Oggi commento Aurelien perché nel suo “mestiere” è bravo e ogni tanto riesce a provocarmi un commento e partirò da laddove oggi io ho smesso di leggere il suo ennesimo abile “sofismo”, cioè laddove ha scritto :
”l’aereo di Ursula von der Leyen sarebbe stato recentemente oggetto di un attacco GPS da parte della Russia”.
Perché non mi sorprende affatto sia la sua tesi ” la verità non esiste”, che l’ esempio che ha scelto.
Infatti non solo il fatto strillato dalla €uronazista NON SUSSISTE , in quanto l’aereo ha volato in completa sicurezza atterrando con solo 9 minuti di ritardo ( avercene sempre dei voli così ..) ma perché la tesi sottostante , come in tutti i sofismi, è falsa.
Perché in realtà la verità” esiste sempre, ma ci sono sempre interessi affinché essa non emerga , e ci sono persone, spesso autorevoli e spesso inglesi, il cui unico lavoro è renderla impossibile da districare da una montagna di ” credibili bugie” atte allo scopo.
Il detto Jedburgh di mestiere fa questo: l’ingarbugliatore; come ci informa lui stesso, viene mandato nei ” casi difficili” per rendere inestricabile la verità da una opportuna “narrazione” anche eliminando, ma solo quando necessario, le persone scomode, ma nel modo più opportuno e meno clamoroso.
In “fuori controllo” è il detective di Boston Thomas Craven, alias Mel Gibson, che è andato “fuori controllo” ( e vorrei vedere… ), ma il vero elemento “fuori controllo” è Jedburgh, “inviato” a neutralizzarlo dopo che gli “uomini in grigio” della grande azienda militare e nucleare locale hanno ” fatto casino”.
Il locale senatore, una specie di Linsey Graham, infatti lo ” raccomanda” al CEO facendo intendere che in questo lui esegue ordini ricevuti da un livello ancora più superiore.
Jedburgh è infatti un ” Top killer” che risponde ad un “Top master ” nemmeno nominato; ha un disprezzo totale sia per i dirigenti “locali ” che per i loro scagnozzi.
Ma Jedburgh è in crisi, ha un cancro al cervello e delle allucinazioni che gli fanno rivedere tutta la sua vita e tutti i principi per cui lui l’ ha vissuta; “risolve il caso ” così a modo suo, lasciando campo libero ad un Cravden morente e riscattando la sua vita di ” Top Killer” con una frase che dovrebbe essere un cult:
”Io ho capito il problema di questo paese: il popolo merita di meglio”.
Bene , oramai io leggo Aurelien per vedere se, come e quando ci arriva anche lui .
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo: le pubblica qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:
**********************************
Nell’ultimo decennio, la ricerca della Verità ha conosciuto un’enorme fioritura. Con questo non intendo, purtroppo, dire che i corsi di filosofia siano sovraffollati e che i libri di epistemologia siano dei best-seller. Né che un gran numero di persone sia ora sinceramente affascinato dai tentativi di scoprire cosa sia la “Verità”, o che Internet sia pieno di discussioni dotte e interessanti al riguardo.
No, ovviamente non intendo nessuna di queste cose. Come ci si aspetterebbe, mi riferisco alle accuse selvagge e a volte isteriche di falsità che si scambiano a vicenda diverse figure politiche e mediatiche, e alle buffonate quasi dolorosamente imbarazzanti dei “fact-checker” che si atteggiano senza apparenti qualifiche ad arbitri del vero e del reale. La mia impressione è che gran parte di questo sforzo sia ormai naufragato a causa delle sue stesse contraddizioni ed eccessi, ma troviamo ancora accuse rituali di “menzogna” lanciate in ogni direzione in quello che, in cattiva luce, potrebbe passare per dibattito politico di questi tempi. (Vedo che Robert F. Kennedy Jr. è ora un bersaglio particolare.)
In un certo senso è sempre stato così. I politici hanno sempre rivendicato la Verità per sé stessi e l’hanno negata ai loro avversari, ma per varie ragioni che qui possiamo solo accennare, il problema si è aggravato notevolmente negli ultimi tempi. Ho quindi pensato che potesse essere utile cercare di dissipare parte della confusione che ne è derivata. Prendo come punto di partenza la speranza, per quanto ottimistica possa essere, che ci siano persone là fuori che apprezzerebbero qualche suggerimento su come pensare al significato di “verità” in un contesto politico. (Non sono un filosofo e non ho ambizioni più ambiziose di questa.)
Quindi, da dove cominciare? Prenderò come esempio un recente incidente controverso (se davvero è accaduto). Passerò poi ad analizzare diversi tipi di “verità” e a fornire esempi. Esaminerò cosa significhi concretamente “verità” in un contesto politico, e come il concetto di competenza sia stato indebolito e quali ne siano le conseguenze. Infine, prenderò in esame alcuni approcci più filosofici alla verità e alla logica, provenienti da ambiti che forse vi sorprenderanno, e sosterrò che questi possono aiutarci se siamo interessati a essere aiutati. C’è molto da dire, quindi iniziamo.
Un buon esempio recente è l’accusa secondo cui l’aereo di Ursula von der Leyen sarebbe stato recentemente oggetto di un attacco GPS da parte della Russia. Come chiunque abbia trascorso una parte considerevole della propria vita a bordo di un aereo, ero interessato alla storia e ho cercato di saperne di più. Ma un buon 95% di ciò che ho letto proveniva da autori, commentatori o giornalisti privi di conoscenza di sistemi di navigazione aerea e aeroportuale: ciò non ha impedito loro di esprimere opinioni estremamente forti su quanto accaduto e sui responsabili. Alcuni organi di stampa si sono limitati a riportare la versione ufficiale e hanno incolpato i russi di riflesso, altri hanno accusato di riflesso VdL e l’Occidente riunito di mentire. Non c’è stato alcun tentativo di analizzare le accuse in dettaglio, né di descriverne esattamente la natura. Il massimo che sono riuscito a scoprire dopo diverse ore di sforzi sprecati è che gli aerei hanno sistemi di navigazione diversi dal GPS (cosa che già sapevo) e che di recente si è verificata una serie di inspiegabili interruzioni del GPS nell’Europa occidentale.
Potreste sorprendervi che commentatori e giornalisti che presumibilmente desiderano essere rispettati si comportino in questo modo. Dopotutto, si tratta di questioni tecniche di una certa complessità e il pubblico dei lettori presumibilmente desidera conoscere la verità. Purtroppo, però, probabilmente non la desidera. Piuttosto, quel pubblico è diviso in gruppi, e ogni gruppo si dirige automaticamente verso una fonte di notizie che dirà loro ciò che vogliono sentirsi dire. Giornalisti e blogger, così come i commentatori che non vogliono essere attaccati dai loro colleghi, si raggruppano quindi attorno a un’unica linea politica. Trovo questo deprimente, anche perché, nonostante tutti i tamburi e i battimani sulla “verità”, sembra che la maggior parte delle persone sia semplicemente interessata a vedere confermati i propri pregiudizi. A volte non aspettano nemmeno che questi pregiudizi vengano articolati da altri. Ricordo che, in occasione del suicidio di Jeffrey Epstein, la prima cosa che seppi fu un commento su un sito Internet apparso probabilmente entro cinque minuti dall’annuncio ufficiale della sua morte, che sosteneva che fosse stato assassinato.
Presumo che i lettori di questi saggi siano più propensi della media ad essere interessati alla verità e ai fatti. In tal caso, vorrei soffermarmi brevemente sulle diverse tipologie di ciascuno di essi. Per cominciare, l’idea che esistano concetti inconfutabili e completi come “fatti” e “verità” farebbe sorridere molti filosofi. In parte, naturalmente, questo riflette la più ampia influenza culturale dei pensatori decostruzionisti a partire dagli anni ’60. Dobbiamo accettare, con Althusser, che le storie sulla violenza anti-immigrati nel Regno Unito non si riferiscano a “fatti” ma a “concetti di natura ideologica”, che sono “veri” solo nella misura in cui sono coerenti con l’ideologia e possono cambiare con il mutare di quest’ultima. A questo proposito, esiste anche una tradizione secolare di definizione dei “fatti” come solo ciò che è logicamente o empiricamente verificabile: in pratica, poco al di fuori della matematica, perché molti “fatti” scientifici non sono verificabili empiricamente o sono stati soggetti a cambiamenti. Ma anche in questo caso, non è necessario essere un filosofo per riconoscere che i “fatti” e le “verità” non sono cose semplici.
Nessuna di queste considerazioni ci porta molto lontano, perché nella vita di tutti i giorni abbiamo effettivamente bisogno di un concetto di cosa sia un fatto e cosa sia la verità. Quindi è utile riconoscere innanzitutto che né la “verità” né i “fatti” sono cose unitarie. Tenterò una breve tassonomia, per darvi un’idea di cosa intendo, ma vi suggerirei anche, se siete interessati, l’approccio leggermente diverso, storico, adottato nell’utile libricino di Julian Baggini .
Prendiamo quindi alcuni concetti di Verità e vediamo dove arriviamo. È più facile iniziare con la Verità Legale e i Fatti associati, perché la Legge è essenzialmente un gioco della verità, giocato con regole complesse e un arbitro. È un gioco come il calcio, in cui i criteri tecnici devono essere soddisfatti per segnare punti e vincere, e in cui un arbitro giudica le violazioni tecniche che potrebbero invalidare il risultato. Un caso legale viene combattuto secondo regole complesse, che limitano ciò che può essere incluso, che incorporano regole per giudicare la verità e che producono un verdetto definito come il risultato dell’interazione tra le regole e l’abilità dei giocatori.
Consideriamo un esempio reale. In un tribunale penale sono poco prima delle undici del mattino. Una donna condannata per omicidio di massa viene condotta sotto stretta sorveglianza. È legalmente “vero” che sia una pluriomicida, ed è un “fatto” che abbia commesso certi omicidi. Alle undici e cinque minuti, l’accusa si alza per dire che, purtroppo, le prove non sono poi così convincenti, e le prove forensi, in particolare, sono profondamente imperfette. L’accusa ritira quindi le prove e non chiede più una condanna. Il giudice non ha altra scelta che liberare la donna, e da quel momento in poi è “vero” che non è più una pluriomicida, né gli omicidi sono “fatti”. Anzi, potrebbero persino non essere omicidi.
Ora, naturalmente, questo non ha nulla a che fare con la questione se abbia effettivamente ucciso qualcuno, definendo “effettivamente” qui un fatto esistenziale, teoricamente verificabile. Questa è solo una “verità” legale, basata su “fatti”, che produce un verdetto proprio come una partita di calcio produce un risultato. Le regole del gioco cambiano di volta in volta, e un gol concesso oggi potrebbe non esserlo stato l’anno prima, quando la regola del fuorigioco era diversa. La Legge è la stessa.
Mi soffermo un po’ su questo punto perché spesso ha profonde implicazioni politiche. L’opinione pubblica, dai più popolari ai più elitari, desidera la punizione o l’assoluzione, a seconda delle proprie simpatie. “Giustizia” – storicamente e concettualmente diversa da “Legge” – implica generalmente un risultato che si accorda con i pregiudizi personali. Se le prove sono confuse, inaffidabili o semplicemente non disponibili, allora nella maggior parte dei sistemi giudiziari l’imputato può essere dichiarato non colpevole, spesso suscitando la furia del pubblico. (Si noti che il termine è “non colpevole” anziché “innocente”). Eppure questo accade spesso: le prove di identificazione non supportate sono oggi considerate praticamente inutili, le testimonianze oculari sono profondamente inaffidabili e persino prove tecniche come impronte digitali e DNA non sono sempre affidabili. Quanto più complesse sono le argomentazioni legali a favore della colpevolezza, tanto più vulnerabili a questi problemi. I Tribunali ad hoc per l’ex Jugoslavia e il Ruanda cercarono, come meglio potevano, di condurre processi legalmente rispettabili, e così si attirarono l’odio violento dell’industria dei diritti umani, che li considerava semplicemente il proprio braccio armato punitivo: alcuni, infatti, sostenevano che gli accusati di “crimini di guerra” non dovessero godere delle consuete tutele legali, essendo tutti palesemente colpevoli. Le assoluzioni, che si verificarono numerose, furono quindi considerate dai giudici un “fallimento”, piuttosto che il risultato di prove inadeguate o di un lavoro negligente da parte dell’accusa.
La situazione con la Verità Scientifica è, a prima vista, piuttosto semplice. Almeno in linea di principio, la scienza come attività avanza per ipotesi, esperimenti e teorie, ed è soggetta a revisione e modifica. E sarebbe scortese negare che la Scienza progredisca e che la nostra conoscenza di certi argomenti sia più ampia e accurata di quanto non fosse in precedenza. Ma questo non significa (e nella mia esperienza gli scienziati non lo dicono) che abbiano trovato la Verità. Ecco perché gli scienziati parlano di Teorie, anche in casi consolidati come la Relatività e l’Evoluzione. Almeno in linea di principio, quindi, la Verità Scientifica è un processo empirico di passaggio da una posizione all’altra in base alle prove, che spesso sono nuove. Questo la differenzia in linea di principio da un sistema chiuso come la Verità Legale.
La sociologia della scienza e il modo in cui viene praticata sono argomenti troppo complessi per essere affrontati qui, e in ogni caso il fatto che molti scienziati non riescano a soddisfare i requisiti della Verità Scientifica non ne invalida l’utilità come concetto. Politicamente, però, il pericolo sorge quando gli scienziati stessi diventano arroganti, o quando i governi fanno uso di Verità Scientifiche che vanno oltre ciò che quelle Verità possono supportare. C’è anche una sfortunata tendenza da parte di alcuni scienziati a considerare la “verità” come loro esclusiva prerogativa e ad applicare etichette denigratorie a qualsiasi cosa venga fatta al di fuori del loro ristretto insieme di procedure. Affermare che uno scienziato si sta comportando in modo non scientifico è una critica giusta. Definire “non scientifico” un processo o una teoria esterna significa semplicemente che obbedisce a criteri diversi. Si diceva una volta che “la scienza ha confutato l’esistenza di Dio”, cosa che mi ha sempre trovato molto divertente. È come se due pulci nella barba di Platone decidessero che la filosofia non esiste. Fortunatamente, oggigiorno gli scienziati sono meno inclini a simili cadute intellettuali e, finché si mantiene la modestia essenziale della scienza, il concetto di verità scientifica è utile.
Tuttavia, paradossalmente, la comprensione pubblica della Verità Scientifica è ancora in gran parte bloccata al diciannovesimo secolo. Il termine ” scientismo ” (e vi sorprenderebbe sapere che esistono definizioni contrastanti?) è generalmente inteso dagli scienziati come un’affermazione secondo cui la scienza può spiegare tutto sulla vita e sull’universo, così come su quegli argomenti che sono realmente di dominio della filosofia e della cultura. Ci sono scienziati, soprattutto divulgatori scientifici, che credono che la Scienza conosca davvero la Verità su tutto. Ma man mano che si fa strada nella cultura popolare, nei discorsi e persino nei processi decisionali della classe politica, questo atteggiamento non riflette più la complessità e l’incertezza di molti rami della scienza odierna. (Ho letto fisici quantistici esasperati dal fatto che persino altri fisici non si rendano conto di quanto sia strano il loro campo.) Piuttosto, la comprensione popolare della Verità Scientifica potrebbe essere nata un secolo e mezzo fa: una visione del mondo totalmente materialista, il classico modello atomico del “sistema solare”, la fede in un mondo esterno pienamente afferrabile, in leggi scientifiche cieche e invariabili… e così via. Il fatto che, come continuano a dimostrare scienziati come Rupert Sheldrake , la scienza sia considerevolmente più strana di quanto si pensasse si sta lentamente facendo strada nel mainstream, ma ci vorrà molto tempo, se non mai, prima che i dibattiti politici ne tengano conto.
Il tipo successivo di verità è la Verità Religiosa, e qui non mi riferisco alla fede personale e alla rivelazione, di cui parleremo più avanti, ma piuttosto alla Religione come sistema di credenze imposto, un sistema chiuso come la Legge, in cui sono ammessi solo determinati concetti e solo determinati modi di manipolarli. Nelle religioni monoteiste, esiste in realtà una stretta connessione con la Legge, sia concettualmente (in quanto sistemi chiusi) sia funzionalmente, in quanto l’una spesso supporta l’altra. In effetti, tra Islam ed Ebraismo la differenza è effettivamente minima. Poiché si tratta di un sistema chiuso, solo le prove e le argomentazioni provenienti dall’interno del sistema sono considerate accettabili. Commentando il suo romanzoNe “Il nome della rosa” , Umberto Eco spiegò che tutti i personaggi avevano una comprensione limitata di ciò che era noto all’inizio del XIV secolo, e che tutti i dibattiti erano limitati ai concetti e al vocabolario conosciuti all’epoca. Questo spiega l’atmosfera soffocante che a volte i lettori sperimentano. Ma è un fedele tentativo di rappresentare il dibattito (incluso il dibattito politico) in un sistema chiuso.
Le religioni monoteiste sono oggetto di controversie dottrinali di vasta portata e spesso violente al loro interno e tra di esse, mentre il Buddismo, ad esempio, con le sue tre scuole principali e numerose sottocategorie, in gran parte no. Ma questo perché le religioni monoteiste richiedono la fede in un insieme di principi per ottenere la salvezza nel mondo a venire. La Chiesa cristiana perseguitava gli eretici perché si credeva che i loro insegnamenti minacciassero le anime di coloro che potevano essere sedotti dalle loro dottrine. Questo è un problema minore oggi con il Cristianesimo, ma sta diventando un grosso problema politico nelle nazioni europee con grandi, e spesso pie, comunità di immigrati musulmani di recente immigrazione. Sempre più spesso, ad esempio, i genitori devoti chiedono che le scuole non insegnino ai loro figli nulla che non sia presente nel Corano o che sembri addirittura contraddirlo: la Teoria dell’Evoluzione, ad esempio. Lo Stato Islamico e i suoi sostenitori portano la tesi secondo cui la conoscenza laica è nella migliore delle ipotesi inutile e nella peggiore peccaminosa al suo estremo logico, distruggendo scuole, uccidendo insegnanti e bruciando libri.
Esistono anche sistemi politici chiusi, naturalmente, in cui domina la Verità Politica. Vale a dire, certi presupposti devono essere accettati come veri, e certi fatti devono essere accettati come reali, per poter accedere a benefici o evitare sanzioni. Lo dico in questo modo perché il problema non riguarda solo stati dittatoriali come la Corea del Nord (o almeno così suppongo: non ci sono mai stato), ma qualsiasi comunità, di qualsiasi dimensione, che condivida un’ideologia o un insieme di principi e credenze comuni. Più quella comunità si sente isolata e minacciata, più cercherà di imporre il conformismo ideologico. Pensiamo, ovviamente, a esempi come la Russia di Stalin, dove dire o fare la cosa sbagliata poteva ucciderti, anche se non era la cosa sbagliata in quel momento. (Una delle accuse contro Tuchačevskij nel 1937 era di essere stato in contatto con l’esercito tedesco, cosa che in effetti era accaduta: faceva parte del suo lavoro. ) Ci sono versioni più soft, ancora basate sull’ideologia, come l’Iran, ci sono paesi come il Ruanda e l’Algeria dove esiste una versione ufficiale della storia, e metterla in discussione ti farà arrestare e, se sei fortunato, anche incarcerare. Ma qualsiasi struttura che premi il conformismo ideologico designerà Verità Politiche che devono essere accettate come realtà e avranno, in effetti, la qualità ontologica della verità nella pratica.
Questo vale a qualsiasi livello. Prendiamo ad esempio il Partito Comunista Britannico dagli anni ’30 agli anni ’70. Da un lato, numericamente esiguo e pesantemente infiltrato dai servizi segreti, dall’altro fortemente rappresentato tra l’intellighenzia, gli scienziati e gli scrittori dell’epoca, il Partito non aveva alcuna influenza politica, ma era il centro assoluto della vita dei suoi aderenti. Essere espulsi era praticamente una condanna a morte, quindi conformarsi agli sconcertanti cambiamenti di direzione provenienti da Mosca era necessario per la sopravvivenza psicologica personale. Gruppi marxisti indipendenti iniziarono a scindersi dopo la morte di Stalin e la repressione della rivolta ungherese del 1956, ma questi gruppi svilupparono le proprie Verità Politiche e trattarono con altrettanta durezza i dissidenti. Ironicamente, Internet ha perpetuato e persino rafforzato l’evoluzione di Verità Politiche (concorrenti). Frequentate a lungo un sito Internet che tratta argomenti controversi e troverete Verità generalmente accettate, o non apertamente contrastate, e Fatti che mettete in discussione a vostro rischio e pericolo.
L’ultimo dei classici tipi di verità di cui voglio parlare è la Verità Rivelata. In origine, questa era legata a una qualche forma di rivelazione divina, ma può anche significare una Verità afferrata attraverso la contemplazione e la meditazione, un’enorme tradizione mistica che va dagli gnostici e dai neoplatonici, passando per i mistici cristiani come Eckhardt, fino all’Illuminismo di varie tradizioni buddiste, di cui purtroppo non c’è tempo per parlare qui. (Fortunatamente altri l’hanno fatto.) La tradizione del misticismo è generalmente quietista, ma esiste una storia parallela di fanatismo religioso ispirato e culti apocalittici, solitamente basati su una rivelazione della Verità sulla fine del mondo, e un’altra tradizione, più convenzionale, di individui che credono di aver ricevuto una chiamata divina, o almeno estremamente speciale, alla grandezza, spesso come salvatori della loro patria: mi vengono in mente Giovanna d’Arco e Charles de Gaulle.
In tempi più recenti, la Verità Rivelata ha teso a manifestarsi attraverso sette e movimenti politici estremisti, spesso al seguito di leader carismatici. (Il Partito Nazista può essere visto come un culto di morte apocalittico che è andato seriamente fuori controllo.) Tali gruppi vanno oltre le semplici convinzioni: incorporano un senso di assoluta certezza che nessuna quantità di prove contrarie può intaccare. Interviste con combattenti dello Stato Islamico di ritorno hanno rivelato che molti erano partiti per la Siria a seguito di quella che tradizionalmente sarebbe chiamata conversione religiosa. Erano (e in molti casi sono ancora) irraggiungibili da qualsiasi argomentazione logica, o da qualsiasi appello all’etica, persino alla religione, al di fuori del loro personale concetto di Verità.
