i generali americani metteranno fine alla follia?_di Larry Johnson 

La storia si ripete; anche le montature e le provocazioni_Giuseppe Germinario

Red Line, Rat Line Part Deux in Ucraina: i generali americani metteranno fine alla follia?

C’è un aumento nella speculazione in preda al panico sull’uso da parte dell’Ucraina di una bomba sporca per fabbricare un pretesto che giustificherebbe l’intervento della NATO in Ucraina. Mi ricorda molto i precedenti sforzi degli inglesi e degli yankee per creare una crisi in Siria nell’agosto 2013 che costringerebbe gli Stati Uniti e gli inglesi a inviare le loro truppe per aiutare i ribelli islamici che cercano di rovesciare il leader siriano Assad. Barack Obama aveva promesso nell’agosto del 2012 che qualsiasi uso di armi chimiche da parte del governo di Assad avrebbe rappresentato il superamento di una linea rossa che sarebbe stata seguita da una rappresaglia da parte dell’Occidente. Perché Obama ha esitato a rispondere a questo presunto crimine contro l’umanità da parte della Siria? Sy Hersh ha fornito la risposta:

La risposta sta in uno scontro tra coloro nell’amministrazione che si erano impegnati a far rispettare la linea rossa e i leader militari che pensavano che andare in guerra fosse sia ingiustificato che potenzialmente disastroso.

https://www.lrb.co.uk/the-paper/v36/n08/seymour-m.-hersh/the-red-line-and-the-rat-line

Potremmo essere sull’orlo di una nuova provocazione inventata, questa che coinvolge una sporca bomba atomica. Lo stato maggiore russo sta prendendo sul serio questa minaccia e sta telefonando a Turchia, Francia e Cina per avvertire di questo complotto per far esplodere una bomba sporca e incolpare Mosca. I russi hanno chiaramente imparato le lezioni dalla Siria e dal Sarin. Resta da vedere se l’attuale leadership militare statunitense ha la spina dorsale mostrata dai predecessori nell’agosto 2013.

Lasciate che vi riporti indietro di 9 anni all’agosto 2013. La classe politica di Washington aveva la febbre siriana, cioè erano accaldati e ansiosi di rovesciare il siriano Bashir Assad e i canali di notizie erano pieni di terribili previsioni sull’imminente morte di Assad. Poi è arrivata la notizia di un presunto attacco con gas “sarin” ai civili siriani da parte dell’esercito di Assad. Almeno questa è la storia che i media stavano spingendo.

All’epoca stavo lavorando all’interno di uno SCIF a Fort Bragg e avevo accesso ai rapporti dell’intelligence sull’attacco a Ghouta. Il generale Michael Flynn all’epoca era il capo della DIA. In contrasto con la propaganda veicolata dall’INR del Dipartimento di Stato, dalla CIA e dai media, cioè che i ribelli siriani stavano guidando il governo siriano e, aspetta, il presidente siriano Assad era alle corde, la DIA ha fatto un ottimo lavoro onestamente riportando l’attività di combattimento e l’ordine di battaglia. I rapporti della DIA raccontavano una storia completamente diversa: l’esercito siriano stava facendo progressi nel contenimento della rivolta dei ribelli e l’efficacia in combattimento dei ribelli stava diminuendo.

Poi è arrivato il presunto attacco del sarin da parte del governo siriano a Ghouta. Si scopre che questa era una bugia. Sy Hersh ha avuto la storia e, come sempre, ha riportato di prim’ordine:

Il cambio di opinione di Obama ha avuto origine a Porton Down, il laboratorio di difesa nel Wiltshire. L’intelligence britannica aveva ottenuto un campione del sarin utilizzato nell’attacco del 21 agosto e l’analisi ha dimostrato che il gas utilizzato non corrispondeva ai lotti noti per esistere nell’arsenale di armi chimiche dell’esercito siriano. Il messaggio che il caso contro la Siria non avrebbe resistito è stato rapidamente inoltrato ai capi di stato maggiore congiunti degli Stati Uniti. Il rapporto britannico ha acuito i dubbi all’interno del Pentagono; i capi congiunti si stavano già preparando ad avvertire Obama che i suoi piani per un attacco di bombe e missili di vasta portata alle infrastrutture della Siria potrebbero portare a una guerra più ampia in Medio Oriente. Di conseguenza, gli ufficiali americani hanno lanciato un avvertimento dell’ultimo minuto al presidente, che, a loro avviso, alla fine ha portato alla sua cancellazione dell’attacco. . . .

I capi congiunti sapevano anche che le affermazioni pubbliche dell’amministrazione Obama secondo cui solo l’esercito siriano aveva accesso al sarin erano sbagliate. Le comunità dell’intelligence americana e britannica erano consapevoli dalla primavera del 2013 che alcune unità ribelli in Siria stavano sviluppando armi chimiche. Il 20 giugno gli analisti della US Defense Intelligence Agency hanno pubblicato un briefing altamente riservato di cinque pagine sui “punti di discussione” per il vicedirettore della DIA, David Shedd, in cui affermava che al-Nusra manteneva una cellula di produzione di sarin: il suo programma, affermava il giornale, era “il complotto Sarin più avanzato dai tempi dello sforzo di al-Qaida prima dell’11 settembre”. (Secondo un consulente del Dipartimento della Difesa, l’intelligence statunitense sa da tempo che al-Qaida ha sperimentato armi chimiche e ha un video di uno dei suoi esperimenti sui gas con i cani.) Il documento della DIA continuava: “Il precedente focus dell’IC [comunità di intelligence] era stato quasi interamente sulle scorte di armi chimiche siriane CW; ora vediamo l’ANF che tenta di creare il proprio CW … La relativa libertà di operazione del Fronte Al-Nusrah all’interno della Siria ci porta a valutare che le aspirazioni del gruppo CW saranno difficili da interrompere in futuro.’ Il documento si basava su informazioni riservate di numerose agenzie: “Facilitatori chimici con sede in Turchia e in Arabia Saudita”, affermava, “stavano tentando di ottenere precursori del sarin in grandi quantità, decine di chilogrammi, probabilmente per il previsto sforzo di produzione su larga scala in Siria”. ( Alla domanda sul documento della DIA, un portavoce del direttore dell’intelligence nazionale ha dichiarato: “Nessun documento del genere è mai stato richiesto o prodotto dagli analisti della comunità dell’intelligence.”) ora vediamo l’ANF che tenta di creare il proprio CW … La relativa libertà di operazione del Fronte Al-Nusrah all’interno della Siria ci porta a valutare che le aspirazioni del gruppo CW saranno difficili da interrompere in futuro.’ Il documento si basava su informazioni riservate di numerose agenzie: “Facilitatori chimici con sede in Turchia e in Arabia Saudita”, affermava, “stavano tentando di ottenere precursori del sarin in grandi quantità, decine di chilogrammi, probabilmente per il previsto sforzo di produzione su larga scala in Siria”. ( Alla domanda sul documento della DIA, un portavoce del direttore dell’intelligence nazionale ha dichiarato: “Nessun documento del genere è mai stato richiesto o prodotto dagli analisti della comunità dell’intelligence.”) ora vediamo l’ANF che tenta di creare il proprio CW … La relativa libertà di operazione del Fronte Al-Nusrah all’interno della Siria ci porta a valutare che le aspirazioni del gruppo CW saranno difficili da interrompere in futuro.’ Il documento si basava su informazioni riservate di numerose agenzie: “Facilitatori chimici con sede in Turchia e in Arabia Saudita”, affermava, “stavano tentando di ottenere precursori del sarin in grandi quantità, decine di chilogrammi, probabilmente per il previsto sforzo di produzione su larga scala in Siria”. ( Alla domanda sul documento della DIA, un portavoce del direttore dell’intelligence nazionale ha dichiarato: “Nessun documento del genere è mai stato richiesto o prodotto dagli analisti della comunità dell’intelligence.”) Il documento si basava su informazioni riservate di numerose agenzie: “Facilitatori chimici con sede in Turchia e in Arabia Saudita”, affermava, “stavano tentando di ottenere precursori del sarin in grandi quantità, decine di chilogrammi, probabilmente per il previsto sforzo di produzione su larga scala in Siria”. ( Alla domanda sul documento della DIA, un portavoce del direttore dell’intelligence nazionale ha dichiarato: “Nessun documento del genere è mai stato richiesto o prodotto dagli analisti della comunità dell’intelligence.”) Il documento si basava su informazioni riservate di numerose agenzie: “Facilitatori chimici con sede in Turchia e in Arabia Saudita”, affermava, “stavano tentando di ottenere precursori del sarin in grandi quantità, decine di chilogrammi, probabilmente per il previsto sforzo di produzione su larga scala in Siria”. ( Alla domanda sul documento della DIA, un portavoce del direttore dell’intelligence nazionale ha dichiarato: “Nessun documento del genere è mai stato richiesto o prodotto dagli analisti della comunità dell’intelligence.”)

Quando sono emersi i primi rapporti sull’attacco a Ghouta, ho immediatamente iniziato a guardare i rapporti di intelligence ai capi di stato maggiore congiunti che erano stati pubblicati nei giorni precedenti l’attacco. Ho pensato che se l’esercito siriano fosse stato il colpevole, la comunità dell’intelligence degli Stati Uniti avrebbe rilevato le unità di armi chimiche siriane in piedi e prepararsi per l’attacco. Come mai? Perché gli Stati Uniti facevano parte del sistema di allerta per Israele. C’era il timore che la Siria potesse usare armi chimiche contro Israele e gli Stati Uniti stavano usando i suoi mezzi tecnici per monitorare l’attività delle unità militari siriane che avrebbero effettuato un simile attacco. I siriani hanno usato un sistema d’arma chimica binaria. Ciò significa che due sostanze chimiche dovevano essere mescolate insieme per creare una miscela mortale. Questo tipo di attività può essere rilevato da misure tecniche di intelligence. Stranamente, non c’erano informazioni precedenti che indicassero alcuna attività dell’esercito siriano nei giorni precedenti a Ghouta. Niente. Nada. Zero. Cerniera lampo.

Saresti sorpreso di apprendere che ufficiali dell’intelligence britannica e della CIA potrebbero essere stati coinvolti nel complotto di Ghouta con la missione di produrre un casus belli che avrebbe consentito agli Stati Uniti e al Regno Unito di intervenire militarmente in Siria?

Il che ci riporta in Ucraina. C’è seria preoccupazione che l’Occidente stia ancora una volta cercando di inventare una falsa bandiera che può essere utilizzata per radunare un pubblico riluttante ad entrare in guerra con la Russia. Invece delle armi chimiche, l’attuale schema prevede la detonazione di una bomba nucleare sporca in un territorio apparentemente sotto il controllo della Russia. L’esercito ucraino sta subendo vittime catastrofiche e, nonostante la propaganda occidentale, avrà grandi difficoltà a sostenere qualsiasi offensiva. Gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO se ne rendono conto e cercano un pretesto per inviare le forze della NATO in soccorso. Sembra che l’Occidente stia considerando di utilizzare la minaccia di sconfiggere un attacco nucleare come giustificazione per inviare le proprie forze nel vortice ucraino.

Penso che la situazione in Ucraina sia molto più pericolosa di quella avvenuta in Siria. È in gioco la sicurezza nazionale della Russia e l’Occidente è in preda al panico alla prospettiva che l’Ucraina venga picchiata fino alla sottomissione. Almeno la Russia sta facendo la cosa giusta, muovendosi preventivamente per avvertire i paesi interessati che sa cosa si sta tramando e che prenderà le azioni appropriate per contrastare un simile attacco se si verifica. Siamo seduti su una polveriera nucleare. Prega che le teste più fredde prevalgano.

https://sonar21.com/red-line-rat-line-part-deux-in-ukraine-will-american-generals-put-a-stop-to-madness/?fbclid=IwAR3canxSrBfhL8qbjxr7-Za-eX3liUHYxDeDFhHy5t3vvjsJNeGO–JnWmc

Riunione del Valdai International Discussion Club con Vladimir Putin

Qui sotto la trascrizione dell’intervento di Vladimir Putin tenuto al forum in corso del Valdai Club. Di questo forum abbiamo già presentato un primo interessante contributo di analisi http://italiaeilmondo.com/2022/10/27/un-mondo-senza-super-poteri_di-oleg-barabanov-timofei-bordachev-yaroslav-lissovolik-fyodor-lukyanov-andrey-sushentsov-ivan-timofeev/ giustapposto ad un commento del recente rapporto sulla sicurezza strategica nazionale degli Stati Uniti http://italiaeilmondo.com/2022/10/23/considerazioni-sul-nss-national-security-strategy-statunitense_di-giuseppe-germinario/. Appena possibile seguirà la trascrizione della relazione di Xi Jinping al congresso del Partito Comunista Cinese. Ritengo di offrire un quadro sufficiente delle posizioni dei leader dei più importanti e decisivi paesi dello scenario geopolitico attuale. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il Presidente ha partecipato all’ultima sessione plenaria del 19 ° incontro del Valdai International Discussion Club.

Il tema del forum di quest’anno è Un mondo  postegemonicogiustizia  e  sicurezza  per  tutti . L’incontro di quattro giorni ha riunito 111 esperti, politici, diplomatici ed economisti provenienti dalla Russia e da 40 paesi stranieri, tra cui Afghanistan, Brasile, Cina, Egitto, Francia, Germania, India, Indonesia, Iran, Kazakistan, Sud Africa, Turkiye, Stati Uniti e Uzbekistan, solo per citarne alcuni.

