L’ordine alternativo della Cina, Di Elizabeth Economy

Ormai è innegabile l’ambizione del presidente cinese Xi Jinping di rifare il mondo. Vuole dissolvere la rete di alleanze di Washington ed eliminare i valori “occidentali” dagli organismi internazionali. Vuole far cadere il dollaro americano dal suo piedistallo ed eliminare la morsa di Washington sulle tecnologie critiche. Nel suo nuovo ordine multipolare, le istituzioni e le norme globali saranno sostenute dalle nozioni cinesi di sicurezza comune e sviluppo economico, dai valori cinesi dei diritti politici determinati dallo Stato e dalla tecnologia cinese. La Cina non dovrà più lottare per la leadership. La sua centralità sarà garantita.

A sentire Xi, questo mondo è a portata di mano. Alla Conferenza centrale sul lavoro relativo agli affari esteri dello scorso dicembre, si è vantato del fatto che Pechino è (secondo le parole di un comunicato stampa del governo) un “grande Paese fiducioso, autosufficiente, aperto e inclusivo”, che ha creato la “più grande piattaforma mondiale per la cooperazione internazionale” e ha aperto la strada alla “riforma del sistema internazionale”. Ha affermato che la sua concezione dell’ordine globale – una “comunità con un futuro condiviso per l’umanità” – si è evoluta da “iniziativa cinese” a “consenso internazionale”, da realizzare attraverso l’attuazione di quattro programmi cinesi: l’Iniziativa Belt and Road, l’Iniziativa per lo Sviluppo Globale, l’Iniziativa per la Sicurezza Globale e l’Iniziativa per la Civilizzazione Globale.

Al di fuori della Cina, questi proclami sfacciati e autocelebrativi vengono generalmente ignorati o respinti, anche dai funzionari americani, che tendono a ignorare il fascino della strategia di Pechino. È facile capire perché: molti dei piani cinesi sembrano fallire o ritorcersi contro di loro. Molti dei suoi vicini si stanno avvicinando a Washington e la sua economia sta vacillando. Lo stile diplomatico conflittuale da “guerriero lupo” del Paese può essere piaciuto a Xi, ma ha fatto guadagnare alla Cina pochi amici all’estero. I sondaggi indicano che Pechino è largamente impopolare in tutto il mondo: Uno studio del Pew Research Center del 2023, ad esempio, ha analizzato gli atteggiamenti verso la Cina e gli Stati Uniti in 24 Paesi di sei continenti. È emerso che solo il 28% degli intervistati ha un’opinione favorevole di Pechino e solo il 23% afferma che la Cina contribuisce alla pace globale. Quasi il 60% degli intervistati, invece, aveva un’opinione positiva degli Stati Uniti e il 61% affermava che Washington contribuisce alla pace e alla stabilità.

Ma la visione di Xi è molto più formidabile di quanto sembri. Le proposte della Cina darebbero potere ai molti Paesi che sono stati frustrati e messi da parte dall’ordine attuale, ma permetterebbero agli Stati attualmente favoriti da Washington di avere un ruolo internazionale prezioso. Le iniziative di Pechino sono sostenute da una strategia operativa completa, ben finanziata e disciplinata, che prevede il coinvolgimento dei governi e delle popolazioni di quasi tutti i Paesi. Queste tecniche hanno fatto guadagnare a Pechino un nuovo sostegno, in particolare in alcune organizzazioni multilaterali e presso le non democrazie. La Cina sta riuscendo a diventare un agente di cambiamento gradito e a dipingere gli Stati Uniti come i difensori di uno status quo che piace a pochi.

Piuttosto che respingere il libro dei giochi di Pechino, i politici statunitensi dovrebbero imparare da esso. Per vincere quella che sarà una competizione a lungo termine, gli Stati Uniti devono cogliere il mantello del cambiamento che la Cina ha rivendicato. Washington deve articolare e portare avanti la propria visione di un sistema internazionale trasformato e del ruolo degli Stati Uniti all’interno di tale sistema, che comprenda Paesi a diversi livelli economici e con diversi sistemi politici. Come la Cina, gli Stati Uniti devono investire profondamente nelle basi tecnologiche, militari e diplomatiche che consentono la sicurezza interna e la leadership all’estero. Tuttavia, mentre il Paese si impegna in questa competizione, i responsabili politici statunitensi devono comprendere che la stabilizzazione a breve termine delle relazioni bilaterali favorisce piuttosto che ostacolare gli obiettivi finali degli Stati Uniti. Dovrebbero basarsi sul vertice dello scorso anno tra il presidente Joe Biden e Xi, riducendo la retorica anticinese e creando una relazione diplomatica più funzionale. In questo modo, gli Stati Uniti potranno concentrarsi sul compito più importante: vincere la partita a lungo termine.