Più prosaicamente, la politica moderna e la vita moderna sono piene di persone che “sanno e basta” le cose e che, di conseguenza, sono spesso popolari e rispettate. Dopotutto, se vi chiedessero di scegliere tra qualcuno che dice “guarda, è tutto molto complicato” e qualcuno che dice “no, in realtà è molto semplice”, a chi sareste più propensi a credere ? Demagoghi e seguaci di sette hanno sempre funzionato in questo modo, ma negli ultimi anni l’abitudine si è diffusa su Internet e molti esperti hanno acquisito influenza e ne hanno fatto una buona carriera. Di solito li riconoscete dalle loro affermazioni generali e dall’uso frequente di parole come “sempre” e “ovvio”, combinate in alcuni casi con l’implicazione malcelata che se non siete d’accordo, dovete essere stupidi o al soldo di qualche servizio segreto straniero. Diffidate particolarmente di affermazioni come “il paese X è sempre responsabile di…” o “l’istituzione Y mente sempre”, che, ovviamente, non possono essere verificate pragmaticamente e che fungono da intimidazione intellettuale normativa. In passato si potevano evitare queste persone al pub o a un incontro sociale. Ora è meno facile. Che si tratti del fatto “ovvio” che gli sbarchi sulla Luna siano stati falsificati, o che la “verità” sugli attacchi del 2001 a New York sia stata nascosta, o che la principessa Diana sia stata assassinata dall'”MI6″, l’intelligence britannica, o che questa o quella forza oscura e nascosta sia stata dietro l’ultimo cambio di governo in questo o quel paese, c’è un patto implicito: io ti darò una spiegazione riduttiva soddisfacente che ti esonera dal dover pensare o fare ricerche, e tu mi darai dei soldi.
Questo approccio consente a persone che in realtà non sanno nulla di nulla di poter comunque esprimere opinioni su una vasta gamma di argomenti partendo dai principi fondamentali. I problemi qui sono sempre dovuti a questo o quel Paese, le cose non sono mai come appaiono in superficie, tutti sono pagati da qualcun altro, il coinvolgimento di questo o quel servizio di intelligence è sempre da presumere, a causa della Rivelazione. Ancora una volta, tali affermazioni non sono vulnerabili ad analisi razionale, perché si basano essenzialmente sulla fede. Professionalmente, però, questo modello di business ha lo svantaggio che gran parte del suo prodotto sarà riproducibile con l’uso dell’intelligenza artificiale: in effetti, mi chiedo se parte di esso non lo sia già.
L’ultimo concetto di verità che voglio menzionare, sebbene raramente incluso in elenchi come questo, è quello in base al quale viviamo principalmente la nostra vita: la verità empirica o pragmatica. Funziona, non funziona, è utile, non è utile. Ci avvaliamo della nostra esperienza personale e dell’esperienza di coloro di cui ci fidiamo. Politicamente, un affidamento diffuso alla verità empirica pone enormi problemi a qualsiasi classe dirigente, e soprattutto oggi. In effetti, in larga misura l’attuale alienazione delle persone dai governi è il risultato della differenza tra esperienza personale e teoria manageriale. Quando il governo ti dice che l’inflazione è stabile, ma vedi i prezzi nei negozi aumentare costantemente, inizierai a non credergli. Quando ti viene spiegato con condiscendenza che “inflazione”, in questo senso, esclude quelle cose che devi comprare ogni settimana solo per vivere, probabilmente smetterai semplicemente di ascoltare. Naturalmente, la verità empirica è limitata per sua stessa natura all’esperienza personale e alle esperienze di coloro di cui ti puoi fidare, ed è sempre incompleta e può essere ingannevole. Ma resta l’unica Verità su cui molti di noi possono contare.
In questa rapida panoramica, ho esposto alcuni dei principali tipi di Verità che circolano, spesso confusi tra loro, e ho cercato in ogni caso di mostrarne il significato politico. Ciò che è assolutamente chiaro è che non è possibile avviare un dialogo tra diverse concezioni della Verità. “L’immigrazione è una buona cosa” è una Verità Politica, mentre l’esperienza pragmatica della gente comune racconta spesso una storia molto diversa. Ma poiché i custodi della Verità Politica credono che essa determini come dovrebbe essere il mondo, l’esperienza pragmatica può essere ignorata, perché non può essere vera. Allo stesso modo, non si può convincere un pio genitore musulmano che l’evoluzione è un fatto scientifico, perché per queste persone gli argomenti scientifici non possono comunque mai dire la Verità.
Prima di passare all’argomento successivo, aggiungo che ciò che ci attrae di alcune Verità in questa lista è in gran parte l’emozione: in effetti, si può sostenere che la Verità Emotiva – qualcosa che soddisfa i nostri bisogni emotivi – sia la Verità più potente di tutte. E questo non deve essere necessariamente positivo. Infatti, se davvero non ti piace un leader politico, un’istituzione o un Paese, allora vuoi sentire la peggiore notizia possibile, anche se a pensarci bene è del tutto improbabile. E se alla fine si scopre che il massacro non è avvenuto, che lo scandalo è stato creato ad arte o che la morte è stata per cause naturali, puoi sempre borbottare che non c’è fumo senza arrosto, beh, questo non significa che non abbiano fatto altre cose cattive, o il caro vecchio “Da che parte stai?”. Il che è piuttosto scoraggiante, ma illustra il modo in cui la Verità in un contesto politico è sempre più determinata dalla squadra di calcio per cui tifi.
Forse è sempre stato così, ma oggi sono colpito non solo dall’incapacità, anche delle persone più istruite, di ragionare e di sottoporre le proposizioni alla più minima analisi, ma anche dalla diffusa riluttanza persino a imparare a farlo. Forse, come spesso accade, il ritmo frenetico di Internet è in parte responsabile; forse anche la moderna venerazione del sentimento in contrapposizione alla logica, forse semplicemente non c’è richiesta di tali competenze. Dopotutto, oggi non ci sono ricompense per pensare ed esprimersi in modo chiaro e logico o per sottoporre le proposizioni ad analisi razionale. Anzi, può essere pericoloso, perché una volta iniziato un percorso logico, non si può mai essere del tutto sicuri di dove si andrà a finire. Molto meglio partire da una conclusione emotivamente soddisfacente e procedere a ritroso.
Tutto ciò porta in modo abbastanza naturale alle questioni della Competenza e del ruolo degli Esperti, sui quali contiamo non per produrre Verità trascendenti, ma almeno consigli affidabili. Ora, il sospetto verso gli “esperti” è sempre stato parte integrante delle discussioni politiche (a meno che non diano consigli con cui si è d’accordo, ovviamente), ma in passato era per lo più limitato a certi tipi e classi di persone (il tizio sul treno che aveva frequentato l’Università della Vita e sapeva tutto) o ai media prevalentemente rivolti alla classe media inferiore. Ciò che si è sviluppato nell’ultima generazione circa è un attacco politico al concetto stesso di competenza (e quindi di conoscenza) da parte di altri. Gli ingredienti sono abbastanza noti: la promozione narcisistica dell’ego, il primato dell’emozione sull’intelletto, la preferenza per l'”esperienza vissuta” rispetto alla conoscenza acquisita e, naturalmente, l’attacco alla possibilità stessa della conoscenza oggettiva.
Ora, naturalmente, gli esperti non si sono sempre coperti di gloria, e chiunque potrebbe citare molti esempi schiaccianti. Ma sono spesso ambigui: nel caso del Covid, ad esempio, gli esperti di sanità pubblica, che sapevano come curare tali malattie, sapevano cosa fare, ma sono stati ignorati. Ciononostante, la crescente percezione che gli esperti siano al servizio di interessi commerciali privati, la diffusione di frodi e plagio e la crisi di riproducibilità nella scienza non hanno certo giovato al concetto di competenza.
Il risultato è stata una crescita esponenziale di “esperti” autopromossi su Internet e su YouTube che, lungi dal rivendicare le stesse qualifiche e lo stesso status degli esperti tradizionali, tendono a gloriarsi della loro mancanza e del loro status di ribelli. Mi rifiuto di dare soldi a YouTube, quindi devo subire la pubblicità. Ciò che colpisce di loro è che adottano in modo schiacciante un approccio populista, persino cospiratorio: ricercatori indipendenti hanno scoperto, risultati occultati di esperimenti scientifici hanno dimostrato, il tuo medico ti sta mentendo, i produttori di elettronica stanno cercando di nascondere questo prodotto, i produttori di alimenti stanno nascondendo i pericoli di questa sostanza chimica. E così via. Oh, e compra il nostro prodotto. Non essere un esperto tradizionale soffocante ed elitario ha sempre avuto un certo fascino romantico in alcuni ambienti, ma ora, ironia della sorte, sta diventando la norma, al punto che ti chiedi se siano rimasti degli esperti tradizionali. Non c’è da stupirsi che la gente sia confusa.
E forse l’offerta di esperti non è più quella di una volta, comunque. In molti paesi, gli standard di laurea stanno diminuendo, soprattutto nelle materie tecniche, e in Occidente, almeno, c’è meno interesse per le materie che richiedono “competenze specifiche”, anche perché la deindustrializzazione ne ha ridotto la necessità. (Una laurea in Informatica ti rende un “esperto” in qualcosa?) E ho incontrato studenti statunitensi con una laurea magistrale in Relazioni Internazionali diretti a lavorare in un Think Tank, che non parlano una parola di una lingua straniera e che, fino a quel momento, non erano mai stati all’estero. Quali competenze utili potrebbero mai avere? Recentemente, nei paesi occidentali, si è assistito a un’enorme tendenza verso lauree che promettono carriere redditizie piuttosto che conoscenze utili e, francamente, verso lauree più facili e meno impegnative. L’idea, dopotutto, è quella di essere qualificati, non istruiti, il che va bene finché qualcuno non ha effettivamente bisogno di un consiglio autorevole. E le credenziali sono solo metà della questione: spesso si diffida di chi ha effettivamente esperienza rilevante, perché potrebbe portare a conclusioni sbagliate.
E per ragioni finanziarie e di carriera, le persone vogliono essere esperti in argomenti di attualità. Ma considerate, ad esempio, come la gestione di crisi inaspettate dalla fine della Guerra Fredda abbia risentito della mancanza di competenze autentiche. Trentacinque anni fa sarebbe stato difficile trovare più di qualche decina di esperti accademici o diplomatici sulla Jugoslavia in tutta Europa. Semplicemente non era un argomento di moda. Mi trovavo in stanze piene di persone a discutere animatamente su cosa fare di una regione che quasi nessuno di noi riusciva a individuare su una mappa. Con la fine della Guerra Fredda, gli studi sovietici si sono sostanzialmente esauriti, con conseguenze che sono dolorosamente visibili oggi. Bush il Piccolo potrebbe non aver saputo che esisteva una differenza tra sunniti e sciiti, ma sicuramente qualcuno nella vasta palude politica che è Washington doveva saperlo? Beh, se lo sapevano, erano semplici “esperti” e quindi non sono stati consultati.
E immaginate cosa ci vuole per diventare un vero esperto di Islam militante, che nessuno può dire sia una questione banale. Laurea (almeno) in arabo moderno standard, familiarità con diversi dialetti, possibilmente altre lingue (sicuramente il francese), familiarità con i testi islamici, soprattutto quelli marginali, anni di esperienza sul campo in luoghi pericolosi incontrando persone dubbie, familiarità con i movimenti in continua evoluzione di gruppi, gruppuscoli e leader che cambiano nome frequentemente e a volte muoiono in modo sanguinoso… oppure puoi semplicemente stare a casa a digitare e produrre schifezze dando la colpa di tutto alle manipolazioni di X, Y o Z e venendo pagato per questo.
In ogni caso, mentre in teoria le persone cercano la Verità, l’esperienza suggerisce che in pratica spesso non lo fanno. Piuttosto, cercano una conferma ragionevolmente autorevole delle proprie supposizioni e dei propri pregiudizi. Quindi il concetto stesso di competenza è messo a repentaglio, perché oggi non esiste una “competenza” in senso assoluto, ma solo competenze con cui siamo d’accordo e solo esperti che riteniamo abbiano ragione. (E se questo sembra un controsenso, beh, lo è.) Immaginate che qualcuno consigli un nuovo sito Substack di “un esperto di Russia”. La vostra prima domanda sarà: è qualcuno che mi dirà quello che voglio sentire? Quindi iniziate a leggere e scoprite che X è un ex diplomatico che ha prestato servizio due volte a Mosca, la seconda volta come Vice Capo Missione, e ha prestato servizio nella delegazione presso l’UE e presso le ambasciate di Washington e Parigi. Quindi potete fidarvi di questa persona? Come fate a saperlo se non conoscete le sue opinioni? Forse continuate a leggere e vi verrà detto che, una volta in pensione, è diventato consulente di un’azienda di difesa e membro del consiglio di amministrazione dell’Atlantic Council. Una reazione. O forse dice che si sono dimessi per protesta contro la politica occidentale nei confronti della Russia e ora gestiscono un piccolo think tank indipendente. Un’altra reazione. Alla fine, quindi, è il lettore a giudicare l’autorevolezza dell’esperto, il che sembra un po’ curioso. Ma è un mercato competitivo, e la sporcizia sale a galla.
E rimane lì. Una delle caratteristiche più curiose della nostra cultura è la continua influenza di libri obsoleti, il cui pregio principale è quello di raccontare storie semplici a colori vivaci con una morale chiara. Trovo interessante la complessità intellettuale: molti la trovano minacciosa. Quindi c’è un’intera serie di argomenti in cui la comprensione popolare era fissata fino a cento anni fa, e nulla di nuovo la cambierà. Non ha senso dire, come faccio spesso, “hai letto…” perché non c’è motivo di farlo. Le persone hanno già la loro Verità. Perché preoccuparsi di una nuova quando il mercato è già sistemato? Non sono a conoscenza di alcun caso in cui la ricerca storica moderna abbia reso le spiegazioni più semplici, ma molti in cui le ha rese più complesse. Chi lo vorrebbe? In questi casi, competenza, esperienza e studio non hanno alcun ruolo e non hanno alcun valore. Allo stesso modo, la prima volta che senti qualcuno dirti “beh, tu potresti conoscere il paese e io no, e tu potresti essere stato a quella riunione e io no, ma io ho le opinioni giuste”, può essere uno shock. Ma poi ci si abitua.
C’è qualcosa da fare? Beh, suggerirei che sia utile tenere a mente due cose. Una è la natura inevitabile della Verità in un contesto politico. Una delle prime cose che si impara è che con un po’ di ingegno e un po’ di attenzione alle sfumature, è sempre possibile per un governo giustificare ciò che ha detto o fatto. Al contrario, la maggior parte delle accuse ai governi di “mentire” significa semplicemente che i critici vogliono interpretare lo stesso insieme di fatti in modo diverso. Per qualsiasi insieme di fatti sufficientemente complesso, esistono molte interpretazioni ammissibili. Le richieste di “verità” di solito non si limitano a confermare i pregiudizi dei critici, e questa è una funzione inevitabile della complessità. Immaginate, ad esempio, che a un gruppo eterogeneo di esperti con opinioni diverse venga chiesto di elencare tutti i “fatti” rilevanti per l’assassinio di Kennedy, senza “nascondere” nulla: il compito è evidentemente impossibile; dove vi fermereste?
Dobbiamo iniziare riconoscendo questa complessità. Quindi, forse, invece di dire “La Russia sta vincendo” (“No, non lo è!” “Sì, lo è!”), potremmo fare un piccolo cenno di assenso alla logica formale e dire “Io propongo che, per cinque condizioni di vittoria elencate da V1 a V5, la Russia abbia più del 50% di successo in tre di esse e più del 40% di successo nelle altre due. Cosa ne pensi?”. Un’argomentazione del genere spaventa la gente oggigiorno perché l’argomentazione logica, o anche strutturata, non è più apprezzata, né tantomeno insegnata. Quando la conclusione emotiva arriva per prima, allora o ci sono prove a sostegno, o quelle prove vengono nascoste e devono essere “rivelate”, oppure, se non ci sono prove, quelle prove devono essere state ovviamente distrutte.
In politica, dobbiamo rinunciare alla ricerca della certezza assoluta, senza angosciarci troppo. Le indicazioni pragmatiche ed empiriche sono spesso il meglio che possiamo sperare, e questo dovrà bastare. Ecco perché le agenzie di intelligence usano parole come “valutare”, “giudicare” o “credere”, invece di pronunciarsi fermamente sulla Verità, ad esempio. Ma curiosamente esiste un supporto intellettuale piuttosto solido che ci aiuta a vivere senza la ricerca nevrotica della certezza assoluta, quando questa non è disponibile.
Aristotele (che peraltro venero) non ci ha fatto alcun favore, in ultima analisi, con le sue argomentazioni sulla non contraddizione e sul terzo escluso . Non solo un’affermazione deve essere rigidamente vera o falsa ( A o non-A ), ma le affermazioni devono essere interamente vere o false, senza vie di mezzo. Ora, qualunque vantaggio ciò abbia per la logica formale, chiaramente non corrisponde molto bene alla vita quotidiana, e ancor meno alla politica, dove la via di mezzo è spesso tutto ciò che si ha. (Persino Aristotele ammetteva che non si potessero fare affermazioni definitive sul futuro.) Ma diamo per scontato questo modo di pensare mentre ci diamo addosso le nostre concezioni rivali della verità.
Altre società non lo fanno: gran parte dell’Asia, ad esempio. Il caso che voglio citare risale all’epoca di Aristotele, ma in India, dove i filosofi utilizzavano già un diverso concetto di Verità, noto tecnicamente come catuskoti , che aveva quattro potenziali valori: l’affermazione è vera, l’affermazione è falsa, l’affermazione è entrambe le cose, l’affermazione non è nessuna delle due. Il Buddha fece spesso riferimento a questo sistema, e la più grande opera della filosofia buddista Mahayana, il Mulamadhyamakakarika di Nagarjuna , è scritta attorno ad esso. E prima di liquidare tutto questo come una curiosità orientale, dovremmo riconoscere che gli sviluppi della logica moderna non aristotelica nell’ultimo secolo hanno portato più o meno nella stessa direzione, come ha dimostrato Graham Priest .
Penso che l’importanza di questo modo di pensare sia abbastanza chiara. La politica è caotica e provvisoria, e spesso si scontra con ambiguità e mezze verità. Un logico sottolineerebbe che un’affermazione come “I russi hanno attaccato il sistema GPS dell’aereo di von der Leyen” non è una singola proposizione, ma un insieme di numeri, ognuno dei quali deve essere vero affinché la proposizione nel suo complesso sia vera. Eppure, in pratica, alcune affermazioni su questo incidente potrebbero essere vere, altre false, alcune potrebbero contenere elementi di entrambe le ipotesi e per alcune potrebbe non esserci alcuna prova in entrambi i casi. “La Russia sta vincendo la guerra” contiene un numero enorme di proposizioni esplicite e implicite, e non può di fatto essere ridotta alla dicotomia Vero/Falso.
Dietro queste quattro possibilità, sebbene adiacente alla quarta, si cela l’idea di ineffabilità, secondo cui alcune realtà semplicemente non possono essere espresse a parole, o addirittura necessariamente comprese come concetti, e che l’unica risposta sensata è il silenzio. I mistici lo hanno sempre affermato, e i filosofi a volte li hanno seguiti. Wittgenstein, una specie di mistico, ne fece l’ultima tesi del suo Tractatus , che mi piace tradurre, in modo un po’ idiosincratico, con “se non c’è niente di utile che puoi dire, allora stai zitto”. Mentre scrivo, la Francia ha perso un altro governo, e le onde radiofoniche e Internet sono piene di poco altro che inutili speculazioni sul futuro, forse l’uno per cento delle quali aggiunge effettivamente qualcosa. Il silenzio è chiedere troppo alla civiltà moderna: immaginate un blogger che chiede “posso giustificare un post su questo argomento?”. Immaginate un commentatore seriale sullo stesso blog che chiede “il mio commento è davvero necessario?”. Eppure, periodi di modestia e silenzio sarebbero forse benvenuti, per non dire utili.
Si dice spesso che viviamo in una società post-verità. La realtà è più complessa: viviamo in una società che non trova più il concetto di verità oggettiva interessante o utile e vede la verità stessa come una merce. Cerchiamo verità che ci confortino nelle nostre convinzioni, confermino le nostre opinioni su istituzioni e persone e, soprattutto, non ci richiedano di riflettere troppo. Quando fu criticato per aver cambiato idea su una questione, John Maynard Keynes rispose notoriamente: “Quando i fatti cambiano, cambio le mie opinioni. Cosa fai?”. Il danno all’ego implicito sarebbe inaccettabile oggi. Invece di cambiare idea, cerchiamo e cerchiamo finché non troviamo qualcuno che ci dica che ciò in cui crediamo è ancora vero, in cambio di denaro. Affermazioni di verità e falsità vengono usate come armi e come modi per salvaguardare il nostro ego. In una situazione del genere, la sporcizia emerge. La verità non è ciò che cerchiamo oggettivamente, ma ciò che compriamo. E questa è la verità.
Al momento sei un abbonato gratuito a Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non potrò offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di compiere una buona azione.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Dopo aver compreso cos’è la politica e cosa costituisce un buon statista, possiamo passare all’argomento principale di questo nuovo capitolo: la politica nel periodo della civiltà.
La politica nel periodo culturale si organizza attorno ai concetti di Stato e ceto. Uno Stato mantiene la sua struttura interna attraverso gli stati, come l’aristocrazia e il clero, in modo da poter essere organizzato in modo ottimale per espandersi e combattere altri Stati per il predominio. Gli stati sono un elemento indiscusso di questa equazione, fondato sulla certezza delle famiglie patriarcali. Tra le culture, differiscono in base al simbolismo, ma ciò che rappresentano è dato per scontato. Sono, di default, minoranze che guidano la maggioranza, non perché la leadership sia l’obiettivo, ma perché, come uno Stato, l’obiettivo di uno stato è espandere il proprio status e potere. Combattono su premesse simboliche e politiche e mai per esse.
Nel periodo della civiltà, si verifica una svolta. Nelle città, quando il non-ceto, la borghesia, si fa avanti e si identifica come gruppo di interesse, si comincia a litigare sui presupposti . La politica non è più un fenomeno inconscio, ma viene ora osservata con la piena consapevolezza dell’illuminismo. In questo momento, l’idea di ceto muore e ciò che la sostituisce è il “partito”.
I partiti sono organizzazioni puramente intellettuali. Sono un “aggregato di teste” prive di istinto, di formazione e, come abbiamo visto con il fenomeno del napoleonismo, di una vera e propria successione. I vecchi ceti sono estranei ai partiti perché irrazionali, il simbolismo delle forme aristocratiche si perde nell’uomo nuovo, e così i partiti diventano sempre sinonimo di una qualche forma di uguaglianza che priva l’ancien régime del suo potere.
I partiti hanno un funzionamento diverso rispetto agli stati. Gli stati sentono il bisogno di espandersi, ma i partiti di solito emergono da un insieme di menti individuali libere e formulano un piano, un insieme di pensieri su come governeranno. La loro dipendenza da ciò che non è uno stato si traduce solitamente in questi piani che mirano a soddisfare la popolazione con progetti di miglioramento della società, una tendenza che diventa sempre più diffusa con il passare del tempo. Poiché i partiti rappresentano solo questo blocco come il più istruito tra loro, e poiché solo un partito alla volta può governare uno stato e attuare il suo programma, in ogni stato esiste un solo monopartito. Questo non è necessariamente un aspetto negativo, perché uno stato che comprende questa realtà può poi usarla per mantenersi in forma, come vedremo nei nostri casi di studio, ma significa che il potere degli stati deve essere estinto e/o trasmutato in potere del partito, mentre aristocrazia e democrazia si scontrano.
