Gli albanesi: terra, popolo e lingua, di Vladislav B. Sotirovic
![](http://italiaeilmondo.com/wp-content/uploads/2025/02/Illyrian_Tribes_Visually_impaired_version_English.svg_-1024x678-860x280.png)
Gli albanesi: terra, popolo e lingua
#albania #balcani #geopolitica
Gli albanesi etnici entrarono nella storia dei Balcani nel 1043, quando giunsero dalla Sicilia orientale e si stabilirono nell’attuale Albania centrale per volere delle autorità bizantine.[1] La loro origine etnica rimane ancora molto vaga e finora non è stato raggiunto alcun consenso storico sull’argomento. Gli albanesi hanno preso coscienza dell’importanza di essere una “nazione” tardi, rispetto ad altre etnie balcaniche. Questo handicap, tuttavia, i leader nazionalisti albanesi hanno cercato di trasformarlo in un vantaggio. Poiché diversi storici europei hanno offerto una varietà di (ipo)tesi sull’argomento, hanno potuto adottare quelle che meglio si adattavano ai loro scopi politici e nazionalistici.
Il caso albanese è molto simile ai problemi che i nazionalisti croati del XIX secolo hanno affrontato con la grave mancanza di ingredienti rilevanti per forgiare la nazione, ciò di cui avevano bisogno: terra, persone e lingua. Prendiamo ora in considerazione ciascuno di questi elementi separatamente.
La terra. L’attuale territorio albanese faceva parte di diversi imperi e regni durante i periodi storici precedenti, dagli imperi romano e bizantino ai sovrani serbi, alla Repubblica di Venezia e al sultanato ottomano, fino a quando lo stato indipendente albanese fu fondato (praticamente) dall’Austria-Ungheria nel 1912, come barriera tra la Serbia e la costa adriatica. I nazionalisti albanesi dovettero quindi ricorrere all’acquisizione di qualche stato storico come loro predecessore. Gli Illiri balcanici e i loro stati sembravano essere la migliore offerta sul mercato,[2] per buone ragioni. Erano scomparsi dalla scena storica molto tempo prima e quindi non potevano lamentarsi. In secondo luogo, la loro lingua era estinta e poteva essere tranquillamente dichiarata proto-albanese. Il principale ritrovamento archeologico che dovrebbe supportare le affermazioni sulla continuità illirico-albanese è la cosiddetta cultura komana, che si estende da Scutari (Skadar) al lago di Ocrida. [3] Per respingere le affermazioni degli archeologi jugoslavi secondo cui questa cultura del VII-VIII secolo d.C. è di carattere slavo o romano-bizantino, gli albanesi hanno semplicemente cancellato ogni traccia della presenza slava nell’area, principalmente attraverso la politica di albanizzazione della popolazione slava locale e dei toponimi nell’area dell’Albania settentrionale, durante il governo di Enver Hoxha (1945-1985). [4] Simile a questo caso di pulizia culturale, questo è ciò che sta realmente accadendo in Kosovo-Metochia (KosMet) negli ultimi 25 anni sotto la “protezione” dell’UNMIK (Missione delle Nazioni Unite in Kosovo) e della KFOR (Kosovo Force) (NATO).[5]
Persone. Gli albanesi dei Balcani costituivano dal 1043 una popolazione concentrata prevalentemente nelle regioni dell’attuale Albania. Il numero attuale di questa popolazione non dovrebbe trarre in inganno gli storici e i demografi moderni, almeno per due dei seguenti motivi:
A. A partire dall’inizio del XX secolo, si è verificata un’esplosione demografica della popolazione di etnia albanese, che ha modificato drasticamente le proporzioni relative delle comunità etniche esistenti nell’area popolata dagli albanesi e da altri gruppi etnici: slavi ed ellenici (la Macedonia ne è il miglior esempio).
B. Dal dominio ottomano nei Balcani, si è verificata una notevole albanizzazione del popolo slavo, seguita, inoltre, da una vasta conversione della popolazione albanofona alla religione musulmana, in parte con la forza, in parte volontariamente.
Tuttavia, tale sviluppo storico ha reso gli albanesi musulmani sudditi ottomani più leali e affidabili, il che ha fornito a questi ultimi una posizione privilegiata rispetto alla popolazione cristiana, sia greco-ortodossa che cattolica romana. Nei paragrafi seguenti verrà presentato un esempio calzante.
