Vince Ebert, Non è ancora la fine del mondo, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Vince Ebert, Non è ancora la fine del mondo, Liberilibri, Macerata 2024, pp. 191, € 18,00

Quando un problema serio come la tutela dell’ambiente è affrontato da attivisti, politici, giornalisti, intellos in modo spesso improbabile e, non poche volte, involontariamente comico, il contrappasso è che a criticarlo sia un divulgatore scientifico come Ebert, ma anche styand-up comedian.

È la legge del contrappasso: a comici involontari replica un comico professionista. Come scrive Abbadessa nella prefazione, il saggio “si identifica nella tradizione che attraversa tutta la storia del pensiero occidentale, che vede nell’ “arma” dell’ironia la tecnica migliore per smontare quelle che a volte appaiono come verità consolidate. Ironia e preparazione scientifica per avere uno sguardo lucido e aperto sul mondo”.

E in effetti usare l’ironia per argomenti seri ha generato alcune delle opere più acute e divertenti della cultura europea: dalle “Provinciali” di Pascal al “Tartufo” di Moliére, dalla “Sacra giraffa” di Madariaga all’ “Ispettore generale” di Gogol. Gli è che gli argomenti, ironicamente demoliti o ridimensionati da Ebert, hanno in comune il connotato, prevalente, di trarre conclusioni apocalittiche da fenomeni di rilevanza assai più modesta, preoccupanti per il benessere di persone e comunità, ma del tutto inidonei a causare la fine del pianeta. Altre presentano evidenti errori, logici e non. Ad esempio la sostenibilità ambientale. Diversi ambientalisti ritengono che la crisi climatica sia dovuta al capitalismo. Ma Ebert ricorda che di solito “i Paesi economicamente più liberi hanno anche i punteggi più alti nell’indice di sostenibilità ambientale. I Paesi economicamente meno liberi sono quelli che hanno anche i valori peggiori di sostenibilità ambientale. Da un punto di vista ecologico, il capitalismo non sembra essere il problema ma la soluzione”. E la Cina, sia quando era comunista che  post-comunista è il più grande bruciatore di carbone del pianeta.

Poi c’è la pressione di gruppo, cioè il ripetere corale (e coordinato) delle tesi ambientaliste.

Ebert scrive che a tanto chiasso il più delle volte corrisponde un riscontro reale modesto: se “un extraterrestre atterra in Germania, legge un giornale qualsiasi, visita un sito di notizie, guarda una televendita o facendo zapping capita un talk show politico. Crederà che per i cittadini di questo Paese quasi niente è più importante del cambiamento climatico” ma non è così. Stando ai dati reali “attualmente 1,6% dei tedeschi mangia vegano, il 5,7% degli alimenti acquistati è bio e la quota di auto elettriche è dell’1,2%”. La conclusione è che l’indifferenza è prevalente perché il Ragnarok ambientalista non è un pensiero che preoccupi le masse “il mainstream non è ciò che pensa la maggioranza, ma ciò che la maggioranza pensa che la maggiorana pensi”.

D’altra parte se la Cina ha triplicato negli ultimi vent’anni le emissioni di Co2 e Sud-Africa e Nigeria investono in centrali a combustibili fossili, è chiaro che, anche se le richieste dei catastrofisti climatici fossero integralmente accolte a Parigi, Londra e Berlino, l’effetto sul riscaldamento globale sarebbe insignificante data la modesta percentuale europea di inquinamento.

Nel complesso un saggio che in un dibattito carico di scomuniche e anatemi, porta l’aria fresca della ragionevolezza.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il salario della paura, di AURELIEN

Il salario della paura

Le cose si faranno presto sudate.

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni. Grazie anche ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni in altre lingue.

Ora, allora.

Come accade per la maggior parte delle crisi, è possibile tracciare la progressione della risposta occidentale alla crisi ucraina attraverso una serie di fasi emotive distinte. Dalla fine del 2021, siamo passati attraverso l’indifferenza arrogante, l’incredulità e la negazione, la superiorità compiaciuta, l’odio cieco e l’impulso allo sterminio, seguiti dal panico crescente e ora da qualcosa che si avvicina alla paura.

È curioso che, mentre l’effetto della contingenza e delle emozioni sulla storia è ben compreso da biografi e storici, sia spesso assente dagli scritti di scienza politica, sia che si tratti di testi profondamente teorici, sia che si tratti di articoli su Internet di qualche pensatore di passaggio. Il punto, suppongo, è che è molto difficile sviluppare teorie generali sulle Relazioni Internazionali – anche quelle rozze come il Realismo – se si ammette che gran parte del sistema internazionale funziona in realtà attraverso la confusione, la relativa ignoranza e l’emozione. E senza teorie generali, alcuni metterebbero in dubbio l’utilità di avere Dipartimenti di Relazioni Internazionali.

Ora, quando in passato ho cercato di dare un’idea della complessità e della confusione che caratterizzano gran parte della politica internazionale, alcuni hanno obiettato. Essi presumono, o almeno trovano confortante presumere, che nelle crisi vi siano schemi profondi, strategie a lungo termine e obiettivi chiari, e mai come nel caos apparentemente inspiegabile dell’Ucraina.

Non ho intenzione di discutere nuovamente questo punto in questa sede. Ripeterò semplicemente che, sebbene sia molto comune per i Paesi e persino per i gruppi di Paesi avere politiche ragionevolmente coerenti per periodi di tempo, raramente ciò viene deliberatamente pianificato in anticipo, e certamente non nei dettagli. La coerenza è in parte dovuta alla pura inerzia: una volta che le politiche su un certo argomento sono state concordate e sono in corso, continueranno a non essere modificate, a meno che non si faccia uno sforzo deliberato per cambiarle, sforzo che spesso non vale la pena di fare. Allo stesso modo, le politiche che derivano da criteri oggettivi – in particolare la geografia – tendono a essere ragionevolmente stabili nel corso del tempo. Ancora, le politiche multilaterali sono spesso molto difficili da concordare tra Stati con interessi diversi e quindi, una volta raggiunto un compromesso di qualsiasi tipo, esso tenderà a rimanere, perché almeno è qualcosa su cui si è trovato un accordo. Infine, le politiche hanno l’abitudine di acquisire slancio con l’età: una nuova generazione di decisori politici riprenderà le politiche del passato, spesso in forma volgarizzata, perché fanno parte dell’arredamento politico ereditato.

Così è stato per la Russia. Per cominciare, i leader occidentali avevano già attraversato una successione di fasi emotive dal 1988 al 1995 circa. La prima è stata quella dell’incredulità e della negazione, condannando chiunque credesse che in Russia fossero in corso dei veri cambiamenti come un agente di Mosca e un “gorbymaniaco”. Poi c’è stata una sorta di stordimento, di stupore catatonico per il crollo del Patto di Varsavia e dell’Unione Sovietica, seguito da un periodo di superficiale trionfalismo che ricorda i sostenitori di una squadra di calcio vincente dopo un rigore. In nessun momento queste reazioni emotive sono state sostenute da un’analisi seria o da seri tentativi di comprensione. Con l’Europa ossessionata dalla propria “costruzione” post-Maastricht, con i Balcani e i cambiamenti politici nell’Europa dell’Est, la Russia è stata considerata come “risolta”: uno Stato in declino ora dipendente dall’Occidente. Quando potevamo, le dedicavamo un po’ di tempo, tra cose più eccitanti.

Da tempo sostengo, e credo sia vero, che alla fine degli anni Novanta si è persa un’enorme opportunità di portare la Russia e l’Occidente in una sorta di relazione produttiva, o almeno reciprocamente non minacciosa, e l’incapacità di farlo è probabilmente il più grande fallimento di politica estera dal 1945. Ciononostante, bisogna chiedersi se un tale risultato fosse praticamente possibile, e sono propenso a pensare che non lo fosse. Sebbene l’attuale situazione disastrosa non fosse inevitabile, e persino l’inasprimento delle relazioni dopo il 2014 avrebbe potuto essere evitato o mitigato con un po’ di riflessione e di impegno, la situazione politica, geografica, economica e di sicurezza sottostante al 1991 era semplicemente così complessa che i più grandi statisti della storia del mondo avrebbero avuto difficoltà a gestirla, per non parlare del modesto insieme di talenti di cui disponevamo.

Le idee che circolavano all’epoca erano tante (la sostituzione della NATO con l’OSCE era la preferita), ma tutte avevano in comune il fatto che nessuno riusciva a spiegare come avrebbero funzionato nella pratica. Non si trattava solo di disunione all’interno della NATO, ma anche di forze potenti, ma non incontrastate, negli Stati dell’ex Patto di Varsavia che vedevano l’unica salvezza possibile per i loro Paesi in un rapporto più stretto con l’UE e forse anche con la NATO. C’era la vertiginosa geometria dei problemi derivanti dalla fine dell’Unione Sovietica e dalla sua sostituzione con una serie di Stati improvvisamente indipendenti, dall’implosione della Russia stessa e dalle complicate relazioni storiche e di sicurezza delle nazioni dell’ex Patto di Varsavia con il loro defunto patrono e tra loro. Forse c’era un percorso attraverso tutto questo, ma devo ammettere che non riuscivo a vederlo all’epoca e non sono sicuro di riuscire a vederlo ora. Non sono mai riuscito a capire su quali basi pratiche si potesse costruire un ordine del genere e non mi sono mai imbattuto in una proposta che sembrasse funzionare. C’erano meno esiti negativi rispetto al disastro attuale, ma nessuno oggettivamente eccellente, e le ragioni di ciò, ancora una volta, hanno poco a che fare con i freddi calcoli strategici e molto a che fare con le emozioni.

Poiché questo saggio riguarda in gran parte l’Occidente, è ragionevole iniziare dicendo che il vero danno è stato fatto alla fine degli anni Novanta, durante la fase di arrogante rifiuto della Russia di avere una qualche importanza. Per molti versi si è trattato di una reazione prevedibile all’eccessiva concentrazione sull’Unione Sovietica e alla genuina paura della potenza militare sovietica che hanno caratterizzato la Guerra Fredda. In un certo senso, la caduta dell’Unione Sovietica ha provocato il superamento di un terribile stato di incertezza e di ansia e ha prodotto nelle capitali occidentali una sorta di atmosfera maniacale di vacanza, mista alla convinzione di aver vinto qualcosa, anche se non si sapeva bene cosa. Tutte quelle sciocchezze su un mondo unipolare hanno in realtà convinto alcuni decisori e opinionisti che l’Occidente potesse davvero fare tutto ciò che voleva e che la realtà si sarebbe piegata ai suoi desideri. Le delusioni in serie in tutto il mondo che ne sono seguite, per quanto siano state pubblicamente fatte sparire, si sono incancrenite sotto la superficie e alla fine hanno contribuito all’isteria sull’Ucraina.(Non perderemo questa occasione!).

Ma questa era solo una parte del quadro. Ho già accennato al nervosismo di molti Paesi europei di fronte alla possibilità di una Germania unificata non più legata alla NATO, ma in realtà l’intero continente europeo era dilaniato da rivalità, gelosie, risentimenti, litigi dimenticati, odi omicidi, storie contestate e ricordi contrastanti di conflitti insanguinati. Lo storico Marc Ferro ha sottolineato molto tempo fa l’enorme effetto pratico che una sola emozione – il risentimento – ha avuto sulla storia. Il problema, ovviamente, è che mentre ci aggrappiamo ai nostri risentimenti nei confronti di altri Paesi, sminuiamo sistematicamente i loro sentimenti di risentimento (o qualsiasi altra emozione negativa) nei nostri confronti. Quanto più grande e potente è il Paese, tanto più questi schemi di pensiero sono radicati e difficili da modificare: la vecchia Unione Sovietica, ad esempio, era semplicemente incapace di capire che la sua enorme potenza militare spaventava davvero i suoi vicini, e questo era uno dei tanti, tantissimi fattori che avrebbero complicato qualsiasi tentativo di costruire un nuovo ordine di sicurezza europeo.

In effetti, tra tutte le emozioni che hanno causato problemi nella storia, la più grande è la paura. Come spiegazione dell’azione storica è presente da molto tempo: tutti ricordano l’affermazione di Tucidide secondo cui la Guerra del Peloponneso iniziò come risultato del crescente potere di Atene e della paura che questo produsse a Sparta. Quando oggi si riconosce che la paura è un fattore, però, di solito si glissa con parole come “esagerata”, “eccessiva”, “fuori luogo” o “irrazionale”, e spesso si suggerisce che le paure siano state “alimentate” o “fomentate”, o qualche altra metafora fisica da governi senza scrupoli per mobilitare l’opinione pubblica. Senza dubbio questo è vero in alcuni casi.

Eppure, anche una minima conoscenza delle crisi storiche reali dimostra che queste sono sorte, e le guerre sono scoppiate, più per la paura che per qualsiasi altra ragione. Gli storici (e soprattutto gli storici economici) si sono sforzati di inquadrare gli eventi del 1914 in una cornice di competizione economica, e senza dubbio questo è stato un fattore secondario. Ma in realtà tutte le grandi potenze erano spaventate da qualcosa. La Germania temeva una guerra su due fronti, la Francia temeva l’invasione di una Germania più potente, l’Austria-Ungheria e la Russia temevano le forze centrifughe nei loro imperi, la Russia temeva ancora una volta un’invasione dall’Occidente, persino i britannici, nel loro modo sobrio, temevano il controllo tedesco dei porti della Manica. Il problema della paura è che è intrinsecamente destabilizzante. Se temo che voi possiate attaccare, anche senza prove dirette, posso decidere che è troppo rischioso fidarsi di voi, quindi mi preparo al conflitto. Ma se mi preparo a un conflitto, perché temo che tu possa attaccare, perché non ti attacco prima? E perché non l’anno prossimo? Anzi, perché non la prossima settimana o addirittura domani? A questo punto, è inutile discutere se i russi avrebbero dovuto “davvero” avere paura delle politiche occidentali in Ucraina negli ultimi tempi. Lo erano, e questo è quanto.

E queste paure hanno una lunga storia. Tranquillamente dimenticata, se non dagli specialisti, è la paura nevrotica a tutti i livelli della società europea dopo il 1918 che negli anni Trenta o Quaranta si sarebbe ripetuta la Prima guerra mondiale e che questa volta l’Europa non sarebbe sopravvissuta. Questo timore era del tutto ragionevole, poiché le tensioni di fondo di quella guerra (in particolare tra Francia e Germania) non erano scomparse e una Germania sempre più forte avrebbe un giorno, sotto una qualche leadership, chiesto minacciosamente una revisione del Trattato di Versailles. Allo stesso modo, la moltiplicazione di nuovi Stati dopo il 1919 aveva causato nuovi problemi senza risolvere quelli vecchi. A ciò si aggiunse la nuova paura popolare dei bombardamenti aerei e dell’uso del gas velenoso come arma. Si prevedeva che la prossima guerra sarebbe iniziata con un attacco aereo totale, con la riduzione in macerie della maggior parte delle città europee e milioni di morti nella prima settimana. (Mia madre, allora adolescente, portò una maschera antigas al lavoro ogni giorno per mesi nel 1939). Chi mai avrebbe voluto una guerra del genere? Quale giustificazione potrebbe esserci per infliggere una tale sofferenza? Il desiderio nevrotico di evitare la guerra a qualsiasi costo (e quanto ci sentiamo compiaciuti di essere superiori a quella generazione!) portò alla politica di non intervento in Spagna e al tentativo fallito di usare il riarmo per costringere la Germania ad accettare una soluzione pacifica al problema dei Sudeti.

Condannata, perché anche i tedeschi avevano paura. La costruzione postbellica della Germania come Stato potente, aggressivo e sicuro di sé non era come Berlino vedeva le cose all’epoca. Alla tradizionale paura dell’accerchiamento da parte di Francia e Russia e dello strangolamento economico da parte della Gran Bretagna, si aggiungeva ora la visione del mondo paranoica, quasi isterica, dei nazisti, che prendevano sul serio le idee pseudoscientifiche dell’epoca sulla lotta per l’esistenza e sul probabile sterminio delle razze più deboli. Gli storici hanno cercato di costruire una visione del mondo nazista sostitutiva, diversa e meno spaventosa di quella che avevano in realtà, ma, per quanto sia difficile da credere, non c’è dubbio che essi vedessero davvero la razza ariana come minacciata di sterminio totale dai suoi nemici razziali, a meno che non riuscissero a sterminare loro per primi. E sebbene la Germania non sarebbe stata militarmente pronta per la guerra, secondo i generali, fino al 1942/43, la paura li portò ad attaccare comunque. Più aspettavano, peggio sarebbe stato.

Possiamo davvero immaginare, oggi, come dovevano sentirsi i decisori della fine degli anni ’40 dopo tutto questo? Dopo due guerre apocalitticamente distruttive in cui molti di loro avevano combattuto, dopo le prigioni e i campi di concentramento da cui alcuni di loro erano tornati, dopo gli spostamenti forzati di massa delle popolazioni, la ridefinizione forzata dei confini e la comparsa di milioni di truppe straniere sul suolo europeo, dopo rivoluzioni, controrivoluzioni, massacri senza numero, guerre quasi civili in Europa occidentale e una vera e propria guerra civile in Grecia, l’Europa era esausta e distrutta psicologicamente quanto devastata fisicamente. E adesso?

In primo luogo, e ovviamente, la paura che la situazione peggiorasse e che l’Europa si sfaldasse, magari in una massa di staterelli etnici in lotta tra loro. I leader politici di allora, che avevano vissuto eventi che i lettori sensibili non permetteranno più di leggere nei libri di storia, erano tutt’altro che perfetti, ma almeno erano adulti, rispetto ai bambini che comandano oggi. Sono riusciti, con un piccolo aiuto da parte degli Stati Uniti, a ricostruire l’Europa dal punto di vista economico, un po’ alla volta, e le forti società civili nella maggior parte degli Stati europei hanno facilitato il ritorno a qualcosa di simile alla politica normale. Ma c’era un problema enorme: l’Unione Sovietica.

Come spesso accade con la paura, la paura era più della propria debolezza che della forza degli altri. Alla fine degli anni Quaranta, l’Europa era di fatto disarmata. Le uniche due potenze militari di rilievo, Francia e Gran Bretagna, erano impegnate all’estero. Gli eserciti europei esistenti alla fine della guerra erano stati praticamente smobilitati e le massicce forze statunitensi erano in gran parte tornate a casa. Questo avrebbe avuto meno importanza se non fosse stato per gli effetti ineluttabili della geografia, che poneva milioni di truppe sovietiche a poche centinaia di chilometri dalle capitali occidentali. È vero che si trattava di truppe di occupazione e che la loro presenza era vista da Mosca come strategicamente difensiva. È vero che i comandanti occidentali non si aspettavano un attacco da quella direzione, anche se, come si disse all’epoca, l’Armata Rossa avrebbe potuto in pratica “camminare fino a Calais” e nessuno avrebbe potuto fermarla.

Ma l’ampia letteratura polemica su chi sia stata la colpa dell’inizio della guerra fredda non coglie il punto. L’Europa era spaventata dalla propria debolezza e sul punto di crollare. Anche una grave crisi politica con l’Unione Sovietica, le cui paure l’avevano spinta a occupare tutto il territorio possibile a ovest dei suoi confini, avrebbe potuto metterla fine. L’Europa era comunque divisa tra vincitori e vinti, occupanti e occupati, chi aveva combattuto e chi era rimasto neutrale, e la maggior parte dei Paesi europei era altrettanto divisa al suo interno. Il timore che i grandi partiti comunisti francese e italiano, forti del prestigio acquisito negli anni della Resistenza, potessero scatenare guerre civili di stampo spagnolo nei loro Paesi era forse “esagerato” (qualunque cosa significhi), ma non irrazionale. Parti del Partito Comunista Francese erano state dissuase solo con difficoltà proprio da questo obiettivo dall’emissario di De Gaulle, il martire della Resistenza Jean Moulin. Alla fine, l’abituale cautela di Stalin e la sua determinazione a non creare Stati “socialisti” al di fuori del suo diretto controllo ebbero la meglio. Ma questo è solo il senno di poi.

Ma queste paure non portarono al “gallinismo senza testa”. I decisori dell’epoca erano sufficientemente razionali da capire che erano molto più a rischio con l’intimidazione che con l’uso della forza bruta. Speravano quindi di stabilizzare la situazione utilizzando gli Stati Uniti come contrappeso e coinvolgendoli nelle questioni di sicurezza europee quel tanto che bastava per far riflettere i russi. Il Trattato di Washington che ne risultò, inferiore alle aspettative degli europei e privo di una componente militare, sembrò comunque fornire un certo grado di conforto. D’ora in poi, si pensava, Stalin avrebbe dovuto fare i conti con la reazione degli Stati Uniti in ogni crisi che si fosse presentata in Europa. Se non fosse scoppiata la guerra di Corea, se i leader europei (e statunitensi) non avessero temuto che fosse solo il preludio di un’aggressione all’Occidente, se la NATO non fosse stata militarizzata in previsione di un attacco imminente, se l’Unione Sovietica non avesse considerato quell’atto come potenzialmente aggressivo… beh, il mondo di oggi sarebbe molto diverso.

Ma la paura reciproca, molto più che le semplici differenze ideologiche, era alla base delle surreali incomprensioni che hanno strutturato la Guerra Fredda, come ho sottolineato altrove. Non lo ripeterò in questa sede, se non per sottolineare quanto sia stato centrale il ruolo della paura in quel periodo, al punto da sopraffare qualsiasi giudizio razionale. Per me rimane un mistero come le unità del Gruppo di forze sovietiche in Germania abbiano potuto muoversi con poche ore di preavviso per far fronte a un attacco della NATO, quando i competenti servizi segreti militari sovietici sapevano benissimo che la NATO non aveva piani di questo tipo, né tantomeno le capacità necessarie. In parte, naturalmente, si trattava della dottrina militare marxista-leninista, secondo la quale l’Occidente capitalista avrebbe sferrato un attacco finale apocalittico nel disperato tentativo di impedire il trionfo del comunismo. Ma soprattutto, credo, era la paura: supponiamo di sbagliarci? Supponiamo che abbiano piani e armi segrete di cui non siamo a conoscenza? Dopo tutto, ci siamo sbagliati nel 1941. Non possiamo essere troppo prudenti.

La paura era il filo conduttore della politica della Guerra Fredda, ma non necessariamente in modo evidente. Una delle caratteristiche più distintive della NATO, curiosamente, era la scarsa fiducia che ogni nazione europea riponeva negli Stati Uniti. Ma questo non coincideva con il timore della lobby pacifista che gli Stati Uniti potessero scatenare per negligenza la Terza Guerra Mondiale: era quasi il contrario. Il timore più comune, infatti, era che gli Stati Uniti, in uno dei loro periodici litigi con l’Unione Sovietica, portassero l’Occidente in una situazione di crisi, dopodiché avrebbero concluso un accordo bilaterale con l’Unione Sovietica e se ne sarebbero andati, lasciando l’Europa in balia di se stessa. La proprietà statunitense del sistema di comando militare significava che, per una questione tecnica, sarebbe stato di fatto impossibile per gli Stati europei continuare a combattere se gli USA avessero deciso di portare a casa la palla. Il timore che ciò potesse accadere fu alla base dello stazionamento delle forze statunitensi il più avanti possibile, in modo che fossero tra i primi a morire.

Fu proprio Suez a far capire agli europei, e in particolare agli inglesi e ai francesi, che non avrebbero potuto contare sul sostegno degli Stati Uniti in una futura crisi. Per i francesi, ciò fu aggravato dalla mancanza di sostegno da parte degli Stati Uniti (e della NATO) alla loro campagna in Algeria dove, secondo la quasi totalità della classe politica francese, stavano difendendo il territorio francese dagli insorti di matrice sovietica. Suez accelerò i preparativi dei francesi per una capacità di difesa puramente nazionale, basata sulle armi nucleari allora in fase di sviluppo e sul recupero del comando nazionale delle forze. Da quel momento in poi, coltivarono un rapporto pragmatico ma comunque indipendente con gli Stati Uniti, basato sull’interesse nazionale, ma anche sul tentativo di evitare, per quanto possibile, di dipendere dagli Stati Uniti per qualsiasi aspetto critico. Anche i britannici temevano di essere abbandonati dagli Stati Uniti, ma la loro risposta è stata opposta: inserirsi così profondamente nel sistema statunitense che gli americani non avrebbero fatto nulla senza consultarli. Anche in questo caso, chiedersi se queste paure fossero “eccessive” è una domanda inutile e senza risposta: si trattava di paure realmente sentite che derivavano in ultima analisi dalla determinazione a non essere mai più abbandonati, come ciascuno riteneva di essere stato, nell’estate del 1940.

Sarà ormai ovvio che molte di queste paure storiche, a lungo slegate dal loro contesto originario, sono in gioco nelle reazioni occidentali alla crisi ucraina, e ne parlerò più approfonditamente tra poco. Ma la paura non è l’unica emozione coinvolta, e una delle chiavi per comprendere le reazioni europee alla crisi (meno quelle statunitensi, forse) è che le leadership europee sono in realtà vittime di interi flussi di emozioni inconsce, spesso in contraddizione tra loro. E sappiamo dagli studi psicologici che l’inconscio non ha il senso del tempo: le emozioni che avevamo da bambini sono potenti oggi come allora. Non è nemmeno necessario che siano basate su eventi reali che ci sono accaduti; possono provenire da libri o film che abbiamo visto, o semplicemente dalla nostra immaginazione..,

Come ho già sottolineato, la risposta alla fine della Guerra Fredda e al venir meno della minaccia di annientamento nucleare è stata, dapprima, un’incredulità frastornante e uno stato di shock, poi una sorta di trionfalismo maniacale che è durato fino al secolo attuale. In una delle più curiose contorsioni intellettuali dei tempi moderni, le politiche economiche inflitte alla nuova Russia negli anni ’90, che hanno quasi distrutto il Paese, sono state elogiate in pubblico come le stesse politiche economiche che avevano “vinto” la Guerra Fredda per l’Occidente. Ma tra le tante emozioni scatenate dalla fine della Guerra Fredda c’erano anche la rabbia e la vendetta, il desiderio di vendetta e di distruzione. Il testosterone accumulato per decenni nelle capitali occidentali non poteva essere scaricato in modo soddisfacente nelle guerre su piccola scala della generazione successiva, e rimaneva molta aggressività repressa: psicologicamente, credo, c’era persino chi in Occidente vedeva di buon occhio almeno un conflitto politico con la Russia, in modo che questa aggressività accumulata potesse andare da qualche parte.

Sebbene la tempistica sia stata in gran parte casuale, la fine della Guerra Fredda ha visto anche la creazione delle Unioni politiche e monetarie europee e la preparazione dell’Euro come moneta unica. Queste iniziative volte a centralizzare il più possibile il potere in organizzazioni sovranazionali erano guidate da un’ideologia che era essa stessa, almeno in parte, una reazione emotiva contro il sanguinoso passato dell’Europa. Sebbene la Gran Bretagna sia stata membro dell’UE per più di vent’anni, i politici e gli opinionisti anglosassoni non hanno mai capito veramente cosa fosse l’ideologia di Bruxelles e Maastricht, e nemmeno che fosse un’ideologia. Ne ho parlato in un saggio subito dopo l’inizio del conflitto e non lo ripeterò qui. È sufficiente dire che si tratta di un’ideologia che vede i fondamenti della società europea – la nazione, la cultura, la lingua, la storia, la religione – come cause di conflitto e come elementi da controllare e addomesticare, in modo che non possano nuocere. La “libera circolazione delle persone” e il diritto dei non cittadini di votare in alcune elezioni rompono il legame storico tra il cittadino e il suo governo, e la creazione di una classe politica europea indistinguibile significa che le elezioni nazionali fanno comunque poca differenza. L’ideologia è una forma di liberalismo d’élite, i cui guardiani, simili a Platone, garantiranno che noi gente comune, da cui non ci si può aspettare che capisca cose complesse, abbiamo qualcuno che prenda decisioni per noi.

Come ho spesso sottolineato, il liberalismo è una filosofia universalizzante, e la sua furia trionfale attraverso i Paesi dell’Europa orientale ha prodotto un sentimento di invincibilità e inviolabilità a Bruxelles, mentre un Paese dopo l’altro si avviava lungo quella che sembrava essere una strada storicamente predestinata. Tranne la Russia: ma fino a una decina di anni fa la Russia poteva essere trattata con disprezzo. Era una nazione economicamente e socialmente arretrata, debole e in declino, proprio come la Cina del XIX secolo.

Quindi, una componente emotiva importante dell’atteggiamento emotivo europeo nei confronti della Russia è la rabbia e la delusione nei confronti di un Paese che sembra ostacolare il progresso e la storia, un Paese che ancora, incredibilmente, dà valore a cose come la storia, l’identità, la cultura, la lingua, la religione e tutte queste altre reliquie del passato che, quando sono state sfruttate da politici estremisti, hanno causato tutte queste guerre e queste sofferenze (ehm, torneremo su questo dettaglio).) In Russia, i leader europei non vedono solo i fantomatici fantasmi del loro oscuro passato, ma vedono un’anti-Europa, una sorta di ombra junghiana di tutto ciò che più temono e rifiutano.

