Quanto vale l’accordo di partnership strategica tra Russa e Iran?_di Roberto Iannuzzi

 


Quanto vale l’accordo di partnership strategica tra Russa e Iran?

Le potenzialità di cooperazione fra Mosca e Teheran sono promettenti, se i due paesi riusciranno a escogitare sistemi comuni per sfuggire alle sanzioni. Resta l’incognita della stabilità regionale.

Come sapete, è attiva la possibilità di abbonarsi “a pagamento” alla newsletter (con formula di abbonamento mensile o annuale), oppure di offrire piccole donazioni “una tantum”. Gli articoli restano accessibili a tutti! Il motivo lo spiego qui.

Chi di voi volesse offrire un contributo, anche piccolo, mi darà un aiuto essenziale a mantenere in vita questa pubblicazione. Vi ringrazio.

E un grazie di cuore a coloro che si sono abbonati o hanno fatto una donazione! Il vostro è un aiuto importante.

Il presidente russo Vladimir Putin insieme all’omologo iraniano Masoud Pezeshkian (KremlinCC BY 4.0)

Appena tre giorni prima dell’inaugurazione della presidenza Trump, lo scorso 17 gennaio, Russia e Iran hanno firmato dopo lunghe trattative un atteso “accordo di partenariato strategico globale”.

La coincidenza è stata rilevata soprattutto dai commentatori occidentali, i quali hanno ricordato l’aiuto fornito da Teheran a Mosca sul teatro di guerra ucraino (in particolare attraverso l’invio di droni di fabbricazione iraniana).

Essi hanno anche menzionato il fatto che il nuovo presidente americano ha preannunciato un atteggiamento duro nei confronti dell’Iran, ed ha invece promesso di porre fine al conflitto in Ucraina, sebbene non sia assolutamente certo in qual modo, e (a detta dello stesso Trump)non sia escluso un inasprimento delle sanzioni contro Mosca.

Dal canto suo, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha negato che vi fosse qualche relazione tra la firma dell’accordo e l’insediamento di Trump, ma l’evento ha segnato senza dubbio un ulteriore rafforzamento delle relazioni fra due paesi che sono entrambi oggetto di un duro embargo occidentale ed hanno rapporti conflittuali con l’Occidente.

La firma del trattato è avvenuta al Cremlino, in occasione della visita a Mosca del presidente iraniano Masoud Pezeshkian a capo di una nutrita delegazione.

Questo evento lungamente atteso si inserisce in una fase in cui soprattutto l’Iran si sente minacciato “dall’amministrazione Trump, da Israele, dal crollo del regime siriano, dal collasso di Hezbollah”, ha affermato Nikita Smagin, analista che ha lavorato per i media governativi russi a Teheran prima dello scoppio del conflitto ucraino.

Tra gli osservatori, vi è chi ha descritto l’intesa come una “svolta epocale” e chi l’ha sminuita definendola vaga e inferiore alle aspettative.

Nessuna intenzione di inasprire i rapporti con l’Occidente

Nematollah Izadi, l’ultimo ambasciatore iraniano in Unione Sovietica, l’ha descritta come un patto volto a rafforzare la fiducia reciproca. Secondo lui, Teheran punterebbe a rassicurare Mosca che non tradirà questo promettente rapporto bilaterale anche se nel frattempo tenterà una distensione delle relazioni con l’Occidente.

Pezeshkian, esponente dell’ala riformista iraniana, ha vinto le elezioni presidenziali con una piattaforma che punta a porre al primo posto il miglioramento delle malandate condizioni economiche del paese.

Ciò può essere ottenuto solo attraverso l’abrogazione delle durissime sanzioni che soffocano l’economia iraniana, e dunque tramite una risoluzione della questione nucleare per via negoziale.

Il programma nucleare di Teheran ha ormai raggiunto un livello di sviluppo tale da rendere l’Iran una potenza nucleare “latente”. I vertici iraniani sono soddisfatti di questo risultato e sperano di riaprire il dialogo con l’Occidente.

Pezeshkian, in accordo con la Guida Suprema Ali Khamenei, punta non solo ad ottenere la rimozione delle sanzioni, ma anche a scongiurare un attacco militare israelo-americano alle installazioni nucleari del paese che potrebbe sprofondare l’intera regione in una guerra catastrofica.

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca pone senz’altro una pesante ipoteca su un simile tentativo. Fu lui ad uscire unilateralmente dall’accordo nucleare con Teheran negoziato dal suo predecessore Obama, e fu lui a far assassinare il generale Qassem Soleimani, considerato alla stregua di un eroe nazionale in Iran. Ma gli iraniani paiono determinati a tentare ugualmente.

Segnali incoraggianti, peraltro, provengono anche dalla Casa Bianca, dove il presidente appena insediato sembra intenzionato ad affidare il negoziato con l’Iran a Steve Witkoff, l’inviato speciale che ha già imposto a Netanyahu il cessate il fuoco a Gaza.

Dal canto suo, Mosca è sembrata aver a cuore che l’accordo di partenariato con l’Iran non venisse interpretato come la nascita di un’alleanza anti-occidentale ed anti-israeliana.

E’ probabilmente per questa ragione che la firma dell’intesa è stata così a lungo rinviata. In occasione del vertice dei BRICS, lo scorso ottobre nella città russa di Kazan, l’accordo sembrava sul punto di essere ratificato, ma il presidente russo Vladimir Putin chiese a Pezeshkian di compiere un’altra visita a Mosca appositamente per sottoscrivere questo documento.

La richiesta, che poteva essere attribuita a ragioni di protocollo, fu invece verosimilmente motivata dall’esigenza russa di attendere un allentamento delle tensioni in Medio Oriente (infuriava in quel momento la guerra fra Israele e Hezbollah in Libano, e i rapporti fra Teheran e Tel Aviv erano tesissimi).

Un lungo percorso di avvicinamento

L’idea di un accordo di partnership strategica, che sostituisse il precedente trattato siglato dai due paesi nel 2001, emerse per la prima volta nel 2020. Non essendo riuscito a migliorare le relazioni con l’Occidente, l’allora presidente iraniano Hassan Rohani decise di guardare ai paesi non occidentali.

Il primo accordo di partnership strategica fu siglato con la Cina nel marzo 2021. Seguirono quelli con Venezuela e Siria. I negoziati con la Russia si sono intensificati dopo lo scoppio del conflitto ucraino. Secondo alcune fonti diplomatiche, la finalizzazione del testo avrebbe richiesto da 20 a 30 sedute negoziali nel corso di cinque anni.

Nel frattempo, i rapporti fra i due paesi si sono rinsaldati a livello economico e militare a causa della crisi ucraina e dell’isolamento nel quale entrambi si sono venuti a trovare in conseguenza dell’ostracismo occidentale.

Il testo dell’accordo di partenariato, dunque, non contiene novità particolarmente eclatanti, ma più che altro riassume ed esplicita il rafforzamento delle relazioni registratosi negli ultimi tre anni, e gli accordi che ne sono derivati nei diversi settori di cooperazione.

Il nuovo trattato contiene 47 articoli che coprono un gran numero di aree differenti: la cooperazione economica e commerciale, la collaborazione tecnologica, l’impiego pacifico dell’energia nucleare, l’antiterrorismo, la cooperazione regionale, ecc.

A differenza degli accordi stipulati dalla Russia con Corea del Nord e Bielorussia, il documento non contiene una clausola di “difesa comune”.

Ciò è probabilmente dovuto al fatto che la Russia non vuole correre il rischio di andare direttamente in guerra contro Israele o gli Stati Uniti per difendere l’Iran.

Per altro verso, anche i vertici iraniani conservano un certo livello di cautela nei confronti di Mosca, ricordando le cessioni territoriali che il paese dovette fare all’impero russo nella prima metà del XIX secolo e il ruolo di potenza coloniale che quest’ultimo giocò sul territorio iraniano, in competizione con l’impero britannico, all’inizio del XX.

Molto più di recente, frizioni si sono registrate fra Teheran e Mosca in occasione dell’inaspettato e repentino crollo del regime del presidente Bashar al-Assad in Siria, importante alleato di entrambi nella regione mediorientale.

Si tratta tuttavia di dissapori non in grado di guastare la partnership fra i due paesi, sebbene i loro interessi strategici non siano sempre convergenti.

Riserbo sulla cooperazione militare

Il testo dell’intesa prevede in compenso (articolo 4) lo scambio di informazioni di sicurezza e di intelligence, aggiungendo che il livello di cooperazione in quest’ambito sarà specificato in “accordi separati”.

L’articolo 5, che riguarda le relazioni militari, copre un vasto ambito ma è anch’esso a prima vista alquanto vago: “Le parti contraenti si consulteranno e coopereranno nel contrasto a comuni minacce militari e di sicurezza di natura bilaterale e regionale”.

Anche in questo caso, tuttavia, il testo specifica che lo sviluppo della cooperazione militare fra gli organismi competenti sarà implementato da accordi separati. Sembra dunque che il trattato sia improntato ad un certo livello di segretezza per quanto riguarda la collaborazione militare e di intelligence.

In riferimento alle sanzioni di cui entrambi i paesi sono oggetto, il documento invece dichiara esplicitamente che Mosca e Teheran collaboreranno per contrastare “l’applicazione di misure coercitive unilaterali” e “garantiranno la non-applicazione” delle suddette misure “rivolte direttamente o indirettamente contro ciascuna delle parti contraenti”.

Il nodo del Caucaso

Una sezione importante dell’accordo è dedicata al Caucaso, dove si deciderà una componente non secondaria del futuro della partnership fra i due paesi.

L’articolo 12, definito di “fondamentale importanza” da alcuni esperti russi della regione, impegna i due firmatari a rafforzare la pace e la sicurezza in quest’area (oltre che in Asia Centrale, Transcaucasia e Medio Oriente) ed a “cooperare con l’obiettivo di impedire l’ingerenza” e la “presenza destabilizzante” di “paesi terzi”.

Si può ragionevolmente ipotizzare che tali paesi includano gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, Israele, i paesi dell’UE, e probabilmente la Turchia.

A tale riguardo, va ricordato che i “flirt” del premier armeno Nikol Pashinyan con Stati Uniti e UE, e gli stretti rapporti del presidente azero Ilham Aliyev con Turchia e Israele, pongono Erevan e Baku in contrasto rispettivamente con Mosca e Teheran.

L’articolo 14 impegna le parti a promuovere l’espansione del commercio tra l’Iran e l’Unione Economica Eurasiatica(UEE), di cui la Russia è paese fondatore. Quest’anno vedrà l’implementazione di un accordo di libero scambio tra Iran e UEE che ridurrà i dazi sul 90% delle merci scambiate.

A questo proposito è di particolare importanza il confine condiviso fra l’Iran e l’Armenia, paese membro dell’UEE, nella provincia montuosa di Syunik.

L’Azerbaigian rivendica in questa regione il cosiddetto “corridoio di Zangezur” che lo metterebbe in collegamento con la sua exclave di Nakhchivan. Un’ambizione che punta a creare quello che Teheran definisce il “corridoio Turanico NATO”, il quale unirebbe le repubbliche dell’Asia centrale, e le loro risorse energetiche, alla Turchia (membro dell’Alleanza Atlantica) tramite Azerbaigian e Nakhchivan.

Corridoio di Zangezur

La realizzazione di tale corridoio avrebbe l’effetto di permettere alla NATO di avere accesso al Mar Caspio. Si comprende dunque come l’esito di questa disputa sarà fondamentale per il futuro dei rapporti tra Russia e Iran.

La sfida energetica e commerciale

L’articolo 13 si concentra esclusivamente sulla regione del Caspio, importante per Mosca e Teheran non solo sotto il profilo della sicurezza (come abbiamo visto), ma anche di quello energetico, dei trasporti e della cooperazione commerciale.

Esso riflette l’aspirazione dell’Iran a diventare un hub internazionale del gas, una visione che i vertici russi avevano in passato proposto alla Turchia, quando i rapporti fra i due paesi erano più amichevoli.

Mosca intenderebbe riorientare parte dei propri piani di esportazione energetica dalla Cina (con Pechino, infatti, continuano a sussistere problemi nella definizione del prezzo di esportazione del gas) in direzione dell’Iran, in una sorta di “pivot verso sud” che rappresenterebbe una terza via di sbocco delle risorse energetiche russe, alternativa a quella europea e a quella cinese.

Tramite un gasdotto che dovrebbe attraversare l’Azerbaigian, Mosca esporterebbe inizialmente appena 2 miliardi di metri cubi di gas all’anno verso l’Iran, per poi arrivare fino a 55 miliardi, la stessa capacità dell’ormai inutilizzabile Nord Stream 1 diretto in Germania.

Tecnologie ed investimenti russi potrebbero inoltre sbloccare le enormi riserve di gas iraniano, liberando Teheran dalla crisi energetica che paradossalmente la sta soffocando a causa delle sanzioni e della mancanza di investimenti, e portando i due paesi a creare una sorta di cartello del gas in grado di gestire i prezzi globali e rifornire la vicina India.

Caspio e Caucaso sono essenziali per la realizzazione del cosiddetto International North-South Transport Corridor (INSTC), corridoio logistico che consente a Mosca di esportare i propri beni verso l’Asia e l’Africa attraverso l’Iran, bypassando il Baltico, il Mar Nero e il Canale di Suez.

L’INSTC (in rosso) e la rotta tradizionale attraverso il Canale di Suez (in blu) (Public Domain)

Il valore degli scambi tra Russia e Iran è tuttavia al momento abbastanza magro, aggirandosi fra i 4 e i 5 miliardi di dollari. L’economia iraniana continua ad essere fiaccata dalla scarsità di investimenti e dal pluridecennale embargo occidentale.

Lo sviluppo dell’INSTC dovrebbe fornire a Mosca e Teheran un importante canale per aggirare le sanzioni che affliggono entrambi i paesi, i quali a tal fine stanno anche integrando i propri sistemi nazionali di pagamento. Nel 2024, le transazioni effettuate in rubli russi e rial iraniani hanno rappresentato oltre il 95% del commercio bilaterale.

Le potenzialità di cooperazione economica fra Russia e Iran sono dunque promettenti, nella misura in cui i due paesi riusciranno a escogitare sistemi comuni per sfuggire al cappio delle sanzioni.

Da un punto di vista militare, invece, Mosca e Teheran non sono completamente allineate, e ciò lascia soprattutto Teheran esposta al rischio di un intervento militare israelo-americano qualora dovesse fallire il prossimo negoziato con l’amministrazione Trump appena insediatasi.

Text of joint comprehensive strategic agreement between Iran and Russia

Mosca, IRNA – Il testo dell’accordo strategico globale congiunto tra la Repubblica Islamica dell’Iran e la Federazione Russa, che è stato firmato dai presidenti dei due paesi, Masoud Pezeshkian e Vladimir Putin, venerdì 17 gennaio 2025, in una cerimonia al Cremlino, è stato pubblicato sotto forma di un’introduzione e 47 articoli come segue:

TREATIA

sul Partenariato strategico globale

tra la Repubblica islamica dell’Iran e la Federazione russa.

La Repubblica islamica dell’Iran e la Federazione russa, di seguito denominate “le Parti contraenti”,

esprimendo l’interesse a portare le relazioni interstatali amichevoli a un nuovo livello e a conferire loro un carattere globale, a lungo termine e strategico, nonché a rafforzarne le basi giuridiche,

convinti che lo sviluppo di un partenariato strategico globale serva gli interessi fondamentali della Federazione Russa e della Repubblica Islamica dell’Iran,

basandosi sui profondi legami storici tra i popoli iraniano e russo, sulla vicinanza delle loro culture e dei loro valori spirituali e morali, sulla comunanza di interessi, sui forti legami di buon vicinato e sulle ampie opportunità di cooperazione in campo politico, economico, militare, culturale, umanitario, scientifico, tecnico e in altri settori,

tenendo conto della necessità di rafforzare ulteriormente la cooperazione nell’interesse della pace e della sicurezza a livello regionale e globale,

Desiderando contribuire a un processo oggettivo di formazione di un nuovo ordine mondiale multipolare giusto e sostenibile, basato sull’uguaglianza sovrana degli Stati, sulla cooperazione in buona fede, sul rispetto reciproco degli interessi, sulle soluzioni collettive ai problemi internazionali, sulla diversità culturale e di civiltà, sul principio del diritto internazionale in conformità con la Carta delle Nazioni Unite, compresa la rinuncia alla minaccia o all’uso della forza, sulla non interferenza negli affari interni e sul rispetto dell’integrità territoriale di entrambi gli Stati,

Riaffermando l’impegno a rispettare lo spirito, gli scopi e i principi della Carta delle Nazioni Unite e le norme di diritto internazionale generalmente riconosciute in materia di relazioni amichevoli e cooperazione tra gli Stati, nonché guidati da tutti gli accordi esistenti tra le Parti contraenti, compresa la Dichiarazione tra la Repubblica islamica dell’Iran e la Federazione russa sulla promozione del diritto internazionale datata 27 Khordad 1399 dell’Hijri solare (corrispondente al 16 giugno 2020),

Sottolineando che il Trattato tra la Persia e la Repubblica Socialista Federale Sovietica Russa del 7 Esfand 1299 di Solar Hijri (corrispondente al 26 febbraio 1921), il Trattato di Commercio e Navigazione tra l’Iran e l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche del 5 Farvardin 1319 di Solar Hijri (corrispondente al 25 marzo 1940), il Trattato sulle basi delle relazioni reciproche e sui principi della cooperazione tra la Repubblica Islamica dell’Iran e la Federazione Russa datato 22 Esfand 1379 del Solar Hijri (corrispondente al 12 marzo 2001) e altri strumenti fondamentali conclusi dalle Parti contraenti hanno gettato una solida base giuridica per le relazioni bilaterali,

hanno concordato quanto segue:

Articolo 1

Le Parti contraenti cercheranno di approfondire ed espandere le relazioni in tutti i settori di reciproco interesse, di rafforzare la cooperazione nel campo della sicurezza e della difesa, di coordinare strettamente le attività a livello regionale e globale, in linea con un partenariato globale, a lungo termine e strategico.

Articolo 2

Le Parti contraenti attuano una politica statale basata sul rispetto reciproco degli interessi nazionali e della sicurezza, sui principi del multilateralismo, della soluzione pacifica delle controversie e sul rifiuto dell’unipolarismo e dell’egemonia negli affari mondiali, nonché sul contrasto dell’ingerenza di terzi negli affari interni ed esterni delle Parti contraenti.

Articolo 3

Le Parti contraenti rafforzano le loro relazioni sulla base dei principi di uguaglianza sovrana, integrità territoriale, indipendenza, non ingerenza negli affari interni dell’altra Parte, rispetto della sovranità, cooperazione e fiducia reciproca.

2. Le Parti contraenti adotteranno misure per promuovere reciprocamente i suddetti principi nei vari livelli di relazione a livello bilaterale, regionale e globale e aderiranno e promuoveranno politiche coerenti con tali principi.

3. Nel caso in cui una delle Parti Contraenti sia oggetto di un’aggressione, l’altra Parte Contraente non fornirà all’aggressore alcuna assistenza militare o di altro tipo che possa contribuire al proseguimento dell’aggressione e contribuirà a garantire che le divergenze sorte siano risolte sulla base  della Carta delle Nazioni Unite e delle altre norme applicabili del diritto internazionale.

4. Le Parti contraenti non permetteranno l’uso dei loro territori a sostegno di movimenti separatisti e di altre azioni che minacciano la stabilità e l’integrità territoriale dell’altra Parte contraente, nonché a sostegno di azioni ostili reciproche.

Articolo 4

1. Al fine di rafforzare la sicurezza nazionale e affrontare le minacce comuni, i servizi di intelligence e di sicurezza delle Parti contraenti si scambiano informazioni ed esperienze e aumentano il livello della loro cooperazione.

2. I servizi di intelligence e di sicurezza delle Parti contraenti cooperano nell’ambito di accordi separati.

Articolo 5

1. Al fine di sviluppare la cooperazione militare tra le rispettive agenzie competenti, le Parti Contraenti condurranno la preparazione e l’attuazione dei rispettivi accordi in seno al Gruppo di lavoro sulla cooperazione militare.

2. La cooperazione militare tra le Parti Contraenti coprirà un’ampia gamma di questioni, tra cui lo scambio di delegazioni militari e di esperti, gli scali in porto di navi e imbarcazioni militari delle Parti Contraenti, l’addestramento del personale militare, lo scambio di cadetti e istruttori, la partecipazione – previo accordo tra le Parti Contraenti – alle esposizioni internazionali di difesa ospitate dalle Parti Contraenti, lo svolgimento di competizioni sportive congiunte, di eventi culturali e di altro tipo, le operazioni congiunte di soccorso e salvataggio marittimo, nonché la lotta alla pirateria e alle rapine a mano armata in mare.

3. Le Parti Contraenti interagiranno strettamente nello svolgimento di esercitazioni militari congiunte nel territorio di entrambe le Parti Contraenti e al di fuori di esso, di comune accordo e tenendo conto delle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute applicabili.

4. Le Parti Contraenti si consulteranno e coopereranno per contrastare le minacce militari e di sicurezza comuni di natura bilaterale e regionale.

Articolo 6

1. Nell’ambito di un partenariato globale, a lungo termine e strategico, le Parti contraenti confermano il loro impegno a sviluppare la cooperazione tecnico-militare sulla base dei rispettivi accordi tra loro, tenendo conto degli interessi reciproci e dei loro obblighi internazionali, e considerano tale cooperazione come una componente importante per il mantenimento della sicurezza regionale e globale.

2. Al fine di garantire un adeguato coordinamento e l’ulteriore sviluppo della cooperazione tecnico-militare bilaterale, le Parti contraenti terranno sessioni degli organi di lavoro pertinenti su base annuale.

Articolo 7

1. Le Parti contraenti cooperano a livello bilaterale e multilaterale nella lotta contro il terrorismo internazionale e altre sfide e minacce, in particolare l’estremismo, la criminalità organizzata transnazionale, la tratta di esseri umani e la presa di ostaggi, l’immigrazione clandestina, i flussi finanziari illeciti, la legalizzazione (riciclaggio) dei proventi del crimine, il finanziamento del terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa, il traffico illecito di merci, denaro, strumenti monetari, beni storici e culturali, armi, stupefacenti, sostanze psicotrope e loro precursori, lo scambio di informazioni operative e di esperienze nell’ambito della guardia di frontiera.

2. Le Parti contraenti sostengono l’interazione nella protezione dell’ordine pubblico e nel mantenimento della sicurezza pubblica, nella protezione di importanti strutture statali e nel controllo statale del traffico di armi.

3. Le Parti contraenti coordinano le loro posizioni e promuovono sforzi congiunti per combattere le sfide e le minacce menzionate nelle pertinenti sedi internazionali, nonché cooperano nell’ambito dell’Organizzazione internazionale di polizia criminale (INTERPOL).

4. Le Parti contraenti, nell’attuazione della cooperazione prevista dal presente articolo, si ispirano alla loro legislazione nazionale e alle disposizioni dei trattati internazionali di cui sono parti.

Articolo 8

1. Le Parti contraenti tutelano i diritti e gli interessi legittimi dei loro cittadini sul territorio delle Parti contraenti.

2. Le Parti contraenti sviluppano la cooperazione in tutti i settori giuridici di interesse, in particolare per quanto riguarda l’assistenza legale in materia civile e penale, l’estradizione e il trasferimento di persone condannate a pene detentive e l’attuazione di accordi per il recupero dei proventi di reato.

Articolo 9

1. Guidate dall’obiettivo di mantenere la pace e la sicurezza internazionali, le Parti contraenti si consultano e cooperano nell’ambito delle organizzazioni internazionali, comprese le Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate, sulle questioni globali e regionali che possono, direttamente o indirettamente, rappresentare una sfida per gli interessi comuni e la sicurezza delle Parti contraenti.

2. Le Parti contraenti cooperano e sostengono su base reciproca l’appartenenza di ciascuna Parte contraente alle organizzazioni internazionali e regionali pertinenti.

Articolo 10

Le Parti contraenti cooperano strettamente per il controllo degli armamenti, il disarmo, la non proliferazione e le questioni di sicurezza internazionale nell’ambito dei pertinenti trattati internazionali e delle organizzazioni internazionali di cui sono parti e si consultano regolarmente su tali questioni.

Articolo 11

1. Le Parti contraenti attuano la cooperazione politica e pratica nel campo della sicurezza informatica internazionale conformemente all’Accordo tra il Governo della Repubblica islamica dell’Iran e il Governo della Federazione russa sulla cooperazione nel campo della sicurezza informatica del 7 Bahman 1399 del Solar Hijri (corrispondente al 26 gennaio 2021).

2. Le Parti contraenti contribuiscono alla creazione, sotto l’egida delle Nazioni Unite, di un sistema di sicurezza internazionale dell’informazione e di un regime giuridicamente vincolante per la prevenzione e la risoluzione pacifica dei conflitti basato sui principi di uguaglianza sovrana e di non interferenza negli affari interni degli Stati.

3. Le Parti contraenti ampliano la cooperazione nel campo della lotta all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione a fini criminali, coordinano le azioni e promuovono congiuntamente iniziative nell’ambito delle organizzazioni internazionali e di altre sedi negoziali. Le Parti contraenti promuovono la sovranità nazionale nello spazio informativo internazionale, scambiano informazioni e creano le condizioni per la cooperazione tra le autorità competenti delle Parti contraenti.

4. Le Parti contraenti sostengono l’internazionalizzazione della gestione della rete Internet di informazione e telecomunicazione, sostengono l’uguaglianza dei diritti degli Stati nella sua gestione, considerano inaccettabile qualsiasi tentativo di limitare il diritto sovrano di regolare e garantire la sicurezza dei segmenti nazionali della rete globale e sono interessate a un maggiore coinvolgimento dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni nella soluzione di questi problemi.

5. Le Parti contraenti sostengono il rafforzamento della sovranità nello spazio internazionale dell’informazione attraverso la regolamentazione delle attività delle imprese internazionali nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché attraverso lo scambio di esperienze nella gestione dei segmenti nazionali di Internet e lo sviluppo di infrastrutture nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e cooperano nel campo dello sviluppo digitale.

Articolo 12

Le Parti contraenti faciliteranno il rafforzamento della pace e della sicurezza nella regione del Caspio, dell’Asia centrale, della Transcaucasia e del Medio Oriente, collaboreranno per prevenire le interferenze nelle regioni specificate e la presenza destabilizzante di Stati terzi in tali regioni e scambieranno opinioni sulla situazione in altre regioni del mondo.

Articolo 13

1. Le Parti contraenti cooperano al fine di preservare il Mar Caspio come una zona di pace, buon vicinato e amicizia basata sul principio della non presenza nel Mar Caspio di forze armate non appartenenti agli Stati costieri, nonché per garantire la sicurezza e la stabilità nella regione del Caspio.

2. Le Parti contraenti, tenendo conto dei vantaggi della loro vicinanza territoriale e della loro connettività geografica, si sforzano di utilizzare tutte le capacità economiche del Mar Caspio.

3. Le Parti contraenti interagiscono attivamente per promuovere e approfondire il partenariato multidimensionale tra gli Stati della regione del Caspio. Durante la cooperazione nel Mar Caspio, le Parti contraenti si ispirano a tutti i trattati internazionali pentalaterali in vigore tra gli Stati del Caspio, di cui la Federazione russa e la Repubblica islamica dell’Iran sono parti, e confermano la competenza esclusiva degli Stati litoranei del Caspio nell’affrontare le questioni relative al Mar Caspio. Le Parti contraenti migliorano l’interazione bilaterale sulle questioni relative al Mar Caspio.

4. Le Parti contraenti cooperano, anche nell’ambito di attività progettuali congiunte, nel campo dell’uso sostenibile delle opportunità economiche del Mar Caspio, garantendo al contempo la sicurezza ambientale, la protezione della diversità biologica, la conservazione e l’uso razionale delle risorse biologiche acquatiche e dell’ambiente marino del Mar Caspio, e adottano misure per combattere l’inquinamento del Mar Caspio.

Articolo 14

Le Parti contraenti approfondiscono la cooperazione all’interno delle organizzazioni regionali, interagiscono e armonizzano le posizioni all’interno dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai nell’interesse del rafforzamento del suo potenziale nei settori della politica, della sicurezza, dell’economia e in ambito culturale e umanitario, e facilitano l’espansione dei legami commerciali ed economici tra l’Unione Economica Eurasiatica e la Repubblica Islamica dell’Iran.

Articolo 15

Le Parti contraenti promuovono lo sviluppo della cooperazione tra i loro organi legislativi, anche nel quadro delle organizzazioni parlamentari internazionali, dei vari formati multilaterali, dei comitati e delle commissioni specializzate, dei gruppi competenti per le relazioni tra l’Assemblea federale della Federazione russa e l’Assemblea consultiva islamica (Parlamento islamico) della Repubblica islamica dell’Iran, nonché della Commissione per la cooperazione tra la Duma di Stato dell’Assemblea federale della Federazione russa e l’Assemblea consultiva islamica (Parlamento islamico) della Repubblica islamica dell’Iran.

Articolo 16

1. Le Parti contraenti sviluppano la cooperazione interregionale, assumendo la sua particolare importanza per ampliare l’intera gamma delle relazioni bilaterali.

2. Le Parti contraenti creano condizioni favorevoli all’instaurazione di legami diretti tra le regioni russe e iraniane, facilitano la conoscenza reciproca delle loro potenzialità economiche e di investimento, anche attraverso l’organizzazione di missioni commerciali, conferenze, mostre, fiere e altri eventi interregionali.

Articolo 17

Le Parti contraenti sosterranno la cooperazione commerciale ed economica in tutti i settori di reciproco interesse coordinando tale interazione nell’ambito della Commissione permanente russo-iraniana per il commercio e la cooperazione economica.

Articolo 18

1. Le Parti contraenti facilitano lo sviluppo della cooperazione commerciale, economica e industriale, creando vantaggi economici reciproci, compresi gli investimenti comuni, il finanziamento delle infrastrutture, la facilitazione dei meccanismi commerciali e imprenditoriali, la cooperazione nel settore bancario, la promozione e la fornitura reciproca di beni, opere, servizi, informazioni e risultati di attività intellettuali, compresi i diritti esclusivi su di essi.

2. Consapevoli delle loro capacità di investimento, le Parti contraenti possono effettuare investimenti congiunti nell’economia di Stati terzi e, a tal fine, mantenere il dialogo nel quadro dei pertinenti meccanismi multilaterali.

Articolo 19

1. Le Parti contraenti contrastano l’applicazione di misure coercitive unilaterali, comprese quelle di natura extraterritoriale, e considerano la loro imposizione come un atto illecito e ostile a livello internazionale. Le Parti contraenti coordinano gli sforzi e sostengono le iniziative multilaterali volte a eliminare la pratica di tali misure nelle relazioni internazionali, guidati, tra l’altro, dalla Dichiarazione della Repubblica islamica dell’Iran e della Federazione russa sui modi e i mezzi per contrastare, attenuare e rimediare agli impatti negativi delle misure coercitive unilaterali, datata 14 Azar 1402 del Solar Hijri (corrispondente al 5 dicembre 2023).

2. Le Parti contraenti garantiscono la non applicazione di misure coercitive unilaterali dirette o indirette contro una delle Parti contraenti, le persone fisiche e giuridiche di tale Parte contraente o i loro beni soggetti alla giurisdizione di una Parte contraente, le merci, le opere, i servizi, le informazioni, i risultati di attività intellettuali, compresi i diritti esclusivi su di essi provenienti da una Parte contraente e destinati all’altra Parte contraente.

3. Le Parti contraenti si astengono dall’aderire a misure coercitive unilaterali o dall’appoggiare tali misure di terzi, se tali misure colpiscono o sono dirette direttamente o indirettamente contro una delle Parti contraenti, le persone fisiche e giuridiche di tale Parte contraente o i loro beni soggetti alla giurisdizione di tali terzi, le merci originarie di una Parte contraente e destinate all’altra Parte contraente, e/o le opere, i servizi, le informazioni, i risultati dell’attività intellettuale, compresi i diritti esclusivi su di essi forniti da fornitori dell’altra Parte contraente.

4. Qualora una terza parte introduca misure coercitive unilaterali nei confronti di una delle parti contraenti, le parti contraenti si adoperano concretamente per ridurre i rischi, eliminare o attenuare l’impatto diretto e indiretto di tali misure sui legami economici reciproci, sulle persone fisiche e giuridiche delle parti contraenti o sui loro beni soggetti alla giurisdizione delle parti contraenti, sui beni originari di una parte contraente e destinati all’altra parte contraente, e/o sulle opere, i servizi, le informazioni, i risultati dell’attività intellettuale, compresi i diritti esclusivi su di essi, forniti dai fornitori delle parti contraenti. Le Parti contraenti si adopereranno inoltre per limitare la diffusione di informazioni che potrebbero essere utilizzate da tali terzi per imporre e inasprire tali misure.

Articolo 20

1. Al fine di incrementare il volume degli scambi commerciali reciproci, le Parti contraenti creeranno le condizioni per sviluppare la cooperazione tra le organizzazioni di prestito, tenendo conto degli strumenti giuridici internazionali in materia di lotta al riciclaggio dei proventi del crimine e al finanziamento del terrorismo di cui le Parti contraenti sono parte, utilizzeranno vari strumenti di finanziamento del commercio, svilupperanno progetti comuni di sostegno alle esportazioni, svilupperanno il potenziale di investimento, amplieranno gli investimenti reciproci tra individui, società pubbliche e private e garantiranno un’adeguata protezione degli investimenti reciproci.

2. Le Parti contraenti sviluppano la cooperazione al fine di creare una moderna infrastruttura di pagamento indipendente da Stati terzi, di passare a regolamenti bilaterali in valute nazionali, di rafforzare la cooperazione interbancaria diretta e di promuovere prodotti finanziari nazionali.

3. Le Parti contraenti ampliano la loro cooperazione al fine di sviluppare il commercio e incoraggiare gli investimenti nelle zone economiche speciali/libere delle Parti contraenti.

4. Le Parti contraenti forniranno assistenza alle zone economiche speciali/libere della Federazione russa e della Repubblica islamica dell’Iran nello svolgimento di attività volte alla creazione di joint venture in aree di reciproco interesse e presteranno attenzione alla creazione di zone industriali.

5. Le Parti contraenti si dichiarano pronte a sviluppare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa nei settori dell’estrazione dell’oro, della lavorazione dell’oro, dei diamanti e dei gioielli.

Articolo 21

1. Le Parti contraenti, tenendo conto delle loro capacità e competenze, sostengono una stretta cooperazione nel settore dei trasporti e riaffermano la loro volontà di sviluppare in modo globale il partenariato nel settore dei trasporti su base reciprocamente vantaggiosa.

2. Le Parti contraenti creano condizioni favorevoli per l’operatività dei vettori della Federazione russa e della Repubblica islamica dell’Iran, la facilitazione del processo di trasporto di merci e passeggeri con tutte le modalità di trasporto e l’aumento dei loro volumi, l’uso efficace delle infrastrutture stradali e di confine.

3. Le Parti contraenti svilupperanno la cooperazione nel settore dei trasporti stradali, ferroviari, aerei, marittimi e multimodali, nonché nella formazione di specialisti nel settore dei trasporti.

4. Le Parti contraenti collaborano attivamente allo sviluppo di corridoi di trasporto internazionali che attraversano il territorio della Federazione Russa e della Repubblica Islamica dell’Iran, in particolare il corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud. Tale cooperazione comprende la promozione delle merci provenienti dalle Parti contraenti nei mercati degli Stati terzi, nonché la creazione di condizioni per lo sviluppo di un trasporto senza soluzione di continuità attraverso i corridoi di trasporto, sia nel trasporto bilaterale che in quello di transito attraverso i loro territori.

5. Le Parti contraenti introdurranno sviluppi moderni nel settore dei sistemi di trasporto digitali.

6. Le Parti contraenti sostengono uno stretto coordinamento all’interno delle organizzazioni internazionali del settore dei trasporti, stabiliscono una cooperazione reciprocamente vantaggiosa tra le autorità esecutive e le organizzazioni del settore dei trasporti e facilitano la loro partecipazione agli eventi internazionali del settore.

Articolo 22

1. Le Parti contraenti ampliano la cooperazione nel settore del petrolio e del gas secondo i principi di uguaglianza e di reciproco vantaggio e adottano misure per migliorare la sicurezza energetica delle Parti contraenti attraverso l’uso efficiente dei combustibili e delle risorse energetiche.

2. Le Parti contraenti promuovono la cooperazione energetica bilaterale nei seguenti settori:

2.1. Assistenza scientifica e tecnica, scambio di esperienze e introduzione di tecnologie avanzate e moderne nella produzione, lavorazione e trasporto di petrolio e gas;

2.2. Assistenza alle aziende e alle organizzazioni russe e iraniane del settore dei combustibili e dell’energia nell’espansione della cooperazione, comprese le forniture di energia e le operazioni di swap;

2.3. Promozione degli investimenti attraverso la cooperazione bilaterale nei progetti di sviluppo dei giacimenti di petrolio e gas nel territorio delle Parti contraenti;

2.4. Promozione di progetti infrastrutturali importanti per la sicurezza energetica globale e regionale;

2.5. Garantire un accesso non discriminatorio ai mercati energetici internazionali e aumentarne la competitività;

2.6. Cooperazione e attuazione di una politica coordinata nell’ambito di forum internazionali sull’energia, come il Forum dei Paesi esportatori di gas e l’OPEC-plus.

3. Le Parti contraenti rafforzeranno il livello di cooperazione e lo scambio di opinioni ed esperienze nel settore delle fonti energetiche rinnovabili.

Articolo 23

Le Parti contraenti promuovono lo sviluppo di relazioni a lungo termine e reciprocamente vantaggiose per la realizzazione di progetti comuni nel settore dell’uso pacifico dell’energia nucleare, compresa la costruzione di impianti nucleari.

Articolo 24

1. Le Parti contraenti sviluppano la cooperazione nei settori dell’agricoltura, della pesca, della veterinaria, della protezione e della quarantena delle piante e della produzione di sementi al fine di incrementare gli scambi reciproci e l’accesso dei prodotti agricoli ai mercati delle Parti contraenti e ai mercati degli Stati terzi.

2. Le Parti contraenti adottano le misure necessarie per garantire la sicurezza dei prodotti agricoli, delle materie prime e degli alimenti, che devono soddisfare i requisiti stabiliti in materia di controllo sanitario ed epidemiologico, veterinario, fitosanitario di quarantena e delle sementi (ispezione), nonché i requisiti per la manipolazione sicura dei pesticidi e dei prodotti chimici agricoli o altri requisiti stabiliti dalla legislazione delle Parti contraenti.