Quando pronunciamo il termine “mono-partito”, di solito riconosciamo l’intrinseca omogeneità tra il governo al potere e la sua principale opposizione. Democratici e Repubblicani sono sempre più visti come un mono-partito, nonostante i loro ruoli di sinistra e di destra in America, a causa dei punti in comune da cui non sono disposti a separarsi, come la loro lealtà incondizionata a Israele. È un termine dispregiativo, ma un mono-partito, nelle giuste circostanze, può essere molto utile agli interessi dello Stato.
La formazione di contropartiti al partito al governo trasforma la politica in un’opposizione tra movimenti liberali e conservatori. Il partito conservatore è sempre il partito della reazione. Questa reazione è sempre contenuta dalle strutture stabilite dal liberalismo, il che la rende limitata da queste forme. Questo è il motivo per cui così tanti partiti conservatori oggi sono semplicemente la sinistra di ieri, poiché possono operare solo sulla difensiva e mai sull’offensiva; si oppongono ma mai a favore . I conservatori sono in effetti il residuo del terzo stato borghese che un tempo si organizzava secondo lo stile della nobiltà durante il periodo culturale, ma ora è costretto a sopravvivere essendo più abile dei liberali nel governo. Cresce anche la coazione, anche tra i non appartenenti allo stato, a organizzarsi come un partito borghese: ad esempio, i marxisti parlano duramente della lotta di classe, ma quando si tratta di organizzarsi, a loro volta prendono in prestito la natura borghese del terzo stato per giocare anche all’interno del sistema. Conservatori contro laburisti, repubblicani contro democratici, le guerre culturali sono sempre più feroci delle guerre di partito.
Si possono prendere in esame due casi di studio di uno stato che riuscì a stabilizzarsi sotto il dominio di un partito. La Francia non si stabilizzò; crollò durante la Rivoluzione francese, e il napoleonismo colmò il vuoto. Siracusa non si stabilizzò; sotto la pressione dei Cartaginesi, fu ristrutturata in una dittatura militare sotto Dionigi I. Ma Inghilterra e Roma riuscirono a dominare le correnti del loro tempo e, di conseguenza, ebbero un vantaggio eccezionale sul resto della loro civiltà.
I Whig e i Tories si formarono entrambi alla fine degli anni Settanta del Seicento come due fazioni opposte durante la Crisi dell’Esclusione, un dibattito sulla possibilità di lasciare che il cattolico Giacomo, Duca di York, succedesse a Carlo II. I Whig sostennero l’Exclusion Bill, sostenendo così la limitazione dei poteri reali, mentre i Tories vi si opposero, sostenendo la continuazione dell’eredità della dinastia Stuart. Giacomo divenne poi Giacomo II. In questo periodo, è chiaro che entrambi i gruppi non sono altro che fazioni opposte all’interno dell’aristocrazia, la classe nobile che sottomise la corona, nonostante si definissero partiti a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
Ma all’inizio del XIX secolo , al momento giusto, l’Inghilterra adottò una struttura di partito completa, impedendo così l’emergere di un partito al di fuori dell’influenza dell’aristocrazia. I Whig e i Tories, da tempo soprannominati “partiti”, si trasformarono rispettivamente in liberali e conservatori poco dopo il Reform Act del 1831, che ampliò il diritto di voto a porzioni della classe operaia. Laddove i liberali si fecero avanti, i conservatori si attardarono, ma, cosa ancora più importante, la Camera dei Comuni divenne una rappresentanza popolare, anziché una mano della classe dirigente, pur rimanendo finanziariamente dipendente da essa, tenendo sotto controllo le forze storiche che distrussero la Francia.
L’Inghilterra impedì la crescita di poteri informi come il napoleonismo e il dominio assoluto del denaro creando un’“opposizione” il cui ruolo era quello di prendere le redini del potere nel caso in cui il governo al potere si fosse indebolito, anziché sfidare l’aristocrazia stessa. Il parlamentarismo, in questo senso, mantenne la Gran Bretagna in forma quando altri paesi vacillavano, passandosi il potere quando uno era indebolito. Altrove in Europa, assistiamo anche in questo secolo all’emergere di monarchie costituzionali e, più avanti sullo stesso asse, di repubbliche. Stati fondati su costituzioni piuttosto che su sentimenti educati, come la Francia nel 1791 e la Germania nel 1848. Anche l’Inghilterra resistette a questa tendenza. Le costituzioni sono raccolte di sistemi, regole, concetti e piani per la gestione di un paese, tipici del governo di partito. Ma l’aristocrazia inglese ha sempre capito che gli stati migliori sono quelli formati per essere formati e non plasmati in astratto. Eton, Harrow, Rugby, Winchester, Oxford e Cambridge erano linee di produzione per l’élite inglese allora, come lo sono oggi. Il Balliol College di Oxford era famoso nel XIX secolo per aver formato statisti e funzionari pubblici. Questa situazione e la formazione delle élite fin dalla nascita diedero all’Inghilterra un vantaggio rispetto a tutte le altre potenze che inciampavano nei propri scritti.
A Roma, assistiamo a un adattamento simile. Spengler identifica le tensioni tra i Patrizi, la nobiltà, e i Plebei, tutti gli altri, come basate sulla classe o sullo stato a partire dall’introduzione dei Tribuni nel 471 a.C. Ciò portò a una forma consolidata entro il 340 a.C., in grado di mantenere la rivoluzione sociale entro i limiti della sua struttura statale. Vi furono figure napoleoniche, come Appio Claudio (fl. 312–279 a.C. circa), noto per aver costruito il primo acquedotto e la “Via Appia”, ma il loro effetto a lungo termine fu trascurabile, poiché qualsiasi tentativo di consolidare il potere personale fu vanificato dai suoi successivi censori. Nel “Conflitto degli Ordini” del 287 a.C., i plebei, e quindi i non appartenenti allo Stato, si fecero strada nelle cariche di potere e rivendicarono l’uguaglianza giuridica; da qui emerse un’organizzazione di tipo partitico, con il “populus” dominante nel foro e i patrizi dominanti nel senato, creando una dinamica Comuni/Lord o Whig/Tories o liberale/conservatrice.
Ma la differenza che salvò Roma dal destino di altre comunità politiche del mondo antico fu che quelle grandi teste che emersero dal non-Stato per guidare il popolo non erano ideologi come i giacobini che si sarebbero opposti e avrebbero rovesciato il sistema, ma uomini pratici che miravano ad acquisire il senato. Poiché il non-Stato non era unito nell’opposizione da una setta di leader ideologici, rimase relativamente docile mentre lo stato veniva trattato meno come uno strumento di giustizia per gli affari interni e più come uno strumento di organizzazione per gli affari esterni. Le élite che furono coltivate, attraverso l’intelligenza del non-Stato e dei clan nel Senato, erano pratiche prima che ideologiche.
Sia l’Inghilterra del XIX secolo che la Repubblica Romana erano democratiche e aristocratiche a modo loro. La prima riservava il potere alle sue élite, mandando la sua aristocrazia nelle scuole migliori, assicurandosi che i ricchi e i potenti fossero anche gli intelligenti, mentre la seconda manteneva la consapevolezza che il ruolo dello Stato non è quello di guardare al suo interno e sistemare gli affari interni, ma di guardare all’esterno, verso i suoi nemici, come strumento di organizzazione. La Gran Bretagna divenne il più grande impero mai esistito nel secolo successivo, prima che il potere fosse trasferito all’America, dove un’analoga egemonia bipartitica fu ed è organizzata attraverso le sue scuole. Gli unipartiti sono le costituzioni degli Stati organizzati; è solo quando questi unipartiti rivolgono tale organizzazione contro il proprio popolo che diventano regimi ostili.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
“Penso che sia una religione surrogata”, afferma il dottor Aaron Kheriaty, a proposito di un movimento transumanista che è improvvisamente diventato molto rilevante, nell’era in cui le persone si innamorano delle loro IA, apportano cambiamenti radicali al proprio corpo e si lasciano consigliare il suicidio dalle IA . “Penso che sia un surrogato religioso per le persone che vivono in un’era secolarizzata”.
I lettori di Racket conoscono Aaron come una delle voci più soffocate della pandemia. Ha perso il lavoro all’Università della California-Irvine come professore di psichiatria e direttore di etica medica dopo essersi rifiutato di vaccinarsi, citando “l’immunità naturale ” ( il Los Angeles Times ha aggiunto le virgolette). La sua causa è stata respinta dalla Corte d’Appello del Nono Circuito, che ha dichiarato che ” Kheriaty non offre alcun esempio storico appropriato per stabilire un ‘diritto fondamentale’ a essere liberi dall’obbligo vaccinale “. Insieme a Jay Bhattacharya di Stanford e Martin Kulldorff di Harvard, è stato querelante nel caso di censura digitale della Corte Suprema Murthy contro Missouri , e a un certo punto, durante il picco della mania del Covid, è stato ritenuto così tossico che la podcaster Alison Morrow è stata licenziata da un lavoro nello stato di Washington.per averlo intervistato . Sotto ogni punto di vista, è uno dei più grandi eroi della libertà di parola dell’epoca, avendo affrontato sia il mondo medico che quello sanitario in un periodo in cui entrambi erano probabilmente al massimo della loro severità.
Ho chiamato Aaron dopo che gli eventi della scorsa settimana sembravano richiedere un corso accelerato sul transumanesimo, sul quale aveva tenuto un discorso fantastico all’inizio di quest’anno:
Nick Bostrum di Oxford ha descritto il transumanesimo come il rifiuto dell’idea tradizionale che la “condizione umana” sia statica e che scienza e tecnologia possano essere abbracciate per accogliere “un panorama abbagliante di possibilità radicali, che vanno dalla beatitudine illimitata all’estinzione della vita intelligente”. Quest’ultima nozione può sembrare cupa, ma i transumanisti di solito si concentrano su un ventaglio di possibilità più positivo, che spazia da durate di vita notevolmente più lunghe a vite di piacere illimitato, dalla superintelligenza all’immortalità. Una precondizione per tutte queste credenze, tuttavia, è l’idea che la natura umana non sia né fissa né degna di essere preservata.
Ci vuole uno studioso per comprendere l’intero panorama delle questioni in gioco, e in quanto cattolico romano, Aaron comprende anche i molteplici aspetti spirituali con cui il transumanesimo si interseca. Come me, ha avuto la sfortuna di confrontarsi con le espressioni a valle della nuova visione utopica, in particolare con l’idea che la pura potenza di elaborazione possa e debba cancellare le voci “dannose” dalla piazza pubblica. Il transumanesimo è un’idea nuova, nata per necessità grazie all’avvento di tecnologie veramente trascendenti, oppure si tratta del solito, fallimentare tentativo umano di sfuggire al nostro destino che ha intrappolato tutti, da Edipo a Macbeth a Dorian Gray? Grazie ad Aaron per l’affascinante discussione qui sotto:
Matt Taibbi:Quando hai iniziato ad interessarti a questa questione, al tema del transumanesimo?
Aaron Kheriaty: Direi che il mio interesse per il transumanesimo risale a qualche anno fa, solo filosoficamente, a un livello basso. Le forme di transumanesimo di base riguardano fondamentalmente questioni relative all’uso delle tecnologie mediche per il cosiddetto potenziamento umano. Quindi, questa è una questione di bioetica che mi interessa fin dai tempi della facoltà di medicina. Ho scritto una ricerca, quando ero studente di medicina al quarto anno, sull’uso di psicofarmaci per alterare la personalità, in pratica. Quindi, l’idea del cosiddetto potenziamento è che possiamo usare vari interventi medici, farmaci, ad esempio, per far stare bene le persone malate e curare le malattie. Ma sembra anche che per alcune di queste cose possiamo usarle per rendere le persone sane “migliori”… più grandi, più veloci, più forti, più intelligenti. E il più facile da capire, perché è piuttosto onnipresente, è l’abuso di sostanze come l’Adderall. Quindi, l’abuso o l’uso improprio di stimolanti – per alcune persone non è abuso, lo considerano potenziamento . Per esempio, per aiutarsi a studiare per un esame. Oppure per aiutare i piloti a restare svegli più a lungo.
Aggirare i normali requisiti di sonno o cercare di ottenere un piccolo vantaggio cognitivo per le prestazioni intellettuali sarebbe un esempio del cosiddetto potenziamento del team. E quindi, questo solleva interrogativi. È un uso appropriato di queste tecnologie? I medici dovrebbero partecipare? Sembra contrario al giuramento di Ippocrate che i medici forniscano a persone sane interventi medici che comportano un certo grado di rischio. Quindi, questo è il transumanesimo di base, e da lì si può passare a tentativi molto più radicali di rimodellare la natura umana usando la scienza e la tecnologia, inclusi interventi medici già disponibili e interventi biotecnologici che non sono ancora stati inventati. E l’idea di un’estensione radicale della vita, ad esempio, attraverso l’editing genetico sarebbe un passo avanti nel tentativo di rimodellare o ricreare la natura umana.
Matt Taibbi: A proposito dell’abuso di Adderall: sappiamo che si tratta di qualcosa che un medico considererebbe un abuso. Mi hai consigliato di leggere Nick Bostrom, però, e vedo che nel 2001 parlava di ” benessere emotivo duraturo attraverso la ricalibrazione dei centri del piacere ” o di “pillole della personalità”. Non è forse un passo avanti rispetto al semplice uso di droghe come soluzione temporanea?
Aaron Kheriaty: Esatto. Se si porta il transumanesimo abbastanza avanti, si arriva al punto in cui essenzialmente non esiste una natura umana o un corpo umano sano e ben funzionante che sia normativo. L’idea è che siamo solo materiale biologico grezzo. Siamo una tabula rasa che si può rimodellare o ricostruire con qualsiasi tecnologia siamo in grado di sviluppare. E c’è questa idea implicita nella medicina tradizionale ippocratica che esista una norma naturale di salute a cui il corpo tende quando funziona bene. E sappiamo che aspetto ha un cuore sano. Sappiamo che aspetto hanno reni sani e funzionanti. Sappiamo più o meno che aspetto ha un cervello sano, un funzionamento cognitivo e neurologico sano, ed è a questo che la medicina deve mirare. Ma per qualcuno come Bostrom, quello che abbiamo invece è materiale biologico grezzo che può essere hackerato e potenziato e l’hardware è potenzialmente infinitamente malleabile.
E quindi, perché non impiantare un dispositivo nel cervello che stimoli i centri del piacere e ti faccia sentire in uno stato di euforia perenne, se è questo che qualcuno vuole fare della propria vita? E a mio avviso, il problema di questi interventi è che non solo comportano rischi medici, ma finiscono anche per essere, in un certo senso, disumanizzanti.
Potrebbe sembrare strano dirlo, ma una vita umana caratterizzata solo da un piacere perpetuo non è proprio la vita umana che vorrei vivere. Il piacere è fantastico quando è in sintonia con la realtà. Quando mio figlio si laureerà, dovrei sentirmi bene. Ma quando mio figlio si farà male in un incidente sugli sci, non dovrei essere in uno stato di euforia perenne perché ho impiantato un chip nel mio cervello. Dovrei provare un certo livello di angoscia e preoccupazione in sintonia con la realtà. E vivere in una sorta di perpetua fumeria d’oppio perché ho acceso un interruttore nel mio cervello è un’esistenza disumanizzante che credo la maggior parte delle persone normali non vorrebbe e probabilmente non dovrebbe desiderare. E una società in cui tutti fanno questo probabilmente non è una società in cui vorremmo vivere.
Matt Taibbi: Questo è l’unico ambito in cui queste persone sono riuscite a instillare il dubbio nella mia mente. Mi ripugna quando i transumanisti parlano di poter hackerare l’umanità, ma non sono uno scienziato. Non so se abbiano ragione. Credo, in base ai libri che ho letto e alla mia esperienza personale, che la natura umana sia reale. La mia istintiva reazione negativa è forse solo un mio atto di fede? L’istinto di difendere la “natura umana” è una reazione spirituale?
Aaron Kheriaty: La questione se esista o meno una natura umana potrebbe essere interpretata come una questione religiosa o spirituale, ma potrebbe anche essere interpretata come una semplice questione filosofica perenne. Si possono considerare filosofi precristiani come Platone e Aristotele, ad esempio. Entrambi credevano che esistesse una natura umana. E in particolare in Aristotele, si nota la sua comprensione della prosperità umana, che è spesso tradotta come felicità, ma che per Aristotele significa più che semplicemente sentirsi bene. Significa che il benessere dell’essere umano nel suo complesso è legato alla comprensione della natura umana. Quindi, la natura umana è una questione filosofica complessa e multiforme, ma esiste una natura umana e ci sono alcune cose che sono appropriate agli esseri umani e altre cose che non lo sono.
Penso che si possa condividere questa idea senza necessariamente condividere una visione del mondo religiosa o spirituale. Anche se le grandi tradizioni religiose del mondo probabilmente tutte condividerebbero una qualche idea di questa natura umana. Ma se si guarda alla grande letteratura mondiale, le storie più avvincenti generalmente esplorano, con una certa profondità e sottigliezza, la domanda: “Cosa significa essere un essere umano?”. E la esplorano in un modo che risuona con la maggior parte delle persone e con la nostra comprensione di cosa significhi essere un essere umano.
Quindi, certamente, ci sono filosofie nichiliste o radicalmente rivoluzionarie che negano l’esistenza della natura umana, e che si limitano a dire: “Beh, siamo solo materia prima che possiamo rimodellare come vogliamo”. Ma come dice un mio amico che insegna biologia a Stanford: “La natura umana si presenta sempre alla fine del nono inning”. Quindi, potresti provare a negarla, potresti fingere che non esista, e potresti provare a vivere la tua vita come se tutto fosse lecito, ma alla fine questo di solito si ritorce contro di te. E questo di solito si ritorce contro le società che non hanno alcun riguardo per il modo in cui gli esseri umani dovrebbero essere.
Quindi, ok, quali sono le caratteristiche generali di quella che chiamo natura umana? Beh, animali razionali. Quindi, tutti gli uomini, per natura, desiderano sapere. Questo sembra essere parte di ciò che ci spinge. Siamo animali sociali. Fingere che gli esseri umani non siano programmati per connettersi con altri esseri umani potrebbe essere una bella fantasia, ma non funziona. Se metti qualcuno in isolamento, non lo stai torturando fisicamente. Gli dai cibo, vestiti, un riparo. Magari lo metti in un ambiente davvero piacevole. Gli dai tutti i libri che vuole da leggere o qualsiasi schermo o qualsiasi droga voglia prendere, ma non hai alcun collegamento con altri esseri umani. Persone in isolamentoalla fine diventano psicotici . Iniziano ad avere allucinazioni. La mente inizia a scollarsi.
Ciò suggerirebbe che non sia bene per un uomo essere solo, come dice il Libro della Genesi, che c’è qualcosa in noi che richiede connessioni significative con altre persone. Potrei continuare. Parte della natura umana è avere bisogni fisici. Parte della natura umana è avere una vita emotiva. Come psichiatra, è questo che cerco di tenere sempre presente e di aiutare i miei pazienti.
Matt Taibbi: Quando leggo [l’autore] Yuval Noah Harari , la mia prima reazione è pensare: “Beh, questa persona non è poi così diversa dalla storia del Dr. Frankenstein scritta da Mary Shelley, o dalla storia della Torre di Babele”. Ho sempre creduto che quei racconti mi toccassero perché, in un certo senso, comprendiamo che sono veri – che c’è una punizione per chi cerca di giocare a fare Dio. Mac’èqualcosa che rende diversa la situazione attuale? L’intera argomentazione di Harari sembra essere che le cose sono diverse perché abbiamo nuovi strumenti.
Aaron Kheriaty : Penso che l’unica cosa diversa siano le tecnologie. Gli strumenti sono certamente più potenti, ma se la premessa di fondo è ancora: “Neghiamo la realtà e proviamo a rimodellare gli esseri umani e vediamo cosa succede…” Quando gli strumenti sono relativamente primitivi, si possono fare solo danni limitati. Quando sono più sofisticati, si possono fare molti più danni. Quindi, in un certo senso, non credo che la natura umana sia cambiata. Non credo che la realtà sia cambiata. Concordo sul fatto che con gli strumenti che abbiamo a disposizione ora, quando si parla di nanotecnologie, editing genetico, interventi chirurgici più radicali, c’è il potenziale per creare confusione e causare molti danni, rispetto alla maggior parte dei progetti per rimodellare la natura umana, che erano progetti per rimodellare la società. Il primo filosofo nella tradizione occidentale a negare l’esistenza della natura umana è stato Karl Marx.
Il fondamento della filosofia di Marx era un rifiuto radicale di qualsiasi forma di dipendenza. E pensava fondamentalmente che l’umanità nel suo insieme fosse una tabula rasa che potevamo radicalmente rimodellare, ma lo facevamo rimodellando la società. Perché il suo materialismo e il suo storicismo dicevano fondamentalmente: “Sei interamente un prodotto delle forze sociali”. Oppure: “Matt Taibbi pensa quello che pensa sulla politica o sulle questioni sociali, non perché ha ragionato fino alle sue conclusioni o ha esaminato le prove, o ha fatto le sue ricerche, o ha imparato qualcosa dal suo amico, Walter Kirn, che aveva senso per lui. Matt Taibbi pensa quello che pensa perché è bianco, maschio, cisgender, eterosessuale, e la sua biologia è un prodotto di questi geni, e le sue idee sono solo schiuma sulle onde di quelle forze materiali sottostanti”.
Quindi, in sostanza, il modo in cui si cambiano le idee, gli ideali e il processo di pensiero delle persone è modificando le forze materiali sottostanti. Marx pensava che ciò si potesse fare economicamente attraverso la rivoluzione comunista, e sebbene la sua teoria economica sia stata rifiutata, la sua premessa metafisica di base secondo cui la natura umana può essere radicalmente trasformata è ancora molto attuale tra molte persone. E questo può avvenire sia attraverso la scienza e la tecnologia o il pensiero marxista, sia attraverso una radicale trasformazione della società, il che cambierebbe il modo in cui le persone pensano di essere contagiati dalla coscienza borghese ora, ma dopo la rivoluzione, si verrà illuminati dalla coscienza proletaria, o qualcosa del genere.
