L’elezione di Trump riporterà l’isolazionismo e minaccerà la NATO?_di Uriel Araujo

Le tesi di Uriel Araujo, esposte nel suo articolo, ma particolarmente diffuse nell’area del dissenso qui in Italia, ma anche nel movimento dei BRICS, sono particolarmente significative su almeno quattro aspetti:

  • ha certamente ragione quando sottolinea l’ingenuità di quelle componenti che vedono in Trump, in particolare nella sua passata ed eventualmente prossima amministrazione, il salvatore delle patrie altrui, il sostenitore ed il fiero paladino del multipolarismo e dell’isolazionismo. Trump è espressione rigorosamente statunitense e sintesi particolarmente conflittuale di due componenti, una delle quali più presente tra i centri decisori, l’altra più radicata nel movimento popolare a loro supporto e condizionamento di questi e dell’emersione di nuove élites decisorie. Al meglio Trump, tutto dipende da come si evolverà il confronto interno alla sua compagine, potrà prendere atto dell’affermazione del multipolarismo, piuttosto che di un bipolarismo dai rapporti di forza squilibrati e propugnerà un confronto più improntato alla attività diplomatica, corroborata da esibizione di forza puntuale e dosata, piuttosto che ad un improbabile isolazionismo o ad un uso generalizzato e destabilizzante della forza e delle attività sovversive. È, per altro, il filo logico che ha percorso le intenzioni e in parte la condotta pratica della passata presidenza di Trump e che, probabilmente, percorrerà quella futura, sempre che riesca in qualche maniera, a dispetto dei malintenzionati, a conseguirla. Si vedrà allora, a sua volta, con quale coerenza.
  • ha torto, gravemente torto, a parere dello scrivente, quando definisce in maniera univoca ed unidirezionale il rapporto tra centri decisori, specie quelli presenti e annidati nei settori cruciali dello Stato e la compagine di Governo. Nella fattispecie degli Stati Uniti tra i centri decisori presenti in particolare nelle centrali di intelligence, negli apparati militari e nel complesso militare-industriale-finanziario e la compagine governativa. Ha torto per vari motivi, tra i quali due essenziali: 1- la funzione del Governo e della sua compagine amministrativa non è solo e puramente di immagine e di offerta di un volto presentabile a centri decisori “occulti”. Ha il compito di regolare la circolazione, l’esecuzione, l’accettazione e la pervasività delle decisioni dei centri decisori nel rapporto circolare che si determina tra vertici e base popolare ed intermedia e che si dirama partendo e ritornando solitamente ai vertici 2- riveste, o quanto meno contribuisce a rivestire in maniera determinante, una funzione di sintesi politica e di coerenza delle azioni conseguenti nella gestione dei rapporti di cooperazione/conflitto tra centri decisori all’opera nei vari apparati. Su questo aspetto, Nicos Poulantzas, Louis Althusser e Theda Skocpol, negli anni 70/80, pur non arrivando alla distinzione tra funzione degli apparati e azione dei centri decisori all’interno di essi, esplicitati successivamente ad esempio in Italia dal professor Gianfranco La Grassa, hanno comunque scritto pagine egregie di segnalazione e denuncia degli scompensi e delle fibrillazioni e, in fase acuta o di incancrenimento,  eventualmente dei punti di crisi acuta e di dissesto che si creano nel funzionamento dello stato quando parte di questi apparati si atrofizzano, si destabilizzano o si dissociano dagli orientamenti e dall’azione comune e di sintesi a seguito di dinamiche interne ed esterne sfuggite al controllo sino, a volte, a creare condizioni di rivolgimento rivoluzionario
  • Arajuio, ma non è purtroppo il solo, ha torto, quindi, nel presentare l’azione politica di Trump assimilandola e uniformandola in un unico coacervo a quella della Amministrazione e governo di Trump. A corroborare la propria tesi Arajuio adduce numerosi esempi che in realtà offrono il destro a interpretazioni opposte. Cita l’episodio gravissimo dell’assassinio del generale iraniano Suleimani, ma ignora il fatto che fu una reazione all’atteggiamento gradasso e troppo spregiudicato della dirigenza iraniana nell’assalto all’ambasciata statunitense a Bagdad e dell’umiliazione legata all’ostentazione televisiva dei marinai americani fatti prigionieri e liberati dopo un attacco ad una unità navale della flotta del Golfo Persico sino a scatenare l’istinto di vendetta tra le truppe del quale si era fatto espressione il Generale Flynn ed abile profittatore Pompeo. Atteggiamento che, di fatti, la dirigenza iraniana si è guardata bene dal ripetere in un contesto geopolitico successivo, per altro, ad essa ben più favorevole. Lo stesso Trump, nelle more, è stato colui che, con un atto di imperio, ha bloccato la missione degli aerei ormai in volo, su ordine del suo Segretario Pompeo, per bombardare l’Iran. Lo stesso dicasi per l’analogo contrasto alla decisione di Pompeo di eliminare fisicamente Maduro, in Venezuela e creare una situazione di golpe e di guerra civile; e ancora della citazione del bombardamento, come azione guerrafondaia piuttosto che atto simbolico e senza vittime, di una base siriana dell’esercito di Assad a seguito della montatura dello scandalo dell’uso di gas tossici. Quanto all’atteggiamento bellicoso nei confronti della Cina, l’impostazione originaria di Trump, diversa da quella di parte della sua amministrazione, è stato quello di un confronto duro, ma di carattere diplomatico e prettamente rivolto agli aspetti economici delle relazioni sino-statunitensi. Sulla successiva e progressiva prevalenza della componente più propensa ad un confronto militarista, per altro in combutta sempre più sodale e saldata con la componente di confronto aggressivo e destabilizzante dell’integrità della Russia, ha per altro influito la probabile illusione della dirigenza cinese di poter procrastinare le dinamiche di globalizzazioni sino a quel momento a lei così favorevoli. Illusione resa verosimile dall’atteggiamento più comprensivo manifestato inizialmente nei confronti di Biden e della sua componente demo-neoconservatrice. Quanto all’approccio con la dirigenza russa e all’ostilità crescente con la Russia il discorso è troppo complesso per essere affrontato compiutamente in questa chiosa. Va sottolineato, però, che i centri decisori della NATO, i nuclei decisori rappresentati dal quartetto Nuland, Kagan, Blinken, Sullivan e dei quali fanno parte a pieno titolo la quasi interezza delle élites europee ed europeiste in una particolare scala gerarchica, hanno avuto, durante la Presidenza Trump, un ruolo del tutto autonomo e proattivo sia nel condurre la propria politica russofoba, sia nel sabotare ed infiltrare ulteriormente l’amministrazione presidenziale. Quanto si sta muovendo attualmente in casa Europa non fa che presagire e confermare per il futuro tale attivismo.  Nelle more, le recenti annunciate dimissioni di Nuland dalla sua carica, rappresentano certamente una presa d’atto della situazione vacillante in Ucraina, ma potrebbero nel contempo rappresentare un nuovo riconoscimento delle sue note capacità di destabilizzatrice e di fomentatrice di “rivoluzioni colorate” questa volta ad uso interno agli Stati Uniti, in previsione di una nuova presidenza di Trump e della necessità di distrugger, una volta per tutte il movimento MAGA. Queste sono, infatti, le voci ricorrenti in Europa e, soprattutto, negli Stati Uniti.
  • Araujo sbaglia, quindi e a mio parere, nel presentare l’azione dell’amministrazione di Trump come una serie di atti coerenti, piuttosto che contraddittori, legati alle vicende interne e antitetiche della sua compagine e al conflitto cruentemente ostile, ma sordo con la compagine neocon ancora presente nel Partito Repubblicano ed esplicito con quella neocon-democratica esterna molto ben rappresentate tra i centri decisori e radicati nella società statunitense. Va ricordato, tra l’altro, che il movimento MAGA e Trump non sono riusciti ancora ad assumere il controllo del comitato del Partito Repubblicano che gestisce i fondi, non ostante il crescente radicamento popolare e la presenza sempre più pervasiva negli apparati degli stati federali. Tutto questo a prescindere dalle capacità indubbie, ma anche dalla evidente inadeguatezza sulle motivazioni e sui tanti aspetti delle scelte di Trump. Non a caso il comitato promotore della prima candidatura di Trump, che avrebbe dovuto supportarlo auspicabilmente nell’azione presidenziale, si sciolse a pochi mesi dal suo insediamento e si dissolse dopo la defenestrazione di Flynn da Segretario di Stato.

Non si tratta, quindi, di adottare un atteggiamento falsamente disincantato o partigiano verso un possibile “Podestà Straniero” più o meno benevolo. Atteggiamento, purtroppo, particolarmente diffuso in ambienti così immaturi politicamente come quelli cosiddetti “sovranisti” in Europa, ma presenti anche nei pochi livelli decisori più elevati diffusi nel mondo.

Al contrario si tratterebbe di valutare come l’azione di forze politiche mature, eventualmente presenti in Europa e soprattutto in Italia, visto che qui viviamo e siamo presenti, può approfittare delle contraddizioni e dell’aspro conflitto politico nel paese egemone e contribuire in qualche misura, mi si perdoni il velleitarismo, a determinare l’esito di quello scontro.

La forza e la chiarezza di intenti del movimento MAGA, solo parte delle componenti che sostengono, tollerano o prendono atto del ritorno di Trump e, possibilmente, dell’ascesa di nuovi leader più capaci, sono i fattori in grado di cambiare gli equilibri tra i centri decisori del paese egemone e la formazione di nuovi centri basati su nuove componenti e nuove gerarchie sociali, politiche ed economiche.

Al contrario si tratta di comprendere che solo da un rivoluzionamento e da una destabilizzazione della situazione negli Stati Uniti potranno nascere, assieme ai rischi intrinseci, le condizioni oggettive di una riduzione della presa sul nostro continente e sull’Italia e di una acquisizione di maggiore autonomia, di indipendenza e potenza politica.

Condizioni oggettive, appunto. Quanto a quelle soggettive, ancora più determinanti, quanto, allo stato, scoraggianti, saranno il parametro indispensabile in grado di discernere tra un élite e una classe dirigente in cerca di nuovi padroni cui asservirsi ed una con ambizioni di autonomia in grado di costruire e ricostruire un blocco sociale, una formazione sociale ed uno stato coesi, dinamici, equilibrati e più equi. Un blocco sociale nel quale dovranno trovare posto tutte le figure sociali, ma con pesi e gerarchie diverse.

Per finire, come sottolinea giustamente Urie, ci sono dei limiti nell’efficacia dell’azione di un Presidente, per quanto influente come quello statunitense, sia in politica estera che interna, contano sempre più le dinamiche geopolitiche e le forze esterne al paese, pesano i centri decisori interni, ma i suoi atti non possono essere semplicemente ridotti a pure rappresentazioni scenografiche e semplici espressioni eterodirette.  Giuseppe Germinario

L’elezione di Trump riporterà l’isolazionismo e minaccerà la NATO?

Uriel Araujo, ricercatore specializzato in conflitti internazionali ed etnici

L’accademico indiano Pratap Bhanu Mehta, ex presidente del Center for Policy Research, scrive che un’elezione di Trump rappresenterebbe una minaccia per la democrazia negli Stati Uniti. Altri esperti hanno sostenuto che Trump potrebbe mettere in pericolo la NATO e riportare indietro l’isolazionismo americano. Le cose potrebbero non essere così semplici, però.

Come ho scritto di recente, oltre alla tanto discussa questione dell’allargamento della NATO, bisogna considerare anche l’espansione della famigerata Central Intelligence Agency (CIA) statunitense: secondo un recente articolo del New York Time, negli ultimi dieci anni l’Agenzia ha sostenuto un La “rete di basi di spionaggio” in Ucraina, che comprende “12 luoghi segreti lungo il confine russo” e una “partnership segreta di intelligence”, ha trasformato il Paese in “uno dei più importanti partner di intelligence di Washington contro il Cremlino”. Commentando ciò , Mark Episkopos, ricercatore sull’Eurasia presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft, sottolinea il fatto che tale partnership tra CIA e Ucraina in realtà “si è approfondita sotto l’amministrazione Trump, smentendo ancora una volta l’idea infondata secondo cui l’ex presidente Trump era in qualche modo incline agli interessi della Russia mentre era in carica”.

Inoltre, nel dicembre 2017 l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha venduto a Kiev armi “difensive” che, secondo il professore di scienze politiche dell’Università di Chicago John Mearsheimer, “certamente sembravano offensive per Mosca e i suoi alleati nella regione del Donbas”. Naturalmente, i legami ucraino-americani sono cresciuti sotto il presidente in carica degli Stati Uniti Joe Biden, con le provocazioni dell’Operazione Sea Breeze del 2021, la Carta USA-Ucraina sul partenariato strategico dello stesso anno, e molto altro ancora, fino alla crisi odierna. Il punto, tuttavia, è che, sebbene meno palesemente ostile a Mosca (in alcune aree), sarebbe inesatto descrivere la precedente presidenza Trump come qualcosa di lontanamente simile a un’amministrazione “filo-russa”.

È vero che il mese scorso, parlando a una manifestazione, Trump ha affermato di aver detto una volta a un anonimo alleato della NATO che, in qualità di presidente, non avrebbe difeso gli alleati che non rispettassero gli obblighi di spesa per la difesa dell’Alleanza. Secondo lui stesso ha detto: “Non hai pagato? Sei delinquente? No, non ti proteggerei. In effetti, li incoraggerei a fare quello che diavolo vogliono. Devi pagare. Devi pagare le bollette. Questo tipo di retorica, tuttavia, tipico dello stile dell’ex presidente, dovrebbe piuttosto essere interpretato come retorica pre-elettorale per infiammare la sua base – oltre che come una valida critica, dal punto di vista americano, del fatto che la maggior parte dei paesi della NATO non non riescono a raggiungere l’obiettivo di spesa concordato di utilizzare almeno il 2% del loro PIL in spese militari.

Ciò ovviamente sovraccarica Washington, a scapito dei suoi contribuenti. Il punto (retorico) di Trump è stato denunciato da molti come una seria minaccia di lasciare che la Russia “conquisti” gran parte dell’Europa. Nel mondo reale, però, Mosca non ha alcun obiettivo di conquistare l’Ucraina (come vi dirà qualsiasi esperto serio – le sue preoccupazioni principali riguardano l’allargamento della NATO), tanto meno alcun interesse a invadere i paesi NATO dell’Europa occidentale e provocare così la Terza Guerra Mondiale. – e, anche se così fosse, gli Stati Uniti, con o senza Trump, avrebbero ovviamente le proprie ragioni strategiche per opporsi a tale ipotetico scenario intervenendo in difesa dei propri alleati europei, siano essi delinquenti o meno.

Nel mondo immaginario dei propagandisti pro-Biden, Trump è una sorta di “agente russo” determinato a distruggere l’egemonia americana a livello globale e quindi a lasciare prevalere il “male”. Le fantasie di alcuni degli analisti più ingenui di convinzione “antimperialista” sono abbastanza simili, con l’unica differenza che percepiscono ciò come una buona cosa e immaginano il favorito repubblicano come un campione del multipolarismo, della pace mondiale e persino del Sud del mondo, se vuoi ( i venezuelani potrebbero non essere d’accordo ). Niente di tutto ciò dovrebbe essere preso sul serio, ma sfortunatamente, nell’era della propaganda e della guerra dell’informazione, spesso lo fa.

Retorica a parte, lungi dall’essere una posizione marginale, l’idea che la vittoria militare in Ucraina sia irraggiungibile sta lentamente guadagnando terreno nell’establishment americano. Trump potrebbe probabilmente essere un po’ più veloce nel lasciar perdere, ma questo è tutto. James Stavridis, ex comandante supremo alleato in Europa della NATO, scrivendo per Bloomberg nel novembre 2023, ad esempio, ha sostenuto che Washington dovrebbe imparare dalle “lezioni della Corea del Sud” e negoziare un accordo “terra in cambio di pace” per porre fine ai combattimenti in Ucraina. Questo scenario implicherebbe una sorta di ritirata strategica, da una prospettiva occidentale, per poi investire nell’Ucraina occidentale, per così dire, in modo da coltivarla come una sorta di Corea del Sud dell’Europa orientale (con una presenza persistente della CIA, ci si potrebbe aspettare). .

Non è sempre finita, anche quando è “finita”: uno scenario del genere chiaramente non farebbe molto per la stabilità regionale o la pace nel lungo periodo. Come ho scritto in più di un’occasione, anche dopo il raggiungimento della pace, finché la minoranza russa rimarrà emarginata in Ucraina e finché continuerà l’allargamento della NATO, ci sarà ancora ampio spazio per tensioni e conflitti.

C’è ancora un’altra questione: con l’escalation del conflitto in Palestina, il centro di gravità delle tensioni globali è cambiato. Anche la campagna militare in corso di Israele a Gaza e in Cisgiordania, così come le sue operazioni in Siria e Libano, fanno parte della “guerra non ufficiale” dello Stato ebraico contro l’Iran , con conseguenze globali . L’attuale crisi nel Mar Rosso, che coinvolge gli Houthi, è in gran parte un effetto collaterale della disastrosa campagna israeliana nel Levante, sostenuta dagli Stati Uniti. Ebbene, si scopre che Trump è, a detta di tutti, un sostenitore incondizionato di Israele più di Biden, indipendentemente da quante linee rosse siano oltrepassate dallo Stato ebraico in Medio Oriente. Si potrebbe ricordare, ad esempio, che fu allora il presidente Trump ad assassinare il generale iraniano Soleimani . Recentemente, Trump ha notoriamente affermato che Tel Aviv deve “risolvere il problema”.

Quando è stato intervistato per un articolo del Boston Globe intitolato “ Vota tutto quello che vuoi. Il governo segreto non cambierà ”, nel 2014, Michael J. Glennon, professore di diritto internazionale alla Fletcher School of Law and Diplomacy della Tufts University (e autore di “National Security and Double Government”), spiegava che gran parte del I “programmi” di politica estera degli Stati Uniti sono, come disse una volta John Kerry, “con il pilota automatico” e che “una politica dopo l’altra continuano tutte praticamente allo stesso modo in cui erano durante l’amministrazione George W. Bush”. Questa situazione viene spiegata da questo analista con il concetto di “doppio governo”, così descrive un apparato di difesa e sicurezza nazionale quasi autogovernato che opera negli Stati Uniti senza molta responsabilità. Il suddetto libro di Glennon è stato elogiato da ex membri del Dipartimento di Stato, del Dipartimento della Difesa, della CIA e della Casa Bianca. Non c’è motivo di ritenere che le sue conclusioni siano meno vere oggi.

Per riassumere, ci sono dei limiti alla quantità di cambiamenti che un presidente degli Stati Uniti, da solo, può apportare al sistema di “doppio governo” della superpotenza in termini di difesa e politica estera. Il centro di gravità delle tensioni globali sta cambiando e, per dirla senza mezzi termini, l’Ucraina non è più così importante. Infine, il passato di Trump come ex presidente non consente in alcun modo di descrivere la sua amministrazione come “isolazionista” o “filo-russa”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le crepe cominciano a manifestarsi a Davos, di SIMPLICIUS THE THINKER

Le crepe cominciano a manifestarsi a Davos

La trepidazione scorre come aceto mielato all’annuale festa dell’élite che odia l’umanità.

Il WEF 2024 di Davos, il principale ritiro dei globalisti, si è tenuto dal 15 al 19 gennaio. Per molti versi è stato un evento speciale, perché è stato il primo conclave di questo tipo in cui le élite hanno mostrato una palpabile paura e apprensione per la direzione che la società sta prendendo e per i contraccolpi ricevuti da un’umanità sempre più sfiduciata.

Ufficialmente, il clima e la disinformazione hanno dominato l’agenda del programma, sponsorizzato con il titolo “Ricostruire la fiducia”: “Ricostruire la fiducia”.

Cosa può portare le élite a pensare di aver infranto la nostra fiducia? Ci si chiede. In ogni gesto che compiranno durante il simposio, risulterà chiaro che le élite sono terrorizzate dal tumulto che si sono auto-create.

Ecco la relazione completa che hanno rilasciato alla vigilia della convocazione. Il tutto è modellato sulla seguente gerarchia dei rischi, che mostra le prospettive biennali e decennali dei rischi classificati in ordine:

 

È chiaro che nel breve periodo la disinformazione è quella che li fa dormire di più. Questo, secondo loro, è dovuto al fatto che i prossimi due anni saranno pieni di elezioni globali cruciali, durante le quali la disinformazione giocherà un ruolo di primo piano. Per quanto riguarda le prospettive decennali, naturalmente battono i bonghi del clima a tutto spiano, perché questo rimane il loro treno di guadagno più intelligente.Fin dalle pagine iniziali esordiscono con la seguente ammissione, riconoscendo che la maggioranza dei partecipanti ritiene che il modello mondiale unipolare cesserà di dominare nel prossimo decennio:Questi rischi transnazionali diventeranno più difficili da gestire man mano che la cooperazione globale si erode”. Nel sondaggio di quest’anno sulla percezione dei rischi globali, due terzi degli intervistati prevedono che nei prossimi 10 anni dominerà un ordine multipolare, in cui le medie e grandi potenze stabiliranno e applicheranno – ma anche contesteranno – le regole e le norme attuali.

La mancanza di autoconsapevolezza delle élite, tuttavia, è sempre sconcertante. Leggendo le pagine, ci si rende conto con stupore che tutte le ragioni da loro elencate per cui il mondo si sta dirigendo verso queste acque agitate, puntano direttamente alla cattiva gestione degli affari globali da parte delle élite stesse. Per esempio, ritengono che il mondo stia precipitando verso questo multipolarismo “pericolosamente instabile” perché la fiducia nelle istituzioni occidentali, in particolare nella leadership globale, si è erosa. Ebbene, si sono chiesti perché mai?

Gli Stati Uniti e i loro vassalli all’interno delle Nazioni Unite hanno calpestato il mondo in via di sviluppo per diversi decenni, scatenando guerre, terrore e caos senza sosta ovunque lo ritenessero opportuno. Il Sud del mondo è rimasto in silenzio, aspettando il momento giusto solo perché non aveva la capacità di resistere adeguatamente. Ma ora che hanno acquisito tale capacità, dovremmo dimenticare la vertiginosa furia dell’Occidente e la flagrante ostentazione del suo ipocrita “Stato di diritto” e “Ordine basato sulle regole”?

Si avvicinano a una parvenza di autocoscienza nella sezione successiva, dove citano tra le loro preoccupazioni i miliardari non eletti, spinti a nuove vette di potere e influenza dall’era dell’intelligenza artificiale:

Questo arriva direttamente sulla scia dell’annuncio che Microsoft ha appena superato la soglia dei 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, superando ancora una volta Apple come azienda di maggior valore al mondo. Apple e Microsoft insieme rappresentano oltre il 13% dell’intero S&P 500.

Abbiamo visto in prima persona quanto potere ha esercitato Bill Gates durante la sua ascesa a una sorta di influencer politico globale non eletto. L’articolo del WEF teme giustamente che il carattere “autoreferenziale” della crescita delle startup nel campo dell’intelligenza artificiale consenta alle aziende che realizzano scoperte in queste tecnologie, tra cui l’informatica quantistica, di esercitare un grande potere in virtù dell’ubiquità delle loro tecnologie “a duplice uso e a finalità generale”.

Il capitale di mercato di Microsoft, pari a 3 miliardi di dollari, rappresenta una massa di denaro più grande del PIL della maggior parte dei Paesi del mondo. Una singola società che esercita un tale potere può essere paragonata solo alla Compagnia delle Indie Orientali del 1600-1800, che aveva un proprio esercito privato e poteva conquistare intere nazioni con facilità.

Ma veniamo all’aspetto più interessante di cui siamo stati testimoni al conclave di quest’anno: la rivolta silenziosa dei globalisti.

Quest’anno si è finalmente avuta la netta sensazione che non tutti i tecnocrati globalisti siano più sulla stessa pagina. Tali gruppi funzionano come sottoprodotto di una forte pressione interna al gruppo per conformarsi all’ortodossia dichiarata. Diversi meccanismi mantengono l’uniformità, dagli incentivi commerciali alle vere e proprie minacce e alle minacce di kompromat. Quindi, quando i globalisti iniziano a ribellarsi contro i loro stessi membri, sfidando la narrazione, rompendo le fila di un’agenda sacrosanta e pietrificata, si parla di un momento di “rottura della diga”.

