Dmitry Medvedev: “Identità nazionale e scelte politiche: l’esperienza di Russia e Cina”

Dmitry Medvedev: “Identità nazionale e scelte politiche: l’esperienza di Russia e Cina”.

Un altro saggio della rivista Affari Internazionali del 13 dicembre 2024

Pochi hanno notato l’esistenza di questa monografia di Dmitrij Medvedev pubblicata sulla rivista russa Affari Internazionali il 13 dicembre 2024, “Sull’identità nazionale e la scelta politica: l’esperienza di Russia e Cina”.” Si tratta di un saggio formale, di tipo accademico, completo di note a piè di pagina e di commenti aggiuntivi di Medvedev. Il saggio è importante perché spiega come la Russia e la Cina siano attaccate dall’Impero statunitense fuorilegge e come tali metodi siano stati utilizzati in passato. Come abbiamo visto negli ultimi giorni, il presidente eletto Trump ha delineato la nuova belligeranza che la sua amministrazione potrebbe intraprendere utilizzando la sua egemonia economica come leva principale, dal momento che il proposito di sconfitta della Russia in Ucraina ha rivelato la sua mancanza di un’adeguata potenza militare. Le nazioni sotto attacco non hanno detto molto su come respingeranno la belligeranza. Il modo in cui ciò potrebbe avvenire è argomento per un altro articolo. Una nota prima del saggio: Altre nuove nazioni hanno usato le tecniche del linguaggio e la manipolazione del passato storico per costruire la propria bonafede nazionale quando non ne esisteva alcuna. Ciò è stato particolarmente evidente nella creazione dell’Azerbaigian durante e dopo la Prima guerra mondiale, come mi è stato chiarito durante la mia ricerca sull’Anatolia. Ora, per il signor Medvedev:

Identità nazionale e scelte politiche: l’esperienza di Russia e Cina

 

Infatti, è impossibile cancellare la lettera “I” nella parola “omeopatico” e pensare che grazie a questo la farmacia si trasformerà da russa in ucraina. M.A.Bulgakov[1]

La visita del Partito di Stato nella Repubblica Popolare Cinese, svoltasi l’11 e il 12 dicembre 2024 su invito del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, ha dimostrato ancora una volta il livello senza precedenti delle relazioni bilaterali tra Russia e Cina. Non abbiamo argomenti tabù da discutere. Durante i colloqui con i nostri partner cinesi, si è parlato del problema ucraino, della crisi siriana e delle questioni relative al contrasto delle restrizioni economiche unilaterali adottate per aggirare il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il motivo di un dialogo così fiducioso è ovvio. I popoli russo e cinese sono legati da amicizia e buon vicinato, che si basano su profonde tradizioni storiche. Nel 2024 abbiamo celebrato il 75° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Nonostante i cambiamenti fondamentali che si stanno verificando nel mondo a causa della formazione di un mondo multipolare, ci sono anche delle costanti che sono rimaste invariate per decenni. La Russia e la Cina continuano ad avere la responsabilità del presente e del futuro dell’umanità. Continueremo a svolgere insieme questa difficile missione, risolvendo i problemi lasciati dal passato, sui quali vorrei soffermarmi più dettagliatamente.

“Divide et impera”: due dimensioni di una politica perniciosa

 

In tutti i tempi, la civiltà occidentale ha cercato di imporre la propria volontà agli attori esterni. E ha ritenuto che il modo più efficace per farlo non fosse quello di infliggere loro una sconfitta militare diretta, cosa raramente possibile a causa della costante mancanza di risorse materiali e umane tra gli europei. La strategia era molto più semplice e si riduceva alla distruzione delle strutture di potere esistenti dall’interno per mano di qualcun altro. Il mondo occidentale cercava di impedire ai popoli di unirsi per non respingere il nemico, provocando rivalità e disaccordi tra loro. Ha messo in primo piano il compito di creare o volgere a proprio vantaggio oggettive differenze etniche, linguistiche, culturali, tribali o religiose.

Possiamo ricordare molti casi in cui alcuni segmenti della popolazione o gruppi di persone sono caduti in questa esca mortale. Si sono lasciati trascinare in sanguinosi e prolungati conflitti etno-sociali ed etno-confessionali. La quintessenza di tale politica può essere considerata il principio del divide et impera – “divide et impera”. Il termine stesso cominciò a essere usato in Gran Bretagna solo nel XVII secolo, ma questa politica era tenuta in grande considerazione anche nell’Impero romano ed era più comune tra gli imperi coloniali d’Europa. Ha svolto un ruolo decisivo nel garantire la vitalità di quasi tutti i principali sistemi coloniali ed è diventata parte integrante delle attività delle metropoli. Ed è ancora il modo principale per implementare le pratiche di gestione occidentali.

La storia conosce molti esempi di istigazione o intensificazione deliberata dei conflitti interetnici. Nessuna metropoli era interessata alla prosperità dei territori dipendenti. Il modo più semplice era mettere i popoli gli uni contro gli altri e tracciare confini artificiali sulle mappe politiche del mondo, dividendo interi gruppi etnici in base alla vita. Ciò rientra nella combinazione descritta a cavallo tra il XIX e il XX secolo dallo straordinario sociologo tedesco G. Simmel. Secondo lui, “il terzo elemento genera deliberatamente un conflitto per ottenere una posizione dominante, in cui due elementi in guerra si indeboliscono a vicenda a tal punto che nessuno di essi è in grado di resistere alla superiorità dell’interesse principale”[2].

La stessa politica del “divide et impera” aveva due dimensioni: orizzontale e verticale. Nella prima, i colonizzatori dividevano la popolazione locale in comunità separate, di solito lungo linee religiose, razziali o linguistiche. La proiezione verticale si verifica quando il dominio straniero separa la società secondo linee di classe, separando così l’élite dalle masse. Questi due metodi di solito si completavano a vicenda in modo sinergico.

Uno dei modi principali per attuare la componente “dividere” è stato l’impianto deliberato di contraddizioni religiose ed etniche nelle colonie. Le Nazioni Unite stanno ancora affrontando le loro acute conseguenze.

Così, un “risultato” significativo della politica imperiale di Londra fu la creazione e l’ulteriore rafforzamento dell’antagonismo indù-musulmano. Ad esempio, i colonialisti britannici portarono in Birmania manodopera a basso costo dal Bengala musulmano per i lavori agricoli. Questo processo si intensificò soprattutto dopo l’apertura del Canale di Suez nel 1869, quando la domanda di forniture di riso in Europa aumentò e la Birmania coloniale si trasformò in un “granaio del riso”. [3] Ciò portò alla formazione di una comunità bengalese musulmana nel Paese, isolata dalla maggioranza buddista birmana. I suoi rappresentanti (“Rohingya”) vivevano compatti nelle aree a nord dello Stato di Rakhine (Arakan). Hanno sviluppato una particolare coscienza di sé basata su approcci radicali. La sfiducia reciproca e la lotta per le risorse limitate (il diritto di possedere la terra) della popolazione indigena con i discendenti degli immigrati per lavoro hanno portato ai sanguinosi eventi del 1942-1943, che sono stati chiamati “massacro dell’Arakan” dalla storiografia britannica. La loro conseguenza fu la morte di decine di migliaia di persone[4]. In futuro, le contraddizioni interetniche, religiose e sociali non fecero che aumentare costantemente. Ciò ha portato a un esodo di massa dei Rohingya verso i Paesi limitrofi nel 2017, riconosciuto come la più grande migrazione di popoli nel Sud-est asiatico dalla crisi indocinese degli anni Settanta[5].

La Gran Bretagna ha fatto lo stesso “regalo etnico” ai ciprioti, lavorando duramente per approfondire il secolare conflitto tra greci e turchi che vivono sull’isola.

Un altro “passatempo” preferito dalle civiltà occidentali è stata la diffusione di miti sulla superiorità di alcuni popoli rispetto ad altri. Approfittando della disuguaglianza stereotipata tra i popoli arabo e cabilo, i coloni francesi in Algeria trasformarono abilmente a loro vantaggio le dispute che nacquero tra loro. Essi si basavano sui pregiudizi nutriti da Parigi, secondo cui il popolo cabilo sarebbe stato più predisposto degli arabi ad assimilarsi alla “civiltà francese”.

L’esperienza di Taiwan: La linguistica come arma di separatismo militante

 

Oggi gli anglosassoni hanno preparato schemi di separazione per tutti coloro che “non sono d’accordo” con la loro aggressiva interferenza negli affari interni degli Stati di tutto il mondo.

Così, oltre al pompaggio sfrenato di armi a Taiwan, “chiudono deliberatamente un occhio” sugli sforzi dell’amministrazione taiwanese per “de-sinificare” e “taiwaneggiare” l’isola, attuando una politica di coltivazione della cosiddetta “identità taiwanese” (“Taiwanese identity”) – l’auto-identificazione dei suoi abitanti “come alcuni ‘taiwanesi’ tagliati fuori dalle loro radici, e non cinesi”. L’idea è volutamente impiantata nella coscienza collettiva degli abitanti dell’isola che, come risultato di lunghi processi storici, quando l’intera isola o le sue parti erano sotto il dominio di forze diverse: tribù di aborigeni, spagnoli, olandesi, pirati vari e giapponesi, si è formata una nuova nazione, diversa dall’ethnos cinese dominante – gli Han[6]. La quintessenza politica di questo tipo di azione è stata una serie di dichiarazioni risonanti da parte di Taipei: “fino ad ora, tutti coloro che hanno governato Taiwan sono stati regimi stranieri” e “trasformiamo Taiwan in una nuova Pianura di Mezzo!” [7] Diversi concetti scientifici “Taiwan-centrici”, come i concetti di “nazione taiwanese” proposti all’inizio degli anni 2000 e le sue variazioni sotto forma di teoria della “nazione taiwanese per sangue”, “nazione taiwanese per cultura”, “nazione taiwanese politica ed economica”, “nazione nascente” e “comunità per destino” sono adattati a tali atteggiamenti ideologici.[8] Gli autori di queste teorie artificiali cercano di portare la coscienza collettiva dei taiwanesi oltre il quadro della “cinesità” tradizionale e di imporre loro una sorta di “non-cinesità” come nuova identità nazionale e civile. Allo stesso tempo, presentano la cultura cinese come solo una delle tante culture dell’isola, che si presume non costituisca il nucleo dell’identità culturale taiwanese..

Per attuarli, vengono utilizzati strumenti come la separazione linguistica manipolativa, la coltivazione di un nazionalismo campanilistico e la promozione di valori e atteggiamenti ideologici filo-occidentali estranei alla cultura nazionale tradizionale cinese. A questo scopo, i campioni isolani del separatismo, incitati da senatori e membri del Congresso americani, nonché da funzionari in pensione sotto la supervisione di numerose ONG d’oltreoceano, difendono con zelo la tesi secondo cui solo l’esistenza di una “identità nazionale” è l’unica base per la formazione di una nazione e per l’esistenza di uno Stato.

Per seminare la discordia più perniciosa, i nemici strategici fanno di tutto per inventare distinzioni inverosimili. Prestano molta attenzione alle leve linguistiche e conflittuali, ai tentativi di reinterpretare l'”anima viva dei popoli” a modo loro. Washington, Londra e Bruxelles sanno bene che la lingua non è solo, come diceva l’insigne linguista sovietico Sergei Ozhegov, “il principale mezzo di comunicazione, uno strumento per lo scambio di pensieri e la comprensione reciproca tra le persone nella società”. È uno strumento importante per mantenere tradizioni secolari che cementano il legame tra le generazioni, oltre che una speciale componente socio-culturale e un marcatore di preferenze politiche. Ecco perché l’Occidente sta assestando un colpo ideologico alla lingua come elemento di solidarietà civica. Gli obiettivi sono ovvi: provocare una crisi di autoidentificazione e la perdita della memoria storica dall’esterno, minare i valori insiti nelle nostre civiltà – giustizia, gentilezza, misericordia, compassione, amore. E soprattutto sostituirli con un surrogato dell’agenda neoliberale.

Ciò si basa sul persistente desiderio di distruggere gli algoritmi millenari della vita umana. Per promuovere artificialmente il tema della cosiddetta “lingua taiwanese”, le forze occidentali sono pronte ad aggrapparsi a differenze nell’ortografia dei geroglifici, a piccoli cambiamenti in alcuni lessemi e a caratteristiche del dialetto Min meridionale. Ad esempio, i separatisti taiwanesi cercano di esagerare l’importanza di differenze insignificanti tra la lingua ufficiale utilizzata in tutta la Cina (compresa Taiwan), che nella Cina repubblicana era chiamata “guoyu” (lingua di Stato) e nella RPC nel 1955 è stata ribattezzata “Putonghua” (lingua ordinaria).

È simbolico che le autorità dell’isola debbano uscirne e mettere la lingua al servizio della politica. L’enfasi delle attuali autorità taiwanesi sulla differenza tra la situazione linguistica locale e quella continentale sembra parte integrante degli sforzi per creare una “identità taiwanese”. In pratica, viene incoraggiata la pubblicazione di libri che sottolineano le insignificanti differenze fonetiche esistenti nella lingua cinese sulle due sponde dello Stretto di Taiwan. E nei programmi educativi scolastici e universitari si sottolinea in ogni modo possibile (ovviamente con sfumature politiche) quanto il Guoyu differisca dal cinese continentale e la sua presunta superiorità.

Dal punto di vista della logica oggettiva dei processi storici, culturali e linguistici, l’equilibrio linguistico tra taiwanesi e cinesi continentali assomiglia in una certa misura alle relazioni tra dialetti del tedesco. Pochi, dagli scienziati ai non addetti ai lavori, sosterrebbero che non esiste un Bundesdeutsch, un tedesco austriaco (tedesco meridionale) e una versione nazionale svizzera del tedesco. Tuttavia, tutte fanno parte di un continuum comune a Germania, Austria e Svizzera, il cui “gold standard” è la lingua letteraria tedesca – l’Hochdeutsch. Così come è estremamente raro nella linguistica moderna riconoscere la relativa indipendenza dell’inglese britannico e americano. Le tradizioni secolari di sviluppo separato, che hanno portato alla formazione di una serie di caratteristiche fonetiche, ortografiche e grammaticali, non sono un ostacolo per la comunicazione e la comprensione dei cittadini di questi due Paesi.

Un particolare ruolo distruttivo nel contenere lo sviluppo della Cina è svolto dal National Endowment for Democracy (NFSD, le cui attività sono state riconosciute come indesiderabili in Russia), che utilizza le questioni relative a Taiwan, Hong Kong <… > per provocare una spaccatura e uno scontro all’interno della RPC[11]. Questa dubbia struttura è da tempo impegnata in operazioni cognitive sovversive in tutto il mondo su richiesta dei fondatori del Congresso degli Stati Uniti e viene spesso definita la “seconda CIA”.

Dopo il 1945, le autorità dell’isola hanno fatto attivamente ricorso alla “de-giapponesizzazione” e alla “sinicizzazione” forzata (l’introduzione del guoyu al posto del taiyu) nel campo della politica linguistica, e dal 2000 stanno cercando, anche se senza molto successo, di condurre una politica di inversione del guoyu ufficiale con la “lingua taiwanese” (taiyu). Tutto ciò ricorda dolorosamente la politica linguistica attuata in Ucraina dai vari Kravchuks, Kuchmas, Yushchenkos e Poroshenkos dopo il 1991. per sostenere le ONG ucraine e promuovere la “società civile”. Durante l’Euromaidan del 2013-2014, ha finanziato l’Istituto per le comunicazioni di massa per diffondere false narrazioni, spendendo anche decine di milioni di dollari. Agli Stati Uniti è stato chiesto di fomentare le divisioni etniche in Ucraina attraverso i social network Facebook, X (ex Twitter) e Instagram[12].

Pechino, a sua volta, non ha bisogno di dimostrare nulla a nessuno. Il mandarino è una lingua comune a tutti i cittadini della RPC, una potente fonte di saggezza e ispirazione. La lingua della Cina moderna, progressista e prospera.

Le tradizioni linguistiche “originali” di Taiwan sono tutt’altro che l’unico indizio per i neocolonialisti occidentali. Anche la questione della memoria storica non viene lasciata da parte. Contrariamente alla storiografia ufficiale della RPC, che procede dall’esistenza storica di Taiwan come una delle province della provincia del Fujian, e dal 1887 come provincia separata dello Stato Qing (il che indica che Taiwan appartiene a “una sola Cina”),[13] gli “esperti” taiwanesi mettono l’Impero Qing sullo stesso piano di altre potenze straniere che hanno esercitato il controllo coloniale dell’isola. Agiscono, ovviamente, secondo i collaudati schemi anglosassoni di falsificazione della storia.

Dalle stesse posizioni di parte, i sostenitori di una Taiwan indipendente cercano di esagerare le manifestazioni positive della modernizzazione economica dell’isola sotto il controllo giapponese. La contrappongono alle azioni delle autorità cinesi nei primi decenni dopo la fine della guerra, ignorando le opinioni delle forze politiche moderate rispetto alla RPC, che sottolineano le manifestazioni negative della gestione coloniale dell’isola durante gli anni dell’occupazione giapponese (1895-1945)[14].

Allo stesso modo, l’amministrazione di Lai Qingde sta costruendo la sua linea di falsificazione riguardo alla Risoluzione 2758 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1971, secondo la quale è stato il governo della Repubblica Popolare Cinese a essere riconosciuto come unico legittimo rappresentante della Cina presso le Nazioni Unite, invece della cosiddetta “Repubblica di Cina” di Chiang Kai-shek. Tuttavia, i sostenitori del separatismo sottolineano che la risoluzione non contiene alcuna menzione dell’isola e del suo status politico. Ciò significa che non può essere considerata una base per limitare la personalità giuridica internazionale di Taiwan che, a sua volta, ha il diritto di rivendicare un seggio all’ONU e in altre strutture intergovernative. E, in futuro, di entrare a far parte della “famiglia democratica” occidentale.

La linea di Taipei, come al solito, trova la comprensione e l’appoggio degli Stati anglosassoni, che si avvicinano in modo piuttosto scaltro all’interpretazione del principio “una sola Cina”. Da un lato, riconoscono l’autorità esclusiva del governo della RPC di garantire che questo Stato sia rappresentato nel sistema delle Nazioni Unite. Dall’altro, incoraggiano gli sforzi di Taipei per ottenere il diritto di partecipare alle attività dei meccanismi intergovernativi come l’OMS e l’ICAO. L’ultimo esempio è stato nel novembre 2024, il Parlamento canadese, che coordina strettamente gli approcci con gli alleati nel quadro dell’alleanza interparlamentare sulla Cina (che unisce i legislatori dell'”Occidente collettivo” che simpatizzano con Taiwan), ha adottato all’unanimità una risoluzione provocatoria che chiede la partecipazione di Taipei alle agenzie speciali delle Nazioni Unite e ad altre organizzazioni internazionali.

Questi impianti falsi e tendenziosi sono piuttosto frequenti. Tra questi vi sono gli infondati “desideri” dell’Ucraina di privare la Russia di un seggio nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Vale la pena ricordare, tuttavia, le conseguenze giuridiche internazionali della Seconda guerra mondiale. La questione della restituzione dei territori cinesi occupati dal Giappone, tra cui Taiwan, è stata risolta e fissata in una serie di atti giuridici internazionali, tra cui la Dichiarazione di Potsdam del 1945, e in seguito alla formazione della RPC il 1° ottobre 1949, essa ha ricevuto diritti sovrani su tutto il territorio del Paese riconosciuto a livello internazionale, tra cui Taiwan. Pertanto, la proprietà dell’isola non poteva essere oggetto di considerazione da parte della suddetta risoluzione n. 2758. Allo stesso tempo, il documento stesso sanciva il principio di “una sola Cina”.

A lungo termine, gli anglosassoni si prefiggono un obiettivo politico specifico: riformare completamente l'”identità insulare”. In questo modo sarà possibile erodere il principio “una sola Cina”, dichiarare l’indipendenza di Taiwan secondo lo scenario del Kosovo e minare lo status quo nello Stretto di Taiwan. E, in futuro, di formare un avamposto formalmente dipendente dagli Stati Uniti in Asia orientale. È in linea con le aspirazioni di Washington di attirare la regione Asia-Pacifico nell’orbita della NATO e di mettere gli Stati gli uni contro gli altri.

Gli inglesi e gli americani stanno ricorrendo al principio del “divide et impera” anche nel caso di Hong Kong, riunitasi alla Cina nel 1997, dopo essere stata dipendente dalla Gran Bretagna per più di un secolo e mezzo. Il falso contenuto delle “linee guida per Hong Kong” sembra essere una copia carbone della “questione di Taiwan”. Si tratta sia di vuote chiacchiere sull'”identità di Hong Kong (non Han)”[15], sia della sfacciata imposizione della tesi secondo cui i residenti di Hong Kong dovrebbero seguire un “percorso speciale”, cioè guardare in bocca alle élite anglosassoni. A questo scopo vengono finanziati vari progetti volti a destabilizzare Hong Kong (in particolare, nel 2020, il già citato National Endowment for Democracy ha stanziato 310.000 dollari a questo scopo)[16]. E ricevono anche il sostegno alla ricerca “corretta” di scienziati ben pagati, che contribuiscono in ogni modo possibile alle abitudini neocolonialiste di Londra e Washington. Così come ogni altra azione volta a minare l’unità della nazione cinese[17].

Nella storia del XX secolo, ci sono altri esempi in cui forze esterne hanno cercato di riformare l’identità nazionale per i loro scopi geopolitici. Gli interventisti giapponesi cercarono di proposito di sradicare la lingua Han nello Stato fantoccio del Manchukuo. Allo stesso tempo, imposero la lingua manciù, che all’epoca non era quasi più utilizzata. Questi esperimenti linguistici avevano un obiettivo politico piuttosto evidente: distruggere il tessuto unico di orientamenti ideologici e valoriali di tutti i cinesi e sottoporre la popolazione a una totale manciurizzazione. Questa pratica disumana fu interrotta nel 1945 dall’Armata Rossa e dai patrioti cinesi del Partito Comunista Cinese.

Ucraina: Nuovi esercizi dell’Occidente nella vivisezione sociale

 

Una simile “sezione di vita” sociale è costantemente portata avanti dagli occupanti – questa volta occidentali – nei nostri giorni in Ucraina. Essi cercano di distruggere la lingua russa, di cancellare dalla memoria storica le comuni pagine gloriose del passato, di creare “Ivanov che non ricordano la loro parentela”. L’Ucraina è diventata un analogo dell’entità fantoccio del Manchukuo, costituita dall’amministrazione militare giapponese negli anni Trenta. La moderna Kiev, invece, è alimentata dai Paesi dell'”Occidente collettivo” che, oltre a rifornirla di armi, la controlla con l’aiuto delle tecnologie politiche del “soft power”. A questo scopo, è stata creata l’intera rete necessaria di ONG, controllata dai servizi segreti americani ed europei.

Le forze occidentali agiscono contro di noi secondo lo stesso principio ipocrita del “divide et impera”. Il loro establishment e gli ideologi ucraini si ostinano a cercare di usare le esperienze di “Taiwan”, “Hong Kong” e altre (compreso il Manchukuo) in Ucraina. Il loro compito è dimostrare che russi e ucraini sono quanto di più distante si possa immaginare. Allontanare l’Ucraina dalla Russia, seminare discordia e organizzare la divisione etnica.

La giunta di Kiev viene aiutata ad alimentare apertamente questa presunta unicità. Anche i centri scientifici e analitici, apparentemente rispettabili, e le rispettabili pubblicazioni su entrambe le sponde dell’oceano, tra cui la London School of Economics and Political Science, il Wilson International Research Center, il Washington Post, Politico, ecc. Per molti anni, tutte hanno replicato di proposito i cliché della propaganda euro-atlantica, moltiplicando articoli e rapporti con lo stesso tipo di titoli semplici: “verificare l’accuratezza fattuale della versione del Cremlino della storia ucraina” [18], “Ucraina e Russia non sono un unico Paese” [19], “Ucraini e Russi non sono un unico popolo”, ecc.[20] [21].

In realtà, gli “esperti” occidentali e gli adepti di Soros di varie ONG ucraine che si sono ingraziati loro non possono vincere una disputa contro la verità storica. Eppure, si ostinano a far entrare nella coscienza pubblica una serie di idee banali, che portano il ragionamento nella direzione sbagliata. Da un lato, questi miseri teorici riconoscono la vicinanza spirituale dei popoli di Russia e Ucraina, la loro appartenenza a un unico spazio culturale (sic!). Dall’altro lato, ritengono che le nostre linee guida ideologiche siano, a quanto pare, radicalmente diverse. Appellandosi al fatto che alcuni territori per diversi secoli[22] sono stati sotto il dominio della Polonia[23] e Lituania[24] (e poi, dal 1569, il Commonwealth polacco-lituano),[25] cercano di fornire una base scientifica al concetto del graduale sviluppo da parte della popolazione ortodossa di queste terre di una propria identità (ovviamente, “libera”), fondamentalmente diversa da quella della popolazione slava orientale (ovviamente, “schiava”). La questione della lingua non è meno tendenziosa: quando le terre facevano parte del Commonwealth polacco-lituano, la lingua ucraina si è sviluppata in esse, a loro dire, in un relativo isolamento dal russo.

È vero? È un errore grossolano partire dalla differenza incondizionata tra i popoli che vivono in Russia e in Ucraina e classificare tutti i suoi abitanti come ucraini. Fino alla metà del XIX secolo, la stessa parola “ucraini” non aveva un significato etnico moderno, ma era piuttosto un concetto geografico – il luogo di origine o di residenza di una persona. La spiegazione è molto semplice: non esistevano formazioni statali indipendenti sul territorio della moderna “Piazza” né durante la creazione del moderno sistema di Stati nazionali subito dopo la Pace di Westfalia del 1648, né nel XIX secolo, quando in Europa apparvero nuove e indipendenti Grecia, Belgio, Lussemburgo, Italia, Germania e Bulgaria. È inutile guardare alla genesi dell’Ucraina attraverso il classico prisma “Stato – nazione”. La storia dell’Ucraina è inseparabile dalla storia delle vicende dei suoi territori, che in tempi diversi facevano parte di altri Paesi. Allo stesso modo, è più corretto parlare non della dicotomia culturale ed etnica “ucraini – russi”, ma di “russi periferici – russi”.

Anche l’ideologo di una certa “Rus-Ucraina”, entrato in circolazione su istigazione del russofobo M.S. Hrushevsky e degli sciovinisti e xenofobi V.B. Antonovich, D.I. Doroshenko e M.I. Mikhnovsky che lo sostenevano all’inizio del XX secolo, è delirante. Estendere il più possibile la storia della “Piazza” nelle profondità dei secoli, privatizzare il passato della Russia, formare una speciale autocoscienza anti-russa tra la popolazione. Questo simulacro non sarebbe sorto senza la partecipazione di forze esterne interessate. L’unico successore dell’antico Stato russo è la Russia, e russi e ucraini non sono solo popoli fraterni, ma un unico popolo.

La questione linguistica non è meno importante. Proprio come nel caso di Taiwan e delle esercitazioni linguistiche locali sulla falsariga di “Putonghua” – “Guoyu” – “Taiyu”, i nemici non cantano nemmeno la bellezza e la melodia della lingua ucraina in sé, ma il suo antagonismo al russo, lacerando deliberatamente il tessuto di tradizioni secolari. L’autentico dialetto del Piccolo Russo, che affonda le sue radici nella letteratura slava ecclesiastica, era molto più vicino alla lingua russa (allora non ancora una lingua letteraria moderna) fino al XVIII secolo. Si sono conservate molte fonti storiche dell’epoca, tra cui gli ordini cosacchi per l’esercito di Zaporozhye, le cronache di Leopoli, ecc. Più evidente è l’evirazione della teoria della lingua attuale, che si basa sul “dialetto di Poltava” di T. Shevchenko[26]. E anche l’erroneità dell’opinione secondo cui la vera lingua ucraina, che esiste “da qualche parte là fuori” nell’Ucraina occidentale, dovrebbe essere il più possibile diversa dal russo.

I piccoli russi erano un gruppo discriminato della popolazione durante l’Impero russo? Certamente no. In Russia, gli abitanti della Piccola Russia erano riconosciuti come parte integrante della nazione titolare, il popolo russo[27]. Il grado di integrazione nella realtà imperiale generale era molto significativo. Da un punto di vista giuridico, nei rapporti politici, culturali e religiosi, la loro posizione e il loro status non erano peggiori di quelli dei Grandi Russi. Il fatto che avessero tutte le opportunità di autorealizzazione professionale e di crescita di carriera è confermato dai nomi di dignitari di spicco riportati nei libri di testo: A.G. Razumovsky e K.G. Razumovsky, V.P. Kochubey, A.A. Bezborodko, feldmarescialli e generali – I.V. Gudovich e i suoi figli K.I. Gudovich e A.I. Gudovich, M.I. Dragomirov, I.F. Paskevich (nella guerra patriottica del 1812, il 29% degli ufficiali dell’esercito russo erano nativi delle province ucraine)[28], artisti e scienziati – I.K. Karpenko-Kary, N.I. Kostomarov, I.K. Kropivnitsky, P.K. Saksagansky, M.S. Shchepkin.

Per tutti i 300 anni di appartenenza allo Stato russo, la Piccola Russia-Ucraina non fu né una colonia né una “nazionalità asservita”[29]. Allo stesso tempo, per vari gruppi di stranieri che vivevano sul territorio dell’Impero russo (in termini di quei tempi), che avevano un’identità nazionale brillante rispetto al gruppo etnico titolare, l’identificazione come tedeschi russi, polacchi russi, svedesi russi, ebrei russi, georgiani russi è un normale modo di dire. Allo stesso tempo, la frase “ucraini russi” suona oggettivamente come un’assurdità assoluta.

Era possibile immaginare una cosa del genere nel Commonwealth polacco-lituano o in Austria-Ungheria? Lì, al contrario, la popolazione russa – nel contesto più ampio – è sempre stata una minoranza deliberatamente discriminata. La Galizia e Volyn sono oggi una roccaforte della russofobia ortodossa, associata a Bandera, Melnyk, Shukhevych e alle fiaccolate in onore degli scagnozzi di Hitler. Tuttavia, queste regioni non sono sempre state così. Nel periodo in cui facevano parte dell’Austria (dal 1867 – Austria-Ungheria), dopo le spartizioni del Commonwealth polacco-lituano alla fine del XVIII secolo, c’era un potente movimento russofilo di personaggi pubblici galiziano-russi (ruteni) (A.I. Dobryansky-Sachurov, A.V. Dukhnovich, D.I. Zubritsky e altri). Erano determinati a raggiungere l’unità tutta russa, a unire gli sforzi con Mosca per formare un mondo pan-slavo il più possibile. Vienna, che all’inizio cercava di impedire la crescita dell’influenza russa in Galizia e in Volhynia a metà del XIX secolo, si rese gradualmente conto che poteva utilizzare i fermenti politici ucraini nella regione per combattere gli stessi russofili galiziani secondo il principio del divide et impera. Senza l’aiuto dell’amministrazione austriaca, il gruppo ucrainofilo in Galizia e Volhynia non aveva una sola possibilità di sconfiggere le forze orientate verso Mosca.

Allo stesso tempo, preparandosi alla Prima Guerra Mondiale, Vienna decise di legalizzare il prima possibile l’idea dell’etnografo polacco F. Dukhinski sull’origine non slava – ugro-finnica – del popolo russo (che esiste ancora oggi nella mente della leadership del “Quadrato”). Lanciare il virus dell’indipendentismo e dell’ukro-separatismo nelle province russe limitrofe per provocare la separazione delle regioni periferiche dalla Russia. La corte di Francesco Giuseppe sperava che, a seguito della vittoria, si sarebbero ritirati nella zona di influenza dell’Austria-Ungheria. Che queste aree si trasformassero in uno Stato satellite di Vienna o in una sorta di autonomia estesa non aveva molta importanza. Il compito principale dei nazionalisti ucraini era quello di “spaventare” il partito filo-moscovita della regione e di proiettare il più possibile a est l’idea della differenza tra Piccoli Russi e Grandi Russi, causando così il massimo danno alla Russia.

Non è un caso che nell’agosto 1914, con il sostegno finanziario del Ministero degli Affari Esteri dell’Austria-Ungheria, i poliemigranti nazionalisti di Leopoli (e, dopo la liberazione della città da parte delle truppe russe, di Vienna) iniziarono a gestire la cosiddetta Unione per la Liberazione dell’Ucraina, che svolgeva piccoli incarichi di agente dei servizi segreti delle Potenze Centrali. I benefici pratici erano scarsi, ma i fondi austriaci permettevano di “nutrire” russofobici e darwinisti sociali brevettati che sognavano la secessione dell’Ucraina dalla Russia. Come D. Dontsov, Y. Melenevsky, M. Zheleznyak. Questo è un riferimento storico diretto alle riunioni di vari “Smerdyakov” sotto il tetto dei “forum dei popoli liberi della post-Russia” (riconosciuti come terroristici dalla Corte Suprema della Federazione Russa), così come alle proteste pseudo-democratiche a Hong Kong nel 2019. I loro metodi per dividere il campo degli avversari non sono cambiati da secoli.

Il terrore austriaco durante la Prima guerra mondiale divenne un vero e proprio incubo per la popolazione galiziano-russa. Le repressioni comprendevano condanne a morte emesse da tribunali militari, rappresaglie da parte dei nazionalisti ucraini su istigazione dell’amministrazione di Vienna e deportazioni in aree remote dell’Austria-Ungheria. Una parte significativa dei residenti russofili, arrestati per le loro opinioni, fu deportata nei famigerati campi di concentramento di Terezín e Talerhof. Più o meno la stessa sorte toccò alla popolazione slava ed ebraica dei territori dell’URSS, della Polonia e della Cecoslovacchia occupati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.

Mentre l’Olocausto e il genocidio dei popoli dell’Unione Sovietica sono stati ufficialmente riconosciuti e condannati da un punto di vista giuridico e storico internazionale, l’etnocidio della popolazione galiziano-russa non è ancora stato riconosciuto. Tuttavia, tale valutazione è ancora oggi molto appropriata. Questo vale per la memoria delle vittime innocenti del terrore austriaco. Alcuni di loro, ad esempio il sacerdote Maxim Gorlitsky, giustiziato nel 1914, sono stati canonizzati dalla Chiesa ortodossa ucraina del Patriarcato di Mosca come ieromartire. Il nazionalismo indipendente e i suoi eredi spirituali non devono sentirsi impuniti da nessuna parte. Né al fronte, né nel silenzio di biblioteche e archivi, né nei raduni pseudo-scientifici organizzati da ogni sorta di “congressi mondiali degli ucraini”, che pullulano di discendenti di collaborazionisti e criminali di guerra nazisti.