All’inizio del XX secolo, la conversione forzata dei serbi del Kosovo-Metochia fu rafforzata. I serbi della regione del Kosovo-Metochia si lamentarono con il consolato russo a Pristina e chiesero aiuto alla Russia. Quest’ultima intervenne presso la Porta Ottomana di Istanbul e la conversione fu immediatamente interrotta. Ciò portò a una situazione in cui, ad esempio, metà di un villaggio era serba e metà albanese, anche se l’intero villaggio era di etnia serba. Anche dopo la seconda guerra mondiale, c’erano famiglie albanesi in cui i nonni non parlavano albanese, ma solo serbo.[6] Tuttavia, l’albanizzazione più forte e di maggior successo dei serbi di KosMet avvenne nel XIX secolo.
I resti di questo passaggio da un’etnia slava a un’etnia albanese a volte si manifestano in fenomeni strani. Molti affreschi nelle chiese e nei monasteri cristiani ortodossi serbi in KosMet sono stati danneggiati in modo strano. In particolare, sono stati cavati gli occhi dei santi e dei re serbi (donatori). Gli studiosi hanno interpretato questo come un esempio di follia e vandalismo degli albanesi musulmani, ma la spiegazione più profonda del caso è molto più sottile.[7] La gente comune crede che la plastica degli occhi dei santi possa aiutare a curare la cecità. Ma, allo stesso tempo, i veri credenti non commetterebbero mai tali atti di primitivismo nei luoghi sacri. Solo coloro che credono nel potere magico degli occhi degli affreschi, ma non sono legati alla chiesa in questione, osano commettere una superstizione così blasfema. Si tratta presumibilmente di recenti proseliti musulmani, ex serbi cristiano-ortodossi, ma non si possono escludere anche casi di coinvolgimento albanese nella vicenda. Gli albanesi di etnia, convertiti dal cristianesimo decenni e persino secoli fa (dal XV secolo), conservano ancora il ricordo della loro fede precedente, come una sorta di archetipo.[8]
La situazione appena descritta somiglia a quella dei croati e al loro tentativo di formare una nazione rispettabile. Durante il cosiddetto Stato Indipendente di Croazia, una costruzione fantoccio nazifascista durante la seconda guerra mondiale, i nazifascisti croato-bosniaci nazifascisti Ustashi avevano un piano per rafforzare la nazione croata e uno stato della Grande Croazia. Il piano consisteva, come ha affermato il dottor Mile Budak, ministro della Religione e dell’Istruzione dello Stato Indipendente di Croazia, nel convertire un terzo dei serbi alla fede cattolica romana (come fase preliminare della completa croatizzazione), un terzo sarebbe stato bandito dalla Croazia e un terzo sterminato (in effetti, nel modo più brutale).[9] In pratica, il piano è stato attuato con notevole successo.[10]
La politica degli albanesi in KosMet seguì da vicino queste tattiche ustascia croato-bosniache della seconda guerra mondiale, specialmente durante la seconda guerra mondiale, quando la maggior parte del KosMet faceva parte della Grande Albania, protetta prima dall’Italia fascista e poi, dal settembre 1943, dalla Germania nazista. [12] L’ironia di questa impresa era che molte delle vittime serbe del massacro e della violenza degli ustascia erano, in realtà, discendenti dei serbi che erano fuggiti dalla Croazia e dalla Bosnia-Erzegovina secoli prima e si erano stabiliti nei Balcani occidentali nel territorio dell’Impero austriaco con numerosi privilegi ecclesiastici-nazionali concessi loro dalle autorità austriache. [13] E quando nel 1995 un governo croato neo-ustascia bandì dalla Croazia i serbi della Krajina, circa 250.000 di loro,[14] arrivarono di nuovo in Serbia. La stragrande maggioranza di loro si stabilì in Vojvodina, un numero minore nella Serbia centrale e una piccola parte in Kosovo-Metochia. La reazione degli albanesi locali fu così violenta che quasi tutti i rifugiati furono ritirati dalla provincia di KosMet e trasferiti altrove nella Serbia centrale.
