La Russia nella trappola maliana
Oltre a sconvolgere il partner algerino sostenendo la giunta di Bamako nel suo tentativo di mettere alle strette i tuareg maliani, la Russia ha appena scoperto tragicamente la “complessità” della questione del Sahel. Tra giovedì 25 e sabato 27 luglio, nella regione di Tinzawaten, vicino al confine tra Algeria e Mali, una colonna dell’esercito maliano accompagnata da mercenari russi è stata annientata dai combattenti tuareg. Era chiaro che, dopo l’umiliazione della caduta della loro roccaforte di Kidal lo scorso novembre, i combattenti del Quadro Strategico Permanente per la Difesa del Popolo dell’Azawad (CSP-DPA), il nuovo nome della coalizione armata tuareg e moresca, avrebbero contrattaccato. Sebbene sia difficile fornire un bilancio definitivo delle vittime, i video ampiamente diffusi suggeriscono che sono stati uccisi forse una dozzina di russi, tra cui il comandante del settore settentrionale, oltre a diverse decine di soldati maliani. Dopo un arrivo trionfale, reso possibile solo dalla somma degli errori politici della Francia, i russi hanno scelto l’opzione peggiore di tutte: aiutare il Mali meridionale a conquistare il Mali settentrionale, in altre parole, tornare alla situazione esistente prima del 2011, quando è iniziata la guerra. La Russia ha quindi appena scoperto che nel Sahel qualsiasi soluzione approfondita richiede che si tenga conto delle realtà locali… cosa che la Francia si è rifiutata di fare e che spiega il suo fallimento. La radice del problema, la cui genesi spiego nel mio libro Histoire du Sahel des origines à nos jours (Storia del Sahel dalle origini ai giorni nostri), è che insistere sul fatto che i contadini neri sedentari del sud e i berberi nomadi o gli arabi del nord vivano nello stesso Stato è un’utopia che crea tensioni, poiché l’etnomatematica elettorale dà automaticamente il potere ai più numerosi, in questo caso i neri del sud, cosa che i settentrionali non possono accettare. Come nuovo arrivato nella regione, la Russia non ha capito che l’unica via d’uscita dalla crisi è riconoscere una realtà che spiega tutto, ovvero che un Mali “unitario” non è mai esistito – e che quindi è urgente pensare a una nuova organizzazione costituzionale e territoriale. Qualsiasi altro approccio è destinato a fallire, e alla fine porterà alla coagulazione etnica attraverso un califfato islamico regionale… come è successo alla fine del XIX secolo… fino a quando la colonizzazione non ha liberato il popolo…
In Africa, tutto sembra andare a favore della Russia. Giorno dopo giorno, accumula un capitale di simpatia senza promettere sviluppo o democratizzazione, accontentandosi di affermare la propria non ingerenza negli affari interni e il riconoscimento della sovranità degli Stati africani. Dal 2018-2019 le relazioni della Russia con l’intero continente africano si sono intensificate, anche se tre Paesi – Egitto, Libia e Algeria – rappresentano ancora l’80% del fatturato del commercio estero russo con l’Africa. La base del successo della Russia in Africa è la cooperazione militare: Mosca ha firmato accordi di cooperazione tecnico-militare con 40 Stati africani. Il metodo russo è noto: i suoi rappresentanti propongono l’invio della milizia Wagner, ribattezzata Africa Corps, in Paesi in grave crisi di sicurezza, dove il governo centrale non controlla più ampie porzioni di territorio nazionale. È quello che è successo nella RCA e nel Mali, e che è attualmente in corso in Niger e Burkina Faso. Sconfortati dai successi di Mosca, alcuni osservatori parlano di una “politica delle iene”, con la Russia che si comporta, a loro avviso, come uno Stato “divoratore di carogne” che offre aiuti a Stati la cui situazione militare è disperata. Forse, ma i risultati ci sono, almeno per il momento, perché la Russia ha estromesso sia i francesi che gli americani dalla fascia sahelo-sahariana… In realtà, questa presentazione negativa serve ancora una volta a cercare di scagionare i leader “occidentali” dai loro errori. Infatti, anche se la politica della Russia in Africa non è chiaramente guidata dall’altruismo, ci si potrebbe chiedere se lo sia stata quella dell'”Occidente”. Il realismo dovrebbe portare gli osservatori a porsi un’unica domanda: siamo di fronte a una realtà di lungo periodo o siamo in presenza di una sorta di “tutto nuovo, tutto bello”? È a queste domande che è dedicato il presente dossier.