Russia e Cina: L’esperienza del ritorno delle terre alla loro patria storica

 

I russi e gli ucraini possono essere paragonati ai cinesi Han che abitano diverse regioni e province della Cina. Sul territorio della Cina moderna in diverse epoche storiche, tra cui il periodo degli Stati Combattenti dal V secolo a.C. all’unificazione della Cina da parte dell’imperatore Qin Shi Huang nel 221 a.C., e il periodo delle cinque dinastie e dei dieci regni nel X secolo, esistevano Stati separati (a volte erano decine) che conducevano sanguinose guerre intestine. Anche per volere di forze esterne. Il periodo di raccolta delle terre in Cina nell’Impero Song, nei secoli X-XII, fu segnato da un’impennata senza precedenti in tutte le sfere della vita. Significò una vera e propria rivoluzione dell’epoca, che determinò l’aspetto dell’Asia fino al XVII secolo. E solo per un incidente storico fu temporaneamente divisa in formazioni statali semi-indipendenti.

La storiografia russa affronta la comprensione del passato russo in modo molto simile: la presenza iniziale dei principati come parte dell’Antico Stato russo, il periodo di frammentazione feudale e poi il processo di unificazione della Russia in uno Stato centralizzato con a capo Mosca. Sono state queste tappe a dare impulso all’intero sviluppo civile del nostro Paese fino ai giorni nostri.

Sia per la Russia che per la Cina, tale continuità storica, un’unica linea etno-nazionale secolare, funge da fonte inesauribile della ricchezza del patrimonio culturale e delle tradizioni. Essa contribuisce in modo significativo alla formazione dell’identità sociale di ciascun Paese.

È degno di nota il fatto che, nonostante la natura completamente diversa delle questioni ucraina e taiwanese, per gli occidentali esse si sono fuse in una sola[30]. Questo dimostra ancora una volta la loro origine artificiale con la partecipazione di forze distruttive straniere, in primo luogo gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Tuttavia, le avventure irrealistiche prima o poi finiscono in fallimenti militari e le province ribelli tornano a casa loro.

Il ritorno delle nostre terre alla loro patria storica, territori persi a causa di un malinteso politico durante i cataclismi storici della fine degli anni ’80 e dell’inizio degli anni ’90, non è più “criminale” dell’Anschluss della DDR da parte della RFT nel 1990. Ma in realtà non c’è stata alcuna “unificazione” della Germania. Non furono indetti referendum, non fu redatta una costituzione comune, non fu creato un esercito unico o una moneta comune. La Germania Est fu assorbita da uno Stato vicino. Qualcuno ha allora condannato questo caso di irredentismo, contrario al principio dell’inviolabilità dei confini sancito dall’Atto finale di Helsinki del 1975? Il mondo ha solo applaudito in risposta. Tuttavia, la questione se volessero loro stessi questa unità o se fossero stati manipolati per “volerla” rimane aperta ancora oggi. Le realtà economiche, la mentalità e persino la lingua dei tedeschi dell’Est e dell’Ovest nei 45 anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale iniziarono a differire quasi più di quanto non facciano oggi gli stessi indicatori per i cinesi e la popolazione di Taiwan o i residenti della regione di Smolensk e della regione del Dnieper. Tuttavia, questo non preoccupava nessuno: quella differenza era “chi ha bisogno della differenza”.

In questo contesto, vale la pena ricordare che i russi differiscono dagli abitanti del territorio ucraino non più di quanto i residenti del Voivodato della Grande Polonia differiscano dagli abitanti del Voivodato della Pomerania, o di quanto gli abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia differiscano dagli abitanti della Turingia. Allo stesso tempo, ci sono differenze molto più gravi tra le popolazioni dello Schleswig-Holstein e della Baviera in Germania, della Normandia e dell’Occitania in Francia, per non parlare dei Paesi Baschi e della Catalogna in Spagna, dell’Inghilterra e dell’Irlanda del Nord in Gran Bretagna – in termini di vita quotidiana, lingua, etnocultura – che tra gli abitanti delle regioni di Pskov e Kharkov.

Alcune importanti considerazioni

 

Quanto detto ci permette di trarre alcune conclusioni sul rapporto tra identità nazionale e scelta politica. Sono abbastanza ovvie.

  1. Il principio classico dei civilizzatori occidentali “divide et impera” porta incalcolabili sofferenze e problemi al mondo intero, è fonte di numerosi conflitti etnici e socioculturali, nonché di una totale disuguaglianza economica. Questo era il caso prima nella storia e continua oggi.

  2. Oggi, l’incitamento all’odio etnico o razziale si riduce alla costruzione di una pseudo-identità nazionale di un gruppo etnico per staccarsi dal popolo che forma lo Stato. Questo è ciò che Washington e i suoi satelliti fanno con la Russia, questo è ciò che fanno con la Cina e con molti altri Stati. Taiwan è parte organica e integrante dello spazio pan-cinese, un’unità amministrativa della Repubblica Popolare Cinese. I tentativi di inventare una statualità, una nazione o una lingua taiwanese istigati dall’estero sono artificiali e, di conseguenza, impraticabili.

  3. Oggi l’Ucraina si trova di fronte a una scelta: stare con la Russia o scomparire del tutto dalla mappa del mondo. Allo stesso tempo, gli ucraini non sono tenuti a sacrificare “né anima né corpo” per la loro libertà. Dovrebbero pacificare l’orgoglio dell'”alterità”, rinunciare a opporsi al progetto tutto russo ed esorcizzare i demoni dell’ucrainismo politico. Il nostro compito è quello di aiutare i residenti della Piccola Russia e della Novorossiya a costruire l’Ucraina senza l’assillo dell'”ucrainismo”. Consolidare nella coscienza pubblica che la Russia non è insostituibile per l’Ucraina né culturalmente, né linguisticamente, né politicamente. Se la cosiddetta Ucraina continuerà a seguire un corso russofobico aggressivo, sparirà per sempre dalla mappa del mondo, proprio come è sparita l’entità fantoccio del Manchukuo, creata artificialmente dal Giappone militarista come forza di interposizione sul territorio cinese.

  4. In Galizia e in Volhynia – l’odierna “base di foraggio” dell’ucrainismo politico – un tempo esistevano potenti forze sociali orientate verso la Russia. Durante la Prima guerra mondiale, esse furono sottoposte a genocidio. Nel contesto della russofobia che si osserva oggi in queste regioni, gli eventi del periodo storico dell’inizio del XX secolo dovrebbero essere valutati in modo imparziale.

  5. Russi e ucraini sono un unico popolo. I tentativi di creare un cuneo tra noi da un punto di vista storico sono assolutamente insostenibili e criminali. I Vygovsky, i Mazepa, gli Skoropadskys e i Bander in anni diversi hanno sbattuto la testa contro il muro della Russia intera. Così sarà anche adesso.

___________________

[1] M.A. Bulgakov. Opere raccolte in 10 volumi. T. 1. – Mosca: Golos, 1995.- 464 p., p.302

[2] Simmel, G. (1950) The Sociology of Georg Simmel, (translated, edited and with an introduction by Kurth H. Wolf), Glencoe, Illinois: The Free Press. p.163

[3] A.A. Simonia. Esodo di massa dei bengalesi Rohingya dal Myanmar: Di chi è la colpa e cosa fare? Sud-est asiatico: Actual Development Issues, 2017, No36, p.125.

[4] K.A. Efremova. La crisi dei Rohingya: Aspetti nazionali, regionali e globali // Sud-est asiatico: Problemi reali di sviluppo. Volume 1, No1(38), 2018.

[5] A.A. Simonia. Nel quinto anniversario dell’esodo di massa dei Rohingya dal Myanmar // RAS, INION, Istituto di Studi Orientali // La Russia e il mondo musulmano. 2022-4(326), p.96

[6] A.D. Dikarev, A.V. Lukin. La “nazione taiwanese”: Dal mito alla realtà? Politica comparata. 2021. T.21. N. 1, pag. 123

[7] V.Ts. Golovachev. “Un’isola che porta il nome di Fromoz”. Storia etnopolitica di Taiwan nei secoli XVII-XXI, Istituto di studi orientali dell’Accademia delle scienze russa, Mosca, 2024, p.208.

[8] V.Ts. Golovachev. “Un’isola chiamata Fromoz”. Storia etnopolitica di Taiwan nei secoli XVII-XXI, Istituto di studi orientali dell’Accademia delle scienze russa, Mosca, 2024, p.211.

[9] V.Ts. Golovachev. “Un’isola che porta il nome di Fromoz”. Storia etnopolitica di Taiwan dei secoli XVII-XXI, Istituto di studi orientali dell’Accademia delle scienze russa, Mosca, 2024, pp.224-225.

[10] A.S. Kaimova. Problemi di interpretazione del concetto di “identità taiwanese” // Bollettino dell’Università di Mosca. Episodio 13. Studi orientali. 2013. N. 2, p.32

[11]L’ambasciatore cinese in Russia Zhang Hanhui ha pubblicato un articolo sul giornale russo Argumenty i Fakty dal titolo “Il National Endowment for Democracy degli Stati Uniti è davvero democratico?”. 02.10.2024. URL: https://ru.china-embassy.gov.cn/rus/sghd/202410/t20241001_11501824.htm?ysclid=m3orlrbqbe232108590

[12] Il Fondo Nazionale per la Democrazia: Cos’è e cosa fa // Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese. 09.08.2024. URL: https://www.fmprc.gov.cn/eng/xw/wjbxw/202408/t20240809_11468618.html

[13] A.S. Kaimova, I.E. Denisov. Lo status di Taiwan e l’evoluzione dell’identità taiwanese. 2022. T.13. No 1-2, p.123

[14] V.A. Perminova. La memoria storica a Taiwan e il suo impatto sulle relazioni Tokyo-Taipei sotto il presidente Ma Ying-Ju (2008-2016) // Studi giapponesi. 2020. № 3. pp. 107-122, pp. 119

[15] Quasi nessuno a Hong Kong sotto i 30 anni si identifica come “cinese” // The Economist. 26.08.2019. URL: https://www.economist.com/graphic-detail/2019/08/26/almost-nobody-in-hong-kong-under-30-identifies-as-chinese

[16] Il Fondo Nazionale per la Democrazia: Cos’è e cosa fa // Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese. 09.08.2024. URL: https://www.fmprc.gov.cn/eng/xw/wjbxw/202408/t20240809_11468618.html

[17] Matthew Daly. La Camera approva 3 proposte di legge per sostenere le proteste a Hong Kong // Associated Press News. 16.10.2019. URL: https://apnews.com/article/4d6d913d37ef44e4ad83dd4f32c14cf7

[18] Björn Alexander Düben. “L’Ucraina non esiste”: Fact-Checking the Kremlin’s Version of Ukrainian History // The LSE International History Blog. 01.07.2020. URL: https://www.washingtonpost.com/politics/2022/02/10/putin-likes-talk-about-russians-ukrainians-one-people-heres-deeper-history/

[19] Serhy Yekelchyk. Mi dispiace, signor Putin. Ucraina e Russia non sono lo stesso Paese // Politico. 02.06.2022. URL: https://www.politico.com/news/magazine/2022/02/06/ukraine-russia-not-same-country-putin-ussr-00005461

[20] Nancy Popson. Identità nazionale ucraina: L'”altra Ucraina”. URL: https://www.wilsoncenter.org/publication/ukrainian-national-identity-the-other-ukraine

[21] Jeffrey Mankoff. A Putin piace parlare di russi e ucraini come “un unico popolo”. Ecco la storia più profonda // The Washington Post. 10.02.2022. URL: https://www.washingtonpost.com/politics/2022/02/10/putin-likes-talk-about-russians-ukrainians-one-people-heres-deeper-history/

[22]Dopo la morte nel 1340 dell’ultimo influente principe di Galizia-Volinia, Yuri-Bolesław II, il re polacco Casimiro III aggiunse al suo titolo il dominio reale “Principe di Rus'” (M.S. Grigoriev et al. History of Ukraine: Monografia. – Mosca: Relazioni internazionali, 2022. – 648 p., p.219).

[23] La conquista della Russia Rossa (Galizia) da parte del re polacco Casimiro il Grande e la chiamata di Jogaila al trono polacco portarono all’unione con i polacchi sotto un unico potere supremo. (P.A. Kulish, La caduta della piccola Russia dalla Polonia (1340-1654), Volume primo, Mosca, Tipografia universitaria, Viale della Passione, 1888, p.4).

[24]Nel 1349-1352, Casimiro III riuscì a impadronirsi della Rus’ galiziana e, contemporaneamente, la Volhynia fu conquistata dalla Lituania. Tra la Polonia e la Lituania iniziò una lunga lotta per le terre della Galizia-Volhynia. La lotta per la Volhynia terminò solo nel 1366, la Volhynia rimase ai lituani, ad eccezione di Kholm e Belz, che passarono alla Polonia (Storia della Polonia in 3 volumi. Vol. 1. / Redkol..: V.D. Korolyuk, I.S. Miller, P.N. Tretyakov. – Mosca: Casa editrice dell’Accademia delle Scienze dell’URSS, 1954. – 584 p., p. 105).

[25] Secondo la seconda spartizione del Commonwealth polacco-lituano nel 1793, la Bielorussia e l’Ucraina di destra andarono alla Russia, secondo la terza spartizione (1795) – la parte occidentale della Volhynia. Allo stesso tempo, la Russia non prese nulla dalle terre etnograficamente polacche. In generale, le spartizioni del Commonwealth polacco-lituano portarono alla riunificazione della maggior parte delle terre ucraine nell’ambito dell’Impero russo, il che corrispondeva oggettivamente agli interessi del popolo ucraino (Storia della Polonia in 3 volumi. Vol. 1. / Redkol..: V.D. Korolyuk, I.S. Miller, P.N. Tretyakov. – Mosca: Casa editrice dell’Accademia delle Scienze dell’URSS, 1954. – 584 p., p. 10341, p. 354).

[26] L’autore dei versi “Moskali gente aliena, è difficile vivere con loro, è difficile piangere, non parlare” (Shevchenko T.G. Povne zibrannya tvoriv u 12-i tomakh. – Kyiv: Naukova dumka, 2003, vol. 6, pp. 300-301) è considerato da alcuni ricercatori un nazionalista ucraino e xenofobo (S.S. Belyakov, Taras Shevchenko as a Ukrainian nationalist // Issues of Nationalism 2014 No 2 (18), p. 102).

[27] M.S. Grigoriev et al. Storia dell’Ucraina: Monografia. Mosca, Mezhdunarodnye otnosheniya Publ., 2022. – 648 p., p.219

[28] A.A. Smirnov. Il richiamo dello Stato. Rodina – Edizione federale. – 2019. – № 4 (419).

[29] N.I. Ulyanov. L’origine del separatismo ucraino. New York, 1966, – 286 p., p.3

[30] Afghanistan 2001-2021: Evaluating the Withdrawal and U.S. Policies – Part I. Audizione davanti alla Commissione per gli Affari Esteri. Camera dei Rappresentanti. Centodiciassettesimo Congresso. Seconda sessione. 13 settembre 2021. Numero di serie. 117-73. p.56 URL: https://www.congress.gov/117/chrg/CHRG-117hhrg45496/CHRG-117hhrg45496.pdf

Un altro documento forte che sostiene in modo convincente che esiste un solo popolo russo e un solo popolo cinese, entrambi composti da più etnie unite dalla lingua e dalla cultura. Il documento fornisce molti esempi di come l’Occidente, rappresentato da britannici e americani, usi il caos per creare spaccature che poi utilizza per creare cunei tra i popoli in modo da poterli sfruttare e usare contro i propri interessi. La Russia è stata indebolita e costretta a fare marcia indietro, finché alla fine è stata costretta a elaborare e attuare un piano B. La Cina ha imparato dall’esperienza russa e sta ora formulando ciò che deve fare. Il resto della Maggioranza Globale deve ora guardare a cosa sia il nuovo imperialismo di Trump e a come non diventarne vittima. E questo include anche le nazioni europee che sono state recentemente colonizzate e che ora si trovano di fronte alle loro nuove catene.

*
*
*
Vi piace quello che state leggendo su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La gabbia d’acciaio di Weber e il neo-totalitarismo liberaldemocratico, di Tiberio Graziani

|

Pubblichiamo un articolo di Tiberio Graziani, dove il ragionamento sulla metafora della “gabbia d’acciaio” di Weber, aggiornata al contesto odierno, invita a riflettere sul ruolo della politica di fronte alla sfida dell’intelligenza artificiale e sulle possibili derive…

Nel contesto contemporaneo, caratterizzato dalla pervasività crescente delle nuove tecnologie di comunicazione nei processi di formazione dell’opinione e delle decisioni, le riflessioni sociologiche di Max Weber sulla “gabbia d’acciaio” si rivelano uno strumento proficuo per comprendere le avvisaglie di quelle che possiamo definire le derive del sistema neo-liberaldemocratico.

Infatti, la connessione tra razionalizzazione tecnocratica, etica utilitarista e conformismo sociale e culturale, ben descritto da Weber, trova oggi nuova linfa nella crescente strumentalizzazione del fenomeno dell’intelligenza artificiale, nell’ascesa del politically correct e nella trasformazione delle democrazie occidentali in regimi che mostrano tratti di neo-totalitarismo.

L’intelligenza artificiale: il volto razionale della gabbia d’acciaio

L’intelligenza artificiale (IA), applicata ai processi industriali rappresenterebbe, in un certo senso, l’apice della razionalizzazione teorizzata dal pensatore tedesco. Essa è sostanzialmente una tecnologia che promette – e permette – efficienza e ottimizzazione, ma – se non criticamente e adeguatamente gestita – al prezzo di una crescente e generalizzata alienazione. Le decisioni automatizzate, infatti, basate su algoritmi, potrebbero ridurre la capacità dell’individuo di influire sugli esiti dei processi sociali: Dal punto di vista della critica del potere, l’uso di questi algoritmi sembra rafforzare una struttura burocratica che si autoalimenta, concorrendo alla creazione di una “gabbia d’acciaio” digitale. Questa “gabbia d’acciaio” digitale, apparentemente neutrale, imporrebbe pertanto una logica strumentale che svuota i valori umani di significato, spingendo le classi dominanti verso un controllo sempre più marcato, pervasivo e disumanizzante delle società.

L’IA – per come attualmente viene gestita – si pone come un ulteriore strumento di consolidamento del potere delle classi dominanti degli Stati tecnologicamente più avanzati e dei gruppi di potere all’interno delle grandi corporation finanziarie e industriali, producendo disuguaglianze strutturali nelle società e negli ambiti lavorativi. L’accesso alle tecnologie più avanzate è riservato a pochi attori globali, mentre i cittadini comuni diventano meri ingranaggi di un sistema che non sembrano comprendere pienamente. La promessa di libertà, tipica del discorso neoliberale, si trasforma in una forma di “schiavitù algoritmica”, dove la capacità di autodeterminazione è sempre più limitata.

Il politically correct: sintomo del neostato etico occidentale

Il politically correct, spesso percepito e soprattutto veicolato come un progresso civile, può essere interpretato – nell’ambito della critica degli odierni comportamenti sociali e dell’evoluzione politica della società occidentale – come un sintomo concreto dell’affermazione di uno stato etico di matrice occidentale. Attraverso un rigido controllo del linguaggio e delle opinioni, si cerca di conformare la società a un insieme di valori ritenuti universali, ma che in realtà riflettono l’ideologia dei ceti dominanti. Questo fenomeno, lungi dall’essere una forma di emancipazione, diventa uno strumento di omologazione culturale.

L’imposizione del politically correct non solo limita la libertà di espressione, ma tradisce un’eterogenesi dei fini. Le democrazie liberali, nate per tutelare il pluralismo e la diversità, finiscono per adottare pratiche totalizzanti che mirano a eliminare il dissenso. In tal modo, si realizza una nuova forma di totalitarismo soft, in cui il consenso è costruito attraverso la pressione sociale e l’isolamento dei “devianti”, mediante, ma non solo, sofisticate forme di gogna mediatica (la nota ‘macchina del fango’), attribuzioni di connessioni, relazioni e comportamenti fatti percepire come imbarazzanti, socialmente e politicamente riprovevoli, suscettibili persino di coercizione sanzionatoria.

Totalitarismo ed eterogenesi dei fini

Il pensiero neo-liberaldemocratico, con la sua enfasi sul mercato, sui diritti individuali e sul progresso tecnologico, sembra dunque incarnare l’apice della modernità. Tuttavia, esso si rivela paradossalmente, nella sua esplicitazione pratica, come l’esito terminale del ciclo storico liberaldemocratico. La ricerca incessante di efficienza, connessa alla crescente concentrazione del potere economico e finanziario nelle mani di pochi gruppi, come ben descritto da Alessandro Volpi, ha portato a un sistema che limita sempre più la libertà autentica, trasformando i cittadini in sudditi di un ordine razionalizzato e globalizzato, in cui il dibattito democratico, laddove ancora si esercita, nel migliore dei casi assume i caratteri di una mera ritualità sclerotizzata, nel peggiore, data la crescente virulenza polarizzatrice che attualmente lo contraddistingue, una singolare forma di nevrosi.

L’eterogenesi dei fini – principio per il quale le azioni ideate ed intraprese con uno scopo ben preciso conducono invece a impensabili risultati opposti – si palesa chiaramente nella prassi della contemporanea liberaldemocrazia. Le democrazie, per come le abbiamo conosciute nel nostro Continente almeno a partire dalla Rivoluzione francese ad oggi, nate per proteggere l’individuo dall’arbitrio del potere, si sono trasformate, nell’arco di pochi decenni, in sistemi che controllano capillarmente le vite dei cittadini. I meccanismi di sorveglianza, la censura implicita e la manipolazione dell’informazione costituiscono alcuni degli strumenti di un potere che non si presenta più visibilmente come autoritario, ma parodisticamente paternalistico e salvifico, ammantato di una sovrastruttura retorica presa in prestito dalla riflessione popperiana.

La necessità e l’urgenza di nuova critica della modernità

Il ragionamento sulla metafora della “gabbia d’acciaio” di Weber, aggiornata al contesto odierno, ci aiuta a riflettere sulle derive del modello neo-liberaldemocratico che attualmente viviamo. L’uso strumentale dell’intelligenza artificiale, il politically correct e le dinamiche di eterogenesi dei fini sono evidenti sintomi del percorso di un sistema autoreferenziale che sembra avviarsi al collasso.

Per contenere e sfuggire a questa nuova forma di totalitarismo, risulta necessario ed urgente recuperare il valore del pensiero critico e la pratica dell’azione collettiva. Solo mediante una riformulazione dei rapporti tra tecnologia, etica e politica forse sarà possibile costruire un futuro che non sia dominato dalla logica impersonale della “gabbia d’acciaio”, ma che restituisca centralità all’essere umano e alla sua dignità.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

DAL NEOLIBERISMO AL TECNO-LIBERTARISMO, di pierluigi fagan

DAL NEOLIBERISMO AL TECNO-LIBERTARISMO.

Eccovi un estratto del Manifesto della nuova versione ideologica del liberalismo anglosassone che ha ormai trecentotrenta anni.

L’Autore è Marc Andreessen (lo presenta qui Fortune), un miliardario della Silicon Valley, un importante venture capitalist, e ora un ‘headhunter’. Andreessen sta reclutando talenti per Elon Musk, e il suo Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) per il nuovo governo Trump. Ha una società di capitali di rischio assieme a Benjamin Abraham Horowitz (Andreessen-Horowitz) con cui condivide una militanza della prima ora nell’avventura digitale (Netscape).

A&H si muovono ai limiti del nuovo ambiente ideologico-culturale che unisce i supporter MAGA di Trump, i tecnologi dissidenti (anti-woke ovvero Google e fino ad oggi Facebook che però pare intenzionata a muoversi a sua volta verso questa stessa direzione), la destra cristiana, l’anti-istituzionalismo degli anarco-capitalisti libertariani e cripto-miliardari, una costellazione con il co-fondatore di Palantir Joe Lonsdale, i re delle criptovalute Cameron e Tyler Winklevoss e i capitalisti di rischio Antonio Gracias e Douglas Leone Sacks, ma anche Ramaswamy, Carr e Ferguson (ora tutti membri della nuova Amministrazione) assieme a Elon Musk, che culmina nel vice-presidente J. D. Vance (riferimento istituzionale della Pay-pal mafia) e nel Project 2025. Veicolo intermedio, questa New Founding, tra think tank e fondo di investimento per iniziative conservatrici-libertariane.

Il contenuto è rilevante poiché condensa una vera e propria versione ideologica ampiamente condivisa in certi ambienti dell’élite americana più giovane e scalpitante, quella che guarda al “futuro” e vi fa piani.

Il Manifesto ha il suo Indice dei buoni e dei cattivi. Una selezione di cattivi nel testo a seguire tradotto da Google, quanto ai buoni, i “Santi patroni” quali si conviene per ogni ideologia che abbia una chiesa e dei fedeli abbiamo: Hayek, von Mises, Kurzweil, Russell, Ricardo, Smith (Adam), Marinetti (Filippo Tommaso), von Neumann, Milton Friedman, Nick Land, Steward Brand, Stephen Wolfram, Pareto, Nordhaus, Mokyr. Si sono dimenticati Murray Rothbard, De Soto, Bacone, Locke e parecchi altri.

Sezione inferno ovvero selezione dei cattivi:

Vi sembra una banda di matti? La diagnosi di pazzia è relativa agli assetti di potere come ci ha insegnato la socio-psicologia critica; quindi, fate attenzione perché loro hanno il potere e voi no; quindi, i pazzi potreste esser voi e come tali verrete internati (da internauti a internati è un attimo), rieducati, riprogrammati.

Mentre voi, lentamente e con fatica, avevate studiato criticamente il neoliberismo, la cultura woke, il sovranismo e il populismo e ancora scrivete contro il politically correct, loro si sono spostati ed eccoveli ora in una nuova versione della “buona novella”. E che plasticità per arrivare a dire che il “principio di precauzione” di Hans Jonas è immorale!

Son bravi dai, quanto a plasticità adattiva c’è solo da imparare.

= = =

Il nemico.

Abbiamo dei nemici.

I nostri nemici non sono persone cattive, ma idee cattive.

La nostra società attuale è sottoposta da sei decenni a una campagna di demoralizzazione di massa – contro la tecnologia e contro la vita – sotto vari nomi come “rischio esistenziale”, “sostenibilità”, “ESG”, “Obiettivi di sviluppo sostenibile”, “responsabilità sociale”, “capitalismo degli stakeholder”, “principio di precauzione”, “fiducia e sicurezza”, “etica tecnologica”, “gestione del rischio”, “decrescita”, “limiti della crescita”.

Questa campagna di demoralizzazione si basa su cattive idee del passato – idee zombie, molte delle quali derivate dal comunismo, disastrose allora e adesso – che si sono rifiutate di morire. Il nostro nemico è la stagnazione. Il nostro nemico è anti-merito, anti-ambizione, anti-impegno, anti-realizzazione, anti-grandezza. Il nostro nemico è lo statalismo, l’autoritarismo, il collettivismo, la pianificazione centralizzata, il socialismo. Il nostro nemico è la burocrazia, la vetocrazia, la gerontocrazia, la cieca deferenza verso la tradizione. Il nostro nemico è la corruzione, la cattura dei regolatori, i monopoli, i cartelli.

Il nostro nemico sono le istituzioni che in gioventù erano vitali, energiche e ricercatrici della verità, ma che ora sono compromesse, corrose e in rovina, bloccando il progresso in tentativi sempre più disperati di continuare a essere rilevanti, cercando freneticamente di giustificare i loro finanziamenti in corso nonostante la disfunzione a spirale e l’inettitudine crescente.

Il nostro nemico è la torre d’avorio, la visione del mondo dell’esperto saccente e qualificato, che si abbandona a teorie astratte, credenze lussuose, ingegneria sociale, è disconnesso dal mondo reale, delirante, non eletto e irresponsabile, e gioca a fare Dio con la vita di tutti gli altri, completamente isolato dalle conseguenze.

Il nostro nemico è il controllo della parola e del pensiero: l’uso sempre più diffuso e visibile di “1984” di George Orwell come manuale di istruzioni. Il nostro nemico è la Visione senza vincoli di Thomas Sowell, lo Stato universale e omogeneo di Alexander Kojève, l’Utopia di Thomas More.

Il nostro nemico è il Principio di precauzione, che avrebbe impedito praticamente ogni progresso da quando l’uomo ha imbrigliato il fuoco. Il Principio di precauzione è stato inventato per impedire l’impiego su larga scala dell’energia nucleare civile, forse l’errore più catastrofico nella società occidentale nella mia vita. Il Principio di precauzione continua a infliggere enormi sofferenze inutili al nostro mondo oggi. È profondamente immorale e dobbiamo abbandonarlo con estremo pregiudizio.

Il nostro nemico è la decelerazione, la decrescita, lo spopolamento: il desiderio nichilista, così di moda tra le nostre élite, di meno persone, meno energia e più sofferenza e morte. Il nostro nemico è l’ultimo uomo di Friedrich Nietzsche.

[…]

Spiegheremo alle persone catturate da queste idee zombie che le loro paure sono ingiustificate e che il futuro è luminoso. Riteniamo che queste persone catturate soffrano di risentimento, un miscuglio di risentimento, amarezza e rabbia che le porta ad avere valori sbagliati, valori che danneggiano sia loro stessi che le persone a cui tengono. Crediamo che dobbiamo aiutarli a trovare la via d’uscita dal labirinto di dolore che si sono autoimposti.

Invitiamo tutti a unirsi a noi nel Tecno-Ottimismo. Diventa nostro alleato nella ricerca della tecnologia, dell’abbondanza e della vita.

Qui il testo integrale.

Il manifesto dei tecno-ottimisti

Marc Andreessen

Vivete in un’epoca squilibrata – più squilibrata del solito, perché nonostante i grandi progressi scientifici e tecnologici, l’uomo non ha la più pallida idea di chi sia o di cosa stia facendo.Walker Percy
La nostra specie ha 300.000 anni. Per i primi 290.000 anni siamo stati dei foraggiatori, che vivevano in un modo ancora osservabile tra i Boscimani del Kalahari e i Sentinelesi delle Isole Andamane. Anche dopo che l’Homo Sapiens ha abbracciato l’agricoltura, i progressi sono stati dolorosamente lenti. Una persona nata a Sumer nel 4.000 a.C. troverebbe abbastanza familiari le risorse, il lavoro e la tecnologia disponibili in Inghilterra al tempo della conquista normanna o nell’impero azteco al tempo di Colombo. Poi, a partire dal XVIII secolo, il tenore di vita di molte persone è salito alle stelle. Che cosa ha portato a questo drammatico miglioramento e perché?Marian Tupy
C’è un modo per farlo meglio. Trovalo.Thomas Edison

Menzogne

Ci stanno mentendo.

Ci viene detto che la tecnologia ci toglie il lavoro, riduce i nostri salari, aumenta le disuguaglianze, minaccia la nostra salute, rovina l’ambiente, degrada la nostra società, corrompe i nostri figli, pregiudica la nostra umanità, minaccia il nostro futuro, ed è sempre sul punto di rovinare tutto.

Ci viene detto di essere arrabbiati, amareggiati e risentiti nei confronti della tecnologia.

Ci dicono di essere pessimisti.

Il mito di Prometeo – in varie forme aggiornate come Frankenstein, Oppenheimer e Terminator – infesta i nostri incubi.

Ci viene detto di denunciare il nostro diritto di nascita – la nostra intelligenza, il nostro controllo sulla natura, la nostra capacità di costruire un mondo migliore.

Ci viene detto di essere infelici per quanto riguarda il futuro.

Verità

La nostra civiltà è stata costruita sulla tecnologia.

La nostra civiltà è costruita sulla tecnologia.

La tecnologia è la gloria dell’ambizione e della realizzazione umana, la punta di diamante del progresso e la realizzazione del nostro potenziale.

Per centinaia di anni, l’abbiamo glorificata in modo appropriato – fino a poco tempo fa.

Sono qui per portare la buona notizia.

Possiamo progredire verso un modo di vivere, e di essere, di gran lunga superiore.

Abbiamo gli strumenti, i sistemi, le idee.

Abbiamo la volontà.

È tempo, ancora una volta, di alzare la bandiera della tecnologia.

È il momento di essere tecno-ottimisti.

Tecnologia

I tecno-ottimisti credono che le società, come gli squali, crescono o muoiono.

Crediamo che la crescita sia progresso – che porti alla vitalità, all’espansione della vita, all’aumento della conoscenza, a un maggiore benessere.

Siamo d’accordo con Paul Collier quando dice: “La crescita economica non è un toccasana, ma la mancanza di crescita è un killer”.

Crediamo che tutto ciò che è positivo sia a valle della crescita.

Crediamo che non crescere sia una stagnazione, che porta al pensiero a somma zero, alle lotte interne, al degrado, al collasso e infine alla morte.

Ci sono solo tre fonti di crescita: la crescita della popolazione, l’utilizzo delle risorse naturali e la tecnologia.

Le società sviluppate si stanno spopolando in tutto il mondo, in tutte le culture – la popolazione umana totale potrebbe già ridursi.

L’utilizzo delle risorse naturali ha dei limiti precisi, sia reali che politici.

E quindi l’unica fonte perpetua di crescita è la tecnologia.

In effetti, la tecnologia – nuove conoscenze, nuovi strumenti, ciò che i greci chiamavano techne – è sempre stata la principale fonte di crescita, e forse l’unica causa di crescita, poiché la tecnologia ha reso possibile sia la crescita della popolazione sia l’utilizzo delle risorse naturali.

Crediamo che la tecnologia sia una leva sul mondo – il modo per fare di più con meno.

Gli economisti misurano il progresso tecnologico come crescita della produttività: quanto possiamo produrre in più ogni anno con meno input, meno materie prime. La crescita della produttività, alimentata dalla tecnologia, è il principale motore della crescita economica, dell’aumento dei salari e della creazione di nuove industrie e nuovi posti di lavoro, in quanto le persone e i capitali sono continuamente liberati per fare cose più importanti e preziose rispetto al passato. La crescita della produttività fa sì che i prezzi diminuiscano, l’offerta aumenti e la domanda si espanda, migliorando il benessere materiale dell’intera popolazione.

Crediamo che questa sia la storia dello sviluppo materiale della nostra civiltà; questo è il motivo per cui non viviamo ancora in capanne di fango, arrangiandoci per sopravvivere e aspettando che la natura ci uccida.

Crediamo che questo sia il motivo per cui i nostri discendenti vivranno nelle stelle.

Crediamo che non esista alcun problema materiale – sia esso creato dalla natura o dalla tecnologia – che non possa essere risolto con più tecnologia.

