Finlandia e Svezia si uniranno alla NATO a spese di tutto_di Anatol Lieven

C’è un’ironia triste e piuttosto patetica sulla prevista richiesta di Finlandia e Svezia di aderire alla NATO.

Durante la Guerra Fredda, l’Unione Sovietica è stata una superpotenza militare, ha occupato gran parte dell’Europa centrale, le sue truppe erano di stanza nel cuore della Germania e il comunismo sovietico, almeno per un po’, sembrava essere una vera minaccia alla democrazia capitalista occidentale . Per tutti quei decenni, tuttavia, Finlandia e Svezia rimasero ufficialmente neutrali.

Nel caso della Finlandia, la neutralità è stata una condizione del trattato con Mosca che ha concluso le guerre con l’URSS. Nel caso della Svezia, diciamo solo che c’erano grandi vantaggi pratici nell’essere in effetti sotto l’ombrello della sicurezza americana senza dover dare alcun contributo ad essa o correre alcun rischio per essa. C’erano anche grandi vantaggi psicologici nel godere di questa protezione de facto degli Stati Uniti pur rimanendo liberi in ogni occasione di sfoggiare la presunta superiorità morale della Svezia all’America imperialista e razzista.

Dalla fine della Guerra Fredda, la Russia si è ritirata mille miglia a est mentre la NATO e l’UE si sono espanse enormemente. Oggi le forze di terra russe stanno dimostrando in Ucraina di non essere in grado di rappresentare una seria minaccia per la NATO o la Scandinavia. Né lo facevano davvero in precedenza. Per arrivare in Svezia, la Russia dovrebbe attraversare la Finlandia o il Mar Baltico. E sia durante che dopo la Guerra Fredda, Mosca non ha mai minacciato la Finlandia. L’Unione Sovietica ha rigorosamente rispettato i termini del suo trattato con la Finlandia. Si ritirò persino da una base militare lì che per trattato avrebbe potuto reggere per altri quarant’anni.

Uno dei motivi era che, come l’Ucraina (ma in netto contrasto con la Svezia), l’eroica lotta della Finlandia contro l’esercito sovietico aveva convinto Mosca che la Finlandia era una persona troppo dura per cercare di schiacciare. Lo è ancora e rimarrebbe tale senza l’adesione alla NATO, perché, ancora una volta come l’Ucraina, i finlandesi sono determinati a difendere il loro paese.

Non c’era alcun motivo per pensare che la Russia avrebbe cambiato questa politica e avrebbe attaccato la Finlandia. Considerando che — per quanto si possa condannare fermamente l’invasione russa dell’Ucraina e le sue atrocità che l’accompagnano — le ragioni per cui Mosca l’ha attaccata sono ovvie. Da quando è iniziata l’espansione della NATO negli anni ’90, sia i funzionari russi che una serie di esperti occidentali, inclusi tre ex ambasciatori statunitensi a Mosca e l’attuale capo della CIA, hanno avvertito che era probabile la prospettiva che l’Ucraina si unisse a un’alleanza anti-russa per scatenare la guerra.

L’adesione alla NATO di Svezia e Finlandia non è quindi necessaria per la loro sicurezza. Da parte loro, non portano nulla alla NATO. Se – Dio non voglia – la guerra in Ucraina provoca un’escalation della guerra tra Stati Uniti e Russia, loro saranno comunque in disparte. Per quanto riguarda gli impegni della NATO al di fuori dell’Europa, uno dei motivi per cui i membri europei della NATO hanno accolto così entusiasticamente il nuovo confronto con la Russia è che offre loro la scusa per evitare di inviare truppe in qualsiasi area (come l’Africa occidentale) dove potrebbero effettivamente dover combattere e muori; e dove la minaccia dell’estremismo islamista e della migrazione di massa crea vere minacce alla sicurezza interna europea e scandinava.

Aderendo alla NATO, la Finlandia sta buttando via qualsiasi remota possibilità esistente di svolgere un ruolo di mediazione tra Russia e Occidente, non solo per contribuire a porre fine alla guerra in Ucraina, ma in futuro per promuovere una più ampia riconciliazione. Invece, la Finlandia finirà di costruire l’ultima sezione di un nuovo confine della Guerra Fredda attraverso l’Europa, che probabilmente sopravviverà a qualsiasi tipo di regime alla fine succederà a quello di Putin in Russia.

L’adesione della Finlandia e della Svezia alla NATO può anche essere considerata come il momento simbolico in cui i paesi europei nel loro insieme hanno abbandonato ogni sogno di assumersi la responsabilità del proprio continente e si sono rassegnati alla completa dipendenza da Washington. Tuttavia, (come con la Svezia durante la Guerra Fredda) questa dipendenza sarà senza dubbio mascherata da lamenti e ringhi europei impotenti quando un nuovo presidente simile a Trump dimenticherà la necessaria sottile pretesa di cortesia e consultazione.

Alla fine di un editoriale del Financial Times pieno di sentimenti aspramente anti-russi (basati in parte su una conoscenza estremamente e forse intenzionalmente scarsa dei fatti), l’ex primo ministro finlandese Alexander Stubb ha scritto:

“La sicurezza non è un gioco a somma zero. Spero che un giorno anche il regime russo capirà questo. Questo ci permetterà di ristabilire buone relazioni con la Russia. Nel frattempo, aiuteremo a massimizzare la sicurezza in Europa aderendo alla NATO. Non è contro nessuno, ma per noi. Tutti noi.”

Questa è la stessa ipocrisia compiaciuta che ha infastidito la politica occidentale nei confronti della Russia e quella statunitense nei confronti della maggior parte del mondo. Dalla fine della Guerra Fredda, la politica degli Stati Uniti e della NATO nei confronti della Russia è stata in effetti a somma schiacciante zero, e i paesi europei sono rimasti obbedienti. La Finlandia ora si unirà a questo entourage zoppicante e codardo. È improbabile che le buone relazioni con la Russia vengano mai ristabilite, qualunque sia il regime che salga al potere a Mosca.

D’altra parte, la completa espulsione della Russia dalle strutture europee – per così tanto tempo obiettivo aperto dell’America e della NATO – potrebbe, a lungo termine, rendere la Russia completamente strategicamente dipendente dalla Cina e portare la superpotenza cinese ai confini più orientali dell’Europa. Sarebbe una ricompensa ironica ma non immeritata per la fatuità strategica europea. Si potrebbe persino trovarlo divertente, se non si fosse europei.

https://responsiblestatecraft.org/2022/05/13/finland-and-sweden-will-join-nato-at-the-expense-of-everything/

Ucraina, il conflitto militare, 4a parte_con Max Bonelli

Il fronte in Ucraina assume sempre più la dinamica di un elastico. Ad un allentamento nella parte Nord corrisponde una tensione crescente al centro ed una pressione stazionaria nella parte sud. Una situazione che dovrebbe protrarsi nella sua forma accesa sino a questa estate. Non mancano i segni di cedimento e di logoramento. L’aspetto epico di questo confronto lo hanno offerto l’assedio di Mariupol. Ben presto la realtà e la scoperta degli antefatti assopiranno gli effetti della retorica eroica, mettendo allo scoperto le nefandezze e i retaggi che hanno obbligato alla resistenza estrema le milizie della Azov assieme alla risolutezza di altri reparti regolari dell’esercito ucraino. Saranno i punti di partenza di un confronto e di una trattativa destinati a protrarsi per anni. Oltre al video nel commento due link riguardanti il trattamento “popolare” riservato ai militi arresisi dell’Azov e un episodio bellico ai danni degli ucraini nella zona di zaporigia https://vk.com/al_im.php?sel=309467818&z=video-61716737_456250943%2F1f03590fe413ba255a%2Fpl_post_-61716737_419568
https://vk.com/al_im.php?sel=309467818&z=video-61716737_456250952%2Fd300b433a1b1393105%2Fpl_post_-61716737_419825
https://vk.com/al_im.php?sel=309467818&z=video555711071_456242310%2F4574b8657bae9f6708%2Fpl_post_555711071_39870

Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v156d5m-ucraina-il-confronto-militare-4a-parte-con-max-bonelli.html

Cos’è il Putinismo? di JEAN-ROBERT RAVIOT

Il giorno dopo il lancio dell’offensiva russa contro l’Ucraina, il 24 febbraio 2022, è stata sollevata la questione del sostegno della società russa, e più in particolare delle élite – anche ai vertici – per una guerra di portata senza precedenti sul suolo europeo dalla seconda guerra mondiale, che è più probabile che in Russia sia percepito come fratricidio. Fin dall’inizio, questa offensiva si presenta come una prova per il Putinismo. Studi sociologici indicano che il suo ruolo di signore della guerra avrebbe consentito a Vladimir Putin di estendere e persino rafforzare la base della sua legittimità politica [1] . Tuttavia, l’estensione delle operazioni, anche la sua evoluzione in guerriglia, potrebbe cambiare il punto di vista dei russi, e delle élite russe, sulla strategia scelta dal presidente russo.

