L’America sta regredendo in una società tribale piena di acrimonia, ansia e sospetto_ Di Steve McCann

Gli Stati Uniti stanno vivendo il tribalismo, la povertà collettiva, l’aumento della criminalità, la cancellazione del confine meridionale, la distruzione delle norme costituzionali e l’inflazione ruggente. Siamo guidati da un presidente catastroficamente disorientato, irascibile e incompetente, favorito da un Congresso e da una burocrazia di sinistra ideologicamente guidati.

La nazione ha impiegato molti decenni per arrivare a questo stadio. Ci sono solo due componenti fondamentali in questa evoluzione verso l’attuale società fratturata. La prima e più importante è stata la diffusa capitolazione sottomessa allo sfruttamento malizioso del passato razziale della nazione. Il secondo, è stata la mancanza di un valido partito di opposizione per sfidare la trasformazione delle istituzioni della nazione.

Per quasi cinque decenni, mentre il Partito Repubblicano e i conservatori dell’establishment si crogiolavano nella loro “civiltà” e “bipartitismo”, un partito democratico sempre più socialista/marxista, un complesso mediatico/di intrattenimento e un’istituzione educativa hanno condizionato oltre due generazioni di americani a guardare al governo federale come fonte di salvezza, opportunità e soccorso nei momenti di difficoltà. Ciò ha creato un segmento della cittadinanza sempre più maleducato, suscettibile e facilmente sfruttabile che all’inizio del ventunesimo secolo era abbastanza grande da avere un impatto sul governo della nazione.

Il passo successivo è stato quello di inculcare colpa e animosità sociale in quella che un tempo era una nazione multirazziale tollerante che aveva superato il suo passato. Il loro successo è innegabile poiché hanno manipolato e alienato con successo le popolazioni nere e minoritarie demonizzando e facendo da capro espiatorio la popolazione bianca.

Nel 2008 il 77% degli americani (60% dei neri) pensava che le relazioni razziali fossero buone nella propria comunità individuale In un recente scioccante sondaggio tra i neri, il 75% ora crede che loro o qualcuno che amano saranno attaccati da un bianco. Questa è una convinzione facilmente smentita poiché le statistiche del governo del Dipartimento di Giustizia rivelano che i neri sono stati gli aggressori nell’85% dei crimini violenti che coinvolgono neri e bianchi.

Questo stesso recente sondaggio ha anche mostrato che il 70% dei neri crede che oltre la metà di tutti i bianchi (o 110 milioni di americani) “detengano convinzioni di supremazia bianca”. È impossibile trovare una stima accurata del numero effettivo di suprematisti bianchi poiché la definizione di “supremazia bianca” si è opportunamente evoluta con i venti politici (ad esempio, tutti gli elettori di Trump sono stati spesso indicati come solidali con la supremazia bianca). anni, estrapolando i dati dubbi e gonfiati dal Southern Poverty Law Center di sinistra rabbiosa, è stato stimato che “potrebbero” esserci fino a 500.000 credenti o lo 0,2% della popolazione bianca complessiva.

Non sorprende che solo il 24% dei bianchi, il 27% dei neri e il 29% delle altre minoranze credano che lo stato attuale delle relazioni razziali americane sia buono o eccellente.

Dopo decenni di miglioramento delle relazioni razziali, l’America sta rapidamente regredendo in una società tribale piena di acrimonia, ansia e sospetto generati da un ritorno al razzismo e al bigottismo.

Tra le date più importanti del movimento per i diritti civili c’era il 28 agosto 1963 e la marcia su Washington per il lavoro e la libertà. Quelli di noi che erano lì non capivano o apprezzavano poco quel giorno sarebbe stato storico, non solo per l’elettrizzante orazione pronunciata da Martin Luther King Jr., ma che questo singolare evento avrebbe segnato l’inizio della fine della discriminazione istituzionale e del razzismo nel Stati Uniti e l’affermazione nazionale quasi unanime che ognuno deve essere giudicato dal contenuto del proprio carattere e non dal colore della propria pelle.

Né la maggior parte di coloro che erano coinvolti nel movimento per i diritti civili degli anni ’60 potrebbero mai immaginare che a partire dagli anni 2000 la sinistra americana e il partito democratico avrebbero, con previdenza, sfruttato maliziosamente e incessantemente il passato della nazione e minato i risultati di così tanti.

Coloro che cercano l’egemonia politica fomentando deliberatamente l’animosità razziale ed etnica sono tra le persone più spregevoli sulla terra e sono poco diversi dai despoti che si sono scatenati nel ventesimo secolo.

Indipendentemente da ciò, questi vili ideologi estremisti, sia nel Partito Democratico che nei media o tra i professori, hanno perseguito con determinazione il loro obiettivo di un’egemonia politica permanente provocando consapevolmente divisione, paura e ostilità.

Dopo aver sfruttato con successo un razzismo istituzionale inesistente, questa cabala è ora certa di essere sul punto di raggiungere i propri obiettivi. Sono così fiduciosi che credono che la maggior parte della cittadinanza non solo acconsentirà docilmente alla loro agenda, ma accetterà anche la frode e la manipolazione palesi degli elettori. Grazie alla riprovevole demagogia razziale, la società americana è più disunita e addolorata che in qualsiasi momento nella lunga storia di questa nazione e quindi, credono, predisposta a una fondamentale trasformazione della società e del governo.

Di conseguenza, la sinistra è diventata più al vetriolo e ora sta lanciando senza pensare altri vili epiteti non solo contro la loro opposizione politica ma contro qualsiasi cittadino americano, indipendentemente dall’etnia, al fine di incorporare la loro agenda “svegliata” e minare ulteriormente la coesione sociale. Pertanto, la determinazione di destabilizzare la famiglia nucleare, di integrare ogni tipo di devianza, di sradicare l’autodeterminazione, di censurare sfacciatamente la parola, di emarginare la libertà di religione, di attaccare sistematicamente tutte le istituzioni della nazione e di fare da capro espiatorio ai nostri antenati per l’attuale incompetenza della classe dirigente.

La marcia verso la trasformazione della società e il socialismo/marxismo è progredita al punto che non può essere fermata o invertita semplicemente facendo affidamento su elezioni che ora possono essere manipolate senza sforzo e sono spesso composte da candidati, una volta in carica, che sono facilmente intimiditi dai radicali sinistra.

Mentre le elezioni sono importanti e la necessità di scegliere candidati che affermano di combattere per invertire il corso della nazione è vitale, questa guerra per l’anima della nazione non può essere vinta nelle aule del Congresso o nello Studio Ovale o nelle camere della Corte Suprema, o nella panoplia di edifici governativi che fiancheggiano le strade di Washington, DC

Invece, il popolo americano può vincere questa guerra se si unisce e conduce un combattimento senza vincoli con la sinistra americana attaccando i due elementi centrali della strategia che ha usato.

  1. Tutti, di qualsiasi razza o etnia, devono insorgere con sicurezza e dire categoricamente alla sinistra americana e alle élite dominanti di farla finita. Che si rifiutino di essere messi l’uno contro l’altro più a lungo. Che sono prima di tutto americani, indipendentemente dalla razza o dall’etnia. Che non saranno più intimiditi e manipolati attraverso false accuse e deliberate false dichiarazioni del cosiddetto razzismo. Che l’attuale popolazione bianca non si crogiolerà più insensatamente nel senso di colpa per un passato con cui non avevano nulla a che fare. E che la popolazione nera non sarà più manipolata e usata come pedine usa e getta dalla sinistra radicale.
  2. Ogni americano che ha a cuore il futuro della propria progenie deve iniziare immediatamente a boicottare il complesso mediatico/di intrattenimento e mandare in bancarotta l’istituto scolastico rifiutandosi di frequentare o scegliendo alternative praticabili che rispettino la cittadinanza e i principi della fondazione della nazione.

La guerra può essere vinta da una cittadinanza americana unita e determinata. Tuttavia, il tempo sta rapidamente scadendo poiché nessuna nazione tormentata dall’animosità razziale o etnica e dal tribalismo può sopravvivere a lungo.

Il 4 luglio 2026 gli Stati Uniti celebreranno il 250° anniversario della sua fondazione. Che tipo di occasione sarà? Una celebrazione nazionale di un popolo unito che si crogiola nella libertà e prosperità o una nazione frazionata e demoralizzata in modo schiacciante sull’orlo di una dissoluzione irreversibile e inevitabile?

https://www.americanthinker.com/articles/2022/05/america_is_regressing_into_a_tribal_society_rife_with_acrimony_anxiety_and_suspicion.html

Cos’è la filosofia russa e perché è ancora importante? Una conversazione con la rivista russa Kultura, di Paul Grenier

Questa conversazione tra il quotidiano russo Kultura e Paul Grenier è stata originariamente pubblicata, in russo, con il titolo “La Russia non dovrebbe perdere tempo a bussare a una porta chiusa” ( Kultura , 28 aprile 2022, 8-9). La conversazione è stata condotta dall’editore e corrispondente di Kultura , Tikhon Sysoev.

 

 

 

Kultura:  La filosofia russa è regolarmente accusata di essere “derivata”. I filosofi russi, si dice, hanno preso in prestito il loro apparato concettuale dall’Occidente e si sono poi serviti di quell’apparato per trattare i problemi del giorno. In che misura ritiene giustificata una simile opinione? 

GRENIER:   Ho sentito molte volte questa accusa contro la filosofia russa, fin dai tempi della mia università e della mia scuola di specializzazione. Gli slavofili, presumibilmente, stavano semplicemente attingendo da Schelling e da altri idealisti tedeschi. La filosofia di Vladimir Solovyov si basa su Kant e Hegel e, naturalmente, su Platone. Nessuno negherebbe che tali influenze ci fossero e che fossero grandi. Indubbiamente Pisarev, Chernyvshevski, Dobroliubov e i marxisti durante tutto il periodo sovietico, hanno preso in prestito da fonti occidentali, spesso illuministiche, dal pensiero utilitaristico e materialista occidentale, per non parlare dell’importante influenza di Feuerbach.

C’è comunque qualcosa di strano per me in questo complesso di inferiorità tipicamente russo nella sua tradizione, una tradizione che è così ovviamente, per me, qualcosa  sui generis.  Tutta  la filosofia è una conversazione con il suo passato: per chi, e per quale paese, questa generalizzazione  non è  vera? Quando ho letto John Locke, che ha preceduto Kant, sono ancora sorpreso di quanto una tale lettura riveli quanto molte delle idee di Kant fossero davvero poco originali. Sono già lì nella noiosa epistemologia di Locke.

Sembra chiaro che anche tra pensatori russi secondari come Pisarev e Chernyshevsky, nonostante il loro orientamento occidentale per molti aspetti, siano ancora chiaramente russi. Non è vero che si preoccupavano solo di fornire buoni stivali ai contadini scalzi e se ne fregavano di Puskin [il grande poeta russo Alexander]. Hanno rifiutato di lasciare l’estetica a un piano astratto e “ideale” separato nelle nuvole dal mondo materiale. VV Zenkovsky ha affermato che, almeno a questo riguardo, condividevano qualcosa con Vladimir Solovyov, la cui teoria estetica insisteva sulla bellezza come compenetrazione del materiale e dello spirituale. Quello che vediamo qui, quindi, in tutti questi pensatori è l’interesse tipicamente russo per l’unità o, nei termini di Solovyov, “tutto-unità”. [1]

Per me personalmente, l’apice del pensiero filosofico russo si trova in primo luogo in Dostoevskij, ma anche in Solovyov, p. S. Bulgakov, e, in generale, in tutta quella scuola teologico-filosofica, di cui ci sono molti rappresentanti.

Kultura:  Perché questa scuola di pensiero russo in particolare? Cosa ti sembra più prezioso degli altri?

GRENIER: La mia risposta può essere solo molto parziale, ma prima di tutto perché, a differenza di quasi tutto il pensiero occidentale dai tempi di Rousseau, ciò che troviamo nel caso di tutti questi pensatori è in realtà ancora  la filosofia in una vita modulo. Il massimo interprete oggi della modernità liberale, Pierre Manent, ha notato che la tradizione liberale occidentale ha reso la filosofia in quanto tale non più possibile. La tradizione liberale ha consegnato al passato l’idea che lo studio dell’uomo sia da un lato lo studio di un mistero, e tuttavia sia anche, dall’altro, lo studio di qualcosa di dato. Per la tradizione, l’uomo ha una data natura, un determinato orientamento. Una volta che tutto ciò è stato consegnato al passato, alla “premodernità”, allora, secondo Manent – e qui sono pienamente d’accordo con lui – non c’è più un argomento per la filosofia. Nel pensiero russo di questa tradizione, la filosofia, al contrario, è ancora viva, è ancora  possibile .

Kultura:  Perché, a differenza dell’Occidente, ci sono stati così pochi filosofi accademici (“scientifici”) in Russia? La filosofia russa ha spesso una qualità giornalistica o letteraria. Perché pensi che i filosofi russi siano così spesso attratti da generi meno “scientifici” come questi?

GRENIER:   Devo dire che la mia opera preferita della filosofia russa è Tre conversazioni di Solovyov: la guerra, il progresso e la fine della storia . La qualità letteraria delle conversazioni è molto alta, ed è semplicemente un piacere leggerle sotto ogni aspetto. Quando ero alla scuola di specializzazione alla Columbia, un gruppo di amici si è riunito per leggerlo ad alta voce, ognuno di noi ha preso parte – solo per divertimento, nel nostro tempo libero. Era ovviamente intenzione di Solovyov, scrivendo in questo stile, rendere le sue idee accessibili e lette da un circolo che va oltre i circoli accademici. Naturalmente lo stesso si può dire per i dialoghi di Platone…

Kultura:  Ma questa stessa accessibilità non rivela qualcosa di ‘difettoso’ e secondario in tali opere? Sto parlando qui, ovviamente, non di Platone, le cui opere sono state prodotte per un pubblico diverso e in condizioni completamente diverse.