Aaron Kheriaty : Quell’idea risale al XIX secolo. Credo che ciò che abbiamo visto nel XX e nel XXI secolo sia che questo accadrà attraverso la scienza e la tecnologia, la versione 2.0 di quella filosofia del XIX secolo. Ma la premessa metafisica di base è la stessa: non esiste una natura umana e, quindi, possiamo diventare ciò che vogliamo. È un’idea utopica. E lo sviluppo di una nuova scienza è tipicamente accompagnato dallo sviluppo di una nuova utopia. È interessante, se si guarda indietro alla storia della scienza, si può vedere questo. È un fenomeno ricorrente. Con l’avvento della psicoanalisi negli anni ’20, si sono viste varie idee utopiche che l’accompagnavano. Con lo sviluppo delle neuroscienze e della genetica, abbiamo assistito all’utopia transumanista secondo cui possiamo controllare la direzione dell’evoluzione attraverso il nostro ingegno e la nostra intelligenza, e saremo in grado di creare una società in cui tutti siano felici in ogni momento. E come con le utopie comuniste, quando si parte da premesse sbagliate, non solo non si arriva dove si pensava di arrivare, ma si finisce nel posto opposto.
I sovietici non solo non sono riusciti a realizzare un paradiso operaio. Hanno creato un inferno operaio. Hanno creato una società in cui nessuno voleva lavorare. “Fingiamo di lavorare e loro fingono di pagarci”, era la battuta tra coloro che avrebbero dovuto essere liberati in questa società. Basta guardare uno qualsiasi dei totalitarismi del XX secolo. Non solo non sono riusciti a raggiungere i loro obiettivi dichiarati, ma hanno prodotto l’esatto opposto di ciò che si prefiggevano.
Temo che il transumanesimo farebbe la stessa cosa. Non solo non riuscirebbe a creare superumani o esseri umani super felici, ma temo che causerebbe un aumento della miseria umana.
Matt Taibbi: Si potrebbe citare come esempio la questione transgender .
Aaron Kheriaty : Tutta questa ideologia sta davvero iniziando a sgretolarsi. È stata sostenuta a lungo dalla censura e dalla propaganda, così come la debacle del COVID, ma la gente si sta svegliando e i sostenitori della detransizione stanno finalmente ottenendo un po’ di voce. E poi, naturalmente, ci sono queste situazioni terribili come il disastro del Minnesota.
Cercate Martine Rothblatt. Filantropa molto ricca, individuo trans-identificato, che è anche un’ardente transumanista, e ha affermato che il transgenderismo è la rampa di accesso al transumanesimo . Il che credo sia vero. La teoria del genere, l’ideologia di fondo, è esattamente ciò che ho descritto. Parte della natura umana è la differenziazione sessuale. Il transgenderismo maschile e femminile semplicemente nega questo, giusto? Possiamo rimodellare e ricreare il corpo per adattarlo a qualsiasi cosa un fantasma disincarnato nella mente della macchina dica che dovrebbe essere.
È interessante perché non si tratta di una critica del transgenderismo, di qualcuno che cerca di criticarlo. Si tratta di qualcuno che dice: “No, questo fa parte di un’ideologia coerente, e il primo passo per rimodellare completamente la natura umana è l’idea che potremmo rimodellare completamente l’identità sessuale umana”.
Matt Taibbi: Infine: quanto di questo attuale movimento transumanista nasce dalla presenza di nuove tecnologie e quanto dalla perdita di connessione con il pensiero antico? Sembra che ci sia una convergenza tra i due. Man mano che le persone diventano meno connesse alle lezioni della storia, la visione utopica sembra sempre più possibile.
Aaron Kheriaty : Penso che ci sia qualcosa di concreto, ma darei priorità a un cambiamento di idee e a un cambiamento di prospettiva filosofica come forza trainante primaria. Quindi, non nego che la tecnologia plasmi ovviamente il nostro pensiero. E sebbene abbia criticato Marx in precedenza, non voglio suggerire che i fattori materiali sottostanti non condizionino la storia. Ovviamente lo fanno, ma quello che voglio dire è che non sono l’unica cosa che condiziona e altera gli sviluppi storici. Quindi, sì, le nuove tecnologie cambiano il nostro modo di pensare e cambiano la nostra traiettoria come società.
Ma poi dobbiamo anche chiederci perché gli esseri umani hanno investito il loro ingegno e le loro risorse nello sviluppo di particolari tipi di tecnologie? Ci sono molte tecnologie diverse su cui potremmo lavorare in questo momento. Non c’è nulla di inevitabile nello spingere nella direzione di ingenti risorse investite nell’IA, ad esempio. È una scelta che stiamo facendo. E questa scelta può essere guidata da fattori economici o da grandi aziende che hanno interessi finanziari nel tentativo di sviluppare questa tecnologia o altro. Ma, qualunque siano i fattori che vi contribuiscono, è una decisione collettiva che stiamo prendendo. Non c’è nulla di automatico nella direzione in cui ci stiamo muovendo con l’IA. In effetti, dobbiamo risolvere problemi enormi, soprattutto legati all’energia, giusto?
Stiamo parlando di costruire centrali nucleari per alimentare la prossima generazione di IA e per avere abbastanza energia per alimentare i server e l’altro hardware necessario. Non c’è nulla di automatico in questa scelta. È una decisione politica piuttosto importante. Quindi, questo solleva la domanda: ok, cosa ci spinge ad abbracciare l’IA come il futuro che vogliamo avere? Direi che si tratta delle nostre idee su cosa significhi essere un essere umano e cosa contribuirà alla salute, alla felicità e alla prosperità umana e cosa significhi per noi vivere insieme nella società. Credo che le nuove tecnologie stiano in parte contribuendo a una rinascita di questa ideologia transumanista. Ma penso anche che siano principalmente le nostre filosofie collettive di fondo a guidarci. L’ho accennato nella lezione: penso che il transumanesimo sia una religione surrogata. Penso che sia un surrogato religioso per le persone che vivono in un’epoca secolarizzata.
Qualunque cosa ne pensiate, la religione è una risposta proposta a certe domande ricorrenti che credo non possano essere soppresse. Domande come: da dove vengo? Dove sto andando? Perché sono qui? Qual è lo scopo della mia vita? Perché le persone soffrono o perché sto soffrendo io? Come posso trovare la felicità e prosperare? Come posso affrontare l’ovvia realtà della morte e della mortalità? Quindi, le religioni propongono risposte a queste domande e, indipendentemente da ciò che si pensi di queste risposte, credo che le persone siano in parte attratte dalla religione perché queste domande non possono essere realmente soppresse. Una cultura laica può cercare di ignorarle o fingere che non siano importanti o che non esistano. Non preoccupatevi di tutte quelle grandi domande filosofiche sul significato della vita, collegatevi e comprate un’auto più bella e un forno a microonde migliore, e attivate tutti i vostri servizi di streaming, divertitevi e guadagnate di più.
Ma per la maggior parte delle persone normali, dopo un po’ questo diventa noioso, e non è sufficiente, soprattutto se la moglie si ammala di cancro o se accade un evento importante nella vita che ricorda loro che non vivranno per sempre. E se gioco al gioco della vita come se stessi giocando a Monopoli, cosa succede a Monopoli? Cerchi di acquisire tutto. Cerchi di ottenere tutti i soldi e tutti i beni, e poi vinci. Ma alla fine del gioco, tutto torna nella scatola. È quello che succede a noi. Puoi provare ad accumulare tutte le cose che vuoi, ma poi morirai e tutto tornerà nella scatola.
Quindi, penso che il transumanesimo sia una religione sostitutiva che non darà alle persone la realizzazione che cercano, ma è un tentativo di rispondere a queste domande. No, non devi morire. Puoi vivere per sempre. È così che affronteremo la questione della sofferenza e della mortalità.
Sono cattolico romano, quindi credo nel peccato originale e considero questa vita una valle di lacrime. Ma è fantastica, ci sono tante cose belle. Il mondo è bellissimo, amo il mondo che Dio ha creato, ma è anche molto rovinato e non voglio davvero vivere qui per sempre. Mi sembra una maledizione. È un tema ricorrente interessante anche nella letteratura. Ci sono molte storie in molte diverse tradizioni letterarie su come vivere per sempre, almeno in questo mondo, sia una sorta di maledizione. L’intero progetto radicale di estensione della vita, quando si ascolta quel nastro fino alla fine e si pensa a come sarebbe una vita del genere, vivere per 500 anni potrebbe non sembrare molto attraente, in fin dei conti.
Matt Taibbi: Soprattutto non in un mondo governato da questa gente. Grazie, Aaron.
Sabino Cassese, Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale, Mondadori 2025, pp. 280, € 20,00
Quanto mai ben scelto il titolo di questa autobiografia intellettuale di Sabino Cassese.
In primo luogo per l’opera svolta dall’autore e per la varietà delle esperienze e degli incarichi ricoperti: da quelli presso le università – italiane ed estere – agli impegni presso l’ENI e nel settore bancario; dall’attività di governo a quella di consulente di Ministeri ed enti pubblici; dell’incarico di Giudice della Corte costituzionale alla costante presenza nel dibattito pubblico. La poliedricità di tali attività compensa largamente quello che i suoi colleghi d’università in genere sono: insegnanti – studiosi, serrati nelle tane (d’avorio) della didattica, ovvero insegnanti – avvocati, legati alla realtà dell’applicazione del diritto, fino al punto di esserne spesso distratti dall’insegnare (ma almeno abituati al confronto quotidiano con il diritto concreto).
Tuttavia le frontiere si possono varcare anche in altro modo e così Cassese relativamente allo studio del diritto ricorda che “Lo studio del diritto era, negli anni Cinquanta, diverso da oggi. Era ispirato ai principi del purismo (ricordo solo la teoria pura del diritto di Kelsen; ma i kelseniani sono stati molto peggiori di Kelsen stesso). La maggior parte dei manuali si apriva con numerose pagine dedicate a dimostrare l’autonomia di quella disciplina dalle altre, giuridiche e no” Cassese si era convinto anche per l’insegnamento di M.S. Giannini che “Mi fu chiaro fin da allora, anche se non in maniera analitica, che vi sono problemi, non discipline; che è sbagliato parlare di un metodo esclusivamente giuridico come unico metodo del giurista; che il purismo comporta una separazione che non consente di esaminare l’ordinamento nella sua complessità; che il positivismo conduce all’omissione di tutti i dati che non consistono nella legge e nella norma”. Chiudendo le frontiere con la storia, la sociologia e la scienza politica, il normativismo perde di senso (e quindi di giustizia concreta) e di esatta applicazione quanto guadagna in purezza. Peraltro a valorizzazione la norma come elemento primario del diritto, corre il rischio, nelle decisioni amministrative o giudiziarie, di ridursi a fondarle su una norma piuttosto che sul diritto. Incorrendo così nell’errore, stigmatizzato da Celso quasi venti secoli fa: Incivile est, nisi tota lege perspecta, una aliqua particula ejus. Praeposita, iudicare vel respondere.
Inoltre allargare la prospettiva d’esame, invece di costruire mura, ha il vantaggio di garantire meglio una visione d’insieme. L’eccessiva specializzazione soffre l’inconveniente contrario: come scriveva Spengler, la prima assicura una visione da aquila, la seconda da ranocchia. Per cui, come sostiene Cassese “La famosa frase di Vittorio Emanuele Orlando secondo la quale i giuristi sono stati troppo filosofi, politici, storici e sociologi e troppo poco giureconsulti andrebbe oggi rovesciata. Lo sono stati troppo poco”. In ogni caso a sottovalutare il momento applicativo del diritto. Il quale si realizza, nello Stato moderno, con l’organizzazione di un’amministrazione burocratica che rende effettiva la tutela (anche) dei diritti, anche attraverso il monopolio della violenza legittima (Weber).
Hegel aveva espresso in un paragrafo dei Lineamenti di filosofia del diritto, tale carattere dello Stato moderno “Lo Stato è la realtà della libertà concreta”. Dimenticarlo o sottovalutarlo significa farne l’immaginazione della libertà astratta (nel senso che quelle proclamate nella legge non sono le regole di fatto applicate).
Sostiene l’autore, poiché “il diritto non è mai immobile va studiato quindi nel suo sviluppo storico”. Tale affermazione è del tutto condivisibile e va collegata a quanto Cassese scrive sul neo-positivismo kelsenisano e al giudizio che Maurice Hauriou dava di Kelsen (e di Duguit); che le loro concezioni del diritto erano statiche, mentre quella del doyen de Toulouse – fondata sull’istituzione – ne considerava il continuo movimento, di guisa che, in uno dei passi critici, la paragona all’agmen; a un’armata in marcia che cambia forma ma mantiene la struttura essenziale.
Il libro si conclude con un appendice in cui l’autore enumera le proprie attività in oltre sessant’anni di lavoro: vastità e varietà sono impressionanti e corroborano il senso del titolo, le frontiere sono state varcate: da quelle tra disciplina, oggetti e “campi” trattati, tra diritti nazionali e “rami” del diritto. Ottima ragione per leggere il saggio; e per il recensore che deve chiudere con questa raccomandazione per non incorrere nelle censure del direttore alle recensioni lunghe.
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo: le pubblica qui . Sono sempre grata a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:
**********************************
Il tema dell’Ucraina continua a farsi strada nella mia lista di argomenti di cui scrivere, sebbene al momento siamo in una sorta di pausa e abbia detto praticamente tutto quello che volevo sulla politica e sulla strategia della crisi per il momento. Ma ciò che lo ha spinto in cima alla lista degli argomenti che richiedevano che scrivessi non sono stati tanto gli eventi sul campo, quanto il crescente clima di paura, bellicosità e anticipazione apocalittica che sembra aver travolto esperti e politici occidentali, a prescindere dalle loro posizioni politiche o dalle loro simpatie. Se a questo si aggiunge il fatto che altri esperti parlano con calma di una guerra con la Cina, credo che ci troviamo di fronte a qualcosa di molto simile a una psicosi da guerra, che potrebbe portare a direzioni molto strane e pericolose.
Inizialmente avrei voluto concentrarmi solo sull’estrema dissociazione dalla realtà che questo tipo di pensiero rappresenta. A questo proposito, anche se entrerò un po’ nei dettagli, il mio punto principale sarà che l’idea di combattere una guerra con la Russia o la Cina è una fantasia sbavante per coloro che pensano e sperano che l’Occidente possa vincere, e una visione apocalittica per coloro che pensano e sperano che l’Occidente perda. Nessuna delle due ha molto a che fare con le effettive capacità e organizzazione militare. Quindi questo saggio sarà un mix un po’ strano, persino per me, di analisi simboliche e culturali esoteriche e di riflessioni molto concrete sulle capacità e gli schieramenti militari. Ma seguitemi.
Possiamo tutti concordare sul fatto che si parli di guerra ovunque, anche se in pochi hanno davvero idea di cosa si stia parlando (un punto su cui tornerò più avanti). Guerra con la Russia, guerra con l’Iran, guerra con la Cina, ora vedo persino la guerra con il Venezuela, sono tutte discusse liberamente, sia da coloro che si battono per tali conflitti sia da coloro che ne sono terrorizzati. Ora l’Occidente sta già sostenendo una delle parti in Ucraina, e le forze occidentali hanno già attaccato l’Iran, quindi non è chiaro se la gente capisca quale sarebbe la differenza in caso di “guerra”. (In realtà ce n’è una, ed è molto seria.) In effetti, né i sostenitori né gli oppositori sembrano aver riflettuto molto su come sarebbe effettivamente la “guerra” e quali potrebbero essere le sue conseguenze pratiche. La “guerra” in questo contesto sembra essere sfuggita a qualsiasi realtà, un significante staccato dal significato, un concetto puramente esistenziale, che riflette uno stato (o persino uno stato d’animo) piuttosto che un insieme di circostanze effettivamente definite.
Quindi, prima di tutto, sgomberiamo un po’ di terreno. Ho già affrontato questi temi in modo più dettagliato qui , ma ora li riprenderò rapidamente. La prima cosa da dire è che “guerra” è ormai un concetto obsoleto e non è più un diritto sovrano degli Stati. Secondo la Carta delle Nazioni Unite, un’azione militare deliberata contro un altro Stato, o anche solo la minaccia di tale azione, è illegale, a meno che non faccia parte di un’operazione approvata dal Consiglio di Sicurezza. Ciò non significa che tali attacchi non avvengano, ma significa che devono ricorrere a una serie di perifrasi e travestimenti. Nessuno Stato si considera più “in guerra” legalmente, sebbene politici ed esperti usino spesso questo termine per negligenza e ignoranza.
Tradizionalmente, essere “in guerra” era uno stato di diritto, il che significava che le proprie forze armate erano mirate a contrastare gli interessi dei propri nemici ovunque. Così, tra il 1914 e il 1918, truppe britanniche e tedesche si combatterono in Africa, e i sottomarini tedeschi cercarono di affondare le navi britanniche in tutto il mondo. Furono effettuati raid aerei sulle città dei rispettivi paesi. Ora abbiamo il “conflitto armato”, che non è la stessa cosa di “guerra”, poiché è un concetto di fatto e non di diritto , e si applica quando determinati criteri oggettivi sono soddisfatti in determinate aree geografiche. Le guerre combattute dall’Occidente nell’ultima generazione circa – persino l’Iraq 1,0 – sono state più limitate e si sono concentrate principalmente su aree geografiche piccole e remote. Il risultato è che la maggior parte delle persone che oggi parlano con disinvoltura di “guerra” non ha idea di cosa significhi, e sembra dare per scontato che significhi semplicemente che andremo da qualche parte e attaccheremo delle persone. Non include il pensiero che potrebbero colpirci a loro volta.
Quindi prendiamo un secchio d’acqua fredda e gettiamolo addosso a chi spera, o teme, che scoppi una “guerra” tra NATO e Russia. (Agli aspetti pratici di queste cose tornerò più avanti: diamo per scontato che teoricamente possa accadere). Come si presenterebbe una guerra del genere? È abbastanza chiaro che l’Occidente non ha piani di alcun tipo per una simile eventualità, quindi prendiamo per primi i russi. Il loro obiettivo sarebbe quello di porre fine rapidamente alla guerra a loro favore, colpendo le principali strutture nemiche. Hanno missili a lungo raggio e ad alta velocità per farlo, e questa sarebbe la loro opzione preferita. Si ritiene che alcuni sistemi di difesa missilistica occidentali abbiano una certa capacità contro alcuni missili russi.sistemi, ma questo deve ancora essere dimostrato in condizioni operative su larga scala.
Quindi cosa farebbero? Beh, colpirebbero edifici governativi e sedi strategiche politiche e militari. Inizierebbero dal quartier generale della NATO, da SHAPE a Mons, dall’UE a Bruxelles, da Downing Street e dall’Eliseo, dalla Casa Bianca e dal Pentagono. Colpirebbero le principali basi aeree e i quartier generali militari operativi, così come le strutture di riparazione e manutenzione e gli aeroporti civili che verrebbero utilizzati per la dispersione in caso di crisi. Colpirebbero i principali porti, i principali snodi ferroviari e gli impianti di produzione di energia, così come le fabbriche di armamenti e munizioni. Con un preavviso sufficiente, il danno alle funzioni governative potrebbe essere contenuto attraverso la dispersione, ma l’Occidente non dispone più dell’apparato di ridondanza bellica di un tempo. E quasi tutti questi missili colpiranno i loro bersagli.
A questo si aggiunge, ovviamente, l’aspetto economico. Tutti i voli aerei verrebbero immediatamente interrotti, così come quasi tutte le spedizioni marittime. Anche se i russi non considerassero le spedizioni marittime in arrivo nei porti occidentali come un obiettivo militare, il semplice annuncio della presenza dei loro sottomarini nella regione bloccherebbe definitivamente il commercio, poiché nessuno assicurerebbe le navi.
In tali circostanze, concentrazioni impressionanti di unità militari della NATO potrebbero essere quasi irrilevanti. Il fatto è che il contributo della NATO alle fasi iniziali di una “guerra” contro la Russia si limiterebbe forse ad alcuni attacchi missilistici lanciati dall’aria su San Pietroburgo e sulla base navale di Murmansk, da qualsiasi base aerea sopravvissuta in Scandinavia. Ma si tratterebbe di un attacco a una delle zone militari più pesantemente difese al mondo, quindi come linea d’azione è accettabile solo sulla base del fatto che non c’è molto altro da tentare, a parte forse attacchi indesiderati nel sud del paese. In generale, quindi, il problema è che i russi possono danneggiare l’Occidente molto più di quanto l’Occidente possa danneggiare i russi in una “guerra”. Allora perché l’Occidente è ossessionato dalla guerra? Credo che dobbiamo prima considerare il livello simbolico.
La funzione simbolica di una guerra anticipata è sempre stata importante. Già negli anni ’50 dell’Ottocento, il nazionalista irlandese John Mitchel coniò la famosa frase “manda la guerra nel nostro tempo, o Signore”, sperando che la guerra avrebbe posto fine al decadente e mercantile stato britannico e permesso l’indipendenza irlandese. (Questa è un’aspirazione comune: quanti in Occidente speravano nel 2022 che l’Ucraina sarebbe diventata il “Vietnam della Russia”?) Ed è un luogo comune storico che prima del 1914 molti guardassero alla guerra in astratto per i benefici che avrebbe portato: spazzare via sistemi politici, economici e sociali obsoleti e corrotti per alcuni; offrire avventure e fuga dalla monotona routine per altri. Chi era preoccupato per l’aumento dei conflitti politici interni o delle tensioni interne agli imperi multinazionali pensava che una buona guerra avrebbe potuto promuovere l’unità. (Molti ottennero ciò che volevano, anche se non necessariamente nel modo in cui lo desideravano: in ogni caso, nessuno poteva dire che i risultati della guerra fossero banali.)
Fu, naturalmente, l’invenzione delle armi atomiche a porre fine a questo modo di pensare: l’attesa della Seconda guerra mondiale era stata traumatica e l’esperienza stessa ancora peggiore, ma l’avvento delle armi nucleari sembrò segnare la fine della teoria secondo cui la guerra avrebbe mai potuto portare benefici, anche accidentali.
Le armi nucleari non furono la prima tecnologia ritenuta da alcuni in grado di annientare la razza umana. Si trattava di gas velenosi, solitamente diffusi da un bombardiere con equipaggio, come nelle prime pagine di ” Ultimi e primi uomini” di Stapledon (1930).Ma con l’avvento dell’era atomica, qualcosa di significativo si era mosso, e per la prima volta l’idea che una guerra potesse significare la fine letterale dell’umanità sembrava ampiamente plausibile. Non era tanto la devastazione causata dalle prime armi nucleari a far pensare in questo modo, quanto piuttosto il fatto che una singola arma potesse causare così tanti danni. Logicamente, sembrava, un’arma cento o mille volte più grande avrebbe potuto spazzare via il mondo intero, se usata con rabbia. Il meccanismo con cui una guerra del genere sarebbe scoppiata era pressoché irrilevante: nella cultura popolare, spaziava da scienziati pazzi a generali folli a semplici incidenti.