ORA POSSO VEDERE CHIARAMENTE

Il manuale di Pechino inizia con una visione ben definita di un ordine mondiale trasformato. Il governo cinese vuole un sistema costruito non solo sul multipolarismo, ma anche sulla sovranità assoluta, sulla sicurezza radicata nel consenso internazionale e nella Carta delle Nazioni Unite, sui diritti umani determinati dallo Stato in base alle circostanze di ciascun Paese, sullo sviluppo come “chiave principale” per tutte le soluzioni, sulla fine del dominio del dollaro statunitense e sull’impegno a non lasciare indietro nessun Paese e nessuno. Questa visione, secondo Pechino, è in netto contrasto con il sistema sostenuto dagli Stati Uniti. In un rapporto del 2023, il Ministero degli Affari Esteri cinese ha affermato che Washington è “aggrappata alla mentalità della Guerra Fredda” e “mette insieme piccoli blocchi attraverso il suo sistema di alleanze” per “creare divisione nella regione, alimentare il confronto e minare la pace”. Gli Stati Uniti, prosegue il rapporto, interferiscono “negli affari interni di altri Paesi”, usano lo status del dollaro come valuta di riserva internazionale per “costringere altri Paesi a servire la strategia politica ed economica americana” e cercano di “scoraggiare lo sviluppo scientifico, tecnologico ed economico di altri Paesi”. Infine, secondo il Ministero, gli Stati Uniti perseguono “l’egemonia culturale”. Le “vere armi dell’espansione culturale statunitense”, ha dichiarato, sono le “linee di produzione della Mattel Company e della Coca-Cola”.

Pechino sostiene che la sua visione, al contrario, promuove gli interessi della maggioranza dei popoli del mondo. La Cina è al centro della scena, ma ogni Paese, compresi gli Stati Uniti, ha un ruolo da svolgere. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco 2024 di febbraio, ad esempio, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha affermato che la Cina e gli Stati Uniti sono responsabili della stabilità strategica globale. Cina e Russia, invece, rappresentano l’esplorazione di un nuovo modello di relazioni tra grandi Paesi. La Cina e l’Unione Europea sono i due principali mercati e civiltà del mondo e dovrebbero resistere alla creazione di blocchi basati sull’ideologia. La Cina, che Wang ha definito “il più grande Paese in via di sviluppo”, promuove la solidarietà e la cooperazione con il Sud del mondo per aumentare la propria rappresentanza negli affari globali.

La visione della Cina è pensata per essere convincente per quasi tutti i Paesi. Quelli che non sono democrazie vedranno convalidate le loro scelte. Quelli che sono democrazie ma non grandi potenze otterranno una maggiore voce nel sistema internazionale e una quota maggiore dei benefici della globalizzazione. Anche le grandi potenze democratiche potranno riflettere se l’attuale sistema è adeguato per affrontare le sfide odierne o se la Cina ha qualcosa di meglio da offrire. Gli osservatori negli Stati Uniti e altrove potrebbero storcere il naso di fronte a queste frasi altisonanti, ma lo fanno a loro rischio e pericolo: l’insoddisfazione per l’attuale ordine internazionale ha creato un pubblico globale più disponibile alle proposte della Cina di quanto non potesse esistere fino a poco tempo fa.

QUATTRO PILLOLE

Per oltre due decenni, la Cina ha fatto riferimento a un “nuovo concetto di sicurezza” che abbraccia norme come la sicurezza comune, la diversità dei sistemi e la multipolarità. Negli ultimi anni, però, la Cina ritiene di aver acquisito la capacità di portare avanti la sua visione. A tal fine, durante il suo primo decennio al potere, Xi ha lanciato tre distinti programmi globali: la Belt and Road Initiative (BRI) nel 2013, la Global Development Initiative (GDI) nel 2021 e la Global Security Initiative (GSI) nel 2022. Ognuno di essi contribuisce in qualche modo a favorire la trasformazione del sistema internazionale e la centralità della Cina al suo interno.

Inizialmente, la BRI era una piattaforma che permetteva a Pechino di soddisfare le esigenze di infrastrutture dure delle economie emergenti e a medio reddito, sfruttando l’eccesso di capacità dell’industria edilizia cinese. Da allora si è ampliato fino a diventare un motore della geostrategia di Pechino: incorporare gli ecosistemi digitali, sanitari e di tecnologia pulita della Cina a livello globale, promuovere il suo modello di sviluppo, espandere la portata delle sue forze militari e di polizia e promuovere l’uso della sua moneta.

Il GDI si concentra sullo sviluppo globale in senso più ampio e pone la Cina al posto di guida. Spesso in collaborazione con le Nazioni Unite, sostiene progetti su piccola scala che riguardano la riduzione della povertà, la connettività digitale, il cambiamento climatico, la salute e la sicurezza alimentare. Il programma promuove la preferenza di Pechino per lo sviluppo economico come base per i diritti umani. Un documento governativo sul programma, ad esempio, accusa gli altri Paesi di “emarginare le questioni relative allo sviluppo enfatizzando i diritti umani e la democrazia”.

La Cina sta riuscendo a diventare un agente di cambiamento gradito.