La lingua. La lingua albanese sembra essere una parte distinta della famiglia indoeuropea, come uno dei rami orientali, insieme alle lingue indo-iraniane, armene e balto-slavone (il gruppo satem).[15] Ha due dialetti, il ghego (parlato nell’Albania settentrionale) e il tosco (praticato nell’Albania centrale e meridionale). È una mescolanza di una lingua autentica e di quelle corrotte latina, italiana, turca e slava (principalmente serba). Le affermazioni dei nazionalisti albanesi secondo cui la loro lingua deriva direttamente dall’antica lingua illirica non sono mai state supportate da prove linguistiche adeguate. Come ha detto il linguista britannico Potter:
“Alcuni lo associerebbero all’illirico estinto, ma così facendo passano dal poco conosciuto all’ignoto. Come ha osservato a volte astutamente André Martinet, i ricercatori alla moda che studiano il protoindoeuropeo preferiscono l’illirico o le laringee, e in realtà sappiamo davvero poco di entrambe. L’albanese ha due dialetti: il ghego al nord e il tosco al sud. A causa delle dominazioni veneziane e turche, il suo vocabolario è misto. Purtroppo, sappiamo poco della sua storia perché, a parte i documenti legali, non è sopravvissuta alcuna letteratura precedente al XVII secolo.
A questo proposito, l’albanese presenta un netto contrasto con il greco o ellenico che compete con l’ittita e il sanscrito per il posto di lingua indoeuropea più antica. La recente decifrazione della scrittura micenea in lineare B ha fatto risalire gli inizi del greco di tre secoli, a un’epoca molto precedente al sacco di Troia (1183 a.C.) descritto da Omero nella sua Iliade”.
Poiché gli antichi Illiri non hanno mai lasciato traccia di alfabetizzazione, la loro lingua appare totalmente sconosciuta. L’affermazione degli albanesi moderni di aver ereditato la lingua illirica non può essere né dimostrata né smentita. Non può quindi avere un carattere scientifico, poiché non soddisfa il criterio fondamentale della falsificazione, nel senso popperiano. Qui, la citazione di un altro autore (albanese) sull’argomento è:[16]
“L’immagine che la scienza albanese dà della storia antica della propria nazione è semplificata, acritica e sembra artificiosa. Le prove linguistiche sulla parentela tra il popolo illirico e quello albanese sono quasi assenti”.
I commenti di Potter furono provocati da varie ipotesi lanciate da alcuni autori occidentali. Così, alla fine del XIX secolo, il filologo austriaco Gustav Meyer sostenne che la lingua albanese contemporanea era un dialetto della lingua illirica, più precisamente, il suo ultimo sviluppo. Da un’ipotesi alla teoria, c’è solo un passo, che i moderni nazionalisti albanesi erano pronti a fare, linguisti o non linguisti. Se si può apprezzare la motivazione dei nazionalisti albanesi nel proiettare la loro nuova consapevolezza dell’identità nazionale albanese, affermazioni simili da parte di autori non albanesi non possono essere considerate stravaganze intellettuali. Così, lo zelante leader comunista jugoslavo, il montenegrino Milovan Đilas[17], scrisse:
“Gli albanesi sono il più antico popolo dei Balcani, più antico degli slavi e persino degli antichi greci”.