Avevamo un problema di fame, così abbiamo inventato la Rivoluzione Verde.

Avevamo il problema dell’oscurità, così abbiamo inventato l’illuminazione elettrica.

Avevamo il problema del freddo, così abbiamo inventato il riscaldamento interno.

Avevamo un problema di calore, così abbiamo inventato l’aria condizionata.

Avevamo un problema di isolamento, così abbiamo inventato Internet.

Avevamo un problema di pandemie, così abbiamo inventato i vaccini.

Abbiamo un problema di povertà, così inventiamo la tecnologia per creare abbondanza.

Dateci un problema del mondo reale, e possiamo inventare una tecnologia che lo risolva.

Mercati

Crediamo che il libero mercato sia il modo più efficace per organizzare un’economia tecnologica. L’acquirente disposto ad incontrare il venditore disposto, si stabilisce un prezzo, entrambe le parti traggono vantaggio dallo scambio, oppure questo non avviene. I profitti sono l’incentivo a produrre un’offerta che soddisfi la domanda. I prezzi codificano le informazioni sulla domanda e sull’offerta. I mercati inducono gli imprenditori a cercare i prezzi elevati come segnale di opportunità per creare nuova ricchezza facendo scendere quei prezzi al ribasso.

Crediamo che l’economia di mercato sia una macchina di scoperta, una forma di intelligenza – un sistema esplorativo, evolutivo, adattivo.

Crediamo che il problema della conoscenza di Hayek travolga qualsiasi sistema economico centralizzato. Tutte le informazioni reali si trovano ai margini, nelle mani delle persone più vicine all’acquirente. Il centro, astratto sia dall’acquirente che dal venditore, non sa nulla. La pianificazione centralizzata è destinata a fallire, il sistema di produzione e consumo è troppo complesso. Il decentramento sfrutta la complessità a beneficio di tutti; la centralizzazione vi farà morire di fame.

Crediamo nella disciplina di mercato. Il mercato si disciplina naturalmente: il venditore impara e cambia quando l’acquirente non si presenta, oppure esce dal mercato. Quando la disciplina di mercato è assente, non c’è limite alla follia. Il motto di ogni monopolio e cartello, di ogni istituzione centralizzata non soggetta alla disciplina di mercato: “Non ci interessa, perché non dobbiamo”. I mercati impediscono monopoli e cartelli.

Crediamo che i mercati sollevino le persone dalla povertà – in effetti, i mercati sono di gran lunga il modo più efficace per sollevare un gran numero di persone dalla povertà, e lo sono sempre stati. Anche nei regimi totalitari, una graduale rimozione dello stivale repressivo dalla gola del popolo e della sua capacità di produrre e commerciare porta a un rapido aumento dei redditi e degli standard di vita. Se si alza un po’ di più lo stivale, ancora meglio. Se si toglie del tutto lo stivale, chissà quanto si può diventare ricchi.

Crediamo che i mercati siano un modo intrinsecamente individualisticoper ottenere risultati superiori collettivi..

Crediamo che i mercati non richiedano che le persone siano perfette, o addirittura ben intenzionate – il che è positivo, perché, avete mai conosciuto delle persone? Adam Smith: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro amor proprio, e non parliamo mai con loro delle nostre necessità, ma dei loro vantaggi”.

David Friedman sottolinea che le persone fanno cose per gli altri solo per tre motivi: amore, denaro o forza. L’amore non è scalabile, quindi l’economia può funzionare solo con il denaro o con la forza. L’esperimento della forza è stato fatto e si è rivelato insufficiente. Rimaniamo con il denaro.

Crediamo che l’ultima difesa morale dei mercati sia che essi dirottano le persone che altrimenti solleverebbero eserciti e fonderebbero religioni verso attività pacificamente produttive.

Crediamo che i mercati, per citare Nicholas Stern, siano il modo in cui ci prendiamo cura di persone che non conosciamo.

Crediamo che i mercati siano il modo per generare ricchezza sociale per tutto ciò che vogliamo pagare, inclusa la ricerca di base, i programmi di assistenza sociale e la difesa nazionale.

Crediamo che non ci sia alcun conflitto tra i profitti del capitalismo e un sistema di welfare sociale che protegge i vulnerabili. Anzi, sono allineati: la produzione dei mercati crea la ricchezza economica che paga tutto il resto che vogliamo come società.

Crediamo che la pianificazione economica centrale elevi il peggio di noi e trascini tutti verso il basso; i mercati sfruttano il meglio di noi per beneficiare tutti noi. 

Crediamo che la pianificazione centrale sia un circolo vizioso; i mercati sono una spirale ascendente.

L’economista William Nordhaus ha dimostrato che i creatori di tecnologia sono in grado di catturare solo circa il 2% del valore economico creato da quella tecnologia. Il restante 98% passa alla società sotto forma di quello che gli economisti chiamano surplus sociale. L’innovazione tecnologica in un sistema di mercato è intrinsecamente filantropica, in un rapporto 50:1. Chi ottiene più valore da una nuova tecnologia, la singola azienda che la produce o i milioni o miliardi di persone che la usano per migliorare le loro vite? QED.

Crediamo nel concetto di David Ricardo di vantaggio comparativo – distinto dal vantaggio competitivo , Il vantaggio comparativo sostiene che anche chi è il migliore al mondo nel fare tutto, comprerà la maggior parte delle cose da altre persone, a causa del costo opportunità. Il vantaggio comparato, nel contesto di un mercato adeguatamente libero, garantisce un’occupazione elevata indipendentemente dal livello tecnologico.

Crediamo che un mercato stabilisca i salari in funzione della produttività marginale del lavoratore. Pertanto la tecnologia – che aumenta la produttività – spinge i salari verso l’alto, non verso il basso. Questa è forse l’idea più controintuitiva di tutta l’economia, ma è vera, e abbiamo 300 anni di storia che lo dimostrano.

Crediamo nell’osservazione di Milton Friedman che i desideri e i bisogni umani sono infiniti.

Crediamo che i mercati aumentino anche il benessere della società generando lavoro in cui le persone possono impegnarsi produttivamente. Riteniamo che un reddito di base universale trasformerebbe le persone in animali da zoo da allevare da parte dello Stato. L’uomo non è stato concepito per essere allevato; l’uomo era destinato ad essere utile, essere produttivo, essere orgoglioso..

Crediamo che il cambiamento tecnologico, lungi dal ridurre la necessità del lavoro umano, la aumenti, ampliando la portata di ciò che gli esseri umani possono fare in modo produttivo.

Crediamo che, poiché i desideri e i bisogni umani sono infiniti, la domanda economica è infinita e la crescita dei posti di lavoro può continuare all’infinito.

Crediamo che i mercati siano generativi, non di sfruttamento; a somma positiva, non a somma zero. I partecipanti ai mercati si basano l’uno sul lavoro e sulla produzione dell’altro. James Carse descrive i giochi finiti e i giochi infiniti: i giochi finiti hanno una fine, quando una persona vince e un’altra perde; i giochi infiniti non finiscono mai, poiché i giocatori collaborano per scoprire ciò che è possibile nel gioco. I mercati sono il gioco infinito per eccellenza.

La macchina del tecno-capitale

Combinando tecnologia e mercati si ottiene quella che Nick Land ha definito la macchina del tecno-capitale, il motore della creazione materiale perpetua, della crescita e dell’abbondanza.

Crediamo che la macchina del tecno-capitale dei mercati e dell’innovazione non finisca mai, ma anzi si sviluppi continuamente verso l’alto. Il vantaggio comparativo aumenta la specializzazione e il commercio. I prezzi scendono, liberando potere d’acquisto e creando domanda. Il calo dei prezzi avvantaggia tutti coloro che acquistano beni e servizi, cioè tutti. I desideri e i bisogni umani sono infiniti e gli imprenditori creano continuamente nuovi beni e servizi per soddisfarli, impiegando un numero illimitato di persone e macchine nel processo. Questa spirale ascendente dura da centinaia di anni, nonostante le continue grida di comunisti e luddisti. Infatti, nel 2019, prima dell’interruzione temporanea del COVID, il risultato è stato il maggior numero di posti di lavoro con i salari più altie i più alti livelli di vita materiale nella storia del pianeta..

La macchina del tecno-capitale fa lavorare per noi la selezione naturale nel regno delle idee. Le idee migliori e più produttive vincono, vengono combinate e generano idee ancora migliori. Queste idee si materializzano nel mondo reale come beni e servizi tecnologicamente abilitati che non sarebbero mai emersi de novo.

Ray Kurzweil definisce la sua Legge del Ritorno Accelerato: I progressi tecnologici tendono ad alimentarsi da soli, aumentando il tasso di ulteriori progressi.

Crediamo nell’accelerazionismo – la propulsione consapevole e deliberata dello sviluppo tecnologico – per assicurare il compimento della Legge dei ritorni accelerati. Per garantire che la spirale ascendente del tecno-capitale continui per sempre.

Crediamo che la macchina tecno-capitale non sia anti-umana – anzi, potrebbe essere la cosa più pro-umanache esista. Serve noi. La macchina del tecno-capitale lavora per noi. Tuttele macchine lavorano per noi.

Crediamo che le risorse fondamentali della spirale ascendente del tecno-capitale siano l’intelligenza e l’energia – le idee e il potere di renderle reali.

Intelligenza

Crediamo che l’intelligenza sia il motore ultimo del progresso. L’intelligenza rende tutto migliore. Le persone intelligenti e le società intelligenti superano quelle meno intelligenti praticamente in ogni parametro che possiamo misurare. L’intelligenza è un diritto di nascita dell’umanità; dovremmo espanderla nel modo più ampio e completo possibile.

Crediamo che l’intelligenza sia in una spirale ascendente – in primo luogo, man mano che un numero maggiore di persone intelligenti in tutto il mondo viene reclutato nella macchina del tecno-capitale; in secondo luogo, man mano che le persone formano relazioni simbiotiche con le macchine in nuovi sistemi cibernetici come le aziende e le reti; in terzo luogo, man mano che l’Intelligenza Artificiale accresce le capacità delle nostre macchine e di noi stessi.

Crediamo di essere pronti per un decollo dell’intelligenza che espanderà le nostre capacità ad altezze inimmaginabili.

Crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia la nostra alchimia, la nostra pietra filosofale – stiamo letteralmente facendo pensare la sabbia.

Crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia meglio pensata come un risolutore universale di problemi. E noi abbiamo molti problemi da risolvere.

Crediamo che l’intelligenza artificiale possa salvare vite umane, se glielo permettiamo. La medicina, come molti altri campi, è all’età della pietra rispetto a ciò che possiamo ottenere unendo l’intelligenza umana e quella delle macchine che lavorano a nuove cure. Ci sono decine di cause di morte comuni che possono essere risolte con l’intelligenza artificiale, dagli incidenti automobilistici alle pandemie, fino al fuoco amico in guerra.

Crediamo che qualsiasi rallentamento dell’IA costerà vite umane. Le morti che potevano essere evitate dall’IA a cui è stato impedito di esistere sono una forma di omicidio.

Crediamo nell’Intelligenza AumentataIntelligenza tanto quanto crediamo nell’Intelligenza artificiale. Le macchine intelligenti aumentano gli esseri umani intelligenti, guidando un’espansione geometrica di ciò che gli esseri umani possono fare.

Crediamo che l’Intelligenza Aumentata spinga la produttività marginale che spinge la crescita dei salari che spinge la domanda che spinge la creazione di nuova offerta… senza limiti massimi.

Energia

L’energia è vita. La diamo per scontata, ma senza di essa abbiamo buio, fame e dolore. Con essa, abbiamo la luce, la sicurezza e il calore.

Crediamo che l’energia debba essere in una spirale ascendente. L’energia è il motore fondamentale della nostra civiltà. Più energia abbiamo, più persone possiamo avere e migliore può essere la vita di tutti. Dovremmo portare tutti al livello di consumo energetico che abbiamo noi, poi aumentare la nostra energia di 1.000 volte, quindi aumentare anche l’energia di tutti gli altri di 1.000 volte.

L’attuale divario nell’uso di energia pro-capite tra il piccolo mondo sviluppato e il grande mondo in via di sviluppo è enorme. Questo divario si colmerà – o espandendo massicciamente la produzione di energia, facendo stare meglio tutti, o riducendo massicciamente la produzione di energia, facendo stare peggio tutti.

Crediamo che l’energia non debba espandersi a scapito dell’ambiente naturale. Oggi abbiamo il proiettile d’argento per un’energia a emissioni zero virtualmente illimitata: la fissione nucleare. Nel 1973, il presidente Richard Nixon ha chiesto il Progetto Indipendenza, la costruzione di 1.000 centrali nucleari entro il 2000, per raggiungere la completa indipendenza energetica degli Stati Uniti. Nixon aveva ragione; non abbiamo costruito le centrali allora, ma possiamo farlo ora, in qualsiasi momento decidiamo di farlo.

Il commissario per l’energia atomica Thomas Murray disse nel 1953: “Per anni l’atomo che si divide, confezionato in armi, è stato il nostro principale scudo contro i barbari. Ora, inoltre, è uno strumento donato da Dio per svolgere il lavoro costruttivo dell’umanità”. Anche Murray aveva ragione.

Crediamo che un secondoproiettile d’argento per l’energia stia arrivando: la fusione nucleare. Dovremmo costruire anche quella. Le stesse idee sbagliate che hanno messo al bando la fissione cercheranno di mettere al bando la fusione. Non dovremmo permetterglielo.

Crediamo che non vi sia alcun conflitto intrinseco tra la macchina tecno-capitale e l’ambiente naturale. Le emissioni di carbonio pro capite negli Stati Uniti sono più basse oggi di quanto non fossero 100 anni fa, anche senza l’energia nucleare.

Crediamo che la tecnologia sia la soluzione al degrado e alla crisi ambientale. Una società tecnologicamente avanzata migliora l’ambiente naturale, una società tecnologicamente stagnante lo rovina. Se volete vedere la devastazione ambientale, visitate un ex Paese comunista. L’URSS socialista era molto peggiore per l’ambiente naturale degli Stati Uniti capitalisti. Cercate su Google il Mare d’Aral.

Crediamo che una società tecnologicamente stagnante abbia un’energia limitata al costo della rovina ambientale; una società tecnologicamente avanzata ha energia pulita illimitata per tutti.

Abbondanza

Crediamo di dover inserire l’intelligenza e l’energia in un ciclo di feedback positivo, e di spingerle entrambe all’infinito.

Crediamo di dover utilizzare il ciclo di feedback dell’intelligenza e dell’energia per rendere abbondante tutto ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno.

Crediamo che la misura dell’abbondanza sia il calo dei prezzi. Ogni volta che un prezzo scende, l’universo di persone che lo acquistano ottiene un aumento del potere d’acquisto, che equivale a un aumento del reddito. Se molti beni e servizi scendono di prezzo, il risultato è un’esplosione verso l’alto del potere d’acquisto, del reddito reale e della qualità della vita.

Crediamo che se rendiamo l’intelligenza e l’energia “troppo economiche per essere misurate”, il risultato finale sarà che tutti i beni fisici diventeranno economici come le matite. Le matite sono in realtà tecnologicamente molto complesse e difficili da produrre, eppure nessuno si arrabbia se si prende in prestito una matita e non la si restituisce. Dovremmo fare in modo che la stessa cosa valga per tutti i beni fisici.

Crediamo di dover spingere per abbassare i prezzi in tutta l’economia attraverso l’applicazione della tecnologia fino a quando il maggior numero possibile di prezzi sarà effettivamente pari a zero, portando i livelli di reddito e la qualità della vita nella stratosfera.

Crediamo che Andy Warhol avesse ragione quando disse: “Il bello di questo Paese è che l’America ha iniziato la tradizione per cui i consumatori più ricchi comprano essenzialmente le stesse cose dei più poveri. Puoi guardare la TV e vedere la Coca-Cola, sapere che il Presidente beve Coca-Cola, Liz Taylor beve Coca-Cola e pensare che anche tu puoi bere Coca-Cola. Una Coca-Cola è una Coca-Cola e nessuna somma di denaro può darvi una Coca-Cola migliore di quella che sta bevendo il barbone all’angolo. Tutte le Coca sono uguali e tutte le Coca sono buone”. Lo stesso vale per il browser, lo smartphone e il chatbot.

Crediamo che la tecnologia porti il mondo a quella che Buckminster Fuller chiamava “effimerizzazione” e che gli economisti chiamano “dematerializzazione”. Fuller: “La tecnologia permette di fare sempre di più con sempre meno, finché alla fine si potrà fare tutto con niente”.

Crediamo che il progresso tecnologico porti quindi all’abbondanza materiale per tutti.

Crediamo che il guadagno finale dell’abbondanza tecnologica possa essere una massiccia espansione di quella che Julian Simon chiamava “la risorsa ultima”: le persone.

Crediamo, come Simon, che le persone siano la risorsa ultima: con più persone ci sono più creatività, più nuove idee e più progresso tecnologico.

Crediamo che l’abbondanza materiale significhi quindi, in ultima analisi, più persone – molte più persone – che a loro volta portano a una maggiore abbondanza.

Crediamo che il nostro pianeta sia drammaticamente sottopopolato, rispetto alla popolazione che potremmo avere con abbondanza di intelligenza, energia e beni materiali.

Crediamo che la popolazione globale possa facilmente espandersi fino a 50 miliardi di persone o più, e poi ben oltre, quando riusciremo a colonizzare altri pianeti.

Crediamo che da tutte queste persone nasceranno scienziati, tecnologi, artisti e visionari al di là dei nostri sogni più sfrenati.

Crediamo che la missione ultima della tecnologia sia quella di far progredire la vita sia sulla Terra che nelle stelle.

Non è un’utopia, ma ci si avvicina abbastanza

Tuttavia, non siamo utopisti.

Siamo aderenti a quella che Thomas Sowell chiama la visione vincolata.

Crediamo che la Visione vincolata – in contrasto con la Visione non vincolata dell’Utopia, del Comunismo e della Competenza – significhi prendere le persone così come sono, testare le idee empiricamente e liberare le persone a fare le proprie scelte.

Crediamo non nell’utopia, ma nemmeno nell’apocalisse.

Crediamo che i cambiamenti avvengano solo al margine – ma molti cambiamenti su un margine molto ampio possono portare a grandi risultati.

Pur non essendo utopisti, crediamo in ciò che Brad DeLong definisce “slouching towards Utopia”, ovvero fare il meglio che l’umanità può fare, migliorando le cose man mano.

Diventare superuomini tecnologici

Crediamo che far progredire la tecnologia sia una delle cose più virtuose che possiamo fare.

Crediamo di trasformarci deliberatamente e sistematicamente nel tipo di persone che possono far progredire la tecnologia.

Crediamo che questo significhi certamente istruzione tecnica, ma anche mettere le mani in pasta, acquisire competenze pratiche, lavorare all’interno di team e guidarli – aspirando a costruire qualcosa di più grande di sé, aspirando a lavorare con gli altri per costruire qualcosa di più grande come gruppo.

Crediamo che la naturale spinta umana a fare cose, a conquistare territori, a esplorare l’ignoto possa essere incanalata in modo produttivo nella costruzione di tecnologia.

Crediamo che mentre la frontiera fisica, almeno qui sulla Terra, è chiusa, la frontiera tecnologica è spalancata.

Crediamo nell’esplorazione e nella rivendicazione della frontiera tecnologica.

Crediamo nel romanticismo della tecnologia, dell’industria. L’eros del treno, dell’automobile, della luce elettrica, del grattacielo. E il microchip, la rete neurale, il razzo, l’atomo diviso.

Crediamo nell’avventura. Intraprendere il Viaggio dell’Eroe, ribellarsi allo status quo, mappare territori inesplorati, conquistare draghi e portare a casa il bottino per la nostra comunità.

Parafrasando un manifesto di un altro tempo e luogo: “La bellezza esiste solo nella lotta. Non c’è capolavoro che non abbia un carattere aggressivo. La tecnologia deve essere un assalto violento alle forze dell’ignoto, per costringerle a inchinarsi davanti all’uomo”.

Crediamo di essere, di essere stati e di essere sempre i padroni della tecnologia, non di essere dominati dalla tecnologia. La mentalità da vittima è una maledizione in ogni ambito della vita, anche nel nostro rapporto con la tecnologia – inutile e autolesionista. Non siamo vittime, siamo conquistatori.

Crediamo nella natura, ma crediamo anche nella superazione natura. Non siamo primitivi che si rannicchiano per paura del fulmine. Siamo il predatore supremo; il fulmine lavora per noi.

Crediamo nella grandezza. Ammiriamo i grandi tecnologi e industriali che ci hanno preceduto e aspiriamo a renderli orgogliosi di noi oggi.

E crediamo nell’umanità – individualmente e collettivamente.

Valori tecnologici

Crediamo nell’ambizione, nell’aggressività, nella perseveranza, nell’infaticabilità – forza.

Crediamo nel merito e nella realizzazione.

Crediamo nel coraggio, nel coraggio.

Crediamo nell’orgoglio, nella fiducia e nel rispetto di sé – quando meritati.

Crediamo nel libero pensiero, nella libertà di parola e nella libera indagine.

Crediamo nel verometodo scientifico e nei valori illuministici del libero discorso e della sfida all’autorità degli esperti.

Crediamo, come disse Richard Feynman, che “la scienza è la fede nell’ignoranza degli esperti”.

E, “preferisco avere domande a cui non si può rispondere che risposte che non possono essere messe in discussione”.

Crediamo nella conoscenza locale, nelle persone con informazioni reali che prendono le decisioni, non nel giocare a fare Dio..

Crediamo nell’abbracciare la varianza, nell’aumentare l’interesse.

Crediamo nel rischio, nel salto nell’ignoto.

Crediamo nell’agenzia, nell’individualismo.

Crediamo nella competenza radicale.

Crediamo nel rifiuto assoluto del risentimento. Come disse Carrie Fisher, “Il risentimento è come bere del veleno e aspettare che l’altra persona muoia”. Ci assumiamo le nostre responsabilità e superiamo le difficoltà.

Crediamo nella competizione, perché crediamo nell’evoluzione.

Crediamo nell’evoluzione, perché crediamo nella vita.

Crediamo nella verità.

Crediamo che ricco sia meglio di povero, che economico sia meglio di costoso e che abbondante sia meglio di scarso.

Crediamo nel rendere tutti ricchi, tutto a buon mercato e tutto abbondante.

Crediamo che le motivazioni estrinseche – ricchezza, fama, vendetta – vadano bene nella misura in cui vanno bene. Ma crediamo che le motivazioni intrinseche – la soddisfazione di costruire qualcosa di nuovo, il cameratismo di essere in una squadra, il raggiungimento di una versione migliore di se stessi – siano più appaganti e durature.

Crediamo in ciò che i greci chiamavano eudaimoniaattraverso arete – prosperare attraverso l’eccellenza..

Crediamo che la tecnologia sia universalistica. La tecnologia non si preoccupa della vostra etnia, razza, religione, origine nazionale, sesso, sessualità, opinioni politiche, altezza, peso, capelli o mancanza di questi. La tecnologia è costruita da un’ONU virtuale di talenti provenienti da tutto il mondo. Chiunque abbia un atteggiamento positivo e un computer portatile economico può contribuire. La tecnologia è la società aperta per eccellenza.

Crediamo nel codice della Silicon Valley: “pay it forward”, fiducia attraverso incentivi allineati, generosità di spirito per aiutarsi a vicenda a imparare e crescere.

Crediamo che l’America e i suoi alleati debbano essere forti e non deboli. Crediamo che la forza nazionale delle democrazie liberali derivi dalla forza economica (potere finanziario), dalla forza culturale (soft power) e dalla forza militare (hard power). La forza economica, culturale e militare deriva dalla forza tecnologica. Un’America tecnologicamente forte è una forza per il bene in un mondo pericoloso. Le democrazie liberali tecnologicamente forti salvaguardano la libertà e la pace. Le democrazie liberali tecnologicamente deboli perdono a favore dei loro rivali autocratici, peggiorando la situazione di tutti.

Crediamo che la tecnologia renda più possibile e più probabile la grandezza.

Crediamo nella realizzazione del nostro potenziale, nel diventare pienamente umani – per noi stessi, per le nostre comunità e per la nostra società.

Il senso della vita

Il Tecno-Optimismo è una filosofia materiale, nonuna filosofia politica.

Non siamo necessariamente di sinistra, anche se alcuni di noi lo sono.

Non siamo necessariamente di destra, anche se alcuni di noi lo sono.

Siamo focalizzati sulla materia, per una ragione: aprire un varco su come possiamo scegliere di vivere in mezzo all’abbondanza materiale.

Una critica comune alla tecnologia è che essa elimina la possibilità di scelta dalle nostre vite, in quanto le macchine prendono decisioni al posto nostro. Questo è indubbiamente vero, ma è più che compensato dalla libertà di creare le nostre vite che deriva dall’abbondanza materiale creata dal nostro uso delle macchine.

L’abbondanza materiale derivante dai mercati e dalla tecnologia apre lo spazio per la religione, per la politica e per le scelte su come vivere, a livello sociale e individuale.

Crediamo che la tecnologia sia liberatoria. Liberatoria del potenziale umano. Liberatorio dell’anima umana, dello spirito umano. Espandendo ciò che può significare essere liberi, essere appagati, essere vivi.

Crediamo che la tecnologia apra lo spazio di ciò che può significare essere umano.

Il nemico

Abbiamo dei nemici.

I nostri nemici non sono persone cattive – ma piuttosto idee cattive.

La nostra società attuale è stata sottoposta per sei decenni a una campagna di demoralizzazione di massa – contro la tecnologia e contro la vita – con nomi diversi come “rischio esistenziale”, “sostenibilità”, “ESG”, “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, “responsabilità sociale”, “capitalismo degli stakeholder”, “Principio di Precauzione”, “fiducia e sicurezza”, “etica tecnologica”, “gestione del rischio”, “decrescita”, “limiti della crescita”.

Questa campagna di demoralizzazione si basa su cattive idee del passato – idee zombie, molte delle quali derivate dal comunismo, disastrose allora come oggi – che si sono rifiutate di morire.

Il nostro nemico è la stagnazione.

Il nostro nemico è l’anti-merito, l’anti-ambizione, l’anti-sforzo, l’anti-realizzazione, l’anti-grandezza.

Il nostro nemico è lo statalismo, l’autoritarismo, il collettivismo, la pianificazione centrale, il socialismo.

Il nostro nemico è la burocrazia, la vetocrazia, la gerontocrazia, il cieco ossequio alla tradizione.

Il nostro nemico è la corruzione, la cattura normativa, i monopoli, i cartelli.

Il nostro nemico sono le istituzioni che in gioventù erano vitali, energiche e alla ricerca della verità, ma che ora sono compromesse, corrose e al collasso – bloccando il progresso in tentativi sempre più disperati di continuare a essere rilevanti, cercando freneticamente di giustificare i loro continui finanziamenti nonostante le disfunzioni a spirale e l’inettitudine crescente.

Il nostro nemico è la torre d’avorio, la visione del mondo degli esperti con credenziali, che indulge in teorie astratte, credenze di lusso, ingegneria sociale, scollegata dal mondo reale, delirante, non eletta e non responsabile – giocando a fare Dio con le vite degli altri, con un isolamento totale dalle conseguenze.

Il nostro nemico è il controllo della parola e del pensiero – l’uso crescente, in piena vista, di “1984” di George Orwell come manuale di istruzioni.

Il nostro nemico è la Visione senza vincoli di Thomas Sowell, lo Stato universale e omogeneo di Alexander Kojeve, l’Utopia di Thomas More.

Il nostro nemico è il Principio di Precauzione, che avrebbe impedito praticamente ogni progresso da quando l’uomo ha imbrigliato il fuoco. Il Principio di Precauzione è stato inventato per impedire la diffusione su larga scala dell’energia nucleare civile, forse l’errore più catastrofico commesso dalla società occidentale nel corso della mia vita. Il principio di precauzione continua a infliggere enormi sofferenze inutili al nostro mondo di oggi. È profondamente immorale, e dobbiamo abbandonarlo con estremo pregiudizio.

Il nostro nemico è la decelerazione, la decrescita, lo spopolamento – il desiderio nichilista, così in voga tra le nostre élite, di meno persone, meno energia e più sofferenza e morte.

Il nostro nemico è l’Ultimo Uomo di Friedrich Nietzsche:

Io vi dico: bisogna avere ancora il caos in sé, per far nascere una stella danzante. Io vi dico: voi avete ancora il caos in voi stessi.

Allora! Arriva il momento in cui l’uomo non partorirà più alcuna stella. Ahimè! Arriva il momento dell’uomo più spregevole, che non riesce più a disprezzare se stesso…

“Che cos’è l’amore? Cos’è la creazione? Cos’è il desiderio? Cos’è una stella?” – chiede l’Ultimo Uomo, e sbatte le palpebre.

La terra è diventata piccola, e su di essa saltella l’Ultimo Uomo, che rende tutto piccolo. La sua specie è ineliminabile come la pulce; l’Ultimo Uomo vive più a lungo….

Si lavora ancora, perché il lavoro è un passatempo. Ma si sta attenti a non farsi danneggiare dal passatempo.

Non si diventa più né poveri né ricchi; entrambe le cose sono troppo pesanti…

Nessun pastore e un solo gregge! Tutti vogliono lo stesso; tutti sono uguali: chi la pensa diversamente va volontariamente in manicomio.

“Un tempo tutto il mondo era pazzo” – dicono i più sottili, e sbattono le palpebre.

Sono intelligenti e sanno tutto quello che è successo: così non c’è fine alla loro derisione… 

“Abbiamo scoperto la felicità”, – dicono gli Ultimi Uomini, e sbattono le palpebre.

Il nostro nemico è… quello.

Aspiriamo a essere… non quello.

Spiegheremo alle persone catturate da queste idee zombie che le loro paure sono ingiustificate e che il futuro è luminoso.

Crediamo che queste persone catturate soffrano di ressentiment – un miscuglio di risentimento, amarezza e rabbia che le porta a sostenere valori sbagliati, valori che danneggiano sia loro stessi che le persone a cui tengono.

Crediamo di doverli aiutare a trovare la via d’uscita dal labirinto di dolore che si sono autoimposti.

Invitiamo tutti ad unirsi a noi nel Tecno-Optimismo.

L’acqua è calda.

Diventate i nostri alleati nella ricerca della tecnologia, dell’abbondanza e della vita.

Il futuro

Da dove veniamo?

La nostra civiltà è stata costruita su uno spirito di scoperta, di esplorazione, di industrializzazione.

Dove stiamo andando?

Che mondo stiamo costruendo per i nostri figli, per i loro figli e per i loro figli?

Un mondo di paura, di colpa e di risentimento?

Oppure un mondo di ambizione, abbondanza e avventura? .

Crediamo nelle parole di David Deutsch: “Abbiamo il dovere di essere ottimisti. Perché il futuro è aperto, non è predeterminato e quindi non può essere semplicemente accettato: siamo tutti responsabili di ciò che ci riserva. Perciò è nostro dovere lottare per un mondo migliore”.

Siamo in debito con il passato, e con il futuro.

È tempo di essere un tecno-ottimista. 

È tempo di costruire.

Santi protettori del tecno-ottimismo

Al posto delle note finali dettagliate e delle citazioni, leggete il lavoro di queste persone e diventerete anche voi un tecno-ottimista.

@BasedBeffJezos

@bayeslord

@PessimistsArc

Ada Lovelace

Adam Smith

Andy Warhol

Bertrand Russell

Brad DeLong

Buckminster Fuller

Calestous Juma

Clayton Christensen

Dambisa Moyo

David Deutsch

David Friedman

David Ricardo

Deirdre McCloskey

Doug Engelbart

Elting Morison

Filippo Tommaso Marinetti

Frederic Bastiat

Frederick Jackson Turner

Friedrich Hayek

Friedrich Nietzsche

George Gilder

Isabel Paterson

Israel Kirzner

James Burnham

James Carse

Joel Mokyr

Johan Norberg

John Galt

John Von Neumann

Joseph Schumpeter

Julian Simon

Kevin Kelly

Louis Rossetto

Ludwig von Mises

Marian Tupy

Martin Gurri

Matt Ridley

Milton Friedman

Neven Sesardic

Nick Land

Paul Collier

Paul Johnson

Paul Romer

Ray Kurzweil

Richard Feynman

Rose Wilder Lane

Stephen Wolfram

Stewart Brand

Thomas Sowell

Vilfredo Pareto

Virginia Postrel

William Lewis

William Nordhaus

Un altro abbattuto: il vortice antiglobalista spazza via Trudeau mentre si profila una tempesta più grande, di Simplicius

Un altro abbattuto: il vortice antiglobalista spazza via Trudeau mentre si profila una tempesta più grande

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Oggi Trudeau ha annunciato le sue dimissioni, che saranno effettive dopo la scelta di un nuovo leader:

Dalla CNN:

“Intendo dimettermi da leader del partito, da primo ministro, dopo che il partito avrà scelto il suo nuovo leader”, ha detto il 53enne leader ai giornalisti in una conferenza stampa a Ottawa lunedì.

Il parlamento canadese sarà sospeso fino al 24 marzo per la scelta del nuovo leader del Partito Liberale.

Si tratta di un’altra delle grandi tessere del domino che cadranno mentre il tanto atteso crollo dell’ordine occidentale finalmente accelera. Le tabelle di scommesse danno per prossimo Pierre Poilievre:

Ricordiamo che Poilievre è il “populista” dalla grande intelligenza che una volta si è disinvoltamente spogliato di un giornalista di grido in una divertente intervista che è diventata virale:

Questo apparatchik del Consiglio Atlantico ha sintetizzato al meglio lo stato d’animo del mese scorso:

Ce ne sono molti altri in arrivo, man mano che le cuciture si disfano:

Non si può più nascondere sotto il tappeto o indorare la pillola: l’ordine occidentale è letteralmente in crisi. Il popolo ne ha abbastanza, e la valanga sta raccogliendo l’inerzia perché il processo è un ciclo di feedback che si auto-rinforza: più le élite cadono, più i cittadini si eccitano a sollevarsi contro le loro. E quando ciò accade, le élite sono costrette a stringere e raddoppiare le loro menzogne, ipocrisie e repressioni nel futile tentativo di arginare il flusso; questo porta a un aumento del malcontento, del risentimento e della rivolta contro le loro politiche distruttive.