Non sorprende quindi che gli atteggiamenti europei nei confronti della Russia siano stati complessi e contraddittori, costruiti come sono su serie contrastanti di emozioni ricordate a metà da diversi momenti storici e sovrapposte in modo scomodo l’una all’altra. Questo forse spiega l’ovvio enigma: come può la Russia essere allo stesso tempo ridicolmente debole e terribilmente potente, nello stesso articolo o addirittura nello stesso paragrafo?

La risposta, a mio avviso, è che la visione della Russia da parte delle élite europee è un pasticcio emotivo, che sovrappone, come ho suggerito, diversi sentimenti sulla Russia provenienti da diversi periodi storici, ma che non riesce a conciliarli. Così, la Russia è il terrificante gigante militare della Guerra Fredda, ma anche i contadini non addestrati falciati dai tedeschi nel 1914, la massa storicamente inarrestabile di selvaggi a Est ma anche il Paese che è stato cacciato dall’Afghanistan, una dittatura temibile e spietata capace di rovesciare i governi ma anche uno Stato da fumetto con un PIL pari a quello del Belgio e dipendente dalle esportazioni di petrolio. L’arrogante senso di rifiuto che ha caratterizzato il pensiero occidentale sulla Russia fino al 2014 circa ha fatto sì che non ci si preoccupasse di scoprire i fatti reali. Alla fine, la realtà non aveva molta importanza. Avremmo trattato con i russi come volevamo e se a loro non fosse piaciuto, beh, non avrebbero potuto fare molto.

Tutte queste emozioni, non c’è bisogno di dirlo, mancano completamente di sfumature. Gli individui e le nazioni passano dall’uno all’altro senza alcuno stadio intermedio. Al debole di ieri si sovrappone la spaventosa superpotenza di oggi, ma in qualche modo la nostra paura è ancora mista a rabbia e disprezzo. Questo è effettivamente ciò che è accaduto dopo il 2014. La Russia non era più quella degli anni ’90, o comunque quella di Tolstoj e Dostoevskij; o meglio, lo era per certi versi, ma ora sovrapposta ai ricordi della paura dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Dopo la Crimea e i combattimenti nell’Ucraina orientale, per la prima volta il disprezzo per la Russia si è mescolato a una vera e propria paura. Se questa paura occidentale di una nuova Russia irredentista fosse “ragionevole” o meno è un’altra domanda inutile, alla quale la più grande IA del mondo con il più grande foglio elettronico del mondo non potrebbe rispondere, perché non ha una risposta. Che le azioni russe del 2014 abbiano fatto leva sulle emozioni storiche dell’Occidente, in particolare sulla paura, e sugli stereotipi storici, è tutto ciò che si può dire.

In alcuni casi, queste paure erano piuttosto specifiche: Merkel, ad esempio, era erede della tradizionale paura tedesca dei selvaggi dell’Est, dei racconti delle atrocità dell’esercito degli zar nel 1914 e dei ricordi dell’occupazione sovietica di parte della Germania. Hollande era un lontano erede dell’aspro anticomunismo che caratterizzò il Partito Socialista Francese dopo la Conferenza di Tours del 1920. Perciò i due, per ragioni diverse e non necessariamente allo stesso modo di altri leader europei, avevano paura di ciò che gli eventi del 2014 avrebbero potuto comportare. Ma erano anche, ovviamente, preoccupati della propria debolezza. L’operazione NATO in Afghanistan era appena terminata e le forze armate convenzionali della NATO cominciavano ad apparire disperatamente deboli e obsolete. a Non era nemmeno più evidente cosa servissero le forze europee, in particolare . L’idea di costruire un’Ucraina che avesse effettivamente mantenuto una capacità di guerra convenzionale ad alta intensità come cuscinetto protettivo deve essere sembrata un modo per placare questa paura.

Lo stesso valeva dall’altra parte, ovviamente. Ancora una volta, la questione se il timore russo che l’Ucraina fosse usata come base avanzata per un attacco alla Russia fosse “ragionevole” o meno è irrilevante. Non si trattava di una questione di scacchi a nove dimensioni, ma del rinnovamento delle paure di invasione da parte dell’Occidente che ormai devono essere profondamente radicate nel DNA russo. Ok, l’Occidente non stava basando le armi nucleari in Ucraina adesso. Ma potrebbe farlo tra cinque anni, o tra tre anni. O il mese prossimo. In ogni caso, non possiamo essere troppo prudenti. Se vogliamo eliminare l’Ucraina, facciamolo ora. Perché aspettare?

La caratteristica più pericolosa dell’intera crisi ucraina è stata la totale incapacità delle due parti (tralasciando per un momento gli Stati Uniti) di comprendersi a vicenda e il complesso di emozioni che guida ciascuna di esse. Ma poiché i leader e gli opinionisti non amano pensare di essere guidati da emozioni ataviche, specialmente quelle che comprendono solo a metà, hanno elaborato teorie complesse ed elaborate che permettono loro di vedere le azioni dell’altra parte come guidate da obiettivi e pianificazione razionali, almeno in parte.

Dietro a tutto questo si nasconde un’enorme e spaventosa ironia. Il misto di disprezzo e paura che ha spinto gli europei, ancor più degli Stati Uniti, a confrontarsi frontalmente con la Russia, si basava in ultima analisi sulla convinzione che la Russia si sarebbe sgretolata rapidamente e che l’avventurismo russo, per quanto pericoloso e spaventoso, facesse in realtà il gioco dell’Europa. In poche settimane l’economia avrebbe iniziato a disintegrarsi, il governo sarebbe caduto e il sogno universalizzante del liberalismo europeo sarebbe stato esteso a Mosca. Quando i limiti e le contraddizioni di questa posizione sono diventati evidenti, quando l’anno scorso l’equipaggiamento, l’addestramento e la pianificazione occidentali si sono dimostrati sostanzialmente inutili, lo stato d’animo è cambiato: dall’incredulità, alla preoccupazione, al panico e ora alla paura.

Hanno tutte le ragioni per avere paura, perché, grazie a un’incompetenza quasi incredibile, gli europei si sono costruiti proprio la situazione che temevano dal 1945, solo peggiore. Se consideriamo il 1948 come l’anno di massima paura, in quell’anno l’Europa, pur con tutte le sue debolezze, aveva ancora milioni di uomini e donne con una recente esperienza militare e immense scorte di armi. Le sue società civili e le sue strutture sociali erano sopravvissute alla guerra in gran parte intatte, la coesione sociale era ancora forte e i governi locali e nazionali venivano ricostruiti. Gran parte dell’industria manifatturiera era sopravvissuta alla guerra e molti Paesi avevano mantenuto la capacità di produrre i propri armamenti. Le materie prime provenivano dall’Europa o da Paesi con cui le potenze europee avevano stretti rapporti. L’Europa disponeva di un gran numero di ingegneri e scienziati preparati. La Royal Navy e la US Navy controllavano i mari e il commercio mondiale. Gli Stati Uniti, pur attraversando una fase di isolamento, avevano il monopolio delle armi nucleari e non avrebbero lasciato facilmente che l’Europa cadesse sotto l’influenza sovietica. D’altra parte, l’Unione Sovietica era esausta e si preoccupava soprattutto di consolidare il suo dominio sui Paesi che aveva già occupato.

Oggi non c’è più nulla di tutto questo. La Russia sta uscendo da questa guerra quasi come gli Stati Uniti nel 1945: economicamente e militarmente più forte che all’inizio. L’Europa è economicamente e militarmente debole e politicamente divisa sia all’interno che tra le nazioni. Ho trattato giàin precedenza le fantasie di “riarmo” e non ripeterò l’analisi in questa sede. L’idea della coscrizione è risibile sia da un punto di vista sociale che pratico. Dopo tutto, ci sono società la cui popolazione non potrebbe nemmeno essere convinta a indossare una maschera in spazi ristretti per evitare di respirare germi pericolosi sui propri concittadini. Qualcuno ha detto “servizio nazionale”?

Facciamo scorrere l’orologio in avanti, diciamo fino al 2028. Cosa troviamo? Nell’angolo rosso (se volete), una Russia forte, sicura di sé, arrabbiata e risentita, con forze armate grandi e potenti, armi convenzionali in grado di colpire la maggior parte dell’Europa, ampiamente autosufficiente dal punto di vista economico e con uno stretto rapporto con la Cina. Nell’angolo blu, Stati europei disuniti ed economicamente e politicamente deboli, con una dispersione di unità militari poco forti qua e là, e dipendenti per le materie prime da nazioni con cui le relazioni sono difficili, e per la maggior parte dei prodotti manifatturieri dalla Cina.

Non è difficile capire chi avrà la meglio. Non penso nemmeno per un momento che i russi invaderanno l’Europa occidentale: non ne hanno bisogno. Lo scenario da incubo della pressione politica, sostenuta dalla superiorità militare e resa più grave dalle divisioni interne – l’esatto scenario temuto nel 1948 – si realizzerà. Con una differenza. Dove sono gli Stati Uniti? Da nessuna parte. Invece di essere il contrappeso al potere sovietico e poi russo, come si è sempre sperato, si sono messi fuori gioco, si sono rivelati fondamentalmente deboli militarmente e non saranno più in grado di influenzare le questioni di sicurezza in Europa come hanno fatto in passato. Per quanto ne so, taglierà le sue (considerevoli) perdite e scapperà, proprio come le nazioni europee hanno sempre temuto. Questo lascerà l’Europa in una situazione che potrebbe essere descritta come piuttosto tesa.

In effetti, se fossi un politico europeo, sarei spaventato a morte.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Piero Visani, Storia della guerra nel XX secolo, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Piero Visani, Storia della guerra nel XX secolo, OAKS editrice, 2020, pp. 313, € 20,00.

Questo saggio è stato pubblicato tre anni orsono. Malgrado ciò, e anzi anche per quanto accaduto in tale periodo di tempo, è interessante recensirlo.

Visani scrive una storia della guerra del XX secolo, che, pur nella concisa e gradevole scrittura, descrive sommariamente gli eventi bellici. La corposa bibliografia del saggio (quasi 100 pagine) e l’apparato esauriente delle note sono la misura dell’abbondanza delle fonti con implicito invito all’approfondimento dei fatti (e delle relative valutazioni). Quello che è il merito maggiore dell’opera è di aver distinto, anche nella storia contemporanea le regolarità della guerra (e della politica), dalle novità dei conflitti moderni.

All’interno dei quali regolarità e novità ricorrono entrambe. Ad esempio che la guerra è essenzialmente uno scontro di volontà. Sia nella genesi: alla volontà di aggredire si contrappone quella di difendersi (senza la quale, cioè con la resa, la guerra non inizia). Sia nel condurla (la volontà di sopportare i sacrifici che comporta) sia nello scopo di imporre la propria volontà al nemico (Clausewitz e Giovanni Gentile); sia nella conclusione (la volontà di concludere e di dare un nuovo ordine).

Tutti gli altri fattori e rapporti sono importanti; ma subordinati a quello.

Così’ il fattore potenza: tante guerre, in particolare nel XX secolo quelle partigiane, presentavano uno squilibrio enorme tra potenza dell’occupante, e potenza dei movimenti di liberazione, ma si sono concluse, il più delle volte, con la sconfitta di Golia e il successo di Davide. Né la disparità ha dissuaso il debole dall’iniziarla, né il forte dall’accettare la sconfitta.

O le regolarità dell’obiettivo politico, il cui conseguimento e la possibilità dello stesso è condizione del successo.

Il XX secolo ha rappresentato la novità della potenza distruttiva della tecnica, culminata nel bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki. Ma il carattere distruttivo (anche del pianeta) ha fatto sì che le guerre successive non abbiano mai ripetuto questa “ascesa agli estremi”. Per cui la guerra si è sviluppata nei           rami bassi: ha guadagnato in estensione quello che perdeva d’intensità.

Il che è particolarmente chiaro nel capitolo dedicato alla guerra ibrida.

Scrive Visani che “La guerra ibrida è forse la più importante forma bellica emersa in questi ultimi anni e può essere definita come una forma di strategia che mescola diverse forme di guerra, da quella politica a quella mediatica, da quella regolare a quella irregolare, dalla guerra informatica a quella economica, fino ad altri mezzi di influenzamento dell’avversario… La sua maggiore peculiarità è che essa ha luogo a tre livelli diversi: quello convenzionale, quello della popolazione locale e quello dell’opinione pubblica mondiale… Naturalmente non si tratta di una forma bellica del tutto nuova, ma nuova è l’estrema dilatazione dei livelli e degli scenari in cui essa può oggi avere luogo”. Il pregio della guerra ibrida, oltre che essere “sottosoglia” atomica, è di permettere di “sfruttare deliberatamente la creatività, l’ambiguità, la non linearità e le componenti cognitive della guerra”. La guerra russo-ucraina, in particolare nella narrazione prevalente sui media occidentali, ha evidenziato questi caratteri. Per cui il saggio di Visami è profetico.

L’opera si apre con la frase di Eraclito che “La guerra è il padre di tutte le cose”. Nella conclusione l’autore chiede “se la guerra non sia diventata – per quanto in forme sempre più ibride e non lineari – l’essenza stessa delle nostre vite, sempre più atomizzate, parcellizzate, conflittuali, in cui al nemico – non importa se interno (inimicus) o esterno (hostis), secondo la nota distinzione schmittiana – non solo non sia più riconosciuta alcuna legittimità, ma neppure ci sia lontanamente l’intenzione di riconoscerla”. Cioè il contrario di quanto pensano le “anime belle”; col risultato, scrive Visani, se “avrà avuto ragione Eraclito, nel senso che la guerra non sarà più solo il padre di tutte le cose, ma sarà TUTTE le cose. O forse lo era già…?”.

Teodoro Klitsche de la Grange

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il Piano Bezmenov: L’America si trova ora nell’ultima fase? _Di Scott S. Powell

Argomenti interessanti offuscati da ataviche ossessioni_Giuseppe Germinario

4 aprile 2024
Il Piano Bezmenov: L’America si trova ora nell’ultima fase?
Di Scott S. Powell

Il messaggio di benvenuto del presidente Joe Biden per la domenica di Pasqua, pubblicato su X, che recitava: “Oggi, nella Giornata della visibilità transgender, ho un semplice messaggio per tutti i trans americani: Vi vedo…” è stato scioccante. Molti non riuscivano a capire come il giudizio del Presidente potesse essere così distorto nel giorno più sacro per i cristiani.

Per quanto offensiva, questa frase fornisce una finestra attraverso la quale tutti possono vedere ciò che sta accadendo. Poiché il declino cognitivo di Biden è così evidente, ci sono pochi dubbi sul fatto che egli sia usato dai nemici interni ed esterni dell’America, intenzionati a far crollare la Repubblica costituzionale degli Stati Uniti senza sparare un colpo. E non è difficile riconoscere che il piano seguito è parallelo a quello rivelato quarant’anni fa dal disertore sovietico Yuri Bezmenov, che spiegava le quattro fasi della sovversione comunista: 1) demoralizzazione, 2) disorientamento, 3) crisi e 4) normalizzazione.

Gli Stati Uniti sono stati sottoposti a prolungati attacchi interni di demoralizzazione per diverse generazioni, attraverso il sistema educativo e la cultura che hanno trasmesso messaggi che denigrano gli Stati Uniti e deridono i valori tradizionali.

La seconda fase, nota come disorientamento, ha maggior successo dopo che un’ampia porzione della popolazione è stata demoralizzata. Covid-19 ha portato al disorientamento attraverso l’imposizione di maschere, l’allontanamento sociale, le quarantene, le chiusure e l’abbandono delle migliori pratiche mediche di trattamenti preventivi e terapeutici. Un’altra parte importante del disorientamento inflitto all’America in quel periodo è stato il razzismo generato dalla morte di George Floyd, che ha scatenato rivolte, saccheggi e distruzione di proprietà per diversi miliardi di dollari e l’abbattimento di statue e monumenti storici in molte città degli Stati Uniti.

Ad accrescere il disorientamento degli americani in quel periodo fu il fatto che per settimane nessuno sembrò in grado di fare qualcosa contro i disordini, l’illegalità e la distruzione in atto nelle grandi città americane. Ci furono pochi arresti, mentre circa 1.000 agenti di polizia furono feriti e 33 uccisi. Allo stesso tempo, le città con il maggior numero di illegalità, come Minneapolis, Seattle, New York, Los Angeles, Chicago, Philadelphia e Baltimora, hanno avviato iniziative per ridurre i fondi destinati alla polizia e alle forze dell’ordine.

Quando nulla ha senso, il messaggio subliminale è: “Questa non è l’America che conoscete, è un nuovo mondo in cui siete entrati”. Si tratta di uno stato di disorientamento di massa in un periodo di relativa pace che gli americani non hanno mai sperimentato.

La fase che segue il “disorientamento” è quella della “crisi”. La fase di crisi sarebbe arrivata nel novembre 2020 con i brogli elettorali. Il fattore paura del contagio di Covid è stato sfruttato dagli operatori democratici che hanno apportato modifiche alle regole elettorali degli swing state, ampliando notevolmente i voti per posta e le urne, che tutti sanno facilitare i brogli elettorali.

Contemporaneamente alle modifiche alle regole elettorali per facilitare il riempimento delle urne, è stata intrapresa una campagna di censura e cancellazione dei social media da parte dell’ONG Election Integrity Project (EIP), con sede all’Università di Stanford, in consultazione con la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), un’unità del Dipartimento di Sicurezza Nazionale.

L’EIP ha esercitato un’influenza smodata sulle elezioni del 2020 convincendo le principali società di social media come Facebook, Instagram, Twitter, You Tube, Reddit e Pinterest a modificare i termini di servizio dei loro clienti per incorporare un linguaggio sulla “delegittimazione”. Una volta ottenuto questo risultato, secondo Mike Benz, ex responsabile delle politiche di comunicazione del Dipartimento di Stato americano ed esperto di propaganda, la porta sarebbe stata aperta alla censura di massa e alla cancellazione istantanea tramite algoritmi. L’EIP ha quindi esercitato pressioni su tutte le società di social media affinché aderissero alle loro politiche di assistenza clienti e censurassero, cancellassero o deplorassero qualsiasi contenuto che contenesse termini “delegittimati” come: “nuovi protocolli e processi elettorali”, “questioni ed esiti”, “voti per posta”, “voto anticipato”, “urne” e “Antifa”. E quando la storia del laptop di Hunter Biden è scoppiata a metà ottobre 2020, è stata immediatamente delegittimata e tolta da ogni sito di social media.

Alla fine, per ammissione dello stesso EIP, Twitter è stato costretto a cancellare 22 milioni di tweet che contenevano “disinformazione” associata a termini delegittimati che violavano i termini di servizio dell’azienda prima delle elezioni del novembre 2020. Dopo le elezioni, quando molti americani si sono sentiti privati del diritto di voto e hanno avuto molte domande sulle irregolarità percepite, hanno scoperto che i social media hanno efficacemente ostacolato la discussione sui brogli elettorali, ancora una volta facilitata dalla censura e dalla cancellazione di qualsiasi contenuto contenente nuovi termini delegittimati come “Stop the Steal”, “dead voter rolls”, “Sharpiegate”, “manufactured ballots”, “stolen election” e “Postal Service”, per citarne alcuni.

Mentre l’America è ancora nella fase di crisi, alcuni esperti di sovversione sostengono che il regime di censura e di cancellazione che esiste ora fa anche parte dell’ultima e definitiva fase della presa di potere comunista, nota come “normalizzazione”. Se agli americani viene negato l’accesso alle informazioni, si abituano a elezioni truccate, accettano limitazioni alla libertà di parola e acconsentono alla riscrittura della storia facilitata dalla cancellazione e dalla decostruzione del passato, la repubblica costituzionale che era l’America sarà scomparsa e il nuovo mondo del controllo delle élite governative sarà normalizzato. Come avvertì John Adams, il secondo presidente, “La libertà una volta persa è persa per sempre”.

Con le narrazioni informative provenienti da agenzie governative che hanno portali diretti sui social media, combinate con le informazioni e le voci che vengono bloccate, cancellate o deplorate sui social media da ONG come la Election Integrity Partnership, il risultato è un controllo del pensiero orwelliano.

La censura non è solo una violazione del Primo Emendamento e un attacco alla Costituzione. È un tradimento del governo del popolo, dal popolo e per il popolo. Il nostro intero stile di vita è protetto dal Primo Emendamento, che è il muro di protezione contro l’abuso di potere e la tirannia.

Scott Powell è membro del Committee on the Present Danger China e senior fellow del Discovery Institute. Il suo libro senza tempo, Rediscovering America, è stato al primo posto tra le novità di Amazon per otto settimane consecutive. Raggiungetelo all’indirizzo scottp@discovery.org

Immagine: Jakayla Toney

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’araba fenice dello Stato_Con Piergiorgio Rosso e Gianfranco La Grassa

La questione della fine e del ruolo dello Stato ha assillato per decenni il movimento comunista preso come era nella stretta tra le aspettative utopiche di una società senza gerarchie di potere, di fatto senza la politica ed una visione deterministica della sua funzione come mero strumento della borghesia, del capitale e della sua accumulazione. Un approccio che ha impedito di individuare la funzione imprescindibile del politico nella costruzione delle formazioni sociali in tutti i loro ambiti di attività e di determinare le logiche proprie degli apparati e dei centri decisionali interni allo stato in grado di condizionare pesantemente gli stessi processi di accumulazione capitalistica e il conflitto e la competizione dei soggetti interni ad essa. Con una unica eccezione parziale della scuola althusseriana e la definitiva meritoria rottura operata in Italia negli anni ’90 da Gianfranco La Grassa. La conversazione ha tratto spunto da un interessante saggio di Pierluigi Fagan di seguito indicato: http://italiaeilmondo.com/2024/03/28/comunisti-e-stato-di-pierluigi-fagan/ Buon ascolto, Giuseppe Germinario

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v4nwwwn-laraba-fenice-dello-stato-con-piergiorgio-rosso-e-gianfranco-la-grassa.html

Cthulhu guarda a destra, di ISAAC SIMPSON

Cthulhu guarda a destra

Il regime indossa un abito di pelle

Non abbiamo mai avuto un autore ospite qui, ma si è presentata l’opportunità di far debuttare questo nuovo pezzo di uno scrittore che non solo sottoscrivo, ma che è tra i pochi che ammiro dal punto di vista della prosa e dello stile, più che dell’argomento. E si dà il caso che l’argomento sia di sua competenza, dato che 

 lasua agenzia di marketing dissidente, WILL.

Bernays, il “padre delle relazioni pubbliche”, è quindi per lui un piede di porco naturale con cui aprire il mondo invisibile dell’ingegneria culturale moderna attraverso la foglia di fico della “pubblicità”, e la messinscena segreta dietro le quinte che guida la nostra dialettica. Troverete che l’argomento da lui trattato coincide con molti dei miei pezzi più recenti, fungendo da affascinante corollario ai fili che ho cercato di tessere insieme.

Potete trovare il lavoro di Isaac qui su Substack at The Carousel:

Il carosello

Esplorare il mondo attraverso la propaganda moderna.
Di Isaac Simpson

suTwitter qui, dove si diletta nell’arte della Propaganda Disgraziata.

“Ma, date le nostre attuali condizioni politiche in cui ogni aspirante a una carica deve soddisfare il voto delle masse, l’unico mezzo con cui il leader nato può guidare è l’uso esperto della propaganda….La nostra deve essere una democrazia della leadership amministrata dalla minoranza intelligente che sa come irreggimentare e guidare le masse”. Edward Bernays, Propaganda (1928)

Super Bowl 58. Non riuscivo a capirlo. Ho puntato molto sulle immagini che mi balenavano incontrollate nella mente, e quando mi sono svegliato la mattina dopo ho continuato a vedere la stessa cosa: la cravatta bolo di Post Malone.

La popstar di Ozempick ha evitato i suoi precedenti da femminuccia per un’interpretazione pulita da cowboy di “America the Beautiful”. Perché ci stavo pensando? Dove l’avevo già visto? Ai Grammy, Beyonce era apparsa in tenuta da cowboy indossando una cravatta bolo con un simile fermaglio turchese per promuovere il suo “album country” con le canzoni “Texas Hold ‘Em” e “16 Carriages”. La star del country Luke Combs ha eseguito un mashup curativo con Tracy Chapman. Al Super Bowl, Reba McEntire ha cantato l’inno nazionale.

Per decenni la cultura mainstream ha ignorato la musica bianca, almeno quella dei cantanti che non si travestono a comando. Ma ora i bianchi codificati a destra sono al centro della scena. C’è il tour di scuse della Bud Light, 100 milioni di dollari in più all’impresario di destra Dana White e a Kid Rock per implorare il nostro perdono per la lattina trans. Poi il nuovo spot della Bud Light per il Super Bowl che combina Dana White con Peyton Manning. Il comico “razzista” “cancellato” Shane Gillis, che ha postato sul suo Instagram i tour delle fabbriche di Bud Light, si è seduto in una sezione speciale di Bud Light al Super Bowl. Un quadrato di Bud Light è apparso in cima al replay: “Questo angolo vi è stato offerto da Bud Light”.

Anche nella sezione Bud Light? Post Malone. Anche lui è protagonista dello spot con Dana White e Peyton Manning. E ha anche cantato “America the Beautiful” al Super Bowl, vestito da cowboy. Poi le pubblicità di Gesù “He Gets Us” che ritraggono archetipi cristiani conservatori che lavano i piedi ad archetipi liberali: un senzatetto, una ragazza che ha abortito, un immigrato clandestino. Poi l’eroe del flyover-state Travis Kelce che pubblicizzava gli shottini Pfizer in uno spot che andava in onda back-to-back con la Bud Light, subito dopo l’intervallo, il picco mediatico più costoso della trasmissione del Super Bowl.

Senza alcun preavviso, i media mainstream hanno iniziato a prevedere che il MAGA potrebbe presto interpretare questi spunti come una “cospirazione nazionale per Biden”. È ridicolo pensare che possano essere collegati!

A volte, più grande è la propaganda, più la rendiamo complessa e oscura, quando la realtà è molto semplice: il Partito di Davos, il regime, la cattedrale… come volete chiamarlo, sta ricomprando i bianchi – gli uomini bianchi in particolare – in modo che non votino per Trump, non smettano di comprare la Bud Light e non si dimentichino di iscriversi alla leva.

Affrontando le affermazioni secondo cui questa svolta a destra è stata costruita, il regime interferisce abilmente con la verità: si tratta effettivamente di una cospirazione. Ma non del tipo che intendono loro, e nemmeno del tipo che intende la “destra intellettuale”. Sebbene le agenzie di intelligence abbiano una storia di guerra musicale – la CIA ha condotto una “guerra fredda culturale” contro i sovietici, influenzando la scrittura di “Winds of Change” degli Scorpions – non sono così sicuro che le agenzie di intelligence siano direttamente responsabili di questa recente svolta bianca.

Stanno accadendo due cose. In primo luogo, una correzione culturale naturale, simile a quelle avvenute negli anni Cinquanta e Ottanta, si sta realmente insinuando dai margini estremi della cultura (ad esempio, Dimes Square nella letteratura, e/acc nella tecnologia) al mainstream. Beyonce non è statacostretta ascrivere un album country, ma pensa davvero che sia un’idea interessante. La CIA non sta puntando una pistola alla testa di Post Malone per dirgli di mettersi questa cravatta Bolo o altro. Nessuno obbliga Travis Kelce a fare l’ombrellina per la Pfizer o Shane Gillis per la Bud Light. E nessuno obbliga Taylor Swift a uscire con Travis Kelce.

Ma ricevono suggerimenti, suggerimenti forti, dalle persone che li circondano: i loro manager, i pubblicitari, gli agenti, i formatori, i procacciatori di affari, i tiratori di fili. E vengono pagati, in una forma o nell’altra, che se ne rendano conto o meno. Come si vedrà in seguito, non si tratta di un caso particolare o di una cospirazione, ma di come funzionano da sempre la pubblicità e la propaganda. Le celebrità esistono innanzitutto e soprattutto per incarnare lo status quo e la loro rete di manager rappresenta il potere. “Il regime”. “Loro”.

Tutti i soggetti coinvolti ricevono più soldi e più potere per aver partecipato al progetto di propaganda. Sembra che ci sia una cospirazione per far credere ai bianchi di destra che il regime non li odia perché c’è una cospirazioneMa cospirazione è la parola sbagliata. La parola giusta è pubblicità. La forma di propaganda meno compresa e più insidiosa inventata da un uomo chiamato Edward Bernays.

Propaganda Il libro

Quando l’intervallo tra le classi intellettuali e le classi pratiche è troppo grande, le prime non avranno alcuna influenza, le seconde non raccoglieranno alcun beneficio”, hadetto Henry Thomas Buckle. Edward Bernays utilizza questa citazione come pietra miliare della sua argomentazione in Propaganda (1928).