Pechino ha posizionato la GSI come un sistema per, come hanno detto diversi studiosi cinesi, fornire “saggezza cinese e soluzioni cinesi” per promuovere “la pace e la tranquillità nel mondo”. Nelle parole di Xi, la GSI sostiene che i Paesi “rifiutano la mentalità della Guerra Fredda, si oppongono all’unilateralismo e dicono no alla politica di gruppo e al confronto tra blocchi”. Il percorso migliore, secondo Xi, consiste nel costruire un'”architettura di sicurezza equilibrata, efficace e sostenibile” che risolva le differenze tra i Paesi attraverso il dialogo e la consultazione e che sostenga la non interferenza negli affari interni altrui. Dietro la retorica, la GSI è progettata per porre fine ai sistemi di alleanze degli Stati Uniti, stabilire la sicurezza come precondizione per lo sviluppo e promuovere la sovranità assoluta e la sicurezza indivisibile, ovvero l’idea che la sicurezza di uno Stato non debba andare a scapito di quella degli altri. La Cina e la Russia hanno usato questa nozione per giustificare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, suggerendo che l’attacco di Mosca fosse necessario per impedire a una NATO in espansione di minacciare la Russia.

Ma la strategia di Xi ha preso il volo solo nell’ultimo anno, con la pubblicazione della Global Civilization Initiative nel maggio 2023. La GCI avanza l’idea che Paesi con civiltà e livelli di sviluppo diversi avranno modelli politici ed economici diversi. Afferma che gli Stati determinano i diritti e che nessun Paese o modello ha il mandato di controllare il discorso dei diritti umani. Come ha detto l’ex ministro degli Esteri Qin Gang: “Non esiste un modello unico per la protezione dei diritti umani”. Pertanto, la Grecia, con le sue tradizioni filosofiche e culturali e il suo livello di sviluppo, può avere una concezione e una pratica dei diritti umani diversa da quella della Cina. Entrambe sono ugualmente valide.

I leader cinesi stanno lavorando duramente per convincere i Paesi e le istituzioni internazionali ad accettare la loro visione del mondo. La loro strategia è multilivello: stringere accordi con singoli Paesi, integrare le loro iniziative o componenti di esse in organizzazioni multilaterali e incorporare le loro proposte nelle istituzioni di governance globale. Il BRI è il modello di questo approccio. Circa 150 Paesi sono entrati a far parte del programma, che sostiene apertamente i valori che fanno da cornice alla visione cinese, come il primato dello sviluppo, la sovranità, i diritti politici diretti dallo Stato e la sicurezza comune. Questo accordo bilaterale è stato accompagnato dagli sforzi dei funzionari cinesi per collegare la BRI ad altri sforzi di sviluppo regionale, come il Master Plan sulla connettività 2025 creato dall’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN).

Xi a un vertice a San Francisco, novembre 2023
Kevin Lamarque / Reuters

La Cina ha inoltre integrato con successo la BRI in più di due dozzine di agenzie e programmi delle Nazioni Unite. Ha lavorato con particolare impegno per allineare la BRI e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, di alto profilo. Il Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, che è stato diretto da un funzionario cinese per oltre un decennio, ha prodotto un rapporto sul sostegno della BRI all’Agenda. Il rapporto è stato parzialmente finanziato dal Fondo fiduciario per la pace e lo sviluppo delle Nazioni Unite, che a sua volta è stato inizialmente istituito da un impegno cinese di 200 milioni di dollari. Tale sostegno contribuisce senza dubbio all’entusiasmo che molti alti funzionari delle Nazioni Unite, tra cui il Segretario generale, hanno mostrato nei confronti della BRI.

I progressi su GDI, GSI e GCI sono stati comprensibilmente più nascosti. Finora, solo pochi leader di Paesi come la Serbia, il Sudafrica, il Sud Sudan e il Venezuela hanno offerto un sostegno retorico all’idea del GCI di rispettare la diversità delle civiltà e dei percorsi di sviluppo e, per estensione, alla visione della Cina di un ordine che non dia il primato ai valori delle democrazie liberali.

Il GDI ha ottenuto un sostegno internazionale maggiore rispetto al GCI. Dopo che Xi ha annunciato il progetto davanti all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Cina ha sviluppato un “Gruppo di amici del GDI” che ora vanta più di 70 Paesi. Il GDI ha fatto avanzare 50 progetti e si è impegnato a offrire 100.000 opportunità di formazione a funzionari ed esperti di altri Paesi affinché si rechino in Cina per studiare i suoi sistemi. Queste opportunità di formazione sono state pensate per promuovere le tecnologie avanzate della Cina, le sue esperienze di gestione e il suo modello di sviluppo. La Cina è anche riuscita a collegare formalmente la GDI all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e ha organizzato seminari relativi alla GDI con l’Ufficio delle Nazioni Unite per la cooperazione sud-sud. In altre parole, Pechino sta inserendo il programma nel tessuto del sistema governativo internazionale.