GRENIER: Qualcuno una volta ha detto che la  Repubblica di Platone , se scritta per la prima volta oggi come dottorato di ricerca. tesi in qualsiasi dipartimento di filosofia americano, che sarebbe stato immediatamente respinto come speculativo e del tutto non scientifico. (Presumibilmente, oggi, lo studente sarebbe anche inserito nella lista nera ed espulso dal dipartimento per aver sostenuto tali opinioni “di destra”.)

Mi sembra che le possibilità stilistiche aperte a chi tenta di descrivere ciò che è riconosciuto come un mistero debbano necessariamente differire dalle possibilità stilistiche aperte alla descrizione di un meccanismo pienamente conoscibile. Il pensiero che prima riduce le cose a ciò che è semplice, può poi descrivere con esattezza (‘scientificamente’) questa riduzione. Il pensiero che non si impegna in questa riduzione iniziale, ma resta aperto al tutto, deve trovare qualche altra metodologia con cui procedere.

Mi ritrovo a tornare al concetto di totalità (integrità, totalità). Se è corretto affermare che la ragione filosofica tenta di capire cosa sia una  cosa o  un  essere   – e di comprenderlo in un modo che abbracci il fenomeno nel suo insieme – allora la metodologia letteraria è, almeno in alcuni casi, chiaramente più adeguato a tale compito rispetto all’alternativa. Kant ci dice che non dobbiamo trattare una persona semplicemente come un oggetto. Questo è eccellente, ed è anche “vero”, fino a un certo punto, ma la  forma  del concetto così espresso è inadeguata alla sua sostanza.

I Demoni di Dostoevskij   ci dicono, per così dire, la stessa cosa, ma in una forma che raggiunge il tutto: il nostro intelletto, le nostre emozioni, la nostra anima e il nostro corpo, e in un modo che lascia qualcosa impresso nella nostra memoria per tutto il tempo in cui viviamo .

Kultura:    Molti hanno sottolineato l’enorme, forse anche eccessiva attenzione che il pensiero filosofico russo accorda ai problemi religiosi. Un’attenzione equivalente a tali questioni non è stata caratteristica del pensiero occidentale. Perché, dal tuo punto di vista, il pensiero russo si è concentrato a tal punto su queste questioni apparentemente non strettamente filosofiche? Perché i pensatori russi erano così disinteressati, ad esempio, alle questioni della teoria della conoscenza (epistemologia), un argomento che è stato centrale nella tradizione occidentale?

GRENIER:   Per me, tutto ciò che è più tipicamente russo nel pensiero russo, così come ciò che è più prezioso, è anche pensiero religioso. Un altro modo per dire la stessa cosa è che il pensiero russo non è riducibile al liberalismo, o al tipo di protestantesimo che pensa che il mondo, la ragione e la natura siano cose del tutto autonome – autonome nel senso di essere intelligibili senza alcun riferimento all’Essere o, se si preferisce, a un divenire orientato verticalmente (in opposizione a un divenire meramente storico o biologico).

Per quanto riguarda l’epistemologia, è vero che non si tratta di un argomento che ha attirato molta attenzione tra i migliori filosofi russi. Tra i pensatori che personalmente trovo interessanti, Nicholas Lossky ha dedicato molta attenzione all’argomento, ma è passato troppo tempo dall’ultima volta che l’ho letto per dire qualcosa di utile, tranne per aggiungere che penso che Lossky sia ingiustamente trascurato. È un pensatore originale e coraggioso; è umano; e, nonostante ciò che affermavano i suoi critici, era anche un filosofo cristiano , per quanto non ortodosso.

Allo stesso tempo, almeno per quanto riguarda la tradizione del pensiero occidentale che va da Bacon a Locke a Kant, lo stile epistemologico occidentale è orientato a non capire cosa sia, è orientato ad acquisire potere sulle cose. La filosofa francese Simone Weil lo vide con grande chiarezza e il suo amore per il pensiero e la cultura della Grecia antica derivava in gran parte dalla sua percezione che per loro la contemplazione fosse prima di tutto una sorta di attenzione orante. Vedo una linea diretta, rispetto alla logica interna dei loro approcci, tra Weil e il pensiero sophianico di Solovyov e Sergei Bulgakov. È un’area che sto ancora esplorando e imparando, non sono affatto un esperto di tutto ciò, ma intuitivamente penso che qui sia il punto di partenza più promettente per una rinascita della filosofia per domani.

I filosofi (dipinto di M. Nesterov raffigurante Pavel Florensky e Sergei Bulgakov)

Kultura:    Abbiamo già parlato di alcuni concetti e metodi specifici del pensiero filosofico russo. E il campo problematico? Lei ha menzionato più volte il concetto di ‘tutto-unità’ (vse-edinstvo). In che modo questo concetto ha influenzato lo sviluppo di problemi legati alla struttura sociale o politica, all’estetica e all’etica nella filosofia russa? Perché qualcosa come l’unità totale non è diventata una forma pensiero ideale in Occidente ? 

GRENIER:   Probabilmente non posso rendere giustizia a tutte le parti di questa interessante domanda, data la sua ampiezza. Cercherò, invece, di affrontare la questione dell'”unità totale” in relazione alla questione politica. La crisi della politica moderna è legata in primo luogo a una crisi di  autorità . Già Hannah Arendt aveva notato questa crisi nel suo saggio “Cos’è l’autorità”, scritto nel 1958. Inutile dire, suppongo, che l’indebolimento e, infine, il crollo dell’autorità sono inseparabili dalla critica mossa da Nietzsche contro Platonismo, e, allo stesso modo, contro la tradizione platonica cristiana.

Solovyov – che è, naturalmente, molto più un pensatore platonico di quanto non fosse un qualsiasi liberale – aveva solo una familiarità parziale con Nietzsche; e tuttavia la stessa Giustificazione del bene di Solovyov   è diretta, anche esplicitamente, contro e in risposta a Nietzsche, così come contro la civiltà occidentale secolarizzata in tutte le sue forme, compreso in particolare l’utilitarismo liberale di John Stuart Mill. Il ‘bene’, per Solovyov, è ciò che è  autorevole ; e il potere politico, per essere  potere politico legittimo  , non può fondare la sua autorità in altro che nel servizio al Bene in quanto tale; e il Bene è da Dio. L’ordine politico, per Solovyov, è “libera teocrazia”.

Questo stesso tema della  teokratia  è ripreso da p. Sergei Bulgakov dopo la rivoluzione del 1917. Un mio caro amico sta scrivendo un libro proprio su questo argomento, e sto attingendo direttamente dal suo lavoro quando noto che, per Bulgakov, il tipo di regime ideale era quello le cui caratteristiche formali dipendono da uno standard di verità ( logos) che è esterno a se stesso (cioè esterno al regime). L’autorità, in un ordine politico di questo tipo, deve essere vista come risiedere in qualche persona la cui autorità “personale” è, per definizione, vista come derivata da ciò che è al di sopra di quella figura politica: la sua autorità deriva da “ciò che è al di sopra di questo mondo.’ Tale figura, per la Russia, era lo zar. Allo stesso tempo, all’indomani della rivoluzione russa, Bulgakov si rese conto che la storia non sarebbe tornata indietro, quindi la possibilità di un tale accordo era passata. Questo passaggio del più antico ordine (zarista) aveva per Bulgakov, quindi, un significato tragico, perché la sua morte rappresentava la morte del sacro in quanto tale – e non solo per la Russia, ma per l’Europa e l’Occidente nel suo insieme. Rappresentava la morte del sacro come qualcosa che è integrato nella vita del mondo , almeno nella misura in cui il sacro è connesso a Cristo e al cristianesimo.

In un certo senso, ciò che vediamo in Bulgakov è un’anticipazione di Heidegger e un’eco del “Dio è morto –  e noi lo abbiamo ucciso ” di Nietzsche. Non c’è ritorno all’autorità politica finché continuiamo a uccidere il sacro, o a considerarlo una questione meramente privata (così che ognuno ha il proprio   “assoluto” privato che ha “valore assoluto” – ma solo per me, in quanto Un individuo!).

L’unità totale si esprime qui nella forma di una relazione interiore tra il regno del politico e il regno del sacro. È un tema che è stato il  leitmotiv  di gran parte della filosofia e del pensiero russi.

Kultura:  Sei stato uno studente del pensiero filosofico russo per molti anni, anche se il russo, per quanto ho capito, non è la tua lingua madre. Quale ti è sembrato il più difficile della filosofia russa? 

GENIER:  Quando ho iniziato, in giovane età, a leggere Dostoevskij, è stato strano, nel senso che il suo mondo non aveva nulla in comune con il mondo che mi circondava nella periferia della California; ma comunque mi sono sentito a casa. Anni dopo, quando, da giovane, ho iniziato a sedermi ai tavoli di cucina con gli amici russi, in quella che allora era ancora Leningrado, fino alle 2 o alle 3 del mattino, qualcosa che era ancora possibile sotto il comunismo in un modo che ha avuto la tendenza a scomparire sotto il capitalismo — e sperimentare quel senso caratteristico di essere parte del ‘collettivo’ (nel senso russo colloquiale, non burocratico), cioè di appartenere a questo piccolo gruppo di amici per cui il tutto era primario, e le parti secondario, non mi sembrava estraneo; sembrava qualcosa che avrebbe dovuto già essere sempre lì. Fu l’individualismo occidentale che cominciò a sembrarmi strano. Mi resi conto per la prima volta che, negli Stati Uniti, andavamo in giro come dentro dei gusci duri. Le persone in Occidente, ho capito improvvisamente, sono sole a livello ontologico.

Un concetto con cui, a dire il vero, ho un po’ combattuto, è quello associato agli studi di Dostoevskij: vale a dire, il concetto di незавершимость, o ‘non finalizzabilità’. In altre parole, l’idea che una persona non possa mai essere considerata completamente conosciuta, non può essere ridotta a un giudizio finale – per esempio, “noi [pensiamo di] sapere così e così è un singhiozzo, e lo sarà sempre .’ La difficoltà qui non è intellettuale, ma spirituale.

Kultura: In  che modo l’eredità filosofica russa potrebbe essere utile per il mondo occidentale moderno, visti i problemi e le crisi che deve affrontare?

GRENIER:   È improbabile che l’Occidente, in qualsiasi senso istituzionale, sia in grado di imparare qualcosa da una civiltà che gira su principi diversi dai suoi. La Russia non dovrebbe quindi perdere tempo a pensare a cosa può portare in Occidente, oa bussare a una porta chiusa. A livello di conversazioni tra le persone, ovviamente, è una questione completamente diversa. Spero che tali conversazioni possano essere mantenute e persino ampliate. Ma le idee, lasciate solo sulla carta, o nei libri e negli articoli, di certo non cambieranno nulla, né in Occidente, né altrove.

Allo stesso tempo, se i russi prendessero più sul serio la propria eredità filosofico-teologica, c’è ogni possibilità per la Russia di diventare un esempio positivo di un modo di essere umano e non tecnocratico nel mondo. Sarei felicissimo di vederlo accadere un giorno. L’alternativa sembra essere una tecnocrazia globale post-umana, da cui nessuno di noi potrà sfuggire.

APPUNTI

[1] Per un’eccellente, sebbene non ancora terminata, monografia sul concetto di ‘unità’ (tselostnost’) nel pensiero russo, si veda Gordon Hahn, Tselostnost’ In Russian Thought, Culture, and Politics.  Gordon ha senza dubbio ragione quando scrive che la parola russa tselostnost” connota qualcosa di più di “unità”. Include anche concetti come integrità, integralità, monismo e termini simili. Il manoscritto di Hahn arricchisce le varie manifestazioni di questo concetto attraverso un’ampia gamma di fenomeni culturali e politici. Indica, nella sua introduzione, l’idea di simfonianei rapporti Chiesa-Stato, l’universalismo russo di Dostoevskij, l’“anima del mondo” di Nikolai Berdyaev e l’“unità totale” di Solovyov o il vseedinstvo della creazione. Nella versione russa di questa intervista, stampata da Kultura , ho erroneamente tradotto tselostnost’ come ‘tutto-unità’. La traduzione russa corretta del termine ‘tutta unità’, che è di Solovyov, è ovviamente vse-edinstvo.  L’errore è stato mio.

https://simoneweilcenter.org/publications/2022/5/10/what-is-russian-philosophy-and-why-is-it-still-importantnbsp-a-conversation-with-russias-kultura-magazine

C’ERA UNA VOLTA LA NEUTRALITÁ, di Teodoro Klitsche de la Grange

C’ERA UNA VOLTA LA NEUTRALITÁ

Anche la guerra in Ucraina conferma che la neutralità, ossia l’estraneità dei non belligeranti ad un conflitto tra Stati, ha subito un radicale cambiamento in conseguenza delle innovazioni al diritto internazionale nel XX secolo.

Prima lo stato neutrale era (rigorosamente) imparziale nei confronti dei belligeranti. Tale imparzialità comportava il dovere di astenersi da ogni iniziativa tesa a favorire lo sforzo bellico (di uno) dei contendenti; a questo corrispondeva il diritto di non sopportare operazioni belliche – e il loro effetti – sul proprio territorio, popolazione, commercio.

Nel periodo tra le due guerre mondiali e nel successivo la neutralità “classica” fu decisamente ridimensionata: in particolare il divieto di ricorso alla forza di cui allo Statuto dell’ONU ha eroso l’imparzialità dei neutrali, perché è loro consentito di aiutare l’aggredito e sanzionare l’aggressore. Pertanto la tanto – e giustamente – discussa fornitura da parte degli U.S.A. e di alcuni Stati dell’Unione europea di armi all’Ucraina (cui si aggiungono le misure anti-russe) farebbero parte di questa innovazione al diritto internazionale.

Ciò comunque comporta una diversa problematica, in relazione al diverso carattere della “guerra” moderna.

Infatti, più o meno nel XX secolo in cui mutava lo status del neutrale, cambiava pure quello di guerra; l’ostilità, connessa strettamente alla volontà di imporre la propria, assumeva diverse forme, caratterizzate dall’assenza (e dalla drastica limitazione) dell’uso delle armi. Conflitti sì, ma disarmati.