Il ritiro di Davos di quest’anno è stato segnato da diversi casi del genere. Il più pubblicizzato è stato il grande discorso di Javier Milei, che ha definito “un’operazione di distruzione dei globalisti” e ha affermato di aver “piantato le idee di libertà in un forum contaminato dall’agenda socialista 2030”.

In sostanza, ha affermato di aver partecipato al WEF al solo scopo di sovvertire i globalisti dall’interno. Fate quello che volete: io stesso sono piuttosto ambivalente su Milei, con una forte inclinazione verso il lato scettico. Ma è innegabile che il suo discorso – in particolare l’ultima metà – sia servito a far schiarire la gola agli statalisti e ai globalisti presenti.

La cosa più notevole è che, sul grande palcoscenico del WEF, ha rifiutato in modo netto il mandato del “cambiamento climatico”, o che l’uomo sia responsabile di qualsiasi cambiamento naturale nell’ambiente. Un’affermazione che non ci si sarebbe mai aspettati di sentire pronunciare dalla tribuna dell’istituzione per eccellenza che si occupa di clima.

Il resto della sua polemica è stato poco incisivo, in quanto si è trascinato su quel terribile cavallo di battaglia che è il “socialismo”, fingendo che sia il cavallo di battaglia dell’élite del WEF, e quindi posizionandosi comodamente come il grande e audace iconoclasta.

In realtà, a Schwab e ai suoi simili non può importare di meno del vostro inquadramento semantico: sono esperti nel cooptare e appropriarsi di qualsiasi sistema per i loro scopi. Se date loro il controllo di un Paese “socialista”, useranno il loro leader fantoccio per imporre mandati dall’alto verso il basso attraverso la “pianificazione centrale” che si adatta alla loro agenda; date loro un Paese “capitalista del libero mercato”, e useranno le loro vaste corporazioni transnazionali per sradicare e catturare tutte le industrie, facendole confluire nel mega-monopolio globale. In altre parole: non si tratta di un sistema contro l’altro, ma di umanità contro una cabala di élite finanziarie che controllano il sistema bancario occidentale e, per estensione, tutte le imprese e le industrie.

Il prossimo a comparire nella lista della rivolta senza precedenti di Davos: Stephen A. Schwarzman, CEO di Blackstone.

Stephen A. Schwarzman, CEO di Blackstone, ha dichiarato alla folla di Davos che gli Stati Uniti non sono pronti ad affrontare altri quattro anni di deficit da 2.000 miliardi di dollari di Biden, 8 milioni di clandestini che invadono l’America e un rapporto debito/PIL sempre più alto. Ha ragione.

Seguito dall’amministratore delegato di JPMorgan Chase, Jamie Dimon, che dichiara con estrema urgenza: “Se non controllate i confini, distruggerete il nostro Paese”.

 

Questo X thread ha catturato al meglio lo sbalorditivo cambiamento dello Zeitgeist:

C’è qualcosa di estremamente importante che non viene riconosciuto, ma chi sa leggere tra le righe se ne sta rendendo conto e sta spaventando a morte la gente: Elementi della classe di Davos **si stanno preparando a disertare il movimento Trump/populista.** Il mondo in questo momento è terrificante per la classe di Davos. Tutto sta andando storto, i populisti sono entrati nel sancta sanctorum e dicono apertamente “voi siete il problema, la vostra rovina sta arrivando”, e c’è la sensazione che il sistema internazionale neoliberale sia sull’orlo dell’abisso. L’economia – che è ciò che tiene a galla l’ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti (cioè, l’ordine neoliberale, alias l’impero americano) per ora – sta andando male. Anche se Trump dovesse *perdere* le elezioni presidenziali, è chiaro che le cose si romperebbero.

E non pensano che Trump perderà. Queste persone, per quanto possano essere sprovvedute, vedono anche i sondaggi d’opinione e possono intuire dove stanno andando le cose. Questo senso di sventura imminente sta creando MOLTO panico/negazione negli ambienti democratici e neoliberali. La legittimità del loro sistema (“meritocrazia”/governo di esperti) sta crollando (“adulti nella stanza” è ormai una barzelletta), l’ambiente internazionale non può reggere (vedi: Ucraina, Israele, Taiwan, Mar Rosso, ecc.), la coalizione arcobaleno in patria sta iniziando a sfaldarsi. I democratici e i neoliberali – che hanno passato 8 anni a convincere se stessi e tutti gli altri che Trump è un imminente dittatore – sono convinti che Hitler arancione stia per conquistare il Reichstag. E a questo punto, Trump ha detto “fanculo, sarò il mostro che voi pensate che io sia”. Ecco il punto: mentre i democratici e i progressisti urlano che la loro nave sta affondando e che l’acqua gelida li attende, alcuni dei centristi neoliberali più freddi guardano alle scialuppe di salvataggio e pensano “in realtà, forse c’è una via d’uscita”. Questi finanzieri/imprenditori hanno vissuto l’ascesa di Putin e l’epurazione degli oligarchi, Xi che ha fatto lo stesso e ha imposto “requisiti” alle aziende che volevano accedere al mercato, ecc. Volendo sopravvivere, almeno ALCUNI di loro saranno disposti a fare un accordo con il proverbiale diavolo. Soprattutto se lui suggerisce “iscriviti ora o altrimenti”. “E se non mi iscrivessi?”, ragionano. “Voglio davvero rischiare di finire nella lista di merda dell’amministrazione Trump? In un ambiente populista e anti-elitario? Con una recessione/depressione imminente? In un ambiente globale sempre più multipolare?”….Quindi, se siete un tipo da Davos – nella finanza, nel private equity, nelle imprese multinazionali, in certi think tank/universitari/no profit che dipendono da connessioni politiche – il vostro istinto è di sopravvivere a tutti i costi. Se questo significa fare un accordo con i populisti, beh, allora…

L’OP prende spunto da questo nuovo articolo di Bloomberg:

Il gruppo di sei membri è stato incaricato di riassumere l’umore a Davos dopo una settimana in cui i partecipanti hanno teso a fare un volto coraggioso sulle prospettive globali, accentuando la probabilità di evitare una profonda recessione nonostante una stretta monetaria senza precedenti per riportare l’inflazione sotto controllo.

L’articolo riassume lo stato d’animo come teso, con le élite in agitazione che hanno persino invocato apertamente la possibilità che il dollaro venga detronizzato come valuta di riserva globale:

Se non risolviamo questi problemi (fiscali), succederà qualcosa al dollaro”, ha detto. “Se gli Stati Uniti non riusciranno a risolvere i loro problemi fiscali, a un certo punto la gente farà come con la sterlina britannica e il fiorino olandese anni fa”.
Alcuni hanno continuato a indossare “maschere di coraggio”, ma altri hanno manifestato la loro incredulità per quanto sta accadendo:

Il professore dell’Università di Harvard Ken Rogoff si è detto preoccupato: “La situazione geopolitica è come non ho mai visto nella mia vita professionale”.
Infine, il momento culminante dell’enfatica disillusione del WEF è stato raggiunto dal presidente della Heritage Foundation Kevin Roberts, che ha incalzato i tecnocrati dagli occhi spalancati con il suo marchio unico di incisione eloquente:

La polemica di Roberts è ciò che aspirava a essere quella di Javier Milei. Ha dato ragione alle élite più deboli, mettendole a nudo proprio sulle questioni che tutti gli altri hanno così paura di affrontare. La verità è che molte delle élite mondiali – anche quelle apparentemente globaliste – non sono d’accordo con i cambiamenti più estremi degli ultimi tempi. Sanno semplicemente di dover portare la brocca d’acqua per BlackRock e co. per evitare certe “sanzioni” aziendali e sociali.

Ecco perché è abbastanza probabile che nei prossimi anni assisteremo a una sorta di riorientamento: i più ragionevoli tra loro torneranno dalla parte della razionalità. In quest’ottica, l’incontro di Davos potrebbe essere visto come uno dei primi momenti di “canarie-in-coalmine” per la direzione delle cose.

Le élite sono stratificate come tutto il resto, il che significa che i contingenti più radicali e marginali continueranno a sostenere la lancia dell’avanguardia per spingersi in nuovi territori. Ecco perché, nonostante le ovvie fratture e il nervosismo che pervadono per la prima volta la classe d’élite, gli ultra-radicali hanno continuato a portare avanti le loro piattaforme estreme.

L’ultima minaccia prototipata a Davos, la “malattia X”:

Il direttore generale dell’OMS Tedros Ghebreyesus è stato avvicinato da un intrepido giornalista mentre si recava alla serata di Schwab: “Quando rilascerete la malattia X?”.

Naturalmente, l’obiettivo di questo genere di paura è quello di scuotere le nostre ossa abbastanza da impedire che l’inchiostro si asciughi sulle approvazioni delle terapie geniche a base di mRNA attraverso il vecchio “stratagemma della tensione infinita”, oltre a preparare il tavolo psicologico per l’eventualità di una nuova falsa pandemia per bloccarci in un altro punto chiave, consentendo la copertura di un’altra storica frode finanziaria o elettorale.

Come di consueto, l’agenda climatica ha conquistato il primo posto nell’evento. Alcune delle colonne portanti riconoscibili che per anni hanno instancabilmente fatto rotolare il macigno della frode su per la collina, hanno di nuovo dato il loro contributo al coro:

Il vincitore per l’assalto più evidente alla razionalità è stato il banchiere svizzero Hubert Keller per la sua conferenza su quanto il caffè sia dannoso per l’ambiente, con l’implicazione che chi ha una coscienza dovrebbe berne molto meno (per non parlare dell’implicazione ancora più grave che le élite un giorno verranno a prendersi interamente il nostro caffè):

Ogni volta che beviamo un caffè, immettiamo CO2 nell’atmosfera“.

Le eyeroll.

E mentre questi dandy scialacquatori si facevano strada nelle sale perverse dell’Imaginarium di Klaus Schwab, fuori, nelle zone vietate dei loro domini, le orde di oppressi si erano scatenate in una frenesia baccanale; il rito parigino, in particolare, era un offertorio di frattaglie per i tempi che furono:

Macron, nel frattempo, ha fatto il cosplay con i reali svedesi, indifferente al grido dell’anima del suo popolo:

Una giustapposizione “evocatrice”!

Le condanne non si sono limitate al caffè, ma, come di consueto, all’intera alimentazione, che secondo l’élite starebbe “carbonizzando il pianeta”:

Le notizie aziendali hanno coreografato l’incursione malthusiana. Questo segmento classifica efficacemente i bambini come accumulatori di carbonio:

Un lobbista ambientalista ha dichiarato martedì ai telespettatori del canale britannico GB News che avere figli rappresenta una “questione morale” a causa della quantità di carbonio che essi produrranno nel corso della loro vita. Donnachadh McCarthy ha sostenuto che le persone dovrebbero avere meno figli e che averne uno solo è “fantastico”.

Nel frattempo, le capitali europee si sono infiammate: i supermercati della distopica Parigi sono vuoti a causa dei diffusi scioperi degli agricoltori:

Anche oggi, mentre i leader europei si riunivano al vertice dell’Unione Europea a Bruxelles, la devastazione si estendeva intorno a loro; una statua dell’industriale John Cockerill è stata simbolicamente disarcionata proprio di fronte al Parlamento:

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua sono stati utilizzati contro centinaia di agricoltori europei che giovedì hanno protestato davanti alla sede del Parlamento europeo a Bruxelles. Gli agricoltori hanno lanciato uova, fatto esplodere fuochi d’artificio e appiccato incendi nei pressi dell’edificio, chiedendo ai leader europei di smettere di punirli con più tasse e costi crescenti imposti per finanziare la cosiddetta “agenda verde”.

Ma non c’è da preoccuparsi: la Casa Bianca, per esempio, sta dando l’esempio sostituendo John Kerry con un nuovo zar del clima più “sano”:

Non vi riempie di sollievo sapere che alcuni dei più brillanti luminari di questa amministrazione sono stati assegnati ai compiti più urgenti?

Ma l’ultimo punto più preoccupante dei globalisti è stato quello della “disinformazione”. L’aspetto più sorprendente è che il loro tono corrisponde all’urgenza espressa per altre questioni descritte in precedenza. Anche in questo caso hanno manifestato il timore crescente di perdere la guerra narrativa, alienando la popolazione.

Questo è avvenuto sulla scia di annunci brutali di licenziamenti a tappeto nell’intero settore dei media e delle pubblicazioni/stampa:

Taylor Lorenz l’ha spiegato in un video molto visto che è assolutamente da vedere:

Anche ZeroHedge ne ha parlato:

Ognuno sta andando a fondo!

BuzzFeed e Vice Media, due siti un tempo beniamini dei media digitali che negli ultimi anni si sono ridotti in termini di dimensioni e rilevanza, rischiano di diventare ancora più piccoli. BuzzFeed, le cui azioni hanno perso più del 97% del loro valore da quando la società è stata quotata in borsa nel 2021, sta cercando di vendere i suoi siti di cibo, Tasty e First We Feast, secondo quanto riferito da persone che hanno familiarità con la situazione. Nel frattempo, Fortress Investment Group, che ha rilevato Vice in bancarotta l’anno scorso, è in trattative per vendere il sito di lifestyle femminile Refinery29.

Qual è il problema, dunque? Perché l’intero settore sta “crollando”, come ha detto Lorenz? E perché le élite sono improvvisamente così terrorizzate dall’idea di essere sostituite? Il simposio del WEF ha fatto un tentativo:

Ammettono che la gente, per una volta, esige davvero… responsabilità dal proprio giornalismo. Vogliono sapere da dove vengono le notizie, da dove vengono e perché. Questo dopo anni in cui le testate giornalistiche aziendali hanno dato per scontata la loro gratuità, erodendo completamente la propria affidabilità e attendibilità tagliando le curve, aggirando le regole e seguendo in generale “regole non scritte” altamente non etiche e politicizzate. Questo include le nuove norme moderne, come le pigre “fonti anonime” che si sostituiscono alle ovvie fughe di notizie politicizzate, e cose di questo tipo.

Ma il problema più grande di tutti, ovviamente, è la nuova predominanza dei social media e degli alt media. È un argomento che ho trattato ampiamente in questo articolo:

TECH & FUTURE

Legacy Media is an Antiquated, Obsolete Relic

·
MARCH 28, 2023
Legacy Media is an Antiquated, Obsolete Relic
Il Quarto Stato Molto tempo fa, quello che oggi viene chiamato giornalismo svolgeva un ruolo importante in una società priva di comunicazioni a distanza. Molto prima di Internet, o anche di telegrafi e telegrammi, non c’era un modo vero e proprio per gli esseri umani di venire a conoscenza di eventi in un’altra provincia o stato, tanto meno in un’altra parte del mondo.
Read full story

Soprattutto da quando Musk ha abbassato le barriere di sicurezza con l’acquisizione di X, l’informazione [per lo più] libera è fluita senza essere ostacolata dalle obsolete reliquie dei media aziendali. Questo è il motivo principale per cui il consorzio di Davos ha inserito la “disinformazione” come nemico numero uno nella sua lista a breve termine.

La perfida signora Von Der Leyen sottolinea proprio questo aspetto nel suo discorso:

Non sorprende quindi che l’autrice indichi l’introduzione del “Digital Services Act” da parte dell’Unione Europea come l’apice della lotta contro questo spauracchio esistenziale della “libertà di parola”, che li rende così nervosi. Il DSA è un argomento che ho trattato anche io:

TECH & FUTURE

Censorship Clampdowns Redux + EU DSA Rollout

OCTOBER 31, 2023
Censorship Clampdowns Redux + EU DSA Rollout
Mentre le cose si scaldano in tutto il mondo e la società si avvia verso un anno elettorale cruciale, la battaglia per la narrazione prende forma. Il conflitto israeliano ci ha aperto gli occhi non solo sulla fragilità della narrazione dell’establishment, ma anche sulla nostra libertà di parlare delle questioni più delicate. E a quanto pare, per l’establishment,
Read full story

Per non parlare del fatto che si guardava alle misure di repressione di massa che sicuramente sarebbero arrivate, visto quanto era stata erosa la fiducia dell’establishment.

Dopo tutto, c’è da meravigliarsi se persone come queste non riescono a capire perché nessuno le prende più sul serio?

Quanto sopra non è uno scherzo, comunque. Diverse case editrici di notizie tradizionali hanno denunciato la censura lassista della Cina di recente, quando si trattava della loro gallina dalle uova d’oro, Israele: NYTimes e CNN 

tra loro. Avreste mai pensato di vivere fino a vedere la propaganda orwelliana alla rovescia prendere una piega tale da accusare la Cina di essere troppo libera?

Le persone che ci hanno insegnato i pericoli della lettura fuori dalle righe sono ora terrorizzate dal fatto che li abbiamo ignorati e continuiamo a pensare con la nostra testa.

Questo è il problema di questi globalisti: per nascondere i loro crimini devono continuare a raddoppiare, ma per farlo richiedono sempre più sforzi e una crescente complessità di scuse improbabili e insensate. È un po’ come la teoria della relatività e la velocità della luce: più ci si avvicina alla velocità, più i requisiti energetici diventano assurdamente irrealistici.

Sembra sempre più che le élite stiano raggiungendo il loro livello di 0,99c e che l’assurdità dei loro intrugli stratificati stia per scoppiare.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

I fossili viventi di Davos, di Simplicissimus

I fossili viventi di Davos, di Simplicissimus

Ogni volta che si parla del Wef e per la verità a volte capita anche a me, si evoca l’immagine di una piovra che soffoca il mondo occidentale con le sue assurde “agende” e che esprime un potere quasi invincibile. In realtà si tratta di un fossile vivente, la massima espressione di un mondo che sta lasciando spazio a nuovi assetti, a nuove idee, a nuovi poteri. A Davos durante le bizzarre kermesse che sembrano le riunioni della Dieta imperiale a cui parteciparono tutti i feudatari dell’economia finanziarizzata,  troviamo tutto ciò che è fondamentale dell’ideologia neoliberista e suprematista occidentale, le sue potenzialità, i suoi limiti e le cause stesse della sua distruzione: in ogni parola, in ogni espressione, tema o conclusione, troviamo le ragioni fondamentali per cui questa specie non riesce ad evolversi e a distaccarsi dai moduli di pensiero che hanno accompagnato la sua espansione. Le ali o le zampe non riescono a spuntare perché il pool genetico – culturale del neoliberismo non può evolversi senza distruggersi,

In effetti durante gli ultimi stati generali dei miliardari di Davos e della loro servitù politica, si è molto tronato a quanto pare,  ma non si sono udire squillare le trombe, anzi in ogni momento, il World Economic Forum ha rivelato tutta la portata del risentimento, dell’amarezza e della disillusione nei confronti di un mondo sempre più ostinato nel rifiutare le premesse che farebbero del neoliberismo un sistema eterno e universale. In questo senso il Forum di quest’anno è stato come un grido di dolore e di rabbia perché il resto del pianeta non accettato le soluzioni  “saggiamente e razionalmente” proposte per aumentare oltre ogni limite le disuguaglianze e la mancanza di libertà. Persino all’interno del mondo occidentale, l’attacco epocale a base di clima, pandemia guerra e corruzione estrema della politica, non è riuscito a sbaragliare del tutto un’ostinata opposizione. Gli stessi temi scelti rivelano  le grandi preoccupazioni e le delusioni a cui questi rappresentanti di un mondo che sta diventando sempre più insensato e disfunzionale. Quello dedicato a “Raggiungere sicurezza e cooperazione in un mondo fratturato” rivela come l’Occidente si senta insicuro e come abbia estrema difficoltà ormai nell’imporre i suoi modelli di rapina che però ama chiamare ”cooperazione”.

Il rifiuto sempre più esplicito della maggioranza mondiale di accettare i dettami della “nazione indispensabile”,  si traduce, agli occhi di queste élite  in un vuoto di potere. Il segnale è chiaro: gli Stati Uniti nervosi, in crisi d’identità e in uno stato di negazione, sono un pericolo per se stessi, ma lo sono anche per gli altri, soprattutto considerando tutto il potenziale distruttivo a loro disposizione. E quindi la sicurezza allude anche a questo. Secondo questi sinedrio di fossili viventi con un cervello ormai sclerotizzato un mondo sicuro è un mondo senza la Russia. Che cosa pensare di un evento che vuole considerarsi mondiale che parla di sicurezza, ma esclude la più grande potenza nucleare, la nazione di gran lunga più estesa come territorio, quella più ricca di risorse naturali,   un partner strategico per importanti paesi che rappresentano più della metà della popolazione mondiale, come Cina, India e Iran,  leader tecnologico nei settori spaziale, aerospaziale, nucleare, navale e militare e uno dei maggiori produttori di cibo e cereali al mondo. Parlare di “sicurezza”, “cooperazione”, “energia”, “natura” e “clima” senza coinvolgere la Russia non può che essere un idiozia. Ma per gli Stati Uniti, e quindi per Davos, un mondo “sicuro” è un mondo senza contraddizioni, senza rivali, dove le élite nordamericane possono fare razzia di qualunque cosa.

Naturalmente, chiunque sia anche lontanamente serio non può non  mettere in dubbio la credibilità di tutto ciò e comprendere che l’esistenza stessa di potenti Paesi che non ci stanno manda  all’aria tutto il progetto venduto come globalista ma in realtà espressione di un neo colonialismo imperiale. Il sistema può in qualche modo perpetuarsi solo se è un sistema planetario senza opposizione, altrimenti tutto è destinato a cadere. Ecco perché il Wef è formato da fossili viventi: possono sembrare forti e potenti, ma sono stati superati dalla realtà.

L’Occidente usa due pesi e due misure etniche per bombardare russi e palestinesi, di ANDREW KORYBKO

L’Occidente usa due pesi e due misure etniche per bombardare russi e palestinesi

ANDREW KORYBKO
30 OTT 2023

L’Ucraina ha cercato di ripulire etnicamente la popolazione russa autoctona del Donbass e di genocidare coloro che sono rimasti se avesse riconquistato la regione, che è ciò che anche Israele sembra interessato a fare a Gaza, ma il ruolo strategico di Kiev è concettualizzato dall’Occidente come più ampio di quello di Tel Aviv. Mentre Israele combatte per una piccola striscia di territorio per perseguire ristretti interessi geopolitici occidentali, l’Ucraina è utilizzata dall’Occidente per interessi civilizzativi-imperialistici di ben più ampia portata.

L’ultima guerra tra Israele e Hamas ha messo a nudo l’ipocrisia occidentale in più di un modo. In precedenza è stato osservato che “i doppi standard dell’Occidente verso Israele e l’Ucraina lo hanno screditato nel Sud globale”. Il mondo intero ha visto come la dimensione “umanitaria” della retorica dell'”ordine basato sulle regole” di questo blocco fosse assente dalla sua valutazione del suddetto conflitto, nonostante Israele sia responsabile di molte più vittime civili nell’arco di un mese di quante la Russia ne abbia presumibilmente causate in venti.

Lungi dal criticare l’autoproclamato Stato ebraico come hanno fatto con la Grande Potenza eurasiatica, hanno entusiasticamente esultato per il suo blocco e per il bombardamento degli oltre due milioni di abitanti di Gaza, minimizzando le morti di civili che ne sono derivate. Il portavoce del Consiglio di Sicurezza Nazionale della Casa Bianca, John Kirby, ha dichiarato che “Questa è una guerra. È un combattimento. È sanguinosa. È brutta e sarà disordinata. E civili innocenti saranno feriti in futuro”.

Dopo che Israele ha ampliato le operazioni di terra a Gaza, nonostante il rischio molto più elevato di un numero ancora maggiore di vittime civili, ha dichiarato alla stampa che “non stiamo tracciando linee rosse per Israele. Continueremo a sostenerlo”. Questo approccio contrasta con il relativo silenzio dell’Occidente nei confronti dei bombardamenti di Kiev sul Donbass negli otto anni precedenti l’operazione speciale. In quel periodo, hanno sostenuto pienamente questo regime fascista, ma sono stati anche attenti a non attirare troppo l’attenzione sui suoi attacchi contro i civili.

I doppi standard etno-bigotti spiegano probabilmente queste politiche diverse, nonostante entrambe le categorie di civili – i palestinesi a Gaza e i russi nel Donbass – siano “altre” dall’Occidente, nel senso di essere viste come separate dalla loro “eccezionale” civiltà e quindi considerate “sacrificabili”. Sebbene la fisionomia vari, i palestinesi nel loro insieme sono ampiamente considerati dai liberal-globalisti al potere in Occidente come “non bianchi”, mentre i russi nel loro insieme sono considerati “bianchi”.

