Kharkov e la mobilitazione, di Jacques Baud

Kharkov e la mobilitazione

La riconquista della regione di Kharkov all’inizio di settembre sembra essere un successo per le forze ucraine. I nostri media hanno esultato e trasmesso la propaganda ucraina per darci un’immagine che non è del tutto accurata. Uno sguardo più da vicino alle operazioni avrebbe potuto indurre l’Ucraina a essere più cauta.

Da un punto di vista militare, questa operazione è una vittoria tattica per gli ucraini e una vittoria operativa/strategica per la coalizione russa.

Da parte ucraina, Kiev era sotto pressione per ottenere un certo successo sul campo di battaglia. Volodymyr Zelensky temeva una stanchezza dall’Occidente e che il suo sostegno si interrompesse. Per questo gli americani e gli inglesi lo spinsero a compiere offensive nel settore di Kherson. Queste offensive, intraprese in modo disorganizzato, con perdite sproporzionate e senza successo, crearono tensioni tra Zelensky e il suo staff militare.

Da diverse settimane, ormai, gli esperti occidentali mettono in dubbio la presenza dei russi nell’area di Kharkov, poiché chiaramente non avevano intenzione di combattere in città. In realtà la loro presenza in quest’area era solo finalizzata ad apporre le truppe ucraine in modo che non andassero nel Donbass, che è il vero obiettivo operativo dei russi.

Ad agosto, le indicazioni suggerivano che i russi avessero pianificato di lasciare l’area ben prima dell’inizio dell’offensiva ucraina. Si sono quindi ritirati in buon ordine, insieme ad alcuni civili che avrebbero potuto essere oggetto di ritorsioni. A riprova di ciò, l’enorme deposito di munizioni di Balaklaya era vuoto quando gli ucraini lo trovarono, a dimostrazione del fatto che i russi avevano evacuato tutto il personale e le attrezzature sensibili in buon ordine diversi giorni prima. I russi avevano persino lasciato aree che l’Ucraina non aveva attaccato. Solo poche truppe della Guardia nazionale russa e della milizia del Donbass sono rimaste quando gli ucraini sono entrati nell’area.

A questo punto, gli ucraini erano impegnati a lanciare molteplici attacchi nella regione di Kherson, che da agosto avevano provocato ripetute battute d’arresto e enormi perdite per il loro esercito. Quando i servizi segreti statunitensi hanno rilevato la partenza dei russi dalla regione di Kharkov, hanno visto un’opportunità per gli ucraini di ottenere un successo operativo e hanno trasmesso le informazioni. L’Ucraina decise così bruscamente di attaccare l’area di Kharkov che era già praticamente vuota di truppe russe.

A quanto pare, i russi hanno anticipato l’organizzazione di referendum negli oblast di Lugansk, Donetsk, Zaporozhe e Kherson. Si resero conto che il territorio di Kharkov non era direttamente rilevante per i loro obiettivi e che si trovavano nella stessa situazione di Snake Island a giugno: l’energia per difendere questo territorio era maggiore della sua importanza strategica.

Ritirandosi da Kharkov, la coalizione russa riuscì a consolidare la sua linea di difesa dietro il fiume Oskoll e rafforzare la sua presenza nel nord del Donbass. Ha così potuto compiere un importante passo avanti nell’area di Bakhmut, punto chiave del settore Slavyansk-Kramatorsk, vero obiettivo operativo della coalizione russa.

Poiché non c’erano più truppe a Kharkov per “bloccare” l’esercito ucraino, i russi hanno dovuto attaccare l’infrastruttura elettrica per impedire i rinforzi ucraini in treno verso il Donbass.

Di conseguenza, oggi, tutte le forze della coalizione russa si trovano all’interno di quelli che potrebbero diventare i nuovi confini della Russia dopo i referendum nelle quattro oblast ucraine meridionali.

Per gli ucraini è una vittoria di Pirro. Avanzarono a Kharkov senza incontrare alcuna resistenza e non ci furono quasi combattimenti. Invece, l’area divenne un’enorme “zona di sterminio” (“зона поражения”), dove l’artiglieria russa avrebbe distrutto un numero stimato di 4.000-5.000 ucraini (circa 2 brigate), mentre la coalizione russa ha subito solo perdite marginali poiché non c’erano combattimenti .
Queste perdite si aggiungono a quelle delle offensive di Kherson. Secondo Sergei Shoigu, ministro della Difesa russo, gli ucraini hanno perso circa 7.000 uomini nelle prime tre settimane di settembre. Sebbene queste cifre non possano essere verificate, il loro ordine di grandezza corrisponde alle stime di alcuni esperti occidentali. In altre parole, sembra che gli ucraini abbiano perso circa il 25% delle 10 brigate che sono state create e attrezzate in questi mesi con l’aiuto occidentale. Questo è ben lontano dall’esercito di milioni di uomini menzionato dai leader ucraini.

Dal punto di vista politico è una vittoria strategica per gli ucraini e una sconfitta tattica per i russi. È la prima volta che gli ucraini si riprendono così tanto territorio dal 2014 e i russi sembrano perdere. Gli ucraini hanno saputo sfruttare questa occasione per comunicare la loro vittoria finale, innescando senza dubbio speranze esagerate e rendendoli ancora meno disposti a impegnarsi nella trattativa.

Per questo Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha dichiarato che il momento “ non è di pacificazione ”. Questa vittoria di Pirro è quindi un dono avvelenato per l’Ucraina. Ha portato l’Occidente a sopravvalutare le capacità delle forze ucraine ea spingerle a impegnarsi in ulteriori offensive, invece di negoziare.

Le parole “vittoria” e “sconfitta” devono essere usate con attenzione. Gli obiettivi dichiarati da Vladimir Putin di “smilitarizzazione” e “denazificazione” non riguardano la conquista del territorio, ma la distruzione della minaccia al Donbass. In altre parole, gli ucraini stanno combattendo per il territorio, mentre i russi cercano di distruggere le capacità. In un certo senso, mantenendo il territorio, gli ucraini stanno facilitando il lavoro dei russi. Puoi sempre riconquistare il territorio, non puoi riconquistare vite umane.

Nella convinzione di indebolire la Russia, i nostri media promuovono la graduale scomparsa della società ucraina. Sembra un paradosso, ma è coerente con il modo in cui i nostri leader vedono l’Ucraina. Non hanno reagito ai massacri di civili ucraini di lingua russa nel Donbass tra il 2014 e il 2022, né menzionano le perdite dell’Ucraina oggi. In effetti, per i nostri media e le autorità, gli ucraini sono una specie di “Untermenschen” la cui vita è destinata solo a soddisfare gli obiettivi dei nostri politici.

Tra il 23 e il 27 settembre sono in corso quattro referendum e le popolazioni locali devono rispondere a domande diverse a seconda della regione. Nelle sedicenti repubbliche di Donetsk e Lugansk, ufficialmente indipendenti, la domanda è se la popolazione voglia unirsi alla Russia. Nelle oblast di Kherson e Zaporozhe, che fanno ancora ufficialmente parte dell’Ucraina, la domanda è se la popolazione vuole rimanere in Ucraina, se vuole essere indipendente o se vuole far parte della Russia.

Tuttavia, ci sono ancora alcune incognite in questa fase, come quali saranno i confini delle entità che saranno attaccate alla Russia. Saranno i confini delle aree occupate oggi dalla coalizione russa oi confini delle regioni ucraine? Se è la seconda soluzione, allora potremmo ancora avere offensive russe per impadronirsi del resto delle regioni (oblast).

È difficile stimare l’esito di questi referendum, anche se si può presumere che gli ucraini di lingua russa molto probabilmente vorranno lasciare l’Ucraina. I sondaggi, la cui affidabilità non può essere valutata, suggeriscono che l’80-90% è favorevole all’adesione alla Russia. Questo sembra realistico a causa di diversi fattori.

In primo luogo, dal 2014, le minoranze linguistiche in Ucraina sono soggette a restrizioni che le hanno rese cittadini di 2a classe. Di conseguenza, la politica ucraina ha fatto sì che i cittadini di lingua russa non si sentissero più ucraini. Ciò è stato sottolineato anche dalla legge sui diritti dei popoli indigeni del luglio 2021, che è in qualche modo equivalente alle leggi di Norimberga del 1935, che conferiscono diritti diversi ai cittadini a seconda della loro origine etnica. Questo è il motivo per cui Vladimir Putin ha scritto un articolo il 12 luglio 2021 chiedendo all’Ucraina di considerare i russofoni come parte della nazione ucraina e di non discriminarli come proposto dalla nuova legge.

Naturalmente, nessun paese occidentale ha protestato contro questa legge, che è una continuazione dell’abolizione della legge sulle lingue ufficiali nel febbraio 2014, che è stata la ragione della secessione della Crimea e del Donbass.

In secondo luogo, nella loro lotta contro la secessione del Donbass, gli ucraini non hanno mai cercato di conquistare “il cuore e la mente” degli insorti. Al contrario, hanno fatto di tutto per allontanarli bombardandoli, minando le loro strade, tagliando l’acqua potabile, bloccando il pagamento di pensioni e stipendi, o bloccando tutti i servizi bancari. Questo è l’esatto opposto di un’efficace strategia di contro-insurrezione.

Infine, gli attacchi di artiglieria e missili contro la popolazione di Donetsk e di altre città della regione di Zaporozhe e Kherson per intimidire la popolazione e impedire loro di recarsi alle urne stanno allontanando ulteriormente la popolazione locale da Kiev. Oggi la popolazione di lingua russa teme rappresaglie ucraine se i referendum non vengono accettati.

Quindi, abbiamo una situazione in cui i paesi occidentali annunciano che non riconosceranno questi referendum, ma d’altra parte non hanno fatto assolutamente nulla per incoraggiare l’Ucraina ad avere una politica più inclusiva con le loro minoranze. In definitiva, ciò che questi referendum potrebbero rivelare è che non c’è mai stata una nazione ucraina inclusiva.

Inoltre, questi referendum congeleranno la situazione e renderanno irreversibili le conquiste della Russia. È interessante notare che se l’Occidente avesse lasciato che Zelensky continuasse con la proposta che ha fatto alla Russia alla fine di marzo 2022, l’Ucraina manterrebbe più o meno la sua configurazione precedente a febbraio 2022. Ricordiamo che Zelensky aveva avanzato il 25 febbraio una prima richiesta di trattativa, che i russi avevano accolto, ma che l’Unione Europea ha rifiutato fornendo un primo pacchetto di 450 milioni di euro in armi. A marzo, Zelensky ha fatto un’altra offerta che la Russia ha accolto favorevolmente ed era pronta a discutere, ma l’Unione europea è arrivata ancora una volta a impedirlo con un secondo pacchetto di 500 milioni di euro per le armi.

Come spiegato da Ukraïnskaya Pravda , Boris Johnson ha chiamato Zelensky il 2 aprile e gli ha chiesto di ritirare la sua proposta, altrimenti l’Occidente avrebbe interrotto il suo sostegno. Poi, il 9 aprile, durante la sua visita a Kiev, “BoJo” ha ripetuto la stessa cosa al presidente ucraino . L’Ucraina era quindi pronta a negoziare con la Russia, ma l’Occidente non vuole negoziati, come ha chiarito ancora una volta “BoJo” nella sua ultima visita in Ucraina ad agosto .

È certamente la prospettiva che non ci saranno negoziati che hanno spinto la Russia a impegnarsi in referendum. Va ricordato che fino ad ora Vladimir Putin aveva sempre rifiutato l’idea di integrare i territori dell’Ucraina meridionale nella Russia.

Va inoltre ricordato che se l’Occidente fosse stato così impegnato nei confronti dell’Ucraina e della sua integrità territoriale, Francia e Germania avrebbero sicuramente adempiuto ai propri obblighi ai sensi degli accordi di Minsk prima del febbraio 2022. Inoltre, avrebbero lasciato che Zelensky procedesse con la sua proposta di accordo con la Russia nel marzo 2022. Il problema è che l’Occidente non cerca l’interesse dell’Ucraina, ma l’indebolimento della Russia.

Mobilitazione parziale

In merito all’annuncio di una mobilitazione parziale da parte di Vladimir Putin, va ricordato che la Russia è intervenuta in Ucraina con un numero di truppe considerevolmente inferiore a quello che l’Occidente ritiene necessario per condurre una campagna offensiva. Ci sono due ragioni per questo. In primo luogo, i russi fanno affidamento sulla loro padronanza dell'”arte operativa” e giocano con i loro moduli operativi sul teatro delle operazioni come un giocatore di scacchi. Questo è ciò che consente loro di essere efficaci con una manodopera ridotta. In altre parole, sanno come condurre le operazioni in modo efficiente.

La seconda ragione che i nostri media ignorano deliberatamente è che la stragrande maggioranza delle azioni di combattimento in Ucraina è condotta dalle milizie del Donbass. Invece di dire “i russi”, dovrebbero (se fossero onesti) dire “la coalizione russa” o “la coalizione di lingua russa”. In altre parole, il numero delle truppe russe in Ucraina è relativamente piccolo. Inoltre, la pratica russa è di mantenere le truppe solo per un periodo limitato nell’area delle operazioni. Ciò significa che tendono a ruotare le truppe più frequentemente rispetto all’Occidente.

Oltre a queste considerazioni generali, ci sono le possibili conseguenze dei referendum nel sud dell’Ucraina, che probabilmente estenderanno il confine russo di quasi 1000 chilometri. Ciò richiederà capacità aggiuntive per costruire un sistema di difesa più robusto, per costruire strutture per le truppe, ecc. In questo senso, questa mobilitazione parziale è una buona idea. In questo senso, questa mobilitazione parziale è una logica conseguenza di quanto visto sopra.

Molto è stato fatto in Occidente su coloro che hanno cercato di lasciare la Russia per evitare la mobilitazione. Certamente esistono, come le migliaia di ucraini che hanno cercato di sfuggire alla leva e possono essere visti per le strade di Bruxelles alla guida di potenti e costose auto sportive tedesche! Molta meno pubblicità è stata data alle lunghe file di giovani davanti agli uffici di reclutamento militare e alle manifestazioni popolari a favore della decisione di mobilitarsi!

Minacce nucleari

Quanto alle minacce nucleari, nel suo discorso del 21 settembre Vladimir Putin ha menzionato il rischio di un’escalation nucleare. Naturalmente, i media cospirativi (cioè quelli che costruiscono narrazioni da informazioni non correlate) hanno immediatamente parlato di ” minacce nucleari “.

In realtà, questo non è vero. Se leggiamo la formulazione del discorso di Putin, possiamo vedere che non ha minacciato di usare armi nucleari. In realtà, non lo ha mai fatto dall’inizio di questo conflitto nel 2014. Tuttavia, ha messo in guardia l’Occidente dall’uso di tali armi. Vi ricordo che il 24 agosto Liz Truss ha dichiarato che era accettabile colpire la Russia con armi nucleari, e che era pronta a farlo, anche se ciò avrebbe portato a un ” annientamento globale !” Non è la prima volta che l’attuale primo ministro britannico fa una dichiarazione del genere, che aveva già suscitato avvertimenti dal Cremlino a febbraio. Inoltre, vorrei ricordarvi che nell’aprile di quest’anno Joe Biden ha deciso di discostarsi dalla politica statunitense del “non primo utilizzo” e quindi si riserva il diritto di utilizzare prima le armi nucleari.

Quindi, chiaramente, Vladimir Putin non si fida del comportamento occidentale che è totalmente irrazionale e irresponsabile, e che è pronto a sacrificare i propri cittadini per raggiungere obiettivi guidati dal dogmatismo e dall’ideologia. Questo è ciò che sta accadendo in questo momento nel campo dell’energia e delle sanzioni, ed è ciò che Liz Truss è pronta a fare con le armi nucleari. Putin è certamente preoccupato per le reazioni dei nostri leader che si trovano in situazioni sempre più scomode a causa della catastrofica situazione economica e sociale che hanno creato con la loro incompetenza. Questa pressione sui nostri leader potrebbe portarli a intensificare il conflitto solo per evitare di perdere la faccia.

Nel suo discorso Vladimir Putin non minaccia di usare armi nucleari, ma altri tipi di armi. Sta ovviamente pensando alle armi ipersoniche, che non hanno bisogno di essere nucleari per essere efficaci e che possono contrastare le difese occidentali. Inoltre, contrariamente a quanto dicono i nostri media, l’uso di armi nucleari tattiche non è più nella dottrina dell’occupazione russa da molti anni. Inoltre, a differenza degli Stati Uniti, la Russia ha una politica di non primo utilizzo.

In altre parole, sono gli occidentali e il loro comportamento irregolare i veri fattori di insicurezza.

Non sono sicuro che i nostri politici abbiano una visione chiara e obiettiva della situazione. I recenti tweet di Ignazio Cassis mostrano che il suo livello di informazioni è basso. In primo luogo, quando accenna al ruolo e alla neutralità della Svizzera nell’offrire i suoi buoni uffici, è un po’ fuori dalla geografia. Nella mente della Russia, la Svizzera ha abbandonato il suo status di neutralità e se vuole svolgere un ruolo costruttivo in questo conflitto, dovrà dimostrare la sua neutralità. Siamo molto, molto lontani da questo.

In secondo luogo, quando Cassis ha espresso a Lavrov la sua preoccupazione per l’uso delle armi nucleari, chiaramente non ha capito il messaggio di Vladimir Putin. Il problema con i leader occidentali di oggi è che nessuno di loro attualmente ha la capacità intellettuale per affrontare le sfide che essi stessi hanno creato attraverso la propria follia. Probabilmente Cassis avrebbe fatto meglio a esprimere le sue preoccupazioni a Truss e Biden!

I russi, e in particolare Vladimir Putin, sono sempre stati molto chiari nelle loro dichiarazioni e hanno fatto in modo coerente e metodico ciò che dicevano che avrebbero fatto. Ne più ne meno. Naturalmente si può non essere d’accordo con ciò che dice, ma è un errore grave e probabilmente anche criminale non ascoltare ciò che dice. Perché se avessimo ascoltato, avremmo potuto evitare che la situazione diventasse quella che è.

È anche interessante confrontare l’attuale situazione generale con quanto descritto nei rapporti della RAND Corporation pubblicati nel 2019 come il progetto per tentare di destabilizzare la Russia.