* * *

Moderatore della sessione plenaria del Club Valdai Fyodor Lukyanov: Buon pomeriggio, signor Presidente,

Non vediamo l’ora di vedervi ogni anno, ma quest’anno, forse, siamo stati più impazienti del solito, poiché ci sono molte questioni di cui discutere.

Presidente della Russia Vladimir Putin: suppongo di sì, sì.

Fyodor Lukyanov: Il forum si è concentrato principalmente su questioni relative all’ordine internazionale, su come sta cambiando il mondo e, soprattutto, chi, in effetti, è al timone del mondo, chi lo gestisce e se il mondo è disponibile ad essere a disposizione di tutti.

Tuttavia, ne stiamo discutendo come osservatori, ma tu hai il potere, quindi per favore condividi i tuoi pensieri con noi.

Vladimir Putin: Grazie mille.

Signore e signori, amici,

Ho avuto la possibilità di avere un’idea di ciò di cui hai discusso qui negli ultimi giorni. È stata una discussione interessante e sostanziale. Spero che non ti pentirai di essere venuto in Russia e di comunicare tra loro.

Sono felice di vedervi tutti.

Abbiamo utilizzato la piattaforma del Valdai Club per discutere, più di una volta, dei grandi e gravi cambiamenti che sono già avvenuti e stanno avvenendo in tutto il mondo, i rischi posti dal degrado delle istituzioni globali, l’erosione dei principi di sicurezza collettiva e la sostituzione di “regole” al diritto internazionale. Sono stato tentato di dire “siamo chiari su chi ha escogitato queste regole”, ma, forse, non sarebbe un’affermazione accurata. Non abbiamo idea di chi abbia inventato queste regole, su cosa si basino queste regole o cosa sia contenuto in queste regole.

Sembra che stiamo assistendo a un tentativo di far rispettare una sola regola in base alla quale coloro che sono al potere – stavamo parlando di potere e ora sto parlando di potere globale – potrebbero vivere senza seguire alcuna regola e farla franca su qualsiasi cosa. Queste sono le regole che sentiamo costantemente, come si dice insistentemente, cioè parlandone incessantemente

Le discussioni di Valdai sono importanti perché qui è possibile ascoltare una varietà di valutazioni e previsioni. La vita mostra sempre quanto fossero accurati, poiché la vita è la maestra più severa e più obiettiva. Quindi, la vita mostra quanto fossero accurate le proiezioni dei nostri anni precedenti.

Purtroppo, gli eventi continuano a seguire uno scenario negativo, di cui abbiamo discusso più di una volta durante i nostri precedenti incontri. Inoltre, si sono trasformati in una grave crisi di sistema che ha colpito, oltre alla sfera politico-militare, anche la sfera economica e umanitaria.

Il cosiddetto Occidente che è, ovviamente, un costrutto teorico poiché non è unito e chiaramente è un conglomerato molto complesso, ma dirò comunque che l’Occidente ha compiuto diversi passi negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi che sono progettati per aggravare la situazione. In realtà, cercano sempre di aggravare le cose, il che non è nemmeno una novità. Ciò include l’alimentazione della guerra in Ucraina, le provocazioni intorno a Taiwan e la destabilizzazione dei mercati alimentari ed energetici globali. A dire il vero, quest’ultimo, ovviamente, non è stato fatto apposta, non ci sono dubbi. La destabilizzazione del mercato energetico è il risultato di una serie di passi falsi sistematici compiuti dalle autorità occidentali che ho menzionato sopra. Come possiamo vedere ora, la situazione è stata ulteriormente aggravata dalla distruzione dei gasdotti paneuropei.

Il potere globale è esattamente ciò che il cosiddetto Occidente ha in palio nel suo gioco. Ma questo gioco è sicuramente pericoloso, cruento e, direi, sporco. Nega la sovranità dei paesi e dei popoli, la loro identità e unicità, e calpesta gli interessi di altri Stati. In ogni caso, anche se negazione non è la parola usata, lo stanno facendo nella vita reale. Nessuno, tranne coloro che creano queste regole che ho citato, ha il diritto di conservare la propria identità: tutti gli altri devono attenersi a queste regole.

A questo proposito, vorrei ricordarvi le proposte della Russia ai nostri partner occidentali per creare fiducia e un sistema di sicurezza collettiva. Sono stati nuovamente lanciati nel dicembre 2021.

Tuttavia, nel mondo moderno difficilmente le cose possono funzionare. Chi semina vento raccoglierà tempesta, come si suol dire. La crisi ha infatti assunto una dimensione globale e ha colpito tutti. Non ci possono essere illusioni su questo.

L’umanità è a un bivio: o continuano ad accumulare problemi e rimanere alla fine schiacciati sotto il loro peso, oppure lavorano insieme per trovare soluzioni – anche imperfette, purché funzionino – che possano rendere il nostro mondo un posto più stabile e più sicuro.

Sai, ho sempre creduto nel potere del buon senso. Pertanto, sono convinto che prima o poi sia i nuovi centri dell’ordine internazionale multipolare che l’Occidente dovranno avviare un dialogo alla pari su un futuro comune per tutti noi, e prima è, naturalmente, meglio è. A questo proposito, metterò in evidenza alcuni degli aspetti più importanti per tutti noi.

Gli sviluppi attuali hanno messo in ombra le questioni ambientali. Per quanto strano possa sembrare, questo è ciò di cui vorrei parlare prima oggi. Il cambiamento climatico non è più in cima all’agenda. Ma quella sfida fondamentale non è andata via, è ancora con noi e sta crescendo.

La perdita di biodiversità è una delle conseguenze più pericolose dello sconvolgimento dell’equilibrio ambientale. Questo mi porta al punto chiave per cui tutti noi ci siamo riuniti qui. Non è altrettanto importante mantenere la diversità culturale, sociale, politica e di civiltà?

Allo stesso tempo, l’appiattimento e la cancellazione di tutte le differenze è essenzialmente ciò che riguarda l’Occidente moderno. Cosa c’è dietro questo? In primo luogo, è il potenziale creativo in decomposizione dell’Occidente e il desiderio di frenare e bloccare il libero sviluppo di altre civiltà.

C’è anche un interesse apertamente mercantile, ovviamente. Imponendo agli altri i propri valori, le abitudini di consumo e la standardizzazione, i nostri avversari – starò attento alle parole – stanno cercando di espandere i mercati per i loro prodotti. L’obiettivo di questa traccia è, in definitiva, molto primitivo. È da notare che l’Occidente proclama il valore universale della sua cultura e visione del mondo. Anche se non lo dicono apertamente, cosa che in realtà fanno spesso, si comportano come se fosse così, che fosse un dato di fatto, e la politica che perseguono è concepita per dimostrare che questi valori devono essere accettati incondizionatamente da tutti gli altri membri della comunità internazionale.

Vorrei citare il famoso discorso di inizio di Harvard di Alexander Solzhenitsyn pronunciato nel 1978. Ha detto che tipico dell’Occidente è “una continua cecità da superiorità” – e continua ancora oggi – che “sostiene la convinzione che vaste regioni ovunque sul nostro pianeta dovrebbero svilupparsi e maturare al livello degli odierni sistemi occidentali”. Lo disse nel 1978. Nulla è cambiato.

Nel corso dei quasi 50 anni da allora, la cecità di cui parlava Solzhenitsyn e che è apertamente razzista e neocoloniale, ha assunto forme particolarmente distorte, in particolare dopo l’emergere del cosiddetto mondo unipolare. A cosa mi riferisco? Credere nella propria infallibilità è molto pericoloso; è solo a un passo dal desiderio dell’infallibile di distruggere coloro che non amano, o come si suol dire, di cancellarli. Basta pensare al significato di questa parola.

Anche al culmine della Guerra Fredda, al culmine del confronto tra i due sistemi, di ideologie e di rivalità militare, a nessuno venne in mente di negare l’esistenza stessa della cultura, dell’arte e della scienza di altri popoli, loro oppositori . Non è nemmeno venuto in mente a nessuno. Sì, sono state imposte alcune restrizioni ai contatti nei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura e, sfortunatamente, dello sport. Ma nondimeno, sia i leader sovietici che quelli americani hanno capito che era necessario trattare l’area umanitaria con tatto, studiando e rispettando il proprio rivale, e talvolta anche prendendo in prestito da esso per mantenere le basi per relazioni solide e produttive almeno per il futuro.

E cosa sta succedendo adesso? Un tempo i nazisti hanno raggiunto il punto di bruciare libri, e ora i “guardiani del liberalismo e del progresso” occidentali sono arrivati ​​al punto di bandire Dostoevskij e Ciajkovskij. Il cosiddetto “cancellare la cultura” e di fatto – come abbiamo detto più volte – il vero annullamento della cultura sta sradicando tutto ciò che è vivo e creativo e soffoca il libero pensiero in tutti i campi, sia esso economico, politico o culturale.

Oggi, la stessa ideologia liberale è cambiata, irriconoscibile. Se inizialmente per liberalismo classico si intendeva la libertà di ogni persona di fare e dire a proprio piacimento, nel XX secolo i liberali iniziarono a dire che la cosiddetta società aperta aveva dei nemici e che la libertà di questi nemici poteva e doveva essere limitata se non annullata. Ha raggiunto il punto assurdo in cui qualsiasi opinione alternativa viene dichiarata propaganda sovversiva e una minaccia alla democrazia.

Qualunque cosa provenga dalla Russia è tutto bollato come “intrigo del Cremlino”. Ma guardatevi. Siamo davvero così onnipotenti? Qualsiasi critica ai nostri avversari – qualsiasi – è percepita come “intrigo del Cremlino”, “la mano del Cremlino”. Questo è folle. In cosa sei affondato? Usa almeno il tuo cervello, dì qualcosa di più interessante, esponi il tuo punto di vista concettualmente. Non puoi incolpare di tutto gli intrighi del Cremlino.

Fëdor Dostoevskij profetizzò tutto questo nel 19 ° secolo. Uno dei personaggi del suo romanzo Demons , il nichilista Shigalev, descrisse il futuro radioso che immaginava nel modo seguente: “Emergendo da una libertà sconfinata, concludo con un dispotismo sconfinato”. Questo è ciò a cui sono arrivati ​​i nostri avversari occidentali. Gli fa eco un altro personaggio del romanzo, Pyotr Verkhovensky, parlando della necessità del tradimento universale, della denuncia e dello spionaggio, e affermando che la società non ha bisogno di talenti o capacità maggiori: “La lingua di Cicerone è tagliata, Copernico ha gli occhi cavati e Shakespeare è lapidato”. Questo è ciò a cui stanno arrivando i nostri avversari occidentali. Cos’è questa se non la cultura occidentale dell’annullamento?

Questi sono stati grandi pensatori e, francamente, sono grato ai miei aiutanti per aver trovato queste citazioni.

Come si può replicare a questo? La storia certamente metterà tutto al suo posto e saprà chi cancellare, e non saranno sicuramente le più grandi opere di geni universalmente riconosciuti della cultura mondiale, ma coloro che per qualche ragione hanno deciso di avere il diritto di usare la cultura mondiale come ritengono opportuno. La loro autostima non conosce davvero limiti. Nessuno ricorderà i loro nomi tra qualche anno. Ma Dostoevskij vivrà, così come Čajkovskij, Pushkin, non importa quanto avrebbero gradito il contrario.

Standardizzazione, monopolio finanziario e tecnologico, cancellazione di tutte le differenze è ciò che sta alla base del modello occidentale di globalizzazione, che è di natura neocoloniale. Il loro obiettivo era chiaro: stabilire il dominio incondizionato dell’Occidente nell’economia e nella politica globali. Per fare ciò, l’Occidente ha messo al suo servizio le risorse naturali e finanziarie dell’intero pianeta, così come tutte le capacità intellettuali, umane ed economiche, sostenendo che fosse una caratteristica naturale della cosiddetta nuova interdipendenza globale.

Vorrei qui ricordare un altro filosofo russo, Alexander Zinoviev, di cui celebreremo il centenario della nascita il 29 ottobre. Più di 20 anni fa, disse che la civiltà occidentale aveva bisogno dell’intero pianeta come mezzo di esistenza e di tutte le risorse dell’umanità per sopravvivere al livello raggiunto. Questo è quello che vogliono, è esattamente così.

Inoltre, l’Occidente inizialmente si è assicurato un enorme vantaggio in quel sistema perché aveva sviluppato i principi e i meccanismi – gli stessi delle regole odierne di cui continuano a parlare, che rimangono un buco nero incomprensibile perché nessuno sa davvero cosa siano. Ma non appena i paesi non occidentali hanno cominciato a trarre benefici dalla globalizzazione, soprattutto le grandi nazioni asiatiche, l’Occidente ha subito cambiato o abolito del tutto molte di queste regole. E i cosiddetti sacri principi del libero scambio, dell’apertura economica, della parità di concorrenza, persino dei diritti di proprietà sono stati improvvisamente dimenticati, completamente. Cambiano le regole in corso d’opera, sul posto ovunque vedono un’opportunità per se stessi.