Bernays è il padre della propaganda e delle relazioni pubbliche moderne. Si parla molto di Saul Alinksy e delle sue Regole per i radicali, ma Alinsky è una semplice stalagmite nella caverna di Bernays. La pratica odierna di modellare la percezione pubblica deriva dal lavoro di Bernays, la maggior parte del quale non è stato scritto. Prima di tutto era un professionista; gestiva le attività di propaganda per l’esercito americano, i servizi segreti statunitensi, le campagne presidenziali e le più grandi aziende del mondo.

Tuttavia, scrisse una litania irregolare di libri brevi, come Crystallizing Public Opinion (1923), Propaganda (1928)e Public Relations (1945)che trovo trasparenti e genuini, anche se mal composti. Propaganda è breve, semplice e scritto in modo crudo. Ripropone più volte la stessa argomentazione, come se cercasse, senza fiatare, di aiutarci a capire qualcosa che sa essere al di sopra delle nostre possibilità. Ho cercato di ridurre questo punto a una frase:

La propaganda non è un manifesto, è un’economia.

Che cosa significa? Bernays non lo dice in questo modo, ma ecco come lo sintetizzerei:

Sia nel capitalismo che nella democrazia, l’unico modo per ottenere risultati è l’attuazione di campagne di propaganda da parte di individui non pubblici. Per avere successo, queste campagne devono:

  1. Unire i sottogruppi demografici attorno a un’unica iniziativa, utilizzando entità di cui tali sottogruppi si fidano.

  2. Beneficiare degli interessi comuni delle entità in questione.

  3. Utilizzare o creare un “momento di cultura”.

Una breve spiegazione di queste frasi. In primo luogo, tutti i progetti sociali sono iniziative di propaganda. Semplicemente non c’è altro modo per ottenere realisticamente le cose in strutture dal basso verso l’alto come la democrazia e il capitalismo consumistico.è necessario Per muovere le massee l’unico modo per muovere le masse è la propaganda. In secondo luogo, ogni iniziativa di propaganda deve cercare di unire diversi sottogruppi attorno a un’unica causa; e il modo migliore per farlo è fare appello ai “leader” (più spesso celebrità, marchi, università, società di media, scienziati, ecc. In terzo luogo, per partecipare pienamente, questi “leader” devono essere coinvolti nel gioco: non ci si può limitare a fare appello a queste entitàrazionalmente o emotivamente (ad esempio, “un manifesto”), ma devono avere un interesse economico condiviso nell’iniziativa di propaganda (“un’economia”). Una di queste parti interessate deve essere il media stesso. Infine, quarto: l’unico modo per trasmettere con successo il messaggio dell’iniziativa di propaganda è quello di dirottare un “momento culturale” esistente (ad esempio il Super Bowl) o di crearne uno proprio. In questo modo ci si assicura ulteriormente la complicità dei media.

Non c’è quindi da stupirsi se, dopo 100 anni di propaganda in stile Bernays, viviamo nell’Era della Cospirazione, dove tutti si sentono paranoici e quasi tutto viene etichettato come “teoria del complotto” prima o poi. Ciò che Bernays invoca è effettivamente una cospirazione tattica, ma è un errore interpretare Bernays come un manipolatore clandestino o una specie di Mago di Oz, così come è un errore definire “una cospirazione” l’ascesa alla fama di Travis Kelce. Anche in questo caso, come si vedrà, si tratta di semplice pubblicità.

Come riconosce Bernays, la cospirazione di interessi reciproci, la creazione di coalizioni e l’esecuzione creativa da parte di forze invisibili è il modo in cui i veri leader guidano, dati i criteri populisti della democrazia e del capitalismo. È semplicemente la natura del sistema, ed è per questo che i suoi praticanti spesso non si rendono conto di essere parte di una cospirazione e trovano ridicole tali affermazioni. Le masse devono essere guidate da un piccolo numero di leader, proprio come ogni altra organizzazione umana nella storia del mondo. La propaganda e le pubbliche relazioni (alias pubblicità) sono il modo in cui si ottiene questo risultato. È solo il comunista che crede, senza prove, che possa essere altrimenti.

Esaminiamo ogni passo uno per uno, con una citazione di Propaganda a sostegno .

Governatori invisibili

In primo luogo, la propaganda è essenziale e deve essere eseguita da “tiratori di fili invisibili”. Questa metodologia si sviluppa naturalmente dalla rivoluzione delle trasmissioni, quando le società umane hanno iniziato a essere influenzate da messaggi distribuiti in massa su stampa, radio e televisione.

Un candidato presidenziale può essere “redatto” in risposta a una “domanda popolare schiacciante”, ma è risaputo che il suo nome può essere deciso da una mezza dozzina di uomini seduti intorno a un tavolo in una stanza d’albergo. In alcuni casi il potere degli invisibili tiratori di fili è palese. Il potere del gabinetto invisibile che deliberava al tavolo da poker in una certa casetta verde di Washington è diventato una leggenda nazionale. C’è stato un periodo in cui le principali politiche del governo nazionale erano dettate da un solo uomo, Mark Hanna… Queste persone rappresentano nella mente dell’opinione pubblica il tipo di governante associato all’espressione governo invisibile”.

Ma perché è necessaria l’invisibilità? Perché i propagandisti non si prendono semplicemente il merito del loro lavoro?

Una delle famose campagne di Bernays abbinava uova e pancetta a colazione, che oggi consideriamo un alimento biologico americano (non lo è). Il suo cliente Beech-Nut Packing voleva vendere più bacon confezionato. Bernays corruppe i medici affinché dichiarassero che le colazioni più sostanziose sono più salutari e si arrivò a un fenomeno (“Bacon ‘n Eggs”) che avvantaggia tutte le parti coinvolte, in particolare il consumatore felice. Eppure nessuno pensa a Bernays durante la colazione.

Un altro esempio alimentare: quello che noi chiamiamo “calamari” – calamari fritti serviti con salsa di pomodoro – deriva da una campagna di propaganda simile, articolata in una tesi di laurea di uno studente di nome Paul Kalikstein. Perché non chiamarli “calamari di Kalikstein”?

La risposta è ovvia:

“I leader che prestano la loro autorità a qualsiasi campagna di propaganda lo faranno solo se questa può toccare i loro interessi. Le attività del propagandista devono avere un aspetto disinteressato. In altre parole, una delle funzioni del consulente di pubbliche relazioni è quella di scoprire in quali punti gli interessi del suo cliente coincidono con quelli di altri individui o gruppi”.

Se potessimo vedere la mano invisibile saremmo meno facilmente persuasi. “Prova il calamaro” sembra interessante. “Provate i calamari perché i ristoranti, i distributori, l’industria della pesca e i media del settore alimentare hanno un interesse reciproco nei giganteschi margini che si possono ricavare dall’abbondanza di calamari ultra-economici pescati in Cina” sembra volgare. Il propagandista deve essere invisibile. A nessuno piace sentirsi manipolato. Quando vediamo il mago, perdiamo l’illusione di poter scegliere.

Balcanizzazione e celebrità

Penso spesso al sito web della campagna elettorale di Hillary Clinton del 2016. Nel menu in basso c’era un link per ogni sottogruppo di potenziali elettori di Hillary. Afroamericani per Hillary. Latini per Hillary. Asiatici americani e abitanti delle isole del Pacifico per Hillary. Donne per Hillary. Millennials per Hillary. È stato diviso in questo modo perché è così che i nostri propagandisti invisibili diffondono i loro messaggi, gruppo per gruppo. Uno dei motivi per cui veniamo divisi in sottogruppi rintracciabili fin dalla nascita è che i propagandisti possono più facilmente trasmetterci i messaggi che sanno che riceveremo.

È essenziale per il responsabile della campagna educare le emozioni in termini di gruppi. Il pubblico non è composto solo da democratici e repubblicani. Oggi le persone sono in gran parte disinteressate alla politica e il loro interesse per i temi della campagna deve essere assicurato coordinandolo con i loro interessi personali. Il pubblico è composto da gruppi interconnessi – economici, sociali, religiosi, educativi, culturali, razziali, collegiali, locali, sportivi e centinaia di altri“.

Questo non vale solo per le campagne elettorali politiche, ma per tutti i tipi di propaganda su tutti i canali. Più specifico è il pubblico, più ristretti sono i canali, più efficace sarà la campagna.

La propaganda offre due esempi, uno che riguarda una colazione presidenziale e l’altro un atto legislativo. Il primo:

“La legge sulla maternità Shepard-Towner è stata approvata perché le persone che si sono battute per ottenerne l’approvazione si sono rese conto che le madri costituivano un gruppo, che gli educatori costituivano un gruppo, che i medici costituivano un gruppo, che tutti questi gruppi a loro volta influenzavano altri gruppi, e che presi tutti insieme questi gruppi erano sufficientemente forti e numerosi da impressionare il Congresso con il fatto che il popolo in generale voleva che questa legge diventasse parte della legge nazionale”.

Inoltre, maggiore è l'”influenza” – fama, celebrità, interesse pubblico – che si riesce ad ottenere, più facile è l’accesso ai gruppi in questione.

Il secondo esempio:

Quando il Presidente Coolidge invitò gli attori a colazione, lo fece perché si rese conto non solo che gli attori erano un gruppo, ma che il pubblico, il grande gruppo di persone che amano i divertimenti, che amano le persone che li divertono e che amano le persone che possono essere divertite, doveva essere allineato con lui“.

Si noti la sua disinvolta assunzione che le celebrità possono essere usate come marionette. Questo perché comprende lo scopo della celebrità, forse un po’ più facile da individuare prima che conquistasse il mondo. Vale a dire: lo scopo della celebrità è la pubblicità. Perché i musicisti fanno film? Perché gli attori pubblicano album? Perché le star dello sport diventano annunciatori? Perché quasi tutti hanno la stessa professione: rimanere famosi. Perché vogliono rimanere famosi? Per soldi. Come fanno a rimanere famosi? Essendo utilizzabili dai propagandisti.

Ho lavorato per un breve periodo per un importante agente pubblicitario di Hollywood che si occupava di accordi per le star di prima fascia. Gli accordi prevedevano uno o due giorni di riprese pubblicitarie, poi un pacchetto di sette, quattordici o ventuno “giorni di pubblicità” in cui la celebrità doveva fare praticamente tutto ciò che i marchi volevano. La pubblicità non è un’attività secondaria, è il loro lavoro principale. Sono necessari per aprire le porte ai sottogruppi balcanizzati, in base alle celebrità che tali sottogruppi ammirano.

Raggruppare la popolazione in questo modo ha altri vantaggi. Le persone divise sono più deboli, meno capaci di coalizzarsi in una nazione. È nell’interesse di un regime tirannico – o di qualsiasi regime – tenere le persone ben separate.

Il comune denominatore dell’interesse

Tutto ciò che è stato fatto fino a questo punto riflette la comprensione della propaganda da parte dell’americano medio. Sì, sappiamo di essere raggruppati, sappiamo che le celebrità hanno il potere di guidare le azioni e sappiamo che ci sono propagandisti dietro le quinte che mettono insieme il tutto. Il terzo passo è quello in cui andiamo dietro le quinte. Dove entriamo nel territorio dei cappelli di carta stagnola. Ma non si tratta di una cospirazione; Bernays ha spiegato tutto un secolo fa.

In parole povere, la grande propaganda non è guidata dal desiderio di cambiare l’opinione pubblica. La sua causa ed effetto più vera è il denaro. Ecco perché molte persone vi partecipano senza sapere di farlo. Bernays ne fornisce un esempio dettagliato:

“La validità di una politica di pubbliche relazioni è stata dimostrata anche nel caso di un produttore di scarpe che produceva scarpe di servizio per pattugliatori, pompieri, portalettere e uomini con occupazioni simili. Egli si rese conto che se fosse riuscito a rendere accettabile l’idea che gli uomini che svolgevano questo tipo di lavoro dovevano essere ben calzati, avrebbe venduto più scarpe e allo stesso tempo avrebbe aumentato l’efficienza degli uomini.

Nell’ambito della sua attività, organizzò un ufficio per la protezione dei piedi. Questo ufficio diffondeva informazioni scientificamente accurate sulla corretta cura dei piedi, principi che il produttore aveva incorporato nella costruzione delle scarpe. Il risultato fu che gli enti civici, i capi della polizia, i capi dei vigili del fuoco e altri interessati al benessere e al comfort dei loro uomini, promossero le idee che il suo prodotto rappresentava e il prodotto stesso, con il conseguente effetto di vendere più facilmente un numero maggiore di scarpe.

L’applicazione di questo principio di un comune denominatore di interesse tra l’oggetto che viene venduto e il bene pubblico può essere portata all’infinito”.

Quando leggo quanto sopra, mi viene in mente la scena di Gangs of New York in cui Bill il Macellaio apre il palmo della mano:

“Mulberry Street… e Worth… Cross e Orange… e Little Water. Ognuno dei Cinque Punti è un dito. Quando chiudo la mano diventa un pugno. E, se lo desidero, posso rivolgerlo contro di voi”.

Come i Five Points, Turbo America è gestito come un cartello. Un conglomerato unificato di interessi privati che complottano e pianificano segretamente per farvi agire in determinati modi. E questi modi sono sempre, in fin dei conti, legati al denaro. Questo, più di ogni altra cosa, è il tassello mancante nella comprensione della propaganda da parte della destra americana e il motivo per cui ha perso così tante battaglie per così tanto tempo. Credono che i “leader” necessari per influenzare la popolazione saranno convinti da argomenti razionali… il tutto mentre i “leader” vengono pagati dall’altra parte. Sono come quelli che pensano di piacere alle spogliarelliste.

Un’altra parola per definire questo processo è “clientelismo”. Ogni attore di un’opera di propaganda viene pagato. Essi amplificano il messaggio perché è nel loro interesse comune farlo. E la migliore propaganda si assicura che vengano pagati solo se l’iniziativa ha successo.

Bernays offre un altro esempio di leader locale che cerca di far passare una tariffa più bassa:

“Se fosse un propagandista, invece, pur continuando a usare la radio, la userebbe come uno strumento di una strategia ben pianificata. Dato che sta facendo una campagna per una tariffa bassa, non si limiterebbe a dire alla gente che le tariffe elevate aumentano il costo delle cose che comprano, ma creerebbe delle circostanze che renderebbero la sua tesi drammatica ed evidente. Forse avrebbe allestito una mostra sulle tariffe basse contemporaneamente in venti città, con reperti che illustrassero il costo aggiuntivo dovuto alla tariffa in vigore. Avrebbe fatto in modo che queste mostre fossero inaugurate in modo cerimonioso da uomini e donne di spicco, interessati a una tariffa bassa al di là di qualsiasi interesse per le sue fortune politiche personali. Avrebbe fatto in modo che i gruppi, i cui interessi erano particolarmente colpiti dall’alto costo della vita, istituissero un’agitazione per ottenere tariffe più basse. Avrebbe drammatizzato la questione, magari facendo boicottare a uomini e donne di spicco i capi di abbigliamento in lana, fino a quando il tariffario non fosse stato ridotto. Potrebbe chiedere il parere degli assistenti sociali per sapere se l’alto costo della lana mette a rischio la salute dei poveri in inverno”.

Ogni volta che si legge “gli esperti dicono…” si dovrebbe sentire subito odore di propaganda. Non è che gli esperti dicano cose vere e cose non vere. È che gli esperti non dicono nulla a meno che non faccia parte di una campagna di propaganda. Come le celebrità, questa è la funzione degli esperti. Gli esperti non sono altro che testimoni pagati nel processo della percezione pubblica.

Creare una stampa compiacente

Nel passaggio migliore di Propaganda Bernays spiega il fattore X – una stampa complice – con un’analisi concreta del giornale del giorno. Oh, se potessimo avere tutti questi occhi rossi!

“La misura in cui la propaganda modella l’andamento delle cose che ci riguardano può sorprendere anche le persone ben informate. Tuttavia, basta guardare sotto la superficie dei giornali per avere un’idea dell’autorità della propaganda sull’opinione pubblica. La prima pagina del New York Times nel giorno in cui vengono scritti questi paragrafi contiene otto importanti notizie. Quattro di esse, ovvero la metà, sono di propaganda. Il lettore casuale le accetta come resoconti di eventi spontanei. Ma lo sono davvero? Ecco i titoli che le annunciano: “DUE NAZIONI AVVERTIRANNO LA CINA CHE LA VERA RIFORMA DEVE ARRIVARE PRIMA DI DARE SOLLIEVO”, “PRITCHETT RAPPORTA CHE IL SIONISMO FALLIRÀ”, “GLI IMMOBILI CHIEDONO UN’INDAGINE SUI TRANSITI” e “IL NOSTRO LIVING STANDARD PIÙ ALTO DELLA STORIA, DICE IL RAPPORTO HOOVER”.

Prendeteli in ordine: l’articolo sulla Cina spiega il rapporto congiunto della Commissione sull’extraterritorialità in Cina, presentando un’esposizione della posizione delle Potenze nel pasticcio cinese. Quello che dice è meno importante di quello che è. È stato “reso pubblico dal Dipartimento di Stato in data odierna” allo scopo di presentare al pubblico americano un quadro della posizione del Dipartimento di Stato. La sua fonte le conferisce autorità e il pubblico americano tende ad accettare e sostenere la posizione del Dipartimento di Stato.

Il rapporto del dottor Pritchett, fiduciario della Carnegie Foundation for International Peace, è un tentativo di scoprire i fatti su questa colonia ebraica in mezzo a un mondo arabo inquieto. Quando l’indagine del dottor Pritchett lo ha convinto che a lungo termine il sionismo avrebbe “portato più amarezza e più infelicità sia per gli ebrei che per gli arabi”, questo punto di vista è stato diffuso con tutta l’autorità della Fondazione Carnegie, in modo che il pubblico sentisse e credesse. La dichiarazione del presidente del Real Estate Board di New York e il rapporto del Segretario Hoover sono tentativi simili di influenzare il pubblico verso un’opinione.

Questi esempi non sono forniti per dare l’impressione che la propaganda abbia qualcosa di sinistro. Vengono piuttosto riportati per illustrare come viene data una direzione consapevole agli eventi e come gli uomini dietro a questi eventi influenzano l’opinione pubblica. In quanto tali, sono esempi di propaganda moderna.

Questa pratica di creare circostanze e immagini nella mente di milioni di persone è molto comune. Praticamente nessuna impresa importante viene portata avanti senza di essa, che si tratti della costruzione di una cattedrale, della dotazione di un’università, della commercializzazione di un film in movimento, dell’emissione di grandi obbligazioni o dell’elezione di un presidente”.

Bernays presume, come fa con le celebrità, che la stampa stia al gioco. E questo è un dato di fatto. Ma perché ? Perché la stampa sta al gioco? Le celebrità partecipano all’economia della propaganda per denaro; a livello di base sanno che è il loro lavoro principale. Ma senza la stampa, le celebrità non aprirebbero alcuna porta. Bernays fa sembrare la complicità della stampa come la cosa più facile del mondo. È così?

La risposta, in base alla mia esperienza relativamente consistente con la pubblicità, è assolutamente sì. Sono a conoscenza del fatto che circa l’85% delle notizie (più del 50% di Bernays) deriva da comunicati stampa e iniziative pubblicitarie. I giornalisti di oggi sono pigri, stupidi e timorosi. I responsabili delle pubbliche relazioni, più intelligenti e più impegnati, coltivano i rapporti con loro e li riempiono di regali, viaggi e opportunità di ogni tipo, per non parlare delle storie già scritte per loro, su un piatto d’argento. Mentre i social media hanno distrutto le redazioni giornalistiche, la loro disperazione ha reso i giornalisti ancora più tesi e pronti a svendersi. Anche nelle pubblicazioni più importanti si vedono storie piene di errori. Molte pubblicazioni, ad esempio Forbes, sono diventate praticamente tutte a pagamento: strati su strati di “articoli di collaboratori” che, dietro le quinte, vengono pubblicati per poche migliaia di dollari l’uno.

Ho visto una mia idea finire su Good Morning America per conto di un’importante agenzia di PR in cambio di milioni di dollari. Si trattava di un tentativo di creare un “momento culturale” adatto alla stampa, che alla fine è fallito. È stato inquadrato dall’emittente come contenuto di marca? Assolutamente no. È stata inquadrata come un’iniziativa filantropica che, guarda caso, è stata innescata da una grande banca (simile agli “annunci educativi” di Pfizer/Kelce di cui si parlerà più avanti). Una vittoria per tutti i soggetti coinvolti: le celebrità, i marchi, le emittenti, persino i poveri beneficiari della filantropia e il pubblico stesso. Chi se ne frega se è un po’ fuorviante? Sono tutti contenti. Non ci sono aspetti negativi. Tutti i “leader”, compresa la stampa, amplificano la propaganda. Più la propaganda ha successo, più la loro piccola economia ne beneficia.

Un’opera di propaganda veramente riuscita, tuttavia, non può limitarsi a usare la stampa, ma deve usarlacon successo . Oggi lo fa creando, o più probabilmente sfruttando, un “momento culturale”. Un momento mimetico sul radar. Anteprime di film. Premiazioni. Festival. Se non ne avete uno a portata di mano, ne innescate uno voi stessi. Anche ai tempi di Bernays, i momenti culturali venivano fabbricati di sana pianta: lo fece ripetutamente, ad esempio con la Parata del Progresso della GM, progettata per manipolare il pubblico a considerare le aziende più simili ai governi.

Il motivo per cui il regime sta adottando un approccio così sfacciato è che sta perdendo la sua presa sui momenti culturali. Guardate il potere dei meme, poi guardate il crollo degli spettatori di veicoli di propaganda come gli Oscar. Gli affidabili pali della tenda del mainstream gli stanno sfuggendo dalle dita, democratizzati da un pubblico che non è più prigioniero. Le informazioni trapelate sui file di Twitter e su altre iniziative di censura di massa su mis, dis e malinformazione dimostrano che le agenzie di intelligence, le cosiddette organizzazioni giornalistiche e le organizzazioni non profit incentrate sui media hanno rapidamente ignorato la Costituzione quando i social media hanno sovvertito i loro efficaci canali mediatici.

Pertanto, i propagandisti faranno di tutto per avere accesso a due cose: 1) i momenti culturali che possono creare loro stessi (ad esempio, coppie di celebrità o qualsiasi altra cosa che “rompa internet”) e 2) i pochi grandi “momenti culturali” affidabili che ci sono rimasti.

E il più grande di questi?

Il Super Bowl

I nostri governanti invisibili hanno meno porte da attraversare e meno burattini delle celebrità per aprirle. Per questo motivo, stanno perdendo il controllo dello Zeitgeist. La finestra di Overton è appannata. Bud Light è stato un vero e proprio disastro monetario. TikTok ha reso la Gen Z antisemita. Le star del rap si dichiarano a favore di Trump. I propagandisti si stanno strappando i capelli invisibili.

E così, la NFL, che non è la preferita naturale di un regime di lungo corso, è diventata improvvisamente il centro della scena per tutti i complotti e le pianificazioni di un migliaio di ragazzi del teatro di Washington alimentati dall’adderall. Legioni di uomini e donne gay carrieristi hanno deciso di drogarsi di football americano.

Prima di entrare nei dettagli, analizziamo l’inclinazione a destra del regime secondo i termini di Bernays.

In primo luogo, abbiamo gli invisibili tiratori di fili, i propagandisti stessi: in generale, un regime globalista che affronta una minaccia esistenziale da parte dei nazionalisti e del loro leader Donald Trump. Più specificamente: ABInbev, la casa madre globale della Bud Light, i team di pubblicitari/agenti delle celebrità (vedi sotto), Pfizer e le sue agenzie di propaganda assortite, la NFL e le sue agenzie di propaganda assortite, le reti di patronato Dem e l’industria musicale. Questo gruppo è composto essenzialmente dallo stesso che ha cancellato Alex Jones, Kanye West, Andrew Tate e i loro simili. La parola migliore per definirli è Globohomo.

Poi, i sottogruppi. I bianchi. I fan della NFL. Gli elettori dell’oscillazione. Americani “flyover” (ad esempio, i tifosi dei Kansas City Chiefs). Bevitori di birra. Guardatori del Super Bowl. Ascoltatori di podcast. L’elenco potrebbe continuare all’infinito. Ma il punto è che tutti questi sottogruppi devono essere convinti di una cosa: ilregime è vostro amico. Donald Trump non lo è.

Terzo, “leader” con un comune denominatore di interesse a trasmettere il messaggio in cambio di benefici. Sappiamo già che la NFL si piega facilmente alle pressioni progressiste: hanno scritto “non essere razzista” sul campo. Per Kelce, tight end, il cielo è il limite. Lui e i suoi manager/agenti/pubblicisti vengono pagati oltre i loro sogni più sfrenati. Grandi guadagni anche per Shane Gillis, Dana White, Post Malone, ecc. e le loro schiere di agenti e manager. Per la Bud Light, una via di ritorno nei cuori degli americani normali. Stampa complice? Grandi titoli cliccabili su una coppia di celebrità e sull’ultimo grande polo culturale che possono ancora controllare.

Non cospirazione, pubblicità

Per capire l’arco della macchina Travis Kelce, bisogna partire dai fratelli Eanes. Secondo il New York Times,

La realtà è che la maggior parte dell’ascesa di [Kelce] è durata anni: il risultato di un piano aziendale attentamente curato e sviluppato dai fratelli Eanes, 34 anni, che è sbocciato proprio al momento giusto“.

I gemelli neri erano compagni di college di Kelce all’Università di Cincinnati. Tipi da party promoter che lo facevano entrare nei club. Nessuno si trovava nel posto giusto al momento giusto. Kelce li portò con sé. A un certo punto, decisero di “rendere Kelce famoso come la Rock”.

Per un decennio, questo piano è fallito miseramente, proprio come i piani identici sognati dagli homies di tutti gli altri tight end della NFL. Prima di Kelce, la donna americana media poteva nominare zero tight end – c’è un grande trend di TikTok “Taylor put Kelce on the Map” che prende in giro questa realtà. Ma Kelce era diverso. Diversi mesi prima di “inseguire aggressivamente” Taylor Swift “attraverso il suo agente”, Kelce, uno sconosciuto, ha fatto un’ospitata al SNL. Sicuramente è stato il primo tight end a farlo.

Come? Perché? La chiave è capire come funziona la pubblicità. La celebrità che vedete è la punta di un iceberg di propagandisti invisibili. Oltre ai fratelli Eanes – propagandisti visibili gettati sotto i riflettori per oscurare quelli reali – Kelce ha

“… uno stratega creativo, un coordinatore della comunità, un pubblicista di Los Angeles, uno chef personale e un allenatore. Ha quattro agenti di calcio, guidati da Mike Simon della VMG. In primavera è diventato anche cliente della Creative Artists Agency (CAA) per soddisfare la sua voglia di recitare”.

E cosa dice questo iceberg? Lo si sente risuonare dagli articoli pubblicitari del New York Times e di Vanity Fair: TravisKelce ha un “fascino trasversale”. Questo “fascino trasversale” è “stato parte dei piani dei fratelli Eanes fin dall’inizio”. Stronzate. I fratelli Eanes sono semplicemente gli emissari del colore giusto che hanno bussato alla porta del regime al momento giusto. Sono arrivati alla CAA proprio al momento giusto, quando il regime era alla ricerca di una star del flyover-state per influenzare gli elettori del flyover-state. E non solo, anche una che aveva ottime probabilità di arrivare al Super Bowl. Così, per puro colpo di fortuna, il sogno dei fratelli Eanes è diventato realtà. Non è una cospirazione, è pubblicità. Non la CIA, ma la CAA.

Dopo che Dave Chappelle è “impazzito”, il suo primo spettacolo si è concluso con un’oscura illustrazione di come le persone molto potenti che lo circondano lo abbiano manipolato in modi che non avrebbe mai potuto immaginare. L'”allenatore” di Kanye West, Harley Pasternak, ha minacciato di internare Kanye se non avesse chiuso la bocca. A chi hanno poi dato la colpa entrambe le star? Agenti. Manager. Ari Emanuel, Scooter Braun, CAA, WME. Agenti che, tra l’altro, si sono scontrati anche con Taylor Swift. Sostituti del regime, collegati da tubi ben noti ai pianificatori di Washington e Davos. Sono i tiratori di fili. E odiano che sia reso visibile.

Il lancio

Kelce arrivò alla porta del regime pronto a vendersi. La censura non era riuscita a uccidere il nazionalismo, quindi era giunto il momento di provare con la propaganda delle celebrità. Così lo hanno esaminato e hanno deciso di farne un “leader” dei sottogruppi in questione e allo stesso tempo un “momento culturale”, forse non rendendosi conto di quanti propagandisti avrebbero avuto bisogno di usarlo per eseguire la loro propaganda a destra. È interessante notare che Kelce doveva a suo fratello, l’ancor meno noto centro degli Eagles Jason Kelce, alcuni favori. Jason aveva aiutato il più irregolare Travis a ritrovare la retta via. Se mi fai diventare una star, disse Travis, porta Jason con te.

