puissance/

IS THAT ALL THERE IS?_di Massimo Morigi

IS THAT ALL THERE IS?: GEORGE FRIEDMAN, PEGGY LEE, CTHULHU MORBUS, ANGELUS NOVUS, L’AFGHANISTAN,  L’ITALIA, LA RUSSIA E L’UCRAINA

 

 

         Al tramonto dell’estate del 2021, in pieno e tumultuoso corso il disastro statunitense in Afghanistan, il grande geopolitico e ancor più grande filoimperialista americano George Friedman firmò sulla sua giustamente accreditatissima rivista di geopolitica  IS THAT ALL THERE IS?  (George Friedman, Is That all There is?, in GEOPOLITICAL FUTURES, 6 agosto 2021, all’URL https://geopoliticalfutures.com//pdfs/is-that-all-there-is-geopoliticalfutures-com.pdf,  Wayback Machine:  http://web.archive.org/web/20210908080614/https://geopoliticalfutures.com//pdfs/is-that-all-there-is-geopoliticalfutures-com.pdf), nel quale, citando ampliamente dalla sublime IS THAT ALL THERE IS?  nella versione cantata dall’immortale Peggy Lee mostrava (giustamente dal suo punto di vista) tutto il suo spirito splenetico per come si erano messe le cose in quel lontano paese asiatico. Purtroppo, soprattutto per noi altissimi spiriti demoniaci, angelici,  iperuranici ed ultraterreni Cthulhu Morbus e Angelus Novus della IX Tesi di Filosofia della Storia di Walter Benjamin questi lai non solo per il loro fortissimo stridore risultarono insopportabili per le nostre sensibilissime e  demoniache o divine orecchie ma avevano anche il terribile difetto di costituire una sorta di dolorosa ma malriposta prece per le sorti di una potenza, gli Stati uniti, che nonostante tutte le sue micidiali contraddizioni e forse sulla via del declino (ma quale impero non è assillato da problemi potenzialmente mortali?), è, allo stato attuale, il maggiore e mortifero regista e dominus dello scenario politico internazionale. Ma ora, scoppiata la guerra russo-ucraina, noi, altissimi demoniaci et angelici spiriti siamo in grado di rimediare a questa sorta di ingiustizia-forzatura poetica operata dal nostro grande amico  e stimatissimo e Geopoliticus Maxismus non solo statunitense ma anche mondiale, poiché, essendoci in quest’ultima vicenda internazionale un paese che rischia ancor più le penne dell’Ucraina – e  cioè l’Italia che con  la sua immensa insipienza nello schierarsi contro la Russia ed,  addirittura, di fornire armi al suo nemico Ucraina, pone  il suo territorio mancandole una pur minima deterrenza nucleare, come del resto più volte spiegato su questo blog “L’Italia e il Mondo” che sempre ha avuto la cortesia di ospitare il pensiero di noi spiriti infernali e divini, alla  demente e  suicidaria candidatura   di essere il primo gradino di una escalation nucleare, per non parlare delle sanzioni alla Russia che rischiano di fare arretrare il  Bel Paese ad un’economia del baratto come si praticava ai bei tempi del neolitico –, abbiamo non solo deciso di rinviare direttamente i lettori del blog all’ascolto integrale di   IS THAT ALL THERE IS?   (agli URL https://www.youtube.com/watch?v=LCRZZC-DH7M, da noi  scaricato e quindi ricaricato su Internet Archive, generando gli URL  https://archive.org/details/peggy-lee-is-that-all-there-is-1969-repubblicanesimo-geopolitico-360p  e https://ia601500.us.archive.org/11/items/peggy-lee-is-that-all-there-is-1969-repubblicanesimo-geopolitico-360p/Peggy%20Lee%20%20Is%20That%20All%20There%20Is%201969%2C%20Repubblicanesimo%20Geopolitico_360p.mp4  e all’URL  https://archive.org/details/peggylee_202011/Is+That+All+There+Is.mp3, sempre di Internet Archive dove si trova anche un’ottima rassegna di mp3 dei migliori pezzi di Peggy Lee) per cercare, attraverso lo spirito splenetico e disincantato che avvolge tutta la canzone, di suscitare, come in una sorta di cura omeopatica, una  reazione salutare al cupio dissolvi dello spirito pubblico italiano, ma anche di proporre integralmente il testo della canzone stessa, perché  se proprio si vuole cercare di riformare la pedagogia nazionale in materia di politica e/o geopolitica, bisogna, in primo luogo, tornare ai fondamentali, uno dei quali recita, icasticamente, verba volant, scripta manent (e mai come in questo nostra circostanza storico-pedagogica dove il momento emozionale deve essere affiancato da uno razionale trova validità l’antico adagio dei nostri padri):

