Italia e il mondo

SITREP 11/8/24: L’arrivo di Trump mette in crisi le cose, Simplicius

Sulla scia della vorticosa vittoria elettorale di Trump, si è scatenata una folle corsa sia per occupare posizioni nella sua amministrazione sia da parte dei leader mondiali per ingraziarsi il ritorno del grande affarista.

L’Europa, in particolare, è in totale disordine, poiché il fallimento a costo zero in Ucraina ha messo in luce i deboli leader europei come veri e propri imperatori nudi di fronte alle loro popolazioni in rivolta. La Germania continua a disfarsi completamente davanti ai nostri occhi, mentre il francese Macron ha rilasciato una dichiarazione di panico temporaneo sulla necessità per l’Europa di diventare “onnivora” in un mondo pieno di “carnivori”, per evitare di essere lasciata indietro per sempre.

In breve, l’Europa si sta dimenando mentre affonda sotto le maree della storia e Macron cerca tardivamente di mettere in campo la zattera di salvataggio, senza successo. L’Europa si è subordinata agli Stati Uniti in modo tale da diventare una mera pedina, priva di sovranità, con i suoi leader che possono essere riorganizzati a piacimento sulla scacchiera da chi detiene il potere. Macron cerca disperatamente di aggrapparsi allo status quo, ma il treno è partito.

Naturalmente le interpretazioni sono molteplici: gli ucraini leggono forza e ottimismo nella polemica di Macron, che vedono come il segnale di un rinnovato appello alla solidarietà europea sull’Ucraina. Ma è chiaro che le locuzioni di Macron sono solo vuoti vapori, il miraggio della “solidarietà” è trasparente come un sacchetto di plastica a buon mercato.

Ora le azioni irregolari di Trump sono destinate a fare da guastafeste, aggiungendo ancora più incertezza al mix, con la presunta telefonata di oggi tra il Presidente eletto e Zelensky, che, a quanto pare, avrebbe coinvolto Elon Musk.

AXIOS riporta: Trump rassicura Zelensky in una telefonata con Elon Musk

Nella telefonata di 25 minuti tra Donald Trump e Zelensky mercoledì c’era anche Elon Musk, hanno riferito due fonti ad Axios.

Zelensky si è congratulato con Trump, che ha assicurato il suo sostegno all’Ucraina senza specificare nulla.

Tre fonti hanno dichiarato che Zelensky si è sentito rassicurato dalla telefonata, che non ha aumentato le sue preoccupazioni.

Musk ha anche confermato che continuerà a sostenere l’Ucraina attraverso Starlink, anche se ha rifiutato di commentare.

Molti stanno cercando di dare un senso prematuro alle cose, ma è troppo presto per dirlo. È probabile che Trump stia solo inviando delle richieste e che non abbia ancora un vero e proprio piano o una politica consolidata. È l’ipotesi più realistica:

Tuttavia, il timore legittimo che riecheggia in molti è che Trump faccia un’offerta insensata che verrà respinta da Putin, che non solo ferirà l’ego di Trump, ma lo metterà in imbarazzo sulla scena mondiale, inducendolo a cercare una ritorsione minacciando di andare “all in” sull’Ucraina. Dopotutto, questa era la visione del piano di pace di Mike Pompeo, delineata all’inizio dell’anno. Pompeo, che alcuni sostengono sia ora in considerazione per l’amministrazione Trump, dato il suo discorso a sorpresa a un comizio di Trump una settimana fa, ha delineato la sua visione secondo cui Trump minaccerebbe un’escalation totale con un massiccio programma di prestiti da “500 miliardi di dollari” per dare all’Ucraina tutto ciò che vuole:

Anche Trump, in precedenza, era stato citato per aver minacciato qualcosa di simile in un’intervista della Fox con Maria Bartiromo, quindi sembra esserci almeno un fondo di verità in questa storia:

Il problema è che gli Stati Uniti non hanno più nulla da dare se non spogliando completamente le proprie forze armate già esaurite, per cui la minaccia sembra essere vuota. Ma lascia aperta la domanda: che cosa farebbe Trump se venisse respinto da Putin?