IL GRANDE RITORNO DELLA RUSSIA
Dal 2009, dopo due decenni di assenza, dalla Libia alla Repubblica Centrafricana, dal Burkina Faso al Mozambico, dal Niger al Sudan e al Mali, la Russia ha fatto il suo ritorno in Africa.
Stretta nel cerchio ostile che la NATO sta chiudendo ogni giorno di più intorno a sé, la Russia ha deciso di rompere il proprio isolamento definendo una propria politica africana, ponendosi al centro delle vere strutture di potere e di influenza, ovvero le forze armate, e fornendo loro gli equipaggiamenti e i tecnici responsabili dell’addestramento e della manutenzione. Nel 2018, attraverso Rosoboronexport, la Russia è diventata il principale fornitore di armi all’Africa e sono stati firmati accordi militari con tre quarti dei Paesi africani. La Russia ha inoltre firmato accordi di estrema importanza con il Mozambico, che prevedono il “libero ingresso” delle navi militari russe nei porti del Paese. Mosca ha ora una base nell’Oceano Indiano, che garantisce alla sua flotta una presenza diretta sulle principali rotte di rifornimento petrolifero dell’Europa, ed è in fase di finalizzazione un accordo per la cessione di un porto del Mar Rosso da parte del Sudan (si veda più avanti nella recensione). La Russia ha stabilito o ristabilito relazioni diplomatiche con tutti i Paesi africani e nel 2019, 2022 e 2023 si sono tenuti diversi vertici Russia-Africa, l’ultimo dei quali ha riunito a San Pietroburgo 49 Paesi africani, 17 dei quali rappresentati dai rispettivi capi di Stato. In ogni occasione, Vladimir Putin ha confermato il ritorno della Russia in Africa, ribadendo tre idee che fanno la differenza con l’approccio occidentale: 1) la Russia non viene in Africa per saccheggiare il continente, essendo essa stessa ricca di risorse minerarie; 2) non ha un passato coloniale; al contrario, in passato l’URSS ha aiutato le lotte di liberazione; 3) non viene a dare lezioni morali agli africani. Non viene nemmeno a imporre loro diktat politici o economici, né le “singolarità” sociali promosse dall’ideologia LGBT o dalla “teoria del gender”. In questo modo, Vladimir Putin ha preso la strada opposta alla politica imposta da François Mitterrand nel 1990 a La Baule, una politica che ha provocato una crisi senza fine nel continente instaurando un disordine democratico duraturo. Per la Russia, nessuno sviluppo è possibile senza stabilità, il che significa sostenere regimi forti, e quindi eserciti… e non il cosiddetto “buon governo”. La Russia ha capito chiaramente che non ha senso imbarcarsi in questi progetti grandiosi e costosi in cui solo gli europei credono o fingono di credere.
