Differenza nella leadership degli eserciti della Russia e della NATO sul fronte ucraino, del Generale Dominique Delaward

 

Risposta a Mr. Myard, sul confronto tra Stati Uniti e Russia in Ucraina.

Se buona parte della tua analisi sui rischi che il conflitto ucraino sfugga di mano mi sembra corretta, torno alla frase: “Le informazioni fornite dagli americani sono state decisive per contrastare l’avanzata russa, di cui l’esercito ha dimostrato incapace di adattarsi, a causa di concetti militari obsoleti.

Ex capo del Joint Operational Planning Staff “Situation-Intelligence-Electronic Warfare”, non condivido affatto questa parte dell’analisi che si basa su una “valutazione della situazione” imprecisa che è, in effetti, la conclusione di un atlantista di parte posizione, volta a far credere agli ucraini che la Russia sia debole, per spingere l’Ucraina a resistere fino alla fine e farle prevedere, con l’aiuto occidentale, una vittoria. Ecco la mia argomentazione:

Fino a prova contraria, la Russia non ha dichiarato una mobilitazione parziale e ancor meno generale delle sue forze per svolgere questa “operazione speciale”. Nell’ambito dell’operazione Z, finora ha utilizzato solo il 12% dei suoi soldati (professionisti o volontari), il 10% dei suoi aerei da combattimento, il 7% dei suoi carri armati, il 5% dei suoi missili e il 4% della sua artiglieria. Tutti osserveranno che il comportamento delle élite dominanti occidentali è, finora, molto più febbrile e isterico del comportamento del governo russo, più calmo, più placido, più determinato, più sicuro e padrone di sé, della sua azione e della sua discorso. Questi sono fatti.

La Russia non ha quindi utilizzato le sue immense riserve (riserve che quasi non esistono più nell’UE). Ha più di una settimana di munizioni come dimostra ogni giorno sul campo. Non siamo così fortunati in Occidente dove la carenza di munizioni, l’obsolescenza dei principali equipaggiamenti, la loro insufficiente manutenzione, il loro basso DTO (Technical Operational Availability), l’assenza di riserve, la mancanza di formazione del personale, la natura campionaria delle moderne equipaggiamenti e molti altri elementi non ci permettono di considerare seriamente, oggi, una vittoria militare della NATO contro la Russia. Per questo ci accontentiamo di una guerra “economica”, sperando di indebolire l’orso russo.

Veniamo alla qualità della leadership militare della parte russa e confrontiamola con quella della “coalizione occidentale”.

Il 24 febbraio i russi hanno intrapreso urgentemente una “operazione speciale” preventiva, che ha preceduto di pochi giorni un assalto delle forze di Kiev contro il Donbass.

Questa operazione era speciale perché la maggior parte delle operazioni di terra si sarebbero svolte in un paese gemello e in aree in cui gran parte della popolazione non era ostile alla Russia (Donbass). Non si trattava quindi di una classica operazione ad alta intensità contro un nemico irriducibile, si trattava di un’operazione in cui la tecnica del rullo compressore russo, schiacciando con l’artiglieria le forze, le infrastrutture e le popolazioni avversarie (come in Germania durante la seconda guerra mondiale) era impossibile da prevedere. Questa operazione era speciale perché era più, nel Donbass, un’operazione per liberare una popolazione amica, ostaggio dei battaglioni di rappresaglia ukro-nazisti, e martire per 8 anni ., un’operazione in cui le popolazioni civili e le infrastrutture dovevano essere risparmiate il più possibile.

Questa operazione fu quindi davvero speciale e particolarmente difficile da condurre, tenendo sempre presenti le esigenze contraddittorie di ottenere la vittoria avanzando e occupando il terreno, risparmiando la popolazione e le infrastrutture civili e la vita dei propri soldati.

Inoltre tale operazione è stata effettuata, finora, in inferiorità numerica (quasi uno contro due), mentre il rapporto delle forze a terra richieste in offensiva è di 3 contro 1, e addirittura 5 contro 1 in zona urbanizzata. Anche le forze di Kiev hanno compreso perfettamente l’interesse di trincerarsi nelle città e di utilizzare le popolazioni civili di lingua russa e russofila come scudo umano…

Osservo che, sul campo, le forze russe continuano ad avanzare, giorno dopo giorno, lentamente ma inesorabilmente contro un esercito ucraino che ha raggiunto la sua mobilitazione generale, che è aiutato dall’Occidente, e che dovrebbe combattere per la sua terra. ..

Mettere in discussione la qualità della dirigenza russa, impegnata in un’operazione militare molto complessa, condotta in inferiorità numerica, in cui bisogna fare di tutto per evitare eccessivi danni collaterali. mi sembra un grosso errore di valutazione. Troppo spesso, inoltre, prestiamo ai russi, in Occidente, intenzioni o obiettivi di guerra che non hanno mai avuto, solo per poter dire che questi obiettivi non sono stati raggiunti.

È vero che la NATO non si è mai preoccupata con scrupolo di schiacciare sotto le bombe le popolazioni civili dei paesi che ha attaccato (spesso con falsi pretesti), per costringere questi paesi a chiedere pietà. (Serbia, Iraq, Afghanistan, Libia, ecc.). Più di un milione di bombe NATO sono state sganciate dal 1990 sul pianeta, causando la morte diretta o indiretta di diversi milioni di individui nella più totale indifferenza dell’opinione pubblica occidentale.

Prima di passare all’esame della leadership occidentale, per il confronto con la leadership russa, ricordiamo che la NATO ha impiegato 78 giorni di bombardamenti e 38.000 sortite aeree per costringere la piccola Serbia a chiedere l’armistizio. Ricordiamo che la Serbia è 8 volte più piccola dell’Ucraina e 6 volte meno popolata, e che è stata attaccata dalla NATO, senza un mandato dell’ONU, in un equilibrio di potere di oltre dieci a uno. Qualcuno in Occidente si è allora interrogato sulla qualità della leadership della NATO, che ha impiegato 78 giorni per sconfiggere il suo avversario serbo con un tale equilibrio di forze? Qualcuno ha messo in dubbio la legittimità di questa azione avviata con un falso pretesto (falso massacro di Racak) e senza un mandato delle Nazioni Unite?

Conosco bene, avendolo misurato io stesso negli USA per diversi anni, la qualità della leadership statunitense, che è anche quella della Nato e che, siamo onesti, non è buona, con poche eccezioni. Nel tentativo di valutare la qualità della loro leadership e le possibilità di vittoria in un possibile conflitto, gli USA utilizzano due metodi:

1 – Per High Intensity Warfare, le valutazioni si svolgono presso un grande accampamento militare situato in Nevada: Fort Irwin.
Tutte le brigate meccanizzate o corazzate dell’esercito americano effettuano soggiorni di addestramento e controllo in questo campo, a intervalli regolari. Ho avuto il privilegio di frequentarne molti. Dopo tre settimane di addestramento intensivo in questo campo, con tutte le attrezzature principali, c’è un’esercitazione su vasta scala per concludere il periodo, prima che la brigata torni alla sua città di guarnigione. La brigata si oppone a un piccolo reggimento dotato di equipaggiamento russo e che applica la dottrina militare russa. Si chiama OPFOR (Forza di opposizione).

Statisticamente, secondo l’ammissione del generale comandante del campo e direttore di queste esercitazioni militari ad alta intensità, la brigata statunitense perde la partita 4 volte su 5 contro l’OPFOR russa. Pochi sono i comandanti delle brigate americane che possono vantarsi di aver prevalso sulla “OPFOR russa” a Fort Irwin.

Alla domanda su questa stranezza, il comandante del campo ci ha sempre risposto: “non importa, il comandante di brigata impara dai suoi errori e non li ripeterà in una situazione reale”. Possiamo sempre sognare…

Dal mio punto di vista di osservatore esterno, i fallimenti dei comandanti di brigata statunitensi sono stati semplicemente legati al loro addestramento, che consiste nel seguire alla lettera schemi e regolamenti senza mai discostarsene, anche se la situazione si presta a prendere iniziative. e/o azioni opportunistiche, al di fuori della normativa. Il “principio di precauzione” o “filosofia del difetto zero” paralizza i leader, ritarda il processo decisionale, riduce lo slancio e molto spesso porta al disastro nei combattimenti ad alta intensità.

A Fort Irwin, questa catastrofe si osserva nell’80% dei casi a danno delle brigate statunitensi. È un fatto.

2 – Per formare lo Stato Maggiore Generale, e cercare di valutare le possibilità di successo in un possibile conflitto, vengono organizzate ogni anno esercitazioni ad alto livello di Stato Maggiore (Giochi di Guerra). Questi wargames sono anche intesi, infatti, come prove delle azioni militari previste. Alla fine della catena, ci sono le unità dei tre eserciti per concretizzare le decisioni prese dallo Stato Maggiore degli Stati Uniti.

Va notato che tutti i wargame previsti contro la Cina sono andati perduti dal campo statunitense, il che potrebbe spiegare la cautela degli Stati Uniti nei loro rapporti con la Cina.

Io stesso ho partecipato nella primavera del 1998 a uno di questi wargame che non era altro che la ripetizione, prima del tempo, della guerra in Iraq del 2003.

Va anche notato che i wargame contro l’Iran sono stati persi dalla parte statunitense e in particolare, nel 2002, il wargame Millennium Challenge. Quell’anno, il generale del Corpo dei Marines Van Riper , che comandava l’OPFOR iraniana , affondò un intero gruppo di portaerei statunitensi (19 navi) e 20.000 uomini in poche ore, prima che la leadership statunitense si rendesse conto di cosa gli stava succedendo.

Non parlerò qui di wargame contro le forze russe perché non conosco i risultati.

Se a tutto ciò aggiungiamo le guerre perse dagli USA dalla guerra del Vietnam al pietoso ritiro dall’Afghanistan nell’ottobre 2021, non possiamo che essere molto scettici sulla qualità della leadership statunitense, quindi la NATO.

In conclusione, direi che dobbiamo stare attenti prima di menzionare le carenze della leadership russa. Forse sarebbe opportuno togliere il raggio che ostruisce gli occhi della dirigenza occidentale prima di evocare il puntino che si può trovare negli occhi della dirigenza russa. Se la leadership russa ha, agli occhi di alcuni, sottovalutato la capacità di resistenza dell’esercito ucraino, la leadership occidentale ha sottovalutato la capacità di resistenza russa alle sanzioni economiche occidentali e la sua capacità di immaginare contro-sanzioni molto efficaci che danneggeranno le economie di l’UE e li indebolisce sempre più nei confronti degli USA e nella loro concorrenza con la Cina.

La leadership occidentale ha anche sottovalutato il sostegno su cui la Russia potrebbe contare nella guerra economica contro di essa (sostegno della SCO, dei BRICS, di molti paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina e persino dei paesi del Golfo , produttori di gas e petrolio). Tutti questi paesi che rifiutano di sanzionare la Russia sono spesso paesi esasperati dall’egemonia del mondo unipolare occidentale e dalle sanzioni che vengono loro applicate unilateralmente per la minima deviazione dalle regole stabilite dagli Stati Uniti per servire i loro interessi.

Sul piano militare e in vista di una guerra nucleare, gli occidentali guadagnerebbero finalmente non sottovalutando le prestazioni dei vettori e delle tecnologie russe .

Dobbiamo stare attenti prima di prendere alla lettera e riferire le perentorie dichiarazioni e analisi dei servizi di intelligence occidentali e tenere a mente la superba dichiarazione di Mike Pompeo, ex Segretario di Stato americano :

Ero direttore della CIA e abbiamo mentito, imbrogliato, rubato. Era come se avessimo avuto interi corsi di formazione per imparare a farlo.

Da parte mia, preferisco condividere/ritrasmettere il bellissimo articolo del generale Jacques Guillemain sulla crisi ucraina che mi sembra ricordare alcune verità che è sempre bello sentire .

Generale (2S) Dominique Delawarde

Dopo periodi di supervisione delle unità militari della Legione Straniera (2° RE e 3° REI) e dei Cacciatori alpini (6°, 7° e 11° A.C.), poi alla supervisione dei cadetti, in particolare a Saint Cyr, il generale (2S) Dominique Delawarde fu capo della Situazione-Intelligence -Guerra Elettronica presso lo Staff di Pianificazione Operativa Congiunta.
Ha servito più di 8 anni fuori dalla Francia: negli Stati Uniti, in Sud America e in Medio Oriente nell’ambito dell’ONU, più di un anno nei Balcani nell’ambito dell’ONU e della NATO, e più di sei mesi in Medio Oriente (Emirati, Qatar, Kuwait).

https://stratpol.com/comparatif-du-leadership-des-armees-de-russie-et-de-lotan/

Europa, Unione Europea! Un sinonimo ingannevole_con Antonio de Martini

Due equivoci sui quali un intero ceto politico ed un apparato amministrativo votato al lobbismo è riuscito a pascere per decenni: l’identificazione dell’Europa con l’Unione Europea; l’Unione Europea strumento di indipendenza ed autonomia politica. La realtà che la guerra in Ucraina ci ha ulteriormente sbattuto in faccia è che la UE è sempre più una semplice protesi della NATO che esisterà finché sarà la NATO a reputarla necessaria; è uno strumento che ostacola e impedisce una qualsiasi politica e strategia di emancipazione politica dei popoli e degli stati europei e di sviluppo economico paragonabile ad altre aree geopolitiche. Non è un caso che le rendite di benefici acquisiti nella fase bipolare si stiano esaurendo sino a compromettere una condizione accettabile di equità e benessere. Lo stesso vessillo di libertà di cui ama cingersi è sempre più macchiato dalle versioni peggiori di nazionalismo etnico che afferma di combattere. Una coperta sempre più stretta che la gestione della crisi pandemica prima e la guerra in Ucraina non tarderanno a lacerare ulteriormente. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v153b8r-europa-unione-europea-un-sinonimo-ingannevole-con-antonio-de-martini.html

 

“La propaganda antirussa polacca è la più viziosa, la più volgare e la più pacchiana. Una vera comunità di pazzi politici. »_ di Dmitry Medvedev

Qui sotto un articolo dell’ex presidente e primo ministro russo Dmitry Medvedev, pubblicato il 21 marzo 2022 sul suo canale Telegram. L’articolo va inserito certamente nel contesto del conflitto con l’Ucraina, all’epoca già in corso da un mese; va quindi tarato e valutato per quello che è. Il testo pone tuttavia una questione più volte sollevata da questo sito e che meriterà, in futuro, certamente maggiore attenzione. Tutta la narrazione occidentale, ad impronta americana e conseguentemente quella europeista ha giustificato la scelta dell’estensione della NATO e dell’allargamento della Unione Europea come una risposta alle enormi pressioni della opinione pubblica dei paesi dell’Europa Orientale determinate dalla paura del pericolo russo, dalla fisiologica reazione a quaranta anni di dominio sovietico su tutta quell’area. Sentimenti in realtà solo in parte reali e comunque volutamente fraintesi, perché interpretati come un trionfo dello spirito e del lirismo europeista anche in quell’area così negletta. Quello che si è subito affermata in quei paesi è stata invece e soprattutto una pretesa di risarcimento nei confronti dei paesi occidentali, rei di aver abbandonato all’orso russo quella parte di Europa ed una forma predominante di nazionalismo etnico che faceva e fa letteralmente a pugni con il lirismo europeista. La conseguenza è stata che in questo trentennio si è accentuata ulteriormente la natura “contrattualistica” delle pratiche europeiste interne alla UE. L’adesione alla Unione Europea è stata in realtà una evidente subordinata rispetto alla scelta strategica, ritenuta assolutamente prioritaria da quei paesi, di adesione alla NATO. Una condizione ben conosciuta dai vertici e dai funzionari della Commissione Europea, stando ai numerosi rapporti interni che circolavano già all’epoca, alcuni dei quali pubblicati su questo sito. Una rimozione che sta conducendo velocemente alla nemesi del lirismo europeista.