Articolo 25

Le Parti contraenti attuano la cooperazione doganale, compresa la realizzazione di progetti per la creazione di un corridoio doganale semplificato, il riconoscimento reciproco dei rispettivi programmi di operatore economico autorizzato al fine di promuovere la creazione di catene di approvvigionamento sicure, l’organizzazione della cooperazione amministrativa e lo scambio di informazioni doganali tra le rispettive autorità doganali.

Articolo 26

Le Parti contraenti, al fine di promuovere una concorrenza leale nei mercati nazionali e migliorare il benessere della popolazione, sviluppano la cooperazione nel campo della politica antimonopolistica.

Articolo 27

Le Parti contraenti sviluppano la cooperazione su questioni quali il riconoscimento reciproco di norme, rapporti di prova e certificati di conformità, l’applicazione diretta di norme, lo scambio di esperienze e sviluppi avanzati nel campo dell’uniformità delle misure, la formazione di esperti e la promozione del riconoscimento dei risultati delle prove tra la Federazione russa e la Repubblica islamica dell’Iran.

Articolo 28

Le Parti contraenti interagiscono nei settori dell’assistenza sanitaria, dell’educazione medica e della scienza, anche nell’ambito delle organizzazioni internazionali competenti, nei seguenti ambiti:

1.) Organizzazione del sistema sanitario statale e gestione dell’assistenza sanitaria;

2.) Prevenzione e trattamento delle malattie trasmissibili e non trasmissibili;

3.) Protezione della salute materna e infantile;

4.) Regolamentazione statale della circolazione dei farmaci per uso medico e dei dispositivi medici;

5.) Promozione di uno stile di vita sano;

6.) Ricerca medica;

7.) Introduzione delle tecnologie digitali nell’assistenza sanitaria;

8.) Formazione professionale degli specialisti del settore sanitario;

9.) Altri settori di cooperazione di interesse reciproco.

Articolo 29

1. Le Parti contraenti rafforzano la cooperazione per garantire il benessere sanitario ed epidemiologico della popolazione sulla base della legislazione nazionale e delle politiche statali di prevenzione e controllo delle infezioni, nonché dei trattati internazionali di cui le Parti contraenti sono parti.

2. Le Parti contraenti rafforzano il coordinamento nel campo del benessere sanitario ed epidemiologico e della sicurezza alimentare.

3. Le Parti contraenti promuovono l’armonizzazione dei requisiti sanitari e degli standard di sicurezza alimentare e la partecipazione reciproca agli eventi pertinenti da esse organizzati.

Articolo 30

1. Le Parti contraenti promuovono e rafforzano legami a lungo termine e costruttivi nei settori dell’istruzione superiore, della scienza, della tecnologia e dell’innovazione, realizzano progetti scientifici e tecnici comuni, incoraggiano l’instaurazione e lo sviluppo di contatti diretti tra le istituzioni educative e scientifiche interessate delle Parti contraenti.

2. Le Parti contraenti promuovono il partenariato diretto tra le istituzioni educative e scientifiche di istruzione superiore interessate, anche per quanto riguarda lo sviluppo e l’attuazione di programmi e progetti scientifici, tecnici e di ricerca congiunti, lo scambio di operatori scientifici e pedagogici e di studenti, l’informazione scientifica e tecnica, la letteratura scientifica, i periodici e le bibliografie.

3. Le Parti contraenti facilitano lo scambio di esperienze e informazioni su questioni relative alla regolamentazione giuridica nel campo delle attività scientifiche, tecniche e innovative, l’organizzazione e lo svolgimento di seminari scientifici congiunti, simposi, conferenze, mostre e altri eventi.

4. Le Parti contraenti promuovono lo studio della lingua, della letteratura, della storia e della cultura ufficiali dell’altra Parte contraente nei loro istituti di istruzione superiore.

5. Le Parti contraenti assistono i propri cittadini nel perseguire l’istruzione in istituti scolastici dell’altra Parte contraente.

Articolo 31

Le Parti contraenti rafforzano l’interazione e lo scambio di opinioni e di esperienze in materia di esplorazione e sfruttamento dello spazio extra-atmosferico per scopi pacifici.

Articolo 32

Le Parti contraenti rafforzano i legami tra i mezzi di comunicazione di massa, nonché in settori quali la stampa e l’editoria, la promozione della letteratura russa e persiana, nonché le relazioni socio-culturali, scientifiche ed economiche, incoraggiando la conoscenza reciproca e i contatti di comunicazione tra i popoli della Federazione russa e della Repubblica islamica dell’Iran.

Articolo 33

Le Parti contraenti incoraggiano i loro mezzi di comunicazione di massa a cooperare ampiamente per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere la libera diffusione delle informazioni al fine di opporsi congiuntamente alla disinformazione e alla propaganda negativa diretta contro la Federazione russa e la Repubblica islamica dell’Iran e di contrastare la diffusione di false informazioni di importanza pubblica che minacciano gli interessi nazionali e la sicurezza di ciascuna delle Parti contraenti, nonché altre forme di abuso dei media.

Articolo 34

1. Le Parti contraenti promuovono ulteriori interazioni nel campo della cultura e dell’arte, anche attraverso lo scambio di eventi culturali e la promozione di contatti diretti tra le loro istituzioni culturali al fine di mantenere il dialogo, approfondire la cooperazione culturale e realizzare progetti comuni a fini culturali ed educativi.

2. Le Parti contraenti facilitano la familiarizzazione dei popoli della Repubblica islamica dell’Iran e della Federazione russa con la cultura e le tradizioni reciproche, promuovono lo studio delle lingue ufficiali (russo e persiano), incoraggiano i contatti tra le istituzioni scolastiche, compreso lo scambio di esperienze tra i professori di lingua russa e persiana, la loro formazione e riqualificazione professionale, lo sviluppo di materiale didattico per lo studio del russo e del persiano come lingue straniere, tenendo conto delle specificità nazionali, e incoraggiano i contatti tra le personalità della letteratura, dell’arte e della musica.

3. Le Parti contraenti creeranno condizioni favorevoli per il funzionamento del Centro culturale iraniano a Mosca e del Centro culturale russo a Teheran, in conformità con l’Accordo tra il Governo della Repubblica islamica dell’Iran e il Governo della Federazione russa sull’istituzione e il quadro operativo dei Centri culturali del 24 Farvardin 1400 del Solar Hijri (corrispondente al 13 aprile 2021).

Articolo 35

Le Parti contraenti sostengono un’intensa cooperazione nel settore pubblico e privato nei campi della promozione del patrimonio culturale, del turismo, dell’arte e dell’artigianato, al fine di sensibilizzare la popolazione alla ricchezza socio-culturale e alle varie attrazioni turistiche della Federazione Russa e della Repubblica Islamica dell’Iran e di promuovere i contatti diretti tra le loro organizzazioni turistiche.

Articolo 36

Le Parti contraenti incoraggiano gli scambi bilaterali di giovani, facilitano l’instaurazione di contatti diretti tra associazioni creative, sportive, socio-politiche e altre associazioni giovanili e promuovono conferenze, seminari e consultazioni tematiche congiunte sulle questioni giovanili.

Articolo 37

Le Parti contraenti facilitano il rafforzamento della cooperazione nel campo della cultura fisica e dello sport attraverso lo scambio di allenatori e altri specialisti in educazione fisica e sport, nonché l’ampliamento dei contatti diretti tra le loro organizzazioni sportive.

Articolo 38

Le Parti contraenti si prestano reciprocamente assistenza per la prevenzione, la risposta e la mitigazione delle catastrofi naturali e di origine umana, nonché per lo sviluppo e il miglioramento del sistema di gestione delle crisi.

Articolo 39

Le Parti contraenti cooperano nel campo della protezione dell’ambiente attraverso la condivisione di esperienze sull’uso razionale delle risorse naturali, l’introduzione di tecnologie rispettose dell’ambiente e l’attuazione di misure di protezione ambientale.

Articolo 40

Le Parti contraenti facilitano la cooperazione e lo scambio di opinioni ed esperienze nel campo della gestione delle risorse idriche.

Articolo 41

Le Parti contraenti, al fine di definire aree e parametri specifici di cooperazione previsti dal presente Trattato, possono, se necessario, concludere accordi separati.

Articolo 42

Le Parti contraenti si scambieranno opinioni sull’attuazione delle disposizioni del presente Trattato, anche in occasione di vertici periodici e riunioni ad alto livello.

Articolo 43

Il presente Trattato non pregiudica i diritti e gli obblighi delle Parti contraenti derivanti da altri trattati internazionali.

Articolo 44

Qualsiasi controversia derivante dall’interpretazione o dall’attuazione delle disposizioni del presente Trattato sarà risolta attraverso consultazioni e negoziati tra le Parti contraenti per via diplomatica.

Articolo 45

1. Il presente Trattato è soggetto a ratifica ed entrerà in vigore allo scadere di 30 (trenta) giorni dalla data dell’ultima notifica scritta del completamento da parte delle Parti Contraenti delle relative procedure interne, e sarà valido per 20 (venti) anni con rinnovo automatico per successivi periodi di cinque anni.

2. Il presente Trattato sarà denunciato se una delle Parti contraenti notificherà per iscritto all’altra Parte contraente la sua intenzione di denunciare il presente Trattato al più tardi 1 (uno) anno prima della sua scadenza.

Articolo 46

La cessazione del presente Trattato non pregiudicherà i diritti e gli obblighi delle Parti Contraenti, così come i loro progetti, programmi o accordi in corso che sono stati realizzati nel corso dell’attuazione del presente Trattato prima di tale cessazione, a meno che non concordino diversamente per iscritto.

Articolo 47

Di comune accordo scritto delle Parti contraenti, il presente Trattato può essere emendato e integrato. Tali emendamenti e integrazioni costituiranno parte integrante del presente Trattato ed entreranno in vigore in conformità con l’articolo 45 dello stesso.

Il presente Trattato, composto da un preambolo e da 47 (quarantasette) articoli, è stato concluso nella città di Mosca il 28 dicembre 1403 dell’Hijri solare, corrispondente al 17 gennaio 2025, in due originali in lingua persiana, russa e inglese, tutti i testi facenti ugualmente fede.

In caso di disaccordo nell’interpretazione o nell’attuazione del presente Trattato, sarà utilizzato il testo inglese.

Per

la Repubblica Islamica dell’Iran

Per

Federazione Russa

Persian Gulf Arab leaders urging Trump to soften stance on Iran: Report

Teheran, IRNA – I leader dei Paesi arabi della regione del Golfo Persico hanno chiesto al presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump di adottare “una posizione più morbida” nei confronti della Repubblica islamica dell’Iran, secondo quanto riportato da un rapporto.

Il New York Times ha riportato lunedì che i leader arabi hanno anche esortato Trump – che diventerà ufficialmente presidente degli Stati Uniti il 20 gennaio – ad adottare “una linea più dura nei confronti di Israele”.

Durante il suo primo mandato, Trump ha ritirato gli Stati Uniti da un accordo storico tra l’Iran e sei potenze mondiali, tra cui l’America. Aveva fatto campagna elettorale contro l’accordo ed era amareggiato dal fatto che non avesse portato benefici finanziari agli Stati Uniti. Successivamente, poiché l’Iran si rifiutava di negoziare un altro accordo con uno Stato perfido, Trump ha lanciato quella che ha definito una campagna di “massima pressione” su Teheran.

Sempre durante il suo primo mandato, Trump ha abbracciato i Paesi arabi in quella che era percepita come una coalizione anti-Iran.

In quello che il New York Times descrive come un cambiamento significativo, quegli stessi Paesi arabi hanno ora chiesto al prossimo presidente degli Stati Uniti di ammorbidire la sua posizione sull’Iran durante il suo secondo mandato.

Il rapporto ha evidenziato i commenti pubblici dei leader arabi nell’ultimo anno, da quando Israele ha lanciato una guerra contro la Striscia di Gaza nell’ottobre 2023, e ha affermato che i commenti rivelano un riposizionamento dell’atteggiamento.

L’orrenda perdita di vite umane e l’essenziale appiattimento della Striscia di Gaza, che molti Paesi ora considerano equivalente a un genocidio, ha spinto i leader arabi, in precedenza per lo più ignari della condizione dei palestinesi sotto l’occupazione e l’assedio israeliano, a cambiare la loro posizione.

La guerra israeliana in corso ha ucciso più di 46.500 palestinesi, e non solo.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TRUMP NON SCHERZA ! BIDEN GRAZIA PREVENTIVA PER TUTTI -L’insediamento con GIANFRANCO CAMPA

#Biden #Trump #DeepState #Democratici #GOP #PoliticaUSA #Elezioni2024 #ConfrontoPolitico #StatiUniti #BreakingNews #JoeBiden #DonaldTrump #LizCheney #MarkMilley #AnthonyFauci #HunterBiden #NancyPelosi #KamalaHarris #DeepState #Democratici #Trump2024 #PoliticaUSA #ElezioniUSA2024 #GOP #Washington #CorruzionePolitica #AmericaFirst #DrainTheSwamp
Un Trump che ne ha per tutti, per poter raccogliere da tutti. L’ottimismo a prescindere di chi vuol apparire come l’unico vero giocatore in campo. La realtà è ben diversa. Può contare sul fatto che da un rivolgimento incontrollato tutti hanno da perdere. Il suo destino dipenderà dall’entità del divario tra proclami, aspettative e risultati conseguiti. La sua tattica consisterà nel trattenere dal ventre molle del sistema di relazioni edificato in questi quaranta anni. Il paradosso è che il ventre molle sia costituito proprio dai suoi alleati più stretti con il risultato di indebolire il tessuto della propria sfera di influenza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6cprz1-trump-non-scherza-biden-grazia-preventiva-per-tutti-linsediamento-con-gianf.html

La spada è più potente… di Aurelien

La spada è più potente…

…della penna. In Ucraina, comunque.

L’altro giorno ho ricevuto un messaggio da Substack che si congratulava con me per essere diventato “Substack Bestseller”. Non ho idea di cosa significhi in termini pratici, soprattutto perché non sto vendendo nulla. Ma poi mi hanno esortato a utilizzare la funzione Note e a fare dei video. Non ho intenzione di fare né l’una né l’altra cosa, almeno per il momento, perché il mio tempo è limitato e mi vedete già abbastanza.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. E ora:

*****************************

Volevo scrivere di qualcosa di molto diverso questa settimana, ma ho notato nei commenti al mio ultimo post, e in altre discussioni su Internet, che si sta iniziando a parlare di due questioni pratiche correlate che hanno a che fare con ciò che seguirà la “fine” della guerra in Ucraina. Una è come la Russia potrebbe garantire la sicurezza del suo nuovo confine occidentale, e l’altra è se sarebbe fattibile (supponendo che sia accettabile) per una sorta di forza multinazionale da dispiegare lungo una zona cuscinetto o demilitarizzata tra Russia e Ucraina. Le due cose sono ovviamente collegate, e la seconda è in qualche modo un caso secondario della prima.

Entrambe le questioni sollevano interrogativi molto profondi, che non ho visto affrontati adeguatamente altrove, quindi spetta a me fare ciò che posso. Come sempre, cercherò di non entrare nel dettaglio delle questioni militari, dove non sono competente per parlare, ma credetemi, c’è molto da dire altrove. E come sempre, voglio partire da alcuni principi fondamentali ma importanti, e lavorare da lì.

La caratteristica comune di queste due questioni, ovviamente, è l’uso delle forze armate, quindi iniziamo ricordando cosa sono. L’esercito è un’istituzione con la capacità di usare, o minacciare di usare, la forza organizzata a sostegno di obiettivi politici (o “politici”). Questa capacità offre ai governi ulteriori opzioni, ma deve anche essere usata con attenzione per essere efficace. Quindi la prima domanda sull’uso delle forze militari dopo una presunta soluzione in Ucraina è: qual è lo scopo strategico superiore che tali forze sono destinate a servire? Concretamente, non si può parlare della possibilità che i russi siano in grado di controllare la frontiera occidentale, né dell’inserimento di un’ipotetica forza di “mantenimento della pace”, senza avere ben chiari i loro scopi strategici superiori, e se ci sono modi in cui sarebbero effettivamente in grado di realizzarli.

È per questo che ogni uso responsabile della forza militare inizia dalle decisioni a livello strategico e procede verso il basso, e lo faremo tra poco. Altrimenti, come è accaduto con monotona regolarità in passato, una forza di qualche tipo verrà dispiegata perché si può, e perché “qualcosa” deve essere “fatto”, e poi una sorta di logica strategica truccata verrà aggiunta in seguito. Farò alcuni esempi anche di questo. Ogni volta che si legge di un’azione militare per “mostrare determinazione” o “inviare un messaggio” o “stabilizzare la situazione”, si può essere certi che nessuno è in grado di spiegare lo scopo strategico della missione, o anche solo il modo in cui i militari vi contribuiranno. È praticamente certo che missioni militari di questo tipo non porteranno a nulla di concreto.

Entrambe le opzioni dovrebbero partire da uno stato finale politico strategico, vale a dire: qual è la situazione che state cercando di produrre sul terreno e come saprete di averla raggiunta? Questo è il motivo per cui obiettivi come “mostrare determinazione” sono privi di significato, perché non si ha idea di quali effetti concreti si stia cercando di produrre, e comunque non si ha modo di misurarli. La definizione di questi stati finali spetta alla leadership politica, ed è qui che iniziano i problemi. Nel caso dei russi, c’è almeno un unico punto di decisione, quindi potrebbero essere in grado di definire il loro stato finale in termini come “un’Ucraina non più in grado di rappresentare una minaccia per la Russia e senza la presenza di forze straniere”. Ora, alcune parole devono essere definite, in particolare “minaccia”, e ci dovrebbe essere un giudizio pragmatico su quale livello di contatti con l’estero sarebbe consentito all’Ucraina. Anche in questo caso, affronteremo questi punti tra un minuto, e nel frattempo lasceremo che i russi elaborino il loro stato finale e torneremo a parlarne in seguito.

Nel frattempo, un utile esempio comparativo a livello nazionale è l’Irlanda del Nord durante l’emergenza trentennale, dove dopo un inizio difficile, lo stato finale britannico è stato definito come una provincia ancora parte del Regno Unito, in cui i repubblicani avevano rinunciato alla lotta armata. Ciò ha comportato la necessità di resistere finché l’IRA non si è arresa, ma anche di cercare di riformare il processo politico interno in modo da indebolire il sostegno a coloro che volevano un’Irlanda unita, evitando la guerra civile tra protestanti e cattolici che una simile eventualità avrebbe provocato. A sua volta, ciò ha comportato tutta una serie di valutazioni su come impiegare, tra l’altro, l’esercito, la polizia e il sistema giudiziario.

Il vero problema sorge quando un gruppo di Paesi cerca di definire uno stato finale, spesso ignorando la situazione sul campo e prestando più attenzione ai propri desideri che a quelli della popolazione locale. Il caso classico è quello della Bosnia del 1992-95, un esempio a cui farò riferimento più volte. È dubbio che ci sia mai stato uno stato finale politico concordato tra il gran numero di attori esterni in competizione tra loro, ma l’approccio più vicino ad esso sarebbe stato probabilmente “una Bosnia unitaria con un qualche tipo di sistema politico con cui tutti, specialmente l’Occidente, possano convivere”. Il problema, ovviamente, è che la maggioranza della popolazione non voleva vivere in una Bosnia unitaria e che non esisteva alcun sistema politico possibile, per quanto complesso e ingegnoso, che potesse effettivamente risolvere le inconciliabili tensioni politiche del Paese. (La soluzione più vicina, il piano di pace Vance-Owen del 1993, è stata sabotata dall’amministrazione Clinton sotto la pressione delle ONG e dei media: un aspetto da tenere a mente mentre procediamo). Il sistema politico caotico e disfunzionale in vigore in Bosnia dal 1995 riflette i tentativi dell’Occidente di imporre uno stato finale di cui essere soddisfatti a persone che non lo volevano. Ma nessuno ha ancora trovato una soluzione migliore.

Almeno nel caso della Bosnia c’era un consenso (molto) approssimativo sullo stato finale politico, anche se non era realistico. Nel caso dell’Ucraina, quale sarebbe questo consenso anche solo teorico? E di chi sarebbe comunque il consenso? I russi dovrebbero essere pienamente d’accordo, gli ucraini potrebbero probabilmente essere gestiti, ma quale struttura politica si assumerebbe la responsabilità? Chiaramente non la NATO, a meno che il concetto non sia un dispiegamento in territorio ucraino contro la volontà russa: buona fortuna. Forse l’ONU? Beh, questo significa dare voce alla Cina nella definizione dello stato finale, così come a vari Stati asiatici e africani nel Consiglio di Sicurezza. E naturalmente le organizzazioni internazionali, guidate dall’UE, si precipiteranno con i loro piani e le loro iniziative politiche, generalmente scollegate tra loro.

Questo potrebbe essere sufficiente a fermare un’idea del genere prima che inizi. Ma supponiamo, per amor di discussione, che i russi siano d’accordo con tale forza e che questa sia posta sotto l’egida di un’organizzazione internazionale diversa dalla NATO o, eventualmente, sotto una sorta di coalizione ad hoc. (Spiegherò più avanti perché questo è difficile) Ebbene, cosa farà? Ci sono tre possibilità fondamentali.

La prima è il monitoraggio e la verifica, che ovviamente presuppone qualcosa da monitorare e verificare. In effetti, tra il 2014 e il 2022, in Ucraina c’è stato un gruppo di monitoraggio sotto l’egida dell’OSCE. Ora c’è un gruppo ad hoc nel Libano meridionale, che lavora con la forza delle Nazioni Unite nel sud del Paese. Queste missioni, che non devono essere molto grandi, servono essenzialmente a tenere un registro. Tengono un registro delle violazioni del cessate il fuoco e le riferiscono di solito a una sorta di comitato di coordinamento, e questo è tutto. Di tanto in tanto producono dei rapporti. È quasi possibile immaginare una sorta di commissione congiunta che coinvolga la Russia, qualche entità ucraina e qualche organismo internazionale, forse di nuovo l’OSCE. I russi porrebbero il veto a qualsiasi coinvolgimento dei Paesi della NATO o dell’UE e, mentre un tempo gli svizzeri o gli svedesi avrebbero potuto svolgere un ruolo (come nella DMZ coreana), è improbabile che ciò sia possibile ora.

Il valore effettivo di un tale dispiegamento sarebbe prossimo allo zero, e se la situazione si deteriorasse il personale dovrebbe essere ritirato per la propria sicurezza. L’unica vera utilità sarebbe quella di fornire materia prima per la propaganda delle diverse parti.

Il secondo sarebbe un classico dispiegamento in stile ONU o Unione Africana, su scala molto più ampia e con un mandato molto più ampio, volto a garantire la sicurezza in un’area definita. Al giorno d’oggi, le forze dell’ONU tendono a ricevere incarichi di ogni tipo: smobilitazione e disarmo dei combattenti, addestramento, formazione di nuovi eserciti nazionali, riforma di genere e molti altri. Ma supponiamo, ai fini di quanto segue, che il loro mandato si limiti a garantire la sicurezza lungo una linea di demarcazione che definiremo: forse dieci o venti chilometri su entrambi i lati. L’organizzazione, il dispiegamento, il sostegno e il comando di una simile forza avrebbero problemi enormi, e tra poco ne elencherò alcuni dei peggiori.

La terza sarebbe una vera e propria forza di interposizione, progettata per tenere le “parti in guerra” lontane l’una dall’altra. (Sembra che questo sia ciò a cui il signor Zelensky, nel suo modo tipicamente confuso, alludeva ieri a Davos). Non credo che esista un solo esempio di una tale forza che sia stata dispiegata con successo da qualche parte, e l’opzione rimane puramente teorica. Tecnicamente, la forza potrebbe essere un “filo spinato”, progettato per aumentare i costi politici della violazione di un accordo ma, come vedremo tra poco, l’occupazione del territorio da parte di una forza internazionale (o comunque russa) non ha molto significato nel caso dell’Ucraina. È anche in questo contesto che, negli ultimi giorni, politici britannici e non solo hanno evocato l’idea di un dispiegamento di piccole forze nazionali in Ucraina. Ma questo implica una pericolosa confusione tra un dispiegamento in un ambiente permissivo e un dispiegamento effettivamente diretto contro la Russia in qualche modo.

Nessuna di queste tre opzioni può essere discussa senza un’idea delle dimensioni del terreno, e quindi del compito, di cui stiamo parlando. Nessuno sa cosa i russi considererebbero una linea di demarcazione accettabile, ma per amor di discussione supponiamo che vada da Odessa a Kharkov, passando per Dnipro, e che segua all’incirca la linea dei principali assi di trasporto, poiché ciò faciliterebbe le comunicazioni. Si tratta di circa 700 chilometri, ovvero circa il doppio della distanza tra Washington e New York. Se le forze fossero separate da appena 5 km su entrambi i lati della linea di demarcazione, il che non sarebbe molto, si otterrebbe un’area di 7.000 kmq, ovvero una dimensione simile a quella dell’agglomerato urbano di Tokyo/Yokohama, ma molto più ristretta. Ovviamente, l’area da monitorare o pattugliare aumenta rapidamente all’aumentare dell’ampiezza della separazione. Esaminiamo quindi le tre possibilità.

La missione OSCE in Ucraina dal 2014 al 22 consisteva in circa 1.500 osservatori civili disarmati, che coprivano un’area molto più piccola, dove le due parti si confrontavano direttamente e dove era facile stabilire relazioni con i combattenti. Qualcosa di simile potrebbe essere possibile in questo caso, a livello puramente simbolico, ma è discutibile anche se i russi accetterebbero l’OSCE come struttura generale. In ogni caso, i russi porrebbero senza dubbio il veto ai monitor di qualsiasi Stato della NATO o dell’UE (la maggioranza dell’OSCE), per cui ci troveremmo di fronte a Paesi come Andorra, Liechtenstein e la Santa Sede. L’Ucraina, da parte sua, porrebbe il veto su Stati come la Bielorussia. È interessante chiedersi se sia possibile trovare 2-3000 osservatori accettabili ed esperti (spesso militari in pensione). In ogni caso, si può presumere che tutti gli attori principali sfrutterebbero senza pietà una missione del genere per fini politici.

Che dire allora della seconda opzione: un dispiegamento in stile ONU? Dico stile ONU, perché un vero e proprio dispiegamento sotto l’egida delle Nazioni Unite richiederebbe, come minimo, un accordo dettagliato tra la Russia e i P3 occidentali in seno al Consiglio di Sicurezza. Ma prendiamo a modello alcune operazioni dell’ONU. In termini di demarcazione, l’esempio più ovvio è quello della forza UNIFIL nel Libano meridionale. La sua area di responsabilità è di poco più di 1.000 kmq, tra il fiume Litani e la Linea Blu al confine con Israele. Attualmente conta poco più di 10.000 truppe provenienti da 50 Paesi. È chiaro che non c’è un rapporto matematico rigido da applicare, ma è ovvio che anche il pattugliamento e l’osservazione di una linea lunga 700 km richiederebbe una forza massicciamente più grande e ben organizzata, divisa in settori con quartieri generali sussidiari. In realtà, la maggior parte delle missioni ONU è comunque più grande di questa. L’UNPROFOR in Bosnia, con alcune truppe aggiuntive in Croazia, era forte di circa 25-30.000 uomini in tempi diversi, e anche l’UNAMSIL in Sierra Leone aveva una forza massima di 17.000 uomini. (La Bosnia ha una superficie di circa 50.000 kmq, la Sierra Leone di circa 70.000, ma in nessuno dei due casi le truppe erano dispiegate su tutto il territorio).

Ma questi sono solo numeri. Da dove verrebbero effettivamente le truppe, anche per un dispiegamento di 10.000 uomini? Ci sono tre tipi di limitazioni. La prima è di natura politica: i russi non accetterebbero truppe dall’Occidente globale e non sarebbero disposti ad accettare l’idea che la Forza venga dispiegata oltre il confine, in territorio ucraino. Senza dubbio annuncerebbero di non poter “garantire la sicurezza” di alcuna truppa in tale Forza, e organizzerebbero alcuni “incidenti” dopo i quali le nazioni inizierebbero a ritirare il loro personale. In effetti, con gli ucraini che come al solito pretendono cose impossibili, c’è una buona probabilità che la Forza non si dispieghi mai.

Il secondo è basato sulle capacità. L’Occidente globale ha la maggior parte delle forze armate del mondo in grado di schierarsi all’estero e di partecipare a operazioni di coalizione. Salvo una qualche strana forza congiunta russo-ucraina, i russi sono esclusi, i cinesi (con pochissima esperienza di dispiegamenti all’estero) non sarebbero entusiasti e gli indiani, pur avendo una certa esperienza di operazioni di mantenimento della pace, non sarebbero in grado di svolgere un ruolo importante. Un dispiegamento su larga scala al di fuori del Paese per periodi prolungati è qualcosa che pochi Stati possono effettivamente fare, e mettere in campo il tipo di forze robuste e meccanizzate per tutte le stagioni che sarebbero necessarie è sempre più raro al giorno d’oggi. (La storia del contingente egiziano dell’UNPRFOR che si è presentato a Sarajevo nel cuore dell’inverno con le sole armi personali e le uniformi estive è diventata proverbiale). E naturalmente questo presuppone che l’opinione pubblica del Sud globale sia effettivamente favorevole a tali dispiegamenti, soprattutto quando le perdite iniziano a salire.

Il terzo è di tipo finanziario e logistico. I dispiegamenti dell’ONU sono attraenti per molti Paesi perché l’ONU paga tutti i costi (compreso il personale) e Paesi come il Ghana e il Pakistan traggono un profitto considerevole dai loro dispiegamenti. I membri della NATO pagano i propri costi. Ma in assenza di un bilancio delle Nazioni Unite, il dispiegamento in Ucraina sarebbe al di là delle capacità finanziarie (e logistiche) della maggior parte delle nazioni del mondo. L’UNPROFOR è stata dispiegata in Bosnia in parte attraverso il porto di Spalato in Croazia, e il Libano ha un grande porto a Beirut. Guardate una mappa e ditemi come i sudcoreani, per esempio, uno degli Stati più prosperi e tecnicamente competenti al di fuori dell’Occidente globale, potrebbero portare le loro attrezzature pesanti a Dnipro, e immaginate quanto costerebbe.

Ma supponiamo che possiate in qualche modo risolvere questi problemi. Beh, ce ne sono altri. Il più serio è la rotazione delle truppe. Non si possono tenere unità militari sul campo per più di sei mesi prima che la loro efficacia cominci a diminuire drasticamente. La regola francese è di quattro mesi, i britannici a un certo punto hanno fatto ruotare alcune delle loro truppe in Irlanda del Nord ogni tre mesi. Quindi, non appena le truppe saranno arrivate, sarà il momento di pensare di riportarle indietro e sostituirle. Una regola approssimativa è che schierare un’unità all’estero per sei mesi la mette fuori gioco per circa un anno, se si considerano l’addestramento, lo schieramento, le operazioni, il recupero e il congedo. Dopodiché, l’unità potrebbe aver bisogno di una riqualificazione prima di riprendere il suo ruolo precedente. (Al culmine dell’emergenza nordirlandese, i britannici avevano circa 30.000 truppe impegnate in questo ciclo). Poiché non è possibile inviare sempre le stesse unità in operazioni, per ogni unità inviata in un tour di sei mesi, è necessario averne almeno tre di riserva.

E infine, che dire del comando? Non si possono mandare le unità in missione e dire loro di fare tutto ciò che sembra sensato. Un’operazione di questo tipo richiede un comando a livello strategico, operativo e tattico. Per essere esercitato correttamente, tale comando richiede una dottrina preesistente e, a sua volta, una direzione politica per essere efficace. Qualsiasi forza di questo tipo avrebbe bisogno di un’adeguata struttura di comando: tipicamente un quartier generale tattico sul campo, per gestire le questioni operative e gestionali quotidiane, un quartier generale di livello operativo al di fuori del Paese per occuparsi del livello politico-militare e permettere alle persone sul campo di fare il loro lavoro, e un quartier generale strategico da cui provengono le direttive politiche e militari di alto livello. Nelle operazioni della NATO in Bosnia dopo il 1995 e in Afghanistan, esisteva già una struttura di comando, anche se non era particolarmente efficace. Durante l’UNPROFOR, la Forza aveva un comando a livello di teatro, mentre i livelli operativi e strategici erano in teoria forniti da New York. Il Dipartimento per le Operazioni di Pace (ora solo Operazioni di Pace) non poteva realmente “comandare” nulla, e il Consiglio di Sicurezza, con i suoi membri mutevoli e le continue lotte politiche, non poteva mai definire una strategia. Inoltre, i contingenti nazionali avevano tutti una propria dottrina nazionale e alcuni erano già stati coinvolti in operazioni simili, mentre altri no.

Strutturalmente, ci sarebbe bisogno di un Comandante di Forza, probabilmente di diversi Comandanti di Settore, data l’entità del compito, e dell’organizzazione di una Forza equilibrata, che non si verifica semplicemente, ma richiede molto lavoro preliminare. La Forza dispiegata deve essere adatta alla missione e occorre un processo complesso, noto come Force Generation, per garantire che sia strutturata in modo adeguato e in grado di lavorare insieme. Inoltre, una nazione quadro spesso si assume la responsabilità di circa due terzi del personale del quartier generale, per garantire che tutti possano comunicare tra loro. Dato che la forza è multinazionale e l’operazione sarà molto delicata, non è chiaro quante, se non nessuna, delle nazioni al di fuori dell’Occidente globale abbiano l’esperienza e soprattutto l’entusiasmo per assumersi un tale compito.

Soprattutto, la Forza ha bisogno di una missione chiara, articolata a livello strategico. L’UNPROFOR, probabilmente l’analogo più vicino alla forza potenziale di cui stiamo parlando, è un buon esempio di come non farlo. In effetti, si è deciso di inviare una forza ONU per ragioni politiche, prima di pensare a ciò che la forza avrebbe dovuto fare. La pressione dei media e delle ONG per “fermare la violenza” avrebbe richiesto una missione con una forza ben armata e aggressiva di forse 100.000 soldati con equipaggiamento pesante, e un numero simile per sostituirli, secondo le analisi fatte all’epoca. Una forza del genere non esisteva neanche lontanamente. Inoltre, diverse nazioni hanno sottolineato che era ridicolo inviare comunque una forza di pace, quando non esisteva alcuna pace. In effetti, si dimostrò effettivamente impossibile definire una missione militare che avesse senso. Alla fine, di fronte alla necessità impellente di “fare qualcosa”, si decise di definire la missione come protezione dei convogli di aiuti umanitari. Tuttavia, il Consiglio di Sicurezza (dove solo i britannici e i francesi contribuivano regolarmente con le truppe) si intromise senza sosta nel mandato, caricando la Forza di ulteriori responsabilità e lasciando ai comandanti istruzioni spesso confuse e paradossali.

Almeno in quel caso esisteva un’organizzazione con meccanismi di discussione e coordinamento. Ma il tipo di forza ad hoc di cui stiamo discutendo, se mai potesse essere costituita, non avrebbe nulla di tutto ciò. E non è chiaro come si potrebbe concordare uno scopo strategico, come si potrebbero definire le missioni, come la forza verrebbe comandata o quale dottrina utilizzerebbe. Un problema particolare che preoccupa molto gli specialisti è quello noto come regole di ingaggio, o RoE.

In una zona di conflitto armato una forza militare è regolata dalle leggi di guerra. Se il conflitto armato non esiste più, ogni contingente è soggetto alle leggi del proprio Paese sull’uso della forza. Spesso queste sono diverse e nelle forze multinazionali si sono verificate situazioni in cui un comandante superiore ha impartito ordini che sarebbero stati illegali per un giovane ufficiale di un altro Paese.

Ma questo non è il peggio. I RoE si aggiungono a queste disposizioni legali, non le sostituiscono. La maggior parte dei Paesi che inviano truppe in operazioni multinazionali lo fanno per ragioni politiche più ampie, per acquisire esperienza, per impressionare altre nazioni, come parte della competizione regionale e per molti altri scopi. Pochi di questi scopi comportano il rischio della vita delle proprie truppe. Così, mentre nazioni come la Francia e il Regno Unito si aspettavano che le loro truppe si difendessero quando attaccate, molti degli altri contingenti nazionali dell’UNPROFOR avevano un RoE che imponeva alle truppe di ritirarsi se fossero finite sotto il fuoco, per evitare perdite. (Si dà il caso che alcune nazioni non occidentali, come i bangladesi, gli etiopi e i nepalesi, siano state tra le truppe più dure e determinate in diverse operazioni multinazionali). Pertanto, qualsiasi forza ad hoc concepibile sarebbe composta da contingenti inviati da Paesi diversi per motivi diversi, con aspettative diverse sulla missione e RoE diversi. Non è una ricetta per il successo.

Forse questo è un argomento che si sta ripetendo. Ma la verità è che anche in un ambiente politico e militare permissivo, qualsiasi forza multinazionale che non sia sotto l’egida dell’ONU o della NATO semplicemente non funzionerebbe, anche se potesse essere assemblata per miracolo. (Ne consegue che un qualche tipo di forza di “interposizione”, destinata a fermare effettivamente le violazioni di qualsiasi accordo venga raggiunto, è una fantasia senza speranza, e non ha molto senso discuterne. Il massimo che potrebbe essere praticamente possibile sarebbe una sorta di forza di monitoraggio, che riferisca a un comitato congiunto di qualche tipo. Ma anche questo sarebbe estremamente difficile e probabilmente inefficace. E anche se ho citato la NATO con toni di minore disapprovazione, dobbiamo essere chiari sul fatto che la NATO non potrebbe, in pratica, generare, dispiegare e comandare una tale forza: non ha le truppe necessarie, il sostegno politico o una visione strategica comune.

Ci tengo a precisare, come coda, che se, come ho mostrato a lungo, l’idea di un intervento militare diretto contro la Russia è altrettanto fantastica, allora sarebbe ancora tecnicamente possibile inserire dei contingenti europei in Ucraina, con l’idea di “dissuadere” i russi dall’occupare certe aree o certe città. Se ne parla da mesi e non è successo nulla (come avevo previsto), ma rimane una possibilità teorica. Tuttavia, una forza abbastanza piccola sarebbe probabilmente lasciata in pace dai russi, che semplicemente taglierebbero le sue vie di rifornimento e le permetterebbero di diventare inefficaci.

Quindi, come ho suggerito in precedenza (e più recentemente la scorsa settimana), gli accordi scritti monitorati da un’ipotetica presenza internazionale non funzioneranno. Ciò che “funzionerà”, nel senso di portare a risultati effettivi e duraturi, è una vittoria russa che crei fatti sul terreno contro i quali non si può fare appello, e uno stato di conformità da parte dell’Ucraina e dell’Occidente che sia nel loro stesso interesse. Tuttavia, questo controllo deve essere esercitato in qualche modo. Che dire della possibilità di “aree smilitarizzate”, di “cordoni sanitari” o addirittura di aree dell’Ucraina sotto occupazione russa? Abbiamo lasciato i russi a riflettere su questo punto qualche paragrafo fa. Possiamo indicare alcune possibilità?

