PARETO E IL M5S, di Teodoro Klitsche de la Grange

PARETO E IL M5S

Non è affatto strano che alcune vicende del Movimento 5 Stelle ricalchino le osservazioni di Pareto sulle élite, la loro circolazione e la teoria dei residui ma (soprattutto) delle derivazioni. Uno dei modi per notare le analogie è confrontare i principi e le promesse del primo M5S e quanto ne è praticato ora. Scriveva Pareto che ad una élite in ascesa è naturale accreditarsi come disinteressata alla conservazione del potere e omogenea al sentire popolare (soprattutto a carattere etico).

A ciò servivano sia certi slogan come “uno vale uno” e, ancor più, il divieto del terzo mandato. Quello a garanzia dell’eguaglianza, questo (anche) della non professionalità del personale dirigente (almeno di quello elettivo). Solo che ambedue si sono rivelate pure derivazioni (nel senso di Pareto). Il primo perché è vero che in una democrazia l’eguaglianza dei diritti e dei doveri è connotato essenziale, sul piano giuridico. Su quello fattuale tutti gli uomini sono diversi: quel che per lo più determina se faranno parte delle élite sono le caratteristiche individuali.

L’élite artistica è formata da persone che eccellono nella musica, nelle arti figurative: a decretarne il successo sono l’orecchio, l’occhio e anche l’abilità manuale: un cantante stonato o con una voce stridula è destinato a non farne parte: a poco serve l’uguaglianza giuridica (nella specie di accesso alle posizioni superiori) se mancano quelle qualità. Così in una società politica decadente è decisiva la capacità d’intrigo; nelle élite sportive le capacità fisiche.

Quanto al divieto di mandato, lo sviluppo del dibattito interno del movimento mostra come cambino gli orientamenti. Dal periodo di ascesa al potere (e accrescimento del consenso) alla fase di conservazione del medesimo, una volta conquistato, in cui si tende a farlo durare indefinitamente o, almeno più a lungo possibile.

Pareto, come tutti i pensatori ciclici (per i quali le élite sorgono e decadono) sa che per l’ascesa al potere delle élite nuove uno dei sistemi più usati è di fare compromessi con le élite decadenti; che la stabilità, è l’equilibrio nel movimento: talvolta più veloce, tal altra lento. Così fu per il fascismo che stipulò compromessi con la monarchia, la chiesa, la borghesia industriale e le élite relative che detenevano il potere. I 5 Stelle l’hanno ripetuto con il PD e le élite europee: ciò dopo aver accusato l’uno e le altre dei peggiori fatti (peraltro non senza ragione).

L’alternativa – o il completamento – del compromesso è la cooptazione. Questa ha varie forme: da quella più “tradizionale” che è di servirsi – specie per esercitare la forza – di personale reclutato nella classe governata (gli auxilia romani presi dai non-cittadini ad esempio) a quelli più raffinati come la concessione di posti e prebende pubbliche a elementi estranei all’élite, ma dotati e desiderosi di far carriera.

Un’altra considerazione di Pareto che appare confermata è quella sulle categorie “dei partiti nella classe governante. Possiamo in ciascuno di essi distinguere tre categorie, cioè: (A) Uomini che mirano risolutamente a fini ideali, che seguono rigidamente certe loro regole di condotta; (B) Uomini che hanno per scopo di approcciare il proprio bene e quello dei clienti. Si dividono in due categorie, cioè; (B-α) Uomini che si contentano dei godimenti del potere e degli onori, e che lasciano ai loro clienti gli utili materiali; (B-β) Uomini che ricercano per sé e pei clienti utili materiali, generalmente di quattrini”.

In effetti, anche se comportamenti simili sono ascrivibili, come scriveva Pareto, a tutte (o quasi) le élite di governo, il M5S con le sue realizzazioni si è confermato non diverso almeno per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, nonché il superbonus (ambedue riconducibili al paretiano gruppo B). Anche se la responsabilità politiche dei due provvedimenti vanno ricondotte – in parte – ai collaboratori di governo e non solo al M5S.

Tant’è: ma la fecondità delle considerazioni di Pareto anche per un movimento/partito sviluppatosi quasi un secolo dopo la morte del pensatore, mostra come il pensiero degli elitisti (non solo Pareto, ma anche Mosca e Michels) sia tuttora utile per interpretare la realtà attuale.

Curiosamente se c’è una costante, sottolineata da Michels: il fatto che i partiti rivoluzionari sono, nella modernità, guidati da intellettuali, che non ricorre nel M5S. Ma forse non perché non sia reale quello che afferma Michels (v. giacobini e bolscevichi) ma perché i grillini non sono mai stati realmente rivoluzionari.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

GOVERNO MELONI AL PALO, di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

 

 

GOVERNO MELONI AL PALO

 

 

L’elettorato italiano è ormai abituato a decretare fulminei trionfi e rovinose cadute delle leadership politiche nazionali. Lo sanno bene Renzi, Grillo, Salvini. Folgoranti carriere politiche bruciate nel giro di un paio d’anni, dal 40% all’1% in un battibaleno.

Alla Meloni, fino a questo momento, sembra sia andata meglio: nonostante qualche scricchiolìo qua e là, la sua popolarità è ancòra intatta, il suo governo ha ancòra la fiducia della maggioranza degli italiani, e il sostegno al suo partito – stando ai sondaggi – viaggia ancòra attorno al 30%. Merito indubbiamente del suo carisma e della sua abilità, ma anche demerito dei suoi avversari, della loro mancanza di carisma, della loro scarsissima abilità.

La Schlein è capace soltanto di rimproverare al governo di centro-destra di non aver risolto i problemi che ha ereditato da vent’anni di governi di centro-sinistra; e il pur dignitoso Conte, abbandonato dal popolo del vaffa, non riesce ad andare oltre il ruolo di modesto, modestissimo comprimario dello schieramento che si autoproclama “progressista”.

Nonostante tutto, però, la mia impressione è che la Meloni abbia raggiunto l’apice della parabola, e che – in tempi più o meno prossimi – possa cominciare la fase discendente. Fase lenta, graduale, rallentata dalla mancanza di una alternativa accettabile, ma comunque una fase calante.

Perché il ciclo positivo si è interrotto? Per mancanza di coraggio nel tenere fede alle promesse radicali del passato (una per tutte: il blocco navale per fermare l’invasione migratoria) e per un eccesso di furbizia nel rendersi gradita ai poteri forti della politica planetaria: gli Stati Uniti di Biden e dei clan Obama e Clinton, e l’Unione Europea delle scelte economiche antitaliane (regole finanziarie insostenibili, transizione ecologica, politica punitiva verso la casa, strangolamento dell’industria automobilistica, sanità pubblica ai limiti di sopravvivenza, pensioni da fame, accoglionimento migratorio, eccetera).

Non soltanto per questo, tuttavia. In mancanza di una alternativa, l’elettorato potrebbe anche perdonare; e finora lo ha fatto. Il problema vero è che, accettando le regole e i cosiddetti valori del “politicamente corretto”  (in realtà si tratta di disvalori) nessun governo è in grado di raddrizzare la baracca.  Occorrono soldi, tanti soldi per permettere allo Stato italiano di fare il suo dovere, che è quello di garantire adeguati standard di vita ai cittadini di quella che continua ad essere pur sempre una delle dieci maggiori economie del pianeta. Certo, se per pagare le pensioni o per assicurare decenti livelli di assistenza sanitaria lo Stato deve farsi prestare i soldi dalle banche private, pagando salatissimi interessi e facendo lievitare il debito pubblico, cosa che peraltro ci è inibita dai cerberi di Bruxelles… certo, se ci si deve uniformare a queste regole balzane, né il governo Meloni né nessun altro governo di qualsivoglia colore politico sarà in grado di produrre risultati positivi. Potrà resistere un paio d’anni o poco più, prima di dover alzare bandiera bianca ed ammettere la sua impotenza.

A quel punto il tal governo crollerà nelle urne, e gli elettori si volgeranno verso qualcun altro che sarà per un momento ritenuto capace di fare meglio.

Ripeto: il governo Meloni non è ancòra a questo punto, né all’orizzonte si profila una alternativa credibile.

Epperò il problema resta sempre quello: se lo Stato non si riprende la sua sovranità anche monetaria, se non si riappropria della facoltà di battere moneta, se non la smette di svenarsi per pagare gli interessi – solo gli interessi! – alle banche, se non manda a quel paese l’Unione Europea, il Fondo Monetario Internazionale, le banche “d’affari” e tutta l’onorata consorteria dell’altissima finanza internazionale… se non si trova il coraggio per scelte di questo tipo, allora ci sarà ben poco da fare, se non tirare onestamente la carretta di un qualunque governo di ordinaria amministrazione. Come il governo Meloni, per l’appunto.

 

 

[“Social” n. 568  ~ 29 novembre 2024]

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cambiando lato – 14 volta-faccia nel 20° secolo. Intervista con Étienne Augris _ di Paulin de Rosny

Dinamiche che torneremo a vedere sempre più spesso in questa situazione così convulsa_Giuseppe Germinario

Cambiando lato – 14 volta-faccia nel 20° secolo. Intervista con Étienne Augris

di 

Traditori, collaboratori, opportunisti o fedeli ai propri ideali? Perché alcuni hanno deciso di cambiare schieramento o di rompere con gli ambienti da cui provenivano? Questo è il tema del libro diretto da Étienne Augris, che esamina quattordici volte-faccia.

” I regimi vanno e vengono, la Francia resta. A volte, servendo ardentemente un regime, si possono tradire tutti gli interessi del proprio Paese, ma servendo questo si è sicuri di tradire solo quelli intermittenti”. Così Talleyrand, uomo di tutti i governi e di tutti i compromessi, descriveva il XIXe secolo. Il XX secolo non ha nulla da invidiare al suo predecessore: ha la sua parte di decisioni da prendere, volenti o nolenti. La pace o la guerra con la Germania, la Resistenza o il collaborazionismo, la Francia con o senza l’Algeria, con o senza de Gaulle, la guerra fredda, la sinistra, la destra, l’estrema sinistra e l’estrema destra; tutti i rovesci sono descritti in queste quattordici storie di “voltafaccia” del XXe secolo, che illustrano le svolte della nostra storia collettiva.

Intervista di Paulin de Rosny

Étienne Augris, (a cura di), Changer de camp: 14 volte-faces au XXe siècle, Novice, 2024

P. de R. : Potrebbe spiegarci il progetto generale del suo libro Changer de camp, che ha diretto come parte di un collettivo di 12 autori?

É. A.: Questo progetto è nato da un’idea di Timothé Guillotin, il nostro editore, con il quale volevamo studiare i cambiamenti di campo attraverso figure emblematiche del XXe secolo in Francia. Abbiamo cercato di capire come, in tempi di crisi – e il XXsecolo ne è pieno – le traiettorie individuali possano far luce sulle dinamiche collettive, e viceversa. Queste crisi aiutano a mettere in discussione le scelte degli individui, siano esse di parte, ideologiche o anche più intime.