E’ stato un processo relativamente facile da perseguire e da gestire, ma non del tutto indolore. Almeno nella fase iniziale, sia in buona parte dei paesi dell’Europa Orientale che in Germania e in minor misura in Italia, vi è stata una componente politico-sociale importante che propugnava un sistema di relazioni più equilibrato, un programma di riconversione economica più cauto e rispettoso degli equilibri delle economie locali di quei paesi e degli interessi dei paesi europei piuttosto che di quelli americani. Grosso modo questa divisione politica nei paesi orientali aveva come discrimine i settori di economia locale chiusa o integrata esclusivamente nel circuito sovietico da una parte, i settori dell’economia, controllati dalle alte sfere di partito, minoritari economicamente ma importanti finanziariamente e politicamente, relazionati con l’export occidentale o in parte a gestione privatistica, come in Polonia e in Ungheria, dall’altra. Nel giro di pochissimi anni sia in Italia e in Germania che in vario grado nei paesi orientali hanno preso nettamente il sopravvento i secondi con tutte le implicazioni ormai sempre più visibili. Ben istigate dai centri decisori statunitensi, con la complicità interessata dei loro accoliti tedeschi, ma anche svedesi e britannici, quelle pulsioni nazionaliste si sono rapidamente trasformate in uno spirito di rivincita ostile verso la Russia e le componenti filorusse o neutraliste presenti nelle popolazioni di quell’area. I vecchi fantasmi che hanno funestato la prima metà del secolo scorso, che non hanno riguardato solo la Germania e l’Italia, come la narrazione tende invece ad imporre, stanno pian piano tornando e rischiano di trascinare nuovamente il continente europeo in una situazione di conflitto endemico e distruttivo, ma con una postura geopolitica infinitamente più subordinata a scelte e strategie esterne all’area rispetto al secolo passato. Una condizione deprimente e drammatica della quale alcuni paesi dell’Europa Orientale e l’Italia, così “degnamente” rappresentata da un funzionario dal passato e un presente più che eloquente, sono gli esempi preclari. E’ arrivato ormai il tempo di pagare il conto salatissimo di settanta anni di pax americana che ci ha resi “mediamente felici”, avvinghiati come siamo dalle sue catene; una pax ormai in aperta discussione, anche se avviluppata in un contenzioso dall’esito finale ancora incerto. Un conto che sarà lungi dall’essere ripartito equamente, così come le portate del banchetto dal menu sempre più deludente. Un motivo in più per diffidare di questa Unione Europea. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Sulla Polonia

Quando l’Europa si renderà conto delle conseguenze dannose delle sanzioni anti-russe, il Paese europeo a noi più caro sta andando, come al solito, più veloce della musica. Il primo ministro Mateusz Morawiecki, accompagnato dal vice primo ministro Kaczyński e dai primi ministri della Repubblica ceca e della Slovenia, si è recato a Kiev su un treno pesantemente sorvegliato. Proprio come Lenin ai suoi tempi, nella sua auto blindata finanziata dai tedeschi. Che discussioni con Zelensky! Che promesse di amicizia e di aiuto! Ciò che mente, ovviamente. Al suo ritorno, Moravetsky annunciò solennemente un programma di “derussificazione dell’economia polacca ed europea”. Specificando coraggiosamente che “sarà costoso”.

Ha assolutamente e totalmente ragione: sarà costoso e non necessario. Ma la Polonia non deve più preoccuparsi delle sue perdite. Ha già perso tutto ciò che poteva perdere durante tutti questi anni di russofobia patologica. Così ora, come dicono i vicini così cari ai polacchi: “Il fienile è andato a fuoco, brucia la casa!” »

Quando si tratta di Russia, la Polonia si contorce letteralmente in “dolorosi fantasmi”. È molto difficile per le sue élite accettare che il tempo dei guai si sia concluso con l’espulsione degli occupanti polacchi dal Cremlino quasi quattrocento anni fa. E che la Repubblica delle Due Nazioni (“Rzeczpospolita Obojga Narodów”) non è mai diventata un grande impero. Tutti questi fallimenti non provengono dagli intrighi della Russia, gli unici responsabili sono le liti interne, la corruzione, i fallimenti economici e le battaglie perse. E questo per molti secoli.

La propaganda antirussa polacca è la più feroce, la più volgare e la più sgargiante. Una vera comunità di pazzi politici. A differenza del nostro Paese, dove non sorvoliamo nemmeno sui capitoli più oscuri della nostra storia, in Polonia si sogna di dimenticare i tempi della seconda guerra mondiale. E, soprattutto, quei soldati sovietici che sconfissero il fascismo, cacciarono gli occupanti dalle città polacche e impedirono loro di distruggere Cracovia, liberarono i prigionieri di Auschwitz e Majdanek.

I polacchi stanno riscrivendo la storia, demolendo monumenti. L’occupazione fascista è apertamente identificata con l'”occupazione” sovietica. Chi avrebbe potuto immaginare un discorso più fuorviante e disgustoso? I polacchi l’hanno fatto.

Tuttavia, non ci sono sentimenti anti-polacchi in Russia e non lo sono mai stati. I sociologi lo testimoniano: i cittadini del nostro Paese sono molto amichevoli verso questo popolo. È impossibile dimenticare l’ondata di simpatia e compassione causata da questo incidente aereo vicino a Smolensk, in cui una delegazione di alto livello e il presidente polacco sono morti. I cittadini russi hanno portato fiori all’ambasciata e alle chiese polacche, hanno espresso le loro condoglianze sulla stampa e sui social network. Come capo di stato, ho dichiarato un giorno di lutto in tutto il paese.

Successivamente, durante le mie visite in Polonia, mi sono convinto che non ci fossero ostacoli al miglioramento delle relazioni tra i nostri paesi, è una strada a doppio senso dove tutti dobbiamo vincere lì. Tuttavia, il partito n. 2 del PiS di Kaczyński ,  guidato dai suoi padroni americani, e il resto delle élite politiche hanno fatto di tutto per bloccare qualsiasi normale comunicazione.

Oggi, gli interessi dei cittadini polacchi sono stati sacrificati alla russofobia di quei politici mediocri e dei loro burattinai d’oltreoceano, che mostrano evidenti segni di senilità. Il rifiuto di acquistare gas, petrolio e carbone russi, l’opposizione al Nord Stream 2 hanno già causato gravi danni all’economia di questo Paese. E andrà solo peggio. Lo stesso vale per molte altre misure, che non si basano sull’economia ma sulla politica con il pretesto della “derussificazione”. A loro non importa. Piuttosto che venire in aiuto dei propri cittadini, è molto più importante per le élite vassalli polacchi giurare fedeltà al loro signore americano e fare di tutto per mantenere vivo il fuoco dell’odio verso il nemico rappresentato dalla Russia.

Cosa ci guadagneranno i cittadini? Assolutamente niente. Ma prima o poi capiranno che l’odio per la Russia non rafforza i legami della società e non contribuisce al benessere o alla pace. Al contrario, la cooperazione economica con il nostro Paese avvantaggia i polacchi, i legami umani sono indispensabili e gli scambi culturali e scientifici tra le patrie di Pushkin e Mickiewicz, di Tchaikovsky e Chopin, di Lomonosov e Copernico sono essenziali. Molto probabilmente, i polacchi faranno quindi la scelta giusta, da soli, senza sollecitazioni o pressioni da parte di élite straniere afflitte da demenza.

“NON CE NE SIAMO DIMENTICATI”. Sul discorso del presidente Putin del 27 aprile 2022, di Roberto Buffagni

NON CE NE SIAMO DIMENTICATI”. Sul discorso del presidente Putin del 27 aprile 2022.

 

Il discorso del presidente Putin al “Consiglio dei legislatori” del 27 aprile1 segue immediatamente le dichiarazioni del Ministro della Difesa e del Segretario di Stato americani a Kiev2, che individuano come obiettivo strategico “rendere la Russia incapace di ripetere un’aggressione come quella all’Ucraina“; e la riunione della NATO a Ramstein, con le dichiarazioni del presidente Biden, secondo il quale ci troviamo in un frangente storico analogo al crollo dell’URSS3.

Le dichiarazioni ufficiali americane chiariscono che l’obiettivo strategico statunitense è la distruzione dell’integrità politico-territoriale della Russia, una frammentazione della Federazione russa sul modello jugoslavo analoga a quella che seguì il collasso dell’URSS. Infatti, solo così è possibile “rendere la Russia incapace di ripetere un’aggressione come quella all’Ucraina“. Finché la Russia resta politicamente coesa, essa resterà una grande potenza, che sarà SEMPRE in grado di muovere guerra ad altri paesi. Non lo sarebbe più soltanto quando fosse disgregata in entità politiche troppo piccole e deboli per designare autonomamente un nemico.

Ovviamente, su questa base è assolutamente impossibile ogni trattativa tra Ucraina e Russia, tra paesi occidentali e Russia. Le dichiarazioni ufficiali americane risultano infatti in una chiara minaccia esistenziale per la Russia.

Il discorso del Presidente Putin ne prende atto, e reagisce con fermezza, chiarendo che la Russia è disposta a opporvisi con tutti i mezzi a sua disposizione, e si richiama all’esperienza storica del suo paese:

Non abbiamo dimenticato i barbari piani dei nazisti per il popolo sovietico: scacciarlo. Ricordate, vero? Volevano costringere chi ne fosse in grado a lavorare come schiavi, a fare un lavoro servile, costretti in schiavitù. Chi venisse ritenuto superfluo, andava inviato oltre gli Urali o al Nord, per estinguervisi. Questo progetto è documentato, documentato storicamente. Noi non ce ne siamo dimenticati.

Ricordiamo anche come gli stati occidentali hanno incoraggiato terroristi e criminali nel Caucaso settentrionale nei primi anni ’90 e 2000, come hanno sfruttato i problemi del nostro passato, problemi reali, ingiustizie del passato nei confronti di interi popoli, compresi i popoli del Caucaso. Ma non lo hanno fatto per renderci migliori, nient’affatto. Hanno fatto tutto questo per riportare nel nostro presente i problemi del passato, per incoraggiare atteggiamenti separatisti nel nostro paese, e finalmente dividerlo e distruggerlo. Ecco perché hanno fatto tutto questo. Volevano ricacciarci nell’arretratezza. Molti hanno cercato di fare lo stesso con la Russia, in tutte le epoche.

[…] “Consentitemi di sottolinearlo ancora una volta: se qualcuno intende intervenire dall’esterno e creare una minaccia strategica per la Russia per noi inaccettabile, deve sapere che i nostri attacchi di rappresaglia saranno fulminei. Ne abbiamo gli strumenti, strumenti di cui nessun altro, oggi, può disporre. Non ci limiteremo a minacciare; li useremo, se necessario. E voglio che tutti lo sappiano: tutte le decisioni necessarie, su questo punto, sono già state prese.”

Da quanto sopra risulta che la Russia si dispone a combattere con tutte le sue forze per la propria sopravvivenza, e che è pronta a compiere gli stessi – spaventosi – sacrifici che l’hanno salvata dalla distruzione sia nella Seconda Guerra Mondiale (27 milioni di morti), sia nel più lontano passato, ad esempio contro l’invasione delle forze di coalizione europee guidate dalla Francia napoleonica.

Il 30 maggio 1962, alla Camera dei Lord, il Maresciallo Bernard Montgomery, Viscount El Alamein, disse: “Rule 1, on page 1 of the book of war, is: ‘Do not march on Moscow’.

L’Italia sta per partecipare a una guerra che si propone lo scopo di distruggere la Russia senza darsi neppure la pena di dibatterne in Parlamento. Per il bene dell’Italia, è necessario che tutti gli italiani protestino con la massima fermezza, in tutti i modi possibili e legali, contro questa decisione politica che coinvolge loro e i loro figli in una avventura bellica sciagurata.

