Il Quarto Stato inizia a condizionare il terreno per la rimozione dello sfidante Zelensky, di Simplicius

Appena un giorno dopo aver scritto del “vociferato” nuovo piano degli Stati Uniti di indire elezioni ucraine l’anno prossimo per dare il benservito all’intransigente Zelensky, l’Economist lo ha reso semi-ufficiale riconoscendo che, “improvvisamente”, Zelensky sta affrontando una “lotta di potere” in patria:

È in linea con il modo in cui la demenza avanzata di Biden è stata “improvvisamente” scoperta da figure e organi dell’establishment, solo dopo che è diventato abbastanza conveniente e politicamente conveniente per loro renderla pubblica. Allo stesso modo, in questo caso, non appena è arrivato il promemoria, l’Economist ha iniziato a preparare il terreno per vendere la narrativa secondo cui il regime di Zelensky è ora su basi incerte; non gli sarebbe mai stato permesso nemmeno di suggerire che Zelensky fosse in pericolo in patria fino a quando non è stato necessario farlo.

L’articolo si apre con l’ammissione che le cerimonie funebri per i soldati a Kiev sono “diventate più frequenti” dopo il recente aumento delle offensive russe, a testimonianza del crescente numero di morti dell’AFU in un momento in cui si cerca disperatamente di vendere la tesi opposta sulle “astronomiche perdite russe”.

Per ora, ci sono due date sulla bocca dei politici di Kiev: Il 20 gennaio 2025, data dell’insediamento di Trump, primo momento per un eventuale cessate il fuoco e la revoca della legge militare, e il 25 maggio, prima data ipotizzata per le elezioni.

Un’elezione durante l’apice del periodo bellico sembra impensabile, scrivono, ma:

Tuttavia, sembra che siano iniziati i lavori di preparazione. Le sedi elettorali regionali si stanno mobilitando e si sta iniziando a lavorare sulle liste dei candidati. I rappresentanti di un probabile rivale di Volodymyr Zelensky affermano che l’Ucraina ha bisogno di elezioni; ma si preoccupano di fare una dichiarazione pubblica in tal senso, temendo un duro contraccolpo da parte dell’ufficio presidenziale.

Poi, naturalmente, arriva l’obbligatoria pugnalata alle spalle:

Non solo l’Economist ha pubblicato un “sondaggio interno” che apparentemente non esisteva prima, ma il pezzo forte è il prevedibile inserimento di Zaluzhny come nuovo erede al trono. Per non parlare della suggestiva descrizione del risultato che preferiscono:

Ma un ex collega del presidente dice che la mossa migliore potrebbe essere quella di farsi da parte a prescindere, e mantenere la promessa iniziale di servire solo per un mandato. “Zelensky ha solo una via d’uscita per uscire con una reputazione intatta”, dice questa fonte. “È quella di fare le elezioni [senza di lui] e passare alla storia come l’uomo che ha unito la nazione in guerra”. L’alternativa è rischiare di essere associato a un collasso militare o a una pace incompleta”.

Ah, quindi un “dignitoso inchino”, proprio come le stesse forze dell’establishment hanno chiesto al fatidico compagno di crimini di Zelensky, Joe Biden. Ricordate, o la “via facile” o la “via dura”, come ha detto Pelosi; lo stesso vale per Zelensky. Faccia il suo viaggio gratuito a Tel Aviv o possiamo iniziare ad alzare il livello di “incoraggiamento”. Dopotutto, il comandante Zaluzhny è stato invitato a dimettersi dal suo ruolo di generale per molto tempo, e solo dopo che i suoi diretti subordinati hanno iniziato ad essere assassinati ha ascoltato l’avvertimento e ha fatto ciò che gli era stato detto.

L’altro estratto dell’articolo che è diventato virale oggi è il seguente:

L’esercito sta censurando le notizie più negative per evitare di alimentare le fiamme in patria, dice. Un alto funzionario militare è d’accordo. Anche il signor Zelensky è stato messo al riparo dalla verità. “Non è nemmeno che sia stato tenuto in un bagno caldo”, dice la fonte, usando un idioma locale per suggerire che il presidente è stato messo al riparo dai suoi alti funzionari. “Lo tengono in una sauna”.

Beh, ma guarda un po’? Quindi forse, quando Zelensky spara quelle cifre ridicole sulle perdite russe, non è esattamente la fonte più attendibile? Per quanto possa sembrare assurdo, alla luce di quanto detto sopra, è possibile che Zelensky creda davvero alle cifre secondo cui sono morte solo 30.000 truppe dell’AFU. Potrebbe benissimo pensare di vincere la guerra basandosi sulle sue informazioni-bozzolo; un pensiero spaventoso.

L’articolo si conclude con un’interessante affermazione secondo cui la Russia intende catturare la capitale della provincia di Zaporozhye, cioè la stessa città di Zaporozhye:

Nel Kurakhove, le forze russe superano quelle ucraine di almeno sei a uno, e una ritirata ucraina sembra inevitabile a breve. L’Ucraina è in svantaggio nella regione di Kursk che occupa a sua volta, dove la Russia sta cercando di spingere fuori i suoi soldati con l’aiuto di migliaia di truppe nordcoreane. Anche nella provincia di Zaporizhia stanno iniziando i combattimenti per quello che l’intelligence ucraina ritiene sarà un assalto alla capitale della provincia,un importante polo industriale.

Se questo è davvero uno degli obiettivi principali della nuova offensiva in arrivo, sembrerebbe delinearsi un potenziale piano di Putin per porre fine alla guerra: si può teorizzare che Putin potrebbe “rendere le cose facili” a Zelensky, o a chiunque sia al potere in quel momento, togliendo dalle loro mani la decisione di cedere Zaporozhye. Se le forze russe riuscissero a catturare la città di Zaporozhye e la maggior parte della provincia stessa, allora questo sarebbe già un punto importante delle richieste negoziali della Russia realizzato. Dato che Zaporozhye è molto più grande e più importante di Kherson, rappresenta un ostacolo molto più grande per l’Ucraina, che non può accettare le condizioni della Russia.

Tuttavia, c’è un problema importante con questa teoria. Il colonnello russo Vladimir Trukhan lo illustra qui al minuto 1:09:40 circa:

Nella Seconda Guerra Mondiale ci sono voluti tre interi eserciti combinati di 200.000 uomini per prendere d’assalto Zaporozhye, che all’epoca era una frazione delle dimensioni attuali. Per avere un’idea: Bakhmut aveva una popolazione di 70.000 abitanti, Zaporozhye è più di 700.000 – Bakhmut è un decimo delle dimensioni. Non è realistico immaginare che una città come quella possa essere presa con la forza, e Trukhan è d’accordo. A parte: consiglio di guardare l’intervista completa qui sopra. È un po’ difficile da seguire a causa della traduzione lenta, ma Trukhan espone quella che considero la storicità definitiva dell’intero SMO fino ad oggi che, come mi ha detto un lettore, è molto in linea con le mie ripetute spiegazioni che risalgono all’inizio del blog.

Tornando indietro: Detto questo, nella regione di Zapo ci sono parecchi CAA russi, e a seconda del livello di collasso dell’AFU, tutto è possibile.

E i rapporti del canale Rezident UA:

#analisi
Tutte le nostre fonti nello Stato Maggiore e nell’Ufficio del Presidente confermano l’informazione che la Russia sta preparando un’operazione offensiva per la primavera del 2025, il cui scopo è raggiungere il Dnieper.Il Cremlino è riuscito a giocare il Kursk Gambit e a costringere le Forze Armate a spendere riserve/equipaggiamenti sul territorio russo, dove si trova a terra per il terzo mese, e il Syrsky, sospeso dall’Ufficio del Presidente, non è in grado di trasmettere l’opinione dello Stato Maggiore sull’insensatezza dell’operazione, che permette al nemico di impadronirsi delle nostre posizioni a un ritmo record. Dopo la caduta di Pokrovsk, l’esercito russo entrerà nello spazio operativo e potrà muoversi tranquillamente in direzione del Dnieper, coprire Zaporozhye da nord, mentre distrugge i ponti, la città non sarà realmente contenuta per mancanza di rifornimenti. Queste sono tutte cose ovvie per lo Stato Maggiore, ma i politici perseguono i loro obiettivi e sperano di ottenere un’opportunità per un affare, per questo motivo mantengono l’operazione Kursk nonostante le enormi perdite delle Forze Armate.

Forse le forze russe possono circondare Zaporozhye, distruggere i ponti e trasformarla in un’altra Mariupol, dove le spalle di Azov erano contro l’acqua, ma con una città di quelle dimensioni, sarebbe comunque una prospettiva desolante.

Per quanto riguarda il processo a Zelensky, un’altra “voce” dai canali ucraini:

⚡⚡️ Situazione prebellica.

La Verkhovna Rada afferma che l’OP sta preparando una nuova legge su tale legge marziale in modo da poter tenere le elezioni e legittimare Zelensky☝.

Il terzo campanello d’allarme in un giorno che Zelensky non ha intenzione di seguire il piano di pace di Trump‼️‼️

A corollario del pezzo dell’Economist, arriva un nuovo pezzo del FT che sottolinea la folle corsa a detenere il maggior numero possibile di territori per accaparrarsi “posizioni negoziali” alla vigilia del ritorno al potere di Trump.

L’articolo sostiene che entrambe le parti si stanno precipitando al fronte per ottenere una posizione il più possibile favorevole, con Putin che avrebbe posto un ultimatum per riconquistare Kursk entro la cerimonia di giuramento di Trump a gennaio.

Lavrov, d’altro canto, ha dichiarato che tutto ciò è falso e che la Russia non intende cadere in un altro inutile accordo di Minsk – da una fonte separata:

L’arrivo di Trump non cambierà l’atteggiamento fondamentale degli Stati Uniti nei confronti della situazione in Ucraina, Washington vuole mantenere tutto sotto il suo controllo, ha detto Lavrov.

Ha anche aggiunto che le proposte per congelare il conflitto in Ucraina lungo la linea di contatto sono gli stessi “accordi di Minsk in un nuovo pacchetto”, anche peggio.

Il Cremlino ribadisce che la Russia è interessata solo a quei negoziati che garantiranno l’adempimento di tutti i compiti nel contesto dell’Ucraina e dell’ultimatum di Ryabkov del 2021 sul ritiro della NATO al confine con la Germania. Tutto il resto non interessa, così come il cambio di volti alla Casa Bianca. Non ci sarà alcun accordo.

L’articolo del FT, tuttavia, sostiene che l’Ucraina può “dimostrare” il suo coraggio agli alleati tenendo duro fino a quando il messia Trump non verrà in soccorso:

Ma se l’Ucraina fosse in grado di fermare l’offensiva russa e di prendere l’iniziativa entro l’insediamento di Trump il 20 gennaio, alti funzionari ucraini ritengono che potrebbero dimostrare di essere “combattenti” e “vincitori” e contribuire a convincere il presidente eletto a stare dalla loro parte.

L’articolo afferma che l’Ucraina ha bisogno di 160.000 uomini entro febbraio solo per avere un organico pari all’85% di quello necessario, ma i funzionari ucraini affermano che solo 100.000 di questo numero saranno realisticamente raggiunti.

In particolare, l’articolo conferma le notizie secondo cui l’Ucraina sta facendo pressione su piloti dell’aviazione, chirurghi e simili per sostenere la linea del fronte in crisi:

Per sopperire alle carenze, alcune unità di fanteria sono state presumibilmente rafforzate con piloti, ingegneri, medici e chirurghi dell’aeronautica, secondo Mariana Bezuhla, deputata del comitato di politica estera, che ha fatto eco alle preoccupazioni espresse per la prima volta dai soldati in prima linea.

All’inizio del mese, il colonnello Yuriy Ignat, un alto funzionario dell’aeronautica, ha dichiarato che alcuni membri del personale dell’aeronautica sono stati trasferiti alle unità di prima linea, a causa delle difficili circostanze.

In definitiva, sembra che la tattica perenne della stampa sia quella di simulare continuamente alcune false date arbitrarie come una sorta di prossimo “punto di passaggio” salutare per tirare su il morale. In questo modo, l’attenzione della gente rimane perennemente inchiodata su qualche “evento” lontano, perennemente in avvicinamento, che porterà alla salvezza dell’Ucraina. In questo caso, si tratta dell’insediamento di Trump, che dovrebbe avviare negoziati favorevoli all’Ucraina. Ma come al solito si ignora il fatto che la Russia non ha mai segnalato di voler accettare qualcosa di meno delle sue richieste dichiarate.

Questo analista del TG ha detto la cosa migliore:

La stampa occidentale ha lanciato voci notturne sul “piano di pace dell’Ucraina”. Le pubblicazioni dell’UE sono meno ottimiste, quelle americane lo sono di più. Ogni giornale, come il NYT, il WSJ o Bild and Economics, ha le proprie speculazioni.

Manca la cosa principale: i piani della Federazione Russa. Tutti commettono di nuovo lo stesso errore: non si accorgono dell’elefante. E invano.

Il fronte continua a sgretolarsi per l’Ucraina.

Il più grande sfondamento a sorpresa è avvenuto oggi a Kupyansk, dove una colonna russa di quella che sembra essere la 35esima brigata di fucilieri a motore è piombata all’improvviso da Sinkovka, dalla zona di Liman Pershyi, e ha fatto uno sfondamento d’urto fino al quartiere industriale della parte orientale di Kupyansk, entrando per la prima volta nella città vera e propria dalla sua perdita alla fine del 2022:

Questo è un altro di una lunga serie di segnali del peggioramento delle carenze di personale dell’AFU, che sta creando grandi lacune nelle aree critiche della difesa:

Nel pomeriggio di oggi, inaspettatamente per la parte ucraina, unità delle Forze Armate russe sono entrate a Kupyansk, nella regione di Kharkov.

L’avanzata dei mezzi corazzati e della fanteria russa è avvenuta lungo la ferrovia dalla direzione di Liman Pervyi. Il canale ucraino DeepState riferisce che ciò potrebbe essere avvenuto perché la linea di contatto è diventata un mistero per tutte le unità (Forze armate ucraine).

Al momento, le risorse locali riferiscono di scontri a fuoco in corso sulla riva destra, dove si è verificato lo sfondamento, e ci sono anche segnalazioni di perdita di comunicazione nella città stessa.

Se l’esercito russo riuscirà a consolidare ed espandere la testa di ponte, sarà un successo molto importante.

Informatore

Un ufficiale dell’AFU si lamenta del successo dell’assalto:

Certo, non è ancora confermato quanto – o quanto – le forze russe siano riuscite ad avere un punto d’appoggio contro i difensori della 116ª Brigata meccanizzata. Si spera che venga chiarito nei prossimi giorni o due, ma almeno un piccolo numero di unità è stato in grado di insediarsi in quelle posizioni avanzate. E in effetti nell’ultima settimana ci sono state segnalazioni di avanscoperte russe che dalle fasce forestali a nord si sono già spinte ai margini della zona esterna di Kupyansk.

Ecco fino a che punto, secondo alcune mappe, si sono spinti:

Ci sono stati molti altri piccoli progressi, ma i più importanti si sono verificati sul fronte di Kurakhove e della nuova Zaporozhye.

Le forze russe hanno conquistato la porzione orientale di Kurakhove (cerchio più piccolo in basso), catturando Illinka e avanzando verso Berestky, dove sono già stati segnalati scontri:

L’Ucraina ha fatto saltare la diga di Kurakhove all’estremità occidentale del bacino, che secondo quanto riferito si è allagata e ha rallentato le truppe russe per ora. All’inizio la Russia è stata incolpata come al solito, fino a quando anche i peggiori propagandisti pro-UA si sono ricreduti:

Notate come far saltare una diga sia un atto tatticamente “sensato” quando lo fa l’Ucraina, ma un’egregia “azione terroristica” quando lo fa la Russia.

Per quanto riguarda Zaporozhye, ricorderete che solo un paio di settimane fa o poco più le forze russe sono uscite allo scoperto e hanno catturato Levadne sul lato occidentale di Velyka Novosilka. Ora hanno catturato parte o la maggior parte di Novodorovka e tutto Rivnopol:

Si noti che Makarovka, cerchiata sulla destra, è stata appena catturata in gran parte nell’ultimo rapporto.

Per una visione più ampia, è chiaro che quello che stiamo vedendo è il lento avvolgimento di Velyka Novosilka da entrambi i lati, dato che anche l’intero ponte sulla destra (Shaktarkse, ecc.) è stato catturato solo semi-recentemente:

Ultimi articoli:

L’ammiraglio James Stavridis dà la sua idea di come si svolgeranno i negoziati:

Ancora una volta: pensa di essere “massimalista” nel permettere ipoteticamente alla Russia di mantenere le sue attuali regioni, ma questo non è nemmeno lontanamente vicino a soddisfare tutte le richieste della Russia, che nessuno nei media sta riconoscendo. Anzi, contraddicono attivamente quelle richieste, come fa Stavridis sopra, sostenendo che l’Ucraina avrà un percorso verso la NATO, eccetera, quando una delle richieste è in realtà la rigorosa neutralità, così come la smilitarizzazione, che renderebbe completamente inutile il percorso verso la NATO, dal momento che non ha senso aderire alla NATO se l’Ucraina ha ancora un piccolo elemento simbolico delle sue forze armate.

Un altro esempio preoccupante di quanto siano illusi e fuori dal mondo i leader occidentali è la prima scelta di Trump per il ruolo di Segretario alla Difesa, Mike Rogers. Anche se Trump ha cambiato idea e ha nominato successivamente Hegseth, questo dimostra il totale distacco delle élite di alto livello, soprattutto se si considera che Rogers è stato presidente del Comitato di Intelligence del Congresso, e quindi dovrebbe essere uno dei membri più informati del Congresso. Eppure, guardate con quanta facilità pensa che la Russia abboccherebbe all’amo per concludere la guerra a condizioni sfavorevoli:

Il politico francese ed eurocrate Thierry Breton ha fatto uscire il gatto dal sacco, rivelando che ai politici europei non era nemmeno consentito di parlare di tregua in Ucraina finché Trump non l’ha resa “accettabile” al momento della sua elezione:

Ciò che rivela ha molte più dimensioni di quanto sembri a prima vista: sottolinea infatti la complessa matrice di controllo del vero Stato profondo globale i cui fili invisibili uniscono tutta l’Europa. È chiaro che, dietro le quinte, i principali leader mondiali non sono altro che portavoce di interessi più potenti: a Scholz, Macron e simili è consentito seguire una certa linea aziendale ristretta solo fino a quando i loro controllori non danno un diverso “via libera”.

Intanto, Annalena Baerbock ammette disgustosamente apertamente che il bilancio dell’Ucraina deve essere finanziato con “difficili” tagli sociali ai cittadini tedeschi:

Nel frattempo, ricordiamo il suo precedente discorso in cui ha dichiarato senza mezzi termini che l’Ucraina deve essere finanziata “a prescindere da ciò che pensano gli elettori tedeschi” perché ha fatto una “promessa agli ucraini”:

E ricordate, questo avviene dopo che la Germania ha già segnalato più volte di essere a conoscenza del coinvolgimento dell’Ucraina nell’attacco terroristico al Nord Stream, che ha paralizzato l’economia tedesca a livello generazionale e potenzialmente anche condannato la Germania per sempre. Il vero e proprio tradimento è incomprensibile! Questa è la vera definizione del termine globalista: una persona la cui lealtà è verso l’ordine globale, governato da un piccolo cartello finanziario-militare-dinastico, alias il ‘NWO’, e non verso i propri cittadini.

Infine, questo video proveniente dall’Europa afferma che la Russia è stata responsabile e intende continuare a svolgere importanti attività di spionaggio, sabotaggio, ecc. in tutta Europa:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’approccio di Trump all’Europa Di  George Friedman

L’approccio di Trump all’Europa

Aprire come PDF

Avevo intenzione di approfondire la mia rubrica dell’inizio di questa settimana sul conflitto in Medio Oriente, ma credo che mi occuperò invece delle conseguenze in politica estera delle elezioni americane, vinte in modo decisivo da Donald Trump.

Durante la campagna elettorale, Trump si è concentrato sulla necessità di porre fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Ha ripetutamente affermato che la guerra è un affare europeo e che la responsabilità di difendere l’Ucraina è quindi europea, non americana. Tuttavia, ha lasciato aperta la possibilità di estendere il sostegno degli Stati Uniti se questo è nell’interesse degli Stati Uniti.

La saggezza convenzionale vuole che l’Ucraina sia di interesse vitale per gli Stati Uniti. Trump non è d’accordo. L’Ucraina ha un interesse moderato, ma non riguarda il futuro degli Stati Uniti. Per gli europei, l’apparizione della Russia in Ucraina è una questione vitale, poiché l’Ucraina è in Europa. La saggezza convenzionale non è del tutto falsa, ma non soppesa efficacemente le necessità.

Ma Trump considera l’Ucraina una guerra europea perché una vittoria russa minaccia direttamente l’Europa, non il cuore degli Stati Uniti. L’Europa ha un prodotto interno lordo di oltre 27.000 miliardi di dollari, mentre il PIL degli Stati Uniti è solo di poco superiore (29.000 miliardi di dollari), quindi perché l’Europa non può pagare da sola il conflitto? È vero che l’Europa non possiede i mezzi militari necessari per farlo, ma per Trump questa è solo un’altra scusa per far pagare il conto agli Stati Uniti. Per decenni, questa è stata una caratteristica, non un difetto, del sistema. La struttura delle difese europee è stata creata all’inizio della Guerra Fredda. Era un periodo in cui l’Europa era sconvolta dalla Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti erano preoccupati che i loro interessi avrebbero sofferto se l’Europa fosse caduta in mano all’Unione Sovietica. Il punto di arrivo di questo pensiero è pagare tutto ciò che è necessario per difendere l’Europa.

Ma il tempo passa. L’Europa è ora prospera, molto popolata e, in teoria, pienamente in grado di difendersi da sola. Tuttavia, i Paesi europei non hanno ricostruito i loro eserciti, collettivamente o individualmente, per svolgere questo compito e gli Stati Uniti continuano a sostenere il peso finanziario della difesa del continente. Questo è il punto cruciale dell’argomentazione di Trump: In parole povere, ritiene che l’Europa agisca in malafede. Non si tratta di un’affermazione del tutto nuova – i repubblicani la fanno da anni e lo stesso Trump l’ha notata durante la sua prima presidenza – ma non è priva di fondamento.

Altrettanto importante è qualcosa che Trump non ha detto: che non esiste una cosa come “Europa”, se non come concetto geografico. È grande e contiene una moltitudine di Stati-nazione e di popoli che sono collegati, a volte volontariamente, da una rete di organizzazioni transnazionali. Questo stato di cose genera imprevedibilità e disunione. L’idea di base delle relazioni tra le nazioni è in qualche modo in contrasto con la realtà europea. Questo è un punto importante perché quando Trump parla di Europa e di NATO, in realtà sta parlando del rapporto degli Stati Uniti con l’Europa. La sua posizione sull’Ucraina, quindi, mira a costringere l’Europa ad assumersi la responsabilità della guerra e, se non ci riesce, a dimostrare che la sua incapacità di farlo significa che la minaccia rappresentata dalla Russia non è reale.

Trump è scettico anche nei confronti di altre alleanze e ha dichiarato che probabilmente le riesaminerà tutte, in particolare quelle ereditate senza uno scopo chiaro, con l’obiettivo finale di ridurre al minimo l’esposizione degli Stati Uniti alle guerre. Ma cambiare una politica radicata è estremamente difficile. Personalmente, non credo che abbandonerà del tutto la guerra in Ucraina; credo che farà in modo che gli Stati Uniti rimangano in un ruolo di supporto mentre l’Europa prenderà il comando. Il tempo ci dirà se riuscirà a imporre la sua volontà.

SITREP 11/11/24: L’Ucraina cerca la diplomazia mentre il tempo scorre sulla nuova offensiva russa, di Simplicius

Come accennato l’ultima volta, nella vittoria post-elettorale di Trump tutti i poteri del mondo continuano a darsi da fare per posizionarsi davanti all’amministrazione entrante. A quanto pare, ciò include la “semina del campo” con ogni sorta di disinformazione come modo per “plasmare il campo di battaglia” per creare condizioni favorevoli per ciascuna parte all’inizio del mandato di Trump.

L’ultima in ordine di tempo sono le voci secondo cui Trump avrebbe “parlato al telefono con Putin”, che il Cremlino ha ora decisamente smentito come totalmente false:

Il portavoce del Cremlino ha smentito la notizia riportata dal Washington Post di una conversazione telefonica tra Putin e Trump. “Questo è l’esempio più eclatante della qualità delle informazioni a volte pubblicate in pubblicazioni rispettate”. È completamente falso. È una pura finzione, una falsa informazione”, ha detto Peskov.

B al Ministero della Difesa ha anche fatto a pezzi questa bufala con ampie prove.

L’aspetto più importante che colpisce è che la telefonata di cui si vociferava prevedeva che Trump “avvertisse” Putin “di non aggravarsi” e che gli Stati Uniti avevano “forze” in Europa, come una minaccia implicita. Ciò mirava a presentare Trump come se avesse assunto quel tono minaccioso e spavaldo che molti temevano avrebbe assunto sulla scia dell’auspicato “piano di pace Trump” di Pompeo, con il suo prestito di 500 miliardi di dollari all’Ucraina come ritorsione. In realtà, mi è sembrato stranamente fuori dal personaggio, dato il contesto, e mi è subito sembrato che qualcuno cercasse di tirare subdolamente i fili per alimentare le tensioni e provocare la Russia.

In effetti, le attuali azioni visibili che circondano le scelte dell’amministrazione Trump sembrano indicare ottimisticamente che Trump si sta dando una regolata, il che si accorda con l’immaginazione dell’approccio di Trump 2.0 a tutto, compresa la politica estera con la Russia. O almeno per la maggior parte questo è il caso, ci sono alcuni segnali negativi; per esempio, leggete la precedente dichiarazione della nuova scelta di Trump sulla guerra in Ucraina:

Altre voci sostenevano che Trump si sarebbe avvicinato a Zelensky ponendogli quale fosse il suo obiettivo finale: se la risposta fosse stata quella di riprendere la Crimea e altri territori, Trump avrebbe immediatamente capito di avere a che fare con un attore irrealistico e si sarebbe comportato di conseguenza. In breve, vuole gettare le basi per capire che le loro relazioni possono andare avanti solo se l’Ucraina è fondamentalmente allineata con la realtà a livello di base.

Il consigliere senior di Trump Brian Lanza in un’intervista alla BBC ha fornito l’intero scenario delle azioni di Trump in relazione all’Ucraina dopo il suo insediamento. Prima di tutto, a Kiev verrà chiesto come vedono il loro futuro.

Se Zelensky sarà visto come una “Crimea ucraina” in futuro, significa che non prende sul serio la questione e non ci sarà dialogo con lui.
Lanza ha detto che la futura amministrazione si concentrerà sul raggiungimento della pace, non sulla riconquista dei territori.Altrimenti, gli americani sono fuori strada con l’Ucraina, e non si aspettino che i soldati americani muoiano per le fantasie di Zelensky.

Ma in generale, per ora dobbiamo ignorare praticamente tutto ciò che sentiamo da “rumors” e simili, perché in fin dei conti, come detto in apertura, c’è una folle corsa alla postura da tutte le parti, che include vari pacchetti di guerra dell’informazione anche dall’interno della stessa Washington al fine di “plasmare il campo di battaglia” come azione preparatoria per l’apertura del mandato di Trump. Da qui ad allora saranno inviati tutti i tipi di informazioni false, distorte e manipolate, per consentire a ciascuna delle due parti di prendere posizione.

Questo potrebbe includere anche pacchetti di informazioni russe, quindi prendetelo con un piccolo grano di sale, ma questa è stata una notizia interessante riportata da TassSputnik, e RT:

Gli Stati Uniti stanno valutando la possibilità di indire elezioni parlamentari e presidenziali in Ucraina nel 2025, ha riferito il Servizio di intelligence estera russo.

La creazione di un nuovo partito filoamericano è in discussione tra gli attivisti ucraini finanziati dagli Stati Uniti. La nomina dei candidati alle elezioni avverrà in accordo con il Dipartimento di Stato.

Questo è esattamente ciò che abbiamo previsto qui dall’anno scorso: che una volta che Zelensky avesse iniziato a comportarsi in modo recalcitrante contro la fine della guerra, Washington non avrebbe avuto altra scelta se non quella di iniziare a fomentare elezioni ucraine “democratiche” al fine di installare un nuovo leader più popolare, favorevole alle richieste di Washington. La vittoria di questo leader sarebbe facile per Washington come qualsiasi altro colpo di stato di routine, dal momento che tutti gli organi di informazione sono di proprietà dell’Occidente. Zaluzhny sarebbe la scelta più ovvia in particolare dal momento che ho riportato diversi articoli fa come abbia recentemente lasciato intendere di non essere più interessato a riconquistare tutto il territorio ucraino, il che è probabilmente il suo modo di segnalare all’Occidente che è l’uomo giusto per il colpo di grazia.

Il problema di tutto questo è che si basa ancora interamente sulla mitica convinzione che Putin negozierà e porrà fine alla guerra finché ci sarà un “leader” ucraino accettabile che lo incontri al tavolo. Ma non c’è alcuna indicazione di ciò, dato che la Russia continua a segnalare le sue intenzioni massimaliste di raggiungere tutti gli obiettivi dichiarati della SMO, che includono la liberazione di Zaporozhye e Kherson nella loro interezza, capitali comprese.

La verità è questa: In precedenza ero convinto che Zelensky non avesse altra scelta se non quella di mobilitare fino ai 18 anni, il che avrebbe fatto guadagnare all’Ucraina un altro anno o due di difesa strenua. Ma ora comincio a chiedermi se questo sia possibile. Zelensky sta cadendo così rapidamente in disgrazia che non vedo come possa portare a termine una tale mobilitazione sociale di massa. Comincio a sospettare che stia aumentando la probabilità di uno scenario in cui Zelensky non riesca nemmeno a raggiungere quel punto di espansione della mobilitazione, e che qualche altro fatto compiuto lo abbia anticipato.

Il grande cambiamento che deciderà quale direzione prendere in questo caso sarà senza dubbio la prevista campagna di attacco invernale della Russia alla rete energetica. Se le voci di trattative segrete rimarranno false e la Russia porterà a termine un “inverno nero” senza alcuna indulgenza tardiva da parte di Putin, potrebbe essere il fattore decisivo che inasprisce la società nei confronti della guerra a tal punto da precludere completamente la capacità di Zelensky di abbassare la mobilitazione.

A questo proposito, il WSJ ci aggiorna con le ultime novità:

Sommario:

La centrale termoelettrica di Kurakhovskaya smantellata per ottenere pezzi di ricambio per riparare altre centrali danneggiate dagli scioperi, – Wall Street Journal

▪️La decisione è stata presa in primavera, quando è stato effettuato uno sciopero ed è stato distrutto il ponte attraverso il quale la centrale termica veniva rifornita di carbone. Senza di esso, la centrale non poteva funzionare e il ripristino delle infrastrutture nelle immediate vicinanze della linea del fronte era impossibile.

➖“Naturalmente è stato molto difficile. Non avevamo scelta”, ha dichiarato il direttore della struttura, Anatoly Borichevsky.

▪️Alla fine dell’estate, lo smantellamento era quasi completo, il che ha permesso la pronta riparazione di molti altri oggetti. Rimanevano solo le caldaie e altri elementi troppo ingombranti da trasportare.

▪️Ricordiamo che Kurakhovo è sotto la minaccia dell’accerchiamento russo.

L’articolo descrive come l’Ucraina sia stata costretta a smantellare completamente e cannibalizzare la centrale elettrica di Kurakhovo per utilizzarne le parti in altri impianti colpiti in precedenza più a ovest.

Una cosa interessante che è stata menzionata è che se l’inverno sarà “mite”, l’Ucraina potrebbe farcela senza troppi blackout devastanti. A quanto mi dicono i meteorologi, in Russia è previsto un inverno molto “mite”, che possiamo solo supporre si rifletterà in qualche modo anche in Ucraina. Pertanto, l’Ucraina potrebbe riuscire a sopravvivere a questo inverno, a meno che la Russia non metta davvero i piedi in testa e finisca di spegnere la rete con un’altra serie di colpi micidiali.

Per ora, i Tu-95 russi sono assenti da un bel po’ e l’ultimo Kh-101 sparato risale a più di un mese fa. Questo può significare solo due cose: o la Russia sta risparmiando i Kh-101 per una serie di bombardamenti devastanti; oppure le temute voci di un’azione di facciata erano vere e Putin ha deciso di lasciare libera la società civile ucraina quest’inverno, non volendo far sprofondare completamente le popolazioni civili in un’epoca buia. Dovremmo scoprire quale di queste opzioni sia nel futuro semi-vicino.

Questo ci porta al punto successivo: La maggior parte delle persone non capisce bene cosa stia succedendo a Kursk e perché la Russia non l’abbia ancora liberata completamente nonostante siano passati poco più di tre mesi dall’invasione. Zelensky ha puntato su tutto perché ora vede Kursk come letteralmente il suo ultimo asso nella manica per salvare qualsiasi tipo di negoziato.

Il giornale spagnolo El Pais spiega:

Lo spagnolo El Pais scrive che Kiev ha concentrato più unità pronte al combattimento nella regione di Kursk che in tutto il Donbas. L’informazione è corredata da un link a soldati ucraini che si dicono soddisfatti delle dimensioni del gruppo nella regione di Kursk e delle rotazioni ogni 10 giorni.

Il sergente del 225° OSB delle Forze Armate dell’Ucraina riferisce che al comando è stato affidato il compito di mantenere a tutti i costi la testa di ponte nella regione di Kursk e di “continuare l’offensiva”. Kiev conta ancora su uno “scambio di terre”, e per questo motivo Zelensky manterrà un pezzo della regione di Kursk fino all’ultimo soldato delle Forze Armate dell’Ucraina.

Questo è anche il motivo per cui lo psyop dell’esercito nordcoreano viene amplificato a tal punto, perché Zelensky ha bisogno di una scusa per salvare la faccia nel caso in cui Kursk venga perso, in modo da avere una vera e propria giustificazione per il motivo per cui ha sprecato gli ultimi resti del suo esercito in una fuga così inutile.

Così, Zelensky sta pompando a Kursk tutte le riserve attualmente schierabili dell’Ucraina, le sue unità e i suoi equipaggiamenti più d’élite, eccetera, a grande discapito di tutti gli altri fronti. Vuole assolutamente tenere Kursk a tutti i costi perché pensa che sia l’unica cosa che gli permetterà di sostenere uno scambio con almeno una parte del suo territorio per salvare la faccia, nei “prossimi negoziati” che è così sicuro avranno luogo.

Lo dice un ufficiale ucraino in persona:

Quindi, approfittando della fissazione di Zelensky, la Russia espanderà il fronte per mettere davvero sotto pressione tutte le aree che Zelensky ha privato di difese per la sua manovra.

Per questo motivo, le preoccupazioni per l’imminente offensiva di Zaporozhye hanno raggiunto il livello di guardia:

⚔️L’esercito russo prevede di lanciare un’offensiva su Zaporizhia nei prossimi giorni, – le Forze Armate dell’Ucraina

▪️Nella direzione di Zaporizhia, le truppe russe superano le forze ucraine, ha dichiarato il portavoce delle Forze di Difesa del Sud, Vladislav Voloshin.

I russi potrebbero iniziare gli assalti nella regione di Zaporizhia entro pochi giorni.

Lo ha dichiarato il portavoce delle Forze di difesa meridionali ucraine, Vladislav Voloshin, secondo quanto riportato da Sky News.

Secondo Voloshin, gli attacchi potrebbero creare un nuovo punto di pressione per le truppe ucraine, che si stanno già ritirando nella parte orientale, anche se non è ancora chiaro se si tratterà di un’unica offensiva russa su larga scala o di assalti separati.

“Gli assalti potrebbero iniziare nel prossimo futuro, non stiamo parlando di settimane, ci aspettiamo che questo accada da un giorno all’altro”, ha detto l’oratore.

Ha aggiunto che le truppe russe presenti nell’area superano significativamente il personale militare ucraino.

Kiev Independent:

Un altro canale ucraino:

E in effetti, sembra che l’offensiva sia già iniziata, perché oggi la Russia ha lanciato un paio di attacchi consistenti che hanno dato subito risultati.

In primo luogo, il comandante ucraino dell’Aidar riferisce che le forze russe hanno lanciato un assalto a Gulyaipole:

Secondo il comandante militare ucraino Stanislav Bunyatov, del 24° Battaglione d’assalto separato “Aidar”, le forze russe si sono attivate in direzione di Hulyaipole, nella regione di Zaporizhzia.

“Hanno lanciato un assalto meccanizzato alle nostre postazioni, coinvolgendo circa 5 unità di mezzi pesanti e motociclette, un veicolo da combattimento di fanteria è stato annegato nel lago. Non ci sono ancora altri dettagli”.

Posso dirvi i dettagli: Le nostre truppe hanno preso le posizioni che sono state prese d’assalto.

A est, le forze russe hanno attaccato Makarovka e hanno catturato metà o tutto l’insediamento, poiché è stato riferito che hanno issato una bandiera sull’edificio centrale.

⚔️L’esercito russo assalta Makarovka e sfonda a Rivne

▪️Nella direzione sud di Donetsk, i combattenti della 60esima brigata di fucili motorizzati hanno sfondato ieri a Makarovka e installato la bandiera russa nel villaggio.