Questa pseudo-distinzione porterebbe normalmente queste élite a simpatizzare con i palestinesi “non bianchi” per ragioni ideologiche, ma il motivo per cui i loro politici non mostrano alcuna compassione per loro è perché li considerano parte di una civiltà comparativamente più dissimile. L’ex impero russo a maggioranza slava e a guida ortodossa che controllava il Donbass era storicamente molto più vicino alla civiltà occidentale di quello turco-arabo ottomano a guida musulmana che controllava Gaza.

L’emergente paradigma di civilizzazione delle relazioni internazionali è stato sfruttato da questi politici per giustificare l’autopercepito “eccezionalismo” dell’Occidente e provocare uno “scontro di civiltà” per dividere e governare l’Eurasia a loro vantaggio egemonico. Per perseguire questo scopo, le loro élite politiche stanno amplificando la narrazione fuorviante secondo cui l’ultima guerra tra Israele e Hamas sarebbe uno scontro tra gli israeliani allineati all’Occidente e parzialmente di origine europea e i palestinesi allineati all’Islam e interamente arabi.

Per essere chiari, si tratta di ottiche superficiali e spurie, ma sono comunque destinate a manipolare il pubblico occidentale mirato a fare quadrato intorno a Israele con pretesti fintamente “civilizzativi” e “valoriali” associati, volti a giustificare il sostegno delle loro élite a Israele per ragioni puramente geopolitiche. L’autoproclamato Stato ebraico è considerato la “portaerei inaffondabile” del loro blocco in Asia occidentale, motivo per cui è sempre sostenuto da loro, anche quando è responsabile di molte vittime civili.

Le classi accademiche, gli attivisti e i media dei liberal-globalisti sono però sempre più in contrasto con la visione ipocritamente machiavellica del mondo dell’élite politica della loro ideologia, il che spiega le proteste su larga scala contro Israele che hanno attraversato l’Occidente nell’ultima settimana. Non è compito di questa analisi approfondire le loro differenze in questo contesto e l’interazione tra queste fazioni, ma i lettori interessati possono fare riferimento a queste due analisi qui e qui per approfondire la questione.

Le osservazioni del paragrafo precedente sono pertinenti al presente articolo perché spiegano il motivo per cui l’élite politica dei liberal-globalisti ha applaudito con entusiasmo il blocco e i bombardamenti di Israele contro gli oltre due milioni di abitanti di Gaza. I leader statunitensi di questa classe hanno interesse ad attirare l’attenzione sulla narrazione fuorviante che l’ultima guerra tra Israele e Hamas sia uno “scontro di civiltà”, nonostante alcune differenze tra loro e i loro vassalli europei, per non parlare di altre sottoclassi.

Al contrario, sia le classi politiche occidentali che le sottoclassi accademiche, attiviste e mediatiche transatlantiche di questa ideologia sono rimaste relativamente in silenzio negli otto anni in cui Kiev ha bombardato il Donbass, il che può essere spiegato con il paradigma della civiltà introdotto in questa analisi. Gli ucraini e i russi sono considerati “bianchi” “occidentali”, la cui civiltà condivisa, storicamente a maggioranza slava e a guida ortodossa, può essere incorporata nella civiltà occidentale dopo la sua “balcanizzazione”.

Questa analisi di inizio ottobre elabora questo grande obiettivo strategico, che può essere riassunto come l’utilizzo da parte dell’Occidente dell’Ucraina come “cavallo di Troia” per dividere e governare la civiltà cosmopolita della Russia attraverso la guerra ibrida, dopo averla prima trasformata in “anti-Russia” a seguito di “EuroMaidan”. I liberal-globalisti hanno cercato di armare il multiculturalismo sotto una falsa veste di “decolonizzazione” per mascherare l’imperialismo occidentale, come sostenuto qui, che rischiava di fare a pezzi la Russia, come ha avvertito Medvedev qui.

L’operazione speciale della Russia ha sventato quel complotto, ma il punto è che era e continua a essere perseguito, il che spiega perché l’Occidente ha taciuto sui bombardamenti di Kiev nel Donbass dal 2014 in poi. Dal punto di vista delle loro élite politiche, la civiltà condivisa dell’Ucraina e della Russia, storicamente a guida ortodossa e a maggioranza slava, è molto più facile da sussumere in quella liberale-globalista dell’Occidente rispetto alla civiltà arabo-musulmana della Palestina, storicamente “alterata” in misura maggiore e considerata “incompatibile”.

L’Ucraina ha cercato di ripulire etnicamente la popolazione russa autoctona del Donbass e di genocidare coloro che sono rimasti se avesse riconquistato la regione, che è ciò che anche Israele sembra interessato a fare a Gaza, come spiegato qui, ma il ruolo strategico di Kiev è concettualizzato dall’Occidente come più ampio di quello di Tel Aviv. Mentre Israele combatte per una piccola striscia di territorio per perseguire i ristretti interessi geopolitici occidentali, l’Ucraina è utilizzata dall’Occidente per interessi civilizzativi-imperialistici di ben più ampia portata.

L’Occidente non si è mai aspettato che Israele ripulisse etnicamente, genocidasse e/o “balcanizzasse” tutta la civiltà arabo-musulmana dell’Asia occidentale, ma si aspettava che l’Ucraina facilitasse questi obiettivi e soprattutto l’ultimo, quello di dividere e governare contro la Russia. Di conseguenza, promuovere la narrativa dello “scontro di civiltà” nell’ultima guerra tra Israele e Hamas difende i limitati obiettivi geopolitici dell’Occidente su una base di finti “valori”, mentre fare lo stesso nel Donbass rischia di screditarli in quel contesto.

La Russia avrebbe dovuto essere “balcanizzata” e poi sussunta dalla nuova civiltà liberale-globalista dell’Occidente, cosa che non sarebbe stata possibile “alterando” i suoi popoli, relativamente più simili dal punto di vista della civiltà, nella stessa misura in cui hanno fatto con quelli, apparentemente più dissimili, della Palestina. Gli obiettivi dell’Occidente nel primo conflitto sono di espandere direttamente la portata della sua “eccezionale” civiltà, mentre nel secondo si limitano a sostenere il ruolo geopolitico di Israele come “portaerei inaffondabile”.

È comprensibile che i lettori possano sentirsi un po’ sopraffatti dopo essere stati introdotti a una visione così complessa degli affari civili, geopolitici e strategici; per questo motivo sono invitati a riflettere su quanto condiviso in questa analisi e magari a rivederla una volta dopo essersi riposati. Così facendo, si spera che siano in grado di comprendere meglio le ragioni della doppia morale etno-bigotta dell’Occidente nei confronti dei bombardamenti di russi e palestinesi, dove i primi vengono ignorati mentre i secondi vengono acclamati.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ecco la minaccia che nessuno ha visto arrivare _ Di Trish Randall

Ecco la minaccia che nessuno ha visto arrivare
Di Trish Randall

Avete mai cercato di mettere in guardia le persone su qualcosa, solo per sentirvi dire ripetutamente che non c’è nulla di cui preoccuparsi? Che non siete un adulto serio anche solo per aver affrontato questi temi? Vi siete mai chiesti come sarebbero andate le cose se la gente avesse gridato dalle finestre a Paul Revere di stare zitto, l’esercito del re è dall’altra parte dell’oceano? Avete mai iniziato a sentirvi come Cassandra?

E se ci fossero prove sostanziali che i loschi operatori che attualmente abitano gli Stati Uniti hanno la determinazione e le connessioni per rappresentare una minaccia alla libertà di parola, a partire dalla stampa e da Internet? Supponiamo che questi individui abbiano legami negli Stati Uniti e nei circoli politici, caritatevoli e di pensiero internazionali.

E se ci fossero prove dell’esistenza di una coppia di operatori di questo tipo – chiamiamoli Boris e Natasha – che hanno già organizzato un numero di lotte anti-bianco e anti-occidentali tale da minare le relazioni razziali in diversi Paesi? Il conflitto che hanno generato, in appena un paio d’anni, ha coinvolto gli Stati membri di un’organizzazione multinazionale pluridecennale di 56 membri dedicata alla promozione della fioritura economica e culturale. Uno Stato membro ha già sperimentato un tale aumento dei disordini basati su lamentele razziali che il governo ha rimosso il monarca come capo di Stato. Questa nazione e altre stanno considerando di ritirarsi completamente dall’organizzazione economica e culturale. Questa impresa, a lungo stabile e produttiva, è ora infettata dal tipo di rancore anti-occidentale che ha trasformato le Nazioni Unite in una mostruosità internazionale. Il conflitto ha persino contribuito ad aumentare le agitazioni a sfondo razziale per la rimozione di una monarchia europea di lunga data. I fan di Boris e Natasha negli Stati Uniti e in Europa stanno lavorando energicamente su Internet per diminuire l’armonia razziale nelle loro parti del mondo. Possiamo ringraziare Natasha, Boris e i loro troll da scantinato per tanta divisone.

Natasha e Boris hanno creato almeno 11 società di comodo nello Stato del Delaware. La più nota è un ente di beneficenza 501(c)(3). La sua dichiarazione dei redditi per il 2020 mostra che ha acquisito 13 milioni di dollari in donazioni e ne ha distribuiti 3 milioni per cause filantropiche. (Gli stipendi e le spese possono essere un’enormità, soprattutto se i libri contabili sono organizzati in modo corretto). Questa fondazione è tra i partner amicus che sostengono l’imputato nella causa NetChoice contro Bonta, in cui si contesta la costituzionalità del California Age Appropriate Design Code Act. Tutte le aziende i cui servizi o prodotti Internet potrebbero interessare i bambini fino a 17 anni sarebbero tenute a produrre una valutazione dell’impatto sulla protezione dei dati di ogni potenziale danno ai bambini. I danni non sono specificati nella legge e devono essere determinati dalle parti interessate, tra cui il mondo accademico, i gruppi di consumatori e le aziende. È inoltre richiesta la conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea.

Natasha, di nazionalità americana, è stata amica di personaggi come Hillary Clinton per quasi un decennio. Hillary ha persino fatto visita a Natasha mentre lei viveva in un paese straniero. All’epoca in cui Emma Watson, in qualità di ambasciatrice delle donne dell’ONU, tenne il suo terribile discorso alle Nazioni Unite, “He for She” (una richiesta che gli uomini del mondo devono fare del femminismo a beneficio delle donne del mondo), Natasha ricopriva la posizione di avvocato delle donne dell’ONU. È anche membro del One Young World Forum, un think-tank progettato per reclutare e formare giovani leader in quella che chiamano la loro “comunità globale”. L’OYW ha partecipato all’incontro annuale del WEF a Davos/Klosters nel 2020.

Si dice che Natasha stia cercando di insediarsi in un seggio presto vacante del Senato degli Stati Uniti, invece di aspettare le fastidiose elezioni generali.

In un video del 2022, Boris ha dichiarato di non poter votare alle prossime elezioni americane e ha invitato gli elettori americani a rifiutare l’odio, la disinformazione e la negatività online. Boris è un cittadino straniero di cui non si conosce lo status di immigrato. La sua privacy è attualmente protetta dal Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti. È un portavoce pubblico molto disponibile per la causa della protezione del mondo intero dai media che diffondono disinformazione e depistaggio.

Boris fa parte della Commissione sulla disinformazione in Internet di un’organizzazione no-profit statunitense che da anni lavora per minare i diritti del Primo Emendamento ed è ospite della conferenza del 2023 intitolata “Il Primo Emendamento è obsoleto?”.

Nel 2021, Wired ha ospitato una conferenza intitolata “The Internet Lie Machine” (La macchina della menzogna di Internet), nel cui panel erano presenti Boris, un altro membro della commissione e un ex collaboratore della CIA (attualmente impegnato in un progetto per rilevare gli “abusi di Internet” in tempo reale), il cui lavoro per oltre un decennio è stato quello di promuovere la censura governativa di Internet, compreso l’effimero Disinformation Governance Board (Consiglio di governance della disinformazione) e di produrre un video a favore della censura per il DHS.

In qualità di cittadino straniero che vive negli Stati Uniti, Boris è anche un funzionario di una società americana che ha un contratto per la vendita di servizi dubbi alle forze armate statunitensi. I parametri di questi servizi consentono alla società di accedere a una grande quantità di informazioni sui singoli membri delle nostre forze armate.

Boris e il suo avvocato sono legati a un’organizzazione straniera senza scopo di lucro che ha come priorità la “promozione della riforma della stampa” (censura) e si è scoperto che ha impiegato criminali condannati come investigatori privati che sono stati scoperti a spiare (a sorpresa) illegalmente privati cittadini.

Come ciliegina sulla torta, Boris sta cercando di far leva su un trattato internazionale e su una nazione europea che potrebbe far pagare ai contribuenti americani la sicurezza armata ogni volta che Boris e Natasha si trovano sul suolo americano. (Considerando che la loro residenza principale è negli Stati Uniti, questa potrebbe essere la maggior parte delle spese per la sicurezza). Nel 2020, Boris ha trascorso tre mesi in una nazione dell’emisfero occidentale (non gli Stati Uniti), costando a quella nazione 1,9 milioni di dollari. Le guardie avevano così poco da sorvegliare che si lamentavano di essere usate come fattorini, per portare cibo da asporto e generi alimentari.

Quindi, caro lettore, ti piace l’idea di un cittadino straniero che ha legami di alto livello e che usa la sua fama personale e le regole permissive del Delaware in materia di beneficenza per promuovere sforzi per imbavagliare la stampa e i cittadini americani e fomentare lotte razziali negli Stati Uniti e in altri Paesi a un livello tale da cambiare la forma di governo di una nazione? Che dire di un individuo che lavora con una società che può accedere a informazioni personali sui militari americani in servizio? E se i fondi dei contribuenti statunitensi coprissero servizi di lusso in perpetuo per un cittadino straniero impegnato in tali attività? E la sua controparte americana che nutre ambizioni politiche nazionali? Vi piacerebbe che la nostra prossima nuova superstar democratica fosse una versione per un quarto nera e più odiosa di AOC, magari non alla Camera, ma al Senato e con l’obiettivo della Casa Bianca?

Continuate a ignorare la pericolosità di Meghan Markle e Harry. Ricordatevi che ho cercato di mettervi in guardia.

https://www.americanthinker.com/articles/2023/07/meet_the_threat_that_no_one_saw_coming.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

LE ARMI IDEOLOGICHE DI LI QIANG CONTRO L’UNIONE, di Li Qiang

LE ARMI IDEOLOGICHE DI LI QIANG CONTRO L’UNIONE
Le dottrine cinesi di Xi | Episodio 41

“I governi e le organizzazioni non dovrebbero oltrepassare i limiti e trasformare il concetto di rischio in uno strumento ideologico”. In un passaggio della traduzione ufficiale del suo discorso al vertice estivo di Davos, martedì 27 giugno, il primo ministro cinese ha attaccato direttamente la nuova strategia di sicurezza economica dell’UE. Traduciamo e commentiamo riga per riga il discorso nella sua interezza per capire come Pechino stia adattando la sua strategia.
AUTORE ALEXANDRE ANTONIO – IMMAGINE © AP PHOTO/ANDY WONG

Dal 2007 il World Economic Forum organizza in Cina il “Meeting annuale dei nuovi campioni”, noto anche come “Davos Summer Forum”, che riunisce per diversi giorni i “campioni economici” della maggior parte dei Paesi emergenti. Martedì 27 giugno, a Tianjin, nel nord della Cina, il nuovo numero 2 del Partito Comunista Cinese, Li Qiang, ha tenuto il discorso di apertura di questa 14a edizione davanti a un pubblico di circa 1.500 leader del settore pubblico e privato provenienti da oltre 90 Paesi1.

Rivolgendosi in primo luogo alla prossima generazione di leader mondiali, il nuovo premier cinese Li Qiang ha seguito la tabella di marcia tracciata da Liu He a Davos all’inizio dell’anno, rendendo il suo discorso una vetrina del potenziale economico della Cina come motore della crescita globale e della ripresa post-Covida, annunciando che Pechino è “ancora sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo di crescita annuale di circa il 5%” – nonostante i segnali economici siano inferiori alle previsioni degli osservatori, segnati dalla stagnazione dei consumi e dalla disoccupazione giovanile ormai a livelli record.

In un paragrafo molto commentato in Occidente e tagliato dalla traduzione in mandarino di Xinhua, il Primo Ministro cinese mette in guardia – senza nominare direttamente alcun Paese ma puntando un dito molto più sfuggente contro “l’Occidente” – contro i tentativi di “autonomia strategica” recentemente incarnati nella nuova strategia di sicurezza economica dell’UE. Qui Li Qiang attacca i “tentativi di disaccoppiare” e “armare le interdipendenze” per ridurre la dipendenza strategica e la vulnerabilità dell’Occidente nei confronti di alcuni prodotti stranieri – come le terre rare, importate in Europa per il 98% dalla Cina. Per Li, ufficialmente, queste “armi ideologiche” sono “vicoli ciechi che contribuiscono alla frammentazione del mondo”.

Il messaggio di fondo è che la realizzazione di un orizzonte di sicurezza strategica comune che si estenda all’Europa, auspicata da autorevoli osservatori, andrebbe contro gli interessi di Pechino. Oltre a rafforzare l'”autonomia strategica” dell’UE, il disaccoppiamento dalla Cina significherebbe anche intensificare la cooperazione in materia di sicurezza economica con i Paesi desiderosi di ridurre i rischi, attraverso l’iniziativa Global Gateway, che potrebbe fornire una risposta europea alla strategia cinese delle Nuove vie della seta.

In risposta, lo stesso Li utilizza tutte le “armi ideologiche” che compongono la tavolozza diplomatica di Pechino – dalla “comunità del destino dell’umanità” introdotta nel 2012 alle più recenti Iniziative per la sicurezza globale e la civiltà introdotte da Xi quest’anno – e che il numero due del Partito vuole presentare come “unificanti e universali” per evitare un disaccoppiamento che sarebbe dannoso per il modello cinese.

Professor Klaus Schwab, presidente esecutivo del Forum economico mondiale,

Illustri capi di governo,

Eccellenze, capi di organizzazioni internazionali,

Illustri ospiti,

Signore e Signori

Cari amici,

è con grande piacere che mi unisco ai miei amici, vecchi e nuovi, qui a Tianjin per l’incontro annuale dei Nuovi Campioni 2023, o Summer Davos Forum. Permettetemi innanzitutto, a nome del governo cinese, di congratularmi vivamente per l’apertura di questo evento e di dare il benvenuto a tutti i partecipanti e ai giornalisti.

Sin dal suo lancio nel 2007, il World Economic Forum organizza l'”Incontro annuale dei nuovi campioni”, noto anche come “Forum estivo di Davos”, che ogni anno riunisce i “campioni economici” dei Paesi emergenti e alcuni “motori della crescita globale” dei Paesi sviluppati. Pechino coglie l’occasione per illustrare il proprio potenziale economico. Si tratta del primo faccia a faccia dall’inizio della pandemia.

↓FERMER
Questo è il primo incontro annuale faccia a faccia dopo il COVID-19, che si è svolto più di tre anni fa. Negli ultimi anni, questa pandemia unica, unita a trasformazioni senza precedenti in un secolo, ha portato a notevoli cambiamenti nel nostro mondo. Da un lato, l’impatto della COVID-19 persiste. Unilateralismo, protezionismo e deglobalizzazione sono in aumento. Le sfide globali si intensificano e i conflitti regionali continuano a divampare. L’instabilità, l’incertezza e l’imprevedibilità sono diventate comuni. Allo stesso tempo, il nuovo ciclo di rivoluzione tecnologica e trasformazione industriale sta prendendo slancio. L’umanità è più che mai determinata a perseguire la pace e lo sviluppo. Per la maggior parte dei Paesi, il desiderio di una cooperazione vantaggiosa per tutti è diventato ancora più forte. Il mondo si trova a un bivio storico. Come l’umanità possa superare questo periodo di turbolenza è una questione cruciale che riguarda tutti noi. Credo che possiamo trarre alcune importanti lezioni dalle trasformazioni avvenute nel mondo negli ultimi anni.

In primo luogo, dopo aver sperimentato le barriere, sia visibili che invisibili, dovremmo avere ancora più a cuore la comunicazione e lo scambio. Per un certo periodo, l’interazione faccia a faccia, che davamo per scontata, è stata resa molto difficile dalla pandemia. Con l’attenuarsi della pandemia, le barriere visibili che ha creato finiranno per scomparire. Tuttavia, le barriere invisibili erette da alcune persone negli ultimi anni si stanno diffondendo e spingono il mondo verso la divisione e persino lo scontro. Questo è un motivo di maggiore preoccupazione. Le differenze di percezione umana e la diversità delle civiltà esistono fin dall’antichità. Queste differenze non dovrebbero essere una causa di allontanamento, ma una forza trainante per una maggiore comunicazione e scambio. L’assenza di una comunicazione efficace e di una percezione globale, olistica e obiettiva può facilmente portare a pregiudizi e stereotipi. Vivendo nello stesso villaggio globale, noi, umanità, dobbiamo eliminare le barriere visibili e, soprattutto, quelle invisibili. Paesi, gruppi etnici e civiltà diverse devono approfondire la comprensione reciproca e rafforzare il dialogo per colmare le differenze e ampliare il terreno comune.

Il concetto di “villaggio globale” o “villaggio planetario” è al centro della “comunità di destino per l’umanità” (人类命运共同体). È un elemento della diplomazia cinese che emerge nel 2012 nel discorso ufficiale del Partito, prima di essere sancito nel 2018 nella prefazione alla Costituzione della RPC. Il PCC lo presenta come una governance globale alternativa che trae ispirazione dalla cultura cinese e dalla nozione di sviluppo e incarna la visione del Partito di una “tendenza all’interdipendenza nel mondo”.

↓FERMER
In secondo luogo, dopo aver subito gli shock delle crisi globali, dovremmo avere ancora più a cuore la solidarietà e la cooperazione. La storia della società umana è fatta di battaglie e vittorie contro sfide e difficoltà. Di fronte a una grave crisi, nessun Paese può rimanere indenne o risolvere i propri problemi da solo. La solidarietà e la cooperazione sono la strada da seguire. Negli ultimi tre anni, tutti noi abbiamo combattuto duramente contro la pandemia, dimostrando la potente forza dell’umanità che si unisce e si protegge a vicenda nei momenti difficili. La COVID-19 non sarà l’ultima crisi di salute pubblica che l’umanità dovrà affrontare. La governance globale della salute pubblica deve essere rafforzata. Allo stesso tempo, dobbiamo anche affrontare le sfide globali del rallentamento della crescita, dei rischi del debito, del cambiamento climatico e del divario di ricchezza. In qualità di comunità con un futuro comune, dobbiamo fare tesoro dei risultati della nostra cooperazione, abbracciare il concetto di cooperazione win-win e lavorare insieme per affrontare queste sfide globali e promuovere il progresso umano.

In terzo luogo, dopo aver vissuto gli alti e bassi della globalizzazione economica, dobbiamo avere ancora più a cuore l’apertura e la condivisione. La globalizzazione economica è una tendenza storica. Nonostante i venti contrari e le battute d’arresto, la tendenza generale della globalizzazione economica ha continuato a progredire. In particolare, i rapidi progressi delle nuove tecnologie, come la tecnologia digitale e l’intelligenza artificiale, stanno creando condizioni più favorevoli alla globalizzazione economica. Il mondo non deve e non può tornare a uno stato di reclusione o di isolamento. Pochi giorni fa mi sono recato in Germania e in Francia, dove ho avuto colloqui approfonditi con i leader di entrambi i Paesi e con esponenti del mondo politico e imprenditoriale. L’opinione prevalente è quella di rifiutare la mentalità del gioco a somma zero e di rimanere sulla strada giusta della cooperazione win-win.

La scorsa settimana, Li Qiang si è recato in Germania e in Francia per incontrare importanti aziende di entrambi i Paesi e si è espresso contro la strategia di autonomia strategica dell’Europa. In Germania, il numero 2 del Partito ha respinto l’idea di “de-risking” e “riduzione del grado di dipendenza”. In Francia, a margine del vertice di Parigi, Li ha ribadito la stessa posizione, affermando di volere “un ambiente commerciale equo, trasparente e non discriminatorio per le aziende cinesi” e auspicando di poter “lavorare insieme per mantenere la stabilità e la resilienza della catena di approvvigionamento tra Cina, Francia ed Europa”.