Il libro dei “bravi colonnelli cinesi Guerra senza limiti (da me spesso citato) ce ne fornisce ragione ed esempi. Gli autori scrivono: “da questo momento in poi la guerra non sarà più ciò che è stata tradizionalmente. Il che significa che, se l’umanità non avrà altra scelta che entrare in conflitto, non potrà più condurlo nei modi consueti… Quando la gente comincia ad entusiasmarsi e a gioire… per la riduzione di forze militari come mezzo per la risoluzione dei conflitti, la guerra è destinata a rinascere in altre forme e su di un altro scenario, trasformandosi in un altro strumento di enorme potere nelle mani di tutti coloro che ambiscono ad assumere il controllo di altri paesi o aree” onde “La guerra che ha subito i cambiamenti della moderna tecnologia e del sistema di mercato verrà condotta in forme ancor più atipiche. In altre parole, mentre si assiste ad una relativa riduzione della violenza militare, allo stesso tempo si constata un aumento della violenza politica, economica e tecnologica… Se si riconosce che i nuovi principi della guerra non sono più quelli di “usare la forza delle armi per costringere il nemico a sottomettersi ai propri voleri”, quanto piuttosto quelli di “usare tutti i mezzi, inclusa la forza delle armi e sistemi di offesa militari e non-militari e letali non letali per costringere il nemico ad accettare i propri interessi”, tutto ciò costituisce un cambiamento: un cambiamento nella guerra e un cambiamento nelle modalità della guerra”.

Il problema è quindi vedere in tali contesti di guerra “non violenta” che significato assume la neutralità.

In primo luogo il neutrale in una guerra di aggressione è considerato se non un imbucato almeno un pilatesco. Certo se si carica di significati morali una scelta politica, la conseguenza (per il neutrale) è proprio quella. Di essere neutrale tra bene o male, come gli angeli disprezzati da Dante perché rimasti neutrali nella lotta tra Dio e il diavolo.

Ma a parte ciò la neutralità in tempi di guerra condotta con mezzi non violenti (e non militari) finisce col perdere definitivamente – anche se non totalmente – l’imparzialità che la connotava nel diritto internazionale westphaliano.

Nella prassi contemporanea l’imparzialità è stata ristretta alla neutralità militare, mentre la guerra è estesa a tutti gli aspetti della vita economica e sociale, dall’economico al giuridico, al morale e perfino allo sport, con il rifiuto di fare gareggiare gli atleti russi, e alla musica. Se questo possa portare alla pace è assai dubbio, perché l’unico caso di sanzioni efficaci nel secolo scorso fu quello contro il Giappone: ma ebbe, contrariamente alle aspettative, non l’effetto di portare alla pace, ma all’estensione della guerra.

Di per se, anche continuando – fortunatamente – il non ricorso a mezzi militari diretti, il carattere “neutrale” di una simile prassi non regge. E in effetti è esplicitamente rifiutato dalle continue condanne e sanzioni all’aggressore. Ma mentre le prime possono avere l’effetto di intensificare il sentimento politico anti-russo (che è uno dei fondamenti della guerra tradizionale), dell’efficacia delle seconde è più lecito dubitare, dato che – solo per fare un esempio – le entrate della Russia dagli aumenti dei prodotti petroliferi superano di gran lunga il costo della guerra (almeno così si legge). D’altra parte è stato notato da molti che l’assenza di un vero neutrale, almeno in Europa è un inconveniente decisivo per mediare la pace. Questo perché spesso è proprio l’autorità di un terzo (realmente) neutrale che può provocare la pace o evitare la guerra.

Nel medioevo già riusciva al Papa; nell’Europa moderna, e proprio dalla parte dove oggi si combatte fu Bismarck e il Reich tedesco nel congresso di Berlino (1878) presieduto del cancelliere di ferro a farlo. Ma la pace fu possibile anche perché Bismarck e la Germania non erano diretti interessati alla sistemazione dei Balcani; anzi disse che “i Balcani non valgono le ossa di un solo granatiere di Pomerania” per sintetizzare la propria realistica propensione alla pace. Non così si può dire dell’Europa contemporanea che a quella pace ha interessi assai superiori a quelli del Reich. Purtroppo non ha un Bismarck: come diceva il cancelliere (dell’Italia) “ha un grande appetito ma dei pessimi denti”.

Teodoro Klitsche de la Grange

LA GUERRA DELL’INFORMAZIONE IN OCCIDENTE E IN ORIENTE HANNO UN CREDO IN COMUNE, di Antonio de Martini

TRA LA COMUNICAZIONE DI MASSA E L’INDIVIDUO, ORA C’E’ LA TRIBU’ E I SUOI CAPI. E I GRANDI MEDIA USCIRANNO SCONFITTI.

DA LEGGERE:UNO DEI RARI TITOLI IMPORTANTI EDITI DALLA ERI, L’EDITRICE DELLA RAI TV. DOPO MEZZO SECOLO ANDREBBE RISTAMPATO DATA L’ATTUALITÀ’ PROVOCATA DALLA GUERRA UCRAINA E LA BELLA INTRODUZIONE DEL PROFESSOR FERRAROTTI.

Elihu KATZ insegnava sociologia alla Università di Chicago e Paul LAZERFELD alla Columbia, entrambi di origini europee e quest’ultimo considerato il miglior sociologo del suo tempo.

All’indomani dello sbarco di Normandia ( 5 giugno 1944) seimila soldati USA furono sottoposti a un questionario che sostanzialmente mirava ad appurare come mai un giovanotto dell’Oklahoma avesse affrontato ostacoli e pallottole per sbarcare su una spiaggia di cui nemmeno conosceva il nome. Indagavano sul mistero dell’obbedienza…

Le risposte, una volta codificate, lasciarono tutti di stucco.

Alla domanda ” chi te lo ha fatto fare”, le risposte non si rifacevano mai alle comunicazioni ufficiali: Niente crociata contro il nazismo, meno che mai lotta per la Democrazia o liberazione dell’Europa.

Nessuno che abbia citato il Presidente e nemmeno il generale Eisehnower.

Ogni singola risposta di ogni G.I: si rifaceva a una sorta di piccola tribù entro la quale il soldato ritrovava la sua vita e le sue sicurezze: ” ammiravo molto il mio capitano, lui ha detto avanti, ragazzi ! ed io ho obbedito”. Oppure :” il mio sergente é un uomo molto tosto; temevo , disobbedendo, che mi prendesse a calci davanti a tutti”. Meglio ancora: “negli ultimi mesi sono sempre stato assieme al mio compagno di branda, lanciatosi lui, l’ho seguito”: stava nascendo, dalla guerra, la “ teoria degli opinion leaders” che trovò la sua prima applicazione pratica nel campo della moda. Poi, a seguire, cinema, beni di consumo domestici e infine, affari pubblici.

La differenza tra la tribù del paleolitico e quella moderna é che, un tempo, il capo era l’opinion leader per ogni cosa: dalla caccia al cibo, agli accoppiamenti, alla medicina.

La tribù moderna si è parcellizzata: l’opinion leader dell’eleganza è Filippo, ma quello per gli investimenti è l’amico che lavora in banca, al quale mai ci sogneremmo di chiedere consigli per la salute…

Si constatò che il mondo intero è costituito da microentità di cento/centocinquanta persone , diverse per ogni ramo dello scibile che per le loro decisioni, scelte, acquisti, fanno riferimento a un ” capo” – detto ormai leader d’opinione- al cui parere si rimettono spesso fideisticamente.

Avviene anche in politica e , a maggior ragione, in tempi di guerre e/o calamità. Ma funziona?

Col tempo si è constatato che la situazione ideale si ha quando i mass media e gli opinion leaders remano nella stessa direzione, mentre, se queste due correnti di pensiero si contrastano – contro ogni previsione della vigilia- prevale l’avviso degli opinion leaders, anche se per esplicare al massimo la loro influenza serve molto più tempo. A livello planetario circa quindici anni.

Ecco che, alla luce dei recenti avvenimenti, prendono significato i toni isterici dei mass media che tendono a supplire con la quantità alla mancanza di credibilità. La narrativa dei mass media iniziata nel 2011, resisterà al massimo fino al 2016 per poi soccombere al crescendo critico dei capi tribù che la contrastano.

Il paradosso politico cui stiamo assistendo dal 1947 é che i due concorrenti alla leadership mondiale si sono scambiati più volte i ruoli: prima la Russia puntava sulla comunicazione di massa e gli Stati Uniti sugli opinion leaders. Ora si sta verificando il contrario: in molti casi: gli USA gestiscono l’86% ( Brezinsky dixit)della comunicazione mondiale mentre il blocco orientale punta sugli influencer ( nuovo termine) per indicare ipotetici capi tribù virtuali.

In pratica, ognuno finisce per non credere nelle scelte che ha fatto e dopo un certo periodo di tempo, tenta una nuova strada…

Già, adesso la sfida é se il capo tribù virtuale abbia la stessa influenza di uno reale. Facebook crede di si e punta tutto il suo sviluppo in questa direzione. Io credo di no ed è per questa ragione che ho ripreso a scrivere su questo blog. Credo negli individui, e non nella massa, credo nella realtà e non nel virtuale. Credo negli uomini e non nelle macchine. Compratevi il libro ( su amazon.it magari lo trovate ancora) , leggetelo e sappiatemi dire.

https://corrieredellacollera.com/2022/05/14/la-guerra-dellinformazione-in-occidente-e-in-oriente-hanno-un-credo-in-comune/

Pensare la potenza. Intervista a Rémi Brague #4 di REMI BRAGUE

Rémi Brague è professore di filosofia medievale all’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne e all’Università di Louis-et-Maximilien a Monaco di Baviera. Specialista in filosofia greca, araba ed ebraica, è autore di numerosi libri di consultazione su questo argomento. 

Intervista condotta da Louis du Breil. 

In Europa, la strada romana , spieghi che il contenuto dell’Europa è essere un contenitore, essere aperto all’universale. Il potere dell’Europa è stato costruito su questa cultura dell’apertura e della trasmissione?

Il libro che siete così gentili da citare celebrerà quest’anno il trentesimo anniversario della sua prima edizione e la sua diciassettesima traduzione. Non potendomi accontentare a stento di farne riferimento, mi costa un po’ tornare sulle sue tesi principali, anche se da allora non ho smesso di difenderle, anche di approfondirle. Nel mio libro, quindi, stavo solo ripetendo un gioco di parole dovuto al filosofo spagnolo José Ortega y Gasset. Nella sua lingua continente significa sia “continente” che “contenitore”. Detto questo, nel mio stesso lavoro, difficilmente concepivo la cultura dell’Europa, poiché è tutto ciò di cui parlo lì, in termini di potere.

In ogni caso, questa apertura all’universale che lei giustamente accenna è per me il risultato di un’apertura più fondamentale alle proprie fonti, e di un rapporto con il precedente che è ben lungi dal fomentare un sentimento di potere. . Al contrario, l’Europa si sentiva inferiore ai suoi antichi riferimenti culturali. Solo l’anno scorso ho scoperto, con mia grande vergogna, che l’idea era già stata lanciata, molto prima di me, in un libro che non avevo letto, dello storico tunisino Hichem Djaït, morto lo scorso giugno: l’umiltà dell’Europa ha stata la paradossale molla del suo sviluppo. Secondo lui, è perché l’Europa si è trovata umile davanti all’Antichità, che ha esaltato, e davanti al cristianesimo a cui è stata sottoposta, che ha potuto andare oltre la prima e mantenere la distanza dalla seconda (Europa e Islam , Parigi, Seuil, 1978, p. 157).

Molto concretamente, l’Europa ha avuto il talento di utilizzare e portare a compimento ciò che le veniva da altrove e che altre civiltà hanno trascurato. Questo vale sia per la civiltà materiale che per la vita dello spirito. I cinesi hanno inventato quasi tutto ciò che è tecnico, carta, bussola, ecc. Hanno anche “inventato la polvere da sparo”, per esempio, ma è stata l’Europa che ha saputo farne un uso militare (potremmo pentirci, tra l’altro…). Gli arabi avevano una grande filosofia, ma furono i cristiani e gli ebrei d’Europa che usarono i commenti di Averroè, dimenticato nella sua civiltà originaria. In breve, l’Europa ha fatto le pattumiere di altre civiltà. Per questo dovevi chinarti. Potrebbe anche essere ovvio che fosse arrogante. Ma alla radice di tutto,

Qual è il posto del cristianesimo in questa singolarità europea?

Dovremmo ancora insistere sull’evidenza che lo storico e filosofo italiano Benedetto Croce, che era egli stesso agnostico, ricordava nel 1943: “non possiamo non chiamarci cristiani”? Il posto del cristianesimo è cruciale, perché il cristianesimo è una seconda religione rispetto alla religione di Israele, quella di cui testimoniano gli scritti di quello che chiamiamo Antico Testamento, religione da cui proveniva anche l’ebraismo rabbinico. Abbiamo pensato abbastanza a questa stranezza della Bibbia cristiana, che inizia con la Bibbia ebraica e quindi che abbiamo allo stesso prezzo i libri sacri di due religioni? Il “Nuovo Testamento” è in gran parte una reinterpretazione dell’Antico alla luce del fatto nuovo rappresentato dall’insegnamento, dalla passione e dalla risurrezione di Gesù.

Reinterpretare l’antico è ciò che la cultura europea ha fatto per secoli, non solo con il primo dei suoi due libri sacri, ma anche con tutto il patrimonio dell’antichità greco-latina. In un piccolo trattato, ottimamente ripubblicato da Arnaud Perrot (Les Belles Lettres, 2012), San Basilio di Cesarea (m. 379) spiegava come sfruttare la letteratura antica, cioè spogliandola della sua dimensione religiosa, “pagana”. se volete, e riducendolo alla sua dimensione puramente pedagogica, morale, dunque. In questo modo, quella che io chiamo la “secondarietà” culturale dell’Europa è resa possibile dal suo ancoraggio al livello più alto, al livello stesso del rapporto con l’Assoluto-religione, per dirla semplicemente.

Secondo te, la separazione tra spirituale e temporale nella civiltà europea si spiega con la dualità delle fonti dell’Europa: Atene e Gerusalemme. Come mai ?