La nostra riflessione è partita dalla domanda: che cosa possiamo imparare da questi singoli capovolgimenti di fronte sui principali punti di svolta della storia? Ci siamo concentrati sulle principali crisi – la prima guerra mondiale, gli anni Trenta, la seconda guerra mondiale, la guerra d’indipendenza algerina e la guerra fredda – e sulle traiettorie personali degli individui in questi momenti di svolta. L’idea era quella di vedere come questi periodi costringessero gli individui a riconsiderare le proprie posizioni e a compiere rotture in un contesto di sconvolgimento e persino di collasso dei punti di riferimento.

P. de R. : Lei parla di quattordici traiettorie. Come le ha selezionate? Quali criteri hanno guidato le vostre scelte?

É. A.: La selezione è stata fatta gradualmente, tenendo conto di diversi criteri. In primo luogo, volevamo coprire diversi decenni del XXe secolo, includendo figure rappresentative di ciascuno dei principali periodi di crisi. Questo ci ha portato a includere figure chiave come Jacques Doriot e Jacques Soustelle, ma anche figure meno conosciute come Robert Chantriaux e Louis Vallon, trattati rispettivamente da Alexandre Laumond e Jérôme Pozzi.

In secondo luogo, volevamo mostrare la diversità delle traiettorie possibili. Alcuni personaggi, come Roger Garaudy, compiono scelte ancora oggi difficili da comprendere. Altri, come Jacques Chevallier, sono più in linea con la storia, come racconta Mehdi Mohraz, passato dall’Algeria francese all’impegno per l’indipendenza algerina, dopo essersi confrontato con la realtà della colonizzazione come sindaco di Algeri. Abbiamo anche incluso figure emblematiche della Resistenza, come Marie-Madeleine Fourcade, e altre più controverse, come Mathilde Carré, una spia nota per i suoi numerosi tradimenti, in un capitolo scritto da Romain Rosso.

P. de R. : Ha citato Roger Garaudy, che sembra particolarmente complesso, attraversando molteplici cambiamenti ideologici. Come si è avvicinato a questa figura nel libro?

É. A.: Roger Garaudy è senza dubbio uno dei personaggi più sconcertanti di questo libro, studiato da Guy Konopnicki. Intellettuale influente, è una figura importante del Partito Comunista Francese. Come responsabile del Centro di studi e ricerche marxiste, si occupò in particolare del dialogo con le religioni. La sua espulsione dal Partito nel 1970 segnò l’inizio di una serie di cambiamenti ideologici che lo portarono ad abbracciare il cattolicesimo e poi l’Islam, dopo il protestantesimo della sua giovinezza. Oltre al percorso religioso, Garaudy si impegnò anche nell’ecologia e nel pacifismo, cercando costantemente di rinnovare il suo impegno per cause che considerava universali. Ma la sua carriera ebbe una svolta definitiva quando pubblicò i suoi scritti sulla negazione dell’Olocausto.

P. de R. : Le traiettorie che lei descrive sembrano spesso andare da sinistra a destra. Si tratta di un fenomeno ricorrente?

É. A.: Sì, è abbastanza comune. Lo storico Philippe Burrin sottolinea il ruolo del disincanto ideologico. A sinistra, e in particolare nell’estrema sinistra, gli individui hanno spesso forti ideali di trasformazione sociale. Quando si scontrano con battute d’arresto o ostacoli insormontabili, la loro delusione può portarli a ritirarsi su posizioni opposte. Gustave Hervé, ad esempio, descritto nel libro di Julien Blottière, passò da un socialismo antimilitarista virulento, simboleggiato dallo slogan “la crosse en l’air” (“il bastone in aria”), a un nazionalismo esacerbato.

Ma naturalmente le traiettorie non sono a senso unico! Altre figure, come Marie-Madeleine Fourcade, la cui storia è raccontata da Véronique Chalmet, o Claude Roy, su cui ha lavorato Jean El Gammal, illustrano l’oscillazione opposta, da un ambiente molto conservatore, persino di estrema destra, a un ruolo centrale in una Resistenza con ideali progressisti. Jacques Chevallier, da parte sua, illustra un’evoluzione motivata da una graduale presa di coscienza delle realtà della colonizzazione. Queste traiettorie ci ricordano che un cambiamento di campo può avvenire in qualsiasi direzione e che ogni caso è unico.

P. de R. : Queste oscillazioni sembrano spesso mescolare ideali e circostanze personali..

É. A.: In realtà, spesso si tratta di un misto di entrambi. Le crisi sconvolgono i punti di riferimento ideologici, ma rivelano anche conflitti personali, disillusioni e ferite. Prendiamo ad esempio Jacques Doriot. Nato in una famiglia operaia, si unì giovanissimo alle Jeunesses Communistes prima di diventare una figura di spicco del Partito Comunista Francese negli anni Venti. Fu espulso dal Partito Comunista nel 1934 per aver proposto un avvicinamento ai socialisti. Ma la sua espulsione fu dovuta principalmente a una rivalità personale con Maurice Thorez e alla diffidenza di Mosca nei suoi confronti. Le tensioni sulla strategia politica erano solo un pretesto. Fondò il Partito Popolare Francese (PPF), che prendeva in prestito sia il comunismo, nell’organizzazione e nella retorica, sia il fascismo, nell’ideologia e nei codici. Jacques Doriot è un’affascinante figura di estremo cambiamento.

Un altro esempio, raccontato da Mehdi Mohraz, è quello di Jacques Pâris de Bollardière, generale decorato durante la Seconda guerra mondiale, che si oppose alla tortura in Algeria prima di rompere con l’esercito. Questa scelta, motivata da convinzioni morali, rifletteva anche una rottura personale con un sistema, incarnato dal suo ex compagno di classe e superiore di Saint-Cyr, Massu, che non poteva più sostenere. Queste traiettorie dimostrano che le motivazioni alla base di un cambiamento di campo raramente sono puramente ideologiche.

Anche da leggere

Forze morali : il ruolo dello spirito e della collettività nella guerra.

P. de R. : Oltre a Doriot, lei ha scritto il capitolo su Jacques Soustelle. Può dirci qualcosa di più sul suo percorso professionale?

É. A.: Jacques Soustelle ha una traiettoria che mi ha molto interessato perché mette in discussione il gollismo e la personalità di De Gaulle. Antropologo di fama e specialista delle popolazioni amerindie del Messico, Soustelle era inizialmente vicino alla sinistra. Durante la Seconda guerra mondiale si unì alle Forze libere francesi e divenne un diretto collaboratore di De Gaulle. Dopo la guerra si impegnò a fondo nel gollismo, ma il suo impegno per l’Algeria francese, sempre frutto di un ripensamento legato all’esperienza sul campo del 1955, gli diede un altro obiettivo prioritario. Cercando inizialmente di conciliare la difesa dell’Algeria francese con il ritorno di De Gaulle, ruppe con quest’ultimo nel 1960, quando il nuovo Presidente cambiò posizione sulla questione algerina. Soustelle ritenne che de Gaulle avesse tradito il gollismo orientandosi verso l’idea dell’indipendenza algerina, come aveva fatto al potere. Questo cambiamento, che era tanto ideologico quanto personale (i rapporti tra i due uomini si erano notevolmente deteriorati nel corso degli anni), illustra le tensioni insite in questo periodo di crisi.

P. de R.Il suo libro solleva la questione della fedeltà.

É. A.: Questa è una delle grandi domande del libro. A chi e a cosa siamo fedeli? La lealtà può essere verso una persona, un partito o degli ideali. Rimanere leali, o fedeli, agli ideali può significare rompere con un uomo o con un partito. Jacques Soustelle, ad esempio, si considerava fedele a una certa visione del gollismo, anche quando si opponeva a un de Gaulle che incarnava una sorta di “neogollismo”. In ogni caso, queste traiettorie dimostrano che la fedeltà è un concetto fluido, sempre in tensione tra convinzioni personali e circostanze storiche.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’odiosa parabola del M5S, di Yari Lepre Marrani

L’odiosa parabola del M5S

  • Lo Stato, insegna Polibio di Megalopoli, conosce tre forme di governo: la monarchia, l’aristocrazia e la democrazia. Nella sua evoluzione, uno Stato è destinato a conoscere questa triade nella quale ciascuna forma di Governo ha un carattere degenerativo: la monarchia degenera in tirannide; l’aristocrazia in oligarchia; la democrazia in oclocrazia, storicamente identificata come la più forma più estrema e perversa della demagogia. Ancorando il presente assunto all’Italia dei nostri giorni, balza agli di tutti quanto la parabola del M5S sia stata un’efficace quanto squallida dimostrazione di come sia possibile sfruttare il malessere sociale e antipolitico del popolo per creare un movimento di protesta che, però, la protesta l’ha incarnata con furbizia ma incapacità e,forse,malafede.
  • Parole dure e perentorie che non possono non tenere conto della concreta nascita,maturazione, evoluzione e cammino del Movimento che doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno rivelandosi, infine, peggiore del Parlamento esecrato. Il 7 settembre 2007 si aprì ufficialmente l’iniziativa e l’era politica del V-Day(Vaffanculo-day): l’ira della gente verso la politica romana e nazionale aveva toccato i vertici,la rabbia sociale dilagava come lava ardente tra le strade delle città Si pensò e si pensa, allora come oggi, che il comico Grillo cercasse di “contenere” l’esuberante e dolente rabbia dei cittadini attraverso la creazione di una forza politica che,apparentemente,spaccasse la cattiva politica inaugurando un periodo di ricostruzione della politica stessa, ricostruzione sociale, morale e psicologica. Tutto si è rivelato il più grande bluff della storia repubblicana italiana, che non è minimamente paragonabile alla parabola ben più genuina e, a mio avviso, intellettualmente e politicamente onesta dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini. Il Movimento politico fondato nel 1944 da G. Giannini e facente capo al giornale “L’Uomo Qualunque”, voleva contrastare l’assetto politico-istituzionale uscito dalla Resistenza costruendo una visione puramente amministrativa della gestione dello Stato: esso si delineò, senza tanti giri di parole, in una critica ai meccanismi della democrazia parlamentare per come era nata nel secondo dopoguerra. A volte l’onestà di un movimento di protesta si manifesta anche nel suo insuccesso: il c.d. qualunquismo si esaurì rapidamente ed ebbe vita brevissima, svanendo in soli due anni.
  • I tempi dell’Uomo Qualunque e quelli del M5S sono così diversi da rendere difficile un raffronto di fatti, circostanze e malesseri ma un dato comune c’è: la gente, in entrambi i casi, ha iniziato a disprezzare odiosamente la politica e i politici. Nel caso del Movimento fondato da Grillo, il disprezzo del popolo verso la politica è stato abilmente manovrato dal comico genovese che ha utilizzato le idee più brillanti del suo mentore milanese Gianroberto Casaleggio non per creare un grande cambiamento, una Grande Riforma in senso riformista e, perché no, di craxiana memoria, ma per sfruttare l’emotività ferita della gente. Un dato di fatto comprovato dalle illusioni suscitate e tradite dal Movimento stesso e, soprattutto, da coloro che hanno approfittato “alla grande” del carro del vincitore antipolitico per costruirsi lucrose carriere senza la ben che minima visione politica che non si riassumesse nell’egoistica e opportunistica volontà di entrare in quel Palazzo che essi volevano combattere assieme al loro capo.