La GSI ha ottenuto un consenso retorico ancora maggiore. Secondo il Ministero degli Esteri cinese, più di 100 Paesi, organizzazioni regionali e internazionali hanno sostenuto la GSI e i funzionari cinesi hanno incoraggiato i BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), l’ASEAN e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ad adottare il concetto. Alla riunione della SCO del settembre 2022, la Cina ha avanzato il GSI e ha ricevuto il sostegno di tutti i membri, tranne India e Tagikistan.

APPELLO DI MASSA

La Cina, a differenza degli Stati Uniti, investe molto nelle risorse diplomatiche necessarie per commercializzare le proprie iniziative. Ha più ambasciate e uffici di rappresentanza in tutto il mondo di qualsiasi altro Paese, e i diplomatici cinesi intervengono frequentemente alle conferenze e pubblicano un flusso di articoli sulle varie iniziative della Cina nelle testate giornalistiche locali.

Questo apparato diplomatico è supportato da reti mediatiche cinesi altrettanto estese. La rete di informazione internazionale cinese, la CGTN, ha il doppio degli uffici all’estero della CNN e la Xinhua, il servizio di informazione ufficiale cinese, ha oltre 180 uffici in tutto il mondo. Sebbene i media cinesi siano spesso percepiti in Occidente come poco più che rozzi strumenti di propaganda, essi possono promuovere un’immagine positiva della Cina e della sua leadership. In uno studio pubblicato nel 2024, un team di studiosi internazionali ha intervistato più di 6.000 persone in 19 Paesi per verificare se la Cina o gli Stati Uniti fossero più efficaci nel vendere il proprio modello politico ed economico e il proprio ruolo di leader globale. Al principio, i partecipanti preferivano in larga misura gli Stati Uniti: l’83% degli intervistati preferiva il modello politico statunitense, il 70% il modello economico statunitense e il 78% la leadership statunitense. Ma quando sono stati esposti ai messaggi dei media cinesi – sia solo a quelli cinesi che a quelli del governo cinese e statunitense in una competizione testa a testa – i partecipanti hanno preferito i modelli cinesi a quelli statunitensi.

Per promuovere i suoi obiettivi, Pechino si avvale anche della forza delle aziende statali e del settore privato del Paese. Le aziende tecnologiche cinesi, ad esempio, non solo forniscono connettività digitale a diversi Paesi, ma permettono anche agli Stati di emulare elementi del modello politico di Pechino. Secondo Freedom House, rappresentanti di 36 Paesi hanno partecipato a sessioni di formazione del governo cinese su come controllare i media e le informazioni su Internet. In Zambia, l’adozione della “via cinese” per la governance di Internet – come l’ha descritta un ex ministro del governo – ha portato all’incarcerazione di diversi zambiani per aver criticato il presidente online. Gli esperti del German Council on Foreign Relations hanno rivelato che le middlebox di Huawei hanno bloccato siti web in 17 Paesi. Più gli Stati adottano norme e tecnologie cinesi che reprimono le libertà politiche e civili, più Pechino può minare l’attuale sistema internazionale che abbraccia i diritti umani universali.

Gli Stati Uniti devono cogliere il mantello del cambiamento che la Cina ha rivendicato.

Inoltre, Xi ha rafforzato il ruolo dell’apparato di sicurezza cinese come strumento diplomatico. L’Esercito Popolare di Liberazione cinese sta conducendo esercitazioni con un numero crescente di Paesi e offre addestramento ai militari di tutto il mondo in via di sviluppo. L’anno scorso, ad esempio, la Cina ha portato a Pechino più di 100 alti ufficiali militari provenienti da quasi 50 Paesi africani e dall’Unione Africana per il terzo Forum sulla pace e la sicurezza Cina-Africa. La Cina e i partecipanti africani hanno concordato di organizzare un maggior numero di esercitazioni militari congiunte e hanno accolto la BRI e la GSI, insieme al piano di sviluppo Agenda 2063 dell’Unione Africana, come un modo per perseguire lo sviluppo economico, promuovere la pace e garantire la stabilità nel continente. Insieme, questi accordi contribuiscono a creare il sistema di sicurezza collaborativo che la Cina desidera: un sistema basato su Pechino.

La Cina ha potenziato la sua strategia con un atteggiamento sia paziente che opportunistico. Pechino fornisce ingenti risorse per le sue iniziative, rassicurando gli altri Paesi sul suo sostegno a lungo termine e consentendo ai funzionari cinesi di agire rapidamente quando si presentano le opportunità. Ad esempio, nel 2015 Pechino ha annunciato per la prima volta una versione della Via della seta della salute, che però ha suscitato poca attenzione. Nel 2020, tuttavia, la Cina ha sfruttato la pandemia COVID-19 per dare nuova vita al progetto. Xi ha tenuto un importante discorso davanti all’Assemblea mondiale della sanità, promuovendo la Cina come hub per le risorse mediche. Pechino ha abbinato province cinesi a diversi Paesi e ha fatto in modo che le prime inviassero attrezzature di protezione personale e professionisti medici ai secondi. La Cina ha anche utilizzato la pandemia per promuovere le tecnologie sanitarie digitali cinesi e la medicina tradizionale cinese – una priorità per Xi – come metodi per trattare il virus.

