Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il declino dell’Europa sta accelerando a una velocità tale da far venire il torcicollo a Oswald Spengler. Ogni nuova settimana porta con sé nuovi minimi di stagnazione, deterioramento e collasso politico.
Un po’ ironico, considerando che un tempo era famoso per aver previsto il crollo della Russia, ignorando la spirale discendente del proprio Paese, evidente da tempo:
Il 1° marzo 2022, Le Maire ha avvertito che l’UE “provocerà il collasso” dell’economia russa. Ha affermato che la Francia ha respinto la richiesta della Russia che gli acquirenti stranieri paghino in rubli il gas russo a partire dal 1° aprile, aggiungendo che “ci stiamo preparando” per una “situazione futura in cui… non ci sarà più gas russo”.
La situazione di Macron peggiora di giorno in giorno, mentre si fanno sempre più insistenti le richieste che anche lui rassegni le dimissioni. Ovviamente, lo Stato profondo europeo non lo permetterebbe mai, poiché una crepa di tale portata nelle fondamenta rischierebbe di provocare un crollo a cascata dell’intero tessuto della loro farsa simulata chiamata “democrazia”.
Bloomberg illustra le opzioni:
Il Times sottolinea il punto di non ritorno che si profila davanti a Macron come un schiaffo a mano aperta da parte di “Brigitte”:
La Francia sta affrontando una crisi democratica senza precedenti dai tempi di Charles de Gaulle. La necessità di un capo di Stato forte e dotato di un mandato non è mai stata così grande.
L’articolo conclude che Macron non solo è un presidente in scadenza, ma sta mettendo a rischio la stabilità dell’intera nazione, che ha lentamente perso fiducia nella democrazia a causa dei continui tradimenti politici del suo regime marcio:
In pratica, il leader centrista è un leader indebolito, incapace di imporre le sue politiche a un parlamento frammentato e litigioso. È un leader ormai alla fine del suo mandato, che si trascina zoppicando verso la scadenza prevista nel 2027, senza nemmeno la certezza di arrivare a quel punto.
I pericoli sono gravi in una nazione che nel corso della sua storia è stata tentata di dividersi senza un leader forte che la tenesse unita.
C’è già un crescente senso di disaffezione nei confronti della democrazia. Molti elettori che hanno sostenuto il Rassemblement National lo scorso anno ritengono di essere stati privati della vittoria quando tutti gli altri partiti hanno unito le forze contro di esso.
Esso mette in luce il fenomeno moderno che ha visto tutte le principali nazioni occidentali raggiungere una sorta di vicolo cieco politico, dal quale non c’è via di fuga. Le idee che alimentavano i “motori” delle loro cosiddette democrazie si sono completamente esaurite; nessuno crede più alle favole per bambini di Liberté, Égalité, Fraternité, che, sullo sfondo della decadenza della modernità, sembrano antiche e fantasiose quanto le storie di Ercole e altri miti greci.
In Germania, la situazione sembra in molti modi ancora più grave. Questa settimana è stata caratterizzata da una serie di annunci catastrofici:
In Germania è stata avanzata la proposta di aumentare l’età pensionabile a 73 anni a causa della mancanza di fondi, delle spese per la difesa e della situazione in Ucraina.
Il Comitato consultivo scientifico del Ministero dell’Economia tedesco ha suggerito di aumentare l’età pensionabile a 73 anni per evitare il collasso del sistema pensionistico.
Gli autori del rapporto affermano che non c’è quasi più tempo per le riforme. A loro avviso, l’economia tedesca è in stagnazione da anni e la situazione demografica sta peggiorando.
Come esempio, gli esperti citano la Danimarca, dove dal 2006 l’età pensionabile è stata regolarmente adeguata sulla base di indicatori demografici. Entro il 2040, l’età pensionabile salirà a 70 anni e entro il 2060 potrebbe raggiungere i 73 anni.
Ammirate la giustapposizione della follia tedesca:
I tedeschi stanno risparmiando su se stessi per pagare la guerra di qualcun altro
Il governo ha annunciato il più grande taglio alla spesa sociale dai tempi delle riforme di Schröder: fino a 100 miliardi di euro entro il 2030.
Tagli principali:
Bürgergeld (indennità di disoccupazione) — –5 miliardi di euro all’anno
Compensazioni per alloggi e utenze — –3 miliardi di euro all’anno
Sovvenzioni sociali al di fuori dei contributi assicurativi — –9,6 miliardi di euro (2022-2027)
Non indicizzazione dei pagamenti — –2 miliardi di euro all’anno
Totale: circa 20 miliardi di euro di risparmio all’anno.
Allo stesso tempo, secondo BILD, dal 2022 la Germania ha già stanziato 50,5 miliardi di euro all’Ucraina e sta preparando un nuovo pacchetto di altri 9 miliardi di euro.
Dalla bocca del vile corifeo esce la spiegazione di Merz secondo cui il volk dovrà sopportare un peso ancora maggiore a causa dei suoi disastrosi tradimenti economici:
In precedenza Baerbock aveva dato tutta la colpa a Putin, ammettendo apertamente che il finanziamento dell’Ucraina avrebbe comportato tagli massicci alla spesa sociale tedesca:
Ora, il populista ceco Babis ha vinto le elezioni parlamentari, guidando il Paese verso il blocco filo-russo con l’immediato annuncio della cessazione dei finanziamenti all’Ucraina. Allo stesso tempo, la leader “conservatrice” giapponese Sanae Takaichi ha ottenuto una vittoria elettorale a sorpresa e probabilmente diventerà la prima donna primo ministro nella storia del Giappone. I candidati populisti e di estrema destra stanno conquistando l’Occidente a un ritmo record, e solo una repressione artificiale riesce momentaneamente a frenare la pressione della marea che sta per esplodere in una massa critica, come un fragile tappo di sughero incastrato nello scafo che fa acqua di una nave che sta affondando. Immaginate quale sarebbe ora lo slancio di questa conflagrazione populista se le recenti elezioni in Romania e Moldavia non fossero state apertamente truccate.
Anche Orban ha intensificato la sua retorica, acquisendo audacia con ogni nuovo progresso populista, poiché riconosce che il potere del regime in declino della Von der Leyen è ormai in fase di declino. Prima, quando avrebbe potuto moderare il suo linguaggio ed essere più cauto nel superare i limiti, ora proclama a gran voce che l’UE sta subendo una vera e propria disintegrazione:
La recente febbrile urgenza è culminata nelle più grandiose convulsioni dei mandarini pallidi del blocco. Anziché approfondire i principi fondamentali e le cause sociali alla radice della distrofia terminale del regime, gli europei disperati si rivolgono invece alle icone e ai fantasmi del passato, rovistando nei mausolei ammuffiti del patrimonio morto alla ricerca di un Messia che possa, per qualche miracolo, rimediare ai peccati del loro maniacale malgoverno:
I lillipuziani incoronati di questa epoca degenerata possono solo fissare con occhi inquieti i riflessi sempre più sbiaditi dei loro antenati, squittendo come roditori mentre il Martello della Redenzione rivendica definitivamente le rovine ingiallite del loro pantheon d’avorio.
Un ringraziamento al lettore su X per questa citazione così opportuna:
Alcuni hanno riconosciuto l’inutilità di invocare salvezze così rosee e si sono invece rassegnati alle realtà crudamente inevitabili causate dal distacco totale e irreversibile dell’élite dai propri obblighi più essenziali nei confronti del proprio popolo. Più che mai, il mondo è ora testimone della natura insormontabile delle numerose contraddizioni fatali dell’Occidente.
Ogni giorno la gente assiste all’incapacità dei leader occidentali di risolvere anche i problemi sociali più elementari, i conflitti, di competere con le potenze straniere, di trovare un accordo su qualsiasi cosa o di raggiungere quella che potrebbe assomigliare alla secolare cortesia tra nazioni.
Questo nuovo articolo riassume questa filosofia e dimostra che l’inevitabile realtà del declino dell’Occidente è balzata in primo piano nell’attuale zeitgeist:
Questo è un ottimo saggio, che suggerisce che l’era della prosperità occidentale del dopoguerra è stata un’eccezione e non la norma e che l’ideale occidentale di progressismo infinito, secondo cui ogni generazione vive meglio della precedente, è giunto al termine. Il saggio suggerisce che le promesse politiche di far rivivere ciò che è passato sono inutili e che ciò che si dovrebbe fare è aiutare le persone a sviluppare la resilienza. Probabilmente è vero e mi ha interessato vedere che Mark Carney ha effettivamente seguito questa linea, affermando in modo piuttosto esplicito che l’era della prosperità continua è finita e che ora bisogna trovare una nuova strada da seguire. Non ha usato il termine resilienza, ma è proprio questo il concetto. Quando penso a Stati come la Cina e Taiwan, mi rendo conto che alla fine questi Stati sono stati costruiti sulla resilienza; la prosperità è arrivata solo in un secondo momento. Ho l’impressione che in Occidente la resilienza sia andata perduta e debba essere ritrovata.
La tesi centrale dell’autore è che un senso di “perdita” permea l’Occidente, per cose ormai passate che un tempo erano state promesse da quello che si pensava fosse un progresso “duraturo”:
Oggi, quella convinzione civile (che tutto andrà “meglio”) è profondamente minacciata. La perdita è diventata una condizione pervasiva della vita in Europa e in America. Essa plasma l’orizzonte collettivo in modo più insistente che mai dal 1945, riversandosi nella corrente principale della vita politica, intellettuale e quotidiana. La questione non è più se la perdita possa essere evitata, ma se le società la cui immaginazione è legata al “meglio” e al “di più” possano imparare a sopportare il “meno” e il “peggio”. La risposta a questa domanda determinerà la traiettoria del XXI secolo.
Mettendo da parte i soliti argomenti triti e ritriti su Russia e Cina, l’autore si crogiola negli ideali ormai sbiaditi dell’Occidente, come se questi non potessero aver perso il loro splendore intrinseco in un mondo che finalmente si sta aprendo a nuove idee dopo un’epoca dominata da una monocultura in declino.
La feticizzazione della nostalgia e i finti slogan sui “conservatori” e il “populismo” cercano di nascondere gli errori che hanno portato a questa situazione:
Il malinteso più fatale sul declino dell’Occidente deriva dall’attribuzione dei numerosi errori che lo hanno causato a una comoda schiera di fantasmi e cattivi. “Non siamo caduti a causa dei nostri mali, sono stati la Cina e la Russia a orchestrare tutto questo!”
La realtà dietro il declino dell’Occidente è che l’idea è morta.
Dopo una serie di vane astrazioni, l’autore finalmente tenta goffamente di arrivare alla verità nella seconda metà dell’articolo, suggerendo che la causa del declino sia da ricercarsi nei tropi della divisione di classe. Si limita ad affermare che gli esperti occidentali sono incapaci di nominare i veri problemi alla base del marciume: si accontentano invece di limitarsi a sfiorare la superficie, in modo da lanciare suggerimenti senza oltrepassare la pericolosa soglia di Overton che limita le critiche al globalismo e alle sue cause profonde e, cosa ancora più importante, ai suoi artefici.
Per la democrazia liberale, le implicazioni sono decisive. Se la politica continuerà a promettere miglioramenti infiniti, alimenterà la disillusione e rafforzerà i populismi che prosperano sulle aspettative tradite. Ma se le democrazie impareranno ad articolare una narrativa più ambivalente – che riconosca le perdite, affronti la vulnerabilità, ridefinisca il progresso e persegua la resilienza – potrebbero paradossalmente rinnovarsi.
Affrontare la verità a occhi aperti, accettare la fragilità e integrare la perdita nell’immaginario democratico potrebbe, infatti, essere il presupposto della sua vitalità. Se un tempo sognavamo di abolire la perdita, ora dobbiamo imparare a conviverci. Se ci riuscissimo, sarebbe un passo verso la maturità. E questo potrebbe diventare una forma più profonda di progresso.
Quello che sta dicendo è: dobbiamo avere il coraggio di ammettere che abbiamo commesso degli errori, ma non rivelare quali siano stati effettivamente questi errori. Concediamo alla plebe qualche briciola ammettendo di essere imperfetti, ma teniamola sufficientemente lontana dalla luce dei riflettori per mantenere il nostro illusorio ordine mondiale.
No, è troppo tardi per mezze misure e storie diversive. Il mondo sta guardando con occhi nuovi e non c’è modo di sfuggire al continuo smantellamento di ordini e strutture ormai superati. Come ho recentemente affermato su X:
Qualcun altro ha la sensazione che stiamo vivendo un’epoca di grande smascheramento, in cui per la prima volta vengono rivelate molte cose brutte sul vero funzionamento del mondo? Tutto sta venendo a galla, ed è allo stesso tempo glorioso e inquietante.
Proprio ieri, lo storico francese Emmanuel Todd, che a quanto pare è un lettore di questo blog, ha pubblicato un articolo che in realtà è una nuova prefazione al suo libro del 2024 “La sconfitta dell’Occidente”:
Todd si è fatto un nome prevedendo la caduta dell’URSS negli anni ’70 utilizzando vari indicatori sociologici, quindi è nella posizione ideale per diagnosticare i mali dell’Occidente. Ora non solo ha previsto il crollo dell’Occidente, ma afferma chiaramente che la sconfitta degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina rappresenta la più grande sconfitta strategica nella storia degli Stati Uniti, sottintendendo che essa segna un punto di svolta cruciale nel declino terminale del Paese.
L’inizio sensazionale della sua prefazione aggiorna le previsioni esposte nel suo libro nel 2024:
A meno di due anni dalla pubblicazione francese di La Défaite de l’Occident (La sconfitta dell’Occidente) nel gennaio 2024, le principali previsioni del libro si sono avverate. La Russia ha superato la tempesta dal punto di vista militare ed economico. L’industria militare americana è esausta. Le economie e le società europee sono sull’orlo dell’implosione. L’esercito ucraino non è ancora crollato, ma la fase di disintegrazione dell’Occidente è già stata raggiunta.
Continua chiarendo ulteriormente il concetto:
Si tratta infatti della prima sconfitta strategica americana su scala globale, in un contesto di massiccia deindustrializzazione negli Stati Uniti e di difficile reindustrializzazione.
Questo è un punto che riprende in una nuova intervista, al minuto 3:16:
Todd ritiene che gli Stati Uniti stiano attaccando il mondo per nascondere la propria umiliazione, una sorta di agonia di un animale malato:
Ma gli Stati Uniti si stanno rivoltando con forza contro i loro “alleati” europei e dell’Asia orientale in un ultimo tentativo di sfruttamento eccessivo e, bisogna ammetterlo, per puro rancore. Per sfuggire all’umiliazione, per nascondere la propria debolezza al mondo e a se stessi, stanno punendo l’Europa. L’Impero sta divorando se stesso. Questo è il significato dei dazi e degli investimenti forzati imposti da Trump agli europei, che sono diventati sudditi coloniali di un impero in declino piuttosto che partner. L’era delle democrazie liberali solidali è finita.
L’articolo dovrebbe essere letto per intero, ma ecco un altro estratto significativo che rispecchia alcuni dei miei temi recenti:
Un altro punto su cui sono d’accordo, e che ho già sottolineato in precedenza, è che l’Europa è ora intrappolata in un circolo vizioso di costi irrecuperabili dal quale i suoi governanti compradori non possono uscire per due motivi:
1. Per quanto riguarda le loro disastrose politiche sociali ed economiche in materia di immigrazione, iper-finanziarizzazione, repressione degli agricoltori, ecc., per i leader europei invertire la rotta significherebbe ammettere che tali politiche sono state un fallimento, piuttosto che le soluzioni utopiche che sono state vendute per decenni. Se ciò dovesse accadere, tutti gli scheletri verrebbero fuori dall’armadio, portando alla persecuzione di massa dei promotori di queste politiche per aver consapevolmente distrutto i loro paesi e tradito il loro popolo.
2. Analogamente, per quanto riguarda la guerra in Ucraina, se ritirassero il loro sostegno alla guerra, la gente si renderebbe conto che tutte le previsioni secondo cui la Russia avrebbe “attaccato l’Europa” se quest’ultima avesse mostrato “debolezza” erano false. E allora diventerebbe ovvio che, proprio come nel caso sopra citato, i politici europei hanno mentito fin dall’inizio e hanno sacrificato il futuro delle loro nazioni, il benessere dei loro popoli, le loro economie, ecc. solo per sostenere questa menzogna. Come nel caso sopra citato, anche questo porterebbe a una violenta rabbia e alla persecuzione dei traditori.
Pertanto, non hanno altra scelta che continuare a raddoppiare la posta in gioco a tutti i costi: non c’è altra via d’uscita. Fermarsi ora significherebbe la fine certa delle loro carriere e forse delle loro vite; andare avanti lascia almeno qualche possibilità che si possa creare un cigno nero che ribalti le loro sorti e mantenga viva l’egemonia globalista per un altro turno.
Uno degli ultimi paragrafi di Todd coglie l’essenza schizofrenica di questa fase finale di disintegrazione:
L’Impero è vasto e sta cadendo a pezzi tra rumori e furia. Questo Impero è già policentrico, diviso nei suoi obiettivi, schizofrenico. Ma nessuna delle sue parti è veramente indipendente. Trump è il suo attuale “centro”; è anche la sua migliore espressione ideologica e pratica, combinando un desiderio razionale di ritirarsi nella sua sfera di dominio immediata (Europa e Israele) con impulsi nichilistici che favoriscono la guerra. Queste tendenze – ritiro e violenza – si esprimono anche nel cuore americano dell’Impero, dove il principio della frattura gerarchica opera internamente. Un numero crescente di autori anglo-americani evoca l’arrivo di una guerra civile.
Nel momento della fine, tutti gli attori si affrettano a prendere ciò che possono, a posizionarsi e ad allinearsi nella configurazione più vantaggiosa possibile, non importa quanto immorale e misantropica. Ciò include la vendita disperata di tutto: risorse nazionali, orgoglio, sovranità, vantaggi economici, ecc., il tutto per paura terminale e in cambio di una possibilità di sopravvivere al punto di non ritorno della “massa critica” che sta per arrivare.
Questo è ciò che stiamo vedendo ora, con politici dissoluti che si spogliano di ogni residuo di integrità e raddoppiano senza spina dorsale la linea aziendale per autoconservarsi. Ma non potrà andare avanti ancora a lungo, date le controtendenze “populiste” che stanno investendo l’impero.
Proprio come Emmanuel Todd ritiene che la guerra in Ucraina sarà la più grande sconfitta strategica per gli Stati Uniti, io avevo previsto fin dall’inizio che l’Ucraina avrebbe trascinato con sé l’impero dell’UE, vista l’intensità con cui il blocco in crisi si è legato e ha allineato il proprio destino a quello dell’Ucraina. Con il crollo dell’Ucraina, anche tutto ciò che è all’interno dell’UE dovrebbe crollare con essa. Le onde d’urto della fine della guerra in Ucraina si propagheranno attraverso le mura vacillanti dell’impero, facendo crollare l’ultimo edificio precario e segnando davvero la nascita di un nuovo ordine. Ma affinché ciò avvenga, la guerra deve prima essere vinta dalla Russia con un finale il più decisivo possibile, che non lasci alcuna ambiguità o spazio al regime per manovrare e prolungare ulteriormente la sua fine.
Un ringraziamento speciale a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento—siete voi i membri che contribuiscono in modo fondamentale a mantenere questo blog in buona salute e a garantirne il funzionamento costante.
Il Tip Jar rimane un anacronismo, un modo arcaico e spudorato di approfittare due volte, per coloro che non riescono a trattenersi dal ricoprire di generosità i loro umili autori preferiti con una seconda avida dose di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
NOTA PER I LETTORI:Questo articolo riguarda principalmente i migranti deportati da Trump e trasferiti forzatamente in Africa, ma contiene le solite digressioni tortuose sugli eventi storici e attuali del continente.
Poco prima di imporre restrizioni sui visti per i nigeriani in visita negli Stati Uniti, il presidente Donald Trump chiese al governo federale nigeriano di accettare l’espulsione dei venezuelani. La Nigeria respinse prontamente la richiesta nonostante le minacce e si rifiutò di cedere dopo che l’uomo forte arancione agì in risposta alle minacce.
Trump avrà probabilmente sentito parlare della leggendaria corruzione dei funzionari governativi nigeriani, ma è probabile che non abbia mai sentito parlare del loro orgoglio, del loro ego e della loro ferma convinzione che la vasta federazione multietnica sia davvero il “Gigante dell’Africa”, che non dovrebbe mai essere maltrattata dagli stranieri, soprattutto da quelli che provengono da migliaia di chilometri oltre l’Oceano Atlantico.
Il presidente Tinubu (vestito con abiti tradizionali nigeriani) ai BRICS 2025 a Rio de Janeiro, Brasile
Un orgoglio che un altro presidente degli Stati Uniti, George Walker Bush, sottovalutò grossolanamente all’inizio degli anni 2000. Allarmata dalla velocità con cui l’influenza cinese stava avanzando nel continente africano, l’amministrazione Bush annunciò l’intenzione di creare l’African Military Command (AFRICOM). Poco dopo, iniziò a cercare nazioni africane disposte a ospitare il suo quartier generale.
Data la sua posizione strategica nel Golfo di Guinea , ricco di petrolio , la Nigeria ha ricevuto numerose richieste da parte di funzionari del governo statunitense per colloqui sulla possibilità di ospitare il quartier generale militare. Le richieste sono state tutte respinte.
Quando la Liberia annunciò la sua disponibilità a ospitare la sede centrale dell’AFRICOM, il governo nigeriano inviò un’immediata iniziativa al governo liberiano, che all’epoca faceva affidamento sulla polizia e sull’esercito nigeriani per mantenere la legge e l’ordine nel suo territorio devastato dalla guerra.
La posizione della Nigeria era chiara: all’AFRICOM non sarà consentito di avere la sua sede centrale in nessun luogo dell’Africa occidentale.
La Nigeria non ha mai permesso la presenza di basi militari straniere sul suo territorio. Sia le amministrazioni Bush che Obama volevano insediare truppe statunitensi in Nigeria, ma le loro richieste sono state respinte.
Questa decisione non è stata presa per sentimenti “antimperialisti” . La Nigeria intrattiene eccellenti relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. La decisione è stata presa perché l’establishment politico nigeriano vede il Paese come l’egemone economico e militare regionale dell’Africa occidentale e non vuole essere messo in ombra dagli Stati Uniti nella propria zona. Era già abbastanza difficile dover gestire la presenza radicata della Francia in alcuni Paesi francofoni della subregione.
Naturalmente, la Nigeria non si oppose all’invio da parte degli americani di un piccolo numero di consiglieri militari per addestrare le sue forze armate. Ciò avrebbe rispecchiato la consolidata cooperazione tra le forze armate nigeriane e gli eserciti di India, Pakistan, Egitto e Regno Unito.
L’esercito indiano ha svolto un ruolo fondamentale nella fondazione dell’unica università militare nigeriana nel 1964. Oggi, la Nigerian Defence Academy (NDA) conta 2.500 cadetti ufficiali in addestramento, tra cui cadetti provenienti da altri paesi africani. Oltre ai cadetti ufficiali, l’università militare accoglie anche studenti civili nei suoi corsi di laurea triennale, magistrale e dottorato.
Quando l’Accademia di Difesa Nigeriana fu fondata nel 1964, tutti i suoi istruttori e docenti erano ufficiali dell’esercito indiano. Il personale addetto all’addestramento e all’insegnamento divenne composto al 100% da personale nigeriano solo nel 1978.
La Nigeria vanta inoltre legami militari di lunga data con il Pakistan, che risalgono agli anni ’60. Negli ultimi anni, i marinai della Marina nigeriana hanno seguito corsi di addestramento in Pakistan sull’utilizzo di sottomarini di fabbricazione cinese. La Marina nigeriana ha in programma di acquistare sottomarini dalla Cina e desidera che il suo personale tragga vantaggio dall’esperienza maturata dalla Marina pakistana nell’utilizzo di tali mezzi.
Di recente, l’esercito nigeriano ha firmato un accordo di addestramento e cooperazione con l’Esercito popolare di liberazione cinese.
Nel 2018, un team di dodici consiglieri militari statunitensi, distaccati presso la Scuola di fanteria nigeriana, ha condotto un programma di addestramento di sette settimane per i soldati nigeriani.
Anche la Nigeria ha un programma di addestramento militare con gli Stati Uniti, come mostrato nella foto sopra. Tuttavia, il governo statunitense disapprova profondamente le clausole restrittive che accompagnano tali programmi.
Gli Stati Uniti preferiscono la libertà di manovra geopolitica che il possesso di basi militari in paesi stranieri conferisce loro. Pertanto, le pressioni sulla Nigeria affinché concedesse basi militari non sono mai cessate, nemmeno dopo la cessazione dell’amministrazione Bush, il 20 gennaio 2009.
Nel 2012, l’amministrazione Obama chiese alla Nigeria di inviare truppe in Somalia per combattere i terroristi di Al-Shabaab. La richiesta fu prontamente respinta poiché la Nigeria non aveva interessi di sicurezza in Somalia se non quello di garantire che le sue navi commerciali non venissero dirottate dai pirati. Ma quello stesso anno, la Nigeria organizzò l’intervento delle truppe della CEDEAO in Guinea-Bissau, dove nutriva reali interessi di sicurezza regionale.
Goodluck Jonathan è stato presidente della Nigeria dal 2010 al 2015. La foto lo mostra mentre incontra Barack Obama nel 2013. Nonostante fosse amichevole con gli Stati Uniti, Jonathan ha ripetutamente respinto le richieste di Obama di coinvolgere la Nigeria nelle macchinazioni geopolitiche degli Stati Uniti.
Nel 2015, il presidente Obama ha ripreso la lunga campagna degli Stati Uniti per ottenere una base militare sul suolo nigeriano. A seguito della minaccia dei terroristi di Boko Haram, l’amministrazione Obama ha ripetutamente offerto l’invio di truppe statunitensi per “aiutare la Nigeria a combattere i terroristi”.
Il governo nigeriano ha cortesemente respinto l’offerta, ma ha richiesto armi di fabbricazione americana per le truppe nigeriane impegnate nella lotta contro i terroristi. L’amministrazione Obama ha respinto la richiesta, citando le solite accuse memetiche di “violazioni dei diritti umani” .
Le truppe statunitensi destinate alla Nigeria alla fine si diressero verso la vicina Repubblica del Niger, che nel 2012 aveva concesso agli americani le basi militari desiderate. Quasi un decennio dopo, una giunta militare composta quasi interamente da ufficiali dell’esercito nigerino addestrati dagli Stati Uniti chiese a quelle truppe statunitensi di abbandonare le basi.
PARTE II: DIGRESSIONE NELLA REPUBBLICA DEL NIGER
Contrariamente a quanto molti credono, gli americani non furono invitati ad andarsene a causa di un sentimento “antimperialista” da parte della giunta nigerina. Tutta la rabbia ” antimperialista” si concentrò esclusivamente sulla Francia. L’ambasciatore francese fu cacciato. Seguirono poi l’espulsione di 1.500 soldati francesi e la chiusura della loro base militare.
Le truppe francesi lasciano la Repubblica del Niger nel dicembre 2023
Dopo il colpo di stato del 2023, l’amministrazione Biden impose sanzioni economiche, congelò 200 milioni di dollari di aiuti dai donatori e chiese ripetutamente lo scioglimento della giunta militare nigerina. Nonostante tutto, i funzionari della giunta continuarono a fare gesti amichevoli nei confronti degli americani, finché i responsabili politici dell’amministrazione Biden non si spararono a entrambe le ginocchia.
Il Dipartimento di Stato ha annunciato che 1.100 soldati statunitensi di stanza in Niger avrebbero interrotto la cooperazione militare con la motivazione che la giunta stava “segretamente” pianificando di vendere uranio all’Iran e importare mercenari russi. La prima accusa era falsa. La seconda era vera.
Dopo che l’amministrazione Biden ha dichiarato che le truppe americane di stanza in Niger non avrebbero più collaborato con le autorità locali, la giunta non ha avuto altra scelta che revocare l’accordo di cooperazione militare tra Stati Uniti e Niger firmato nel 2012.
Come spiegato in un interessante articolo del Newsweek , le truppe americane di stanza nella Repubblica del Niger sono rimaste inattive per mesi nelle loro basi militari, lasciando i soldati nigerini a combattere da soli contro i terroristi jihadisti che imperversavano sul territorio.
Il funzionario civile di facciata della giunta militare, il signor Ali Mahaman Lamine Zeine, ha accusato l’amministrazione Biden di aver distrutto la partnership militare del Niger con gli Stati Uniti.
In un’intervista esclusiva al Washington Post , pubblicata il 14 maggio 2024, il signor Lamine ha confermato che le truppe statunitensi si sono rifiutate di aiutare la giunta nella sua lotta contro gli insorti jihadisti:
” Gli americani sono rimasti sul nostro territorio, senza fare nulla mentre i terroristi uccidevano persone e bruciavano città. Non è un segno di amicizia venire sul nostro territorio e lasciare che i terroristi ci attacchino. Abbiamo visto cosa faranno gli Stati Uniti per difendere i loro alleati, perché abbiamo visto l’Ucraina e Israele. “
In altre parole, la decisione della giunta di annullare l’accordo di cooperazione militare tra Stati Uniti e Niger non è stata influenzata da alcuna ideologia ” antimperialista” di principio , ma dal semplice buon senso. Se le truppe militari straniere presenti nel vostro Paese non sono più disposte a collaborare con voi, allora è logico chiedere loro di andarsene.
Gli americani rimasero sbalorditi dalla partecipazione del generale dell’esercito nigerino Moussa Salaou Barmou (a sinistra), addestrato dagli Stati Uniti, al colpo di stato del luglio 2023. Poche settimane prima del colpo di stato, Moussa era negli Stati Uniti a pronunciare discorsi fioriti sull'”impegno per la democrazia e la governance civile”.
Nonostante la cancellazione dell’accordo di cooperazione militare, la giunta nigerina ha mantenuto rapporti sostanzialmente amichevoli con gli Stati Uniti. A differenza della sua controparte francese, l’ambasciatrice statunitense Kathleen FitzGibbon non ha dovuto affrontare l’espulsione. Anziché imporre una scadenza arbitraria, la giunta ha negoziato con l’amministrazione Biden per trovare una data reciprocamente conveniente per il ritiro delle truppe statunitensi.
Quando venne annunciato che i mercenari russi Wagner, diventati truppe paramilitari governative ( Afrika Korps ), avrebbero iniziato ad arrivare nella Repubblica del Niger, gli americani andarono su tutte le furie.
L’amministrazione Biden ha inviato un funzionario del Pentagono a Niamey per dichiarare categoricamente che le truppe statunitensi non avrebbero condiviso gli alloggi con la squadra d’avanguardia di 60 caccia russi. Insolenti, ma cortesi, i funzionari della giunta nigerina hanno informato il funzionario del Pentagono in visita che i russi sarebbero stati alloggiati in una delle due basi militari occupate dalle truppe statunitensi.
Quando il personale dell’Afrika Korps russo iniziò ad arrivare nella Repubblica del Niger, un’amministrazione Biden umiliata trasferì frettolosamente alcune truppe statunitensi dalla base aerea 101 di Niamey alla base aerea 201 nella città di Agadez . L’iniziativa mirava a ridurre i contatti tra le truppe statunitensi e i russi appena arrivati.
Ciononostante, le truppe statunitensi rimaste nella base aerea 101 coabitarono con l’Afrika Korps russo , con grande orrore di numerosi politici statunitensi e dei loro leccapiedi nei media mainstream.
In risposta al tumulto negli Stati Uniti, l’allora Segretario alla Difesa, il generale Lloyd Austin, tenne una conferenza stampa alle Hawaii per alleviare le preoccupazioni dei propagandisti dei media mainstream, sempre più preoccupati. Li rassicurò:
“I russi si trovano in un complesso separato e non hanno accesso alle forze statunitensi né alle nostre attrezzature.”
In effetti, gli ex mercenari Wagner – ribattezzati “Afrika Korps” dopo essere passati sotto il controllo del Ministero della Difesa russo – non si mescolarono alle truppe statunitensi in Niger. I combattenti paramilitari russi erano alloggiati in un hangar separato all’interno della stessa base aerea.
Il colonnello generale dell’esercito russo Yunus-bek Yevkurov è raffigurato mentre stringe la mano al generale dell’esercito nigerino Salifou Mody dopo aver firmato un accordo di cooperazione per conto del Ministero della Difesa russo, il 4 dicembre 2024.Dopo la prematura scomparsa di Prigozhin nell’agosto 2023, Yevkurov visitò gli stati africani che ospitavano i combattenti di Wagner per spiegare che il gruppo mercenario rinnegato sarebbe stato sciolto e il suo personale riorganizzato nell'”Afrika Korps”. La foto mostra il sovrano supremo della Libia orientale, il maresciallo Khalifa Haftar (a sinistra), in visita a Yevkurov (a destra) a Mosca il 27 settembre 2023.
L’annullamento dell’accordo di cooperazione militare da parte della giunta del Niger è stato utile a Kurt Campbell nella guerra tra fazioni che infuria all’interno dell’amministrazione Biden sulla questione se gli Stati Uniti debbano dare priorità all’Asia o continuare con l’attuale strategia di disperdere la propria presenza militare in tutto il mondo.
In qualità di Coordinatore del Consiglio di Sicurezza Nazionale per l’Indo-Pacifico, Kurt Campbell era favorevole a dare priorità all’Asia su ogni altra cosa. Su questo argomento controverso, Kurt Campbell si scontrava regolarmente con il Sottosegretario di Stato Victoria Nuland, che preferiva la politica di lunga data di disperdere le forze armate del suo Paese in tutto il mondo.
Dopo il pensionamento di Wendy Sherman dalla carica di vicesegretario di Stato degli Stati Uniti, l’incarico fu affidato a Victoria Nuland, ma solo a titolo provvisorio.
Vicky credeva che alla fine avrebbe mantenuto l’incarico con un ruolo sostanziale. Tuttavia, il presidente Biden l’ha umiliata cedendo l’incarico a Kurt Campbell. Per protesta, Vicky si è dimessa dal suo ruolo di Sottosegretario.
Nel giro di un mese dalla sua nomina a vicesegretario di Stato, Kurt Campbell accelerò gli sforzi per ritirare le truppe statunitensi dalla Repubblica del Niger.
Si recò a Niamey e raggiunse un accordo reciproco con la giunta del Niger per il ritiro graduale delle truppe americane, a partire da luglio 2024 e fino al 15 settembre 2024.
Per dimostrare che non c’erano rancori, la giunta e il Pentagono hanno firmato un comunicato congiunto, affermando il loro impegno a mantenere buoni rapporti dopo il ritiro delle truppe statunitensi entro la scadenza concordata.
Di seguito è disponibile il comunicato congiunto firmato dal funzionario della giunta, Salifou Mody , e dal sottosegretario alla Difesa statunitense, Christopher Maier :
Nel luglio 2024, le truppe statunitensi si ritirarono completamente dalla base aerea 101. A differenza dell’espulsione senza cerimonie delle truppe francesi, la giunta nigerina tenne una cerimonia per la partenza delle truppe statunitensi, alla quale partecipò l’ambasciatrice Kathleen FitzGibbon, come mostrato nel video:
Video che mostra un ufficiale militare statunitense che firma i documenti di consegna della base aerea 101 di Niamey a un rappresentante della giunta nigerina:
Prima della partenza, le truppe statunitensi hanno offerto ai loro omologhi nigerini una visita guidata della base aerea 101, come mostrato nei video qui sotto:
Infine, le truppe statunitensi caricarono il loro equipaggiamento su un aereo da trasporto diretto in Nord America. 600 soldati americani partirono, lasciandone indietro 500.
Si noti che i video mostrano la consegna della base aerea 101 a Niamey nel luglio 2024. Gli americani avevano un accordo reciproco con il Niger per la consegna della base aerea 201 il 15 settembre 2024.
Kurt Campbell non attese quella data. Sotto il suo comando, i restanti 500 soldati statunitensi lasciarono la Repubblica del Niger il 5 agosto 2025, con oltre un mese di anticipo rispetto al previsto.
Prima della partenza, le truppe americane hanno partecipato a un’altra cerimonia organizzata dalla giunta nigerina per celebrare la consegna della base aerea 201 , costruita dall’amministrazione Obama nella città di Agadez con una spesa di 100 milioni di dollari per i contribuenti statunitensi.
Inutile dire che l’ Afrika Korps russo ha ereditato entrambe le ex basi aeree statunitensi con una spesa minima o nulla per il Cremlino.
PARTE III: LE SCARICHE AFRICANE DI TRUMP
La cancellazione dei visti rilasciati ai nigeriani intenzionati a visitare gli Stati Uniti non ha fatto alcun passo avanti. Pertanto, l’uomo forte arancione ha minacciato di aumentare le aliquote tariffarie statunitensi oltre l’attuale 15%, imposto il 2 aprile 2025.
Il governo nigeriano è rimasto fermo nel suo rifiuto di accettare qualsiasi espulsione di migranti.
Durante un’intervista alla televisione nigeriana, il ministro degli Esteri Yusuf Tugga ha dichiarato che la vasta federazione multietnica contava già 230 milioni di cittadini e non era intenzionata ad aggiungere alla popolazione nigeriana 300 venezuelani deportati dalle prigioni statunitensi.
Nel breve estratto video dell’intervista, il Ministro degli Esteri ha addirittura fatto riferimento a Flavor Flav del gruppo hip-hop statunitense Public Enemy per illustrare il rifiuto della Nigeria alla richiesta di Trump :
Dopo che le minacce non sono riuscite a cambiare la posizione della Nigeria, il presidente Trump ha iniziato a valutare altre opzioni in Africa per i suoi deportati.
Non ci è voluto molto per concludere accordi con cinque paesi africani, desiderosi di fare tutto ciò che l’amministrazione Trump voleva, nella speranza di ottenere accordi commerciali o pagamenti in denaro dagli Stati Uniti.
I paesi che hanno accettato di fungere da discarica per gli espulsi di Trump sono: Ruanda, Uganda, Ghana, Sud Sudan e Swaziland. I primi due paesi della lista hanno già una storia di accettazione di stranieri indesiderati espulsi dagli Stati Uniti.
[a] Ruanda
Nonostante la povertà, il Ruanda post-genocidio è uno dei paesi meglio amministrati del continente africano. La corruzione è estremamente bassa; la polizia locale è professionale; esiste un sistema di assicurazione sanitaria nazionale; e le città e i paesi sono tenuti puliti.
Le Forze di Difesa Ruandesi (RDF) sono probabilmente la forza combattente più agguerrita del continente africano. Il dispiegamento di truppe di spedizione ruandesi nel Mozambico di lingua portoghese ha avuto l’effetto immediato di invertire la rotta contro l’insurrezione islamista che imperversa nella provincia di Carbo Delgado , dove si trovano i giacimenti di gas naturale del Mozambico.
I musulmani costituiscono solo il 19% della popolazione nazionale del Mozambico, a maggioranza cristiana. Più della metà della popolazione musulmana risiede nella provincia di Carbo Delago, dove è in corso un’insurrezione islamista.
A causa delle attività dei jihadisti legati all’ISIS, i lavori di costruzione di alcuni impianti di gas naturale liquefatto (GNL) hanno dovuto essere sospesi. Dopo che le Forze Armate mozambicane si sono piegate come una sedia a sdraio di fronte alla potenza di fuoco islamista, il governo del Mozambico ha cercato aiuto esterno.
Furono assoldati diversi gruppi mercenari europei e sudafricani bianchi, ma i ribelli islamisti continuarono ad avanzare finché non furono schierate le truppe di spedizione ruandesi. Sotto la potenza di fuoco ruandese, i ribelli jihadisti mozambicani iniziarono a ritirarsi, con grande gioia della popolazione locale e imbarazzo delle forze armate mozambicane.
I successi militari dell’RDF derivano dal fatto che molti dei suoi membri in pensione e in servizio avevano maturato esperienza combattendo in diverse guerre, tra cui la guerra d’indipendenza del Mozambico (1964-1974), la guerra tra Uganda e Tanzania (1978-1979), la guerra di Bush in Uganda (1980-1986), la guerra civile ruandese (1990-1994), la prima guerra del Congo (1996-1997), la seconda guerra del Congo (1998-2003) e l’offensiva del Congo orientale (2009).
Molti ufficiali superiori delle Forze di difesa ruandesi (RDF) erano cresciuti nei campi profughi della vicina Uganda, dopo la fuga dei loro genitori per sfuggire al massacro dei Tutsi durante la Rivoluzione ruandese (1959-1961), che preannunciava la creazione della Repubblica ruandese.
Come molti rifugiati Tutsi maschi che vivono in Uganda, Paul Kagame e il suo caro amico Fred Rwigyema finirono per combattere nelle guerre ugandesi. Rwigyema aveva già combattuto contro i soldati coloniali portoghesi in Mozambico prima di intervenire nelle guerre ugandesi.
Nonostante le loro origini straniere, entrambi i Tutsi raggiunsero alti ufficiali nelle forze armate ugandesi. Per un certo periodo, Paul Kagame fu direttore dell’intelligence militare ugandese, mentre l’ormai defunto Fred Rwigyema fu viceministro della Difesa ugandese.
Entrambi gli uomini sarebbero stati in seguito oggetto di attacchi xenofobi da parte di nativi ugandesi contrari all’occupazione di posizioni di rilievo nelle forze armate del loro Paese da parte di stranieri ruandesi.
Desiderosi di tornare nel loro paese d’origine, il Ruanda, migliaia di questi ex bambini rifugiati Tutsi in esilio – tra cui Fred e Paul – disertarono i loro incarichi nell’esercito ugandese nel 1990 e attraversarono il confine internazionale, innescando la guerra civile ruandese. Quella guerra avrebbe infine portato al genocidio del 1994 di migliaia di Tutsi che vivevano ancora come cittadini di seconda classe entro i confini di quello che allora era un paese governato dagli Hutu.
Dopo la sconfitta e il rovesciamento del regime genocida Hutu da parte delle forze ribelli a maggioranza Tutsi (oggi note come RDF), un nuovo governo postbellico ricostruì da zero il Ruanda, povero di risorse, con pacchetti di aiuti umanitari e introiti derivanti da lucrosi accordi commerciali con gli Stati Uniti. Da qui la forte alleanza del Ruanda con le successive amministrazioni statunitensi.
A seguito dei gravi cambiamenti demografici causati dal genocidio, il parlamento bicamerale del Ruanda ha una maggioranza femminile “permanente” dal 1994. Attualmente, il 63,8% dei legislatori nella Camera bassa è donna. Nella Camera alta, il 53,8% dei senatori è donna.
Il Ruanda è stato criticato per i suoi incessanti interventi militari nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), dove è accusato in modo credibile di furto di oro, diamanti, cassiterite, coltan e legname. Tuttavia, questi guadagni illeciti derivanti dalla vendita di diamanti hanno finito per arricchire principalmente le casse dello Stato ruandese (anziché finire esclusivamente su conti bancari privati).
I ricavi ricavati dallo sfruttamento illegale delle risorse congolesi hanno permesso al Ruanda, povero di risorse, di finanziare il suo sviluppo infrastrutturale e di costruire un sistema nazionale di assicurazione sanitaria che non esiste nei paesi africani più ricchi, tra cui la Repubblica Democratica del Congo.
Contrariamente a quanto affermano molti osservatori esterni disinformati, il Ruanda ha valide ragioni per intervenire nella RDC, come ho spiegato in un articolo precedente :
Storicamente, la regione orientale della RDC non è mai stata sotto il pieno controllo dello Stato nazionale congolese.