TRA ALGERIA E MALI, LA RUSSIA DEVE SCEGLIERE
In Mali, le scelte politiche della Russia si scontrano con le priorità di sicurezza dell’Algeria. Eppure l’Algeria è il principale partner di Mosca nel Maghreb. Quanto all’esercito algerino, dipende dagli armamenti russi…
In Mali, ma anche in Libia [1] , gli interessi della Russia e dell’Algeria sono contrapposti. Fino alle ultime settimane, la questione era stata discretamente taciuta, ma il 2 maggio 2024 la diplomazia algerina ha rotto il tabù quando il ministro degli Esteri algerino, Ahmed Attaf, ha detto chiaramente al suo omologo russo, Sergei Lavrov, che la politica del suo Paese nel Sahel e in Libia era contraria ai suoi interessi. Sentito il messaggio, i russi hanno deciso di cercare di appianare le divergenze. La domanda è: come può Algeri continuare a essere un alleato strategico di Mosca quando i suoi interessi sono minacciati dalla politica russa? Basta uno sguardo alla mappa per capire che la questione sahelo-sahariana riguarda direttamente l’Algeria. I Tuareg, nomadi berberi che in passato non sono mai stati dipendenti da Stati regionali, vivono nelle vaste distese del Sahara che la Francia ha donato loro nel 1962. I Tuareg algerini appartengono a tre confederazioni, di cui solo una, l’Hoggar, ha il suo territorio, cioè le sue ex aree nomadi, interamente in Algeria. Non è così per i Kel Adrar (gli Ifora), che si estendono oltre l’attuale Algeria fino a coprire tutto il nord dell’attuale Mali, e per i Kel Ajjer, il cui territorio si trova in parte in Libia. Separati dai loro fratelli algerini, i Tuareg libici si sono divisi in tre gruppi (Oubari, Ghat e Targa).
L’Algeria segue gelosamente tutto ciò che accade nella zona saharo-saheliana perché, per essa, la logica del caos che vi sviluppa i centri di instabilità è una minaccia diretta alla sua stabilità e sicurezza. Tanto più che nel 2003, braccati dalle forze di sicurezza algerine, alcuni gruppi islamisti hanno trovato rifugio nel Sahara, nella zona tuareg. Nel 2007 si sono affiliati ad “Al-Qaida nel Maghreb islamico” (AQIM), un movimento nato dal GSPC (Groupe Salafiste pour la Prédication et le Combat) fondato in Algeria nel 1998. L’Algeria è impegnata nella regione fin dall’indipendenza. Nel 1963-1964, durante la prima guerra tuareg in Mali, il presidente Ben Bella autorizzò l’esercito maliano a inseguire i ribelli tuareg del Mali fino a 200 km all’interno del territorio algerino, cioè fino ai limiti settentrionali del Kel Adrar. Nel gennaio 1991, durante la seconda guerra tuareg in Mali, l’Algeria ha organizzato i negoziati tra il generale Moussa Traoré e il MPA (Mouvement populaire de l’Azawad) di Iyad ag Ghali, che hanno portato alla firma dell’Accordo di Tamanrasset del 5-6 gennaio 1991. Questa mediazione portò alla firma del Patto Nazionale l’11 aprile 1992, ma la pace non tornò, poiché il nord del Mali si trasformò gradualmente in una “zona grigia” in cui si rifugiarono i sopravvissuti del maquis jihadista algerino, collegandosi a trafficanti di ogni tipo e ad alcuni irriducibili della causa tuareg.