Ecco un altro esempio di sostituzione di concetti e significati. Per molti anni, ideologi e politici occidentali hanno detto al mondo che non c’era alternativa alla democrazia. Certamente, intendevano lo stile occidentale, il cosiddetto modello di democrazia liberale. Hanno respinto con arroganza tutte le altre varianti e forme di governo del popolo e, voglio sottolinearlo, lo hanno fatto con disprezzo e sdegno. Questo modo ha preso forma fin dall’epoca coloniale, come se tutti fossero di seconda categoria, mentre erano eccezionali. Va avanti da secoli e continua ancora oggi.

Quindi attualmente, la stragrande maggioranza della comunità internazionale chiede democrazia negli affari internazionali e rifiuta ogni forma di imposizione autoritaria da parte di singoli paesi o gruppi di paesi. Che cos’è questa se non l’applicazione diretta dei principi democratici alle relazioni internazionali?

Quale posizione ha adottato l’Occidente “civilizzato”? Se siete democratici, dovreste accogliere il naturale desiderio di libertà espresso da miliardi di persone, ma no. L’Occidente lo chiama minando l’ordine liberale basato sulle regole. Sta ricorrendo a guerre economiche e commerciali, sanzioni, boicottaggi e rivoluzioni colorate, e prepara e compie ogni tipo di colpo di stato.

Uno di loro ha portato a tragiche conseguenze in Ucraina nel 2014. Lo hanno sostenuto e hanno persino specificato la quantità di denaro che avevano speso per questo colpo di stato. Hanno la sfacciataggine di comportarsi a loro piacimento e non hanno scrupoli in tutto ciò che fanno. Hanno ucciso Soleimani, un generale iraniano. Puoi pensare quello che vuoi su Soleimani, ma era un funzionario di uno stato estero. Lo hanno ucciso in un paese terzo e si sono assunti la responsabilità. Cosa dovrebbe significare per gridare ad alta voce? In che tipo di mondo stiamo vivendo?

Come è consuetudine, Washington continua a riferirsi all’attuale ordine internazionale come all’ordine americano liberale, ma in realtà, questo famigerato “ordine” sta moltiplicando il caos ogni giorno e, potrei anche aggiungere, sta diventando sempre più intollerante anche nei confronti dei paesi occidentali e loro tentativi di agire in modo indipendente. Tutto è stroncato sul nascere, e non esitano nemmeno a imporre sanzioni ai loro alleati, che abbassano la testa in segno di acquiescenza.

Ad esempio, le proposte di luglio dei parlamentari ungheresi di codificare l’impegno per i valori e la cultura cristiana europea nel Trattato sull’Unione europea non sono state prese nemmeno come un affronto, ma come un vero e proprio atto di sabotaggio ostile. Cos’è quello? Cosa significa? In effetti, ad alcune persone potrebbe piacere, ad altri no.

Nel corso di mille anni, la Russia ha sviluppato una cultura unica di interazione tra tutte le religioni del mondo. Non c’è bisogno di cancellare nulla, siano valori cristiani, valori islamici o valori ebraici. Abbiamo anche altre religioni del mondo. Tutto quello che devi fare è rispettarti a vicenda. In alcune delle nostre regioni – lo so io stesso in prima persona – le persone celebrano insieme le festività cristiane, islamiche, buddiste ed ebraiche e si divertono a farlo perché si congratulano e sono felici l’una per l’altra.

Ma non qui. Perché no? Almeno, potrebbero discuterne. Sorprendente.

Senza esagerare, questa non è nemmeno una crisi sistemica, ma dottrinale del modello neoliberista di ordine internazionale di stampo americano. Non hanno idee per il progresso e lo sviluppo positivo. Semplicemente non hanno nulla da offrire al mondo, tranne perpetuare il loro dominio.

Sono convinto che la vera democrazia in un mondo multipolare riguardi principalmente la capacità di qualsiasi nazione – sottolineo – di qualsiasi società o civiltà di seguire il proprio percorso e organizzare il proprio sistema socio-politico. Se gli Stati Uniti o i paesi dell’UE godono di questo diritto, allora anche i paesi dell’Asia, gli stati islamici, le monarchie del Golfo Persico e i paesi di altri continenti hanno questo diritto. Naturalmente, anche il nostro paese, la Russia, ha questo diritto e nessuno potrà mai dire alla nostra gente che tipo di società dovremmo costruire e quali principi dovrebbero essere alla base di essa.

Una minaccia diretta al monopolio politico, economico e ideologico dell’Occidente risiede nel fatto che il mondo può inventare modelli sociali alternativi più efficaci; Voglio sottolineare questo, più efficace oggi, più luminoso e più accattivante di quelli che esistono attualmente. Questi modelli verranno sicuramente. Questo è inevitabile. A proposito, anche gli scienziati politici e gli analisti statunitensi scrivono di questo. In verità, il loro governo non ascolta quello che dicono, anche se non può evitare di vedere questi concetti nelle riviste di scienze politiche e menzionati nelle discussioni.

Lo sviluppo dovrebbe basarsi su un dialogo tra le civiltà e sui valori spirituali e morali. In effetti, capire di cosa trattano gli esseri umani e la loro natura varia tra le civiltà, ma questa differenza è spesso superficiale e tutti riconoscono la dignità ultima e l’essenza spirituale delle persone. Una base comune su cui possiamo e dobbiamo costruire il nostro futuro è di fondamentale importanza.

Ecco una cosa che vorrei sottolineare. I valori tradizionali non sono un rigido insieme di postulati a cui tutti devono attenersi, certo che no. La differenza dai cosiddetti valori neoliberisti è che sono unici in ogni caso particolare, perché derivano dalle tradizioni di una particolare società, dalla sua cultura e dal suo background storico. Per questo i valori tradizionali non possono essere imposti a nessuno. Devono semplicemente essere rispettati e tutto ciò che ogni nazione ha scelto per sé nel corso dei secoli deve essere gestito con cura.

Questo è il modo in cui comprendiamo i valori tradizionali e la maggior parte dell’umanità condivide e accetta il nostro approccio. Questo è comprensibile, perché le società tradizionali dell’Est, dell’America Latina, dell’Africa e dell’Eurasia costituiscono la base della civiltà mondiale.

Il rispetto dei costumi e dei costumi dei popoli e delle civiltà è nell’interesse di tutti. In effetti, questo è anche nell’interesse dell'”Occidente”, che sta rapidamente diventando una minoranza sulla scena internazionale perdendo il suo predominio. Certo, il diritto della minoranza occidentale alla propria identità culturale – lo tengo a sottolineare – deve essere assicurato e rispettato, ma, soprattutto, su un piano di parità con i diritti di ogni altra nazione.

Se le élite occidentali credono di poter avere la loro gente e le loro società abbracciare quelle che credo siano idee strane e alla moda come dozzine di generi o parate del gay pride, così sia. Lascia che facciano come vogliono. Ma di certo non hanno il diritto di dire agli altri di seguire i loro passi.

Vediamo i complicati processi demografici, politici e sociali che hanno luogo nei paesi occidentali. Questi sono, ovviamente, affari loro. La Russia non interferisce in tali questioni e non ha alcuna intenzione di farlo. A differenza dell’Occidente, ci facciamo gli affari nostri. Ma speriamo che il pragmatismo trionfi e che il dialogo della Russia con l’occidente autentico e tradizionale, così come con altri centri di sviluppo paritario, diventi un importante contributo alla costruzione di un ordine mondiale multipolare.

Aggiungo che il multipolarismo è una vera e, di fatto, unica possibilità per l’Europa di ripristinare la sua identità politica ed economica. A dire il vero – e questa idea è espressa oggi in modo esplicito in Europa – la capacità giuridica dell’Europa è molto limitata. Ho cercato di usare un eufemismo per non offendere nessuno.

Il mondo è diverso per natura e i tentativi occidentali di schiacciare tutti nello stesso schema sono chiaramente condannati. Non ne uscirà nulla.

L’aspirazione presuntuosa a raggiungere la supremazia globale e, essenzialmente, a dettare o preservare la leadership in base a dettatura sta davvero riducendo il prestigio internazionale dei leader del mondo occidentale, inclusi gli Stati Uniti, e aumentando la sfiducia nella loro capacità di negoziare in generale. Dicono una cosa oggi e un’altra domani; firmano documenti e vi rinunciano, fanno quello che vogliono. Non c’è stabilità in niente. Come vengono firmati i documenti, cosa è stato discusso, cosa possiamo sperare: tutto questo non è del tutto chiaro.

In precedenza, solo pochi paesi osavano discutere con l’America e sembrava quasi sensazionale, mentre ora è diventata una routine per tutti i tipi di stati rifiutare le richieste infondate di Washington nonostante i suoi continui tentativi di esercitare pressioni su tutti. Questa è una politica sbagliata che non porta da nessuna parte. Ma lasciamoli, questa è anche la loro scelta.

Sono convinto che le nazioni del mondo non chiuderanno gli occhi davanti a una politica di coercizione che si è screditata. Ogni volta che l’Occidente ci prova, dovrà pagare un prezzo più alto per i suoi tentativi di preservare la sua egemonia. Se fossi un’élite occidentale, valuterei seriamente questa prospettiva. Come ho detto, alcuni politologi e politici negli Stati Uniti ci stanno già pensando.

Nelle attuali condizioni di intenso conflitto, sarò diretto su alcune cose. In quanto civiltà indipendente e distintiva, la Russia non ha mai considerato e non si considera un nemico dell’Occidente. L’americofobia, l’anglofobia, la francofobia e la germanofobia sono le stesse forme di razzismo della russofobia o dell’antisemitismo e, per inciso, della xenofobia in tutte le sue forme.

È semplicemente necessario capire chiaramente che, come ho già detto prima, ci sono due  filoni occidentali – almeno due e forse più, ma almeno due –: l’Occidente dei valori tradizionali, in primis cristiani, della libertà, del patriottismo, della grande cultura e ora dei valori islamici come beh, una parte consistente della popolazione in molti paesi occidentali segue l’Islam. Questo Occidente ci è vicino in qualcosa. Condividiamo con essa radici comuni, anche antiche. Ma c’è anche un Occidente diverso: aggressivo, cosmopolita e neocoloniale. Agisce come uno strumento delle élite neoliberiste. Naturalmente, la Russia non si riconcilierà mai con i dettami di questo Occidente.

Nel 2000, dopo essere stato eletto presidente, ricorderò sempre quello che ho dovuto affrontare: ricorderò il prezzo che abbiamo pagato per aver distrutto la tana del terrorismo nel Caucaso settentrionale, che l’Occidente sosteneva quasi apertamente all’epoca. Siamo tutti adulti qui; la maggior parte di voi presenti in questa sala capisce di cosa sto parlando. Sappiamo che questo è esattamente ciò che è successo nella pratica: supporto finanziario, politico e informativo. Tutti l’abbiamo vissuta.

Inoltre, non solo l’Occidente ha sostenuto attivamente i terroristi sul territorio russo, ma ha anche alimentato questa minaccia in molti modi. Lo sappiamo. Tuttavia, dopo che la situazione si era stabilizzata, quando le principali cosche terroristiche erano state sconfitte, anche grazie al coraggio del popolo ceceno, abbiamo deciso di non tornare indietro, di non fare l’offeso, ma di andare avanti, di costruire relazioni anche con coloro che effettivamente hanno agito contro di noi, per stabilire e sviluppare relazioni con tutti coloro che le volevano, basate sul reciproco vantaggio e sul rispetto reciproco.

Abbiamo pensato che fosse nell’interesse di tutti. La Russia, grazie a Dio, era sopravvissuta a tutte le difficoltà di quel tempo, è rimasta ferma, è diventata più forte, è stata in grado di far fronte al terrorismo interno ed esterno, la sua economia è stata preservata, ha iniziato a svilupparsi e la sua capacità di difesa ha iniziato a migliorare. Abbiamo cercato di costruire relazioni con i principali paesi dell’Occidente e con la NATO. Il messaggio era lo stesso: smettiamo di essere nemici, viviamo insieme come amici, dialoghiamo, costruiamo fiducia e, quindi, pace. Siamo stati assolutamente sinceri, voglio sottolinearlo. Abbiamo compreso chiaramente la complessità di questo riavvicinamento, ma ci siamo trovati d’accordo.

Cosa abbiamo ottenuto in risposta? Insomma, abbiamo ottenuto un “no” in tutte le principali aree di possibile cooperazione. Abbiamo ricevuto una pressione sempre crescente su di noi e focolai di tensione vicino ai nostri confini. E qual è, posso chiedere, lo scopo di questa pressione? Che cos’è? È solo per esercitarsi? Ovviamente no. L’obiettivo era rendere la Russia più vulnerabile. Lo scopo è trasformare la Russia in uno strumento per raggiungere i propri obiettivi geopolitici.

Questa, infatti, è una regola universale: cercano di trasformare tutti in uno strumento, per utilizzare questi strumenti per i propri scopi. E chi non cede a questa pressione, chi non vuole essere tale strumento viene sanzionato: nei loro confronti si effettuano ogni sorta di restrizione economica e in relazione ad esse si preparano colpi di stato o ove possibile si compiono e così via. E alla fine, se non si può fare niente, lo scopo è lo stesso: distruggerli, cancellarli dalla mappa politica. Ma non è e non sarà mai possibile elaborare e realizzare uno scenario del genere nei confronti della Russia.