Tuttavia, se queste parole di uno dei montenegrini, che considerano gli albanesi di origine illirica, possono essere intese come rivendicazioni della loro antichità, la tesi di Andre Marlaux, che scrisse: “Atene non era, ahimè, altro che un villaggio albanese”,[18] aveva sicuramente una logica diversa. L’autore potrebbe aver avuto l’intenzione di scioccare i lettori, come conferma ogni titolo del suo libro, ma si potrebbero pensare motivazioni più serie, anche se inconsce. Atene significava qualcosa per la cultura e la civiltà europea (e mondiale), cosa che dava fastidio ad alcuni intellettuali cristiani, soprattutto religiosi. L’idea che una tribù analfabeta dei Balcani fosse la progenitrice della cultura europea[19] non poteva essere più cinica (e stravagante, se è per questo), anche se non si può escludere la possibilità di autoironia.[20]
Il problema è che nelle mani di intellettuali frustrati, queste stravaganze vengono prese sul serio. Se gli albanesi sono discendenti degli antichi illiri balcanici, perché non di alcuni abitanti ancora più antichi della penisola balcanica? Poiché si ritiene generalmente che il più antico popolo balcanico fosse quello dei Pelasgi, alcuni autori albanesi hanno lanciato la tesi che sia gli Illiri che i moderni albanesi discendano da loro. Questa affermazione si sposa bene con la congettura di A. Marlaux (sic) su Atene, poiché alcuni studiosi ritengono che gli ateniesi fossero di sangue pelasgico, in quanto questi ultimi erano la popolazione indigena dell’Attica.[21]
L’“ottimismo retrospettivo” albanese, come sopra delineato, non è affatto un fenomeno esclusivamente albanese. Abbiamo visto sopra lo stesso “progetto” croato del movimento croato-illirico nella prima metà del XIX secolo. Allo stesso modo, alcuni autori nazionalisti serbi hanno sostenuto l’antichità etnica serba. Il libro intitolato I serbi: il popolo più antico era molto diffuso durante l’era di Slobodan Milošević, ma ha vissuto la sua rinascita dopo il 1999.[22] Un autore di Chicago, il dottor Jovan Deretić, (da non confondere con il professor Jovan Deretić dell’Università di Belgrado) ha affermato nel suo libro sullo stesso argomento che l’etnia serba era, in realtà, la forza d’élite dell’esercito macedone di Alessandro Magno e quindi responsabile della sua vittoriosa conquista del mondo.[23] La logica di tutte queste affermazioni era la nota somiglianza tra il serbo moderno e i lessici antichi, come il greco, il sanscrito, ecc. Ma tutto ciò sembra modesto rispetto alle fantasie di alcuni autori albanesi. Secondo loro, lo stesso Alessandro Magno e i suoi Macedoni erano Illiri e, quindi, automaticamente etnicamente albanesi. Neanche Afrodite fu risparmiata (il suo nome appare sinfonico con l’albanese mirdita, Drita, ecc.). In generale, il passato sembra molto prospero per alcuni albanesi in questo senso.
L’ipotesi dell’origine illirica degli albanesi moderni è stata seriamente messa in discussione da numerosi autori moderni, in particolare linguisti. La più convincente delle ipotesi alternative era quella dell’origine etnica dacia degli albanesi moderni. Secondo questa teoria, gli antenati degli albanesi etnici arrivarono nell’attuale Albania dalla provincia romana della Mesia Superior (l’attuale Serbia), situata intorno al fiume Morava, intorno al 1000 a.C. In tempi antichi questa regione era la zona dell’etnia dacia. Quindi, gli albanesi moderni possono essere di origine dacia, ma non illirica. Il supporto linguistico per questa ipotesi deriva dalla terminologia della lingua albanese che si riferisce a termini litorali, presi in prestito dalle popolazioni circostanti, a testimonianza del fatto che gli albanesi non erano originariamente un popolo costiero (come non lo erano stati i Daci, ma lo erano stati gli Illiri).[24]
Lo stesso ragionamento si applica agli slavi meridionali, che hanno preso in prestito più (per mare) dal latino (mare), vino anche per vino, ecc. Per quanto riguarda la lingua greca, risulta che nella lingua albanese moderna esistono sorprendentemente pochi prestiti dal greco antico. Quindi, la patria originaria degli albanesi dovrebbe essere ricercata nell’attuale Romania o Serbia. Secondo alcune ricerche, la lingua albanese moderna è una lingua daco-mesia semi-romanizzata, proprio come la lingua rumena è una lingua daco-mesia romanizzata.