Il 23 maggio 2006 è scoppiata la terza guerra tuareg del Mali. Ancora una volta è stata l’Algeria a facilitare la firma degli Accordi di Algeri per il ripristino della pace e dello sviluppo nella regione di Kidal. Questi accordi sono stati firmati il 4 luglio 2006 tra l’Alliance démocratique du 23 mai pour le changement (ADC), movimento fondato da Iyad Ag Ghali, Ibrahim Ag Bahanga e dal tenente colonnello Hassan Ag Fagaga, e il governo maliano. La quarta guerra tuareg (2007-2009) è scoppiata l’11 maggio 2007, su iniziativa di Ibrahim Ag Bahanga, che aveva ripreso le armi. Ferito in combattimento, è stato curato in Algeria. Nel settembre 2007, si è staccato dall’ADC per fondare l’Alliance Touareg du Nord-Mali pour le changement (ATNMC) [2]. È seguito un apparente ritorno alla calma, che è durato fino al 2012, quando è scoppiata l’ultima guerra. E ancora una volta, l’Algeria era lì per cercare di porvi fine. Il 15 maggio 2015 è stato firmato l’Accordo di pace e riconciliazione di Algeri, ma le armi hanno continuato a parlare, poiché le autorità di Bamako si sono rifiutate di prendere veramente in considerazione le richieste dell’MNLA Tuareg. Poiché questi accordi non affrontavano i problemi fondamentali, ossia la questione della condivisione del potere tra Nord e Sud, congelavano solo temporaneamente gli antagonismi. Tuttavia, la partenza delle forze francesi da Barkhane ebbe l’effetto di scongelare la questione. Con l’aiuto di Wagner e poi dell’Africa Corps, i sudisti al potere a Bamako hanno avviato una riconquista del nord del Mali, conquistando la città di Kidal dopo che la giunta maliana aveva dichiarato di abbandonare l’accordo di pace di Algeri, firmato nel 2015 tra il governo di Bamako e i gruppi ribelli del Coordination des mouvements de l’Azawad. Di fronte a questa sconfitta, le varie fazioni del Coordinamento dei movimenti dell’Azawad si sono riorganizzate con l’appoggio di Algeri e, il 2 maggio 2024, hanno dato vita a una nuova coalizione, il Cadre stratégique permanent pour la défense du peuple de l’Azawad (CSP-DPA). D’ora in poi, con gli interessi contrastanti di Algeri e Mosca chiaramente esposti, la Russia dovrà fare una scelta. Poiché è difficile per la Russia tagliarsi fuori dall’Algeria, potrebbe scegliere di frenare l’ardore dei suoi alleati nella giunta maliana. Ma in questo caso, nasceranno delusioni che getteranno una nuvola sulla “luna di miele” tra Bamako e Mosca…
1-[Anche in Libia gli interessi di Algeri si scontrano con la politica della Russia. Anche in questo caso, il problema è chiaro: l’Algeria rifiuta la presenza di membri dell’Africa Corps che combattono a fianco del maresciallo Khalifa Haftar, il sovrano della Cirenaica, la cui ostilità nei confronti dell’Algeria è forte.
Sostenuto dalla Russia e non dagli Emirati Arabi Uniti, il comandante in capo dell’Esercito Nazionale Libico sta sfidando la legittimità del governo di Tripoli, sostenuto da Algeri.
SUDAN: LA RUSSIA COSTRETTA A CAMBIARE SCHIERAMENTO
Il Sudan è un alleato tradizionale, un tempo dell’URSS, oggi della Russia. Ma nell’aprile 2023 è scoppiata la guerra civile tra le Forze armate sudanesi (SAF) guidate dal generale Abdel Fattah al-Burhane e la Forza di sostegno rapido (RSF) guidata da Mohamad Hamdane Dagalo, alias Hemedti. La Russia si trovò così stretta tra i due belligeranti e fu costretta a cambiare radicalmente la propria posizione.
Allo scoppio della guerra civile, la Russia era dalla parte di Mohamed Hamdan Dagalo, detto “Hemedti”. Tuttavia, al di là del conflitto tra due generali, l’attuale guerra civile sudanese contrappone due grandi gruppi etnici. Da un lato, i nubiani che vivono lungo il Nilo, che costituiscono la spina dorsale del Paese e controllano l’esercito sotto il generale Abdel Fattah al-Burhane. Nel 2018, il presidente Omar Hassan al-Bashir ha firmato un accordo segreto con la Russia per stabilire una base militare a Port Sudan, sul Mar Rosso. Da quel momento gli Stati Uniti hanno iniziato a sovvertire il suo regime e nel 2019, proprio mentre stava per festeggiare i suoi tre decenni di potere e candidarsi per un nuovo mandato presidenziale, la protesta si è trasformata in rivoluzione. Nell’agosto 2019 l’esercito, che non voleva affrontare direttamente le folle, ha acconsentito alla partenza di Omar Hassan al-Bashir. Questo accordo di condivisione del potere tra il cosiddetto Consiglio militare di transizione e l’Alleanza per la libertà e il cambiamento, una miriade eterogenea di gruppi politici e ONG, non era altro che una costruzione artificiale. Così, nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 2021, il generale Abdel Fattah al-Burhane ha preso il potere, che già esercitava in larga misura attraverso il Consiglio di sovranità.