Cos’altro posso aggiungere? La Russia non sta sfidando le élite occidentali. La Russia sta semplicemente difendendo il suo diritto di esistere e di svilupparsi liberamente. È importante sottolineare che non diventeremo noi stessi un nuovo egemone. La Russia non sta suggerendo di sostituire un mondo unipolare con un ordine bipolare, tripolare o di altro tipo, o di sostituire il dominio occidentale con il dominio da est, nord o sud. Ciò porterebbe inevitabilmente a un’altra impasse.

A questo punto vorrei citare le parole del grande filosofo russo Nikolai Danilevsky. Credeva che il progresso non consistesse nell’andare tutti nella stessa direzione, come alcuni dei nostri avversari sembrano volere. Ciò comporterebbe solo l’arresto dei progressi, ha affermato Danilevsky. Il progresso sta nel “camminare sul campo che rappresenta l’attività storica dell’umanità, camminando in tutte le direzioni”, ha affermato, aggiungendo che nessuna civiltà può essere orgogliosa di essere all’altezza dello sviluppo.

Sono convinto che la dittatura può essere contrastata solo attraverso il libero sviluppo dei paesi e dei popoli; il degrado dell’individuo può essere innescato dall’amore di una persona come creatore; la semplificazione e il proibizionismo primitivi possono essere sostituiti con la fiorente complessità della cultura e della tradizione.

Il significato del momento storico odierno sta nelle opportunità per un percorso di sviluppo democratico e distinto di tutti, che si apre davanti a tutte le civiltà, gli Stati e le associazioni di integrazione. Crediamo soprattutto che il nuovo ordine mondiale debba basarsi sulla legge e sul diritto, e debba essere libero, distintivo ed equo.

Anche l’economia e il commercio mondiale devono diventare più equi e più aperti. La Russia considera inevitabile la creazione di nuove piattaforme finanziarie internazionali; questo include le transazioni internazionali. Queste piattaforme dovrebbero essere al di sopra delle giurisdizioni nazionali. Dovrebbero essere sicuri, depoliticizzati e automatizzati e non dovrebbero dipendere da un unico centro di controllo. È possibile farlo o no? Certo che è possibile. Ciò richiederà molto sforzo. Molti paesi dovranno unire i loro sforzi, ma è possibile.

Ciò esclude la possibilità di abusi in una nuova infrastruttura finanziaria globale. Consentirebbe di condurre transazioni internazionali efficaci, vantaggiose e sicure senza il dollaro o nessuna delle cosiddette valute di riserva. Questo è tanto più importante, ora che il dollaro viene usato come arma; gli Stati Uniti, e l’Occidente in generale, hanno screditato l’istituto delle riserve finanziarie internazionali. In primo luogo, l’hanno svalutato con l’inflazione nelle zone del dollaro e dell’euro e poi hanno preso le nostre riserve di oro e valuta.

La transizione alle transazioni in valute nazionali acquisirà rapidamente slancio. Questo è inevitabile. Certo, dipende dallo status degli emittenti di queste valute e dallo stato delle loro economie, ma si rafforzeranno e queste transazioni sono destinate a prevalere gradualmente sulle altre. Tale è la logica di una politica economica e finanziaria sovrana in un mondo multipolare.

Inoltre, i nuovi centri di sviluppo globali stanno già utilizzando tecnologia e ricerca senza pari in vari campi e possono competere con successo con le aziende transnazionali occidentali in molti settori.

Chiaramente, abbiamo un interesse comune e molto pragmatico per uno scambio scientifico e tecnologico libero e aperto. Uniti, possiamo vincere di più che se agiamo separatamente. La maggioranza dovrebbe beneficiare di questi scambi, non le singole società super ricche.

Come stanno andando le cose oggi? Se l’Occidente vende medicinali o coltiva semi ad altri paesi, dice loro di uccidere le loro industrie farmaceutiche nazionali e la loro selezione. In effetti, tutto si riduce a questo: le sue forniture di macchine utensili e attrezzature distruggono l’industria meccanica locale. Me ne sono reso conto quando ho servito come Primo Ministro. Una volta aperto il mercato a un determinato gruppo di prodotti, il produttore locale va subito a gambe all’aria ed è quasi impossibile per lui alzare la testa. È così che costruiscono relazioni. È così che si impossessano dei mercati e delle risorse e i paesi perdono il loro potenziale tecnologico e scientifico. Questo non è progresso; è asservimento e riduzione delle economie a livelli primitivi.

Lo sviluppo tecnologico non dovrebbe aumentare la disuguaglianza globale, ma piuttosto ridurla. Questo è il modo in cui la Russia ha tradizionalmente attuato la sua politica tecnologica estera. Ad esempio, quando costruiamo centrali nucleari in altri paesi, creiamo centri di competenza e formiamo personale locale. Creiamo un’industria. Non costruiamo solo un impianto, creiamo un intero settore. In effetti, diamo ad altri paesi la possibilità di aprire nuove strade nel loro sviluppo scientifico e tecnologico, ridurre le disuguaglianze e portare il loro settore energetico a nuovi livelli di efficienza e rispetto dell’ambiente.

Consentitemi di sottolineare ancora una volta che sovranità e un percorso unico di sviluppo non significano in alcun modo isolamento o autarchia. Al contrario, si tratta di una cooperazione energica e reciprocamente vantaggiosa basata sui principi di equità e uguaglianza.

Se la globalizzazione liberale riguarda la spersonalizzazione e l’imposizione del modello occidentale al mondo intero, l’integrazione riguarda, al contrario, lo sfruttamento del potenziale di ciascuna civiltà a vantaggio di tutti. Se il globalismo è dettato, ed è ciò a cui alla fine si riduce, l’integrazione è uno sforzo di squadra per sviluppare strategie comuni di cui tutti possono trarre vantaggio.

A questo proposito, la Russia ritiene importante fare un uso più ampio dei meccanismi per creare grandi spazi che si basano sull’interazione tra paesi vicini, le cui economie e sistemi sociali, nonché basi di risorse e infrastrutture, si completano a vicenda. In effetti, questi grandi spazi costituiscono la base economica di un ordine mondiale multipolare. Il loro dialogo dà origine a una genuina unità nell’umanità, che è molto più complessa, unica e multidimensionale delle idee semplicistiche professate da alcune menti occidentali.

L’unità tra l’umanità non può essere creata impartendo comandi come “fai come me” o “sii come noi”. È creato tenendo conto dell’opinione di tutti e con un approccio attento all’identità di ogni società e di ogni nazione. Questo è il principio che può essere alla base della cooperazione a lungo termine in un mondo multipolare.

A questo proposito, può valere la pena rivedere la struttura delle Nazioni Unite, compreso il suo Consiglio di sicurezza, per riflettere meglio la diversità del mondo. Dopotutto, dall’Asia, dall’Africa e dall’America Latina nel mondo di domani dipenderà molto di più di quanto comunemente si creda oggi, e questo aumento della loro influenza è senza dubbio uno sviluppo positivo.

Vorrei ricordare che la civiltà occidentale non è l’unica anche nel nostro comune spazio eurasiatico. Inoltre, la maggior parte della popolazione è concentrata nell’est dell’Eurasia, dove sono emersi i centri delle più antiche civiltà umane.

Il valore e l’importanza dell’Eurasia sta nel fatto che rappresenta un complesso autosufficiente che possiede enormi risorse di ogni tipo e enormi opportunità. Più lavoriamo per aumentare la connettività dell’Eurasia e creare nuovi modi e forme di cooperazione, più risultati impressionanti otteniamo.

Il successo dell’Unione economica eurasiatica, la rapida crescita dell’autorità e del prestigio dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, le iniziative su larga scala One Belt, One Road, piani di cooperazione multilaterale nella costruzione del corridoio di trasporto nord-sud e molti altri progetti , sono l’inizio di una nuova era, una nuova fase nello sviluppo dell’Eurasia. Sono fiducioso di questo. I progetti di integrazione lì non si contraddicono ma si integrano a vicenda – ovviamente, se sono portati avanti dai paesi vicini nel proprio interesse piuttosto che introdotti da forze esterne con l’obiettivo di dividere lo spazio eurasiatico e trasformarlo in una zona di confronto a blocchi.

Anche l’Europa, l’estremità occidentale della Grande Eurasia, potrebbe diventare la sua parte naturale. Ma molti dei suoi dirigenti sono ostacolati dalla convinzione che gli europei siano superiori agli altri, che sia consentito al di sotto di loro prendere parte alla pari nelle imprese con gli altri. Questa arroganza impedisce loro di vedere di essere diventati essi stessi una periferia straniera e di fatto trasformati in vassalli, spesso privi del diritto di voto.

Colleghi,

Il crollo dell’Unione Sovietica sconvolse l’equilibrio delle forze geopolitiche. L’Occidente si sentì vincitore e dichiarò un assetto mondiale unipolare, in cui solo la sua volontà, cultura e interessi avevano il diritto di esistere.

Ora questo periodo storico di sconfinato dominio occidentale negli affari mondiali sta volgendo al termine. Il mondo unipolare viene relegato nel passato. Siamo a un bivio storico. Ci troviamo probabilmente nel decennio più pericoloso, imprevedibile e allo stesso tempo più importante dalla fine della seconda guerra mondiale. L’Occidente non è in grado di governare l’umanità da solo e la maggior parte delle nazioni non vuole più sopportarlo. Questa è la principale contraddizione della nuova era. Per citare un classico, questa è una situazione in una certa misura rivoluzionaria: le élite non possono e la gente non vuole più vivere così.

Questo stato di cose è irto di conflitti globali o di un’intera catena di conflitti, che rappresenta una minaccia per l’umanità, compreso l’Occidente stesso. Il principale compito storico di oggi è risolvere questa contraddizione in modo costruttivo e positivo.

Il cambiamento delle epoche è un processo doloroso, anche se naturale e inevitabile. Un futuro accordo mondiale sta prendendo forma davanti ai nostri occhi. In questa disposizione mondiale, dobbiamo ascoltare tutti, considerare ogni opinione, ogni nazione, società, cultura e ogni sistema di visioni del mondo, idee e concetti religiosi, senza imporre una sola verità a nessuno. Solo su questa base, comprendendo la nostra responsabilità per i destini delle nazioni e del nostro pianeta, creeremo una sinfonia della civiltà umana.

A questo punto, vorrei concludere le mie osservazioni esprimendo gratitudine per la pazienza che avete dimostrato ascoltandole.

Grazie mille.

http://en.kremlin.ru/events/president/news/69695?fbclid=IwAR18eNhcIG7erfvKPk8YvD0zGV9t1KvLAcHE64icAuSiKSgZheMHfiBvQpY

Tanti soldi all’Ucraina, chi paga? _di Fernando Rossi

Giovedì 20 ottobre il Parlamento UE ha approvato una risoluzione per la solidarietà culturale con l’Ucraina

(https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2022-0374_IT.html).

La NATO continua a fornire armi e tecnologie militari all’Ucraina, mentre la scorsa settimana la commissione UE ha approvato una nuova trance miliardaria di ‘aiuti’ finanziari al bilancio dell’Ucraina, bypassando il fatto che l’Ucraina non fa parte della NATO, né della Unione Europea e fingendo di non sapere che per creare odio verso la Russia i golpisti fecero massacrare loro aderenti di Azov e Pravy Sector, in piazza Maidan, dando la colpa agli oppositori russofoni (Parlano i cecchini di Maidan. Tacciono i media di regime – Come Don Chisciotte ).

Alla quasi totalità degli Italiani sfugge il fatto che per sostenere i golpisti ucraini del B’nai B’rith:

  • noi applichiamo sanzioni alla Russia, che è intervenuta verso il non rispetto degli accordi e per difendere la minoranza russofona del sudest ucraino (sanzioni che stanno duramente colpendo le nostre imprese e le nostre famiglie con il prezzo stratosferico dell’energia);

. in più, noi italiani siamo il terzo pagatore, dopo Germania e Francia, delle spese NATO (https://italybynumbers.it/chi-paga-per-la-nato/) e UE per l’Ucraina.

Curioso il fatto che gli stati UE che più premono per sanzioni alla Russia e per erogare sempre altri miliardi di euro per ‘aiuti’ al governo ucraino e per dargli armamenti, siano paesi che non sostengono quelle spese: Estonia, Lituania, Lettonia, Bulgaria, Slovacchia, Romania, Repubblica Ceca, Portogallo e Polonia. Essi sono infatti beneficiari netti, cioè incassano dalla UE più di quanto concorrano al suo bilancio; la Polonia, ad esempio, dal 2009 al 2015, ha versato circa 27 miliardi alla UE ottenendone 158.

Il fiume di denaro UE/NATO/BEI/FMI (che si somma a quelli del B’nai B’rith) incanalato in Ucraina per preparare, gestire e sostenere i governi golpisti ne ha fatto il paese più corrotto del continente.

Anche questa fantomatica ‘solidarietà culturale’ altro non è che un modo per dare altri soldi a Zelensky.

Colpito un ospedale a Donetsk, separatisti: “Attacco ucraino più feroce dal 2015”

Se si trattasse di reale amore per la libertà culturale e per il patrimonio artistico, come ipocritamente Popolari, Socialdemocratici e SorosVerdi, hanno manifestato nel dibattito, costoro non avrebbero potuto restare silenti di fronte a:

– 8 anni di bombardamenti e aggressioni della Azov nei territori russofoni ed alle chiese ortodosse dell’Est Ucraina e Crimea, compresi i patrimoni UNESCO (Hardiske-Crimea, la riserva della biosfera steppica nazionale di Askania -Nova, il Palazzo dei Kan di Crimea Bachcysaraj, il complesso di monumenti della fortezza di Sdak e le stazioni commerciali e fortificazioni sulle rotte genovesi, le città rupestri della Gotia Crimeana);

– Il divieto e la distruzione di libri, quadri, sculture, musica e monumenti di artisti russi in tutta l’Ucraina, deciso dai vari governi golpisti.

