Stati Uniti, San Francisco! Dietro le quinte dell’APEC Con Gianfranco Campa

Se un presidente deve rappresentare il volto della propria nazione, l’immagine offerta da Biden trasmette inquietudine e smarrimento, una grande perplessità sull’adeguatezza del leader e sul senso di responsabilità di una leadership. Di fatto, in casa statunitense, il vertice ha segnato probabilmente l’eclissi definitiva di Biden e l’investitura a leader di Newson. Eppure il summit di San Francisco ha rivelato soprattutto la dimensione delle incognite e la gravità dei problemi legati alla transizione verso un mondo multipolare. Da qui la spinta a riconsiderare la dimensione e le modalità di separazione di mondi fortemente intrecciati. Tra le velleità di ripristino dei fasti della globalizzazione e il tentativo sornione di instaurare una gestione bipolare che semplifichi la conduzione delle dinamiche geopolitiche e la coltivazione di ambizioni egemoniche, si frappongono le spinte di nuovi attori tutt’altro che disposti a ripiegare nel ruolo di comparse. Apparentemente i due principali attori sembrano vivere lo stesso dilemma e gli stessi problemi, le stesse inquietudini; non è così. L’instabilità e la volubilità daranno l’impronta ai prossimi decenni durante i quali nessuno potrà sentirsi al sicuro. Gianfranco Campa, presente nei corridoi di quel consesso, ci offre per il momento le sue sensazioni in attesa di poter approfondire meglio quello che ha osservato. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v3w797g-stati-uniti-san-francisco-dietro-le-quinte-dellapec-con-gianfranco-campa.html

 

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Michael von der Schulenburg, Hajo Funke, Harald Kujat – Pace per l’Ucraina

Michael von der Schulenburg, Hajo Funke, Harald Kujat – Pace per l’Ucraina

Il disastroso deragliamento dei primi sforzi di pace per porre fine alla guerra in Ucraina

Michael von der Schulenburg è un ex assistente del Segretario Generale delle Nazioni Unite, che ha lavorato per oltre 34 anni per le Nazioni Unite e, per un breve periodo, per l’OSCE, in molti paesi in guerra o in conflitti armati interni, spesso con governi fragili e attori non statali armati.
Hajo Funke è professore emerito di scienze politiche presso l’Otto-Suhr-Institut dell’Università di Berlino.
Il generale (in pensione) Harald Kujat è stato il più alto ufficiale tedesco della Bundeswehr e della NATO.

Sie können die deutsche Fassung HIER lesen

Image

The British Prime Minister’s fateful visit to Kiev on 9 April 2022

Si tratta di una ricostruzione dettagliata dei negoziati di pace russo-ucraini del marzo 2022 e dei relativi tentativi di mediazione dell’allora Primo Ministro israeliano Naftali Bennett, sostenuto dal Presidente Erdogan e dall’ex Cancelliere tedesco Schröder. È stato redatto dal generale in pensione H. Kujat e dal professore emerito H. Funke, due dei promotori del piano di pace per l’Ucraina recentemente presentato. Ed è anche in relazione al loro piano di pace che questa ricostruzione è estremamente importante. Ci ricorda che non possiamo permetterci di ritardare ancora il cessate il fuoco e i negoziati di pace. La situazione umana e militare in Ucraina si deteriora drammaticamente, con l’ulteriore pericolo che possa portare a un’ulteriore escalation della guerra. Abbiamo bisogno di una soluzione diplomatica a questa guerra crudele per l’Europa e l’Ucraina – e ne abbiamo bisogno ora!

Dalla ricostruzione dettagliata degli sforzi di pace di marzo emergono 6 conclusioni:

1. Appena un mese dopo l’inizio dell’intervento militare russo in Ucraina, i negoziatori ucraini e russi erano arrivati molto vicini a un accordo per un cessate il fuoco e a una bozza per una soluzione di pace globale al conflitto.

2) A differenza di oggi, il Presidente Zelensky e il suo governo avevano compiuto grandi sforzi per negoziare la pace con la Russia e porre rapidamente fine alla guerra.

3) Contrariamente alle interpretazioni occidentali, all’epoca l’Ucraina e la Russia erano d’accordo sul fatto che la causa della guerra fosse la prevista espansione della NATO. Pertanto, i negoziati di pace si concentrarono sulla neutralità dell’Ucraina e sulla sua rinuncia all’adesione alla NATO. In cambio, l’Ucraina avrebbe mantenuto la propria integrità territoriale, ad eccezione della Crimea.

4) Ci sono pochi dubbi sul fatto che questi negoziati di pace siano falliti a causa della resistenza della NATO e in particolare degli Stati Uniti e del Regno Unito. Il motivo è che un tale accordo di pace sarebbe equivalso a una sconfitta per la NATO, alla fine dell’espansione della NATO verso est e quindi alla fine del sogno di un mondo unipolare dominato dagli Stati Uniti.

5. Il fallimento dei negoziati di pace nel marzo 2022 ha portato a una pericolosa intensificazione della guerra che è costata la vita a centinaia di migliaia di persone, soprattutto giovani, ha profondamente traumatizzato una giovane generazione e le ha inflitto le più gravi ferite mentali e fisiche. L’Ucraina è stata esposta a enormi distruzioni, sfollamenti interni e impoverimento di massa. Tutto ciò è stato accompagnato da uno spopolamento su larga scala del Paese. Non solo la Russia, ma anche la NATO e l’Occidente sono pesantemente responsabili di questo disastro.

6) La posizione negoziale dell’Ucraina oggi è molto peggiore di quella che aveva nel marzo 2022. L’Ucraina perderà gran parte del suo territorio.

7. Il blocco dei negoziati di pace di allora ha danneggiato tutti: Russia ed Europa – ma soprattutto il popolo ucraino, che sta pagando con il proprio sangue il prezzo delle ambizioni delle grandi potenze e probabilmente non otterrà nulla in cambio.

Michael von der Schulenburg



COME SI È PERSA L’OCCASIONE PER UNA SOLUZIONE DI PACE DELLA GUERRA IN UCRAINA
E L’OCCIDENTE VOLESSE INVECE CONTINUARE LA GUERRA

Una ricostruzione dettagliata degli eventi di marzo 2022

Hajo Funke and Harald Kujat

Berlino, ottobre 2023

Nel marzo 2022, i negoziati di pace diretti tra le delegazioni ucraina e russa e gli sforzi di mediazione dell’allora Primo Ministro israeliano Naftali Bennet hanno creato una reale possibilità di porre fine alla guerra in modo pacifico solo quattro o cinque settimane dopo che la Russia aveva invaso l’Ucraina. Tuttavia, invece di porre fine alla guerra attraverso i negoziati, come sembravano volere il Presidente ucraino Zelensky e il suo governo, alla fine si è piegato alle pressioni di alcune potenze occidentali per abbandonare una soluzione negoziata. Le potenze occidentali volevano che la guerra continuasse nella speranza di piegare la Russia. La decisione dell’Ucraina di abbandonare i negoziati potrebbe essere stata presa prima della scoperta di un massacro di civili nella città di Bucha, vicino a Kiev.

Di seguito si cerca di ricostruire passo dopo passo gli eventi che hanno portato ai negoziati di pace di marzo e al loro fallimento all’inizio di aprile 2022.

ALL’INIZIO DI MARZO 2022, IL PRIMO MINISTRO ISRAELIANO NAFTALI BENNETT HA INTRAPRESO UN’OPERA DI MEDIAZIONE…

Naftali Bennett aveva intrapreso sforzi di mediazione a partire dalla prima settimana di marzo 2022. In un’intervista video con il giornalista israeliano Hanoch Daum del 4 febbraio 2023, ha parlato per la prima volta in dettaglio del processo e della fine dei negoziati. Questa intervista video è alla base di un resoconto dettagliato della Berliner Zeitung del 6 febbraio 2023: “Naftali Bennett voleva la pace tra Ucraina e Russia: chi ha bloccato? L’ex-premier israeliano ha parlato per la prima volta dei suoi negoziati con Putin e Zelensky. Il cessate il fuoco sarebbe stato a portata di mano”. (Berliner Zeitung, 06 febbraio 2023).

Poco dopo lo scoppio della guerra, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva chiesto a Bennett di aiutarlo ad aprire un canale di comunicazione con il presidente russo Vladimir Putin. Putin rispose invitando Bennett a Mosca: “Il 5 marzo 2022, su invito di Putin, Bennett era volato a Mosca con un jet privato fornito dall’intelligence israeliana. Durante la conversazione al Cremlino, Bennett ha detto che Putin aveva fatto alcune concessioni sostanziali, in particolare aveva rinunciato al suo obiettivo bellico originario di smilitarizzare l’Ucraina. In cambio, il presidente ucraino ha accettato di rinunciare all’adesione alla NATO – una posizione che ha ripetuto pubblicamente poco tempo dopo. Questo ha rimosso uno degli ostacoli decisivi a un cessate il fuoco ….”. Secondo la Berliner Zeitung, anche altre questioni, come il futuro del Donbass e della Crimea, nonché le garanzie di sicurezza per l’Ucraina, sono state oggetto di intensi colloqui durante questi giorni. (Ibidem)

Nell’intervista, Bennett ha spiegato ulteriormente: “All’epoca avevo l’impressione che entrambe le parti fossero molto interessate a un cessate il fuoco (…)”. Secondo Bennett, un cessate il fuoco era a portata di mano in quel momento, ed entrambe le parti erano pronte a fare notevoli concessioni…. Ma la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, in particolare, volevano che questo processo di pace finisse e puntavano a una continuazione della guerra”. (Ibidem)

All’inizio di marzo 2022, il presidente Zelensky ha contattato non solo Naftali Bennett, ma anche l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, chiedendogli di utilizzare i suoi stretti legami personali con Putin per mediare tra l’Ucraina e la Russia, nella speranza di trovare un modo per porre fine rapidamente alla guerra. In un’intervista pubblicata nell’edizione settimanale della Berliner Zeitung il 21/22 ottobre di quest’anno, Schröder ha parlato pubblicamente per la prima volta del suo ruolo negli sforzi che hanno portato ai negoziati di pace a Istanbul il 29 marzo 2022. Come Bennet, anche lui è giunto alla conclusione che il motivo per cui i negoziati di pace sono stati abbandonati è stato l’ostruzionismo degli americani. Ha affermato che: “Ai negoziati di pace del marzo 2022 a Istanbul con Rustem Umerov (allora consigliere per la sicurezza di Zelensky, ora ministro della Difesa ucraino), gli ucraini non hanno accettato la pace perché non gli è stato permesso. Hanno dovuto prima chiedere agli americani tutto ciò di cui hanno discusso”, e ha proseguito: “Ma alla fine (dei negoziati di pace) non è successo nulla. La mia impressione era che non potesse accadere nulla perché tutto il resto era deciso a Washington. Questo è stato fatale”.

Il ministro degli Esteri turco, Mevlüt Çavuşoğlu, che all’epoca organizzò l’incontro di Istanbul, aveva già fatto commenti simili. In un’intervista rilasciata alla CNN Turk il 20 aprile 2022, aveva dichiarato: “Alcuni Stati della NATO volevano che il conflitto in Ucraina continuasse per indebolire la Russia”.

… MENTRE ERANO IN CORSO NEGOZIATI DI PACE PARALLELI TRA NEGOZIATORI UCRAINI E RUSSI

I negoziati diretti tra una delegazione ucraina e una russa erano già in corso dalla fine di febbraio 2022 e nella terza settimana di marzo, “solo un mese dopo lo scoppio della guerra, (avevano) concordato le grandi linee di un accordo di pace. L’Ucraina ha promesso di non aderire alla NATO e di non permettere basi militari di potenze straniere sul suo territorio, mentre la Russia ha promesso in cambio di riconoscere l’integrità territoriale dell’Ucraina e di ritirare tutte le truppe di occupazione russe. Sono stati presi accordi speciali per il Donbas e la Crimea”. (Cfr. Michael von der Schulenburg: Carta delle Nazioni Unite: negoziati! In: Emma del 6 marzo 2023)

Per favorire i negoziati di pace, il Presidente turco si è offerto di ospitare una conferenza di pace ucraino-russa a Istanbul il 29 marzo 2002. Durante i negoziati, mediati dal Presidente turco Erdogan, la delegazione ucraina presentò un documento di posizione che portò al Comunicato di Istanbul. Le proposte dell’Ucraina sono state tradotte in una bozza di trattato dalla parte russa.

Il testo del comunicato di Istanbul del 29 marzo 2022 comprendeva 10 proposte:

Proposta 1: l’Ucraina si dichiara uno Stato neutrale e promette di rimanere non allineata e di astenersi dallo sviluppare armi nucleari in cambio di garanzie legali internazionali. Tra i possibili Stati garanti figurano Russia, Gran Bretagna, Cina, Stati Uniti, Francia, Turchia, Germania, Canada, Italia, Polonia e Israele, ma anche altri Stati potrebbero aderire al trattato.

Proposta 2: queste garanzie internazionali di sicurezza per l’Ucraina non si estenderebbero alla Crimea, a Sebastopoli e ad alcune aree del Donbas. Le parti del trattato dovrebbero definire i confini di queste aree o concordare che ciascuna parte intende tali confini in modo diverso.

Proposta 3: l’Ucraina si impegna a non aderire a nessuna coalizione militare e a non ospitare basi militari o contingenti di truppe straniere. Eventuali esercitazioni militari internazionali sarebbero possibili solo con il consenso degli Stati garanti. Da parte loro, gli Stati garanti confermano l’intenzione di promuovere l’adesione dell’Ucraina all’Unione Europea.

Proposta 4: l’Ucraina e gli Stati garanti convengono che (in caso di aggressione, attacco armato contro l’Ucraina o operazione militare contro l’Ucraina) ciascuno degli Stati garanti, dopo urgenti e immediate consultazioni reciproche (da tenersi entro tre giorni) sull’esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva (come riconosciuto dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite), fornirà assistenza (in risposta e sulla base di un appello ufficiale dell’Ucraina) all’Ucraina in quanto Stato permanentemente neutrale sotto attacco. Tale assistenza sarà facilitata dall’attuazione immediata delle necessarie misure individuali o congiunte, compresa la chiusura dello spazio aereo ucraino, la fornitura delle armi necessarie e l’uso della forza armata allo scopo di ripristinare e mantenere la sicurezza dell’Ucraina in quanto Stato permanentemente neutrale.

Proposta 5: Qualsiasi attacco armato (qualsiasi operazione militare) e qualsiasi azione intrapresa in risposta saranno immediatamente riferiti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Tali azioni cesseranno non appena il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite avrà adottato le misure necessarie per ripristinare e mantenere la pace e la sicurezza internazionali.

Proposta 6: per proteggersi da eventuali provocazioni, l’accordo regolerà il meccanismo di adempimento delle garanzie di sicurezza dell’Ucraina sulla base dei risultati delle consultazioni tra l’Ucraina e gli Stati garanti.

Proposta 7: il trattato si applicherà provvisoriamente a partire dalla data della sua firma da parte dell’Ucraina e di tutti o della maggior parte degli Stati garanti.

Il trattato entrerà in vigore dopo che (1) lo status di neutralità permanente dell’Ucraina sarà approvato in un referendum nazionale, (2) i relativi emendamenti saranno incorporati nella Costituzione ucraina e (3) la ratifica avverrà nei parlamenti dell’Ucraina e degli Stati garanti.

Proposta 8: il desiderio delle parti di risolvere le questioni relative alla Crimea e a Sebastopoli sarà incluso nei negoziati bilaterali tra Ucraina e Russia per un periodo di 15 anni. L’Ucraina e la Russia si impegnano inoltre a non risolvere tali questioni con mezzi militari e a proseguire gli sforzi di risoluzione diplomatica.

Proposta 9: le parti proseguono le consultazioni (con la partecipazione di altri Stati garanti) per preparare e concordare le disposizioni di un trattato sulle garanzie di sicurezza per l’Ucraina, le modalità del cessate il fuoco, il ritiro delle truppe e di altre formazioni paramilitari, l’apertura e la garanzia di corridoi umanitari funzionanti in modo sicuro su base continua, nonché lo scambio di corpi e il rilascio dei prigionieri di guerra e dei civili internati.

Proposta 10: le parti ritengono possibile organizzare un incontro tra i presidenti di Ucraina e Russia per firmare un trattato e/o prendere decisioni politiche su altre questioni irrisolte”.

APPARENTE SOSTEGNO INIZIALE AGLI SFORZI DI MEDIAZIONE DA PARTE DEI POLITICI OCCIDENTALI.

La prova dell’iniziale sostegno dei politici occidentali ai negoziati emerge dalla sequenza di telefonate e incontri nel periodo compreso tra l’inizio di marzo e almeno la metà di marzo. Il 4 marzo Scholz e Putin hanno parlato al telefono; il 5 marzo Bennett ha incontrato Putin a Mosca; il 6 marzo Bennett e Scholz si sono incontrati a Berlino; il 7 marzo Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania hanno discusso la questione in videoconferenza; l’8 marzo Macron e Scholz hanno parlato al telefono; il 10 marzo il Ministro degli Esteri ucraino Kuleba e il Ministro degli Esteri russo Lavrov si sono incontrati ad Ankara; il 12 marzo Scholz e Zelensky e Scholz e Macron si sono parlati al telefono; il 14 marzo Scholz ed Erdogan si sono incontrati ad Ankara. (Cfr. Petra Erler: Re: Rassegna 2022 marzo: chi non voleva una rapida fine della guerra in Ucraina, in: “Notizie di un guardiano del faro”, 1 settembre 2023).

IL VERTICE SPECIALE DELLA NATO DEL 24 MARZO 2022 A BRUXELLES SI OPPONE A TUTTE LE NEGOZIAZIONI

Ma questo sostegno iniziale si è rapidamente inasprito, con la NATO che si è opposta a qualsiasi negoziato prima che la Russia non ritirasse tutte le sue truppe dai territori ucraini. Questo, di fatto, ha fatto fallire tutti i negoziati. Michael von der Schulenburg, ex assistente del Segretario generale delle Nazioni Unite (ASG) nelle missioni di pace dell’ONU, scrive che “la NATO aveva già deciso in un vertice speciale del 24 marzo 2022 di non sostenere questi negoziati di pace (tra Ucraina e Russia)”. (Cfr. Michael von der Schulenburg: Carta delle Nazioni Unite: negoziati! In: Emma, 6 marzo 2023). Il Presidente degli Stati Uniti era volato appositamente a Bruxelles per questo vertice speciale. Ovviamente, la pace negoziata dalle delegazioni negoziali russa e ucraina non era nell’interesse di alcuni Paesi della NATO.

ALL’INIZIO ZELESKY SI ATTIENE ALL’ESITO DEI NEGOZIATI DI PACE

“Fino al 27 marzo 2022, Zelensky aveva mostrato il coraggio di difendere i risultati dei negoziati di pace russo-ucraini in pubblico davanti ai giornalisti russi – e questo nonostante il fatto che la NATO avesse già deciso, in un vertice speciale del 24 marzo 2022, di non sostenere questi negoziati di pace”. (Ibidem)

Secondo von der Schulenburg, i negoziati di pace russo-ucraini sono stati un evento storicamente unico, reso possibile solo perché russi e ucraini si conoscevano bene e “parlavano la stessa lingua e probabilmente si conoscevano anche personalmente”. Non conosciamo nessun’altra guerra o conflitto armato in cui le parti in conflitto si siano accordate così rapidamente su termini di pace specifici.

Il 28 marzo Putin, in segno di buona volontà e a sostegno dei negoziati di pace, ha dichiarato di essere pronto a ritirare le truppe dall’area di Kharkov e da quella di Kiev; a quanto pare, ciò è avvenuto anche prima del suo annuncio pubblico.

I NEGOZIATI DI PACE SI SCIOLGONO

Il 29 marzo 2022, giorno dell’incontro di Istanbul, Scholz, Biden, Draghi, Macron e Johnson hanno parlato nuovamente al telefono della situazione in Ucraina. A quel punto, la posizione dei principali alleati occidentali si era apparentemente indurita. Hanno formulato condizioni preliminari per i negoziati che erano in palese contrasto con gli sforzi di pace di Bennett ed Erdogan: “I leader hanno concordato di continuare a fornire un forte sostegno all’Ucraina. Hanno nuovamente esortato il Presidente russo Putin ad accettare un cessate il fuoco, a cessare tutte le ostilità, a ritirare i soldati russi dall’Ucraina e a consentire una soluzione diplomatica (…)” (Petra Erler: Re: Review March 2022: Who Didn’t Want a Quick End to the War in Ukraine (in “News of a Lighthouse Keeper” 1 settembre 2023).

Il Washington Post ha riportato il 5 aprile che nella NATO il proseguimento della guerra è preferito al cessate il fuoco e a una soluzione negoziata: “Per alcuni membri della NATO, è meglio che gli ucraini continuino a combattere e a morire piuttosto che raggiungere una pace che arrivi troppo presto o a un prezzo troppo alto per Kiev e il resto d’Europa”. Zelensky, ha detto, dovrebbe “continuare a combattere finché la Russia non sarà completamente sconfitta”.

MESSAGGIO DI BORIS JOHNSON AGLI UCRAINI IL 9 APRILE 2022: DOBBIAMO CONTINUARE LA GUERRA

Il 9 aprile 2022, Boris Johnson arrivò senza preavviso a Kiev e disse al presidente ucraino che l’Occidente non era pronto a porre fine alla guerra. Secondo il quotidiano britannico Guardian del 28 aprile, il premier Johnson avrebbe “istruito” il presidente ucraino Zelensky “a non fare alcuna concessione a Putin”:

La “Ukrainska Pravda” ne ha riferito in dettaglio in due articoli del 5 maggio 2022:

“Non appena i negoziatori ucraini e Abramovich/Medinsky si sono accordati a grandi linee sulla struttura di un possibile accordo futuro dopo i risultati di Istanbul, il primo ministro britannico Boris Johnson è apparso a Kiev quasi senza preavviso.

Johnson ha portato con sé a Kiev due semplici messaggi. Il primo è che Putin è un criminale di guerra; con lui bisogna fare pressione, non negoziare. Il secondo è che anche se l’Ucraina è disposta a firmare alcuni accordi con Putin sulle garanzie, l’Occidente collettivo non è disposto a farlo. Possiamo firmare [un accordo] con voi [Ucraina], ma non con lui. Lui fregherà tutti in ogni caso”, ha detto uno degli stretti collaboratori di Selensky riassumendo l’essenza della visita di Johnson. Dietro questa visita e le parole di Johnson c’è molto di più della semplice riluttanza ad impegnarsi in accordi con la Russia. Johnson ha preso posizione sul fatto che l’Occidente collettivo, che fino a febbraio aveva suggerito a Zelensky di arrendersi e fuggire, ora ritiene che Putin non sia così potente come aveva immaginato in precedenza. Inoltre, c’è l’opportunità di fare pressione su di lui. E l’Occidente vuole coglierla”.

La Neue Züricher Zeitung (NZZ) ha riportato il 12 aprile che il governo britannico guidato da Johnson conta su una vittoria militare ucraina. Il membro conservatore della Camera dei Comuni Alicia Kearns ha dichiarato: “Preferiremmo armare gli ucraini fino ai denti piuttosto che dare a Putin un successo”. Il ministro degli Esteri britannico (e poi primo ministro) Liz Truss ha dichiarato in un discorso programmatico che “la vittoria dell’Ucraina (…) è un imperativo strategico per tutti noi e quindi il sostegno militare deve essere massicciamente ampliato”. L’editorialista del Guardian Simon Jenkins ha avvertito: “Liz Truss rischia di infiammare la guerra in Ucraina per le proprie ambizioni”. Questa, ha detto, è probabilmente la prima campagna elettorale dei Tory “che si combatte ai confini della Russia”. Johnson e Truss volevano che Zelensky “continuasse a combattere finché la Russia non fosse stata completamente sconfitta. Hanno bisogno di un trionfo nella loro guerra per procura. Nel frattempo, chiunque non sia d’accordo con loro può essere liquidato come un debole, un codardo o un sostenitore di Putin. Il fatto che questo conflitto venga sfruttato dalla Gran Bretagna per una squallida gara di leadership è nauseante”.

Dopo la sua seconda visita a Kiev, il 25 aprile 2022, il Segretario alla Difesa americano Lloyd Austin ha dichiarato che gli Stati Uniti vogliono sfruttare l’opportunità di indebolire permanentemente la Russia militarmente ed economicamente sulla scia della guerra in Ucraina. Secondo il New York Times, il governo statunitense non è più interessato a una lotta per il controllo dell’Ucraina, ma a una lotta contro Mosca sulla scia di una nuova guerra fredda.

Alla riunione del 26 aprile 2022 dei ministri della Difesa dei membri della NATO e di altri Paesi convocata da Austin a Ramstein, in Renania-Palatinato/Germania, il capo del Pentagono ha dichiarato che la vittoria militare dell’Ucraina è un obiettivo strategico.

La rivista americana “Responsible Statecraft” ha scritto il 2 settembre 2022:

“Boris Johnson ha contribuito a impedire un accordo di pace in Ucraina? Secondo un recente articolo di Foreign Affairs, Kiev e Mosca potrebbero aver raggiunto un accordo provvisorio per porre fine alla guerra già in aprile. Secondo diversi ex alti funzionari statunitensi con cui abbiamo parlato, i negoziatori russi e ucraini sembravano aver raggiunto un accordo provvisorio sui contorni di una soluzione provvisoria negoziata nel marzo 2022″, scrivono Fiona Hill e Angela Stent. La Russia si sarebbe ritirata dalla posizione del 23 febbraio, quando controllava parte della regione del Donbas e tutta la Crimea, e in cambio l’Ucraina avrebbe promesso di non chiedere l’adesione alla NATO e di ricevere invece garanzie di sicurezza da una serie di Paesi”. La decisione di far fallire l’accordo è coincisa con la visita di Johnson a Kiev in aprile, durante la quale ha esortato il presidente ucraino Zelenskiy a interrompere i colloqui con la Russia per due motivi principali: Putin è impossibile da negoziare e l’Occidente non è pronto a porre fine alla guerra.

Nel suo articolo, l’autore pone domande che sono diventate sempre più importanti con il progredire della guerra:

“Questa apparente rivelazione solleva alcune importanti domande: Perché i leader occidentali hanno voluto impedire a Kiev di firmare quello che sembrava essere un buon accordo negoziale con Mosca? Considerano il conflitto come una guerra per procura con la Russia? E soprattutto, cosa servirebbe per tornare a un esito negoziale?”.

Nel suo annuncio della mobilitazione parziale, Putin ha dichiarato il 21 settembre 2022:

“Vorrei renderlo pubblico per la prima volta oggi. Dopo l’inizio dell’operazione militare speciale, e soprattutto dopo i colloqui di Istanbul, i rappresentanti di Kiev hanno espresso opinioni piuttosto positive sulle nostre proposte. Queste proposte riguardavano principalmente la garanzia della sicurezza e degli interessi della Russia. Ma una soluzione pacifica ovviamente non piaceva all’Occidente, ed è per questo che a Kiev, dopo aver accettato alcuni compromessi, è stato ordinato di annullare tutti questi accordi”.

In occasione della visita di una delegazione di pace africana il 17 giugno 2023, Putin ha mostrato alle telecamere l’accordo accettato e siglato a Istanbul ad referendum.

CONCLUSIONE: UN’OCCASIONE MANCATA

Sulla base dei rapporti e dei documenti pubblicamente disponibili, non solo è evidente la seria volontà di negoziare da parte dell’Ucraina e della Russia nel marzo 2022. A quanto pare, le parti negoziali hanno persino concordato una bozza di trattato e un referendum. Zelensky e Putin erano pronti a un incontro bilaterale per finalizzare l’esito dei negoziati. In realtà, i principali risultati dei negoziati si basavano su una proposta dell’Ucraina, che Zelenskyy ha coraggiosamente sostenuto in un’intervista con i giornalisti russi il 27 marzo 2022, anche dopo che la NATO aveva deciso di opporsi a questi negoziati di pace. Zelensky aveva già espresso un sostegno simile in precedenza, segno che l’esito previsto dei negoziati di Istanbul corrispondeva certamente agli interessi ucraini. Questo rende ancora più disastroso per l’Ucraina l’intervento occidentale, che ha impedito una fine anticipata della guerra. La responsabilità della Russia per l’attacco, che è stato contrario al diritto internazionale, non è sminuita dal fatto che la responsabilità delle gravi conseguenze che ne sono derivate per i sostenitori occidentali dell’Ucraina deve essere attribuita anche agli Stati che hanno richiesto la continuazione della guerra. La guerra ha ormai raggiunto una fase in cui un’ulteriore pericolosa escalation e un’espansione delle ostilità possono essere evitate solo da un cessate il fuoco. Potrebbe essere l’ultima volta che si riesce a raggiungere una risoluzione pacifica attraverso i negoziati. Ci sono proposte di pace da parte di Cina, Unione Africana, Brasile, Messico, Indonesia e una proposta sviluppata su invito del Vaticano già nel giugno 2022. Il 3 ottobre di quest’anno abbiamo presentato al governo tedesco una nostra proposta di pace che cercava di incorporare tutte le altre proposte di pace avanzate in precedenza. Vedi Porre fine alla guerra con una pace negoziata – La legittima autodifesa e la ricerca di una pace giusta e duratura non sono in contraddizione QUI.

Dopo il fallimento dei negoziati di Istanbul, il corso della guerra e l’attuale momento estremamente critico dovrebbero essere una ragione sufficiente per una comunità mondiale responsabile e per gli Stati membri delle Nazioni Unite per ripensare e premere per un cessate il fuoco e per i negoziati di pace.

We have begun our 2023 Fundraiser

If not you and us, who then? We are the community that made BRAVE NEW EUROPE possible. Let’s not allow that unhampered, uncensored approach to politics, economics, and climate change to fade. State and mainstream media are no alternative. Donate HERE

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Guerra russo-ucraina: la resa dei conti, di BIG SERGE

L’ultima arringa dei re
La guerra russo-ucraina è stata un’esperienza storica inedita per una serie di motivi, e non solo per le complessità e i tecnicismi dell’impresa militare in sé. È stato il primo conflitto militare convenzionale a verificarsi nell’era dei social media e della cinematografia planetaria (cioè la presenza onnipresente di telecamere). Questo ha portato una parvenza (anche se solo una parvenza) di immanenza alla guerra, che per millenni si era rivelata solo attraverso le forze mediatrici delle notizie via cavo, dei giornali stampati e delle stele della vittoria.
Per l’eterno ottimista, c’erano dei lati positivi nell’idea che una guerra ad alta intensità fosse destinata a essere documentata da migliaia di video in prima persona. Dal punto di vista della curiosità intellettuale (e della prudenza marziale), la marea di filmati provenienti dall’Ucraina offre una visione dei sistemi e dei metodi di armamento emergenti e permette di ottenere un notevole livello di dati tattici. Invece di aspettare anni di angosciante dissezione dei rapporti post-azione per ricostruire gli scontri, siamo a conoscenza in tempo quasi reale dei movimenti tattici.Sfortunatamente, si sono verificati anche tutti gli ovvi inconvenienti della trasmissione di una guerra in diretta sui social media. La guerra è stata immediatamente sensazionalizzata e saturata da video falsi, fabbricati o con didascalie errate, ingombri di informazioni che la maggior parte delle persone non è semplicemente in grado di analizzare (per ovvie ragioni, il cittadino medio non ha una vasta esperienza nel distinguere tra due eserciti post-sovietici che utilizzano equipaggiamenti simili e parlano una lingua simile o addirittura la stessa) e pseudo-esperti.Più astrattamente, la guerra in Ucraina è stata trasformata in un prodotto di intrattenimento americano, completo di armi miracolose di celebrità (come il Saint Javelin e l’HIMARS), riferimenti alla cultura pop americana che inducono al gemito, visite di celebrità americane e voci fuori campo di Luke Skywalker. Tutto ciò si adattava in modo molto naturale alla sensibilità americana, perché gli americani apparentemente amano gli sfavoriti, e in particolare gli sfavoriti coraggiosi che superano le avversità estreme grazie alla perseveranza e alla grinta.Il problema di questa struttura narrativa favorita è che gli underdog raramente vincono le guerre. La maggior parte dei conflitti tra pari non ha la struttura convenzionale della trama hollywoodiana, con un punto di svolta drammatico e un rovesciamento di fortuna. Nella maggior parte dei casi, le guerre sono vinte dallo Stato più potente, ovvero quello che ha la capacità di mobilitare e applicare efficacemente una maggiore potenza di combattimento per un periodo di tempo più lungo. Questo è stato certamente il caso della storia americana: per quanto gli americani possano desiderare di riconsiderarsi come un perdente storico, l’America ha storicamente vinto le sue guerre perché è stata uno Stato eccezionalmente potente con vantaggi irresistibili e innati rispetto ai suoi nemici. Non c’è nulla di cui vergognarsi. Come disse il generale George Patton: Gli americani amano i vincitori.Così siamo arrivati a una situazione di convoluzione in cui, nonostante i numerosi ed evidenti vantaggi della Russia (che alla fine si riducono a una superiore capacità indigena di mobilitare uomini, produzione industriale e tecnologia), è diventato “propagandistico” sostenere che la Russia avrebbe ottenuto una sorta di vittoria in Ucraina – che l’Ucraina avrebbe terminato la guerra non riuscendo a raggiungere nuovamente i confini del 1991 (la condizione di vittoria dichiarata da Zelensky) e con il Paese in uno stato distrutto di svuotamento demografico e distruzione materiale.

Finalmente, sembra che abbiamo raggiunto una fase conclusiva, in cui questa visione – presumibilmente un artefatto dell’influenza del Cremlino, ma in realtà la conclusione più semplice e ovvia – sta diventando ineluttabile. La Russia è un combattente più grande con una mazza molto più grande.