In seguito a questo colpo di Stato, forti manifestazioni di protesta scossero Khartoum e la RSF svolse un ruolo chiave nella loro feroce repressione. Poi, il 15 aprile 2023, è scoppiata la guerra civile tra il numero due del regime, Mohamed Hamdane Dagalo, detto “Hemedti”, capo delle Forze di sostegno rapido (Rsf), e l’esercito regolare fedele al generale Abdel Fattah al-Burhane, al potere dal colpo di Stato dell’ottobre 2021. Mosca si è trovata di fronte a una situazione complessa. Inizialmente, scommettendo sulla vittoria dell’Rsf, la Russia, che ha legami di lunga data con le Forze armate sudanesi (SAF), ha sostenuto l’Rsf, che controlla i giacimenti d’oro in Darfur e i confini con il Ciad e la Libia, attraverso i quali passano il contrabbando e il flusso di cercatori di fortuna verso l’Europa. Il sostegno al generale ribelle Hemedti ha creato ostacoli alla creazione di una base russa a Port Sudan, sul Mar Rosso. La morte di Prigozhin ha permesso alla Russia di cambiare politica, abbandonando la Rsf e sostenendo la Rsf. Questo riallineamento avvicinerà Mosca alla linea di Teheran nella regione. Dalla fine del 2023, infatti, l’Iran ha rafforzato le sue relazioni bilaterali con il SAF, in particolare attraverso la fornitura di armi e droni. A fine aprile 2024, durante una visita a Port Sudan, l’inviato speciale della Russia per il Medio Oriente e l’Africa, il viceministro degli Esteri Mikhail Bogdanov, ha dichiarato che la Russia riconosceva il Consiglio di Sovranità Transitorio (TSC) guidato dal SAF come “legittimo rappresentante del popolo sudanese”. In seguito, la Russia si è impegnata a sostenere militarmente il SAF, facendo rivivere il progetto di una base navale permanente sul Mar Rosso. A dimostrazione dell’importanza del Sudan per la Russia, il ministro degli Esteri russo Sergueï Lavrov, nel 2023-2024, ha visitato il Paese due volte.
Somalia-Etiopia, un precedente cambio di campo da parte di Mosca
Nel 1969 sale al potere il capo dell’esercito somalo, il generale Siyad Barre, che, nel tentativo di superare il tribalismo che stava ipotecando il futuro del Paese, trova un diversivo nel nazionalismo pan-somalo, che prevede un conflitto con l’Etiopia per strappare a quest’ultima la regione dell’Ogaden, popolata da somali. L’URSS, che cercava di destabilizzare l’Etiopia, Paese alleato degli Stati Uniti, capì di avere un’opportunità in questo senso e diede alla Somalia i mezzi per attuare la sua politica fornendo equipaggiamenti militari. La Somalia, fino ad allora filo-occidentale, si rivolse al blocco sovietico e nel 1977, grazie alle armi fornite, il generale Siyad Barre lanciò il suo esercito nella guerra nella regione dell’Ogaden. Inizialmente l’esercito etiope fu spazzato via, ma ad Addis Abeba il colonnello Mengistu Haile Mariam, che aveva preso il potere, era marxista. Mosca si rese conto che era meglio ancorare la sua presenza regionale in un vecchio Stato, l’Etiopia, piuttosto che in Somalia, uno Stato in via di formazione, così l’URSS invertì le sue alleanze e abbandonò Mogadiscio a favore di Addis Abeba. L’offensiva somala nell’Ogaden fu quindi bloccata dalle forze etiopi, grazie al sostegno fornito senza la minima remora dall’URSS, che abbandonò la Somalia nel bel mezzo della battaglia.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)