Ma governi e partiti atlantici eseguono gli input della grande finanza americana senza battere ciglio anche di fronte a palesi violazioni di quelli che, a parole, sono i ‘loro’ valori di democrazia, libertà, onestà, nonché rispetto dei diritti e della cultura delle minoranze.

https://nandorossi.wordpress.com/2022/10/23/tanti-soldi-allucraina-chi-paga/

Interpretazione dell’avvertimento dello Sputnik sulla presunta provocazione nucleare della falsa bandiera di Kiev, Di Andrew Korybko

Tutto sommato, gli osservatori dovrebbero decidere da soli quanto sia veramente credibile questo scenario, ma non dovrebbero nemmeno ignorarlo anche nel caso in cui rimangano scettici poiché Sputnik non avrebbe citato fonti anonime credibili per avvertirlo il patrono dello stato non lo riteneva possibile.

L’ammiraglia dei media internazionali russi, finanziata pubblicamente, Sputnik , domenica ha citato quelle che ha descritto come fonti anonime credibili in vari paesi per avvertire che Kiev sta presumibilmente complottando una provocazione nucleare falsa per coinvolgere Mosca. Korobochka , una popolare fonte di informazioni favorevoli alla Russia su Twitter, ha precedentemente elaborato questo scenario nel suo articolo Substack sul motivo per cui ” La Russia non utilizzerà armi nucleari in Ucraina “. Ha generato una discussione in una parte dell’Alt-Media Community (AMC) che è stata appena ampliata alla luce del terribile avvertimento di Sputnik.

Secondo quel rispettabile sbocco, Kiev sta costruendo una bomba sporca che intende utilizzare per “lanciare una campagna globale anti-russa volta a minare la fiducia in Mosca”. Hanno aggiunto che questo “suggerirà una reazione estremamente negativa da parte della comunità internazionale. Di conseguenza, Mosca perderà il sostegno di molti dei suoi partner chiave, mentre l’Occidente cercherà di nuovo di sollevare la questione della privazione della Russia dello status di membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU e di rafforzare la sua retorica anti-russa. ” Considerando la gravità della posta in gioco, tutto questo dovrebbe essere preso molto sul serio.

C’è una certa logica inerente a questi avvertimenti che li rende ancora più credibili, vale a dire il modello di Kiev e dei suoi sostenitori nel Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti che affermano falsamente che la Russia sta facendo esattamente ciò di cui loro stessi sono colpevoli. Questa arma di teorie del complotto false flag riguarda più recentemente le accuse controfattuali secondo cui la Russia sta bombardando la stessa centrale nucleare di Zaporozhye (ZNPP) sotto il suo controllo e presumibilmente complottando per far saltare in aria la diga di Kakhovka al fine di inondare il proprio territorio e innescare un’azione umanitaria crisi in Crimea privando la penisola dell’acqua.

Inutile dire che queste due affermazioni sono prive di senso, simili nello spirito alla paura di Biden all’inizio di questo mese secondo cui la Russia avrebbe spinto il mondo sull’orlo dell’Armageddon . Il leader americano ha affermato che il suo omologo sta complottando per utilizzare armi nucleari nel conflitto ucraino , che è una deliberata distorsione delle sue parole rispetto al presidente Putin che avverte che la Russia utilizzerà tutti i mezzi a sua disposizione per difendere la sua integrità territoriale. L’ unico scenario credibile che ciò accada è come l’ ultima risorsa assoluta per l’autodifesa se Kiev dovesse colpire con successo Novorossiya.  

Il nuovo comandante dell’operazione speciale dell’esercito, il generale Surovikin, ha cercato di anticipare questo scenario proprio attraverso l’attuazione da parte del suo paese della propria versione di “ shock and awe ” nelle ultime settimane. Indebolendo le capacità militari del suo avversario dietro la linea di controllo (LOC), la Russia ha ridotto notevolmente la probabilità che Kiev colpisse la regione di Novorossiya con la quale si era riunificata di recente, spingendo così potenzialmente Mosca a difendere la sua integrità territoriale con armi nucleari tattiche come ultima assoluta ricorrere.

Comunque sia, i Western Mainstream Media (MSM) e Kiev guidati dagli Stati Uniti continuano a temere che il Cremlino abbia ancora intenzione di usare quelle armi di distruzione di massa (WMD), e per scopi offensivi invece di quelli puramente difensivi che impiegherebbe se assolutamente necessario. Questa narrativa di guerra dell’informazione ricorda minacciosamente a molti osservatori le precedenti false flag che erano state precedentemente armate contro la Russia per quanto riguarda la ZNPP e la diga di Kakhovka, facendo così chiedere a molti se Kiev stia davvero tramando un simile complotto sotto falsa bandiera esattamente come ha appena avvertito Sputnik.

Fino al rapporto di quel rispettabile giornale di domenica pomeriggio, è rimasto il regno della speculazione prendere seriamente in considerazione quello scenario poiché si presumeva giustamente che la Russia avrebbe almeno inviato una sorta di segnale semi-ufficiale al riguardo esattamente come ha fatto in precedenza ogni volta che il Miliardo d’Oro stava pianificando attacchi con armi chimiche false flag in Siria. Ora che ha indirettamente esteso la credibilità a questa possibilità tramite lo Sputnik, tutti dovrebbero essere molto preoccupati poiché il Cremlino vuole chiaramente che la gente sia alla ricerca di una falsa bandiera legata al nucleare nel prossimo futuro.

Per essere chiari, questo non significa che uno scenario del genere sia imminente, né che accadrà. Tutto ciò che viene segnalato è che lo scenario dovrebbe essere preso sul serio e non più liquidato come pura speculazione poiché Sputnik non avrebbe riferito di ciò citando fonti credibili e anonime a meno che la Russia non avesse la sensazione che qualcosa del genere fosse stato davvero inventato dai suoi oppositori. Ricordando i vaghi dettagli condivisi nel loro articolo, sembra certamente che la motivazione dietro questa provocazione senza precedenti di armi di distruzione di massa sarebbe quella di coinvolgere la Russia e quindi cercare di esercitare ulteriore pressione su di essa.

Ciò potrebbe assumere la forma di qualsiasi cosa, dal costringere ulteriormente i suoi partner nel Sud del mondo (soprattutto i suoi altrettanto strategici cinesi e indiani con i quali la Russia sta costruendo insieme l’ emergente Ordine Mondiale Multipolare ) a prendere le distanze da quella potenza mondiale appena restaurata per produrre anche artificialmente il pretesto per un intervento militare convenzionale guidato dagli Stati Uniti nel conflitto ucraino. Il primo sarebbe semplicemente la continuazione di una tendenza preesistente , mentre il secondo è stato casualmente suggerito dall’ex capo della CIA Petraeus, che ha proposto una cosiddetta “coalizione dei volenterosi”.

Gli osservatori dovrebbero anche tenere a mente che l’ élite democratica al potere negli Stati Uniti desidera disperatamente che accada qualcosa di drammatico nella guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, nell’ultima disperata speranza di attutire il colpo che gli elettori dovrebbero infliggere loro durante i prossimi midterm . Se la controffensiva di Kherson continua a bloccarsi, ne consegue quindi naturalmente che la provocazione nucleare sotto falsa bandiera potrebbe essere iniziata per creare una grave crisi che potrebbe spaventare gli americani nel sostenere il partito in carica per motivazioni “patriottiche” manipolate da MSM.

Riflettendo sull’intuizione che è stata finora condivisa in questa analisi, ci sono quindi tre motivazioni principali dietro gli Stati Uniti che potenzialmente autorizzano Kiev ad andare avanti con la provocazione nucleare sotto falsa bandiera di cui lo Sputnik ha appena messo in guardia. Questi sono il desiderio dell’élite democratica al potere che qualcosa di drammatico accada in quella guerra per procura allo scopo di attutire il colpo degli elettori al loro partito o di radunare gli americani attorno agli incumbent prima del midterm; facendo ulteriormente pressione sul Sud del mondo affinché prenda le distanze dalla Russia; e forse creando il pretesto per un intervento diretto guidato dagli Stati Uniti.

Ognuno di questi è strategico a modo suo e potrebbe quindi finire per cambiare il gioco se anche uno solo di loro avesse successo se questo complotto nucleare sotto falsa bandiera dovesse davvero andare a buon fine. Detto questo, ci sono anche ragioni per cui potrebbe non accadere, in primo luogo perché la Russia lo sta già smascherando indirettamente attraverso il suo pre-bunking perfettamente sincronizzato che è stato appena effettuato dallo Sputnik. In secondo luogo, nessuno può prevedere esattamente come reagirebbe la Russia a Kiev che fa esplodere un ordigno nucleare e quindi coinvolge immediatamente Mosca. E terzo, esiste un’ambiguità simile quando si tratta di un intervento guidato dagli Stati Uniti nel conflitto.

Tutto sommato, gli osservatori dovrebbero decidere da soli quanto sia veramente credibile questo scenario, ma non dovrebbero nemmeno ignorarlo anche nel caso in cui rimangano scettici poiché Sputnik non avrebbe citato fonti anonime credibili per avvertirlo il patrono dello stato non lo riteneva possibile. Tutto ciò che si può sapere con certezza è che entrambi i partecipanti diretti a questo conflitto avvertono che l’altro sta presumibilmente pianificando importanti attacchi false flag, il che suggerisce che tutti dovrebbero prepararsi per qualcosa di grande nel prossimo futuro anche se non è chiaro esattamente cosa è che potrebbe succedere.

Ancora un mondo unipolare_ Di: George Friedman

Un articolo perfettamente in linea con il pensiero dominante nelle élites dominanti statunitensi, ma va interpretato. Distrugge la retorica in voga nelle leadership europee, le più asservite, ma anche in alcune frange più autonome, annidate ad esempio negli ambienti militari francesi, del disinteresse americano verso l’Europa. Conferma l’indirizzo prevalente negli Stati Uniti di una sorta di unipolarismo ibrido o di un bipolarismo sbilanciato con un parziale riconoscimento del ruolo della Cina e un ostracismo dichiarato verso la Russia. Non sono da escludere errori, anche pesanti, di valutazione da parte degli strateghi russi. Quello che traspare, però, inconfessato, è l’effettivo pericolo rappresentato dalla Russia; quello di essere, magari insieme all’India, il possibile pivot di un mondo multipolare. Quello che è certo è che non va assolutamente sottovalutata la capacità operativa statunitense di agire su più fronti e con un bagaglio disponibile ancora particolarmente sofisticato. La situazione di stallo a Taiwan, la capacità di reazione in Ucraina, i focolai di crisi attorno al perimetro russo so lì ad attestarlo. Di certo la corda è sempre più tesa; vedremo in quale punto e a danno di chi si spezzerà. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Nelle ultime settimane, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti stanno cercando di imporre un nuovo ordine mondiale, progettato per controllare la Russia, la Cina e l’Europa, nonché le potenze minori del mondo. Si è tentati di rimuoverlo come lo sfogo di un leader in guerra, ma c’è di più. Ignorate il fatto che la ricerca di un mondo unipolare da parte di Washington presuppone un livello di pianificazione contrario alla realtà americana. Ciò con cui Putin sta cercando di venire a patti è che nella pianificazione della guerra in Ucraina, Mosca ha completamente frainteso la natura del mondo.

In particolare, la Russia ha frainteso la sottigliezza americana. Gli Stati Uniti non hanno impegnato grandi forze militari per bloccare l’avanzata della Russia, né hanno ceduto alcuna parte dell’Ucraina. Gli Stati Uniti hanno compreso la minaccia rappresentata dalla Russia al confine con la NATO – cioè una nuova Guerra Fredda – e hanno compreso l’Ucraina meglio della Russia. Quindi ha inviato enormi quantità di armi in Ucraina, la cui potenza e raffinatezza non potevano essere eguagliate. Ha colpito in modo indiretto colpo su colpo.

Ancora, Mosca non è riuscita a capire  il rapporto dell’America con l’Europa. Più e più volte, gli europei si sono lamentati del fatto che Washington avesse abbandonato i suoi impegni europei. Il fatto che non sia mai stato così, non ha impedito ai think tank statunitensi di convalidare l’idea, né ha dissuaso la Russia dal crederci. In tempo di pace, gli Stati Uniti potrebbero fare a meno delle precedenti relazioni con l’Europa, dei litigi sulle regole commerciali e della dipendenza energetica della Russia. Ma quando è scoppiata la guerra, il rapporto si è trasformato rapidamente. La Germania, ad esempio, non apprezzava il carburante russo tanto quanto le garanzie di sicurezza americane. Gli europei sapevano che la Russia avrebbe potuto far loro del male e non si fidavano davvero dei russi, ma quando è arrivata la spinta, hanno capito che gli interessi americani erano in Europa. Putin, credo, è rimasto sbalordito quando ha appreso che i tedeschi erano con gli americani. Gli mancava una comprensione sofisticata che esistono diversi tipi di potere e che il potere proiettato dalla Russia era troppo schietto per funzionare. Putin non riusciva a capire il potere di apparire incerto.