Alex Krainer riprende oggi la notizia che anche la Croazia si sta fortificando nella sfera della resistenza, con il candidato globalista Dragan Primorac che ha perso contro il candidato in carica, da lui accusato di essere “smodato” e “politicamente scorretto” – parole in codice per dire che non si è allineato alla linea dell’establishment:

Domenica 29 dicembre 2024, in Croazia si sono tenute le elezioni presidenziali. Il Presidente in carica Zoran Milanović ha vinto al primo turno con una vittoria schiacciante contro lo sfidante filo-globalista Dragan Primorac. Primorac è stato fortemente sostenuto dal partito al potere, l’Unione Democratica Croata, guidato dal Primo Ministro Andrej Plenković che è stato un fedele sostenitore delle politiche della NATO, degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’UE. Conquistando la presidenza, il partito al potere avrebbe conquistato tutte le principali istituzioni di governo croate.

Il Sottoscritto di Alex Krainer
Domenica 29 dicembre 2024, in Croazia si sono tenute le elezioni presidenziali. Il presidente in carica Zoran Milanović ha vinto il primo turno con una vittoria schiacciante contro lo sfidante pro-globalista Dragan Primorac. Primorac è stato fortemente sostenuto dal partito di governo, l’Unione Democratica Croata, guidato dal Primo Ministro…
un giorno fa – 282 mi piace – 97 commenti – Alex Krainer

È interessante che come prova della “raccolta di controcorrenti” Krainer citi la recente messa in scena a Milano del balletto russo Lo Schiaccianoci, tre anni dopo che l’Europa aveva imposto un cinico divieto di fatto sulla cultura russa, invitando persino il direttore d’orchestra russo Valery Ovsyanikov a dirigere l’orchestra e trasmettendo l’intero spettacolo sulla TV nazionale.

Il motivo che ha attirato la mia attenzione è che proprio la settimana scorsa la cultura russa è improvvisamente tornata in auge in pubblicazioni occidentali come il Guardian, che si è soffermato su un vecchio racconto di Dostoevskij intitolato Notti bianche, diventato virale tra gli adolescenti occidentali su TikTok per la sua rappresentazione dell’angoscia vogherese, della solitudine e di altri temi che colpiscono i moderni Gen-Z:

Soprattutto ora che Trump ha vinto e che la guerra culturale contro la “Wokeness” ha preso una piega di 180 gradi, assistiamo quotidianamente a un numero sempre maggiore di rovesciamenti di questo tipo. La maschera sta cadendo, la pressione si sta lentamente allentando.

Krainer conclude:

Può darsi che, nonostante il forte rumore dei tamburi di guerra nei media mainstream e tra la nostra classe politica, correnti molto diverse si stiano radunando sotto la superficie. Queste correnti potrebbero continuare a guadagnare forza; è ciò che i nostri establishment dominanti amano etichettare come influenza maligna della Russia. Più probabilmente, la verità è che la gente comune si è stancata delle bugie, dell’odio, dell’ostilità e delle guerre, così come del cibo spazzatura intellettuale e culturale che è diventato la base pervasiva delle nazioni occidentali.Questo è un segnale di speranza, perché l’escalation delle guerre potrebbe rivelarsi difficile per l’establishment imperiale. E se la pace iniziasse a scoppiare ovunque nel 2025? È un’idea per cui vale la pena pregare e lottare.

Con tutti i suoi difetti, dobbiamo ammettere che ciò che Elon Musk ha fatto sui social media negli ultimi tempi è un’azione brillante contro le forze globaliste in questo senso. Per chi ne fosse all’oscuro, Musk si è scagliato sulla sua piattaforma X contro tutte le figure di spicco dell’establishment europeo, in particolare Starmer nel Regno Unito, Scholz e la CSU in Germania.

Musk li ha chiamati in causa in un modo che sta effettivamente spostando l’ago della bilancia dal punto di vista politico, non solo per la natura della portata monumentale della piattaforma X, ma per un motivo ancora più importante, che ho sottolineato più volte in questa sede: l’apparato di controllo globalista è progettato per apparire come una cortina di ferro impenetrabile, ma in realtà è una cosa sottile, fragile al tatto, che esiste interamente grazie alla forza e al frastuono della paura usata come pungolo oppressivo per impedirci di alzare la voce. Ma Musk ha semplicemente dimostrato che se li si chiama a gran voce, iniziano ad avvizzire e ad appassire, per non dire a farsi prendere dal panico, come stanno facendo attualmente:

Secondo Bloomberg, alti funzionari di tutti i principali partiti del Regno Unito, tra cui i partiti riformista, conservatore e laburista, hanno esortato privatamente il presidente eletto degli Stati Uniti Donald J. Trump a prendere le distanze dall’amministratore delegato e miliardario di Tesla Elon Musk, in seguito a diverse dichiarazioni rilasciate di recente da Musk nei confronti di leader europei che potrebbero essere considerate “infiammatorie”. Tra queste, l’affermazione che il primo ministro britannico Keir Starmer dovrebbe essere imprigionato, l’appello per il rilascio dell’attivista di destra Tommy Robinson e persino il suggerimento che gli Stati Uniti dovrebbero “liberare” il popolo britannico dal suo governo tirannico, dichiarazioni che hanno fatto arrabbiare molti politici britannici, secondo i quali non è così che un alleato stretto parla di un altro alleato stretto.

È un concetto difficile da afferrare all’inizio: che l’intero paradigma di controllo delle élite su di noi è in realtà una fragile prigione mentale, e che siamo costretti alla sottomissione solo grazie al loro regime di propaganda della paura. Ma una volta che la prima voce forte urla la sua sfida ai guardiani, il resto degli schiavi inizia rapidamente a capire che non c’è così tanto da temere come pensavano, che queste “persone” al comando sono più vulnerabili di quanto non sembrino. Rompe una sorta di barriera invisibile, una schiavitù mentale che apre irreversibilmente le porte del fiume contro l’establishment. In breve: fa sì che sia “giusto” resistere, e questo è un potente dispositivo memetico.

Ora ha persino programmato un’intervista cruciale con Alice Weidel dell’AfD, che è già stata salutata come un’importante influenza per il partito in ascesa:

Musk ha anche scritto un oped per Die Welt, che ha scatenato una tempesta di fuoco all’interno della pubblicazione stessa.

Tutto ciò sta generando un intenso dibattito in tutta Europa che sta aprendo le suture che le élite hanno voluto tenere chiuse. Si sentono i cambiamenti globali nel vento, l’inaspettata energia fresca che Trump ha portato ha smosso le cose, mettendo in difficoltà l’establishment.

Per esempio, le incursioni apparentemente senza peli sulla lingua di Trump contro la Groenlandia hanno generato riverberi scioccanti. Non solo la Groenlandia ha improvvisamente annunciato l’intenzione di diventare indipendente dalla Danimarca – il che implica la possibilità che il bizzarro piano di annessione di Trump funzioni davvero – ma ora il re danese ha inviato una risposta:

Settimane dopo che Trump ha rimproverato al Canada di diventare il 51° Stato, Trudeau sta facendo le valigie e Trump ha immediatamente segnalato un’inaspettata serietà nei confronti della sua precedente proposta:

Per quanto tutto questo possa sembrare assurdo, non fa altro che dimostrare che le correnti globali sono veramente in movimento, i debuttanti spavaldi stanno solo approfittando di questa frattura storica in cui gli equilibri di potere sono stati scardinati, le istituzioni globali dell’ordine sono retrograde e ora sembra che qualsiasi cosa e tutto sia in palio, con le strutture di potere appassite e paralizzate dai loro rifiuti e incapaci di mantenere l’ordine. È un’epoca di grandi cambiamenti, un crocevia della storia mondiale dove lo sconvolgimento trova solitamente il suo terreno più fertile.

Chi segue la teoria della Quarta Svolta sa che spiega bene gli eventi, che ho già approfondito qui. In breve, un “periodo di crisi” previsto di 20-25 anni – o quarta svolta – ci porterà all’incirca al 2030, che dovrebbe essere segnato da un qualche tipo di grande culmine climatico, forse una guerra o un reset del sistema.

Per ora guardiamo e aspettiamo che i prossimi pezzi cadano. Tra i prossimi appuntamenti c’è l’Austria, con l’impero a pezzi per l’ascesa di Herbert Kickl, esponente dell’FPO “di destra e pro-Putin”:

Il leader dell’estrema destra Herbert Kickl potrebbe essere il prossimo cancelliere dell’Austria, dato che i colloqui di coalizione tra i conservatori e il centro-sinistra sono falliti lo scorso fine settimana. L’FPÖ di Kickl ha vinto le ultime elezioni ed è uno dei partiti di estrema destra emergenti in Europa.

Due sfere di resistenza “di destra”, apologeti di Putin con Orban in Ungheria e Kickl in Austria, dite? Non c’è da stupirsi che siano terrorizzati, come testimoniano articoli come questo dell’anno scorso:

Oh sì, abbiate paura… abbiate molta paura.

I tempi stanno cambiando…


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

LA SPIRALE OCCIDENTALE -Il sacrificio dell’Europa? ROBERTO BUFFAGNI – ROBERTO IANNUZZI – Semovigo-Germinario

Il 2024, un anno convulso e turbolento. Raccoglie il seme del nuovo mondo che si annuncia. Il confronto verterà tra chi vuole occupare tutti i posti a tavola e chi punta a condividerli. Il tentativo, arduo e l’auspicio di parte dei contendenti è di pervenire ad un epilogo consensuale. Il luogo decisivo nel quale si decideranno le modalità sono gli Stati Uniti. La virulenza dello scontro politico lì in atto lo sta certificando. Molto dipenderà, però, dall’atteggiamento delle leadership emergenti nello scacchiere mondiali e da quelle vetuste e spossate europee. Proprio l’Europa rischia di rimanere la mosca cocchiera delle posizioni più oltranziste e di rimanere relegata definitivamente ai margini. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Roberto Iannuzzi è autore, tra i vari testi, di “Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L’attacco di Hamas…” e di “Geopolitica del collasso….”. E’ ricercatore a UNIMED.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v66doa7-la-spirale-occidentale-europa-sacrificata-roberto-buffagni-roberto-iannuzzi.html

SITREP 1/5/25: L’Ucraina lancia l’offensiva finale di scambio a Kursk, di Simplicius

SITREP 1/5/25: L’Ucraina lancia l’offensiva finale di scambio a Kursk

6 gennaio
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le forze ucraine hanno lanciato una nuova offensiva attesa sulla regione di Kursk, che doveva essere programmata in concomitanza con l’insediamento di Trump. L’offensiva disperata è pensata per assicurarsi che il saliente in calo di Kursk rimanga almeno fino a quando Trump non sarà in grado di “negoziare” con Putin, in modo che Zelensky abbia ancora Kursk come “merce di scambio” in quelle trattative.

Pertanto, le forze russe hanno anticipato una mossa da qualche parte nella regione per alcune settimane. L’unico pericolo è che ci sia la possibilità che questa apertura sia ancora solo una deviazione per una mossa più ampia in un’altra direzione, come Bryansk, verso Belgorod, o persino sulla linea Zaporozhye.

Questo perché l’azione di oggi ha visto circa due battaglioni. Ci sono resoconti contrastanti sulla potenziale partecipazione della 95a, 92a, 22a e 82a brigata, così come del 225° Battaglione speciale. Altri resoconti hanno rivendicato anche la 36a e la 47a, anche se è probabile che si tratti solo di piccoli elementi e distaccamenti di quelli di cui sopra, se mai ce ne sono.

Riprese delle colonne che avanzano con il fuoco di risposta russo e la distruzione dei mezzi corazzati ucraini da parte dei droni:

La colonna d’assalto è uscita da Sudzha verso Berdin nel tentativo di espandere la testa di ponte e impedire ai russi di far crollare la sacca sulla roccaforte del quartier generale dell’AFU a Sudzha:

Ecco un video del battaglione “Aida” di Akhmat che opera a Kursk durante l’assalto di oggi:

Si noti che a un certo punto il comandante dice che abbiamo quattro perdite e che loro hanno quattro perdite: questa è una traduzione errata dell’IA, in realtà ha detto che la nostra unità ha distrutto quattro unità AFU e un’altra unità russa vicina ne ha distrutte altre quattro.

Avendo previsto questo attacco, le forze russe apparentemente hanno preparato anche un attacco di loro iniziativa in altre aree di Kursk per tagliare fuori gli ucraini o semplicemente coglierli di sorpresa. Quindi ci sono state segnalazioni di un assalto russo dalle direzioni Malaya Loknaya, Sverlikovo e Leonidovka, anche se al momento non ci sono altre informazioni.

⚔️L’esercito russo nella regione di Kursk avanza su Malaya Loknya, Sverdlikovo e Leonidovka, – DeepState

L’assalto ucraino è riuscito a infiltrare truppe in alcune parti di Berdin e nei suoi dintorni, quindi hanno catturato una piccola fetta di nuovo territorio con l’incursione, ma per ora le forze russe affermano di aver bloccato le truppe dell’AFU distruggendo i loro mezzi corazzati e di essere in procinto di eliminare i restanti sbandati.

Un giorno prima, le forze russe avevano ottenuto diversi successi, tra cui la cattura del resto di Kurakhovo. La bandiera è stata geolocalizzata ed è stata posizionata qui:

 Le forze speciali d’élite del distretto militare meridionale, in particolare i combattenti della 346a brigata delle forze speciali “Grachi”, insieme alle unità della 5a brigata di fucilieri motorizzati delle guardie separate, hanno piantato la bandiera russa all’estrema periferia occidentale del villaggio di Kurakhovo. Questa operazione è stata un altro successo nell’offensiva in corso delle truppe russe in questa sezione del territorio ucraino. Le forze speciali altamente professionali hanno svolto un ruolo decisivo nella cattura di un’importante struttura strategica.

Che è qui:

In effetti, una visione più ampia mostra che la regione di Kurakhove è stata praticamente messa a dura prova:

Anche Toretsk è stata ormai quasi interamente catturata, con solo un piccolo segmento a nord rimasto:

Anche a Chasov Yar si sono verificate delle avanzate, con gran parte della città schierata dalle forze russe:

Hanno anche ampliato il terreno attorno ai fianchi meridionali e occidentali di Pokrovsk, e si dice che le forze ucraine abbiano costruito fortificazioni attorno alla città come segue:

Nuovi articoli continuano a fare i conti con l’imminente sconfitta dell’Ucraina, mentre l’Occidente si rende lentamente conto che Trump non sarà in grado di porre fine “magicamente” alla guerra senza dare alla Russia tutte le sue richieste, il che è un fallimento totale per Zelensky:

Un nuovo articolo del Washington Post fornisce una cifra interessante:

Afferma che Zaluzhny voleva 500.000 truppe totali arruolate, ma Zelensky ha rifiutato e alla fine ne ha arruolate solo 200.000. Il motivo per cui è interessante è perché ora sappiamo da diversi funzionari ucraini che l’Ucraina sta al meglio pareggiando e al peggio sta subendo una perdita netta di truppe totali al mese. Dato che 200k sono stati portati come sostituti nel 2024, possiamo solo supporre che ciò rappresenti le perdite dell’AFU per l’anno.

Due settimane fa Belousov ha annunciato che il totale delle vittime “uccise e ferite” in Ucraina per l’anno 2024 sarebbe di 560.000. Ciò porterebbe a circa 120-180.000 morti, il che non è lontano dalla cifra di 200.000 di coscrizione di cui sopra. Per essere caritatevoli, diciamo che 200.000 sono morti e disabili, il che porterebbe a circa 100.000 morti. Ciò significherebbe 8.333 morti al mese o 277 al giorno, che è più o meno vicino a dove ho fissato i morti dell’AFU. Ho detto diversi articoli fa che credo che i morti russi siano tra 100 e 150 al giorno, a volte di più, mentre quelli ucraini sono 250-400, più o meno. MediaZona sembra più o meno essere d’accordo, dato che il loro conteggio stimato delle vittime delle forze russe era di 5.500 a dicembre, l’ultima volta che ho controllato, il che equivale a circa 183 al giorno.

Ricordiamo che esistono stime alternative per le perdite dell’Ucraina che sono molto più elevate, come questa pubblicata di recente:

Si stima che dall’inizio della guerra siano morte circa 2 milioni di persone, di cui 920 mila sono morte o sono rimaste invalide.

Infatti, dallo stesso articolo del WaPo citato sopra, abbiamo il seguente paragrafo:

Beh, giudicate voi stessi.

Taras prosegue osservando che la situazione attuale per l’Ucraina è addirittura peggiore di quella di febbraio 2022:

“Siamo onesti, la situazione ora è peggiore rispetto all’inizio dell’invasione su vasta scala”, ha detto Taras, 33 anni, capitano e comandante di compagnia della 35a brigata. “Cosa possiamo negoziare ora? Possiamo solo annuire e accettare le loro richieste, e ciò che chiederanno sarà ovviamente qualcosa che non ci piacerà”.

Forniscono una descrizione interessante della strategia “slow-drip” della Russia:

Muoversi in piccoli gruppi a piedi, la tattica più usata, consente anche ai russi di accumulare segretamente forze di una o due persone alla volta prima del loro prossimo attacco. I veicoli blindati sono ormai raramente usati nelle offensive, hanno detto i soldati.

“Pensi che vada tutto bene perché non hai visto molto del nemico e poi all’improvviso 10 persone scappano da uno scantinato”, ha detto Taras, il vice comandante che combatte vicino a Pokrovsk. “Ci è successo di recente. Da dove sono saltati fuori?”

Naturalmente, nell’articolo menzionano ancora la bufala delle “pesanti perdite russe”, ma vi siete mai chiesti perché in ogni intervista ucraina, i soldati dell’AFU menzionano le loro elevate perdite, mentre nelle interviste russe equivalenti i soldati russi non menzionano praticamente mai grandi perdite, o almeno non particolarmente elevate? Si suppone davvero che le restrizioni governative ucraine siano in qualche modo effettivamente “più libere” e che l’Ucraina abbia più “libertà” in questo senso rispetto alla Russia di Putin? È un punto di fatto molto significativo.

Che ne dici di questa ammissione finale tratta dallo stesso articolo?

In ogni caso, persino l’SVR russo ora afferma che l’Ucraina si sta preparando ad abbassare l’età di mobilitazione, il che significa che potrebbe benissimo accadere presto. L’impulso probabile rimane un fallimento dei colloqui di pace di Trump, che Zelensky sta aspettando, il che consentirà a Yermak e al suo burattino di dare la colpa della mobilitazione al “tradimento” degli Stati Uniti per togliersi la pressione addosso.

Un nuovo, impressionante video arriva dalla Quinta Brigata russa, dell’ex Primo Corpo d’Armata della DPR, del 51° CAA del Distretto Militare Meridionale.

Una formazione d’assalto di quattro unità della 5a Brigata composta da un carro armato pesante e quattro IFV entra a Elizavetovka dalla ormai catturata Vozdvizhenka, appena a est di Pokrovsk:

Entrati nel villaggio, si sono scontrati all’improvviso con due carri armati ucraini, uno dei quali ho visto identificato come un T-64. Immagino che fossero entrambi dei T-64. Ne è seguito uno scontro a fuoco con i carri armati di entrambe le parti che si sparavano a vicenda e quello russo che distruggeva il suo nemico ucraino mentre il carro armato ucraino rimasto fuggiva. Il carro armato in fuga veniva poi colpito dai droni russi poco dopo.

Il video straordinario:

‼️ Eroico sfondamento vicino a Pokrovsk: carro armato russo e 3 IFV contro carri armati ucraini – dettagli della battaglia

▪️Le truppe russe stanno sviluppando un’offensiva a est di Mirnograd. Dopo aver preso il villaggio di Vozdvizhenka, le nostre sono entrate a Yelizavetovka. Una colonna russa ha fatto irruzione nel villaggio, è in corso una battaglia, le risorse nemiche sono state distrutte durante il giorno.

▪️Vicino a Yelizavetovka, il nostro carro armato e 3 veicoli da combattimento della fanteria si sono scontrati con due carri armati delle Forze armate ucraine a una distanza di 50 metri.

▪️Il carro armato della 5a brigata ha colpito a bruciapelo il carro armato ucraino tre volte; quello ucraino ha mirato il nostro due volte, ma lo ha mancato.

▪️Con il quarto colpo, il carro armato russo ha perforato la corazza del carro armato nemico e poi lo ha finito.

▪️Il secondo carro armato delle Forze armate ucraine si nascondee dietro il fumo del carro armato ucraino in fiamme e si allontana lentamente.

▪️I nostri veicoli da combattimento della fanteria escono dalla protezione dei carri armati e le truppe sbarcarono da essi a Yelizavetovka e mettono in sicurezza le loro posizioni.

Al minuto 1:00 del video il carro armato russo spara e manca il bersaglio, ma colpisce la terra di fronte ai carri armati ucraini, provocando una colonna di fumo che blocca la loro visuale. Ci si chiede se si tratti di “nervosismo” o di un colpo rapido e deliberato per accecarli, forse dopo aver capito che ci sarebbe voluto più tempo per puntare il cannone sul carro armato nemico che per colpire il grilletto su una canna che potrebbe essere già stata puntata verso il terreno lì.

In ogni caso, ha funzionato e i carri armati ucraini vanno nel panico e cominciano a indietreggiare. A 1:09 entrambi sparano e sembrano mancare di nuovo il bersaglio a causa del fumo. Abbiamo già sparato tre colpi a bruciapelo e nessuno sembra aver colpito nessuno. A 1:23 il carro armato russo spara di nuovo e sembra mancare di nuovo il bersaglio e colpire dietro il primo carro armato, o forse lo colpisce di striscio. È difficile dirlo con certezza e un piccolo filo di fumo bianco sembra attestare un possibile colpo. Un altro colpo a 1:34, tuttavia, colpisce finalmente la parte anteriore della corazza del carro armato ucraino: il caricatore automatico del carro armato russo ora funziona esattamente a intervalli di 10 secondi, il che è molto più lento della velocità ottimale di 6-7 secondi che la maggior parte dei T-72, T-80 e T-90 possono raggiungere.

Ma la cosa notevole è che al minuto 1:36 il carro armato ucraino risponde al fuoco e sembra addirittura potenzialmente colpire il carro armato russo con un colpo di radente. Se si guarda attentamente si vede il filo rivelatore di fumo bianco che indica un possibile colpo alle cariche fumogene difensive sulla torretta. Il colpo esplode dietro il carro armato russo, quindi potrebbe essere andato di radente, o forse è un errore, è difficile dirlo.

Ma gli ultimi colpi del carro armato russo risolvono finalmente la questione e finiscono quello ucraino. Ma si può vedere che la vera guerra moderna non è come i videogiochi, le cose sono imperfette e a volte servono molti colpi per finire il nemico. Il carro armato russo sembra addirittura essere stato colpito da qualcos’altro al minuto 2:06, un drone o un RPG sparato da vicino al carro armato ucraino, dato che è visibile una specie di lampo di volata. Ma sembra scrollarsi di dosso il colpo con solo un altro fumogeno distrutto.

Infine, per coloro che non hanno seguito l’incredibile storia del guerriero jakuto Andrey “Tuta” Gregoriev, volevo avere un posto centralizzato in cui mettere tutti i link per i posteri e per gli interessati.

‘Tuta’ faceva parte della 39a Brigata russa con base a Sachalin che assaltò il villaggio di Trudovoye, appena a sud di Kurakhove qui:

Da notare che Trudovoye è ora catturata, ma in realtà gli eventi si sono verificati a fine novembre, quando il villaggio si trovava ancora nella zona grigia.

Tuta ha ricevuto l’ordine dal suo comando di procedere in motocicletta con un altro compagno per piantare una bandiera nel villaggio. Ciò ha generato alcune polemiche, come la seguente:

Certo, a prima vista potrebbe sembrare che questo dimostri che la densità delle forze è bassa e che alcuni comandanti russi “corrotti” stanno inviando truppe in missioni suicide superficiali. Ma in realtà, il villaggio era in una zona grigia e una squadra di due uomini in una missione di propaganda/esplorazione non è del tutto fuori luogo. Posizionare bandiere ha più importanza psicologica in guerra di quanto le persone in disparte credano; è generalmente mal visto quando l’AFU invia decine di uomini alla morte per questo come in Khrynki.

In questo caso potrebbe essere stata una missione ragionevole. Se ascolti l’intervista completa di Tuta, noterai che ha condotto ogni sorta di sabotaggio posteriore e ucciso qualcosa come una dozzina di AFU totali prima di concludere la sua notevole scorribanda di una settimana dietro le linee nemiche.

Per chi fosse interessato, il video completo e molto esplicito del combattimento è disponibile qui: Video .
Ecco una nuova ripresa video ancora più grafica dello stesso combattimento realizzata con un drone: Video .
E l’intervista completa di un’ora con l’eroe è qui: Video .

Alcuni canali ucraini sostengono che si tratti del soldato dell’AFU sconfitto dagli Yakut:

Molti hanno romanticizzato la lotta e il famoso scambio “fraterno” tra i due guerrieri alla fine, ma in verità si è trattato per lo più di sopravvivenza e di forze primordiali all’opera. Il soldato yakut ammette persino nell’intervista completa di aver in seguito liquidato una squadra di mortai AFU di tre uomini, incluso il comandante che aveva cercato di arrendersi; quando sei da solo dietro le linee nemiche, non puoi permetterti il lusso dell’onore e della cavalleria: un “prigioniero” sarebbe solo un pericoloso fardello per il tuo viaggio di ritorno in territorio amico.

Un’ultima importante lezione: molti propagandisti occidentali continuano a sbandierare la falsa idea che le forze russe utilizzino il secolare “comando centralizzato in stile sovietico”. In realtà, le imprese di Gregoriev dimostrano che le unità russe operano con un’iniziativa molto più flessibile rispetto alle loro controparti NATO. Gli è stata data libertà di azione per tutti i tipi di iniziativa autonoma quando era dietro le linee, incluso il sabotaggio di un deposito di munizioni AFU, di un deposito di carburante, di un’unità di mortai, nonché la ricognizione di vari preziosi obiettivi militari.

In effetti, la pura competenza del comune soldato russo era sbalorditiva, data la sua storia. A un certo punto, osserva casualmente come ha fatto un Macgyver con una carica C4 per far saltare in aria il magazzino nemico al volo, tutto perché gli era stato insegnato a farlo durante l’addestramento, nonostante non faccia nemmeno parte di alcun tipo di battaglione speciale di genieri o ingegneri.

Ultimi elementi:

Un rapporto sulla pessima qualità delle truppe arruolate forzatamente nell’AFU:

Un comandante di compagnia del 78° Airborne Assault Regiment dell’AFU ha segnalato la scarsa qualità dei coscritti in arrivo dal CVMP. Secondo lui, la sua compagnia ha ricevuto un tossicodipendente in terapia sostitutiva, due non coscritti, una persona con un disturbo mentale, una persona con epatite e due con malattie cardiache, una delle quali riesce a malapena a stare in piedi e la seconda è quasi morta ed è finita in ospedale. Allo stesso tempo, come ha osservato l’ufficiale, i commissariati militari non arruolano uomini d’affari sani e di successo e giovani uomini forti con un fisico atletico, che possono essere trovati in vari raduni

Un’aggiunta da integrare all’ultima volta in cui abbiamo parlato della tattica dell’Ucraina per indurre le difese aeree russe ad abbattere aerei di linea civili o altri velivoli militari: avevo trovato questo frammento salvato molto tempo fa che offre una prova della tattica dei sabotatori ucraini:

Un nuovo video che mostra un Su-25 ucraino che utilizza i missili francesi AASM Hammer contro le forze russe:

Si può vedere la tattica del “lofting” impiegata, di cui abbiamo parlato qui molte volte molto tempo fa, in cui l’aereo vola basso per evitare il radar, poi sale brevemente alla massima altitudine possibile per guadagnare distanza dal missile, prima di scendere di nuovo sotto la copertura radar.

Gli spettatori intrepidi hanno geolocalizzato l’aereo dal filmato, che si trova appena sopra Konstantinovka:

È abbastanza coraggioso, dato che si trova a soli 10-15 km circa dalla linea del fronte. Infatti, sappiamo che gli aerei russi operano nelle vicinanze, dato il famoso incidente dell’S-70 Ohotnik, in cui il drone sperimentale è caduto da qualche parte sopra Konstantinovka, il che significa che il suo gregario Su-57 stava operando molto vicino alla città.

Ciò dimostra che la strategia del lofting funziona, almeno a volte, basandosi sulla fortuna, poiché c’è solo una finestra di pochi secondi per rilevare l’aereo ucraino e lanciare un missile se nella zona sono presenti risorse russe.

Infine, un notevole video del 2015 in cui Sergey Dorenko fa una serie di previsioni profetiche su una guerra europea molto intensa nel 2025 e oltre:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Trump dovrebbe porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale tra Stati Uniti e Ucraina, di Andrew Korybko

Trump dovrebbe porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale tra Stati Uniti e Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dovrebbe farlo nel suo primo giorno di mandato, se è seriamente intenzionato ad attuare il suo programma di politica estera.

ha scritto in un articolo di metà dicembre che è improbabile che Trump accetti di dare all’Ucraina le garanzie di sicurezza che Zelensky chiede in sostituzione temporanea dell’adesione alla NATO. A quanto pare non sa che Trump erediterà presto l’accordo di sicurezza bilaterale che l’amministrazione Biden ha raggiunto con l’Ucraina a giugno. Tale accordo istituzionalizza essenzialmente gli attuali aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina e obbliga l’Ucraina a riprendere l’attuale entità e portata di tali aiuti nel caso in cui il conflitto si riaccenda.

Ciononostante, la valutazione di Menon, di fatto imprecisa, solleva la questione se Trump voglia terminare l’accordo come parte del suo piano di “Pivot (back) to Asia” per contenere più muscolarmente la Cina, cosa che la sua amministrazione non potrebbe mai fare appieno se mantenesse tali impegni nei confronti dell’Ucraina. Il documento dello scorso giugno stabilisce che “ciascuna delle Parti può recedere dal presente Accordo, fornendo una notifica scritta attraverso i canali diplomatici all’altra Parte” entro sei mesi dal momento in cui intende abbandonarlo.

È quindi legalmente fattibile, ma Trump si beccherebbe prevedibilmente un sacco di critiche dai falchi russofobi del suo “Stato profondo”, anche se in questo modo libererebbe gli Stati Uniti per “Pivot (back) to Asia” senza preoccuparsi di essere trascinati nuovamente in un’altra guerra per procura con la Russia in Europa. Inoltre, privando l’Ucraina delle garanzie di sicurezza statunitensi che dava per scontate, renderebbe meno probabile che Kiev violi il cessate il fuoco nel tentativo di manipolare l’America e altri a combattere la Russia per suo conto.

Lontano dal ridurre le possibilità di pace, Trump le aumenterebbe notevolmente ritirando gli Stati Uniti dalla cosiddetta “coalizione dei volenterosi” che l’Ucraina mira a contrapporre alla Russia con le sue macchinazioni. Senza la partecipazione americana, l’Ucraina sarebbe molto meno propensa a provocare un altro conflitto con la Russia, non potendo dare per scontato che gli altri partner che garantiscono la sicurezza (ad es. il Regno UnitoGermaniaPolonia, ecc.) rischierebbero una guerra con la Russia se il membro principale della NATO non è più disposto a farlo.

Un altro punto importante è che il piano riferito da Trump per la NATO, in base al quale farebbe pressioni per spendere di più per la difesa e assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza, diventerebbe automaticamente un fatto compiuto in questo scenario. Non avrebbe bisogno di contrattare o di minacciare i paesi, perché lo farebbero da soli, nel loro interesse personale. Sapendo che non ci sarebbe alcuna possibilità che gli Stati Uniti intervengano direttamente per salvare l’Ucraina se il conflitto dovesse riaccendersi, si farebbero avanti e comincerebbero a fare ciò che avrebbero dovuto fare decenni fa.

Gli anni di scrocco dagli Stati Uniti finirebbero immediatamente, permettendo così a Trump di accelerare il “Pivot (back) to Asia” dell’America e di reindirizzare le risorse risparmiate in Europa verso quel teatro. Si tratta quindi di una soluzione vincente dal punto di vista dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, anche se richiede un’enorme volontà politica. Se Trump è seriamente intenzionato ad attuare il suo programma di politica estera, allora dovrebbe porre fine all’accordo di sicurezza bilaterale degli Stati Uniti con l’Ucraina nel suo primo giorno di mandato.

La Russia e l’Unione Europea gestiranno senza troppe difficoltà l’ultima fase del loro divorzio istigato dagli Stati Uniti, ma gli Stati Uniti potrebbero offrirsi di riunirle autorizzando l’importazione di gas russo tramite gasdotto da parte dei loro vassalli, in cambio di alcune concessioni da parte del Cremlino nel settore energetico e in Ucraina.

Gli esperti stanno discutendo della decisione dell’Ucraina di tagliare il gas russo all’Europa dopo che Kiev si è rifiutata di estendere il suo accordo quinquennale con Mosca, scaduto il primo dell’anno, con la stragrande maggioranza che attribuisce la colpa all’altra parte e ne esalta le conseguenze negative per gli interessi dell’avversario. La realtà è che questo sviluppo è molto più politico che altro, dal momento che l’UE e la Russia hanno già superato interruzioni molto più gravi nel corso del 2022.

L’ oleodotto Yamal attraverso la Polonia è stato chiuso pochi mesi dopo la speciale l’operazione è iniziata per motivi legati alle sanzioni, mentre il Nord Stream 1 è stato gradualmente messo fuori servizio a causa delle esigenze di manutenzione aggravate dal ritardo del Canada nel restituire le turbine a gas riparate alla Russia. Quel gasdotto e il Nord Stream 2 inattivo sono stati poi fatti saltare in aria in un attacco terroristico nel settembre di quell’anno, anche se uno rimane ancora intatto ma deve ancora rientrare in funzione per motivi politici.

L’effetto combinato ha portato la quota del gasdotto russo nelle importazioni UE a precipitare “da oltre il 40% nel 2021 a circa l’8% nel 2023”, secondo il Consiglio europeo . Tuttavia, l’UE “ha evitato per un pelo” una recessione quell’anno , secondo le parole della CNN , anche se potrebbe entrarci più avanti quest’anno se le difficoltà economiche della Germania si aggravassero . Anche così, non sarà direttamente influenzata dall’ultima decisione dell’Ucraina, poiché questa rotta riguarda solo il 5% delle importazioni UE , con i principali clienti Slovacchia, Ungheria e Moldavia.

I primi due sono guidati da conservatori-nazionalisti che si oppongono ferocemente alla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, mentre il terzo è governato da una figura filo-occidentale che vuole riconquistare la regione separatista della Transnistria del suo paese, in cui sono ancora basate diverse migliaia di peacekeeper russi. Questa osservazione dà credito alla precedente affermazione secondo cui la decisione dell’Ucraina è molto più politica che altro, poiché punisce Slovacchia, Ungheria e Transnistria senza danneggiare altri paesi.