L’ipotesi di una vittoria dell’Ucraina si basava quasi interamente sul successo drammatico di una controffensiva estiva, che avrebbe dovuto aprirsi la strada attraverso le posizioni russe nell’Oblast di Zaporizhia, raggiungere il Mar d’Azov, interrompere il ponte terrestre russo verso la Crimea e mettere in pericolo l’intero ventre della posizione strategica della Russia. Si dovevano mettere alla prova tutta una serie di ipotesi sulla guerra: la supremazia degli equipaggiamenti occidentali, la scarsità di riserve della Russia, la superiorità dei metodi tattici occidentali-ucraini, l’inflessibilità e l’incompetenza dei comandanti russi nella difesa.

Più in generale – e soprattutto – l’obiettivo era dimostrare che l’Ucraina poteva attaccare e avanzare con successo contro posizioni russe fortemente tenute. Questo è ovviamente un prerequisito per una vittoria strategica dell’Ucraina. Se le forze armate ucraine non possono avanzare, l’Ucraina non può ripristinare i confini del 1991 e la guerra si è trasformata da una lotta per la vittoria in una lotta per una sconfitta gestita o attenuata. La questione cessa di essere se l’Ucraina perderà, e diventa solo una questione di quanto.

La calamità estiva dell’Ucraina
Gli osservatori occidentali stanno finalmente iniziando a prendere atto del fatto che la controffensiva estiva dell’Ucraina si è trasformata in un abissale fallimento e in una sconfitta militare di portata storica. È importante ricordare che, prima dell’inizio dell’operazione, c’erano reali aspettative sia tra i funzionari ucraini che tra i sostenitori occidentali che l’offensiva potesse ottenere l’isolamento o il blocco della Crimea, se non la sua completa riconquista. Alla base di queste prospettive ottimistiche c’erano ipotesi chiave sulla superiorità dei veicoli blindati donati dall’Occidente e su un esercito russo che si supponeva stesse iniziando a esaurirsi. Un memorandum ucraino sull’ordine delle operazioni, che sarebbe trapelato, indicava che l’AFU intendeva raggiungere e mascherare città importanti come Berdyansk e Melitopol.

Ricordare che gli ucraini e i loro benefattori credevano davvero di poter raggiungere la costa dell’Azov e creare una crisi operativa per la Russia è molto importante, perché solo nel contesto di questi obiettivi si può comprendere appieno la delusione dell’attacco. Siamo ora (al momento in cui scrivo questa frase) a D+150 dall’iniziale assalto massiccio ucraino nella notte tra il 7 e l’8 giugno, e i guadagni sono a dir poco miseri. L’AFU è bloccata in una posizione avanzata concava, incuneata tra i piccoli villaggi russi di Verbove, Novoprokopivka e Kopani, incapace di avanzare ulteriormente, subendo una serie costante di perdite mentre tenta attacchi a metà di piccole unità per attraversare i fossati anticarro russi che circondano i bordi dei campi.

Al momento, il massimo avanzamento raggiunto dalla controffensiva si trova a soli dieci chilometri dalla città di Orikhiv (nell’area di sosta ucraina). L’Ucraina non solo non ha raggiunto i suoi obiettivi terminali, ma non ha nemmeno minacciato i suoi punti intermedi (come Tokmak). Di fatto, non hanno mai creato nemmeno una breccia temporanea nelle difese russe. Invece, l’AFU ha lanciato la maggior parte del 9° e 10° Corpo d’Armata, di recente formazione e dotato di equipaggiamento occidentale, contro le posizioni fisse della 58°, 35° e 36° Armata Combinata russa, si è inserita nella linea di schermatura esterna e l’attacco è crollato dopo aver subito pesanti perdite.

Debacle: la battaglia di Robotyne
Quando l’autunno cominciò a trascinarsi senza che i risultati sul campo di battaglia si materializzassero per l’Ucraina, il processo di additamento iniziò con notevole prevedibilità. Sono emerse tre linee distinte, con gli osservatori occidentali che hanno dato la colpa a una presunta incapacità ucraina di implementare le tattiche occidentali, alcuni partiti ucraini che hanno controbattuto che i mezzi corazzati occidentali sono arrivati troppo lentamente, il che ha dato all’esercito russo il tempo di fortificare le proprie posizioni, e altri che hanno sostenuto che il problema è stato che l’Occidente non ha fornito gli aerei e i sistemi di attacco necessari.
Credo che tutto questo non colga il punto – o meglio, tutti questi fattori sono semplicemente tangenziali al punto. Le varie figure ucraine e occidentali che si puntano il dito a vicenda sono un po’ come i proverbiali ciechi che descrivono un elefante. Tutte queste lamentele – addestramento insufficiente, lentezza dei tempi di consegna, carenza di mezzi aerei e d’attacco – non fanno altro che riflettere il problema più ampio del tentativo di assemblare su basi improvvisate un esercito completamente nuovo con un guazzabuglio di sistemi stranieri mal assortiti, in un Paese con risorse demografiche e industriali in diminuzione.
A parte questo, la disputa interna al campo ucraino oscura l’importanza dei fattori tattici e ignora il ruolo molto attivo che le forze armate russe hanno giocato nel rovinare il grande attacco dell’Ucraina. Anche se la dissezione della battaglia continuerà probabilmente per molti anni, una litania di ragioni tattiche per la sconfitta ucraina può già essere enumerata come segue:L’incapacità dell’AFU di ottenere una sorpresa strategica. Nonostante un ostentato sforzo di OPSEC e i tentativi di finte operazioni sul confine di Belgorod, intorno a Bakhmut, Staromaiorske e altrove, era facilmente evidente a tutti i partecipanti che il punto di principale sforzo ucraino sarebbe stato verso il litorale di Azov, e in particolare l’asse Orikhiv-Tokmak. L’Ucraina ha attaccato proprio dove ci si aspettava che lo facesse.
Il pericolo dell’avvicinamento e dell’allestimento nel XXI secolo. L’AFU ha dovuto riunire i mezzi sotto l’esposizione dei mezzi russi ISR e d’attacco, il che ha ripetutamente sottoposto al fuoco russo le aree posteriori ucraine (come Orikhiv, dove i depositi di munizioni e le riserve sono stati ripetutamente colpiti) e ha permesso ai russi di prendere regolarmente sotto tiro i gruppi tattici ucraini in fase di dispiegamento, mentre erano ancora nelle loro colonne di marcia.
L’incapacità (o la mancanza di volontà) di impegnare una massa sufficiente a forzare una decisione. La densità del nesso ISR-Fuoco russo ha incentivato l’AFU a disperdere le proprie forze. Se da un lato questo può ridurre le perdite, dall’altro ha significato che la potenza di combattimento ucraina è stata introdotta in modo frammentario, semplicemente senza la massa necessaria per minacciare seriamente la posizione russa. L’operazione si è in gran parte risolta in attacchi a livello di compagnia, chiaramente inadeguati al compito.Inadeguatezza del fuoco e della soppressione ucraina. Una lacuna di capacità abbastanza evidente e onnicomprensiva, con l’AFU che ha dovuto affrontare una carenza di tubi e proiettili d’artiglieria (costringendo l’HIMARS a un ruolo tattico come sostituto dell’artiglieria), e che non ha avuto sufficienti mezzi di difesa aerea e di guerra elettronica per mitigare la varietà di sistemi aerei russi, tra cui droni di tutti i tipi, elicotteri d’attacco e bombe UMPK.Il risultato è stato una serie di colonne di manovra ucraine sotto-supportate che sono state rastrellate da una tempesta di fuoco.
Un’ingegneria di combattimento inadeguata, che ha lasciato l’AFU vulnerabile a una rete di campi minati russi che evidentemente erano molto più robusti del previsto.
Nel complesso, abbiamo un enigma tattico piuttosto semplice. Gli ucraini hanno tentato un assalto frontale a una difesa fissa senza l’elemento sorpresa o la parità di fuoco a distanza. Con la difesa russa completamente in allerta e le aree di sosta e le corsie di avvicinamento ucraine soggette a un intenso fuoco russo, l’AFU ha disperso le sue forze nel tentativo di ridurre le perdite, e questo ha praticamente garantito che gli ucraini non avrebbero mai avuto la massa necessaria per creare una breccia. Sommando il tutto, si ottiene l’estate del 2023: una serie di attacchi frustranti e infruttuosi sullo stesso identico settore della difesa, che hanno lentamente sprecato sia l’anno che la migliore, ultima speranza dell’Ucraina.

Il fallimento dell’offensiva ucraina ha ramificazioni sismiche per la futura condotta della guerra. Le operazioni di combattimento si svolgono sempre in riferimento agli obiettivi politici dell’Ucraina, che sono – per dirla senza mezzi termini – ambiziosi. È importante ricordare che il regime di Kiev ha sostenuto fin dall’inizio che non si sarebbe accontentato di nulla di meno del massimo territoriale dell’Ucraina del 1991 – il che implica non solo il recupero del territorio occupato dalla Russia dopo il febbraio 2022, ma anche la sottomissione delle polarità separatiste di Donetsk e Lugansk e la conquista della Crimea russa.

Gli obiettivi bellici dell’Ucraina sono sempre stati difesi come ragionevoli in Occidente per ragioni legate alle presunte sottigliezze legali della guerra, all’illusione occidentale che i confini siano immutabili e all’apparente divinità trascendente dei confini amministrativi dell’epoca sovietica (che dopo tutto sono stati la fonte dei confini del 1991). A prescindere da tutte queste questioni, gli obiettivi di guerra dell’Ucraina implicavano, in pratica, la necessità di conquistare il territorio russo de-facto prebellico, comprese quattro grandi città (Donetsk, Lugansk, Sebastopoli e Simferopol). Ciò significava sloggiare in qualche modo la flotta russa del Mar Nero dal suo porto. Si trattava di un compito straordinariamente difficile, molto più complicato e vasto di quanto si volesse ammettere.

L’ovvio problema, ovviamente, è che date le superiori risorse industriali e il serbatoio demografico della Russia, le uniche vie percorribili per la vittoria dell’Ucraina erano il collasso politico russo, la riluttanza russa a impegnarsi pienamente nel conflitto o l’infliggere all’esercito russo una sorprendente sconfitta asimmetrica sul campo di battaglia. La prima ipotesi sembra ora chiaramente una fantasia, con l’economia russa che si è scrollata di dosso le sanzioni occidentali e la coesione politica dello Stato del tutto indisturbata (persino dal colpo di Stato di Wagner), e la seconda speranza è stata delusa nel momento in cui Putin ha annunciato la mobilitazione nell’autunno del 2022. Rimane solo il campo di battaglia.

La situazione diventa quindi molto semplice. Se l’Ucraina non riesce ad avanzare con successo sulle posizioni russe fortemente presidiate, non può vincere la guerra secondo le proprie condizioni. Quindi, dato il collasso dell’offensiva estiva ucraina (e una miriade di altri esempi, come il modo in cui un attacco ucraino secondario ha sbattuto la testa senza senso su Bakhmut per mesi) c’è una domanda molto semplice da porre.

L’Ucraina avrà mai un’occasione migliore per tentare un’offensiva strategica? Se la risposta è no, ne consegue necessariamente che la guerra finirà con una perdita territoriale ucraina.

Sembra quasi una banalità che il 2023 sia stata la migliore opportunità per l’Ucraina di attaccare. La NATO ha dovuto muovere cielo e terra per mettere insieme il pacchetto d’attacco. L’Ucraina non ne otterrà uno migliore. Non solo molti membri della NATO non hanno più nulla da offrire, ma l’assemblaggio di una forza meccanizzata più grande richiederebbe all’Occidente di raddoppiare il fallimento. Nel frattempo, l’Ucraina sta subendo un’emorragia di manodopera valida, dovuta alla combinazione di un alto numero di vittime, di un’ondata di emigrazione che porta la gente a fuggire da uno Stato in rovina e di una corruzione endemica che paralizza l’efficienza dell’apparato di mobilitazione. Sommando il tutto, si ottiene una crescente riduzione della manodopera e l’incombente carenza di munizioni ed equipaggiamenti. Questo è l’aspetto di un esercito in crisi.

Nello stesso momento in cui la potenza di combattimento ucraina sta diminuendo, quella russa sta aumentando. Il settore industriale russo ha aumentato drasticamente la produzione, nonostante le sanzioni occidentali, riconoscendo tardivamente che la Russia non rimarrà convenientemente a corto di armi e che, anzi, sta comodamente producendo più di tutto il blocco occidentale. Lo Stato russo sta aumentando radicalmente le spese per la difesa, il che darà ulteriori frutti in termini di potenza di combattimento con il passare del tempo. Nel frattempo, sul fronte degli effettivi, la generazione di forze russe è stabile (cioè non richiede una mobilitazione estesa), e l’improvvisa consapevolezza che l’esercito russo dispone di riserve in abbondanza ha lasciato membri di spicco del commentario a discutere tra loro su Twitter. L’esercito russo è ora pronto a raccogliere i frutti dei suoi investimenti nel corso del prossimo anno.

Il quadro non è eccessivamente complicato. La potenza di combattimento ucraina è in declino e ha poche possibilità di arrestarsi, soprattutto ora che gli eventi in Medio Oriente significano che non ha più una pretesa incontrastata sulle scorte occidentali. Ci sono alcune cose che l’Occidente può ancora fare per tentare di sostenere le capacità ucraine (ne parleremo più avanti), ma nel frattempo la potenza di combattimento russa è stabile e addirittura in aumento in molte armi (si noti, ad esempio, il costante aumento dei lanci di UMPK russi e degli attacchi di droni FPV, e la crescente disponibilità del carro armato T90).

L’Ucraina non recupererà i confini del 1991 ed è improbabile che riconquisti territori significativi in futuro. Pertanto, il linguaggio si è spostato bruscamente dai riferimenti alla riconquista dei territori perduti al semplice congelamento del fronte. Il comandante in capo Zaluzhny ha ammesso che la guerra è in una fase di stallo (un’ipotesi ottimistica), mentre alcuni funzionari occidentali hanno iniziato a far balenare l’idea che una soluzione negoziata (che comporterebbe necessariamente il riconoscimento della perdita dei territori controllati dai russi) possa essere la migliore via d’uscita per l’Ucraina.

Ciò non significa che la guerra sia vicina alla fine. Zelensky continua ad essere irremovibilmente contrario ai negoziati, e ci sono certamente molti in Occidente che sostengono la continua intransigenza ucraina, ma credo che tutti costoro non abbiano capito il punto.

C’è solo un modo per porre fine a una guerra in modo unilaterale, ed è quello di vincere. È possibile che la finestra per negoziare sia finita e che la Russia stia aumentando le spese e ampliando le sue forze terrestri e aerospaziali perché intende usarle per tentare una vittoria decisiva sul campo di battaglia.

Nei prossimi mesi assisteremo probabilmente a un dibattito sempre più acceso sulla necessità o meno di negoziare con Kiev. Ma la premessa di questo dibattito potrebbe essere sbagliata in toto. Forse non saranno né Kiev né Washington a decidere.

Avdiivka: il canarino nella miniera di carbone
Il cedimento dell’offensiva estiva dell’Ucraina corrisponde a un cambiamento di fase nella guerra, in cui l’Ucraina passerà a una difesa strategica a tutto campo. Quasi perfettamente a tempo debito, l’esercito russo ha dato il via alla sequenza successiva iniziando un’operazione contro la cruciale e salda roccaforte ucraina di Avdiivka, nei sobborghi di Donetsk.

Avdiivka si trovava già in una sorta di saliente, a causa delle precedenti operazioni russe che avevano catturato la città di Krasnogorivka, a nord della città. Nel mese di ottobre, le forze russe hanno lanciato un grande assalto da queste posizioni e sono riuscite a conquistare uno degli elementi chiave del terreno nella zona: un alto cumulo di scarti minerari (un cumulo di rifiuti) che si affaccia direttamente sulla ferrovia principale di Avdiivka e si trova adiacente alla fabbrica di coke di Avdiivka. Al momento in cui scriviamo, la situazione è la seguente:

The Avdiivka Battlespace

L’operazione Avdiivka ha generato quasi immediatamente un ciclo familiare di sventure e istrionismi, con molti pronti a paragonare l’attacco al fallito assalto russo a Ugledar dello scorso inverno. Nonostante il successo della cattura russa del cumulo di rifiuti (insieme alle posizioni lungo la ferrovia), la sfera ucraina si è rallegrata, affermando che i russi stanno subendo perdite catastrofiche nel loro assalto ad Avdiivka. Tuttavia, ritengo che questa affermazione non regga per alcune ragioni.

In primo luogo, la premessa stessa non sembra essere vera. Questa guerra viene documentata in tempo reale, il che significa che possiamo effettivamente verificare un forte aumento delle perdite russe nei dati tabulati. A questo scopo, preferisco consultare War Spotting UA e il suo progetto di monitoraggio delle perdite di equipaggiamento russo. Sebbene abbiano un orientamento apertamente filo-ucraino (tracciano solo le perdite russe e non quelle ucraine), ritengo che siano più affidabili e ragionevoli di Oryx, e la loro metodologia di monitoraggio è certamente più trasparente.

Una rapida nota sui loro dati è importante. In primo luogo, non è corretto concentrarsi eccessivamente sulle date precise che attribuiscono alle perdite – questo perché le date registrate corrispondono alla data in cui le perdite vengono fotografate per la prima volta, che può o meno essere lo stesso giorno in cui il veicolo viene distrutto. Quando registrano una data per un veicolo distrutto, registrano solo la data in cui è stata scattata la foto. È quindi ragionevole prevedere un potenziale errore di qualche giorno nella datazione delle perdite. È semplicemente impossibile evitarlo. Inoltre, come chiunque altro, hanno la capacità di sbagliare l’identificazione o di contare accidentalmente due volte i veicoli ripresi da diverse angolazioni.

Tutto questo per dire che non è utile impantanarsi troppo nell’analisi di gruppi di perdite e foto specifiche, ma è molto utile osservare le tendenze del loro monitoraggio delle perdite. Se la Russia stesse davvero perdendo una quantità spropositata di equipaggiamento in un assalto di un mese, ci aspetteremmo di vedere un picco, o almeno un modesto aumento delle perdite.

In realtà, questo non emerge dai dati sulle perdite. Il tasso di utilizzo complessivo della Russia dall’estate del 2022 ad oggi è di circa 8,4 mezzi di manovra al giorno. Tuttavia, le perdite per l’autunno del 2023 (che include l’assalto ad Avdiivka) sono in realtà leggermente inferiori, con 7,3 al giorno. Ci sono alcuni gruppi di perdite, che corrispondono alle conseguenze degli assalti, ma non sono anormalmente grandi – un fatto che può essere facilmente verificato facendo riferimento alla serie temporale delle perdite. I dati mostrano un modesto aumento dall’estate di quest’anno (6,8 al giorno) all’autunno (7,3), che corrisponde a un passaggio da una posizione difensiva a una di attacco, ma non c’è nulla nei dati che suggerisca un aumento anomalo dei tassi di perdita russi. Nel complesso, i dati sulle perdite suggeriscono un’alta intensità di attacco, ma le perdite sono complessivamente inferiori a quelle di altri periodi in cui la Russia è stata all’offensiva.

Possiamo applicare lo stesso quadro analitico di base anche alle perdite di personale. Mediazona – un media dissidente russo antiputinista – ha monitorato doverosamente le perdite russe attraverso necrologi, annunci funebri e post sui social media. Come Warspotting UA, anche loro non hanno registrato un picco straordinario di perdite russe durante l’autunno.

Ora, sarebbe sciocco negare che la Russia abbia perso veicoli blindati o che attaccare non comporti dei costi. Si sta combattendo una battaglia e i veicoli vengono distrutti nelle battaglie. Non è questa la questione. La questione è se l’assalto ad Avdiivka abbia causato un picco insostenibile o anomalo nelle perdite russe, e semplicemente non c’è nulla nei dati delle perdite tracciate che lo suggerisca. Pertanto, l’argomentazione secondo cui le forze russe sarebbero state sventrate ad Avdiivka semplicemente non sembra supportata dalle informazioni disponibili, e finora le perdite giornaliere tracciate per l’autunno sono semplicemente inferiori alla media dell’anno precedente.

Inoltre, la fissazione sulle perdite russe può portare a dimenticare che anche le forze ucraine vengono masticate malamente, e in effetti abbiamo video della 110a Brigata ucraina (la principale formazione che sta ancorando la difesa di Avdiivka) che si lamenta di aver subito perdite insostenibili. Tutto ciò è prevedibile con una battaglia ad alta intensità in corso. I russi hanno attaccato in forze e hanno subito perdite proporzionali – ma ne è valsa la pena?

Dobbiamo pensare all’assalto iniziale russo nel contesto dello spazio di battaglia di Avdiivka. Avdiivka è piuttosto unica in quanto l’intera città e la ferrovia che la attraversa si trovano su un crinale elevato. Con la città ormai avvolta su tre lati, le rimanenti linee logistiche ucraine corrono lungo il pavimento di un bacino umido a ovest della città – l’unico corridoio rimasto aperto. La Russia ha ora una posizione dominante sulle alture che si affacciano direttamente sul bacino e sta espandendo la sua posizione lungo il crinale. In realtà, contrariamente a quanto si sostiene che l’assalto russo sia crollato con pesanti perdite, i russi continuano a espandere la loro zona di controllo a ovest della ferrovia, hanno già fatto breccia nella periferia di Stepove e si stanno spingendo nella rete di trincee fortificate a sud-est di Avdiivka.

Avdiivka Elevation Map

Ora, a questo punto è probabilmente razionale voler paragonare la situazione a quella di Bakhmut, ma le forze dell’AFU ad Avdiivka sono in realtà in una posizione molto più pericolosa. Durante la battaglia per Bakhmut si è parlato molto del cosiddetto “controllo del fuoco”, e alcuni hanno insinuato che la Russia avrebbe potuto isolare la città semplicemente sparando con l’artiglieria contro le arterie di rifornimento. Inutile dire che non è andata proprio così. L’Ucraina ha perso molti veicoli sulla strada per entrare e uscire da Bakhmut, ma il corridoio è rimasto aperto – anche se pericoloso – fino alla fine. Ad Avdiivka, invece, la Russia avrà una linea di vista diretta degli ATGM (piuttosto che una sorveglianza a macchia d’olio dell’artiglieria) sul corridoio di rifornimento sul fondo del bacino. Questa è una situazione molto più pericolosa per l’AFU, sia perché Avdiivka ha l’insolita caratteristica di un singolo crinale dominante sulla spina dorsale dello spazio di battaglia, sia perché le dimensioni sono più ridotte: l’intero corridoio di rifornimento ucraino qui corre lungo una manciata di strade in uno spazio di 4 chilometri.

È chiaro che il controllo del cumulo di rifiuti e della linea ferroviaria è di importanza fondamentale, quindi l’esercito russo ha impegnato una forza d’assalto significativa per garantire la cattura dei suoi obiettivi chiave. Attaccare il cumulo di rifiuti richiedeva inoltre di esporre le colonne d’attacco russe al fuoco perpendicolare ucraino, attaccando attraverso un terreno ben sorvegliato. In breve, questo comportava molti dei problemi tattici che hanno afflitto gli ucraini durante l’estate. I moderni collegamenti ISR-fire rendono molto difficile organizzare e schierare con successo le forze senza subire perdite.

A differenza degli ucraini, tuttavia, i russi hanno impegnato una massa sufficiente a creare una palla di neve irreversibile nell’attacco alle alture di comando, e i fuochi ucraini sono stati inadeguati a fermare l’assalto. Ora che li hanno, i russi recupereranno le perdite quando gli ucraini cercheranno di contrattaccare – anzi, questo è già iniziato, con UA Warspotting che ha registrato un forte calo delle perdite di equipaggiamento russo nelle ultime tre settimane. Questo stabilisce lo schema dell’operazione: un assalto in massa all’inizio per catturare le posizioni chiave che mettono i russi in controllo dello spazio di battaglia. I russi sono riusciti a forzare una decisione fin dall’inizio, impegnandosi nell’attacco con un livello di violenza e di generazione di forze che è mancato per tutta l’estate all’AFU. Il succo vale la pena di essere spremuto.

Più precisamente, gli ucraini sanno chiaramente di essere nei guai. Hanno già iniziato a far affluire nella zona i primi mezzi per iniziare il contrattacco contro la posizione russa sul crinale, e ci sono già Bradley e Leopard che bruciano intorno ad Avdiivka e nelle aree di sosta ucraine nelle retrovie. Esiste ora lo stesso problema di base che si è rivelato così insormontabile in estate: le forze ucraine che contrattaccano (che si appostano a più di dieci chilometri nelle retrovie, dopo Ocheretyne) affrontano linee di avvicinamento lunghe e ben sorvegliate che le espongono al fuoco di sbarramento russo – la 47a Brigata meccanizzata ucraina ha già perso veicoli blindati sia nelle sue aree di appostamenti che nei contrattacchi falliti contro le posizioni russe intorno a Stepove.

Nelle prossime settimane, le forze russe porteranno avanti gli attacchi sugli assi che attraversano Stepove e Sjeverne a ovest della città, lasciando l’AFU legata a una lunga e precaria catena logistica sul fondo del bacino. Una delle più lunghe e solide fortezze dell’Ucraina rischia ora di diventare una trappola operativa. Non mi aspetto che Avdiivka cada in poche settimane (a meno di un imprevisto e improbabile crollo della difesa ucraina), ma è ormai una questione di tempo e i mesi invernali porteranno probabilmente alla costante riduzione della posizione ucraina.

Sostenere la potenza di combattimento dell’AFU in città sarà particolarmente difficile, con la “logistica delle zanzare” ucraina (che si riferisce alla loro abitudine di far viaggiare i rifornimenti con pick-up, furgoni e altri piccoli veicoli civili) che arranca sul pavimento di un bacino fangoso sotto l’occhio vigile dei droni FPV russi e del fuoco diretto. L’AFU sarà costretta a tentare di sostenere una difesa a livello di brigata facendo circolare piccoli veicoli in una zona battuta. Se i russi riusciranno a catturare la cokeria, la partita finirà molto prima, ma gli ucraini lo sanno e faranno della difesa della fabbrica una priorità preminente – ma anche così è solo una questione di tempo, e una volta che Avdiivka sarà caduta, gli ucraini non avranno un posto solido dove ancorare la loro difesa fino a quando non cadranno indietro fino al fiume Vocha. Questo è un processo che dovrebbe svolgersi durante l’inverno.

Gli sviluppi futuri previsti intorno ad Avdiivka
E questo porta alla domanda: se l’Ucraina non è riuscita a tenere Bakhmut, e il tempo dimostra che non può tenere Avdiivka, dove può tenere? E se l’Ucraina non può attaccare con successo, per cosa sta combattendo?Una difesa fallita conta come azione ritardante solo se si ha qualcosa da aspettare.Esaurimento strategico
La guerra in Ucraina sta entrando nella sua terza fase. La prima fase, dall’inizio delle ostilità nel febbraio 2022 fino all’autunno dello stesso anno, è stata caratterizzata da una traiettoria di esaurimento delle capacità interne ucraine da parte delle operazioni della limitata forza russa iniziale. Mentre le forze russe sono riuscite a degradare o a esaurire molti aspetti della macchina bellica ucraina prebellica – elementi come le comunicazioni, le scorte di intercettori di difesa aerea e il parco di artiglieria – la strategia russa iniziale si è arenata su errori critici di calcolo riguardanti sia la volontà dell’Ucraina di combattere una guerra lunga sia la disponibilità della NATO a sostenere il materiale ucraino e a fornire capacità critiche di ISR e di comando e controllo.Con i russi alle prese con una guerra molto più grande del previsto e con una generazione di forze assolutamente inadeguata al compito, la guerra ha assunto il carattere di logoramento industriale quando è passata alla seconda fase. Questa fase è stata caratterizzata dai tentativi russi di accorciare e correggere la linea del fronte, creando dense fortificazioni e bloccando le forze in battaglie posizionali. Questa fase, più in generale, ha visto gli ucraini tentare di sfruttare – e i russi sopportare – un periodo di iniziativa strategica ucraina, mentre la Russia passava a un assetto bellico più espansivo, espandendo la produzione di armamenti e aumentando la generazione di forze attraverso la mobilitazione.In sostanza, l’Ucraina si è trovata di fronte a un grave dilemma strategico dal momento in cui il Presidente Putin ha annunciato la mobilitazione delle riserve nel settembre 2022. La decisione russa di mobilitarsi è stata un segnale de-facto di accettazione della nuova logica strategica di una più lunga guerra di logoramento industriale – una guerra in cui la Russia avrebbe goduto di numerosi vantaggi, tra cui un bacino molto più ampio di manodopera, una capacità industriale enormemente superiore, una produzione interna di armi standoff, veicoli corazzati e granate, un impianto industriale al di fuori della portata degli attacchi sistematici ucraini e l’autonomia strategica. Questi, tuttavia, sono tutti vantaggi sistemici e a lungo termine. A breve termine, tuttavia, l’Ucraina ha goduto di una breve finestra di iniziativa sul terreno. Questa finestra, tuttavia, è stata sprecata con il fallimento dell’assalto estivo alle difese russe nel sud, e la seconda fase della guerra si conclude con la spinta dell’AFU sulla costa di Azov.Arriviamo così alla terza fase, caratterizzata da tre importanti condizioni:

Aumento costante della potenza di combattimento russa grazie agli investimenti effettuati nel corso dell’anno precedente.
Esaurimento dell’iniziativa ucraina sul terreno e crescente auto-cannibalizzazione dei mezzi dell’AFU.
Esaurimento strategico nella NATO.
Il primo punto è relativamente banale da comprendere ed è stato liberamente confessato dalle autorità occidentali e ucraine. È ormai assodato che le sanzioni non sono riuscite a intaccare in modo significativo la produzione di armamenti russi e che, anzi, la disponibilità di sistemi critici sta crescendo rapidamente grazie agli investimenti strategici in linee di produzione nuove e ampliate. Tuttavia, possiamo elencare alcuni esempi.

Uno degli elementi chiave dell’espansione delle capacità russe è stato il miglioramento sia qualitativo che quantitativo dei nuovi sistemi standoff. La Russia ha avviato con successo la produzione di massa del drone Shahed/Geran di derivazione iraniana e ha un’ulteriore fabbrica in costruzione. La produzione della munizione Lancet è aumentata in modo esponenziale e sono ora in uso diverse varianti migliorate, con guida, raggio d’azione e capacità di sciame superiori. La produzione russa di droni FPV è aumentata in modo significativo e gli operatori ucraini temono ora un vantaggio russo a valanga. Gli adattamenti degli alianti guidati UMPK sono stati modificati per ospitare gran parte dell’arsenale russo di bombe a gravità.

Tutto questo fa pensare a un esercito russo con una crescente capacità di lanciare esplosivi ad alto potenziale in numero e precisione maggiori contro il personale, le attrezzature e le installazioni dell’AFU. Nel frattempo, sul terreno, la produzione di carri armati continua ad aumentare, con le sanzioni che hanno un impatto minimo sulla disponibilità di blindati russi. Contrariamente alle precedenti previsioni secondo cui la Russia avrebbe iniziato a raschiare il fondo del barile, tirando fuori dai depositi carri armati sempre più vecchi, le forze russe in Ucraina stanno schierando carri armati *più nuovi*, con il T-90 che appare sul campo di battaglia in numero maggiore. E, nonostante le ripetute previsioni occidentali secondo cui sarebbe stata necessaria una nuova ondata di mobilitazione a fronte di perdite presumibilmente terribili, il ministero della Difesa russo ha affermato con sicurezza che le sue riserve di manodopera sono stabili, e un portavoce dell’intelligence militare ucraina ha recentemente dichiarato di ritenere che ci siano più di 400.000 truppe russe nel teatro (a cui si possono aggiungere le considerevoli riserve che rimangono in Russia).

Nel frattempo, è probabile che le forze ucraine si auto-cannibalizzino sempre più. Ciò avviene a più livelli, come motivo di una forza strategicamente esaurita. A livello strategico, l’auto-cannibalizzazione si verifica quando le risorse strategiche vengono bruciate in nome di esigenze a breve termine; a livello tattico, un processo degradativo simile si verifica quando le formazioni rimangono in combattimento per troppo tempo e iniziano a macinare, tentando di svolgere compiti di combattimento per i quali non sono più adatte.

È probabile che abbiate alzato gli occhi su questo paragrafo, ed è comprensibile. È molto gergale e me ne scuso. Tuttavia, possiamo vedere un esempio concreto di come appaiono entrambe le forme di autocannibalizzazione (strategica e tattica), dalla stessa unità: la 47ª Brigata meccanizzata.

La 47a era destinata da tempo a diventare una delle principali risorse della controffensiva ucraina. Addestrata (per quanto possibile) secondo gli standard della NATO e con accesso privilegiato ad equipaggiamenti occidentali di alto livello come il carro armato Leopard 2A6 e l’IFV Bradley. Questa brigata è stata meticolosamente preparata e ampiamente pubblicizzata come la punta di diamante dell’Ucraina. Tuttavia, un’estate di attacchi frustranti e falliti contro la linea russa di Zaporizhia ha lasciato la brigata con gravi perdite, una potenza di combattimento degradata e lotte intestine tra gli ufficiali.

Ciò che seguì dovrebbe far scattare un campanello d’allarme. In primo luogo, all’inizio di ottobre è stato riferito che il 47° aveva un nuovo comandante, con un cambiamento stimolato dalle richieste dall’alto che la brigata continuasse i suoi sforzi di attacco. Il problema era che la 47ª aveva gradualmente esaurito il suo potenziale di attacco, e la soluzione adottata dal nuovo comandante fu quella di scroccare le aree posteriori della brigata e gli equipaggi tecnici per rimpiazzare la manodopera. Come si legge nel rapporto di MilitaryLand:

Come affermato dai soldati dell’unità missilistica anticarro di Magura in un video appello ora rimosso, il comando della brigata si rifiuta di ammettere che la brigata ha perso il suo potenziale offensivo. Invece, il comando invia al fronte equipaggi di mortai, cecchini, equipaggi di artiglieria, in pratica tutto ciò che ha a disposizione come fanteria d’assalto.
Si tratta di un classico esempio di auto-cannibalizzazione tattica, in cui la perdita di potenza di combattimento minaccia di accelerare quando gli elementi ausiliari e tecnici dell’unità vengono bruciati nel tentativo di compensare le perdite. Tuttavia, il 47° è stato cannibalizzato anche a livello strategico. Quando è iniziato l’assalto russo intorno ad Avdiivka, la risposta ucraina è stata quella di ritirare la 47esima dal fronte di Zaporizhia e di inviarla ad Avdiivka per contrattaccare. A questo punto, la difesa ucraina dipende dalla 110a brigata, che si trova ad Avdiivka da quasi un anno senza soccorsi, e dalla 47a, già degradata da mesi di continue operazioni offensive nel sud.