Tuttavia, l’errore più grave commesso da Putin riguarda le relazioni degli Stati Uniti con la Cina, Paese in profonda crisi economica. Mosca non poteva né ferire né aiutare la Cina. Gli Stati Uniti possono fare entrambe le cose: aiutare aumentando gli investimenti e acquistando più beni, e danneggiando bloccando la vendita, ad esempio, di alcuni microchip. La Cina credeva di non aver bisogno degli Stati Uniti per riprendersi e si convinse che Washington potesse essere intimidita dalla potenza navale e connessa. Invece, Pechino ha scoperto che le sue minacce intorno a Taiwan e in altre aree hanno semplicemente generato più navi e armi da schierare contro di essa. L’utilità di un’alleanza con la Russia è stata infranta dalla consapevolezza che gli Stati Uniti avrebbero potuto rispondere militarmente in Ucraina e, contemporaneamente, nel Mar Cinese Meridionale.

Tutto ciò avrebbe dovuto essere ovvio e penso che la Cina fosse più consapevole delle capacità degli Stati Uniti rispetto alla Russia. Il presidente cinese Xi Jinping sapeva quando ridurre le sue perdite. Putin ha continuato a raddoppiare. Ciò sembrava essere stato convalidato nel fine settimana da un portavoce del 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, le cui dichiarazioni sono state parafrasate dal quotidiano cinese Global Times come segue:

“Se uno degli eventi più importanti nelle relazioni internazionali degli ultimi 50 anni è il ripristino e lo sviluppo delle relazioni Cina-USA, di cui hanno beneficiato sia i paesi che il mondo, allora la cosa più importante nelle relazioni internazionali per i prossimi 50 anni è che la Cina e gli Stati Uniti devono trovare il modo giusto per andare d’accordo. La chiave per la Cina e gli Stati Uniti per trovare il modo giusto di andare d’accordo è il rispetto reciproco, la convivenza pacifica e la cooperazione vantaggiosa per tutti, proposte dal Segretario generale Xi Jinping. Gli interessi comuni tra Cina e Stati Uniti superano di gran lunga le differenze e una relazione Cina-USA solida e stabile serve gli interessi comuni dei due popoli”.

Siamo abituati alla Cina che lancia minacce contro gli Stati Uniti. Ora sta cercando modi per accogliere gli Stati Uniti. Ha notato la performance americana in Ucraina, sia sottile che brutale, e ha deciso che un’alleanza con gli Stati Uniti, per quanto vagamente definita o temporanea, è molto più attraente.

Non sorprende, quindi, che Putin veda gli Stati Uniti come una forza che cerca di creare un mondo unipolare, perché per certi versi è un mondo unipolare. Gli Stati Uniti sono la più grande economia del mondo, nonostante i problemi attuali. Ha anche un esercito sofisticato, in grado di portare una forza schiacciante, addestrare un esercito in guerra con nuove armi e usare la forza sottile per plasmare il mondo. Il potere americano non è assoluto e può essere superato. Ma è sufficientemente mobile per agire in sequenza quando l’azione simultanea è impossibile. In parole povere, gli Stati Uniti sono la forza economica e militare più potente del mondo, quando scelgono di agire. L’inerzia può essere confusa da uomini come Putin come debolezza. Gli Stati Uniti hanno imparato che con il loro potere intrinseco hanno il tempo di reagire.

Il pubblico americano vede spesso gli Stati Uniti come deboli e mal gestiti. C’è la tendenza a etichettare Joe Biden, Donald Trump, Barack Obama, Bill Clinton e George W. Bush come criminali o idioti o entrambi. Le stesse accuse furono mosse contro Andrew Jackson, Abraham Lincoln e Franklin Roosevelt. Il disprezzo per i comandanti in capo è un prerequisito per prevenire la tirannia, anche se ha i suoi svantaggi. Il movimento America First che si opponeva alla partecipazione degli Stati Uniti alla seconda guerra mondiale ha interferito con la capacità di Roosevelt di prendere decisioni. Ha avuto un impatto diretto su Pearl Harbor e ha causato un doloroso inizio per gli Stati Uniti alla guerra da parte dei giapponesi, che ovviamente si è conclusa in una catastrofe per loro.

La percezione della debolezza americana è globale, condivisa anche tra gli americani. Essere sottovalutati ha i suoi usi, così come esibire un pubblico che non si fida del suo presidente. Ma solo nazioni enormemente potenti possono permettersi il disprezzo. Gli ultimi mesi non ci hanno insegnato che gli Stati Uniti stanno finendo per un nuovo ordine mondiale. Ci ha insegnato che la Russia si sta indebolendo, che la Cina sta gestendo con attenzione le sue relazioni con gli Stati Uniti e che l’architettura internazionale creata dopo la seconda guerra mondiale, sebbene più complessa, rimane sostanzialmente al suo posto. È un mondo unipolare.

https://geopoliticalfutures.com/still-a-unipolar-world/?tpa=NGU0NTE5ZTVmOWM5YzI4ZTg2MTVkOTE2NjY4ODUwNTcyNzk5MTQ&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/still-a-unipolar-world/?tpa=NGU0NTE5ZTVmOWM5YzI4ZTg2MTVkOTE2NjY4ODUwNTcyNzk5MTQ&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Ucraina, il conflitto 18a puntata Cambi di strategia_con Max Bonelli e Stefano Orsi

Il generale Surovikin, comandante in capo alle operazioni russe in Ucraina, ha appena parlato di “situazioni difficili” e quindi di “decisioni difficili”. Nel frattempo è in corso l’evacuazione di civili dagli insediamenti urbani prossimi al fronte di Kherson. E’ chiaro che al cambio di tattica adottato dall’esercito ucraino ha corrisposto un allargamento del conflitto con le operazioni aeree su tutto il territorio ucraino e un cambiamento al momento efficace delle tattiche adottate dal comando russo. Si tratta comunque di una fase interlocutoria prodromica alla offensiva ucraina appena ricominciata su più vasta scala in queste ore. La differenza rispetto alle settimane scorse è che i russi hanno questa volta definito la linea di resistenza e di eventuale reazione. Il carattere della guerra è sempre più totale con gli ucraini ridotti sempre più a comparse e fantocci di giochi che si dispiegano nella sfera geopolitica e geoeconomica in termini sempre più complessi e sempre più legati alle dinamiche politiche interne ai tre attori principali dell’agone internazionale. Se in Russia e in Cina gli equilibri al momento sembrano definiti, la situazione negli Stati Uniti è ancora appesa all’esito delle elezioni a medio termine. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1opga6-ucraina-il-conflitto-18a-puntata-cambi-di-strategia-con-max-bonelli-e-stefa.html

OLTRE IL GIARDINO, di Andrea Zhok

Ieri il responsabile della politica estera dell’Unione Europea Joesp Borrell ha spiegato in un’intervista come in Europa vi sia “la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità è stata in grado di costruire: tutte e tre le cose insieme”, e prosegue paragonando l’Europa a “un giardino” e il resto del mondo ad una “giungla che potrebbe invadere il giardino”. È per questa ragione che gli europei devono “andare nella giungla”, devono “essere molto più coinvolti nel resto del mondo. Altrimenti, il resto del mondo ci invaderà”.
Questo discorso nella sua schiettezza ideologica rivela molte più cose delle circostanze in cui ci troviamo di qualunque sottile analisi geopolitica. Certo, vi saranno strateghi che operano dietro le quinte ed esaminano la realtà con freddo realismo in termini di mero potere, economico e militare, ma ogni epoca, ogni civiltà poggia sempre su una qualche visione fondamentale, cui aderiscono i più, che operano al di fuori della “stanza dei bottoni”. Le parole di Borrell ci rammentano gli estremi di questa visione portante, che sta al fondo dell’attuale conflitto mondiale ibrido (noi siamo già nella Terza Guerra Mondiale, ma in una forma per ora ibrida, in cui le componenti economica e di manipolazione cognitiva sono almeno altrettanto importanti di quella militare).
Borrell ci ricorda, involontariamente, come l’Occidente abbia costruito la propria autocoscienza negli ultimi due secoli in una forma “progressista” (condivisa, beninteso, anche da quelli che si dicono “conservatori” in politica), una forma in cui il mondo “va avanti”, e individui e popoli si distinguono in “avanzati” e “arretrati”.
Noi occidentali, in quanto avanzati e progrediti, possiamo legittimare ai nostri occhi fondamentalmente ogni abuso ed ogni prevaricazione nei confronti degli arretrati, giacché il progresso funziona come un dispositivo di giustificazione morale. Il progressismo occidentale è in effetti una forma di razzismo culturale, straordinariamente arrogante ed aggressivo, che riveste la primitiva “legge del più forte” con decorazioni ideologiche di altissima parvenza morale (i diritti umani, i diritti civili, ecc.).
L’intero apparato intellettuale e propagandistico organico a questa visione produce a getto continuo giustificazioni ad hoc per qualunque violenza e abuso, adottando con sistematicità doppiopesismi mirabolanti e sofismi iperbolici (dal Congo belga a Wounded Knee, dalla Shoah a Hiroshima, dal Vietnam all’Iraq, ecc. è un libro degli orrori punteggiato di appelli al progresso). Al fondo di tutto ciò c’è un assunto roccioso, l’unica cosa davvero stabile e inconcussa: il senso della nostra superiorità. Ciascuna delle infinite prove del carattere aggressivo, predatorio, disumanizzante della civiltà occidentale contemporanea vengono automaticamente lette dall’apparato come errori di percorso, incidenti inessenziali, danni collaterali nel processo verso l’avanti, il di più, il meglio, il progresso.
Noi, gli Eloi, viviamo nel giardino, gli altri, i Morlock, nella giungla.
È interessante ricordare come l’intera fondazione storica di questo senso di superiorità è esclusivamente fondata sulla superiorità tecnologica, militare e poi industriale, maturata compiutamente negli ultimi due secoli. È con la rivoluzione industriale e la capacità di produrre in serie grandi quantità di armi micidiali che il senso di superiorità e avanzamento diviene pienamente convincente.
Non è certo sul piano spirituale, né su quello dell’armonia delle forme di vita, né su quello della felicità, né su quello della raffinatezza artistica, né su nient’altro che l’Occidente ha maturato la propria autocoscienza di superiorità, nient’altro salvo la forza tecnologicamente supportata. Per dire, non abbiamo elaborato niente di comparabile alle tecniche del corpo e della mente che possiamo trovare nella cultura indiana, cinese, giapponese, ecc. ma noi avevamo le mitragliatrici, loro no.
In effetti l’unica cosa che nutre e permette di definire uno standard di “progresso” è l’accumulo di potenza tecnologica. Se sia migliore, “più progredita” la poesia giapponese o quella tedesca è questione che nessuna persona sana di mente si metterebbe seriamente a discutere, ma che la tecnologia tedesca fosse superiore a fine ‘800 era dimostrabile sul campo, e ciò, ad esempio, spinse il Giappone (nonostante grandi resistenze) ad adeguarsi agli standard europei.
L’Occidente è dunque la forza storica che ha spinto il mondo nella direzione di una competizione infinita, illimitata, giacché ha creato un campo di gioco dove non c’era pietà per chi restava “indietro”. L’Occidente ha indotto il pianeta ad una sistematica “corsa agli armamenti”, in senso bellico o economico, sulla scorta della propria visione progressista di un avanzamento assoggettante.
Al contempo, sin dall’inizio e con sempre maggiore intensità, l’Occidente (che non coincide con la cultura, o meglio le culture, europee) ha dato mostra di entrare in ricorrenti crisi di autofagia, di destabilizzazione ed autodistruzione. Gli anni che precedono la Prima Guerra Mondiale sono anni culturalmente affascinanti per lo studioso perché sono una straordinaria, insistente elaborazione sul tema della disperazione, della decadenza e del nichilismo (esattamente in parallelo con il simultaneo levarsi delle lodi positivistiche al progresso, all’illuminazione elettrica, ai nuovi “comfort”). Le due guerre mondiali – gli eventi ad oggi più distruttivi che la storia dell’umanità registri – hanno semplicemente portato le lancette dell’orologio della storia di nuovo indietro di mezzo quadrante: e dagli anni ’80 del XX secolo le stesse dinamiche di un secolo prima iniziano a profilarsi.
Oggi e da tempo nel “giardino” occidentale la percezione di precarietà e di mancanza di futuro è generalizzata; siamo alla seconda generazione che nasce e cresce in una condizione di perenne crisi, di totale disorientamento, di sradicamento, di liquefazione dei rapporti, degli affetti, delle identità, di incapacità di identificarsi con un qualunque processo sovraindividuale, che sia storico o trascendente.
Questa condizione di degrado sociale e antropologico viene camuffato ideologicamente facendo di ogni ferita un vanto, di ogni cicatrice una decorazione: l’instabilità è “dinamicità”, la sradicatezza è “libertà”, lo sfaldamento identitario è gioiosa “fluidità”, ecc. Il male di vivere nelle generazioni più giovani, quelle tradizionalmente più disposte alla contestazione e alla protesta, è tenuto sotto controllo con la disponibilità di un sempre crescente mercato di intrattenimento standardizzato, funzionale a distogliere la mente da qualunque durevole forma di autocoscienza o generale consapevolezza. Quello che un tempo era il gin delle distillerie clandestine per l’operaio della rivoluzione industriale è ora fornito in forma di intrattenimento a domicilio da variegati schermi. Anche questo è progresso: in questo modo la forza lavoro dura di più.
Collocandoci in una posizione superiore e avanzata, questa visione consente di delegittimare in partenza ogni lamento, giacché per definizione, quand’anche noi in prima classe avessimo problemi, figuratevi tutti gli altri miserabili, in altri luoghi o tempi. Dunque smettete di lamentarvi e tornate al lavoro.
Questa concezione onnicomprensiva, in cui siamo immersi ad una profondità quasi insondabile, rappresenta una bolla al di là della quale non siamo in grado di immaginare che possa esistere alcun mondo degno di essere abitato (c’è solo l’oscurità della “giungla”). È per questo motivo che nel momento in cui, per la prima volta da due secoli, compare all’orizzonte l’ombra di competitori non facilmente assoggettabili, la sfida, per chi è imbevuto di questa visione, diventa qualcosa di assoluto, di esistenziale. Non si può cedere perché cedere significherebbe aprire la strada ad una relativizzazione del nostro sguardo, e questo solo fatto aprirebbe le cateratte dello scontento represso, del disagio covante sotto le ceneri, della disperazione dietro a mille insegne luminose.
È per questo che si tratta di un momento di particolare pericolosità: l’Occidente, traendo tutta la propria resistenza psicologica residua dalla propria immagine di superiorità non è nelle condizioni culturali di immaginare per sé una forma di vita differente. Perciò le oligarchie, che della forma di vita occidentale percepiscono solo i benefici, sono disposte a sacrificare fino all’ultimo plebeo pur di non cedere terreno, pur di non lasciar crescere alcuna vegetazione spontanea dentro il “giardino”.