Quest’ultimo è stato colpito in modo particolarmente duro perché ha dovuto interrompere il riscaldamento e l’acqua calda per le abitazioni , il che potrebbe portare a disordini politici che potrebbero essere manipolati dall’estero per provocare una Rivoluzione colorata . Ciò potrebbe portare a un cambio di regime o indebolire abbastanza quella politica dall’interno da rendere molto più facile per la Moldavia (con possibile assistenza rumena ) e/o l’Ucraina invadere. Il servizio di intelligence estero russo ha messo in guardia su questo scenario il mese scorso, che è stato analizzato qui .

Slovacchia e Ungheria non saranno danneggiate da nessuna parte quanto la Transnistria, poiché ciascuna può importare GNL più costoso, sia dalla Russia, dagli Stati Uniti (che hanno rubato gran parte della quota di mercato UE del suo rivale), dall’Algeria e/o dal Qatar, dalla Lituania/Polonia o dalla Croazia. La Polonia può collegare la Slovacchia al terminale GNL di Klaipeda in Lituania , mentre il terminale GNL di Krk in Croazia può rifornire Slovacchia e Ungheria . L’Ungheria sta anche già ricevendo del gasdotto da TurkStream, che è l’ultimo gasdotto russo verso l’Europa.

Tutti e tre vengono quindi puniti per ragioni politiche, ma è solo la Transnistria a rischiare una crisi totale come risultato, che potrebbe portare a un risultato che causa danni politici alla Russia se il governo lì viene rovesciato tramite una prossima Rivoluzione colorata o se quella politica viene catturata dai suoi vicini. Nel caso in cui scoppi un altro conflitto convenzionale, gli aggressori potrebbero evitare di prendere di mira le truppe russe per evitare di provocare un’escalation, ma la Russia può sempre autorizzarli a intervenire.

Gli osservatori possono solo fare delle ipotesi su cosa farebbe la Russia, poiché ci sono argomenti a favore del ritiro delle sue forze di peacekeeping se non venissero attaccate e la Transnistria cadesse, ma c’è anche una logica nel sacrificarle come parte di un piano per “escalation to de-escalation” dell’operazione speciale a condizioni migliori. C’è anche la possibilità che la Transnistria non scivoli in una Rivoluzione colorata e non venga nemmeno invasa. Una crisi potenzialmente più grande verrebbe scongiurata, quindi questo è lo scenario migliore per gli interessi oggettivi di tutti.

Indipendentemente da ciò che potrebbe o non potrebbe accadere in Transnistria, la decisione dell’Ucraina di tagliare il gas russo all’Europa porta alla possibilità che questa rotta possa essere riaperta una volta terminato il conflitto, rappresentando così una carta che potrebbe essere giocata per invogliare il Cremlino a fare concessioni durante i negoziati. Lo stesso vale per il gasdotto Yamal e per l’ultima parte non danneggiata del Nord Stream. L’Europa potrebbe usare il gas russo a basso costo per evitare con maggiore sicurezza una recessione, mentre la Russia apprezzerebbe le entrate.

Di sicuro, la Russia è ancora profitti dalle esportazioni di GNL verso l’UE, che hanno colmato il divario di fornitura causato dall’UE che ha sanzionato il suo gasdotto e dall’incapacità dei concorrenti russi di GNL di aumentare le loro esportazioni fino al punto di sostituire completamente le esportazioni russe che l’UE importa ancora per necessità. Detto questo, Russia e UE trarrebbero molti più vantaggi reciproci se tornassero il più possibile al loro accordo pre-2022, anche se ovviamente tenendo a mente le attuali limitazioni politiche a ciò.

L’America dovrebbe approvare questo, poiché ha riaffermato con successo la sua precedente egemonia in declino sull’UE dall’inizio dell’operazione speciale, tuttavia, ma una diplomazia energetica creativa del tipo elaborato il mese scorso qui potrebbe aiutare a portare a una svolta. Il succo è che sono gli Stati Uniti ad avere interesse a fare concessioni a questo scopo, non la Russia, poiché gli Stati Uniti non vogliono che la Russia alimenti ulteriormente l’ascesa della superpotenza della Cina come potrebbe fare per dispetto se non le venisse offerto un buon affare in Ucraina.

Allo stesso tempo, è irrealistico immaginare che gli USA cederanno la loro influenza sull’UE, ergo perché potrebbero proporre un compromesso in base al quale alla Russia non è consentito di (ri)ottenere il controllo sulle porzioni europee di Nord Stream, Yamal e sui gasdotti transucraini Brotherhood e Soyuz. Il primo potrebbe essere acquistato da un investitore americano, come è stato analizzato qui a novembre, mentre la Polonia potrebbe mantenere il suo controllo post-2022 sul secondo e il terzo rimarrebbe sotto il controllo ucraino.

Se gli USA vogliono davvero incentivare la Russia ad accettare questa proposta, che promuove gli interessi degli USA aumentando le possibilità che la Russia non costruisca più oleodotti verso la Cina per la necessità di sostituire le entrate perse dall’UE, allora possono compensare parzialmente la Russia rilasciando alcuni dei suoi beni sequestrati. Anche se quei beni sono legalmente della Russia e le sono stati rubati, il Cremlino potrebbe accettare questo scambio se viene offerta una quantità abbastanza grande per aiutarla a gestire le sue ultime sfide fiscali e monetarie.

In cambio della restituzione da parte degli USA di alcuni beni sequestrati alla Russia e dell’autorizzazione da parte dell’UE alla ripresa di alcune importazioni di gasdotti russi, la Russia potrebbe dover impegnarsi informalmente a non costruire nuovi gasdotti verso la Cina, riducendo al contempo alcune delle sue richieste di smilitarizzazione e denazificazione dell’Ucraina. Gli investimenti americani, indiani e giapponesi nel megaprogetto russo Arctic LNG 2 sanzionato potrebbero anche sostituire gli investimenti cinesi congelati se venissero concesse delle esenzioni a tale scopo come ulteriore incentivo.

Finché saranno raggiunti gli obiettivi fondamentali della sicurezza della Russia, che sono il ripristino della neutralità costituzionale dell’Ucraina e il mantenimento delle forze occidentali in uniforme fuori dal paese, allora potrebbe essere disposta a scendere a compromessi sulla smilitarizzazione di tutta l’Ucraina, accontentandosi di smilitarizzare tutto ciò che si trova a est del Dnepr. Questo scenario è stato descritto più in dettaglio alla fine di questa analisi qui , che potrebbe includere anche la vagamente definita denazificazione di quella regione storicamente russa invece dell’intero paese.

Se Trump si offre di porre fine all’accordo bilaterale di sicurezza degli Stati Uniti con l’Ucraina come parte di un pacchetto che include i termini sopra menzionati, allora la Russia potrebbe benissimo accettarlo poiché ciò fornirebbe un mezzo reciprocamente “salva-faccia” per porre fine alla loro guerra per procura, creando al contempo una base per ricostruire le relazioni. Non è un compromesso perfetto e alcuni sostenitori di ciascuna parte potrebbero sostenere che è più vantaggioso per il loro avversario, ma i loro leader potrebbero pensarla diversamente e questo è tutto ciò che conta in ultima analisi.

Il futuro delle relazioni tra India e Stati Uniti sotto Trump 2.0 avrà in ultima analisi il ruolo più importante nel determinare il grado di tumulto che l’Asia meridionale vivrà il prossimo anno.

L’Asia meridionale è generalmente considerata una regione relativamente stabile i cui problemi principali sono lo sviluppo socioeconomico, che non dovrebbe essere sottovalutato ma non è lo stesso della turbolenza geopolitica che l’Asia occidentale e l’Europa hanno sperimentato di recente. Ciò potrebbe essere sul punto di cambiare. Dall’Afghanistan al Myanmar, quest’ultimo dei quali può essere incluso nell’Asia meridionale per il suo precedente ruolo nel Raj britannico, l’intera regione si sta preparando per un tumultuoso 2025.

A partire dall’Afghanistan, gli ultimi attacchi tit-for-tat tra i talebani afghani e il Pakistan attraverso la linea Durand non promettono nulla di buono per il futuro delle loro relazioni bilaterali. Kabul non ha mai riconosciuto il confine imposto dai britannici tra l’Afghanistan e quello che in seguito è diventato il Pakistan. È anche accusata da Islamabad di ospitare il Tehrik-i-Taliban Pakistan, noto anche come “talebani pakistani”, che è un gruppo terroristico designato. I talebani afghani, nel frattempo, hanno accusato il Pakistan di aver ucciso civili nel suo ultimo attacco.

Allo stesso tempo, anche le relazioni del Pakistan con gli Stati Uniti si stanno deteriorando. L’amministrazione Biden ha imposto nuove sanzioni al suo programma di missili balistici, prendendo di mira in modo senza precedenti un’agenzia statale, mentre il Dipartimento di Stato ha appena condannato la condanna di 25 civili da parte di un tribunale militare. Anche l’inviato del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per le missioni speciali, Richard Grenell, sta sostenendo il rilascio dell’ex primo ministro pakistano imprigionato Imran Khan. I legami probabilmente diventeranno più complicati.

L’India si è trovata in una situazione simile. Un ex funzionario indiano è stato accusato a ottobre di aver organizzato il tentato assassinio di un terrorista designato da Delhi con doppia cittadinanza americana sul suolo statunitense nell’estate del 2023. All’inizio di quest’anno, la Russia ha dato voce ai sospetti indiani che gli Stati Uniti si siano intromessi nelle sue elezioni generali, mentre alcuni indiani ritengono che le accuse degli Stati Uniti contro il miliardario Gautam Adani siano motivate politicamente. Altri accusano gli Stati Uniti di aver rovesciato anche il governo amico in Bangladesh .

Su questo argomento, i legami tra questi vicini hanno subito un duro colpo dopo che l’ex Primo Ministro Sheikh Hasina è fuggita dal suo Paese durante le proteste sempre più violente dell’estate. Il nuovo accordo di governo in Bangladesh ha adottato una posizione ultra-nazionalista nei confronti dell’India, mentre l’India la accusa di chiudere un occhio sulla violenza della folla punitiva contro la minoranza indù. In precedenza Dhaka aveva accusato Delhi di aver avuto un ruolo nelle inondazioni di agosto. Questa crescente sfiducia reciproca potrebbe presto avere conseguenze sulla sicurezza regionale.

E infine, il Bangladesh farebbe bene a tenere d’occhio il Myanmar più da vicino che l’India, dove l’esercito nazionalista buddista di Arakan ha appena preso il controllo del loro stretto confine e, a quanto si dice, ha ribadito le sue precedenti accuse secondo cui Dhaka sostiene i gruppi jihadisti Rohingya. La velocità con cui i ribelli hanno travolto il Paese dall’inizio della loro offensiva 1023 nell’ottobre 2023, che da allora li ha portati, a quanto si dice, a catturare oltre metà del Paese , solleva preoccupazioni sul fatto che il Myanmar potrebbe presto seguire le orme della Siria.

Come si può vedere, i problemi di sviluppo socio-economico non sono più la sfida più grande dell’Asia meridionale, con questioni geopolitiche che ora stanno venendo alla ribalta dell’attenzione dei decisori politici. Tre di queste riguardano il peggioramento delle relazioni interstatali tra Afghanistan e Pakistan, India e Bangladesh e Bangladesh e Myanmar, che si aggiungono alle tensioni in uscita tra India e Pakistan. Se c’è un risvolto positivo geopolitico dell’anno passato, è che India e Cina stanno ora cercando di risolvere i loro problemi .

Il primo ministro Narendra Modi e il presidente Xi Jinping si sono incontrati a margine dell’ultimo vertice BRICS a Kazan, in Russia, a fine ottobre. Ciò è avvenuto in seguito all’annuncio che i loro paesi avevano raggiunto un accordo atteso da tempo per ridurre reciprocamente la crisi di confine che ha portato a scontri letali nell’estate del 2020. A condizione che il loro riavvicinamento incipiente rimanga sulla buona strada, potrebbe alleviare il loro dilemma di sicurezza, il che ridurrebbe la pressione militare lungo il confine settentrionale dell’India.

D’altro canto, tuttavia, la tornata dell’amministrazione Trump potrebbe disapprovare qualsiasi miglioramento significativo nelle relazioni sino-indo-indiane a causa della prevista priorità di contenimento della Cina. Ciò potrebbe portare gli Stati Uniti a cercare di incentivare l’India a rallentare il ritmo del suo riavvicinamento con la Cina in cambio di un sollievo da parte della pressione che l’amministrazione Biden aveva precedentemente esercitato su di essa. Le accuse esistenti dovrebbero seguire il loro corso, ma potrebbe esserci un accordo informale per non esagerare.

L’India è il paese più importante della regione per il suo peso demografico, economico e militare, che la rende una grande potenza emergente in quello che è stato descritto come l’ordine mondiale multipolare emergente, quindi il suo atto di bilanciamento (noto nel gergo indiano come “multi-allineamento” tra altri attori principali può avere un ruolo sproporzionato nella regione. In particolare, ciò riguarda le sue relazioni con Stati Uniti, Cina e Russia. I legami con la Russia sono eccellenti, stanno migliorando con la Cina, mentre rimangono complicati con gli Stati Uniti.

Ci si aspetta che Trump negozi duramente per gli interessi commerciali e di investimento americani in tutto il mondo, e ha criticato l’India per le sue tariffe elevate solo pochi mesi fa , quindi è improbabile che proponga delle concessioni correlate per incentivare l’India a rallentare il suo riavvicinamento con la Cina. Ciò che può fare, tuttavia, è fare pressione sul nuovo accordo di governo del Bangladesh sulla questione dei diritti delle minoranze indù e sull’organizzazione di elezioni veramente libere ed eque il prima possibile, il che sarebbe molto apprezzato da Delhi.

Il peggioramento dei legami tra Stati Uniti e Pakistan sulla questione del programma missilistico balistico di quest’ultimo, che il vice consigliere per la sicurezza nazionale Jon Finer ha detto potrebbe un giorno raggiungere il suolo americano , e l’imprigionamento di Khan sarebbe ovviamente gradito all’India, ma potrebbe non essere sufficiente per raggiungere un accordo sulla Cina. Ecco perché la suddetta proposta del Bangladesh sarebbe un mezzo più realistico per raggiungere tale scopo, ma anche se si dovesse concordare qualcosa, è improbabile che l’India si rivolti contro la Cina e diventi un proxy degli Stati Uniti.

Il massimo che farà sarà rallentare il ritmo con cui i loro legami stanno migliorando nella speranza che una maggiore pressione americana sulla Repubblica Popolare nel prossimo futuro, che seguirebbe i piani di Trump di mediare un cessate il fuoco, un armistizio o un accordo di pace tra Russia e Ucraina, potrebbe migliorare la sua mano. Se l’India riuscirà ancora una volta a posizionarsi come il principale partner regionale degli Stati Uniti, come è stato durante gli anni di Obama e il primo mandato di Trump, allora sarà molto più in grado di gestire qualsiasi imminente tumulto regionale.

Bangladesh e Pakistan non hanno neanche lontanamente l’importanza per gli interessi geostrategici degli Stati Uniti come l’India, poiché non possono fungere da parziale contrappeso alla Cina come può fare lei. Trump, che è noto per favorire gli accordi transazionali, potrebbe quindi privilegiare i suoi interessi regionali finché può ottenere qualcosa in cambio per giustificarlo. Il Bangladesh potrebbe quindi essere pressato a tenere elezioni veramente libere ed eque il prima possibile, mentre il Pakistan potrebbe essere costretto a rilasciare Khan e poi fare lo stesso.

Dal punto di vista dell’India, è fondamentale garantire che le relazioni con il nuovo assetto di governo del Bangladesh non peggiorino, e gli Stati Uniti possono aiutarla. L’India vuole anche contenere le conseguenze di un eventuale crollo siriano in Myanmar, invece di rischiare che si riversino nei suoi stati del Nord-Est, storicamente instabili. Gli Stati Uniti non possono aiutare molto in tal senso, ma alcuni gruppi ribelli sono considerati amici degli Stati Uniti e politicamente sostenuti dagli Stati Uniti, quindi potrebbero essere in grado di esercitare una certa influenza positiva su di loro.

Un’altra cosa che l’India vuole è un allentamento della pressione politica americana, inclusa l’accettazione del ruolo che India e Russia svolgono nei rispettivi atti di bilanciamento complementari nei confronti della Cina, che soddisfa gli interessi degli Stati Uniti nonostante ciò non sia ancora ampiamente riconosciuto. Il futuro delle relazioni indo-americane sotto Trump 2.0 giocherà in ultima analisi il ruolo più importante nel determinare il grado di tumulto che l’Asia meridionale sperimenterà il prossimo anno. Un miglioramento evidente ridurrebbe notevolmente la portata dei tumulti regionali il prossimo anno.

Il ministro dell’Energia pakistano stava probabilmente cercando di nascondere la possibilità plausibile che potessero esserci delle serie divergenze tra la parte pakistana e quella russa nei colloqui su questo megaprogetto.

Il ministro dell’energia pakistano Awais Leghari ha detto alla TASS che altri stati dell’Asia meridionale potrebbero unirsi al progetto Pakistan Stream Gas Pipeline (PSGP) che la Russia spera di finanziare e costruire. Secondo lui, questo è uno dei motivi per cui le negoziazioni devono ancora essere concluse, mentre altri includono dettagli tecnici relativi alla consegna e simili. Ha fatto sembrare che questo sia pronto a diventare un megaprogetto che cambierà le regole del gioco a livello regionale. Ecco le sue esatte parole come riportato dalla TASS:

“Molti problemi restano irrisolti. Da dove provengono le molecole di gas e dove saranno consegnate? Quanti paesi aderiranno al progetto? Il Pakistan fungerà da destinazione finale o ci saranno ulteriori collegamenti regionali? Parteciperanno altri paesi del subcontinente indiano? Tutte queste questioni sono ancora in fase di deliberazione.”

La realtà, però, è che è improbabile che altri stati dell’Asia meridionale aderiscano al PSGP per semplici ragioni geografiche. Ciò diventa ovvio quando si guarda una mappa. L’India ha già terminali GNL, raffinerie e infrastrutture di condotte esistenti per facilitare il flusso di importazioni di energia nell’entroterra. Ha anche note differenze politiche con il Pakistan che impediscono la cooperazione energetica tra loro. Il Pakistan non confina con nessun altro stato dell’Asia meridionale a parte l’Afghanistan, con il quale i legami sono molto tesi .

Inoltre, la Russia ha già i suoi piani per un oleodotto per l’Afghanistan che sono stati descritti qui a fine novembre, il che spiega come quel paese potrebbe fungere da stato di transito per le esportazioni russe di petrolio e gas verso il Pakistan e forse anche più lontano, verso l’India, un giorno. Considerando che è politicamente ed economicamente irrealistico espandere il PSGP a Nepal, Bangladesh e Bhutan, poiché ciò richiede un transito attraverso l’India, mentre le Maldive e lo Sri Lanka sono nazioni insulari, Leghari chiaramente non è onesto.

” Russia e Pakistan amplieranno in modo completo la cooperazione nel settore delle risorse ” secondo l’esito della loro ultima Commissione intergovernativa analizzata nell’articolo precedente con collegamento ipertestuale, e il PSGP potrebbe un giorno essere finanziato e costruito, ma non si estenderà ad altri paesi. Considerando questo, Leghari stava probabilmente cercando di nascondere la possibilità credibile che ci potessero essere delle serie differenze tra la parte pakistana e quella russa nei loro colloqui, ergo la sua piccola bugia bianca.

Era molto più comodo per lui affermare che ci sono piani ambiziosi per espandere il PSGP in tutta la regione piuttosto che dire la verità su queste differenze. Speculando un po’, probabilmente riguardano il prezzo e potrebbero persino comportare la pressione americana sul Pakistan, che preferirebbe esportare il suo GNL più costoso a quel mercato di un quarto di miliardo di persone piuttosto che farlo fare alla Russia. A tal fine, potrebbe usare le sanzioni come arma per impedire questo progetto, e il Pakistan potrebbe essere impotente nel fare qualcosa al riguardo.

Riflettendo su questa intuizione, il futuro del PSGP è ancora incerto poiché ci sono ancora alcune serie differenze tra Pakistan e Russia, motivo per cui non si sono fatti progressi per anni. Il Pakistan ha disperatamente bisogno di carburante economico e affidabile, che solo la Russia può fornire, ma ostacoli politici come l’influenza prevalente dell’America sull’élite militare e politica di quel paese rappresentano un serio ostacolo. Se il Pakistan non sfiderà gli Stati Uniti o non riuscirà a ottenere una deroga alle sanzioni, allora il PSGP potrebbe essere destinato al fallimento.

Nessuno degli obiettivi interessi nazionali della Polonia, né quelli di parte dei suoi due maggiori partiti, verrebbero promossi intervenendo in Ucraina in nessuna circostanza.

Il rapporto del Wall Street Journal sui piani di Trump di far pattugliare agli europei una zona demilitarizzata lungo la linea di contatto in Ucraina dopo il cessate il fuoco che spera di mediare lì con la Russia ha sollevato dubbi sulla partecipazione diretta della Polonia a tale missione. Sebbene i suoi funzionari abbiano segnalato di non essere interessati , e uno abbia persino detto che ciò potrebbe accadere solo sotto un mandato NATO , non può ancora essere escluso. Ecco cinque motivi per cui la Polonia dovrebbe restare in disparte:

———-

1. L’opinione pubblica è decisamente contraria a qualsiasi intervento

Il sondaggio dell’European Council on Foreign Relations di inizio luglio ha mostrato che solo il 14% dei polacchi sostiene le proprie truppe nazionali che combattono in Ucraina, mentre il sondaggio di un centro di ricerca finanziato pubblicamente di inizio ottobre ha mostrato che i polacchi si stanno stufando dei rifugiati ucraini e della guerra per procura. Anche l’approccio irrispettoso dell’Ucraina nei confronti della disputa sul genocidio in Volinia non ha aiutato la sua causa. Qualsiasi partito polacco che faccia lobbying a sostegno di questa politica andrebbe quindi contro l’opinione pubblica prevalente.

2. Rimanere fuori è una buona politica per la campagna presidenziale

Sulla base di quanto sopra, i candidati presidenziali dei due partiti principali del paese hanno tutte le ragioni per promettere di tenere la Polonia fuori dalla mischia prima delle elezioni dell’anno prossimo, e il partito di chiunque sia percepito (correttamente o meno) come favorevole all’intervento potrebbe naturalmente essere punito alle urne. Il Primo Ministro del partito liberal-globalista al potere e il Presidente conservatore-nazionalista uscente dovrebbero quindi essere sulla stessa lunghezza d’onda su questo per motivi elettorali nazionali egoistici.

3. Gli estremisti ucraini potrebbero sfruttare un intervento

L’introduzione di truppe polacche convenzionali sul suolo ucraino potrebbe essere facilmente sfruttata dagli estremisti ucraini per giustificare atti di terrorismo contro le forze intervenute, mentre rivendicazioni storiche marginali potrebbero essere falsamente legittimate in questo contesto ultra-nazionalista per giustificare il terrorismo da parte dei rifugiati anche all’interno della Polonia. Lungi dall’essere un glorioso esercizio di piantagione di bandiere che serve anche a mostrare fedeltà agli Stati Uniti, un intervento polacco potrebbe portare a una costosa guerra non convenzionale che alla fine si conclude in un disastro.

4. La Polonia potrebbe essere lasciata a fare il lavoro pesante per gli altri

La Polonia ha già esaurito il suo supporto militare gratuito all’Ucraina, offrendosi solo di produrre più equipaggiamento a credito , e ha speso un enorme 4,91% del suo PIL per quel paese (la maggior parte del quale è andato a sostenere i suoi rifugiati) solo per essere esclusa dal vertice di Berlino di metà ottobre che ha discusso la fine ucraina. Esiste quindi un precedente per cui la Polonia dovrebbe essere ancora una volta lasciata a fare il lavoro pesante per gli altri se partecipa direttamente a una missione di mantenimento della pace mentre potrebbero raccogliere i benefici.

5. Il rischio di una terza guerra mondiale resterebbe sempre presente

Questa analisi sostiene che la Polonia potrebbe rispondere a un altro conflitto in Ucraina che coinvolge i suoi peacekeeper attaccando obiettivi nella vicina Bielorussia o Kaliningrad, il che potrebbe trasformare un conflitto per procura altrimenti contenibile in una Terza guerra mondiale se la NATO e la Russia attaccassero il territorio l’una dell’altra. La prerogativa per questo spetterebbe alla Polonia, la cui leadership potrebbe essere più disposta a “escalation to de-escalation” per qualsiasi motivo, mentre l’Ucraina potrebbe anche manipolare gli eventi per provocare questo scenario.

———-

Le ragioni sopra elencate sono in linea con gli interessi nazionali oggettivi della Polonia e con quelli partigiani interni dei suoi due partiti principali, nessuno dei quali è promosso intervenendo in Ucraina. Al massimo, la Polonia potrebbe facilitare logisticamente l’intervento altrui per dovere di alleato della NATO, anche se tale missione venisse svolta sotto un mandato diverso, ma farebbe meglio a non essere coinvolta direttamente. Il team di Trump dovrebbe anche essere consapevole di questi fattori e ricalibrare i propri piani potenziali di conseguenza, se necessario.

Se c’è del vero in ciò che ha affermato riguardo all’insabbiamento, e ancora una volta si tratta di pure congetture a questo punto, dato che le scatole nere non sono ancora state analizzate, allora ciò può essere spiegato da fattori personali e non da una cospirazione nazionale.

Il presidente azero Ilham Aliyev ha condiviso una teoria sulla tragedia della scorsa settimana della Azerbaijan Airlines in un’intervista che può essere letta in inglese qui . È laureato al Moscow State Institute of International Relations (MGIMO, gestito dal Ministero degli Esteri russo), ha recentemente riaffermato l’alleanza del suo paese con la Russia e ha resistito all’immensa pressione occidentale per rimanere un partner affidabile per la Russia. Aliyev non può quindi essere accusato di voler diffamare la Russia su richiesta di altri.

Secondo lui, mentre la versione finale di quanto accaduto non è ancora nota poiché l’indagine è in corso, “le teorie iniziali sono anche abbastanza ragionevoli e si basano sui fatti”. Crede che l’aereo sia stato abbattuto accidentalmente dalla Russia, la sua guerra elettronica ha reso l’aereo ancora più incontrollabile in seguito e i funzionari hanno poi cercato di insabbiare tutto. Purtroppo, da nessuna parte nella sua intervista ha menzionato gli attacchi dei droni dell’Ucraina , che hanno innescato le difese aeree e la guerra elettronica russe.

Non è chiaro il motivo, ma è meglio che i media glielo chiedano, così che possa renderne conto, invece di lasciare che le persone facciano speculazioni sconsiderate sulle sue intenzioni, il che potrebbe peggiorare le relazioni bilaterali se qualche russo di alto profilo lo accusasse di fare il doppio gioco. La situazione è comprensibilmente molto delicata e deve essere trattata in questo modo dai media e dagli influencer. Gli interessi della Russia sono di mantenere la sua alleanza strategica con l’Azerbaijan. Chiunque rischi questo per influenza e clic sta quindi danneggiando lo Stato.

Proseguendo, Aliyev ha anche detto che si è “categoricamente rifiutato” di lasciare che l’ Interstate Aviation Committee (IAC) indagasse sulla questione in un ruolo di primo piano, poiché “non è un segreto che questa organizzazione sia composta principalmente da funzionari russi e sia guidata da cittadini russi. Fattori di obiettività non potrebbero essere pienamente garantiti qui”. Per coloro che non lo sapessero, l’IAC ha sede a Mosca ed è collegata alla Comunità degli Stati Indipendenti. Parteciperà comunque all’indagine, ma non la guiderà.

Aliyev ha anche detto che “Alcuni credono che l’aereo sia stato deliberatamente mandato fuori rotta dai servizi di assistenza a terra a Grozny perché era già fuori controllo e c’era un’alta probabilità che cadesse in mare. Se fosse stato così, i tentativi di insabbiamento avrebbero avuto successo e la cosiddetta teoria degli uccelli sarebbe stata presentata come la versione più probabile”. Ha chiarito che non vuole essere precipitoso su quanto accaduto, ma sta esprimendo un’opinione su “questioni ovvie”.

Anche così, sta chiaramente speculando sulle motivazioni dei funzionari del controllo aereo locale, ma sente anche tutto il peso della sua gente su di lui per commentare le teorie che molti di loro stanno attualmente discutendo. Quindi, alla fine, ha messo la sua comprensione degli interessi nazionali al di sopra di tutto. Aliyev ha poi concluso la sua intervista chiedendo delle scuse, un riconoscimento di colpa, una punizione penale per i responsabili e un risarcimento allo stato azero e alle vittime di questa tragedia.

La teoria di Aliyev sulla tragedia della scorsa settimana è intrigante e troverà sicuramente molti sostenitori in patria e all’estero, ma gli osservatori devono ricordare che è ancora solo una teoria e che lui stesso ha avvertito durante la sua intervista che la versione finale di quanto accaduto non è ancora nota. Se c’è del vero in ciò che ha affermato su un insabbiamento, e ancora una volta è pura congettura a questo punto poiché le scatole nere non sono ancora state analizzate, allora ciò può essere spiegato da fattori personali e non da una cospirazione nazionale.

Alcune persone vanno nel panico in tempi di crisi e si comportano in modi molto vergognosi che altrimenti non farebbero se pensassero lucidamente. Questa non è una scusa, ma una spiegazione del comportamento umano. Non è esclusiva dei russi ed è rilevante per ogni gruppo etnico-nazionale nel mondo. La velocità con cui si è svolta la tragedia durante gli attacchi a sorpresa dei droni dell’Ucraina contro le infrastrutture civili nella regione quel giorno esclude qualsiasi possibilità credibile di una cospirazione nazionale in cui lo stesso Putin potrebbe aver avuto un ruolo.

Supponendo, per amore di discussione, che le schegge dei droni ucraini o delle difese aeree russe abbiano perforato l’aereo proprio nel momento in cui è stata fatta ricorso alla guerra elettronica per deviare la rotta di volo dell’attaccante, tutto ciò sarebbe accaduto troppo in fretta perché un funzionario locale potesse diffondere la notizia a Putin. Lo stesso vale per le presunte istruzioni che i piloti hanno ricevuto di organizzare un atterraggio di emergenza in Kazakistan invece che da qualche parte nella regione del Caucaso settentrionale che l’Ucraina stava attivamente attaccando.

L’uso di difese aeree, la copertura della regione con la guerra elettronica e il reindirizzamento dei voli civili sono risposte standard durante gli attacchi dei droni. Non c’è nulla di scandaloso in tutto questo. A quanto pare qualcosa è andato storto la scorsa settimana, se non si crede alle teorie dell’uccello o della bombola di gas che alcuni dalla parte russa hanno lanciato subito dopo la tragedia e che hanno profondamente offeso Aliyev, come ha rivelato nella sua intervista. Detto questo, i funzionari in preda al panico potrebbero essere responsabili di questa possibile confusione, non il Cremlino.

È importante che i russi, i “pro-russi non russi” e gli altri membri favorevoli alla Russia della variegata comunità dei media non mainstream ricordino che Aliyev ha detto esplicitamente di credere che quanto accaduto sia stato un incidente, ma è molto turbato da quello che sospetta essere una serie di tentativi di insabbiamento dalle teorie iniziali avanzate al reindirizzamento del volo verso il Kazakistan e al successivo coinvolgimento dell’IAC. Non ha mai detto nulla che potesse essere anche lontanamente interpretato come un coinvolgimento di Putin in questo.

Anche lui capisce l’importanza di preservare l’alleanza strategica dell’Azerbaijan con la Russia, proprio come la sua controparte, ma ora i media e gli influencer di ciascuna parte devono seguire il loro esempio comportandosi in modo responsabile e non accusando l’altro di nulla di sconveniente. Sarà certamente difficile per alcuni farlo, data la delicatezza di quanto accaduto e le speculazioni che ora stanno circolando, inclusa quella a cui lo stesso Aliyev ha dato credito, ma è per il bene superiore che tutti esercitino autocontrollo.

Il multilateralismo nucleare di Karaganov

Serguei Karaganov è parte essenziale della componente meno attendista della dirigenza russa. Ci offre una prospettiva molto articolata del punto di vista di una componente che sta, probabilmente, prendendo sempre più piede tra i centri decisori russi_Giuseppe Germinario

Il multilateralismo nucleare di Karaganov

Colpire l’Ucraina e i Paesi europei con missili nucleari. Mettere fine ai principi di non proliferazione per allargare il club delle potenze nucleari. Abbassare la soglia di utilizzo della bomba.

Marlène Laruelle introduce e commenta la seconda parte della chiave di lettura di Sergei Karaganov sul futuro della guerra e della deterrenza nucleare.

Autore
Marlène Laruelle

Cover
© Artyom Geodakyan/TASS

MARLENE LARUELLE_In un momento di nuova escalation tra Occidente e Russia, continuiamo a studiare i principali testi strategici russi che contribuiscono a definire l’evoluzione del contesto geopolitico in cui stiamo vivendo.

Ecco un nuovo articolo di Sergei Karaganov, uno degli architetti intellettuali della politica estera russa e direttore dell’influente Consiglio per la politica estera e di difesa: una figura chiave del pensiero strategico russo e un sostenitore dell’uso delle armi nucleari nell’attuale conflitto con l’Ucraina.

In questo testo, Karaganov delinea la sua visione dell’ordine mondiale come dovrebbe emergere dalla guerra in Ucraina, proponendo sia un nuovo destino eurasiatico per la Russia, incentrato sulla Siberia e sul perseguimento dell’isolazionismo verso tutto ciò che proviene dall’Occidente, sia una nuova politica estera orientata verso il “Sud globale”, che in Russia viene chiamato “maggioranza mondiale”.

SERGUEI KARAGANOV_Il nostro cammino – con la freccia dell’antica volontà tartara

ha trafitto il nostro petto…

…e l’eterna battaglia! Possiamo solo sognare la pace

attraverso il sangue e la polvere…

La giumenta della steppa vola, vola.

Ed increspa l’erba…

Alexander Blok, “Sul terreno di Kulikovo”

Molti degli indirizzi politici necessari sono già stati definiti nel 2021 nella “Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa” e soprattutto nel “Concetto di politica estera della Federazione Russa” approvato nel 2023. È partendo da questa base che cercherò di andare oltre.

Il mio precedente articolo trattava della situazione di pericolo senza precedenti in cui ci troviamo oggi (Karaganov, 2024). In questo articolo espongo le nuove politiche e priorità che ritengo la Russia debba adottare, sulla base della Strategia di sicurezza nazionale russa (2021) e soprattutto del suo Concetto di politica estera (2023).