Come sarà chiaro, credo che il problema sia essenzialmente politico piuttosto che militare, ed è un classico errore tentare di usare mezzi militari per risolvere problemi politici. È difficile immaginare che i russi vogliano effettivamente occupare l’intera Ucraina, acquisendo così un nuovo e delicato confine con la NATO, e non ha senso occuparne solo una parte, a meno che non abbiano intenzione di incorporare quella parte nella Russia stessa. È anche importante definire cosa intendiamo per “occupazione” e perché la si farebbe.

Storicamente, parte o tutto un Paese poteva essere occupato alla fine di una guerra come simbolo visibile della vittoria e per impedire fisicamente che quel Paese continuasse la guerra. L’occupazione durava fino alla fine dei negoziati di pace, dopodiché le truppe normalmente se ne andavano. In alcuni casi (come nella Renania dopo il 1918) le truppe rimanevano per smilitarizzare la regione. Le occupazioni tedesche della Seconda guerra mondiale erano diverse: erano per lo più strategiche, destinate a fornire accesso a cibo e materie prime e a ostacolare gli sbarchi degli Alleati.

Come ogni operazione militare, quindi, l’occupazione deve avere uno scopo. Poiché gli scopi sono diversi, anche i tipi di occupazione sono diversi. La più semplice è un’occupazione consensuale, in cui non ci si aspetta una seria resistenza. Nel dicembre 1995, la Forza di Attuazione (IFOR) guidata dalla NATO si è dispiegata in Bosnia con una forza di circa 60.000 uomini, scesi a circa la metà quando il nome è stato cambiato in Forza di Stabilizzazione un anno dopo. La Bosnia è un Paese minuscolo, grande meno di un decimo dell’Ucraina, in gran parte collinare e montuoso: le città si trovano nelle valli.

Si confronti con l’occupazione tedesca della Francia tra il 1940 e il 1944, un Paese grande più o meno come l’Ucraina. In questo caso, i tedeschi erano un esercito di conquista, ma non occupavano l’intero Paese e parte dei circa 100.000 effettivi stanziati erano della Marina e dell’Aeronautica. La cosiddetta Zona Libera, con sede a Vichy, era nelle mani dello Stato francese di Pétain, che non vedeva di buon occhio l’occupazione tedesca, ma riteneva che i migliori interessi della Francia fossero quelli di assecondare una situazione che non poteva essere modificata militarmente e di collaborare con una potenza che combatteva il comunismo internazionale. Le attività della Resistenza, associate nella loro mente ai comunisti, costituivano quindi una grave irritazione e un pericolo per la sicurezza nazionale. Ciò significa che Vichy prese il comando della lotta contro la Resistenza, che da parte sua, consapevole della sua debolezza, raramente tentò di combattere direttamente gli occupanti. Al contrario, oltre 300.000 forze tedesche erano stanziate in Norvegia, dove il governo collaborazionista dei Quisling era debole ma le forze di resistenza erano attive.

Poi ci sono le forze di occupazione impegnate in un conflitto vero e proprio. Al culmine della guerra in Algeria, i francesi avevano mezzo milione di soldati nel Paese. In Irlanda del Nord, al culmine dell’emergenza, i britannici avevano fino a 20.000 soldati, oltre all’intera polizia locale e a forze militari radicate localmente. Inoltre, in Algeria, centinaia di migliaia di locali combatterono, non tanto a fianco dei francesi quanto contro l’FLN. In Irlanda del Nord la maggioranza della popolazione sosteneva i legami con la Gran Bretagna (alcuni in modo violento) e tra i cattolici solo una piccola minoranza sosteneva attivamente l’IRA, che a sua volta contava solo centinaia di combattenti in ogni momento.

Gli esempi potrebbero essere moltiplicati, ovviamente, ma alcune cose sono relativamente chiare. Il primo è il primato della situazione politica. Se un’occupazione viene accettata, anche se a malincuore, non solo i numeri sono diversi, ma anche la configurazione della forza è diversa. Una forza russa in Ucraina potrebbe essere lì semplicemente per intimidire e per ricordare alla gente dove si trova il potere. Ma potrebbe anche essere lì, teoricamente, per sorvegliare la frontiera ucraina con i Paesi della NATO (lunga circa 3.000 km). Potrebbe avere il sostegno delle forze locali, o tali forze potrebbero essere state sciolte. Tutto dipende dalla situazione politica alla fine dei combattimenti, e quindi parlare di “occupazione” dell’Ucraina in astratto non significa molto.

Il secondo è che, praticamente per qualsiasi livello di conflitto effettivo, il fabbisogno di forze di occupazione è massicciamente sproporzionato rispetto al numero di forze che vi resistono. Questo è logico, poiché le forze che resistono all’occupazione avranno sempre l’iniziativa e possono facilmente fondersi con la popolazione locale. Raramente sono ostacolate dalla necessità di indossare un’uniforme o di obbedire alle leggi di guerra. Ma anche in questo caso, il numero di insorti è necessariamente finito, e spezzare le reti o eliminarle fisicamente (come fecero i francesi in Algeria) può distruggere la resistenza se la potenza occupante è disposta a essere abbastanza spietata.

Il terzo è che il sostegno esterno e la logistica sono spesso fondamentali. L’ala armata dell’FLN, l’ALN, ha beneficiato sia del sostegno pratico e dell’addestramento da parte di altri Paesi arabi, sia di rifugi sicuri in Tunisia e Marocco, dove di fatto la maggior parte dell’ALN era basata. Al contrario, l’ala militare dell’ANC, umKhonto weSizwe (MK), non ha mai avuto una base posteriore sicura di alcun tipo ed è sempre stata disperatamente a corto di armi serie. La costruzione di linee fortificate come quelle utilizzate dai francesi in Algeria o l’interdizione del rifornimento di armi via mare, come praticato dai governi britannico e irlandese durante l’emergenza, non sono davvero rilevanti per l’Ucraina. D’altra parte, per l’Occidente c’è una grande differenza tra il sostegno verbale all’Ucraina e l’invio di armi durante la guerra in corso, e l’inimicarsi attivamente una Russia vittoriosa sostenendo la guerriglia o le forze terroristiche oltre il confine in una lotta senza speranza, quindi in pratica le frontiere potrebbero non essere così importanti.

Il quarto è che le occupazioni di successo devono trovare e sfruttare il sostegno locale. In Afghanistan, gli occupanti sovietici sono riusciti a creare una classe media proto-urbana e una frazione significativa della popolazione ha preferito il governo sostenuto dai sovietici ai ribelli islamisti. Nella Francia occupata, tradizionalisti e anticomunisti, ma anche molti semplici “patrioti”, erano disposti a servire lo Stato di Vichy, e quindi indirettamente i tedeschi, piuttosto che impegnarsi nella lotta senza speranza della Resistenza. Le nazioni non sono praticamente mai unite contro gli occupanti, e alcuni attori locali possono sempre vedere un interesse a lavorare con loro. In Ucraina, un obiettivo russo plausibile sarebbe quello di rendere qualsiasi resistenza residua un problema ucraino il più possibile, mettendolo nelle mani di un governo che si renda conto che i suoi migliori interessi sarebbero serviti a non inimicarsi Mosca.

L’ultima forse è che le forze di occupazione devono essere pronte a tollerare un certo livello di violenza residua, purché non minacci l’obiettivo politico generale. Gli scontenti ci saranno sempre e in un Paese come l’Ucraina avranno sempre accesso alle armi, ma i tentativi di mano pesante da parte di un occupante di schiacciare le ultime vestigia di resistenza spesso si ritorcono contro di loro.

Ma queste considerazioni vengono rapidamente superate dai progressi della tecnologia che rendono l'”occupazione” fisica sempre più dubbia come idea. Già in Afghanistan, le forze che resistevano all’occupazione dovevano avvicinarsi fisicamente ai loro obiettivi ed essere fortunate nel piazzare le bombe o nell’usare attentatori suicidi. Siamo solo all’inizio dei cambiamenti nella guerra che i droni e le tecnologie associate porteranno, ma è già chiaro che il controllo fisico totale di un’area non è più fattibile. Poco importa, quindi, il numero di soldati che i russi potrebbero schierare in un’Ucraina conquistata. Allo stesso modo, l’accresciuta disponibilità di armi a lungo raggio ed estremamente precise fa sì che i “cordoni sanitari” e simili siano sempre più inutili, o almeno dovrebbero essere così grandi da includere la maggior parte dell’Europa.

Per queste ragioni, e per le molte ragioni di praticità discusse in precedenza, possiamo praticamente escludere l’opzione degli osservatori (che guardano gli attacchi dei droni da lontano) o di una forza di monitoraggio (che guarda i missili sorvolare le nostre teste) se non in un ruolo attenuato e puramente simbolico. Allo stesso modo, non è ovvio che i russi vogliano, anche se in qualche modo potessero, occupare fisicamente vaste aree dell’Ucraina. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una soluzione politica imposta con la forza militare. L’Ucraina e l’Occidente devono essere martellati fino a quando non accetteranno il controllo russo de facto sull’Ucraina e un governo a Kiev che decida che è prudente, e nell’interesse nazionale, coltivare Mosca e garantire che non ci siano atti ostili dal territorio che controlla. Come al solito, le pratiche seguiranno dopo.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’aiutante maggiore di Putin, Patrushev, ha fatto alcune previsioni su Trump, la Cina e l’Europa orientale, di Andrew Korybko

Tuttavia, Trump è noto per la sua capricciosità, quindi è possibile che non volesse alludere a nulla nelle sue ultime dichiarazioni sulla Russia oppure che cambi inaspettatamente idea sui compromessi che ritiene accettabili per entrambe le parti durante la sua prossima chiamata con Putin.

Trump ha detto qualche parola sulla Russia subito dopo la sua reinaugurazione mentre firmava gli ordini esecutivi nello Studio Ovale. Sono importanti da interpretare perché potrebbero alludere al suo piano di pace, che deve ancora rivelare ufficialmente, ma sono circolate voci secondo cui “intensificherà per de-intensificare” attraverso più sanzioni contro la Russia e aiuti armati all’Ucraina se Putin rifiuta qualsiasi accordo lui offra. Allo stesso modo, presumibilmente taglierà fuori l’Ucraina se Zelensky rifiuta lo stesso accordo. Ecco cosa ha detto lunedì pomeriggio:

“Zelenskyy mi ha detto che vuole fare un accordo, non so se Putin lo voglia… Potrebbe non farlo. Penso che dovrebbe fare un accordo. Penso che stia distruggendo la Russia non facendo un accordo. Penso che la Russia sia un po’ nei guai. Dai un’occhiata alla loro economia, dai un’occhiata alla loro inflazione in Russia. Mi sono trovato molto bene con [Putin], spero che voglia fare un accordo.

Sta lavorando duramente. La maggior parte delle persone pensava che sarebbe durato circa una settimana e ora sei a tre anni. Non lo sta facendo fare bella figura. Abbiamo dati che indicano che sono stati uccisi quasi un milione di soldati russi. Circa 700.000 soldati ucraini sono stati uccisi. La Russia è più grande, ha più soldati da perdere, ma non è questo il modo di governare un paese”.

Partendo dall’inizio, la sua affermazione che Zelensky “vuole fare un accordo” unita alla sua incertezza sulla volontà di Putin potrebbe essere intesa a rappresentare quest’ultimo come un ostacolo alla pace, preparando così il terreno per le misure punitive menzionate in precedenza. Quanto alla sua opinione che Putin stia “distruggendo la Russia”, è un’iperbole, ma inquadra la sua controparte come la più debole delle due, soprattutto se confrontata con la dichiarazione di Trump di quel giorno sull’inizio di un’età dell’oro americana.

Ha poi elaborato sottolineando il tasso di inflazione della Russia, che è implicito essere il risultato delle sanzioni senza precedenti dell’Occidente e accennando di conseguenza alla possibilità di un po’ di sollievo in cambio dell’accettazione di Putin di un compromesso invece di continuare a perseguire i suoi obiettivi massimi . Partendo da ciò, citare la stima grossolanamente gonfiata dell’Ucraina delle perdite russe potrebbe smentire l’ignoranza dei fatti se crede veramente ai loro numeri, ma potrebbe anche riaffermare la sua aspettativa che Putin debba scendere a compromessi.

Per spiegare, Trump sembra credere che l’effetto delle sanzioni occidentali sull’economia russa e le perdite sul campo di battaglia subite dalla Russia (entrambe esagerate nel contesto in cui le ha menzionate) giustifichino la proposta di compromessi da parte di Putin, non cedendo alle sue richieste. Per questo motivo, è probabile che i precedenti resoconti sulla sua intenzione di proporre qualcosa di meno di quanto la sua controparte abbia segnalato come accettabile siano veri, dopodiché “escalate per de-escalate” se la proposta viene respinta.

Gli osservatori possono solo fare delle ipotesi sulla sostanza della sua proposta prevista, ma potrebbe assomigliare a qualcosa di simile a quanto suggerito alla fine di questa analisi qui , in particolare per quanto riguarda le proverbiali carote che Trump potrebbe offrire a Putin riguardo alla neutralità dell’Ucraina e alla graduale riduzione delle sanzioni. Per quanto riguarda i compromessi che potrebbero essere richiesti alla Russia, questi potrebbero includere il congelamento della linea di contatto mentre si chiede di accettare solo la parziale smilitarizzazione dell’Ucraina e praticamente nessuna denazificazione.

Trump è noto per la sua capricciosità, tuttavia, quindi potrebbe essere che non intendesse accennare a nulla nelle sue ultime osservazioni sulla Russia o potrebbe cambiare inaspettatamente idea sui compromessi che considera accettabili per entrambe le parti durante la sua prossima chiamata con Putin. Nessuno può quindi dire con certezza cosa avesse in mente, per non parlare di cosa farà alla fine, ma questa analisi si basa sul presupposto che potrebbe anche aver lasciato sfuggire inconsciamente parte del suo piano.

L’aiutante maggiore di Putin, Patrushev, ha fatto alcune previsioni su Trump, la Cina e l’Europa orientale

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’esito della continua lotta di Trump con lo “Stato profondo” si riverbererà in tutto il mondo.

L’alto collaboratore di Putin Nikolai Patrushev, che ha diretto l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di Sicurezza per oltre 15 anni fino a poco tempo fa (2008-2024), ha fatto tre previsioni sugli affari internazionali nella sua ultima intervista con Komsomolskaya Pravda. La prima riguarda la continua lotta tra Trump e lo “Stato profondo”, quest’ultimo può essere descritto come le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti, alcuni membri delle quali sono noti per la loro opposizione.

Patrushev si aspetta che Trump attui politiche interne ed estere praticamente opposte a quelle di Biden, che definisce pragmatiche e più allineate agli interessi del popolo americano, ma non è sicuro che alla fine ci riesca a causa delle resistenze interne. Il precedente del suo primo mandato non lascia presagire nulla di buono per il secondo, ma l’esito di quest’ultima lotta si ripercuoterà per decenni, visto che il mondo sta subendo cambiamenti sistemici di vasta portata, visti l’ultima volta a partire dal 1991.

A questo proposito, Patrushev ha valutato che una delle principali priorità di Trump in politica estera è quella di aumentare la pressione sulla Cina, anche esacerbando artificialmente le tensioni bilaterali. Ha poi ricordato che “per noi la Cina è stata e rimane un partner importantissimo, con cui abbiamo rapporti di cooperazione strategica particolarmente privilegiati. Queste relazioni non sono soggette alla situazione, rimangono indipendentemente da chi occupa lo Studio Ovale”. Questo può essere interpretato come un segnale che la Russia non pugnalerà alle spalle la Cina.

In altre parole, l’obiettivo dichiarato da Trump di “unire” queste due nazioni fallirà, il che significa che non ci sarà un peggioramento delle loro relazioni. Questo non deve però essere frainteso come un suggerimento che la Russia farà di tutto per aiutare la Cina a costo di provocare l’ira degli Stati Uniti, visto che la Cina non ha fatto altrettanto per la Russia. Dopo tutto, la BRICS Bank e la SCO, con sede in Cina, rispettano le sanzioni statunitensi contro la Russia, così come alcune delle sue banche locali, come dimostrato dalle analisi precedenti.

Anche una società cinese si è ritirata dal megaprogetto russo Arctic LNG 2 sotto la pressione delle sanzioni, mentre società private di droni vendono i loro prodotti all’Ucraina. Allo stesso tempo, la Russia continua ad armare il rivale indiano della Cina nonostante il loro nascente riavvicinamento, e un anno fa ha anche autorizzato la spedizione di missili supersonici BrahMos prodotti congiuntamente dall’India alle Filippine. Di conseguenza, mentre i legami sino-russi rimarranno forti, alcune differenze continueranno comunque a esistere.

E infine, l’ultima previsione che Patrushev ha fatto nella sua ultima intervista è stata che Moldova e Ucraina potrebbero cessare di esistere a causa delle loro politiche anti-russe, con la prima che potrebbe “diventare parte di un altro Stato” in un’allusione all’unione con la Romania come alcuni nazionalisti del posto vorrebbero che accadesse. Per quanto riguarda la seconda, la sua infausta previsione è stata preceduta dall’osservazione di come tali politiche “stiano distruggendo città un tempo prospere in Ucraina, tra cui Kharkov, Odessa, Nikolaev e Dnepropetrovsk”.

Mentre alcuni potrebbero credere che egli stia insinuando che le forze russe attraverseranno i confini rumeni e polacchi rispettivamente, è molto più probabile che egli voglia semplicemente che la Moldavia, l’Ucraina e il loro comune patrono americano tengano presente la possibile posta in gioco esistenziale se il conflitto dovesse ulteriormente aggravarsi. Naturalmente, è anche possibile che uno o entrambi crollino sotto il peso delle loro politiche anti-russe a causa di una combinazione di instabilità interna e di pressioni russe, ma probabilmente non è questo ciò che intendeva.

Questa interpretazione delle sue intenzioni deriva da ciò che ha detto sulla necessità per la Russia di negoziare solo con gli Stati Uniti, non con il Regno Unito, l’UE o chiunque altro. Ha ribadito che la Russia raggiungerà i suoi obiettivi nel conflitto e non cederà alcun territorio, ma l’impressione generale è che la Russia sia interessata a scendere a compromessi con Trump il pragmatico, anche se il potenziale fallimento di accordarsi su un accordo decente (forse a causa di sotterfugi dello “Stato profondo”) potrebbe condannare la Moldavia e l’Ucraina (almeno con il tempo).

Riflettendo sulle previsioni di Patrushev, tutte e tre si basano su una solida comprensione delle dinamiche ad esse associate, come è lecito aspettarsi da una persona come lui. Ciò che le accomuna tutte è se Trump riuscirà o meno a superare l’opposizione dello “Stato profondo” alle sue politiche, rendendo così questo aspetto domestico della sua piattaforma di importanza globale. Se ci riuscirà, è probabile che gli Stati Uniti faranno un accordo in Ucraina per “Pivot (back) to Asia” in tempi brevi, mentre è probabile che rimangano in Ucraina e forse anche che si inaspriscano se non ci riuscirà.

Sono stati indotti a temere che gli Stati Uniti avrebbero dovuto combattere direttamente la Russia se l’Ucraina fosse stata sconfitta, cosa che alcuni di loro pensavano, o erano stati incoraggiati dall’amministrazione Biden, avrebbe portato all’uccisione di “corpi neri e marroni”.

L’ex rappresentante democratica Cori Bush ha detto al giornalista Michael Tracey che lei e alcuni altri democratici hanno votato per più aiuti armati all’Ucraina perché l’amministrazione Biden li ha presentati come un modo per impedire che i soldati americani potessero essere schierati per combattere la Russia se l’Ucraina fosse stata sconfitta. Ha poi aggiunto che i militari del suo distretto sono “per lo più neri e marroni e persone emarginate”, motivo per cui ha ritenuto che questo fosse un modo per salvare “corpi neri e marroni” dall’essere uccisi.

La sua intuizione aggiunge una svolta a ciò che alcuni osservatori pensavano delle ragioni dei Democratici per sostenere queste leggi, poiché fino ad allora si dava per scontato che fossero guidate da motivazioni ideologiche o avessero legami corrotti con le aziende di armi. Si scopre che alcuni membri come Bush credevano davvero di servire le loro comunità facendo tutto il possibile per tenerle lontane dai pericoli, dopo aver temuto di essere schierati per combattere la Russia se queste leggi di aiuti non fossero state approvate.

Ciò ha assunto una dimensione razziale nel caso di Bush, dati i dati demografici del suo collegio elettorale, tuttavia, il distretto che rappresentava è composto per il 42% da bianchi e il 68% dei membri in servizio attivo si identifica con quella razza. Pertanto ha ignorato la probabilità che rappresentasse anche alcuni militari bianchi e si preoccupasse solo di salvare i “corpi neri e marroni” nel suo distretto. Ciò non sorprende, visto che faceva parte di “The Squad”, i cui membri sono noti per promuovere interessi percepiti di minoranze razziali.

Il terrorismo psicologico dell’amministrazione Biden su una guerra calda tra Russia e Stati Uniti per l’Ucraina si è quindi unito all’impressione di Bush che i militari del suo distretto fossero “per lo più neri e marroni e gente emarginata” per convincerla a votare per più aiuti armati all’Ucraina al fine di salvare “corpi neri e marroni”. Considerata la popolarità della politica dell’identità razziale tra i democratici, potrebbe quindi essere stato anche il caso che altri rappresentanti di quel partito fossero motivati da interessi simili.

L’amministrazione Biden e i suoi surrogati hanno promosso narrazioni ispirate a “Squad” negli ultimi quattro anni, quindi è molto probabile che alcuni di loro abbiano lasciato intendere o affermato a loro discrezione che “corpi neri e marroni” potrebbero essere a rischio in futuro se queste leggi non fossero state approvate, l’Ucraina fosse stata sconfitta e gli Stati Uniti avrebbero dovuto intervenire direttamente ai sensi dell’articolo 5 per proteggere i membri della NATO se la Russia ne avesse in seguito invaso uno. Le preoccupazioni di Bush potrebbero quindi essere state molto più progettate e diffuse che personali e locali.

La conclusione è che l’amministrazione Biden sembra aver manipolato abilmente la priorità data dai democratici agli interessi percepiti delle minoranze razziali in modo da garantire il sostegno ai suoi piani di guerra per procura contro la Russia, spaventandoli nel pensare che “corpi neri e marroni” sarebbero morti se l’Ucraina fosse stata sconfitta. Ciò non scusa Bush e gli altri dal votare per queste leggi, che hanno portato all’uccisione di innumerevoli “corpi ucraini”, ma lo spiega comunque in termini di percezioni di alcuni membri del partito.

Biden ha permesso alle Filippine di acquistarli l’anno scorso, quindi esiste un precedente per cui Trump potrebbe fare lo stesso con l’Indonesia ed eventualmente anche con altri Stati dell’Asia-Pacifico, il che potrebbe aumentare le possibilità di raggiungere un grande accordo con la Russia se abbinato a incentivi legati all’energia e all’Ucraina.

L’elezione del nuovo Presidente indonesiano Prabowo Subianto lo scorso febbraio, che in precedenza ha ricoperto la carica di Ministro della Difesa dal 2019 fino al suo insediamento lo scorso ottobre, ha coinciso con l’espansione globale dei legami del suo Paese con la Russia. Il Valdai Club, che è la principale piattaforma di networking d’élite della Russia e anche un prestigioso think tank, ha prodotto molto materiale analitico su questo tema e ha persino tenuto il suo primo seminario sulle relazioni bilaterali in nove anni a Giacarta a settembre. Ecco alcuni dei loro lavori:

* 16 settembre: “Geopolitica marittima dell’Oceano Pacifico e Indiano: Una visione da Mosca

* 17 settembre: “Russia e Indonesia: Una partnership collaudata nel tempo

* 23 settembre: “Indonesia-Russia 2025-2037: Cooperazione marittima, diplomazia e rafforzamento militare

* 24 settembre: “Indonesia – Russia: Dal passato al futuro, storia e prospettive

* 30 settembre: “Aperto sul passato, ottimista sul futuro: Il seminario russo-indonesiano del Valdai Club a Giacarta

* 18 ottobre: “Prospettive per la politica estera indonesiana nella fase attuale

* 12 novembre: “Una prospettiva storica delle relazioni bilaterali tra Indonesia e Russia

* 30 novembre: “Andrey Bystritskiy interviene alla conferenza sulla politica estera indonesiana

* 24 dicembre: “Indonesia con i BRICS, un ponte verso il futuro: Sfide e opportunità

* 26 dicembre: “Rafforzamento delle relazioni bilaterali di difesa Indonesia-Russia

Ognuno di questi articoli vale la pena di essere letto o almeno sfogliato, ma per coloro che non ne hanno il tempo, la tendenza prevalente è che la Russia e l’Indonesia sono giunte alla conclusione di poter integrare l’una con l’altra la grande strategia di multi-allineamento tra le Grandi Potenze nella Nuova Guerra Fredda. Questo approccio è ispirato dall’India, ma assume forme specifiche per quanto riguarda la Russia e l’Indonesia, ognuna delle quali vuole evitare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata da un unico partner.

Per quanto riguarda la Russia, essa teme di entrare in tali relazioni con la Cina, ergo perché si affida all’India e alla “Ummah” (la comunità musulmana internazionale) come contrappesi. L’Indonesia condivide le stesse preoccupazioni nei confronti della Repubblica Popolare, ma teme di cadere troppo sotto l’influenza americana. Ognuno di loro ha quindi visto l’altro come un contrappeso complementare nei rispettivi equilibri, il che spiega perché negli ultimi mesi siano così entusiasti di espandere le relazioni.

Lo status dell’Indonesia come Paese musulmano più popoloso al mondo e la sua posizione geostrategica nel Sud-Est asiatico hanno portato la Russia a considerarla un partner promettente per rafforzare l’attuale pilastro “Ummah” della sua azione di bilanciamento e per fungere da fulcro di quella prevista per l’Asia-Pacifico. Allo stesso tempo, l’Indonesia ritiene che la costruzione di relazioni strategiche con la Russia possa alleviare alcune delle pressioni sino-statunitensi su di essa, in seguito all’intensificarsi della rivalità tra i due Paesi, soprattutto in ambito tecnico-militare.

Per approfondire gli imperativi di ciascuno, la Russia ha bisogno di accedere a nuovi mercati per le sue esportazioni tecnico-militari e commerciali, al fine di resistere meglio alle sanzioni dell’Occidente, e l’Indonesia può facilmente soddisfare questa esigenza. Per quanto riguarda l’Indonesia, una più stretta cooperazione tecnico-militare con la Cina non è realistica, dato il recente inasprimento della loro disputa marittima, ma l’acquisto di armi statunitensi potrebbe peggiorare il suddetto dilemma di sicurezza emergente, da cui l’interesse a procurarsele dal partner russo della Cina.

Il Ministero della Difesa indonesiano ha ribadito a fine novembre che la Russia è uno dei suoi partner strategici per la difesa, in mezzo a segnalazioni sulla ricerca di ulteriori armi da parte di questo Paese, mentre Prabowo in precedenza ha concluso un accordo da 10 miliardi di dollari con la Cina e si è congratulato con Trump pochi giorni prima. Questa sequenza di eventi mostra con quanta attenzione il nuovo leader indonesiano stia cercando di allinearsi tra queste tre grandi potenze, con un’importante enfasi sulla dimensione russa di questo atto di bilanciamento.

Il segnale è che gli Stati Uniti restano uno dei principali alleati dell’Indonesia, ma questo non impedirà di coltivare legami economici reciprocamente vantaggiosi con la Cina, mentre le relazioni con la Repubblica Popolare potrebbero essere controbilanciate nella sfera tecnico-militare da un maggior numero di armi provenienti dalla Russia. La prima è volta a rassicurare l’America che non nutre alcuna cattiva volontà nei suoi confronti, la seconda ha lo stesso scopo nei confronti della Cina, mentre la terza mostra la priorità che egli attribuisce ai legami tecnico-militari con la Russia.

creerebbe lo slancio – sia in termini di sostanza che di immagine – per incorporare l’Indonesia in AUKUS+, che è la NATO asiatica prevista dagli Stati Uniti in via non ufficiale.

La conseguenza di ciò sarebbe disastrosa per la regione, poiché aumenterebbe il rischio di una guerra per procura istigata dagli Stati Uniti con la Cina che scoppierebbe per un errore di calcolo, per non parlare della facilità con cui gli Stati Uniti potrebbero dividere e governare questa parte del mondo anche in assenza di questo scenario peggiore. È quindi nell’interesse nazionale oggettivo dell’Indonesia evitare che ciò accada, e a tal fine dovrebbe portare a termine l’interesse segnalato per un accordo sulle armi russe, e l’India può dare una mano in questo senso.

L’anno scorso gli Stati Uniti hanno permesso all’India di esportare missili supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente dalla Russia, all’alleato filippino, con il tacito scopo di rafforzare la capacità del destinatario di dissuadere la Cina da qualsiasi mossa militare unilaterale nell’ambito della disputa marittima tra i due Paesi. La logica strategica dietro questo accordo è stata analizzata qui all’epoca, compresa la comprensione del motivo per cui la Russia avrebbe accettato di armare indirettamente un alleato americano di difesa reciproca contro la Cina, il che contraddice la comprensione dei suoi interessi da parte del pubblico.

Esiste quindi il precedente per l’approvazione da parte degli Stati Uniti di un accordo sul BrahMos tra India e Indonesia, di cui si discute da alcuni anni e che è stato ripreso dai media la scorsa settimana in relazione a ciò che Prabowo potrebbe discutere con Narendra Modi durante la visita di questo mese a Delhi. Dal punto di vista degli Stati Uniti, permettere a partner come le Filippine e forse presto anche l’Indonesia di acquistare missili prodotti congiuntamente dalla Russia senza temere sanzioni può creare fiducia con Mosca in vista dei colloqui sull’Ucraina.

Serve anche a rafforzare la percezione della Russia come contrappeso “amichevole” alla Cina nella regione per quei Paesi che non vogliono impegnarsi in accordi di armi su larga scala con la Cina o con gli Stati Uniti, in un contesto di intensificazione della rivalità tra questi due Paesi, per non rovinare le relazioni con l’uno o l’altro. Mentre le Filippine sono saldamente nel campo degli Stati Uniti, l’Indonesia e il vicino Vietnam non lo sono, quindi loro e altri come la Tailandia potrebbero voler fare più affidamento sulla Russia come valvola di pressione a questo proposito, a partire dall’acquisto dei missili BrahMos.

È nell’interesse degli Stati Uniti facilitare passivamente il ruolo previsto del Cremlino. Sebbene sia impossibile “unificare” Russia e Cina come Trump si è impegnato a fare, egli può comunque plasmare gli eventi in modo tale che i loro legami non si espandano oltre il livello attuale, il che può evitare una dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, che né Mosca né Washington vogliono. Se abbinato agli incentivi per l’energia descritti in dettaglio qui, potrebbero emergere i contorni di un grande accordo russo-americano.

Per ulteriori approfondimenti, si consiglia ai lettori di consultare l’analisi ipertestuale precedente, ma il tutto si riduce al fatto che gli Stati Uniti permettano all’UE di riprendere le importazioni di gasdotti dalla Russia e poi investano nell’industria energetica russa insieme all’India e al Giappone (che riceverebbero delle deroghe), il che potrebbe privare la Cina di queste riserve. L’aggiunta di un aspetto tecnico-militare a questo pacchetto, accettando di permettere alla Russia di armare gli Stati dell’Asia-Pacifico contro la Cina (come già arma l’India) senza il timore di incorrere in sanzioni, potrebbe suggellare l’accordo.

Se Trump diventasse avido e cercasse di monopolizzare questo mercato regionale degli armamenti, il complesso militare-industriale del suo Paese ne trarrebbe profitto a spese del grande obiettivo strategico degli Stati Uniti, che è quello di esercitare pressioni sulla Cina su tutti i fronti allo scopo di costringere la Repubblica Popolare a un proprio grande accordo in un secondo momento. La chiave del successo risiede nel fatto che la Russia accetti informalmente di non mettere il turbo all’ascesa della superpotenza cinese, subordinandosi alla Cina come semplice riserva di materie prime per la disperazione di vincere in Ucraina.

Ecco il motivo per cui è nell’interesse degli Stati Uniti lasciare che la Russia raggiunga il maggior numero possibile di obiettivi massimi in Ucraina in cambio dell’accettazione da parte della Russia di tenere la Cina a distanza invece di subordinarsi ad essa a spese dei grandi obiettivi strategici degli Stati Uniti. Per perseguire questo grande accordo, gli Stati Uniti dovrebbero offrire alla Russia incentivi nell’industria energetica per compensare i mancati introiti con la Cina, e l’aggiunta di opportunità tecnico-militari nell’Asia-Pacifico renderebbe il tutto ancora più attraente.

La rivalità sino-statunitense si preannuncia come la più grande sfida del secolo, ma gli Stati Uniti non hanno alcuna possibilità di vincere o di raggiungere un pareggio a meno che non si assicurino che l’ascesa della superpotenza cinese non sia messa in moto dall’accesso decennale alle risorse russe ultra-economiche. Se Trump non concede a Putin almeno la maggior parte di ciò che vuole in Ucraina, il leader russo ordinerà alle sue truppe di continuare a combattere, il che renderebbe necessario il sostegno finanziario cinese e altre forme di supporto che potrebbero solo avere dei vincoli.

Queste sono l’accettazione delle richieste cinesi segnalate di prezzi del gas a prezzi stracciati, equivalenti a quelli interni della Russia, il che potrebbe porre la Russia in una relazione di sproporzionata dipendenza di bilancio dalla Cina che potrebbe essere sfruttata per altri fini. Se la Russia vuole dalla Cina armi moderne che provocherebbero l’ira sanzionatoria degli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe dover prima accettare informalmente di tagliare le armi all’India, in modo da indebolirla nella loro disputa sui confini himalayani.

Come si vede, accettare le richieste cinesi sul prezzo del gas potrebbe catalizzare una reazione a catena di conseguenze che potrebbero rimodellare drasticamente le dinamiche della Nuova Guerra Fredda a favore della Cina, il che sarebbe contrario ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti. Se permettere all’Indonesia e ad altri paesi della regione di acquistare congiuntamente i missili BrahMos di produzione russo-indiana e successivamente altri armamenti russi è necessario per convincere Putin a prendere in considerazione la possibilità di scongiurare questo scenario attraverso un grande accordo con gli Stati Uniti, allora Trump dovrebbe prendere seriamente in considerazione questa concessione.

Il futuro della loro partnership strategica è luminoso, ma per apprezzarne appieno le prospettive, gli osservatori devono riconoscerne la natura non militare, invece di continuare a fantasticare su una guerra congiunta contro Israele e/o gli Stati Uniti, come alcuni stanno facendo.

I presidenti russo e iraniano si sono incontrati a Mosca venerdì scorso per firmare un patto di partenariato strategico aggiornato che può essere letto integralmente qui ed è stato esaminato qui . La fase preparatoria di questo sviluppo è stata caratterizzata da un prevedibile clamore sul fatto che si trattasse di un punto di svolta, che non si è placato nei giorni successivi, ma questa è una descrizione imprecisa di ciò che hanno concordato. L’unico modo in cui questo potrebbe suonare vero è per quanto riguarda il gas, non la geopolitica, per le ragioni che ora saranno spiegate.

Per cominciare, Russia e Iran avevano già una stretta cooperazione tecnico-militare prima di aggiornare la loro partnership strategica la scorsa settimana, come dimostrato dalle voci secondo cui la Russia si sarebbe affidata ai droni iraniani in Ucraina. Hanno anche concordato di far rivivere il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC), precedentemente nato morto, poco dopo lo speciale l’operazione è iniziata e l’Occidente ha imposto sanzioni senza precedenti contro Mosca. Pertanto, queste parti della loro partnership strategica aggiornata non sono niente di nuovo, mirano solo a rafforzarle.

A questo proposito, questo accordo è fondamentalmente diverso da quello russo-nordcoreano dell’estate scorsa in quanto non ci sono obblighi di difesa reciproca come chiarito nell’articolo 3. Si sono solo impegnati a non aiutare alcuna aggressione contro l’altro, inclusa l’assistenza all’aggressore, e ad aiutare a risolvere il conflitto successivo all’ONU. Ciò era già il caso nelle loro relazioni, quindi chiarirlo esplicitamente è ridondante. In nessun caso la Russia andrà in guerra contro Israele e/o gli Stati Uniti a sostegno dell’Iran.

Dopo tutto, ” la Russia ha schivato un proiettile scegliendo saggiamente di non allearsi con l’Asse della Resistenza, ora sconfitto ” negli ultimi 15 mesi, mentre Israele da solo distruggeva quella rete regionale guidata dall’Iran, quindi ne consegue naturalmente che non rischierà la Terza Guerra Mondiale in difesa di un Iran ancora più debole. Inoltre, la Russia non ha rischiato la guerra con nessuno dei due durante il cambio di regime in Siria sostenuto da americani e turchi lo scorso dicembre , per non parlare dell’operazione speciale in corso in cui ha interessi diretti per la sicurezza nazionale.

È quindi molto improbabile che Putin rompa questo precedente, cosa che gli osservatori possono concludere con sicurezza in virtù del suo rifiuto di includere qualsiasi obbligo di difesa reciproca di tipo nordcoreano nel patto di partenariato strategico aggiornato della Russia con l’Iran, il che dovrebbe sperabilmente mettere a tacere i desideri irrealizzabili di alcune persone . Va anche detto che anche la tempistica della firma di questo documento è importante, poiché è avvenuta dopo che Israele ha sconfitto l’Asse della Resistenza e mentre la regione entra di conseguenza in una nuova era geopolitica.

Le parti stavano negoziando il loro patto aggiornato già da diversi anni e, sebbene i lavori fossero finalmente terminati lo scorso autunno, Putin aveva specificamente richiesto durante il vertice di Kazan che Pezeshkian “facesse una visita separata nel nostro paese per firmare questo documento e altri documenti importanti in un’atmosfera cerimoniale”. All’epoca, alcuni lo liquidarono casualmente come una forma di protocollo, ma a posteriori, si può sostenere che la Russia non volesse firmare un tale patto di partenariato finché le ostilità regionali non si fossero finalmente placate.

Anche questo è comprensibile, dal momento che aveva previsto che l’Occidente e alcuni in Israele avrebbero interpretato tale sviluppo come presumibilmente rivolto contro di loro, con la conseguente rotazione che avrebbe complicato qualsiasi potenziale colloquio di pace sull’Ucraina e rischiato una crisi nelle relazioni con Israele. Putin rimane impegnato a risolvere il dilemma di sicurezza NATO-Russia sull’Ucraina attraverso mezzi diplomatici e ha trascorso l’ultimo quarto di secolo ampliando i legami con Israele , quindi non avrebbe messo a repentaglio nessuno dei due in questo modo.