La regione è sempre stata una zona anarchica, brulicante di varie formazioni militari irregolari. Queste vanno da diversi gruppi ribelli congolesi autoctoni a gruppi ribelli stranieri in esilio, come l’ Esercito di Resistenza del Signore, cacciato dalla natia Uganda, e le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda , che in realtà sono un’unione delle forze militari in esilio del rovesciato governo hutu ruandese e dei combattenti della Milizia Interhamwe , che guidarono il genocidio ruandese del 1994.
Dalle loro basi arretrate nel Congo orientale, questi gruppi ribelli stranieri lanciano incursioni transfrontaliere nei loro paesi d’origine. Per questo motivo, le truppe ugandesi e ruandesi violano regolarmente la sovranità della RDC entrando nel Congo orientale senza autorizzazione per combattere questi gruppi ribelli transfrontalieri.
Con l’assistenza di partner tecnologici stranieri, il Ministero della Salute ruandese gestisce una flotta di droni che consegna prodotti medici nelle aree remote del Paese.
Come già spiegato, il Ruanda, povero di risorse, ha bisogno di tutte le entrate possibili. Pertanto, non è difficile immaginare che l’amministrazione Trump prometta un maggiore accesso al commercio e forse anche che elimini silenziosamente i dazi del 10% imposti sulle esportazioni ruandesi verso gli Stati Uniti.
Il Ruanda ha già esperienza in materia di accoglienza di stranieri provenienti da paesi terzi. Tra il 2021 e il 2023, il Ruanda ha accolto 250 studenti afghani, tra cui oltre 40 ragazze, e ha fornito loro le strutture necessarie per proseguire gli studi. I rifugiati sono stati accolti su richiesta dell’amministrazione Biden.
Il Ruanda ha firmato un accordo con il governo conservatore di Boris Johnson per accettare migranti illegali dal Regno Unito in cambio di una “piccola somma” di 300 milioni di sterline all’anno.
Il Ruanda offrì l’Hope Hostel di Kigali come potenziale alloggio per i migranti in arrivo dal Regno Unito. L’imponente complesso edilizio era stato originariamente costruito per dare rifugio agli studenti Tutsi rimasti orfani durante il genocidio ruandese del 1994.
Tuttavia, per milioni di sterline da parte del governo britannico, lo Stato ruandese era disposto a offrire l’enorme ostello agli immigrati clandestini provenienti dal Regno Unito.
L’ostello è situato all’interno di un ampio complesso che vanta un campo da calcio e uno da basket. I potenziali ospiti dell’ostello potranno contare su cuochi e personale addetto alle pulizie a loro disposizione.
Sfortunatamente, i governi conservatori di Boris Johnson e Rishi Sunak non sono stati in grado di deportare alcun migrante illegale nel continente africano perché i gruppi per i diritti umani si erano rivolti ai tribunali britannici per ottenere ingiunzioni contro il trasferimento “disumano” dei migranti in Ruanda.
L’accesa disputa sulla permanenza dei migranti in Gran Bretagna o sulla loro deportazione in Ruanda è stata risolta dalle elezioni generali del Regno Unito del 2024, vinte da Keir Starmer e dal suo Partito Laburista. Il nuovo governo laburista non ha perso tempo ad annullare il piano di reinsediamento dei migranti. Gli attivisti per i diritti umani hanno tirato un sospiro di sollievo collettivo: i migranti erano ora al sicuro dall’essere deportati nel Continente Nero.
Naturalmente, capisco perfettamente che la parola “Africa” evoca paura, desolazione, fame, immagini di neri vestiti in modo succinto che vivono in capanne di fango, danzano con le lance e giocano a “nascondino” con leoni, leopardi, elefanti e altri animali selvatici nelle fitte giungle.
Tuttavia, i turisti stranieri che hanno visitato il Ruanda post-genocidio non possono non notare quanto siano moderne le sue città e le sue periferie. La capitale, Kigali, vanta grattacieli, edifici altissimi, strade eccellenti, una polizia disciplinata, ospedali, un sistema telefonico funzionante, elettricità e strade mantenute incontaminate. I sacchetti di plastica sono vietati in Ruanda. Il paese ha diciotto università e internet ad alta velocità.
La cosa divertente è che gli immigrati clandestini nel Regno Unito, terrorizzati all’idea di essere mandati in Ruanda, avrebbero potuto godere di condizioni di vita migliori nel paese africano rispetto alla loro scomoda esistenza nei miseri hotel britannici a una stella, assediati quotidianamente da arrabbiati manifestanti anti-immigrazione.
Il Ruanda ha ignorato la cancellazione del piano di reinsediamento dei migranti. Il Regno Unito aveva già ricevuto 240 milioni di sterline dal paese dell’Africa orientale prima che il piano venisse interrotto. A scanso di equivoci, il governo ruandese ha dichiarato che non avrebbe restituito alcuna parte del pagamento. Il paese africano non avrebbe dovuto preoccuparsene, perché l’incompetente Primo Ministro britannico Keir Starmer non ha mai chiesto un rimborso.
Keir Starmer è ampiamente antipatico alla popolazione del Regno Unito
Il Ruanda si era appena lasciato alle spalle la questione dell’accoglienza di migranti illegali provenienti dalle nazioni ricche del primo mondo, quando Donald Trump si è presentato con la sua proposta.
I termini dell’accordo stipulato dal Ruanda con l’amministrazione Trump sono stati tenuti segreti. L’unica informazione di dominio pubblico è che il Ruanda si è impegnato ad accogliere 250 migranti illegali espulsi dagli Stati Uniti. Il governo ruandese ha dichiarato che avrebbe fornito ai deportati “formazione professionale” e assistenza sanitaria gratuita.
Dubito che il Ruanda avrebbe accettato di fornire tali servizi gratuitamente. Molto probabilmente, il Ruanda riceve pagamenti in contanti dall’amministrazione Trump o gli sono state promesse lucrose concessioni commerciali in cambio dell’accoglienza dei deportati.
[b] Uganda
L’Uganda è un altro Paese con esperienza nell’accoglienza di stranieri indesiderati dal governo degli Stati Uniti. Nell’agosto 2021, l’Uganda ha accolto 2000 rifugiati afghani su richiesta dell’amministrazione Biden.
Il presidente Biden aveva autorizzato il reinsediamento di migliaia di afghani negli Stati Uniti. Tuttavia, sotto il fuoco nemico dei critici di destra, ne ha scaricati alcuni in Paesi terzi come Uganda e Ruanda.
Gli espulsi da Trump in Uganda non vedranno nulla che si avvicini minimamente alla bellezza del vicino Ruanda.
L’economia dell’Uganda è molto più grande di quella del Ruanda. Il Ruanda ha poche risorse, mentre l’Uganda possiede un vasto settore agricolo e riserve petrolifere recentemente scoperte .
Tuttavia, le città e i paesi ugandesi sono piuttosto decrepiti rispetto alle loro controparti nel Ruanda post-genocidio. Di fatto, ampie zone dell’Uganda settentrionale rispecchiano quelle immagini stereotipate dell’Africa che europei e nordamericani vedono spesso in televisione.
I deportati inviati in Uganda finiranno probabilmente nella città di Kampala
La corruzione in Uganda è paragonabile a quella riscontrabile in tutto il continente. Gli agenti di polizia ugandesi dimostrano una certa propensione ad accettare tangenti, proprio come i loro colleghi nel resto dell’Africa.
Quando paragono i paesi limitrofi Uganda e Ruanda, spesso mi colpisce una storia tragica che ho letto molti anni fa sul quotidiano privato ugandese The Daily Monitor , che spesso critica la corruzione ufficiale del governo ugandese.
Il Daily Monitor ha riportato un incidente d’autobus avvenuto nei pressi del confine tra Uganda e Ruanda. I passeggeri erano un misto di commercianti ugandesi e ruandesi che viaggiavano insieme dal Ruanda all’Uganda. Tuttavia, non sono mai riusciti ad attraversare il confine. L’autobus si è schiantato sul lato ruandese del confine.
I passeggeri ruandesi feriti hanno rapidamente utilizzato i loro telefoni per inviare un messaggio di testo a un numero di emergenza collegato al sistema sanitario nazionale del loro Paese. Entro 30 minuti, ambulanze ospedaliere ed elicotteri militari della RDF sono arrivati per evacuare tutti i titolari di carta d’identità ruandese negli ospedali ruandesi. I ruandesi più gravemente feriti sono stati trasportati in ospedali sudafricani meglio attrezzati.
Purtroppo, gli ugandesi feriti sono stati lasciati sul luogo dell’incidente, costretti a cavarsela da soli.
Gli ugandesi feriti non avevano un numero di emergenza sanitaria nazionale da chiamare o a cui inviare un messaggio. Così, sono stati costretti a trascorrere alcune ore ai bordi della strada, nel disperato tentativo di fermare i veicoli privati di passaggio.
Alla fine, per motivi umanitari, un paio di veicoli privati si sono fermati per trasportare i commercianti feriti oltre confine, verso gli ospedali dell’Uganda occidentale.
Questa particolare vicenda suscitò grande indignazione in Uganda, non solo per il comportamento spaventoso dei ruandesi, ma anche per il fatto che l’Uganda non aveva un sistema nazionale di assicurazione sanitaria equivalente, nonostante fosse più ricco del Ruanda.
Molti ugandesi provarono anche un senso di ingratitudine, considerando che diversi alti funzionari del governo ruandese erano stati in precedenza bambini rifugiati che avevano vissuto e beneficiato della generosità del popolo ugandese.
Gli ugandesi ricordano ancora che il presidente ruandese Paul Kagame era un tempo un alto ufficiale militare al servizio del presidente ugandese Yoweri Museveni.
Yoweri Museveni e il suo ex subordinato, Paul Kagame, sono entrambi appassionati allevatori di bestiame. In questa foto scattata nel 2011, Museveni è ritratto mentre visita il ranch di Kagame in Ruanda.
Yoweri Museveni è il leader nazionale dell’Uganda da quasi quarant’anni. In tutto questo tempo, è stato un astuto operatore politico, capace di intuire la direzione del vento geopolitico e di apportare le opportune modifiche.
Durante i ruggenti anni ’60, era studente all’Università di Dar es Salaam. In quel periodo storico, l’università, situata nella vicina Tanzania, era una fucina di marxismo radicale. Il Capitale di Karl Marx era una lettura consigliata nel campus. La teoria della violenza di Franz Fanon era un credo accettato. Gli studenti amavano profondamente Mao Zedong e credevano fermamente nell’affermazione di Zhao Enlai secondo cui “l’Africa era matura per una rivoluzione”.
Professori marxisti provenienti da tutto il mondo facevano capolino dalla Tanzania, fermandosi all’Università di Dar es Salaam per tenere lezioni infuocate agli studenti.
Nel 1964, Lee Kwan Yew visitò la Tanzania per incontrare il presidente Julius Nyerere. Lee stava effettuando un tour di 35 giorni in 17 nazioni africane per mobilitare il sostegno alla neonata Federazione della Malesia, che all’epoca includeva anche Singapore. Lee apprezzava il devoto leader cattolico della Tanzania, ma non fu colpito dalle sue politiche afro-socialiste.
Sebbene il governo afro-socialista della Tanzania esprimesse preoccupazione per il radicalismo marxista nel campus universitario, tollerò comunque l’ideologia finché i radicali sostennero la liberazione delle colonie africane controllate dai portoghesi e il rovesciamento dei regimi delle minoranze di coloni bianchi in Rhodesia e nell’apartheid in Sudafrica.
Per un certo periodo, attivisti radicali del Black Panther Party provenienti dagli Stati Uniti risiedettero in Tanzania. Tuttavia, le loro idee dottrinarie marxiste-leniniste, unite al razzismo anti-bianco, finirono per scontrarsi con le idee afro-socialiste più moderate ed eterodosse di Julius Nyerere, il fervente cattolico presidente della Tanzania.
L’afrosocialismo era una miscela di socialismo fabiano , tradizionalismo comunitario africano , controllo statale delle principali industrie, autosufficienza al limite dell’autarchia completa e un certo grado di collettivizzazione della terra. ( Tuttavia, bisogna dire che la versione tanzaniana dell’afrosocialismo optò per una collettivizzazione della terra su vasta scala, con conseguenze disastrose . )
I marxisti-leninisti dottrinari trattavano l’afrosocialismo con disprezzo per il suo rifiuto della lotta di classe, della rivoluzione e dell’ateismo. L’afrosocialismo predicava anche il non allineamento con le forze concorrenti dell’Organizzazione del Patto di Varsavia e della NATO .
In linea con le sue convinzioni politiche, il pacato Julius Nyerere mantenne relazioni amichevoli sia con i paesi del blocco orientale a guida sovietica sia con gli stati della NATO a guida statunitense. Sotto la sua guida, la Tanzania intrattenne ottimi rapporti anche con gli altri paesi del Commonwealth , tra cui lo stesso Regno Unito, al cui dominio coloniale si era strenuamente opposto da giovane.
La goccia che fece traboccare il vaso e portò all’espulsione di massa degli attivisti delle Pantere Nere dalla Tanzania fu la loro richiesta a Nyerere di sostenere pubblicamente la creazione di una nazione “solo per neri” sul territorio degli Stati Uniti.
Il presidente Nyerere dichiarò alle Pantere Nere di aver dedicato tutta la sua vita alla lotta contro il razzismo e che non avrebbe mai appoggiato l’idea di uno “stato di apartheid nero” . I radicali afroamericani, delusi, accusarono il leader tanzaniano di essere un “traditore” . Poco dopo, i radicali furono catturati ed espulsi con la forza dal paese dell’Africa orientale.
L’atmosfera radicale all’interno dell’Università di Dar es Salaam formò il giovane Yoweri Museveni. Negli anni ’70, era a capo di una piccola forza di guerriglia marxista composta da esuli ugandesi con base in Tanzania.
I guerriglieri hanno condotto attacchi transfrontalieri in Uganda con l’obiettivo di rovesciare la crudele dittatura militare di Idi Amin.
Idi Amin è stato il capo militare dell’Uganda dal 1971 al 1979. Nella foto, scattata durante la guerra tra Uganda e Tanzania, sta ispezionando un lanciarazzi
Durante quel periodo, Amin si dipinse cinicamente come un “anti-imperialista” , sottraendo fondi governativi ed eliminando avversari politici e leader religiosi critici (ad esempio l’arcivescovo Janani Luwum ). Compì anche massacri di specifici gruppi etnici che riteneva sfidassero la sua autorità.
La catastrofica decisione di Idi Amin di invadere e occupare la regione di Kagera in Tanzania fu la causa scatenante della guerra tra Uganda e Tanzania (1978-1979) e della sua successiva caduta. L’esercito di Idi Amin, le truppe di spedizione libiche e gli irregolari palestinesi si dimostrarono incapaci di contrastare l’immensa potenza di fuoco della Forza di Difesa Popolare della Tanzania (TPDF) invasore.
La banda di guerriglieri di Museveni si unì alla coalizione di esuli ugandesi armati che cavalcava l’onda dell’avanzata meccanizzata dell’esercito tanzaniano verso la città ugandese di Kampala.
Prima che i camion tanzaniani carichi di lanciarazzi multipli BM-2 Grad arrivassero a Kampala, Idi Amin era già fuggito dal Paese. Con il suo esercito in disgregazione e gli alleati palestinesi e libici che lo abbandonavano, non aveva altra scelta che andarsene.
Idi Amin passa in rassegna 1.000 soldati libici inviati dal colonnello Muammar Gheddafi per supportare l’Uganda contro l’invasione delle forze militari tanzaniane. Oltre ai libici, 400 irregolari palestinesi combatterono al fianco di Idi Amin durante la guerra tra Uganda e Tanzania.
Una volta terminata la guerra, la coalizione degli ex esuli ugandesi organizzò le elezioni presidenziali nel dicembre 1980, che furono ufficialmente “vinte” da Milton Obote , leader nazionale dell’Uganda dall’aprile 1962 fino alla sua deposizione nel gennaio 1971 da parte del generale Idi Amin.
L’annuncio del ritorno di Milton Obote alla presidenza dell’Uganda fu accolto con clamore. I rivali politici di Obote, tra cui Yoweri Museveni, denunciarono le elezioni presidenziali del 1980 come fraudolente.
Gli ugandesi comuni erano sgomenti. Milton Obote non era mai stato popolare. Anzi, migliaia di ugandesi si erano radunati allo stadio nazionale per celebrare la sua deposizione nel 1971. Questo finché non si resero conto che Idi Amin era di diversi ordini di grandezza più repressivo del deposto Milton Obote.
Il presidente Milton Obote fotografato a Singapore mentre partecipava a una riunione del Commonwealth nel gennaio 1971. In sua assenza, il capo dell’esercito ugandese, il generale Idi Amin, prese il potere con un colpo di stato, con la complicità attiva degli ufficiali israeliani incaricati di addestrare e rafforzare le forze armate ugandesi.
Milton Obote iniziò la sua seconda presidenza nel dicembre 1980 con una repressione dell’opposizione politica. Molti dei suoi rivali politici si nascosero o fuggirono dall’Uganda.
Una volta fuori dalla portata dei servizi di sicurezza di Obote, gli oppositori politici iniziarono a organizzare un’insurrezione armata. Ne seguì una guerra civile nota come Guerra della Foresta Ugandese (1980-1986).
Tra i numerosi gruppi ribelli che combattevano contro le forze militari di Obote, l’Esercito di resistenza nazionale (NRA) di Yoweri Museveni emerse come il meglio organizzato e il più disciplinato.
Nonostante l’assistenza dei consiglieri militari tanzaniani, americani, nordcoreani e britannici, il presidente Milton Obote e le sue forze dell’UNLA continuavano a perdere territorio a favore dei ribelli dell’NRA guidati da Yoweri Museveni.
Nel luglio 1985, Milton Obote fu rovesciato per la seconda volta dal generale Titus Okello e dal generale di brigata Bazilio Olara-Okello, che non erano imparentati nonostante condividessero lo stesso cognome.
I due alti ufficiali dell’UNLA formarono una giunta militare e riuscirono a firmare accordi di pace con una miriade di piccoli gruppi ribelli. Tuttavia, la giunta militare non riuscì a convincere la ben più numerosa forza ribelle dell’NRA di Museveni a cessare i combattimenti.
Con lo scioglimento del governo di Obote, la Tanzania spostò il suo sostegno materiale dalle forze governative dell’UNLA ai ribelli vincitori dell’NRA. La Libia si fece da parte e si unì alla Tanzania nella fornitura di armi ai ribelli dell’NRA, nonostante Museveni e Gheddafi fossero stati avversari durante la precedente guerra tra Uganda e Tanzania.
Nel dicembre 1985, vaste aree del sud e dell’ovest dell’Uganda erano sotto il controllo di Museveni.
Le forze dell’UNLA in ritirata erano allo sbando, afflitte dalla mancanza di disciplina e dal basso morale. L’UNLA si scontrava anche con l’ostilità della popolazione locale in tutte le parti dell’Uganda, tranne che nel Nord, da dove proveniva la maggior parte dei soldati dell’UNLA.
Nonostante le comuni origini settentrionali delle truppe dell’UNLA, vi erano notevoli tensioni tra i soldati del gruppo etnico Lango di Milton Obote e quelli del gruppo etnico Acholi , molto più numeroso .
Quando i ribelli della NRA iniziarono la loro avanzata su Kampala, la maggior parte delle forze governative dell’UNLA si disintegrò in bande di predoni.
Il 26 gennaio 1986 la giunta militare di Okello crollò quando il suo capo esecutivo, il generale Titus Okello, fuggì in elicottero nel vicino Sudan.
Sir Peter Allen ha vissuto in Uganda per 32 anni, compresi gli anni tumultuosi del regime di Idi Amin. Ha ricoperto la carica di Presidente nazionale ad interim quando il Paese è rimasto senza guida per quattro giorni, nel caos della guerra nella foresta ugandese.
In assenza di qualsiasi forma di governo nazionale, il giudice capo di origine britannica Peter Allen assunse il potere come presidente ad interim dell’Uganda. Rimase in carica per quattro giorni, mentre infuriavano i pesanti combattimenti tra i ribelli della NRA che cercavano di strappare il controllo di Kampala ai resti disorganizzati delle forze dell’UNLA.
Alla fine, i ribelli della NRA conquistarono la capitale e Peter Allen tornò al suo ruolo di giudice capo dell’Uganda. Insediò il leader dei ribelli della NRA, Yoweri Museveni, come nuovo capo dello Stato ugandese, e si ritirò poco dopo.
La guerra nella foresta ugandese terminò ufficialmente nel marzo 1986, quando l’UNLA cessò del tutto di esistere. Ciononostante, un conflitto a bassa intensità persistette nell’Uganda settentrionale, con la NRA impegnata in scontri con diverse fazioni armate contrarie all’ascesa al potere di Museveni. Tra questi gruppi figuravano ex soldati dell’UNLA e individui che avevano precedentemente prestato servizio nell’esercito di Idi Amin, ormai defunto.
Con Museveni a capo dello Stato, l’Esercito di resistenza nazionale (NRA) passò dall’essere un gruppo ribelle alla forza militare ufficiale dell’Uganda.
In quel periodo, 150.000 rifugiati Tutsi ruandesi vivevano in Uganda a seguito della sanguinosa Rivoluzione ruandese (1959-1961) . In rappresaglia per le politiche xenofobe del governo Obote, un numero significativo di questi rifugiati si era arruolato nella NRA durante la guerra di Bush in Uganda.
Alla fine ufficiale della guerra, nel marzo del 1986, molti di quei rifugiati armati erano diventati ufficiali militari di medio e alto livello all’interno della NRA.
Quattro anni dopo, nell’ottobre del 1990, quei rifugiati diventati soldati abbandonarono le loro posizioni nella NRA e attraversarono illegalmente il confine con il Ruanda francofono, innescando la guerra civile ruandese che culminò nel genocidio del 1994.
Il presidente della Corte Suprema dell’Uganda, Peter Allen (in toga rossa), giura su Yoweri Museveni come nuovo capo dello Stato il 29 gennaio 1986.
Yoweri Museveni avrebbe voluto allineare il suo governo ugandese con i paesi del blocco orientale . Tuttavia, salì al potere in un momento in cui il leader sovietico Mikhail Gorbaciov stava gradualmente separando l’URSS dagli affari dei suoi stati clienti dell’Europa orientale, nel disperato tentativo di ingraziarsi gli scettici Stati Uniti e i paesi dell’Europa occidentale.
Le riforme politiche di Gorbaciov, la Perestojkae la Glasnost, lasciavano poco spazio allo spreco di finanziamenti per i governi africani remoti che professavano l’ideologia marxista. I paesi comunisti dell’Europa orientale erano finanziariamente in bancarotta e la Cina, afflitta dalla povertà, era impegnata nelle riforme economiche di Deng Xiaoping .
Pertanto, Yoweri Museveni non ebbe altra scelta che rivolgersi alla collaudata ideologia africana nota come Pragmatismo .
Sebbene gli Stati Uniti avessero appoggiato il defunto governo Obote, Yoweri Museveni iniziò a corteggiare gli americani. Aveva un disperato bisogno di denaro per ricostruire lo stato ugandese in rovina. Si rivolse anche agli inglesi.
Museveni incontra Reagan alla Casa Bianca nell’ottobre 1987
Gli americani e gli inglesi accettarono di fornire assistenza, il che, ovviamente, significava accettare il pacchetto economico standard del FMI: il controllo governativo sulle aziende e i sussidi statali avrebbero dovuto essere abbandonati.
Museveni mise da parte il suo orgoglio e la sua ideologia politica e attuò le dolorose riforme del FMI. L’economia dell’Uganda si riprese inaspettatamente e Museveni rinunciò ufficialmente alle sue precedenti convinzioni marxiste.
Divenne un fervente neoliberista, riconoscendo che privatizzazione, deregolamentazione e liberalizzazione dell’economia fossero la strada giusta da percorrere. Tutte le aziende statali ugandesi furono vendute a privati o addirittura sciolte.
Il governo degli Stati Uniti e i suoi adulatori dei media mainstream hanno dichiarato che l’Uganda è stata una storia di successo . Quando l’HIV/AIDS è emerso come un problema serio nelle subregioni orientali e meridionali dell’Africa, l’Uganda è diventata un pioniere nel tenere sotto controllo la malattia mortale con ingenti finanziamenti da parte di Stati Uniti ed Europa.
Su richiesta delle successive amministrazioni statunitensi, Museveni fornì armi ai ribelli cristiani del Sud Sudan che all’epoca combattevano contro il governo nazionale islamista del Sudan.
Truppe dell’UPDF in pattuglia in Somalia
In seguito all’adozione della nuova costituzione ugandese nell’ottobre 1995, l’Esercito di Resistenza Nazionale (NRA) fu riorganizzato nella Forza di Difesa Popolare Ugandese (UPDF). La nuova costituzione eliminò il divieto imposto ai partiti politici nel gennaio 1986. I partiti politici furono nuovamente liberi di esistere legalmente e di prepararsi per nuove elezioni presidenziali.
Le prime elezioni presidenziali sotto il governo di Museveni si tennero nel maggio 1996. Museveni vinse con il 75,5% dei voti, una percentuale che fu dichiarata libera e corretta dagli osservatori elettorali sia internazionali che nazionali. Il che non sorprende, dato che i candidati presidenziali rivali erano tutti dei pesi piuma.
La storia d’amore di Museveni con gli Stati Uniti e i suoi alleati europei continuò anche dopo le prime elezioni multipartitiche che legittimarono il suo governo. In Uganda affluirono ingenti fondi da donatori europei e nordamericani.
Un reggimento femminile dell’UPDF in Somalia
Nel 2012, l’amministrazione Obama chiese a vari governi africani di inviare truppe militari per combattere una guerra per procura americana in Somalia.
Dal 2010, un contingente simbolico di 200 agenti di polizia nigeriani presta servizio sotto l’egida della Missione dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM) . Il governo nigeriano si è dichiarato soddisfatto di questo modesto contributo alla missione di mantenimento della pace in Somalia. Pertanto, la proposta di Obama di schierare truppe militari effettive per un conflitto acceso con i gruppi jihadisti somali è stata respinta.
Al contrario, Uganda, Etiopia, Burundi e Kenya hanno accolto con favore la richiesta di Obama di inviare truppe supplementari per combattere in Somalia.
Museveni ha inviato ulteriori truppe ugandesi in Somalia per combattere i combattenti islamisti somali. Non lo ha fatto solo per compiacere il presidente Obama.
Due anni prima, terroristi somali – in collaborazione con islamisti ugandesi di origine locale – avevano fatto esplodere bombe in un ristorante e in una sede di rugby gremita di tifosi che assistevano alla finale della Coppa del Mondo 2010 tra Olanda e Spagna. In totale, 76 ugandesi furono uccisi in entrambi gli attentati, avvenuti contemporaneamente.
Il gruppo terroristico Al-Shabaab in Somalia ha citato la presenza di truppe ugandesi nell’AMISOM dal marzo 2007 come motivo per l’esplosione delle bombe.
Gli attentati terroristici del 2010 hanno avuto un ruolo nella decisione di Museveni di accettare la richiesta di Obama del 2012 di inviare truppe aggiuntive per rafforzare il contingente militare ugandese già presente in Somalia.
Nel 2016, un tribunale ugandese ha condannato 7 uomini per il coinvolgimento negli attentati suicidi che hanno ucciso 76 tifosi di calcio ugandesi nel luglio 2010. Il capo musulmano ugandese Isa Ahmed Luyima (al centro) è stato condannato all’ergastolo. Il processo è stato rinviato nel 2015 perché il pubblico ministero capo, la signora Joan Kagezi, è stato assassinato dai terroristi di Al-Shabaab.
La rovina dei rapporti di Museveni con i paesi occidentali è stata il risultato della politica interna del suo Paese. Dall’ottobre 2009, il Parlamento dell’Uganda stava cercando di approvare una nuova legge sui reati sessuali, che aveva irritato i governi dei paesi occidentali.
Pur approvando ufficialmente la proposta di legge parlamentare, che aveva riscosso un enorme successo in Uganda, Museveni si è adoperato dietro le quinte per impedire che venisse approvata. Americani ed europei lo avevano contattato minacciandolo di tagli agli aiuti dei donatori e di diniego di prestiti da parte del FMI e della Banca Mondiale.
Per un certo periodo, Museveni riuscì a convincere il Presidente del Parlamento a rinviare l’approvazione della proposta di legge. Tuttavia, nel dicembre 2013, i parlamentari ugandesi approvarono una versione annacquata della proposta di legge sui reati sessuali.
Quando la Corte costituzionale dell’Uganda annullò la legge promulgata per motivi tecnici, Museveni tirò un sospiro di sollievo, pur continuando a concordare pubblicamente con la maggior parte degli ugandesi sul fatto che “l’omosessualità era molto dannosa per il Paese e non africana” .
I legislatori ugandesi hanno atteso pazientemente che l’amministrazione liberale Obama cessasse di esistere prima di lanciare un nuovo tentativo per far promulgare una nuova versione della proposta di legge sui reati sessuali.
Quando Trump prese il potere nel gennaio 2017, la signora Rebecca Kadaga , presidente del Parlamento dell’Uganda, predisse in un’intervista alla TV locale che l’uomo forte arancione alla Casa Bianca non avrebbe dato fastidio al suo Paese quando il disegno di legge proposto sarebbe stato infine convertito in legge.
La terza versione del disegno di legge sui reati sessuali è stata elaborata nel 2019. Nel maggio 2021, il Parlamento ha approvato il disegno di legge. A quel punto, Trump non era più in carica.
Per compiacere l’amministrazione liberale di Biden, Museveni pose il veto alla legge sui reati sessuali, affermando che non era necessaria. Ma il Parlamento ugandese non si lasciò scoraggiare. Una quarta versione fu proposta dai legislatori con il sostegno di tutti i partiti politici.
A quel punto, il mondo era cambiato. La Russia invase l’Ucraina nel febbraio 2022. I paesi occidentali imposero una serie di sanzioni alla Russia, ma nessuna di esse ebbe un impatto significativo sull’economia del gigantesco paese slavo.
Per contrastare la propaganda dei media mainstream euro-americani, il Cremlino ha inviato il suo formidabile Ministro degli Esteri, Sergej Lavrov, in un tour nei paesi del Sud del mondo per spiegare le ragioni dell’azione militare russa in Ucraina.
Al di fuori di Nord America, Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea del Sud, il resto del mondo ha espresso la propria neutralità o ha espresso apertamente il proprio sostegno alla Russia.
In Africa, i paesi con legami storici con l’URSS espressero un aperto sostegno alla Russia. Anche i paesi francofoni, nel tentativo di eliminare l’influenza soffocante della Francia, sostennero la Russia.
Tutte le nazioni anglofone dichiararono la propria neutralità. Tuttavia, l’affermazione della neutralità fu certamente dubbia nei casi di Sudafrica, Namibia e Zimbabwe. Tutti e tre i paesi hanno partiti politici al potere con legami storici con l’URSS. Ognuno di loro si era comportato in modo da tradire la propria simpatia per la posizione russa sulla guerra in Ucraina.
Anche l’Uganda anglofona ha espresso la propria neutralità, ma ha visto l’opportunità di una politica estera forte e multi-vettoriale. Avendo osservato la sopravvivenza della Russia alle molteplici ondate di sanzioni imposte dagli “onnipotenti” Stati Uniti e dai loro alleati europei, il governo ugandese era incuriosito.
Pur mantenendo i suoi legami tradizionali con l’Occidente collettivo, l’Uganda iniziò a muoversi per approfondire i suoi rapporti con la Russia.
Il presidente ugandese Museveni incontra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov a Kampala il 26 luglio 2022. L’Uganda si è astenuta dalla risoluzione ONU del marzo 2022 che condannava l’invasione russa dell’Ucraina.
Il sito web funge sia da piattaforma semi-ufficiale per la segnalazione di eventi mediatici del governo ugandese, sia da blog personale del giornalista diventato direttore dell’UMC, il signor Ofwono Opondo, autore dell’articolo sopra menzionato.
In altre parole, il sito web dell’UMC è una piattaforma perfetta per il governo ugandese, che può esprimere opinioni che non desidera esprimere direttamente.
Due mesi dopo la pubblicazione della polemica, Lavrov intraprese un viaggio lampo nel continente africano . Visitò Egitto, Etiopia, Uganda e Repubblica del Congo ( da non confondere con la Repubblica Democratica del Congo ). Di questi quattro paesi, l’Uganda era l’unico a non essere mai stato un fedele alleato dell’URSS.
Di seguito sono riportati alcuni commenti selezionati rilasciati da Museveni durante la conferenza stampa di un’ora con Sergei Lavrov il 26 luglio 2022:
Un anno dopo, reclutatori russi iniziarono ad apparire nelle scuole secondarie ugandesi per reclutare studentesse diplomate che si erano distinte nelle scienze dure. I russi si presentarono con offerte di un programma di studio-lavoro, che prometteva alle ragazze alloggio gratuito, un’istruzione universitaria e la possibilità di lavorare nella Zona Economica Speciale di Alabuga (ASEZ).
Sebbene all’epoca non lo sapessero, molte di queste ragazze finirono per essere coinvolte nella produzione di droni una volta avviata nell’ASEZ.
Dopo aver visto il successo della strategia, i russi hanno esteso la campagna di reclutamento ad altri paesi dell’Africa subsahariana. Altre giovani donne africane si sono unite alle ragazze ugandesi già iscritte all’Alabuga Polytechnic College, situato all’interno dell’ASEZ.
Secondo gli annunci di lavoro pubblicati dai reclutatori, agli studenti lavoratori di Alabuja venivano offerti generosi stipendi, prossimi ai 1.000 dollari al mese.
Annunci di reclutamento che offrono a giovani studentesse africane di ingegneria la possibilità di lavorare nella Zona Economica Speciale di Alabuga (ASEZ) nella Repubblica russa del Tatarstan. Molte delle ragazze sono coinvolte nella produzione di droni utilizzati nella guerra russo-ucraina.
Inevitabilmente, i propagandisti dei media euro-americani iniziarono ad affermare che le studentesse africane di Alabuga erano soggette a lavori forzati e altre forme di abuso. Ben presto, la propaganda si espanse fino ad affermare che tutti gli studenti africani in Russia venivano costretti ad arruolarsi nello sforzo bellico contro l’Ucraina.
Come al solito, la stampa locale nigeriana ha “copiato” e “incollato” questi articoli di propaganda da Reuters, BBC e Associated Press. Il Ministero degli Esteri nigeriano ha rapidamente pubblicato una dichiarazione in cui negava che gli studenti nigeriani in Russia fossero costretti a fare qualcosa contro la loro volontà.
Una folta delegazione di parlamentari ugandesi ha visitato la Repubblica russa del Tatarstan nel marzo 2024 per verificare il benessere del crescente numero di studentesse ugandesi che frequentano il Politecnico di Alabuga. Successivamente, si sono tenute diverse visite da parte di delegazioni parlamentari più piccole, tutte tornate a casa soddisfatte del buon trattamento riservato alle studentesse ugandesi in Russia.
Nel frattempo, i rapporti tra l’amministrazione Biden e il presidente Museveni si sono deteriorati a causa della decisione del parlamento ugandese di procedere con la quarta iterazione della proposta di legge sui reati sessuali.
Questa volta, Museveni ha respinto le ripetute richieste di Biden di fare pressione sui parlamentari affinché interrompessero i preparativi per l’approvazione del disegno di legge sui reati sessuali.
Le minacce di Biden di imporre sanzioni ai parlamentari ugandesi sono cadute nel vuoto e il disegno di legge sui reati sessuali è stato approvato a larga maggioranza il 21 marzo 2023.
Ofwono Opondo è stato direttore del semi-ufficiale Uganda Media Centre (UMC) da maggio 2013 ad aprile 2025
Nell’articolo polemico, Opondo ha criticato l’amministrazione Biden e i suoi alleati europei per la loro complicità nella campagna genocida di Israele contro i palestinesi nella Striscia di Gaza. Ha inoltre condannato l’intervento degli Stati Uniti nei conflitti in Siria e Iraq.
Ha parlato del modo umiliante in cui le truppe statunitensi sono “fuggite” dall’Afghanistan e ha condannato i media mainstream euro-americani per aver reagito con “visibile gioia” quando 137 russi sono stati uccisi nell’attacco terroristico di Crocus City.
Museveni ha posto il veto al disegno di legge sui reati sessuali, citandone le severe disposizioni e chiedendone degli emendamenti. Il Parlamento ha apportato alcune piccole modifiche e ha riapprovato il disegno di legge. Museveni ha firmato il disegno di legge il 26 maggio 2023.
Il mondo era cambiato e non temeva più le minacce di sanzioni da parte di Europa e Nord America. Quando la Banca Mondiale annunciò la sospensione di tutti i finanziamenti all’Uganda, il Presidente Museveni non si turbò. Aveva già stipulato nuovi accordi economici con Cina e Russia.
I rapporti tra Stati Uniti e Uganda rimasero freddi fino al ritorno alla Casa Bianca dell’uomo forte arancione, un uomo dalle grandi capacità transazionali.
Sotto la seconda amministrazione Trump, le relazioni diplomatiche con l’Uganda sono tornate alla normalità. Determinato a mantenere la situazione invariata, il governo Museveni ha accettato di accogliere i migranti espulsi da Trump, scatenando un vasto clamore nel paese dell’Africa orientale.
L’Uganda ospita già quasi due milioni di rifugiati fuggiti dai conflitti in Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo. L’Uganda ospita anche altri 2.000 rifugiati afghani, seppur temporaneamente.
Rifugiati afghani seduti sul pavimento di un aereo militare statunitense. L’Uganda ha accettato di accogliere 2.000 rifugiati afghani nell’agosto 2021.
Considerati i milioni di rifugiati che già vivono in Uganda, non c’è da stupirsi che molti cittadini ugandesi siano contrari al nuovo accordo firmato con l’amministrazione Trump per accogliere i migranti illegali espulsi dagli Stati Uniti. Innanzitutto, questi migranti non sono in realtà veri rifugiati in condizioni disperate. In secondo luogo, molti di loro hanno precedenti penali.
Per placare il clamore, il governo ugandese ha dichiarato che i migranti deportati con precedenti penali non sarebbero stati accettati . Il governo ha inoltre dichiarato di aver informato l’amministrazione Trump che avrebbe preferito deportare persone di origine africana rispetto a quelle di origine latinoamericana.
Cosa ottiene l’Uganda in cambio dall’amministrazione Trump per essere diventata l’ennesima discarica africana per i suoi migranti illegali? Beh, non lo so con certezza.
Un comunicato stampa del governo statunitense ha affermato che il Segretario di Stato Marco Rubio ha avuto una conversazione telefonica con il Presidente ugandese Museveni, durante la quale sono stati discussi “commerci reciproci” e “legami commerciali” .
La dichiarazione suggerisce che l’amministrazione Trump aveva offerto ai funzionari statali ugandesi alcune lucrose concessioni commerciali.
Forse Trump ha promesso di revocare la decisione di Biden di espellere l’Uganda dal programma AGOA nell’agosto 2024 come punizione per l’approvazione della legge sui reati sessuali.
[c] Ghana
Come la maggior parte dei paesi africani anglofoni, il Ghana privilegia i legami con gli Stati Uniti e il Regno Unito, pur mantenendo relazioni amichevoli con Russia e Cina. Non c’è nulla di strano in questo. Le popolazioni della maggior parte dei paesi africani anglofoni tendono ad essere molto filo-occidentali.
Nonostante la sua forte inclinazione filo-occidentale, il Ghana ha dovuto, in alcune occasioni, rifiutare le richieste americane. Un buon esempio è stato il fermo rifiuto della richiesta dell’amministrazione Biden di ridurre i rapporti con la Cina. Tale richiesta è stata presentata personalmente da Kamala Harris, all’epoca vicepresidente degli Stati Uniti, come ho riportato in un precedente articolo :
Durante la visita di [Kamala] alla città ghanese di Accra, il presidente Nana Akufo-Addo, istruito in Gran Bretagna, tenne un lungo discorso in cui raccontò quanti ghanesi avevano beneficiato di borse di studio del governo statunitense per studiare nelle università americane negli anni ’50 e ’60.
Parlò anche con affetto dei legami tra i leader nazionalisti ghanesi e i leader dei diritti civili degli afroamericani, come Martin Luther King e WEB Du Bois, che trascorse i suoi ultimi anni ad Accra e vi morì il 27 agosto 1963.
Eppure, dopo aver reso omaggio ai solidi rapporti del suo Paese con gli Stati Uniti, lo stesso Presidente Nana Akufo-Addo ha respinto bruscamente la richiesta di Kamala di ridurre i rapporti del Ghana con la Cina. Ha anche respinto il suo tentativo di intervenire in un disegno di legge sulla moralità sessuale, che era all’epoca in discussione al Parlamento ghanese, affermando che gli Stati Uniti non avevano alcun diritto di interferire.
Quando il governo conservatore di Boris Johnson era alla ricerca di una discarica adatta in Africa per i suoi migranti illegali, uno dei posti che aveva in mente era il Ghana.
Boris Johnson e Nana Akuffo-Addo
Il presidente Nana Akufo-Addo aveva trascorso parte dei suoi primi anni nel Regno Unito. Frequentò la scuola secondaria nel Sussex e in seguito studiò all’Università di Oxford. Lavorò per un certo periodo come avvocato presso i tribunali inglesi prima di tornare a casa in Ghana.
Se Boris pensava che il suo collega di Oxford, al timone in Ghana, avrebbe accolto favorevolmente le sue proposte di reinsediamento dei migranti, si sbagliava. Nana Akufo-Addo si rifiutò di prendere in considerazione l’idea, respingendo qualsiasi discussione al riguardo.
Nonostante la repressione di Nana Akuffo-Addo, nel gennaio 2022 Boris Johnson ha tentato di consolidare il sostegno in calo tra i colleghi parlamentari Tory affermando che il Ghana aveva accettato di accogliere qualsiasi migrante illegale deportato dal Regno Unito.
Dopo aver appreso la notizia dalla stampa britannica, il Ministero degli Esteri del Ghana ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui nega le affermazioni di Boris Johnson :
Un governo conservatore, in imbarazzo, si è messo al lavoro per contenere i danni. Nell’aprile 2022, Boris Johnson era pronto ad annunciare che il Ruanda aveva accettato il reinsediamento dei migranti illegali. Sfortunatamente per Boris, i tribunali sono intervenuti per bloccare il programma di reinsediamento. La sua popolarità tra i parlamentari conservatori ha continuato a diminuire. Nel settembre 2022, questi parlamentari lo hanno rimosso dalla carica di leader del Partito Conservatore e Primo Ministro del Regno Unito.
Quando Donald Trump tornò alla Casa Bianca il 20 gennaio 2025, John D. Mahama aveva sostituito Nana Akuffo-Addo come Presidente del Ghana. Proprio come Trump, Mahama è al suo secondo mandato presidenziale non consecutivo.
A differenza del suo predecessore, il presidente Mahama è disposto ad accettare espulsi da un Paese terzo. Mahama ha accettato di accettare gratuitamente i migranti espulsi da Trump, a condizione che provenissero dall’Africa occidentale.
A questo punto, vorrei soffermarmi per esprimere il mio sconcerto per il rifiuto di Trump di deportare i migranti dell’Africa occidentale direttamente nei loro paesi di origine. Ad esempio, il governo nigeriano si è mostrato disponibile ad accettare cittadini deportati dagli Stati Uniti. Invece di avvalersi di questa opportunità, l’amministrazione Trump sta deportando i migranti nigeriani in paesi terzi.
Cittadini nigeriani erano tra i 14 migranti dell’Africa occidentale trasportati dall’amministrazione Trump su un aereo da trasporto dell’USAF dagli Stati Uniti al Ghana. Mentre erano detenuti in un campo militare ghanese, undici migranti hanno intentato causa all’amministrazione Mahama, affermando di essere trattenuti contro la loro volontà.