Non sorprende quindi che fin dall’inizio gli esperti abbiano cercato di venderci la guerra nucleare come il logico passo successivo in Ucraina. Forse ricorderete che in primavera gli ucraini hanno preso di mira una base aerea in Russia che ospitava alcuni velivoli con capacità nucleare. Immediatamente, il panico è scoppiato e, tra i siti Internet e i canali video che ho consultato in seguito, ho visto titoli come “LA GUERRA NUCLEARE È ORA INEVITABILE” e “CONTO ALLA ROVESCIA PER LA TERZA GUERRA MONDIALE”, e titoli simili. Ora, bisogna ammettere che questo dipende in parte dai clic su Internet e dalle visualizzazioni su YouTube, e bisogna ammettere che alcuni esperti hanno la (giustificata) reputazione di essere troppo eccitati. Ma si sono manifestati anche alcuni schemi simbolici più profondi, che approfondirò tra poco. In realtà, i russi non hanno reagito realmente – e certamente non contro obiettivi che avessero qualche collegamento con le armi nucleari – e nel giro di poche settimane l’incidente è stato dimenticato. In effetti, uno dei messaggi subliminali del recente incontro Trump/Putin in Alaska è stato che nessuna delle due parti si preoccupava abbastanza dell’esito dei combattimenti in Ucraina da rischiare una guerra tra loro. Eppure, qualcosa sta ancora accadendo sotto la superficie.
Ricordiamo che le armi nucleari hanno presto trovato il loro posto nella cultura popolare: spesso in modi sorprendenti. Ad esempio, esisteva (e ora esiste ancora di più) una sottocultura popolare devota all’idea che ci siano state guerre devastanti in periodi dimenticati della storia umana che hanno coinvolto armi nucleari, e che lontani ricordi di esse siano conservati nell’Antico Testamento della Bibbia e in poemi epici indiani come il Mahabharata. Tali teorie si muovono poi logicamente attraverso Atlantide, l’Apocalisse, il Terzo Reich, l’assassinio del presidente Kennedy e la fine del programma Apollo sulla Luna. A volte, d’altra parte, i visitatori extraterrestri sono benefici e portano avvertimenti sul pericolo delle armi nucleari, come in Ultimatum alla Terra.(1951.) Bastano pochi clic su Google per scoprire che, ancora oggi, esiste una fiorente sottocultura di UFO che avvertono la Terra del pericolo rappresentato da queste armi o, in alternativa, che cercano di dirottare i sistemi di comando e controllo per scatenare una guerra nucleare.
Ciò che è pertinente qui è l’elemento didattico ed escatologico presente in molte di queste storie fin dai tempi più remoti. Si dice che il fuoco scenderà dal cielo e distruggerà i malvagi, mentre gli innocenti saranno salvati. Le armi nucleari sono state discusse nel vocabolario religioso fin dall’inizio, e non passò molto tempo dopo il 1945 – un’epoca in cui la gente andava ancora in chiesa – che si iniziò a fare l’ovvio collegamento tra le armi nucleari e l’Ira di Dio. In effetti, sebbene la nostra epoca non sia più biblicamente alfabetizzata, parole come “apocalisse” vengono ancora usate liberamente quando si parla di armi nucleari. Questo, forse, è il motivo per cui persino le relativamente poche e primitive armi nucleari del dopoguerra erano ancora ritenute in grado di svolgere il loro ruolo biblico di provocare la fine del mondo.
Gli interventi divini sotto forma di fuoco dal cielo erano, come nell’esempio sopra riportato, generalmente una punizione per comportamenti peccaminosi. (Ricordiamo in questo contesto che il Libro dell’Apocalisse inizia con ammonimenti contro le chiese dell’Asia Minore per la loro apostasia). Abbastanza rapidamente dopo il 1945, iniziò a diffondersi l’idea che le armi nucleari potessero effettivamente essere una forma di punizione per i peccati dell’umanità. Ai margini della comunità evangelica, questa idea si diffuse rapidamente e sembra essere ancora oggi molto diffusa. E dai primi giorni del movimento ecologista fino ai giorni nostri, c’è stata anche una frangia sterminazionista che crede che la gestione della Terra da parte dell’umanità sia stata così carente da meritare di perire come specie, e le armi nucleari sono un meccanismo popolare per raggiungere questo obiettivo. L’idea che la guerra possa “scoppiare”, che possa poi “intensificarsi” e infine “diventare nucleare” è molto forte nella cultura popolare, e da un lato evita noiose discussioni su chi inizierebbe una guerra del genere (dato che le guerre, dopotutto, non hanno un’agenzia), e dall’altro evita perché qualcuno dovrebbe decidere di usare armi nucleari, e dall’altro presenta la fine del mondo come qualcosa di esterno e al di là del controllo umano: abbastanza naturale, dato che l’ispirazione per questo modo di pensare è religiosa. (Lo scrittore di fantascienza Norman Spinrad ha persino scritto un racconto intitolato The Big Flash , in cui un gruppo rock chiamato Four Horsemen scatena un’apocalisse nucleare).
L’incurante attribuzione di un’agenzia alla guerra nella cultura popolare, l’idea che le guerre semplicemente “accadano” e poi “si intensifichino”, che possano sfuggire al controllo e sfociare inesorabilmente nell’uso di armi nucleari, è una delle ragioni dell’attuale psicosi bellica. Il problema è che studiare le dottrine del rilascio nucleare e le catene di fuoco (difficili, per ovvie ragioni) non è poi così interessante o entusiasmante, e le poche persone che possono parlarne con cognizione di causa generalmente non lo fanno. Quindi, come al solito, le idee cattive e sensazionalistiche scacciano quelle buone.
In questo contesto di paura generalizzata, mettere insieme queste idee e ricordare che “guerra” in questo contesto è simbolico, non letterale, ci permette di vedere più chiaramente le motivazioni consce e inconsce di coloro che approvano una possibile guerra, o affermano di temerla. Esaminerò alcune delle principali tendenze, accettando che in alcuni casi tendano a confondersi tra loro. (Salvo diversa indicazione, d’ora in poi per “guerra” si intende una guerra generale tra Stati Uniti/Europa e Russia o Cina.)
Il caso più facile da comprendere è quello di coloro che vogliono che gli Stati Uniti e la NATO “si coinvolgano” nei combattimenti in Ucraina. Questo desiderio di coinvolgimento è essenzialmente simbolico: ha la sua origine ultima nei ricordi popolari della conquista israelita della città di Gerico (Giosuè, VI, 1-27), dove gli Israeliti marciarono intorno alla città e poi ne abbatterono le mura con il suono dei corni. Questo tipo di aspettative apocalittiche per le conseguenze di un’azione in gran parte simbolica sopravvive fino ai tempi moderni: la setta giapponese Aum Shinrikyo credeva che il loro attacco con il Sarin alla metropolitana di Tokyo nel 1996, in una stazione frequentata da funzionari pubblici, sarebbe stato sufficiente a far cadere il governo. Da parte sua, Al Qaeda sperava di decapitare il sistema politico, militare ed economico degli Stati Uniti con un solo colpo nel 2001.
Quindi, lo schieramento di truppe occidentali contro la Russia sarebbe essenzialmente simbolico. Il semplice coinvolgimento occidentale deciderebbe tutto. Dopo forse una resistenza simbolica, le truppe russe, confrontate con armi, leadership e addestramento superiori, semplicemente si darebbero alla fuga. Il governo di Mosca cadrebbe e la crisi sarebbe finita. Per quanto possa sembrare folle, questa è solo una versione potenziata dell’illusione del 2023 secondo cui le forze ucraine equipaggiate e addestrate dall’Occidente potrebbero facilmente sconfiggere i russi. Come vedremo più avanti, pochi dei sostenitori di questa idea hanno la più remota idea delle questioni geografiche e operative coinvolte, ma poiché si tratta essenzialmente di magia, non è questo il punto.
C’è anche chi nutre ragionevoli timori su cosa potrebbe significare per le nostre società il coinvolgimento in una guerra con la Russia, anche se limitata. In Occidente, siamo lontani generazioni dalla sofferenza delle conseguenze pratiche della guerra, e le nostre società sono molto più divise e molto più fragili di quanto non fossero in passato. L’idea che le società crolleranno semplicemente sotto lo stress della guerra è, per quanto ne so, esagerata, in quanto esiste una lunga storia di popolazioni che hanno collaborato per affrontare il disastro. Ed è anche vero che tali timori non sono nuovi: erano molto diffusi negli anni ’30, quando la minaccia era rappresentata dagli attacchi aerei tedeschi, e naturalmente durante la Guerra Fredda, quando la minaccia proveniva dalle armi nucleari. Ma la paura è almeno razionale.
Da qualche parte nel mezzo della discussione ci sono coloro che ne hanno abbastanza, che sono stanchi della cattiva gestione politica e della corruzione, del declino sociale e dell’aumento della criminalità, delle promesse non mantenute e dei servizi in costante declino, della società che si sgretola, senza apparente via d’uscita. Bruciare tutto è un sentimento estremo, seppur comprensibile, che si incontra sempre più spesso di questi tempi. Come Travis Bickle in Taxi Driver , sperano che “arrivi una vera pioggia a lavare via tutta questa feccia dalle strade”. Se le nostre società sono ormai irrecuperabili, come alcuni pensano, allora questo atteggiamento è abbastanza comprensibile.
E alcuni proverebbero un segreto piacere nell’immaginare le conseguenze di un attacco aereo, come fece molto tempo fa George Bowling di Orwell in ” Coming Up for Air” (1939). Supponiamo che i razzi distruggessero Wall Street o la City di Londra? Supponiamo che tra le prime vittime ci fossero star dei reality, influencer di Internet, calciatori strapagati, dirigenti pubblicitari, venditori di fumo di intelligenza artificiale, manager di private equity… e così via. Forse un certo numero di gestori di hedge fund e trader di materie prime morti è, come direbbe Madeline Albright, un prezzo che vale la pena pagare per sbarazzarsi del sistema attuale. Beh, è un punto di vista, ma presuppone qualcosa di meglio per sostituire quello che abbiamo, e non sarà automaticamente così. Nel 1939, George Bowling (parlando a nome dell’autore) prevedeva cupamente che, dopo l’inevitabile guerra,
“… ci saranno un sacco di stoviglie rotte e piccole case sventrate come casse da imballaggio… Succederà tutto. Tutte le cose che hai in mente, le cose di cui sei terrorizzato, le cose che ti dici essere solo un incubo o che accadono solo in paesi stranieri. Le bombe, le file per il cibo, i manganelli di gomma, il filo spinato, le camicie colorate, gli slogan, le facce enormi, le mitragliatrici che schizzano fuori dalle finestre delle camere da letto.”
A questi sentimenti si sovrappone un senso di rabbia, più che giustificabile, nei confronti delle figure politiche che ci hanno condotto in questo caos e di coloro che le hanno incoraggiate. Per il momento si tratta di un’opinione minoritaria, ma con il deteriorarsi della situazione sempre più persone arriveranno a vedere una sorta di giustizia karmica nella caduta di un’intera classe politica, o addirittura nel suo annientamento fisico in una guerra generalizzata. Che si adotti la visione del buon senso di stupidità, arroganza, presunzione, ostilità inutile e senso messianico della missione, o che si creda in una cabala segreta che opera da un bunker sotterraneo sotto il quartier generale della NATO, elaborando piani di guerra sconosciuti persino ai leader nazionali, non credo che nessuno possa contestare che l’Ucraina rappresenti un fallimento in politica estera di un tipo e di una portata mai visti nella storia moderna, e che i responsabili debbano pagarne le conseguenze. I razzi sul Pentagono e al numero 10 di Downing Street potrebbero essere un modo in cui ciò potrebbe accadere, ma, anche in quel caso, bisogna essere pronti ad accettare anche (probabilmente) mezzo milione di morti del conflitto, come prezzo per sfrattare una classe politica e sostituirla con… cosa, esattamente?
È questa tendenza al nichilismo – un prodotto comprensibile di un’epoca nichilista e la mancanza di un’ovvia alternativa al sistema attuale – che è più preoccupante in queste fervide fantasie sulla guerra. La nostra classe politica ha alienato a tal punto i suoi sudditi che per alcuni, quasi ogni mezzo per rimuoverli è, almeno teoricamente, preso in considerazione come una possibilità. Ma se pensiamo ad alcune delle sconfitte della storia moderna – diciamo la guerra di Crimea o le sconfitte della Francia nel 1870 e nel 1940 – ognuna è stata seguita da una rinascita nazionale o da una serie di rinascite. Ma ciò richiedeva un’ideologia politica ampiamente accettata e la capacità e la volontà di imparare dagli errori e ricostruire. Oggi non vedo nulla di tutto ciò. Anche se il risultato della guerra si limitasse a una schiacciante sconfitta politica occidentale, senza un coinvolgimento diretto delle forze occidentali, la carneficina politica tra i leader occidentali sarebbe impressionante. Se la Russia dovesse effettivamente ricorrere alla forza contro paesi o interessi occidentali, le potenziali conseguenze politiche sarebbero imprevedibili nei dettagli, ma potenzialmente estremamente gravi. Per me, questa è tra le possibili conseguenze più preoccupanti e meno discusse di tutta questa orribile vicenda.
Ma per alcuni, la sconfitta, che si limiti all’Ucraina o che implichi una vera e propria “guerra” tra Occidente e Russia, è qualcosa di realmente auspicabile, quasi patologico, quasi una sorta di punizione meritata. Gran parte di questo sentimento sembra provenire dagli Stati Uniti, sebbene da allora si sia diffuso più ampiamente. Fin dalla guerra del Vietnam, e ormai alla terza generazione, negli Stati Uniti ci sono gruppi che detestano il proprio Paese, lo considerano l’origine di tutti i mali del mondo e ne anticipano con gioia la sconfitta militare e l’umiliazione. In Russia, per la prima volta hanno trovato una nazione in grado di farlo (la Cina è una questione leggermente diversa). E naturalmente ci sono moltissime persone in tutto il mondo che vorrebbero vedere gli Stati Uniti sminuiti. Se valga la pena rischiare una guerra importante per ottenerlo, con risultati completamente imprevedibili, è una vera domanda.
Ancora più strano, negli Stati Uniti ci sono molti che accolgono con favore la sconfitta e la rovina dell’Europa a seguito di una guerra con la Russia. Parte di questo, ovviamente, è il desiderio di vendetta basato su un senso di inferiorità storica e di gelosia – la storia, la cultura, il cibo, i monumenti – ma c’è anche l’insistenza decennale sul fatto che gli Stati Uniti stessero in qualche modo “proteggendo” l’Europa, e che l’Europa non ne fosse grata, così come quella sgradevole arroganza e disprezzo che gli americani di ogni colore politico possono mostrare per le nazioni più piccole e meno potenti quando la maschera cade. L’indecente gioia di alcuni commentatori per la presunta imminente rovina dell’Europa è sgradevole da vedere. (Per quel che vale, penso che l’Europa resisterà alla tempesta imminente meglio degli Stati Uniti, ma questa è un’altra storia.)
E infine, sotto lo stress della guerra, l’odio quasi patologico nei confronti della Gran Bretagna, che si riscontra in molti ambiti politici degli Stati Uniti, è diventato visibile. Gran parte di esso è legato al fatto di essere stata un possedimento coloniale della Gran Bretagna, e in effetti non ho mai trovato un paese al mondo così incapace di fare i conti con il proprio passato coloniale come l’America. In effetti, gli Stati Uniti sono molto più ossessionati dalla propria immagine dell’Impero britannico, con tanto di miti, interpretazioni errate della storia e accuse di un suo persistente potere oscuro, di quanto lo sia la Gran Bretagna stessa, o lo sia mai stata. Quindi non sorprende che ai margini dei commenti sull’Ucraina, troviamo gli inglesi incolpati di tutto, incluso il lavoro segreto svolto nell’ombra per decenni o generazioni per abbattere la Russia e salvaguardare il suo Impero, o qualcosa del genere. (Stalin soffriva di una forma particolarmente virulenta di questa paranoia, che lo portò a sottovalutare la minaccia nazista). Scorrendo le sezioni dei commenti di alcuni blog e siti Internet, ci si imbatte in idee sulla Gran Bretagna e sul suo ruolo nel mondo che sembrano essere il prodotto di menti decisamente disordinate. (Credo di aver riso ad alta voce quando ho sentito che la guerra era stata causata dalla “Città sionista di Londra”. Ma forse non è poi così divertente.)
Quindi è chiaro, credo, che la psicosi bellica di cui sto parlando non è una cosa sola, ma un mix di diverse, ed è il prodotto di speranze, paure e fantasie di diversi gruppi lungo l’intero spettro ideologico. La “guerra”, che è variamente auspicata, temuta e semplicemente data per scontata come inevitabile, è essenzialmente un evento simbolico, piuttosto che reale. Non è possibile discutere seriamente i timori di una guerra nucleare “accidentale” (anche se diversi anni fa ho fatto un tentativo ) se non dicendo che sono probabilmente molto esagerati. Ma è possibile fare un rapido controllo della realtà sulle fantasie dell’Occidente che si impegna in una “guerra” con la Russia, e dimostrare che sono effettivamente fantasie.
Come ho già accennato, nessuno in Occidente sembra essere riuscito a comprendere appieno la realtà di cosa significherebbe una “guerra”. Diversi leader europei sembrano confonderla con l’idea di schierare una “forza di pace” o di un “dispiegamento deterrente” dopo un cessate il fuoco. (Vorrei solo osservare che schierare una forza militare senza un’idea concordata di cosa si voglia fare è inevitabilmente una ricetta per il disastro). L’idea che obiettivi in Europa e negli Stati Uniti verrebbero rapidamente distrutti da missili altamente precisi e potenti lanciati da navi, aerei e sottomarini, che l’Occidente abbia scarse difese contro tali sistemi e una capacità molto limitata di rispondere con la stessa moneta, sembra aver completamente aggirato gli apparati decisionali delle capitali occidentali. Ma la guerra sarebbe proprio così, e per ragioni geografiche, l’Occidente troverebbe molto difficile e molto costoso condurre attacchi contro la Russia che si riducessero a incursioni di disturbo e propaganda. (Ma un’intera generazione di politici occidentali è cresciuta con l’idea che è l’immagine che conta, non la realtà.) Quindi qualsiasi “guerra” lanciata contro la Russia dovrebbe avere una portata molto limitata.
E questo pone un problema immediato. La prima cosa di cui si ha bisogno per scatenare una guerra non sono truppe ed equipaggiamento, ma un obiettivo. Tale obiettivo, come abbiamo già detto, è politico e viene normalmente descritto in termini di uno “stato finale” legato al mondo reale. Quindi “opporsi alla Russia” o “dimostrare determinazione”, o altri esempi di termini confusi, non sono obiettivi: questi obiettivi devono essere tangibili e misurabili. L’unico obiettivo che, a mio avviso, abbia un minimo di senso sarebbe quello di provocare la caduta dell’attuale governo russo e la sua sostituzione con uno che volesse essere amico dei suoi aggressori. Sì, lo so, non sembra molto logico, ma questo è praticamente l’unico stato finale politico che avrebbe un minimo di senso.
Come possiamo fare, allora? Per ragioni pratiche, attacchi diretti alla Russia sono esclusi, quindi l’idea di truppe tedesche di nuovo in vista del Cremlino deve rimanere nel regno della fantasia. L’unica altra opzione concepibile sarebbe quella di infliggere una sconfitta così devastante alla Russia nell’attuale conflitto in Ucraina da far cadere il governo e insediarne uno filo-occidentale, pronto a fare ciò che l’Occidente vuole. Vale la pena ricordare che un simile esito finale dipende da tutta una serie di eventi politici successivi sui quali non abbiamo alcun controllo, ma una sconfitta così devastante è probabilmente l’unico modo in cui una tale sequenza potrebbe anche solo essere avviata. Come possiamo fare, allora ?
Si dovrebbe supporre che l’introduzione di forze occidentali invertirebbe il corso della guerra in modo rapido e decisivo, poiché le scorte occidentali di munizioni ed equipaggiamento sono limitate e qualsiasi forza di questo tipo potrebbe non essere in grado di impegnarsi in combattimenti ad alta intensità per più di pochi giorni. Cosa servirebbe? Ebbene, nel 2022, l’esercito ucraino aveva una ventina di brigate operative sul campo, ben addestrate, ben equipaggiate e con anni di esperienza di combattimento. Questa forza è stata in gran parte distrutta da un esercito russo inesperto e in inferiorità numerica nei primi mesi di guerra, e ha dovuto essere ricostruita con addestramento ed equipaggiamento occidentali più volte. In nessun momento durante la guerra gli ucraini hanno avuto la meglio, e l’unica posizione che hanno conquistato è stata quando i russi hanno ceduto territori che, a quel punto, non avevano le forze necessarie per controllare. Da allora, i loro successi si sono limitati ai contrattacchi su piccola scala che si verificano in qualsiasi guerra, e la maggior parte di questi successi è stata rapidamente annullata.
Non possiamo dire con precisione quali forze l’Occidente potrebbe contribuire a una “guerra” con la Russia. Ma a quanto pare è stata proposta una forza di quattro o cinque brigate con un ruolo di “mantenimento della pace” o “deterrente”, e possiamo supporre che questo numero rifletta le indicazioni militari su ciò che potrebbe essere effettivamente possibile schierare. Si tratterà probabilmente di brigate meccanizzate, ovvero con un numero relativamente ridotto di carri armati e modeste quantità di artiglieria, strutturate e addestrate secondo ipotesi e modelli pre-2022. Non avranno unità di droni integrate (dato che queste non esistono) né dottrina e addestramento per combattere in un ambiente dominato dai droni. Si tratterà di una forza multinazionale, che utilizzerà equipaggiamenti diversi e (se l’esperienza recente è indicativa) radio e logistica incompatibili. Richiederà la creazione di nuovi quartier generali a livello operativo e tattico e presumibilmente una sorta di comando congiunto con Kiev. Dovrà operare in condizioni di superiorità aerea russa, per la quale attualmente non esiste alcuna dottrina. Gli aerei occidentali potrebbero provare a mettere in discussione questa superiorità aerea, ma i russi per ottenerla si affidano principalmente ai missili, ed è difficile immaginare come gli aerei occidentali possano operare per un periodo di tempo prolungato sopra l’Ucraina senza subire perdite enormi.
Ci sarebbe molto altro da dire, ma credo che quanto sopra dimostri che la “guerra” contro la Russia è una fantasia tanto quanto qualsiasi altro esempio di follia simbolica descritto sopra. La difficoltà, però; e forse il pericolo, deriva dal fatto che i governi hanno effettivamente il potere di lanciare operazioni di questo tipo, o almeno di provarci, e potrebbero convincersi, per disperazione, di poter avere successo. Il signor Macron ha mostrato segnali inquietanti di questo tipo di pensiero nelle ultime settimane, e il governo francese sta ora apparentemente progettando ospedali in grado di accogliere centinaia di migliaia di vittime di una futura guerra.
