Italia e il mondo

Lettera di Xi ai russi e discorso alla CELAC, di Karl Sanchez

Lettera di Xi ai russi e discorso alla CELAC

Karl Sánchez14 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Difficile tenere il passo con eventi che necessitano di una diffusione più ampia. La lettera di Xi ai russi è passata inosservata e l’ho scoperta quando sono andato a leggere il suo discorso alla riunione della CELAC in Cina all’inizio di questa settimana. C’è ancora molto da scrivere sulle politiche della Cina in relazione a ciò che sta accadendo a livello globale, che sarà presto disponibile. Gran parte della lettera di Xi fa riferimento alla Celebrazione del Giorno della Vittoria, sebbene contenga alcuni punti chiave politici. L’impegno della CELAC è pieno di proposte politiche. E sì, ci sono collegamenti tra i due. La prima è la lettera di Xi ai russi:

Imparare dalla storia per costruire insieme un futuro più luminoso

SE Xi Jinping

Presidente della Repubblica Popolare Cinese

Quest’anno ricorre l’80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’aggressione giapponese, nella Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica e nella Guerra Mondiale Antifascista. Ricorre anche l’80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite (ONU). In questa stagione in cui “i meli e i peri fioriscono”, presto compirò una visita di Stato in Russia e parteciperò alle celebrazioni per l’80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica, unendomi all’eroico popolo russo nel rendere omaggio alla storia e agli eroi caduti.

Dieci anni fa, più o meno in questo periodo, venni in Russia per celebrare il 70° anniversario della vittoria. Durante quella visita, presi un appuntamento speciale per incontrare 18 rappresentanti di veterani russi che avevano sopportato il sangue e il fuoco dei campi di battaglia durante la Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica e la Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’Aggressione Giapponese. La loro incrollabile determinazione e il loro carattere indomito mi hanno lasciato un’impressione indelebile. Negli ultimi anni, sono scomparsi il Generale M. Gareyev, il Maggiore Generale T. Shchudlo e altri veterani. Rendo il mio più profondo omaggio a loro e a tutti i veterani, dai generali ai semplici soldati, per il loro straordinario servizio e le loro eroiche imprese nell’assicurare la vittoria sui fascisti in tutto il mondo. Non li dimenticheremo mai. Gli eroi non periscono mai; il loro nobile spirito vive per sempre.

Durante la Guerra Mondiale Antifascista, i popoli cinese e russo combatterono fianco a fianco e si sostennero a vicenda. Nelle ore più buie della Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’Aggressione Giapponese, il Gruppo Volontari Sovietici, che faceva parte dell’Aeronautica Militare sovietica, giunse a Nanchino, Wuhan e Chongqing per combattere al fianco del popolo cinese, affrontando coraggiosamente gli invasori giapponesi in combattimenti aerei, molti dei quali sacrificando la propria preziosa vita. Nel momento critico della Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica, Yan Baohang, un leggendario agente segreto del Partito Comunista Cinese (PCC), acclamato come il “Richard Sorge d’Oriente”, fornì all’Unione Sovietica informazioni di intelligence di prima mano. Nel crogiolo degli anni devastati dalla guerra, l’Unione Sovietica fornì alla Cina ingenti quantità di armi e equipaggiamento. La Cina, da parte sua, inviò rifornimenti strategici di cui aveva tanto bisogno all’Unione Sovietica. I due paesi stabilirono congiuntamente una linea di rifornimento che attraversava l’insidioso deserto del Gobi. Era un’ancora di salvezza internazionale, vitale per il nostro reciproco sostegno nella lotta contro i fascisti. Il forte cameratismo tra le nostre due nazioni, forgiato nel sangue e nel sacrificio, si alimenta incessantemente, possente come il Fiume Giallo e il Volga. È una fonte eterna che alimenta la nostra amicizia senza tempo.

Ottant’anni fa, le forze della giustizia in tutto il mondo, tra cui Cina e Unione Sovietica, si unirono in coraggiose battaglie contro i loro nemici comuni e sconfissero le prepotenti potenze fasciste. Ottant’anni dopo, tuttavia, unilateralismo, egemonismo, prepotenza e pratiche coercitive stanno gravemente minando il nostro mondo. Ancora una volta l’umanità è giunta a un bivio tra unità o divisione, dialogo o confronto, cooperazione reciprocamente vantaggiosa o giochi a somma zero. In Guerra e Pace , il grande scrittore Lev Tolstoj osservava: “La storia è la vita delle nazioni e dell’umanità”. In effetti, la memoria storica e la verità non svaniranno con il passare del tempo. Servono da ispirazione, rispecchiando il presente e illuminando il futuro. Dobbiamo imparare dalla storia, soprattutto dalle dure lezioni della Seconda Guerra Mondiale. Dobbiamo trarre saggezza e forza dalla grande vittoria della Guerra Mondiale Antifascista e resistere risolutamente a ogni forma di egemonismo e politica di potenza. Dobbiamo lavorare insieme per costruire un futuro più luminoso per l’umanità.

Dobbiamo mantenere una corretta prospettiva storica sulla Seconda Guerra Mondiale. Cina e Unione Sovietica furono i principali teatri di quella guerra, rispettivamente in Asia e in Europa. I due Paesi costituirono il pilastro della resistenza contro il militarismo giapponese e il nazismo tedesco, dando un contributo fondamentale alla vittoria della Guerra Mondiale Antifascista. La Guerra di Resistenza Popolare Cinese contro l’Aggressione Giapponese iniziò per prima e durò più a lungo. Unito sotto la bandiera del Fronte Unito Cinese contro l’Aggressione Giapponese, sostenuto e istituito dal PCC, il popolo cinese lanciò una lotta instancabile contro i brutali militaristi giapponesi e li sconfisse. Con immenso sacrificio, diede vita a un’epopea immortale di eroica resistenza e vittoria finale contro l’aggressione giapponese. Nel teatro europeo, l’Armata Rossa sovietica avanzò come una marea di ferro con incrollabile forza d’animo e valore, annientò le ambizioni della Germania nazista e liberò milioni di persone dalla sua brutale occupazione, scrivendo un’epopea di vittoria nella Grande Guerra Patriottica dell’Unione Sovietica.

La storia ci insegna che la luce vincerà sempre le tenebre e che la giustizia alla fine prevarrà sul male. Il Tribunale Militare Internazionale di Norimberga e il Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente hanno condannato i criminali di guerra condannati a un’infamia perpetua. La giustizia e l’integrità di due processi epocali, il loro significato storico e la loro rilevanza contemporanea sono inconfutabili. Qualsiasi tentativo di distorcere la verità storica della Seconda Guerra Mondiale, negarne l’esito vittorioso o diffamare il contributo storico della Cina e dell’Unione Sovietica è destinato a fallire. Nessuna delle nostre due nazioni tollererà alcun atto che possa invertire il corso della storia, né lo tollereranno i popoli del mondo intero.

Dobbiamo sostenere con fermezza l’ordine internazionale del dopoguerra. La decisione più significativa presa dalla comunità internazionale alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu quella di istituire l’ONU. Cina e Unione Sovietica furono tra i primi a firmare la Carta delle Nazioni Unite. La nostra appartenenza permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è frutto della storia, conquistata con sangue e sacrificio. Quanto più turbolenta e complessa diventa la situazione internazionale, tanto più dobbiamo sostenere e difendere l’autorità delle Nazioni Unite, sostenere fermamente il sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite, l’ordine internazionale fondato sul diritto internazionale e le norme fondamentali delle relazioni internazionali basate sugli scopi e sui principi della Carta delle Nazioni Unite, e promuovere costantemente un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva.

Quest’anno ricorre anche l’80° anniversario della restaurazione di Taiwan. La restituzione di Taiwan alla Cina è un esito vittorioso della Seconda Guerra Mondiale e parte integrante dell’ordine internazionale del dopoguerra. Una serie di strumenti con effetto giuridico ai sensi del diritto internazionale, tra cui la Dichiarazione del Cairo e la Proclamazione di Potsdam, hanno tutti affermato la sovranità della Cina su Taiwan. Il fatto storico e giuridico ivi contenuto non ammette contestazioni. E l’autorità della Risoluzione 2758 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite non ammette contestazioni. Indipendentemente da come si evolverà la situazione sull’isola di Taiwan o dai problemi che le forze esterne potrebbero causare, la tendenza storica verso la riunificazione definitiva e inevitabile della Cina è inarrestabile.

Cina e Russia si sono sempre sostenute a vicenda con fermezza su questioni che riguardano i rispettivi interessi fondamentali o le principali preoccupazioni. La Russia ha ribadito in numerose occasioni di aderire rigorosamente al principio di una sola Cina, di considerare Taiwan parte inalienabile del territorio cinese, di opporsi a qualsiasi forma di “indipendenza taiwanese” e di sostenere fermamente tutte le misure adottate dal governo e dal popolo cinese per raggiungere la riunificazione nazionale. La Cina elogia vivamente la posizione coerente della Russia.

Dobbiamo difendere con fermezza l’equità e la giustizia internazionale. Ora, i deficit globali in termini di pace, sviluppo, sicurezza e governance continuano ad aumentare senza sosta. Per affrontare questi deficit, ho proposto di costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità e ho proposto la Global Development Initiative, la Global Security Initiative e la Global Civilization Initiative come strada da percorrere per orientare la riforma del sistema di governance globale verso una maggiore equità e giustizia.

Il mondo ha bisogno di giustizia, non di egemonismo. La storia e la realtà hanno dimostrato che per affrontare le sfide globali è importante sostenere la visione di una governance globale caratterizzata da ampie consultazioni e contributi congiunti per un beneficio condiviso. È altrettanto importante scegliere il dialogo anziché lo scontro, costruire partnership anziché alleanze e perseguire una cooperazione vantaggiosa per tutti anziché giochi a somma zero. È altrettanto importante praticare un autentico multilateralismo, accogliere le legittime preoccupazioni di tutte le parti e salvaguardare le norme e l’ordine internazionale. Crediamo fermamente che le persone in tutto il mondo sceglieranno di stare dalla parte giusta della storia e dalla parte dell’equità e della giustizia.

Cina e Russia sono entrambi Paesi importanti con un’influenza significativa a livello mondiale. Le due nazioni rappresentano forze costruttive per il mantenimento della stabilità strategica globale e per il miglioramento della governance globale. Le nostre relazioni bilaterali si fondano su una chiara logica storica, sorrette da una forte spinta interna e radicate in un profondo patrimonio culturale. La nostra relazione non è né diretta né influenzata da alcuna terza parte. Insieme dobbiamo sventare ogni piano volto a interrompere o minare i nostri legami di amicizia e fiducia, e non dobbiamo lasciarci sconcertare da questioni transitorie o turbare da sfide formidabili. Dobbiamo sfruttare la certezza e la resilienza del nostro partenariato di coordinamento strategico per accelerare congiuntamente la transizione verso un mondo multipolare e costruire una comunità con un futuro condiviso per l’umanità.

Cina e Russia sono entrambe grandi nazioni con splendide civiltà. I popoli cinese e russo sono entrambi grandi popoli, caratterizzati da un’eredità eroica. Ottant’anni fa, i nostri popoli vinsero la guerra antifascista attraverso lotte eroiche. Ottant’anni dopo, oggi, dobbiamo adottare tutte le misure necessarie per salvaguardare con risolutezza la nostra sovranità, la nostra sicurezza e i nostri interessi di sviluppo. Dovremmo essere custodi della memoria storica, partner nello sviluppo e nel ringiovanimento nazionale, paladini dell’equità e della giustizia globale, e lavorare insieme per forgiare un futuro più luminoso per l’umanità. [Corsivo mio]

Mi vengono in mente solo due presidenti degli Stati Uniti la cui retorica è paragonabile a quella di Xi Jinping: Roosevelt nei suoi discorsi sulle Quattro Libertà e su un Terzo della Nazione e JFK nel discorso all’Università Americana del 1963, “Una strategia di pace”. Va notato che solo il secondo dei tre si è avvicinato alla realizzazione, mentre il principale ostacolo al raggiungimento delle Quattro Libertà e della pace globale è l’Impero statunitense fuorilegge. Ironicamente, queste due frasi hanno anche un significato diverso per una inquietante porzione dell’umanità le cui aspirazioni attuali furono salvate dagli angloamericani alla fine della Seconda Guerra Mondiale:

In effetti, la memoria storica e la verità non svaniranno con il passare del tempo. Servono da ispirazione, rispecchiando il presente e illuminando il futuro.

Questi sarebbero i nazisti e il nazismo, che sono ancora vivi e prosperi grazie all’Occidente collettivo. Molti hanno affermato che è necessaria un’altra Yalta, eppure Yalta ha permesso la perversione della Carta delle Nazioni Unite attraverso il concetto di Sfere d’Influenza, utilizzato per negare l’autodeterminazione dei popoli da entrambe le parti durante la Guerra Fredda. Il compito di preservare la memoria storica è corretto, ma TUTTO deve essere preservato: il bene e il male, la giustizia e le ingiustizie. È molto più facile per le nazioni ribellarsi, confessare i propri crimini e annunciare come li espierà. Sfortunatamente, la maggior parte delle nazioni si è dimostrata codarda in questo senso, il che contribuisce al perdurare dell’inimicizia tra nazioni e popoli. Xi ha omesso di menzionare il periodo di conflitto tra URSS e Cina sulla corretta via socialista da seguire. A mio parere, quella situazione può essere utilizzata oggi come un’esperienza di apprendimento sia per la Cina che per la Russia. Vediamo che Russia e Cina hanno imparato e stanno cercando di dare l’esempio alla Maggioranza Globale.

E ora il suo discorso programmatico alla cerimonia di apertura del quarto incontro ministeriale del Forum Cina-CELAC, dove Xi avanza proposte per animarne l’esempio:

Scrivere un nuovo capitolo nella costruzione di una comunità Cina-LAC con un futuro condiviso

Discorso di apertura di Sua Eccellenza Xi Jinping

Presidente della Repubblica Popolare Cinese

Alla cerimonia di apertura

Della quarta riunione ministeriale del Forum Cina-CELAC

Pechino, 13 maggio 2025

Sua Eccellenza il Presidente Gustavo Petro,
Eccellenza Presidente Luiz Inácio Lula da Silva,
Sua Eccellenza il Presidente Gabriel Boric,
Sua Eccellenza la Presidente Dilma Rousseff,
Delegati degli Stati membri della CELAC,
Signore e signori,
Amici,

È per me un grande piacere incontrare a Pechino così tanti vecchi e nuovi amici provenienti dai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC). A nome del governo e del popolo cinese, vi porgo un caloroso benvenuto.

Nel 2015, io e i delegati dell’ALC abbiamo partecipato alla cerimonia di apertura della prima riunione ministeriale del Forum Cina-CELAC a Pechino, che ha segnato il lancio del Forum Cina-CELAC. Dieci anni dopo, grazie al costante impegno di entrambe le parti, il Forum è cresciuto da un tenero alberello a un albero imponente. Questo mi riempie di profondo orgoglio e soddisfazione.

Sebbene la Cina e la regione dell’America Latina e dei Caraibi siano geograficamente distanti, i legami della nostra amicizia risalgono a secoli fa. Già nel XVI secolo, le Nao de China, o “Navi della Cina”, cariche di amicizia, solcavano il Pacifico, segnando l’alba delle interazioni e degli scambi tra la Cina e la regione dell’America Latina e dei Caraibi. Dagli anni ’60 in poi, con l’avvio di relazioni diplomatiche tra la Nuova Cina e alcuni Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, gli scambi e la cooperazione tra le due parti si sono intensificati sempre di più. Dall’inizio del secolo, e in particolare negli ultimi anni, la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi hanno inaugurato un’era storica di costruzione di un futuro condiviso.

Siamo fianco a fianco e ci sosteniamo a vicenda. La Cina apprezza l’impegno di lunga data dei paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC) che intrattengono rapporti diplomatici con la Cina nei confronti del principio di una sola Cina. La Cina sostiene fermamente i paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC) nel perseguire percorsi di sviluppo adatti alle loro condizioni nazionali, salvaguardando la sovranità e l’indipendenza e opponendosi alle interferenze esterne. Negli anni ’60 , in tutta la Cina si sono svolte manifestazioni e raduni di massa a sostegno della legittima rivendicazione del popolo panamense alla sovranità sul Canale di Panama. Negli anni ’70, durante la campagna latinoamericana per i diritti marittimi di 200 miglia nautiche, la Cina ha espresso il suo risoluto e inequivocabile sostegno alle legittime richieste dei paesi in via di sviluppo. Per 32 volte consecutive dal 1992, la Cina ha costantemente votato a favore delle risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) che chiedevano la fine dell’embargo statunitense contro Cuba.