Dal lato iraniano, Pezeshkian rappresenta la fazione “riformista”/”moderata” dell’élite politica iraniana, e anche loro potrebbero essere stati preoccupati che questo sviluppo sarebbe stato interpretato dall’Occidente e da alcuni in Israele come rivolto contro di loro. Tali percezioni potrebbero rovinare ogni possibilità di rilanciare i colloqui nucleari con gli Stati Uniti, ed era ancora incerto chi sarebbe stato il prossimo presidente americano, quindi lui e i suoi simili potrebbero anche aver calcolato che è meglio aspettare che le ostilità regionali si plachino finalmente.

Gli osservatori noteranno che Pezeshkian ha rilasciato la sua prima intervista ai media stranieri dopo le elezioni presidenziali degli Stati Uniti solo pochi giorni prima di recarsi a Mosca, durante la quale ha ribadito la sua intenzione di riprendere i colloqui con gli Stati Uniti. La tempistica suggerisce fortemente che volesse contrastare preventivamente qualsiasi spin che gli elementi falchi della nuova amministrazione avrebbero potuto provare a mettere sul patto di partenariato strategico aggiornato del suo paese con la Russia. Questo potrebbe anche essere stato coordinato con la Russia in una certa misura.

Passando alla componente NSTC del loro patto di partenariato strategico aggiornato, è molto più sostanziale poiché l’obiettivo è aumentare il loro misero commercio reciproco da 4 miliardi di $ , il che aiuterà la Russia a raggiungere più facilmente altri mercati del Sud del mondo, fornendo al contempo sollievo all’economia iraniana assediata dalle sanzioni. Se avrà successo, e ci vorrà del tempo per vedere in entrambi i casi, allora l’NSTC potrà fungere da nuovo asse geoeconomico che collega il cuore eurasiatico all’Asia occidentale, all’Asia meridionale e infine all’ASEAN e all’Africa orientale.

Ancora una volta, questi piani erano già in corso da quasi tre anni prima che finalmente firmassero il loro patto di partenariato strategico aggiornato e negoziato da tempo, quindi niente di tutto questo è esattamente nuovo, vale solo la pena menzionarlo nel contesto più ampio considerando che parte di questo documento appena firmato riguarda l’NSTC. Molto più importanti delle parti militari e di connettività sono di gran lunga i loro ambiziosi piani sul gas, poiché Russia e Iran hanno alcune delle più grandi riserve al mondo, con quest’ultima che rimane in gran parte inutilizzata.

A fine agosto è stato spiegato perché ” la Russia potrebbe presto reindirizzare i suoi piani di gasdotto dalla Cina all’Iran e all’India “, vale a dire a causa della continua disputa sui prezzi con la Repubblica Popolare su Power of Siberia 2 e gli ultimi MoU sul gas all’epoca con l’Iran e poi con l’Azerbaijan. Questi si sono combinati per creare la possibilità credibile che la Russia sostituisca la sua attenzione alle esportazioni finora rivolta a est con una rivolta a sud. Il loro patto di partenariato strategico aggiornato conferma che la direzione meridionale è ora la priorità della Russia.

Putin ha detto durante la sua conferenza stampa con Pezeshkian che prevede di iniziare le esportazioni a soli 2 miliardi di metri cubi (bcm) all’anno, presumibilmente a causa della mancanza di infrastrutture nel nord dell’Iran, prima di portarle a 55 bcm. Questa è la stessa capacità del Nord Stream 1, ora defunto, verso l’UE. Il suo ministro dell’Energia ha poi detto ai giornalisti che il percorso attraverserà l’Azerbaijan e che i negoziati sui prezzi sono nelle fasi finali. La loro conclusione positiva rivoluzionerebbe il settore.

Gli investimenti e la tecnologia russi potrebbero sbloccare le enormi riserve di gas dell’Iran, portando così i due a creare un’“OPEC del gas” per gestire i prezzi globali durante l’ingresso della Repubblica islamica nel mercato. Mentre hanno un incentivo egoistico a mantenerli alti, un crollo del prezzo potrebbe infliggere un duro colpo all’industria americana del fracking e alle sue esportazioni di GNL associate, mettendo così a repentaglio il suo nuovo predominio sul mercato europeo causato dalle sanzioni, dall’attacco terroristico al Nord Stream e dall’Ucraina .

Inoltre, i progetti di gas russo sul lato iraniano del Golfo potrebbero rifornire la vicina India e/o potrebbe essere concordato un accordo di scambio in base al quale l’Iran fornisce gas per conto della Russia ancora prima. Affinché ciò accada, tuttavia, l’India dovrebbe sfidare le sanzioni statunitensi esistenti sull’Iran o ottenere una deroga. Trump 2.0 potrebbe essere convinto a chiudere un occhio o estenderlo in modo che l’India acquisti questo gas al posto della Cina, quest’ultima delle quali è già sfidando tali sanzioni sull’importazione di petrolio iraniano.

Parte del previsto “Pivot (back) to Asia” di Trump 2.0 è ottenere un’influenza predominante sulle importazioni di energia della Cina, il che include il taglio della sua fornitura attraverso un approccio carota-bastone per incentivare gli esportatori a vendere ad altri clienti e creare ostacoli per quelli che non lo fanno. Alcune possibilità di come questo potrebbe apparire per quanto riguarda la Russia sono state spiegate qui all’inizio di gennaio, mentre la dimensione iraniana potrebbe funzionare come descritto sopra, sebbene in cambio di progressi nei colloqui USA-Iran.

Anche se l’India decidesse di non rischiare l’ira degli Stati Uniti importando unilateralmente gas iraniano prodotto in Russia nel caso in cui Trump 2.0 non fosse convinto dei meriti di sostituirla alla Cina come principale cliente energetico dell’Iran e minacciasse quindi dure sanzioni, allora la Cina potrebbe semplicemente comprarlo tutto. In entrambi i casi, l’aiuto della Russia nello sbloccare le riserve in gran parte inutilizzate ed enormi dell’Iran avrà un effetto sismico su questo settore, con le uniche domande sui prezzi che accetteranno e chi ne acquisterà la maggior parte.

La risposta a entrambe le domande è di immensa importanza per gli interessi americani, poiché prezzi costantemente bassi potrebbero uccidere la sua industria del fracking e portare inevitabilmente alla perdita del suo mercato europeo appena conquistato, mentre l’importazione su larga scala di questa risorsa da parte della Cina (per non parlare del fatto che è a basso costo) potrebbe alimentare ulteriormente la sua ascesa da superpotenza. È quindi nell’interesse degli Stati Uniti considerare coraggiosamente di coordinarsi con la potenziale imminente “OPEC del gas” russo-iraniana, nonché consentire all’India di sostituire la Cina come principale cliente energetico dell’Iran.

Tornando al titolo, è davvero vero che il patto di partenariato strategico russo-iraniano aggiornato è destinato a cambiare le carte in tavola molto di più nell’industria globale del gas che nella geopolitica, anche se il suo impatto rivoluzionario su quanto detto sopra potrebbe avere alcune conseguenze geopolitiche nel tempo. Anche così, il punto è che il patto non è guidato dalla geopolitica come alcuni entusiasti immaginavano prima della sua firma e altri ancora insistono controfattualemente dopo, poiché la Russia non difenderà l’Iran da Israele o dagli Stati Uniti.

Russia e Iran “rifiutano l’unipolarità e l’egemonia negli affari mondiali” come concordato nel loro patto appena firmato, ma non si opporranno direttamente tramite mezzi militari congiunti, solo indirettamente tramite mezzi legati all’energia e rafforzando la resilienza delle loro economie. Il futuro della loro partnership strategica è luminoso, ma per apprezzarne appieno le prospettive, gli osservatori devono riconoscerne la natura non militare invece di continuare a fantasticare su una guerra congiunta contro Israele e/o gli Stati Uniti come alcuni stanno facendo.

In termini di quadro più ampio, il Regno Unito vuole sicuramente svolgere un ruolo a lungo termine e altamente strategico in Ucraina, ma la misura in cui potrà realizzare i suoi ambiziosi piani contenuti nel patto di “garanzia di sicurezza” dello scorso gennaio e nella sua ultima rivisitazione della scorsa settimana dipende in gran parte dagli Stati Uniti.

Il Regno Unito e l’Ucraina hanno siglato giovedì un patto di partenariato di 100 anni , in uno sviluppo che dovrebbe evidenziare il loro impegno duraturo reciproco, ma in realtà è solo una trovata pubblicitaria, poiché il documento non fa che riproporre quanto concordato in precedenza un anno fa. Il Regno Unito ha esteso le cosiddette ” garanzie di sicurezza ” all’Ucraina il 12 gennaio 2024, che coprivano tutto quanto contenuto nel loro ultimo patto, con la notevole eccezione che quest’ultimo parla di “esplorare opzioni” per “basi militari”.

Mentre RT ha attirato l’attenzione su questo aspetto, il Regno Unito non ha mai fatto mistero dei suoi piani di muoversi in quella direzione, ma il lasso di tempo di un secolo significa che potrebbe non accadere nella vita di nessuno, se mai accadrà. Questa dichiarazione di intenti è stata apparentemente programmata per coincidere con il ritorno di Trump alla carica, poiché di conseguenza serve a scopi di rafforzamento del morale tra i falchi anti-russi occidentali e ucraini, in mezzo ai segnali del suo team che gli Stati Uniti si ritireranno almeno parzialmente da quel paese andando avanti.

Il candidato di Trump per il ruolo di Segretario di Stato, Marco Rubio, ha dichiarato durante la sua udienza di conferma al Senato il giorno prima, mercoledì, che “Questa guerra deve finire. Tutti dovrebbero essere realisti: Russia, Ucraina e Stati Uniti dovranno fare delle concessioni”. Tuttavia, la scrittura era già sul muro molto prima di allora, quindi nessuno dovrebbe sorprendersi. Ciò rafforza l’affermazione che il patto di partenariato di 100 anni del Regno Unito con l’Ucraina, il cui intento era finora sconosciuto fino a questa settimana, è solo una risposta superficiale a Trump.

Di sicuro, una parte delle loro “garanzie di sicurezza” entrerà probabilmente in vigore, come una maggiore produzione congiunta di armi. Tuttavia, l’istituzione di una base britannica in Ucraina è improbabile in tempi brevi, poiché è impensabile che Trump accetti che gli Stati Uniti difendano il Regno Unito in base all’articolo 5 se le sue truppe lì dovessero essere attaccate dalla Russia. Dopo tutto, vuole disimpegnarsi parzialmente dall’Ucraina in modo da “tornare (di nuovo) in Asia”, ma lo scenario sopra menzionato è una spada di Damocle che impedisce che ciò accada mai del tutto.

Non ci si aspetta che gli inglesi costruiscano una base del genere senza la rassicurazione americana che li sosterrà in quel caso, ma anche se lo facessero, è quasi certo che gli USA costringerebbero il Regno Unito a fare marcia indietro se Londra decidesse di provocare uno scenario di rischio nucleare alla cubana se le sue forze venissero attaccate. Quella clausola associata nel loro patto di partenariato di 100 anni sull'”esplorazione” di questa “opzione” è quindi l’incarnazione di questo spettacolo di pubbliche relazioni che potrebbe persino essere dimenticato già dalla prossima settimana.

In termini di quadro generale, il Regno Unito vuole sicuramente svolgere un ruolo a lungo termine e altamente strategico in Ucraina, ma la misura in cui può eseguire i suoi ambiziosi piani come contenuti nel patto di “garanzia di sicurezza” dello scorso gennaio e la loro ultima rielaborazione della scorsa settimana dipende in gran parte dagli Stati Uniti, come spiegato. Finché riuscirà a disimpegnarsi dall’Ucraina almeno in parte e non consentirà l’attivazione dell’articolo 5 per le truppe straniere in Ucraina che vengono attaccate dalla Russia, allora queste ambizioni saranno contenute.

Questa osservazione dimostra quanto gli USA determinino le dinamiche strategico-militari nell’Ucraina post-conflitto. Comportandosi in modo responsabile nel compromesso con la Russia, soprattutto se alcune delle dozzine di idee proposte alla fine di questo articolo qui vengono implementate o almeno questa proposta qui per una regione demilitarizzata del Trans-Dnieper, gli USA possono ridurre notevolmente il rischio che scoppi un’altra guerra . Il Regno Unito vuole ulteriormente dividere e governare l’Europa, ma avrà difficoltà a riuscirci se gli USA non saranno a bordo.

 

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Trump esce d’assalto dal cancello, ma vacilla già sull’Ucraina_di Simplicius

Come promesso, Trump è uscito allo scoperto – o, nel suo caso, firmando più di 100 ordini esecutivi per eliminare immediatamente molte iniziative della DEI, togliere le autorizzazioni agli ex funzionari di Biden e sospendere gli aiuti esteri a tutti i Paesi per 90 giorni, compresa l’Ucraina.

Un giornalista ucraino che avrebbe incontrato il personale del Washington Post ha riferito che è in atto un riavvio completo dell’Ucraina:

“Allarmante: Il Pentagono ha licenziato e sospeso tutti i responsabili dell’Ucraina e dei suoi aiuti. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è in fase di completo riavvio”.

▪️ Ci sarà un nuovo formato di relazioni con l’Ucraina, è tutto un po’ allarmante, – ha detto il propagandista vicino alle Forze Armate dell’Ucraina R. Bochkala dopo un incontro con i giornalisti del Washington Post.

La notizia non è ancora confermata, ma sostiene che tutte le spedizioni verso l’Ucraina sono state sospese:

Al Pentagono, tutti i responsabili dell’Ucraina sono stati licenziati e sospesi. Tutti dovranno affrontare un’indagine sull’uso dei fondi del bilancio statunitense.

Questa mattina, a Washington, gli Stati Uniti hanno ritirato tutte le richieste ai contraenti per la logistica attraverso Rzeszow, Costanza e Varna. Nelle basi NATO in Europa, tutte le spedizioni verso l’Ucraina sono state sospese e chiuse.

Secondo gli analisti militari stranieri, si tratta di diverse migliaia di tonnellate di armi e attrezzature.

Tuttavia, lo sviluppo più interessante per quanto riguarda l’Ucraina è stato ascoltare le prime parole di Trump come presidente riguardo alla situazione. Ricorderete che per mesi siamo stati costretti ad ascoltare le dichiarazioni di vari portavoce come Kellogg e Waltz che sembravano parlare a nome di Trump, anche se non potevamo mai esserne certi. Ma ora il Presidente Trump ha rilasciato le sue prime dichiarazioni per darci un’idea della direzione in cui potrebbero andare le cose, e sono interessanti.

In primo luogo, un Trump molto più stabile e provato ha rinunciato all’ormai scontata spavalderia di marciare verso Putin e costringerlo a porre fine alla guerra in un solo giorno. Invece, con un tono insolitamente tranquillo e incerto, Trump ha osservato che i negoziati dipenderanno interamente dall’interesse o meno di Putin:

Purtroppo, Trump mette a nudo la sua completa ignoranza e la sua mancanza di credibilità quando si tratta del conflitto ucraino, lamentando poi che la Russia ha subito l’oltraggiosa cifra di un milione di soldati morti nella guerra. Come si può contare su un uomo così poco informato per essere il salvatore che miracolosamente pone fine alla guerra? Possiamo capire un po’ di fantasia da parte dei media, per dare un po’ di risalto alla situazione, ma citare perentoriamente questi numeri fa solo apparire Trump tristemente scollegato, il che colora ulteriormente qualsiasi suo sforzo verso la guerra come un’operazione altrettanto malriuscita; per non parlare della sua affermazione che la Spagna è un membro dei BRICS.

Prosegue dicendo che Putin sta distruggendo la Russia non facendo un accordo, e dal modo in cui lo dice sembra quasi che Trump sia ora convinto che Putin abbia già deciso di “non fare un accordo”. Sostiene inoltre che l’economia russa è in rovina e, soprattutto, afferma che prenderebbe in considerazione la possibilità di imporre sanzioni o tariffe alla Russia:

Questa è la prima volta che abbiamo la conferma direttamente da Trump stesso, piuttosto che da Kellogg e simili, che egli è in realtà considerando l'”opzione nucleare” di giocare “duro” con la Russia, qualora Putin si rifiutasse di piegare il ginocchio. E in effetti, in un’altra intervista lo ha detto ancora più chiaramente:

Gli è stato chiesto chiaramente se sanzionerà la Russia se Vladimir Putin non verrà al tavolo dei negoziati, e la sua risposta è stata: “Mi sembra probabile.”

Ecco, quindi, come stanno le cose. Il “pacificatore” Trump ha mostrato le sue carte e chiarito le possibili direzioni che intende prendere. Ciò significa che alcune delle precedenti affermazioni di Keith Kellogg sembrano essere state accurate per quanto riguarda il tentativo di Trump di mettere la morsa su Putin nel caso in cui l’accordo di pace si riveli negativo. C’è qualche possibilità che Trump continui a fare lo spaccone con la solita spavalderia per i giornalisti, ma che in realtà cerchi ancora un modo per scaricare completamente Kiev.

Nel primo video qui sopra, noterete che fa un commento molto interessante che scivola sotto la superficie del resto della sua dichiarazione. Ascoltate di nuovo quando descrive il fallimento dello sforzo bellico della Russia e poi dice: “Voglio dire… è una grande macchina, quindi, alla fine le cose accadranno…”

Ciò che sembra voler dire è che, nonostante la sua piccola “messa in scena” del presunto sforzo bellico “fallito”, sta riconoscendo che non è poi così fallito perché la macchina da guerra della Russia è a questo punto così grande e potente che alla fine l’Ucraina non sarà in grado di resistere affatto; sembra che Trump sia consapevole di questo punto sottile, dopo tutto.

È interessante notare che ciò coincide con un nuovo rapporto del comando tedesco, redatto dal Maggiore Generale Christian Freuding, che lancia una notizia bomba scioccante che ancora una volta va totalmente contro la narrazione occidentale prevalente sulla Russia:

Link all’articolo originale della Welt.

“La Russia sta aumentando le sue forze al di là delle esigenze del conflitto in corso!”.

– Il capo della task force militare tedesca per l’assistenza all’Ucraina, il maggior generale Christian Freuding.

Freuding dice essenzialmente che la Russia sta costruendo eserciti di riserva generando più manodopera e armature di quelle che perde. Ricordate le armate di riserva di Shoigu, di cui ho parlato molto tempo fa, dove gran parte della manodopera generata dalla Russia era destinata piuttosto che a sostenere le perdite sul fronte:

Freuding afferma anche, tra l’altro, che la Russia ora costruisce 3.000 bombe a vela UMPK al mese e “procura” 3,7 milioni di proiettili d’artiglieria all’anno:

Ora, intuendo la trappola in cui Trump potrebbe incamminarsi, il top Trumper Steve Bannon ha avvertito che Trump rischia di creare il suo “Vietnam”:

Donald Trump rischia di non riuscire a dare un taglio netto all’Ucraina e potrebbe essere risucchiato ancora di più nella guerra di Vladimir Putin – proprio come Richard Nixon fu colpito nei suoi tentativi di ritirarsi dal Vietnam – ha avvertito l’ex capo stratega di Trump, Steve Bannon, in un’ampia intervista rilasciata a POLITICO.

Egli osserva correttamente che:

“Se non stiamo attenti, si trasformerà nel Vietnam di Trump. È quello che è successo a Richard Nixon. Alla fine la guerra è stata sua e non di Lyndon Johnson”, ha detto Bannon.

Ed è vero: Trump sa che la Cina sta mangiando il pranzo agli Stati Uniti sul fronte economico e, come altri come Rubio hanno sottolineato, gli Stati Uniti hanno una finestra temporale molto limitata per cambiare in qualche modo il calcolo in modo da rimanere in gara con la Cina. Se la vanità di Trump gli impedisce di staccarsi dall’Ucraina, rischia di ballare con la Russia fino all’esaurimento degli Stati Uniti, mentre la Cina, senza ostacoli, li supera tutti.

La Russia non sarà la Cina, ma sul terreno di casa della Russia – che è essenzialmente l’Ucraina – la ‘superpotenza’ statunitense non ha il vantaggio e si troverà risucchiata in una guerra di logoramento che non può vincere. Per non parlare delle voci che girano intorno a Zelensky che sta preparando una falsa bandiera di qualche tipo per trascinare Trump nella guerra il più possibile, per esempio dal canale Legitimny:

#ascolti
Confermiamo le informazioni dei colleghi secondo cui a febbraio Zelensky e OP stanno preparando alcuni eventi provocatori che, secondo la loro idea, cambieranno l’atteggiamento di Trump e lo costringeranno a partecipare alla crisi ucraina.
Zelensky farà di tutto per prolungare il gioco, dato che gli è stato affidato il compito di prolungare il conflitto per impedire a Trump di porre fine alla guerra. Si inventerà qualsiasi nuovo requisito spaziale che sarà irrealistico da soddisfare.

A tutto questo si aggiunge il fatto che le precedenti vanterie di Trump sull’economia russa destinata a implodere sono un vero e proprio buco nell’acqua: ecco gli ultimi dati in contrasto. Si noti che non sono nemmeno le entrate da petrolio e gas a salire alle stelle:

Le entrate del bilancio russo sono salite a un livello record a dicembre, nonostante le nuove sanzioni più “forti”, – Bloomberg

▪️Le entrate di bilancio della Russia sono salite a un livello record il mese scorso, anche dopo che gli Stati Uniti hanno imposto un nuovo potente pacchetto di sanzioni sul settore bancario, finalizzato a interrompere i pagamenti del commercio estero e a frenare i proventi delle esportazioni.

▪️Le entrate totali a dicembre sono state di oltre 4.000 miliardi di rubli (40 miliardi di dollari), con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo quanto riportato dal Ministero delle Finanze.

▪️Si tratta del livello più alto registrato nei dati del ministero dal gennaio 2011.

▪️Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno cercando di fermare la macchina da guerra del Cremlino limitando i proventi delle esportazioni e alla fine del 2024 hanno imposto ulteriori sanzioni al settore energetico russo e alle banche che lo servono. Tuttavia, le entrate da petrolio e gas sono aumentate di un terzo a dicembre rispetto all’anno precedente e sono in crescita del 26% nel 2024. Altre fonti di entrate hanno registrato guadagni simili per l’intero anno, trainati da tasse e dividendi in un contesto di robusta crescita economica.

▪️ “Il volume delle entrate non da petrolio e gas nel 2024 ha superato in modo significativo le stime stabilite nella legge di bilancio per il 2025-2027, anche per quanto riguarda le maggiori fonti fiscali”, ha dichiarato il Ministero delle Finanze in un comunicato.

▪️L’aumento delle entrate ha permesso al governo di spendere più che mai: la spesa totale del mese è stata di 7,15 trilioni di rubli, superando il precedente record stabilito nel dicembre 2022.

RVvoenkor

Per non parlare della nuova intervista di Patrushev in cui esprime la sua opinione che l’Ucraina potrebbe “cessare di esistere” quest’anno:

Infine, Zelensky ha fatto un’altra interessante dichiarazione. Avevamo appena parlato della sua affermazione secondo cui la Russia avrebbe più di 600.000 truppe nella SMO, mentre l’Ucraina ne avrebbe più di 800.000. In un nuovo video dal forum di Davos, Zelensky ribadisce ancora una volta che la Russia ha più di 600.000 uomini, ma poi dice qualcosa che dimostra alcuni dei miei primi rapporti su questo blog sulla disposizione delle forze russe all’inizio della SMO:

Afferma che la forza attuale di oltre 600k è fino a 4,5 volte più grande della forza iniziale della Russia. Facendo i conti, 600k sono 4,5 volte più di 133.000 – o usando il suo numero 4x possiamo dire 150.000.

I miei primi lettori ricorderanno che ero la voce solitaria che dimostrava con i numeri che l’incursione iniziale della Russia nella SMO consisteva in una forza minuscola di appena ~70-130k, piuttosto che le massicce 250-400k sostenute ovunque come parte della storiografia ufficiale occidentale. Questo è stato il motivo principale per cui la Russia è stata costretta a ritirarsi da luoghi come Kherson e Kharkov dopo le prime conquiste, quando l’Ucraina aveva mobilitato più di un milione di truppe mentre la Russia operava con una minuscola struttura di incursioni. Ora abbiamo la conferma dallo stesso Zelensky. E conferma anche indirettamente le precedenti affermazioni del generale Freuding sul continuo rafforzamento delle forze russe, quando dice nel video qui sopra che se la Russia non viene fermata ora, presto avrà un esercito dieci volte più grande di quello del 2022, anziché solo 4,5 volte più grande.

Per ora è chiaro che l’amministrazione Trump probabilmente non ha un vero piano per negoziare con la Russia ed è completamente disinformata dalle sue risorse di intelligence. Come ho scritto molti mesi fa, l’unica vera domanda sarà non se i negoziati funzioneranno, ma cosa farà Trump una volta che Putin bloccherà tutte le sue offerte di negoziazione.

Si suppone che una possibilità sia che Trump faccia una sorta di “mezzo sforzo” nell’applicare “sanzioni punitive” contro la Russia solo per placare i neocon dello Stato profondo e i media guerrafondai, ma con la piena consapevolezza che non servirà a molto e che la Russia invaderà l’Ucraina in ogni caso. Almeno, se Trump fosse davvero più subdolo e ingegnoso di quanto gli attribuiamo, questa è una strada che potrebbe percorrere. Ma più probabilmente Trump userà la situazione dell’Ucraina per fare varie concessioni all’Europa, proprio come ha fatto leva sulle minacce contro Panama, la Groenlandia e simili per convincere l’Europa a mettersi in riga.

Alla fine si tratterà di stabilire quale imperativo di Trump sia più forte: la sua volontà di gloria personale e la paura di offuscare la sua vanità facendosi ritrarre come un “perdente” in Ucraina? Oppure il suo grande desiderio di costruirsi a tutti i costi un’eredità come storico “costruttore di pace”.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La Cina davvero ringrazia Trump, di Wang Wen

La Cina non provocherà attivamente Trump 2.0, ma se Trump 2.0 continuerà a utilizzare guerre commerciali, guerre tecnologiche o altre strategie di contenimento per contrastare la Cina, la Cina si vendicherà sicuramente con contromisure più esperte e precise. Il risultato finale rimarrà lo stesso: la Cina diventerà più forte, scrive Wang Wen , preside esecutivo e professore del Chongyang Institute for Financial Studies (RDCY), Renmin University of China.

Il ritorno di Trump non è una cosa negativa per molti paesi, compresa la Cina. Agli occhi di molti netizen cinesi, Trump sta aiutando il loro Paese. Proprio per questo motivo è soprannominato “Chuan Jianguo” (“aiutare a costruire una Cina più forte” in mandarino).

Durante il suo precedente mandato, “Chuan Jianguo” ha dato almeno tre contributi alla Cina. Il primo era aiutare i cinesi a comprendere la natura crudele della società internazionale, in particolare la falsità della democrazia americana. Per molto tempo alcuni cinesi sono stati eccessivamente ossessionati dagli Stati Uniti. Lo considerano davvero un faro della civiltà umana. Anche il suo nome in cinese si traduce con “bel paese”. Trump ha infranto le illusioni di alcuni cinesi e ha mostrato loro un’America ipocrita, caotica, divisa e ingannevole, facendo così sì che sempre più persone amino la Cina come patrioti. Da questo punto di vista, Trump è il miglior maestro ideologico e politico per il popolo cinese.

Il secondo era aiutare la Cina a intraprendere un percorso più forte verso l’innovazione tecnologica indipendente. Infatti, da più di 20 anni, il governo cinese promuove l’innovazione indipendente nella scienza e nella tecnologia, ma i cinesi credono che scienza e tecnologia non abbiano confini e che qualsiasi prodotto scientifico o tecnologico possa essere acquistato sul mercato internazionale. È stato solo quando Meng Wanzhou è stata arrestata e Huawei è stata soppressa nel 2018 che l’industria tecnologica cinese ha veramente deciso di abbandonare ogni illusione e di intraprendere la strada dell’indipendenza tecnologica. Attualmente, la maggior parte dei prodotti high-tech in Cina hanno ottenuto la sostituzione a livello nazionale e i chip superiori a 7 nanometri possono ora essere prodotti in modo indipendente. Huawei nel 2024 è ancora più forte di quanto lo fosse nel 2018. Ancora più importante, nel 2024, le esportazioni cinesi di chip hanno raggiunto 159,5 miliardi di dollari USA, superando i 134,36 miliardi di dollari USA delle esportazioni di telefoni cellulari, con un aumento su base annua del 17,4% e fissando un nuovo massimo storico, quasi raddoppiando rispetto al 2018.

Il terzo era aiutare la Cina ad approfondire i suoi scambi con il mondo non occidentale. Negli ultimi otto anni, l’iniziativa “Belt and Road” proposta dalla Cina è diventata il concetto più popolare di cooperazione strategica nel mondo, e la Cina e la maggior parte dei paesi del “Sud del mondo” hanno raggiunto una crescita media annua del commercio bilaterale pari a più del 10%. L’importo totale del commercio estero della Cina nel 2024 è 1,44 volte quello del 2018. La percentuale del commercio con gli Stati Uniti nella mappa del commercio estero della Cina, tuttavia, sta diminuendo, da circa il 17% nel 2018 a circa l’11% nel 2024. La guerra commerciale di Trump con la Cina sta determinando l’accelerazione del layout commerciale globale della Cina. I cinesi sanno sempre più che il mondo è più grande degli Stati Uniti.

È evidente che la strategia di “Trump 1.0+Biden” per contenere la Cina per otto anni consecutivi ha creato una Cina più forte. Da questo punto di vista, la Cina ha un enorme vantaggio psicologico strategico nell’affrontare Trump 2.0.

Negli ultimi due mesi, i commenti dei media cinesi e i rapporti delle analisi dei think tank non hanno mostrato lo stesso livello di panico, ansia e confusione che si può vedere in Europa e Canada. Al contrario, la valutazione della Cina su Trump 2.0 è molto piatta.

La Cina non provocherà attivamente Trump 2.0, ma se Trump 2.0 continuerà a utilizzare guerre commerciali, guerre tecnologiche o altre strategie di contenimento per contrastare la Cina, la Cina si vendicherà sicuramente con contromisure più esperte e precise. Il risultato finale rimarrà lo stesso: la Cina diventerà più forte.

Nella prima settimana del 2025, i cinesi hanno visto un’America disordinata e indifesa. Il 7 gennaio è scoppiata una catastrofe naturale contemporaneamente in Cina e negli Stati Uniti. Un terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito la contea di Dingri, a 4.300 metri sul livello del mare in Tibet, in Cina. Lo stesso giorno scoppiò un grande incendio a Los Angeles, California, USA.

In un solo giorno, il processo di salvataggio del Tibet dopo il terremoto è passato dall’emergenza al reinsediamento. L’efficiente e unitario processo di salvataggio cinese ha rapidamente reinsediato 50.000 vittime. Tuttavia, l’incendio a Los Angeles è durato più di 10 giorni, con perdite di gran lunga superiori a quelle degli attacchi dell’11 settembre, mentre i politici americani si incolpavano a vicenda.

Una governance locale e una gestione delle emergenze così inadeguate hanno fatto sì che il mondo vedesse la debolezza degli Stati Uniti. In effetti, le pacate emozioni del mondo non occidentale nei confronti di Trump 2.0 vengono oscurate dai timori in Europa e Canada. L’impatto internazionale di Trump 2.0 è chiaramente sovrastimato.

È molto probabile che la Danimarca perda la Groenlandia. L’Europa perderà il sostegno militare degli Stati Uniti. Il Canada potrebbe addirittura diventare il 51° st stato degli Stati Uniti. Questo neofascismo in stile Trump sta causando grande paura su entrambe le sponde dell’Atlantico, ma non influirà sulla continuazione della cooperazione sulla costa occidentale del Pacifico.

Secondo molti cinesi, l’impatto globale di Trump 2.0 non supererà Trump 1.0. Se l’America di Trump 1.0 è come un bambino dispettoso che causa problemi in tutto il mondo, allora l’America di Trump 2.0 è più simile a un paziente anziano. Può influenzare solo coloro che gli sono stati vicini in passato, come gli alleati dell’America.

In effetti, i paesi non occidentali hanno aspettative psicologiche riguardo al ritorno di Trump e generalmente credono che Trump 2.0 diventerà più interno, concentrandosi sugli affari interni e manipolando i problemi all’interno del suo sistema di alleanze.

Per quanto riguarda il mondo non occidentale, Trump 2.0 non può porre fine al conflitto Russia-Ucraina in un giorno, né può risolvere rapidamente il conflitto israelo-palestinese, né può sopprimere la crescita commerciale della Cina con tariffe del 60%, né può frenare la continua crescita della Cina. salita.

Naturalmente, Trump 2.0 continuerà a ritirarsi dai trattati internazionali come l’Accordo di Parigi e forse anche dall’OMC, ma il risultato sarà solo la continua disintegrazione del sistema egemonico statunitense, che non renderà gli Stati Uniti più grandi né indebolirà la Cina.

Se il ritiro continua, Trump 2.0 metterà fine alla posizione degli Stati Uniti come egemone globale e li trasformerà in una potenza regionale che sostiene l’isolazionismo.

In effetti, non importa quanto forte sia l’impatto di Trump, comprese le guerre commerciali, le guerre tecnologiche e il ritiro dai trattati, la Cina è già preparata al peggio. La Cina ha sempre avuto la capacità di trasformare le cose brutte in buone. Entro il 2028, i cinesi saranno più fiduciosi nel dire “Grazie Trump”.

PRIMA E DOPO, di Cesare Semovigo

SCORDIAMOCI IL PASSATO

Al-J Before and After 

E così, il regime di Bashar al-Assad è caduto, e con lui, la Siria ha visto il collasso di un ordine geopolitico che sembrava immutabile o che molti speravano potesse rimanere per sempre tale.

Siamo passati da una Siria che ha cercato di difendere l’indifendibile durante la guerra civile, a un teatro smembrato, come quel puzzle di Natale geopolitico, frettolosamente abbandonato alla fine delle feste in vista del capodanno. O forse era l’orribile “Mikado”.

La magia non è riuscita e nuove configurazioni, decisamente meno stabili, danno l’impressione che potrebbero rivoltarsi contro chi troppo prematuramente pensava di aver già fatto il colpaccio.

Il risultato è un panorama regionale che lascia più domande che risposte.

La rinnovata proiezione Francese ne è prova, come lo sono gli ulteriori 22 Mirage nelle basi avanzate di Parigi nell’area e l’apparente comunanza di obiettivi nelle operazioni aeree tra i due paesi (ma è solo un caso come lo fu la joint venture nucleare tra Parigi e Tel Aviv).

Infatti non si tratta di un risultato, è frantumazione apparente in moto autorigenerativo, la quiete prima dell’ennesima tempesta, il limbo che precede il “Kali Yuga”, un nuovo inizio che porta alle prime pagine del ciclo successivo, dove nulla pare radicalmente mutato.

Stavo usando “finale” come se la situazione non fosse già secolarizzata e crepuscolare.

Too Much.

In Bocca al Loop

La situazione a Gaza complica ulteriormente, nel senso che pare interessi solo a chi senza non saprebbe di cosa altro occuparsi e a quello sparuto drappello che non ha mai smesso di farsene onere senza onore fin dall’inizio.

Con l’Asse della Resistenza indebolito, la Palestina diventa, ancora una volta, una carta che per quanto tragica nessuno ha il coraggio di dire che non vorrebbe più giocare.

Un teatro destinato a divenire ancor più complesso e la speranza si infrange ancora nella vergognosa idea dei due stati che, non so voi, ma sembra sempre più solo l’alibi che gli alfieri del politicamente corretto sfoderano per auto assolvere il loro suprematismo moderato, cortocircuito camuffato da borghese progressismo da salotto.

Oggi sono entrati i primi camion degli aiuti umanitari che da tanti mesi vediamo incolonnati al valico di Rafah, simbolo anch’essi del cauto immobilismo dei paesi arabi “amici”, ricattati dallo spauracchio dell’accoglienza dei profughi, in un balletto perpetuo nel quale l’imperativo è sia non perdere la faccia nei confronti dell’opinione pubblica Medio orientale e allo stesso tempo conservare i propri interessi economici e geopolitici vista la delicata situazione dei loro bilanci interni.

Su questo punto sarebbe saggio soffermarsi prima di proseguire.

Quei cancelli aperti per la prima volta segnano il punto in una cronologia temporale estenuante e vorticosa iniziata proprio il 7 ottobre.

Singolare è constatare come la sceneggiatura, le accelerazioni e poi le pause, procedano parallelamente all’agenda occidentale e dell’impero. La complessità diventa religione ma l’arbitro in cielo e in terra, nel bene e soprattutto nel male, sembra rimanere sempre lo stesso.

Netanyahu ha definito l’evento come una “storica vittoria”, Israele si sta preparando a dominare con grande disinvoltura e naturalezza un’area già in completa instabilità.

Pare abbia detto giunto all’apice del monte Hermon: “Vedi figliolo, quello che vedi è il mio futuro politico ”

Opterei nel ritenere questo come il vero Jackpot: la costruzione dell’infinita divisione geopolitica.

Non trovo plausibile che improvvisamente una situazione di questa inenarrabile complessità e interessi specifici di difficile lettura, improvvisamente si trasformi dove le conclusioni terminano con il punto esclamativo.

La tregua , scommetto una girella al cioccolato, è appena uscita dal forno ma la fragranza è simile ai pop corn misto Marshmallow piuttosto che allo stucchevole flavor del Baklava al miele e applicando  le attenuanti generiche a codesti dolci notoriamente sinonimi naturali della Corazzata Potemkin , sovviene quel velato presentimento che tutto ciò possa essere funzionale a dinamiche decisamente poco esotiche .

La musica che suona in sottofondo assomiglia alla soundtrack di Braveheart piuttosto che un successo del Ramazzotti medio orientale Ragheb Alama.

Inoltre se la Pnl è pseudoscienza quanto il distanziamento sociale , possiamo azzardare impersonando un aruspice Steineriano che il linguaggio del corpo e il tono di Benjamin Netanyahu convincono pochino quanto l’avallo del  moderato seguace del rabbi Kahane alla tregua , qual Ben Gvir ministro della sicurezza interna di Israele che abbiamo imparato a conoscere per le sue posizioni inclusive nei confronti di qualsiasi cosa non parli un ebraico fluently . Bezalel Smotrich ritira l’appoggio e assicura l’appoggio esterno riservandosi di ritiralo qualora la tregua si prolunghi per troppo tempo .

Fate Vobis

La Pax Donaldi è iniziata e stavo giusto ascoltando il discorso di insediamento , godendomi Sleepy Joe e Kabala in pole  ascoltare il discorso di Trump . Mi hanno ricordato la sorte toccata a quel monello di Alex , alias Malcolm McDowell di “Arancia Meccanica ” , costretto a guardare la famosa tv con gli spilli ficcati in mezzo alle palpebre . Conferma è il fatto che Biden non si sia assopito e la Harris sia sempre rimasta seria e non abbia ballato durante la colonna sonora antecedente al discorso .