In conclusione, dovrebbe essere ovvio che parlare di “guerra” con la Cina rappresenta una sorta di parodia simbolica della guerra con la Russia, che di per sé è già di per sé una parodia. Detto in parole povere, l’Occidente non ha alcun motivo per la guerra, nessun obiettivo razionale concepibile e nessuna possibilità di vincere uno scontro che abbia un significato concreto. Suppongo che sia quasi immaginabile che la Cina possa tentare di invadere Taiwan e che gli Stati Uniti possano sentire il bisogno di rispondere, ma non c’è nulla di “inevitabile” in un conflitto. Non siamo vittime indifese della storia e le guerre non “accadono” e basta.
In una certa misura, naturalmente, e come spesso accade nella storia, queste speranze e paure sono esternazioni simboliche del senso di crisi e disintegrazione delle nostre società. Auguriamo la distruzione a ciò che odiamo e temiamo, e temiamo la distruzione di ciò a cui siamo attaccati. Per questo motivo, stiamo entrando in un periodo molto pericoloso, in cui persone che dovrebbero saperne di più potrebbero iniziare a confondere la fantasia con la realtà, e comportarsi come se potessero ottenere ciò che desiderano, o ciò che temono, semplicemente pensandoci. Forse ciò di cui abbiamo bisogno non sono più uomini in uniforme, ma più uomini in camice bianco.
Il disastro in cui stiamo sprofondando comincia ad essere “percepito” da un numero sempre maggiore di “ soggetti” e con la sua solita abile retorica, talvolta volgarmente qualificabile anche come “pippone “, Aurelien cerca di spiegarci “come siamo arrivati qui” seppure alla fine non riesca ad andare oltre categorie vaghe : “decisori politici” “ credenti del Dio Mercato” ect.
Noi che siamo meno raffinati partiamo dalla banalità che “Qualcuno” deve pure aver deciso tutto questo e sappiamo che tutto questo, successivamente “ratificato” dai suddetti “decisori /mercatisti“, fosse già stato esposto e discusso nel segreti “simposi” delle nostre “elites”.
Quindi sono state le “elites”, no?
Ma questa è solo una facile spiegazione, anche consolatoria . Chi sono queste “ elites” ? I “ padroni” , “la borghesia “, “la finanza”, “le banche”? Solo quindi altre “ categorie” , non si sa come sorte e perché “obbedite” e da “Chi”.
Beh sul “Chi”, credo che nessuno potrà negarlo, rispondere è facile : Gli “ obbedienti” siamo “ Noi , il popolo” o per meglio dire, “We the People”, per metterla nella prospettiva storica di chi ha inventato “la democrazia”.
E perché Noi “obbediamo”? Non ci sono ancora per le strade gli sgherri del potere; Nessuno ancora ci rapisce dalle nostre case alle tre di notte solo dietro sospetto di “disobbedienza“ anche solo “mentale” .
Quindi non siamo ancora una “dittatura” e noi siamo certamente “ arrivati” qui “ spontaneamente. Seppur siamo certamente “vittime”, eppure NON siamo “innocenti”.
E il dibattito su queste responsabilità della “vittima” manca sempre e di sicuro noi “ We the People” non usciremo da questo inferno senza un doloroso “ pentimento e riscatto”
E per far capire di cosa parlo mi riferirò alla mia esperienza personale.
Io infatti come Aurelien sono almeno tecnicamente ” uno che ce l’ ha fatta”; nato poverissimo, ma evidentemente abbastanza intelligente e motivato, con grande sacrificio dei miei genitori, peraltro pure anziani, e il sostegno, voglio sottolineare PER MERITO, di uno stato non ancora completamente asservito ai rentiers, ha potuto studiare fino ad un livello alto di istruzione.
Ma a differenza di Aurelien io non venivo dalla mondo “ della fabbrica” ma da un gradino ancora più basso : quello “della terra” sebbene nel “mondo operaio” io ci sia sempre vissuto perché, nel caseggiato in cui crebbi, otto appartamenti e un solo gabinetto a mezze scale, erano soprattutto operai del livello meno qualificato.
I miei invece sopravvivevano con un piccolo commercio di frutta e verdura. L’ altra differenza con i vicini è che mio padre, semi-invalido e uscito dalla mezzadria “liquidato” dal fratello, aveva messo tutti i suoi risparmi nell’acquisto di quelle due misere stanze, mentre invece i nostri vicini ci stavano in affitto; alcuni di loro, poi, direttamente dal loro datore di lavoro che aveva impiantato una officina e cromeria nei fondi dell’edificio stesso.
Il detto “padrone” erano due ex-operai che avevano fatto i loro primi soldi con i traffici del “ passaggio della guerra” e cominciavano allora la loro scalata da “padroncini” a Imprenditori fino ad arrivare agli inizi dei ‘90 ad avere una fabbrica di “meccanica fine” con 250 dipendenti; fabbrica che poi crollò nella transizione ai rispettivi figli, evidentemente meno capaci. .
Erano, quelli in cui crebbi io, i “ruggenti 50”: nessuna regola , nessun controllo, nessun diritto, massima libertà di iniziativa. Eppure il paese cresceva.
Ma una cosa mi colpiva, già allora : la differenza di mentalità dei “figli della fabbrica” dai “ figli della terra”. I nostri vicini non si preoccupavano del futuro, loro vivevano nel presente, senza risparmiare, nella certezza che un lavoro , seppur misero, ci sarebbe sempre stato. Invece i miei invece vivevano “ nel futuro” lesinando oggi sul “ raccolto buono” in previsione di dover sopravvivere domani ad uno “ cattivo”.
E così nella sostanza noi possedevamo il nostro tugurio solo perché vivevamo da poveri più di loro.
Questa mentalità “ consumistica” della “classe operaia” mi ha sempre colpito negativamente.
Si definivano “proletari” ma avevano aspirazioni borghesi , cioè odiavano la borghesia solo perché essa “consumava” cose che anch’essi volevano ma non potevano permettersi.
Io invece l’ unica cosa che invidiavo alla “borghesia” era solo l’istruzione che essa poteva permettersi. Io ho sempre desiderato istruirmi , divoravo qualunque cosa fosse scritta e ricordo che, con i miei primi pochi soldini, a 8 anni ad un Natale mi autoregalai un Atlante e che per quell’ acquisto mia madre, totalmente ignorante di cosa fosse un “Atlante”, mi accompagnò impacciatissima in una libreria .
E la lettura di quel Atlante pieno di dati economici, che ancora pur sfasciatissimo dall’ uso io conservo , ha formato per sempre il mio pensiero (geo)politico : è solo la produzione di beni REALI che definisce la realtà del mondo, tutto il resto è solo “gioco del monopoli”…. o “delle tre carte”.
E così, pure quando alla fine sono attivato in cima al mio cammino di istruzione, io, pur avendone i mezzi , ho sempre rifiutato di vivere “ da borghese” . Sostanzialmente le mie aspirazioni, i miei interessi personali erano rimasti quelli di un “ contadino”. “Servire la MIA terra con le MIE mani ” era per me più gratificante che “ consumare”.
Ma per lavoro ero sempre rimasto in mezzo agli “operai”. Ne riconoscevo l’ importanza per il riscatto di questo paese e ne vedevo però la loro compromissione culturale alle aspirazioni “ borghesi”.
Per lavoro passavo molto tempo con loro ex “ giovani operai “, divenuti poi tecnici di qualità nelle officine in cui venivano realizzate, grazie al loro lavoro, molte delle mie idee , e li esortavo a non cadere ne “l’ edonismo” che tracimava dalle televisioni commerciali; a non barattare sogni consumistici irrealizzabili con i capisaldi conquistati a caro prezzo dalle generazioni precedenti.
Gli dicevo : attenti , abbiamo già tutto quanto ci serve. Abbiamo un buon lavoro SICURO , una buona istruzione GRATIS, una buona sanità GRATIS, la casa di proprietà, due piccole auto per famiglia , “ tempo libero” e un mese di ferie VERE ect, ect . Non si può crescere all’ infinito, non si può vivere tutti “ da borghesi” e se “sognerete con gli occhi della borghesia” questi capisaldi crolleranno e i nostri figli non avranno quello che abbiamo avuto noi .
“Prediche inutili” , naturalmente! La TV gli prometteva un “ mondo di balocchi” e chi ero io per dire diversamente? Semplicemente mi guardavano come se fossi scemo, mentre gli scemi erano loro.
E così finimmo tutti nel “ paese dei balocchi”.
Ecco , “come siamo arrivati qui”
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Introduzione: Il crollo del vecchio ordine
Il ventesimo secolo si è concluso con l’illusione della permanenza. La caduta dell’Unione Sovietica sembrava consacrare un’era di egemonia unipolare, in cui Washington regnava sovrana, dove il dollaro dominava incontrastato e dove le guerre della NATO venivano spacciate per crociate umanitarie. Eppure, una generazione dopo, l’edificio si è incrinato. Da Kabul a Kiev, da Caracas a Kinshasa, l’ordine unipolare è stato privato della sua credibilità. Il ventunesimo secolo non ha portato la “fine della storia”, ma il ritorno della storia, cruda e spietata. Ciò che emerge al suo posto non è uno stabile equilibrio multipolare, ma una mutazione caotica, un ordine meta-imperiale in cui gli imperi sopravvivono attraverso la trasformazione, dove la sovranità si scontra con la dipendenza e dove il futuro dei continenti si forgia nella battaglia tra resistenza e ricolonizzazione.
Muammer Gheddafi – Unione Africana, 2009
Il risveglio geopolitico dell’Africa: l’Africa centrale come asse del futuro
L’Africa, a lungo considerata la periferia del mondo, è in realtà l’arena decisiva del futuro. Il suo suolo contiene il sessanta percento delle terre arabili rimanenti del pianeta, cobalto per le batterie elettriche, uranio per i reattori e terre rare per le tecnologie di domani. La sua popolazione, già di oltre 1,4 miliardi, raddoppierà nel giro di decenni, plasmando migrazioni, lavoro e mercati su scala globale. Chiunque protegga l’Africa, protegga il secolo.
Il cuore di questa lotta non si trova sulle coste, ma in Africa Centrale. La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è l’impero silenzioso delle risorse. Le sue miniere di cobalto alimentano la rivoluzione delle auto elettriche. Le aziende cinesi, sia attraverso colossi statali che partnership private, dominano gran parte di questa estrazione, costruendo infrastrutture in cambio di diritti minerari. A Kolwezi, le aziende cinesi gestiscono vaste concessioni che alimentano la catena di fornitura globale di batterie. Anche la Russia ha fatto progressi, con le forze di Wagner che hanno messo in sicurezza i siti minerari nella Repubblica Centrafricana (RCA) e protetto il governo di Bangui dagli insorti. In cambio, Mosca ottiene l’accesso alle concessioni per l’estrazione di oro e diamanti, ma soprattutto, una leva strategica nel Sahel e un punto d’appoggio politico in Africa Centrale.
Questi interventi trasformano il processo decisionale africano a livello continentale. L’Unione Africana, un tempo dominata dalle élite francofone legate a Parigi, ora subisce la pressione di regimi incoraggiati dalla finanza cinese e dalle armi russe. Quando Mali, Burkina Faso e Niger espulsero le truppe francesi, trovarono sostegno non a Bruxelles, ma a Mosca e Pechino. La Repubblica Centrafricana, un tempo colonia dimenticata, ora si esprime in difesa della presenza russa nei forum internazionali. L’Angola, ex campo di battaglia della Guerra Fredda, negozia contratti petroliferi e di difesa sia con Washington che con Pechino, mettendo le potenze l’una contro l’altra. L’asse dell’Africa Centrale che si estende da Kinshasa a Bangui a Juba non è più marginale; plasma il posizionamento dell’Africa tra Oriente e Occidente.
Questa è l’essenza del risveglio dell’Africa: una sovranità non ancora conquistata, ma contestata. L’assassinio di Gheddafi ha dimostrato che qualsiasi progetto africano di indipendenza incontrerà il sabotaggio occidentale. Eppure, il ritorno dell’Africa centrale sulla scena mondiale dimostra che il continente non è più un oggetto passivo. È un’arena in cui convergono ferrovie cinesi, appaltatori russi, investimenti del Golfo e sanzioni occidentali. La domanda per l’Africa è se potrà trascendere l’essere un obiettivo e diventare un polo di potere a pieno titolo.
Nicolas Maduro nel giorno dell’Indipendenza – Caracas, 2024
L’America Latina all’ombra della dottrina Monroe
Se l’Africa rappresenta la promessa del risveglio, l’America Latina incarna la persistenza della resistenza. La Dottrina Monroe proietta ancora la sua ombra, ricordando al continente che Washington lo considera un “cortile di casa”. Eppure, le crepe sono visibili.
Il Venezuela è al centro di questa sfida. Con le più grandi riserve petrolifere accertate al mondo, è diventato l’ancora di un asse latinoamericano che resiste alla ricolonizzazione. Nonostante le sanzioni che hanno fatto crollare la sua economia, nonostante i tentativi di colpo di stato e i complotti di assassinio, Caracas sopravvive. Lo fa perché non è più sola. I prestiti e gli acquisti di petrolio della Cina le danno respiro, mentre i consiglieri militari e le armi russe rafforzano le sue difese. Anche l’Iran ha silenziosamente inviato petroliere nei porti venezuelani, sfidando i blocchi statunitensi. In questo modo, il Venezuela rappresenta non solo la sovranità, ma anche la solidarietà: la prova che i piccoli stati possono resistere quando sono sostenuti da imperi rivali.
Altrove, il Brasile di Lula da Silva si destreggia con cautela tra Washington e Pechino. Cerca la tecnologia statunitense, ma fa molto affidamento sul commercio cinese, soprattutto per quanto riguarda soia e minerali. L’ingresso dell’Argentina nei BRICS segna una svolta verso il multipolarismo, pur dovendo fare i conti con la dipendenza dal FMI. In Nicaragua, il regime di Daniel Ortega continua a resistere alle pressioni statunitensi, mantenendo i legami con Russia e Cina. Ogni caso dimostra la stessa tendenza: l’America Latina non è più completamente prigioniera della Dottrina Monroe, anche se rimane vulnerabile.
Eppure questa resistenza è fragile. Washington ha iniziato a riaffermarsi, in particolare nei Caraibi e in America Centrale, dove le crisi migratorie forniscono una leva per l’intervento. La contesa non è finita. Ma la presenza di Cina e Russia in Venezuela, a Cuba e in Argentina, per quanto limitata, crea un nuovo calcolo. L’America Latina non è più semplicemente un cortile di casa degli Stati Uniti; è una prima linea di contesa multipolare.
Mappa del conflitto nel Mar Cinese Meridionale
La Cina e gli oceani del Pacifico di domani
Se l’Africa è la terra del risveglio e l’America Latina il continente della resistenza, la Cina è l’impero degli oceani. Il suo destino è inscindibile dai corridoi marittimi, soprattutto dal Mar Cinese Meridionale. Qui risiede il cuore della strategia di Pechino: chiunque controlli questo mare controlla le linee vitali del commercio cinese, il suo accesso alle risorse, la sua stessa sopravvivenza. Gli Stati Uniti, consapevoli di ciò, cercano l’accerchiamento, armando Taiwan, militarizzando le Filippine, fortificando Guam e tessendo alleanze dal Giappone all’Australia sotto il “Quad” e l’AUKUS.
Eppure la Cina non si muove frettolosamente. La sua Belt and Road Initiative non solo costruisce ferrovie attraverso l’Asia e l’Africa, ma anche porti attraverso l’Oceano Indiano, da Gwadar in Pakistan a Gibuti nel Corno d’Africa. Ogni porto è un nodo di influenza, un punto d’appoggio per il futuro. Nel Pacifico, le aperture della Cina alle Isole Salomone e a Kiribati segnalano una sfida diretta al predominio statunitense. In patria, il silenzio di Xi Jinping sulla scena internazionale dalla metà del 2025 è più un consolidamento che una ritirata: la Cina si prepara, calcola e attende.
La Russia, spinta verso est dalle sanzioni, rafforza questo scacchiere marittimo. Le sue esercitazioni navali con la Cina nel Pacifico e la sua espansione artica dimostrano che le potenze eurasiatiche non sono più confinate alla terraferma. Il Pacifico non è più il dominio sicuro dell’America. È l’oceano del futuro, dove la multipolarità sarà consacrata o annientata.
Vladimir Putin e Emmanuel Macron – Mosca, 2022
La Russia e la fragilità dell’Europa
La guerra in Ucraina è spesso inquadrata come la disperazione della Russia, ma in realtà rivela la fragilità dell’Europa. Per Mosca, l’Ucraina è sia memoria che necessità: la culla della sua civiltà, il cuscinetto contro la NATO, la prova che non si lascerà accerchiare senza opporre resistenza. Per l’Europa, tuttavia, l’Ucraina rivela la dipendenza. La sua industria crolla sotto il peso delle sanzioni energetiche, la sua politica si frammenta sotto pressione e la sua sovranità si dissolve all’ombra di Washington.
La forza della Russia non risiede solo nella sua resistenza, ma anche nella sua portata. In Africa, Wagner si assicura i governi. In America Latina, Mosca stringe alleanze con regimi assediati dall’Occidente. In Medio Oriente, collabora con l’Iran per sostenere l’Asse della Resistenza. Ogni mossa estende il campo di battaglia oltre l’Ucraina, costringendo l’Occidente a un’estensione eccessiva.
L’Europa, nel frattempo, è frammentata. La Germania non riesce a conciliare le sue esigenze industriali con gli impegni NATO. La Francia parla di “autonomia strategica”, ma capitola quando viene sfidata. La Polonia chiede un’escalation, ma non ha il peso per guidare. L’Unione Europea, un tempo salutata come un progetto di civiltà, appare ora come un fragile blocco di trattati, vulnerabile agli shock esterni e al nazionalismo interno. La Russia non ha bisogno di conquistare militarmente l’Europa; deve solo sostenere la guerra finché l’Europa non imploderà sotto le sue stesse contraddizioni.
Il ritorno di Donald Trump amplifica questa fragilità. Il suo disprezzo per la NATO, la sua ammirazione transazionale per Putin e la sua imprevedibilità lasciano l’Europa paralizzata. Se Washington abbandona il continente, l’Europa è indifesa. Se Washington negozia con Mosca, l’Europa è tradita. In ogni caso, la Russia sopravvive.
Il futuro della multipolarità: tra costruzione e caos
La storia del nostro secolo non è la sopravvivenza di un solo impero, ma la mutazione di molti. L’Africa si solleva dalla sua emarginazione, le sue regioni centrali plasmano il processo decisionale continentale sotto il patrocinio cinese e russo. L’America Latina resiste alla ricolonizzazione, il Venezuela si erge come una fortezza ribelle contro la Dottrina Monroe. La Cina manovra nel silenzio, costruendo oceani di influenza in attesa del suo momento decisivo. La Russia sanguina ma resiste, destabilizzando l’Europa non attraverso la conquista ma attraverso l’attrito.
Tuttavia, il pericolo di questa transizione è l’instabilità. La multipolarità non è automaticamente pacifica. Può produrre convergenza, dove le potenze rispettano le proprie sfere di influenza, o caos, dove ogni frontiera diventa un campo di battaglia. L’Africa centrale può diventare la spina dorsale della sovranità continentale, oppure può rimanere un obiettivo conteso da potenze esterne. L’America Latina può emergere come un blocco autonomo, oppure può essere frammentata dall’intervento statunitense. L’Eurasia può consolidarsi attorno a un asse sino-russo, oppure può sprofondare nella rivalità.
La verità è che l’era dell’arroganza unipolare è finita. Ciò che verrà dopo è incerto: un nuovo equilibrio di civiltà o un’era di confronto permanente. Il mondo è decentrato, plurale, frammentato. E in questo risiedono sia i suoi pericoli che le sue promesse.
Assemblea generale delle Nazioni Unite
Il ritorno della storia
Da Kinshasa a Caracas, da Mosca a Pechino, dal Mar Cinese Meridionale al Sahel, la storia è tornata con forza. Gli imperi non crollano più; mutano. Le nazioni non aspettano più; manovrano. Gli Stati Uniti si aggrappano alla supremazia ma perdono credibilità. L’Europa proclama unità ma nasconde fragilità. L’Africa e l’America Latina si risvegliano, non ancora libere ma non più silenziose. La Russia resiste, la Cina attende e gli oceani tremano per le battaglie a venire.
Il futuro è incerto. Il multipolarismo può consegnare la sovranità ai dimenticati, oppure scatenare un’instabilità senza fine. Ma una verità non può essere negata: l’ordine unipolare è morto. Il XXI secolo non appartiene a un solo impero, ma a molte civiltà, non a un singolo destino, ma allo scontro dei futuri. La domanda che ci troviamo di fronte non è chi governerà il mondo, ma se il mondo riuscirà a sopravvivere al suo ritorno alla storia.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Nelle ultime due settimane c’è stato un altro gratificante aumento delle iscrizioni. Grazie e benvenuti a tutti i nuovi iscritti, in particolare a coloro che hanno messo qualche moneta nella mia ciotola o mi hanno inviato gentili messaggi di sostegno.
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.
E come sempre, grazie agli altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, mentre Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora disponibili online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi occasionali in altre lingue, purché ne indichiate la fonte originale e me lo comunichiate. E ora:
*****************************************
Nel Neolitico, quando affittai per la prima volta un posto dove vivere, ricordo di aver firmato un documento in cui si diceva che se avessi fatto questo, quello e quell’altro, avrei avuto diritto a “godere tranquillamente” della proprietà. Anche allora, i miei riflessi di ex studente di letteratura si risvegliarono. Cosa significava? Dovevo passare le mie giornate a contemplare sorridendo quattro mura?
All’inizio pensavo fosse un’affettazione dell’inglese antico in cui sono redatti tali contratti. Ma poi, qualche tempo dopo, ho scoperto che contratti simili in francese utilizzano il termine equivalente jouir, che, come forse saprete, copre varie forme di godimento, non tutte tranquille. In realtà, le due parole condividono un’origine comune, dal francese antico enjoir che significa “gioire” o “provare piacere”. Ora lo sapete. Ma ciò che colpisce davvero è la coincidenza di due elementi – proprietà e documenti legali – che sono l’essenza di una società liberale, dove la vita consiste essenzialmente nello stare seduti felicemente in una stanza vuota. Se la stanza è di vostra proprietà, tanto meglio, e tanto più piacevole. A quanto pare.
Più ci penso, più mi convinco che con il trionfo definitivo del liberalismo nell’ultimo mezzo secolo, la nostra società abbia subito una trasformazione radicale e nichilista verso una forma pura senza sostanza, e una mera esistenza senza nulla che si possa ragionevolmente definire vita. Quindi, quando le persone si lamentano che la vita oggi sembra priva di significato, è perché lo è davvero. Quando le persone dicono di non avere nulla da aspettarsi, è perché non hanno nulla. Quando le persone muoiono giovani, per disperazione o suicidio, è una reazione del tutto naturale e logica al mondo di oggi. Come suggerirò, ci stiamo avvicinando all’apoteosi del liberalismo: una società che è tutta forma e processo senza contenuto, nient’altro che la ricerca universale e meccanica della quintessenza dell’interesse individuale, imposta da un quadro di leggi draconiane e che porta teoricamente a un mercato perfettamente funzionante in cui tutti i desideri sono soddisfatti automaticamente. Solo che il liberalismo non ha idea di cosa siano questi desideri.