Cavalchiamo insieme l’onda del progresso per perseguire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa. Accogliendo la tendenza della globalizzazione economica, la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi hanno approfondito la cooperazione in ambito commerciale, degli investimenti, finanziario, scientifico e tecnologico, infrastrutturale e in molti altri settori. Nell’ambito della cooperazione di alta qualità della Belt and Road, le due parti hanno implementato oltre 200 progetti infrastrutturali, creando oltre un milione di posti di lavoro. Il programma di cooperazione satellitare Cina-America Latina ha definito un modello per la cooperazione Sud-Sud ad alta tecnologia. L’inaugurazione del porto di Chancay in Perù ha stabilito un nuovo collegamento via terra e via mare tra Asia e America Latina. La Cina ha firmato accordi di libero scambio con Cile, Perù, Costa Rica, Ecuador e Nicaragua. Lo scorso anno, il commercio tra la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi ha superato per la prima volta i 500 miliardi di dollari, con un aumento di oltre 40 volte rispetto all’inizio di questo secolo.

Ci uniamo nei momenti difficili per superare le sfide attraverso il supporto reciproco. La Cina e i paesi dell’America Latina e dei Caraibi hanno collaborato nella prevenzione, mitigazione e soccorso delle catastrofi e nella risposta congiunta a uragani, terremoti e altri disastri naturali. Dal 1993, la Cina ha inviato 38 équipe mediche nei Caraibi. Quando ha colpito la pandemia del secolo, la Cina è stata tra le prime a offrire assistenza ai paesi dell’America Latina e dei Caraibi, fornendo oltre 300 milioni di dosi di vaccini e quasi 40 milioni di unità di forniture e attrezzature mediche, e inviando numerose équipe di esperti medici. Tutto ciò ha contribuito a proteggere la vita di centinaia di milioni di persone in tutta la regione.

Sosteniamo la solidarietà e il coordinamento e affrontiamo le sfide globali con determinazione. Insieme, la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi promuovono il vero multilateralismo, l’equità e la giustizia internazionale, promuovono la riforma della governance globale e la multipolarizzazione del mondo e una maggiore democrazia nelle relazioni internazionali. Abbiamo lavorato insieme per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e promuovere il progresso nella governance globale della biodiversità. Cina e Brasile hanno emanato congiuntamente un’intesa comune in sei punti sulla risoluzione politica della crisi ucraina, che è stata approvata da oltre 110 Paesi, contribuendo con la nostra saggezza e forza alla risoluzione delle questioni internazionali più critiche.

I fatti dimostrano che la Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi stanno avanzando di pari passo come una comunità con un futuro condiviso. Questa nostra comunità è fondata sull’uguaglianza, alimentata dal reciproco vantaggio e dalla reciproca vincita, animata da apertura e inclusività e dedita al benessere delle persone. Dimostra una vitalità duratura e racchiude un’immensa promessa.

Illustri Delegati,
Amici,

La trasformazione che ha segnato il secolo sta accelerando in tutto il mondo, con molteplici rischi che si aggravano a vicenda. Tali sviluppi rendono l’unità e la cooperazione tra le nazioni indispensabili per salvaguardare la pace e la stabilità globali e per promuovere lo sviluppo e la prosperità globali. Non ci sono vincitori nelle guerre tariffarie o commerciali. Prepotenza o egemonismo portano solo all’autoisolamento. La Cina e i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi sono membri importanti del Sud del mondo. Indipendenza e autonomia sono la nostra gloriosa tradizione. Sviluppo e rivitalizzazione sono un nostro diritto intrinseco. E l’equità e la giustizia sono la nostra ricerca comune. Di fronte alle ribollenti correnti sotterranee di scontro geopolitico e di blocco e alla crescente ondata di unilateralismo e protezionismo, la Cina è pronta a collaborare con i nostri partner dell’America Latina e dei Caraibi per lanciare cinque programmi che promuovano il nostro sviluppo e la nostra rivitalizzazione condivisi e contribuiscano a una comunità Cina-America Latina con un futuro condiviso.

Il primo è il Programma di Solidarietà . La Cina collaborerà con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi (ALC) per sostenersi reciprocamente su questioni che riguardano i nostri rispettivi interessi fondamentali e le nostre principali preoccupazioni. Dobbiamo migliorare gli scambi in tutti i campi e rafforzare la comunicazione e il coordinamento sulle principali questioni internazionali e regionali. Nei prossimi tre anni, per facilitare i nostri scambi sulle migliori pratiche di governance nazionale, la Cina inviterà ogni anno 300 membri dei partiti politici degli Stati membri della CELAC a visitare la Cina. La Cina sostiene gli sforzi dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per aumentare la loro influenza sulla scena multilaterale. Collaboreremo con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per salvaguardare fermamente il sistema internazionale che ha come fulcro le Nazioni Unite e l’ordine internazionale fondato sul diritto internazionale, e per parlare con una sola voce negli affari internazionali e regionali.

Il secondo è il Programma di Sviluppo. La Cina collaborerà con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per attuare l’Iniziativa di Sviluppo Globale. Sosterremo con fermezza il sistema commerciale multilaterale, garantiremo catene industriali e di approvvigionamento globali stabili e senza ostacoli e promuoveremo un ambiente internazionale di apertura e cooperazione. Dovremmo promuovere una maggiore sinergia tra le nostre strategie di sviluppo, ampliare la cooperazione di alta qualità della Belt and Road e rafforzare la cooperazione in settori tradizionali come infrastrutture, agricoltura e alimentazione, energia e minerali. Dovremmo espandere la cooperazione in settori emergenti come l’energia pulita, le telecomunicazioni 5G, l’economia digitale e l’intelligenza artificiale, e realizzare il Partenariato Scientifico e Tecnologico Cina-America Latina e dei Caraibi. La Cina aumenterà le importazioni di prodotti di qualità dai Paesi dell’America Latina e dei Caraibi e incoraggerà le sue imprese ad aumentare gli investimenti nella regione. Forniremo una linea di credito di 66 miliardi di yuan a sostegno dello sviluppo dei Paesi dell’America Latina e dei Caraibi.

Il terzo è il Programma Civilization. La Cina collaborerà con i paesi latinoamericani e latinoamericani per attuare la Global Civilization Initiative. Dovremmo sostenere la visione di uguaglianza, apprendimento reciproco, dialogo e inclusione tra le civiltà e sostenere i valori comuni dell’umanità: pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà. Dovremmo migliorare gli scambi di civiltà e l’apprendimento reciproco tra Cina e America Latina e Caraibi, anche attraverso una conferenza sul dialogo interciviltà tra Cina e America Latina e Caraibi. Dovremmo approfondire gli scambi e la cooperazione culturale e artistica e organizzare la Stagione delle Arti Latinoamericane e Caraibiche. Dovremmo rafforzare gli scambi e la cooperazione nei settori del patrimonio culturale, come progetti archeologici congiunti, conservazione e restauro di siti antichi e storici e mostre museali. Dovremmo inoltre condurre studi collaborativi sulle civiltà antiche e rafforzare la cooperazione per contrastare il traffico illecito di beni culturali.

Il quarto è il Programma di Pace. La Cina collaborerà con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per attuare l’Iniziativa per la Sicurezza Globale. La Cina sostiene la Proclamazione dell’America Latina e dei Caraibi come Zona di Pace e la Dichiarazione degli Stati Membri dell’Agenzia per la Proibizione delle Armi Nucleari in America Latina e nei Caraibi. Le due parti dovrebbero cooperare più strettamente in materia di gestione delle catastrofi, sicurezza informatica, antiterrorismo, lotta alla corruzione, controllo degli stupefacenti e lotta alla criminalità organizzata transnazionale, al fine di salvaguardare la sicurezza e la stabilità nella regione. La Cina organizzerà programmi di formazione per le forze dell’ordine personalizzati in base alle esigenze degli Stati membri della CELAC e farà del suo meglio per fornire assistenza in termini di equipaggiamento.

Il quinto è il People-to-People Connectivity Program . Nei prossimi tre anni, la Cina offrirà agli Stati membri della CELAC 3.500 borse di studio governative, 10.000 opportunità di formazione in Cina, 500 borse di studio internazionali per insegnanti di lingua cinese, 300 opportunità di formazione per professionisti della riduzione della povertà e 1.000 tirocini finanziati attraverso il programma Chinese Bridge. Avvieremo 300 progetti di sostentamento “piccoli e belli”, promuoveremo attivamente programmi di cooperazione nell’istruzione professionale come il Luban Workshop e sosterremo gli Stati membri della CELAC nello sviluppo dell’insegnamento della lingua cinese. Inaugureremo inoltre una mostra di film e programmi televisivi cinesi nell’ambito di The Bond e collaboreremo con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi per tradurre e presentare reciprocamente 10 fiction televisive e programmi audiovisivi di alta qualità all’anno. La Cina ospiterà il dialogo turistico Cina-America Latina e dei Caraibi con i Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. Per facilitare gli scambi amichevoli, la Cina ha deciso di implementare un’esenzione dal visto per cinque Paesi dell’America Latina e dei Caraibi come primo passo, e amplierà la copertura di questa politica al momento opportuno.

Illustri Delegati,
Amici,

Come scrisse un poeta cinese dell’XI secolo, “La gioia più grande della vita deriva dal trovare anime gemelle”. L’America Latina ha un proverbio simile che recita: “Chi ha un amico ha un tesoro”. Indipendentemente da come cambi il mondo, la Cina sarà sempre al fianco dei paesi latinoamericani e latinoamericani come un buon amico e un valido partner. Procediamo insieme lungo il nostro cammino verso la modernizzazione, lavorando insieme per scrivere un nuovo capitolo nella costruzione di una comunità Cina-LAC con un futuro condiviso. [Corsivo mio]

Come Xi ha proposto all’Africa lo scorso anno, la Cina è fortemente motivata a implementare le sue numerose iniziative globali, tutte volte a migliorare il mondo e a condurlo verso l’obiettivo di raggiungere l’Armonia. Sì, l’obiettivo della Cina è fornire all’America Latina e ai Caraibi un’alternativa migliore rispetto alla sottomissione alla Dottrina Monroe dell’Impero fuorilegge statunitense, che ha causato così tanti danni alle nazioni e ai popoli dell’America Latina e dei Caraibi fin dagli anni ’40 dell’Ottocento. Il riferimento di Xi alla lotta panamense per ottenere il controllo del canale, iniziata negli anni ’60 e portata a termine in molti decenni, ricorda che la comunità dell’America Latina e dei Caraibi ha bisogno di un alleato potente per contrastare l’egemone a Nord. C’è un legame logico tra l’America Latina e i Caraibi e le iniziative africane, dato che molti popoli dell’America Latina e dei Caraibi hanno legami con l’Africa. Uno degli obiettivi della Cina è far sì che l’Unione Africana faccia causa comune con l’America Latina e dei Caraibi incrementando il commercio e gli scambi interpersonali. Sembra che la Cina imiterà il progetto russo di scambi parlamentari a livello nazionale e regionale per generare legami più stretti.

La risposta alle proposte di Xi e alla dichiarazione di Pechino tra Cina e CELAC è stata guidata dal presidente brasiliano Lula, che ha manifestato grande entusiasmo:

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha elogiato la dichiarazione, definendola fonte di incoraggiamento per i paesi in via di sviluppo dell’America Latina e dei Caraibi (LAC). Lula ha affermato che porta speranza e dimostra che paesi economicamente forti come la Cina stanno valutando come contribuire allo sviluppo delle nazioni più povere del mondo. Il noto giornalista brasiliano Leonardo Attuch ha osservato che la dichiarazione apre una finestra storica per l’America Latina, consentendole di rimodellare il proprio futuro. Simboleggia un nuovo mondo che emerge dal crollo dell’ordine imperialista, un mondo che ricostruisce le relazioni internazionali sulle basi dell’equità, del rispetto e dell’autodeterminazione nazionale, secondo lui.

È stato concordato un altro documento che faciliterà la Dichiarazione, il Piano d’azione congiunto per la cooperazione in settori chiave tra la Cina e gli Stati membri della CELAC (2025-2027). Il prossimo articolo del Gym analizzerà la Dichiarazione di Pechino e le discussioni pubblicate al riguardo. Sebbene il Forum CELAC-Cina non abbia registrato il 100% di partecipazione da parte dei paesi della regione, la Cina rimane ottimista sul fatto che il Forum crescerà man mano che i suoi benefici diventeranno evidenti anche ai non membri.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Il Mercosur può disintegrarsi?_di Bernabé Malacalza e Juan Gabriel Tokatlian

Il futuro del Mercosur è più incerto che mai dalla sua creazione, 30 anni fa. Mentre il governo uruguaiano ha appena annunciato l’avvio di uno “studio di pre-fattibilità” per la conclusione di un accordo di libero scambio con la Cina, Bernabé Malacalza e Juan Gabriel Tokatlian analizzano il processo di integrazione del Mercosur, indebolito dalla perdita di fiducia tra i suoi membri e dai nuovi equilibri globali.

Il termine “disintegrare” ha, secondo il dizionario, diversi significati. Uno di questi significa distruggere completamente; un altro, perdere coesione e forza. Il concetto di disintegrazione si riferisce quindi alla perdita e alla distruzione. Nella disciplina delle relazioni internazionali, la disintegrazione è, in generale, poco studiata: è considerata un’anomalia ed è, ovviamente, indesiderabile. Ai fini di questa analisi, si assume che la disintegrazione non sia solo l’antitesi dell’integrazione, ma rappresenti il declino di un modo di concepire e attuare politiche comuni e condivise, su un’ampia gamma di questioni, tra Stati legati da un accordo formalizzato e istituzionalizzato, il cui scopo principale è quello di configurare una comunità politica tra le parti. In questo senso, vorremmo sottolineare il rischio di una possibile disintegrazione del Mercosur. E in questo la responsabilità maggiore e più comune ricadrebbe su Argentina e Brasile.

Dall’inizio dei processi di democratizzazione negli anni ’80 e prima della fine della Guerra Fredda, entrambi i Paesi hanno assunto e rivendicato il merito di una partnership strategica. Che sia per convinzioni diplomatiche o per ragioni commerciali, riconoscendo la contemporanea gravitazione di valori e affari, l’integrazione è stata invocata, giustificata e promossa sotto governi di diverso segno ideologico. Oggi, la grande iniziativa subregionale di questo impegno bilaterale, il Mercosur, sta perdendo la sua serietà ed è fonte di crescenti divergenze tra i suoi membri. Anno dopo anno – retorica a parte – nella pratica e a seconda della situazione nazionale di ciascun Paese, sono aumentati i merco-scettici, i merco-ostruzionisti e i merco-contestatori. Sia per la ricerca di dividendi elettorali o per calcoli geopolitici extraregionali, sia per i cambiamenti nelle strutture produttive locali, sotto convinzioni iper-ideologizzate, il numero di attori che mettono in discussione e disprezzano l’ideale integrazionista è aumentato. Allo stesso modo, le voci dei mercoentusiasti, dei merco-pragmatici e dei merco-impegnati sono state ampiamente messe a tacere. Siamo quindi di fronte a un percorso inesorabile di disintegrazione? È possibile trarre lezioni che ci permettano di evitare questo destino “darwiniano”, frutto di una combinazione di futilità e impossibilità? È possibile concepire e raggiungere un consenso su un “altro” Mercosur che vada oltre la sua immagine agonizzante?

Oggi la grande iniziativa subregionale di questo impegno bilaterale, il Mercosur, sta perdendo la sua serietà ed è fonte di crescenti divergenze tra i suoi membri.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Disintegrazione in teoria e in pratica
È necessario fare un bilancio del Mercosur, tenendo conto di elementi teorici ed empirici, nonché di riferimenti storici ad altre organizzazioni internazionali che sono crollate o hanno perso i loro segni vitali. Va detto subito che la maggior parte della ricerca sull’integrazione regionale si è concentrata sul tentativo di spiegare come e perché gli Stati cercano di integrarsi. I processi sono descritti in una gamma di maggiore o minore integrazione, integrazione contro non integrazione, o stagnazione piuttosto che decomposizione. In breve, lo studio delle organizzazioni vive e persistenti è stato privilegiato rispetto a quelle defunte o transitorie.

Tuttavia, visti gli enormi sforzi compiuti per creare organizzazioni internazionali e i benefici duraturi che esse generano, gli Stati le abbandonano o le distruggono? L’internazionalista Mette Eilstrup-Sangiovanni ha recentemente pubblicato uno studio fattuale sui risultati di un totale di 561 organizzazioni intergovernative create tra il 1815 e il 2006. È giunta a una conclusione sorprendente: il loro tasso di mortalità è relativamente alto, con circa due organizzazioni su cinque che hanno cessato di esistere. Quali sono dunque le condizioni che portano alla scomparsa delle organizzazioni intergovernative?