Nancy Pelosi si rivolge ai legislatori del Parlamento del Ghana durante una visita nel luglio 2019. I legislatori che rappresentano i partiti di opposizione in Parlamento stanno attualmente chiedendo al governo ghanese di smettere di accogliere i migranti deportati dagli Stati Uniti
Prima che i tribunali ghanesi potessero esaminare il caso, il presidente Mahama iniziò a rimandare alcuni dei migranti deportati nei loro paesi di origine: Nigeria, Gambia, Liberia, Togo.
Gli avvocati dei migranti sostengono che alcuni di loro potrebbero subire persecuzioni al loro ritorno nei paesi d’origine. Un migrante del Gambia, che si dichiara bisessuale, ha dichiarato di essere stato espulso dall’amministrazione Trump nonostante gli Stati Uniti avessero la protezione legale contro il rimpatrio in Gambia, paese ostile alla comunità LGBT.
Lomé è la capitale del Togo. Si trova vicino al confine internazionale con il Ghana.
La BBC ha anche affermato che le autorità ghanesi non hanno rimpatriato sei migranti nel loro Paese d’origine. I funzionari ghanesi hanno semplicemente accompagnato i migranti oltre il confine, nella Repubblica del Togo, e li hanno abbandonati lì.
Nonostante le polemiche, il presidente Mahama annunciò che il suo paese avrebbe accettato altri 40 espulsi dagli Stati Uniti.
I rappresentanti dei partiti di opposizione nel Parlamento del Ghana hanno chiesto l’immediata sospensione dell’accordo tra Stati Uniti e Ghana fino a quando non sarà ratificato per legge. Chiedono inoltre piena trasparenza e responsabilità in merito all’accordo.
[d] Sudan del Sud
L’accordo di espulsione dei migranti raggiunto tra l’amministrazione Trump e il Sud Sudan è il più ridicolo che abbia mai visto. Innanzitutto, il Sud Sudan è un paese politicamente instabile. In secondo luogo, il Sud Sudan ha ancora più di un milione di cittadini che vivono come rifugiati nella vicina Uganda.
Continua a sussistere una precaria tregua tra le forze armate del presidente autocratico del Sudan del Sud Salva Kiir Mayardit e le forze irregolari fedeli al suo rivale di lunga data, il vicepresidente Riek Machar.
Il Dott. Riek Machar è stato un importante signore della guerra sudsudanese durante la Seconda Guerra Civile Sudanese. È raffigurato qui con la sua seconda moglie, Emma McCune, un’operatrice umanitaria britannica che sposò nel 1991. Emma e il suo bambino non ancora nato morirono in un incidente stradale in Kenya nel 1993.
A differenza di molti miei coetanei, non ho festeggiato l’indipendenza del Sudan del Sud nel luglio 2011. Mentre molti avevano previsto che tutto sarebbe andato bene dopo la divisione della vecchia Repubblica del Sudan in due paesi separati, secondo linee musulmane-cristiane, io la pensavo diversamente.
Molto prima che il Sudan del Sud diventasse una nazione sovrana, c’erano già i segnali che la divisione in base a criteri religiosi non era una panacea.
La seconda guerra civile sudanese è spesso descritta come un conflitto diretto tra un governo nazionale islamista e ribelli cristiani, che chiedevano l’autonomia regionale per la loro patria sud sudanese o la completa indipendenza come stato sovrano.
In realtà, la seconda guerra civile sudanese fu per lo più un conflitto caotico e senza esclusione di colpi, in cui gruppi ribelli cristiani rivali, divisi da differenze etniche, si combatterono tra loro e contemporaneamente combatterono le forze militari del governo islamista.
In molte occasioni, alcuni gruppi ribelli cristiani si sono alleati con le forze governative islamiste per combattere altri gruppi ribelli cristiani.
Il più potente leader ribelle cristiano, il dottor John Garang , ex colonnello dell’esercito sudanese a maggioranza musulmana, si oppose fermamente alla spartizione del Sudan.
Aveva capito che dividere il Paese in base a criteri religiosi non avrebbe risolto nulla e che il Sudan del Sud, ricco di petrolio, era essenzialmente una zona semi-anarchica, priva di infrastrutture di base, istituzioni e un adeguato servizio civile, ovvero gli elementi essenziali per la creazione di uno Stato funzionale.
La seconda guerra civile sudanese iniziò nel 1983, quando l’esercito sudanese fu inviato nella regione del Sudan del Sud per sedare un ammutinamento di soldati cristiani guidati dal colonnello John Garang (nella foto). Il Sudan del Sud ottenne l’indipendenza come stato sovrano nel 2011.
Garang era favorevole a un’ampia autonomia politica per la regione sud-sudanese all’interno di un Sudan federale unito. Tuttavia, era l’unico a sostenere questa tesi. Altri leader ribelli cristiani nutrivano l’ambizione di diventare leader di un Sud Sudan indipendente e sovrano.
Dopo un lungo periodo di stallo, la Seconda Guerra Civile Sudanese si concluse nel 2005. L’accordo di pace firmato dall’allora generale sudanese Omar al-Bashir , dal dottor John Garang e da altri leader ribelli cristiani garantì l’autonomia regionale al Sud Sudan. Ancora più importante, l’accordo prevedeva che entro sei anni si sarebbe tenuto un referendum per determinare se il Sud Sudan dovesse separarsi o rimanere parte di un Sudan unito.
La Repubblica del Sudan del Sud si è separata dal Sudan nel luglio 2011
L’alto comando militare sudanese era contrario a qualsiasi referendum sulla divisione del paese, ma il generale al-Bashir non lo ascoltò. Era fermamente convinto che il popolo sudsudanese avrebbe votato nel futuro referendum per rimanere parte di un Sudan unito.
Bashir era fiducioso che Garang sarebbe riuscito a convincere il suo popolo a rifiutare la secessione. Dopotutto, durante la guerra civile, Garang aveva coniato il termine “Sudanismo” per definire un insieme di idee su come un Sudan unito, postbellico, avrebbe dovuto essere governato con pari diritti di cittadinanza per tutti, indipendentemente dalla religione, dall’etnia o dalla regione di origine.
Dopo aver firmato l’accordo di pace del 2005, Bashir fece quanto segue: (1) elevò John Garang alla carica di vicepresidente del Sudan; (2) riservò il 20% dei posti di lavoro del governo nazionale ai sud sudanesi; (3) ripristinò la Regione autonoma del Sud Sudan, abolita nel 1983. La regione ottenne il diritto di sfruttare le proprie risorse petrolifere e di mantenere una forza militare separata dalle forze armate nazionali del Sudan.
Il sogno di Bashir di preservare il Sudan come un paese unito si infranse quando John Garang morì in un incidente in elicottero il 30 luglio 2005, mentre era in visita nella vicina Uganda. Il defunto leader sudsudanese era stato vicepresidente del Sudan solo per tre settimane prima della sua morte.
Un altro leader sud sudanese, il signor Salvar Kiir, divenne vicepresidente del Sudan l’11 agosto 2005. A differenza di John Garang, egli disprezzò il concetto di “sudanismo” e dichiarò rapidamente la sua intenzione di cercare la piena indipendenza della Regione autonoma del Sud Sudan nel referendum del 2011.
In effetti, la caduta di Omar al-Bashir e l’attuale guerra che infuria tra le Forze di sicurezza rapida (RSF) e le forze armate sudanesi possono essere ricondotte direttamente alla divisione del Sudan nel 2011.
L’alto comando militare sudanese si è infuriato quando le rassicurazioni di Bashir secondo cui il popolo sud sudanese avrebbe respinto la spartizione nel referendum si sono rivelate fuori luogo.
Per proteggersi dall’ira dell’alto comando militare, Bashir iniziò a trasformare i suoi alleati irregolari Janjaweed nella regione nord-occidentale del Darfur in un formidabile rivale delle forze armate sudanesi.
Il 2013 è un anno chiave perché è stato il momento in cui la milizia privata nota come “Janjaweed” è improvvisamente diventata il nucleo di una nuova forza paramilitare governativa chiamata Rapid Support Force (RSF), incaricata di annientare i ribelli del Darfur.
Nonostante non avesse né un’istruzione formale né alcun addestramento militare, il leader civile della milizia Janjaweed, Hamdan Dagalo, è stato proclamato “Generale di Brigata” della neonata RSF dal suo amico e benefattore, il presidente Omar al-Bashir. L’esercito sudanese di professione è rimasto inorridito.
Quell’evento segnò la fine del rapporto tra Bashir e i vertici militari, iniziato con il suo consenso a consentire un referendum nel Sudan del Sud.
Temendo che l’esercito sudanese potesse rovesciarlo, Bashir iniziò a creare la Rapid Support Force (RSF) come esercito alternativo che gli sarebbe stato leale e lo avrebbe protetto da qualsiasi colpo di stato.
Nel 2018, la forza paramilitare delle RSF era ormai quasi irriconoscibile rispetto alla sua precedente incarnazione, la milizia Janjaweed. Mentre i Janjaweed erano composti principalmente da uomini armati alla leggera a cavallo e sui cammelli, le RSF erano equipaggiate con obici, mortai, elicotteri da combattimento e carri armati cingolati.
Come Bashir avrebbe scoperto in seguito, la sua strategia di costruire RSF come forza paramilitare lealista non lo protesse minimamente dal rovesciamento da parte dell’esercito sudanese. Il leader di RSF, Hamdan Dagalo, non lottò per impedire che il suo benefattore venisse rovesciato. Hamdan si limitò a stringere un accordo con i golpisti e ad abbandonare Bashir al suo destino.
Tuttavia, l’accordo tra il leader di RSF e la leadership militare sudanese non durò a lungo. I vertici militari disprezzavano profondamente i paramilitari di RSF e progettarono piani per scioglierli.
Nel tentativo di autoconservazione, le RSF hanno lanciato un attacco preventivo contro le forze armate sudanesi, innescando l’attuale guerra. Il violento conflitto in Sudan è ormai al suo secondo anno e non si vede la fine.
Il presidente sudsudanese Salva Kiir in visita a Vladimir Putin nel settembre 2023. Le compagnie petrolifere russe sono attive nel Sudan del Sud, ricco di petrolio.
Due anni dopo aver ottenuto l’indipendenza, il Sudan del Sud è precipitato in un conflitto civile, seguendo l’esempio del vicino Sudan.
I rifugiati sud sudanesi, fuggiti in Uganda durante la seconda guerra civile sudanese (1983-2005), non sono riusciti a tornare a casa. Invece, un nuovo gruppo di rifugiati in fuga dalla più recente guerra del Sud Sudan (2013-2020) si è unito ai loro connazionali in esilio in Uganda.
Attualmente, il governo ugandese ospita rifugiati provenienti da entrambi gli stati sudanesi. I campi profughi in Uganda sono abitati da oltre un milione di cittadini del Sud Sudan e migliaia di cittadini del Sudan.
Non c’è alcuna prospettiva che i rifugiati sudsudanesi tornino a casa, dato il crollo del fragile accordo di pace tra le fazioni in guerra nel loro Paese. Nel marzo 2025, il presidente Salva Kiir ha posto agli arresti domiciliari il suo principale rivale, il vicepresidente Riek Machar.
Riek Machar gode del rispetto dei membri dell’autoproclamata guerriglia Nuer White Army (NWA), che ha combattuto contro le Forze di difesa del Sudan del Sud (SSDF), gestite dal governo e fedeli a Salva Kiir.
Riek è comparso in tribunale lo scorso settembre con l’accusa di omicidio, crimini contro l’umanità e tradimento in relazione a un raid della NWA su una base militare che ha causato la morte di oltre 250 soldati dell’SSDF.
L’Uganda ospita rifugiati cristiani provenienti dal vicino Sud Sudan e rifugiati musulmani in fuga dalla guerra in Sudan. Entrambi gli stati sudanesi stanno attraversando diversi livelli di conflitto armato.
Nonostante più di un milione di cittadini sudsudanesi vivano come rifugiati in Uganda, il governo del Sudan del Sud ospita 548.036 rifugiati provenienti dai vicini Sudan, Repubblica Centrafricana, Etiopia e Repubblica Democratica del Congo. Sì, avete letto bene. Un Paese, sull’orlo di una guerra, ospita rifugiati stranieri sul proprio territorio, mentre molti più cittadini vivono come rifugiati in un altro Paese.
Quando Trump si è rivolto al governo del Sud Sudan con la sua proposta, la reazione iniziale è stata di disinteresse. Il Sud Sudan non era interessato ad arricchire la diversità della sua popolazione di rifugiati stranieri con migranti del Sud-Est asiatico e dell’America Latina deportati dagli Stati Uniti. Ma d’altronde, Trump non è un uomo che accetta un “no” come risposta.
Le restrizioni imposte da Trump sui visti per i cittadini nigeriani che intendevano visitare gli Stati Uniti non hanno modificato la decisione della Nigeria di respingere le espulsioni dei venezuelani. Nemmeno le minacce di aumento dei dazi doganali statunitensi sui prodotti nigeriani hanno fatto cambiare idea.
Niente di quanto sopra ha dissuaso Trump dall’applicare la tattica del braccio di ferro al Sud Sudan quando questo ha esitato sulla questione di aggiungere migranti vietnamiti, laotiani e messicani alla sua enorme popolazione di rifugiati stranieri.
Juba è la capitale del Sudan del Sud. Sebbene la maggior parte della città sia in rovina a causa di anni di abbandono e guerra, ha alcuni bei quartieri.
Trump ha revocato i visti di tutti i cittadini sud sudanesi legalmente residenti negli Stati Uniti e ha vietato il rilascio di nuovi visti a qualsiasi titolare di passaporto sud sudanese che intenda visitare il suo Paese.
Furono sufficienti pressioni per convincere il Sud Sudan ad accettare la richiesta dell’Uomo Forte Arancione. Di conseguenza, un aereo da trasporto dell’USAF trasportò otto deportati laotiani, vietnamiti e birmani dagli Stati Uniti alla città di Juba, in Sud Sudan.
Il migrante messicano che avrebbe dovuto essere deportato in Sud Sudan, insieme agli altri deportati, ha saggiamente scelto di tornare a casa, in Messico. Chi dice che le tattiche di Trump non funzionino, eh?
Come gran parte del Sud Sudan, la capitale Juba è in gran parte decrepita. La maggior parte dei quartieri della città è priva di infrastrutture adeguate e solo una piccola parte delle sue strade è effettivamente asfaltata. Prevedo che i deportati di Trump a Juba alla fine imploreranno di tornare nei loro paesi d’origine.
[e] Swaziland (noto anche come Swaziland)
Eswatini è il nome attuale del piccolo paese africano un tempo noto come Swaziland. Tuttavia, preferisco mantenere il vecchio nome, perché quello nuovo suona stranamente come il marchio di un prodotto software.
Il Regno dello Swaziland (Eswatini) è uno dei due stati mornachiali che condividono un ampio confine terrestre con il Sudafrica, l’altro è il Regno del Lesotho
Lo Swaziland e il Lesotho sono due stati monarchici senza sbocco sul mare che condividono un ampio confine terrestre con il Sudafrica.
Il Lesotho, il più grande dei due piccoli regni, è di fatto un’enclave sovrana all’interno del Sudafrica, il che significa che dipende completamente dal suo gigantesco vicino per ogni cosa.
Durante l’esistenza dello stato sudafricano dell’apartheid (1948-1994), il Lesotho fu costretto a trovare un equilibrio tra il suo benessere economico e il suo sostegno alle attività anti-apartheid degli attivisti dell’ANC in esilio sul suo territorio.
Nel 1986, il Sudafrica dell’apartheid appoggiò un colpo di stato che rovesciò il governo parlamentare del Lesotho e lo sostituì con una giunta militare che governò in nome del monarca costituzionale Moshoeshoe II e, in seguito, di suo figlio, Letsie III.
La giunta militare del Lesotho dimostrò la sua gratitudine per il sostegno ricevuto dallo stato di apartheid espellendo gli attivisti dell’ANC dal regno. I governi eletti non fecero ritorno in Lesotho fino al 1993.
Re Mswati III è il sovrano ereditario dello Swaziland, l’unico stato sovrano in Africa che ancora governa con una monarchia assoluta. Nonostante la presenza di un parlamento e di un Primo Ministro, Mswati III rimane l’autorità suprema del regno.
A differenza del Lesotho, lo Swaziland non è un’enclave: una piccola parte del suo confine terrestre è condivisa con il Mozambico. Lo Swaziland non ha mai cercato di trovare un equilibrio tra gli esuli dell’ANC sul suo territorio e lo stato sudafricano dell’apartheid. Anzi, lo Swaziland ha abbracciato pienamente il suo gigantesco vicino paria. Ha aderito all’Unione doganale dell’Africa australe , controllata dal regime dell’apartheid . Le autorità swazilandesi hanno segretamente permesso allo stato dell’apartheid di aggirare le sanzioni internazionali utilizzando il territorio del regno come punto di transito.
Sulla base di un accordo di sicurezza clandestino firmato con il regime dell’apartheid, le autorità dello Swaziland vessarono spesso gli esuli dell’ANC sul proprio territorio e alla fine li espulsero. Nel 1984, lo Swaziland uscì finalmente allo scoperto e stabilì apertamente legami diplomatici con lo stato dell’apartheid.
Lo Swaziland non ha mai compreso il concetto di monarchia costituzionale parlamentare ed è rimasto sconcertato dalla decisione del Lesotho di adottare tale sistema dopo l’indipendenza dal Regno Unito nel 1966.
Re Sobhuza II governò lo Swaziland come monarca assoluto dal 1899 fino alla sua morte nel 1982. Gli sopravvissero 70 mogli, 210 figli e più di 1000 nipoti.
La figura più importante nel plasmare lo Swaziland post-indipendenza è il re Sobhuza II , che ha governato il regno per 83 anni, il regno più lungo verificabile di qualsiasi monarca nella storia registrata.
Sobhuza II salì al trono dello Swaziland nel dicembre 1899, dopo la morte del padre, re Ngwane V. Poiché aveva solo quattro mesi, suo zio e sua nonna amministrarono il regno come reggenti fino a pochi mesi dopo il suo 22° compleanno, nel 1921.
All’epoca, lo Swaziland era un protettorato britannico autonomo, il che significava che Sobhuza II e i suoi funzionari reali erano in grado di gestire gli affari interni del regno con una minima interferenza da parte degli ufficiali coloniali britannici.
È importante sottolineare che in quel periodo il sistema politico di autogoverno presente in Swaziland si applicava solo a poche colonie britanniche in tutto il mondo. La stragrande maggioranza delle colonie era sotto l’amministrazione diretta di funzionari coloniali britannici, spesso con una partecipazione minima della popolazione nativa.
Tuttavia, la fine della Seconda Guerra Mondiale cambiò tutto. Gli inglesi si dimostrarono disposti a cedere il loro impero coloniale. India, Pakistan, Ceylon e Birmania furono i primi a ottenere l’indipendenza assoluta tra il 1947 e il 1948. La Malesia britannica divenne una colonia autonoma, con governanti di etnia malese a cui fu concessa ampia autonomia politica. La Malesia ottenne infine la piena indipendenza nel 1957 e successivamente si unì a Singapore, Sabah e Sarawak per formare la Malesia nel 1963.
All’inizio degli anni ’50, gli inglesi iniziarono a concedere l’autonomia di autogoverno alle colonie africane amministrate direttamente, a cui seguì la piena indipendenza pochi anni dopo. Il Ghana fu il primo a ottenere l’indipendenza nel 1957. Seguirono la Nigeria (1960), la Sierra Leone (1961), il Tanganica (1961), l’Uganda (1962), il Kenya (1963) e il Gambia (1965).
Nella subregione dell’Africa meridionale, i regimi dei coloni bianchi che gestivano le colonie autogovernate della Rhodesia del Sud e del Sudafrica rifiutarono le proposte britanniche di condividere il potere politico con la maggioranza nera africana e si dichiararono stati sovrani a pieno titolo.
Nel 1965, il re Moshoeshoe II, laureatosi a Oxford, accettò le proposte britanniche per la creazione di una colonia autonoma del Basutoland, adottando il sistema monarchico costituzionale parlamentare. L’anno successivo, il Basutoland ottenne l’indipendenza come Regno del Lesotho.
Al contrario, Re Sobhuza II, anch’egli istruito in Gran Bretagna, si oppose fermamente ai piani di trasformare il Protettorato britannico autonomo dello Swaziland in una monarchia costituzionale dopo l’indipendenza. Fondò un partito politico che si candidò e vinse tutti i seggi parlamentari durante le elezioni pre-indipendenza del 1967, organizzate dai britannici.
Lo Swaziland ottenne la completa indipendenza dal Regno Unito nel settembre del 1968. Nonostante il suo partito politico dominasse l’assemblea legislativa nazionale, re Sobhuza II disprezzava il sistema parlamentare e il suo assurdo status di monarca costituzionale, che di fatto esercitava i poteri di un sovrano assoluto.
Nell’aprile del 1973, utilizzò la sua militanza privata, creata segretamente, per imporre l’abrogazione della Costituzione e lo scioglimento di tutti i partiti politici. Da allora in poi, iniziò a governare per decreto come monarca assoluto de jure, senza consultare il parlamento.
Sotto il suo governo diretto, lo Swaziland godette di stabilità politica e crescita economica. Sviluppò programmi di istruzione e assistenza sanitaria per la popolazione.
Nel 1977, Re Sobhuza II abolì completamente il parlamento eletto a suffragio universale. Un anno dopo, adottò una nuova costituzione che prevedeva un parlamento senza poteri, confinato a un ruolo consultivo.
Il diciottenne principe Makhosetive fu incoronato re Mswati III nell’aprile del 1986. L’incoronazione ebbe luogo tre anni prima del previsto. Al momento dell’incoronazione, non aveva ancora completato gli studi in Gran Bretagna.
Dopo la morte di Re Sobuza II nel 1982, il figlio quattordicenne, il Principe Makhosetive, fu nominato suo successore. A differenza del padre, non fu incoronato re quando era minorenne. Gli fu invece chiesto di concentrarsi sulla sua istruzione in Gran Bretagna. La sua intronizzazione era prevista per il compimento del ventunesimo anno di età. Nel frattempo, due delle 70 vedove di Sobuza amministrarono il regno come Regine Reggenti. Una delle reggenti era Nftombi Twala , la madre del Principe Ereditario.
Il 25 aprile 1986, tre anni prima del previsto, il diciottenne principe Makhosetive fu incoronato re dello Swaziland. Assunse il nome reale di Mswati III.
Il principe Carlo (ora re Carlo III) del Regno Unito riceve una collana nel marzo 1987 da Nftombi Twala, che fu una delle due regine reggenti quando suo figlio era minorenne. Attualmente è la regina madre dello Swaziland.
Al momento della sua incoronazione, Mswati III era uno dei monarchi più giovani al mondo. Mantenne l’impotente parlamento creato da suo padre come necessaria copertura per mascherare gli eccessi del suo governo assoluto. Ogni opposizione politica alla monarchia assoluta fu repressa. Gli scioperi generali indetti dai sindacati furono dichiarati illegali.
Gran parte dei seggi parlamentari è ricoperta da individui nominati da Mswati III senza elezioni. Il Primo Ministro è tra i parlamentari nominati. I restanti seggi parlamentari sono ricopriti da candidati politici preselezionati, che hanno partecipato e vinto le elezioni locali nelle circoscrizioni assegnate.
Da 40.000 a 60.000 giovani donne non sposate danzano a seno nudo per il re dello Swaziland durante l’annuale Reed Dance Festival. La festa è solitamente il luogo in cui il re conquista le sue spose.
A differenza del padre, Mswati III si dichiara cristiano evangelico e ha vietato le minigonne e il divorzio in Swaziland. Come il padre, è un fermo sostenitore della poligamia. Tuttavia, è stato abbastanza modesto da non tentare di battere il record del padre di 70 mogli, acquisendone solo 16.
Nonostante la sua diffidenza nei confronti delle minigonne, il re Mswati III è ben felice di mettere in imbarazzo la sensibilità moderna di molti africani insistendo nel preservare la tradizione annuale dei suoi antenati di far ballare le giovani donne a seno nudo davanti alla corte reale.
Durante gli otto giorni del Festival della Danza delle Canne, le giovani donne competono tra loro per conquistare l’attenzione di un re sempre alla ricerca di nuove mogli per il suo harem. Le critiche internazionali, sia all’interno che all’esterno del continente africano, non hanno avuto alcun effetto sulle pratiche del Festival della Danza delle Canne, che attrae anche turisti stranieri.
Gran parte delle 16 donne che Mswati III sposò furono selezionate attraverso questa festa annuale. Naturalmente, non tutte le mogli provenivano da questa fonte. Le prime due mogli furono scelte per il re da una famiglia reale. Mswati III iniziò a scegliere le proprie spose attraverso la festa della Danza delle Canne, a partire dalla terza moglie, che sposò quando lui aveva 18 anni e lei 17.
Sibonelo Mngometulu è la terza moglie di Mswati III. La regina consorte, 56 anni, è avvocato di professione e consulente legale del marito. È anche una nota critica dei matrimoni poligami, nonostante ne abbia vissuti uno lei stessa.
Nel settembre 2002, la diciottenne Zena Soraya Mahlangu catturò l’attenzione del re quando si esibì al Reed Dance Festival. Tuttavia, non fu scelta come sua sposa perché aveva un fratello gemello. Un’antica tradizione swazilandese proibiva al re di sposare una donna con un gemello.
Ciononostante, Mswati III non poté lasciar cadere la questione. Nell’ottobre 2002, fece in modo che due cortigiani reali rapissero Zena da scuola e la portassero nel villaggio natale della dinastia regnante Dlamini per prepararla a diventare una sposa reale. Il rapimento suscitò scalpore in Swaziland e non solo.
Fuori dallo Swaziland, Amnesty International ha reagito con rabbia. All’interno del paese, gruppi locali per i diritti umani, esponenti politici dell’opposizione, sindacalisti e l’associazione degli avvocati hanno condannato il comportamento del re. La madre di Zena ha minacciato di intraprendere un’azione legale contro il re, chiedendo il ritorno della figlia. Niente di tutto ciò ha cambiato le cose.
Nel 2010, Mswati III dichiarò Zena la sua decima moglie, ignorando le molteplici ordinanze del tribunale che chiedevano di incontrare la donna rapita per scoprire se fosse disposta o meno a sposare il re.
Alla madre di Zena non fu concesso di vederla fino a quando non ebbe luogo la cerimonia tradizionale del matrimonio. Tra la battaglia legale e il tumulto pubblico, il procuratore generale dello Swaziland intervenne per “regolarizzare” il comportamento del re e consentire al matrimonio di acquisire una parvenza di legalità.
Tuttavia, nel corso degli anni, tutti gli indizi sembrano indicare che Zena sia “soddisfatta” della sua vita come una delle mogli di Mswati III. Nel 2011, si è recata nel Regno Unito per partecipare alle nozze reali del principe britannico William con Kate Middleton.
Da allora Zena ha dato alla luce due figli. Non ha mai avuto timore di spendere il patrimonio del marito, stimato in 200 milioni di dollari, in un Paese in cui la maggior parte della popolazione vive in povertà.
Si sono verificate periodiche proteste di massa contro la dissolutezza della famiglia reale e il rifiuto delle richieste di vere riforme democratiche. Nel luglio 2007, migliaia di persone hanno manifestato in piazza per chiedere la democrazia. Nell’agosto 2008, centinaia di donne swazilandesi hanno marciato per protestare contro gli elevati costi sostenuti durante una gita di shopping all’estero da nove delle allora tredici mogli del re.
Tra il 2021 e il 2023, in Swaziland si sono svolte una serie di violente manifestazioni di massa per protestare contro l’autoritarismo del re, l’uso improprio dei fondi governativi e la repressione dell’opposizione politica.
Tutte le proteste furono represse. I membri del Partito Comunista dello Swaziland (CPS), fuorilegge, furono oggetto di un trattamento speciale da parte dei servizi di sicurezza. Molti membri del CPS si diedero alla clandestinità o fuggirono dal Paese.
Il 6 aprile 2018, Senteni Masango, l’ottava regina consorte, si è suicidata, riducendo il numero delle mogli a 15. La tragedia non ha impedito al re Mswati III di portare sette delle restanti 15 mogli a Taiwan per incontrare la presidente Tsai Ing-wen il 17 aprile 2018.
Da quando Zena è diventata sposa reale nel 2010, Mswati III ha continuato ad aggiungere altre giovani donne al suo harem, portando il numero totale di mogli a sedici all’inizio del 2018. Nonostante l’immensa ricchezza a disposizione dell’harem, non tutto è andato bene in paradiso.
Molte delle mogli si sentivano trascurate e abusate emotivamente. Putsoana Hwala (quinta regina consorte) e Delisa Magwaza (sesta regina consorte) fuggirono dal palazzo reale nel 2004. Rimangono ufficialmente sposate con Mswati III nonostante la loro assenza dalla famiglia reale. Il divorzio è vietato in Swaziland. I dettagli della relazione di Delisa con un giovane swazilandese, che aveva incontrato durante un viaggio in Sudafrica, sono stati successivamente rivelati pubblicamente, causando imbarazzo alla famiglia reale.
La dodicesima regina consorte, Nothando Dube, che sposò Mswati III a 16 anni nel 2005, alleviò la sua solitudine intrattenendo una torrida relazione con Ndumiso Mamba , Ministro della Giustizia del Paese e amico intimo del re. Spesso si travestiva con un’uniforme militare per eludere le guardie di sicurezza a palazzo e raggiungere il suo amante.
Nel luglio 2010, la fortuna finalmente la abbandonò. Lei e Ndumiso furono sorpresi a letto in un hotel durante un raid della polizia nella città di Mbabane . I due adulteri furono successivamente posti agli arresti domiciliari.
Rilasciata dopo un anno di detenzione, Nothando fu bandita dalla corte reale e le fu impedito di vedere i suoi tre figli. Morì di cancro alla pelle in un ospedale sudafricano nel marzo 2019. Fino alla sua morte, avvenuta all’età di 31 anni, rimase la moglie di Mswati III.
Nothando Dube implorò il governo sudafricano di intervenire presso il re Mswati III per porre fine alla sua reclusione nella residenza reale. Nothando rivendicò la cittadinanza sudafricana attraverso il padre.
La settima regina consorte, Angela Dlamini, ha trascorso anni a lamentarsi di essere stata trascurata. Quando finalmente lasciò la corte reale nel maggio 2012, Angela dichiarò alla stampa di non aver incontrato di persona Mswati III da dieci anni. A quanto pare, il re era troppo impegnato con le sue giovani mogli per ricordarsi della sua esistenza.
Senteni Masango, ottava regina consorte per rango, cadde in una profonda depressione e si suicidò nell’aprile 2018 con un’overdose di antidepressivi. La settimana prima di togliersi la vita, il re le aveva proibito di partecipare al funerale della sorella defunta.
La defunta Senteni Masango aveva 18 anni quando sposò Mswati III nel 2000, dopo che il re la notò all’annuale Reed Dance Festival. Sviluppò l’hobby della pittura per combattere la sua depressione.
Incurante del tasso di ricambio del suo harem, Mswati III ha continuato a sposare altre mogli per colmare il vuoto lasciato da coloro che erano morti o avevano abbandonato la famiglia reale.
Sposò la sua quattordicesima regina consorte, Sindiswa Dlamini, nel 2013, poco dopo che la settima consorte era fuggita dall’harem reale. Mswati III non era nemmeno turbato dal fatto che Sindiswa fosse stata un’amante dei suoi due figli, il principe Majahawonkhe e il principe Bandzile.
Il presidente Jacob Zuma, notoriamente corrotto, con quattro mogli, il giorno del suo 70° compleanno nell’aprile 2012. È stato sposato con sei donne. Tuttavia, una è morta nel 2000 e un’altra ha divorziato da lui nel 1998.
Il matrimonio di Mswati III con Nomcebo Zuma, avvenuto lo scorso anno, si è concluso in un disastro che ha avuto ripercussioni anche oltre i confini dello Swaziland.
A differenza di altre mogli, Nomcebo non è cittadina dello Swaziland né di etnia swazi. È di etnia zulu e proviene dal Sudafrica. Ancora più importante, è la figlia del corrotto Jacob Zuma, costretto dal Parlamento sudafricano a dimettersi da Presidente per accuse di corruzione nel febbraio 2018. Molto prima di quell’evento, il suo mandato come Vicepresidente, dal 1999 al suo licenziamento nel 2005, era stato funestato da uno scandalo di corruzione legato a un traffico di armi.
Separatamente, nel 2006 è stato accusato di stupro, ma l’accusa è stata poi archiviata dall’Alta Corte di Johannesburg, sostenendo che l’atto sessuale con la sua accusatrice sieropositiva era consensuale.
Jacob Zuma è stato oggetto di scherno pubblico in Sudafrica quando ha affermato che farsi una doccia dopo aver avuto rapporti sessuali non protetti con la sua accusatrice nel 2005 aveva ridotto il rischio di contrarre l’HIV/AIDS. La sua accusatrice è morta a causa della malattia l’8 ottobre 2016. È interessante notare che Zuma è ancora guarito dalla malattia.
A seguito di una condanna a 15 mesi di carcere inflittagli nel 2021, Jacob Zuma è stato escluso dalle cariche elettive nel 2024 dalla Corte Costituzionale del Sudafrica. È stato inoltre espulso dal suo partito politico, l’African National Congress (ANC), per il quale ha militato per 45 anni.
Il matrimonio di Nocembo Zuma, 22 anni, con Mswati III è durato solo da settembre 2024 a giugno 2025
Pur essendo lui stesso un convinto sostenitore della poligamia, Jacob Zuma si era opposto al fidanzamento della figlia con Mswati III dopo la sua esibizione a seno nudo al Reed Dance Festival dell’anno scorso. Jacob cedette solo dopo che la figlia insistette per sposare il monarca assoluto.
Tuttavia, il ruolo di Nocembo Zuma come sedicesima regina consorte fu di breve durata. Si lamentava del fatto che il re fosse rimasto con lei solo per tre mesi prima di perdere interesse e rivolgere la sua attenzione alle altre mogli. Dopo aver abbandonato re Mswati III e la corte reale, dichiarò alla stampa sudafricana di non poter tollerare di “trascorrere mesi senza vedere suo marito”.
Nel tentativo di riportare in patria Nocembo, Re Mswati III inviò una delegazione reale in Sudafrica per incontrare Jacob Zuma. Tuttavia, l’ex presidente sudafricano rifiutò di ricevere la delegazione, affermando di essere sempre stato contrario al matrimonio.
La prevalenza dell’HIV/AIDS è più elevata nell’Africa meridionale rispetto ad altre regioni del continente. In questa particolare sottoregione, il 31% degli adulti dello Swaziland, il 25% degli adulti del Botswana, il 19% degli adulti sudafricani e l’11% degli adulti dello Zambia sono infetti. Al contrario, nell’Africa occidentale, meno dell’1% degli adulti senegalesi, meno del 2% degli adulti maliani, l’1,5% degli adulti liberiani, il 2,1% degli adulti nigeriani e l’1,9% degli adulti gambiani sono sieropositivi.
Mswati III è stato criticato non solo per la sua dissolutezza, ma anche per la sua incapacità di combattere efficacemente la piaga dell’HIV/AIDS. Lo Swaziland ha una popolazione di 1,3 milioni di cittadini e uno dei tassi di infezione da HIV più alti al mondo.
Nel 2001, il 40% della popolazione adulta dello Swaziland era sieropositiva. Per combattere la malattia, il re impose il divieto di rapporti sessuali per le ragazze di età inferiore ai 18 anni. Tuttavia, revocò il divieto nel 2005 per poter avere rapporti sessuali con la diciassettenne Phindile Nkambule, che aveva attirato la sua attenzione durante il Reed Dance Festival.
Secondo le antiche tradizioni swazilandesi, il matrimonio reale non può aver luogo finché la futura sposa non rimane incinta. Phindile rimase incinta nel 2007 e fu elevata al rango di tredicesima regina consorte. Il re ne fu compiaciuto, ma le statistiche sull’HIV/AIDS non lo furono.
Sebbene la percentuale di malati nella popolazione nazionale sia scesa dal 40% del 2001 al 31%, nel 2020 il Regno dello Swaziland rimane il Paese con il più alto tasso di prevalenza di HIV/AIDS al mondo.
Lo Swaziland ha due capitali. Mbabane (nella foto) è la capitale amministrativa, mentre Lobamba è la capitale legislativa.
Naturalmente, niente di tutto ciò interesserebbe a Donald Trump, famoso per la sua scarsa conoscenza del mondo. Il presidente degli Stati Uniti voleva più discariche per i suoi rifugiati migranti, e lo Swaziland era un buon posto dove cercarne una.
La monarchia assoluta era cauta nell’offendere il famoso e volubile Uomo Forte Arancione alla Casa Bianca. Il 2 aprile 2025, le autorità dello Swaziland assistettero all’imposizione arbitraria da parte di Trump di dazi del 50% sulle esportazioni del Lesotho verso gli Stati Uniti. Il Sudafrica ottenne dazi del 30% e lo Swaziland stesso se la cavò con i dazi base del 10% imposti a tutti i paesi del mondo.
Entro agosto 2025, Trump aveva ridotto al 15% la tariffa imposta al Lesotho e aveva esentato completamente lo Swaziland da qualsiasi tariffa. La tariffa del 30% imposta al Sudafrica è rimasta in vigore per ragioni puramente politiche.
Il Regno del Lesotho, una nazione di 2,3 milioni di cittadini, si è offeso quando Trump ha affermato che nessuno ne aveva mai sentito parlare. Il piccolo paese è ricco di altopiani. Le sue catene montuose sono ricoperte di neve, il che le rende ideali per lo sci e lo snowboard. Sì, avete sentito bene. Il Lesotho non ha accettato alcun espulsione dagli Stati Uniti.
Essendo uno dei sei paesi africani esentati dai dazi statunitensi, lo Swaziland ha preferito non fare nulla che potesse mettere a repentaglio i suoi rapporti con l’amministrazione Trump.
Pertanto, quando Trump chiese allo Swaziland di accogliere alcuni criminali stranieri deportati, il piccolo regno africano accettò. La popolazione swazilandese si infuriò quando fu annunciato pubblicamente che i criminali deportati da Trump sarebbero stati scaricati nel loro Paese.
Nonostante le proteste dell’opinione pubblica, nel luglio 2025 le autorità dello Swaziland accolsero cinque espulsi dagli Stati Uniti. Gli espulsi provenivano da Cuba, Laos, Vietnam, Yemen e Giamaica.
Su Twitter, la segretaria di stato degli Stati Uniti Tricia McLaughlin ha descritto i deportati come “mostri depravati” e ha proceduto a elencare le loro condanne penali per omicidio, stupro di minori e rapina.
****** Le foto possono essere ingrandite cliccandoci sopra ******
I cittadini comuni dello Swaziland non sono stati gli unici a esprimere preoccupazione per la decisione di accogliere i deportati. Anche il vicino Sudafrica ha espresso preoccupazione per l’accoglienza riservata dallo Swaziland ai pericolosi criminali deportati dagli Stati Uniti, citando la permeabilità dei confini tra i due Paesi.
Da allora il Sudafrica ha dichiarato che le deportazioni verso lo Swaziland sono una “provocazione degli Stati Uniti e una minaccia diretta alla sicurezza nazionale” .
Un diplomatico sudafricano ha dichiarato a CNN International che “tutti sanno che questi tizi [i detenuti deportati] vorrebbero trasferirsi in Sudafrica”. Il funzionario ha rivelato che Trump aveva inizialmente voluto deportare i criminali stranieri in Sudafrica. Tuttavia, il governo di coalizione multipartitico guidato dal presidente Ramaphosa ha respinto la richiesta di Trump. Successivamente, l’Uomo Forte Arancione si è rivolto alle autorità swazilandesi con la stessa richiesta.
In risposta al clamore suscitato in patria e all’estero, le autorità dello Swaziland hanno rassicurato tutti che avrebbero trattenuto tutti e cinque gli espulsi in un carcere di massima sicurezza prima di rimpatriarli gradualmente nei loro paesi di origine.
Secondo la Legal Aid Society di New York, Orville ha trascorso 25 anni in carcere per vari crimini, tra cui la sparatoria mortale di un uomo a Brooklyn.
Mentre scontava la pena in carcere, Orville cambiò radicalmente la sua vita. Conseguì una laurea triennale e iniziò un master presso l’Union Theological Seminary. Dopo il rilascio, completò la libertà vigilata obbligatoria e divenne un uomo libero. Lavorava come case manager in un rifugio per uomini quando fu arrestato dai funzionari dell’immigrazione degli Stati Uniti.
Orville vestito con la toga accademica durante la cerimonia di laurea per la sua laurea triennale
Essere un residente permanente legale degli Stati Uniti non proteggeva Orville dall’essere accomunato agli immigrati clandestini e ad altri criminali stranieri condannati, destinati alla deportazione in un paese terzo.
Nonostante i frenetici sforzi dei suoi avvocati americani per farlo rimpatriare negli Stati Uniti, Orville acconsentì al piano dello Swaziland di inviarlo in Giamaica, il paese natale in cui non viveva da 50 anni.
Gli avvocati locali dello Swaziland hanno chiesto di poter incontrare i restanti espulsi detenuti in carcere, ma il governo ha respinto la loro richiesta. È stata intentata una causa presso i tribunali swazilandesi per costringere il governo a revocare l’accordo di accoglienza degli espulsi stranieri.
Dubito che il verdetto della corte farà qualche differenza, considerando la tendenza dei funzionari del governo dello Swaziland a ignorare certi ordini del tribunale.
Attivisti in Swaziland manifestano contro la decisione del loro governo di accettare i deportati dagli Stati Uniti
Ritengo inoltre deboli le argomentazioni legali degli avvocati per i diritti umani che hanno fatto causa al governo dello Swaziland. In un regno governato da un monarca assoluto, è assurdo affermare che l’accordo tra Stati Uniti e Swaziland sia invalido perché non è stato ratificato da un parlamento bicamerale che funge in gran parte da organo consultivo per Mswati III.
Il re nomina il 67% dei senatori della camera alta del parlamento (il Senato). Il restante 33% dei senatori viene eletto dai legislatori della camera bassa del parlamento (la Camera dell’Assemblea). Per legge, il Senato può eleggere fino a un massimo di 31 senatori, di cui almeno 13 donne. Attualmente, il Senato dello Swaziland conta 30 senatori: 15 uomini e 15 donne.
Per legge, la camera bassa del parlamento, la Camera dell’Assemblea, può avere un massimo di 76 legislatori. Attualmente ne conta 73. Dieci sono nominati direttamente dal re, senza alcuna elezione. I restanti 63 sono candidati preselezionati che hanno partecipato e vinto le elezioni locali nelle circoscrizioni assegnate. La preselezione dei candidati per le elezioni parlamentari è gestita da capi tradizionali che ricevono gli ordini di marcia dal re.
In linea con il sistema delle quote di genere, ci sono 15 donne parlamentari nella Camera dei Rappresentanti. È interessante notare che tra i 58 parlamentari uomini c’è un’unica afrikaner bianca.
I cittadini bianchi dello Swaziland costituiscono il 3% della popolazione nazionale. Sono per lo più di origine britannica, con una spolverata di portoghesi e afrikaner.
Anche la popolazione nera dello Swaziland presenta una certa diversità al suo interno. Gli Swazi (84,3%) costituiscono il gruppo etnico più numeroso del Paese, seguiti dagli Zulu (9,9%) e dagli Tsonga (2,5%).