Ufficialmente la Russia sta portando avanti un’operazione di liberazione dell’Ucraina, posta sotto il giogo di leader qualificati come “cricca di usurpatori” . Questa operazione è scandita da misure presentate come un’eliminazione mirata occasionale delle forze nazionaliste ucraine più radicali, qualificate come “naziste”.. Finora la propaganda ufficiale russa che accompagna le operazioni sembra dare i suoi frutti, nel senso che la dimensione offensiva di questa guerra resta nascosta agli occhi dei russi. L’uso della forza attinge dalle fonti del Putinismo. Non è quindi illogico che agisca, inizialmente, come un bagno di giovinezza. Perché il Putinismo non è né un’ideologia (conservatrice, nazionalista, eurasista), né un progetto politico (vendetta sulla storia, neoimperialismo, neosovietismo). Il Putinismo si presenta dapprima come una strategia politica volta a mostrare la propria forza, e talvolta a farne uso, al fine di rafforzare un potere cremlinocentrico [2] e cremlinocentripeto .con un obiettivo principale, che non cambia mai: difendere lo Stato russo dalle forze ostili che lo minacciano, dall’interno e dall’esterno. Il Putinismo è figlio della perestrojka e del crollo dell’URSS e del pronipote della rivoluzione russa e del crollo dell’Impero russo.

Il cesarismo di Putin

L’immagine ha fatto il giro del mondo. La scena si svolge a Mosca il 21 agosto 1991. Boris Eltsin, eletto presidente della Russia due mesi prima a suffragio universale, raggiante, è appollaiato su un carro armato, con sullo sfondo la bandiera tricolore russa. Annuncia trionfante il fallimento del golpe contro Gorbaciov. Imponendo la sua autorità ai ministeri sovrani dell’URSS, il primo presidente russo ha accelerato la cacciata di Gorbaciov e la caduta dell’URSS, avvenuta quattro mesi dopo. Due anni dopo, nell’ottobre 1993, Eltsin sciolse il Parlamento. Ordina alle forze di sicurezza interna di prendere d’assalto l’edificio, in cui si sono rifugiati alcuni oppositori armati. L’offensiva uccide 150 persone. Eltsin dichiara lo stato di emergenza, sospende le istituzioni e convoca un referendum per adottare, poche settimane dopo, la prima Costituzione liberale e democratica nella storia della Russia. Il liberalismo e la democrazia, nella nuova Russia, sono dunque segnati dal sigillo indelebile del cesarismo.

 

Erede designato da Boris Eltsin prima di essere consacrato a suffragio universale, Vladimir Putin si impossessa della torcia delle origini Cesariste. L’attacco va poi contro i focolai terroristici del Caucaso settentrionale. Questa seconda guerra interna in Cecenia (dopo quella del 1994-1996) ha fondato il Putinismo. Pone l’immagine mediatica del nuovo presidente, allora del tutto sconosciuto ai russi, come un signore della guerra a cui attribuiamo l’intenzione di ristabilire l’ordine, l’autorità dello Stato, il potere della Russia. Sostenuto, a differenza del suo predecessore, da una forte maggioranza parlamentare, Vladimir Putin consolidò la sua autorità. Se la Costituzione russa rimane essenzialmente liberale, la pratica del potere assume una svolta autoritaria sempre più assertiva. Il cesarismo di Vladimir Putin combina una forma democratica di legittimità con una realtà monarchica di potere. Il gioco democratico è limitato dall’ultra-maggioranza detenuta dal partito al governo, Russia Unita, in Parlamento e in quasi tutte le regioni dal 2004. Le forze di opposizione devono accettare di limitare le loro critiche solo alla politica economica e sociale, in mancanza della quale sono escluse il gioco elettorale e dallo spazio pubblico. Oggi l’opposizione non di sistema non ha più visibilità in Russia. in mancanza sono esclusi dal gioco elettorale e dallo spazio pubblico. Oggi l’opposizione non di sistema non ha più visibilità in Russia. in mancanza sono esclusi dal gioco elettorale e dallo spazio pubblico. Oggi l’opposizione non di sistema non ha più visibilità in Russia.

L’élite del potere e l’oligarchia di stato

Il Putinismo non si limita a un modo autoritario di esercitare il potere, a un discorso politico conservatore o all’espressione del desiderio di ripristinare il potere della Russia sulla scena internazionale. È anche un sistema di potere che si basa su una leale élite di potere, uno zoccolo duro ristretto attorno a una Guardia Pretoriana [3] composta da uomini che, per molti di loro, provengono dal municipio. Pietroburgo dove Vladimir Putin ha compiuto l’inizio della sua carriera politica negli anni 1990-1996. Troviamo questo nocciolo duro oggi ai vertici dello stato russo, in posizioni sovrane chiave (sicurezza, interni, difesa, giustizia e procura generale) così come in posizioni chiave nella korpokratura, questi nuovi grandi capi dell’apparato statale, posti dal presidente a capo di grandi gruppi e conglomerati statali (o controllati dallo stato) per orientare al meglio i settori strategici dell’economia (energia, tecnologie d’avanguardia, armamenti , infrastrutture e filiere, ecc.). La nascita di questa nuova oligarchia di Stato, verso la fine degli anni 2000, testimonia il fatto che Vladimir Putin è riuscito a capovolgere l’equilibrio di potere tra lo Stato russo e gli oligarchi che si era instaurato negli anni ’90. , nel contesto della Russia debolezza ed elevato indebitamento esterno, molto a favore di quest’ultimo.

Il ritorno del potere russo

 

Negli anni 2000, il “ripristino della verticale del potere” di Putin ha coinciso internamente con un’impennata del prezzo degli idrocarburi sul mercato mondiale, che ha consentito alla Russia di operare un vero decollo economico e di considerare, al di là della riduzione del debito, una strategia di modernizzazione e sviluppo economico. Il benessere economico consente un netto miglioramento del tenore di vita medio della popolazione, con il quale l’ascesa politica di Putin coincide con il potere d’acquisto e l’accesso ai consumi. Per molti russi, il Putinismo è sinonimo di una vita quotidiana migliorata e di uno stile di vita che si avvicina agli standard occidentali. Nel complesso, questo boom economico offre alla Russia e ai russi vendetta per le umiliazioni subite negli anni ’90,

 

Il discorso pronunciato da Vladimir Putin nel febbraio 2007 a Monaco di Baviera ha segnato una svolta nella politica estera russa. Il presidente russo afferma una volontà di potere e utilizza un vocabolario offensivo senza precedenti, che solo successivamente verrà rafforzato. Si tratta di opporsi al mondo unipolare (dominato da Washington) del dopo Guerra Fredda e di fare della Russia uno dei maggiori poli in divenire del mondo multipolare. Mosca aveva già contestato la pretesa americana di consolidare il proprio dominio unipolare, nel 1999 – opposizione agli attacchi della NATO contro la Serbia – e nel 2003 – veto contro la guerra americano-britannica in Iraq. Dopo Monaco, la Russia fa un passo avanti. Durante il vertice della NATO a Bucarest (2008), Mosca ha protestato contro la possibile adesione della Georgia e/o dell’Ucraina alla NATO, percepito come una minaccia alla sicurezza nazionale. Adattando l’azione alla parola, la Russia interviene militarmente in Georgia per sostenere la repubblica secessionista dell’Ossezia del Sud contro Tbilisi. Nel 2014, la destituzione del presidente ucraino Yanukovich è stata analizzata, a Mosca, come un colpo di stato non frutto di una rivolta popolare, ma di un lavoro approfondito delle ONG che erano state a lungo utilizzate dagli stati occidentali per far cadere l’Ucraina nella loro campo. Dopo questo cambio di potere, ritenuto illegittimo, a kyiv Mosca annesse la Crimea, dopo un inequivocabile referendum favorevole all’annessione della penisola alla Federazione Russa, poi sostenne, per otto anni, la ribellione armata delle repubbliche secessioniste di Donetsk e Lugansk nell’Ucraina orientale,

Il consenso di Putin ha un futuro?