Le tesi centrali sono due. Da un lato, si sostiene che le “morti” sono causate da spostamenti cruciali negli equilibri di potere internazionali e da shock politici ed economici esterni, che riducono l’utilità collettiva degli Stati ad aderire a istituzioni consolidate di fronte a nuove sfide e dilemmi. D’altro canto, si sostiene che le organizzazioni intergovernative sono soggette a cessazione per motivi endogeni: quando hanno un numero ridotto di membri, un ambito di applicazione limitato e una bassa centralizzazione. A questo proposito, si possono esaminare due organizzazioni in momenti storici diversi. L’Organizzazione del Trattato del Sud-Est Asiatico (SEATO), in vigore dal 1955 al 1977, è un caso che illustra la prima tesi. La seconda è chiaramente visibile nel caso della Comunità andina delle nazioni (CAN), creata nel 1969 come Patto andino e in stato vegetativo dal 2006.

L’attuale fase della crisi del Mercosur è, in parte, diversa e più complessa. Progressivamente e in modo eloquente, si assiste a una confluenza di fattori esogeni ed endogeni che agiscono come cause inibitorie – e in ultima analisi distruttive – del processo di integrazione. Il bivio che il Mercosur si trova ad affrontare oggi assomiglia a una combinazione di quanto accaduto con la SEATO e la CAN. Come ha affermato l’internazionalista Stephen Walt, la domanda centrale dovrebbe essere: perché i partenariati strategici falliscono o si rompono? La spiegazione dell’autore incorpora il potere strategico, materiale e simbolico, nonché elementi politici e socio-economici. Le cause sono poi identificate come fattori esogeni (cambiamenti nella percezione delle minacce e calo della fiducia reciproca tra i partner), così come fattori endogeni (condizioni economiche, infrastrutturali e socio-demografiche, conflitti interni, cambiamenti di regime politico e divisioni ideologiche). Le cause esogene si riferiscono a due aspetti. I cambiamenti nella percezione della minaccia si verificano quando, a seguito di un riassetto dell’ordine esistente o di una transizione di potere globale, i membri di un’organizzazione decidono di definire e rispondere individualmente ai vincoli e alle opportunità globali. Un esempio emblematico è rappresentato dalla Colombia e dal Venezuela, che hanno scelto allineamenti internazionali nettamente opposti e hanno, di fatto, minato ulteriormente l’integrazione dell’accordo andino emerso alla fine degli anni Sessanta. Qualcosa di simile potrebbe accadere se, ad esempio, nello scenario di un aumento del conflitto tra Stati Uniti e Cina, l’Argentina o il Brasile scegliessero di piegarsi all’una o all’altra potenza. In questo senso, la rispettiva acquiescenza seppellirebbe la convergenza strategica e, con essa, l’elemento base dell’integrazione.

I cambiamenti nella percezione della minaccia si verificano quando, a seguito di un riassetto dell’ordine esistente o di una transizione di potere globale, i membri di un’organizzazione decidono di definire e rispondere individualmente ai vincoli e alle opportunità globali.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Quali settori interni – civili e militari, sociali ed economici, politici e intellettuali, partitici e mediatici, statali e non statali – potrebbero spingere per un accomodamento con Washington o Pechino? Quali sono le forze interne di entrambi i Paesi che ancora difendono, promuovono e convalidano un partenariato strategico Argentina-Brasile? Qual è l’economia politica interna e internazionale – l’equazione tra vincitori e vinti – che potrebbe portare a una potenziale disintegrazione del Mercosur?

L’indebolimento e la perdita di fiducia si verificano a loro volta quando uno o più membri di un progetto associativo iniziano a dubitare che gli altri partner li aiuteranno nel momento del bisogno. Un esempio è quello che è successo con la SAARC (South Asian Association for Regional Cooperation), fondata nel 1985. L’organizzazione non riesce a organizzare un vertice dal 2014. L’ultimo è stato ospitato dal Pakistan, ma con l’aumento delle tensioni dopo gli attacchi terroristici di Mumbai nel 2016, l’India ha boicottato i tentativi di organizzare tale conclave. Sono quindi sette anni che non si incontrano e in questo periodo il Pakistan ha consolidato una relazione molto stretta con la Cina, mentre l’India ha rafforzato il suo avvicinamento agli Stati Uniti. Quali eventi degli ultimi due decenni – anche con governi di orientamento simile in Argentina e Brasile – possono aver creato un calo significativo della fiducia reciproca in momenti chiave? Quali questioni – quelle derivanti dal protezionismo individuale, dagli ostacoli burocratici reciproci, dai modelli di sviluppo scelti, dalle posizioni su questioni politicamente sensibili in Sudamerica, dalle posizioni nei forum multilaterali – possono aver gradualmente incrinato la fiducia bilaterale? La cultura dell’amicizia costruita decenni fa sta appassendo? Questa mancanza di fiducia ha preso piede nel Mercosur e sta colpendo tutti e quattro i membri?

Il Mercosur, prima e dopo
A questo punto, vale la pena ricordare che il Mercosur – istituito nel 1991 con il Trattato di Asunción – ha avuto origine dalla precedente combinazione di una vocazione cooperativa e di uno spirito convergente di fronte all’intensificarsi della guerra fredda. La Dichiarazione di Foz do Iguaçu del 1985, che suggellò l’amicizia tra Argentina e Brasile, si basava sul “superiore interesse della pace, della sicurezza e dello sviluppo della regione”. Questo accordo è stato il principale antecedente alla creazione, nel 1991, del Sistema comune di contabilità e controllo dei materiali nucleari (SCCC) e dell’Agenzia brasiliano-argentina per la contabilità e il controllo dei materiali nucleari (ABACC), l’unica agenzia binazionale di salvaguardia nucleare al mondo. In effetti, la prima pietra del Mercosur è stata posata a Iguazú nel 1985 e poi concretizzata ad Asunción nel 1991.

L’era post-Guerra Fredda, l’ampia democratizzazione dell’America Latina, la crescente interdipendenza tra le società, l’ascesa del cosiddetto “regionalismo aperto” e l’aspettativa di una nuova agenda globale hanno fatto da sfondo all’aspirazione del Mercosur all’integrazione. Inoltre, una combinazione di formule politiche ed economiche ha agito a favore del processo di integrazione. Negli anni ’80 e anche nei primi anni ’90, i leader politici di Argentina e Brasile – con il sostegno attivo delle rispettive società – cercarono di rassicurarsi contro una possibile ricaduta nella dittatura. In questo senso, la pace e l’integrazione economica erano essenziali per facilitare la riduzione del ruolo dei militari, ridurre i sospetti e generare certezza. Allo stesso modo, l’intensità della crisi del debito e il suo impatto sociale hanno evidenziato le difficoltà di ricostruire un progetto industriale valido in un contesto nazionale limitato. La scommessa comune del Mercosur è stata quella di affrontare una potenziale situazione di cosiddetto “decollo produttivo”. Questo percorso sarebbe stato seguito da un gruppo abbastanza ampio di imprese nazionali e multinazionali, che avrebbero creato o rafforzato le catene del valore regionali, come nel caso dell’industria automobilistica, e dato densità al commercio intraregionale.

Quali cambiamenti esogeni ed endogeni potrebbero aver ostacolato questo processo, concepito in un contesto post-Guerra Fredda e stimolato da importanti convergenze politiche, diplomatiche ed economiche tra Buenos Aires e Brasilia? Queste cause inibitorie potrebbero portare al collasso dell’integrazione? Il fenomeno strutturale esogeno che avrà il maggiore impatto sul legame Argentina-Brasile e sul futuro del Mercosur è l’accelerazione della ridistribuzione del potere, dell’influenza e del prestigio a livello globale, che ha due protagonisti centrali: gli Stati Uniti e la Cina. Gli alti e bassi del Mercosur negli ultimi due decenni sono stati in parte condizionati dalle relazioni tra Washington e Pechino. Dall’inizio dell’amministrazione George W. Bush fino al primo mandato di Barack Obama, le relazioni sino-statunitensi sono state dominate da un mix di collaborazione e competizione in dosi non identiche ma sufficientemente equilibrate. Ciò ha consentito una relativa espansione dello spazio politico individuale e collettivo per Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Dalla seconda amministrazione Obama in poi, un cambiamento graduale e significativo è stato evidente dopo l’annuncio del cosiddetto “perno asiatico” nel 2012; una strategia diplomatica, economica e militare più assertiva che mirava ad aumentare la proiezione degli Stati Uniti nel Sud-est asiatico e ad accerchiare gradualmente la Cina. Con la presidenza di Donald Trump, la componente della contesa nei confronti di Pechino si è acuita e si è aperta a nuove aree come il finanziamento delle infrastrutture, la cybersicurezza e le tecnologie di nuova generazione. Questa eredità, con qualche ritocco e una diversa retorica, viene conservata e approfondita sotto l’amministrazione Biden. Ciò non implica passività, ma piuttosto l’urgenza di avere una tabella di marcia il più possibile chiara per affrontare le crescenti tensioni e rivalità. Ciò incoraggerà la tentazione di piegarsi all’uno o all’altro, che a sua volta indebolirà l’autonomia delle nazioni. In questo contesto, la logica dell'”ognuno per sé” sarà probabilmente il preludio a una maggiore dipendenza individuale e collettiva. Se Argentina e Brasile accetteranno questa logica, si troveranno in un “dilemma del prigioniero”, in cui la cooperazione sarà inutile anche se la cooperazione bilaterale sarebbe l’opzione migliore per affrontare un intenso e delicato spostamento di potere globale.

Gli alti e bassi del Mercosur negli ultimi due decenni sono stati in parte condizionati dalle relazioni tra Washington e Pechino.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
E l’Unione Europea?
Oltre a questo, c’è stata e c’è tuttora una frustrante sensazione di estrema lentezza nei negoziati e di ritardo nell’effettiva attuazione dell’accordo UE-Mercosur. Tra la metà degli anni Novanta e l’inizio del 2000 – quando sono iniziati i colloqui – c’era la speranza che la convergenza tra le due parti potesse avere un potenziale valore strategico nell’immediato contesto post-Guerra Fredda. Questo era generalmente considerato il caso del Cono Sud, che nel complesso stava vivendo un’incoraggiante svolta democratica. Tuttavia, col passare del tempo, le priorità divergenti su entrambe le sponde dell’Atlantico hanno impedito di siglare un accordo reciprocamente vantaggioso. A ciò si è aggiunta, dall’inizio del XXI secolo, la crescente percezione in Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay che, a fronte di possibili progressi, l’UE stesse aumentando le proprie richieste, rendendo improbabile un compromesso concreto. Il referendum sulla Brexit del 2016 ha aggiunto un ulteriore ritardo ai negoziati UE-Mercosur. L’accordo bilaterale è stato infine concluso all’inizio del 2019 – 24 anni dopo – in seguito all’accettazione da parte del Mercosur di un accordo asimmetrico con alcuni aspetti favorevoli per i quattro Paesi membri sudamericani. Non solo il malcontento ha prevalso, ma la situazione è stata aggravata dalla mancanza di propensione e volontà, da parte dell’esecutivo o del legislativo, di diversi Stati membri dell’UE di ratificare l’accordo e dalle reazioni di Francia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Belgio e Irlanda; Paesi che si sono rifugiati, ancora una volta, in posizioni fortemente protezionistiche.

La situazione è stata aggravata da nuovi dubbi, provenienti soprattutto dall’Europa. Con il lancio del Patto Verde Europeo alla fine del 2019 e la politica della Commissione Europea di promuovere i propri standard ambientali in altre latitudini, la pressione sulla politica di protezione ambientale del Brasile è aumentata, portando alla paralisi e aprendo opportunità per attori con grandi capacità di influenzare Brasilia. È il caso del segretario al Commercio dell’amministrazione Trump, Wilbur Ross, che nel luglio 2019 ha esortato il presidente brasiliano Jair Bolsonaro a evitare quelle che ha definito le “pillole di veleno” dell’accordo UE-Mercosur, avvertendo che ciò avrebbe potuto impedire un accordo USA-Brasile. Questa si è rivelata una posizione paradossale e infelice, poiché era un terzo attore (gli Stati Uniti) a guadagnare dalla paralisi dell’accordo UE-Mercosur. Inoltre, il nuovo “bastone verde” dell’UE potrebbe spingere alcuni settori del governo brasiliano a sganciarsi dai partner subregionali e a stringere accordi bilaterali con Washington, rafforzando un impulso disgregativo latente nel Mercosur.

Il gruppo avrà compreso il costo dell’indebolimento dell’integrazione? Avrà notato i rischi di una lettura non sofisticata della disputa USA-Cina e del futuro della globalizzazione? È possibile che l’Europa sia solo un’altra forza centrifuga che sta indirettamente e inavvertitamente influendo sulla dissoluzione del blocco?

È possibile che in questi tempi l’Europa sia un’altra di quelle forze centrifughe che influiscono, indirettamente e inavvertitamente, a favore della dissoluzione del blocco?

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
La situazione economica
Un altro fattore congiunturale di origine esogena influisce sul processo: la pandemia, come ulteriore sintomo di un mondo più entropico. Ilan Kelman, esperto di diplomazia dei disastri, sottolinea che questo tipo di diplomazia cerca di contenere e ridurre l’agitazione generata da grandi calamità. Pertanto, i disastri naturali o provocati dall’uomo potrebbero generare nuovi incentivi alla cooperazione. La Covid-19 è un grave disastro che sta causando danni e costi enormi alle nazioni, soprattutto in America Latina. Tuttavia, il coronavirus non ha stimolato la “diplomazia dei disastri” all’interno del Mercosur. Finora, non vi è alcuna indicazione che i suoi membri stiano considerando un’azione combinata, congiunta o collaborativa sulla risposta farmaceutica ai vaccini, per non parlare del dopo-pandemia. In breve, sembra probabile che, a meno di un serio cambiamento, Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay optino per un “gioco a somma zero”, ovvero che un giocatore ne tragga vantaggio a spese degli altri. Questo potrebbe a sua volta rafforzare l’attenzione sugli effetti deleteri della pandemia a livello nazionale, scoraggiando la collaborazione del gruppo su questioni esterne.

Oltre a questa fragilità di fronte ai cambiamenti esogeni, il Mercosur sta sperimentando la più bassa densità di legami economici e commerciali transnazionali della sua storia. Secondo la Commissione economica per l’America Latina e i Caraibi (CEPAL), il declino del commercio intraregionale ha iniziato a manifestarsi costantemente a partire dal 2011 ed è stato bruscamente accentuato dalla crescita della domanda di prodotti primari da parte della Cina, che allo stesso tempo ha contribuito all’accelerazione di un processo di “prioritizzazione” del profilo di inserimento esterno del blocco sudamericano. A fronte di ciò, i Paesi del Mercosur non hanno generato nuove condizioni per un decollo produttivo basato su catene del valore agroindustriali o su progetti congiunti di diversificazione produttiva; ad esempio, nel campo dei satelliti, dello spazio e dell’energia nucleare, così come in quello delle biotecnologie, dove sia l’Argentina che il Brasile hanno capacità e track record riconosciuti. Al contrario, le dinamiche unilaterali e le convinzioni dogmatiche sono aumentate solo lentamente, scoraggiando i legami produttivi nella pratica, eliminando la possibilità di forgiare una coalizione di esportazione pro-Mercosur e aprendo la strada a negoziati bilaterali con gli Stati Uniti o la Cina, ad esempio. Nel contesto attuale, alcuni attori nazionali sono tentati di prendere in considerazione la possibilità di disertare: il Mercosur sarebbe allora una trappola, o peggio, un’imposizione.

Lezioni e opzioni per evitare il collasso
Come si è detto, la disciplina delle relazioni internazionali dispone di un’importante base concettuale ed empirica per spiegare il collasso delle organizzazioni internazionali. Queste analisi dimostrano la necessità di combinare spiegazioni analitiche incentrate su fattori esogeni (come i cambiamenti ambientali innescati da una transizione di potere internazionale o da una depressione economica globale) con una spiegazione incentrata sulle caratteristiche istituzionali interne. Gli shock esogeni erodono molti processi di integrazione, ma non mettono in pericolo tutte le organizzazioni internazionali allo stesso modo. In effetti, i casi di studio illustrano percorsi diversi di dissoluzione organizzativa, evidenziando così la difficoltà di formulare un’unica “grande teoria” della disintegrazione. Tuttavia, è possibile trarre alcuni insegnamenti dall’esperienza delle organizzazioni che si sono dissolte o che sono entrate in paralisi totale. I riferimenti internazionali sono fondamentali.