Questa separazione infatti è già dalla parte di “Gerusalemme”. La famosa frase di Cristo su cosa dare a Cesare e cosa appartiene a Dio è stata intesa in questo senso. I fatti hanno aiutato potentemente i cristiani a distinguere tra lo spirituale e il temporale. Infatti, durante i primi tre secoli della sua storia, lo Stato, all’epoca Stato Romano, li perseguitò. Non è troppo difficile sentirsi diversi dal tuo aguzzino. Successivamente, con Costantino, e soprattutto con Teodosio, alla fine del IV secolo, il cristianesimo assunse lo stato. Ma non fu mai puramente e semplicemente confuso con lui. La cosa divertente, è stato lo stato che avrebbe visto questa confusione in buona luce: la fede cristiana diventò l’ideologia ufficiale dell’Impero Romano e si sostituì alla religione “pagana” che sentivamo al limite della sua fune… La tentazione era forte per il popolo della Chiesa, e molti furono coloro che vi cedettero, come Eusebio di Cesarea, che lodava Costantino, nel quale vedeva, non senza ragione, una specie di «zar liberatore». Tuttavia, la Chiesa finì per secernere istituzioni che fungevano da contrappesi: il diritto canonico, il papato e il movimento monastico che le fornì le sue truppe d’assalto. Grazie a loro, nel XII secolo, al tempo della Litiga per le investiture (Chi ha nominato i vescovi?), la Chiesa seppe resistere agli imperatori d’Occidente e mantenere la propria autonomia. che lodava Costantino, nel quale vedeva, non senza ragione, una specie di “zar liberatore”. Tuttavia, la Chiesa finì per secernere istituzioni che fungevano da contrappesi: il diritto canonico, il papato e il movimento monastico che le fornì le sue truppe d’assalto. Grazie a loro, nel XII secolo, al tempo della Litiga per le investiture (Chi ha nominato i vescovi?), la Chiesa seppe resistere agli imperatori d’Occidente e mantenere la propria autonomia. che lodava Costantino, nel quale vedeva, non senza ragione, una specie di “zar liberatore”. Tuttavia, la Chiesa finì per secernere istituzioni che fungevano da contrappesi: il diritto canonico, il papato e il movimento monastico che le fornì le sue truppe d’assalto. Grazie a loro, nel XII secolo, al tempo della Litiga per le investiture (Chi ha nominato i vescovi?), la Chiesa seppe resistere agli imperatori d’Occidente e mantenere la propria autonomia.

Invocare le due città simbolo che hai citato, e ciò che rappresentano, risale a Tertulliano, nel 3° secolo, poi rifiorito nel 19° secolo con Matthew Arnold e Henri Heine, e nel 20° secolo con Leon Chestov e Leo Strauss. Mettiamo di seguito varie opposizioni: fede e ragione, etica ed estetica, ecc. Ma il semplice fatto che i due poli così messi in tensione siano sopravvissuti entrambi, senza che l’uno inghiottisse l’altro, è già un fenomeno eccezionale, che va spiegato. Qui tutto è capovolto: è piuttosto la separazione del temporale e dello spirituale che ha permesso ai due modelli culturali di sussistere nella loro autonomia e di entrare in un proficuo dialogo.

Infatti è proprio “Gerusalemme” che ha saputo accogliere “Atene”. Per dirla in termini biblici, Sem (mitico antenato degli Ebrei) fece posto nella sua tenda a Iafet (antenato dei Greci) (Genesi, 9, 27). Della Torah, San Paolo decise di mantenere solo il Decalogo nel suo senso letterale. Tutti gli altri 613 comandamenti riconosciuti dai rabbini sono da intendersi in senso allegorico. I Dieci “Comandamenti” riuniscono i principi di base che consentono a una società umana di sopravvivere e di essere pienamente umana, motivo per cui il loro contenuto si trova ovunque, in Mesopotamia come in Cina. Era fondamentale come kit di sopravvivenza, ma non bastavano le regole morali per costruire nel dettaglio un intero sistema di norme in grado di regolare una città, a differenza dell’halakha ebraica e della sharia islamica. Occorreva quindi conservare il diritto romano, la letteratura greca e la filosofia, in una parola preservare, accanto alla “religione”, qualcosa come quella che poi sarebbe stata chiamata “cultura”.

Qual è l’influenza di quella che lei chiama “modernità” sulla concezione europea del suo potere?

La parola “modernità” non è in alcun modo una mia invenzione. In lingua francese ricevette le sue lettere nobiliari da Baudelaire, che ne arrischiò una definizione. D’altra parte, ciò che è importante è che usiamo l’aggettivo “moderno” per designare una caratteristica essenziale e permanente del nostro tempo, a differenza dell’uso medievale, dove modernus significava semplicemente “recente”. Questo utilizzo è più vecchio di Baudelaire. Basti pensare alla famosa “Querelle des Anciens et des Modernes” a Parigi alla fine del XVII secolo. Ho abbozzato questa storia nel mio Moderately Modern.

Ciò che ha cambiato il modo in cui l’Europa ha inteso il proprio potere non è stata l’era moderna, un semplice riferimento cronologico, ma quello che, nel mio Regno dell’uomo, ho chiamato, dopo altri, il “progetto moderno”. Sogna un nuovo inizio da zero, un’umanità basata solo su se stessa, che elimini la dipendenza dal divino e padroneggi sempre meglio il fondamento naturale della sua esistenza: il proprio corpo, e questo tipo di “corpo esterno” (Fichte) che costituisce la biosfera.
In questa prospettiva, il potere diventa dominio, prima sulla natura, poi sul resto dell’umanità, a cominciare dalle donne. La ricezione dell’altro si trasforma in una bulimia di conquista.

Le virtù romane sono oggi indispensabili per uscire da quella che si impone come impotenza europea?

I romani non avevano virtù che fossero solo loro. Non si può inventare una virtù. È importante ricordarlo, perché immaginarlo fomenta un relativismo che, in fondo, corrompe tutte le virtù senza eccezioni. Quando Nietzsche distingue la virtù dei Greci: «mostrarsi ogni volta migliori ed essere superiori agli altri» (Iliade, 6, 208), quella degli Ebrei: onorare il proprio padre e la propria madre (Esodo, 20, 12), quella di i Persiani: non mentono e tirano bene con l’arco (Erodoto, I, 136, 2) (Così parlò Zarathustra, I: Dei mille e uno gol), vuole farci credere che le virtù sono relative e che possiamo creare nuovi. Ma nessuno dei tre popoli prende ad esempio considerava le virtù predilette degli altri due come vizi da evitare. Al massimo si può, come hanno fatto loro, sottolineando questa o quella virtù più di questa o quell’altra, a seconda del tipo di vita che si conduce. I romani insistevano su coraggio, senso civico, frugalità, virtù adatte alla dura vita di contadini e soldati.

Quella che ho chiamato la “strada romana” è un atteggiamento che ho isolato dal comportamento dell’élite di Roma, dal II secolo a.C., il “secolo degli Scipioni”, cioè poco dopo la loro vittoria militare sui Greci. Riconobbero la loro inferiorità culturale rispetto a coloro che avevano soggiogato e si misero coraggiosamente nella loro scuola, arrivando a creare un “impero greco-romano” ( Paul Veyne ). Questo è ciò che le élite europee fanno da secoli. Educarono la loro progenie facendo loro imparare il latino e il greco, cioè i classici di una civiltà che non era la loro, a differenza dei mandarini, che furono reclutati sulla loro conoscenza dei classici cinesi.

In questo momento è chiaro che l’Europa ha perso importanza: nella demografia vive di un’infusione di immigrati, nell’economia ha rilocalizzato la sua industria, nella diplomazia non gioca più nelle grandi serie, che convengono di passare oltre esso. Si ha però l’impressione che gli europei mascherino tutto questo con un eccesso di autocompiacimento. “Certo, siamo deboli, ma siamo gentili. Almeno non siamo bigotti e razzisti come gli americani, fanatici e macho come i musulmani, “formiche gialle” ossessionate dal lavoro come i cinesi, russi come i russi, ecc. Tutte queste persone ci danno dei crupper, ma pensiamo di non avere nulla da imparare da loro. Al contrario, sono loro che dobbiamo illuminare e civilizzare, ad esempio alzando la bandiera dei diritti fondamentali.

Di fronte a tutto questo, le tre virtù romane che ho citato sopra, coraggio, civismo, frugalità, potrebbero esserci di buon aiuto. La cittadinanza, ad esempio, potrebbe permetterci di temperare il nostro individualismo con la preoccupazione per il bene comune e la frugalità, aiutarci a resistere alla corsa frenetica al consumo.

Scrivi che la cultura non è un’origine pacificamente posseduta, ma una fine conquistata attraverso una dura lotta. Come combattere bene?

Ci sono molte prove lì. La cultura è qualcosa che acquisisci attraverso il duro lavoro. Anche usi e costumi, a cominciare dal linguaggio, non vengono semplicemente ricevuti nella culla e poi lasciati lì, abbandonati alla spontaneità dei bambini. Non dobbiamo accontentarci di canticchiare i canti della nostra nutrice; devi imparare a cantare secondo la teoria musicale. Non dobbiamo accontentarci di parlare “come ci viene spinto il becco”, secondo l’espressione tedesca; devi imparare a parlare la tua lingua madre secondo la grammatica, anche a scrivere poesie. Non devi solo camminare mettendo un piede davanti all’altro e ricominciando da capo; bisogna imparare, per esempio, a camminare al passo – c’è un bel passaggio su questo in Nietzsche del 1872 (Sul futuro delle nostre istituzioni educative, 2a lezione) – oppure, meglio, ballare. Tutto ciò richiede impegno, e quindi coraggio. Questa è un’altra virtù romana da cui dovremmo imparare. Non c’è battaglia più nobile di quella che combatti contro te stesso, contro la tua stessa pigrizia.

Lei scrive che la storia dell’Europa può essere vista come quella di una serie quasi ininterrotta di rinascite. Ci stiamo dirigendo verso un nuovo rinascimento?

Ho solo raccontato una storia, quella della cultura europea, una storia che ovviamente è solo una parte della storia dell’Europa, che ha dimensioni economiche, sociali, politiche e altre. in cui preferisco non entrare, per mancanza della necessaria competenza. È un dato di fatto che si sono susseguiti risvegli dal momento in cui, coincidenza interessante e forse significativa, abbiamo cominciato a prendere la parola “Europa” nel senso di entità politico-culturale — con questo sacro Carlo Magno e soprattutto il suo Ministro di Educazione Nazionale (o meglio Imperiale), Alcuino di York. Dopo la rinascita carolingia, abbiamo quella del XII secolo con il culto di Ovidio, l’ingresso del sapere greco e arabo nel XIII secolo, l’Italia dei grandi scrittori fiorentini, poi, nel XV secolo, l’ingresso della letteratura greca prima e dopo la caduta di Costantinopoli e il platonismo dei Medici, poi il classicismo di Weimar. E come continua di tutto questo, l’attività dei filologi di redigere, commentare, tradurre.

Ci sarà una nuova rinascita? Per temperamento, non sono proprio quello che viene chiamato “ottimista”. Se questo richiede di tornare allo studio delle lingue classiche, non credo che si cominci bene: da sessant’anni buoni, le autorità che pretendono di governarci hanno escogitato di renderlo impossibile; e ora negli Stati Uniti, alcune delle stesse persone che insegnano loro stanno iniziando a segare il loro ramo. Infatti è proprio l’idea di “classico”, indipendentemente dalla distanza linguistica, temporale, culturale, ecc., che ce ne separa, che dovremmo riscoprire: realtà più belle, più vere, migliori di noi, e da cui dobbiamo imparare. Ma ciò suppone un decentramento rispetto a se stessi, smettere di credersi molto scaltri, insomma una virtù meno romana che cristiana, l’umiltà…