↓FERMER
Come sapete, alcuni in Occidente propongono il concetto di armamento delle interdipendenze e di “de-risking”. Questi due concetti sono proposte forzate. La globalizzazione economica ha già trasformato il mondo in un insieme in cui gli interessi di tutti sono intimamente legati. I Paesi sono interdipendenti, interconnessi in termini economici per consentire il successo reciproco. Questo è un bene, non un male. Se c’è un rischio in un settore emergente, non è a causa di un’organizzazione o di un governo. Sono le aziende ad essere più sensibili e a poter valutare questi rischi per giungere alle proprie conclusioni e prendere le proprie decisioni. I governi e le organizzazioni non dovrebbero oltrepassare i limiti e trasformare il concetto di “rischio” in uno strumento ideologico.

Questo passaggio è stato rimosso dalla traduzione ufficiale cinese di Xinhua. In esso, il Primo Ministro cinese contesta – senza nominare direttamente l’UE o alcun Paese – la nuova strategia di sicurezza economica dell’UE e le sue implicazioni. Li Quang attacca i “tentativi di disaccoppiare” e “armare le interdipendenze” che gli osservatori chiedono per ridurre la dipendenza strategica e la vulnerabilità dell’UE da alcuni prodotti stranieri – come le terre rare, importate in Europa per il 98% dalla Cina. Per Li, ufficialmente, queste “armi ideologiche” sono “vicoli ciechi che contribuiscono alla frammentazione del mondo”.

↓FERMER
Dobbiamo seguire la tendenza della storia, consolidare il consenso sullo sviluppo e continuare a impegnarci per costruire un’economia globale aperta. Dobbiamo opporci alla politicizzazione delle questioni economiche e lavorare insieme per mantenere stabili e fluide le catene industriali e di approvvigionamento globali e per garantire che i frutti della globalizzazione vadano a beneficio di diversi Paesi e gruppi di popolazione in modo più equo.

In quarto luogo, dopo aver sperimentato l’ansia causata da conflitti e disordini, dovremmo avere ancora più a cuore la pace e la stabilità. Senza la pace non si può ottenere nulla. Questa è una dura lezione che l’umanità ha imparato dalla storia. Negli ultimi cento anni, il mondo ha vissuto due guerre mondiali e più di 40 anni di guerra fredda, prima di sperimentare finalmente un periodo di stabilità e sviluppo. Tuttavia, gli ultimi anni sono stati segnati da ripetute retoriche che hanno alimentato il confronto ideologico, l’odio e il pregiudizio, e dai conseguenti atti di accerchiamento e repressione, fino a guerre e conflitti regionali. Le popolazioni delle regioni interessate hanno sofferto profondamente e lo sviluppo globale ha subito notevoli danni. La pace è preziosa e lo sviluppo non è mai facile. È necessario un impegno costante per raggiungere questi due nobili obiettivi. Dobbiamo agire nell’interesse comune dell’umanità e assumerci la nostra responsabilità per la pace e lo sviluppo. Dobbiamo difendere l’equità e la giustizia, superare il dilemma della sicurezza e lavorare collettivamente per salvaguardare un ambiente pacifico e stabile per lo sviluppo.

Un mondo che cambia può essere rivelatore in molti modi. In breve, ciò che manca nel mondo di oggi è la comunicazione, non l’allontanamento; la cooperazione, non il confronto; l’apertura, non l’isolamento; la pace, non il conflitto. Dobbiamo dare seguito alla visione del Presidente Xi Jinping di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità e attuare congiuntamente l’Iniziativa per lo sviluppo globale, l’Iniziativa per la sicurezza globale e l’Iniziativa per la civiltà globale. Dobbiamo andare avanti seguendo la logica del progresso storico, svilupparci con la corrente dei nostri tempi e lavorare sodo per costruire un mondo ancora migliore.

Per evitare un de-rischio che sarebbe dannoso per il modello economico cinese, lo stesso Li riprende qui tutte le “armi ideologiche” che compongono la tavolozza della diplomazia cinese, rivolgendosi soprattutto ai Paesi del Sud del mondo – dalla “comunità del destino dell’umanità” introdotta nel 2012 alle più recenti Iniziative di sicurezza globale e di civilizzazione introdotte da Xi quest’anno.

↓FERMER
Signore e signori,

cari amici,

Come Paese grande e responsabile, la Cina è sempre stata saldamente dalla parte giusta della storia e del progresso umano. Tenendo alta la bandiera della pace, dello sviluppo e della cooperazione win-win, la Cina è impegnata a costruire la pace nel mondo, a promuovere lo sviluppo globale e a sostenere l’ordine internazionale. Dal 18° Congresso nazionale del Partito comunista cinese, ci siamo concentrati sulla promozione di uno sviluppo di alta qualità, abbiamo raggiunto l’obiettivo di costruire una società moderatamente prospera sotto tutti i punti di vista, come previsto, abbiamo posto fine alla povertà assoluta in Cina una volta per tutte e abbiamo intrapreso un nuovo viaggio verso la costruzione di un moderno Paese socialista sotto tutti i punti di vista. Oggi l’economia cinese è profondamente integrata nell’economia globale. La Cina si è sviluppata abbracciando la globalizzazione ed è diventata una forza molto attiva a favore della globalizzazione.

Nell’ultimo decennio, la Cina è stata una delle principali fonti di impulso per la crescita costante dell’economia mondiale. Negli ultimi dieci anni, l’economia cinese è cresciuta a un tasso medio annuo del 6,2%. La sua quota di produzione economica globale è passata dall’11,3% del 2012 a circa il 18%. Il commercio di merci della Cina è stato il primo al mondo per sei anni consecutivi. In media, il contributo della Cina alla crescita globale è stato superiore al 30%, rendendola il principale motore di tale crescita. Nel primo anno della pandemia COVID-19, la Cina è stata l’unica grande economia a registrare una crescita positiva. Negli ultimi tre anni, la Cina ha registrato una crescita media annua del 4,5%, circa 2,5 punti percentuali in più rispetto alla media mondiale, ed è stata una delle maggiori economie mondiali. Nel perseguire il suo sviluppo interconnesso con gli altri Paesi, la Cina ha rispettato gli impegni assunti con l’adesione all’OMC, aprendo il suo mercato al resto del mondo e condividendo le opportunità di sviluppo con tutti, diventando così uno dei principali partner commerciali di oltre 140 Paesi e regioni. Lo sviluppo della Cina ha migliorato la vita del popolo cinese e ha fornito ai cittadini di altri Paesi una grande quantità di prodotti di alta qualità ma poco costosi. La Cina è stata un’ancora e una fonte di impulso per il libero commercio e la crescita stabile nel mondo.

Nonostante i dati positivi delineati da Li Qiang, negli ultimi mesi i segnali economici sono stati inferiori alle aspettative degli osservatori. Due settimane fa, i nuovi dati diffusi dall’Ufficio di statistica hanno mostrato che le vendite al dettaglio su base annua sono cresciute a un ritmo più lento del previsto – del 12,7% a maggio, al di sotto dell’aumento previsto del 13,6% e del 18,4% di aprile. Inoltre, i dati sulla disoccupazione giovanile hanno attestato un nuovo record: il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 16 e i 24 anni ha raggiunto il 20,8% a maggio, con un aumento di 0,4 punti rispetto ad aprile.

↓FERMER
A lungo termine, la Cina continuerà a dare un forte impulso alla ripresa economica e alla crescita globale. Oggi la Cina rimane il più grande Paese in via di sviluppo del mondo. Vi abitano più di 1,4 miliardi di persone. I suoi indicatori economici pro capite e il suo tenore di vita sono modesti e il suo sviluppo rimane squilibrato e inadeguato. Tuttavia, è anche qui che si trovano il potenziale e lo spazio di sviluppo della Cina. Stiamo applicando la nuova filosofia di sviluppo, promuovendo un nuovo paradigma di sviluppo a un ritmo più veloce e lavorando duramente per raggiungere uno sviluppo di alta qualità. Stiamo introducendo misure più pratiche ed efficaci per sfruttare ulteriormente il potenziale della domanda interna, dare impulso al mercato, coordinare meglio lo sviluppo urbano, rurale e regionale, accelerare la transizione ecologica e promuovere l’apertura verso standard elevati. Queste misure stanno facendo la differenza. Da quello che vediamo quest’anno, l’economia cinese sta mostrando un chiaro slancio di ripresa e miglioramento: il PIL è cresciuto del 4,5% su base annua nel primo trimestre e si prevede che nel secondo trimestre la crescita sarà più rapida rispetto al primo. Siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di crescita di circa il 5% fissato per l’intero anno. Diverse organizzazioni e istituzioni internazionali hanno alzato le loro previsioni di crescita per la Cina quest’anno, dimostrando la loro fiducia nelle prospettive di sviluppo del Paese. Abbiamo piena fiducia e capacità di ottenere una crescita costante dell’economia cinese su un percorso di sviluppo di alta qualità per un lungo periodo. Ciò aumenterà le dimensioni del mercato, creerà opportunità di cooperazione e fornirà una fonte costante di dinamismo per la ripresa e la crescita economica globale, nonché opportunità di cooperazione win-win per gli investitori di tutti i Paesi.

Signore e signori,

cari amici,

I cinesi dicono spesso che è nella prova del tempo che gli eroi mostrano la loro forza. In questi tempi di grande incertezza, gli imprenditori, grazie alla loro profonda conoscenza del mercato, al loro spirito di iniziativa e alle loro azioni, possono portare maggiore certezza al mondo. Il tema dell’incontro annuale di quest’anno è “Imprenditorialità: la forza trainante dell’economia globale”, e non potrebbe essere più appropriato. Gli imprenditori di diversi Paesi possono differire in molti modi, ma credo che gli attributi fondamentali dell’imprenditorialità siano gli stessi: uno spiccato senso dello scopo, una volontà incrollabile e una straordinaria capacità di agire per avviare, innovare e creare imprese. La Cina vuole collaborare con tutti voi per sostenere con forza la globalizzazione economica, difendere con forza l’economia di mercato, sostenere con forza il libero scambio e indirizzare l’economia globale verso un futuro più inclusivo, resiliente e sostenibile.

La scorsa settimana, il popolo cinese ha celebrato il tradizionale Dragon Boat Festival, un’occasione per gareggiare con le barche drago. Questo sport illustra il desiderio del popolo cinese di un tempo migliore e di raccolti più prosperi, ma incarna anche una semplice verità: quando tutti remano insieme, è possibile far avanzare una grande barca. Siamo uniti nel desiderio di una cooperazione vantaggiosa per tutti, remiamo insieme con un solo cuore e una sola mente e guidiamo la gigantesca nave dell’economia mondiale verso un futuro più luminoso!

Auguro all’incontro di quest’anno un grande successo.

Grazie.

FONTI
Versione del discorso di Li Qiang in cinese

http://www.forestry.gov.cn/lyj/1/szxx/20230628/508786.html

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/07/01/les-armes-ideologiques-de-li-qiang-contre-lunion/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Per proteggere l’Europa, l’Ucraina deve entrare nella NATO, subito. Nessun Paese è più bravo a fermare la Russia_Di Andriy Zagorodnyuk

Italia e il mondo mantiene il proprio punto di vista, ma fornisce elementi alternativi per comprendere i termini di uno scontro politico e geopolitico sempre più acceso. Giuseppe Germinario

Per proteggere l’Europa, l’Ucraina deve entrare nella NATO, subito.
Nessun Paese è più bravo a fermare la Russia
Di Andriy Zagorodnyuk
1 giugno 2023
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg a Kiev, aprile 2023
Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg a Kiev, aprile 2023

Url della pagina
https://www.foreignaffairs.com/ukraine/protect-europe-let-ukraine-join-nato-right-now

A luglio, i capi dei 31 Paesi della NATO si riuniranno a Vilnius, in Lituania, per un vertice, il quarto da quando la Russia ha invaso l’Ucraina. Come in tutti gli ultimi tre, i lavori saranno dominati da come affrontare il conflitto. I leader dei Paesi prenderanno in considerazione ciò di cui Kyiv ha bisogno per continuare a combattere e ciò che i loro Stati possono offrire. Daranno il benvenuto alla Finlandia, che si è unita all’Unione in aprile, spinta dall’invasione. Discuteranno della richiesta di adesione della Svezia. Hanno invitato il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky e discuteranno della candidatura dell’Ucraina. Se il passato è prologo, affermeranno che Kiev è sulla buona strada per entrare nell’organizzazione.

“Tutti gli alleati della NATO hanno concordato che l’Ucraina diventerà un membro”, ha dichiarato in aprile il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. “Il futuro dell’Ucraina è nella NATO”.

Gli ucraini, tuttavia, hanno già sentito questa frase molte volte. Per buona parte degli ultimi vent’anni, Kiev ha cercato di aderire alla NATO. E per la maggior parte degli ultimi due decenni, la NATO l’ha lasciata a bocca asciutta. Nel 2008, l’Alleanza ha promesso di far entrare l’Ucraina, ma non ha mai preso seriamente in considerazione la sua richiesta. Anzi, ha prima concluso che ammettere il Paese non valeva la pena di danneggiare le relazioni tra Occidente e Russia. Poi, dopo l’annessione della Crimea da parte del Cremlino nel 2014, la NATO ha deciso che l’adesione dell’Ucraina avrebbe richiesto troppo all’alleanza e troppo poco in cambio.

Ma questo prima che la Russia lanciasse la sua invasione su larga scala. Nei 15 mesi successivi, tutto è cambiato. I legami dell’Occidente con la Russia si sono rapidamente sciolti. Gli Stati della NATO hanno iniziato a rifornire l’Ucraina di aiuti militari. Kiev ha usato questa assistenza per fermare gli attacchi della Russia e far arretrare il Paese. Ha costretto il Cremlino a consumare munizioni e equipaggiamenti a un ritmo sbalorditivo, riducendo la forza complessiva della Russia. Così facendo, l’Ucraina ha dimostrato di non essere un peso per la NATO, ma di essere una risorsa incredibile. La NATO esiste per aiutare a proteggere l’Europa e, dall’inizio dell’invasione di Mosca, nessun altro Stato ha fatto di più per mantenere l’Europa al sicuro.

Eppure non c’è ancora un vero movimento per far entrare il Paese nell’organizzazione. I governi europei possono aver smesso di preoccuparsi di mantenere buone relazioni con Mosca, ma sono preoccupati di allargare la guerra ai loro Paesi e considerano l’ammissione alla NATO come un modo sicuro per aggravarla. Il trattato dell’organizzazione, dopo tutto, dichiara che un attacco a un membro deve essere trattato come un attacco a tutti. Il Presidente russo Vladimir Putin ha detto chiaramente che l’organizzazione è la sua arcinemesi. Si teme che possa allargare la guerra se l’Ucraina viene coinvolta.

Questi timori, tuttavia, sono del tutto fuorvianti. Contrariamente a un’idea sbagliata diffusa, il trattato della NATO non prevede che i membri inviino truppe per difendere uno Stato NATO attaccato. E l’idea che Putin possa avere un’escalation significativa perché l’Ucraina è entrata a far parte dell’Alleanza riflette un’incomprensione della storia recente. Gli Stati europei hanno passato anni a ignorare la richiesta di adesione dell’Ucraina alla NATO proprio per evitare di inimicarsi Mosca – e con un effetto nullo.

È quindi giunto il momento di permettere all’Ucraina di entrare nell’Alleanza, non prima o dopo, ma adesso. Entrando nell’Alleanza, il Paese si assicurerà un futuro come parte dell’Occidente e potrà essere certo che gli Stati Uniti e l’Europa continueranno ad aiutarlo a combattere contro Mosca. Anche l’Europa trarrà vantaggi in termini di sicurezza permettendo all’Ucraina di entrare nell’alleanza. È ormai evidente che il continente non è pronto a difendersi da solo e che i suoi politici hanno ampiamente sopravvalutato la sua sicurezza. In effetti, l’Europa non sarà mai al sicuro dalla Russia finché non sarà in grado di fermare militarmente gli attacchi di Mosca. E nessuno Stato è più qualificato dell’Ucraina per farlo.

Con il suo massiccio sostegno all’Ucraina negli ultimi 15 mesi, l’Alleanza ha in sostanza già pagato tutti i costi dell’ammissione dell’Ucraina. Consentendo al Paese di aderire ora, la NATO potrebbe iniziare a raccoglierne i frutti. L’Ucraina è la migliore speranza per il continente di ristabilire la pace e lo stato di diritto sui fianchi orientali della NATO. Dovrebbe essere accolta e abbracciata.

DA IMPENSABILE A INDISPENSABILE
L’Ucraina non ha sempre voluto far parte della NATO. Quando il Paese ha ottenuto l’indipendenza nel 1991, ha evitato attivamente le alleanze militari. La costituzione dello Stato dichiarava formalmente che sarebbe stato neutrale e il governo ucraino non intendeva costruire un grande esercito permanente. Il governo ucraino ha persino smantellato il suo arsenale nucleare, ereditato dall’Unione Sovietica. In cambio, Kiev firmò un accordo di una pagina con Londra, Mosca e Washington in cui i firmatari promettevano di rispettare la sovranità dell’Ucraina.

Fu subito chiaro che la promessa di Mosca era priva di significato. La Russia ha iniziato a condurre operazioni segrete e ibride in Ucraina negli anni immediatamente successivi all’inizio del millennio. Nel corso degli anni ’80 ha intensificato le sue attività, che includevano la corruzione e la diffusione di informazioni errate. Di conseguenza, nel 2008 il Paese si è rivolto alla NATO chiedendo di potervi aderire. Nella Dichiarazione di Bucarest del 2008, l’Alleanza ha dato un sì provvisorio. Ma il percorso offerto era deliberatamente vago. Non c’era un calendario o una scadenza per l’ascesa dell’Ucraina, ma solo la promessa che un giorno sarebbe successo.

Questa esitazione è arrivata per gentile concessione di Putin, che ha partecipato alla conferenza di Bucarest e ha fatto pressioni sulla NATO affinché respingesse la candidatura di Kiev. Era un periodo in cui l’Occidente e la Russia stavano stringendo profondi legami economici e il primo cercava di corteggiare la seconda. Integrandosi con la Russia, molti Stati europei ritenevano che, oltre a far crescere le proprie economie, avrebbero potuto mitigare il comportamento peggiore di Mosca. Anche nel 2010, la NATO considerava la Russia un partner stretto e sperava di poter collaborare con il Cremlino. Queste speranze sono continuate anche dopo l’annessione della Crimea da parte di Mosca nel 2014 e l’inizio di una guerra nell’est dell’Ucraina. Così come la lunga attesa dell’Ucraina. Le azioni della Russia hanno reso evidente che la neutralità ucraina non avrebbe mantenuto la pace in Europa – l’Ucraina non era allineata al momento dell’attacco di Mosca – ma l’annessione ha reso Washington e i Paesi dell’Europa occidentale meno propensi ad ammettere Kiev. Ora, temono, l’accettazione dell’Ucraina non solo farebbe arrabbiare Mosca, ma trascinerebbe anche la NATO in un conflitto.

L’Ucraina ha dimostrato che le sue forze armate non sono un caso di carità.
I calcoli dell’Occidente sono cambiati, tuttavia, nel momento in cui le forze russe hanno iniziato a marciare verso Kiev nel febbraio 2022. L’invasione su larga scala da parte del Cremlino ha reso evidente che la Russia non è una potenza con cui l’Europa possa commerciare e che le relazioni economiche non impediranno a Mosca di violare il diritto internazionale. La NATO, che un tempo esitava a fornire all’Ucraina armi che avrebbe potuto usare per l’autodifesa, ha iniziato a offrirle sofisticati sistemi offensivi. Oggi, gli Stati della NATO hanno armato Kiev con carri armati di prim’ordine, razzi a corto raggio e missili a lungo raggio. L’Ucraina sembra persino pronta a ricevere jet da combattimento di fabbricazione occidentale.

In cambio, l’Ucraina ha dimostrato che le sue forze armate non sono un caso di carità. Nel processo di allontanamento delle forze russe, ha creato centinaia di migliaia di soldati altamente addestrati. L’esercito ha anche fornito ai suoi comandanti e al personale civile una profonda conoscenza di come sconfiggere le forze russe. Il Paese ha un’enorme base industriale che, nonostante gli sforzi di Mosca, rimane intatta. Non è esagerato dire che, data la loro esperienza e le loro capacità di guerra terrestre, le forze armate ucraine potrebbero essere le migliori di tutta l’Europa.

Per la NATO, quindi, l’Ucraina dovrebbe essere un membro estremamente attraente per tutta una serie di ragioni, soprattutto se si considera che l’architettura di sicurezza dell’organizzazione ha così tanti difetti, riconosciuti e non. Consideriamo, ad esempio, la sua industria della difesa. Nonostante gli anni di crescente aggressione russa, gli Stati europei hanno lasciato che le loro forniture militari e i loro produttori si atrofizzassero dopo la Guerra Fredda. Di conseguenza, quando è scoppiata la guerra in Ucraina, la maggior parte di essi ha scoperto che le proprie scorte di armi e munizioni erano scese a livelli pericolosamente bassi. Alcuni Stati, tra cui Germania e Regno Unito, hanno dichiarato di avere solo pochi giorni di scorte. Anche i loro appaltatori militari sono riluttanti ad assumere personale e quindi faticano ad aumentare la produzione. Di conseguenza, questi Stati potrebbero aver bisogno dei produttori ucraini per contribuire a rifornire le loro scorte.

La NATO ha chiaramente bisogno di una forza più grande e meglio equipaggiata.
Potrebbe anche avere bisogno delle forze ucraine. La maggior parte delle forze armate europee sono progettate per avere un piccolo numero di truppe altamente addestrate che utilizzano attrezzature ad alta tecnologia e a guida di precisione per sconfiggere i loro nemici. Ma la guerra in Ucraina ha dimostrato che questo sistema non è efficace contro un avversario come la Russia, che combatte lanciando uomini e munizioni contro i suoi obiettivi (e che è abile nel distruggere sistemi ad alta tecnologia). La società paramilitare russa Wagner è stata inoltre pioniera di uno stile di combattimento che prevede l’invio di orde di soldati di fanteria contro gli obiettivi, il che limita l’efficacia dei grandi mezzi di fuoco, tra cui l’aviazione e l’artiglieria. L’Ucraina ha dovuto dispiegare un gran numero di truppe per tenere a bada questo assalto e la velocità con cui sia la Russia che l’Ucraina hanno consumato munizioni e armi ha superato di gran lunga le stime iniziali. La NATO ha chiaramente bisogno di una forza più grande e meglio equipaggiata se vuole assicurarsi di non essere vittima di future aggressioni russe. Le grandi e talentuose forze armate ucraine devono farne parte.

L’Ucraina ha un altro vantaggio che, per la NATO, è inestimabile: è fisicamente vicina alla Russia. Secondo l’attuale strategia dell’organizzazione, gli Stati in prima linea dovrebbero resistere a un attacco russo fino a quando l’Europa occidentale e gli Stati Uniti potrebbero arrivare e inondare l’est con i loro soldati. È una mossa rischiosa. Come ha dimostrato l’invasione di Mosca, anche le forze russe poco addestrate possono talvolta conquistare grandi quantità di territorio in pochi giorni. Se Mosca cercasse di prendere il controllo di territori in Estonia, Lettonia o Lituania, le truppe americane potrebbero arrivare solo quando è troppo tardi. Le unità ucraine, invece, sono vicine. Potrebbero arrivare velocemente sul campo di battaglia e poi fare quello che hanno fatto con grande successo negli ultimi 15 mesi: allontanare la Russia.

L’idea che Kiev possa aiutare altri Paesi a combattere contro Mosca potrebbe sembrare prematura, dato che l’Ucraina è attualmente impegnata a combattere la Russia in patria. È vero che, al momento, Kiev non ha molte truppe a disposizione. Ma nemmeno Mosca. Se la Russia attacca altrove in Europa, probabilmente lo farà quando la guerra in Ucraina avrà raggiunto una fase di calma, quando entrambi gli Stati avranno soldati pronti.