I fatti racchiusi nel cammino ultradecennale del M5S comprovano la falsità di intenti e il grande tradimento di questa forza politica verso gli elettori: Grillo ha aperto le porte dei palazzi del potere a persone che assommavano all’incapacità personale la mancanza di visione politica e sociale, all’opportunismo nudo e crudo la volontà di “mescolarsi” a quelle forze politiche di destra e sinistra che loro stessi volevano eliminare dalla scena politica italiana. I pentastellati sono nati per contrastare i danni del berlusconismo, della sinistra doppiogiochista e malata,della politica corrotta e corruttrice. Alla fine dei giochi quel movimento si è avidamente mescolato a quel sistema politico pregresso, ha sfruttato i sentimenti di speranza degli elettori sino a diventare una forza di “occupazione delle poltrone” addirittura capace di allearsi con destra e sinistra senza vergogne, rinnegando gli ideali della prima ora.

Il M5S è politicamente morto ma i suoi ipocriti attori ancora politicamente vivi. Tornando all’iniziale riflessione polibiana, forse neanche un grande storico come Polibio saprebbe dare una definizione di questo fenomeno: parlerebbe di oclocrazia cioè squallida demagogia? No. Probabilmente si arrenderebbe innanzi allo squallore di questa triste forza politica nata sulle strade delle città per cambiare in meglio l’Italia sofferente e diventata peggio delle forze politiche che voleva combattere.

 

Giuseppe Conte vuole ora ricostruire un movimento perduto con l’aiuto dell’Assemblea costituente del Movimento: ha estromesso Grillo dal ruolo di Garante del Movimento stesso, vuole trasformare il M5S in un partito, dichiara che Grillo ne sta “cancellando la storia e schiaffeggiando così palesemente tutti gli iscritti e tutto ciò per cui si è battuto in tanti anni”. Grillo ribatte chiedendo una nuova votazione sui quesiti della Costituente M5S che si terrà dal 5 all’8 Dicembre per riappropriarsi del suo ruolo, prerogative e annessi introiti economici. La tensione tra i due rimane alta ma, in realtà, entrambi sono figli del fallimento che rappresentano. Conte non salverà l’Italia come non l’ha fatto Grillo: si limiterà come il secondo a mantenere vivo un furbo giochetto di successo che ha contribuito a tante poltrone e tanti disastri, primo tra tutti il tradimento del popolo.

 

Se ci fosse Polibio oggi, forse parlerebbe di una contravvenzione prevista dal nostro codice penale e rispondente al nome di “Abuso della credulità popolare”,sì forse si aggrapperebbe a questo testo per spiegare la parabola del “Movimento del Nuovo Rinascimento”. E ha ragione il figlio del visionario cofondatore del Movimento Gianroberto Casaleggio, Davide Casaleggio, quando afferma che tra Conte e Grillo c’è poca differenza perché “hanno perso entrambi”. Le ultime, vere parole.

Yari Lepre Marrani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

 

 

 

Scontro tra i poteri dello Stato: la confusione genera mostri, del dr Yari Lepre Marrani

 

Scontro tra i poteri dello Stato: la confusione genera mostri.

 

Un (presunto) conflitto tra l’attuale maggioranza di governo e il potere giudiziario non sarebbe altro che un punteruolo finale ad uno scontro tra poteri dello stato iniziato il 17 febbraio 1992 e parallelo ad una decadenza colposa delle istituzioni italiane di fronte ai problemi del paese.  L’immigrazione è uno di questi ma il governo Meloni ha agito proditoriamente sfidando non solo le normative europee cioè il sistema legislativo di quell’Europa che la Meloni ha sempre disprezzato ma da quando è presidente del consiglio mira a trasformare in un ulteriore palcoscenico per la propria carriera. La sua sfida è lanciata soprattutto  a quel buon senso di civiltà di diritto internazionale che un politico lungimirante e intelligente dovrebbe tutelare e considerare come teatro per una risoluzione reale del problema migratorio, non uno strumento per creare confusione umanitaria e politica senza risolvere alcunché. È stato pubblicato il 23 ottobre in Gazzetta Ufficiale e trasmesso alle Camere per la conversione in legge il Decreto-Legge 23 ottobre 2024, n. 158: Disposizioni urgenti in materia di procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Con questo atto avente forza di legge, il governo si è arbitrariamente illuso di decidere quali sono i paesi sicuri per i migranti dimenticando di comprendere che un problema di così ciclopiche dimensioni come quello dell’immigrazione va risolto ab radicem e non con leggi che aggravano il problema perché generano confusione sociale. Il tema dell’immigrazione non è solo un vasto problema che tocca i diritti fondamentali dei più vulnerabili e il diritto internazionale: è un tema squisitamente sociale prima che politico. Perché migliaia di disperati fuggono dalle proprie terre sperando, lottando e rischiando la propria vita per raggiungere luoghi e paesi di sperata salvezza? Perché i loro paesi d’origine sono un fulcro di guerra, disperazione e desolazione, altrimenti non fuggirebbero in tali condizioni pietose. Già da decenni la politica italiana avrebbe compreso che la soluzione al problema dell’immigrazione – legale o illegale – andrebbe risolto in due modi: intervenendo concretamente sui paesi “a rischio” cioè sulle terre martoriate che generano i flussi migratori e creando sistemi di integrazione tali da rendere i migranti non un peso per il paese accogliente ma una risorsa(legale). Il DL 158 appena varato dimostra ictu oculi che le motivazioni politiche del governo Meloni sono fallaci, figlie di quell’opportunismo del momento che adombra l’incompetenza delle idee e la mancanza di una visione lucida sui sistemi per risolvere problemi di tali portata. Se manca una visione politica d’ampio raggio, lungimirante, che organizzi il presente in nome del futuro, il governo finge di governare. I governi si succedono ad ogni tornata elettorale; in Italia, negli ultimi dieci anni, ci sono state quattro maggioranze non elette dal popolo e quella attuale è stata eletta più per grave demerito delle altre forze politiche che per meriti propri. Togliendo il “forse” a quest’ultima affermazione, non è così indecoroso rilevare che nelle ultime elezioni politiche ha vinto la rassegnazione e non il merito: i cittadini votano per rassegnazione una forza politica – di destra o di sinistra – perché tutte le altre presenti sono impresentabili. La manifesta incapacità delle altre forze politiche già votate, collaudate e bocciate, porta all’elezione di chi, ancora, non è stato “provato” come forza di governo. Quale speranza!

Il Tribunale di Roma ha bocciato il Decreto Legge 158, bocciando la soluzione del “modello Albania”: è scontro tra poteri dello Stato? Forse.

Sicuramente una magistratura di parte è nemica dei cittadini che dovrebbe giurisdizionalmente tutelare. Se fosse così, la magistratura sarebbe potenzialmente corrotta. L’etimologia del termine corrotto è latina: corruptus, part. pass. di corrompere cioè corrompere, guastare, alterare.  L’immagine è quella di una crepa, di un tradimento di chi esercita un potere, di un fosso, nel caso de quo, tra chi esercita la funzione giurisdizionale e il cittadino.

Un governo incapace è un fatto grave; una magistratura di parte svincolata dal patto con i cittadini un fatto gravissimo. Se una parte della magistratura italiana usa politicamente il proprio potere per influire e determinare le scelte politiche di una nazione deve essere riformata ma per farlo occorre un governo che abbia una visione sociale, giuridica e politica di rara onestà, intelligenza e lungimiranza. Un governo che non possiede questi requisiti non può riformare la giustizia, neanche riformando ab origine e per dieci volte il CSM o chiedendo ogni giorno l’intervento del Presidente della Repubblica. Se la magistratura mostra segni di corruzione, il governo non ha la capacità di riformarne le basi: ecco da cosa nasce lo scontro tra i poteri dello Stato. Questo è il vero scontro che va al di là della recente polemica sul Decreto Paesi Sicuri. L’ignoranza genera mostri ma la confusione e l’incapacità serpeggiante tra i poteri dello Stato genera e genererà disastri che sono sempre preludio ai mostri.

dr Yari Lepre Marrani, analista politico

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

PROCESSARE IL “POLITICO”, di Teodoro Klitsche de la Grange

PROCESSARE IL “POLITICO”

La contemporaneità dell’udienza del processo al Ministro Salvini e dell’annullamento giudiziario della “destinazione” in Albania di un gruppetto di migranti hanno un connotato comune: riproporre l’(eterno) problema del rapporto tra politica e giustizia e, quale presupposto di questo, di determinare cos’è “politico”.

Infatti il potere di giudicare ha carattere generale (anche ritenere di non avere il potere di giudicare, è un giudicare). Lo stesso può affermarsi del politico, perché anche quando una sfera di attività umana è libera e garantita dall’intromissione di poteri pubblici e quindi (anche e soprattutto) politici, ossia privata, ciò è frutto di una distinzione (e decisione) essenzialmente e squisitamente politica: quella tra pubblico e privato.

Data la generalità, politica e giurisdizione possono entrare in contrasto specialmente negli Stati borghesi di diritto, dove le garanzie giudiziarie sono particolarmente penetranti onde hanno indotto alla limitazione costituzionale del potere giudiziario, laddove si debbono giudicate i titolari di certi organi e comunque di decisioni che incidono su funzioni politiche. Ed è un problema che si poneva già agli albori dello Stato borghese moderno, sia nelle leggi delle assemblee francesi rivoluzionarie, che nelle riflessioni dei primi teorici come Benjamin Constant.