 

«I remember when I was a little girl, our house caught on fire
I’ll never forget the look on my father’s face as he gathered me up
In his arms and raced through the
Burning building out on the pavement

And I stood there shivering in my pajamas
And watched the whole world go up in flames
And when it was all over I said to myself
Is that all there is to a fire?

Is that all there is, is that all there is?
If that’s all there is my friends, then let’s keep dancing
Let’s break out the booze and have a ball
If that’s all there is

And when I was twelve years old
My daddy took me to the circus, the greatest show on Earth
There were clowns and elephants and dancing bears
And a beautiful lady in pink tights flew high above our heads

And as I sat there watching
I had the feeling that something was missing
I don’t know what, but when it was over I said to myself
Is that all there is to the circus?

Is that all there is, is that all there is?
If that’s all there is my friends, then let’s keep dancing
Let’s break out the booze and have a ball
If that’s all there is

And then I fell in love
With the most wonderful boy in the world
We’d take long walks by the river or
Just sit for hours gazing into each other’s eyes
We were so very much in love
Then one day he went away and I thought I’d die, but I didn’t
And when I didn’t I said to myself
Is that all there is to love?

Is that all there is, is that all there is?
If that’s all there is, my friends, then let’s keep dancing

I know what you must be saying to yourselves
If that’s the way she feels about it why doesn’t she just end it all?
Oh, no, not me, I’m not ready for that final disappointment
Because I know just as well as I’m standing here talking to you
That when that final moment comes
and I’m
Breathing my last breath, I’ll be saying to myself

Is that all there is, is that all there is?
If that’s all there is my friends, then let’s keep dancing
Let’s break out the booze and have a ball
If that’s all there is»

 

CTHULHU MORBUS  e ANGELUS NOVUS

 

  1. S. Non a caso questo messaggio ai lettori dell’ “Italia e il Mondo” è stato redatto, oltre che dal sottoscritto spirito della follia e del terrore Cthulhu Morbus pure dall’ Angelus Novus della IX Tesi di Filosofia della Storia di Walter Benjamin, il quale, per rendere ancora più incisiva la pedagogia politica che si spera venga generata da IS THAT ALL THERE IS?, ancora una volta ci vuole rendere edotti che «C’è un quadro di Klee che s’intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L’angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l’infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che gli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta.» In realtà non si sa se il mio sodale e coautore di questo messaggio Angelus Novus che sembra subire terrorizzato  gli eventi sia   disposto a recitare ma con tecnica straniante la augurabilmente apparente sua  veritiera e definitiva mesta  espressione del suo passaggio sulle rovine della storia  «That when that final moment comes and I’m/ Breathing my last breath, I’ll be saying to myself// Is that all there is, is that all there is?/ If that’s all there is my friends, then let’s keep dancing/ Let’s break out the booze and have a ball/ If that’s all there is.» Quello che si spera è che questo distanziamento lo intraprendano, alla fine,  gli italiani (perché in caso contrario, alla follia seguirebbe la morte e i morti, come ben tutti sanno, non sono né pazzi né savi ma solo morti, e su  quest’ultima condizione né  il maligno Chutlhu Morbus né il benefico ancorché amletico Angelus Novus possono esercitare alcun potere: THAT IS ALL THERE IS).

 

 

 

 

Gustave Le Bon, Come nascono le opinioni e le credenze, di Teodoro Klitsche de la Grange

Gustave Le Bon, Come nascono le opinioni e le credenze, Oaks editrice, pp. 461. € 28,00.