2 “We want to see Russia weakened to the point where it can’t do things like invade Ukraine.” (Ministro della Difesa Austin) https://www.pbs.org/newshour/world/blinken-austin-return-from-visit-to-ukraine-say-russia-is-failing-in-war-efforts

Una vera politica estera per la classe media, di Heidi Crebo-Rediker e Douglas Rediker

Questo lungo articolo di “Foreign Affairs” è molto importante e significativo. Chiarisce alcuni fondamentali fattori chiave che legano le dinamiche di politica interna e di geopolitica; tra la necessità di garantire la dinamicità e la coesione della formazione sociale statunitense e le scelte di politica estera, in particolare la selezione degli antagonisti principali e le dinamiche di relazioni conflittuali/cooperative da orientare con essi. Gli autori si soffermano in particolare a trattare la relazione con gli antagonisti, di fatto la Cina e la Russia, per meglio dire i loro centri decisori egemoni, senza soffermarsi particolarmente sulle implicazioni dirompenti di queste scelte nel campo della vasta area di alleati della quale l’attuale amministrazione statunitense ancora riesce a tessere efficacemente la trama. Parla semplicemente di un rimodellamento.  Si tratta in realtà di una ridefinizione dei rapporti, in particolare con i paesi europei, che presenta numerosi aspetti sconvolgenti gli assetti socio-economici; aspetti molti dei quali addirittura distruttivi e regressivi della condizione socio-economica europea e delle gerarchie di subordinazione politica. Una chiave interpretativa ulteriore per comprendere la dimensione, la natura e la portata della postura europea rispetto al conflitto ucraino, alla prospettiva di destabilizzazione endemica del subcontinente europeo e alle conseguenze e dinamiche innescate nei paesi europei alleati dalla pesante e progressiva politica di sanzioni ed embarghi. Sta arrivando il momento di pagare il conto particolarmente salato a carico dei paesi europei di una politica sciacallesca, di ispirazione anglosassone, iniziata con la marchiatura nei rapporti con i paesi europei del dissolto blocco sovietico a fine anni ’80, proseguita con la guerra alla Serbia e alla ex-Jugoslavia a fine anni ’90 e con il suo culmine nel conflitto attuale in Ucraina e nei conflitti prossimi venturi che già si annunciano. Quello che alcune élites europee, soprattutto tedesche, hanno pensato di ricavare dalla loro subordinazione alle trame statunitensi, dovranno restituirlo a tassi di usura. Altre élites europee, in particolare le italiane, ne hanno ricavato nel frattempo ben poco, hanno compromesso pesantemente la coesione e la postura geopolitica del paese, dovranno in buona parte probabilmente pagare anche di persona i servigi resi. Gli autori addebitano a Trump le peggiori intenzioni verso gli europei: “Sotto Trump, gli Stati Uniti hanno voltato le spalle ai suoi alleati e partner”. In realtà sono gli europei a non aver voluto approfittare degli spazi apertisi durante la sua presidenza. Sono stati, assieme alle gerarchie della NATO, in realtà i principali strumenti della restaurazione in corso negli Stati Uniti. Comprenderanno quanto prima il significato reale della “differenza degli sforzi determinati dell’amministrazione Biden per ricostruire la fiducia e le relazioni bilaterali”; l’effettiva utilità della loro infamia e della pochezza miserabile delle loro scelte. Il peso maggiore dovranno sopportarlo come sempre la gran parte delle popolazioni europee.

Quanto all’espressione di ottimismo manifestato dagli autori circa il ripristino della leadership mondiale statunitense e di quella dell’amministrazione attuale sul proprio paese mi pare decisamente prematura. Ancora una volta si identifica l’egemonia sull’Europa ed in parte su alcuni stati asiatici con quella mondiale. Quanto ai problemi di gestione e coesione interna più che avviarsi a soluzione, sembrano aggravarsi ulteriormente. Potrebbero, al contrario, rivelarsi il fattore scatenante decisivo di una possibile crisi definitiva di questa classe dirigente. Staremo a vedere, purtroppo da spettatori, almeno qui in Europa.

Buona lettura, Giuseppe Germinario

Come aiutare i lavoratori americani e il progetto US Power

Nel febbraio 2021, due settimane dopo il suo insediamento, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha tenuto un discorso in cui ha delineato la sua visione di politica estera. Nel corso di 20 minuti, il nuovo presidente ha dettagliato molti degli interessi all’estero di Washington, inclusa la promozione della democrazia e la collaborazione con gli alleati degli Stati Uniti per competere contro la Cina. Ha identificato una serie di sfide internazionali, inclusi attacchi informatici, proliferazione nucleare e flussi di rifugiati. Ma quando è arrivato il momento di parlare di economia internazionale, Biden ha evitato di guardare all’estero e ha invece concentrato la sua attenzione a casa. “Non c’è più una linea netta tra la politica estera e quella interna”, ha detto. “Ogni azione che intraprendiamo nella nostra condotta all’estero, dobbiamo prenderla pensando alle famiglie lavoratrici americane”. Washington, ha detto, deve promuovere “una politica estera per la classe media”.

L’ultima frase – “una politica estera per la classe media” – è diventata la lente attraverso la quale l’amministrazione Biden ha perseguito la sua agenda economica internazionale. Nel complesso, significa trovare un equilibrio tra la promozione degli interessi delle famiglie lavoratrici statunitensi e il perseguimento dell’agenda più strategica e spesso realpolitik che guida gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, in particolare affrontando le sfide poste dalla crescente concorrenza con la Cina. Implica la creazione di un approccio di politica industriale più pro-sindacale per investire nel rinnovamento economico interno e nella competitività degli Stati Uniti in modo che Washington possa continuare a proiettare il potere degli Stati Uniti. Richiede il rafforzamento delle vulnerabilità della sicurezza nazionale nelle catene di approvvigionamento in modo da avvantaggiare i lavoratori. E implica lavorare con alleati e paesi che la pensano allo stesso modo, rafforzando gli Stati Uniti

Dopo oltre un anno in carica, i risultati di Biden nel trovare un giusto equilibrio tra una politica estera incentrata sui lavoratori e una che coinvolge la realpolitik sono contrastanti. Riuscì a trovare quell’equilibrio con il suo programma di resilienza della catena di approvvigionamento, compresi gli sforzi per “rilocalizzare” e “riservare la produzione” in modo da far avanzare le priorità della classe media e riportare a casa posti di lavoro nel settore manifatturiero. Ha approvato una storica legge bipartisan per infrastrutture e investimenti da 1,2 trilioni di dollari, un ingente acconto sul rinnovamento economico e sulla competitività con politiche rafforzate di “Compra americano”. Ha anche dato nuova vita con successo alle relazioni degli Stati Uniti con gli alleati nelle regioni dell’Atlantico e del Pacifico.

Ma nell’affrontare altre minacce economiche e strategiche poste dalla Cina, compresi i suoi massicci sussidi alle società nazionali, il furto della proprietà intellettuale statunitense e la sua abitudine di costringere le società statunitensi a consegnare la loro tecnologia, l’amministrazione Biden non è riuscita. È indietro nella sua battaglia con Pechino per il commercio, la tecnologia e l’architettura economica dell’Asia. L’abbandono da parte dell’amministrazione delle istituzioni finanziarie internazionali ha consentito alla Cina di acquisire sempre più influenza su altri paesi, minando la leadership statunitense e danneggiando gli interessi economici e finanziari strategici degli Stati Uniti in tutto il mondo.

Biden, in particolare, ha lottato per creare un’agenda commerciale coerente. Sebbene il presidente sia riuscito contemporaneamente ad aiutare i lavoratori e a impegnarsi nuovamente nel commercio, nella tecnologia e nella sicurezza economica con gli alleati europei, nell’Indo-Pacifico, l’approccio squilibrato e sequenziale dell’amministrazione ha rinviato iniziative multilaterali, commerciali e di investimento cruciali a scapito di un periodo più lungo. termine sicurezza strategica statunitense. Durante la campagna, Biden ha sostenuto che l’ uso delle tariffe da parte di Trumpe la sua politica commerciale con la Cina non ha permesso agli agricoltori e ai lavoratori statunitensi di ottenere la parità di condizioni che meritavano. Una volta che Biden ha vinto, ha promesso di intraprendere una revisione completa delle politiche economiche di Washington nei confronti della Cina e quindi di lanciare una nuova strategia globale per la regione. Ma l’amministrazione non ha mai terminato la revisione e non ha mai creato un nuovo approccio. Il tanto diffamato accordo commerciale di Fase Uno dell’amministrazione Trump, il suo tentativo di correggere il comportamento economico cinese in cambio di tariffe più basse, rimane in vigore, sorprendentemente inalterato. I principali abusi economici cinesi restano incontrastati.

La posta in gioco è ora più alta, poiché il commercio, il commercio e gli investimenti indo-pacifici crescono e si evolvono. La Cina ha avanzato il partenariato economico globale regionale, entrato in vigore all’inizio di quest’anno, e ha persino chiesto formalmente di aderire all’accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico (CPTPP), il successore di un accordo commerciale negoziato dagli Stati Uniti nel 2015 prima ritirarsi sotto Trump. La Cina è probabilmente sulla buona strada per stabilire gli standard digitali che domineranno l’Asia per decenni. Ciò significa che i lavoratori statunitensi potrebbero scoprire che l’enorme mercato di esportazione del continente è incompatibile con i prodotti che stanno producendo, isolando i loro datori di lavoro da miliardi di potenziali consumatori e rendendo invece quel mercato prigioniero della macchina di esportazione cinese. Ironia della sorte, l’amministrazione Biden è riluttante a tagliare gli accordi commerciali con la regione perché è preoccupata che ciò possa minare la sua capacità di ottenere il sostegno dei lavoratori domestici. Ma rimanendo in disparte, gli Stati Uniti stanno sia limitando le opportunità dei propri lavoratori che perdendo l’opportunità di guidare il futuro economico dell’Indo-Pacifico.

Negli ultimi mesi, è diventato più complicato per gli Stati Uniti allineare adeguatamente le priorità economiche nazionali e internazionali in Asia. L’invasione russa dell’Ucraina alla fine di febbraio ha costretto l’amministrazione Biden a rielaborare le sue priorità nazionali e internazionali letteralmente dall’oggi al domani. L’enfasi sul persuadere gli alleati a contrastare le ambizioni economiche della Cina e la crescente influenza sulle regole e pratiche commerciali è stata sostituita dalla necessità di una massiccia applicazione collettiva di un duro potere coercitivo economico contro la Russia, attuata attraverso sanzioni senza precedenti e controlli sulle esportazioni. Prima dell’invasione, la politica economica degli Stati Uniti era focalizzata sul rafforzamento della resilienza della catena di approvvigionamento a lungo termine per garantire agli Stati Uniti un accesso affidabile a materie prime, prodotti manifatturieri e prodotti farmaceutici critici, che sono sproporzionatamente prodotti in Cina. Dopo l’invasione, Washington è passata ad affrontare le carenze immediate di materie prime e le vulnerabilità energetiche di Russia e Ucraina, inclusi non solo petrolio e gas, ma anche grano, nichel, palladio e altri materiali critici necessari per i semiconduttori e l’elettronica. Anche l’amministrazione è audaceGli sforzi per il clima , progettati per aiutare il mondo ad allontanarsi dai combustibili fossili, sono stati sottoposti a un duro controllo della realtà. L’amministrazione ha dovuto affrontare il rischio di demonizzare i produttori nazionali di gas naturale e le compagnie petrolifere, costringendo Washington a fare un rapido dietrofront diplomatico in Medio Oriente e Venezuela per riprendere il pompaggio del petrolio.

La sfida posta dalla Cina non è diminuita e l’invasione non ha ridotto la necessità di garantire che l’agenda di politica economica internazionale di Biden rimanga focalizzata su sfide strategiche sia immediate che a lungo termine. In effetti, la risposta della Cina all’aggressione russa offre un’opportunità alla squadra di Biden. Gran parte del mondo è diffidente nei confronti dell’incapacità della Cina di condannare e del suo possibile sostegno all’invasione russa dell’Ucraina. La Casa Bianca può capitalizzare su questo per cercare di limitare le ambizioni globali della Cina, la sua crescente influenza e le sue minacce alla classe media statunitense. Il compito dell’amministrazione ora è sfruttare le attuali turbolenze per ricostruire un sistema economico globale che conserverà la leadership statunitense e aiuterà i lavoratori americani: una vera politica estera per la classe media.

A CASA NEL MONDO

L’agenda economica internazionale di Biden è stata progettata per collegare indissolubilmente i suoi piani economici interni e la sicurezza economica nazionale del paese. Biden ha promesso di investire in catene di approvvigionamento nazionali, infrastrutture, innovazione, ricerca e sviluppo e produzione, nonché di ricostruire le alleanze statunitensi per promuovere congiuntamente interessi di sicurezza economica comuni.

Nel tentativo di isolare l’economia statunitense dalle minacce internazionali, il presidente ha iniziato il suo mandato conducendo una revisione strategica della resilienza della catena di approvvigionamento statunitense, progettata per identificare dove gli Stati Uniti erano meno autosufficienti. Entro giugno 2021, l’amministrazione aveva catalogato le principali vulnerabilità del paese, principalmente in semiconduttori, prodotti farmaceutici, batterie e minerali e materiali chiave con implicazioni per la difesa e la resilienza commerciale degli Stati Uniti. Ha ampliato la revisione per includere sei settori industriali con vulnerabilità, quindi ha elaborato strategie per rafforzarli.

La Casa Bianca ha proseguito con la creazione di un piano d’azione pluriennale, utilizzando investimenti pubblici e privati, per riportare la produzione di determinati prodotti critici negli Stati Uniti. Il governo federale ha rielaborato le sue procedure di appalto per investire nella produzione di nuove batterie e per accumulare minerali e metalli critici. Ha anche implementato nuove disposizioni “Compra americano”, che hanno colmato le scappatoie legali e hanno convinto il governo federale a utilizzare più beni nazionali nei propri appalti. Tutto ciò era in sintonia con l’agenda incentrata sui lavoratori di Biden.