da https://www.facebook.com/andrea.zhok.5

Fermare la guerra! A quali condizioni?_di Giuseppe Germinario

Siamo al nono mese di guerra in Ucraina. Al progressivo e sempre più evidente coinvolgimento degli Stati Uniti e al trascinamento dei paesi della Alleanza Atlantica in Europa, corrisponde un affievolimento dell’entusiasmo, che in Italia per la verità non ha raggiunto mai vette eccelse, nel sostegno al regime ucraino. Non è ancora una opposizione aperta, anche perché in Italia manca totalmente una leadership politica in grado di alimentarla, sostenerla e dirigerla con discernimento. Il senso di inquietudine e di malessere, però, è palpabile e crescente.

Sarà il rischio sempre più evidente di uno scontro militare aperto che vedrebbe per la terza volta l’Europa come il campo di battaglia di un confronto che vede questa volta, a differenza delle altre due, negli Stati Uniti, un paese separato da un oceano e nella Russia, un paese immerso in due continenti con un piede ben saldo nel 40% del territorio europeo; sarà per le drammatiche conseguenze delle sanzioni, nominalmente volte a punire la Russia, di fatto a stroncare l’Europa, in primis Germania, Francia e Italia. Persino il nostro ceto politico, così entusiasticamente ed acriticamente schierato nel sostenere l’avventurismo statunitense, comincia a intravedere l’arrivo di fosche nubi all’orizzonte e a percepire la difficoltà nel dover gestire una situazione potenzialmente esplosiva.

Flebili voci iniziano ad alzarsi per “fermare la guerra” e “raggiungere la pace”. Un coro al quale partecipano anche i partigiani più oltranzisti nel sostegno al regime ucraino, alimentando con questo la confusione e gli equivoci nei quali rischierà di affogare ogni iniziativa seria e realistica. Una situazione non nuova nel panorama politico italiano così magmatico e paludoso.

Su questo tocca dare ragione a Calenda e alla sua chiarezza inequivocabile di schieramento. Ci è toccato vedere addirittura il PD manifestare per la pace di fronte alla ambasciata russa, dimenticandosi degli altri attori geopolitici coinvolti a pieno titolo. L’unico segno di cautela, dubito di ritegno, la fine di ogni velleità di assunzione di un ruolo di mediatore, resa provocatoria dall’atteggiamento del Governo Draghi.

Ogni presa di posizione credibile ed ogni iniziativa realistica non può prescindere dalle risposte da dare a tutta una serie di interrogativi rimossi dai facitori di opinione pubblica e dai costruttori di consenso:

  • Come mai gli Stati Uniti non hanno sottoscritto gli accordi di Minsk?

  • Come mai gli Stati Uniti hanno pesantemente armato, organizzato ed integrato, nella fase di latenza degli accordi, l’esercito ucraino con caratteristiche sempre più offensive e si sono spinti sino a sottoscrivere con il regime ucraino, nell’ottobre 2021, un accordo di mutuo soccorso che prevedeva addirittura l’insediamento di un consolato in Crimea?

  • Con quali finalità gli Stati Uniti hanno finanziato ed insediato, con la partecipazione del Pentagono e dei Servizi, decine di laboratori bio-chimici a ridosso dei confini con la Russia?

  • Come mai Francia e Germania hanno dimenticato di esercitare il proprio ruolo di garanti, previsto dagli accordi di Minsk?

  • Quale il motivo della rimozione riguardo alla natura del regime ucraino, nato dal peccato originale di un colpo di stato nel 2014, mosso da una strage ad opera di provocatori ormai in gran parte noti a piazza Maidan, proseguita con altre stragi ed esecuzioni ad Odessa, Melitopol e in tutta l’area russofona e russofila del paese, andata avanti con la progressiva messa al bando di partiti dell’opposizione, siano essi russofili, neutralisti o solo critici del crescente interventismo del regime ucraino?

  • Quale il motivo del silenzio sulle aperte discriminazioni nei confronti della componente russa e russofona, pari a ben oltre il 40% della popolazione originaria dell’Ucraina al 2014, culminata col la legge di tutela delle sole minoranze prive di statualità o con statualità interne alla Unione Europea?

  • Perché il sistema mediatico e politico, nella quasi totalità, continua ad omettere la esistenza e la dimensione reale delle stragi di propri civili, perpetrate coscientemente dall’esercito ucraino a fronte della continua segnalazione di stragi da parte russa, per altro in gran parte smentite dalla documentazione disponibile?

Tutti interrogativi posti non solo in nome di una esigenza astratta di verità o nel caso peggiore da una inconscia e acritica partigianeria e tifoseria a favore di uno dei contendenti, quanto dalla risposta dalla quale dipende una corretta e realistica azione tesa ad una tregua e ad un accordo possibile tra le parti.

Una tregua e un accordo che dipendono sostanzialmente da una premessa e da quattro determinanti necessarie a definire l’ambiente ecologico del teatro ucraino.

La premessa è che nel diritto e nelle convenzioni internazionali viene riconosciuta la facoltà di intervento bellico preventivo in caso di minaccia diretta, così come argutamente stigmatizzato dal professor Sinagra. Una situazione che andrebbe quantomeno approfondita, ma che i politici e l’informazione occidentale si sono ben guardati dall’analizzare sul campo. A questa segue il fatto che il principio di integrità territoriale di uno stato è contemperato dal diritto di autodeterminazione dei popoli, meglio se regolato secondo dinamiche concordate e vigilate nella loro osservanza dagli organismi internazionali. Nel contesto post-sovietico vi è comunque una fase di transizione che dovrebbe essere regolata secondo accordi politici che considerino i contenziosi inevitabili e le implicazioni per le nuove minoranze venutesi a determinare. Quello della discriminazione delle minoranze russe nei paesi seceduti dalla Unione Sovietica, poi denominata CSI, in particolare. L’azione statunitense, della NATO e della Unione Europea ha alimentato queste contrapposizioni piuttosto che risolverle o contenerle in funzione delle sue politiche espansive e russofobiche.

Quanto alle determinanti da tenere conto quanto segue:

  • non si può prescindere dal carattere di guerra civile, col tempo sempre più virulento, assunto dal conflitto militare in Ucraina;

  • né si deve sottovalutare la capacità operativa e di supporto delle forze militari e del complesso militare-industriale russo; sopravvalutare, sino a ritenerlo illimitato, quelli degli Stati Uniti e dell’Alleanza Atlantica;

  • riuscire ad individuare i limiti e la soglia sulla quale è disposta a fermarsi la leadership statunitense. Limiti e soglia non predeterminati dalla amministrazione americana, ma dipendenti dall’andamento del feroce scontro politico in corso all’interno della stessa e tra questa e l’opposizione sempre più strutturata del movimento trumpiano;

  • dalla volontà di una qualche parte delle élites politiche europee di inserirsi in quello scontro per far uscire il continente o almeno parte di esso dalla morsa mortale e suicida in cui si è progressivamente cacciato in un contesto paradossale nel quale la Russia sembra subire i maggiori problemi nel proprio vicinato prossimo, ma, assieme a Cina e India, sembra acquisire crescenti consensi nel resto del mondo a discapito del mondo occidentale.

Tutti fattori che rendono improponibile un mero ritorno agli accordi di Minsk, ma la cui azione protratta nel tempo renderà sempre più costoso il prezzo da pagare in caso di cedimento e più rischiosa l’eventualità di un azzardo.

Una cornice realistica che potrebbe definire un “manifesto alla nazione”, una piattaforma in grado di fermare la corsa alla guerra e al disastro socioeconomico cui stiamo andando incontro e che superi le due tare che inibiscono lo sviluppo di un movimento politico maturo ed efficace: la partigianeria e la tifoseria che, ad armi impari, comunque pervade gli schieramenti in campo; il massimalismo di una opposizione strisciante ma irrilevante che, sull’onda di slogan facili quali l’uscita dalla NATO, senza comprendere le pesanti, probabilmente drammatiche, implicazioni nel tempo e nel merito che una tale decisione comporterebbe, è destinata a rinchiudersi nel ruolo di testimonianza, di contestazione di comodo o di azioni avventate; la strumentalizzazione a fini di gestione partitica interna di iniziative per altri versi significative.

La leadership turca, ungherese, probabilmente quella futura bulgara e moldava, il passato gaullista della Francia mostrano la possibilità di azione entro i comunque angusti spazi offerti dal sistema di Alleanza Atlantica: offrono spazi, per di più, anche a quei settori sempre più presenti, che pur intendendo rimanere fedeli all’alleanza, intendono garantire un ruolo più autonomo al proprio paese. E qualche pallidissima traccia di questo atteggiamento lo si può rilevare persino nei programmi elettorali di alcuni partiti, quali la Lega. Che poi nel tempo, questa sia una posizione realistica, sarà tutta da dimostrare.

L’importante è sapere che più va avanti il processo di integrazione della alleanza, più sarà difficile e doloroso districarsi dai suoi tentacoli; in tutti gli ambiti, non solo quello militare. Ne parleremo quando approfondiremo il contenuto del NSS, appena prodotto dalla amministrazione statunitense

La guerra in Ucraina è una strana nebbia: sappiamo tutto sui dettagli, niente sull’essenza_di Vincze Hajnalka

Il termine “nebbia di guerra” si riferisce originariamente alla difficoltà di un accurato allineamento nel fervore della battaglia, quando si può solo brancolare alla cieca nel mezzo dell’incertezza generale. A prima vista, ciò che sta accadendo in Ucraina è l’esatto opposto. Non solo gli operatori di telefoni cellulari e i blogger locali condividono ogni minimo dettaglio, ma anche alcune agenzie di intelligence occidentali stanno gentilmente rendendo pubbliche le loro ultime valutazioni. Tuttavia, l’oscurità non si è dissipata, ma solo trasferita dalle briciole di cronaca del presente alle forze trainanti del passato e agli scenari del futuro. Di certo non spontaneamente. L’occultamento del quadro analitico a fini politici, tuttavia, non è privo di pericoli. I decisori – ora anche in Occidente – possono essere sempre più prigionieri della nebbia che hanno creato loro stessi. Nel frattempo, la posta in gioco continua a salire.

Una delle novità della guerra in corso è che le agenzie di intelligence occidentali (soprattutto americane e britanniche) sono diventate attori attivi nella comunicazione strategica, con un’apertura e una regolarità mai viste prima. Il ministero della Difesa britannico condivide quotidianamente “rapporti aggiornati dell’intelligence militare” sull’Ucraina su Twitter, Facebook e LinkedIn. Con il suo logo imponente e tutti i segni esterni di professionalità, crea contemporaneamente l’illusione di un’informazione imparziale e di un’iniziazione ai segreti più intimi. Naturalmente, gli agenti dell’intelligence non sono diventati improvvisamente tali stronzi per pura gentilezza, svolgendo una sorta di compito di servizio pubblico globale. Anche se non assumiamo una disinformazione intenzionale, possiamo supporre che le loro informazioni siano pesantemente filtrate in base alle priorità del loro governo prima di essere condivise.

Mentre il linguaggio delle organizzazioni di intelligence occidentali si è notevolmente irrigidito, tra gli esperti è successo il contrario: o si allineano o sono stigmatizzati. Ci si sta pian piano abituando alle obbligatorie cautele che vanno aggiunte a dichiarazioni analitiche che vogliono essere un po’ più indipendenti: “La Russia è l’aggressore”, “nessuno ha provocato” l’attacco , “la responsabilità dell’intero corso della il conflitto è esclusivamente con Mosca”.. Mentre la prima affermazione è un’evidenza ovvia, le altre due sono affermazioni che – in circostanze normali – sarebbero oggetto di infiniti dibattiti tra esperti. Prima dello scoppio della guerra, un buon numero dei più famosi ricercatori americani e dell’Europa occidentale, ad esempio, ammetteva: dal crollo dell’Unione Sovietica, le politiche dell’Occidente – soprattutto, la deliberata mancata chiusura dell’espansione della NATO – ha fortemente contribuito a far arrabbiare Mosca.