Figura 1: dal documento del 2019 della RAND Corporation su come destabilizzare la Russia. Questo documento mostra che gli Stati Uniti miravano a una campagna di sovversione contro la Russia, in cui l’Ucraina era solo uno strumento sfortunato.

Come possiamo vedere, ciò a cui stiamo assistendo è il risultato di uno scenario attentamente pianificato. È molto probabile che i russi siano stati in grado di anticipare ciò che l’Occidente stava pianificando contro di loro. La Russia ha così potuto prepararsi politicamente e diplomaticamente alla crisi che si sarebbe creata. È questa capacità di anticipazione strategica che mostra che la Russia è più stabile, più efficace e più efficiente dell’Occidente. Questo è il motivo per cui penso che se questo conflitto si intensificherà, sarà più per l’incompetenza occidentale che per un calcolo russo.


Jacques Baud è un esperto geopolitico ampiamente rispettato le cui pubblicazioni includono molti articoli e libri, tra cui  Poutine: Maître du jeu?  Gouverner avec les fake news , e  L’Affaire Navalny . Il suo libro più recente è sulla guerra in Uktraine, intitolato Operazione Z.

QUALCHE NOTA SULLE ELEZIONI, di Teodoro Klitsche de la Grange

QUALCHE NOTA SULLE ELEZIONI

Sull’esito elettorale più scontato, previsto e prevedibile della storia della Repubblica italiana (prima e seconda) occorre fare qualche considerazione, selezionandole tra le meno frequentate dai giornali di regime.

La prima è che, come capita da oltre 5 anni, la larga maggioranza dei votanti, si è orientata verso partiti anti-establishment. Dalle politiche del 2018 (ma in effetti dalle ultime amministrative ad esse precedenti) la somma dei voti conseguito da M5S, Lega, FDL e partitini popul-sovranisti è largamente superiore al 50%.

Da ultimo abbiamo avuto il 26% a FDI, il 16% al M5S, il 9% alla Lega, più circa il 4% ad Italexit, Italia sovrana e popolare, ecc. ecc., cioè sommando il 55%. Che è, decimale più o meno, quanto conseguivano gli stessi sia alle politiche 2018 che alle europee 2019. Una robusta maggioranza anti-establishment che ha acquisito stabilità. Si potrebbe replicare che è una maggioranza frazionata in più soggetti politici e quindi priva di compattezza.

Sicuramente in tale obiezione c’è del vero, ma a patto di considerare anche come da un lato, lo scambio dei voti tra partiti è stato soprattutto all’interno dello “schieramento”: per cui i voti persi dal M5S alle politiche 2018 sono passati (circa la metà) alle europee 2019, a favore quasi totale della Lega e FDI, del pari tali voti sono transitati alle politiche 2022 dalla Lega a FDI. A parte comunque qualche decimale restituito, alla differente distribuzione tra i partiti corrisponde una scarsa permeabilità tra gli schieramenti (filo establishment/anti-establishment). Di voti ritornati dal M5S al PD o dalla Lega a FI ce ne sono stati, dai risultati, assai pochi, una frazione minima di quelli transitati all’ “interno”. Ad essere esaurienti anche lo schieramento filo-establishment ha avuto un andamento analogo: lo scambio è quasi tutto avvenuto al proprio interno, peraltro per cifre percentuali meno imponenti che in quello maggioritario.

Qualche anno fa mi capitò di scrivere come la situazione ricordava la tesi di Gramsci del “blocco storico” che il pensatore sardo vedeva realizzato dalla convergenza (rivoluzionaria) di operai del nord e contadini del sud, ripetuta oggi, nel XXI secolo, dall’alleanza tra ceti medi (prevalentemente rappresentati dalla Lega) e strati popolari (M5S), tutti consapevoli che la deriva economica infausta della seconda Repubblica li stava impoverendo (in economia) ed emarginando (in politica). Da cui la necessità di pensionare/privatizzare la vecchia classe dirigente (il momento del “vaffa”), connotata (negativamente) dall’idoneità, confermata in circa 20 anni, di tenere l’Italia ferma al più modesto (sotto)sviluppo d’Europa, di cui lo stivale è l’ultima ruota (dopo esserne stata per tanti anni – precedenti la “seconda Repubblica” – uno dei motori).

Il nuovo blocco, imputabile principalmente a detto tasso di (sotto)sviluppo si è realizzato in molti anni, ma con una particolare accelerazione a partire dal governo Monti. Questo, facendo peraltro aumentare assai il rapporto debito pubblico/PIL prese alcune misure particolarmente significative per l’ascesa delle forze anti-estabishment: l’IMU, la Legge Fornero, il blocco della rivalutazione delle pensioni “alte”. Malgrado i sacrifici imposti a contribuenti e lavoratori, ottenendo risultati negativi. Il tutto tra gli osanna dei media mainstream.

Dopo un insuccesso di tale portata, partite IVA, pensionati prorogati, pensionati d’oro e d’argento (v. stampa mainstream) ecc. ecc. capirono che l’interesse che li univa era quello di liberarsi di una classe dirigente rapace ed incapace, e che tutto il resto, in particolare gli interessi in conflitto tra loro era – ed è – secondario.

E che quindi il nemico (interno) era lo stesso. Si sa da millenni il nemico è un elemento unificante di ogni soggetto (o coalizione) politica. Di fronte alla sfida da esso rappresentata cessano i conflitti (v. Eschilo) o meglio si relativizzano, e si incrementa coesione e consistenza del soggetto (o della coalizione) che gli si contrappone. È il nemico il sicuro cemento anche delle alleanze, perfino le più eterogenee (v. il capitalismo anglosassone e il comunismo sovietico nella II guerra mondiale), come delle coalizioni interne (v. i governi di salute pubblica in guerra, come quello di Churchill-Atlee). Inoltre l’elettorato di schieramento privilegia tra i partiti anti-establishment quello che appare come il più contrapposto alle élite: nel 2018 il M5S, da sempre all’opposizione, nel 2019 la Lega di Salvini anti-migranti ed anti-Fornero, nel 2022 FdI unico partito d’opposizione al governo Draghi, filo-europeo e filo-atlantico. Il sentimento politico funziona anche all’interno dello schieramento. Onde il “blocco” nato nel secondo decennio di questo secolo è poco scalfibile. Almeno a livello di base.

Per cui anche la piroetta fatta col governo Conte-bis (l’alleanza col partito simbolo dell’establishment, cioè il PD) accentuava il ridimensionamento del M5S, ma non faceva perdere un voto al “blocco”. E soprattutto – e logicamente – non ne faceva guadagnare al PD. Anzi la caduta del governo Draghi da una parte, e la difesa del reddito di cittadinanza – contrastato da gran parte degli altri partiti – dall’altra rianimavano il M5S il quale recuperava all’ultimo momento gran parte dei voti persi tra il 2019 e il 2022. A conferma della forza attrattiva della collocazione anti-establishment (o meglio anti-sistema), capace di far recuperare anche incoerenze, trasformismi (e diffidenze).

Resta da vedere in che modo il M5S riuscirà a gestire l’evitato disastro. Populizzando la sinistra, dato che il PD, tallonato nelle percentuali dai grillini, è in serie difficolta? O spingendo sulla crisi e diventando il Melenchon italiano? O facendosi egemonizzare dal PD (e satelliti) e probabilmente candidarsi all’estinzione per anoressia elettorale?

La seconda, peraltro, non silenziata dai media di regime, è la bassa affluenza alle urne. Ma ad essere silenziato non è tanto il fatto (incontestabile) ma la di esso interpretazione più probabile.

Aspettiamoci anzi che venga utilizzato per delegittimare il governo futuro, sostenendo che, avendo il centrodestra il consenso di circa il 30% degli elettori, non sia rappresentativo della maggioranza del “paese reale”. A cui è facile rispondere che è sempre meglio ottenere il consenso di una grossa minoranza del corpo elettorale, che quello dei “poteri forti”, di natura non elettivi ed espressione di assai ristrette minoranze.

Ma non è questo il dato essenziale: l’astensionismo diffuso un tempo – quaranta o cinquant’anni fa, era giustificato con l’omogeneità delle società che ne erano affette, soprattutto gli USA (all’epoca votavano, alle presidenziali, circa il 60% degli aventi diritto al voto); non c’erano tra repubblicani e democratici, “scelta di civiltà” sulla quale decidere e/o contrapposizioni di sistema come percepito in Italia.

Nel caso dell’Italia di oggi tuttavia la spiegazione più probabile di tale disaffezione al voto è un un’altra – e peggiore per la salute delle istituzioni -: è che è aumentato lo iato tra volontà espressa dagli elettori, e concrete decisioni conseguenti alle elezioni. Interventi per la composizione del governo a carico di candidati ministri scomodi, governanti mai eletti neanche in un consiglio scolastico, partiti che cambiano schieramento, parlamentari che migrano da un partito all’altro, pressioni da governanti e/o istituzioni straniere hanno aumentato a dismisura il fossato tra volontà popolare e azione di governo. Per cui andare a votare appare un inutile perdita di tempo e una presa in giro. Ma è certo che ogni regime politico si fonda sul consenso (dal basso all’alto) e sul potere (dall’alto al basso): se manca il primo il sistema è zoppo; può durare per tempo limitato, per poi entrare in crisi e sfociare a prezzo di un grosso scossone (dalla rivoluzione in giù) in un governo legittimo (opposto se non diverso). Va da se che gli astensionisti di tale tipo sono non degli indifferenti, ma dei disperati. Sono la disperazione 2.0; ma in quanto tali più propensi a cambiare il sistema che a conservarlo. Sicuramente questo a quota (crescente) di disperati non esaurisce né occupa l’intero serbatoio dell’astensione elettorale, ma una buona parte.

C’è da chiedersi peraltro il senso che avrebbe una manifestazione di indifferenza nel momento in cui tutta la stampa (di regime o meno) e tutti i politici sottolineano che siamo nella peggiore crisi dal dopoguerra; e ciò corrisponde alla percezione della maggioranza degli italiani. Essere indifferenti in una situazione del genere è pericoloso per sé e per gli altri.

In terzo luogo uno degli effetti della crisi è – in genere – l’intensificarsi del sentimento politico, cioè della contrapposizione amico-nemico, nonché della violenza interna ed esterna alla comunità.

Clausewitz riteneva il sentimento politico uno dei componenti la triade della guerra; Girard faceva notare che la violenza si accompagna ad ogni crisi come mezzo (reale od immaginario) di soluzione. Anche le epidemie che provocarono esecuzioni pogrom, disordini, linciaggi (a farne le spese, durante la peste nera, soprattutto gli ebrei). Non è facile che oggigiorno si ripetano scenari di violenza collettiva; ma l’innalzarsi della temperatura del sentimento politico è visibile proprio dal carattere coeso, durevole e (poco) permeabile del blocco maggioritario.

La coesione del gruppo sociale in lotta è proprio uno degli effetti della contrapposizione ad un nemico. Onde è il maggiore sintomo del rafforzamento della medesima.

Da ciò deriva che tale coesione può essere mantenuta a patto di non trascurare il presupposto: ossia l’identificazione del nemico che, al fine di non cadere nell’accusa di guerrafondaio, sarebbe meglio definire colui che è animato da un’intenzione ostile e che è riconosciuto come tale. Verso il quale non è necessario muovere guerra, ma prendere atto dei contrapposti interessi. Trattare anche, perché anche l’inimicizia è una relazione sociale e proprio quella con il nemico – compresi gli accordi – ha un’importanza decisiva. Tutt’è non illudersi e non illudere. Perché la prima via porta alla sconfitta, la seconda alla disgregazione (tra vertice e base).

Compito difficile ma non impossibile, che è il segno distintivo degli statisti; merce assai rara negli ultimi trent’anni.

Teodoro Klitsche de la Grange

Avvertimento sull’Armageddon di Biden: valutazione realistica o spavalderia politica? Andrea Korybko

Per coincidenza, il suo avvertimento è arrivato prima del 60° anniversario della crisi dei missili cubani durante quella che molti ora in retrospettiva descrivono come la Vecchia Guerra Fredda.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha avvertito all’inizio di questo mese che “[Per la] prima volta dalla crisi dei missili cubani, abbiamo una minaccia diretta dell’uso [di] un’arma nucleare se in effetti le cose continuano lungo il percorso che stanno andando. Non abbiamo affrontato la prospettiva dell’Armageddon dai tempi del [presidente degli Stati Uniti John F.] Kennedy”. Per coincidenza, questo avviene prima del sessantesimo anniversario di quella stessa crisi durante quella che molti ora in retrospettiva descrivono come la Vecchia Guerra Fredda.

Per ricordare al lettore, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica hanno affrontato pericolosamente l’isola caraibica di Cuba durante quel periodo. L’intelligence americana ha rivelato che l’URSS aveva schierato missili nucleari sul territorio del suo alleato, il che li ha spinti a bloccare l’isola. La situazione di stallo tesa avrebbe potuto portare a una guerra nucleare, ma alla fine è stata disinnescata. Mosca ha ritirato quelle armi mentre Washington ha ritirato silenziosamente le proprie da Turkiye, che ha posizionato lì per prima e quindi aveva effettivamente provocato la crisi.

Oggi le dinamiche sono molto diverse ma non per questo meno pericolose. La costante espansione della NATO verso est dopo la fine della Vecchia Guerra Fredda allarmò la Russia. Mosca iniziò ad avvertire di questo all’inizio del secolo, soprattutto quando Washington iniziò a costruire le cosiddette infrastrutture “antimissilistiche” sul territorio dei paesi dell’ex Patto di Varsavia che furono assorbiti da questa alleanza antirussa. Il Cremlino sospettava che gli Stati Uniti volessero alla fine erodere le loro capacità di secondo attacco nucleare.

Ciò a sua volta ha spinto quel paese a dare priorità alla ricerca e allo sviluppo di missili ipersonici e veicoli alianti al fine di neutralizzare la minaccia alle sue capacità di deterrenza, senza le quali sarebbe stato messo in una posizione di ricatto nucleare. Da lì, la NATO avrebbe anche potuto attaccarla con mezzi convenzionali – anche attraverso un’invasione terrestre – o almeno minacciare di farlo per costringere la Russia a una serie infinita di concessioni unilaterali volte al suo smembramento.

Il presidente russo Vladimir Putin ha messo in guardia su questo scenario emergente alla fine dell’anno scorso, periodo durante il quale il suo governo ha condiviso le sue richieste di garanzia di sicurezza con Stati Uniti e NATO, anche se alla fine invano. Si è quindi sentito costretto a ricorrere all’azione militare per difendere le linee rosse della sicurezza nazionale del suo paese in Ucraina dopo aver accusato quei due di averle attraversate per portare avanti il ​​loro complotto di ricatto nucleare a lungo termine, dando così inizio all’operazione speciale della Russia in quella ex Repubblica sovietica.

Si è trasformata quasi immediatamente in una guerra per procura NATO-Russia dopo che la prima menzionata ha sostenuto Kiev senza precedenti attraverso mezzi economici, informativi, di intelligence, logistici, militari e politici. Il conflitto ucraino ha recentemente raggiunto una nuova fase alla fine di settembre dopo che le quattro regioni ucraine di Donetsk, Kherson, Lugansk e Zaporozhye hanno tenuto referendum che hanno portato alla loro incorporazione nella Federazione Russa e all’estensione dell’ombrello nucleare di Mosca su di loro.

Il presidente Putin ha avvertito alla fine del mese scorso senza mezzi termini che il suo paese difenderà la sua integrità territoriale con tutti i mezzi a sua disposizione, alludendo così all’uso di armi nucleari se la sua leadership ne avesse sentito la necessità. A questo proposito, la dottrina correlata della Russia lo consente in caso di un schiacciante attacco convenzionale che minaccia la sua integrità territoriale e quindi l’esistenza come stato unificato, come se una forza d’invasione sostenuta dalla NATO ma con la fronte ucraina attraversasse i suoi nuovi confini.

Nel contesto della parziale mobilitazione di riservisti esperti che ha preceduto l’avvertimento del presidente Putin e l’incorporazione da parte della Russia di quei quattro ex territori ucraini, l’Occidente ha iniziato a chiedersi se la Russia potesse effettivamente prepararsi a utilizzare armi nucleari, anche se solo le cosiddette “bombe nucleari tattiche” nello scenario credibile appena descritto. È stato con queste dinamiche militari-strategiche in rapida evoluzione in mente che Biden ha condiviso il suo avvertimento sull’Armageddon.

La realtà, tuttavia, è che tutto non è così semplice come il presidente americano ha interpretato male. Lungi dal fatto che la Russia sia responsabile di questa drammatica svolta degli eventi, in realtà è colpa degli Stati Uniti. Questo perché ha continuato ad espandere la NATO più vicino ai confini del suo avversario, parallelamente allo sviluppo di infrastrutture “antimissilistiche” volte a neutralizzare le sue capacità di secondo attacco nucleare. Questo blocco anti-russo e il suo egemone statunitense hanno anche ignorato le richieste di garanzia di sicurezza di Mosca lo scorso anno.

In assenza di qualsiasi mezzo credibile per risolvere diplomaticamente quello che gli studiosi di Relazioni internazionali potrebbero descrivere con precisione come il dilemma di sicurezza tra queste due superpotenze nucleari, la Russia non ha avuto altra scelta che ricorrere a mezzi militari limitati per garantire l’integrità delle sue linee rosse di sicurezza nazionale. Vale anche la pena ricordare che il Cremlino ha accusato l’Occidente di sabotare i precedenti colloqui di pace con Kiev che avrebbero potuto porre fine al conflitto durante le sue fasi iniziali al fine di perpetuare una guerra per procura.

Il 21 settembre lo stesso presidente Putin ha minacciosamente avvertito che “questo non è un bluff” ricordando all’Occidente che la Russia utilizzerà tutti i moderni sistemi d’arma per proteggere la propria integrità territoriale. Nessuno dovrebbe quindi dubitare della sua determinazione a proteggere quelli che il suo Paese considera i suoi nuovi confini nelle quattro ex regioni dell’Ucraina. Pertanto, la realtà oggettiva è che saranno gli Stati Uniti a decidere se portare o meno il conflitto ucraino a quel livello provocando la Russia a usare tali armi.