L’amministrazione Trump aveva anche cercato di ristabilire la produzione interna. Ma gli sforzi di Trump consistevano principalmente in dazi casuali e controproducenti su amici e concorrenti allo stesso modo. Questo alienò gli alleati e fece ben poco per affrontare il deficit commerciale che secondo lui era alla radice dei problemi economici degli Stati Uniti. Biden, al contrario, ha collaborato con alleati sia in Europa che nell’Indo-Pacifico per costruire la resilienza della catena di approvvigionamento. Ha riconosciuto che gli stessi paesi di entrambe le regioni rischiavano di essere vittime delle politiche commerciali aggressive e armate della Cina. Pechino, ad esempio, aveva emesso restrizioni commerciali vendicative sull’Australia dopo che Canberra aveva chiesto un’indagine indipendente sulle origini del COVID-19.

La diplomazia della catena di approvvigionamento di Biden è stata incorporata nell’istituzione del Consiglio per il commercio e la tecnologia USA-UE nel giugno 2021; il consiglio sta affrontando la vulnerabilità condivisa degli Stati Uniti e dell’Europa in aree come i minerali critici, i semiconduttori e la produzione di batterie. Quella diplomazia è stata mostrata anche nell’ottobre 2021, quando, a margine della riunione del G-20 a Roma, l’amministrazione ha ospitato un vertice sulla resilienza della catena di approvvigionamento globale con i leader di altri 14 paesi e dell’UE, tra cui Canada, Repubblica Democratica del Congo (che è la principale fonte mondiale di cobalto, un metallo chiave per la transizione verso l’energia verde), India, Giappone e Corea del Sud.

Durante il suo primo anno, Biden ha anche realizzato una delle sue più ambiziose promesse elettorali: investire 1 trilione di dollari nelle infrastrutture a lungo trascurate del paese. La sua massiccia legge bipartisan sugli investimenti e l’occupazione nelle infrastrutture migliorerà i sistemi di trasporto degli Stati Uniti, rafforzerà la loro connettività digitale, aumenterà la sicurezza informatica del paese e creerà una rete energetica più verde e più resiliente. Questi cambiamenti possono sembrare in gran parte di natura interna, ma hanno implicazioni per la politica estera. Una migliore sicurezza informatica, ad esempio, proteggerà gli Stati Uniti dall’hacking da parte di Cina, Russia e attori non statali. Il miglioramento delle infrastrutture rafforzerà la capacità dell’economia statunitense di competere con una Cina in ascesa. E il pacchetto infrastrutturale creerà più posti di lavoro migliori per gli americani, specialmente nelle parti sottorappresentate del paese.

La politica di sicurezza economica interna di Biden non è ancora conclusa. Per contrastare la Cina e stimolare l’innovazione, la produzione e la ricerca e sviluppo degli Stati Uniti, il Congresso dovrà presto finalizzare e approvare un disegno di legge bipartisan sull’innovazione e la competitività. Questa legislazione significherebbe un sostanziale investimento federale nell’informatica quantistica, nei semiconduttori, nella robotica e nell’intelligenza artificiale, le industrie che la Cina cerca di dominare. La guerra russo-ucraina, nel frattempo, sottoporrà il mondo a una serie di carenze critiche, compresi i materiali semiconduttori; gli Stati Uniti avranno bisogno di piani per affrontare questo problema.

SEPOLTURA DELL’ASCIA

Sotto Trump, gli Stati Uniti hanno voltato le spalle ai suoi alleati e partner. L’ex presidente ha imposto dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio dai paesi dell’UE, sostenendo che tali importazioni erano minacce alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti e alla fine del suo mandato, gli amici più intimi degli Stati Uniti nutrivano profonde perplessità sulle intenzioni di Washington. Quella sfiducia rappresentava una minaccia significativa per l’agenda economica di Biden, compresi i suoi piani per competere con la Cina. Nel dicembre 2020, dopo che Biden aveva vinto le elezioni presidenziali ma prima del suo insediamento, l’UE ha annunciato di aver accettato un accordo di investimento proposto con la Cina chiamato Accordo globale sugli investimenti, nonostante le obiezioni del team di Biden. (Sebbene da allora l’UE abbia rinviato a tempo indeterminato la piena approvazione dell’accordo, lo ha fatto a causa di passi falsi della diplomazia cinese,

Per cercare di riparare questo danno, Biden ha lavorato rapidamente per migliorare le relazioni degli Stati Uniti con i suoi alleati e partner. Entro un mese dal mandato di Biden, gli Stati Uniti erano tornati nell’accordo sul clima di Parigi. Successivamente, Washington ha contribuito a guidare un nuovo accordo sulle emissioni di carbonio e altri obiettivi climatici alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, nota come COP26. Nel tentativo di affrontare le carenze economiche legate al COVID-19, in particolare nei paesi poveri, l’amministrazione ha accettato di sostenere uno stanziamento di 650 miliardi di dollari in diritti speciali di prelievo da parte del Fondo monetario internazionale (FMI). E per uniformare le condizioni di gioco nella tassazione globale, la Casa Bianca ha contribuito a finalizzare un accordo sulla riforma fiscale globale, inclusa un’aliquota minima globale dell’imposta sulle società del 15 per cento,

Per Biden, l’accordo fiscale – che ha riunito oltre 130 paesi che rappresentano oltre il 90 per cento del PIL del pianeta – è un esempio particolarmente chiaro di come la sua “politica estera per la classe media” possa bilanciare con successo obiettivi nazionali e internazionali. L’accordo non solo ha ristabilito l’impegno internazionale degli Stati Uniti e ha protetto le società statunitensi dall’essere tassate ingiustamente in altre giurisdizioni; ha anche avanzato una promessa campagna chiave per garantire che le aziende paghino la loro giusta quota. Sebbene l’accordo richieda ancora l’azione del Congresso degli Stati Uniti e un’analoga approvazione del governo in altri paesi, ha comunque stabilito la buona fede economica multilaterale dell’amministrazione Biden.

Biden interviene al vertice del G-20 a Roma, ottobre 2021
Biden interviene al vertice del G-20 a Roma, ottobre 2021
Kevin Lamarque / Reuters

Gli Stati Uniti hanno anche collaborato con alcuni alleati per coordinare i loro approcci alle principali questioni tecnologiche, economiche e commerciali globali. Il Consiglio per il commercio e la tecnologia USA-UE, ad esempio, è stato quasi interamente progettato per affrontare le sfide poste dal modello economico statale cinese e contrastare le pratiche commerciali sleali che danneggiano i lavoratori americani ed europei. Il consiglio sta aiutando gli Stati Uniti e l’Unione europea a garantire che dispongano di standard tecnologici compatibili e protezione dei dati, attuare controlli sulle esportazioni sulla tecnologia a duplice uso e creare protocolli di screening degli investimenti per proteggere dalla proprietà intellettuale e dal furto tecnologico (che mina la competitività e sicurezza).

Poi, poco dopo che la squadra di Biden ha iniziato il suo secondo anno in carica, ricordando le parole dell’ex primo ministro britannico Harold Macmillan, sono intervenuti i fatti: la Russia ha invaso l’Ucraina. Ma niente illustra meglio il successo del lavoro di Biden con gli alleati statunitensi di quello che è successo prima e subito dopo l’invasione russa. In vista della guerra, il team di Biden ha lavorato con il suo G-7 e altri partner europei per preparare un menu coordinato di crescenti misure economiche coercitive, sia per scoraggiare un’invasione che per preparare una risposta concertata in caso di guerra . Gli Stati Uniti hanno anche intensificato la loro cooperazione in materia di sicurezza energetica nei mesi precedenti l’invasione, poiché la Russia ha utilizzato sempre più le esportazioni di gas come arma coercitiva contro l’Europa. Di conseguenza, subito dopo l’inizio dell’invasione, gli Stati Uniti ei loro alleati sono stati in grado di realizzare un grado di coordinamento internazionale senza precedenti, imponendo rapidamente sanzioni economiche storicamente severe e controlli sulle esportazioni a una grande economia.

CERCASI AIUTO

A differenza degli sforzi determinati dell’amministrazione Biden per ricostruire la fiducia e le relazioni bilaterali, i suoi tentativi di ristabilire la leadership nelle istituzioni finanziarie internazionali, inclusi l’FMI, la Banca mondiale e le banche multilaterali di sviluppo regionali, non hanno avuto successo. Queste istituzioni avrebbero dovuto svolgere un ruolo cruciale nel portare avanti l’agenda internazionale dell’amministrazione, soprattutto data la pressante necessità di contenere le ricadute economiche globali del COVID-19. E in un primo momento, la Casa Bianca ha fatto bene, sostenendo la storica emissione di diritti speciali di prelievo per aiutare i paesi a basso e medio reddito ad affrontare le sfide economiche poste dalla pandemia.

Successivamente, tuttavia, gli sforzi dell’amministrazione si sono arenati. Forse perché la Casa Bianca era sproporzionatamente concentrata sulla sua agenda interna, ha mostrato scarso interesse per la riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio, ha rifiutato di nominare un americano alla seconda posizione di leadership presso la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo quando l’anno scorso gli è stata data l’opportunità, e ha sostituito la posizione di vertice detenuta dagli Stati Uniti presso l’FMI – il primo vicedirettore generale – solo dopo che il leader dell’istituzione è stato coinvolto in uno scandalo di brogli di dati legato alla Cina. Fondamentalmente, Biden ha trascurato di dare priorità al riempimento del numero senza precedenti di posti vacanti in posti chiave nei consigli di amministrazione delle istituzioni finanziarie internazionali e nel Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti; le persone in questi incarichi dovrebbero stabilire politiche economiche internazionali vitali. Di conseguenza, Washington ha lottato per promuovere i suoi interessi economici strategici attraverso istituzioni multilaterali chiave. Ha anche trascurato di promuovere una delle principali priorità dei sindacati: promuovere una prospettiva globale incentrata sui lavoratori all’interno delle stesse istituzioni internazionali.

Biden non è stato nemmeno in grado di affrontare l’ampio rifiuto della Cina di fornire una riduzione del debito ai paesi poveri. La Cina è ora il creditore dominante degli stati in via di sviluppo in tutto il mondo e, quando il COVID-19 ha reso più difficile il rimborso del debito, l’FMI e la Banca mondiale hanno proposto un “Quadro comune” del G-20 per la riduzione del debito, cercando di creare un forum in cui La Cina potrebbe lavorare in modo costruttivo a tal fine con il FMI e il Club di Parigi, un gruppo di paesi creditori che cercano soluzioni ai problemi di pagamento affrontati dai paesi debitori. Ma lo sforzo è in gran parte fallito, principalmente perché la Cina ha rifiutato di accettare una significativa remissione del debito o, in molti casi, persino di consentire visibilità sulla natura e sui termini dei suoi prestiti. Gli investimenti della Cina in paesi di tutto il mondo non solo conferiscono a Pechino una maggiore influenza sulla politica e sull’economia di questi paesi debitori; gli conferisce inoltre un maggiore controllo sulla fornitura di materie prime chiave e, sempre più, sullo sviluppo di standard digitali in Africa, Asia e America Latina. Con l’amministrazione Biden principalmente disimpegnata dalla leadership sia del FMI che della Banca mondiale, gli Stati Uniti hanno perso l’opportunità di utilizzare queste istituzioni per respingere l’intransigenza della Cina. Nel frattempo, l’incapacità di Washington di dimostrare un reale interesse per la governance in queste istituzioni ha contribuito ai problemi di governance e morale che attualmente affliggono la loro più ampia efficacia.

Questo non vuol dire che Biden non abbia adottato misure formali e multilaterali per cercare di contrastare la leadership economica cinese. Nel giugno 2021, la sua amministrazione e il G-7 hanno lanciato l’iniziativa Build Back Better World, che utilizzerà il sostegno finanziario dei membri del G-7 per aiutare a finanziare e coordinare progetti infrastrutturali nei paesi in via di sviluppo. Ma sebbene degno di lode, Build Back Better World rimane embionale e sottofinanziato, soprattutto rispetto all’enorme prestito bilaterale cinese, che si stima abbia raggiunto oltre $ 500 miliardi.

DISACCORDO NELL’ACCORDARE

Il team di Biden può contare su alcune vittorie commerciali e di investimento nel suo primo anno, inclusa la risoluzione temporanea di una disputa di 17 anni con l’UE sui sussidi ad Airbus e Boeing. Ha anche raggiunto un accordo con l’UE sulle tariffe dell’acciaio e dell’alluminio che ha affrontato in modo creativo le preoccupazioni sia degli Stati Uniti che dell’Europa sulla sovraccapacità cinese collegando l’accordo alle emissioni di gas serra. Inoltre, Washington ha trovato una soluzione favorevole ai sindacati per le trasgressioni della manipolazione valutaria del Vietnam.

Ma la Casa Bianca ha avuto problemi commerciali. In effetti, nel complesso, il più eclatante fallimento della politica economica internazionale dell’amministrazione Biden è stata la sua incapacità di articolare o promuovere una politica commerciale e di investimento strategica coerente nell’Indo-Pacifico. L’amministrazione Biden non ha ancora concordato un nuovo approccio economico alle sue relazioni con la Cina, mantenendo di fatto l’accordo commerciale di Fase Uno ereditato da Trump. Ha fatto pochi sforzi seri per affrontare le lamentele di fondo di Washington nei confronti della politica economica cinese. Ciò che colpisce di più è come non si sia seriamente coordinato con i paesi indo-pacifici su una strategia economica, in parte perché ha evitato persino di menzionare gli accordi di libero scambio o di investimento. In particolare, ha rifiutato di entrare in qualsiasi discussione sul reimpegno con il CPTPP.