Il consenso della società russa attorno al Putinismo è stato costruito su un rapporto di fedeltà, piuttosto che di adesione al potere. Se l’entrata in guerra contro l’Ucraina sembra, all’inizio di questa, provocare il consolidamento di questo consenso, molti elementi portano a interrogarsi sulla sostenibilità nel lungo periodo di questo consenso putiniano. Va ricordato che la fase ascendente del putinismo ha corrisposto a un periodo di forte sviluppo economico: tra il 2000 e il 2020 il PIL russo è triplicato e il PIL pro capite, che nel 2000 rappresentava appena un terzo di quello francese, sale oggi a più di metà di quella della Francia [4]. Questo benessere economico è stato accompagnato da un forte aumento del prestigio internazionale della Russia, in particolare agli occhi dei russi stessi. Tuttavia, oggi gli indicatori socioeconomici sono molto peggiori. Sebbene sia ancora presto per misurare l’impatto delle sanzioni occidentali sulla popolazione russa, sembra indiscutibile che provocherà almeno una stagnazione del tenore di vita e un calo dei consumi. Questa crisi prevedibile sarà percepita come un ulteriore deterioramento nel contesto di un tenore di vita in costante calo, per la maggior parte dei russi, dalla metà degli anni 2010. percepito? Il ”  Volta a oriente “, cioè verso la Cina, della politica estera russa, evoluzione che dovrebbe accelerare a causa della guerra in Ucraina, riuscirà a produrre dividendi economici palpabili per la popolazione? Riusciremo, in una società dei consumi come quella russa, a fare a meno dei marchi occidentali e ad accontentarci dei marchi cinesi? Che dire di una Russia, anche prospera, totalmente riorientata verso l’Asia? Quali sono i limiti di un autoritarismo politico che, grazie a questa “operazione speciale”, si è rafforzato fino a bandire dalla scena pubblica tutte le voci dissidenti? Che dire di un gruppo d’élite consolidato attorno alla testa del Cremlino, ma che invecchia, e che ora deve organizzare imperativamente la sua successione?

Anche da leggere

Putin, il gas e l’Europa

[1] Cfr. studio del Centro Levada, 30 marzo 2022: https://www.levada.ru/2022/03/30/odobrenie-institutov-rejtingi-partij-i-politikov/

[2] Jean-Robert Raviot, Chi gestisce la Russia? , Linee di riferimento, 2007.

[3] Jean-Robert Raviot, “Il pretorismo russo: l’esercizio del potere secondo Vladimir Poutine”, Hérodote , n . 166/167 , 2017.

[4] Dati della Banca Mondiale, in PPP. Vedi https://data.worldbank.org

https://www.revueconflits.com/quest-ce-que-le-poutinisme/

Quando il tuo tassista è un ufficiale dei servizi segreti esteri russi in pensione… di gilbertdoctorow

Diversi mesi fa, parlando del modo in cui tutti in Russia hanno affrontato difficoltà economiche subito dopo il crollo dell’Unione Sovietica, il presidente Vladimir Putin ha parlato per la prima volta di come questo lo abbia colpito: per diversi mesi ha dovuto accettare lavoro come tassista solo per poter sfamare la sua famiglia e pagare le bollette.

Quei giorni di indigenza generalizzata nella popolazione russa all’inizio degli anni ’90 sono ormai lontani. Ma gli ufficiali in precedenza ben posizionati nella comunità dell’intelligence sovietica e in altri rami del siloviki si dedicano ancora alla guida dei taxi per guadagnare un reddito supplementare e per riempire le loro giornate con conversazioni interessanti. Lo so per esperienza diretta, come quello che sto per condividere con te.

Ho osservato molto tempo fa che per me i tassisti sono sempre stati una fonte importante di informazioni su come le persone vivono davvero qui. Questo vale per i nostri “normali”, ovvero i conducenti individuali che possono lavorare per flotte di taxi ma si affezionano a noi quando siamo qui per diverse settimane e ci portano nei nostri viaggi più lunghi, nel centro di Pietroburgo o nella dacia. È tanto più vero per gli autisti che ci vengono inviati dagli spedizionieri automatizzati delle grandi flotte quando siamo in giro per Pietroburgo. In un contesto di completo anonimato, dato che non ci incontreremo mai più, questi conducenti sono spesso particolarmente loquaci e informativi.

Ieri è stato un esempio calzante.

Il nostro autista della flotta in “livrea verde”, Taksovichkoff, si è rivelato essere un ufficiale in pensione dell’intelligence estera sovietica/russa (GRU), come ci ha detto verso la fine del viaggio. Ci è venuto a prendere nelle ore di punta. Il traffico del centro è stato rallentato dai colli di bottiglia e abbiamo trascorso quasi 40 minuti nella sua macchina in una conversazione che almeno inizialmente era intrigante.

Ha aperto dicendo che è molto preoccupato che la guerra nucleare sia ora una vera minaccia e possa porre fine alla civiltà. Ma se ciò accadrà dipenderà da chi colpisce per primo. Se gli americani si lanciano per primi, allora davvero tutto andrà all’inferno a livello globale. Ma se i russi colpiscono per primi, credono di poter contenere i rischi e l’umanità andrà avanti. Dice che i consiglieri di Putin lo stanno esortando a considerare un primo attacco ma che il presidente si sta trattenendo. “Non vuole passare alla storia come colui che l’ha fatto”. L’ultimo punto suona molto come una battuta della conversazione nella War Room tra Peter Sellars come Presidente degli Stati Uniti e il suo generale senior nel film sempre rilevante, Il dottor Stranamore .

In caso contrario, anche l'”operazione militare speciale” in Ucraina è stata un argomento del nostro scambio. Mantiene i contatti con gli ex compagni di servizio e quindi prendo la sua storia con un alto grado di fiducia.

Il nostro ufficiale del GRU in pensione ha affermato che i primi cinque giorni di “operazione militare speciale” sono stati un disastro, con pesanti perdite di vite umane da parte russa. Tutto era dovuto, disse, all’incompetenza dei maggiori generali di Mosca che erano incaricati dell’invasione. Considerata la debacle, li accusa di tradimento. In effetti, furono rimossi dal comando giorni dopo e deviati da un lato. Ma il nostro autista insiste che avrebbero dovuto sparare a tutti loro.

Perché erano incompetenti? Perché dovevano il loro lavoro alla corruzione, non al merito. I maggiori generali erano esperti da poltrona, mentre le forze armate russe avevano molti generali semplici che si erano dimostrati sul campo d’azione. Inoltre, gli esperti dell’intelligence sono stati tenuti fuori dall’operazione, il che spiega il suo inizio con false premesse sul nemico.

Ho cercato di confortarlo osservando che l’incompetenza e la corruzione nei ranghi più alti del governo e dell’esercito sono problemi che esistono anche in molti paesi, compresi gli Stati Uniti. Non stava ascoltando: “avrebbero dovuto essere fucilati tutti”, ha ripetuto.

La mia domanda su come stanno andando le cose ora è stata accolta dal silenzio.

Dopo aver condiviso queste osservazioni e opinioni, il nostro autista ha deciso che era ora di andare avanti e ha indirizzato la conversazione su un argomento completamente diverso, le sue preoccupazioni per il riscaldamento globale, dicendoci che i suoi amici esperti nelle alte sfere credono che il cambiamento climatico sia ormai irreversibile qualunque sia noi facciamo. Le emissioni di metano dagli oceani sono in aumento e travolgeranno i migliori sforzi dell’umanità per fermare il processo. Poi si è rivolto alla speculazione sull’intervento divino che avrebbe portato la Russia fuori da situazioni disperate, anche sul campo di battaglia, in passato, risalendo alla battaglia di Borodino durante la guerra con Napoleone. A questo punto, ho spento il mio registratore mentale.

“Le labbra sciolte affondano le navi” come si diceva negli States. Nonostante il Terrore, in epoca sovietica i russi blateravano parecchio. Nell’era di Putin, questo è stato in gran parte tagliato alla fonte. Il Boss prende tutte le grandi decisioni da solo, in modo da escludere la possibilità di fughe di notizie.

Le chiacchiere dei tassisti possono raccontare ciò che sentono dagli amici in alto. Queste élite, ovviamente, non sono in pieno accordo tra loro. Ma le loro opinioni stabiliscono i limiti a ciò che il Boss può fare in entrambi i modi.

Prima di concludere, riconosco che non tutti i tassisti sono patrioti. L’altro giorno, un pilota della stessa “flotta in livrea verde” ha detto poco prima di lasciarmi in un hotel: “Spero davvero che gli americani vincano in Ucraina”. Forse pensava che si sarebbe ingraziato con me, un evidente straniero. Forse è quello in cui crede veramente. Ma ero perplesso all’idea di come la sconfitta del suo paese potesse servire i suoi interessi, finanziari o meno.

©Gilbert Doctorow, 2022

CRISI RUSSO-UCRAINA: TRA I 27 DELLA UE, OGGI IL VERO STATISTA È ORBAN_di Marco Giuliani

CRISI RUSSO-UCRAINA: TRA I 27 DELLA UE, OGGI IL VERO STATISTA È ORBAN

 

Da più di due mesi a questa parte stiamo prendendo atto, a margine della tragedia in corso tra Russia e Ucraina, che quelle poche voci dissenzienti circa l’utilità di peggiorare un’escalation pericolosissima, non fanno parte dell’universo riformista o liberaldemocratico, titoli platonici di cui si sono fregiati molti leaders europei. Senza scomodare il farneticante Johnson, al quale la risposta l’hanno già data gli elettori inglesi alle amministrative del 5 maggio (una delle sue ultime uscite è stata quella di «armare l’Ucraina per poter colpire Mosca entro il suo territorio»), si rende necessario discernere su ciò che sta emergendo, sul piano politico, in merito al conflitto in atto nell’Est europeo.