NESSUNA BUONA RAGIONE
I leader occidentali sono consapevoli che l’esercito ucraino è molto potente. “Le forze ucraine hanno una capacità e un coraggio formidabili, come abbiamo visto in tutti i casi”, ha dichiarato il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin ai giornalisti in aprile. Stoltenberg ha dichiarato ai giornalisti di credere “assolutamente” che Kiev possa sconfiggere Mosca, citando “il coraggio, le capacità e la determinazione delle forze armate ucraine”. Persino Yevgeny Prigozhin, il leader assassino di Wagner, ha affermato che l’Ucraina è “uno degli eserciti più forti” al mondo. Gli ucraini, ha dichiarato, sono “come i greci o i romani al loro apice”.

Eppure i politici occidentali continuano a non prendere sul serio la candidatura dell’Ucraina alla NATO. A maggio, ad esempio, Stoltenberg ha avvertito che, anche se l’Ucraina alla fine entrerà a far parte della NATO, diventare un membro “nel bel mezzo di una guerra non è all’ordine del giorno”. Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha affermato che, sebbene la porta per l’Ucraina si sia aperta, si è trattato solo di “uno spiraglio”. Ora, ha continuato, “non è il momento di decidere”.

Né Stoltenberg né Pistorius hanno detto esattamente perché sono contrari ad accelerare la richiesta dell’Ucraina, come il blocco ha fatto con la Finlandia. Ma il loro ragionamento è abbastanza facile da dedurre. La NATO non si fa più illusioni sulla natura della Russia e non sottovaluta più il potere degli ucraini. Ma i membri della NATO non vogliono entrare in guerra con la Russia. E nelle loro menti, ammettere l’Ucraina alla NATO nel bel mezzo di questo conflitto potrebbe fare esattamente questo.

L’Ucraina potrebbe anche essere già uno Stato della NATO.
Questo timore deriva, in parte, dall’articolo 5 della NATO, che dichiara che un attacco armato contro uno dei membri dell’organizzazione “sarà considerato un attacco contro tutti”. La maggior parte degli osservatori casuali crede che questo significhi che gli Stati della NATO sono obbligati a inviare truppe per difendere uno Stato membro che è stato attaccato. Ma non è così. L’articolo 5 stabilisce che ogni membro deve intraprendere “le azioni che ritiene necessarie” per aiutare una parte attaccata – un linguaggio che dà ai membri della NATO una grande flessibilità. Quando gli Stati Uniti hanno invocato l’articolo 5 dopo l’11 settembre, ad esempio, molti Stati della NATO non hanno inviato truppe per combattere i Talebani.

Secondo questo standard, l’Ucraina potrebbe anche essere già uno Stato della NATO. Riceve decine di miliardi di dollari di aiuti dai Paesi partner sotto forma di armamenti sofisticati. Ha beneficiato di un ampio addestramento militare occidentale. Riceve informazioni dettagliate dagli Stati Uniti. E non ha mai chiesto alla NATO di dispiegare truppe sul terreno. Non ne ha motivo: a differenza dei piccoli Stati della NATO, l’Ucraina ha una vasta forza militare che può affrontare i russi da sola.

Alcuni analisti occidentali temono ancora che l’ammissione dell’Ucraina alla NATO possa provocare un’escalation. Putin ha ripetutamente dichiarato che la Russia non permetterà mai all’Ucraina di entrare nella NATO, e quindi alcuni politici temono che l’ammissione di Kiev possa provocare Putin ad allargare il conflitto. Ma ciò si basa su un fraintendimento fondamentale delle motivazioni di Putin. La preoccupazione ultima del Cremlino non è mai stata quella di far entrare l’Ucraina nella NATO, nonostante quello che Putin può dire in pubblico. È invece che l’Ucraina si opponga alle aspirazioni coloniali di Putin. E la Russia ha già reagito con un’escalation a questo timore, invadendo l’Ucraina. Le ripetute assicurazioni dell’Occidente che l’Ucraina non sarebbe entrata nella NATO non sono servite a fermarlo.

ASSOLUTAMENTE NECESSARIO
L’Ucraina dovrebbe entrare subito nella NATO. Ma purtroppo dovrà quasi certamente aspettare. È necessario un voto unanime per aggiungere un Paese all’Alleanza e ci sono ancora troppi governi che si oppongono alla sua ascesa.

Ma a Vilnius, la NATO dovrebbe almeno andare oltre le vaghe promesse sul futuro dell’Ucraina e passare ai fatti, aiutando Kyiv a entrare nell’organizzazione. È tempo che gli Stati occidentali si oppongano con fermezza ai prepotenti e smettano di dare voce alla Russia (o a qualsiasi altro Stato esterno) nell’architettura di sicurezza di un’organizzazione che la considera un avversario. È invece giunto il momento che la NATO inizi a rafforzarsi, e il coinvolgimento dell’Ucraina è essenziale per realizzare questo compito. Nessuno Stato, dopo tutto, sa meglio di altri come contrastare il Cremlino. In effetti, nessun Paese ha più esperienza attuale nel combattere guerre su larga scala. L’unico avversario dell’Ucraina è la Russia stessa.

E fondamentalmente, l’Occidente deve accettare che la minaccia della Russia non è destinata a scomparire. Le ambizioni imperiali della Russia vanno oltre l’Ucraina. Sono più profonde del solo Putin. L’intera leadership russa è intrisa di odio verso l’Occidente e orientata a ricreare un impero. Minaccerà l’Europa orientale anche se Kyiv dovesse ottenere una vittoria completa e anche se Putin venisse cacciato dall’incarico.

Per tenere a bada la Russia, il mondo democratico ha bisogno di un esercito integrato che fermi e scoraggi l’aggressione del Cremlino. La NATO può essere questa forza. Ma per farlo, deve smettere di vedere l’Ucraina come un vicino molesto che sta cercando di entrare nel suo rifugio. Deve invece riconoscere l’Ucraina per quello che è: la migliore forza di polizia del mondo e uno Stato che può fare molto per garantire la sicurezza dell’Europa. La NATO, quindi, deve ammettere l’Ucraina.

ANDRIY ZAGORODNYUK è presidente del Centro per le strategie di difesa. Dal 2019 al 2020 è stato Ministro della Difesa dell’Ucraina.
ALTRI ARTICOLI DI ANDRIY ZAGORODNYUK

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Arta Moeini, La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria_a cura di Roberto Buffagni

Questo intelligente e ambizioso saggio si propone di indagare la trasformazione del liberalismo in totalitarismo morbido, riconducendola alla logica interna del liberalismo come manifestazione della Modernità. L’Autore, Arta Moeini, è uno dei redattori fondatori di AGON. Il dott. Moeini è un teorico della politica internazionale e direttore di ricerca presso lo Institute for Peace & Diplomacy.

È interessante, oltre che curioso, notare che l’analisi di Moeini coincide in più punti con quella che io ho delineato in forma sintetica in questi due articoli: GUERRA IN UCRAINA. QUAL È LA POSTA IN GIOCO CULTURALE?, del 17 marzo 2022[1] e REALTA’ PARALLELA E REALTA’ DELLA GUERRA II PARTE, del 28 marzo 2022[2]. Interessante e curioso perché Moeini è un nietzschiano, io un cattolico conservatore. La parziale confluenza delle nostre analisi si realizza nel realismo politico da entrambi condiviso, a partire da diversissimi presupposti culturali.

In questa traduzioni non vengono riportate le note, consultabili nel testo originale: https://www.agonmag.com/p/the-crisis-of-liberal-modernity-and

 

 

La crisi della modernità liberale e la risposta totalitaria

Il paradosso della libertà e la fissazione messianica dell’uguaglianza galvanizzano le tendenze dispotiche della modernità.

 

di Arta Moeini

22 febbraio

 

 

Le democrazie industrializzate avanzate stanno vivendo tempi spaventosi e strani, caratterizzati da crisi apparentemente senza fine, isteria di massa e una successione di emergenze, il tutto amplificato dallo Stato e dalle istituzioni di propaganda sociale, nominalmente indipendenti, con cui ha sviluppato un rapporto simbiotico.

L’analisi offerta dalla maggior parte dei critici della nostra attuale situazione – quelli giustamente allarmati dagli eccessi del securitarismo, della centralizzazione, del globalismo e dello statalismo – è più o meno questa: che il liberalismo moderno o l’ordine neoliberale rappresentano una perversione del liberalismo classico o delle origini e che solo restaurandoli e tornando ai loro principi originari i buoni liberali dell’Occidente potrebbero raddrizzare la rotta e porre rimedio alla situazione. Tali affermazioni non sono del tutto errate, ma sono superficiali.

Il dilagare dello Stato manageriale liberale in un Leviatano totalitario e di portata mondiale è in parte il risultato degli stessi successi della visione liberale del mondo – quello che potremmo definire il “progetto moderno” – nonché il naturale culmine di tre antinomie fondamentali per il liberalismo.

 

Come siamo arrivati qui?

L’attuale tempesta distopica si sta rafforzando da tempo, almeno dall’inizio del XXI secolo. Non solo l’attacco terroristico dell’11 settembre ha spinto la macchina bellica statunitense a una serie di guerre senza fine in una guerra globale al terrorismo, ma l’amministrazione di George W. Bush ha sfruttato quella tragedia e la minaccia di Al-Qaeda per consolidare e razionalizzare ulteriormente un regime di sorveglianza che ha drammaticamente ampliato e abusato del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA). Tre presidenti democratici e repubblicani più tardi, l’intelligence statunitense – con la complicità delle Big Tech – continua a sorvegliare in massa gli americani sul territorio degli Stati Uniti con scarsa trasparenza e supervisione.

Lo spettro del Covid-19 ha solo accelerato questa tendenza allarmante e ha allargato la portata della securitizzazione e della politica della paura alla salute pubblica. Da un giorno all’altro, molti governi occidentali si sono trasformati in Stati di biosicurezza, imponendo passaporti per il vaccino, limitando i viaggi e rinchiudendo i propri cittadini in nome della sicurezza pubblica. Si è sempre dubitato che tali misure draconiane fossero necessarie o addirittura utili a “rallentare la diffusione” di un virus altamente trasmissibile (come dimostrato dalle varianti Delta e Omicron). Tuttavia, la gestione bellica del virus da parte di Stati Uniti, Canada, Australia, Regno Unito e molti Paesi europei ha creato un clima marziale in cui era essenzialmente accettabile trattare i “non vaccinati” come cittadini di seconda classe, persino come una pericolosa minaccia, con la minima considerazione per la sovranità corporea o lo scetticismo scientifico.

 

Nel 2022, la famosa nozione di “stato di eccezione” di Carl Schmitt era diventata una caratteristica ordinaria della vita in molte parti del mondo. Una situazione in cui il sovrano trascende la sua autorità politica e costituzionale apparentemente per proteggere il pubblico da una qualche emergenza in una società sempre più polarizzata sembra essere diventata la nuova normalità nel mondo occidentale.

Un anno fa, nel febbraio 2022, due eventi distinti, apparentemente non correlati, hanno catturato la condizione dispotica e distopica del nostro Zeitgeist. In primo luogo, le proteste pacifiche organizzate dai camionisti canadesi contro gli eccessi delle norme Covid, note come Freedom Convoy, sono state stroncate dalla piena mobilitazione dello Stato canadese, con l’esplicito appoggio del governo statunitense e delle multinazionali. Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha dichiarato lo stato di emergenza, permettendo al suo governo di ignorare e calpestare le libertà civili dei canadesi in nome della sicurezza.

 

All’epoca, il famoso giornalista americano Matt Taibbi lo paragonò alle azioni del dittatore rumeno Nicolae Ceauşescu. Un’inchiesta ufficiale sull’episodio, pubblicata questo mese, ha tuttavia rilevato che l’ordine di emergenza aveva raggiunto la “soglia molto alta” di un’emergenza nazionale. Nonostante la sua “riluttanza” a schierarsi con il governo Trudeau, il commissario Giudice Paul Rouleau ha scritto che “la libertà non può esistere senza ordine“. L’implicazione è che è il governo che può decidere cosa costituisce “libertà” e quali sono i suoi limiti.

 

Vivere in quello che Carl Schmitt chiamava “stato di eccezione” è diventata la nuova normalità nelle società occidentali.

In secondo luogo, “The Blob”, l’establishment che dirige la politica estera USA, e i suoi alleati nei media mainstream, hanno suonato le sirene di una guerra santa per difendere la nascente “democrazia” ucraina – e, a quanto pare, lo stile di vita occidentale – dal cattivo e autoritario Vladimir Putin. Galvanizzati da molti membri dell’amministrazione Biden, i falchi del Nord Atlantico hanno adottato un duplice approccio alla loro agenda interventista, facendo leva sul moralismo dei loro gruppi di pari e sulle corde del cuore delle masse per propagandare le loro dubbie – e altamente ideologiche – affermazioni sulla vitalità geopolitica dell’Ucraina e sulla sua importanza per l’alleanza occidentale.

 

Con una vittoria occidentale realisticamente impossibile, il wishful thinking, le esortazioni manichee e le proclamazioni veementi dei leader occidentali hanno avuto come unico risultato quello di prolungare la guerra, congelare il conflitto, impedire una soluzione diplomatica e approfondire la dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti e dalla NATO. Questa politica ha imposto un enorme tributo ai civili ucraini e ha gravato sulle economie e sulle popolazioni occidentali con un’inflazione e una carenza di energia senza precedenti. Senza contare che aumenta drammaticamente il rischio di escalation militare e lo spettro di un’apocalisse nucleare. Ma punire la Russia, presumibilmente, vale tutto questo e molto di più.

Questi episodi evidenziano anche la propagazione sistemica e selettiva dell’informazione e il securitarismo del discorso intorno alla “crisi attuale” sempre rigenerata come crisi “di emergenza” del momento, senza la quale è difficile mantenere e giustificare la politica della paura e dell’eccezione. Infatti, stabilire un resoconto di base della crisi adatto all’inflazione di minacce, plasmare e influenzare la percezione del pubblico in modi moralistici e produrre consenso intorno alla linea d’azione desiderata sono fondamentali per ottenere i controlli psicologici e sociologici – e il paradigma temporaneo del consenso – necessari per invocare i poteri di emergenza.

 

Nel mondo post-Covid, l’Occidente si trova di fronte alla terribile prospettiva di poter diventare il portabandiera di un nuovo tipo di regime: un regime socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato dall’involucro gradevole della democrazia liberale. Ma quali sono il pathos filosofico e le basi sociologiche di un sistema che ha reagito ed esagerato in modo così inquietante ed estremo da cooptare e armare la crisi come strumento di legittimazione politica e di massimizzazione del potere?

 

Uno Stato socialmente totalizzante, sorvegliante, monopolizzatore dell’informazione, biopolitico e marziale, mascherato con l’involucro di benessere della democrazia liberale, sta diventando il regime standard dell’Occidente.

Per svelare questo fenomeno inquietante, è necessario fare un viaggio nella storia delle idee ed elaborare una genealogia critica della Modernità, la visione paradigmatica del mondo e il complesso storico nato sulla scia delle guerre di religione europee e dell’Illuminismo. Dobbiamo identificare i codici ideologici alla base della nostra attuale matrice sociale ed eseguire una diagnosi o un’autopsia del paradigma e dello zeitgeist che abitiamo.

 

I malcontenti intrinseci del liberalismo

Oggi, soprattutto in Occidente e sempre più a livello globale, siamo tutti allevati nella modernità liberale. Un modo per cercare di cogliere e sistematizzare le basi della condizione moderna è quello di intenderla come “forma di vita” liberale o Weltanschauung, in cui la vita diventa inseparabilmente legata alla politica. Sostengo che la décadence culturale, la perdita di significato, l’angoscia esistenziale e le dislocazioni politiche e sociali che debilitano l’Occidente sono innescate da una crisi di legittimità al centro della visione liberale del mondo e dallo sforzo del regime esistente di consolidare e preservare la propria autorità e la struttura di potere esistente (in un momento in cui l’autorità dell’autorità è sempre più messa in discussione).

 

Ma cosa contraddistingue la Modernità come pathos filosofico e come si rapporta al liberalismo?

 

La modernità è certamente un concetto ambiguo e sfuggente: in un certo senso, riflette la temporalità, intendendo semplicemente ciò che è attuale, presenziale o nuovo. Tuttavia, ha anche una definizione filosofica e sostanziale: una particolare mentalità e un paradigma che arriva a dominare la costellazione di valori dell’Occidente a partire dal XVI secolo con la Riforma protestante e poi con l’Illuminismo. Le sue caratteristiche sono riassunte nell’espressione familiare “progetto moderno“.

 

Come orientamento alla vita, la modernità rappresenta la sublimazione di ciò che il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche chiama la pulsione apollinea, caratterizzata dal desiderio o dall’istinto umano di dominare e soggiogare la materia e la natura, la volontà di creare ordine dal tragico disordine della vita. Alcuni dei costrutti teorici ed epistemologici più influenti dell’era moderna sono stati tentativi di incapsulare ed esprimere questa pulsione apollinea, dal razionalismo e dallo scientismo all’utilitarismo e persino al marxismo.

 

Se la modernità è la forma, il liberalismo è la sostanza originaria: l’insieme delle principali razionalizzazioni, lo schema teorico o filosofico, necessario per portare avanti il progetto moderno e che può essere utilizzato anche per dare un senso allo Zeitgeist moderno e ai suoi “baldacchini sacri” e immaginari sociali sui generis, in gran parte secolari.

 

Man mano che il paradigma liberale maturava in uno Zeitgeist che ha prima plasmato l’esperienza vissuta e l’orizzonte dell’immaginazione dell’uomo occidentale e poi ha consolidato il suo trionfo sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità, il suo stesso successo ha reso più pronunciate ed esplicite le sue contraddizioni intrinseche. Questo sviluppo, a sua volta, ha generato una crisi di legittimità per il liberalismo, in cui si sono affermati l’incredulità, il dubbio e il nichilismo, e la fede nelle premesse originali è diventata sempre più incredibile.

 

Il paradigma liberale ha condizionato l’esperienza vissuta dell’uomo occidentale e ha trionfato sulle visioni del mondo alternative con la globalizzazione della Modernità.

Il liberalismo soffre di almeno tre antinomie originarie:

 

  1. Dominazione vs. Autonomia. Il liberalismo cattura la volontà moderna di dominio affermando il controllo dell’uomo sulla materia e sulla natura. L’agente umano viene considerato come la fonte ultima dell’autorità, che si sottrae a Dio, alla Storia, alla Tradizione o alla Natura. Di conseguenza, richiede una netta rottura con il passato e con le strutture sociali tradizionali che sono viste come limitanti e costrittive per l’uomo. La “libertà” dell’uomo, si ritiene, richiede un progetto di liberazione sistemica dalle gerarchie e dalle norme del passato, che sono ingombranti o oppressive, in modo da poter creare un nuovo ordine basato sull’autonomia e sull’agenzia dell’individuo.

 

Questa è la ragion d’essere del liberalismo nella sua fase iniziale. La Rivoluzione francese, il Regno del Terrore e le esecuzioni di massa che scatenò sotto il leader giacobino Maximilien Robespierre illustrano al meglio il legame tra desiderio di liberazione e desiderio di dominio. Il fascino persistente della rivoluzione violenta e dell’attivismo sociale nella psiche occidentale attraverso le generazioni incarna questa disposizione paradossale.

 

  1. Universalismo vs. soggettivismo. Il liberalismo professa la fede in alcuni principi immutabili e universali (verità autoevidenti) derivati da una concezione fissa della natura umana. Essi sono fondamentali per la teoria dei diritti (naturali). Al centro di questa antropologia filosofica – cioè la concezione liberale della natura umana – c’è il possesso da parte dell’uomo della ragione e della volontà razionale, di cui tutti, in quanto umani, sono partecipi in egual misura.

 

Tuttavia, se da un lato afferma l'”ethos dell’uguaglianza“, dall’altro il liberalismo segna la svolta verso l’individualizzazione della moralità, invitando al soggettivismo etico ed epistemologico. Ciò porta a una forma di solipsismo in cui i valori, la conoscenza e persino la realtà sono veri o oggettivi solo nella misura in cui il singolo agente umano li ritiene tali. Questa visione è sostenuta dalla convinzione che la volontà razionale dell’uomo abbia un’esistenza a priori, indipendente dalla società, dalla cultura, dalla storia e dalle gerarchie di valore e di potere. Sia l’identitarismo moderno che la fissazione moderna per l’uguaglianza senza riserve trovano qui le loro giustificazioni originali.

 

  1. Perennialismo vs. perfettibilità dell’uomo (il mito del progresso). Dato il suo impegno a favore di una natura umana fissa e universale, il liberalismo è presenzialista e sprezzante nei confronti della storia e del divenire, che considera una forza esterna alla natura essenziale dell’uomo come agente autonomo (homo liber) e che quindi ritiene perturbante per la sua libertà. Le formulazioni astratte e reificate del liberalismo sradicano l’uomo dalla sua esistenza storica concreta e trascendono le complessità della vita comunitaria. Nel suo idealismo filosofico, il liberalismo privilegia quindi la perennità dell’uomo come categoria nominale, ideativa e immutabile rispetto all’uomo nella vita reale, come homo cultus saldamente radicato in una rete estesa di relazioni familiari e sociali, inserito in comunità storiche e cresciuto all’interno di particolari nazioni o culture.

 

Allo stesso tempo, forse influenzato dalla sua discendenza e dal suo impulso protestante, il liberalismo ritiene che le potenzialità, i poteri e la dignità dell’uomo non siano stati pienamente realizzati – la sua apoteosi è stata interrotta – a causa dei vincoli strutturali posti sull’uomo che lo separano dal suo telos universale. Questo astio contro l’ordine ereditato radica nel pensiero liberale un desiderio di cambiamento che è in tensione con ciò che il liberalismo considera immutabile, cioè la sua visione essenzialista dell’uomo come homo liber. Poiché trova sgradevole la realtà data – il mondo così com’è – il liberalismo deve sviluppare un’apposita teoria della storia che possa accogliere il cambiamento sociale.

 

L’obiettivo della storia deve essere il progresso umano verso una società in cui tutti sono completamente uguali e l’uomo è pienamente razionale, interamente libero e perfettamente produttivo. L’uomo è un agente teleologico che attualizza la padronanza quasi sovrumana dell’umanità sulla natura e sulla materia. Privilegiando la linearità rispetto alla vecchia ciclicità del tempo (principalmente pagana), il liberalismo adotta una visione apocalittica, seppure astorica, della storia, finalizzata alla realizzazione dell’Utopia o della Città di Dio sulla Terra: una società “giusta” che realizza pienamente i principi egualitari universali, sradicando ogni differenza, distinzione e legame. Una “nuova” società in cui l’antropologia filosofica fissa del liberalismo e la sua nozione idealistica di libertà umana sono attuate e raggiunte attraverso il livellamento e la massificazione delle persone (e l’appiattimento della cultura superiore e dei suoi imperativi gerarchici).

 

Le contraddizioni interne del liberalismo sono difficili da risolvere senza ricorrere al potere sovrano dello Stato moderno.

Queste tensioni non sono mai state facili da conciliare. L’ascesa dell’utilitarismo, dell’hegelismo e del marxismo nel XIX secolo può essere intesa in parte come il primo tentativo dell’Occidente di affrontare e risolvere le suddette antinomie a favore del progresso, dell’universalismo e del controllo, che Bentham, Hegel e Marx vedevano come potenzialità incarnate nello Stato moderno o nella dialettica storica che potevano essere utilizzate per avanzare e raggiungere la libertà.

Nella sua forma più influente, il Romanticismo, con la sua glorificazione dell’uomo comune, il sentimentalismo, il soggettivismo e il democratismo, fu un’altra emanazione. Il suo esponente più importante, Jean Jacques Rousseau, reagì contro l’interpretazione illuministica della libertà, riconcependo l’uomo come originariamente e naturalmente perfetto e concentrando la sua interpretazione sull’autonomia e sull’emancipazione dell’uomo dalle “catene” della società. Secondo Rousseau, la libertà sarebbe sinonimo e impossibile da raggiungere senza l’uguaglianza, una mossa che ha provocato le tendenze politicamente rivoluzionarie insite nel liberalismo – presto incarnate dai giacobini – e che da allora è diventata un aspetto ineludibile della modernità liberale.

 

In contrasto con la spinta all’omogeneità, alla convergenza storica e all’uniformità globale del liberalismo standard, un liberalismo che privilegiava la libertà personale e intellettuale e conservava alcune delle sensibilità gerarchiche e aristocratiche del vecchio mondo occidentale, era rappresentato da personaggi come Alexis de Tocqueville, Jacob Burckhardt e John Stuart Mill. Sottolineando l’autonomia privata rispetto al dominio (cfr. la prima antinomia), questi pensatori ponevano maggiore enfasi sull’individualità, sulla libertà di pensiero e su un governo limitato.