Le stringenti regole del cessate il fuoco sembrano costruite per giustificarne la violazione arbitraria da parte di Israele e fatta salva la road map dei primi due mesi orientata alla distribuzione degli aiuti e alla ricollocazione Sud-Nord degli sfollati ammassati intorno a Khan Yunis , preoccupa la stabilità della fase successiva per una conservazione di una tregua duratura .

Tutti pazzi per Al-J

Gaza, Libano, Palestina, Siria, corpi si ammucchiano, esistenze si spezzano , intanto la passionaria della libertà Baerbock , voce della mirabolante diplomazia socialdemocratica Ue nei confronti della Russia , fa capolino alla corte di Al, seguita a ruota dalle preoccupazioni disinteressate dei Norvegesi, rappresentate, con  glaciale.  saggezza nordica dal ministro Espen Barth Eide.

Niente da dire prova mirabolante dimostrazione di come si può navigare in scioltezza tra le dune dell’ipocrisia prima di un saldo approdo all’oasi di Al-Sahara . Kaia Kalas sono sicuro la vedremo a breve .

Anche qui sempre casualmente giungono aiuti Ue per la Siria per 300 milioni.

Le potenze arabe, come l’Egitto e la Giordania, continuano a muoversi in ordine sparso, mentre gli attacchi israeliani alla Striscia di Gaza mettono in ginocchio il già fragile sistema sanitario locale.

Il Cairo è preoccupantemente nel pieno di una congiuntura economica aggravata da una bolla immobiliare e come se non bastasse Abdel Fattah El-Sisi percepisce come reale la pressione di quei “Fratelli Mussulmani” rinvigoriti dai successi desiderosi di presentare il conto, memori della repressione post rivoluzione Araba.

Prendendosi molti rischi la Turchia si rivela come il vero gambler geopolitico della regione. Probabilmente, la strategia di Recep Tayyip Erdoğan, abile a cavalcare il Demone del caos, potremmo timidamente identificarla come efficace ma non priva di controindicazioni, paradossalmente già a brevissimo termine.

La consueta abilità dimostrata nello cavalcare l’onda perfetta, in questo “Point Break” dei propri interessi egemonici, accresce allo stesso tempo il peso della Turchia nell’area e allo stesso tempo proietta verso il futuro la sua figura di statista.

Mi domando se Ataturk, da lassù annuisca soddisfatto o biasimi l’eccessiva spregiudicatezza di colui che senza farne troppo mistero vorrebbe eguagliare le gesta.

Dettagli, ma nemmeno troppo

Allearsi con la Russia per discutere di energia e sistemi missilistici, tornando il giorno dopo a parlare con Washington, senza precludersi di sfruttare il piano imperialista di Israele, alla lunga, potrebbe rivelarsi un tormentone pericoloso, che se portato troppo avanti, ridurrebbe le alternative strategiche non parliamo di tattiche.

Se parliamo di Israele, non c’è nulla di sorprendente nell’analizzare come Tel Aviv abbia capitalizzato l’immediato vuoto di potere lasciato dalla caduta di Assad. L’Idf ha intensificato i suoi raid aerei, dichiarando di aver distrutto buona parte delle risorse strategiche siriane, mirando alle scorte di armi avanzate facendo credere che la ragione risieda nel fatto di non farle cadere nelle mani di Hezbollah, delle milizie Sciite e del fantomatico Stato Islamico.

Sfortunatamente non ci crederebbe nemmeno uno Jacoboni qualunque, imboccato dal nostro agente molto poco segreto per il Medio Oriente “Gigino”.

La Turchia, sta giocando una partita difficile, alcuni analisti dipingono Erdogan come un “uomo forte” capace di navigare tra le acque agitate, ma la verità è che la sua posizione sta diventando sempre più precaria considerando anche che gli eventi rendono molto plausibile che una stabilizzazione preceduta da una inevitabile resa dei conti interna a questo dedalo di alleanze sui generis, diventerà urgente e non procrastinabile.

Gli interessi contrastanti tra Stati Uniti e Russia stanno creando una ragnatela difficile da districare, e la Turchia potrebbe trovarsi a giocare un ruolo che non le permette più di essere al centro della scena.

Proprio per questo “alcuni” non trovano così irragionevole un “biscotto” in arrivo all’orizzonte, proprio con quelle entità che mai e poi mai.

E invece chissà, ma dai.

Nel cuore di tutto ciò, la Siria sembra aver abbandonato definitivamente l’idea di un “futuro unitario”.

I combattimenti tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni dell’ex Esercito Siriano Libero (FSA) non sono altro che un microcosmo di un conflitto che non si fermerà, dove ogni fazione combatte per il proprio angolo di futuro. La Siria post-Assad sembra destinata a una frammentazione irreversibile, con gli attori locali che si combattono per il controllo delle risorse e delle aree strategiche, ma con pochi sforzi concreti per raggiungere una stabilizzazione, quella grande assente da troppo tempo. Ormai in ogni dove si parla latino:

si divide, si impera e io speriamo che me la cavo.

HTS, che una volta si definiva il “liberatore della Siria”, è ormai il simbolo di un’opportunismo “casereccio” degno di un “B” Movie con Chuck Norris dove un ex cattivo, il noto Abu Mohammad al-Julani, si fa “statista”. Una visione che non può portare altro dominio tribale instabile e la prospettiva di vendette e desiderio di egemonia che a stento potranno essere mitigate dall’abile, ma di corto respiro, maquillage mediatico. Competenze e pieni voti guadagnati durante la permanenza universitaria a “Camp Bucca”.

Conferma del Prestigio sono tutti i laureati partoriti da quel prestigioso “collegio”:

come si dice a Milano, i ragazzi, hanno “spaccato” ovunque siano andati.

Ma sapete, il perdono si concede con leggiadria venendo da Ovest, soprattutto se si tratta del “figliol prodigio” redento.

Tranquilli, ora arriva la Russia, che ha sempre supportato Assad, fino a quando non ha dovuto supportarlo  per davvero (vi ricorda qualcuno? Gli esempi si sprecano, ma ne parleremo la “proxy” volta). Anzi no .

Sarebbe doveroso farlo nel riportare le dichiarazioni del generale iraniano Behrouz Esbati, che ha criticato Mosca per la sua ambiguità, sottolineando che non avrebbe nemmeno provato a interdire i raid israeliani contro obiettivi iraniani in Siria, rifiutando di fornire supporto logistico a Teheran per favorire l’invio di truppe di rinforzo a Damasco.

I casi sono due: o è una strategia mediatica concordata da entrambe le parti per salvarsi la faccia, o qualcosa di parzialmente vero potrebbe anche esserci.

L’Iran ha pagato un prezzo elevato e la sua guida iconica nel “Fronte della Resistenza” sembra essere diventata più un’eredità da seppellire in fretta, unica strategia possibile per una ricostruzione futura lontano dai radar.

Teheran, il Paese degli Ayatollah, ha visto infrangersi i corridoi logistici vitali per Hezbollah e ha visto la propria posizione indebolirsi nel Levante. La denuncia di Syed Abbas Araghchi, ministro degli Esteri iraniano, riguardo alla “distruzione” delle infrastrutture in Siria da parte di Israele ha solo aggiunto un ulteriore strato alla già complessa realtà regionale.

Eppure, dietro le parole pare occultarsi la vera centralità strategica futura: l’Iran non ha saputo costruire un piano B o era questo il piano principale?

La risposta è forse troppo scomoda da pronunciare: l’Iran ha sempre visto la Siria come una pedina necessaria, mai come una solida alleanza geopolitica. E ora che quella pedina è caduta, l’altro alleato che si pensava cruciale realizza che il futuro potrebbe riservargli una sorte simile.

L’Iran si trova ora a fronteggiare una marea di alleanze, mentre i suoi nemici regionali, come Israele, si guardano intorno sorpresi, stupefatti come un rapinatore che trova la porta della gioielleria aperta.

La Turchia e il QatarFratelloni spalla a spalla, stanno a grandi passi realizzando indisturbati la terza via del sultanato mussulmano e osservando superficialmente, il ruolo dell’Iran potrebbe apparire indecifrabile.

O forse azzardano alcuni, che non è escluso possa essere l’outsider abilmente impegnato in quel gioco raffinato strutturato fin dall’inizio della fine di Ebrahim Raisi e del Ministro degli esteri Hossein Amir-Abdollahian.

Le spedite implementazioni di un’alleanza militare con Russia, scavando senza fermarsi alla superficie del conveniente, risultano ancora troppo simili alla densa foschia. Quella zona impervia sorvolata dai droni Turchi impegnati nella missione di ricerca e soccorso del Bell 212, sparito nella nebbia di comunicati fumosi al confine con l’Azerbaijan.

Mosca si trova ora a dover rivedere le sue posizioni, sostengono alcuni cercando gli unicorni alla falde dell’arcobaleno . “La giustificazione per la sua presenza in Siria diventa sempre più debole, poiché la fine del regime siriano mina le basi legali su cui si era costruita la sua influenza nella regione, bla bla.”

Ma la Russia, come vagamente sospettavo quando osservavo le sue colonne gironzolare indisturbate verso le due basi principali durante l’invasione da nord di HTS e SFA, non ha mai pensato di sloggiare. Il Cremlino sta cercando di mantenere la sua presenza in Siria, riducendo dispersione di risorse, guadagnando con una brillante operazione di distrazione uno step up in Libia, forse ancora più ghiotto, avvicinandosi all’area del Sahel e all’alleato Algerino, guadagnando un ambito “posto al sole” .

Sarebbe stato controproducente e operativamente improponibile un impegno reale nell’area, non avrebbe avuto molto da offrire in un momento in cui la Siria veniva scarnificata e smembrata in un contesto più ampio e complesso di scontro e riassestamento tra potenze regionali.

La caduta di Assad ha, dunque, segnato non solo la fine di un regime, ma l’inizio di una nuova radiosa era di incertezze per una Siria arricchita da un clima instabile, rigoglioso di rivalità interne, giochi geopolitici dove apparentemente tutti fottono tutti, o per volere del cielo o per fini molto più terreni.

Con grande umiltà, penso serva cautela nell’analizzare le proiezioni geopolitiche specialmente in questo presente che assomiglia sempre di più all “Aereo più pazzo del mondo”.

Le analisi dualistiche impreziosite da una narrazione da “Mulino che vorrei”, oltre a non spostare una virgola,trasfigurano il servizio dell’informazione .

 

Una mattina ti svegli utilizzando il linguaggio tipico “del nemico”, quando ormai il mezzo che utilizzi già possiede la tua anima da tempo .

Fonti:

1.Reuters – “Iran’s Abbas Araghchi condemns Israeli airstrikes on Syria” [Link]

2.The Guardian – “Israeli Airstrikes Intensify on Syrian Targets After Assad’s Fall” [Link]

3.Al Jazeera – “Palestinian Hopes Fading Amid Regional Shifts” [Link]

4.The Times of Israel – “Netanyahu Declares Victory After Assad’s Regime Collapse” [Link]

5.Russian Ministry of Defence – “Russia’s Strategy in Syria Post-Assad” [Link]

6.Al Monitor – “Turkey’s Dilemma in the Syrian Conflict” [Link]

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Riflessioni alla vigilia del cambiamento, di Simplicius

Domani è il grande giorno: l’inaugurazione che pensavamo non sarebbe mai arrivata e che forse non arriverà mai. Ci è sembrato in qualche modo obbligatorio scrivere alcune riflessioni su ciò che potrebbe significare, su dove il Paese e il mondo in generale potrebbero essere diretti, dati i venti di coda percepiti.

Per creare l’atmosfera appropriata, ecco la nuova copertina della rivista TIME sulla destra, confrontata con la precedente del 2017:

Un Tweeter scrive:

Guardate le due copertine del TIME Magazine. La prima del 2017. La seconda di oggi. Nel 2017, la narrazione era quella di un uomo che ignorava tutti i problemi e le questioni. Mani inattive. Nessuna preoccupazione. Ignoranza. Capelli scompigliati. Il maltempo che si abbatte sull’ufficio. Nel 2025, il messaggio è quasi opposto. Sta eliminando attivamente ogni residuo di Biden (ndr: i famosi occhiali da aviatore di Biden visti volare). Concentrato. In movimento. Espressione decisa e inclinazione della testa. In controllo. Il maltempo è fuori dall’ufficio, non dentro. Stessa persona. Stesso programma, anche se ancora più aggressivo. Perché pensate che abbiano una prospettiva diversa?

Ecco alcuni degli ordini esecutivi di Trump previsti per il primo giorno:

ALCUNI ORDINI ESECUTIVI DI TRUMP, GIORNO 1:

– Iniziare i raid di deportazione

– Dichiara l’emergenza nazionale al confine meridionale

– Perdono il 6 gennaio

– Epurazione dello Stato profondo

– Porre fine alle direttive della DEI di Biden

– Rimuovere i limiti alle trivellazioni offshore “Vi girerà la testa quando vedrete cosa succederà”, ha detto Trump. Fonte

Dopo aver partecipato a una Zoom call con Steve Bannon, Alex Krainer ha confermato nel suo ultimo pezzo che la squadra di Trump intende “passare all’offensiva fin dal primo giorno”:

Il Sottoscritto di Alex Krainer
Ieri sera ho avuto il privilegio di partecipare a una Zoom call con Steve Bannon, ex banchiere d’investimento e dirigente dei media, conduttore del programma “War Room” e capo stratega politico durante i primi sette mesi del primo mandato di Donald Trump. Gran parte di ciò che Bannon ha presentato non è stato sorprendente, ma ciò che è sembrato significativo è stata la conferma che Trump e la sua squadra passeranno all’offensiva fin dal primo giorno di mandato. “I giorni del tuono iniziano lunedì”, ha detto, e il mondo non sarà più lo stesso. Bannon non parlava di Trump all’offensiva contro i cinesi, gli iraniani o i russi. Trump e il suo team si stanno preparando ad affrontare i “loro”…
4 giorni fa – 286 mi piace – 198 commenti – Alex Krainer

“I giorni del tuono iniziano lunedì” ha detto, e il mondo non sarà più lo stesso. Bannon non stava parlando di Trump all’attacco contro i cinesi, gli iraniani o i russi. Trump e il suo team si stanno preparando ad affrontare i “loro”.

Certo, Bannon ha dimostrato di essere un hype-man piuttosto scialacquatore, la cui lingua spesso firma assegni che non può realisticamente incassare, come nel caso delle molte promesse millantate di vittoria certa o di “offese senza freni” contro lo “Stato profondo”.

Detto questo, è chiaro che Trump ha già vinto i primi round contro la cabala che aveva promesso senza mezzi termini di disseminare il suo percorso inaugurale di una serie di pericolosi ostacoli: dalla sentenza di condanna, ormai archiviata, che minacciava di sbatterlo dietro le sbarre alla vigilia del mandato, alle minacce dei democratici di non certificare i voti elettorali, anch’esse andate a vuoto. Trump sembra addirittura anticipare i tentativi finali contro di lui, ordinando di spostare all’ultimo minuto la cerimonia di giuramento al chiuso – apparentemente a causa del previsto “freddo pungente”, ma forse più plausibilmente per motivi di sicurezza, per evitare di dare alla cabala un altro colpo aperto contro di lui.

Il fatto è che l’imminente insediamento di Trump segna il punto di svolta di una nuova era globale. Ne abbiamo parlato innumerevoli volte: Il mondo è sull’orlo di grandi cambiamenti. Il motivo? L’arco ideologico dell’epoca precedente ha fatto il suo corso e ha raggiunto i suoi limiti naturali, arenandosi su una secca come una nave in panne in un mare turbolento.

Ogni nazione sotto il controllo dell’Occidente ha raggiunto la “velocità di fuga” nel suo risveglio alla storia segreta dell’ordine mondiale fin dai tempi della supremazia coloniale dell’Impero britannico. Il “segreto” di cui parlo è un segreto sia non detto che codificato, in quest’ultima versione si possono consultare iniziative come il Memorandum 200 di Kissinger per farsi un’idea.

La cecità dell’Occidente di fronte alla propria crudele ipocrisia è stata evidenziata questa settimana dall’egregia dichiarazione di Marco Rubio sull’ascesa della Cina:

Per riassumere: Rubio loda compiaciuto l’Occidente per aver “accolto” la Cina nell’ovile globale, riferendosi all’adesione all’OMC architettata dagli Stati Uniti con l’unico scopo di schiavizzare la Cina per la sua manodopera a basso costo, al fine di trarre profitto per le società occidentali, a spese sia dei cinesi che dei lavoratori americani sottopagati.

Rubio continua a rimproverare alla Cina di essere “ingrata” per questa generosa “opportunità” così altruisticamente concessa dall’alto dagli Stati Uniti e dai suoi proprietari finanziatori.

Ma la sua dichiarazione successiva lo trascina pienamente in un territorio deplorevole.

Afferma che dopo aver ricevuto un dono magnanimo come l’opportunità di diventare una colonia schiava a basso costo per l’Occidente, la Cina ha avuto l’incommensurabile faccia tosta di “mentire, imbrogliare e rubare” la sua strada verso lo status di “superpotenza” globale. Aspettate, questo suona familiare a qualcun altro? Non c’è forse un’altra nazione che una volta ha machiavellicamente reingegnerizzato gli eventi globali, attraverso ogni tipo di stratagemma illecito fino a varie false bandiere, per posizionarsi essenzialmente come egemone globale, arbitrando ingiustamente il suo schema Ponzi di valuta di riserva artificialmente imposta per arricchirsi a spese dell’impoverimento del mondo intero? Ricordiamo che gli Stati Uniti che inondano il mondo intero con la loro spazzatura fiat è “capitalismo del libero mercato”, ma la Cina che inonda il mondo con beni e prodotti fabbricati in modo equo è… come lo chiamava quella vecchia strega dagli occhi acquosi? sovraccapacità.

Questo tipo di ipocrisia imperdonabilmente offensiva e dispettosa è un perno virtuale dell’intera concezione dell’Occidente del suo rapporto con il resto del mondo: loro, gli occidentali, semplicemente non conoscono altro modo di interagire con i loro “inferiori”. Si è arrivati a un punto che l’unica spiegazione può essere quella patologica: dopo secoli di dominio, l’Occidente deve semplicemente considerare il resto del mondo come razzialmente inferiore e quindi non meritevole di alcuna considerazione o rispetto al di là della semplice degna formalità.

Un esempio di questa settimana:

Si noti che la “lista della spesa” di Trump di nuovi Paesi da acquisire è considerata del tutto normale. Ma i modesti tentativi di Cina e Russia di proteggere i loro interessi strategici sono una terribile “brama di potere”. Quando finirà questo tipo di ipocrisia intellettualmente disonesta e moralmente fallimentare?

Rubio, tra l’altro, ha fatto un altro commento estremamente profetico che sottolinea la reale ragione che sta alla base della paura profonda che spinge lui e i suoi simili a scagliarsi contro la Cina – ascoltate attentamente:

Esatto, tra dieci anni la Cina dominerà essenzialmente il mondo, senza contare l’imminente riunificazione con Taiwan, che sarà solo la formalità finale.

Ovunque si guardi, questo imminente terremoto globale è al centro dell’attenzione. L’ultima edizione dell’Economist vede la fine di un secolo di impulso della politica estera statunitense e il canto delle sirene è sempre lo stesso: il sacro “ordine del dopoguerra” che ha definito il potere e l’eccezionalismo americano sta per finire, per inaugurare qualcosa di più caotico e imprevedibile:

Il pezzo più evocativo di questa nuova alba è quello del NY Times scritto dal famoso blogger Ezra Klein:

Il pezzo di Klein cattura lo zeitgeist in modo più universale, disegnando correttamente la congiuntura come qualcosa di molto più grande di Trump – con l’outsider che si schianta al cancello che è solo il “cavaliere di mezzanotte” venuto a risvegliarci e a mettere il timbro finale sul cambiamento tettonico.

Per evidenziare questo aspetto, Klein cita una moltitudine di cambiamenti in atto che ci stanno prendendo d’assalto:

Donald Trump sta tornando, l’intelligenza artificiale sta maturando, il pianeta si sta riscaldando e il tasso di fertilità globale sta crollando.

Guardare ognuna di queste storie in modo isolato significa non capire cosa rappresentano collettivamente: l’instabile e imprevedibile emergere di un mondo diverso.Molte cose che abbiamo dato per scontate negli ultimi 50 anni – dal clima ai tassi di natalità alle istituzioni politiche – si stanno rompendo; movimenti e tecnologie che cercano di sconvolgere i prossimi 50 anni si stanno facendo strada.

In effetti, quello che sta suggerendo è il doloroso periodo di nascita di un intero nuovo cambiamento di paradigma, e le uniche persone terrorizzate – come quelle della famiglia Klein – sono quelle che hanno tratto beneficio dalle gravi ingiustizie e iniquità dell’era precedente.

Ma dopo aver abbozzato alcuni primi utili aperçus, Klein ricade nel baratro della mediocrità da cui è scaturito. Inveisce contro Trump e Orban che ci stanno portando su una sorta di strada pericolosa, ignorando però in modo insensato la premessa fondamentale che questi uomini sono stati eletti da plebisciti di maggioranze potenti. È una tattica comune e spregevole dei portavoce dei regimi quella di nascondere “opportunamente” sotto il tappeto il ruolo di quella stessa cosa che, secondo loro, questi “uomini spaventosi” minacciano: la democrazia.

Nel suo precedente articolo, Alex Krainer ha colto la portata sistemica di tutto ciò rivelando che nella telefonata Zoom con Bannon era presente anche un membro dell’AfD tedesco:

Uno dei partecipanti alla telefonata di ieri era anche Christine Anderson, membro del partito tedesco AfD e del Parlamento europeo. Ha riferito che le autorità in Germania, come in Francia, nel Regno Unito e in altre nazioni europee, sono “impazzite” e che l’elezione di Trump le ha spinte oltre il limite dell’autoritarismo palese che non si preoccupano nemmeno più di nascondere.

Di conseguenza, si parla apertamente di annullare le elezioni del 23 febbraio in Germania e di una censura più aggressiva dei social media. La recente intervista di Elon Musk al leader dell’AfD Alice Weidel non ha fatto altro che accrescere l’isteria e ora le autorità tedesche vogliono perseguire Musk in quanto hanno interpretato la sua intervista alla Weidel come una donazione illegale per la campagna elettorale.

Ciò evidenzia ancora una volta la natura intersecante del movimento in ascesa, dato che Musk ha di recente messo la sua rete sostanziale dietro l’energizzazione di movimenti di destra stranieri come l’AfD. Per non parlare del fatto che la repressione di questi movimenti da parte del timoroso establishment ha obbligato capitoli altrimenti non collegati tra loro a riunirsi e a formare una sorta di rete intereuropea di leader e fazioni con le spalle al muro che non hanno altra scelta se non quella di associarsi e lavorare insieme.

Ma la ragione principale responsabile di tutti questi spostamenti si riduce a un calcolo molto semplice: I cittadini occidentali non riconoscono più i loro Paesi. Dall’inflazione alle stelle, alle ondate incontrollate di migranti che hanno rimodellato all’ingrosso la demografia di base, alle economie distrutte, alle divisioni sociali causate da livelli storici di ingegneria sociale artificiale, al terrore biomedico e alle infinite false bandiere e psyops, l’uomo occidentale è stato tenuto prigioniero e terrorizzato dai suoi malvagi governanti negli ultimi decenni, proprio quando il bottino del sacro boom e della fioritura del “dopoguerra” aveva iniziato a raggiungere la data di scadenza.

Sempre più l’uomo occidentale guarda a Oriente e ne è incuriosito. Non c’è esempio migliore della “Grande crisi dei rifugiati di TikTok del 2025” dei giorni scorsi. Di conseguenza, la Cina avrebbe “aperto” alcune delle sue più grandi piattaforme di social media, come RedNote e Douyin, ai numeri di telefono occidentali, consentendo agli occidentali in fuga di sperimentare la cultura cinese in prima persona, senza le sporche adulterazioni dello zio truffatore. I risultati sono stati a dir poco sorprendenti. A poco a poco ci si è resi conto che il cosiddetto “Occidente libero” è in realtà una prigione, e che sono l’Oriente e il Sud globale a godere regolarmente di maggiori libertà e di una minore repressione generale nella sfera sociale.

Forse non c’è momento più significativo del declino totale degli ultimi tempi di questa macabra cerimonia di premiazione di una settimana fa:

Con l’aspetto di un pornografo di terz’ordine, Soros accetta simbolicamente uno dei premi più prestigiosi del Paese per conto di suo padre, la figura grottesca probabilmente più determinante per il declino e la distruzione dell’Occidente in questione. La premiazione di questo “atto” da parte di un Biden assente e senile sembra in qualche modo appropriata come atto conclusivo e ultimo sipario di questo capitolo terminale.

Molto di quanto sopra potrebbe sembrare superfluo, visti i temi comuni già affrontati in precedenza. Ma data la natura storica dell’insediamento di domani, mi è sembrato in qualche modo necessario scrivere almeno alcune parole di commiato. Sebbene Trump stesso non sia il principale o il più importante degli sconvolgimenti globali in arrivo, egli è certamente l’araldo o l’agente del cambiamento che indica questa nuova alba. Lo slancio globale è troppo grande perché Trump da solo possa essere l’attore centrale; piuttosto, negli anni a seguire, i punti portanti inizieranno a cedere in modo domino.

La guerra in Ucraina è certamente uno dei momenti più importanti per riscrivere il copione dell’ordine globale. E a seconda di come Trump giocherà le sue carte, potrebbe essere un agente di cambiamento positivo per inaugurare un mondo più equo e giusto, oppure uno che rappresenta un barbaro ritorno al vecchio schema del randello e del pungolo, usando la coercizione, le minacce e il terrorismo economico per cercare di piegare il mondo ai capricci della sua suprema vanità. Ma se dovesse imboccare questa strada, si troverebbe presto tristemente in disaccordo con un mondo non più vile e impotente di fronte alle tattiche prepotenti dell’Impero, un mondo che ha trascorso anni a costruire reti di sostegno tra i suoi membri più oppressi per promuovere la resilienza di fronte all’aggressione degli Stati Uniti, un mondo non più deferente, ma piuttosto sfidante di fronte alle tattiche imperiali ormai logore e prevedibili.

In questa grande tempesta torrenziale di cambiamento, Trump può scegliere se nuotare controcorrente o con la corrente verso certezze storiche ormai preordinate; la sua scelta determinerà se gli Stati Uniti emergeranno di nuovo come nazione leader o saranno spazzati via dalle maree erranti della storia.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento-il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in funzionamento costante.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.

Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande dei media durante una conferenza stampa sull’operato della diplomazia russa nel 2024

Osservazioni del Ministro degli Esteri Sergey Lavrov e risposte alle domande dei media durante una conferenza stampa sull’operato della diplomazia russa nel 2024

18-14-01-2025

    • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
      oppure iban IT30D3608105138261529861559
      oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
      oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Signore e signori,

Vorrei augurare a tutti i presenti un felice anno nuovo e un buon Natale a tutti coloro che celebrano questa festività. Vorrei anche augurare a tutti coloro che hanno senso dell’umorismo un felice Capodanno Old Style, che abbiamo festeggiato ieri e che ha sicuramente aggiunto qualche nota positiva alla routine quotidiana, che è un dato di fatto e di cui parleremo soprattutto oggi.

Le valutazioni fondamentali della situazione internazionale degli ultimi anni, le nostre azioni, la nostra politica e i nostri obiettivi sulla scena internazionale sono stati presentati in dettaglio durante la conferenza stampa annuale del Presidente Vladimir Putin del 19 dicembre 2024. Prima di essa, ha regolarmente parlato di questioni internazionali in altre sue dichiarazioni, anche in occasione di una riunione del Valdai Discussion Club e di altri eventi. Non mi soffermerò sugli eventi internazionali che hanno costituito l’essenza della nostra operazione e delle nostre iniziative.

Tuttavia, vorrei ricordarvi, come abbiamo sottolineato in molte occasioni, che stiamo vivendo in un periodo storico, o forse in un’epoca storica o in un confronto tra coloro che sostengono i principi fondamentali del diritto internazionale (e l’ordine mondiale che si è sviluppato dopo la vittoria sul nazismo e sul militarismo giapponese nella seconda guerra mondiale), che sono stati formulati, enunciati e presentati nel più importante documento internazionale – la Carta delle Nazioni Unite – e coloro che non sono soddisfatti di quel documento e che, dopo la fine della Guerra Fredda, hanno deciso che il gioco è fatto e che il loro principale avversario – l’Unione Sovietica – e il campo socialista che lo accompagnava sono stati definitivamente soppressi. Hanno deciso che da quel momento in poi non avrebbero più potuto vivere secondo la Carta delle Nazioni Unite, ma secondo i desideri dell'”Occidente politico”, che comprende gli alleati asiatici degli Stati Uniti (Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud). Noi li consideriamo “Occidente politico” o “Occidente collettivo”. Considerandosi vincitori della Guerra Fredda, hanno deciso di non avere più bisogno di coordinare le loro azioni con un avversario forte come l’Unione Sovietica e di decidere autonomamente tutte le questioni, impartendo istruzioni dall’alto verso il basso, proprio come avveniva nel sistema di partito dell’Unione Sovietica (il Politburo, il Comitato Centrale, i comitati regionali di partito, i comitati distrettuali di partito, ecc.)

A quel tempo, la RPC non aveva ancora raggiunto il tipo di enorme successo economico e di influenza politica che vediamo oggi, quindi l’Occidente non incontrò alcuna seria resistenza. Il Presidente Vladimir Putin ne ha parlato più volte, in modo convincente e approfondito, spiegando le vere cause del conflitto che non ci hanno lasciato altra scelta. Abbiamo dovuto iniziare l’operazione militare speciale in Ucraina per respingere un attacco, una guerra condotta contro di noi dall’Occidente collettivo con l’obiettivo principale di sopprimere la concorrenza quando la Russia è riemersa come suo forte rivale sulla scena internazionale. Non elencherò queste ragioni nel dettaglio. Il loro obiettivo principale era quello di indebolire il nostro Paese dal punto di vista geopolitico, creando minacce militari dirette per noi – non da qualche parte al di là dell’oceano, ma proprio ai nostri confini, nei territori nativi della Russia lavorati dai russi e sviluppati dagli zar russi e dai loro associati, nel tentativo di ridurre il nostro potenziale strategico e svalutarlo il più possibile. La seconda ragione ha anch’essa a che fare con la storia della regione, solo che si trattava più delle persone che hanno vissuto su quella terra per secoli, l’hanno sviluppata da zero, hanno costruito città, fabbriche e porti, che della terra stessa. Queste persone sono state etichettate come “terroristi” dall’attuale regime ucraino, salito al potere con un colpo di Stato illegale e anticostituzionale. Quando si sono rifiutati di accettarlo, il regime ha lanciato un’offensiva totale contro tutto ciò che è russo, che ha fornito un quadro secolare per la regione in cui la gente si è rifiutata di obbedire ai nuovi nazisti.

Ora stiamo assistendo al culmine di questa battaglia. Sono sicuro che ci saranno domande al riguardo, quindi non entrerò nei dettagli in questo momento. Tuttavia, vorrei ribadire il conflitto principale dell’attuale periodo storico – cosa che i professori hanno sempre sottolineato nei corsi di storia sovietica. Il conflitto principale è tra coloro che sostengono un mondo multipolare, la Carta delle Nazioni Unite e l’uguaglianza sovrana degli Stati, che impone a tutti coloro che l’hanno ratificata di non imporre la propria volontà agli altri, ma di razionalizzare il proprio punto di vista e di cercare un equilibrio di interessi, di negoziare, e che sostengono tutti gli altri principi della Carta delle Nazioni Unite, da un lato [- e coloro che non lo fanno, dall’altro]. Questi principi costituiscono il quadro giuridico internazionale per il sistema internazionale equo che viene comunemente chiamato sistema di Yalta-Potsdam. Molti, compresi i nostri politologi, ne parlano ormai come di un’epoca passata. Non sono del tutto d’accordo con questa valutazione. Dal punto di vista del diritto internazionale, il sistema di Yalta-Potsdam non richiede alcuna “riparazione” – è nella Carta delle Nazioni Unite. Tutti dovrebbero semplicemente rispettarla, e non in modo selettivo, come se si ordinasse alla carta – oggi vorrei il pesce e domani qualcosa di più forte – ma nella sua interezza. Inoltre, tutte le interrelazioni tra i principi della Carta delle Nazioni Unite sono state definite da tempo nella Dichiarazione sui principi di diritto internazionale relativi alle relazioni amichevoli e alla cooperazione tra gli Stati in conformità con la Carta delle Nazioni Unite. È stata adottata all’unanimità, senza che nessuno abbia sollevato obiezioni.

Ribadisco che coloro che si oppongono al multipolarismo e agli sforzi per raggiungerlo oggi credono di essere al di sopra della legge e di poter seguire le proprie regole, con la fine della Guerra Fredda. Chiamano questo insieme di regole in stile occidentale “ordine basato sulle regole” – anche se nessuno ha mai visto queste regole – e le impongono a tutte le nazioni.

Dopo la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, essi persistono, come spinti dall’inerzia, nel loro desiderio di proiettarsi come padroni dei destini. Questo mi sorprende e mi inquieta. Infatti, ogni politico ragionevole deve capire che la situazione è radicalmente cambiata rispetto a 30 o 35 anni fa. C’è stata una ripresa degli sforzi per opporsi al diktat occidentale, con le economie emergenti e i nuovi centri di potere finanziario di Cina, India, ASEAN, mondo arabo e Celac che hanno sostituito l’URSS in questo ruolo. Questo gruppo comprende anche una Russia risorgente insieme ai suoi alleati dell’EAEU, della CSI e della CSTO. Questo gruppo comprende anche la SCO e i BRICS, e molte altre associazioni emergenti e in rapido sviluppo in tutto il mondo, nei Paesi del Sud globale o, per usare una denominazione migliore, all’interno della Maggioranza globale. È già emersa una nuova realtà con forti concorrenti che vogliono impegnarsi in una leale competizione economica, finanziaria e sportiva. Tuttavia, l’Occidente, o almeno le sue élite attuali, si sono dimostrate incapaci di smettere di seguire la strada del tentativo di garantire il proprio dominio totale e di perorare quella che definiscono la fine della storia. Si stanno avviando su una china scivolosa nel tentativo di fermare i loro concorrenti, anche in termini di concorrenza economica. Oggi gli Stati Uniti hanno annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni sui microchip AI, che prevede il divieto di importazione nei Paesi della NATO e dell’UE. Ho la netta sensazione che gli Stati Uniti non vogliano avere concorrenti da nessuna parte, a cominciare dal settore energetico. In questo settore, gli Stati Uniti hanno dato il via libera ad attacchi terroristici volti a minare il benessere dell’UE in termini di forniture energetiche. Ora stanno incoraggiando i loro clienti ucraini a mettere fuori uso il TurkStream, proprio come hanno fatto con i gasdotti Nord Stream. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno posto le politiche sanzionatorie al centro del loro operato sulla scena internazionale, anche per quanto riguarda la Russia, ma anche per altri aspetti. Ciò dimostra il loro rifiuto di impegnarsi in una concorrenza economica leale e il loro impegno a utilizzare pratiche sleali e aggressive per reprimere gli avversari. Hanno imposto una pletora di sanzioni anche alla Cina. Come ho già detto, non esitano a sanzionare i loro alleati ogni volta che c’è anche una minima minaccia che questi alleati possano produrre qualcosa di più economico o più efficace sui mercati internazionali rispetto ai produttori statunitensi.

Nello sport, abbiamo assistito a competizioni leali che si sono trasformate in sforzi per servire gli interessi nazionali acquisiti di un Paese che aspira a dominare tutto.

Se Donald Trump cercherà di rendere l’America più grande una volta entrato in carica, dovremo tenere d’occhio i metodi che il Presidente Donald Trump utilizzerà per raggiungere questo obiettivo.

Questa è la mia opinione sulle principali contraddizioni che dobbiamo affrontare oggi. Sono a vostra disposizione per ascoltare e rispondere alle vostre domande.

Domanda: La mia domanda fa seguito a ciò che lei ha detto prima riguardo al sistema di Yalta-Potsdam, in particolare sul fatto che esiste ancora e che i suoi principi fondamentali devono essere rispettati. Che dire del fatto che gli attori globali che avevano annunciato un ordine basato sulle regole hanno di fatto ammesso apertamente di non considerare più rilevante questo sistema? Cosa intende fare la Russia per mantenerli all’interno di tale sistema?

Sergey Lavrov: Il sistema Yalta-Potsdam, lo ripeto, non è andato da nessuna parte. Alcuni dicono che ha fatto il suo corso. Gli scienziati politici suggeriscono di guardare altrove, di sedersi di nuovo con tre, quattro o cinque parti e di redigere nuovi accordi, tenendo conto dell’equilibrio di potere esistente.

Tutti questi principi sono giusti. Anche noi sosteniamo la riforma delle Nazioni Unite. Tuttavia, alcuni sostengono che l’appartenenza permanente di alcuni Paesi al Consiglio di Sicurezza con il diritto di veto sia la più grande ingiustizia in circolazione. Abbiamo ripetutamente chiarito che si tratta di un meccanismo speciale. Le associazioni internazionali che la comunità internazionale ha cercato di creare in precedenza non avevano questo meccanismo. Nessuna entità concedeva diritti speciali a nessun Paese. Il meccanismo dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza è il risultato delle lezioni apprese dalla Società delle Nazioni con il principio “un Paese, un voto”. Questo approccio non solo non ha fornito privilegi alle grandi potenze, ma ha anche impedito alle nazioni più grandi e influenti di esercitare le loro particolari responsabilità. Non si sentivano responsabili del destino dei sistemi creati, compresa la Società delle Nazioni.