 

Pensatore positivista “tipico”, Gustave Le bon fu psicologo, sociologo, antropologo. Ed anche epistemologo, come dimostra questo saggio. Ammirato all’epoca, in particolare dai grandi dittatori, al cui rapporto con il “seguito” non furono estranee le concezioni di Le Bon, come appare dalle loro capacità e modi di persuasione delle masse.

La ricerca delle regolarità di comportamento dei gruppi sociali, anche e soprattutto se caratterizzati da una inesistente o minima  organizzazione/strutturazione – in pratica senza reale potere e “diritto” – è uno dei percorsi di ricerca di Gustave Le bon, probabilmente il principale.

Prima che nell’azione collettiva, il comportamento dei gruppi sociali deriva dalle opinioni e credenze diffuse negli stessi. Nella prefazione Francesco Ingravalle scrive che ciò “equivale a fare della fede (che è opinione e credenza eretta a norma direttiva della nostra vita) la chiave degli eventi storici prodotti dall’interazione fra gli uomini”. La fede è connotata da una logica affettiva che non è – meglio va al di là – della logica razionale; Ingravalle sostiene che, secondo Le Bon, “la logica affettiva intride di sé le collettività e le folle: non c’è da stupire che il misticismo attecchisca nelle masse, mentre la logica razionale, prodotto tardivo dell’evoluzione umana, trova il proprio maggiore dispiegamento negli individui”.

Passioni e suggestioni sono le più feconde generatrici di opinioni e credenze collettive. Consegue da ciò, dalle diversità delle logiche razionale/individuale e affettiva/collettiva, e dalla “pressione” dell’ambiente sociale che “non soltanto nei fenomeni collettivi la logica affettiva fagocita la logica razionale”. E questo non solo nei secoli passati.

Scrive Le Bon che “La questione della fede, a volte confusa con quella della conoscenza, è ben distinta dalla seconda. Conoscere e credere sono cose diverse e non hanno la stessa origine. Dalle opinioni e dalle credenze derivano, insieme alla concezione della vita, il nostro comportamento e, di conseguenza, la maggior parte degli eventi della storia, Essi sono, come tutti i fenomeni, governati da certe leggi, ma queste leggi non sono state pienamente comprese”; e contrariamente all’opinione di Cartesio la fede “non è né volontaria né razionale”; ne consegue che gran parte dei comportamenti collettivi non lo è. E la fede ha un potere enorme, come provano gli eventi che induce, specie nel periodo iniziale: espansione araba, civiltà cristiana medievale, rivoluzione francese lo sono tutti. Le credenze sono atti di fede che ci “costringono ad ammettere un’idea, un’opinione, una spiegazione, una dottrina”. Se “la conoscenza è un elemento essenziale della civiltà, il grande fattore del suo progresso materiale”, la fede guida i pensieri, le opinioni e quindi la condotta. Un tempo si pensava che le credenze fossero di origine divina. “Oggi sappiamo che sono create da noi stessi; eppure, continuano a prevalere sulla ragione”. E l’età moderna, malgrado la sua (apparente) razionalità “contiene tanta fede quanto i secoli che l’hanno preceduta. Nei nuovi templi si predicano dogmi dispotici come quelli del passato e che hanno altrettanti seguaci”. Il libro di Le Bon fu pubblicato nel 1911: la storia successiva ha mostrato quanto le analisi del pensatore francese fossero valide.

D’altra parte era (ed è) convinzione diffusa, anche tra i pensatori contemporanei di Le Bon, che la fede non è sostituibile; se ne possono sostituire i dogmi ma questi restano oggetto della stessa fede di quelli che li hanno preceduti “nuovi dei vengono sempre a sostituire quelli che sono morti o stanno per morire”. L’introduzione e il saggio conclusivo di Andrea Prestigiacomo aprono e chiudono il libro.

In un’epoca come la contemporanea, caratterizzata da un relativismo (contraddittorio) e dal dominio dell’“economia”, il pensiero di Le Bon ha ancora una validità; occorre tuttavia riscontrare in che modo si formeranno non tanto le credenze, quanto le azioni conseguenti, ora che le folle – oggetto del più famoso saggio di Le Bon – non stanno in piazza, ma davanti al computer.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 36 37 38 39 40 77