 

Va notato che l’enfasi sulla libertà umana come valore culturale determinante non è appannaggio esclusivo della modernità liberale, così come viene usata in questa sede. L’ Homo liber è formativo nello sviluppo dell’umanesimo rinascimentale incarnato dal pensiero di Montaigne e Machiavelli, che hanno preceduto il liberalismo e sono stati suggestivi di una modernità alternativa. Forse influenzato dai pensatori dell’Illuminismo scozzese, Edmund Burke fu un proto-liberale, o un liberale esitante, che privilegiando la religione, la virtù e gli elementi ancestrali e tradizionalisti, tentò di creare una sintesi tra il liberalismo Whig e il conservatorismo europeo del tardo XVIII secolo, sperando di indicare la strada per una rivitalizzazione della vecchia eredità occidentale in via di calcificazione.

L’approccio sincretico di Burke non trovava un conflitto tra l’apprezzamento per l’individualità e la diversità e l’enfasi sulla comunità e sulla monarchia ereditaria. Difensore dell’aristocrazia e della diversificazione sociale, era fortemente antiegalitario e sosteneva una sorta di unità organica. Burke attribuiva grande importanza alla cultura, alla gerarchia e all’immaginazione come collante della società e rimase un critico acuto dell’idealismo astratto e dell’individualismo razionalistico. Aborriva l’incapacità di comprendere la natura storica dell’esistenza umana, compresa la grande dipendenza dell’umanità dalle forme ancestrali. L’atomismo sociale e gli astratti diritti individuali di un John Locke gli erano del tutto estranei. Burke offriva un’interpretazione più gradualista del progresso che si scontrava fondamentalmente con il ceppo dominante del liberalismo del suo tempo, che diede origine alla Modernità liberale.

 

Nonostante le spinte primarie della Modernità liberale, il pensiero liberale stesso non è mai stato del tutto univoco. Non ha offerto un’unica interpretazione della libertà, né c’è stato un accordo uniforme sullo strumento o sul meccanismo per raggiungerla. Ciò che unifica i diversi orientamenti che hanno dato forma alla modernità liberale, tuttavia, è un profondo idealismo filosofico. Al di sotto delle varie interpretazioni della libertà si nasconde una comune antropologia filosofica, fissata sull’universalità e l’indivisibilità dell’idea dell’uomo come agente libero, l’homo liber come categoria assoluta che sovrasta tutti gli altri valori umani contestati che conducono alla prosperità umana.

 

Un profondo idealismo filosofico unifica i diversi orientamenti della modernità liberale.

Secondo questa visione idealistica e riduzionista dell’uomo, tutti gli esseri umani sono innatamente liberali e lo sarebbero anche nella vita reale, a meno di impedimenti esterni o sociali che corrompono la loro costituzione liberale interna. Come osserva giustamente il filosofo John Gray, tale convinzione rende il desiderio missionario di sopraffare ed eliminare continuamente le forze oscure e disgregatrici considerate antiliberali – una nuova forma di “male” – una parte intrinseca dell’agenda liberale.

 

In modo sottile, i paradossi di cui sopra animano gli attuali conflitti nelle società occidentali, mostrandoli come sintomi della generale malattia filosofica – in ultima analisi, psicologica e persino fisiologica – al cuore della modernità liberale.

 

Il secondo avvento totalitario del liberalismo

Poiché tutti i sistemi tendono a resistere al loro disfacimento e alla discesa nel disordine, il liberalismo è stato spinto a risolvere le sue contraddizioni intrinseche in una nuova unità, cosa che ha fatto favorendo l’elemento più totalitario o ordinatore di ogni antinomia. Questo spiega l’evoluzione del liberalismo nel XX secolo. Una delle prime conseguenze della battaglia interna del liberalismo per raggiungere una nuova forma più sostenibile è stata l’alba dell’ordine “neoliberale” e l’ascesa del liberalismo (tardo-moderno) che è oggi il nostro Zeitgeist. Questa trasformazione è più il destino del liberalismo, più il prodotto di un suo desiderio di sopravvivenza, che una perversione o un tradimento dei suoi ideali – che è la convenzionale interpretazione conservatrice/classica “liberale” degli sviluppi contemporanei.

Data la crisi di legittimità che la tarda modernità liberale si trova ad affrontare, le tensioni interne allo schema liberale vengono risolte in modi sempre più autoritari e totalitari. Come accennato in precedenza nella discussione della terza antinomia, la Modernità è stata ispirata dall’impeto di una nuova forma di immaginazione che evocava una visione del mondo trasformato. Questo desiderio sognante e missionario di un mondo migliore, che giustificava e ampliava il campo di intervento attivo dell’uomo, rafforzava le potenzialità totalitarie del meliorismo razionalistico, conferendo alla Modernità una dimensione quasi spirituale.

 

La crisi di legittimità della modernità liberale invita a reazioni autoritarie e totalitarie.

Dopo la Seconda guerra mondiale, il liberalismo moderno ha risolto efficacemente la prima tensione – dominio contro autonomia – ricorrendo all'”egemonia”, in cui il dominio culturale e intellettuale viene mascherato e presentato come liberatorio, con l’Altro che dà un consenso spontaneo o riflessivo. La seconda tensione – universalità contro soggettivismo – è stata risolta attraverso l'”ideologia”, per cui tutti sono condizionati e propagandati a credere le stesse cose. La riserva di universalità viene mantenuta stabilendo l’identità dell'”uomo”, come inteso dal liberalismo, con l'”universale”.

 

La terza e ultima tensione – perennialismo vs. meliorismo – trova soluzione nella “tecnocrazia” e nel nuovo “culto della competenza”. Una nuova classe di mandarini viene socializzata (soprattutto attraverso l’università moderna) e installata in posizioni di potere e influenza nella cultura in generale. A sua volta, questa classe indottrina il pubblico e funge da “avanguardia” del nuovo regime. Questa classe professionale-manageriale ha il compito di condurre le mandrie di uomini verso la terra promessa, cosa che tenta di fare attraverso l’uso selettivo della “scienza” (la fede secolare), dell'”ideologia” (le nuove scritture) e della tecnologia (un bastone da pastore) per il controllo, l’emissione del messaggio, il monitoraggio e la manipolazione.

 

Alla base di questa risoluzione c’è la crescente fiducia che il Controllo sia necessario e fonte del Bene. Impiegato in modo appropriato, alla fine creerà un’utopia di giustizia sociale. Il mito del progresso si consolida nell’idea che, in teoria, tutto può essere conosciuto e che la conoscenza umana può essere illimitata (cfr. certezza epistemologica); che l’applicazione della conoscenza disponibile (scientismo/positivismo) al mondo materiale e sociale, la definizione stessa di tecnologia, guida l’umanità verso la perfettibilità; e che questo processo raggiungerà il miglioramento della condizione materiale e morale di tutta l’umanità.

 

Mentre la ricerca del dominio inizialmente si maschera come liberazione dalle vecchie strutture e gerarchie mantenute dalla tradizione, dall’aristocrazia o dalle istituzioni patriarcali, la ricerca del dominio sulla natura e poi sulla società richiede, col tempo, l’acquisizione e la sovversione della società stessa, un progetto ingegneristico completo. Questa ricerca richiede l’indottrinamento finale di esperti che si considerano, a ragione, oracoli dell’età moderna in grado di prevedere il corso della Storia. Questa tendenza è perfettamente esemplificata da John Stuart Mill, per il quale il dibattito libero distrugge le credenze e le istituzioni tradizionali e pone le basi per il dominio di esperti illuminati, animati da quella che Mill chiama, con Auguste Comte, la “religione dell’umanità“.

Il liberalismo moderno ha creato un triplice apparato di controllo e di conformità attorno a “egemonia”, “ideologia” e “tecnocrazia”.

È interessante notare che, date le sue radici quasi cristiane, l’inclinazione altruistica e moralmente egualitaria del primo liberalismo viene innescata e problematizzata già durante il XIX secolo, quando le condizioni di vita ordinarie di molte persone nelle aree urbane peggiorano con l’aumento dell’industrializzazione e la massificazione che l’accompagna. Nel marxismo, figlio ideazionale e utilitaristico della modernità e del liberalismo, si trova il riconoscimento, e forse la prima reazione sistematica, alle complessità e ai problemi scatenati dalla continua presenza di disuguaglianze socio-economiche e alla profonda inquietudine che questa realtà contraddiceva il mito del progresso.

 

 

Molti – utilitaristi, rivoluzionari marxisti in senso estremo e (più tardi) leader del Movimento Progressista – giunsero alla conclusione che il “progresso” non avrebbe potuto realizzarsi senza l’intervento umano. La consapevolezza che il progresso richiederà di essere plasmato e incanalato attivamente ha richiamato l’attenzione sull’importanza della leadership e delle élite. Per guidare il popolo, un nuovo ordine di rango, presumibilmente basato su meriti e credenziali, doveva essere giustificato e dotato di autorità. Il liberalismo prebellico (conservatore) cercò di resistere a queste convinzioni, ma il liberalismo postbellico (ispirato dal New Deal di FDR) le combinò con gli ideali di progresso sociale e di uguaglianza globale nel neoliberismo. Lo Stato avrebbe ora acquisito un ruolo più centrale e collaborato con le grandi imprese per fornire beni pubblici e giustizia sociale ed economica. Il liberalismo moderno identificava quindi la liberazione con un progressivo egualitarismo il cui raggiungimento comportava un aumento dei controlli sociali e politici.

 

Il liberalismo e il marxismo si sono rivelati come espressioni diverse dello stesso Giano moderno, cioè come schemi diversi che cercano di formalizzare e razionalizzare l'”essere-nel-mondo” o “sé” moderno. Questo Giano Moderno difende l’uguaglianza e il progresso come segni distintivi della libertà umana e professa di abbattere le vecchie gerarchie per realizzarli; eppure, asservisce l’uomo a forme sempre nuove di gerarchia innaturale e di controllo sotterraneo, sacrificando la grandezza umana e la fioritura culturale sull’altare della mediocrità e dell’omogeneità.

 

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non si limitano all’Occidente. Come una termite, divora le gerarchie radicate delle civiltà, lasciando dietro di sé solo un guscio vuoto.

La modernità è una creazione occidentale, ma i suoi effetti non sono limitati al mondo occidentale. Ovunque venga introdotto e qualunque forma assuma alla fine, questo Proteo dalle molte forme e facce dissangua e corrode la civiltà che lo ospita, lasciando solo un guscio vuoto che vacilla sul baratro, forse più che in Occidente. In tutto il mondo, questo dio trasmigrato appiattisce maniacalmente la società e sfigura o distrugge le istituzioni ereditate, mentre, allo stesso tempo, innalza nuove strutture di repressione e subordinazione totale. Incarna la forza anti-vita e anti-cultura per eccellenza.

 

Allora, cosa spiega il notevole successo e la resistenza dell’ordine mondiale neoliberale e l’attrazione del suo programma di negazione della vita?

 

Le fonti del potere (e del declino?) del liberalismo

Il successo travolgente del liberalismo contemporaneo nelle società occidentali è dovuto all’uso efficace di quello che può essere definito il circuito di retroazione egemonia-prestigio. L'”egemonia” è il processo attraverso il quale una classe dominante stabilisce il controllo socio-culturale sui gruppi subordinati, sposando e segnalando la propria leadership morale e intellettuale su di essi in modo tale che le classi inferiori acconsentano effettivamente alla propria dominazione da parte delle classi dominanti. La conformità degli inferiori è assicurata attraverso la segnalazione delle élite, in cui le classi superiori usano il loro capitale sociale o “prestigio” per indicare al pubblico comportamenti corretti da emulare, nonché facendo leva sulla loro posizione all’interno dell’establishment socio-politico per sfruttare il potere della propaganda moderna.

 

In questo processo, la narrazione delle élite, che trasmette la loro benevolenza e la visione di una società migliore per tutti, viene interiorizzata dalle masse e trasformata in una narrazione “sacra”, che le condiziona ad agire come desiderato, in modo che non ci sia bisogno di forzarle o costringerle. Nel loro immaginario è radicata la convinzione che con i loro governanti partecipano, ritualmente e simbolicamente, a cause giuste e cosmopolite, persino sacre.

La tecnologia moderna e i social media hanno solo aumentato il raggio d’azione delle élite e il loro monopolio sulla “verità”, mentre i resoconti che se ne discostano vengono attivamente respinti come disinformazione. Garantire la conformità è un processo a più livelli che utilizza il securitarismo e l’armamento della “crisi” come veicoli attraverso i quali le élite raggiungono la solidarietà di classe, i dissidenti vengono ulteriormente emarginati e il pubblico in generale subisce una “formazione di massa”.

 

Questo processo di omogeneizzazione rafforza le identità di gruppo attraverso le linee di classe e ossifica le posizioni sociali, proteggendo, riaffermando e rafforzando lo status quo. L’ homo liber genera così il suo inevitabile altro, quello che il filosofo italiano Giorgio Agamben chiama acutamente homo sacer, l’uomo “maledetto” o “bandito” che vive in una sorta di purgatorio tra la cittadinanza e il controllo statale, essendo allo stesso tempo membro di una comunità politica e vivendo al di fuori di essa a causa del suo rifiuto di conformarsi alle nuove norme stabilite.

 

Questo processo si estende oltre l’Occidente. In diverse società, le caste superiori – che si identificano con gli ideali occidentali di progresso liberale – formano un blocco ideativo liberale decentralizzato e informale che serve a promuovere, come forma di vita ideale, l’ordine mondiale neoliberale e la sua apposita ideologia universalista. L’ imprinting globale dell’ideologia liberale tra le élite internazionali di diverse civiltà, che la usano come moneta di potere e di status, globalizza l’egemonia culturale del liberalismo e dà potere alle istituzioni e alle ONG occidentali che perpetuano l’ideologia. Questa dinamica rafforza il sistema mondiale neoliberale esistente e le organizzazioni internazionali che lo difendono con il potere della semiotica e della retorica e con le loro regole ostinate, noiose e arcane.

 

L’inevitabile conseguenza della Modernità liberale è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato, dell’omogeneità e del conformismo globale, in nome della libertà e della democrazia.

Il risultato è la proliferazione del totalitarismo morbido o interiorizzato e lo scatenamento dell’omogeneità e del conformismo in nome della libertà e della democrazia, non solo in Occidente ma a livello globale. Questo totalitarismo morbido è ancora più pernicioso della tirannia coercitiva o del totalitarismo duro, che si ottengono con la violenza, perché uccide la criticità, il dissenso e il libero pensiero, diminuendo l’energia spirituale o intellettuale necessaria per la sopravvivenza di una società sana. Il totalitarismo morbido è, in parte grazie ai suoi appelli all’immaginazione sognante e alle ricerche utopiche, anche molto più sottile della tirannia coercitiva esteriore. Ed è più difficile da individuare, per non parlare della difficoltà di resistergli.

 

Il totalitarismo morbido è anche più socializzato, incoraggiando la cittadinanza a diffamare, ostracizzare e cancellare le voci dissidenti che si ritiene abbiano violato un implicito vincolo sacro, dando vita a una dinamica noi contro loro, in cui l’identità collettiva è forgiata in un’opposizione manichea all’Altro. Questa forma di guerra alla mente del totalitarismo premia i dogmi e i luoghi comuni più che l’imparzialità e il buon senso. Promuove il pensiero di gruppo come mezzo per monopolizzare il pensiero, anzi, la percezione stessa della realtà. L’obiettivo è chiaro: garantire lo status quo contro qualsiasi rottura e superamento radicale.

 

Un fattore importante che rivela e contribuisce all’ascesa del totalitarismo soft è che il confine originario tra Stato e società civile, tra pubblico e privato – divisione che era stata enfatizzata nel primo liberalismo – è oggi sempre più sfumato e inaridito. Una profonda crisi epistemologica su ciò che è conoscenza, esacerbata dall’accelerazione della politicizzazione di tutti gli aspetti della vita, aggrava la dinamica totalizzante. La crescente disintegrazione dei confini e delle distinzioni sociali nella tarda Modernità liberale, e la confusione e l’assenza di significato che ne derivano, fanno presagire una crisi d’ autorità di prim’ordine, in cui sia la classe politica (governo e burocrazia statale) sia gli esperti e persino la conoscenza che professano (“scienza”) vengono gradualmente ripudiati. Tutto ciò fa presagire un maggiore allontanamento, una polarizzazione, un conflitto futuro e persino una rivoluzione sociopolitica. Inoltre, alza ulteriormente la posta in gioco per la Modernità liberale: esercitare il potere diventa un problema esistenziale.

 

La preoccupante traiettoria della tarda modernità liberale verso la perdita di autorità fa presagire futuri conflitti sociali; inoltre, rende l’esercizio del potere un imperativo esistenziale per l’imperium liberale.

La risposta naturale dell’establishment a questa crisi definitiva di legittimità è quella di consolidare e combinare lentamente l’apparato di controllo sociale e di formazione della cultura (cioè i media, le grandi imprese e il mondo accademico), storicamente appannaggio della società civile, con i meccanismi di comando politico e di autorità legale già a sua disposizione. In effetti, si crea una struttura massiccia e complessa di controllo e conformità, un regime integrato che può essere chiamato imperium liberale.

 

L’imminente guerra contro l’imperium

L’ imperium liberale, ancora in fase di consolidamento, è una mostruosità hobbesiana. Influenzato dalla guerra civile inglese, Hobbes aveva in mente uno Stato con un controllo assoluto, ma con lo scopo limitato di mantenere l’ordine. Il nuovo Leviatano aspira a un controllo totale. Sembra decentralizzato, ma è integrato attraverso le classi e le ideologie, con un chiaro gruppo interno e un gruppo esterno e le masse apatiche (cfr. l'”ultimo uomo”) nel mezzo. Il profondo risentimento del gruppo esterno, unito alla generale mancanza di capacità d’azione politica della popolazione, rende quest’epoca storica particolarmente incline al pensiero cospirativo, che dobbiamo identificare come un altro sintomo della patologia generale del paradigma tardo-moderno.

Il filosofo italiano Antonio Gramsci ha osservato in modo preveggente quasi cento anni fa: “Quando lo Stato ha tremato, si è subito rivelata la robusta struttura della società civile. Lo Stato era solo un fossato esterno, dietro il quale si trovava un potente sistema di fortezze e di sbarramenti“. La robusta struttura di cui parla Gramsci – forse il ventre del moderno Leviatano – è stata continuamente rivelata e usata come arma dall’establishment nell’inquadrare le nostre numerose guerre infinite, il COVID, l’ESG e, più recentemente, la guerra in Ucraina.

 

In tutti questi casi, i meccanismi di controllo sociale e di addomesticamento sono regolarmente impiegati per ottenere il consenso quasi spontaneo del pubblico attraverso la “formazione delle masse” e per trasformarle, attraverso la mobilitazione psicologica, in collaboratori inconsapevoli, se non addirittura consenzienti, del regime e dei suoi fini desiderati. Questi fini sono mascherati come prerequisiti per la libertà e persino mascherati come morali e giusti, ma equivalgono a una spaventosa sovversione della libertà e del senso comune.

 

L’ascesa del regime integrale può sembrare promettere alla classe dirigente una sorta di stabilità, ma è più che probabile che si tratti di una fase transitoria. È improbabile che l’attuale stato di cose sia sostenibile per decenni e potrebbe degenerare in un vero e proprio totalitarismo, con tutte le sue dimensioni politiche oppressive e pericolose.

 

Il Leviatano di Hobbes aveva lo scopo limitato di mantenere l’ordine civile. Il Leviatano moderno aspira a un dominio totale, che non è sostenibile.

Resta da vedere se il risveglio ancora incoerente, anche se vigoroso, dell’apparato di controllo liberale genererà un desiderio radicale e tragico di “superamento” (la décadence) tra il crescente numero di gruppi (di prestigio) emarginati in Occidente, le persone che si sono liberate dalla caverna liberale e vedono attraverso la sua falsa costruzione, o quelle provenienti da altre civiltà la cui Weltanschauung è in conflitto con il paradigma liberale moderno. Sembra che sia iniziato un contraccolpo, anche se ancora per lo più embrionale, e se si rafforzerà, ci si può aspettare che l’imperium liberale colga ogni opportunità per securizzare ulteriormente e armare le crisi al fine di eliminare questi neonati dissenzienti prima che diventino adulti.

 

L’uomo era il soggetto del progetto moderno, ma sempre più spesso questo soggetto è stato trasformato nell’oggetto preferito della modernità: è stato trattato come una tela bianca su cui imprimere il nuovo ordine. Quindi, proprio mentre il regime cerca di in-formarci, noi dobbiamo dis-formarci in una lotta radicale contro il nostro stesso io conformato. È in questo spirito che dobbiamo cercare di comprendere la famosa nozione di Nietzsche di “volontà di potenza”. Il tedesco ci esorta ad andare oltre la politica, le sue banalità e la sua partigianeria, per smantellare e sublimare i complessi sistemi di potere culturale e di prestigio sociale che l’egemonia ideologica della modernità liberale ha imposto.

 

Questo radicalismo spirituale e intellettuale è il primo passo per coltivare una contro-élite “dionisiaca” che rifiuti attivamente l’idealismo moderno e le illusioni ideologiche liberali, come il “progresso” o la “felicità”, a favore di un realismo concreto e storicamente radicato che consacri la vita, la natura, la società organica e la salute culturale.

 

In quest’ora fatidica, abbiamo bisogno di un realismo tragico e radicale, che gridi un duro No alla decadenza negatrice della vita e un duro Sì ai vincoli e ai limiti rigenerativi posti all’uomo dagli imperativi dell’unità organica e dell’evoluzione umana.

[1] http://italiaeilmondo.com/2022/03/17/guerra-in-ucraina-qual-e-la-posta-in-gioco-culturale_di-roberto-buffagni/

[2] http://italiaeilmondo.com/2022/03/28/realta-parallela-e-realta-della-guerra-ii-parte-di-roberto-buffagni/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Perché l’India non può sostituire la Cina, di Arvind Subramanian e Josh Felman

Nelle settimane scorse abbiamo presentato numerosi articoli che sottolineavano l’emergere dell’India come forza emergente, potenzialmente in grado di alimentare la dinamica multipolare, specie se assecondata dallo sviluppo di una collaborazione con la Russia, altro paese dal ruolo significativo, ma difficilmente in grado, con le sue sole forze, di costituire uno dei poli. Questo articolo, di chiara fonte ispiratrice, riequilibra un po’ il giudizio, anche se pecca visibilmente di una impostazione economicistica e, all’interno di essa, associa l’acquisizione di potenza e di crescita alle virtù del mercato aperto. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Le barriere al prossimo boom di Nuova Delhi

Con lo status della Cina di “officina del mondo” rovinato da crescenti rischi politici, rallentamento della crescita e politiche “zero COVID” sempre più insostenibili, nessun paese sembra più pronto a trarne vantaggio dell’India. A maggio, The Economist ha pubblicato una storia di copertina sull’India, chiedendo se questo fosse il momento per il paese, e ha concluso che sì, probabilmente lo era. Più di recente, l’economista di Stanford e premio Nobel Michael Spence ha dichiarato che “l’India è la performance eccezionale ora”, osservando che il paese “rimane la destinazione di investimento preferita”. E a novembre, Chetan Ahya, capo economista asiatico di Morgan Stanley, ha previsto che l’economia indiana rappresenterà un quinto della crescita globale nel prossimo decennio.

Senza dubbio, l’India potrebbe essere all’apice di un boom storico, se riuscirà ad aumentare gli investimenti privati, anche attirando un gran numero di aziende globali dalla Cina . Ma New Delhi saprà cogliere questa opportunità? La risposta non è ovvia. Nel 2021, abbiamo fornito una valutazione che fa riflettere sulle prospettive dell’India negli affari esteri . Abbiamo sottolineato che le supposizioni popolari su un’economia in forte espansione erano imprecise. In effetti, la crescita economica del paese ha vacillato dopo la crisi finanziaria globale del 2008 e si è arrestata completamente dopo il 2018. E abbiamo sostenuto che la ragione di questo rallentamento risiedeva profondamente nel quadro economico dell’India: la sua enfasi sull’autosufficienza e i difetti nel suo processo decisionale – “bug del software”, come li chiamavamo.