In effetti, l’ultimo articolo dell’Economist sostiene che Zelensky e il suo team hanno finito per sperare segretamente in una vittoria di Trump per avere la possibilità di dare esattamente questo tipo di “scossa”:

Deluso dai tentennamenti di Biden e Jake Sullivan, Zelensky avrebbe spostato le speranze su un Trump irregolare che “stracciasse le regole” e facesse una qualche sorpresa positiva.

Il “vociferato” piano iniziale di Trump, tuttavia, è prima facie mediocre e privo di immaginazione: Una DMZ in stile coreano con “truppe europee” in scena come forze d’inciampo, che ha animato le folle occidentali in voli di fantasia:

La squadra di Trump ha iniziato a discutere un nuovo piano per porre fine al conflitto in Ucraina, – WSJ

▪️L’accordo comprende diversi punti: si vuole obbligare Kyiv a rifiutare di entrare nella NATO per decenni, congelare la linea del fronte e creare una zona demilitarizzata.

▪️Non si sa chi garantirà la sicurezza, ma una fonte ha escluso il coinvolgimento di truppe statunitensi e delle Nazioni Unite: “Non manderemo gli americani a mantenere la pace in Ucraina. E non pagheremo per questo. Chiedete a polacchi, tedeschi, inglesi e francesi di farlo”.

▪️L’Ucraina continuerà inoltre a ricevere assistenza dagli Stati Uniti in materia di armi e addestramento militare.

Quanto sopra non affronta in alcun modo le richieste di Putin in materia di smilitarizzazione, de-nazificazione, eccetera. Certo, Trump potrebbe spremere un edulcorante shock di una totale abrogazione delle sanzioni, ma è difficile immaginare che anche questo sarebbe sufficiente, date le promesse sanguinose di Putin al suo stesso popolo sulle premesse centrali dell'”Operazione speciale”.

La verità è che sempre più persone da parte occidentale si pongono apertamente la scomoda domanda del perché, esattamente, Putin si degnerebbe di negoziare quando la guerra sta finalmente iniziando ad andare così palesemente a suo favore.

Ecco il resoconto di un’unità militare dell’AFU che si pone proprio questa domanda:

E il recente articolo della CNN:

In definitiva, come si può vedere, le due parti sembrano ai ferri corti: Trump, nella sua suprema vanità, pensa di poter porre fine a una guerra quasi santa che ha versato il sangue di centinaia di migliaia di persone da entrambe le parti con uno schiocco di dita – questo è il massimo della mancanza di rispetto per entrambe le parti, in particolare per la Russia e Putin. Ma personalmente non riesco a immaginare un tentativo di escalation da parte di Trump, al di là dei bluff da fanfarone, perché, come detto, gli Stati Uniti non hanno più molto da dare oltre a rottami arrugginiti o riserve strategiche critiche. L’unico modo possibile per uscirne è che Trump tagli tutti gli aiuti all’Ucraina e permetta una capitolazione completa, dando la colpa all’Europa dopo averle scaricato la responsabilità.

Comunque, per uno che ha fatto della fatidica debacle del ritiro dall’Afghanistan un punto di forza retorico e un punto culminante delle sue critiche contro l’amministrazione di Biden, è difficile immaginare che Trump possa ingoiare l’amara pillola ucraina, dato che apparirebbe – o almeno verrebbe dipinto – come un grave disastro e un imbarazzo sotto la sua guardia, simile al fiasco dell’Afghanistan. Per questo motivo, possiamo immaginare che Trump potrebbe tentare di alzare la posta in gioco consentendo attacchi in profondità da parte dell’Ucraina, ma questo non farebbe altro che innescare una conflagrazione globale per gli Stati Uniti che Trump non sarebbe in grado di spegnere: La Russia si intensificherebbe nell’armare i nemici degli Stati Uniti su tutta la linea, gli Houthi, ecc. creando incubi insostenibili nel Medio Oriente e non solo.