La politica estera

Il mondo estremamente pericoloso dei prossimi due decenni richiede una correzione della politica estera e di difesa. Ho già scritto che esse dovrebbero basarsi sul concetto di “Fortezza Russia”: massima autonomia, sovranità, sicurezza, indipendenza, concentrazione sullo sviluppo interno.

L’idea della “Fortezza Russia” è venuta alla ribalta in questi ultimi anni come metafora della scelta di sovranità isolazionista della Russia. Riecheggia un antico tema bizantino, quello della potenza cateconica che frenerà le forze dell’Anticristo e riporterà il mondo alla sua antica gloria nell’ora del Giudizio Universale. Anche nei discorsi ufficiali russi, i riferimenti biblici sono aumentati notevolmente.

Ma, naturalmente, non l’autarchia, che sarebbe fatale. Abbiamo bisogno di una ragionevole apertura per una favorevole cooperazione economica, scientifica, culturale e informativa con i Paesi amici della maggioranza mondiale (MM). L’apertura non è un fine in sé, ma un mezzo al servizio dello sviluppo materiale e spirituale interno. L’apertura liberal-globalista, come abbiamo già visto, è mortale. Voler integrare a tutti i costi le “catene internazionali del valore” è una follia quando gli stessi creatori del vecchio modello di globalizzazione lo stanno distruggendo, militarizzandone i legami economici.

Il ruolo dell’interdipendenza come strumento di mantenimento della pace è stato sopravvalutato in passato, ma oggigiorno è soprattutto pericoloso. Dovremmo cercare di creare “catene del valore” sul nostro territorio per aumentarne la connettività, in particolare l’interazione del centro del Paese con la Siberia e – più prudentemente – con gli Stati amici. Oggi questi sono la Bielorussia, la maggior parte degli Stati dell’Asia centrale, la Cina, la Mongolia, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO) e i Paesi BRICS.

La politica della “fortezza Russia” richiede il massimo non coinvolgimento nei conflitti che scoppieranno nel corso del “terremoto geostrategico” che è iniziato. In queste nuove condizioni, il coinvolgimento diretto non è un vantaggio ma un handicap. Le ex potenze coloniali stanno iniziando a sperimentarlo, in particolare gli Stati Uniti, che si trovano ad affrontare un crescente antiamericanismo e degli attacchi contro le loro basi. Queste ultime, e altri asset diretti all’estero, diventeranno sempre più vulnerabili – e vale la pena di contribuire indirettamente a quest’evoluzione aumentando il costo dell’impero americano e aiutando la classe politica estera americana a guarire dalla malattia egemonica globalista del dopoguerra, in particolare degli ultimi trent’anni.

Siamo stati abbastanza saggi da non lasciarci coinvolgere nei nuovi conflitti armeno-azero e israelo-palestinese. Ma, ovviamente, non possiamo ripetere il fallimento ucraino quando le élite anti-russe salgono al potere nei Paesi vicini o quando questi vengono destabilizzati dall’esterno. Il Kazakistan è il caso più preoccupante. Dobbiamo lavorare in modo proattivo con altri Paesi amici.

Per continuare la sua svolta, solo parzialmente riuscita, verso est attraverso l’Estremo Oriente, la Russia ha bisogno di una nuova e completa strategia nazionale siberiana, che preveda non solo l’avanzamento, ma anche il “ritorno” al periodo romantico dello sviluppo della regione dei Trans-Urali.

La Russia deve essere “siberianizzata”, spostando il suo centro di sviluppo spirituale, politico ed economico verso gli Urali e l’intera Siberia (non solo la parte del Pacifico). La Via del Mare del Nord, la Via della Seta del Nord e le principali vie terrestri Nord-Sud devono essere rapidamente sviluppate. I Paesi dell’Asia centrale, ricchi di manodopera ma poveri di acqua, devono essere integrati in questa strategia.

Il tema della rifocalizzazione della Russia sulla Siberia esiste fin dal XIX secolo ed è stato ripreso da figure chiave del pensiero russo più recente, come Alexander Solzhenitsyn e, meno noto, Vadim Tsymbursky. Per loro, la riscoperta dell’identità siberiana della Russia è una garanzia di rinnovamento nazionale, lontano dalle peregrinazioni dell’occidentalismo. Tuttavia, questa “siberianizzazione” della Russia è un mito, perché la popolazione russa nel suo complesso si sta spostando da Est a Ovest, abbandonando gradualmente la Siberia, l’Artico e l’Estremo Oriente per stabilirsi nelle regioni europee del Paese.

L’integrazione consapevole nel nuovo mondo passa anche attraverso la scoperta delle nostre radici asiatiche. Il grande sovrano russo, il principe Sant’Alessandro Nevskij, non solo ricevette uno yarlyk che autorizzava il suo regno da Batu Khan a Sarai, ma attraversò anche l’odierna Asia Centrale e la Siberia meridionale nel 1248-1249 per farlo vidimare nella capitale mongola di Karakorum. Qui, pochi anni dopo, Kubilai Khan iniziò la sua ascesa al potere, che sarebbe culminata con l’ascesa al rango di imperatore e l’instaurazione della dinastia Yuan su Cina, Mongolia, Corea e alcuni Paesi adiacenti. Kubilai, che conosciamo grazie a Marco Polo, ha quasi certamente incontrato Alessandro. La madre di Kubilai era cristiana e le sue forze comprendevano reclute russe provenienti dalle province di Smolensk e Ryazan. Allo stesso modo, l’esercito di Alessandro comprendeva i mongoli, di cui voleva rovesciare l’autorità, ma che usava per proteggere le sue terre dai nemici a ovest – nemici che minacciavano, come diremmo oggi, l’identità della Russia. La storia delle relazioni tra Russia e Cina è molto più profonda di quanto si pensi.

Vale la pena di notare i riferimenti eurasisti di Karaganov, che ripete quasi parola per parola le idee espresse dai padri fondatori dell’eurasismo negli anni Venti. Per loro, l’interazione tra i principi di Moscovia e i khan dell’Orda d’Oro fu proprio il momento della nascita della Russia, il grande impulso che determinò la traiettoria storica del Paese per i secoli a venire.

La Russia non sarebbe diventata un grande impero e probabilmente non sarebbe sopravvissuta nella pianura russa, attaccata da sud, est e ovest, senza lo sviluppo della Siberia e delle sue innumerevoli risorse. Pietro costruì un grande impero basato in gran parte su queste risorse. I proventi delle carovane che trasportavano seta e tè dalla Cina all’Europa lungo la Via della Seta settentrionale, che passava per la Russia, furono utilizzati per equipaggiare i reggimenti del nuovo esercito russo.

Sarebbe stato preferibile concludere la nostra odissea occidentale ed europea un secolo prima. Oggi non c’è più molto di utile da prendere in prestito dall’Occidente, anche se vi si sta infiltrando molta spazzatura. Ma completando il viaggio in ritardo, conserveremo la grande cultura europea, oggi rifiutata dalla moda post-europea. Senza di essa non avremmo creato la più grande letteratura del mondo. E senza Dostoevskij, Pushkin, Tolstoj, Gogol e Blok, non saremmo diventati un grande Paese e una grande nazione.

Anche in questo caso, Karaganov adotta le classiche narrazioni russe, già presenti ad esempio in Fëdor Dostoevskij, secondo cui la Russia è l’ultima potenza europea, l’ ultimogenita, l’epigono, colui che permetterà all’identità europea di conservare la sua autenticità (bizantina) e di riconciliarsi con il resto del mondo.

Nella nuova situazione internazionale, si deve dare priorità incondizionata allo sviluppo di una coscienza difensiva nella società, alla volontà di difendere la patria, anche con le armi. I “fiocchi di neve” (снежинок) della nostra società devono sciogliersi e i suoi guerrieri devono moltiplicarsi. Ciò significa sviluppare il nostro vantaggio competitivo, che sarà necessario in futuro: la capacità e la volontà di combattere, ereditate dalla dura lotta per la sopravvivenza in una pianura gigantesca, aperta su tutti i lati.

La politica estera odierna dovrebbe concentrarsi sullo sviluppo complessivo delle relazioni con i Paesi della maggioranza mondiale. Un altro obiettivo ovvio, ma non ancora formulato, è quello di lavorare con i Paesi della maggioranza mondiale per garantire l’uscita più pacifica possibile dell’Occidente dalla sua posizione dominante di quasi cinque secoli. E l’uscita più pacifica possibile degli Stati Uniti dall’egemonia di cui godono dalla fine degli anni Ottanta (anche se è stata incontrastata solo per i primi 15 anni circa). L’Occidente dovrebbe essere ricollocato in un posto più modesto ma dignitoso nel sistema mondiale. Non è necessario espellerlo: dato il vettore di sviluppo dell’Occidente, se ne andrà da solo. Ma è necessario dissuadere con fermezza qualsiasi azione della retroguardia dell’ancora potente organismo dell’Occidente. Le relazioni normali possono essere parzialmente ristabilite tra una ventina d’anni. Ma non sono un fine in sé.

Nel nuovo mondo diversificato, multireligioso e multiculturale, dobbiamo sviluppare un altro vantaggio competitivo: l’internazionalismo e l’apertura culturale e religiosa. Nell’istruzione, dobbiamo concentrarci sull’ insegnamento delle lingue, delle culture e delle vite dei Paesi e delle civiltà emergenti dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. In termini di politica estera, non si tratta solo di incoraggiare, ma anche di imporre con fermezza un riorientamento dell’obsoleto e già semplicemente misero occidentalismo verso l’altro mondo.

Ho scritto molto sulla necessità di una riforma radicale dell’apparato di politica estera. È in corso, ma è ostacolata dall’inerzia burocratica e mentale e dalla segreta speranza di un impossibile ritorno allo status quo ante. Mi permetto anche di chiedere misure amministrative: i diplomatici inviati in Occidente dovrebbero essere pagati meno di quelli inviati nei Paesi della maggioranza mondiale. È importante lavorare con la maggioranza mondiale per creare nuove istituzioni che aiutino a costruire un nuovo mondo e a prevenire o almeno a rallentare la nostra caduta in una serie di crisi.

Le Nazioni Unite sono sull’orlo dell’estinzione, perché sono ingessate dai burocrati occidentali e quindi non possono essere riformate. Non abbiamo bisogno di smantellare le Nazioni Unite, ma dobbiamo costruire organismi paralleli basati sui BRICS+ e su una SCO allargata, integrandoli con l’Organizzazione dell’Unità Africana, la Lega Araba, l’ASEAN e il Mercosur. Nel frattempo, potrebbe essere possibile creare una conferenza permanente di queste istituzioni all’interno delle Nazioni Unite.

Se la Russia è una civiltà di civiltà, perché non iniziare a costruire un’organizzazione di organizzazioni con i nostri amici e partner – un prototipo della futura ONU?

Pechino è la principale risorsa esterna per il nostro sviluppo interno, un alleato e un partner per il prossimo futuro. Vale la pena promuovere lo sviluppo della potenza navale e strategico-militare della Cina per privare gli Stati Uniti del loro ruolo di egemone aggressivo e facilitare la loro transizione verso un neo-isolazionismo relativamente costruttivo di tipo anni Trenta, ovviamente con aggiustamenti per il nuovo mondo.

Cina e Russia sono potenze complementari. La loro coalizione, se si riuscirà a preservarla, cosa che dovrebbe essere possibile, potrebbe diventare negli anni un fattore determinante della costruzione di un nuovo sistema mondiale. È una fortuna che la moderna filosofia della politica estera cinese sia vicina alla nostra.

Allo stesso tempo, la strategia naturale della Russia dovrebbe essere quella di eliminare la dipendenza economica unilaterale e lavorare per un “equilibrio amichevole” con la Repubblica Popolare Cinese, interagendo con la Turchia, l’Iran, l’India, il Pakistan, i Paesi dell’ASEAN, il mondo arabo, le due Coree e persino, a lungo termine, con il Giappone. La sfida più grande è evitare un conflitto intercoreano che potrebbe essere provocato dagli Stati Uniti. L’elemento più importante dell’“equilibrio amichevole” dovrebbe essere il nuovo sviluppo per la Siberia. Il bilanciamento è utile anche per Pechino, che intende ridurre i timori che i suoi vicini eurasiatici nutrono nei confronti della potenza cinese. Infine, le relazioni amichevoli, quasi alleate, con la Cina, le relazioni amichevoli con l’India e lo sviluppo della SCO dovrebbero diventare la base per un sistema di sicurezza, sviluppo e cooperazione nella Grande Eurasia. Spero che la sua creazione diventi un obiettivo ufficiale della politica estera russa.

Qui troviamo l’eredità predominante di Yevgeny Primakov, ex ministro degli Esteri e primo ministro, il primo a formulare in modo così esplicito, nella seconda metà degli anni ’90, che il futuro geopolitico del mondo si sarebbe giocato attraverso la creazione di un triangolo Russia-Cina-India. Si noti il legame di Karaganov tra la politica interna – sviluppare un destino siberiano per la Russia – e la politica estera – avvicinarsi alle potenze asiatiche.

Questa strategia fornirà una rete di sicurezza se i geni storici, espansionistici, cioè mongoli, si risveglieranno improvvisamente in una Cina che ha vissuto in pace per diversi secoli. Ma questi geni ci uniscono. Entrambi i Paesi sono essenzialmente eredi del grande impero di Gengis Khan. Identificare queste radici comuni è un compito affascinante per gli storici di entrambi i Paesi. Se la Russia rimarrà forte (e dovremo lottare per questo), se la Cina rimarrà un gigante amante della pace e se i loro leader e i loro popoli approfondiranno la loro amicizia, questi due Paesi diventeranno il baluardo della pace e della stabilità internazionale.

L’India è un altro alleato naturale nella creazione di un nuovo sistema mondiale e nella prevenzione di uno scivolamento verso la terza guerra mondiale. Il Paese è un’importante fonte di tecnologia, di manodopera per il nuovo sviluppo della Siberia e rappresenta un mercato quasi illimitato. Il compito più importante è quello di coinvolgere l’India nella costruzione del Grande Partenariato Eurasiatico, da cui è ancora un po’ lontana, per evitare che diventi un equilibratore ostile della Cina, come auspicato dagli Stati Uniti, e per smussare la naturale competizione tra India e Cina. Il triangolo Russia-Cina-India di Primakov garantisce uno sviluppo relativamente pacifico della Grande Eurasia. Sono necessari sforzi particolari per attenuare le contraddizioni tra India e Pakistan, che finora sono rimaste alla periferia della diplomazia russa. Vi ricordo che questo è uno dei focolai più pericolosi di un possibile conflitto termonucleare. Nel frattempo, abbiamo bisogno di centinaia di indologi, di decine di specialisti provenienti dal Pakistan, dall’Iran, dall’Indonesia e da altri Paesi del Sud-Est asiatico, nonché di africanisti. E, naturalmente, migliaia di accademici cinesi.

Se negli anni ’90 la fuga di cervelli accademici era particolarmente visibile nel campo degli studi orientali, negli ultimi anni quest’ultimo ha subito un visibile rilancio, segno della svolta geopolitica della Russia verso il “Sud globale”. Il regime sta nuovamente incoraggiando la formazione di specialisti nelle varie regioni non occidentali del mondo, facendo rivivere un ricco patrimonio sovietico che era caduto in disuso.

L’ASEAN ha bisogno di maggiore attenzione come parte della strategia della Grande Eurasia, e non si tratta solo di mercati e di piacevoli destinazioni turistiche. È una regione in cui potrebbero scoppiare gravi conflitti entro un decennio, soprattutto perché gli Stati Uniti, in via di estinzione, sono ancora interessati a favorirli.

Lo stato delle nostre relazioni con il mondo arabo è molto soddisfacente. Le relazioni con molti dei suoi leader – Egitto, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Algeria – sono praticamente amichevoli. L’equilibrio esterno della Russia contribuisce a stabilizzare questa regione tormentata, che gli Stati Uniti hanno iniziato a minare attivamente. La Cina è stata brillantemente coinvolta in questa politica di equilibrio esterno, contribuendo al riavvicinamento tra Arabia Saudita e Iran.

Per quanto riguarda il Nord America, la Russia dovrebbe facilitare il ritorno a lungo termine degli Stati Uniti verso il neo-isolazionismo, che è naturale per loro, a un nuovo livello globale. È chiaro che un ritorno al paradigma politico precedente alla Seconda Guerra Mondiale non è possibile, e probabilmente sarebbe addirittura indesiderabile. La dipendenza degli Stati Uniti dal mondo esterno fornisce loro gli strumenti per esercitare pressione. Se le attuali élite liberal-globaliste lasciano il potere, gli Stati Uniti potrebbero persino tornare a essere l’equilibratore globale relativamente costruttivo che erano prima della seconda metà del XX secolo. Non c’è bisogno di una strategia globale per contenere gli Stati Uniti, perché sprecherebbe solo le risorse di cui abbiamo bisogno per il nostro ringiovanimento interno.

Il discorso di Karaganov riflette l’idea, dominante tra le élite russe, che figure isolazioniste come Donald Trump siano la migliore opzione che la Russia possa sperare dagli Stati Uniti. Ma riecheggia anche l’idea espressa dalla scuola dei “giovani conservatori” (Boris Mezhuev e Mikhail Remizov sono i più noti) che la Russia non dovrebbe cercare di combattere gli Stati Uniti su tutti i fronti perché non ha i mezzi per farlo – e che questa strategia ha esaurito l’Unione Sovietica e le è costata la vita.

Non esistono contraddizioni irriducibili tra noi e gli Stati Uniti. Le contraddizioni che esistono oggi sono state causate dall’espansione degli Stati Uniti, facilitata dalla nostra debolezza e stupidità negli anni ’90, che ha contribuito all’aumento del sentimento egemonico negli Stati Uniti. La crisi interna degli Stati Uniti e l’impegno delle sue attuali élite verso valori post-umani indeboliranno ulteriormente il “soft power” di Washington, ossia la sua influenza ideologica. Nel frattempo, una dura politica di deterrenza (vedi sotto) dovrebbe creare le condizioni necessarie affinché gli Stati Uniti evolvano verso una normale grande potenza.

L’Europa – un tempo faro di modernizzazione per noi e per molte altre nazioni – si sta rapidamente avviando verso il nulla geopolitico e, speriamo di sbagliarmi, la decadenza morale e politica. Vale la pena sfruttare il suo mercato ancora ricco, ma il nostro sforzo principale nei confronti dell’antico subcontinente dovrebbe essere quello di separarci da esso moralmente e politicamente. Dopo aver perso la sua anima – il cristianesimo – sta ora perdendo il frutto dell’Illuminismo – il razionalismo. Inoltre, su ordine esterno, l’euroburocrazia sta isolando la Russia dall’Europa. Di questo gli ne siamo grati.

La rottura con l’Europa è un calvario per molti russi. Ma dobbiamo superarlo il più rapidamente possibile. Naturalmente, la chiusura non deve né diventare un principio, né essere totale. Ma parlare di ricreare un sistema di sicurezza europeo è una pericolosa chimera. La cooperazione e i sistemi di sicurezza devono essere costruiti nel quadro del continente del futuro – la Grande Eurasia – invitando solo i Paesi europei che sono interessati e che ci interessano.

La posizione di Karaganov su questo tema non è unanime, come lui stesso ammette. Le élite russe sono divise tra, da un lato, coloro che sperano in una forma di “gentlemen’s agreement” con l’Occidente e nella possibilità di una Realpolitik che ricostruisca parte delle relazioni con gli Stati Uniti e l’Europa e, dall’altro, Karaganov e coloro che ritengono che questo mondo sia morto e che la Russia non debba cercare di resuscitarlo.

Un elemento importante della nuova strategia di politica estera dovrebbe essere una strategia ideologica offensiva (e non difensiva, come spesso è avvenuto in passato). I tentativi di “compiacere” l’Occidente e di negoziare con esso non sono solo immorali, ma anche controproducenti secondo la Realpolitik. È tempo di alzare apertamente la bandiera della difesa dei normali valori umani contro i valori post-umani, persino anti-umani, dell’Occidente.

Uno dei principi fondamentali della politica russa dovrebbe essere la lotta attiva per la pace – proposta molto tempo fa, poi respinta, dai leader della politica estera russa stanchi degli slogan sovietici. E non solo una lotta contro la guerra nucleare. Lo slogan di mezzo secolo fa – “La guerra nucleare non dovrebbe mai essere scatenata, perché non ci possono essere vincitori” – è magnifico, ma anche idealistico. Come ha dimostrato il conflitto in Ucraina, apre la porta a grandi guerre convenzionali. E queste guerre possono diventare e diventeranno sempre più frequenti e mortali, pur rimanendo a portata di mano, a meno che non vengano contrastate da una politica attiva di pace.

Il nostro unico obiettivo ragionevole per quanto riguarda le terre dell’Ucraina mi sembra ovvio: la liberazione e la riunificazione con la Russia di tutto il sud, l’est e (probabilmente) il bacino del Dnieper. Le regioni occidentali dell’Ucraina saranno oggetto di futuri negoziati. La soluzione migliore sarebbe quella di creare uno Stato cuscinetto smilitarizzato con uno status ufficiale di neutralità (con basi russe per garantire la neutralità) – un luogo dove vivere per i residenti dell’attuale Ucraina che non vogliono essere cittadini della Russia e vivere sotto le leggi russe. Per evitare provocazioni e migrazioni incontrollate, la Russia dovrebbe costruire una recinzione lungo il confine con lo Stato cuscinetto, come quella che Trump ha iniziato a costruire al confine con il Messico.

Karaganov esprime qui la sua posizione sui futuri piani di armistizio con l’Ucraina: l’annessione delle quattro regioni, compresi i territori che non sono (ancora) sotto il controllo militare russo, e un residuo Stato ucraino che non solo sarebbe neutrale (non membro della NATO) ma ospiterebbe addirittura basi militari russe – quest’ultima una condizione ovviamente inaccettabile per Kiev e l’Occidente.

L’aspetto politico-militare

Nel lanciare un’azione militare attiva preventiva (anche se tardiva) contro l’Occidente, abbiamo agito in conformità con le vecchie percezioni, senza aspettarci che il nemico lanciasse una grande guerra. E non abbiamo usato la deterrenza nucleare attiva e l’intimidazione fin dall’inizio. Questo vale anche oggi. Così facendo, non solo stiamo spianando la strada alla morte di centinaia di migliaia di persone, se non milioni, se consideriamo le perdite dovute al brutale deterioramento della qualità della vita della popolazione ucraina, di decine di migliaia di nostri uomini. Ma stiamo anche rendendo un cattivo servizio al mondo intero. L’aggressore, l’Occidente de facto, rimane impunito. La strada è libera per ulteriori aggressioni.

Abbiamo dimenticato i principi fondamentali della deterrenza. Una parte con un maggiore potenziale convenzionale, umano ed economico trae vantaggio dalla riduzione del ruolo della deterrenza nucleare, e viceversa. Quando l’URSS aveva una superiorità nel campo delle forze militari polivalenti, gli Stati Uniti e la NATO si affidavano spudoratamente al concetto di first strike. È vero che gli Stati Uniti stavano bluffando e che, se avevano intenzione di farlo, era solo contro le forze sovietiche che avanzavano in territorio alleato. Non era previsto alcun attacco contro il territorio sovietico, poiché non vi era alcun dubbio che le città americane sarebbero state oggetto di rappresaglia.

L’aumento dell’uso della deterrenza nucleare e l’accelerazione dell’escalation hanno lo scopo di convincere l’Occidente che ha tre opzioni nel conflitto ucraino. Primo, ritirarsi con dignità, ad esempio alle condizioni proposte sopra. In secondo luogo, essere sconfitti, fuggire come in Afghanistan e affrontare un’ondata di rifugiati armati e talvolta disonesti. Oppure, terzo, esattamente la stessa cosa, con in più gli attacchi nucleari sul suo territorio e la disintegrazione sociale che ne consegue.

La tradizione russa è quella di infliggere una dura sconfitta agli invasori europei e poi concordare un nuovo ordine.

È quello che fecero Alessandro I, Kutuzov e de Tolly nel 1812-1814, prima che si tenesse il successivo Congresso di Vienna. Poi Stalin, Zhukov, Konev e Rokossovsky sconfissero l’esercito paneuropeo di Hitler, portando all’accordo di Potsdam. Ma per raggiungere un simile accordo oggi, dovremmo spianare la strada alle truppe russe usando armi nucleari. E subiremmo comunque enormi perdite, anche morali. Dopo tutto, si tratterebbe di una guerra offensiva. Un deterrente nucleare valido e un cuscinetto di sicurezza nell’Ucraina occidentale dovrebbero garantire la fine dell’aggressione. L’operazione militare speciale deve essere continuata fino al raggiungimento della vittoria. I nostri nemici devono sapere che se non si ritirano, la leggendaria pazienza della Russia si esaurirà e la morte di ogni soldato russo sarà pagata con migliaia di vite dall’altra parte.

Sarà impossibile evitare che il mondo precipiti in una serie di conflitti e, successivamente, in una guerra termonucleare globale, garantire la continua rinascita pacifica del nostro Paese e la sua trasformazione in uno degli architetti e costruttori del nuovo sistema mondiale, se la nostra politica di deterrenza nucleare non verrà radicalmente rivitalizzata e aggiornata. Ho toccato molti aspetti di questa politica nei miei precedenti articoli e in altri documenti. In realtà, la dottrina russa prevede già l’uso di armi nucleari per contrastare un’ampia gamma di minacce, ma la politica attuale va oltre la dottrina. Dovremmo chiarire e rafforzare la formulazione e adottare le misure tecnico-militari corrispondenti. La cosa più importante è dimostrare che siamo pronti e in grado di usare le armi nucleari in caso di emergenza.

Non ho dubbi che questa dottrina sia già in fase di aggiornamento, come dimostrato da una serie di misure concrete. La più evidente è il dispiegamento di sistemi missilistici a lungo raggio nel nostro Paese gemello, la Bielorussia. Questi missili sono chiaramente destinati ad essere utilizzati non solo quando “l’esistenza stessa dello Stato” è minacciata, ma anche molto prima. Tuttavia, le disposizioni della dottrina che specificano le condizioni per l’uso delle armi nucleari presentano alcune lacune che devono essere colmate, in particolare nel caso di una situazione di guerra ovviamente breve.

Karaganov è stato uno degli artefici della nuova dottrina nucleare, entrata in vigore molto recentemente, che abbassa la soglia per l’uso delle armi nucleari nei conflitti convenzionali. Karaganov aveva assunto posizioni molto radicali nel corso del 2023 e questo testo dimostra che egli difende esplicitamente l’uso delle armi nucleari nel conflitto attuale.

Intensificando la deterrenza nucleare, non solo riporteremo gli aggressori sul terreno della realtà, ma renderemo un servizio inestimabile all’umanità intera. Attualmente non esiste altra protezione contro una serie di guerre e un grande conflitto termonucleare. La deterrenza nucleare deve essere attivata. L’Istituto di Economia e Strategia Militare Globale, recentemente creato presso la Scuola Superiore di Economia e diretto dall’ammiraglio Sergei Avakyants e dal professor Dmitry Trenin, fornirà un supporto accademico. Presenterò qui solo alcune delle mie opinioni, che devono essere sviluppate e attuate al più presto.

La politica della Russia dovrebbe basarsi sul presupposto che la NATO è un blocco ostile che ha dimostrato la sua aggressività con la sua politica precedente e che sta conducendo una guerra de facto contro la Russia. Di conseguenza, qualsiasi attacco nucleare alla NATO, anche preventivo, è moralmente e politicamente giustificato. Questo vale soprattutto per i Paesi che sostengono più attivamente la giunta di Kiev. I vecchi e soprattutto i nuovi membri dell’Alleanza devono capire che la loro sicurezza è stata notevolmente indebolita da quando sono entrati a far parte del blocco e che le loro élite al potere comprador li hanno messi sull’orlo della vita o della morte. Ho scritto in diverse occasioni che se la Russia lancia un attacco preventivo di rappresaglia contro un Paese della NATO, gli Stati Uniti non reagiranno, a meno che la Casa Bianca e il Pentagono non siano popolati da pazzi che odiano la patria, pronti a distruggere Washington, Houston, Chicago o Los Angeles in nome di Poznan, Francoforte, Bucarest o Helsinki.

La politica russa sull’utilizzo delle armi nucleari dovrebbe, a mio avviso, scoraggiare la minaccia di ritorsioni e l’uso su larga scala di armi biologiche o informatiche contro la Russia o i suoi alleati. La corsa agli armamenti in questo settore, guidata dagli Stati Uniti e da alcuni suoi satelliti, deve essere fermata.

È ora di porre fine alla disputa imposta dall’Occidente sulla possibilità di utilizzare “armi nucleari tattiche”. Il suo utilizzo era teoricamente previsto durante l’ultima guerra fredda. Oggi, a giudicare dalle fughe di notizie, gli strateghi statunitensi stanno lavorando a un’ulteriore miniaturizzazione delle testate nucleari. È sciocco e miope seguire questa strada, perché erode ulteriormente la stabilità strategica – un indicatore della probabilità di una guerra nucleare globale. A quanto mi risulta, questo approccio è anche militarmente inefficace.

Penso che sarebbe auspicabile limitare la potenza delle testate nucleari a 30-40 chilotoni, per esempio, o a una bomba e mezza o due bombe di Hiroshima, in modo che i potenziali aggressori e le loro popolazioni capiscano a cosa vanno incontro. L’abbassamento della soglia di utilizzo e l’aumento della resa minima delle munizioni sono necessari anche per ripristinare un’altra funzione perduta della deterrenza nucleare, ovvero la prevenzione di grandi guerre convenzionali. Deve essere chiaro ai pianificatori strategici di Washington e ai loro funzionari europei che la distruzione di aerei russi sul nostro territorio o ulteriori bombardamenti di città russe saranno sanzionati (dopo un attacco di avvertimento con testate non nucleari) dall’uso di armi nucleari. A quel punto potrebbero decidere di liquidare la giunta di Kiev.

Sembra inoltre necessario modificare (in parte, pubblicamente) l’elenco degli obiettivi degli attacchi nucleari di rappresaglia. Dobbiamo pensare seriamente a chi, esattamente, intendiamo dissuadere. Dopo che gli americani, “in difesa della democrazia” e in nome delle loro ambizioni imperiali, hanno ucciso milioni di persone in Vietnam, Cambogia, Laos e Iraq, hanno commesso mostruosi atti di aggressione contro la Jugoslavia e la Libia e, contro ogni avvertimento, hanno deliberatamente gettato centinaia di migliaia, se non milioni, di ucraini nel fuoco della guerra, non è chiaro se la minaccia di ritorsioni, anche contro le città, sia un deterrente sufficiente per l’oligarchia globalista. È chiaro che non si preoccupano nemmeno dei propri cittadini e non si lasceranno spaventare da perdite all’interno della propria popolazione.

Forse varrebbe la pena di designare i luoghi di ritrovo di questa oligarchia come obiettivi per la prima ondata, o addirittura per attacchi preventivi di rappresaglia?

Dio colpì con una pioggia di fuoco Sodoma e Gomorra, immerse nell’abominio e nella dissolutezza. L’equivalente moderno: un attacco nucleare limitato all’Europa. Un’altra allusione all’Antico Testamento: per purificare il mondo, Dio scatenò il grande diluvio. I nostri siluri nucleari Poseidon possono scatenare diluvi simili sotto forma di tsunami. Oggi gli Stati più sfacciatamente aggressivi sono quelli costieri. L’oligarchia globalista e lo Stato profondo non devono sperare di sfuggire come Noè e la sua pia famiglia.

Permettetemi di ripeterlo. Migliorare la credibilità e l’efficacia della deterrenza nucleare è necessario non solo per porre fine alla guerra che l’Occidente ha scatenato in Ucraina, o per collocare pacificamente l’Occidente in una posizione molto più modesta, ma auspicabilmente dignitosa, nel futuro sistema mondiale. Soprattutto, la deterrenza nucleare è necessaria per fermare l’ondata di conflitti in arrivo, per evitare una “età delle guerre” e per impedire che si intensifichino fino al livello termonucleare globale.

È quindi necessario aumentare la scala della deterrenza nucleare senza tener conto della guerra in Ucraina. A seguito delle misure già adottate o previste, ritengo che sarebbe auspicabile, previa consultazione con gli Stati amici, ma senza far ricadere su di loro la responsabilità, procedere rapidamente verso una ripresa dei test sulle armi nucleari. Prima in sotterraneo, e se ciò si rivelasse insufficiente, testando la Tsar Bomba-2 sulla Novaya Zemlya, riducendo al minimo i danni all’ambiente naturale del mio Paese e agli Stati amici della maggioranza mondiale.

Non protesterei nemmeno troppo se una simile dimostrazione di esplosione nucleare fosse effettuata dagli Stati Uniti. Dopo tutto, rafforzerebbe l’effetto universale della deterrenza nucleare. Ma Washington non vuole ancora aumentare il ruolo del fattore nucleare nella politica mondiale, affidandosi invece al suo potere ancora considerevole nel campo dell’economia e delle forze polivalenti.

Prima o poi la Russia dovrà cambiare la sua politica ufficiale di non proliferazione nucleare. La vecchia politica era utile in quanto riduceva il rischio di uso non autorizzato e di terrorismo nucleare. Ma era ingiusta nei confronti di molti Stati non occidentali e ha smesso di funzionare molto tempo fa. Nell’aderirvi, abbiamo preso spunto dagli americani, che volevano minimizzare non solo i rischi, ma anche i contrappesi alla loro superiorità convenzionale (in particolare navale). Storicamente e filosoficamente, la proliferazione contribuisce alla pace. È spaventoso immaginare cosa sarebbe successo se l’URSS e poi la Cina non avessero sviluppato armi nucleari. Con l’acquisizione di armi nucleari, Israele ha acquisito sicurezza di fronte ai suoi vicini ostili. (Tuttavia, lo Stato ebraico ha abusato di questa fiducia rifiutando una soluzione equa alla questione palestinese e scatenando una guerra a Gaza chiaramente genocida. Se i suoi vicini avessero avuto armi nucleari, Israele avrebbe agito con più modestia). Dopo aver condotto gli esperimenti nucleari, l’India è diventata più sicura nelle sue relazioni con una Cina più potente. Il conflitto tra India e Pakistan è ancora in corso, ma gli scontri sono diminuiti da quando i due Paesi hanno ottenuto lo status nucleare.

Karaganov difende una politica a favore della proliferazione nucleare, vista come la nuova norma strategica che garantirà un mondo multipolare in cui tutte le potenze regionali avranno testate nucleari – quello che lui chiama “multilateralismo nucleare”.