Il rifiuto di parlare di commercio ha messo in luce come il mancato equilibrio tra interessi nazionali e internazionali possa minare gli obiettivi strategici a lungo termine. Durante la corsa alla presidenza, Biden ha promesso per iscritto alla United Steelworkers che non avrebbe “stipulato nuovi accordi commerciali fino a quando non avessimo fatto grandi investimenti qui a casa”, parte della sua più ampia campagna per riconquistare stati oscillanti e elettori della classe operaia . Quella promessa era sia tragica che controproducente; precludendo anche la discussione su qualsiasi nuovo accordo commerciale, Biden ha sprecato la migliore opportunità degli Stati Uniti per rendere l’ordine economico internazionale più amichevole per la classe media americana e per promuovere gli interessi cruciali della politica estera degli Stati Uniti. Essendo l’economia di mercato più attraente al mondo, gli Stati Uniti possono utilizzare i negoziati commerciali per convincere i paesi a cambiare i loro standard, regole e norme, in parte promettendo un maggiore accesso al mercato. Ciò significa che ci sono enormi vantaggi strategici ed economici nel rientrare almeno nel dibattito sull’opportunità o meno degli Stati Uniti di aderire al CPTPP, in modo da presentare un’alternativa al crescente dominio della Cina sul commercio asiatico (il che è negativo sia per i lavoratori statunitensi che per la politica estera degli Stati Uniti ). Eppure l’amministrazione Biden ha effettivamente vietato qualsiasi ipotesi che l’adesione al CPTPP possa, in effetti, essere il passo più significativo che il paese potrebbe compiere per portare avanti la sua politica estera per la classe media, tale da presentare un’alternativa al crescente predominio della Cina sul commercio asiatico (che è negativo sia per i lavoratori statunitensi che per la politica estera statunitense).

Ci sono effetti di spillover. Nel settembre 2021, la Cina ha presentato domanda per aderire al CPTPP. Di conseguenza, molti dei membri esistenti dell’accordo, compresi i paesi dell’America Latina, stanno costruendo migliori relazioni con Pechino, preparandosi alla possibilità che la Cina appartenga al CPTPP, con gli Stati Uniti dall’esterno che guardano dentro. La Casa Bianca lo sa non va bene, e ha cercato tardivamente di elaborare una nuova strategia di impegno economico per l’Asia: l’Indo-Pacific Economic Framework. Ma si concentra su obiettivi in ​​gran parte amorfi che consistono in liste di desideri aspirazionali, per lo più prive di specifiche. Questa iniziativa non sostituisce un accordo di libero scambio né un serio tentativo di riaffermare l’influenza di Washington sul commercio, gli investimenti o il futuro digitale dell’Indo-Pacifico.

LA QUADRATURA DEL CERCHIO

Dopo più di un anno in carica, Biden ha portato avanti molti obiettivi critici di politica economica internazionale allineando l’agenda di politica estera della sua amministrazione con gli interessi dei lavoratori statunitensi, raggiungendo obiettivi strategici di sicurezza nazionale. Ha gettato le basi per creare catene di approvvigionamento più resilienti e trasformare le infrastrutture statunitensi in modi che aiuteranno le comunità svantaggiate e la classe media. Si è unito nuovamente allo sforzo della comunità globale di abbandonare i combustibili fossili. Ha posto riparo alle alleanze statunitensi, schierando il mondo democratico per rispondere collettivamente alla Russia dopo che aveva invaso l’Ucraina.

È probabile che la guerra della Russia contro l’Ucraina e il suo successivo isolamento forniscano ampie opportunità agli Stati Uniti di cooperare ancora di più con i loro alleati, nonché un’opportunità per Washington di ampliare la cerchia di paesi con cui può trovare una causa comune. L’isolamento economico russo rappresenta un cambiamento strutturale economico globale di proporzioni significative, che potrebbe portare a un ulteriore disaccoppiamento economico e politico, e gli Stati Uniti devono essere preparati a proteggere e far avanzare i propri interessi economici in questo nuovo paradigma.

Il ruolo futuro della Cina in questo mondo rimane incerto. La neutralità della Cina, se non la posizione vagamente filo-russa, sulla guerra in Ucraina ha dato a Washington la possibilità di riaffermare la sua leadership globale. Ora deve essere disposta a riconoscere queste opportunità e trovare un modo per affrontare sia gli interessi interni più immediati che quelli strategici a lungo termine che possono pagare dividendi economici per i decenni a venire. Per trarre vantaggio da questo momento, gli Stati Uniti devono essere pronti ad abbracciare una politica economica internazionale più ambiziosa che faccia avanzare gli standard di commercio equo, commercio e investimenti equo e solidale della Cina, soprattutto in risposta alla posizione internazionale sempre più aggressiva della Cina. Ciò significa che una priorità assoluta per l’amministrazione deve includere una rinnovata attenzione all’articolazione di una strategia economica globale per la Cina, compresa una concreta, ambiziosa agenda commerciale e di investimento per l’Indo-Pacifico.

Non sarà facile per l’amministrazione Biden ristabilire la leadership economica degli Stati Uniti. Molti americani della classe media continuano a incolpare la globalizzazione in generale, e il commercio in particolare, per le loro lotte economiche. Per i Democratici non conviene essere visti come il partito delle élite costiere pro-globalizzazione. Biden dovrà quindi lavorare sodo per spiegare che il commercio libero ed equo può promuovere gli interessi della classe media, dei sindacati e dei lavoratori. Dovrebbe mantenere la sua promessa di portare gli interessi sindacali e ambientali al tavolo dei negoziati. Ma interrompere l’impegno commerciale degli Stati Uniti o credere che il paese abbia il tempo di rinviare l’introduzione di un’agenda economica indo-pacifica comporterà la cessione di ulteriore terreno alla Cina, limitando in definitiva i mercati e ponendo maggiori rischi, non meno, per i lavoratori americani.

Biden dovrà anche mantenere le promesse di rinnovare la leadership economica degli Stati Uniti nelle istituzioni finanziarie multilaterali, piuttosto che lasciarle perdere ulteriore credibilità. Queste istituzioni possono amplificare l’influenza degli Stati Uniti e la Casa Bianca dovrebbe fare del loro coinvolgimento una priorità. Ciò significa che non può rinunciare a future opportunità per nominare candidati statunitensi forti e qualificati per posizioni di leadership tradizionalmente detenute dagli Stati Uniti in queste organizzazioni.

Sarà fondamentale lavorare con il FMI e la Banca mondiale. L’insicurezza alimentare, l’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse e gli enormi livelli di debito nei paesi a basso reddito minacciano la stabilità finanziaria, specialmente nei mercati in via di sviluppo, e il FMI e la Banca mondiale possono aiutare il mondo a gestire e mitigare i rischi. La Casa Bianca dovrebbe esercitare pressioni sul FMI e sulla Banca Mondiale affinché rispettino le proprie regole sulla sostenibilità del debito. Deve anche essere pronto a chiedere che la Cina fornisca trasparenza e un’adeguata riduzione del debito ai paesi poveri che cadono in difficoltà di debito. Dovrebbe dare la priorità a iniziative, come Build Back Better World, che sfidano la leadership cinese in materia di prestiti e investimenti. Ciò sarà particolarmente importante quando si tratterà di aiutare gli stati nella transizione verso l’energia verde.

Infine, l’amministrazione Biden deve gestire le conseguenze economiche e politiche della guerra in Ucraina. L’invasione ha ribaltato molti dei presupposti alla base della politica estera proposta da Biden per la classe media. Allo stesso tempo, sfida l’ascesa della Cina e, in questo modo, offre a Biden l’opportunità di recuperare il tempo perso, anche superando alcuni degli impedimenti politici, come l’opposizione interna all’adesione al CPTPP, che sono rimasti nel modo di scelte internazionali intelligenti. Questa opportunità potrebbe aiutare Biden, e gli Stati Uniti, a ottenere un vantaggio per tutti: un’agenda di politica economica internazionale che trovi il giusto equilibrio tra gli interessi dei lavoratori in patria e gli interessi strategici del paese all’estero.

https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2022-04-19/real-foreign-policy-middle-class?utm_medium=newsletters&utm_source=fatoday&utm_campaign=A%20Real%20Foreign%20Policy%20for%20the%20Middle%20Class&utm_content=20220425&utm_term=FA%20Today%20-%20112017

Il partito Unico, di Michel Onfray

Ieri, mercoledì 20, Le Pen e Macron ci hanno deliziato per quasi tre ore del loro unico confronto diretto in vista delle elezioni presidenziali di domenica prossima. Un incontro finito più o meno alla pari, con Le Pen più in difficoltà iniziale e Macron nella fase finale, ma con qualche punzecchiatura efficace anche nel suo momento sfavorevole. Un duello il cui esito non riuscirà a ribaltare l’esito elettorale. Eppure lei ha avuto il tempo necessario a prepararsi e rimediare alla figuraccia di quattro anni fa. Marine Le Pen ha avuto almeno tre occasioni clamorose per affondare con durezza: sul ruolo mancato della Francia, quindi di Macron, come garante degli accordi di Minsk, il rispetto dei quali da parte del governo ucraino avrebbe certamente evitato l’attuale conflitto. Sul ruolo inesistente e controproducente della Unione Europea sulle due grandi crisi affrontate ultimamente, la crisi pandemica e la crisi ucraina e sul carattere messianico, autolesionistico e destabilizzante della sua politica di conversione energetica ed ecologica; sul ruolo della Francia come potenza mondiale piuttosto che prima donna europea senza specificare che tipo di rapporti intende instaurare con i propri vicini di casa. Solitamente l’assillo principale di ogni governo nazionale o classe dirigente che si rispetti. Nel dibattito, infatti, non a caso, è mancata una parola esplicita rispetto al convitato di pietra nello scacchiere europeo: gli Stati Uniti. Marine Le Pen, ancora una volta, ha rivelato il vizio d’origine che inficia le possibilità di successo di organizzazioni politiche radicate negli strati popolari, le quali rivendicano il diritto e la capacità di governare senza assumerne la postura e la autorevolezza: la capacità di dialogare, attrarre e conquistare parti essenziali di élites e classi dirigenti, indispensabili a far funzionare le cose e dare concretezza ai programmi di cambiamento e alle politiche alternative. Una confessione di sudditanza culturale e di subordinazione psicologica che si traduce in sterilità politica e nel ruolo di eterna oppositrice, così come egregiamente incarnata dalla Le Pen e non solo da essa, purtroppo. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Già il “partito unico” designato senza sparare un colpo a un regime dittatoriale, autoritario, tirannico. D’ora in poi è anche il segno del regime francese e questo poiché le varie consultazioni elettorali hanno sistematicamente portato alla validazione dello stesso programma da tre decenni: quello di Maastricht, di destra e di sinistra messe insieme.

Cinque anni fa era ancora possibile la scelta tra un emblematico maastrichtiano, Emmanuel Macron, e un affermato antimaastrichtiano, Marine Le Pen. Poiché quest’ultima ha affermato chiaramente di non toccare più l’euro, Schengen, i sistemi europei bancari, finanziari e giudiziari, Marine Le Pen la pensa più o meno come Emmanuel Macron. La vulgata mediatica può dire che lei è “estremamente giusta”, questa signora condivide con lui la stessa visione del mondo, il quadro , salvo, a margine, inezie su cui si eccitano gli antifascisti in pelle di pelle. l’ultimo degli studenti della Sorbona che sono più rumorosi del tema.

Tutti concordano sul fatto che i partiti politici siano ovviamente cambiati in mezzo secolo: il Partito socialista del Congresso di Épinay del 1974 propone, via Mitterrand, di rompere con il capitalismo: chi dirà che è ancora il progetto di Anne Hidalgo? Anche quella di Lionel Jospin o di François Hollande quando erano in affari? Se non quella di un François Mitterrand Presidente della Repubblica per due sette anni? Il pugno e la rosa sono scomparsi dal panorama politico francese molti anni fa.

Il Partito Comunista Francese stalinista, che fu collaborazionista con gli occupanti nazisti nell’ambito del patto tedesco-sovietico tra il 23 agosto 1939 e il 22 giugno 1941, che prese posizione contro la contraccezione, contro il divorzio, contro l’aborto, contro l’omosessualità negli anni ’50, contro il Manifesto del 121 all’epoca della guerra d’Algeria, o che, con Georges Marchais, rifiutò l’immigrazione perché procedeva dalla volontà dei datori di lavoro di impoverire i lavoratori, questo PCF n’ è di più. Da Maurice Thorez a Fabien Roussel, il cui responsabile della campagna Yann Brossat non nasconde la sua passione per l’ideologia sveglia. Lungi dalla costoletta innaffiata con vino rosso, l’acqua è passata sotto i ponti. La falce e il martello non hanno più posto tra i comunisti francesi.

La Lega Comunista Rivoluzionaria che, con Mitterrand, ha fornito molti attori del liberalismo maastrichtiano diventati devoti di Macron, non c’è più. Il progetto trotzkista di una rivoluzione proletaria internazionale viene accantonato. Il logo è cambiato. La falce del contadino e il martello dell’operaio lasciano il posto al megafono, che descrive chiaramente il progetto del Nuovo Partito Anticapitalista: un raduno di vocalist potenziati dal megafono. Il bolscevismo trotskista è fuori moda.

Il gollismo chiraquiano che espose nei suoi congressi un’immensa croce di Lorena e gigantesche foto del generale de Gaulle vendette la Francia firmando il Trattato di Maastricht che, nel 1992, gettò nella spazzatura la sovranità nazionale a favore di una nuova sovranità, quella di Jean Monnet Europa americana. Non più Croce di Lorena, non più ritratto del Generale, non più possibilità nemmeno di gollismo. Solo Valérie Pécresse rimane a dire durante la sua campagna che era tempo che una donna “gollista” (sic) arrivasse all’Eliseo. Pécresse gollista? Fammi ridere…

Allo stesso modo, Marine Le Pen non ha più molto a che fare con suo padre, di cui si possono leggere i programmi politici molto liberali degli anni ’70 e ’80 – Thatcher e Reagan erano i suoi modelli economici all’epoca. C’era nel padre una passione per il maresciallo Pétain e un odio per il generale de Gaulle che i due volumi delle sue Memorie confermano senza ambiguità.rispettivamente pubblicato nel 2018 e nel 2019, quindi era ieri. Con umorismo o ironia, cinismo o provocazione, Le Pen senior non ha mai smesso di giocare con l’Olocausto e la negazione dell’Olocausto – il dettaglio della Storia, l’Occupazione non così terribile, il “Crematorio Durafour”, recentemente la necessità di fare un “lotto” con Patrick Bruel, ecc. Questa passione maresciallista e vichy del padre non esiste più in Marine Le Pen che ha fatto dell’Olocausto il più grande crimine del XX secolo – si può immaginare che, per il suo capostipite, il crimine fondante sarebbe stato il gulag.