Chiudiamo questa sezione con la riaffermazione da parte dell’ambasciatore russo nel Regno Unito Andrei Kelin delle posizioni negoziali della Russia:

Il compromesso è fuori discussione. Zaporozhye e Kherson sono russe

La Russia non farà concessioni all’Ucraina: tutte le richieste della Federazione Russa saranno soddisfatte. Si tratta della smilitarizzazione, della denazificazione e dello status di neutralità del Paese.

L’ambasciatore russo in Gran Bretagna, Andrei Kelin, ha dichiarato questo in un’intervista alla BBC

“Non credo che ci sarà un compromesso – è perfettamente chiaro – l’Ucraina sarà un Paese non allineato, non nucleare, con normali relazioni con i vicini, e non avrà l’adesione alla NATO. Sarà smilitarizzata. E alla fine abrogherà tutte le leggi anti-russe adottate negli ultimi anni”, ha detto Kelin.

La Russia non ritirerà le proprie truppe dalle regioni in cui si sono svolti i referendum, i cui risultati sono sanciti dalla Costituzione della Federazione Russa.

“Non credo, perché prima, quando abbiamo negoziato nel 2022, c’era questa opzione, una possibilità. Ora queste quattro regioni appartengono alla Russia”, ha riassunto l’ambasciatore.

L’Ucraina continua a soffrire di gravi problemi di mobilitazione. Un parlamentare ucraino conferma che i numeri sono in forte calo dall’estate:

“L’UCRAINA NON RIESCE A RISPETTARE IL PIANO DI MOBILITAZIONE PER IL 2024”: – La deputata del Comitato per la Difesa ucraino, Solomiya Bobrovskaya (in collegamento). Non stiamo rispettando il piano per quest’anno, né per il mese stabilito.

Stiamo tornando alla situazione della primavera del 2024 – dice. Ciò che l’Ucraina chiama mobilitazione, altri Paesi potrebbero chiamare rapimento di tutti gli uomini. Per questo motivo, l’Ucraina sta esaurendo gli uomini e sta cercando di abbassare l’età di mobilitazione a 18 anni (dagli attuali 25, e prima ancora 27.) Finora, Zelensky ha detto che non lo farà. Ma è stato anche votato con una campagna di pace, promettendo di porre fine al conflitto civile nel Donbass.

Qui un ufficiale ucraino dice che le perdite in ritirata sono quasi pari a quelle in attacco, confermando un punto molto discusso dalla nostra comunità di analisti.

“La tendenza è chiara. Quasi nessuno vuole arruolarsi in fanteria. Il tasso di mortalità è troppo alto… Non c’è fiducia nella leadership militare. È un dato di fatto. Ci stiamo ritirando. E l’esercito perde tante persone nella ritirata quante ne perde nell’offensiva”.

Lo stesso ufficiale dice poi “è ora di iniziare a scavare fortificazioni a Kiev”.

Un altro politico ucraino ha dichiarato che presto sarà il momento di costringere tutti a entrare in un servizio di lavoro senza stipendio:

“E poi nessuno avrà uno stipendio. Ci saranno razioni, soldi per le sigarette e la benzina sui buoni”, ha dichiarato il vicepresidente della Corte Suprema dell’Ucraina Aleksandr Mamaluy.

E questo è diventato un sentimento inquietantemente comune, dal momento che l’ufficiale precedente afferma che milioni di persone dovrebbero essere richiamate gratuitamente, senza stipendio, al fine di effettuare una spinta massiccia contro le forze russe:

Per sconfiggere la Russia, l’Ucraina deve sommergerla di “carne”, arruolando 4 milioni di persone, di cui un milione morirà, e non pagando loro lo stipendio, – Martin Brest .