Gli asiatici meridionali provenienti dal subcontinente indiano costituiscono una piccola parte della popolazione nazionale dello Swaziland.
Neal Rijkenberg è tra i 63 legislatori eletti direttamente dalla popolazione dopo aver superato un processo di preselezione. Oltre a essere un parlamentare, Neal è anche Ministro delle Finanze dello Swaziland.
Mentre gli avvocati dello Swaziland erano impegnati a depositare il loro caso nei tribunali locali, è emerso che il governo di Russell Dlamini, il primo ministro scelto personalmente dal re Mswati III, aveva inizialmente chiesto 500 milioni di dollari all’amministrazione Trump per accettare gli espulsi dagli Stati Uniti.
Tuttavia, documenti riservati visionati dai giornalisti affermano che i funzionari dello Swaziland avevano abbassato il prezzo a circa 10 milioni di dollari in cambio dell’accoglienza di oltre 150 deportati stranieri dagli Stati Uniti.
I funzionari dell’amministrazione Trump hanno già segnalato la loro intenzione di deportare a breve in Swaziland il migrante clandestino salvadoregno Kilmar Abrego Garcia.
Naturalmente, Kilmar potrebbe essere rimandato a casa, nel suo paese natale, El Salvador, che lo riaccoglierebbe volentieri. Tuttavia, l’amministrazione Trump ha mostrato una preferenza per l’espulsione casuale dei deportati in Paesi terzi dove non hanno legami familiari o nazionali.
I funzionari dell’amministrazione Trump hanno giustificato le deportazioni verso paesi terzi sostenendo che i paesi di origine dei deportati si erano rifiutati di rimpatriarli.
Tuttavia, la maggior parte di queste affermazioni sono false. Le autorità giamaicane non sono state nemmeno consultate prima che il residente permanente statunitense Orville Etoria venisse deportato in un paese africano dove non aveva legami familiari o nazionali. Allo stesso modo, persone deportate di altre nazionalità sono state inviate in paesi terzi senza alcun tentativo di contattare i loro paesi d’origine per il rimpatrio.
Le nazioni africane che attualmente accolgono i deportati dagli Stati Uniti li stanno gradualmente reinstradando verso i loro paesi di origine.
Clicca sull’immagine gialla qui sotto per donare al mio barattolo delle mance su Buy Me A Coffee
Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi far sapere a Sharp Focus on Africa che i suoi articoli sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano abilitati i pagamenti.
Il contenuto di una conferenza confidenziale tenuta dal fondatore di Palantir è misteriosamente trapelato.
Si parla dell’Anticristo, della fine dei tempi e del futuro che Peter Thiel sta cercando di preparare per l’umanità.
Oltre alla scenografia e alla messa in scena, traduciamo gli appunti del seminario e ne commentiamo il contenuto con l’aiuto degli specialisti Arnaud Miranda e Jean-Benoît Poulle.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Personaggio pubblico – autore di diversi bestseller , ha tenuto un discorso programmatico alla convention repubblicana del 2016 ed è apparso in importanti podcast conservatori americani – ha tuttavia scelto, a differenza di Elon Musk, ad esempio, di non saturare lo spazio mediatico. Prende anche le distanze dalla comunicazione istituzionale aziendale, riservata ad Alex Karp ; sebbene lo si veda raramente sul podio di importanti forum aziendali come Davos, non manca mai a una conferenza del Bilderberg.
Quest’autunno ha deciso di lanciare un nuovo formato a San Francisco: un seminario a cui è richiesta la registrazione, in presenza e completamente chiuso, con una regola di riservatezza molto rigida: nulla deve essere registrato o diffuso.
Il tema scelto è quello di quasi tutti i suoi interventi degli ultimi due anni: l’Anticristo.
Tuttavia, un ingegnere della Silicon Valley ha infranto la regola e ha pubblicato online, per alcune ore, queste note casuali, che noi traduciamo e commentiamo.
È stato un gesto intenzionale da parte di Thiel?
Sebbene non vi siano prove a sostegno dell’ipotesi che tale “fuga di notizie” non sia stata del tutto fortuita, queste lezioni a porte chiuse devono ovviamente essere viste come una nuova tappa nel processo di legittimazione intellettuale del capitalismo di rischio : da Socrate a Jacques Lacan, questo allievo di René Girard è ben consapevole che la trasmissione orale del sapere filosofico contribuisce a creare un effetto aura, che viene ricercato anche qui: la dimensione totalmente confidenziale si aggiunge al “mistero”.
Uno studio critico di queste poche note, tuttavia, ci consente di penetrare il sistema che circonda questo sermone neoreazionario .
Arnaud MirandaDal 15 settembre, Peter Thiel tiene a San Francisco una serie di quattro conferenze private su uno dei suoi argomenti preferiti: la figura biblica dell’Anticristo. Organizzati dall’associazione ACTS 17 — Riconoscere Cristo nella tecnologia e nella società , co-fondata da Michelle Stephens, moglie dell’investitore Trae Stephens, che presiede, tra le altre cose, il consiglio di amministrazione di Anduril, questi eventi sono strettamente riservati. I partecipanti sono pregati di non prendere appunti né registrare le sessioni.
Tuttavia, lunedì 22 settembre, poche ore prima della seconda conferenza, uno dei partecipanti ha pubblicato la scaletta della prima sessione sul suo sito web personale, prima di inoltrarla al suo account X. L’autore della fuga di notizie, Kshitij Kulkarni, è un ingegnere informatico che lavora per la startup blockchain Succinct. È stato immediatamente bandito dal resto dell’evento per aver violato l’informativa sulla privacy.
In questa prima lezione, Thiel rivisita gli elementi principali del suo pensiero sul katechon , in fase di sviluppo a partire da Il momento straussiano (2007), un testo profondamente influenzato da Carl Schmitt. Secondo Thiel, la storia umana è intrappolata tra due rischi essenziali: il regno dell’Anticristo, una fantasia di un governo mondiale totalitario, e l’Armageddon, che corrisponde all’annientamento completo del mondo. Il katechon , “ciò che trattiene” la fine dei tempi, rappresenterebbe una via di mezzo tra questi due scenari apocalittici.
Questi appunti riservati offrono uno spaccato del laboratorio ideologico di Thiel, dove egli cerca di conciliare l’accelerazionismo tecnocapitalista con un’interpretazione reazionaria del cristianesimo. Questa grande frattura non è solo intellettuale: tenta anche di risolvere una delle contraddizioni centrali del trumpismo: l’ alleanza attualmente precaria tra i signori della tecnologia e i nazionalisti cristiani.
Lezione 1: La conoscenza aumenterà
Questi appunti sono adattati dalle lezioni di Pietro sull’Anticristo. Eventuali errori o omissioni sono miei.
La questione dell’Anticristo
Tu, Daniele, custodisci queste parole segrete e sigilla il libro fino al tempo della fine. Allora molti lo leggeranno e la conoscenza aumenterà. —Daniele 12:4
Lo storico biblico Daniele predisse un aumento della conoscenza poco prima della fine dei tempi. Con l’aumentare della conoscenza, i timori di un’apocalisse imminente si sarebbero intensificati, aprendo la strada all’emergere di un tiranno.
Jean Benoît PoullePresentare il profeta Daniele (VII-VII secolo a.C.?), tradizionalmente considerato l’autore del libro omonimo, come uno “storico biblico” pone già un problema. Da un lato, perché il Libro di Daniele fa tradizionalmente parte degli Scritti Profetici nei canoni biblici ebraici e cristiani, non dei cosiddetti “Libri Storici”, ma anche perché questo Libro, uno dei più tardivi dell’Antico Testamento, è emblematico del genere letterario apocalittico del tardo giudaismo, ovvero di scritti di visioni e rivelazioni – senza necessariamente ritrovare la connotazione di profezie che predicono il futuro, e ancor meno la fine del mondo – che succede al genere profetico propriamente detto. Resta vero che molti dei temi e delle immagini del Libro di Daniele saranno ripresi nell’Apocalisse cristiana di Giovanni.
↓Vicino
Nella nostra tarda modernità, queste preoccupazioni sono passate di moda e l’Anticristo è una figura dimenticata. Le nostre università ci dicono che i timori dell’apocalisse sono irrazionali e che tutto sta migliorando sempre di più nel mondo. Eppure gli eventi attuali ci dicono il contrario: siamo preoccupati per i rischi esistenziali associati all’intelligenza artificiale, alle armi biologiche e alla guerra nucleare. Come possiamo comprendere i nostri tempi apocalittici?
Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno mai. Quanto a quel giorno e a quell’ora, nessuno lo sa, neppure gli angeli del cielo, neppure il Figlio, ma solo il Padre. — Matteo 24:35-36
L’apocalisse non è una data fissa scritta su un calendario. I tentativi di prevederla si sono conclusi con una delusione. I milleriti avevano fissato l’anno 1843 come data della seconda venuta di Cristo. Anche “La fine del tempo” (1950) di Josef Pieper ha colto il paradosso: intuiamo una fine, ma il momento esatto rimane segreto. Tuttavia, se il giorno e l’ora rimangono nascosti, forse possiamo almeno intuire il secolo.
Jean-Benoît PoulleJosef Pieper (1904-1997) è stato un filosofo cattolico tedesco di tradizione conservatrice, profondamente influenzato dall’aristotelismo e dal tomismo. Fu professore all’Università di Münster. Tra le sue opere più note figurano ” Il tempo libero, il fondamento della cultura” (1948) e i suoi saggi sulle virtù cardinali e teologali del cristianesimo. Oppositore del nazismo, influenzò notevolmente Joseph Ratzinger, il futuro Benedetto XVI . La sua accoglienza fu importante anche nella filosofia politica conservatrice anglosassone.
Nel suo libro La fine del tempo , Pieper discute la concezione kantiana del significato della storia, traendo ispirazione dal filosofo marxista eterodosso Ernst Bloch (1885-1977, autore di Il principio speranza ) e dallo scrittore Vladimir Soloviev, ortodosso convertito al cattolicesimo, autore di Un racconto sull’Anticristo . Per Pieper, la questione della fine della storia può essere affrontata filosoficamente solo accettando di reintrodurre la teologia in essa.
↓Vicino
Se vogliamo prendere sul serio l’Anticristo, possiamo porci almeno quattro domande:
Qual è il rapporto tra l’Anticristo e Armageddon? Il primo è immaginato come il tiranno dell’ultimo impero, la Bestia che sale dal mare a capo di un governo mondiale; è l’antagonista finale prima della rivelazione di Cristo.
Quando arriverà? Viene dopo Cristo, ma molti precursori lo precedono. 2 Tessalonicesi 2:6 ci ricorda che qualcosa sta ritardando il suo arrivo: “E ora sapete ciò che lo trattiene, affinché egli si manifesti a suo tempo”.
Qual è il suo rapporto con Cristo? Inganna persino gli eletti, compie falsi miracoli e sembra “più cristiano di Cristo”.
Chi è l’Anticristo? Un singolo tiranno, un sistema o uno schema che si ripete nel corso della storia?
Jean-Benoît PoulleQueste quattro domande riassumono in modo classico due millenni di interrogativi della tradizione cristiana sull’Apocalisse di San Giovanni e, più in generale, sulle profezie sulla fine del mondo nel Nuovo Testamento.
L’Anticristo, figura di opposizione a Cristo che deve precedere il suo glorioso ritorno, è menzionato solo cinque volte nella Bibbia, in particolare nelle Epistole di Giovanni, dove appare piuttosto come termine generico e al plurale. Ben presto, tuttavia, viene identificato con il “Falso Profeta” dell’Apocalisse di Giovanni, il signore della Bestia dalle dieci corna – un’altra figura demoniaca nel testo – e una figura di abile e astuto seduttore. Si noti che tutte queste diverse tesi sull’Anticristo – un singolo tiranno, un sistema, una figura ricorrente nella storia – sono già state sostenute (si veda a questo proposito, ad esempio, Jean-Robert Armogathe, L’Antichrist à l’âge classique , Parigi, Mille et une nuits, 2005).
Nell’Apocalisse di Giovanni (16:16), Armageddon si riferisce alla battaglia cosmica finale tra il Bene e il Male. In realtà è un gioco di parole etimologico sulla battaglia di Meghiddo, dove fu ucciso il re dell’Antico Testamento Giosia – la cui morte, secondo la lettura cristiana, prefigura quella di Cristo.
Il passo della Seconda Lettera di Paolo ai Tessalonicesi, 2:6, si riferisce al katechon , qualcosa o qualcuno che trattiene l’avvento dell’Anticristo o lo scatenamento del male prima della Parusia – il glorioso ritorno di Cristo –; questo concetto, molto difficile da interpretare anche per un esegeta esperto, ha avuto una sua discendenza anche nella teoria politica, in particolare con Carl Schmitt. Talvolta è stato assimilato all’Impero Romano cristianizzato.
Arnaud MirandaLa lettura di Carl Schmitt sembra essere stata decisiva per Thiel, come dimostrano i passaggi a lui dedicati nel 2007 in The Straussian Moment . Sebbene la sua attenzione sia principalmente focalizzata sull’uso che Schmitt fa della figura dell’Anticristo, egli menziona anche la necessità di identificare il katechon .
↓Vicino
L’università ha studiato l’Universo
L’università moderna, erede dell’Illuminismo, avrebbe potuto essere l’istituzione in grado di abbracciare la storia nel suo complesso. La fine dei tempi sarebbe naturalmente un argomento storico interessante. Oggi, tuttavia, l’università è frammentata. Mentre Bacon o Goethe potevano abbracciare la totalità del sapere in una sola vita, oggi viviamo nella fabbrica di spilli di Adam Smith: ingranaggi sempre più piccoli in una macchina sempre più grande. Dobbiamo cercare di integrare storia, teologia, politica e tecnologia in un quadro coerente.
La critica dell’università da parte di Arnaud Miranda Thiel non è una novità. Le ha dedicato il suo primo libro, Il mito della diversità (1995), in cui deplorava la presunta sostituzione delle discipline umanistiche classiche con una “ideologia multiculturale” relativista e frammentaria. Secondo lui, ciò avrebbe portato alla distruzione della civiltà occidentale.
↓Vicino
La rivelazione cristiana differisce da altri modi di concepire questo insieme. Il pensiero classico vedeva solo cicli: per Tucidide, la guerra tra Atene e Sparta, tra Germania e Gran Bretagna, o tra Cina e America erano tutte una sola e medesima cosa (sic). Erano solo tappe di un’eterna ripetizione. Daniele è il primo vero storico, perché previde una sequenza unica di imperi mondiali. La loro fine avrebbe segnato la fine del mondo. Il cristianesimo è quindi progressivo: il Nuovo Testamento sostituisce l’Antico, non solo perché è più vero, ma anche perché è nuovo. La Rivelazione avanza.
Jean-Benoît PoulleThiel combina qui tre cose che non sono necessariamente correlate tra loro. Il primo è il progresso della conoscenza scientifica, che ha come corollario la crescente specializzazione della conoscenza, che rischia di perdere di vista l’insieme, e quindi la questione del significato. Thiel è ben lungi dall’essere il primo a fare questa osservazione, che collega all’idea della fine della storia – nel senso di compimento, ma anche di scopo e significato – da qui questo paradosso: man mano che l’estensione della nostra conoscenza progredisce, la sua chiarezza e il suo significato sembrano confondersi. Il secondo punto da notare è la concezione ciclica del tempo presso gli Antichi, con cui si rompe la concezione cristiana della storia come tempo orientato verso una rivelazione piena: il tempo ha ora una freccia, e la storia, un inizio e una fine verso cui progredire. Mentre gli storici delle idee possono generalmente concordare, Thiel fornisce una presentazione piuttosto sommaria e, soprattutto, arruola Daniele – che non appartiene al mondo cristiano, ma a quello ebraico – al servizio della sua dimostrazione “storica”, riprendendo il famoso passo del capitolo 7 della visione delle quattro Bestie o dei quattro Imperi successivi. Ora, nel genere apocalittico, essenzialmente metaforico, la visione e l’immagine prevalgono sulla predizione del futuro; Daniele non poteva ancora adattarsi a questa concezione finalistica e progressista della storia.
↓Vicino
Arnaud MirandaThiel è abituato a utilizzare queste rappresentazioni schematiche della storia, già presenti nella conclusione del suo libro Zero to One (2014). All’epoca, egli prevedeva quattro modalità di rappresentazione della storia: ricorrenza ciclica, stagnazione, estinzione e accelerazione. Se qui oppone una concezione pagana della ricorrenza ciclica alla concezione lineare cristiana, è per suggerire una continuità tra accelerazionismo e cristianesimo ( vedi sotto ).
↓Vicino
Per questo motivo, sembra inconcepibile che possiamo disimparare ciò che abbiamo scoperto. La conoscenza cresce; una volta rivelata, è difficile farla scomparire. Anche se le nostre università non possono comprendere tutto, questa conoscenza si diffonde. La storia è un progresso inesorabile.
Jean-Benoît PoulleAnche qui, Thiel collega due cose che non sono necessariamente associate: da un lato, l’innegabile aumento della conoscenza e l’idea di progresso della conoscenza scientifica nella storia dell’umanità che ne deriva; e, dall’altro, la concezione della storia umana come progresso necessariamente orientato e tendente verso una rivelazione totale. Se porsi la questione delle relazioni tra queste due cose può costituire una questione propriamente filosofica, Thiel la collega qui al versetto del libro di Daniele secondo cui “la conoscenza aumenterà” (12, 4).
↓Vicino
Tarda modernità
In quei giorni gli uomini cercheranno la morte, ma non la troveranno; desidereranno morire, ma la morte fuggirà da loro. — Apocalisse 9:6
Dal 1750 ai primi anni del 1900, la tecnologia ha progredito a un ritmo vertiginoso. Nel XX secolo, l’aspettativa di vita è raddoppiata. Abbiamo trovato modi per muoverci più velocemente: i motori a vapore hanno portato alle automobili e agli aerei a reazione. Nel XXI secolo, il termine “tecnologia” si riferisce solo all’informatica; il progresso in tutti gli altri settori è cessato. La domanda che sorge spontanea, quindi, è: la singolarità è un ricordo del passato o del futuro?
Arnaud MirandaQuesti due diagrammi sono importanti per comprendere il pensiero di Thiel. Il fondatore di Palantir vede il regno dell’Anticristo come un sistema totalitario che impone stagnazione e ipnosi agitando la minaccia esistenziale dell’Armageddon . L’unico modo per sfuggire a questa stagnazione sarebbe quindi accelerare l’innovazione tecnologica, al fine di creare spazi che impediscano il dominio completo dell’Anticristo. È in questo preciso senso che interpreta la nozione di katechon come paradossalmente un acceleratore.
↓Vicino
L’università moderna non può rispondere a questa domanda. In base ai contributi che le vengono forniti, la scienza è in piena espansione. Derek de Solla Price ha osservato in Science Since Babylon che il numero di tesi discusse raddoppiava all’incirca ogni quindici anni. La produzione scientifica è aumentata di conseguenza?
Le prove suggeriscono rendimenti decrescenti. Il premio Nobel Bob Laughlin tentò di misurare la produttività scientifica a Stanford; gli furono prontamente tolti i fondi. La situazione è ancora peggiore per ciò che viene sviluppato a partire dai contributi scientifici; la NSA è gestita peggio del Federal Registry o del Postal Service, non perché manchino risorse, ma perché è più confusa. Dovremmo aspettarci lo stesso per la teoria delle stringhe.
Jean-Benoît PoulleThiel riecheggia qui un’osservazione paradossale fatta da altri: mentre la produzione scientifica sta vivendo una forma di iperinflazione, la sua iperspecializzazione porta anche all’impressione di un certo calo della qualità, ad esempio nelle pubblicazioni su riviste scientifiche, o a un rallentamento nel ritmo delle grandi scoperte. Thiel equipara questa confusione e questa stanchezza a una sorta di crisi del significato della scienza e a uno stallo dell’innovazione, spesso diagnosticati nel mondo occidentale. Ma tutto ciò è ben lungi dall’essere vero in tutti i settori.
↓Vicino
Il mondo sembra essersi fermato. Stiamo riempiendo il barile delle Danaidi: lavoriamo di più, ci muoviamo più velocemente, eppure nulla cambia. I salari sono stagnanti, la salute non migliora e l’ottimismo sta svanendo. Nel 1971, Nixon dichiarò “guerra al cancro”, promettendo la vittoria entro il bicentenario dell’indipendenza americana nel 1976. Oggi, nessun presidente oserebbe dichiarare una simile guerra all’Alzheimer.
Jean-Benoît PoulleL’esempio qui sembra un po’ mal scelto, poiché la ricerca contro l’Alzheimer ha comunque fatto qualche progresso di recente; analogamente, dopo Nixon sono stati compiuti numerosi e significativi progressi nella lotta contro il cancro.
↓Vicino
Un tempo la scienza prometteva un’estensione radicale dell’aspettativa di vita; oggi, la cosa più vicina al controllo della morte è l’eutanasia legalizzata.
Jean-Benoît PoulleThiel sembra qui prendere posizione contro i concetti transumanisti, dimostrando che sarebbe illusorio voler “controllare la morte”; cambiando senza preavviso il significato dell’espressione “morte controllata” nel corso del suo sviluppo, si schiera anche contro la legalizzazione dell’eutanasia, unendosi a uno dei cavalli di battaglia della destra cristiana.
↓Vicino
I futuri che immaginiamo ci spaventano
Il progetto scientifico di Bacon si concluse a Los Alamos con lo sviluppo della bomba atomica. La tecnologia stessa divenne apocalittica. Nel 1945 (sic), il Comitato Nazionale per l’Informazione Atomica pubblicò “Un mondo o niente” , inaugurando un periodo di film di guerra apocalittici. Per coincidenza, fu anche in questo periodo che la Chiesa cattolica smise di pronunciare sermoni apocalittici. L’umanità si trovò ora ad affrontare un nuovo problema a duplice uso: la fisica che avrebbe potuto alimentare la civiltà avrebbe potuto anche porvi fine.
Jean-Benoît PoulleQuesto si riferisce alla cancellazione della predicazione sulle cose ultime – morte, giudizio, paradiso e inferno – nel mondo cattolico – che, seguendo Jean Delumeau, potrebbe essere descritta come una “pastorale della paura” basata sulla paura dell’inferno – un fenomeno ben evidenziato da Guillaume Cuchet per il mondo francofono. Thiel sembra correlare questa cancellazione con il tema della paura dell’apocalisse nucleare.
↓Vicino
Da allora, le paure apocalittiche laiche si sono moltiplicate: armi biologiche, guerra nucleare, intelligenza artificiale o crollo della fertilità.
Per completare questo elenco, tuttavia, dovremmo aggiungere il rischio dell’Anticristo biblico, che si manifesterebbe sotto forma di un governo mondiale. Qui, il secolare corrisponde perfettamente al teologico: da un lato, lo “stato mondiale” dell’Anticristo, e dall’altro, l’annientamento del mondo ad Armaghedon.
Jean-Benoît PoulleSotto la penna di questo annotatore, Thiel si unisce qui a una delle grandi permanenze delle teorie cospirazioniste contemporanee: la paura del “globalismo”, del “governo mondiale” o persino del “Nuovo Ordine Mondiale”, che egli assimila, come molti altri prima di lui, al governo dell’Anticristo/Bestia, o almeno alla preparazione della sua venuta. Alcuni lo assimilano alle strutture dell’ONU, alla pax americana , ecc. Tuttavia, anche se nell’Apocalisse si dice che il Falso Profeta sedurrà tutti i popoli della terra per farli adorare la Bestia, in una forma di contraffazione dell’unità della Chiesa, questa idea di “governo mondiale” non è sviluppata nei testi, mentre le teorie cospirazioniste contemporanee vi si fissano ossessivamente.
↓Vicino
Dovremmo almeno sospettare che l'”apocalisse” di cui si parla sulle prime pagine dei nostri giornali sia l’apocalisse della Bibbia. Non si tratta di misticismo, ma di trarre conclusioni dalla natura umana. Non abbiamo acquisito saggezza, anche se siamo meglio informati. L’unico punto su cui atei e fondamentalisti concordano è che la violenza proviene da Dio. I cristiani, invece, sanno che proviene dall’uomo.
Jean-Benoît PoulleSebbene in questi passaggi si trovino idee piuttosto classiche, esse diventano qui più criptiche, perché sembrano prive di collegamento tra loro; ciò potrebbe riflettere le scorciatoie adottate da Thiel o le stranezze della rapida presa di appunti.
↓Vicino
L’Anticristo e Armageddon
Quando gli uomini diranno: «Pace e sicurezza!», allora una rovina improvvisa verrà loro addosso, come le doglie alla donna incinta; e non scamperanno. — 1 Tessalonicesi 5:3
Matteo 24:6-13 mette in guardia contro guerre e rumori di guerre. Se ci stiamo dirigendo verso la guerra o Armageddon, è irragionevole temere la venuta di un Anticristo che prometterebbe pace e sicurezza? I due grandi romanzi sull’Anticristo scritti all’inizio del XX secolo sono ” Tre conversazioni sulla guerra, la morale e la religione” di Vladimir Solovyov e “Il Signore della Terra” di Robert Hugh Benson ; entrambi profetizzavano la sua ascesa al governo mondiale. Tuttavia, entrambi i libri presentano un buco nella trama: come prende il potere l’Anticristo?
Jean-Benoît PoulleThiel si ispira a due classici della letteratura riflessiva sull’Anticristo: Un racconto sull’Anticristo , che segue le Tre conversazioni di Vladimir Soloviev (1853-1900), filosofo e scrittore vicino a Dostoevskij, cristiano ortodosso, precursore del dialogo ecumenico tra le chiese, che alla fine si convertì al cattolicesimo (Chiesa greco-cattolica); e Il padrone della terra del vescovo Robert Hugh Benson (1874-1914), sacerdote anglicano di Cambridge (figlio dell’arcivescovo di Canterbury), anch’egli convertito al cattolicesimo. In entrambi i racconti, l’Anticristo è un uomo colto, attraente e talentuoso che riesce a unificare e pacificare il mondo presentandosi come la realizzazione del vero cristianesimo al di là delle divisioni. Entrambi i racconti possono anche essere letti come romanzi futuristici: in entrambi i racconti, il mondo pre-unificato è diviso in tre potenze contrapposte. Il “difetto di trama” che Peter Thiel deplora sembra qui del tutto infondato.
↓Vicino
Nella nostra tarda modernità, possiamo finalmente dare la risposta: è perché parliamo costantemente di Armageddon (o, in termini laici, di rischio esistenziale) che esso ha successo. Cavalca l’onda dell’ansia apocalittica.
Oppenheimer si lamentò: “Abbiamo bisogno di nuove conoscenze tanto quanto di una pallottola in testa”. Nick Bostrom propose la “polizia preventiva” e la “governance informatica globale” con la sua Ipotesi del Mondo Vulnerabile. L’ultimo libro di Eliezer Yudkowsky è ” If Anyone Builds It, Everyone Dies” .
Arnaud MirandaNick Bostrom ed Eliezer Yudkowsky sono due importanti pensatori della singolarità tecnologica. Nick Bostrom, filosofo, è stato direttore del Future of Humanity Institute presso l’Università di Oxford. Ha pubblicato lavori sull’emergere della superintelligenza. Eliezer Yudkowsky è uno dei pionieri del pensiero sull’intelligenza artificiale generale (AGI), divenuto noto negli anni 2000 per le sue pubblicazioni sul forum LessWrong . Sia Bostrom che Yudkowsky vedono l’emergere della superintelligenza come una minaccia esistenziale che deve essere regolamentata.
↓Vicino
https://datawrapper.dwcdn.net/UEnkT
Questo punto ha conseguenze geopolitiche. Se c’è una guerra giusta, è la Seconda Guerra Mondiale; e se c’è una guerra ingiusta, è la Prima Guerra Mondiale. La pace della Guerra Fredda fu in gran parte giusta; Stati Uniti e Unione Sovietica non unirono le forze. Scegliere la “pace a tutti i costi” ha un costo. Una cattiva pace può rivelarsi peggiore della guerra. I rischi dell’Anticristo e di Armageddon non si annullano a vicenda; si completano a vicenda: da un lato, una falsa [pace?]; dall’altro, la distruzione.
Jean-Benoît PoulleL’autore sembra identificare qui due “rischi apocalittici”: da un lato, quello che chiama Armageddon e che equipara all'”apocalisse nucleare” o alla “distruzione reciproca assicurata”, ovvero un conflitto di tipo nucleare in cui i belligeranti si annientano reciprocamente; dall’altro, il suo “Anticristo” equiparato a una governance globale di tipo ONU, interventista e burocratica. Per lui, nessuna delle due scelte è preferibile all’altra; implicitamente, emergono l’isolazionismo e l’unilateralismo delle correnti nazionaliste americane.
↓Vicino
Ragione e Rivelazione
La ragione ci dice che dovremmo preoccuparci dei rischi esistenziali. Offre solo due opzioni: “un mondo o niente”. Naturalmente, la prima opzione sembra razionale.
Tuttavia, la rivelazione cristiana sposta la scelta: “l’Anticristo o Armageddon”. La risposta è quindi: “nessuno dei due”. Dobbiamo trovare una terza via.
La filosofia ci conduce alla follia. La teologia insiste su una terza via. La storia non è un percorso chiaro.
Jean-Benoît PoulleQui possiamo vedere l’influenza del libro di Pieper sulla fine dei tempi, il quale sostiene che l’interrogazione filosofica sulla fine della storia debba necessariamente accettare l’aiuto della teologia; Thiel insiste qui sulla libertà delle azioni umane, riscoprendo un’ambiguità propria di tutto il genere apocalittico: il discorso è di tipo parenetico – un’esortazione a comportarsi bene, altrimenti accadranno le catastrofi – o predittivo – accadranno comunque, dobbiamo solo anticiparle comportandoci bene?
↓Vicino
Non è bloccato in cicli; non è già stato scritto. Il libro di Daniele fu sigillato, ma abbiamo gli strumenti per comprenderlo. Giona predicò a Ninive e la salvò. Nel Giardino del Getsemani, Cristo disse ai suoi discepoli di pregare. Se non si fossero addormentati, Cristo avrebbe potuto persino evitare la crocifissione. C’è libertà nella storia. La conoscenza aumenterà, ma il modo in cui la usiamo non è predeterminato.
Jean-Benoît PoulleA differenza del precedente esempio tratto dal Libro di Giona, in cui la città di Ninive viene salvata dalla distruzione profetizzata da Giona grazie alla sua fede e alla sua conversione, l’esempio di Cristo nel Getsemani sembra piuttosto mal scelto: se la Crocifissione è certamente frutto della libertà umana, è anche ciò che permette la redenzione dell’umanità. In generale, come ha mostrato Hans Urs von Balthasar, l’escatologia cristiana dell’Apocalisse è interamente intrisa del mistero della Croce, che pone al suo centro.
↓Vicino
Domande e risposte con Peter Robinson
Arnaud MirandaPeter Robinson è una figura di spicco della destra americana. Ex scrittore di Ronald Reagan e George W. Bush, è membro dell’Hoover Institution, un think tank conservatore. Conduce in particolare il programma Uncommon Knowledge , dove ha ospitato Peter Thiel per intervistarlo su argomenti legati al 2024 .
↓Vicino
Domanda: Daniele 12:4 è un testo antico. Perché dovrebbe interessarci oggi?
Questo testo è importante perché il cristianesimo ha permesso di concepire la storia come una progressione lineare. Nel mondo classico, la storia era spesso vista come ciclica, come una ripetizione infinita di eventi. Ma la profezia di Daniele predice una serie di regni che culmineranno nell’Anticristo. Dovremmo quindi almeno sospettare che la nostra storia sia quella da lui prevista.
Jean-Benoît PoulleLe cose ovviamente non sono così chiare. Cosa intendevano Daniele, o gli autori del libro che si sono posti sotto la sua autorità, con queste visioni? Non lo sapremo mai con esattezza, ma la scienza esegetica può giungere ad approssimazioni elaborando una tipologia dei generi letterari e dei pubblici a cui si rivolge, il che non preclude un’esegesi spirituale e allegorica. Questo dovrebbe invitarci alla cautela nel proporre un’interpretazione letterale e univoca di questi successivi “Imperi” o regni.
↓Vicino
Domanda: L’Occidente enfatizza la storia lineare, mentre la maggior parte dei paesi asiatici la vede come ciclica. Chi ha ragione?
C’è una linearità nella scienza e nella tecnologia che non può essere ignorata. Una volta scoperta una verità, non si torna indietro. In questo senso, la storia procede in avanti, non in tondo.
Domanda: L’Anticristo è una persona o un’istituzione?
I primi cristiani pensavano che fosse Nerone. Luterani e anglicani pensavano che fosse il Papa. Tuttavia, fino all’era moderna, l’umanità non aveva il potere di autodistruggersi.
Jean-Benoît PoulleAnche se, ancora una volta, il significato del testo non è univoco, è vero che i testi dell’Apocalisse testimoniano una grande ostilità verso l’Impero romano persecutore; il famoso “numero della Bestia”, 666, ha un valore che, nella numerologia ebraica, corrisponde alle lettere che formano “Cesare Nerone”; l’Apocalisse fu senza dubbio scritta all’epoca dell’imperatore persecutore Domiziano; in ogni caso, essa proviene da ambienti giudaico-cristiani giovannei molto più ostili al potere romano rispetto alla tradizione paolina del cristianesimo.
In effetti, seguendo Lutero, molti movimenti protestanti identificarono il papato romano con l’Anticristo stesso o con una delle sue figure, come una scimmia o una deviazione dal messaggio evangelico. Ancora alla fine del XX secolo, pastori luterani o calvinisti fondamentalisti difesero la natura letterale di questa assimilazione, oggi più diffusa negli ambienti protestanti evangelici.
↓Vicino
La situazione è cambiata. Ai nostri giorni, in cui possediamo questa capacità unica di distruzione, l’Anticristo può essere compreso solo come un individuo, non come una mera istituzione.
Jean-Benoît PoulleSi tratta di un’interpretazione personale di Thiel, mentre le Chiese odierne sembrano avere una maggiore tendenza a fare una lettura metaforica dell’Anticristo, legata alle “strutture di peccato” o alle contraffazioni dell’unità ecclesiale senza Dio.
↓Vicino
Domanda: Il cardinale Newman scrisse dell’Anticristo nel 1835. Qual era la sua opinione?
Nel suo libro L’Anticristo , Newman sosteneva che il ritorno di Cristo sarebbe stato preceduto da un’apostasia diffusa e dalla venuta del più grande nemico di Cristo.
Jean-Benoît PoullePeter Thiel cita qui un altro convertito dall’anglicanesimo al cattolicesimo, il filosofo e teologo John Henry Newman (1801-1890), creato cardinale nel 1879, il cui pensiero ha continuato ad acquisire influenza nella Chiesa cattolica negli ultimi anni: sebbene sospettato di eterodossia in vita, è stato beatificato nel 2010 da Benedetto XVI, canonizzato nel 2019 da Francesco e Leone XIV ha appena annunciato che gli conferirà il titolo di “Dottore della Chiesa”.
↓Vicino
Va notato che la sua opera L’Anticristo , una raccolta di quattro sermoni, precede la sua rottura con l’anglicanesimo. Esprimendo una dottrina classica basata sul pensiero dei Padri della Chiesa, di cui è un grande specialista, insiste sulla “grande apostasia” che precede la Parusia e sui segni precursori della venuta dell’Anticristo, che propone una dottrina seducente, umanitaria e pacifica.
Nel Medioevo l’ossessione per l’Anticristo era molto forte, il che è comprensibile visti gli scismi causati dalla Riforma ( sic ).
Jean-Benoît PoulleSi tratta o di una grossolana approssimazione storica da parte dell’oratore – la Riforma ebbe luogo all’inizio dell’era moderna – o di un errore di annotazione. Dobbiamo anche scartare l’idea di un Medioevo uniformemente ossessionato dall’Anticristo e dalla fine dei tempi. La Riforma, ma soprattutto le guerre di religione su scala europea, d’altra parte, provocarono un notevole risveglio di ansie escatologiche e credenze millenariste o apocalittiche.
↓Vicino
Tuttavia, questi timori svanirono dopo il Trattato di Westfalia del 1648, che inaugurò un periodo di relativa pace per l’Europa. Il secolo successivo, l’Illuminismo, sospese in molti modi le preoccupazioni sull’Anticristo e sulle questioni religiose. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1945, la maggior parte delle chiese aveva completamente smesso di predicare sulla fine dei tempi. Oggi parliamo solo di Armageddon, quindi dovremmo essere ancora più cauti nei confronti dell’Anticristo.
Jean-Benoît PoulleQui è tracciato il diagramma classico dell’ascesa del razionalismo con l’Illuminismo, ma Thiel e il suo annotatore oscurano le varie revival di dottrine esoteriche, alcune delle quali di orientamento apocalittico, note già nel XIX secolo o addirittura oltre.
↓Vicino
Domanda: Ma non c’è un “buco nella trama”? Come, nello specifico, l’Anticristo salirebbe al potere?
Le principali opere sull’Anticristo furono scritte prima della Prima Guerra Mondiale, e il Cardinale Newman ne parlò nel XIX secolo. Oggi, la risposta è ovvia: sarebbe venuto grazie alle crisi della modernità, approfittando della paura della tecnologia e dell’incessante parlare dell’apocalisse.
Jean-Benoît PoulleLa conferenza sembra oscillare tra un tecno-ottimismo piuttosto ingenuo e una critica del transumanesimo: sarebbe quindi la paura della tecnologia a incitare le masse ad arrendersi a un “Anticristo” identificato con la governance globale. Per Thiel, la collassologia è il nuovo volto della paura dell’Apocalisse – tipo “Armageddon” – che rischierebbe di sfociare in un’altra forma di Apocalisse – tipo “Anticristo”.
↓Vicino
Domanda: Cosa pensi del “Manifesto Tecno-Ottimistico” della Silicon Valley?
Si tratta di una sorta di utopismo aziendale. Negli anni ’90, un certo ottimismo sul fatto che la tecnologia avrebbe risolto tutti i problemi è entrato a far parte della nostra cultura. Nel 2025, quell’ottimismo si è notevolmente raffreddato. Le visioni odierne sono più ristrette e molto meno fiduciose. I grandi progetti utopici hanno ceduto il passo a scoperte isolate; sono stati eclissati dalla paura del collasso.
D: Possiamo aspettarci che un leader, politico o tecnologico, risolva tutti i problemi?
Nessun leader può portare questo fardello. Oppenheimer non ha potuto risolvere tutti i problemi scientifici, e nessun politico, Trump o chiunque altro, può risolvere tutti i problemi politici. Nessun essere umano può fornire una soluzione definitiva. Questa aspettativa è speranza messianica, non politica.
Rudolf Von Jhering, La lotta per il diritto e altri saggi, Castelvecchi editore (traduzione di Roberto Racinaro, a cura di Pasquale Femia e Francesco Mancuso), € 21,00, pp. 254.
A leggere questa nuova edizione della traduzione (del 1989) di Roberto Racinaro di un classico del pensiero giuridico come Der Kampf um’s Recht occorre porsi alcuni interrogativi.
Il primo è: se il saggio di Jhering è uno dei libri giuridici più conosciuto (e pubblicato) degli ultimi centocinquant’anni, tradotto in una ventina di lingue, continuamente ripubblicato (Italia compresa) a che serve una nuova edizione? La prima risposta che si può dare è che i problemi lì affrontati (connaturati al diritto) sono sempre attuali. Facciamo un esempio. Nelle prime edizioni del saggio, Jhering scriveva “Il concetto del diritto è un concetto pratico, cioè rivolto ad uno scopo, ma ogni concetto rivolto a uno scopo è configurato per sua natura dualisticamente, poiché racchiude in sé l’antitesi di scopo e di mezzo: non basta rendere noto semplicemente lo scopo, ma deve insieme essere fornito il mezzo, attraverso cui esso possa essere raggiunto”.
A chi rimproverava a Jhering di aver enfatizzato la litigiosità perciò rispondeva, nella prefazione del 1891 (non presente nell’edizione italiana precedente, neanche in quella del 1935, traduttore R. Mariano) “mi limito soltanto a rivolgere, a coloro che si sentono chiamati a farmi delle critiche, due preghiere. In primo luogo, che non facciano in modo di distorcere e snaturare le mie vedute, da farmi propugnare la lite e la lotta, l’amore di far liti e processi, mentre io non richiedo assolutamente la lotta per il diritto in ogni lite, ma solo là, ove l’assalto contro il diritto implica parimenti il dispregio della persona… L’arrendevolezza e lo spirito di conciliazione, la mitezza e la natura pacifica, la composizione amichevole e la rinunzia a far valere il diritto trovano anche nella mia teoria il posto che loro compete; ciò contro cui essa si pronunzia è unicamente l’umiliante tolleranza dell’ingiustizia che deriva da viltà, pigrizia, indolenza” e sottolinea il limite di opposte critiche “Cos’ha il dovere di fare chi si trova dalla parte del diritto, quando il suo diritto è calpestato? Chi può darmi al riguardo una risposta diversa dalla mia, ma tollerabile, cioè compatibile con il sussistere dell’ordinamento giuridico e con l’idea della personalità, mi ha battuto”; perché in attività (e problemi) pratici “per quanto riguarda i problemi puramente scientifici ci si può limitare a confutare semplicemente l’errore, anche se non si è in grado di sostituirvi la verità positiva, ma nel caso dei problemi pratici, ove è certo che un problema non può essere non trattato, e ove la questione è come debba essere trattato, non è sufficiente rifiutare come non giusta l’indicazione positiva data da un altro, ma la si deve sostituire con un’altra. Attendo che ciò avvenga riguardo all’indicazione da me fornita; finora, non sono stati compiuti in proposito neanche i primi passi”.
E nell’attualità abbondano quelli che Jhering chiamava i “Sancho Panza… i filistei del diritto”, ai quali conveniva l’espressione di Kant “chi si fa verme, non può lamentarsi se viene calpestato”: il risultato delle loro condotte, di mancata coltivazione dei diritti soggettivi, è il venir meno del diritto oggettivo come il grande giurista ripeteva “La vita del diritto è lotta, una lotta dei popoli, del potere statale, degli individui.
Ogni diritto nel mondo è stato conquistato, ogni massima giuridica ha dovuto dapprima essere strappata con la lotta a coloro che le si opponevano, e ogni diritto, il diritto di un popolo come quello del singolo individuo, presuppone la disposizione continua alla sua affermazione. Il diritto non è un concetto logico, ma un concetto di forza… La spada senza la bilancia è la cruda violenza, la bilancia senza la spada è l’impotenza del diritto… Il diritto è un lavoro ininterrotto e cioè non è soltanto un lavoro che riguardi il potere dello Stato, ma tutto il popolo. L’intera vita del diritto, vista con uno sguardo d’insieme, ci offre l’immagine di un infaticabile lavorare e lottare… Ogni singolo che si trova nella situazione di dover affermare il suo diritto, svolge la sua parte in questo lavoro nazionale, offre il suo contributo alla realizzazione dell’idea del diritto sulla terra”. Che quello stigmatizzato da Jhering sia l’andazzo prevalente nell’Italia del XXI secolo è evidente.
La ripetuta formulazione di leggi che rendono difficoltosa e onerosa l’esecuzione di sentenze, soprattutto nei confronti delle pubbliche amministrazioni ne è la componente saliente. Così come è trascurato quello che sosteneva Jhering, che il diritto è un lavoro di tutto il popolo e non solo (e non tanto) del potere dello Stato. Tanto più quando questo è strumento per l’approvazione e il mantenimento di una classe dirigente decadente: e proprio perciò propensa, come scriveva Pareto, a far uso della furbizia piuttosto che della forza.