▪️Oggi il nemico pubblica una mappa con un ritardo, ma riporta qualcosa di allarmante:

➖Giornata difficile per le Forze Armate ucraine nei pressi di Makarovka e Rivnepol (saliente di Vremyevsk, all’incrocio tra Zaporizhia e la DPR).

➖I russi stanno conducendo operazioni di assalto con forze fino a 50-60 soldati alla volta, oltre che con il supporto di veicoli da combattimento blindati e unità motociclistiche.

▪️ L’obiettivo dell’esercito russo è quello di entrare e consolidare Rivne e Makarovka. Se la situazione in quest’ultima è più o meno chiara, la situazione a Rivne è sconosciuta.

▪️Ricordiamo che le Forze Armate ucraine sono riuscite a prendere Makarovka durante la controffensiva estiva del nemico nel 2023.

RVvoenkor

Una vista più ampia per ricordare che Makarovka fa parte della vecchia linea di Velyka Novosilka, uno dei principali punti di avanzata dell’AFU durante la grande offensiva estiva del 2023:

Tutto ciò che si trova a ovest e a nord di queste linee gialle è stato catturato nelle ultime due settimane, mostrando le mura che si avvicinano alla vecchia roccaforte di Velyka Novosilka.

Ma anche sull’estrema linea occidentale dello Zapo le forze russe continuano ad avanzare da Neteryanka verso Orekhov (“Nuts” sulla mappa sottostante):

Ci sono stati molti altri progressi, in particolare nel nord vicino a Terny e Kupyansk:

A Sontsovka, a sud-ovest di Selidovo, e a Novooleksiivka, nelle vicinanze.

I maggiori progressi sono avvenuti in quella che attualmente è la linea del fronte principale di Kurakhove. Ecco il time lapse del canale DeepState degli ultimi 10 giorni:

Le mappe del Fronte Sud degli avanzamenti degli ultimi giorni:

Una mappa più chiara e ingrandita mostra che le forze russe hanno fatto progressi a est della città di Kurakhove:

Dopo essersi insediate a Sontsovka, conquistando metà o la maggior parte della città, le forze russe si trovano a soli 5 km dalla principale – e ultima – via di rifornimento di Kurakhove:

Syrsky ha rilasciato una dichiarazione sul suo account ufficiale in cui confermava che la situazione si stava deteriorando:

Alcune ultime notizie:

Legitimny channel ha presentato un’interessante teoria su come Trump affronterà i negoziati per l’armistizio, che sembra ragionevolmente realistica e intelligente:

Legittimo

La nostra fonte ci ha prospettato uno scenario in cui Trump non dovrà costringere nessuno a colloqui di pace sulla crisi ucraina.

Come ha spiegato la fonte, la questione sarà più semplice. Trump presenterà le sue proposte, il Cremlino risponderà che è pronto a negoziare, ma al massimo livello (Trump-Putin-Ze), ma Zelensky rifiuterà perché ci saranno disposizioni sul rifiuto dei territori che non si controllano e molte altre cose, oltre alla cosa più importante – la revoca delle sanzioni alla Russia e le rielezioni in Ucraina con l’ammissione di tutti (amnistia per tutti). Anche per Ze negoziare con Putin è un fallimento. Dovrebbe revocare il suo stesso decreto che vieta i negoziati.

Trump risponderà che ci ha provato, ma le autorità di Kiev si sono rifiutate, quindi ce ne laviamo le mani e lasciamo tutta questa merda all’Europa. Loro risponderanno che non hanno abbastanza soldi e armi e che non vogliono tirarli fuori da soli. Di conseguenza, le forze armate ucraine inizieranno a ritirarsi ancora più velocemente, peggiorando ulteriormente la situazione.

Allo stesso tempo, Trump definirà il governo ucraino corrotto e inizierà un audit criticando i Democratici.

Questo potrebbe essere lo scenario. Una cosa è certa. L’anno 2025 sarà decisivo e molti sono sicuri che alla fine del 25° anno o all’inizio del 2026 ci saranno comunque le elezioni. Zelensky perderà.

Vedremo come andrà a finire.

Un’interessante citazione di un portavoce dello Stato Maggiore dell’AFU che ammette con disinvoltura che la Russia ha aggiunto ben 100.000 truppe, dimostrando che la Russia sta guadagnando un netto positivo nella sua divisione mobilitazione/perdite:

Lo Stato Maggiore delle Forze Armate ha spiegato la necessità di creare nuove brigate invece di rimpinguare gli organici esistenti

Il portavoce dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, Dmytro Lykhov, ha spiegato la necessità di creare nuove brigate nelle Forze Armate dell’Ucraina e di rafforzare le aree di difesa delle brigate con battaglioni provenienti da altre unità militari.

“In questa occasione, è necessario fare le seguenti precisazioni. Recentemente il nemico ha aumentato il numero di reggimenti, brigate e divisioni e il numero dei suoi effettivi di quasi 100.000 persone. Anche la lunghezza della linea del fronte è aumentata. Per chiudere il fronte, le Forze armate ucraine devono creare nuove brigate”, ha detto il portavoce.

Lykhovi ha sottolineato che non c’è altro modo efficace per contrastare il nemico che prevale, visto che oggi ci sono 1.300 km di linea del fronte con scontri attivi.

Lo Stato Maggiore ha anche osservato che gli occupanti russi hanno un vantaggio significativo, a volte cinque volte, sulla linea di battaglia.

“Pertanto, quando durante le ostilità c’è la minaccia di perdere le posizioni e le linee di difesa di alcune brigate, si ricorre al ridispiegamento di singoli battaglioni di altre unità militari. Si tratta di un metodo di azione logico e regolamentato per rafforzare la difesa: quando c’è la minaccia di uno sfondamento in aree problematiche del fronte, vi vengono trasferite unità provenienti da aree non attaccate”, ha detto Lykhova.

Ha osservato che in condizioni di insufficienza di forze e mezzi, questo è il modo ottimale per contrastare le forze nemiche prevalenti, riducendo così il rischio di uno sfondamento. Inoltre, secondo il portavoce, bisogna considerare che attualmente le Forze Armate non hanno la possibilità di rifornire rapidamente le brigate di personale.

Tale necessità viene programmata con un mese di anticipo. È inoltre necessario capire che le persone che compongono l’unità devono essere adattate e coordinate al suo interno, e questo richiede tempo. Per questo motivo, per rafforzare la sezione del fronte, dove c’è una minaccia di sfondamento, si utilizza un’unità già formata, che è pronta a svolgere il compito in breve tempo” – ha spiegato la Forza Armata.

Inoltre, Lykhovi ha sottolineato che le brigate sono necessarie anche per la rotazione e la sostituzione delle brigate già esistenti.

“Non ci si può limitare al semplice rifornimento delle brigate che hanno subito perdite significative – perché hanno bisogno di un coordinamento di combattimento. Sono necessarie nuove brigate per sostituirle e ritirarle dalla zona di combattimento”, ha aggiunto il portavoce.

 La Posta Ucraina

Le forze russe del Center Group hanno ufficialmente immesso in servizio con l’esercito russo il loro primo M2A2 ODS-SA Bradley:

L’aspetto più interessante è che l’operatore confronta equamente il Bradley con i BMP russi, esaltandone le caratteristiche difensive, ma confermando che le capacità offensive dell’equivalente russo sono più forti. Uno dei classici argomenti di vecchia data riguarda la precisione e i comandi di fuoco del cannone russo da 30 mm 2A72 rispetto al più “preciso” Bushmaster da 25 mm del Bradley. In questo caso il militare ritiene che il 2A72 sia “molto, molto” superiore al Bushmaster.

Non so perché sia ​​così difficile per le persone ammettere il contrasto diametrale: il Bradley è un “carro armato”, colloquialmente parlando, con una difesa superiore; i BMP sono cannoni di vetro con capacità offensive molto più potenti, ma meno difese. Ciò li rende particolarmente adatti a diversi tipi di missione in cui ognuno può eccellere in ruoli diversi. Il BMP non può assorbire tanti danni quanto un Bradley, e il Bradley non può infliggere neanche lontanamente i danni di un BMP.

E per la cronaca, il 2A42 si è già scontrato direttamente con l’M242 del Bradley quando un BTR-82 russo si è scontrato con il Bradley nei pressi di Sokol, a ovest di Ocheretino. Entrambi si sono sparati i loro cannoni automatici, colpendosi a vicenda e, nonostante la corazzatura sottile come la carta, il BTR ha vinto.

Infine, uno spettacolare video del leggendario collaudatore 62enne Sergey Bogdan che stupisce il pubblico cinese con il Su-57 (in realtà il dimostratore T-50) mostrato per la prima volta in Cina, all’airshow di Zhuhai. A proposito, Shoigu è ora atterrato in Cina per incontrare i ministri della difesa e potenzialmente discutere di vendite di armi: uno dei motivi per cui il Su-57 è stato mostrato lì è legato alle discussioni sulla vendita della versione per l’esportazione, il Su-57E, alla Cina.

Ecco il pilot dopo lo spettacolo:

Un pilota di caccia russo Su-57 e un pilota di elicottero cinese Z-20 a una mostra in Cina.

Nello stesso periodo, la UAC ha consegnato all’aeronautica militare russa un nuovissimo “lotto” di Su-57 (probabilmente solo uno o due di questi al massimo) e Su-35:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Eravamo d’accordo che ci sarebbe stata la pace in Europa il prima possibile, Viktor Orbàn

I partiti che hanno partecipato alla riunione di giovedì della Comunità politica europea (CPE) a Budapest hanno concordato sulla necessità di raggiungere al più presto la pace in Europa e di rispondere al risultato delle elezioni presidenziali statunitensi, ha dichiarato il Primo Ministro Viktor Orbán in una conferenza stampa tenutasi dopo l’incontro, in cui ha anche parlato del fatto che non crede che l’immigrazione possa essere fermata a meno che non si ribelli ai regolamenti e alle sentenze giudiziarie ora in vigore;

“La situazione in cui ci siamo incontrati oggi può essere descritta al meglio come difficile, complessa e pericolosa”, ha dichiarato il Primo Ministro ungherese, sottolineando che la pace, la stabilità e il benessere dell’Europa sono minacciati allo stesso tempo.

La guerra iniziata dalla Russia contro l’Ucraina è in corso da quasi tre anni, il Medio Oriente è in fiamme e c’è la minaccia di un’ulteriore escalation, i conflitti stanno destabilizzando il Nord Africa, l’immigrazione clandestina è una sfida incessante, ora di dimensioni tali da battere tutti i record precedenti, mentre nell’economia globale potremmo assistere allo sviluppo di blocchi e alla frammentazione su una scala che non si vedeva dai tempi della Guerra Fredda”;

Ha detto che ora si è tenuta la quinta riunione della Comunità Politica Europea, il più grande evento diplomatico nella storia dell’Ungheria, a cui hanno partecipato 42 capi di Stato e di governo, i leader delle istituzioni europee, il Segretario Generale della NATO e il rappresentante dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Ha aggiunto che si sono incontrati perché ritengono che insieme possano dare risposte migliori a queste minacce e sfide che non uno per uno.

Il Primo Ministro ha detto che la sua personale valutazione della situazione è che tutti hanno percepito che non c’è tempo da perdere. A suo avviso, “la storia ha evidentemente accelerato”, sulla scia delle elezioni in America si è chiuso un capitolo e il mondo cambierà “più velocemente di quanto pensiamo”;

“Guerra o pace, migrazione o difesa, sviluppo di blocchi o connettività, subordinazione o sovranità europea”, ha elencato le pesanti questioni che, a suo avviso, sono attualmente all’ordine del giorno;

Il Primo Ministro ungherese ha richiamato l’attenzione sul fatto che durante la riunione non sono state adottate decisioni formali e che sono state espresse “un discreto numero” di opinioni contraddittorie. Pertanto, è in grado di fornire solo un resoconto delle questioni su cui c’è stato accordo;

Ha detto che durante la riunione è stato raggiunto un accordo sulla necessità di rispondere ai risultati delle elezioni statunitensi. “Dobbiamo essere consapevoli che sono in arrivo grandi cambiamenti”, ha dichiarato. A suo avviso, c’è accordo anche sulla necessità di raggiungere la pace in Europa il prima possibile e sul fatto che in futuro l’Europa dovrebbe assumersi una maggiore responsabilità per la propria pace e sicurezza. “Non possiamo aspettarci” che gli americani da soli “ci difendano”, ha aggiunto il premier ungherese;

Ha detto che hanno anche concordato che l’Europa deve rimanere un attore significativo nei prossimi colloqui e processi che decideranno il nostro futuro;

Questi colloqui influenzeranno anche il destino dell’Europa e l’Europa deve essere presente con un peso sufficiente per avere la possibilità di influenzare le decisioni che verranno prese in seguito”;

Orbán si è detto convinto che la questione della migrazione spinga i limiti stessi delle istituzioni europee. Questo tema è una grande fonte di tensione e di stress, tutti sono insoddisfatti della situazione attuale e tutti vogliono un cambiamento”, ha aggiunto;

Ha detto che c’è un grande ostacolo all’intenzione dei leader politici di attuare un cambiamento che deve essere rimosso, superato; questo ostacolo si chiama “attivismo giudiziario”;

Ha detto che “noi prendiamo decisioni”, i governi le attuano, e le nostre decisioni comuni si scontrano prima con le decisioni giudiziarie europee e poi con quelle nazionali. Di conseguenza, i risultati ottenuti nel contenimento dell’immigrazione “scoppiano come bolle di sapone” alla fine.

L’unica eccezione è l’Ungheria, che si è sempre ribellata all’attivismo giudiziario, ha sottolineato;

Il Primo Ministro ha dichiarato: “Non credo che potremo fermare l’immigrazione se non ci ribelliamo ai regolamenti e alle sentenze giudiziarie ora in vigore”

Oltre alla sessione plenaria, si è discusso anche in gruppi di lavoro. Un gruppo di lavoro ha affrontato la questione della sicurezza economica, mentre un altro si è occupato della questione della migrazione;

Orbán ha detto che durante l’incontro hanno espresso la loro gratitudine al presidente francese Emmanuel Macron che ha lanciato questa forma di cooperazione due anni fa;

Il Primo Ministro ungherese, che ha tenuto la conferenza stampa insieme al Primo Ministro albanese, ha anche sottolineato che i partecipanti all’incontro sono giunti alla conclusione che è necessario continuare e che, di fatto, devono rafforzare i loro sforzi. Pertanto, tutti hanno concordato di essere ospitati il prossimo maggio a Tirana, in Albania, dal Primo Ministro Edi Rama;

Oggi è evidente che il campo pro-pace sta crescendo di dimensioni, mentre con le elezioni americane il campo pro-pace è diventato enorme”, ha detto Orbán rispondendo alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa della riunione della Comunità politica europea (CPE);

Per quanto riguarda la questione della pace, non è autorizzato a sostenere una posizione su cui non c’è pieno accordo, ha detto, aggiungendo che ci sono differenze sulla questione della continuazione della guerra rispetto a un rapido cessate il fuoco e ai colloqui di pace;

Non parliamo di vittoria e di sconfitta. Parliamo di un cessate il fuoco, parliamo di vite umane, parliamo di fermare la distruzione,

ha detto, sottolineando che l’Europa deve rispondere alla nuova situazione che si creerà dopo le elezioni americane;

Questo non avverrà da un giorno all’altro, ma oggi abbiamo compiuto un passo importante verso la ricerca di una risposta accettabile per tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea”, ha dichiarato, aggiungendo che dopo il vertice del CPE si terrà una cena informale con la partecipazione dei ventisette leader europei, mentre il vertice UE di venerdì offrirà un’altra opportunità per compiere ulteriori passi verso la ricerca di una risposta comune.

Nel contesto della guerra, il Primo Ministro ungherese ha citato un vecchio detto ungherese: “I vecchi peccati gettano lunghe ombre”. A suo avviso, questo vale anche dal punto di vista intellettuale, nel senso che se qualcuno inizia ad agire senza il necessario apporto intellettuale, prima o poi ne pagherà le conseguenze;

Ha detto che l’essenza di una guerra è la vittoria o la sconfitta; tuttavia, gli europei si impegnarono nella guerra senza chiarire cosa comportasse la vittoria. Se la vittoria non ha una definizione, come si fa a sapere per quanto tempo si deve continuare a combattere? ha chiesto. “Non abbiamo mai chiarito: Anche la Crimea deve essere ripresa? Sebastopoli bandiera della NATO? Mosca? Che cosa si intende per vittoria?”, ha detto, aggiungendo che, non avendo risposto a queste domande in anticipo, è difficile fermarsi.

Ha sottolineato che questo lavoro intellettuale non può essere risparmiato, “dobbiamo tornare all’inizio”, e dobbiamo porci la domanda su quali risultati attesi volevano ottenere. Ha espresso la speranza che entro venerdì sera siano più vicini a completare il lavoro che non sono riusciti a portare a termine di quanto non lo siano stati questa mattina;

Alla domanda se il Presidente russo Putin sia a favore della guerra o della pace, ha risposto che ora si sta discutendo della posizione occidentale, della NATO, non della Russia: chi è a favore della pace e chi della guerra. Questo dibattito riguarda esclusivamente la comunità occidentale, non i russi, e non fa parte del lavoro da svolgere, ha sottolineato;

Ha descritto il cessate il fuoco come il primo passo, perché a suo avviso è necessario per stabilire una comunicazione che è un prerequisito per la conclusione di un accordo di pace;

Orbán ha espresso preoccupazione per il fatto che se si parla troppo della soluzione a lungo termine per la pace, le possibilità di un cessate il fuoco diminuiranno. “Ora devono smettere di uccidersi a vicenda, questa è la mia raccomandazione”, ha dichiarato;

Per quanto riguarda il prestito di 50 miliardi di euro destinato all’Ucraina, che sarebbe cofinanziato dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, ha detto che si pone la questione che se gli Stati Uniti si rifiutano di partecipare al finanziamento dello strumento in futuro, come l’Europa se ne occuperà da sola e se è pronta a farlo;

Inoltre, questa somma non sarà evidentemente sufficiente, ci saranno altre richieste di finanziamento e ci si chiederà chi le finanzierà e con quali risorse, quali nazioni saranno ancora pronte a investire di più in questo progetto, ha sottolineato;

Ha anche osservato che i popoli europei vogliono finanziare sempre meno una guerra che non capiscono; non capiscono il suo obiettivo, quanto durerà e se le sanzioni si riveleranno efficaci.

Rispondendo a una domanda, Orbán ha anche sottolineato che il risultato dei colloqui di pace non determinerà solo il futuro dell’Ucraina. Determinerà anche la nuova architettura di sicurezza europea. “Se gli europei vogliono partecipare ai colloqui sulla costruzione dell’architettura di sicurezza europea, è importante che comunichiamo con tutte le parti in guerra, altrimenti lo farà qualcun altro”, ha sottolineato;

Per quanto riguarda le relazioni tra Stati Uniti e Ungheria, ha detto che negli ultimi quattro anni molte cose sono andate male in quel dipartimento, e l’Ungheria è stata costretta a subire discriminazioni in molti settori. “La correzione di questi mali sarà la prima questione della nostra cooperazione con la nuova amministrazione, e abbiamo anche piani di natura economica, di cui parlerò a tempo debito”, ha dichiarato;

Per quanto riguarda il rapporto con Donald Trump, il Primo Ministro ha affermato che è indubbiamente un’enorme opportunità per l’Ungheria avere una stretta alleanza con gli Stati Uniti come mai prima d’ora. “Questo ci offre opportunità che sfrutteremo”, ha sottolineato, aggiungendo di essere sempre orgoglioso di avere la possibilità di combattere insieme a persone che vogliono far valere la volontà del popolo contro l’élite di potere del momento. Si chiama democrazia”, ha dichiarato;

Sulle questioni commerciali, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump “è un partner negoziale molto duro” e quindi, a suo avviso, “nessuno dovrebbe farsi illusioni” perché ci saranno colloqui difficili con gli Stati Uniti per quanto riguarda la futura struttura commerciale;

Alla domanda se giovedì sera brinderà con lo champagne in compagnia dei 26 leader europei dopo la vittoria di Donald Trump, ha risposto che ha onorato solo in parte la sua precedente promessa in tal senso. Stapperanno qualche bottiglia di champagne; tuttavia, poiché durante le elezioni presidenziali si trovava in Kirghizistan e le usanze sono diverse, hanno “spillato” le scorte di vodka e condiviso la loro gioia per il fantastico risultato, ha osservato;

Per quanto riguarda la migrazione illegale, Orbán ha ricordato che nel 2015, quando è iniziata la crisi migratoria, la prima cosa che il governo ungherese ha fatto è stata ribellarsi. “Abbiamo costruito la nostra recinzione in un momento in cui questo era considerato un peccato originale”, ha detto, aggiungendo che da allora anche altri Paesi hanno costruito recinzioni, ma questo non è più visto come un peccato.

L’Ungheria ha poi introdotto il sistema che è l’unica soluzione alla migrazione, ovvero che nessuno può entrare nel territorio del Paese finché la sua domanda non viene valutata, ha ricordato, sottolineando che negli ultimi dieci anni non ha sentito una sola proposta – oltre al modello ungherese – che offrisse una vera soluzione al problema;

Tuttavia, oggi le norme giuridiche rendono la situazione più difficile. Per esempio, l’Ungheria è stata condannata dalla Corte Europea per l’unica soluzione che offre una vera protezione, ha detto, esprimendo critiche. Ha sottolineato che l’Ungheria non protegge solo i propri confini, ma l’intera Europa, e d’ora in poi non lascerà entrare nessuno;

Ha sottolineato che oggi non c’è altra soluzione se non quella che molti Paesi si ribellino alle attuali normative burocratiche, simili a una giungla, e all’attivismo giudiziario. Tuttavia, finché questa ribellione non diventerà paneuropea, nulla funzionerà, ha osservato;

Sono l’unico primo ministro in tutta Europa che è sopravvissuto alla crisi migratoria dal 2015. E c’è un’unica ragione per questo: sono sempre stato dalla parte del popolo”, ha ricordato.

ha ricordato;

Nelle sue parole, questo significa sicurezza, protezione dei confini e tutela della sensazione di sentirsi a casa nel proprio Paese. Chi agisce diversamente fallirà, ha avvertito;

In risposta a un’altra domanda se il suo obiettivo sia quello di smantellare il sistema di pesi e contrappesi in relazione all’immigrazione clandestina e se intenda ridurre i poteri della magistratura, ha detto che abbiamo leggi adottate sulla base della Costituzione, e in relazione all’immigrazione seguiamo il percorso statutario nazionale.

Allo stesso tempo, la Commissione europea ha citato l’Ungheria davanti alla Corte europea. Hanno deciso che quello che abbiamo fatto è stato cattivo, non buono, quindi dobbiamo pagare e cambiare le nostre leggi. Se cambiassimo le leggi senza modificare la Costituzione, andremmo contro quest’ultima, cosa che non possiamo fare”, ha spiegato;

Ha sottolineato che la modifica della Costituzione nel contesto della migrazione è impossibile. È questo che intendeva quando ha detto che si trattava di una situazione di “catch-22”, e questo è ciò che ha descritto come attivismo giudiziario, ha sostenuto Orbán, ritenendo che la situazione sia la stessa anche in Italia.

A suo avviso, nel contesto della migrazione i governi nazionali sono paralizzati dal fatto che i tribunali nazionali seguono le sentenze della Corte europea, piuttosto che il diritto nazionale. Ha affermato che è evidente che in quasi tutti i Paesi la maggioranza delle persone rifiuta l’immigrazione illegale. Allo stesso tempo, ha sottolineato che i governi nazionali non sono in grado di far rispettare la volontà del popolo. La situazione è complessa, non è così semplice come l’esistenza di un sistema di pesi e contrappesi. Si tratta della sovranità europea e dell’eccesso di regolamentazione che toglie la possibilità di decidere al livello nazionale per portarla al livello europeo, ha sottolineato;

Signore e signori, festeggiati ungheresi,

Il mio rispetto e i miei saluti a tutti voi. Siamo qui riuniti per salutare e rendere omaggio agli eroi della Rivoluzione d’Ottobre del 1956. La celebrazione di oggi è speciale, perché ci uniamo a coloro che un mese fa hanno protetto l’Ungheria dalle inondazioni del Danubio. Siamo con coloro che hanno trattenuto entro i suoi argini un’enorme massa d’acqua che minacciava inondazioni e distruzione. Immaginate un muro d’acqua di sei metri che appare all’improvviso dal nulla – e non come una singola onda simile a uno tsunami, ma come un serpente d’acqua lungo 400 chilometri. Il lavoro del personale dell’autorità di gestione delle acque, del personale addetto alla gestione dei disastri, dei soldati, degli agenti di polizia e dei volontari è stato sovrumano. In altri Paesi il disastro ha provocato ventiquattro vittime e danni per oltre 10 miliardi di euro. Noi non abbiamo perso una sola vita umana e abbiamo ridotto al minimo i danni. Vi ringraziamo, vi ringraziamo, vi ringraziamo!

Colleghi celebranti,

Quando il pericolo si avvicina, quando il nostro Paese è in difficoltà, dobbiamo restare uniti. Questa è la legge. Siamo un popolo orgoglioso, persino testardo. Non tolleriamo che un’autorità superiore interferisca nella nostra vita. Ma obbediamo alla legge dell’unità, perché senza unità non abbiamo né sicurezza né libertà. Senza unità, le forze della natura ci spazzerebbero via. Senza unità, saremmo governati da stranieri, prima o poi saremmo spogliati di tutto ciò che abbiamo e saremmo consegnati alla schiavitù del debito;

Compagni commemoratori,

La Rivoluzione del 1956 fu preceduta da una serie di calamità. Nel gennaio 1956 un terremoto scosse il Paese e a marzo le acque gelide inondarono le zone lungo il Danubio. Morirono adulti e bambini, centinaia di famiglie rimasero senza casa e migliaia di persone furono sfollate. Questo ha segnalato l’urgente necessità di prepararsi a tempi epici che richiedevano unità. E dopo che il Danubio aveva rotto gli argini, nell’ottobre 1956 anche la storia ruppe gli argini. Come un fiume in piena, quando la storia è in piena non si ritira per il pomeriggio, né si ritira in una tana per la notte. Segue il suo corso, secondo le sue leggi. È in questo momento che nascono gli eroi. Apprendisti calzolai, operai e contadini diventano eroi; contabili, insegnanti d’asilo e studenti universitari diventano martiri. Nell’ottobre 1956 i nomi dei coraggiosi ungheresi vengono iscritti in oro nel grande libro di storia della nazione.

Compagni commemoratori,

Nell’autunno del 1956 la storia ha rotto gli argini perché l’Ungheria non poteva più tollerare l’oppressione dell’impero sovietico. Gli ungheresi sono un popolo che ama e combatte per la libertà. Resistono alle briglie e sarà solo una questione di tempo prima che ne calpestino le tracce. Gli ungheresi non sono mai stati spezzati o domati da nessun occupante. L’oppressione imperiale sovietica ci ha incatenato e paralizzato. Ha derubato e immiserito le famiglie ungheresi, privandole del significato di generazioni di lavoro. Ha cercato di mettere le risorse del nostro Paese e il lavoro del nostro popolo al servizio dell’impero, invece che dell’interesse nazionale. Dopo una guerra mondiale devastante, ci siamo ritrovati con un governo fantoccio – un governo fantoccio in cui sedevano collaboratori ungheresi. Il loro mandato era quello di trasferire la ricchezza degli ungheresi in mani straniere e di mettere il lavoro e la vitalità degli ungheresi al servizio degli interessi imperiali;

Amici miei,

Gli imperi amano nascondere i loro tratti brutali. Gli imperi danno un’aria di fastidio e amano essere invitati ad entrare. E faranno di tutto per avere un ungherese che li inviti ad entrare. Così è stato per l’Unione Sovietica. Volevano che i loro compagni, i comunisti ungheresi, fornissero il governo fantoccio, che avrebbe poi chiesto alle truppe sovietiche di occupazione di restare; e se la situazione avesse richiesto altre truppe di occupazione, avrebbero chiamato i rinforzi. Hanno messo in prigione i nostri leader non comunisti con accuse inventate. Hanno immobilizzato gli ungheresi con l’intimidazione, il ricatto e la violenza. Ciò che non piaceva loro, lo chiudevano. Ciò che li soddisfaceva, lo rilevavano. E quando gli ungheresi li hanno sfidati, hanno usato i brogli elettorali per mettere i loro compagni al potere. In questo modo sono riusciti a imporre i quadri di Mosca agli ungheresi. Il resto lo conosciamo: espropriazione casa per casa dei prodotti agricoli, campi di internamento, paura di visite notturne da parte delle autorità, vite paralizzate, un futuro ungherese rinunciato.

Pensavano di aver sistemato tutto per bene, quando all’improvviso apparve la scritta sul muro. Un detto per bambini, reso minaccioso dalla sua semplicità: “Non sorridere, Ilyich, non durerà per sempre – in 150 anni non siamo diventati turchi”. Gli ungheresi non tollereranno l’umiliazione – nonostante tutte le armi del potere schierate contro di loro, nonostante il dominio dell’avversario, nonostante la pressione della situazione politica mondiale. Abbiamo intrapreso la lotta per la libertà più folgorante della storia mondiale, affinché ogni governo fantoccio e ogni impero lo capissero una volta per tutte e non lo dimenticassero mai. “Non nuocere agli ungheresi” è una lezione che abbiamo insegnato loro per tutta la vita. I sovietici e i loro luogotenenti comunisti hanno capito la lezione. Per i trentaquattro anni successivi hanno tenuto i cani al guinzaglio corto e alla fine sono semplicemente tornati a casa. È per questo che oggi possiamo stare qui, è per questo che oggi possiamo essere liberi ed è per questo che oggi tutti nel mondo sanno che gli ungheresi devono essere trattati con rispetto. Gloria victis! Gloria agli eroi!

Amici celebranti,

Oggi la storia sta ancora una volta per rompere gli argini. Ancora una volta la scritta è sul muro. Vediamo i segni. Nell’anno a venire dobbiamo mantenere la storia, non l’acqua, entro i suoi argini. Questo perché in un Paese a noi vicino infuria la guerra. Questo è il terzo anno di guerra, che si fa sempre più sanguinosa e aspra. Nessuno sa quanto durerà. Centinaia di migliaia di persone sono già morte sui fronti di battaglia. Anche l’economia europea è stata colpita ai polmoni, somme incalcolabili di denaro vengono inviate in Ucraina, lo sviluppo si è fermato, i prezzi sono saliti alle stelle e le imprese europee stanno soffrendo. Le sanzioni ci stanno prosciugando e gli investitori stanno migrando dall’Europa all’America, mentre i leader europei si lasciano abbindolare dall’illusione di una vittoria in guerra. I belligeranti sono in stallo da tre anni, lo spargimento di sangue continua e le possibilità che la guerra si estenda aumentano. E se si diffonde, chissà dove si fermerà. È il momento in cui siamo stati più vicini a una guerra mondiale negli ultimi settant’anni;

Tutti lo vedono, ma tutti fanno finta di non vederlo. L’imperatore non ha vestiti. È giunto il momento di dirlo: i leader europei, i burocrati di Bruxelles, hanno condotto l’Occidente in una guerra senza speranza. Nelle loro teste, stordite dalla speranza di vittoria, questa guerra è la guerra dell’Occidente contro la Russia, che devono vincere, mettere in ginocchio il nemico e strappargli tutto quello che possono. Questo è il loro grande obiettivo collettivo. Ora vogliono apertamente trascinare l’intera Unione Europea nella guerra in Ucraina. Il nuovo piano di vittoria è stato reso pubblico. Il piano di vittoria consiste nel prolungare la guerra. Il piano prevede di invitare immediatamente l’Ucraina nella NATO. Il teatro di guerra sarà spostato in territorio russo. Parte del piano prevede che, avendo vinto sul fronte orientale, l’Ucraina si impegni a sostituire gli americani e a garantire la sicurezza dell’intera Europa con un proprio esercito rinforzato. In altre parole, noi ungheresi ci sveglieremmo una mattina e troveremmo ancora una volta soldati slavi dell’Est stanziati sul territorio ungherese. Non lo vogliamo! Ma ogni giorno la pressione di Bruxelles si fa più forte, sia sul Paese che sul governo. Anche noi ungheresi dobbiamo decidere se vogliamo entrare in guerra contro la Russia.

Secondo i nostri avversari politici, dobbiamo andare in guerra. Per loro, la lezione del 1956 è che dobbiamo combattere per l’Ucraina – e in Ucraina. Per noi, la lezione del 1956 è che c’è solo una cosa per cui possiamo combattere: L’Ungheria e la libertà ungherese. Il massimo che possiamo fare per l’Ungheria e la libertà ungherese è non prendere parte alle guerre degli altri. Il massimo che possiamo fare è non permettere che il nostro Paese venga trasformato in un’area di sosta militare e preservare la libertà, la pace e la sicurezza dell’Ungheria. Non nascondiamo la testa sotto la sabbia. Guardiamo in faccia la realtà. Se permettiamo che continui, questa guerra paralizzerà l’intera economia europea e rovinerà milioni di famiglie. Non permettiamolo, amici miei!

Compagni di commemorazione,

Per Bruxelles, una politica ungherese indipendente è inaccettabile. Affrontiamo questo fatto. Pertanto Bruxelles ha annunciato che si sbarazzerà del governo nazionale ungherese. Ha anche annunciato di voler imporre al Paese un governo fantoccio brussellese. Ecco di nuovo la vecchia domanda: Dobbiamo piegarci alla volontà di una potenza straniera, questa volta quella di Bruxelles, o dobbiamo resistere? Questa è la pesante decisione che ora spetta all’Ungheria. Raccomando che la nostra voce sia chiara e inequivocabile ora come nel ’56.

Non parteciperemo a nessuna contesa imperiale e non vogliamo prendere parte alle faide degli altri. Non crediamo nelle ideologie basate su progetti di felicità globale, siano esse provenienti dall’Oriente o dall’Occidente. Vogliamo solo una cosa: vivere in pace qui nel bacino dei Carpazi, secondo le nostre regole e perseguendo la nostra prosperità. Abbiamo dimostrato cento volte che non abbiamo paura di essere ricattati dall’impero del momento. Sappiamo che vogliono costringerci alla guerra. Sappiamo che vogliono imporci i loro migranti. Sappiamo che vogliono mettere i nostri figli nelle mani degli attivisti di genere. Sappiamo che hanno scelto il loro governo fantoccio. Hanno il partito che vogliono imporre a noi. Hanno il loro uomo, un vero e proprio yes-man. Il candidato ideale per guidare un governo fantoccio;

Signore e signori,

Il ’56 fu una lotta per la libertà, la lotta per la libertà dell’Ungheria contro un impero mondiale. Come contro gli Ottomani a Nándorfehérvár/Belgrado o contro Vienna nel 1848, così fu nel 1956 contro le truppe sovietiche. Davide e Golia. Coloro che sono patrioti oggi stanno ancora combattendo per la libertà ungherese. Ma nel 2024 fare un buco al centro della bandiera ungherese non fa di qualcuno un patriota. Lanciare una molotov non fa di qualcuno un eroe del ’56. Un combattente per la libertà non è fatto dai suoi vestiti, e un combattente per la libertà non è fatto dal suo discorso. Ciò che conta è quello che fanno. E le azioni parlano da sole. Tutto il Paese ha visto chi ha fatto cosa al Parlamento europeo. Abbiamo difeso gli interessi e la libertà dell’Ungheria contro le politiche imperialiste dell’Unione Europea. Nel frattempo l’opposizione ungherese ha offerto i suoi servizi all’impero. È una tradizione nazionale della destra difendere la famiglia, difendere la patria. È una tradizione internazionalista quella di tradire la patria e la famiglia. Vecchia opposizione, nuova opposizione: cambiano solo le etichette. Questa nuova fa quello che faceva la vecchia. Chiede aiuto agli stranieri contro gli ungheresi: nel 1956 si rivolgeva ai leader di Mosca, oggi a quelli di Bruxelles. Il nuovo leader dell’opposizione è seduto al loro tavolo, accanto a Manfred Weber. Questa non è una teoria del complotto, è un complotto in pratica, di fronte al Paese e al mondo. Una nuova storia d’amore del XXI secolo. Il padrone di Bruxelles grattò la testa del cane e il resto fu sotto gli occhi di tutti. L’amore era in piena regola! Questa è la loro tradizione, cari amici! Nel duello tra Davide e Golia, in qualche modo si schierano sempre dalla parte di Golia. Ma dimenticano sempre una cosa: la fine della storia. Perché la fine di questa storia è sempre la stessa: Golia perde, Davide vince. Poi possono fare le valigie e andarsene: Bela Kun e co. a Vienna; Rákosi e co. a Mosca; e il gruppo attuale a Bruxelles.

Amici miei,

Nel 1956 c’era unità, c’era una volontà comune, ma la forza non era sufficiente per un’azione sovrana. Oggi c’è una forte unità nazionale dietro il governo della destra. C’è una volontà comune. E oggi l’unità e la volontà sono accompagnate dalla forza. Oggi c’è l’opportunità di un’azione sovrana e vi prometto che la coglieremo. Essere ungheresi significa combattere. Questo è ciò che ci hanno insegnato gli eroi del ’56. Questo è ciò che gli eroi del ’56 chiedono a noi. Non tollereremo che l’Ungheria torni a essere uno Stato fantoccio, un vassallo di Bruxelles. Non ci riusciranno. Non riusciranno a sfondare qui. Noi vinceremo, loro perderanno. Noi ungheresi possiamo farlo e lo faremo. Lo faremo di nuovo;

Gloria agli eroi ungheresi del ’56! Dio sopra di noi, l’Ungheria prima di tutto! Forza Ungheria, forza ungheresi!