Dopotutto, il consigliere presidenziale ucraino Alexey Arestovich ha ammesso alla fine di marzo che la Russia aveva già distrutto il complesso militare-industriale del suo paese a quel tempo. L’unico motivo per cui Kiev combatte ancora è perché è completamente armata dalla NATO, rendendola così un proxy di quell’alleanza anti-russa. Ne consegue quindi che il leader statunitense del blocco è quello che ha il potere di decidere se ordinare a questa forza sostenuta dalla NATO ma con fronte ucraina di invadere i nuovi confini della Russia e quindi rischiare che risponda con armi nucleari tattiche.

Anche nel peggiore dei casi in cui ciò accade, ciò non significa che l’Armageddon sia inevitabile. L’America non ha obblighi di mutua difesa nei confronti dell’Ucraina come fa con gli altri membri della NATO. Ciò significa che l’egemone unipolare in declino potrebbe non reagire bombardando la Russia o addirittura lanciando un attacco convenzionale contro di essa, sia all’interno dei suoi confini pre-2014 che oltre. Pertanto, la fine del mondo non dovrebbe essere data per scontata anche se la Russia viene indotta a difendersi con armi nucleari tattiche.

Tutto sommato, l’avvertimento di Biden sembra essere un allarmismo politico volto a spaventare l’Europa affinché si unisca attorno agli Stati Uniti, non una valutazione realistica. Decontestualizza anche di proposito l’ultima fase del conflitto ucraino omettendo qualsiasi accenno alla colpevolezza dell’America nel creare le condizioni che hanno costretto la Russia a impiegare mezzi militari per difendere le sue linee rosse di sicurezza nazionale lì. Se c’è un lato positivo, potrebbe essere che questo dramma riviva il processo di pace al fine di attenuare la crisi.

https://korybko.substack.com/p/bidens-armageddon-warning-realistic?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=77934168&isFreemail=true&utm_medium=email

Troppe Bibbiano, una filiera_Con Gianluigi Matta e Paolo Roat

E’ ormai evidente che la vicenda di Bibbiano non si può considerare un caso isolato, ma una prassi diffusa sul territorio nazionale e purtroppo nel tempo. Si tratta della pratica diffusa di allontanamento di minori dalle famiglie guidata da una visione distorta, patologizzante, delle problematiche legate alla responsabilità genitoriale e alle modalità di educazione e cura dei minori. Pratiche che presuppongono una visione totalitaria del ruolo dello Stato e delle pubbliche amministrazioni. Pratiche che agiscono attraverso procedure opache che alimentano interessi economici, commistioni paradossali di funzioni di controllo e operative, visioni dogmatiche che trasformano un problema sociale in uno medicale. Il tutto, il più delle volte, ai danni delle vittime delle quali si vorrebbe sollevare le sorti: i genitori, quasi sempre con scarsa voce in capitolo e, soprattutto, i minori. Pratiche ormai incancrenite nel tempo, che hanno consentito la formazione di una vera e propria filiera che si deve continuamente riprodurre ed alimentare sino a situazioni di terribile degrado e di spregevole speculazione ricondotte a normalità. Tutto ciò è evidente, ma non ancora di dominio pubblico. L’ultima relazione della apposita Commissione Parlamentare ha finalmente messo in luce le carenze e le omissioni di questo sistema. Un primo passo, ma semplicemente propedeutico ad individuare le soluzioni. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1nm21i-troppe-bibbiano-una-filiera-con-gianluigi-matta-e-paolo-roat.html

Korybko a Mihir Sharma: la legge sull’equilibrio dell’India si sta avvicinando alla perfezione

A differenza di Sharma, che incolpa l’India per i recenti attriti nelle sue relazioni con l’Occidente, attribuisco la colpa interamente ai piedi degli Stati Uniti. Speriamo che i nostri due pezzi possano aiutare tutti ad arrivare alla propria conclusione.

Il ricercatore senior presso la celebre Observer Research Foundation dell’India e l’editorialista di Bloomberg Mihir Sharma hanno pubblicato lunedì un articolo di opinione su come ” l’India’s Balancing Act sulla Russia sta diventando più ingannevole “. Descrive la posizione ufficiale dell’India nei confronti del conflitto ucraino come “notoriamente difficile da definire” a causa della sua dipendenza dagli interessi nazionali, che quell’esperto concepisce in modo molto diverso dal suo governo.

Sostiene nel suo articolo che “alcune delle ipotesi che New Delhi ha fatto per rafforzare la sua posizione sull’Ucraina sembrano più traballanti di quanto non fossero all’inizio di quest’anno”. Ciò include la qualità delle armi russe, che Sharma dice “è stata sparata all’inferno a Kiev, Kharkiv e ora Kherson”. Critica anche coloro che suggeriscono di allontanare l’India dagli Stati Uniti in risposta alla recente ricalibrazione regionale di questi ultimi nei confronti del Pakistan, che secondo lui potrebbe essere solo un’errata percezione.

Lo spirito del pezzo di Sharma è essenzialmente quello di dissuadere i politici dal reagire all’ultima tendenza menzionata, che lui stesso sostiene potrebbe anche non verificarsi realmente, o che finirà “entro un decennio” anche se è attualmente in corso. A tal fine, ha anche espresso la sua opinione sulle armi russe poiché alcuni pensano che l’acquisto storico di queste armi da parte dell’India sia uno dei motivi per cui è stata riluttante a condannare pubblicamente Mosca. Prima di spiegare perché non sono d’accordo con i suoi punti, suggerisco di rivedere il mio lavoro precedente:

Korybko a Happymon Jacob: i legami russo-indiani si stanno evolvendo qualitativamente

Quel pezzo si collega a molte analisi correlate per sostenere in modo completo che l’atto di bilanciamento dell’India si sta avvicinando alla perfezione. Non è guidato da una presunta dipendenza dalle armi russe, né è controproducente, ma è avanzato dal desiderio di Delhi di accelerare le tendenze veramente multipolari nel mezzo della transizione sistemica globale in corso . Posizionandosi come l’attore più neutrale nella Nuova Guerra Fredda , l’India sta magistralmente bilanciando tra i miliardi d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il Sud globale guidato dai BRICS .

Avendo condiviso il paradigma attraverso il quale sto analizzando tutto, che i lettori possono approfondire facendo riferimento al mio lavoro di cui sopra e ai collegamenti ipertestuali in esso contenuti, esporrò ora le mie controargomentazioni a ciascuno dei punti di Sharma:

 

* “La posizione ufficiale dell’India sull’invasione russa dell’Ucraina è notoriamente difficile da definire”.

– La posizione dell’India è stata chiaramente articolata dai suoi funzionari, come lui stesso ha poi ammesso nel suo articolo.

 

* “L’India, in quanto membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, si è astenuta dal voto di condanna dell’”annessione” del territorio ucraino da parte di Mosca. Per aggiungere al danno la beffa, Modi ha anche detto al presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy che non c’era “una soluzione militare” al conflitto, proprio mentre l’esercito ucraino stava facendo un blitz attraverso parti dell’Ucraina nord-orientale e meridionale”.

– L’ astensione dell’India era in pieno allineamento con la sua politica pragmatica di neutralità di principio , così come la dichiarazione del suo Primo Ministro a Zelensky, che è la stessa che ha condiviso con il presidente Putin. Non è quindi corretto interpretare questo come un “insulto” o una “lesione” poiché nessuno era inteso. Delhi stava semplicemente ricordando a tutti che non sta prendendo posizione nel conflitto ucraino.

 

* “La Russia chiuderà il 2022 come partner molto meno attraente per l’India di quanto non fosse all’inizio dell’anno. Il suo fascino come fonte di armi è stato sparato all’inferno a Kiev, Kharkiv e ora Kherson. A differenza della Cina, l’India difficilmente può fare affidamento sugli idrocarburi russi a lungo termine, anche se negli ultimi mesi ha raggiunto alcuni accordi a breve termine”.

– La Russia finirà effettivamente il 2022 come il partner più attraente dell’India in tutto il mondo. Il suo appello come fonte di armi è stato casualmente confermato lo stesso giorno dell’articolo di Sharma dal ministro degli Esteri Jaishankar. Per quanto riguarda l’energia, il commercio senza precedenti tra loro dall’inizio dell’operazione speciale della Russia getterà le basi per una cooperazione energetica strategica a lungo termine.

 

* “Soprattutto, l’India apprezza la stabilità globale e Mosca ha dimostrato di essere una forza profondamente destabilizzante”.

– Come ho affermato alla fine del mese scorso qui , l’India molto probabilmente simpatizza più con la Russia che con l’Occidente o l’Ucraina in questo conflitto.

 

* “Gli Stati Uniti possono ritenere di avere ragioni giustificate per lamentarsi dell’equivoco dell’India sull’Ucraina, ma sarebbe più saggio non farlo abbracciando in modo trasparente il Pakistan. Ogni tanto qualcuno a Washington pensa che sia giunto il momento di ristabilire i rapporti con Islamabad, e nel giro di un decennio i loro successori scoprono che è stata un’idea terribile”.

– Il bullismo degli Stati Uniti nei confronti dell’India sulla sua neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino e la conseguente rotazione verso il Pakistan come punizione è solo “giustificabile” dalla posizione dei suoi interessi egemonici unipolari. Questa traiettoria non sembra che cambierà presto, poiché sembra essere parte del previsto grande riorientamento strategico dell’Asia meridionale previsto dall’America che durerà più di un decennio.

 

* “Noi in India dovremmo anche considerare più attentamente se vale davvero la pena alienare gli Stati Uniti e l’Occidente”.

– La reazione dell’India alle recenti provocazioni degli Stati Uniti non la sta “alienando”, ma è l’orgogliosa difesa degli interessi nazionali.

 

* “Se il prossimo decennio trasformerà la nostra economia e il futuro dei giovani indiani, avremo bisogno di investimenti, tecnologia e mercati occidentali. Se vogliamo proteggerci dal Pakistan e dalla Cina, avremo bisogno di armi occidentali, almeno a breve termine”.

– L’insinuazione che l’Occidente ridurrà gli investimenti, la tecnologia e l’accesso al mercato in India come punizione per la sua neutralità di principio mostra che non rispetta gli interessi nazionali di Delhi. Pertanto non si può fare affidamento su di essa per far crescere la sua economia o migliorare le capacità di deterrenza militare.

 

* “Forse Washington non stava davvero ricordando a New Delhi la scorsa settimana che due possono giocare al gioco del bilanciamento degli interessi”.

– No, gli Stati Uniti stavano davvero punendo l’India per la sua neutralità di principio e hanno chiaramente deciso di orientarsi verso il Pakistan come punizione.

 

* “Noi in India dovremmo tuttavia ricordare perché, da più di un decennio, abbiamo sottolineato i ‘valori condivisi’ con l’Occidente. È un modo per nascondere disaccordi temporanei, che non sono disponibili in una relazione fredda, transazionale e basata sugli “interessi”.

– È l’Occidente che dovrebbe ricordarlo poiché sono loro che stanno punendo l’India per il loro cosiddetto “disaccordo temporaneo”. Gli Stati Uniti sono anche quelli con la mentalità “fredda, transazionale, basata sugli “interessi” poiché stanno reagendo con rabbia al rifiuto dell’India di sottomettersi alle sue richieste invece di rispettarlo.

 

* “Nei prossimi decenni, avremo bisogno dell’Occidente anche se non siamo d’accordo con esso. Attenersi ai nostri valori potrebbe essere solo il vero interesse nazionale dell’India”.

– Nei prossimi decenni, l’Occidente ha bisogno dell’India più dell’inverso poiché sono loro i più ossessionati dal “contenere” la Cina. I loro interessi sono quindi serviti rispettando l’India, non punindola.

 

Da quanto sopra, il lettore può vedere il diverso paradigma attraverso il quale sto analizzando tutto. A differenza di Sharma, che incolpa l’India per i recenti attriti nelle sue relazioni con l’Occidente, attribuisco la colpa interamente ai piedi degli Stati Uniti. Speriamo che i nostri due pezzi possano aiutare tutti ad arrivare alla propria conclusione.

L’IPOTESI DI PACE (PROVVISORIA)_di Pierluigi Fagan

L’IPOTESI DI PACE (PROVVISORIA). [Ragionamento ipotetico] Nel post di qualche giorno fa abbiamo messo assieme un pacchetto di considerazioni, su fatti ed ipotesi, che andavano in direzione di una possibile de-escalation sul campo. Ho poi scoperto essere un “quasi-fatto” dato per tale da alcuni geopolitici televisivi, immagino meglio informati di me o meglio informati direttamente di ciò che circola in certi ambienti che io certo non frequento. Io mi limito ad osservare ed interpretare da lontano. Questo “da lontano” vale anche per coloro che non capisco bene perché, si sentono mobilitati fortemente in favore di questa o quella parte, come se quella parte fosse la “loro” parte. Comunque, un po’ di pathos ci sta, si comprende a livello ideologico, basterebbe non farlo tracimare.
Ad ogni modo. Questa ipotesi ci sia una trattativa su come trattare tra russi ed americani, è stata ripresa da più parti ed a questo punto la si potrebbe ritenere non un wishful thinking, ma qualcosa che siccome “circola” senza grandi contrasti, evidentemente ha dei fondamenti.
In tal senso, la attesa reazione russa all’attentato al ponte dirà del suo stato. Se i russi saranno poco meno o almeno proporzionati, vorrà dire che la cosa ha sostanza, se eccederà di un po’ vorrà dire che ha sostanza ma tende ad incagliarsi, se sarà amplificata vorrà dire che le cose non vanno bene.
Vediamo però di ragionare sul proseguo dell’ipotesi.
1. Una trattativa sarà più che altro una possibile sospensione del conflitto. Sospensione che sarà poi interrotta tutte le volte che una parte vuole forzare in un senso o mandare un messaggio di intransigenza. Una trattativa non porterà pace soluta, porterà solo de-escalation sul campo e raffreddamento relativo del conflitto.
2. Ciò perché il numero di variabili che debbono andare a posto per dirsi pace firmata, sono innumerevoli e le parti, soprattutto russi ed ucraini, partono da posizioni assai lontane ed inconciliabili.
3. In ordine di rigidità, gli US hanno conseguito almeno metà dei propri obiettivi ovvero la cattura egemonica completa dell’Europa (inclusa nuova clientela per shale ed armi), compattamento NATO e l’irreversibilità (per qualche anno) della rottura di relazioni UE con la Russia oltreché qualche danno alla stessa Russia.
4. I russi hanno conseguito anche loro poco più o poco meno dei loro obiettivi in termini di territorio. Sul resto ovvero la normalizzazione dell’Ucraina in termini politici e militari, la questione sarà sospesa per un bel po’. Hanno anche pagato dei prezzi, ma penso li abbiano messi in conto nella strategia iniziale.
5. Per gli ucraini il discorso è complesso. Ci sono almeno tre problemi: a) la perdita (provvisoria) di un 15-20% di territorio che vale. Si poteva dare per perso comunque il Donetsk ed il Lugansk, meno la zona di Zaporizhzhya e Kherson; b) per “resistere”, il governo di Kiev ha dovuto militarizzare la popolazione, accendere gli animi, dar libero sfogo ai nazionalisti. Sarà molto difficile ora riportarli al guinzaglio. Dato il blackout informativo sullo stato politico, sociale ed economico interno all’Ucraina, non sappiamo del livello delle contraddizioni interne che però si possono immaginare molto alte anche se sopite dal momentaneo allineamento a difesa della propria nazione con sopra la legge marziale; c) il problema più grosso e complesso è un misto di questioni geopolitiche ed economiche. Chi e cosa garantirà il futuro ucraino stante l’impossibilità che i russi accettino la sua integrale entrata nella NATO? Chi, come e quanto si farà carico della ricostruzione di una Paese già ai minimi termini prima della guerra e con oggi danni materiali ed immateriali enormi, più qualche milione di profughi prima o poi da rimpatriare? Questo secondo punto è anche più difficile da risolvere del primo.
Per gli ucraini i tre punti sono collegati. Possono accettare di lasciarti dei territori o parte di, ma in cambio cosa ottengo e non cosa ottengo dai russi, cosa ottengo dall’Europa e dagli USA? Cosa ottengo, valutato da chi? Ovvero “cosa ottengo” per il governo in carica, ma anche cosa ottengo come classe impreditorial-oligarchica e soprattutto “cosa ottengo” per le frange più estremiste e belliciste? Qui oltre alla cosa in sé c’è il problema della vendibilità di certi accordi, come ogni parte può sopravvivere ad eventuali concessioni, ognuno a cascata ha qualcuno più scontento che può impuntarsi, cosa che renderebbe molto problematica una trattativa. Se si mina l’equilibrio interno ovvero si mette in difficoltà l’attuale dirigenza, c’è sempre il rischio ci possa trovare con una più intransigente, il colpo di stato militar-nazionalista dopo un conflitto del genere è rischio certo. A meno non vi sia una contro-parte più votata al “puntiamo ad ottenere il massimo e diamoci un futuro normale”. Ma anche in questo caso il rischio di conflitto civile per parti imbottite di armi è dietro l’angolo.
La variabile territori, non del tutto ma in parte, potrebbe esser mediata da US-NATO-EU direttamente con i russi muovendo la leva de-sanzionatoria, in senso parziale ovvio. Sulla protezione militare o meglio garanzia di protezione dissuasiva una ripresa del conflitto, l’accordo è più semplice, si era già quasi trovato ai primi tentativi di colloquio tra le parti. Il “referendum legale” proposto da Musk (ovviamente Musk ripeteva ipotesi che girano in certo ambienti americani, sappiamo come i destini personali di Musk siano collegati alla macchina militar-aerospaziale di Washington, certo Musk non ha tutti i miliardi che spende e spande in missili e satelliti perché ha venduto un sacco di automobiline elettriche) è una possibilità. Nei fatti, soprattutto nel Donetsk e Lugansk, sono rimasti solo coloro che vedono con favore o non con sfavore l’annessione russa, far tornare indietro quelli scappati la vedo molto complicata. Un “referendum legale” è ciò che serve a tutti per mettersi al riparo da critiche interne ed esterne. I russi dovrebbero rivedere un punto della loro Costituzione per rimettere in giudicata l’annessione, ma anche qui dipende da cosa otterrebbero in cambio. Sulla Crimea si può accettare il dato di fatto al di là dei proclami.
Ma, ripeto, il nucleo delicato e decisivo della questione, dopo i territori, è nei soldi. Come ogni altro caso nelle crisi di società moderne, pioggia di soldi o meno lenisce molte ferite. C’è qualche altra decina di punti da quadrare, dagli equilibri sul Mar Nero alla interposizione di forze terze ai confini reciproci, dalla relativa normalizzazione o meno delle relazioni dirette tra russi ed ucraini alla revisione interna di leggi e costituzioni. Ma paradossalmente, più punti ci sono meglio è in quanto una trattativa con molti punti permette più flessibilità nel gioco “ti do, mi dai”.
I soldi da dare all’Ucraina andrebbero sostanzialmente considerati come “a fondo perduto”. Molto improbabile riceverne il saldo, l’Ucraina era una economia ai minimi termini prima della guerra e la perdita di buona parte delle industrie nelle zone occupate ed annesse da Mosca certo non ha migliorato le cose. Ricordo un discorso fatto da Zelensky un paio di mesi dopo l’inizio del conflitto, il quale citava il “modello Israele” ovvero un paese pronto al conflitto permanente e perciò votato alla ricerca avanzata soprattutto in ambito digital-tecnologico. Forse un sogno dell’élite più giovane ed liberal-cosmopolita di Kiev che circonda il soggetto Z, non so come questo potrebbe far quadrare i conti per un Paese che comunque ha tra 30-40 milioni di persone, in media, povere. A riguardo, “amici dell’est europeo” ed anglosassoni sarebbero senz’altro disponibili anche per ampliare influenza e delocalizzare a basso costo. Qualcosa si può scaricare su casseforti int’li come IMF-WB, inclusi cinesi ed indiani chiamati a fare meno gli “indiani”. Temo però che la richiesta di soldi e riconoscimento sarà per lo più scaricata sull’Europa e non so dire quanto l’Europa potrà credibilmente farsene carico.
Semmai così andasse, US e Russia avrebbero ognuna preso il proprio come si conviene tra potenze, la prima più dei secondi ma, ripeto, credo sia stato previsto date le condizioni di partenza o meglio quelle questioni invisibili ai più che stavano per stritolare geo-militarmente la Russia ed a cui la Russia non ha potuto che reagire. Il saldo eventuale per l’Ucraina o forse solo per l’attuale élite ucraina, sarà da calcolare a bocce ferme. Sicuramente chi alla fine avrà il bilancio più negativo sarà l’Europa.
Dal che il mio sconcerto nel vedere tanti prodi tifosi per guelfi e gabellini visto che nei fatti siamo tutti iscritti di dovere nel sistema che pagherà il prezzo più alto. Del resto, se mediamente ci fosse stata -non dico tanto ma- almeno un minimo livello di comprensione di ciò che stava succedendo, non certo quello che hanno raccontato stava succedendo, le cose sarebbe andate diversamente sin dall’applicazione degli accordi di Minsk.
La stupidità costa, costa morti, migranti, sofferenze, distruzione materiale, ferite materiali ed immateriali ed un sacco di soldi, di restrizione delle condizioni di possibilità per lo sviluppo delle nostre forme di vita associata. Ma tanto tutto ciò lo stupido non lo sa altrimenti non sarebbe stupido.