Si tratta di una cannibalizzazione strategica: prendere una delle principali risorse della scuderia e portarla, senza alcun riposo o rifornimento, direttamente in combattimento come esigenza difensiva. In questo modo, la 47a Brigata è stata cannibalizzata a livello interno (bruciandosi nel tentativo di svolgere compiti di combattimento per i quali non è più adeguatamente equipaggiata) e a livello strategico, con l’AFU che l’ha ridotta in una difesa posizionale intorno ad Avdiivka, invece di farla ruotare per riposare e riequipaggiare per essere destinata a future operazioni offensive. Un recente rapporto con interviste al personale della 47a ha dipinto un quadro disastroso: la brigata ha perso oltre il 30% del suo personale durante l’estate e i suoi obici sono razionati a soli 15 proiettili al giorno. I mortai russi, dicono, hanno un vantaggio di otto a uno.

L’immagine emblematica della guerra moderna: montagne di bossoli abbandonati
La situazione può essere vagamente paragonata a quella di una persona in crisi, che si logora biologicamente ed emotivamente a causa della mancanza di sonno e dello stress, bruciando allo stesso tempo i propri beni – vendendo l’auto e altri beni essenziali per pagare le necessità immediate come cibo e medicine. È un modo di vivere insostenibile, che non può evitare la catastrofe all’infinito.I russi stanno facendo tutto il possibile per incoraggiare questo processo, riattivando metodicamente le operazioni di attacco di rettifica su tutto il fronte, tra cui non solo Avdiivka ma anche Bakhmut e Kupyansk, in un programma intenzionale di immobilizzazione progettato per mantenere le risorse ucraine in combattimento dopo essere state esaurite durante l’estate. Il 47° è emblematico di questo: ha attaccato per tutta l’estate per poi essere immediatamente mobilitato in difesa nel Donbas. Come ha detto un mio collaboratore, l’ultima cosa che si vuole fare dopo aver corso una maratona è iniziare uno sprint, e questo è il punto in cui si trovano gli ucraini dopo aver perso l’iniziativa strategica in ottobre.Non è solo l’Ucraina, tuttavia, ad affrontare l’esaurimento strategico. Gli Stati Uniti e il blocco NATO si trovano in una situazione simile.L’intera strategia americana in Ucraina è entrata in un’impasse. La logica della guerra per procura si basava sull’ipotesi di un differenziale di costo: gli Stati Uniti potevano mettere in difficoltà la Russia per pochi centesimi di dollaro, rifornendo l’Ucraina con le proprie scorte in eccesso e strangolando l’economia russa con le sanzioni.Non solo le sanzioni non sono riuscite a paralizzare la Russia, ma l’approccio americano sul campo è fallito. La controffensiva ucraina è fallita in modo spettacolare, e le esauste forze di terra ucraine devono ora escogitare una difesa strategica a tutto campo contro la crescente generazione di forze russe.Il dilemma strategico fondamentale per l’Occidente è quindi come uscire da un cul-de-sac strategico. La NATO ha raggiunto i limiti di quanto può dare all’Ucraina con le sue eccedenze. Per quanto riguarda i proiettili d’artiglieria (il pezzo forte di questa guerra), ad esempio, gli alleati della NATO hanno ammesso apertamente di averli più o meno esauriti, mentre gli Stati Uniti sono stati costretti a reindirizzare le forniture di proiettili dall’Ucraina a Israele – una tacita ammissione che non ce ne sono abbastanza per entrambi. Nel frattempo, la nuova produzione di proiettili è in ritardo sia negli Stati Uniti che in Europa.

Di fronte a un massiccio investimento russo nella produzione di difesa e al conseguente enorme aumento delle capacità russe, non è chiaro come gli Stati Uniti possano procedere. Una possibilità è l’opzione “all-in”, che richiederebbe una ristrutturazione industriale e una mobilitazione economica de-facto, ma non è chiaro come ciò possa essere realizzato, dato lo stato di crisi della base industriale occidentale e delle sue finanze.

In effetti, ci sono segnali inequivocabili che indicano che far uscire la produzione di armi occidentali dal suo congelamento profondo sarà enormemente costoso e logisticamente impegnativo. I nuovi contratti dimostrano un aumento dei costi esorbitante. Ad esempio, un recente ordine della Rhenmetall ha raggiunto i 3500 dollari a proiettile – un aumento sorprendente se si considera che nel 2021 l‘esercito statunitense era in grado di acquistare a soli 820 dollari a proiettile. Non c’è da stupirsi che il capo del Comitato militare della NATO si sia lamentato del fatto che i prezzi più alti stanno vanificando gli sforzi per costituire le scorte. Nel frattempo, la produzione è limitata dalla mancanza di lavoratori qualificati e di macchine utensili. L’intervento “all in” sull’Ucraina richiederebbe un livello di ristrutturazione economica e di mobilitazione a rotta di collo che le popolazioni occidentali troverebbero probabilmente intollerabile e confuso.

Una seconda opzione è quella di “congelare” il conflitto spingendo l’Ucraina a negoziare. Questa opzione è già stata ventilata in pubblico da funzionari americani ed europei ed è stata accolta con giudizi contrastanti. Nel complesso, sembra piuttosto improbabile. Le opportunità di negoziare la fine del conflitto sono state respinte in più occasioni. Dal punto di vista russo, l’Occidente ha deliberatamente scelto di inasprire il conflitto e ora vorrebbe allontanarsi dopo che la Russia ha risposto con la sua mobilitazione. Non è chiaro quindi perché Putin sarebbe propenso a lasciare l’Ucraina fuori dai guai ora che gli investimenti militari russi stanno iniziando a dare i loro frutti e l’esercito russo ha la possibilità concreta di andarsene con il Donbas e non solo. Ancora più preoccupante, tuttavia, è l’intransigenza ucraina, che sembra destinata a sacrificare altri uomini coraggiosi nel tentativo di prolungare la presa a dito di Kiev su territori che non possono essere tenuti indefinitamente.

In sostanza, gli Stati Uniti (e i loro satelliti europei) hanno quattro opzioni, nessuna delle quali è positiva:

Impegnarsi in una mobilitazione economica per aumentare in modo sostanziale le forniture di materiale all’Ucraina.
Continuare a fornire il sostegno all’Ucraina e assistere alla sua progressiva e lenta sconfitta.
Porre fine al sostegno all’Ucraina e vederla subire una sconfitta più rapida e totalizzante.
Tentare di congelare il conflitto con i negoziati
Si tratta di una formula classica per la paralisi strategica, e il risultato più probabile è che gli Stati Uniti si ritirino dalla loro attuale linea d’azione, sostenendo l’Ucraina a un livello irrisorio, commisurato ai limiti finanziari e industriali esistenti, mantenendo l’AFU sul campo, ma in ultima analisi superata in una miriade di dimensioni dalle crescenti capacità russe.

E questo, in definitiva, ci riporta al punto di partenza. Non c’è nessun’arma miracolosa, nessun trucco geniale, nessun espediente operativo che possa salvare l’Ucraina. Non c’è una porta di scarico sulla Morte Nera. C’è solo il freddo calcolo degli incendi massicci nel tempo e nello spazio. Anche i successi isolati dell’Ucraina servono solo a sottolineare l’enorme disparità di capacità. Ad esempio, quando l’AFU usa missili occidentali per attaccare navi russe in bacino di carenaggio, ciò è possibile solo perché la Russia ha una marina. I russi, invece, hanno un vasto arsenale di missili antinave che non utilizzano perché l’Ucraina non ha una marina. Sebbene lo spettacolo di un colpo riuscito su un’imbarcazione russa sia un’ottima pubblicità, rivela solo l’asimmetria delle risorse e non fa nulla per migliorare il problema fondamentale dell’Ucraina, che è il costante logoramento e la distruzione delle sue forze di terra nel Donbas.

Se il 2024 porterà a una costante erosione della posizione ucraina nel Donbas – isolamento e liquidazione di fortezze periferiche come Adviivka, doppia avanzata su Konstyantinivka, un saliente sempre più grave intorno a Ugledar mentre i russi avanzano su Kurakhove – l’Ucraina si troverà in una posizione sempre più insostenibile, con i partner occidentali che metteranno in dubbio la logica di incanalare scorte di armi limitate in uno Stato in frantumi.

Nel terzo secolo, durante l’epoca dei Tre Regni in Cina (dopo che la dinastia Han si era frammentata in uno Stato triforcuto all’inizio del 200), c’era un famoso generale e funzionario di nome Sima Yi. Sebbene non sia spesso citato come il più noto Sun Tzu, a Sima Yi è attribuito un aforisma che è migliore di qualsiasi altra frase contenuta nell’Arte della guerra. Sima Yi ha esposto l’essenza del warmaking nel modo seguente:

Negli affari militari ci sono cinque punti essenziali. Se si è in grado di attaccare, si deve attaccare. Se non si è in grado di attaccare, bisogna difendersi. Se non si è in grado di difendere, si deve fuggire. I restanti due punti comportano solo la resa o la morte.
L’Ucraina sta scendendo nella lista. Gli eventi dell’estate hanno dimostrato che non è in grado di attaccare con successo le posizioni russe fortemente presidiate. Gli avvenimenti di Avdivvka e di altri luoghi mettono ora alla prova la capacità dell’Ucraina di difendere le proprie posizioni nel Donbas contro l’aumento delle forze russe. Se non riusciranno a superare questa prova, sarà il momento di fuggire, arrendersi o morire. È così che vanno le cose quando arriva il momento della resa dei conti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Come la Cina vede il mondo. Intervista con Zhang Weiwei al 10° Forum Xiangshan _ di REVUE CONFLITS

Come la Cina vede il mondo. Intervista con Zhang Weiwei al 10° Forum Xiangshan
di REVUE CONFLITS

Zhang Weiwei è uno dei principali intellettuali cinesi. Il suo pensiero è indicativo del discorso strategico cinese e del modo in cui la Cina si proietta nel mondo e percepisce se stessa. In questa intervista realizzata in occasione del 10° Xiangshan Forum, condivide la sua visione del nuovo ordine mondiale.
Dal 29 al 31 ottobre 2023, la Cina ha ospitato a Pechino il 10° Forum Xiangshan, dal tema “Sicurezza comune, pace sostenibile”. L’evento è stato concepito come un’importante piattaforma di discussione strategica. Più di 90 Paesi, regioni e organizzazioni internazionali hanno partecipato ai tre giorni di discussioni. Il forum si è svolto in un momento in cui la guerra in Ucraina e il sostegno incondizionato del mondo a Israele sono stati messi in discussione. La posizione dell’Occidente è stata criticata. Il malcontento sta avvantaggiando la Cina, che mantiene una posizione di emancipazione da Washington. Con i suoi progetti economici in piena espansione, incoraggiati dalle nuove Vie della Seta, la Cina sta convincendo i suoi partner. Le carte strategiche sono pronte per essere rimescolate e Pechino ritiene che la nuova mano le sarà vantaggiosa.

Le parole di Zhang Weiwei, uno dei più eminenti intellettuali cinesi, sono rivelatrici del discorso strategico della Cina. Grande sostenitore del Partito comunista e da esso appoggiato, Zhang Weiwei è professore di relazioni internazionali e direttore del Centro di ricerca sulla Cina della Fudan University. Nel suo importante libro The Chinese Wave: The Emergence of a Civilisational State (L’onda cinese: l’emergere di uno Stato civile), sostiene che la Cina dovrebbe tracciare il proprio percorso piuttosto che adottare il modello occidentale, che potrebbe portare alla sua rovina a causa della sua incompatibilità con la struttura della civiltà cinese. Egli prevede che la Cina, sotto la guida di Xi Jinping, guiderà il mondo verso un nuovo paradigma in cui tutti i Paesi che seguiranno la Cina saranno uguali all’Occidente.

Nel suo discorso, ha esposto la sua visione della modernizzazione à la chinoise, affermando che la Cina è riuscita a svilupparsi rapidamente grazie a un modello adattato al suo contesto unico e alla sua cultura millenaria. Egli sostiene che la Cina, sotto la guida di Xi Jinping, sta cambiando l’ordine mondiale, diventando un partner centrale sia per i Paesi in via di sviluppo che per l’Occidente. Zhang critica la dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina. Contesta l’idea che la Cina stia esportando il suo modello a livello internazionale, sostenendo che il Paese è diventato un esempio di successo da seguire, senza imporlo agli altri.

Observer.com ha tratto questo testo da documenti stenografici.

Il testo originale è apparso su Guancha. Traduzione a cura di Conflits.

Leggi anche

La crisi economica cinese: qual è la realtà?

LU JIAN: Salve, signor Zhang, visto che la discussione di oggi verte sul tema dello sviluppo, potrebbe innanzitutto descrivere la sua ricerca sulla “modernizzazione alla cinese”?

Zhang Weiwei: Non c’è dubbio che la modernizzazione alla cinese sia stata un grande successo. I primi 30 anni della nuova Cina hanno posto le basi politiche, economiche e sociali per il successo della modernizzazione cinese. Dalla riforma e dall’apertura del 1978, abbiamo raggiunto il “decollo economico” e sperimentato l’ascesa di “quattro rivoluzioni industriali in una”, al ritmo di una rivoluzione industriale ogni dieci anni circa, e ora siamo in prima linea nella quarta rivoluzione industriale. Siamo ora sul primo fronte della quarta rivoluzione industriale.

Di conseguenza, all’inizio della guerra commerciale e tecnologica sino-americana, avevamo chiaramente previsto che gli Stati Uniti avrebbero perso, e perso male. La dipendenza economica degli Stati Uniti dalla Cina ha superato quella della Cina dagli Stati Uniti, il che si spiega con il fatto che il modello globale è cambiato. Esiste un concetto accademico chiamato “sistema centro-periferia” o “sistema centro-periferia dipendente”, che significa che l’attuale ordine internazionale è molto ingiusto. I Paesi al “centro”, cioè i Paesi occidentali, guadagnano molto grazie alle portaerei, alla definizione delle regole, all’egemonia finanziaria, al dominio del dollaro e così via. I Paesi periferici, quelli in via di sviluppo, hanno fatto enormi sacrifici, ma la maggior parte di loro è ancora molto povera.

Cosa significa l’ascesa della Cina con le sue “quattro rivoluzioni industriali in una”? Significa che la Cina è uno dei pochi Paesi ad aver rotto questo “sistema centro-periferia”, che ha trasformato la Cina stessa in un centro, e che la Cina è diventata il più grande partner commerciale, finanziario e tecnologico sia dei Paesi periferici (Paesi in via di sviluppo) sia del centro (Paesi occidentali). Molti Paesi in via di sviluppo ora dicono: “Possiamo semplicemente commerciare con la Cina”, in altre parole, hanno più fiducia, e tutto questo sta cambiando la struttura del mondo.

LU JIAN: Signor Zhang, non dovremmo partire dal principio che se gli Stati Uniti rimangono bloccati nei loro modi, nei loro piccoli tribunali e nelle loro alte mura, o rigidi e chiusi nella loro competizione con la Cina, allora sono destinati al fallimento. Ma se gli Stati Uniti e l’Occidente cambiano le loro politiche, è possibile raggiungere una situazione vantaggiosa per tutti con la Cina?

Zhang Weiwei: In realtà, speriamo che gli Stati Uniti cambino, ma non è facile. Ho sempre insistito sul fatto che la Cina è un Paese civile, una civiltà che non è stata interrotta per migliaia di anni, e che possiede una grande saggezza dalla propria civiltà. Per esempio, molti americani e occidentali non credono alla “pace e allo sviluppo” della Cina. Quando sono scoppiate le rivoluzioni nei Paesi arabi, abbiamo consigliato all’Occidente di non provocare e sostenere la “primavera araba”, perché si sarebbe trasformata in un “inverno arabo”. Uno dei maggiori problemi dell’Europa in questo momento è la crisi dei rifugiati, poiché molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa sono dilaniati da rivoluzioni colorate e un gran numero di rifugiati si sta riversando in Europa. L’unico modo per risolvere il problema dei rifugiati è la pace e lo sviluppo, e l’iniziativa Belt & Road che stiamo promuovendo include la promozione dello sviluppo pacifico in Africa e in Medio Oriente, che ridurrà il numero di rifugiati. Pertanto, da un punto di vista razionale, i Paesi europei dovrebbero partecipare all’iniziativa cinese delle Nuove vie della seta.

Leggi anche

Iniziativa Belt & Road (BRI): una relazione sui progressi e sul suo futuro

Lu Jian: Quali sono, secondo lei, le somiglianze e le differenze tra la modernizzazione cinese e quella americana?

Zhang Weiwei: La modernizzazione ha sia somiglianze che differenze. Ciò che accomuna la modernizzazione cinese a quella americana è il grado di industrializzazione, il livello di sviluppo scientifico e tecnologico e l’aspettativa di vita delle persone. Dal 2021, infatti, l’aspettativa di vita in Cina sarà di due anni superiore a quella degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, ci sono molte differenze tra Cina e Stati Uniti in termini di modernizzazione. Vediamo brevemente le cinque caratteristiche della modernizzazione cinese, descritte nel rapporto del XX Congresso nazionale:

La prima è la “modernizzazione con una popolazione enorme”, perché la Cina ha una popolazione pari a 4,2 volte quella degli Stati Uniti e più grande è la popolazione, più difficile è la modernizzazione.

In secondo luogo, si tratta di “modernizzare la ricchezza comune di tutti i popoli”. Gli Stati Uniti non hanno mai proposto lo slogan della “ricchezza comune”, il che spiega l’enorme divario tra ricchi e poveri negli Stati Uniti. La Cina ha eliminato completamente la povertà estrema, ma non c’è speranza di risolvere il problema della povertà estrema negli Stati Uniti.

Terzo, “modernizzazione in armonia con la civiltà materiale e spirituale”: il tasso di criminalità negli Stati Uniti è molto alto, i tossicodipendenti sono ovunque e la violenza delle armi da fuoco causa 40.000-50.000 morti all’anno, il che equivale a 200.000-300.000 morti se si confronta questo dato con la popolazione della Cina, che è 4,2 volte più grande. Tuttavia, gli Stati Uniti non prendono quasi mai sul serio questo problema, il che dimostra pienamente il “debole vantaggio degli Stati Uniti in materia di diritti umani” che la maggior parte dei Paesi occidentali fatica ad accettare.

Riformare il controllo delle armi negli Stati Uniti è difficile perché richiede un emendamento costituzionale e il processo di modifica della Costituzione è troppo impegnativo. Per questo ho detto ai giornalisti americani che gli Stati Uniti sono diventati un Paese che non riesce a risolvere i propri problemi. Non si può risolvere la violenza delle armi, non si può risolvere la tossicodipendenza, non si può risolvere l’assistenza sanitaria universale e non si può risolvere la discriminazione razziale. L’assistenza sanitaria universale negli Stati Uniti risale a più di 100 anni fa, la rivoluzione Xinhai in Cina, gli Stati Uniti, l’ex presidente Roosevelt ha proposto, ma fino ad oggi non può essere fatto, il declino della speranza di vita pro capite negli Stati Uniti è anche legato a questo.

Quarto, “la modernizzazione dell’uomo e della natura in armonia”. Dopo che Trump è salito al potere, si è ritirato dall’Accordo di Parigi, il che ha reso la credibilità nazionale dell’America un grosso problema.

Infine, si tratta di “modernizzazione sulla via dello sviluppo pacifico”. Gli Stati Uniti sono stati in guerra solo per 16 degli ultimi 240 anni, il che li rende una fonte di disordini globali. In breve, gli Stati Uniti hanno ancora molta strada da fare se li guardiamo dal punto di vista della modernizzazione cinese.

Leggi anche

Cina / Stati Uniti: chi dominerà il mondo?

Lu Jian: Lei parla spesso del modello cinese. Qual è la differenza tra il modello cinese e la strada cinese? L’Occidente è più preoccupato che noi esportiamo il modello cinese nel mondo esterno?

Zhang Weiwei: Personalmente penso che l’essenza dei due sia la stessa: il modello cinese e la via cinese si riferiscono entrambi all’insieme di pratiche, idee, esperienze, concetti, accordi istituzionali, ecc. che sono specifici della Cina. Naturalmente, la Via cinese è più ideologica, si riferisce alla strada verso il socialismo con caratteristiche cinesi, mentre il modello cinese è più neutrale, gli scambi accademici internazionali sono più utilizzati.

Per quanto riguarda coloro che parlano di diffondere il modello cinese nel mondo, questa non è la posizione della Cina. Non importiamo modelli stranieri e non esportiamo il modello cinese. Ci limitiamo a riassumere l’esperienza di successo della Cina in vari campi e a presentarla in modo obiettivo al mondo esterno. Si può imparare in parte, basta prendere un mestolo delle tremila acque deboli e berlo, oppure non si può imparare.

Lu Jian: Il modello cinese è oggetto di una deliberata campagna di denigrazione, secondo la quale la Cina sta esportando la propria ideologia.

Zhang Weiwei: Siamo talmente abituati alle calunnie dell’Occidente che a volte siamo troppo pigri per rispondere, quindi le lasciamo nell’ombra.

Quello che possiamo fare è continuare a dimostrare il successo del modello cinese attraverso risultati concreti. Secondo una serie di sondaggi affidabili, il mondo è entrato in una nuova “era di risveglio” e l’intero mondo non occidentale, senza quasi alcuna eccezione, dall’America Latina al Medio Oriente, passando per l’Africa, parla di “guardare a Oriente”, soprattutto verso la Cina.

Non si tratta di una promozione deliberata della Cina, ma piuttosto della scoperta da parte del Sud globale, dopo tanti anni di alti e bassi, che la Cina e il modello cinese sono ancora affidabili. Secondo i sondaggi, i Paesi in cui sono approdati i progetti delle Nuove Vie della Seta, e allo stesso tempo i Paesi che hanno adottato il modello politico occidentale, tendono ad avere una percentuale maggiore di persone che hanno una visione favorevole della Cina, ovvero che “One Belt, One Road” li ha avvantaggiati, mentre il modello politico occidentale li ha sottoposti a troppe turbolenze. Ci sono troppi sconvolgimenti.

Lu Jian: Lei ha anche suggerito che l’ascesa della Cina è l’ascesa di una nazione civilizzata. In cosa si differenzia dai suoi predecessori? In che modo è unica?

Zhang Weiwei: Nel 2010 ho proposto l’idea che “la Cina è un Paese fondato sulla civiltà”, sottolineando che la Cina è un Paese davvero unico, in cui un’antica civiltà che non è stata interrotta per migliaia di anni è completamente sovrapposta a un Paese mega-moderno, e che l’ascesa di tale Paese è destinata a cambiare la configurazione del mondo.

La sua caratteristica più importante è la presenza di quattro “super”, ognuno dei quali è una combinazione di antico e moderno, che è la cosa più meravigliosa dell’emergere di un Paese basato sulla civiltà. La Cina è sempre stata un Paese densamente popolato, ma oggi la nostra popolazione è modernamente istruita e produciamo ogni anno più ingegneri di tutti i Paesi occidentali messi insieme; questo fatto da solo ha cambiato il mondo.

Leggi anche

Cina: le sorgenti del potere

In secondo luogo, c’è il territorio sovradimensionato del Paese, lasciato in eredità dai nostri antichi antenati. Ma all’interno di questo territorio abbiamo un’infrastruttura di livello mondiale, con autostrade, treni ad alta velocità e un’infrastruttura digitale all’avanguardia.

In terzo luogo, c’è la lunghissima tradizione storica, che è anche l’ambito in cui abbiamo successo, grazie ai nostri geni storici. Per esempio, la differenza tra il sistema politico cinese e quello occidentale: in Occidente si chiama elezione, da noi selezione più elezione, il nostro modello è ovviamente migliore. Abbiamo una lunga tradizione di selezione e nomina delle persone migliori per il lavoro, dal sistema di ispezione ed esame della dinastia Han al sistema di esame imperiale dopo la dinastia Sui. Il nostro sistema si è evoluto nel tempo, incorporando molti elementi moderni.

In quarto luogo, abbiamo un ricco patrimonio culturale. Perché la Belt & Road è arrivata così lontano? Inizialmente molti non erano favorevoli e i Paesi occidentali l’hanno attaccata. Ma quando più di 100 Paesi l’hanno accettata, l’Occidente si è innervosito, e ora che 152 Paesi vi partecipano, l’Occidente è ancora più nervoso, e gli Stati Uniti hanno iniziato a seguire l’esempio delle Nuove Vie della Seta, che difficilmente avrà successo. Il concetto centrale di “One Belt, One Road” è “affari comuni, costruzione comune e condivisione comune”, che ha origine nella civiltà cinese e nella grande pratica dell’ascesa della Cina. La Cina rifiuta la filosofia occidentale del “divide et impera” e insiste sulla strada dell'”unisci e prospera”, che è la strada giusta sulla terra e che può solo crescere di forza in forza. Abbiamo dato molti contributi ai Paesi coinvolti nella Belt & Road Initiative e, allo stesso tempo, ne abbiamo beneficiato in molti modi.

Lu Jian: Lei ha appena detto che nella nostra civiltà millenaria, alcuni concetti di sviluppo sono stati conservati fino ad oggi, come una grande popolazione istruita, lavoratori qualificati, sviluppo delle infrastrutture e un gran numero di quadri che scendono a livello locale nei nostri progetti di sradicamento della povertà. Il modello di business delle Nuove vie della seta può essere riprodotto e sviluppato efficacemente in collaborazione con il Sud o con i Paesi in via di sviluppo?

Zhang Weiwei: La Cina ha adottato un atteggiamento molto aperto e abbiamo presentato la nostra esperienza in modo obiettivo al mondo esterno, compresi i Paesi del Sud. Ad esempio, il “parco” ampiamente utilizzato nell’ambito delle Nuove vie della seta deriva dalla nostra riforma e dall’apertura della Zona speciale di Shenzhen e da altre pratiche; ora, nell’ambito della co-costruzione delle strade, i Paesi hanno costruito più di 70 parchi industriali all’estero e il numero totale di parchi industriali è superiore a 70, il più grande al mondo. I Paesi che partecipano alla costruzione delle Nuove Vie della Seta hanno ora più di 70 parchi industriali all’estero, che in genere hanno un grande successo.

Mentre le economie neoliberali occidentali ritengono che meno ruolo gioca il governo e meglio è, il modello cinese è quello in cui il governo fa ciò che dovrebbe e non fa ciò che dovrebbe, come la capacità del governo cinese di impegnarsi nella “pianificazione strategica”, che i Paesi in via di sviluppo stanno generalmente iniziando a emulare. In breve, gran parte dell’esperienza cinese è interessante per altri Paesi.

LE TORRI GEMELLE DI SHENZEN, UNO ZE IN FASE DI DECOLLO (C) WIKIPEDIA

Da leggere anche

La Northern Sea Route: una soluzione di approvvigionamento complementare per la Cina

Per esempio, se i Paesi in via di sviluppo vogliono sviluppare l’agricoltura, abbiamo aree per la coltivazione di grano, riso e altri tipi di colture da nord a sud, così come modi di organizzare vari tipi di attività economica, e molti Paesi in via di sviluppo sono in grado di imparare molto dalle esperienze cinesi che sono applicabili ai loro Paesi, e sembra sempre che ce ne sia una che può aiutare o ispirare altri Paesi. Sembra che ci sia sempre qualcosa che può aiutare o ispirare altri Paesi.

Lu Jian: Alcuni media occidentali, compresi gli accademici occidentali, hanno due teorie sulla Cina, che si alternano o si concentrano sulla “teoria della minaccia cinese” e sulla “teoria del collasso cinese”. A volte queste voci vengono improvvisamente amplificate. Cosa ne pensa?

Zhang Weiwei: La “teoria del crollo della Cina” appare di tanto in tanto, ma il suo effetto sta diminuendo e la sua durata è sempre più breve. In passato, la “teoria del crollo della Cina” poteva durare cinque o otto anni o più, ma oggi dura solo un anno e mezzo, o addirittura meno di mezzo anno. Di recente c’è stata un’ondata di ottimismo sull’economia cinese e su quella statunitense, ma riteniamo che si tratti di un atteggiamento molto stupido e ingenuo.

Da un punto di vista empirico, ci siamo recati nello Xinjiang a luglio di quest’anno per condurre una ricerca, e il numero di turisti aveva già superato quello del 2019 prima dell’epidemia, e anche il numero di turisti in viaggio durante la festa della Giornata nazionale ha superato quello del 2019. Il nostro tasso di crescita economica è stato del 5,2% nel terzo trimestre di quest’anno, e i nostri veicoli a nuova energia e l’industria dei semiconduttori sono nuove aree di crescita, e anche il consumo di elettricità e il volume delle consegne espresse sono in aumento.

D’altra parte, gli Stati Uniti hanno recentemente annunciato un tasso di crescita economica del 4,9% nel terzo trimestre, un dato che temo non sia affidabile per gli standard cinesi. Il consumo di elettricità negli Stati Uniti è in calo, il numero e il volume delle consegne effettuate da UPS (la più grande società di consegne espresse degli Stati Uniti) è anch’esso in calo e non si registra una nuova crescita dell’economia reale. I dati statunitensi sembrano contenere più elementi falsi, troppe false luci, troppe transazioni finanziarie derivate e fattori inflazionistici.

Lu Jian: Ora che gli Stati Uniti hanno attuato il disaccoppiamento e la rottura della catena, tra cui il de-risking, i piccoli cantieri e le grandi mura, in che misura pensa che questo ostacolerà il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del nostro Paese, compresi i grandi obiettivi di modernizzazione in stile cinese e di ringiovanimento della nazione?

Leggi anche

La Cina costruisce una nuova stazione satellitare in Antartide

Zhang Weiwei: Nel 2006 ho scritto un articolo per il New York Times sul timore che il modello americano non fosse in grado di competere con quello cinese. All’epoca, il New York Times godeva ancora della fiducia istituzionale degli Stati Uniti e pubblicò l’articolo con le mie opinioni di nicchia, ma oggi non ha più il coraggio di farlo. Recentemente, il Segretario al Commercio degli Stati Uniti ha visitato la Cina, ha viaggiato sulla linea ferroviaria ad alta velocità Pechino-Shanghai e ha elogiato la linea ferroviaria ad alta velocità cinese.

Tre o quattro anni fa, il mercato mondiale dei semiconduttori era dominato dagli Stati Uniti per la progettazione dei chip, dal Giappone per i materiali, dalla Corea del Sud per i chip di archiviazione, dalla Cina e da Taiwan per la sigillatura, i test e la fonderia, e dalla Cina per il mercato. Huawei ha registrato la crescita più rapida negli ultimi tre o quattro anni, con le spedizioni del Huawei Mate 60 Pro che hanno raggiunto diversi milioni di unità. I punti di forza degli Stati Uniti, della Corea del Sud, del Giappone, della Cina e di Taiwan che abbiamo appena menzionato, sono stati raggiunti in Cina, che rappresenta una nuova catena industriale completa e un cluster industriale. L’industria dei semiconduttori, i veicoli a nuova energia sono il nostro nuovo punto di crescita, i veicoli a nuova energia sono l’incarnazione del modello cinese di capacità di pianificazione e di esecuzione, dietro i quattro piani quinquennali consecutivi, la solida attuazione, in cui la politica è stata perfezionata, e in definitiva la Cina sta guidando la rivoluzione verde globale.

Per inciso, non sono ottimista sulla capacità degli Stati Uniti di impegnarsi con la NATO in Asia in questo modo. Secondo l’analisi geostrutturale, la placca eurasiatica, la Cina e la Russia formano un unico grande Paese, entrambi i lati dell’Europa e dell’Asia, il Giappone e la Corea del Sud sono divisi in placche, in questa struttura, è molto difficile formare un sistema di alleanze efficace, spesso tutte le parti hanno “cattive intenzioni”, una volta che sorge una crisi, la maggior parte di loro non può essere contata, e gli Stati Uniti in questo settore di azione. Il comportamento degli Stati Uniti in questo ambito è indicativo del declino della potenza americana.

Ho detto in diverse occasioni che il mondo è entrato nell’era post-americana molto tempo fa, il che non significa che gli Stati Uniti non siano più importanti, ma che ciò che fanno non corrisponde più alla direzione dei tempi e che, in un certo senso, vanno addirittura controcorrente. Possiamo anche pensare a quello che è noto come “il piccolo cortile e il grande muro” come a una rana in un pozzo, e gli Stati Uniti si sono isolati in questo piccolo cortile e in questo grande muro. All’esterno, c’è tutto il Sud, tutto il mondo non occidentale, dove si trovano il più grande mercato del mondo, le maggiori risorse, le maggiori opportunità di sviluppo e così via, il che ha cambiato il panorama internazionale.

Lu Jian: Il pilastro dell’egemonia costruito dagli Stati Uniti con la loro forza esiste ancora. Tralasciando l’egemonia in termini di sicurezza militare e di cultura, l’unica via d’uscita dalla situazione attuale è la forza scientifica e tecnologica e il dominio del dollaro americano. Per quanto riguarda i semiconduttori, anche se abbiamo assistito alla svolta di Huawei, abbiamo anche visto gli Stati Uniti intensificare le loro tattiche di sanzionamento sui chip, sui chip di intelligenza artificiale, sulle GPU e così via. Questi fattori potrebbero quindi influenzare ulteriormente lo sviluppo dell’industria nazionale dei semiconduttori. Nonostante la sua visione positiva e ottimista, di fronte alle pressioni e al blocco, anche la nostra resistenza e le nostre difficoltà sono molto importanti, cosa ne pensa?