Ora, potresti ragionevolmente dire: aspetta un attimo. Non ci sono state società in passato in cui le persone erano disperate? Beh, sì: molte, in effetti. Pensa alla malinconia di moda ai tempi di Shakespeare, descritta nel monologo di Amleto sul suicidio:
Com’è stancante, stantio, piatto e inutile,
Mi sembrano tutti gli usi di questo mondo!
È un tema ricorrente nelle storie sugli aristocratici annoiati, da Peacock a Cechov, e nell’era romantica nei suicidi ispirati, ad esempio, da Goethe I dolori del giovane Werther. Un senso di futilità e stanchezza nei confronti della vita permeava gran parte delle prime poesie di T. S. Eliot e, naturalmente, Albert Camus fece dell’assurdità della vita in un mondo senza Dio un’intera attività, chiedendosi se l’unica vera questione filosofica fosse se suicidarsi o meno. E ce ne sono molti altri.
Ma avrete notato che si tratta di scrittori e filosofi, che esprimevano una reazione personale al loro mondo che all’epoca non era affatto condivisa da tutti. La differenza oggi è che la vita è ufficialmente destinata a non avere alcuno scopo, al di fuori del minimalismo liberale che consiste nell’estrarre denaro dall’economia e dagli altri per il proprio tornaconto. I personaggi ridicoli e disprezzati nella letteratura del passato sono ora modelli di riferimento: Arpagone di Molière, Barabas di Marlowe (“ricchezze infinite in una piccola stanza”). Non è nemmeno che il consumo ostentato fosse davvero l’obiettivo: la maggior parte delle “ricchezze” consiste in uno e zero memorizzati nelle reti informatiche, o in quella che io descrivo come ricchezza di Schrödinger: credenziali che potrebbero dare accesso al denaro se potessero essere vendute. I milionari che accendevano i sigari con banconote da cinquanta dollari almeno fornivano un po’ di intrattenimento.
Pertanto, al di là della ricerca incessante del proprio interesse razionale, non è affatto chiaro quale sia il vero scopo di una società liberale for. Qual è lo scopo di accumulare sempre più stringhe di uno e zero in competizione tra loro? Perché dovremmo avvicinarci sempre più a un mondo senza attriti in cui le risorse sono distribuite in modo perfetto? E cosa succederà allora? Ci sono un paio di teorie che accennerò brevemente, ma nessuna delle due è davvero soddisfacente.
Uno è che stiamo perseguendo la crescita. Ma è evidente che non è vero, semplicemente perché le economie liberali hanno avuto molto meno successo di quelle gestite collettivamente del passato, e una nazione sinceramente interessata alla crescita non distruggerebbe la propria industria, le proprie infrastrutture e il proprio sistema educativo. In realtà, con l’inasprirsi della morsa del liberalismo, la crescita, nel senso novecentesco del termine, è praticamente scomparsa e in molte economie occidentali la crescita nominale del PIL riguarda principalmente l’inflazione dei prezzi degli asset. (Quanto vale la tua casa?) Abbiamo assistito a un massiccio trasferimento di risorse dai cittadini comuni ai ricchi, e i ricchi sono l’unica classe la cui ricchezza è effettivamente aumentata in termini netti. In effetti, il partito ha ormai abbandonato la crescita come obiettivo, perché richiederebbe cose inaccettabili come investimenti, formazione, istruzione e intervento del governo. È molto più facile organizzare un’altra incursione violenta contro i poveri.
Quindi non è la crescita. Ma che dire dell’altra alternativa, il progresso? Beh, il progresso nel senso in cui lo conoscevamo nella mia giovinezza ha iniziato a rallentare dopo gli sbarchi lunari dell’Apollo. In alcuni paesi occidentali è continuato negli anni ’70 con treni ad alta velocità e tecnologie anti-inquinamento, ma il Partito, allora in forma embrionale, aveva iniziato a rendersi conto che in realtà non era necessario. Il progresso, nel senso tradizionale di miglioramento della vita della gente comune, era stato a lungo un fattore determinante per l’ottenimento di voti, e nemmeno i partiti di destra potevano ignorarlo completamente. Ma da qualche tempo il Partito ha semplicemente deciso che non ci sarà più progresso, perché è troppo costoso e potenzialmente pericoloso, e comunque non è necessario fintanto che tutte le fazioni del Partito concordano di non usarlo l’una contro l’altra. Quindi, dove prima c’era il progresso, ora c’è il regresso. Si dà per scontato che la vita della gente comune diventerà meno sicura, che sarà meno in grado di nutrirsi e vestirsi adeguatamente e di mantenersi dignitosamente, che i propri figli non potranno mai permettersi una casa propria, che gli standard sanitari e scolastici peggioreranno e che le infrastrutture del Paese andranno sempre più in rovina. Il progresso richiede duro lavoro, etica, dedizione, investimenti per il futuro, istruzione e, soprattutto, un senso di solidarietà sociale. Il regresso richiede solo di mostrare il dito medio all’elettorato che, si suppone, non ha comunque altro posto dove andare.
Beh, se tutto il resto fallisce, non si tratta semplicemente di avidità e accumulo di ricchezza e potere da parte dei ricchi, se si può definire questo come uno “scopo”? Anche questo mi sembra dubbio, o almeno mi sembra che abbia superato ogni attività economica razionale, diventando puramente patologico. Quando si “vale” diciamo dieci trilioni di dollari, in un certo senso il valore teorico dei buoni elettronici se potessero essere venduti, quale ragione razionale, impeccabilmente liberale, potrebbe esserci per cercare di valere undici trilioni?
Quindi il liberalismo moderno (tra un attimo daremo uno sguardo al passato) non ha come obiettivo né la crescita né il progresso. Che cosa ha allora? Nulla, in realtà, e questo è ciò che fa paura. Poiché è tutto un processo senza contenuto, in linea di principio può andare avanti all’infinito, mentre la macchina macina ostacoli sempre più piccoli al nirvana liberale di un perfetto equilibrio nella ricerca razionale dell’interesse individuale. Il liberalismo è l’epitome del pensiero della parte sinistra del cervello senza interruttore di spegnimento: secondo Iain MacGilchrist, l’Emissario ha usurpato il Maestro ed è ora fuori controllo.
Questa distruzione incontrollata, simile alle azioni di un mostro di Frankenstein, è possibile solo a causa della mancanza di principi morali guida di applicazione generale. Infatti, i primi liberali affermavano specificatamente, e i liberali moderni credevano, che l’etica e la morale fossero una questione puramente personale e che ognuno dovesse essere libero di avere le proprie, a condizione che non le imponesse agli altri. Questo suona bene in teoria, finché non ci rendiamo conto che, in pratica, le società prive di norme morali ed etiche generalizzate (anche se controverse o contrastanti) non possono realmente essere delle società e quindi non possono nemmeno funzionare. Questo è ciò che sta accadendo ora, con grande sorpresa dei liberali e di altri. Ma cosa si aspettavano?
Naturalmente, sia individualmente che in gruppo, i liberali hanno sostenuto cause morali ed etiche. Ma si tratta in gran parte di una coincidenza. I liberali avrebbero normalmente sostenuto la schiavitù, ad esempio, in quanto economicamente efficiente. Ma in Gran Bretagna non solo hanno avuto un ruolo di primo piano nella lotta contro la tratta degli schiavi nell’Atlantico, ma hanno anche spinto il governo a cercare di eliminare il commercio stesso in Africa e nel Golfo. Ma questo perché gli abolizionisti erano devoti cristiani non conformisti, non perché erano liberali. E più recentemente, i liberali hanno sostenuto riforme economiche progressiste, soprattutto per evitare la concorrenza dei loro acerrimi nemici, i socialisti. Ora, tutto è diverso. Nella regione francese dello Champagne, nientemeno, ci sono stati ripetuti scandali sul traffico di immigrati clandestini provenienti dall’Africa occidentale e dall’Afghanistan, alcuni dei quali bambini, per lavorare alla vendemmia. Acquistati da veri e propri mercanti di schiavi a Parigi, pagati pochissimo, malnutriti e senza un alloggio, quest’anno alcuni di loro sono morti per un colpo di calore nei campi. La vicenda non ha ricevuto molta pubblicità, come ci si aspetterebbe in una società liberale. Dopotutto, questo è ciò che la concorrenza fa ai salari e alle condizioni di lavoro.
In pratica, il liberalismo è una filosofia nichilista che considera tutte le relazioni sociali e familiari, tutte le comunità, tutta la cultura e la storia condivise, tutti i sentimenti e le azioni altruistiche come ostacoli da eliminare nel progresso teleologico verso un’utopia in cui la vita umana consisterà esclusivamente in scelte razionali e egoistiche. Pertanto, le decisioni relative alle relazioni personali, come sposarsi, avere figli, comportarsi con amici, familiari e colleghi, sono guidate esclusivamente da considerazioni di razionale interesse personale. Nella misura in cui la stragrande maggioranza non vuole, e non ha mai voluto, condurre una vita vuota e priva di significato basata sull’egoismo e l’egocentrismo, il liberalismo ha dovuto lottare strenuamente per sopprimere le caratteristiche più fondamentali della natura umana. In effetti, il liberalismo è in una certa misura il tentativo di ingegneria sociale utopistica più ambizioso, duraturo e spietato della storia umana. È anche indiscutibilmente il più riuscito, data la sua predominanza politica in Occidente e la sua più ampia influenza globale.
Ma come ideologia è puramente distruttiva, incapace di sapere dove fermarsi. I suoi sostenitori si considerano “eliminatori degli ostacoli alla concorrenza”, ma nonostante la qualifica sbandierata di “libero ed equo”, in pratica le sue istituzioni non fanno alcun tentativo reale di applicare controlli morali o etici all’attività economica, né tantomeno di far rispettare le leggi esistenti. (In effetti, far rispettare le leggi sulle condizioni di lavoro mette il vostro paese in una posizione di svantaggio competitivo rispetto ai paesi che non lo fanno). Il risultato, come ci si potrebbe aspettare, è una corsa al ribasso sociale ed economica, dove ogni volta che pensate di aver sentito tutto, succede qualcosa di peggio. Il risultato inevitabile è la riduzione dell’essere umano allo status di materia prima, da utilizzare e poi gettare via. Non c’è da stupirsi che la nostra casta di tecno-fantastici non veda l’ora di avere una forza lavoro composta da robot. Siamo già a metà strada.
Questa è solitamente la fase della discussione di qualsiasi filosofia fallita in cui viene tirato fuori l’argomento del “vero scozzese”. Non è mai stato provato adeguatamente/hai frainteso ciò che X ha scritto a Y nell’anno Z/ questo libro moderno spiega come farlo correttamente/non è quello che volevano i fondatori/la teoria è stata stravolta, e così via. E senza dubbio si possono trovare liberali che erano gentili con i bambini e gli animali e personalmente affascinanti con gli altri. Ma dai loro frutti li riconoscerete, e doveva essere ovvio fin dall’inizio che una teoria di egoismo radicale e di egoismo che cercava di rovesciare la tradizione e la società e di introdurre un mondo privo di valori alla ricerca dell’interesse personale, sarebbe finita male. I critici dei primi tempi del liberalismo lo capirono e lo articolarono molto bene, che fossero tradizionalisti della corona e della chiesa, socialisti o anarchici. I liberali pensanti di oggi assomigliano sempre più a quegli scienziati illusi dei film di fantascienza degli anni ’50: se solo avessi capito le implicazioni di ciò che stavo facendo in quel momento…
Quindi l’impersonalità dell’individuo nei confronti dell’individuo è stata parte integrante del liberalismo sin dall’inizio. Ora, naturalmente, la schiavitù e altre forme di sfruttamento estremo degli esseri umani risalgono a migliaia di anni fa in quasi tutte le parti del mondo. Ma ciò che è nuovo nell’ultimo secolo circa è proprio la gestione razionale di questo sfruttamento che ci aspetteremmo dal liberalismo, con la sua venerazione dell’astratta “efficienza”. Perché l’attuale trattamento liberale degli esseri umani come materia prima da gestire e poi smaltire ha alcuni antecedenti, e piuttosto inquietanti, nelle dittature totalitarie del secolo scorso. Tendiamo a dimenticare che quando i bolscevichi iniziarono il processo di modernizzazione della nuova Unione Sovietica, il modello a cui si ispirarono fu quello degli Stati Uniti: l’apice dell’innovazione tecnologica e gestionale dell’epoca. Le nuove strutture governative (il Partito Comunista Sovietico era la casta professionale e manageriale originale) abbracciarono con entusiasmo la teoria manageriale americana e cercarono la salvezza attraverso le statistiche. (Stalin era un particolare fan del guru americano del management Frederick Taylor e affascinato dai metodi di produzione di Henry Ford). C’erano obiettivi per tutto: anche all’NKVD venivano assegnati obiettivi per il numero di agenti trotskisti da scoprire e arrestare, il che portò in seguito a problemi pratici.
Gli storici discuteranno ancora a lungo su quanto le purghe di Stalin fossero calcolate e quanto fossero invece il risultato di una personalità paranoica. Ma le purghe non fecero altro che incoraggiare il perseguimento razionale dell’interesse personale, che in questo caso significava denunciare il proprio collega prima che lui o lei potesse denunciare te. Persino l’NKVD si fece a pezzi con entusiasmo, e il potere e la sopravvivenza nel partito non derivavano dalla competenza o dall’esperienza, ma proprio dalle squallide abilità PMC di oggi: adulare, trovare protettori, tenere la testa bassa e, soprattutto, padroneggiare la verbosità e i cliché del marxismo-leninismo di Stalin. Il risultato della mentalità manageriale taylorista del Partito fu la spietata astrazione degli esseri umani in semplici numeri per soddisfare le quote di produzione e gli obiettivi di costruzione, soprattutto attraverso l’uso (e l’abuso) del lavoro carcerario, in cui morirono decine di migliaia di persone.
Ma quello era solo il riscaldamento del ventesimo secolo. In precedenza ho paragonato i nazisti a consulenti aziendali psicopatici, ed erano proprio loro ad aver perfezionato l’uso degli esseri umani come meri fattori di produzione, da procurarsi, utilizzare e gettare via quando non servivano più. I campi di lavoro gestiti dai nazisti (non entreremo ora nel merito della terminologia confusa dei campi di “concentramento”) cercavano di spremere fino all’ultima goccia di vantaggio dalle popolazioni dei paesi conquistati. Le loro economie venivano saccheggiate, le loro risorse rubate, le loro popolazioni erano essenzialmente dei servi. Soprattutto, c’era bisogno di manodopera. L’uso dei prigionieri per i lavori forzati era iniziato nella stessa Germania negli anni ’30, principalmente come misura di risparmio sui costi. Successivamente fu esteso ai territori occupati, soprattutto nell’Est, dove i più abili venivano messi al lavoro e quelli incapaci di lavorare venivano uccisi. (I prototipi di MBA delle SS, che attiravano molti intellettuali, presentavano senza dubbio prototipi di presentazioni PowerPoint sui vantaggi di tali programmi).
Ma in realtà la situazione era già fuori controllo: il processo stava prendendo il sopravvento. I documenti riportano accese discussioni tra diverse parti delle SS sul trattamento dei prigionieri. Anche il loro destino sembrava arbitrario, intrappolato in un sistema che ormai nessuno controllava più. Così circa 200.000 francesi furono deportati nei campi in Germania, circa un terzo per attività di resistenza diretta, il resto per una serie di motivi politici. (Solo circa la metà sopravvisse.) Eppure la loro selezione era poco logica. Alcuni Résistants furono fucilati senza processo, altri dopo un processo, altri ancora furono deportati e uccisi immediatamente, altri furono utilizzati come schiavi, altri furono persino costretti a lavorare come specialisti. Nessuno sapeva perché, e le vite venivano tolte o salvate in modo apparentemente arbitrario. Il resistente italiano Primo Levi, uno scienziato la cui vita era stata risparmiata perché aveva competenze in chimica, provò a chiedere a una guardia ad Auschwitz perché le cose fossero organizzate in quel modo nel campo. Hier ist kein warum fu la risposta: qui non ci sono “perché”.
Questo potrebbe davvero essere il motto della società liberale. Non ci sono perché, solo processi e procedure. Non ci sono scopi reali, ma solo una serie di “obiettivi” inutili. L’unica risposta è “perché”. Il risultato non ha importanza. Recentemente ho parlato con una persona che aveva subito un trattamento per il cancro che le aveva causato inutili danni neurologici. Il trattamento avrebbe potuto essere interrotto prima, ma a quanto pare “il protocollo” per il trattamento non poteva essere modificato, nemmeno da chirurghi eminenti. Un altro esempio della serie infinita di trionfi della forma sulla sostanza e del processo sull’obiettivo che caratterizzano necessariamente una società liberale matura. Alla fine, i pazienti sono solo un altro input, come le mascherine chirurgiche e i medicinali. È il processo che conta. E questo è ormai tipico delle organizzazioni nel loro complesso: le università hanno cose molto più importanti da fare che sprecare tempo e denaro per istruire adeguatamente gli studenti, proprio come le aziende private ora odiano i loro clienti e cercano di derubarli. Decenni fa, quando iniziò la sciocchezza del “le persone sono la nostra risorsa più importante” (se fosse vero non ci sarebbe bisogno di continuare a ripeterlo), mi imbattei in una vignetta di Dilbert che esprimeva in modo ammirevole la situazione reale. Pensavo fosse scomparsa, ma l’ho ritrovata qui.
A loro discolpa (ammesso che qualcuno volesse difenderli), i sovietici e i nazisti almeno pensavano di stare cercando di realizzare qualcosa. Stalin avrà anche usato gli esseri umani come semplici unità di conto, ma il Canale Mar Bianco-Volga fu inaugurato nel 1933, in anticipo rispetto al programma e nonostante le migliaia di morti tra la forza lavoro composta principalmente da prigionieri. Anche i nazisti, in linea di principio, cercavano di sostenere il loro sforzo bellico con milioni di lavoratori forzati, anche se l’impulso di sterminare le razze inferiori contrapposto alla necessità di una forza lavoro effettivamente in grado di lavorare, produsse un caos burocratico che rese ancora più grottesca l’orrenda sofferenza umana che ne derivò.
Al contrario, il managerialismo liberale, come ho suggerito, non ha in realtà alcun obiettivo, se non la vaga ricerca teleologica di uno stato di pura concorrenza e di infinita libertà personale, entrambi per definizione irraggiungibili in questo mondo ed entrambi richiedenti la distruzione incessante di ogni organizzazione e società che possa ostacolarli. È questo aspetto quasi religioso, credo, che aiuta a spiegare molte delle caratteristiche più sconcertanti del liberalismo realmente esistente. Dopo tutto, voltare le spalle alla crescita e al progresso può fornire benefici finanziari a breve termine a chi ha comunque troppo denaro, ma sta già iniziando ad avere un impatto negativo sulla vita stessa del clero liberale. Il degrado delle infrastrutture, il fallimento dei sistemi educativi e il deterioramento dei servizi pubblici finiranno per avere un impatto su tutti, fino al più malvagio dei cattivi con i baffi arricciati. Quando Amazon non potrà consegnare i pacchi perché non riuscirà a reclutare persone che sappiano leggere, perché alcune zone delle città saranno controllate da bande di trafficanti di droga e le strade e i ponti non saranno abbastanza sicuri da poter essere utilizzati, allora sarà arrivata una certa nemesi. I ristoranti stanno già chiudendo nelle grandi città perché il personale non può permettersi di vivere in loco. Improvvisamente, l’enoteca locale chiude perché il franchisee non può permettersi l’affitto. L’officina locale che ripara entrambe le vostre auto chiude. Il supermercato all’angolo chiude presto perché è troppo pericoloso per il personale prendere i mezzi pubblici di notte. La situazione sta cominciando a sembrare grave, anche se le statistiche dicono che va tutto bene.
Una generazione fa, Thomas Frank ha sottolineato i pericoli di divinizzare “il Mercato” e di pensarlo in modo simile al funzionamento della religione. Stava scrivendo degli Stati Uniti, ma tali idee si sono ormai diffuse ampiamente. In un modo che sarebbe sembrato inconcepibile in qualsiasi altro momento della storia, “il Mercato” è stato reificato, come se fosse una cosa realmente esistente, come il tempo atmosferico, e non un’abbreviazione per indicare orde di persone sporche e spesso ignoranti che comprano e vendono pezzi di carta elettronica. Eppure il punto fondamentale del Mercato, ovviamente, dovrebbe essere che esso è benevolo, se solo lo veneriamo e lo lasciamo in pace. E ha molte delle caratteristiche di Dio, una delle quali è l’onniscienza.
La prima volta che ti imbatti nella teoria della concorrenza perfetta (talvolta chiamata informazione perfetta), probabilmente penserai di esserti imbattuto in una parodia delle caratteristiche più stupide dell’economia moderna. Ma no, esiste, domina il pensiero economico e Amazon è piena di costosi libri di testo al riguardo. Essa afferma che tutti gli attori dell’economia dispongono di informazioni perfette sui prezzi e sull’offerta, che tutti i concorrenti producono beni intercambiabili della stessa qualità e che non ci sono costi di transazione come pubblicità, trasporti, affitti, prestiti o personale. Non c’è da stupirsi che la maggior parte delle persone pensi che sia una parodia. Significherebbe che se volessi comprare una camicia blu, per esempio, avrei informazioni perfette sul costo e sulla disponibilità di tutte le camicie blu (che sarebbero identiche) e, a loro volta, i produttori di camicie conoscerebbero il prezzo e le altre preferenze di tutti i potenziali acquirenti di camicie blu. Potrei entrare nel primo negozio di abbigliamento maschile che incontro e acquistare la prima camicia blu che vedo, sicuro che sarebbe esattamente quella che desidero al prezzo che sono disposto a pagare e che il negozio è disposto a vendere (che sarebbe lo stesso prezzo di tutti gli altri negozi, perché la concorrenza è perfetta).
Messa in questi termini, l’idea sembra folle quanto lo è in realtà. Ma ecco un economista, che sabato pomeriggio ha passato il tempo a cercare una camicia blu che gli piacesse senza riuscire a trovarla, a dirci che ovviamente si tratta solo di un “modello idealizzato”. In pratica, sì, il mondo è più complicato di così, ma non è forse un meccanismo utile per giudicare quanto sia “imperfetta” la concorrenza reale, in modo da poterla rendere più perfetta? No, non proprio. È come insegnare i principi della meteorologia partendo dal presupposto che le temperature, i venti e le precipitazioni siano identici in tutto il mondo, prima di passare ad analizzare le “imperfezioni”.