La seconda questione è la capacità di Jhering di coniugare versanti spesso contrapposti, o quanto meno distinti, in una sorta di complexio oppositorum e così diritto soggettivo ed oggettivo, forza e diritto, norma ed eccezione.
Lunità dei quali, o quanto meno la loro coincidenza e sinergia è trascurata o negata.
Gli è che Jhering come scrive in “Das Zweek im Recht” ritiene che scopo del diritto sia la vita (collettiva ed individuale) e in ciò manifesta molti punti di contatto con altri giuristi, a cominciare da Hauriou e Santi Romano. E’ un vitalismo giuridico che vede nella norma lo strumento dell’ordine della (e nella) vita comunitaria (come nella metafora della scacchiera di Romano).
Un cenno, prima di terminare queste note. Jhering rileva che nel “Mercante di Venezia” Shylock lotta per il proprio diritto, che è, a un tempo, quello di Venezia, come afferma il mercante. A fronte di tale domanda “Il giudice aveva l’alternativa di ritenere valida oppure non valida la cambiale”. Tuttavia “dopo che è stata pronunciata la sentenza del giudice, dopo che è stato fugato dal giudice stesso ogni dubbio sul diritto dell’ebreo, non si osa più contraddire tale diritto… lo stesso giudice, che ha riconosciuto solennemente il suo diritto, glielo rende vano con una scusa, con una malizia così meschina e vergognosa, che non merita alcuna seria critica… egli deve prendere soltanto carne senza sangue e deve tagliare solo una libbra determinata, né più né meno”.
Porzia così vanifica il diritto di Shylock non con l’argomento forte della nullità del contratto per “illiceità della causa” (o illiceità in genere) ma con un espediente da causidico di mezza tacca. E, nell’opera di Shakespeare, anche il Doge ritiene di non poter cambiare la legge di Venezia e la sentenza che la applica. In un altro capolavoro teatrale come il Tartuffe di Molière, la conclusione è inversa, perché il rapporto tra legge ed autorità politica è cambiato. Nello Stato assoluto di Luigi XIV è l’occhio vigile del Sovrano, il quale cassando la sentenza pronunciata legalmente dai giudici (ingannati da Tartuffe) salva Orgon e la sua famiglia. Ma lo fa senza espedienti, senza ipocrisia, sicuro della propria autorità e decisione.
Come scrive Schmitt a proposito dell’Amleto, in Shakespeare c’è una rappresentazione pre-statuale (cioè pre-moderna) della realtà mentre nella commedia di Moliére, c’è un nuovo protagonista: la monarchia assoluta. E di conseguenza lo Stato sovrano, il quale oggi appare in calo di sovranità (e abbondanza di espedienti).
Teodoro Klitsche de la Grange
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il Pakistan come conseguenza della divisione dell’India britannica nel 1947
Il Pakistan come paese
Il Pakistan è un paese situato nella parte nord-occidentale del subcontinente indiano. Confina con l’Iran a ovest, l’Afghanistan a nord-ovest, la Cina a nord-est e l’India a est, con sbocco diretto sul Mar Arabico.
Dal punto di vista fisico, il Pakistan è separato dal resto dell’Asia a nord dalle catene montuose dell’Hindu Kush, del Karakorum e dell’Himalaya. Altre catene montuose scendono sul lato occidentale del Pakistan fino al Mar Arabico. Sotto di esse si trova la lunga e ampia valle del fiume Indo. La provincia della Frontiera Nord-Occidentale comprende il Passo Khyber, molto alto e strategicamente importante. Verso sud si trova l’altopiano del Punjab. È irrigato dagli affluenti del fiume Indo, dove si coltiva il grano. Tuttavia, a est si trova il deserto del Thar. È importante sottolineare che tra il deserto del Sind, che copre parte del delta dell’Indo, e il Baluchistan nelle colline occidentali, ci sono grandi riserve di gas naturale e, in una certa misura, di petrolio, che si trova anche nel Punjab.
Il Pakistan ha un’economia prevalentemente agricola. I principali prodotti di esportazione sono il cotone grezzo e lavorato, i tessuti di cotone e il riso. Altri prodotti agricoli includono la canna da zucchero, il grano e il mais. Anche l’allevamento del bestiame è importante. Il settore tessile è una parte importante dell’industria pakistana e contribuisce in modo sostanziale alle esportazioni del Paese. Altre industrie includono quella chimica, la produzione di cemento, i fertilizzanti e la trasformazione alimentare.
Popolazione
Gli abitanti del Pakistan sono per circa l’88% musulmani pakistani, mentre circa l’11% sono indiani (hindi). Tra tutti gli altri gruppi etnici, i baluchistani sono i più numerosi. Il Baluchistan, come provincia, è la meno popolata. Con la divisione dell’India britannica nel 1947 in Pakistan e India, il Pakistan ha ricevuto una popolazione prevalentemente musulmana e un numero maggiore di indiani, e viceversa. Nel periodo dal 1947 al 1950, lo scambio di popolazione tra Pakistan e India, compresa la pulizia etnica, ha raggiunto la scala di diversi milioni di abitanti in entrambe le direzioni. In Pakistan, la lingua ufficiale è l’urdu (la variante musulmana della lingua hindi), che nel 1972 ha sostituito l’inglese come lingua ufficiale. Tuttavia, sono in uso diverse altre lingue locali/regionali. Nel 1970, l’80% degli abitanti del Pakistan era analfabeta, il che causava una carenza di personale professionale e istruito, particolarmente sentita nell’amministrazione e nell’economia.
Per garantire un’istruzione più completa e ridurre l’analfabetismo, nel settembre 1972 furono nazionalizzati 176 college privati. All’epoca in Pakistan c’erano tre università. Circa il 15% della popolazione viveva nelle città, mentre c’erano 10 città con oltre 100.000 abitanti. La capitale del Pakistan era Rawalpindi dal 1959, mentre oggi è Islamabad. Fino al 1959, la città più grande del Pakistan era Karachi. Oggi il Pakistan ha una popolazione di 251 milioni di abitanti su una superficie di 881.913 km². Il PIL è di 373 miliardi di dollari, mentre il PIL pro capite è di quasi 1500 dollari.
Organizzazione dello Stato
Con la divisione della colonia britannica dell’India (britannica) in due Stati, India e Pakistan, il 15 agosto 1947, il Pakistan ottenne lo status di dominio e, secondo la costituzione del 29 febbraio 1956, divenne una repubblica – la Repubblica Islamica del Pakistan, composta da due unità federali: Pakistan occidentale e Pakistan orientale.
Con il colpo di Stato militare dell’ottobre 1958, la costituzione fu abolita e ne fu adottata una nuova nel marzo 1962. Questa nuova costituzione prevedeva un sistema di governo federale, un sistema di governo presidenziale (il presidente deve essere musulmano ed è eletto per 5 anni), un’Assemblea Nazionale di 156 deputati (78 deputati provenienti da ciascuna delle due unità federali) e due capitali: Islamabad nel Pakistan occidentale (sede del governo centrale) e Dhaka nel Pakistan orientale (sede dell’Assemblea Nazionale). Tuttavia, la costituzione del 1962 fu abrogata il 25 marzo 1969 e ripristinata solo parzialmente il 4 aprile 1969.
Una svolta nella storia del Pakistan fu la separazione del Pakistan orientale dal Pakistan occidentale nel dicembre 1971, quando il Pakistan orientale si dichiarò Stato indipendente con il nome di Bangladesh. Pertanto, il nuovo Stato del Pakistan comprendeva solo il territorio dell’ex Pakistan occidentale. Nel gennaio 1972, il Pakistan uscì dal Commonwealth britannico.
Storia moderna del Pakistan fino alla divisione del 1947
Il Pakistan è un paese che è stato sottoposto al controllo coloniale britannico nella prima metà del XIX secolo, quando entrò a far parte della (Grande) India britannica. È interessante notare che il suo nome deriva dalla parola “pak” (ritualmente puro) in lingua urdu. In altre parole, significa “Terra dei puri”. Tuttavia, è anche l’acronimo dei suoi popoli più importanti: punjabi, afghani, kashmiri, sindhi e baluchi.
All’inizio del XX secolo, ci furono solo alcuni tentativi di indipendenza. Uno dei motivi era che le popolazioni che vivevano nel nord, nel Punjab e nel Kashmir, avevano tratto grandi benefici dal Raj britannico e occupavano posizioni importanti nell’amministrazione e nell’esercito dell’India britannica. Fu tra le minoranze musulmane più svantaggiate dell’India centro-settentrionale che cominciò a formarsi un’identità culturale e politica musulmana, principalmente grazie a diversi riformatori e organizzazioni come la Lega Musulmana, un partito fondato il 30 dicembre 1906 a Dacca. In origine, il partito lottava per una rappresentanza musulmana separata a tutti i livelli di governo. Il partito sosteneva di rappresentare le lamentele e le richieste dell’intera comunità musulmana all’interno dell’India britannica.
Sotto la guida del suo leader, Jinnah, la Lega Musulmana avanzò diverse richieste per ottenere maggiori diritti per i musulmani indiani in un vasto paese come l’India britannica, dove all’epoca i musulmani rappresentavano circa un quarto della popolazione totale. Tuttavia, questa richiesta politica divenne ancora più urgente con il crescente slancio del Congresso Nazionale Indiano (INC) guidato da M. Gandhi, che rese inevitabile l’autogoverno o addirittura l’indipendenza sotto un governo dominato dagli indù durante gli anni ’30. Nei primi decenni della sua esistenza, la Lega Musulmana perseguì il duplice obiettivo di ottenere maggiori diritti di autogoverno dal potere coloniale britannico e di ottenere maggiori diritti per i musulmani all’interno di tale sistema britannico. Per raggiungere il primo obiettivo, la Lega Musulmana collaborò con l’INC, con cui si alleò nel Patto di Lucknow del dicembre 1916. Tuttavia, la Lega fu in gran parte inefficace negli anni ’20, quando dichiarò di avere circa 1.000 membri in tutta l’India britannica. Ciò portò a un decennio, negli anni ’30, di una revisione importante degli obiettivi politici della Lega Musulmana e dell’organizzazione stessa, al fine di attrarre la disparata comunità musulmana.
Nel 1930, la Lega tenne la sua conferenza annuale per chiedere, per la prima volta, uno Stato musulmano separato nella parte occidentale dell’India britannica. Questa richiesta fu gradualmente accettata, in particolare dopo il risultato catastrofico ottenuto dalla Lega Musulmana nelle elezioni del 1937, quando conquistò solo 104 dei 489 seggi musulmani. Pertanto, il suo leader, Jinnah, cercò di ampliare la sua base popolare. Il 23 marzo 1940, la richiesta di uno Stato musulmano separato fu accettata come politica ufficiale del partito per gli anni a venire. Fu conosciuta come la Risoluzione del Pakistan o la Risoluzione di Lahore, che, di fatto, avvertiva che se le condizioni dei musulmani, specialmente nelle aree con una minoranza musulmana, non fossero migliorate, i musulmani avrebbero rivendicato Stati separati come loro patria. L’idea stessa di Stati musulmani separati si riferiva alle province occidentali dell’India britannica e del Bengala orientale. Nel 1944 la Lega Musulmana contava oltre 2.000.000 di membri. Nelle elezioni del 1945-1946 la Lega ottenne il 75% dei voti musulmani. Pertanto, la Lega Musulmana ottenne un mandato popolare per la creazione di uno Stato musulmano separato nelle regioni occidentali dell’India britannica. Questo obiettivo fu finalmente raggiunto con la creazione del Pakistan indipendente il 15 agosto 1947. Tuttavia, inizialmente dominante nella politica pakistana, dopo la morte del leader del partito, Jinnah, la Lega Musulmana mancava di una forza integrativa e nel decennio successivo si dissolse rapidamente in vari gruppi.
Tutti i paesi dell’Asia meridionale sono stati turbati dalla posizione speciale delle minoranze e dei gruppi regionali. Il tentativo del governo indiano di promuovere l’hindi si è presto scontrato con le richieste di una nuova struttura degli stati basata su criteri linguistici e, a partire dagli anni ’50, i confini degli stati sono stati ridisegnati. Tuttavia, il sentimento linguistico è rimasto forte, soprattutto nell’India meridionale, nello stato di Madras, che è stato ribattezzato Tamil Nadu. Prima del 1947, il Pakistan faceva parte dell’India britannica, ma in seguito al ritiro britannico dal subcontinente indiano nel 1947, il Pakistan fu creato come Stato separato, comprendente il territorio a nord-est e nord-ovest dell’ex India britannica, in cui la popolazione era prevalentemente musulmana. In Pakistan, le richieste linguistiche e regionali furono inizialmente respinte e le province separate del Pakistan occidentale furono fuse in un’unica unità. Tuttavia, le lealtà regionali costrinsero nel 1970 a un ritorno alle vecchie province, che rappresentavano le regioni linguistiche. Nel Pakistan orientale, la forza della cultura bengalese e le lamentele contro l’élite dominante del Pakistan occidentale alimentarono la richiesta di autonomia e, successivamente, di indipendenza.
La divisione del 1947
Poiché non fu possibile raggiungere un accordo su una forma unificata di indipendenza, fu necessario prendere una decisione sulla divisione del subcontinente indiano. Le aree del nord-ovest a maggioranza musulmana furono autorizzate a scegliere la separazione e la formazione di un nuovo Stato, il Pakistan. Le province dell’India britannica interessate votarono tramite i loro rappresentanti eletti o con un plebiscito. I governanti dei principati dell’India britannica scelsero se unirsi allo Stato indipendente dell’India o, laddove i loro confini coincidevano con la nuova linea di divisione, al Pakistan. Il Punjab e il Bengala furono divisi separatamente. L’indipendenza arrivò in India e Pakistan nell’agosto 1947, in Birmania nel gennaio 1948 e a Ceylon nel febbraio 1948.
In India, fin dall’inizio ci furono molti problemi. La maggior parte del subcontinente indiano desiderava rimanere unita sotto la guida di Nehru e del Congresso Nazionale Indiano. Tuttavia, la situazione esplosiva e l’impossibilità di raggiungere un accordo tra il Congresso e la Lega Musulmana guidata da Jinnah costrinsero il viceré Lord Mountbatten a intervenire e il 14 agosto 1947 il subcontinente fu diviso e nacque il nuovo Stato del Pakistan (composto fisicamente da due parti). Gli Stati principeschi (oltre 500) furono lasciati alle decisioni individuali dei loro governanti, che potevano, in effetti, unirsi all’India o al Pakistan se i loro confini coincidevano con le nuove linee di divisione.
Sia per l’India che per il Pakistan, la prima questione era la delimitazione delle frontiere tra i nuovi Stati. Tuttavia, questa questione riguardava in particolare le province del Punjab e del Bengala, dove le popolazioni erano così mescolate che la divisione sembrava l’unica soluzione praticabile (come in Bosnia-Erzegovina negli anni ’90). Ma la delimitazione dei confini attraversava aree che nel Punjab erano occupate da ricchi terreni agricoli popolati da sikh, musulmani e indù come vicini.
Ciononostante, la divisione dell’India britannica portò ben presto a violenti scontri tra indù e musulmani, seguiti da rivolte comunitarie, e iniziò un esodo in entrambe le direzioni, con i musulmani che si spostavano verso ovest e i sikh e gli indù verso est, causando la morte di oltre un milione di persone. Circa 7,5 milioni di rifugiati musulmani fuggirono dall’India verso entrambe le parti del Pakistan, mentre circa 10 milioni di indù e sikh lasciarono il Pakistan per l’India. La divisione del Bengala produsse risultati simili. Complessivamente, circa 500.000 persone persero la vita. Muhammad Ali Jinnah, presidente della Lega Musulmana, divenne il primo governatore generale (presidente) del Pakistan. Il nuovo Stato era composto dalle province occidentali del Baluchistan, del Sind, del Punjab e della Frontiera Nord-Occidentale (nota anche come Pakistan occidentale). Separata dal territorio indiano era la metà orientale del Bengala, che apparteneva anch’essa al Pakistan appena proclamato indipendente (noto come Pakistan orientale).
Oltre al reinsediamento dei rifugiati, i governi dovettero integrare gli oltre 500 stati principeschi. La maggior parte dei principi fu persuasa ad aderire prontamente all’India o al Pakistan. Hyderabad resistette e fu assorbita solo dopo l’intervento delle forze di sicurezza (polizia). Anche il sovrano del Kashmir esitò, e ne seguì un’invasione da parte delle tribù della Provincia della Frontiera Nord-Occidentale pakistana. Il Maharaja aderì quindi all’India, previa consultazione popolare del popolo del Kashmir, ma il Pakistan sostenne gli invasori tribali. La situazione fu stabilizzata solo grazie alla mediazione dell’ONU nel 1949.
Il nuovo Stato del Pakistan dovette affrontare fin dall’inizio numerosi problemi. Il più immediato fu la massiccia migrazione (circa 17,5 milioni di persone) causata dalla divisione dell’India britannica in uno Stato indù e uno musulmano. Inoltre, il Pakistan contestò i propri confini, entrando in competizione con l’India per il controllo del Kashmir. Questo scontro ha portato a relazioni ostili con l’India fino ad oggi e allo scoppio di tre guerre indo-pakistane. Inoltre, il Pakistan ha sofferto anche delle tensioni tra la maggioranza della popolazione che viveva nel Pakistan orientale e le cariche importanti nel governo, nell’amministrazione e nell’esercito occupate da funzionari provenienti dal Pakistan occidentale, più ricco e con un livello di istruzione più elevato. Questi problemi sono stati aggravati dalla totale mancanza di una tradizione o di una storia come Stato unico e unitario. Da un lato, il Pakistan orientale (o Bengala orientale) era relativamente omogeneo, ma dall’altro lato, il Pakistan occidentale era composto da regioni con economie ed etnie molto diverse e con diversi gradi di osservanza religiosa. Alcune tribù della Frontiera Nord-Occidentale osservavano devotamente l’Islam e avevano una storia di autonomia all’interno dell’ex sistema coloniale britannico. Esse erano in contrasto con l’élite più laica del Punjab, che era stata ben integrata nell’amministrazione coloniale britannica.
Una storia contemporanea del Pakistan dalla Partizione del 1947 fino all’11 settembre
Il problema di trovare un compromesso che creasse un’entità vitale, integrata e costituzionale ha tormentato il Pakistan durante la sua esistenza. Il Pakistan continuò ad essere formalmente governato dal Government of India Act del 1935 fino al 1956. La costituzione liberale del Paese fu osteggiata dai musulmani fondamentalisti e nel 1951 il primo ministro Liaqat Ali Khan fu assassinato da un fondamentalista afghano. Nel 1954 fu dichiarato lo stato di emergenza e nel 1956 fu adottata una nuova costituzione. Tuttavia, il nuovo assetto politico non riuscì a stabilizzare il Paese in modo sufficiente da impedire il colpo di Stato militare del 1958, guidato da Ayub Khan. Si trattò di un tentativo di adottare un sistema multipartitico, ma fallì e, di conseguenza, Ayub Khan impose la legge marziale nel 1958. Egli, infatti, abolì la democrazia recentemente instaurata senza incontrare molta resistenza e elaborò una seconda costituzione nel 1962.
D’altra parte, il decennio di potere di Ayub Khan produsse una crescita economica, seguita però da risentimento politico, poiché le due parti dello Stato pakistano erano fisicamente separate da mille chilometri di territorio della Repubblica indiana, indipendente e ostile. Le accuse dei bengalesi del Pakistan orientale contro la quota sproporzionata del Pakistan occidentale nelle risorse dello Stato portarono alla richiesta di autonomia regionale da parte della Lega Awami, guidata da Mujibur Rahman. Ciononostante, nella successiva guerra civile del 1971, i dissidenti bengalesi sconfissero l’esercito pakistano, con l’aiuto dell’India. Ciò portò alla creazione del nuovo Stato del Bangladesh nello stesso anno.
Nel 1965 il Pakistan tentò di infiltrare truppe nel Kashmir. Nei combattimenti che ne seguirono, l’India ottenne alcuni successi, ma nell’accordo raggiunto in seguito a Tashkent sotto l’egida sovietica, entrambi i paesi concordarono di tornare allo status quo. La sua precipitazione in una guerra costosa e infruttuosa con l’India per il Kashmir nel 1965 e le crescenti difficoltà economiche in Pakistan portarono infine alle sue dimissioni nel 1969. Le relazioni tra Pakistan e India continuarono tuttavia a essere tese e peggiorarono rapidamente nel 1971, quando il presidente militare pakistano Yahya Khan represse crudelmente le richieste di autonomia del Pakistan orientale (Bengala orientale, poi Bangladesh), che portarono 10 milioni di rifugiati a varcare il confine con l’India.
Nel 1970 furono organizzate le prime elezioni democratiche generali, che portarono al potere in Pakistan Zulfikar Ali Bhutto, leader del Partito Popolare Pakistano. Tuttavia, queste elezioni furono vinte dalla Lega Awami nel Pakistan orientale. Pertanto, l’establishment politico del Pakistan occidentale, guidato da Yahya Khan, rifiutò di cedere il potere e inviò truppe militari per assicurarsi il controllo del Pakistan orientale. Questa azione causò una breve ma estremamente violenta guerra civile e portò, dopo l’intervento militare indiano nel dicembre 1971, che sostenne la guerriglia del Bangladesh con potenti forze militari, che sconfissero l’esercito pakistano in due settimane, all’indipendenza del Pakistan orientale come Bangladesh. Zulfikar Bhutto, nuovo presidente dal 1971, creò un regime populista e socialista. Il suo programma di nazionalizzazione, opere pubbliche e indipendenza dall’aiuto finanziario degli Stati Uniti non riuscì a superare gli effetti negativi dello shock petrolifero del 1973, portando il Pakistan in una crisi economica. Introdusse riforme costituzionali, sociali ed economiche, ma nel 1977 fu deposto da un colpo di Stato militare guidato da Zia-ul-Haq e successivamente giustiziato.
Zia-ul-Haq migliorò le relazioni del Pakistan con gli Stati Uniti dopo l’invasione sovietica del vicino Afghanistan nel 1979, quando il Pakistan arrivò ad ospitare fino a tre milioni di rifugiati afghani, seguiti da basi per i guerriglieri afghani. L’assistenza militare e civile degli Stati Uniti portò a un’elevata crescita economica negli anni ’80. Tuttavia, Zia-ul-Haq morì in un incidente aereo nel 1988. Il suo successore, Ishaq Khan, supervisionò la transizione verso la democrazia, con le elezioni del 1988 vinte dalla figlia di Zulfikar Ali Bhutto, Benazir Bhutto. Lei non riuscì a stabilire il controllo sul Paese e fu destituita da Khan nel 1990 con l’accusa di corruzione. Tuttavia, fu rieletta nel 1993, ma ancora una volta faticò a mantenere il controllo in un Paese afflitto dalla criminalità, dal traffico internazionale di droga e dalla crescente assertività di alcune province pakistane (Baluchistan e Sind) e tribù (Provincia della Frontiera Nord-Occidentale).
Benazir Bhutto fu nuovamente destituita dal presidente Leghari con l’accusa formale di corruzione e cattiva amministrazione nel 1996 e fu infine sostituita da Mian Muhammad Nawaz Sharif (leader dell’Alleanza Democratica Islamica) nel 1997, che procedette a rafforzare la sua posizione modificando la costituzione, che limitava il potere del primo ministro (PM). Tuttavia, anche lui si scontrò con la magistratura, che cercò di conciliare con le sue politiche. Alla fine, nel 1999, cercò di introdurre la legge islamica in Pakistan, ma questo tentativo portò a manifestazioni diffuse, mentre allo stesso tempo il deterioramento della situazione economica aveva già eroso il sostegno popolare a Sharif, anche a causa della sua posizione filo-occidentale durante la prima guerra del Golfo/Desert Storm, 1990-1991. Il suo ordine all’esercito di ritirare le forze dal Kashmir e il licenziamento di Musharraf portarono a un colpo di Stato militare riuscito, guidato dallo stesso Musharraf, che sospese la costituzione, mise le istituzioni politiche e giudiziarie pakistane sotto il controllo militare e cercò di stabilizzare l’economia per placare i creditori internazionali. Dopo aver stabilito il controllo, il regime di Musharraf divenne più liberale. Tuttavia, solo dopo l’11 settembre 2001 il suo regime è stato accolto favorevolmente nell’arena internazionale occidentale. Il suo deciso sostegno alla guerra al terrorismo degli Stati Uniti ha portato grandi vantaggi in termini di politica estera e gli ha permesso di ottenere i tanto necessari prestiti internazionali occidentali. Tuttavia, la sua posizione filo-statunitense è stata criticata da molti fondamentalisti e radicali islamici in Pakistan, tanto da costringerlo a moderare la sua posizione nei confronti dei gruppi islamici radicali in Kashmir. Nel 1998, il Pakistan ha effettuato una serie di test nucleari sotterranei in risposta a un programma simile del principale nemico regionale, l’India.
La situazione politica in Pakistan è rimasta turbolenta, con violenze interetniche a Karachi, seguite da problemi economici nazionali. L’espansione industriale pakistana ha privilegiato il settore privato e i beni di consumo. Ciononostante, la disoccupazione è aumentata più rapidamente della nuova produzione e fino al 70% della popolazione dipende ancora dall’agricoltura. Sia il governo indiano che quello pakistano hanno posto maggiore enfasi sul miglioramento dei raccolti. Sebbene il tasso di crescita rimanga lento, sia l’India che il Pakistan sono riusciti a raggiungere l’autosufficienza alimentare. Tuttavia, circa il 40% della popolazione rurale rimane denutrita a causa del reddito molto basso.
Infine, dal 1947 al 1971, ci sono state tre guerre tra Pakistan e India: la prima (1947-1948), la seconda (1-23 settembre 1965) e la terza (3-16 dicembre 1971). Queste guerre indo-pakistane furono il risultato di questioni irrisolte, ma soprattutto territoriali, tra Pakistan e India, emerse dopo la divisione britannica del subcontinente indiano, ovvero dell’India britannica, nell’agosto 1947 tra questi due Stati. Come conseguenza della terza guerra, il Pakistan perse i suoi territori orientali, sui quali fu formato il nuovo Stato del Bangladesh. Dopo la guerra, l’equilibrio generale di potere nel subcontinente indiano cambiò a favore dell’India. L’India migliorò anche la sua posizione strategica e geopolitica. Tuttavia, la regione del Kashmir è rimasta fino ad oggi motivo di discordia tra Pakistan e India.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il post precedente ha trattato di come gli stati cedano il passo ai partiti, che rappresentano la principale forma di leadership minoritaria durante la transizione alla civiltà. Gli stati sono unità inconsce di leader, coltivate dalla razza, mentre i partiti sono gruppi di intellettuali che si uniscono con un piano elaborato consapevolmente per plasmare idealisticamente la società. Quest’epoca di partiti dura circa 200 anni prima di sfociare nel cesarismo. Questo post ne documenterà il crollo.
La fine della democrazia e l’ascesa del cesarismo non sono indicate dalla scomparsa dei liberali e dei conservatori, ma dalla scomparsa dei partiti come forma di politica. I partiti sono caratterizzati dai loro sentimenti, dall’attenzione popolare e dagli ideali astratti, ma vengono gradualmente sostituiti da un seguito personale. Questo seguito può emergere, e di solito emergerà, inizialmente nel contesto di un partito, ma col tempo crescerà oltre la necessità di fingere di esserlo. Una classe dirigente ha istinti che la spingono ad affermare il simbolo della nobiltà, un partito ha un programma che la motiva a rendere il mondo un posto migliore, ma un seguito ha un maestro il cui carisma guida il gregge; l’elemento chiave in questo caso è il riemergere di una politica basata sulla lealtà.
Il primo esempio a Roma di un seguito organizzato fu Scipione il Giovane (185-129 a.C.). Il “Circolo Scipionico” o “Cohors Amicorum” comprendeva filosofi, poeti e giovani aristocratici amici o ammiratori di Scipione, e fu una delle prime organizzazioni di questo tipo in un’epoca in cui la struttura partitica dei Populares e dei Patrizi stava sgretolandosi. Questo avvenne anche in concomitanza con le riforme agrarie di Tiberio Gracco, che furono promosse e distrutte proprio sotto la sua guida.
Spengler contrappone questo nella nostra civiltà all’emergere di club e comitati elettorali americani all’inizio del XX secolo , ma se ci prendiamo la libertà di considerare il declino dell’Occidente, l’apice della carriera di Scipione e Gracco fu il 146 a.C. e il 133 a.C., che corrispondono al periodo della civiltà faustiana, rispettivamente il 2004 e il 2017, se si considerano gli inizi di entrambi i periodi della nostra civiltà (350 a.C. e 1800 d.C.). Donald Trump si è infiltrato nel Partito Repubblicano e, con la sola personalità, ha conquistato il Partito Repubblicano e ne ha cambiato il metodo di approccio. Nigel Farage nel Regno Unito ha condotto una campagna elettorale per diversi partiti senza riguardo per un programma, pur di perseguire i propri interessi. Ha quasi abbandonato la politica britannica finché non ha iniziato a emergere il movimento riformista, dove si è infiltrato anche lui. Al momento è divertente considerarli momenti storici, ma saranno ricordati così per le loro sfide dirette, non solo ai dogmi dell’establishment, ma anche alla struttura del partito. Questo senza menzionare l’enorme cultura degli influencer su Internet, dove chiunque abbia un microfono può raggiungere i vertici del potere grazie al numero dei suoi “follower”.
Questi quattro personaggi sono “pre-Cesari”. Si può dire che minino la democrazia, ma in realtà sono la democrazia nella sua forma più pura. La loro opposizione è sempre rappresentata dagli idealisti che vedono il loro ottimismo distrutto dalla durezza della storia, da qui la posizione dei Democratici come rappresentanti di un governo burocratico senza leader che bilancia il potere esecutivo.
L’era della politica di partito è un’era di teoria politico-sociale: piani e manifesti di partito per organizzare il mondo come dovrebbe essere. In Occidente abbiamo una linea di teoria sociale che va dall’Illuminismo, come Rousseau, all’età del materialismo spirituale, come Marx, che corrisponde alla linea da Platone a Zenone in Grecia. Queste teorie possono essere dibattute in termini di verità che postulano, ma nel contesto politico servono solo a organizzare un repertorio di slogan e grida di battaglia per movimenti ideologici che necessitano di armi efficaci. Possiamo discutere della teoria del valore-lavoro o dell’esistenza dei valori giudaico-cristiani, ma la sua applicazione pratica sarà sempre diversa da come appare nel dibattito accademico.
L’era della politica di partito è l’età dell’oro di idee come libertà, giustizia, umanità comune, progresso e, soprattutto, verità come strumenti efficaci nel discorso politico. Questo riserva la politica alla popolazione istruita e urbana. Sulla classe contadina non ha alcun effetto di default, e l’effetto che ha sugli abitanti delle città è limitato al lasso di tempo in cui le persone diventano apatiche all’idea che verità e giustizia possano manifestarsi nella sfera politica. Questo lasso di tempo dura circa due secoli prima che le persone gestiscano la situazione così com’è, anziché come dovrebbe essere .
All’inizio, abbiamo la follia dell’idealismo che porta le nazioni nelle mani di figure napoleoniche, come la Siracusa di Platone che cade in grembo a Dionisio I e la tirannia francese che cade in grembo al Direttorio francese e al Consolato di Napoleone. Dopo duecento anni di tentativi ed errori, il risultato finale è un ateismo verso le idee come qualsiasi tipo di miglioramento della politica. Dopo il II secolo a.C. – nell’età dei Cesari, dei Pompeo e dei triumvirati – solo il potere personale contava fino alla fine della storia della civiltà.
Spengler notò che ai suoi tempi non esisteva un vero successore del marxismo o del nazionalismo. Non spiegò l’ascesa delle tirannie ideologiche nel XX secolo , ma sia la Germania che la Russia dimostrarono la loro condizione temporanea prima che le ambizioni comuniste di quest’ultima si dissolvessero in un sobrio stato di sicurezza.
Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La prima volta che ho visto il termine “multiculturalismo” è stato in un articolo del Sunday Times intorno al 2003, scritto da Gordon Brown o che lo vedeva protagonista, e ho capito intuitivamente che mi stavano mentendo. Non mi piaceva la vaghezza del termine, che sembrava completamente inventato. Foneticamente, era brutto, con troppe consonanti troppo vicine tra loro. La frase che conteneva il termine affermava con insistenza che il multiculturalismo era un fatto, una realtà oggettiva e vissuta, e che lo era da molto tempo. Il multiculturalismo non era qualcosa che sarebbe arrivato, ma qualcosa che era già presente. La Gran Bretagna era multiculturale e non lo sarebbe diventata in futuro. Sapevo che questo era falso. Avendo trascorso quasi tutta la mia vita nel Nord-Est dell’Inghilterra, sapevo che non c’erano molte culture o popoli; c’eravamo solo noi.
L’impressione generale che avevo era che l’Inghilterra fosse in procinto di essere terraformata da qualcosa di simile a un Motore del Mondo fantascientifico. Inoltre, sapevo che non ci era mai stato chiesto nulla, e che non se ne era nemmeno parlato molto. Una domanda mi tormentava la mente: se la Gran Bretagna dovesse diventare una multiculturalità, cosa ne sarebbe di noi?
Ero un uomo adulto sulla ventina, e questo significava che avevo già accumulato decenni di esperienza di vita prima che il termine “multiculturalismo” venisse formalizzato. Vidi la band britpop Pulp al Gateshead Stadium nel 1995, e la Gran Bretagna non era così multiculturale a quei tempi. Avevo passato anni a bere a Newcastle e in tutto il Nord Est, e da nessuna parte c’era multiculturalità. I lunedì di festa a Whitley Bay non erano multiculturali, e il lavoro orribile e massacrante che avevo a North Shields, circondato da gregari violenti, non era multiculturale.
C’eravamo solo noi.
Non abbiamo dovuto discutere molto di multiculturalismo o immigrazione perché non ci interessavano. Luoghi come Londra e Birmingham erano noti per la presenza di immigrati, ma la percezione era che fossero statici, un’eccezione di cui non preoccuparsi eccessivamente. Le minoranze etniche erano vere e proprie minoranze, rappresentando il 5% dell’intera popolazione, e anche in quel caso erano concentrate in poche aree.
Nella mia età adulta, siamo passati da una situazione in cui l’immigrazione e il multiculturalismo venivano appena discussi o addirittura presi in considerazione, a una situazione in cui non si discute quasi di nient’altro. La trasformazione dell’Inghilterra ha oscurato ogni altro aspetto della vita; non c’è via di fuga, non c’è via d’uscita. È diventata così onnicomprensiva, così normalizzata, che a malapena ricordiamo cosa significasse non doverci confrontarci quotidianamente.
Un Paese ha a disposizione solo una certa quantità di energia mentale e di dinamismo psichico, e in Gran Bretagna il multiculturalismo e l’immigrazione di massa ne assorbono quasi tutta la massa. I conservatori di destra spendono energie per attaccarlo, i progressisti per difenderlo. La struttura di potere investe risorse colossali per gestirlo, proteggerlo ed espanderlo.
In nome del multiculturalismo, abbiamo riscritto la nostra storia per collocare le persone di colore nel nostro passato, ci siamo soffocati con la censura e ci siamo strozzati con la regolamentazione per garantire che gli ingranaggi del progetto continuassero a girare. C’è la questione fondamentale dei numeri grezzi in arrivo e dei loro risultati in senso fisico nel mondo reale. Poi c’è l’energia riversata negli effetti secondari e nell’infinita distesa di soluzioni manageriali ai problemi creati dall’atto iniziale.
Un problema come la polizia a due livelli esiste perché esiste il multiculturalismo. Le leggi sull’uguaglianza razziale che costituiscono il fondamento su cui si basa la polizia a due livelli esistono perché esiste il multiculturalismo. Questa disparità innesca quindi un dibattito intellettuale sul problema, o addirittura sulla sua esistenza. Sono necessarie statistiche per dimostrare la tesi in un modo o nell’altro, e quindi l’affidabilità delle statistiche viene messa in discussione.
L’ingiustizia percepita del sistema di polizia a due livelli erode la legittimità della governance, creando così ulteriori problemi e dinamiche discorsive sulla natura del governo.
Un’organizzazione come la BBC potrebbe nascondere l’etnia di un assassino o di uno stupratore. La sua logica nel farlo è quella di continuare a oliare gli ingranaggi del progetto, ma così facendo non fa che aprire un’altra strada alla sfiducia e alla rabbia. Affermare con audacia che un immigrato, ad esempio, dall’Africa, abbia commesso un crimine terribile farebbe il gioco dell'”estrema destra”, quindi manipolano i fatti in modo superficiale per mantenere stabile la metanarrativa. Questo crea quindi un nuovo dialogo.
Ogni giorno, la vita politica del Paese è consumata da una questione o dall’altra legata al multiculturalismo. Un’intera conversazione può svolgersi sulla cronica mancanza di alloggi, con una parte che sostiene che ci siano troppe regolamentazioni e l’altra che ci siano troppe persone nel Paese. Gli stessi dibattiti si verificano sui posti letto del Servizio Sanitario Nazionale, sul traffico sulle strade, sulle scuole disponibili, sul mercato del lavoro o sulla sua mancanza.
Cosa può o non può essere detto o rivelato. Chi può o non può apparire in un dramma storico, o di cosa tratta il dramma, e chi offende.
Il nucleo del regime, i suoi portavoce e i suoi portatori d’acqua, fingono di ignorare questi sviluppi. Secondo loro, la Gran Bretagna se la cava bene, a parte qualche anomalia qua e là. Nulla è cambiato, e se si sottolinea una discrepanza, come l’etnia di Anna Bolena, si sta gonfiando una questione di poco conto e di nessuna importanza.
La morte della satira
Il comico inglese Harry Enfield è tornato alla BBC tra il 2007 e il 2012. Rispetto alla sua comicità più basata sull’osservazione dei primi anni ’90, nei suoi lavori degli anni 2000 si nota chiaramente una svolta più reazionaria. Tra i suoi bersagli figuravano una moltitudine di celebrità dell’establishment e presentatori televisivi pomposi, immigrati dell’Europa orientale, la band U2 e, più brutalmente di tutti, i progressisti della classe medio-alta.
Enfield stava facendo ciò che tutti i buffoni di corte dovrebbero fare: rivelare verità scomode a chi deteneva il potere. Le frecciatine, spesso dolorose o imbarazzanti, del buffone possono essere prese in buona fede e attuate, ignorate o peggio. L’idea è quella di trasmettere ciò che tutti coloro che sono al di fuori della corte pensano e come la gente comune percepisce coloro che detengono potere e influenza. Sebbene l’opera di Enfield di quest’epoca meriti certamente un’analisi più approfondita, qui vorrei soffermarmi su uno sketch basato su uno dei suoi bersagli preferiti, la serie televisiva Dragons’ Den .
Enfield critica aspramente il gruppo di ricchi imprenditori di alto rango, ridicolmente pomposi, e il loro apparente diritto a un’arroganza suprema giustificata semplicemente dalla loro ricchezza. In uno sketch, Enfield e Paul Whitehouse arrivano per proporre un’idea, in cui due maldestri imprenditori inglesi cercano di convincere i “Draghi” a investire nel loro concetto chiamato “Non posso credere che non sia crema pasticcera”. I Draghi, interpretati sempre da Enfield e Whitehouse, sogghignano e sputano veleno contro gli inglesi e la loro stupida idea, mandandoli via rapidamente senza alcun investimento.
I due uomini bianchi tornano più tardi, con la faccia dipinta di nero e l’accento giamaicano, e cantano un ritornello chiamato “Me kyan believe it nat custard” (Me kyan credeteci, non è crema pasticcera). I Dragons cadono ai loro piedi, inondandoli di denaro. Poi iniziano a competere tra loro in servili servilismi, temendo che il meno entusiasta di loro venga considerato razzista.
Lo sketch colpisce come un fulmine a ciel sereno perché Enfield mette uno specchio davanti a una particolare categoria di persone, dicendo: “Ecco cosa sei!”. Noi, gente comune, proviamo grande piacere in questa presa in giro perché sappiamo che si tratta di una verità dolorosa, a tratti grottesca. In un oceano di rumore, è un segnale chiaro e lampante che qualcosa non va.
È sia un commento sul multiculturalismo che una critica a chi detiene potere e influenza. Eppure, per qualche ragione, questo sketch colpisce più duramente di, per esempio, uno sketch di Spitting Image degli anni ’80 che prendeva di mira le politiche economiche di Margaret Thatcher. Si ha la sensazione che una menzogna concordata venga smascherata alla luce del sole e smascherata e presa a calci senza tante cerimonie. La moralità dei pretenziosi Draghi è una farsa e, in quanto tale, il loro status viene sminuito ai nostri occhi.
Enfield ha rivelato, in quella singola clip, l’intrinseca fragilità delle classi manageriali dedite a propagare attraverso “segnali di virtù” i valori dello stato multiculturale. I milionari del panel del Dragons’ Den adottano gli atteggiamenti e la visione del mondo dei brutali meritocratici del libero mercato, con l’unico argomento di loro interesse che è se un prodotto o un servizio sia degno o meno di investimento. Enfield ha insinuato che questa visione del mondo fosse una menzogna, una farsa, e che loro non fossero più estranei alla metanarrazione multiculturale centrale di quanto lo fosse un giornalista del Guardian . Il panel del Dragons’ Den , e quindi il neoliberismo, non era un’alternativa o un concorrente, ma piuttosto subordinato al dogma politicamente corretto dell’epoca.
Dal punto di vista dell’élite progressista britannica, Enfield commise una moltitudine di peccati contro di loro e i loro valori, il che probabilmente spiega perché, dopo che il suo programma fu spostato su BBC 2 per essere cancellato, non si permisero mai più di essere confrontati con simili prese in giro. La cornice esterna da cui le persone potevano osservare la narrazione generale sarebbe rimasta permanentemente esclusa.
Tuttavia, ciò segnò anche una transizione dal neoliberismo blairiano, in cui la giustificazione per l’immigrazione di massa era quella di infondere nuova energia e dinamismo nella società britannica, a una forma più stagnante in cui il mantenimento dell’ordine multiculturale divenne la sua stessa giustificazione.
Forza nella divisione
Quasi vent’anni dopo la messa in onda dello show di Harry Enfield, la narrazione è rimasta ermeticamente sigillata per una generazione e può fare riferimento solo a se stessa quando si cerca di dare un senso alla società britannica.
La nostra diversità è la nostra forza, ma dobbiamo essere sempre vigili contro coloro che cercano di dividerci.
Dopo il recente attacco terroristico a Manchester, in cui un estremista islamico ha attaccato una sinagoga, il Ministro degli Interni Shabana Mahmood ha messo in guardia il Paese dal dividersi eccessivamente sulla questione. Eppure, solo pochi giorni prima dell’attacco terroristico, Shabana Mahmood era al centro della discussione perché insisteva di essere inglese. Molti non erano d’accordo.
In effetti, l’intera settimana precedente aveva visto il Partito Laburista pronunciare duri discorsi sull'”estrema destra” e sul partito Reform di Nigel Farage. La settimana prima, tutti discutevano se i migranti stessero mangiando cigni, e la settimana prima ancora, la macchina mediatica si era scatenata incredula nel vedere Farage cambiare le regole sull’insediamento dei migranti e proporre di deportare fino a 600.000 persone. La settimana prima ancora, un gigantesco raduno di Tommy Robinson aveva invaso Londra per protestare a favore della libertà di parola e della fine dell’immigrazione di massa.
Prima del raduno di Robinson, una campagna di bandiere inglesi fu issata in tutto il paese, a simboleggiare una sorta di marcatura territoriale etnica. C’era stata la storia della ragazza scozzese che brandiva un’ascia e, prima ancora, la lunga e interminabile saga di proteste e tradimenti dell’hotel per migranti di Epping.