Signora Metsola, signora von der Leyen, onorevoli deputati, signore e signori,

sono venuto qui per lanciare un allarme. Seguo l’esempio del Presidente Draghi e del Presidente Macron: l’Unione europea deve cambiare, ed è di questo che voglio convincervi oggi. L’Ungheria detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea per la seconda volta dal 2011. È la seconda volta che mi occupo personalmente di questo compito e la seconda volta che mi trovo davanti a voi per presentare il programma della Presidenza ungherese. Sono stato membro del Parlamento per trentaquattro anni, quindi so quanto sia un onore avere la vostra attenzione ora. Come Primo Ministro, è sempre un onore parlare davanti ai rappresentanti del Parlamento. Ho un termine di paragone: nel 2011, durante la nostra prima Presidenza, abbiamo dovuto affrontare le crisi, le conseguenze della crisi finanziaria, le conseguenze della primavera araba e il disastro di Fukushima. All’epoca avevamo promesso un’Europa più forte e l’abbiamo mantenuta. Abbiamo anche adottato la prima strategia per i Rom a livello europeo e la strategia per il Danubio. È stato sotto la nostra Presidenza che abbiamo lanciato il Semestre europeo, il processo di coordinamento delle politiche economiche che all’epoca era davvero ciò che il suo nome suggeriva. E ad oggi la nostra prima Presidenza è stata l’ultima in cui l’Unione ha concluso con successo un processo di adesione: quello della Croazia. E vi ricordo che tutto questo è avvenuto nel 2011. Non è stato facile, ma il nostro lavoro è molto più difficile oggi di allora. È più difficile perché la situazione nell’UE è molto più grave oggi di quanto non fosse nel 2011 – e forse più grave che in qualsiasi altro momento della storia dell’Unione. Cosa vediamo oggi? La guerra in Ucraina, in altre parole in Europa. Gravi conflitti in Medio Oriente e in Africa stanno causando distruzione e ci riguardano, e ognuno di questi conflitti comporta il rischio di un’escalation. La crisi migratoria ha raggiunto proporzioni mai viste dal 2015. L’immigrazione clandestina e i pericoli per la sicurezza minacciano di distruggere lo Spazio Schengen. E nel frattempo l’Europa sta perdendo la sua competitività globale: Mario Draghi dice che l’Europa rischia una “lenta agonia”, e posso citare il Presidente Macron, che dice che l’Europa potrebbe morire perché sarà schiacciata dai suoi mercati entro due o tre anni.

Onorevoli parlamentari,

è chiaro che l’Unione si trova di fronte a decisioni che determineranno il suo destino;

Signora Presidente,

la Presidenza è, ovviamente, anche un compito organizzativo, di coordinamento e amministrativo. Posso riferire agli Onorevoli Parlamentari che finora abbiamo tenuto 585 riunioni dei gruppi di lavoro del Consiglio, presieduto 24 riunioni degli ambasciatori, tenuto 8 riunioni formali e 12 informali del Consiglio e organizzato 69 eventi della Presidenza a Bruxelles e 92 in Ungheria. Ai nostri eventi in Ungheria abbiamo accolto più di 10.000 ospiti. Posso informarvi che il lavoro legislativo del Consiglio è in pieno svolgimento. Stiamo lavorando su 52 dossier legislativi a vari livelli del Consiglio. La Presidenza è inoltre pronta ad avviare negoziati a tre con il Parlamento europeo in qualsiasi momento. Al momento siamo in trilogo con voi solo su due dossier legislativi, ma ci sono 41 dossier per i quali questo è necessario; stiamo aspettando che ciò avvenga. So che ci sono state le elezioni e che stiamo attraversando una difficile transizione istituzionale, ma sono passati quattro mesi e siamo pronti a lavorare con voi sui 41 dossier per i quali è prevista la consultazione. La Presidenza ungherese agirà come un onesto mediatore e cercherà una cooperazione costruttiva con tutti gli Stati membri e le istituzioni, difendendo allo stesso tempo i poteri del Consiglio basati sui trattati, ad esempio per quanto riguarda l’accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo e la Commissione;

Ma, onorevoli deputati, signora Presidente, la Presidenza non è solo amministrazione: la Presidenza ungherese ha anche una responsabilità politica. Sono venuto qui a Strasburgo per presentarvi ciò che la Presidenza ungherese propone all’Europa in questo periodo di crisi. Il punto più importante è che la nostra Unione deve cambiare. La Presidenza ungherese cerca di essere la voce e il catalizzatore del cambiamento. Le decisioni non devono essere prese dalla Presidenza ungherese, ma dagli Stati membri e dalle istituzioni dell’Unione. La Presidenza ungherese solleverà questioni e farà proposte per la pace, la sicurezza e la prosperità dell’Unione. Stiamo dando la massima priorità al problema della competitività. Concordo quasi completamente con la valutazione della situazione contenuta nelle relazioni dei Presidenti Letta e Draghi. In breve, sono le seguenti. Negli ultimi due decenni la crescita economica dell’UE è stata costantemente più lenta di quella degli Stati Uniti e della Cina. La crescita della produttività dell’UE è più lenta di quella dei suoi concorrenti. La nostra quota di commercio mondiale è in calo. Le imprese dell’UE devono far fronte a prezzi dell’elettricità due o tre volte superiori a quelli degli Stati Uniti, mentre i prezzi del gas naturale sono quattro o cinque volte più alti. L’Unione Europea ha perso una significativa crescita del PIL a causa del suo disaccoppiamento dall’energia russa e ha dovuto riassegnare ingenti risorse finanziarie ai sussidi energetici e alla costruzione di infrastrutture per l’importazione di gas naturale liquefatto. La metà delle aziende europee considera il costo dell’energia come il principale ostacolo agli investimenti. Le industrie ad alta intensità energetica, importanti per l’economia dell’UE, hanno visto la produzione diminuire del 10-15 per cento.

Signora Presidente,

la Presidenza ungherese raccomanda di non illudersi di trovare una soluzione a questo problema solo nella transizione verde. Non è così. Anche se adottiamo un atteggiamento positivo e partiamo dal presupposto che gli obiettivi di diffusione delle fonti energetiche rinnovabili vengano raggiunti, tutte le analisi mostrano che la percentuale di ore di funzionamento in cui i combustibili fossili determinano i prezzi dell’energia non diminuirà in modo significativo prima del 2030. Dobbiamo affrontare questo fatto. Il Green Deal europeo si basava sulla creazione di nuovi posti di lavoro verdi. Ma il significato dell’iniziativa sarà messo in discussione se la decarbonizzazione porterà a un calo della produzione europea e alla perdita di posti di lavoro. L’industria automobilistica è uno degli esempi più lampanti della mancanza di pianificazione dell’UE, un settore in cui stiamo applicando la politica climatica senza una politica industriale. Stiamo attuando la politica climatica senza avere una politica industriale. Eppure l’UE non ha perseguito le ambizioni climatiche incoraggiando la trasformazione della catena di approvvigionamento europea, e le aziende europee stanno quindi perdendo quote di mercato significative. E credetemi, se ci muoviamo verso restrizioni commerciali – e vedo piani per farlo – perderemo ancora più quote di mercato.

Onorevoli,

Credo che la ragione principale del divario di produttività tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti sia la tecnologia digitale; e sembra che questo divario – la distanza di cui l’Europa è in ritardo – stia crescendo. In proporzione al PIL, le nostre aziende spendono in ricerca e sviluppo la metà di quelle statunitensi. A ciò si aggiungono tendenze demografiche negative. I dati mostrano che il calo naturale della popolazione dell’UE non viene compensato dalla migrazione. In altre parole, ciò significa che per la prima volta nella storia moderna dell’Europa stiamo entrando in un periodo in cui la crescita del PIL non sarà sostenuta da un continuo aumento della forza lavoro. È una sfida enorme! Insieme ai Presidenti Draghi e Macron, dico che la situazione è grave e richiede un’azione immediata. Siamo all’undicesima ora. Per quanto riguarda le tecnologie attualmente considerate pionieristiche, ci vorrà ancora qualche anno prima di vedere chi riuscirà a sopravvivere. Considerate che è molto più difficile far rinascere una capacità industriale in calo che preservarla. Le capacità, l’esperienza e le competenze perse sono molto difficili o impossibili da sostituire. Non cercherò di farvi credere che esista una soluzione facile o semplice. Si tratta di sfide e problemi seri. Ma all’inizio del ciclo istituzionale vorrei chiarire che in questo settore gli Stati membri si aspettano un’azione rapida e decisa da parte delle istituzioni europee. Ci aspettiamo, gli Stati membri si aspettano, una riduzione degli oneri amministrativi. Ci aspettiamo una riduzione dell’eccesso di regolamentazione. Ci aspettiamo energia a prezzi accessibili. Ci aspettiamo una politica industriale verde. Ci aspettiamo un rafforzamento del mercato interno. Ci aspettiamo l’Unione dei mercati dei capitali. E gli Stati membri si aspettano una politica commerciale più ampia: una politica commerciale che, invece di formare blocchi, aumenti la connettività.

Signora Presidente,

Abbiamo alcuni successi da sfruttare. L’industria delle batterie dell’Unione Europea, che si sta sviluppando in modo dinamico, è uno di questi successi, o almeno così dice il Presidente Draghi. I finanziamenti pubblici per la tecnologia delle batterie sono aumentati in media del 18% nell’ultimo decennio e questo è stato fondamentale per rafforzare la posizione dell’Europa. In termini di domande di brevetto per le tecnologie di accumulo a batteria, oggi l’Europa è al terzo posto dopo Giappone e Corea del Sud. Si tratta di un grande miglioramento. Sembra che un intervento mirato e strategico possa avere successo ed essere vantaggioso per l’Europa;

Onorevole Camera, onorevoli deputati,

In occasione della seduta informale del Consiglio europeo che si terrà a Budapest l’8 novembre, la Presidenza ungherese cercherà di adottare un nuovo accordo europeo sulla competitività, un nuovo patto sulla competitività. Sono convinto che l’impegno politico al più alto livello darà impulso all’inversione di tendenza della competitività europea di cui abbiamo bisogno. Raccomando di mettere questo punto al centro del piano d’azione per il prossimo ciclo istituzionale.

Dopo la competitività, consentitemi di spendere qualche parola sulla crisi migratoria. Da anni l’Europa è sottoposta a una pressione migratoria che ha comportato un enorme onere per gli Stati membri, in particolare per quelli che si trovano alle frontiere esterne dell’Unione. Le frontiere esterne dell’Unione devono essere difese! La difesa delle frontiere esterne è nell’interesse dell’Unione nel suo complesso e deve quindi essere sostenuta dall’Unione. Non è la prima volta che mi trovo qui davanti a voi e non è la prima volta che lo dico. Avete visto che dal 2015 l’Ungheria e io personalmente siamo stati impegnati in importanti dibattiti politici sul tema della migrazione. Ho visto molte cose; ho visto iniziative, pacchetti e proposte che sono state accolte con grandi speranze e che si sono rivelate tutte fallimentari. La ragione è una sola. Credetemi, non possiamo proteggere gli europei dall’immigrazione clandestina senza creare hotspot esterni. Una volta che abbiamo fatto entrare qualcuno, non saremo mai in grado di rimandarlo a casa – che abbia o meno il diritto legale di rimanere. C’è una sola soluzione: solo chi ha ottenuto un permesso preventivo deve poter entrare nell’UE, e l’ingresso deve essere possibile solo con questo permesso. Sono convinto che qualsiasi altra soluzione sia un’illusione. Non illudiamoci: oggi il sistema di asilo dell’UE non funziona. L’immigrazione clandestina in Europa ha provocato un aumento dell’antisemitismo, della violenza contro le donne e dell’omofobia. Ci sono molte persone che protestano contro questo, ma vorrei ripetere che i fatti parlano da soli: l’immigrazione clandestina in Europa ha portato a un aumento dell’antisemitismo, della violenza contro le donne e dell’omofobia. Che vi piaccia o no, questi sono i fatti. Le conseguenze di una politica migratoria fallimentare sono evidenti: molti Stati membri stanno cercando di creare opportunità per uscire dal sistema di asilo.

Onorevoli parlamentari,

L’immigrazione clandestina e i timori per la sicurezza hanno portato alla reintroduzione prolungata ed estesa dei controlli alle frontiere. Credo sia giunto il momento di affrontare la questione al più alto livello politico e di discutere se sia possibile ravvivare la volontà politica di far funzionare davvero lo Spazio Schengen. La Presidenza ungherese avanza questa proposta: creare un sistema di vertici Schengen. Convochiamo regolarmente vertici Schengen che coinvolgano i capi di Stato e di governo dell’area Schengen. Questo ha già funzionato una volta. Ricordo che una parte importante della nostra risposta alla crisi economica del 2008 è stato il vertice dei leader della zona euro. È stato un sistema di coordinamento di successo, come dimostra anche il fatto che nel 2012 lo abbiamo istituzionalizzato con un trattato internazionale: il Vertice euro. A mio avviso, l’area Schengen si trova oggi in una crisi simile, quindi abbiamo bisogno di un impegno politico analogo: un vertice Schengen e poi la sua istituzionalizzazione attraverso un trattato internazionale. Signora Presidente, la Presidenza ungherese non si limita a proporre il rafforzamento e l’estensione dello Spazio Schengen, ma propone anche di concedere a Bulgaria e Romania la piena adesione entro la fine dell’anno;

Signore e Signori del Parlamento europeo,

Oltre alla migrazione, l’Europa si trova ad affrontare una serie di altre sfide per la sicurezza, e la sede appropriata per discuterne sarà il vertice della Comunità politica europea che si terrà a Budapest il 7 novembre, due giorni dopo le elezioni presidenziali statunitensi.

Signora Presidente,

dobbiamo affrontare il fatto che, quando parliamo di sicurezza europea, oggi l’Unione è incapace di garantire la propria pace e sicurezza. Abbiamo bisogno dell’istituzionalizzazione politica della sicurezza e della difesa europea. La Presidenza ungherese ritiene che il rafforzamento dell’industria e della base tecnologica della difesa europea sia uno dei modi migliori per farlo, forse il migliore. Per questo la Presidenza ungherese si sta concentrando sulla Strategia industriale di difesa europea e sul Piano industriale di difesa. Ma la sfida è più complessa di così, perché coinvolge le competenze degli Stati membri e dell’UE, e persino le strutture delle alleanze internazionali. La Presidenza ungherese può offrire il proprio esempio, quello dell’Ungheria. Spendiamo circa il 2,5% del nostro prodotto nazionale totale per la difesa, di cui una gran parte per lo sviluppo. La stragrande maggioranza dei nostri acquisti nel settore della difesa proviene da fonti europee e in Ungheria vengono effettuati investimenti industriali in tutti i segmenti dell’industria della difesa con la partecipazione di attori europei. Se questo è possibile in Ungheria, è possibile in tutta l’Unione Europea;

Signora Presidente,

Un altro tema di rilievo della Presidenza ungherese è l’allargamento. Vi è accordo sul fatto che la politica di allargamento dell’UE debba rimanere basata sul merito, equilibrata e credibile. La Presidenza ungherese è convinta che una questione fondamentale per la sicurezza europea sia accelerare l’adesione dei Balcani occidentali. L’UE trae vantaggio dall’integrazione della regione in termini economici, di sicurezza e geopolitici. Dobbiamo prestare particolare attenzione alla Serbia. Senza l’adesione della Serbia, i Balcani non potranno essere stabilizzati. Finché la Serbia non sarà membro dell’Unione europea, i Balcani rimarranno una regione instabile. Vorrei informarvi, Signore e Signori, che diversi Paesi candidati soddisfano le condizioni tecniche per un’ulteriore adesione, ma tra gli Stati membri manca il consenso politico. Vi ricordo che più di vent’anni fa l’Unione ha fatto una promessa: abbiamo offerto ai Paesi dei Balcani occidentali la promessa di un futuro europeo. La Presidenza ungherese ritiene che sia giunto il momento di mantenere quella promessa. Quello che possiamo fare – e che abbiamo fatto – è convocare il vertice Unione europea-Balcani occidentali, durante il quale vorremmo compiere progressi.

Permettetemi di fare un commento sull’agricoltura europea. Sappiamo tutti che la competitività dell’agricoltura europea è stata gravemente danneggiata da condizioni climatiche estreme, dall’aumento dei costi, dalle importazioni da Paesi terzi e dall’eccessiva regolamentazione. Oggi non è esagerato affermare che tutto ciò sta minacciando il sostentamento degli agricoltori europei. La produzione e la sicurezza alimentare sono una questione strategica per tutti i Paesi e per l’Unione. Per questo motivo, la Presidenza ungherese desidera fornire una direzione politica alla prossima Commissione europea, al fine di creare un settore agricolo europeo competitivo, resistente alla crisi e favorevole agli agricoltori.

 
Onorevoli deputati,

Oltre all’agricoltura, la Presidenza ungherese ha avviato un dibattito strategico sul futuro della politica di coesione. Le discussioni sono in corso. Come sicuramente saprete, circa un quarto della popolazione dell’UE vive in regioni con un livello di sviluppo inferiore al 75% della media europea. È quindi essenziale per l’Europa ridurre il divario di sviluppo tra le regioni. La politica di coesione non è una carità o un’elemosina, ma è di fatto la più grande politica di investimento dell’UE e un prerequisito per il funzionamento equilibrato del mercato interno. La Presidenza ungherese ritiene che il suo mantenimento sia fondamentale per preservare il potenziale di competitività dell’Unione europea;

Onorevoli deputati, signora Presidente,

Per i problemi collettivi europei la Presidenza ungherese sta cercando soluzioni basate sul buon senso. Ma non cerchiamo solo soluzioni. Noi ungheresi continuiamo a cercare i nostri sogni nell’Unione Europea, come comunità di nazioni libere e uguali, patria di nazioni, democrazia di democrazie. Lottiamo per un’Europa che teme Dio e difende la dignità delle persone, un’Europa che aspira a raggiungere le vette della cultura, della scienza e dello spirito. Siamo membri dell’Unione europea non per quello che è, ma per quello che potrebbe essere. E finché crederemo di poter fare dell’Europa ciò che potrebbe essere, finché ci sarà il fantasma di una possibilità che ciò accada, lotteremo per questo. Noi della Presidenza ungherese abbiamo interesse a che l’Unione europea abbia successo e sono convinto che il successo della nostra Presidenza sarà un successo per l’intera Unione europea. Facciamo di nuovo grande l’Europa!

Grazie per l’attenzione.

Zsolt Törőcsik: Questa settimana l’Ufficio Centrale di Statistica ungherese ha dichiarato che nel terzo trimestre di quest’anno si è registrata una significativa contrazione dell’economia ungherese – dello 0,7% – rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Secondo i dati, parte di questa performance più debole del previsto è dovuta alla debolezza dell’industria, delle costruzioni e dell’agricoltura. Il Primo Ministro Viktor Orbán è nostro ospite in studio. Buongiorno.

Buongiorno.

Gli analisti e i funzionari governativi hanno attribuito la debolezza dei dati ungheresi all’industria tedesca; ma l’economia tedesca è cresciuta – anche se solo marginalmente, dello 0,2%. Qual è, secondo lei, la ragione di questa contrazione dell’economia ungherese?

Ho un’opinione diversa da quella generale o da quella degli esperti. Tutti parlano delle scarse prestazioni dell’industria, ma non c’è nulla di sbagliato nell’industria – l’Ungheria ha raggiunto un livello fantastico di produzione industriale. Se guardiamo a ciò che è successo all’industria ungherese negli ultimi quattordici anni, da quando abbiamo un governo nazionale, dal 2010, abbiamo visto enormi miglioramenti, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Qui operano le fabbriche di automobili più moderne del mondo. E ora non si tratta solo di auto a benzina, a combustibile fossile: produciamo anche le auto più moderne al mondo in termini di mobilità elettrica. Ora produciamo anche componenti importanti ed essenziali per l’industria aerospaziale, e quindi in Ungheria esiste un’industria aerospaziale. L’industria della difesa, che è la seconda industria più sofisticata dopo quella aerospaziale, ha creato enormi capacità in Ungheria. Tra l’altro, l’Ungheria è sempre più coinvolta anche nell’industria spaziale e siamo sempre stati forti nell’elettronica e nell’informatica. Quindi non c’è nulla di sbagliato nell’industria ungherese. Le nostre fabbriche sono moderne, anche nelle aziende straniere la maggior parte dei dirigenti sono ora ungheresi, e abbiamo lavoratori fantastici che gestiscono queste fabbriche secondo gli standard più elevati al mondo. Non c’è quindi nulla di sbagliato nell’industria come siamo abituati a pensarla, nella produzione industriale. Il problema che abbiamo è quello del commercio. Dovremmo vendere questi prodotti. È questo il problema! E poiché siamo solo dieci milioni, i prodotti di queste enormi fabbriche non possono essere consumati da dieci milioni di persone, e quindi produciamo per l’intero mercato globale. Così la nostra base di clienti si restringe quando il mercato mondiale è in difficoltà, in particolare il mercato europeo è il più vicino a noi – e la Germania è importante da questo punto di vista. E se non ci sono clienti, dobbiamo produrre meno. Ma non produciamo meno perché non abbiamo gli operai, le buone fabbriche, gli standard tecnologici o la diligenza, ma semplicemente perché c’è poca domanda. Ecco com’è l’economia mondiale. Ora è fluttuante, ma poi cambierà e ci sarà un’enorme domanda di questi prodotti nell’economia mondiale, soprattutto di auto elettriche e batterie. Questo avverrà l’anno prossimo e, dopo l’attuale rallentamento economico, porterà a una crescita molto forte e intensa l’anno prossimo – sicuramente intorno al 3,5%, secondo i nostri calcoli, perché stanno entrando in funzione enormi fabbriche. Negli ultimi anni l’Ungheria ha sviluppato enormi investimenti. Queste fabbriche inizieranno a produrre l’anno prossimo. Naturalmente, se saremo sfortunati, il commercio sarà in affanno e, anche se le fabbriche produrranno, non potremo vendere i loro prodotti. Ma ci aspettiamo che l’anno prossimo venga avviata la fabbrica della BMW – una fabbrica di dimensioni fantastiche, con una tecnologia all’avanguardia -, che vengano avviate le grandi fabbriche di batterie e che venga avviata l’industria cinese delle auto elettriche nell’area di Szeged. Si tratta di capacità industriali che, una volta avviate, contribuiranno tutte alla crescita; e poiché un anno prima non le avevamo, aumenteranno i dati del 2025 rispetto a quelli del 2024. E poi, quando l’economia mondiale si raddrizzerà un po’, e credo che ci sia una possibilità, anche l’Europa potrebbe migliorare, se non da un giorno all’altro, e allora i nostri problemi commerciali saranno risolti, perché l’Europa è il più depresso dei nostri principali mercati di acquisto. Questo evidenzia anche il fatto che abbiamo bisogno di neutralità economica, perché i nostri prodotti devono essere venduti da qualche parte. E se non vengono acquistati in Occidente, verranno acquistati in Oriente. Ecco perché è importante per noi avere come cliente non solo una metà dell’economia mondiale, ma anche l’altra metà, altrimenti non saremo in grado di vendere i nostri prodotti di alta qualità e di livello mondiale.

Sì, questa situazione ha ripercussioni anche a livello nazionale, e ovviamente la prima di queste è la contrazione dell’economia.

Beh, scusate, ma il modo di pensare è che avete una grande fabbrica che produce, ad esempio, veicoli, e quando c’è domanda sul mercato mondiale lavora su tre turni, quando c’è meno domanda lavora su due turni, e quando c’è ancora meno domanda lavora su un turno. Ciò significa che in questi periodi di rallentamento temporaneo le persone che vi lavorano restano a casa, e questo si riflette immediatamente sulle prestazioni dell’industria e sui dati economici;

Sì, è una parte di questo, e lei ha detto che l’obiettivo di crescita del governo per il prossimo anno non cambierà, così come gli obiettivi per i salari. Quindi l’aumento del salario minimo a 400.000 fiorini e del salario medio a un milione di fiorini è l’obiettivo del governo per il prossimo periodo.

Ma anche in questo caso sono più cauto.

E dopo la pubblicazione dei dati sul PIL sembra che anche i datori di lavoro siano più cauti. Cosa serve per permettersi questi livelli di retribuzione sul posto di lavoro?

Innanzitutto, la Camera di commercio e dell’industria ungherese ha ora un nuovo presidente. Questa settimana è stato eletto un nuovo presidente, che dovremmo assolutamente contattare, perché la Camera di Commercio e dell’Industria è stata il partner economico più importante del governo ungherese in termini di crescita economica, salari, posti di lavoro e persino formazione professionale. Quindi i significativi risultati economici, gran parte di questi risultati degli ultimi quattordici anni – perché a prescindere dai dibattiti politici, nessuno mette in dubbio che questa è un’economia diversa da quella in cui vivevamo nel 2010 – sono dovuti alla Camera di Commercio e dell’Industria. Hanno sviluppato molte proposte per noi, hanno commentato molte delle nostre proposte. E ora che abbiamo un nuovo leader dopo László Parragh, con il quale abbiamo ricevuto un’eccellente collaborazione e al quale sono grato, vogliamo mantenere questo rapporto con il nuovo presidente. Questo è legato ai salari, nel senso che metto sempre in guardia il Governo dal cercare di dire quale dovrebbe essere il salario medio nell’economia, quale dovrebbe essere il livello salariale. Questo perché le persone che possono davvero dircelo sono quelle che lavorano nell’economia giorno per giorno. Come governo lavoriamo, ma regoliamo l’economia, mentre i lavoratori e i proprietari del capitale la gestiscono. Questa è una grande differenza! E ciò che l’economia può permettersi in termini di salari – cioè ciò che un’azienda può ancora pagare e quale livello salariale la farebbe fallire – non può essere detto da dietro una scrivania, ma può essere detto dalle persone che lavorano nell’economia e la gestiscono. Le differenze di interesse esistono, e senza dubbio possono esistere, tra i datori di lavoro e i dipendenti, tra i proprietari del capitale e i lavoratori; ma le trattative – le trattative di conciliazione – si svolgono per raggiungere un accordo tra loro su ciò che possono ancora permettersi. Anche i lavoratori hanno richieste legittime, e le imprese non vogliono pagare salari che le porterebbero a fallire, a dover chiudere. Anche questo non sarebbe positivo per i lavoratori. Quindi sono nella posizione migliore per rappresentare questo complesso intreccio di interessi nelle trattative salariali. Non è che qualcuno del Governo, di Budapest, arriva in abito elegante, alza la mano e dice: “Propongo non cinque ma sei, o non sei ma sette”. Non funziona così. Sento dire cose del genere da alcuni politici e mi si rizzano i peli sulla nuca, perché non hanno idea di come funzioni davvero l’economia. Dobbiamo quindi trovare un accordo. E quando l’accordo viene stipulato, il governo non deve fare altro che approvarlo. E succede anche che i datori di lavoro raggiungano un accordo con i lavoratori in cui chiedono al Governo di ridurre le tasse, ad esempio, per potersi permettere di pagare salari più alti. È quello che è successo con il precedente accordo salariale di sei anni appena scaduto. Ho partecipato a quelle trattative. Il bilancio era in buona forma e siamo riusciti a favorire gli accordi salariali riducendo le tasse. Sono in corso trattative e ci saranno accordi per il 2025, 2026 e 2027. Mi piacerebbe vedere accordi non solo per un anno, ma per un periodo più lungo possibile, almeno tre anni, in modo da avere un aumento salariale prevedibile e pianificabile. Quindi lo ripeto: il Governo ha una responsabilità in questo senso, perché regola l’economia, ma non la gestisce, e chi la gestisce deve trovare un accordo.

Ha detto di essere più cauto sugli obiettivi. Cosa significa esattamente?

Non so esattamente quale sia l’aumento salariale che una piccola o media impresa può permettersi nel 2025, quindi sono più cauto – non sul livello, perché incoraggerei tutti a pagare i salari più alti possibili. Quindi non è su questo punto che ho dei dubbi, ma su come il Governo dovrebbe comportarsi; e io propongo cautela. Quindi non lasciamo che prenda piede l’impressione – e certamente non la realtà – che il Governo dica ai cittadini quali dovrebbero essere i salari, ma lasciamo che siano concordati da coloro che gestiscono l’economia.

Tra le misure annunciate in precedenza, la prima è il credito per i lavoratori, i cui dettagli sono stati resi pubblici questa settimana. Si tratta di un prestito fino a 4 milioni di fiorini, aperto a persone di età compresa tra i 17 e i 25 anni, che lavorano e non hanno diritto a prestiti per studenti. Qual è lo scopo di questo programma? Perché rivolgersi a questo gruppo?

Posso dire onestamente che mi sono preparata a questo per molto tempo. Ho avuto la fortuna di frequentare l’università dopo il liceo – quando non c’erano prestiti per gli studenti, ovviamente. Ma sono diventato un laureato, quando ancora meno persone entravano all’università, e ho seguito questa strada fino in fondo. Ma ho incontrato persone fantastiche, ragazzi davvero eccellenti al liceo – e se non al liceo, nella squadra di calcio del MÁV Előre, negli spogliatoi e nella vita studentesca di Székesfehérvár – che hanno frequentato la formazione professionale e la scuola professionale. Erano ragazzi eccellenti, e io sentivo che sarei andato all’università e vedevo che c’era una vita davanti a me, che se mi fossi laureato avrei probabilmente guadagnato di più di quelli che non l’avevano fatto. All’epoca questo aspetto era più marcato, ma oggi c’è ancora un moltiplicatore. Per come la vedo io, il salario medio delle persone laureate è una volta e mezza superiore a quello delle persone che svolgono lavori manuali. Il prestito agli studenti è anche figlio nostro, se così si può dire, perché lo abbiamo introdotto durante il primo governo nazionale, dopo il 1998 – tra il 1998 e il 2002. Aiuta gli studenti universitari, quelli come noi, potrei dire. Oggi circa 20.000 studenti hanno un prestito studentesco e altri 30.000 lo stanno rimborsando, persone che si sono già laureate. Negli ultimi anni abbiamo aiutato circa 50.000 studenti a studiare e a laurearsi. Ma ho sempre avuto la sensazione di non essere all’altezza: e gli altri? Beh, non tutti vanno all’università, quindi che dire dei ragazzi giovani, dei lavoratori – se così posso chiamarli – che erano con noi negli spogliatoi, con cui vivevamo a Székesfehérvár? Che ne sarà di loro? È vero che iniziano a lavorare prima degli studenti universitari, e che quindi iniziano a guadagnare più tardi dei giovani che hanno frequentato la scuola professionale e la formazione professionale; ma devono comunque iniziare, e iniziare è difficile anche per loro. Per questo motivo, per molto tempo ho pensato a come poter dare ai lavoratori – per usare un vecchio linguaggio socialista – un inizio di vita, a cosa poter dare ai giovani lavoratori come sostegno per un inizio di vita. Non è facile pensarci, perché ovviamente non vogliamo sostenere i pigri e non vogliamo aiutare chi non vuole lavorare; ma la maggior parte non è così, la maggior parte vuole lavorare, vuole imparare un mestiere e usare il proprio mestiere. E prima o poi devono stare in piedi da soli. Queste sono le difficoltà abitative delle persone. Vedo anche che le relazioni permanenti sembrano formarsi più tardi e che le persone hanno figli più tardi nella vita. Quindi l’inizio della vita è stato ritardato e penso che ci sia una ragione materiale per questo, oltre al contesto culturale. È difficile iniziare una vita indipendente, è difficile stare in piedi da soli, perché non ci sono aiuti di questo tipo. E ora vedo che siamo riusciti a mettere a punto qualcosa. Ci sono circa 300.000 giovani che lavorano all’età di 16-18 anni o che stanno ancora studiando un mestiere e inizieranno a lavorare entro i 25 anni. Lo scopo del credito per i lavoratori è quello di dare ai giovani lavoratori di età compresa tra i 17 e i 25 anni questa opportunità una tantum per iniziare la loro vita. Si tratta di un prestito di 4 milioni di fiorini. Proponiamo che questo prestito non abbia praticamente interessi. Ottenere denaro oggi è difficile non solo perché si può essere in grado o meno di restituirlo, ma anche perché non si deve restituire solo quello che si riceve, ma si devono pagare anche gli interessi. Questo sarà privo di interessi e avrà una durata di dieci anni. E se nel frattempo avrete dei figli, potrete sospendere i rimborsi per due anni dopo il primo figlio e per altri due anni dopo il secondo figlio, rinunciando alla metà dell’importo. Se si hanno tre figli, si rinuncia all’intero importo. Quindi è tutto collegato: giovani lavoratori, famiglia, figli e moglie; quindi è una sorta di quadro completo della vita se ci si pensa. Sono quindi molto felice che l’Ungheria abbia finalmente raggiunto il punto in cui può sostenere non solo i giovani che studiano, ma anche quelli che lavorano, i giovani lavoratori.

Ora, oltre al credito per i lavoratori, traduciamo un po’ tutta la politica di neutralità economica e la nuova politica economica nel linguaggio quotidiano. Abbiamo parlato molto degli obiettivi e della strategia, ma come ne percepiranno gli effetti le famiglie e le imprese nella loro vita quotidiana? In che modo sarà più facile per loro?

Esistono vari tipi di imprese. Nella classificazione tradizionale, ci sono le grandi, le medie e le piccole, e poi ci sono le microimprese. Credo che le grandi non abbiano problemi. Lo sviluppo degli ultimi quattordici anni ha rafforzato le grandi imprese, sono state costruite grandi capacità di produzione industriale e sono stati creati grandi centri di servizi. Lo si può vedere ovunque. Ora non ci sono solo MOL e OTP, come in passato, ma anche Richter è molto forte, le imprese di costruzione sono molto forti e le nostre aziende IT sono molto forti. Abbiamo quindi quello che chiamiamo “club dei campioni”, che comprende quelle grandi aziende che non sono forti solo a livello nazionale, ma anche a livello internazionale. Non dimentichiamo che stiamo costruendo una strada in Congo, per esempio, e se tutto va come previsto presto poseremo un cavo per le telecomunicazioni tra Africa ed Europa. Quindi le aziende ungheresi stanno facendo cose straordinarie all’estero, oltre ai soliti investimenti in edifici per uffici e nell’industria alimentare. Quindi non hanno problemi. La sfida per le medie imprese è l’internazionalizzazione. Ora dirò un numero approssimativo. Se non ricordo male, nel 2010 avevamo tremila aziende, tremila medie imprese che erano presenti sui mercati esteri, nello spazio internazionale. Ora sono quindici o sedicimila. Quindi penso che anche le medie imprese siano sulla strada giusta. Quelle che stanno veramente lottando – e non solo qui, ma in tutto il mondo – sono le imprese più piccole. Ecco perché il nostro programma attuale, il Programma Sándor Demján, è rivolto alle piccole imprese e le aiuta ad accedere al capitale. Perché è molto difficile che una persona che lavora per 5 fiorini sia in grado di gestire ciò che ha bisogno di 10 fiorini. E noi li aiuteremo intervenendo, lo Stato interverrà con un prestito d’azionista se lo vorrà chiunque faccia domanda per questo programma. Possiamo aumentare immediatamente le dimensioni di un’azienda con una ricapitalizzazione simile a quella di un prestito d’azionista, e questo amplierà anche le opportunità per le aziende efficienti e ben funzionanti. Questo non è mai stato fatto prima in Ungheria, è una cosa completamente nuova. Stiamo sperimentando una nuova politica economica. Il mondo sta cambiando così rapidamente, e ci sono cose di ogni tipo, dalla guerra in poi. Non c’è bisogno che lo dica qui e ora, ma tutti sentono che siamo in una situazione nuova, e in questa nuova situazione la vecchia politica economica non funzionerà più. Il credito ai lavoratori è un aspetto, ma anche questo programma di fornitura di capitale alle piccole imprese. Credo quindi che se le piccole imprese hanno uno spirito imprenditoriale, possono aderire al Programma Sándor Demján e quindi saranno in grado di mostrare una crescita rapida, insolitamente rapida. E ora abbiamo anche lanciato i bandi dell’Unione Europea. Anche in questo caso, ci sono tutti i tipi di storie allarmistiche sul fatto che non ci sono soldi, eccetera eccetera. Certo che ci sono soldi: 12 miliardi di euro. Moltiplicando per 400, si ottengono 4.800 miliardi di fiorini nel nostro conto, in attesa che le imprese accedano a questo denaro per uno sviluppo significativo. Alcuni di questi bandi sono già stati pubblicati e altri lo saranno presto. Quindi le piccole e medie imprese avranno accesso al sostegno e ai fondi derivanti dalle domande nel prossimo periodo. Pertanto, la natura della crescita del 3-3,5% nei prossimi anni non consisterà nel vedere le grandi aziende crescere e l’economia rafforzarsi, ma nel poter essere coinvolti, partecipare e far parte della crescita. In questo modo, i benefici della crescita economica si estenderanno ai lavoratori attraverso gli aumenti salariali e alle piccole imprese. Mi aspetto quindi un anno fantastico. Ora tutti nuotano ancora nella nebbia, il PIL è sceso nel terzo trimestre e, naturalmente, su base annua siamo ancora nella media dell’Unione Europea. Ma vedo le misure già adottate e immagino l’impatto che avranno nell’anno a venire. Quindi, con tutta la mia reticenza, devo dire che il 2025 sarà un anno fantastico.