La responsabilità (e il processo) penale (e le di esso limitazioni) non è che uno degli aspetti del problema. Pochi italiani sanno che l’ordinamento francese esclude che siano justiciables, cioè annullabili dal Consiglio di Stato gli acts de gouvernement, e che tale soluzione fu fatta propria in Italia nell’istituire la IV Sezione del Consiglio di Stato e poi sempre ripetuta: l’art. 31 t.u. 26 giugno 1924 n. 1054, sul Consiglio di Stato (sostanzialmente ripetitivo dell’art. 24 del precedente t.u. 2 giugno 1889 n. 6166), prevede l’inammissibilità del ricorso al Consiglio di Stato per impugnare atti “emanati dal Governo nell’esercizio del potere politico”. È penetrante il giudizio di Barile che l’attività politica non può venire “definita unicamente un’attività libera, ma un’attività libera perché politica” e che gli atti espressione della funzione di governo sono “istituzionalmente sottratti ad ogni sindacato giurisdizionale. Essi sono sottratti per natura”. Da ultimo tale esclusione è stata confermata nel vigente codice di procedura amministrativa, pubblicato nel 2010 (in pieno fragore mediatico giustizialista). Il problema degli acts de gouvernement è discriminarli da quelli che non lo sono: la giurisprudenza francese ricondusse ad una liste jurisprudentielle tali atti, includendoci in particolare gli atti relastivi ai rapporti internazionali, quelli relativi a rapporti tra organi costituzionali, poi anche le misure eccezionali di cui all’art. 16 della Costituzione della V Repubblica. In realtà passando da un tentativo di definizione denotativa, come la liste jurisprudentielle, ad una connotativa, emergono quali criteri distintivi degli atti politici da un lato lo scopo per cui sono presi tali atti: la difesa della comunità dai nemici, la sicurezza dell’insieme, la tutela (almeno) dei diritti dei cittadini alla vita e ad un’esistenza ordinata. In altre parole coincidono, in larga parte, con quelli che costituiscono il fine della politica (e di riflesso, dello Stato). Carl Schmitt ritiene a tale proposito che nel diritto francese si era «tentato di instaurare un concetto di motivo politico (mobile politique) con l’aiuto del quale distinguere gli atti di governo “politici” (acts de gouvernement) dagli atti amministrativi “non politici” e sottrarre quindi i primi al controllo della giurisdizione amministrativa»; una definizione, assai interessante per il concetto del politico che ne trae, è la seguente: «Ciò che costituisce l’atto di governo è il fine che si propone  l’autore. L’atto che ha per fine la difesa della società presa in sé stessa o personificata nel governo, contro i suoi nemici esterni o interni, palesi o nascosti, presenti o futuri: ecco l’atto di governo». E in effetti tale considerazione – enfatizzata dal rapporto amicus-hostis – è assai prossima a quello che avrebbe poi scritto Freund.

Ritiene Freund, citando Aristotele, che ogni attività umana persegue  un fine specifico: quello della politica è il bene comune (così definito dalla teologia cristiana). Questo si può ripartire nella sicurezza (esterna ed interna) e nel mantenimento dell’ordine cioè della pace e della prosperità della comunità.

E in effetti una delle caratteristiche degli organi politici, in particolare di quello superiorem non recognoscens, è di essere sottratto ad ogni giurisdizione. The King can do no wrong: il Re non può far torto è un’antica massima del diritto inglese. Se nei due casi in esame, l’esercizio dell’azione penale nei confronti di Salvini era stata regolarmente autorizzata dal Senato, e la possibilità di giudicare la legittimità della procedura di “delocalizzazione” dei migranti non è soggetta al limite dell’atto politico (come la cognizione del giudice amministrativo), costituisce comunque un problema. Il quale non si pone nella quasi totalità dei casi alla ribalta delle cronache, concernenti o pure e semplice ruberie, abusi ecc. ecc. di funzionari compiuti a benefici, proprio del politico e dei di esso seguaci ovvero a questioni di carattere strettamente privato (come lo sbandieratismo/i processo/i a carico di Berlusconi per le “olgettine”). Qui invece ad essere giudicati sono atti politici presi nell’esercizio di un potere politico per fini politici come la sicurezza e l’ordine pubblico. Cioè per un’attività politica  per la natura della cosa, come scriveva Barile. E su questo e sulle conseguenze c’è tanto da pensare.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SALVINI E MONTESQUIEU, di Teodoro Klitsche de la Grange

SALVINI E MONTESQUIEU

Come al solito, in occasione al processo a Salvini, si è rianimato il dibattito sui rapporti tra politica e giustizia, con il coro (ovviamente a sinistra) di violazione del principio di separazione dei poteri, dello Stato di diritto, ecc. ecc.

Tutti interpretati ad usum delphini, ossia, più terra terra, per fare propaganda. Poco è stato notato che tali interpretazioni sono il contrario di quanto sosteneva Montesquieu (e non solo), spacciato come sostenitore dei pensierini dei suoi (sedicenti) seguaci contemporanei. Vediamo come.

Il primo tra gli idola in materia è che pretendendo di non essere condannato per aver governato il leader della Lega stia infrangendo il principio di distinzione dei poteri. Ossia che distinzione dei poteri voglia dire separazione assoluta e cioè isolamento tra più complessi organizzativi dello Stato, così separati che, coerentemente sviluppando tale impostazione, non si comprende in che guisa ritroverebbero l’unità, essenziale ad ogni comunità politica.

Ma non è questo il concetto che detta distinzione dei poteri aveva le President à mortier, il quale, nel famoso passo dell’XI libro dell’ “Esprit des loi” inizia ad illustrare la distinzione dei poteri scrivendo che “perché nessuno possa abusare del potere, è necessario che, per l’assetto delle cose, il potere possa fermare il potere”.

Non si comprende come ciò potrebbe avvenire se tra i poteri vi fosse una separazione assoluta. Anzi per corroborare la tesi contraria basta leggere il capitolo XV della Verfassungslehre di Carl Schmitt in cui il giurista elenca gran parte dei tipi di “collegamento” e “non-collegamento” tra poteri elaborati in meno di due secoli (allora) di costituzioni borghesi (di “Stati di diritto”), onde conformare le costituzioni al pensiero di Montesquieu.

Secondo. Infatti l’idea di “separazione dei poteri” che si critica è basata su due connotati fondamentali: l’equiordinazione e l’isolamento dei poteri stessi. Poteri equiordinati implicano l’impossibilità di soluzioni di conflitti tra gli stessi, se non demandandone la decisione ad un’autorità che, proprio per tale funzione, non è più “equiordinata”. Se questa non c’è, l’unità e la coerenza dell’azione politica è compromessa.

Terzo. Nell’XI libro dell’ “Esprit des lois” Montesquieu distingue tra due tipi di atti: quelli che presuppongono nell’organo una faculté de statuer e quelli che sono estrinsecazioni della faculté de empêcher. La prima, scriveva Montesquieu, consiste nel “diritto di ordinare da sé o di correggere ciò che è stato ordinato da altri”; l’altra nel “diritto di render nulla una risoluzione altrui”. Nelle reciproche relazioni tra poteri e organi diversi è alla dialettica tra potere di statuire e potere di impedire che Montesquieu affida la possibilità di buon funzionamento del sistema delineato.

Se si va a leggere la casistica d’interventi di un potere sull’altro, si nota che quello “incompetente” non si può sostituire a quello “competente”, come nella specie se il governo o il Parlamento pretendessero di fare una sentenza o spiccare un ordine di custodia cautelare, ma solo impedire (in sostanza derogare o limitare) l’attività di un altro comparto.

Questo anche all’inverso: ad esempio la giustizia ordinaria non può prendere dei provvedimenti attribuiti al potere esecutivo-amministrativo, ma può disapplicarli, privandoli di validità nel caso concreto sottoposto a giudizio. Se fosse valido quanto sostengono a sinistra, proprio uno dei caposaldi dello Stato liberale cioè il controllo giudiziario sulla P.A. sarebbe violazione del principio della distinzione dei poteri, con buona pace del pensiero e dell’azione liberale degli ultimi due secoli.

Quarto. Scriveva un filosofo del diritto come Radbruch che mentre per la politica vale il detto salus rei plublicae suprema lex, per la giustizia vige fiat justitia pereat mundum.

In genere, in caso di contrasto, prevale la necessità politica (cioè dell’esistenza ordinata della comunità e dello Stato). A parte il caso di Salvini, lo si riscontra in più disposizioni dell’ordinamento, tra cui quella sull’ “atto politico”, proprio perché politico sottratto alla cognizione del Giudice (norma vigente da oltre un secolo e confermata da ultimo nel 2010).

Scriveva V.E. Orlando sull’atto politico (ma è utile anche nel caso Salvini) che a distinguerlo dal semplice atto amministrativo era assai più lo scopo che la “natura” dell’atto: “la distinzione acquista un’importanza effettiva, quando il carattere politico che vuolsi attribuire all’atto dipende non tanto dalla natura di esso quanto dallo scopo cui, a torto o a ragione, si dicono diretti: noi accenniamo a quegli atti del potere esecutivo che infrangono le leggi sotto l’impulso di una pubblica necessità, assumendo per giustificazione il motto salus reipublicae suprema lex”. E sindacare lo scopo e la congruità non è certo compito del Giudice, limitandosi questo alla conformità dell’azione del potere pubblico a delle regole. Montesquieu distingueva così i tre poteri: “In ogni stato ci sono tre tipi di poteri quello legislativo, il potere d’esecuzione delle cose dipendenti dal diritto delle genti, il potere esecutivo di quelle che dipendono dal diritto civile…

Per il secondo (di questi) fa la pace e la guerra, nomina e riceve ambasciatori, mantiene la sicurezza, previene le invasioni. Per la terza, punisce i crimini, e giudica le liti dei sudditi (particuliers)”. Confondere i poteri è compromettere la libertà. Permettere che un Ministro venga condannato per come ha tutelato i confini (cioè la sicurezza e i limiti territoriali) è fare politica, nel senso della potenza esecutrice del diritto delle genti” definita da Montesquieu. Ma non condivisa dai suoi sedicenti seguaci.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Breve panoramica sulla creazione di imperi coloniali da parte delle potenze europee dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale (1815-1914)_di Vladislav B. Sotirovic

Breve panoramica sulla creazione di imperi coloniali da parte delle potenze europee dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale (1815-1914)

Il periodo della storia mondiale che va dalla fine delle guerre napoleoniche (1815) all’inizio della Grande Guerra (1914) è solitamente etichettato come “l’età dell’oro” dell’espansione imperialistica europea e della creazione di grandi Stati nazionali e di imperi coloniali d’oltremare in Africa e Asia. Tuttavia, nel 1815 enormi territori del mondo erano ancora sconosciuti agli europei e milioni di persone in Africa e in Asia vivevano la loro vita senza essere influenzati dalla civiltà europea. Gli europei non conoscevano nemmeno la Cina, una delle civiltà più antiche, ricche e grandi del mondo. Tuttavia, solo un secolo dopo, esploratori, coloni, missionari, mercanti, banchieri, avventurieri, soldati e amministratori europei penetrarono in quasi tutti gli angoli del pianeta. Di fatto, le popolazioni dell’Asia e soprattutto dell’Africa non furono in grado di resistere ai colonizzatori e di respingere la superiore tecnologia europea, soprattutto per quanto riguarda le forze armate. In Africa, ad esempio, alla vigilia della Grande Guerra, c’erano solo due territori liberi dalla colonizzazione europea: La Liberia, sulla costa occidentale dell’Africa, e l’Abissinia, in Africa orientale.

Come fenomeno storico-politico, l’imperialismo è inteso come dominio o controllo di uno Stato o di un gruppo di persone su altri. La nuova fase dell’imperialismo è iniziata nella prima metà delXIX secolo, quando gli Stati industriali dell’Europa (occidentale) hanno imposto le autorità coloniali nella loro competizione per la spartizione coloniale dell’Asia e soprattutto dell’Africa. Almeno dal punto di vista marxista (V. I. Lenin), l’imperialismo era una necessità economica delle economie capitalistiche industrializzate che avevano lo scopo di compensare la tendenza al declino del tasso di profitto esportando investimenti di capitale. Gli altri non intendevano l’imperialismo come una necessità economica, come ad esempio J. A. Schumpeter, che definiva questo fenomeno come la tendenza non razionale dello Stato a spendere al massimo il proprio potere e il proprio territorio. Dal punto di vista psicologico, l’imperialismo era radicato nella mente dei governanti e dell’aristocrazia dominante per l’accaparramento di terre per diventare più ricchi e politicamente influenti. Visioni alternative delle politiche imperialistiche sottolineano la nascita di un nazionalismo popolare o di un metodo per sostenere lo stato sociale al fine di pacificare la classe operaia, l’avventurismo personale, la missione civilizzatrice o, infine, come conseguenza della rivalità internazionale per il potere e il prestigio politico. Tuttavia, il neo-imperialismo del XIX secolo aveva un chiaro orientamento eurocentrico (come anche quello precedente).