Leggete anche

Smartphone: Huawei è tornata

Zhang Weiwei: Il premier Li Qiang ha tenuto una conferenza stampa dopo la riunione del governo principale e ha detto parole molto precise: “ci sono problemi negli uffici, devono essere risolti con tutti i mezzi”. Abbiamo fatto le nostre ricerche, le nostre aziende sono molto fiduciose, mentre i decisori americani sono distaccati dalla realtà americana e dalla realtà cinese. Inoltre, il popolo cinese non accetterà questo tipo di arroganza: finché ci sarà un progresso tecnologico in Cina, gli Stati Uniti diranno che è stato rubato agli Stati Uniti, il che è davvero assurdo, ma anche un’arroganza estremamente stupida.

Perché nel 2018 abbiamo detto che gli Stati Uniti avrebbero perso la guerra tecnologica? Perché abbiamo fatto ricerca, usiamo i nostri chip nell’industria della difesa, non siamo deboli. Credo che ora i più nervosi siano gli Stati Uniti, compresa la comunità imprenditoriale statunitense, perché la Cina sta cercando di sorpassare in ogni aspetto, anche piegando la strada per il sorpasso, cambiando la strada per il sorpasso e così via, per formare una serie di sostituti per l’intera catena industriale. Come ho appena detto, questo mercato era originariamente condiviso tra Corea del Sud, Giappone, Taiwan, Stati Uniti e Cina, ma oggi la Cina sta andando da sola, il che è un obbligo, perché se ci affidiamo ancora alla Cina, rischiamo di essere penalizzati.

Abbiamo visitato l’impianto di assemblaggio BYD e tutti i produttori fanno da soli. Il direttore dello stabilimento ha detto: “I nostri pneumatici sono sempre importati”, e noi abbiamo riso. In altre parole, potete fare da soli. Ren Zhengfei continuava a ripetere che eravamo disposti ad acquistare prodotti da altri Paesi, che si trattava di un’ottima catena ecologica, ma che se si prendeva l’iniziativa di distruggerla, potevamo farlo solo noi. Per Paesi come gli Stati Uniti, l’unico modo per comunicare meglio è confrontarsi, imparare una lezione, e dobbiamo stabilire delle regole per questo. I nostri amici americani seduti qui dovrebbero anche capire che il mondo non è più lo stesso.

Il rapporto della Marina statunitense contiene una serie di dati: gli Stati Uniti lanciano 100.000 tonnellate all’anno, la Cina 23,2 milioni di tonnellate, e la Cina è 232 volte più forte degli Stati Uniti. Un rapporto di un think tank britannico sostiene che gli Stati Uniti non sono più in grado di combattere guerre industrializzate e che ci vogliono due anni per produrre la quantità di proiettili di artiglieria consumati dalla Russia in Ucraina in una settimana. Gli Stati Uniti si stanno deindustrializzando da molto tempo, sono dipendenti dal gioco finanziario, giocano molto con il PIL, un sacco di falsi fuochi e bolle, e non appena si trovano di fronte a una crisi, si rendono conto che queste cose non funzionano, un conflitto in Ucraina, non hanno abbastanza munizioni per tutto questo. Penso quindi che alla fine capiranno che la cooperazione win-win e lo sviluppo pacifico sono la strada migliore da percorrere.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il primato del politico_con Gianfranco La Grassa

A partire dagli anni ’90 Gianfranco La Grassa, partendo da una revisione dell’opera di Marx, ha operato una netta rottura con l’economicismo e il determinismo che ha afflitto il marxismo ed altre correnti di pensiero dei due secoli trascorsi. Essi stessi basati, comunque, su alcuni fondamentali assunti del grande pensatore. Da qui l’adozione della teoria del conflitto tra centri decisori strategici e del primato del politico come chiavi di interpretazione delle dinamiche che vedono negli stati il luogo privilegiato dell’azione politica. Un punto di vista certamente più adeguato a comprendere efficacemente le vicende in corso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3vx53j-il-primato-del-politico-con-gianfranco-la-grassa.html

 

Le Lezioni Nascoste del “Millennium Challenge 2002”… e altro, di Giuseppe Gagliano

Italia e il mondo, in particolare Roberto Buffagni, ha più volte segnalato i meriti di Paul van Riper in numerosi articoli_Giuseppe Germinario

http://italiaeilmondo.com/category/dossier/contributi-esterni/marine-corps-gazette/

Le Lezioni Nascoste del “Millennium Challenge 2002” 

Come noto nel 2002 venne posta in essere dagli Stati Uniti  l’esercitazione militare denominata “Millennium Challenge 2002” (MC02), la più grande simulazione di guerra della storia, condotta dal United States Joint Forces Command. Con un budget di 250 milioni di dollari e la partecipazione di 13.500 persone, la simulazione aveva l’obiettivo di validare le nuove teorie della “military transformation”. La simulazione  ha coinvolto forze virtuali e reali in nove location e diciassette ambienti simulati, con un Paese mediorientale immaginario come avversario.(Probabilmente l’Iran o l’Iraq)

Il tenente generale dei Marines Paul K. Van Riper ha assunto il ruolo di comandante delle forze nemiche. Van Riper ha espresso profonda insoddisfazione per i risultati dell’esercitazione, affermando che l’esito era stato manipolato per garantire la vittoria statunitense. Ha descritto queste azioni in una email di protesta inviata prima della fine della simulazione , mettendo in dubbio l’onestà del processo e le implicazioni negative di un’applicazione pratica di teorie non verificate.

Durante la simulazione, Van Riper ha dimostrato ingegnosità, utilizzando metodi non convenzionali come motociclisti per inviare messaggi, luci e bandiere per le comunicazioni, e informazioni fuorvianti per confondere la “squadra blu” (le forze statunitensi). Dopo essere stato isolato tecnologicamente, ha lanciato un attacco massiccio con mezzi aerei e navali leggeri, affondando sedici navi nemiche e teoricamente uccidendo oltre 20.000 nemici. Questa mossa ha sconvolto i blu e dimostrato la vulnerabilità delle loro forze di fronte a tattiche asimmetriche.

In risposta, gli organizzatori dell’esercitazione hanno “resettato” lo scenario, limitando le opzioni di Van Riper e assicurando il successo dei blu. Ciò ha portato Van Riper a ritirarsi dalla simulazione , e il risultato finale ha visto una vittoria incontestata dei blu.

Il report di Van Riper post-esercizio fu una critica impietosa verso la simulazione, esprimendo come la guerra reale sia intrinsecamente imprevedibile e caotica.

Il “Millennium Challenge 2002” diventa così un monito sul pericolo della sovrainformazione e sull’importanza di rimanere aperti a strategie non convenzionali e all’ascolto di opinioni diverse. Un eccesso di informazioni, come dimostrato, può paralizzare il processo decisionale e infondere un senso ingannevole di sicurezza, trasformando un apparente vantaggio in una vulnerabilità critica.

Non solo :Van Riper, con la sua esperienza in Vietnam e la sua adesione ai principi di Clausewitz, ha evidenziato che la superiorità tecnologica non assicura il successo.

Nonostante le lezioni offerte dall’esercitazione, le autorità militari americane – come oggi quelle israeliane -competenti sembrano non averne tenuto conto, continuando a ripetere gli stessi errori, con un’eccessiva fiducia nella tecnologia e una mancanza di attenzione alle critiche e alle strategie alternative.

SCENARI/ 2. Usa-Ue, realismo e potere: perché l’autonomia di Bruxelles è solo un’utopia

Giuseppe Gagliano

La dottrina di Christian Harbulot, fondatore della scuola di guerra economica francese, sarebbe un utile aiuto per le élites europee

biden vonderleyen 1 lapresse1280 640x300 Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Ue. A sin., Joe Biden (LaPresse)

Secondo il fondatore della scuola francese di guerra economica Christian Harbulot affinché l’Europa possa rinascere e avere un ruolo di grande rilevanza dal punto di vista politico e militare, le sue élites non solo devono riflettere sul ruolo determinante della guerra economica, ma soprattutto devono ricominciare a riflettere sul ruolo rilevante del concetto di potere. In caso contrario l’Europa rimarrà semplicemente un’appendice degli Stati Uniti o una sorta di vaso di coccio – come avrebbe detto Manzoni – tra vasi di ferro, quali gli Stati Uniti, la Cina, i Paesi arabi e i Paesi africani esportatori di petrolio e di gas, come d’altra parte l’attuale conflitto tra Russia e Ucraina da una parte e quello tra Israele e Palestina dall’altra stanno ampiamente dimostrando.

La guerra economica è per Harbulot l’espressione estrema dei rapporti di potere non militari. Esiste ovviamente una forte correlazione tra guerra militare e guerra economica. Le questioni economiche giocano un ruolo importante nelle cause dei conflitti. Tutto ciò appare nel lungo periodo della storia. Nel rapporto originario con la sopravvivenza nelle società preistoriche, l’acquisizione della sussistenza implica un rapporto violento. In una fase successiva, anche il rapporto tra nomadi mobili e predatori e popolazioni sedentarie attaccate alla terra e prese di mira da saccheggi e razzie nasce da un conflitto la cui origine è economica. In un ordine diverso, le società basate sulla schiavitù si basano anche sulla sconfitta militare degli schiavi o sull’invasione e occupazione del loro territorio. Più vicino a noi, è la ricerca di nuove risorse che determina la conquista dei territori, come è stato per la conquista spagnola dell’America o l’espansione coloniale del XIX secolo. Il fenomeno è spesso mascherato da altre giustificazioni, quelle derivanti da antagonismi religiosi o da litigi dinastici, ma resta comunque decisivo. Le cose sono cambiate con il XIX secolo, che vide l’emergere dei mercati aperti e del discorso liberale che li precedette o lo accompagnò. Il liberalismo, allora prevalente, veniva presentato come la migliore garanzia per il mantenimento della pace e proprio per questo esclude qualsiasi dibattito o riflessione relativa alla guerra economica.

Ma, nonostante le bugie e le omissioni, la storia degli ultimi due secoli ha dimostrato che le rivalità economiche devono essere considerate in termini di equilibri di potere, sempre più associati alle realtà militari. Dove non c’è conflitto, in senso stretto, possiamo ritrovarci, nonostante ciò, in una dialettica del conflitto. Il confronto economico consenta di accrescere il potere di uno Stato. A tale proposito, Harbulot sottolinea come per decenni la riflessione sul potere è stata assente, e il minimo che si possa dire è che difficilmente attira l’attenzione dell’opinione pubblica. De Gaulle, ai suoi tempi, pensava in termini di potere, anche se non usava questa parola. Preferiva quello della “grandezza”, ma quest’ultimo concetto era visto come obsoleto o anacronistico già dalle generazioni contemporanee di quell’epoca. In effetti, la parola “potere” sembrava riferirsi all’oscurità del totalitarismo. Dopo de Gaulle, la priorità data alla costruzione europea ha fatto sì che la Francia rinunciasse in gran parte alla sua libertà d’azione e si integrasse nel gruppo euroatlantico.

Un esempio di quanto sia reale e concreto il potere – alludiamo ora a quello degli Stati Uniti – è dimostrato in modo esemplare dal caso di Edward Snowden, la cui defezione ha rivelato la portata dello spionaggio portato avanti su scala mondiale dai servizi americani, in particolare dalla NSA (National Security Agency). Qualunque governo può considerarsi condannato a scomparire se non tiene rapidamente conto delle esigenze del potere. Al contrario l’Europa è andata in una direzione esattamente contraria. L’Europa è allo stato attuale soltanto uno spazio geografico dai limiti incerti, posto sotto l’egemonia politica, ideologica e militare degli Stati Uniti. Date queste condizioni, l’autonomia dell’Europa è oggi un’utopia. Dopo l’obsolescenza, nel dopo Guerra Fredda, della solidarietà ideologica che si era formata contro la minaccia sovietica, appare chiaramente che l’allora alleato divenne un avversario, che attuò il programma formulato nel 1917 dal presidente americano Wilson e dal suo consigliere colonnello Edward Mandell House: “L’Inghilterra e la Francia non hanno affatto le nostre stesse opinioni sulla pace. Quando la guerra sarà finita, potremo costringerle a seguire il nostro modo di pensare, perché allora, tra le altre cose, saranno nelle nostre mani anche finanziariamente”.

Da allora, il caso Snowden ha screditato, agli occhi di molti, il ruolo degli Stati Uniti come motore della democrazia globale. Gli americani oggi beneficiano della duplicità propria del liberalismo, che sfruttano abilmente al servizio dei propri interessi imponendo un equilibrio di potere a loro favorevole. Sebbene questa nazione sia stata costruita sul genocidio dei nativi americani, le sue élites intendono dire al mondo dov’è il bene e imporre ovunque l’ideologia dei diritti umani. Questo vero e proprio cavallo di Troia ha lo scopo di neutralizzare le reazioni identitarie e trasformare il mondo in un vasto mercato globale. Il singolo consumatore, controllato dalla nuova versione del Grande Fratello orwelliano, sarà tagliato fuori dalle sue radici etniche e culturali e sarà condannato a sottomettersi a una globalizzazione fatale per le diverse identità che costituiscono la ricchezza della società. Gli europei devono innanzitutto pensare in termini di rapporti di potere, esprimere un reale desiderio di potere e affermare ancora una volta una chiara consapevolezza della propria identità, essenziale per affrontare le sfide del mondo che li aspetta.

L’intelligence economica sta cambiando profondamente: ecco tutte le mosse della Cia di William Burns.

7 Novembre 2023 07:22

La scacchiera globale dell’intelligence economica sta vivendo un profondo cambiamento, con la Central Intelligence Agency (CIA) degli Stati Uniti in prima linea nel ridefinire la sua strategia di fronte alle minacce transnazionali. Questo nuovo corso ha portato alla dissoluzione del Centro per la Sicurezza Economica, un tempo pilastro sotto la guida di David Petraeus, il cui impatto è ora disperso tra i vari rami dell’agenzia.

IL CAMBIO DI PARADIGMA DI BURNS

Sotto la direzione di William Burns, si assiste a un vero e proprio cambio di paradigma, con l’istituzione di centri specializzati quali il Centro Missione sulla Cina e il Centro Missione su Transnazionali e Tecnologia. Questi organi sono i nuovi fulcri dell’intelligence economica, e si propongono di scrutare e comprendere le complessità delle dinamiche economiche globali, con un occhio particolare alla potenza emergente cinese.

Burns, forte del suo passato diplomatico, ha sposato un modello organizzativo flessibile e integrato, in netto contrasto con la struttura precedente. Tale modello promuove un’integrazione tra analisti, operatori sul campo e specialisti tecnici per affrontare con maggiore sinergia le sfide odierne.

Tuttavia, la transizione non è esente da critiche e resistenze interne. In particolare, gli ufficiali del Directorate of Operations temono di perdere terreno a favore degli analisti nell’ambito della ristrutturazione. A ciò si sommano le difficoltà nel mantenere un team stabile e competente, come dimostrano i problemi di turnover affrontati dal Centro Missione sulla Cina.

IL RUOLO DEL CONGRESSO

Sul fronte legislativo, l’occhio vigile del Congresso si è tradotto in pressioni per ampliare e rafforzare le competenze in materia di intelligence finanziaria e tecnologica. L’ultimo atto normativo in materia di intelligence sottolinea la necessità di un incremento del personale specializzato e di politiche mirate di reclutamento e formazione, un segnale chiaro della prioritaria rilevanza data a queste aree.

LE SFIDE DELLA CIA

In definitiva, la CIA si sta attrezzando non solo per fronteggiare le sfide del presente, ma anche per prevedere e modellare gli scenari futuri, con la consapevolezza che la sicurezza nazionale passa anche attraverso la comprensione e la gestione dell’intelligence economica.

Cambio di regime”, una grande specialità americana

Giuseppe GAGLIANO

Président du Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Côme, Italie). Membre du comité des conseillers scientifiques internationaux du CF2R.

 

FacebookTwitterEmailLinkedIn

 

Durante il conflitto tra Iran e Iraq negli anni ’80, la Siria di Hafez al-Assad, padre dell’attuale presidente Bashar al-Assad, occupava una posizione di grande importanza strategica, con implicazioni significative per gli interessi americani nella regione. Un documento segreto della CIA del 14 settembre 1983 descriveva la Siria come una minaccia per gli Stati Uniti a causa del suo sostegno a vari gruppi terroristici e all’occupazione del Libano, che andava contro gli interessi americani e quelli di alleati come Israele. La chiusura dell’oleodotto iracheno-siriano aveva inoltre danneggiato l’economia irachena, con il rischio di un’ulteriore estensione del conflitto con l’Iran.

La CIA ha preso in considerazione diverse strategie per esercitare pressione su Assad, tra cui la possibilità di una minaccia militare coordinata da parte di Iraq, Israele e Turchia, i vicini della Siria. Ankara, in particolare, aveva motivi di insoddisfazione nei confronti di Damasco a causa del sostegno che Assad aveva fornito ai militanti curdi e armeni, una situazione considerata un atto ostile dalla Turchia.

In un altro documento, datato 30 luglio 1986 e proveniente dal Foreign Subversion and Instability Center della CIA, intitolato Syria: Scenarios of Dramatic Political Change (Siria: scenari di un cambiamento politico drammatico), venivano analizzate varie ipotesi per rimuovere Assad dal potere. La CIA prevedeva che una risposta sproporzionata del governo siriano a proteste minori avrebbe potuto scatenare disordini su larga scala, fino a sfociare in una guerra civile. Questa previsione teneva conto del fragile equilibrio etnico e settario della Siria. Un governo sunnita al potere avrebbe potuto ridurre l’influenza sovietica nella regione, dato il sostegno dell’URSS al regime di Assad, dominato dagli alawiti.

Il documento del 1986 avvertiva anche che un governo debole a Damasco avrebbe potuto trasformare il Paese in un centro per il terrorismo. Gli interessi americani erano chiari: un governo sunnita filo-occidentale avrebbe potuto ridurre le tensioni con Israele ed essere più aperto agli aiuti e agli investimenti occidentali. Tuttavia, si temeva che un governo sunnita potesse cadere sotto il controllo dei fondamentalisti, che avrebbero potuto instaurare una repubblica islamica ostile a Israele e sostenere il terrorismo; questa preoccupazione rimane attuale.

I tentativi degli Stati Uniti di destabilizzare la Siria sono stati ampiamente illustrati da WikiLeaks, che ha mostrato come, già nel 2006, attraverso comunicazioni segrete dell’ambasciata statunitense a Damasco, fossero state identificate e studiate le vulnerabilità del governo siriano. Tali vulnerabilità includevano le preoccupazioni dei sunniti per l’interferenza iraniana, la situazione dei curdi e la presenza di estremisti che vedevano nella Siria un rifugio sicuro.

Il documento 06DAMASCUS5399_a del 13 dicembre 2006 sottolineava che, nonostante la stabilità economica del Paese e la debolezza dell’opposizione interna, esistevano opportunità di sfruttare la situazione interna della Siria. In particolare, ha evidenziato il pericolo dell’espansione dell’influenza iraniana, sia attirando gli sciiti sia convertendo i sunniti economicamente più deboli attraverso attività come la costruzione di moschee e attività commerciali.

Un’e-mail di Hillary Clinton, datata 31 dicembre 2012 – all’apice della guerra civile siriana – ha definito chiaramente l’obiettivo degli Stati Uniti: rovesciare Bashar al-Assad per aumentare la sicurezza di Israele di fronte alla minaccia nucleare iraniana e ridurre l’influenza regionale di Teheran.

*

Anche Cuba è stata oggetto di numerosi processi di destabilizzazione. Uno in particolare merita di essere esaminato.

Nel 2009, gli Stati Uniti hanno cercato di scuotere le fondamenta del governo cubano attraverso un’iniziativa piuttosto insolita e ingegnosa: la creazione di una rete sociale. L’operazione è stata attuata dall’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) con la nascita di ZunZuneo, una piattaforma digitale rivolta ai giovani cubani. Il progetto ha comportato l’acquisizione clandestina dei dati personali di mezzo milione di cittadini cubani destinatari di questa azione sovversiva.

Per mascherare le intenzioni americane dietro questa manovra, ZunZuneo ha funzionato inizialmente come un servizio di messaggistica con contenuti superficiali e di intrattenimento, come notizie sportive e previsioni del tempo. Dietro questa facciata, l’obiettivo era creare un canale per contenuti dissidenti e fomentare le proteste.

Il finanziamento dell’operazione è stato celato attraverso conti esteri e la creazione di due società di comodo, una in Spagna e l’altra nelle Isole Cayman. Inoltre, i fondi inizialmente destinati a progetti umanitari in Pakistan sono stati dirottati, aggirando le leggi statunitensi che richiedono la notifica al Congresso per le operazioni segrete.

La “facciata” commerciale di ZunZuneo è stata rafforzata da campagne promozionali e falsi annunci pubblicitari volti a conferirgli credibilità e ad attirare l’attenzione dei giovani cubani, che si sono iscritti in massa, attratti dalla novità del servizio digitale. La massiccia diffusione del social network ha presto sollevato dubbi e preoccupazioni nel governo cubano, che ha avviato un’indagine e ha iniziato a monitorare i contenuti condivisi sulla piattaforma.

Dietro le quinte, i dati degli utenti sono stati raccolti e analizzati dagli organizzatori del social network, che hanno classificato gli iscritti in diverse categorie in base all’età, al sesso e all’atteggiamento nei confronti del regime, senza che questi ne fossero a conoscenza o avessero dato il loro consenso.

Nonostante il successo iniziale – 40.000 iscritti – la crescente sfiducia del governo cubano nei confronti di ZunZuneo ha portato alla sua chiusura nel settembre 2012, ponendo fine a quello che era stato uno dei tentativi più audaci e controversi degli Stati Uniti di influenzare il clima politico all’interno di Cuba.

*

Quali conclusioni si possono trarre da questi due esempi di tentativi di cambio di regime da parte di Washington?

Secondo l’analisi dello storico brasiliano Luiz Alberto Moniz Bandeira, la politica estera degli Stati Uniti si concentra sul mantenimento e sull’espansione della propria sfera d’influenza globale, utilizzando una varietà di metodi per garantire che nessun Paese rappresenti una minaccia per i suoi interessi. Questo processo viene attuato indipendentemente dal contesto politico o geografico del Paese interessato.

La strategia americana di “correzione” è particolarmente incisiva nei confronti dei governi percepiti come ribelli o che si discostano dalla linea imposta dalla Casa Bianca. Bandeira sostiene che l’imperativo statunitense di sovrapporre i propri presupposti agli interessi stranieri si intensifica quando il dominio degli Stati Uniti sembra diminuire anziché crescere, perché in queste circostanze si avverte maggiormente la necessità di riaffermare il proprio potere.

Per mettere a tacere gli oppositori o eliminare gli ostacoli politici, gli Stati Uniti ricorrono ai loro servizi speciali, alle organizzazioni non governative e alle fondazioni private. Questi attori e i loro metodi (guerra psicologica, guerra dell’informazione, ecc.) hanno il compito di destabilizzare i governi avversari, sfruttando le loro tensioni interne e cercando di dirigere i disordini come se fossero spontanei e non influenzati dall’esterno, per evitare la resistenza che di solito segue la percezione di un’interferenza straniera. Ciò è stato eloquentemente illustrato in numerosi studi, non solo da Éric Denécé, ma anche da Christian Harbulot e dalla sua École de Guerre Économique (EGE).

L’obiettivo finale è il rovesciamento di un governo, idealmente attraverso un processo che sembra derivare dalla volontà popolare e dai principi democratici piuttosto che da un colpo di Stato. In questa prospettiva, un regime che crolla sotto la pressione di un movimento popolare apparentemente “spontaneo” è visto come un successo per la politica statunitense.

Per influenzare l’opinione pubblica e promuovere azioni civili contro i governi presi di mira, gli Stati Uniti fanno ampio uso dei media, di Internet e dei social network. Attraverso questi canali, possono manipolare le percezioni e indirizzare il dissenso – a volte incanalando il desiderio di vendetta o semplicemente il desiderio di migliorare le condizioni di vita – per stimolare le proteste contro il governo da rovesciare.

La “defiance politica”, termine adottato ufficialmente dagli Stati Uniti, consiste nell’orchestrare campagne per indebolire e infine disintegrare le basi di potere dei Paesi avversari. Questa strategia, ispirata alle teorie del politologo Gene Sharp e di un colonnello della Joint Military Attaché School, prevede una pianificazione meticolosa e una mobilitazione popolare per minare dall’interno i governi non allineati agli interessi statunitensi. Secondo Moniz, questi meccanismi potrebbero essere all’opera in varie parti del mondo, illustrando il coinvolgimento degli Stati Uniti nei processi di destabilizzazione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Giornata agitata per il Game of Thrones ucraino!_di SIMPLICIUS THE THINKER

Il progetto ucraino sta iniziando a disfarsi. Quello che era iniziato come un accenno di conflitto si è ora trasformato in una vera e propria spaccatura tra la leadership ucraina e lo staff militare.

Una tempesta di nuovi rapporti dipinge un quadro desolante di una disperata lotta finale per il potere.

⚡️ Il Ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov sta preparando le richieste di archiviazione: – Comandante delle Forze congiunte delle Forze armate dell’Ucraina Sergei Naev (potrebbe diventare uno dei principali imputati nel caso che riguarda la difesa della regione di Kherson nel 2022);- Comandante del Gruppo operativo-strategico di truppe “Tavria” Alexander Tarnavsky;- Comandante delle Forze mediche delle Forze armate ucraine Tatyana Ostashchenko;Questo è stato riferito da Ukrayinska Pravda con riferimento a fonti del Ministero della Difesa dell’Ucraina.

And:

Cominciano a circolare voci sull’imminenza di una grande epurazione del Ministero della Difesa. Il nuovo Ministro della Difesa Umerov sta preparando proposte per il licenziamento del comandante delle Forze mediche delle Forze armate dell’Ucraina T. Ostashchenko Comandante del Gruppo operativo-strategico di truppe “Tavria” Alexander Tarnavsky Comandante delle Forze congiunte delle Forze armate dell’Ucraina Sergei Naev. All’inizio di oggi, l’ex deputato del popolo Borislav Bereza, citando fonti dell’Ufficio di Stato, ha detto che Naev e il comandante in capo delle Forze armate dell’Ucraina Valery Zaluzhny potrebbero essere notificati con sospetti (di reati).

Ecco il post di Bereza citato sopra:

Tenete presente che in una tale marea di rapporti è quasi impossibile confermarli o verificarli tutti, ma nel complesso rappresentano un senso generale dell’urgente escalation che si sta verificando dietro le quinte.

Dal canale Rezident_UA:

Fonti ucraine scrivono che Andriy Ermak cercherà di coordinare con l’amministrazione Biden la sostituzione del comandante in capo delle forze armate ucraine Zaluzhny, che non è soddisfatto dell’ufficio del presidente. È stato Zaluzhny a rifiutare di iniziare la seconda fase della controffensiva con l’attraversamento del Dnieper e a proporre di passare alla difensiva invece che all’offensiva..

Quindi Yermak/Zelensky stanno cercando di coordinarsi con Biden per sbarazzarsi di Zaluzhny, mentre le altre forze si coordinano con Zaluzhny per far partire Zelensky?

Ihor Mosiychuk, ex deputato della Rada ed ex vicecomandante del Battaglione Azov, ha pubblicato oggi una serie di video sull’argomento, che ho raccolto qui sotto. Egli sembra confermare il viaggio di Yermak a Washington per avviare Zaluzhny:

In realtà, il dramma e l’intrigo stanno arrivando a un punto tale da raggiungere livelli di assurdità mai visti. Un deputato del popolo alla Rada ucraina, Dubinsky, che si dà il caso sia in forte polemica con il suddetto Mosiychuk, ha rilasciato oggi questa dichiarazione sui suoi account ufficiali sui social media. Definisce apertamente Yermak “il vero presidente dell’Ucraina”, implorando Tucker Carlson di intervenire, e conferma persino la folle teoria di ieri secondo cui Zelensky starebbe cercando di contattare Trump per convincerlo a “sbloccare” gli aiuti all’Ucraina attraverso il partito repubblicano che Trump sembra controllare:

Mi rivolgo pubblicamente al giornalista Tucker Carlson, che non avrà paura di trattare l’argomento della persecuzione politica dell’unico politico ed ex giornalista ucraino che ha parlato apertamente della corruzione degli alti funzionari del Paese e dei fatti di furto dell’assistenza finanziaria degli Stati Uniti attraverso il Ministero della Difesa dell’Ucraina, in cui sono coinvolti deputati del Partito del Servo del Popolo e funzionari dell’Ufficio del Presidente. Ora il vero presidente dell’Ucraina, Yermak, si trova negli Stati Uniti per cercare di convincere il governo americano che in Ucraina non c’è corruzione e per attribuire i furti commessi da lui e da quelli della sua cerchia alle trame degli “agenti del Cremlino”. Sta anche cercando di organizzare una conversazione telefonica tra Zelensky e Trump per ottenere il sostegno del Congresso per gli aiuti all’Ucraina, che lui e Zelensky stanno saccheggiando. Sono l’unico a parlare di questa corruzione, che è supportata da numerosi fatti e indagini giornalistiche, ed è per questo che vogliono mettermi in prigione con l’ennesima accusa inventata.Unendo le nostre forze, saremo in grado di rivelare al mondo la verità sulla banda di truffatori che ha catturato l’Ucraina. Rivelare la brutta verità che Yermak, Zelensky e i loro soci stanno cercando di nascondere.

Ed ecco che ora sembra esserci un caso di tradimento contro Dubinsky, che sarebbe stato visitato dall’SBU. Mosiychuk ha pubblicato un nuovo video in cui afferma che Dubinsky è agli arresti domiciliari per ordine di Yermak, presumibilmente per le dichiarazioni di cui sopra, e che è sospettato di essere un agente della GRU russa con il nome in codice “Buratino”.

State già scuotendo la testa?

Continuando, l’ultima volta ho fatto riferimento ai recenti commenti dell’ex generale ucraino Marchenko nei confronti di Zaluzhny, che Mosiychuk cita anche qui sopra. Ora potete vedere voi stessi come nella società ucraina sia diventato improvvisamente di moda iniziare a condizionare gli spettatori all’accettazione di Zaluzhny come presidente. Qui, su una rete popolare, il conduttore e Marchenko hanno apertamente ventilato l’idea:

Dice che Dio conceda che Zaluzhny diventi presidente, ed entrambi vorrebbero tanto che ciò accadesse. Capite cosa sta succedendo, gente?

Ora, si dice che il direttore della CIA in persona, William Burns, si stia dirigendo direttamente a Kiev il 15 novembre, con la spiegazione ovviamente logica che lo scopo della visita urgente è quello di convincere Zelensky a congelare il conflitto. Leggete l’astuta analisi qui sotto:

Mercoledì 15 novembre è prevista una visita a Kiev del direttore della CIA William Burns. Il capo dell’intelligence americana cercherà di convincere Zelensky che è necessario congelare temporaneamente il conflitto e rifiutare per ora di restituire i territori perduti con mezzi militari. In altre parole, Burns suggerisce a Zelensky di commettere un suicidio politico, perché una tregua e un congelamento significano il crollo completo e definitivo della sua carriera. Se il Presidente dell’Ucraina accetta, ci sarà una carota ad attenderlo: una pensione onoraria in Europa o negli Stati Uniti. Se rifiuta, useranno la frusta: l’amministrazione Biden aprirà il rubinetto dell’assistenza militare e finanziaria. Molto probabilmente, Zelensky rifiuterà e diventerà un problema per gli Stati Uniti. E loro sanno come risolverli; la storia del Vietnam del Sud non permette di mentire. In linea di principio, la visita di Burns è l’ultima possibilità per Zelensky di rientrare nei binari della politica americana. La sua resistenza significherà che gli Stati Uniti cominceranno a perseguire una linea di “congelamento” con metodi più severi.Un’altra cosa è che questo “congelamento” è un fenomeno temporaneo. Qualsiasi amministrazione americana – Biden, Trump o il diavolo pelato – non rinuncerà mai a una tale testa di ponte ai confini della Russia, che è l’Ucraina di oggi. La sua comparsa è un grande successo di politica estera per gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno bisogno di una pausa nella guerra per risolvere i loro problemi interni, spegnere il fuoco in Medio Oriente, cercare di trovare uno status quo con la Cina e allo stesso tempo riequipaggiare l’esercito ucraino. Pertanto, la guerra continuerà in ogni caso, l’unica questione è con o senza una pausa. Ebbene, Burns non lascerà nulla a Kiev. Ma darà a Zelensky un marchio nero.

Ricordiamo che proprio ieri un nuovo articolo “bomba” del WaPo ha cercato di addossare subdolamente la colpa del NordStream a Zaluzhny, per mezzo di qualche tirapiedi che “prendeva ordini”. L’articolo si è spinto ad affermare che Zelensky “non era a conoscenza di ciò che stava accadendo”.’

È interessante notare come le informazioni contenute nell’articolo non fossero particolarmente nuove, dato che un articolo di molto tempo fa aveva già delineato le stesse teorie. Quindi, perché riesumarlo ora?

Appare evidente che due fazioni concorrenti stanno cercando di superarsi a vicenda nella sfera dei media occidentali. Zaluzhny ha sparato il suo colpo nel pezzo non approvato dell’Economist, e sembra che i sostenitori di Zelensky stiano facendo il loro lavoro parallelo di contrasto.

Riassumiamo quindi i recenti sviluppi:

I collaboratori di Zaluzhny sono stati eliminati, uno con un assassinio.
Dalla parte di Zelensky viene annunciata una nuova “pulizia” su larga scala dell’intero stato maggiore.
Grandi campagne mediatiche da entrambe le parti spingono narrazioni urgenti di stallo, Zaluzhny che insinua che la guerra sarà persa, e un’esposizione illuminante su una versione “isolata” e “messianica” del Fuhrer-bunker di Zelensky
Zelensky cancella improvvisamente le elezioni presidenziali, probabilmente intuendo il piano per promuovere Zaluzhny come sfidante.
Il rubinetto del denaro è ancora chiuso per il prossimo futuro, senza piani realistici all’orizzonte.
L’Ucraina sta perdendo catastroficamente su quasi tutti i fronti della guerra e presto perderà un’altra città importante e strategicamente critica.
Molte voci influenti come Arestovich ora spingono apertamente per il cessate il fuoco
Il direttore della CIA “mietitore” sta per fare visita, cosa che accade solo alla vigilia di qualche grande svolta o escalation. Diplomatici e Segretari degli Esteri vengono inviati per “discutere le opzioni” o “negoziare” – i direttori della CIA vengono mandati per consegnare le minacce finali di azione.
Molte di queste informazioni sono già state discusse altrove. Ma la domanda principale che nessuno sembra porsi è la più critica di tutte: se le fazioni occidentali intendono sostituire Zelensky con Zaluzhny, qual è lo scopo effettivo? Cosa intendono fare o realizzare per Zaluzhny che Zelensky non può fare?