https://www.revueconflits.com/penser-la-puissance-entretien-avec-remi-brague/

Questo immenso non sapere, di Pierluigi Fagan

78° GIORNO DEL MONDO NUOVO. Chi frequenta questa pagina sa del mio allarme, sin dai primi giorni, per l’enormità che ad alcuni apparve subito come ombra del conflitto in primo piano. Si mostrava una enormità nell’ambizione del piano americano, una enormità di portata “epocale”. Questo dopo due anni di Covid, con maggioranza del partito di Biden alla Camera, ma pareggio al Senato, in un paese spaccato ormai da qualche anno. Ci si domandava quindi i prezzi di una strategia così ambiziosa, rispetto alle condizioni di contesto ed all’effettiva forza dell’Amministrazione.
Ieri ho controllato gli indici di borsa. Negli ultimi sei mesi, il capitale ha perso intorno al 15% tra Milano, Shanghai, Francoforte e poco meno Parigi. Intorno al 10% New York, Tokyo e Londra. Clamorosa la distruzione di capitale nei tecnologici: Nasdaq -30%. Le Monde dice che Standard&Poor 500 ha realizzato la peggiore performance di inizio anno dal ’32. L’inflazione negli Stati Uniti è all’8,5%, la più alta da quaranta anni, quindi FED dovrà alzare i tassi, quindi i titoli perderanno ancora. I tech hanno perso mille miliardi US$ nei tre giorni successivi il recente rialzo dei tassi del FED. Reuters/Ipsos dà Biden al 42% di approvazione ed al 50%, di disapprovazione. Sempre lo stesso tracking dà al 6% l’interesse degli americani per i temi del conflitto, il 29% preoccupati invece dall’economia. Ed a novembre si vota.
Di contorno, le strozzature nelle catene logistiche post Covid ma anche Covid in Cina, le idee di sostenere il re-shoring proprio dalla Cina (di cui anche il tonfo del Nasdaq) trovando paesi amici chissà dove a meno di non tornare dalla famiglia Marcos nelle Filippine. Tempi? Costi? In tutto questo continuano a prender impegni negli investimenti di conversione green o detta tale, mentre uno strano virus di americani stanchi di lavorare sottrae manodopera alla ripresa. Più la caterva di miliardi all’Ucraina e l’aumento della spesa militare.
Minacciano isolette del Pacifico, sdoganano Maduro, si impiastricciano in Medio Oriente, fanno brutta figura con l’idea di boicottare il G20 in Indonesia, dopo aver tentato golpe all’ONU rimediando dal poco al nulla. Più la tempesta alimentare e delle materie prime a livello globale i cui effetti ci delizieranno i prossimi mesi. Secondo il Wall Street Journal, nel primo trimestre i fondi pensione pubblici statunitensi hanno perso il 4,1% del loro valore e si prevede un suicidio di start up e vari tipi di contrazioni dei redditi.
Gli europei hanno mandato Mario l’Amerikano e dirgli che qui si hanno altri punti di vista. Gli europei sono sotto quadruplice minaccia: inflazione, energia, profughi e prossimi migranti afro-arabi in fuga dalla grande fame. Con un rischio maggiore ipotetico sull’allargamento del conflitto in cui verrebbero spazzati via dai missili ipersonici russi. In più, debbono aumentare la spesa militare, trovare la soluzione per assorbire l’Ucraina nel giro e metterci gran parte dei soldi che serviranno a ricostruire l’Ucraina, almeno 600 mld di US$ secondo i primi calcoli degli ucraini. La telefonata di ieri tra Macron e Xi è anche la preoccupazione per le mutazioni di quadro nelle relazioni commerciali che Washington vorrebbe imporre sul piano globale. Così gli americani per mostrare qualche vago segno di buona volontà sulla cui valutazione di serietà rimandiamo ai prossimi giorni, ieri hanno spedito l’ambasciatore a Mosca al Ministero degli Esteri russo a far due chiacchiere, su cosa vedremo.
Sul NYT si fanno sforzi per riconsiderare l’intera questione. In fondo si è finalmente ottenuto il riarmo europeo che porta doppi benefici di bilancio e di business essendo l’industria militare americana fornitore del mondo. La Svezia e la Finlandia entreranno probabilmente nella NATO e questo è strategico anche per il prossimo conflitto dell’Artico. La Russia al momento ha indubbiamente un profilo ammaccato quanto a grande potenza, gli ucraini avranno nuovi sistemi d’arma sempre più efficaci che porteranno al “conflitto congelato”, le sanzioni lavoreranno nei tempi medio-lunghi. Sembra la declinazione di un bilancio di cui ci si potrebbe anche accontentare, al momento. Dopo aver fatto uscire l’imbarazzante spiffero sul coinvolgimento USA nella sistematica eliminazione degli alti gradi militari russi, nell’incertezza di cosa è veramente capitato a Gerasimov, NYT sembra dare voce all’ala frenante delle élite di Washington dopo gli eccessi dei falchi.
Dopo poco meno di tre mesi di conflitto abbiamo capito alcune cose. Che sia una guerra civile pare evidente se si ascoltano i diversi corrispondenti al di qua ed al di là della linea d’ingaggio. Che ci sia stata una invasione illegittima altrettanto. Che l’attore di Kiev sia lo speaker di sceneggiatori occulti, palese. Che in Ucraina gli USA covassero uova da tempo, anche. Che gli europei se ne siano fregati come se la cosa non li riguardasse e non portasse conseguenze, altrettanto. La dichiarazione di Lloyd Austin e molto altro hanno fatto capire l’interesse strategico americano versione hardcore: regredire la Russia a minima potenza, dopo aver pubblicizzato il sogno inconfessabile addirittura del “regime change”, cosa che non si dovrebbe dire in mondovisione. E molti continuano a non citare la vera madre del conflitto evocata ieri da Lavrov: la fine del mondo unipolare in cui i russi si sarebbero presi la briga di far da levatrici a quello multipolare.
Nell’ultimo Limes, F. Luk’jnov, Consiglio per la politica estera e difesa russo, ha ridotto in essenza il nuovo regolamento del mondo auspicato da Mosca: pluralismo dei valori al posto dell’universalismo occidentale, equilibrio delle forze come base nei rapporti internazionali, ricorso alle armi quando le dialettiche egoiste non riescono a trovare un punto di mediazione accettabile.
In questi quasi tre mesi, chi ha tentato di mettere i fili in connessione, ipotizzando schemi di comprensione, è stato tacciato di “complessismo”, come fosse un insulto. Consiglieri molti che hanno dato vasta dimostrazione di quanto poco hanno capito di ciò che stava accadendo, ma pensavano invece di averlo ben chiaro, di prendersi una pausa di riflessione. Darsi una revisionata al sistema pensante non sarebbe male invece che costringere la propria percezione del mondo ad entrare a forza, stile Letto di Procuste, nelle nostre “infallibili categorie” che usiamo per comprendere gli eventi. Anzi, più che comprendere, giudicare, c’è una vasta ansia da giudizio anche se non si è capito bene cosa dover giudicare e si è solo in cerca di a chi dar la colpa, senza aver chiaro neanche di cosa. Lo spettacolo dei tanti che s’erano convinti che la struttura del mondo fosse economica, ora come fanciulli smarriti nell’inquietante mondo delle relazioni internazionali, delle strategie, della diplomazia che si sottrae alle luci della ribalta e va intuita, della geopolitica, dovrebbe suggerirci qualcosa? Gli eventi esondano, sarebbe saggio prenderne atto poiché non è uno spettacolo del mondo di cui siamo spettatori, ne va dei nostri futuri. Ed il futuro dovrebbe preoccuparci, cioè invitarci ad occuparcene prima che accada.
Ma se non capiamo cosa sta accadendo, il cambiamento del mondo accadrà comunque, ma senza di noi, vocianti e persi nel nostro immenso non sapere, non capire, quindi non sapere come agire.
E L’EUROPA?
Fotografia a più livelli della condizione europea. Macron, che ha ancora la presidenza europea fino a giugno, si è liberato del silenzio elettorale ed ha presentato diverse novità nel discorso di ieri sul futuro dell’Europa.
Poco tempo fa, segnalai l’uscita di Letta in favore di un allargamento delle convenzioni europee a paesi come la Georgia, l’Ucraina e la Moldova ed i balcanici occidentali, progetto già presentato da Michel poco tempo prima. Attualmente, l’adesione dell’Ucraina all’UE, superata la marmellata idealista buona per le conferenze stampa, dovrebbe fare i conti con procedure che semplicemente durano decenni. Altresì, pur essendoci la volontà espansiva di coinvolgere queste periferie per lo più orientali, non è affatto detto, anzi è certo il contrario, che questi candidati abbiamo semplicemente i requisiti minimi per equipararsi al plotone dei 27. Che fare? Ecco allora l’idea di associarli con uno statuto limitato, meno integrante in senso ampio e profondo, ma idoneo per condividere alcuni interessi.
Uno di questi interessi potrebbe anche essere il dotarsi di territori “friend-shoring”, per usare il nuovo concetto lanciato dalla ex presidente della FED ora Segretario al Tesoro, Janet Yellen. Il re-shoring è il reimportare produzioni ad attività economiche delocalizzate dove condizioni legali e costo del lavoro era più favorevole al tempo della globalizzazione ormai archiviata, per lo più Asia ed in specie Cina. Il nuovo ordine di Washington che vuole ri-bipolarizzare il mondo (democrazie vs autocrazie) chiama ora a separare queste catene del valore visto che gli amici di ieri diventano i nemici di oggi e soprattutto domani. I friend-shoring allora, sono paesi dove permane il vantaggio giuridico, fiscale e normativo (ad esempio le Filippine per gli USA dove stanno per eleggere il figlio di Marcos), ma che rimangono amici ovvero di area contigua il sistema occidentale. Quale miglior occasione allora di andare incontro alla volontà di associazione di queste periferie europee orientali associandole in sistema che dà qualche chiave ma non tutte quelle del mazzo? Tra l’altro, poiché sarebbe cosa da fare ex-novo, salterebbe i complicati processi di tipica burocrazia bruxellese.
Se questa volontà sembra chiara in direzione di quantità del sistema europeo, si nota un altro movimento che si pone il problema della qualità. S’è capito che l’UE è una costruzione tipica da periodo congiunturale scambiato per “fine della storia” quando s’era pensato definitivo ed eterno il dominio della filosofia del mercato come ordinatore. Qualche vincolo, qualche regola, il resto lo avrebbe fatto il mercato, questa è l’essenza del progetto unionista. S’è però scoperto col tempo che: a) la storia non era finita; b) c’erano masse migratorie ai bordi meridionali del sub-continente da trattare in qualche modo; c) il mercato di per sé non aveva affatto assorbito ed aiutato a superare i postumi della crisi del 2008-9, anzi li aveva resi endemici; d) arrivava una cosa sconosciuta come la “pandemia” a cui il sistema europeo semplicemente non ha risposto se non facendo pasticci contrattuali nell’acquisto dei vaccini e senza null’altro in termini di politica sanitaria; e) si sono firmati comuni impegni di grande onore in termini di politiche climatiche, ma poi nulla è conseguito come sempre accade quando una unione di principio economico deve trattare problemi di altra natura; f) infine, è poi arrivata addirittura la guerra imponendo logica geopolitica che non è quella economica.
La guerra ha posto molteplici domande come la consistenza militare europea, la sua stessa assurda disorganizzazione in termini di presunta “unione”, la condizione di totale subordinazione a gli USA, le varie asimmetrie di politica energetica (nonché la totale assurdità di egoismi nazionali tipo norvegesi ed olandesi sul price cap sulle materie prime fossili il cui prezzo è fuori logica e controllo e tra l’altro ben prima della guerra che sull’argomento c’entra poco o nulla), la varietà di interessi da una parte e repulsioni nei confronti della Russia dall’altra. Insomma, l’Unione ad una dimensione è un soggetto cieco, sordo, muto e sostanzialmente paralizzato quando la complessità del mondo pone domande non previste dal copione della misera filosofia del mercato. Che fare, anche qui?
Ecco allora che Draghi lancia l’idea di rivedere i trattati, trenta anni dopo Maastricht ci starebbe pure come logica. L’idea è quella di rivedere la regola dell’unanimità di voto. Si ricordi che Maastricht venne convenuto tra soli 12 paesi di cui uno, il Regno Unito, s’è poi dissociato. Con la logica “più siamo più ci divertiamo” tipica di chi vuole fare commerci ed affari, da 12 siamo passati a 28, poi 27 anche sotto dettato americano che voleva si riassorbissero gli ex Patto di Varsavia (e conseguente allargamento NATO). Così ieri Marcon, liberato dalla sospensione elettorale, ha fatto sentire la sua voce: dobbiamo snellire i processi decisionali rompendo il vincolo di unanimità in favore di quello di maggioranza. Maggioranza semplice o qualificata? Con obbligo di sottomettersi da parte dei perdenti e come semplice ratifica di chi ci sta e chi non ci sta a fare x o y, secondo logica di equilibri e maggioranze variabili per progetti ad hoc? Che ne vien fuori e cosa ne facciamo allora del concetto di “unione” che diventerebbe spazio comune di possibilità per diverse unioni? Non si sa ancora, ovvio, se ne discuterà.
In chiusura, segnalo che sempre Macron ha espresso una più chiara volontà o forse solo una convinta speranza, di portare la faccenda ucraina ad una chiusura a breve. Da più parti in Europa si comincia a manifestare una opinione di élite (qui da noi De Benedetti, Delrio, lo stesso Letta sembra essersi tolto l’elmetto, oggi Nelli Feroci) sul fatto che gli interessi europei ed americani non coincidono del tutto, soprattutto sui tempi. Chissà se va in questa direzione il discorso dimesso, contenuto ed altrettanto diplomatico di Putin alla parata del 9 maggio in cui gli anglosassoni avevano ardentemente sperato di sentirgli pronunciare la dichiarazione di guerra. Putin ha continuato invece a circoscrivere il conflitto. Oggi Draghi va da Biden e chissà se tra un sorrisone ed una pacca sulla spalla, non porterà avanti la linea sicuramente concordata con Macron e forse Scholz per cui prima o poi si dovrà pur far la pace. “Onorevole per tutti” ha specificato Macron il quale, come notato ieri da Caracciolo, pare faccia lunghe telefonate quotidiane con Putin alla ricerca di una exit strategy.
A questo punto, abbiamo scandinavi ed europei dell’est allineati agli USA che vorrebbero chiudere la partita bellica il più tardi possibile (e non a caso Svezia, Finlandia, Danimarca, i tre baltici, Polonia, Cechia, Romania, Bulgaria, Croazia e Slovenia, Malta, si sono già dichiarate fortemente contrarie anche all’ipotesi di cambio dei trattati e delle regole di voto), ed europei dell’ovest che vorrebbero chiudere la partita ucraina il prima possibile, come forse Putin stesso. Zelensky sa che le armi per raggiungere le migliori posizioni negoziali vengono dagli USA ed UK, ma sa anche che i soldi per la ricostruzione (su cui insiste molto, di recente) e la stessa apertura al club UE dipendono dagli europei dell’ovest.
Da notare la profonda crisi ontologica tedesca. Perde il North Stream, armi sì armi no, sfiora l’incidente diplomatico con Kiev, divergenze di coalizione, reinventarsi un futuro visto che la nazione disarmata dedita alla globalizzazione non è più sostenibile (e del business con la Cina che si fa?), per ruolo al fianco della Francia ma con tutta la sua rete storica di contatto dall’altra parte (scandinavi ed europei dell’est), impossibilitata a rinunciare al gas russo (dopo aver perso enormi porzioni di business), tonfo SPD alle recenti elezioni Schleswig-Holstein, Scholz pare abbia perso 12 punti di consenso da quando è stato eletto, i tedeschi stessi paiono tripartiti in fette simili tra chi pensa che rispetto alla crisi Ucraina va bene cosa è stato fatto, bisognava fare di più, bisognava fare di meno ed tener più conto degli interessi verso la Russia (sondaggio Ard), il futuro economico prima certezza assoluta e perno della religione tedesca è diventato improvvisamente nuvoloso.
Germania spaccata, Europa spaccata, Occidente divergente (e qualche segnale di perplessità anche negli USA che quanto a “spaccature” non è secondo a nessuno, con la soffiata del NYT probabilmente voluta), Zelensky ne approfitta per giocare su due tavoli ma stando attento a non perdere su entrambi e spaccato anche lui tra oltranzisti e trattativisti, Putin forse spera si rompa il monoblocco occidentale ma chissà in quali tempi, tutto molto aggrovigliato, ma anche dinamico.