Ovviamente c’è uno spazio geopolitico in cui questa politica economica deve essere attuata, e ne abbiamo parlato all’inizio. Le elezioni presidenziali americane di martedì sono importanti da questo punto di vista. In che modo la politica economica ungherese o lo spazio geopolitico che ci circonda potrebbero essere influenzati da chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti?

Siamo di fronte a una settimana di prova, una settimana di prova nella storia dell’intero mondo occidentale. Una settimana fa, il mondo orientale ha tenuto un vertice, un vertice globale, credo a Kazan. Era per i Paesi chiamati BRICS: Cina, Russia, Brasile, Sudafrica… Ora si sono allargati, sono diventati di più, si sono aggiunti una decina di Paesi, e si sono riuniti a Kazan. Questa era l’economia mondiale orientale. Non è un dato da sottovalutare, perché vent’anni fa non sarebbe stata una grande notizia, ma oggi dobbiamo dire che questi Paesi rappresentano una quota maggiore della produzione economica mondiale rispetto all’economia occidentale. Quindi gli orientali si sono riuniti e hanno deciso cosa fare. La prossima settimana in Ungheria si riuniranno gli occidentali. La prossima settimana si terrà a Budapest un vertice del mondo occidentale. Ospiteremo una quarantina di leader europei. Si tratta del più grande evento diplomatico nella storia dell’Ungheria. So che sarà scomodo, che il traffico aeroportuale non sarà facile e mi scuso in anticipo, soprattutto con i cittadini di Budapest. Saranno presenti tra i 45 e i 47 capi di Stato e di governo: non solo i leader dell’UE, i tedeschi, i francesi e gli olandesi, ma anche i britannici extracomunitari, i turchi, i leader dei Paesi caucasici e dei Balcani settentrionali e occidentali. Sarà quindi un vertice occidentale in cui dovremo affrontare due cose: due giorni prima ci saranno le elezioni presidenziali statunitensi e la competitività europea, che appare piuttosto negativa e in declino, deve essere invertita. Aspettiamo anche Draghi – l’ex primo ministro italiano ed ex presidente della Banca Centrale Europea – perché ha scritto un importante studio su questo tema e ha fatto delle proposte, che discuteremo anche qui a Budapest. Ma l’elemento più drammatico sarà senza dubbio l’elezione presidenziale statunitense. All’inizio dell’anno, leggendo i segnali e non parlando a caso, ho detto che alla fine dell’anno l’equilibrio di potere nel mondo occidentale sarebbe stato molto diverso da quello dell’inizio dell’anno. Forse l’ho detto per primo nel discorso annuale sullo Stato della Nazione. Ed è quello che è successo. Perché le elezioni europee hanno portato alla creazione del gruppo dei Patrioti per l’Europa nel Parlamento europeo – è emersa una nuova forza in Europa, che credo sarà presto maggioritaria; e anche in America il vento sta cambiando, con l’uscita dei Democratici e l’ingresso dei Repubblicani – Donald Trump sarà di nuovo Presidente, e questo significa che entro la fine dell’anno le forze politiche pro-pace saranno la maggioranza in Occidente. Oggi nel mondo occidentale c’è una maggioranza favorevole alla guerra. Dopo le elezioni americane penso che ci sarà una maggioranza a favore della pace. Oggi nel mondo occidentale c’è una politica a favore della migrazione. Dopo le elezioni negli Stati Uniti, insieme ai patrioti qui in Europa, ci sarà una maggioranza occidentale che è anti-immigrazione e che vuole eliminare la migrazione. E per quanto riguarda la questione di genere, la distruzione della famiglia tradizionale e la propagazione di queste nuove forme di convivenza, oggi c’è un mondo pro-gender nell’emisfero occidentale. Questo cambierà a partire da martedì prossimo, con i Patrioti e Donald Trump che in America perseguiranno insieme una politica tradizionale in difesa delle famiglie. Quindi è in arrivo un grande cambiamento nel mondo occidentale. Penso che ci sia un nuovo centro, una nuova maggioranza. La stragrande maggioranza delle persone è a favore della pace, contro l’immigrazione e contro il gender, e queste sono le forze che noi patrioti in Europa rappresentiamo, e penso che queste siano le forze che entreranno al governo martedì negli Stati Uniti.

Come può l’Europa – anche l’Europa in senso lato, se ora parliamo davvero della comunità politica europea – affrontare questa nuova situazione? Perché questa settimana lei ha partecipato a una tavola rotonda con l’ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, in cui ha detto, ad esempio, che gli americani e i russi prima o poi si faranno capire sulla guerra e parleranno il linguaggio della forza. Ma quale sarà il posto dell’Europa in tutto questo?

Dipenderà da noi europei. Direi che quello che stiamo facendo ora è sederci al nostro posto nell’angolo, lì su uno sgabello basso nell’angolo dove dobbiamo sederci, mentre i signori siedono in poltrona a negoziare tra loro – intendo gli americani e i russi. Questa è la situazione odierna. Dobbiamo quindi darci da fare, dobbiamo farlo a Budapest. Dobbiamo rendercene conto se l’America ha un presidente favorevole alla pace – cosa che non solo credo, ma che vedo anche nei dati. Vedremo martedì, ma dai dati leggo qualcosa di diverso da quello che sento di solito alla vostra radio o alla radio ungherese, cioè che la corsa è vicina. Non è quello che vedo. Se ciò che ci aspettiamo accade e l’America diventa favorevole alla pace, l’Europa non può rimanere favorevole alla guerra. Semplicemente, il peso di questa guerra – in cui credo che l’Europa si sia buttata irresponsabilmente e in cui i leader delle istituzioni europee l’hanno trascinata – è un peso che l’Europa non può portare da sola. Se gli americani passano alla pace, anche noi dobbiamo adeguarci. Di questo discuteremo a Budapest.

Ho chiesto al Primo Ministro Viktor Orbán lo stato dell’economia ungherese, l’importanza delle elezioni presidenziali statunitensi e l’importante evento diplomatico della prossima settimana.

Zsolt Törőcsik: Il Primo Ministro Viktor Orbán ha avuto martedì a Parigi un colloquio con il Presidente francese Emmanuel Macron. I due capi di Stato e di governo hanno discusso, tra l’altro, delle sfide che l’economia europea deve affrontare e si sono preparati al vertice informale dell’UE che si terrà a Budapest tra quindici giorni, durante il quale dovrà essere adottato un patto di competitività. Il Primo Ministro Viktor Orbán è ospite del nostro studio. Buongiorno,

Un caloroso benvenuto a tutti gli ascoltatori. Buongiorno!

Quando si parla di competitività, l’UE ha raggiunto un punto in cui tutti riconoscono il problema, ma la soluzione è dibattuta. Quali possibilità vede per una proposta di soluzione comune dopo i colloqui con Macron?

Noi ungheresi tendiamo a pensare che parliamo in modo onesto e diretto dei problemi e che quindi il nostro messaggio abbia una certa risonanza nel concerto europeo. Ma questa è un’idea sbagliata. Perché questa è solo una parte della verità, perché se si ascolta il Presidente Macron, il che non è facile perché parla, diciamo, a lungo, o se si legge il Presidente Draghi, anche questo non è facile perché Draghi, l’ex Primo Ministro italiano e Presidente della Banca Centrale Europea, scrive a lungo, ma se qualcuno comunque si fa strada tra questi discorsi e scritti, vedrà che contengono affermazioni molto più forti, per non dire più taglienti, sullo stato degli affari pubblici in Europa di quanto non dica io di solito quando vi parlo qui. Il Presidente francese ha recentemente pronunciato un discorso molto chiaro in cui ha affermato che l’Unione Europea semplicemente si spegnerà o morirà se non miglioriamo urgentemente la competitività, perché perderemo i nostri mercati. E Draghi ha scritto che l’intera economia europea fallirà se l’Unione Europea non farà qualcosa con urgenza. Quindi è chiaro che non si tratta di un punto di vista specifico ungherese quando si parla delle difficoltà dell’economia europea, ma di un’opinione comune che anche i leader condividono nei loro momenti di onestà e ammettono, come si diceva una volta, che il re è nudo, e ora l’ungherese non è l’unico bambino nella folla che dice: “Ma lo zio è nudo”, ma ce ne sono sempre di più, ora anche tra gli adulti. Il presidente francese sta quindi svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo di una nuova politica economica europea e di un’economia europea più competitiva. Ma come ci inseriamo in questo quadro o, come dice il detto ungherese, come mi inserisco come uno stivale sul tavolo? Se seguite le notizie di politica estera in tutto il mondo, vi renderete conto che attualmente si sta svolgendo un importante vertice del mondo orientale. Si sta svolgendo a Kazan, dove i capi di Stato e di governo dei cosiddetti Paesi BRICS, ossia i Paesi non occidentali con economie molto forti, stanno tenendo un vertice mondiale. Si tratta del Vertice mondiale orientale. Il 7 novembre, invece, si terrà qui in Ungheria il Vertice del mondo occidentale. Due eventi che si susseguiranno in due giorni, quindi ci sarà un mix di questi in termini di comunicazione. C’è una formazione chiamata Comunità politica europea. Verranno circa quaranta politici di spicco. Non si tratta solo di Stati membri dell’UE, perché il Primo Ministro britannico sarà qui e il Presidente turco, ad esempio, non sono membri dell’UE. Il giorno dopo, i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri dell’Unione europea si riuniranno a Budapest. Abbiamo appena parlato con il Presidente francese del primo incontro, il Vertice della Comunità politica europea del mondo occidentale, perché è figlio del Presidente francese, nel senso che ha inventato questa formazione. In qualità di padroni di casa di questo evento – e noi lo saremo, non solo per quanto riguarda la sede e l’organizzazione, ma anche per quanto riguarda il contenuto intellettuale – abbiamo ormai concordato chi parlerà, come parlerà, di cosa parleremo, chi dirà qualcosa, quali saranno i gruppi di lavoro – è quindi giusto e opportuno consultare il Presidente francese, che è visto come il proprietario dell’intera idea, e l’ho fatto. Se poi si considera che il tema del vertice è la competitività dell’economia europea, avevamo due motivi per incontrarci. Ecco cosa è successo. Immagino che ci saranno dei disagi in città, perché quando arrivano quaranta o più capi di Stato, il traffico sarà più difficile, ma chiedo ai cittadini di Budapest di sopportare questo con pazienza e comprensione, perché questo è davvero un vertice del mondo occidentale. Inoltre, la tempistica gli conferisce una certa importanza, perché siamo a due giorni dalle elezioni americane, che potrebbero facilmente creare una situazione completamente nuova nella politica mondiale.

Si, la questione della competitività europea e la risposta ad essa, la risposta al problema, è interessante anche dal punto di vista ungherese, perché ieri il rappresentante dei datori di lavoro ha detto che la base per raggiungere gli obiettivi di aumento dei salari fissati è l’avvio della crescita economica. Parleremo più avanti della situazione ungherese, ma se l’Europa è in ritardo in questa corsa alla competitività, come può l’Ungheria generare una crescita che consenta, ad esempio, di aumentare i salari?

Quando ne parleremo più avanti, non dirò qui che avremo un anno fantastico nel 2025, ma qualche minuto dopo, ma la sua domanda è giustificata, ma è anche una domanda del passato. Come hanno pensato gli ungheresi, me compreso, per molto tempo? Siamo nel periodo del cambiamento del sistema, trent’anni fa. Abbiamo un sistema socialista che è crollato, l’Unione Sovietica si sta disintegrando, la CMEA è alla fine, si scopre che le imprese economiche nate nella parte sovietica del mondo o nella parte del mondo dominata dai sovietici non sono generalmente competitive, l’economia globale si sta standardizzando e deve competere con l’Occidente. Cosa fare se si scopre che si è in bancarotta, perché dopo tutto il socialismo ci ha fatto fallire? Beh, allora bisogna guardare a ciò che fanno quelli che hanno successo. E poiché in questa gara globale tra capitalismo e socialismo i capitalisti hanno vinto e i socialisti hanno perso, dovremmo adottare l’economia di mercato, che è un’espressione più elegante o sensibile del capitalismo, un’espressione più umana, dovremmo adottare le istituzioni e i metodi dell’economia di mercato che la rendono vincente. Lo abbiamo fatto negli anni ’90 e 2000. È stato relativamente semplice: c’è un problema, c’è un modello di successo, copialo. Per dirla con un po’ di esagerazione, perché ovviamente non ci sono due scarpe uguali, non ci sono due piedi uguali, quindi non ci sono due scarpe uguali per tutti i piedi. Certo, abbiamo bisogno di caratteristiche nazionali, ma per quanto riguarda la direzione, abbiamo la risposta. Ma ora il mondo occidentale è in difficoltà. Oggi il mondo occidentale sta perdendo la sua competitività e noi in Ungheria non possiamo adottare i metodi economici orientali, che a quanto pare hanno più successo dei nostri, semplicemente perché sono orientali e quindi non possono essere copiati in termini di cultura e civiltà. Anche se l’economia cinese ha successo, chi si reca in Cina rimarrà ovviamente a bocca aperta, ma se crede che gli ungheresi possano organizzarsi con successo come l’economia cinese, si sbaglia, perché siamo persone completamente diverse. Quindi la semplice soluzione di guardare a qualsiasi esempio di successo nel mondo, tradurlo in ungherese e metterlo in pratica non funzionerà. Dobbiamo quindi seguire la nostra strada. Se continuiamo ad assecondare gli occidentali come abbiamo fatto finora, anche lì cadremo nel baratro. Come ha detto il Presidente Macron: ci estingueremo con l’economia europea, o come ha detto il Presidente Draghi: vacilleremo anche noi. E il modello orientale non è culturalmente trasferibile a noi. C’è quindi un’unica soluzione: dobbiamo creare un modello economico – e gli ungheresi sono abbastanza creativi per farlo – a partire da esempi conosciuti in tutto il mondo, che possa essere personalizzato per il popolo ungherese, che sia compatibile con la cultura ungherese, in cui gli ungheresi si sentano a proprio agio, in cui possano ottenere qualcosa e in cui possano mettere a frutto i propri talenti. Dobbiamo quindi adottare tutto ciò che è buono dall’Occidente, dobbiamo adottare tutto ciò che è buono dall’Oriente e non dobbiamo adottare nulla né dall’Occidente né dall’Oriente che non vada bene per noi. Per semplicità, descriviamo questo modo di pensare e questa politica come neutralità economica, cioè l’Ungheria deve andare per la sua strada.

Sì, ma quanto spazio di manovra ha il Paese? Dopo tutto, nel caso dell’immigrazione e della guerra, abbiamo visto che c’era un margine di manovra per una politica diversa, una politica che si discosta dall’Occidente, anche se associata a un conflitto. Tuttavia, sembra che la pressione sul governo ungherese affinché si allinei su tutte le questioni sia in aumento.

Non c’è dubbio che il pensiero della Guerra Fredda che è sceso sull’Occidente dopo la guerra russo-ucraina, come dice il proverbio ungherese, come la nebbia è scesa sull’asino, è sceso su di loro, e questa logica della Guerra Fredda si è manifestata anche nell’economia. La guerra fredda non è stata molto tempo fa, e quindi ci sono molte persone intorno al tavolo che possono ricordare i loro ricordi di gioventù, e in questi momenti il cervello torna al vecchio modello. Penso che sia una cattiva idea far rivivere la Guerra Fredda, ma ci sono molte persone che reagiscono di riflesso alla guerra russo-ucraina in questo modo. E proprio come durante la Guerra Fredda, stanno alimentando il conflitto non solo nella sfera della sicurezza, ma ora anche in quella economica. Sanzioni; noi siamo colpiti da una serie di sanzioni, loro vogliono introdurne di nuove, restrizioni commerciali contro la Cina. Quindi la sua domanda – e questo è il punto, fino a che punto penso che la sua domanda sia un occhio di bue, cioè se c’è una domanda su quale sia il margine di manovra ungherese – sembra essere giustificata, perché nell’economia, dove si potrebbe pensare che ci sia una maggiore libertà, dove il mondo è più flessibile, perché è un’area della vita basata sulla libera iniziativa, sono apparse anche queste tariffe, i dazi doganali, gli approcci “puniamolo”, “escludiamolo”, “appendiamolo, per favore”. In altre parole, poiché gli occidentali non vogliono porre fine alla guerra russo-ucraina, ma apparentemente vogliono continuarla, andare in guerra, ora vogliono andare in guerra anche nell’economia. È quindi legittimo chiedersi se ci sia un margine di manovra. Beh, non facciamo ipotesi, partiamo dalla pratica. Si potrebbe pensare che non ci sia spazio di manovra nella guerra tra Russia e Ucraina, perché quando l’intera Unione Europea canta all’unisono, difficilmente un Paese può essere lasciato fuori. E cosa è successo? Siamo stati lasciati al freddo. Sono immersi nel fango fino al collo, sono in una guerra persa, stanno perdendo una guerra proprio ora. Questi Paesi non hanno perso una guerra dalla Seconda guerra mondiale, o la maggior parte di loro l’ha persa, perché ovviamente i tedeschi l’hanno persa, ma la maggior parte di loro ha vinto la Seconda guerra mondiale, erano dalla parte dei vincitori, e stanno affrontando un’esperienza completamente nuova: stanno perdendo una guerra. L’Ungheria no, perché non è la nostra guerra, non vi abbiamo preso parte. Anche in una così grande alleanza occidentale, l’Ungheria è riuscita a restarne fuori. Naturalmente, se Dio ci aiuta, le forze pro-guerra in America saranno sostituite da forze pro-pace, e tornerà il Presidente Trump, e allora saremo sollevati perché non saremo più soli, almeno saremo in due, e così – non voglio chiamarci topi, ma, diciamo, camminando su un ponte accanto all’elefante, faremo un’impressione diversa. Vorrei quindi dire che siamo riusciti a rimanere fuori dalla guerra russo-ucraina. Se ora siamo riusciti a starne fuori, allora penso che possiamo anche starne fuori da una politica economica sbagliata e cattiva, basata sulla logica della guerra.

Ma il tipo di pressione che lei ha detto può essere avvertita in termini economici, come si manifesta nell’arena politica e cosa si può fare al riguardo?

Non voglio entrare nei dettagli perché questo è uno dei segreti di bottega della politica: chi, quando e a chi esattamente tirare per le orecchie o prendere per il collo, dare uno schiaffo o, Dio non voglia, ricattare o fare un’offerta che non si può rifiutare, quindi anche la politica ha questa sfera. I più intelligenti tendono a dire che si compra la salsiccia in negozio, ma non si va sul retro a vedere come viene fatta. Anche in politica c’è molto di vero in questo: c’è un gioco di potere, ci sono intenzioni e volontà, ci sono strumenti che vengono usati, bisogna essere furbi, bisogna essere coraggiosi, bisogna essere intelligenti, i codardi sono i perdenti, i meno capaci vanno a fondo, quindi bisogna essere bravi. Bisogna essere bravi nei negoziati difficili nel chiuso delle stanze della politica, ma gli ungheresi non sono mai stati male in questo senso. Non c’è quindi motivo di sentirsi inferiori, siamo abituati a fare bene questi difficili negoziati di potere, come dimostra lo stato del Paese. Dopo tutto, siamo rimasti fuori dalla guerra e siamo persino riusciti a negoziare con il nuovo Segretario Generale della NATO – cosa non facile – per ottenere una garanzia scritta che non avremmo dovuto partecipare alla guerra in Ucraina durante il mandato del nuovo Segretario Generale della NATO. Alla fine, abbiamo negoziato che l’Ungheria può continuare ad acquistare gas e petrolio mentre l’intera Unione Europea taglia le sue fonti energetiche dalla Russia, e abbiamo persino lottato insieme a Slovacchi e Cechi per permettere loro di fare lo stesso. Abbiamo quindi sempre trovato un margine di manovra e credo che continueremo a farlo anche in futuro. Non ha senso partire dal presupposto che i grandi operatori ci spingeranno comunque verso il basso. Non è così! L’Ungheria ha il diritto di perseguire la propria politica economica, e se abbiamo tale diritto, è solo una questione di capacità, coraggio e abilità che lo sfruttiamo.

Come può la Consulta Nazionale aiutare il governo in questa lotta? Perché vediamo che lei ha parlato di negoziati che si svolgono in stanze chiuse, ma è come se ora ci fosse una forma aperta di pressione quando guardiamo le voci del Partito Popolare, quando guardiamo i voti e i discorsi che vediamo nel Parlamento europeo.

La situazione è aperta, ma non potevamo aspettarci altro, quindi non dobbiamo offenderci. Quindi l’Unione Europea la pensa come segue. Va bene se gli ungheresi restano fuori dalla guerra, coinvolgendo le banche e le multinazionali nelle casse pubbliche, cosa che a loro non piace affatto, perché significa che pagano per la cura della situazione economica dell’Ungheria. Oppure gli ungheresi sono economicamente neutrali e hanno un rapporto con l’Est molto più vivace di noi occidentali. Quindi, sarebbe certamente più piacevole per chi sta a Bruxelles se non avesse questo sassolino che noi rappresentiamo nelle loro scarpe. Quindi non li sto incolpando, sto semplicemente constatando che a Bruxelles è stata presa una decisione guidata dal Partito Popolare Europeo. Vedete, a Bruxelles ci sono dei partiti, il Partito Popolare Europeo è guidato da un tedesco di nome Manfred Weber, e la Commissione è contemporaneamente guidata da una tedesca di nome Ursula von der Leyen. E qui il piano è già pronto. Non è una cospirazione segreta contro l’Ungheria, è un piano apertamente presentato, annunciato. Mi permetto di dirlo perché ero seduto lì e mi è stato detto in faccia. E dopo che tutti hanno visto in televisione quello che è successo al Parlamento europeo, bisogna dire che è stato detto in faccia al popolo ungherese. Hanno detto: è finita, signor Primo Ministro, lei e il suo governo potete andare, ed ecco il nuovo futuro Primo Ministro e il nuovo futuro partito di governo. Noi a Bruxelles li sosteniamo. Questo è ciò che è successo. Quindi non si può negare, perché è successo lì sotto gli occhi di tutto il mondo. Ma non ci si poteva aspettare altro, perché la stessa cosa è accaduta in Polonia. Anche i polacchi sono andati per la loro strada. Avevano anche una politica polacca indipendente in materia di migrazione, genere ed economia, e sulla guerra erano in linea con l’Occidente, ma non su tutto il resto, e la Commissione e il Partito Popolare Europeo hanno fatto di tutto per annunciare apertamente che il governo polacco conservatore doveva andarsene ed essere sostituito da uno nuovo. È così che il nostro amico Tusk è diventato Primo Ministro della Polonia. Ora lo stesso scenario si sta verificando in Ungheria. Ci lavoreranno. Quindi avete bisogno di un governo fantoccio, sia chiaro. Tutti gli imperi sono così, anche i sovietici erano così, no? Volevano anche un governo in Ungheria su cui avere una forte influenza, o meglio, non solo influenza, ma a cui poter dare istruzioni. Questo è ciò che piace ai cittadini di Bruxelles. Noi lo chiamiamo un governo del “sì”. Quindi si riceve una chiamata da Bruxelles o da Berlino e si deve dire: “Sì!”. E poi devi metterlo in pratica. Questo è ciò che vogliono, ma non posso biasimarli per questo, perché questa è la natura del mondo. Ma criticherei noi stessi se dovessimo cedere a questo, perché ci si aspetta che noi ungheresi resistiamo a queste pressioni e non vogliamo vedere un governo fantoccio, un primo ministro fantoccio o uno Stato fantoccio invece di uno Stato ungherese indipendente e di un governo ungherese. Perché non si tratta solo di una questione di potere, perché Bruxelles, come forse era già chiaro all’inizio della nostra discussione, ha controversie di politica economica con l’Ungheria. Ho anche compilato un elenco delle richieste che sono state fatte all’Ungheria negli ultimi anni nei documenti europei, che sono specificamente di natura economica e che rappresentano una disputa all’ultimo sangue, e che certamente causerebbero grande dolore alla popolazione se dovessimo cedere o avessimo ceduto. C’è la questione delle tasse. Vogliono sempre un’aliquota fiscale più alta invece di una bassa aliquota fiscale ungherese. E poi c’è la questione delle tasse sulle società multinazionali. Queste sono le loro multinazionali. Vogliono che riduciamo sempre le tasse per le multinazionali. E poi continuano ad attaccare la riduzione dei costi accessori. Bruxelles ritiene che il sistema in base al quale oggi diamo ai cittadini il gas e l’elettricità più economici di tutta Europa non vada bene, perché sono proprio le loro aziende a sostenere gran parte dei costi. Ecco perché continuano a scrivere in ogni documento che dovremmo riprenderlo. Chiedono la riforma delle pensioni. Se leggete questi passaggi, non si tratta di una riforma delle pensioni, ma dell’abolizione della tredicesima mensilità. O la riorganizzazione dei sussidi all’agricoltura. In Ungheria ci sono 160-170 mila agricoltori che ricevono un sostegno diretto dall’attuale politica agricola europea, e ci sono continui tentativi di tagliarli o toglierli, a volte per mandarli in Ucraina, a volte per destinarli ad altri scopi. Quindi, se il governo ungherese cede, se c’è un governo fantoccio in Ungheria, la questione non è chi sia il primo ministro, ma quali saranno le conseguenze per la popolazione. E queste sono questioni serie. Chiunque si allei con i cittadini di Bruxelles oggi, come abbiamo visto in diretta televisiva, attuerà questi programmi, qualunque cosa dica. Perché al momento i proprietari stanno ancora accarezzando la sua testa, la testa del cucciolo, stanno accarezzando la testolina, ma se riusciranno a portare al potere il governo fantoccio, allora arriveranno gli ordini e dovranno eseguire ciò che Bruxelles vuole. Bruxelles a volte vuole le cose giuste e a volte le cose sbagliate. Si tratta di cose sbagliate. Oggi abbiamo un governo che fa le cose buone e si rifiuta di fare quelle cattive.

Parliamo dei dettagli pratici della nuova politica economica dopo le circostanze. Ieri i datori di lavoro hanno dichiarato che l’obiettivo del governo di un aumento dei salari di circa il 12% in tre anni deve essere raggiunto, ma in cambio affermano che sono necessari programmi di sviluppo e tagli fiscali. Cosa dice il governo? C’è un modo, una possibilità, un margine di manovra in termini di politica di bilancio?

Se passiamo dalle cose grandi a quelle piccole, la prima cosa da menzionare sono le elezioni americane. Questo perché il margine di manovra della politica economica è determinato essenzialmente dal proseguimento o dall’ampliamento della guerra. Se il Presidente Trump tornerà a vincere, il rischio di un’escalation della guerra scenderà quasi a zero. Resta da vedere se riuscirà a porre fine alla guerra, ma che la guerra non si inasprisca è quasi certo con una nuova amministrazione repubblicana degli Stati Uniti guidata dal Presidente Trump, se ci sono certezze in politica. Questo è il primo punto. Se ciò non accadrà, la situazione attuale rimarrà: non c’è solo una guerra in Ucraina, ma c’è un costante pericolo, come si dice in politica, di escalation, di diffusione, di ulteriore proliferazione. Questo richiede una politica economica diversa, perché allora non si dovrà spendere il 2% del prodotto nazionale lordo per le spese militari, ma il 2,5-3%, forse anche di più. In Europa, in alcuni casi, si spende già il 4% per le spese militari. Ciò significa che parte del denaro non viene reimmesso nell’economia, ma nella sicurezza. Anche questo ha senso, ma non contribuisce al tenore di vita. Quindi è anche nel nostro interesse economico vitale avere un governo americano che dica che non si deve permettere che questa guerra si estenda ulteriormente. Dovrebbe localizzare questa guerra, come avrebbe dovuto fare fin dall’inizio. Quando avremo questo, arriveremo. E penso che abbiamo un’opportunità fantastica, perché abbiamo messo insieme un pacchetto che porterà finalmente l’economia ungherese fuori dalla fase difficile in cui ci troviamo dal 2020. È passato molto tempo, pochi se lo ricordano, ma permettetemi di riassumere: Fino al 2019, l’economia ungherese era su una traiettoria rettilinea e ascendente. Questa è stata interrotta dalla COVID. Dopo il COVID è arrivata la guerra, le sanzioni e l’inflazione. Dobbiamo trovare una via d’uscita da questa difficile fase di quattro o cinque anni e ho la sensazione che ci siamo riusciti. Quindi, se siamo sul terreno della neutralità economica, la politica che abbiamo messo a punto, un piano d’azione di 20-21-22-25 misure, potrebbe dare risultati fantastici nel 2025 e garantire una crescita economica superiore a quella di qualsiasi altro Paese europeo: una crescita di oltre il 3%. Questo va di pari passo, come abbiamo sentito nella sua domanda, con la possibilità di un aumento dei salari. È qui che entrano in gioco i datori di lavoro, i lavoratori e il governo. Ci sono persone che pensano, e credo ci siano anche persone tra il pubblico, che il governo stabilisca i salari. Ma non è così, non lo era nemmeno alla fine del socialismo, forse sotto Rákosi e i suoi, ma nemmeno alla fine degli anni ’80, e non lo è sicuramente oggi. Quindi il governo non può fissare i salari, perché se li fissa in modo sbagliato, distruggerà l’economia. Come si può evitare questo errore? Negoziando tra datori di lavoro e lavoratori. Ho sempre cercato di dare loro il massimo spazio e la massima libertà di negoziazione, e il governo non ha interferito nelle trattative in corso, ha aiutato quando necessario, ma ha lasciato che arrivassero a un accordo, perché dopo tutto, da una parte c’è il denaro, cioè il capitale che serve per gli investimenti, per lo sviluppo, per i salari, e dall’altra c’è il lavoro che produce il valore. Questi due elementi devono trovare un buon equilibrio. In questi casi, il governo interviene e talvolta facilita l’accordo modificando le norme fiscali e rendendo la situazione più facile per una parte o per l’altra. Alla fine si raggiunge un accordo. L’ultima volta, credo sia stato raggiunto un accordo di sei anni. Si tratta quindi di cose fantastiche, e ora è scaduto e, a quanto mi risulta, possiamo arrivare a un altro grande accordo a lungo termine. I datori di lavoro e i lavoratori stanno facendo buoni progressi nelle trattative. Penso che nel prossimo futuro avremo un salario medio di un milione di fiorini e potremo aumentare il salario minimo a 400.000 fiorini nei prossimi anni. Non in un anno, ma in un programma di accordi collettivi della durata di diversi anni. Le possibilità che ciò avvenga oggi sono buone.

Non abbiamo molto tempo, ma affrontiamo altri due punti. In primo luogo, probabilmente tutti concordano sul fatto che gli obiettivi della politica economica, ossia guadagnare di più e rendere più economiche le abitazioni, debbano essere raggiunti. Perché è necessaria una consultazione nazionale in questa situazione?

Dobbiamo rafforzare la base dell’insieme. Poiché questo deve essere raggiunto attraverso una lotta, e ho appena detto quale tipo di politica economica Bruxelles vorrebbe vedere, quella che loro stessi stanno perseguendo, potremmo anche raggiungere il punto verso cui si stanno dirigendo, in cui l’economia europea si sta dirigendo verso un fallimento della competitività, quindi questo dovrà essere sviluppato, difeso e difeso in una lotta, e per questo abbiamo bisogno di forza. E l’Ungheria è un Paese grande quanto basta. Non posso puntare sulla nostra forza militare, non posso puntare sulla grande popolazione ungherese, non posso puntare sulle dimensioni schiaccianti del prodotto nazionale ungherese. Posso solo indicare una cosa in queste battaglie: la volontà del popolo ungherese. E se il popolo ungherese dice: sì, neutralità economica, una politica economica ungherese indipendente su questa base, e una crescita più elevata su questa base, e che dovremmo usare le risorse di una crescita più elevata per ottenere salari più alti e affrontare le questioni relative agli alloggi e alla creazione di alloggi, se questo c’è, allora posso difenderlo. Questo mi dà forza, posso stare su questa base. Posso negoziare con un mandato democratico per i prossimi uno o due anni difficili. Quindi la consultazione nazionale rafforzerà l’Ungheria, perché rafforzerà il governo, rafforzerà la politica economica e la dichiarazione che possiamo farcela non sarà una promessa vuota del governo o una promessa standard del governo, ma una volontà comune che il governo dovrà poi attuare. Ricordate: è così che abbiamo creato un milione di nuovi posti di lavoro. Quindi tutti erano d’accordo sul fatto che sarebbe stato meglio se ci fossero più posti di lavoro in Ungheria, ma bisognava attuarlo, bisognava farlo, e la prima consultazione economica conteneva i passi che ci hanno portato al punto in cui tutti coloro che vogliono lavorare hanno un lavoro in Ungheria oggi, e un milione di nuovi posti di lavoro sono stati effettivamente creati. Ma anche sulla questione dell’immigrazione: il governo non si è limitato a fermare l’immigrazione, ovviamente era necessario fare anche questo, ma prima la gente ha detto che si aspettava che il governo li fermasse, che non dovevano venire qui e che la gente non doveva sentirsi dire da Bruxelles con chi dovevamo vivere, ma che dovevamo decidere noi. Tutto questo ha dato alla politica del governo una base così solida, una base che è stata poi in grado di portare avanti contro ogni previsione.

Per quanto riguarda il tema della migrazione: Questa settimana lei ha parlato di questo tema con il capo di Stato serbo e il primo ministro slovacco e ha detto che il patto sulla migrazione dovrebbe essere annullato, mentre allo stesso tempo la maggioranza del Parlamento europeo ha votato a favore della sua entrata in vigore il prima possibile. Quali forze si esprimono a favore della migrazione, per così dire, anche contro l’attuale maggioranza degli Stati membri?

È successo che i burocrati di Bruxelles, ovviamente sostenuti da alcuni degli Stati più grandi, hanno detto che il patto migratorio è buono e la sua attuazione deve essere accelerata. Purtroppo, anche l’opposizione ungherese, con l’eccezione di Mi Hazánk, ha votato a favore della punizione dell’Ungheria e ha approvato il rifiuto degli aiuti per la protezione delle frontiere all’Ungheria. Mi Hazánk e i rappresentanti dei partiti Fidesz e KDNP hanno combattuto bene, ma non siamo stati abbastanza forti al Parlamento europeo. Forse avremo più successo in Consiglio, dove mi trovo. Il fatto è che c’è ancora una battaglia tra forze pro-immigrazione e anti-immigrazione. Le circostanze stanno cambiando a nostro favore, quindi abbiamo buone prospettive anche qui.

Il primo ministro Viktor Orbán è stato nostro ospite in studio.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 11/8/24: L’arrivo di Trump mette in crisi le cose, Simplicius

Sulla scia della vorticosa vittoria elettorale di Trump, si è scatenata una folle corsa sia per occupare posizioni nella sua amministrazione sia da parte dei leader mondiali per ingraziarsi il ritorno del grande affarista.

L’Europa, in particolare, è in totale disordine, poiché il fallimento a costo zero in Ucraina ha messo in luce i deboli leader europei come veri e propri imperatori nudi di fronte alle loro popolazioni in rivolta. La Germania continua a disfarsi completamente davanti ai nostri occhi, mentre il francese Macron ha rilasciato una dichiarazione di panico temporaneo sulla necessità per l’Europa di diventare “onnivora” in un mondo pieno di “carnivori”, per evitare di essere lasciata indietro per sempre.

In breve, l’Europa si sta dimenando mentre affonda sotto le maree della storia e Macron cerca tardivamente di mettere in campo la zattera di salvataggio, senza successo. L’Europa si è subordinata agli Stati Uniti in modo tale da diventare una mera pedina, priva di sovranità, con i suoi leader che possono essere riorganizzati a piacimento sulla scacchiera da chi detiene il potere. Macron cerca disperatamente di aggrapparsi allo status quo, ma il treno è partito.

Naturalmente le interpretazioni sono molteplici: gli ucraini leggono forza e ottimismo nella polemica di Macron, che vedono come il segnale di un rinnovato appello alla solidarietà europea sull’Ucraina. Ma è chiaro che le locuzioni di Macron sono solo vuoti vapori, il miraggio della “solidarietà” è trasparente come un sacchetto di plastica a buon mercato.

Ora le azioni irregolari di Trump sono destinate a fare da guastafeste, aggiungendo ancora più incertezza al mix, con la presunta telefonata di oggi tra il Presidente eletto e Zelensky, che, a quanto pare, avrebbe coinvolto Elon Musk.

AXIOS riporta: Trump rassicura Zelensky in una telefonata con Elon Musk

Nella telefonata di 25 minuti tra Donald Trump e Zelensky mercoledì c’era anche Elon Musk, hanno riferito due fonti ad Axios.

Zelensky si è congratulato con Trump, che ha assicurato il suo sostegno all’Ucraina senza specificare nulla.

Tre fonti hanno dichiarato che Zelensky si è sentito rassicurato dalla telefonata, che non ha aumentato le sue preoccupazioni.

Musk ha anche confermato che continuerà a sostenere l’Ucraina attraverso Starlink, anche se ha rifiutato di commentare.