Più recentemente, la Cina ha sfruttato l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e le conseguenti sanzioni occidentali per spingere la de-dollarizzazione dell’economia globale. Gli scambi commerciali della Cina con la Russia sono ora regolati per lo più in renminbi e Pechino sta lavorando attraverso la BRI e le organizzazioni multilaterali, come i BRICS (a cui 34 Paesi hanno espresso interesse ad aderire), per promuovere la de-dollarizzazione. Come ha detto il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva durante una visita in Cina nel 2023, “ogni sera mi chiedo perché tutti i Paesi debbano basare il loro commercio sul dollaro. Perché non possiamo fare scambi commerciali basati sulle nostre valute?”.

IL PAGAMENTO

Pechino ha chiaramente fatto progressi nell’ottenere un’adesione retorica da parte di altri Paesi, così come da parte delle organizzazioni e dei funzionari delle Nazioni Unite. Ma in termini di cambiamenti effettivi sul campo, di raccolta del sostegno dei cittadini di altri Paesi e di influenza sulla riforma delle istituzioni internazionali, i risultati della Cina sono più contrastanti.

La GDI, da parte sua, è ben avviata. Un rapporto biennale sui progressi compiuti, redatto dal think tank dell’agenzia di stampa Xinhua, indica che il 20% dei 50 programmi di cooperazione iniziali del GDI è stato completato e che ne sono stati proposti altri 200. Alcuni progetti sono fortemente locali e a lungo termine, ma altri avranno un impatto più immediato, come un progetto di energia eolica in Kazakistan che soddisferà il fabbisogno energetico di più paesi. Alcuni progetti sono altamente locali e a lungo termine, ma altri avranno un impatto più immediato, come un progetto di energia eolica in Kazakistan che soddisferà il fabbisogno energetico di oltre un milione di famiglie.

Nonostante la relativa nascita della GSI, Wang, ministro degli Esteri cinese, ha subito affermato che il riavvicinamento del 2023 tra Iran e Arabia Saudita, mediato da Pechino, è un esempio del principio della GSI di promuovere il dialogo. Tuttavia, la Cina ha avuto meno successo nell’utilizzare i principi della GSI nei suoi tentativi di risolvere la guerra in Ucraina e il conflitto israelo-palestinese. Inoltre, alcuni Paesi hanno espresso il timore che la GSI sia una sorta di alleanza militare. Nonostante sia stato uno dei primi beneficiari dei progetti GDI, ad esempio, il Nepal ha resistito alle molteplici richieste cinesi di entrare a far parte della GSI perché non vuole far parte di un’alleanza di sicurezza.

La BRI ha trasformato il panorama geostrategico ed economico di gran parte dell’Africa, del Sud-est asiatico e, in misura crescente, dell’America Latina. Huawei, ad esempio, fornisce il 70% di tutti i componenti dell’infrastruttura di telecomunicazioni 4G in Africa. Inoltre, gli investimenti cinesi BRI per il 2023 sono aumentati rispetto al 2022. Vi sono tuttavia segnali che indicano che l’influenza della BRI potrebbe essere in calo. L’Italia, la più grande economia dell’iniziativa (a parte la Cina stessa), si è ritirata a dicembre e solo 23 leader hanno partecipato al Belt and Road Forum 2023, rispetto ai 37 del 2019. I finanziamenti cinesi per la BRI sono diminuiti drasticamente rispetto al picco del 2016 e molti Paesi beneficiari della BRI stanno lottando per ripagare i prestiti di Pechino.

I sondaggi di opinione dipingono un quadro altrettanto eterogeneo. Il sondaggio Pew ha indicato che le economie a medio reddito, in particolare in Africa e in America Latina, hanno maggiori probabilità di avere una visione positiva della Cina e del suo contributo alla stabilità rispetto alle economie a più alto reddito in Asia e in Europa. Ma anche in queste regioni, le opinioni popolari sulla Cina sono tutt’altro che uniformemente positive.

Un sondaggio condotto nel 2023 su 1.308 élite degli Stati dell’ASEAN, ad esempio, rivela che sebbene la Cina sia considerata l’attore economico e di sicurezza più influente della regione, la maggioranza di tutti i Paesi, ad eccezione del Brunei, esprime preoccupazione per la crescente influenza della Cina. La maggioranza o la pluralità di sette Paesi su dieci non crede che la GSI porterà benefici alla loro regione. Inoltre, alla domanda se, se costretti a scegliere, si allineerebbero con la Cina o con gli Stati Uniti, la maggioranza di sette Paesi ASEAN su dieci ha scelto gli Stati Uniti.