Una prima lezione è che un’organizzazione internazionale può soccombere allo stress ambientale di uno shock esterno se non genera sufficienti anticorpi o autodifese e se i suoi membri sono inclini a rispondere in modo atipico alle richieste di acquiescenza delle grandi potenze, come nel caso di India e Pakistan nella già citata SAARC. Le forze centrifughe del conflitto USA-Cina possono incrementare una sorta di “unilateralismo periferico concessivo”, portando ad allineamenti divergenti e a una sfiducia incontrollata tra i membri. Vi sono quindi prove sufficienti che l’internalizzazione delle rivalità globali può essere disfunzionale e contribuire a provocare, ravvivare o esacerbare i conflitti regionali e bilaterali. In questo senso, una completa divergenza in politica estera può essere controproducente, poiché alimenta coalizioni antagoniste a scapito dell’integrazione. I leader di Argentina e Brasile sono consapevoli di questa alternativa dissociativa se ciascuno decide di dimenticare la logica strategica vitale che ha permesso la creazione del Mercosur 30 anni fa?

Una totale divergenza in politica estera può essere controproducente perché alimenta coalizioni antagoniste a scapito dell’integrazione. I leader di Argentina e Brasile sono consapevoli di questa alternativa dissociativa se ciascuno decide di dimenticare la logica strategica vitale che ha permesso la creazione del Mercosur 30 anni fa?

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Una seconda lezione riguarda il rischio rappresentato dalla minore densità di legami transnazionali, dalla riduzione dell’interdipendenza economica, dall’inadeguatezza delle infrastrutture fisiche, dalla persistenza di asimmetrie non corrette, dalla scarsa volontà o capacità delle imprese di innovare e di inserirsi nelle catene del valore regionali e dalla fragilità sociale derivante dalla scarsa partecipazione dei cittadini ai progetti comuni. Ad esempio, è possibile, come sostiene l’internazionalista Andrew Moravcsik a proposito dell’UE, che anche un crollo dell’euro non comprometta l’integrazione. Tuttavia, le ripercussioni di un simile evento darebbero senza dubbio una spinta massiccia ai movimenti antieuropei in tutto il continente e richiederebbero un colossale e prolungato sforzo collettivo da parte delle élite europeiste per evitare una possibile spirale di disintegrazione.

Potrebbe accadere quest’ultima cosa con il Mercosur? Ci troviamo ora in un terreno più fertile per i contendenti del Merco e con meno incentivi per i compromessi del Merco? Vale la pena notare che il commercio bilaterale tra Argentina e Brasile è aumentato quest’anno, ma questo non sembra essere sufficiente. Gli attuali sforzi per rigenerare il tessuto produttivo regionale potrebbero risultare vani se non si considera prioritaria la creazione di una nuova narrativa di decollo produttivo centripeto, mentre si affrontano le tendenze centrifughe di un’intensa transizione di potere internazionale e di una globalizzazione economica segnata da “guerre commerciali”, dall’ascesa del protezionismo e dall’accorciamento e dalla delocalizzazione delle catene globali del valore per ragioni geopolitiche.

Infine, una terza lezione è che le oscillazioni politiche derivanti dal diverso valore che ogni governo attribuisce all’integrazione possono erodere la coesione e porre le basi per la disintegrazione. Secondo lo scienziato sociale e politico Karl Deutsch, un sistema è integrato nella misura in cui, in virtù della coesione tra i suoi membri, è in grado di far fronte alle sollecitazioni e alle tensioni, di sopportare gli squilibri e di resistere alle divisioni. L’esperienza del fallimento della Società delle Nazioni, che ha vissuto un promettente periodo di gloria tra il 1924 e il 1929, ne è un esempio. Per ragioni specifiche di ciascun Paese, i governi e l’opinione pubblica informata dei Paesi occidentali furono riluttanti a darle importanza nel periodo 1934-38, il che danneggiò gravemente l’istituzione. Il presidente Franklin D. Roosevelt, in un famoso discorso del 1937, chiese la “quarantena degli oppositori”, ma né le élite né le società lo appoggiarono.

Crediamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, ecc. – Riteniamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, eccetera – sia essenziale per recuperare l’ideale integrazionista argentino-brasiliano e un franco rilancio del Mercosur.

BERNABÉ MALACALZA E JUAN GABRIEL TOKATLIAN
Un processo di integrazione tende a indebolirsi senza l’unità dei Paesi che lo compongono, l’amalgama di valori condivisi, la fedeltà agli impegni acquisiti e il desiderio di sovranazionalità. C’è una consapevolezza diffusa nei Paesi del Mercosur – in particolare Argentina e Brasile – di cosa possa significare la volontà politica di preservarla e riaggiustarla? È possibile che i governi stiano facendo un passo nel vuoto abbandonando il Mercosur solo sulla base di un ragionamento ciclico e motivato dalla presunta speranza che tutti stiano meglio senza il Mercosur?

Non si tratta più di adattarsi – troppo poco, troppo tardi e troppo regolarmente – alle circostanze per permettere al Mercosur di sopravvivere semplicemente ai margini, ma piuttosto della necessità di uno sforzo, soprattutto da parte di Argentina e Brasile e a livello ufficiale, per salvare e riattivare il significato strategico di questo accordo, che è giunto al suo trentesimo anno di esistenza. In questo contesto, è urgente, come naturale complemento a ciò che i governi al potere stanno facendo, stimolare e sviluppare la diplomazia dei cittadini. Per diplomazia dei cittadini intendiamo quella in cui i gruppi non governativi proiettano innocentemente un ruolo complementare a quello dello Stato, assumono un dialogo legittimo con le varie controparti all’estero e mettono in campo alleanze innovative con le società civili di altre nazioni.

In questo momento, riteniamo che un’ampia partecipazione dei cittadini – politici, imprenditori, lavoratori, ONG, sindacalisti, accademici, scienziati, comunicatori, artisti, donne, giovani, eccetera – sia indispensabile per recuperare l’ideale dell’integrazione. – è indispensabile per il recupero dell’ideale integrazionista argentino-brasiliano e per un franco rilancio del Mercosur.

CREDITI
Questo testo è la traduzione di un articolo pubblicato su ©Política Exterior e tradotto per gentile concessione dei redattori. La versione originale è disponibile qui.

https://legrandcontinent.eu/fr/2021/09/17/le-mercosur-peut-il-se-desintegrer/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La visione multipolare ricalibrata di Lula lo rende suscettibile ai grandi interessi strategici degli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

Le dichiarate simpatie dell’autore non devono ingannare e portare ad un atteggiamento prevenuto. L’articolo assume grande importanza non solo per le interpretazioni delle dinamiche geopolitiche in corso nel cortile di casa statunitense, ma perché induce ad ulteriori e più generali riflessioni. Evidenzia la relativa flessibilità in via di acquisizione della diplomazia statunitense e l’evoluzione particolarmente articolata e mutevole che prenderà il multipolarismo, almeno in questa prima fase. Non è escluso che questa flessibilità, se non proprio mutevolezza, cominci ad emergere una buona volta anche in Europa e, attualmente, nel contesto del conflitto ucraino. Occorrerebbe un vero e proprio collasso, auspicabile, di gran parte delle classi dirigenti e delle leadership degli stati nazionali europei. Un occhio particolare si dovrebbe dedicare al particolare ruolo del Governo Meloni, come più volte adombrato in altri articoli. A questa attenzione dovrebbe auspicabilmente seguire un approccio analitico che rifugga dalla tifoseria e faziosità in conto terzi che caratterizza l’asfittico dibattito politico e geopolitico italiano. Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

Nessuna delle intuizioni condivise in questa analisi suggerisce che Lula sia controllato dagli Stati Uniti, ma solo che la sua precedente prigionia lo ha chiaramente cambiato. Non è più il “rivoluzionario multipolare” che era una volta o almeno era considerato essere, anche dagli Stati Uniti che deposero il suo successore e poi cercarono di screditarli entrambi su quella presunta base. La visione ricalibrata del multipolarismo di Lula lo rende accettabile per gli Stati Uniti, i cui democratici al potere amano anche il suo allineamento ideologico interno con loro e soprattutto la sua crociata contro l’opposizione di destra.

Gettare Cina e Russia sotto l’autobus a Buenos Aires

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, popolarmente noto come Lula, è un’icona della sinistra latinoamericana e un titano del movimento multipolare globale grazie alla sua co-fondazione dei BRICS. Queste impressionanti credenziali, tuttavia, sono precisamente il motivo per cui le sue divergenze con gli altri membri del BRICS Cina e Russia sul commercio e l’Ucraina sono così inaspettate. Il presente pezzo tenterà quindi di chiarire i suoi calcoli strategici al fine di discernere le sue motivazioni in disaccordo con quei due su questi temi.

Per quanto riguarda il primo, la scorsa settimana ha detto  Mauro Vieira al suo omologo uruguaiano Luis Lacelle Pou che spera che Montevideo sosterrà la conclusione dell’accordo commerciale del Mercosur con l’UE prima che ne negozi uno con la Cina. La richiesta di Lula ha fatto seguito al suo ministro degli Esteri Mauro Vieira che ha dichiarato  al quotidiano Folha de São Paulo che l’ annuncio dell’Uruguay lo scorso luglio di aver mosso i primi passi per negoziare un accordo commerciale con la Cina potrebbe “distruggere” il Mercosur poiché le merci cinesi circolerebbero liberamente nel blocco in quello scenario .

Per quanto riguarda le divergenze con la Russia sull’Ucraina, Lula ha paragonato la sua operazione speciale lì alla guerra ibrida degli Stati Uniti contro il Venezuela mentre parlava a Buenos Aires. Secondo il leader brasiliano appena rieletto, “Così come sono contrario all’occupazione territoriale, come ha fatto la Russia con l’Ucraina, sono contrario a troppe interferenze nel processo venezuelano”. La Russia non ha avuto niente a che fare con il suo viaggio e il paragone che ha fatto con il Venezuela è assurdo, motivo per cui la sua osservazione è stata così sorprendente.

Dare credito dove è dovuto

Nonostante i suoi disaccordi con la Cina sul commercio e la Russia sull’Ucraina, Lula spera comunque di espandere la cooperazione del Brasile con entrambi. Il primo è stato dimostrato da lui che ha espresso tale intenzione all’inizio dell’anno quando ha rivelato di aver ricevuto una lettera  dal suo omologo cinese, il presidente Xi, mentre il secondo è avvenuto alla fine dello scorso anno, quando ha parlato  con il presidente Putin . Di conseguenza, Lula non riconosce Taiwan né ha concordato con la Germania di armare indirettamente l’Ucraina.

La realtà dell’approccio di Lula alla Cina

Anche così, queste politiche pragmatiche non tolgono nulla a ciò che ha appena detto riguardo alle sue divergenze con la Cina sul commercio e con la Russia sull’Ucraina. Tornando a loro e cominciando dal primo citato, lui e il suo team sembrano condividere le preoccupazioni dell’amministrazione Bolsonaro che la Cina stia tentando di entrare clandestinamente nel Mercosur attraverso una backdoor uruguaiana, che entrambi considerano una minaccia per l’economia a lungo termine degli interessi del Brasile.

La soluzione di Lula è quella di rinegoziare prima i termini dell’accordo commerciale congelato del Mercosur con l’UE per concludere un accordo con quel blocco economico occidentale, dopodiché crede evidentemente che il Brasile e i suoi vicini sarebbero in una posizione migliore per negoziare condizioni migliori dalla Cina. In nessun caso vuole che l’Uruguay accetti unilateralmente il proprio accordo commerciale con la Cina, poiché pensa che ciò minerebbe l’unità del Mercosur, danneggerebbe gli interessi economici a lungo termine del Brasile e darebbe un vantaggio alla Cina.

In qualità di capo di stato, è suo diritto formulare la politica in qualunque modo consideri nell’interesse nazionale del suo paese, ma è comunque interessante che la posizione del suo team sulla delicata questione della negoziazione di un accordo di libero scambio con la Cina sia simile a quella dell’amministrazione Bolsonaro. Questa osservazione ovviamente non sarà popolare tra i sostenitori più appassionati di Lula – che la ignoreranno, affermeranno falsamente che è diversa da quella di Bolsonaro e/o attaccheranno coloro che la tirano fuori – ma non si può negare.

La realtà dell’approccio di Lula alla Russia

Passando alle divergenze di Lula con la Russia sull’Ucraina, anche la sua politica nei confronti della principale guerra per procura della Nuova Guerra Fredda è simile a quella di Bolsonaro. Il governo del primo ha votato all’UNGA per condannare la sua operazione speciale proprio all’inizio di marzo come presunta “aggressione” e poi ancora una volta in ottobre per condannare la sua riunificazione con la Novorossiya come presunta “annessione”. Lo stesso Bolsonaro si è rifiutato di condannare personalmente la Russia, tuttavia, a differenza di Lula che ha appena infranto quel tabù facendolo a Buenos Aires.

A giudicare dalle sue parole, questa icona della sinistra latinoamericana e titano del multipolarismo continua la politica del suo predecessore nei confronti del conflitto ucraino . Questo spiega perché ha definito le azioni della Russia una “occupazione” e le ha paragonate alla guerra ibrida degli Stati Uniti contro il Venezuela. Ancora una volta, i sostenitori più appassionati di Lula saranno furiosi per questa osservazione, ma non possono negarlo così come non possono nemmeno negare che sta continuando la politica di Bolsonaro di opporsi ai colloqui commerciali dell’Uruguay con la Cina.   Questi fatti “politicamente scorretti” fanno naturalmente sorgere la domanda sul perché Lula stia continuando le politiche di Bolsonaro nei confronti della Cina sul commercio e della Russia sull’Ucraina. Dopo tutto, è Lula stesso che ha pronunciato quelle due affermazioni rilevanti che sono state precedentemente analizzate in questo pezzo e non membri delle burocrazie militari, di intelligence o diplomatiche permanenti del Brasile (“stato profondo”) che avrebbero potuto essere nominati dal suo predecessore e quindi incolpati per aver continuato la sua politica senza il permesso di Lula.

La vera differenza tra Lula e Bolsonaro

Ognuno è responsabile delle proprie parole, e le ultime di Lula su Cina e Russia non fanno eccezione. Considerando questo, la conclusione che emerge è che le sue uniche vere divergenze con Bolsonaro riguardano questioni socio-politiche interne. Le opinioni di Lula sono liberal-globaliste e allineate in senso interno con i democratici al potere negli Stati Uniti, mentre quelle di Bolsonaro sono nazionaliste conservatrici ed erano allineate con quelle di Trump, spiegando così perché la squadra di Biden lo odiava.

Al contrario, il team di Biden sostiene con tutto il cuore Lula poiché condivide opinioni molto simili sul cambiamento climatico, COVID, “LGBTQI +” e la presunta minaccia che i loro oppositori di destra nel loro insieme (e non solo pochi estremisti come ogni parte hanno) presumibilmente presentare alla sicurezza nazionale. Le seguenti cinque analisi condividono maggiori informazioni su questa osservazione “politicamente scorretta”, i cui dettagli vanno oltre lo scopo del presente pezzo ma potrebbero comunque essere interessanti per i lettori intrepidi:

* 31 October: “* 31 ottobre: ​​“ The Geostrategic Consequences Of Lula’s Re-Election Aren’t As Clear-Cut As Some Might ThinkLe conseguenze geostrategiche della rielezione di Lula non sono così nette come alcuni potrebbero pensare ””

* 1 November: “* 1 novembre: ” Biden’s Reaction To Brazil’s Latest Election Shows That The US Prefers Lula Over BolsonaroLa reazione di Biden alle ultime elezioni brasiliane dimostra che gli Stati Uniti preferiscono Lula a Bolsonaro ””

* 24 November: “* 24 novembre: “ Korybko To Sputnik Brasil: The Workers’ Party Is Infiltrated By Pro-US Liberal-GlobalistsKorybko To Sputnik Brasil: Il Partito dei Lavoratori è infiltrato da liberal-globalisti filoamericani ””

* 9 January: “* 9 gennaio: “ Everyone Should Exercise Caution Before Rushing To Judgement On What Just Happened In BrazilTutti dovrebbero prestare attenzione prima di affrettarsi a giudicare ciò che è appena accaduto in Brasile ””

* 12 January: “* 12 gennaio: ” Korybko To Sputnik Brasil: The US Played A Decisive Role In The January 8th IncidentKorybko allo Sputnik Brasil: gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo decisivo nell’incidente dell’8 gennaio ””

Il maldestro atto di equilibrio di Lula

Detto questo, l’allineamento ideologico interno di Lula con le opinioni liberal-globaliste dei democratici statunitensi al potere non si estende alla politica estera, come dimostrato dal suo pragmatico rifiuto di riconoscere Taiwan e di armare indirettamente l’Ucraina attraverso la Germania. Ciò dimostra che sostiene davvero la transizione sistemica globale  verso il multipolarismo complesso (“multiplexity”)  e non è favorevole a ritardarla indefinitamente per sostenere l’unipolarismo incentrato sugli Stati Uniti come quell’egemone in declino e i suoi vassalli europei stanno così disperatamente cercando di fare.