La Corea del Nord è più fiduciosa e sta migliorando la sua posizione internazionale, soprattutto perché la Russia ha finalmente smesso di inseguire l’Occidente e ha ripreso una cooperazione di fatto con Pyongyang. Una limitata proliferazione nucleare potrebbe anche rivelarsi utile come barriera alla creazione e all’uso di armi biologiche. Un aumento della minaccia nucleare potrebbe scoraggiare la militarizzazione delle tecnologie di intelligenza artificiale. Ma soprattutto, le armi nucleari, compresa la loro proliferazione, sono necessarie per ripristinare gli aspetti della deterrenza nucleare che hanno smesso di funzionare, al fine di evitare non solo grandi guerre convenzionali (come in Ucraina), ma anche una corsa agli armamenti convenzionali. Una guerra convenzionale non può essere vinta se il potenziale nemico dispone di armi nucleari e, soprattutto, è pronto a usarle.

Un maggiore uso del deterrente nucleare è già necessario per raffreddare i “leader” europei senza cervello che parlano dell’inevitabilità di un confronto tra Russia e NATO e chiedono che le forze armate siano preparate. A chi parla e a chi ascolta va ricordato che in caso di guerra tra Russia e NATO in Europa, di molti Paesi europei all’interno dell’alleanza rimarrebbe ben poco nei primi giorni dopo lo scoppio del conflitto.

Certo, la proliferazione comporta dei rischi. Ma nel contesto del disordine e della ridistribuzione del mondo che è iniziata, essi sono molto inferiori a quelli causati dall’indebolimento della deterrenza nucleare.

L’ordine mondiale policentrico e sostenibile del futuro non può essere raggiunto senza il multilateralismo nucleare.

Certamente ad alcuni Paesi dovrebbe essere vietato in modo permanente e deciso di possedere un arsenale nucleare o anche solo di avvicinarsi ad acquisirne uno. La Germania, che ha scatenato due guerre mondiali e un genocidio, deve diventare l’obiettivo legittimo di un attacco preventivo e deve essere distrutta completamente se mai mettesse le mani su una bomba nucleare. Tuttavia, già ora, dimenticando la sua mostruosa storia, sta cercando di ottenere questa punizione agendo come uno Stato vendicatore, il principale sponsor europeo della guerra in Ucraina. In Europa, tutti i Paesi che hanno partecipato all’invasione dell’URSS da parte di Hitler dovrebbero temere un destino simile. Credo che la Polonia non potrà evitare un simile destino in caso di estrema necessità, se intende dotarsi di armi nucleari. Tuttavia, ripeto per l’ennesima volta, che Dio ce ne preservi.

La Cina avrà tutto il diritto e persino l’obbligo morale – con il sostegno della Russia e di altri Paesi della maggioranza mondiale – di punire il Giappone, la cui aggressione è costata la vita a decine di milioni di cinesi e di altri asiatici, e il cui sogno è ancora di vendicarsi rivendicando i territori russi, se mai Tokyo si avvicinasse alle armi nucleari.

È necessario un equilibrio nucleare duraturo in Medio Oriente. Israele, se supera la delegittimazione dovuta alle atrocità commesse a Gaza. L’Iran, se abbandona l’ambizione ufficialmente dichiarata di distruggere Israele. Uno degli Stati del Golfo o un raggruppamento di Stati del Golfo. Il candidato più accettabile per il possesso a nome dell’intero mondo arabo sono gli Emirati Arabi Uniti, se non l’Arabia Saudita e/o l’Egitto. Naturalmente, il passaggio alle armi nucleari da parte dei principali Paesi a maggioranza mondiale deve essere misurato e accompagnato dalla formazione del personale e delle élite interessate. La Russia può e deve condividere la sua esperienza. È già necessario sviluppare un dialogo intenso con i principali Paesi della maggioranza mondiale sull’essenza e la modernizzazione della politica di deterrenza nucleare. Se gli Stati Uniti, che si spera stiano passando il più pacificamente possibile dal ruolo accidentale di egemone mondiale a quello di normale grande potenza, vogliono tornare alla lettura classica della Dottrina Monroe e tornare a essere un egemone in America Latina, possiamo prendere in considerazione la possibilità di aiutare il Brasile o anche il Messico (se lo desiderano) a ottenere lo status nucleare.

Molte delle proposte sopra esposte susciteranno un’ondata di critiche, come gli articoli dell’anno scorso sulla deterrenza nucleare. Ma si sono rivelate estremamente utili per le comunità strategiche nazionali e internazionali, risvegliandole dal loro sogno letargico di parassitismo strategico. Gli americani hanno rapidamente smesso di dire che la Russia non avrebbe mai usato armi nucleari in risposta all’aggressione occidentale in Ucraina. Poi hanno iniziato a parlare del pericolo di un’escalation nucleare in Ucraina. Hanno poi parlato del fatto che avrebbero perso una guerra contro la Russia e la Cina. L’Europa, che ha perso completamente la sua classe di pensiero strategico, continua a lamentarsi, ma non è così pericolosa.

La prossima cosa da fare è pensare insieme. Credo che lo faremo pubblicamente e a porte chiuse con esperti dei principali Paesi della maggioranza mondiale e, in futuro, con rappresentanti più lucidi del mondo occidentale. Concludo con queste righe di speranza dello stesso Alexander Blok: “Prima che sia troppo tardi – rimettete la vecchia spada nel fodero, / Compagni! Saremo fratelli!”. Se sopravvivremo ai prossimi due decenni, se eviteremo un altro secolo di guerre, come lo è stato il XX secolo, soprattutto nella sua prima metà, i nostri figli e nipoti vivranno in un mondo multicolore, multiculturale e molto più giusto.

Un’epoca di guerre? Articolo Uno

“E nero, il sangue della terra

Ci promette, gonfiando le vene,

Distruggendo tutti i confini,

Cambiamenti senza precedenti,

Rivolte senza precedenti…”[1]

 

Alexander Blok “Retribution”, 1911

Sergei A. Karaganov

Professore emerito
Università Nazionale di Ricerca-Scuola Superiore di Economia, Mosca, Russia
Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali
Supervisore Accademico;
Consiglio per la Politica Estera e di Difesa
Presidente onorario del Presidium

Inizio questo articolo con le parole del mio più amato poeta russo Alexander Blok, paragonabile per il suo dono della chiaroveggenza al più grande genio russo Fëdor Dostoevskij. Da tempo osservo che il mondo si sta inesorabilmente muovendo verso un’ondata di conflitti militari che minacciano di sfociare in una terza guerra termonucleare mondiale che, con ogni probabilità, può distruggere la civiltà umana. Questa previsione è stata una delle ragioni principali per cui ho pubblicato una serie di articoli sul perché è necessario ripristinare la credibilità della deterrenza nucleare, che ha tenuto il mondo al sicuro per più di cinquant’anni.

Molti fattori strutturali indicano un’altissima probabilità di escalation qualitativa dei conflitti militari, che porta il mondo sull’orlo della catastrofe finale, ma a parte questo può portare innumerevoli disgrazie all’umanità in generale e alla Russia in particolare. Non voglio spaventare chi è già nervoso e non è ancora pronto ad accettare la nuova realtà, soprattutto vista l’isteria che ha suscitato la mia precedente serie di articoli relativamente “vegetariani”. Ma non si può nascondere un’anguilla in un sacco, e i miei colleghi più sagaci hanno cominciato a scrivere con sempre maggiore determinazione sulla probabilità di scivolare in una grande guerra, offrendo ricette per prevenirla e prepararsi ad affrontarla se si scatena. Il primo, ovviamente, è l’articolo “Warfare in a New Epoch: The Return of Big Armies” di Vasily Kashin e Andrei Sushentsov, basato su un rapporto del Valdai Club e pubblicato su Russia in Global Affairs.Un altro dei nostri maggiori esperti di relazioni internazionali, Fyodor Lukyanov, ha sostenuto la stessa idea, ma con il suo modo di fare caratteristico.[2] Un altro dei nostri maggiori esperti di relazioni internazionali, Fyodor Lukyanov, ha sostenuto la stessa idea, ma con il suo modo di fare caratteristico.[3]

Dall’altra parte, anche lo “Stato profondo” americano ha iniziato ad avvertire dell’alta probabilità di una terza guerra mondiale e a speculare su come gli Stati Uniti possano evitare la sconfitta se devono combattere su due o tre fronti contemporaneamente (Europa, Pacifico e Medio Oriente).[4]

Ho deciso di partecipare alla discussione. Naturalmente, preferirei una risposta negativa alla domanda posta nel titolo di questo articolo. Ma per questo dobbiamo comprendere le cause dell’escalation dei conflitti e promuovere una politica molto più attiva di salvaguardia della pace. Sono convinto che dobbiamo adeguare considerevolmente tutte le politiche – interne, militari ed estere – e offrire un nuovo paradigma di sviluppo a noi stessi e al mondo.

In questo primo articolo cercherò di presentare la mia visione delle sfide. Il secondo descriverà i modi attivi e proattivi per rispondere ad esse. Non credo che elencando le sfide scoprirò qualcosa di nuovo. Ma nel loro insieme disegnano una realtà più che allarmante che richiede un’azione decisa.

La prima e principale sfida è l’esaurimento del moderno tipo di capitalismo basato principalmente sul profitto, per il quale incoraggia il consumo dilagante di beni e servizi che sono sempre meno necessari per la normale vita umana. Il torrente di informazioni senza senso degli ultimi due o tre decenni rientra nella stessa categoria. I gadget divorano una quantità colossale di energia e tempo che le persone potrebbero altrimenti utilizzare per attività produttive. L’umanità è entrata in conflitto con la natura e ha iniziato a minare la base stessa della sua esistenza. Anche in Russia, la crescita del benessere implica principalmente un aumento dei consumi.

La seconda sfida è quella più evidente. I problemi globali – l’inquinamento, il cambiamento climatico, la diminuzione delle riserve di acqua dolce, unicamente adatta all’agricoltura, e di molte altre risorse naturali – non vengono risolti; al contrario, vengono proposte le cosiddette soluzioni verdi, il più delle volte finalizzate a consolidare il dominio dei privilegiati e dei ricchi sia nelle loro società che a livello globale. Si pensi, ad esempio, ai continui tentativi di spostare l’onere della lotta all’inquinamento ambientale e alle emissioni di CO2 sui produttori, la maggior parte dei quali si trova al di fuori del vecchio Occidente, piuttosto che sui consumatori dell’Occidente, dove il consumo eccessivo sta assumendo forme grottesche. Si stima che il 20-30% della popolazione mondiale, concentrata principalmente in Nord America, Europa e Giappone, consumi il 70-80% delle risorse prelevate ogni anno dalla biosfera,[5] e questo divario continua a crescere.

Ma la malattia del consumismo si sta diffondendo nel resto del mondo. Noi stessi soffriamo ancora del consumo ostentato, così di moda negli anni Novanta e ora in via di estinzione (se davvero in via di estinzione), anche se con estrema lentezza. Da qui l’intensificarsi della lotta per le risorse e l’acuirsi delle tensioni interne, anche a causa di consumi diseguali e della crescente disuguaglianza in molti Paesi e regioni.

La consapevolezza che l’attuale modello di sviluppo non porta da nessuna parte, ma anche la non volontà e l’incapacità di abbandonarlo, sono la ragione principale dell’ostilità sempre più crescente verso la Russia e, in misura leggermente minore, verso la Cina (il prezzo della rottura delle relazioni con essa è molto più alto).

Per distrarre le persone dalle sfide non affrontate, serve un nemico.

Già a metà degli anni 2010, le sanzioni si spiegavano apertamente con la necessità di contenere il corpo tentacolare dell’Unione Europea. Ora sono uno dei principali vincoli che tengono insieme l’Occidente.

I politici europei parlano sempre più spesso della necessità, se non dell’opportunità, di prepararsi a una guerra mondiale, dimenticando ovviamente, in un attacco di amnesia storica e di degrado intellettuale, che se dovesse iniziare, i Paesi europei della NATO non avrebbero più di alcuni giorni o addirittura ore di vita. Ma Dio non voglia, ovviamente.

Un processo parallelo è l’aumento della disuguaglianza sociale, che sta crescendo in modo esplosivo dal crollo dell’URSS comunista che ha seppellito la necessità di uno Stato sociale. Nei Paesi occidentali sviluppati, la classe media, fondamento dei sistemi politici democratici, si sta riducendo da circa 15-20 anni e sta diventando sempre meno efficiente.

La democrazia è uno degli strumenti con cui le élite oligarchiche, detentrici di potere e ricchezza, governano le società complesse. È per questo che le tendenze autoritarie e persino totalitarie sono in aumento in Occidente, nonostante tutte le grida sulla protezione della democrazia, ma non solo.

La terza sfida è il degrado dell’uomo e della società, soprattutto nell’Occidente relativamente sviluppato e ricco. L’Occidente (ma non solo) è vittima di una civiltà urbana che vive in un relativo comfort, ma che si è anche distaccata dall’habitat tradizionale in cui l’uomo si è formato storicamente e geneticamente. La continua diffusione delle tecnologie digitali, che avrebbero dovuto promuovere l’istruzione di massa, è sempre più responsabile dell’istupidimento generale e aumenta la possibilità di manipolare le masse non solo per gli oligarchi, ma anche per le masse stesse, portando a un nuovo livello di oclocrazia. Inoltre, le oligarchie che non vogliono condividere i loro privilegi e le loro ricchezze mettono deliberatamente in pericolo le persone e incoraggiano la disintegrazione delle società, cercando di renderle incapaci di resistere all’ordine delle cose che è sempre più ingiusto e pericoloso per la maggior parte di loro. Non solo promuovono, ma impongono ideologie, valori e modelli di comportamento anti-umani o post-umani che rifiutano le basi naturali della moralità umana e quasi tutti i valori umani fondamentali.

L’onda dell’informazione si combina con condizioni di vita relativamente prospere: l’assenza delle principali sfide che hanno sempre guidato lo sviluppo dell’umanità: la fame e la paura della morte violenta. Le paure si stanno virtualizzando.

Il pensiero a clip è caratterizzato da un degrado intellettuale universale.

Possiamo già vedere che le élite europee hanno perso quasi completamente la capacità di pensare strategicamente, e non ne è rimasta praticamente nessuna nel senso meritocratico tradizionale. Stiamo assistendo a un declino intellettuale dell’élite al potere negli Stati Uniti, un Paese con enormi capacità militari, anche nucleari. Gli esempi si moltiplicano. Ho già citato uno degli ultimi che mi ha davvero scioccato. Sia il Presidente degli Stati Uniti Biden che il suo Segretario di Stato Blinken hanno sostenuto che la guerra nucleare non è peggiore del riscaldamento globale.[6] Ma questa malattia minaccia l’intera umanità e richiede un’azione di contrasto decisiva. Il nostro pensiero è sempre meno adeguato ad affrontare sfide sempre più complesse. Per distrarre le persone dai problemi irrisolti e per distrarsi, i politici stanno suscitando interesse per l’intelligenza artificiale. Per tutte le sue possibili applicazioni utili, non sarà in grado di riempire il vuoto dell’intelligenza, ma indubbiamente comporta ulteriori enormi pericoli. Ne parlerò più avanti.

La quarta fonte più importante dell’aumento delle tensioni globali negli ultimi quindici anni è la redistribuzione senza precedenti del potere dal vecchio Occidente alla nascente Maggioranza Mondiale. Le placche tettoniche hanno iniziato a muoversi sotto il precedente sistema internazionale, provocando un lungo terremoto geopolitico, geoeconomico e geoideologico a livello mondiale. Le ragioni sono molteplici.

In primo luogo, l’URSS degli anni 1950-1960 e poi la Russia, che si era ripresa da un declino durato quindici anni, hanno tolto il terreno da sotto l’Europa e dalla superiorità militare dell’Occidente che durava da 500 anni. Ripeto quello che è stato detto molte volte: era la base su cui poggiava il loro dominio nella politica, nella cultura e nell’economia mondiale, che permetteva loro di imporre i propri interessi e il proprio ordine politico, la propria cultura e, soprattutto, di sottrarre il PNL mondiale. La perdita di un’egemonia durata 500 anni è alla base dell’odio rabbioso dell’Occidente verso la Russia e dei tentativi di schiacciarla.

In secondo luogo, gli errori dell’Occidente stesso, che era arrivato a credere nella sua vittoria finale, si è rilassato, ha dimenticato la storia ed è caduto nell’euforia e nella letargia del pensiero. Ha commesso una serie di errori geopolitici spettacolari. Dapprima ha respinto altezzosamente (forse per nostra fortuna) l’aspirazione della maggior parte dell’élite russa alla fine degli anni ’80 e ’90 di integrarsi nell’Occidente. Volevano essere uguali, ma sono stati snobbati. Di conseguenza, la Russia si è trasformata da potenziale partner e persino alleato, dotato di un enorme potenziale naturale, militare e intellettuale e di capacità produttive minori, ma comunque considerevoli, in un avversario e nel nocciolo strategico del non-Occidente, che viene spesso definito Sud globale, ma un nome più appropriato è Maggioranza mondiale.

Terzo, essendo arrivato a credere che non ci fossero alternative al modello del capitalismo globalista liberal-democratico, l’Occidente non solo non ha visto, ma ha anche sostenuto l’ascesa della Cina, sperando che la grande civiltà-stato seguisse la strada della democrazia, cioè fosse governata in modo meno efficace e si accodasse strategicamente all’Occidente. Ricordo il mio stupore quando l’offerta fantasticamente lucrativa fatta dall’élite russa negli anni ’90 fu rifiutata. Pensavo che l’Occidente avesse deciso di finire la Russia. Ma si è scoperto che era stato semplicemente guidato da un misto di arroganza e avidità. In seguito, la politica nei confronti della Cina non sembrò più così sorprendente. Il livello intellettuale delle élite occidentali è diventato evidente.

Poi gli Stati Uniti sono stati coinvolti in una serie di conflitti non necessari – Afghanistan, Iraq, Siria – e li hanno prevedibilmente persi, rovinando l’aura del loro dominio militare e sprecando trilioni di dollari investiti in forze di impiego generale. Ritirandosi sconsideratamente dal Trattato ABM, forse nella speranza di ripristinare la superiorità nelle armi strategiche, Washington ha risvegliato in Russia un senso di autoconservazione, distruggendo infine ogni speranza di accordo amichevole. Nonostante la sua condizione di miseria, Mosca ha avviato un programma di ammodernamento delle sue forze strategiche che, alla fine degli anni 2010, le ha permesso per la prima volta nella storia non solo di recuperare il ritardo, ma anche di andare avanti, seppur temporaneamente.

La quinta fonte di tensione nel sistema mondiale – il già citato, quasi istantaneo per gli standard storici, cambiamento a valanga dell’equilibrio di potere globale; il rapido declino della capacità dell’Occidente di sifonare il GWP ha causato la sua furiosa reazione. L’Occidente, ma soprattutto Washington, sta distruggendo la sua posizione un tempo privilegiata nella sfera economica e finanziaria, armando i legami economici e usando la forza nel tentativo di rallentare l’indebolimento delle proprie posizioni e di danneggiare i concorrenti. Una raffica di sanzioni e di restrizioni al trasferimento di tecnologia e di beni ad alta tecnologia spezza le catene di produzione. La stampa sfrenata di dollari, e ora dell’euro, accelera l’inflazione e aumenta il debito pubblico. Cercando di mantenere il proprio status, gli Stati Uniti stanno minando il sistema globalista che essi stessi hanno creato, ma che ha dato quasi pari opportunità ai concorrenti in ascesa, più organizzati e laboriosi, della Maggioranza Mondiale. La deglobalizzazione economica e la regionalizzazione sono in corso; le vecchie istituzioni di gestione economica globale stanno vacillando. L’interdipendenza, un tempo vista come uno strumento per sviluppare e rafforzare la cooperazione e la pace, sta diventando sempre più un fattore di vulnerabilità e mina il suo stesso ruolo stabilizzatore.

La sesta sfida. Dopo aver lanciato un disperato contrattacco, in primo luogo contro la Russia, ma anche contro la Cina, l’Occidente ha iniziato una campagna di propaganda quasi senza precedenti, simile a un tempo di guerra, demonizzando i concorrenti, soprattutto la Russia, e tagliando sistematicamente i legami umani, culturali ed economici. L’Occidente sta calando una cortina di ferro ancora più pesante di quella precedente e sta costruendo l’immagine di un nemico universale. Da parte russa e cinese, la guerra delle idee non è così totale e feroce, ma l’onda contraria sta crescendo. Tutto ciò crea una situazione politica e psicologica in cui l’Occidente disumanizza i russi e, in parte ma in misura minore, i cinesi (rompere i legami con loro è più costoso), e noi guardiamo all’Occidente con un disprezzo sempre più fastidioso. La disumanizzazione spiana la strada alla guerra. Sembra essere parte dei preparativi per la guerra in Occidente.

La nostra risposta crea i presupposti per una lotta spietata contro chi non è degno di rispetto o di clemenza.

La settima sfida. Gli spostamenti tettonici, l’ascesa di nuovi Paesi e continenti e il riaccendersi di vecchi conflitti soppressi dal confronto strutturato dell’era della Guerra Fredda porteranno inevitabilmente (se i nuovi leader non contrastano questa tendenza con una politica attiva di pace) a una serie di conflitti. Le contraddizioni “interimperialiste” sono probabili non solo tra i vecchi e i nuovi, ma anche tra i nuovi attori. I primi bagliori di tali conflitti sono già visibili nel Mar Cinese Meridionale e tra India e Cina. Se i conflitti si moltiplicheranno, come è più che probabile, provocheranno una reazione a catena che aumenterà il rischio di una guerra mondiale. Finora il pericolo principale è rappresentato dal già citato feroce contrattacco lanciato dall’Occidente. Ma i conflitti possono scoppiare e scoppieranno quasi ovunque, anche alla periferia della Russia.

In Medio Oriente, il conflitto israelo-palestinese è esploso in modo prevedibile, minacciando di coinvolgere l’intera regione. In Africa infuria una serie di guerre. I conflitti minori non si fermano mai nei devastati Afghanistan, Iraq e Siria. L’Occidente, che gode ancora del dominio dell’informazione e della propaganda, preferisce semplicemente non notarli. L’America Latina e l’Asia non sono storicamente così bellicose come l’Europa, dove sono iniziate la maggior parte delle guerre, comprese due guerre mondiali nell’arco di una generazione, ma le guerre sono avvenute anche lì e molti confini sono stati tracciati arbitrariamente e imposti dalle ex potenze coloniali. L’esempio più lampante è quello dell’India e del Pakistan, ma ce ne sono decine di altri.

Data la traiettoria di sviluppo dell’Europa, finora inesorabilmente in discesa in termini di decelerazione economica, crescente disuguaglianza, aumento dei problemi migratori, crescente disfunzione di sistemi politici ancora relativamente democratici e degrado morale, ci si può aspettare, con un grado di probabilità molto elevato nel medio termine, la stratificazione e poi persino il crollo dell’Unione Europea, l’ascesa del nazionalismo e la fascistizzazione dei sistemi politici. Finora hanno preso piede elementi di neofascismo liberale, ma sta già emergendo il fascismo nazionalista di destra. Il subcontinente tornerà al suo abituale stato di instabilità e persino fonte di conflitti. L’inevitabile ritiro degli Stati Uniti, che stanno perdendo interesse nella stabilità del subcontinente, aggraverà questa tendenza. Non restano più di dieci anni. Vorrei sbagliarmi, ma non sembra.

L’ottava sfida. La situazione è aggravata dal vero e proprio collasso della governance globale non solo nell’economia, ma anche nella politica e nella sicurezza; dalla rinnovata e feroce rivalità tra le grandi potenze; dalla struttura fatiscente delle Nazioni Unite che rende l’organizzazione sempre meno funzionale; dal sistema di sicurezza in Europa rovinato dall’espansione della NATO. Anche i tentativi degli Stati Uniti e dei loro alleati di mettere insieme blocchi anticinesi nella regione indo-pacifica e la lotta per il controllo delle rotte marittime aumentano il potenziale di conflitto. L’Alleanza Nord Atlantica, che in passato era un sistema di sicurezza che svolgeva un ruolo ampiamente stabilizzante e di bilanciamento, si è trasformata in un blocco che ha commesso diversi atti di aggressione e che ora sta conducendo una guerra in Ucraina.

Le nuove organizzazioni, istituzioni e vie progettate, tra l’altro, per garantire la sicurezza internazionale, come la SCO, i BRICS, la Belt and Road continentale e la Northern Sea Route, sono state finora solo parzialmente in grado di compensare il crescente deficit di meccanismi di sostegno alla sicurezza. Questo deficit è aggravato dal crollo, principalmente su iniziativa di Washington, del precedente sistema di controllo degli armamenti, che ha svolto un ruolo limitato ma utile nel prevenire una corsa agli armamenti, ma ha comunque fornito maggiore trasparenza e prevedibilità, riducendo in qualche modo il sospetto e la sfiducia.

La nona sfida. L’arretramento dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti, dalla sua posizione dominante nella cultura, nell’economia e nella politica mondiale, sebbene incoraggiante in quanto apre nuove opportunità per altri Paesi e civiltà, comporta rischi spiacevoli. Ritirandosi, gli Stati Uniti stanno perdendo interesse a mantenere la stabilità in molte regioni e, al contrario, iniziano a provocare instabilità e conflitti. L’esempio più evidente è il Medio Oriente, dopo che gli americani si sono assicurati una relativa indipendenza energetica. È difficile pensare che l’attuale conflitto israelo-palestinese a Gaza sia solo il risultato della palese incompetenza dei servizi di sicurezza israeliani e soprattutto statunitensi. Ma anche se fosse così, ciò indica una perdita di interesse per uno sviluppo pacifico e stabile. Tuttavia, ciò che conta davvero è che, mentre si ritirano lentamente nel neo-isolazionismo, gli americani vivranno per molti anni nel paradigma mentale del dominio imperiale e, se consentito, fomenteranno conflitti in Eurasia.

La classe politica americana rimarrà, almeno per un’altra generazione, nel quadro intellettuale delle teorie di Mackinder, stimolate da un dominio geopolitico durato 15 anni ma transitorio. In particolare, gli Stati Uniti cercheranno di ostacolare l’ascesa di nuove potenze, in primo luogo la Cina, ma anche la Russia, l’India, l’Iran, molto presto la Turchia e i Paesi del Golfo. Da qui la sua politica, finora riuscita, di provocare e fomentare un conflitto armato in Ucraina, i tentativi di trascinare la Cina in una guerra per Taiwan (finora falliti) e di esacerbare i disaccordi sino-indiani, i continui sforzi per fomentare il conflitto nel Mar Cinese Meridionale, e di fomentare il conflitto nel Mar Cinese Orientale, di silurare sistematicamente il riavvicinamento intra-coreano e di fomentare (finora senza successo) il conflitto in Transcaucasia e tra gli Stati arabi del Golfo e l’Iran. Possiamo aspettarci lo stesso nel vicinato comune di Russia e Cina.

Il punto vulnerabile più evidente è il Kazakistan. C’è già stato un tentativo di questo tipo. È stato fermato dalle forze di pace russe della CSTO, intervenute su richiesta della leadership kazaka. Ma questo continuerà fino a quando l’attuale generazione di élite politiche statunitensi non se ne andrà e, se e quando, saliranno al potere persone meno globaliste e più orientate alla nazione. Ci vorranno almeno 15-20 anni. Ma naturalmente questo processo deve essere incoraggiato in nome della pace internazionale e anche nell’interesse del popolo americano, anche se gli ci vorrà molto tempo per prendere coscienza dei suoi interessi. Ciò avverrà se e quando il degrado dell’élite americana sarà fermato e gli Stati Uniti subiranno un’altra sconfitta, questa volta in Europa per l’Ucraina.

Lottando disperatamente per preservare l’ordine mondiale degli ultimi 500 e soprattutto 30-40 anni, gli Stati Uniti e i loro alleati, compresi quelli nuovi che sembravano essersi uniti al vincitore, hanno provocato e stanno ora fomentando una guerra in Ucraina. All’inizio speravano di schiacciare la Russia. Ora che questo tentativo è fallito, prolungheranno il conflitto, sperando di logorare e abbattere il nostro Paese – il nucleo politico-militare della Maggioranza Mondiale – o almeno di legargli le mani, impedirgli di svilupparsi e ridurre l’attrattiva delle sue alternative (non ancora chiaramente formulate, ma abbastanza ovvie) al paradigma politico e ideologico occidentale.

Tra un anno o due, l’operazione militare speciale in Ucraina dovrà concludersi con una vittoria decisiva, in modo che le attuali élite americane e le relative élite di comprador in Europa si rassegnino alla perdita del loro dominio e accettino una posizione molto più modesta nel futuro sistema internazionale.

Un compito a lungo termine ma urgente è quello di promuovere il ritiro pacifico dell’Occidente dalle sue precedenti posizioni egemoniche.

La decima sfida. Per molti decenni, la relativa pace sul pianeta è stata mantenuta grazie alla paura delle armi nucleari. Negli ultimi anni, tuttavia, l’abitudine a vivere in pace, il degrado intellettuale di cui sopra e la mentalità da clip nelle società e nelle élite hanno favorito l’ascesa del “parassitismo strategico”. Le persone non temono più la guerra, nemmeno quella nucleare. L’ho già scritto nei miei articoli precedenti. Ma non sono il solo a lanciare l’allarme. Questo problema viene regolarmente sollevato dall’eminente pensatore russo di politica estera Dmitry Trenin.[7]

E infine, l’undicesima e più ovvia sfida, o meglio un insieme di sfide. È in corso una nuova corsa agli armamenti, qualitativa ma anche quantitativa. La stabilità strategica – un indicatore della probabilità di una guerra nucleare – è minata da tutte le parti. Appaiono o sono già apparsi nuovi tipi di armi di distruzione di massa, che non sono coperti dal sistema di limitazioni e divieti. Questi includono molti tipi di armi biologiche che colpiscono sia le persone e i singoli gruppi etnici, sia gli animali e le piante. Un possibile scopo di queste armi è provocare la fame e diffondere malattie umane, animali e vegetali.[8] Gli Stati Uniti hanno creato una rete di laboratori biologici in tutto il mondo e altri Paesi hanno probabilmente fatto lo stesso. Alcune armi biologiche sono relativamente accessibili.

Oltre alla diffusione e al drammatico aumento del numero e della portata dei missili e di altre armi di varie classi, è in corso la rivoluzione dei droni. Gli UAV sono relativamente e/o del tutto economici, ma possono trasportare armi di distruzione di massa. Soprattutto, la loro proliferazione di massa, già iniziata, può rendere la vita normale insopportabilmente pericolosa. Poiché il confine tra guerra e pace sta diventando sempre più labile, queste armi sono lo strumento perfetto per attacchi terroristici e puro banditismo. Quasi ogni persona che si trova in uno spazio relativamente non protetto diventa una potenziale vittima di malfattori. Missili, droni e altre armi possono causare danni colossali alle infrastrutture civili, con tutte le conseguenze che ne derivano per le persone e i Paesi. Lo vediamo già accadere durante il conflitto in Ucraina.

Le armi non nucleari a lungo raggio ad alta precisione minano la stabilità strategica “dal basso”. Nel frattempo, sono in corso lavori (iniziati di nuovo negli Stati Uniti) per miniaturizzare le armi nucleari, che erodono la stabilità strategica “dall’alto”. Ci sono sempre più segnali che indicano che la corsa agli armamenti si sta spostando nello spazio.

Le armi ipersoniche, in cui noi e i nostri amici cinesi siamo ancora all’avanguardia, grazie a Dio e ai nostri progettisti, prima o poi si diffonderanno. Il tempo di volo per raggiungere gli obiettivi sarà ridotto al minimo. Il rischio di un attacco di decapitazione ai centri decisionali aumenterà drasticamente. La stabilità strategica subirà un altro colpo devastante. I veterani ricordano come noi e la NATO siamo stati presi dal panico per i missili SS-20 e Pershing. Ma la situazione attuale è molto peggiore. In caso di crisi, missili sempre più precisi e invincibili a lungo raggio minacceranno le più importanti comunicazioni marittime, come i canali di Suez e Panama, gli stretti di Bab al-Mandeb, Hormuz, Singapore e Malacca.

La corsa agli armamenti incontrollata che si sta sviluppando in quasi tutti i settori può portare il mondo al punto in cui i sistemi di difesa missilistica e aerea dovranno essere posizionati ovunque. Naturalmente, i missili a lungo raggio e ad alta precisione, come altre armi, possono anche rafforzare la sicurezza e, ad esempio, neutralizzare definitivamente il potenziale della flotta di portaerei statunitense e ridurre la possibilità di Washington di perseguire politiche aggressive e di sostenere i suoi alleati. Ma poi anche loro si affretteranno a dotarsi di armi nucleari, cosa più che probabile nel caso della Repubblica di Corea e del Giappone.

Infine, il fattore più alla moda ma anche molto pericoloso.

L’intelligenza artificiale nella sfera militare non solo aumenta in modo significativo la pericolosità delle armi, ma crea anche nuovi rischi di escalation nei conflitti locali, quando persone, società e Stati perdono il controllo delle armi.

Possiamo già vedere armi autonome sul campo di battaglia. Questo tema richiede un’analisi approfondita a parte. A questo punto, l’intelligenza artificiale nella sfera strategico-militare comporta maggiori pericoli. Ma forse crea anche nuove opportunità per prevenirli. Tuttavia, affidarsi all’IA e ai modi e ai metodi tradizionali per rispondere alle sfide crescenti sarebbe sciocco e persino avventato.

Posso continuare a elencare i fattori che creano una situazione militare-strategica prossima alla guerra o addirittura bellica nel mondo. Il mondo è sull’orlo o ha già superato una serie di disastri, se non una catastrofe globale. La situazione è estremamente, forse senza precedenti, allarmante, ancor più di quanto non lo fosse ai tempi di Alexander Blok, che presagiva il XX secolo che si è rivelato così terribile per il nostro Paese e per il mondo. Ma invito il lettore a non cadere nel panico e nello sconforto. Le ricette ci sono e alcune soluzioni sono già in fase di realizzazione. Ne parlerò nel prossimo articolo.

Tutto è nelle nostre mani, ma dobbiamo renderci conto di quanto siano profonde, gravi e senza precedenti le sfide attuali, e renderci all’altezza non solo rispondendo, ma anche restando un passo avanti. Ripeto: la Russia ha bisogno di una nuova politica estera, di nuove priorità per il suo sviluppo interno e di nuove priorità per la società, per ogni cittadino responsabile di questo Paese e del mondo. Ne parlerò nel prossimo articolo.