La UE ha dato l’ennesima prova della sua debolezza e della grave carenza di iniziativa diplomatica per porre un argine al disastro (non solo materiale, ma anche umanitario, energetico ed economico)) che sta coinvolgendo in primis la stessa Ucraina. Non sono bastati due anni di pandemia e le enormi difficoltà accusate per rinsavire i cosiddetti “traini” dell’unione, i quali, anzi, sembrano depauperati da qualsivoglia intervento migliorativo e appaiono quindi molto logori, specie sotto l’aspetto politico. I vari Macron, Sholtz e Borrell, solo per citarne alcuni, eccetto timidissimi segnali di perplessità rispetto all’ipotesi di un ulteriore accerchiamento di Putin, hanno mostrato la totale subalternità alle pretese degli Usa, e di conseguenza della Nato. La Casa Bianca, come sappiamo, sta facendo di tutto per creare uno scontro frontale con il Cremlino, il quale provocherebbe senza dubbio una drammatica condizione di non ritorno. Il problema vero (e grave) è che questo processo lo si sta perpetrando proprio ai danni dell’Europa in quanto istituzione, ovvero un soggetto giuridico di una diversità abissale dagli interessi finanziari e guerrafondai dell’ormai anziano e claudicante Biden.

C’è tuttavia chi si è fermamente sottratto a questo gioco pericoloso – vedi Victor Orban – mostrando di curare gli interessi della propria nazione, di chi lo ha votato e anche dell’Europa stessa, dichiarandosi incondizionatamente favorevole alla pace e contrario al fitto smercio di armi che transitano verso Kiev. Lo sappiamo, non si tratta di un fautore del sinistrismo idiomatico che si professa a favore di riforme pseudo-moderniste spesso formali e poco sostanziali, ma di un conservatore puro. Ciò non toglie che sul piatto della bilancia, nel momento in cui l’unione sembra essere giunta a un bivio epocale, le carte migliori in politica interna vengono poggiate proprio dal premier ungherese. Essere statisti significa non solo assolvere il mandato secondo l’impegno preso con la propria gente e nel rispetto del proprio elettorato, bensì anche (e soprattutto) ispirarsi a una profonda condanna per ogni soluzione non pacifica delle contese internazionali, opponendosi a qualsiasi modello di propaganda bellicista a protezione dei propri (e altrui) interessi. Essere statisti significa rifiutarsi di seguire la linea piatta delle sanzioni – o meglio dell’embargo – da e verso Mosca, che sta mettendo in ginocchio l’economia europea; significa non seguire il livellamento verso il basso di Draghi (volutamente non menzionato tra i “traini dell’unione” poiché l’Italia è oggi uno dei paesi a non aver alcun peso in relazione alla ipotetica soluzione della crisi), che da due mesi non risponde neanche al Parlamento. Ripudiare l’idea di una guerra a tutti i costi significa dissociarsi da Von der Leyen e Stoltemberg, che appaiono chiusi a qualsiasi forma di dialogo e anzi, forse per sincera incapacità o per secondi fini, stanno inibendo le residue chances di stemperare la tensione.

Per fortuna si è manifestato, nel nostro paese, quel fenomeno positivo che la scienza pedagogica definisce “vicarianza”, ovvero il ricorso, qualora un meccanismo funzioni male, a un mezzo ausiliario che svolga le stesse funzioni e sopperisca alle carenze evidenziate. Detto fenomeno è riferito al paese reale, ovvero a quella maggioranza degli italiani che si sta rifiutando di seguire il Presidente del Consiglio nel suo atono percorso di fedeltà a Washington. Una maggioranza che, come molti sondaggi hanno certificato, ha espresso un netto rifiuto nei confronti dell’invio di armi a Zelensky e della recrudescenza della guerra. Orban, che poche settimane fa ha stravinto le nuove elezioni nazionali, è stato tacciato, ma solo dalla stampa più asservita, di essere un ostruzionista; è un aggettivo inappropriato, se si è in buona fede. Domanda: essere ostruzionisti significa opporsi al colossale passaggio di armi (per un valore di decine di miliardi di euro) sul proprio territorio e dichiararsi contrario all’embargo del petrolio russo quando l’Ungheria dipende per gran parte dalle forniture di Mosca? Altra domanda: ostruzionismo significa dissociarsi da una malaugurata espansione della guerra?

Budapest ha mostrato, negli anni, una maggiore attenzione per i suoi cittadini e di essere in grado di dare luogo a un robusto rilancio delle sue attività produttive. Si è trattato di un cambiamento iniziato a partire dagli anni immediatamente successivi al clima di guerra fredda, durante i quali le società dell’Europa orientale uscite dall’esperienza sovietica dovettero attuare quei cambiamenti adatti a raggiungere un’economia di mercato che potesse sviluppare benessere. Le difficoltà affrontate nel nuovo percorso, oltre a provocare una frammentazione politica molto accentuata, comportarono il varo di numerose riforme inerenti a diverse liberalizzazioni di mercato, compresa l’adesione, nel marzo 1999, alla Nato. Orban, già leader del partito Fidesz, , divenne Primo ministro dal 1998 al 2002, e fu da subito al centro dell’attenzione internazionale per via della sua politica conservatrice; il suo governo impose infatti una serie di restrizioni le quali scoraggiarono, in parte, maggiori investimenti di capitali esteri. In ogni modo, se da un lato la leadership ungherese ha applicato alcuni divieti di carattere religioso ed etico, dall’altro, nello stabilire il tetto massimo del debito pubblico e nel deliberare norme contenitive in materia di immigrazione, ha di fatto inibito un’eccedenza delle uscite e posto uno stop all’incontrollato traffico di esseri umani che interessa l’Europa da almeno un trentennio.

All’insegna del cuius regio eius religio, nonostante l’applicazione all’Ungheria dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello stato di diritto, il premier magiaro è andato avanti per la sua strada eludendo i contraccolpi delle misure a suo danno (per inciso: la UE sembra ormai diventata più una fucina di punizioni disciplinari che un soggetto giuridico rappresentativo) con un ulteriore accentramento dei poteri. Oltre al progressivo abbandono delle politiche liberiste e il ricorso al rafforzamento strutturale del settore pubblico, sono stati nazionalizzati i fondi d’investimento restituendo una parte dei proventi ai creditori ungheresi. La tassazione diretta sui profitti privati e l’introduzione della fiscalità sui redditi bancari e sulle telecomunicazioni hanno fatto il resto. D’altronde, restando ininterrottamente al governo dal 2010 con un netto scarto sulle opposizioni (alle politiche dell’aprile 2022 Orban ha ottenuto il 54% dei consensi), Fidesz ha continuato a dare un’immagine di compattezza. Ciò sta succedendo anche nel momento più difficile, cioè da quando la guerra si è affacciata alle porte dell’Europa e ne ha fiaccato l’economia comunitaria, creando dissidi tra i membri e gravi contrasti di ordine ideologico che rischiano di lacerarne la ormai ultrasessantenne identità. L’Ungheria, per ora, si tiene fuori dalla mischia.

 

                       MG

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

G.Giardina – G. Sabbatucci – V. Vidotto, L’età contemporanea, Roma/Bari, Laterza, 2000 –

ISPI, sondaggi del 6 aprile 2022 reperibili su www.ispionline.it, sezione Guerra in Ucraina: cosa pensano gli italiani?

Enciclopedia Treccani, biografia di Victor Orban reperibile su www.treccani.it al link https://www.treccani.it/enciclopedia/viktor-orban/

  1. Hosbawn, Il secolo breve 1914-1991, Milano, Bur, 2000 –

Wall Street Italia, sondaggio del 28 marzo 2022 reperibile su www.wallstreetitalia.com, sezione Sondaggio Mikaline: italiani contrari (57%) all’invio di armi in Ucraina –

 

L’apoteosi di Draghi in sintesi_a cura di Elio Paoloni

Travaglio magistrale. Sta dando il meglio di sé anche come scrittura giornalistica. Editoriale da incorniciare