Perché è così importante convincere il mondo che l’attuale lingua albanese è quella illirica, o almeno derivata da essa? Come è noto, l’intera regione dinarica balcanica sembra essere di origine illirica, almeno in gran parte. Poiché gli antichi Illiri erano sparsi su una vasta area degli attuali Balcani occidentali, non sono solo gli albanesi etnici a poter rivendicare lo status di “popolazione indigena”. C’è una differenza, tuttavia, tra i dinaroidi slavofoni e albanofoni a questo riguardo. Nel primo caso prevale l’elemento slavo, mentre nel secondo la lingua albanese rimane distinta dalle lingue circostanti. La situazione sembra simile a quella dei baschi, la cui lingua è unica in Europa[25] (e non solo), così come il georgiano risulta essere una lingua unica nel continente eurasiatico.[26]
Per quanto riguarda il termine stesso illirico, va notato che durante il periodo dell’imperatore romano Diocleziano (284-305) l’intero Balcani occidentali era organizzato come Praefectura Illyricum. È principalmente a causa di questo nome amministrativo che il termine Illiri è stato conservato e dato alle persone che vi abitavano, compresi gli slavi meridionali e gli albanesi.[27] Questo nome scomparve nel VII secolo, al tempo del ritorno della migrazione slava nei Balcani dall’Europa nord-orientale. Per quanto riguarda il termine albanese, secondo gli studi ufficiali di albanologia filo-albanese, deriverebbe dal nome di una delle tribù illiriche Albanoi, successivamente attribuito a tutte le tribù illiriche, ma in sostanza il nome di questa tribù illirica e la tribù stessa non hanno legami comprovati con gli albanesi etnici originari del Caucaso. La lingua albanese, come lingua parlata, fu menzionata per la prima volta in un manoscritto di Dubrovnik, come lingua albanesesca, solo nel 1285. Alcune fonti bizantine del XIII secolo chiamavano la regione tra il fiume Drim e il lago di Scutari Arbanon (Arber). Sia i turchi che i serbi chiamavano gli abitanti dell’Albania Arbanasi. Per quanto riguarda gli albanesi, prima di essere sottomessi all’Impero ottomano nel XV secolo, si chiamavano Arbërësh/Arbënesh.
Che la lingua albanese sia legata a quella illirica o meno, il fatto che sia completamente incomprensibile per le altre popolazioni vicine (e non) ha portato a un ulteriore isolamento di questa comunità montana. Questo isolamento ha accentuato ulteriormente la conservazione del carattere tradizionale della società degli albanofoni delle Highlands. Vale la pena ricordare che il loro dialetto, il ghego (del nord), è comprensibile al resto degli albanesi, che parlano il tosco (del sud), ma con difficoltà.[28]
L’unicità della lingua albanese ha favorito almeno due caratteristiche di questa popolazione:
A. Poiché pochissime persone al di fuori della comunità albanese erano disposte a imparare la lingua albanese, la comunicazione con il mondo esterno doveva avvenire attraverso quegli albanesi che parlavano altre lingue, come il serbo, il greco, l’italiano, ecc. Questo dava agli albanesi il vantaggio di possedere “un codice segreto”, che in alcune attività, come il contrabbando, le attività mafiose, i movimenti politici, ecc., si è rivelato di fondamentale importanza. È in parte per questo motivo che la mafia albanese appare così efficiente e quasi impossibile da smantellare. È in grado di competere con successo con la mafia italiana, cinese e altre organizzazioni criminali.[29]
B. L’altra caratteristica importante necessaria affinché la mafia sia indistruttibile è il lignaggio dei membri di un’unità mafiosa. Questo prerequisito è stato ampiamente fornito dall’organizzazione fis (tribù) della comunità albanese. Una fis può comprendere un centinaio di membri, che possono fornire decine di armi e contrabbandare droga e armi, spacciare droga, ecc. Possono comunicare liberamente tra loro, senza temere che l’attività venga compromessa. È vero che una situazione simile si verifica tra i siciliani dello stesso mestiere, ma gli italiani sono stati completamente integrati nella società americana e molti membri dell’FBI sono di origine italiana.
Se notiamo che questo business criminale è quasi inevitabilmente associato a scopi politici, e quindi ha una facciata di patriottismo, allora l’interiorità dell’organizzazione mafiosa della diaspora albanese appare abbastanza “naturale” e “comprensibile” con il compito finale di realizzare il programma della Lega di Prizren del 1878: una Grande Albania (pulita etnicamente da tutti i non albanesi).[30]
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Belgrado, Serbia
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2025
Dichiarazione personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo personale, senza rappresentare alcuna persona o organizzazione, se non per le proprie opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di qualsiasi altro mezzo di comunicazione o istituzione.