Allo stesso tempo, la sua visione del multipolarismo non è la stessa della Russia, che il presidente Putin ha spiegato in tre occasioni chiave l’anno scorso in quello che può essere descritto collettivamente come il suo Manifesto rivoluzionario globale , i cui dettagli possono essere letti nei tre precedenti collegamenti ipertestuali. A differenza del leader russo, il cui paese è stato costretto da circostanze al di fuori del suo controllo a diventare il leader del movimento multipolare mondiale, il restaurato presidente brasiliano vuole mantenere un piede in entrambi i blocchi de facto.

Questi sono il miliardoGolden billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il sud globale guidato congiuntamente da BRICS SCO , di cui il Brasile fa parte. Il secondo, dovrebbe essere chiarito, dovrebbe anche essere guidato congiuntamente da altre organizzazioni multipolari come l’Unione africana (UA), l’ASEAN e il CELAC, e altri, sebbene ciò non sia ancora accaduto. L’ India ha perfezionato l’arte dell’equilibrio tra i due blocchi , che il Brasile di Lula cerca di emulare, anche se molto più goffamente, come dimostra la sua pubblica condanna dell’operazione speciale della Russia.

A riprova delle sue intenzioni, ha criticato sia la Russia che la Cina in misura diversa durante il primo viaggio all’estero del suo terzo mandato, come è stato precedentemente analizzato in questo articolo, e visiterà anche gli Stati Uniti il  ​​mese prossimo. Queste mosse possono essere interpretate come un tentativo di trovare un equilibrio tra il Golden Billion e il Global South, anche se i critici potrebbero considerarle come inutili dimostrazioni di fedeltà agli Stati Uniti. Non va comunque dimenticato che anche in quella trasferta riportò il Brasile alla CELAC , che fu molto importante.

La visione di Lula per il CELAC

Lula apparentemente prevede che il blocco multipolare diventi uno dei leader congiunti del Sud del mondo, il che è ragionevole e abbastanza probabile. Tuttavia, non sembra aspettarsi che il CELAC sfiderà in modo significativo gli Stati Uniti come il suo omologo venezuelano Maduro ha lasciato intendere all’inizio del mese che vuole che accada. Piuttosto, il leader brasiliano vuole senza dubbio che la CELAC abbia ottimi rapporti con il suo vicino settentrionale, anche se più equilibrati e rispettosi (almeno in superficie).

Questa valutazione si basa sulla sua visione implicita del Mercosur, informata da ciò che ha appena detto sui suoi accordi commerciali con l’UE e la Cina. Lula prevede che il blocco di integrazione regionale concluda un accordo con uno dei principali membri del Golden Billion per poi dargli una leva per concludere un accordo complementare con un importante membro del Sud del mondo. La sua strategia del Mercosur sarà quindi probabilmente ampliata per plasmare la sua visione di una CELAC molto più ampia nella transizione sistemica globale verso la multiplexità.

Mentre ci sono alcuni che potrebbero aspettarsi che la grande strategia multipolare di Lula venga contrastata dagli Stati Uniti, ci sono anche ragioni plausibili per cui quell’egemone unipolare in declino potrebbe effettivamente sostenerla. Gli stessi strateghi degli Stati Uniti sembrano aver tacitamente accettato che la suddetta transizione sia attualmente in atto e irreversibile, come evidenziato dal fatto che riconoscono l’ascesa dell’India come grande potenza di importanza globale nell’ultimo anno, che è stato un risultato diretto del loro fallimento nel costringere Delhi a entrare scaricare la Russia.

Le ragioni geostrategiche dietro il sostegno degli Stati Uniti a Lula

Ne consegue quindi che potrebbero anche accettare tacitamente l’eventuale ascesa della CELAC come uno dei leader congiunti della transizione sistemica globale alla multiplexità, sebbene con l’intento di controllare indirettamente questa tendenza irreversibile allo scopo di rallentare il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti . Fintanto che il CELAC aderisce alla visione implicita di Lula di dare la priorità ai legami con il Golden Billion rispetto ai principali membri del Sud del mondo come Cina e Russia invece di quello rivoluzionario di Maduro, allora questo è accettabile.

Per spiegare, proprio come Lula prevede di sfruttare gli accordi della CELAC con il Golden Billion per poi darle un vantaggio nel tagliare accordi complementari con il Sud del mondo, così anche gli Stati Uniti potrebbero sfruttare la priorità che prevede che questo blocco offra alla sua “sfera di influenza” per non perdere il controllo delle tendenze multipolari. Dal momento che il declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti è attualmente in atto e irreversibile come i suoi strateghi già tacitamente accettano, allora la politica più ottimale è tentare di controllare questo processo.

Con questo in mente, la restaurata leadership del Brasile da parte di Lula e la sua visione del CELAC sono l’ideale per far avanzare i grandi obiettivi strategici degli Stati Uniti, ergo il suo pieno sostegno per lui al giorno d’oggi. In passato, gli Stati Uniti consideravano lui e il suo successore Dilma Rousseff “pericolosi rivoluzionari multipolari” sulla falsariga di Castro, Chavez e Maduro, motivo per cui li deposero e cercarono di screditare il loro governo precedente attraverso l'”Operazione Car Wash”, ma in seguito si sono resi conto che il suo Lula era stato umiliato e quindi ora lo sostengono.

Le sue critiche a Cina e Russia, insieme alla sua visione del CELAC che contrasta con quella recentemente articolata di Maduro, confermano che hanno fatto la scelta giusta nel sostenerlo rispetto a Bolsonaro, che era troppo un “jolly” per i loro gusti e il cui “populismo di destra” ” ha sfidato il loro globalismo liberale almeno nel senso socio-politico interno. In confronto, Lula è internamente allineato con i democratici al potere negli Stati Uniti, più prevedibile e “addomesticato”, il che rende quindi più facile per loro trattare con lui.

Lula non dovrebbe più essere considerato un “rivoluzionario multipolare”

L’unico “compromesso” che gli Stati Uniti devono fare è trattare lui, il Brasile e l’America Latina nel suo insieme con un po’ più di rispetto rispetto a prima. Ciò, tuttavia, è inevitabile a causa del modo in cui le tendenze multipolari irreversibili hanno limitato i modi in cui gli Stati Uniti possono imporre la loro egemonia unipolare sull’emisfero. Questo non significa che smetterà di intromettersi nei loro affari, ma solo che cercherà almeno superficialmente di trattarli (o alcuni di loro come Lula) un po’ meglio e più alla pari.

Questi grandi calcoli strategici aggiungono un contesto al motivo per cui gli Stati Uniti sostengono Lula su Bolsonaro, la cui ottica è inspiegabile per molti poiché non possono accettare il motivo per cui sosterrebbero il loro ex nemico multipolare sullo stesso uomo che la loro guerra ibrida al Brasile ha contribuito a spazzare via di potenza. La realtà “politicamente scorretta” è che Lula è ora considerato dagli Stati Uniti più “gestibile” di quanto lo fosse Bolsonaro per le ragioni che sono state spiegate, in particolare l’allineamento ideologico interno del primo con la sua élite.

Se Lula fosse stato ancora il “rivoluzionario multipolare” che gli Stati Uniti lo consideravano durante i suoi due precedenti mandati, allora non lo avrebbero sostenuto e avrebbero assicurato in un modo o nell’altro che perdesse la sua candidatura per la rielezione. Non è quello che era una volta o almeno era considerato, tuttavia, come evidenziato dal fatto che praticava la grande strategia opposta rispetto a quella che faceva oggi rispetto agli affari prioritari con il Golden Billion per poi ottenere influenza sul Sud del mondo.

Ciò contrasta con la visione di Maduro, che ritiene che il Venezuela, la CELAC e il Sud del mondo nel suo insieme dovrebbero dare la priorità agli accordi con paesi multipolari come Cina e Russia per poi avere la leva per tagliare quelli complementari con i membri del Golden Billion come l’UE. Di conseguenza, gli Stati Uniti rimangono ancora contrari al leader venezuelano (anche se recentemente hanno iniziato a impegnarsi pragmaticamente con lui a causa dei loro interessi legati all’energia ) mentre sostengono con tutto il cuore Lula.

Nessuna di queste intuizioni suggerisce che Lula sia controllato dagli Stati Uniti, ma solo che la sua precedente prigionia lo ha chiaramente cambiato. Non è più il “rivoluzionario multipolare” che era una volta o almeno era considerato essere, anche dagli Stati Uniti che hanno deposto il suo successore e poi hanno cercato di screditarli entrambi su quella base percepita, ma è ancora almeno formalmente impegnato con la sinistra- come le politiche economiche interne per la riduzione della povertà, che è la causa che lo ha maggiormente appassionato in tutta la sua vita.

La visione ricalibrata del multipolarismo di Lula – presumibilmente concepita durante la sua prigionia – lo rende accettabile per gli Stati Uniti, i cui democratici al potere amano anche il suo allineamento ideologico interno con loro e soprattutto la sua crociata contro l’opposizione di destra. Per queste ragioni, oltre a quelle legate al modo in cui la transizione sistemica globale ha limitato i modi in cui gli Stati Uniti possono imporre la propria egemonia sull’emisfero, Lula è quindi visto dai suoi strateghi come il leader latinoamericano ideale.

Ecco perché hanno sostenuto con entusiasmo il suo ritorno alla presidenza e celebrato la sua vittoria su Bolsonaro poiché si prevede che sarà più facile trattare con Lula, soprattutto ora che non è più percepito come un “rivoluzionario multipolare pericoloso” come rimane con orgoglio Maduro. Questo è il vero Lula come esiste oggettivamente nel 2023 e non quello che i suoi sostenitori più appassionati fantasticano che sia, cosa che deve essere accettata da chi aspira ad analizzare con precisione il suo terzo mandato.

https://korybko.substack.com/p/lulas-recalibrated-multipolar-vision?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=99412214&isFreemail=true&utm_medium=email

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

I principali paesi dell’America Latina hanno riaffermato la loro neutralità di principio, di Andrew Korybko

Il controllo ferreo statunitense sull’America Latina si sta certamente allentando e qualche importante anello della catena si è spezzato. Rimane, però, l’estrema fragilità ed approssimazione delle classi dirigenti e del ceto politico di quasi tutti quei paesi ad offrire ampi margini di recupero ad una leadership statunitense meno ottusa. Il contesto geopolitico multipolare è più favorevole; la qualità dei centri decisori locali molto meno; l’assenza progressiva dell’Europa in quell’area un fattore di semplificazione peggiorativo. Il tempo del colpo di stato “facile” è ormai passato. Occorrerebbero strumenti più sofisticati. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

Argentina, Brasile e Messico, che sono i principali paesi dell’America Latina, hanno appena riaffermato la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di unirsi agli Stati Uniti nel condannare l’ operazione militare speciale russa in corso durante l’ultima Conferenza dei Ministri della Difesa delle Americhe. Questo sviluppo diplomatico non è solo simbolico ma anche politicamente sostanziale. Dimostra che l’egemonia degli Stati Uniti sta rapidamente declinando poiché non possono più imporre la propria volontà a quei grandi paesi.

L’America Latina ha sempre resistito ai tentativi aggressivi del suo vicino settentrionale di costringere la regione a inchinarsi alle sue richieste, ma con alterne fortune negli ultimi due secoli. Ora, tuttavia, i suoi principali paesi stanno ancora una volta manifestando la loro indipendenza politica poiché si sentono incoraggiati dal declino egemonico degli Stati Uniti, accelerato senza precedenti dall’inizio del conflitto ucraino. L’Argentina, il Brasile e il Messico avvertono la debolezza e ne stanno sfruttando appieno per fare un punto forte.

L’ottica di quei tre che si uniscono per resistere alle richieste degli Stati Uniti di condannare la Russia è estremamente imbarazzante per Washington. L’amministrazione Biden ha affermato che stare in “solidarietà” con i suoi delegati a Kiev è un obbligo di tutti i cosiddetti “paesi civili e democratici”, ma tre dei più importanti paesi dell’emisfero occidentale chiaramente non sono d’accordo con questa interpretazione del conflitto . Credono che rimanere neutrali sia l’opzione più morale e pragmatica disponibile.

Hanno anche ragione, dal momento che questo conflitto dall’altra parte del mondo non è affar loro. Inoltre, hanno tutti stretti rapporti anche con la Russia, quindi non c’è motivo per loro di peggiorare unilateralmente questi legami reciprocamente vantaggiosi semplicemente per placare gli Stati Uniti. Al contrario, i loro interessi nazionali oggettivi sono serviti continuando a coltivare legami con Mosca, che ne garantisce la sicurezza energetica e alimentare. Hanno anche un vantaggio mostrando alla regione che non hanno paura di opporsi agli Stati Uniti.

Qui sta il punto più sostanziale dal momento che l’America Latina sta ancora una volta insorgendo per opporsi all’egemonia del loro vicino settentrionale. La transizione sistemica globale alla multipolarità è irreversibile, e il momento storico è tale che il mondo intero ne sta sfruttando al massimo per ritagliarsi il proprio ruolo nell’ordine emergente. Argentina, Brasile e Messico non fanno eccezione e si sono resi conto che ora è il momento perfetto per rafforzare la loro leadership regionale.

Gli Stati Uniti non possono farci nulla, non importa quanto desiderino che ciò non accada, il che parla di quanto siano diventati deboli negli ultimi mesi. Presumibilmente ha cercato di influenzare le loro decisioni in anticipo, ma ha fallito in modo spettacolare, ecco perché tutto si è svolto come è successo. Mentre gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia in declino sull’Europa durante il conflitto ucraino, hanno perso la loro egemonia sull’America Latina nel processo.

I primi tre paesi nel suo proverbiale “cortile di casa” gli hanno inviato il messaggio che non saranno più respinti. Sono orgogliosi di opporsi all’egemone emisferico per fare un punto politico potente che ha anche lo scopo di ispirare le masse regionali a continuare a resistere agli Stati Uniti. Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

LOS DOS AMIGOS, di Gianfranco Campa

 

Qui sotto alcune considerazioni di Gianfranco Campa riguardo ad un fatto politico rilevante, ma disconosciuto nel mondo e negli stessi Stati Uniti: la sottoscrizione da parte dei presidenti statunitense e messicano del trattato USMCA (Stati Uniti, Messico, Canada) in sostituzione del decaduto NAFTA.  La grande stampa americana ha ignorato e tutt’al più ironizzato sull’evento. Eppure il trattato prevede delle misure di tutela e regolazione sorprendenti visti i precedenti accordi di natura apertamente liberista che avrebbero dovuto quantomeno incuriosire quella sinistra sedicente legata ai problemi di disuguaglianza e di squilibrio economico. Il Messico, assieme al Brasile, è il paese potenzialmente leader dell’America Latina. Gran parte dei paesi di quell’area hanno tentato la via dell’emancipazione sociale che però, al netto di alcuni successi, è rapidamente ricaduta in una facile politica di tipo assistenziale e in una economia ancora una volta fondata e condannata alla rendita legata allo sfruttamento delle materie prime. Con una novità importante: i beneficiari di questo squilibrio non sono più i soli Stati Uniti, ma anche la Cina. Un dualismo che ha consentito ad alcuni regimi di resistere alle intromissioni pesanti di uno, poggiandosi su altri protagonisti dello scacchiere geopolitico; rendendo meno scontati quindi gli esiti di interventi diretti o sovversioni drammatiche come quelle del golpe cileno degli anni ’70. Si assiste ad un ritorno del nazionalismo, ma di una natura diversa. Il processo di globalizzazione ha pesantemente penalizzato quasi tutti i paesi latino-americani. La concentrazione degli investimenti occidentali, soprattutto americani in Cina e nel Sud-Est asiatico, hanno bruscamente e drammaticamente interrotto i processi di industrializzazione nei paesi del Centro-Sud-America devastandoli e degradandoli pesantemente. https://italiaeilmondo.com/2018/09/20/2564/ Hanno contemporaneamente indebolito notevolmente l’influenza e la presa statunitense su di essi senza che le nuove classi dirigenti latinoamericane riuscissero a creare reali condizioni di indipendenza politica ed economica; paradossalmente hanno disarticolato quel poco di tessuto economico autoctono che si era creato. L’accordo sottoscritto sembra porre su nuove basi questo sistema di relazioni interamericano. E’ però ancora solo una traccia passibile di essere rimessa pesantemente in discussione. Con gli occhi e il punto di vista di uno storico, a bocce ferme, la Presidenza Trump dovrà essere rivisitata da troppi luoghi comuni e da troppi stereotipi interessati_Giuseppe Germinario

 

 

LO DOS AMIGOS, di Gianfranco Campa

 

L’8 luglio, alla Casa Bianca, il presidente Donald Trump e il presidente Messicano Andres Manuel Lopez-Obrador (AMLO) hanno sottoscritto il nuovo trattato internazionale fra i tre giganti nord americani (CANADA-USA-MESSICO), il cosiddetto USMCA che sostituisce il vecchio NAFTA.