Tutto il resto della Carta rappresenta principi assolutamente giusti che devono essere applicati in modo coerente e non selettivo;

Indubbiamente, la riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è necessaria. Non tutti i Paesi che hanno particolari responsabilità nell’economia, nella finanza, nella politica e negli affari militari globali sono rappresentati nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. È stato ripetutamente sottolineato che Paesi come l’India e il Brasile si sono guadagnati da tempo l’appartenenza al Consiglio di Sicurezza permanente per tutti i motivi, così come l’Africa;

D’altra parte, l’Occidente sta ancora una volta cercando di far deragliare questo processo, utilizzando qualsiasi mezzo per assicurarsi una posizione preferenziale. Già ora, su 15 membri, l’Occidente ha sei seggi. Gli americani nominano Germania e Giappone, che non hanno una voce indipendente nella politica internazionale, come candidati “chiave” per l’adesione al Consiglio di Sicurezza permanente. Questi due Paesi seguono ciecamente e obbedientemente la scia della politica statunitense. Ogni volta che Washington viola direttamente i loro interessi, non osano dire una parola per difenderli. Questo vale anche per il Cancelliere Olaf Scholz dopo l’esplosione del gasdotto Nord Stream. Non ha fatto altro che distogliere lo sguardo senza dire una parola;

Lo stesso vale per il Giappone, che dipende interamente dagli Stati Uniti. Questo è ingiusto. L’Occidente ha già sei seggi su quindici. È sufficiente. I Paesi in via di sviluppo devono godere di una rappresentanza più ampia;

Dopo la riforma, durante la riforma e nel contesto di essa, o parallelamente alla riforma del Consiglio di Sicurezza, faremo capire all’Occidente che non è più in grado di imporre le sue regole al resto del mondo come ha fatto per secoli durante il periodo coloniale, estrarre ricchezza dai Paesi africani, asiatici e latinoamericani e vivere alle spalle degli altri, e che dobbiamo cercare un equilibrio di interessi, e abbiamo una solida base per farlo sotto forma di un quadro giuridico internazionale rappresentato dall’ordine mondiale di Yalta-Potsdam, la Carta delle Nazioni Unite. Dobbiamo solo seguirla. E questo richiede che ci si renda conto che governare il mondo come si faceva prima non è più un’opzione.

Domanda: Il presidente della Serbia Aleksandar Vučić ha recentemente fatto alcune dichiarazioni che alcuni esperti interpretano come un allineamento di fatto con gli Stati Uniti. Come si conciliano queste dichiarazioni con la natura particolare delle relazioni tra Russia e Serbia?

Sergey Lavrov: La nostra preoccupazione principale è che le nostre relazioni con la Serbia si basino esclusivamente sugli interessi dei popoli serbo e russo, nonché dei nostri rispettivi Stati. I nostri interessi sono allineati sulla maggior parte delle questioni. Queste relazioni sono ricche di accordi e progetti specifici, compresi quelli nel settore energetico, approvati dai nostri capi di Stato, dai governi e dalle imprese. Esistono joint venture, come la Naftna Industrija Srbije. Secondo il suo statuto, la nazionalizzazione non è un’opzione in nessun caso. La scena politica americana, in particolare tra i democratici, mostra spesso la tendenza a lasciare un “pasticcio” all’amministrazione entrante. Ciò è stato evidente quando Barack Obama, tre settimane prima del primo insediamento di Donald Trump, ha espulso 120 diplomatici russi e le loro famiglie e ha sequestrato, in stato di arresto, due proprietà immobiliari inviolabili dal punto di vista diplomatico, alle quali è tuttora vietato l’accesso. Questo ci ha costretto a reagire e di certo non ha facilitato le relazioni tra Stati Uniti e Russia durante la nuova amministrazione Trump.

Similmente, sembra esserci un tentativo di “mettere i bastoni tra le ruote”, come diciamo noi, sia ai serbi che all’amministrazione Trump. Un vice assistente per l’energia è arrivato sul posto, ha partecipato a una conferenza stampa congiunta con il presidente Aleksandar Vučić e ha moralizzato, insistendo sul fatto che il capitale russo dovrebbe essere escluso dalla Naftna Industrija Srbije e dal settore energetico serbo in generale. In caso contrario, ha minacciato di bloccare l’accesso al mercato per le merci serbe. È stata una performance piuttosto sfacciata, eppure questo è il “marchio di fabbrica” dell’amministrazione americana uscente.

Quando non si è stati rieletti, e la propria squadra percepisce l’America in un modo che non è stato sostenuto dalla maggioranza degli americani, eticamente parlando – al di là della politica, per elementare decenza umana – si dovrebbe semplicemente attendere la conclusione dei tre mesi tra le elezioni e l’insediamento, comprendendo che il popolo desidera una politica diversa. Invece no, si insiste a “sbattere la porta”, assicurandosi di lasciare un impatto significativo.

Ribadisco che con la Serbia condividiamo una ricca storia di lotta comune contro il nazismo e per il rispetto del diritto all’autodeterminazione dei popoli. Ci sosteniamo reciprocamente a livello politico e all’interno delle organizzazioni internazionali. Naturalmente, osserviamo che la Serbia viene “distorta”. Quando il presidente Vučić ha dichiarato da tempo che la Serbia rimane in rotta per l’adesione all’UE, e anno dopo anno si sente dire che sono i benvenuti, ma solo se prima riconoscono l’indipendenza del Kosovo – invitando essenzialmente il popolo serbo e il suo presidente all’autodistruzione – e in secondo luogo, naturalmente, i serbi devono aderire a tutte le sanzioni dell’UE contro la Federazione Russa. Parallelamente a questo invito all’autodistruzione, c’è la richiesta di tradire il loro alleato. Il presidente Vučić ha ripetutamente affermato che si tratta di una politica inaccettabile spinta dagli europei e chiaramente incoraggiata dagli Stati Uniti.

La situazione, anche dal punto di vista legale, richiede decisioni coraggiose. Dicono che hai un accordo con qualcuno che non ci riguarda, ma riguarda il nostro desiderio di punire il tuo partner. E aggiungono: “Mi dispiace, ma verrete colpiti anche in modo tangenziale, e piuttosto doloroso”.

La decisione spetta alla leadership serba. Il vice primo ministro Aleksandar Vulin, che ha rappresentato la Serbia al vertice BRICS di Kazan, ha fatto una dichiarazione chiara al riguardo. Quindi, vedremo.

Restiamo in contatto con i nostri amici serbi. Abbiamo richiesto consultazioni urgenti e speriamo di ricevere una risposta al più presto.

Domanda: In Venezuela, Nicolás Maduro, il presidente legalmente eletto, è stato inaugurato pochi giorni fa. Tuttavia, il suo avversario elettorale, Edmundo González, continua a proclamarsi vincitore. Washington, insieme a diverse nazioni latinoamericane, in particolare Argentina e Uruguay, dove è stato riconosciuto come presidente eletto, condividono questa opinione. Come valuta la situazione? Le ricorda lo scenario con Juan Guaidó dopo le precedenti elezioni? Quali sono gli obiettivi di Washington?

Sergey Lavrov: L’Occidente è inebriato dalla sua percepita “grandezza”, dalla sua impunità e dall’autorità che si è autoconferita per dettare i destini dei popoli di tutto il mondo. Questo comportamento è evidente non solo in America Latina, non solo in Venezuela, non solo con Juan Guaidó, né solo con Edmundo González. Anche Svetlana Tikhanovskaya viene etichettata da alcuni Paesi come “legittima rappresentante” della Bielorussia. Sotto questa veste, viene abbracciata dal Consiglio d’Europa e da altre organizzazioni occidentali-centriche.

Ciò riflette arroganza e un atteggiamento di disprezzo nei confronti del resto del mondo. È l’ennesima sfacciata affermazione che quando si parla di “democrazia” significa solo una cosa: “facciamo quello che ci pare”. Il Segretario di Stato americano Antony Blinken (che ho citato in precedenza) ha osservato che coloro che non ascoltano il loro appello non avranno un posto al tavolo della democrazia, ma piuttosto si troveranno nel “menu”. Questa è una manifestazione diretta della loro politica. Credono di avere l’autorità di emettere verdetti sui risultati delle elezioni. In realtà, una nazione ha il diritto, non l’obbligo, di farlo. Nell’ambito dell’OSCE, i Paesi hanno il diritto di invitare osservatori internazionali. Non si tratta necessariamente dell’ODIHR. Si può trattare di associazioni parlamentari di qualsiasi nazione e di varie organizzazioni.

Non mi soffermerò nemmeno sulla loro reazione alle elezioni in Moldavia, su come siano stati presi accordi per impedire a mezzo milione di cittadini moldavi residenti in Russia di votare, e su come tutto sia stato orchestrato in modo che un numero leggermente inferiore di moldavi che lavorano in Occidente abbia potuto “votare” senza sforzo per il candidato designato – il “presidente” Maia Sandu.

Osservate come viene ridicolizzato il popolo georgiano. Ci hanno accusato di “orchestrare” qualcosa. Gli osservatori dell’OSCE non hanno riscontrato violazioni significative. Questo verdetto implica che tutto si è svolto in modo corretto e legittimo. Tuttavia, sono insoddisfatti.

Romania. È vergognoso. Forse il “presidente” Edmundo González, come il “presidente” Juan Guaidó, seguirà l’esempio dell’ex presidente georgiano Salome Zourabichvili? Due giorni prima dell’insediamento del nuovo presidente, ha insistito che non se ne sarebbe andata e che, in quanto unica autorità legittima in Georgia, sarebbe rimasta a palazzo per “impartire” ordini. Tuttavia, la mattina dopo, ha lasciato la carica e si è assicurata un posto in un “think tank” di scienze politiche.

Commentare questa vicenda è impegnativo. È pura ipocrisia, comportamento dittatoriale, mancanza di rispetto per la popolazione e una grossolana sopravvalutazione delle proprie capacità intellettuali e non solo. Alla fine tutto questo passerà. Tuttavia, questi individui devono ricevere una lezione.

Domanda: Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato non molto tempo fa che, sotto la guida strategica fornita dai due capi di Stato, le relazioni Cina-Russia stanno diventando ogni giorno più mature, stabili, indipendenti e forti, e fungono da modello di interazioni amichevoli tra grandi potenze e Paesi vicini. Che cosa ha da dire in proposito? Quale pensa sia il segreto della costante espansione delle relazioni bilaterali? Quali sono le sue aspettative per la cooperazione bilaterale di quest’anno?

Sergey Lavrov: Condivido pienamente le valutazioni sulle relazioni Russia-Cina fornite dal mio buon amico di lunga data Wang Yi. Ci incontriamo più volte all’anno e questi incontri sono molto utili, in quanto ci aiutano a raggiungere accordi concreti per attuare gli obiettivi di politica estera concordati dal Presidente Vladimir Putin e dal Presidente Xi Jinping e a coordinare i nostri passi sulla scena internazionale.

Senza dubbio, il partenariato Russia-Cina è tra i fattori chiave che stabilizzano la vita internazionale moderna e i processi in corso che vengono utilizzati, tra l’altro, per intensificare il confronto e l’ostilità negli affari internazionali, che è ciò che i nostri vicini della NATO intraprendono sotto la guida degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti stanno cercando di creare ostacoli e di seminare discordia, sia in Europa, sia nello Stretto di Taiwan, sia nel Mar Cinese Meridionale, sia, come si dice, nella regione indo-pacifica, sia in Medio Oriente o in Africa;

Con le sue centinaia di basi militari in tutto il mondo, gli Stati Uniti non hanno problemi a creare scompiglio qua e là. Tuttavia, questi piani trasparenti non ingannano nessuno. Cercano di creare scontri destabilizzanti ovunque sia necessario, inducendo le nazioni che spingono per l’influenza regionale a sprecare le loro risorse, la loro attenzione e il loro tempo per risolvere le crisi piuttosto che utilizzarle per scopi di sviluppo. Nel frattempo, Washington ne trae sempre più vantaggi. Lo hanno fatto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Questa volta, hanno spostato il peso principale della guerra che stanno conducendo contro la Russia attraverso l’Ucraina sull’Unione Europea. La maggior parte dell’UE, compresi i leader di Francia, Germania e Italia, rimane in gran parte in silenzio. Alcuni esprimono il loro malcontento, ma queste voci provengono soprattutto dall’opposizione, come l’Alternativa per la Germania, l’Unione di Sahra Wagenknecht e il Fronte Nazionale in Francia.

L’opposizione si chiede perché si spendono tanti soldi altrove mentre la povertà aumenta, la deindustrializzazione è in corso e l’industria manifatturiera fugge negli Stati Uniti, dove i costi dell’energia sono quattro volte più bassi e anche le tasse sono più basse.

Hanno “bruciato” quasi tutta la California, causando danni stimati in 250 miliardi di dollari, più di quanto hanno speso per l’Ucraina, anche se le cifre sono paragonabili. In occasione di vari eventi internazionali, come l’APEC a San Francisco, abbiamo visto che gli Stati Uniti stanno affrontando numerosi problemi. La povertà è diffusa. Per vederla basta uscire dalle strade principali;

Quindi, quando la Cina e la Russia invocano un dialogo paritario e onesto con Washington, significa innanzitutto sostenere i principi della comunicazione internazionale sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite.

Dopo che la Seconda guerra mondiale si è conclusa con la sconfitta del nazismo tedesco in Europa e del militarismo giapponese in Estremo Oriente, i nostri leader hanno concordato di celebrare congiuntamente questi due eventi eccezionali che sono l’80° anniversario della Vittoria nella Seconda guerra mondiale in Europa e l’80° anniversario della Vittoria nella Seconda guerra mondiale in Estremo Oriente.

Sono certo che questi saranno eventi eccezionali. Sono fondamentali per ricordare a tutti, soprattutto alle giovani generazioni, il prezzo pagato per la pace e per continuare a contrastare con fermezza i tentativi di riscrivere la storia, equiparando i nazisti a coloro che hanno liberato l’Europa da loro e l’Estremo Oriente dal militarismo giapponese.

Si tratta di una componente essenziale che cementa il partenariato globale Russia-Cina e la cooperazione strategica. Credo che il segreto del successo risieda nella nostra storia comune. Non rifiutiamo questa storia. A differenza dell’Occidente, né la Russia né la Cina hanno mai rinunciato ai loro impegni, compresi quelli codificati nella Carta delle Nazioni Unite. L’Occidente, pur non rinunciando formalmente ai propri impegni, fa di tutto per non rispettarli, perseguendo invece i propri disegni egoistici;

Le entità che si affidano al partenariato Russia-Cina e alle iniziative congiunte appartengono a un nuovo tipo di associazione, senza capi né seguaci, né padroni né subordinati.

Queste entità includono la SCO, che sta espandendo i suoi legami con l’EAEU. L’Unione economica eurasiatica sta armonizzando i suoi piani di integrazione con l’iniziativa cinese Belt and Road. Il BRICS ha acquisito ancora più forza dopo il vertice di Kazan. L’Indonesia, che abbiamo fortemente sostenuto durante la presidenza russa, è diventata membro a pieno titolo. Altri otto Paesi sono diventati Stati partner e la SCO e l’ASEAN, così come molte altre associazioni, mantengono una stretta collaborazione. Il tandem Russia-Cina può portare avanti questi processi con il sostegno di altri partecipanti. L’importanza internazionale della nostra cooperazione, del nostro partenariato e dei nostri piani futuri è immensa. Sono fiducioso che questi piani si realizzeranno.  Non cerchiamo di opporci a nessuno. L’unica cosa che vogliamo è vedere tutti i Paesi del nostro pianeta, compreso l’Occidente collettivo guidato dagli Stati Uniti, interagire sulla base del rispetto degli interessi di tutti i loro partner. Questa posizione è condivisa da Mosca e Pechino.

Domanda: Ci rendiamo tutti conto che l’Armenia sta percorrendo una strada fallace e distruttiva. Mi spingerei fino a suggerire che ciò sta rappresentando una minaccia esistenziale per il Paese. Questo serve esclusivamente a favorire l’Occidente, a scapito dei secolari legami russo-armeni.

Sappiamo tutti che l’Armenia ha sospeso la sua partecipazione alla CSTO. Sappiamo che il governo armeno sta boicottando una serie di eventi ospitati dalla Russia. Allo stesso tempo, di recente, le autorità di Erevan hanno iniziato a trascinare il Paese nell’Unione Europea. Secondo quanto riferito, hanno intenzione di indire un referendum sull’adesione all’UE. Oggi abbiamo anche scoperto che l’Armenia firmerà un documento di partenariato strategico con gli Stati Uniti. Tutto questo avviene sullo sfondo di minacce molto concrete da parte dei nostri vicini, che aumentano le possibilità di una nuova guerra. Qual è l’approccio di Mosca alla situazione in Armenia? Come vede gli ulteriori sviluppi?

La mia seconda domanda riguarda l’80° anniversario della Grande Vittoria, che lei ha citato. Si tratta di una vittoria comune. Sappiamo quanto il popolo sovietico, compreso quello armeno, abbia contribuito a questa vittoria. Hanno dato un contributo davvero grande e prezioso. È d’accordo sul fatto che la memoria di questa vittoria debba rimanere uno dei pilastri dell’ulteriore alleanza strategica tra Armenia e Russia?

Sono membro del Consiglio dell’Eurasia. Questa organizzazione autonoma senza scopo di lucro è attiva in tutto il continente eurasiatico da sette mesi. Abbiamo sostenuto la conservazione della memoria storica e la difesa dei valori tradizionali. Posso dire con certezza che questo impegno di advocacy sta ottenendo un’ampia risposta da parte dei nostri giovani. Nell’ottobre 2024 abbiamo organizzato un grande evento di massa a Yerevan, al quale hanno partecipato oltre 1.000 studenti armeni. Non solo abbiamo celebrato la Giornata di Yerevan, ma abbiamo anche reso omaggio alla Vittoria nella Grande Guerra Patriottica deponendo fiori presso la Fiamma Eterna.

Sergey Lavrov: In risposta alla sua seconda domanda – questo tema è sacro per tutte le nazioni, soprattutto per l’Unione Sovietica. È sacra per tutti coloro che sono sopravvissuti al tentativo di genocidio da parte delle armate hitleriane e che hanno combattuto per la giustizia e la verità, come parte degli eserciti regolari dei loro Paesi o dei gruppi partigiani e dei movimenti di resistenza, respingendo i nazisti e il gran numero di Paesi europei che i nazisti tedeschi fecero entrare in battaglia al loro fianco. Soldati spagnoli e francesi hanno partecipato all’assedio di Leningrado e a molti altri atti criminali commessi dal regime nazista.

Non lo abbiamo dimenticato. Ciò che vediamo oggi ci riporta alla mente quegli eventi, e non si può fare a meno di notare delle analogie. Napoleone invase l’Europa e costrinse tutti a unirsi al suo esercito per sconfiggere l’Impero russo. Non dovevamo respingere solo i francesi. La Germania di Hitler fece lo stesso. Decine di Paesi occupati dai tedeschi inviarono i loro soldati per distruggere e annientare l’URSS.

Il Presidente Joe Biden, che ieri ha tenuto il suo ultimo discorso sulla politica estera degli Stati Uniti, ha affermato di aver reso la NATO più forte e più capace, con 50 nazioni pronte “ad aiutare l’Ucraina” – in realtà, a combattere contro la Russia usando l’Ucraina come proxy.

La storia si ripete, e ogni iterazione prevede che qualcuno abbia un senso di superiorità e promuova una versione di quello che oggi viene chiamato “bonapartismo”. Con Hitler, questo si è trasformato in nazismo. Oggi, nuovi nazisti mettono a disposizione i loro vessilli a chiunque voglia marciare sotto di loro nel nuovo tentativo di distruggere il nostro Paese. Pertanto, questi anniversari sono sacri.

Credo che tutto ciò che viene fatto dalla società civile, compresa la vostra organizzazione, oltre a ciò che viene fatto dagli Stati e dai governi, meriti il massimo elogio.

Sono a conoscenza dei vostri risultati in Armenia, non solo a Yerevan, ma anche in altre città e villaggi. La nostra ambasciata mantiene una forte collaborazione con voi su questioni in cui possiamo unire i nostri sforzi, come l’organizzazione della marcia del Reggimento Immortale, o iniziative come il Giardino della Memoria e la Dettatura della Vittoria. Questi sforzi sono fondamentali se vogliamo far conoscere ai giovani questi valori veramente eterni;

I nostri diplomatici incontrano i veterani armeni, si prendono cura dei luoghi di sepoltura e mantengono i monumenti in buone condizioni. Non c’è dubbio che russi e armeni siano popoli amichevoli e fraterni, e le relazioni reciproche si fonderanno in ultima analisi sull’amicizia;

Per quanto riguarda le attuali relazioni ufficiali, esse non sono prive di difficoltà. Lei ha citato alcuni fatti che abbiamo commentato in precedenza;

Ad esempio, quando è stata annunciata la decisione del governo armeno di avviare il processo di adesione all’Unione Europea, il vice primo ministro russo Alexei Overchuk, esperto professionista responsabile degli affari dell’EAEU, ha dichiarato apertamente che questa iniziativa era contraria allo stato di cose esistente. Si tratta di due aree di libero scambio diverse, con sistemi diversi di riduzione (o eliminazione) di tariffe e dazi. Sono incompatibili, chiaro e semplice;

Come forse saprete, già nel 2013, dopo diversi richiami da parte nostra, l’allora Presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovich aveva notato che i negoziati con l’UE relativi all’accordo di associazione dell’Ucraina, che all’epoca erano in corso da molti anni, stavano per raggiungere termini che sarebbero stati direttamente in contrasto con gli obblighi dell’Ucraina nell’ambito della zona di libero scambio della CSI. L’Ucraina ne faceva parte e ne beneficiava, essendo quasi esente da tariffe interne. L’Ucraina si sforzava di ottenere lo stesso accordo di tariffe zero con l’UE, con la quale, per ovvie ragioni, la Russia e gli altri membri della CSI avevano barriere protettive piuttosto elevate;

Quando la Russia stava per entrare nell’Organizzazione mondiale del commercio, ci sono voluti 17 anni di negoziati per ottenere una forte protezione per molti settori della nostra economia e dei nostri servizi. Se l’Ucraina, con le sue tariffe zero per la Russia, avesse ottenuto accordi simili con l’UE, le merci europee, che erano soggette a tariffe sostanziali in base al nostro accordo con Bruxelles, avrebbero invaso il nostro mercato senza tariffe. L’abbiamo detto chiaramente agli ucraini;

Il governo di Yanukovich era d’accordo. Si sono resi conto che se non avessero fatto nulla, avremmo semplicemente bloccato le importazioni ucraine in Russia, il che avrebbe avuto ripercussioni sull’Ucraina, dato che la maggior parte del commercio ucraino è con la CSI, non con l’Europa. L’Ucraina ha chiesto all’UE di rinviare la firma dell’accordo di associazione per diversi mesi, al fine di rivalutare la situazione;

Avevamo proposto che la Russia, l’Ucraina e la Commissione europea si sedessero e trovassero un modo per far sì che l’Ucraina ottenesse ulteriori benefici dall’accordo di associazione con l’UE senza perdere i vantaggi offerti dalla zona di libero scambio della CSI.

L’allora Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, un individuo piuttosto presuntuoso, liquidò questo suggerimento in modo altrettanto presuntuoso, affermando che non erano affari nostri, paragonandolo al fatto che l’UE non interferisce nelle relazioni della Russia con il Canada.  Pertanto, la decisione del legittimo governo armeno di avviare un processo di accesso a un’entità internazionale che lo accoglie è una decisione sovrana. Tuttavia, soppesare tutti i pro e i contro fa parte delle responsabilità del governo armeno e dei responsabili della politica economica armena;

Lei ha detto che l’Armenia ha bloccato la sua partecipazione alla CSTO. Pur non partecipando ai suoi eventi, l’Armenia ha dichiarato ufficialmente che ciò non significa bloccare il processo decisionale che richiede il consenso;

L’organizzazione continua a funzionare come sempre. Nell’autunno del 2022 abbiamo concordato l’invio di una missione di osservatori della CSTO, adeguatamente equipaggiata per svolgere un ruolo di deterrenza lungo il confine. Tuttavia, i nostri amici armeni, nonostante tutto fosse concordato e pronto a partire, alla fine hanno rifiutato, adducendo le difficoltà derivanti dagli scontri di tre giorni al confine tra Armenia e Azerbaigian del settembre 2022 e sostenendo che la CSTO “non è riuscita a difendere il territorio del suo alleato”;

Il presidente Vladimir Putin ha rivisitato la questione in più occasioni. Non c’è stato nessun confine delineato, e certamente nessuna demarcazione. Nessuna e mai. Si trattava di un paio di chilometri in un senso e di un paio di chilometri nell’altro. In effetti, c’è stato uno scambio di fuoco. Tuttavia, anche il rifiuto di una missione della CSTO, che sarebbe stata molto efficace, è stata una decisione sovrana. Allo stesso tempo, hanno invitato una missione UE di due mesi, poi prolungata unilateralmente a tempo indeterminato senza consultare l’Azerbaigian. Successivamente, il Canada si è unito alla missione, introducendo un elemento di presenza NATO. Secondo le nostre informazioni, questo personale sta affrontando questioni che interessano non solo l’Armenia, ma anche diverse alleanze occidentali;

Ieri ho appreso la notizia che il Ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan ha firmato un accordo di partenariato strategico con il Segretario di Stato americano Antony Blinken, una decisione sovrana tra due Stati. Il punto principale non è ciò che è stato firmato o il nome del documento che è stato firmato, ma le implicazioni;

Anche noi abbiamo usato il termine “partenariato strategico” in numerosi accordi con Paesi occidentali. Tuttavia, tali accordi, pur essendo strategici, non hanno mai richiesto ai partecipanti di agire contro Paesi terzi.

Non abbiamo mai, in tempo di pace, (la Seconda Guerra Mondiale e la Grande Guerra Patriottica sono un discorso a parte) messo per iscritto in nessun documento che siamo partner strategici di qualcuno e dobbiamo, quindi, aderire a qualche sanzione, come nel caso della Serbia. Chiederanno all’Armenia di fare lo stesso.

Il nostro dialogo però continua. Il Ministro degli Esteri armeno Ararat Mirzoyan è stato invitato a visitare la Federazione Russa e ha accettato l’invito. Ci auguriamo di averlo presto qui.

Domanda (ritradotta dall’inglese): Il ritorno in carica di Donald Trump ha rilanciato le discussioni sull’accordo con l’Ucraina. È realistico per lui trovare un accordo del genere e raggiungere la pace? Fino a che punto la Russia è disposta a spingersi per raggiungere un accordo?

Cosa ne pensa del recente rifiuto di Donald Trump di escludere l’uso della forza militare per conquistare la Groenlandia? Che cosa farete se il signor Trump andrà avanti con il suo piano?

Sergey Lavrov: Per quanto ne so, sono già in atto iniziative specifiche che entreranno in vigore il giorno successivo all’insediamento di Donald Trump. Almeno, quello che ho visto indica iniziative per avviare colloqui con la Danimarca per l’acquisto della Groenlandia;

Al tempo stesso, sentiamo il primo ministro della Groenlandia Múte Bourup Egede affermare che i groenlandesi hanno relazioni speciali con Copenaghen. Non vogliono essere né danesi né americani, ma preferiscono rimanere groenlandesi. Credo che ascoltare ciò che i groenlandesi hanno da dire sia la strada da seguire;

Questo approccio è in linea con il modo in cui noi, come vicini di altre isole, penisole e territori, abbiamo ascoltato ciò che i residenti della Crimea, del Donbass e della Novorossia avevano da dire per scoprire cosa pensano del regime salito al potere con un colpo di Stato incostituzionale, che i residenti della Crimea, della Novorossia e del Donbass hanno rifiutato di accettare.

Ciò è del tutto coerente con il principio che ho menzionato all’inizio del mio intervento, ovvero il diritto delle nazioni all’autodeterminazione. Nei casi in cui una nazione, in quanto parte di uno Stato più grande, si senta a disagio in quello Stato e cerchi l’autodeterminazione in conformità con la Carta delle Nazioni Unite, lo Stato più grande è obbligato a non opporsi o ostacolare questo processo. Non è quello che hanno fatto gli spagnoli con la Catalogna o gli inglesi con la Scozia. Se una nazione all’interno di uno Stato esprime tale desiderio, ha il diritto di esercitare il proprio diritto;

Il diritto internazionale è sancito dalla Carta delle Nazioni Unite e dalla Dichiarazione dell’Assemblea Generale, che afferma che tutti devono rispettare l’integrità territoriale di uno Stato il cui governo rappresenta tutte le persone che vivono all’interno dei suoi confini. Se la Groenlandia ritiene che Copenaghen non rappresenti i suoi interessi o quelli del suo popolo, può entrare in gioco il diritto all’autodeterminazione;

Lo stesso diritto all’autodeterminazione ha costituito la base giuridica internazionale per il processo di decolonizzazione negli anni Sessanta e Settanta. A quel tempo, le popolazioni indigene africane si resero conto che i loro governanti coloniali non rappresentavano i loro interessi. Questo è stato il primo esercizio su larga scala del diritto all’autodeterminazione previsto dalla Carta delle Nazioni Unite, anche se il processo rimane incompleto. Oggi ci sono 17 territori non autogovernati in tutto il mondo. Il Comitato speciale delle Nazioni Unite sulla decolonizzazione si riunisce ogni anno per ribadire l’importanza di completare questo processo. Numerose risoluzioni affrontano casi come l’isola di Mayotte, che la Francia rifiuta di restituire alle Comore nonostante le risoluzioni dell’ONU, nonché la decolonizzazione di Mauritius e di altre regioni;

Ciononostante, il diritto all’autodeterminazione esiste. È stato attuato nell’ambito della decolonizzazione e costituisce la base giuridica per il completamento di tale processo (mi riferisco ai 17 territori non autogovernati);

Il diritto all’autodeterminazione è alla base delle decisioni prese dai residenti della Crimea nel 2014 e dai residenti della Novorossiya e del Donbass nel 2022. Così come i popoli africani non vedevano i loro governanti coloniali come rappresentanti dei loro interessi, i residenti della Crimea, del Donbass e della Novorossiya non vedono il regime nazista, che ha preso il potere nel 2014 attraverso un colpo di Stato, come rappresentante dei loro interessi. Questi nazisti hanno preso il potere e hanno immediatamente dichiarato il loro piano per eliminare lo status della lingua russa in Ucraina e hanno proceduto a realizzarlo. Hanno emanato una legge che vieta la lingua russa molto prima che iniziasse l’operazione militare speciale. L’Occidente, che si occupa della questione dei diritti umani, non ha mosso un dito o detto una parola sugli sviluppi in Ucraina;

Per inciso, i diritti umani sono anche parte della Carta delle Nazioni Unite. L’articolo 1 afferma che tutti devono rispettare i diritti umani indipendentemente da razza, sesso, lingua o religione. Eppure la lingua russa è stata totalmente bandita, così come la Chiesa ortodossa ucraina canonica. Nessuno sembra preoccuparsi di queste grossolane violazioni della Carta delle Nazioni Unite, anche se l’Occidente usa qualsiasi motivo o nessun motivo per difendere i diritti umani in questioni totalmente estranee al benessere delle persone. Tuttavia, nel caso dell’Ucraina, è rimasto in silenzio in un momento in cui la vita quotidiana delle persone è stata sconvolta e si sta cercando di cancellare la loro storia e le loro tradizioni.

Non appena Donald Trump assumerà la presidenza e articolerà la sua posizione definitiva sulle questioni ucraine, la esamineremo. Attualmente, il discorso è in gran parte preparatorio, in vista del suo insediamento e dell’inizio del lavoro concreto. Come ha osservato lo stesso Donald Trump, queste discussioni fanno parte della sua preparazione all’insediamento. Riconosce l’importanza di trasferirsi prima nello Studio Ovale.

Le conversazioni dell’ultimo anno comprendono molteplici aspetti. In particolare, il crescente riferimento alle realtà “sul campo” è uno sviluppo che probabilmente sarà accolto con favore. Michael Waltz, che a quanto mi risulta dovrebbe diventare consigliere per la sicurezza nazionale, al fianco del Presidente Trump, in un’ampia intervista ha evidenziato le cause profonde del conflitto. Hanno alluso all’ingresso del regime di Kiev nella NATO, contravvenendo agli accordi presi attraverso i dialoghi sovietici e successivamente russo-americani, nonché nell’ambito dell’OSCE. Questi accordi, raggiunti per consenso ai massimi livelli e approvati dai presidenti, tra cui il presidente Barack Obama nel 2010, stabilivano che nessuna nazione o organizzazione all’interno dell’OSCE avrebbe dovuto cercare di dominare, né avrebbe dovuto rafforzare la propria sicurezza a spese di altre. Eppure, la NATO ha perseguito proprio ciò che aveva giurato di non fare, come ha sottolineato Donald Trump.

Questa è la prima volta che un leader americano e occidentale riconosce apertamente che la NATO è stata disonesta quando ha firmato numerosi accordi con il nostro Paese e nell’ambito dell’OSCE. Questi accordi sono serviti solo come facciata, un pezzo di carta, mentre in pratica la NATO è avanzata verso i nostri confini, violando i termini in base ai quali la Germania Est si è integrata nella Repubblica Federale. Questo include l’avanzamento delle infrastrutture militari vicino ai nostri confini e la pianificazione di basi militari, comprese quelle navali in Crimea e sul Mar d’Azov. Questi fatti sono ben documentati.

Il fatto che questa causa profonda venga finalmente incorporata nella narrazione americana dopo mesi, se non anni, di nostri richiami, è davvero positivo. Tuttavia, la narrazione e il discorso in generale non hanno ancora affrontato i diritti dei russi, la cui lingua, cultura, istruzione, media e religione canonica sono stati legalmente vietati in Ucraina. Non è possibile avviare discussioni significative se l’Occidente continua a fingere la normalità su questo tema.

Quando l’amministrazione uscente, rappresentata dal Segretario di Stato Antony Blinken e dal Consigliere per la Sicurezza Nazionale Jake Sullivan, si dice fiduciosa che la nuova Casa Bianca continuerà nella sua politica di sostegno all’Ucraina, cosa implica? Il desiderio di continuare a sradicare tutto ciò che è russo? Non è una questione banale, è profondamente pericolosa. Suggerisce che il nazismo viene utilizzato come strumento di politica estera. In alternativa, indica la promozione del nazismo come strategia per attuare la politica estera contro una nazione che gli Stati Uniti mirano a contenere e a impedire che acquisisca un vantaggio competitivo.

Attendiamo iniziative specifiche. Il Presidente Vladimir Putin ha costantemente espresso la sua disponibilità a incontrarsi, ma finora non è emersa alcuna proposta. Successivamente, il Presidente Donald Trump ha dichiarato che Vladimir Putin è desideroso di incontrarsi [con lui]. Concordo sul fatto che un incontro sia essenziale, ma prima è indispensabile assumere l’incarico.

Domanda: L’Europa sta affrontando un paradosso. Sono certo che la stragrande maggioranza delle persone in Europa e in alcuni Paesi come il mio, cioè Grecia, Cipro e altri, non è d’accordo con le politiche dei nostri governi. Questo significa che la gente si oppone fermamente agli sforzi di chiunque per provocare un’escalation militare. Purtroppo – e questo è un paradosso per le nostre democrazie – questi governi non considerano un imperativo il coordinamento della loro politica estera con il proprio popolo. Inoltre, alcuni governi ci hanno detto che ci sono altri tipi di impegni e obblighi che definiscono la loro politica estera. Ma la Russia, dopo tutto, fa parte del nostro comune continente europeo. Quali sarebbero le sue previsioni al riguardo? Riusciremo mai a riportare alla normalità le relazioni nel nostro continente comune?

Lei è probabilmente uno dei diplomatici più esperti e navigati al mondo, e ha lavorato sulla questione cipriota, cercando di trovare una soluzione. In questi giorni si sta svolgendo un nuovo round del complesso processo negoziale su Cipro. Ha qualche aspettativa o eventualmente qualche consiglio per chi sta lavorando su questo tema?

Sergey Lavrov: Inizio con la sua seconda domanda. In effetti, ho lavorato alla soluzione di Cipro mentre ero a New York. Il Presidente di Cipro partecipava ogni anno all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e durante le sue visite invitava gli ambasciatori dei P5 a discutere le modalità di attuazione dei principi previsti dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Naturalmente, abbiamo anche parlato dei fallimenti, delle mancanze e delle sfide nella risoluzione della questione cipriota.

L’ultimo tentativo significativo in questo senso risale al piano di Kofi Annan del 2004. All’epoca, il mio vecchio amico Kofi Annan, che riposi in pace, e che è stato un grande Segretario Generale, ebbe il coraggio di seguire il consiglio dei suoi collaboratori e di presentare un piano per perfezionare le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza al fine di limitare in qualche modo la portata del governo centrale di quello che alla fine sarebbe diventato uno Stato unificato. Ciò significava che i greci ciprioti avrebbero avuto meno autorità.

C’è stato un referendum e la gente ha respinto questo piano. Da allora non abbiamo visto alcuna iniziativa significativa. So però che i nostri vicini turchi hanno detto apertamente che ora ci sono due Stati uguali e che non può funzionare diversamente, il che significa che dovranno incontrarsi a metà strada. Non abbiamo e non possiamo offrire, né tanto meno imporre, alcuna soluzione magica. È necessario rispettare gli interessi di entrambe le nazioni. Un tempo i Paesi rappresentati nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite erano considerati i garanti di questo processo. Ma, a quanto mi risulta, il P5 non ha tenuto alcuna riunione su questo tema negli ultimi tempi, il che è dovuto, tra l’altro, alla posizione di Nicosia. Ho motivo di credere che la leadership cipriota abbia lavorato su questo tema con gli Stati Uniti.

Tutto ciò che vogliamo è che la popolazione di Cipro, sia a nord che a sud, viva come vuole. Ci sono molti cittadini russi, soprattutto nel sud, ovviamente, ma ci sono anche più di 10.000 russi nel nord. Offriamo loro servizi consolari, anche se non abbiamo una missione consolare in loco, a differenza di altri Paesi come il Regno Unito. Tuttavia, siamo stati in grado di offrire assistenza consolare in loco. Vogliamo che sia il popolo cipriota a decidere come vivere la propria vita.

So che gli attuali leader ciprioti hanno collaborato con coloro che non solo vogliono che il popolo cipriota faccia la sua scelta il prima possibile, ma cercano di imporre la loro visione su Cipro, che include l’adesione alla NATO e la modifica delle leggi nazionali per causare fastidi ai russi che hanno trasferito il loro denaro nelle banche di questo Paese. In altre parole, proprio come con la Serbia, stanno dicendo che l’adesione all’UE ha un costo. Questo è ciò che hanno detto a Cipro: andate avanti e aderite alla NATO e in questo modo tutti i problemi saranno risolti, poiché tutte le parti diventeranno alleate e tutto andrà bene per il nord. Tuttavia, dovete fare in modo che ci siano meno russi in giro, così da dimenticare il vostro passato comune. Detto questo, la Russia non interferisce negli affari interni degli altri Paesi.

So che la questione di cui stiamo discutendo in questo momento ha molta importanza per Cipro. Tuttavia, la prima parte della sua domanda è ancora più importante dal punto di vista geopolitico. Lei ha chiesto se riusciremo mai a riportare alla normalità le relazioni nel nostro continente condiviso. La nozione stessa di continente condiviso ha un significato molto importante in questo contesto. Questo continente condiviso si chiama Eurasia – il più grande, il più popolato e probabilmente il più ricco di tutti. In termini di risorse naturali, può probabilmente competere con l’Africa e la Groenlandia.