L’ASSE NIENTE-NULLA
(di Marco Travaglio, “Il Fatto Quotidiano”)
Abituata a un presidente che stringe la mano a nessuno, la stampa americana non s’è accorta della visita di Draghi a Biden, spacciata da quella italiana come un evento storico. Repubblica: “Il patto della Casa Bianca”, “L’Italia ponte sull’Oceano” (non si sa quale, visto che ci affacciamo più modestamente sul Mediterraneo). Stampa: “Draghi-Biden: patto per Kiev. Il vertice rafforza l’asse transatlantico”. Sole 24 Ore: “Asse di ferro. Biden e Draghi: uniti sull’Ucraina”. Foglio: “Successo dell’incontro”, “Formidabile allineamento”. Dei contenuti si sa poco: ne ha parlato solo Draghi nella solita conferenza stampa senza domande, tipo Lavrov, mentre Biden gli ha negato quella congiunta (concessa a Scholz e persino al premier greco). Ma Palazzo Chigi ha diffuso le migliori perle dei due Grandi nella sala ovale. Tenetevi forte.
Draghi: “Molti in Europa si chiedono anche: come possiamo mettere fine a queste atrocità? Come possiamo arrivare a un cessate il fuoco? Come possiamo promuovere dei negoziati credibili per costruire una pace duratura? Al momento è difficile avere risposte, ma dobbiamo interrogarci seriamente su queste domande”. Biden: silenzio (forse non si interroga seriamente, forse dorme, forse parla con l’altro amico invisibile, forse è in coma). Draghi: “La pace sarà quello che vorranno gli ucraini, non quello che vorranno altri” (tipo i russi: dunque la pace la fa Zelensky da solo). Biden (tornato vigile per un istante): “Sono d’accordo!”. Seguono altri brevi cenni sull’universo. Draghi: “La Libia può essere un enorme fornitore di gas e petrolio, non solo per l’Italia, ma per tutta Europa”. Biden (testuale): “Tu cosa faresti?”. Draghi: “Dobbiamo lavorare insieme per stabilizzare il Paese”. Perbacco. Draghi: “Dobbiamo chiedere alla Russia di sbloccare il grano bloccato nei porti ucraini”. Biden: “Ci sono milioni di tonnellate. Rischiamo una crisi alimentare in Africa”. Ma non mi dire. Da questi pensierini da scuola elementare, il nulla mischiato col niente, le gazzette arguiscono che Draghi ha messo alle strette Biden cantandogliele chiare. Corriere: “Draghi: ‘L’Ue vuole la pace’” (come le girl di Miss Italia). Giornale: “Draghi avverte Biden: ‘L’Ue chiede pace’”. Stampa: “Il premier preme per il negoziato” (poi SuperMario confida a SuperJoe che “Putin pensava di dividerci”, quindi Putin ha invaso l’Ucraina per dividere Draghi da Biden). Libero: “Draghi chiede a Biden di fare la pace con Putin”. Messaggero: “Draghi in Usa, spinta per la pace”. Una spinta irresistibile: infatti partono altri miliardi di armi per Kiev e dal comunicato congiunto scompare la parola “negoziato”. Resta l’“asse” che, da Cartesio in poi, è sempre a 90 gradi.

Eric Denécé: “La Francia si piega sistematicamente ai diktat americani…”

Su questo sito abbiamo pubblicato spesso articoli, documenti e prese di posizioni francesi sulle più varie questioni di geopolitica, nella fattispecie sul conflitto russo-ucraino. Non è certamente un caso. La Francia è l’unico paese dell’Europa Occidentale  nel quale sono presenti gruppi strutturati e ben radicati negli apparati e nelle istituzioni con posizioni e politiche apertamente critiche rispetto alla deriva atlantista e liberista-mondialista presa dai propri centri dominanti maggioritari. Gruppi che hanno tentato un paio di volte di dare espressione e forza politica a tali posizioni. Tra le varie, naufragato miseramente l’esperimento della candidatura Fillon, hanno provato entrando e cercando di condizionare il Fronte Nazionale di Marine Le Pen. Tentativo rientrato rapidamente nel giro di un anno, vista la natura minoritaria e opportunista, da eterno oppositore di quel partito. Una seconda volta ci hanno provato con Erich Zemmour, con un esito al di sotto delle aspettative, non ostante la evidente profusione di mezzi e di capacità organizzative. In tutti questi casi è mancata la capacità di legare le tematiche della indipendenza politica, della potenza e della sovranità di uno stato a quella degli interessi degli strati popolari e delle nuove classi dirigenti del tutto diverse da quelle che hanno alimentato il gaullismo negli anni ’60. Limiti, solo superati i quali, possono offrire maggiori probabilità di successo ai futuri tentativi di Zemmour o equivalenti. Centri decisori i quali persistono e riescono comunque ad esprimere una forza tale da condizionare pesantemente le scelte di Macron e delle forze che lo esprimono. Da qui la relativa schizofrenia e la perversa ambiguità che contraddistingue l’operato di un presidente comunque debole politicamente. Un panorama, comunque e purtroppo, del tutto inesistente, in forme strutturate, in Italia non ostante la diffusa sensazione di inadeguatezza dei decisori politici e la diffusa presenza di personalità di spessore. Sia in Francia che in Italia, una decina di anni fa, in concomitanza con l’emergere negli Stati Uniti del “fenomeno Trump” partirono alcune iniziative con aspirazioni analoghe. In Italia si risolsero sin dal sorgere in un disastro; in Francia l’esito fu più promettente, ma comunque limitato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Eric Denécé, direttore del Centro francese per la ricerca sull’intelligence (CF2R) fornisce un’analisi sul Putsch che è molto diversa da quelle ascoltate qua e là dai media mainstream e dalla bocca del governo o di alcuni esperti. Dopo gli attacchi che accusavano il CF2R di “propaganda pro Putin”, Eric Denécé desidera ricordare esattamente qual è il ruolo di questo centro e mette in luce il prestigio dei suoi membri. Un’intervista affascinante.

 

Il Centro francese per la ricerca sull’intelligence ha pubblicato un comunicato stampa al vetriolo per denunciare gli attacchi che riceve in merito al trattamento della guerra in Ucraina. Perché hai deciso di parlare pubblicamente?
Per due ragioni. Il primo è che la stragrande maggioranza dei ricercatori CF2R sono ex membri dei vari servizi di intelligence e sicurezza francesi che hanno prestato servizio durante la Guerra Fredda e che abbiamo diversi ex direttori dei servizi tra i membri del nostro Comitato Strategico. Inoltre, è sia offensivo che del tutto inappropriato accusarci di aver trasmesso la “propaganda di Putin”. Non siamo né filorussi né antirussi, analizziamo il conflitto in Ucraina con la massima indipendenza e imparzialità possibile.
Le nostre analisi si basano poi su fatti precisi, solide fonti e su una lunga esperienza di intelligence. Controlliamo tutto e non facciamo lo stupido presupposto che quando la NATO o Zelensky dice una cosa, è vera… e quando Putin ne dice un’altra, è necessariamente sbagliata. Tali atteggiamenti sono basati sulla malafede o sulla stupidità.
Non è perché la maggioranza degli osservatori spaccia una visione di questo conflitto che ci sembra orientata, o addirittura falsa, che adotteremo questo punto di vista mainstream. La nostra analisi è diversa e cerchiamo di spiegarne il perché mettendo in evidenza elementi che spesso vengono volutamente trascurati.

Interroga anche alcuni media e giornalisti, scrivendo che “dimenticano” la loro etica oltre che “nello sfruttamento di informazioni non verificate e spesso imprecise”. Alcuni dei principali media svolgono un ruolo dannoso nella popolazione francese in questo conflitto?
In effetti, alcuni ricercatori sono noti relè di comunicazione della NATO in Francia (1 e 2). Che difendano il loro punto di vista mi sembra legittimo. Ma si screditano cercando di imporre la “loro” verità, che non è in alcun modo il risultato del processo di analisi scientifica che dovrebbero produrre, ma piuttosto di un’azione propagandistica. E che giornalisti senza scrupoli con un’etica discutibile fanno eco a tali affermazioni false e parziali non onora la professione e sollevi la questione della loro onestà intellettuale. Fortunatamente, non tutti sono così guidati e orientati nelle loro indagini.

Denuncia anche “una versione dei fatti che gli americani volevano imporre a tutti i membri della Nato”. Puoi dirci qualche parola a riguardo?
Sì, la politica di espansione verso est della NATO, iniziata alla fine della Guerra Fredda, è proseguita nonostante le promesse fatte ai leader russi, come dimostrano le abbondanti prove ora disponibili. Dal 2014 l’obiettivo degli Stati Uniti è quello di integrare l’Ucraina nella NATO, nonostante i severi avvertimenti formulati da Vladimir Putin a partire dal 2008.
Per raggiungere i suoi scopi, Washington fornisce ai suoi docili alleati della NATO informazioni sulla “minaccia russa” per ottenere il loro sostegno. Ricordiamo di sfuggita che il budget per la difesa di Mosca è dieci volte inferiore a quello degli Stati Uniti e persino inferiore a quello di Francia e Germania messe insieme. Dalla fine del 2021, l’intelligence americana ha gridato al lupo per un attacco russo in Ucraina. Tuttavia, fino a metà febbraio 2022, questo non è rilevabile (l’esercito russo non ha adottato disposizioni di combattimento, non ha logistica offensiva o ospedali da campo, ecc.) perché Putin non lo voleva. Quindi gli “annunci” americani sono quindi privi di seri fondamenti.