L’incontro fra i due leader ( i due Amigos, per l’Economist) è stato ignorato dalla maggior parte dei mass-media; qualcuno ha voluto ricordare le dichiarazioni ‘razziste” fatte da Trump sui messicani prima delle elezioni del 2016. Non torniamo su  quelle dichiarazioni poiché all’epoca alcune parole dette da Trump furono travisate e estrapolate fuori contesto. Ma in linea di massima cioè di cui i critici accusano il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è di aver denigrato i migranti messicani e di aver minacciato l’alleato degli Stati Uniti con tariffe paralizzanti.

Ma se andiamo al di là della dialettica e propaganda politica, quello che molti non colgono è il filo che accomuna Trump a AMLO. È vero che i due vengono da estrazioni politiche diverse. AMLO è socialista, Trump di destra, entrambi però sono nazionalisti, populisti. AMLO è anti-capitalista, per intenderci anche Trump è un anti-capitalista anche se in versione diversa da AMLO. I due presidenti pur di estrazione politica apparentemente “opposta” non solo condividono la considerazione del nazionalismo, ma anche  l’avversione al cosiddetto crony-capitalism, il capitalismo clientelare.

Tra i due protagonisti ci sono stati scambi amorevoli, qualcuno le ha definite “effusioni pubbliche”. Le critiche ad AMLO continueranno senza sosta; d’ora in poi verrà trattato come un ologramma di Trump stesso, anche perché non solo ha speso parole positive su Trump, urtato quindi la sensibilità di molti, ma ha evitato di incontrare e fare gli omaggi al prossimo presidente Joe Biden. Probabilmente AMLO dovrà pagare un dazio pesante quando e se Bidet diventerà presidente…

Comunque sia, le ragioni del rapporto cordiale fra Trump ed AMLO sono spiegate dallo stesso AMLO nel discorso fatto alla Casa Bianca durante la cerimonia della firma del USMC:

… volevo essere qui anche per ringraziare la gente degli Stati Uniti, il suo governo; grazie presidente Trump per essere sempre più rispettoso con i nostri simili messicani.

 E a lei, presidente Trump, voglio ringraziarla per la comprensione e l’aiuto che ci ha fornito in questioni relative al commercio, al petrolio, nonché al suo supporto personale per l’acquisizione di attrezzature mediche di cui avevamo urgente bisogno per trattare i nostri pazienti con COVID-19.

 Ma ciò che apprezzo principalmente è che non hai mai cercato di imporci nulla violando la nostra sovranità. Invece della Dottrina Monroe, hai seguito, nel nostro caso, i saggi consigli del brillante e prudente presidente George Washington che ha detto, citando: “Le nazioni non dovrebbero approfittare della sfortunata condizione degli altri popoli“.

 Non hai provato a trattarci come una colonia; al contrario, hai onorato la nostra condizione di nazione indipendente. Ecco perché sono qui per esprimere alla gente degli Stati Uniti che il loro Presidente si è comportato con noi con gentilezza e rispetto. Ci hai trattati proprio come quello che siamo: un paese e un popolo dignitoso; un popolo libero, democratico e sovrano.

 Lunga vita all’amicizia delle nostre due nazioni. Lunga vita agli Stati Uniti d’America. Lunga vita al Canada. Lunga vita alla nostra America. Lunga vita al Messico. Viva México.”

 

 

 

https://publicpool.kinja.com/subject-remarks-by-president-trump-and-president-lopez-1844313082

 

IL POPOLO DELL’ECUADOR PROVA A DIFENDERSI DAGLI ARTIGLI DEL CONDOR, di Giuseppe Angiuli

IL POPOLO DELL’ECUADOR PROVA A DIFENDERSI DAGLI ARTIGLI DEL CONDOR

pubblicato anche su https://www.lintellettualedissidente.it/

Un’immagine delle proteste di piazza dell’ottobre 2019 nelle città dell’Ecuador

L’Ecuador è un piccolo e affascinante Paese del cono sud dell’America Latina incastonato fra la cordigliera delle Ande e la Foresta Amazzonica con un affaccio sull’Oceano Pacifico nel quale, a mille chilometri dalla costa, si bagna l’arcipelago delle Isole Galápagos, celebri per la loro ricchissima varietà fossile, ambientale e faunistica. Quanto alla sua composizione etnica, l’Ecuador si segnala per il fatto di vantare, appena dopo la Bolivia, la più grande presenza di gruppi indigeni all’interno della sua popolazione, i quali custodiscono gelosamente le proprie tradizioni e credenze, oltre ad uno stile di vita improntato alla lentezza e ad un rapporto armonioso tra gli esseri umani e la Madre Terra (pachamama nell’idioma quechua).
Per un buon decennio, a seguito dell’insediamento nel 2007 alla Presidenza del Paese di Rafael Correa Delgado, un giovane e brillante economista di idee keynesiane formatosi in Europa, l’Ecuador ha sperimentato un interessante laboratorio politico per l’attuazione di un nuovo modello di sviluppo a carattere pienamente democratico ed equo-sostenibile, così sintonizzandosi a pieno titolo col fragoroso vento rivoluzionario che per un certo periodo, a partire dall’avvento di Hugo Chavez a leader carismatico delle sinistre latino-americane, ha scombussolato gli assetti sociali e politici del subcontinente indio-latino-americano.
Senza mai sfiorare le degenerazioni dispotiche e gli eccessi di dirigismo militare che hanno purtroppo contrassegnato le vicende del cosiddetto «socialismo bolivariano» del vicino Venezuela, l’Ecuador negli anni della Presidenza di Correa è riuscito a fare coesistere i principi della democrazia liberale e rappresentativa con un ampio programma di riscatto sociale delle fasce più povere ed emarginate della popolazione, a partire da quelle indigene, a cui è stato riconosciuto un ruolo di primo piano nella costruzione di una nuova società a carattere solidale, tollerante ed inclusivo.

Il periodo di fermento politico-culturale coinciso con gli anni della Presidenza di Correa è passato alla storia col nome di Revolución Ciudadana e si è contraddistinto per un’ampia partecipazione del popolo dell’Ecuador alla riscrittura del proprio destino in quanto comunità nazionale libera e sovrana. A suggello di tale passaggio epocale per la storia del Paese, nel 2008 è stata approvata la nuova Costituzione dell’Ecuador, nel cui testo è stato scolpito a chiare lettere il principio del Buen Vivir («buon vivere»), l’ideale di vita armoniosa che meglio sintetizza la visione ideologica da cui ha tratto ispirazione il nuovo corso inaugurato negli anni di Governo di Rafael Correa. Più in particolare, per Buen Vivir deve intendersi il «vivere una vita piena e dignitosa, un’esistenza armonica che include le dimensioni cognitiva, sociale, ambientale, economica, politica, culturale, del pari interrelate e interdipendenti»1.

1 SERENA BALDIN, I diritti della natura nelle costituzioni di Ecuador e Bolivia, in Visioni LatinoAmericane, rivista del Centro Studi per l’America Latina, Numero 10, Gennaio 2014, p. 29.

Il pensiero politico di Correa e della sua squadra di Governo ha risentito di un vasto mix di influenze ideologiche a carattere sincretico, che vanno dal nazionalismo indio-latino al marxismo storico, dal populismo latino-americano alla socialdemocrazia di stampo europeo.
Tali tendenze hanno dato vita alla nascita di un movimento politico ispirato al modello organizzativo dei partiti politici tradizionali di tipo europeo, fondato sulla partecipazione attiva e diretta dei militanti. Il partito governativo fondato dallo stesso Correa nel 2006 ha assunto il nome emblematico di Alianza País – Patria Altiva y Soberana («Alleanza della Patria Orgogliosa e Sovrana») ed ha fatto proprio un esplicito richiamo al valore della sovranità politica dell’Ecuador oltre che alla necessità di promuovere l’integrazione politica su base regionale.

Se si analizza obiettivamente e complessivamente l’azione politica di Correa nel corso dei suoi tre mandati alla guida del Paese fino al 2017, appare giusto riconoscergli il merito di essersi imposto come una delle figure più credibili nell’intero panorama del socialismo latino-americano e forse mondiale, specie alla luce della sua grande capacità di sapere coniugare sapientemente idealismo e pragmatismo, senza mai scadere negli eccessi ideologici ovvero nella riproposizione di modelli politici superati accomunabili al cosiddetto «socialismo reale» novecentesco.
Una delle principali direttrici lungo le quali si è mossa l’azione dei Governi guidati da Rafael Correa è consistita nel pervicace obiettivo di sganciare il piccolo Paese sudamericano dalla influenza asfissiante del capitalismo a stelle e strisce e del Fondo Monetario Internazionale, un’influenza esercitata da lungo tempo con la storica complicità della ristretta oligarchia bianca autoctona, da sempre legata ad un modello di economia estrattivista di tipo «rentista».
Prima dell’avvento di Correa al potere, i vincoli fra l’economia dell’Ecuador e la finanza statunitense si erano fatti talmente stretti al punto da costringere il Paese andino addirittura ad adottare il dollaro USA quale sua divisa ufficiale (dando vita al processo di cosiddetta dollarizzazione dell’economia).

Sempre negli anni di Correa, il tentativo di rompere questa morsa tentacolare dei nordamericani gringos ha simbolicamente raggiunto il suo culmine con la chiusura della base militare statunitense nella città di Manta, con l’espulsione dal Paese della multinazionale petrolifera Chevron (accusata di avere inquinato l’Amazzonia) e con l’adesione dell’Ecuador agli organismi politici di integrazione continentale ALBA e UNASUR (contraddistinti da una certa egemonia politica del Venezuela chavista). Anche la controversa decisione di dare asilo politico al responsabile di Wikileaks Julian Assange, ospitato da agosto del 2012 all’interno dei locali dell’ambasciata di Quito a Londra, ha assunto il chiaro significato geopolitico di volere proclamare ai quattro venti una integrale emancipazione dell’Ecuador dal Washington Consensus.

L’ex Ministro dell’Economia e degli Esteri Ricardo Patiño Aroca in compagnia di Julian Assange

Stando alla lettura di alcuni dati statistici pacificamente ritenuti affidabili2, uno dei risultati più significativi conseguiti dal Governo correista riguarda la sensibile riduzione degli indici di povertà e di disuguaglianza registratasi nel Paese, frutto di politiche economiche che, rifiutando i paradigmi del neo-liberismo, si sono eminentemente basate sul controllo pubblico degli investimenti privati, sulla nazionalizzazione degli idrocarburi e dei servizi pubblici essenziali nonché sul controllo politico dei prezzi dei principali beni di prima necessità.
Accanto a questi risultati indubbiamente positivi, negli anni di Correa, con buona probabilità, la misura più autenticamente di rottura col vecchio ordine neo-liberista e fondo-monetarista è consistita nel ripudio di una parte significativa del debito pubblico estero accumulato

2 Cfr. l’analisi pubblicata dal CEPR (Center for Economic and Policy Research) con sede a Washington D.C. (U.S.A.), http://cepr.net/images/stories/reports/ecuador-2017-02.pdf.

dall’Ecuador nei decenni precedenti: sotto la regia del coraggioso Ministro dell’Economia Ricardo Patiño Aroca, il Governo di Quito è riuscito ad insediare una commissione istituzionale chiamata a compiere un esame rigoroso (cosiddetto audit) sulle singole partite contabili del debito pubblico estero del Paese, giungendo alla conclusione di ripudiarne quelle componenti definite ingiuste, impagabili e immorali.
Il rifiuto di onorare il pagamento di una parte consistente del proprio debito estero – con la contestuale decisione di imporre la rinegoziazione di quote altrettanto cospicue dello stesso debito detenuto dalle grandi banche d’affari statunitensi – ha dunque liberato delle inedite risorse per il Governo sudamericano, che ha deciso di re-investirle in programmi di investimenti e di sussidi alle fasce più povere della popolazione. La storica decisione attuata dall’Ecuador in tema di ripudio del debito estero costituisce un esempio quasi inedito di riappropriazione della sovranità politica ed economica che molti altri Paesi in via di sviluppo potrebbero emulare, rompendo così le catene dell’indebitamento che per lungo tempo li ha mantenuti legati alle potenze occidentali (e sempre che la Cina si dimostri effettivamente meno aggressiva delle vecchie potenze all’atto di intervenire negli stessi Paesi in via di sviluppo con i suoi copiosi investimenti finanziari).

BEIJING, CHINA – JANUARY 07: (CHINA MAINLAND OUT)Xi Jinping welcomes Ecuador president Correia at the Great Hall of the People on 07th January, 2015 in Beijing, China.(Photo by TPG/Getty Images)

Venendo ai punti deboli dell’azione di Governo di Rafael Correa, essi sono apparsi per molti versi identici a quelli che purtroppo da sempre connotano il modus operandi delle sinistre latinoamericane ogni volta che esse si appropriano delle leve di comando del potere politico: analogamente a quanto avvenuto nel Brasile di Lula e nel Venezuela chavista, anche in Ecuador gli interventi di contrasto alla povertà si sono incentrati quasi esclusivamente in misure di tipo assistenziale e in politiche di sussidio (calmiere dei prezzi) e di distribuzione a pioggia di benefits a vantaggio dei settori proletari e sotto-proletari della popolazione, senza che si sia riusciti in alcun modo ad implementare un processo di stimolo alla crescita della piccola iniziativa economica diffusa, alla trasformazione dei prodotti agricoli ed alla nascita di un sistema industriale e manifatturiero autoctono.
Dal punto di vista strategico, anche i Governi a guida di Correa si sono pertanto dimostrati incapaci – probabilmente anche per mancanza di tempo sufficiente – di sganciare l’Ecuador dallo storico modello estrattivista, che da secoli costituisce la principale palla al piede per lo sviluppo delle economie di tutti i Paesi del sud del mondo dotati di ingenti riserve di materie prime. Per quanto attiene al comparto energetico, negli anni di Correa l’unica sostanziale novità rispetto al passato è consistita nel fatto che lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi è progressivamente passato dalle multinazionali nordamericane a quelle cinesi, un po’ più generose nella misura delle royalties da riconoscere al Governo di Quito.


Nel 2017 Rafael Correa, non potendo più ricandidarsi alla guida del Paese per raggiunti limiti di mandato, ha dovuto lasciare il testimone nelle mani del suo fido collaboratore Lenin Moreno, anch’egli espressione del partito di ispirazione patriottica e socialdemocratica Alianza Paìs e già vice-Presidente dal 2007 al 2013. Non ci è voluto molto tempo per comprendere che in realtà Lenin Moreno, approfittando della benevolenza di Correa e dei consensi della base del suo partito, aveva puntato ad insediarsi alla Presidenza del Paese con delle finalità surrettizie, che hanno trovato espressione per mezzo di un suo clamoroso dietrofront trasformistico rispetto a tutti i principali capisaldi della politica (interna ed estera) già seguiti dai Governi correisti.

Con grande sorpresa dei suoi stessi seguaci, Lenin Moreno non ha perso tempo per fare capire che con il suo avvento alla Presidenza l’aria era cambiata ed ha dunque optato per la improvvida fuoriuscita dall’Ecuador da organismi continentali come ALBA e UNASUR, segnando così una clamorosa svolta in politica estera rispetto agli anni di Correa. Inoltre, l’autorizzazione alla polizia londinese a procedere al clamoroso arresto di Julian Assange nell’aprile del 2019 è forse l’episodio che ha dimostrato nel modo più eclatante la ferma volontà di Moreno di realizzare un riposizionamento di 180 gradi del suo nuovo Governo, ristabilendo i termini della storica subordinazione geopolitica di Quito a Washington.

In materia economica, il nuovo Governo a guida di Lenin Moreno ha inoltre promosso un generale riallineamento del Paese ai dettami ultra-liberisti del Fondo Monetario Internazionale. Come è sempre avvenuto in questi casi, anche per l’Ecuador l’F.M.I. e la Banca Mondiale sono tornati a proporre i famigerati «piani di aggiustamento strutturale». In cambio di copiosi prestiti travestiti da aiuti, gli organismi finanziari con sede a Washington hanno nuovamente imposto al Paese l’adozione delle consuete misure di marca neo-liberista ispirate dalla tristemente nota scuola friedmaniana dei «Chicago-boys»: apertura dei mercati, privatizzazione di materie prime, industrie e servizi, riduzione della spesa pubblica, deregolamentazione del mercato del lavoro, liberalizzazione delle tariffe, abolizione di ogni forma di calmiere sui prezzi dei beni di prima necessità.