Un anno dopo, nonostante l’esuberante stampa, il contesto economico indiano rimane sostanzialmente invariato. Di conseguenza, continuiamo a credere che siano necessari cambiamenti politici radicali prima che l’India possa rilanciare gli investimenti interni, tanto meno convincere un gran numero di aziende globali a trasferire lì la loro produzione. Una lezione importante per i politici è che non c’è inevitabilità, nessuna linea retta di causalità, dal declino della Cina all’ascesa dell’India.

TERRA PROMESSA?

Per certi versi, l’India sembra una terra promessa per le aziende globali. Ha vantaggi strutturali, i suoi potenziali rivali hanno seri inconvenienti e il governo offre grandi incentivi agli investimenti.

Inizia con i vantaggi strutturali. Dominando un territorio che è nove volte più grande della Germania e una popolazione che presto supererà quella della Cina come la più grande del mondo, l’India è uno dei pochi paesi abbastanza grandi da ospitare molte industrie su larga scala, producendo inizialmente per i mercati globali e infine per il fiorente mercato interno. Inoltre, è una democrazia consolidata con una lunga tradizione legale e una forza lavoro particolarmente giovane, talentuosa e di lingua inglese. E l’India ha anche alcuni notevoli risultati al suo attivo: la sua infrastruttura fisica è migliorata notevolmente negli ultimi anni, mentre la sua infrastruttura digitale, in particolare il suo sistema di pagamenti finanziari, ha in qualche modo superato quella degli Stati Uniti .

La svolta della Cina verso l’autoritarismo fa sembrare l’India più invitante.

Al di là di questi vantaggi, c’è la questione delle alternative. Se le aziende internazionali non vanno in India, dove altro potrebbero andare? Alcuni anni fa, altri paesi dell’Asia meridionale avrebbero potuto essere considerati candidati allettanti. Ma questo è cambiato. Nell’ultimo anno lo Sri Lanka ha vissuto una crisi sociale, politica ed economica epocale. Il Pakistan è stato devastato da uno shock ambientale che ne ha aggravato la perenne vulnerabilità macroeconomica e l’instabilità politica. Anche il Bangladesh, a lungo un tesoro di sviluppo, è stato costretto a prendere in prestito dal Fondo monetario internazionale dopo l’invasione russa dell’Ucrainaha fatto salire i prezzi delle materie prime, esaurendo le riserve di valuta estera del paese. In mezzo a questa “policrisi” dell’Asia meridionale, come l’ha definita lo storico dell’economia Adam Tooze, l’India si distingue come un’oasi di stabilità.

Ancora più significativo è il confronto con la Cina, il più evidente concorrente economico dell’India. Nell’ultimo anno, il regime del presidente cinese Xi Jinping è stato colpito da molteplici sfide, tra cui la lenta crescita economica e un incombente declino demografico. I blocchi draconiani del COVID -19 da parte del Partito Comunista Cinese e l’assalto al settore privato hanno solo peggiorato le cose. Nelle ultime settimane, Pechino ha affrontato una popolazione sempre più irrequieta, comprese le proteste antigovernative più diffuse a cui il Paese ha assistito da decenni. La svolta del paese verso l’autoritarismo in patria e l’aggressione all’estero – e il governo incapace che ha tolto lo splendore al leggendario “modello cinese” – hanno reso l’India democratica ancora più invitante.

Infine, l’India ha adottato misure che, sulla carta, dovrebbero addolcire l’affare per le aziende internazionali. All’inizio del 2021, il governo ha introdotto il suo programma di incentivi legati alla produzione per fornire incentivi economici alle aziende manifatturiere sia straniere che nazionali che “Make in India”. Da allora, l’iniziativa PLI, che offre significativi sussidi ai produttori in settori avanzati come telecomunicazioni, elettronica e dispositivi medici, ha avuto alcuni notevoli successi. Nel settembre 2022, ad esempio, Apple ha annunciato che prevede di produrre tra il cinque e il dieci percento dei suoi nuovi modelli di iPhone 14 in India; ea novembre, Foxconn ha dichiarato di voler costruire un impianto di semiconduttori da 20 miliardi di dollari nel paese in collaborazione con un partner locale.

RETORICA CONTRO REALTÀ

Se l’India è davvero la terra promessa, però, a questi esempi se ne dovrebbero aggiungere molti altri. Le aziende internazionali dovrebbero mettersi in fila per spostare la loro produzione nel subcontinente, mentre le aziende nazionali dovrebbero incrementare i loro investimenti per incassare il boom. Eppure ci sono pochi segni che una di queste cose stia accadendo. Sotto molti aspetti, l’economia sta ancora lottando per riconquistare la sua base pre-pandemia.

Prendi il PIL dell’India. È vero – come non smettono di sottolineare entusiasti commentatori – che la crescita negli ultimi due anni è stata eccezionalmente rapida, superiore a quella di qualsiasi altro grande Paese. Ma questa è in gran parte un’illusione statistica. Tralasciato è che durante il primo anno della pandemia, l’India ha subito la peggiore contrazione della produzione di qualsiasi grande paese in via di sviluppo. Misurato rispetto al 2019, il PIL oggi è solo del 7,6% più grande, rispetto al 13,1% in Cina e al 4,6% negli Stati Uniti a crescita lenta. In effetti, il tasso di crescita annuo dell’India negli ultimi tre anni è stato di appena il due percento e mezzo, ben al di sotto del tasso annuo del sette percento che il paese considera il suo potenziale di crescita. La performance del settore industriale è stata ancora più debole.

E gli indicatori lungimiranti non sono certo più incoraggianti. Gli annunci di nuovi progetti (come misurato dal Center for the Monitoring of the Indian Economy) sono nuovamente diminuiti dopo un breve rimbalzo post-pandemia, rimanendo molto al di sotto dei livelli raggiunti durante il boom nei primi anni di questo secolo. Ancora più sorprendente, non ci sono molte prove del fatto che le aziende straniere stiano trasferendo la produzione in India. Nonostante tutti i discorsi sull’India come destinazione d’elezione per gli investimenti, gli investimenti diretti esteri complessivi hanno ristagnato nell’ultimo decennio, rimanendo intorno al due percento del PIL. Per ogni azienda che ha abbracciato l’opportunità dell’India, molte altre hanno avuto esperienze infruttuose in India, tra cui Google, Walmart, Vodafone e General Motors. Anche Amazon ha lottato,

Perché le aziende globali sono riluttanti a spostare le loro operazioni in Cina in India? Per lo stesso motivo per cui le imprese nazionali sono riluttanti a investire: perché i rischi rimangono troppo elevati.

BUG NEL SOFTWARE

Dei molti rischi per investire in India, due sono particolarmente importanti. In primo luogo, le imprese non hanno ancora la certezza che le politiche in vigore quando investono non verranno modificate in seguito, in modi che renderanno i loro investimenti non redditizi. E anche se il quadro politico rimane attraente sulla carta, le aziende non possono essere sicure che le regole saranno applicate in modo imparziale piuttosto che a favore dei “campioni nazionali”, i giganteschi conglomerati indiani che il governo ha favorito.

Questi problemi hanno già avuto gravi conseguenze. Le aziende di telecomunicazioni hanno visto i loro profitti devastati dal cambiamento delle politiche. I fornitori di energia hanno avuto difficoltà a trasferire gli aumenti dei costi ai consumatori ea riscuotere le entrate promesse dagli enti statali per l’elettricità. Le aziende di e-commerce hanno scoperto che le decisioni del governo sulle pratiche consentite possono essere revocate dopo aver effettuato ingenti investimenti secondo le regole originali.

Allo stesso tempo, i campioni nazionali hanno prosperato enormemente. Ad agosto 2022, quasi l’80 percento dell’aumento da inizio anno di 160 miliardi di dollari della capitalizzazione del mercato azionario indiano era dovuto a un solo conglomerato, l’Adani Group, il cui fondatore è improvvisamente diventato la terza persona più ricca del mondo. In altre parole, il campo di gioco è inclinato.

Né le aziende straniere possono ridurre i propri rischi collaborando con grandi aziende nazionali. Entrare in affari con i campioni nazionali è rischioso, poiché questi gruppi stanno cercando di dominare gli stessi campi redditizi, come l’e-commerce. E altre aziende nazionali non desiderano calpestare settori dominati da gruppi che hanno ricevuto ampi favori normativi dal governo.

IL PREZZO DI INGRESSO

Oltre ai rischi elevati, ci sono molte altre ragioni per cui è probabile che le aziende internazionali restino timide nei confronti dell’India. Uno degli elementi chiave dello schema PLI, ad esempio, è l’aumento delle tariffe sui componenti di fabbricazione estera. L’idea è di incoraggiare le aziende che si trasferiscono in India ad acquistare input nel mercato interno, ma l’approccio ostacola in modo significativo la maggior parte delle imprese globali, poiché i prodotti avanzati in molti settori sono tipicamente costituiti da centinaia o addirittura migliaia di parti provenienti dai produttori più competitivi in ​​tutto il mondo. Applicando tariffe elevate a queste parti, Nuova Delhi ha fornito un potente disincentivo per le imprese che contemplano investimenti nel paese.

Per aziende come Apple che intendono vendere i loro prodotti in India, le tariffe elevate all’importazione potrebbero essere un problema minore. Ma queste aziende sono poche e lontane tra loro, dal momento che il mercato indiano dei consumatori della classe media rimane sorprendentemente piccolo: non più di $ 500 miliardi rispetto a un mercato globale di circa $ 30 trilioni, secondo uno studio di Shoumitro Chatterjee e uno di noi (Subramanian) . Solo il 15 per cento della popolazione può essere considerato classe media secondo le definizioni internazionali, mentre i ricchi che rappresentano una quota importante del PIL tendono a risparmiare una quota consistente dei loro guadagni. Entrambi i fattori riducono i consumi della classe media. Per la maggior parte delle aziende, i rischi di fare affari in India superano i potenziali benefici.

Riconoscendo la crescente tensione tra le sue politiche protezionistiche e il suo obiettivo di migliorare la competitività globale dell’India, Nuova Delhi ha recentemente negoziato accordi di libero scambio con l’Australia e gli Emirati Arabi Uniti. Ma queste iniziative, con economie più piccole e meno dinamiche, impallidiscono rispetto a quelle dei concorrenti dell’India in Asia. Il Vietnam, ad esempio, ha firmato dieci accordi di libero scambio dal 2010, anche con la Cina, l’Unione europea e il Regno Unito, nonché con i suoi partner regionali nell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN).

DEFICIT PERICOLOSI

In qualsiasi paese, un ben noto prerequisito per il decollo economico è avere indicatori macroeconomici chiave in ragionevole equilibrio: i disavanzi fiscali e del commercio estero devono essere bassi, così come l’inflazione. Ma oggi in India questi indicatori sono fuori posto. Da ben prima dell’inizio della pandemia, l’inflazione è stata al di sopra del limite legale del sei percento stabilito dalla banca centrale. Nel frattempo, il disavanzo delle partite correnti dell’India è raddoppiato a circa il quattro percento del PIL nel terzo trimestre del 2022, poiché fatica ad aumentare le esportazioni mentre le sue importazioni continuano a crescere.

Naturalmente, molti paesi hanno problemi macroeconomici, ma la media di questi tre indicatori dell’India è peggiore che in qualsiasi altra grande economia, ad eccezione degli Stati Uniti e della Turchia. La cosa più preoccupante è che il disavanzo pubblico dell’India, intorno al 10% del PIL, è uno dei più alti al mondo, con il solo pagamento degli interessi che rappresenta oltre il 20% del bilancio. (In confronto, i pagamenti del debito rappresentano solo l’8% del bilancio degli Stati Uniti.) Ad aggravare la situazione è la difficile situazione delle società di distribuzione elettrica statali indiane, le cui perdite sono ora circa l’1,5% del PIL, oltre ai deficit fiscali.

Il mercato della classe media indiana rimane sorprendentemente piccolo.

Un ultimo ostacolo alla crescita è un profondo cambiamento strutturale che ha minato il dinamismo e la competitività dell’impresa privata. Il vasto settore informale indiano è stato particolarmente colpito: in primo luogo dalla demonetizzazione nel 2016 delle banconote di grosso taglio, che ha inferto un colpo devastante alle imprese più piccole che mantenevano il capitale circolante in contanti; poi da una nuova tassa sui beni e servizi l’anno successivo; e infine dalla pandemia di COVID-19 . Di conseguenza, l’occupazione di lavoratori poco qualificati è diminuita in modo significativo e i salari rurali reali sono effettivamente diminuiti, costringendo la popolazione indiana povera ea basso reddito a ridurre i propri consumi.

Queste vulnerabilità del mercato del lavoro ci ricordano che il decantato settore digitale del paese, le cui promesse sembrano quasi illimitate, impiega lavoratori altamente qualificati che costituiscono una piccola parte della forza lavoro. Pertanto, l’ascesa dell’India come potenza digitale, indipendentemente dal successo, sembra improbabile che generi benefici a livello economico sufficienti per effettuare la più ampia trasformazione strutturale di cui il paese ha bisogno.

LA SCELTA DELL’INDIA

In altre parole, l’India deve affrontare tre ostacoli principali nella sua ricerca per diventare “la prossima Cina”: i rischi di investimento sono troppo grandi, l’interiorità politica è troppo forte e gli squilibri macroeconomici sono troppo grandi. Questi ostacoli devono essere rimossi prima che le aziende globali investano, poiché hanno altre alternative. Possono riportare le loro operazioni nell’ASEAN, che fungeva da fabbrica mondiale prima che quel ruolo si trasferisse alla Cina. Possono riportarli a casa nei paesi avanzati, che hanno svolto quel ruolo prima dei paesi dell’ASEAN. Oppure possono mantenerli in Cina, accettando i rischi sulla base del fatto che l’alternativa indiana non è migliore.

Se le autorità indiane sono disposte a cambiare rotta e rimuovere gli ostacoli agli investimenti e alla crescita, le dichiarazioni rosee degli esperti potrebbero davvero avverarsi. In caso contrario, tuttavia, l’India continuerà a cavarsela, con parti dell’economia che vanno bene ma il paese nel suo insieme non riesce a raggiungere il suo potenziale.

I politici indiani potrebbero essere tentati di credere che il declino della Cina decreti la vertiginosa rinascita dell’India. Ma, alla fine, se l’India si trasformerà o meno nella prossima Cina non è solo una questione di forze economiche globali o di geopolitica. È qualcosa che richiederà un drastico cambiamento di politica da parte della stessa Nuova Delhi.

  • ARVIND SUBRAMANIAN è Senior Fellow presso la Brown University ed è stato Chief Economic Adviser del governo indiano dal 2014 al 2018.
  • JOSH FELMAN è  Principal presso JH Consulting ed è stato Senior Resident Representative del Fondo Monetario Internazionale in India dal 2006 al 2008.

https://www.foreignaffairs.com/india/why-india-cant-replace-china

La finanziarizzazione e il problema della distruzione reciproca del capitale, di Marc Rohatyn

Il secondo di due saggi sul ruolo degli strumenti finanziari nel determinare le caratteristiche e le tendenze delle formazioni economiche cinese e statunitense. Strutture profondamente diverse e con tendenze e problemi di natura diversa, ma con un una questione di base comune: quello di stabilizzare e rendere autopropulsiva la propria base industriale diffusa. Se per i cinesi si tratta di consolidare definitivamente la propria condizione in una fase ascendente, per gli americani si pone il problema di una vera e propria ricostruzione industriale su basi più equilibrate. E’ uno dei termini fondamentali del feroce dibattito che ha interessato gli Stati Uniti dal 2016, con l’arrivo di Trump. Una discussione altrettanto seria presente in Cina, della quale conosciamo ancora poco i termini e le dinamiche di confronto politico e le implicazioni geopolitiche. Buona lettura, Giuseppe Germinario

La scienza, così come la tecnologia, nel prossimo e nel lontano futuro si trasformeranno sempre più da problemi di intensità, sostanza ed energia, a problemi di struttura, organizzazione, informazione e controllo.

—John von Neumann, 1949

Il matematico John von Neumann prevedeva come la modellizzazione economica sempre più sofisticata e l’intelligenza artificiale automatizzata avrebbero portato al primato dei giochi di informazioni. In effetti, von Neumann inventò uno dei primi computer elettronici, lavorò al Progetto Manhattan e sviluppò il campo della teoria economica dei giochi, che avrebbe utilizzato per sviluppare la teoria della “Mutually Assured Destruction” come consigliere degli Stati Uniti sulla sua strategia nucleare. In tal modo, ha visto in prima persona come la logica economica della teoria dei giochi fosse in grado di rendere conto del comportamento che coinvolge le armi più distruttive inventate dall’umanità.

Un problema meno apocalittico di “struttura, organizzazione, informazione e controllo” – eppure centrale nell’ordine sociopolitico del ventunesimo secolo – è affrontato dagli allocatori di capitale e dai manager d’impresa che mirano a massimizzare il valore per gli azionisti. La quota crescente di risorse e la gamma di strategie, in particolare quelle che cercano di aumentare i valori delle azioni facendo affidamento su nessuna o solo modifiche accidentali alla produttività sottostante delle operazioni delle aziende, impiegate nella gestione patrimoniale e nella governance esemplifica la tendenza secolare prevista da von Neumann.

Quali sono le conseguenze dell’ascesa di un settore che cerca di massimizzare il valore dei portafogli di attività in modo più efficiente? Al livello più superficiale, il settore finanziario ha catturato una quota crescente del PIL, dei profitti e del capitale umano. L’influenza di una base di investitori sofisticata sulla natura dell’allocazione del capitale aziendale, tuttavia, ha avuto conseguenze maggiori rispetto alle rendite che ricava. I critici della finanziarizzazione hanno illustrato in modo convincente come un paradigma di asset governance progettato per massimizzare il valore per gli azionisti abbia creato un cuneo tra crescita del valore degli asset e produttività, investimento netto e crescita salariale. I profitti aziendali si sono sempre più concentrati all’interno di aziende superstar a basso contenuto di risorse e ad alto margine, e gli eccessi di profitto che una volta erano investiti in capitale fisico e utilizzati per produrre una prosperità più ampia sono stati dirottati verso l’acquisto di attività esistenti nei mercati pubblici e privati.

Politici come Elizabeth Warren possono incolpare la semplice avidità per questo approccio estrattivo all’allocazione del capitale, ma senza un resoconto strutturale della relazione tra finanziarizzazione e concorrenza, argomenti che denigrano riacquisti, acquisizioni con leva finanziaria, asset stripping, concentrazione del settore e altre forme di ingegneria finanziaria possono essere respinto sulla base del fatto che non vi è motivo di ritenere che l’efficienza sociale dei mercati sia stata ridotta. La dislocazione tra i valori degli asset e la crescita della produttività potrebbe semplicemente essere il risultato di un’allocazione del capitale più dinamica che aumenterà la prosperità a lungo termine.

Un esame del modo in cui i mercati odierni e gli incentivi gestionali modellano l’allocazione del capitale, tuttavia, rivela che la più potente forza economica che la finanziarizzazione ha scatenato a vantaggio degli azionisti non è l’avidità, ma il consenso. Creando incentivi per massimizzare i profitti complessivi del settore e ridurre al minimo gli investimenti competitivi, un modello di asset governance incentrato sugli azionisti ha minato la competitività dei mercati e incoraggiato un coordinamento de facto tra le imprese a vantaggio dei proprietari di asset a scapito di una più ampia prosperità.

Spostare il focus della concorrenza

Negli ultimi quattro decenni, i mercati statunitensi sono passati da un modello di allocazione del capitale basato sui valori delle singole imprese a uno basato sui valori di portafoglio dei gestori patrimoniali. Nel primo modello, i manager aziendali guidano l’economia cercando di massimizzare la crescita dei valori delle rispettive aziende. Nella seconda, il ruolo di primo piano è assunto dagli asset manager che riequilibrano le asset allocation e influenzano i comportamenti delle singole imprese per massimizzare il valore aggregato del portafoglio. Questo cambiamento è stato reso possibile da due innovazioni fondamentali.

Il primo è la crescita di un complesso di asset management, composto da fondi comuni, gestori patrimoniali alternativi e fondi indicizzati passivi, che ha aumentato la trasparenza delle informazioni e l’efficienza con cui la ricchezza dei proprietari può essere ribilanciata attraverso un più ampio universo di asset per massimizzare il portafoglio valore. In quanto clienti, i proprietari di asset guidano la finanziarizzazione attraverso la loro richiesta di un’allocazione del portafoglio più ottimale tra gli asset. Dagli anni ’80, la quota di proprietà degli investitori istituzionali è cresciuta dal 20% all’80% poiché la quota di partecipazione diretta da parte degli individui è diminuita. L’aumento dei piani pensionistici a contribuzione definita ha originariamente alimentato la crescita dei fondi comuni di investimento a gestione attiva. Le dotazioni e gli stanziamenti dei fondi pensione si sono spostati sempre più verso classi di attività alternative, storicamente al centro di individui con un patrimonio netto elevato, alla ricerca di rendimenti più elevati, e questa domanda è stata soddisfatta da un’industria in crescita di hedge fund, società di private equity e venture capitalist. Insieme a un’industria di banchieri, avvocati e consulenti, questi gestori patrimoniali alternativi strutturano le risorse, ne determinano il valore e consentono scommesse concentrate sulle singole aziende nei mercati pubblici e privati. Più recentemente, la crescita della gestione istituzionale è stata trainata dall’aumento degli indici passivi e dei fondi negoziati in borsa, che dal 1990 hanno aumentato gli asset in gestione da quasi zero a oltre $ 10 trilioni. I principali gestori di indici passivi e di fondi comuni di investimento (BlackRock , Vanguard, State Street, Fidelity e Capital Group) ora gestiscono asset per oltre 34 trilioni di dollari. Parallelamente, la crescita e la digitalizzazione dei mercati dei capitali, insieme all’espansione dell’universo degli asset investibili, ha ridotto i costi e aumentato le opportunità di ribilanciamento dei portafogli di asset.

Un secondo, correlato e in gran parte simultaneo, strutturalel’innovazione è la proliferazione di meccanismi che consentono una maggiore influenza sulla governance dell’impresa da parte di sofisticati proprietari e allocatori di asset. O, in altre parole, meccanismi che assicurino un maggiore allineamento della governance e dei comportamenti delle singole imprese agli interessi degli azionisti, che in pratica spesso significano interessi degli asset manager. Sebbene l’influenza degli azionisti sulle operazioni delle imprese sia sempre stata un meccanismo fondamentale dei mercati capitalistici, la portata di tale controllo è cresciuta rapidamente ed è più ampia di quanto non sia mai stata a causa dell’ascesa della governance istituzionale degli asset. Ciò include l’influenza degli hedge fund attivisti nel dettare le priorità ai team di gestione delle società pubbliche in cui hanno accumulato partecipazioni concentrate, o l’influenza diretta dei partner di private equity sui consigli di amministrazione delle società in portafoglio che possiedono a titolo definitivo. O, in modo diverso, l’influenza di Vanguard, State Street e BlackRock sui loro componenti dell’indice; collettivamente i principali gestori di indici hanno una quota media di quasi il 20 percento nelle società S&P 500 ed esercitano un’influenza attraverso riunioni private con i team di gestione e voti per delega. Inoltre, la proliferazione di compensi basati su azioni e un consenso instillato dall’MBA per dare la priorità al valore per gli azionisti ha creato incentivi e culture all’interno delle aziende che sono allineate con l’influenza istituzionale dall’alto verso il basso.

La combinazione di queste innovazioni ha sostituito le forze competitive di un’economia incentrata sull’impresa, in cui le imprese competono tra loro per servire i clienti, con gli incentivi di un’economia incentrata sugli azionisti, in cui gli asset allocators competono tra loro per servire meglio gli asset proprietari. Mentre in passato le aziende possono aver investito in modo eccessivo in asset fisici e ricerca e sviluppo a scapito dell’efficienza del capitale e dei rendimenti finanziari, oggi è probabile che privilegino questi ultimi, sapendo che è improbabile che le imprese rivali, operando anche secondo le priorità stabilite dai gestori patrimoniali competere aumentando gli investimenti.

Quindi, nonostante la crescita record dei valori degli asset, il tasso al quale le aziende americane hanno accresciuto la base di capitale che crea ricchezza e valore sociale più ampio è stagnante. L’attenzione alla massimizzazione dei rendimenti per gli azionisti, anziché alla massimizzazione dei profitti operativi e della produttività delle imprese, porta i manager ad applicare soglie di ritorno per gli investimenti, o tassi limite, molto al di sopra del loro costo del capitale e restituire profitti in eccesso invece di investirli.