I sondaggi di Afrobarometro del 2019 e del 2020 indicano che la Cina gode di una reputazione più positiva in Africa: il 63% degli africani intervistati in 34 Paesi ritiene che la Cina sia un’influenza esterna positiva. Ma solo il 22% ritiene che la Cina sia il modello migliore per lo sviluppo futuro e l’approvazione del modello cinese è diminuita rispetto ai sondaggi del 2014 e del 2015.

Un sondaggio del 2021 condotto su 336 opinion leader di 23 Paesi dell’America Latina è stato altrettanto eloquente. Sebbene il 78% degli intervistati ritenga che l’influenza complessiva della Cina nella regione sia elevata, solo il 35% ha un’opinione buona o molto buona della Cina. (Gli intervistati hanno opinioni simili sugli Stati Uniti). È stato espresso un sostegno all’impegno con la Cina in materia di commercio e investimenti diretti esteri, ma un sostegno minimo all’impegno in materia di cooperazione multilaterale, sicurezza internazionale e diritti umani.

Infine, il sostegno alla Cina e alle iniziative sostenute dalla Cina in seno alle Nazioni Unite è eterogeneo. Ad esempio, uno studio dettagliato sugli investimenti della Cina nella Via della Seta Digitale in Africa ha rilevato che, sebbene otto membri africani della DSR abbiano appoggiato la proposta del Nuovo IP cinese per aumentare il controllo statale su Internet, un numero maggiore di membri africani della DSR non ha scritto a suo favore. Il voto del febbraio 2023 per condannare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – in cui 141 Paesi hanno votato a favore, 7 contro e 32, tra cui la Cina e tutti gli altri membri della SCO tranne la Russia, si sono astenuti – suggerisce un diffuso rifiuto del principio di sicurezza indivisibile della GSI. Ciononostante, la Cina ha ottenuto il sostegno di 25 dei 31 Paesi emergenti e a medio reddito (esclusa la Cina stessa) nel Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, nel tentativo di impedire il dibattito sul trattamento riservato da Pechino alla sua popolazione minoritaria uigura. È stata solo la seconda volta nella storia del Consiglio che un dibattito è stato bloccato.

COMBATTERE IL FUOCO CON IL FUOCO

Il sostegno agli sforzi della Cina può apparire superficiale in molti segmenti della comunità internazionale. Ma i leader cinesi esprimono una grande fiducia nella loro visione trasformatrice e i principi e le politiche di base proposte nella GDI, nella GSI e nella GCI godono di un notevole slancio tra i membri dei BRICS e della SCO, così come tra le non democrazie e i Paesi africani. Le vittorie della Cina all’interno di organizzazioni più grandi, come l’ONU, possono sembrare minori, ma si stanno accumulando, dando a Pechino un’autorità sostanziale all’interno di istituzioni importanti che molte economie emergenti e a medio reddito apprezzano. Inoltre, Pechino ha una strategia operativa formidabile per realizzare la trasformazione desiderata, insieme alla capacità di coordinare le politiche a più livelli di governo per un lungo periodo.

Parte del motivo per cui gli sforzi di Pechino stanno prendendo piede è che l’attuale sistema, guidato dagli Stati Uniti, è impopolare in gran parte del mondo. Non ha un buon record nell’affrontare sfide globali come le pandemie, i cambiamenti climatici, le crisi del debito o la scarsità di cibo – tutte cose che colpiscono in modo sproporzionato le persone più vulnerabili del pianeta. Molti Paesi ritengono che le Nazioni Unite e le loro istituzioni, compreso il Consiglio di Sicurezza, non riflettano adeguatamente la distribuzione del potere nel mondo. Il sistema internazionale, inoltre, non si è dimostrato in grado di risolvere i conflitti di lunga data o di prevenirne di nuovi. Gli Stati Uniti, inoltre, sono sempre più visti come un’entità che opera al di fuori delle istituzioni e delle norme che ha contribuito a creare: dispiegando sanzioni diffuse senza l’approvazione del Consiglio di sicurezza, contribuendo a indebolire organismi internazionali come l’Organizzazione mondiale del commercio e, durante l’amministrazione Trump, ritirandosi da accordi globali. Infine, il periodico inquadramento di Washington del sistema mondiale come diviso tra autocrazie e democrazie allontana molti Paesi, compresi alcuni democratici.

Anche se la sua visione non si realizza pienamente, a meno che il mondo non disponga di un’alternativa credibile, la Cina può approfittare di questa insoddisfazione per compiere progressi significativi nel degradare materialmente l’attuale sistema internazionale. La battaglia in salita che gli Stati Uniti hanno condotto per convincere i Paesi a evitare le apparecchiature di telecomunicazione Huawei è una lezione importante per affrontare un problema prima che si presenti. Sarebbe molto più difficile rovesciare un ordine globale che ha svalutato i diritti umani universali a favore di diritti determinati dallo Stato, ha svalutato in modo significativo il sistema finanziario, ha incorporato ampiamente sistemi tecnologici controllati dallo Stato e ha smantellato le alleanze militari guidate dagli Stati Uniti.