L’ex vice-Presidente Jorge Glas, in carcere da ottobre del 2017

La nuova fase politica inaugurata dall’insediamento di Lenin Moreno al Palazzo presidenziale di Quito ha inoltre visto affermarsi nel Paese un clima di generale repressione di ogni forma di dissenso politico, accompagnata dall’avvio di una serie di clamorose inchieste della Magistratura locale che hanno assunto il chiaro sapore della vendetta politica nei confronti di chiunque fosse legato alla precedente stagione correista.
Analogamente a quanto già accaduto in Brasile con l’inchiesta che ha portato alla condanna detentiva dell’ex Presidente Lula da Silva, anche in Ecuador si è affermato un clima di giustizialismo forcaiolo che non ha risparmiato quasi nessuno dei principali esponenti politici degli anni di Governo di Rafael Correa, a partire dallo stesso ex Presidente, colpito da un mandato di cattura internazionale alla cui esecuzione lo stesso ha finora potuto fortunosamente sottrarsi soltanto grazie al fatto di risiedere in Belgio. Per Correa l’accusa della Magistratura del suo Paese è davvero grave ed infamante, essendosi ipotizzato il suo diretto coinvolgimento nel sequestro di un suo avversario politico, avvenuto nel 2012.
Il giro di vite giudiziario si è abbattuto con maggiore virulenza nei confronti di Jorge Glas, ex vice-Presidente tanto di Correa quanto di Lenin Moreno, imprigionato nell’ottobre del 2017 ed accusato di gravi fatti di corruzione in connessione alla grande e nota società brasiliana di costruzioni, la Odebrecht.
Recentemente, il succitato ex Ministro Ricardo Patiño Aroca, accusato di essere a capo di un piano sovversivo in danno del Governo nazionale, al fine di sottrarsi all’arresto ha optato per l’esilio in Messico, ove ha ben presto ottenuto il riconoscimento dello status di perseguitato politico dal Governo amico di Andrés Manuel López Obrador mentre la ex Presidentessa dell’Assemblea Nazionale, Gabriela Rivadeneira, anch’ella investita da accuse di cospirazione anti-governativa, ha dovuto rifugiarsi all’interno dell’ambasciata del Messico a Quito, chiedendo asilo politico a Città del Messico.

Gita Gopinath, attuale Capo economista del Fondo Monetario Internazionale

Nell’ottobre del 2019, a fungere da detonatore per la rivolta popolare che in pochi giorni, partita da Quito, ha infiammato le piazze e contagiato buone parti del Paese, è stata l’adozione del cosiddetto Paquetazo, una serie di misure con cui il Governo ha inteso ossequiare le indicazioni prescritte dal F.M.I. sotto la supervisione del suo capo economista, l’indiana Gita Gopinath (pupilla di Christine Lagarde). In particolare, a fare infuriare gli strati più indigenti della popolazione ecuadoriana, è stata l’approvazione del decreto presidenziale n. 883 con cui l’esecutivo di Moreno ha disposto la fine di ogni sussidio statale sul prezzo dei combustibili.
Nei giorni più caldi della rivolta, fra il 3 ed il 13 ottobre, dopo che la folla era riuscita perfino a stringere d’assedio la sede dell’Assemblea Nazionale nella capitale Quito, il Governo dell’Ecuador ha proclamato il coprifuoco nelle principali città del Paese, mentre gli scontri hanno complessivamente lasciato sul campo 8 morti e 1340 feriti, oltre ad un numero indefinito di arresti sommari per reati politici che supera senz’altro il migliaio, secondo i dati diffusi dall’organismo della Defensoría del Pueblo.
Dato il carattere intenso e prolungato delle proteste, alla fine del confronto il Governo di Lenin Moreno è stato costretto a siglare una tregua con la CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador), la principale organizzazione sociale che raggruppa le popolazioni indigene del Paese, rispetto a cui ha dovuto fare marcia indietro proprio sulla misura ritenuta più indigesta (lo stop ai sussidi sui carburanti), giungendo così all’abrogazione del tanto contestato decreto n. 883.

Marcia di protesta dei movimenti indigenisti dell’Ecuador

Mentre diversi esponenti conservatori, tanto a Quito quanto in altri Paesi della regione, non hanno esitato ad indicare in Nicolas Maduro e nel Governo venezuelano i presunti mandanti occulti della rivolta ecuadoriana, non è affatto semplice prevedere come evolverà adesso la situazione nel Paese andino, tenendo conto che tutto il continente latino-americano è attualmente scosso da tendenze politiche di segno manifestamente contraddittorio, specie alla luce dei recenti risultati elettorali provenienti dalla Bolivia e dall’Argentina, che sembrano avere ridato ossigeno alle sinistre populiste della regione.

Giuseppe Angiuli

Russia in America Latina: insidie ​​e opportunità, di Nicolas Dolo

Russia in America Latina: insidie ​​e opportunità

Il 23 gennaio 2019, Juan Guaido, presidente del parlamento venezuelano, si è proclamato Presidente della Repubblica agendo secondo le più discutibili disposizioni costituzionali. Il 35enne riceve immediatamente il sostegno di una sfilza di potenze occidentali, in particolare gli Stati Uniti, rivelando un’operazione di interferenza che assomiglia alla CIA in America Latina negli anni ’70 Qualunque cosa si possa pensare di questa auto-proclamazione, il secondo mandato di Nicolas Maduro sembra in ogni caso iniziare in condizioni particolarmente difficili. La Russia ha prontamente reagito e difeso il presidente venezuelano con le unghie e con i denti.

Pochi giorni prima del pronunciamiento di Guaido, tuttavia, la piattaforma online russa ” Colonel Cassad  ” , molto rilevante e “informata  “, ha ripreso un lungo articolo di Dmytro Strauss. Questo post, inizialmente pubblicato su un blog di informazione ucraino piuttosto marcato a sinistra, è una visione illuminata e severa del Venezuela, paese in cui l’autore risiede da diversi anni. Se ci fidiamo di lui, il presidente Maduro, finora poco considerato dai media internazionali, è personalmente responsabile della terribile situazione attuale nel suo paese.

Un’elezione totalmente anti-democratica

Strauss per prima cosa tratta il racconto dell’attuale leadership, che afferma che le ultime elezioni presidenziali sono innegabili, dal momento che Maduro avrebbe raccolto il 67% dei voti espressi.

I commissari politici del Partito socialista di unità socialista del Venezuela (PSUV) hanno, è vero, iniziato privando quasi la metà degli elettori del loro diritto al voto sfruttando la giustizia elettorale, e tra tutti quelli che potrebbero rappresentare un dimostrata opposizione politica al sistema. La stessa giustizia elettorale ha invalidato la maggior parte delle candidature dissenzienti, anche quelle del PSUV, a seguito di numerose accuse di atti di corruzione o di tradimento alla patria dei più sospetti.

Per stimolare l’elettorato, il governo ha anche costretto gli elettori a rinnovare la loro “Diario della Patria” (i tipi di tessere annonarie) direttamente in tende situate nelle exit poll. Nonostante questo dispositivo, vero ricatto al cibo, solo il 32% degli elettori si è alla fine recato alle urne nelle ultime elezioni presidenziali.

Supponendo che non ci fosse alcuna frode elettorale, di cui si possa legittimamente dubitare, Maduro sarebbe stato effettivamente eletto da appena l’11% dei venezuelani in età di voto. L’evidente mancanza di carisma del presidente venezuelano, a migliaia di miglia da quella di Hugo Chavez, non può da sola spiegare questa profonda disaffezione.

I Chavisti, rimossi dal potere, cercano la rivincita

Strauss torna quindi sulla capacità di Maduro, uomo d’apparato di prim’ordine che è riuscito a rivoltare gli organi di potere venezuelani in favore del suo entourage, e di escludere “chavisti”.

In occasione dei due colpi e movimenti di repressione dell’opposizione nel 2014 e 2017 Maduro ha approfittato degli eventi per emarginare in maniera massiccia i compagni di strada storici di Hugo Chavez dalla leadership politica, amministrativa, giudiziaria, diplomatico, economico e militari del paese con il pretesto di casi di corruzione o di accordo con un nemico invisibile. Questa epurazione ad esempio hanno costretto a “dimettersi” Rafael Ramirez, rappresentante permanente del Venezuela presso le Nazioni Unite e vecchio confidente di Chavez dal suo incarico nel 2017. Molto rispettato tra chavisti e come loro, sempre più critico delle derive del governo, è ancora minacciato da mille insidie dalla giustizia e dai servizi segreti del suo paese.

Dal suo esilio segreto, Ramirez ha iniziato a pubblicare all’inizio del 2018 testi aspri contro il potere venezuelano, e ha fatto inviti sempre più espliciti a rovesciare il “dittatore e traditore Maduro”. Proprio di recente, 27 membri della Guardia Nazionale Bolivariana sono stati arrestati dall’intelligence venezuelana. Sono sospettati di aver fomentato un ennesimo tentativo, vero o presunto, di colpo di stato militare. La loro incarcerazione, un segno dei tempi a Caracas, non ha mancato di provocare gravi disordini e scontri nelle strade della capitale, disordini ulteriormente esacerbati dalle dichiarazioni di Guaido.

Il disastro economico in corso

Strauss torna infine sul disastro economico del Venezuela e, questa è la più interessante, sulla percezione che i venezuelani hanno della assistenza dall’estero, tra cui Cina e Russia.

La realtà economica, sociale e della sicurezza del popolo venezuelano è tragica, con il paese che ha registrato un tasso di inflazione superiore all’800.000% nel 2018. Nei settori privato e pubblico, il reddito disponibile dei lavoratori è crollato. Molti dipendenti pubblici sono ora costretti a migliorare l’ordinario lavorando per la maggior parte del loro tempo da soli in proprio.I servizi pubblici di base non sono più assicurati, salute, polizia e istruzione inclusi. Le distribuzioni alimentari governative, che sono diventate indispensabili, sono esse stesse oggetto di diversione, la maggior parte dei “kit” concessi alle famiglie giungono loro mezzo vuoto. Il paese, considerato relativamente sicuro fino al 2013, è diventato allo stesso tempo il più pericoloso al mondo in termini di omicidi ogni 100.000 abitanti.

Più disastrose le une delle altre le scappatelle economiche del presidente Maduro hanno costituito un freno per la diversificazione economica, e hanno contribuito a svuotare più della metà delle riserve auree del paese. Queste ultime sono state sprecate come garanzia della creazione di una improbabile criptovaluta petrolifera,  un’alternativa alle transazioni in dollari ma già un clamoroso fallimento.

La Cina e la Russia sono volate in soccorso del Venezuela nel dicembre 2018. Le hanno concesso un prestito di $ 5 miliardi e un piano di investimento da $ 6 miliardi nei settori petrolifero e minerario. Strauss, tuttavia, ci dice che la popolazione venezuelana e i”chavisti” vedono questi piani di supporto con un occhio molto malevolo: essi lo considerano meno come un aiuto nella lotta contro l’imperialismo degli Stati Uniti che come un tentativo di “colonizzazione sino-russo -cubaine “, e quindi di interferenza diretta altrettanto riprovevole di quella degli Stati Uniti.

La Cina è sempre più presente in Sud America, dove è diventato il più grande investitore in molti paesi e il più grande partner commerciale del gigante brasiliano. Questo “piccolo” prestito di $ 5 miliardi probabilmente si inserisce nel quadro attuale della sua strategia di penetrazione commerciale “morbida” (alcuni direbbero di accerchiamento). Per quanto riguarda la Russia, d’altra parte, l’approccio sembra un po ‘diverso, e non senza rischi.

Lotta di influenza in America Latina

La Russia conosce poco l’America Latina, naturalmente dovuta a considerazioni geografiche, linguistiche e storiche. Nel nome della Dottrina Monroe, non abbandonata nonostante la relativa indifferenza di Donald Trump, lo stato profondo americano lo considera comunque come la sua zona privilegiata di influenza, con più o meno successo.

I russi hanno storicamente avvicinato questa parte del mondo durante la Guerra Fredda, principalmente attraverso il loro alleato cubano. Sebbene originariamente bolivariano stricto sensu(Dobbiamo ricordare qui che il Bolivarianismo era una dottrina nazionalista conservatrice che si opponeva alla dottrina liberale colombiana Santandériste). Hugo Chavez fu influenzato da alcuni pensatori marxisti. D’altra parte, Nicolas Maduro è un puro prodotto marxista-leninista, che è stato successivamente convertito dall’opportunismo al bolivarismo. In ogni caso, il Venezuela è gradualmente entrato in un processo di totale opposizione con gli Stati Uniti e, inversamente, in un riavvicinamento a Cuba e, indirettamente, alla Russia. Con grande pragmatismo, quest’ultima naturalmente non ha chiuso le porte a una nazione sudamericana che non era apertamente ostile ad essa.

Probabilmente in risposta alla strategia di accerchiamento del territorio russo ad opera di una NATO ormai completamente nelle mani dei neoconservatori, i russi, per la prima volta in Sud America, hanno condotto un’esercitazione militare su piccola scala all’inizio di dicembre 2018. Questo è stato l’atterraggio di due bombardieri in Venezuela e quindi un messaggio suggerendo agli Stati Uniti che la Russia ha i mezzi per far venire il “solletico” nella loro area diretta di influenza . A seguito di questo esercizio, e gli annunci di investimenti diretti nell’economia venezuelana, i rumori a Mosca dicono che i russi potrebbero pensare alla possibilità di aprire una base permanente di bombardieri in Venezuela.

Data la situazione politica quantomeno fragile di Caracas e l’ostilità della popolazione verso piani di aiuti stranieri, è tuttavia legittimo porre la questione della rilevanza di quest’ultima idea, e più in generale del sostegno fornito dalla Russia a Nicolas Maduro.

Un segno inosservato potrebbe segnalare l’inizio di un piccolo cambiamento strategico e confermare il realismo della diplomazia russa: in occasione della recente riunione del G20 a Buenos Aires, Putin ha ampiamente sottolineato il suo desiderio di sviluppare significativamente ulteriori rapporti con Argentina, e in particolare con il Brasile. Se non si mosso per il giuramento del Jair Bolsonaro del 1 ° gennaio 2019, Putin ha comunque delegato il Presidente della Duma di Stato Vyacheslav Volodin, a rappresentarlo. È stato in grado di parlare per qualche istante, e cordialmente, con il nuovo presidente brasiliano.

Convergenze di vedute tra russi e brasiliani

Nonostante la relativa ammirazione che Jair Bolsonaro dice di provare nei confronti del “Patriota” Donald Trump, e alcune battaglie comuni dei due presidenti, la linea di condotta del nuovo governo brasiliano in cui troviamo una percentuale molto alta di alti ufficiali, è in linea con la dottrina pragmatica del presidente Ernesto Geisel (1974-1979).

Come sviluppato in diversi articoli precedentemente pubblicati su Stratpol e altrove, è questa dottrina che ha causato il disallineamento strategico degli Stati Uniti nel 1977, e una relazione che può essere descritta come complicata tra le due nazioni. La dottrina militare brasiliana fu illustrata negli anni Venti per i suoi desideri di controllo del territorio e del destino nazionale, e l’esercito fu a favore quindi dell’iniziativa di sviluppo delle molte industrie strategiche del paese. Queste industrie hanno contribuito a limitare il più possibile la dipendenza del Brasile da paesi stranieri. Da un punto di vista geopolitico, l’esercito ha anche articolato l’idea di un eccezionalismo brasiliano e della necessaria leadership regionale del Brasile, che spera alla fine di diventare una delle grandi potenze mondiali.

In altre parole, le forze del nuovo Brasile, come quelle della Russia di Vladimir Putin, hanno un approccio multipolare, multilaterale, ragionevole e sovranista nelle relazioni internazionali. Le guardie del corpo di Bolsonaro sono estremamente sensibili ai segni di rispetto che altre grandi e medie potenze possono portare, e il fatto è che la Russia finora è stata estremamente misurata e rispettosa – a differenza, a proposito, dela Francia del presidente Macron.

Le relazioni commerciali tra Brasile e Russia sono ancora piuttosto limitate, e si concentrano principalmente sulle materie prime. Le possibilità di nuovi riavvicinamenti economici, tecnologici e strategici sono numerose ed evidenti. La Russia ha già dimostrato di essere l’unica grande sostenitrice del Brasile nelle sue ambizioni di seggio permanente nel Consiglio di sicurezza, e questo approccio dovrebbe essere in grado di influenzare la qualità delle relazioni tra i due paesi a medio e lungo termine.