Tuttavia, l’esodo di capitali dalle industrie consolidate non è sufficiente per incriminare i mercati. Un paradigma di “massimizzazione del valore dell’impresa”, in cui le aziende investono solo nelle opportunità più attraenti a livello locale, porterebbe al sequestro arbitrario del capitale all’interno delle industrie. Ma servire gli interessi degli azionisti richiede di valutare le opportunità locali rispetto al rendimento marginale più elevato disponibile in un universo di investimento più ampio. Se le aziende hanno storicamente investito in modo eccessivo nei rispettivi settori in aggregato, non sorprende che il risultato dell’applicazione di un approccio più rigoroso all’allocazione del capitale aggiusterà gli hurdle rate al rialzo rispetto al costo del capitale per indirizzare le risorse verso usi più efficienti altrove. Ma va notato che la transizione da un approccio di allocazione del capitale orientato all’impresa verso un approccio di allocazione del capitale “efficiente” spingerà meccanicamente verso il basso i livelli di investimento competitivo nei settori “maturi” fino a quando i rendimenti degli investimenti competitivi in ​​questi settori non saranno uguali ai più alti rendimenti marginali disponibili altrove. Un passaggio dalla massimizzazione del valore dell’impresa alla massimizzazione del valore per gli azionisti è, quindi, un riequilibrio della concorrenza e dovrebbe riguardarci dove la concorrenza viene diminuita e dove sta aumentando.

L’evidenza suggerisce che il luogo della concorrenza nell’economia statunitense oggi è nel mercato dell’acquisto di attività con leva, che fornisce agli investitori i rendimenti marginali più elevati (corretti per il rischio) e continua ad attrarre capitali. Le attività di private equity in gestione hanno raggiunto i 9,8 trilioni di dollari a luglio 2021 e il capitale non ancora utilizzato (“polvere secca”) continua ad accumularsi. Gli ultimi quattro decenni hanno visto la crescita esplosiva di un’industria di acquisto di attività con leva, amplificata dal credito a basso costo, che fa salire i prezzi di attività con affitti elevati.

Una relativa mancanza di informazioni e liquidità tra le imprese private ha anche portato a opportunità di acquisto a sconto rispetto ai mercati pubblici. Nei mercati privati, l’esistenza di attività sottocomprate significa che i rendimenti marginali rimangono elevati e che i profitti in eccesso vengono reinvestiti in una maggiore attività di acquisto; questo passaggio dalla costruzione all’acquisto potrebbe persistere per qualche tempo. L’acquisto di asset non è una serie di trasferimenti di denaro istantanei che lasciano il capitale libero di essere immediatamente ridistribuito per investimenti produttivi; il repricing al rialzo degli asset è un processo che richiede tempo e risorse che sottrae capitale finanziario alla costruzione di asset produttivi, aumentando la domanda di beni fisici e manodopera, e lo dirige verso l’attività di creazione di informazioni.

Inoltre, le attività con potere di mercato che possono trarre profitto dagli affitti non sono solo sottocomprate; sono anche sotto-leva. Un resoconto popolare fornito dai critici dell’ingegneria finanziaria è che la leva applicata dagli investitori per aumentare i rendimenti azionari ha un impatto negativo sugli altri stakeholder aumentando le possibilità di insolvenza. Ma questo fenomeno non si limita alle decisioni di leva finanziaria; in nome della massimizzazione del valore per gli azionisti, le aziende effettuano compromessi analoghi tra investimenti di riduzione del rischio (ad es. sicurezza, cybersecurity, integrità del prodotto, eccesso di capacità della catena di approvvigionamento, resilienza delle infrastrutture) e restituzione di denaro agli azionisti. Su un lasso di tempo sufficientemente lungo, i fornitori di tecnologia critica che non investono nella sicurezza informatica verranno violati; le aziende che non investono in resilienza e sicurezza ingegneristiche subiranno malfunzionamenti (ad es. aerei che cadono dal cielo, linee elettriche guaste, dighe che crollano); e le imprese sovraindebitate falliranno nelle flessioni cicliche. Con il 100% di capitale a rischio, questi eventi possono manifestarsi come una distruzione catastrofica della ricchezza per i proprietari e compromettere i rendimenti futuri, ma non se un fallimento critico ha un impatto solo sul 5% del portafoglio di uno sponsor finanziario.

La capacità dei proprietari di asset di diversificare significa che i risparmi derivanti dalla riduzione degli investimenti di riduzione del rischio in un intero portafoglio possono compensare i fallimenti relativamente rari ma catastrofici subiti dalle singole società. Questo incentivo è ulteriormente esagerato se l’aumento del rischio non è immediatamente osservabile su un orizzonte di investimento di private equity da tre a cinque anni e ha un impatto limitato sul prezzo delle azioni. Questo è un fattore fondamentale per i rendimenti del private equity: gli investitori incentivano la gestione delle singole aziende ad assumere livelli di rischio che massimizzano i rendimenti aggregati del portafoglio, ma sarebbero subottimali o addirittura catastrofici per un proprietario-operatore completamente investito, o anche un manager aziendale legato a una società . Fondamentalmente, la capacità di diversificare è un vantaggio unico per i proprietari di asset.

Quando gli investitori o le imprese consolidate effettuano investimenti fisici, l’eccezione conferma la regola: gli investimenti devono avere un’elevata efficienza patrimoniale (ricavi per dollaro di attività fisiche) e potere di mercato (capacità di addebitare più dei costi marginali). Sebbene a un certo livello sembri naturale deridere le critiche ai sani principi di investimento, l’impatto di un ribilanciamento di massa delle attività verso modalità di produzione finanziariamente ottimali è un problema per le parti interessate che non sono proprietari di attività e per l’economia nel suo insieme. Ogni dollaro di capitale successivamente investito ricostruisce la base di capitale americana a un tasso ridotto e in una forma che avvantaggia un minor numero di persone (asset-light) ed estrae maggiori rendite (margini più elevati).

Il consenso anticoncorrenziale

Ma anche un passaggio aggregato dall’edilizia all’acquisto non è una prova che i mercati siano rotti; nonostante sia descritto come pura speculazione, l’acquisto di asset ha un valore economico. Man mano che il capitale finanziario scorre tra i proprietari di asset, lascia informazioni aggiornate sui prezzi invece di asset fisici. L’aumento dei prezzi delle attività in un determinato settore dovrebbe consentire una maggiore concorrenza segnalando l’esistenza di profitti in eccesso e diminuendo il costo del capitale per i partecipanti competitivi.

La mancanza di informazioni che provoca costi di capitale più elevati è la barriera all’ingresso nella maggior parte degli scenari di investimento, non il costo iniziale fisso in sé e per sé. Considera che i concorrenti di Tesla sono stati in grado di raccogliere enormi quantità di capitale sulla scia del successo di Tesla sui mercati dei capitali. In questo senso, gli investimenti competitivi nella costruzione della capacità produttiva sono a valle della trasparenza dei prezzi per gli incumbent. In teoria, il capitale alla fine ritornerà verso l’investimento fisico dopo che gli asset sono stati offerti nella misura in cui costruirne di nuovi diventi relativamente più attraente. In altre parole, il legame tra valore patrimoniale e sottostante crescita della produttività e prosperità del lavoro può essere stato allungato, ma non è necessariamente interrotto. I critici che sottolineano l’attuale stagnazione nella crescita della produttività in mezzo alla crescita incontrollata dei prezzi delle attività devono affrontare l’intrinseca non falsificabilità dell’efficienza del mercato a lungo termine. Chi può provare che la mancanza di investimenti che si traduce in una rinuncia all’innovazione e l’erosione della base industriale statunitense non sarà compensata dalla futura crescita della produttività sbloccata da un’allocazione di capitale più efficiente?

Tuttavia, il fatto che le valutazioni siano ai massimi ciclici e che i margini di profitto siano sani suggerirebbe che gli investimenti competitivi dovrebbero essere altamente attraenti. Eppure, le aziende con rendite elevate e asset light che hanno visto aumenti fulminei delle valutazioni, in generale, non stanno vedendo un afflusso di concorrenti e investimenti per competere con profitti elevati.

Nei mercati privati, le società di private equity raramente effettuano investimenti competitivi in ​​capacità e innovazione anche nei mercati in cui trovano asset con un potere di mercato interessante, nonostante livelli record di polvere secca. Allo stesso modo in cui l’aumento dei prezzi della carne bovina nonostante i prezzi più bassi del bestiame può segnalare una mancanza di concorrenza nella lavorazione della carne, un divario persistente tra il costo del capitale e le hurdle rate segnala un approccio anticoncorrenziale agli investimenti.

L’economia neoclassica sostiene che la collusione oligopolistica è instabile nonostante sia più vantaggiosa della concorrenza, ma non ha tenuto conto dell’ascesa di un sofisticato settore della gestione patrimoniale dedito alla massimizzazione dei valori degli asset. Qualsiasi critica sostanziale o difesa della finanziarizzazione deve quindi riguardare se abbia creato condizioni che incentivino una mancanza di concorrenza o consentano comportamenti anticoncorrenziali. E infatti, mercati più efficienti e trasparenti possono rendere la concorrenza meno attraente.

L’idea che mercati efficienti rendano la concorrenza meno attraente dal punto di vista finanziario non è un concetto esoterico. In effetti, è la tesi di testi divulgativi sulla gestione strategica. In “Che cos’è la strategia?” di Michael Porter e Zero to One di Peter Thiel, gli autori sostengono che i rendimenti fuori misura sono guidati dalla creazione di un vantaggio competitivo attraverso innovazioni rivoluzionarie invece che dalla concorrenza incrementale nei settori esistenti. Un regime competitivo in cui le imprese possono confrontarsi reciprocamente con le innovazioni rende gli investimenti equivalenti a una tassa. È quindi improbabile che le innovazioni o le strategie operative che possono essere facilmente copiate vengano finanziate perché non forniscono un vantaggio competitivo duraturo e mercati efficienti dal punto di vista informativo facilitano l’accertamento e la copia del comportamento competitivo. La diffusione delle informazioni riflesse nei prezzi delle attività rende più difficile trattenere i profitti derivanti dagli investimenti in efficienze produttive incrementali e innovazioni di prodotto.

La prospettiva più preoccupante è che ci siamo spostati verso una struttura di mercato in cui la concorrenza tra imprese di qualsiasi tipo non è solo meno vantaggiosa, ma addirittura dannosa per i proprietari di asset. Si consideri un mercato in cui i proprietari di asset hanno partecipazioni uniformi in tutti gli asset investibili e i gestori d’impresa sono perfettamente incentivati ​​ad operare nel migliore interesse degli azionisti. Cosa significa massimizzare il valore per gli azionisti in questo contesto? In quali casi un investimento competitivo sarebbe vantaggioso per i proprietari di asset?

In questo scenario, l’unico incentivo a competere verrebbe dalla minaccia dei nuovi entranti che cercano di catturare la propria quota del pool di profitti. Ma perché le aziende dovrebbero sprecare denaro nel tentativo di interrompere preventivamente se stesse se i loro azionisti possono semplicemente ottenere esposizione ai perturbatori attraverso allocazioni al capitale di rischio? In questa ipotesi, ci si aspetterebbe una cessazione dell’attività competitiva a favore dell’acquisto di attività e una sempre maggiore esternalizzazione dell’innovazione dalle imprese mature. Certo, nessun mercato è interamente definito da queste caratteristiche, ma questi effetti sono oggi sempre più presenti.

Le industrie con una maggiore concentrazione e una proprietà più comune investono meno, anche dopo aver controllato le attuali condizioni di mercato e gli intangibili. All’interno di ciascun settore, il divario di investimento è guidato da imprese di proprietà di quasi-indicizzatori e ubicate in settori con maggiore concentrazione e proprietà più comuni. Queste aziende restituiscono agli azionisti una quantità sproporzionata di flussi di cassa gratuiti.

Ma anche questa linea di argomentazione sminuisce la portata degli incentivi anticoncorrenziali trascurando il potere dei mercati di stabilire una conoscenza comune e coordinare i comportamenti senza l’influenza diretta dei grandi azionisti. Il mercato azionario non è solo un mezzo per trasmettere informazioni sui prezzi, ma anche per coordinare i comportamenti creando un circolo vizioso di feedback immediato tra proprietari e gestori di asset. Nello stesso articolo in cui prevedeva una svolta verso “problemi di struttura, organizzazione, informazione e controllo”, von Neumann fornisce una definizione per i meccanismi di feedback:

[Feedback] osserva la relazione di un meccanismo con l’ambiente circostante, percepisce continuamente la direzione in cui i controlli del meccanismo devono essere regolati per avvicinarlo a una certa relazione desiderata con quelli circostanti, effettua la regolazione di questi controlli in la direzione indicata, e quindi fa sì che il meccanismo trovi gradualmente la posizione desiderata mediante questa procedura automatica.

In questo senso, le forze economiche che hanno plasmato l’economia americana negli ultimi quattro decenni sono simili a quelle che hanno dettato la traiettoria della corsa agli armamenti nucleari del ventesimo secolo. Proprio come gli stati-nazione avvieranno un primo attacco solo se la ritorsione sarà inefficace, i proprietari di asset perseguiranno investimenti solo dove possono creare un vantaggio competitivo duraturo. Per gli stati-nazione, lo sviluppo di arsenali nucleari grandi e più sofisticati ha neutralizzato qualsiasi potenziale vantaggio di primo colpo e questa distruzione reciprocamente assicurata ha stabilito le condizioni per una sorta di equilibrio pacifico. Così anche mercati più efficienti hanno minato la capacità delle imprese di mantenere il vantaggio competitivo nei mercati maturi. Ma la risposta delle aziende non è massimizzare gli investimenti, come le scorte di armi, ma piuttosto, in base al feedback degli asset manager, minimizzare il più possibile gli investimenti competitivi.

Rispetto alla capacità dei proprietari di asset distribuiti di punire collettivamente il comportamento dell’impresa che diminuisce i profitti complessivi del settore, la preoccupazione di Adam Smith che gli incontri tra concorrenti si tradurrebbero in una “cospirazione contro il pubblico, o in qualche espediente per aumentare i prezzi” sembra bizzarra. Il consenso nei mercati moderni opera secondo i principi di John von Neumann, non di Adam Smith, ed è più minaccioso dell’avidità a breve termine per l’efficienza sociale del capitalismo. Le aziende sanno che loro e i loro concorrenti hanno ricevuto lo stesso mandato per raggiungere obiettivi di guadagno successivi e applicare tassi di ostacolo elevati nella valutazione degli investimenti. Il consenso comune per evitare comportamenti concorrenziali è stabilito dalla reciproca conoscenza dei gestori che loro e i loro colleghi sono compensati da azioni che diminuiranno di valore se il mercato percepisce un rischio di concorrenza che diminuirebbe i profitti complessivi del settore. In questo senso, i margini operativi S&P in costante aumento, piuttosto che derivati ​​sempre più complessi, sono il volto più sinistro di un’economia finanziarizzata.

La decisione se investire o restituire il capitale dovrebbe idealmente essere presa dai gestori caso per caso. Ma con un feedback immediato del mercato e una compensazione basata su azioni, i manager devono anche convincere il mercato che le decisioni di allocazione del capitale sono valide. Solo una minoranza di gestori ha il mandato del mercato di perseguire investimenti significativi, di solito CEO-fondatori (come Elon Musk e Jeff Bezos) che operano in mercati in rapida crescita in cui ampie fette di quote di mercato sono ancora in palio. Questo consenso anticoncorrenziale reso possibile dall’allineamento degli incentivi per gli azionisti e dall’immediato ciclo di feedback dei mercati dei capitali fornisce una spiegazione fondamentale di come le società S&P 500 possono evitare investimenti competitivi ed espandere meccanicamente i margini ogni anno. Ma questo problema strutturale è spesso erroneamente caratterizzato dai critici come “breve termine, quando sia le motivazioni che gli effetti sono più profondi e complessi.

Alcuni apologeti dello status quo hanno interpretato il fatto che le imprese pubbliche investono più delle imprese private come prova che la compensazione basata su azioni e i riacquisti non sono la causa alla base del sottoinvestimento perché il minor investimento delle imprese private non può essere spiegato dal “breve termine” indotto dal mercato .” Ma questo ragionamento confonde un consenso anticoncorrenziale indotto dal mercato con un “breve termine” comportamentale tra i singoli dirigenti. L’assenza di obblighi di informativa al pubblico non significa che le imprese private siano meno soggette alla pressione degli investitori per perseguire comportamenti anticoncorrenziali.

Si consideri l’approccio adottato dalle società di private equity nella valutazione dei potenziali investimenti In genere, i fondi di private equity intrattengono solo l’acquisto di società leader di mercato oppure perseguono “giochi di piattaforma”, utilizzando fusioni e acquisizioni aggressive per raggruppare società più piccole in settori non consolidati. Sebbene la logica delle sinergie di costo e di altre efficienze di scala rendano i roll-up sempre più attraenti, gli investitori sono principalmente interessati alla quota di mercato relativa, alle dimensioni del mercato e alla crescita del mercato dell’obiettivo e alla capacità di aumentare i prezzi in modo coerente anno dopo anno.

Inoltre, le grandi società private che competono tra loro sono spesso di proprietà di società di private equity rivali e un consenso anticoncorrenziale è molto più facile da stabilire nei settori dominati da società di investimento che competono per fornire una soglia minima di ritorno sull’investimento ai propri clienti. Quando tutti i partecipanti al gioco sanno che i loro obiettivi di rendimento comprendono aumenti annuali dei prezzi e spese in conto capitale ridotte, le guerre dei prezzi e l’innovazione competitiva vengono effettivamente escluse come strategie plausibili. Questo approccio è esemplificato dal fatto che le società di private equity, durante la diligenza, in genere si concentrano sulla determinazione della misura in cui gli attori del settore target sono “razionali”, ovvero se eviteranno collettivamente di impegnarsi in concorrenza sui prezzi. Aneddoticamente, gli MBA riferiscono che la conoscenza del loro programma educativo più rilevante per il loro ruolo di investitori è meglio riassunta come “investi in imprese con un alto grado di potere di mercato”.

Pertanto, l’espansione di un’influenza più diretta degli investitori sulle singole imprese attraverso la compensazione basata su azioni e il consolidamento della proprietà privata ha incentivato un cessate il fuoco degli investimenti che consente alle imprese di evitare la distruzione del capitale reciprocamente assicurata, assicurando una pace più redditizia per gli azionisti. La finanziarizzazione non solo ha reindirizzato il capitale verso l’acquisto di attività, ma ha spostato l’equilibrio aggregato dei mercati della teoria dei giochi dalla concorrenza al consenso, consentendo alle imprese di servire meglio gli interessi ristretti dei proprietari di attività.

Lo stimolo monetario in un mondo finanziarizzato

Un resoconto strutturale dei meccanismi che producono consenso tra le imprese fornisce anche informazioni su come politiche monetarie e fiscali più flessibili influiscano sul comportamento delle imprese e trasferiscano ricchezza ai proprietari di attività. Gli analisti che si fanno beffe dell’idea che l’avidità delle imprese stia alimentando l’inflazione dei prezzi al consumo trascurano che, sebbene l’inflazione monetaria non sia il prodotto di un comportamento anticoncorrenziale, quest’ultima contribuisce a un consenso che consente alle imprese di coordinare gli aumenti dei prezzi in modo più efficace. Naturalmente, le aziende non sono diventate unicamente avide; invece, un regime inflazionistico ha consolidato un equilibrio cooperativo di aumenti dei prezzi.

In un’economia finanziarizzata, una politica monetaria accomodante non solo rafforza ulteriormente un consenso anticoncorrenziale, ma costituisce anche un trasferimento di ricchezza diretto ai proprietari di attività. Tassi di interesse più bassi influenzano l’attività economica reale riducendo gli oneri finanziari sulla premessa che questo minor costo del capitale sarà trasmesso in tutta l’economia sotto forma di maggiori spese in conto capitale, e quindi avvierà un ciclo di feedback positivo di domanda e offerta. La politica monetaria accomodante, tuttavia, costituisce anche un trasferimento economico ai proprietari di attività oa chiunque cerchi di acquistare attività con leva finanziaria. Di conseguenza, la politica della Fed ha contribuito a un boom dell’attività di acquisto di attività e la valutazione delle società si è adeguata al rialzo per riflettere il sostegno della banca centrale. Criticamente, però, in un regime di inflazione monetaria, chiunque sia più vicino al rubinetto della creazione monetaria riceverà enormi benefici. Considera uno scenario in cui la Federal Reserve ti fornisce personalmente un trilione di dollari per stimolare l’economia generale. Man mano che spendi il tuo stimolo, i prezzi si adegueranno gradualmente al rialzo, ma alla fine della tua follia di acquisto tu e coloro a cui hai assegnato prima il capitale (attraverso il consumo o l’investimento) avrete ricevuto il massimo beneficio. Questa proprietà eterogenea della trasmissione monetaria è nota come effetto Cantillon, e Matt Stoller ha descritto come esso mina sia l’economia a cascata che la politica monetaria accomodante. i prezzi si adegueranno gradualmente al rialzo, ma alla fine della tua follia di acquisto tu e coloro a cui hai assegnato prima il capitale (attraverso il consumo o l’investimento) avrete ricevuto il massimo beneficio. Questa proprietà eterogenea della trasmissione monetaria è nota come effetto Cantillon, e Matt Stoller ha descritto come esso mina sia l’economia a cascata che la politica monetaria accomodante. i prezzi si adegueranno gradualmente al rialzo, ma alla fine della tua follia di acquisto tu e coloro a cui hai assegnato prima il capitale (attraverso il consumo o l’investimento) avrete ricevuto il massimo beneficio. Questa proprietà eterogenea della trasmissione monetaria è nota come effetto Cantillon, e Matt Stoller ha descritto come esso mina sia l’economia a cascata che la politica monetaria accomodante.

Inoltre, in un’economia finanziarizzata, l’effetto Cantillon è amplificato. hurdle rate elevati al di sopra del costo del capitale e margini di profitto più elevati consentono ai gestori patrimoniali di ottenere un rendimento maggiore per ogni dollaro investito. Un consenso a restituire il capitale invece di investirlo significa che la maggior parte dello stimolo monetario rimane sequestrato nell’acquisto di attività per un periodo di tempo più lungo e lontano dagli investimenti produttivi; il valore non scenderà fino a quando i prezzi delle attività non saranno stati offerti in modo omogeneo per riflettere l’inflazione monetaria. Al suo interno, un mondo finanziarizzato è un mondo di inflazione degli asset, in cui i profitti in eccesso derivanti dai margini estesi e gli investimenti ridotti consentiti dalla mancanza di concorrenza vengono continuamente ribilanciati tra gli asset esistenti e il trasferimento di ricchezza dello stimolo monetario è catturato in modo più efficiente da proprietari di beni.

Aggiornamento dei modelli di concorrenza d’impresa

Negli ultimi decenni, le innovazioni dei mercati finanziarizzati hanno incentivato un consenso anticoncorrenziale all’interno del settore aziendale. Una tendenza alla riduzione della concorrenza spiega la persistenza del divario tra il costo del capitale e gli ostacoli agli investimenti, che ha portato a una riduzione aggregata degli investimenti complessivi, insieme al consolidamento in molti settori e all’espansione dei margini. Le questioni relative alla concorrenza nei mercati e ai fattori che consentono un consenso tra le aziende e i proprietari di attività introducono una linea di critica più seria rispetto all’accusa di “avidità aziendale” o “breve termine” e forniscono un quadro per comprendere l’impatto del comportamento dell’impresa e politiche macroeconomiche.

Molti dibattiti economici contemporanei rimangono fondati su modelli più vecchi di concorrenza tra imprese. Ma l’economia odierna è in gran parte caratterizzata da un consenso tra le imprese indotto dal feedback del mercato che riflette le priorità dei gestori patrimoniali e gli interessi dei proprietari di patrimoni. Il riconoscimento di questo fatto è il primo passo verso una migliore comprensione del capitalismo odierno e verso politiche che affrontino le sue principali debolezze, in particolare incentivi contro gli investimenti competitivi in ​​molti settori.

Marc Rohatyn è lo pseudonimo di uno scrittore che lavora nel settore finanziario.

https://americanaffairsjournal.org/2022/05/financialization-and-the-problem-of-mutually-assured-capital-destruction/

1 2 3 11