Molti stanno cercando di dare un senso prematuro alle cose, ma è troppo presto per dirlo. È probabile che Trump stia solo inviando delle richieste e che non abbia ancora un vero e proprio piano o una politica consolidata. È l’ipotesi più realistica:

Tuttavia, il timore legittimo che riecheggia in molti è che Trump faccia un’offerta insensata che verrà respinta da Putin, che non solo ferirà l’ego di Trump, ma lo metterà in imbarazzo sulla scena mondiale, inducendolo a cercare una ritorsione minacciando di andare “all in” sull’Ucraina. Dopotutto, questa era la visione del piano di pace di Mike Pompeo, delineata all’inizio dell’anno. Pompeo, che alcuni sostengono sia ora in considerazione per l’amministrazione Trump, dato il suo discorso a sorpresa a un comizio di Trump una settimana fa, ha delineato la sua visione secondo cui Trump minaccerebbe un’escalation totale con un massiccio programma di prestiti da “500 miliardi di dollari” per dare all’Ucraina tutto ciò che vuole:

Anche Trump, in precedenza, era stato citato per aver minacciato qualcosa di simile in un’intervista della Fox con Maria Bartiromo, quindi sembra esserci almeno un fondo di verità in questa storia:

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più nulla da dare se non spogliando completamente le proprie forze armate già esaurite, per cui la minaccia sembra essere vuota. Ma lascia aperta la domanda: che cosa farebbe Trump se venisse respinto da Putin?

In effetti, l’ultimo articolo dell’Economist sostiene che Zelensky e il suo team hanno finito per sperare segretamente in una vittoria di Trump per avere la possibilità di dare esattamente questo tipo di “scossa”:

Deluso dai tentennamenti di Biden e Jake Sullivan, Zelensky avrebbe spostato le speranze su un Trump irregolare che “stracciasse le regole” e facesse una qualche sorpresa positiva.

Il “vociferato” piano iniziale di Trump, tuttavia, è prima facie mediocre e privo di immaginazione: Una DMZ in stile coreano con “truppe europee” in scena come forze d’inciampo, che ha animato le folle occidentali in voli di fantasia:

La squadra di Trump ha iniziato a discutere un nuovo piano per porre fine al conflitto in Ucraina, – WSJ

▪️L’accordo comprende diversi punti: si vuole obbligare Kyiv a rifiutare di entrare nella NATO per decenni, congelare la linea del fronte e creare una zona demilitarizzata.

▪️Non si sa chi garantirà la sicurezza, ma una fonte ha escluso il coinvolgimento di truppe statunitensi e delle Nazioni Unite: “Non manderemo gli americani a mantenere la pace in Ucraina. E non pagheremo per questo. Chiedete a polacchi, tedeschi, inglesi e francesi di farlo”.

▪️L’Ucraina continuerà inoltre a ricevere assistenza dagli Stati Uniti in materia di armi e addestramento militare.

Quanto sopra non affronta in alcun modo le richieste di Putin in materia di smilitarizzazione, de-nazificazione, eccetera. Certo, Trump potrebbe spremere un edulcorante shock di una totale abrogazione delle sanzioni, ma è difficile immaginare che anche questo sarebbe sufficiente, date le promesse sanguinose di Putin al suo stesso popolo sulle premesse centrali dell'”Operazione speciale”.

La verità è che sempre più persone da parte occidentale si pongono apertamente la scomoda domanda del perché, esattamente, Putin si degnerebbe di negoziare quando la guerra sta finalmente iniziando ad andare così palesemente a suo favore.

Ecco il resoconto di un’unità militare dell’AFU che si pone proprio questa domanda:

E il recente articolo della CNN:

In definitiva, come si può vedere, le due parti sembrano ai ferri corti: Trump, nella sua suprema vanità, pensa di poter porre fine a una guerra quasi santa che ha versato il sangue di centinaia di migliaia di persone da entrambe le parti con uno schiocco di dita – questo è il massimo della mancanza di rispetto per entrambe le parti, in particolare per la Russia e Putin. Ma personalmente non riesco a immaginare un tentativo di escalation da parte di Trump, al di là dei bluff da fanfarone, perché, come detto, gli Stati Uniti non hanno più molto da dare oltre a rottami arrugginiti o riserve strategiche critiche. L’unico modo possibile per uscirne è che Trump tagli tutti gli aiuti all’Ucraina e permetta una capitolazione completa, dando la colpa all’Europa dopo averle scaricato la responsabilità.

Comunque, per uno che ha fatto della fatidica debacle del ritiro dall’Afghanistan un punto di forza retorico e un punto culminante delle sue critiche contro l’amministrazione di Biden, è difficile immaginare che Trump possa ingoiare l’amara pillola ucraina, dato che apparirebbe – o almeno verrebbe dipinto – come un grave disastro e un imbarazzo sotto la sua guardia, simile al fiasco dell’Afghanistan. Per questo motivo, possiamo immaginare che Trump potrebbe tentare di alzare la posta in gioco consentendo attacchi in profondità da parte dell’Ucraina, ma questo non farebbe altro che innescare una conflagrazione globale per gli Stati Uniti che Trump non sarebbe in grado di spegnere: La Russia si intensificherebbe nell’armare i nemici degli Stati Uniti su tutta la linea, gli Houthi, ecc. creando incubi insostenibili nel Medio Oriente e non solo.

Chiudiamo questa sezione con la riaffermazione da parte dell’ambasciatore russo nel Regno Unito Andrei Kelin delle posizioni negoziali della Russia:

Il compromesso è fuori discussione. Zaporozhye e Kherson sono russe

La Russia non farà concessioni all’Ucraina: tutte le richieste della Federazione Russa saranno soddisfatte. Si tratta della smilitarizzazione, della denazificazione e dello status di neutralità del Paese.

L’ambasciatore russo in Gran Bretagna, Andrei Kelin, ha dichiarato questo in un’intervista alla BBC

“Non credo che ci sarà un compromesso – è perfettamente chiaro – l’Ucraina sarà un Paese non allineato, non nucleare, con normali relazioni con i vicini, e non avrà l’adesione alla NATO. Sarà smilitarizzata. E alla fine abrogherà tutte le leggi anti-russe adottate negli ultimi anni”, ha detto Kelin.

La Russia non ritirerà le proprie truppe dalle regioni in cui si sono svolti i referendum, i cui risultati sono sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa.

“Non credo, perché prima, quando abbiamo negoziato nel 2022, c’era questa opzione, una possibilità. Ora queste quattro regioni appartengono alla Russia”, ha riassunto l’ambasciatore.

L’Ucraina continua a soffrire di gravi problemi di mobilitazione. Un parlamentare ucraino conferma che i numeri sono in forte calo dall’estate:

“L’UCRAINA NON RIESCE A RISPETTARE IL PIANO DI MOBILITAZIONE PER IL 2024”: – La deputata del Comitato per la Difesa ucraino, Solomiya Bobrovskaya (in collegamento). Non stiamo rispettando il piano per quest’anno, né per il mese stabilito.

Stiamo tornando alla situazione della primavera del 2024 – dice. Ciò che l’Ucraina chiama mobilitazione, altri Paesi potrebbero chiamare rapimento di tutti gli uomini. Per questo motivo, l’Ucraina sta esaurendo gli uomini e sta cercando di abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni (dagli attuali 25, e prima ancora 27.) Finora, Zelensky ha detto che non lo farà. Ma è stato anche votato con una campagna di pace, promettendo di porre fine al conflitto civile nel Donbass.

Qui un ufficiale ucraino dice che le perdite in ritirata sono quasi pari a quelle in attacco, confermando un punto molto discusso dalla nostra comunità di analisti.

“La tendenza è chiara. Quasi nessuno vuole arruolarsi in fanteria. Il tasso di mortalità è troppo alto… Non c’è fiducia nella leadership militare. È un dato di fatto. Ci stiamo ritirando. E l’esercito perde tante persone nella ritirata quante ne perde nell’offensiva”.

Lo stesso ufficiale dice poi “è ora di iniziare a scavare fortificazioni a Kiev”.

Un altro politico ucraino ha dichiarato che presto sarà il momento di costringere tutti a entrare in un servizio di lavoro senza stipendio:

“E poi nessuno avrà uno stipendio. Ci saranno razioni, soldi per le sigarette e la benzina sui buoni”, ha dichiarato il vicepresidente della Corte Suprema dell’Ucraina Aleksandr Mamaluy.

E questo è diventato un sentimento inquietantemente comune, dal momento che l’ufficiale precedente afferma che milioni di persone dovrebbero essere richiamate gratuitamente, senza stipendio, al fine di effettuare una spinta massiccia contro le forze russe:

Per sconfiggere la Russia, l’Ucraina deve sommergerla di “carne”, arruolando 4 milioni di persone, di cui un milione morirà, e non pagando loro lo stipendio, – Martin Brest .

“4 milioni di persone da chiamare per il servizio militare. Non pagate loro lo stipendio, date loro solo da mangiare, perché è inutile. Portate a termine l’operazione entro un anno al massimo. Metteremo circa un milione di uomini e raggiungeremo il confine. Non ha senso (pagare gli stipendi dei soldati). I soldi saranno come pezzi di carta, con i quali accenderemo le nostre sigarette. Perché si dovrebbero richiamare 4 milioni di persone? Non ci saranno abbastanza armi per combattere in modo intelligente. Dovremo combattere con la carne… E ancora più carne, perché solo le mitragliatrici saranno sufficienti per 4 milioni di persone. E di certo non ci saranno abbastanza droni, artiglieria o aerei. In questo modo, saremo in grado di raggiungere i confini del 1991.

Il Paese sopravviverà dopo questo? No, non lo farà. Cadrà a pezzi”, ha detto Brest.

Il precedente articolo dell’Economist conferma i problemi:

“L’Ucraina sta lottando per sostituire le perdite sul campo di battaglia con l’arruolamento, riuscendo a malapena a raggiungere i due terzi dell’obiettivo. La Russia, nel frattempo, sta rimpiazzando le sue perdite reclutando con contratti lucrativi, senza bisogno di ricorrere alla mobilitazione di massa”. Un alto comandante militare ucraino ammette che c’è stato un crollo del morale in alcune delle sezioni peggiori del fronte. Una fonte dello Stato Maggiore suggerisce che quasi un quinto dei soldati si è assentato dalle proprie posizioni”.

Quindi: L’Ucraina sta raggiungendo una frazione delle sue cifre di mobilitazione e il 20% dei soldati si assenta dalle posizioni – questo è confermato dalla principale stampa occidentale, non da qualche organo di propaganda filorusso o altro.

Il problema delle assenze ingiustificate è diventato così comune che le brigate di punta dell’AFU fanno a gara tra loro nel riaccogliere i disertori, sperando di conquistarli con un approccio più amichevole o ospitale:

Intanto, l’ex comandante dell’Aidar, Dikiy, ha nuovamente confermato i numeri secondo cui l’Ucraina ha bisogno di 500k uomini immediati per stabilizzare il fronte con un ulteriore rifornimento mensile di 20-30k in seguito, il che sembra confermare le perdite mensili dell’Ucraina.

Taras Chmut fa eco a quanto detto sopra, affermando che solo una piccola manciata di uomini nelle brigate ucraine è in grado di combattere:

Il portavoce ufficiale dell’aeronautica ucraina Yuriy Ignat, tra l’altro, ha confermato le parole di Maria Bezuglaya, secondo cui l’Ucraina sta pressando le forze critiche di difesa aerea per trasformarle in unità di combattimento e d’assalto, il che sta erodendo gravemente le capacità di AD dell’Ucraina. Si noti che i “martiri” a cui si riferisce sono i droni russi Shahed:

La situazione non è migliorata da nessuna parte. Ieri il Comandante in capo ucraino Syrsky sembrava giocare al rialzo con il successo di Kursk, riportando alcune cifre che sembrano precise: sostiene che da agosto sono stati uccisi circa 7.000 russi nell’operazione. I dati di Putin parlavano di 30.000 ucraini morti a Kursk, quindi la disparità sembra credibile. Non dubiterei che sia un po’ più vicino, perché Kursk è stato essenzialmente il campo delle unità ucraine più elitarie contro la maggior parte delle guardie di frontiera russe, fino a poco tempo fa.

Bezuglaya potrebbe di nuovo essere visto prendere in giro Syrsky, perché i russi hanno lanciato un importante contrattacco riconquistando nuovamente il territorio e spingendo i resti del contingente ucraino sempre più vicino a Sudzha. La città settentrionale di Pogrebki sarebbe stata catturata o assaltata, dato che le forze russe vi sono state geolocalizzate da filmati intorno a 51.37040405100463, 35.22258690146927:

Nel frattempo, come abbiamo detto, le forze russe si sono attivate lungo la linea di Zaporozhye, catturando diverse posizioni vicino a Orekhov e Hulaipole. Qui è raffigurata la zona a sud di Orekhov, sulla linea dello Zapo occidentale:

Il canale degli ufficiali ucraini riporta l’accumulo di forze:

Sulla linea Ugledar-Kurakhove la Russia continua ad avanzare, fortificando il muro meridionale con l’espansione sia verso nord che sul fianco occidentale, catturando nuovo territorio vicino a Velyka Novosilka:

Il nuovo asse di attacco è stato da nord, con le forze russe che si stanno avvicinando al nodo critico di Sontsovka, che consentirà di stabilire il controllo del fuoco sull’ultima MSR a ovest di Kurakhove e di iniziare effettivamente l’accerchiamento totale:

Sono stati segnalati scontri a Sontsovka e fonti dell’AFU affermano di essere riusciti a mantenere il controllo per ora. Secondo le fonti, Stari Terny, appena a sud, è l’obiettivo finale dell’accerchiamento.

Ecco un thread estremamente dettagliato del combattimento di Kurakhove che mostra perché la città è così difficile da avvicinare. Ci sono difese stratificate e trinceramenti ovunque, che possono essere visti nelle chiare foto satellitari.

Alcuni ultimi elementi disparati:

Mentre la Germania continua a barcollare sull’orlo dell’abisso, stanno venendo fatte alcune interessanti rivelazioni sulle vere motivazioni della Germania:

LA VERITÀ SULL’UCRAINA: Talkshow tedesco alla TV di stato, chiede a un deputato verde del parlamento (Hofreiter) se si tratti di una guerra per le risorse, in particolare per il litio.

Il deputato del Bundestag Anton Hofreiter ha fatto trapelare tutti i suoi trucchi. “Nella parte orientale dell’Ucraina sono concentrate grandi riserve di litio e la Germania sta conducendo una guerra per ottenerle.

Lanz: “Ha un impatto economico diretto e abbiamo bisogno di questo litio in Germania”. Il politico verde dice, “corretto” si tratta di litio. -> Quindi gli uomini ucraini vengono strappati dalle strade, così l’agenda verde può continuare e le auto elettriche possono essere costruite in Europa.

Ora, dopo il crollo del governo, si dice che il nuovo ministro delle finanze tedesco sia l’ex capo della divisione tedesca di Goldman Sachs, Jörg Kukies:

Ancora peggio, si dice che fosse a capo di una divisione di BlackRock, anche se al momento non ho potuto verificarlo in modo indipendente:

È entrato a far parte di BlackRock nel 2014, dove ha ricoperto il ruolo di Managing Director e Co-Head delle operazioni europee di BlackRock. In tale veste, Kukies è stato coinvolto nella supervisione delle attività della società in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), nonché nella gestione delle relazioni con grandi clienti istituzionali e autorità di regolamentazione.

Sembra che la Germania sia diretta verso lo stesso obiettivo dell’Ucraina.

Una nota sui presunti negoziati in corso tra Russia e Ucraina in merito agli scioperi sulle reti energetiche. Yermak stesso li ha smentiti in una nuova intervista:

Yermak ha infine spiegato cosa intende l’Ucraina quando parla di un accordo con la Russia per porre fine agli scioperi contro il settore energetico:

“Questi negoziati, il modo in cui ne scrivono, ovvero che si tratti presumibilmente di negoziati tra Ucraina e Russia, non sono assolutamente veri.

Cosa sta realmente accadendo: abbiamo tenuto conferenze tematiche, la prima conferenza riguardava la sicurezza energetica. Era online, ma il Qatar era il co-organizzatore. E quando questa conferenza ha avuto luogo, abbiamo registrato i principi su questo punto della “formula di pace”. Tutte queste conferenze tematiche si tengono senza la Russia. Dopo di che abbiamo detto che se oggi, ad esempio, il Qatar o un altro paese è pronto a implementare questi accordi attraverso accordi con l’Ucraina separatamente e, ad esempio, separatamente con la Federazione Russa, sono benvenuti”.

Invece conferma che l’Ucraina ha cercato forse di porgere un ramoscello d’ulivo per salvare la faccia, evitando di dover negoziare direttamente con la Russia.

Infine, il Center for Strategic and International Studies fa alcune grandi ammissioni sull’evoluzione delle capacità di attacco della Russia:

LA RUSSIA È CAPACE DI SCIOPERARE!

Il Centro per gli studi strategici e internazionali spiega che la Russia ha compiuto progressi in molti ambiti:

1) Il ciclo di intelligence, sorveglianza e ricognizione della Russia è diventato davvero serrato: individuano un obiettivo e gli lanciano un missile IN POCHI MINUTI.

2) La Russia ha una base industriale funzionante e può prendere tutto ciò che fanno gli ucraini, replicarlo e ampliarlo rapidamente, mentre l’Ucraina non può. (Come ho scritto prima)

3) I russi hanno iniziato a prendere di mira anche le piccole officine per la produzione di droni e i loro fornitori di componenti.

4) I russi probabilmente ricevono immagini satellitari dai loro partner o società fantasma. -> Interessante anche come discutono del fatto che l’Ucraina nasconde la sua produzione di droni ai civili! Dice “ciò espone i civili a quel rischio”, quindi gli Stati Uniti sono a conoscenza degli scudi umani, ma ci stanno bene.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento, di Simplicius

Le conseguenze delle elezioni: Note sul “Grande Riallineamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Alcune riflessioni post-elettorali sono doverose.

In primo luogo, vorrei annunciare che il più recente articolo a pagamento è stato aperto al pubblico in questa occasione:

Mentre fissiamo il precipizio, riflessioni finali

31 ottobre
As We Stare Down the Precipice, Final Ruminations
Si sta verificando un cambiamento importante.
Leggi l’articolo completo

Vi invito a leggerlo soprattutto perché la previsione esposta nell’incipit si è rivelata finora accurata, in quanto la vittoria di Trump ha provocato un tangibile riallineamento e un esame di coscienza a sinistra, quindi le previsioni rimanenti possono avere una risonanza particolare.

Tuttavia, vorrei indicarvi un paio di importanti risultati da trarre dal risultato elettorale. Ecco il mio più grande di tutti:

Le elezioni hanno dimostrato una cosa: lo “Stato profondo” e i poteri ostili nascosti noti come “Globalisti” che tramano dietro le quinte e gestiscono segretamente il Paese non sono onnipotenti. Possono chiaramente essere sconfitti quando il popolo è abbastanza stufo.

In questo ciclo elettorale hanno provato praticamente di tutto, e nessuno dei loro metodi precedenti è stato sufficiente per truccare e rubare le elezioni al loro candidato. Dalla manipolazione delle macchine per il voto elettronico, alla raccolta delle schede elettorali, ai voti per corrispondenza, ai falsi sondaggi e alle indagini, ai risultati di ricerca truccati su Google e altrove, fino a quello più grande: l’invasione di massa di immigrati clandestini per installare un regime di voto democratico permanente in perpetuo. Nessuno di questi ha funzionato, e Trump ha comunque vinto in una massiccia frana repubblicana. I repubblicani hanno vinto il Senato e, al momento in cui scriviamo, sono in procinto di vincere anche la Camera, con più seggi in ognuno di essi. Il fatto che i repubblicani controllino ogni ramo del governo potrebbe dare a Trump carta bianca per fare gran parte delle pulizie domestiche che ha promesso:

L’altro enorme elefante nella stanza esposto da questa elezione è il fatto ora innegabile e irrevocabile che il 2020 è stato di fatto rubato:

Proprio così, ecco le cifre del conteggio totale dei voti dei Democratici nelle ultime sei elezioni:

2004 Kerry – 59 milioni

2008 Obama – 69,5M

2012 Obama – 65,9 milioni

2016 Clinton – 65,9M

2020 Biden – 81,3M

2024 Harris – 66,4M

Notate qualcosa?

La prima vittoria di Obama è stata un risveglio nazionale grandioso e “trasformativo” – anche i repubblicani devono ammettere che la campagna del 2008 è stata “speciale” e che Obama ha portato un nuovo tipo di energia e influenza, un cambiamento culturale indicato dal famoso manifesto “Hope” che ha catturato una sorta di zeitgeist storico:

E i numeri lo riflettono: il voto del 2008 ha registrato un’affluenza record di 69,5 milioni di persone per Obama. La campagna elettorale di Harris per il 2024 ha speso un record di 1 miliardo di dollari dollari, eppure non è riuscita nemmeno ad avvicinarsi alla “religiosa” affluenza di Obama alla prima elezione, per non parlare dei “miracolosi” (leggi: anomali) 81,3 milioni di Biden.

Non è matematicamente possibile che Biden abbia avuto un’affluenza così anomala e da record, eclissando entrambi i candidati democratici precedenti e successivi.

Per la cronaca, Steve Bannon ha ora dichiarato che non lascerà cadere la questione e perseguirà la verità e tutti i rimedi (leggi: vendetta?) per ciò che è stato perpetrato nel 2020.

Quindi, l’altra grande domanda: come ha perso l’establishment, esattamente? Se avevano il loro piano a prova di bomba di milioni di nuovi immigrati, eccetera, cosa è andato storto esattamente per loro? Beh, sembra che la squadra di Trump abbia effettivamente preparato il terreno per gli imprevisti. Un membro del suo team ha affermato che un esercito di “500 avvocati per Stato” è sceso ieri sera per controllare tutte le irregolarità, e in effetti sembra che abbia persino contrastato diversi “tentativi” nel filone del 2020.

Per esempio, non solo sono state segnalate “irregolarità” in tutto lo Stato, per lo più di minore entità, come giochi con gli orari di voto, funzionari che si sono presentati in ritardo o macchine che si sarebbero guastate in contee per lo più rosse, ma c’è stato anche questo nella contea di Centre, in PA:

Probabilmente non lo sapremo mai con certezza, ma sembra che l’RNC e il team di Trump fossero molto più preparati a gestire tutti i trucchi e gli espedienti. La mancanza di protocolli COVID ha ovviamente ovviato a molti dei trucchi delle schede postali dell’ultima volta, ma è ancora un po’ un mistero il motivo per cui le decine di milioni di nuovi immigrati clandestini non abbiano influenzato massicciamente le elezioni nel modo previsto. In realtà, non lo sappiamo: forse l’hanno fatta oscillare molto più di quanto sappiamo, ma semplicemente Kamala è così impopolare che non sono riusciti a portarla nemmeno vicino al traguardo. Forse senza un voto illegale sarebbe arrivata a 30-40 milioni di voti invece che a 65 milioni.

C’è qualche prova circostanziale a sostegno di questa tesi: secondo questo grafico, Kamala ha vinto solo negli Stati che non richiedevano la carta d’identità:

Un po’ suggestivo, no?

Il 2024 è stato pubblicizzato come “affluenza record” per un’elezione che entrambe le parti sapevano essere più critica e cruciale che mai, eppure il totale dei voti espressi è stato danneggiato da un’elezione tenutasi durante la peggiore pandemia sanitaria di diverse generazioni:

Anche le contee Bellwether puntano a una chiara frode nel 2020.

Dove c’è fumo, c’è fuoco.

Nel mio pezzo a pagamento linkato prima ho parlato del grande cambiamento che sta avvenendo. Tutti stanno iniziando a vederlo, la finestra di Overton si sta aprendo, il potere della cancellazione e della deplorazione si è ritirato e sta diventando sempre più accettabile parlare di argomenti prima proibiti. Sulla scia delle elezioni di ieri sera, anche i media mainstream stanno iniziando a rendersi conto delle proprie carenze e dell’ampio divario di comprensione tra loro e l’America del cuore che ha portato a questo risultato.

Scott Jennings della CNN lo ha sintetizzato al meglio in un cupo momento di riflessione allo specchio, molto poco caratteristico per il network virulento:

Ha ragione: Trump ha vinto il voto popolare ieri sera, non solo il collegio elettorale. Si è trattato di un enorme schiaffo alle previsioni degli organi dell’establishment, come quelle del CFR il giorno stesso del voto:

Si noti come hanno preriscaldato il forno per arrostire Trump proprio con l’accusa di cui ora si è assolto meteorologicamente.

Allo stesso modo, anche Brian Stelter della CNN si è mostrato auto-riflessivo e penitente:

Nel pezzo, Stelter scrive:

Una citazione in una recente rubrica del New York magazine ha incanalato questa domanda. La citazione, proveniente da un anonimo dirigente televisivo, è stata diffusa sui social media mercoledì mattina. “Se metà del Paese ha deciso che Trump è qualificato per essere presidente, significa che non legge nessuno di questi media e che abbiamo perso completamente il nostro pubblico”, ha detto il dirigente. “Una vittoria di Trump significa che i media mainstream sono morti nella loro forma attuale. E la domanda è: come sarà dopo?”.

Continua a parlare dell’ammessa disconnessione di cui i media mainstream di sinistra hanno goduto da quando è iniziata l’era del derangement di Trump, ma sfortunatamente per lui, non riesce mai ad agganciare completamente il treno alla stazione, e finisce per concludere con alcuni luoghi comuni che evidenziano proprio il problema su cui ha cercato di far leva.

Oggi, ovunque ci si giri, gli opinionisti del mainstream si affannano in questa dolorosa ricerca interiore, chiedendosi: “Dove abbiamo sbagliato?”.

Chuck Todd, ad esempio, ammette a malincuore come Trump abbia trattato gli ispanici come normali lavoratori, mentre i democratici li hanno trasformati in pedine identitarie con una messaggistica piatta e insultante che utilizza bastardizzazioni come “LatinX” che in realtà non risuonano con la maggioranza di loro.

Anche Scarborough di MSNBC “Morning Joe” si è scatenato contro la politica dell’identità, dichiarando giustamente che qualcosa è andato storto nel Paese: i figli di un suo amico in età universitaria riferiscono di essere terrorizzati anche solo dall’alzare la mano a scuola perché la mancanza di libertà di pensiero è diventata così grave. La politicizzazione di ogni questione ha creato un ambiente repressivo che persino gli irriducibili anti-Trump citano come centrale nell’attuale Grande Svolta dell’America.

L’auto-riflessione e l’esame di coscienza sono stati evidenti in tutti i principali organi di informazione. La prima pagina del NY Times annunciava una svolta nazionale, evocando una “rivolta populista contro la visione che l’élite ha degli Stati Uniti”.

Improvvisamente, tutti gli organi dell’establishment stanno prendendo coscienza di sé e ammettono apertamente l’ampio scollamento che la classe elitaria ha permesso che si creasse tra loro e la gente comune.

L’esempio più illustrativo è stato il conteggio di Washington, che ha mostrato quanto sia distaccata la casta di beltway dal sentimento nazionale:

Le contee sono state vinte da ciascuno.

Altri importanti opinionisti hanno preso nota, con il titolo di Matt Taibbi come esempio principale:

Un gigantesco asteroide elettorale colpisce la classe intellettuale americana, che non se ne accorge

Ovviamente, non tutti i media mainstream sono stati costretti a un pentimento aperto. Molti hanno continuato ad aggrapparsi alle vecchie tradizioni di incolpare il razzismo e il bigottismo, con un’arringa a View che ha definito i risultati delle elezioni un “referendum sul risentimento culturale in questo Paese” perché, secondo lei, una “donna di colore sposata con un ebreo” è stata rifiutata come candidata dall’elettorato di Trump.

Il più divertente atto d’accusa, tuttavia, è stato stampato una settimana prima delle elezioni dall’importante rivista francese Nouvel Obs, che ha caratterizzato in modo esilarante l’ascesa di Trump come la vendetta a lungo covata del Sud americano per la Guerra Civile, e per di più su scala planetaria!

Cercate di reprimere le risate:

Secondo lo storico, il candidato repubblicano alla Casa Bianca rappresenta un anno di America che non ha ancora fatto i conti con la vittoria del Nord nella guerra civile americana. Con il miliardario Elon Musk al suo fianco, egli intende proiettare questa visione di maschi bianchi e cristiani in tutto il mondo.

È una sorta di Dixieland razzista Jihad, simile alla visionaria “Pace d’oro” di Dune che richiedeva la distruzione dell’universo secondo la profezia di Muad’Dib. È semplicemente incredibile fino a che punto si spingano nel contorcere un calcolo sociologico ed economico molto semplice. È difficile credere che non si tratti di una presa in giro, e per di più da parte di uno dei principali giornali politici di Parigi:

Semplicemente non riescono a capire come una depressione storica e un’economia devastata, un’erosione senza precedenti dei diritti, delle libertà civili e della libertà di parola, così come la distruzione del futuro di un’intera generazione – la generazione Z – prevalgano su – senza usare un gioco di parole – la singola questione dell’aborto, che non interessa a nessuno.

L’ultimo punto ci porta a considerare ciò che viene dopo, come ho descritto nel pezzo originale a pagamento: i Democratici hanno ancora la sentenza posticipata del 26 novembre per il processo penale di Trump, così come le minacce di Jamie Raskin di utilizzare la Sezione 3 del 14° Emendamento per impedire a Trump di essere certificato e giurato. Uno dei problemi, tuttavia, è che questa volta Trump ha vinto il mandato del popolo – il voto popolare – e quindi sarà difficile per i suoi nemici portare avanti i loro piani, dato che non c’è alcuna giustificazione per sostenere che sia illegittimo quando la maggioranza del Paese ha effettivamente votato per lui, a differenza del 2016, quando Hillary ha effettivamente vinto il voto popolare ma ha comunque perso per il collegio elettorale.

Tuttavia, alcuni esponenti dell’establishment sembrano sperare che le cose sfocino nella violenza; il New Yorker ha pubblicato questo articolo un giorno fa:

Questi portavoce dell’establishment continuano a cercare disperatamente di dipingere gli americani del cuore come “l’altro”, quelli che sono cambiati o hanno perso il contatto con l’anima della nazione, in qualche modo “corrotti” nelle loro tane di folletti degli Appalachi, come in una caricatura del Signore degli Anelli.

In realtà, chiunque sia sano di mente sa che è il contrario: Il nucleo centrale di Trump è costituito dalle sinistre, quelle che si sono piegate come canne al vento mentre il mostruoso tornado della sinistra si abbatteva, radendo al suolo i pilastri culturali del Paese, spostando i paletti e rovesciando gli status quo.

Ma ora il coperchio è stato spalancato e il popolo è stato vaccinato contro i trucchi più economici dell’establishment, che hanno perso il loro fervore. Per questo motivo, nel pezzo a pagamento ho scritto che le cose sono destinate a cambiare notevolmente, non perché Trump sia una figura messianica, ma perché è arrivato nel momento culminante in cui la pressione ha raggiunto il massimo da sola; sta solo creando il canale per il vasto cambiamento che si è già accumulato sotto la superficie per anni.

C’è il potenziale per fare cambiamenti radicali perché non ha più nulla da perdere: è il suo ultimo mandato, è vecchio e già miliardario, è stato demonizzato all’estremo e la sua reputazione è già stata macchiata dai Democratici, il che include arresti e reati tangibili; in cima a tutto questo, ha il pieno mandato del popolo con il voto popolare e quello che sembra un controllo totale senza precedenti di ogni ramo del governo con una piena pulizia rossa. Si tratta di una tripletta, un momento storicamente raro in cui può andare fino in fondo e paralizzare generazionalmente lo Stato profondo, riformando al contempo l’intero sistema; se volesse, potrebbe anche scendere in un vero e proprio cesarismo, ma questa è un’altra storia. Come minimo, potrebbe imitare Milei nell’estirpare tutte le inutili erbacce delle agenzie governative.

Come esempio dell'”effetto indiretto” menzionato prima, grandi cambiamenti stanno già avvenendo nel mondo solo grazie alla pura inerzia della vittoria di Trump. Ad esempio, poche ore dopo la vittoria di Trump, il governo tedesco sotto Scholz ha iniziato a crollare:

Politico afferma che non si tratta di una semplice coincidenza: La vittoria di Trump ha lasciato l’élite tedesca molto scossa per le ripercussioni che le politiche di Trump potrebbero avere sulle industrie tedesche già devastate.

La rinnovata instabilità politica in Germania è arrivata poche ore dopo la netta vittoria di Donald Trump alle elezioni americane, un risultato che ha stupito i leader politici tedeschi, che dipendono dalla potenza militare americana per la difesa del Paese e temono che le politiche tariffarie di Trump ostacolino l’industria tedesca.

Si prevede che la vittoria di Trump metterà sotto forte pressione la più grande economia europea. Un’analisi dell’Istituto economico tedesco (IW) stima che una nuova guerra commerciale potrebbe costare alla Germania 180 miliardi di euro nei quattro anni di mandato di Trump.

Molti in Germania avevano sperato che la vittoria di Donald Trump alle elezioni americane avrebbe costretto la coalizione a rimanere unita per il timore che il presidente entrante avrebbe dato filo da torcere alla più grande economia europea.

Lo stesso Scholz si è lanciato in un discorso televisivo non programmato in cui ha confermato l’importanza di Trump sugli eventi in corso, invocando le elezioni:

Come ho detto nell’altro articolo, si tratta di aprire il vaso di Pandora: La vittoria di Trump romperà l'”incantesimo” globalista, incoraggiando i governi di tutto il mondo a sfidare le politiche di Blob, portando a molti altri crolli e a un ulteriore aumento delle fazioni di destra in Europa. I temi proibiti, come l’immigrazione, le questioni sociali e identitarie, ecc. diventeranno sempre più centrali quando la diga si romperà del tutto e le élite saranno costrette sulla difensiva per sempre.

Nei prossimi giorni discuteremo più dettagliatamente le implicazioni della vittoria di Trump. Per ora, è sufficiente sapere che potrebbe essere l’ultimo colpo sparato in una rivoluzione globale in corso che potrebbe portare alla ridipintura della tela globale entro il 2030 o giù di lì.

Nel frattempo, vi lascio con le parole non convenzionali dell’imminente economista Sergei Glazyev per l’occasione:

Sergey Glazyev:

Gli struzzi stanno scappando, la Pax Americana sta finendo. La setta di Leo Strauss, che governava gli Stati Uniti e progettava di instaurare una dittatura mondiale di pochi eletti, sta perdendo le elezioni. Anche lo Stato profondo degli Stati Uniti non ha scelta: una ripetizione della falsificazione porterà a una guerra civile e al collasso del Paese. Negli Stati Uniti stanno salendo al potere i pragmatici che riconoscono la transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. La strategia di Brzezinski di sconfiggere la Russia, distruggere l’Iran e isolare la Cina, come previsto, ha solo rafforzato la Cina, che è diventata un leader globale. Insieme all’India, formerà un nuovo centro bipolare del nuovo sistema economico mondiale. Gli Stati Uniti possono integrarsi in esso come altro centro dell’economia mondiale se abbandonano l’imperialismo e fermano la guerra ibrida globale. È nell’interesse nazionale degli Stati Uniti che Trump liberi gli Stati Uniti dalla setta dello struzzo [straussiana] che li ha appesantiti. Per allineare le politiche di Washington all’interesse nazionale degli Stati Uniti sarà necessario avvelenare l’Europa e far cadere i regimi traditori antiumani di Germania e Francia. Come avevamo previsto, la guerra ibrida mondiale, iniziata dall’élite finanziario-potenziale statunitense per il dominio del mondo nel 2001 con l’attacco dei servizi segreti americani alle Torri Gemelle di New York, finirà l’anno prossimo con il riconoscimento universale della sua sconfitta e il completamento della transizione verso un nuovo ordine economico mondiale. Il mondo diventerà policentrico e policurrency, verrà ripristinato il significato della sovranità nazionale e del diritto internazionale.


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Ecco come l’America si è liberata da ciò che è stato, di Andrew Korybko

Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e, presumibilmente, un colpo di divina provvidenza avvenuto quest’estate hanno reso tutto questo possibile.

Trump ha appena sconfitto Kamala nonostante le formidabili probabilità che erano contro di lui. È sopravvissuto a due assassinii tentativi , ha resistito alle leggi del governo, ed è sulla buona strada per assicurarsi il voto popolare nonostante i media tradizionali sostenessero pienamente il suo avversario. A proposito di lei, è famosa per aver ripetuto la sua frase sull’America che diventa ” sgravata da ciò che è stato “, il che significa andare oltre l’era Trump. Ironicamente, il paese l’ha appena superata, ed ecco come è successo:

———-

1. “È l’economia, stupido!”

Il consulente democratico James Carville ha coniato la frase sopra menzionata in riferimento alla questione elettorale più importante per la maggior parte degli americani. Risuona ancora vera oggi, poiché la maggior parte del paese sta peggio dopo quattro anni di amministrazione Biden-Harris rispetto al primo mandato di Trump. Non importa quali siano le ragioni di ciò, poiché tali sviluppi vanno fortemente contro i titolari. Di conseguenza, gli americani hanno votato per riportare in auge l’economia d’oro inaugurata da Trump.

2. L’immigrazione, sia legale che illegale, è fuori controllo

L’immigrazione è sempre un argomento scottante, ma lo è stato ancora di più durante queste elezioni a causa dell’afflusso senza precedenti di immigrati clandestini che hanno invaso il paese sotto Biden e dei resoconti virali di immigrati haitiani legali portati dal governo che mangiavano gli animali domestici delle persone in Ohio. Trump ha promesso di reprimere la componente illegale e di controllare più attentamente coloro che entrano nel paese tramite canali legali per garantire che si assimilino e si integrino. Questo approccio è molto popolare tra gli americani.