Tuttavia, a questo continente manca un quadro transcontinentale comune. L’America Latina ha la CELAC, la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici. L’Africa ha l’Unione africana. Sia in Africa che in America Latina esistono associazioni subregionali di ogni tipo, ma allo stesso tempo hanno anche le loro strutture pancontinentali. Per quanto riguarda l’Eurasia, essa dispone solo di strutture subregionali, mentre manca un’unica organizzazione ombrello che le riunisca tutte. Cercare di crearne una sarebbe probabilmente una buona idea.

Lei ha chiesto se possiamo riportare le relazioni alla normalità. Naturalmente, nella parte occidentale del nostro continente condiviso esistono diverse organizzazioni, tra cui l’OSCE, la NATO, il Consiglio d’Europa e l’Unione Europea. Le prime due – l’OSCE e la NATO – sono radicate nel concetto di sicurezza euro-atlantica, che include il Nord America. Gli europei hanno creato l’Unione Europea per se stessi. Tuttavia, l’UE ha recentemente firmato un accordo con la NATO. In base a questo documento, se dovesse scoppiare una guerra – Dio non voglia – l’UE farà ciò che la NATO le dirà di fare in termini di azione militare. Questo va oltre l’UE. Hanno già detto alla Svizzera di andare avanti e di aderire allo Schengen militare. Se la NATO dovesse attraversare il suo territorio per recarsi nella Federazione Russa, la Svizzera dovrebbe garantire che la NATO non debba chiedere alcuna approvazione o autorizzazione. Esiste anche il Consiglio d’Europa. Comprensibilmente, gli Stati Uniti non ne fanno parte, poiché gli americani non sono europei. Gli Stati Uniti hanno uno status di osservatori. Tuttavia, ciò che il Consiglio d’Europa fa ora, compresa l’istituzione di tutti questi tribunali illegali e la compilazione di tutti questi registri e l’elaborazione di un certo meccanismo di compensazione per punire la Russia – gli Stati Uniti sono stati dietro a tutte queste iniziative.

L’OSCE, la NATO, e anche l’UE, il Consiglio d’Europa e il Consiglio nordico dei ministri, dove tutti i Paesi sono ora membri della NATO, non sono organizzazioni euro-asiatiche ma euro-atlantiche. Coloro che vogliono tenere sotto controllo l’Europa sono probabilmente interessati a mantenere la struttura euro-atlantica e il suo dominio.

Di recente si sono resi conto che le zone centrali e orientali dell’Eurasia sono molto più attraenti dal punto di vista economico e infrastrutturale e che i progetti di infrastrutture logistiche in corso in quelle zone hanno un’importanza globale. Cosa vogliono ora la NATO e Washington? Vogliono soprattutto che il continente eurasiatico diventi parte della struttura euro-atlantica. L’ex segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha dichiarato, poco prima di andare in pensione, che la sicurezza dell’Euro-Atlantico e dell'”Indo-Pacifico” è indivisibile. In altre parole, hanno stravolto il principio della sicurezza indivisibile, formulato in sede OSCE nel 1999. Questo principio prevedeva che la sicurezza di nessun Paese dovesse essere rafforzata a spese di altri Paesi. Oggi vogliono che lo sviluppo politico-militare dell’Eurasia proceda all’interno dei parametri euro-atlantici.

La regione “Indo-Pacifico” comprende ora AUKUS, i Quattro Indo-Pacifici (Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud) e il gruppo Quad (Australia, Giappone, Stati Uniti e India). Gli americani intendono aggiungervi una dimensione politico-militare, che i nostri amici indiani comprendono. Taiwan viene armata e non si tratta solo di sforzi, ma di vere e proprie azioni per distogliere le Filippine dall’ASEAN e coinvolgerle in queste ristrette strutture americane.

Riguardo allo Stretto di Taiwan, americani, europei e britannici affermano di rispettare la formula secondo cui esiste un solo Stato cinese – la Repubblica Popolare Cinese. Tuttavia, aggiungono anche che nessuno deve cambiare lo status quo, il che implica una “Taiwan indipendente”. Questo è ovvio. La RPC ha ripetutamente fatto notare ai visitatori americani a Taiwan che questo è inaccettabile, così come è inaccettabile ricevere delegazioni taiwanesi che viaggiano in tutto il mondo e sono accolte come funzionari di Stato.

Il Presidente Vladimir Putin ha parlato in questa sala della posizione della Russia sull’accordo sull’Ucraina del 14 giugno 2024, in base al quale la questione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO deve essere tolta dal tavolo e devono essere ripristinati i diritti linguistici, religiosi e di altro tipo dei russofoni, che il regime nazista di Zelensky ha messo fuori legge. In questa sala ha anche parlato dell’importanza di creare un’architettura eurasiatica che, proprio come l’Unione Africana e la Celac, dovrebbe essere aperta a tutti i Paesi del continente. La discussione di queste idee è in corso da circa 10 anni, da quando Vladimir Putin ha avanzato l’iniziativa del Grande partenariato eurasiatico al primo vertice Russia-ASEAN. Sono stati firmati accordi in materia tra la SCO, l’UEEA e l’ASEAN. Stiamo ora coordinando la questione con il Consiglio di cooperazione per gli Stati arabi del Golfo.

Quando diciamo che questo partenariato economico, di trasporto e logistico deve essere aperto a tutti i Paesi del continente (sfruttando i vantaggi comparativi geografici e divini), includiamo anche la parte occidentale del continente. Alcuni Paesi dell’Europa occidentale hanno manifestato il loro interesse per questa iniziativa. Stiamo promuovendo l’idea del Grande partenariato eurasiatico attraverso lo sviluppo di legami e l’allineamento dei programmi delle associazioni di integrazione esistenti. Questo processo è in corso.

Le relazioni si stanno sviluppando nello stesso modo nell’ambito della Belt and Road Initiative cinese, del corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud, della Northern Sea Route, della rotta Golfo-Chittagong e del promettente progetto Bangladesh-Mumbai-Far East. Questo è ciò che vediamo come il Grande Partenariato Eurasiatico.

Quando questo partenariato prenderà slancio (e questo è un dato di fatto), includerà la creazione di modalità competitive e più efficaci di scambio economico e una base materiale per l’architettura di sicurezza eurasiatica. Un dialogo su questo è già in corso.

Nell’ottobre 2024 si è tenuta la seconda Conferenza internazionale di Minsk sulla sicurezza eurasiatica. Vi hanno partecipato membri dei governi di Serbia e Ungheria (il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio Peter Szijjarto ha partecipato a entrambe le conferenze), che hanno manifestato il loro interesse per questo concetto. La Bielorussia, in quanto Paese ospitante che ha dato il via alla conferenza, sta ora lavorando per renderla un evento regolare. In effetti, la decisione in merito è stata presa. Abbiamo sostenuto l’idea di redigere una Carta eurasiatica della diversità e del multipolarismo nel XXI secolo per la prossima conferenza.

Ritengo che dovremmo anche discutere i modi per promuovere lo sviluppo dell’Eurasia sulla base degli interessi dei suoi Paesi, nonché della sua storia e della sua geografia, piuttosto che dalla prospettiva dell’Atlantico, del Pacifico o di qualsiasi altra prospettiva. Lo faremo. Vorrei ribadire che questo processo è aperto a tutti i Paesi del continente eurasiatico, senza eccezioni. Cipro è un’isola, ma la invitiamo a partecipare.

Domanda: Ha già parlato di un possibile incontro tra il Presidente Putin e il Presidente Trump. Quale ruolo vede per l’Unione Europea e per Paesi come la Germania in un eventuale negoziato sul conflitto ucraino?

Sergey Lavrov: La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Francois Hollande ci hanno detto che sono i garanti degli accordi di Minsk tra Russia, Ucraina, Germania e Francia. Gli accordi sono stati sviluppati nella capitale bielorussa, dove ho avuto anche l’onore di essere presente, e sono durati quasi 20 ore. I tedeschi e i francesi hanno detto che si trattava di un accordo di pace tra Mosca e Kiev e che loro erano i garanti. Noi avevamo un’interpretazione diversa degli status dei partecipanti, ma questa era la posizione a cui Germania e Francia si attenevano. Il loro punto di vista era che ci avevano fatto sedere al tavolo, avevamo raggiunto un accordo e loro avevano svolto il ruolo di garanti.

Noi, la parte russa, abbiamo portato questo documento al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, che lo ha approvato all’unanimità e ha chiesto il rispetto degli accordi. Non elencherò le centinaia e migliaia di violazioni da parte del regime di Kiev, tra cui i bombardamenti di strutture civili e il blocco totale del territorio che si è rifiutato di riconoscere il colpo di Stato. Queste violazioni sono state regolarmente denunciate alle Nazioni Unite e all’OSCE. Abbiamo detto ai garanti: fermiamo questo oltraggio. Avrebbero affermato che anche la Russia avrebbe sparato, aiutando le milizie.

Nel dicembre 2022, già in pensione, Angela Merkel disse che nessuno aveva intenzione di rispettare gli accordi, né la Germania, né la Francia, né l’allora Presidente dell’Ucraina Petr Poroshenko che aveva firmato i documenti. A quanto pare, a loro bastava vincere qualche anno per preparare l’Ucraina alla guerra.

La questione riguarda la natura del sistema di Yalta-Potsdam sancito dalla Carta delle Nazioni Unite. L’articolo 25 stabilisce che le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU sono obbligatorie per tutti i membri dell’organizzazione. L’ex cancelliere tedesco Angela Merkel ha affermato che l’articolo 25 non è una regola obbligatoria da seguire – sebbene lei stessa abbia fatto parte di questo documento, che è stato anche integrato da una dichiarazione di quattro Paesi (Russia, Ucraina, Germania e Francia) che includeva ancora una volta una dichiarazione su uno spazio condiviso da Lisbona a Vladivostok che avremmo costruito, una dichiarazione secondo cui Francia e Germania avrebbero aiutato il Donbass a istituire un sistema bancario mobile e che avrebbero contribuito a rimuovere il blocco e a organizzare colloqui per risolvere le questioni relative al trasporto del gas, aiutando essenzialmente la Russia e l’Ucraina in questo senso. Nulla di tutto ciò è stato realizzato.

Con tutto il rispetto per la storia del popolo tedesco, credo che abbia già dato il suo “contributo” attraverso l’amministrazione dell’ex Cancelliere della Germania. Il Presidente Vladimir Putin non ha mai rifiutato le proposte di stabilire contatti. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz lo ha chiamato un paio di volte. Si sono parlati di recente. Olaf Scholz si è detto orgoglioso del proprio atto di coraggio. Ma ci sono state anche conversazioni con altri rappresentanti dell’Unione europea. Spero che il Presidente non se la prenda con me per aver rivelato dei segreti, ma durante questa conversazione Olaf Scholz non ha detto nulla che non dica pubblicamente tutti gli altri giorni: La Russia deve lasciare l’Ucraina. Non è stato detto nulla sull’origine della crisi, non una parola sulla lingua russa e sui diritti dei russi di cui Zelensky vuole appropriarsi.

In realtà, già nel 2021, molto prima dell’operazione militare speciale, Vladimir Zelensky aveva detto che se uno si sente russo in Ucraina, dovrebbe mettersi in viaggio e andare in Russia per il bene dei propri figli. Proprio di recente, ha usato oscenità russe per parlare del suo atteggiamento nei confronti delle forze di pace che non vogliono spingere i russi ai confini del 1991. La sanità mentale di quest’uomo è un’altra cosa.

Molti hanno offerto i loro servizi. La Türkiye è stato un luogo dove è stato raggiunto e siglato un accordo. L’ex primo ministro britannico Boris Johnson (che ora sta scrivendo alcuni libri) ha proibito la firma dell’accordo che si basava sui principi approvati a Istanbul. In Bielorussia si è svolta una serie di incontri. Il Presidente Alexander Lukashenko ha confermato ancora una volta che, in quanto vicino di Russia e Ucraina, ritiene che gli interessi della Bielorussia debbano essere presi in considerazione. Apprezziamo questo approccio.

In generale, la comprensione sta crescendo. Ecco perché c’è un notevole interesse nella discussione su una conversazione telefonica e un incontro tra i Presidenti di Russia e Stati Uniti. Tutti si sono resi conto (lo sapevano da tempo ma si rifiutavano di ammetterlo) che non si tratta dell’Ucraina, ma del fatto che l’Ucraina viene usata per indebolire la Russia nel contesto del nostro posto nel sistema di sicurezza eurasiatico.

Ci sono due aspetti della sicurezza. Le minacce ai nostri confini occidentali, che sono una delle maggiori cause originarie del conflitto, devono essere eliminate. Questo obiettivo può essere raggiunto solo nel contesto di accordi più ampi. Siamo pronti a discutere di garanzie di sicurezza per un Paese che ora si chiama Ucraina, o per la parte di questo Paese che rimane indecisa in termini di autodeterminazione – a differenza di Crimea, Donbass e Novorossiya. Per quanto importante sia questo aspetto, sarà il contesto eurasiatico a dominare, perché la parte occidentale del continente non può isolarsi da giganti come la Cina, l’India, la Russia, il Golfo Persico e l’intera Asia meridionale, il Bangladesh e il Pakistan. Centinaia di milioni di persone popolano questa regione. Dobbiamo sviluppare il continente per garantire che le questioni della sua parte centrale, dell’Asia centrale, del Caucaso, dell’Estremo Oriente, dello Stretto di Taiwan e del Mar Cinese Meridionale siano gestite dai Paesi della regione piuttosto che dall’ex segretario generale della NATO Jens Stoltenberg, il quale ha affermato che la NATO opererà in quella regione perché la sicurezza dell’alleanza dipende dalla regione indo-pacifica.

Come dipende esattamente da questa regione? Gli è stato chiesto se la NATO è ancora un’alleanza di difesa. Ha risposto di sì. Difendono il territorio dei loro membri, ma nelle condizioni moderne la sicurezza del loro territorio dipende dalla sicurezza della regione indo-pacifica. Per questo motivo, tra le altre cose, costruiranno lì le infrastrutture della NATO. Lì si creeranno alleanze. Gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno già creato un’alleanza militare con una componente nucleare. Lo hanno confermato di recente.

Questo è un aspetto interessante da considerare per gli analisti politici. Come si possono integrare queste cose? Le assicuro che l’approccio euro-atlantico all’Eurasia è un’illusione.

Domanda: Potrebbe fornire maggiori informazioni sul trattato di partenariato strategico globale Iran-Russia? Quali messaggi trasmette il trattato e ci sono preoccupazioni da parte di terzi al riguardo?

Sergey Lavrov: Il 17 gennaio il Presidente dell’Iran Masoud Pezeshkian visiterà la Russia. Questa visita è stata annunciata e i nostri presidenti firmeranno il trattato;

Per quanto riguarda il fatto che a qualcuno piaccia o meno, questa domanda viene posta di solito dai nostri colleghi occidentali, che cercano sempre di trovare qualche argomento che suggerisca che la Russia – insieme all’Iran, alla Cina e alla Repubblica Democratica Popolare di Corea – stia tramando qualcosa contro qualcuno 24 ore su 24. Questo trattato, come il Trattato sul partenariato strategico globale tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Democratica di Corea, non è diretto contro alcun Paese terzo. È costruttivo e mira a consentire sia alla Russia che all’Iran, così come ai nostri amici in varie parti del mondo, di sviluppare meglio le loro economie, affrontare le questioni sociali e garantire capacità di difesa affidabili;

Domanda: Sappiamo che la Russia sostiene costantemente un mondo multipolare. Dopo il ritiro della Russia dal Medio Oriente, in quella regione sembra emergere un mondo unipolare guidato dagli Stati Uniti. Quali passi ci si può aspettare dalla Russia in quella regione? La popolazione locale rispetta la Russia e si aspetta che svolga un ruolo;

Sergey Lavrov: Questo è indicativo del suo particolare approccio al giornalismo. Lei inizia facendo due affermazioni: “La Russia si è ritirata dal Medio Oriente” (questo non è più un argomento di discussione) e “Di conseguenza gli Stati Uniti stanno conducendo lo spettacolo”. E poi ci si chiede: cosa si dovrebbe fare?

Non sono d’accordo con entrambe le affermazioni. Non stiamo lasciando il Medio Oriente. In Siria si sono verificati alcuni eventi che il Presidente Vladimir Putin e altri rappresentanti russi hanno commentato. Per molti aspetti, questi eventi si sono verificati perché i progressi nel processo politico sono stati bloccati negli ultimi dieci anni dopo che la Russia ha dispiegato il suo contingente militare in Siria su richiesta dell’allora Presidente della Repubblica Araba Siriana, Bashar al-Assad, e dopo che la Russia, la Turchia e l’Iran hanno stabilito il Formato di Astana, che coinvolgeva un certo numero di Paesi arabi.

Ritenevamo che questo approccio fosse sbagliato. Abbiamo sollecitato in tutti i modi i leader siriani a riprendere i lavori del Comitato costituzionale siriano. Il Comitato costituzionale siriano è stato creato su iniziativa della Russia durante il Congresso del dialogo nazionale siriano a Sochi nel 2018, ma i suoi sforzi sono svaniti dopo le prime due o tre riunioni. Tuttavia, i leader di Damasco non erano desiderosi di farlo funzionare e di raggiungere un accordo. Dopo tutto, questo accordo potrebbe solo implicare la condivisione del potere con i gruppi dell’opposizione (oltre alle fazioni terroristiche, ovviamente).  Ci sono stati ritardi accompagnati da un’escalation di problemi sociali. Le scandalose sanzioni statunitensi stavano soffocando l’economia siriana. La fertile regione orientale della Siria, ricca di petrolio, è ancora occupata dagli americani. Le risorse prodotte localmente vengono utilizzate per finanziare le tendenze separatiste nel nord-est della Siria.

Ai colleghi delle organizzazioni curde abbiamo offerto assistenza per costruire ponti con le autorità centrali. Erano piuttosto riluttanti, ritenendo che gli americani fossero lì a lungo termine e che avrebbero creato un quasi-stato a sé stante. Abbiamo cercato di convincerli che né la Turchia né l’Iraq avrebbero mai permesso l’istituzione di uno Stato curdo. Eravamo favorevoli a tenere una discussione speciale su come garantire in modo affidabile i diritti dei curdi in Siria, Iraq, Iran e Turchia;

Da un lato, Damasco non era particolarmente entusiasta di tenere colloqui. E nemmeno i curdi, dall’altro. Ci sono stati anche pochi contatti tra le diverse piattaforme (Mosca, Il Cairo, Istanbul) citate dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU come partecipanti diretti al processo di risoluzione.  Tutto questo ha portato a un vuoto, nel quale si è verificata un’esplosione. La realtà deve essere accettata per quello che è.

L’ambasciata russa non ha lasciato Damasco. Sta mantenendo contatti regolari. Vogliamo essere utili nel contesto degli sforzi per normalizzare la situazione, cosa che richiede un dialogo nazionale inclusivo in Siria con la partecipazione di tutte le forze politiche, etniche e religiose, nonché di tutti gli attori esterni.

Ho avuto discussioni con i nostri colleghi della Turchia e dei Paesi del Golfo. Hanno tenuto un secondo incontro (dopo la Giordania) in Arabia Saudita, al quale hanno partecipato i Paesi arabi, la Türchia e alcuni Stati occidentali.  Partono dalla premessa che il processo dovrebbe necessariamente coinvolgere la Russia, la Cina e l’Iran, se vogliono davvero avviare un processo affidabile volto a raggiungere un risultato stabile, piuttosto che rimanere invischiati in un regolamento di conti con i loro rivali in Siria. Siamo aperti a questo dialogo. Anche il Formato Astana può svolgere un ruolo significativo, soprattutto perché la Turchia, la Russia e l’Iran stanno cooperando con i Tre (Giordania, Libano e Iraq); anche l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar stanno mostrando interesse.

Durante il mio incontro con l’inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per la Siria Geir Pedersen a Doha il 7 dicembre 2024, Pedersen ha affermato che è urgente convocare una conferenza internazionale con la partecipazione di tutti i siriani e delle parti interessate esterne. Siamo in attesa che ciò avvenga.

Domanda: L’insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti avverrà lunedì prossimo. Quali sono le sue aspettative sulla squadra entrante nel contesto delle relazioni tra Russia e Stati Uniti?

Sergey Lavrov: Stiamo aspettando che la nuova squadra formuli il proprio approccio agli affari internazionali. Sono a conoscenza dei desideri del Presidente Trump. Ne ha parlato. Siamo anche consapevoli della sua grande responsabilità per lo stato delle cose nel suo Paese, considerando la sua “eredità”, anche a Los Angeles, in California. La situazione delle persone lì è orribile. Il Presidente Trump ha anche annunciato che la sua altra priorità sarà quella di ristabilire l’ordine nel campo della migrazione. Sono state proposte misure pratiche.

Come ha detto, deve prima occupare la carica. In questa fase, tutte le spiegazioni, le iniziative e le deliberazioni non hanno alcun valore pratico. Dobbiamo aspettare che la nuova amministrazione formuli la sua posizione ufficiale. Gli americani lo aspettano, visti i numerosi problemi che Joe Biden si è lasciato alle spalle, così come coloro che vorrebbero che gli Stati Uniti svolgessero un ruolo costruttivo nelle situazioni di crisi sulla scena internazionale.

Domanda: La dottrina marittima russa considera l’Oceano Indiano come un’area di suoi interessi strategici. Come potrebbe il Pakistan utilizzare le sue relazioni con la SCO e i Paesi BRICS nell’ambito di questa dottrina per promuovere una cooperazione sicura e reciprocamente vantaggiosa? Cosa può dire delle attuali relazioni Russia-Pakistan?

Sergey Lavrov: Le nostre relazioni si stanno sviluppando progressivamente. Il periodo attuale è il più positivo da molti decenni a questa parte. Esistono anche progetti volti a ripristinare le strutture create nell’economia pakistana durante il periodo sovietico.

C’è un interesse reciproco nell’interazione pratica nella lotta al terrorismo. Anche il Pakistan ne soffre. La lotta al terrorismo richiede anche di unire gli sforzi con i vostri vicini afghani, con l’India e con tutti i Paesi della SCO, perché i malvagi usano l’Asia centrale, l’Afghanistan e il Pakistan per pianificare e attuare i loro progetti criminali.

La SCO ha una struttura antiterrorismo. Sta funzionando bene. Ci stiamo scambiando informazioni. Poiché il finanziamento del terrorismo è strettamente legato al traffico di droga come forma di criminalità organizzata, negli ultimi anni abbiamo promosso l’idea di creare un centro comune per combattere le nuove minacce come il terrorismo, il traffico di droga, la criminalità organizzata e la tratta di esseri umani. Quest’anno inizieremo ad attuare questa idea.

Vorrei sottolineare che tutte le misure organizzative sono importanti, ma è ancora più importante rafforzare la fiducia all’interno della SCO nel formato che sta attualmente lavorando sull’Afghanistan (Russia, Cina, Pakistan e Iran). Riteniamo che sarebbe utile coinvolgere l’India. La SCO e i formati incentrati sull’Afghanistan, come quello di Mosca, sono un’ulteriore piattaforma in cui Pakistan, India e Cina potrebbero interagire più da vicino, cercando di promuovere la comprensione reciproca, ponendo domande che li riguardano e ricevendo e analizzando le risposte. Siamo pronti a contribuire a promuovere questo processo. Sarà nell’interesse dei vostri Paesi, della nostra regione e della SCO.

Domanda: Il Primo Ministro Mikhail Mishustin è attualmente ad Hanoi in visita ufficiale. La sua visita è incentrata sulla partecipazione della Russia alla costruzione della centrale nucleare Ninh Thuan 1. In che modo una soluzione positiva di questa questione cambierebbe le relazioni Russia-Vietnam?

Sergey Lavrov: Il principale cambiamento nelle nostre relazioni bilaterali sarebbe una decisione positiva sul progetto della centrale nucleare. Un altro progetto comune si aggiungerebbe alle nostre relazioni bilaterali. Abbiamo molti progetti comuni con il Vietnam, ad esempio il Centro tropicale, che è in fase di ammodernamento e funzionerà in modo più efficace. Ci sono anche progetti congiunti nel mercato degli idrocarburi (Rusvietpetro e Vietsovpetro lavorano nei rispettivi territori) e nella sfera della generazione di energia nucleare. Si tratta di progetti ad alta tecnologia. Il Presidente Putin ha sottolineato in molte occasioni che non ci limitiamo a costruire centrali elettriche per poi utilizzarle, ma creiamo anche una nuova industria nei Paesi in cui lo facciamo, formando anche il personale.

Tali accordi possono includere vari aspetti commerciali. Ad esempio, la Russia sarà proprietaria della centrale elettrica che stiamo costruendo in Turchia. Noi forniremo elettricità e pagheremo le tasse in loco. Altri progetti prevedono la parità di proprietà con il Paese d’origine. Possono esserci diversi formati, ma è un dato di fatto che le nostre relazioni si arricchiranno con un ulteriore progetto ad alta tecnologia.

Oggi abbiamo parlato dell’Ucraina. Il Vietnam ha annunciato la sua disponibilità ad ospitare i negoziati. Ne siamo grati. Apprezziamo questa posizione dei nostri amici vietnamiti. Non posso commentare ora perché non sono state fatte proposte concrete e i compiti che stiamo affrontando devono essere portati a termine.

Domanda: Secondo lei, esiste la possibilità di un ulteriore deterioramento delle relazioni russo-giapponesi dopo l’insediamento di Donald Trump, considerando la sua intenzione di rafforzare l’alleanza USA-Giappone? È un motivo di preoccupazione per la Russia? Quali aree delle relazioni russo-giapponesi rischiano di deteriorarsi durante la presidenza Trump?

Sergey Lavrov: La domanda è se sia possibile sprofondare ancora di più.

Non posso rispondere perché tutto il movimento verso il basso è stato avviato dai nostri vicini giapponesi: la distruzione di quasi tutto, compreso il dialogo politico regolare e rispettoso ai livelli più elevati e alti. La Russia non ha fatto alcun passo in questa direzione.

Da tempo abbiamo perso la speranza che i Paesi occidentali rispettino le loro promesse e i loro obblighi, tra cui la non espansione della NATO a est, l’astensione dall’attirare l’Ucraina nella NATO e la prevenzione del nazismo, che ha iniziato a sradicare tutto ciò che è russo in Ucraina. Tutti tacciono su questo tema, nonostante i nostri insistenti richiami. Nonostante gli accordi di Minsk, hanno bombardato queste persone, che avrebbero dovuto ottenere uno status speciale in conformità con le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Dopo anni di spiegazioni e dopo aver riscontrato non solo la mancanza di comprensione, ma anche la sordità, la semplice mancanza di volontà di ascoltare, alla fine abbiamo lanciato l’operazione militare speciale per proteggere i nostri interessi di sicurezza e gli interessi del popolo russo in Ucraina. In risposta, al Giappone è stato immediatamente ordinato di aderire alle sanzioni. Il Giappone si è conformato. Questa è la realtà.

Di tanto in tanto, riceviamo segnali di disponibilità a riprendere il dialogo su un trattato di pace, insieme a richieste di permettere ai loro cittadini di visitare le isole per motivi culturali. Ma il tutto viene gestito in modo così poco serio, come se qualcuno si presentasse e dicesse: “Oh, a proposito, ci è stato chiesto di trasmettere questa notizia”. Non c’è un “Caro così e così”. Non c’è. È solo: “Ecco, ora lavoraci su”.

Il Giappone si è sempre distinto per il suo approccio delicato alla vita, dalla cucina ai vari rituali. Questa delicatezza nel suo rapporto con noi sembra essere svanita. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. Almeno non abbiamo mai fatto della cultura, dello sport o dei progetti educativi comuni una vittima della politica. Mai. Apprezziamo il fatto che, nonostante tutto, il Giappone ospiti ogni autunno delle tournée con artisti russi chiamate “Giornate della cultura russa in Giappone”. Non tutti i Paesi dimostrano questo coraggio.

Se questa particolare qualità – e mi riferisco ai vostri datori di lavoro e al loro governo, non a voi personalmente – potesse essere applicata per dimostrare un senso di dignità, credo che sarebbe nell’interesse del popolo giapponese.

Domanda: Lei e i suoi colleghi del Governo avete compilato una lista di Paesi e territori ostili, che include l’isola di Taiwan. Capisco che questa decisione riflette la situazione di fatto, ma sulla carta sembra che un pezzo della Cina amica sia stato designato come ostile. La parte cinese ha commentato questo fatto? Cosa può dire al riguardo?

Sergey Lavrov: La Commissione di coordinamento Mosca-Taipei per la cooperazione economica e culturale a Taipei funziona in modo simile alle nostre ambasciate nei Paesi che ci hanno imposto sanzioni. Anche Taiwan ci ha imposto delle sanzioni. Questo è il criterio che ci ha guidato;

Può sembrare un po’ macchinoso, ma noi consideriamo i governi dei Paesi che hanno aderito alle sanzioni non amichevoli. Per noi non esistono Paesi o popoli ostili;

I nostri amici cinesi sono pienamente consapevoli di questo stato di cose;

Domanda (ritradotta dall’inglese): Come lei sa, il primo ministro italiano Giorgia Meloni sta cercando di stabilire una relazione speciale con Donald Trump. Se Trump avvia una nuova politica che implica un dialogo con la Russia e propone nuove iniziative, che ruolo potrebbe avere l’Italia in questo scenario? Il governo italiano potrebbe essere il primo ad adottare un nuovo approccio nei confronti della Russia?

Sergey Lavrov: Non possiamo dire ai governi sovrani cosa fare, tanto più che questi governi sovrani continuano a dirci cosa fare.

La sua domanda riflette un assunto profondamente radicato secondo cui con Donald Trump alla Casa Bianca tutti dovranno scegliere da che parte stare e decidere se essere a favore o contro Trump. Il Presidente Trump entrerà in carica, vi dirà cosa fare e, forse, il ruolo dell’Italia negli sviluppi in corso sull’Ucraina e sugli affari europei diventerà chiaro.

Domanda: Come può descrivere il 2024 nel contesto delle relazioni russo-azere? Cosa può dire del 2025? Quali sono i vostri piani e le vostre prospettive?

Sergey Lavrov: Valuto molto bene le relazioni russo-azere. Sono basate sulla fiducia. Il Presidente Vladimir Putin e il Presidente Ilham Aliyev comunicano regolarmente e non esistono argomenti off-limits nelle nostre relazioni;

I due presidenti incoraggiano i rispettivi governi a cercare nuovi progetti reciprocamente vantaggiosi. Ciò include il corridoio di trasporto internazionale Nord-Sud e altri progetti di trasporto nel Caucaso e nelle zone limitrofe, che comprendono la secca del Mar Caspio. Stiamo creando un gruppo di lavoro bilaterale e prevediamo di allargarlo a tutti e cinque gli Stati che si affacciano sul Mar Caspio.

Cooperiamo strettamente sulla scena internazionale. Manteniamo un dialogo e intraprendiamo passi concreti per espandere le nostre capacità in materia di sicurezza e di lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata. Anche le nostre rispettive forze armate e agenzie di intelligence interagiscono. Questa relazione strutturata ci permette di affrontare prontamente ogni questione sulla base di un esame approfondito di tutti i fatti, come nel caso di incidenti come l’abbattimento accidentale del nostro elicottero durante la seconda guerra del Karabakh o l’incidente aereo ad Aktau che ha coinvolto un aereo azero. Abbiamo apprezzato il fatto che i nostri amici azeri abbiano immediatamente sostenuto la partecipazione della Russia alle indagini, considerando tutti i fattori. In Brasile si è svolto un incontro speciale durante il quale sono state aperte le scatole nere. Il loro contenuto ha fornito informazioni significative, ribadendo l’importanza di un’indagine completa piuttosto che alimentare speculazioni mediatiche basate su informazioni non confermate dalle registrazioni delle scatole nere;

Ho uno stretto rapporto di lavoro con il mio omologo e amico, il Ministro degli Esteri azero Jeyhun Bayramov. I nostri rispettivi ministeri degli Esteri mantengono contatti regolari su tutte le questioni di politica estera, dall’ONU e l’OSCE a questioni tematiche come il cambiamento climatico, soprattutto in considerazione del fatto che Baku ospiterà la 29ª Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico.

Le nostre relazioni sono soddisfacenti e si basano sulla fiducia reciproca. Ci aspettiamo che si espandano ancora di più in tutti i settori nel 2025;

Domanda: In che modo la convergenza tra l’Armenia e gli Stati Uniti e l’UE potrebbe influire sulla sicurezza e sulla situazione generale del Caucaso meridionale?

Sergey Lavrov: Inevitabilmente, la risoluzione delle questioni regionali coinvolgerà gli Stati vicini, che è ciò che Russia, Azerbaigian, Turchia e Iran hanno sempre detto.

Ho detto che condividiamo un continente comune con regioni distinte, come l’Asia centrale, il Caucaso, il Caucaso meridionale, la Siberia, l’Asia meridionale e l’Estremo Oriente. Quando Paesi lontani, che vivono secondo le proprie tradizioni e vedono la storia solo nella sua dimensione coloniale, affermano di voler “aiutare” tutti, non vedo alcun problema di dialogo. Tuttavia, trovo difficile comprendere le loro affermazioni secondo cui una missione dell’UE garantirà la sicurezza nella regione di Syunik.

Per questo motivo il presidente Erdogan della Turchia e la Russia hanno sostenuto con forza l’iniziativa del presidente Aliyev di istituire un formato 3+3 che includa tre Paesi del Caucaso meridionale, ovvero Azerbaigian, Armenia e Georgia, e i loro tre vicini, Russia, Turchia e Iran. Le parti hanno avuto i primi incontri. I nostri vicini georgiani devono ancora sedersi al tavolo, dove intendiamo discutere dei problemi che affliggono la regione. Credo che questo sia un formato più produttivo;

Ho sentito che l’Azerbaigian e l’Armenia sono vicini a concordare un trattato di pace. Naturalmente, due questioni ancora aperte non possono restare irrisolte e devono trovare una risposta affermativa o negativa. L’UE ha subito dichiarato la propria disponibilità a fornire assistenza;

In definitiva, spetta all’Azerbaigian e all’Armenia decidere dove firmare il documento una volta ultimato. I tentativi di Bruxelles e Washington di prendersene il merito evidenziano solo il desiderio di far sapere a tutti chi è il capo.

Domanda: Vorrei esprimere la mia gratitudine a lei e al Ministero per l’aiuto fornito nell’organizzazione del forum Dialogo sui falsi, che si è tenuto nel novembre 2024. Durante il forum abbiamo annunciato la creazione dell’Associazione internazionale per il fact checking.

A nostro avviso, l’opinione ufficiale dei governi occidentali non coincide necessariamente con ciò che credono i cittadini di questi Paesi. Questo è stato effettivamente confermato in questa sede. Pertanto, abbracciando una politica di massima apertura, siamo stati molto lieti di invitare i rappresentanti dei Paesi occidentali e gli esperti dei Paesi ostili dell’UE e degli Stati Uniti a partecipare al forum e a far parte della nostra associazione. Ritiene che questa sia una strategia ragionevole, oppure dovremmo concentrarci sui Paesi amici per ottenere una maggiore efficienza?

Sergey Lavrov: No, non recingerei nessuno. È questo che rende diverso il nostro lavoro di informazione e sensibilizzazione: Maria Zakharova è qui per mantenermi onesto.

Quando questa isteria era appena iniziata (ancora prima dell’operazione militare speciale), il Presidente francese Emmanuel Macron ha visitato la Russia, il Presidente russo Vladimir Putin ha visitato Macron, ed entrambi hanno tenuto cene informali con un ambiente quasi familiare. All’epoca, abbiamo chiesto ai francesi perché Sputnik e RT non fossero accreditati all’Eliseo. Ci fu risposto che non si trattava di media, ma di strumenti di propaganda. Non sto scherzando. Non sono mai stati accreditati lì, vero?

Maria Zakharova: Non erano autorizzati a partecipare agli eventi. Erano invitati ma non potevano entrare.

Sergey Lavrov: Ecco un esempio che abbiamo citato. Eravamo negli anni ’90, quando l’euforia iniziale si era un po’ attenuata, ma si manifestava ancora nelle relazioni estere. Nell’autunno del 1990 si tenne a Parigi una conferenza dell’OSCE. I partecipanti adottarono numerosi documenti, tra cui la Carta di Parigi per una nuova Europa e un documento sull’accesso alle informazioni, per il quale la Francia e altri membri dell’UE, i Paesi occidentali, stavano spingendo molto. Il documento affermava che tutti i governi avevano l’obbligo di consentire ai loro cittadini di accedere a tutte le informazioni, sia quelle create all’interno che quelle provenienti dall’estero. Volevano sostenere la nostra perestrojka, che stava abbattendo tutte le barriere, ecc. Ora, improvvisamente, bloccano i nostri canali, imponendo loro dei divieti (come dicono gli utenti avanzati). Abbiamo chiesto ai francesi: come è possibile? Avete l’OSCE e i documenti che avete contribuito a scrivere. Non ci hanno mai ascoltato e si rifiutano di farlo ora.

Abbiamo anche alcune restrizioni, ma sono chiaramente regolamentate. Si tratta di contenuti socialmente pericolosi, che riguardano soprattutto i bambini e i nostri valori tradizionali. L’Occidente, invece, cerca di sopprimere qualsiasi informazione critica nei confronti delle proprie autorità, ma questo va oltre la critica e comprende anche le informazioni basate sui fatti.

Per quanto riguarda il fact-checking, mi rendo conto che molti anglicismi sono difficili da sostituire. Sono espressivi e concisi. Ma “fact-checking” non sembra una combinazione difficile da pronunciare.

Credo che non ci sia bisogno di avere paura. Che vengano a vedere e ad ascoltare. Qui sono presenti diversi corrispondenti stranieri, mentre altrove l’accesso ai giornalisti è negato. Ho ragione, signora Zakharova?

Maria Zakharova: Siamo aperti a tutti.

Sergey Lavrov: Voglio dire, ad alcuni non è stato permesso di partecipare dai loro comitati editoriali.

Maria Zakharova: Questo è vero. Alcune pubblicazioni non permettono ai loro corrispondenti di partecipare. I giornalisti tedeschi ci hanno detto di non essere stati ammessi.

Sergey Lavrov: Che cosa fanno allora in Russia?

Maria Zakharova: Stanno “lavorando”.

Vedo che la Komsomolskaya Pravda è presente. Tra l’altro, la Francia ha recentemente negato l’accreditamento a un altro corrispondente della Komsomolskaya Pravda.

Domanda: Recentemente abbiamo ricevuto una lettera da Miroslava, una studentessa di 12 anni di Malta. Nonostante la sua giovane età, ha una posizione civica attiva e una profonda ammirazione per la Russia, di cui è orgogliosa. Mi ha chiesto di porvi una domanda che ritiene significativa: “A scuola, mi capita di incontrare atteggiamenti prevenuti nei confronti della Russia da parte dei miei insegnanti. Credo che altri bambini in Europa possano spesso sentire informazioni errate sulla Russia. Potreste consigliarmi come affrontare queste situazioni?”.