Kelce è diventato il volto globale di Pfizer. L’annuncio è stato definito una “campagna educativa”, mentre ovviamente è tutt’altro: la Pfizer non vuole che ne sappiamo di più sul vaccino, vuole che lo prendiamo alla cieca e che le nostre compagnie assicurative paghino il conto. La Pfizer sta emorragando i profitti in eccesso ottenuti con i vaccini obbligatori per combattere il crollo delle entrate con ogni mezzo necessario. Non è una questione controversa.

La campagna pubblicitaria presenta Kelce che “fa due cose contemporaneamente”, come grigliare e tagliare il prato, come si dovrebbe fare con il prossimo Covid e l’antinfluenzale. Questo tipo di concetto comico ha tutte le caratteristiche di una grande pubblicità di agenzia. Stranamente, assomiglia poco alle normali pubblicità farmaceutiche, di solito rovinate da avvertenze e altri vincoli. Ho lavorato nella pubblicità farmaceutica: qualunque cosa si faccia, è impossibile fare uno spot farmaceutico divertente. Troppa burocrazia. Non è così per questo spot della Pfizer.

Contemporaneamente, Kelce è apparso in TV come testimonial di DirecTV McDonald’s, Subway, Valspar, State Farm, Experian, Campbell’s Soup, DraftKings e della stessa NFL. Non è mai successo che anche un famoso quarterback apparisse in così tanti spot nazionali con prodotti al limite della concorrenza (ad esempio Subway, McDonald’s) durante la stessa estate. Per un tight end? Oltremodo inaudito. Prodotto.

E poi c’era tutto il resto. Un documentario di Amazon Prime sui due fratelli Kelce. Il duo aveva improvvisamente il miglior podcast del Paese, con le loro chiacchiere vuote che battevano i comici (Rogan, Gillis, Theo Von), gli opinionisti (Tucker, Shapiro) e i true crime. Il fatto che i progressisti/globalisti non siano riusciti a entrare nella Top 10 dei podcast li ha sicuramente fatti impazzire, e questo è un altro motivo per cui hanno puntato su Kelce. Jason (non Travis) è stato il secondo classificato della rivista People come uomo più sexy in vita. Dopo la vittoria del Super Bowl, un comunicato stampa di Travis ha spiegato che i “valori” di lui e Taylor Swift sono il motivo per cui sono così amati. La stampa complice ha annunciato che Kelce avrebbe prodotto un film con “tagli fiscali verdi di Obama”. Gli sgravi fiscali verdi di Obama sono a disposizione di tutti i registi e tutti i registi li utilizzano, ove possibile. Non è una “notizia” per Kelce o per qualsiasi regista usarli; solo se i pubblicitari decidono di renderlo tale.

I documentari di Amazon e gli spot televisivi nazionali, in particolare quelli con concetti comici intelligenti, non si realizzano da un giorno all’altro. Come minimo, ci vogliono mesi per produrli e diffonderli. Tutto questo non si traduce in una psyop, ma nella creazione di una porta d’accesso per le celebrità ai bianchi del flyover che il regime ha bisogno di riconquistare. Il regime ha sempre meno “leader” su cui contare, e assolutamente nessuno in grado di catturare una maggioranza bianca che sta sempre più voltando le spalle. Se non ne ha uno, se ne crea uno.

Relazioni pubblicitarie

Non importa se Taylor Swift sia complice del tentativo di Travis Kelce di diventare il re dei negri del regime, ma dobbiamo comunque affrontare la questione della relazione. L‘idea che Taylor possa tradire le donne  partecipando a un’economia di propaganda fa assolutamente paura a molti intellettuali di destra, in particolare alle donne, nonostante la Swift abbia molte altre doti propagandistiche, come ad esempio indossare cuscinetti per il sedere sul palco per apparire più affine. Come le sue mutande imbottite, anche la questione di Kelce è un vero e proprio cuneo. La nostra destra dissidente, sempre più lunga, trova offensivo che i MAGA-tard pensino che la Swift finga: dicono che si tratta di una “mentalità da perdente” e che spaventerà le elettrici che amano l’aborto.

La Swift è quindi compliceSa che si tratta di una campagna pubblicitaria volta a convincere i bianchi a innamorarsi di nuovo di un regime che li odia? Ovviamente non c’è modo di saperlo. Non abbiamo le riprese delle telecamere e, anche se le avessimo, molte di queste cose non vengono dette. Quando l’iniziativa filantropica di una banca sostiene Good Morning America, si capisce, non si dice, che seguirà una copertura favorevole.

Ma la mia personale convinzione è che sì, a un certo livello Taylor sa di partecipare a una farsa. Penso che Kelce sia probabilmente gay e che Swift sia così impegnata, con la sua intera vita catturata dalla proiezione, che le “relazioni reali” non sono nemmeno lontanamente possibili. Tutta la sua vita è una farsa, quindi perché la sua vita sentimentale dovrebbe essere diversa? Quando si è all’apice della fama, è più raro avere una relazione “vera” che una finta. Ricordo sempre quello che Shia Labeouf disse di Megan Fox, mentre era “sposata” con un altro uomo.

“Senti, sei sul set per sei mesi, con qualcuno che fa il tifo per te e tu fai il tifo per lui. Non ho mai capito la separazione tra lavoro e vita in quella situazione. Ma il tempo che ho trascorso con Megan era una cosa nostra, e credo che la chimica sullo schermo si veda”.

Per la Swift non c’è separazione tra lavoro e vita. Le relazioni a quel livello di fama non sono quasi mai reali. Ed è per questo che non durano quasi mai. Questo è vero da sempre. Non è che “Hollywood è gestita da pedofili”, è che Hollywood, come la DC e ogni altro centro di potere, è gestita da persone per le quali le relazioni monogame fanno parte dello spettacolo, del personaggio che si interpreta sul palcoscenico della vita.

Credo che Swift abbia avuto qualche favore da ripagare dopo essersi scontrata con Scooter Braun e la stessa rete hollywoodiana di CAA/WME che ha cercato di distruggere Kanye. A differenza di Kanye, che li ha definiti ebrei, Taylor ha usato un approccio diverso. Ma si è comunque fatta dei grossi nemici. Credo che stia ricevendo qualcosa di grosso, detto o non detto, in cambio dell’elevazione di Kelce.

Ma questa è pura speculazione e non ha alcuna importanza. Se si accetta che Kelce stesso sia un burattino, e che lo sia diventato prima di “perseguire aggressivamente” Taylor, il fatto che lei sia o meno pienamente consapevole del suo ruolo nell’iniziativa non fa alcuna differenza sostanziale, se non per i fragili ego femminili che sarebbero feriti dall’apprendere che il loro idolo è una tipica celebrità. Eppure tutte consumano avidamente lo show della HBO “The Idol”, un resoconto dettagliato di come gli agenti/manager si fondono in un iceberg di propaganda. È il MAGA, ancora una volta, ad avere la giusta dimensione, usando solo il loro naso per rilevare la verità: Travis Kelce e Taylor Swift sono un’economia di propaganda.

L’opposto della censura

Quando il regime ha imposto alla NFL di apporre slogan antirazzisti sulle end zone, lo ha fatto con mano pigra e pesante. Un’insegnante esausta che dice alla sua classe di stare zitta. Senza sfumature. “FINE RAZZISMO”. Una regola impressa su una lavagna. A loro non importava della NFL. Sono ragazzi e donne del teatro gay. Si è visto.

Ma ora, mentre Trump sembra inevitabile e i fallimenti di Covid si accumulano, vediamo l’occhio di Sauron spostarsi verso la NFL. Ora sono davvero interessati ad essa, così come sono interessati alla musica country, ai cappelli mimetici e alla pesca a mosca, spostando lo sguardo dal topo di quartiere del South Side al bifolco del Lago di Ozarks. E non è tutto tattico. I bianchi di destra sono diventati così alienati da diventare esotici, proprio come lo erano un tempo i ragazzi neri nati nelle case popolari. E, come sempre, il primo istinto del regime è quello di comprare tutta la ribellione in vista.

Lo pensano davvero? Si preoccupano davvero dei bianchi di pianura? È possibile che, spostando la loro attenzione, un po’ di genuina empatia si trasmetta ai loro nuovi giocattoli. Ma questo non significa che si preoccupino dei poveri bianchi più di quanto si siano preoccupati dei poveri neri prima di loro.

Ma c’è una differenza sostanziale. Vale a dire che nella fabbrica della cultura sono rimasti sempre meno uomini bianchi etero. I maschi bianchi che scrivono nelle sale degli autori televisivi sono crollati dal 75% al 35% in un decennio. E quanti sono quelli di destra? Zero. Zero. Con i neri attivisti o le donne femministe, si possono assumere, istruire e far credere ai loro sottogruppi che il regime ama i neri e le donne. Lo stesso Bernays fece proprio questo con la sua leggendaria campagna di sigarette femministe Torches of Freedom. Ma ora la propaganda di regime sembra aver indossato un abito di pelle bianca: sembra inquietante e falsa perché non ci sono più bianchi di destra a renderla reale. Possono convincere Gillis a tenere in mano una lattina di Bud Light. Ma Gillis potrebbe sopravvivere nella stanza di uno scrittore di lungo corso?

Diciamo “Cthulhu nuota sempre a sinistra” per spiegare perché gli americani, in un dato anno, vedono sempre la morale di dieci anni prima come inaccettabilmente conservatrice. Questo è vero anche quando la cultura si sposta brevemente a destra: anche negli anni Ottanta, quando il reaganismo e i banchieri sono diventati cool, il movimento di fondo dei valori è continuato verso sinistra. In un certo senso, anche il libertarismo “l’avidità è un bene” era uno spostamento a sinistra, almeno nella misura in cui la sinistra è uguale al caos. Ma ora sembra che non si possa andare più a sinistra. Quindi, o Cthulhu si sposterà davvero a destra, e stiamo assistendo ai movimenti telegrafici di un sincero cambiamento di mare che vedrà i cristiani pro-life e le femministe pro-choice lavorare fianco a fianco nelle corporazioni globali. Oppure, molto più probabilmente, Cthulhu non ha assolutamente intenzione di spostarsi a destra, ma solo di apparire. È una farsa mal riuscita. E la frattura nella società americana non potrà che approfondirsi.

Cosa fare? Per le persone di destra, l’unica risposta è adottare le efficaci tattiche di propaganda di Cthulhu, per quanto dolorose possano essere.

La propaganda è, in un certo senso, l’opposto della censura: aggiungere informazioni invece di rimuoverle. La destra americana si sente a proprio agio nell’identificare e criticare la censura perché di solito coinvolge le agenzie governative di intelligence. Non si preoccupano se questo li porta a essere etichettati come teorici della cospirazione. Le rivelazioni portate alla luce da quei rari giornalisti non complici come Matt Taibbi e Mike Benz mostrano reti di organizzazioni amministrative come l’FBI, la CIA e il DHS che collaborano con gruppi di patronato come l’Atlantic Group, l’Aspen Institute e l’NCoC per attuare iniziative con nomi come Virality Project e Civic Listening Corps su piattaforme mediatiche come Time e Twitter. L’ascesa dei social media ha dato vita a un tipo di censura che stiamo appena iniziando a comprendere. La destra lo accetta e lo riconosce, anche se c’è poco da fare, almeno finché non riusciremo a controllare le agenzie di intelligence. Possiamo però fare qualcosa per la propaganda.

Ma la propaganda rende la destra nervosa. Coinvolge altrettante inquietanti “agenzie” a tre lettere (CAA, non CIA) e globalisti pazzi di potere, eppure i conservatori diventano improvvisamente ingenui quando entrano nel mondo del marketing. È difficile sopravvalutare quanto sia devastante questa debolezza, come hanno rivelato i recenti discorsi sulle reti clientelari della destra, o sulla loro mancanza. Ma comprendendo Bernays e il funzionamento delle economie di propaganda, la propaganda stessa diventa meno misteriosa, meno amorale, meno “complottista”. Se considerata senza paura, è un substrato malleabile che porta i messaggi oltre la mente e nel cuore, perché coinvolge l’interesse comune dei suoi bersagli proprio come i suoi promulgatori. Cthulhu può essere superficialmente rivolto a destra, ma la gente non se la beve. Solo noi possiamo costruire il vero mostro culturale codificato a destra. Se solo riuscissimo a seguire il manuale.

Un post ospite di
propagandista ribelle isaacsimpson.com willtheagency.com

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

La rivolta del partito esterno, di AURELIEN

La rivolta del partito esterno.

Nel frattempo, Everyman può andare a farsi fottere.

Sono lieto di annunciare che sono stato contattato per la traduzione di questi saggi in portoghese e il primo è stato pubblicato .

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Bene, allora.

ho letto il nuovo libro di Emmanuel Todd La Défaite de l’occident Nelle ultime settimane(“Lasconfitta dell’Occidente “). Ci ho messo un po’ di tempo perché, pur non essendo un libro particolarmente lungo, è piuttosto denso e ricco di dati, grafici e tabelle.

Se leggete il francese e riuscite a procurarvene una copia, dovreste farlo: Todd è una di quelle figure polivalenti che la vita intellettuale francese offre di tanto in tanto (o lo faceva), e lavora all’intersezione tra antropologia, demografia, sociologia ed economia, con una buona dose di politica. È noto soprattutto per aver previsto la caduta dell’Unione Sovietica quindici anni prima che avvenisse, basandosi interamente sui dati demografici ufficiali. Ora, quasi cinquant’anni dopo, guarda all’Occidente, e in particolare agli Stati Uniti, e non gli piace quello che vede. Inutile dire che il libro è stato accolto con urla di rabbia in Francia, anche perché è scritto esplicitamente nel contesto della guerra d’Ucraina e fornisce spiegazioni basate sui dati per i fallimenti dell’Occidente, così come per la notevole forza di resistenza dei russi e per la disunione dell’Occidente stesso.

Gran parte del libro è occupato da indagini sociologiche e antropologiche sulle strutture familiari, sull’urbanizzazione e sui tipi di osservanza religiosa. (Todd vede l’inevitabile distruzione degli Stati Uniti derivante dal fatto che le ultime vestigia della serietà protestante in materia di lavoro e istruzione sono ormai scomparse, lasciando il Paese nelle mani di una ricca oligarchia nichilista priva di qualsiasi ideologia collettiva). Queste sono cose che esulano dal mio campo di competenza, ma voglio solo riprendere un paio di punti che egli solleva sull’istruzione, nel contesto di una discussione più ampia e generale. Sono convinto che gran parte dei problemi dell’Occidente al momento derivino dal fatto che abbiamo dimenticato il significato e lo scopo dell’istruzione, e che non la valutiamo più per se stessa, ma solo come qualcosa da acquistare per ottenere in seguito un flusso di reddito. Questo comporta una serie di gravi conseguenze sociali e politiche. Di tanto in tanto farò riferimento al libro di Todd e anche a uno o due altri autori, che mi sembrano tutti orientati in una direzione simile. Come persona che ha trascorso praticamente tutta la sua vita associata al sistema educativo, in un modo o nell’altro, in diversi Paesi, come studente, ricercatore, genitore, pensatore, conferenziere e insegnante di vari argomenti in diverse parti del mondo, e con contatti nei sistemi scolastici e universitari di diversi Paesi, mi si può forse scusare se offro alcune riflessioni.

Oggi non ci poniamo mai la domanda “perché educare le persone?”. La necessità è tacitamente data per scontata e, se mai fosse necessaria una giustificazione, sarebbe che una società complessa come la nostra crollerebbe se le persone non fossero istruite per aiutarla a funzionare. Questo è vero fino in fondo, ma non spiega perché l’istruzione fosse necessaria in primo luogo. Definirla un “diritto umano” non ha senso, poiché qualsiasi cosa può essere definita un diritto umano se un numero sufficiente di attori potenti è in grado di imporne l’accettazione come tale. Si può anche sostenere che l’istruzione sia necessaria per la crescita economica, ma, come sottolineaHa-Joon Chang , questa relazione non è semplice: più istruzione non significa necessariamente maggiore crescita economica.

In alcune situazioni, l’istruzione è in realtà un rischio. Nelle società statiche, in cui le cose sono viste come ordinate dagli dei o dalla natura e idealmente non soggette a cambiamenti, l’istruzione è nel migliore dei casi inutile al di fuori dell’area ristretta del funzionamento dello Stato nella sua forma attuale, e nel peggiore dei casi pericolosa, poiché potrebbe dare alla gente idee insicure e pericolose. Le società aristocratiche e teocratiche hanno spesso cercato di ostacolare o controllare l’istruzione, o anche la stampa e la distribuzione dei libri, e questo ha creato problemi quando le stesse società hanno voluto abbracciare la tecnologia e modernizzarsi (così alcuni dei problemi con i laureati in Iran oggi).

Ciò suggerisce che dovremmo cercare la spiegazione fondamentale del bisogno di istruzione nel desiderio di cambiamento politico, e forse la perdita di entusiasmo per l’istruzione tra le élite politiche più recenti come segno che il cambiamento politico e lo sviluppo non sono più importanti per loro. Più in generale, dovremmo anche aspettarci che il desiderio di controllo dell’istruzione rifletta il desiderio di controllare, accelerare o rallentare il ritmo del cambiamento politico: qualcosa che le élite di oggi hanno dimenticato.

Dipende da quanto indietro si vuole andare, credo, ma probabilmente dovremmo almeno riconoscere che nel mondo antico “educazione” significava essenzialmente insegnare ai giovani ciò che dovevano sapere per prendere il loro posto nella società. Nelle comunità agricole, c’era un enorme carico di conoscenze da trasmettere solo per quanto riguardava le colture e l’allevamento, per non parlare dell’assistenza sanitaria, della gravidanza, dell’educazione dei figli, della caccia, delle abilità militari e forse di molto altro. Come sottolinea Joseph Henrich , la pesca delle foche nell’Artico richiedeva un’intera serie di tecnologie che dovevano essere accuratamente elaborate e praticate, per poi essere insegnate alle generazioni successive se non si voleva che la tribù morisse di fame. In Grecia, l’educazione era originariamente in parte fisica e in parte musicale e poetica. In seguito, ad Atene, si estese allo studio della matematica, della retorica e di materie simili, che influenzarono i corsi universitari fino ai tempi di Shakespeare. Ma queste materie non erano scelte a caso, bensì per soddisfare un bisogno ben preciso: menti sane in corpi sani, appunto.

In Occidente, probabilmente il primo “bisogno” di istruzione dopo l’epoca classica fu nella Chiesa, dove i testi erano richiesti e dovevano essere copiati a mano, dove si dovevano tenere i conti e scrivere opere teologiche e documenti amministrativi. Tuttavia, la letteratura medievale (in gran parte scritta da laici) e i documenti storici dimostrano che l’alfabetizzazione era un’esigenza diffusa anche tra gli uomini e le donne delle classi medie e alte: forse il dieci per cento della società inglese era in grado di leggere entro il 1400, anche se questo non implicava necessariamente la conoscenza del latino, ad esempio. (In effetti, il controllo dell’insegnamento del latino, nella misura in cui la Chiesa poteva gestirlo, era anche controllo del potere politico). Ma naturalmente anche i membri più umili della società, soprattutto i mercanti, dovevano saper leggere e scrivere, per firmare contratti e tenere la contabilità. Nella maggior parte dei Paesi, sembra che ci fossero scuole laiche almeno nelle principali città, e naturalmente l’istruzione avveniva anche in famiglia.

Il legame tra l’ascesa del protestantesimo, la nascita della stampa e la diffusione dell’alfabetizzazione è un argomento troppo vasto per essere affrontato in questa sede. È sufficiente dire che la diffusione del protestantesimo attraverso la stampa di Bibbie in volgare, opuscoli religiosi e commenti e sermoni di teologi come Lutero, Zwingli e Calvino, creò le condizioni per un ampio cambiamento sociale e politico e fornì ai governi una potente arma per promuoverlo e perpetuarlo. Una popolazione istruita, o almeno alfabetizzata, era essenziale per il mantenimento al potere dei governanti protestanti e, a sua volta, la domanda di letteratura religiosa in lingua volgare nei Paesi protestanti era enorme. È passato un tempo spaventosamente lungo da quando ho dovuto leggere alcune controversie religiose del XVI secolo, ma ricordo di essere rimasto impressionato dall’enorme quantità di letteratura religiosa in volgare dell’epoca, da quanto fosse popolare e ampiamente diffusa e da quanto fosse frequentemente ristampata.

A sua volta, naturalmente, una classe media alfabetizzata acquisì potere politico, iniziò a cercare lavoro presso l’aristocrazia e la Corte e persino, in piccola parte, iniziò a costituire le proprie basi di potere. Todd suggerisce – e non è il primo – che il maggior grado di urbanizzazione e quindi di complessità nei Paesi protestanti, così come l’incoraggiamento dell’alfabetizzazione per consentire la lettura della Bibbia, ebbero un impatto misurabile sulla crescita economica e sui rapporti di potere interni. Certamente, l’aspirazione ad alfabetizzare la classe operaia per consentirle di leggere la Bibbia e condurre così una vita migliore è durata a lungo nei Paesi protestanti, lasciando ancora deboli tracce nelle scuole domenicali metodiste della mia prima giovinezza.

Naturalmente, non furono solo i Paesi protestanti a registrare una crescita della complessità delle loro società e delle loro economie, ma, senza essere troppo schematici, è giusto dire che nei Paesi cattolici la Chiesa mantenne a lungo un effettivo monopolio dell’istruzione e che, anche con l’affermarsi dell’istruzione di massa nel XIX secolo, continuò a cercare di esercitare quanto più potere possibile su ciò che era permesso insegnare. Avrò altro da dire a riguardo tra poco, ma per il momento limitiamoci a notare quanto sia irrimediabilmente ingenuo, in questo contesto, il concetto moderno di educazione che si trova nella Casta Professionale e Manageriale (PMC) e che ignora completamente le questioni del potere e dell’ideologia (se non come abili esercizi intellettuali) a favore di una concezione depoliticizzata dell’educazione che consiste nell’ottenere certificati come investimento per aumentare i guadagni.

La “necessità” dell’istruzione è stata dimostrata soprattutto con la Rivoluzione industriale e le sue esigenze di una forza lavoro qualificata, nonché con l’ulteriore complessità che lo sviluppo economico ha portato con sé. Tuttavia, la spiegazione puramente utilitaristica della crescita dell’istruzione è di per sé inadeguata: per molti Paesi, essa è stata uno strumento di politica statale, per creare una società coerente e una “scuola per la nazione”. L’istruzione primaria (cioè fino a 10/11 anni) divenne obbligatoria in Prussia all’inizio del XVIII secolo e, forse sorprendentemente, in Austria cinquant’anni dopo. un L‘idea si diffuse rapidamente in tutta Europa, anche se gli inglesi, forse senza sorpresa, furono tra gli ultimi ad adottarla, nel 1880. In quel caso, l’iniziativa era strettamente legata all’allargamento del diritto di voto: “Dobbiamo educare i nostri futuri padroni”, come disse il primo ministro britannico Disraeli.

Ciò che dovrebbe essere ormai evidente è la serietà fondamentale con cui l’istruzione veniva presa all’epoca e quanto fosse strettamente legata alle lotte politiche ed economiche del tempo. In nessun luogo questo è più vero che in Francia, che è importante non solo in sé, ma perché il suo esempio ha ispirato molti altri Paesi europei all’epoca della Rivoluzione e in seguito, e perché le aspre battaglie tra i tentativi laici e religiosi di controllare l’istruzione continuano ancora oggi, in una veste un po’ diversa.

Prima della Rivoluzione l’istruzione era interamente nelle mani della Chiesa ed era teoricamente obbligatoria fin dai tempi di Luigi XIV. I bambini comuni (prevalentemente maschi) venivano educati attraverso una rete di scuole gestite dai vescovi locali, ma poiché le famiglie dovevano pagare le tasse, la frequenza era nel migliore dei casi irregolare. Nelle grandi città, ordini religiosi come i gesuiti crearono collegi gratuiti, destinati prevalentemente alle classi medie. Alcuni di questi, come il Lycée Louis Le Grand di Parigi, esistono ancora oggi e attirano una clientela ricca e spesso conservatrice.

Fin dall’inizio, l’educazione popolare fu una delle priorità della Rivoluzione e della Repubblica. I cittadini, a differenza dei sudditi, avevano bisogno di essere istruiti per svolgere il loro ruolo. Diverse leggi sottrassero il controllo dell’istruzione alla Chiesa per darlo allo Stato, ma durante e dopo l’epoca di Napoleone la Chiesa riuscì a recuperare molto del suo potere. È importante notare che, già all’inizio della Rivoluzione, le università, con i loro programmi di studio ancora basati sulle idee classiche, furono spazzate via e sostituite da istituti di formazione professionale, per formare gli ingegneri, i medici, gli avvocati e altri soggetti di cui la nuova Repubblica avrebbe avuto bisogno: un’iniziativa ampiamente copiata in tutta Europa.

Nonostante il ritorno della monarchia, e successivamente dell’Impero di Luigi Napoleone, l’impegno per l’istruzione universale come priorità nazionale rimase, anche se il lavoro effettivo di educazione dei bambini era svolto dalla Chiesa. Al momento dell’insediamento della Terza Repubblica, nel 1871, esisteva già una forte corrente politica che voleva un’istruzione gratuita e obbligatoria, sotto il controllo dello Stato e non della Chiesa, e basata sui principi repubblicani. Va da sé che questo programma era profondamente politico: la Chiesa era un feroce oppositore di ogni aspetto della società moderna e della democrazia, e un sostenitore acritico della monarchia; più assoluta era, meglio era. Finché i bambini venivano educati secondo queste idee, costruire una Francia moderna e repubblicana era impossibile.

L’istruzione moderna e laica fu lentamente introdotta in Francia verso la fine del XIX secolo, gratuita fino all’età di tredici anni e contro la violenta opposizione della Chiesa e dei tradizionalisti in generale. Le sue truppe d’assalto (la “cavalleria della Repubblica”) erano una nuova generazione di insegnanti professionalmente preparati, spesso provenienti da ambienti della classe operaia, che cercavano di insegnare l’educazione civica e i principi della Repubblica piuttosto che i dogmi religiosi, trovandosi così in perenne conflitto con i sacerdoti locali che dicevano ai loro parrocchiani che l’educazione laica era un peccato contro Dio. Quando nel 1905 avvenne l’irrevocabile separazione tra Stato e Chiesa, Clemenceau, allora primo ministro, inviò la polizia e l’esercito nelle scuole per sfrattare i preti e le suore che si rifiutavano di andarsene. (Non sorprende che siano tornati sotto il regime di Vichy tra il 1940 e il 1944).

La battaglia per liberare finalmente l’istruzione dall’influenza religiosa si è protratta fino agli anni ’60, quando la Chiesa si opponeva ancora all’istruzione dei ragazzi e delle ragazze nelle stesse scuole (cosa che, ironia della sorte, viene ora messa in discussione da un’altra religione). E nelle campagne, l’influenza della Chiesa locale sull’istruzione si è protratta fino agli anni ’70, soprattutto a scapito delle ragazze, il che spiega perché la sinistra francese (e in particolare il partito ibrido islamico-kokista di M. Mélenchon) ha perso molto sostegno tra le donne che sono cresciute in quell’epoca e non desiderano che ritorni qualcosa di simile.

Spero che questo piccolo tour senza fiato illustri quanto l’educazione fosse un argomento serio, controverso e politicamente importante. Prima di passare al declassamento dell’importanza dell’istruzione negli ultimi decenni a favore di “istruzione!!!” o “non abbiamo bisogno di edukayshun”, riflettiamo per un istante su ciò che questi primi pionieri hanno effettivamente realizzato, con lavagna, gesso e qualche libro, perché, molto più delle Università, per certi versi, è un indice di ciò che si può fare e di ciò che è stato distrutto.

Il partecipante medio alla Prima guerra mondiale, un soldato al fronte o una donna in una fabbrica di munizioni, i cui nonni erano molto probabilmente analfabeti, lasciava la scuola a tredici anni. Tuttavia, gli studi condotti in vari Paesi mostrano un livello di alfabetizzazione molto elevato nelle lettere scambiate con le famiglie, oltre a indicare il tipo di libri che venivano letti all’epoca. (Il soldato medio al fronte del 1914 era stato educato a scrivere una prosa chiara, grammaticale e ben costruita in una mano leggibile, e l’operaio medio era abbastanza abile da fare calcoli aritmetici mentali e calibrare macchinari in tempi molto precedenti ai primi dispositivi di calcolo analogici. I commessi potevano e sapevano eseguire complessi calcoli aritmetici a mente.