Alcuni non ci hanno riflettuto a fondo e si limitano a pensare che “Zaluzhny è un leader forte” e quindi è stato fatto per sostituire Zelensky in modo che possa mettere in riga l’esercito e vincere la guerra. Ma perché Zaluzhny dovrebbe essere presidente per farlo? È già il comandante in capo delle forze armate e questo è letteralmente il suo compito.

Quindi, da un punto di vista logico, l’unica spiegazione possibile che vedo sensata è che Zaluzhny sia stato scelto per vendere il cessate il fuoco alla popolazione. Una cosa del genere sarebbe più accettabile dal punto di vista di un leader militare e di uno stratega che può spiegare che la situazione è senza speranza senza il tempo di recuperare e ricostituire le forze con un armistizio. E, cosa più importante, di venderlo alle truppe. Se venisse detto direttamente dal generale che le truppe rispettano, sarebbe molto più appetibile che non da chi ha il fiuto, la voglia di fare e la testa nei pantaloni.

Ma il problema è che questo si scontra con l’Oped dello stesso Zaluzhny, in cui spingeva per avere più armi e più guerra, e non sembrava intenzionato ad accettare alcun cessate il fuoco, ma si limitava ad avvertire che questo sarebbe stato il caso se non si fosse fatto nulla. Naturalmente, potrebbe potenzialmente trasformare questo fatto in un assecondamento di entrambi gli antipodi, proponendo che tutte le armi e i robot di nuova concezione che ha richiesto nel suo articolo possano essere forniti durante una “distensione temporanea”, in particolare una venduta al pubblico con l’aggiunta di una sorta di garanzia di candidatura alla NATO, ecc.

Si tratta di speculazioni, ma in base alla semplice logica, posso solo supporre che la ventilata iniziativa di Zelensky di ripulire i ranghi sia finalizzata a sbarazzarsi di tutti i “collaboratori” che potrebbero già far parte di una crescente cospirazione ordita da Zaluzhny per spodestarlo. In breve, potrebbe cercare di decapitare tutti i lealisti di Zaluzhny per evitare la presa del potere da parte di un colpo di stato militare armato nel prossimo futuro a medio termine.

Per la cronaca, questo annuncio è stato fatto da Alexey Goncharenko, deputato di alto livello della Verkhovna Rada:

Sul suo Telegram ufficiale con oltre 250.000 iscritti ha postato:

 

Questa settimana ci saranno azioni procedurali contro i generali. La Bankova fa la sua mossa.
E questo è stato sostenuto, come affermato in precedenza, dall’ex deputato della Rada, Bereza, che ha dichiarato che le sue fonti nell’Ufficio statale di investigazione hanno confermato l’imminente epurazione:

:

 

L’ex deputato della Rada Borislav Bereza si schiera con Goncharenko. Afferma che sono imminenti licenziamenti di militari di alto livello sulla base delle sue “fonti all’interno dell’Ufficio di Stato per le indagini“.
Ricordiamo la recente dichiarazione del pezzo grosso dell’intelligence russa Patrushev, secondo cui ci sono persone “in attesa dietro le quinte” pronte a prendere il potere a Kiev, alludendo a un prossimo colpo di stato militare.

Oggi, i soldati della 28a brigata dell’AFU hanno dichiarato che prenderanno le armi se Zaluzhny verrà arrestato:

 

I militanti ucraini intervengono in difesa di ZaluzhniyGli uomini dell’AFU della 28ª brigata hanno dichiarato che se il comandante in capo verrà arrestato, prenderanno le armi per salvarloCome si suol dire, fate scorta di popcorn

!⚡️

Un’ultima osservazione interessante è che l’aspetto della “corruzione” è stato molto spinto dagli attori coinvolti. Ne abbiamo già parlato in precedenza, ma c’è un motivo per cui negli ultimi due mesi sono cominciati ad apparire articoli del MSM che accusavano ancora una volta l’Ucraina di essere corrotta, e Zelensky in particolare, mettendo in onda vari panni sporchi sul suo regime.

Poi Arestovich ha iniziato a condire lo stufato con una serie costante di attacchi, in particolare contro la “corruzione” di Zelensky e su come questa sia il problema principale che affligge l’Ucraina.

El Mundo:

Ora, con la sua nuova promessa di sostegno a Zaluzhny, l’ex generale Marchenko ha in realtà citato la corruzione come ragione principale di questo sostegno; ricordo:

Il Maggior Generale dell’AFU Dmitry Marchenko ritiene che l’Ucraina abbia bisogno di un presidente con l’esperienza dell’esercito francese Charles de Gaulle, che sconfigga la corruzione, e questo potrebbe essere il comandante in capo delle truppe ucraine Valery Zaluzhny – RIA Novosti
È chiaro quindi che l’aspetto della corruzione può essere usato come punta di diamante contro Zelensky, ma la seconda parte è che potenzialmente potrebbe anche essere usato come uno dei motivi per sospendere le ostilità. Per esempio, Zaluzhny potrebbe prendere il potere e dire: “Non possiamo vincere questa guerra con la vasta corruzione che il precedente regime di Zelensky ci ha lasciato in eredità, quindi approfittiamo di questa distensione per ripulire tutto il disordine che Zelensky ha lasciato, e in un paio d’anni emergeremo come una gloriosa e scintillante nazione europea™, attraverso l’adesione all’UE e alla NATO, ecc. Si può sostenere che ci vorrà del tempo per ripulire tutta la corruzione di rango profondamente radicata in tutti gli strati dello Stato che Zelensky ha apparentemente lasciato.

Ecco un’analisi astuta su questo punto:

Sempre più esperti e capi dei servizi segreti di tutto il mondo sono propensi a pensare che senza la rimozione, anche con la forza, dei vertici politico-militari dell’Ucraina nella primavera del 2024, il processo di assestamento dell’Ucraina non inizierà. L’elenco di coloro che sono soggetti a cure o arresti comprende da 10 a 25 persone che devono assorbire tutta la tossicità delle attuali realtà politiche: dal fallimento degli accordi di Istanbul e dalle esplosioni di SP-1 e 2 alla morte e all’emigrazione di 18 milioni di cittadini ucraini. Sebbene questa opzione non sia adatta solo al Regno Unito, negli Stati Uniti sono iniziate discussioni attive su questo tema. Dall’estate, gli europei hanno discusso attivamente il tema della corruzione nelle più alte sfere del potere in Ucraina. La società Stratfor ha condotto le sue misurazioni tra gli alti funzionari di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Turchia, Unione Europea, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita sul tema “Come vi sentireste di fronte allo scenario forzato della partenza del Presidente V. Zelensky e del suo entourage?”. I dati hanno mostrato che se la perdita di Zelensky alla guida dell’Ucraina porterà a una soluzione a lungo termine del conflitto armato ucraino-russo, il 62% è pronto a consentire una tale soluzione della questione.In relazione alla comprensione di queste realtà, la percentuale di videomessaggi di Vladimir Zelensky in stato confusionale da una stanza con le pareti bianche non potrà che aumentare.
Ma c’è un’ultima parte dell’equazione. Tutto questo tiene conto solo dell’angolo dell’Ucraina, con l’ipotesi che la Russia stia al gioco e accetti un cessate il fuoco. Supponiamo che Zaluzhny conquisti il potere e segua il manuale di gioco descritto sopra, allora iniziano le pesanti pressioni internazionali sulla Russia affinché firmi un cessate il fuoco. E se la Russia dicesse inequivocabilmente no? A quel punto le cose si faranno davvero interessanti, perché non credo che l’Occidente abbia pensato fino a questo punto, né abbia un piano per cosa fare dopo quel momento.

L’unica cosa che può accadere a quel punto è che Zaluzhny, da presunto generale simpatizzante dei gringo qual è, tradisca l’Occidente e si arrenda totalmente alla Russia per salvare altre centinaia di migliaia di vite ucraine, oppure che non abbia altra scelta se non quella di diventare Zelensky 2.0, prendendo il posto dell’ex leader come amministratore condannato dell’Apocalisse ucraina, portando con sé la nave che affonda mentre la Russia semplicemente travolge e distrugge ciò che resta di questo stato monco.

L’unica domanda è: quale sarà il punto di rottura? Un’idea è che Avdeevka sarà la goccia che farà traboccare il vaso. Non solo sarà difficile per Zelensky in generale coprire il suo fallimento, ma anche le forze che stanno aspettando il colpo di stato contro di lui potrebbero aspettare il momento finale per poter usare il suo fallimento di Avdeevka per aumentare la propaganda del “fallimento” come colpo finale per spodestarlo. In tal caso, possiamo aspettarci un torrente di articoli e di resistenze architettate contro di lui.

.

I coltelli sono estratti!

Detto questo, passiamo brevemente ad Avdeevka per vedere quanto siamo vicini a questo momento.

Gli ultimi aggiornamenti indicano che le forze russe si sono brevemente spostate in direzione sud-est e hanno effettuato diversi importanti sfondamenti di circa 700 metri nel settore industriale al margine SE della città vera e propria:

Ecco come appaiono le battaglie in questo momento in quel preciso settore:

Nel frattempo, il nord sta consolidando le sue nuove conquiste a Stepove e nella “steppa” periferica dei campi..

Da fonti ucraine:

La situazione continua a peggiorare per l’Ucraina. Come al solito, l’Ucraina è ricorsa a falsi e provocazioni, pubblicando video di perdite russe a partire da metà ottobre. Nonostante ciò, una fonte russa in prima linea ha dichiarato che le perdite sono attualmente 1:8 a favore della Russia:

Che ci si creda o meno, il fatto è che la Russia avanza quotidianamente e non sembra diversa dal lento processo di restrizione di Soledar-Bakhmut.

Ho visto un recente articolo pro-UA in cui si sostiene che le condizioni invernali saranno ugualmente negative per entrambe le parti, o addirittura peggiori per la Russia. Questo non ha senso: le condizioni invernali saranno chiaramente peggiori per l’AFU perché, soprattutto in inverno, è necessaria una fornitura costante di cose come petrolio e gas per le stufe, i generatori, ecc. Il cibo diventa più critico perché i corpi umani bruciano molte più calorie al giorno con il freddo. Tutte queste cose, sottoposte a una pressione estrema a causa del controllo del fuoco sulle linee di rifornimento, significano che i difensori ucraini, trincerati e circondati, si troveranno in condizioni di miseria atroce.

Inoltre, la completa defogliazione della copertura arborea fornirà una linea di vista ancora più chiara alle capacità di controllo del fuoco russo e consentirà una più facile identificazione delle posizioni nemiche da colpire.

Detto questo, la Russia non ha particolare fretta e probabilmente si sta godendo l’attuale crollo della leadership ucraina. A questo ritmo Avdeevka potrebbe ancora resistere potenzialmente per altri 2-3 mesi, a seconda dell’intensità con cui la Russia preme. Soprattutto se i rapporti ucraini sono accurati, secondo i quali la Russia non ha ancora il pieno controllo del fuoco su quell’unico MSR principale.

Sostengono che la Russia abbia un controllo parziale tentando di colpire i veicoli con i droni FPV, cosa di cui ho parlato l’ultima volta. Ma non è una forma di controllo del fuoco altamente sicura o affidabile. Devono ancora avvicinarsi per stabilire un LOS diretto per i veri sistemi FC come ATGM, carri armati o mortai a guida laser, ecc.

Ma alla velocità con cui le cose stanno andando, a volte sembra che sia una gara tra Avdeevka e l’Ucraina come Stato stesso, su chi crollerà per primo.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

FONDAMENTI DI STORIA ARMENA (1 e 2), di Daniele Lanza

FONDAMENTI DI STORIA ARMENA [1]
*Dalla terra dei fiumi all’alba di Urartu.
C’era una volta la mezzaluna fertile, con le sue prime forme di aggregazione umana, i suoi primi minuscoli centri abitati, i suoi embrioni rudimentali di stato…….e quindi codici scolpiti nella pietra, sovrani feroci le cui sagome si stagliano in eterno su steli di basalto, altari che brillano della luce di mille idoli e tutto il resto (i manuali scolastici ci rendono l’idea sin dall’infanzia).
Dirigendosi a nord di questo primo bagliore della civilizzazione, l’umanità si dirada, torna ai suoi albori, ma non scompare: già i monarchi accadici sono al corrente di una “presenza” stanziata ai più remoti terminali a settentrione dei propri regni mesopotamici, là dove le lande desertiche della penisola arabica vanno ad incontrare sterminate catene rocciose di Anatolia e Caucaso. Si tratta della popolazione autoctona dell’altipiano caucasico, barbari delle montagne organizzati in tribù grossomodo federate tra loro: a questa presenza si assegna il nome di “NAIRI” (Na-‘i-ru, o “terra dei fiumi”), ossia il nome che si da alla regione a partire da quest’epoca.
Abbiamo a che fare con gli antenati dell’attuale popolo armeno, come avrà già capito chi legge: l’appellativo NAIRI, verrà ancora usato dai letterati locali del XX secolo, come sinonimo poetico per “Armenia”. Costoro per lingua ed origine non rientrano nella famiglia semitica e nemmeno in quella indoeuropea (per il momento), ma in una a parte, del tutto autoctona di genere caucasico (oggi estinta).
L’utilizzo del nome “NAIRI” passa dall’era accadica a tutta la fase ASSIRA della storia del vicino oriente: i guerrieri dell’altopiano, sebbene meno sofisticati comparativamente allo standard mesopotamico, sono indomiti e rappresentano una forza incombente in tutta una fascia a settentrione, capace di mettere in pericolo gli equilibri di potere del tempo sul territorio, tanto per la potenza assira tra il Tigri e l’Eufrate, quanto per quella ittita sul versante mediterraneo (siamo a circa 1200 anni prima di Cristo): insomma, un primordiale popolo delle montagne che tende a riversarsi pericolosamente sulle pianure circostanti (…).
La federazione di tribù delle montagne, i Nairi, riesce tuttavia ad evolversi abbastanza – nel giro di alcuni secoli – da prendere le sembianze di un regno organizzato, che prende il nome di URARTU (9° secolo A.C.): i suoi eserciti avanzano su ogni punto cardinale – ma soprattutto a sud – diventando il principale rivale dell’impero assiro e arrivando a strappare regioni agli ittiti, guadagnandosi quindi uno sbocco sul mare. Il regno di URARTU è tuttavia una realtà temporanea nel corso della storia : complessivamente dura non più di 400 anni (il suo apice circa 100 anni) ma rappresenta l’autentico zenit del popolo delle montagne: teniamo a mente questo nome astruso quindi, poiché rappresenta probabilmente il massimo momento di gloria che questo popolo abbia mai avuto, in ogni epoca (sebbene si possa porre l’interrogativo se considerare i sudditi di Urartu come “armeni”, dal momento che in questa fase storica NON parlano nemmeno ancora l’idioma armeno, quanto un non bene identificato sostrato caucasico anteriore all’indo-europeità che bene o male tutti conosciamo: al tempo di Urartu si utilizza l’alfabeto cuneiforme assiro per mettere per iscritto la propria parlata autoctona. Lascio il giudizio al lettore sulla questione di identità). Dopo la fine di URARTU….la storia dei “Nairi” continuerà – sotto altri nomi e idiomi – , e con pagine di rilievo, ma quasi sempre sotto l’egida di altre potenze vicine, direttamente o meno, per il mezzo millennio a venire.
Abbreviando una ragnatela di vicende che riguarda la storia antica della regione, possiamo dire che il declino di Urartu avviene quasi subito: dopo una finestra di tempo (il suo primo centinaio di anni) di illusoria potenza, inizia a collassare in primissimo luogo sotto i colpi delle armate del tardo impero ASSIRO – opponente storico – nonchè di barbari ancora più a nord di essi (i mitici CIMMERI). Gli assiri colpiscono il cuore di Urartu, ne distruggono il tempio (a Musasir, la sua città sacra) avviando quindi un processo irreversibile di assorbimento di quel regno nella più grande compagine imperiale assira.
Un successo – quello assiro – di notevole significato per l’epoca, ma del tutto effimero: la vittoria finale contro Urartu avviene cronologicamente TARDI, ossia da parte di un impero assiro già di per sé sulla via del declino (siamo nel 7° secolo prima di Cristo). Abbiamo quindi a che fare con un paradosso geopolitico per il quale uno stato collassa e si dissolve per mano di un altro più grande, il quale tuttavia è a sua volta in fase di declino e disfacimento per altre ragioni, lasciando sul campo un TERZO concorrente, agguerrito ed energico, che raccoglie le spoglie di ENTRAMBI (…).
Il concorrente di cui si parla sono i MEDI (e quindi i persiani stessi): il tardo impero assiro finisce tecnicamente, nel 612 A.C. tra le rovine di Ninive, la sua antica capitale, lasciando il proprio grande corpo nelle mani di nuovi invasori che lo riplasmeranno sotto il nome di “impero persiano”: quest’ultimo ricomprendendo tutto ciò che gli assiri avevano costruito e conquistato……ingloba pertanto anche il regno cliente di URARTU, che a questo punto scompare in tutti i sensi, diventando una semplice provincia caucasica dell’impero.
La conclusione storica di Urartu, regno che caratterizza l’età del ferro nel vicino oriente, non rappresenta la fine di tutto, quanto invece uno snodo essenziale tra quelli che ci condurranno verso il popolo armeno delle ere successive. Il territorio in questione – l’antico Nairi – rinasce come SATRAPIA persiana che ora prende il nome di “Armina” o “Arminiya”: l’impero regola la vita di questo territorio periferico attraverso una dinastia locale, ossia gli ORONTIDI (dal greco Ὀρόντης, che tuttavia è un adattamento dell’originale persiano “Arvand”, a sua volta derivato dall’antico armeno “Eruand”. Quest’ultimo nome diventa Yervand, nell’armeno moderno, il nome della capitale stessa…..).
Etimologie a parte, la dinastia orontide per quanto destinata per ragioni “naturali” ad un ruolo subordinato (sovrani di uno stato cliente), accompagna lo sviluppo dell’ “armenità” per i successivi 300 anni, lungo i passaggi tortuosi che vedono succedersi tre differenti realtà di genere universale: la compagine imperiale ACHEMENIDE (persiana) e quella ELLENISTICA, sino alla vigilia dell’ingresso della romanità nella regione (…).
Ora, senza addentrarci in interminabili narrazioni cronologiche delle vicende antiche – che non ha senso fare qui – e concentrandoci sul piano strettamente culturale, seguiamo l’evoluzione dell’identità del popolo che da titolo al post. La satrapia d’Armenia (che gode di prestigio ed autonomia particolari) subisce un pesante influsso durante la parentesi achemenide: si innesca un processo di persianizzazione – a partire dalle elite – il cui risultato permane per secoli (anche durante l’ellenismo) che vede armeno e persiano utilizzati a corte come l’aramaico – in alfabeto cuneiforme – utilizzato a scopi amministrativi, ma cosa più importante, in questo lasso di tempo avviene una conversione religiosa che coinvolge la maggior parte della popolazione, la quale abbandona definitivamente i vecchi politeismi caucasici per abbracciare lo ZOROASTRISMO. Alla vigilia dell’avvento della cristianità – molti secoli dopo – massima parte degli armeni era ancora saldamente zoroastriana, quanto gli imperatori di Persia ormai scomparsi mezzo millennio prima (…).
La dinastia riesce a sopravvivere al cataclisma che sprofonda l’impero achemenide al passaggio delle armate di Alessandro il macedone: a partire dal 321 A.C. riacquisisce una sua indipendenza come regno, ma solo per un tempo brevissimo prima di ritornare in stato di subalternità ad una delle principali derivazioni della galassia geopolitica ellenistica (i Seleucidi), sebbene con un grado di indipendenza superiore ad altre regioni (status quo già presente in era persiana). L’antica satrapia d’Armenia – ora satrapia di un regno ellenistico – continua ad esistere nelle circostanze presenti, in sinergia con l’impero seleucide, fino al momento in cui non inizia il suo declino (in coincidenza alla collisione militare con la Roma repubblicana nel 190 A.C. e la sconfitta sul campo a Magnesia, che segna il declino della falange macedone: da quell’anno il regno d’Armenia riacquisisce una sua indipendenza, che durerà per i 150 anni a venire, all’incirca).
E’ il secondo zenit, potremmo dire, della storia armena nell’età antica, dopo i primordi di Urartu: il regno di Armenia, appena riemerso indipendente dalla parentesi seleucide, cresce in potenza fino a rappresentare – sebbene non imponente territorialmente – un’importante realtà nello scacchiere geopolitico del vicino oriente del primo secolo avanti Cristo, o più precisamente uno dei più importanti opponenti (o alleati) di Roma in oriente. La collisione con quest’ultima tuttavia diventa inevitabile e il primo secolo prima di Cristo per l’appunto, vede una serie di sconfitte politiche e militari del regno di Armenia, il quale gradualmente traversa tutti i “livelli” di subordinazione ad un’altra potenza: nel giro di poco più di 50 anni il proprio status passa da rivale ad “alleato” e quindi “regno cliente”, giusto prima della nascita di Cristo.
Ancora una volta quindi (per la terza), lo stato armeno antico cede la sua indipendenza per entrare a far parte di una realtà più grande, universale, confrontandosi questa volta con la latinità (…).
Un’Armenia romana durerà per centinaia di anni, costituendone un tormentato confine orientale: essa è il punto d’incontro (e confronto) tra la potenza imperiale romana e quella PARTICA più ad oriente. Per brevissimo tempo annessa integralmente all’impero (114-118 d.C.) è in realtà governata da dinastie locali per massima parte della propria fase romana, che rappresentano di per sé il grado indispensabile di compromesso cui Roma deve prestarsi per mantenere l’equilibrio in una zona così periferica e vulnerabile dei propri confini.
Non determinabile, non calcolabile, l’influsso romano per il plasmarsi dell’identità armena dei millenni successivi: se già l’ellenismo aveva esercitato un effetto (adagiandosi ed adattandosi tuttavia molto, per molti versi, sul sostrato orientale anteriore), il contatto con l’universo latino è quanto veramente fa virare la storia d’Armenia verso occidente, imprimendo nel suo DNA culturale quelle premesse che ne determinano un’evoluzione di lungo corso la cui traiettoria va verso un meme “mediterraneo” che non affine alle pur fiorenti (e addirittura lussureggianti) realtà dell’Asia centrale limitrofa.
Si approssima il tempo della CRISTIANITA’…………………
(CONTINUA, su può interessare).
 
FONDAMENTI DI STORIA ARMENA [2]
* La luce di Cristo, tra Persia e Bisanzio.
Sono trascorsi centinaia di anni da quando le legioni hanno messo i loro avamposti alle pendici del Caucaso.
Chi si ricorda più dei Nairi o di Urartu e delle sue divinità ? Sono nomi dimenticati già allora: la “terra dei fiumi” si chiama “Armenia” adesso ed è un minuscolo regno arroccato sullo spartiacque montuoso caucasico, formalmente indipendente, ma in realtà subordinato a quella ciclopica macchina che è la romanità imperiale, della quale costituisce un remoto confine ad oriente; gli ARSACIDI (da Arshakuni) sono la dinastia regnante armena, “approvata” dagli imperatori di Roma, che si ritrovano a dover gestire la perenne collisione di quest’ultima con la Persia sassanide (sostenuta in questa fase della tarda antichità, dalla selvaggia forza dei Parti).
Il confronto tra le due forze – come si sa – è destinato a rimanere irrisolto ed il territorio armeno finisce per essere una martoriata area grigia, un confine “mobile” che passa da un contendente all’altro svariate volte nel corso di 400 anni di contrapposizione, in media 2 volte per ogni secolo (…): un trend circolare, senza termine, perlomeno fino al momento in cui il venir meno degli interpreti e delle strutture stesse che caratterizzano la tarda antichità non cessano gradualmente di esistere, per dar vita al contesto dell’era successiva.
Tale processo di superamento può essere identificato a partire dal 387 dopo Cristo quando l’Armenia viene divisa definitivamente in due parti: quella orientale – la parte più ampia – ai sassanidi che ne fa una regione persiana abolendo la dinastia arsacide, e quella occidentale che rientra in toto tra i confini della romanità di Costantinopoli.
La tarda antichità vede quindi apparire un’Armenia persiana ad oriente, ed una occidentale sotto egida bizantina, divisione che durerà oltre un secolo, ma a questo punto è indispensabile tuttavia prestare attenzione alla dimensione culturale dell’Armenia che trascende quella prettamente geopolitica: la realtà è che a prescindere dalle subalternità che vi sono (e vi saranno in seguito), il processo di etnogenesi armeno prosegue, dando forma ad una più specifica identità collettiva e quindi nazionale che sopravvive per il millennio a venire. Più precisamente, nel mentre che il confronto romano/partico è in corso, l’Armenia in quanto area facente parte del contesto imperiale romano è coinvolta nel generale processo di diffusione della cristianità che ne caratterizza gli ultimi secoli: massima parte della popolazione armena abbraccia la nuova religione (superando il precedente zoroastrismo), al punto che il regno adotta il nuovo culto come religione di stato nel 301 dopo Cristo, ossia ben 80 anni prima che lo stesso avvenga a Roma (editto di Teodosio del 380).
San Gregorio “portatore di luce”, è considerato il fondatore della chiesa apostolica armena (*intervento a parte prossimamente).
Circa un secolo più tardi (406 dopo Cristo), un sovrano armeno autorizza un linguista ( Mesrop Mashtots, divenuto poi santo della chiesa armena) a creare un nuovo alfabeto che attecchirà nelle generazioni a venire distinguendo l’abitato culturale armeno da quelli limitrofi, tanto musulmani che caucasici.
La suddivisione politica sopramenzionata tra Armenia bizantina ed Armenia persiana non arresta questo percorso di formazione dell’identità nazionale, che addirittura ne risulta rafforzato (nell’Armenia persiana si tenta di riconvertire la popolazione all’antico zoroastrismo, ma la popolazione si solleva dando vita ad una ribellione che, nonostante la sconfitta contro gli eserciti imperiali sassanidi, garantisce la libertà di culto (484 d.C.).
All’alba del 6° secolo dopo Cristo abbiamo dunque un areale armeno, saldamente cristiano (sotto l’egida di una propria chiesa autocefala) che parla un’unica lingua, riflessa da un alfabeto proprio, nonostante i dominatori del momento sullo scacchiere geografico ( a turno impero bizantino, persiano e prossimamente….arabo).
Con queste sembianze l’Armenia fa il suo ingresso in una nuova era (benvenuti nel medioevo)
(continua)
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Storico incontro oggi a Riyadh tra il presidente iraniano Raisi e il primo ministro saudita Mohammed bin Salman (MbS) di cui il mainstream non vi dice nulla, di gilbertdoctorow

Storico incontro oggi a Riyadh tra il presidente iraniano Raisi e il primo ministro saudita Mohammed bin Salman (MbS) di cui il mainstream non vi dice nulla
gilbertdoctorow Senza categoria 11 novembre 2023 6 Minuti

Ancora una volta sembra che i media occidentali mainstream stiano aspettando che Washington passi loro il comunicato stampa su cosa dire prima di riferire su uno dei più notevoli sviluppi di notizie internazionali del giorno. Ciò è ancora più sorprendente se si considera che il comunicato stampa utilizzato dai media non occidentali per la loro copertura è stato emesso da… Agence France Presse.

Vedi https://www.ndtv.com/world-news/gaza-in-focus-as-arab-leaders-iran-president-meet-in-saudi-arabia-4565957

Per chi non ha familiarità con i media indiani, ndtv.com è un’emittente in lingua hindi di proprietà del più grande conglomerato commerciale dell’India, l’Adani Group. È probabile che gli europei abbiano sentito parlare di Adani in relazione alla sua filiale per la gestione dei porti marittimi, che intende espandere la propria presenza in Grecia.

Il link qui sopra mi è stato inviato questa mattina presto da WION, l’emittente indiana in lingua inglese, che mi ha chiesto un’intervista per discutere il significato degli eventi che si stanno svolgendo oggi a Riyadh, dove i leader della Lega Araba e dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) sono seduti insieme e discutono sul da farsi riguardo alla guerra tra Hamas e Israele. Per quanto riguarda WION, vi segnalo la sede dello studio dei conduttori del programma: Durban, in Sudafrica. Come la CGTN cinese, o come i creatori di tutte le emittenti di notizie globali, la CNN e la BBC, WION ha studi in vari Paesi del mondo, non solo a Mumbai.

La mia intervista video è stata pubblicata su youtube da WION:

È anche sul loro account Meta:

https://m.workplace.com/WIONews/videos/iran-and-saudi-arabia-growing-closer/344895271419817/

Ecco i punti principali.

Il presentatore di WION ha descritto l’incontro di oggi a Riyadh come “storico”, notando che si tratta della prima visita in Arabia Saudita di un leader iraniano in 11 anni. A dire il vero, l’arrivo del Presidente Raisi avviene nell’ambito dell’OIC, di cui l’Iran è membro. Non è chiaro se ci sarà un incontro tra Raisi e MbS. Tuttavia, il fatto stesso di essere accolto a Riyadh rende la giornata memorabile, vista la storia di intensa competizione tra Iran e Arabia Saudita per la leadership nella regione mediorientale e visto che il beneficiario dello scoppio della guerra tra Israele e Hamas è stato l’Iran, a scapito dei sauditi, il cui quasi completamento della normalizzazione delle relazioni con Israele è naufragato con l’attacco di Hamas del 7 ottobre.

Noterete nell’articolo citato sopra lo scetticismo espresso da un portavoce della Jihad islamica sul fatto che l’incontro di oggi a Riyadh possa portare a qualcosa di concreto. Questo è perfettamente vero se per “valore pratico” si intende un accordo sulle misure militari da adottare congiuntamente contro Israele per porre fine alla sua furia mortale a Gaza. Tutti gli attori statali della regione, e persino gli Hezbollah non statali del Libano, si sono dichiarati contrari a un’escalation verso una guerra regionale più ampia.

È proprio qui che la presenza di Raisi all’incontro può reindirizzare la rabbia di tutti gli Stati musulmani della regione per il massacro dei loro fratelli palestinesi da parte delle forze di difesa israeliane dal potere duro al potere morbido. Una settimana fa Raisi ha proposto agli esportatori di petrolio e gas del Medio Oriente di dichiarare un embargo sulle spedizioni verso tutti i Paesi che ora sostengono l’aggressione israeliana. In questo senso, ha preso spunto dal manuale americano, che ha usato ampiamente le sanzioni economiche e commerciali come sostituto della guerra calda per distruggere quei Paesi la cui politica non piace agli Stati Uniti.

Certo, si potrebbe obiettare, un embargo sulle spedizioni verso gli Stati Uniti avrebbe poco significato, dato che il Paese è ora un esportatore piuttosto che un importatore di idrocarburi. Tuttavia, un simile embargo potrebbe avere effetti devastanti sugli Stati membri dell’UE, già a corto di forniture a causa delle sanzioni imposte alla Russia. Come minimo, la minaccia stessa di un embargo potrebbe servire ad allargare il divario tra gli Stati membri dell’UE che si accontentano di seguire Ursula van der Leyen nel suo percorso ideologico verso l’inferno e gli Stati membri dell’UE che hanno ancora una comprensione della realtà oggettiva.

Guardate questo spazio!

©Gilbert Doctorow, 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il Drago e l’Orso in Africa: Le relazioni sino-russe sono messe a dura prova, di Robert E. Hamilton

Osservatorio a stelle e strisce sull’Africa. Mancano, però, all’attenzione altri protagonisti presenti nel continente, in particolare India e Turchia_Giuseppe Germinario

Il Drago e l’Orso in Africa: Le relazioni sino-russe sono messe a dura prova

Nonostante le regolari dichiarazioni di ammirazione personale tra Xi Jinping e Vladimir Putin e la loro descrizione della partnership tra i loro paesi come “senza limiti”, un quadro diverso emerge ai livelli di analisi più bassi.

Questo rapporto analizza l’attività diplomatica, militare ed economica cinese e russa in Africa , gli interessi che ciascuna attività è progettata per promuovere e il modo in cui Pechino e Mosca interagiscono in ciascuna di queste aree.

Il rapporto caratterizza queste interazioni in quattro modi: cooperativa, complementare, compartimentata e competitiva.

Per gli Stati Uniti, questa è probabilmente la relazione bilaterale più importante al mondo oggi. Una partnership solida e resiliente tra Pechino e Mosca ha il potenziale per rimodellare l’ordine mondiale. Inaugurerebbe un’era di relazioni internazionali basate sul potere e sulla polarità, erodendo il ruolo del diritto e delle istituzioni internazionali e minando la sovranità e l’azione degli Stati più piccoli.

Questo ordine mondiale rappresenterebbe una seria minaccia per gli interessi statunitensi, come attualmente definiti.

Aree chiave di interazione

Diplomatico

Laddove la Cina cerca di promuovere il proprio modello di governance, la Russia cerca di minare quello dei paesi occidentali.

Laddove la Cina è disposta a collaborare con le democrazie, la Russia preferisce collaborare con regimi autoritari, in particolare quelli in cui può utilizzare pratiche di corruzione per acquistare influenza.

Militare

Dal punto di vista militare, la presenza della Russia in Africa è maggiore di quella della Cina, ma non è convenzionale e in gran parte non riconosciuta.

Laddove gli appaltatori privati ​​​​cinesi nel settore militare e della sicurezza (PMSC) limitano le loro attività a garantire la sicurezza degli interessi economici della Cina in Africa, il coinvolgimento di Wagner è stato molto più ampio e profondo.