Il sistema internazionale guidato dagli Stati Uniti è impopolare in gran parte del mondo.

Gli Stati Uniti dovrebbero quindi muoversi in modo aggressivo per posizionarsi come forza di cambiamento del sistema. Dovrebbero prendere spunto dal libro dei giochi della Cina ed essere opportunisti, cercando un vantaggio strategico nel momento in cui l’economia cinese sta vacillando e il suo sistema politico è sotto stress. Dovrebbe riconoscere che, come Xi ha ripetutamente affermato, nel mondo si stanno verificando cambiamenti “come non se ne vedevano da 100 anni”, ma chiarire che questi cambiamenti non segnalano il declino degli Stati Uniti. Al contrario, sono in linea con la visione dinamica del futuro di Washington.

La visione dovrebbe iniziare con la promozione di una rivoluzione economica e tecnologica che trasformi i paesaggi digitali, energetici, agricoli e sanitari del mondo in modi che siano inclusivi e contribuiscano alla prosperità globale condivisa. Ciò richiederà nuove norme e istituzioni che integrino le economie emergenti e a medio reddito in catene di approvvigionamento globali resilienti e diversificate, reti di innovazione, ecosistemi di produzione pulita e regimi di governance delle informazioni e dei dati. Washington dovrebbe promuovere una conversazione globale sulla sua visione di un cambiamento tecnologicamente avanzato radicato in standard elevati, stato di diritto, trasparenza, responsabilità delle autorità e sostenibilità, norme di buon governo condivise e non cariche di ideologia. Una discussione di questo tipo potrebbe riscuotere un ampio consenso, così come l’attenzione della Cina per l’imperativo dello sviluppo esercita un ampio fascino.

Washington ha messo in atto alcuni degli elementi costitutivi di questa visione attraverso il Consiglio per il commercio e la tecnologia tra Stati Uniti e Unione Europea, il Quadro economico indo-pacifico e il Partenariato per gli investimenti nelle infrastrutture globali. Tuttavia, proprio gli Stati più aperti alla visione di trasformazione della Cina – la maggior parte dei membri dei BRICS e della SCO e le economie emergenti e a medio reddito non democratiche – sono rimasti in gran parte esclusi dall’equazione. Insieme a questi Paesi, Washington dovrebbe esplorare accordi regionali simili a quelli che ha stabilito con i suoi partner asiatici ed europei. Un maggior numero di Paesi dovrebbe essere coinvolto nelle reti che Washington sta creando per rafforzare le catene di approvvigionamento, come quelle create dal CHIPS e dal Science Act. Inoltre, paesi come la Cambogia e il Laos, esclusi dagli accordi esistenti, come il quadro indo-pacifico, dovrebbero avere un percorso di adesione. Ciò amplierebbe l’impronta di sviluppo degli Stati Uniti, consentendo loro di fornire una traiettoria di sviluppo diversa da quella del BRI e del GDI di Pechino e, a differenza delle iniziative cinesi, offrendo ai Paesi partecipanti l’opportunità di contribuire a sviluppare le regole della strada.

L’intelligenza artificiale rappresenta un’opportunità unica per gli Stati Uniti di segnalare un nuovo approccio più inclusivo. Man mano che se ne apprezzano le applicazioni, l’intelligenza artificiale richiederà nuove norme internazionali e potenzialmente nuove istituzioni per sfruttarne gli effetti positivi e limitarne quelli negativi. Gli Stati Uniti, che sono il principale innovatore dell’IA a livello mondiale, dovrebbero impegnarsi in prima persona con Paesi diversi dai loro alleati e partner tradizionali per sviluppare le norme. Gli sforzi congiunti tra Stati Uniti e Unione Europea in materia di formazione delle competenze per la prossima generazione di posti di lavoro nel campo dell’IA, ad esempio, dovrebbero essere ampliati per includere la maggioranza globale. Gli Stati Uniti possono anche sostenere l’impegno tra il loro solido settore privato e le organizzazioni della società civile e le loro controparti in altri Paesi, un approccio multistakeholder che la Cina, con il suo stile diplomatico da “capo di Stato”, di solito rifugge.

Questo sforzo richiederà a Washington di attingere più efficacemente al settore privato e alla società civile statunitensi, proprio come la Cina ha coinvolto le sue imprese statali e il settore privato nella BRI e nella GDI, promuovendo partenariati internazionali vivaci, avviati dallo Stato ma guidati dalle imprese e dalla società civile. Nella maggior parte del mondo, compresa l’Africa e l’America Latina, gli Stati Uniti sono una fonte di investimenti diretti esteri e di assistenza più grande e più desiderata della Cina. Washington ha lasciato inutilizzato un significativo allineamento di interessi tra i suoi obiettivi strategici e gli obiettivi economici del settore privato, come la creazione di ambienti politici ed economici all’estero che consentano alle aziende statunitensi di prosperare. Poiché le aziende e le fondazioni americane sono attori privati, tuttavia, i benefici dei loro investimenti non ricadono sul governo degli Stati Uniti. L’istituzionalizzazione dei partenariati pubblico-privati può collegare meglio gli obiettivi degli Stati Uniti con la forza del settore privato americano e contribuire a garantire che le iniziative non vengano messe da parte durante le transizioni politiche a Washington. Il lavoro delle fondazioni private negli Stati Uniti, che investono miliardi di dollari nelle economie emergenti e nei Paesi a medio reddito, dovrebbe essere amplificato dai funzionari americani e rafforzato attraverso partnership con Washington.