Si trattava di notizie di cronaca nazionale che si discostavano nettamente dalla cronologia di Xitter.
Lo Stato e i media istituzionali amano dipingere un quadro in cui disordini, atti di barbarie o controversie sono piccole eccezioni rispetto a un’esperienza per lo più positiva.
Ovviamente non è così.
Non ci limitiamo a “stare a guardare” mentre uno Stato distaccato si occupa di economia e politica estera; l’attività principale dello Stato e dei media è il disperato tentativo di tenere unita la società che hanno creato. Il multiculturalismo è diventato l’asse attorno al quale tutto ruota e si trasforma.
Possiamo immaginare la società olandese del Medioevo, spinta dall’impulso di ridurre le inondazioni marine, di arginare il flusso, di bonificare ossessivamente le paludi e di scavare dighe. L’acqua, il mare, avrebbe occupato i pensieri di ogni borghese e contadino, contadino e pittore. La società sarebbe stata deformata e piegata dalla minaccia, e spinta da una volontà faustiana di superarla gradualmente.
Anche la sfortunata posizione del Giappone, in cima a faglie tettoniche che regolarmente provocano terremoti che distruggono le sue città, potrebbe essere paragonabile.
Mi viene spesso in mente un curioso anime giapponese del 1995 intitolato ” Carne da cannone” . La storia è ambientata in una città immaginaria, interamente cinta da mura, che si dedica a sparare con i cannoni attraverso le sue linee difensive, verso la landa desolata al di là di esse. La base dell’intero ordine sociale e di tutta la sua gestione delle risorse è mantenere i cannoni in funzione alla stessa velocità, per sempre. La necessità di mantenere i cannoni in funzione è alla base del suo sistema educativo, dei suoi percorsi di carriera e della sua vita intellettuale. Non esiste un limite al fuoco dei cannoni, solo discussioni su come mantenerli in funzione al meglio. Allo stesso modo, non c’è alcuna reale indicazione che un nemico venga colpito, o addirittura se un nemico esista. È una società costruita su un’assurdità. Eppure l’assurdità è diventata così normalizzata e radicata nella vita della città che nessuno riesce a ricordare nient’altro.
Ci saranno più atrocità in Gran Bretagna a causa del multiculturalismo. Ci saranno più persone che andranno in prigione per aver espresso la loro opinione. Ci saranno più dichiarazioni vuote sull’unità che si trova nella divisione, mentre la divisione è anche una minaccia per la società. E ogni volta che accadrà, il regime insisterà che va tutto bene, e che dovremo affrontare qualche ostacolo prima di poter procedere verso la normalità.
Ma la normalità non arriva mai. O meglio, l’inquietudine, l’angoscia esistenziale degli indigeni, la censura, gli stupri, i crimini con armi da taglio e l’alienazione sono lo stato normativo delle cose, non, come ci viene detto, ostacoli lungo il cammino.
Una linea temporale alternativa era possibile. Ci sarebbero stati troppi anziani rispetto ai giovani lavoratori; il prezioso PIL sarebbe crollato. Ci sarebbero state abitazioni in abbondanza, il che avrebbe potuto alleviare la pressione sulla formazione delle famiglie. Con ogni probabilità, sarebbe diventato necessario un modello economico diverso. Ci sarebbe stata comunque una forza di attrazione sulla società, con ogni probabilità incentrata sull’invecchiamento della popolazione.
Tuttavia, qui e ora, nella nostra linea temporale, ci viene chiesto di continuare a sparare quei cannoni.
Invita i tuoi amici e guadagna premi
Se ti è piaciuta la recensione di Morgoth, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.
Nel conflitto con la Russia sui voli militari attraverso lo spazio aereo dei Paesi della NATO e sui voli dei droni sulle basi militari danesi, la NATO sta espandendo le sue operazioni nel Mar Baltico. Berlino punta alla creazione di un “muro di droni” a est.
30
Settembre
2025
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
BERLINO/BRUXELLES (Rapporto proprio) – La NATO sta intensificando l’operazione Baltic Sentry nel Mar Baltico e sta valutando la possibilità di trasformare la sua attività di polizia aerea nella regione baltica in un’operazione militare regolare. Ciò comporterebbe regole di ingaggio più severe e un’ulteriore escalation della situazione nella regione. Questa è la risposta della NATO al fatto che si ritiene che aerei militari russi abbiano attraversato lo spazio aereo sul territorio dell’Estonia, membro della NATO, e ai voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. Nel recente passato, la Danimarca ha più volte fatto portare a Bornholm, nell’ambito di manovre, lanciamissili statunitensi in grado di sparare armi a medio raggio. Le armi a medio raggio potrebbero facilmente raggiungere la Russia. In Germania, un membro del governo federale è ora favorevole all’abbattimento degli aerei militari russi che volano nello spazio aereo dei Paesi della NATO. Per quanto riguarda i voli dei droni sulle basi militari danesi, il presidente ucraino Volodymyr Selensky chiede che il Mar Baltico sia chiuso alle navi russe come questione di principio. Berlino sta portando avanti il dibattito su un “muro dei droni” per la difesa dai droni.
Sentinella del Baltico
La NATO ha annunciato il rafforzamento della missione Baltic Sentry nel Mar Baltico. Baltic Sentry è stata lanciata a gennaio per monitorare e proteggere le infrastrutture critiche sul fondo marino, in particolare oleodotti e cavi.[1] Come ha annunciato sabato l’alleanza militare, non solo intensificherà le sue attività nel Mar Baltico, ma metterà anche a disposizione ulteriori risorse per Baltic Sentry. Secondo la NATO, si tratta di mezzi di ricognizione non specificati, compresi quelli di intelligence.[2] Inoltre, “almeno” una fregata specializzata nella difesa aerea sarà dispiegata nel Mar Baltico. Secondo quanto riportato, si tratta della fregata tedesca Hamburg. Questa fregata è stata comunque di recente in navigazione nel Mar Baltico, dove ha appena preso parte alla manovra NATO Neptun Strike. Come riportato la scorsa settimana, il 19 e 20 settembre è stata sorvolata a bassa quota da aerei da ricognizione russi[3]. Sebbene non sia stata considerata pericolosa, secondo la Bundeswehr è stata comunque considerata una “azione ostile e provocatoria”.
Dalla polizia aerea all’impiego regolare
La NATO sta inoltre valutando la possibilità di trasformare la sorveglianza dello spazio aereo negli Stati baltici in un’operazione regolare. Lo ha annunciato sabato anche il presidente del Comitato militare della NATO, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, a seguito di un incontro con i capi di Stato maggiore dei 32 Stati membri nella capitale lettone Riga. Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs aveva già avanzato questa richiesta.[4] Da quando i tre Paesi baltici sono entrati a far parte dell’alleanza militare, la NATO svolge la cosiddetta “air policing”: la classica sorveglianza dello spazio aereo che Estonia, Lettonia e Lituania non possono attuare autonomamente a causa della mancanza delle forze aeree necessarie. Anche la Bundeswehr è coinvolta in questo programma. L’attività di polizia aerea era già stata incrementata dopo l’inizio della guerra in Ucraina – e ora potrebbe subire un’ulteriore espansione delle sue capacità con la trasformazione in un’operazione regolare. Infine, ma non meno importante, è ipotizzabile che le regole di ingaggio delle unità partecipanti per quanto riguarda l’uso della forza armata – ad esempio contro i jet da combattimento o i droni russi – saranno ulteriormente inasprite,[5] secondo quanto riportato.
Armi a medio raggio in Danimarca
Le misure sono la risposta della NATO all’accusa dell’Estonia che tre aerei militari russi si sono intromessi nello spazio aereo sopra l’isola di Vaindloo. La Russia nega questo fatto e sostiene che gli aerei hanno volato a tre chilometri a nord dell’isola.[6] Vaindloo si trova a circa 25 chilometri a nord della terraferma estone; indipendentemente dall’esatta rotta di volo degli aerei russi, non c’è stato alcun pericolo per l’Estonia in nessun momento. D’altra parte, la NATO afferma che le misure sono anche una risposta alla ripetuta presenza di droni di grandi dimensioni vicino ad aeroporti e basi militari in Danimarca. Ufficialmente, le autorità danesi sostengono che si tratta di droni di origine sconosciuta[7] e che non ci sono prove di paternità russa – un fatto notevole se si considerano le capacità di sorveglianza della NATO. Tuttavia, è noto che la Danimarca ha ripetutamente permesso agli Stati Uniti di trasportare i lanciamissili Typhoon sulla sua isola di Bornholm nell’ambito delle manovre. Possono essere utilizzati per lanciare missili da crociera Tomahawk, ad esempio, che possono facilmente raggiungere il territorio russo con la loro gittata di 2.500 chilometri. Lo stesso vale per le armi di precisione a lungo raggio che Copenaghen vuole procurarsi[8].
“Abbattere i caccia russi”
Mentre la NATO sta intensificando le sue operazioni nel Mar Baltico e la Danimarca si sta preparando a schierare armi a lungo raggio, vengono lanciati ulteriori appelli affinché i caccia russi vengano abbattuti se dovessero nuovamente entrare nello spazio aereo degli Stati della NATO. L’esperto di politica estera della CDU Jürgen Hardt ha recentemente chiesto che “a ogni violazione dei confini militari si risponda con mezzi militari… fino all’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[9] Ora, per la prima volta, un membro del governo si è unito all’appello: “Chiunque violi deliberatamente e consapevolmente lo spazio aereo del territorio della NATO”, ha dichiarato Hahn, “deve aspettarsi che l’Alleanza faccia uso del suo diritto di autodifesa”. “Gli ambienti della Bundeswehr avvertono: “La strada giusta” è “intercettare e, se necessario, costringere l’aereo ad atterrare”, spiega il presidente dell’associazione dei riservisti, Patrick Sensburg; “qualsiasi altra cosa si aggraverebbe, non ce n’è bisogno in nessun caso”[11] Tuttavia, la richiesta di abbattere i jet russi si presta perfettamente a brutalizzare gli animi in patria e a preparare la popolazione a passi più aggressivi.
Blocco navale contro la Russia
Anche i voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari danesi sono da tempo utilizzati per preparare un’ulteriore escalation. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi, ad esempio, sostiene che la Russia sta usando le sue petroliere per far volare i droni nello spazio aereo degli Stati della NATO; ci sono “prove crescenti” di questo.[12] Secondo Zelenskyi, queste sono “attività militari russe contro gli Stati europei”; pertanto, “l’Europa ha il diritto di chiudere le rotte marittime” per le navi russe. La richiesta equivale a un blocco navale contro la Russia. I politici degli Stati dell’UE hanno già chiesto qualcosa di simile (german-foreign-policy.com ha riportato [13]). Le conseguenze sarebbero incalcolabili.
Un “muro di droni”
Bruxelles e Berlino si stanno attualmente concentrando sull’organizzazione di un’efficiente difesa dai droni per il vertice informale dell’UE, che inizierà domani, mercoledì, a Copenaghen. La fregata Hamburg è arrivata a Copenaghen ieri (lunedì) nell’ambito dell’operazione NATO Baltic Sentry per rafforzare la sorveglianza dello spazio aereo.[14] Inoltre, si sta intensificando il dibattito sulle nuove misure di difesa dai droni, tra cui la creazione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO, che potrebbe essere discusso anche al vertice informale dell’UE che inizierà mercoledì. german-foreign-policy.com riferirà domani (mercoledì).
[Kateryna Hodunova, Tim Zadorozhnyy: Zelensky chiede di chiudere il Mar Baltico alla Russia per le incursioni dei droni. kyivindependent.com 29.09.2025.
[Ethan Gossrow: German Navy Deploys Frigate to Denmark Amidst Drone Incursions. navalnews.com 29.09.2025.
La crisi dei droni (II)
I piani per creare un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche lo sostengono da tempo, ma ora devono affrontare la concorrenza britannica.
01
Ottobre
2025
BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – In vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi, 1° ottobre, i piani per la costruzione di un “muro di droni” sul fianco orientale della NATO stanno guadagnando slancio. Dopo l’annuncio in tal senso della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo Stato dell’Unione europea, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha dichiarato venerdì scorso che i sistemi di intercettazione avrebbero avuto “priorità immediata”. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, sostengono da mesi l’impegno di un “muro di droni”. Anche il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex amministratore delegato di Airbus Thomas Enders, aveva chiesto questa iniziativa in un documento strategico pubblicato a marzo. Enders aggiunge che l’obiettivo deve essere quello di promuovere attrezzature militari europee ad alta tecnologia che possano essere costruite senza dipendere dalla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne l’idoneità pratica al combattimento in una situazione di guerra reale. Tuttavia, i produttori tedeschi di armi high-tech non sono privi di concorrenza. Nel fine settimana la Gran Bretagna ha ribadito l’intenzione di equipaggiare il “muro dei droni” con i propri droni. Il Ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.
Il “muro dei droni
I piani per creare una difesa con i droni lungo il fianco orientale della NATO sono in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi del fianco orientale della NATO (Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia) ha già deciso di avviare l’implementazione di sistemi di intercettazione. Il piano prevede un mix di droni e infrastrutture permanenti lungo i confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono: intercettare droni ostili, combattere il contrabbando, prevenire l’immigrazione indesiderata e rispondere ad altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”.[1] Tuttavia, molte cose sono rimaste poco chiare e sono ancora in evoluzione. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto una richiesta di finanziamento di questo “muro di droni”. Tuttavia, la richiesta di finanziamento era modesta (il costo stimato era di soli dodici milioni di euro), quindi il suo rifiuto indicava che erano in corso piani molto più grandi.[2] Indipendentemente da ciò, diverse aziende di armi hanno iniziato a lavorare sulla tecnologia necessaria per questo compito. Ad esempio, l’azienda estone DefSecIntel Technologies ha iniziato a sviluppare piani per un “muro di droni” in collaborazione con altre aziende della regione baltica.[3] Anche se ancora piccolo, il progetto può essere facilmente scalato in linea di principio.
La variante tedesca
Anche in Germania, da marzo si discute ampiamente di un piano per la costruzione di sistemi anti-drone sul fianco orientale della NATO. All’epoca, il German Council on Foreign Relations (DGAP), il principale think-tank in questo campo, ha pubblicato un documento strategico di quattro autori che sostengono un’accelerazione della costruzione di armi da parte della Germania. Anche loro insistono sul fatto che la Germania e l’UE devono “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile” per creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è essenziale avere “una strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, come parte di un sistema di contrasto ai droni che includerebbe, non da ultimo, “decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato da alcuni come la forza trainante del messaggio del documento, è Thomas Enders. Enders è stato CEO del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 e dal 2019 è presidente della DGAP. Enders fa anche parte del consiglio di sorveglianza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing, da parte sua, ha annunciato in primavera di essere interessata a contribuire a un “muro di droni”.[5]
Una “Silicon Valley degli armamenti
La pianificazione di un “muro di droni” sta avanzando da aprile, sotto l’influenza fondamentale di start-up tedesche del settore armiero come Helsing e, soprattutto, Quantum Systems. Quest’ultima, in quanto produttrice di droni, è stata tra le prime a rifornire le forze armate ucraine dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni noto come Estonian Defence Industry Cluster, di cui fa parte DefSecIntel Technologies, viene spesso indicato come partner di cooperazione dei produttori tedeschi di droni. L’esperienza pratica della guerra in Ucraina svolge un ruolo centrale nella pianificazione e nella progettazione. Quantum Systems, Helsing e altri non solo riforniscono le forze armate ucraine, ma mantengono anche una presenza aziendale vicino alle linee del fronte, da dove possono valutare direttamente l’esperienza operativa in una guerra di droni in rapido sviluppo e utilizzarla per migliorare i loro sistemi militari. Già in aprile, Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva stimato che i primi elementi di un “muro di droni” avrebbero potuto essere costruiti entro un anno. Tutto ciò che serviva, ha detto, era “una strategia” – e naturalmente il denaro – “a livello di UE o NATO”.[8]
Priorità immediata
Questi elementi sono ora in fase di realizzazione, un processo guidato in modo significativo da storie di voli di droni su aeroporti e basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato, nel suo discorso sullo stato dell’Unione europea del 10 settembre, che sosterrà un “muro di droni” per un importo forse di miliardi di euro, messo a disposizione specificamente come parte di una “alleanza per i droni” con l’Ucraina del valore di sei miliardi di euro.[9] Il finanziamento darebbe a start-up come Quantum Systems o Helsing la capacità di scalare e passare alla produzione di massa di droni, con la prospettiva di diventare attori principali nell’industria europea della difesa. Di conseguenza, il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha annunciato venerdì scorso che il “muro dei droni” è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione dopo un incontro con i ministri della Difesa di tutti gli Stati lungo il fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Lo stesso Commissario aveva già ribadito l’importanza di sfruttare l’esperienza acquisita dalle forze armate ucraine nelle brutali battaglie con i droni contro la Russia. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del “muro di droni” potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi, ha detto, potrebbero essere consegnati gradualmente.[11]
Turnover tedesco
Non sorprende che l’Ucraina si sia già impegnata a collaborare al progetto. Come ha ribadito lunedì il presidente Volodymyr Zelenskyy, “siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” nel tentativo di costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”.[12] Si apprende ora che i capi di Stato e di governo dell’UE intendono discutere i piani per il “muro di droni” durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, proprio lunedì, con un sorprendente cambiamento di posizione, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato che un “muro di droni” non potrà essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”. Ha concluso che la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un “muro di droni”, ma piuttosto sulla “difesa dai droni” in generale. Pistorius ha affermato che è fondamentale garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano abbastanza flessibili da consentire aggiustamenti in qualsiasi momento”, poiché la tecnologia è in rapida evoluzione.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.
Concorso britannico
È chiaro, tuttavia, che la tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche non è priva di alternative. Nel fine settimana, il ministro della Difesa britannico John Healey ha ribadito che, sempre in collaborazione con l’Ucraina, sono stati sviluppati droni che saranno ora prodotti in serie nelle fabbriche britanniche. Secondo il ministro, sarebbero stati consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere impiegati in prima linea. Healy ha affermato che potrebbero essere utilizzati anche nei Paesi della NATO.[14] Il quotidiano Telegraph sostiene esplicitamente che la Gran Bretagna sta costruendo il “muro dei droni” attualmente previsto dall’UE.
[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.
[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.
[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.
[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Vedi anche: Muro di droni sul fianco orientale della NATO.
[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.
[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.
[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.
[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.
[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.
I piani per creare un muro di droni sul fianco orientale della NATO saranno discussi al vertice informale dell’UE a Copenaghen. Le start-up tedesche sono state a favore di questo progetto per mesi, ma ora sono sotto pressione da parte dei concorrenti britannici.
01
Okt
2025
BERLINO/BRUXELLES (cronaca propria) – I piani per la costruzione di un muro di droni sul fianco orientale della NATO stanno prendendo slancio in vista del vertice informale dell’UE a Copenaghen, che inizia oggi. Dopo l’annuncio della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell’Unione, venerdì il Commissario europeo per la Difesa Andrius Kubilius ha attribuito “priorità immediata” ai piani. Le start-up tedesche del settore della difesa, come Helsing e Quantum Systems, si sono espresse per mesi a favore del muro di droni, che il presidente del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP), l’ex capo di Airbus Thomas Enders, ha richiesto in un documento di posizione già a marzo. Secondo Enders, l’obiettivo è promuovere attrezzature di difesa europee ad alta tecnologia, progettate senza ricorrere alla tecnologia statunitense. Start-up come Helsing e Quantum Systems stanno cercando di fare proprio questo. Stanno sviluppando i loro droni in stretta collaborazione con l’Ucraina, dove vengono testati per verificarne la praticità in guerra. Tuttavia, non sono privi di concorrenza: nel fine settimana il Regno Unito ha confermato di voler equipaggiare il muro dei droni con i propri droni. Il Ministro della Difesa Boris Pistorius sta ora sollevando obiezioni al progetto.
Il muro dei droni
Il progetto di creare un muro di droni lungo il fianco orientale della NATO è in discussione da tempo. Nel maggio 2024, il ministro degli Interni lituano Agnė Bilotaitė ha annunciato che un gruppo di Paesi sul fianco orientale della NATO – Polonia, Stati baltici, Finlandia e Norvegia – ha deciso di realizzare questo muro di droni. Si tratterebbe di un mix di droni e infrastrutture permanenti ai confini con la Bielorussia e la Russia. Gli obiettivi dichiarati sono intercettare i droni nemici, prevenire il contrabbando, l’immigrazione indesiderata e altre “provocazioni da parte di Paesi ostili”[1]. Nel marzo 2025, l’UE ha respinto la richiesta di finanziamento di questo muro di droni. Naturalmente, come si evince dall’esiguo volume finanziario, si trattava solo di un primo approccio prudente; i costi erano stimati in soli dodici milioni di euro.[2] In totale autonomia, le prime aziende si sono messe al lavoro. L’azienda estone DefSecIntel Technologies, ad esempio, ha iniziato a sviluppare progetti per un muro di droni in collaborazione con altre aziende della regione baltica[3].
La versione tedesca
In Germania, il progetto di costruire un muro di droni sul fianco orientale della NATO è stato discusso su scala più ampia da marzo. All’epoca, il Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) pubblicò un documento di posizione i cui quattro autori chiedevano un riarmo accelerato della Repubblica federale – e insistevano sul fatto che la Germania e l’UE dovevano “rendersi indipendenti dai sistemi americani il più rapidamente possibile”, al fine di creare le condizioni per una politica globale veramente indipendente. A tal fine è indispensabile una “strategia di difesa guidata dalla tecnologia”. Come esempio concreto, gli autori citano la “creazione di un esteso muro di droni sul fianco orientale della NATO”, per il quale sarebbero necessarie “diverse decine di migliaia di droni da combattimento”.[4] Uno dei quattro autori, considerato anche la forza trainante della pubblicazione del documento, è Thomas Enders, che è stato a capo del Gruppo Airbus e del suo predecessore EADS dal 2004 al 2019 ed è presidente della DGAP dal 2019. Enders è anche membro del Consiglio di vigilanza della start-up militare Helsing dal 2022. Helsing ha annunciato in primavera di essere interessata alla costruzione di un muro di droni[5].
“La Silicon Valley degli armamenti
I piani per il muro di droni si sono intensificati da aprile – sotto l’influenza significativa di start-up tedesche come Helsing, ma soprattutto Quantum Systems, un produttore tedesco di droni che è stato uno dei primi a iniziare a fornire le forze armate ucraine dopo l’inizio della guerra in Ucraina.[6] Anche un gruppo di aziende estoni, l’Estonian Defence Industry Cluster, che comprende DefSecIntel Technologies, viene regolarmente citato come partner di cooperazione. Le esperienze della guerra in Ucraina giocano un ruolo centrale nei piani. Aziende come Quantum Systems e Helsing non si limitano a rifornire le forze armate ucraine, ma sono anche presenti vicino al fronte per analizzare direttamente l’esperienza acquisita dalla guerra dei droni, che si sta sviluppando a ritmo sostenuto, e utilizzarla per migliorare i propri equipaggiamenti bellici. Per quanto riguarda l’Ucraina, i rapporti parlano ora di una “Silicon Valley degli armamenti”[7] Già in aprile Martin Karkour, Chief Sales Officer di Quantum Systems, aveva affermato che i primi elementi di un muro di droni potevano essere creati entro un anno. Tutto ciò che serve è “una strategia” – e probabilmente anche denaro – “a livello di UE o NATO”[8].
“Priorità immediata”
Questo prerequisito si sta ora realizzando, alimentato in larga misura dai voli dei droni sugli aeroporti e sulle basi militari in Danimarca. La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo discorso sullo stato dell’Unione del 10 settembre che sosterrà un muro di droni; sei miliardi di euro saranno messi a disposizione per una “alleanza dei droni” con l’Ucraina.[9] Questo darebbe alle start-up come Quantum Systems o Helsing l’opportunità di incrementare la produzione di massa di droni e diventare così grandi produttori in Europa. Venerdì scorso, il Commissario UE alla Difesa Andrius Kubilius ha annunciato che il muro dei droni è una “priorità immediata” per l’UE. Kubilius ha fatto questa dichiarazione a seguito di un incontro con i ministri della Difesa di tutti i Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Norvegia e Finlandia nell’estremo nord alla Romania e Bulgaria nel sud-est.[10] Il commissario UE aveva precedentemente ribadito che l’esperienza delle forze armate ucraine nella loro brutale guerra con i droni contro la Russia dovrebbe essere utilizzata. Ha inoltre concordato con la valutazione che i primi elementi del muro di droni potrebbero essere completati entro un anno. Altri elementi potrebbero essere consegnati successivamente[11].
Inversione di tendenza in Germania
L’Ucraina si è già impegnata a partecipare al progetto. Il Presidente Volodymyr Zelensky ha affermato lunedì: “Siamo pronti a condividere le nostre conoscenze ed esperienze” per costruire insieme uno “scudo affidabile contro la minaccia aerea russa”[12] Secondo quanto riferito, i capi di Stato e di governo dell’UE vogliono discutere i piani per il muro di droni durante il vertice informale di Copenaghen, che inizia oggi, mercoledì. Tuttavia, con un’inversione di rotta piuttosto sorprendente, il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha dichiarato lunedì che un muro di droni non può essere realizzato “nei prossimi tre o quattro anni”; la pianificazione non dovrebbe quindi concentrarsi su un muro di droni, ma sulla “difesa dai droni” in generale – e che occorre garantire che “i processi di sviluppo e di approvvigionamento siano sufficientemente flessibili” per apportare adeguamenti in qualsiasi momento, poiché la tecnologia si sta sviluppando rapidamente.[13] Inizialmente non era chiaro quali fossero i passi specifici che Pistorius aveva in mente.
Concorso britannico
Tuttavia, è chiaro che non c’è alternativa alla tecnologia dei droni sviluppata dalle start-up tedesche. Nel fine settimana, il Segretario alla Difesa britannico John Healey ha confermato che i droni sono stati sviluppati in collaborazione con l’Ucraina e che ora vengono prodotti in massa nelle fabbriche britanniche e consegnati “a migliaia” all’Ucraina per essere utilizzati in prima linea. 14] Il quotidiano Telegraph fa esplicito riferimento al muro di droni attualmente pianificato dall’UE.
[1] Nate Ostiller: Baltici, Polonia e altri paesi si accordano per creare un “muro di droni”. kyivindepent.com 25.05.2024.
[2] L’UE rifiuta di finanziare il progetto del “muro di droni” Lituania-Estonia. kyivindependent.com 07.04.2025.
[3] Aziende lettoni ed estoni uniscono le forze per costruire il “muro dei droni”. eng.lsm.lv 26.09.2025.
[4] Jeannette zu Fürstenberg, Moritz Schularick, René Obermann, Tom Enders: Dipendenza o autoaffermazione: il ruolo della Germania e dell’Europa nel XXI secolo si decide ora. dgap.org. Si veda anche Muro di droni sul fianco orientale della NATO.
[Gregor Grosse: Una Silicon Valley per gli armamenti. Frankfurter Allgemeine Zeitung 20/09/2025.
[James Rothwell: Il “muro di droni” della NATO che vedrebbe arrivare l’invasione della Russia. telegraph.co.uk 13.04.2025.
[9] Discorso sullo Stato dell’Unione 2025 della Presidente von der Leyen. ec.europa.eu 10.09.2025.
[Linus Höller: L’UE promette fretta nel piano del “muro di droni” per i confini orientali. defensenews.com 29.09.2025.
[11] Aurélie Pugnet, Charles Cohen, Chris Powers, Kjeld Neubert: Il capo della difesa dell’UE dice che il “muro dei droni” potrebbe essere pronto in un anno. euractiv.com 24.09.2025.
La disputa franco-tedesca sulla divisione delle quote del progetto del jet da combattimento di sesta generazione (FCAS) rimane irrisolta. La Germania sta pensando di separarsi dalla Francia e di collaborare con la Svezia o il Regno Unito.
02
Okt
2025
BERLINO/PARIGI (cronaca propria) – In vista dell’incontro di domani (venerdì) a Saarbrücken tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, la disputa sul caccia franco-tedesco FCAS (Future Combat Air System) rimane irrisolta. Lo sviluppo del jet da combattimento di sesta generazione, che dovrà essere utilizzato insieme a droni e sciami di droni, è stato caratterizzato da controversie sulle quote di sviluppo e produzione sin dal lancio del progetto nel 2017. Mentre in Germania si vocifera che il gruppo francese Dassault chieda una quota eccessiva, Dassault chiede un chiaro ruolo di leadership in considerazione del ritardo del progetto. Non si intravede una soluzione che possa eliminare l’attuale blocco. In Germania si sta discutendo di separarsi da Dassault e di passare a una cooperazione con la Svezia o la Gran Bretagna; le aziende di entrambi i Paesi hanno il know-how tecnologico per sviluppare il caccia che manca alla Germania. Anche la Francia ha le competenze necessarie e potrebbe sviluppare l’FCAS da sola, ma dipenderebbe da partner di cooperazione finanziariamente forti, ad esempio dall’India o dal mondo arabo.
“Una situazione insoddisfacente
Si intensificano le divergenze tra Germania e Francia sulla costruzione di un caccia di sesta generazione. La Germania accusa la società francese Dassault Aviation di pretendere un ruolo eccessivo nel programma e insiste affinché il progetto sia realizzato in conformità con il contratto firmato, che garantisce quote uguali per tutte le parti in causa.[1] Allo stesso tempo, i ritardi del progetto aumentano; gli esperti ritengono che potrebbe essere completato solo nel 2050 e non nel 2040, quando la tecnologia FCAS sarà probabilmente obsoleta. [Durante la sua visita a Madrid il mese scorso, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha discusso la questione con Pedro Sánchez, il primo ministro della Spagna, che ha aderito al progetto nel 2019; ha poi dichiarato che lui e Sánchez hanno condiviso “la valutazione… che la situazione attuale è insoddisfacente”[3] La Germania starebbe valutando la possibilità di continuare a lavorare sul FCAS con la Spagna, ma senza la Francia, e possibilmente con la Svezia o il Regno Unito. Di recente, Merz e il presidente francese Emmanuel Macron hanno rinviato la decisione sul proseguimento del progetto alla fine dell’anno.[4] Entrambi potrebbero continuare i colloqui domani, venerdì, a Saarbrücken, dove si incontreranno in occasione delle celebrazioni per la Festa nazionale tedesca.[5] Inoltre, questo mese si terrà a Berlino una riunione dei ministri della Difesa di Spagna, Francia e Germania.
Mancanza di denaro
La Francia, da parte sua, definisce esagerate le affermazioni secondo cui Dassault pretenderebbe una quota dell’80% del progetto per sé [6], ma chiede un chiaro ruolo di leadership e sostiene che l’attuale architettura del FCAS, basata su una struttura di gestione congiunta di tutti e tre gli Stati partecipanti, paralizzi il processo decisionale e sia responsabile dei ritardi [7]. Il CEO di Dassault Éric Trappier fa riferimento al dimostratore di droni da combattimento nEUROn, sviluppato negli anni 2000 in collaborazione con Italia, Svezia, Spagna, Grecia e Svizzera, ma sotto la guida di Dassault, e completato con successo nel 2012. [Trappier ha reagito bruscamente alle notizie secondo cui la Germania starebbe valutando una possibile sostituzione della Francia: “I tedeschi possono lamentarsi, ma qui sappiamo come fare”; se “i tedeschi” vogliono “fare da soli, che lo facciano”[9] Secondo gli esperti, il gruppo Dassault, che ha già sviluppato da solo il caccia Rafale, possiede effettivamente le competenze tecnologiche necessarie. Tuttavia, ci sono seri dubbi sulla capacità finanziaria della Francia. Si dice che la Francia stia valutando la possibilità di cooperare con l’India o con gli Stati arabi per quanto riguarda il finanziamento; Dassault sta già fornendo loro i jet da combattimento Rafale[10].
Mangel e Know-how
Mentre la Francia sta lottando con le finanze necessarie, gli esperti ritengono che la Germania non abbia le competenze tecnologiche per andare avanti da sola nello sviluppo dell’FCAS. L’azienda svedese di aviazione e difesa Saab [11], che ha sviluppato tra l’altro il caccia Gripen, è considerata un possibile partner di cooperazione; il Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter italo-britannico – fa parte della quarta generazione di jet da combattimento ed è stato esportato in Sudafrica, Brasile e Germania. Gripen – come il Rafale o l’Eurofighter tedesco-britannico – fa parte della quarta generazione di caccia ed è stato esportato, tra gli altri, in Sudafrica, Brasile e Tailandia.[12] La Tailandia ha impiegato i jet solo di recente nel suo conflitto armato con la Cambogia.[13] Secondo recenti rapporti, un numero imprecisato di jet Gripen, pienamente compatibili con la NATO, sarà consegnato all’Ucraina. Ora, un recente rapporto suggerisce che la Germania si sta preparando ad assegnare a Saab e all’azienda statunitense Northrop Grumman un contratto del valore di circa 1,2 miliardi di euro per modernizzare la sua flotta di Eurofighter[14] e che un Eurofighter modernizzato potrebbe operare in tandem con un gran numero di droni, in modo simile al concetto di FCAS. Questo è stato riferito durante l’incontro tra il Ministro della Difesa svedese Pål Jonson e il suo omologo tedesco Boris Pistorius a Berlino il 23 settembre[15].
Partner di difesa Svezia
La Germania e la Svezia hanno una buona base per una cooperazione più estesa nel settore della difesa. Airbus, MBDA e Saab Dynamics producono missili Meteor a guida radar per i Gripen.[16] Nel marzo di quest’anno, Saab ha ricevuto dalla Germania un ordine del valore di 159 milioni di dollari USA per l’ammodernamento e la manutenzione dei missili da crociera Taurus fino al 2035; il Taurus era già stato sviluppato congiuntamente da Saab e MBDA.[17] Anche i jet Gripen saranno ora equipaggiati con le ultime versioni del Taurus. [Inoltre, la startup Helsing, specializzata in droni e intelligenza artificiale (AI), con sede a Monaco di Baviera,[19] ha fatto notizia a giugno quando il suo agente AI Centaur è stato integrato con successo in un caccia Gripen.[20] Durante i test condotti sul Mar Baltico, l’agente AI è riuscito a prendere il controllo parziale del velivolo in un dogfight simulato. La cooperazione in materia di difesa è sostenuta da un partenariato per l’innovazione firmato nel 2017, che è stato esplicitamente ampliato nel 2024 – a seguito dell’adesione della Svezia alla NATO – per includere una più stretta cooperazione in termini di armamenti e militari.
Non ancora determinato
Tuttavia, la Svezia non si è ancora impegnata nel FCAS, in parte per mantenere tutte le capacità di produrre i propri aerei da combattimento. Durante la sua visita a Berlino, il Ministro della Difesa Jonson ha dichiarato che Stoccolma prenderà una decisione sul suo futuro nel settore dei caccia “tra il 2028 e il 2030”, ma ha sottolineato che l’ultima variante del Gripen, il Gripen E, rimarrà in servizio “almeno fino al 2050”.
Opzione Gran Bretagna
Oltre alla cooperazione con la Svezia, la Germania sta valutando la possibilità di aderire al progetto rivale FCAS Tempest guidato dal Regno Unito (Global Combat Air Programme, GCAP). Il Regno Unito, che sta sviluppando il GCAP insieme all’Italia e al Giappone, secondo quanto riferito, è aperto in linea di principio all’adesione della Germania al progetto,[22] ma poiché si trova già in una fase avanzata, con un dimostratore che dovrebbe essere realizzato entro il 2027 e operativo entro il 2035, le possibilità di assegnare quote alla Germania sono piuttosto limitate. Gli esperti sostengono che le aziende tedesche difficilmente potrebbero partecipare allo sviluppo; sarebbe concepibile solo come partner di produzione con assemblaggio locale. Ciò è tanto più vero in quanto l’attuale cooperazione a tre tra Regno Unito, Italia e Giappone è già associata a complicazioni di ogni tipo, poiché i tre Paesi differiscono notevolmente l’uno dall’altro dal punto di vista politico, economico e culturale[23].
Neue Chancen
D’altra parte, ci sono anche voci a favore dell’apertura del GCAP a Paesi alleati come la Germania. Innanzitutto, il programma Tempest è estremamente costoso; i costi sono stimati in circa 300 milioni di dollari per unità. Ulteriori acquirenti potrebbero ridurre i costi unitari. La capacità della Germania di raccogliere immense risorse finanziarie attraverso il debito e l’elevata domanda della Bundeswehr depongono a favore di un maggiore ruolo della Germania. Inoltre, l’apertura del programma Tempest ad altri partecipanti potrebbe indebolire ulteriormente il concorrente europeo continentale FCAS e aprire un mercato più ampio per Tempest. Infine, ma non meno importante, il coinvolgimento di altri Paesi offrirebbe l’opportunità di ridurre la dipendenza tecnologica e industriale dagli Stati Uniti[24].
[1] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.
[2] Markus Fasse, Jens Koenen, Frank Specht: Il progetto europeo FCAS di Airbus e Dassault rischia di fallire. handelsblatt.com 25/09/2025.
[3] Chris Lunday, Laura Kayali: Germany explores how to replace France in Europe’s flagship fighter jet project. politico.eu 18.09.2025.
[20] Clement Charpentreau: Saab, Northrop riceveranno un contratto Eurofighter EW da 1,2 miliardi di euro dalla Germania: Bloomberg. aerotime.aero 22.09.2025.
[Chris Lunday: Sweden keeps jet fighter options open amid Franco-German tensions. politico.eu 24.09.2025.
[Matt Oliver: La Gran Bretagna è pronta a far partecipare la Germania al programma di caccia di nuova generazione. telegraph.co.uk 27.09.2025.
[23], [24] Alec Smith: Should GCAP be opened to other countries? britainsworld.org.uk 11.07.2025.
La Bundeswehr e gli alleati della NATO si impegnano nelle esercitazioni Quadriga, provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra nei Baltici e le operazioni delle forze speciali lungo il confine russo.
24
Settembre
2025
BERLINO (cronaca propria) – Mentre i caccia della Luftwaffe tedesca sono attualmente in volo sul Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nella regione, nell’ambito della serie di esercitazioni Quadriga. Le esercitazioni, che durano diverse settimane, riuniscono soldati di diversi Paesi della NATO. Queste forze, sotto la guida tedesca, si stanno addestrando in una serie di esercitazioni individuali interconnesse per il dispiegamento nel Baltico e per la guerra. La manovra prosegue ufficialmente fino alla fine di settembre. La responsabilità della pianificazione e dell’attuazione spetta al Comando navale di Rostock. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le attività dei soldati di 14 Paesi della NATO, anche se la maggior parte del personale militare tedesco. Le esercitazioni individuali comprendono l’ammassamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con traghetti civili e il supporto logistico e medico per le truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, infrastrutture civili, servizi di emergenza – come polizia e vigili del fuoco – e una serie di altri attori civili.
“Cosa possiamo aspettarci di affrontare”
Secondo la Bundeswehr, il nucleo delle esercitazioni Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala”. Da agosto, circa ottomila soldati tedeschi, insieme a circa quattrocento soldati dei Paesi alleati, stanno “testando e dimostrando la prontezza operativa, la mobilità e la sostenibilità delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche”[1] La Bundeswehr si sta esercitando nei Paesi Baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga “non è solo un’esercitazione standard”, spiega il generale di brigata David Markus, “è essenzialmente lo scenario per cui ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci di affrontare”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” delle esercitazioni è “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”. “A tal fine, durante la Quadriga i soldati devono sviluppare una serie di competenze militari: familiarizzare più da vicino con le rotte verso est via terra, mare o aria; addestrarsi a garantire il dispiegamento delle forze di sicurezza interna, che comprende voli supersonici e a bassa quota con gli Eurofighter; creare catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile; fornire difese con i droni; rifornire di carburante le principali unità da combattimento; dispiegare le forze speciali (come parte della Quadriga in Finlandia) e familiarizzare con una potenziale area di operazioni (Lettonia). Per rendere gli addestramenti “il più realistici possibile”, alcune esercitazioni Quadriga sono “free-wheeling roaming”, ovvero si svolgono al di fuori delle aree di addestramento militare, spesso in mezzo alla vita civile.[5]
Il fumo dei cannoni sul Baltico
Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un trasferimento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per spostarsi in Lituania attraverso la Polonia con colonne di veicoli terrestri.[6] Alcuni dei loro veicoli erano già stati passati alla Marina per essere spediti in Lituania attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo è descritto come “rafforzare le capacità militari delle marine militari nel Mar Baltico”. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di essersi addestrata per la prima volta anche al ruolo di scorta di navi mercantili civili. Secondo il comunicato stampa della Marina, le unità navali multinazionali si sono inizialmente riunite a Kiel. Poi sono salpate per il Mar Baltico in formazione sotto il comando tedesco. Ciò è avvenuto il 1°st settembre, l’anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Il comunicato stampa della Bundeswehr riferisce in termini entusiastici che “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici dalle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore del fumo dei cannoni”. La manovra di ridislocamento si sta intensificando “fino a coinvolgere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti per le operazioni e per il combattimento – in altre parole, completamente addestrati, completamente armati e completamente muniti”, spiega il capitano di fregata Max Berger. Le armi delle navi da guerra possono avere un impatto ottimale sugli aggressori e distruggerli”, sostiene la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze significative in Lituania e sul fianco orientale entro pochi giorni”, conclude il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.
Area operativa: l’intera regione baltica
La Bundeswehr ha dichiarato di attribuire grande importanza al fatto che “le truppe siano in grado di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e in parte sconosciuto”. Per questo motivo, la Quadriga comprendeva esercitazioni in cui i soldati tedeschi si esercitavano “ripetutamente – a livello nazionale, internazionale e in condizioni quasi operative – nelle loro capacità, utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9] Quest’anno, l’esercito tedesco ha creato una “rete logistica nel Paese di schieramento”, ossia la Lituania, destinata a rifornire le unità dell’esercito ivi dislocate.[10] In questo modo, la Bundeswehr ha spiegato di essere “determinata” a svolgere un ruolo a lungo termine come schieramento operativo sul fianco orientale della NATO. Le unità di supporto e logistiche rendono “sostenibili le truppe da combattimento”.[11] La Bundeswehr ha aggiunto che la sua logistica si basa “principalmente su infrastrutture civili”, un’opzione che era già stata esplorata lo scorso anno. A tal fine sono stati conclusi accordi con aziende lituane e autorità locali. Un’altra parte di Quadriga prevede le attività di un “comando di ricognizione” incaricato di “esplorare aree di schieramento alternative che potrebbero essere utilizzate se necessario in uno scenario di conflitto caldo”. Queste operazioni di ricognizione, è stato riferito, riguarderanno la Lettonia, “perché l’intero Baltico è un’area di intervento per la sicurezza”. Lettonia, “perché l’intera regione baltica è una potenziale area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].