“4 milioni di persone da chiamare per il servizio militare. Non pagate loro lo stipendio, date loro solo da mangiare, perché è inutile. Portate a termine l’operazione entro un anno al massimo. Metteremo circa un milione di uomini e raggiungeremo il confine. Non ha senso (pagare gli stipendi dei soldati). I soldi saranno come pezzi di carta, con i quali accenderemo le nostre sigarette. Perché si dovrebbero richiamare 4 milioni di persone? Non ci saranno abbastanza armi per combattere in modo intelligente. Dovremo combattere con la carne… E ancora più carne, perché solo le mitragliatrici saranno sufficienti per 4 milioni di persone. E di certo non ci saranno abbastanza droni, artiglieria o aerei. In questo modo, saremo in grado di raggiungere i confini del 1991.

Il Paese sopravviverà dopo questo? No, non lo farà. Cadrà a pezzi”, ha detto Brest.

Il precedente articolo dell’Economist conferma i problemi:

“L’Ucraina sta lottando per sostituire le perdite sul campo di battaglia con l’arruolamento, riuscendo a malapena a raggiungere i due terzi dell’obiettivo. La Russia, nel frattempo, sta rimpiazzando le sue perdite reclutando con contratti lucrativi, senza bisogno di ricorrere alla mobilitazione di massa”. Un alto comandante militare ucraino ammette che c’è stato un crollo del morale in alcune delle sezioni peggiori del fronte. Una fonte dello Stato Maggiore suggerisce che quasi un quinto dei soldati si è assentato dalle proprie posizioni”.

Quindi: L’Ucraina sta raggiungendo una frazione delle sue cifre di mobilitazione e il 20% dei soldati si assenta dalle posizioni – questo è confermato dalla principale stampa occidentale, non da qualche organo di propaganda filorusso o altro.

Il problema delle assenze ingiustificate è diventato così comune che le brigate di punta dell’AFU fanno a gara tra loro nel riaccogliere i disertori, sperando di conquistarli con un approccio più amichevole o ospitale:

Intanto, l’ex comandante dell’Aidar, Dikiy, ha nuovamente confermato i numeri secondo cui l’Ucraina ha bisogno di 500k uomini immediati per stabilizzare il fronte con un ulteriore rifornimento mensile di 20-30k in seguito, il che sembra confermare le perdite mensili dell’Ucraina.

Taras Chmut fa eco a quanto detto sopra, affermando che solo una piccola manciata di uomini nelle brigate ucraine è in grado di combattere:

Il portavoce ufficiale dell’aeronautica ucraina Yuriy Ignat, tra l’altro, ha confermato le parole di Maria Bezuglaya, secondo cui l’Ucraina sta pressando le forze critiche di difesa aerea per trasformarle in unità di combattimento e d’assalto, il che sta erodendo gravemente le capacità di AD dell’Ucraina. Si noti che i “martiri” a cui si riferisce sono i droni russi Shahed:

La situazione non è migliorata da nessuna parte. Ieri il Comandante in capo ucraino Syrsky sembrava giocare al rialzo con il successo di Kursk, riportando alcune cifre che sembrano precise: sostiene che da agosto sono stati uccisi circa 7.000 russi nell’operazione. I dati di Putin parlavano di 30.000 ucraini morti a Kursk, quindi la disparità sembra credibile. Non dubiterei che sia un po’ più vicino, perché Kursk è stato essenzialmente il campo delle unità ucraine più elitarie contro la maggior parte delle guardie di frontiera russe, fino a poco tempo fa.

Bezuglaya potrebbe di nuovo essere visto prendere in giro Syrsky, perché i russi hanno lanciato un importante contrattacco riconquistando nuovamente il territorio e spingendo i resti del contingente ucraino sempre più vicino a Sudzha. La città settentrionale di Pogrebki sarebbe stata catturata o assaltata, dato che le forze russe vi sono state geolocalizzate da filmati intorno a 51.37040405100463, 35.22258690146927:

Nel frattempo, come abbiamo detto, le forze russe si sono attivate lungo la linea di Zaporozhye, catturando diverse posizioni vicino a Orekhov e Hulaipole. Qui è raffigurata la zona a sud di Orekhov, sulla linea dello Zapo occidentale:

Il canale degli ufficiali ucraini riporta l’accumulo di forze:

Sulla linea Ugledar-Kurakhove la Russia continua ad avanzare, fortificando il muro meridionale con l’espansione sia verso nord che sul fianco occidentale, catturando nuovo territorio vicino a Velyka Novosilka:

Il nuovo asse di attacco è stato da nord, con le forze russe che si stanno avvicinando al nodo critico di Sontsovka, che consentirà di stabilire il controllo del fuoco sull’ultima MSR a ovest di Kurakhove e di iniziare effettivamente l’accerchiamento totale:

Sono stati segnalati scontri a Sontsovka e fonti dell’AFU affermano di essere riusciti a mantenere il controllo per ora. Secondo le fonti, Stari Terny, appena a sud, è l’obiettivo finale dell’accerchiamento.

Ecco un thread estremamente dettagliato del combattimento di Kurakhove che mostra perché la città è così difficile da avvicinare. Ci sono difese stratificate e trinceramenti ovunque, che possono essere visti nelle chiare foto satellitari.

Alcuni ultimi elementi disparati:

Mentre la Germania continua a barcollare sull’orlo dell’abisso, stanno venendo fatte alcune interessanti rivelazioni sulle vere motivazioni della Germania:

LA VERITÀ SULL’UCRAINA: Talkshow tedesco alla TV di stato, chiede a un deputato verde del parlamento (Hofreiter) se si tratti di una guerra per le risorse, in particolare per il litio.

Il deputato del Bundestag Anton Hofreiter ha fatto trapelare tutti i suoi trucchi. “Nella parte orientale dell’Ucraina sono concentrate grandi riserve di litio e la Germania sta conducendo una guerra per ottenerle.

Lanz: “Ha un impatto economico diretto e abbiamo bisogno di questo litio in Germania”. Il politico verde dice, “corretto” si tratta di litio. -> Quindi gli uomini ucraini vengono strappati dalle strade, così l’agenda verde può continuare e le auto elettriche possono essere costruite in Europa.

Ora, dopo il crollo del governo, si dice che il nuovo ministro delle finanze tedesco sia l’ex capo della divisione tedesca di Goldman Sachs, Jörg Kukies:

Ancora peggio, si dice che fosse a capo di una divisione di BlackRock, anche se al momento non ho potuto verificarlo in modo indipendente:

È entrato a far parte di BlackRock nel 2014, dove ha ricoperto il ruolo di Managing Director e Co-Head delle operazioni europee di BlackRock. In tale veste, Kukies è stato coinvolto nella supervisione delle attività della società in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), nonché nella gestione delle relazioni con grandi clienti istituzionali e autorità di regolamentazione.

Sembra che la Germania sia diretta verso lo stesso obiettivo dell’Ucraina.

Una nota sui presunti negoziati in corso tra Russia e Ucraina in merito agli scioperi sulle reti energetiche. Yermak stesso li ha smentiti in una nuova intervista:

Yermak ha infine spiegato cosa intende l’Ucraina quando parla di un accordo con la Russia per porre fine agli scioperi contro il settore energetico:

“Questi negoziati, il modo in cui ne scrivono, ovvero che si tratti presumibilmente di negoziati tra Ucraina e Russia, non sono assolutamente veri.

Cosa sta realmente accadendo: abbiamo tenuto conferenze tematiche, la prima conferenza riguardava la sicurezza energetica. Era online, ma il Qatar era il co-organizzatore. E quando questa conferenza ha avuto luogo, abbiamo registrato i principi su questo punto della “formula di pace”. Tutte queste conferenze tematiche si tengono senza la Russia. Dopo di che abbiamo detto che se oggi, ad esempio, il Qatar o un altro paese è pronto a implementare questi accordi attraverso accordi con l’Ucraina separatamente e, ad esempio, separatamente con la Federazione Russa, sono benvenuti”.