In effetti, il processo di creazione di nuovi imperi coloniali, soprattutto da parte dei Paesi dell’Europa occidentale per quanto riguarda l’Africa e il Sud-Est asiatico, compreso l’acquatorio del Pacifico, occupò il periodo che va dal 1871 al 1914. A titolo di paragone, negli anni 1815-1870 l’Africa è stata oggetto di una penetrazione coloniale europea occidentale minima (sulle coste del mare), poiché l’immensa porzione del continente non era stata ancora scoperta dagli esploratori europei. L’unificazione tedesca nel 1871 diede un nuovo impulso alla colonizzazione dell’Africa e dell’Asia, seguita dal desiderio dell’Italia (unificata nel 1861/1866) di accaparrarsi una parte della torta coloniale africana. In altre parole, fino al 1871, i possedimenti europei in Africa e in Asia si limitavano principalmente a postazioni commerciali e stazioni militari strategiche, con l’eccezione dei possedimenti britannici in India (britannica), Australia, Nuova Zelanda e Colonia del Capo in Sudafrica, seguiti da quelli della Russia in Siberia, dei portoghesi in Angola e Mozambico e della Francia in Algeria, Senegal e Indocina.

Da un lato, la competizione per i possedimenti coloniali da parte delle grandi potenze europee ha avuto un’influenza molto significativa sulle relazioni internazionali e sulla politica globale dalXVI alXVIII secolo, ma dall’altro lato, almeno fino alla metà del XIX secolo, la costruzione di imperi d’oltremare ha perso la sua precedente attrattiva. È importante sottolineare che diversi filosofi economici, come Adam Smith e quelli della Scuola di Manchester, hanno criticato la costruzione di imperi d’oltremare sulla base di una giustificazione mercantilista, in quanto, ad esempio, il successo degli affari commerciali britannici con gli Stati Uniti o il Sud America non dipendeva dal controllo politico e dalla politica coloniale, che non erano necessari per il successo commerciale. Inoltre, nel 1852, Benjamin Disraeli (in seguito due volte premier britannico) riteneva che le colonie fossero state pietre miliari attorno al collo degli inglesi. Tuttavia, nessuna grande potenza europea dopo le guerre napoleoniche volle abbandonare i propri possedimenti coloniali. Inoltre, il Primo Impero francese cessò di esistere, poiché la maggior parte delle colonie francesi pre-napoleoniche furono trasferite ad altri, soprattutto agli inglesi. Allo stesso tempo, sia la Spagna che il Portogallo persero i loro possedimenti americani a causa delle guerre d’indipendenza, come conseguenza della loro debolezza interna. In altre parole, le colonie spagnole e portoghesi nell’emisfero occidentale divennero formalmente indipendenti, il che significava non riconoscere più il dominio coloniale di Madrid e Lisbona (solo Cuba rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1898). Nel 1867 la Russia vendette agli Stati Uniti il territorio nordamericano dell’Alaska.

Tuttavia, negli anni Trenta del XIX secolo, la Francia, che aveva perso fino al 1815 la maggior parte del suo primo impero coloniale, iniziò a costruirne gradualmente uno nuovo, innanzitutto con l’occupazione del litorale dell’Algeria (il resto dell’Algeria fu occupato negli anni Quaranta del XIX secolo), seguita dall’espansione della colonia del Senegal negli anni Cinquanta del XIX secolo, dalla conquista di diverse isole del Pacifico e dall’annessione di Saigon nel 1859. L’Indocina francese fu infine costituita nel 1893, l’Africa occidentale francese nel 1876-1898, il Congo francese nel 1875-1892 (parte dell’Africa equatoriale francese), il Madagascar nel 1895-1896 e il Marocco nel 1912. La Guyana francese era l’unica colonia francese in Sud America.

Allo stesso tempo, però, anche la Gran Bretagna acquisì una dopo l’altra nuove colonie e fino al 1914 divenne il più grande impero coloniale occidentale e il più grande nella storia del mondo, con acquisizioni territoriali dal Canada alla Nuova Zelanda – 35 milioni di km² – rispetto all’Impero mongolo (20 milioni di km²) e all’Impero romano (13 milioni di km²). Avendo perso il dominio politico e coloniale in America dal 1783 (Rivoluzione Americana e Guerra d’Indipendenza, 1776-1783), gli inglesi rivolsero le loro intenzioni coloniali all’Asia e all’Africa. Dopo le guerre napoleoniche e la sconfitta della Francia imperiale, il Regno Unito (Gran Bretagna e Irlanda) ottenne dai Paesi Bassi (Olanda) la Colonia del Capo (il Capo di Buona Speranza) e le province marittime di Ceylon, dai Cavalieri di San Giovanni Malta, dalla Francia le Seychelles e le Mauritius (mentre la Francia mantenne la vicina Réunion) e da Francia e Spagna alcune isole delle Indie occidentali. Negli anni Trenta del XIX secolo, il Regno Unito, temendo l’influenza francese nella regione, estese la sua pretesa di sovranità all’Australia e, negli anni Quaranta del XIX secolo, alla Nuova Zelanda. Il subcontinente indiano e le terre circostanti erano i più importanti possedimenti coloniali britannici. Nel 1858 erano state definite le frontiere dell’India britannica, che durò fino alla proclamazione dell’indipendenza dell’India nel 1947. Le altre colonie britanniche d’oltremare in Asia acquisite nelXIX secolo comprendono Singapore (1819), Malaca (1824), Hong Kong (1842), Natal (1843), Labuan (1846), Bassa Birmania (1852), Lagos (1861) e Sarawak (1888). Erano tutti punti strategici sulle rotte marittime importanti per il commercio britannico, soprattutto per quanto riguarda la rotta verso l’India britannica, che era il più prezioso possedimento coloniale britannico. Questa politica coloniale dei politici britannici si basava sull’atteggiamento britannico secondo cui la loro prosperità nazionale dipendeva principalmente dal commercio all’interno del quadro globale.

I metodi utilizzati da Londra per salvaguardare le linee commerciali marittime britanniche erano due: l’influenza o l’intervento/occupazione politica/militare diretta. Di fatto, fino alla prima guerra mondiale gli inglesi trasformarono l’intera area dell’Oceano Indiano nell’Impero Britannico dell’Oceano Indiano, controllando tutte le rotte commerciali dell’Oceano Indiano dal Sudafrica a Hong Kong e da Aden all’Australia occidentale.

La storia globale dal 1871 al 1914 ha visto la competizione neo-imperialistica europea in Asia e in Africa per accaparrarsi terre, risorse naturali, mercati e sbocchi per investire il capitale finanziario. Di conseguenza, un’enorme porzione del globo passò sotto il controllo europeo. Tuttavia, molte delle aree possibili per la colonizzazione erano già state precettate. Inoltre, la Dottrina Monroe del 1823, secondo la quale “le Americhe agli americani”, scoraggiava un ulteriore coinvolgimento politico-militare dell’Europa (occidentale) nell’ambito dell’emisfero occidentale (dal Canada alla Patagonia, comprese le isole dai Caraibi al Brasile settentrionale), il che significava che i ritardatari (Italia e Germania) dovevano costruire i loro imperi coloniali in Africa, nel Pacifico o in Cina. L’elenco è stato tuttavia completato da vecchi imperialisti come Gran Bretagna, Francia e Portogallo, mentre gli Stati Uniti sono diventati uno degli ultimi ritardatari conquistando le colonie spagnole (Cuba, Filippine) o le isole Hawaii a seguito della guerra ispano-americana del 1898. Una nuova grande potenza del Pacifico divenne il Giappone, che conquistò Formosa (Taiwan) nel 1895 e la Corea nel 1910, ma penetrò anche nella Cina continentale. Allo stesso tempo, la parte meridionale dell’Europa centrale (Mittel Europa), insieme ai Balcani, conobbe la creazione dell’Impero austro-ungarico. Pertanto, l’Austria-Ungheria e la Russia erano gli unici imperi europei a non avere colonie all’estero.

Tra tutti i vecchi grandi Paesi commerciali, i Paesi Bassi si accontentarono del loro prospero impero coloniale nelle Indie Orientali (Indonesia). La Francia, dopo l’unificazione della Germania nel 1871 e fino all’inizio della Grande Guerra nel 1914, costruì il suo impero coloniale d’oltremare con un’estensione di circa 6,5 milioni di km² e quasi 47 milioni di abitanti. Il nuovo impero coloniale francese, creato dopo le guerre napoleoniche, si estendeva principalmente all’Africa settentrionale e occidentale e all’Indocina, dove alla Cambogia e alla Cina di Cochin si aggiunsero Laos e Tongking. La Francia occupò anche il Madagascar e diverse isole del Pacifico.

Tra tutti i ritardatari coloniali, la Germania unita fu quella che ebbe maggior successo nella costruzione dell’impero coloniale d’oltremare (seguita da Stati Uniti, Giappone, Belgio e Italia). La Germania acquisì un impero di 1,6 milioni di km² di territorio con circa 14 milioni di abitanti coloniali nell’Africa tedesca del Sud-Ovest (1884), nel Togoland (1884), nei Camerun (1884), nell’Africa orientale tedesca (1886) e nelle isole del Pacifico (1882-1899). L’Italia conquistò l’Eritrea (1889), il Somaliland italiano (1893) e la Libia (1912), ma non riuscì a conquistare l’Abissinia (Prima guerra italo-etiopica del 1895-1896). Le colonie italiane esistevano solo in Africa. Il re belga Leopoldo II (1865-1909) ottenne il riconoscimento internazionale per la sua colonia privata chiamata Stato Libero del Congo nel 1885 (2.600.000 km²) che nel 1908 divenne Congo Belga, dove le autorità di occupazione belghe commisero terribili atrocità legate al lavoro forzato e alla brutale amministrazione durante il barbaro sfruttamento delle risorse naturali.

La vecchia potenza coloniale portoghese estese i suoi possedimenti coloniali africani in Angola e nell’Africa Orientale Portoghese (Mozambico), ma non riuscì a includere la terra tra di loro a causa della penetrazione coloniale britannica dal Sudafrica che separava questi due possedimenti portoghesi. La Gran Bretagna, insieme alla Francia, fece le maggiori acquisizioni territoriali in Africa controllando la Nigeria Inferiore e Superiore (1884), l’Africa Orientale Britannica (Kenya, 1886), la Rhodesia Meridionale (1890), la Rhodesia Settentrionale (1891), l’Egitto (1882) e il Sudan Anglo-Egiziano (1898). Nel Pacifico, la Gran Bretagna conquistò le Figi (1874), parti del Borneo (Brunei, 1881 e Sarawak, 1888), Papua Nuova Guinea (1906) e alcune isole. L’Impero britannico aggiunse 88 milioni di persone e nel 1914 esercitava l’autorità su un 1/5 della massa terrestre globale e su un ¼ dei suoi abitanti.