Più realisti del re, di Giuseppe Germinario

Il 6 ottobre il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione sulla “Escalation della aggressione russa all’Ucraina” della quale si riporta il testo in calce.

Lascia allibiti per la forma e per il contenuto.

Di una protervia ed una sfrontatezza tipica delle mosche cocchiere; di una assise, parte di una istituzione ormai nella sua fase crepuscolare, comunque da sempre, ora più di prima, illuminata di luce riflessa.

Non ha valore risolutivo, vista la funzione poco più che decorativa di questa istituzione. A maggior ragione, però, i rappresentanti avrebbero potuto adottare maggiore accortezza nella forma e una postura più equilibrata nel merito.

Al contrario la solerzia più realista del re tipica di chi sa di non avere responsabilità dirette e di poter profluire buone intenzioni a buon mercato.

Nella forma il tono è di un bollettino di guerra propagandistico persino più rozzo e abborracciato dei comunicati e dei resoconti di regime ucraini.

Nel contenuto riporta in maniera stupidamente partigiana come atti di accusa verso la Russia le versioni offerte dai propagandisti ucraini con tutte le omissioni, i travisamenti e le contraffazioni alle quali ci hanno abituato nove mesi di propaganda bellica. Non un cenno ai documentati crimini dei quali amano bearsi pubblicamente gli stessi autori ucraini; nessuna considerazione del carattere civile di una guerra alimentata per anni dai disegni geopolitici anglosassoni e ai quali si prestano ottusamente in particolare le dirigenze dei paesi dell’Europa Orientale, almeno sino a quando si ritroveranno esse stesse vittime di questo gioco. Nessuna richiesta, conseguentemente,  di accertamento imparziale dei fatti. Un déjà vu non per questo sufficiente ad essere esorcizzato. Nessuna minima riflessione sulle conseguenze in casa propria di una estensione draconiana di sanzioni e di una possibile, sempre più probabile, estensione del conflitto. Una pedissequa riproposizione, senza per altro averne potere e competenza, del continuo tentativo statunitense di imporre gli strumenti della propria giurisdizione nella regolazione delle relazioni tra paesi terzi. Una faciloneria ed una radicalità propria di figure che sembrano non rendersi conto delle implicazioni potenziali di tali suggerimenti, né del calderone sul quale sembrano serenamente adagiati e imbolsiti.

La risoluzione, per la sua unilateralità, rappresenta la rinuncia ad ogni ambizione di svolgere un qualsiasi ruolo autonomo; sarebbe troppo parlare di mediazione. È una delega in bianco alla attuale leadership statunitense e agli assatanati che siedono al governo in Ucraina. È l’evidenza di un ceto politico che ha ragione e possibilità di esistere solo all’ombra, sempre più ridotta, propria di un mezzogiorno di fuoco, americana. Con l’aggravante di rivelarsi dei “rappresentanti per caso” poco consapevoli di quello che stanno facendo e occupati per lo più nel loro sostanzioso “particulare”; uno strumento di una fazione ben precisa della leadership statunitense; una cordata, quest’ultima, che partendo dalla segreteria di stato arriva ai centri di comando della NATO.

Già visti all’opera ai danni della Presidenza Trump, ora vedono balenare come un incubo un suo possibile ritorno, ma ben più accorto e avveduto. La loro speranza è alzare sempre più il tiro, specie se a pagarne il prezzo principale saranno i propri più solerti alleati in terra europea.

È probabile che il Consiglio Europeo, reale sede decisionale del consesso europeo, sarà più cauto nella forma e nella sostanza della propria condotta. Il bersaglio però è lo stesso.

La stampa ci ha rappresentato a gran cassa nel tetto al prezzo del petrolio e del gas l’argomento focale dell’ultimo Consiglio Europeo.

Niente di più falso. La decisione cogente ha riguardato l’estensione delle sanzioni alla Russia e soprattutto a se stessi e la facoltà di agire arbitrariamente verso gli eventuali trasgressori.

Sempre più, quindi, parte in causa, ma con modalità e finalità decise da altri.

Dio ci scampi più che dai cattivi, dagli stolti. Sempre che qualche manina non sapesse già del precipitare della crisi di oggi ed avesse precorso i tempi.

Buona lettura.

Il Parlamento europeo,

– viste le sue precedenti risoluzioni sulla Russia e l’Ucraina, in particolare quelle del 16 dicembre 2021 sulla situazione al confine ucraino e nei territori dell’Ucraina occupati dalla Russia[1] e del 1º marzo 2022 sull’aggressione russa contro l’Ucraina[2],

– viste le dichiarazioni sull’Ucraina rilasciate dai leader del Parlamento europeo il 16 e il 24 febbraio 2022,

– vista la dichiarazione resa il 24 febbraio 2022 dall’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza a nome dell’UE sull’invasione dell’Ucraina da parte delle forze armate della Federazione russa,

– vista la dichiarazione resa il 24 febbraio 2022 dal Presidente del Consiglio europeo e dalla Presidente della Commissione sull’aggressione militare senza precedenti e non provocata della Russia contro l’Ucraina,

– vista la dichiarazione di Versailles dell’11 marzo 2022,

– viste le conclusioni del Consiglio europeo del 25 marzo 2022,

– vista la dichiarazione resa il 4 aprile 2022 dall’alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza a nome dell’UE sulle atrocità russe commesse a Bucha e in altre città ucraine,

– viste le decisioni adottate dal Consiglio in merito alle sanzioni e alle misure restrittive nei confronti della Russia, che comprendono misure diplomatiche, misure restrittive individuali, quali il congelamento dei beni e le restrizioni di viaggio, restrizioni alle relazioni economiche con la Crimea, Sebastopoli e le zone non controllate dal governo di Donetsk e Luhansk, sanzioni economiche, restrizioni ai media e restrizioni alla cooperazione economica,

– visti i principi di Norimberga elaborati dalla Commissione di diritto internazionale delle Nazioni Unite, che determinano ciò che costituisce un crimine di guerra,

– visto lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (CPI),

– vista la Carta delle Nazioni Unite,

– visti le convenzioni di Ginevra e i relativi protocolli aggiuntivi,

– visti l’Atto finale di Helsinki e i successivi documenti,

– viste le risoluzioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2 marzo 2022 sull’aggressione contro l’Ucraina e del 24 marzo 2022 sulle conseguenze umanitarie dell’aggressione contro l’Ucraina,

– vista la Convenzione delle Nazioni Unite per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio,

– vista la sentenza della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite del 16 marzo 2022,

– visti la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo, il memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza e il Documento di Vienna e i relativi protocolli aggiuntivi,