Riferimenti
[1] Diverse fonti storiche scritte provenienti da diversi ambienti culturali (bizantino, arabo…) affermano chiaramente che gli albanesi arrivarono nei Balcani nell’anno 1043 dalla Sicilia orientale e che il luogo di origine degli albanesi era l’Albania caucasica, che è menzionata in diverse fonti antiche come uno stato indipendente con i suoi sovrani. L’Albania caucasica era vicina al Mar Caspio, alla Media, all’Iberia, all’Armenia e alla Sarmazia asiatica. La fonte più importante in cui si menziona che gli albanesi balcanici provenivano dalla Sicilia orientale nel 1043 è lo storico bizantino Michele Ataliota [M. Ataliota, Corpus Scriptorum Historiae Byzantine, Bonn: Weber, 1853, 18]. Questo fatto storico è riconosciuto da alcuni storici albanesi come Stefang Pollo e Arben Puto [S. Pollo, A. Puto, The History of Albania, London-Boston-Hebley: Routledge & Kegan, 1981, 37].
[2] Per le offerte alternative, come quella dacica, si veda ad esempio in [V. B. Sotirović, “The Fundamental Misconception of the Balkan Ethnology: The ‘Illyrian’ Theory of the Albanian Ethnogenesis”, American Hellenic Institute Foundation Policy Journal, Vol. 9, Spring 2018, 1−12, online: http://www.ahifworld.org/journal-issues/volume-9-winter-2017-2018].
[3] Per saperne di più sugli Illiri, vedi [Stipčević A., Every Story About the Balkans Begins With the Illyrians, Priština, 1985].
[4] Per saperne di più sulla storia filo-albanese dell’Albania, vedi [N. Costa, Albania: A European Enigma, New York, 1995].
[5] Gli albanesi del Kosovo hanno proclamato l’indipendenza di questa provincia autonoma della Serbia nel febbraio 2008. Per quanto riguarda l’indipendenza del Kosovo, si veda [N. Giannopoulos, A Critical Overview of State-Building: The Case of Kosovo, Private Edition, 2018].
[6] I serbi islamizzati e albanizzati del Kosovo (ex cristiani ortodossi) sono chiamati arnauti. Si stima che circa 1/3 degli albanofoni odierni in Kosovo siano, in realtà, arnauti [Д. Т. Батаковић, Kosovo e Metohija: Istoriјa i ideologija, Drugo dopuđeno izdanje, Beograd: Čigoja štampa, 2007, 31-52].
[7] Si veda, ad esempio, l’affresco del re serbo Milutin nel vestibolo della Chiesa di Bogorodica Ljeviška (prima metà del XIV secolo) a Prizren [М. Јовић, К. Радић, Српске земље и владари, Крушевац: Друштво за неговање историјских и уметничких вредности, 1990, 59].
[8] Sul fenomeno del criptocristianesimo e sul processo di albanizzazione del Kosovo, vedi [D. T. Bataković, Kosovo e Metohija: Istoriјa i ideologija, Drugo dopuđeno izdanje, Beograd: Čigoja štampa, 2007, 46-52].
[9] Per quanto riguarda la cattolicizzazione dei serbi ortodossi in Croazia e Bosnia-Erzegovina durante la Seconda Guerra Mondiale, si veda [Dr. M. Bulajić, Ustashi Crimes of Genocide. The Role of the Vatican in the Break-Up of the Yugoslav State. The Mission of the Vatican in the Independent State of Croatia, Belgrado: Ministero dell’Informazione della Repubblica di Serbia, 1993, 111-165].
[10] Il numero minimo di serbi sterminati sul territorio dello Stato Indipendente di Croazia dal regime ustascia è di 500.000 [Ч. Антић, Српска историја, Четврто издање, Београд: Vukotić Media, 2019, 270]. È un noto messaggio aperto di M. Budak ai serbi cristiano-ortodossi: “O vi inchinate o vi allontanate” [B. Petranović, Istorija Jugoslavije 1918-1988. Druga knjiga: Narodnooslobodilački rat i revolucija 1941-1945, Belgrado: NOLIT, 1988, 45].
[11] Sulla politica di sterminio dei serbi da parte di un regime nazifascista croato-bosniaco con un notevole sostegno da parte della Chiesa cattolica nello Stato Indipendente di Croazia, vedi in [M. Aurelio Rivelli, L’Arcivescovo del genocidio, Milano: Kaos Edizioni, 1999.