Ricorderete anche la posta in gioco di questi conflitti che si sono radicati da diversi anni tra i due paesi e in particolare sul mancato rispetto, in particolare da parte di Kiev, degli accordi di Minsk. Come si spiega questa visione brutale e manichea e questa isteria antirussa che si è diffusa in Europa?
Come ho appena accennato, questo conflitto risale a tre decenni fa ed è principalmente legato al mancato rispetto dei propri impegni da parte della NATO. È possibile paragonare questa situazione a quella della fine della prima guerra mondiale dove le riparazioni imposte alla Germania furono una delle cause dell’ascesa al potere di Hitler e della seconda guerra mondiale. Allo stesso modo, l’Occidente ha continuato a disprezzare e deridere la Russia dopo la dissoluzione dell’URSS. Ciò ha portato all’ascesa del nazionalismo russo e a una profonda sfiducia negli Stati Uniti e in Europa. Abbiamo continuato a giocare con il fuoco. Mosca ha avvertito che l’installazione di missili NATO in Polonia e l’integrazione dell’Ucraina nell’Alleanza sono minacce esistenziali ai suoi occhi. Ma non ne abbiamo tenuto conto. Abbiamo persino chiuso un occhio sulla guerra che Kiev stava conducendo contro le popolazioni di lingua russa del Donbass, nonostante gli accordi di Minsk che non furono mai applicati. Era quindi difficile per i russi non reagire…

“Riteniamo che l’interesse del nostro Paese sia avere un’analisi indipendente per condurre una politica estera sovrana e non quella dettata dalla Nato”. Credi che il governo e la nostra classe politica nella sua stragrande maggioranza siano consapevoli di questa imperativa necessità geostrategica?
Sfortunatamente no. Dal reinserimento della Francia nella struttura integrata della Nato nel 2007 voluta da Nicolas Sarkozy, e soprattutto con la politica guidata da Emmanuel Macron, non si può più parlare di indipendenza strategica e sempre meno sovranità. Ci inchiniamo sistematicamente ai diktat americani (affare BNP/Paribas, annullamento della vendita di navi Mistral alla Russia, affare ALSTOM, contestazione dell’accordo 5+1 con l’Iran, affare sottomarino australiano, trasferimento di dati elettronici, ecc.) quando non lo siamo interpretando gli zelanti servitori di Washington. Siamo totalmente allineati con la politica statunitense, che è vista molto chiaramente in tutto il mondo. Non esiste più una “terza via” francese, l’eredità gollista è sepolta.

Questa guerra potrebbe cambiare profondamente il continente europeo e le relazioni tra la Russia e gli altri paesi? Dove si può sperare in un ritorno alla de-escalation e alla normalizzazione nel medio o lungo termine delle relazioni con la Russia?
Le relazioni della Francia con la Russia saranno permanentemente alterate. Naturalmente, Mosca è l’aggressore in questo conflitto. Ma tutti i torti non sono dalla sua parte. Le responsabilità di questa guerra che non avrebbe mai dovuto aver luogo sono condivise: gli Stati Uniti, la NATO e il regime di Zelensky hanno svolto un ruolo importante nel loro deliberato desiderio di spingere la Russia nelle sue trincee, sperando che pieghi o scateni questo conflitto che screditerebbe e tagliarlo definitivamente fuori dal mondo occidentale. Le loro provocazioni hanno dato i loro frutti, ma la situazione non si svolge esattamente come avevano immaginato gli apprendisti stregoni americani. A parte l’Europa, che stringe i ranghi intorno a loro, il resto del mondo non è solidale con la loro politica, il che annuncia un grande cambiamento nella geopolitica (nuova compartimentazione del mondo, dedollarizzazione, ecc.).

TRIBUNA APERTA N°108 / APRILE 2022

COMUNICATO STAMPA DEL 20 APRILE 2022

CENTRO FRANCESE PER LA RICERCA SULL’INTELLIGENCE (COLLETTIVA)

 

 

 

Di fronte agli attacchi infondati e diretti provenienti da individui le cui funzioni dovrebbero indurli alla moderazione e all’obiettività [1] , e da giornalisti che dimenticano la propria etica per godersi lo sfruttamento di informazioni non verificate e spesso imprecise [2] , il CF2R ribadisce che manterrà l’indipendenza della sua analisi della guerra in Ucraina.

Nel contesto di un conflitto non solo militare ma mediatico, mentre la stragrande maggioranza dei commentatori riprende la narrativa elaborata da ucraini e anglosassoni, il CF2R si sforza di mantenere la linea di onestà, neutralità e obiettività. Rifiuta di partecipare alle battute unilaterali e all’impresa di distorcere la realtà orchestrate da attori prevenuti che non hanno sempre mostrato la stessa combattività quando l’aggressore apparteneva alle loro fila.

È legittimo interrogarsi sulle motivazioni di coloro che cercano di imporre questa lettura e di impedire ogni riflessione ragionata e indipendente. Siamo tentati di chiamarli teorici della cospirazione – per loro è tutto sistematicamente colpa della Russia e tutti coloro che non sono d’accordo con le loro analisi sono agenti di influenza di Putin – e negazionisti dell’Olocausto – perché non tengono conto solo degli elementi serviti dall’ucraino e Narrativa anglosassone, escludendo sistematicamente qualsiasi informazione da altra fonte.

In questa logica si inserisce il licenziamento del comandante generale del DRM, perché questo servizio di qualità non ha aderito né voluto riprodurre la versione dei fatti che gli americani volevano imporre a tutti i membri della NATO. La critica che gli è stata rivolta è quindi del tutto infondata e ingiusta [3] .

In questo conflitto, nessuno nega che la Russia sia l’aggressore e la CF2R ha chiaramente condannato questa invasione. Ma condanna anche il rifiuto del regime di Kiev di applicare gli accordi di Minsk che ha comunque firmato. Riteniamo, inoltre, che l’isteria antirussa sia sproporzionata in considerazione del silenzio complice seguito all’aggressione della Serbia da parte della NATO nel 1999, a quella dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003, violando altrettanto il diritto internazionale e la Carta dell’ONU – la legalizzazione della tortura da parte del Dipartimento di Giustizia e l’istituzione di prigioni segrete da parte di Washington nell’ambito della guerra al terrorismo.

Per questo il CF2R non aderisce all’analisi parziale e parziale che domina e che rifiuta di prendere in considerazione le ragioni storiche che hanno portato a questa tragedia, perché mettono in luce, piaccia o no, il ruolo e la responsabilità della NATO e il governo ucraino in questo conflitto che non avrebbe mai dovuto aver luogo.

Crediamo che l’interesse del nostro Paese sia avere un’analisi indipendente per condurre una politica estera sovrana e non quella dettata dalla NATO. Ciò è tanto più necessario in quanto prima o poi saremo portati a riallacciare i rapporti con la Russia per ricostruire un sistema di sicurezza europeo che assicuri la stabilità e la protezione delle popolazioni del nostro continente.

Il CF2R, di cui la maggior parte dei ricercatori e dei membri del comitato strategico proviene dalla comunità dell’intelligence e ha servito la Francia – in particolare durante la Guerra Fredda – non può prendere lezioni di patriottismo da individui appartenenti ai circoli atlantisti o che non hanno mai prestato servizio sotto le bandiere.

Li invitiamo cordialmente a riscoprire la via del buon senso e ad analizzare questa crisi senza i paraocchi e soprattutto l’emozione che limita significativamente la qualità e l’obiettività del loro giudizio o delle loro produzioni.

 

 


[1] Cfr. Bruno Tertrais, vicedirettore della Foundation for Strategic Research (FRS), noto come staffetta dell’opinione atlantista in Francia e che, tra l’altro, ha sostenuto l’illegale invasione americana dell’Iraq nel 2003.

https://putsch.media/20220505/interviews/interviews-societe/eric-denece-la-france-plie-systematiquement-devant-les-diktats-americains-quand-nous-ne-jouons-pas-les-serviteurs-zeles-de-washington/