– visto l’articolo 132, paragrafi 2 e 4, del suo regolamento,

  1. considerando che, in conformità della Carta delle Nazioni Unite e dei principi del diritto internazionale, tutti gli Stati godono di pari sovranità e devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato; che la Federazione russa conduce dal 24 febbraio 2022 una guerra di aggressione illegale, non provocata e ingiustificata nei confronti dell’Ucraina e che il 16 marzo 2022 la Corte internazionale di giustizia ha ordinato alla Federazione russa di “sospendere immediatamente le sue operazioni militari nel territorio dell’Ucraina”;
  2. considerando che dal 24 febbraio 2022 migliaia di civili ucraini hanno perso la vita o sono rimasti feriti durante l’aggressione e l’invasione russe, mentre quasi 6,5 milioni di cittadini ucraini sono stati sfollati all’interno del paese e oltre 4 milioni sono fuggiti nei paesi vicini, a cui si aggiungono le oltre 14 000 persone, sia militari che civili, che hanno perso la vita negli ultimi otto anni a causa dell’occupazione della Crimea da parte della Federazione russa e del conflitto da essa generato nell’Ucraina orientale;
  3. considerando che, a un mese dall’inizio dell’aggressione russa, la guerra in Ucraina continua a mietere vittime innocenti; che le atrocità commesse dalle truppe russe hanno raggiunto un nuovo livello di efferatezza, come dimostra la scoperta, avvenuta domenica 3 aprile 2022, dei corpi di donne e uomini civili abbandonati nelle strade di Bucha, una città rimasta inaccessibile all’esercito ucraino per almeno un mese; che tali fatti giustificano chiaramente l’istituzione di una commissione internazionale incaricata di indagare su tutti i crimini commessi dall’esercito russo dall’inizio della guerra;
  4. considerando che l’esercito russo prosegue i bombardamenti indiscriminati e gli attacchi aerei contro zone residenziali e infrastrutture civili, come ospedali, scuole e asili, il che ha causato la distruzione totale o quasi totale di Mariupol, Volnovakha e di altre città e paesi;
  5. considerando che l’Ucraina ha finora mostrato livelli senza precedenti di resistenza e resilienza, impedendo alla Russia di raggiungere il suo obiettivo bellico iniziale, ossia l’occupazione dell’intero paese;
  6. considerando che il 5 aprile 2022 la Commissione ha proposto e annunciato nuove sanzioni e sta lavorando a ulteriori pacchetti di sanzioni; che le prime sanzioni dell’UE nei confronti della Federazione russa sono state applicate nel marzo 2014 a seguito dell’annessione illegale della Crimea, avvenuta nel 2014, e che il più recente pacchetto è stato adottato il 15 marzo 2022 a seguito dell’invasione non provocata e ingiustificata dell’Ucraina da parte della Russia, iniziata il 24 febbraio 2022; che l’UE ha altresì adottato sanzioni nei confronti della Bielorussia in risposta al suo coinvolgimento nell’aggressione e nell’invasione russe;
  7. considerando che le sanzioni stanno avendo effetto, ma che gli acquisti da parte dell’UE di combustibili fossili dalla Russia continuano a fornire al regime mezzi che contribuiscono a finanziare la guerra;
  8. considerando che l’UE versa fino a 800 milioni di EUR al giorno alla Russia per la fornitura di combustibili fossili, il che ammonta a quasi 300 miliardi di EUR all’anno;
  9. considerando che studi accademici[3]dimostrano che il divieto delle importazioni di combustibili fossili dalla Russia avrebbe un impatto sulla crescita economica dell’UE che corrisponderebbe a perdite stimate a meno del 3 % del PIL, mentre le potenziali perdite per l’economia russa nello stesso periodo ammonterebbero al 30 % del PIL e sarebbero determinanti per fermare l’aggressione russa;
  10. considerando che la Presidente Metsola si è rivolta alla Verkhovna Rada il 1º aprile 2022 e ha incontrato il presidente e il primo ministro dell’Ucraina e i leader delle fazioni politiche a nome del Parlamento europeo;
  11. condanna con la massima fermezza la guerra di aggressione della Federazione russa contro l’Ucraina, nonché il coinvolgimento della Bielorussia in tale guerra, e chiede che la Russia cessi immediatamente tutte le attività militari in Ucraina e ritiri incondizionatamente tutte le forze e attrezzature militari dall’intero territorio dell’Ucraina riconosciuto a livello internazionale; si unisce al dolore del popolo ucraino per le perdite e le sofferenze strazianti subite;
  12. sottolinea che l’aggressione militare e l’invasione costituiscono una grave violazione del diritto internazionale, in particolare della Convenzione di Ginevra e dei relativi protocolli aggiuntivi e della Carta delle Nazioni Unite, e invita la Federazione russa a tornare ad adempiere alle sue responsabilità, in quanto membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU, di mantenimento della pace e della sicurezza nonché a rispettare gli impegni assunti nel quadro dell’Atto finale di Helsinki, della Carta di Parigi per una nuova Europa e del memorandum di Budapest sulle garanzie di sicurezza; ritiene che l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia costituisca un attacco non solo contro un paese sovrano ma anche contro i principi e il meccanismo di cooperazione e di sicurezza in Europa e contro l’ordine internazionale fondato su regole, quale definito dalla Carta delle Nazioni Unite;
  13. esprime la più grande rabbia e indignazione e indignazione per le atrocità segnalate, tra cui lo stupro e l’esecuzione di civili, gli sfollamenti forzati, i saccheggi e gli attacchi contro infrastrutture civili, come ospedali, strutture mediche, scuole, rifugi e ambulanze, e le sparatorie contro i civili in fuga dalle zone di conflitto attraverso corridoi umanitari prestabiliti, secondo l’impegno assunto dalle forze armate russe in una serie di città ucraine occupate, come Bucha; insiste sul fatto che gli autori dei crimini di guerra e di altre gravi violazioni dei diritti, nonché i funzionari governativi e i leader militari responsabili, devono essere chiamati a risponderne; sostiene pienamente l’indagine avviata dal procuratore della Corte penale internazionale sui crimini di guerra e i crimini contro l’umanità, nonché il lavoro della commissione d’inchiesta dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani; invita le istituzioni dell’UE ad adottare tutte le misure necessarie presso le istituzioni e le istanze internazionali, così come presso la Corte penale internazionale o altri tribunali ovvero organi giurisdizionali internazionali appropriati, per perseguire le azioni di Vladimir Putin e Aliaksandr Lukashenko quali crimini di guerra e crimini contro l’umanità, e a partecipare attivamente alle relative indagini; chiede l’istituzione di un tribunale speciale delle Nazioni Unite per i crimini in Ucraina; ritiene che sarebbe opportuno avvalersi del meccanismo internazionale, imparziale e indipendente per fornire assistenza in tutte le indagini internazionali sui crimini di guerra commessi in Ucraina; invita gli Stati membri e l’UE a rafforzare la loro capacità di combattere efficacemente l’impunità di coloro che hanno commesso o partecipato a crimini di guerra;
  14. ribadisce la necessità di mantenere e rafforzare la fornitura di armi per consentire all’Ucraina di difendersi efficacemente; ribadisce il proprio sostegno a tutti gli aiuti di tipo difensivo alle forze armate ucraine offerti individualmente dagli Stati membri e collettivamente attraverso lo strumento europeo per la pace; accoglie con favore la decisione di aumentare di altri 500 milioni di EURl’assistenza all’Ucraina attraverso lo strumento europeo per la pace e chiede di aumentare ulteriormente i contributi concreti per rafforzare urgentemente le capacità di difesa dell’Ucraina, sia a livello bilaterale che nell’ambito dello strumento europeo per la pace;
  15. sollecita la creazione di corridoi umanitari sicuri per evacuare i civili in fuga dai bombardamenti e il potenziamento delle reti di aiuti umanitari dell’UE in Ucraina (compresi carburante, cibo, medicinali, fornitura di acqua potabile, generatori di energia e campus mobili); suggerisce alla Commissione di introdurre regimi di aiuti inter pares per l’Ucraina al fine di aumentare l’efficacia dell’assistenza;
  16. sottolinea che la risposta e l’impegno politico dell’UE devono essere in grado di far fronte all’ostilità ed essere commisurati allo sforzo compiuto dai nostri partner ucraini, che condividono gli stessi principi e che lottano e si sacrificano per i valori e i principi europei, la cui portata si estende oltre l’UE nella sua attuale composizione;
  17. esprime la propria unanime solidarietà al popolo ucraino e alle sue forti aspirazioni a trasformare il proprio paese in uno Stato europeo democratico e prospero; riconosce la volontà dell’Ucraina di partecipare al progetto europeo, come espresso nella sua domanda di adesione all’UE presentata il 28 febbraio 2022; reitera la sua richiesta alle istituzioni dell’Unione di adoperarsi per concedere all’Ucraina lo status di paese candidato all’adesione all’UE, come chiaro segnale politico del loro impegno, a norma dell’articolo 49 del trattato sull’Unione europea e sulla base del merito e, nel frattempo, a continuare ad adoperarsi per la sua integrazione nel mercato unico dell’Unione conformemente all’accordo di associazione; accoglie con favore la dichiarazione di Versailles del Consiglio europeo, in cui si afferma che l’Ucraina è un membro della nostra famiglia europea;
  18. condanna fermamente la retorica russa che evoca un possibile ricorso all’uso di armi di distruzione di massa da parte della Federazione russa e sottolinea che tale spiegamento sarebbe inaccettabile e darà luogo a gravissime conseguenze; condanna inoltre la presa di possesso da parte delle forze russe di impianti e siti nucleari attivi o disattivati nel territorio dell’Ucraina, sottolineando che la corretta gestione di tali impianti è una questione sanitaria di importanza cruciale per l’intera regione; sottolinea il ruolo essenziale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) nel garantire la sicurezza degli impianti nucleari in Ucraina; sostiene la richiesta delle autorità ucraine al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di adottare immediatamente misure per smilitarizzare la zona di esclusione della centrale nucleare di Chernobyl e di consentire all’AIEA di assumere immediatamente il pieno controllo del sito della centrale nucleare;
  19. valuta positivamente la rapida adozione di sanzioni da parte del Consiglio e plaude all’unità delle istituzioni dell’UE e degli Stati membri in risposta all’aggressione della Russia contro l’Ucraina, nonché all’elevato livello di coordinamento tra i paesi del G7; invita tutti i partner, in particolare i paesi candidati all’adesione all’UE e i potenziali paesi candidati, ad allinearsi ai pacchetti di sanzioni; accoglie con favore la recente istituzione della task force “Russian Elites, Proxies, and Oligarchs” (élite, mandatari e oligarchi russi), volta a coordinare i lavori dell’UE, del G7 e dell’Australia in merito alle sanzioni nei confronti degli oligarchi russi e bielorussi; invita il Servizio europeo per l’azione esterna e la Commissione a intensificare le loro attività di sensibilizzazione nei confronti dei paesi che non hanno ancora aderito all’UE affinché adottino sanzioni contro la Federazione russa, utilizzando a tal fine l’influenza dell’UE e l’intera gamma di strumenti disponibili a tal fine, nonché fornendo assistenza se necessario; deplora che taluni paesi candidati all’adesione all’Unione europea non si siano allineati alle sanzioni dell’UE; chiede l’elaborazione di un chiaro piano d’azione nei confronti dei paesi terzi che agevolano l’evasione delle sanzioni da parte della Federazione russa; esorta il Consiglio ad adottare ulteriori severe sanzioni che riflettano la continua escalation dell’aggressione russa e le sconcertanti atrocità commesse dalle forze militari russe che innegabilmente si configurano come crimini di guerra;
  20. invita i leader dell’UE e i leader di altri Stati a escludere la Russia dal G20 e da altre organizzazioni multilaterali di cooperazione, quali il Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani, Interpol, l’Organizzazione mondiale del commercio, l’UNESCO e altri, il che costituirebbe un segnale importante del fatto che la comunità internazionale non tornerà a lavorare come di consueto con lo Stato aggressore;
  21. sottolinea che la piena ed efficace attuazione delle sanzioni esistenti in tutta l’UE e da parte degli alleati internazionali dell’UE deve costituire adesso una priorità; chiede che gli Stati membri individuino e, ove necessario, creino rapidamente una base giuridica per garantire senza indugio il pieno ed effettivo rispetto delle sanzioni all’interno delle giurisdizioni nazionali; invita la Commissione e le autorità di vigilanza dell’UE a monitorare attentamente l’attuazione efficace e completa di tutte le sanzioni dell’UE da parte degli Stati membri e a far fronte alle eventuali pratiche di elusione;
  22. esorta gli Stati membri a garantire che le penali nazionali in caso di violazione delle sanzioni dell’UE siano efficaci, proporzionate e dissuasive; accoglie con favore l’annuncio di un archivio di informazioni sulle sanzioni e di una tabella di marcia (compresi criteri e un calendario) per passare dall’individuazione di un’inosservanza sistematica delle sanzioni dell’UE alle procedure di infrazione dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea;
  23. invita il Consiglio a imporre ulteriori sanzioni nei confronti di personalità pubbliche che stanno diffondendo propaganda aggressiva in Russia a sostegno dell’aggressione russa contro l’Ucraina;
  24. chiede di aumentare l’efficacia delle sanzioni esistenti, tra l’altro escludendo, in coordinamento con i partner internazionali dell’UE che condividono gli stessi principi, tutte le banche della Federazione russa dal sistema SWIFT e vietando l’ingresso nelle acque territoriali dell’UE e l’attracco nei porti dell’UE di qualsiasi nave battente bandiera russa, registrata, posseduta, noleggiata, gestita dalla Russia, di qualsiasi nave proveniente da, o diretta verso, un porto russo, o di qualsiasi nave altrimenti collegata alla Russia, compresa la Sovcomflot; chiede il divieto di trasporto merci su strada da e verso il territorio della Russia e della Bielorussia e suggerisce di estendere il divieto di esportazione alle consegne oggetto di contratti stipulati prima dell’entrata in vigore delle sanzioni, ma che non sono ancora state completamente eseguite; chiede l’introduzione di sanzioni secondarie nei confronti di tutte le entità registrate nell’UE e nei paesi terzi che stanno aiutando i regimi russo e bielorusso ad aggirare le sanzioni;
  25. chiede un embargo totale e immediato sulle importazioni russe di petrolio, carbone e combustibile nucleare e uno per il gas il prima possibile, e sollecita ad abbandonare completamente i progetti Nordstream 1 e 2 e a presentare un piano volto a continuare ad assicurare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico dell’UE nel breve termine; invita la Commissione, il Servizio europeo per l’azione esterna e gli Stati membri a definire un piano d’azione globale per l’UE riguardo a ulteriori sanzioni e a comunicare con chiarezza i punti fermi e le tappe dettagliate da seguire per revocare le sanzioni nel caso in cui la Russia adotti provvedimenti intesi a ripristinare l’indipendenza, la sovranità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale e ritiri completamente le proprie truppe dal territorio ucraino;
  26. sottolinea ancora una volta l’importanza della diversificazione delle risorse, delle tecnologie e delle vie di approvvigionamento in campo energetico, in aggiunta a maggiori investimenti nell’efficienza energetica, nelle energie rinnovabili, nelle soluzioni di stoccaggio del gas e dell’elettricità e agli investimenti sostenibili a lungo termine in linea con il Green Deal europeo; pone l’accento sull’importanza di garantire l’approvvigionamento energetico dai partner commerciali dell’UE attraverso gli accordi di libero scambio esistenti e futuri, al fine di ridurre ulteriormente la dipendenza dell’UE dalla Russia, in particolare per quanto riguarda le materie prime; chiede inoltre la creazione di riserve energetiche strategiche comuni e di meccanismi di acquisto di energia a livello dell’UE nell’ottica di rafforzare la sicurezza energetica, riducendo nel contempo la dipendenza energetica esterna e la volatilità dei prezzi; chiede che si inizi a lavorare alla creazione di un’unione del gas, basata sull’acquisto congiunto di gas da parte degli Stati membri;
  27. esorta gli Stati membri a porre fine alla collaborazione con le imprese russe sui progetti nucleari nuovi ed esistenti, anche in Finlandia, Ungheria e Bulgaria, in cui gli esperti russi possono essere sostituiti da quelli occidentali, e ad abbandonare gradualmente il ricorso ai servizi della Rosatom; chiede di porre fine alla cooperazione scientifica con le imprese energetiche russe, come la Rosatom, e con altre pertinenti entità scientifiche russe; chiede che le sanzioni nei confronti della Bielorussia rispecchino quelle imposte alla Russia al fine di colmare eventuali lacune che consentano a Putin di utilizzare gli aiuti di Lukashenko per eludere le sanzioni;
  28. incoraggia le organizzazioni internazionali dell’energia a riconsiderare il ruolo della Russia nelle loro attività, compresa la potenziale sospensione dei progetti di cooperazione tra la Russia e l’AIEA, nonché la sospensione della partecipazione russa a progetti multilaterali;
  29. sottolinea che occorre sequestrare tutti i beni appartenenti ai funzionari russi o agli oligarchi associati al regime di Putin, ai loro rappresentanti e prestanome, nonché alle figure legate al regime di Lukashenko in Bielorussia, e che occorre revocare i visti dell’UE nell’ambito di un divieto totale e immediato dei programmi che offrono passaporti, visti e permessi di soggiorno agli investitori; sottolinea che le sanzioni dovrebbero colpire un più ampio gruppo di funzionari, governatori, sindaci e membri russi dell’élite economica che osservano l’attuale politica del regime di Putin e ne traggono vantaggi;
  30. chiede di avviare i lavori su un fondo simile al piano Marshall (il fondo fiduciario di solidarietà per l’Ucraina) per ricostruire l’Ucraina dopo la guerra, avviare un massiccio programma di investimenti e sprigionare il potenziale di crescita del paese; ritiene che il fondo dovrebbe essere generoso e finanziato, tra l’altro, dall’UE, dai suoi Stati membri, dai contributi dei donatori e dal risarcimento dei danni di guerra da parte della Russia, anche attraverso i beni russi che sono stati precedentemente congelati in conseguenza delle sanzioni e che dovrebbero essere legalmente confiscati conformemente al diritto internazionale;
  31. chiede un meccanismo di solidarietà dell’UE per far fronte alle conseguenze economiche e sociali della guerra della Russia contro l’Ucraina e delle sanzioni imposte;
  32. sottolinea l’importanza di garantire quanto prima la ripresa del corretto funzionamento del settore agricolo ucraino, compiendo tutti gli sforzi possibili per salvaguardare la prossima stagione di semina e produzione e assicurando corridoi sicuri per trasporti, carburante e alimenti da e verso il paese; chiede l’apertura di corridoi verdi onde portare in Ucraina tutto il necessario per mantenere la produzione agricola (ad esempio pesticidi e fertilizzanti) e per far uscire dall’Ucraina tutti i prodotti agricoli che possono ancora essere esportati;
  33. esprime il suo massimo sostegno alla decisione del procuratore della CPI di avviare un’indagine sui presunti crimini di guerra e crimini contro l’umanità commessi in Ucraina, e sottolinea l’importanza di agire e progredire con rapidità al fine di ottenere le prove necessarie; chiede pertanto un sostegno finanziario e pratico per l’importante lavoro della CPI, ad esempio consentendo alla Missione consultiva dell’UE in Ucraina di coadiuvare la documentazione delle prove;
  34. chiede che l’UE e i suoi Stati membri istituiscano un meccanismo globale di sanzioni anticorruzione e adottino rapidamente sanzioni mirate nei confronti dei responsabili della corruzione ad alto livello in Russia e Bielorussia;
  35. ribadisce che la disinformazione russa fa parte dello sforzo bellico della Russia in Ucraina e che le sanzioni dell’UE nei confronti di emittenti di Stato russe possono essere facilmente eluse tramite reti private virtuali, televisione satellitare e funzioni Smart TV; invita la Commissione e gli Stati membri ad applicare pienamente il divieto imposto ai canali di propaganda di proprietà dello Stato russo;
  36. chiede di estendere gli obblighi di informativa delle istituzioni finanziarie europee al fine di informare le autorità competenti in merito a tutti i beni detenuti da determinati cittadini russi e bielorussi, e non solo ai loro depositi; ricorda che i cittadini dell’UE possono utilizzare lo strumento di informazione della Commissione per denunciare in modo anonimo le violazioni di sanzioni passate, attuali e previste nei confronti di persone ed entità russe e bielorusse; ritiene che l’ambito di applicazione degli elenchi di sanzioni individuali debba essere esteso a chi ha tratto o trae vantaggio da stretti legami con i governi russo e bielorusso; invita la Commissione a sfruttare appieno il quadro antiriciclaggio e a includere la Russia e la Bielorussia nell’elenco delle giurisdizioni ad alto rischio di cui all’articolo 9 della quarta direttiva antiriciclaggio[4]; invita la Commissione a proporre la creazione di un organismo dedicato per monitorare l’applicazione delle sanzioni finanziarie e di altre misure restrittive dell’UE; invita la Commissione a mappare e pubblicare i beni congelati e sequestrati da ciascuno Stato membro; accoglie con favore gli sforzi della società civile e dei giornalisti investigativi volti a rendere noti i beni di proprietà degli oligarchi russi;
  37. accoglie con favore le decisioni di alcune organizzazioni internazionali, in particolare nel settore della cultura e dello sport, di sospendere la partecipazione della Russia; invita gli Stati membri a ridurre il livello di rappresentanza della Federazione russa e a diminuire il numero di membri del corpo diplomatico e consolare russo nell’UE, in particolare laddove le loro azioni riguardino questioni di spionaggio, di disinformazione o militari; chiede un coordinamento continuo con gli alleati transatlantici e i partner che condividono gli stessi principi, come quelli della NATO, del G7 e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici, nonché con i membri dell’Associazione europea di libero scambio, gli Stati associati e i paesi candidati; sottolinea che l’UE dovrebbe reagire con decisione laddove presunti partner non sostengano le sue posizioni;
  38. incarica la sua Presidente di trasmettere la presente risoluzione al vicepresidente della Commissione/alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, al Consiglio, alla Commissione, ai governi e ai parlamenti degli Stati membri, alle Nazioni Unite, alla NATO, al G7, al Consiglio d’Europa, all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, al Presidente, al governo e al parlamento dell’Ucraina, al Presidente, al governo e al parlamento della Federazione russa, nonché al Presidente, al governo e al parlamento della Bielorussia.
  • [1]  Testi approvati, P9_TA(2021)0515.
  • [2]  GU C 125 del 18.3.2022, pag. 2.
  • [3] Tra questi Bachmann et al., Banca centrale europea, Deutsche Bank Research, Oxford Economics, Goldman Sachs, ecc. come riassunto dal Sachverständigenrat zur Begutachtung der gesamtwirtschaftlichen Entwicklung (Consiglio tedesco degli esperti economici) nella sua relazione del marzo 2022 dal titolo “Auswirkungen eines möglichen Wegfalls russischer Rohstofflieferungen auf Energiesicherheit und Wirtschaftsleistung: Auszug aus der aktualisierten Konjunkturprognose 2022 und 2023” (Impatto di una possibile perdita di forniture di materie prime russe sulla sicurezza energetica e sulla performance economica: estratto delle prospettive economiche aggiornate 2022 e 2023).

Il caso del bilanciamento offshore, di John J. Mearsheimer e Stephen M. Walt

Un dilemma già ben presente nel 2016, come ben evidenziato da questo saggio coevo di Walt e Mearsheimer, ma che oggi sta assumendo toni sempre più drammatici nello scontro politico in corso negli USA. Con un aggravante ulteriore: non più un dilemma, ma un trilemma, come cercheremo di chiarire nella prossima intervista di Gianfranco Campa. Giuseppe Germinario

Per la prima volta nella memoria recente, un gran numero di americani mettono apertamente in discussione la grande strategia del loro paese. Un sondaggio Pew dell’aprile 2016 ha rilevato che il 57% degli americani concorda sul fatto che gli Stati Uniti dovrebbero “affrontare i propri problemi e lasciare che gli altri affrontino i loro nel miglior modo possibile”. Durante la campagna elettorale, sia il democratico Bernie Sanders che il repubblicano Donald Trump hanno trovato un pubblico ricettivo ogni volta che hanno messo in dubbio la propensione degli Stati Uniti a promuovere la democrazia, sovvenzionare la difesa degli alleati e intervenire militarmente, lasciando solo la probabile candidata democratica Hillary Clinton a difendere il status quo.

Il disgusto degli americani per la grande strategia prevalente non dovrebbe sorprendere, dato il suo pessimo record nell’ultimo quarto di secolo. In Asia, India, Pakistan e Corea del Nord stanno ampliando i loro arsenali nucleari e la Cina sta sfidando lo status quo nelle acque regionali. In Europa, la Russia ha annesso la Crimeae le relazioni degli Stati Uniti con Mosca sono scese a nuovi minimi dalla Guerra Fredda. Le forze americane stanno ancora combattendo in Afghanistan e in Iraq, senza alcuna vittoria in vista. Nonostante abbia perso la maggior parte dei suoi leader originari, al Qaeda ha metastatizzato in tutta la regione. Il mondo arabo è caduto in subbuglio, in buona parte a causa delle decisioni degli Stati Uniti di effettuare un cambio di regime in Iraq e Libia e dei loro modesti sforzi per fare lo stesso in Siria, e lo Stato Islamico, o ISIS, è emerso dal caos. I ripetuti tentativi degli Stati Uniti di mediare la pace israelo-palestinese sono falliti, lasciando una soluzione a due stati più lontana che mai. Nel frattempo, la democrazia è in ritirata in tutto il mondo e l’uso da parte degli Stati Uniti della tortura, delle uccisioni mirate e di altre pratiche moralmente dubbie ha offuscato la sua immagine di difensore dei diritti umani e del diritto internazionale.

Gli Stati Uniti non si assumono la responsabilità esclusiva di tutte queste costose debacle, ma hanno avuto un ruolo nella maggior parte di esse. Le battute d’arresto sono la naturale conseguenza della grande strategia fuorviante dell’egemonia liberale che Democratici e Repubblicani perseguono da anni. Questo approccio sostiene che gli Stati Uniti devono usare il loro potere non solo per risolvere i problemi globali, ma anche per promuovere un ordine mondiale basato su istituzioni internazionali, governi rappresentativi, mercati aperti e rispetto dei diritti umani. In quanto “nazione indispensabile”, è logica, gli Stati Uniti hanno il diritto, la responsabilità e la saggezza di gestire la politica locale quasi ovunque. Al centro, l’egemonia liberale è una grande strategia revisionista: invece di invitare gli Stati Uniti a sostenere semplicemente l’equilibrio di potere nelle regioni chiave, impegna la forza americana a promuovere la democrazia ovunque ea difendere i diritti umani ogni volta che sono minacciati.