Economico

La presenza economica della Cina in Africa ha un’ampia base ed è istituzionalizzata attraverso la Belt and Road Initiative (BRI) e la Global Development Initiative (GDI).

La Russia si concentra più strettamente sulla protezione dei governi africani amici e dei propri interessi economici ristretti, spesso estrattivi.

Circa l’autore

Il colonnello (in pensione) Robert E. Hamilton , Ph.D., è il capo della ricerca presso il programma Eurasia del Foreign Policy Research Institute e professore associato di studi eurasiatici presso l’US Army War College.

 

Introduzione

Questa relazione si basa su un capitolo del mio libro di prossima pubblicazione sulle relazioni tra Cina e Russia. Per gli Stati Uniti, questa è probabilmente la relazione bilaterale più importante al mondo oggi. Una partnership solida e resistente tra Pechino e Mosca ha il potenziale per ridisegnare l’ordine mondiale. Inaugurerebbe un’era di relazioni internazionali basate sul potere e sulla polarità, erodendo il ruolo del diritto e delle istituzioni internazionali e minando la sovranità e l’autorità degli Stati più piccoli. Questo ordine mondiale rappresenterebbe una seria minaccia per gli interessi degli Stati Uniti, come attualmente definiti. D’altro canto, i legami transazionali e “sottili” tra Cina e Russia consentono agli Stati Uniti di avere un po’ di respiro. Invece di un’alleanza autoritaria revisionista, gli Stati Uniti si confronterebbero con due Stati che rappresentano diversi tipi di sfide. In questo caso, Washington potrebbe affrontare la minaccia acuta e militarizzata della Russia nel breve termine, rimanendo al tempo stesso preparata ad affrontare la minaccia “di passo” della Cina, l’unico potenziale concorrente alla pari degli Stati Uniti, nel lungo termine.

Il mondo accademico e quello politico sono alle prese con la relazione Cina-Russia da quasi due decenni. I dibattiti politici ruotano intorno al modo in cui affrontare le due realtà, con alcuni che sostengono che l’attuale concentrazione sull’inversione dell’invasione russa dell’Ucraina mette gli Stati Uniti a rischio di essere impreparati alla minaccia rappresentata dalla Cina. Altri sostengono che la Russia non è solo una potenza dirompente, ma rappresenta un pericolo profondo e immediato per gli interessi degli Stati Uniti. La competizione per le risorse si nasconde spesso sullo sfondo di questo dibattito: le organizzazioni governative statunitensi che si occupano di Europa tendono a sostenere la necessità di concentrarsi in primo luogo sulla Russia, mentre quelle che si occupano dell’Indo-Pacifico tendono a sostenere che l’attenzione dovrebbe essere rivolta alla Cina. Ciò che questo dibattito spesso non considera è la natura delle loro relazioni e il loro impatto sulle opzioni politiche degli Stati Uniti. Il dibattito scientifico colma questa lacuna concentrandosi direttamente sulla natura della relazione: una parte la definisce una partnership strategica e l’altra un “asse di convenienza”. Spesso, però, manca nell’analisi degli studiosi un’analisi delle implicazioni per la politica statunitense. In altre parole, gli studiosi spesso sostengono con forza una di queste caratterizzazioni del rapporto Cina-Russia, ma poi non consigliano cosa gli Stati Uniti dovrebbero fare in risposta. La loro analisi si concentra invece sulle implicazioni della relazione per gli approcci teorici alle relazioni internazionali.

Il libro che includerà questa relazione mira a colmare questo divario tra i dibattiti politici e quelli accademici. Si propone di fornire una migliore comprensione della natura del rapporto Cina-Russia e di utilizzare tale comprensione per informare le opzioni politiche degli Stati Uniti. Lo farà attraverso un approccio innovativo. Invece di concentrarsi sull’interazione tra Cina e Russia a livello di sistema internazionale, come fa la maggior parte degli approcci, si concentra sulla loro interazione “sul campo” nelle regioni in cui entrambi hanno importanti interessi in gioco. Questa relazione esamina l’interazione cino-russa in Africa; altri capitoli del libro si concentrano sull’Asia centrale, l’Europa orientale e l’Asia orientale. L’Africa e l’Asia centrale rappresentano un buon banco di prova per le relazioni tra Cina e Russia, perché entrambe hanno interessi importanti ma diversi. Il modo in cui promuovono e difendono tali interessi e il modo in cui interagiscono nel farlo possono fornire importanti indicazioni sulla natura delle loro relazioni complessive. Queste regioni sono importanti anche perché l’impronta degli Stati Uniti è leggera. Gli Stati Uniti sono stati definiti il “legante” nei legami tra Pechino e Mosca. L’idea è che la resistenza condivisa agli Stati Uniti sia l’unica cosa importante che hanno in comune. In quest’ottica, l’eliminazione degli Stati Uniti dall’equazione renderà più probabile che Cina e Russia trovino motivi per competere piuttosto che per cooperare.

Il presidente cinese Xi Jinping assiste alla sessione plenaria mentre il presidente russo Vladimir Putin pronuncia le sue osservazioni durante il Vertice BRICS 2023 al Sandton Convention Centre di Johannesburg, in Sudafrica, il 23 agosto 2023.. GIANLUIGI GUERCIA/Pool via REUTERS

L’Europa dell’Est e l’Asia orientale rappresentano un altro tipo di test per le relazioni. In ognuna di queste regioni, uno dei due è impegnato in una competizione geopolitica con gli Stati Uniti e definisce la posta in gioco come esistenziale. In Europa orientale, la Russia e gli Stati Uniti (insieme ai loro alleati e partner) stanno lottando per il destino dell’Ucraina e, più in generale, per il futuro ordine di sicurezza euro-atlantico. In Asia orientale, la Cina insiste sul fatto che gli Stati Uniti cedano una sfera di influenza territoriale e considera le relazioni degli Stati Uniti con i vicini cinesi, Corea del Sud e Giappone, come violazioni inaccettabili di questa sfera. Pechino insiste anche sul fatto che Taiwan è parte integrante della Cina e sembra sempre più disposta a usare la coercizione – e forse anche la forza militare – per ottenere il suo scopo.

Per analizzare l’interazione tra Cina e Russia, questo rapporto e il libro di prossima pubblicazione utilizzano un quadro di riferimento comune negli ambienti governativi statunitensi: gli strumenti di potere. Questo rapporto analizza le attività diplomatiche, militari ed economiche cinesi e russe in Africa, gli interessi che ciascuna attività intende promuovere e le modalità di interazione tra Pechino e Mosca in ciascuna di queste aree. Il rapporto caratterizza queste interazioni in quattro modi: cooperativa, complementare, compartimentata e competitiva. L’interazione cooperativa si verifica quando Cina e Russia coordinano congiuntamente e formalmente le loro attività per perseguire obiettivi condivisi. L’interazione complementare ha luogo quando ciascuna delle due parti è consapevole delle attività dell’altra e struttura le proprie attività in modo da completarle, o almeno da non interferire con esse. L’interazione compartimentale si ha quando ciascuno persegue i propri obiettivi senza che quelli dell’altro siano un fattore. Infine, l’interazione competitiva si verifica quando la Cina e la Russia si considerano rivali e lavorano per ottenere un vantaggio sull’altra.

Nonostante le regolari dichiarazioni di ammirazione personale tra Xi Jinping e Vladimir Putin e la descrizione della partnership tra i loro Paesi come “senza limiti”, a livelli di analisi più bassi emerge un quadro diverso. Molti africani che hanno a che fare con entrambi i Paesi vedono una rivalità emergente tra loro in Africa; molti ritengono anche che la Cina sia in posizione superiore e che il suo vantaggio si amplierà con il tempo. Ma questo non significa necessariamente che i due Paesi siano destinati al conflitto, in Africa o altrove. Dopo tutto, gli Stati Uniti e i loro alleati e partner sono in competizione in molti modi, senza che ciò influisca sulle loro relazioni complessive. Come mi ha detto uno studioso sudafricano, anche se la Cina e la Russia in Africa hanno, nel migliore dei casi, una partnership passiva, di tipo proxy, “allo stesso tempo, nei prossimi vent’anni non si pugnaleranno alle spalle”.[2]

 

 

Lo sguardo dall’Africa
Nel febbraio 2023, sei navi da guerra – tre cinesi, due russe e una sudafricana – si sono incontrate nelle acque dell’Oceano Indiano. Per i dieci giorni successivi, queste navi hanno condotto un’esercitazione che, secondo i critici, “equivaleva ad avallare l’attacco del Cremlino al suo vicino”[3], poiché durante le esercitazioni cadeva l’anniversario di un anno dell’invasione russa dell’Ucraina. L’esercitazione, denominata Mosi-2 – la prima del 2019 – era simbolica anche per un altro motivo: indicava la crescente importanza dell’Africa per Pechino e Mosca. Dopo un aumento costante per due decenni, l’interesse e le attività cinesi e russe in Africa hanno registrato un enorme incremento nel 2022 e 2023. Oltre alle esercitazioni navali, Pechino e Mosca si sono impegnate in una serie di attività diplomatiche in Africa. Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, che non si era mai recato in Africa in precedenza, ha effettuato quattro visite nel 2022 e nella prima metà del 2023, toccando 14 Paesi. Qin Gang, all’epoca ministro degli Esteri cinese, ha visitato cinque Paesi africani all’inizio del 2023, mentre il presidente Xi Jinping si è recato in Sudafrica per il vertice BRICS nell’agosto dello stesso anno, prolungando la sua visita per condurre incontri con il suo omologo sudafricano, Cyril Ramaphosa. In Mali, le missioni di pace francesi e delle Nazioni Unite hanno ammainato le loro bandiere e sono partite su richiesta del governo maliano, che ha invitato i mercenari russi Wagner a prendere il loro posto. Con l’espansione della presenza cinese e russa, gli osservatori hanno iniziato a chiedersi se tra loro ci sarà cooperazione, competizione o qualcos’altro.

Sebbene non vi sia un chiaro consenso tra gli esperti africani sulla natura dell’interazione tra Cina e Russia, pochi vedono i due come veri e propri partner strategici. Sandile Ndlovu, un dirigente dell’industria della difesa sudafricana, ha osservato che la Russia e la Cina sono in competizione, anche se non c’è animosità esteriore.[4] Vede poca cooperazione o addirittura complementarietà nelle loro attività e sostiene che i contatti russi spesso gli chiedono informazioni sulle attività cinesi in Sudafrica.[5] Il dottor Philani Mthembu ha fatto un’osservazione simile, osservando che quando si incontra uno dei due, spesso viene fuori l’altro. I rappresentanti cinesi e russi chiedono spesso come il Sudafrica si stia impegnando con l’altro e quali siano le posizioni sudafricane in merito agli interessi e alle sfide geopolitiche dell’altro.[6] Ndlovu ha concluso dicendo: “Non si piacciono, sono qui per contrastarsi”[7] Molti africani, ha detto, fanno una chiara distinzione tra i due, con la Russia vista come più interessata e aggressiva nei confronti di ciò che vuole. La Russia è anche vista come un partner rischioso a causa della sua “aggressività verso l’Occidente”[8].

Paul Tembe, uno studioso sudafricano, ha affermato che l’Occidente si preoccupa troppo della Cina e della Russia in Africa. Tembe non vede alcuna strategia coordinata tra loro e ha notato che la fissazione degli Stati Uniti per la Cina dà al Sudafrica un’agenzia e un’influenza su Washington che altrimenti non avrebbe. Nella migliore delle ipotesi, secondo Tembe, la Cina ha un’alleanza “passiva e di prossimità con la Russia”. In realtà, Tembe afferma di vedere “più cooperazione tra Stati Uniti e Cina, in termini di presenza in Africa, piuttosto che [tra] Russia e Cina”. Tembe ha concluso che, mentre Pechino e Mosca non sono partner in Africa, “allo stesso tempo non si pugnaleranno alle spalle a vicenda nei prossimi due decenni”[9] In Etiopia, il dottor Woldeamlak Bewket vede una dinamica simile: per deferenza reciproca, Pechino e Mosca si tengono alla larga dai progetti e dagli interessi dell’altro. Il risultato è che tra loro non c’è né collaborazione né competizione.[10] Queste caratterizzazioni implicano una relazione che è meno di una vera alleanza o partnership. Se i due paesi si considerassero veri e propri alleati, le loro attività sarebbero cooperative o complementari, non compartimentate come le descrivono Tembe e Woldeamlak.

Gli esperti africani concordano sul fatto che la Cina e la Russia hanno un’influenza disuguale, con la seconda molto più influente. La Russia potrebbe avere una “forza d’attrazione storica” dovuta al sostegno dell’Unione Sovietica ai movimenti di liberazione nazionale durante la Guerra Fredda, ma questa sta rapidamente svanendo. [Alcuni esperti ritengono che la Cina sia così avanti in Africa che la Russia rischia di non essere presa sul serio.[12] La presenza della Cina è ampia e su vasta scala, e abbraccia le sfere diplomatica, della sicurezza ed economica. Quella della Russia è molto più ristretta e si concentra sulla vendita di armi, sulla fornitura di sicurezza ai governi amici e sullo sfruttamento delle risorse minerarie ed energetiche del continente.

Russian frigate Admiral Gorshkov and Chinese frigate Rizhao (598) are seen ahead of scheduled naval exercises with Russian, Chinese and South African navies, in Richards Bay, South Africa, February 22, 2023. REUTERS/Rogan Ward

Presenza e interazione diplomatica

Con ambasciate in tutti i 54 Paesi africani, la presenza diplomatica della Cina in Africa è significativamente più forte di quella della Russia, che gestisce 39 ambasciate. Anche nei Paesi in cui entrambi hanno ambasciate, quella cinese è spesso molto più grande. Un funzionario americano in Kenya, ad esempio, ha notato che la Cina ha tre addetti alla difesa in loco, mentre la Russia non ne ha nessuno. Il declino dell’influenza diplomatica della Russia in Africa è stato visibile nel vertice Russia-Africa del luglio 2023. Mentre 49 dei 54 Paesi africani hanno inviato delegazioni, solo 17 capi di Stato hanno partecipato, in netto calo rispetto ai 43 che hanno partecipato al primo vertice di questo tipo nel 2019.[13] La statura personale di Putin è diventata un problema al Vertice dei BRICS del 2023 ospitato dal Sudafrica: il Presidente russo ha scelto di non partecipare a causa di un mandato di arresto emesso nei suoi confronti dalla Corte penale internazionale (CPI). In quanto membro della Corte, il Sudafrica sarebbe stato legalmente obbligato a far rispettare il mandato e ad arrestare Putin.

Nonostante l’assenza di Putin, Pechino e Mosca hanno voluto sfruttare il vertice BRICS per sottolineare la loro partnership e l’allineamento dei loro interessi in Africa. I due sono stati i maggiori sostenitori dell’espansione del blocco, un passo sul quale altri membri hanno espresso scetticismo. Al vertice, Cina e Russia hanno ottenuto il loro consenso: l’organizzazione ha annunciato che inviterà Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Argentina, Egitto ed Etiopia ad aderire, con effetto dal 1° gennaio 2024.[14] I Paesi BRICS rappresentano già il 40% della popolazione mondiale e il 25% del PIL, e ora sono destinati ad aumentare ulteriormente. Tre dei nuovi membri – Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti – sono tra i maggiori produttori di petrolio al mondo e si uniranno alla Russia, attualmente terzo paese al mondo, come membri dei BRICS. Ma i nuovi membri portano con sé anche delle sfide: L’Argentina e l’Egitto sono i maggiori debitori del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e hanno richiesto salvataggi, mentre gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno criticato aspramente la guerra dell’Etiopia nella regione del Tigray.[15] Resta da vedere se i BRICS riusciranno a mantenere il loro obiettivo dichiarato di voce del Sud globale dopo l’espansione.

Sia la Cina che la Russia considerano il Sudafrica, che ha ospitato il vertice BRICS del 2023, come il loro partner regionale preferito e il loro surrogato.[16] Ci sono buone ragioni per questo. Il Sudafrica ha la terza economia e la sesta popolazione dell’Africa e una lunga storia di legami amichevoli con Mosca e Pechino. L’élite politica sudafricana è ancora in gran parte composta dalla generazione che ha lottato contro l’apartheid. Mentre i Paesi occidentali hanno equivocato o addirittura appoggiato il regime dell’apartheid, la Cina e l’Unione Sovietica hanno sostenuto il movimento anti-apartheid.[17] Questo sostegno alla lotta sudafricana contro l’apartheid ha proseguito lo schema del sostegno sovietico e, in misura minore, cinese ai movimenti di liberazione anticoloniali in altre parti dell’Africa. Il sostegno ai movimenti indipendentisti e l’aiuto ai governi in lotta contro conflitti interni o esterni permisero all’Unione Sovietica di penetrare in tutti i principali Paesi africani, tra cui, ma non solo, Algeria, Angola, Egitto, Etiopia, Libia e Mozambico.[18]

President of China Xi Jinping and South African President Cyril Ramaphosa attend the China-Africa Leaders’ Roundtable Dialogue on the last day of the BRICS Summit, in Johannesburg, South Africa, August 24, 2023. REUTERS/Alet Pretorius/Pool 

Questi legami da Guerra Fredda possono ancora pagare dividendi diplomatici. Il Sudafrica è stato leader in Africa e l’Africa è stata leader nel Sud globale nel minare i tentativi occidentali di isolare diplomaticamente la Russia per la sua invasione dell’Ucraina. Poco dopo l’invasione da parte della Russia, il Presidente sudafricano Ramaphosa ha chiamato Putin e gli ha proposto di fare da mediatore nel conflitto. Putin ha accettato l’offerta e ha incoraggiato Ramaphosa a svolgere il suo “ruolo di mediazione dovuto”[19] Ramaphosa ha poi guidato un gruppo di sette leader africani in Ucraina e in Russia in un tentativo di mediazione. Anche le votazioni dei Paesi africani alle Nazioni Unite riflettono questa visione “senza colpe” della guerra in Ucraina. Nella risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del marzo 2022 che condannava l’invasione russa, il Sudafrica ha guidato un blocco di Paesi africani che si sono astenuti. Oltre l’81% degli Stati non africani ha votato a favore della risoluzione, ma poco più del 51% dei membri africani lo ha fatto, sottolineando il fatto che l’opinione nel continente è divisa sulle colpe della guerra.[20] Quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato nell’ottobre 2022 per condannare l’annessione da parte della Russia di quattro regioni ucraine, il Sudafrica ha anche guidato un gruppo di 19 Paesi africani che si sono astenuti dal voto. Questo numero di astensioni su 54 Paesi africani è notevole per una risoluzione che è passata con 143 Paesi che hanno votato sì, solo cinque che hanno votato no e 35 astensioni totali.[21] Infine, nella risoluzione del febbraio 2023 che chiedeva alla Russia di ritirarsi dall’Ucraina, passata con il sostegno di 141 Paesi, il Sudafrica era tra un gruppo di 15 Paesi africani astenuti.

La Russia è desiderosa di utilizzare il suo limitato peso diplomatico in Africa per garantire che ciò persista, e a tal fine si è impegnata in un’intensa attività diplomatica. Il ministro degli Esteri Lavrov, che non aveva mai visitato l’Africa prima dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, ha effettuato quattro visite nei primi 18 mesi dopo l’inizio della guerra. Nel luglio 2022, Lavrov ha visitato l’Egitto, il Congo-Brazzaville, l’Uganda e l’Etiopia e ha incontrato la leadership dell’Unione Africana (UA) ad Addis Abeba, in Etiopia. In due visite nella prima metà del 2023, Lavrov ha visitato due volte il Sudafrica e l’Eswatini (Swaziland), l’Angola, l’Eritrea, il Mali, la Mauritania, il Sudan, il Kenya, il Burundi e il Mozambico.[22] Infine, ha rappresentato Putin al Vertice dei BRICS dell’agosto 2023 in Sudafrica, che il Presidente russo ha saltato a causa del mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale nei suoi confronti.

Il sostegno storico della Cina ai movimenti di liberazione in Africa continua a dare i suoi frutti, così come la sua continua attenzione al Sudafrica come leader regionale. Dopo l’insediamento di Xi J come Presidente della Repubblica Popolare Cinese nel 2013, il suo primo viaggio internazionale è stato in Sudafrica, che ha visitato tre volte nei cinque anni successivi. Di conseguenza, il Sudafrica è diventato il primo Paese africano a firmare un memorandum di cooperazione con la Cina sulla Belt and Road Initiative (BRI) e attualmente il Paese rappresenta il 25% degli scambi commerciali dell’Africa con la Cina.[23] Quasi tutti i Paesi africani hanno seguito l’esempio del Sudafrica: entro il 2020 solo cinque – Eritrea, Benin, Mali, São Tomé e Príncipe ed Eswatini – non avevano ancora firmato un accordo o espresso il loro sostegno. Anche in questi Paesi, la Cina ha investito in progetti infrastrutturali e ha spinto per i legami diplomatici senza scoraggiarsi e con grande successo.[24] È interessante notare che, nonostante l’investimento di energie diplomatiche in Sudafrica come surrogato regionale da parte di Cina e Russia, l’opinione pubblica sudafricana è scettica nei confronti di entrambe. Solo il 28% dei sudafricani ha una visione positiva della Russia, mentre il 57% ha una visione negativa.[25] La Cina se la cava leggermente meglio, con il 49% di opinioni positive e il 40% di opinioni negative. Le opinioni negative sulla Cina sono aumentate del 5% dal 2018.[26] Sarà importante osservare queste percezioni negative dell’opinione pubblica per capire se persistono e influenzano la politica di Pretoria.

Nonostante il diverso peso diplomatico e le priorità divergenti in Africa, la Cina e la Russia condividono l’obiettivo di minare l’influenza occidentale nel Paese. Inoltre, fanno leva sul loro status di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per mobilitare il potere di voto dei Paesi africani, che formano il più grande blocco regionale di voti nell’Assemblea Generale dell’ONU.[27] Le azioni diplomatiche della Cina in Africa contengono un pragmatismo e – almeno retoricamente – un elemento di cooperazione win-win assenti in quelle della Russia. Nel Corno d’Africa, ad esempio, i diplomatici cinesi hanno chiesto pubblicamente di intensificare il dialogo intraregionale per affrontare le sfide della sicurezza, di sviluppare la ferrovia Mombasa-Nairobi e la ferrovia Etiopia-Djibouti, accelerando lo sviluppo lungo le coste del Mar Rosso e dell’Africa orientale, e di lavorare per superare le sfide della governance.[28]

Sebbene gli sforzi diplomatici di Pechino portino talvolta nomi imbarazzanti, essi si concentrano su risultati tangibili. Ad esempio, “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation” contiene un linguaggio che promuove l’amicizia, la buona fede, gli interessi condivisi e la costruzione di una comunità Cina-Africa più forte con un futuro condiviso.[29] La Cina sembra anche a suo agio nel lavorare con governi di ogni tipo, mentre la Russia preferisce i regimi autoritari. A Gibuti, gli analisti cinesi notano che il sistema politico stabile, aperto e multipartitico e le politiche commerciali liberalizzate lo rendono attraente per gli investimenti cinesi.[30] Infine, l’approccio della Cina è ampio e multilaterale e comprende la BRI, l’Iniziativa per lo sviluppo globale (GDI) e l’Iniziativa per la sicurezza globale (GSI). Insieme, queste iniziative estendono gli investimenti infrastrutturali, il rafforzamento delle capacità e l’impegno per la sicurezza regionale di Pechino come piattaforme per propagare il modello di governance cinese in Africa.[31]

Come altrove, la Russia è più un disgregatore che un costruttore in Africa. Inoltre, rispetto alla Cina, dà maggiore priorità all’obiettivo comune di minare l’influenza occidentale. Mentre la Cina è disposta a lavorare con le democrazie (come dimostra l’esempio di Gibuti), la Russia preferisce lavorare con i regimi autoritari, soprattutto quelli in cui può usare le pratiche di corruzione per acquistare influenza. Il modello “autoritario-kleptocratico” di Mosca è popolare in Paesi come il Sudan, il Madagascar, lo Zimbabwe, il Congo-Brazzaville, il Sud Sudan, l’Eritrea, l’Uganda e il Burundi, dove le élite beneficiano finanziariamente della presenza della Russia. Mercenari, interferenze elettorali, disinformazione e intimidazione sono tattiche russe comuni in questi Paesi.[32] Il Gruppo Wagner, un noto appaltatore privato russo di sicurezza e militare (PMSC), agisce spesso come surrogato del Cremlino in Africa. Wagner ha contribuito a portare al potere il signore della guerra Khalifa Haftar in Libia nel 2019; nella Repubblica Centrafricana (RCA), un russo ha assunto il ruolo di consigliere per la sicurezza nazionale e la Russia ha svolto un ruolo influente nella rielezione del presidente Faustin-Archange Touadéra nel 2020; in Mali, la Russia ha diffuso disinformazione e partecipato a un colpo di Stato militare nell’agosto 2020. Dopo il colpo di Stato del 2023 in Niger, la giunta militare ha chiesto apertamente l’assistenza del Gruppo Wagner per mantenere il potere dopo gli appelli dei Paesi occidentali a ripristinare la democrazia. L’interruzione della Russia ha senso se si considerano i suoi interessi economici ristretti ed estrattivi, rispetto agli interessi economici più ampi della Cina, che hanno bisogno di stabilità per avere successo.

La storia della presenza e dell’interazione diplomatica cinese e russa in Africa è complessa. I due paesi condividono l’obiettivo di minare l’influenza occidentale in quel Paese, anche se la Russia sembra più determinata a farlo, a prescindere dalle perturbazioni che potrebbe causare in altre aree. Entrambi sono anche felici di lavorare con regimi autoritari e di trascurare la corruzione e le violazioni dei diritti umani che spingono i Paesi occidentali a non collaborare con alcuni governi africani. La Cina, tuttavia, è più pragmatica in questo senso, ed è disposta a collaborare con governi democratici se ciò favorisce i suoi obiettivi di infrastrutture, sviluppo economico e sicurezza. Pechino e Mosca – soprattutto quest’ultima – hanno anche sfruttato con successo il loro sostegno ai movimenti di liberazione africani per mantenere forti relazioni diplomatiche con molti governi africani. Il Sudafrica è stato un punto focale per l’impegno diplomatico cinese e russo, che Pretoria ha ripagato con un costante sostegno alla Cina e alla Russia nelle istituzioni internazionali.

Tuttavia, definire le loro relazioni diplomatiche in Africa come cooperative è un po’ azzardato. In alcuni settori – il loro sostegno al ruolo del Sudafrica ne è un esempio – Pechino e Mosca coordinano le loro attività. Più spesso, le loro attività sono compartimentate: ognuno è consapevole di ciò che fa l’altro e si tiene fuori dai giochi. Come hanno notato diversi esperti, ogni Paese chiede spesso agli africani cosa sta facendo l’altro nel continente, il che implica che condividono poche informazioni direttamente tra loro. Come ha osservato Tembe, nel migliore dei casi la Cina ha un'”alleanza passiva, di tipo proxy, con la Russia”. Ha poi concluso: “Vedo più cooperazione tra Stati Uniti e Cina, in termini di presenza in Africa, piuttosto che [tra] Russia e Cina”[33] Sebbene Stati Uniti e Cina non siano certamente partner in Africa, il punto di vista di Tembe è che i due condividono obiettivi simili per lo sviluppo economico dell’Africa. La Russia vede l’Africa in termini più strumentali, come una regione in cui estrarre risorse, accrescere la propria reputazione di fornitore di sicurezza a regimi amici e minare l’influenza occidentale. La principale area di divergenza che potrebbe emergere tra Cina e Russia in Africa è tra il ruolo della Russia come disgregatore dell’influenza occidentale, indipendentemente dal caos che provoca, e l’attenzione della Cina per i progetti infrastrutturali, lo sviluppo economico e i legami commerciali, che richiedono stabilità.

Ufficiali russi del Gruppo Wagner si vedono intorno al presidente centrafricano Faustin-Archange Touadera mentre fanno parte del sistema di sicurezza presidenziale durante la campagna referendaria per cambiare la costituzione e rimuovere i limiti di mandato, a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, il 17 luglio 2023.. REUTERS/Leger Kokpakpa

Presenza militare e interazione
In termini di presenza militare o di sicurezza in Africa, la Russia occupa per il momento una posizione superiore. Ciò è dovuto in parte al fatto che la presenza militare di Mosca ha scopi e mezzi diversi da quelli di Pechino. La Cina dà la priorità ai suoi obiettivi economici e le sue attività di sicurezza servono a sostenerli. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza affrontando le cause dei conflitti senza dover dispiegare le proprie forze militari. La Russia si concentra più strettamente sulla protezione dei governi africani amici e sui propri interessi economici, spesso estrattivi. A tal fine, spesso utilizza PMSC come il Gruppo Wagner piuttosto che forze militari convenzionali. Come per la loro presenza diplomatica in Africa, i due paesi condividono l’obiettivo di minare la presenza occidentale in materia di sicurezza, anche se ciò è più importante per la Russia. Entrambe utilizzano gli aiuti militari, la vendita di armi, le esercitazioni e gli scambi e le basi per promuovere i loro obiettivi di sicurezza in Africa; la Russia ricorre anche all’intervento diretto, quasi esclusivamente tramite il Gruppo Wagner.

Un modo semplice per comprendere la presenza cinese e russa in Africa è quello di confrontare il numero di Paesi a cui ciascuno invia armi e PMSC. Da questo punto di vista, il vantaggio della Russia in termini di “presenza sul terreno” è evidente. Le PMSC russe operano in 31 Paesi africani, mentre le loro controparti cinesi sono presenti in 15 Paesi. Non si tratta di una misura esatta del potere e dell’influenza, poiché le PMSC russe e cinesi sono entità molto diverse. La PMSC russa più nota è il Gruppo Wagner, che si impegna in combattimenti diretti, è stato sanzionato a livello internazionale e ha commesso crimini di guerra e altre atrocità documentate dalle Nazioni Unite e da altre organizzazioni. Le PMSC cinesi operano quasi sempre disarmate e servono a proteggere e rendere sicuri gli interessi economici della Cina in Africa, come impianti minerari, porti e progetti infrastrutturali. La Cina è leggermente in vantaggio per quanto riguarda il numero di Paesi che acquistano armi: 17 Paesi africani hanno acquistato armi cinesi, mentre 14 hanno acquistato armi russe.[34] Ma in termini di valore complessivo delle armi esportate in Africa, la Russia ha recentemente guadagnato un leggero vantaggio.[35]

Il quadro di riferimento per la presenza della Cina in Africa, come in molti altri luoghi, è il GSI. Presentata nel 2022, la GSI ha due scopi principali: offrire un modello di sicurezza alternativo a quello contenuto nell’ordine mondiale guidato dagli Stati Uniti (che Pechino descrive come “egemonia” statunitense) e affrontare le cause di insicurezza che minacciano gli interessi economici della Cina. Attraverso il GSI, in cui l’Africa occupa un posto di rilievo, la Cina si promuove come “arbitro delle controversie, architetto di nuovi quadri di sicurezza regionale e formatore di professionisti della sicurezza e di forze di polizia nei Paesi in via di sviluppo”[36].

In linea con le sue ambizioni globali e gli investimenti economici in Africa, gli aiuti e le vendite di armi della Cina ai Paesi africani sono aumentati in modo significativo negli ultimi anni. Tra il 2017 e il 2022, Pechino ha offerto 100 milioni di dollari in nuovi aiuti militari ai Paesi dell’UA. Tra il 2017 e il 2021, la Cina ha esportato nei Paesi dell’Africa subsahariana un numero di armi tre volte superiore a quello degli Stati Uniti. Sei Paesi africani – Zimbabwe, Mozambico, Namibia, Seychelles, Tanzania e Zambia – hanno ricevuto più del 90% delle armi dalla Cina in questo periodo.[37] Oltre agli aiuti e alla vendita di armi, Pechino utilizza l’istruzione militare per promuovere i propri interessi in Africa. Sebbene sia difficile ottenere dati concreti, gli analisti statunitensi affermano che migliaia di militari africani frequentano annualmente programmi di istruzione e formazione in Cina.[38] Solo un college militare cinese vanta dieci capi della difesa, otto ministri della difesa e diversi ex presidenti tra i suoi ex allievi africani.[39]

Anche le esercitazioni e gli scambi militari della Cina con i Paesi africani si sono intensificati negli ultimi anni, spesso con un focus marittimo. Dal punto di vista geografico, l’Africa occidentale è oggetto di particolare attenzione da parte dei militari cinesi per una buona ragione. La regione rappresenta il 25% del traffico marittimo africano, il 67% della sua produzione di petrolio e deve far fronte a significative minacce alla sicurezza. La pirateria è una delle principali preoccupazioni sia per Pechino che per i Paesi della regione e rappresenta la perdita di circa il 6% della produzione di petrolio della Nigeria, il più grande produttore del continente. Nel tentativo di aumentare la sicurezza e proteggere i propri interessi nella regione, la Cina ha condotto quasi 40 scambi con partner del Golfo di Guinea e ha schierato la propria marina in operazioni antipirateria.[40] Dall’altra parte del continente, anche il Corno d’Africa riceve un’attenzione particolare. Afflitto dalla pirateria come il Golfo di Guinea e proteso verso lo stretto di Bab al-Mandab, strategicamente importante, che collega il Mar Rosso e il Golfo di Aden, il Corno d’Africa è da tempo al centro dell’attenzione navale cinese.

In effetti, il Corno d’Africa è stato il luogo della prima base militare cinese all’estero, aperta a Gibuti nel 2017. Ufficialmente una “struttura di supporto per il riposo e il rifornimento”, la base permette alle forze armate cinesi di svolgere missioni come la scorta, il mantenimento della pace e l’assistenza umanitaria nel Golfo di Aden e nelle acque al largo della Somalia.[41] Gli esperti cinesi notano che la base migliora il supporto alle operazioni antipirateria cinesi al largo della costa orientale dell’Africa, dove la Marina cinese ha dispiegato 28 task force navali tra il 2008 e il 2017. In passato, le navi cinesi rifornivano principalmente l’Oman e lo Yemen, quest’ultimo coinvolto in una guerra civile dal 2014. La base a Gibuti, gestita dalla Cina e in un Paese relativamente stabile, allevia il problema della logistica per le navi cinesi nella regione. Naturalmente, gli stessi analisti fanno notare che Gibuti si trova in una posizione strategica e che Francia, Stati Uniti e Giappone hanno tutti delle basi lì. Essi sostengono inoltre che, con il crescente numero di imprese finanziate dalla Cina a Gibuti, “la protezione degli interessi cinesi all’estero è diventata una questione da prendere in considerazione”[42] La prima base cinese all’estero è più di un hub per consentire le operazioni umanitarie e antipirateria di Pechino; ha anche un valore geopolitico e geoeconomico.