Mentre il continente africano fu quasi completamente colonizzato e spartito, la Cina riuscì a evitare la colonizzazione e la spartizione classiche, pur essendo sotto la forte influenza e persino il controllo politico, economico e finanziario dell’Occidente. La Russia si unì alle altre grandi potenze europee (occidentali) nella competizione per l’influenza in Asia. L’impero terrestre russo in Asia centrale e in Siberia crebbe enormemente a partire dagli anni Sessanta del XIX secolo. Si stima che oltre 7 milioni di cittadini russi siano emigrati dalle zone europee della Russia attraverso il Monte degli Urali verso i possedimenti asiatici della Russia nelXIX secolo e fino alla Prima Guerra Mondiale. Nell’ultimo quarto delXIX secolo e fino al 1914, la Cina ha sperimentato la politica di “imperialismo morbido” praticata dalle potenze coloniali occidentali sotto forma di “battaglia delle concessioni” (simile a quella dell’Impero Ottomano), quando i principali Paesi neo-imperialisti si sono battuti per ottenere vantaggi commerciali e concessioni finanziarie e ferroviarie. Fu proposto di dividere il territorio cinese in tre zone d’influenza: il nord (compresa la Mongolia esterna) sotto l’influenza russa, il centro come zona neutrale (zona cuscinetto) e il sud (compreso il Tibet) sotto l’influenza britannica. Lo stesso fu fatto, ma messo in pratica, nel 1907 per il territorio della Persia. Tuttavia, la Cina come Stato era più forte, avendo un potere politico-amministrativo più centralizzato rispetto al caso africano e, quindi, le autorità centrali cinesi riuscirono a mantenere l’influenza coloniale diretta occidentale sulla costa, almeno fino alla Grande Guerra.

Al volgere delXX secolo, senza dubbio il Regno Unito formò il più grande impero mai visto. All’inizio degli anni Novanta del XIX secolo, in Gran Bretagna nacque l’idea della “preferenza imperiale”, radicata in una visione geopolitica che prevedeva il mantenimento di un impero coloniale britannico d’oltremare. In altre parole, si proponeva che il Regno Unito e i suoi possedimenti coloniali creassero un’unica economia autarchica, imponendo tariffe contro il resto del mondo ed estendendo invece tariffe preferenziali gli uni agli altri. Questo sistema di “preferenza imperiale” fu parzialmente applicato ai domini autogovernati dopo la Conferenza di Ottawa del 1932. Tuttavia, il sistema si è gradualmente ridotto nel secondo dopoguerra, perché l’evoluzione dei modelli commerciali ha ridotto l’importanza del commercio all’interno del Commonwealth e a causa dell’adesione britannica all’EFTA.

Tuttavia, dopo la Grande Guerra, a prescindere dal fatto che l’impero d’oltremare del Regno Unito crebbe in termini di dimensioni e numero di abitanti grazie all’aggiunta delle colonie africane e del Pacifico del Secondo Impero tedesco prima della guerra, l’accaparramento imperialistico di terre non era in linea di principio una politica accettabile nelle relazioni internazionali, poiché la politica globale doveva essere condotta almeno all’interno del quadro di sicurezza creato dalla Società delle Nazioni (il cui membro non erano gli Stati Uniti, paese che aveva lanciato questa idea).

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

JUS SCHOLAE, BASTA?_di Teodoro Klitsche de la Grange

JUS SCHOLAE, BASTA?

Da qualche secolo il pensiero politico e giurispubblicistico europeo si è chiesto perché lo “stato di diritto” (o meglio la democrazia liberale): a) sia nato in Europa e non in Cina o in Egitto b) e le ragioni perché ciò è avvenuto. Il primo dato è evidente; quanto al secondo la spiegazione principale e ricorrente è che ciò era effetto del cristianesimo (meglio se occidentale). E questo per due ragioni corrispondenti a due passi del Nuovo testamento: la risposta di Cristo ai farisei rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio e l’istituzione divina di ogni autorità nella Lettera ai Romani di S. Paolo. Per cui, come scrive G. Mosca “Il primo elemento, e diremo anzi il più essenziale, perché un organismo politico possa progredire nel senso di ottenere una difesa giuridica sempre migliore, è la separazione del potere laico dall’ecclesiastico; o, per dire meglio, bisogna che il principio a nome del quale si esercita l’autorità temporale non abbia nulla di sacro e di immutabile” e ricordava come per musulmani, buddisti e cristiani ortodossi non c’è separazione ma  commistione tra Stato e religione, così che “Un organismo politico la cui popolazione è seguace di una delle religioni universali accennate, o anche divisa fra diversi riti di una di queste religioni, deve avere una base propria giuridica e morale sulla quale poggi la sua classe politica”. La tesi era condivisa da tanti. L’influenza della religione sulle istituzioni e sull’economia è stata sostenuta, tra gli altri, da Max Weber, da Maurice Hauriou, da Bryce. Ancora oggi, e probabilmente senza consapevolezza, ne vediamo il segno nella nuovissima contrapposizione tra democrazie (del mondo occidentale) e autocrazie (di Putin, di Xi, di Modi di Maduro ecc. ecc.) per qualificare e giustificare ideologicamente l’aiuto della NATO all’Ucraina. Ci sarebbe da chiedersi se sia un caso che tutte le democrazie nella parte del mondo sono riconducibili all’area del cristianesimo occidentale, e tutte le autocrazie (o piuttosto democrazie imperfette) siano nel resto del mondo. Inoltre la Gran Bretagna, ha gestito per oltre due secoli un impero sterminato, composto da colonie abitate da europei emigrati (Canada, Australia, Nuova Zelanda e, in parte, Sudafrica) e colonie abitate da autoctoni (in Africa e in India). Mentre quelle “europee” si reggono in democrazie liberali “piene”, le altre lasciano un po’ a desiderare. Anche se hanno istituzioni plasmate sui principi e gli ordinamenti dello “stato di diritto”; spesso derogano in settori, norme e istituzioni di particolare importanza – decisive per la popolazione (e per il controllo della stessa).

E ancor più è stato notato, a partire da Montesquieu, che le istituzioni sono modellate sullo Stato “fattuale” del paese: clima, situazione geopolitica, usi e costumi.

Si scrive questo perché la proposta dello jus scholae come mezzo d’integrazione degli immigrati (questo dovrebbe essere lo scopo) è un po’ pretenziosa e di conseguenza poco credibile. Pensare che un immigrato per essere andato a scuola (dieci anni? O di più?) sia diventato un cittadino buono e consapevole, e che superi i condizionamenti derivanti dal di esso ambiente e relative tradizioni è poco probabile. Nel senso che per taluni può avvenire ma per altri, presumibilmente la maggioranza, non capita.

L’integrazione tra comunità diverse avviene, ma ha bisogno di secoli più che di aule, voti ed esami. Va per la maggiore ricordare – a disdoro della Meloni e di Salvini – l’editto di Caracalla, ma hi lo ricorda omette di ricordare che l’impero romano esisteva, ai tempi di Caracalla da circa due secoli e mezzo, e che i popoli su cui dominava avevano già dato dei grandi contributi alla civiltà greco-romana, al punto che buona parte degli scrittori latini e greci della prima età imperiale non erano nati né in Italia né in Grecia.

Seneca, Lucano, Tacito (forse) erano ispanici, Luciano di Samosata ed Erone di Alessandria erano siriaci. Da secoli circa metà dell’esercito (gli Auxilia) era reclutato tra i non cittadini, i quali ottenevano la cittadinanza al congedo. Metodo sicuramente più pericoloso, coinvolgente ma sicuro per valutare l’amor patriae di un esame.

Dalla prassi d’integrazione romana arriva un esempio assai diverso da quella che ci vorrebbero far credere. E dati i risultati (straordinari) di quello sarebbe il caso di meditarci sopra.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Incompetenza universale di base, di Simplicius

Incompetenza universale di base

Un tema, quello affrontato da Simplicius, enorme nella sua complessità. Lo affronta partendo da un particolare punto di vista; da quello, cioè, di come l’élites, alcune specifiche élites, vedono il problema dell’emancipazione sociale e degli individui. Tende a generalizzare, probabilmente, le caratteristiche di un gruppo specifico, quello di emarginati “storici” e più chiusi nel loro mondo, per altro sempre più diffusi in società tendenzialmente decadenti come quelle occidentali, ad una intera classe di categorie “sofferenti” o disagiate. Coglie due punti cruciali che guideranno larvatamente il dibattito politico di questi decenni: la natura e l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare della intelligenza Artificiale; la soluzione assistenziale alle “complicazioni sociali” che questi processi, in concomitanza con le dinamiche geopolitiche e geoeconomiche, determinano.
Si insinua un dubbio su cui riflettere! La motivazione di fondo è semplicemente riducibile alla riproduzione di un circuito, un giocattolo economico oppure c’è qualcosa di molto più profondo che muove queste élites: la tentazione escatologica di creare un “homo novus” sulle ceneri dell’attuale, con la pesante implicazione del ruolo del “politico”, della concentrazione di potere, della manipolazione delle quali sono artefici e vittime le stesse élites? Non sarà certo Zuckerberg, di sicuro, l’esponente di spicco in grado di rappresentare questo proposito. C’è ben altro. Giuseppe Germinario

La scorsa settimana è stato pubblicato uno studio spartiacque sull’UBI – Reddito di Base Universale, che potete trovare qui.

Particolarmente degno di nota è il fatto che sia stato condotto dall’Open Research di Sam Altman, un ritaglio di OpenAI, per testare le teorie sul potenziale impatto futuro dell’UBI sulla società, dato che proprio gli sviluppi radicali di OpenAI nel campo dell’IA minacciano di sostituire la forza lavoro umana con le macchine in un futuro non così lontano.

In sostanza, lo studio ha dato 1.000 dollari al mese a 1.000 americani a basso reddito per tre anni, mentre altre 2.000 persone hanno fatto da gruppo di controllo con 50 dollari al mese. Il denaro è stato dato incondizionatamente, il che significa che potevano spenderlo per tutto ciò che volevano, a differenza di varie forme di Welfare con severe restrizioni sul suo utilizzo. Si dice che sia il più grande esperimento di questo tipo su scala americana, anche se ce ne sono stati altri altrove, come un noto studio pilota dell’UBI in Finlandia nel 2017.

I ricercatori hanno cercato di rispondere a una serie di domande, come ad esempio: l’erogazione di denaro gratuito permetterebbe agli individui sottoccupati di prendersi più tempo per cercare un lavoro migliore? O forse di cercare un’istruzione superiore? Permetterebbe loro di lavorare meno in generale, e quindi di liberare tempo per altre attività con una ricaduta positiva?