Abbracciando la forza degli Stati Uniti, una strategia di bilanciamento offshore conserverebbe il primato degli Stati Uniti nel futuro.

C’è un modo migliore. Perseguendo una strategia di “bilanciamento offshore”, Washington rinuncerebbe a sforzi ambiziosi per ricostruire altre società e si concentrerebbe su ciò che conta davvero: preservare il dominio degli Stati Uniti nell’emisfero occidentale e contrastare potenziali egemoni in Europa, nord-est asiatico e Golfo Persico. Invece di controllare il mondo, gli Stati Uniti incoraggerebbero altri paesi a prendere l’iniziativa nel controllare le potenze emergenti, intervenendo solo quando necessario. Questo non significa abbandonare la posizione degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale o ritirarsi nella “Fortezza America”. Piuttosto, sfruttando la forza degli Stati Uniti, il bilanciamento offshore conserverebbe il primato degli Stati Uniti nel futuro e salvaguarderebbe la libertà in patria.

FARE GLI OBIETTIVI GIUSTI

Gli Stati Uniti sono la grande potenza più fortunata della storia moderna. Altri stati leader hanno dovuto convivere con avversari minacciosi nei loro stessi cortili – persino il Regno Unito ha affrontato in diverse occasioni la prospettiva di un’invasione dall’altra parte della Manica – ma per più di due secoli gli Stati Uniti non lo hanno fatto. Né le potenze lontane rappresentano una grande minaccia, perché due oceani giganti sono sulla strada. Come disse una volta Jean-Jules Jusserand, ambasciatore francese negli Stati Uniti dal 1902 al 1924: “A nord ha un vicino debole; a sud, un altro debole vicino; a oriente i pesci e a occidente i pesci». Inoltre, gli Stati Uniti vantano un’abbondanza di terra e risorse naturali e una popolazione numerosa ed energica, che gli hanno permesso di sviluppare l’economia più grande del mondo e le forze armate più capaci.

Queste benedizioni geopolitiche danno agli Stati Uniti un’enorme libertà di errore; in effetti, solo un paese sicuro come avrebbe l’audacia di provare a rifare il mondo a propria immagine. Ma gli consentono anche di rimanere potente e sicuro senza perseguire una grande strategia costosa ed espansiva. Il bilanciamento offshore farebbe proprio questo. La sua preoccupazione principale sarebbe mantenere gli Stati Uniti il ​​più potenti possibile, idealmente lo stato dominante sul pianeta. Ciò significa soprattutto mantenere l’egemonia nell’emisfero occidentale.

A differenza degli isolazionisti, tuttavia, i bilanciatori offshore credono che ci siano regioni al di fuori dell’emisfero occidentale per le quali vale la pena spendere sangue e tesori americani per difenderle. Oggi, altre tre aree sono importanti per gli Stati Uniti: Europa, Asia nord-orientale e Golfo Persico. I primi due sono centri chiave del potere industriale e sede di altre grandi potenze mondiali, e il terzo produce circa il 30 per cento del petrolio mondiale .

In Europa e nel nord-est asiatico, la preoccupazione principale è l’ascesa di un egemone regionale che dominerebbe la sua regione, proprio come gli Stati Uniti dominano l’emisfero occidentale. Un tale stato avrebbe un’enorme influenza economica, la capacità di sviluppare armi sofisticate, il potenziale per proiettare potere in tutto il mondo e forse anche i mezzi per superare gli Stati Uniti in una corsa agli armamenti. Un tale stato potrebbe anche allearsi con i paesi dell’emisfero occidentale e interferire vicino al suolo statunitense. Pertanto, l’obiettivo principale degli Stati Uniti in Europa e nel nord-est asiatico dovrebbe essere quello di mantenere l’equilibrio di potere regionale in modo che lo stato più potente di ciascuna regione – per ora rispettivamente Russia e Cina – rimanga troppo preoccupato per i suoi vicini per vagare l’emisfero occidentale. Nel Golfo, intanto,

Il bilanciamento offshore è una grande strategia realistica e i suoi obiettivi sono limitati. La promozione della pace, sebbene auspicabile, non è tra questi. Questo non vuol dire che Washington dovrebbe accogliere con favore il conflitto in qualsiasi parte del mondo, o che non può usare mezzi diplomatici o economici per scoraggiare la guerra. Ma non dovrebbe impegnare le forze militari statunitensi solo per questo scopo. Né è un obiettivo di bilanciamento offshore fermare i genocidi, come quello che colpì il Ruanda nel 1994. L’adozione di questa strategia non precluderebbe tali operazioni, tuttavia, a condizione che la necessità sia chiara, la missione sia fattibile e i leader statunitensi sono fiduciosi che l’intervento non peggiorerà le cose.

I membri della Marina dell’Esercito popolare cinese di liberazione salutano durante una cerimonia di commemorazione dei soldati cinesi uccisi durante la prima guerra sino-giapponese, vicino all’isola di Liugong, Cina, agosto 2014.
STRINGER / REUTERS

COME FUNZIONA?

Sotto il bilanciamento offshore, gli Stati Uniti calibrano la loro posizione militare in base alla distribuzione del potere nelle tre regioni chiave. Se non c’è un potenziale egemone in vista in Europa, nel nord-est asiatico o nel Golfo, allora non c’è motivo di schierare forze di terra o aeree lì e non c’è bisogno di un grande insediamento militare in patria. E poiché ci vogliono molti anni prima che un paese acquisisca la capacità di dominare la propria regione, Washington lo vedrebbe arrivare e avrebbe il tempo di rispondere.

In tal caso, gli Stati Uniti dovrebbero rivolgersi alle forze regionali come prima linea di difesa, consentendo loro di mantenere l’equilibrio di potere nel proprio vicinato. Sebbene Washington possa fornire assistenza agli alleati e impegnarsi a sostenerli se corressero il pericolo di essere conquistati, dovrebbe astenersi dal dispiegare un gran numero di forze statunitensi all’estero. Occasionalmente può avere senso mantenere alcune risorse all’estero, come piccoli contingenti militari, strutture per la raccolta di informazioni o attrezzature preposizionate, ma in generale Washington dovrebbe passare la responsabilità alle potenze regionali, poiché hanno un interesse molto maggiore nell’impedire qualsiasi stato dal dominarli.

Se quelle potenze non possono contenere da sole un potenziale egemone, tuttavia, gli Stati Uniti devono aiutare a portare a termine il lavoro, schierando abbastanza potenza di fuoco nella regione per spostare l’equilibrio a suo favore. A volte, ciò può significare inviare forze prima che scoppi la guerra. Durante la Guerra Fredda, ad esempio, gli Stati Uniti hanno tenuto un gran numero di forze di terra e aeree in Europa per evitare che i paesi dell’Europa occidentale non potessero contenere l’Unione Sovietica da soli. Altre volte, gli Stati Uniti potrebbero aspettare di intervenire dopo l’inizio di una guerra, se una parte sembra destinata a emergere come egemone regionale. Tale è stato il caso durante entrambe le guerre mondiali: gli Stati Uniti sono entrati solo dopo che la Germania sembrava destinata a dominare l’Europa.

In sostanza, l’obiettivo è rimanere offshore il più a lungo possibile, pur riconoscendo che a volte è necessario venire a terra. Se ciò accade, tuttavia, gli Stati Uniti dovrebbero fare in modo che i loro alleati facciano il più possibile il lavoro pesante e rimuovere le proprie forze il prima possibile.

Il bilanciamento offshore ha molte virtù. Limitando le aree in cui le forze armate statunitensi si impegnavano a difendere e costringere altri stati a esercitare il proprio peso, ciò ridurrebbe le risorse che Washington deve dedicare alla difesa, consentirebbe maggiori investimenti e consumi in patria e metterebbe in pericolo meno vite americane. Oggi, gli alleati si liberano regolarmente della protezione americana, un problema che è cresciuto solo dalla fine della Guerra Fredda. All’interno della NATO, ad esempio, gli Stati Uniti rappresentano il 46% del PIL aggregato dell’alleanza, ma contribuiscono per circa il 75% alla sua spesa militare. Come ha scherzato il politologo Barry Posen, “Questo è benessere per i ricchi”.

Il bilanciamento offshore ridurrebbe anche il rischio di terrorismo. L’egemonia liberale impegna gli Stati Uniti a diffondere la democrazia in luoghi sconosciuti, il che a volte richiede l’occupazione militare e comporta sempre l’interferenza con gli assetti politici locali. Tali sforzi alimentano invariabilmente il risentimento nazionalista e, poiché gli oppositori sono troppo deboli per affrontare direttamente gli Stati Uniti, a volte si rivolgono al terrorismo. (Vale la pena ricordare che Osama bin Laden è stato motivato in buona parte dalla presenza delle truppe statunitensi nella sua terra d’origine, l’Arabia Saudita.) Oltre a ispirare i terroristi, l’egemonia liberale facilita le loro operazioni: usare il cambio di regime per diffondere i valori americani mina le istituzioni locali e crea spazi non governati dove possono fiorire estremisti violenti.

Il bilanciamento offshore allevierebbe questo problema evitando l’ingegneria sociale e riducendo al minimo l’impronta militare degli Stati Uniti. Le truppe statunitensi sarebbero state di stanza su suolo straniero solo quando un paese si trovava in una regione vitale e minacciato da un aspirante egemone. In tal caso, la potenziale vittima vedrebbe gli Stati Uniti come un salvatore piuttosto che un occupante. E una volta affrontata la minaccia, le forze militari statunitensi potrebbero tornare indietro all’orizzonte e non rimanere indietro a immischiarsi nella politica locale. Rispettando la sovranità di altri stati, è meno probabile che il bilanciamento offshore favorisca il terrorismo antiamericano.

UNA STORIA RASSICURANTE

Il bilanciamento offshore può sembrare una strategia radicale oggi, ma ha fornito la logica guida della politica estera statunitense per molti decenni e ha servito bene il paese. Durante il diciannovesimo secolo, gli Stati Uniti erano preoccupati di espandersi in tutto il Nord America, costruire uno stato potente e stabilire l’egemonia nell’emisfero occidentale. Dopo aver completato questi compiti alla fine del secolo, si interessò presto a preservare gli equilibri di potere in Europa e nel nord-est asiatico. Tuttavia, ha permesso alle grandi potenze di quelle regioni di controllarsi a vicenda, intervenendo militarmente solo quando gli equilibri di potere si sono interrotti, come durante entrambe le guerre mondiali.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti non avevano altra scelta che andare a terra in Europa e nel nord-est asiatico, poiché i loro alleati in quelle regioni non potevano contenere l’Unione Sovietica da soli. Così Washington forgiò alleanze e stabilì forze militari in entrambe le regioni, e combatté la guerra di Corea per contenere l’influenza sovietica nel nord-est asiatico.

Nel Golfo Persico, tuttavia, gli Stati Uniti sono rimasti al largo, lasciando che il Regno Unito prendesse l’iniziativa nell’impedire a qualsiasi stato di dominare quella regione ricca di petrolio. Dopo che gli inglesi hanno annunciato il loro ritiro dal Golfo nel 1968, gli Stati Uniti si sono rivolti allo scià dell’Iran e alla monarchia saudita per fare il lavoro. Quando lo scià cadde nel 1979, l’amministrazione Carter iniziò a costruire la Rapid Deployment Force, una capacità militare offshore progettata per impedire all’Iran o all’Unione Sovietica di dominare la regione. L’amministrazione Reagan ha aiutato l’Iraq durante la guerra del 1980-88 di quel paese con l’Iran per ragioni simili. L’esercito americano rimase in mare aperto fino al 1990, quando la presa del Kuwait da parte di Saddam Hussein minacciò di aumentare il potere dell’Iraq e di mettere a rischio l’Arabia Saudita e altri produttori di petrolio del Golfo. Per ripristinare l’equilibrio di potere regionale, il George H.

Per quasi un secolo, in breve, il bilanciamento offshore ha impedito l’emergere di pericolosi egemoni regionali e ha preservato un equilibrio di potere globale che ha rafforzato la sicurezza americana. Significativamente, quando i politici statunitensi hanno deviato da quella strategia, come hanno fatto in Vietnam, dove gli Stati Uniti non avevano interessi vitali, il risultato è stato un costoso fallimento.

Gli eventi dalla fine della Guerra Fredda insegnano la stessa lezione. In Europa, una volta crollata l’Unione Sovietica, la regione non aveva più un potere dominante. Gli Stati Uniti avrebbero dovuto ridurre costantemente la loro presenza militare, coltivare relazioni amichevoli con la Russia e affidare la sicurezza europea agli europei. Invece, ha ampliato la NATO e ignorato gli interessi russi, contribuendo a innescare il conflitto sull’Ucraina e avvicinando Mosca alla Cina.

In Medio Oriente, allo stesso modo, gli Stati Uniti avrebbero dovuto tornare al largo dopo la Guerra del Golfo e lasciare che Iran e Iraq si equilibrassero a vicenda. Invece, l’amministrazione Clinton ha adottato la politica del “doppio contenimento”, che richiedeva il mantenimento di forze di terra e aeree in Arabia Saudita per controllare contemporaneamente Iran e Iraq. L’amministrazione di George W. Bush ha quindi adottato una strategia ancora più ambiziosa, denominata “trasformazione regionale”, che ha prodotto costosi fallimenti in Afghanistan e in Iraq. L’amministrazione Obama ha ripetuto l’errore quando ha contribuito a rovesciare Muammar al-Gheddafi in Libia e quando ha esacerbato il caos in Siria insistendo sul fatto che Bashar al-Assad “deve andarsene” e appoggiando alcuni dei suoi oppositori. L’abbandono del bilanciamento offshore dopo la Guerra Fredda è stata una ricetta per il fallimento.

LE SPERANZA CAUTE DELL’EGEMONIA

I difensori dell’egemonia liberale schierano una serie di argomenti poco convincenti per sostenere la loro tesi. Un’affermazione familiare è che solo una vigorosa leadership statunitense può mantenere l’ordine in tutto il mondo. Ma la leadership globale non è fine a se stessa; è desiderabile solo nella misura in cui avvantaggia direttamente gli Stati Uniti.

Si potrebbe inoltre sostenere che la leadership statunitense è necessaria per superare il problema dell’azione collettiva degli attori locali che non riescono a bilanciarsi contro un potenziale egemone. Il bilanciamento offshore riconosce questo pericolo, tuttavia, e chiede a Washington di intervenire se necessario. Né proibisce a Washington di dare consigli o aiuti materiali a stati amici nelle regioni chiave.

Altri difensori dell’egemonia liberale sostengono che la leadership statunitense è necessaria per affrontare le nuove minacce transnazionali che derivano da stati falliti, terrorismo, reti criminali, flussi di profughi e simili. Non solo gli oceani Atlantico e Pacifico offrono una protezione inadeguata contro questi pericoli, affermano, ma la moderna tecnologia militare rende anche più facile per gli Stati Uniti proiettare potenza in tutto il mondo e affrontarli. Il “villaggio globale” di oggi, insomma, è più pericoloso ma più facile da gestire.

Un soldato americano passa davanti a un residente durante una pattuglia a Samarra, in Iraq, nel giugno 2009.
Un soldato americano passa davanti a un residente durante una pattuglia a Samarra, in Iraq, nel giugno 2009.
Mohammed Ameen / REUTERS

Questo punto di vista esagera queste minacce e sopravvaluta la capacità di Washington di eliminarle. Criminalità, terrorismo e problemi simili possono essere una seccatura, ma non sono minacce esistenziali e raramente si prestano a soluzioni militari. In effetti, la costante interferenza negli affari di altri stati – e soprattutto i ripetuti interventi militari – genera risentimento locale e favorisce la corruzione, aggravando così questi pericoli transnazionali. La soluzione a lungo termine ai problemi può essere solo una governance locale competente, non gli sforzi pesanti degli Stati Uniti per sorvegliare il mondo.

Né il controllo del mondo è a buon mercato come sostengono i difensori dell’egemonia liberale, sia in dollari spesi che in vite perse. Le guerre in Afghanistan e in Iraq sono costate tra i 4 e i 6 trilioni di dollari e hanno ucciso quasi 7.000 soldati statunitensi e ne hanno feriti più di 50.000. I veterani di questi conflitti mostrano alti tassi di depressione e suicidio, ma gli Stati Uniti hanno poco da mostrare per i loro sacrifici.

I difensori dello status quo temono anche che il bilanciamento offshore consentirebbe ad altri stati di sostituire gli Stati Uniti all’apice del potere globale. Al contrario, la strategia prolungherebbe il predominio del paese riorientando i suoi sforzi sugli obiettivi fondamentali. A differenza dell’egemonia liberale, il bilanciamento offshore evita di sperperare risorse in costose e controproducenti crociate, che permetterebbero al governo di investire di più negli ingredienti a lungo termine del potere e della prosperità: istruzione, infrastrutture, ricerca e sviluppo. Ricorda, gli Stati Uniti sono diventati una grande potenza rimanendo fuori dalle guerre straniere e costruendo un’economia di livello mondiale, che è la stessa strategia che la Cina ha perseguito negli ultimi tre decenni. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno sprecato trilioni di dollari e hanno messo a rischio il loro primato a lungo termine.

Un altro argomento sostiene che le forze armate statunitensi devono presidiare il mondo per mantenere la pace e preservare un’economia mondiale aperta. Il ridimensionamento, secondo la logica, rinnoverebbe la competizione tra le grandi potenze, inviterebbe rovinose rivalità economiche e alla fine innescherà una grande guerra dalla quale gli Stati Uniti non potrebbero rimanere distaccati. Meglio continuare a fare il poliziotto globale che rischiare una ripetizione degli anni ’30.