[12] Qui va menzionato il caso di un leader politico albanese del Kosovo, Ali Shukria, la cui lingua madre era il turco e che a casa sua si parlava turco, ma che si considerava albanese. Tuttavia, ideologicamente, la Grande Albania di Benito Mussolini si basava in gran parte su un’ipotesi propagandistica dell’origine illirica degli albanesi balcanici [Д. Т. Батаковић, Косово и Метохија у српско-арбанашким односима, Друго допуњено издање, Београд: Чигоја штампа, 2006].
[13] Su questo argomento, vedi di più in [Историја народа Југославије. Књига друга од почетка XVI до краја XVIII века, Belgrado: Просвета, 1960].
[14] J. Guskova, Istorija jugoslovenske krize (1990-2000), II, Belgrado: ИГАМ, 2003, 232-253.
[15] Il ramo occidentale comprende le lingue greca, italica, celtica e germanica (il gruppo centum).
[16] Peter Bartl, Albanien, von Mittelalter bis zur Gegenwart, Regensburg: Verlag Friedrich Pustet, 1995.
[17] Su questo famigerato criminale comunista con le mani sporche di sangue della Seconda Guerra Mondiale, vedi in [J. Pirjevec, Tito i drugovi, I deo, Belgrado: Laguna, 487-564].
[18] A. Marlaux, Anti-Memoires, New York, 1968, 33.
[19] Sulla cultura balcanica nel contesto europeo, vedi in [T. Stoianovich, Balkan Worlds: The First and Last Europe, Armonk, NY-Londra: Inghilterra: M. E. Sharpe, 1994].
[20] Da notare qui, nello stesso contesto, una dichiarazione di un autore bizantino, che affermava: “I serbi sono il popolo più antico, ne sono abbastanza certo”. Inutile dire che questa affermazione è stata molto popolare tra alcuni studiosi serbi.
[21] Vedi, ad esempio, [R. Graves, The Greek Myths, Harmondsworth: Penguin, 1966; G. Schwab, Die Schönsten Sagen des Klassischen Altertums, Leipzig-Weimar: Gustav Kiepenheuer Verlag].
[22] Si tratta di un libro pubblicato da un dottore di ricerca che lo ha difeso all’Università della Sorbona di Parigi [Др. Олга Луковић Пјановић, Срби… народ најстарији, I−II, Belgrado, 1988].
[23] Questa affermazione si basa sugli scritti del poeta barocco di Dubrovnik Ivo Dživo Gundulić (1589−1638). Per quanto riguarda le origini storiche dei serbi, vedi in [М. Милановић, Историјско порекло Срба, Друго допуњено и проширено издање, Београд: Вандалија, 2006].
[24] Il termine daco hot indica il brigante. Questo termine è molto comune nella lingua albanese e persino una tribù albanese ha preso il nome da questo termine.
[25] Per quanto riguarda la lingua basca, vedi [A. Tovar, Mythology and Ideology of the Basque Language, Reno, Nevada: Center for Basque Studies, University of Nevada, 2015].
[26] Per quanto riguarda la lingua georgiana, vedi [H. Lewis, A Traveler’s Guide to the Georgian Language, Edinburg, VA: American Friends of Georgia, Inc., 2013]. Anche la lingua giapponese è unica, sebbene abbia una grande somiglianza con quella coreana.
[27] Sulla penisola balcanica intorno al 400 d.C., vedi la mappa [Paul Robert Magocsi, Historical Atlas of Central Europe, Revised and Expanded Edition, Seattle: University of Washington Press, 2002, 7].
[28] Per quanto riguarda l’albanese colloquiale, vedi [I. Zymberi, Colloquial Albanian, Londra-New York: Routledge, 2000].
[29] Sulla criminalità organizzata albanese, vedi [J. Arsovska, Decoding Albanian Organized Crime: Culture, Politics, and Globalization, Oakland, California: University of California Press, 2015].
[30] Per approfondire l’argomento, vedere [V. Sotirović, Serbia, Montenegro and the “Albanian Question”, 1878-1912: A Greater Albania Between Balkan Nationalism & European Imperialism, LAP Lambert Academic Publishing, 2015].
- CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)