Come salvare l’ordine del dopoguerra, di Michael J. Mazarr

I nostri lettori sanno come la pensiamo. Questo articolo deve rammentarci che occorre pensare ed agire con i piedi per terra. I desideri e la tifoseria possono motivare, ma portarci anche a sbattere con la realtà_Giuseppe Germinario

Gli Stati Uniti dovrebbero ripensare alla propria difesa del sistema

 

Negli ultimi dieci anni circa, tra studiosi e responsabili politici è infuriato un dibattito sul significato dell’ordine internazionale basato su regole del secondo dopoguerra. È un debole mito, come ha suggerito Graham Allison in Foreign Affairs ? Oppure, come hanno sostenuto G. John Ikenberry e altri, è una potente influenza sul comportamento dello stato?

L’invasione russa dell’Ucraina e la risposta globale ad essa ha messo in netto rilievo queste affermazioni contrastanti, sottolineando che l’ordine del dopoguerra pone vincoli reali e tangibili alla maggior parte dei paesi. Ma la guerra ha anche chiarito quanto possano essere fragili gli ordini internazionali e messo in luce due vulnerabilità potenzialmente fatali di quello attuale: l’eccessiva ambizione da parte delle potenze dominanti e l’attenta copertura da parte di quelle intermedie. Queste debolezze potrebbero aver messo in pericolo l’ordine del dopoguerra e la legittimità della leadership statunitense che in qualsiasi momento dal 1990, e preservarle richiederà di camminare su una difficile corda tesa diplomatica.

PIÙ DI UN MITO

In generale, l’ ordine internazionale non è altro che il modello di interazione prevalente nella politica mondiale. L’esistenza di un ordine non presuppone regole condivise, applicate o alcun grado di stabilità. Ma in certi periodi sono emersi ordini basati su regole di cui hanno beneficiato molte nazioni. Questi sistemi non erano fondati sull’altruismo o sull’ideale di un governo sovranazionale. Piuttosto, gli attori più potenti dell’epoca, spesso sotto la guida di un potere preminente o di un piccolo numero di essi, accettavano determinate regole e norme esplicite o implicite per promuovere i propri interessi, in genere la sicurezza territoriale e la prosperità economica.

L’ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti dopo il 1945 è di gran lunga l’ordine basato su regole più istituzionalizzato fino ad oggi. Si basa sul sistema delle Nazioni Unite ma incorpora organizzazioni regionali come la NATO e l’Unione Europea, nonché istituzioni economiche globali, processi intergovernativi, coalizioni pubblico-private e organizzazioni non governative che stabiliscono migliaia di regole e standard specifici per questioni. L’ordine incarna norme, rispettate in modo imperfetto ma ampiamente condivise e almeno in parte applicate, che promuovono gli interessi dei paesi partecipanti, in particolare il loro interesse per la non aggressione territoriale e lo scambio economico relativamente aperto.

Il risultato è un insieme materiale di influenze sugli stati. L’allineamento economico di paesi potenti, ad esempio, ha permesso a questi paesi di stabilire standard – nello stato di diritto, nella politica finanziaria e monetaria, nell’interoperabilità tecnologica e in molti altri settori – e quindi di attrarre nuovi aderenti desiderosi di beneficiare del coordinamento risultante. I paesi che cercavano tecnologia all’avanguardia, investimenti diretti esteri o supporto da organizzazioni finanziarie internazionali si sono trovati almeno in parte vincolati dalle regole e dalle norme dell’ordine. L’esclusione dall’ordine economico si è rivelata economicamente fatale, assicurando che la stragrande maggioranza dei paesi adeguasse il proprio comportamento, almeno in una certa misura, per rimanere vincolata al sistema internazionale.

L’ordine del dopoguerra è spesso ritenuto la somma delle sue parti istituzionali, ma il suo più ampio effetto gravitazionale è la vera fonte del suo potere. Le norme e le istituzioni dell’ordine derivano da una forza soggiacente più essenziale: gli interessi corrispondenti di una massa critica della comunità mondialee la conseguente influenza globale di quel blocco. Decine di importanti potenze economiche e militari sono arrivate a considerare l’ordine del dopoguerra come essenziale per creare le condizioni che producano sicurezza economica e territoriale per se stesse. Nel corso del tempo, agli stati invischiati nell’ordine internazionale si sono aggiunti potenti attori non statali: organizzazioni non governative, imprese, partiti politici e movimenti svolgono ora ruoli importanti nel sostenere e far rispettare le regole dell’ordine. Condizionando la piena partecipazione alle reti economiche, politiche e persino culturali su quelle regole, gli stati e gli attori non statali al centro dell’ordine creano un formidabile effetto di eco sulla politica mondiale.

Sulla scia dell’invasione russa dell’Ucraina, il pieno potere di questo ordine è stato scatenato su Mosca. Un gruppo centrale di importanti democrazie e attori non statali si è radunato in difesa del sistema, utilizzando componenti dell’ordine – dalle Nazioni Unite alle istituzioni e reti economiche fino alla Corte penale internazionale – per minacciare o imporre sanzioni a coloro che lo sfidano. Queste azioni dimostrano che l’ordine del dopoguerra è molto più di un semplice prodotto del potere statunitense: lungi dall’accettare ciecamente alle richieste americane, questi stati e attori non statali hanno difeso il sistema di propria volontà e perseguendo i propri interessi percepiti.

UN PIGOLIO, NON UN BANG

Se la reazione globale all’aggressione russa ha mostrato che l’ordine del dopoguerra è molto più di un mito, ha anche chiarito quanto sia vulnerabile tale ordine. Un assalto diretto da parte delle potenze revisioniste è spesso descritto come la più grande minaccia per qualsiasi sistema internazionale. Come ha rivelato la crisi in Ucraina, tuttavia, quanto più violentemente i revisionisti attaccheranno un ordine, tanto più potentemente i suoi difensori reagiranno. Gli attacchi frontali alle strutture esistenti tendono a consolidare gli interessi e i valori percepiti che li legano insieme, una lezione che la Cina ha imparato anche dalla sua aggressiva diplomazia “Wolf Warrior” . Inoltre, l’ovvia violazione delle regole danneggia la capacità dei revisionisti di ottenere sostegno per le loro azioni, anche da paesi con esitazioni o lamentele sul sistema esistente.

L’ ordine del dopoguerra è quindi meno vulnerabile ai colpi di martello delle potenze revisioniste rispetto ad altre due vulnerabilità rivelate dalla crisi attuale, che hanno entrambe il potenziale per erodere il consenso attorno alle norme e ai principi del dopoguerra. La prima è l’eccessiva ambizione: gli architetti del sistema del dopoguerra rischiano di spingersi troppo oltre i propri obiettivi e di generare una violenta reazione. Questo è probabilmente ciò che è successo con la NATO in Europa. Sotto la sorveglianza degli Stati Uniti, l’alleanza ha metastatizzatoda un programma misurato e accuratamente calibrato per rafforzare la sicurezza europea in un imperativo illimitato e vincolato al dovere. Senza sostenere la legittimità della pretesa della Russia di dominare i paesi del suo vicino estero, è possibile riconoscere che Mosca è sempre stata obbligata a opporsi all’espansione della NATO in aree che percepisce come preoccupazioni fondamentali per la sicurezza.

Un altro prodotto di eccessiva ambizione è il concetto di interventismo liberale, che ha contribuito a giustificare una serie di interventi, dall’Iraq alla Libia, che hanno danneggiato molto la credibilità degli Stati Uniti. Elaborate ambizioni per le regole e le norme dell’ordine del dopoguerra hanno anche prodotto obiettivi assolutisti di non proliferazione che hanno portato le amministrazioni statunitensi ad abbandonare accordi temporanei imperfetti ma utili come il quadro concordato del 1994 con la Corea del Nord e l’accordo nucleare del 2015 con l’Iran . Spingere per l’applicazione assoluta e senza compromessi delle regole di qualsiasi ordine non è un approccio sostenibile.

La seconda vulnerabilità dell’ordine del dopoguerra è la crescente influenza di ciò che può essere definito il ” centro di copertura ” nella politica mondiale: paesi che preferiscono evitare di schierarsi nelle rivalità USA-Cinese e USA-Russia e quindi esitano a far rispettare le norme di l’ordine. Questi paesi, tra cui Brasile, Egitto, India, Indonesia, Arabia Saudita, Sud Africa e Turchia, partecipano e supportano molti elementi del sistema internazionale. Sostengono ampiamente le norme dell’ordine e in genere le rispettano. Alcuni di questi paesi sono destinati a diventare importanti attori economici e militari. Tuttavia, se molti di loro giungono a vedere un asse cinese-russo come un utile contrappeso al dominio degli Stati Uniti e dell’Occidente e quindi disertano dalle istituzioni guidate dagli Stati Uniti, l’ordine del dopoguerra sarà in guai seri.

Questa dinamica è già evidente nella risposta internazionale alla guerra russa. Sebbene impressionante da qualsiasi confronto storico, la reazione globale è stata più cauta di quanto molti pensino. Meno di due dozzine di paesi sono pienamente impegnati nell’imporre sanzioni economiche contro Mosca e molti nel mezzo della copertura hanno esplicitamente rifiutato tali misure. Leader politici, studiosi ed esperti in molti paesi in via di sviluppo hanno respinto la narrativa statunitense ed europea sull’Ucraina e messo in dubbio la legittimità della leadership statunitense. Queste divisioni potrebbero intensificarsi nelle prossime settimane se la situazione sul campo diventasse più ambigua, ad esempio se la Russia chiedesse un cessate il fuoco per consolidare le sue conquiste territoriali e Mosca e Pechino iniziassero a raccogliere il sostegno dei paesi che si occupano di copertura.

In questo modo, l’ordine del dopoguerra potrebbe morire non con il botto di un attacco revisionista diretto, ma con un piagnucolio, mentre le potenze medie si allontanano gradualmente dalle sue istituzioni fondamentali, rifiutano di far rispettare le sue norme e si uniscono alla Cina e persino alla Russia in vari sforzi per formulare un sistema mondiale più multipolare. È probabile che un tale processo si svolga in dozzine di istituzioni e aree problematiche, frammentando e talvolta regionalizzando il commercio, gli investimenti, i flussi di informazioni e molto altro. E potrebbe essere accelerato dalla continua ascesa del nazionalismo arrabbiato, risentito e auto-glorificante in molti paesi.

Tale scenario illustra come queste due vulnerabilità dell’ordine internazionale siano intrecciate. È quando l’ambizione eccessiva genera crisi, che si tratti di Iran, Corea del Nord o Ucraina, che gli hedger si trovano nella posizione più scomoda. Gli eventi richiedono che scelgano da che parte stare. Non riuscendo a farlo, sembrano indebolire le norme dell’ordine, anche se non avevano alcun desiderio di approvare i trasgressori e anche se supportano ampiamente tali norme stesse.

PIEGARSI, NON SPEZZARE

Questa dinamica indica una scomoda verità. Per preservare l’ordine internazionale del dopoguerra, Washington dovrà moderare e limitare la promozione delle norme dell’ordine e l’applicazione delle sue regole. Un approccio rigido e intransigente produrrà ripetuti superamenti, provocherà un inutile contraccolpo da parte degli stati di copertura e, in definitiva, metterà a repentaglio il consenso al centro dell’ordine. Questa potrebbe essere la lezione più importante degli eventi recenti in Europa e oltre: gli Stati Uniti devono adottare un approccio pratico e sostenibile , piuttosto che rigido e assoluto, all’ordine basato sulle regole.

Un tale approccio dovrebbe concentrarsi su alcune norme non negoziabili: vincoli all’aggressione fisica e informatica, collaborazione sui cambiamenti climatici e cooperazione per promuovere un sistema finanziario e commerciale globale stabile. Accetterebbe la necessità di lavorare con democrazie e non democrazie allo stesso modo. Promuoverebbe attivamente società libere, ma lo fa aiutando le democrazie consolidate ed emergenti piuttosto che forzare il cambiamento su quelle non democratiche. Accetterebbe accordi di controllo degli armamenti imperfetti ma efficaci piuttosto che pretendere la perfezione.