Tali paure non sono convincenti. Tanto per cominciare, questa argomentazione presuppone che un maggiore impegno degli Stati Uniti in Europa avrebbe impedito la seconda guerra mondiale, un’affermazione difficile da conciliare con l’incrollabile desiderio di guerra di Adolf Hitler. A volte si verificheranno conflitti regionali, indipendentemente da ciò che fa Washington, ma non è necessario che venga coinvolta a meno che non siano in gioco interessi vitali degli Stati Uniti. In effetti, gli Stati Uniti a volte sono rimasti fuori dai conflitti regionali, come la guerra russo-giapponese, la guerra Iran-Iraq e l’attuale guerra in Ucraina, smentendo l’affermazione che inevitabilmente vengono trascinati dentro. E se il paese è costretto per combattere un’altra grande potenza, meglio arrivare in ritardo e lasciare che altri paesi si facciano carico delle spese. Essendo l’ultima grande potenza ad entrare in entrambe le guerre mondiali, gli Stati Uniti sono emersi più forti da ciascuna per aver aspettato.

Inoltre, la storia recente mette in dubbio l’affermazione che la leadership statunitense preserva la pace. Negli ultimi 25 anni, Washington ha causato o sostenuto diverse guerre in Medio Oriente e alimentato conflitti minori altrove. Se si suppone che l’egemonia liberale aumenti la stabilità globale, ha fatto un pessimo lavoro.

Né la strategia ha prodotto molto in termini di benefici economici. Data la loro posizione protetta nell’emisfero occidentale, gli Stati Uniti sono liberi di commerciare e investire ovunque esistano opportunità redditizie. Poiché tutti i paesi hanno un interesse comune in tale attività, Washington non ha bisogno di interpretare il ruolo di poliziotto globale per rimanere economicamente impegnata con gli altri. In effetti, l’economia statunitense oggi sarebbe in una forma migliore se il governo non spendesse così tanti soldi cercando di governare il mondo.

Il bilanciamento offshore può sembrare una strategia radicale oggi, ma ha fornito la logica guida della politica estera statunitense per molti decenni.

I fautori dell’egemonia liberale affermano anche che gli Stati Uniti devono rimanere impegnati in tutto il mondo per prevenire la proliferazione nucleare. Se riduce il suo ruolo in regioni chiave o si ritira del tutto, si sostiene, i paesi abituati alla protezione degli Stati Uniti non avranno altra scelta che proteggersi ottenendo armi nucleari.

È probabile che nessuna grande strategia si dimostri del tutto efficace nel prevenire la proliferazione, ma il bilanciamento offshore farebbe un lavoro migliore dell’egemonia liberale. Dopotutto, quella strategia non è riuscita a impedire a India e Pakistan di aumentare le loro capacità nucleari, alla Corea del Nord di diventare il nuovo membro del club nucleare e all’Iran di compiere grandi progressi con il suo programma nucleare. I paesi di solito cercano la bomba perché temono di essere attaccati e gli sforzi degli Stati Uniti per un cambio di regime non fanno che aumentare tali preoccupazioni. Evitando il cambio di regime e riducendo l’impronta militare degli Stati Uniti, il bilanciamento offshore darebbe ai potenziali proliferatori un motivo in meno per passare al nucleare.

Inoltre, l’azione militare non può impedire a un determinato paese di ottenere alla fine armi nucleari; può solo guadagnare tempo. Il recente accordo con l’Iran serve a ricordare che la pressione multilaterale coordinata e le severe sanzioni economiche sono un modo migliore per scoraggiare la proliferazione rispetto alla guerra preventiva o al cambio di regime.

A dire il vero, se gli Stati Uniti ridimensionassero le loro garanzie di sicurezza, alcuni stati vulnerabili potrebbero cercare i propri deterrenti nucleari. Questo risultato non è desiderabile, ma gli sforzi a tutto campo per prevenirlo sarebbero quasi certamente costosi e probabilmente non avranno successo. Inoltre, gli aspetti negativi potrebbero non essere così gravi come temono i pessimisti. Ottenere la bomba non trasforma i paesi deboli in grandi potenze né consente loro di ricattare gli stati rivali. Dieci stati hanno varcato la soglia nucleare dal 1945 e il mondo non si è capovolto. La proliferazione nucleare rimarrà una preoccupazione indipendentemente da ciò che fanno gli Stati Uniti, ma il bilanciamento offshore fornisce la migliore strategia per affrontarla.

LA DELUSIONE DEMOCRAZIA

Altri critici rifiutano il bilanciamento offshore perché ritengono che gli Stati Uniti abbiano un imperativo morale e strategico per promuovere la libertà e proteggere i diritti umani. Secondo loro, la diffusione della democrazia libererà in gran parte il mondo dalla guerra e dalle atrocità, mantenendo gli Stati Uniti al sicuro e alleviando le sofferenze.

Nessuno sa se un mondo composto esclusivamente da democrazie liberali si rivelerebbe in effetti pacifico, ma diffondere la democrazia puntando una pistola raramente funziona e le democrazie nascenti sono particolarmente soggette a conflitti. Invece di promuovere la pace, gli Stati Uniti finiscono per combattere guerre senza fine. Ancora peggio, l’alimentazione forzata dei valori liberali all’estero può comprometterli in patria. La guerra globale al terrorismo e il relativo sforzo per impiantare la democrazia in Afghanistan e Iraq hanno portato a prigionieri torturati, uccisioni mirate e un’ampia sorveglianza elettronica dei cittadini statunitensi.

Alcuni difensori dell’egemonia liberale ritengono che una versione più sottile della strategia potrebbe evitare il tipo di disastri che si sono verificati in Afghanistan, Iraq e Libia. Si stanno illudendo. La promozione della democrazia richiede un’ingegneria sociale su larga scala nelle società straniere che gli americani capiscono male, il che aiuta a spiegare perché gli sforzi di Washington di solito falliscono. Lo smantellamento e la sostituzione delle istituzioni politiche esistenti crea inevitabilmente vincitori e vinti, e questi ultimi spesso impugnano le armi in opposizione. Quando ciò accade, i funzionari statunitensi, credendo che la credibilità del loro paese sia ora in gioco, sono tentati di usare la straordinaria potenza militare degli Stati Uniti per risolvere il problema, trascinando così il paese in altri conflitti.

Se il popolo americano vuole incoraggiare la diffusione della democrazia liberale, il modo migliore per farlo è dare il buon esempio. È più probabile che altri paesi emulino gli Stati Uniti se li vedono come una società giusta, prospera e aperta. E questo significa fare di più per migliorare le condizioni in patria e meno per manipolare la politica all’estero.

IL PACIFICATORE PROBLEMATICO

Poi ci sono quelli che credono che Washington dovrebbe rifiutare l’egemonia liberale ma mantenere considerevoli forze statunitensi in Europa, nel nord-est asiatico e nel Golfo Persico solo per evitare che scoppino problemi. Questa polizza assicurativa a basso costo, sostengono, salverebbe vite e denaro a lungo termine, perché gli Stati Uniti non dovrebbero andare in soccorso dopo lo scoppio di un conflitto. Questo approccio, a volte chiamato “impegno selettivo”, sembra allettante ma non funzionerebbe neanche.

Per cominciare, è probabile che ritorni all’egemonia liberale. Una volta impegnati a preservare la pace nelle regioni chiave, i leader statunitensi sarebbero fortemente tentati di diffondere anche la democrazia, sulla base della convinzione diffusa che le democrazie non si combattano tra loro. Questa era la motivazione principale per espandere la NATO dopo la Guerra Fredda, con l’obiettivo dichiarato di ” un’Europa intera e libera “. Nel mondo reale, la linea che separa l’impegno selettivo dall’egemonia liberale viene facilmente cancellata.

I sostenitori dell’impegno selettivo presumono anche che la semplice presenza delle forze statunitensi in varie regioni garantirà la pace, e quindi gli americani non devono preoccuparsi di essere trascinati in conflitti lontani. In altre parole, estendere gli impegni di sicurezza in lungo e in largo comporta pochi rischi, perché non dovranno mai essere onorati.

Ma questa ipotesi è eccessivamente ottimistica: gli alleati possono agire in modo sconsiderato e gli stessi Stati Uniti possono provocare conflitti. In effetti, in Europa, il ciuccio americano non è riuscito a prevenire le guerre balcaniche degli anni ’90, la guerra russo-georgiana del 2008 e l’attuale conflitto in Ucraina. In Medio Oriente, Washington è in gran parte responsabile di diverse guerre recenti. E nel Mar Cinese Meridionale, il conflitto è ora una possibilità reale nonostante il ruolo regionale sostanziale della US Navy. Stazionare le forze statunitensi in tutto il mondo non garantisce automaticamente la pace.

Né l’impegno selettivo affronta il problema del buck-passing. Si consideri che il Regno Unito sta ritirando il suo esercito dall’Europa continentale, in un momento in cui la NATO deve affrontare quella che considera una minaccia crescente dalla Russia. Ancora una volta, ci si aspetta che Washington si occupi del problema, anche se la pace in Europa dovrebbe essere molto più importante per i poteri della regione.

LA STRATEGIA IN AZIONE

Come sarebbe il bilanciamento offshore nel mondo di oggi? La buona notizia è che è difficile prevedere una seria sfida all’egemonia americana nell’emisfero occidentale e, per ora, nessun potenziale egemone si nasconde in Europa o nel Golfo Persico. Ora la cattiva notizia: se la Cina continua la sua impressionante ascesa, è probabile che cercherà l’egemonia in Asia. Gli Stati Uniti dovrebbero intraprendere un grande sforzo per impedirne il successo.

Idealmente, Washington farebbe affidamento sui poteri locali per contenere la Cina, ma questa strategia potrebbe non funzionare. Non solo è probabile che la Cina sia molto più potente dei suoi vicini, ma questi stati si trovano anche lontani l’uno dall’altro, rendendo più difficile formare un’efficace coalizione di bilanciamento. Gli Stati Uniti dovranno coordinare i loro sforzi e potrebbero dover gettare il loro peso considerevole dietro di loro. In Asia, gli Stati Uniti possono davvero essere la nazione indispensabile.

In Europa, gli Stati Uniti dovrebbero porre fine alla loro presenza militare e consegnare la NATO agli europei. Non c’è una buona ragione per mantenere le forze americane in Europa, poiché nessun paese ha la capacità di dominare quella regione. I principali contendenti, Germania e Russia, perderanno entrambi il potere relativo man mano che le loro popolazioni si ridurranno di dimensioni e nessun altro potenziale egemone è in vista. Certo, lasciare la sicurezza europea agli europei potrebbe aumentare il potenziale di problemi lì. Se si verificasse un conflitto, tuttavia, non minaccerebbe gli interessi vitali degli Stati Uniti. Pertanto, non c’è motivo per cui gli Stati Uniti spendano miliardi di dollari ogni anno (e impegnino la vita dei propri cittadini) per prevenirne uno.

Nel Golfo, gli Stati Uniti dovrebbero tornare alla strategia di bilanciamento offshore che gli è servita così bene fino all’avvento del doppio contenimento. Nessuna potenza locale è ora in grado di dominare la regione, quindi gli Stati Uniti possono spostare la maggior parte delle loro forze oltre l’orizzonte.

Per quanto riguarda l’ISIS, gli Stati Uniti dovrebbero lasciare che le potenze regionali si occupino di quel gruppo e limitare i propri sforzi a fornire armi, intelligence e addestramento militare. L’ISIS rappresenta una seria minaccia per loro, ma un problema minore per gli Stati Uniti, e l’unica soluzione a lungo termine sono migliori istituzioni locali, qualcosa che Washington non può fornire.

In Siria, gli Stati Uniti dovrebbero lasciare che la Russia prenda il comando. Una Siria stabilizzata sotto il controllo di Assad, o divisa in ministati in competizione, rappresenterebbe poco pericolo per gli interessi degli Stati Uniti. Sia i presidenti democratici che quelli repubblicani hanno una ricca storia di collaborazione con il regime di Assad e una Siria divisa e debole non minaccerebbe l’equilibrio di potere regionale. Se la guerra civile continua, sarà in gran parte un problema di Mosca, anche se Washington dovrebbe essere disposta ad aiutare a mediare una soluzione politica.

Per ora, gli Stati Uniti dovrebbero perseguire migliori relazioni con l’Iran. Non è nell’interesse di Washington che Teheran abbandoni l’accordo sul nucleare e corri per la bomba, un risultato che diventerebbe più probabile se temesse un attacco degli Stati Uniti, da qui il motivo per riparare le barriere. Inoltre, man mano che le sue ambizioni crescono, la Cina vorrà alleati nel Golfo e l’Iran sarà probabilmente in cima alla sua lista. (In un presagio di cose a venire, lo scorso gennaio, il presidente cinese Xi Jinping ha visitato Teheran e ha firmato 17 accordi diversi.) Gli Stati Uniti hanno un evidente interesse a scoraggiare la cooperazione in materia di sicurezza cinese-iraniana, e ciò richiede un contatto con l’Iran.

L’Iran ha una popolazione significativamente più numerosa e un potenziale economico maggiore rispetto ai suoi vicini arabi, e alla fine potrebbe essere in grado di dominare il Golfo. Se comincerà a muoversi in questa direzione, gli Stati Uniti dovrebbero aiutare gli altri stati del Golfo a bilanciare contro Teheran, calibrando i propri sforzi e la presenza militare regionale all’entità del pericolo.

LA LINEA DI FONDO

Presi insieme, questi passaggi permetterebbero agli Stati Uniti di ridurre notevolmente la propria spesa per la difesa. Sebbene le forze statunitensi rimarrebbero in Asia, i ritiri dall’Europa e dal Golfo Persico libererebbero miliardi di dollari, così come la riduzione della spesa per l’antiterrorismo e la fine della guerra in Afghanistan e altri interventi all’estero. Gli Stati Uniti manterrebbero notevoli risorse navali e aeree e forze di terra modeste ma capaci e sarebbero pronti ad espandere le proprie capacità se le circostanze lo richiedessero. Ma per il prossimo futuro, il governo degli Stati Uniti potrebbe spendere più soldi per i bisogni interni o lasciarli nelle tasche dei contribuenti.

Il bilanciamento offshore è una grande strategia nata dalla fiducia nelle tradizioni fondamentali degli Stati Uniti e dal riconoscimento dei suoi vantaggi duraturi. Sfrutta la provvidenziale posizione geografica del paese e riconosce i potenti incentivi che altri stati hanno per bilanciare contro vicini eccessivamente potenti o ambiziosi. Rispetta il potere del nazionalismo, non cerca di imporre i valori americani alle società straniere e si concentra sulla creazione di un esempio che gli altri vorranno emulare. Come in passato, il bilanciamento offshore non è solo la strategia più vicina agli interessi statunitensi; è anche quello che si allinea meglio con le preferenze degli americani.

https://www.foreignaffairs.com/articles/united-states/2016-06-13/case-offshore-balancing

 

Gli Stati Uniti devono cambiare rotta in questo momento in Ucraina, di JOSH HAMMER

Chi decide, discute seriamente. Chi obbedisce scimmiotta. Giuseppe Germinario

Siamo ormai lontani da più di sette mesi dalla deplorevole incursione di Vladimir Putin nell’Ucraina orientale e in Crimea. Ma nonostante quel tempo trascorso e tutti i vari sviluppi da allora, la posizione formale degli Stati Uniti sul conflitto è cambiata notevolmente poco. Quella posizione eccessivamente semplificata e manichea, insomma, è quella del massimalismo ucraino: Putin è malvagio, Volodymyr Zelensky è nobile, e — ecco il grande salto logico — gli Stati Uniti sosterranno così lo sforzo ucraino di riconquistare ogni centimetro quadrato di territorio nel Donbas e in Crimea dal suo avversario armato di armi nucleari, apparentemente a prescindere dal costo per i contribuenti statunitensi.

La “lettura” formale della Casa Bianca della chiamata del martedì del presidente Joe Biden con Zelensky riassume in modo appropriato la posizione degli Stati Uniti: “Il presidente Joseph R. Biden, Jr., insieme al vicepresidente Kamala Harris , ha parlato oggi con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per sottolineare che gli Stati Uniti non riconosceranno mai la presunta annessione del territorio ucraino da parte della Russia. Il presidente Biden si è impegnato a continuare a sostenere l’Ucraina mentre si difende dall’aggressione russa per tutto il tempo necessario…” (Enfasi aggiunta.) Traduzione: Difenderemo la tua guerra per riconquistare ogni centimetro quadrato di territorio storicamente conteso ed etnicamente misto, non importa quello che le persone che vivono lì dicono di volere, non importa il costo, e nonostante il fatto che il Il destino del regime di Zelensky a Kiev è sicuro.

In questa fase della guerra, praticamente tutto questo pablum è stupido e controproducente per l’effettivo interesse nazionale degli Stati Uniti in queste aree contese. Il nostro interesse nazionale per il teatro ucraino non coincide con la posizione assolutista di Zelensky; il nostro interesse è per la de-escalation, la distensione e la pace. Ma se vogliamo raggiungere questi obiettivi, specialmente quando la minaccia di una guerra nucleare sta emergendo allo scoperto, molti in Occidente raddoppiano incautamente gli appelli per l’ascesa dell’Ucraina alla NATO , e lo stesso Zelensky, affamato di guerra, sta chiedendo una NATO -ha guidato un “attacco preventivo” contro la Russia —Biden ha bisogno di riconoscere la realtà e cambiare immediatamente la rotta strategica.

Dal primo giorno dell’incursione russa, questa colonna ha sostenuto che (1) l’Ucraina, come la Russia, è un paese profondamente corrotto e oligarchico, e Zelensky è un leader altamente imperfetto; ma (2) nonostante i suoi numerosi difetti e il suo status di pedina della classe globalista di Davos/ONG , Zelensky che rimane al potere a Kiev è preferibile all’ovvia alternativa di uno stato fantoccio di Mosca in stile bielorusso/Alexander Lukashenko. Ma la Russia, con l’eccezione di poche riacutizzazioni qua e là nelle vicinanze, si è ritirata da Kiev e dalle aree circostanti già a maggio. Detto in altro modo, è chiaro al di là di ogni ragionevole dubbio, a questo punto, che Zelensky non sta andando da nessuna parte; lui e il suo governo sono qui per restare. Il destino di Kiev è sicuro.