In alcuni casi, questo può essere quantificato con precisione. In Francia, grazie al controllo nazionale dei programmi scolastici e dei materiali per i test, gli standard scolastici possono essere confrontati aritmeticamente tra le generazioni. In generale, i tredicenni del 1914, per non parlare del 1934, avevano un’età di lettura almeno pari, e probabilmente superiore, ai sedicenni di oggi. (Le ristampe dei libri di testo di matematica destinati ai ragazzi di 12-13 anni negli anni ’30 sono ampiamente disponibili e la maggior parte degli adulti ammetterà di avere difficoltà ad utilizzarli senza calcolatrice. Ma in molti casi, in realtà, l’Occidente ha avuto vita facile. Le lettere inviate a casa dai soldati giapponesi in Manciuria negli anni ’30 dimostrano che i bambini cresciuti in campagna avevano imparato e sapevano usare una lingua scritta in cui sono necessari circa 3.500 caratteri per leggere un giornale.

Il che ci porta alla cultura popolare. Una delle conclusioni di Paul Fussell nel suo capolavoro The Great War and Modern Memory è che abbiamo dimenticato quanto fossero alfabetizzate le classi lavoratrici che partirono per la guerra nel 1914. I libri di poesia erano ovunque, le lettere a casa contenevano citazioni bibliche e citazioni di grandi opere letterarie a memoria. L’istruzione era considerata non come una forma di prigionia o di repressione, ma proprio come un mezzo di miglioramento e di fuga. In Gran Bretagna, la Workers’ Educational Association era stata istituita nel 1903 per fornire istruzione gratuita alla gente comune, spesso sotto forma di conferenze tenute da esperti, ed era molto popolare. In Europa, i partiti di sinistra avevano le loro sezioni educative.

E la gente voleva essere istruita. In Gran Bretagna, la Everyman’s Library fu lanciata nel 1906 da JM Dent, per fornire anche ai più poveri l’accesso alla letteratura classica del mondo, in formato tascabile, al prezzo di uno scellino. I libri (tra cui un’enciclopedia in più volumi) ebbero un successo strepitoso e sono ancora in stampa. Il titolo della serie è tratto da un discorso di Conoscenza nell’omonima opera teatrale medievale, che dice:

Verrò con te,

e sia la tua guida,

Nel tuo bisogno

per andare al tuo fianco.

(Non riesco a pensare a una sintesi migliore di ciò che è l’educazione. Quanti di noi, cresciuti in un deserto culturale dopo la Seconda guerra mondiale, devono la propria sanità mentale e persino la propria sopravvivenza alla biblioteca pubblica locale e ai pochi libri che i nostri genitori potevano permettersi di comprare?) Le biblioteche pubbliche e private fiorirono e Allen Lane lanciò la Penguin Books nel 1935, tra lo scetticismo generale per il fatto che la gente comune avrebbe pagato 6d per letteratura e saggistica di qualità. Sappiamo cosa è successo dopo. Nel 1946 un insegnante di lettere classiche, EV Rieu, portò a Lane una traduzione inglese dell Odissea di Omero Dubitando che la gente comune volesse davvero leggere Omero, Lane la pubblicò comunque come primo Classico Penguin, vendendo tre milioni di copie in pochi anni. Ad esso seguirono centinaia di altre ristampe e traduzioni che in precedenza erano state pensate, e pagate, solo per le élite colte. Non diteciche non abbiamo bisogno di istruzione, fu il verdetto popolare.

Tutto questo, va ribadito, era fatto da e per la gente comune. La maggior parte dei lettori di Rieu aveva lasciato la scuola a quindici anni o prima. (Del resto, i classici in lingua inglese tra quelli che leggevano erano stati acquistati al loro primo apparire, da milioni di persone comuni come loro, spesso in forma di rate mensili). Ma, come i loro coetanei altrove, avevano assorbito un livello di istruzione e cultura generale superiore a quello odierno. Ma questo non perché fossero in qualche modo più bravi o più intelligenti di noi, sottoposti come erano alle pressioni della povertà e della guerra, ma perché i governi e la società si impegnavano con risorse per l’istruzione della gente comune, cosa che oggi non avviene più, e la gente comune aveva una sete di istruzione che da allora è stata estirpata. Ancora oggi, quando gli esperti si arrovellano sulle statistiche, cercando di capire quali differenze tecniche nei metodi educativi spieghino i diversi risultati nei vari Paesi, dimenticano che ciò che fa davvero la differenza non sono le tecniche intelligenti, o i computer, o ancora più denaro, ma l’impegno fondamentale. È davvero sconfortante osservare gli scolari africani che la mattina camminano per chilometri fino a scuola, spesso a piedi nudi, solo per imparare. Ed è difficile, o impossibile, tornare indietro nel tempo, quando si commettono errori. Uno degli argomenti di Todd è che l’élite WASP degli Stati Uniti, con il suo retaggio puritano, che premiava l’istruzione a tutti i livelli, è ormai scomparsa. L’élite non culturale guidata dal denaro e dal successo che l’ha sostituita è troppo eterogenea per costituire una classe dirigente in grado di fornire un esempio, e non sembra comunque interessata all’istruzione della gente comune. Gli “asiatici” in senso lato se la cavano molto bene negli Stati Uniti, secondo le statistiche, ma questo non sembra avere alcun impatto emulativo al di fuori della loro comunità. Nel frattempo, naturalmente, e a differenza degli Stati Uniti, culture come la Russia, la Cina e l’India mantengono un ampio sostegno all’istruzione a tutti i livelli.

Ora, notate che non ho quasi mai usato la parola “università”. Le strutture economiche e di governo moderne e i sistemi politici democratici di Paesi come la Francia, la Germania, la Gran Bretagna e persino il Giappone sono stati costruiti sull’istruzione di massa della gente comune. In effetti, la pressione per la democrazia e la sua realizzazione e sfruttamento attraverso i partiti politici di massa erano inseparabili da essa. L’istruzione oltre i sedici anni era per pochi, quella oltre i diciotto era per una minima parte, di solito i ricchi.

Questo non vuol dire, ovviamente, che le università non fossero necessarie. Ma prima ho accennato alla loro trasformazione, durante la Rivoluzione francese, in istituti di formazione d’élite a carattere prevalentemente tecnico, molti dei quali esistono ancora oggi. Le università in senso moderno sono nate essenzialmente come un movimento parallelo, come istituzioni in cui i giovani della classe media che intendevano intraprendere una carriera nella legge, nella Chiesa, nella medicina e nelle nuove ed entusiasmanti materie dell’ingegneria e della scienza venivano a studiare, accanto a materie tradizionali come i classici, la matematica e la filosofia. L’istruzione di massa produsse una domanda propria di insegnanti di materie come la storia, la geografia, la letteratura e le lingue, e naturalmente fu necessario creare un gruppo di esperti per formare gli educatori. Infine, la crescita delle dimensioni e dell’importanza del governo ha creato la necessità di un gruppo di giovani intellettualmente preparati e maturi per il suo personale, a volte con normali lauree, altre con una formazione specialistica di alto livello. Si noti che, ancora una volta, tutti questi sviluppi sono stati guidati dalla necessità e hanno comportato investimenti e incoraggiamenti significativi da parte del governo.

Una generazione dopo la Seconda Guerra Mondiale, nella maggior parte dei Paesi si era creata una società effettivamente tripartita. C’era una base operaia e industriale, con un livello di istruzione ragionevole, spesso tecnicamente preparata e che manteneva in gran parte le proprie tradizioni e la propria cultura. Di tanto in tanto, qualcuno scappava da questa base e “faceva bene” da solo. C’era uno strato intermedio di persone provenienti da ambienti modesti, la maggior parte delle quali lasciava la scuola a diciotto anni e si dedicava a lavori tecnici o amministrativi di medio livello: anche in questo caso, alcuni di loro si imbattevano nel livello successivo. Questo livello frequentava l’università e si avviava alle carriere professionali e alle posizioni amministrative più elevate. Si trattava, ovviamente, di una società gerarchica e di classe, ma nella maggior parte dei Paesi occidentali era sufficientemente aperta e flessibile da permettere a talenti di vario tipo di trovare la propria strada, e la tendenza generale degli anni Sessanta e Settanta ad ampliare i posti all’università, che rifletteva l’aumento della necessità di laureati, ha permesso a persone come me di avere un’istruzione universitaria. La Open University, fondata in Gran Bretagna nel 1969, ha stupito i suoi critici scoprendo che la gente comune era disposta ad alzarsi alle cinque del mattino per guardare le lezioni in TV prima di andare al lavoro. Con tutti i loro difetti e le loro ingiustizie, questi sistemi (in cui l’università era gratuita e molti Paesi ti pagavano per andarci) sembrano appartenere ormai a un passato mitico.

Diverse cose si sono combinate per distruggere questi sistemi relativamente aperti. La disoccupazione, una parola che i bambini nati dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno sentito per la prima volta nelle lezioni di storia, è tornata con prepotenza dopo gli effetti combinati dell’inflazione e della deflazione della crisi del prezzo del petrolio del 1973-4. Proprio mentre la crisi veniva affrontata, nei Paesi occidentali emersero alcuni governi malvagi, decisi a rovesciare il consenso del dopoguerra e a spezzare il potere dei sindacati. (La disoccupazione raddoppiò, ad esempio, nel primo anno del regime della Thatcher, nel 1979-80). Per la prima volta, la disoccupazione cominciò a colpire le persone ben qualificate, compresi i neolaureati. E per la prima volta i governi si resero conto che un modo per ridurre i dati sulla disoccupazione era quello di mantenere le persone nell’istruzione, indipendentemente da quanto inutili o banali fossero i loro studi. A partire dagli anni ’80, i governi hanno iniziato a stipare più studenti negli istituti esistenti e a ridurre i requisiti di ingresso. In alcuni Paesi è stato facile: in Francia, dove il diploma di maturità dà diritto a frequentare l’università, si trattava solo di rendere l’esame progressivamente più facile e di ampliare il numero di materie che si potevano studiare. Un baccellierato in edilizia permetteva di iscriversi a una laurea in filosofia.

Allo stesso tempo, l'”istruzione” è passata dall’essere qualcosa di cui il Paese e gli individui avevano bisogno, a una pallottola magica in grado di ridurre la disoccupazione e compensare i posti di lavoro e le competenze perse a causa della deindustrializzazione, della delocalizzazione dell’economia e della distruzione del settore pubblico, che aveva impiegato un gran numero di laureati. Non si trattava di una politica ma di uno slogan, come se l’offerta creasse la propria domanda. L’università è stata commercializzata come un investimento commerciale per i giovani e i loro genitori, con la minaccia implicita che se non si andava all’università si avevano poche possibilità di trovare un lavoro. I datori di lavoro si resero presto conto che richiedere lauree per lavori che non ne avevano bisogno era un buon modo per restringere la gamma dei potenziali candidati.

L’effetto fu quello di creare una nuova casta nella società: i Credentialed, che avevano titoli di studio (a volte diversi) ma standard molto variabili di istruzione effettiva. Tendevano a sposarsi, a socializzare e a lavorare insieme e costituivano la base di quella che divenne nota come Casta Professionale e Manageriale (PMC). Mentre cinquant’anni prima si sarebbero mescolati professionalmente e persino socialmente con altre classi, ora lo facevano raramente. La precarizzazione e l’esternalizzazione dei servizi umili ha fatto sì che i precedenti, seppur limitati, contatti tra le classi non esistessero più. Il macellaio e il panettiere locali hanno lasciato il posto al supermercato, il personale della banca alla linea telefonica del computer, le biglietterie alle macchine. Al contrario, i non-lavori della classe media sono esplosi di numero, poiché le persone laureate in nulla si sono spostate nel “management” e nelle “risorse umane”, dove potevano fare i danni maggiori.

E dopo un po’ di tempo, questa classe, la cui espressione politica ho chiamato Partito, cominciò a sviluppare una coscienza e alcune opinioni piuttosto dure. Dopo tutto, a cosa serviva l’educazione della gente comune? I lavori qualificati erano praticamente scomparsi; le segretarie, i giovani manager e gli amministratori erano stati sostituiti dai computer; gli specialisti in informatica, medicina o ingegneria potevano essere reperiti all’estero e, comunque, questa nuova cosa di Internet avrebbe reso superfluo gran parte dell’insegnamento, non è vero? Senza il consenso d’élite sull’istruzione che esisteva dal XIX secolo, essa non aveva più la stessa importanza, se non nella misura in cui riguardava la vita della PMC stessa. Quindi, più scuole private, tutori personali e una vita per i figli della PMC più esigente e rigorosa di quanto i gesuiti del XVIII secolo avrebbero ritenuto ragionevole. Per quanto riguarda il resto della popolazione, i due terzi o tre quarti al di fuori della PMC, i loro voti non erano più necessari e i partiti di massa del passato furono liquidati. Il Partito, nelle sue diverse manifestazioni, aveva capito che se solo la metà della popolazione votava, e se il PMC dominava completamente la politica, le ONG e i media, spesso muovendosi agevolmente tra di loro, non c’era bisogno di partiti di massa, né di rivolgersi a più del 20% circa della popolazione votante.

Di conseguenza, l’istruzione è diventata una sorta di campo di gioco e di battaglia per il PMC. A scuola, potevano sperimentare tutte queste ingegnose teorie educative che ricordavano dalla loro giovinezza, quando l’idea era che nessuno dovesse essere costretto a imparare o a fare qualcosa che non voleva. Se gli standard di lettura e scrittura si abbassavano catastroficamente, era un peccato: alla fine era la politica che contava, e i loro figli erano protetti. Naturalmente, una volta che i governi rinunciano a cercare di definire i programmi scolastici, altre forze cercheranno di prendere il sopravvento. In Francia e in molti altri Paesi europei, sono gli islamisti che cercano di fare sempre più breccia nel sistema educativo laico costruito con tanta determinazione e contro un’opposizione così violenta. Al giorno d’oggi, gli insegnanti ricevono regolarmente minacce di morte se insegnano qualcosa che i rigidi genitori musulmani disapprovano: nemmeno la Chiesa cattolica è arrivata a tanto. Ma non sono i nostri figli, i nostri figli sono protetti da tutto questo. E poi le università, i loro programmi, l’insegnamento e l’amministrazione sono diventati un campo di battaglia tra le diverse lobby sociali e politiche del PMC, che cercano di controllare ciò che possono e di distruggere ciò che non possono, come annoiati cortigiani in lotta alla corte di un monarca assolutista.

Perché in realtà non tutto andava bene con la PMC. Oggi non c’è il numero di posti di lavoro necessario per impiegare con successo tutti i laureati, e quelli che esistono sono spesso precari e temporanei. Quando andavo a scuola, una coppia di insegnanti (visto che spesso si sposavano tra loro) poteva avere una casa decente, una macchina e le vacanze, e un tenore di vita relativamente invidiabile. Oggi una coppia rappresentativa lavora fino all’osso, scompare sotto una montagna di scartoffie inutili, è costretta a ballare passi coreografati da pedagoghi che non sono mai entrati in un’aula, e aspetta stancamente la pensione in una casa che spera di poter comprare un giorno. (Una coppia di giovani avvocati o medici che vive in una grande città potrebbe trovarsi in una situazione simile). E la situazione non è molto migliore a livello universitario: in molti Paesi la maggior parte dell’espansione dei posti di insegnamento è avvenuta in posizioni temporanee, o in “Istituti” e “Centri” finanziati con denaro agevolato, spesso da donatori dilettanti che seguono i venti prevalenti della moda. Già trent’anni fa, durante una delle mie periodiche fughe dal governo al mondo accademico, ricordo che una collega mi disse che passava una buona metà del suo tempo non a fare ricerca e a scrivere, ma a trovare opportunità e a scrivere proposte per il successivo finanziamento agevolato triennale. Da allora la situazione è peggiorata.

Non sono sicuro che si possa andare avanti ancora a lungo. Qui, naturalmente, ci avviciniamo alla teoriadi Peter Turchin sulla sovrapproduzione delle élite. Credo che la teoria di Turchin sia sostanzialmente corretta, ma sospetto che il problema sia ancora più generale: a qualsiasi livello, in qualsiasi società, se le qualifiche educative e intellettuali dei suoi membri superano la capacità della società di assorbirle utilmente, ci saranno problemi. Ecco perché, ad esempio, le ribellioni coloniali erano quasi sempre guidate da élite con istruzione occidentale che erano frustrate da ciò che potevano ottenere sotto il colonialismo e volevano il potere per sé, e perché i gruppi di ribelli in Africa oggi sono spesso guidati da giovani studenti incapaci di trovare un impiego soddisfacente. Potrebbe accadere la stessa cosa in Occidente?

Non nello stesso modo, ovviamente. Ma ci sono segni di una spaccatura che sta emergendo tra il partito interno e quello esterno della PMC, e la situazione si sta aggravando. Per molti versi, l’attuale situazione equivale a un esplicito ripudio da parte del Partito Interno dell’accordo del dopoguerra, basato sull’istruzione universale e sul reclutamento di persone comuni nel Partito Esterno e persino in quello Interno, se dotate delle necessarie capacità. (Ma ora l’idea del Partito Interno è quella di monopolizzare il potere e la ricchezza per sé, riducendo progressivamente le possibilità dei membri del Partito Esterno di unirsi ad esso. L’IA sarà probabilmente solo l’ultima di una serie di iniziative volte a indebolire e impoverire il Partito Esterno, dato che molti posti di lavoro nel campo dell’istruzione, della legge e del management ne saranno vittime.

Il modello di una società in cui il Partito Interno possiede tutta la ricchezza e tutti gli altri, dal ciclista che consegna il cibo all’avvocato di medio livello, vivono in uno stato di insicurezza e servilismo permanente non è sostenibile, e non è certo che sarà mai raggiunto in questa forma. Ma l’iperconcentrazione di ricchezza e potere che si sta sviluppando farà capire al Partito Esterno che i suoi interessi non sono solo diversi da quelli del Partito Interno, ma addirittura opposti. È a quel punto che le rivoluzioni diventano classicamente possibili. Ma le rivoluzioni richiedono due cose: un’ideologia e forze politiche che portino al cambiamento. Il PMC nel suo complesso, come il Partito di Orwell, non ha un’ideologia in quanto tale. Allo stesso modo, è interessato solo al potere e il suo ultraliberismo rende impossibile qualsiasi tipo di alleanza efficace. Passa quindi gran parte del suo tempo in una feroce competizione per il potere nelle istituzioni che controlla, soprattutto quelle educative. Questo atteggiamento esclude necessariamente qualsiasi tipo di alleanza con la maggioranza della popolazione, che comunque disprezza e da cui cerca disperatamente di differenziarsi. E questa popolazione non produce più abitualmente il tipo di leader che in passato emergeva dalla classe operaia e dalla classe medio-bassa, grazie a una politica educativa illuminata.

Nelle ultime due generazioni si è assistito a una trasformazione fondamentale delle questioni relative all’istruzione: da: quali sono i bisogni del Paese e della società? a: come possiamo fare soldi educando i figli del giardiniere? Di tutte le miopi stupidaggini perpetrate dal Partito nelle ultime due generazioni, questa è forse la più stupida e, in definitiva, la più distruttiva dal punto di vista sociale. Forse hanno bisogno di un po’ di educazione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’essenza del flop della VR di Apple, di SIMPLICIUS THE THINKER

L’essenza del flop della VR di Apple

Alcuni hanno fatto notare che il tanto decantato Apple Vision Pro, che doveva essere il salvatore dell’AR/VR e inaugurare l’era cyberpunk che cambia i paradigmi, in realtà ha fatto inaspettatamente, più o meno, più o meno, purtroppo...flop.

Ok, in realtà c’è un dibattito su questo punto. Secondo alcune indiscrezioni, il dispositivo ha venduto 200.000 unità, un numero presumibilmente impressionante. Tuttavia, altri sostengono che la maggior parte di queste erano prevendite e che dopo il rilascio le cose si sono arenate. Infatti, quasi la metà dei primi acquirenti ha intenzione di restituire le cuffie, adducendo vari problemi:

Non preoccupatevi: questa non vuole essere una recensione tecnica pedante. Ma per evitare le premesse, riconosciamo che l’Apple Vision Pro costa ben 3.500 dollari per il suo prezzo base più basso. Per i modelli di fascia più alta con 1 tb di memoria, al netto delle tasse e di altri accessori consigliati o di qualità, il prezzo massimo è di poco inferiore ai 5.000 dollari. Questo fatto da solo impedisce alla stragrande maggioranza delle persone di prendere in considerazione l’acquisto. Tim Cook si è preoccupato di dare un’occhiata alla società di recente? So che i signori della tecnologia di Cupertino si rinchiudono nelle loro paludate enclavi, ma di sicuro hanno qualche consulente per valutare almeno occasionalmente la temperatura degli operai che lavorano sotto le nuvole. Non sono passati molti decenni da quando si poteva comprare un’auto nuova al prezzo di questi orrendi occhiali da sci, e sembra che Apple creda davvero ai dati della Fed sul reddito pro capite.

Il divario tra l’élite tecnologica e la plebaglia comune si sta allargando a tal punto? Chi, sano di mente, pensava che questo sarebbe diventato un accessorio di moda?

Questo è il nocciolo della questione. Il potenziale fallimento del Vision Pro, come i Segway e i Google Glass prima di lui, è indice di una frattura metafisica tra i comuni mortali e la classe dirigente tecno-transumanista.

La strada che si biforca

Qualcuno potrebbe storcere il naso: ecco che ricomincia con quei filosofismi fantasiosi. Ma in questo caso uso il termine metafisica molto deliberatamente, per indicare che l’élite sta iniziando a divergere dal resto dell’umanità nel senso più fondamentale: a livello di realtà-concetto.

Nel mondo delle élite, il dogma del giorno è la crescita assente e il progresso perpetuo, di cui ho parlato qui:

DISPACCI DALLA CENTRALE DI BEDLAM

Iperstizioni e culto del progresso pilotato

24 MARZO 2023
Hyperstitions and the Cult of Steered Progress

Iperstizioni: la capacità degli esseri umani di creare il proprio futuro. Ma è questo un genio che non vogliamo far uscire dalla bottiglia?

È seguita dall’alta società dei tecnoburocrati come una fede cieca. Il motivo è semplice: dà loro una rubrica di base per il successo e la realizzazione, in assenza di un vero significato o di una profondità spirituale, di cui sono tutti innegabilmente privi. Dà alla vita una freccia fittizia da seguire, adatta alle valutazioni del mondo da parte del cervello sinistro. Per intenderci: se si riesce a disegnarla elegantemente su un grafico, con la linea inclinata che mostra una crescita verso l’alto, allora è Buona e tutto va bene per il mondo; un senso di appagamento, di conferma e di convalida tutto in uno.

In parole povere, fa credere ai tecnici di fare la cosa giusta: migliorare il mondo. Li fa sentire importanti e necessari. Li fa sentire bene con se stessi in quella grandiosa lacuna post-cristiana di stampo nietzschiano che abitiamo. Non pensano alle reali implicazioni più profonde, di secondo ordine, dei loro costrutti tecnologici: finché possono tracciare un movimento verso l’alto e cifre crescenti, la ricompensa dell’autocompiacimento segue. È la fede immortale del culto del progresso.

Questo progresso ha un’inerzia intrinseca che riempie la tecno-élite a bassa intelligenza con una nuova vertigine ogni volta che viene superato un punto di accelerazione. L’applauso quasi infantile al “progresso” superficiale si traduce in una crescente ignoranza della vera metafisica della natura umana. Con ogni nuova “eccitante” scoperta, diventano sempre più orgogliosi, la loro auto-validazione vibra come le viti di una macchina incomprensibile. Diventa una dipendenza: sempredi più, sempre di più esempre più velocemente. Non c’è una teleologia intrinseca al di là dell’astrazione vagamente narcisistica dell’utopia dell’abbondanza infinita. Basta ammassare un numero sufficiente di questi aggeggi e di queste diavolerie tecnologiche e saremo tutti santi immortali che si crogiolano nel godimento.

Di solito scrivo degli sviluppi tecnologici futuri con una sfumatura di cauto ottimismo, almeno per quanto riguarda l’adozione o la maturazione delle tecnologie attualmente in voga, siano esse VR/AR, AI, ecc. Ma in uno spirito contrarianista, ecco un breve manifesto sul perché ci sono buone probabilità che questa tecnologia venga rifiutata dalla società, generando alla fine non il nirvana della civiltà, ma l’indifferenza.

L’enigma del pendolo di Krugman

Nel 1998, l’economista Paul Krugman ha formulato la sua tanto declamata previsione, che io definisco il Pendolo di Krugman:

“La crescita di Internet subirà un drastico rallentamento, poiché diventa evidente la falla nella ‘legge di Metcalfe’: la maggior parte delle persone non ha nulla da dirsi! Entro il 2005 sarà chiaro che l’impatto di Internet sull’economia non è stato superiore a quello del fax”.

Come sempre accade nei discorsi su Internet – cosa che per certi versi riscatta quanto detto sopra – le cose vengono diluite, generalizzate o deliberatamente travisate per spingere qualsiasi agenda di conferma si desideri. In questo caso, la reazione è stata riduttivamente legata alla parte della dichiarazione che dice, in sostanza, che Internet non avrà un grande impatto [sull’economia].

Se nei primi estatici anni della bolla internet questa previsione sembrava sempre più ridicola, più ci avviciniamo a oggi, più le persone hanno cominciato a ripensarci. In primo luogo, oggi possiamo affermare con certezza che Internet ha avuto un effetto deleterio sradicando le economie locali, svendendole agli affamati avvoltoi aziendali del globalismo. Questo ha scatenato un effetto boomerang che alla fine ha permesso di acquistare qualche anno di merci a basso costo, sventrando le nostre fondamenta e riducendo la qualità della nostra vita.

Si può sostenere che, al di là dell’arricchimento delle aziende, la previsione di Krugman era accurata nel prevedere che Internet non avrebbe avuto alcun reale beneficio economico per l’uomo comune. Non è interessante che i critici della previsione scelgano di valutarla utilizzando il denominatore di Wall Street e delle grandi imprese? In base alle misure delle medie del Dow Jones e del Nasdaq, si potrebbe pensare che l’economia non abbia fatto altro che crescere grazie a Internet. Ma il cittadino medio è poco legato al mercato azionario e ne ha ricevuto pochi benefici reali.

Per esempio, il seguente articolo di Snopes usa assurdamente il totale del mercato di Apple, Google e altri, come indicazione dell’errore di Krugman:

L’implicazione è che le smisurate ricchezze accumulate da queste aziende, facilitate dal boom di Internet, abbiano in qualche modo migliorato la società, l’umanità o l’economia in generale. In realtà, gli standard di vita dell’uomo comune sono totalmente scollegati dalla valutazione di Apple, e si potrebbe addirittura dire che sonoinversamente proporzionali: mentre le grandi aziende si sono arricchite, noi tutti siamo diventati più poveri per questo; l’era del consolidamento aziendale non ha fatto altro che aumentare la cartellizzazione, danneggiando la concorrenza e distruggendo le economie locali.

Internet ha davvero cambiato il modo di vivere degli esseri umani? Al di là delle movenze superficiali dell’oziare davanti agli schermi degli smartphone, scorrendo cascate di contenuti scialbi, si può sostenere che Internet abbia avuto un effetto reale marginale sulla vita quotidiana. È servito semplicemente come una sorta di surrogato più debole e annacquato di altre cose; siti web pieni di imprecisioni e poco impegnativi come sostituti di contenuti ben realizzati e pubblicati fisicamente, e così via. Ha fornito la comodità di fare certe cose più velocemente: comprare i biglietti del cinema online invece che al cinema. Ma questo cambia davvero qualcosa a livello fondamentale nell’attività umana?

Per molti versi la vita è quasi indistinguibile da quella di trent’anni fa: le persone continuano a svolgere gli stessi compiti, vanno al lavoro, tornano a casa e magari, invece di guardare la TV, scorrono il telefono o guardano Netflix. Invece di fare la spesa nei grandi magazzini, può scegliere di ordinare su Amazon. Si può affermare senza ironia che Internet non ha cambiato quasi nulla e, in effetti, anche i pochi cambiamenti superficiali che ha stimolato stanno probabilmente regredendo, soprattutto perché le persone abbandonano i social network e cercano sempre più una via d’uscita dal panopticon digitale.

Questo è il punto successivo: nella loro gioia di calpestare la predizione, gli apostoli senza fede hanno completamente ignorato la parte più notevole di essa:

“La crescita di internet rallenterà drasticamentela maggior parte delle persone non ha nulla da dirsi!.

E qui sta il problema, che riguarda la nostra discussione sulla metafisica.

I techguru ignorano l’impulso evolutivo umano-biologico di base: assumono un proprio telos distorto della condizione umana, che soddisfa i loro criteri di bias di conferma. È una forma di wishful thinking: vogliono che gli esseri umani siano in un “certo modo” perché quel “modo” coincide con un mondo – o una realtà – chesi adatta all’ideale utopico dei techguru, soprattutto quello in cui sono lodati e riccamente ricompensati per i loro “contributi” all’umanità.