Il giorno di Mario Draghi_con Antonio de Martini

Ieri, martedi 10 maggio, è stato il giorno di Mario Draghi al cospetto di Biden. E’ stato il suo giorno di gloria. Non sappiamo se è stato il suo momento fugace o il riconoscimento e la sanzione duratura di un ruolo internazionale riconosciuto. La postura assunta nell’incontro, così come la hanno presentata, è stata particolarmente significativa: un gran consigliere, nel pieno della sua dignità e del suo ruolo di dignitario, al cospetto di un principe sovrano, dal cospetto incerto e dallo sguardo perso nel vuoto. Il merito e gli argomenti affrontati nell’incontro corrispondono esattamente all’immagine offerta: hanno sottolineato la fedeltà assoluta e la linearità dei comportamenti del governo italiano rispetto agli indirizzi e alle pesanti scelte americane riguardanti il conflitto russo-ucraino. Grazie a questo, Mario Draghi si è concesso il lusso di richiamare Biden e la sua amministrazione alle conseguenze di queste scelte e di segnalare che è arrivato il momento di preservare i frutti di queste scelte: l’acquisita coesione della allenza atlantica in funzione antirussa e la consapevolezza della crescente ritrosia dei popoli europei a protrarre ulteriormente lo stato di belligeranza. Ha parlato volutamente di popoli ed opinione pubblica europea un po’ per ipocrisia diplomatica, soprattutto per evidenziare la difficoltà crescente dei ceti politici locali nel gestire e giustificare per troppo tempo un livello così esasperato di tensione. Una raccomandazione a non tirare ulteriormente la corda, almeno per il momento. Negli ultimi mesi, la figura di Mario Draghi è parsa appannarsi soprattutto come politico impegnato nelle beghe interne all’Italia, ma anche nello stesso agone della Unione Europea, non ultima la sua apparizione al parlamento europeo. Lo abbiamo più volte sottolineato su Italia e il mondo. Nel campo europeo sono risaltati molto di più la petulanza di Macron, il tira e molla dietro le quinte di Sholz e l’oltranzismo avventurista di polacchi e paesi baltici, almeno sino a quando Draghi ha potuto e saputo mettere a frutto la ormai tradizionale italica remissività ed accondiscendenza, guadagnandosi addirittura un possibile ruolo di mediatore o cerimoniere tra Stati Uniti, Ucraina e Russia. Il pallino e il dibattito più impegnativo sulla conduzione degli affari internazionali, nel versante occidentale, rimane comunque in mano ai centri decisori statunitensi. Quello che succede in Europa, rispettivamente la delicata pressione di Draghi, corroborata dalla parziale conversione di Letta e dalla petulanza di Macron, da una parte e l’iniziativa ucraina, presumibilmente ispirata da Nuland & C. dall’altra, di rallentamento dei flussi di gas, traggono alimento da e sono almeno in parte sponde esterne di posizioni presenti nell’amministrazione americana. Al netto del terrore che pervade lo staff presidenziale ad ogni apparizione pubblica di Biden, l’assenza di una conferenza stampa comune assume comunque un significato. Al beneficio che riuscirà a trarre Mario Draghi ne corrisponderà almeno uno parziale per il paese? Il dubbio volge pressoché verso la certezza di una stridente divaricazione, vista la pressoché totale inconsistenza di un ceto politico e di una classe dirigente, entrambi tanto petulanti quanto inconcludenti e dimessi, sia nella fazione assolutamente predominante dei consenzienti a prescindere che nella gran parte dei contestatori ed oppositori velleitari. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v14czve-il-giorno-di-mario-draghi-con-antonio-de-martini.html

 

Marcia del reggimento immortale, San Pietroburgo, 2022: Impressioni di un partecipante di Gilbert Doctorow

Una delle mie massime priorità in questi scritti è registrare le impressioni personali di eventi significativi legati alla Russia di cui sono stato testimone in prima persona, cioè praticare il giornalismo attivo invece di commentare sedentario ciò che altri hanno detto o scritto. Nel corso di due anni a partire dalla primavera del 2020, visti e altre restrizioni imposte da quasi tutti i paesi, inclusa la Russia, per combattere l’epidemia di Covid si sono ostacolate. Poi, dopo l’inizio della “operazione militare speciale” in Ucraina, raggiungere la Russia è diventato ancora più difficile quando le reti aeree e ferroviarie sono state chiuse. Tuttavia, quando c’è una volontà c’è un modo, ed è un raro piacere riportare ancora una volta “dal campo” la marcia del reggimento immortale di ieri nella capitale settentrionale della Russia.

Questa è stata la prima parata che celebrava la vittoria della Russia sulla Germania fascista nella seconda guerra mondiale secondo il calendario russo dopo la sospensione di due anni a causa del Covid. Affinché il salto di una parata non venga sottovalutato dai lettori, permettetemi di ricordare loro che il 9 maggio è la festa più importante dell’anno per i russi, battendo i compleanni personali, perché praticamente ogni famiglia del paese ha perso i propri cari durante la seconda guerra mondiale. Ventisei milioni sono morti in difesa della patria, la più grande perdita di vite umane in tempo di guerra nella storia umana.

La marcia del reggimento immortale è stata aggiunta alle cerimonie di commemorazione diversi anni fa come movimento dal basso che fornisce un contrappunto personale e familiare nel pomeriggio alle parate militari formali la mattina del 9 a Mosca e nelle principali città attraverso il paese. Quasi tutti i manifestanti tengono in alto fotografie dei loro padri, nonni, madri e nonne che hanno combattuto al fronte o che hanno servito lo sforzo di difesa a casa, sia coloro che sono morti nel conflitto o che hanno vissuto come veterani.

Ho scritto del Reggimento Immortale quattro volte dopo la mia partecipazione anno dopo anno, e quindi posso dare un certo senso comparativo a ciò che sto per dire.

Cominciamo con i numeri. Sicuramente, il culmine è stato nel 2019, quando è stato stimato che un milione di persone si è presentato per la marcia nella sola San Pietroburgo, circa un quarto della popolazione complessiva della città. Anche se non ho visto i numeri ufficiali, la mia ipotesi è che l’edizione di quest’anno abbia attirato molto meno.

Sarebbe rischioso citare qualsiasi motivo per la riduzione delle presenze. Il tempo è stato abbastanza buono: niente pioggia o rovesci di neve, come è avvenuto in passato, solo una brezza fredda di 10 gradi C.

Forse la minore partecipazione può essere spiegata da uno stato d’animo popolare depresso dall’azione militare in corso nel Donbas. Mi sembrava che la gioia delle famiglie, di tre generazioni dai nonni ai bambini piccoli che partecipavano allo stesso evento pubblico, fosse meno evidente che negli anni passati. Forse c’erano meno coppie di appuntamenti nella parata, nessun poliziotto e donne che flirtavano in disparte, anche se nel complesso i giovani erano molto presenti.

Non azzarderò conclusioni da queste numerose osservazioni. Tanto è vero che tra le migliaia di persone che ho visto intorno a me solo una portava un cartello su cui era scritto: “Pace. No alla guerra”. E quell’individuo che portava un messaggio dissonante fu lasciato solo dalla folla allegra che cantava Katyusha; non ne è derivato alcuno scandalo.

Dopo aver percorso il percorso tradizionale partendo da Piazza Alexander Nevsky lungo il fiume fino a Piazza della Rivolta e proseguendo per diverse centinaia di metri lungo la Prospettiva Nevsky in direzione della Piazza del Palazzo, abbiamo lasciato la sfilata e ci siamo diretti verso la nostra tradizionale cena del 9 maggio con amici o parenti. Stessi amici, stesso appartamento.

La tavola era riccamente apparecchiata con gli antipasti che accompagnano i toast alla vodka tanto amati dai russi di una certa età: scaglie di salmone marinate, aringhe in salamoia con cipolle in panna acida, funghi di bosco salati ed erbe e verdure assortite. Solo che questa volta c’erano pochissimi brindisi.

Seguendo la tradizione della casa, il nostro ospite ha letto delle sue poesie pubblicate in un volume dedicato al 9 maggio . È un blokadnik certificato , che ha trascorso la sua prima infanzia vivendo in un appartamento del centro con la famiglia durante l’intero assedio di Leningrado.

Questa volta è andato fuori copione e ha lasciato le sue poesie per raccontarci come è sopravvissuto: con uno o due altri bambini, avrebbe attraversato la strada dal suo condominio e avrebbe ricevuto dei dolci o degli avanzi di tavola dai soldati nell’edificio della guarnigione sul l’altra parte. Ma ci ha anche raccontato della sua macabra esperienza di assistere a cadaveri congelati in parte mangiati, risultato del cannibalismo per cui sopravvissero alcuni vicini adulti.

L’atmosfera del nostro incontro è stata alterata in altri modi. Per la prima volta in assoluto, il nostro cameratismo è stato interrotto per diversi minuti da una lite sulla necessità e sul senso dell'”operazione militare speciale”.

I nostri amici, la nostra hostess, sono tutti patrioti russi. Ma sono anche persone in carne e ossa con preoccupazioni personali e familiari su come la guerra colpisce loro e i loro cari. Ci sarà una mobilitazione generale? Verranno chiamati uomini di 50 anni? Queste domande hanno pesato sull’atmosfera celebrativa del 9 maggio e hanno chiesto di essere discusse. Sotto questo aspetto, il Giorno della Vittoria di ieri è stato diverso da quelli a cui ho assistito fino ad ora.

*****

Prima di concludere, sono obbligato a rimarcare lo spettacolo televisivo mattutino da Mosca e la sua grande parata militare che l’intero paese stava guardando. Forse l’attenzione è stata tanto più viva per le aspettative, i timori che una nuova escalation dell’operazione militare sarebbe stata annunciata dalla tribuna dal presidente Putin nel suo breve discorso.