Come prevenire una terza guerra mondiale
Sergei A. Karaganov
A metà giugno ho pubblicato sulla rivista Profil un articolo intitolato “L’uso delle armi nucleari può salvare l’umanità dalla catastrofe globale”. L’articolo è stato pubblicato in russo e in inglese quasi contemporaneamente sul sito web della rivista Russia in Global Affairs. È stato ampiamente ristampato in tutto il mondo, scatenando uno tsunami di risposte, obiezioni e dibattiti, decine di migliaia di reazioni. Non sono mancate nemmeno le parole di sostegno.
Riferimenti

[1] Fonte: https://aleksandr-blok.su/poemy/vozmezdie/2/?lang=en

[2] Kashin, Vasily B. e Sushentsov, Andrei A., 2023. “La guerra in una nuova epoca: Il ritorno dei grandi eserciti”. Rossiya v globalnoi politike, 21(6), pp. 10-118. Disponibile su: https://www.globalaffairs.ru/articles/bolshaya-vojna/. La versione in lingua inglese sarà disponibile nel prossimo numero (22(1), 2024) di Russia in Global Affairs.

[3] Cfr: Lukyanov, F.A., 2023a. Polupolyarny mir [Un mondo semipolare]. Rossiya v gobalnoi politike, 3 ottobre. Disponibile a: https://globalaffairs.ru/articles/polupolyarnyj-mir/; Lukyanov, F.A., 2023b. Nyneshnyaya “Tretya mirovaya voina” budet rastyanutoi vo vremeni i rasplredelyonnoi v prostranstve [“La terza guerra mondiale” sarà prolungata nel tempo e distribuita nello spazio]. Rossiiskaya Gazeta, 8 novembre. Disponibile su: https://rg.ru/2023/11/08/chto-budet-posle-status-kvo.html

[4] Si veda: Mitchell, A. Wess, 2023. L’America è a un passo da una guerra che potrebbe perdere. Politica estera, 16 novembre. Disponibile a: https://foreignpolicy.com/2023/11/16/us-russia-china-gaza-ukraine-world-war-defense-security-strategy/?tpcc=recirc062921

[5] Kempf, H., 2008. Come i ricchi stanno distruggendo il mondo. Le Monde diplomatique, giugno. Disponibile su:  https://mondediplo.com/2008/06/18ecology

[6] “L’unica minaccia esistenziale che l’umanità si trova ad affrontare, ancora più spaventosa di una… di una guerra nucleare, è che il riscaldamento globale superi gli 1,5 gradi nei prossimi 20-10 anni… Non c’è modo di tornare indietro”. (Biden, J., 2023. “Osservazioni del Presidente Joe Biden in conferenza stampa”. La Casa Bianca, 10 settembre. Disponibile su:  https://www.whitehouse.gov/briefing-room/speeches-remarks/2023/09/10/remarks-by-president-biden-in-a-press-conference-2/)

[7] Si veda, ad esempio, Trenin, D.V., 2023. Il conflitto in Ucraina e le armi nucleari. Russia in Global Affairs, 20 giugno. Disponibile a: https://eng.globalaffairs.ru/articles/ukraine-and-nuclear-weapons/

[8] Zavriev, S.K., 2022. Sovremennye problemy biobezopasnosti i perspektivy mezhdunarodnogo sotrudnichestva [Problemi moderni di biosicurezza e prospettive di cooperazione internazionale]. Mirovaya ekonomika i mezhdunarodnye otnosheniya, 66(4), pp. 94-100.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Avanti così! Bilancio di fine anno e sguardo al 2025, di Simplicius

Avanti così! Bilancio di fine anno e sguardo al 2025

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

È la fine dell’anno e quindi vorrei augurare a tutti un felice anno nuovo: ecco l’inizio del 2025. B ha detto meglio che il 2025 vedrà un notevole e precipitoso declino dell’Occidente verso la tirannia e l’illiberalismo.

Data la bizzarra natura coordinata delle repressioni speculari di ogni nazione occidentale su libertà fondamentali come la libertà di parola, la totale delegittimazione della democrazia e delle elezioni, l’assoluta dispettosa inimicizia che le nostre élite al potere hanno mostrato verso l’uomo comune, il contadino, l’operaio, lo schiavo salariato – dato che tutte queste cose, e quanto siano state straordinariamente coordinate tra i governi dell’Occidente, il 2025 ci ha insegnato che l’intero ordine occidentale deve necessariamente prendere la direzione da un nodo centralizzato di governance da qualche parte. Quel posto può essere nei retrobottega del WEF o del Bilderberg o altro ancora, ma il dominio dall’alto è ora più chiaro che mai.

Citando Mearsheimer, B scrive: “La cosa più orribile, però, è il crollo dei concetti umanitari che un tempo l’Occidente sosteneva di tenere alti. Mearsheimer lo dice meglio quando denuncia la bancarotta morale dell’Occidente“:

Dato il presunto impegno dell’Occidente per i diritti umani e soprattutto per la prevenzione dei genocidi, ci si sarebbe aspettati che Paesi come gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Germania avessero fermato il genocidio israeliano sul nascere.

Invece, i governi di questi tre Paesi, soprattutto gli Stati Uniti, hanno appoggiato in ogni occasione l’inimmaginabile comportamento di Israele a Gaza. In effetti, questi tre Paesi sono complici di questo genocidio.

Inoltre, quasi tutti i numerosi sostenitori dei diritti umani in quei Paesi, e in Occidente più in generale, sono rimasti in silenzio mentre Israele eseguiva il suo genocidio. I media tradizionali non hanno fatto quasi alcuno sforzo per denunciare e contestare ciò che Israele sta facendo ai palestinesi. Anzi, alcuni importanti organi di informazione hanno sostenuto con convinzione le azioni di Israele.

Esatto, il 2024 è stato l’anno del genocidio senza mezzi termini, e per di più con la totale sbianchettatura di questo genocidio da parte dei media aziendali comprati e pagati.

Più di ogni altra cosa, dichiaro l’anno 2024 come la morte dei media tradizionali. Mai prima d’ora la loro parzialità, la loro criminalità e la loro totale ostilità alla verità erano state più apertamente evidenti, più palesemente ostentate. Scandalo dopo scandalo hanno rovinato le ultime briciole di credibilità rimaste, dalla copertura della chiara demenza di Biden, dell’incompetenza presidenziale e della vera e propria criminalità familiare, alla copertura del genocidio di Israele per tutto l’anno, con trucchi “creativi” di formattazione e sintassi, oltre alla mancanza di imparzialità o di capacità di mettere in discussione la narrativa di Stato. Si sono rivelati nient’altro che un’antiquata tribuna di disinformazione e controllo della narrazione. Quest’anno è stata davvero la morte, a lungo attesa e molto meritata, dei media tradizionali come istituzione.

Praticamente tutto ciò che è degno di nota, qualsiasi rivelazione o denuncia degna di nota, è stato pubblicato su Twitter, Substack o su un rifugio associato di “cittadini giornalisti”. Le persone si stanno allontanando sempre di più dalla programmazione aziendale in generale, sia che si tratti di MSM o di Hollywood o persino dei principali sport – con titoli recenti che riportano un calo del 50% degli spettatori dell’NBA, per esempio.

Ho proposto un paio di articoli fa come il mondo stia entrando in un periodo di illegalità da parte di uomini forti, a causa del crollo sistemico delle precedenti istituzioni internazionali e delle barriere di sicurezza che hanno mantenuto una parvenza di “ordine” in tutto il mondo. Ora sta diventando quasi un passe-partout parlare di confische illegali di terre, occupazioni, ecc. e realizzarle. Dall’azione di Israele sul territorio siriano, alle sfacciate richieste di revanscismo della Turchia, all’improvvisa e inspiegabile richiesta di Trump di annettere la Groenlandia e il Canada, sta diventando quasi surreale.

Le megacorporazioni si stanno fondendo per diventare monopoli dominanti solo per avere una chance contro altri consorzi onnipotenti, mentre solo i primi dieci titoli controllano ormai quasi il 40% del mercato azionario:

Il potere si sta consolidando in sempre meno mani, mentre il mondo vacilla sull’orlo del caos.

Taibbi lo definisce l’anno “più folle di sempre” per l’America, citando il resoconto di fine anno del Washington Post:

Il WaPo fa eco alla mia apertura:

Milioni di americani hanno smesso di seguire i telegiornali, molti perché sono così sicuri che ci saranno cattive notizie che si sintonizzano. Si stanno perdendo l’occasione. È facile perdere di vista la realtà: non è mai stato un momento migliore per essere vivi. Gli americani più poveri hanno accesso a cure mediche migliori di quelle di cui godevano i reali più ricchi un secolo fa…

No, non si stanno perdendo nulla – e no, non si stanno sintonizzando a causa di un’assurda paura delle “cattive notizie” – vi hanno sintonizzato perché siete degli imbroglioni criminali.

Stranamente, il WaPo include questa inusuale ammissione di innocenza della Russia:

Anche ammettere gli errori e imparare da essi è importante. La Redazione ha sbagliato a ritenere che la Russia abbia sabotato il gasdotto Nord Stream. Si è scoperto, come ha riportato il Post, che l’ipotesi più probabile è che dietro l’attacco ci siano gli ucraini, che sperano di ridurre la dipendenza europea dal gas russo. Questo non significa che Washington debba tagliare i ponti con Kiev, ma è importante chiamare in causa sia gli alleati che gli avversari quando sbagliano.

Beh, se questo non è stridente!

La verità è che i più anziani tra noi ricorderanno che gli eventi attuali sono per molti aspetti una replica dei turbolenti anni ’70. Anche la marcia istituzionale verso tendenze antidemocratiche è iniziata con la Commissione Trilaterale, il seminale The Crisis of Democracy del 1975, la cui tesi centrale era:

Il rapporto ha osservato lo stato politico degli Stati Uniti, dell’Europa e del Giappone, e afferma che negli Stati Uniti i problemi di governance “derivano da un eccesso di democrazia” e chiede quindi azioni “per ripristinare il prestigio e l’autorità delle istituzioni governative centrali”.

Rileggete: i problemi della nostra società derivano da un “eccesso di democrazia”, secondo le élite che governano il nostro mondo. Ricordiamo che la Commissione Trilaterale è stata fondata da Rockefeller e Zbigniew Brzezinski – quest’ultimo merita di essere ricordato soprattutto in un giorno di lutto mondiale per la morte di Jimmy Carter: Brzezinski era il consigliere per la sicurezza nazionale di Carter.

Pertanto, possiamo considerare gli eventi odierni come influenzati dagli incerti anni ’70, con la stagflazione degli anni ’80 che potrebbe essere la nostra diretta continuazione parallela – a meno che Trump, per miracolo, non scuota le cose. E proprio come il globalismo, l’offshoring e la bolla tecnologica delle dotcom hanno momentaneamente risollevato le cose negli anni ’90, le nostre élite tecnologiche si affannano ora a cercare una qualche forma di boom tecnologico dell’IA per rianimare il cadavere delle nostre economie.

Ma c’è una grande ragione per essere entusiasti del futuro nel 2025: la caduta di molti regimi atlantici tirannici e antidemocratici è vicina. Che si tratti dei leader stessi o delle camere legislative, tutto in Canada, Francia, Germania, Regno Unito e oltre è in subbuglio – e questo non può che essere un bene, perché la marea di forze populiste potrebbe di nuovo fare incursioni record; il 2025 sarà probabilmente l’anno in cui i partiti di opposizione non potranno più essere semplicemente ignorati o nascosti sotto il tappeto, dato che AfD, FPO, PVV, NR, Reform UK e altri continuano ad avanzare contro tutti gli ostacoli illegali e i sabotaggi. Stiamo già iniziando a vedere le tessere del domino cadere nelle periferie: Georgia, Romania, Corea del Sud, quasi Moldova, ecc. I pilastri sono i prossimi, e la demolizione del Partito Democratico da parte di Trump è il primo rompighiaccio.

Ricordiamo che l’intero sistema è appeso a un minuscolo filo sfilacciato e che basta una piccola spinta da parte di Trump per demolire l’ultimo residuo di “integrità” europea, eccitando al contempo l’opposizione verso una svolta finale. Con la crisi energetica europea che sta per esplodere a causa delle cancellazioni del gas da parte dell’Ucraina, della rappresaglia di Fico e delle minacce di Trump affinché l’Europa compri l’energia americana, la situazione è destinata a precipitare nel 2025.

Soprattutto, il 2025 ci porterà al culmine più decisivo e significativo della saga della guerra d’Ucraina. In un modo o nell’altro, gli eventi che accadranno il prossimo anno determineranno il destino non solo dell’Ucraina, ma di tutta l’Europa e dell’umanità nel suo complesso. Questo perché la guerra ucraina, come è noto, non è altro che il conflitto per procura di un più ampio scontro metafisico globale tra sistemi di credenze e strutture ideologiche opposte: il vincitore determinerà la direzione dell’intera umanità per il prossimo secolo. Come molti grandi conflitti, tuttavia, esiste una possibilità non nulla che da questo conflitto non emerga una vittoria “chiara”, ma piuttosto qualcosa di più confuso, incompleto e insoddisfacente, che sarà analizzato e sezionato per i decenni a venire.

Come ultimo saluto, vorrei condividere due discorsi di Capodanno che evidenziano la spaccatura. Il primo è quello di Zelensky, che ha dedicato la seconda metà del suo lungo discorso a rivestire il famoso monumento sovietico alla Patria con le bandiere dei Paesi atlantisti.

Versione doppiata dall’AI:

E soprattutto, c’è stata una sfilza di discorsi di circostanza da parte di tutte le figure di spicco –PutinMedvedevBelousov, ecc. Ma solo un discorso ha catturato la vera tensione e l’ansia dei tempi, quello dell’ex Primo Ministro della RDP Alexander Borodai.

Vorrei lasciarvi con questa riflessione più equilibrata sullo stato delle cose. Anche se può sembrare solenne, o addirittura minacciosa, è l’unica che rende conto della reale gravità dei pericoli che ci attendono e dei cambiamenti epocali che devono ancora avvenire; se c’è un solo discorso che ascolterete oggi, che sia questo:

Detto questo, buon anno a tutti. Al 2025!


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Il problema del nazionalismo, di Kim R. Holmes, Ph.D.

Un saggio che ci aiuta a penetrare la visione del mondo che guida il conservatorismo statunitense e a inquadrare, almeno in parte, il senso delle politiche della prossima presidenza. Si tratta comunque di un punto di vista che, evidenziando il ruolo costitutivo delle comunità civiche e della sintesi accomodante delle dinamiche politiche, elude il ruolo dello stato, il sotteso predominio culturale, ora per altro in crisi, di specifiche comunità, la crisi del “melting pot”, il ruolo delle congreghe e dei circoli lobbistici nel determinare forme ed assetti delle istituzioni. I numerosi non detti del testo che da una parte distinguono, ma dall’altra assimilano il nazionalismo statunitense a quello europeo, rendendolo compatibile con una visione imperiale della propria azione politica, fanno da sfondo alle tesi esposte. Giuseppe Germinario

Il problema del nazionalismo

13 dic. 2019 13 min read
COMMENTO DI

Ex vicepresidente esecutivo

Kim R. Holmes è stato vicepresidente esecutivo della Heritage Foundation.

A prima vista, il nuovo nazionalismo dei conservatori sembrerà benigno e persino incontestabile. Nel suo libro “The Case for Nationalism”, Rich Lowry definisce il nazionalismo come il risultato della “naturale devozione di un popolo verso la propria casa e il proprio Paese”. Anche Yoram Hazony, nel suo libro “La virtù del nazionalismo”, dà una definizione piuttosto anodina di nazionalismo. Significa “che il mondo è governato al meglio quando le nazioni accettano di coltivare le proprie tradizioni, senza interferenze da parte di altre nazioni”.

Non c’è nulla di particolarmente controverso in queste affermazioni. Definito in questi termini, sembra poco più che una semplice difesa della nazionalità o della sovranità nazionale, motivo per cui Lowry, Hazony e altri insistono sul fatto che la loro definizione di nazionalismo non ha nulla a che fare con le forme più virulente che coinvolgono l’etnia, la razza, il militarismo o il fascismo;

Ecco il problema. Suppongo che ognuno di noi possa prendere qualsiasi tradizione che abbia una storia definita e semplicemente ridefinirla a proprio piacimento. Potremmo quindi darci il permesso di incolpare chiunque non sia d’accordo con noi di averci “frainteso” o addirittura diffamato.

Ma chi è il vero responsabile del fraintendimento? Le persone che cercano di ridefinire il termine o quelle che ci ricordano la vera storia del nazionalismo e ciò che il nazionalismo è stato nella storia? Il che solleva una domanda ancora più grande: Perché seguire questa strada?

Se dovete passare metà del vostro tempo a spiegare “Oh, non intendo quel tipo di nazionalismo”, perché volete associare una venerabile tradizione di patriottismo civico americano, di orgoglio nazionale e di eccezionalismo americano ai vari nazionalismi che si sono verificati nel mondo? Dopo tutto, i conservatori americani hanno sostenuto che una delle grandi cose dell’America era che era diversa da tutti gli altri Paesi. Diverso da tutti gli altri nazionalismi;

Ecco il mio punto di vista. Il nazionalismo non è la stessa cosa dell’identità nazionale. Non è la stessa cosa del rispetto della sovranità nazionale. Non è nemmeno la stessa cosa dell’orgoglio nazionale. È qualcosa di storicamente e filosoficamente diverso, e queste differenze non sono semplicemente semantiche, tecniche o preoccupazioni degli storici accademici. In realtà, riguardano l’essenza stessa di ciò che significa essere americani.

Credo di capire perché alcune persone siano attratte dal concetto di nazionalismo. Il Presidente Trump ha usato il termine nazionalismo. I nazionalconservatori pensano che il Presidente Trump abbia attinto a un nuovo populismo per il conservatorismo e vogliono approfittarne. Pensano che il conservatorismo fusionista tradizionale e l’idea dell’eccezionalismo americano non siano abbastanza forti. Queste idee non sono sufficientemente muscolari. Vogliono qualcosa di più forte per opporsi alle pretese universali del globalismo e del progressismo, che ritengono antiamericane. Vogliono anche qualcosa di più forte per respingere le frontiere aperte e l’immigrazione senza limiti.

Lo capisco. Capisco molto bene il desiderio di avere una reazione muscolare alla tracotanza della governance internazionale e del globalismo, e non ho alcun problema a sostenere che un sistema internazionale basato sugli Stati nazionali e sulla sovranità nazionale sia di gran lunga superiore, soprattutto per gli Stati Uniti, a uno gestito da un organo di governo globale democraticamente distante dai cittadini.

Qual è allora il problema? Perché non possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che il nazionalismo definito in questo modo è ciò che noi conservatori americani siamo stati e abbiamo sempre creduto – che è solo una nuova bottiglia più alla moda per un vino molto vecchio? Beh, perché la nuova bottiglia cambia il modo in cui il vino sarà visto. Perché abbiamo bisogno di una nuova bottiglia? Sarebbe come mettere un ottimo cabernet californiano in una bottiglia etichettata dalla Germania o dalla Francia o dalla Russia o dalla Cina;

Il problema sta in quel piccolo suffisso, “ismo”. Indica che la parola nazionalismo indica una pratica, un sistema, una filosofia o un’ideologia generale che vale per tutti. Esiste una tradizione di nazionalismo di cui noi americani facciamo parte. Tutti i Paesi hanno “nazionalismi”. Tutte le nazioni e tutti i popoli si distinguono per ciò che li rende diversi. Il loro patrimonio comune di nazionalisti è in realtà la loro differenza. Le loro diverse lingue, le loro diverse etnie, le loro diverse culture.

Allo stesso tempo, tutte le nazioni dovrebbero condividere la stessa sovranità e gli stessi diritti dello Stato nazionale, indipendentemente dalla loro forma di governo. Uno Stato nazionale sovrano e democratico non è, da questo punto di vista, diverso da uno Stato nazionale sovrano e autoritario. A prescindere dai diversi tipi di governo, ciò che conta è la comunanza dello Stato-nazione. Pertanto, la sovranità dell’Iran o della Corea del Nord, secondo questo modo di pensare, non è moralmente e giuridicamente diversa dalla sovranità degli Stati Uniti o di qualsiasi altra nazione democratica.

Sono fermamente convinto che non tutti gli Stati nazionali siano uguali. Nella storia ci sono stati momenti in cui le nazioni sono state associate al razzismo, alla supremazia etnica, al militarismo, al comunismo e al fascismo. Questo significa che tutti gli Stati nazionali sono così? Certo che no, ma c’è un’enorme differenza tra il fenomeno storico del nazionalismo e il rispetto della sovranità di uno Stato nazionale democratico. Il nazionalismo celebra le differenze culturali e persino etniche di un popolo, indipendentemente dalla forma di governo. Lo Stato nazionale democratico, invece, fonda la sua legittimità e la sua sovranità sulla governance democratica.

Il problema principale che causa questo fraintendimento è il non riconoscere la vera storia del nazionalismo. Si tratta, come ho già detto, di confondere l’identità nazionale, la coscienza nazionale e la sovranità nazionale con il Nazionalismo con la N maiuscola.

Il nazionalismo come lo conosciamo storicamente non è nato in America, ma in Europa. Il nostro movimento per l’indipendenza fu una rivolta del popolo contro il tipo di governo che avevamo sotto gli inglesi. All’inizio i fondatori si consideravano inglesi, ai quali il Parlamento e la corona negavano i loro diritti. Sì, gli americani avevano certamente un’identità, ma non era basata solo sull’etnia, sulla lingua o sulla religione. Avevano già sviluppato una concezione molto distinta dell’autogoverno, e questa fu la chiave della Rivoluzione.

A quel tempo, gli americani avevano già un senso di identità abbastanza forte, ma questa identità non era il nazionalismo. Perché? Perché il nazionalismo non era ancora stato inventato. Non esisteva all’epoca della Rivoluzione americana;

Il nazionalismo moderno è nato in Francia, con la Rivoluzione francese. La rivoluzione fu una chiamata alle armi del popolo francese. La nazione francese è nata con la Rivoluzione francese. Il Terrore e l’imperialismo napoleonico furono la massima espressione del neonato nazionalismo francese;

L’imperialismo nazionalista di Napoleone, a sua volta, scatenò l’ascesa di un nazionalismo contro-reazionario in Germania e in tutta Europa. Tedeschi, russi, austriaci e altre nazioni scoprirono la propria coscienza nazionale e l’importanza della propria cultura nell’odio verso gli invasori francesi.

In seguito, il nazionalismo ha imperversato nei secoli XIX e XX come celebrazione di nazioni basate su una cultura nazionale comune, una lingua comune e un’esperienza storica comune. Il nazionalismo era, in questo senso, particolaristico. Era populistico. Era esclusivo. Era a somma zero. Celebrava le differenze, non la comune umanità del cristianesimo come era stata conosciuta nel Sacro Romano Impero o nella Chiesa cattolica o anche nell’Illuminismo.

La chiave del nazionalismo era lo Stato-nazione. Tecnicamente, non era il popolo stesso a essere libero o sovrano in quanto popolo, ma il popolo rappresentato da e in nome dello Stato-nazione. In altre parole, i loro governi. La sovranità risiedeva in ultima analisi nello Stato, non nel popolo. Lo Stato era al di sopra del popolo, non del, dal e per il popolo come nell’esperienza americana. Ancora oggi, questa idea vive, ad esempio, nella monarchia britannica, dove la Regina è il sovrano ultimo, non il popolo o il Parlamento.

Purtroppo è un errore storico comune quello di equiparare il nazionalismo all’ascesa storica dello Stato nazionale in Europa e al sistema statale internazionale sorto dopo la Pace di Westfalia del 1648. La Pace di Westfalia ha riconosciuto la sovranità dei principi, al di là delle pretese universali del Sacro Romano Impero e della Chiesa, ed è vero che la Riforma protestante ha consolidato la sovranità dei principi e dei principati come precursori dello Stato nazionale.

Ma si trattava di principi. Erano monarchie. Erano dinastie. Solo molto più tardi è sorto nella storia il moderno Stato-nazione e soprattutto il sentimento popolare del nazionalismo. Qualunque sia stato questo sistema statale, non è il nazionalismo. Il nazionalismo è un fenomeno storico che non è emerso per altri 150 anni dopo il 1648. Affermare il contrario è solo cattiva storia, pura e semplice.

Questo mi porta all’idea dell’eccezionalismo americano, che è, a mio avviso, la risposta alla domanda sull’identità nazionale dell’America e su cosa dovrebbe essere;

È un concetto bellissimo che cattura sia la realtà che l’ambiguità dell’esperienza americana. Si basa su un credo universale. Si basa sui principi fondanti dell’America: la legge naturale, la libertà, il governo limitato, i diritti individuali, i controlli e gli equilibri del governo, la sovranità popolare e non la sovranità dello Stato-nazione, il ruolo civilizzatore della religione nella società civile e non una religione stabilita associata a una classe o a un credo, e il ruolo cruciale della società civile e delle istituzioni civili nel fondare e mediare la nostra democrazia e la nostra libertà”;

Noi americani crediamo che questi principi siano giusti e veri per tutti i popoli e non solo per noi. Questo era il modo in cui li intendevano Washington e Jefferson, e certamente lo intendeva Lincoln. È questo che li rende universali. In altre parole, il credo americano ci fonda su principi universali.

Ma allora cosa ci rende così eccezionali? Se è universale, cosa ci rende eccezionali? È, infatti, il credo.

Crediamo che gli americani siano diversi perché il nostro credo è universale ed eccezionale allo stesso tempo. Siamo eccezionali per il modo unico in cui applichiamo i nostri principi universali. Non significa necessariamente che siamo migliori di altri popoli, anche se credo che probabilmente la maggior parte degli americani creda di esserlo. Non si tratta di vantarsi. Piuttosto, è una dichiarazione di fatto storico che c’è qualcosa di veramente diverso e unico negli Stati Uniti, che si perde quando si parla in termini di nazionalismo.

Un nazionalista non può dire questo, perché non c’è nulla di universale nel nazionalismo se non il fatto che tutti i nazionalismi sono, beh, diversi e particolaristici. Il nazionalismo è privo di un’idea o di un principio di governo comune, tranne che per il fatto che un popolo o uno Stato nazionale può essere quasi tutto. Può essere fascista, autoritario, totalitario o democratico.

Alcuni dei nuovi nazionalisti dubitano esplicitamente dell’importanza del credo americano. Sostengono che il credo non è così importante come pensavamo per la nostra identità nazionale;

Cosa significa dire che il credo non è poi così importante? Se il credo non è importante, cosa c’è di così speciale nell’America?

È la nostra lingua? Beh, no. Lo condividiamo con la Gran Bretagna e ora con gran parte del mondo.

È la nostra etnia? Beh, neanche questo funziona, perché non esiste un’etnia americana comune;

È una religione specifica? Siamo effettivamente un Paese religioso, ma no, abbiamo la libertà di religione, non una religione specifica.

È per i nostri bellissimi fiumi e montagne?   No. Abbiamo alcuni bellissimi fiumi e montagne, ma anche altri Paesi.

È la nostra cultura? Sì, credo di sì, ma come si fa a capire la cultura americana senza il credo americano e i principi fondanti?

Lincoln definì l’America “l’ultima migliore speranza del mondo”, perché era un luogo dove tutte le persone possono e devono essere libere. Prima di Lincoln, Jefferson la definì un impero di libertà;

Gli immigrati sono arrivati qui e sono diventati veri americani vivendo il credo e il sogno americano. Si può diventare cittadini francesi, ma per la maggior parte dei francesi, se si è stranieri, non è la stessa cosa che essere francesi. Qui è diverso. Si può essere veri americani adottando il nostro credo e il nostro stile di vita.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la via americana e la nostra devozione alla democrazia sono diventate un faro di libertà per il mondo intero. Questo è stato il fondamento della nostra pretesa di leadership mondiale durante la Guerra Fredda, e non è diverso oggi. Se diventiamo una nazione come tutte le altre, francamente non mi aspetterei che altre nazioni ci concedano una fiducia o un sostegno particolari.

Un altro vantaggio dell’eccezionalismo americano è che si autocorregge. Quando non riusciamo ad essere all’altezza dei nostri ideali, come nel caso della schiavitù prima della Guerra Civile, possiamo appellarci, come fece Lincoln, alla nostra “natura migliore” per correggere i nostri difetti. È qui che entra in gioco l’importanza centrale del credo. Applicare correttamente i principi della Dichiarazione di Indipendenza ci ha permesso di riscattare noi stessi e la nostra storia quando ci siamo smarriti;

Non c’è identità americana senza il credo americano. Tuttavia, i nazionalisti hanno ragione su una cosa, nel suggerire che l’identità americana non è solo un insieme di idee. Queste idee sono vissute nella nostra cultura – questo è vero. È anche vero, come disse Lincoln a proposito dei suoi famosi “accordi mistici della memoria”, che la nostra esperienza comune e la nostra storia comune formano una storia unica. È una storia che incarna le vite e le relazioni molto reali delle persone e un’esperienza culturale condivisa in uno spazio e in un tempo condivisi nella storia che chiamiamo Stati Uniti.

La condivisione dell’esperienza nello spazio e nel tempo – e di per sé – non è diversa da quella che vive qualsiasi altra nazione. Al livello più elementare, sì, direi che tutte le nazioni sono simili sotto questo aspetto. Ma ciò che lo rendeva diverso per Lincoln era che egli credeva e sperava che i “migliori angeli della nostra natura”, che erano fondati nel credo americano, avrebbero toccato le corde mistiche della memoria che compongono quella storia – ed era quel “tocco” che ci distingueva dalle altre nazioni.

Concludo con due osservazioni;

Uno: il grado di plausibilità del conservatorismo nazionale si basa su un profondo equivoco storico. Le affermazioni che di per sé suonano vere e persino attraenti devono essere sospese in uno stato di amnesia storica per avere senso;

Quando Hazony dice: “La coesione nazionale è l’ingrediente segreto che permette alle istituzioni libere di esistere”, fa un’affermazione quasi ovvia e banale, almeno per i paesi che sono già liberi. Il problema inizia quando lo associa alla tradizione generale delle virtù del nazionalismo come concetto. Allora il discorso si fa davvero complicato;

La coesione nazionale è l’ingrediente segreto per liberare le istituzioni dai nazionalisti in Russia? In Cina? O in Iran? Difficilmente. In realtà, il nazionalismo in questi Paesi è l’acerrimo nemico delle istituzioni libere. Se la risposta è: “Beh, non intendo quel tipo di nazionalismo”, allora la domanda si fa davvero difficile: Perché fare affermazioni generali sul nazionalismo se le eccezioni sono così grandi? Se in effetti le eccezioni finiscono per essere la regola?

Il mio secondo punto è questo. Se questo fosse solo un dibattito accademico sull’idea di nazionalismo, suppongo che non sarebbe poi così importante. Si potrebbe lasciare che gli intellettuali spacchino il capello in quattro e gli storici facciano le loro considerazioni sulla storia del nazionalismo, e si potrebbe andare a vedere se il concetto di nazionalismo ci aiuta davvero politicamente – se è vero o no.

Temo che il problema sia più grande per i conservatori. Il movimento conservatore si trova oggi ad affrontare enormi minacce ai nostri principi fondamentali. Da sinistra, ci troviamo di fronte a progressisti che hanno sempre detto che il nostro credo e le nostre pretese di eccezionalità americana erano una frode. Hanno sempre sostenuto che siamo una nazione come le altre. Anzi, i più radicali sostengono che in realtà siamo peggiori di altre nazioni proprio perché i nostri principi fondanti erano presumibilmente basati sulla menzogna.

Ora ci troviamo di fronte a una nuova sfida alla santità del credo americano, proveniente da un’altra direzione. Questa volta, da destra. Il primo passo è quello di confondere le distinzioni tra il nazionalismo praticato e l’unicità dell’eccezionalismo americano. Poi, si passa a sollevare lo spettro dello Stato-nazione come un’idea – se non l’idea centrale – del conservatorismo americano. Non è diverso da quello che probabilmente direbbe un conservatore dell’Europa continentale sulle proprie tradizioni;

Francamente, non lo capisco affatto. I conservatori americani sono scettici nei confronti del governo. Sono scettici nei confronti dello Stato-nazione. È questo che ci rende conservatori. Allora perché elevare il concetto di Stato-nazione che è così estraneo alla tradizione conservatrice americana?

Temo che la risposta possa avere a che fare con la più profonda trasformazione filosofica che sta avvenendo all’interno di alcuni circoli politici conservatori. Per alcuni conservatori sta diventando di moda criticare il capitalismo e il libero mercato. Alcuni sostengono addirittura che non ci sono più principi limitanti a ciò che lo Stato e il governo possono o devono fare in nome della loro agenda politica;

Una volta si chiamava conservatorismo “big government”. All’epoca era visto come una proposta liberale e, a mio avviso, lo è ancora. Condivide un principio preoccupante con il progressismo moderno. In fondo, far sì che sia il governo a prendere le decisioni importanti per la vita dei cittadini non è diverso, in linea di principio, da un progressista che sostiene la necessità di un governo per porre fine alla povertà ed eliminare le disuguaglianze.

A quanto pare l’idea è che, con i conservatori a capo del governo, questa volta sarà diverso. Questa volta ci assicureremo che il governo che controlliamo guidi gli investimenti nella giusta direzione e prenderemo le giuste decisioni su quali siano i compromessi;

Vi suona familiare? I difensori del grande governo non sostengono sempre che questa volta sarà diverso?

Mettiamo da parte per un momento il fatto che noi conservatori potremmo mai controllare un governo del genere per fare sufficientemente le cose che vogliamo che faccia. Vogliamo dare ancora più potere a un governo che, nell’ambito della politica industriale e di altri tipi di politica economica e sociale, userà sicuramente questo maggiore potere per distruggere ciò che amiamo e crediamo di questo Paese?

Il modo migliore, a mio avviso, per proteggere la grandezza dell’America, le sue rivendicazioni speciali, la sua identità se volete, è credere in ciò che ci ha reso grandi in primo luogo. Non è stata la nostra lingua. Non era la nostra razza. Non è stata la nostra etnia. Non è stata la nostra politica industriale. Non è stato il potere del governo a decidere quali siano i compromessi. Non si trattava di un governo che decide quale tipo di lavoro è dignitoso e quale no. E certamente non si trattava di una fede nello Stato-nazione o nella grandezza del nazionalismo.

Sono stati il nostro credo e il sistema di credenze personificato e vissuto in una cultura, le nostre istituzioni di società civile e il nostro modo democratico di governare a fare dell’America la più grande nazione nella storia di tutte le nazioni. In una parola, è stata la nostra convinzione di essere un popolo buono e libero. È questo che ha reso l’America eccezionale. È questo che ci ha reso un Paese libero. E continua a farlo anche oggi.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 6 182