3. La gente ha paura della terza guerra mondiale

Gli americani non hanno mai avuto tanta paura della Terza Guerra Mondiale come adesso. La NATO-Russia la guerra per procura in Ucraina e gli attacchi avanti e indietro israelo-iraniani , ognuno dei quali ha il potenziale di sfociare nell’apocalisse nel peggiore dei casi, erano impensabili sotto Trump. Ha promesso di fare del suo meglio per portare la pace in Europa e in Medio Oriente se fosse stato rieletto, mentre Kamala ha promesso più delle stesse politiche che hanno portato il mondo sull’orlo della guerra. Un voto per Trump è quindi diventato un voto per la pace.

4. Le diffamazioni dei media contro Trump non funzionano più

Gli ultimi otto anni e mezzo di diffamazione dei media tradizionali contro Trump non hanno più l’effetto che avevano in passato nel manipolare la percezione che gli elettori avevano di lui e sono persino diventati controproducenti. Più accusano Trump di essere un “nazista” o altro, meno alla gente importa. I loro surrogati celebrità sono altrettanto cattivi e alcuni come Mark Cuban hanno inferto un duro colpo alla loro causa attaccando ferocemente le sostenitrici di Trump in quella che può essere vista come la “sorpresa di ottobre” di quest’anno.

5. Musk ha ripristinato la libertà di parola online

I punti precedenti sono tutti importanti, ma non avrebbero portato alla vittoria di Trump se Elon Musk non avesse ripristinato la libertà di parola online acquistando Twitter. Gli americani hanno potuto quindi condividere notizie sulle elezioni senza timore di censura, il che ha dimostrato loro di non essere gli unici a mettere in discussione l’amministrazione Biden e le false affermazioni dei media tradizionali. Anche quelle due sono state smentite in tempo reale. Se non fosse stato per Musk, le loro bugie si sarebbero diffuse senza essere contrastate, probabilmente rimodellando le elezioni.

6. Musk, RFK e Tulsi hanno reso cool il distacco dai democratici

Musk, RFK e Tulsi Gabbard sono ex democratici che hanno abbandonato il partito per protestare contro ciò che era diventato, ovvero un movimento ideologico radicale liberale – globalista che aveva reciso completamente le sue radici percepite con la classe operaia. Alla fine si sono tutti schierati dietro Trump, il che ha reso cool anche per altri democratici abbandonare il partito e lo ha aiutato a ottenere parte del voto indipendente che lo ha portato oltre il limite in stati chiave indecisi. Non avrebbe potuto vincere se non fosse stato per questa coalizione di unità.

7. Gli Amish e i Polacchi hanno aiutato Trump ad avere la meglio in Pennsylvania

Lo Stato Keystone è diventato la chiave della vittoria di Trump questa volta, e lui deve ringraziare gli Amish e i Polacchi per questo. Scott Presler , ex presidente di Gays for Trump, ha svolto un ruolo indispensabile nel mobilitare il primo, mentre i Posobiec Brothers (il popolare commentatore conservatore Jack e suo fratello Kevin) hanno reclutato i loro connazionali del secondo nel loro stato d’origine. La combinazione di questi due, entrambi gruppi e attivisti, ha garantito la vittoria di Trump lì.

8. La campagna GOTV dei repubblicani ha fatto la differenza

I repubblicani erano determinati a rendere il vantaggio di Trump “troppo grande da truccare” dopo essere stati convinti che fosse stato truffato del suo legittimo secondo mandato durante le ultime elezioni. A tal fine, hanno abbracciato il voto anticipato e raccolto le schede con lo stesso entusiasmo dei loro rivali democratici quattro anni fa, sapendo che letteralmente ogni voto conta e non volendo perderne nemmeno uno. Ciò ha fatto la differenza, evitando preventivamente scenari speculativi con cui Trump avrebbe potuto essere truffato ancora una volta.

9. L’aborto non è più un problema nelle elezioni presidenziali

L’annullamento da parte della Corte Suprema della sentenza Roe vs. Wade a metà del 2022 ha reso l’aborto una questione di diritti degli stati, che ha tolto il vento dalle sue precedenti vele come questione federale e quindi ha reso molto più difficile per i democratici mettere le donne contro i candidati repubblicani alla presidenza come in passato. Per quanto ci abbiano provato, non ci sono più riusciti, e questo ha aiutato Trump a uscirne vincitore. Il partito ha fatto affidamento sull’aborto per così tanto tempo che non sa cosa fare ora che non è più rilevante a livello presidenziale.

10. Walz è stata una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili

Kamala avrebbe potuto avere una possibilità se avesse scelto il governatore della Pennsylvania Josh Shapiro come suo compagno di corsa al posto del governatore del Minnesota Tim Walz, ma il primo è ebreo e ha legami con l’IDF , quindi temeva di perdere il voto musulmano del Midwest se lo avesse scelto. Fu un errore poiché Walz era una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili e JD Vance lo fece a pezzi durante il loro dibattito. La maggior parte degli americani non voleva che Walz fosse a un battito di ciglia dalla presidenza dopo quello.

———-

La storia del ritorno politico di Trump è da libri di storia dopo le probabilità apparentemente insormontabili che ha superato. Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e presumibilmente un colpo di divina provvidenza durante l’estate si sono uniti per rendere possibile tutto questo. L’America è ora veramente libera da ciò che è stato dopo aver respinto con decisione gli ultimi quattro anni in piena sfida ai democratici. Ora tocca a Trump mantenere la sua promessa finale di “rendere l’America di nuovo grande”.

Ha coinvolto il Canada in un conflitto straniero in cui non ha interessi personali e che ora si sta combattendo in parte sul suolo nazionale, con vittime tra i suoi cittadini.

I violenti estremisti khalistani, che vogliono ritagliarsi un proprio paese dal Punjab indiano, hanno devastato domenica un tempio indù nella Greater Toronto Area in uno dei loro attacchi più audaci degli ultimi anni. Di certo non ha superato il bombardamento del volo Air India 182 del 1985, che ha ucciso oltre 300 persone, soprattutto perché nessuno è morto durante gli ultimi scontri, ma dimostra comunque che l’adesione di Trudeau a questo movimento sta mettendo in pericolo i canadesi medi ed è contraria agli interessi nazionali.

Afferma che hanno la libertà sancita dalla Costituzione di promuovere qualsiasi causa desiderino, nonostante l’India abbia designato alcuni dei suoi leader come terroristi-separatisti, la cui estradizione è richiesta da anni. Comunque sia, c’è una grande differenza tra protestare pacificamente e pubblicare agitprop online e scatenarsi in un luogo di culto e minacciare i diplomatici, quest’ultima è una delle tattiche più recenti di questo movimento che viola la Convenzione di Vienna.

Invece di lavorare responsabilmente con i pari statali del Canada in India per contrastare le minacce transnazionali poste da questi attori non statali, Trudeau li ha incolpati di queste tensioni dopo aver accusato l’India di aver orchestrato l’assassinio nell’estate del 2023 di un terrorista-separatista designato da Delhi a Vancouver. Gli Stati Uniti hanno poi seguito l’esempio in risposta a un complotto simile che avrebbero sventato. Ecco alcuni briefing di base per coloro che non hanno seguito da vicino questo scandalo:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

* 19 ottobre 2024: “ La rottura di fatto dei legami indo-canadesi ha le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto ”

In breve, il Canada e gli Stati Uniti hanno coltivato gli estremisti khalistani come ibridi Le armi da guerra contro l’India per anni come una carta da giocare quando inevitabilmente ha iniziato a sfidare l’Occidente come ha fatto dal 2022 per quanto riguarda le loro richieste di sanzionare la Russia, da qui la tempistica di queste ultime tensioni. La differenza tra gli approcci complementari di questi due è che quello del Canada è molto più fuori controllo a livello locale a causa della ” politica del voto bancario ” di Trudeau.

Si sente costretto a compiacere questi estremisti a causa della popolarità dell’estremismo khalistano tra la minoranza sikh del suo paese, il cui politico di punta Jagmeet Singh del New Democratic Party ha il potere di rovesciare il governo di Trudeau in qualsiasi momento, come spiegato di recente da Politico qui . Il Canada è di conseguenza tenuto in ostaggio da questi estremisti politici che si sentono incoraggiati da questo accordo a terrorizzare letteralmente gli indù sapendo che lo stato probabilmente chiuderà un occhio sui loro attacchi.

Ciò contraddice gli interessi nazionali del Canada, coinvolgendolo in un conflitto straniero in cui non ha interessi e che ora è parzialmente combattuto sul suolo del suo paese, con alcuni dei suoi cittadini come vittime. La combinazione di interessi politici egoistici e la partecipazione alla guerra ibrida degli Stati Uniti contro l’India potrebbe anche comportare conseguenze economiche se il turismo indiano e i flussi di investimento venissero ridotti come punizione. A Trudeau potrebbe importare di meno, dal momento che questo ideologo liberale – globalista è convinto di avere ragione.

Ciononostante, la Russia vuole essere nella posizione migliore possibile per promuovere i propri interessi nazionali nel caso in cui un compromesso fosse inevitabile, il che potrebbe arrivare prima del previsto se Trump tornasse al potere.

Il rappresentante permanente russo all’ONU Vasily Nebenzia ha informato il Consiglio di sicurezza sulle forniture di armi occidentali all’Ucraina la scorsa settimana. Ha anche condiviso alcuni interessanti bocconcini tangenziali e dichiarazioni politiche correlate che hanno reso il suo discorso degno di essere letto per intero. Chi ha tempo può farlo qui , mentre chi non ce l’ha dovrebbe continuare con questo pezzo, che passerà in rassegna i punti salienti prima di inserirli nel contesto più ampio della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina.

Secondo Nebenzia, “È ovvio che senza il coinvolgimento diretto dell’Occidente nella guerra con una potenza nucleare – che il presidente ucraino ‘defunto’ cerca così ardentemente – le truppe ucraine continueranno a ritirarsi e a subire perdite catastrofiche”. Ciò non è ancora accaduto, ma né la Francia né la Polonia escluderanno di intervenire in modo convenzionale nella zona del conflitto in determinate condizioni, il che potrebbe rischiare lo scoppio della Terza guerra mondiale per un errore di calcolo dovuto al fatto che sono membri della NATO.

Nonostante l’Ucraina si stia indiscutibilmente ritirando, Nebenzia ha fatto riferimento a un rapporto di Radio Free Europe/Radio Liberty, gestita dal governo statunitense, che affermava che ai militari è vietato usare le parole “ritirata”, aggiungendo che i propagandisti ucraini oggigiorno ignorano l’importanza strategica di tutte le aree catturate. Anche se le probabilità di una vittoria ucraina sono ormai insormontabili, ha affermato che è ancora rifornita di armi a causa di una combinazione di inerzia e della necessità di rastrellare maggiori profitti per le aziende di difesa.

Tuttavia, una grande quantità di equipaggiamento non è stata contabilizzata, come dimostrato da un recente rapporto. Nebenzia ha affermato che “il Pentagono ha recentemente condotto un audit di 2,1 miliardi di dollari inviati all’Ucraina da gennaio a dicembre 2022. Ed è risultato che 1,1 miliardi di dollari erano non documentati e nulla poteva giustificare e verificare i pagamenti”. Nonostante ciò, queste spedizioni di armi continuano, alimentando così sia il conflitto che la corruzione.

Tuttavia, non sono sufficienti a risollevare il morale delle forze armate, poiché molti non si fidano più di Zelensky dopo che ha tradito le sue promesse elettorali di porre fine al conflitto del Donbass e proteggere i diritti della minoranza russa in Ucraina. La situazione è così grave che Nebenzia ha anche accennato a quanto recentemente rivelato da un parlamentare ucraino su come oltre 100.000 persone abbiano disertato o siano andate AWOL dal 2022, spiegando così perché gli uomini in età militare ora vengono arruolati con la forza da ristoranti, centri commerciali e concerti .

Ha anche detto che non gli piace il fatto che Zelensky abbia trasformato l’Ucraina in una pedina degli Stati Uniti contro la Russia nella malriposta e in ultima analisi fallita speranza “che con l’aiuto degli Stati Uniti sarebbe diventato una ‘regina’ sulla grande scacchiera”. Come ulteriore prova dello status subordinato dell’Ucraina nei confronti degli Stati Uniti, ha attirato l’attenzione su come Zelensky stia lasciando che l’Occidente monopolizzi l’estrazione dei minerali critici del suo paese in cambio di un maggiore supporto militare, che è un’altra ragione per mantenere in corso il conflitto.

Le reclute arruolate con la forza ora vengono impedite di ritirarsi o fuggire dalle cosiddette “truppe di barriera” che “stanno nella parte posteriore delle loro unità e sparano loro alla schiena”. Anche mercenari stranieri, in particolare dagli Stati Uniti e dalla Polonia, stanno combattendo contro la Russia e commettono crimini di guerra. Questi includono la violazione della Convenzione sulle armi inumane (formalmente la Convenzione su alcune armi convenzionali) e della Convenzione sulle armi chimiche.

Riassumendo i punti salienti del suo briefing, Nebenzia ha concluso dichiarando con sicurezza che “non si ripeterà lo scenario degli accordi di Minsk; non permetteremo alcun congelamento del conflitto in modo che il regime di Zelensky possa ‘leccarsi le ferite’. Né l’Ucraina verrà accettata nella NATO in una forma o nell’altra. Gli obiettivi della nostra operazione militare speciale, tra cui la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, rimangono in vigore e sono immutati”.

Mettendo insieme il tutto, il conflitto è pronto a superare un punto di svolta sul possibile imminente crollo delle linee del fronte, anche se non è ancora chiaro se la NATO (sia nel suo complesso, tramite “coalizioni di volenterosi” al suo interno, o solo un singolo membro come la Polonia) interverrà convenzionalmente dopo. Non si sa nemmeno esattamente quando ciò potrebbe accadere, solo che è sempre più probabile come suggerito in precedenza dal rapporto della CNN sulla situazione desolante e da una lettura tra le righe della recente intervista di Zelensky.

La tempistica con cui questa tendenza si sta materializzando coincide con le elezioni presidenziali statunitensi della prossima settimana, che potrebbero vedere Trump tornare alla Casa Bianca e creare effettivamente delle serie difficoltà per la Russia, come spiegato qui , ergo perché Nebenzia potrebbe aver sentito la necessità di riaffermare la sua promessa di massima vittoria. Trump ha parlato molto di voler fermare il conflitto al più presto dopo la sua potenziale rielezione, ma non ha mai condiviso alcun dettaglio, ed è possibile che voglia “escalate to de-escalate” o congelare il conflitto.

Nessuno dei due sarebbe accettabile per la Russia, ma la Russia potrebbe comunque trovarsi in un dilemma in cui è costretta a scegliere uno o l’altro scenario a seconda di cosa decide di fare, dal momento che potrebbe prendere l’iniziativa in qualche modo drammatico come ha promesso. Naturalmente, potrebbe anche semplicemente continuare con la politica attuale, come farebbe Kamala se vincesse, ma Nebenzia voleva comunque chiarire che il suo paese non è interessato a congelare il conflitto o a consentire all’Ucraina di entrare nella NATO in qualsiasi forma.

Detto questo, un compromesso potrebbe essere inevitabile indipendentemente da chi vince e non importa quando tale risultato potrebbe essere concordato, ma la Russia vuole essere nella migliore posizione possibile per promuovere i propri interessi nazionali in tali circostanze. Ecco perché sta spingendo avanti il più velocemente possibile nella speranza di ottenere una svolta militare che soddisfi il maggior numero possibile dei suoi obiettivi o li renda un fatto compiuto entro il momento in cui il prossimo presidente entrerà in carica a fine gennaio.

La neutralità militare dell’Ungheria nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina irrita l’Occidente molto più della neutralità economica della Serbia.

Il capo dello staff di Viktor Orban, Gergely Gulyas, ha confermato che il suo paese ha sventato i piani di alcune agenzie di spionaggio straniere, tra cui quelle di alleati NATO nominali non nominati, per reindirizzare armi e munizioni acquistate dall’Ungheria in Ucraina e Africa, dove sarebbero state rispettivamente utilizzate direttamente e indirettamente contro la Russia. L’Ungheria rimane militarmente neutrale nella dimensione NATO-russa della Nuova Guerra Fredda , nonostante abbia accettato le sanzioni anti-russe dell’UE. Orban ha anche cercato di recente di mediare in Ucraina.

Questo è l’approccio opposto della vicina Serbia, che non ha accettato le sanzioni anti-russe dell’Occidente, ma il cui presidente Aleksandar Vucic ha dichiarato nell’estate del 2023 di non essere contrario al fatto che altri paesi reindirizzino i loro acquisti di munizioni dal suo paese all’Ucraina per usarli contro la Russia. Ciò è seguito ai resoconti delle fughe di notizie del Pentagono di primavera che sostenevano che la Serbia stava armando l’Ucraina, cosa che Belgrado ha negato , ma la suddetta posizione politica del suo leader solleva dubbi sulla sua sincerità.

A tutti gli effetti pratici, si può quindi concludere che la Serbia non è militarmente neutrale nella dimensione NATO-russa della Nuova Guerra Fredda, anche se questo sorprendentemente non ha danneggiato i legami con Mosca. Quelle agenzie di spionaggio straniere che hanno cercato di reindirizzare armi e munizioni acquistate dall’Ungheria verso l’Ucraina e l’Africa per usarle contro la Russia sapevano quindi che i loro complotti non avrebbero danneggiato i suoi legami con Mosca. Ciò che apparentemente volevano, tuttavia, era screditare il ruolo di mediazione previsto da Orban in Ucraina.

A differenza della Serbia, il suo paese è membro dell’UE e della NATO, e Orban attualmente ricopre la carica di Presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea. L’ottica della diplomazia navetta estiva tra Ucraina, Russia, Cina e Stati Uniti (dove ha incontrato Trump) ha fatto infuriare i leader europei, che hanno ritenuto che sfruttasse il suo ruolo per attribuirsi un’immeritata autorità normativa per mediare. Si oppongono ferocemente ai suoi sforzi di pace poiché nessuno di loro vuole porre fine alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina.

È infantile da tollerare, ma nella loro mente, probabilmente pensavano davvero che reindirizzare armi e munizioni acquistate dall’Ungheria verso l’Ucraina e l’Africa avrebbe potuto in qualche modo screditarlo o almeno servire come risposta asimmetrica all’incomprensibile ottica politica che la sua diplomazia da navetta aveva causato loro. Le prove di armi e munizioni ungheresi in quei campi di battaglia, specialmente dopo scontri che hanno portato alla morte di truppe russe o PMC associate, potrebbero servire come pretesto per fabbricare falsi scandali.

Né la Russia, né la Cina, né Trump, se tornasse alla presidenza, darebbero credito alla narrazione artificiale che prevedibilmente verrebbe fatta girare, sostenendo che l’Ungheria stava facendo il doppio gioco per tutto questo tempo, armando gli avversari della Russia alle sue spalle, in modo che non avesse alcun effetto sui suoi sforzi di mediazione. Dopo tutto, è stato ferocemente attaccato dai suoi pari occidentali per essersi rifiutato di partecipare ai loro piani per armare l’Ucraina, il che ha dimostrato quanto gravi siano diventate le loro tensioni all’interno del blocco su questa delicata questione.

Al contrario, la pressione esercitata sulla Serbia si è ridotta solo a un tentativo di Rivoluzione Colorata poco convinto durante l’estate, che persino Vucic stesso presumibilmente non ha preso sul serio come ha affermato, come dimostrato dal fatto che poco dopo ha concluso un accordo con la Francia per un aereo da guerra meno di un mese dopo. Se non altro, sono le presunte tensioni tra l’Occidente e la Serbia su questa questione delicata la vera farsa, non quelle all’interno dell’Occidente sulla neutralità militare dell’Ungheria nei confronti della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina.

Come già spiegato, la Serbia non è militarmente neutrale a tutti gli effetti pratici, il che è molto più significativo dal punto di vista dell’Occidente rispetto al suo rifiuto di sanzionare la Russia. Le loro agenzie di spionaggio e presumibilmente anche quelle dell’Ucraina hanno fatto di tutto per screditare Orban attraverso i complotti che il suo capo di stato maggiore ha appena confermato essere stati sventati, il tutto mentre si godeva la cena e il pranzo di Vucic. Ciò dimostra che la neutralità militare dell’Ungheria li fa arrabbiare molto di più della neutralità economica della Serbia.

Ciò facilita il coinvolgimento della Russia in eventuali colloqui multilaterali futuri sulla risoluzione dell’ultima guerra regionale, il che potrebbe a sua volta facilitare i colloqui tra Russia e Stati Uniti per risolvere il conflitto ucraino.

I media mainstream (MSM) e la comunità dei media alternativi (AMC) hanno finora spinto la stessa narrazione sulla politica russa nell’Asia occidentale, travisandola come anti-israeliana, ciascuno in anticipo sui propri interessi ideologici, i primi perché Israele è alleato degli Stati Uniti e i secondi perché è nemico dell’Iran. Ecco perché è così sorprendente che Newsweek, che è uno dei media MSM più noti a livello mondiale, abbia appena pubblicato un articolo che corregge le false percezioni della politica russa nei confronti di Israele.

Intitolato ” In guerra in Ucraina, Putin emerge come potenziale mediatore di pace in Medio Oriente “, la parte più importante è il primo terzo in cui citano l’ex vice consigliere per la sicurezza nazionale israeliano Orna Mizrahi. Ora lavora come ricercatrice senior presso l’Institute of National Security Studies e può essere considerata una fonte autorevole su questo argomento data la sua impressionante esperienza professionale. Ecco cosa ha detto a Newsweek in merito ai presunti piani per una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per ridurre i flussi di armi verso Hezbollah:

“Noi preferiamo sempre gli americani, ma comprendiamo che, grazie agli ottimi rapporti che [i russi] hanno oggi con gli iraniani, forse loro possono fornire qualcosa che contribuirà alla stabilità di qualsiasi accordo in futuro.

Un altro punto è il fatto che fanno parte dei cinque membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e se dovessimo arrivare al punto di avere una nuova risoluzione sul cessate il fuoco nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, vorremmo che i russi la approvassero.

[Hanno un] livello sorprendente di apprezzamento per le capacità militari israeliane. Penso che questo giochi un ruolo molto significativo nella loro politica verso Israele e questo è uno dei motivi per cui non stanno facendo nulla contro gli attacchi israeliani in Siria, anche se potrebbero fare molto, ovviamente.”

Il resto del loro articolo è solo un riempitivo contestuale con qualche commento di personaggi relativamente molto meno importanti i cui background professionali non si avvicinano minimamente a quelli di Mizrahi. Prima di proseguire, è importante che il lettore capisca esattamente qual è stata la politica regionale della Russia per tutto il tempo, ergo la necessità di condividere dieci briefing di background in modo che possano comprendere il significato narrativo dell’articolo di Newsweek. Saranno poi riassunti in modo conciso prima di continuare:

* 10 maggio 2018: “ Il presidente Putin su Israele: citazioni dal sito web del Cremlino ”

* 12 ottobre 2023: “ La Russia ha un approccio equilibrato verso l’ultima guerra tra Israele e Hamas ”

* 19 ottobre 2023: ” I legami della Russia con Hamas sono pragmatici e non dovrebbero essere interpretati come un’approvazione del gruppo ”

* 21 ottobre 2023: “ La Russia ha una politica di neutralità di principio nei confronti dell’ultima guerra tra Israele e Hamas ”

* 19 ottobre 2023: “ Lavrov ha rivelato che Putin è stato un sostenitore per tutta la vita della ‘sicurezza blindata’ per Israele ”

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 26 settembre 2024: “ Lavrov ha ricordato al mondo che la Russia è impegnata a garantire la sicurezza di Israele ”

* 4 ottobre 2024: “ La Russia e l’Asse della Resistenza saranno sempre fondamentalmente in disaccordo sul futuro della Palestina ”

* 11 ottobre 2024: “ La Russia vende prodotti petroliferi lavorati a Israele e facilita le esportazioni di petrolio del Kazakistan verso Israele ”

* 19 ottobre 2024: “ Perché continuano a proliferare false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele? ”

In poche parole, la Russia condanna il 7 ottobre come un attacco terroristico e vuole garantire il rilascio di tutti gli ostaggi, in particolare dei cittadini russi e israeliani. Tuttavia, condanna anche quella che considera la punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele. La Russia rimane impegnata a vedere l’attuazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che chiedono la creazione di uno stato palestinese indipendente, ma tale stato deve vivere in pace con Israele. La Russia è anche contraria alle sanzioni unilaterali contro Israele.

Israele apprezza questa politica equilibrata e ha ricambiato rifiutandosi di imporre sanzioni unilaterali contro la Russia o di armare l’Ucraina, la cui ultima politica fa parte di un quid pro quo informale per la Russia che non consente alla Siria di usare gli S-300 contro Israele ogni volta che bombarda la Repubblica araba. La “stretta relazione personale” che Putin ha stretto con Bibi, di cui Newsweek ha anche informato i suoi lettori nonostante fosse precedentemente un tabù tra i media tradizionali, gioca un ruolo chiave nel mantenimento di questo accordo pragmatico.

Dopo aver riassunto in modo conciso la politica effettiva della Russia nei confronti della regione, è ora il momento di riprendere la discussione sul significato narrativo dell’articolo di Newsweek. Il loro pezzo serve a correggere le false percezioni che molti avevano su questo argomento, basandosi su Mizrahi come l’esperta più autorevole, dato il suo precedente ruolo di Vice Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Israele. Suggerisce anche che la Russia non è così irresponsabile a livello internazionale come sostenevano i MSM, visto che Israele è interessato al suo ruolo di mediazione.

A questo proposito, nessun altro paese ha guadagnato la fiducia richiesta da entrambe le parti per mediare tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, e la meditazione sarebbe effettivamente necessaria per risolvere l’ultima guerra regionale poiché nessuno dei membri di quest’ultimo ha legami formali con Israele. Iran-Hezbollah e Israele si affidano a terze parti sconosciute (che alcuni ipotizzano coinvolgano la Russia) per trasmettersi messaggi a vicenda, Hamas dipende dall’Egitto a questo proposito, mentre gli Houthi non hanno alcun dialogo noto con Israele.

Sarebbe più efficiente per Iran, Hezbollah, Hamas e Houthi lavorare tramite un singolo mediatore, che è il ruolo che la Russia può svolgere, poiché tutti e quattro si fidano già abbastanza da accettare questo in linea di principio. Anche Israele si fida della Russia, mentre gli Stati Uniti sarebbero costretti da queste circostanze diplomatiche al di fuori del loro controllo ad acconsentire all’inclusione della Russia in qualsiasi futuro colloquio se volessero effettivamente ottenere qualcosa da loro. Questa formula rappresenta la migliore possibilità per negoziare una soluzione al conflitto.

La Russia rappresenterebbe la Resistenza mediando i loro colloqui con Israele e gli Stati Uniti secondo un quadro prestabilito per rappresentare i loro interessi nel complesso e quelli di ogni membro associato. Perché ciò accada, gli Stati Uniti devono prima correggere l’opinione pubblica facendo in modo che gli americani non considerino più la Russia come guidata da interessi puramente cospirativi anti-israeliani o irresponsabile a livello internazionale, spiegando così lo scopo dell’articolo di Newsweek. Le opinioni autorevoli di Mizrahi su questo argomento sono il mezzo per raggiungere tale scopo.

L’opinione prevalente tra l’AMC probabilmente non verrà mai corretta, a causa di quanto molti dei suoi membri siano diventati indottrinati a causa del “Potemkinismo”. Questo si riferisce alla creazione calcolata di realtà artificiali sulla politica russa per scopi strategici, in particolare quelle che contraddicono le politiche ufficiali della Russia e sono spinte dai membri dell’ecosistema mediatico globale della Russia. È stato elaborato in questo articolo qui, sfatando la falsa affermazione che la Russia fosse responsabile del recente incontro Modi-Xi .

La sua rilevanza in questo contesto è che così tanti membri dell’AMC credono sinceramente alla narrazione “Potemkinista” secondo cui “la Russia è segretamente antisionista e sta lavorando con l’Iran per liberare militarmente la Palestina” che considereranno qualsiasi mediazione del genere semplicemente come un “piano generale degli scacchi 5D per far uscire di testa i sionisti”. La loro opinione non ha importanza, poiché la Russia non formula le sue politiche in base all’opinione pubblica, né in patria né soprattutto all’estero, a differenza di ciò che fanno occasionalmente gli Stati Uniti.

L’isteria del Russiagate degli ultimi otto anni e in particolare la demonizzazione della Russia negli ultimi due anni e mezzo dall’ultima fase del già decennale ucraino Il conflitto iniziato ostacola notevolmente la capacità dei decisori politici americani di cooperare pragmaticamente con la Russia nell’Asia occidentale. Ecco perché è imperativo iniziare a correggere l’opinione pubblica attraverso l’ultimo articolo di Newsweek, che si basa sull’autorevolezza e l’esperienza di Mizrahi, al fine di far progredire lo scenario descritto in questo pezzo.

Potrebbe non scaturire nulla da queste proposte diplomatiche, poiché molto dipenderà dal fatto che l’Iran reagisca o meno a Israele per le sue ultime attacco , che potrebbe portare a una guerra totale, ma questo intervento narrativo avvia comunque il lungo processo di correzione delle percezioni della Russia. Ciò è necessario per facilitare l’inevitabile compromesso degli Stati Uniti con la Russia per porre fine al conflitto ucraino, quindi è opportuno che il processo sia già iniziato per quanto riguarda la correzione delle percezioni della sua politica nei confronti di Israele.

La stragrande maggioranza dei membri del Congresso rimane filo-israeliana nonostante un cambiamento radicale nel sostegno allo Stato ebraico autoproclamato a livello pubblico, quindi ci si aspetta che si scaldino all’idea che l’inclusione della Russia in qualsiasi imminente processo di pace dell’Asia occidentale sia fondamentale per garantire la sicurezza di Israele. Ciò renderebbe a sua volta molto più facile per chiunque sarà il prossimo presidente negoziare il compromesso sopra menzionato con la Russia sull’Ucraina e quindi scongiurare con maggiore sicurezza la Terza guerra mondiale .

Nessuno sa quando ciò potrebbe accadere, ma la cosa più importante è che i media tradizionali hanno iniziato il lungo processo di correzione delle percezioni della Russia, come dimostrato dall’articolo di Newsweek che mira a fare esattamente questo rispetto a Israele, che l’élite politica americana considera il suo principale alleato. Con il tempo e a seconda di come si evolveranno le cose, altri media tradizionali potrebbero unirsi agli sforzi di Newsweek, il che accelererebbe notevolmente il processo di raggiungimento di un accordo per porre fine alla guerra per procura NATO-Russia.

Questa è una risposta al malcontento dell’opinione pubblica polacca nei confronti della guerra per procura e alla conseguente tentazione da parte della coalizione liberal-globalista al potere di sfruttare tale situazione per aumentare le possibilità che il proprio candidato sostituisca il presidente conservatore-nazionalista uscente alle elezioni dell’anno prossimo.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha proposto che l’Ucraina possa ordinare equipaggiamento militare dal suo paese a credito e poi restituirlo una volta terminato il conflitto, in risposta alle lamentele di Zelensky sul fatto che la Polonia avrebbe presumibilmente trattenuto alcuni dei suoi armamenti, come i caccia MiG-29. Sikorski ha anche ricordato a Zelensky che la Polonia ha fatto di più per l’Ucraina di qualsiasi altro paese, in riferimento alla rivelazione del presidente Andrzej Duda durante l’estate, secondo cui aveva già donato il 3,3% del suo PIL alla causa.

Un altro punto importante che ha sollevato è che la Polonia è un “paese in prima linea” contro la Russia e deve quindi mantenere le sue minime esigenze di difesa nazionale nel caso in cui il conflitto sfugga al controllo. Ciò ha riecheggiato quanto detto in precedenza da Duda durante il suo viaggio in Corea del Sud su come “Non esiste uno scenario in cui consegniamo armi che abbiamo recentemente acquistato per miliardi di zloty dalle tasche dei nostri contribuenti. Queste armi devono servire alla sicurezza e alla difesa della Repubblica di Polonia”.

Questa possibilità era stata discussa nelle ultime settimane, in mezzo a resoconti di truppe nordcoreane che combattevano contro l’Ucraina, le cui voci (vere o meno) sono state valutate qui come un mezzo per convincere la Corea del Sud a inviare parte del suo enorme arsenale di proiettili all’Ucraina in questo momento cruciale del conflitto. La Russia continua a guadagnare terreno e la sua potenziale cattura di Pokrovsk potrebbe rivelarsi un punto di svolta per le ragioni spiegate qui . Persino i funzionari dell’intelligence e dell’esercito degli Stati Uniti temono il peggio .

Il rifiuto della Polonia di cedere gratuitamente altro equipaggiamento militare, per non parlare di quello appena ottenuto dalla Corea del Sud, nonostante l’urgenza della situazione di recente, non sorprende. Non solo ha già esaurito tutto ciò che poteva donare entro quest’estate senza mettere a repentaglio le sue minime esigenze di difesa nazionale, ma sta anche prendendo coscienza del fatto di essere stata sfruttata dall’Ucraina, che a quanto si dice riceve aiuti militari a condizioni da tutti tranne che dalla Polonia.

Ci sono anche legami politici in peggioramento da considerare dopo che le relazioni si sono raffreddate negli ultimi due mesi, quando la disputa sul genocidio della Volinia è tornata a essere una questione importante. È al di là dello scopo di questa analisi elaborarla, ma i lettori interessati possono saperne di più qui , qui e qui , con la conclusione che la Polonia è disgustata dal fatto che l’Ucraina si rifiuti di riesumare i resti delle vittime. Sikorski e Zelensky avrebbero anche avuto un’accesa discussione su questo durante la visita del primo a Kiev a metà settembre.

Lo stesso rapporto ha anche affermato che Zelensky ha accusato la Polonia di trattenere equipaggiamento militare dall’Ucraina durante la loro discussione, precedendo così ciò di cui si è lamentato esplicitamente solo la scorsa settimana. Allo stesso tempo, Sikorski ha nuovamente espresso il suo sostegno alla proposta di Zelensky che la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina dopo che la Commissione di Helsinki ha esortato gli Stati Uniti ad approvarla, ma ha anche chiarito che la Polonia non lo farà senza il supporto della NATO, che al momento manca .

Considerando questa avvertenza e la riluttanza degli USA ad approvare un intervento diretto della NATO in questo conflitto come quella proposta richiede, è probabile che non ne verrà fuori nulla a meno che i politici americani falchi non decidano di “escalate to de-escalate” a condizioni più favorevoli per disperazione se il fronte crolla. Visto che non c’è stata alcuna seria indicazione del loro interesse in questo almeno finora, è possibile che Sikorski stia flirtando con questa proposta destinata a fallire per “salvare la faccia” prima dell’Ucraina.

Il ritorno della disputa sul genocidio della Volinia in prima linea nelle loro relazioni politiche e la nuova politica della Polonia di trasferire solo equipaggiamento militare all’Ucraina a credito invece di darlo via gratuitamente come in passato ha danneggiato i loro legami, quindi fantasticare di intercettare missili russi potrebbe essere solo una distrazione. È un mezzo gratuito per cercare di gestire i loro legami in peggioramento, sia nella sfera politica che nel regno delle percezioni pubbliche all’interno dell’Ucraina, ma alcuni in quest’ultima potrebbero vedere attraverso questo stratagemma.

In ogni caso, la cosa più importante è che la Polonia stia finalmente chiedendo qualcosa all’Ucraina in cambio di tutto ciò che ha già fatto per lei pro bono, vale a dire l’esumazione dei resti delle vittime del genocidio in Volinia e la promessa di pagare le future importazioni di armi in un secondo momento. Questo nuovo approccio non è nato in modo naturale, ma come risultato del fatto che la società polacca si è stufata della guerra per procura, come dimostrato da un recente sondaggio di un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici che è stato analizzato qui .

L’unica ragione per cui la Polonia sta diventando più saggia è a causa delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo che la coalizione liberal-globalista al potere vuole vincere. Il presidente uscente Duda è un conservatore-nazionalista (molto imperfetto) che ha servito a controllare l’agenda interna guidata dall’ideologia del primo ministro di ritorno Donald Tusk. È quindi imperativo per la coalizione al potere sostituirlo con uno dei suoi, che potrebbe finire per essere Sikorski come lui stesso ha recentemente accennato in risposta alle speculazioni sulla sua candidatura.

Questa intuizione aggiunge una nuova dimensione al suo sostegno agli interessi nazionali polacchi nella disputa sul genocidio in Volinia e alla proposta di un prestito militare all’Ucraina invece di continuare a dare via tutto gratuitamente come prima. Sembra che stia corteggiando il sostegno conservatore-nazionalista per la sua possibile candidatura tramite questi mezzi, flirtando anche con lo scenario di intercettare missili russi sull’Ucraina (che è probabilmente uno stratagemma come è stato scritto in precedenza) per mantenere il sostegno della base liberal-globalista del suo partito.

Ciò che conta di più è che le prime due parti della piattaforma di politica estera della sua potenziale candidatura hanno rispettivamente peggiorato i legami con l’Ucraina e la sua situazione militare. Ricordando che questi approcci sono il risultato del cambiamento di percezione della società polacca nei confronti dell’Ucraina in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno, si può quindi affermare che l’opinione pubblica lì sta portando a cambiamenti tangibili nelle situazioni politiche e militari regionali, mostrando così il potere che i polacchi esercitano quando si uniscono.

La ricerca dell’accesso al mare da parte dell’Etiopia sarà guidata dalla diplomazia, ma ricorrerà a mezzi militari per autodifesa se verrà attaccata dall’Asse di Asmara, con un’alta probabilità che difenderà anche il Somaliland dall’aggressione.