Una governance globale più inclusiva richiede anche che Washington prenda in considerazione i potenziali compromessi con la crescita delle economie e delle forze armate di altri Paesi rispetto a quelle degli Stati Uniti. Nel breve termine, ad esempio, una più chiara delimitazione dei limiti della politica sanzionatoria statunitense potrebbe contribuire a rallentare lo slancio di Pechino verso la de-dollarizzazione. Ma Washington dovrebbe usare questo tempo per valutare la sostenibilità del dominio del dollaro nel lungo periodo e considerare quali misure, se del caso, i funzionari statunitensi dovrebbero adottare per cercare di preservarlo. La visione di Washington potrebbe anche dover incorporare riforme dell’attuale sistema di alleanze. La dura realtà della crescente abilità militare della Cina e il suo sostegno economico alla Russia durante la guerra di quest’ultima contro l’Ucraina rendono evidente che Washington e i suoi alleati devono ripensare alle strutture di sicurezza necessarie per gestire un mondo in cui Pechino e i suoi partner affini operano come alleati militari soft e potenzialmente hard.

La Cina ha ragione: il sistema internazionale ha bisogno di riforme.

Come la Cina, gli Stati Uniti devono spendere di più per le fondamenta della loro competitività e della loro sicurezza nazionale per avere successo a lungo termine. Sebbene le politiche difensive siano spesso necessarie, esse garantiscono solo protezioni a breve termine. Ciò significa che Washington deve dotarsi di personale all’altezza dell’apparato di politica estera di Pechino. Circa 30 ambasciate e missioni statunitensi non hanno un ambasciatore americano in carica; ognuno di questi posti deve essere occupato. Gli Stati Uniti hanno fatto i primi passi per migliorare la loro competitività economica con programmi come l’Inflation Reduction Act e il CHIPS and Science Act, ma hanno bisogno di investimenti sostenuti nella ricerca e nello sviluppo e nella produzione avanzata. Deve anche adottare politiche di immigrazione che attraggano e trattengano i migliori talenti da tutto il mondo. E Washington deve riprendere a investire nelle fondamenta delle sue capacità militari a lungo termine e nella modernizzazione. Senza un sostegno bipartisan agli elementi di base della competitività e della leadership globale americana, Pechino continuerà a fare progressi nel cambiare l’ordine globale.

Infine, per evitare inutili attriti, gli Stati Uniti dovrebbero continuare a stabilizzare le relazioni USA-Cina definendo nuove aree di cooperazione, espandendo l’impegno della società civile, smorzando l’inutile retorica ostile, gestendo strategicamente la propria politica su Taiwan e sviluppando un messaggio chiaro sugli strumenti economici utilizzati per proteggere la sicurezza economica e nazionale degli Stati Uniti. Ciò consentirà agli Stati Uniti di mantenere le relazioni con coloro che in Cina sono preoccupati per l’attuale traiettoria del Paese e darà a Washington lo spazio per concentrarsi sullo sviluppo delle proprie capacità economiche e militari, portando avanti la propria visione globale.

La Cina ha ragione: il sistema internazionale ha bisogno di una riforma. Ma le fondamenta di tale riforma si trovano al meglio nell’apertura, nella trasparenza, nello Stato di diritto e nella responsabilità ufficiale che sono i tratti distintivi delle democrazie di mercato del mondo. L’innovazione e la creatività globali necessarie per risolvere le sfide del mondo prosperano meglio nelle società aperte. La trasparenza, lo Stato di diritto e la responsabilità ufficiale sono alla base di una crescita economica globale sana e sostenuta. E l’attuale sistema di alleanze, sebbene insufficiente a garantire la pace e la sicurezza globale, ha contribuito a evitare che scoppiasse una guerra tra le grandi potenze mondiali per oltre 70 anni. La Cina non è ancora riuscita a convincere la maggioranza della popolazione del pianeta che le sue intenzioni e capacità sono quelle necessarie per plasmare il XXI secolo. Ma spetta agli Stati Uniti e ai loro alleati e partner creare un’alternativa affermativa e convincente.

  • ELIZABETH ECONOMY è Senior Fellow presso la Hoover Institution dell’Università di Stanford. Dal 2021 al 2023 è stata consigliere senior per la Cina presso il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. È autrice di The World According to China.
  • ALTRO DI ELIZABETH ECONOMY

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)