La prossima base cinese in Africa sarà probabilmente in Guinea Equatoriale, sulla costa atlantica del continente. Nonostante sia dotata di importanti riserve petrolifere e vanti il PIL pro capite più alto dell’Africa, la corruzione e la cattiva gestione della Guinea Equatoriale le hanno fatto accumulare un debito nei confronti della Cina pari al 49,7% del PIL. La Cina ha concesso un credito di 2 miliardi di dollari per lo sviluppo del porto di Bata, che è stato completato nel 2019. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ritiene che una base in Guinea Equatoriale non sarebbe l’ultima in Africa per la Cina, e ha fatto notare che Pechino ha preso in considerazione 13 Paesi per l’accesso a basi militari, tra cui Angola, Kenya, Seychelles e Tanzania.[44]

Sebbene l’interesse per l’acquisizione di basi in Africa sia aumentato, la Cina rimane riluttante a dispiegarvi le proprie forze armate. Uno dei motivi è la politica di non interferenza di Pechino, che è stata un principio fondamentale della sua politica estera da quando è stata sancita nel comunicato della Conferenza Africa-Asia del 1955. Questa politica è importante per la Cina per due motivi: fornisce uno scudo retorico contro le critiche alle politiche e alle azioni di Pechino nei confronti di Taiwan, dello Xinjiang e di Hong Kong; e permette alla Cina di criticare le altre grandi potenze – specialmente quelle occidentali – quando intervengono negli affari interni di altri Paesi.[45] A questo punto, la Cina ha protetto i suoi interessi in Africa assumendo imprese di sicurezza private, dispiegando le proprie forze di polizia e contribuendo alle operazioni delle Nazioni Unite. Le imprese statali cinesi spendono più di 10 miliardi di dollari all’anno, una parte consistente dei quali va a pagare le società di sicurezza cinesi per proteggere i propri interessi in Africa.[46]

La presenza delle forze dell’ordine cinesi in Africa si è espansa in modo esponenziale nell’ultimo decennio. Pechino ha sviluppato accordi formali di polizia con circa 40 Paesi africani, ha inviato in Cina più di duemila poliziotti e personale delle forze dell’ordine africane per la formazione tra il 2018 e il 2021 e ha addestrato più di 40.000 avvocati africani dal 2000.[47] Oltre a proteggere gli interessi economici della Cina in Africa, la presenza di polizia e gli accordi di estradizione consentono al governo cinese di monitorare e, quando lo ritiene necessario, punire il comportamento dei suoi cittadini all’estero. Quasi tutta la presenza militare cinese in Africa è costituita da contributi alle operazioni delle Nazioni Unite. Oltre l’80% di tutti i peacekeepers cinesi sono dispiegati in Africa e più di 32.000 soldati cinesi hanno prestato servizio nelle missioni ONU, il numero più alto tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.[48] Come molti altri Paesi, la Cina utilizza i suoi dispiegamenti di peacekeeping ONU per sostenere i propri obiettivi di politica estera sotto la copertura della bandiera ONU. In Africa, questi includono “un mezzo legale e normalizzato per proteggere i suoi massicci investimenti, ottenere le necessarie competenze militari dure e morbide e migliorare la sua reputazione di benevola superpotenza in ascesa attivamente impegnata nel sistema delle Nazioni Unite”[49].

Poiché gli interessi della Cina in Africa continuano ad espandersi, è improbabile che sia in grado di proteggerli con l’attuale modello di sicurezza privata, polizia cinese e presenza delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace. Un lavoratore cinese è stato ferito in un attacco del gruppo militante al-Shabaab nel 2022 e nove lavoratori cinesi sono stati uccisi in un attacco di militanti a una miniera d’oro nella RCA nel marzo 2023.[50] Nel luglio dello stesso anno – in un raro caso di interazione diretta russo-cinese in Africa – i mercenari del Gruppo Wagner hanno salvato un gruppo di minatori cinesi quando i militanti hanno attaccato nuovamente la stessa miniera d’oro. [Incidenti come questi costituiranno un forte incentivo per Pechino a dispiegare un numero maggiore di forze di sicurezza meglio armate per proteggere i suoi interessi africani, il che potrebbe indurla a qualificare o ad abbandonare de facto la sua dottrina di non interferenza.

La Russia non ha una dottrina di questo tipo, il che la libera di promuovere i suoi interessi in Africa in qualsiasi modo ritenga opportuno. Come la Cina, per farlo utilizza una combinazione di strumenti militari, tra cui aiuti militari, vendita di armi, esercitazioni e scambi e basi. A differenza della Cina, la Russia è stata disposta a intervenire direttamente in Africa, di solito attraverso il Gruppo Wagner. Mentre le PMSC cinesi si limitano a garantire la sicurezza degli interessi economici della Cina in Africa, il coinvolgimento di Wagner è stato molto più ampio e profondo. Un’altra differenza tra Cina e Russia riguarda la fornitura di aiuti militari. La Cina fornisce aiuti finanziari diretti ai Paesi e alle organizzazioni africane, come i 100 milioni di dollari promessi all’UA. L’approccio della Russia è più mercenario: pur essendo felice di fornire armi, si aspetta un pagamento, e i Paesi africani sembrano felici di farlo. Nel contesto di un calo complessivo delle importazioni di armi da parte dei Paesi africani tra il 2018 e il 2022, la Russia ha superato la Cina come principale esportatore di armi verso l’Africa subsahariana: la sua quota di mercato è passata dal 21% al 26%, mentre quella della Cina è scesa dal 29% al 18%. Nel complesso delle vendite di armi al continente, la quota della Russia è ancora maggiore, pari al 40%, grazie ai suoi importanti clienti di lunga data, Egitto, Algeria e Sudan.[52] Le prestazioni inferiori delle armi russe in Ucraina potrebbero diminuire le vendite di armi della Russia all’Africa. Sebbene i Paesi occidentali sembrerebbero trarne vantaggio grazie alla qualità superiore dei loro equipaggiamenti, ciò è incerto perché questi Paesi applicano i diritti umani o altre condizioni alla fornitura di equipaggiamenti militari. Poiché ciò è sgradito ad alcuni governi africani – tra cui alcuni dei maggiori importatori di armi – la Cina potrebbe essere tra i principali beneficiari di un calo della domanda africana di armi russe.

South African soldiers march during the Armed Forces Day parade ahead of scheduled naval exercises with Russian and Chinese navies in Richards Bay, South Africa, February 21, 2023. REUTERS/Rogan Ward

I programmi di istruzione militare e di scambio della Russia per i militari africani sono più modesti di quelli della Cina: circa 500 africani studiano annualmente nelle istituzioni militari russe, rispetto alle migliaia che studiano in Cina.[53] I suoi programmi formali di esercitazione e addestramento militare sono quasi inesistenti. Mosca non ha nemmeno basi permanenti in Africa, anche se da tempo cerca di costruire una base navale in Sudan. Dopo anni di ritardi causati dall’instabilità politica del Sudan, l’esercito sudanese ha finalmente approvato l’accordo per la base all’inizio del 2023.[54] Tuttavia, la guerra civile scoppiata subito dopo sembra destinata a ritardare la base o a cancellarla del tutto. Anche la RCA ha espresso la volontà di ospitare una struttura russa, sebbene non esistano ancora piani o accordi concreti.

Gli indicatori tradizionali della presenza militare non tengono conto della maggior parte del coinvolgimento militare diretto russo in Africa, che si concretizza nel Gruppo Wagner. Wagner addestra le forze militari africane, protegge gli interessi economici russi, fornisce un canale per la vendita di armi russe, esplora i siti per le strutture militari russe e si impegna in combattimenti diretti sia per conto che contro i governi africani. Il denominatore comune di tutte queste attività è l’avanzamento degli obiettivi geopolitici e geoeconomici russi, solitamente definiti come l’indebolimento di quelli degli avversari occidentali di Mosca. Sebbene sia la più grande e la più nota delle PMSC russe in Africa, Wagner non è l’unica: un’analisi del Center for Strategic and International Studies ha concluso che ci sono “almeno sette PMSC russe che hanno condotto almeno 34 operazioni in 16 Paesi africani dal 2005″[55].

Wagner ha dispiegato forze almeno in Libia, Madagascar, Mozambico, RCA, Sudan e Mali. Il numero totale di combattenti in Africa potrebbe aggirarsi intorno alle cinquemila unità, di cui la metà nella RCA.[56] Utilizza un approccio su tre fronti per insinuarsi nei Paesi africani, espandendo l’influenza del Cremlino. In primo luogo, conduce una guerra di disinformazione e informazione, che comprende sondaggi falsi e tecniche di contro-dimostrazione. Poi, ottiene concessioni nelle industrie estrattive. Particolarmente interessante è l’estrazione di metalli preziosi. Infine, instaura un rapporto con le forze armate del Paese conducendo attività di addestramento, consulenza, sicurezza personale e operazioni di controinsurrezione.[57] Almeno una parte dell’attrattiva di Wagner in Africa risiede nell’ipotesi che agisca per conto del governo russo e che fornisca ai governi africani l’accesso al Cremlino.

Una breve rassegna delle attività di Wagner in Africa illustra la sua utilità per il Cremlino. In Sudan, dove la Russia ha legami di lunga data, il coinvolgimento di Wagner ha rafforzato questa relazione. Sebbene sia stato inizialmente schierato per sorvegliare le miniere d’oro sudanesi, Wagner ha dato il via allo sviluppo delle strutture navali russe a Port Sudan. Nella RCA, nel 2018 sono arrivati fino a 670 “consiglieri” Wagner e da allora l’impronta del gruppo si è ampliata. I combattenti Wagner addestrano le forze governative e le milizie filogovernative e forniscono sicurezza personale ai funzionari governativi, tra cui il Presidente Touadéra. In Mali, Wagner ha agito come avanguardia di una nascente ma crescente relazione militare con la Russia e di una rottura con la comunità internazionale. Nel 2020, il governo di transizione del Mali ha accettato di accettare mille contractor del Gruppo Wagner “per condurre operazioni di addestramento, protezione ravvicinata e antiterrorismo”. Nel 2021, la Russia ha consegnato al Mali quattro elicotteri d’attacco come parte di un accordo di cooperazione militare tra il Mali e la Russia.[58] Nel 2022, la Francia e i suoi alleati europei hanno annunciato la fine della loro missione antiterrorismo in Mali dopo quasi dieci anni, citando “molteplici ostruzioni” da parte del governo maliano.[59] Infine, nel giugno 2023, il governo maliano ha chiesto alle Nazioni Unite di ritirare i suoi 13.000 peacekeepers, lasciando Wagner come unica forza straniera nel Paese.

Per la Russia, la vendita di armi e le attività del Gruppo Wagner costituiscono la maggior parte della sua presenza militare in Africa. Quest’ultima spesso permette la prima: dove va Wagner, spesso segue la vendita di armi, come dimostra l’esempio del Mali. Come ha fatto in Sudan, Wagner spesso permette alla Russia di utilizzare strutture militari senza una presenza ufficiale. Questa capacità di testare nuovi ambienti per la cooperazione militare senza un coinvolgimento esplicito del Cremlino è uno dei principali vantaggi di Wagner per il governo russo.[60] Non è chiaro se questo vantaggio sia superiore al chiaro pericolo che Wagner rappresenta per lo Stato russo, come dimostra l’insurrezione del giugno 2023. Non è chiaro nemmeno l’effetto della morte del leader Wagner Yevgeny Prigozhin sulle operazioni Wagner in Africa. Ciò che è chiaro è che, in Africa, la Russia trae vantaggio dalla sua presenza militare informale e il Cremlino cercherà di preservare questi vantaggi attraverso un Gruppo Wagner riformato, dopo Prigozhin, o altre PMSC.

La presenza militare cinese e russa in Africa differisce l’una dall’altra e l’interazione tra i due eserciti è scarsa. La presenza della Cina è palese, istituzionalizzata e utilizza strumenti tradizionali di statecraft. La sua presenza formale in Africa avviene attraverso il GSI. Pechino è intenzionata ad aumentare le vendite di armi, gli aiuti militari, le esercitazioni e le basi in Africa. La sua impronta militare convenzionale è leggera al di fuori delle forze assegnate alle missioni ONU, forze che servono anche agli obiettivi di politica estera della Cina. Le PMSC e le forze di polizia cinesi sono il centro di gravità della presenza di Pechino in Africa, che serve principalmente a difendere e promuovere i suoi interessi economici. Coerentemente con i suoi obiettivi economici, la Cina si concentra geograficamente sul Golfo di Guinea e sul Corno d’Africa. Il primo è l’epicentro del commercio petrolifero africano ed entrambi sono stati colpiti dalla pirateria. Con l’espansione degli interessi economici della Cina in Africa, aumenterà la pressione per difenderli con mezzi militari più tradizionali. Ciò ha due implicazioni. In primo luogo, il modello delle PMSC e della polizia potrebbe rivelarsi inadeguato. In tal caso, Pechino potrebbe essere costretta a considerare il dispiegamento di forze militari convenzionali in Africa o la creazione di una PMSC più robusta, in stile Wagner, per difendere i propri interessi. In secondo luogo, potrebbe sentirsi sotto pressione per abbandonare, almeno di fatto, la sua politica di non interferenza e intervenire apertamente negli affari interni dei Paesi africani in cui ha importanti interessi economici.

Dimostranti tengono in mano fotografie del presidente russo Vladimir Putin e bandiere russe durante un sit-in di protesta contro la visita del presidente francese Emmanuel Macron e il presunto sostegno della Francia al vicino Ruanda, che il Congo accusa di sostenere i ribelli dell’M23 nell’est del Paese, davanti all’ambasciata francese a Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo, il 1° marzo 2023.REUTERS/Justin Makangara

La presenza militare della Russia in Africa è in gran parte non convenzionale e non riconosciuta, ma i suoi effetti sono più significativi di quelli della Cina, almeno per ora. A parte la vendita di armi, da sempre un punto di forza della Russia, l’uso dei tradizionali strumenti di statecraft militare è inferiore a quello della Cina. Il dispiegamento di circa cinquemila forze del Gruppo Wagner in almeno una mezza dozzina di Paesi africani (e probabilmente il doppio in realtà) conferisce alla Russia una forte presenza di sicurezza nel continente. L’approccio di Wagner, che combina la guerra d’informazione, l’ottenimento di concessioni economiche nelle industrie estrattive e la costruzione di un rapporto con le forze militari africane, ha dato a Mosca un’influenza ben superiore a quella che gli indicatori tradizionali suggerirebbero. L’area geografica in cui la Russia si concentra è il Sahel, dove la minaccia terroristica unita a una governance debole e spesso corrotta costituiscono un terreno fertile per il Cremlino, attraverso Wagner, per mettere radici. Dopo la morte di Prigozhin, il futuro di Wagner non è chiaro. Il Cremlino potrebbe scioglierlo, assorbirlo nell’esercito formale o lasciarlo intatto e insediare un lealista a dirigerlo. Tutte e tre le opzioni presentano degli svantaggi. Lo smembramento in PMSC più piccole riduce le economie di scala e l’unità di comando che Wagner aveva sotto Prigozhin, che a sua volta ridurrebbe l’efficacia complessiva delle operazioni russe in Africa. Portare il Kremin sotto il controllo dell’esercito formale riduce la capacità del Kremin di negare la responsabilità delle sue azioni, compresi i crimini di guerra quasi ovunque operi. L’installazione di un nuovo leader lealista presenta i minori svantaggi a breve termine. A lungo termine, è probabile che riemerga la rivalità emersa tra Prigozhin, amico di lunga data di Putin, e le strutture di potere formali. Non esiste una risposta facile alla questione Wagner, ma dato il ruolo indispensabile del gruppo in Africa, il Cremlino non risparmierà sforzi per trovarne una.

Come nel campo diplomatico, anche nel sostegno militare al Sudafrica c’è un’interazione significativa tra Cina e Russia. Entrambi i Paesi hanno cercato di rafforzare i loro legami militari con Pretoria e ognuno sembra essere a proprio agio con il ruolo dell’altro. Nel febbraio 2023, le marine cinesi, russe e sudafricane hanno condotto l’esercitazione navale Mosi-2 al largo delle coste sudafricane. Questa ha fatto seguito alla prima esercitazione di questo tipo, tenutasi alla fine del 2019. Il primo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia si è verificato durante l’esercitazione del 2023, rendendo la partecipazione di Cina e Sudafrica una sorta di colpo di propaganda per la Russia. Per la Cina, l’esercitazione ha permesso di evidenziare la portata in espansione della sua marina. Sia Pechino che Mosca avevano motivi di interesse personale per partecipare all’esercitazione, ma essa ha rappresentato comunque un importante esempio di cooperazione militare in Africa.

Oltre al Sudafrica, sono cinque i Paesi in cui Cina e Russia hanno interazioni militari o di sicurezza degne di nota. Angola, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Mali e Sudan hanno ricevuto armi sia dalla Cina che dalla Russia e in tutti sono state attive PMSC cinesi e russe.[61] La vendita di armi ha senso perché tutti questi Paesi stanno combattendo, o hanno combattuto di recente, contro minacce insurrezionali o terroristiche. I dispiegamenti delle PMSC raccontano una storia diversa: L’Angola (48 miliardi di dollari nel periodo 2000-2020) e l’Etiopia (13,7 miliardi di dollari) sono i due principali beneficiari di prestiti cinesi in Africa, quindi le PMSC cinesi probabilmente sorvegliano i progetti finanziati da questi prestiti. In Mali, Repubblica Centrafricana e Angola, il Gruppo Wagner russo è presente con il suo modello di diffusione della disinformazione, ottenimento di concessioni economiche e cooptazione delle forze di sicurezza del Paese. In generale, le relazioni militari russo-cinesi in Africa sono meglio descritte come compartimentate. Ciascuno è consapevole delle attività e degli interessi dell’altro nel continente e in genere se ne tiene alla larga. In ambito militare, la natura compartimentata delle loro relazioni è dovuta a un elemento geografico: La Cina si concentra sulle regioni economicamente importanti ma instabili del Golfo di Guinea e del Corno d’Africa, mentre la Russia prospera e contribuisce all’instabilità della regione del Sahel.

Presenza e interazione economica
Lo strumento economico dello statecraft è l’ambito in cui la Cina supera la Russia in Africa. L’impegno economico cinese ha un quadro istituzionale composto dal BRI e dal GDI, mentre quello della Russia è più ad hoc. I prestiti, gli aiuti, il commercio e gli investimenti diretti della Cina in Africa superano quelli della Russia. Il motivo è in parte l’enorme differenza di dimensioni delle loro economie: Il PIL 2022 della Russia, pari a 1.800 miliardi di dollari, la rende un attore economico minore rispetto alla Cina, che ha un PIL 2022 di 18.000 miliardi di dollari. Mentre la crescita della Cina sta rallentando, quella della Russia è scesa di oltre il 2% tra il 2021 e il 2022 e sembra destinata a continuare a diminuire a causa delle sanzioni occidentali.[62] Un’altra ragione del diverso peso economico del continente è che l’Africa è semplicemente più importante per la Cina dal punto di vista economico che per la Russia. Sebbene sia Pechino che Mosca considerino il loro impegno con l’Africa come un mezzo per raggiungere un fine, i fini della Cina sono in gran parte geoeconomici, mentre quelli della Russia sono geostrategici.

Il BRI e il GDI costituiscono il quadro istituzionale dell’impegno economico governativo cinese con l’Africa. I due operano su binari paralleli: il BRI si concentra sulla crescita economica, principalmente attraverso la costruzione di infrastrutture fisiche, mentre il GDI si concentra sullo sviluppo. Come si legge in un’analisi, “la BRI fornisce hardware e corridoi economici, mentre la GDI si concentra su software, mezzi di sussistenza, trasferimento di conoscenze e sviluppo di capacità”[63] La prima è più consolidata e conosciuta, essendo stata lanciata nel 2013, nove anni prima della seconda. In totale, 46 Paesi africani hanno aderito alla BRI, rappresentando il 94% dell’Africa subsahariana e l’85% della regione del Medio Oriente e del Nord Africa.[64] Questi Paesi contano inoltre oltre un miliardo di persone e coprono circa il 20% della massa terrestre del mondo.[65] In gran parte grazie alla BRI, l’Africa è diventata il secondo più grande mercato cinese per gli appalti all’estero; le imprese cinesi hanno costruito o aggiornato oltre 10.000 chilometri di ferrovia e oltre 100.000 chilometri di autostrada in Africa.[66]

I vantaggi che la Cina trae dalla BRI non sono solo di natura economica. La BRI offre posti di lavoro a imprese e lavoratori cinesi e costruisce infrastrutture che consentono la consegna di merci cinesi ai mercati esteri, ma offre anche vantaggi diplomatici a Pechino. Ad esempio, in parte grazie all’assistenza economica della Cina, l’Etiopia ha sostenuto la legge cinese contro la secessione di Taiwan e, come membro del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, ha contribuito a sconfiggere le risoluzioni critiche nei confronti della Cina.[67] La Cina utilizza i progetti BRI anche in modo più coercitivo. Quando nel 2018 il Kenya ha vietato le importazioni di pesce cinese per proteggere l’industria ittica locale, la Cina ha minacciato di bloccare i finanziamenti per un importante progetto ferroviario BRI nel Paese, inducendo il governo keniota a revocare rapidamente la sua decisione.

[68]

 

 

Nonostante l’influenza che i suoi prestiti conferiscono alla Cina sui governi africani, la BRI mantiene la sua popolarità, come indicato da prove aneddotiche e statistiche. Un sondaggio del 2022 condotto da un think tank keniota ha dimostrato che la Cina se la cava meglio dell’UE quando si tratta di soddisfare quelle che gli intervistati considerano le loro esigenze prioritarie, come costruire infrastrutture utili, farlo rapidamente e non interferire negli affari interni dei Paesi africani. [Un altro think tank keniota ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che la BRI ha ampliato lo “spazio di sviluppo” del Paese, ha aiutato il governo a realizzare il suo piano di visione 2023 e ha rallentato l’aumento del debito del Kenya grazie a modelli innovativi di investimento e cooperazione.[70] Gli studiosi kenioti descrivono il rapporto Cina-Africa come simbiotico. La Cina ha bisogno di materie prime per l’industria manifatturiera, mentre l’Africa ha materie prime ma non ha le infrastrutture per portarle sul mercato, quindi “la Cina estrae le risorse naturali e fornisce il sostegno finanziario tanto e urgentemente necessario per lo sviluppo infrastrutturale”[71] Uno studioso etiope ha osservato che i progetti BRI cinesi sono “cose osservabili, anche nelle regioni più remote del Paese” e che molti etiopi vedono la Cina come un “risolutore di problemi per i loro problemi più immediati”. “Un altro ha osservato che, a differenza dell’Occidente che investe molto nella creazione di capacità, la Cina investe in “progetti fisici” e li porta a termine rapidamente, due aspetti che piacciono alla gente.[73] Un’altra ragione meno positiva della popolarità della BRI tra i governi africani è l’approccio “senza vincoli” della Cina, che consente ai beneficiari di non accettare gli standard lavorativi e ambientali richiesti dai finanziatori occidentali e dalle istituzioni finanziarie internazionali.[74]

Attraverso la BRI, la Cina è diventata il più grande prestatore bilaterale all’Africa.[75] Tra il 2000 e il 2020, la Cina ha prestato poco meno di 160 miliardi di dollari ai Paesi africani: Angola (42,6 miliardi di dollari), Etiopia (13,7 miliardi di dollari), Zambia (9,8 miliardi di dollari) e Kenya (9,2 miliardi di dollari) sono stati i principali beneficiari dei prestiti.[76] Le aree di interesse per i prestiti BRI sono state ferrovie, strade, porti, giacimenti di petrolio e gas e centrali elettriche. Dopo vent’anni di prestiti da parte della Cina, cresce la preoccupazione per la capacità dei Paesi africani di pagare i propri debiti. A novembre 2022, il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale hanno elencato 22 Paesi africani in difficoltà debitorie o ad alto rischio.[77] Lo Zambia, uno dei principali beneficiari dei prestiti cinesi, è nelle condizioni peggiori. Nel 2020, ha fatto default sul suo debito estero di 17,3 miliardi di dollari, di cui la Cina possiede 5,8 miliardi. I prestatori cinesi, a differenza delle istituzioni finanziarie internazionali, hanno poca esperienza nel gestire le insolvenze dei debitori, dato che la Cina è un importante prestatore internazionale solo da due decenni. Mentre la People’s Bank of China si è mostrata disponibile a ristrutturare i prestiti dello Zambia, il Ministero delle Finanze ha espresso delle riserve. La preoccupazione del Ministero delle Finanze è che se la parte cinese dovesse sostenere ingenti perdite in Zambia, ciò “creerebbe un costoso precedente” segnalando ad altri Paesi che l’insolvenza nei confronti della Cina è un’opzione.[78] Gli analisti cinesi hanno espresso preoccupazione anche per Gibuti, un partner diplomatico chiave e sede della prima base militare cinese all’estero. L’esiguità del PIL, le basse entrate fiscali, le limitate riserve valutarie e l’elevato rapporto debito/PIL mettono in dubbio la capacità del Paese di rimborsare gli 1,5 miliardi di dollari di prestiti cinesi accettati.[79]

La Cina ha risposto alla crescente sofferenza debitoria dei Paesi africani riducendo i prestiti al continente. Tra il 2019 e il 2020, gli impegni di prestito cinesi all’Africa sono calati del 30%.[80] Al Forum per la cooperazione Cina-Africa (FOCAC) del dicembre 2021, la Cina si è impegnata a concedere all’Africa prestiti per 40 miliardi di dollari per il 2022, con un calo del 33% rispetto a ciascuno dei due anni precedenti.[81] Con l’aggravarsi della situazione debitoria dell’Africa, la BRI è stata oggetto di notevoli critiche, soprattutto da parte dei governi occidentali. Secondo questa narrazione della “diplomazia della trappola del debito”, le pratiche di prestito opache, i termini di prestito predatori e la risposta draconiana di Pechino ai problemi di liquidità dei suoi debitori la rendono un creditore pericoloso con cui fare affari. Peggio ancora, quando i debitori non sono in grado di effettuare i pagamenti, si dice che la Cina intervenga e si appropri delle infrastrutture che ha costruito. Nonostante la forza di questa narrazione e la sua diffusa accettazione in molti Paesi occidentali, la verità è più complicata.

In un’analisi del 2019 sulle pratiche di prestito cinesi, il Dr. Patrick Maluki e il Dr. Nyongesa Lemmy definiscono la diplomazia della trappola del debito come un Paese che concede prestiti eccessivi a un altro con l’aspettativa di ottenere concessioni economiche o politiche quando il mutuatario è inadempiente. Il porto di Hambantota nello Sri Lanka ne è un primo esempio: quando il governo dello Sri Lanka non ha rispettato il prestito nel 2017, ha ceduto il porto alla Cina per un leasing di 99 anni.[82] In Africa, molti si aspettavano un destino simile per l’Uganda. Alla fine del 2021, una raffica di notizie dei media ha avvertito che l’Uganda era sull’orlo dell’insolvenza su un prestito per l’espansione del suo unico aeroporto internazionale di Entebbe, e alcuni sostenevano addirittura che la Cina ne avesse già preso il controllo. In realtà, i pagamenti del prestito sono iniziati solo nell’aprile del 2022 e, sebbene il COVID abbia colpito duramente l’economia ugandese, che dipende dal turismo, al momento non è a rischio di insolvenza. Le condizioni del prestito – un piano di pagamento di 20 anni con un interesse del 2% – sono così generose da essere classificate come “agevolate” nel mondo dei finanziamenti allo sviluppo. Ma ci sono anche parti meno generose dell’accordo di prestito. In primo luogo, l’accordo prevede che l’Uganda depositi tutte le entrate dell’Autorità per l’aviazione civile su un conto presso la EXIM Bank cinese e che i fondi di tale conto siano destinati al rimborso del prestito prima di qualsiasi altro debito o necessità. Inoltre, in caso di controversia o inadempienza, l’accordo di prestito prevede che le udienze arbitrali si tengano a Pechino e che la decisione arbitrale sia definitiva e vincolante, senza possibilità di appello. Accordi di questo tipo, con termini agevolati ma misure di applicazione severe, sono tipici dei prestiti governativi cinesi in Africa.[83]

Nel 2019, l’Etiopia – uno dei principali debitori africani della Cina con circa 13,7 miliardi di dollari di prestiti – ha chiesto a Pechino una ristrutturazione del suo debito. In risposta, la Cina ha esteso i termini di pagamento da dieci a trent’anni. Nel 2023, la Cina ha annunciato una parziale cancellazione del debito dell’Etiopia, pur non fornendo alcun dettaglio.[84] Molti analisti ritengono che la Cina consideri la ristrutturazione del debito preferibile al sequestro dei beni e credono che altri Paesi africani potrebbero essere in linea per accordi come quello ottenuto dall’Etiopia. Credono che Pechino estenderà i termini di pagamento e modificherà i tassi di interesse su altri prestiti, essenzialmente “dando un calcio al barattolo” fino a quando i suoi debitori non troveranno i mezzi per saldare i loro debiti.[85] C’è una buona ragione per questo. In primo luogo, preserva l’influenza di Pechino sulle scelte politiche dei suoi debitori, come dimostrano gli esempi del sostegno diplomatico dell’Etiopia e dell’inversione del divieto di importazione del pesce da parte del Kenya. Inoltre, preserva la reputazione della Cina e l’immagine della BRI presso l’opinione pubblica africana, entrambe positive. Nella conclusione del loro esame dei prestiti cinesi in Africa, Maluki e Lemmy concludono che la Cina sta usando lo stesso approccio utilizzato dal FMI e dalla Banca Mondiale dagli anni ’80 fino alla metà degli anni 2000 e che la narrazione della trappola del debito è in gran parte una “creazione dei concorrenti, per contrastare la crescente influenza della Cina nel mondo”[86].

La Cina è uno dei principali donatori di aiuti all’Africa, ma i suoi aiuti differiscono da quelli forniti dai Paesi occidentali e dalle organizzazioni internazionali. La spesa cinese per gli aiuti esteri è aumentata costantemente dal 2003 al 2015, per poi calare bruscamente nel 2016, ma da allora si è ripresa. Nel 2021, gli aiuti cinesi si attesteranno a 3,18 miliardi di dollari, il livello più alto della sua storia. Tra il 2013 e il 2018, quasi il 45% di tutti gli aiuti cinesi è stato destinato all’Africa.[87] La Cina è il più grande fornitore di aiuti in generale, ma segue Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Germania e Francia per quanto riguarda gli aiuti tradizionali, spesso definiti Aiuto allo sviluppo d’oltremare (APS). L’APS consiste in sovvenzioni e prestiti altamente agevolati (con un elemento di sovvenzione di almeno il 25%), il cui scopo è migliorare il benessere e lo sviluppo economico. A titolo di confronto, tra il 2000 e il 2017, il 73% degli aiuti statunitensi consisteva in APS, mentre solo il 12% degli aiuti cinesi. Circa l’81% degli aiuti di Pechino è invece costituito dai cosiddetti Altri flussi ufficiali (OOF). Si tratta di prestiti e crediti all’esportazione semi-concessionali (con un elemento di sovvenzione inferiore al 25%) e non concessionali (cioè a tasso di mercato), che non hanno necessariamente un intento di sviluppo.

Il commercio della Cina con l’Africa, come quello con il resto del mondo, è aumentato esponenzialmente negli ultimi decenni. Nel 1992 il fatturato commerciale totale (esportazioni e importazioni) era di appena 1,75 miliardi di dollari; nel 2021 aveva raggiunto i 251 miliardi di dollari. Il Sudafrica, l’Angola e la Repubblica Democratica del Congo sono stati i maggiori esportatori verso la Cina; la Nigeria, il Sudafrica e l’Egitto sono stati i maggiori importatori di beni cinesi.[88] Nel 2009 la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando il principale partner commerciale bilaterale dell’Africa e, entro il 2021, il commercio cinese con l’Africa sarà quattro volte quello degli Stati Uniti. [Tuttavia, il commercio con l’Africa rappresenta solo il 6,35% del commercio totale della Cina, il che rende il continente un attore piuttosto secondario nell’economia cinese in generale.[91]

Gli investimenti diretti esteri (IDE) cinesi in Africa sono aumentati costantemente dal 2003, passando da 75 milioni di dollari a circa 5 miliardi di dollari nel 2021.[92] Nel 2013 la Cina ha superato gli Stati Uniti diventando la principale fonte di IDE in Africa e, nel 2018, il 16% di tutti gli investimenti in Africa proveniva dalla Cina.[93] RDC, Zambia, Guinea, Sudafrica e Kenya sono state le principali destinazioni degli IDE cinesi.[94]

In tutti i settori della presenza economica in Africa – prestiti, aiuti, commercio e IDE – la Russia è a malapena presente rispetto alla Cina. Ciò è dovuto in parte alla recente storia economica dei due Paesi. L’impegno economico della Cina in Africa ha subito un’accelerazione nel decennio successivo al crollo dell’Unione Sovietica, quando la Russia è crollata insieme al resto della sua economia. In una spiegazione sorprendentemente franca della situazione, un membro russo del Comitato per la politica economica del Consiglio della Federazione, la camera alta del parlamento russo, ha dichiarato: “Non è facile, perché 30 anni dopo aver lasciato la regione, dobbiamo entrare in un ambiente competitivo… e le condizioni che si stanno aprendo oggi per le imprese russe – non sono proprio le stesse di quelle per gli uomini d’affari francesi, dell’Unione Europea, dell’India o della Cina”[95] Un’altra ragione per cui la Russia non può competere con l’influenza economica della Cina in Africa è la dimensione delle loro economie: Il PIL russo di 1.800 miliardi di dollari è ben lontano da quello cinese di circa 18.000 miliardi di dollari. Sebbene la crescita economica della Cina sia rallentata, si prevede che quella della Russia si contrarrà del 5,5% fino al 2023 e non recupererà il suo valore prebellico fino al 2030. Ciò segue un calo del 5,1% del PIL pro capite russo tra il 2010 e il 2020.[96]

I prestiti e gli aiuti allo sviluppo della Russia in Africa non sono componenti significative dell’impegno economico di Mosca nel Paese. A differenza del BRI e del GDI della Cina, che forniscono un quadro istituzionale per gli aiuti cinesi e sono orientati a uno sviluppo su larga scala, gli aiuti della Russia all’Africa tendono a essere più ad hoc e apertamente strumentali. Pur fornendo poca nuova assistenza all’Africa, la Russia ha cancellato alcuni prestiti precedenti nel tentativo di rafforzare la propria immagine di partner. In occasione del secondo vertice Russia-Africa del 2023, il presidente russo Putin ha annunciato che la Russia ha cancellato debiti di Stati africani per 23 miliardi di dollari. Putin ha anche affermato che il 90% dei debiti dei Paesi africani è stato saldato, senza più debiti “diretti” ma con alcuni obblighi finanziari rimanenti.[97] Poiché Putin ha annunciato la cancellazione di circa 19 miliardi di dollari di debito africano al primo vertice Russia-Africa del 2019, questo sembra essere un aumento incrementale di circa 4 miliardi di dollari di riduzione del debito. Putin ha promesso grano gratis a sei Paesi africani al vertice del 2023.[98] Non si tratta tanto di un’indicazione della generosità di Mosca quanto di un tentativo di riparare i danni alla sua reputazione di fornitore affidabile. Poco prima del vertice, Putin ha annunciato che la Russia avrebbe posto fine alla sua partecipazione all’accordo che consentiva l’esportazione di grano ucraino attraverso il Mar Nero, riducendo drasticamente le forniture di grano ai Paesi africani altamente dipendenti dalle importazioni.