Operazioni speciali
In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato a una parte della Quadriga, descritta dalla Bundeswehr come “la più grande esercitazione delle Forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi”. La Finlandia è “uno Stato di prima linea della NATO”, ha dichiarato un soldato partecipante del Comando delle forze speciali tedesche (KSK). La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: informazioni basate sull’intelligence e quindi difficili da verificare pubblicamente indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche nella regione del Baltico”. In risposta, gli Stati della NATO “schierano immediatamente le forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta arrivate nel Paese di schieramento, le Forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – entrano in azione: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, dispiegano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e in questo modo indeboliscono la forza di combattimento del nemico prima della sua ulteriore offensiva contro l’Alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi a “dispiegare personale e materiale”. “Immediatamente in grado di combattere quando scoppia la guerra” è il modo in cui la Bundeswehr formula le sue ambizioni.[13]
Sotto il comando tedesco
Quadriga 2025 è, dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], la terza esercitazione annuale consecutiva di guerra su larga scala con cui la Germania ha sottolineato le sue ambizioni di leadership all’interno della NATO. Sebbene queste esercitazioni multinazionali su larga scala siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Repubblica Federale di Germania. Quadriga è una serie di esercitazioni centrali della Bundeswehr e un’espressione della nostra capacità di difesa”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e comandante dell’esercitazione di quest’anno.[16] Quadriga ha lo scopo di addestrare le truppe della NATO per il dispiegamento “a breve termine” di grandi unità militari [multinazionali] attraverso l'”Hub Germania”. L’addestramento si spinge fino al “combattimento congiunto con sistemi d’arma in rete” sotto “guida tedesca”. Non a caso, in occasione di un evento mediatico a cui hanno partecipato relatori di spicco e organizzato nell’ambito di Quadriga 2025, il messaggio è stato chiaro: Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo di ampio respiro della Germania come Paese di snodo e di transito nel cuore dell’Europa”; e allo stesso tempo la Germania voleva sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] Quadriga è, secondo la Bundeswehr, “un chiaro segnale” di “capacità militare”.[18] Il segnale di Berlino non è diretto solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.
[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.
[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.
[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.
[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025
[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.
[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.
[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.
[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.
La Bundeswehr si sta addestrando nel centro di Amburgo, in stretta collaborazione con attori civili, per il dispiegamento di una guerra contro la Russia. Colonne militari ed elicotteri si muoveranno nei quartieri giorno e notte.
25
Settembre
2025
AMBURGO (cronaca propria) – La manovra Red Storm Bravo, che inizia oggi, è la prima volta che la Bundeswehr tiene un’esercitazione di guerra non solo nel porto, ma anche su larga scala in diversi quartieri della metropoli tedesca settentrionale di Amburgo. Lo scenario della manovra prevede che le truppe della NATO “arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e ferrovia”, secondo il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Durante l’esercitazione, colonne militari ed elicotteri attraverseranno o sorvoleranno i quartieri della città durante il giorno e soprattutto di notte; ci si devono aspettare “rumori di sbattimento” e “sviluppo di fumo”, si dice. Le autorità e le aziende civili, tra cui Airbus e Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), sono strettamente coinvolte. L’Agenzia del Lavoro di Amburgo sta testando l’applicazione di una legge del 1968 che consente di obbligare i civili a svolgere determinate mansioni, ovvero di imporre il lavoro obbligatorio. Gli osservatori avvertono che l’importanza di Amburgo come centro di trasbordo per i trasporti militari rende la città un obiettivo importante in caso di guerra. Sono state annunciate proteste contro la manovra.
Rumore di aeromobili, rumori di scoppiettio e sviluppo di fumo
“Immaginiamo che sia guerra”: così titola la stampa locale di Amburgo in occasione della manovra Red Storm Bravo di quest’anno, che inizia giovedì.[1] L’anno scorso, la Bundeswehr ha provato per la prima volta a mettere in sicurezza il porto di Amburgo in vista del dispiegamento di truppe a est nel contesto dell’escalation del conflitto con la Russia. All’epoca parteciparono alla manovra 100 soldati; quest’anno il numero è già quintuplicato. La Bundeswehr sta anche espandendo le sue attività militari “free-range” in città; si tratta di attività di addestramento al di fuori delle aree di addestramento militare, in mezzo alla vita civile. Secondo l’esercito, quest’anno la manovra di tre giorni non si concentrerà solo sul porto, ma anche sul “movimento attraverso l’area urbana”. Ci saranno attività militari in “varie parti di Amburgo e del porto”. Né la Bundeswehr, né il governo federale, né il Senato di Amburgo forniscono informazioni più dettagliate, adducendo il segreto militare.[2] Tutto ciò che si dice è che “i camion della Bundeswehr attraverseranno Amburgo” e che si vedranno voli di elicotteri.[3] Secondo la stampa locale, ci si devono aspettare “rumori e fumo”.[4] La Bundeswehr ha annunciato che i movimenti delle truppe in città “avverranno principalmente di notte, proprio come in caso di emergenza”. Tuttavia, i residenti di Amburgo dovranno “aspettarsi il rumore degli aerei e i movimenti dei convogli nell’area urbana per tutto il giorno … …”. La Bundeswehr doveva esercitarsi per le “emergenze” e “il più vicino possibile alla realtà”[5].
Schieramento prima dell’attacco
In “caso di guerra”, secondo la Norddeutscher Rundfunk (NDR) in occasione della manovra, la “logistica dei rifornimenti” per le truppe NATO sul fronte orientale potrebbe “far arretrare in gran parte la vita civile di Amburgo”. Il motivo è che la città e il suo porto devono organizzare “il trasporto di fino a 200.000 veicoli” verso il fronte.[6] Lo scenario dell’esercitazione Red Strom Bravo presuppone quindi “grandi dispiegamenti di truppe” da parte dei Paesi della NATO verso il confine occidentale della Russia – “preventivamente”, cioè senza un precedente attacco russo al territorio della NATO. [La manovra Red Storm Bravo di quest’anno prevede che “le truppe arrivino al porto di Amburgo con il loro equipaggiamento e i loro sistemi d’arma e da lì vengano trasportate verso est su strada e su rotaia”, spiega Kurt Leonards, il comandante responsabile del Comando regionale di Amburgo. Oltre alle unità e alle istituzioni della Bundeswehr di Amburgo, come il Command and Staff College, l’università, un ospedale della Bundeswehr e un reggimento di polizia militare, sono coinvolte anche unità di Munster e Fassberg. Il governo tedesco non solo si rifiuta di fornire informazioni sui luoghi esatti dell’esercitazione, ma anche su quali sistemi d’arma e altri equipaggiamenti militari fanno parte della manovra, quali attori civili e statali sono coinvolti nell’esercitazione e se altri Paesi della NATO vi partecipano.
Militarizzazione della società civile
La manovra si concentra sulla cosiddetta cooperazione civile-militare, in particolare sull’azione congiunta della Bundeswehr con i vigili del fuoco, l’Agenzia federale per il soccorso tecnico e la polizia, ma anche con le autorità di Amburgo – compresa l’Agenzia per il lavoro – e con le aziende civili. Le autorità e le aziende civili sono “parte integrante dell’esercitazione”, si afferma esplicitamente.[8] L’interfaccia centrale tra l’esercito e gli attori civili è il cosiddetto Comando di Stato della Bundeswehr [9]. “Lo scopo principale dell’esercitazione è quello di garantire una rete interna, in modo che le persone sappiano chi chiamare quando le cose si fanno buie”, spiega il tenente colonnello Jörn Plischke, capo di Stato Maggiore del Comando di Stato di Amburgo.[10] L’obiettivo è quello di sviluppare un “linguaggio comune”, spiega il comandante Leonards. Secondo la città di Amburgo, Airbus, Blohm + Voss, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA), l’Autorità portuale di Amburgo (HPA) e il Ministero dell’Interno e dello Sport sono tra i partecipanti alla manovra. Secondo la Bundeswehr, le stazioni radio locali trasmetteranno “rapporti sul traffico sui movimenti delle colonne e informazioni sulle operazioni di volo”. La stampa locale ha già informato i cittadini della città su come comportarsi nel traffico di fronte a un convoglio militare.[11] La polizia e la Bundeswehr si stanno anche addestrando esplicitamente a “gestire le proteste dei civili” come parte di Red Storm Bravo.[12] La Bundeswehr sta attualmente provando anche la cooperazione civile-militare durante il dispiegamento a est durante la manovra Quadriga su larga scala.[13]
Lavoro obbligatorio
Nell’ambito di Red Storm Bravo, l’Agenzia federale per l’occupazione sta testando – “per la prima volta” [14] secondo la Bundeswehr – l’applicazione della legge sulla sicurezza del lavoro (ASG) del 1968, che consente al governo di imporre “obblighi nei rapporti di lavoro” e “restrizioni alla cessazione dei rapporti di lavoro” dopo la dichiarazione di uno stato di tensione o di difesa. Se, ad esempio, un’infermiera volesse dimettersi durante uno stato di tensione, l’agenzia di collocamento verificherebbe sulla base dell’ASG se “impedirebbe” le dimissioni, spiega un portavoce dell’agenzia. 15] Secondo la NDR, 75 dipendenti dell’agenzia di collocamento di Amburgo stanno provando l’applicazione della legge durante Red Storm Bravo. L’Istituto tedesco per la difesa e gli studi strategici (GIDS), un think tank dell’Accademia di comando e stato maggiore della Bundeswehr, aveva già chiesto l’anno scorso l’ampliamento dei poteri del governo federale regolati dall’AGS. Attualmente, la legge consente di arruolare solo i soldati di leva e solo per lavorare in determinati settori. Il GIDS si è espresso a favore dell’abolizione di entrambe le restrizioni e dell’ampliamento dell’ambito dei lavori consentiti. “Il documento afferma che “l’ASG potrebbe assumere un ruolo importante, in particolare nella funzione di hub della Germania”, praticata con Red Storm Bravo[16].
La sicurezza di chi?
Con Red Storm Bravo, la Bundeswehr, in collaborazione con lo Stato e l’industria, sta addestrando l’attuazione dell’Operazione Piano Germania [17], che è parte integrante dei piani militari per il “polo tedesco”. Questo si riferisce al ruolo della Germania come paese di dispiegamento e di transito per i movimenti di truppe militari della NATO verso la Russia. Gli esperti politici e militari tedeschi amano giustificare questo ruolo dal punto di vista geografico: la Germania si trova nel cuore dell’Europa, dicono. Tuttavia, il posizionamento della Germania come area centrale di dispiegamento rimane una decisione politica presa da Berlino anni fa, anche nella speranza di aumentare il peso politico della Germania nella NATO e nell’UE. Ciò è stato fatto a prescindere dal presupposto che ciò avrebbe rappresentato una “particolare minaccia” per la Germania, “anche dal punto di vista militare”[18] In quanto snodo sulle rotte di rifornimento della NATO, la metropoli di Amburgo, ad esempio, potrebbe diventare “l’obiettivo di attacchi militari”, avverte la NDR. Al momento di eventuali attacchi, gran parte della Bundeswehr sarebbe in viaggio verso il fronte orientale o vi sarebbe già arrivata; non sarebbe quindi disponibile per la difesa nazionale. Ciò è dovuto al fatto che il governo tedesco vuole dispiegare principalmente le cosiddette forze di difesa nazionale, che consistono principalmente in riservisti e civili nell’interno del Paese.[19] Red Storm Bravo, tra le altre cose, serve a prepararsi a un simile scenario.
Proteste
Ad Amburgo sono state annunciate numerose azioni di protesta contro Red Storm Bravo. Gli attivisti stanno già vegliando da giorni contro l’esercitazione di guerra presso il cosiddetto “Kriegsklotz”, un monumento eretto durante il periodo del fascismo tedesco. L’alleanza “No NATO harbour” ha indetto una grande manifestazione per sabato alle 13.00 presso la stazione ferroviaria principale. Gli organizzatori si aspettano 10.000 partecipanti. Secondo il Ministero federale della Difesa, la Bundeswehr sta tenendo d’occhio le proteste[20].
[1] Manovra gigante “Red Storm Bravo” ad Amburgo: immaginiamo che sia guerra. mopo.de 22.09.2025.
[2] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.
[3] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.
[4] “Red Storm Bravo”: esercitazione militare ad Amburgo – cosa devono sapere gli automobilisti. mopo.de 23/09/2025.
[5] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.
[6] Il comandante di Stato Leonards sul servizio militare obbligatorio e su “Red Storm Bravo”. ndr.de 02/09/2025.
[7], [8] Red Storm Bravo: Esercitazione della Bundeswehr 2025 ad Amburgo. bundeswehr.de.
Con la manovra Quadriga, la Bundeswehr e gli alleati della NATO stanno provando il dispiegamento rapido in Lituania per una guerra negli Stati baltici e le operazioni delle forze speciali al confine con la Russia.
24
Settembre
2025
BERLINO (cronaca propria) – Mentre gli intercettori dell’aeronautica tedesca sorvolano in questi giorni il Mar Baltico per intercettare gli aerei militari russi, la Bundeswehr sta provando una possibile guerra contro la Russia nell’ambito della sua manovra su larga scala Quadriga. L’esercitazione, che durerà diverse settimane, coinvolge soldati di diversi Paesi della NATO che, sotto la guida tedesca, stanno ufficialmente addestrando il dispiegamento negli Stati baltici e l’azione bellica in una serie di manovre individuali interconnesse fino alla fine di settembre. Il comando navale di Rostock è responsabile della pianificazione e dell’attuazione della manovra. Il Comando operativo della Bundeswehr guida le operazioni dei soldati di 14 Paesi della NATO, la maggior parte dei quali sono militari tedeschi. Le esercitazioni parziali comprendono il dispiegamento di truppe in Germania, il trasferimento di unità da combattimento attraverso il Mar Baltico con l’aiuto di traghetti civili e il rifornimento logistico e medico delle truppe sul fianco orientale della NATO. La Bundeswehr si avvale anche di riservisti, di infrastrutture civili, delle cosiddette organizzazioni blue light – come la polizia e i vigili del fuoco – e di un gran numero di attori civili.
“Cosa possiamo aspettarci”
Secondo la Bundeswehr, la manovra su larga scala Quadriga comprende “diverse esercitazioni di schieramento e combattimento su larga scala” in cui, da agosto, 8.000 soldati tedeschi e circa 400 militari dei Paesi alleati hanno “testato la prontezza operativa, la mobilità e la resistenza delle forze armate tedesche e alleate in condizioni realistiche … testano e visualizzano … 1] Durante la manovra, la Bundeswehr sta addestrando le attività militari negli Stati baltici “in condizioni di crisi e di guerra”[2] Quadriga non è “un’esercitazione qualsiasi”, spiega il generale di brigata David Markus: “In linea di principio, è lo scenario per il quale ci stiamo preparando. E questo affina la consapevolezza dei miei uomini e delle mie donne su ciò che possiamo aspettarci”[3] Secondo la Bundeswehr, l'”obiettivo centrale” della manovra è quello di “aumentare la prontezza operativa della Bundeswehr”[4] A tal fine, i soldati sviluppano una serie di abilità militari durante l’esercitazione: Continuano a familiarizzare con le rotte di marcia verso est via terra, mare o aria; si addestrano a garantire il dispiegamento da parte delle forze di sicurezza interna, così come i voli supersonici e a bassa quota con l’Eurofighter, la creazione di catene di soccorso medico dalle navi da guerra attraverso i porti fino al sistema sanitario civile, la difesa con i droni, il rifornimento di carburante per le grandi formazioni in azione, il dispiegamento di forze speciali – come parte di Quadriga in Finlandia – o l’esplorazione di una possibile area di operazione – la Lettonia. Per addestrarsi “nel modo più realistico possibile”, alcune parti della Quadriga si svolgono come cosiddette “esercitazioni libere”, cioè al di fuori delle aree di addestramento militare, nel bel mezzo della vita civile[5].
Vapore di polvere da sparo sul Mar Baltico
Secondo la Bundeswehr, il nucleo di Quadriga è “un dispiegamento su larga scala di forze armate” in Lituania. Le unità dell’esercito della Bundeswehr hanno impiegato due giorni per trasferirsi in Lituania attraverso la Polonia con una “marcia terrestre”[6]. In precedenza avevano consegnato alcuni dei loro veicoli alla marina, che li ha trasportati attraverso il Mar Baltico in Lituania con l’aiuto di traghetti civili. L’obiettivo era quello di “rafforzare le capacità militari delle marine nel Mar Baltico”, secondo la dichiarazione. Oltre al “trasporto strategico via mare di forze terrestri verso la Lituania”, la Bundeswehr afferma di aver addestrato per la prima volta anche la scorta di navi mercantili civili. Secondo la Bundeswehr, le unità navali multinazionali si sono prima riunite a Kiel e poi sono salpate insieme sotto il comando tedesco nel Mar Baltico – il 1° settembre, anniversario dell’invasione tedesca della Polonia nel 1939.[7] Secondo i rapporti della Bundeswehr, “si può sentire il martellamento delle mitragliatrici delle navi davanti a noi, vedere gli spruzzi e sentire l’odore dei vapori di polvere da sparo”. La manovra di schieramento “si intensifica fino al punto di combattere le navi da guerra nemiche. Siamo pronti all’azione e al combattimento, il che significa che siamo completamente addestrati, armati e muniti”, afferma il capitano di fregata Max Berger. Le “armi delle navi da guerra potrebbero avere un effetto ottimale sugli attaccanti e distruggerli”, scrive la Bundeswehr.[8] “Abbiamo dimostrato che possiamo dispiegare forze considerevoli in Lituania e sul fianco orientale in pochi giorni”, riassume il generale di brigata della Bundeswehr Marco Eggert.
Area di applicazione: l’intera regione baltica
La Bundeswehr attribuisce grande importanza alla capacità “delle truppe di orientarsi rapidamente in un ambiente nuovo e talvolta sconosciuto”. Per questo motivo, i soldati tedeschi a Quadriga si sono esercitati “più e più volte … hanno esercitato le loro abilità vicino allo schieramento utilizzando le infrastrutture civili lituane”[9]. In Lituania, quest’anno, l’esercito tedesco ha creato per la prima volta una “rete logistica nel Paese di schieramento” per poter rifornire l’esercito in loco.[10] In questo modo, la Bundeswehr dimostra di essere “determinata” a essere schierata sul fianco orientale della NATO “per molto tempo”, secondo le truppe: le forze di supporto rendono le “truppe da combattimento sostenibili”. [Le unità logistiche della Bundeswehr hanno fatto affidamento “principalmente sulle infrastrutture civili”, si legge nel documento; questo aspetto era già stato “esplorato l’anno scorso e sono stati stipulati accordi corrispondenti con aziende e comuni lituani”. Quadriga include anche le attività di un “commando di ricognizione” con il compito di “esplorare aree operative alternative che potrebbero essere utilizzate se il corso di un conflitto caldo lo richiedesse”. Durante queste “esplorazioni”, anche la Lettonia viene “presa di mira”, “perché l’intera regione baltica è una possibile area operativa per la logistica della Bundeswehr”[12].
Operazioni speciali
In Finlandia, i soldati tedeschi hanno partecipato alla “più grande esercitazione di forze speciali sul suolo finlandese fino ad oggi” nell’ambito di Quadriga. La Finlandia è uno “Stato di prima linea della NATO”, ha sottolineato un soldato del Comando delle forze speciali (KSK) coinvolto nella manovra. La Bundeswehr descrive lo scenario dell’esercitazione come segue: Informazioni di intelligence – difficilmente verificabili dal pubblico – indicano “un imminente attacco da parte di forze nemiche negli Stati baltici”. Gli Stati della NATO “dispiegano immediatamente forze speciali sul fianco settentrionale”. Una volta nel Paese di dispiegamento, le forze speciali – sulle cui attività all’estero il governo tedesco non è tenuto a informare il pubblico – diventano attive: “Raccolgono informazioni su possibili obiettivi, posizionano droni, sabotano infrastrutture nemiche come aeroporti o stazioni ferroviarie, disattivano i sistemi di difesa aerea e indeboliscono così la potenza di combattimento del nemico prima di una sua ulteriore offensiva contro l’alleanza”. In Germania, le “forze di rinforzo” iniziano poi con il “trasferimento di personale e materiale”. “Immediatamente in grado di agire allo scoppio della guerra”, così la Bundeswehr formulava la sua rivendicazione a se stessa[13].
Sotto il comando tedesco
Dopo Quadriga 2024 [14] e Air Defender 2023 [15], Quadriga 2025 è la terza grande esercitazione annuale consecutiva con cui la Germania sostiene le sue ambizioni di leadership nella NATO. Sebbene le grandi manovre multinazionali siano esercitazioni della NATO, sono pianificate e, soprattutto, guidate dalla Germania. “Quadriga è una serie centrale di esercitazioni per la Bundeswehr e un’espressione della nostra forza militare”, afferma il viceammiraglio Jan Christian Kaack, ispettore della Marina tedesca e leader della manovra di quest’anno.[16] Con Quadriga, le truppe della NATO addestrano il “dispiegamento a breve termine di grandi unità di truppe [multinazionali] attraverso il ‘Germany hub’ … … fino al combattimento congiunto di armi collegate” – sotto “comando tedesco”. Non è un caso che la Quadriga 2025 includesse una giornata mediatica di alto profilo, con la quale Berlino sperava di “dimostrare in modo tangibile” il “ruolo esteso della Germania come hub e paese di transito nel cuore dell’Europa” e allo stesso tempo sottolineare la sua leadership militare nella NATO e nell’UE.[17] La Quadriga era un “chiaro segnale” di “capacità militare”, si diceva [18] – un segnale che Berlino non inviava solo a Mosca, ma anche ai suoi alleati nella NATO e nell’UE.
[1] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.
[2] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.
[3] Grand Eagle 2025: i Panzergrenadiers sono arrivati in Lituania. soldat-und-technik.de 15.09.2025.
[4] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza, comunicato stampa della Marina Militare 19 agosto 2025
[5] Quadriga 2025 – La Bundeswehr e la NATO praticano il caso dell’alleanza. Comunicato stampa della Marina tedesca, 19 agosto 2025.
[6] Quadriga 2025 – Tutte le unità sono state caricate con successo e sono pronte per l’impiego. Comunicato stampa della Marina tedesca, 03.09.2025.
[7] Manovra navale delle coste settentrionali – focus della serie di esercitazioni Quadriga 2025. Comunicato stampa della Marina tedesca, 26.08.2025.
[8] Esercitazione parziale Northern Coasts: operativa e pronta al combattimento nel Mar Baltico. bundeswehr.de 11/09/2025.
In Europa vengono costantemente lanciati nuovi appelli all’escalation: Abbattimento di jet da combattimento russi nello spazio aereo dei Paesi della NATO, blocco marittimo contro le petroliere russe nel Mare del Nord e nel Mar Baltico. La NATO sta pensando di costruire un muro di droni sul suo fianco orientale.
23
Settembre
2025
BERLINO/MOSCA (cronaca propria) – Nel conflitto con la Russia per l’intrusione di droni e caccia russi nello spazio aereo degli Stati europei della NATO, in Germania si chiede un’escalation senza limiti. “A ogni violazione dei confini militari” si dovrà “rispondere con mezzi militari”, “fino all’abbattimento dei caccia russi”, chiede Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU al Bundestag. Richieste identiche sono state espresse, ad esempio, negli Stati baltici. Le proposte di un chiaro regolamento NATO per la gestione dei jet da combattimento nel proprio spazio aereo, che consentirebbe di abbatterli solo in ultima istanza e per validi motivi, sono rimaste in gran parte inascoltate, anche se provengono da un noto integralista. Si discute anche della possibilità di abbattere oggetti volanti russi sul territorio ucraino – cioè di intervenire nella guerra in Ucraina – e di bloccare il Mar Baltico alle petroliere russe; un blocco marittimo di fatto sarebbe un motivo di guerra. Nel frattempo, la NATO ha lanciato una nuova operazione sul suo fianco orientale (“Eastern Sentry”), che comprende anche piani per la costruzione di un muro di droni – forse da parte di aziende tedesche.
Sentinella Baltica, Sentinella Orientale
L’operazione NATO Eastern Sentry, lanciata il 12 settembre, fa seguito all’operazione NATO Baltic Sentry. Questa è stata avviata il 14 gennaio 2025 e serve a prendere il controllo delle acque del Mar Baltico e delle sue infrastrutture sottomarine – condotte e cavi (german-foreign-policy.com ha riportato [1]). L’Eastern Sentry controlla ora lo spazio aereo sulla parte orientale del Mar Baltico e sugli Stati costieri dall’Estonia alla Polonia, passando per la Lettonia e la Lituania; l’operazione serve anche a monitorare gli altri Paesi del fianco orientale della NATO, dalla Slovacchia all’Ungheria e alla Romania, fino alla Bulgaria. Come primo passo, sono stati dispiegati jet da combattimento in alcuni dei Paesi della regione; la Germania si è impegnata con quattro Eurofighter, la Francia con tre Rafale e la Danimarca con due F-16. Alla fine della scorsa settimana, anche il Regno Unito aveva due Eurofighter che pattugliavano il territorio polacco. [Soprattutto, però, lungo il fianco orientale della NATO verranno installate nuove tecnologie di difesa – sensori e armi, ad esempio, per rilevare, tracciare e distruggere i droni nemici. 3] L’Allied Command Operations (ACO) di Mons, in Belgio, collaborerà con l’Allied Command Transformation di Norfolk, in Virginia.
Muro di droni sul fianco orientale
L’installazione di una barriera high-tech, un muro di droni, sul fianco orientale della NATO è stata discussa in Germania da quando è stata proposta in un documento del Consiglio tedesco per le relazioni estere (DGAP) a marzo.[4] La start-up tedesca per la difesa Helsing ha poi dichiarato di essere disposta e in grado di creare tale muro di droni. [Recentemente, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa a favore del progetto; il Comandante supremo delle forze alleate della NATO per l’Europa, il generale statunitense Alexus Grynkewich, ha confermato che il progetto è “coerente con alcune delle nostre riflessioni sul rafforzamento del nostro fianco orientale a terra e in aria”. [6] Oltre a Helsing, potrebbero essere prese in considerazione per la produzione anche altre start-up tedesche del settore della difesa, come Tytan Technologies, che sta sviluppando droni intercettori autonomi, e Donaustahl, che sta lavorando su testate per droni intercettori. Oltre allo sviluppo del muro di droni sul fianco orientale della NATO, anche la Bundeswehr viene potenziata con i droni a livello nazionale. Il politico militare della CDU Roderich Kiesewetter ha chiesto di dichiarare lo “stato di tensione” per accelerare questo processo; questo è l’unico modo per accelerare significativamente l’approvvigionamento di droni e l’autorizzazione di nuove opzioni di impiego[7].
“Risposte militari”
Oltre all’ulteriore armamento del fianco orientale della NATO, i politici di diversi Stati europei della NATO stanno spingendo per misure che aumenteranno ulteriormente le tensioni con la Russia. La prima di queste è la minaccia di abbattere semplicemente gli aerei russi non appena entrano nello spazio aereo di un membro della NATO. Ad esempio, Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU del Bundestag tedesco, chiede che “ad ogni violazione dei confini militari” si risponda “con mezzi militari in futuro, compreso l’abbattimento dei caccia russi sul territorio della NATO”[8]. Anche il presidente ceco Petr Pavel, ex generale di alto rango della NATO, chiede reazioni “compreso il possibile abbattimento degli aerei russi”. “Non dobbiamo mostrare debolezza”, ha dichiarato il capo della politica estera dell’UE Kaja Kallas il giorno X. Anche il ministro della Difesa lituano Dovilė Šakalienė ha scritto su X: “Dobbiamo essere seri”. Si dovrebbe prendere come esempio la Turchia, che nel 2015 ha abbattuto un caccia russo che operava in Siria e che era entrato nello spazio aereo turco dopo soli 17 secondi.[9] I caccia russi non hanno più violato lo spazio aereo turco, ha affermato Šakalienė.
“Bizzarro”
Tuttavia, Šakalienė non ha menzionato – non è chiaro se per ignoranza o per ingannare il pubblico – che all’abbattimento del caccia russo Mosca ha risposto con dure contromisure, soprattutto di natura economica, che hanno causato gravi danni all’economia turca e che sono state annullate solo quando Ankara è passata a una cooperazione intensiva con la Russia.[10] Allo stato attuale delle cose, Mosca difficilmente sarebbe in grado di rispondere all’abbattimento di un suo caccia da parte di Stati della NATO con mezzi economici e ricorrerebbe quindi ad altre misure. Indipendentemente da ciò, la presidente della Commissione Difesa del Parlamento europeo, Marie-Agnes Strack-Zimmermann (FDP), ha definito “bizzarra” la richiesta di abbattere semplicemente i caccia russi nello spazio aereo degli Stati della NATO[11] Strack-Zimmermann, generalmente conosciuta come una dura, ha sottolineato che esistono regole fisse per affrontare i caccia stranieri nello spazio aereo degli Stati della NATO e che i piloti della NATO sono appositamente addestrati per questo. Chiunque voglia avere “una discussione fondamentale” su “quando il pilota deve fare cosa” si sta muovendo “molto lontano in un’area … di cui pochissimi … hanno un’idea”, ha dichiarato Strack-Zimmermann. Un abbattimento potrebbe al massimo essere “l’ultima risorsa”.
Atti di guerra
La scorsa settimana, il ministro degli Esteri polacco Radosław Sikorski ha avanzato suggerimenti che potrebbero portare a un’ulteriore escalation, compresa una possibile entrata in guerra degli Stati europei della NATO. In seguito all’intrusione di circa 20 droni russi nello spazio aereo polacco, Sikorski ha affermato che “la protezione della nostra popolazione”, ad esempio “dalla caduta di detriti”, sarebbe molto maggiore se “droni e altri oggetti volanti” potessero essere abbattuti sul territorio ucraino. Di fatto, ciò equivale a un’adesione alla guerra da parte degli Stati europei della NATO. Ciononostante, il Ministro degli Esteri polacco ha consigliato: “Dovremmo pensarci”[12] Sikorski ha anche suggerito che “la Germania o la NATO” dovrebbero “stabilire una zona di controllo marittimo nel Mare del Nord” per impedire alle petroliere dei cosiddetti gommoni ombra russi di entrare nel Mar Baltico. In realtà, ciò equivarrebbe a un blocco navale contro la Russia – in acque in cui vige la libertà di navigazione, che l’Occidente sostiene di dover difendere nel Mar Cinese Meridionale.[13] Un blocco navale sarebbe un possibile motivo di guerra per la Russia – come per qualsiasi altro Stato. In Germania, solo il co-presidente del Partito della Sinistra, Jan van Aken, ha finora avanzato una proposta di questo tipo (come riporta german-foreign-policy.com [14]).
Diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, conducono esercitazioni di guerra in Groenlandia e nei dintorni. Manovre dirette contro la Russia, ma che indicano anche l’opposizione ai piani di annessione di Trump.
17
Settembre
2025
NUUK/COPENHAGEN/BERLINO (cronaca propria) – Con esercitazioni di guerra in Groenlandia e dintorni, diversi Paesi europei della NATO, tra cui la Germania, stanno dimostrando la loro opposizione alla richiesta di annessione dell’isola danese da parte degli Stati Uniti. Il presidente Donald Trump ha ripetutamente affermato la sua volontà di incorporare la Groenlandia negli Stati Uniti e non ha escluso l’uso della forza militare. Diverse agenzie di intelligence americane hanno avviato le prime attività sovversive per identificare i sostenitori e gli oppositori degli Stati Uniti in Groenlandia e per fomentare alcuni disordini iniziali. Dopo la visita del presidente francese Emmanuel Macron a Nuuk, capitale della Groenlandia, a metà giugno è arrivata per la prima volta una nave da rifornimento navale tedesca, la “Berlin”. Anche Nils Schmid, segretario di Stato parlamentare presso il Ministero della Difesa tedesco, si è recato sul posto per trasmettere il messaggio che per Berlino “la sicurezza della Groenlandia” non è solo una questione di “parole”. Le esercitazioni, guidate dalla Danimarca, hanno lo scopo di segnalare il futuro sostegno dell’UE per impedire un’annessione da parte degli Stati Uniti. Sono anche parte di una militarizzazione dell’isola danese che sta guadagnando slancio – una militarizzazione nel contesto della lotta di potere con la Russia.
I primi passi sovversivi
Fin dall’inizio, l’amministrazione Trump ha avviato attività segrete volte a consentire la secessione della Groenlandia dalla Danimarca e la sua annessione agli Stati Uniti. All’inizio di maggio il Wall Street Journal ha riferito che diverse agenzie di intelligence statunitensi – tra cui la CIA e la NSA – avevano iniziato a raccogliere informazioni sul movimento per l’indipendenza della Groenlandia dalla Danimarca. Questo, commentava il giornale, era “uno dei primi passi concreti” verso il “desiderio spesso dichiarato del Presidente di acquisire la Groenlandia”[1]. Alla fine di agosto, l’emittente pubblica Danish Radio (DR), citando fonti governative e di intelligence, ha riferito che le prime operazioni di spionaggio degli Stati Uniti stavano ora prendendo slancio. Due ex membri dello staff dell’amministrazione Trump e una persona della sua cerchia personale avrebbero stilato liste preliminari: una che registra i sostenitori groenlandesi degli Stati Uniti e un’altra che identifica gli oppositori all’adesione della Groenlandia agli Stati Uniti.[2] Questi operatori per il cambio di regime stavano anche esaminando questioni che potevano essere strumentalizzate per fomentare sentimenti locali contro il Regno di Danimarca, all’interno del quale la Groenlandia è un’entità autonoma. Si è anche scoperto che stavano sondando politici, imprenditori e potenziali attivisti in Groenlandia.
Un segnale forte
Altri Paesi europei hanno iniziato a sostenere la Danimarca contro gli Stati Uniti, non solo a parole ma anche con gesti militari. Alla fine di gennaio, il presidente del Comitato militare dell’UE, il generale austriaco Robert Brieger, si era già espresso a favore dello stazionamento in Groenlandia di truppe degli Stati membri dell’UE. “Questo”, ha detto Brieger, “invierebbe un segnale forte”[3]. Finora, però, non è successo. Il 15 giugno, il presidente francese Emmanuel Macron è arrivato a Nuuk, capitale della Groenlandia, primo capo di Stato straniero a visitare il Paese. Accompagnato dal primo ministro danese Mette Frederiksen, Macron è salito in modo dimostrativo a bordo di una fregata danese ancorata nel porto di Nuuk. Macron ha poi incontrato Frederiksen e il capo del governo groenlandese Jens-Frederik Nielsen per un colloquio. Il leader francese ha sottolineato di aver intrapreso il viaggio “per esprimere la solidarietà della Francia e dell’Unione Europea per la sovranità e l’integrità territoriale di questo territorio”. Tutti i confini della regione devono essere “inviolabili”, ha sottolineato,[4] aggiungendo che la Francia è pronta in qualsiasi momento a organizzare “manovre congiunte” con altri Paesi della regione artica per rafforzare questa richiesta.
Non solo un servizio a parole
A metà agosto, anche la Germania ha fatto sentire la sua presenza in Groenlandia. Il 16 agosto, la “Berlin”, una nave da rifornimento navale, fu la prima nave da guerra tedesca ad entrare nel porto di Nuuk. La ragione ufficiale addotta è stata quella di condurre esercitazioni antisommergibile nell’Atlantico settentrionale. Si trattava di manovre per impedire ai sottomarini russi di passare attraverso il “GIUK gap” (Groenlandia, Islanda, Regno Unito) nell’Atlantico settentrionale, dove avrebbero potuto attaccare i rifornimenti militari dal Nord America all’Europa in caso di guerra. In realtà l’obiettivo era un altro: dimostrare una presenza militare in Groenlandia. Il 18 agosto arrivò a Nuuk anche Nils Schmid, Segretario di Stato parlamentare del Ministero della Difesa tedesco. Schmid è salito a bordo della Triton, una nave da pattugliamento della Royal Danish Navy, ormeggiata in quel luogo, per avere colloqui con il Ministro della Difesa danese, Troels Lund Poulsen, e il Ministro degli Affari Esteri e del Commercio della Groenlandia, Vivian Motzfeld. In una dichiarazione congiunta, i due hanno affermato che non solo la “stabilità nell’Artico”, ma anche la “sicurezza della Groenlandia” e la “solidarietà con i nostri alleati” sono “per noi, non solo parole”.[5] È stata annunciata per settembre una visita del ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius a Nuuk.
Manovre senza truppe statunitensi
All’inizio della scorsa settimana, diversi Paesi europei della NATO hanno iniziato le esercitazioni militari in Groenlandia e nei dintorni. Le manovre dureranno fino alla fine di questa settimana. Truppe di Norvegia, Svezia, Francia e Germania partecipano ad “Arctic Light 2025”, un’esercitazione bellica guidata dalla Danimarca. Il totale dei soldati coinvolti è di circa 550 unità. Ci sono unità terrestri, marittime e aeree dalla Danimarca; una nave da guerra, aerei cisterna e un’unità di fanteria equipaggiata con droni dalla Francia, e principalmente osservatori militari dalla Germania. Le truppe americane non partecipano a queste manovre.[6] Il ministro della Difesa danese Lund Poulsen ha dichiarato lunedì, durante una visita congiunta alla manovra con i suoi omologhi di Norvegia e Islanda, che “l’attuale situazione di sicurezza” ci costringe a “rafforzare in modo significativo la presenza delle forze armate nell’Artico”.[7] La manovra è “un buon esempio” di attività congiunte volte ad “affrontare le minacce nell’Artico”.
Contro la Russia
Se da un lato la manovra rafforza la presenza europea in Groenlandia e può essere vista come una presa di posizione contro gli Stati Uniti, dall’altro contribuisce certamente a una più ampia militarizzazione dell’Artico, anche in vista della Russia. A gennaio, la Danimarca ha concluso un accordo non solo con la Groenlandia ma anche con le Isole Faroe per “migliorare le capacità di sorveglianza e mantenere la sovranità nella regione”[8]. Commentando la manovra, il maggiore generale danese Søren Andersen ha dichiarato che la Russia ha rafforzato le sue posizioni nell’Artico “negli ultimi 20 anni”. I danesi ritengono che, dopo la fine della guerra in Ucraina, la Russia espanderà la sua presenza altrove, forse nell’Artico. La Danimarca sta già prendendo posizione contro questa eventualità.
[1] Katherine Long, Alexander Ward: U.S. Orders Intelligence Agencies to Step Up Spying on Greenland. wsj.com 06.05.2025.
[2] Paul Kirby: Gli Stati Uniti dicono alla Danimarca di “calmarsi” sulla presunta operazione di influenza in Groenlandia. bbc.com 28.08.2025.
[4] In Groenlandia, Emmanuel Macron esprime solidarietà europea e critica il desiderio di annessione di Donald Trump. lemonde.fr 15.06.2025.
[5] Ole Henckel: Sicurezza nell’estremo nord: La Germania dimostra la sua capacità di agire. bmvg.de 19.08.2025.
[6] Arctic Light 2025: La Danimarca terrà un’esercitazione militare in Groenlandia con gli alleati della NATO. highnorthnews.com 05.09.2025.
[7] I ministri della Difesa degli Stati nordici partecipano alle manovre militari. zeit.de 15.09.2025.
[8] Philipp Jenne: La Danimarca conduce un’esercitazione in Groenlandia, pensando alla Russia in un momento di tensioni con gli Stati Uniti. apnews.com 16.09.2025.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
L’Europa, la NATO e forse anche l’America di Trump stanno tentando di ottenere una compensazione geopolitica attraverso una pericolosa escalation parallela in Eurasia per la sconfitta collettiva nella guerra NATO-Russia in Ucraina, da loro provocata e prolungata. Mentre l’inevitabilità della sconfitta dell’asse NATO-Ucraina nella guerra NATO-Russia in Ucraina iniziava a farsi strada tra i leader della NATO e dell’Ucraina – un processo che dura da molto più tempo di quanto si pensi – i leader occidentali si sono mossi per ottenere vantaggi nella sfera di interesse autodichiarata dalla Russia, ben oltre l’Ucraina. Le opportunità per una tale escalation parallela rappresentavano opzioni molto più sicure rispetto all’intensificazione degli sforzi della NATO in Ucraina, che avrebbe potuto involontariamente portare a un pericoloso e potenzialmente apocalittico conflitto armato con la Russia dotata di armi nucleari. Invece di assumersi questo rischio, Washington e Bruxelles hanno cercato di ottenere guadagni altrove a spese della Russia, per mitigare qualsiasi reazione politica popolare contro la follia delle provocazioni della NATO e i suoi insensati e continui sforzi bellici in Ucraina, nonché il clamoroso fallimento nel raggiungere l’obiettivo dichiarato di infliggere una “sconfitta strategica” a Mosca. Questi sforzi si sono concentrati sui fianchi settentrionali della NATO e della Russia, tra Scandinavia e Mar Baltico, e sui loro fianchi meridionali nel Caucaso meridionale. Presto la strategia di un’escalation parallela rischia di spingersi troppo oltre, creando una sorta di scala di escalation che solleva lo spettro di un più ampio conflitto NATO-Russia.
La NATO espande il fianco settentrionale della Scandinavia e del Mar Baltico
Nel terzo anno della guerra NATO-Russia in Ucraina, la NATO ha stroncato in modo cinetico l’opposizione russa alla stessa espansione della NATO che originariamente aveva spinto Mosca a intraprendere la sua operazione militare speciale (SMO) il 22 febbraio, portando Finlandia e Svezia nell’Alleanza Atlantica. Ciò è avvenuto nonostante i numerosi sforzi russi per dissuadere e impedire alla NATO di espandersi oltre i propri confini, durati oltre tre decenni. Svezia e Finlandia, con un confine di 1.300 chilometri con la Russia, hanno aderito alla NATO nel 2024, dopo aver presentato domanda di adesione nel maggio 2022. Proseguendo il processo di espansione – un processo che Mosca considera la causa principale del conflitto ucraino – la NATO non solo ha intensificato la sua posizione geostrategica in relazione alla sicurezza nazionale russa, ma ha anche stroncato psicologicamente l’angoscia di Mosca per l’espansione della NATO: Beh, Putin, pensavi che la tua SMO avrebbe posto fine all’espansione della NATO, ma in realtà ne ha innescata un’altra, esponendo la tua seconda capitale, San Pietroburgo, a una minaccia ancora maggiore da nord e nord-ovest.
Naturalmente, questa escalation militare geostrategica latente ha sollevato la potenziale minaccia per la Russia e ha debitamente sollecitato una risposta. In risposta alla rapida crescita dell’infrastruttura militare della NATO in Svezia e Finlandia, la Russia ha creato un nuovo teatro militare, con diverse decine di migliaia di truppe da schierare vicino al confine finlandese e una maggiore capacità aerea e navale nel nord-ovest della Russia. Di fatto, la NATO ha inferto un altro colpo al tipo di neutralità e semi-neutralità nella Scandinavia orientale (la Norvegia è da tempo nella NATO) che aveva imposto in Ucraina. Finora, la minaccia in Scandinavia non ha provocato il tipo di aggressione che l’ingerenza occidentale nel perseguimento dell’espansione della NATO in Ucraina ha prodotto, ma c’è tempo perché ciò si sviluppi, non è vero?
Il colpo di stato diplomatico transcaucasico
L’8 agosto, il Primo Ministro armeno Nikol Pashinyan e il Presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliev si sono incontrati e hanno firmato, sotto l’egida del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, un accordo con conseguenze potenzialmente di vasta portata, non ultima la possibile drastica riduzione dell’influenza di Mosca nella regione. Si è trattato di una sorta di colpo di stato diplomatico nella regione transcaucasica. Non bisogna esagerare, ma potrebbe avere effetti significativi non solo sulla sicurezza nazionale e sul prestigio della Russia, ma anche su quelli del suo principale partner strategico in Medio Oriente, l’Iran, spostando così gli equilibri di potere non solo nella regione transcaucasica, ma anche nell’adiacente Golfo Persico e, di conseguenza, in tutto il Medio Oriente.