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha nuovamente promesso durante un incontro con il parlamento la scorsa settimana che “non faremo la guerra a nessuno; non abbiamo alcun interesse nella guerra” quando si tratta di perseguire l’accesso al mare. Ciò è stato in risposta alle affermazioni sconsiderate che sono circolate dall’inizio dell’anno sostenendo che il Memorandum of Understanding (MoU) dell’Etiopia con il Somaliland è destabilizzante. Ha ribadito che porterà effettivamente prosperità condivisa per la regione.

Il motivo per cui le sue ultime parole meritano attenzione, anche se non ha detto nulla di nuovo, è dovuto alle tensioni regionali che sono state acuite dal Summit di Asmara del mese scorso , che è stato ampiamente interpretato come la formazione di fatto di un’alleanza anti-etiope tra Egitto, Eritrea e Somalia. ” La Somalia è decisa a scatenare una guerra ibrida contro l’Etiopia ” in collusione con Egitto ed Eritrea, gli ultimi due dei quali hanno interesse a sfruttare la sua rabbia per il MoU per trasformarlo nel loro rappresentante comune.

L’imminente catalizzatore del conflitto potrebbe essere la richiesta della Somalia che le truppe antiterrorismo dell’Etiopia se ne vadano entro la fine dell’anno, alla scadenza del loro mandato, dopodiché si prevede che vengano sostituite da quelle egiziane, ma alcune regioni somale non vogliono che se ne vadano . Temono che Al Shabaab replichi la rapida conquista del paese da parte dei talebani in quello scenario di ritiro, motivo per cui non si può escludere che l’Etiopia potrebbe non ottemperare alla suddetta richiesta di partenza della Somalia.

Esiste quindi la possibilità che la Somalia possa approfittare di quella potenziale disputa per mettere il suo nuovo patrono egiziano contro l’Etiopia con il pretesto legale di “espellere truppe straniere”. Indipendentemente da ciò, si potrebbe anche contare sull’Egitto e sull’Eritrea per aiutare la Somalia a “ripristinare la sua integrità territoriale” invadendo il Somaliland, il che potrebbe mettere a repentaglio i piani portuali del MoU dell’Etiopia. Entrambi gli scenari sarebbero comunque un errore, poiché l’Etiopia difenderebbe sicuramente i suoi interessi.

Sebbene non abbia fatto notizia quanto la sua promessa di pace, Abiy ha anche detto durante l’incontro della scorsa settimana con il parlamento che “Abbiamo risorse umane, siamo patrioti e, anche se non provochiamo gli altri, non ci tireremo indietro se provocati”. Insieme, il messaggio è che la ricerca dell’accesso al mare da parte dell’Etiopia sarà guidata dalla diplomazia, ma ricorrerà a mezzi militari per autodifesa se verrà attaccata dall’Asse di Asmara, con un’alta probabilità che difenderà anche il Somaliland dall’aggressione.

Egitto, Eritrea e Somaliland non dovrebbero quindi interpretare male la promessa di pace ampiamente pubblicizzata di Abiy come un segno di debolezza e pensare che si ritirerà se le sue truppe antiterrorismo in Somalia saranno attaccate o si ritirerà se invaderanno la Somaliland. La prerogativa di scatenare un conflitto regionale non spetta all’Etiopia, che rimane impegnata a perseguire pacificamente l’accesso al mare, ma all’Asse di Asmara. I partner di quei tre farebbero quindi bene a ricordare loro di comportarsi in modo responsabile per il bene di tutti.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Italia: KKR acquisisce Enilive, di Giuseppe GAGLIANO…ed altro

Italia: KKR acquisisce Enilive

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei consulenti scientifici internazionali della CF2R.

 

Espansione di KKR e influenza americana

 

La crescente presenza di KKR, già attiva in Italia attraverso partecipazioni strategiche come quella nella rete di Telecom Italia, riflette una strategia consolidata di intervento in settori chiave come le infrastrutture e l’energia. Fondi come KKR e BlackRock possono fornire capitali consistenti e “pazienti”, cioè orientati a investimenti di lungo periodo, con particolare attenzione a settori in crescita come la mobilità sostenibile e le energie rinnovabili.

Nel caso specifico di Enilive, la partnership mira ad aggiungere valore al capitale della società, a sostenere una crescita autonoma in settori ad alto potenziale e a promuovere l’allineamento strategico tra la finanza statunitense e l’industria energetica italiana. Tuttavia, il coinvolgimento del fondo statunitense KKR solleva dubbi su una possibile diminuzione della sovranità economica dell’Italia.

 

Sovranità economica e dipendenza finanziaria

 

Il caso KKR-Enilive evidenzia il problema della ridotta autonomia economica dell’Italia in settori strategici. Il Paese è sempre più dipendente dai capitali stranieri per finanziare lo sviluppo industriale e le infrastrutture. L’ingresso di un fondo americano in Enilive, società legata alla più grande azienda energetica italiana, dimostra la difficoltà del sistema economico del Paese a sostenere da solo la transizione energetica. Da un lato, si tratta di un’interessante opportunità per ottenere fondi essenziali; dall’altro, aumenta la vulnerabilità dell’Italia a influenze esterne sui suoi asset strategici.

Negli ultimi anni, l’Italia ha cercato di diversificare le proprie fonti di approvvigionamento energetico, promuovendo progetti come il gasdotto EastMed con il sostegno degli Stati Uniti. Tuttavia, l’impatto di queste scelte non può essere ignorato: se da un lato l’economia italiana beneficia dei flussi di capitali esteri, dall’altro aumenta il rischio di un’eccessiva dipendenza da questi stessi capitali, in particolare nel settore energetico.

 

Un’atlantizzazione degli asset italiani

 

Il governo italiano, sotto la guida di leader come Mario Draghi e ora Giorgia Meloni, ha incoraggiato una crescente apertura agli investimenti stranieri, in particolare americani. L’obiettivo, oltre a stimolare la ripresa dell’economia italiana, è quello di rafforzare i legami transatlantici e allinearsi alle strategie americane. Questa dinamica è illustrata anche dai premi consegnati dal de Consiglio Atlantico all’amministratore delegato dell’ENI Claudio Descalzi, che premiano gli sforzi italiani di convergere con gli obiettivi strategici statunitensi.

Tuttavia, l’ingresso di investitori statunitensi in settori come quello energetico evidenzia anche il graduale indebolimento del controllo nazionale su asset chiave. Con il capitalismo paziente di fondi come KKR, la finanza americana sta assumendo un potere significativo nel processo decisionale di settori nevralgici come la produzione di energia e le infrastrutture tecnologiche, esercitando un’ulteriore pressione sulla sovranità economica dell’Italia.

 

*

 

La partnership tra KKR ed Enilive riflette una duplice realtà: da un lato, l’ingresso di capitali stranieri rappresenta un’opportunità per il rilancio e lo sviluppo del settore della mobilità sostenibile in Italia; dall’altro, la crescente dipendenza dai fondi americani evidenzia il problema di un’Italia che fatica a mantenere la propria autonomia economica. L’operazione KKR-Enilive potrebbe portare significativi benefici finanziari e tecnologici, ma al costo di ridurre la capacità dell’Italia di gestire autonomamente le proprie risorse strategiche, in particolare nel settore energetico, ormai profondamente integrato nel sistema finanziario internazionale.

La questione della sovranità economica dell’Italia rimane quindi aperta e, in questo contesto, assume un’importanza centrale nel dibattito sul futuro dell’autonomia e della resilienza strategica del Paese.

 

 

 


[1] https://www.kkr.com

[2] https://www.eni.com/en-IT/company/subsidiaries-and-affiliates/enilive.html

[3] https://www.eni.com

La NATO e l’Europa nella strategia americana

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei Consulenti Scientifici Internazionali della CF2R.

Negli ultimi decenni, la NATO si è rivelata uno strumento fondamentale nella strategia geopolitica degli Stati Uniti per mantenere il controllo sul Rimland europeo e sulle industrie militari del continente. La teoria geopolitica, sviluppata da figure come Halford Mackinder e Nicholas Spykman, individua nel controllo delle regioni costiere europee e asiatiche la chiave per impedire l’emergere di potenziali rivali in grado di sfidare l’egemonia globale statunitense. Secondo questa visione, l’Europa, con il suo potenziale economico e industriale, rappresenta un’area di interesse strategico che deve rimanere sotto controllo per evitare che diventi una potenza indipendente o, peggio ancora, che collabori strettamente con la Russia, creando un asse che indebolirebbe il dominio americano.

La NATO è stata creata durante la Guerra Fredda, con la missione principale di contenere l’espansione sovietica e proteggere l’Europa occidentale dalle minacce del blocco comunista. Tuttavia, con la fine della Guerra Fredda e la dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’alleanza ha mantenuto la sua centralità come strumento di controllo geopolitico, in particolare nei confronti della Russia e delle sue aspirazioni a tornare ad essere un attore importante sulla scena internazionale. Più che un’alleanza difensiva tra pari, la NATO è arrivata a rappresentare una forma di influenza diretta degli Stati Uniti sulle politiche di sicurezza e di difesa europee.

 

Mantenere la dipendenza militare ed energetica dell’Europa

 

Uno degli aspetti centrali di questo controllo è il monopolio che gli Stati Uniti hanno sull’industria militare europea. Dalla fine della Seconda guerra mondiale, con il Piano Marshall, gli Stati Uniti hanno fornito massicci aiuti militari ed economici all’Europa, assicurandosi una posizione privilegiata nella fornitura di armi e tecnologie ai Paesi europei. Questo ha portato a una dipendenza che, nel tempo, è diventata sistematica: invece di sviluppare una propria industria della difesa autonoma e competitiva, gli eserciti europei hanno spesso scelto di acquistare armi americane.

Un esempio emblematico di questo processo è il “Patto del secolo”;” del 1975, quando diversi Paesi europei, tra cui Belgio, Paesi Bassi, Danimarca e Norvegia, furono spinti ad acquistare il caccia statunitense F-16, nonostante fossero disponibili alternative europee come il francese Mirage F-1 o lo svedese Saab Viggen, entrambi più adatti alle esigenze delle forze aeree europee. Questo scenario si è ripetuto più volte, come nel caso dell’acquisto dell’F-35 da parte del Belgio nel 2018, dove il governo di Bruxelles ha scelto il caccia statunitense nonostante la sua reputazione di inaffidabilità e difficoltà di ammodernamento, rifiutando opzioni europee come il francese Rafale o l’Eurofighter Typhoon.

Questo fenomeno non si limita solo all’acquisto di sistemi d’arma, ma si estende al controllo delle principali industrie militari europee. Attraverso acquisizioni e fusioni, i gruppi finanziari americani hanno assorbito molte delle aziende europee che operano nel settore della difesa. Uno dei casi più significativi è stata l’acquisizione della divisione aeronautica di Fiat Avio da parte di investitori americani, operazione che ha permesso agli Stati Uniti di mettere le mani su tecnologie strategiche utilizzate in progetti come l’Eurofighter e l’Airbus A400M, oltre che nel programma spaziale europeo Ariane.

La penetrazione americana nell’industria militare europea non si è fermata qui. Aziende tedesche come MTU Aero Engines, che produce componenti per l’Eurofighter, sono state acquisite da gruppi americani, così come la svedese Bofors e la spagnola Santa Bárbara Blindados, produttrice dei carri Leopard 2-E. Questa strategia ha portato a una maggiore dipendenza dell’Europa dalla tecnologia militare statunitense, rendendo difficile per i Paesi europei sviluppare un’industria della difesa competitiva e autonoma.

L’obiettivo principale di questa strategia è evidente: impedire all’Europa di sviluppare una capacità di difesa indipendente e prevenire una stretta collaborazione tra Europa e Russia, eventualità che Washington vede come una minaccia alla sua egemonia globale. La rottura delle relazioni tra Europa e Russia è sempre stata una priorità strategica per gli Stati Uniti e il conflitto in Ucraina è solo l’ultimo esempio di questa politica. Il sabotaggio dei gasdotti nel Mar Baltico, che ha interrotto le forniture energetiche russe all’Europa, e l’isolamento di regioni strategiche come il Donbass e il Mar Nero, dimostrano chiaramente l’intenzione di Washington di impedire la cooperazione economica e strategica tra Germania e Russia.

In termini di energia, l’Europa si trova ora in una posizione vulnerabile, con le sue forniture di gas gravemente compromesse. Il conflitto israelo-palestinese ha ulteriormente complicato la situazione, impedendo lo sfruttamento dei giacimenti di gas nel Mediterraneo orientale, che potrebbe avere ripercussioni durature sulla sicurezza energetica europea. Questo isolamento energetico, unito al controllo degli Stati Uniti sulle industrie militari, lascia l’Europa in una posizione di dipendenza che sarà difficile superare senza un cambiamento radicale della strategia politica e industriale.

In definitiva, il controllo che gli Stati Uniti esercitano sull’Europa attraverso la NATO non è solo una questione di sicurezza, ma rappresenta un ostacolo strutturale allo sviluppo di un’Europa autonoma e competitiva. La sopravvivenza e la crescente influenza della NATO, soprattutto dopo la fine della Guerra Fredda, dimostrano che Washington vede l’Europa non come un alleato alla pari, ma come una regione da controllare e gestire per evitare che diventi un rivale globale. La dipendenza militare, energetica e industriale dell’Europa dagli Stati Uniti è il risultato di decenni di politiche volte a mantenere il continente frammentato e debole, incapace di sviluppare una propria visione strategica autonoma.

 

Il desiderio della NATO di rafforzare le proprie capacità si scontra con molteplici difficoltà.

 

Un’analisi strategico-militare ed economica dei piani di rafforzamento della NATO, così come sono stati recentemente rivelati, evidenzia una serie di complessità e contraddizioni che riflettono le difficoltà strutturali delle alleanze militari nel contesto di una crisi internazionale in costante evoluzione. La proposta di aumentare il numero delle brigate NATO da 82 a 131 entro il 2030, come indicato nel documento confidenziale citato da Die Welt[1], è chiaramente una risposta all’escalation delle tensioni tra Occidente e Russia, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina. Tale rafforzamento è giustificato, agli occhi dell’Alleanza, dalla percezione del crescente rischio di un confronto diretto con Mosca, alimentato dal crescente coinvolgimento della NATO nel sostegno logistico e militare a Kiev. Tuttavia, questo piano si scontra con una serie di difficoltà economiche, sociali e politiche che potrebbero renderne difficile l’attuazione.

Da un punto di vista geopolitico, l’idea di rafforzare le capacità militari della NATO nasce dalla necessità di rispondere alla minaccia di un possibile attacco russo all’Europa, sebbene il Cremlino continui a negare tale intenzione, descrivendola come propaganda occidentale volta a giustificare ulteriori spese militari. Questa politica dell’Alleanza riflette la crescente polarizzazione tra Russia e Occidente, alimentata dalla guerra in Ucraina e dalla retorica aggressiva che domina il discorso internazionale. La decisione della NATO di aumentare il numero di brigate e comandi militari, nonché di rafforzare la difesa aerea e il numero di elicotteri[2], rientra in una logica di preparazione a un conflitto a lungo termine, che tuttavia potrebbe non essere percepito come imminente dall’opinione pubblica degli Stati membri. Infatti, sebbene i governi occidentali siano impegnati a rafforzare le proprie capacità difensive, il sostegno popolare a queste misure rimane incerto, soprattutto in un contesto di difficoltà economiche, recessione e crisi energetica.

L’aspetto economico è fondamentale. L’Europa sta attraversando un periodo di deindustrializzazione e di aumento dei costi energetici, il che rende difficile finanziare un vasto programma di riarmo. Il piano di rafforzamento della NATO richiederebbe investimenti ben superiori al 2% del PIL, una soglia che molti Paesi fanno già fatica a raggiungere. Attualmente solo 23 dei 32 membri della NATO soddisfano questo requisito, e tra i maggiori inadempienti ci sono nazioni come l’Italia, la Spagna e il Belgio. Ciò evidenzia una chiara disparità tra i Paesi più ricchi e quelli più piccoli o economicamente fragili, che potrebbero non essere in grado di sostenere l’onere finanziario richiesto. Inoltre, il piano implica che le nazioni più importanti, come l’Italia, la Francia, la Germania e il Regno Unito, dovrebbero formare almeno tre o quattro nuove brigate ciascuna, il che richiede risorse aggiuntive e potrebbe non incontrare il favore dell’opinione pubblica nazionale, sempre più scettica nei confronti delle spese militari.

Il piano della NATO potrebbe rivelarsi impraticabile anche a causa di fattori interni agli eserciti occidentali. Una delle sfide maggiori è la carenza di personale militare, un problema che riguarda quasi tutte le forze armate occidentali. Negli ultimi anni si è registrato un calo delle vocazioni militari in tutti i principali Paesi della NATO, con un esodo di personale qualificato e un calo delle assunzioni. Questa tendenza è particolarmente grave in Paesi come il Regno Unito, dove il numero di soldati in servizio è ai minimi storici, e negli Stati Uniti, che da anni non raggiungono gli obiettivi di reclutamento. Anche le marine occidentali stanno attraversando gravi difficoltà, con molte navi rimaste in bacino per mancanza di equipaggio. In questo contesto, aumentare il numero di brigate e rafforzare le capacità militari sembra un obiettivo difficile, se non utopico. La NATO potrebbe trovarsi di fronte a un dilemma: come conciliare l’ambizione di rafforzare le proprie difese con la realtà della carenza di risorse umane e finanziarie?

Un altro aspetto da considerare è la capacità dei Paesi della NATO di sostenere un lungo programma di riarmo in un contesto di incertezza economica e politica. Il sostegno militare all’Ucraina, sempre più criticato dall’opinione pubblica europea, unito alle difficoltà economiche interne, potrebbe ridurre il consenso politico a favore di tali misure. In molti Paesi europei, i cittadini chiedono “burro ” piuttosto che “pistole “, cioè una maggiore attenzione alle politiche economiche e sociali piuttosto che a costosi programmi di difesa. Questa dinamica potrebbe indebolire la determinazione dei governi a impegnarsi nel rafforzamento delle forze armate, soprattutto se il rischio di un’invasione russa viene percepito come remoto o esagerato.

In conclusione, sebbene il piano di rafforzamento della NATO sia una risposta logica alle crescenti tensioni con la Russia, è probabile che rimanga più un pio desiderio che una realtà concreta. La combinazione di difficoltà economiche, carenza di personale militare e un consenso politico incerto rendono questo progetto difficile, se non impossibile, da realizzare. La NATO dovrà quindi affrontare sfide significative nei prossimi anni, cercando di bilanciare le esigenze di sicurezza con le limitate risorse a disposizione dei suoi membri.

 

 

 


[1] https://www.agenzianova.com/fr/news/Le-monde-de-l%27OTAN-est-prêt-à-demander-aux-États-membres-une-augmentation-des-troupes-et-des-armes-pour-se-protéger-de-Moscou/

[2] https://www.nato.int/cps/fr/natohq/news_227685.htm

Il ritorno della Germania come nazione nemica nella percezione russa

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei Consulenti Scientifici Internazionali della CF2R.

 

Nell’attuale contesto geopolitico, le relazioni tra Germania e Russia si sono notevolmente deteriorate, segnando un ritorno alle dinamiche di ostilità tra i due Paesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il sostegno di Berlino all’Ucraina nel conflitto con Mosca ha trasformato un rapporto di reciproco rispetto e cooperazione, sviluppatosi nei decenni successivi alla Guerra Fredda, in una nuova fase di tensione e inimicizia. La Germania, un tempo ammirata dai russi per la sua stabilità economica e il suo ruolo di leadership in Europa, è di nuovo vista come un nemico.

 

La genesi del cambiamento: l’invasione russa dell’Ucraina

L’inizio dell’offensiva russa in Ucraina nel febbraio 2022 ha segnato un punto di svolta nelle relazioni tra Mosca e Berlino. L’esplicito sostegno della Germania a Kiev, espresso attraverso l’invio di armi, aiuti economici e supporto diplomatico, ha innescato una crescente propaganda antitedesca nei media russi, influenzando l’opinione pubblica. Secondo un recente studio del Centro Levada, uno dei principali istituti di ricerca indipendenti della Russia, il 62% dei russi ha attualmente un’opinione negativa o piuttosto negativa della Germania. Questo dato segna un cambiamento radicale rispetto al 2019, quando il 61% della popolazione russa aveva un’opinione positiva della Germania.

Il cambiamento di questa percezione è stato ulteriormente alimentato dalla propaganda di Stato russa, che ha dipinto la Germania come un avversario diretto del popolo russo a causa del suo sostegno all’Ucraina. Inoltre, l’enfasi sulle memorie storiche legate alla Seconda Guerra Mondiale ha giocato un ruolo fondamentale nel ridefinire la Germania come nemico storico e attuale, ricordando la devastazione causata dall’invasione nazista dell’Unione Sovietica.

 

La dimensione strategica e militare della percezione russa

Da un punto di vista militare, la Germania è stata integrata nel discorso russo come uno dei principali attori della coalizione occidentale che, insieme agli Stati Uniti e alla NATO, cerca di contenere e minacciare la Russia. L’espansione della NATO verso est e il coinvolgimento diretto della Germania nella fornitura di armi all’Ucraina sono visti a Mosca come una minaccia diretta alla sicurezza nazionale e all’influenza russa nella regione.

La risposta della Russia a questa percezione è stata duplice. Da un lato, Mosca ha intensificato le operazioni militari in Ucraina, prendendo di mira le infrastrutture strategiche e le capacità militari ucraine che erano state rafforzate dagli aiuti occidentali. Dall’altro, la Russia ha rafforzato le sue capacità difensive e la sua retorica anti-occidentale, identificando nella Germania un attore chiave in questa nuova “guerra fredda” che contrappone Mosca all’Occidente.

 

Il ruolo della propaganda e la manipolazione dell’opinione pubblica

Un elemento cruciale che ha contribuito al cambiamento della percezione della Germania è stato l’uso massiccio della propaganda da parte del governo russo. Fin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina, i media russi hanno intensificato i messaggi anti-occidentali, dipingendo la Germania come un Paese che aveva tradito i suoi legami con la Russia per abbracciare una politica di ostilità. Secondo Lev Gudkov, direttore del Centro Levada, questa campagna di disinformazione ha avuto un impatto significativo sull’opinione pubblica russa, aumentando il risentimento verso Berlino.

Il fatto che il Centro Levada sia stato etichettato come “agente straniero” dal governo russo nel 2016 è indicativo della crescente repressione delle voci indipendenti in Russia. Tuttavia, i dati raccolti dall’istituto offrono uno sguardo su come la propaganda di Stato sia riuscita a plasmare il pensiero collettivo. Il 64% degli intervistati ha dichiarato di non approvare che la Germania critichi la guerra e sostenga l’Ucraina, mentre solo l’11% ha compreso le azioni del governo tedesco. Ciò dimostra fino a che punto la narrazione governativa sia riuscita a convincere un’ampia maggioranza della popolazione che la Germania rappresenta una minaccia diretta agli interessi russi.

 

Implicazioni geopolitiche a lungo termine

Il deterioramento delle relazioni tra Russia e Germania ha importanti implicazioni per la stabilità geopolitica europea. Da un lato, segna la fine di una lunga fase di collaborazione economica e diplomatica che aveva caratterizzato le relazioni tra i due Paesi dalla fine della Guerra Fredda. Berlino, in quanto potenza economica europea, era uno dei principali partner commerciali di Mosca e la sua dipendenza dalle risorse energetiche russe era stata a lungo un fattore di stabilità nelle relazioni bilaterali. Tuttavia, con la guerra in Ucraina, la Germania ha scelto di ridurre drasticamente la sua dipendenza energetica dalla Russia, adottando sanzioni contro Mosca e rafforzando la sua partecipazione all’alleanza occidentale.

D’altra parte, questo sviluppo sta ulteriormente polarizzando il conflitto tra Russia e Occidente. La Germania, in quanto membro centrale della NATO e attore chiave dell’Unione Europea, è ora percepita da Mosca come un avversario non solo politico ma anche militare. Questo potrebbe spingere la Russia a rafforzare ulteriormente le sue posizioni strategiche lungo il confine occidentale e a intensificare il suo coinvolgimento militare in Ucraina, nel tentativo di minare il sostegno occidentale.

 

*

 

Il ritorno della Germania come “nazione nemica” nella percezione russa rappresenta un esempio emblematico di come la geopolitica possa essere influenzata non solo dagli eventi sul campo, ma anche dalla propaganda e dalla manipolazione dell’opinione pubblica. Attraverso una narrazione mirata, la Russia ha riposizionato la Germania come un avversario, utilizzando il suo passato storico e la guerra in Ucraina come catalizzatori di questo cambiamento di percezione.

Da un punto di vista strategico e militare, questo sviluppo rende ancora più difficile la de-escalation del conflitto tra Russia e Occidente. Con la Germania ormai chiaramente identificata come uno dei principali nemici di Mosca, è probabile che il conflitto continui a inasprirsi, con potenziali conseguenze per la stabilità dell’Europa e per la sicurezza globale.

Rapporto Niinistö: “Safer together: enhancing Europe’s civil and military preparedness”.

Giuseppe GAGLIANO

Presidente del Centro Studi Strategici Carlo De Cristoforis (Como, Italia). Membro del Comitato dei Consulenti Scientifici Internazionali della CF2R.

 

 

Il recente rapporto di Sauli Niinistö, ex presidente della Finlandia, commissionato da Ursula von der Leyen per valutare la preparazione dell’Unione Europea a crisi e conflitti, delinea una visione che potrebbe rappresentare uno spartiacque politico, strategico e di intelligence per l’Unione Europea.

Dal punto di vista politico, la proposta di creare un servizio di intelligence europeo dimostra il crescente riconoscimento all’interno dell’UE della necessità di costruire una difesa integrata e autonoma, riducendo così la dipendenza dagli Stati membri e dagli alleati stranieri, in particolare dagli Stati Uniti. La richiesta di una struttura di intelligence unificata risponde alla necessità di difendere più efficacemente il territorio europeo dalle minacce interne ed esterne, migliorando la capacità di risposta collettiva. Tuttavia, l’idea di un’agenzia di intelligence centralizzata si scontra con le preoccupazioni di alcuni Stati membri, che potrebbero temere una perdita di sovranità sulle proprie capacità di intelligence e sulla sicurezza nazionale.

Da un punto di vista strategico, la proposta di Niinistö giunge in un momento cruciale, con il conflitto in Ucraina che continua a minacciare la stabilità dell’intero continente e le attività russe che rimangono una minaccia per gli Stati membri dell’UE. La Russia ha intensificato le operazioni di intelligence e di sabotaggio nei Paesi dell’UE, approfittando della frammentazione delle risposte dei singoli Paesi. In questo contesto, la creazione di un’agenzia di intelligence europea potrebbe non solo migliorare il flusso di informazioni tra gli Stati membri, ma anche rafforzare la resilienza contro gli attacchi informatici, il sabotaggio delle infrastrutture critiche e le operazioni clandestine. La proposta di un sistema “antisabotaggio” menzionata da Niinistö, volta a proteggere le infrastrutture critiche, dimostra come l’UE si stia muovendo verso un concetto più ampio di difesa, che non riguarda solo la dimensione militare ma anche la salvaguardia delle risorse e delle reti interne. La guerra in Ucraina ha mostrato chiaramente la vulnerabilità delle infrastrutture critiche, come i gasdotti e le reti di comunicazione sottomarine, spingendo l’UE ad adottare un approccio proattivo per evitare ulteriori interruzioni e disservizi in futuro.

Dal punto di vista dell’intelligence, è probabile che il piano di Niinistö attinga ai modelli già utilizzati dagli alleati occidentali, come la rete “Five Eyes ” tra Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda, che condividono ampiamente l’intelligence per coordinare la loro protezione. Sebbene l’UE disponga già di meccanismi per la condivisione di informazioni tra gli Stati membri, l’istituzione di un’agenzia di intelligence pienamente operativa rappresenterebbe un cambiamento di paradigma, consolidando e standardizzando i processi di raccolta, analisi e diffusione delle informazioni. Niinistö sottolinea anche la necessità di rafforzare il controspionaggio all’interno delle istituzioni europee, in particolare a Bruxelles, che è diventata un punto focale per le operazioni di intelligence di molte potenze straniere, in particolare della Russia, a causa della presenza di istituzioni e ambasciate dell’UE. La raccomandazione di un servizio di intelligence europeo mira quindi non solo a proteggere i cittadini e le infrastrutture dell’UE, ma anche a garantire l’integrità e la sicurezza delle sue stesse istituzioni.

I commenti di Niinistö riflettono la crescente necessità di fiducia e cooperazione tra gli Stati membri, essenziale per affrontare efficacemente le minacce moderne. Tuttavia, c’è scetticismo sulla possibilità di istituire una vera e propria agenzia di intelligence europea, poiché alcuni Stati membri considerano la condivisione dell’intelligence una questione di sovranità nazionale. La Von der Leyen ha già riconosciuto che la raccolta di informazioni è tradizionalmente una prerogativa degli Stati nazionali e molti Paesi potrebbero non vedere di buon occhio un’entità sovranazionale che si occupa di questioni così delicate. Questa riluttanza sottolinea ancora una volta i limiti dell’UE nel superare le barriere nazionali in settori chiave della sicurezza e della difesa e dimostra che, sebbene esista una chiara visione di rafforzamento dell’autonomia strategica, la sua realizzazione sarà tutt’altro che semplice. In definitiva, il rapporto di Niinistö pone le basi per una discussione critica e necessaria sull’autonomia strategica dell’UE, in un contesto globale in cui la cooperazione tra gli Stati europei sarà fondamentale per affrontare le sfide alla sicurezza poste dalle potenze rivali.

Il rapporto di Sauli Niinistö e la proposta di creare un’unica agenzia di intelligence europea offrono molti spunti di riflessione. Da un lato, i vantaggi di questa iniziativa sono evidenti: un’agenzia di intelligence centralizzata permetterebbe all’Unione Europea di rispondere in modo più coordinato e rapido alle minacce comuni, come il terrorismo, il sabotaggio e le operazioni di spionaggio. Una struttura unificata potrebbe ridurre la frammentazione delle informazioni tra i diversi servizi nazionali, garantendo un flusso più rapido e affidabile di dati strategici e operativi. Ciò consentirebbe agli Stati membri di prendere decisioni informate basate su un’intelligence completa e condivisa. Un’agenzia unica potrebbe anche migliorare la sicurezza delle istituzioni europee, in particolare a Bruxelles. Inoltre, un’iniziativa di questo tipo rappresenterebbe un passo avanti verso l’autonomia strategica dell’UE, riducendo la sua dipendenza dalle informazioni provenienti dagli alleati esterni, in particolare dagli Stati Uniti.

Tuttavia, gli svantaggi sono altrettanto significativi. In primo luogo, c’è un problema di fiducia: molti Stati membri potrebbero essere riluttanti a condividere completamente le loro informazioni con un’entità sovranazionale, temendo fughe di dati o la possibilità che informazioni sensibili finiscano nelle mani sbagliate. La tradizione storica dei servizi di intelligence nazionali, visti come simbolo di sovranità e sicurezza, potrebbe scontrarsi con l’idea di cedere il potere decisionale e operativo a un’agenzia centrale europea. Inoltre, la creazione di un’agenzia di intelligence comune potrebbe non garantire pienamente l’indipendenza dell’UE dall’influenza americana. Al contrario, una struttura di intelligence centralizzata potrebbe facilitare il condizionamento esterno, in quanto gli Stati Uniti potrebbero cercare di stabilire relazioni privilegiate con l’agenzia europea per mantenere il controllo su informazioni sensibili e orientare le scelte politiche e di sicurezza europee. La forza dell’alleanza transatlantica, sancita da decenni di collaborazione e legami economici e militari, renderebbe difficile per l’UE liberarsi completamente dall’influenza di Washington, che potrebbe esercitare pressioni o ottenere un accesso indiretto alle informazioni raccolte dall’agenzia europea attraverso accordi o partnership bilaterali.

In definitiva, la creazione di un’unica agenzia di intelligence potrebbe rappresentare un importante passo avanti per la sicurezza europea, ma genererebbe anche notevoli complessità da non sottovalutare. Per raggiungere una vera indipendenza strategica, l’UE non solo dovrebbe sviluppare una struttura operativa centralizzata, ma anche garantire un’adeguata protezione contro le interferenze esterne, mantenendo una gestione autonoma e riservata delle proprie informazioni. Il successo di questo progetto dipenderà dalla capacità dell’UE di costruire un’agenzia che sappia coniugare efficacemente collaborazione e riservatezza, rispettando la sovranità nazionale e resistendo a possibili condizionamenti esterni, in modo che l’Europa possa davvero consolidare il suo ruolo di attore indipendente e strategicamente autonomo sulla scena internazionale.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le domande aperte del rapporto Draghi, di Olivier Blanchard e Angel Ubide

Un articolo importante, più che per il merito che segue la falsariga del rapporto Draghi, per quello che sottende ed evidentemente accetta: la collocazione e la funzione geopolitica della Unione Europea. Funzione e collocazione che di per sé orientano, canalizzano e limitano le scelte e le dinamiche economiche. Ciononostante aiuta a porci un tema importante che spinga a superare chiavi di interpretazione deterministiche che hanno influenzato e continuano a influenzare gli orientamenti politici. Nella fattispecie: quale tipo di legame ed intreccio si sta delineando tra le dinamiche politiche e geopolitiche e l’ambito economico; che livello di autonomia conserva il secondo dalle prime; come le peculiari dinamiche politiche stesse si traducono nell’ambito economico. Da qui la valutazione dei pesi dei rispettivi ambiti nelle decisioni politiche. Non è comunque in questo testo che vanno trovate le prime risposte. Giuseppe Germinario

Le domande aperte del rapporto Draghi

Per gli economisti Olivier Blanchard (Peterson Institute) e Angel Ubide (Citadel), il Rapporto Draghi identifica le questioni chiave che l’Europa del futuro dovrà affrontare, ma non fornisce tutte le risposte. Per aprire il necessario dibattito sui risultati e sulla tabella di marcia, propongono di allargare l’attenzione: dalla produttività agli investimenti alla sicurezza nazionale – una panoramica.

Con la pubblicazione del rapporto Draghi, che il Grande Continente ha accompagnato nelle varie lingue della rivista, l’Unione si appresta a entrare in una nuova fase. Da diverse settimane diamo la parola a ricercatoricommissari europei, economisti, ministri e industriali per reagire a una delle più ambiziose proposte di trasformazione dell’Unione. Se apprezzate il nostro lavoro e avete i mezzi per farlo, vi chiediamo di pensare di abbonarvi a Le Grand Continent.

Presentato a settembre da Mario Draghiil rapporto su il futuro della competitività europea, è un invito all’azione. Invita a rispondere alle sfide che l’Unione europea dovrà affrontare nel corso di questo decennio e ha l’immenso merito di osare quantificare il potenziale di investimento necessario: il 5 % del PIL all’anno per il periodo 2025-30. Il messaggio è chiaro: ogni anno che l’UE ritarda l’azione, il divario con gli Stati Uniti aumenta. Non c’è quindi tempo da perdere.

Il rapporto afferma che la principale debolezza dell’Unione è una crescita più lenta di quella degli Stati Uniti, dovuta principalmente alla sua frammentazione. A questa debolezza si aggiungono tre nuove sfide  rafforzare la resilienza dell’economia di fronte alle minacce geopolitiche e alle guerre commerciali  affrontare il cambiamento climatico e accompagnare la transizione verso l’energia verde  rafforzare la sicurezza nazionale e la difesa. La natura di queste nuove sfide significa che devono essere affrontate principalmente a livello europeo piuttosto che a livello nazionale.

Siamo d’accordo con gran parte della relazione, che a nostro avviso solleva tutte le domande giuste. Se la frammentazione dell’Unione è davvero un ostacolo importante alla crescita, ridurla può avere grandi benefici e pochi costi. Il rapporto – in particolare la Parte B – è una miniera di informazioni granulari e di potenziali misure concrete da adottare in settori chiave dell’economia. Ci sono tuttavia alcune questioni che a nostro avviso richiedono un’ulteriore discussione, ed è quello che cerchiamo di fare in questo articolo, facendo spesso l’avvocato del diavolo per avviare il necessario dibattito sul rapporto.

L’Unione Europea non ha un problema di competitività – anzi, le sue partite correnti sono in attivo. Ha piuttosto un problema di produttività.

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Competitività o produttività?

Iniziamo con una dichiarazione forte : il titolo del rapporto – Il futuro della competitività europea – è fuorviante. Il rapporto dovrebbe occuparsi – e si occupa – di produttività piuttosto che di competitività. La produttività determina il tenore di vita; la competitività è un’altra cosa: un Paese può avere una bassa produttività ed essere comunque competitivo – questo è ciò che un tasso di cambio flessibile dovrebbe essere in grado di ottenere, ed è ciò che generalmente riesce a fare. Da questo punto di vista, l’Unione Europea non ha un problema di competitività – anzi, le sue partite correnti sono in attivo. Ha piuttosto un potenziale problema di produttività.

Il divario di produttività sta davvero esplodendo?

Paragonando l’Unione Europea agli Stati Uniti, Mario Draghi fa una diagnosi: una “sfida esistenziale” e, se non si fa nulla, una “lenta agonia”. Ci sembra un’esagerazione.

Dal 2000, la crescita del PIL nell’UE è stata in media dello 0,5% all’anno inferiore a quella degli Stati Uniti, ma la maggior parte della differenza è dovuta alla demografia, non alla produttività. La crescita del reddito reale pro capite nell’UE è stata inferiore di circa lo 0,1% all’anno rispetto agli Stati Uniti, una differenza minima ma sufficiente ad aumentare il divario di circa il 2,5% in 25 anni. Non si tratta certo di un dato insignificante, ma non è sufficiente per parlare di “agonia”.