Quanto all’andamento del conflitto: l’inizio dell’attacco armato è sfociato davvero in una nuova – drammatica – situazione. Tuttavia, in risposta a ciò, non c’era ovviamente un unico percorso, ma una moltitudine di opzioni. Come sempre, i decisori hanno scelto tra questi quello che consideravano il più adatto dal proprio punto di vista. E da allora è stato così ogni giorno. Tuttavia, anche la qualità e l’entità delle sanzioni, delle spedizioni di armi e del linguaggio utilizzato come reazione occidentale alle azioni della Russia hanno delle conseguenze. E proprio come può plasmare la dinamica della crisi nella direzione della risoluzione, può anche portare a un’escalation. Tuttavia, menzionare tutto questo è attualmente un grave peccato, adducendo la stessa mentalità di natura diversa degli ultimi due anni e mezzo: la negazione del dogma russo.Come se non fosse evidente che la sfumatura non è parzialità, la spiegazione non è addolcimento.

Da ciò, è chiaro che ci sono parecchi casi in cui lo scopo è distorcere deliberatamente i fatti: per quanto ne sappiamo, il regime di Putin non risparmia soldi ai politici e agli opinionisti occidentali per sostenerlo e fargli luce. D’altra parte, è un male in passato – e usando il noto colpo di scena: vincerebbe il nemico – se dovessimo usarlo come riferimento al principio del pluralismo di opinione, e il dibattito legittimo diventerebbe impossibile . La “cultura della cancellazione” può imperversare contro coloro che sono fuori dal mainstream, e può emergere il metodo utilizzato più di recente in caso di epidemia: screditare e mettere a tacere. Michele BrenneroProfessore, noto specialista in relazioni transatlantiche e politica estera americana, ha anche annunciato: non continuerà. Anche negli ambienti professionali, le sue posizioni pubblicate, tipicamente dubbiose, sulla guerra in Ucraina sono state accolte con un conformismo così intenso e unanime, e sono state accolte con un’accoglienza incline agli attacchi personali, in cui non c’era possibilità di una discussione significativa. Come ha detto: ci sono stati segni di “nichilismo intellettuale” negli ultimi tempi, ma durante la sua lunga carriera non ha vissuto niente del genere.

Il presidente Zelensky è arrivato al punto di pubblicare una lista nera di esperti e politici americani che non gli piacevano.E chi l’ha preso e perché? Il senatore Rand Paul, per esempio, perché, secondo lui, l’America ha provocato la Russia con l’espansione della NATO. Da allora, ha anche affermato: se i soldi dei contribuenti americani vengono spesi per sostenere l’Ucraina, allora dovrebbe almeno essere discusso quali siano esattamente gli interessi e gli obiettivi degli Stati Uniti nel conflitto. Edward Luttwak, un esperto militare, una volta disse che varrebbe la pena indire un referendum nelle repubbliche separatiste, e ha anche osato parlare dei rischi della guerra nucleare, diventando così anche un “propagandista russo”. E non importa che fin dal primo giorno sostenga personalmente e faccia pressioni per un aumento delle spedizioni di armi in Ucraina. John Mearsheimer, figura di spicco della scuola realista delle relazioni internazionali, è stato messo nella lista della vergogna per aver menzionato il senso di minaccia russo.

OBIETTIVI, RISCHI, QUADRO INTERPRETATIVO COMPLESSO? CI SONO MOLTE COSE CHE POSSONO ATTIRARE L’ETICHETTA DI “TRADITORE” O “MERCENARIO PUTIN” AL MOMENTO.

Scenari cattivi e peggiori
La contestualizzazione sarebbe essenziale per una valutazione fattuale delle varie opzioni. Conoscendo gli antecedenti e le forze trainanti, si può solo dire per chi e dove vengono tracciate le linee rosse veramente invalicabili, e quali concessioni possono essere ancora accettabili . Ciò è particolarmente importante in un momento in cui la guerra è chiaramente entrata in una nuova fase con il contrattacco ucraino, l’aumento del supporto militare occidentale, i “referendum” di adesione e la mobilitazione russa. Quella in cui Mosca dice sempre più apertamente: a quanto pare, non è contro Kiev, ma contro Washington (e dietro la Nato) in Ucraina. E dove i protagonisti non si sottraggono più alle offerte nucleari. E dove anche il presidente Putin – e l’Occidente – devono fare i conti con la politica interna russa improvvisamente esplosiva.

In questa situazione, la prima domanda logica è cos’altro ha Mosca in termini di capacità militari. Per quanto strano, nulla è certo: gli analisti militari – anche sulle colonne dell’eccellente rivista britannica Survival – ammettono di oscillare tra gli estremi della sopravvalutazione e della sottovalutazione. Ma supponiamo che dopo questa esibizione, il presidente Putin sorprenderà tutti. Tira fuori le armi iper-super mai menzionate, le schiera in modo massiccio ed efficiente e tutto questo con un esercito coeso ed entusiasta. La NATO/America potrebbe fare due cose al riguardo. O si fa avanti e aumenta la sua partecipazione ai combattimenti (ma l’Alleanza, che è stata tenuta insieme fino ad ora, probabilmente va in pezzi al solo pensiero, cioè un conflitto nucleare si concluderebbe tangibilmente per sua stessa decisione), oppure lasciare in pace i difensori della loro patria, finora “costa quel che costa, dura finché dura”. In fondo incoraggiava e appoggiava gli ucraini (questo, però, non richiederebbe solo una spiegazione imbarazzante davanti al proprio pubblico parere, ma l’avversario principale è la Cina.

Tuttavia, se il presidente Putin non può tirare fuori nulla dal cilindro che possa chiaramente ribaltare la situazione a suo favore militarmente, allora teoricamente ci si possono aspettare due sviluppi estremi.

Uno di questi è l’opzione nucleare, di cui si è molto parlato di recente. Le riflessioni su questo portano tutte allo stesso punto: la sua probabilità può essere solo indovinata, nessuno può vedere nella mente del presidente. Nel caso di una centrale nucleare, è in definitiva una questione soggettiva quando considera che il Paese è in pericolo terminale, e quando decide – contro quale obiettivo e in quale forma – che il vantaggio di ribaltare il tabù nucleare è superiore a quello rischi. L’altra possibilità che si presenta sempre più spesso è la caduta di Putin.Mentre molte persone in Occidente sperano nella salvezza da questo, i baltici, che conoscono più da vicino la situazione russa, si raffreddano. Il segretario di Stato del ministero della Difesa lettone ha recentemente avvertito i suoi visitatori americani che “il periodo post-Putin sarà anche peggiore di quello attuale”. Ha delineato tre possibilità: o una leadership ancora più “stalinista” di quella odierna arriverà a Mosca, o le lotte di potere interne si trascineranno, o una completa disintegrazione con piccoli signori della guerra e milizie qua e là. Né è una prospettiva molto rassicurante in un paese con quasi seimila testate nucleari.

La soluzione è la stessa dall’inizio
Alla luce di ciò, uno degli aspetti più sorprendenti del conflitto in Ucraina è particolarmente bizzarro: finora non c’è stata alcuna seria iniziativa esterna per avviare negoziati di pace. Il momento più vicino alle parti per raggiungere un accordo basato su concessioni reciproche è stato ai colloqui di cessate il fuoco a Istanbul alla fine di marzo: le potenze occidentali hanno agito dappertutto come attive contropressioni. Come allora, come da allora , e anche prima della guerra, si conoscevano le linee fondamentali di un accordo equilibrato e sostenibile a lungo termine.

TUTTAVIA, MAN MANO CHE IL CONFLITTO SI TRASCINA, QUESTO DIVENTA SEMPRE PIÙ DIFFICILE: AUMENTANO IL NUMERO DELLE RIMOSTRANZE E IL DESIDERIO DI VENDETTA DA PARTE UCRAINA, MENTRE LA PARTE RUSSA È SEMPRE PIÙ CHIUSA IN UNA SPIRALE DI VIOLENZA.

Mosca – in preda al panico palpabile – si mobilita, chiede un referendum sull’annessione dei territori e grida “non sto bluffando” dispiegando “tutti i mezzi a sua disposizione”. Nel frattempo, il presidente Zelensky rifiuta l’idea di qualsiasi tipo di negoziazione sulla Cnn, e ovunque, anche all’Onu, grida che la Russia sia “punita”. E Washington – senza la quale l’Ucraina non sarebbe in piedi economicamente e militarmente, nonostante tutta la sua perseveranza e coraggio – lascia le cose così. Non si ferma nemmeno quando il governo ucraino propone sulle colonne del quotidiano britannico Guardian un attacco nucleare preventivo contro Mosca. Il che, nella logica del dare e avere delle strategie nucleari, equivarrebbe al suicidio per gli Stati Uniti.

Non c’è da stupirsi che, di fronte al tono sempre più aspro e alle prospettive sempre più cupe, la politica estera francese, che con discrezione ed entusiasmo ha preso strade separate e ha mantenuto il dialogo con il presidente Putin, sia ora ripresa. All’inizio di settembre, alla conferenza annuale degli ambasciatori, Emmanuel Macron ha dichiarato:

“Diplomazia significa parlare con tutti, compresi quelli e soprattutto quelli con cui non siamo d’accordo. Non possiamo lasciarci impantanare dal falso moralismo”.

Come in risposta a ciò, l’ex primo ministro danese e segretario generale della NATO Rasmussen (che è stato definito dal defunto presidente francese Jacques Chirac solo come “l’uomo degli americani”) ha recentemente affermato: Il presidente Macron ha “danneggiato l’Ucraina, indebolito Kiev “durante la sua ricerca di una soluzione diplomatica. Al ritorno dall’annuale Assemblea generale dell’Onu, però, il presidente francese ha ripetuto ancora: “il conflitto non può che finire al tavolo delle trattative”. La domanda è quanto dovremmo sbrigarci.

https://www.portfolio.hu/global/20220929/az-ukran-haboru-furcsa-kode-a-reszletekrol-mindent-tudhatunk-a-lenyegrol-semmit-sem-569741

 

 

 

 

Stati Uniti! Fratelli coltelli_con Gianfranco Campa

Novanta minuti lunghi, ma ben spesi. Le due principali anime oltranziste che sorreggono la figura di un presidente traballante e vacuo, superata, almeno per ora, in qualche maniera e con parecchio affanno la sfida di Trump, per oltre un anno hanno trovato nel conflitto in Ucraina il punto di accordo sul quale procedere nel tentativo di eliminare uno dei fautori di un mondo multipolare e, particolare non secondario, avvolgere in catene sempre meno dorate gli alleati europei da spremere ormai senza tanti infingimenti. Stiamo conoscendo sempre più il lato oscuro del “american way of life” e l’aspetto costrittivo della gabbia atlantica. Al crescere della tensione in un conflitto da tempo coscientemente atteso e provocato, ne parliamo con cognizione di causa, si pone il problema di quale sia la soglia da non oltrepassare per evitare l’innesco di un conflitto aperto e totale dagli esiti disastrosi per tutti i contendenti. Su questo le due anime presenti nella amministrazione Biden hanno innescato uno scontro politico sempre più difficile da mimetizzare. Un conflitto all’interno del quale non esiste una accettazione e un riconoscimento a condurre il gioco alla componente al momento prevalente. Piuttosto, l’utilizzo delle leve disponibili di ogni fazione per forzare il corso degli eventi. Leve che, purtroppo, si estendono e ramificano, soprattutto in Europa, anche in gruppi e centri decisori esterni al paese. In primo luogo tra i comandi della NATO, nei centri più ottusamente nazionalisti dei paesi dell’Europa Orientale in maniera esplicita e in maniera più silente nei centri decisori, si fa per dire, dei paesi chiave, almeno una volta, della Unione Europea.

ancore parigine di democratici statunitensi

Una dinamica che finisce per ridurre, tranne rare eccezioni, i centri europei a veicolo e strumenti di provocazione e forzature delle provocazioni della componente più avventurista dell’amministrazione statunitense. I nomi, i portatori espliciti, di tale condotta li abbiamo conosciuti nel corso di questi anni. Altri emergeranno con l’intensificarsi della crisi e con la resa dei conti ad essa connessa. Sino a quando in Europa non si farà, almeno in qualche misura, pulizia negli apparati, non sarà possibile un mutamento di linea e l’assunzione di un ruolo quantomeno moderatore nella vicenda di casa nostra. Paradossalmente, proprio negli Stati Uniti si annunciano crescenti scricchiolii; da lì potrebbe pervenire finalmente un rivolgimento che investirà direttamente anche l’Europa, senza che le nostre classi dirigenti desiderino e abbiano le capacità di affrontarlo adeguatamente. Comunque si risolverà la crisi Ucraina, peggio nel caso di successo dell’amministrazione Biden, per l’Europa si annuncia un declivio sempre più ripido e caotico. Negli Stati Uniti, quantomeno, i termini del conflitto sono sempre più trasparenti e definiti. Mala tempora currunt. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

 Ocasio Cortez

https://rumble.com/v1nxdx4-stati-uniti-fratelli-coltelli-con-gianfranco-campa.html

1 61 62 63 64 65 83