In contrasto con il Venezuela, che fa parte di un approccio sociale libertario e marxista perfettamente compatibile con l’idea del globalismo, Bolsonaro in Brazil è al passo con la Russia nel suo approccio alla società civile. Totale neutralità del servizio pubblico, lotta contro la teoria del genere, ritorno ai valori tradizionali del rispetto per la chiesa e la patria, lotta contro l’influenza politica e sociale degli oligarchi, libertà d’impresa piuttosto che libertà d’impresa, maggiore rispetto per le industrie strategiche, la lotta contro l’influenza dannosa delle ONG straniere al servizio di interessi spesso discutibili, sono solo alcune delle scelte e dei punti in comune tra questo nuovo Brasile e la Russia di Vladimir Putin.

Maduro in Venezuela non è in una situazione sostenibile

Il socialismo venezuelano di Maduro, d’altra parte, chiaramente non ha il vento nelle sue vele in Sud America. Sembrerebbe persino che il senso della storia sia sbagliato, dal momento che il continente passa al campo opposto. Tornando forse a una definizione più tradizionale di Bolivarismo, il presidente boliviano Evo Morales si era recato al giuramento del nuovo presidente del Brasile, con calore lodando il suo “fratello” Jair Bolsonaro.

Il massiccio flusso di rifugiati economici dal Venezuela al Brasile ora aggiunge un importante problema di sicurezza, umano ed economico alla reciproca ostilità ideologica tra i due paesi. Anche la Colombia e il Perù sono direttamente o indirettamente colpiti dalla situazione umanitaria venezuelana. I tre paesi erano ansiosi di riconoscere le affermazioni di Guaido, in nome di un “tutto tranne Maduro” finalmente comprensibile.

Mentre scuote alcuni uffici editoriali, anche a Mosca, l’idea di un intervento militare brasiliano in Venezuela (forse con il sostegno della Colombia) sembra ancora irrealistica. Si scontra anche con le abitudini dell’esercito brasiliano, molto più esperto nell’esercizio del soft power che nei conflitti diretti. Per Bolsonaro, il “fronte” è comunque all’interno del Brasile stesso. Non poteva permettersi di schierare forze armate all’estero, e quindi di rompere le sue promesse elettorali di rapido ripristino dell’ordine, sicurezza e progresso economico sul territorio nazionale – almeno non durante questa prima legislatura.

Jair Bolsonaro ha effettivamente indebolito Maduro eliminando sine die molti programmi di scambio economico precedentemente organizzati (in perdita) tra Brasile, Venezuela e Cuba da Lula e Dilma Rousseff. L’apertura dei conti della Banca nazionale di sviluppo (BNDES) di Rio de Janeiro ha anche rivelato il finanziamento di massicce transazioni fraudolente tra il produttore brasiliano Odebrecht e il governo di Caracas (circa 12 miliardi di reals – 3 miliardi di euro), gettando il Venezuela in ulteriore imbarazzo.

Un’opportunità storica per la Russia in Sud America

La tentazione è grande (e in qualche misura legittima) per i russi di opporsi direttamente agli Stati Uniti sul dossier venezuelano. La legittimità e il sostegno popolare del presidente Maduro, tuttavia, sono particolarmente bassi; è impossibile prevedere anche quando l’esercito di questo paese, più patriottico che chavista possa continuare realmente a sostenere il regime. In queste circostanze, il sostegno incondizionato al governo venezuelano corrente è senza dubbio una scommessa rischiosa.

La Russia, tuttavia, ha un’opportunità storica per mantenere il suo attuale rapporto strategico con il Venezuela e per costruire forti legami con il Brasile. Basterebbe che sorgesse come garante obiettivo e ragionato delle discussioni che si terranno tra le varie parti coinvolte: governo, opposizione, militari, nazioni vicine. Tutti questi attori non mancheranno di notare rapidamente la accortezza della diplomazia russa, che contrasta nettamente con il solito compiacimento degli Stati Uniti. Un colpo da maestro sarebbe quello di riunire i militari venezuelani boliviani e brasiliani, la cui visione dell’indipendenza sudamericana è finalmente abbastanza vicina – e nessuno dei quali è un vera e propria emanazione dello stato profondo degli Stati Uniti.

Oltre a ciò, la Russia starebbe gettando le fondamenta per un lavoro certosino e approfondito volto a sedurre e persuadere un nuovo alleato potenziale che i suoi interessi geostrategici a lungo termine coincidano molto più di quanto s immagini con i propri.

Morte di un presidente, di Eric Margolis

 

GARCIA SCEGLIE DI USCIRE DI SCENA DA VERO UOMO

 

20 aprile 2019

Il carismatico ex-presidente del Perù, Alan García, un tempo salutato come “il John F. Kennedy dell’America Latina”, si è ucciso lo scorso mercoledì con un colpo di pistola alla testa. Una tragedia e allo stesso tempo la perdita di un uomo brillante.

Nel 1985 volai a Lima a intervistare García per conto del Wall Street Journal di New York. Garcia aveva appena assunto l’incarico di Presidente; credo di essere stato il primo giornalista non latinoamericano a intervistarlo. García era il successore del nazionalista Haya de la Torre, fondatore del partito militante dell’APRA, il cui scopo era quello di nazionalizzare le proprietà straniere nelle Americhe e mandare a casa gli yankee.

Lima, capitale del Perù di 9,8 milioni di abitanti, fu fondata dal Conquistador Pizarro nel 1535, quasi un secolo prima della mia città natale: New York City. La capitale del Perù, a quell’epoca era buia, polverosa, fredda e spettrale. Milioni di peruviani di lingua nativa quechua si erano trasferiti in massa a Lima provenienti dalle impoverite Ande. Le strade pullulavano di mendicanti e borseggiatori.

La situazione e il crimine a Lima era così grave che, mentre venivo accompagnato al palazzo presidenziale, il Capo di Cabinetto di Garcia mi aveva avvertito di togliere l’orologio e gli occhiali. Perché? “Possiamo essere attaccati anche sui gradini del palazzo”, rispose il mio accompagnatore.

Fui presentato ad Alan García, il nuovo presidente. Lui non parlava inglese; il mio spagnolo era orribile, ma abbiamo scoperto che eravamo entrambi laureati in università di lingua francese, lui alla Sorbona a Parigi e io all’Università di Ginevra. Così ci siamo messi a parlare in un confortevole francese, che ha rilassato me e l’amabile presidente. Garcia; di primo acchito mi sembrava una persona gradevole.

La nostra intervista è stata la sua prima occasione per rivolgersi agli americani e, in particolare, a Wall Street. Il Perù era sommerso dal debito estero e incapace di sfruttare la sua vasta industria mineraria senza incorrere in nuovi prestiti esteri. All’epoca i 19,5 milioni di persone che vivevano nel paese erano sopraffatti da miseria, povertà e disperazione.

Nelle alte Ande, la ribellione era in corso, guidata da due gruppi terroristi marxisti; il Túpac Amaru e il ben più pericoloso: Sendero Luminoso. Questi ultimi adottarono il maoismo e cercarono di trasformare il Perù in una seconda Albania staliniana! Per quanto deliranti e lunatici fossero, gli attivisti del Sendero Luminoso inflissero gravi danni al Perù fino a quando il successivo presidente, il feroce nippo-peruviano Alberto Fujimori li annientò (Fujimori è attualmente in prigione per omicidio e rapimento).

Nel corso della nostra intervista, convinsi García ad ammettere che sì, era un socialista, ma del tipo “europeo benevolo.” Dopo aver riportato il commento di García sul Wall Street Journal, negli Stati Uniti scoppiò un grande putiferio. In quelli stessi Stati Uniti, dove in pochi sapevano cosa fosse e dove fosse il Perù, uscirono titoli del tipo: “García ammette di essere un socialista”. C’erano affermazioni isteriche come “il Perù è una testa di ponte di Mosca e L’Avana.” Tutte sciocchezze naturalmente, ma tanto bastò perché i campanelli di allarme sul pericolo rosso si accendessero a Washington come a New York, seminando il panico fra banchieri e politici.

Mi sentii mortificato. I miei editori cercavano da me notizie sensazionali, non notizie normali e concrete. García in realtà rappresentava solo un semplice amministratore economico e un sognatore seduto su una torre d’avorio, un accademico senza alcuna idea di come gli affari funzionassero. Sotto di lui l’inflazione tocco` il 7,500%.

Fu precursore del venezuelano Hugo Chávez.

Alla fine del suo primo mandato nel 1990, García se ne andò con disonore andando a rifugiarsi nella sua vecchia facoltà di sociologia a Parigi. Dal mio punto di vista, la sociologia è la più grande ciarlataneria nel mondo accademico ad eccezione degli studi sui vari sessi che sono ancora peggio. La frenologia è più affidabile. García e io discutemmo delle tediose opere del sociologo francese Émile Durkheim fino a tarda notte.

Nel 2006, Garcia è riuscito a farsi rieleggere in Perù, questa volta promettendo rettitudine finanziaria, onestà e solide strategie economiche. I suoi successori furono deposti o imprigionati per corruzione. Garcia iniziò bene, ma presto si  fece soverchiare dal malaffare.

La fonte principale di questo malaffare era il più grande conglomerato di ingegneria / energia dell’America Latina, il leviatano Odebrecht, con sede in Brasile il quale ha provocato il più grande scandalo di corruzione del continente latino-americano. La ditta brasiliana ha pagato almeno 788 milioni di dollari in tangenti a capi di stato e politici in dodici nazioni latine per ottenere lucrosi contratti commerciali.

Finora, lo scandalo dei mostri, conosciuto in Brasile come “Lava Jato” (autolavaggio) ha abbattuto gli ex presidenti del Brasile, Collor de Mello, Dilma Rousseff, Lula da Silva; tre ex presidenti peruviani e leader in Ecuador, Venezuela, Panama e Repubblica Dominicana. La madre di tutti i casi di corruzione.

Alan García era prossimo all’arresto in questo scandalo. Quando è arrivata la polizia peruviana, Garcia si è sparato alla testa morendo poco dopo – una via d’uscita da vero uomo. Garcia era un uomo carismatico e mi mancherà. Adiós, el presidente!

 

Copyright Eric S. Margolis 2019

 

https://ericmargolis.com/2019/04/perus-garcia-takes-the-mans-way-out/

PERU’S GARCÍA TAKES THE MAN’S WAY OUT

Venezuela! Apparenze e realtà_intervista a Giuseppe Angiuli

Le informazioni che ci arrivano dal Venezuela devono attraversare un filtro molto selettivo costituito dai partigiani del regime di Maduro e dai suoi più feroci avversari. Comprensibile nel clima di scontro aperto ormai generatosi per la contrapposizione durissima all’interno del paese e per il gioco geopolitico cruciale in atto in una area, l’America Meridionale, sino a poco tempo fa considerata il cortile di casa esclusivo degli Stati Uniti. Quel continente ha conosciuto innumerevoli tentativi di emancipazione quasi tutti naufragati, con l’eccezione di Cuba, in pochi anni. Il Venezuela proseguirà su questa falsariga? Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Giuseppe Angiuli aderisce al  Centro Studi per la promozione del Patriottismo Costituzionale. E’ una associazione politica che si pone quale obiettivo fondante il recupero della piena sovranità per l’Italia nell’auspicabile contesto di un nuovo mondo a carattere multipolare. 

Il Centro Studi organizza e promuove dibattiti, convegni e riflessioni prevalentemente sulle seguenti tematiche: critica al modello di  finanz-capitalismo globalista, liberazione dell’Italia dai Trattati ultra-liberisti dell’€urozona, adozione di misure ed interventi di tipo keynesiano in economia, rilancio del ruolo dirigista dello Stato nel campo della programmazione economica, rafforzamento di un sistema di welfare moderno ed inclusivo, ripristino di un modello solidale e garantista delle relazioni di lavoro.

IL LEGGIADRO FILO SPINATO, di Pierluigi Fagan

IL LEGGIADRO FILO SPINATO.

tratto da https://www.facebook.com/pierluigi.fagan?__tn__=%2CdC-RH-R-R&eid=ARCw5TGJ87JUTKj9tmT0_T6Wp4SJHFgCRC0vldc_c7P3znfOgHhwmobhgTsbuxt05tL6ZMVd2Ai0fUIB&hc_ref=ARRu_WEX732vEx9UNlFm3oi4_9TZBZGQUAzKJz71m8AT3o38F94hTd9-5t7vAJpN4b0&fref=nf

La geopolitica ha alcune costanti di lungo corso per via della parte “geo” che ne compone l’oggetto, la geografia fisica, in genere, non cambia. Così dalla Dottrina Monroe, ovvero dal 1823 (poi allargata dal Corollario Roosevelt 1904), ovvero da poco dopo che gli “americani” hanno avuto uno stato diventando quindi soggetto geopolitico, gli USA ritengono di dover esser il centro di un sistema che ha tutto intorno due fasce a cui non ci si deve/può avvicinare: 1) tutta la terra continentale (tant’è che chiamiamo “americani” gli statunitensi); 2) tutti e due gli oceani su cui affacciano.

Entro questi spazi, le sovranità le decidono loro se non direttamente, almeno evitando il formarsi di backdoor per eventuali nemici. Molti anni dopo, ci hanno provato anche i tedeschi a tirar fuori una teoria del genere pervertendo il concetto di Lebensraum (spazio vitale) che in verità aveva origini bio-geografiche o con Schmitt col concetto di “grande spazio”. Ma di nuovo, ciò che la geografia e la storia permettono in un contesto, non è detto si possa replicare in altro contesto. Non c’è nulla di più resistente all’idealismo della geografia fisica.

Gli USA si sono momentaneamente allontanati dall’applicazione della Dottrina Monroe in coincidenza dell’affermarsi della strategia globalista che aveva una sua convinzione post-materialistica quindi a-geografica che alcuni teorici liberali continuano a teorizzare (con sempre minor convinzione). Raggiunta una inedita massa critica di governi di centro-sinistra o sinistra-sinistra al 2008, è poi iniziata la Reconquista che ha segnato punti importanti in Cile, Argentina ed ora Brasile. Il Latinobarometro del 2016, censiva un 28% di elettori di centro-destra e solo il 20% di centro-sinistra, con ovviamente un baricentro di 36% centrista, spesso inclinato più a destra che a sinistra.

Alcuni indicano a spiegazione un mix fatto di sette protestanti, insopportabilità della criminalità e corruzione, incapacità della sinistra di far funzionare il capitalismo secondo i suoi spiriti animali, crollo dei proventi da vendita di materie prime che rimangono il principale asset latino-americano. Morti Kirchner, Chavez, Castro e con Lula in galera, le seconde generazioni non hanno ben performato. I leader della speranza hanno un certo vantaggio su i manager della gestione che quelle speranze, in genere, debbono ridimensionare.

Archiviato il trionfo di Bolsonaro, ora la partita si giocherà tra il mantenimento delle promesse fatte dalle destre coadiuvate ovviamente dagli Stati Uniti da vedere però quanto in grado di condividere la loro ricchezza vista la postura neo-egoista da una parte e il messicano Obrador ragionevolmente social-democratico dall’altra. Il crollo dei prezzi delle materie prime permane (con grande gaudio dei statunitensi nel frattempo riconvertitesi al materialismo-realista che a questo punto si riproporranno come principale/unico partner commerciale dotandosi di una congrua riserva utile a trincerarsi maggiormente in casa visti gli incerti tempi multipolari), la contrazione generale degli scambi internazionali pure, fintanto che gli statunitensi continueranno a drogarsi intensamente la criminalità certo non diminuirà, il Venezuela (preda ambita per via delle corpose riserve petrolifere) cadrà e la Cina continuerà a corteggiare l’area offrendo una alternativa sempre più difficile da perseguire.

Nel migliore dei mondi immaginabili ma non necessariamente possibili, la vera alternativa sarebbe la costituzione di uno stato latino-mediterraneo europeo dove portoghesi, spagnoli ed italiani potrebbero rappresentare l’alternativa ideale per un sistema di co-evoluzione basato su familiarità, reciprocità e differenza. In fondo, la Monroe che è una dottrina non solo geografica ma geostorica, venne fatta ai tempi proprio contro gli europei perché legami e relazioni stratificate nel tempo storico, contano.

Il tempo e gli uomini ci diranno come andrà a finire, per ora “Monroe is back” (che poi in realtà la dottrina era di J.Q.Adams, quinto presidente USA).

«Oggi […] le terre anche loro son libere, salvo alcuni scampoli come le colonie francesi e inglesi, e il campicello di Monroe, chiuso da un leggiadro filo spinato.»

(Carlo Emilio Gadda, La meccanica, 1929)