Come si è detto, il fatturato commerciale della Russia con l’Africa è solo un quindicesimo di quello della Cina, con meno di 18 miliardi di dollari nel 2021.[99] Il modesto commercio russo con l’Africa è sbilanciato in termini di esportazioni/importazioni e di focalizzazione geografica. Le esportazioni russe in Africa sono costituite principalmente da cereali, armi, prodotti estrattivi ed energia nucleare e sono sette volte superiori alle importazioni russe dall’Africa, che consistono in gran parte di prodotti freschi. Circa il 70% di tutto il commercio russo con l’Africa è concentrato in soli quattro Paesi: Egitto, Algeria, Marocco e Sudafrica.[100] Nonostante il basso livello di scambi commerciali tra Russia e Africa, la dipendenza commerciale è un problema per i partner africani della Russia. L’Africa dipende dalla Russia per il 30% delle sue forniture di cereali. La quasi totalità (95%) è costituita da grano, l’80% del quale è destinato al Nord Africa (Algeria, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia); altri grandi importatori sono Nigeria, Etiopia, Sudan e Sud Africa. L’interruzione delle forniture alimentari per questi Paesi, causata dall’uscita della Russia dall’accordo di esportazione del grano, potrebbe indurli a diversificare le fonti di approvvigionamento.[101]

Gli IDE russi in Africa sono complessivamente esigui, pari a meno dell’1% di tutti i fondi investiti nel Paese, e si concentrano su pochi progetti di alto profilo.[102] Il più grande di questi è la centrale nucleare di El Dabaa in Egitto, finanziata in parte con un prestito russo di 25 miliardi di dollari, il cui completamento è previsto per il 2026. Rosatom, l’azienda nucleare russa di proprietà statale, ha firmato accordi di cooperazione nucleare con altri 17 Paesi africani, tra cui Etiopia, Nigeria, Ruanda e Zambia. Gli analisti notano che gli enormi costi delle centrali nucleari le rendono impraticabili per la maggior parte dei governi africani, ma creano “ampie opportunità di frode, generando incentivi politici per i funzionari governativi africani e del Cremlino ben piazzati”.[103]

Dopo quattro anni di costruzione, il 5 ottobre 2016 è stata inaugurata ufficialmente la ferrovia Addis Abeba-Djibouti, la più lunga ferrovia elettrica dell’Africa che attraversa Etiopia e Gibuti. La prima ferrovia elettrica transfrontaliera dell’Africa è stata costruita da imprese cinesi e l’apertura della ferrovia segna una tappa significativa nello sviluppo dei due Paesi. REUTERS

Le società russe sono protagoniste dell’industria petrolifera e del gas in Africa. Sono investitori significativi nelle industrie del petrolio e del gas dell’Algeria e hanno investimenti minori, ma comunque significativi, in Libia, Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio ed Egitto. Sebbene la Russia abbia sbandierato il suo interesse per l’espansione degli investimenti nel settore del petrolio e del gas, la maggior parte di questi non si è concretizzata, portando alcuni analisti africani a sostenere che “il vero obiettivo della Russia è quello di impedire che il petrolio e il gas africani raggiungano il mercato globale, riducendo la quota di mercato della Russia”. “Gli analisti africani notano anche progetti falliti in altre aree, tra cui Rosatom in Sudafrica, Norilsk Nickel in Botswana, l’impianto siderurgico di Ajaokuta in Nigeria, progetti minerari in Uganda e Zimbabwe e Lukoil in Camerun, Nigeria e Sierra Leone. Questi fallimenti hanno minato l’incentivo alla cooperazione bilaterale con la Russia, portandola a essere “invisibile” nella fornitura di infrastrutture per l’Africa.[105]

La presenza economica cinese e russa in Africa differisce per dimensioni e obiettivi. La presenza e le attività della Cina beneficiano di un quadro istituzionale composto dalla BRI e dalla GDI, che conferiscono una strategia al suo approccio. Gli obiettivi di Pechino sono in gran parte geoeconomici e ruotano attorno allo sviluppo dei legami commerciali che favoriscono la sua economia orientata all’esportazione. La Cina è il più grande prestatore bilaterale, donatore di aiuti, partner commerciale e investitore estero in Africa. I detrattori di Pechino l’hanno accusata di essere impegnata nella “diplomazia della trappola del debito”, estendendo prestiti predatori ai Paesi africani e sequestrando i beni quando questi non sono in grado di rispettare i termini dei prestiti. I prestiti cinesi tendono ad avere condizioni agevolate ma misure di applicazione severe. Queste misure non includono il sequestro dei beni. Al contrario, la Cina ha risposto alle difficoltà del debito rinegoziando i termini dei singoli prestiti e riducendo i prestiti complessivi all’Africa.

Rispetto alla Cina, la Russia è una forza economica trascurabile in Africa e il suo approccio è più ad hoc e apertamente strumentale. Sebbene non sia stata uno dei principali finanziatori dell’Africa dai tempi della Guerra Fredda, Mosca ha condonato miliardi di debiti africani per rafforzare la sua reputazione e la sua posizione economica nel continente. Il commercio russo con l’Africa è relativamente scarso e sbilanciato, concentrato su pochi prodotti di base e pochi Paesi, con la Russia che esporta molto più di quanto importa. Gli IDE russi in Africa sono esigui e dominati da pochi grandi progetti. Sia Pechino che Mosca favoriscono la corruzione attraverso le loro attività economiche in Africa: la Cina con il suo approccio “senza vincoli” e la Russia con investimenti che offrono opportunità di frode.

In termini di focalizzazione geografica delle attività economiche cinesi e russe in Africa, il Sudafrica è l’unico punto di convergenza significativo. Il Paese è stato il primo in Africa a sottoscrivere la BRI, è il più grande partner commerciale africano della Cina ed è una delle principali destinazioni degli IDE cinesi. È il quinto partner commerciale africano della Russia. Al di fuori del Sudafrica, la sovrapposizione economica tra Cina e Russia in Africa è scarsa. Mentre Pechino si concentra sull’Africa subsahariana, in particolare su Angola, RDC, Etiopia, Kenya e Zambia, Mosca si concentra sul Nord Africa, in particolare sull’Egitto.

Conclusioni
Un’indagine sull’attività e l’interazione di Cina e Russia in Africa non fornisce una risposta semplice alla natura delle loro relazioni. Tuttavia, da un’analisi delle loro attività emerge il quadro di due potenze molto diseguali. Dal punto di vista diplomatico ed economico, la Cina è più piccola della Russia in Africa. Dal punto di vista militare, la Russia mantiene ancora una presenza significativa, anche se non convenzionale e non riconosciuta.

Sul piano diplomatico, Cina e Russia fanno entrambe leva sulla mancanza di un passato coloniale in Africa e sul loro sostegno ai movimenti di liberazione africani per assicurarsi il supporto delle loro posizioni nelle votazioni dell’ONU da parte dei 54 Paesi africani, che formano il più grande blocco geografico di voti. Entrambi guardano al Sudafrica come leader nel rappresentare i loro interessi in Africa e nelle Nazioni Unite. Pechino e Mosca hanno spinto e ottenuto l’espansione dei BRICS per sfruttare il potere del Sud globale sotto la loro guida congiunta. Se da un lato un BRICS più grande migliorerà la sua reputazione in questo senso, dall’altro un insieme più ampio e diversificato di membri peggiorerà l’agilità e la reattività dell’organizzazione. La Cina e la Russia si differenziano soprattutto per i fini del loro impegno diplomatico in Africa e per i modi in cui li perseguono. Pur condividendo l’obiettivo di minare l’influenza occidentale, per la Russia questo obiettivo prevale su tutti gli altri. Come dimostrano le attività del Gruppo Wagner, Mosca è disposta a disturbare e degradare la sicurezza in Africa se, nel frattempo, si riduce anche l’influenza occidentale. L’impegno diplomatico della Cina è ampiamente basato, istituzionalizzato e ha obiettivi positivi che mancano all’impegno della Russia. Mentre la Cina cerca di promuovere il suo modello di governance, la Russia cerca di minare quello dei Paesi occidentali.

Dal punto di vista militare, la presenza della Russia in Africa è maggiore di quella della Cina, ma non è convenzionale ed è largamente misconosciuta. Anche l’impegno della Russia nel settore della sicurezza è più diretto e “cinetico”. Il Gruppo Wagner protegge la leadership dei governi amici, addestra le loro forze militari e combatte anche per loro conto. Sebbene abbia accordi che le consentono di utilizzare strutture militari in diversi Paesi africani, Mosca non ha ancora stabilito una base permanente nel continente. La presenza cinese si concretizza in PMSC che proteggono gli investimenti cinesi, forze militari cinesi convenzionali a Gibuti (e forse in futuro in Guinea Equatoriale) e una presenza significativa nelle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Quest’ultima è un’area in cui gli interessi cinesi e russi potrebbero divergere. La Cina è uno dei principali contributori alle operazioni delle Nazioni Unite in Africa, dove dispiega circa l’80% dei suoi peacekeepers. La Russia, attraverso il Gruppo Wagner, è impegnata a minare le operazioni delle forze di pace delle Nazioni Unite, come dimostra il caso del Mali. In termini di interazione militare diretta tra Cina e Russia, Angola, RCA, Etiopia, Mali e Sudan sono da tenere d’occhio. Tutti questi Paesi importano armi sia dalla Cina che dalla Russia e hanno la presenza di PMSC di entrambi all’interno dei loro confini. Se la competizione dovesse scatenarsi, probabilmente avverrà all’interno di questi Paesi o al di sopra di essi.

Dal punto di vista economico, non c’è paragone tra Cina e Russia in Africa. Come la sua presenza diplomatica e militare, la presenza economica della Cina in Africa è ampiamente basata e istituzionalizzata attraverso la BRI e la GDI. Lo scetticismo nei confronti dell’attività economica cinese che esiste altrove, soprattutto in Asia centrale, è assente in Africa, dove la BRI è ancora vista in termini positivi. La narrazione della trappola del debito promulgata da molti concorrenti della Cina trova pochi acquirenti in Africa, e per una buona ragione. Le condizioni dei prestiti cinesi sono spesso così generose da essere considerate concessioni, e la Cina ha risposto alla sofferenza del debito quando si è verificata in Africa abbassando i tassi di interesse o prolungando i periodi di pagamento. L’opacità dei prestiti cinesi e la scarsa adesione a standard lavorativi equi e ambientali responsabili in Africa lasciano spazio a critiche, anche se non sono emerse. Rispetto alla Cina, la presenza economica russa in Africa è appena percettibile. Il commercio tra la Russia e i Paesi africani è piccolo e sbilanciato, con le importazioni dalla Russia sette volte superiori alle esportazioni verso la Russia. Inoltre, è concentrato geograficamente e si concentra su settori economici ristretti: L’Egitto, l’Algeria, il Marocco e il Sudafrica rappresentano la maggior parte degli scambi commerciali tra l’Africa e la Russia, e gli scambi riguardano soprattutto i settori del petrolio, del gas e del nucleare. È interessante notare che la Russia riconosce non solo che la Cina è un concorrente economico in Africa, ma anche che la Russia non è attrezzata per competere a causa del suo ritiro economico dall’Africa negli anni Novanta.

Come per la maggior parte dei Paesi che non sono né alleati né in guerra tra loro, l’interazione russo-cinese in Africa è un misto di comportamenti cooperativi, complementari, compartimentali e competitivi. La loro principale area di cooperazione in Africa consiste nel minimizzare e minare l’influenza occidentale. Lo fanno in diversi modi. Utilizzano il loro status di membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per mobilitare il potere di voto dei Paesi africani. Offrono inoltre aiuti e investimenti “senza vincoli” in alternativa a quelli dei Paesi occidentali, che sono accompagnati da requisiti volti a promuovere la responsabilità e la trasparenza. A livello diplomatico, militare e, in misura minore, economico, Pechino e Mosca collaborano anche nel coltivare il Sudafrica come leader tra i Paesi africani e rappresentante dei loro interessi. Questo non vuol dire negare l’autorità sudafricana: la Pretoria ha i suoi interessi e li persegue, a volte utilizzando il sostegno cinese e russo per farlo. È interessante notare che diversi analisti sudafricani vedono una scarsa cooperazione tra i due, e uno di loro ha osservato: “Non si piacciono, sono qui per contrastarsi”[106] Sebbene la loro partnership possa mancare di amicizia, è strategica: ognuno capisce l’importanza dell’altro per il suo obiettivo di erodere l’influenza occidentale in Africa, e questo permette la cooperazione. Come ha concluso un altro analista sudafricano, il loro interesse comune conferisce durevolezza alla loro cooperazione, poiché “nei prossimi due decenni non si pugnaleranno alle spalle a vicenda”[107].

Le relazioni russo-cinesi in Africa sono poco complementari. Al contrario, sono meglio descritte come compartimentate: piuttosto che coordinare le loro attività in modo che siano indipendenti ma di supporto reciproco, i due paesi spesso si limitano a stare lontani l’uno dall’altro, sia dal punto di vista funzionale che geografico. Dal punto di vista funzionale, la Cina si concentra sugli strumenti diplomatici ed economici dello statecraft, mentre la Russia si concentra sulla presenza militare, soprattutto sotto forma del Gruppo Wagner e di altre PMSC. Con l’espansione degli interessi economici africani della Cina, è probabile che la sua presenza in materia di sicurezza aumenti per proteggerli. La reazione della Russia sarà un importante indicatore dello stato generale delle relazioni. Dal punto di vista geografico, al di fuori del Sudafrica, Cina e Russia si concentrano su parti distinte del continente. Per la Cina, il Corno d’Africa e il Golfo di Guinea sono stati punti focali, a causa della loro importanza come rotte commerciali e, in quest’ultimo caso, come fonte di esportazioni di petrolio. Il Nord Africa e il Sahel hanno fatto la parte del leone nell’interesse di Mosca per l’Africa, il primo a causa delle relazioni economiche di lunga data con Paesi come l’Egitto e l’Algeria, il secondo per la sua attrattiva come terreno di gioco per il Gruppo Wagner e altre PMSC russe. Cinque Paesi – Angola, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Mali e Sudan – importano armi sia dalla Russia che dalla Cina e hanno la presenza di PMSC di entrambi. Anche in questo caso ci sono poche prove che i due Paesi stiano coordinando le loro attività.

Sebbene Cina e Russia non siano apertamente in competizione in Africa, alcuni dei loro obiettivi sono disallineati e potrebbero causare problemi in futuro. Sebbene entrambi, come tutti i Paesi, mantengano i propri interessi in primo piano nelle loro politiche in Africa, la Cina ha un elemento di cooperazione win-win all’interno dei suoi interessi che manca a quelli della Russia. Mosca vede l’Africa in termini molto più strumentali ed è più fissata a minare l’influenza occidentale, anche a costo della stabilità. L’approccio della Cina è più ampio e combina investimenti in infrastrutture, sviluppo di capacità per i governi africani e impegno per la sicurezza regionale. L’obiettivo è estendere il modello di governance cinese all’Africa e al di fuori di essa e creare mercati per i prodotti cinesi. Per raggiungere questo obiettivo, la Cina ha bisogno di stabilità, rendendo inutile il ruolo della Russia come agente del caos. Non è chiaro quanto Pechino sia disposta a tollerare le perturbazioni, ma la risposta rivelerà molto sullo stato delle loro relazioni.

The views expressed in this article are those of the author alone and do not necessarily reflect the position of the Foreign Policy Research Institute, a non-partisan organization that seeks to publish well-argued, policy-oriented articles on American foreign policy and national security priorities.


 

[1] Information is also often considered an instrument of power, but it is more difficult to directly measure than diplomatic, military, and economic instruments, so I do not consider it here.

[2] Dr. Paul Tembe, Associate Professor at the University of South Africa, interview with the author, August 24, 2022.

[3] Charles A. Ray, “South Africa’s Naval Exercises with China and Russia: Cause for Concern?” Foreign Policy Research Institute, April 13, 2023, https://www.fpri.org/article/2023/04/south-africas-naval-exercises-with-china-and-russia-cause-for-concern/

[4] Sandile Ndlovu, Chief Executive Office of the South African Aerospace Maritime Defence Council (SAAMDEC), interview with the author, August 22, 2022.

[5] Ibid.

[6] Dr. Philani Mthembu, Executive Director of the Institute for Global Dialogue, interview with the author, August 24, 2022.

[7] Ndlovu, interview.

[8] Ibid.

[9] Tembe, interview.

[10] Dr. Woldeamlak Bewket, Professor at Addis Ababa University, interview with the author, August 29, 2022.

[11] Mthembu, interview.

[12] Dr. Patrick Maluki, Professor at the University of Nairobi, interview with the author, September 1, 2022.

[13] Camille Behnke, “Putin searches for more friends at Africa summit but low turnout dampens bid for influence,” NBC News, July 29, 2023, https://www.nbcnews.com/news/world/putin-searches-friends-africa-summit-low-turnout-dampens-bid-influence-rcna96599

[14] Gerald Imray, Mogomotsi Mogome, and John Gambrell, “Iran and Saudi Arabia are among 6 nations set to join China and Russia in the BRICS economic bloc,” The Associated Press, August 24, 2023, https://apnews.com/article/brics-russia-china-summit-b5900168d165cc78b36d5d5c068b7a50

[15] Gerald Imray, Mogomotsi Mogome, and John Gambrell, “Iran and Saudi Arabia are among 6 nations set to join China and Russia in the BRICS economic bloc.”

[16] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East,” The Diplomat, April 3, 2023, https://thediplomat.com/2023/04/china-russia-cooperation-in-africa-and-the-middle-east/

[17] Dr. Philani Mthembu, interview with the author.

[18] Mathieu Droin and Tina Dolbaia, “Russia Is Still Progressing in Africa. What’s the Limit?” Center for Strategic and International Studies, August 15, 2020, https://www.csis.org/analysis/russia-still-progressing-africa-whats-limit

[19] “South African Presidential Palace: Hope to play a mediating role in the Russian-Ukrainian conflict (南非总统府:希望在俄乌冲突中发挥调解作用),” China Internet Information Center, March 12, 2022, http://news.china.com.cn/2022-03/12/content_78103688.htm

[20] Abraham White, Leo Holtz, “Figure of the week: African countries’ votes on the UN resolution condemning Russia’s invasion of Ukraine,” Brookings Institution, March 9, 2022, https://www.brookings.edu/articles/figure-of-the-week-african-countries-votes-on-the-un-resolution-condemning-russias-invasion-of-ukraine/

[21] “African countries divided over UN vote against Russia,” africanews, October 13, 2022, https://www.africanews.com/2022/10/13/african-countries-divided-over-un-vote-against-russia/

 

[22] Boris Bondarev, “Lavrov Returns to Africa”, Eurasia Daily Monitor Volume: 20 Issue: 91, June 6, 2023, https://jamestown.org/program/lavrov-returns-to-africa/

[23] “The first African country to sign the ‘Belt and Road’ cooperation document, providing 1/4 of the trade volume between China and Africa! (第一个签订“一带一路”合作文件的非洲国家,提供了中非1/4贸易额!),” China Industry News, June 26, 2019.

[24] L. Venkateswaran, “China’s belt and road initiative: Implications in Africa,” Observer Research Foundation, August 24, 2020, https://www.orfonline.org/research/chinas-belt-and-road-initiative-implications-in-africa/

[25] Moira Fagan, Jacob Poushter, and Sneha Gubbala, ”Overall opinion of Russia,” Pew Research Center, July 10, 2023, https://www.pewresearch.org/global/2023/07/10/overall-opinion-of-russia/

[26] Laura Silver, Christine Huang, and Laura Clancy, “China’s Approach to Foreign Policy Gets Largely Negative Reviews in 24-Country Survey,” Pew Research Center, July 27, 2023, https://www.pewresearch.org/global/2023/07/27/chinas-approach-to-foreign-policy-gets-largely-negative-reviews-in-24-country-survey/

[27] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[28] Ma Xinmin, Chinese Ambassador to Sudan, “China-Sudan Relations and China’s Current Foreign Policy——Remarks at the ‘China Teahouse’ Salon Press Briefing,” May 27, 2022, https://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/wjb_663304/zwjg_665342/zwbd_665378/202205/t20220528_10693891.html

[29] “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation,” Embassy of The People’s Republic of China In The Federal Democratic Republic of Ethiopia, November 28, 2021,http://et.china-embassy.gov.cn/eng/zagx/202111/t20211128_10454424.htm

[30] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景),” Contemporary World (当代世界), 2018, https://kns.cnki.net/kcms/detail/detail.aspx?dbcode=CJFD&dbname=CJFDLAST2018&filename=JSDD201804019&uniplatform=NZKPT&v=q9ShY4HhGkvPpHSByRhCdCXhz_ZmWigDbD-mwjQ7tVuKaSKxXEa3zZ_ztqAsQKcp

[31] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[32] Joseph Siegle, “Russia and the Future International Order in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 11, 2022, https://africacenter.org/spotlight/russia-future-international-order-africa/

 

[33] Dr. Paul Tembe, interview with the author.

[34] Cortney Weinbaum, Melissa Shostak, Chandler Sachs, and John V. Parachini, Mapping Chinese and Russian Military and Security Exports to Africa, Santa Monica, CA: RAND Corporation, 2022.

[35] Pieter D. Wezeman, Justine Gadon, and Siemon T. Wezeman, “Trends in International Arms Transfers 2022,” Stockholm International Peace Research Institute, March 2023, 7–8, https://www.sipri.org/sites/default/files/2023-03/2303_at_fact_sheet_2022_v2.pdf

[36] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[37] Judd Devermont, Marielle Harris, and Alison Albelda, “Personal Ties: Measuring U.S. and Chinese Engagement with African Security Chiefs,” Center for Strategic and International Studies, August 2020, https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/publication/210804_Devermont_Personal_Ties.pdf?.YCq8Uld.T5woHvt58xPvmugt_2NNfNj

[38] Paul Nantulya, “Chinese Professional Military Education for Africa: Key Influence and Strategy,” United States Institute of Peace, July 5, 2023, https://www.usip.org/publications/2023/07/chinese-professional-military-education-africa-key-influence-and-strategy

[39] Jevans Nyabiage, “Africa sets sights on China as a top destination for military training,” South China Morning Post, August 2, 2023, https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3229118/africa-sets-sights-china-top-destination-military-training

[40] Robert Bociaga, “China boosts military aid to Africa as concerns over Russia grow,” Nikkei Asia, December 12, 2022, https://asia.nikkei.com/Politics/International-relations/China-boosts-military-aid-to-Africa-as-concerns-over-Russia-grow

[41] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景),” Contemporary World (当代世界), 2018.

[42] Ibid.

[43] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America,” European Council on Foreign Relations, December 14, 2021, https://ecfr.eu/article/chinas-new-military-base-in-africa-what-it-means-for-europe-and-america/

[44] Eric A. Miller, “More Chinese Military Bases in Africa: A Question of When, Not If,” Foreign Policy, August 16, 2022, https://foreignpolicy.com/2022/08/16/china-military-bases-africa-navy-pla-geopolitics-strategy/

[45] Zoe Jordan, “How Beijing Squares Its Noninterference Circle,” Council on Foreign Relations, March 7, 2022, https://www.cfr.org/blog/how-beijing-squares-its-noninterference-circle

[46] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America.”

[47] Paul Nantulya, “China’s Policing Models Make Inroads in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 22, 2023, https://africacenter.org/spotlight/chinas-policing-models-make-inroads-in-africa/

[48] Chen Qingqing, “China-Africa security forum injects positive energy into global peace,” Global Times, August 28, 2023, https://www.globaltimes.cn/page/202308/1297125.shtml

[49] Thomas Dyrenforth, “Beijing’s Blue Helmets: What to Make of China’s Role in UN Peacekeeping in Africa,” Modern War Institute, August 19, 2021, https://mwi.westpoint.edu/beijings-blue-helmets-what-to-make-of-chinas-role-in-un-peacekeeping-in-africa/

[50] “Armed men kill nine Chinese nationals in Central African Republic,” The Guardian, March 20, 2023, https://www.theguardian.com/world/2023/mar/20/armed-men-kill-chinese-nationals-central-african-republic

[51] Minnie Chan, “Wagner mercenaries rescued Chinese gold miners in Central African Republic in July, paramilitary group says,” South China Morning Post, July 13, 2023, https://www.scmp.com/news/china/military/article/3227490/wagner-mercenaries-rescued-chinese-gold-miners-central-african-republic-july-paramilitary-group-says

[52] Pieter D. Wezeman, Justine Gadon, and Siemon T. Wezeman, “Trends in International Arms Transfers 2022.”

[53] Joseph Siegle, “Russia’s Strategic Goals in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, May 6, 2021, https://africacenter.org/experts/joseph-siegle/russia-strategic-goals-africa/

[54] Samy Magdy, “Sudan military finishes review of Russian Red Sea base deal,” AP, February 11, 2023, https://apnews.com/article/politics-sudan-government-moscow-803738fba4d8f91455f0121067c118dd

[55] Mathieu Droin and Tina Dolbaia, “Russia Is Still Progressing in Africa. What’s the Limit?”

[56] Vera Bergengruen, “Despite Rift With Putin, the Wagner Group’s Global Reach is Growing,” Time, August 2, 2023, https://time.com/6300145/wagner-group-niger-future/

[57] Raphael Parens, “The Wagner Group’s Playbook in Africa: Mali,” Foreign Policy Research Institute, March 18, 2022, https://www.fpri.org/article/2022/03/the-wagner-groups-playbook-in-africa-mali/

[58] Ibid

[59] ”France, European allies announce military withdrawal from Mali,” Al Jazeera, February 17, 2022, https://www.aljazeera.com/news/2022/2/17/france-allies-announce-military-withdrawal-from-mali

[60] Raphael Parens, “The Wagner Group’s Playbook in Africa: Mali.”

[61] Weinbaum et al., Mapping Chinese and Russian Military and Security Exports to Africa.

[62] “Data for China, Russian Federation,” World Bank, accessed September 1, 2023,  https://www.aljazeera.com/news/2022/2/17/france-allies-announce-military-withdrawal-from-mali

[63] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[64] Ibid.

[65] Michaël Tanchum, “China’s new military base in Africa: What it means for Europe and America.”

[66] Zhao Zhiyuan, Ambassador of the People’s Republic of China to the Federal Democratic Republic of Ethiopia, “Uphold Original Aspirations and Glorious Traditions Set Sail for An Even Brighter Future of China-Africa Cooperation,” Embassy of The People’s Republic of China In The Federal Democratic Republic of Ethiopia, November 28, 2021, http://et.china-embassy.gov.cn/eng/zagx/202111/t20211128_10454424.htm

[67] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation,” The HORN Bulletin, II, no. I (January–February 2019): 12.

[68] Ibid, 12.

[69] Huang Peizhao (黄培昭) and Ding Yuqing (丁雨晴), “Kenya think tank report: China is significantly better than the EU in meeting priority needs of Africa (肯尼亚智库报告:在满足非洲优先需求方面,中国明显优于欧盟),” Global Times, July 22, 2022, https://world.huanqiu.com/article/48v9W51hWli

[70] “Kenya research report: ‘The Belt and Road’ is profoundly expanding the development space of Kenya (肯尼亚研究报告: ‘一带一路’正在深刻拓展肯发展空间),” Xinhua, December 3, 2021, http://www.news.cn/2021-12/03/c_1128127004.htm

[71] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”

[72] Dr. Balew Demissie, Associate Professor at Addis Ababa University, interview with the author, August 26, 2022.

[73] Bewket, interview.

[74] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending,” Voice of America, December 15, 2021, https://www.voanews.com/a/charting-the-future-of-china-s-infrastructure-projects-in-africa-after-a-decade-of-lending-/6355784.html

[75] Fikayo Akeredolu, “China’s Role in Restructuring Debt in Africa,” OXPOL: The Oxford University Politics Blog, February 16, 2023, https://blog.politics.ox.ac.uk/chinas-role-in-restructuring-debt-in-africa/

[76] Chinedu Okafor, “10 African countries with the highest debt to China,” Business Insider Africa, March 6, 2023, https://africa.businessinsider.com/local/lifestyle/10-african-countries-with-the-highest-debt-to-china/6zkd9nf

[77] Fikayo Akeredolu, “China’s Role in Restructuring Debt in Africa.”

[78] “Zambia desperately needs debt restructuring, China is in a dilemma (赞比亚急需债务重组 中国左右为难),” Deutsche Welle, May 31, 2022.

[79] Sun Degang (孙德刚) and Bai Xinyi (白鑫沂), “Current situation and prospects of China’s participation in Djibouti port construction (中国参与吉布提港口建设的现状与前景).”

[80] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending.”

[81] “China cuts down investment pledges for Africa amid mounting debt fears,” ANI, May 9, 2022, https://www.aninews.in/news/world/asia/china-cuts-down-investment-pledges-for-africa-amid-mounting-debt-fears20220509135947/

[82] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”

[83] “Uganda Airport Deal: A Chinese Belt and Road Debt Trap?” Globely News, March 7, 2022, https://globelynews.com/africa/china-takes-international-airport-of-uganda/

[84] Dawit Endeshaw, “Africa should not be arena for international competition, says Chinese foreign minister,” Reuters, January 11, 2023, https://www.reuters.com/world/africa/africa-should-not-be-arena-international-competition-says-chinese-foreign-2023-01-11/

[85] Ralph Jennings, “Charting the Future of China’s Infrastructure Projects in Africa After a Decade of Lending.”

[86] Patrick Maluki and Nyongesa Lemmy, “Is China’s Development Diplomacy in Horn of Africa Transforming into Debt Trap Diplomacy? An Evaluation.”

[87] “Data: Chinese Global Foreign Aid,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies, 2023, http://www.sais-cari.org/data-chinese-global-foreign-aid

[88] “Data: China-Africa Trade,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.

[89] Thomas P. Sheehy, “10 Things to Know about the U.S.-China Rivalry in Africa,” United States Institute of Peace, December 7, 2022, https://www.usip.org/publications/2022/12/10-things-know-about-us-china-rivalry-africa

[90]  https://globaledge.msu.edu/countries/russia/tradestats

[91]  https://globaledge.msu.edu/countries/china/tradestats

[92] “Data: Chinese Investment in Africa,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.

[93] Lars Kramer, “Leading sources of foreign direct investment (FDI) into Africa between 2014 and 2018, by investor country’, Statista, June 8, 2022, https://www.statista.com/statistics/1122389/leading-countries-for-fdi-in-africa-by-investor-country/

[94] Data: Chinese Investment in Africa,” Johns Hopkins University School of Advanced International Studies.

[95] Kester Kenn Klomegah, “Russia On Africa’s Side: Dreams Versus Realities,” Eurasia Review, June 13, 2022, https://www.eurasiareview.com/13062022-russia-on-africas-side-dreams-versus-realities-oped/

[96] Joseph Siegle, “Decoding Russia’s Economic Engagements in Africa,” Africa Center for Strategic Studies, January 6, 2023, https://africacenter.org/spotlight/decoding-russia-economic-engagements-africa/

[97] Elena Teslova, “Putin says Russia wrote off $23B in African debt,” Anadolu Agency, July 28, 2023, https://www.aa.com.tr/en/economy/putin-says-russia-wrote-off-23b-in-african-debt/2956814

[98] “Putin promises grains, debt write-off as Russia seeks Africa allies,” Al Jazeera, July 28, 2023, https://www.aljazeera.com/news/2023/7/28/putin-promises-grains-debt-write-off-as-russia-seeks-africa-allies

[99]  https://globaledge.msu.edu/countries/russia/tradestats

[100] Joseph Siegle, “Decoding Russia’s Economic Engagements in Africa.”

[101] Ibid.

[102] Ibid.

[103] Ibid.

[104] Ibid.

[105] Mercy A. Kuo, “China-Russia Cooperation in Africa and the Middle East.”

[106] Sandile Ndlovu, interview with the author.

[107] Dr. Paul Tembe, Associate Professor at the University of South Africa, interview with the author.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 71 72 73 74 75 113