Gran parte degli sviluppi tecnologici della modernità non soddisfano in alcun modo i bisogni umani più elementari, essenziali o fondamentali: l’impulso di cui ho parlato. Le idee sbagliate derivano dagli stessi discepoli del Culto del Progresso che usano la foto ingannevole della disparità di elettricità tra la Corea del Nord e la Corea del Sud dallo spazio come una rubrica definitiva del “Progresso”; è un progresso vuoto e senza significato.

Allo stesso modo, i guru della tecnologia partonosemplicemente dal presupposto che, poiché i dispositivi VR come l’Apple Vision Pro sono una meraviglia tecnologica o un balzo in avanti, questi gadget possiedono innatamente una qualche forma di convalida evolutiva umana; il prodotto è buono perché è innovativo. Ergo, deve essere oggettivamente un’evoluzione naturalmente ordinata del nostro tessuto sociale, senza fare domande.

Ma queste persone sopravvalutano l’essenzialità dei loro aggeggi. Ogni volta che questi gadget hanno fallito, una scusa incorporata li ha sempre attribuiti a qualche problema imprevisto, “senza dubbio” da correggere nelle iterazioni future. Il fallimento non viene mai attribuito alla totale incomprensione dei bisogni e dei valori umani da parte dei techguru. Per esempio, ora si dice che il VR Pro è stato “eccessivamente ingegnerizzato” perché era la prima volta che Apple si cimentava in questa tecnologia e aveva bisogno di attirare le persone con un lancio impressionante. Le future iterazioni probabilmente ridurranno alcune delle cose superflue, rendendo l’unità non solo meno costosa ma anche più attraente in generale. Questa è la quintessenza della mancanza di autoconsapevolezza.

E se vi dicessi che nessuna modifica di questo tipo può salvare questi prodotti? E se, a sua insaputa, la predizione di Krugman avesse rivelato il seme di qualche verità nascosta della vita?

“Le persone non hanno nulla da dirsi!”.

Lasciate che queste parole riecheggino in voi come un fantasma uditivo mentre riflettete sulle loro implicazioni. Nessuna quantità di ornamenti tecnologici può annullare le dinamiche umane fondamentali. Queste spinte del “progresso” cercano di trascinarci in un futuro per il quale gli esseri umani non sono stati progettati e per il quale non hanno alcun interesse innato, al di là della novità superficiale e di breve durata di “stare al passo con i Jones” e del fattore FOMO che ci induce a fare acquisti assenti di robaccia venduta in modo coercitivo e che offre poco significato o miglioramento alle nostre vite.

Parlo per esperienza: sedotto dal primo fattore “wow” dei giocattoli VR, sono diventato l’orgoglioso proprietario di uno dei set più costosi, per poi annoiarmi nel giro di poche settimane e non toccarlo più. Mi ha insegnato qualcosa sull’esperienza umana: per quanto le nostre moderne vite da tabula rasa possano sembrare banali e poco eccitanti, il vaporoso intruglio di questi mondi virtuali sintetici è un pessimo sostituto. Viene da chiedersiache cosa servono esattamentequesti espedienti moderni ?

È proprio quello che si è chiesto Max Read in una recente rubrica:

Leggi Max
Google ha creato un’intelligenza artificiale così sveglia da far impazzire gli uomini
Saluti dal quartier generale di Read Max! Nel tentativo di giocare con il formato e di evitare l’incombente burnout, la newsletter di questa settimana presenta tre brevi articoli su articoli recenti o eventi di cronaca. Di seguito troverete alcune riflessioni su: Come pensare e comprendere la divertentissima polemica sul papa nero di Google Gemini…
Per saperne di più

A cosa servono i chatbot A.I.?

Devo fare una confessione: Non so davvero a cosa servano i chatbot dell’intelligenza artificiale. Cioè, so che ChatGPT e MidJourney e qualsiasi altra chatbot generativa basata su LLM sono bravi in certe cose – riassumere e organizzare pezzi di testo, per esempio, o generare immagini passabilmente dettagliate di certi tipi – e un po’ meno bravi in altre cose – giocare partite di scacchi complete e coerenti, per esempio – e direttamente pessimi in alcune cose, come citare precedenti legali. Ma in senso più ampio, non ho idea a cosa servano: Quale sia il loro uso ideale, o addirittura cosa la gente voglia da loro. Va bene, perché sono un idiota che non capisce la maggior parte delle cose. Ma ho sempre più il sospetto che anche nessuno dei responsabili di questi chatbot capisca a cosa servono o cosa dovremmo fare con loro.

In sostanza, l’autore si serve della recente debacle di Google Gemini per chiedersi quale dovrebbe essere esattamente lo scopo dell’IA generativa. Nelle fasi iniziali della mania per l’IA, la maggior parte delle persone era troppo accecata dall’eccitazione per la novità superficiale per potersi chiedere. I chatbot erano “divertenti” e creavano “immagini fantastiche”.

Ma ora che abbiamo lentamente iniziato a vedere il lato oscuro di questa tecnologia – la sovversione ideologica, appunto – più persone stanno iniziando a sollevare la questione. È chiaro che le IA non sono concepite come un compendio infallibile di conoscenza enciclopedica, poiché introducono troppi pregiudizi non ammessi, diventando schive o manipolatrici quando le si chiama in causa. Né serviranno mai come motori di bias di conferma totalmente soddisfacenti per i misantropi sempre più squilibrati della sinistra. Per questo motivo occupano l’armadietto delle novità mediocri, non del tutto adatte allo scopo di un compito particolare, che altri strumenti specializzati svolgono meglio.

Accontentando tutti, non accontentano nessuno.

Ma questo porta alla questione più ampia e generale che lega il tutto. Chiedetevi: perché, esattamente, queste IA sono così poco adatte al nostro mondo? Io sostengo: perché la metafisica del mondo è molto diversa dalle bugie che ci sono state insegnate.

I gruppi cosmopoliti e leali delle bigtech cercano di globalizzare l’umanità, cioè di “connetterci tutti”, come predicato all’infinito nelle pubblicità che ritraggono il mondo come una scintillante ostrica comune in cui tenersi per mano e cantare allegramente, mentre “condividiamo” le nostre “storie” e “culture” in un purè di streghe omogeneizzato: l’estasiante visione kalergiana del mondo come un busteefelicemente fiorente .

Dato il fine dichiarato dell’élite tecnocratica, i loro aggeggi nanici, fabbricati nei bui laboratori sotterranei di Palo Alto e di Mountain View, saranno necessariamente progettati per massimizzare l’accelerazione verso questo fine. Ciò significa che i nuovi gadget come il VR Pro dovranno necessariamente rispettare le regole della globalizzazione dei vostri pensieri, delle vostre esperienze, del vostro mondo interno, delle vostre concezioni e, in ultima analisi, della vostra metafisica, per allinearsi a quella della casta dei tecnovampiri submontani, di quegli ingegneri sociali e biotecnologi che si agitano nelle loro tane senza Dio affamate di luce.

Lo scopo di queste cuffie è quello di martellare e plasmare le vostre bio-risposte esperienziali, per rivestirle e pressarle a freddo nella struttura pressofusa adatta a servire la visione predesignata della nuova élite transnazionalista del mondo. In termini pratici, questo significa usare le simulazioni tattili e cinestesiche iper-reali per trapiantarci dalla terra radicata dei nostri antenati e delle nostre memorie biologiche ad altri nomoilontani e alieni , dove possiamo incarnare il perfettamente docile cittadino globale.

Collegare, immedesimarsi, assimilare.

Questa digi-derattizzazione è lo strumento postmoderno perfetto per riscrivere il sacro codice biologico che è stato l’enigma ne plus ultra dell’ultima spiaggia per la classe dirigente.

Ma proprio come il pendolo di Krugman ha oscillato contro logica verso la linea di partenza, così ci sono buone ragioni per credere che le voci di imminenti rivoluzioni della singolarità dell’IA possano essere premature. Così come l’umanità ha in gran parte respinto i tentativi di sprofondare nell’inferno della derattizzazione digitale attraverso una perpetua immersione nel freddo cibernetico, anche la nuova era dei chatbot e degli assistenti personali AGI/ASI “senzienti” potrebbe rivelarsi una novità passeggera.

Non fraintendetemi, è chiaro che le prossime trasformazioni dell’IA lasceranno la loro impronta, influenzando una serie di settori lavorativi e aumentando l’intrusione nelle nostre vite:

Hai chiesto l’AI con lo spazzolino da denti?

Ma ciò che è meno chiaro è quanto effettivamente in modo sostanziale cambierà nel mondo. Molte delle “innovazioni” dell’intelligenza artificiale potrebbero fungere da rumore di fondo e da vetrina, proprio come fa oggi Internet. Come in passato, Internet sembra onnipresente e onnicomprensivo, eppure cosa c’è di veramente diverso oggi, a parte la possibilità di cuocere senza pensieri davanti a un telefono a piacimento?

Potremmo svegliarci nell’anno 2075 e le cose potrebbero sembrare “trasformate” in superficie. I robo-taxi ci pedineranno, i robo-concierge ci segnaleranno per le strade con battute spiritose, i robo-maggiordomi ci delizieranno con storie generative per rasserenare il nostro spirito, le pubblicità saranno interattive e “senzienti” – e sempre più rumorosamente invadenti e fastidiose. Ma cosa sarà effettivamente diverso? Forse non molto.

Per quanto riguarda le cuffie e i mondi virtuali, è molto probabile che l’umanità respinga i pesanti tentativi di cablatura. I nostri valoriinnati, guidati dall’istinto, continueranno a scontrarsi con le trasmutazioni metafisiche imposte dalla “realtà potenziata” dei tecnocrati e dai sogni di connettività globale. Per questi tecnovampiri è fatale il fatto che gli esseri umani, in ultima analisi, hanno esigenze molto più semplici di quelle che si addicono ai loro progetti impetuosi. Le basi del comfort e del sostentamento, la famiglia, la casa e la sicurezza; la cultura generazionale radicata. L’unico modo per deprogrammare questo codice sorgente biologico è quello di sottoporre il sistema a shock massicci e a richiami esogeni di dopamina, per ricablarci dall’esterno. Ma tali stratagemmi probabilmente falliranno, poiché la natura artificiale delle digi-Utopie progettate dai tecnovampiri non sarà mai conforme alle ancore ipostatiche del nostro essere, le cui scaglie generazionali sono saldamente scavate nella nostra carne collettiva.

Senza dubbio, stiamo entrando nella prossima fase del progresso umano. Il tema del prossimo secolo sarà: L’essenza, definendo che cos’è e perché è importante, e poi – per loro – tentandodi decodificarla.

L’essenza è il paradosso finale per i tecnovampiri, l’ultima stringa del codice enigmatico umano, che ha messo in crisi le loro macchine di analisi e i loro congegni cibernetici. L’essenza è eterna e al di là della loro comprensione. È la perla scintillante all’interno dell’ostrica dell’umanità che non sono in grado di sottrarci. Ma nel prossimo secolo, con l’aiuto delle loro superintelligenze artificiali di nuova concezione, la metteranno nel mirino e ci proveranno.

If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Teoria della manovra e guerra fredda, di BIG  SERGE

Teoria della manovra e guerra fredda

La storia del combattimento: Manovra, parte 22

La supremazia militare americana è un articolo di fede per la maggior parte degli americani, che garantisce alle forze armate una forte resistenza all’ampio declino della fiducia che i cittadini hanno nelle loro istituzioni pubbliche. Il Congresso, il Presidente, i tribunali, le banche e le aziende tecnologiche sono tutti pessimi e corrotti agli occhi della maggior parte degli americani, male forze armate, in modo quasi unico, mantengono la fiducia e il sostegno della maggioranza. L’opinione prevalente rimane quella che le forze armate americane siano le più addestrate, tecnologicamente avanzate, guidate con competenza e liberamente equipaggiate del mondo. Il colossale bilancio della difesa americana è praticamente un punto di orgoglio.

L’America è sicuramente una delle grandi nazioni marziali della storia mondiale. In genere ha vinto i conflitti convenzionali, e li ha vinti alla grande. Conserva capacità leader a livello mondiale in molti settori, un’enorme proiezione di potenza e produce uomini eccezionali che combattono. Dove gli americani sbagliano, però, è nel considerare questa eccellenza come una legge di natura. Un esercito non è una tigre, dettata dalla biologia per essere il predatore più grande, più veloce e più potente del mondo. È piuttosto un’istituzione che si evolve e impara nel corso del tempo, sviluppando particolari schemi di guerra che possono o meno essere ben calibrati per particolari ambienti operativi.

Nella seconda metà del XX secolo, durante quella peculiare condizione di sicurezza che chiamiamo Guerra Fredda, l’Esercito degli Stati Uniti è stato sottoposto a un’altalena di cambiamenti istituzionali – smobilitando rapidamente dopo la sconfitta della Germania, scoprendo la propria impreparazione in Corea e cannibalizzandosi in Vietnam. Nel 1970, l’Esercito americano si trovava in uno stato di evidente crisi, con i suoi stessi vertici sempre più preoccupati della loro capacità di vincere una guerra terrestre ad alta intensità. Da questa crisi, tuttavia, le forze terrestri americane iniziarono una risalita verso l’apice, con una dottrina operativa radicalmente rinnovata, nuovi programmi di armamento e un impegno rinvigorito a combattere una guerra di manovra di marca americana.

La minaccia: Stalin in Manciuria

La Seconda Guerra Mondiale ha avuto una strana simmetria, in quanto si è conclusa più o meno come era iniziata: con un esercito ben addestrato, tecnicamente avanzato e ambizioso dal punto di vista operativo che faceva a pezzi un nemico troppo forte. L’inizio della guerra, ovviamente, fu il rapido annientamento della Polonia da parte della Germania, che riscrisse il libro delle operazioni meccanizzate. La fine della guerra – o almeno, l’ultima grande campagna terrestre della guerra – fu la conquista altrettanto totalizzante e rapida della Manciuria da parte dell’Unione Sovietica nell’agosto 1945.

La Manciuria era uno dei tanti fronti dimenticati della guerra, nonostante fosse tra i più antichi. I giapponesi si aggiravano in Manciuria dal 1931, consolidando una pseudo-colonia e uno Stato fantoccio apparentemente chiamato Manchukuo, che servì da trampolino di lancio per più di un decennio di incursioni e operazioni giapponesi in Cina. Per un breve periodo, il fronte terrestre asiatico era stato un importante perno degli affari mondiali, con i giapponesi e l’Armata Rossa che combattevano una serie di scaramucce lungo il confine siberiano-malese e l’invasione della Cina del 1937, estremamente violenta, che aveva fatto presagire una guerra globale. Ma gli eventi avevano attirato l’attenzione e le risorse in altre direzioni, in particolare gli eventi del 1941, con lo scoppio della cataclismatica guerra nazi-sovietica e della Grande Guerra del Pacifico. Dopo essere stata per alcuni anni un importante perno geopolitico, la Manciuria fu relegata in secondo piano e divenne un fronte solitario e dimenticato dell’Impero giapponese.

Fino al 1945, cioè. Tra i molti argomenti discussi alla Conferenza di Yalta nel febbraio di quell’anno c’era l’ingresso a lungo ritardato dell’Unione Sovietica nella guerra contro il Giappone, aprendo un fronte terrestre contro le colonie continentali giapponesi. Sebbene sembri relativamente ovvio che la sconfitta giapponese fosse inevitabile, data l’inarrestabile avanzata americana nel Pacifico e l’inizio di bombardamenti strategici regolari sulle isole nipponiche, c’erano ragioni concrete per cui l’ingresso in guerra dei sovietici era necessario per accelerare la resa del Giappone.

Più specificamente, i giapponesi continuarono a nutrire la speranza che l’Unione Sovietica scegliesse di agire come mediatore tra il Giappone e gli Stati Uniti, negoziando una fine condizionale della guerra che non fosse la resa totale del Giappone. L’entrata in guerra dei sovietici contro il Giappone avrebbe fatto naufragare queste speranze e l’invasione delle colonie giapponesi in Asia avrebbe sottolineato a Tokyo che non avevano più nulla per cui combattere. In questo contesto, l’Unione Sovietica passò l’estate del 1945 a prepararsi per un’ultima operazione, quella di distruggere i giapponesi in Manciuria.

Cannoni semoventi sovietici in movimento in Asia

Lo schema di manovra sovietico era strettamente coreografico e ben concepito, rappresentando per molti versi una sorta di bis, una dimostrazione perfezionata dell’arte operativa che era stata sviluppata e praticata a così alto costo in Europa. Sfruttando il fatto che la Manciuria rappresentava già una sorta di saliente – proteso verso i confini dell’Unione Sovietica – il piano d’attacco prevedeva una serie di rapide spinte motorizzate verso una serie di nodi ferroviari e di trasporto nelle retrovie giapponesi (da nord a sud, questi erano Qiqihar, Harbin, Changchun e Mukden).

Aggirando rapidamente le principali armate campali giapponesi e convergendo verso gli snodi di transito nelle retrovie, l’Armata Rossa avrebbe di fatto isolato tutte le armate giapponesi sia tra loro che dalle loro linee di comunicazione verso le retrovie, tagliando di fatto la Manciuria in una serie di sacche separate.

Naturalmente c’erano una serie di ragioni per cui i giapponesi non avevano alcuna speranza di resistere a questo assalto. In termini materiali, l’overmatch era risibile. Le forze sovietiche erano riccamente equipaggiate e piene di uomini ed equipaggiamenti: tre fronti per un totale di oltre 1,5 milioni di uomini, 5.000 veicoli blindati e decine di migliaia di pezzi d’artiglieria e lanciarazzi.

I giapponesi (comprese le forze per procura della Manciuria) avevano una forza di circa 900.000 uomini, ma la stragrande maggioranza di questa forza era inadatta al combattimento. Praticamente tutte le unità e gli equipaggiamenti veterani dell’esercito giapponese erano stati costantemente trasferiti nel Pacifico in uno stillicidio cannibalizzante, nel vano tentativo di rallentare l’assalto americano. Di conseguenza, nel 1945 l’Esercito del Kwantung giapponese era stato ridotto a una forza di leva poco armata e scarsamente addestrata, adatta solo ad azioni di polizia e di controinsurrezione contro i partigiani cinesi.

L’Armata Rossa entra in Manciuria

In realtà, per i giapponesi non c’era nulla da fare. L’Esercito del Kwantung aveva molte meno possibilità di combattere nel 1945 di quante ne avesse la Wehrmacht nella primavera di quell’anno, e tutti sanno come è andata a finire. Non sorprende quindi che i sovietici abbiano sfondato ovunque a piacimento quando hanno iniziato l’assalto il 9 agosto. Le forze corazzate sovietiche trovarono banalmente facile superare le posizioni giapponesi (armate principalmente con armi anticarro arcaiche e di basso calibro che non potevano penetrare la corazza sovietica nemmeno a bruciapelo), e alla fine del primo giorno le tenaglie sovietiche si stavano spingendo fino alle retrovie.

Tempesta d’agosto: L’invasione sovietica della Manciuria (9-20 agosto 1945)

È facile, col senno di poi, considerare la campagna di Manciuria come una specie di farsa: un’Armata Rossa con grande esperienza e riccamente equipaggiata, che ha sopraffatto e abusato di una forza giapponese superaccessoriata e debole. Per molti versi, questa è una valutazione accurata. Tuttavia, ciò che l’offensiva dimostrò fu l’estrema abilità dell’Armata Rossa nell’organizzare enormi operazioni e nel muoversi ad alta velocità. Il 20 agosto (dopo soli 11 giorni), l’Armata Rossa aveva raggiunto il confine con la Corea e aveva catturato tutti gli obiettivi nelle retrovie giapponesi, di fatto sbaragliando completamente un teatro più grande della Francia. Molte delle punte di lancia sovietiche avevano percorso più di trecento miglia in poco più di una settimana.

A dire il vero, gli aspetti bellici dell’operazione erano inverosimili, dato il livello totalizzante di superiorità dei sovietici. Le perdite dell’Armata Rossa furono di circa 10.000 uomini, un numero insignificante per un’operazione di questa portata. Ciò che era veramente impressionante – e terrificante per gli osservatori attenti – era la chiara dimostrazione della capacità dell’Armata Rossa di organizzare operazioni di dimensioni colossali, sia per le dimensioni delle forze che per le distanze coperte.

Più precisamente, i giapponesi non avevano alcuna prospettiva di fermare questa colossale onda d’acciaio, ma chi l’aveva? Tutti i grandi eserciti del mondo erano stati mandati in bancarotta e frantumati dal grande filtro delle guerre mondiali – i francesi, i tedeschi, gli inglesi, i giapponesi, tutti morti, tutti moribondi. Solo l’esercito americano aveva qualche prospettiva di resistere a questa grande onda rossa, e questa forza era sull’orlo di una rapida smobilitazione dopo la resa del Giappone. Le enormi dimensioni e le propensioni operative dell’Armata Rossa presentavano quindi al mondo un tipo di minaccia geostrategica completamente nuovo.

Le forze sovietiche inizieranno a ritirarsi formalmente dalla Manciuria e dalla Corea nel 1946, ma al loro ritiro lasceranno in eredità macchine politiche comuniste consolidate e ben sostenute, tra cui il Partito dei Lavoratori di Corea sotto il presidente Kim Il Sung e il Partito Comunista Cinese sotto il presidente Mao Zedong. A questo proposito, il comunismo si dimostrò un’ideologia molto più agile e adattabile dal punto di vista geopolitico rispetto al nazismo o all’imperialismo giapponese, in quanto predicava un’ideologia millenaria, transnazionale e apparentemente scientifica, in grado di motivare i partiti politici autoctoni, e il governo sovietico aveva già sviluppato meccanismi istituzionali collaudati per mobilitare risorse e mantenere il monopolio politico. In altre parole, mentre il nazismo era sempre stato chiaramente per i tedeschi e solo per i tedeschi, il comunismo poteva reclutare e galvanizzare i credenti locali in tutto il mondo, e il modello sovietico poteva fornire loro gli strumenti per prendere e mantenere il potere.

A differenza del nazismo, il comunismo ha avuto la capacità di mobilitare e organizzare quadri ideologicamente motivati in tutto il mondo.

L’Unione Sovietica rappresentava quindi una triplice minaccia geopolitica unica nel suo genere. Aveva una capacità statale sorprendente, in quanto in grado di mettere in campo eserciti enormi e di farli rotolare su spazi di dimensioni continentali; aveva una penetrazione ideologica e un’attrattiva derivante dalle pretese universalizzanti del comunismo e da un messaggio attraente di giustizia sociale e di abbondanza scientificamente ordinata; e aveva un modello collaudato di istituzioni politiche efficaci che potevano consentire ai partiti comunisti locali di stabilire potenti monopoli politici. Se si aggiunge tutto questo, si ottiene la grande minaccia della Guerra Fredda: un’Armata Rossa vasta e potente, in grado di sconfiggere i suoi nemici con facilità, di reclutare quadri entusiasti di comunisti locali e di creare strutture statali durature.

Tutti questi poteri erano stati messi in mostra in Asia, con l’avanzata fulminea, il rapido consolidamento e l’incanalamento di risorse verso i partiti comunisti locali e i duraturi partiti-stato nordcoreani e cinesi che si erano lasciati alle spalle dopo il ritiro dell’Armata Rossa. Come se non bastasse, questo potente apparato di espansione sovietico era ora precariamente schierato in avanti nel cuore dell’Europa, con la frontiera sovietica che si spingeva fino alla Germania centrale.

Il timore che l’Unione Sovietica potesse replicare le sue imprese in Manciuria in Europa divenne l’ansia fondamentale della Guerra Fredda, precedendo sia le armi atomiche sovietiche sia, per estensione, la paura della guerra nucleare. Già nel 1947, Francia e Regno Unito iniziarono a firmare patti di difesa congiunti, che si estesero al Belgio e ai Paesi Bassi con il Trattato di Bruxelles del 1948, dando vita all’effimera “Organizzazione di Difesa dell’Unione Occidentale” (WUDO). Era chiaro, tuttavia, che una struttura di alleanza così limitata sarebbe stata del tutto inadeguata in caso di guerra con l’Unione Sovietica. La Francia e la Gran Bretagna erano potenze degradate e logore, non in grado di combattere un’altra grande guerra. Un telegramma inviato dallo staff del feldmaresciallo Bernard Montgomery al quartier generale della WUDO a un referente del Dipartimento di Stato americano diceva semplicemente:

Le istruzioni attuali sono di tenere la linea del Reno. Le forze attualmente disponibili potrebbero permettermi di tenere la punta della penisola di Bretagna per tre giorni. Vi prego di consigliarmi.

Montgomery stesso, però, lo disse meglio. Alla domanda su cosa sarebbe servito all’Armata Rossa per sfondare sull’Atlantico, rispose semplicemente:

Scarpe.

Pensare all’impensabile

La transizione dalla fine della Seconda Guerra Mondiale all’inizio di quel particolare dilemma della sicurezza globale che chiamiamo Guerra Fredda è spesso poco compresa o addirittura trascurata – ovviamente, l’intera storia della fine degli anni ’40 esula dal nostro interesse per la storia della dottrina e delle operazioni di manovra, ma un ricordo scheletrico può comunque essere utile.

L’inizio della guerra fredda, in quanto tale, può probabilmente essere meglio identificato come una sequenza di eventi nel 1948 e nel 1949, che insieme rappresentarono la rottura della cooperazione sovietico-americana del dopoguerra in Europa e il consolidamento dei blocchi di potere che avrebbero caratterizzato la guerra fredda. Negli anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica intrapresero una serie di azioni volte a consolidare le loro posizioni in Europa secondo l’assetto postbellico.

Queste azioni hanno assunto la forma sia di influenza diretta sia di tentativi di escludere la controparte dalla sfera di competenza. Gli Stati Uniti, ad esempio, risanarono e integrarono le economie dell’Europa occidentale con il piano Marshall, mentre l’URSS proibì ai Paesi del blocco orientale di partecipare, temendo la penetrazione economica e politica americana nei suoi satelliti. Mentre l’URSS ricostituiva i governi dell’Europa orientale in monopoli politici comunisti di stampo sovietico, i comunisti venivano espulsi dai governi di Francia e Italia. C’era quindi un certo grado di simmetria nel momento in cui sia l’URSS che gli Stati Uniti consolidavano le due sfere dell’Europa, creando una netta spaccatura lungo la spina dorsale del continente.

La situazione continuò a degenerare, con l’intervento degli Stati Uniti in Grecia nel 1947 per impedire un golpe comunista, un colpo di Stato del 1948 sostenuto dai comunisti in Cecoslovacchia e il successivo abbandono da parte sovietica del Consiglio di controllo alleato (che di fatto pose fine al principale organo congiunto del dopoguerra per l’amministrazione della Germania occupata). Il punto culminante di tutto ciò fu un tentativo di putsch comunista a Berlino, seguito dal famigerato blocco sovietico della capitale tedesca e dal ponte aereo di Berlino nell’inverno del 1948. Non è una coincidenza che la formazione della NATO, il 4 aprile, coincida con le ultime settimane del blocco di Berlino e con il crollo del Consiglio di controllo alleato. La formazione di un blocco militare americano formale in Europa occidentale fu il naturale coronamento di una situazione di sicurezza che si era deteriorata con allarmante rapidità. L’Unione Sovietica seguì prevedibilmente con il Patto di Varsavia pochi anni dopo. La guerra fredda era iniziata.

Il ponte aereo di Berlino e l’inizio della guerra fredda

Ciò che più conta ai nostri fini, naturalmente, non è questa vorticosa sequenza di eventi e nemmeno la biforcazione a rotta di collo dell’Europa del dopoguerra in sfera sovietica e americana. Ciò che ci interessa è il fatto che l’inizio della Guerra Fredda ha posto agli Stati Uniti un problema nuovo, ovvero come pianificare e pensare a una futura guerra sul continente europeo contro le forze del Patto di Varsavia guidate dai sovietici. Si trattava, infatti, di una posizione molto nuova per gli Stati Uniti, che per la maggior parte della loro esistenza avevano mantenuto un corpo di ufficiali relativamente scheletrico, che non pensava in modo approfondito alle operazioni o alle dottrine militari.

L’Esercito americano era sempre stato molto diverso dalle sue controparti europee, avendo trascorso la maggior parte della sua vita come una polizia di frontiera nel West americano in espansione. Non era certo come, ad esempio, il corpo degli ufficiali tedeschi di Prusso, abituato da decenni a teorizzare, discutere, pianificare e simulare ad nauseum. Mentre tutti i principali eserciti continentali trascorsero gli anni ’30 a riflettere a fondo sulla guerra corazzata e sui concetti dottrinali, l’Esercito degli Stati Uniti non disponeva di alcuna forza corazzata e i semplici regolamenti di campo emanati per gli ufficiali non dicevano nulla al riguardo. Solo nel 1941 (dopo le campagne tedesche in Polonia, Francia e l’invasione dell’Unione Sovietica) l’esercito statunitense condusse le prime manovre meccanizzate sul campo.