Ma se nessuno pensa più che il PS voglia rompere con il capitalismo, che il PCF sia contrario all’aborto e all’omosessualità, che i repubblicani difendano la nazione sovrana francese, la maggior parte crede, nonostante tutto ciò che ha detto per distinguersi dal padre, che Marine Le Pen è razzista, antisemita, xenofobo – perché non antibolscevico, sarebbe buono nello spirito! Basta confrontare le parole di Marine Le Pen con quelle di Charles Pasqua o Marie-France Garaud, Alexandre Sanguinetti e Pierre Juillet, tutti gollisti sfacciati, per concludere che il suo tropismo non è in alcun modo vichyst, maresciallista o petinista, ma neogollista .

Scrivo “neo-gollista” e non “gollista”, perché la sua recente svolta verso l’ Europa [1] la avvicina più a Chirac, il cinico attore di Maastricht, che al generale de Gaulle che passò la vita guidando i destini di una Francia sovrana nel mondo.

Un ottimo articolo di Thierry Breton [2] , che non è la mia tazza di tè politico liberale, ma che dice le cose giuste, mostra che Marine Le Pen non poteva portare a termine il suo programma rimanendo nell’Europa di Maastricht. Come Jacques Chirac ai suoi tempi, per elettoralismo, scelse di rimanere nel quadro di Maastricht, il che le avrebbe impedito di portare avanti la sua politica, tutta la sua politica, se per caso fosse stata eletta.

Ricordiamo l’avventura di Tsipras in Grecia: ecco cosa l’avrebbe aspettata se salisse al potere.

Bisogna dunque prendere in giro queste palinodie che saturano i media francesi tra le due torri e che oppongono il campo del Bene al campo del Male. La palma, nel campo dei buoni, va a Gérald Darmanin, ministro dell’Interno, comico nel tempo libero, che afferma, senza ridere: «Con Marine Le Pen forse moriranno i poveri» (sic) [3] . Serio ! Non sappiamo se è con il gas o con la ghigliottina…

Palme de l’hypocrisie a Lionel Jospin che, quattordici anni fa, nel programma Répliques de France-Culture , tornando al suo fallimento nel 2002 e alle manifestazioni che separavano le due torri con Chirac e Le Pen senior finalisti, affermò al microfono di Alain Finkielkraut che, in questa configurazione, “l’antifascismo era solo teatro” – ricordiamo che parlava allora del Fronte Nazionale di Jean-Marie Le Pen… È lo stesso che, oggi, nella configurazione del RN di Marine Le Pen, vuole assolutamente lasciare la sua casa per recitare la scena dell’antifascismo in pelle di coniglio invitando a sua volta a votare Macron per bloccare, tralala, tralalère.

Sono innumerevoli le persone del Camp du Bien che, in processione, provenienti dallo sport o dalla cultura, dallo spettacolo o dalla televisione, dall’università o dalla politica, dal giornalismo o dalla strada, associano Marine Le Pen al fascismo, quindi, sia chiaro, a Lucien Rebatet o Robert Brasillach, rischiando o di banalizzare il fascismo di questi due, di cui, ricordiamo, il secondo ci invitava a non dimenticare i bambini ebrei deportati nei campi di sterminio nazisti, oppure a lavorare per l’impossibilità di utilizzare questa parola quando dovrebbe essere per qualcuno che se la merita – Vladimir Putin per esempio. Questa forma di negazione dell’Olocausto a cui stiamo assistendo mi ripugna.

Questo negazionismo è il cemento del Partito Unico che, in questi giorni, chiede un voto per Macron: Roussel del PCF & Hervé Morin dei Centristi, la CGT di Martinez & il MEDEF di Roux de Bézieux, Liberation of Joffrin, Médiapart of Plenel e il mondochi volete, lo Yannick Jadot degli Écolos e il Jean-Luc Mélenchon degli islamo-sinistra, il François Hollande del PS e il Nicolas Sarkozy dei repubblicani, ancora una volta amici porci, e con loro il loro seguito giustamente sconfitto, Anne Hidalgo e Valérie Pécresse, l’indescrivibile Jack Lang, i media del servizio pubblico ovviamente, Lionel Jospin ma anche Édouard Philippe, François Fillon & Jean-Marc Ayrault e Bernard Cazeneuve, quattro Primi Ministri di Maastricht, non parlo di Castex ovviamente , ministri di Mitterrand, Élisabeth Guigou, Marisol Touraine o, più sbalorditivo, Jean-Pierre Chevènement… Se fossero ancora vissuti, avremmo avuto anche Chirac & Giscard, ovviamente Mitterrand… In altre parole:tutti coloro che hanno messo la Francia nello stato in cui si trova oggi ululano al fascismo mentre il pastore gridava ai lupi! Hanno battuto la loro colpa sul petto degli altri.

Nonostante i loro deplorevoli punteggi, il PS non è morto e nemmeno LR poiché le loro idee maastrichtiane sono quelle di Macron: sono quindi al potere! Erano quelli di Sarkozy & Hollande, di Chirac & Mitterrand del resto. Contiamo quelli che vengono da rue de Solferino e dal diritto di andare al presepe macroniano per cinque anni, e per altri cinque anni la lista è lunga! Allungherà il tempo delle ricompense che verranno. Il Traditore è una grande figura della politica francese – Emmanuel Macron come ammiraglia.

Anche se venisse eletta Marine Le Pen, il sistema di Maastricht si rinnoverebbe. Domanda di tempo: un round, due o tre? C’è la domanda. Ma l’esito della lotta è noto. Non sono uno di quelli che pensa “Tutto tranne Macron”. Non ho niente contro quest’uomo che non lascerà traccia nella storia, ma ho contro il mondo che difende in cui regna il denaro – questa è la mia definizione di liberalismo. E se questo mondo deve essere difeso da Marine Le Pen, le mie armi scolpite nel legno politico degli anni ’90 del secolo scorso sono pronte.

Per me è: “Tutto tranne Maastricht”. Il resto è letteratura.

Non più del solito, e insieme a un quarto dei francesi , non voterò, perché la sera del primo turno si chiuderà la trappola su un popolo trasformato ancora una volta in un ripieno di tacchino.

Siamo sotto il governo di un Partito Unico e, per quanto possa sembrare paradossale, coronando il successo del sistema, i due finalisti difendono questa stessa ideologia maastrichtiana. Uno è il suo dichiarato vassallo, l’altro lo diventerebbe per non essersi chiaramente data i mezzi per sfuggire a questa vassalizzazione che la priva della sovranità – e quindi delle possibilità di agire… Eletta, Marine Le Pen non sconfiggerebbe l’Europa maastrichtiana, ne sarebbe disfatto.

Non possiamo liberarci di questo tipo di sistema trentennale imposto dal Partito Unico con solo scrutinio…

[1] Vedi il mio testo Le Front National est mort pubblicato il 2 aprile 2021, più di un anno fa, sul sito del Front Populaire.
https://michelonfray.com/interventions-hebdomadaires/le-front-national-est-mort?mode=video

[2] Le Figaro , 15/04/2022, “Il progetto di Madame de Pen richiede un Frexit”.

[3] Le Parisien , 14 aprile 2022.

https://frontpopulaire.fr/o/Content/co10014277/le-parti-unique?utm_source=frontpopulaire&utm_medium=newsletter&utm_campaign=nl1904fp&utm_content=parti+unique+michel+onfray+macron+le+pen

Mario Draghi, la parabola di un funzionario_di Giuseppe Germinario

Per oltre un anno hanno invocato l’arrivo del redentore a rimedio dello sfacelo provocato con tanta buona volontà da Conte e dai suoi apostoli.

Il suo annuncio aveva sollevato gli animi dell’universo, o quasi, dei peccatori dal cuore fibrillante e penitente.

Il comun sentire suggeriva che il suo prestigio, le sue entrature nel ristretto mondo dei veri decisori avrebbero riportato all’istante il Bel Paese nel cerchio magico dei forgiatori dei destini del mondo; se non proprio tra i commensali, almeno nella stanza di servizio, quella adibita ai sussurri e alle suppliche con qualche fondata speranza di essere accolti.

Il suo avvento trionfale, la sua acclamazione simboleggiava la realizzazione sorprendente, quasi miracolistica, delle aspettative unanimi, ma sino all’attimo precedente discordanti. Un branco di animali rissosi ricondotti dal buon pastore docilmente all’ovile come pecorelle smarrite, pur con qualche bizza bonariamente tollerata per dar sfogo ad intemperanze e smarrimenti identitari. Persino le rade pecorelle rimaste fuori dal recinto a brucare in solitudine i cespugli selvatici non riescono a sfuggire all’attrazione, pronte a seguire sia pure a distanza l’itinerario tracciato dal guardiano.

Lo hanno ritenuto, ancora in parte lo ritengono, il Grande Timoniere in grado di riparare la nave e condurla nel porto più sicuro con tutti gli onori e qualche onere. Si sta rivelando rapidamente in realtà il timone dalla rotta rigidamente prestabilita dal timone automatico, guidato da un software nemmeno tanto sofisticato e flessibile; più prosaicamente una ruota da timone trafitta e bloccata nella direzione da una barra a prescindere dai flutti, dagli ostacoli e dalle correnti.

Sulle doti di coraggio ed intraprendenza del sedicente timoniere è sufficiente la narrazione espressa dalla immagine; non ci sarebbe molto altro di sostanziale da aggiungere.

Sul punto di arrivo della sua missione questa redazione non ha nutrito il minimo dubbio; altrettanto sulla rotta e gli strumenti che avrebbe utilizzato per raggiungerlo. Qualche spiraglio il sottoscritto, dimentico delle stilettate del buon Cossiga, aveva lasciato aperto sulla capacità e possibilità del capitano, o sedicente tale, di rappezzare la nave ed ammorbidire quantomeno le modalità di espressione della propria fedeltà.

Su questo al contrario Mario Draghi ha rivelato nei vari ambiti, piuttosto, i limiti e gli impacci propri di un grigio travèt piuttosto che la sagacia e l’intraprendenza di un condottiero.

Osserviamo nel più ampio spettro possibile le modalità, le finalità e gli strumenti di azione adottati dal nostro in questi quattordici mesi di governo.

Nelle dinamiche geopolitiche europee Mario Draghi è una delle pedine, nemmeno la più importante, certamente una delle più solerti, che deve assolvere al compito di neutralizzare e ricondurre al verbo atlantista le pulsioni autonome, per quanto timide e dettate dalla situazione politica interna piuttosto che dalle ambizioni del ceto politico al governo, di Francia e Germania; deve inoltre coordinare e guidare in questo senso l’azione dei paesi mediterranei, in particolare di Portogallo, Spagna e Grecia. La recente conferenza congiunta con questi paesi mediterranei e la fretta con la quale si vorrebbe giungere alla costituzione dell’esercito europeo, a prescindere dalla costruzione di un complesso industriale, logistico e di comunicazione militare adeguati sono l’indizio di questa intenzione. In questo Mario Draghi, di suo, ha contribuito ad accentuare lo straniamento dell’Italia dalle vicende della Libia, così cruciali per il nostro paese; ha azzerato ogni ruolo di possibile mediazione nel conflitto russo-ucraino esponendosi platealmente più di altri europei, in compagnia di paesi baltici, Svezia, Polonia e Gran Bretagna, il pieno e fattivo sostegno al governo dell’attore nel pieno delle sue funzioni, Zelensky. Analogo fervore e coerenza ha dimostrato nell’applicare la politica di sanzioni alla Russia, in questo superando nella solerzia addirittura Stati Uniti e Gran Bretagna in diversi ambiti; ha rivelato il proprio zelo rusticano, in questo assecondato egregiamente dal valletto Giggino e dal curiale Enrico, apostrofando fuori tempo massimo Erdogan e continuando nella fustigazione personale di Putin. Ha ricevuto in cambio il riconoscimento di Zelensky a che l’Italia sieda in buona compagnia con i peggiori fomentatori al tavolo come garante della futura neutralità ucraina. Un riconoscimento che sa di polpetta avvelenata in caso di accordo solo parziale con i russi sulle nuove frontiere e sullo status ucraino; comunque l’ennesimo impegno dell’Italia in uno scacchiere lontano dai suoi effettivi interessi strategici. Lo ha attraversato sorprendentemente un piccolo sussulto, chiedendo sommessamente ai propri superiori considerazione per la particolare dipendenza del paese dal gas e dal petrolio russi. Una preghiera durata il lasso di un respiro; giusto il tempo di un paio di articoli minatori di richiamo personale apparsi sulla stampa americana. Per il resto Supermario ci sta abituando soavemente e surrettiziamente, con gelida nonchalance, all’inevitabilità di un conflitto armato con la Russia o in alternativa di una politica sanzionatoria foriera di austerità e soprattutto di drammatico dissesto economico e sociale di un paese già colpito dalla furia catastrofista che ha pervaso la crisi pandemica e l’approccio ambientalista.

Ben inteso il nostro ha saputo servire il calice amaro con argomenti insolitamente “sovranisti” per un uomo nutrito di valori agli antipodi. Sulle scelte energetiche ha riesumato il termine di “indipendenza”, ma solo per specificare che trattasi di indipendenza dalla Russia ed omettere il fatto che si arriverebbe in realtà a dipendere ulteriormente da una cerchia più ristretta di fornitori altrettanto e più rapaci, a cominciare dagli Stati Uniti; ha ripescato il termine diversificazione, un ossimoro per un globalista di tal fatta, quando in realtà l’eliminazione di un fornitore così importante conduce sulla strada opposta e per di più pescando in aree geopolitiche particolarmente instabili nelle quali l’Italia per altro riveste un ruolo del tutto insignificante.