Detto questo, anche se il divario di produttività con gli Stati Uniti non è aumentato in modo sostanziale, rimane. I tempi in cui l’Europa raggiungeva rapidamente gli Stati Uniti sono finiti e la convergenza non è stata raggiunta: l’Europa non è stata in grado di fare l’ultimo miglio e dobbiamo chiederci perché;

Essere leader dell’innovazione è essenziale per la crescita?

Il rapporto evidenzia giustamente le grandi differenze tra i risultati dell’UE e quelli degli Stati Uniti nel settore tecnologico.

La conclusione è chiara: nell’UE non ci sono aziende tecnologiche leader. Ma questo significa che la “morte lenta” , se non è già avvenuta, inizierà presto ? La risposta è: non necessariamente. Molti Paesi si sviluppano a ritmi simili a quelli degli Stati Uniti senza essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica. Come un ciclista che, in una fuga, si mette alla ruota del leader per proteggersi dal vento e si accontenta di arrivare secondo, i Paesi non hanno necessariamente bisogno di innovare per prosperare; possono copiare e implementare le innovazioni degli altri. Questo è ciò che sembra accadere nell’UE: se si esclude il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la crescita della produttività in Europa è pari o superiore a quella degli Stati Uniti;

Sicurezza piuttosto che crescita”;

Quindi forse il problema principale è non tanto la crescita quanto la sicurezza nazionale.

La leadership tecnologica è infatti particolarmente importante quando diventa un fattore chiave per la sicurezza nazionale, come dimostrano le crescenti sanzioni e restrizioni imposte dagli Stati Uniti al settore dei semiconduttori. È quindi essenziale sviluppare leader tecnologici veramente europei per rafforzare la resilienza e la sicurezza nazionale. E l’approccio europeo sembra quello giusto, dato che l’effetto di scala necessario per prosperare nel settore delle nuove tecnologie significa che sarà quasi impossibile raggiungere la leadership tecnologica sulla scala dei soli Stati membri dell’UE. In altre parole, come afferma la relazione, sarebbe bene che l’Unione innovasse di più in tutti i settori, ma ciò è assolutamente cruciale in quelli in cui la sicurezza è essenziale;

I tempi in cui l’Europa si metteva rapidamente al passo con gli Stati Uniti sono finiti, e la convergenza non è stata raggiunta: l’Europa non è stata in grado di fare l’ultimo miglio – e dobbiamo chiederci perché;

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Trasformazione verde e crescita ?

Secondo il rapporto, la transizione verso le energie rinnovabili potrebbe stimolare la crescita. Si tratta di un’affermazione ottimistica. Per combattere il cambiamento climatico, dobbiamo dare un prezzo a un’esternalità – come la CO2 o un altro gas serra – che prima era libera. Nel linguaggio della macroeconomia, si tratta di uno shock negativo dell’offerta, come può essere un aumento del prezzo del petrolio. Nel modello di crescita standard, questo porta a un calo della produzione e a una riduzione della crescita fino a quando la transizione verso l’energia verde non sarà completata. Potrebbe essere diverso in questo caso? La risposta è sì, perché nonostante un punto di partenza più sfavorevole, i progressi nelle nuove tecnologie di transizione sono molto più rapidi. La crescita potrebbe quindi risultare più elevata. Tuttavia, dobbiamo riconoscere la difficoltà della transizione per evitare di creare aspettative irrealistiche.

Deframmentazione e migliore regolamentazione: le chiavi per una crescita più forte?

Il rapporto attribuisce gran parte del divario di produttività alla frammentazione e alla regolamentazione. Per questo motivo si concentra su misure di deframmentazione e parziale deregolamentazione. Se così fosse, queste riforme appaiono auspicabili e facili da attuare, e potrebbero produrre benefici senza minacciare la più ampia architettura dello Stato sociale. Tuttavia, si teme che il rapporto sopravvaluti i vantaggi che si potrebbero effettivamente ottenere.

È certo che gran parte del divario di produttività è dovuto a fattori che esulano dall’ambito del rapporto, come una maggiore protezione sociale, sistemi di istruzione e formazione professionale inadeguati e costi di separazione più elevati. La frammentazione è senza dubbio un fattore importante, nella misura in cui ogni Paese continua a insistere nell’avere i propri campioni nazionali, temendo di rinunciare al controllo politico. Ma la questione è fino a che punto questa frammentazione sia un ostacolo ai ritorni di scala. Dal punto di vista dell’efficienza, è sempre meglio essere più grandi? La parte B del rapporto sostiene con forza che questo sarebbe il caso in molti settori. Ma la realtà potrebbe essere più sfumata – dopo tutto, ci sono molti esempi di investitori che acquistano grandi aziende solo per smembrarle e sbloccare produttività e valore – e più specifica per alcuni settori rispetto ad altri: questa logica è più pertinente, ad esempio, per le aziende tecnologiche che si basano su effetti di rete che per le aziende di telecomunicazioni.

Questioni simili si pongono in relazione alla regolamentazione e alla politica di concorrenza, sia a livello nazionale che europeo. La politica di concorrenza potrebbe doversi evolvere in questo senso per contribuire ad affrontare le sfide individuate. Negli Stati Uniti, i prezzi al consumo sono la cartina di tornasole della politica di concorrenza; se le aziende possono sostenere con successo che una fusione o un’acquisizione porterà a incrementi di efficienza che si tradurranno in ultima analisi in prezzi più bassi, è probabile che l’operazione abbia successo e le misure correttive saranno applicate, se mai, solo a posteriori.

Anche se in genere è meno costoso del debito emesso dai governi nazionali perché è mutualizzato, il debito dell’UE è pur sempre debito.

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Nell’Unione Europea, invece, il test decisivo è quello della struttura del mercato: se una fusione o un’acquisizione rischia di creare una posizione dominante sul mercato – anche se è necessaria per aumentare l’efficienza – l’operazione sarà probabilmente respinta. In un mondo in cui lo sviluppo di nuove tecnologie richiede effetti di rete e di scala, queste differenze nella politica di concorrenza possono spiegare perché le società di rete dominanti sono tutte negli Stati Uniti – in parole povere: Amazon avrebbe potuto crescere e svilupparsi nell’UE?

Cosa possiamo aspettarci dall’Unione dei mercati dei capitali?

Il problema dell’Unione non è l’insufficienza dei risparmi o degli investimenti: la quota degli investimenti nel PIL dell’Unione è all’incirca uguale a quella degli Stati Uniti, pari al 22%.

Il tasso di risparmio è leggermente superiore, il che si traduce in un’eccedenza delle partite correnti. Nel rapporto, lo slogan “mobilitare i risparmi” è quindi fuorviante. Il tasso di risparmio in Europa è elevato e si traduce in investimenti significativi.

Il rapporto sottolinea giustamente che il problema può risiedere nel fatto che i risparmi non vengono incanalati verso gli investimenti giusti e possono riflettere un’insufficiente assunzione di rischio. Questa situazione riflette una struttura di intermediazione essenzialmente bancaria e segmentata su base nazionale. È improbabile che l’unione dei mercati dei capitali possa fare una differenza importante e tempestiva in questo senso. Il rapporto stima che il costo del capitale dovrebbe scendere di 250 punti base per incoraggiare nuovi investimenti. Ma una tale riduzione sarebbe sufficiente a generare il giusto tipo di investimenti? In ogni caso, sarebbe di gran lunga superiore ai benefici di una maggiore integrazione finanziaria.

Gli investimenti pubblici e i sussidi UE possono essere finanziati con il debito?

Il rapporto conclude che il tasso di investimento dell’Unione dovrebbe essere aumentato di circa il 5% del PIL all’anno – con gli investimenti pubblici che rappresentano circa l’1,5% – e che sarebbero necessarie anche significative sovvenzioni pubbliche per ottenere l’auspicato aumento degli investimenti privati. L’autore sostiene giustamente che queste decisioni dovrebbero essere prese a livello europeo, poiché è a questo livello che occorre ridurre la frammentazione e rivedere la regolamentazione e la politica di concorrenza. Se la difesa, la transizione ecologica e le altre aree oggetto del rapporto possono essere considerate beni pubblici, gran parte degli investimenti pubblici e la progettazione dei sussidi devono essere pensati e attuati a livello europeo;

Tuttavia, questo non significa necessariamente che debba essere finanziato dal debito dell’Unione piuttosto che dalle tasse. Ci sono due aspetti da considerare: la sostenibilità del debito e i suoi effetti macroeconomici.

È essenziale dare priorità agli investimenti e ai sussidi in un numero ridotto di settori e limitare l’effetto sul debito.

Olivier Blanchard e Angel Ubide

Anche se il debito dell’UE è generalmente meno costoso di quello emesso dai governi nazionali perché è mutualizzato, si tratta pur sempre di debito. E visti i suoi livelli elevati e, in particolare, gli ampi disavanzi primari di diversi Stati membri, non si può ignorare la questione della sostenibilità complessiva del debito. Alcune delle misure proposte nel rapporto possono infatti aumentare la crescita futura e quindi le entrate pubbliche. Altre, come la difesa, non possono – almeno non direttamente. Quelli che riguardano il mix energetico potrebbero, al contrario, ridurre la crescita per un certo periodo di tempo e ridurre le entrate future. Non dobbiamo quindi dare per scontato che le entrate future si autofinanzieranno: un quadro di bilancio credibile sarà essenziale per sostenere questo sforzo. In concreto, nell’ipotesi ragionevole che i tassi di interesse rimangano vicini ai tassi di crescita, parte della spesa aggiuntiva può essere finanziata con il debito, ma un piano credibile richiede che nel medio termine il saldo primario – cioè la differenza tra entrate e spese – torni a zero.

L’altro aspetto da considerare è l’impatto macroeconomico di un aumento così consistente degli investimenti complessivi in un’economia attualmente vicina al suo potenziale. La Banca Centrale Europea dovrà gestire quello che probabilmente sarà un processo di crescita e di inflazione più volatile, condizionato da vari shock dell’offerta. I calcoli del Fondo Monetario Internazionale citati nel rapporto potrebbero sottovalutare il rischio di surriscaldamento. La recente esperienza dei deficit di bilancio degli Stati Uniti, il loro effetto sulle impennate dei prezzi indotte dalla scarsità e dai prezzi delle materie prime e il loro contributo all’esplosione dell’inflazione, è rilevante in questo caso in termini di tempi, progettazione e realizzazione degli investimenti necessari. Per questi due motivi, è essenziale dare priorità agli investimenti e ai sussidi in un numero limitato di settori e limitare l’effetto sul debito;

*

Le numerose questioni che solleviamo contribuiranno, speriamo, a una discussione più ampia e approfondita. Ribadiamo il nostro sostegno a gran parte della relazione e la speranza che porti a misure per aumentare la produttività e gli standard di vita all’interno dell’Unione, affrontare la questione del clima e rafforzare la sicurezza nazionale;

 

Crediti
Questo testo è pubblicato in collaborazione con il Peterson Institute di Washington. La versione inglese è disponibile a questo link: https://www.piie.com/blogs/realtime-economics/2024/essential-issues-raised-not-fully-answered-draghi-report

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 26.10.24: Zelensky implora lo scambio di reti mentre si profila un “inverno nero”, di Simplicius

SITREP 26.10.24: Zelensky implora lo scambio di reti mentre si profila un “inverno nero”.

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La notizia ucraina più interessante della scorsa settimana è stata l’improvviso lancio da parte di Zelensky di un “compromesso” in base al quale Russia e Ucraina avrebbero smesso di attaccarsi reciprocamente le reti energetiche. La cosa più sorprendente è che sembra rivelare l’effettivo vero scopo della campagna ucraina dell’ultimo anno, che ha colpito le raffinerie di petrolio russe, ecc. Piuttosto che puntare a paralizzare effettivamente le infrastrutture russe – una proposta irrealistica – sembra che per tutto il tempo si sia puntato a impedire disperatamente alla Russia di paralizzare le infrastrutture dell’Ucraina e di far precipitare il Paese nell’età della pietra, come molti si aspettavano che accadesse nel prossimo inverno.

Zelensky afferma chiaramente:

Zelensky, in un’intervista al Financial Times, ha detto che vuole offrire alla Russia… di smettere di sparare contro le strutture energetiche dell’altro, ben prima dell’inverno. Sembra che questo sia l’inizio del suo “piano di pace”. In precedenza, aveva fatto dichiarazioni simili prima dell’invasione della regione di Kursk. Sembra che a Kiev siano completamente scollegati dalla realtà – credono nella loro propaganda e si vedono come l’ombelico della terra.

Ora viene fuori la verità: gli attacchi alle infrastrutture russe servivano solo a far sì che la Russia smettesse di finire l’intera industria energetica dell’Ucraina.

Ma è qui che possiamo riannodare gli affascinanti fili.

All’indomani del vertice dei BRICS, Putin ha rilasciato una breve intervista in cui ha ribadito l’attuale posizione della Russia sui negoziati, con un dettaglio degno di nota (di seguito è riportata anche la seconda dichiarazione dal vertice vero e proprio):

In primo luogo, ha dichiarato che la Russia è pronta a negoziare sulla base delle realtà attuali. Traduzione: questo significa che i territori attualmente controllati non sono negoziabili. Putin lo ribadisce affermando ancora una volta apertamente che su questa particolare questione non ci saranno concessioni né “scambi”. Il termine “scambi” è chiaramente riferito al piano di Zelensky, già annunciato in precedenza, di “scambiare” i territori di Kursk con territori controllati dalla Russia nel Donbass.

Tuttavia, Putin continua sorprendentemente a dire di essere aperto ad alcuni compromessi “ragionevoli”, ma quali potrebbero essere?

Un indizio è offerto da questo testo appena pubblicato ma non verificato:

“Cancelleria segreta” (Taynaya kantselyariya):

“Secondo le nostre informazioni, il Cremlino sta discutendo il formato e la data di pubblicazione di un nuovo ultimatum all’Ucraina per avviare il processo negoziale e discutere i punti dettagliati della pista di pace con l’Occidente.

Putin esprimerà personalmente una nuova proposta per fermare il conflitto in Ucraina dopo le elezioni presidenziali statunitensi, e si stanno preparando due diverse versioni del testo. Una è destinata alla vittoria di Trump.

Gli verrà offerta una versione relativamente morbida, che conserverà un certo margine di manovra per il repubblicano (in particolare, sulla questione della zona sanitaria e della smilitarizzazione dell’Ucraina – questi aspetti possono essere abbastanza flessibili). Il secondo testo prevede la vittoria di Kamala Harris.

Alla democratica sarà dato un duro ultimatum (secondo le nostre informazioni, oltre al ritiro delle truppe da 4 nuove regioni, alla smilitarizzazione e alla denazificazione, all’Ucraina sarà richiesto di creare un’ampia zona sanitaria lungo il perimetro di confine, 150-200 km, dove non saranno ammesse infrastrutture militari).

Il Cremlino sta rafforzando le sue posizioni negoziali giocando la “carta coreana”. In precedenza, abbiamo anche previsto che se il conflitto ucraino continuerà, crescerà la probabilità di firmare un accordo con l’Iran simile a quello con la RPDC. Questa misura dovrà limitare le capacità degli Stati Uniti nei confronti di Teheran.

Considerando che la Russia e la NATO non vogliono entrare in un confronto diretto, le parti cercheranno opzioni di risposta ibride in diverse regioni del mondo.

Ecco perché il rischio di attivare la “carta Transnistria” sta crescendo: ogni parte cercherà di ottenere il maggior numero possibile di fiches prima della partita finale. Così, la vicenda ucraina sta diventando il culmine del confronto geopolitico nella fase attuale”.

Penso che un simile ultimatum possa essere espresso da Putin, ma credo che né l’Occidente né il governo ucraino saranno in grado di accettare tali condizioni. Anche considerando che né l’Occidente né l’Ucraina si adegueranno a queste condizioni, dopo averle accettate. L’Occidente non lo accetterà, considerando tale pace come una tregua per un ulteriore riarmo al fine di continuare la guerra con la Russia.

Il fatto stesso di accettare le condizioni della Russia significherebbe il rifiuto dell’Occidente di svolgere il ruolo di egemone nel mondo. Non ci sono motivi per farlo. L’Occidente non è ancora stato sconfitto da nessuno. A sua volta, la Russia non può accettare di meno. La Russia non accetterà mai la militarizzazione dell’Ucraina da parte dell’Occidente. Pertanto, i piani di pace della Russia sono irrealizzabili e la guerra continuerà fino alla completa vittoria della Russia in Ucraina.

Secondo loro, Putin offrirà a Trump una posizione negoziale più “morbida”, in modo che Trump salvi la faccia e possa fermare la guerra a condizioni leggermente più favorevoli, mentre a Kamala verrebbe offerto quello che sembra più che altro l’accordo di Istanbul.

In entrambi i casi i punti non negoziabili sembrano essere: La Russia mantiene tutte e quattro le nuove regioni – Donetsk, Lugansk, Zaporozhye, Kherson. Ma c’è una potenziale flessibilità sulla profondità della smilitarizzazione e sull’estensione della “zona cuscinetto” sul confine settentrionale.

Molti diranno che tutto ciò sembra completamente falso, e avete ragione. Ma ricordate il video che ho appena postato, in cui Putin stesso dichiara apertamente di essere disposto a fare “compromessi ragionevoli”: non è forse questo che sembra?

Tuttavia, non possiamo necessariamente prendere queste cose al valore nominale. Ricordiamo che la Russia è sottoposta a qualche pressione da parte degli alleati, anche se non genuina, per cercare sempre la pace. Persino durante la conferenza dei BRICS i principali alleati, come la Cina, hanno espresso il desiderio che la Russia cerchi una risoluzione pacifica; tuttavia, queste voci potrebbero essere di natura performativa. Tutti sanno di dover mettere in scena una facciata e di dover sembrare esteriormente alla ricerca della pace, anche se i veri obiettivi sono più massimalisti.

Quindi in questo caso continuo a sospettare che Putin stia giocando a fare il pacificatore accomodante quando in realtà sa benissimo che i termini non possono essere rispettati dall’Ucraina. In breve, si tratta della classica offerta di una pillola avvelenata, volta a dare l’impressione di uno sforzo genuino quando in realtà le possibilità di accettazione sono scarse. Perché ci sarebbero poche possibilità? L’ho già spiegato molte volte: perché i termini che circondano solo la questione delle quattro regioni sono estremamente irrealistici per l’Ucraina: richiederebbero all’Ucraina di abbandonare completamente il controllo di Kherson città sulla riva destra del Dnieper e di Zaporozhye, un enorme centro industriale di quasi un milione di abitanti. È semplicemente inimmaginabile che esista un processo politico nello Stato ucraino che possa realisticamente consentire una tale concessione senza precedenti. Diavolo, Zelensky ancora da questa settimana si aggrappa persino ai confini del 1991 come linea rossa, figuriamoci questo.

Ma è qui che entra in gioco un altro aspetto interessante: ci sono stati alcuni segnali che indicano che il piano già discusso da tempo di sostituire Zelensky con Zaluzhny potrebbe essere ancora in gioco. L’articolo del Daily Telegraph della scorsa settimana faceva un gran parlare del fatto che Zaluzhny avesse cambiato tono riguardo al recupero dei territori perduti. Dall’articolo:

Il generale Valery Zaluzhny, ambasciatore dell’Ucraina in Gran Bretagna ed ex comandante in capo delle sue forze armate, questa settimana ha lasciato intendere che l’Ucraina potrebbe accettare un accordo di pace che la veda cedere parte del suo territorio alla Russia.

Alla domanda di giovedì a Londra se potesse immaginare una vittoria senza la restituzione di tutti i territori perduti, ha risposto: “Non ho parlato di territori. Ho parlato di sicurezza, di protezione e della sensazione di essere a casa propria”.

Si tratta di un cambiamento sottile, ma profondo, nella retorica ufficiale che in precedenza insisteva sul fatto che non ci sarebbe stata pace fino a quando tutta l’Ucraina non fosse stata reclamata.

Ciò significa che quando arriverà il momento, se Zelensky non sarà disponibile, verrà sostituito con un altro. Tuttavia, questo potrebbe essere ancora molto lontano, perché è difficile farlo in modo rapido e cinetico, ma piuttosto realistico, facendo pressione su Zelensky per indire un’elezione ufficiale, a quel punto Zaluzhny verrebbe portato qui e vincerebbe con una vittoria schiacciante.

E com’è la situazione dell’Ucraina sul fronte che sta spingendo Zelensky a offerte così estreme?

In primo luogo, in Ucraina si ammette ufficialmente che la mobilitazione è in forte calo:

Il ritmo della mobilitazione in Ucraina è diminuito – ha dichiarato il rappresentante dello Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina Vasyl Rumak.

Secondo lui, alcuni mesi fa, 35 mila persone mobilitate erano contemporaneamente in addestramento nei centri di formazione, ora questa cifra è scesa a 20 mila.

Ricordiamo che qualche tempo fa si parlava di 30-35 mila reclute al mese, dopo l’annuncio della mobilitazione di maggio che ha abbassato l’età a 25 anni. Si diceva che questo numero fosse in pareggio con le perdite o che stesse già causando una perdita mensile netta. Ora è sceso a sole 20k reclute al mese, quindi se le perdite totali sono ancora vicine a ~30k+, ci sarà sicuramente un calo netto a questo punto.

Questo è confermato da personaggi del calibro di Rob Lee e co:

L’articolo di Hromadske cita il deputato ucraino Kostenko che chiede l’adozione di “misure radicali”:

Nel frattempo, il deputato Roman Kostenko ha recentemente dichiarato che il livello di mobilitazione è diminuito dopo diversi mesi di funzionamento della legge. Pertanto, ritiene che sia necessario adottare misure “radicali” – ad esempio, ridurre l’età di leva.

Dietro le quinte si fanno sempre più insistenti le voci secondo cui uno dei motivi per cui l’Occidente è così avaro nel fornire ulteriori aiuti su larga scala è che non vede l’impegno totale dell’Ucraina nell’abbassare l’età di mobilitazione fino al limite dei 18 anni. Si sussurra costantemente di una sorta di scambio di promesse: se e quando l’Ucraina abbasserà l’età, allora l’Europa si sentirà sicura del proseguimento della guerra e potrà fornire ulteriori armamenti.

Questo porta alla progressione logica: se Trump vince e taglia gli aiuti all’Ucraina nel 2025, l’Ucraina sarà costretta a fare il passo radicale di abbassare l’età di mobilitazione, e a quel punto l’Europa si stringerà attorno a questa spinta e userà il grande flusso di nuove reclute ucraine come un momento di “rinascita” per cercare di vendere il prolungamento della guerra. Il problema è che più la guerra si prolunga quella pista, più velocemente la società e l’economia ucraine collasseranno per aver tolto il resto degli uomini dal bacino.

Questa settimana il crollo del fronte ha subito un’ulteriore accelerazione, con la caduta di diversi insediamenti e il completamento di altri.

Gornyak è stata finalmente conquistata dalla 114ª Brigata della RPD – solo pochi giorni fa questa città non era ancora stata penetrata:

Nel frattempo, Selidove sarebbe stata conquistata al 95% e, al momento in cui scriviamo, si dice che sia stata completamente sopraffatta:

E per coloro che potrebbero pensare che si tratti di una forma di crollo controllato o di una ritirata pianificata da parte dell’AFU, questa sarà una lettura interessante. L’articolo descrive con precisione il modo in cui Gornyak è crollato sotto la pressione di folli agitazioni, panico e disordine nell’AFU, che includeva minacce di ritorsione cinetica tra i vicini ostili. Come spesso accade, le forze russe hanno attaccato proprio durante una “rotazione” di brigata, portando alla confusione più totale e a un apparente tradimento da parte ucraina, dato che il 210° battaglione non ha ricevuto alcun aiuto da una nuova brigata a cui è stato riassegnato ad hoc.

Le mosse più interessanti si stanno compiendo a sud sulla linea est-Zaporozhye o ovest-Donetsk. La Russia sta attivando questa linea sempre di più per stringere a tenaglia l’intero bacino del Kurakhove, proprio come avevo descritto in diversi rapporti.

Ora c’è stata un’improvvisa ondata di shock verso Shaktarsk, con l’area cerchiata sotto che sarà catturata in un giorno o due, così come l’area appena sotto Bohoyavlenka:

Video alla geolocalizzazione 47.808860 37.043634 con un grande assalto corazzato da parte della 40a Brigata Marina della Flotta del Pacifico:

La ragione per cui questo è importante è che, se ricordate, i Marines russi avevano appena catturato Levadne a ovest di Velyka Novosilka, la roccaforte principale vista sopra. Ciò significa che, come avevamo detto, si sta preparando un lento accerchiamento di Velyka Novosilka da entrambi i lati:

In generale, l’intera area, che si trova un po’ più a ovest di Ugledar, ha visto un avanzamento costante. Se si guarda a Ugledar ora l’area di controllo è irriconoscibile, poiché le forze russe hanno ampliato il loro controllo su ogni lato della città-fortezza.

È chiaro che sta procedendo un movimento generale per far crollare l’intero bacino di Kurakhove:

Anche i canali delle truppe russe sono sotto shock per la velocità del crollo di Shaktarske. La comunicazione sottostante afferma che almeno due linee di difesa sono state costruite appena a sud di Shaktarske, ma le forze russe le hanno superate abbastanza facilmente “come se fossero vuote”:

L’ipotesi è che l’Ucraina sia così a corto di uomini da essere costretta a ritirarli da aree precedentemente inattive come questa, permettendo ai russi di capitalizzare.

Questo vale anche per Selidove, dove le truppe russe erano appena entrate da est e avevano iniziato ad assaltarla giorni fa – e le forze AFU l’hanno semplicemente abbandonata e se ne sono andate dall’altra parte. Anche se questo probabilmente ha più a che fare con il fatto che è avvolta da tutti i lati, ma potrebbe comunque essere esemplare della carenza di truppe. In altre città, come Toretsk, l’Ucraina continua a combattere aspramente.

Questa mappa di Suriyak è datata 20 ottobre, quando le truppe russe avevano appena iniziato a entrare a Selidove:

20 ottobre 2024

Oggi, di nuovo – e si può vedere che si tratta di una città considerevole, con circa il 70% della popolazione di Avdeevka, per fare un confronto:

26 ottobre 2024

Guardate quante strade e quanti isolati ci sono: coprire tutto questo in meno di una settimana è un’impresa non da poco e un chiaro segno del collasso in corso dell’Ucraina.

Un’altra possibilità interessante da notare: si ricorderà che le forze russe hanno recentemente sondato la linea di Zaporozhye ovest verso la stessa città di Zapo, e ci sono state voci di altri aumenti su quel fronte. Ora, alla luce delle recenti dichiarazioni di Putin e di altri discorsi sui negoziati, possiamo estrapolare che forse nel prossimo futuro Putin intende dirigersi verso la città di Zaporozhye per portare le forze russe molto più vicino ad essa, se non ai suoi stessi confini, come una sorta di pressione negoziale per rendere più appetibile la possibilità di cedere la città, dal momento che il suo imminente assalto sarebbe abbastanza palpabile.

Allo stesso modo, anche lo spavento della Corea del Nord potrebbe essere progettato per ottenere questo effetto. Si tratta di un’ipotesi molto speculativa e discutibile, ma solo per amor di discussione, possiamo teorizzare che Putin potrebbe creare la sensazione minacciosa di un enorme sforzo alleato al fine di spezzare lo spirito dell’Ucraina e alla fine costringerla alla resa. Il MSM riferisce ora che, dopo il lotto iniziale di “2.000 soldati nordcoreani”, la Russia si starebbe preparando a ricevere un altro massiccio gruppo di 10.000 uomini.

L’Occidente ha risposto minacciando di inviare le proprie truppe – per esempio il famigerato presidente del Comitato tedesco per la Difesa, nonché pazzoide residente, Strack-Zimmerman, ha chiesto di contrastare la minaccia delle truppe nordcoreane con truppe della NATO in uniforme ucraina – mentre il deputato statunitense Mike Turner chiede “un’azione militare diretta”:

Ma questa potrebbe essere la migliore, dal canale Legitimny:

#layout
La nostra fonte riferisce che l’argomento dei soldati della RPDC che Zelensky disperde non solo per fare pressione sui partner occidentali in caso di aumento delle forniture di armi, ma anche per giustificare un futuro calo dell’età di mobilitazione in Ucraina.

Dirà questo al popolo ucraino: guardate, Putin dalla RPDC porta decine di migliaia di truppe d’assalto, abbiamo urgentemente bisogno di ridurre la mobilitazione a 20-22 anni, altrimenti perderemo.

Due titoli ci danno il polso del commentario occidentale:

Naturalmente c’è anche l’altra faccia della medaglia, per quanto assurda:

Alcuni ultimi aggiornamenti e notizie:

Una settimana fa circa c’è stato un altro scambio di corpi tra le due parti, con la Russia che ha ricevuto 89 deceduti e l’Ucraina ben 501:

Il canale Rezident ha suddiviso i morti ucraini nelle seguenti regioni:

– 382 di loro sono morti in direzione Avdeevka;
– 56 – a Bakhmut;
– 45 – a Maryinsky;
– 7 – a Lugansk;
– 6 – a Ugledarsky;
– 4 – a Zaporizhzhya.

In un precedente articolo ricorderete che ho elencato tutti gli scambi recenti come segue, che aggiornerò con il nuovo:

Scambio del 31 maggio: 45 corpi russi contro 212 corpi ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 corpi russi contro 254 corpi ucraini.
Scambio del 4 agosto: 38 corpi russi contro 250 corpi ucraini.
Scambio del 18 ottobre: 89 corpi russi contro 501 corpi ucraini.

Il totale è ora 204 contro 1217 in favore della Russia. Il rapporto è di 1:5,9, ovvero circa 1 perdita russa ogni 6 perdite ucraine. Si tratta di un rapporto molto vicino a quello fornito in precedenza da Putin:

Si parla molto del fatto che l’UE abbia dato all’Ucraina una grossa tranche di denaro preso dai fondi russi catturati. In realtà, i dettagli che ho letto sono che non si tratta di denaro russo rubato, ma piuttosto che il “profitto” degli interessi accumulati dai fondi viene usato come “garanzia” per materializzare questi nuovi fondi, essenzialmente come prestiti garantiti all’Ucraina.

In effetti, è solo un gioco di prestigio per far sembrare che i fondi russi lo stiano pagando quando in realtà non è così.

Enormi sciami di droni russi Geran hanno colpito l’Ucraina nelle ultime due settimane. Alcuni sono stati ripresi in video, il che mostra la portata senza precedenti degli attacchi:

Oltre a ciò, il primo video in assoluto di un Geran con telecamere elettro-ottiche che colpisce una sottostazione energetica ucraina a Sumy: di recente i droni sono stati sempre più equipaggiati con tali telecamere per scopi di sorveglianza, in modo che mentre attraversano il paese possano anche raccogliere informazioni preziose:

Il primo filmato STRIKE in assoluto del Geran-2 armato di telecamere E/O che ora si stanno diffondendo:

Questo drone kamikaze è stato mostrato per la prima volta durante la visita di Vladimir Putin al sito del “Centro tecnologico speciale” di San Pietroburgo.

Nel video, il drone dotato di telecamera ha preso di mira una sottostazione nella regione di Sumy.

Tali droni inizieranno a dare la caccia ai sistemi di difesa aerea, ai gruppi di fuoco mobili e alle posizioni di difesa aerea. RVvoenkor

Un video precedente, pubblicato giorni prima, mostrava un altro Shahed dotato di telecamera che sorvolava semplicemente il territorio:

Lo stesso Scholz ammette che l’Ucraina non può entrare nella NATO mentre si trova in stato di guerra:

Nel frattempo la TV tedesca afferma nuovamente che non si può permettere che l’Ucraina perda a causa delle vaste ricchezze minerarie che possiede:

Abbiamo finalmente la prima vera prova definitiva in assoluto che i Su-57 stealth di quinta generazione della Russia vengono utilizzati in guerra. È apparso un video che mostra un Su-57 completamente armato con i nuovi missili Kh-59MK2:

Anche National Interest ha scritto un articolo sull’argomento:

È stato segnalato che i Su-57 sono stati particolarmente attivi attorno alla Crimea e al Mar Nero, lanciando questi missili contro vari obiettivi nella regione di Odessa e potenzialmente persino contro le piattaforme petrolifere galleggianti che il GUR ucraino usa per organizzare operazioni delle forze speciali contro la Crimea. Tuttavia, come ricorderete, solo un paio di settimane fa un Su-57 è stato avvistato in direzione Konstantinovka a ovest di Donetsk con il suo compagno di ali S-70.

Una notizia interessante che sostiene che BlackRock sta acquistando terreni moldavi:

Sfortunatamente non vengono forniti dettagli. Si dice che subito dopo le elezioni, Maia Sandu si sentirà incoraggiata a iniziare provocazioni contro la Russia e la Transnistria, come da ordine dei suoi padroni.

Molti hanno chiesto in precedenza i dettagli del coinvolgimento di BlackRock in Ucraina. Ecco un articolo che sottolinea che è stato creato un nuovo strumento chiamato Ukrainian Development Fund per un valore di 15 miliardi di $ e che “il Financial Markets Advisory Group di BlackRock ha cinque membri che lavorano al fondo” “gratuitamente”.

Questa informazione è confermata anche da fonti tradizionali come Bloomberg :

Noterete che BlackRock ha stretto una partnership con JPMorgan per l’iniziativa, quindi questo è particolarmente degno di nota:

Non è interessante come tutte le figure di spicco del complesso militare-intelligence-industriale finiscano per gestire banche? La porta girevole tra la stratosfera d’élite è ovvia da vedere. L’ultima volta avevo pubblicato il video che mostrava l’ex capo della CIA Mike Pompeo che ora gestisce anche una banca chiamata Impact Investments (per qualche motivo non troverete informazioni al riguardo sul web!) che sta acquistando le telecomunicazioni ucraine, il che lo mette nel consiglio di amministrazione come direttore di Kyivstar Telecom. Solo una coincidenza, ne sono sicuro!

Vi lascio con questo pertinente spunto di riflessione di Andrey Medvedev:

Il desiderio dell’Occidente di congelare in qualche modo il conflitto ucraino, ridurre tutto a negoziati, la versione coreana, la versione del Kosovo, quella bosniaca, qualsiasi altra opzione che avvantaggia solo l’Occidente, è spiegato, stranamente, non solo dai successi militari dell’esercito russo.

Ciò, naturalmente, influisce sullo stato d’animo dei politici occidentali. Ma oltre alla componente militare, l’economia, che, all’improvviso per l’Occidente, ha preso e non è crollata, influisce sulle menti in misura minore. Cioè, tutto è andato storto. Da e verso.

Negli anni successivi al crollo dell’URSS, quando a qualcuno sembrava gioioso che fosse accaduta la “fine della storia”, in Occidente si è sviluppato uno schema di azioni completamente definito rispetto ai paesi ribelli.

Prima, l’ostracismo internazionale a livello di vari consigli europei, poi le sanzioni, poi i bombardamenti e l’invasione di terra. E tutto questo con il potente supporto informativo di centinaia di media, che insieme ululavano sui serbi da incubo o sul terribile Gheddafi.
E tutto ha funzionato. Anche la minaccia di cadere sotto la pista di questa macchina della democrazia era una base sufficiente per molti paesi per sedersi sottomessi e non brillare. E mentre qualcuno veniva bombardato e liquidato con sanzioni, il resto del mondo lo guardava con calma e viveva secondo il principio della “capanna con il bordo”.

Ma non ha funzionato con i russi. Le minacce da sole non hanno spaventato i russi. La guerra e le sanzioni non si sono rotte. In alcuni punti, è vero il contrario. Ora i generali della NATO affermano che l’esercito russo uscirà dalla guerra forte, pericoloso ed esperto. E gli esperti stanno cercando di capire cosa non andava nelle sanzioni e perché l’economia russa mostra una crescita non solo nel settore militare, anche nonostante gli evidenti problemi. Ed ecco il vertice di Kazan. In un modo o nell’altro, i principali attori mondiali esprimono la loro posizione. Anche se non aiutano direttamente la Russia, ma venire a Kazan è già un sostegno. È chiaro a tutti che la capanna sul bordo brucia per prima.

Cioè, ovviamente la situazione non è affatto tipica. Ciò non accadeva dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso. La superiorità incondizionata dell’Occidente non esiste più. Non è ancora sorto nulla di nuovo, ma il vecchio è finito.

E una pausa di diversi anni, in una guerra in Occidente, è necessaria solo per capire come agire nelle nuove condizioni. Non contro la Russia, ma in generale. E contro la Cina, e con l’India, e con le monarchie del Golfo. Dieci, e persino cinque anni fa, un urlo dall’Occidente era certamente percepito in molti paesi come una guida all’azione. Ora le stesse monarchie praticamente non rispondono all’isteria dei politici occidentali. E non che la Cina intenda litigare con gli Stati Uniti. Ma la sua linea sarà promossa in modo più coerente rispetto a prima del 2022.

Cosa fare domani e come riconquistare la propria egemonia. Sono questioni estremamente preoccupanti per l’élite in Occidente. In una situazione in cui l’esercito russo incalza i grassi uomini della NATO, è difficile pensare. È difficile persino capire fino a che punto Kiev debba essere sostenuta e quanti soldi spendere per il progetto ucraino.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 21 22 23 24 25 89