La differenza tra le disposizioni americane in materia di sicurezza prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale non poteva essere più netta. Mentre l’esercito prebellico pensava molto poco alla guerra continentale in modo sistemico o dottrinale, l’esercito statunitense durante la Guerra Fredda era spesso preoccupato di teorizzare una futura guerra europea contro il blocco sovietico. Mentre l’America prebellica era sicura della sua potenza industriale latente e della profondità strategica fornita dagli oceani Atlantico e Pacifico, l’America postbellica rimase schierata in entrambi gli emisferi. Le terre dell’Europa centrale, che un tempo erano state terreno di conquista per gli eserciti prussiani e francesi, divennero ora una fissazione per la sicurezza americana.

Le cose erano ulteriormente complicate dall’additivo cinetico, del tutto nuovo, delle armi atomiche, che offriva nuove spaventose capacità e un caso d’uso incerto. Per tutta la durata della guerra fredda, sia l’URSS che gli USA avrebbero costantemente valutato e rivalutato la propria e l’altrui disponibilità all’uso di armi nucleari, alimentando a loro volta le ipotesi su come si sarebbe combattuta una guerra di terra in Europa.

Il monopolio atomico americano non è durato molto a lungo in termini assoluti, ma ha comunque plasmato la base del pensiero militare della Guerra Fredda. Negli anni che precedettero il primo test atomico di successo dell’Unione Sovietica nel 1949, furono fatte molte ipotesi sulla sicurezza che l’Occidente avrebbe potuto trarre dal monopolio nucleare americano (compreso, in modo fantastico, l’appello di Bertrand Russell per un attacco nucleare preventivo contro l’Unione Sovietica). Tutti questi presupposti furono infranti dalla velocità con cui l’URSS fu in grado di dimostrare la propria potenza atomica.

Paradossalmente, però, il test atomico del 1949 dell’Unione Sovietica non migliorò le insicurezze sovietiche nel breve periodo. Infatti, sebbene il test fosse un’importante pietra miliare e una dimostrazione di forza, l’URSS non fu in grado di convertirlo immediatamente in armi atomiche pronte all’uso. Infatti, l’aviazione sovietica non ricevette bombe atomiche operative fino al 1954. Ciò significava quasi un intero decennio di grave vulnerabilità atomica che ha fortemente plasmato la sensibilità strategica sovietica.

Il risultato di tutto ciò fu che il monopolio atomico americano durò molto meno di quanto gli Stati Uniti avessero inizialmente sperato e previsto, ma troppo a lungo per la comodità di Mosca. La sicurezza del primo monopolio atomico permise agli Stati Uniti di smobilitare rapidamente i propri eserciti; contemporaneamente, l’Unione Sovietica sperava di poter contare su forze convenzionali enormemente superiori per contrastare l’arsenale nucleare americano, e quelle stesse gigantesche forze convenzionali aggravarono il senso di paralizzante insicurezza dell’Europa occidentale.

Disposizione delle forze in Europa negli anni ’50

Come già accennato, alla fine degli anni ’40 era già chiaro che la limitata alleanza WUDO (composta essenzialmente da Francia, Gran Bretagna e Paesi Bassi) era semplicemente troppo debole per rappresentare un avversario credibile per l’Unione Sovietica e l’emergente blocco orientale. Questo senso di insicurezza europea si intensificò solo tra il 1949 e il 1951, con il successo del test atomico sovietico, la vittoria dei comunisti in Cina e la guerra in Corea. Qualsiasi tentativo serio di contrastare l’Armata Rossa avrebbe inevitabilmente richiesto il coinvolgimento degli Stati Uniti.

Anche con il coinvolgimento americano nella sicurezza europea attraverso la NATO (costituita nel 1949), c’era una serie di questioni difficili e divisive da risolvere. Contrariamente alla percezione russa della NATO come strumento della politica estera americana, la storia iniziale dell’alleanza è stata costellata di disaccordi su come garantire la sicurezza europea. In primo luogo, la questione del ruolo della Germania in Europa.

Era chiaro a molti, soprattutto in America, che qualsiasi alleanza europea credibile avrebbe richiesto la riabilitazione e l’integrazione della Germania Ovest (formalmente Repubblica Federale Tedesca), nata nel 1949 dalla fusione delle zone di occupazione britannica e americana. Anche dopo il trauma della Seconda guerra mondiale e la divisione del Paese, la Germania occidentale era di gran lunga il Paese più popoloso e potenzialmente potente dell’Europa occidentale. Inoltre, era piuttosto ovvio che sarebbe stato il campo di battaglia cruciale in qualsiasi futura guerra con l’Unione Sovietica. Pertanto, gli anglo-americani decisero subito che la riabilitazione e il riarmo della Germania occidentale erano fondamentali per la sicurezza europea. Questo piano si scontrò con la veemente opposizione dei francesi, che rimasero profondamente risentiti nei confronti della Germania e sospettosi nei confronti di qualsiasi tentativo di riarmarli – una proposta francese particolarmente audace prevedeva addirittura l’inserimento della fanteria tedesca nei comandi europei (di fatto, impedendo ai tedeschi occidentali di avere unità organiche superiori a un battaglione e subordinandole alle divisioni francesi).

Alla fine, era chiaro che la manodopera e le risorse tedesche avrebbero dovuto essere sfruttate appieno, soprattutto alla luce degli obiettivi preliminari della NATO di schierare un esercito di 50 divisioni in Europa occidentale. Pertanto, come contentino ai francesi, l’unificazione e il riarmo della Germania furono controbilanciati da ulteriori dispiegamenti americani in Europa, come gesto di impegno dell’America per la difesa dell’Europa e come garanzia che la Francia non si sarebbe presto trovata nuovamente dominata dai tedeschi. Il comando militare integrato della NATO e la preponderanza dell’influenza americana assicuravano la mobilitazione delle risorse tedesche senza concedere alla Germania occidentale una vera autonomia strategica. In questo modo, l’assetto strategico di base della sicurezza europea fu stabilito all’inizio degli anni Cinquanta, con il primo Segretario Generale della NATO, Lord Hastings Ismay, che notoriamente osservò che la NATO era stata strutturata per “tenere gli americani dentro, i russi fuori e i tedeschi giù”. In particolare, però, l’affermazione “tenere gli americani dentro” non era vista come un tentativo americano di mantenere l’influenza in Europa, ma il contrario: Gli europei temevano di essere abbandonati dagli americani e volevano assicurarsi un impegno americano per la sicurezza europea.

Anche con tutti questi scambi diplomatici e geostrategici, tuttavia, la matematica della generazione di forze non era semplicemente a favore della NATO. Anche con i piani per aumentare le 12 divisioni tedesche, era chiaro che la decisione della NATO del 1952 di schierare una forza di 50 divisioni era semplicemente irrealistica, soprattutto perché la leadership occidentale era riluttante a rischiare la fragile ripresa economica dell’Europa occidentale adottando un programma di riarmo d’urto. Questo era evidente a Dwight Eisenhower, con la sua profonda conoscenza del teatro europeo, e quando divenne presidente nel 1953 la sua squadra di sicurezza nazionale iniziò immediatamente a implementare una nuova postura di difesa che mirava a utilizzare le armi atomiche come sostituto delle forze di terra convenzionali in Europa.

A metà degli anni Cinquanta, quindi, la pianificazione bellica della NATO (in realtà, dell’America) si basava su una forza di terra di 30 divisioni che avrebbe avuto il compito di ritardare e incanalare le forze sovietiche in masse concentrate che avrebbero offerto bersagli allettanti per le armi atomiche tattiche (sul campo di battaglia), abbinate a una politica di cosiddetta “rappresaglia massiccia”, che prometteva bombardamenti atomici catastrofici delle aree posteriori e delle città sovietiche. Il Segretario di Stato di Eisenhower, John Foster Dulles, disse in un discorso pubblico del 1954:

Abbiamo bisogno di alleati e di sicurezza collettiva. Il nostro scopo è rendere queste relazioni più efficaci e meno costose. Ciò può essere fatto facendo maggiore affidamento sul potere di deterrenza e minore dipendenza dal potere difensivo locale… La difesa locale sarà sempre importante. Ma non esiste una difesa locale che da sola possa contenere la potente potenza terrestre del mondo comunista. Le difese locali devono essere rafforzate dall’ulteriore deterrente di una massiccia potenza di ritorsione.

Forse a questo punto è giustificato un commento editoriale. In questa (lunghissima) serie di articoli ci siamo concentrati sulla storia della manovra in guerra. Sembrerebbe giustificato chiedersi se abbiamo perso il filo del discorso, con una lunghissima digressione sulla storia iniziale della NATO e sulla dottrina americana dell’uso del nucleare. È giusto così. Ciò che vogliamo stabilire, tuttavia, è che durante i primi decenni della Guerra Fredda la sensibilità operativa americana era pesantemente predeterminata dall’inevitabilità dell’uso dell’atomo, dall’applicazione dell’arma atomica come deterrente e dall’uso sul campo di battaglia delle armi atomiche.

L’atomo ha reso obsolete le forze convenzionali?

Non si pensò quasi mai a vincere una guerra convenzionale contro l’URSS. Louis A. Johnson, Segretario alla Difesa dal 1949 al 1950, era francamente convinto che l’America non avesse praticamente bisogno di forze non nucleari e pensava apertamente che la Marina e il Corpo dei Marines dovessero essere aboliti del tutto. In un simile ambiente, si pensava poco alle operazioni convenzionali. Alla fine degli anni ’40, il generale Omar Bradley era del parere che l’esercito americano “non avrebbe potuto combattere per uscire da un sacco di carta”.

Questo pensiero fu presto rispecchiato dagli stessi sovietici, in particolare con il discorso di Nikita Kruschchev al Soviet Supremo del 1960, in cui proclamò una nuova strategia di guerra missilistica nucleare globale. In questo quadro, non c’era praticamente alcuna distinzione tra attacco e difesa: qualsiasi conflitto convenzionale con l’Occidente sarebbe stato implicitamente presunto nucleare, quindi l’unico modo per combattere una guerra di questo tipo era lanciare immediatamente un’offensiva terrestre a tutto campo abbinata a un attacco nucleare annientatore. Come recitava un manuale sovietico del 1960:

La dottrina militare sovietica considera le operazioni offensive concertate come l’unica forma accettabile di azioni strategiche nella guerra nucleare, e sottolinea che la difesa strategica contraddice la nostra visione del carattere di una futura guerra nucleare e dello stato attuale delle forze armate sovietiche… Nelle condizioni moderne, la passività all’inizio di una guerra è fuori questione, perché sarebbe sinonimo di annientamento.

Per tutti gli anni ’60, quindi, l’Unione Sovietica condusse un enorme programma di armamenti che ampliò non solo le proprie forze convenzionali e nucleari, ma anche quelle dei satelliti del Patto di Varsavia, che ricevettero oltre 1.200 nuovi aerei, 6.000 carri armati e 17.000 mezzi corazzati nella prima metà del decennio. Particolare enfasi fu posta sulla base di fuoco, con le divisioni sovietiche che passarono da 8.000 a 12.000 uomini per aumentare le dimensioni dell’artiglieria divisionale organica e una serie di nuove brigate missilistiche per gli eserciti del Patto di Varsavia.

Il culmine del “programma anni ’60” sovietico, se così possiamo chiamarlo, fu loZapad-69 del 1969 L’Armata Rossa simulò un “attacco” nominale da parte della NATO e rispose con un’offensiva a tutto campo da parte di cinque diversi gruppi di armate, che si spinsero nella Germania occidentale, sparando oltre il Reno, a sud verso il confine svizzero e a nord verso la Danimarca. Data l’enorme preponderanza della generazione di forze del blocco orientale, i pianificatori sovietici conclusero (probabilmente in modo realistico) che entro il quarto giorno di guerra le loro punte di lancia sarebbero state ben radicate sul Reno e la NATO avrebbe fatto ricorso alle armi atomiche per evitare la sconfitta totale. A quel punto, la fase convenzionale della guerra sarebbe terminata e sarebbe iniziato uno scambio nucleare completo.

Ci si aspettava che la massa degli eserciti del Patto di Varsavia travolgesse il sottile schermo della NATO.

Tutto questo per dire che, sebbene sia l’URSS che gli Stati Uniti seguissero i propri percorsi di sviluppo strategico, negli anni Sessanta si era giunti al presupposto che la guerra convenzionale avrebbe portato necessariamente alla guerra nucleare. Una serie di nomi dottrinali diversi, come “massive retaliation” di Eisenhower e “comprehensive nuclear missile warfare” di Kruscev, si riferivano tutti essenzialmente al primato della guerra nucleare e alla crescente centralità della gestione dell’escalation e della teoria dei giochi.

In un simile ambiente operativo, il pensiero dinamico su come combattere una guerra convenzionale in Europa era poco diffuso, soprattutto per l’esercito statunitense. Eisenhower considerava esplicitamente le forze di terra statunitensi come poco più di una fune d’inciampo e di uno schermo ritardante che avrebbe preparato il terreno per l’azione decisiva della domanda aerea strategica degli Stati Uniti.

Le forze di terra divennero così subordinate che il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti, il generale Maxwell Taylor, escogitò una struttura completamente nuova per le Divisioni dell’Esercito degli Stati Uniti che avrebbe permesso loro di avere sistemi organici di armi nucleari (una batteria di obici da 8 pollici equipaggiati con proiettili atomici e il sistema di razzi atomici MGR-1 Honest John). Il suo razionale era essenzialmente la sopravvivenza istituzionale dell’esercito: la guerra nucleare era diventata così fondamentale negli scenari di guerra europei che Taylor riteneva che l’esercito avrebbe dovuto ritagliarsi un ruolo atomico se voleva mantenere il suo accesso al bilancio e al personale.

Una guerra convenzionale di operazioni mobili, sullo stile della Seconda guerra mondiale, sembrava sempre più un anacronismo. I conflitti americani della metà del secolo, come la Corea e il Vietnam, offrivano pochi spiragli su come sarebbe stata una guerra alla pari in Europa. La Corea, dopo episodici periodi di mobilità, si è in gran parte trasformata in una battaglia ad alta intensità di fuoco nel terreno montagnoso e ostile della penisola. Il Vietnam, naturalmente, si è trasformato in un famigerato grattacapo militare americano, ma che sembrava avere pochi paralleli con una futura guerra in Europa. Tra l’attenzione per l’armamento atomico e le sconcertanti disavventure asiatiche, l’esercito americano, che aveva battuto il mondo, sembrava alla deriva. Poi le Forze di Difesa israeliane ricevettero una brutta sorpresa nel giorno sacro ebraico dello Yom Kippur.

Rinascita (in teoria)

La guerra del Vietnam come principale fattore di stress socio-politico per l’America di metà secolo è una storia ben nota e ben compresa. Meno noto, tuttavia, è il modo in cui la guerra portò l’establishment militare americano a uno stato che rasentava la crisi. A partire dalla decisione di Lyndon Johnson di combattere il Vietnam senza mobilitare le riserve o la guardia nazionale (scegliendo invece di appoggiarsi alle forze attive e alla leva), la guerra cannibalizzò e prosciugò le forze attive. Nel frattempo, il salasso finanziario della guerra intaccò il bilancio della difesa, tanto che l’esercito non mise in campo nessun nuovo sistema importante negli anni Sessanta. Infine, la sconfitta fu messa da parte come manifestazione dei fallimenti politici americani e della natura peculiare della lotta contro l’insurrezione tropicale – la conclusione generale sembra essere stata che l’esercito non aveva fallito in Vietnam, quanto piuttosto che i parametri della guerra non erano riusciti ad adattarsi all’esercito.

Di conseguenza, l’esercito statunitense entrò negli anni ’70 con sistemi d’arma invecchiati, scarsa fiducia istituzionale e nessuna reale lezione appresa. Non è esagerato dire che le forze armate statunitensi (e l’esercito in particolare) si trovavano a questo punto a una sorta di nadir istituzionale. Questo coincise, tuttavia, con un rinnovato interesse a pensare di vincere una guerra convenzionale in Europa, cioè senza ricorrere immediatamente all’armamento atomico, in gran parte a causa della crescita delle capacità di secondo attacco sovietiche. In altre parole, l’Esercito americano ha avuto un improvviso risveglio di interesse nel combattere una guerra di terra convenzionale proprio nel momento in cui aveva la minore capacità di farlo.

Tuttavia, nel 1973 si verificarono due eventi importanti che produssero un cambiamento radicale nella traiettoria dell’Esercito degli Stati Uniti: in primo luogo, venneil Comando per la formazione e la dottrina dell’Esercito degli Stati Uniti costituito (TRADOC) sotto il comando del generale William DePuy; in secondo luogo, Israele combatté la Guerra dello Yom-Kippur contro gli Stati confinanti di Egitto e Siria .

La sincronia di questi due sviluppi era molto importante. Il TRADOC era stato creato per guidare una revisione dell’addestramento e della dottrina operativa dell’esercito statunitense, con l’obiettivo di ripensare completamente il modo in cui l’esercito americano avrebbe combattuto le future guerre terrestri. Il fatto che il TRADOC sia stato inaugurato nello stesso anno in cui in Medio Oriente si combatteva una guerra terrestre ad alta intensità ha suscitato un forte interesse, tanto che molti membri dello staff di DePuy si sono recati più volte in Israele per studiare il conflitto.

La guerra dello Yom Kippur ha dato l’opportunità di studiare il combattimento convenzionale ad alta intensità.

La Guerra dello Yom Kippur, altrimenti detta Guerra israelo-araba del 1973, è stata una guerra di continuazione archetipica, iniziata sotto gli auspici di Egitto e Siria nel tentativo di riprendere i territori che erano stati invasi e annessi da Israele nella schiacciante vittoria di quest’ultimo nella Guerra dei Sei Giornidel 1967 . Il 6 ottobre 1973, gli eserciti di Siria ed Egitto riuscirono a cogliere di sorpresa la strategia con attacchi improvvisi attraverso le linee di cessate il fuoco stabilite nella guerra precedente. Per la Siria si trattò di un attacco di più divisioni sulle alture del Golan, mentre sul fronte meridionale l’Egitto riuscì a sfondare la linea del Canale di Suez e a stabilire una linea difensiva sulla riva orientale del Canale.

A differenza del conflitto del 1967, che aveva visto le Forze di Difesa Israeliane frantumarsi e superare rapidamente le forze arabe avversarie, la Guerra dello Yom Kippur presentò a Israele una vera e propria crisi militare. La sorpresa strategica delle forze arabe costrinse Israele a far affluire rapidamente i rinforzi su due fronti ampiamente separati. Le forze arabe godevano di una significativa superiorità numerica su entrambi i fronti, erano armate con una varietà di sistemi d’arma relativamente moderni (principalmente di origine sovietica) e godevano anche di chiari campi di vantaggio tecnologico – ad esempio, nella visione notturna. Le forze arabe sono state in grado di sfruttare questi vantaggi per ottenere i primi risultati, con le forze siriane che hanno sopraffatto la 118a Brigata corazzata dell’IDF e hanno minacciato uno sfondamento nel Golan, e l’Egitto che ha raggiunto i suoi obiettivi iniziali stabilendo il pieno controllo della linea di Suez.

Guerra dello Yom Kippur Fronte di Suez, fase 1: attacco egiziano e rinforzo israeliano (6-14 ottobre)

La forma generale della situazione di Israele aveva quindi ovvi paralleli con la preoccupazione per la sicurezza in Europa: con una forza IDF in inferiorità numerica che veniva attaccata a sorpresa da forze corazzate massicce che utilizzavano carri armati di modello sovietico, l’analogia difficilmente avrebbe potuto essere più ovvia. L’entità dei vantaggi delle forze arabe – circa 10 a 1 nel Golan e 11 a 1 nel Sinai – ha generato un netto senso di superiorità. Le prospettive erano particolarmente scarse nel Sinai: con l’Esercito egiziano ben radicato e scavato nelle sue nuove posizioni sulla sponda orientale del Canale, una serie di contrattacchi israeliani andò incontro a un disastro, con molte formazioni corazzate dell’IDF che persero oltre il 50% dei loro veicoli.

La parte iniziale dell’operazione araba era andata in gran parte a loro favore. Tuttavia, l’IDF è stato in grado di riprendere il controllo quando la battaglia è diventata più fluida. L’11 ottobre, le riserve dell’IDF che si sono riversate nel Golan sono state in grado di lanciare un enorme contrattacco che ha distrutto la posizione siriana e ha fatto sì che l’IDF fissasse la strada per Damasco.

Il deterioramento della situazione nel Golan ha poi costretto gli egiziani a commettere un errore catastrofico. L’obiettivo egiziano era quello di conquistare la linea del Canale di Suez nell’operazione di apertura e poi semplicemente mantenere le nuove posizioni, con l’intenzione di usare il Canale come merce di scambio per negoziare un accordo. Tuttavia, le scarse prospettive per i siriani hanno convinto la leadership egiziana della necessità di rinnovare l’attacco nel Sinai per allontanare le forze dell’IDF dal Golan. Si trattava di un piano piuttosto modesto, che equivaleva a poco più di una finta per alleggerire la pressione sui siriani, ma l’esercito egiziano non era semplicemente all’altezza di una fase più fluida e improvvisata della guerra. Si erano comportati adeguatamente durante la fase preparatoria “afferra e tieni” della guerra, ma tutto si è rotto quando hanno iniziato a tornare all’attacco.

Centinaia di carri armati sono stati distrutti durante la guerra dello Yom Kippur.

L’attacco egiziano si trasformò in un disastro totale, con i carri armati egiziani che lanciarono attacchi frontali senza supporto di fanteria o di fuochi, mentre i carri armati israeliani furono in grado di trattare con percentuali di perdita esorbitanti. Ancora peggio per gli egiziani, l’attacco improvvisato aveva aperto un varco tra la loro 2a e 3a Armata, che la ricognizione israeliana individuò rapidamente.

L’IDF si mosse rapidamente e con decisione per sfruttare questi nuovi sviluppi. Tre divisioni corazzate sono state rapidamente trasportate nella corsia e incanalate in sequenza verso la falla nella posizione egiziana, perforando e attraversando il Canale di Suez il 15 ottobre. Sparpagliandosi sulla sponda occidentale del Canale, riuscirono a separare con successo le due armate campali egiziane e a isolare la 3ª Armata in una sacca vicino alla città di Suez. E con questo la guerra era più o meno finita. Il fallimento dell’attacco siriano sul Golan, insieme all’improvvisa ripresa israeliana nel Sinai, tolse aria alla guerra, ponendo le basi per un cessate il fuoco e infine per gli accordi di Camp David.

Fase 2 della guerra dello Yom Kippur: contrattacco israeliano (14-22 ottobre)

Tutto questo è molto interessante, naturalmente, e come sappiamo una storia completa del Levante moderno potrebbe riempire molti volumi. Ciò che è interessante per i nostri scopi – e per gli scopi del nuovo TRADOC americano – è stato il modo in cui l’IDF ha affrontato la sorpresa e la superiorità numerica delle forze arabe. E per essere sicuri, il generale DePuy e il suo staff al TRADOC lo trovarono affascinante: è difficile trovare una pubblicazione dell’esercito americano degli anni ’70 che non faccia riferimento alla guerra dello Yom Kippur in un modo o nell’altro. Nel plasmare la sensibilità operativa americana della fine del XX secolo, fu questa guerra arabo-israeliana (durata solo 19 giorni) ad avere di gran lunga la maggiore importanza, e non la pluridecennale guerra americana in Vietnam.

Il dato più sorprendente e immediato era che la letalità delle armi moderne era cresciuta in modo esponenziale. Sia i carri armati israeliani che i modelli sovietici utilizzati dalle forze arabe si erano dimostrati assolutamente letali l’uno per l’altro, e gli ATGM (missili guidati anticarro) avevano dimostrato di poter uccidere i carri armati. Come ha detto il generale DePuy in un documento intitolato “Implicazioni della guerra in Medio Oriente su tattiche, dottrina e sistemi dell’esercito statunitense”:

Se il tasso di perdite che si è verificato nella guerra arabo-israeliana durante il breve periodo di 18-20 giorni fosse estrapolato ai campi di battaglia dell’Europa per un periodo di 60-90 giorni, le perdite risultanti raggiungerebbero livelli per i quali l’esercito degli Stati Uniti non è in alcun modo preparato.

Questo è stato ulteriormente riassunto con la nuova massima: “Ciò che può essere visto può essere colpito. Ciò che può essere colpito può essere ucciso”. Anche le esperienze di combattimento molto diverse sui due fronti dell’IDF hanno fatto una forte impressione. Sulle alture del Golan, i carri armati israeliani si sono comportati bene contro le forze siriane – un fatto attribuito al superiore addestramento israeliano e all’uso delle cosiddette “rampe” – opere di terra preparate che permettevano ai carri armati dell’IDF di nascondersi. Nel Sinai, invece, i primi contrattacchi dell’IDF si sono rivelati un disastro quando i carri armati sono stati inviati con un supporto inadeguato. Centinaia di carri armati israeliani sono stati distrutti dagli ATGM egiziani.

Grafico delle armi combinate dalla presentazione DePuy del 1976

Pertanto, l’impressione generale tratta da DePuy e dal team TRADOC era che i carri armati sarebbero rimasti elementi potenti della battaglia moderna, ma che i blindati non supportati non erano chiaramente più praticabili. Di conseguenza, sarebbe stato necessario uno strettissimo coordinamento delle armi – fanteria meccanizzata, artiglieria, corazzati, difesa aerea e supporto aereo ravvicinato – e sarebbe stata fondamentale la capacità delle forze americane di muoversi in modo efficiente nello spazio di battaglia. Ciò richiederebbe una forza di armi combinate completa e altamente mobile, in grado di muoversi sul campo di battaglia e di proteggere i propri movimenti sopprimendo il fuoco nemico. Come ha detto il generale DePuy:

Ora abbiamo fatto ciò che avevamo detto essere importante nel nostro concetto di operazioni. Per vincere bisogna muoversi. Ci muoveremo. Ma se vi muovete di fronte a questa letalità, perderete se non sopprimete.

Ma soprattutto, DePuy sottolineò che la tradizionale teoria americana della guerra non era più applicabile. L’America, osservava, era sempre stata in grado di contare sui suoi vasti poteri di mobilitazione nazionale, travolgendo lentamente il nemico con la sua superiore potenza industriale. Nel caso di una guerra con l’Unione Sovietica, tuttavia, questo non sarebbe più valso, perché l’Armata Rossa disponeva di equipaggiamenti di qualità pari (o addirittura superiore) a quelli americani, e di numeri di gran lunga superiori. In occasione di una conferenza dei dirigenti del TRADOC nel 1974 a Fort Benning, in Georgia, DePuy disse:

Ai tempi della prima e della seconda guerra mondiale, il metodo americano consisteva nel fornire più cose di quante ne avesse l’altro. Se una divisione non era sufficiente ne usavamo due, se due non erano sufficienti ne usavamo quattro. I nostri carri armati non erano all’altezza di quelli tedeschi, ma ne avevamo il triplo. Ora è un po’ antiamericano, non è vero, scoprire che gli altri hanno più equipaggiamento di noi… e il loro equipaggiamento è altrettanto buono.

In contrasto con la visione contemporanea della supremazia tecnica americana, i vertici dell’esercito della Guerra Fredda avevano capito di avere una parità qualitativa con le armi sovietiche.

Alla luce di questo calcolo generale e della grande potenza distruttiva e mobilità degli eserciti sovietici, DePuy sosteneva che gli Stati Uniti avrebbero dovuto combattere efficacemente e vincere con le forze già dislocate in Europa. Una mobilitazione pluriennale, come quella avvenuta nella Seconda guerra mondiale, non sarebbe servita a nulla, poiché i sovietici avrebbero già da tempo invaso l’intera Europa continentale. Pertanto, l’esercito statunitense deve essere pronto a “vincere la prima battaglia della prossima guerra combattendo in inferiorità numerica”.

Ma come fare? Come si può pianificare di vincere una battaglia sapendo in anticipo che il nemico ha un vantaggio quantitativo e una parità qualitativa? La risposta, secondo il TRADOC, doveva essere un comando e un controllo superiori, la mobilità e il coordinamento delle armi – in altre parole, una moderna dottrina di manovra:

Per vincere quando si combatte in inferiorità numerica, è necessario concentrare le forze nel punto critico e nel momento critico del campo di battaglia; in altre parole, per spostarsi nel posto giusto, bisogna vedere il campo di battaglia meglio di come lo vede il nemico, in modo da sapere dove andare e quando andare. Per spostarvi rapidamente verso quel punto critico, dovete avere il controllo totale dei vostri elementi di combattimento, in modo che quando ordinate a un battaglione di muoversi, questo si muova immediatamente.

Il risultato di tutte queste riflessioni fu una dottrina di breve durata denominata Active Defense (Difesa attiva), che mirava a sfruttare il super comando e il controllo per condurre un’avanzata proattiva contro le forze del Patto di Varsavia. L’occultamento e la mobilità erano fondamentali: le forze statunitensi dovevano sfruttare il terreno, muoversi rapidamente verso i punti decisivi (aree di concentrazione delle forze sovietiche) e fare uso di un’integrazione di armi rigorosamente esercitata per superare la superiorità numerica sovietica.