In questo momento, i combattimenti – e, nel caso della Russia, le recenti (probabilmente fittizie) annessioni – si stanno svolgendo in quattro subregioni dell’estremo oriente dell’Ucraina e, in misura minore, in Crimea. Quelle sono le terre contese che l’amministrazione Biden, e più in generale i tipi di “democrazia liberale occidentale”, hanno ritenuto così esistenzialmente importanti per l’Ucraina e per l’integrità dell ‘”Occidente” che riconquistarle vale apparentemente qualsiasi cosa militare, economica e umanitaria costo, fino a, e molto compreso, lo spettro straziante di una guerra nucleare aperta tra NATO e Russia.

Ancora peggio, quando si tratta delle stesse terre contese, il rinomato sondaggio Gallup del 2014 – l’anno in cui Putin ha marciato per la prima volta in Crimea – ha mostrato che il 73,9% dei Crimea pensava che entrare a far parte della Russia avrebbe migliorato la propria vita e quella delle proprie famiglie (solo il 5,5 % in disaccordo). Per quanto riguarda le varie enclavi del Donbas, come Luhansk e Donetsk, sono molto divise tra ucraini di etnia e russi di etnia; Luhansk, ad esempio, ha una divisione demografica quasi uniforme, 50-50.

Cerchiamo di essere i più chiari possibile: al cittadino americano medio non importa e non dovrebbe importare se una o due sottoregioni slave etnicamente divise, strategicamente irrilevanti e storicamente contestate nell’Ucraina orientale ricevano ordini da Kiev o Mosca. Elon Musk , in un tweet molto criticato all’inizio di questa settimana , ha avuto l’idea giusta: “La pace Ucraina-Russia”, ha affermato, può essere raggiunta al meglio “rifacendo [ing] le elezioni delle regioni annesse [come Luhansk e Donetsk] sotto supervisione delle Nazioni Unite” e “la Russia se ne va se questa è la volontà del popolo”; “La Crimea formalmente parte della Russia, come lo è stata dal 1783 (fino all’errore di Krusciov)”; “Assicurazione dell’acqua in Crimea”; e “L’Ucraina rimane neutrale [tra Russia e NATO]”.

Si può certamente cavillare con i dettagli di Musk: le Nazioni Unite , per esempio, non possono essere un arbitro o un supervisore fidato e neutrale di qualsiasi cosa. Ma questa è certamente l’idea giusta per ciò che gli Stati Uniti, e per estensione l’Occidente, dovrebbero fare e dovrebberomirare a. L’amministrazione Biden, se avesse un po’ di buon senso, userebbe qualsiasi leva per portare Zelensky e Putin al tavolo dei negoziati il ​​prima possibile, eliminando così inequivocabilmente la minaccia di una catastrofe nucleare e districando gli Stati Uniti e la NATO dal la prospettiva straziante di qualcosa che nessun presidente dell’era della Guerra Fredda avrebbe mai accettato: un confronto militare aperto e diretto con il più grande arsenale nucleare del mondo. Ciò comporta certamente il disconoscimento della possibilità dell’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Il fatto che la nostra attuale classe dirigente non dimostri alcun interesse per la riduzione del buon senso, e invece dimostri un interesse apparentemente interminabile per l’escalation e il massimalismo territoriale ucraino, la dice lunga su quanto sia lontana quella classe dirigente . Se non altro, si spera che il popolo americano parli e cominci a tenere a freno la nostra sordida classe dirigente assetata di guerra alle urne il mese prossimo.

Josh Hammer è opinionista di Newsweek , conduttore di ” The Josh Hammer Show “, editorialista sindacato e ricercatore presso la Edmund Burke Foundation. Twitter: @josh_hammer .

Il rovescio della medaglia del crollo imperiale, Robert D. Kaplan

Un articolo interessante con qualche evidente forzatura, soprattutto nella valutazione pragmatica della politica estera dell’amministrazione Biden e sulla condizione della leadership russa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Le guerre sono cardini storici. E le guerre mal generate, quando servono come punti culminanti di un declino nazionale più generale, possono essere fatali. Ciò è particolarmente vero per gli imperi. L’impero asburgico, che regnò sull’Europa centrale per centinaia di anni, avrebbe potuto resistere nonostante decenni di decadenza se non fosse stato per la sconfitta nella prima guerra mondiale. Lo stesso vale per l’impero ottomano, a cui dalla metà del diciannovesimo secolo ci si riferiva come “il malato d’Europa”. Come accadde, l’impero ottomano, come quello asburgico, avrebbe potuto lottare per decenni e persino riformarsi, se non fosse schierato dalla parte dei perdenti nella prima guerra mondiale.

Ma le scosse di assestamento di tale punizione imperiale non dovrebbero mai essere sottovalutate o celebrate. Gli imperi si formano dal caos e il crollo imperiale lascia spesso il caos sulla propria scia. Gli stati più monoetnici sorti dalle ceneri dei multietnici imperi asburgico e ottomano si rivelarono spesso radicali e instabili. Questo perché i gruppi etnici e settari e le loro particolari lagnanze, che erano stati placati sotto i comuni ombrelli imperiali, si trovarono improvvisamente da soli e si scontrarono l’uno contro l’altro. Il nazismo e il fascismo in generale hanno influenzato stati e fazioni assassine nei Balcani post-asburgici e post-ottomani, così come gli intellettuali arabi che studiavano in Europa che hanno riportato queste idee nelle loro patrie postcoloniali appena indipendenti, dove hanno contribuito a plasmare l’ideologia disastrosa del baathismo. Winston Churchill ipotizzò alla fine della seconda guerra mondiale che se le monarchie imperiali in Germania, Austria e altrove non fossero state spazzate via al tavolo della pace a Versailles, “non ci sarebbe stato Hitler”.

Il ventesimo secolo è stato in gran parte plasmato dal crollo degli imperi dinastici nei primi decenni e dalle conseguenti guerre e sconvolgimenti geopolitici nei decenni successivi. L’impero è molto denigrato dagli intellettuali, ma il declino imperiale può portare a problemi ancora maggiori. Il Medio Oriente, ad esempio, non ha ancora trovato una soluzione adeguata al crollo dell’Impero Ottomano, come dimostrano le sue sanguinose vicissitudini negli ultimi cento anni.

Tutto questo dovrebbe essere tenuto a mente quando si considera la vulnerabilità di Cina, Russia e Stati Uniti oggi. Questi grandi poteri possono essere anche più fragili di quanto sembri. L’ansiosa previsione richiesta per evitare catastrofi politiche, cioè la capacità di pensare in modo tragico per evitare tragedie, non è stata sviluppata a sufficienza o non è stata evidenziata da nessuna parte a Pechino, Mosca e Washington. Finora, sia la Russia che gli Stati Uniti hanno avviato guerre autodistruttive: la Russia in Ucraina e gli Stati Uniti in Afghanistan e Iraq. Quanto alla Cina, la sua ossessione per la conquista di Taiwan potrebbe portare all’autodistruzione. Tutte e tre le grandi potenze negli ultimi anni e decenni hanno chiaramente dimostrato attacchi fondati su insolitamente cattivi giudizi quando si tratta della loro sopravvivenza a lungo termine.

Se uno o tutti i grandi poteri di oggi si indebolissero drammaticamente, la confusione e il disordine aumenterebbero all’interno dei loro confini e in tutto il mondo. Gli Stati Uniti indeboliti o assediati sarebbero meno in grado di sostenere i propri alleati in Europa e in Asia. Se il regime del Cremlino dovesse vacillare a causa di fattori derivanti dalla guerra in Ucraina , la Russia, istituzionalmente più debole della Cina, potrebbe diventare una versione ipocalorica dell’ex Jugoslavia, incapace di controllare i suoi territori storici nel Caucaso, in Siberia e nell’est Asia. Le turbolenze economiche o politiche in Cina potrebbero scatenare disordini regionali all’interno del paese e anche incoraggiare l’India e la Corea del Nord, le cui politiche sono intrinsecamente vincolate da Pechino.

TERRENO TRASLANTE

Le grandi potenze di oggi non sono imperi. Ma Russia e Cina portano le tracce della loro eredità imperiale. La guerra del Cremlino in Ucraina è radicata negli impulsi che esistevano sia nell’impero russo che in quello sovietico, e le intenzioni aggressive della Cina nei confronti di Taiwan fanno eco alla ricerca dell’egemonia propria della dinastia Qing in Asia. Gli Stati Uniti non si sono mai identificati formalmente come un impero. Ma l’espansione verso ovest in Nord America e le occasionali conquiste territoriali d’oltremare hanno conferito agli Stati Uniti un sapore imperiale nel diciannovesimo secolo e nel dopoguerra hanno goduto di un livello di dominio globale precedentemente noto solo agli imperi.

Oggi, tutte e tre queste grandi potenze devono affrontare un futuro incerto, in cui non si può escludere un collasso o un certo grado di disintegrazione. La serie di problemi è diversa per ciascuno, ma le sfide che ogni paese deve affrontare sono fondamentali per l’esistenza stessa di quel potere. La Russia affronta il rischio più immediato. Anche se in qualche modo prevale nella guerra in Ucraina, la Russia dovrà affrontare il disastro economico di essere disaccoppiata dall’UE e dalle economie del G-7 a meno che non ci sia una vera pace, che ora appare improbabile . La Russia potrebbe già essere il malato dell’Eurasia, come lo era l’Impero Ottomano dell’Europa.

Per quanto riguarda la Cina , la sua crescita economica annuale a due cifre fino è rallentata a una cifra singola e potrebbe presto raggiungere cifre basse a una cifra. Il capitale è fuggito dal paese, con investitori stranieri che vendono molti miliardi di dollari in obbligazioni cinesi e altri miliardi in azioni cinesi. Allo stesso tempo l’economia cinese è maturata e gli investimenti dall’estero sono diminuiti, la sua popolazione è invecchiata e la sua forza lavoro si è ridotta. Tutto ciò non è di buon auspicio per la futura stabilità interna. Lo ha notato Kevin Rudd, presidente dell’Asia Society ed ex primo ministro australiano il quale ha proferito che il presidente cinese Xi Jinping, attraverso le sue politiche stataliste e ferree comuniste, “ha iniziato a strangolare l’oca che, per 35 anni, ha deposto l’uovo d’oro”. Queste dure realtà economiche, minando il tenore di vita del cittadino medio cinese, possono minacciare la pace sociale e il sostegno implicito al sistema comunista. I regimi autoritari, mentre presentano un’aura di serenità, possono sempre marcire dall’interno .

Gli Stati Uniti sono una democrazia, quindi i suoi problemi sono più trasparenti. Ma questo non li rende necessariamente meno acuti. Il fatto è che mentre il deficit federale sale verso livelli insopportabili, lo stesso processo di globalizzazione ha diviso gli americani in due metà in guerra: coloro che sono stati trascinati nei valori di una nuova civiltà cosmopolita mondiale e quelli che la rifiutano per il bene di una più tradizionale e di un nazionalismo religioso. Metà degli Stati Uniti è sfuggita alla sua geografia continentale mentre l’altra metà è ancorata ad essa. Gli oceani sono sempre meno un fattore per isolare gli Stati Uniti dal resto del mondo, che per oltre 200 anni ha contribuito a provvedere alla coesione comunitaria del paese. Gli Stati Uniti erano una democrazia di massa ben funzionante nell’era della stampa e delle macchine da scrivere, ma è molto meno di successo nell’era digitale, le cui innovazioni alimentarono la rabbia populista che portò all’ascesa di Donald Trump .

A causa di questi cambiamenti, sta probabilmente prendendo forma una nuova configurazione di potere globale. In uno scenario, la Russia declina precipitosamente a causa della sua guerra mal generata, la Cina trova troppo difficile ottenere un potere economico e tecnologico sostenuto sotto un Partito Comunista Cinese (PCC) che torna sempre più al leninismo ortodosso e gli Stati Uniti superano i loro disordini interni e alla fine riemerge, come ha fatto subito dopo la Guerra Fredda, come potenza unipolare. Un’altra possibilità è un mondo veramente bipolare in cui la Cina mantenga il suo dinamismo economico anche se diventa più autoritaria. Una terza possibilità è il graduale declino di tutte e tre le potenze, che porta a un maggiore grado di anarchia nel sistema internazionale, con potenze di medio livello, in particolare in Medio Oriente e Asia meridionale, ancora meno contenute di quanto non lo siano già, e Stati europei incapaci di essere d’accordo su tante cose in assenza di una forte leadership americana, con la Russia post-Putin alla sua frontiera.

Quale scenario emergerà dipenderà molto dall’esito delle contese militari. Il mondo sta assistendo a ciò che una grande guerra di terra nell’Europa orientale sta modellando alle prospettive e alla reputazione della Russia come grande potenza. Ucraina ha smascherato la macchina da guerra russa come distintamente appartenente al mondo in via di sviluppo: incline all’indisciplina, alle diserzioni e povera di una logistica inesistente, con un corpo estremamente debole di sottufficiali. Come la guerra in Ucraina, un sofisticato conflitto navale, informatico e missilistico a Taiwan o nel Mar Cinese Meridionale o nel Mar Cinese Orientale sarebbe più facile da iniziare che da finire. Ad esempio, quale sarebbe l’obiettivo strategico degli Stati Uniti una volta che tali ostilità militari fossero iniziate sul serio: la fine del governo del PCC in Cina? In tal caso, come reagirebbe Washington al caos che ne risulterebbe? Gli Stati Uniti hanno appena cominciato a riflettere su queste domande. La guerra, come Washington ha imparato in Afghanistan e in Iraq, è un vaso di Pandora.

STRATEGIA DI SOPRAVVIVENZA

Nessun grande potere dura per sempre. Ma forse l’esempio più impressionante di resistenza è l’impero bizantino, che durò dal 330 d.C. sino alla conquista di Costantinopoli durante la quarta crociata nel 1204, per poi riprendersi e sopravvivere fino alla vittoria finale ottomana nel 1453. Ciò è doppiamente impressionante se si considera che Bisanzio aveva una geografia più difficile e nemici più forti, e di conseguenza maggiori vulnerabilità, rispetto a Roma in Occidente. Lo storico Edward Luttwak ha affermato che Bisanzio “faceva meno affidamento sulla forza militare e più su tutte le forme di persuasione: per reclutare alleati, dissuadere i nemici e indurre potenziali nemici ad attaccarsi a vicenda”. Inoltre, quando combattevano, osserva Luttwak, “i bizantini erano meno inclini a distruggere i nemici che a contenerli, sia per conservare le forze sia perché sapevano che il nemico di oggi poteva essere l’alleato di domani”.

In altre parole, non si tratta solo di evitare grandi guerre quando possibile, ma anche di non essere apertamente ideologici, per poter considerare il nemico di oggi l’amico di domani, anche se ha un sistema politico diverso dal proprio. Non è stato facile per gli Stati Unitifare, visto che vede se stessa come una potenza missionaria impegnata a diffondere la democrazia. I Bizantini hanno inciso una flessibilità amorale nel loro sistema, nonostante la sua presunta religiosità; un approccio realistico che è diventato più difficile da realizzare negli Stati Uniti, in parte a causa del potere di un’establishment mediatico ipocrita. Personaggi influenti nei media americani chiedono incessantemente a Washington di promuovere e talvolta persino far rispettare la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo, anche quando ciò danneggia gli interessi geopolitici degli Stati Uniti. Oltre ai media, c’è la stessa classe dirigente della politica estera, che, come ha dimostrato l’intervento militare statunitense in Libia nel 2011, non ha imparato appieno le lezioni del crollo dell’Iraq e di quella che era anche allora la continua intrattabilità dell’Afghanistan. Tuttavia, la risposta relativamente misurata dell’amministrazione Biden in Ucraina – non inserendo truppe statunitensi e consigliando informalmente agli ucraini di non espandere la loro guerra in territorio russo – potrebbe segnare un punto di svolta. In effetti, meno missionari sono gli Stati Uniti nel loro approccio, più è probabile che evitino guerre disastrose. Naturalmente, gli Stati Uniti non devono spingersi fino alla Cina autoritaria, che non tiene lezioni morali ad altri governi e società, affrontando volentieri regimi i cui valori differiscono da quelli di Pechino quando ciò offre alla Cina un vantaggio economico e geopolitico.

Una politica estera statunitense più contenuta potrebbe essere la ricetta per la sopravvivenza a lungo termine della potenza americana. Il “bilanciamento offshore” a prima vista servirebbe come strategia guida di Washington: “Invece di controllare il mondo, gli Stati Uniti incoraggerebbero altri paesi a prendere l’iniziativa nel controllare le potenze emergenti, intervenendo solo quando necessario”, come affermano gli scienziati politici John Mearsheimer e Stephen Walt lo mise in Foreign Affairs nel 2016. Il problema con questo approccio, tuttavia, è che il mondo è così fluido e interconnesso, con crisi in una parte del globo che migrano verso altre parti, che la moderazione potrebbe semplicemente non essere praticabile. Il bilanciamento offshore potrebbe essere semplicemente troppo restrittivo e meccanico. L’isolazionismo prosperò in un’epoca in cui le navi erano l’unico modo per attraversare l’Oceano Atlantico e impiegavano giorni per farlo. Attualmente, una dichiarata politica di moderazione potrebbe solo telegrafare debolezza e incertezza.

Purtroppo, gli Stati Uniti sono destinati a essere coinvolti in crisi estere, alcune delle quali avranno una componente militare. Questa è la natura stessa di questo mondo sempre più popoloso, interconnesso e claustrofobico. Ancora una volta, il concetto chiave è pensare sempre in modo tragico: cioè contemplare gli scenari peggiori per ogni crisi, pur non lasciandosi immobilizzare nell’inerzia generale. È più un’arte e una brillante intuizione che una scienza. Eppure è così che le grandi potenze sono sempre sopravvissute.

Gli imperi possono finire all’improvviso e, quando lo fanno, ne derivano caos e instabilità. Probabilmente è troppo tardi per la Russia per evitare questo destino. La Cina potrebbe farcela, ma sarà difficile. Gli Stati Uniti sono ancora nella posizione migliore tra i tre, ma più a lungo attende di adottare un cambiamento più tragico e realistico nel suo approccio, peggiori saranno le probabilità. Una grande strategia dei limiti è fondamentale. Speriamo che inizi adesso, con la politica di guerra dell’amministrazione Biden in Ucraina.

https://www.foreignaffairs.com/world/downside-imperial-collapse

1 108 109 110 111 112 326