I risultati dello studio hanno suscitato reazioni vivaci da parte dei commentatori:

C’è una fazione che interpreta i risultati con un taglio completamente opposto, ma vediamo prima perché lo studio potrebbe presagire un futuro distopico.

Per prima cosa, incollo il riassunto sintetico dei risultati di Athan:

Risultato 1: i partecipanti all’UBI hanno finito per guadagnare 1.500 dollari in meno nonostante abbiano ricevuto 12.000 dollari in più all’anno. Per ogni dollaro ricevuto, il reddito familiare totale è diminuito di almeno 21 centesimi.

Risultato 2: i partecipanti all’UBI sono rimasti disoccupati per un mese in più rispetto ai disoccupati del gruppo di controllo.

Risultato 3: i partecipanti all’UBI hanno lavorato meno e non ci sono stati cambiamenti sostanziali nella qualità dell’occupazione. I partecipanti all’UBI hanno fatto poco per migliorare la propria istruzione o formazione per migliorare il proprio reddito.

Risultato 4: i partecipanti all’UBI hanno auto-riportato un aumento dei tassi di disabilità che limita il lavoro che possono fare.

Due modi di considerare questi risultati.

Il sottoproletariato americano è così logoro che, quando gli viene lanciato un salvagente, può solo galleggiare piuttosto che remare verso la salvezza. I sostenitori dell’UBI obietteranno che 1.000 dollari al mese non erano sufficienti.

Oppure, il Reddito di Base Universale e i suoi derivati collettivisti non sono mai abbastanza. Il lavoro è intrinsecamente legato alla dignità umana, alla felicità e al progresso.

Il risultato principale è che il reddito del gruppo sperimentale è diminuito di 1.500 dollari all’anno rispetto al gruppo di controllo, con effetti “crescenti nel corso dello studio”, il che implica che il loro reddito diminuirà ulteriormente.

Il programma ha causato una riduzione di 2,0 punti percentuali del margine estensivo dell’offerta di lavoro e una riduzione di 1,3-1,4 ore/settimana delle ore di lavoro dei partecipanti. Le stime degli effetti del denaro sul reddito e sulle ore di lavoro rappresentano un calo di circa il 4-5% rispetto alla media del gruppo di controllo.

Quindi, i partecipanti hanno lavorato meno e guadagnato meno soldi. La conclusione che viene spontaneo trarre è che i soldi li abbiano “resi più pigri”, facendo sì che lavorassero meno per giocare di più ai videogiochi, o qualcosa del genere.

Ecco cosa dice lo studio al riguardo:

I diari del tempo e le domande del sondaggio supportano i risultati relativi all’occupazione. I partecipanti trattati utilizzano principalmente il tempo guadagnato lavorando meno per aumentare il tempo libero, aumentando anche il tempo dedicato alla guida o ad altri mezzi di trasporto e alle finanze, sebbene gli effetti siano di modesta entità.

Il grafico non mostra praticamente nulla che aumenti altro che il tempo libero: .

Uno dei motivi principali per cui abbiamo pubblicato questo studio è che si collega così bene al tema comune qui trattato, ovvero che le élite semplicemente non capiscono la natura umana, il che le porta a imporre progetti di ingegneria sociale grossolanamente pensati per rimodellare la società a loro immagine e somiglianza, mentre trattano gli esseri umani come topi da esperimento da pungolare e incanalare nel tunnel del labirinto “pre-approvato”.

Abbiamo spesso parlato di come le élite rappresentino una concezione aristocratica e distaccata della società, che tratta gli esseri umani come una stringa di codice da modificare e ottimizzare. È per questo che la loro visione del mondo si allinea perfettamente con il moderno paradigma manageriale della “Longhouse”, che consiste nel ristrutturare l’anima umana, naturale e inamovibile, in una sorta di antisettica modalità DMV o HR. È anche perfettamente conforme al mandato della nostra epoca materialista di “Scienza”, sensibilità e cultura vittimistica che mira a ridurre l’attività umana a uno stato sterile e programmabile.

È una guerra letterale della macchina tecnocratica contro la natura umana stessa, in tutto il suo caos imperfetto, incomponibile e impuro. È l’imposizione della routine a scapito dell’avventura, della regolamentazione a scapito del mistero e di un modello di esistenza matematicamente deterministico a scapito della fede, del caso e del destino. È la distruzione della nostra antica vocazione a vantaggio di una simpatia grottescamente fuori luogo per una sofferenza astratta. Piuttosto che lasciarvi soffrire le agonie di un taglio sul dito, vi costringeremo a una “sicurezza” farmacologica legata in perpetuo a una barella in una stanza dalle pareti bianche e inoffensive.

È l’epitome della protezione “da noi stessi” in nome di un quadro morale sempre più scollegato.

Ma in realtà queste mezze misure diversive ignorano le vere cause profonde di ogni questione morale e sociale del nostro tempo.

In definitiva, la questione di una panacea sociale sotto forma di un’alimentazione a goccia dell’UBI per tenerci semiconsapevolmente collegati al panopticon consumistico-bancario-finanziario non supera nemmeno le più elementari valutazioni di competenza.

In primo luogo: se l’intera questione dell’UBI viene sollevata a causa dei robot AI che eliminano i nostri posti di lavoro, allora gli stessi robot non dovrebbero fornire così tanta manodopera in eccesso a basso costo che i prezzi di conseguenza crollano in ogni categoria economica? La necessità di un assegno mensile di 1.000 dollari verrebbe meno in virtù del fatto che l’affitto, il cibo, ecc. diminuirebbero in misura equivalente a 1.000 dollari grazie ai robot che rendono queste cose più economiche.

Dopo tutto, Sam Altman stesso ha dichiarato:

L’interesse di Altman per il reddito di base universale è legato al suo lavoro come CEO di OpenAI: se l’IA eliminasse i posti di lavoro, il denaro garantito potrebbe aiutare i lavoratori che perdono il loro reddito? Nel 2021, Altman ha dichiarato di ritenere che l’IA potrebbe generare una ricchezza sufficiente a pagare a ogni adulto statunitense 13.500 dollari all’anno. “Stava sicuramente pensando ai futuri cambiamenti del mercato del lavoro – non solo a ciò che accadrebbe se i robot prendessero i posti di lavoro, ma anche a un riconoscimento delle sfide che stiamo affrontando oggi con la distribuzione delle risorse e delle opportunità tra la popolazione”, dice Rhodes.

Purtroppo, è qui che si manifesta la Grande Bugia della nostra economia di rendita. I costi di produzione sono già storicamente crollati a partire dagli anni ’80 con l’avvento della globalizzazione, ma i profitti extra ottenuti dalle aziende sono stati assorbiti per pura avidità, finanziati e reimmessi nel sistema tramite derivati, riacquisti di azioni, aumenti degli stipendi dei dirigenti, ecc.

Una società non mai rimetterebbe in circolo i profitti in eccesso ai piccoli se non fosse costretta. Possiamo solo aspettarci che l’era dell’IA porti a un’altra bolla che sarà assorbita dalle multinazionali per finanziare acquisizioni e fusioni massicce, finché non rimarranno solo poche megacorporazioni a consolidare il loro controllo del mondo. .

Alcuni hanno addirittura proposto un futuro fatto di forme “gamificate” di UBI che vedranno la nostra vita quotidiana relegata alla plasticità di una sim mobile a basso costo.

Immaginate di essere costretti a completare “missioni” e a sviluppare “alberi di abilità” delineati dai signori dell’azienda per guadagnare i vostri pochi soldi. Sappiamo che piani di questo tipo sono in fase di sviluppo da molto tempo, visto che Microsoft ha brevettato schemi simili di cripto-mining basati su missioni, che obbligano il vassallo umano a completare “attività” – non amate gli eufemismi per indicare la servitù indigena – per guadagnare la loro misera moneta.

Tutto si riduce alla stessa cosa: le élite non hanno alcuna concezione della natura umana o della chimica umana, se non quella di manipolarla per un ristretto scopo transazionale. Possiamo riconoscere loro di avere una buona conoscenza della natura di base, di come manipolare i nostri impulsi biologici più bassi per fini grossolani. Ma quando si tratta di dinamiche umane reali e di comprensione antropologica dell’umanità come comunità, i nostri patrizi della Silicon Valley sanno ben poco al di là degli sterili diorami offerti dalle ampie vetrate dei cortili dei loro campus tecnologici. .

Questo porta ogni soluzione proposta a essere invariabilmente più coercitiva e sovversiva; l’ignoranza della natura umana li costringe ad affidarsi a espedienti e artifici. Gli stessi problemi fondamentali vengono lasciati tristemente irrisolti. Volete curare i senzatetto? Si affrontano i problemi della società a livello culturale, non si inventano espedienti infantili per far ballare la giga per una moneta elettronica che si gonfierà a zero in un attimo.

La conversazione si è giustamente trasformata in una questione di dignità umana, di ambizioni, di realizzazione e di soddisfazione della vita. Se si costringono gli esseri umani a vivere di sussidi – soprattutto se magri e condizionati – si toglie loro la capacità di raggiungere il tipo di dignità umana che deriva dal provvedere a se stessi e alla propria famiglia. Quella legata alla tradizione di civiltà delle persone che si guadagnano un posto di rilievo e di rispetto nella società o nella comunità locale. Senza di ciò, gli esseri umani vengono privati dei loro legami culturali e diventano semplici guardiani dello Stato, con il risultato di una società scientificamente sterile e per comitato.

Tali schemi operano sulla base del presupposto, ormai tipico, dell’egualitarismo, secondo cui tutti gli esseri umani aspirano a una qualche forma di avanzamento astratto o di uguaglianza materiale con i propri simili. Lo studio di cui sopra è impantanato in preconcetti secondo i quali le persone alimentate con l’UBI aspireranno a una qualche forma di “imprenditorialità” o di auto-miglioramento sotto forma di istruzione superiore, grazie al nuovo tempo liberato che il denaro regalato consente.

Questo è il massimo dell’illusione utopica dell’egualitarismo moderno. Deriva dalla concezione errata della natura umana menzionata in precedenza. I moderni tecnocrati liberali, nutriti dall’ideale che tutta la variabilità umana si riduce a costrutti sociali, credono che ogni individuo sia un Elon Musk o un Albert Einstein in attesa, a cui mancano solo un paio di manciate di elargizioni aziendali per sfondare nella super celebrità e nell’importanza mondiale. Si tratta di una vecchia menzogna usata per indottrinare la società nel mito disastroso del “sogno americano”: che chiunque può essere qualsiasi cosa con la giusta dose di grinta e olio di gomito. In realtà, lo stratagemma era stato ideato per nascondere un sistema a due livelli in cui una classe nobiliare ereditaria, grassa di ricchezze generazionali, godeva di tutti i privilegi, mentre il comune biddabile camminava nel sonno della sua vita al canto ipnotico delle sirene di una speranza fabbricata. .