Generale William DePuy – primo capo del TRADOC

La Difesa attiva, così come è stata definita nella versione del 1976 del famoso Field Manual 100-5 (FM 100-5) del TRADOC sulle operazioni, era un buon inizio per lo sviluppo di una dottrina operativa statunitense coerente, ma presentava diversi problemi potenzialmente catastrofici. Il principale di questi era l’incapacità di far fronte al sistema sovietico di echeloning, che avrebbe rafforzato gli attacchi con forze di seconda ondata preparate. Dato che la Difesa Attiva era essenzialmente un sistema di prima linea per far fronte al primo scaglione sovietico, si prevedeva che sarebbe stata necessaria una dottrina più completa, in grado di far fronte all’Armata Rossa scaglionata in profondità.

La necessaria maturazione della dottrina fu facilitata dal pensionamento nel 1977 del generale DePuy e dalla sua sostituzione al TRADOC con il generale Donn Starry. Starry capì la minaccia dell’echeloning sovietico e fu un sostenitore di quella che originariamente chiamò la “Battaglia estesa”, che mirava a interrompere la sostenibilità del sistema di battaglia sovietico attaccando i reparti secondari nelle loro aree di sosta, distruggendo i depositi di munizioni e di carburante e colpendo i posti di comando e altre infrastrutture delle retrovie con armi di profondità.

Più o meno nello stesso periodo in cui Starry e il TRADOC pensavano a questa “battaglia estesa”, un colonnello dell’Aeronautica di nome John Boyd tenne una famigerata presentazione alla Scuola di Guerra Anfibia del Corpo dei Marines. Intitolata “Patterns of Conflict” (Modelli di conflitto), la presentazione era una panoramica esaustiva della storia della battaglia, con argomenti che andavano da Alessandro Magno ai Mongoli, fino a Napoleone e alle forze panzer tedesche. L’intento di Boyd era quello di creare qualcosa che si avvicinasse a una teoria unificante della battaglia, in particolare in relazione a un concetto che ha definito “OODA Loop”.

Colonnello John Boyd

L’OODA Loop (Observe, Orient, Decide, Act) di Boyd era una descrizione del processo decisionale umano, una sorta di processo ricorrente attraverso il quale gli individui (e le organizzazioni, come i militari) recepiscono le informazioni, le incorporano nei loro modelli mentali e reagiscono di conseguenza. La teoria di Boyd era che certe metodologie di combattimento, in particolare la manovra e la guerriglia, traevano gran parte della loro efficacia dalla propensione a interrompere il Loop OODA del nemico, creando una paralisi decisionale. Sia i guerriglieri che i panzer tedeschi, ad esempio, creavano un’immensa ambiguità e un apparente caos operativo che rendeva i nemici incapaci di farvi fronte: i primi grazie all’impossibilità di essere individuati o seguiti, i secondi grazie a movimenti rapidi e decisivi.

Il diagramma del ciclo OODA di John Boyd

“Patterns of Conflict” di Boyd è per molti versi un’opera profondamente sbagliata. Boyd sembra essere stato profondamente determinato a forzare una serie di battaglie storiche per farle rientrare nel suo quadro teorico emergente, il che lo ha portato a travisare piuttosto malamente gran parte del materiale storico. Come opera storica, non è particolarmente valida, ma ha avuto un impatto notevole sull’emergente consenso dottrinale americano, fornendo un nuovo termine – l’importantissimo “OODA Loop” – per spiegare come il comando e il controllo, l’agilità e la mobilità americani potessero disorientare le forze del blocco orientale.

Particolarmente importante era il suggerimento di Boyd che le forze di manovra attiva potessero creare un senso di ambiguità sul campo di battaglia (ciò che egli definì “Counter Blitz”) che avrebbe reso sterili dal punto di vista operativo le avanzate sovietiche, lasciandole incapaci di determinare verso dove avrebbero dovuto manovrare. Si trattava di un’eco del modo in cui gli stessi sovietici avevano confuso i generali tedeschi alla fine della guerra. I tedeschi erano meticolosamente addestrati a cercare la principale concentrazione di forze del nemico, o Schwerpunkt – disperdendo le proprie forze d’attacco, l’Armata Rossa privava i tedeschi di un evidente Schwerpunkt da contrastare, lasciandoli incapaci di determinare dove avrebbero dovuto dare priorità alla loro risposta. Secondo la terminologia di John Boyd, la dispersione sovietica creava un’ambiguità operativa che interrompeva il ciclo OODA tedesco.

Il generale Donn Starry – successore di DePuy al TRADOC

Il lavoro svolto dallo staff del generale Starry presso il TRADOC si è intrecciato perfettamente con la teoria di Boyd dell’OODA Loop e dell’ambiguità della manovra, e questa sintesi dottrinale emergente ha portato alla versione storica del 1982 del manuale operativo FM 100-5, che ha formalmente introdotto il concetto di AirLand Battle – il culmine dei molti anni trascorsi dall’esercito statunitense nel deserto dottrinale .

L’AirLand Battle, come dottrina operativa, presenta tutti i chiari segni dello sviluppo intellettuale dell’esercito nell’era post-Vietnam. Il manuale del 1982 enfatizzava frasi come “velocità e violenza”, “iniziativa” e “attacco in profondità”. Più specificamente, articolava quattro principi chiave dell’AirLand Battle:

  • Iniziativa, ovvero la capacità di dettare il ritmo e i termini della battaglia con l’azione. Ciò richiedeva una comunicazione approfondita degli obiettivi e delle condizioni del campo di battaglia, e ufficiali di grado inferiore addestrati e autorizzati ad agire in modo indipendente. Il TRADOC considerava l’iniziativa il più grande vantaggio in guerra.

  • Profondità, ovvero la capacità di colpire le retrovie nemiche con mezzi lanciati sia dall’aria che da terra, al fine di interrompere lo schieramento, i tempi e il sostentamento del nemico. La battaglia aerea ha incoraggiato gli ufficiali a considerare le retrovie nemiche come un elemento dello spazio di battaglia continuo, da sorvegliare e attaccare costantemente. Ciò avrebbe richiesto uno stretto coordinamento con l’aviazione e lo sviluppo di sistemi d’attacco terrestri con una portata e una precisione sempre maggiori.

  • Agilità, ovvero la capacità di muoversi e agire più velocemente del nemico. Ciò richiede mezzi terrestri altamente manovrabili, comando e controllo superiori e un rapido processo decisionale a tutti i livelli della gerarchia di comando.

  • Sincronizzazione, o unità di sforzo. A livello tattico, ciò implica uno stretto coordinamento delle armi combinate, che integrano i blindati, la fanteria meccanizzata e la base di fuoco. A livello operativo, ciò richiede uno stretto coordinamento con le forze aeree per facilitare gli attacchi in profondità.

L’impressione generale, quindi, è quella di una forza altamente mobile e manovrabile che enfatizza l’addestramento, il comando e il controllo e l’iniziativa per pensare, muoversi e agire più velocemente degli avversari sovietici, mitigando al contempo il potente sistema di echeloning sovietico attraverso attacchi in profondità alle retrovie sovietiche, che interromperebbero la capacità dell’Armata Rossa di rinforzare e sostenere l’attacco.

Ora, questo può sembrare elementare o addirittura banalmente ovvio: l’aggressione sul campo di battaglia e i colpi alle retrovie del nemico non sono forse abbastanza ovvi? In un certo senso, questo è giusto. Ciò che è stato unico e importante dell’AirLand Battle è stata la determinazione a creare un’attività unificata e sinergica – l’Aeronautica Militare, in altre parole, non dovrebbe martellare a caso su obiettivi profondi, ma piuttosto sinergizzare il suo targeting con le operazioni di terra. La manovra è buona e l’attacco in profondità è buono, ma il coordinamento delle due cose è più della somma delle sue parti. Come ha detto il generale Starry:

L’attacco in profondità, soprattutto in un contesto di scarsità di mezzi di acquisizione e di attacco, deve essere strettamente coordinato nel tempo con la battaglia ravvicinata decisiva. Senza questo coordinamento, molte risorse costose e scarse possono essere sprecate per obiettivi apparentemente attraenti, la cui distruzione ha in realtà uno scarso ritorno nella battaglia ravvicinata. L’altra faccia della medaglia è che la pianificazione e l’esecuzione della manovra e della logistica devono anticipare di molte ore le vulnerabilità che l’attacco in profondità contribuisce a creare. Si tratta di un’unica battaglia.

Questo parlava della determinazione a creare una forza agile e intelligente, con un sistema di comando e controllo agile, ufficiali ben addestrati in grado di sintetizzare rapidamente le informazioni e di prendere l’iniziativa sul campo di battaglia, e un nesso crescente di ISR (Intelligence, Surveillance, Reconnaissance). Nella terminologia di Boyd, i sovietici avrebbero avuto un numero maggiore di effettivi e la stessa qualità degli equipaggiamenti, ma l’esercito americano avrebbe cercato di portare un OODA Loop più veloce e unificato.

Impressione semplificata di AirLand Battle

In effetti, la base materiale in via di sviluppo dell’esercito statunitense era chiaramente costruita per lo spazio di battaglia esteso di Starry e per il nesso tra manovra e attacco. L’Esercito degli Stati Uniti fu rinvigorito con l’introduzione di mezzi di manovra chiave come il carro armato principale M1 Abrams (introdotto nel 1980), il veicolo da combattimento Bradley (1981), l’UH-60 Black Hawk (1979) e l’elicottero d’attacco Apache (1986), e di sistemi d’attacco cruciali come l’M270 Multiple Launch Rocket System (1983). La revisione della base di materiali coincise con un regime di addestramento notevolmente migliorato e rivalutato, implementato a valle della sintesi dottrinale emergente del TRADOC, per creare un Esercito degli Stati Uniti virtualmente irriconoscibile dal guscio svuotato che si era ritirato dal Vietnam.

Conclusione: Ponderazione in tempo di pace

Per la maggior parte degli americani, la storia dell’esercito è fatta di guerre – o meglio, di impressioni generali su quelle guerre – con scarso interesse per le attività interbelliche dell’istituzione. Il XX secolo, in particolare, offre un paio di vittorie spettacolari come punti di arrivo, con la sconfitta del Giappone e della Germania negli anni ’40 e la disinvolta distruzione dell’esercito iracheno nella Guerra del Golfo, che funge da fermaglio per la guerra fredda. Iniziando e finendo con vittorie schiaccianti, è facile pensare che la strada in mezzo sia stata liscia e caratterizzata da un continuo dominio americano. Gli americani sanno bene, naturalmente, che il Vietnam è un’aberrazione rispetto a questo schema, ma in quel caso la colpa è da attribuire a obiettivi politici mal concepiti e alla natura irregolare del nemico: non è stato l’esercito a fallire nella guerra del Vietnam, quanto la guerra a fallire l’esercito.

In realtà, come abbiamo visto, l’esercito americano ha vissuto un percorso tumultuoso durante la Guerra Fredda. La rapida smobilitazione dopo la Seconda Guerra Mondiale lasciò le forze americane in uno stato di stallo, con l’esistenza stessa dell’esercito improvvisamente messa in dubbio dal nuovo ricorso all’armamento atomico. In Corea, ad appena cinque anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, le forze americane si trovarono tristemente sottoequipaggiate e impreparate da un establishment militare che si era rapidamente svuotato dopo il 1945.

Il Vietnam, ovviamente, è stato molto più di un semplice fallimento politico delle amministrazioni americane che si sono succedute. Fu infatti una catastrofe istituzionale per l’esercito americano, che fu costretto a rinviare lo sviluppo di nuovi sistemi e a intaccare le sue forze attive per un decennio, uscendo dalla giungla non solo sconfitto ma in un ampio stato di crisi istituzionale. La successiva carneficina della guerra dello Yom Kippur, e in particolare il consumo di massa di carri armati, ha fatto capire ai vertici dell’esercito che non erano preparati né materialmente né concettualmente per una guerra di terra in Europa.

La vivace passeggiata dell’America nell’Operazione Desert Storm, in cui ha disinvoltamente distrutto un enorme esercito iracheno, non è stata quindi una semplice manifestazione della continua e ininterrotta supremazia americana, ma piuttosto il risultato di uno sforzo concertato e costoso da parte dell’esercito degli Stati Uniti per rifare se stesso sulla scia del Vietnam, istituendo un approccio sistematico e decisivo alle operazioni grazie agli sforzi dello staff del TRADOC, revisionando la sua base materiale con nuovi sistemi d’arma progettati per facilitare il sistema cinetico e agile dell’AirLand Battle ed elettrificando il suo sistema nervoso con addestramento, comando e controllo e ISR di livello mondiale. Tutti i tratti distintivi dell’AirLand Battle sono stati messi in mostra nel deserto iracheno, con gruppi tattici meccanizzati americani ben addestrati che correvano verso le retrovie irachene, travolgendo i detriti di un esercito che era stato sistematicamente fatto a pezzi dalle capacità americane di attacco in profondità.

La Prussia-Germania fu benedetta da un numero spropositato di abili generali, da Moltke, a Ludendorff, a Manstein. Forse il più dotato di tutti, tuttavia, fu colui che non combatté mai una battaglia: il conte Alfred von Schlieffen, che guidò lo stato maggiore tedesco dal 1891 al 1906. Beato per aver diretto il negozio in un periodo di pace prolungata, era comunque ampiamente considerato dai suoi subordinati, colleghi e successori come un genio e un pensatore prolifico, e il suo lavoro influenzò molto la successiva strategia tedesca.

Il motivo per cui la Germania ha prodotto così tanti generali di talento e ha combattuto con una straordinaria efficacia non era, infatti, dovuto a una preternaturale attitudine tedesca alla guerra. Era piuttosto il risultato di dinamiche istituzionali: uno stato maggiore e un sistema di accademie militari che riflettevano costantemente e profondamente sulle operazioni e nutrivano un modo particolare di vedere la guerra. Questa istituzione – il particolare corpo degli ufficiali tedeschi – aveva un proprio lessico e un proprio sistema di elaborazione delle informazioni, ricco di Schwerpunkt, attacco concentrico, manovra operativa e così via. Era condizionato ad agire e combattere in un certo modo, con una sicurezza e un senso istintivo di aggressività che gli conferivano grande agilità e iniziativa: gli conferivano, come direbbe John Boyd, un OODA Loop molto rapido.

Le istituzioni contano, e per l’Esercito degli Stati Uniti gli anni ’70 e ’80 sono stati una sorta di rinascita istituzionale – una resurrezione dal malessere del secondo dopoguerra e dalla caotica e infruttuosa guerra in Vietnam. L’impegno del TRADOC nel rivedere lo schema operativo americano e nel pensare alle future guerre terrestri in modo franco e senza fronzoli, ha permesso all’Esercito degli Stati Uniti di migliorare notevolmente il proprio potere di combattimento, dandogli una propria terminologia e identità di lotta. Per molti versi, uomini come DePuy, Starry e Boyd possono essere considerati degli Schlieffen americani, che hanno svolto un lavoro organizzativo e concettuale in tempo di pace che ha plasmato le guerre combattute dopo di loro. E questa, in ultima analisi, è una storia molto più avvincente e gratificante: la storia dell’Esercito degli Stati Uniti, non come un monolite incrollabile in cima al mondo, ma come un’istituzione vivente, pensante, in continua evoluzione, che si prepara per le guerre a venire. Un esercito che non è più in evoluzione non fa altro che implorare di perdere la prossima guerra. Come disse il generale DePuy, “per vincere bisogna muoversi”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Jacques Baud e lo stile di guerra russo, di SIMPLICIUS THE THINKER

Volevo fare un post relativamente breve dedicato principalmente a questo nuovo straordinario discorso di Jacques Baud con i Duran, Mercouris e Christoforou:

Se non l’avete ancora visto, guardate almeno la prima mezz’ora, o poco più, che è la parte più profondamente significativa. Per inciso, secondo la sua wiki, oggi è proprio il compleanno del signor Baud, quindi tanti auguri a lui.

Jacques Baud ha lavorato nell’intelligence militare, studiando il modo di combattere sovietico durante la Guerra Fredda, e racconta le sue osservazioni più toccanti sulle differenze tra il modo in cui la Russia e l’Occidente conducono la guerra. Il motivo per cui l’ho trovato particolarmente divertente è perché si accorda così bene con le mie teorie, in particolare in articoli come questo:

Nello spirito della “guerra totale” russa

·
22 FEBBRAIO 2023
Nello spirito della “guerra totale” russa
Un’importante distinzione era attesa da tempo per essere fatta, per quanto riguarda un argomento di molta confusione e interpretazione errata per moltissime persone. C’è un malinteso intrinseco sulle differenze concettuali tra i sistemi militari sovietici/russi (leggi: armi) e quelli equivalenti NATO/occidentali. È stato fatto un dibattito infinito non solo su w…

E quindi mi sembra una sorta di rivendicazione, in quanto a volte ho sentito la canna solitaria piegarsi al vento, ed è spesso scoraggiante o almeno estenuante rendersi conto che la stragrande maggioranza dei commentatori semplicemente non comprende le filosofie contrastanti, che inevitabilmente mina le loro analisi.

Baud conferma in modo eloquente l’approccio olistico russo alla guerra, sottolineando che esso non è cambiato molto dai tempi dell’Unione Sovietica. Secondo lui si tratta di un approccio molto metodico e analitico, ma anche, quasi contraddittorio, trattato e studiato come una forma d’arte, da qui il soprannome di “Arte Operativa”.

Le sue valutazioni più rivoluzionarie ruotano attorno al modo in cui la Russia affronta la pianificazione delle guerre attorno a un quadro strategico e operativo, mentre l’Occidente annaspa senza timone “nel momento”, e ha mostrato una scarsa concezione delle operazioni militari oltre l’aspetto tattico. I punti chiarificatori includono la spiegazione di Baud delle azioni dell’Occidente in vari teatri africani e del Medio Oriente come semplici ragazzi che vanno in giro a sparare con le armi, con poca profondità strategica o focalizzazione su obiettivi finali oltre a questo.

Naturalmente, può o meno non notare il fatto che questo è in una certa misura previsto, nello spirito delle famose battute sulle guerre americane in Medio Oriente che non vengono combattute per essere vinte, ma piuttosto per fare soldi per gli appaltatori della difesa. Ma qualunque sia la vera ragione originaria , non si esclude il fatto che il senso strategico e operativo dell’Occidente per il campo di battaglia si sia probabilmente atrofizzato di conseguenza. Che tu stia facendo qualcosa “intenzionalmente” o meno, se lo fai abbastanza a lungo, degraderai la tua capacità istituzionale di operare diversamente.

L’unica cosa contraria che dirò, nello sforzo di stemperare eventuali esagerazioni da una parte o dall’altra, è che le cose non sono così chiare e uniformi come semplicemente: “La Russia è la migliore, l’Occidente è totalmente all’oscuro.”

Sappiamo che ci sono gradazioni di ciascuno su entrambi i lati. Ci sono alcuni generali russi che fanno sembrare Napoleone anche i moderni generali occidentali, e la guerra ha rivelato una corrosione incredibilmente profonda all’interno di segmenti delle forze armate russe. Abbiamo assistito a infiniti errori e calcoli errati da parte delle forze russe a ogni livello di comando, e ci sono molte lacune e punti ciechi nell’approccio russo alla guerra. Nessuno dispone di un sistema perfetto adatto a tutti: se lo facessero, quel paese probabilmente governerebbe il mondo incontrastato.

Ma è nel senso cumulativo delle forze armate nel loro complesso, organismo vivente e che respira, possiamo dire senza troppa esagerazione che, nell’attuale quadro storico, la Russia sembra cogliere molto meglio i precetti più fondamentali e importanti per vincere le guerre reali rispetto ad ovest. Lo vediamo categoricamente dimostrato, ad esempio, nella visione russa della guerra che vince costantemente e si dimostra superiore all’approccio dell’Occidente nell’SMO.

Ad esempio, la filosofia occidentale di concentrarsi sul prestigio e sui sistemi di precisione per le vittorie “chirurgiche” è stata ora senza dubbio superata dalla rinascita russa della convenzionale “guerra della produzione di massa”.

Nello scontro tra filosofie in armatura, anche l’approccio della Russia ai suoi carri armati ha apparentemente dimostrato la sua superiorità, poiché i carri armati occidentali sono ora ampiamente ritenuti inadeguati per il moderno combattimento tra pari. Lo stesso vale per molti altri sistemi d’arma avanzati e costosi.

Nello scontro delle filosofie organizzative ciò potrebbe essere meno chiaro, ma l’approccio occidentale, a lungo celebrato, alla “leadership di piccole unità” composta da sottufficiali non ha chiaramente mostrato alcun vantaggio rispetto alla struttura di forza presumibilmente più “centralizzata” della Russia.

La più chiara di tutte, ovviamente, è stata la questione dell’approccio strategico e operativo. Ho già scritto in passato di come le forze ucraine guidate dall’Occidente non siano riuscite nemmeno una volta ad avvolgere i russi in un unico calderone. Nel frattempo, i generali russi in qualche modo riescono continuamente a intrappolare la forza per procura della NATO nei calderoni praticamente in ogni grande battaglia, portando a perdite incalcolabilmente sproporzionate.

Questo è tutto per dire che, anche se le differenze non sono così nette come potrebbe suggerire l’appassionato appello di Baud, si può dire con certezza che il taglio generale dei suoi confronti è nel complesso abbastanza accurato. E a dire il vero, probabilmente diventerà sempre più accurato col passare del tempo. Questo perché le forze russe stanno imparando e solo migliorando la loro conoscenza storica e la cultura strategica, mentre in Occidente i pilastri di questa conoscenza vengono abbattuti quotidianamente, sostituiti con l’indottrinamento dei DEI e altri espedienti moderni distrattamente degradanti.

Per esempio:

E guardiamo ulteriormente al cast di clown e mostri che l’Occidente continua a nominare alle più alte posizioni di leadership. Anche a dispetto di tutte le sue debolezze e corruzioni intransigente, non è possibile che la Russia abbia la peggio quando si tratta del precipitoso degrado della cultura militare da parte dell’Occidente.

La veridicità facilmente dimostrabile di ciò è testimoniata quotidianamente. Ogni nuovo giorno porta con sé nuove notizie scioccanti: ieri un’altra nave della Marina americana ha preso fuoco , oggi è stato il quarto incidente di un elicottero Apache negli ultimi 2 mesi. solo; per non parlare dello stato generale delle cose: il ponte di Baltimora, qualcuno?

E così, per concludere questo piccolo riassunto, voglio presentare questo nuovo eccezionale articolo che sta facendo il giro, che si integra perfettamente con l’obiettivo generale della tesi di Jacques Baud:

L’autore, David P. Goldman, racconta la sua partecipazione lo scorso fine settimana a una sorta di incontro in stile Bilderberg sull’Ucraina – con un riferimento indiretto alle regole di Chatham House – tra vari ex membri del governo, alti funzionari militari, accademici, ecc.

Il conclave lo lasciò inquieto:

Posso dire che non ero così spaventato dall’autunno del 1983, quando ero un giovane ricercatore a contratto che svolgevo lavori saltuari per l’allora Assistente Speciale del Presidente Norman A Bailey presso il Consiglio di Sicurezza Nazionale. Quello fu il culmine della Guerra Fredda e l’esercitazione troppo realistica Able Archer 83 quasi scatenò una guerra nucleare.

Prosegue riferendo la coltre di delirio isterico che avvolge l’incontro:

“I russi subiscono enormi perdite, tra 25.000 e 30.000 al mese”, ha aggiunto l’ex funzionario. “Non riescono a sostenere la volontà di combattere sul campo di battaglia. I russi sono vicini a un punto di rottura. Riusciranno a sostenere la loro volontà nazionale? Non se le elezioni truccate [di Vladimir Putin questo mese] fossero indicative. La loro economia presenta una reale vulnerabilità. Dobbiamo raddoppiare le sanzioni e l’interdizione finanziaria sulle forniture che arrivano alla Russia. I russi hanno una rappresentazione della forza alla Potemkin”.

L’autore smentisce gli stridenti proclami di cui sopra:

Tutto quanto sopra è palesemente falso e noto come falso al relatore in questione. L’idea che la Russia subisca dalle 25.000 alle 30.000 vittime al mese è ridicola. L’artiglieria rappresenta circa il 70% delle vittime di entrambe le parti e, secondo ogni stima, la Russia sta sparando cinque o dieci volte più proiettili dell’Ucraina. La Russia ha accuratamente evitato attacchi frontali per preservare la manodopera.

Conclude con questo ultimo punto emblematico, che chiude il cerchio e rafforza l’intera tesi di Jacques Baud:

Nessuno ha contestato i dati che ho presentato. E nessuno credeva che la Russia subisse 25.000 vittime al mese. Il problema non erano i fatti: i dignitari riuniti, un campione rappresentativo della leadership intellettuale ed esecutiva dell’establishment della politica estera, semplicemente non riuscivano a immaginare un mondo in cui l’America non desse più gli ordini. 

Sono abituati a gestire le cose e scommetteranno il mondo per mantenere la loro posizione.

In breve, non esiste alcun piano B, né un vero piano strategico per sconfiggere la Russia. Si tratta semplicemente di una corsa frenetica per assicurarsi che l’Occidente rimanga al potere attraverso qualsiasi assortimento di mezzi casuali e, a volte, reciprocamente antitetici.

Proprio come Jacques Baud descriveva la portata della pianificazione strategica dell’Occidente in Africa e nel Medio Oriente semplicemente come individui che mirano e sparano con le loro armi, anche qui sembra che l’Occidente sia a corto di idee e stia cercando disperatamente di ripescare una vittoria dal cesso con un piano progettato “dal comitato” – l’unico problema è che il comitato è composto da apparatchik polli senza testa senza alcun senso di reale coesione o addirittura di lealtà uniforme; sono semplicemente uniti dalla paura vagamente risonante di perdere il loro primato in un mondo in cui l’Oriente nascente li mette sempre più in ombra. Contro una Russia che riemerge unita da una minaccia esistenziale alla madrepatria, questo semplicemente non è sufficiente.

Un paio di elementi di aggiornamento casuali.

Coloro che hanno letto il mio ultimo rapporto sul paywall, sapranno che ho raccontato la storia del primo assalto robotizzato di terra meccanizzato. Ora, come promesso, la storia è stata aggiornata:

Il primo attacco d’assalto con droni della storia!

A Berdychi, ora occupata dalle truppe russe, hanno avuto luogo i test sul campo di una nuova promettente piattaforma robotica russa.

Nell’ambito della missione di combattimento, un gruppo di droni d’assalto ha preso parte al supporto delle operazioni d’assalto, assicurando la soppressione delle posizioni ucraine nel villaggio utilizzando i moduli lanciagranate AGS-17 installati, sparando diverse centinaia di granate. Durante l’uso in combattimento, i droni hanno mostrato buoni risultati. I droni sono stati in grado di continuare a operare anche in condizioni in cui sarebbero state inevitabili perdite di personale e costose attrezzature a causa del fuoco nemico.

L’esperienza acquisita nell’uso in combattimento verrà presa in considerazione per l’ulteriore produzione e sviluppo delle piattaforme robotiche d’assalto. L’uso in combattimento di tali droni a Berdychi è in realtà simile al primo attacco di carri armati durante la prima guerra mondiale.

Una base cingolata di successo ha un grande potenziale per lo sviluppo di una piattaforma robotica per l’assalto con l’installazione di vari moduli di combattimento e operazioni di supporto come il trasporto e l’installazione di mine, l’evacuazione dei feriti, il trasporto di merci e attrezzature.

In futuro, tali piattaforme prenderanno il loro posto sul campo di battaglia. Nonostante ci siano sviluppi simili negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Cina, è stata la Russia la prima a utilizzare un gruppo di droni d’assalto in una vera guerra.

Il futuro è già arrivato.

Si scopre che il progetto russo ne sta producendo molti più di quanto pensassi:

Possiamo ufficialmente affermare che l’era del combattimento robotico terrestre è ormai iniziata, con la Russia che l’ha inaugurata con questa storica prima incursione. Sfortunatamente, è chiaro il tipo di follia che riserverà il prossimo futuro, dato che gli FPV ucraini sono stati in grado di tendere un agguato agli UGV robotici con la stessa facilità con cui fanno i pigri fanti:

Sebbene i risultati rimangano inconcludenti, è chiaro che il combattimento terrestre dovrà costantemente passare agli assalti potenziati UGV in ogni caso. La grande preoccupazione, come sempre, è che le cose si trasformino in un’altra serie di situazioni di stallo posizionali simili alla Prima Guerra Mondiale, proprio questa volta con i robot.

E infine, rafforzando sempre più le sue capacità, come ho scritto nell’ultimo articolo, oggi la Russia ha lanciato con successo un altro nuovo satellite da ricognizione per il rilevamento della Terra, il Resurs-P, dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan:


Il tuo supporto è prezioso. Se ti è piaciuta la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 76