Sergey Lavrov: Non viviamo più nell’era della carta.

Internet, i social network e i siti web, compresi quelli del nostro Ministero, dei musei russi, della Biblioteca di Stato russa e di altre importanti organizzazioni bibliotecarie, hanno tutti un proprio sito web. È improbabile che vengano censurati.

Mi informerei semplicemente se ha accesso a tali risorse. In caso contrario, forse potremmo fornirle un computer attraverso il programma dell’Albero dei desideri e inviarglielo come regalo.

Domanda: L’anno 2024 ha visto il continuo rafforzamento delle forze politiche di estrema destra più intransigenti, al limite del nazismo, in varie parti del mondo, soprattutto in Europa. Queste entità rifiutano completamente la razionalità e i principi del multilateralismo, della coesistenza pacifica, della sovranità statale e dell’autodeterminazione dei popoli. Come percepisce la Russia queste nuove tendenze socio-politiche e quali sono le possibilità pratiche di modificare questa situazione?

Sergey Lavrov: Vorrei chiarire. Lei ha parlato di “forze radicali di destra che rifiutano categoricamente l’uguaglianza dei diritti e il principio di autodeterminazione dei popoli”? Dove si sta verificando esattamente questo? Si riferisce all’Occidente?

Domanda: Sì, in Occidente, in particolare in Europa occidentale, Germania e Francia. Queste forze radicali di destra sono diventate più attive.

Sergey Lavrov: Si riferisce all’Alternativa per la Germania e al National Rally?

Domanda: Tra gli altri, sì.

Sergey Lavrov: L’Alleanza Sahra Wagenknecht?

Domanda: No.

Sergey Lavrov: L’Alternativa per la Germania e il National Rally sono partiti parlamentari mainstream. La gente li vota e la percentuale dei loro consensi è in aumento.

Ho avuto modo di confrontarmi con rappresentanti sia dell’AfD che del National Rally. Francamente, non posso accusarli di opporsi al diritto dei popoli all’autodeterminazione. Anzi, credo che sia proprio il contrario. Sia l’AfD, sia l’Alleanza Sahra Wagenknecht, sia il National Rally in Francia cercano di ripristinare l’autodeterminazione nazionale e la consapevolezza di sé tra i tedeschi e i francesi. Essi sostengono che gran parte di ciò è stato usurpato dalla burocrazia di Bruxelles. È difficile per me fare ipotesi in questo contesto.

Inoltre, non direi che stanno proponendo programmi distruttivi. Se mi fornisce qualche esempio, posso fare commenti più dettagliati.

I membri dell’Alternativa per la Germania partecipano talvolta a talk show politici in televisione, articolando pensieri volti principalmente a risolvere i problemi nelle relazioni russo-tedesche. Discutono di fatti noti che da decenni, se non da secoli, illustrano l’intento anglosassone di impedire la sinergia delle potenzialità russe e tedesche.

Trovo molta razionalità nelle loro affermazioni. Pertanto, se ci sono casi specifici che la portano a tali conclusioni, sarei disposto a commentarli.

Domanda: Quali sono i principali progetti e priorità della Russia in America Latina per il prossimo anno?

Sergey Lavrov: Consideriamo l’America Latina come uno dei poli significativi dell’emergente ordine mondiale multipolare. Le nostre relazioni con quasi tutti i Paesi della regione sono diverse.

Questo include i nostri amici brasiliani, che collaborano con noi non solo a livello bilaterale, ma anche nel quadro dei BRICS. Il Brasile ha ora assunto la presidenza di questo gruppo, segnando una strada promettente. Abbiamo un’agenda bilaterale con il Brasile che comprende, tra l’altro, la sfera economica, militare e tecnica.

La nostra ambasciata in Argentina è attivamente impegnata e stiamo attualmente stabilendo relazioni con il Presidente Javier Milei e la sua nuova amministrazione per esplorare nuove opportunità.

I nostri principali partner, amici e alleati includono Venezuela, Cuba e Nicaragua.

Seguiamo con attenzione gli sviluppi della campagna elettorale in Bolivia, notando che gli Stati Uniti stanno ancora una volta cercando di interferire e creare divisioni tra le forze progressiste del Paese. La cosa non ci sorprende più di tanto.

Sosteniamo attivamente la CELAC, in particolare dopo che la leadership del Presidente Lula da Silva ha rinvigorito l’organizzazione, con il Brasile che non solo partecipa ma cerca anche di prendere l’iniziativa. Ciò include la proposta del Presidente Lula da Silva di sviluppare piattaforme di pagamento alternative per ridurre la dipendenza dalla posizione dominante del dollaro. Si tratta di considerazioni pragmatiche. Manteniamo relazioni con il Mercosur, l’Unasur, il Sistema di integrazione centroamericano, l’ALBA e molti altri.

La Russia è stata rappresentata all’insediamento del Presidente venezuelano Nicolas Maduro, dove si sono svolti colloqui produttivi tra il nostro portavoce della Duma di Stato Vyacheslav Volodin e il Presidente.

Prevedo un anno fruttuoso nelle nostre relazioni bilaterali.

Domanda: Su iniziativa del Movimento dei Primi, i bambini hanno lanciato l’idea di creare un’associazione internazionale di organizzazioni di bambini. Quanto sono importanti queste organizzazioni? Come possono i bambini contribuire alla politica internazionale? Quali consigli può darci su come interagire in modo efficace?

Sergey Lavrov: Abbiamo molte organizzazioni di bambini che stanno facendo rivivere, espandendo e adattando le nostre esperienze passate (come i movimenti dei Piccoli Ottobristi, dei Pionieri e del Komsomol) alle realtà odierne. Credo che questa sia un’iniziativa utile;

Ho dei ricordi bellissimi degli anni dei Pionieri e del Komsomol. Tra i miei ricordi più caldi – forse questo può essere utile – ci sono le attività pratiche come la raccolta delle patate, le escursioni, i concerti e le scenette, che erano un’ottima attività di team building. Accanto al lavoro serio (le lezioni sono ovviamente indispensabili), c’era quello che oggi si chiama “parlare di ciò che conta” nelle scuole, anch’esso obbligatorio. Tuttavia, dovrebbe essere intervallato da attività divertenti.

Non ho sentito parlare dell’iniziativa del Movimento dei Primi di creare una rete di organizzazioni di giovani e bambini. Inviateci informazioni sui vostri progetti in modo che possiamo capire di cosa si tratta, faremo tutto il possibile. Ad esempio, potremmo aiutarvi a organizzare interazioni con giovani di età e interessi simili, introducendoli anche alle nozioni di base della politica estera.

Domanda: I ricercatori di San Pietroburgo ci hanno chiesto di porre una domanda sulle relazioni russo-marocchine. Il Marocco si considera la porta dell’Africa. Ci piacerebbe conoscere il suo punto di vista sulle relazioni Russia-Marocco;

Sergey Lavrov: Il Marocco è un Paese amico. Nel dicembre 2023, abbiamo tenuto una sessione del Forum di cooperazione russo-arabo a Marrakech, in Marocco. L’evento è stato organizzato brillantemente e c’è stato un ricevimento con il Primo Ministro. Abbiamo dei buoni progetti. Assistiamo il Marocco nell’affrontare le questioni di competenza del Ministero degli Esteri, in primo luogo la questione del Sahara occidentale, che deve essere affrontata sulla base delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il tema dell’autodeterminazione è stato sollevato più volte oggi. Circa 40 anni fa, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite decise che la questione dello status del Sahara occidentale doveva essere risolta attraverso l’autodeterminazione del popolo saharawi. A quel tempo lavoravo a New York. C’era un inviato speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite incaricato di organizzare un referendum, James Baker, ex Segretario di Stato americano. Egli ha redatto procedure dettagliate sulle modalità di conteggio dei voti e sulla selezione dei partecipanti al referendum da parte degli anziani delle tribù. Sembrava che tutto fosse sulla buona strada. Eppure, in 40 anni le cose non si sono mosse. Questa è una sfida per il Marocco.

Durante il primo mandato di Donald Trump, la sua amministrazione ha dichiarato unilateralmente il Sahara occidentale parte del Marocco. Ora ci troviamo di fronte a una situazione simile con la Groenlandia e il Canale di Panama. Queste questioni possono essere risolte solo attraverso sforzi bilaterali. Qualsiasi altro approccio non farà altro che gettare i semi della tempesta;

È fondamentale cercare accordi reciprocamente accettabili. Sappiamo quanto la questione sia importante per il Marocco e faremo ogni sforzo per assisterlo. Tuttavia, la questione può essere risolta solo attraverso il mutuo consenso, senza imporre nulla a nessuna delle due parti.

Domanda: E la seconda domanda. Il nostro Ministero degli Esteri è considerato un guardiano della sicurezza internazionale sulla Terra. Teniamo in grande considerazione il vostro lavoro. Tuttavia, la questione della sicurezza ambientale globale viene alla ribalta, poiché la Russia è percepita come un donatore dell’ambiente terrestre, mentre gli Stati Uniti sono visti come un “vampiro” anti-ambientale, che esaurisce le risorse naturali per il proprio tornaconto. Per quanto riguarda l’inquinamento planetario, oggi ci sono circa 170 milioni di detriti spaziali in orbita vicino alla Terra. A prescindere dagli sforzi di Ilon Musk, tra 20 anni nessuna delle nazioni che si occupano di spazio sarà in grado di lanciare satelliti o razzi nello spazio.

Sarebbe opportuno che il nostro Ministero degli Esteri, lei personalmente, signor Lavrov, e il Presidente Vladimir Putin, proponeste un’iniziativa alla nuova amministrazione statunitense, il Presidente Trump, e a tutte le nazioni che abitano lo spazio per intraprendere uno sforzo ambientale congiunto per trovare soluzioni per ripulire lo spazio vicino alla Terra?

Sergey Lavrov: La questione dei detriti spaziali è in discussione da tempo. Esiste un Comitato per l’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico e questo è uno dei temi su cui si sta lavorando. Per ovvie ragioni, non sono un esperto in questo settore. Sono consapevole che i detriti sono dannosi, ma gli scienziati e gli esperti sono impegnati in discussioni su soluzioni pratiche specifiche a questo problema. Sono certo che tali informazioni siano facilmente accessibili online.

Domanda: Ho ancora una carta SIM tedesca nel mio telefono. Le restrizioni da lei citate, applicate in Germania alle risorse russe, rimangono in vigore. Queste sono rigidamente legate al numero di telefono.

Tuttavia, non stiamo parlando solo di restrizioni, ma anche delle sfide che devono affrontare i giornalisti russi che lavorano nei Paesi occidentali. Potrebbe chiarire cosa provoca esattamente disagio o irritazione tra i rappresentanti delle autorità occidentali in loco e cosa provoca tali sfide? Esiste una correlazione tra questi problemi e la traiettoria dell’operazione militare speciale, in particolare i risultati delle forze armate russe?

Sergey Lavrov: È una fortuna che lei abbia sollevato questo punto. Una delle domande iniziali riguardava anche i giornalisti. Come ho già detto, a differenza delle autorità occidentali, non abbiamo mai cercato di limitare il lavoro dei giornalisti. Maria Zakharova può testimoniare la mia onestà a questo proposito. Molto prima dell’operazione militare speciale, i nostri giornalisti hanno subito molestie e alcuni sono stati addirittura espulsi o accusati di spionaggio. Per più di un anno non abbiamo reagito. È corretto?

Maria Zakharova: Sì. Nel 2017, la legge FARA è stata applicata a Russia Today.

Sergey Lavrov: Quando ci è stato chiesto perché la nostra risposta fosse così contenuta, abbiamo spiegato che non volevamo adottare il detto “Quando si è a Roma, si fa come i romani.”

Abbiamo iniziato a rispondere dopo un anno e mezzo o due anni, quando è diventato assolutamente insostenibile ignorare questa persistente irritazione, come lei l’ha descritta, riguardo al divieto di lavoro dei nostri corrispondenti.

È difficile affermare qualcosa che vada oltre l’ovvio: non vogliono riconoscere la verità o permettere alle loro popolazioni di discostarsi dalla narrazione costruita sull'”aggressione”, le “atrocità” e i “Santi Innocenti uccisi dai soldati russi” russi. È probabile che questo sia uno sforzo per preservare questi miti, non siete d’accordo? Non c’è molto altro da aggiungere.

Domanda: La seconda domanda riguarda il gas. Secondo quanto riferito, l’operatore di Nord Stream 2 in Svizzera rischia di fallire in primavera e potrebbe essere messo all’asta. I media occidentali suggeriscono che gli investitori americani potrebbero acquistarlo. Può commentare questa situazione particolare, soprattutto alla luce delle esplosioni e del comportamento evasivo di Scholz & Co?

Sergey Lavrov: Per quanto riguarda la seconda domanda, non ho letto sui media occidentali che dopo il fallimento – che dovrebbe avvenire secondo le procedure stabilite – sarebbe stata venduta agli americani. È stato infatti il presidente della Serbia Aleksandar Vucic a fare una simile previsione la notte di Capodanno.

Storicamente, lo sfruttamento è stato un metodo con cui i Paesi occidentali si sono sostenuti a spese di altri sin dall’epoca coloniale e dalla schiavitù.

SITREP 1/17/25: L’accordo storico tra Russia e Iran imitato nella trovata dell’ultimo minuto di Starmer a Kiev, di Simplicius

SITREP 1/17/25: L’accordo storico tra Russia e Iran imitato nella trovata dell’ultimo minuto di Starmer a Kiev

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una grande giornata di incontri per il futuro: il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è atterrato a Mosca per firmare l’atteso accordo economico e di difesa globale con Putin:

L’accordo firmato tra Russia e Iran contiene una clausola sul rafforzamento della cooperazione nel campo della sicurezza e della difesa, come indicato nel primo articolo del documento.

Il terzo articolo stabilisce che se una delle parti subisce un’aggressione, l’altra non deve fornire alcuna assistenza all’aggressore.

La Russia e l’Iran hanno inoltre concordato la cooperazione tra le agenzie di intelligence al fine di rafforzare la sicurezza nazionale e contrastare le minacce comuni.

Articolo 5

2. La cooperazione militare tra le Parti contraenti copre un’ampia gamma di questioni, tra cui lo scambio di delegazioni militari e di esperti, lo scalo di navi da guerra e di imbarcazioni nei porti.

4. Le Parti contraenti si consultano e cooperano nel campo della lotta contro le minacce militari comuni e le minacce alla sicurezza di natura bilaterale e regionale.

Articolo 8

1. Le Parti contraenti proteggono i diritti e gli interessi legittimi dei loro cittadini nel territorio delle Parti contraenti.

L’analista russo Starshe Edda commenta la differenza tra le due partnership strategiche con la Corea del Nord e ora con l’Iran:

La differenza chiave tra i trattati della Russia con l’Iran e la RPDC è la questione dell’alleanza. Il trattato firmato con Pyongyang – unione incondizionata, contiene obblighi più sostanziali delle parti per il sostegno militare rispetto alla maggior parte dei documenti odierni, compreso il famigerato Trattato del Nord Atlantico del 1949, che ha formato il blocco NATO. Ai sensi dell’articolo 4, le parti si impegnano espressamente, senza alcuna riserva sulle consultazioni e così via, a fornirsi reciprocamente assistenza militare e di altro tipo con tutti i mezzi disponibili.

L’accordo con l’Iran è diverso. Il suo articolo 3 prevede l’obbligo, nel caso in cui una delle parti venga attaccata, di non sostenere l’aggressore e di contribuire alla risoluzione del conflitto.

Questa è una differenza fondamentale nell’attuale mondo in guerra, e i motivi sono chiari: la Russia e l’Iran hanno visioni piuttosto diverse del mondo, anche in Medio Oriente, e non sarebbe necessario adeguarsi all’obbligo di Teheran di coprirlo in caso di attacco – la maggior parte dei conflitti iraniani si trova al di fuori del campo degli interessi russi. E viceversa.

Ma ecco cosa l’Iran e [la Russia] possono aiutarsi a vicenda – anche in termini di elusione dei – regimi di sanzioni, ci aiuteremo a vicenda. Anche per quanto riguarda la produzione di armi.

Allo stesso tempo Keir Starmer ha effettuato una “visita a sorpresa” a Kiev dove ha tentato di superare la Russia firmando una “partnership di 100 anni” con l’Ucraina, impegnando miliardi di dollari delle tasse dei cittadini britannici:

Starmer ha promesso di “esplorare le opzioni per le basi militari [britanniche] in Ucraina”. L’accordo completo sul sito ufficiale del governo britannico può essere letto qui. L’interpretazione comune è che Starmer sia stato inviato dai suoi padroni globalisti per impedire a Zelensky di cadere sotto la persuasione di Trump per porre fine alla guerra. Gli europei in generale sono ora terrorizzati dall’idea di essere “tagliati fuori” dai negoziati ucraini, dato che Trump è intenzionato a toglierli di mezzo e a trattare direttamente con Putin, senza che l’Europa abbia, come sempre, voce in capitolo sul proprio futuro.

Questo è avvenuto sulla scia delle notizie secondo cui il Regno Unito e la Francia hanno continuato a tenere “incontri segreti” riguardo al dispiegamento di truppe di pace in Ucraina.

Anche l’articolo del Telegraph sembra dubbio, visto il triste depauperamento annuale che le forze armate britanniche hanno subito negli ultimi tempi, con l’esercito che sarebbe sceso al numero più basso di truppe dai tempi di Napoleone:

L’invio di truppe britanniche sul terreno in Ucraina avviene in un contesto di tagli alle Forze Armate che hanno messo in discussione la loro credibilità come forza combattente.

Il numero di soldati dell’Esercito è sceso sotto le 73.000 unità a maggio per la prima volta dall’era napoleonica, mentre tutti e tre i servizi militari hanno faticato a reclutare e trattenere il personale negli ultimi anni.

Nel frattempo, nuovi rapporti affermano che la Francia sta preparando segretamente un contingente di 2.000 truppe per entrare in Ucraina e ha condotto i giochi di guerra “Perseus” che apparentemente simulano combattimenti sul fronte bielorusso:

Questo è interessante per due motivi:

In primo luogo, perché i generali bielorussi hanno ora dichiarato che esistono piani segreti ucraini per impadronirsi di parti della Bielorussia e rovesciare il governo per espandere la guerra; in secondo luogo, perché fonti russe riferiscono che, nonostante le “affermazioni”, le esercitazioni hanno simulato il confine bielorusso, in realtà hanno imitato l’area del fiume Dnieper:

Intelligence online scrive che la Francia ha addestrato segretamente 2.000 delle sue truppe per entrare in Ucraina. Nell’autunno del 2024 si sono tenute le esercitazioni segrete Perseus, che prevedevano il dispiegamento di forze speciali francesi sul territorio dell’Ucraina per respingere un attacco dalla Bielorussia. Tuttavia, per qualche ragione, le esercitazioni sono state condotte in un’area che imitava il fiume Dnieper.

Military Watch conferma che si tratta della parte del Dnieper a nord di Kiev. Ciò che è ancora più interessante è che l’articolo del Telegraph specificamente nota che i piani britannici includono una potenziale zona di schieramento a Kiev, come una delle tre potenziali:

Il Telegraph scrive di tre scenari per il dispiegamento di un contingente di truppe britanniche in Ucraina. Creare punti lungo la zona cuscinetto, pattugliati da jet da combattimento ed elicotteri d’attacco e forze di reazione rapida nelle retrovie.

Nella seconda opzione, si vuole creare una linea di difesa intorno a Kiev, che libererà alcune unità delle Forze Armate dell’Ucraina in prima linea. La terza opzione, la più probabile, prevede l’invio di truppe nell’Ucraina occidentale sotto la copertura di un potente sistema di difesa aerea e l’addestramento delle forze armate ucraine.

Per me, tutto questo non è altro che il solito tentativo di elaborare un piano comune per proteggere l’Ucraina dalla caduta quando la Russia supererà completamente le linee dell’AFU e quest’ultima inizierà a crollare in massa. Lo dicono loro stessi nell’articolo del Telegraph sopra citato:

Una coalizione di volenterosi potrebbe essere formata per creare un cordone difensivo attorno alla capitale ucraina, alleggerendo le forze ucraine da inviare in avanti per arginare qualsiasi avanzata russa.

Questa è una teoria che è stata discussa da funzionari e strateghi nelle capitali occidentali, ma è vista come un’opzione nucleare, che pochi sono realmente disposti a prendere in considerazione.

Gli “alleati” sanno di avere un numero limitato di truppe a disposizione, quindi stanno disperatamente cercando di decidere se sia più efficace proteggere la zona del Dnieper, la capitale di Kiev o qualcos’altro, come Odessa. In realtà, alla Russia non importerà molto, perché l’articolo 5 non si applica al territorio ucraino e i potenziali contingenti NATO in Ucraina non avranno molte spalle logistiche o infrastrutture locali per affrontare una grande spinta russa.

Lo stesso Zelensky ha appena messo ulteriormente in imbarazzo la NATO dichiarando che tutta l’Europa non ha alcuna possibilità di contrastare la Russia da sola senza l’aiuto dell’Ucraina – ascoltate attentamente qui sotto, è una delle poche volte in cui Zelensky non mente:

Due notti fa l’Ucraina ha lanciato il più grande attacco di droni dell’intera guerra contro la Russia, facendo temere che tutti i promessi “programmi” occidentali per aumentare la produzione di droni dell’Ucraina siano finalmente giunti a pieno regime:

Da ieri sera, le regioni della Federazione Russa sono state sottoposte al primo massiccio attacco di missili e UAV delle Forze Armate dell’Ucraina, per un totale di almeno 200 droni. I danni maggiori sono stati causati alla regione di Saratov: la maggior parte degli UAV sono stati abbattuti, ma alcuni hanno volato. È stato attaccato il complesso di carburante ed energia – la raffineria di petrolio di Saratov. Per la seconda volta in una settimana, è stato colpito il deposito di petrolio Kristall della Federal Reserve a Engels. Al momento, l’eliminazione delle conseguenze continua in entrambi i siti.

In Tatarstan, Kazan è stata sotto attacco, colpita dai droni “Fierce” e “Inferno”. Sotto attacco è stata la base di gas liquefatti presso l’impianto di Kazanorgsintez, i serbatoi sono in fiamme. Sono stati avvistati arrivi di droni nella zona residenziale e Aviastroitelny-vicino all’impianto S. P. Gorbunov, dove volavano droni nemici. Per la prima volta, il lavoro della difesa aerea è stato notato nella città di Almetyevsk, diverse centinaia di chilometri a sud-est di Kazan – gli impianti petroliferi erano sotto attacco.

Nella regione di Bryansk, è stato attaccato l’impianto chimico di Bryansk nel villaggio di Seltso. Per l’attacco, l’APU ha utilizzato missili ATACMS e Storm Shadow, oltre a UAV. I danni esatti all’azienda non sono ancora chiari. Altri 35 UAV sono stati registrati nella regione di Orel, Voronezh, Kursk e Tula. 14 droni sono stati abbattuti sopra i distretti Millerovsky e Tarasovsky della regione di Rostov.

Ciò avviene subito dopo che il NY Times ha annunciato un nuovo programma segreto degli Stati Uniti per finanziare lo sviluppo di droni in Ucraina, per un importo aggiuntivo di 1,5 miliardi di dollari di bilancio nero, non previsto dai fondi della precedente amministrazione Biden. E questo programma è stato avviato solo a partire dal 2024, e non dall’inizio della guerra:

il New York Times, citando un documento declassificato, scrive di aver investito 1,5 miliardi di dollari nello sviluppo di UAV delle Forze Armate dell’Ucraina a partire dal settembre 2024. Questo fa parte di altre infusioni segrete di cui non siamo a conoscenza. Secondo Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, questo investimento ha avuto un “reale impatto strategico” sul corso delle ostilità.

Il denaro è stato stanziato per l’acquisto di pezzi di ricambio, il processo è controllato da agenti speciali della CIA inviati in Ucraina.
Gli investimenti su larga scala in UAV sono stati accelerati, il che è interessante – dopo l’offensiva delle Forze Armate dell’Ucraina nell’autunno del 2022 nella regione di Kharkiv, quando sono stati raggiunti i limiti delle “normali capacità dell’Ucraina”.

Inoltre, Forbes riporta che il tanto atteso impianto di droni Anduril “Hyperscale” sta finalmente sorgendo in Ohio, diventando il più grande progetto infrastrutturale della storia dell’Ohio:

Il nuovo impianto, annunciato dal governatore dell’Ohio Mike DeWine, dal vicegovernatore Jon Husted e da JobsOhio, rappresenta il più grande nuovo progetto mai realizzato nella storia dell’Ohio per numero di addetti.

L’articolo offre però anche una dose di realtà: Il vice segretario alla Difesa Kathleen Hicks, principale “paladina” del progetto Replicator, se ne va, mettendo in dubbio il futuro del progetto. Questo dopo che già l’anno scorso l’ex capo di Google Eric Schmidt aveva ammesso che molte delle loro iniziative, come il Progetto White Stork, erano fallite a causa dell’incapacità di ottenere sufficiente consenso e slancio sui progetti da parte dei vari partner coinvolti. La fabbrica Anduril di cui sopra è solo all’inizio della costruzione: chissà quando potrà realisticamente assumere e formare quei 4.000 lavoratori ed essere operativa.

In ogni caso, apparentemente in risposta agli attacchi dell’Ucraina, la Russia ha lanciato una propria serie di attacchi feroci alle infrastrutture ucraine:

In risposta agli attacchi dell’ATACMS e al tentativo di interrompere le forniture di gas attraverso il “Turkish Stream”, le forze armate russe hanno preso di mira le infrastrutture del gas e dell’energia in Ucraina, secondo il Ministero della Difesa russo.

Hanno colpito con successo l’infrastruttura di terra del più grande deposito sotterraneo di gas dell’Ucraina a Stryi, nella regione di Lvov.

Non è stato menzionato il fatto che, secondo quanto riferito, sono state colpite anche diverse centrali termoelettriche. Inoltre, un altro centro di addestramento è stato colpito dagli Iskanders a Krivoy Rog, con filmati che mostrano corpi sparsi per tutto l’edificio e varie segnalazioni di potenziali addestratori NATO uccisi, come questa:

❗️I missili russi a Krivoy Rog hanno ucciso un istruttore di F-16 danese.

Negli attacchi di oggi alla scuola di aviazione di Krivoy Rog è stato ucciso un istruttore di piloti della NATO proveniente dalla Danimarca. I suoi amici hanno confermato la morte oggi sui social media.

Il danese avrebbe rivelato la sua posizione a una prostituta locale. – via Missione Z

Ma nonostante le promesse forse troppo ambiziose di Anduril e simili, l’Ucraina ha fatto delle innovazioni nel settore dei droni. Un paio di settimane fa ho riferito di come i nuovi droni navali ucraini fossero armati con missili aria-aria sovietici R-73 e avessero già abbattuto con successo elicotteri russi vicino alla Crimea.

Ora un sistema di difesa aerea Tor è stato colpito da un drone navale ucraino che fungeva da nave madre per gli FPV. Il drone navale ha consegnato gli FPV in Crimea, presumibilmente fungendo anche da estensore del segnale, consentendo loro di decollare per trovare e distruggere l’unità Tor a terra.

Detto questo, la Russia ha momentaneamente fatto un balzo in avanti nella corsa ai droni, con annunci che affermano che i droni a fibra ottica “Vandal” sono destinati a essere prodotti in serie in cinque fabbriche separate:

In Russia si sta creando una rete di stabilimenti per l’assemblaggio dei droni Prince Vandal Novgorodsky.

Gli impianti saranno situati nella parte europea del Paese e nell’area dell’operazione militare speciale. I laboratori riceveranno i kit di assemblaggio per la produzione di droni per una specifica missione di combattimento.

I droni kamikaze FPV, controllati tramite cavo a fibre ottiche, sviluppati a Novgorod dal centro Ushkuynik sono resistenti alla guerra elettronica. Hanno iniziato ad arrivare alle forze armate russe nell’agosto del 2024. I dispositivi possono essere utilizzati in qualsiasi momento della giornata grazie alla dotazione di una telecamera con una termocamera.

Ora la Russia continua ad avanzare, mostrando di recente gli ultimi FPV alimentati dall’intelligenza artificiale prodotti in modo nativo e distribuiti in massa:

Nonostante ciò, sul terreno le forze russe continuano ad avanzare, con eterno dispiacere dei commentatori occidentali:

Come accennato da Roepcke sopra, le forze russe hanno ora tagliato una delle arterie principali per Pokrovsk, con la battaglia per la città vera e propria che inizierà presto:

Gli esperti ucraini scrivono le loro previsioni su come prenderà forma l’assalto:

Come farà il nemico a catturare Pokrovsk e Mirnograd?

Il testo sarà la mia personale visione dell’operazione, in più parti. Tenendo conto di come il nemico vede la sua condotta.

Preciso subito che non saranno pubblicate informazioni che possano danneggiare le Forze di Difesa.

Il diagramma mostra la visione del nemico.

1. È ovvio che per prima cosa cercheranno di tagliare tutte le vie principali che collegano Pokrovsk con la regione del Dnieper.

Ce ne sono due: verso Mezhova e Pavlograd.

Il primo è già stato perso nella zona di Kotlyny-Udachny. Il nemico deve catturare entrambi i villaggi per stabilizzare il cuneo.

Per quanto semplice possa sembrare sul diagramma, in realtà questo richiede l’allocazione di risorse paragonabili a quelle di un intero esercito combinato.

Poi – dovranno catturare Hryshyne (Grishina). Un grande villaggio, diviso da un fiume e da alture. Le risorse non sono meno necessarie.

Nella prossima parte esamineremo tutti gli altri aspetti dell’operazione. Sarà domani.

Postale ucraino

Toretsk è stata ora essenzialmente catturata interamente, con sempre più gemiti:

La mappa precedente è già obsoleta da un paio di giorni, ecco la nuova mappa:

Ma la più grande è stata Velyka Novosilka, dove le forze russe hanno effettuato quasi un intero accerchiamento, oltre ad aver iniziato a spingere nella città stessa da sud-ovest.

Suriyak scrive:

L’esercito ucraino non può più tenere Velyka Novosilka ancora a lungo. Negli ultimi giorni l’esercito russo ha sviluppato completamente l’accerchiamento operativo intorno alla più grande località dell’ovest dell’oblast’ di Donetsk. Analogamente a quanto accaduto a Selydovo, i russi iniziano ad assaltare la città da un asse costringendo le truppe rimaste a ritirarsi verso i campi e le linee forestali che sono le ultime vie di fuga mentre i droni e l’artiglieria li inseguono. Le porte dell’oblast’ di Dnipropetrovsk sono già aperte su questo fronte.

Una visione più ampia:

Non è detto che possa reggere ancora a lungo.

Nelle aspettative sempre più alte sull’approccio di Trump alla “fine della guerra”, abbiamo l’ultima notizia che sostiene ancora una volta che la squadra di Trump ha intenzione di giocare duro con la Russia, imponendo sanzioni a Putin per convincerlo a sedersi al tavolo, come al solito secondo “fonti anonime interne”:

Il team di Trump sta sviluppando una massiccia strategia di sanzioni per forzare un accordo tra Russia e Ucraina nei prossimi mesi.

▪️Al contempo, gli Stati Uniti intendono esercitare pressioni sull’Iran e sul Venezuela, riferisce Bloomberg, citando fonti.

▪️Si considerano due approcci principali:

➖una serie di raccomandazioni politiche – se la futura amministrazione ritiene che una soluzione alla guerra in Ucraina sia in vista – “include alcune misure in buona fede a favore dei produttori di petrolio russi sanzionati che potrebbero aiutare a mediare un accordo di pace”. Ovvero, alleggerire le sanzioni contro la Russia,

➖nuove sanzioni e maggiori pressioni se diventerà chiaro che la Russia si rifiuta di porre fine alla guerra.

▪️Per ora, questi piani del team di Trump sono nelle fasi iniziali e, in ultima analisi, dipendono dal presidente eletto stesso.

➖“I consiglieri di Trump si troveranno in ultima analisi a dover affrontare lo stesso problema dell’amministrazione Biden: come evitare gravi interruzioni dell’offerta e dei prezzi nel mercato del petrolio in un momento in cui Washington ha imposto ampie sanzioni ai tre maggiori produttori mondiali. Un’altra sfida: calibrare il giusto equilibrio tra l’uso degli strumenti di guerra economica e il desiderio di preservare lo status del dollaro come valuta di riserva mondiale”, commenta Bloomberg.

RVvoenkor

Ecco perché la Russia sta firmando vari accordi globali con Stati amici, a prova di sanzioni proprio per questa possibilità. La Russia è il Paese più sanzionato al mondo da diversi anni ormai e qualche altra sanzione da parte di Trump non metterebbe certo Putin “in ginocchio” e non gli farebbe improvvisamente piangere lo zio sull’Ucraina.

L’ex vicecomandante dell’Aidar Ihor Mosiychuk fornisce la sua prospettiva su come andranno questi “negoziati”:

Come ultima nota, Zelensky ha fatto un’affermazione molto interessante riguardo a una questione che abbiamo approfondito a lungo qui: i numeri mistificati della forza lavoro ucraina. Prima di tutto, per contestualizzare, ricordiamo che recentemente il deputato della Rada Goncharenko si è chiesto dove fosse finito il “milione di uomini” dell’esercito, e perché ci sia una presunta “disparità di truppe” con le forze russe quando la Russia, secondo lo stesso Syrsky, avrebbe solo 700 mila uomini.

Qui Zelensky afferma in modo sconcertante che le Forze Armate dell’Ucraina hanno in realtà 880.000 uomini e la Russia solo ~600.000. Che sollievo! Si scopre che l’AFU supera di gran lunga le forze russe, dopo tutto!

Ma quello che dice dopo è veramente mistificante. Vedete, nonostante abbia meno truppe, la Russia è in grado in qualche modo di concentrare quelle truppe in numero maggiore in alcuni fronti chiave, dando la mera apparenza di un vantaggio. Quindi questo finalmente spiega tutto!

Ovviamente, il naturale seguito non trova mai risposta: Come è possibile che il Paese con la più grande forza attiva e dispiegata non sia in grado di concentrare quella forza in quantità maggiore rispetto all’avversario relativamente meno numeroso? La logica, a quanto pare, fa difetto.

Un’altra spiegazione recente, tuttavia, ha suscitato il mio interesse: secondo il canale Rezident, l’Ucraina ha 100.000 ufficiali di mobilitazione TCC, con altri 300.000 “servizi di sicurezza” sparsi in tutto il Paese, che sorvegliano i confini e svolgono altri lavori di retroguardia. Si può notare un problema di disparità: La Russia non ha bisogno di un tale numero di lavoratori di retroguardia perché non si affida alla mobilitazione forzata, ma a volontari che si presentano quotidianamente ai centri di reclutamento. Allo stesso modo, la Russia non è in pericolo di invasione lungo gran parte dei suoi confini, a differenza dell’Ucraina.

Quindi, possiamo vedere che una porzione molto più grande della forza totale di truppe attivamente contate dell’Ucraina è utilizzata per ruoli posteriori non di combattimento. Quindi, anche se i numeri dei due eserciti fossero più o meno equivalenti, l’Ucraina sarebbe in svantaggio, dovendo utilizzare molte più truppe in grado di combattere al fronte in queste funzioni. Nel frattempo, la Russia ha già una linea separata di coscritti che non sono ammessi nell’SMO, ma che svolgono tutti i compiti di retroguardia senza essere una perdita di potenziale di truppe da combattimento attivo.

Se l’Ucraina ha più di 800k truppe totali, ma se ~400k di esse sono costrette a fare lavori di retroguardia non di combattimento, non di supporto come la mobilitazione e il pattugliamento dei confini, allora rimangono solo 400k+ per il combattimento attivo in prima linea. Nel frattempo, la Russia può avere i 600-700k che Zelensky sostiene, ma la maggior parte di loro è disponibile per ruoli di combattimento, o almeno per ruoli di supporto, cioè quelli che supportano direttamente i ruoli di combattimento, piuttosto che essere in una classe totalmente estranea come i mobilitatori TCC; questi sono ruoli come autisti, tecnici, logistici, analisti di intelligence, cuochi, ecc.

In breve: a causa dei problemi di morale e di mobilitazione, l’Ucraina è costretta a spendere una quantità sproporzionata di forza lavoro in ruoli che non influiscono direttamente sull’efficienza del combattimento. Questo è solo un altro modo di guardare alle disparità di forza, grazie alle perspicaci noccioline di Zelensky.

Marco Rubio riassume la situazione: Il problema dell’Ucraina non è che sta finendo i soldi, ma che sta finendo gli ucraini:

Naturalmente, continua affermando erroneamente che la Russia “dovrà fare delle concessioni” nei negoziati. Tutto il mondo, a parte la marcia oligarchia statunitense, sa che la Russia non ha bisogno di fare nulla del genere. È il massimo dell’errore affermare letteralmente in una frase che l’Ucraina sta esaurendo gli ucraini, poi in quella successiva che la Russia dovrà fare delle concessioni: non ha alcun senso. No, tutto ciò che la Russia deve fare è realizzare la battuta profetica di Rubio continuando a macinare finché l’Ucraina non sarà “senza ucraini”: voilà, game over.

In effetti, uno degli scandali più grandi in corso in Ucraina continua a ruotare attorno alla mobilitazione forzata di piloti e tecnici dell’aeronautica per combattere in prima linea e nelle squadre d’assalto. Ha preso piede e ora l’intero paese si è espresso.

In primo luogo, la controversa deputata della Rada Maryana Bezugla ha dichiarato:

Poi il resoconto ufficiale dello Stato Maggiore dell’AFU lo ha effettivamente confermato:

Un altro ufficiale ucraino conferma, mettendo in guardia dal deleterio effetto a cascata che ciò avrà sulle difese aeree dell’Ucraina e su tutto il resto:

E un’altra precisazione da un ufficiale dell’aviazione:

Contraddicendo le affermazioni dello stato maggiore secondo cui solo “alcuni” tecnici vengono inviati al fronte, l’ufficiale dell’aviazione di cui sopra afferma che quasi tutti quelli della sua unità vengono arruolati forzatamente al fronte.

Ho detto prima che la Russia ha fatto questo anche in una certa misura , ma è stato chiarito da almeno una persona informata che la Russia ha inviato solo ciò che era essenzialmente “surplus” o unità ridondanti che non erano necessarie nelle sue ali aeree, poiché l’aeronautica russa è molto più grande di quella ucraina e quindi logicamente ha molte più unità “inattive” ed “estranee”. Quanto sia vera questa spiegazione, non possiamo dirlo con assoluta certezza. Ma possiamo dire che non c’è un tale livello di proteste e panico nazionale per la questione terribile come quella vista in Ucraina sopra.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

1 2 3 4 5 6 126