Si tratta ancora una volta di ignorare le cause profonde, i principi primi. La società si è trasformata in una torre di Babele tentacolare e complessa, eretta su un basamento di tante distorsioni epistemiche, ricoperta di miti e offuscamenti, attraversata da labirinti di regole non dette, e coronato da un minareto cadente di estrazione di rendite che le elite vigliacche possono tenere in piedi solo intonacando strati su strati di artificio oltraggioso, come gargoyle di illogicità che penzolano dai cornicioni rotti – un orrore innaturale bricolato così elefantiaco e ingombrante che rischia di trasformarsi in cenere biblica da un momento all’altro. Ma nessuno è abbastanza onesto o coraggioso da ammettere che l’unico modo per riallinearsi con lo spiritus del nostro antico inconscio è quello di radere tutto al suolo e ricominciare da capo. .

In unarecente intervista a Bloomberg, a Zuckerberg è stato chiesto quali prove avesse che le persone volessero effettivamentevivere in questo mondo simulato noto come Metaverso, che lui spinge con tanto fervore. .

“Penso che la gente voglia connettersi”, dice, senza citare alcuna prova di questa affermazione. E qui sta il problema del pensiero dei moderni arconti tecnologici della Silicon Valley: hanno sviluppato una concezione distorta della realtà, basata solo sulle loro supposizioni idealizzatesu ciò che gli esseri umani vogliono e su come la natura umana stessa opera fondamentalmente. È un gioco bayesiano imperfetto, basato sui profitti truccati e sulla crescita dei loro imperi monopolistici: dopo aver trascorso decenni a ridurre illegalmente la concorrenza, i pochi megagiganti rimasti al vertice ora presumono che il loro “successo” sia il prodotto della correttezza della loro visione della realtà e del destino umano. .

“La nostra concezione sinottica della realtà deveessere quella corretta perché abbiamo un capitale di mercato di mille miliardi di dollari!”. .

Questa è una forma di logica criticamente errata. Quando si restringono artificialmente le scelte dell’umanità, spostando il mondo intero in un piccolo giardino recintato e repressivo, coltivando una cultura della paura per ogni piccola impresa che non vuole essere tagliata fuori e distrutta, come nel caso di Google Adsense, l’impero che ne deriva finisce per rappresentare semplicemente il prodotto della coercizione e dell’adozione forzata per mancanza di scelta, non l’approvazione de facto dell’umanità della vostra visione della società e del futuro. .

Nei commenti all’intervista di Zuckerberg si è cercato di mettere in luce le falle della sua argomentazione. Per esempio: Zuck parla di “connettersi” l’un l’altro come motivazione primaria per gli esseri umani, eppure continua a proporre la sua prossima grande idea di “influencer dell’intelligenza artificiale” e di avatar dell’intelligenza artificiale di persone normali, che saranno programmati per interagire con la “comunità” del loro proprietario per conto di quest’ultimo. Se l’obiettivo è connettere gli uomini, perché spingere per avere dei “cloni” artificiali di noi stessi che prendano il nostro posto nel continuum sociale? Nella grande tradizione dei doppi sensi e delle contraddizioni delle Big Tech, questo è il vero opposto del connettere gli esseri umani; ci allontana offuscando il tessuto sociale attraverso cloni-impersonatori della valle del mistero, il tutto per aumentare il potenziale di monetizzazione. Proprio come la classe dominante ha capito che poteva ingegnerizzare socialmente l’ingresso delle donne nella forza lavoro per raddoppiare il gettito fiscale per il MIC, che era stato alimentato dalla Guerra Fredda, la nuova classe dominante tecnologica si rende conto che può fare il copia-incolla di noi per raddoppiare il gettito generato dalla pubblicità. .

L’uso della parola “connessione” è solo un depistaggio per nascondere il vero scopo di questi paradigmi digitali: tenerci collegati al loro ecosistema cibernetico, generando flussi di reddito infiniti per la classe dei tecno-rentier. È attraverso questa lente che possiamo concludere che anche il finto altruismo dell’UBI non è altro che un cavallo di razza per tenerci a “galla” quanto basta per essere partecipanti involontari del nuovo ecosistema tecnologico. .

Questo modello di assunzione guidato dall’ego che le élite impiegano per comprendere il mondo si estende alla popolazione dei senzatetto, in particolare a quelli che si muovono intorno alla mecca tecnologica della Silicon Valley. Essi considerano i senzatetto come persone semplicemente sfortunate o che hanno subito una grande serie di disgrazie, ma che sono persone che si stanno arrampicando sulla strada per tornare alla vita regolare e strutturata come “cittadini onesti”. Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità, un fatto su cui Freddie deBoer ha riflettuto in un recente articolo:

Freddie deBoer
Questa la chiamate compassione?
Vivo vicino all’Università di Yale e a volte faccio le mie passeggiate mattutine lì intorno. Il campus è bellissimo e percorribile a piedi, e mi manca molto il mondo accademico; per quanto possa sembrare poco carino, temo di essere un’amante dello sfarzo e del senso di autostima. Ci sono anche molti ottimi ristoranti nel quartiere, oltre agli impressionanti musei di Yale…
Per saperne di più

Il problema, o almeno così mi è stato detto, è che come molti senzatetto rifiuta l’aiuto quando le viene offerto, e sia la politica che la cultura del buonismo istituzionalizzato impediscono alle persone che potrebbero salvarle la vita di fare qualcosa. Non si può pensare di imporre l’aiuto a persone in fin di vita. E per l’attuale generazione di benefattori, questa è la fine della storia. Non c’è niente da fare. Per ragioni che trovo impossibili da comprendere, solo assolutamente insensate, molti progressisti hanno deciso che costringere ad aiutare i senzatetto e i malati è un risultato peggiore che lasciarli semplicemente morire. E lasciarli morire è esattamente quello che stiamo facendo.

La verità è che la maggior parte dei senzatetto non sono “sfollati temporanei” o “sottoccupati”, ma piuttosto persone che si sono volontariamente ritirate da una società in cui non si sentono più a loro agio o in grado di navigare. Anche se si offrisse loro un “lavoro” e un posto dove vivere, una buona parte di loro lo rifiuterebbe a favore della purezza della natura.

Ma se chiedete alla maggior parte dei tipi della Silicon Valley, vi reciteranno una litania di “soluzioni” artificiali – come l’UBI – per “risolvere il problema”, come se le persone fossero semplici transistor su un circuito stampato da saldare e ricablare a piacimento. Gli arconti della tecnologia semplicemente non riescono a concepire un mondo in cui la società è diventata troppo distorta e innaturale, non in linea con gli antichi impulsi culturali, perché molte persone si preoccupino di prendervi parte; senza contare che la maggior parte dei diseredati alla deriva in quel ventre sono da tempo allontanati dalla famiglia, grazie – ancora una volta – a quel marciume culturale terminale che ci allontana tutti e ci rende nemici della comprensione.

La stragrande maggioranza dei senzatetto dipendenti dal fentanil non sono “imprenditori in attesa”, pronti a reinvestire la loro generosa rendita UBI in qualche programma di auto-miglioramento, che di per sé non è altro che un altro meccanismo di estrazione dei rentier attraverso il quale le élite ci strizzano per trasformarci in strumenti di commercio e velocità finanziaria adeguati, gradevoli e approvati dallo Stato, per ungere i nastri trasportatori del casinò borsistico globale. No, molte di queste persone sono in realtà quelle con i piedi per terra, più sensibili alla crescente dissonanza e agli squilibri, e si rifiutano di prendervi parte. Certo, alcuni si limiteranno a liquidarli come “malati di mente”, ma poi si chiederanno cosa li ha resi tali. Nel nostro mondo moderno, la malattia mentale è spesso una sorta di incidente cognitivo causato dalle spine inesorabili dei tecno-materialisti che ci hanno imposto la loro distopia bio-commerciale.

Basta guardare come la nostra classe dirigente tratta i senzatetto; ecco un recente ultimatum “quando è troppo è troppo” di Gavin Newsome:

Il sentimento del suo messaggio è chiaro: “Abbiamo fatto la nostra parte nel gettare fiat stampato su di loro, non vogliono aiuto, quindi al diavolo!”.

Vedete! Se non vuoi giocare, allora vattene dalla nostra tavola: qui non c’è posto per te!

Un mondo moderno per sensibilità moderne.

Ciò non fa che affermare la tesi precedente: le élite non comprendono affatto la natura fondamentale della civiltà. Come nel loro imperfetto Mito del Progressopossono elaborare l’esistenza umana solo in un quadro di base, materialista, operando sempre sotto l’assunto che ogni umano aspira allo stesso titolo materiale che la nobiltà ereditaria eredita come diritto di nascita. Dalla valorizzazione dell’uguaglianza su scala di massa, che ha portato a programmi distruttivi di ingegneria sociale a partire dall’era della Grande Società, fino all’attuale follia in cui viviamo, i tiratori di leva continuano a trasformare la società in un grande esperimento empirico. .

In definitiva, qual è lo scopo reale dell’UBI – non come programma in generale, ma specificamente come iniezione di denaro ai singoli individui?Dopo tutto, se si volesse aiutare davvero le persone, perché non costruire loro un alloggio gratuito di qualche tipo, che compenserebbe più che abbondantemente l’equivalente di 1.000 dollari mensili di spese, e permetterebbe loro di spiccare davvero il volo senza l’endemica angoscia di preoccuparsi dell’affitto. Ma non si tratta di questo, vero? Considerate questo: chi davvero finisce con quei 1.000 dollari? È un po’ sofisticato insinuare che si tratti di denaro per le persone: dopo tutto, probabilmente lascerà i loro conti più velocemente di quanto possa registrare nei loro risparmi, e non porterà loro nulla di duraturo. Dove vanno a finire, chi è che si ritrova con quel denaro? Sono le stesse cabine societarie, la Black Rock e altre, a cui viene rapidamente restituito quando il beneficiario si concede qualche inutile veleno consumistico, come è destinato a fare. Lo stimolo è in realtà più per loro, non è vero? 1.000 dollari sono sufficienti solo per comprare cose effimere e banali per una persona, beni di consumo e di consumo che spariscono in pochi giorni. .

Alla fine, questo “stimolo” finisce per ruotare intorno allo schema classico: la velocità del denaro, la grande ruota panoramica perpetua del sistema bancario. È solo un altro modo per mantenere il ciclo di rotazione a secco, in modo che il tremolante castello di carte dell’élite bancaria rimanga in piedi. Di nuovo: perché non costruire qualcosa di duraturo per le persone, se si intende davvero aiutarle? L’UBI non è nient’altro che un misero gratta e vinci destinato a essere inserito in una schifosa gettoniera nel retro di un casinò di una stazione di servizio, per essere reimmesso nel sistema in modo frammentario come uno qualsiasi degli infiniti strumenti di ricerca della rendita, per mantenere il sistema lubrificato e in moto, i vortici di denaro oscuro della speculazione sulla volatilità guidata dalla velocità che gorgogliano per la gioia degli uomini del denaro.

E’ questo che è davvero tutto questo, non è vero? .


Se la lettura vi è piaciuta, vi sarei molto grato se vi abbonaste ad un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: barattolo dei suggerimenti

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 62