Eppure, come spesso accade, il vero problema non sono i teologi e gli ideologi dallo sguardo fisso, ma piuttosto i decisori politici che li ascoltano solo a metà. L’idea del “Mercato” come meccanismo autoregolante in cui una mano invisibile risolverà effettivamente tutti i problemi a un livello più alto di astrazione, si è insinuata nell’inconscio collettivo dei decisori politici, anche se questi ultimi non riescono a capirne appieno il funzionamento. Nel frattempo, come i teologi medievali, gli economisti ci dicono di non preoccuparci se le cose sembrano andare male, perché forze potenti che non possiamo comprendere le risolveranno in modi che non possiamo capire. Finché non lo fanno. Così in Francia, il monopolio di France Telecom è stato spezzato in nome della “concorrenza” e ora ci sono quattro operatori di telefonia mobile (di cui il vecchio FT, ora Orange, è in qualche modo il migliore). Tuttavia, il mercato non è abbastanza grande e uno dei quattro operatori versa in cattive condizioni e potrebbe essere acquistato da un altro. Quindi ora si chiede al governo di spendere denaro pubblico per sovvenzionare il mercato, mantenere in attività i quattro operatori e preservare la concorrenza per contenere i prezzi. Naturalmente un monopolio statale può fissare i prezzi più bassi che vuole, ma non sarebbe divertente. E così via.
Se teniamo presente la natura essenzialmente religiosa della fede nel “Mercato”, diversi aspetti degli ultimi due decenni diventano più chiari. Soprattutto, le decisioni prese dal “Mercato” sono necessariamente giuste, anche se i comuni mortali non riescono a comprenderle. Pertanto, chiudere le fabbriche, delocalizzare la produzione, dequalificare l’industria, diventare dipendenti da paesi potenzialmente ostili per le materie prime, sono state tutte decisioni giuste da prendere, perché tutte le decisioni prese dal “Mercato” sono necessariamente giuste, anche se i comuni mortali non riescono a comprenderle. Nel quadro di riferimento liberale, la concorrenza produce sempre la risposta giusta, a meno che il governo non interferisca.
Ma si può spingere questa logica ancora oltre. Forse, dopotutto, non abbiamo bisogno di alcuna istruzione oltre il livello elementare. Se non c’è mercato per ingegneri e scienziati, allora potremmo anche chiudere i dipartimenti, perché chiaramente non sono necessari. Dopotutto, se ce ne fosse bisogno, i datori di lavoro chiederebbero alle università di formarne di più. Se l’offerta effettiva di istruzione, formazione tecnica, competenze infrastrutturali, lingue straniere e abilità manuali fosse importante, allora il settore privato farebbe a gara per fornirla. Ma se le decisioni effettive degli attori economici sono quelle di tagliare e bruciare i sistemi educativi e sanitari, le infrastrutture e la capacità industriale, beh, quelle devono essere le decisioni giuste, anche se non riusciamo a capirne il motivo, dobbiamo solo accettarle con fede. L’aumento dei tassi di criminalità perché non ci sono abbastanza poliziotti, i tempi di attesa più lunghi perché non ci sono abbastanza medici, il calo degli standard educativi perché non ci sono abbastanza insegnanti, sono problemi che alla fine saranno misteriosamente risolti.
D’altra parte, se gli obiettivi finali devono essere lasciati alla saggezza superiore del mercato, possiamo divertirci molto con la gestione del processo stesso e ricavarne un sacco di soldi. Da qui la crescita rigogliosa delle erbacce amministrative attorno alle parti operative di ogni organizzazione odierna. Alla fine, non importa se gli studenti ricevono una buona istruzione: otterranno un certificato che darà loro diritto a un lavoro (o almeno così era) in cui la loro competenza non avrà importanza, perché alla fine saranno gli dei del liberalismo a sistemare tutto. La qualità degli studenti ammessi e del personale docente non ha importanza, alla fine ciò che conta sono cose che possiamo misurare, come il colore della pelle e l’orientamento sessuale. Il liberalismo è, come molti hanno notato, una forma secolare di deismo, in cui l’universo è strutturato da un Dio benevolo ma assente che, una volta premuto il pulsante, produrrà automaticamente, se non necessariamente l’utopia, allora, come pensava Leibniz, il miglior risultato possibile nelle circostanze. C’è poco o nulla che gli esseri umani possano fare per migliorare ulteriormente questo risultato, ed è consigliabile non provarci.
Ciononostante, il tentativo di imporre, talvolta con la forza letterale, un ambizioso e utopistico programma di riforme sociali ed economiche ha portato con sé alcuni problemi. Il più evidente è che i principi del liberalismo – la concorrenza basata sul razionale interesse personale – sono in netto contrasto con il modo in cui la maggior parte delle persone desidera vivere la propria vita. In generale, le persone cooperano tra loro ove possibile e formano e mantengono legami comunitari. Essa rispetta anche standard etici e morali che vanno oltre l’interesse individuale. Inoltre, una società basata esclusivamente sull’interesse individuale non può semplicemente sopravvivere: come ho sottolineato più volte, una società liberale dipende per la sua stessa sopravvivenza dall’impegno di persone (medici, insegnanti, poliziotti, netturbini) che non lavorano principalmente per interesse personale. Allo stesso modo, l’introduzione forzata di idee liberali nelle organizzazioni (usando il denaro per motivare le persone, tagliando i numeri e riducendo le prospettive, costringendo le persone a competere tra loro, coprendo tutto con strati di burocrazia) distrugge quelle organizzazioni, con conseguenze che alla fine influenzano lo stesso PMC liberale. Infine, da un elenco molto lungo, la mancanza di qualsiasi fondamento etico del liberalismo stesso e la sua distruzione dei fondamenti già esistenti incoraggiano necessariamente comportamenti non etici e criminali, poiché la disonestà è un tipo razionale di comportamento egoistico. Come ho già sottolineato in precedenza, la corruzione è in realtà logica e razionale in una società liberale, e il liberalismo non ha argomenti di principio contro di essa. E naturalmente la mancanza di fiducia tra individui e organizzazioni così generata, significa leggi e regolamenti infiniti progettati per far fronte alle conseguenze.
A volte si sostiene che il valore fondamentale del liberalismo sia la libertà, ma la maggior parte degli osservatori imparziali avrebbe difficoltà a crederlo oggi. Le origini contano: la “libertà” che i liberali originari cercavano era essenzialmente quella di promuovere i propri interessi economici e politici e le proprie opinioni, e di organizzarsi politicamente contro la monarchia. Cercavano il potere e la libertà dai vincoli per se stessi, mentre lavoravano per negarli (spesso brutalmente) alla gente comune. La generalizzazione dei principi liberali è per definizione impossibile, perché la libertà non è cumulativa, ma (ironicamente) competitiva. Quindi il liberalismo promuove esattamente il tentativo competitivo di imporre obblighi agli altri in nome della “mia libertà”, come ci si aspetterebbe. Poiché nel liberalismo non esistono standard etici, le discussioni si svolgono nei tribunali, davanti a giudici che dovrebbero semplicemente interpretare la legge e dire tecnicamente chi ha ragione e quale libertà dovrebbe prevalere. Il risultato è quello di affidare quelli che sono fondamentalmente giudizi politici ed etici a gruppi di giuristi che sono irrimediabilmente inadeguati al compito e, in ultima analisi, di screditare la legge. Questo è anche, ironicamente, il motivo per cui le società liberali, che si dicono così favorevoli alla libertà personale, hanno introdotto così tante leggi che regolano il comportamento personale: non hanno altro modo per affrontare i problemi sociali che esse stesse hanno creato. La libertà deve essere distrutta per salvarla: un argomento familiare alla storia, credo.
Ma sicuramente la libertà personale significa che puoi fare quello che vuoi purché ciò abbia ripercussioni solo su di te? Non è così semplice. Un paio di settimane fa, un personaggio famoso in Francia, che aveva fatto fortuna facendosi volontariamente insultare, umiliare e aggredire dai suoi colleghi, è morto davanti al suo pubblico. Ancora una volta, l’opinione liberale sta iniziando a dire che beh, ci devono essere alcuni limiti a ciò che le persone possono liberamente acconsentire, perché lo sfortunato individuo in questione sicuramente non avrebbe potuto scegliere liberamente di soffrire in questo modo, deve essere stato manipolato. Aggiungiamo qualche teoria sub-foucaultiana sulle gerarchie di potere, il patriarcato, ecc. ecc. e vedremo che molto presto la vostra “libertà” di fare certe cose potrebbe essere cancellata perché sarete giudicati non realmente “liberi”.
La settimana scorsa ho citato un commento di Guy Debord secondo cui le società liberali preferiscono essere conosciute dai loro nemici piuttosto che per i loro risultati. Quando non si hanno risultati, è necessario avere un gran numero di nemici. Questo è uno dei motivi principali dell’odio irrazionale che si prova attualmente nei confronti della Russia. L’esternalizzazione delle tensioni in un ambiente politico svuotato di qualsiasi contenuto è destinata a essere incontrollata e violenta, e naturalmente l’esistenza di un nemico esterno fornisce, a sua volta, una scusa per identificare e prendere di mira i nemici interni che si cerca di identificare con essi. Questo è ciò che fanno le società liberali al posto della politica. Ma quando i nemici esterni non riescono a soddisfare, o diventano obsoleti, quelle energie che normalmente sarebbero dirette verso un dibattito sano e discussioni sulle politiche diventano solo lotte tra fazioni e epurazione dei nemici. E se il partito non vuole autodistruggersi, deve trovare, o se necessario creare, nemici concordati nella società in generale.
E così arriviamo alla sordida tragicommedia della lotta contro l’«estrema destra», che ricorda molto la lotta contro il deviazionismo di destra e di sinistra nella Russia di Stalin. Dove non c’erano nemici, era necessario crearli e dotarli di ideologie pericolose e terribili. In realtà, sono ormai cinquant’anni che non è più possibile classificare nettamente le idee come «di destra» o «di sinistra». Alcune idee di “estrema destra”, come il controllo della proprietà straniera o la necessità di una politica industriale, un tempo facevano parte del consenso dell’epoca. Altre, come il controllo dell’immigrazione economica, erano storicamente cause della sinistra.
L’evacuazione liberale della politica dalla politica e la sua trasformazione in un esercizio tecnico-manageriale significa che, per definizione, le preoccupazioni della gente comune devono essere ignorate. Nella misura in cui non possono essere ignorate, devono essere delegittimata associandole all'”estremismo”. Il processo è quindi abbastanza semplice da descrivere. (1) Rifiutarsi di parlare di un problema che sta a cuore alla popolazione. (2) Lasciare che siano i gruppi esterni al partito gli unici a parlarne. (3) Affermare che quindi solo l'”estrema destra” è interessata al problema. In questo modo, un sistema politico che non ha nulla da offrire e nessuna base morale o etica è almeno in grado di trovare un nemico contro cui mobilitarsi.
Ma ci sono segnali che indicano che questo astuto piano non funziona più come prima. La gente è preoccupata per la povertà, l’insicurezza, l’immigrazione, la criminalità, l’istruzione dei propri figli e molte altre questioni, non perché è stata influenzata dalla propaganda dell'”estrema destra”, ma a causa delle esperienze che vive quotidianamente. È stanca di ricevere istruzioni su chi votare contro, senza che le venga offerto nulla per cui votare. Il fatto è che la nostra classe politica e i suoi parassiti non sono molto brillanti e nella vita reale non ci sono menti criminali con i baffi arricciati dietro di loro. Ma sono intrappolati nella loro stessa ideologia e nella loro propaganda, e senza dubbio continueranno a cercare compiacentemente di godersi tranquillamente le loro proprietà quando la folla arriverà a rompere le finestre
Il Campidoglio degli Stati Uniti è stato preso d’assalto il 6 gennaio 2021. Foto: Military Strategy Magazine
“Perché è corretto percepire il crescente pericolo di violenti conflitti interni che stanno scoppiando in Occidente? Quali sono le strategie e le tattiche che saranno probabilmente impiegate nelle future guerre civili in Occidente e da chi?”, si chiede David Betz , professore di Guerra nel mondo moderno presso il Dipartimento di Studi sulla Guerra del King’s College di Londra.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
…“L’Europa è un giardino. Abbiamo costruito un giardino. Tutto funziona. È la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità sia riuscita a costruire: le tre cose insieme… La maggior parte del resto del mondo è una giungla…”
Lo ha affermato il capo degli Affari esteri dell’UE, Josep Borrell, a Bruges nell’ottobre 2022. I dizionari futuri lo useranno come esempio per la definizione di hybris.
Questo perché la principale minaccia alla sicurezza e alla prosperità dell’Occidente oggi deriva dalla sua stessa grave instabilità sociale, dal declino strutturale ed economico, dall’inaridimento culturale e, a mio avviso, dalla pusillanimità delle élite. Alcuni studiosi hanno iniziato a lanciare l’allarme, in particolare “How Civil Wars Start — and How to Stop Them” di Barbara Walter, che si occupa principalmente della precaria stabilità interna degli Stati Uniti. A giudicare dal discorso del presidente Biden del settembre 2022, in cui ha dichiarato che “i repubblicani del MAGA rappresentano un estremismo che minaccia le fondamenta stesse della nostra repubblica”, i governi stanno iniziando a prestare attenzione, seppur con cautela e goffaggine.
Tuttavia, il campo degli studi strategici tace ampiamente sulla questione, il che è strano perché dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Perché è corretto percepire il crescente pericolo di violenti conflitti interni che stanno scoppiando in Occidente? Quali sono le strategie e le tattiche che saranno probabilmente impiegate nelle future guerre civili in Occidente e da chi?
Rivolte di Belfast 2011. Foto: Military Strategy Magazine
Cause
La letteratura sulle guerre civili è unanime su due punti. In primo luogo, non riguardano gli stati ricchi e, in secondo luogo, le nazioni che possiedono stabilità governativa sono in gran parte esenti dal fenomeno. Vi sono diversi gradi di ambiguità su quanto sia importante il tipo di regime, sebbene la maggior parte concordi sul fatto che le democrazie percepite come legittime e le autocrazie forti siano stabili. Nelle prime, le persone non si ribellano perché confidano che il sistema politico funzioni complessivamente in modo giusto. Nelle seconde, non lo fanno perché le autorità identificano e puniscono i dissidenti prima che ne abbiano la possibilità.
Un’altra preoccupazione importante è la fazionalizzazione, ma le società estremamente eterogenee non sono più inclini alla guerra civile di quelle molto omogenee. Ciò è dovuto agli elevati “costi di coordinamento” tra le comunità presenti nelle prime, che mitigano la formazione di movimenti di massa. Le più instabili sono le società moderatamente omogenee, in particolare quando si percepisce un cambiamento nello status di una maggioranza titolare, o di una minoranza significativa, che possiede i mezzi per ribellarsi autonomamente. Al contrario, nelle società composte da molte piccole minoranze, il “dividi et impera” può essere un meccanismo efficace per controllare una popolazione.
La questione, piuttosto, è se l’ipotesi delle condizioni che hanno tradizionalmente posto le nazioni occidentali al di fuori del quadro di analisi delle persone interessate da esplosioni di violenta discordia civile su larga scala e persistenti sia ancora valida.
Le prove suggeriscono fortemente di no. In effetti, già alla fine della Guerra Fredda alcuni percepivano che la cultura che aveva “vinto” quel conflitto stava iniziando a frammentarsi e degenerare. Nel 1991, Arthur Schlesinger sosteneva in “The Disuniting of America” che il “culto dell’etnicità” metteva sempre più a repentaglio l’unità di quella società. Questa era una previsione lungimirante.
Si considerino i sorprendenti risultati del “Barometro della Fiducia” di Edelman negli ultimi vent’anni. “La sfiducia”, ha concluso di recente, “è ormai l’emozione predefinita della società”. La situazione in America, come dimostrato da ricerche correlate, è estremamente negativa. Nel 2019, anche prima delle contestate elezioni di Biden e dell’epidemia di Covid, il 68% degli americani concordava sull’urgente necessità di ripristinare i livelli di “fiducia” nella società e nel governo, con la metà che affermava che la perdita di fiducia fosse dovuta a una “malattia culturale”.
La cancelliera Angela Merkel una volta puntò il dito direttamente contro il multiculturalismo, dichiarando che in Germania aveva “completamente fallito”, un’idea ripresa sei mesi dopo dall’allora Primo Ministro David Cameron in Gran Bretagna. Egli affermò che “ghettizza le persone in gruppi di minoranza e maggioranza senza un’identità comune”. Tali dichiarazioni da parte di leader, entrambi degni di nota centristi, di grandi stati occidentali apparentemente stabili dal punto di vista politico non possono essere facilmente liquidate come demagogia populista.
Inoltre, la “polarizzazione politica” è stata accentuata dai social media e dalle politiche identitarie, di cui parleremo più avanti. La connettività digitale tende a spingere le società verso una maggiore profondità e frequenza di sentimenti di isolamento in gruppi di affinità più ristretti.
Si potrebbero citare molti esempi tratti dai titoli recenti. Uno di questi, tuttavia, è la città di Leicester, in Gran Bretagna, che nell’ultimo anno è stata teatro di ricorrenti violenze tra la popolazione locale indù e quella musulmana, entrambe animate da tensioni intercomunitarie nella lontana Asia meridionale. Una folla indù ha marciato attraverso la parte musulmana della città scandendo “Morte al Pakistan”.
Ciò che questo riflette soprattutto è la considerevole irrilevanza dell’essere britannici come aspetto della lealtà pre-politica di una frazione significativa di due delle più grandi minoranze in Gran Bretagna. Chi vuole combattere chi e per cosa? La risposta, in questo caso, a questa valida domanda strategica ha ben poco a che fare con la nazionalità nominale delle persone che hanno già iniziato a combattere.
Infine, a questo volatile mix sociale si aggiunge la dimensione economica, che non può che essere descritta come estremamente preoccupante. Secondo una stima comune, l’Occidente ha già avviato un’altra recessione economica, una recidiva attesa da tempo della crisi finanziaria del 2008, combinata con le ricadute della deindustrializzazione delle economie occidentali, di cui un notevole effetto collaterale è la progressiva de-dollarizzazione del commercio globale, accelerata dalle sanzioni alla Russia, che hanno anche indotto un aumento vertiginoso dei costi di beni di prima necessità come energia, cibo e alloggi.
Violenza contro i migranti nelle strade della Gran Bretagna. Foto: RT
Condotta
L’intimità della guerra civile, la sua intensità politica e la sua natura fondamentalmente sociale, unite alla facilità con cui si possono attaccare da ogni lato i punti deboli di ognuno, possono renderla particolarmente feroce e devastante. È una forma di guerra in cui le persone subiscono crudeltà e fanatismo non per ciò che hanno fatto, ma per ciò che sono.
Forse le guerre civili in Occidente possono essere contenute al livello di ripugnanza di quelle dell’America Centrale degli anni ’70 e ’80. In tal caso, una vita “normale” rimarrà possibile per quella frazione della popolazione sufficientemente ricca da isolarsi dal più ampio contesto di omicidi politici, squadroni della morte e rappresaglie intercomunitarie, oltre alla fiorente predazione criminale che caratterizza una società in via di disgregazione.
C’è da stupirsi che quelle lezioni e quelle idee siano tornate a casa? “The Citizen’s Guide to Fifth Generation Warfare”, scritto in collaborazione con il MGEN Michael Flynn, ex capo della Defense Intelligence Agency e primo Consigliere per la Sicurezza Nazionale del Presidente Trump, è un manuale ben strutturato ed esplicito nel suo obiettivo: educare le persone in Occidente al tema della rivolta. Per usare le sue stesse parole, l’ha scritto perché “non avrei mai immaginato che le più grandi battaglie da combattere si sarebbero svolte proprio qui, nella nostra patria, contro elementi sovversivi del nostro stesso governo”.
Circa il 75% dei conflitti civili del dopoguerra è stato combattuto da fazioni etniche. Pertanto, non è un’eccezione che anche in Occidente si verifichi una guerra civile.
La peculiarità del multiculturalismo occidentale contemporaneo, rispetto agli esempi di altre società eterogenee, è triplice.
In primo luogo , si trova nel “punto debole” rispetto alle teorie sulla causalità della guerra civile, in particolare il presunto problema dei costi di coordinamento viene ridotto in una situazione in cui le maggioranze bianche (che in alcuni casi tendono rapidamente a diventare grandi minoranze) vivono accanto a numerose minoranze più piccole.
In secondo luogo , finora è stato praticato un tipo di “multiculturalismo asimmetrico” in cui la preferenza all’interno del gruppo, l’orgoglio etnico e la solidarietà di gruppo, in particolare nel voto, sono accettabili per tutti i gruppi, tranne che per i bianchi, per i quali tali cose sono considerate rappresentative di atteggiamenti suprematisti che sono anatematici per l’ordine sociale.
In terzo luogo , a causa di quanto sopra, è emersa la percezione che lo status quo sia invidiosamente sbilanciato, il che fornisce un argomento a favore della rivolta da parte della maggioranza bianca (o di una larga minoranza) che affonda le sue radici in un linguaggio commovente di giustizia.
Ai fini della presente analisi, ciò che è importante qui, al di là della risonanza della narrazione del “declassamento” chiaramente osservabile nella sua ampia diffusione, è un’altra peculiarità del multiculturalismo in Occidente, ovvero la sua asimmetria geografica. Esiste una dimensione urbano-rurale distintamente osservabile nei modelli di insediamento degli immigrati: in sostanza, le città sono radicalmente più eterogenee delle campagne. Pertanto, logicamente, possiamo concludere che le guerre civili in Occidente che divampano attraverso divisioni etniche avranno un carattere tipicamente rurale vs urbano.
In Francia scoppiano sempre più rivolte di massa contro il governo. Foto: AFP
Conclusione
Il riconoscimento della possibilità di una guerra civile in Occidente è presente nella politica, nell’opinione pubblica e in una vasta gamma di studi accademici. Molti ancora la negano o sono riluttanti a parlarne.
La teoria è generalmente chiara e convincente sulle condizioni in cui è probabile che si verifichi una guerra civile. Nel prossimo decennio, l’Occidente nel suo complesso si troverà in gravi difficoltà. Inoltre, c’è poco da sperare che, qualora una guerra civile scoppiasse in un grande Paese, le sue conseguenze non si estenderebbero ad altri.
Inoltre, non è solo il fatto che le condizioni siano presenti in Occidente; è piuttosto il fatto che si stanno avvicinando all’ideale. La relativa ricchezza, la stabilità sociale e la relativa assenza di fazioni demografiche, oltre alla percezione della capacità della politica tradizionale di risolvere problemi che un tempo facevano sembrare l’Occidente immune alla guerra civile, ora non sono più valide. Anzi, in ciascuna di queste categorie la direzione di attrazione è verso il conflitto civile.
Il fatto è che gli strumenti della rivolta, sotto forma di vari accessori della vita moderna, sono semplicemente sparsi in giro, la conoscenza di come impiegarli è diffusa, gli obiettivi sono evidenti e indifesi e sempre più cittadini, un tempo normali, sembrano intenzionati a tentare il colpo.