Scrivo “in un certo senso” perché, ancor prima che i due presidenti della Transcaucasia si incontrassero e firmassero l’accordo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva strombazzato il documento come un “trattato di pace”, cosa che non aveva nulla a che fare. Scrivo “non dovrebbe essere esagerato” perché il documento è vago e non è stato firmato, ma solo siglato. L’incontro e l’accordo hanno certamente dato un nuovo impulso alla normalizzazione delle relazioni tra i due Paesi e alla possibilità di concludere un accordo di pace, che potrebbe porre fine a quasi quattro decenni di piccole guerre e periodi di pace calda e molto fredda. Ma dichiarazioni simili sono state fatte numerose volte durante i trentacinque anni di predominio russo nella regione e sotto l’egida della mediazione russa.
L’accordo in sé non era altro che una dichiarazione d’intenti, composta da sette punti, tre dei quali erano dichiarazioni politiche generali sul desiderio di pace, amicizia e inviolabilità dei confini statali, adesione ai principi dell’OSCE, ecc. Gli altri quattro punti non costituivano nemmeno una bozza di principi fondamentali per un trattato di pace, né tantomeno un trattato a tutti gli effetti. Inoltre, non esistevano né meccanismi né un impegno a creare meccanismi per risolvere le questioni – gruppi di lavoro, impegno a elaborare bozze di proposte o trattati alternativi. Accordi simili, concepiti sotto il patrocinio russo negli ultimi decenni, sono falliti. Inoltre, rimangono irrisolte questioni irrisolte e controverse come la continua menzione del Nagorno-Karabakh nella costituzione armena, la demarcazione dei confini, lo scambio di prigionieri, la continua presenza di truppe russe sul territorio armeno, le piccole enclave e il valico di frontiera azero sull’autostrada Goris-Kapan all’interno dell’Armenia.
L’iniziativa di Trump nel Caucaso meridionale rappresenta una sfida aperta agli interessi russi e alla sicurezza nazionale a diversi livelli. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella mediazione di un accordo azero-armena coincide con la prevista “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale (TRIPP)” – precedentemente nota come Corridoio di Zangezur – e con i progressi del progetto ferroviario turco Kars-Iğdır, ponendo potenzialmente una sfida al corridoio di trasporto nord-sud russo, che ha aperto la strada in Eurasia nel collegare la Russia a nord con l’Iran e l’India a sud. Il presidente dell’Azerbaigian Aliev ha osservato che il TRIPP potrebbe estendersi dall’Europa settentrionale attraverso la Russia fino all’Azerbaigian. Da lì, potrebbe passare per Zangezur fino a Nakhichevan e, da Nakhichevan, proseguire attraverso l’attuale collegamento ferroviario con l’Iran, raggiungendo infine il Golfo Persico. Non sarà solo un corridoio di trasporto est-ovest, ha osservato, ma anche nord-sud ( https://president.az/en/articles/view/69968 ).
Oltre all’incapacità della Russia di proteggere il suo principale alleato nella regione e alla sua rivendicazione del Nagorno-Karabakh, e al potenziale spostamento dell’influenza russa da parte di Washington in Armenia, storicamente alleata, nel Caucaso meridionale, nel Golfo Persico e in Medio Oriente, la Russia subirà una sconfitta strategica, forse anche a costo dell’ingresso della NATO nel ventre molle della Russia. Il consolidamento della vittoria dell’Azerbaigian sull’Armenia e il TRIPP rafforzano il potere della Turchia, membro della NATO, nella regione ( https://yetkinreport.com/en/2025/08/11/tripp-deal-strengthens-turkiyes-strategic-influence-the-region/ ). In un quadro più ampio, o la Russia subirà un umiliante ritiro delle sue truppe da un paese alleato, evidenziando la sconfitta strategica (anche se non grave) e riportando alla mente brutti ricordi del ritiro sovietico dai paesi del blocco orientale e poi dalle repubbliche dell’Unione Sovietica, oppure sarà costretta a rifiutarsi di ritirare quelle truppe e sarà quindi sottoposta ad ulteriori accuse occidentali di imperialismo e desiderio di “ricreare l’URSS”.
Allo stesso tempo, gli occidentali e gli oppositori russi più intransigenti di Putin sostengono, e lo fanno, che la “perdita” dell’Armenia da parte di Mosca sia in particolare la conseguenza del fatto che la NATO ha distratto Mosca in Ucraina, consentendo a Washington di intrufolarsi e rubare Yerevan, e dell’approccio tattico e strategico, e quindi troppo lento, di Putin all’Onu. Per ora, questa è una chiara vittoria per l’Occidente e segna un altro punto nella classifica degli sforzi occidentali per mitigare gli effetti geopolitici della perdita della NATO in Ucraina e persino del raduno di Cina, India e Sud del mondo attorno a Mosca in istituzioni per la costruzione di un nuovo ordine globale non occidentale, come i BRICS+, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e l’iniziativa cinese “One Belt One Road”. L’Occidente potrebbe provare a completare il suo colpo di stato nel Caucaso meridionale facendo come hanno tentato Biden e le precedenti amministrazioni statunitensi, dando vita a un movimento di opposizione politica finora infruttuoso al governo georgiano orientato alla neutralità, che sta lentamente riscaldando i suoi rapporti con Mosca e tenendo l’Occidente a distanza.
Il progetto del Caucaso meridionale rappresenta anche un tentativo di contrastare l’iniziativa cinese “One Belt One Road” (OBOR), che collega l’Eurasia in una rete di infrastrutture di trasporto, energia e commercio integrate con le reti dell’Asia meridionale, del Golfo Persico, del Medio Oriente e dell’Africa che sta costruendo. Questo è evidente nell’iniziativa commerciale transcaspica lanciata a settembre dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti in collaborazione con la Camera di Commercio degli Stati Uniti in Azerbaigian, l’America-Georgia Business Council e la Camera di Commercio americana in Kazakistan per organizzare una delegazione che cogliesse le opportunità nei settori dell’energia, delle infrastrutture critiche e delle tecnologie digitali ( www.trade.gov/feature-article/mapping-tripp-ahead-prosperity-south-caucasus-and-opportunities-us-companies ). Il tentativo di collegare gli sforzi degli Stati Uniti nelle regioni del Caucaso meridionale e dell’Asia centrale è chiaramente una mossa contraria all’iniziativa cinese OBOR ( https://caliber.az/en/post/tripp-effect-how-baku-washington-yerevan-are-unlock-eurasia-s-new-trade-routes ).
Moldavia, Bielorussia e Kaliningrad: ponti troppo lontani?
Ci sono almeno altri due potenziali obiettivi per gli sforzi di mitigazione dell’Occidente in Ucraina: la Moldavia e, cosa più pericolosa, Kaliningrad. Entrambe, ma forse soprattutto la Moldavia, devono essere prese in considerazione e potrebbero rivelarsi “attivate” in diretta connessione con la guerra ucraina tra NATO e Russia. La regione separatista e filorussa della Transnistria confina con il confine sud-occidentale dell’Ucraina e comprende non solo una popolazione russa, ma anche ucraina, e Kiev ha segnalato due volte che potrebbe essere pronta a inviare truppe lì per aiutare la Moldavia a restituire la sua regione perduta. La vittoria elettorale del partito di Maia Sandu alle elezioni parlamentari di domenica scorsa – certamente proceduralmente compromessa – potrebbe essere interpretata o utilizzata per rivendicare un mandato per restituire la Transnistria alla Moldavia con la forza, con il sostegno clandestino della NATO, come accadde in Georgia con Saakashvili intorno al 2008. Mentre il fronte difensivo, l’esercito, il regime e lo Stato di Kiev iniziano a sgretolarsi, la disperazione di Zelenskiy potrebbe raggiungere un livello tale da spingerlo a decidere di approfittare della situazione, capovolgere la situazione e inviare truppe in Transnistria, fomentando una ripresa della guerra civile moldava, che potrebbe coinvolgere la 14ª armata russa di stanza lì e i paesi NATO, prima tra tutti la Romania. L’obiettivo occidentale sarebbe quello di distruggere o cacciare la 14ª dalla Transnistria, restituire la regione separatista all’ovile moldavo e/o aumentare il peso della Russia nella guerra ucraina tra NATO e Russia prima della sconfitta finale dell’Ucraina. Il movente dell’Ucraina sarebbe l’ennesimo tentativo di trascinare la NATO direttamente in guerra con la Russia. Le affermazioni secondo cui droni russi avrebbero penetrato lo spazio aereo moldavo potrebbero essere utilizzate se emergesse la decisione di provocare qualcosa, proprio come le affermazioni infondate di una massiccia interferenza russa nelle elezioni da parte di Sandu, alla maniera di Obama e Clinton, sono state utilizzate durante la campagna elettorale, tra cui la giustificazione dell’arresto del principale avversario di Sandu e la messa al bando di due partiti politici alla vigilia delle elezioni.
Sponsorizzare un altro tentativo di rivoluzione colorata in Bielorussia è un’opzione ovvia. Tuttavia, sia la Bielorussia che Kaliningrad sarebbero risorse per le quali Mosca sarebbe disposta a combattere fino alla fine, poiché la perdita di entrambe rappresenterebbe una minaccia esistenziale per la Russia. La perdita della Bielorussia rappresenterebbe per Mosca una perdita strategica pari, se non maggiore, a quella di Kaliningrad. Come l’Ucraina, il territorio è stato una via d’invasione occidentale verso la Russia, e la perdita di questo alleato strategico e membro, insieme alla Russia, dell’Unione Russia-Bielorussia equivarrebbe alla perdita di una delle regioni costituenti la Federazione Russa. Inoltre, la Bielorussia ora schiera truppe russe e missili Oreshkin e potrebbe rappresentare una base operativa per un attacco a Kiev, se necessario. Ma questi sarebbero proprio i fattori che potrebbero rendere allettante un attacco alla Bielorussia, soprattutto per gli ucraini disperati, che potrebbero cercare un’incursione militare per complicare le cose e trascinare direttamente l’Occidente nella guerra.
La caduta dell’Oblast’ di Kaliningrad dalla Russia non equivarrebbe a una vera e propria invasione, ma rappresenterebbe la perdita di una regione russa e potrebbe contribuire a fomentare il separatismo in altre regioni russe – un obiettivo a cui stanno lavorando alcuni elementi in Occidente. Fomentare tensioni contro l’enclave russa di Kaliningrad, separata dalla Russia continentale da Polonia e Lituania, è probabilmente un passo troppo lungo al momento. Tuttavia, in caso di necessità, leader europei meno cauti, soprattutto quelli ardentemente anti-russi di Polonia e Lituania (per non parlare di Estonia e Lettonia), potrebbero spingere altri leader occidentali a considerare e persino a decidere di mettere alla prova la determinazione di Putin, in particolare la sua disponibilità a rischiare una guerra con la NATO per salvare l’esistenza dell’enclave come regione russa. A luglio, un generale statunitense ha lanciato un sondaggio per mettere a repentaglio l’enclave russa, alquanto vulnerabile dal punto di vista geostrategico, riflettendo alcune riflessioni interne al Pentagono. Le forze NATO potrebbero catturare l’oblast’ di 47 miglia di larghezza “in un lasso di tempo inaudito”, se necessario, ha affermato il comandante dell’esercito americano per l’Europa e l’Africa, il generale Chris Donahue. Ha aggiunto che le capacità dell’alleanza ora consentono loro di “smontare da terra” più velocemente che mai ( www.defensenews.com/land/2025/07/16/army-europe-chief-unveils-nato-eastern-flank-defense-plan/ ). La dichiarazione può essere letta a Mosca come un riflesso della mentalità di Stati Uniti e NATO, mentre l’alleanza sta implementando la sua strategia “Eastern Flank Deterrence Line” nella regione baltica e altrove. L’EFDL mira a rafforzare le forze terrestri della NATO “integrando la produzione di difesa e dispiegando sistemi digitali standardizzati e piattaforme di lancio per un rapido coordinamento sul campo di battaglia” ( https://kyivindependent.com/us-general-says-nato-could-seize-russias-kaliningrad-unheard-of-fast/ ).
L’attacco al territorio russo a Kaliningrad rappresenterebbe una classica escalation parallela, ma anche semplicemente una versione potenziata dell’incursione ucraina sponsorizzata dalla NATO a Kursk, a Kaliningrad. Sarebbe un primo passo logico per iniziare una guerra con la Russia, ma alcuni in Occidente potrebbero pensare che potrebbe essere limitato o contenuto, attribuendo un’altra sconfitta strategica alla “Russia di Putin”. Inoltre, l’enclave è un’importante risorsa geopolitica e militare che può essere utilizzata da Mosca contro gli Stati baltici o per difendere la Bielorussia nel caso in cui l’Occidente riuscisse un giorno a fomentare una rivoluzione colorata. Kalingrad ospita la flotta baltica russa (incluse navi e sottomarini armati di missili), l’11° corpo d’armata (12.000-18.000 soldati), la 336ª brigata di fanteria navale della Guardia, pesantemente meccanizzata, quattro squadroni aerei dotati di Su-30SM, Su-24 e Su-27, sistemi di difesa aerea strategica S-400, decine di missili balistici Iskander con capacità nucleare e altre risorse navali e missilistiche ( www.cna.org/our-media/indepth/2023/05/kaliningrad-impregnable-fortress-or-russian-alamo#:~:text=From%20the%201990s%20through%20early,the%20S%2D400%20SAM%20system ).
Una triste ironia è che Kaliningrad è l’ex Königsberg tedesca, che non solo alcuni tedeschi vorrebbero vedere restituita alla madrepatria, ma fu anche la patria del filosofo tedesco Immanuel Kant, la cui idea di un’Europa pacifica è un modello per tutta l’umanità. La maggior parte dei progetti di mitigazione occidentali, escluso il colpo di Stato diplomatico nel Caucaso meridionale, se attuati per compensare la sempre più probabile “perdita dell’Ucraina”, rischiano di aggravare la guerra, con scarse prospettive di raggiungere la pace o l’obiettivo di compensazione geopolitica della NATO.
Valutazione dello stato attuale dei negoziati commerciali tra Cina e Stati Uniti: gli obiettivi di Trump vengono raggiunti e quale parte è in vantaggio?
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
ChinaFile è una rivista online pubblicata dall’Asia Society , dedicata a promuovere un dibattito pubblico informato, articolato e vivace sulla Cina, negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
La ChinaFile Conversation riunisce regolarmente un gruppo di collaboratori per discutere e, spesso, dibattere sulle ultime notizie dalla Cina.
Il 15 settembre , funzionari americani e cinesi hanno annunciato di aver raggiunto un “accordo quadro” sul futuro di TikTok. Il 25 settembre, Trump ha firmato un ordine esecutivo che approva l’accordo quadro per l’accordo TikTok, sebbene le comunicazioni cinesi al riguardo siano state molto più vaghe. E qualunque cosa accada con TikTok, ci sono molte altre tensioni che rimangono irrisolte:
“Gli agricoltori statunitensi stanno perdendo miliardi di dollari di vendite di soia alla Cina a metà della loro stagione di commercializzazione principale, poiché i negoziati commerciali bloccati bloccano le esportazioni e i fornitori sudamericani rivali intervengono per colmare il divario”, secondo Reuters.
La Cyberspace Administration of China (CAC) ha nuovamente intimato alle aziende cinesi di non acquistare chip Nvidia.
Restano in vigore le restrizioni cinesi all’esportazione di minerali di terre rare .
Le tariffe del 145 percento entreranno in vigore a novembre.
Qual è la situazione attuale? L’amministrazione Trump sta raggiungendo gli obiettivi commerciali dichiarati con la Cina? Quale Paese ha la meglio nei negoziati? — La redazione
Volete un’istantanea delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina? Date un’occhiata a una giornata recente.
Giovedì 25 settembre, il presidente Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo che approva l’accordo con TikTok, affermando che TikTok ha soddisfatto le condizioni stabilite nel disegno di legge approvato dal Congresso e firmato dall’ex presidente Biden lo scorso anno. Quali sono queste condizioni? La società madre ByteDance venderà la sua quota di maggioranza e TikTok non rappresenterà più un rischio per la sicurezza degli americani.
Cos’altro è successo quello stesso giorno? Beh, per cominciare, la Cina non ha detto nulla per confermare alcun accordo con TikTok. E Pechino ha annunciato di aver inserito altre sei aziende statunitensi nella sua lista di sanzioni: tre per aver fatto affari con l’esercito di Taiwan, aggiunte alla sua lista delle entità, e tre inserite in una lista di controllo delle esportazioni per azioni che mettono a repentaglio la sicurezza nazionale cinese.
Si potrebbe essere perdonati per il colpo di frusta che si prova osservando i colpi di scena delle relazioni tra Stati Uniti e Cina. Ma il quadro generale che emerge mostra uno schema ricorrente: molte concessioni da parte di Washington e dure risposte da parte di Pechino.
In altre parole: Trump in precedenza aveva impedito al presidente di Taiwan di fare scalo negli Stati Uniti. Più di recente, ha bloccato le vendite di armi a Taiwan. E ha ridotto i controlli tecnologici sulla Cina, consentendo all’azienda di chip per l’intelligenza artificiale Nvidia di vendere chip alla Cina.
Poi c’è il modo in cui Trump parla del presidente Xi. Lo definisce “brillante”, dice di rispettarlo e di considerarlo un “amico”. Lo ha anche elogiato per il suo “pugno di ferro”!
Da parte sua, Pechino ha affermato che Nvidia ha violato la legge cinese anti-monopolio e ha ordinato alle sue aziende di smettere di acquistare i suoi prodotti. Un po’ come guardare in bocca a un cavallo donato!
E le aziende cinesi continuano ad acquistare soia dal Brasile e dall’Argentina , con grande disappunto degli agricoltori americani in difficoltà.
Se sembra abbastanza ovvio chi abbia il sopravvento in questa relazione (e sembra ovvio), perché Pechino dovrebbe cedere su TikTok, come l’amministrazione Trump ha dichiarato di essere pronta a fare? Ricordate, non molto tempo fa, Pechino ha insistito sul fatto che ByteDance, la società madre, non avrebbe mai ceduto la sua quota di maggioranza in TikTok.
Si può essere certi che Pechino si aspetta molto in cambio se permetterà che l’accordo su TikTok vada avanti alle condizioni di Trump. Non c’è dubbio che Pechino stia attualmente esercitando forti pressioni su Washington affinché allenti ulteriormente i controlli sulle tecnologie avanzate.
Ancora più allarmante è il fatto che Pechino stia molto probabilmente dicendo a Washington che si aspetta che gli Stati Uniti adottino un livello di sostegno più soft a favore di Taiwan, a favore della Cina.
E poi c’è la possibilità che la Cina spinga per un accordo che finisca per dare alla società madre ByteDance un ruolo più importante di quanto suggerito da Trump, come riportato da Reuters venerdì.
Sembra abbastanza chiaro che Pechino sia al posto di comando, mentre Trump insegue il suo Sacro Graal: una visita di Stato a Pechino e un importante evento ad essa collegato, che dovrebbe svolgersi all’inizio del prossimo anno. (Lui e Xi si incontreranno per la prima volta a margine dell’APEC il mese prossimo.)
Il recente accordo quadro su TikTok rappresenta un passo importante per risolvere un importante problema nelle relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, molte altre questioni richiedono attenzione se entrambi i Paesi vogliono stabilizzare con successo le relazioni commerciali ed economiche bilaterali, tra cui minerali e magneti essenziali, esportazioni di capacità eccedente, accesso al mercato agricolo e problemi di parità di condizioni in un’ampia gamma di settori.
Dopo la sua recente telefonata con Xi Jinping, Donald Trump ha sottolineato i progressi non solo su TikTok, ma anche sul commercio in generale. Ha inoltre confermato l’intenzione di incontrare Xi a margine della riunione dell’APEC in Corea e di possibili visite reciproche nei rispettivi Paesi nel 2026. Con gli Stati Uniti che presiederanno il G20 il prossimo anno e la Cina che ospiterà l’APEC, ci saranno molteplici opportunità di incontro per funzionari di tutti i livelli.
Questi potenziali incontri e visite a livello di leader sono importanti eventi che inducono ad agire e possono contribuire a produrre risultati su obiettivi relativamente facili da raggiungere, ma anche su questioni apparentemente irrisolvibili. Per avere successo, tuttavia, è fondamentale che l’Amministrazione vada oltre la riunione parallela dell’APEC per definire gli obiettivi che intende raggiungere con la Cina. Dovrebbe anche rivedere la sua politica di sospensione tariffaria di 90 giorni, che sta perdendo credibilità come leva finanziaria.
Nei suoi rapporti con Pechino fino ad oggi, l’Amministrazione sembra concentrarsi sui problemi immediati, tra cui raggiungere un accordo su TikTok, garantire l’accesso ai minerali e ai magneti essenziali cinesi e chiedere alla Cina di revocare il boicottaggio degli acquisti di soia dagli Stati Uniti. Non ci si può sbagliare: tutti questi sforzi sono preziosi. Ma mettere insieme vittorie a breve termine e definirlo un accordo commerciale è fuori luogo.
Chiedetelo all’ambasciatore Robert Lighthizer, rappresentante commerciale degli Stati Uniti del presidente Trump durante il primo mandato. Ha guidato abilmente il team statunitense che ha negoziato l’ accordo di Fase Uno con la Cina. Mentre molti ricordano solo gli impegni cinesi ad acquistare enormi quantità di prodotti agricoli, energia e altri beni dagli Stati Uniti, l’accordo conteneva oltre 50 pagine di impegni, in gran parte da parte della Cina, sul trasferimento di tecnologia, l’accesso al mercato agricolo e la protezione della proprietà intellettuale. C’era anche un accordo per avviare una fase due dei negoziati, sebbene non sia mai decollato. L’accordo di Fase Uno alla fine non è riuscito a riequilibrare le relazioni commerciali, ma ha fatto progressi nel migliorare alcune politiche e normative cinesi.
Tuttavia, la Cina ha anche imparato importanti lezioni dalla Fase Uno dei negoziati, che l’ha resa una controparte negoziale molto più formidabile e sicura di sé questa volta. Con un focus strategico sull’autosufficienza e sulla diversificazione dei partner commerciali, la Cina ha ridotto la sua dipendenza dal mercato statunitense negli ultimi anni, rendendosi meno vulnerabile alle minacce tariffarie statunitensi. Ha dimostrato la sua volontà di usare la sua influenza contro gli Stati Uniti trattenendo importanti spedizioni di minerali e magneti essenziali. La Cina ha anche messo in atto una serie di strumenti politici e normativi, oltre ai dazi, per agire contro gli interessi economici statunitensi quando lo ritiene opportuno. Detto questo, Pechino condivide l’interesse degli Stati Uniti nel stabilizzare le nostre relazioni e nell’allentare le tensioni in modo pratico.
È importante risolvere i punti critici immediati nelle relazioni che i leader possono annunciare. Ma è importante guardare oltre l’incontro Xi-Trump di fine ottobre e definire obiettivi concreti per le relazioni bilaterali che possano essere al centro degli impegni americani con le controparti cinesi nel corso del 2026, soprattutto alla luce dell’imminente vertice del G20 statunitense e della leadership cinese dell’APEC.
L’asimmetria dell’importanza di TikTok per Washington e Pechino è impressionante. In Cina, TikTok – una propaggine dell’app nazionale Douyin – rimane una piattaforma di brevi video lanciata da imprenditori privati con ingenti investimenti americani. Non è Huawei o nemmeno Xiaomi, aziende radicate nell'”economia reale” dei semiconduttori e dei veicoli elettrici. All’estero, tuttavia, e in particolare negli Stati Uniti, TikTok è diventata profondamente radicata nella vita di tutti i giorni. Il suo straordinario algoritmo di raccomandazione ha affascinato gli utenti americani, mentre la sua vasta raccolta di dati e la crescente rilevanza politica hanno destabilizzato i decisori politici. Non è mai emersa alcuna prova che Pechino abbia utilizzato la piattaforma come arma, o che abbia anche solo voluto farlo, ma il sospetto da solo ha fornito terreno fertile per la persecuzione degli Stati Uniti. Per Washington, TikTok è diventato strategico; per Pechino, è al massimo una merce di scambio, ma troppo importante per cederla senza ottenere qualcosa in cambio.
La Cina si muove quindi su una linea delicata. Il suo resoconto ufficiale del recente incontro con i funzionari statunitensi a Madrid insiste sul fatto che non vi è alcun compromesso di principio, mentre le approvazioni procedono secondo la legge cinese e “in linea con le intenzioni delle aziende cinesi”. Questa formula preserva un margine di manovra senza segnalare debolezza, per evitare che Pechino sembri produrre una vittima di alto profilo e quindi incoraggiare una coercizione economica statunitense sempre più aggressiva.
La domanda da un miliardo di dollari è cosa abbia guadagnato la Cina in cambio. Il resoconto cinese descriveva un accordo quadro che si estendeva oltre TikTok per includere impegni sulla “riduzione delle barriere agli investimenti” e sul “promuovere la cooperazione economica e commerciale pertinente”. Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha osservato che la parte statunitense aveva accettato di non intraprendere determinate azioni: “Quindi, in sostanza, quello che hanno ottenuto è stata la promessa di cose che non accadranno, piuttosto che di togliersi qualcosa”. In quanto funzionario che avrebbe dovuto sostenere il costo politico di sembrare troppo indulgente con Pechino, ha comprensibilmente minimizzato le concessioni concrete. Ma la notizia meno riportata è: il Segretario al Tesoro statunitense ha promesso una sorta di cessate il fuoco nella guerra commerciale tra le due maggiori economie?
Pechino ha manifestato gesti di buona volontà durante una telefonata tra Xi Jinping e Donald Trump il 19 settembre. Xi ha sottolineato il contributo americano alla vittoria della Cina nella Seconda Guerra Mondiale, un simbolico ramoscello d’ulivo in risposta a una lamentela sollevata pubblicamente da Trump. Allo stesso tempo, la Cina continua a trattenere carte che sa apprezzare Washington, tra cui l’acquisto di aerei Boeing americani e di soia , che ora la Cina lega esplicitamente ai dazi. Xi ha anche espresso la speranza che le aziende cinesi possano godere di un “ambiente imprenditoriale aperto, equo e non discriminatorio” negli Stati Uniti, riecheggiando il linguaggio del suo discorso di Madrid .
Un’incognita è se il framework di TikTok possa aprire la strada a un rinnovato investimento bilaterale. Pragmaticamente, la reindustrializzazione degli Stati Uniti potrebbe trarne beneficio. Politicamente, anche se Trump stesso fosse ricettivo , è incerto se riuscirebbe a superare la schiacciante resistenza politica, nonostante il suo attuale potere e la sua discrezionalità. La sua istintiva affinità per i dazi penalizza il commercio, eppure i flussi di investimento potrebbero paradossalmente rafforzare l’interdipendenza proprio nel momento in cui il “disaccoppiamento” è diventato un concetto diffuso.
Per coloro che ritengono che una rinnovata interdipendenza sia il risultato meno negativo per entrambi i Paesi (e per il mondo), Trump, ironicamente, potrebbe essere il leader americano più adatto a renderla possibile.
A mio avviso, negli ultimi mesi Pechino ha chiaramente avuto la meglio sull’amministrazione Trump. Tagliando le esportazioni di magneti in terre rare, i leader cinesi hanno convinto Washington di avere tutte le carte in regola. Questa percezione è falsa, ma ha radicalmente rimodellato le relazioni bilaterali. Da allora, il presidente Trump ha fatto una serie di concessioni alla Cina, ricevendo poco o nulla in cambio.
Per mesi, i funzionari cinesi hanno abilmente accennato alla prospettiva di un vertice con Xi Jinping a Pechino, usandola per ottenere concessioni dagli Stati Uniti sui controlli alle esportazioni e su Taiwan. In particolare, Washington ha allentato le restrizioni sui semiconduttori, inclusa la vendita di chip Nvidia H20 alla Cina, e ha suggerito la possibilità di consentire la vendita di chip B30A più avanzati in futuro. Nel frattempo, la Cina ha aumentato la pressione su Nvidia, probabilmente per ottenere influenza sul suo CEO Jensen Huang, che al momento sembra avere una notevole influenza su Trump. Su Taiwan, il team di Trump ha adottato diverse misure auspicate da Pechino: ha di fatto respinto il transito del presidente Lai Ching-te a New York, ha bloccato una visita del ministro della Difesa di Taiwan a Washington e, più recentemente, non ha approvato un pacchetto di armi da 400 milioni di dollari.
La conclusione è difficile da evitare: Pechino sta giocando con Washington, e lo sta facendo con notevole efficacia. Mentre altre grandi economie sono state costrette a fare concessioni commerciali a Trump, lui ha trascorso gli ultimi mesi a fare concessioni alla Cina. L’amministrazione ha cercato la cooperazione cinese sui precursori del fentanil e ha aumentato gli acquisti di soia e aerei statunitensi, ma Pechino ha tergiversato, rifiutandosi persino di finalizzare il tanto decantato accordo su TikTok. E ritardando il vertice previsto a Pechino, Xi sta guadagnando tempo per ottenere ancora di più. La Cina sta dimostrando le sue capacità aspettando il momento giusto, e questa strategia sta funzionando.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato a fine agosto che gli Stati Uniti hanno “carte molto più grandi e migliori” della Cina e che Washington potrebbe “distruggere” Pechino giocandole. Sarebbe prematuro liquidare l’affermazione di Trump come una vana enfasi: l’economia statunitense è circa 11.000 miliardi di dollari più grande di quella cinese e, alla fine dello scorso anno, il dollaro USA rappresentava circa il 58% delle riserve valutarie mondiali dichiarate.
Tuttavia, l’iniziale eccessiva fiducia dell’amministrazione Trump nella capacità della pressione tariffaria di ricalibrare le relazioni commerciali bilaterali si è ritorta contro la Cina, dandole il sopravvento nei negoziati con gli Stati Uniti. Rispetto al “Giorno della Liberazione” del 2 aprile, Pechino è più sicura non solo di poter assorbire la pressione economica di Washington, ma anche di poter ottenere concessioni economiche e potenzialmente anche di sicurezza, colpendo i punti deboli dell’economia statunitense. Ha minacciato di mettere in ginocchio l’industria automobilistica statunitense con una breve riduzione delle esportazioni di magneti in terre rare, e il suo rifiuto, da fine maggio, di acquistare soia dagli Stati Uniti rappresenta una crisi per i coltivatori di soia statunitensi, che in genere esportano circa la metà del loro raccolto annuale in Cina.
La leva economica della Cina nei confronti degli Stati Uniti appare ancora più pronunciata se si considera il degrado della rete diplomatica americana. Nonostante l’affermazione, spesso ripetuta, che gli Stati Uniti superino di gran lunga la Cina economicamente grazie alle loro alleanze e partnership, molti amici dell’America stanno ora cercando di ridurre i rischi nei confronti di Washington. Persino un successore di Trump che rinnegasse la sua politica estera “America first” avrebbe difficoltà a invertire questa tendenza.
La buona notizia è che un accordo economico limitato tra Stati Uniti e Cina sembra plausibile. Washington potrebbe accettare di allentare ulteriormente alcune delle “misure unilaterali di restrizione commerciale” menzionate dalla controparte cinese di Trump, Xi Jinping, durante la loro telefonata del 19 settembre. Pechino potrebbe accettare di aumentare le importazioni di prodotti americani (potenzialmente tra cui soia e aerei), di reprimere più energicamente l’esportazione di precursori del fentanil e persino di investire in impianti di produzione di batterie negli Stati Uniti.
La cattiva notizia è che una ricalibrazione fondamentale dei legami economici sembra improbabile: gli Stati Uniti credono che la Cina cerchi di superarli come prima potenza mondiale, mentre la Cina ritiene che gli Stati Uniti cercheranno di ostacolare il loro progresso tecnologico e, di conseguenza, il loro sviluppo economico, indipendentemente da chi occuperà la Casa Bianca.
Tuttavia, sulla base dei colloqui di Madrid tra i rispettivi team, Trump e Xi dovrebbero impegnarsi a gettare le basi per una relazione bilaterale più sostenibile. Sebbene la profonda interdipendenza crei rischi per la sicurezza di entrambi i Paesi, il continuo allentamento di tale fenomeno potrebbe indebolire un importante ostacolo allo scoppio di uno scontro armato.
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina hanno esplorato un territorio interessante e inesplorato in vista di un possibile incontro presidenziale a margine della conferenza APEC di Seul a fine ottobre. Il panorama dei negoziati su un potenziale accordo commerciale ed economico è stato modificato da aprile da una serie di eventi, in particolare l’imposizione da parte della Cina di un blocco globale delle spedizioni di terre rare e magneti e l’ introduzione di un sistema di licenze per l’esportazione, le cui ripercussioni continuano a turbare le relazioni. I funzionari statunitensi sono stati restii ad ammettere l’impatto del piano di licenze sull’establishment della difesa statunitense e si sono concentrati sul far riprendere a Pechino le spedizioni di minerali essenziali e prodotti derivati a settori civili come l’automotive, i semiconduttori e i beni di consumo. Tuttavia, lo spettro di un ritiro di Pechino da queste licenze continuerà a caratterizzare le relazioni, e questo sta attenuando la volontà dell’amministrazione Trump di intraprendere importanti espansioni dei controlli sulle esportazioni di semiconduttori e tecnologie correlate. Ciò costringe inoltre a riconsiderare l’enorme numero di controlli attuati dall’amministrazione Biden, che sono stati affrettati, approssimativi e non hanno beneficiato del sufficiente contributo del settore.
Mentre il dramma del controllo delle esportazioni si svolge sullo sfondo da entrambe le parti, in gran parte nascosto al dibattito pubblico, gli altri elementi della complessa relazione sono più visibili e alcuni dovranno essere affrontati nell’eventuale accordo commerciale. Tuttavia, non sembra che nessuna delle questioni strutturali che hanno caratterizzato le prime discussioni sull’accordo commerciale dell’amministrazione Trump verrà affrontata. Rimangono invece questioni come i progressi sul fentanyl e gli acquisti di prodotti agricoli e alcune tecnologie chiave, tra cui gli aerei Boeing. Potrebbe anche essere sul tavolo una nuova flessibilità per consentire alcuni investimenti cinesi in veicoli elettrici e batterie negli Stati Uniti. Ma come dimostra l’incapacità di entrambe le parti di mettere insieme un pacchetto di accordi sufficientemente convincente da giustificare una visita di Trump a Pechino, la strada verso un accordo importante che sposti significativamente l’ago della bilancia in una direzione più positiva rimarrà ardua. Entrambe le parti diffidano l’una dell’altra e continuano a introdurre nuovi controlli incrementali per dimostrare di avere carte da giocare. Le recenti aggiunte alla lista delle entità statunitensi e alla lista delle entità inaffidabili e alla lista di controllo delle esportazioni cinesi illustrano questa dinamica.
Quindi, cosa ci resta da aspettarci? Il presidente Trump sembra davvero volere un accordo e una visita a Pechino, alle sue condizioni, mentre Xi Jinping è ansioso di vedere Trump in visita. Entrambi vogliono che la visita sia gradita al pubblico interno: Trump per dimostrare di poter trattare con la Cina e ottenere benefici per l’occupazione e gli agricoltori statunitensi, e Xi per dimostrare di poter gestire il complesso e controverso rapporto con Washington. La durata di qualsiasi accordo, tuttavia, rimane in discussione. Questioni cruciali come Taiwan, i controlli sulle esportazioni per Pechino, la “sovracapacità produttiva” cinese e la vittoria della Cina nella corsa all’intelligenza artificiale avanzata restano tutte in agguato sullo sfondo. Entrambe le parti si ricordano spesso a vicenda di queste linee rosse.
La mia sensazione è che la questione dell’intelligenza artificiale sia probabilmente la più spinosa su cui fare progressi. I principali elettori di Washington sono fermamente intenzionati a rallentare la capacità delle aziende cinesi di addestrare modelli avanzati, mentre Pechino considera l’intelligenza artificiale un fattore cruciale per la futura crescita economica. Entrambe le parti eviteranno la questione di quanto i controlli sulle esportazioni possano o debbano essere ridotti per favorire un accordo commerciale o forzare un movimento sulla questione delle terre rare. Quando i contractor della difesa statunitensi inizieranno a ridurre la produzione di sistemi d’arma critici a causa della mancanza di magneti cinesi per le terre rare, potremmo avere un’altra grave crisi nelle relazioni, a seconda dell’ampiezza e della profondità dell’accordo commerciale in fase di definizione. L’amministrazione Trump deve ancora definire una vera politica nei confronti della Cina o di Taiwan e, dopo la fase transazionale, tutte le questioni strutturali e le linee rosse continueranno a rendere fragile qualsiasi tregua raggiunta.
I negoziati commerciali e tecnologici tra Cina e Stati Uniti si trovano attualmente in una situazione di stallo instabile.
Ciò è esemplificato dal raggiungimento di un consenso “quadro” di base su TikTok da parte delle due parti durante i colloqui di Madrid e dalla successiva chiamata del 19 settembre tra i rispettivi capi di Stato. Tuttavia, ByteDance deve ancora avviare ulteriori negoziati commerciali con la controparte statunitense e, se questi si protraggono troppo a lungo, l’amministrazione Trump potrebbe perdere la pazienza, aumentare la pressione e minare questo fragile consenso.
Allo stesso tempo, la versione ufficiale della chiamata da parte della Cina ha mostrato una notevole benevolenza nei confronti di Donald Trump. A differenza delle precedenti comunicazioni di quest’anno, la dichiarazione ufficiale non ha utilizzato espressioni come “su richiesta”, come invece era stato fatto nella precedente chiamata dei leader . Inoltre, Pechino ha specificamente sottolineato ed espresso gratitudine per l’assistenza fornita dagli Stati Uniti alla Cina durante la Seconda Guerra Mondiale, un gesto per alleviare le preoccupazioni degli Stati Uniti riguardo alla parata militare cinese del Giorno della Vittoria.
In particolare, a differenza dell’accordo commerciale di Fase Uno, questa volta le due parti non hanno perseguito un accordo commerciale ampio e completo. Hanno invece dato priorità al raggiungimento di un consenso su questioni relativamente più semplici come TikTok. Da un lato, ciò riflette una strategia pragmatica del tipo “prima i frutti a portata di mano” adottata da entrambe le parti. Dall’altro, indica anche l’urgente necessità di Trump di ottenere risultati visibili nei negoziati con Pechino per rivendicare una “vittoria” agli occhi dei suoi elettori nazionali. Di conseguenza, riguardo a questioni fondamentali più controverse e difficili da risolvere, come i dazi e il contenimento tecnologico contro la Cina, Trump ha adottato una posizione ambigua per evitare una completa rottura dei negoziati.
Durante tutto il colloquio, la Cina ha mantenuto una posizione coerente: è disposta a risolvere le divergenze con gli Stati Uniti attraverso il dialogo e la consultazione, ma si rifiuta fermamente di cedere alle tattiche di “massima pressione” spesso impiegate da Trump. Durante la recente chiamata tra i capi di Stato, Xi Jinping ha anche sottolineato che gli Stati Uniti dovrebbero cessare le restrizioni commerciali unilaterali per evitare di compromettere i progressi ottenuti attraverso molteplici cicli di consultazioni. Data la situazione attuale, è possibile che entrambe le parti possano estendere l’attuale tregua tariffaria per concedere più tempo per ulteriori negoziati.
Questa situazione di stallo è ulteriormente rafforzata dalle sfide che si presentano a uno degli obiettivi chiave dell’amministrazione Trump nei negoziati economici con la Cina: raggiungere la “reindustrializzazione” degli Stati Uniti. La logica di base è quella di combinare dazi elevati sulla Cina con tagli fiscali interni e incentivi agli investimenti nel settore manifatturiero, innalzando così le barriere all’importazione e aumentando l’attrattività della produzione nazionale. In realtà, tuttavia, le piccole e medie imprese statunitensi che dipendono dalle catene di approvvigionamento globali hanno visto la loro competitività diminuire a causa dei dazi che fanno aumentare i costi delle materie prime. Inoltre, la manodopera statunitense non riesce ad adattarsi rapidamente ai requisiti di competenze richiesti per i lavori manifatturieri e il costo del lavoro rimane elevato, il che limita l’efficacia sia dei dazi che degli incentivi fiscali. Di conseguenza, di fronte a dazi elevati, molte aziende hanno spostato la produzione in Messico e nel Sud-est asiatico per diversificare il rischio, anziché delocalizzare negli Stati Uniti.
I chip di intelligenza artificiale americani hanno dovuto far fronte a una stretta morsa tra i divieti di esportazione imposti da Washington e ora quelli di importazione imposti da Pechino. In entrambe le capitali, l’approccio al controllo tecnologico e il destino dell’interdipendenza sono ora altamente incerti. Nel settore dei semiconduttori, gli Stati Uniti controllano importanti punti di strozzatura che la Cina vuole aggirare, mentre nel settore dei minerali critici, gli Stati Uniti vogliono ridurre la dipendenza dalla Cina.
Dopo aver inizialmente vietato i chip di intelligenza artificiale ottimizzati come l’H20 di Nvidia, progettati per conformarsi ai controlli sulle esportazioni dell’era Biden, il presidente Trump e altri alti funzionari statunitensi hanno cambiato rotta e messo in dubbio l’efficacia e i costi dei controlli passati, nell’ambito di un più ampio sospetto sulle azioni dell’amministrazione Biden. Gli Stati Uniti si concentrano invece sulla “diffusione” dei chip di intelligenza artificiale americani in tutto il mondo, incluso un esplicito tentativo di mantenere la Cina ” dipendente ” dalla tecnologia dei chip statunitense, piuttosto che puntare tutto sull’indigenizzazione.
Il Congresso e molti falchi della sicurezza criticano questo approccio e vogliono limitare ulteriormente l’accesso della Cina alla potenza di calcolo, ma la loro capacità di spingere l’amministrazione a mantenere e rafforzare i controlli sembra, nella migliore delle ipotesi, limitata. È importante sottolineare che l’amministrazione Trump non ha ancora revocato nessuno dei controlli sulle esportazioni imposti dall’amministrazione Biden, ma ha solo annullato il quadro normativo per la diffusione dell’intelligenza artificiale che avrebbe creato controlli globali sui chip, e che non era ancora stato nemmeno introdotto.
Nel frattempo, le autorità cinesi hanno vietato alle aziende cinesi di intelligenza artificiale di acquistare chip di intelligenza artificiale americani. Considerando la limitata offerta di chip nazionali e le difficoltà legate all’abbandono dell’hardware e del software Nvidia, la mossa suggerisce che Pechino potrebbe essere sempre più disposta a barattare i benefici a breve termine delle capacità di intelligenza artificiale cinesi con obiettivi a lungo termine come lo sviluppo di un ecosistema di intelligenza artificiale completamente nazionale. Ma potrebbe anche rappresentare una posizione negoziale per fare pressione sugli Stati Uniti affinché consentano l’esportazione di chip molto più potenti in Cina.
Se Stati Uniti e Cina riuscissero a raggiungere un “grande accordo tecnologico”, l’eliminazione dei controlli sui chip rimarrà probabilmente una richiesta chiave da parte cinese, così come la rimozione dei controlli sui chip di memoria ad alta larghezza di banda di cui Huawei ha bisogno per produrre i propri chip di intelligenza artificiale. La Cina non ha ancora proposto nulla di valore strategico commisurato che potrebbe fornire in cambio, e il Segretario al Tesoro Bessent ha segnalato che gli investimenti cinesi non sono sul tavolo come richiesta da parte degli Stati Uniti. Allentare i controlli sulla memoria, in particolare, sarebbe controproducente per l’obiettivo dell’amministrazione di estendere la dipendenza cinese dai chip statunitensi, allentando uno dei principali vincoli alla capacità di Huawei di produrre chip di intelligenza artificiale nazionali che potrebbero sostituire i chip statunitensi nel mercato cinese. Inoltre, è improbabile che Pechino si fidi della durata di un accordo per un più ampio riavvicinamento tecnologico abbastanza da rinunciare al suo impegno per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti.
Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.