In un momento in cui gran parte del mondo è schierato contro l’aggressione russa, può sembrare controintuitivo suggerire che Washington dovrebbe ridurre l’intensità della sua difesa e promozione dell’ordine basato sulle regole. Dopotutto, quell’ordine ha dato agli Stati Uniti un enorme vantaggio competitivo e ha contribuito a stabilizzare la politica mondiale. Ma la guerra in Ucraina ha messo in luce la fragilità del sistema. E a meno che gli Stati Uniti non adottino un approccio più pragmatico e flessibile per mantenerlo, l’ordine del dopoguerra potrebbe crollare in una nuova era di conflitto.

https://www.foreignaffairs.com/articles/world/2022-05-06/how-save-postwar-order

Il nazismo, figlio legittimo dell’imperialismo occidentale, di Andrea Zhok

Oggi in Russia e in molti altri paesi viene celebrata la commemorazione “Бессмертный полк” (Reggimento Immortale), rievocazione e festeggiamento della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” (così chiamano i russi il conflitto contro i nazisti nella seconda guerra mondiale tra il 1941 e il 1945).
Il 9 maggio 1945 è infatti la data della firma della resa tedesca (il “giorno della Vittoria”).
Questa, come tutte le celebrazioni, ha anche una funzione politica e propagandistica, e non c’è dubbio che il governo russo ne faccia uso “pro domo sua”.
Tuttavia, diversamente da altre, questa celebrazione è cresciuta di seguito popolare in Russia e in molti paesi dell’ex Unione Sovietica negli ultimi anni.
Ciò che sta avvenendo, e che l’attuale situazione in Ucraina alimenta in modo cospicuo, è una sovrapposizione – storicamente discutibile, ma emozionalmente potente – tra l’opposizione russa all’imperialismo nazista e la resistenza russa all’imperialismo occidentale (cioè americano).
Tutti sappiamo che a partire dal 1948 l’irrigidimento della divisione in blocchi e l’avvio della guerra fredda – unita ad una certa inclinazione alla paranoia da parte di Stalin – condusse all’istituzione di uno stato di polizia nei paesi del patto di Varsavia.
Tuttavia questo triste esito è indipendente dal valore simbolico della vittoria nella “Grande guerra patriottica”, che è rimasto potente e persino crescente, essendo qualcosa che per i russi, ma non solo per essi, va al di là del semplice patriottismo e assume un significato idealtipico.
Per capire questo punto non bisogna dimenticare che il nazismo è un movimento storico fortemente caratterizzato da due tratti distintamente occidentali: esso fu Imperialistico e fu Efficientistico.
Il nazismo si intese come movimento storico della costituzione di un Impero (Reich), un impero che non si poneva limiti territoriali di sorta. Ma il nazismo fu anche il primo grande movimento storico a mettere senza remore al centro della propria concezione non una strutturata visione del mondo, religiosa o civica (ideologicamente il nazismo è un guazzabuglio incoerente, privo di elaborazione e di radici) ma l’OTTIMIZZAZIONE dei processi.
Tale ottimizzazione è visibile tanto nella micidiale efficienza degli eserciti nazisti quanto nei processi di sfruttamento dei “sottouomini”, di cui, dopo averli sfruttati fino alla morte come manodopera, non si buttava letteralmente via niente.
Il nazismo, per quanto ciò possa disturbare, è un’incarnazione esemplare della volontà di potenza occidentale, dell’amore per l’estensione della potenza in quanto potenza, dell’efficienza in quanto efficienza, e dell’inebriarsi per tutto ciò.
E’ certo che nell’Occidente, nella sua storia e tradizione c’è infinitamente di più, ma è anche certo che l’imperialismo degli ultimi due secoli, partito alla conquista del mondo prima con la “diplomazia delle cannoniere” britannica e poi con la “diplomazia dei bombardieri” americana, ha sottomesso con la forza – militare ed economica – gran parte del mondo.
Per il mondo non occidentale, dunque, l’Occidente è percepito innanzitutto come forza, forza tecnologica ed efficientistica, volta alla conquista, all’espansione e allo sfruttamento.
So che può essere doloroso per un cittadino occidentale pensarlo, so che preferiremmo credere di aver persuaso cinesi e giapponesi e indiani con la brillantezza della nostra cultura e la profondità delle nostre argomentazioni, ma purtroppo la triste verità è che di cultura, profondità ed argomentazioni ne avevano tanta anche gli altri, mentre ciò che abbiamo usato senza particolari scrupoli – ma con secchiate di ipocrisia ad uso interno – è stata la tecnologia bellica e finanziaria.
Così, per quanto noi possiamo pensare noi stessi come toto coelo altra cosa dall’orrore nazista, per chi ci guarda da fuori il nazismo non può che apparire come un nostro tipico e coerente frutto.
L’unico aspetto su cui il nazismo è stato difettivo (e ciò gli è costato la sconfitta) è stato nel limitare il proprio efficientismo e il proprio razionalismo bellico di fronte al proprio viscerale razzismo.
E’ il razzismo che ha impedito alla Germania nazista la vittoria, perché trattare gli ebrei e gli slavi come sottouomini gli ha sottratto da un lato una bella fetta dell’expertise tecnologica (fuga dell’intellighentsia ebraica) e dall’altro ha dichiarato a (quasi) tutti i popoli del fronte orientale che il loro era un destino in catene, suscitandone la resistenza.
E’ importante vedere che ciò che è davvero mostruoso nel nazismo non è il suo razzismo (naturalmente pessimo), ma l’idea che tutto ciò che non è superiore può ed anzi DEVE diventare mero materiale sfruttabile per chi è alla sommità della catena alimentare. L’orrore non è pensare che un certo vivente sia inferiore, ma pensare che ciò che pensiamo inferiore (un “sottouomo”, un capo di bestiame, una foresta vergine) diventi perciò mera cosa, macellabile e bruciabile serialmente.
Ma nei suoi punti più spaventosi, perché vincenti, il Nazismo è percepibile in perfetta continuità con la storia occidentale degli ultimi due secoli, e come tale è visto o può essere visto al di fuori del mondo occidentale.
Per questo motivo esiste un significato simbolico profondo che andrebbe colto in un festeggiamento come quello odierno.
Per un occidentale esso potrebbe essere visto come una vittoria su una tentazione demoniaca – l’imperialismo tecnarchico – insita nella propria storia. Ma non è facile vederlo così perché quella tentazione demoniaca, lungi dall’essere state superata una volta per tutte, è in crescita da almeno una trentina d’anni e recentemente si sta mostrando virulenta come non mai.
Al di fuori dello sguardo occidentale e della sua propaganda autopromozionale il nazismo può essere facilmente visto come un volto appena dissimulato, e pronto ad emergere in ogni momento, dell’Occidente stesso.

Potenza come griglia di lettura n. 12 di RAPHAEL CHAUVANCY

Potenza come griglia di lettura n. 12

di 

Preferendo l’amministrazione delle cose al governo degli uomini, i nostri contemporanei hanno accarezzato il sogno di un pacifico villaggio globale. Gli interessi incrociati dovevano sostituire le relazioni di dominio. Il clamoroso ritorno della storia ha spazzato via questo sogno. Le interdipendenze non impediscono gli scontri. Il Cremlino sviluppa le sue armi avanzate con componenti europei; gli americani fabbricano i loro aerei con minerali cinesi rari mentre gli ucraini si scaldano con il gas dei russi che uccidono i loro figli.

Il puro interesse materiale e le ideologie non sono quindi riusciti a pacificare il mondo né a spiegarne le convulsioni. Quindi dobbiamo cercare altrove il motore del sistema strategico globale. Criticata da autori come Bertrand Badie, la cui fragilità concettuale nasce dalla sfida insostenibile di voler spiegare le relazioni internazionali senza parlare di strategia, la nozione di potere e i suoi meccanismi offrono proprio una griglia di lettura globale e coerente. Dobbiamo ancora essere d’accordo sulla sua definizione.

Il potere è una relazione strategica

L’uomo è un essere sociale proiettato nel tempo. Vale a dire, un animale politico e storico la cui azione collettiva sposa le forme della strategia. Organismi collettivi organizzati, le società perseguono i propri obiettivi, il primo dei quali è garantire la sostenibilità e la prosperità di una comunità definita in un determinato territorio. La loro moltiplicazione porta gradualmente i loro interessi a incrociarsi, a scontrarsi.

Leggi anche: Cos’è il potere? Riflessioni incrociate. Serie speciale Conflitti

L’area mondiale si è così convertita in un sistema strategico animato da rivalità di potere, questo rapporto sfaccettato e sinergico che è, tenuto conto della necessità, l’effetto della proiezione nello spazio e nel tempo di una volontà strategica ragionata sull’ambiente materiale e immateriale .

La potenza è una relazione comparativa a somma zero. In un mondo che cambia, una potenza che non progredisce corre il rischio di una regressione meccanica. Per questo non può essere pensata al di fuori delle condizioni della sua crescita in un quadro di competizione, contestazione o confronto tra gli unici attori che ne raccolgono tutte le caratteristiche, gli Stati.

I meccanismi del potere si basano su tre principi uguali e senza tempo comuni a tutte le sfere culturali: necessità, volontà e legittimità. Si suddividono in fattori ed elementi.

La necessità è il peso dei dati di partenza, degli elementi quantificabili. Obiettivo, riunisce dati fisici e cognitivi. Copre la geografia, la demografia o le risorse economiche di un paese e determina i concreti equilibri di potere. Lei è il braccio.

Leggi anche: Pensare al potere. Intervista a Rémi Brague #4

Principio guida, la volontà è la capacità di concepire un piano strategico, determina l’obiettivo da raggiungere, detta la procedura da seguire e avvia l’azione. Sfrutta le opportunità, supera i vincoli, aggira gli ostacoli o forza la resistenza. Lei è la testa, con tutto ciò che la mente umana ha di razionalità, ma anche di errori o imprevisti.

Infine, la legittimità assicura la coesione di una società attorno a valori o convinzioni condivisi e le dà la sensazione di compiere un’azione giusta, bella, buona o quantomeno necessaria. Riguarda le forze morali. Lei è il cuore.

Mappatura e dinamica della potenza

È possibile mappare cinque tipi principali di rilievi di potenza.

Al vertice c’è la ristretta cerchia delle superpotenze, come l’URSS ieri, gli Stati Uniti oggi, la Cina domani. Hanno tutte le carte in mano per imporre la loro direzione nel mondo.

Poi arrivano le potenze medie a vocazione globale come la Francia o l’Inghilterra, a cui un giorno potrebbero unirsi l’India o la Germania. Se la storia ha talvolta offerto loro l’illusione di una possibile egemonia, hanno imparato a misurare il peso della necessità ea conoscerne i limiti.

Il terzo piano riunisce potenze regionali, come il Brasile o l’Australia, difficili da aggirare in una sfera delimitata.

Questi livelli raggruppano i poteri attivi. Le pianure e le valli successive sono il dominio dei poteri passivi.

Vi troviamo le nazioni deboli, ma prospere, attaccate solo ai loro interessi immediati, come molti paesi europei. Per mancanza di volontà, costituiscono una semplice posta in gioco tra i grossi che contestano i clienti.

Il livello più basso è quello degli Stati deboli e poveri, che hanno solo interessi locali. Le loro carenze in tutte le aree sono tali da formare solo una landa desolata dove le grandi potenze si oppongono più o meno liberamente; ci sono un certo numero di paesi dell’Africa nera, dell’America Latina e dell’Asia.

Naturalmente entrano in gioco altri fattori. Potrebbero riguardare il clima di potere. I poteri freddi sono conservatori. Hanno interesse a congelare in misura maggiore o minore la scena mondiale e sono per definizione stabilizzanti, come la Francia o il Marocco, che perseguono politiche di sovranità, influenza ed equilibrio.

Al contrario, i poteri caldi sono revisionisti. Hanno aspirazioni imperiali, globali nel caso delle superpotenze, o regionali per stati come la Turchia .

Questa mappatura può essere dettagliata o orientata in base alle esigenze analitiche. Facilita la comprensione delle forze coinvolte e delle dinamiche del potere naturale o accidentale.

Il movimento di correnti calde o fredde porta meccanicamente a perturbazioni, come l’incontro dell’espansionismo turco e del conservatorismo francese nel Mar Egeo. I fenomeni naturali dell’erosione del potere, di cui la Russia ha notato l’importanza dopo la caduta dell’URSS, richiedono aggiustamenti o azioni più o meno riuscite per mantenere un ambiente favorevole; quando blocchi importanti si sono staccati dal corpo centrale come fa l’Ucraina, il volontarismo si oppone alla forza di gravità con le conseguenze che abbiamo visto.

Alcuni movimenti tettonici sotterranei preannunciano quindi tsunami, che possono verificarsi durante i grandi cambiamenti demografici: ci si può quindi interrogare sulla sostenibilità sociale degli Emirati Arabi Uniti dove il 10% dei cittadini annega in una massa del 90% di estranei.

Leggi anche: Cos’è la forza del mare? Intervista a Yan Giron #3

Le dinamiche di ascesa o declassamento obbediscono a determinate regole e provocano naturalmente depressioni o tempeste. Se i geografi sono stati in grado di parlare di riscaldamento globale, il riscaldamento geopolitico è una realtà molto preoccupante che richiede l’adozione di misure per mitigarlo, se possibile, per prepararci sicuramente.

Lo stratega è quindi simile al geografo. La conoscenza dei meccanismi del potere gli permette di comprendere i fenomeni indotti e di anticiparli, individuando tendenze o probabilità in assenza di certezze fuori portata.

Equilibri e squilibri

La tettonica delle potenze potrebbe essere sommariamente riassunta come un equilibrio continuamente perduto e perennemente ritrovato.

I periodi di anarchia sono quelli in cui la rottura è tale che il riequilibrio è impossibile, come dopo la caduta dell’Impero Romano. Le crisi maggiori sono l’espressione di una violenta oscillazione del pendolo per contrastare un cambiamento troppo brutale per essere digerito gradualmente. Nel 1914, la guerra non derivava tanto dal desiderio di combattere del Reich quanto dalla dinamica creata dal fantastico aumento della sua potenza demografica, economica e militare a partire dal 1870. La forza di gravità costruita attorno al potere germanico non poteva che dislocare il edificio internazionale.

I movimenti strutturali sono più durevoli del frutto degli scontri cinetici. Non fu Waterloo che spinse la Francia al secondo rango di potenza nel 19° secolo . È il processo di unificazione tedesca che ha progressivamente ridotto il suo peso relativo nel concerto europeo. Inoltre, lo schiacciamento militare totale della Germania nel 1945 non le ha impedito di riprendere gradualmente e naturalmente la leadership europea.

La legge del ritorno all’equilibrio significa che i poteri che contano sono generalmente rimasti gli stessi nel corso dei secoli. È eccezionale che una nazione esca dal cerchio che gli è proprio, ma quando ciò accade è ancora più raro che riesca a ritrovarla.

Le evoluzioni che possono causare squilibri hanno ritmi molto vari. Nel regno della necessità, sono generalmente lenti, salvo incidenti come la scoperta di materie prime vitali o di alto valore: gli idrocarburi hanno trasformato una piccola nazione remota in uno degli stati più prosperi del globo all’inizio degli anni ’70.

È in termini di volontà che le rotture sono più rapide e l’influenza del libero arbitrio individuale o collettivo è decisiva. Personalità forti come i Presidenti Putin o Erdogan hanno segnato le Relazioni Internazionali contemporanee; la resilienza collettiva del popolo ebraico ha permesso loro di superare due millenni di dispersione e persecuzione per ricreare finalmente uno stato in pochi anni.