I recenti viaggi in Algeria e in altri due paesi africani sono poco più di una cortina fumogena tesa a nascondere l’inattendibilità delle quantità di forniture promesse, per altro ridotte rispetto al fabbisogno nazionale e la divaricazione dei tempi rispetto all’urgenza imposta dalla propria sudditanza geopolitica agli statunitensi. L’Algeria, come è noto, paese per altro instabile politicamente, dispone di riserve in via di esaurimento rispetto alle potenzialità di altri paesi e soprattutto contese da numerosi concorrenti altrettanto assetati e meglio bardati. Riguardo alle forniture di GLN è sufficiente lanciare uno sguardo distratto sui costi esorbitanti di estrazione e di gestione delle infrastrutture di trasporto ed immissione per farsi un idea del dissesto a cui stiamo andando rapidamente incontro. Se a questo si aggiunge il furore dogmatico con il quale si è puntato sulla produzione di energia da fonti rinnovabili con tecnologie ancora sperimentali, comunque in buona misura inquinanti e non in grado di garantire continuità di fornitura e sostituibilità significativa delle fonti fossili, ecco che la strada verso il dissesto e la decrescita infelice è ormai ripida ed inarrestabile ovviamente coperta dall’aura della fedeltà europeista e del miraggio di un mondo bucolico scevro da fonti fossili e da energia nucleare della quale l’Italia deteneva sino a pochi decenni fa ottime capacità tecnologiche. Non solo ripida ed inarrestabile, anche di fatto irreversibile, almeno per lunghi lustri, data la mole e i tempi di attuazione richiesti dagli investimenti per dirottare i flussi verso sbocchi alternativi.

Come al solito, per leggere correttamente i termini della questione posti in Italia, bisogna curiosare sulla stampa e negli ambienti diplomatici all’estero. Nella fattispecie ci ha pensato l’ineffabile Victoria Nuland, rediviva sottosegretaria di stato statunitense, da sempre impegnata a fomentare il bellicismo e a coltivare i propri affari in Ucraina, a mettere nero su bianco i puntini sulle “i”. Raccomandiamo i lettori di scrutare attentamente la sua recente intervista sul quotidiano greco ekathimerinhttp://italiaeilmondo.com/2022/04/17/victoria-nuland-in-k-si-al-gnl-no-agli-oleodotti-nel-mediterraneo/

disponibile su questo nostro link assieme ad altri articoli importanti sull’argomento, in particolare per quanto dice su “Eastmed”. Ne risulta in sintesi la assoluta irrilevanza e scontata accondiscendenza dell’Italia rispetto alle priorità statunitensi rivolte alla Turchia, alla Germania, all’Europa Orientale e Settentrionale, giunte sino all’estremo sacrificio economico e strutturale del nostro paese.

Lungi dal porgere il petto in nome dell’interesse nazionale, il nostro se l’è cavata con un laconico ed inquietante “se ne può discutere”.

Tutto sommato, però, visti gli antefatti e il suo passato, in questi ambiti non ci si sarebbe potuto aspettare niente di diverso da quest’uomo, se non qualche asprezza ed qualche impaccio di troppo.

La vera sorpresa, mi si perdoni l’enfasi, riguarda e riguarderà ancor più in futuro i due piani operativi per i quali il nostro è stato invocato ed accolto trionfalmente: la gestione della crisi pandemica e la realizzazione del PNRR.

Una sorpresa particolarmente amara per il nostro paese e promettente per lui.

Segno che i destini di successo, gloria e riconoscenza personali non coincidono necessariamente con quelli del paese al quale presuntivamente si appartiene. Nella fattispecie tutto lascia intendere che siano inversamente proporzionali.

LA CRISI PANDEMICA

La conferma di personaggi a dir poco così improbabili, come il ministro Speranza e il commissario Arcuri, figli prediletti del cerchio magico, ormai decadente, direi penoso di Massimo Dalema, non lasciava presagire nulla di buono. La nomina del Generale Figliuolo è stato il vero colpo d’ala nella gestione della pandemia; ne ha rivelato nel tempo i limiti circoscritti e nel contempo indiscriminati dell’azione antipandemica rispetto ad altre finalità inconfessabili di manipolazione e controllo della società emerse via via in maniera sempre più evidente. Un baraccone costruito in realtà su un unico e rischioso obbiettivo, proprio per la sua unilateralità e preclusione di alternative ed interventi complementari: la vaccinazione di massa. Un rimedio dagli effetti annunciati miracolosi, in realtà solo parzialmente efficace. Una costruzione che in qualche maniera ha retto mediaticamente; che continuerà a reggere, anche se in maniera sempre più precaria, almeno sino a quando non saranno disponibili ed effettivamente di pubblico dominio i risultati esposti nelle 55.000 (cinquantacinquemila) pagine del documento appositamente prodotto dalla apposita Commissione, istituita ovviamente dal Congresso Americano.

Sta di fatto che la campagna vaccinale è riuscita soprattutto a nascondere l’incapacità e la aleatoria volontà di Governo e pubblica amministrazione ad agire selettivamente secondo categorie ed aree diversificate di rischio, con uno spettro ben più ampio di interventi seguendo un approccio multirischio più flessibile ed articolato, ma decisamente meno invasivo.

Ne abbiamo parlato e scritto più volte in questo sito sin dai primi giorni della crisi pandemica.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti e lo sarà ancora di più nel futuro prossimo: il dissesto e la precarizzazione di interi settori economici e intere categorie sociali; la gestione inquietante, manipolatoria e totalitaria dell’informazione e dei provvedimenti, strumentale ad altri fini di potere e controllo, così lesta ad essere attribuita e additata a paesi come la Cina, ma negletta in casa propria.

Da qui la vergognosa caccia all’untore, sostenuta e alimentata dall’intero sistema mediatico, ai danni di qualsiasi voce critica, a prescindere dalla fondatezza degli argomenti, le aperte e protratte discriminazioni tese a nascondere e a sopperire alla inefficacia e controproducenza di provvedimenti generalizzati di chiusura e limitazione e al prevedibile saccheggio di risorse del quale si incomincia ad intravedere ormai la reale dimensione. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, almeno per chi vuol vedere. La stessa diffusione e patogenicità, letalità del virus non ha subito limitazioni rispetto a paesi dalle politiche più lassiste e flessibili.

Il sospetto, più che fondato, è che la crisi pandemica sia stata nel tempo l’occasione e il pretesto per sperimentare ed introdurre modalità e tecniche di manipolazione proprie di una condizione conflittuale e bellicista più generale e complessa, propria di una fase multipolare della quale gli Stati Uniti faticano e non intendono prendere atto. In questo contesto si inserisce ancora una volta l’azione specie mediatica, particolarmente maldestra, del nostro Supermario entro un baraccone mediatico parossistico, costruito con lo strepitìo di affermazioni e controaffermazioni dallo scarso fondamento scientifico e logico.

IL PNRR

Anche del PNRR abbiamo scritto con dovizia, almeno sino ad un anno fa. L’argomento avrebbe meritato ben altra attenzione nel tempo sia perché è stato il principale cavallo di battaglia che ha consentito l’ingresso di Mario Draghi nell’agone politico, sia per le grandi aspettative di sviluppo e riorganizzazione socioeconomica create ad arte intorno ad esso, sia per le finalità reali, ma celate, per le quali in realtà è stato rifilato, agognato e varato. Anche noi, purtroppo, a causa soprattutto della scarsità di forze disponibili, siamo caduti nella trappola della univocità dei temi imposti in questi ultimi due anni, nella fattispecie la crisi pandemica, dal quale è scaturito per altro il PNRR e la crisi poi del conflitto in Ucraina.

Dubbi perniciosi sulla effettiva efficacia del piano, almeno rispetto agli obbiettivi conclamati, iniziano ad insinuarsi anche in settori cruciali dell’establishment e dei centri amministrativi.

Altrettanto preoccupati, iniziano ad emergere giudici sulla organicità del piano, sulla definizione delle priorità e delle finalità, sull’approccio unilaterale che ignora i fattori multirischio che ne potrebbero inficiare l’esito, sulla capacità di realizzazione dei progetti da parte della macchina amministrativa, specie degli enti locali e sulla effettiva consistenza aggiuntiva dei fondi rispetto ai programmi di spesa di investimento previsti e non attuati in questi ultimi decenni.

Sono nodi dai quali il nostro Supermario riuscirà probabilmente a sfuggire, non sappiamo ancora con quale eleganza, visti i tempi di realizzazione previsti dal PNRR e vista la fretta sempre più evidente del nostro nel cercare gratificazioni alternative, possibilmenteal di fuori di questo “pauvre pays”; così povero, ma così irriconoscenteverso i propri geni.

Non è possibile in questo articolo ritornare analiticamente sulle varie parti del PNRR, né sono in grado al momento di affrontare nei dettagli le caratteristiche del piano.

È possibile comunque ribadire alcuni giudizi di fondo, già espressi per altro con più autorevolezza, ma con eccessiva cautela, da fonti ben più accreditate.

https://www.radioradicale.it/scheda/660186/pnrr-e-fondi-strutturali-2021-2027-il-paese-alla-prova-dellintegrazione-per-evitare-lo

https://www.radioradicale.it/scheda/661208/pnrr-scelte-di-sistema-per-la-ripartenza-scenari-e-valutazioni-sugli-strumenti

  • I fondi sono in gran parte sostitutivi di altri finanziamenti giacenti da tempo ed inutilizzati; la gran parte dei finanziamenti sono prestiti da restituire con una pesante ipoteca nel caso ad essi non dovesse corrispondere un sufficiente livello di sviluppo e crescita economica

  • i progetti, specie quelli propri degli enti locali, in gran parte sono riesumati

  • l’insieme dei progetti si sta rivelando una sommatoria avulsa da priorità, gerarchie, coordinamento ed inserimento in un progetto e modello di organizzazione sociale coerente ed efficace

  • la macchina tecnico-amministrativa, pur con gli interventi ventilati, non sembra in grado di formulare e seguire adeguatamente i progetti

  • manca esplicitamente quantomeno l’ambizione, esplicitata al contrario da Francia e Germania, di acquisire una capacità tecnologica autonoma, necessaria alla garanzia di acquisizione, protezione e manipolazione di dati e comandi indispensabili a gestire con sicurezza la circolazione dei flussi informatici e digitali. L’unico impegno riguarda l’intervento nella Pubblica Amministrazione e nella trasformazione digitale delle imprese in un quadro di indirizzo e controllo delle filiere determinato da altri, soprattutto da altri paesi

  • mancano progetti concreti consistenti di formazione di piattaforme industriali che integrino le attività di ricerca pura, applicata e di finalizzazione del prodotto senza i quali l’attività di ricerca in Italia, pur asfittica, anche se in realtà più significativa nella realtà chiusa delle piccole aziende di quanto mostrino i dati ufficiali, tende assumersi più i rischi che le potenzialità di realizzazione di profitto e sviluppo

  • mancano consistenti risorse finanziarie nazionali indispensabili, tali da curare specifici ambiti produttivi ed organizzativi e da aggirare i vincoli e le limitazioni al varo di nuove iniziative imposti dalle normative europee in materia di concorrenza

Ci sarebbero altri aspetti importanti da segnalare.

Sta di fatto che l’inerzia del processo di attuazione del piano tenderà a realizzare soprattutto alcuni progetti di entità strategica come la logistica e la rete di dati a danno di altri, secondo una logica per così dire apparentemente neutra, la quale porterà ad accentuare in realtà, in assenza di pesanti correttivi, ulteriormente i processi di polarizzazione della struttura socioeconomica europea e di periferizzazione ulteriore della struttura industriale italiana piuttosto che ad un riequilibrio delle dinamiche. Non solo! Ancora più importante, ad assecondare quei progetti logistici più compatibili con le strategie di integrazione militare della NATO e americane.

Una tematica ben presente da sempre in numerose sedi europee, ma quasi del tutto assente ancora in Italia. In perfetta linea purtroppo con la retorica ed il lirismo legato al tema del mancato utilizzo dei fondi strutturali piuttosto che ad un esame disincantato della loro funzione.

Non è il solo aspetto critico del piano.

Ne rimane un altro a segnare la continuità storica di ogni ambizione di riforma dello Stato e dei suoi apparati con precedenti nefasti.

La logica emergenziale, insita anche nel PNRR, che ha portato regolarmente alla creazione di apparati e centri di potere, inizialmente destinati a trasformare, coordinare e sostituire i precedenti e che in realtà si sono sovrapposti e sono entrati in competizione con essi sino ad arrivare e probabilmente a peggiorare in futuro il disordine istituzionale ed amministrativo e la competizione distruttiva e paralizzante tra centri di potere, sempre più spesso dipendenti e diretti da centri esterni.

Un disordine al quale la fede tecnocratica e positivista sulle magnifiche sorti e progressive delle nuove tecnologie difficilmente riuscirà a porre rimedio. Di esempi ne abbiamo ormai visti a iosa.

Il PNRR rappresenta solo l’ultimo strumento, l’occasione giusta al momento giusto, per rafforzare ulteriormente il processo di integrazione e subordinazione della formazione sociale ed economica italiana attraverso vincoli e dinamiche naturali e difficilmente reversibili al quale si sono prestate di buon grado quasi tutte le forze politiche e i gruppi di interessi ansiosi di partecipare ai frutti tanto attraenti nell’immediato, quanto tossici per la società nel futuro, di quel banchetto.

Frutti, per altro, già messi in forse dalle conseguenze destabilizzanti dell’attuale crisi geopolitica.

Attribuire a Mario Draghi la responsabilità esclusiva di tutto questo sarebbe fuorviante e ingeneroso. Una sopravvalutazione, soprattutto, del valore della persona.

Sono processi innescati ormai da oltre quarant’anni e culminati, nella prima fase, con Tangentopoli, la dismissione di un apparato pubblico industriale per altro in netta decadenza nella sua gran parte e un degrado e la letterale sparizione delle capacità tecnico-amministrative legate alla soppressione repentina di agenzie ed apparati pubblici negli anni ‘90.