Come si è scoperto, le parole di Putin erano molto contenute. Non c’erano minacce di attacco nucleare alle nazioni della NATO che rappresentassero una minaccia esistenziale per la Russia. La parola “Ucraina” non è stata menzionata una volta. Tutti i discorsi riguardavano il Donbas e le storiche terre russe (che significano i territori orientali dell’attuale Ucraina) che erano state minacciate da una spedizione punitiva ucraina in vista del lancio da parte della Russia della sua “operazione militare speciale”. L’operazione, ha detto, è stata di natura preventiva sin dall’inizio.

I commentatori occidentali hanno trovato poco su cui affondare i denti oltre all’apparente ammissione che l’operazione sta mettendo a dura prova il personale militare: questo potrebbe essere modificato dalla firma del decreto del presidente Putin che prevede un risarcimento finanziario aggiuntivo alle famiglie dei militari feriti o uccisi in azione.

Intanto osservatori russi, come il politologo che questa mattina ha espresso il suo apprezzamento per il discorso alla radio Business FM di San Pietroburgo, spiegano che per tradizione un discorso presidenziale durante le celebrazioni del 9 maggio non è il formato per annunciare decisioni in merito alle operazioni militari . A questo proposito, gli osservatori occidentali erano semplicemente ingenui nelle loro aspettative.

Per quanto riguarda la parata militare stessa, il simbolismo previsto è stato rispettato. La parata è stata aperta da portabandiera che portavano in alto la bandiera che è stata issata in cima al Reichstag a Berlino dopo la capitolazione della Germania all’Armata Rossa e alle altre forze alleate. Al suo ingresso alla Piazza Rossa nella sua limousine Aurus scoperta per una revisione delle truppe, il ministro della Difesa buddista russo Sergei Shoigu si è segnato in modo ortodosso come richiesto dopo essere passato sotto un’icona montata sopra il portale.

Diversamente, il corteo è stato degno di nota solo per la sua brevità. C’erano molti carri armati e anche il lanciarazzi multiplo montato su camion Grad che sta vedendo molta azione nel Donbas. Ma c’era un solo missile intercontinentale in mostra, lo Yars , lanciato da un vettore mobile e schierato dall’esercito più di dieci anni fa.

Soprattutto, lo spettacolo aereo o “parata” è stato cancellato all’ultimo minuto a causa di condizioni meteorologiche sfavorevoli. Ciò ha privato sia il pubblico nazionale che gli osservatori stranieri della vista del bombardiere pesante “White Swan” appositamente configurato noto come aereo del Giorno del Giudizio poiché è destinato a salire a bordo del Presidente all’inizio di una guerra nucleare.

Tuttavia, i tempi difficili che stiamo vivendo sono stati ricordati da un aspetto dell’apparizione di Putin in tribuna e della sua successiva passeggiata verso la Fiamma Eterna alle mura del Cremlino nel Giardino di Alessandro: è stato per tutto il tempo pedinato da una guardia di sicurezza che porta la valigetta con “il bottone”, che significa la chiave per scatenare il deterrente nucleare strategico della Russia.

©Gilbert Doctorow, 2022

Il nazismo, figlio legittimo dell’imperialismo occidentale, di Andrea Zhok

Oggi in Russia e in molti altri paesi viene celebrata la commemorazione “Бессмертный полк” (Reggimento Immortale), rievocazione e festeggiamento della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” (così chiamano i russi il conflitto contro i nazisti nella seconda guerra mondiale tra il 1941 e il 1945).
Il 9 maggio 1945 è infatti la data della firma della resa tedesca (il “giorno della Vittoria”).
Questa, come tutte le celebrazioni, ha anche una funzione politica e propagandistica, e non c’è dubbio che il governo russo ne faccia uso “pro domo sua”.
Tuttavia, diversamente da altre, questa celebrazione è cresciuta di seguito popolare in Russia e in molti paesi dell’ex Unione Sovietica negli ultimi anni.
Ciò che sta avvenendo, e che l’attuale situazione in Ucraina alimenta in modo cospicuo, è una sovrapposizione – storicamente discutibile, ma emozionalmente potente – tra l’opposizione russa all’imperialismo nazista e la resistenza russa all’imperialismo occidentale (cioè americano).
Tutti sappiamo che a partire dal 1948 l’irrigidimento della divisione in blocchi e l’avvio della guerra fredda – unita ad una certa inclinazione alla paranoia da parte di Stalin – condusse all’istituzione di uno stato di polizia nei paesi del patto di Varsavia.
Tuttavia questo triste esito è indipendente dal valore simbolico della vittoria nella “Grande guerra patriottica”, che è rimasto potente e persino crescente, essendo qualcosa che per i russi, ma non solo per essi, va al di là del semplice patriottismo e assume un significato idealtipico.
Per capire questo punto non bisogna dimenticare che il nazismo è un movimento storico fortemente caratterizzato da due tratti distintamente occidentali: esso fu Imperialistico e fu Efficientistico.
Il nazismo si intese come movimento storico della costituzione di un Impero (Reich), un impero che non si poneva limiti territoriali di sorta. Ma il nazismo fu anche il primo grande movimento storico a mettere senza remore al centro della propria concezione non una strutturata visione del mondo, religiosa o civica (ideologicamente il nazismo è un guazzabuglio incoerente, privo di elaborazione e di radici) ma l’OTTIMIZZAZIONE dei processi.
Tale ottimizzazione è visibile tanto nella micidiale efficienza degli eserciti nazisti quanto nei processi di sfruttamento dei “sottouomini”, di cui, dopo averli sfruttati fino alla morte come manodopera, non si buttava letteralmente via niente.
Il nazismo, per quanto ciò possa disturbare, è un’incarnazione esemplare della volontà di potenza occidentale, dell’amore per l’estensione della potenza in quanto potenza, dell’efficienza in quanto efficienza, e dell’inebriarsi per tutto ciò.
E’ certo che nell’Occidente, nella sua storia e tradizione c’è infinitamente di più, ma è anche certo che l’imperialismo degli ultimi due secoli, partito alla conquista del mondo prima con la “diplomazia delle cannoniere” britannica e poi con la “diplomazia dei bombardieri” americana, ha sottomesso con la forza – militare ed economica – gran parte del mondo.
Per il mondo non occidentale, dunque, l’Occidente è percepito innanzitutto come forza, forza tecnologica ed efficientistica, volta alla conquista, all’espansione e allo sfruttamento.
So che può essere doloroso per un cittadino occidentale pensarlo, so che preferiremmo credere di aver persuaso cinesi e giapponesi e indiani con la brillantezza della nostra cultura e la profondità delle nostre argomentazioni, ma purtroppo la triste verità è che di cultura, profondità ed argomentazioni ne avevano tanta anche gli altri, mentre ciò che abbiamo usato senza particolari scrupoli – ma con secchiate di ipocrisia ad uso interno – è stata la tecnologia bellica e finanziaria.
Così, per quanto noi possiamo pensare noi stessi come toto coelo altra cosa dall’orrore nazista, per chi ci guarda da fuori il nazismo non può che apparire come un nostro tipico e coerente frutto.
L’unico aspetto su cui il nazismo è stato difettivo (e ciò gli è costato la sconfitta) è stato nel limitare il proprio efficientismo e il proprio razionalismo bellico di fronte al proprio viscerale razzismo.
E’ il razzismo che ha impedito alla Germania nazista la vittoria, perché trattare gli ebrei e gli slavi come sottouomini gli ha sottratto da un lato una bella fetta dell’expertise tecnologica (fuga dell’intellighentsia ebraica) e dall’altro ha dichiarato a (quasi) tutti i popoli del fronte orientale che il loro era un destino in catene, suscitandone la resistenza.
E’ importante vedere che ciò che è davvero mostruoso nel nazismo non è il suo razzismo (naturalmente pessimo), ma l’idea che tutto ciò che non è superiore può ed anzi DEVE diventare mero materiale sfruttabile per chi è alla sommità della catena alimentare. L’orrore non è pensare che un certo vivente sia inferiore, ma pensare che ciò che pensiamo inferiore (un “sottouomo”, un capo di bestiame, una foresta vergine) diventi perciò mera cosa, macellabile e bruciabile serialmente.
Ma nei suoi punti più spaventosi, perché vincenti, il Nazismo è percepibile in perfetta continuità con la storia occidentale degli ultimi due secoli, e come tale è visto o può essere visto al di fuori del mondo occidentale.
Per questo motivo esiste un significato simbolico profondo che andrebbe colto in un festeggiamento come quello odierno.
Per un occidentale esso potrebbe essere visto come una vittoria su una tentazione demoniaca – l’imperialismo tecnarchico – insita nella propria storia. Ma non è facile vederlo così perché quella tentazione demoniaca, lungi dall’essere state superata una volta per tutte, è in crescita da almeno una trentina d’anni e recentemente si sta mostrando virulenta come non mai.
Al di fuori dello sguardo occidentale e della sua propaganda autopromozionale il nazismo può essere facilmente visto come un volto appena dissimulato, e pronto ad emergere in ogni momento, dell’Occidente stesso.
1 103 104 105 106 107 126