I criteri di legittimità generalmente conoscono solo evoluzioni progressive e sotterranee. Ma quando l’architettura delle credenze è cambiata, è difficile tornare indietro. La Corte di Versailles lo scoprì a suo danno nel 1789 prima che il mondo intero ne rimanesse sconvolto.

Sebbene i cambiamenti creino opportunità, non tutti vale la pena coglierli. Uno squilibrio troppo grande a favore di un giocatore provoca in cambio una reazione virulenta e coordinata da parte dei suoi avversari, dei suoi compagni, persino dei suoi alleati. Uno Stato deve porsi anche la questione della sua capacità di assorbire un forte aumento di potere. La rana non vince volendo essere più grande del bue…

Modellazione piuttosto che shock

Altri meccanismi derivano dalle contraddizioni interne di qualsiasi stato, sistema, situazione. Mao ha anche teorizzato il suo sfruttamento strategico. Gli Stati Uniti, ad esempio, hanno difficoltà a conciliare la propria identità democratica e la propria natura imperiale. All’interno della stessa alleanza formata dalle democrazie, una forte antilogia distingue la visione francese del multilateralismo, considerato come un’opportunità per creare spazio di manovra, e l’approccio americano, che lo vede come una minaccia al suo status di iperpotenza.

Un paradosso è che la potenza trattenuta è maggiore della potenza impiegata. Quest’ultima, infatti, è una spesa in conto capitale il cui beneficio resta da dimostrare. L’Inghilterra ha costruito il suo dominio assistendo alle grandi conflagrazioni europee molto più che partecipando ad esse. Mentre i suoi avversari si esaurivano in futili litigi, ella accumulò capitali, costruì navi mercantili, estese le sue reti finanziarie e liberò le terre vergini d’America e dell’Oceania che offriva al suo vigore demografico e pionieristico.

Da leggere anche: Federico II, un modello di potere? Intervista a Sylvain Gouguenheim #1

Se la manovra di Vladimir Putin in Crimea nel 2014 è un caso da manuale dell’uso strategico dei movimenti naturali al lavoro, l’aggressione in Ucraina nel 2022 illustra i misfatti di uno sterile degrado. Il potere militare, politico e diplomatico russo è stato ridotto e le sue risorse economiche sono state gravemente colpite. Allo stesso modo, l’abuso del diritto di veto da parte dei russi all’ONU è il modo migliore per mettere in discussione il principio stesso. Come contrappunto, la Francia è attenta a non usare la propria per evitare che la sua legittimità venga contestata, il che contribuisce al suo status di potenza globale responsabile.

Sorprendentemente contraddittoria, una saggia politica di potere può consistere nel… favorire l’aumento di quelli di altri attori. È improbabile che un paese come la Francia possa aumentare notevolmente le proprie risorse oltre certi limiti. D’altra parte, potrebbe mirare a rafforzare gli stati subordinati a scapito dei suoi concorrenti.

Se vuoi la pace, prepara la guerra. La debolezza uccide, lo dimostrano i telegiornali. Una griglia di lettura interessata solo agli scontri tra rivali, invece, mancherebbe il punto. L’esperienza delle due guerre mondiali, la deterrenza nucleare e la sempre più marcata riluttanza dell’opinione pubblica a versare il proprio sangue hanno provocato un cambiamento nelle rivalità di potere.

Il confronto, cioè la guerra aperta tra nemici, ha perso la sua centralità a vantaggio della contesa indiretta tra avversari e, ancor più, della competizione globale tra tutti i giocatori, anche tra gli alleati.

Mentre, anche a livello militare, conta sempre meno brillare sul campo di battaglia che durare, i percorsi contemporanei del potere emarginano le nozioni di vittoria e sconfitta. Alfa e omega del pensiero delle relazioni internazionali fino al secolo scorso, sono diventate obsolete. La vittoria riflette solo una momentanea pressione volontaristica contro la natura delle cose o l’equilibrio del potere. Inoltre i suoi risultati svaniscono rapidamente. Sarebbe esagerato paragonarlo a un’illusione?

Il potere di uno Stato non risulta da una determinata situazione, ma da un approccio integrato e da un equilibrio sostenibile tra risorse, volontà e legittimità. È perché è globalmente equilibrato internamente che la Francia è una potenza di bilanciamento esternamente. Al contrario, una Russia volontarista, povera e troppo armata può solo svolgere un ruolo destabilizzante.

Nonostante l’apparente contraddizione tra i due termini, il potere può essere equiparato al consenso, anche se è ovviamente fabbricato. Questo consenso è dovuto all’influenza di un modello sociale, prestigio politico, credibilità militare, prosperità economica, attrattiva culturale, ecc. termine di uno stato percepito come utile nel peggiore dei casi, generalmente necessario, ammirevole nel migliore dei casi.

Se l’arte della tattica dominava quando i principi misuravano il proprio potere con il metro di una provincia conquistata, è oggi emarginata da quella della strategia e della pianificazione ambientale. Quest’ultimo consiste nell’occupare spazi lacunari, rinchiudere i rivali in una fitta rete di dipendenze strutturali sotterranee e assicurarsi un margine di manovra sovrano. Possiamo così completare la cartografia dei poteri con quella delle loro dipendenze materiali e immateriali.

Leggi anche: L’Afghanistan e il futuro della potenza americana

Un gigante economico, la Germania, per esempio, sta pagando il prezzo dell’ingenuità, divisa tra la sua sottomissione energetica a Mosca e la sua dipendenza dalla sicurezza da Washington. Nazione prospera amministrata liberamente, scopre con stupore di non essere sovrana per mancanza di libertà di manovra. Un paese può essere uno stato di diritto, anche senza sovranità. D’altra parte, non ha più la capacità di decidere sul suo futuro e di attuare le sue scelte, che è la definizione stessa di libertà politica e la ragion d’essere della democrazia.

Conclusione

La storia è una linea spezzata. Non ha un significato particolare, ma ripercorre le avventure di competizione tra gruppi umani. Ogni confronto è, soprattutto, un movimento e un’interazione creativa le cui conseguenze non sono tutte negative.

Il mondo contemporaneo ha comunque rotto con la nozione di pace. Militari o meno, la guerra infuria tra le nazioni. Non si oppone più solo agli apparati statali come in passato, ma alle società stesse nel loro insieme.

Nulla ora sfugge al gioco dei poteri. Mark Galeotti ha pubblicato a gennaio 2022 un libro dal titolo evocativo: L’armamento di tutto . Tutto diventa strumento di combattimento. Tutto diventa un’arma.

Questo nuovo sistema globale, come abbiamo visto, non è così anarchico come si potrebbe pensare a prima vista. Se riserva naturalmente sorprese, obbedisce a regole e meccanismi accessibili alla comprensione umana.

Leggi anche: Potenza ed economia: gli impasse della Francia

Gli europei in generale ei francesi in particolare non sono stati in grado di anticipare crisi sanitarie, economiche o militari che sono comunque ampiamente prevedibili. L’obsolescenza di griglie di lettura terribilmente restrittive, siano esse quella economica liberale o quella consistente nel confinare le Relazioni Internazionali a una forma di sociologia, è costata loro cara.

In un’epoca di effetti combinati e scontri interni, questi echi del passato interessano solo alla ricerca storica. Il futuro è irto di minacce e richiede strumenti concettuali in grado di conciliare l’analisi dei rapporti di potere grezzi, tenendo conto dell’imprevedibilità delle decisioni collettive o individuali e del ruolo delle forze morali. Vale a dire la necessità, la volontà e la legittimità.

https://www.revueconflits.com/la-puissance-et-le-territoire-entretien-avec-jean-robert-pitte/

L’inizio di una nuova era, di George Friedman

Una settimana fa ho scritto un pezzo sulle tappe della storia , sottolineando i cambiamenti sistemici che si verificano da più di 200 anni. Nel secolo scorso, questi cambiamenti sono avvenuti a circa 30-40 anni di distanza e l’ultimo si è verificato nel 1991, ovvero circa 30 anni fa. Quell’anno finì la Guerra Fredda, fu firmato il Trattato di Maastricht, iniziò l’operazione Desert Storm e finì il miracolo economico giapponese, aprendo le porte all’ascesa della Cina. Il mondo nel 1989 era molto diverso da quello del 1992.

Ora siamo in un’era in cui si verificano cambiamenti. Essere in un’era non significa necessariamente che il cambiamento arriverà immediatamente; il cambiamento tra l’epoca delle guerre mondiali e il mondo del dopo Guerra Fredda è durato quasi 50 anni, solidificato com’era stato dalla rivalità USA-URSS. Non è chiaro perché alcune epoche durino più a lungo di altre. Potrebbe essere semplicemente un caso. Un’alternativa da considerare è che alcune epoche sono basate su realtà singole, molto solide, mentre altre sono basate su realtà multiple e più fragili. Pertanto, l’era 1945-1991 si basava sulle solide fondamenta del confronto tra USA e Unione Sovietica, mentre il 1991-2022 era basato su forze multiple: la guerra globale al terrore, l’Unione Europea, l’emergere della Cina, la Russia che si affermava e così via . Era meno coerente e quindi più fragile. La nostra epoca attuale è iniziata con turni più frammentati,

Qualunque siano le ragioni, l’era iniziata nel 1991 sta volgendo al termine e sta iniziando una nuova era. Tutte le principali entità o nazioni del nord – Cina, Stati Uniti, Russia ed Europa – stanno subendo profondi cambiamenti. Per la Russia, l’invasione dell’Ucraina è solo l’ultimo e più importante tentativo di invertire gli eventi del 1991. Ma con una classifica del prodotto interno lordo pro capite di 86, l’allontanamento dal comunismo potrebbe non essere redditizio come si pensava una volta. E con un esercito superato dalle forze ucraine, difficilmente può essere considerato una grande potenza militare. In parole povere, la Russia non è stata all’altezza delle proprie aspettative, quindi subirà la rivoluzione prevista nel periodo precedente, continuerà le sue mosse aggressive utilizzando capacità militari limitate o finirà come una potenza minore, anche se con armi nucleari.

La guerra in Ucraina ha cambiato anche l’Europa. La NATO è riemersa come un sistema primario, parallelo all’UE, con membri alquanto diversi, un’agenda diversa e costi di bilancio diversi. Ancora più importante, il rapporto transatlantico ha ricevuto nuova vita, insieme a un maggiore impegno per le spese militari. Questo porta l’Europa in una configurazione fondamentalmente diversa. In primo luogo, con l’aumento della spesa pubblica e la contrazione dei risultati economici sotto la pressione del conflitto, le tensioni all’interno dell’UE peggioreranno. E con l’aumento della dipendenza dagli Stati Uniti, Washington potrebbe essere vista ancora una volta come un partner economico alternativo alla Germania. L’Unione Europea, già sottoposta a pressioni centrifughe, dovrà ridefinirsi ancora una volta.

Anche la Cina è in transizione. Ha attraversato un periodo di crescita economica vertiginosa. Come il Giappone prima, e gli Stati Uniti molto prima, la Cina è stata in una straordinaria espansione economica. Quando il Giappone ha raggiunto i limiti della crescita a due cifre nel 1991, il suo declino ha portato alla sua sostituzione con la Cina. Il Giappone ha fatto crescere la sua economia grazie a una combinazione di esportazioni a basso costo, seguite da una crescita tecnologica avanzata. Lo aveva finanziato attraverso un sistema finanziario che allocava capitali sia su base economica che politica, attraverso keiretsu, o famiglie di società. È cresciuto su una forza lavoro disciplinata. Si è imbattuto in un’intensa concorrenza per beni di basso valore che hanno svenduto i propri, così come nella resistenza politica dei suoi paesi consumatori, in particolare gli Stati Uniti. Ciò si è intensificato con beni di alto valore come le automobili.

Ma ora le esportazioni di fascia bassa della Cina stanno erodendo sotto la concorrenza, così come i suoi prodotti di fascia alta, per non parlare della resistenza alle esportazioni da parte dei mercati di consumo. Un’espansione iniziata 40 anni prima non può sostenere il suo tasso di crescita. Le esportazioni sono sotto pressione e anche il sistema finanziario. Nel caso della Cina, ciò è accaduto nel settore immobiliare, che viene utilizzato come sistema di sicurezza. I fallimenti in questo settore, comprese le insolvenze, destabilizzano inevitabilmente l’economia e creano così tensione politica. È probabile una crescita drammaticamente più lenta in Cina, con un gran numero di cittadini cinesi che non hanno mai beneficiato completamente della crescita precedente, una situazione pericolosa.

Gli Stati Uniti sono ancora la potenza più forte del mondo nonostante le discordie interne e le pressioni economiche. Quella discordia è ciclica e fa presagire un’impennata economica basata sulla nuova tecnologia. Ma per ora, la potenza economica americana, vista più recentemente attraverso l’uso del dollaro contro la Russia, è ancora in piedi. Gli Stati Uniti sono la meno probabile delle quattro major a richiedere un cambiamento istituzionale, che li ha aiutati a mantenere la propria posizione dal 1945.

Le precedenti ipotesi su Russia e Cina come potenze emergenti ora sono nella migliore delle ipotesi discutibili. Le cose cambiano, ma oggi è difficile vedere una rinascita russa o una rapida fine dei problemi economici della Cina. Quindi, se siamo all’inizio di un cambiamento ciclico, come penso che siamo, gli Stati Uniti saranno uno dei pilastri della transizione verso la nuova era. È difficile visualizzare il resto. Chi avrebbe pensato nel 1991 che la Cina sarebbe cresciuta, o nel 1945 che l’Europa si sarebbe ricostruita come ha fatto? La parte facile di questo progetto è finita, credo, ed è tempo di cercare l’inimmaginabile che esiste in ogni epoca.

https://geopoliticalfutures.com/the-beginning-of-a-new-era/?tpa=NDdmMzVkMTkzZTdhNGQzNjY0M2YzMzE2NTIzNjk3MTExN2M4ZGY&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/the-beginning-of-a-new-era/?tpa=NDdmMzVkMTkzZTdhNGQzNjY0M2YzMzE2NTIzNjk3MTExN2M4ZGY&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

1 33 34 35 36 37 76