EPILOGO

Mario Draghi ha seguito questa onda, ne è stato tra i tanti, l’artefice importante sin dagli albori; ci ha costruito sopra una brillante carriera.

Non ha evidentemente concluso la sua opera.

Quello che sta succedendo alla Tim-Telecom, con la possibile conciliazione e spartizione tra americani e francesi, alle Alleanze Generali, nella strategica industria di base italiana, a cominciare dall’acciaio, sono il compimento di questo processo drammatico e nefasto per il paese.

La legge sulla concorrenza dovrebbe essere infine la cornice adeguata per assecondare organicamente queste scelte e il compimento dell’opera.

A guardare gli ultimi documenti significativi prodotti dal Governo, in particolare il DEF e le note al DEF, colpisce l’assordante silenzio in materia di intervento e politiche attive di intervento nell’industria, di obbiettivi di ricostruzione consapevole delle filiere interrotte ed incrinate dalla crisi della globalizzazione, almeno nelle forme sin qui conosciute, di gestione in prima persona almeno di parte delle dinamiche fondamentali.

Una sequela di incentivi generali e di interventi assistenziali dal carattere meramente redistributivo, teso ad accontentare questuanti e ceto politico di bassa lega, ma che dissangueranno ulteriormente il paese e lo distoglieranno dalle questioni cruciali che si stanno affrontando in modo succedaneo e truffaldino.

La stessa protrazione di provvedimenti, quali l’agevolazione del 110% negli interventi di edilizia residenziale rappresentano una distorsione gigantesca in un settore complementare, ma cruciale, tale da saturare e distorcere l’offerta lavorativa ed imprenditoriale, determinare una levitazione enorme dei prezzi di fatto a carico dello Stato per il momento e dei privati nel futuro prossimo e distorcere l’attività dell’intero settore, specie quello legato all’edilizia industriale.

La possibilità di un contraccolpo, quindi, molto difficilmente riassorbibile. Specie se concomitante con la crisi pandemica e con i riflessi della crisi geopolitica in atto.

Su questo si è inserito da par suo, ancora una volta, il contributofattivo e subdolo di Mario Draghi.

Tirando fuori il solito tema, fondato per la verità, ma creato dalla farraginosità e superficialità dei sistemi di controllo, della corruzione ha soppresso il fattore più significativo e positivo di quel provvedimento, assecondando presumibilmente le sollecitazioni discrete ma efficaci della Commissione Europea o di lobby particolari in essa presenti: la circolarità di quei titoli, di fatto una moneta locale.

Mario Draghi ha trovato una strada spianata davanti a sé, grazie anche alla complicità del sistema associazionistico e lobbistico.

Alcune, come Confindustria, istituzionalmente incapaci per la loro composizione, di affrontare e proporre indirizzi di sviluppo, conversione ed aquisizione di potenza di una formazione socio-politica. Altre, come le confederazioni sindacali, incapaci di affermare e confermare appunto il proprio ruolo confederale ed una visione politica di insieme, quantomeno tentata in tempi lontani, che potesse prospettare una forma di sviluppo e di coesione sociale tale da offrire alle rivendicazioni la forma di diritti e doveri compatibili con un determinato assetto produttivo e sociale coeso e dinamico piuttosto che la caratteristica di una difesa distributiva di tipo sempre più difensivo e corporativo del tutto sterile. Un aspettativa evidentemente illusoria con un gruppo dirigente sindacale sin troppo legato alla matrice progressista ed europeista dell’attuale ceto politico e ad una visione sterilmente movimentista abbagliata dalla suggestione compassionevole di masse informi, per altro politicamente inesistenti quanto facilmente manipolabili, piuttosto che dalla partecipazione cosciente dei settori più professionalizzati, antico reale nocciolo duro del passato glorioso dei sindacati e dei partiti di massa organizzati.

Non sappiamo se la piega presa dal paese abbia assunto una direzione definitiva; lo temiamo. In qualche maniera sappiamo cosa servirebbe, ma non siamo in grado, almeno per ora, di contribuire a produrne le condizioni.

Sarebbe già tanto far comprendere che la fortuna personale di un personaggio con un tale passato e di tal fatta non coincide con quella di un paese e della sua popolazione; ne è agli antipodi, ma è quello che vogliono farci credere.

Con le dovute cautele, prima se ne andrà, meglio sarà per la nazione.

NON NEUTRALIZZARE L’ITALIA, MA L’INTERA EUROPA E ARMARLA BENE_di Antonio de Martini

LA PROPOSTA VIENE ….DALLA PRESIDENZA ( FEMMINILE) DELLA SVIZZERA E DEL CONSIGLIO D’EUROPA E SI BASA SULLA CONVENZIONE DELL’AIA DEL 1907.

Cominciamo col definire e distinguere, dopo un pò di storia.

COME E’ NATA L’IDEA

La neutralità svizzera – più correttamente l’estraniarsi dalle rivalità e beghe successorie tra i Borbone e gli Asburgo- nasce all’indomani della battaglia di Marignano ( 13/14 settembre 1515) in cui gli svizzeri persero 5.500 uomini su venticinquemila impiegati in combattimento.

Gli svizzeri decisero che del Ducato di Milano potevano fare a meno, ma che non avrebbero potuto permettersi il lusso di un altro salasso di quelle dimensioni senza scomparire dalla carta geografica.

Lo straniamento divenne neutralità, violata solo duecentottanta anni più tardi dalle truppe francesi del Direttorio nel 1798.

Il trattato di Parigi del 20 novembre 1815, offriva ” formalmente e autenticamente la neutralità perpetua della Svizzera” e da allora divenne un articolo di fede.

Identica formula ” stato indipendente e neutrale in perpetuo“fu applicata a proposito del Belgio nei trattati di Londra del 1831 e del 1839. Anche il Belgio ottenne grazie a questi trattati, ottanta anni di pace e scapolò la guerra franco prussiana del 1870.

Era nata un’abitudine ancora non codificata dal diritto internazionale, ma attrattiva per i cosiddetti ” stati cuscinetto” compressi tra due stati più potenti e rivali.

L’inquadramento giuridico prese forma con la Convenzione dell’Aia del 18 ottobre 1907.

https://avalon.law.yale.edu/20th_century/hague05.asp

Meno fortunato il Belgio che nel 1914 fu travolto dal nipote di Von Moltke il vecchio – il brillante vincitore del 1870- inverando ante litteram il detto churchilliano che “i discendenti degli uomini illustri sono come le patate: la parte migliore si trova sottoterra”. L’idiota ( Helmuth Johan Ludwig) non trovò di meglio che la brutale scorciatoia di travolgere il piccolo paese che si era affidato alla sola neutralità e disattendere la raccomandazione del suo predecessore e autore del piano ( Alfred Graf von Schieffen capo di S M) che, morente, raccomandò ” rafforzate l’ala destra”. Lui la indebolì e sappiamo come é finita.

Il feldmaresciallo Alfred Graf von Schlieffen autore dell’omonimo piano che il nipote del maresciallo von Moltke, Ludwig, nominato capo di Stato Maggiore, rovinò apportandovi modifiche che ne vanificarono i risultati e produssero una valanga di morti. Al termine della ” inutile strage”, si giurò che non sarebbe accaduto ” Mai più”. Vent anni dopo, il giuramento fu dimenticato e il numero dei morti passò da trenta milioni a sessanta. Per un residuo di pudore, a Churchill fu dato il premio Nobel per la letteratura. Adesso a Obama, Sharon, Begin, Saadat e qualche altro generale, hanno dato il Nobel ” per la pace”.

IL PROBLEMA SI RISOLVE AL LIVELLO CUI SI PONE:L’EUROPA. VIGILE, ARMATA E NEUTRALE.

Di qui la lezione numero uno : non basta dichiararsi neutrali, ci si deve armare fino ai denti.

La lezione numero due é che un paese neutrale deve disporre della profondità strategica necessaria ad assorbire il primo urto di sorpresa e reagire. La Svezia, che ha entrambe queste caratteristiche, nessuno l’ha mai importunata. La Svizzera supplisce all’esiguità territoriale con l’orografia montagnosa, armamenti di tutto rispetto e la milizia territoriale: ogni soldato si porta l’equipaggiamento a casa pronto per l’uso. La mobilitazione e il raggruppamento é questione di un lampo. Il reclutamento cantonale e la conoscenza del territorio completano i vantaggi di cui usufruire su un ipotetico avversario.

Accecato dal patriottismo inteso come reazione irritata al globalismo provinciale imperante ( glocal…), ho ripetutamente indicato la neutralità come via d’uscita, ma non ho tenuto conto dei due requisiti geopolitici necessari per la riuscita del progetto. L’Italia da sola, anche se governata da leoni – e non lo é- non saprebbe difendersi adeguatamente e l’alleanza con una tripletta di stati cuscinetto ( che improvvidamente abbiamo attirato nella NATO) potrebbe solo ritardare di un paio di giorni l’affacciarsi di un avversario alle porte di Trieste.

A riportarmi sulla via del realismo geopolitico, L’ex presidente della Confederazione svizzera e del Consiglio d’Europa Micheline Calmy-Rey con il suo libro “ Pour une neutralité active” ed Savoir Lausanne 2021.

Per essere all’altezza dei valori che proclama di difendere e raggiungere l’autonomia strategica, L’Unione Europea dovrebbe diventare una potenza ” neutrale e non allineata”” ” indipendente e non aggressiva” tra i due blocchi.

Ottenere la stessa convergenza di interessi tra gli stati membri – come fu il caso dei cantoni svizzeri- ” e divenire una potenza politica e militare, gli (alla UE ndt)permetterebbe di non sottomettersi a uno qualsiasi dei blocchi, di resistere meglio alle pressioni anziché subirle, a non annegare tra camomille unicamente lessicali e a non essere messa da parte in una posizione immobilismo e passività.”

LA NEUTRALITÀ HA RIGIDI CONTENUTI MILITARI, E AMPIA FLESSIBILITÀ POLITICA.

La Svezia, l’Austria e la Finlandia pur essendo dichiaratamente e ufficialmente neutrali, appartengono politicamente alla Unione Europea e hanno partecipato a esercitazioni militari NATO, ma senza far parte del dispositivo militare coFinlandia, Nicholas Sarkozy, Sauli Ninme del resto scelse di fare la Francia di De Gaulle, opzione rinnegata dal noto e indegno successore Nicholas Sarkozy, inquisito e già due volte condannato per aver inalato 50 milioni di dollari di finanziamento occulto da Muammar Gheddafi. Tre dei testimoni a carico sono nel frattempo deceduti di una malattia da piombo chiamata raffica di mitra.

In qualche caso, si esagera: la Bielorussia, oltre a dichiararsi ufficialmente neutrale, ha aderito anche all’OTSC ( Organizzazione del trattato di Sicurezza collettiva) così come la Serbia, Russia, Kazakistan, Turkmenistan.

Sul fronte opposto, ai tentativi di provocare un’ondata emotiva a favore di una adesione alla NATO, I il Presidente finlandese Sauli Niinisto, ha invitato i compatrioti a tenere ” i nervi a posto” e la premier svedese ( socialdemocratica) Magdalena Andersson, mentre la Svezia ha ripristinato il servizio militare obbligatorio, ha dichiarato che una adesione alla NATO ” accrescerebbe le tensioni internazionali e destabilizzerebbe ancor più la regione”.

Insomma, é un tiro alla fune da cui dobbiamo sottrarci se non vogliamo sperimentare le follie dello Stranamore di turno.

Svizzera, Austria, Irlanda, Croazia e Serbia sono già, in grado diverso, neutrali. Spagna Portogallo e Turchia lo sono dal 1939 ( gli iberici in realtà dal 1914). La lezione Ucraina ha fatto certamente molti adepti e , più dura, più adepti raccoglierà.

Purtroppo, gli Stati Uniti non sono in grado di comprendere le culture altrui, posto che ne abbiano una loro. Lo lascio dire all’ex capo del Mossad che lo ha scritto su queste colonne undici anni fa e di cui vi allego il link.

Le liturgie e i meccanismi della Unione Europea_con Francesca Donato

Le tre emergenze imposte in questi ultimi tre anni, l’emergenza ambientale e la conversione energetica, la crisi pandemica, la crisi bellica in Ucraina ha messo a nudo le peculiarità fondative di questa Unione Europea le quali, più che valorizzare, tendono ad inibire le pulsioni e le aspirazioni di autonomia politica e pregiudicare le potenzialità di sviluppo dei paesi della comunità. Le liturgie ed il lirismo che ammantano le iniziative più importanti delle istituzioni europee riescono ad imporre con sempre maggiore difficoltà la propria narrazione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vyczbb-liturgie-e-meccanismi-della-unione-europea-con-francesca-donato.html

Ucraina e il peggio dell’Europa_con Augusto Sinagra

Ancora una volta l’Unione Europea si sta rivelando un recinto in grado di impedire che le pecorelle possano acquisire una reale autonomia di azione e di scelta soprattutto riguardo alle relazioni da perseguire in primo luogo con i vicini di casa. Una pura appendice della NATO destinata ad esistere solo sino a quando il buon pastore la riterrà utile. Un fattore di freno, piuttosto che di sviluppo. Più la Unione Europea procederà ad allargarsi, più accentuerà tale debolezza e tale precarietà. Lo abbiamo visto con le emergenze ambientali-energetiche e con quella pandemica; l’ulteriore emergenza del conflitto russo-ucraino ne ha suggellato alla luce del sole la simbiosi ed il legame indissolubile. Classi dirigenti abituate ormai a liquidare ambizioni e dignità per un piatto di lenticchie ormai sempre più magro. Un ribaltamento della situazione potrà ormai arrivare solo da una crisi aperta e distruttiva interna al centro dell’impero della quale ormai da anni si possono osservare i prodromi. La passività e l’accondiscendenza si pagheranno a caro prezzo in un futuro sempre meno lontano. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vy4ml5-ucraina-e-il-peggio-delleuropa-con-augusto-sinagra.html

 

1 3 4 5 6 7 23