Invece conferma che l’Ucraina ha cercato forse di porgere un ramoscello d’ulivo per salvare la faccia, evitando di dover negoziare direttamente con la Russia.

Infine, il Center for Strategic and International Studies fa alcune grandi ammissioni sull’evoluzione delle capacità di attacco della Russia:

LA RUSSIA È CAPACE DI SCIOPERARE!

Il Centro per gli studi strategici e internazionali spiega che la Russia ha compiuto progressi in molti ambiti:

1) Il ciclo di intelligence, sorveglianza e ricognizione della Russia è diventato davvero serrato: individuano un obiettivo e gli lanciano un missile IN POCHI MINUTI.

2) La Russia ha una base industriale funzionante e può prendere tutto ciò che fanno gli ucraini, replicarlo e ampliarlo rapidamente, mentre l’Ucraina non può. (Come ho scritto prima)

3) I russi hanno iniziato a prendere di mira anche le piccole officine per la produzione di droni e i loro fornitori di componenti.

4) I russi probabilmente ricevono immagini satellitari dai loro partner o società fantasma. -> Interessante anche come discutono del fatto che l’Ucraina nasconde la sua produzione di droni ai civili! Dice “ciò espone i civili a quel rischio”, quindi gli Stati Uniti sono a conoscenza degli scudi umani, ma ci stanno bene.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ecco come l’America si è liberata da ciò che è stato, di Andrew Korybko

Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e, presumibilmente, un colpo di divina provvidenza avvenuto quest’estate hanno reso tutto questo possibile.

Trump ha appena sconfitto Kamala nonostante le formidabili probabilità che erano contro di lui. È sopravvissuto a due assassinii tentativi , ha resistito alle leggi del governo, ed è sulla buona strada per assicurarsi il voto popolare nonostante i media tradizionali sostenessero pienamente il suo avversario. A proposito di lei, è famosa per aver ripetuto la sua frase sull’America che diventa ” sgravata da ciò che è stato “, il che significa andare oltre l’era Trump. Ironicamente, il paese l’ha appena superata, ed ecco come è successo:

———-

1. “È l’economia, stupido!”

Il consulente democratico James Carville ha coniato la frase sopra menzionata in riferimento alla questione elettorale più importante per la maggior parte degli americani. Risuona ancora vera oggi, poiché la maggior parte del paese sta peggio dopo quattro anni di amministrazione Biden-Harris rispetto al primo mandato di Trump. Non importa quali siano le ragioni di ciò, poiché tali sviluppi vanno fortemente contro i titolari. Di conseguenza, gli americani hanno votato per riportare in auge l’economia d’oro inaugurata da Trump.

2. L’immigrazione, sia legale che illegale, è fuori controllo

L’immigrazione è sempre un argomento scottante, ma lo è stato ancora di più durante queste elezioni a causa dell’afflusso senza precedenti di immigrati clandestini che hanno invaso il paese sotto Biden e dei resoconti virali di immigrati haitiani legali portati dal governo che mangiavano gli animali domestici delle persone in Ohio. Trump ha promesso di reprimere la componente illegale e di controllare più attentamente coloro che entrano nel paese tramite canali legali per garantire che si assimilino e si integrino. Questo approccio è molto popolare tra gli americani.

3. La gente ha paura della terza guerra mondiale

Gli americani non hanno mai avuto tanta paura della Terza Guerra Mondiale come adesso. La NATO-Russia la guerra per procura in Ucraina e gli attacchi avanti e indietro israelo-iraniani , ognuno dei quali ha il potenziale di sfociare nell’apocalisse nel peggiore dei casi, erano impensabili sotto Trump. Ha promesso di fare del suo meglio per portare la pace in Europa e in Medio Oriente se fosse stato rieletto, mentre Kamala ha promesso più delle stesse politiche che hanno portato il mondo sull’orlo della guerra. Un voto per Trump è quindi diventato un voto per la pace.

4. Le diffamazioni dei media contro Trump non funzionano più

Gli ultimi otto anni e mezzo di diffamazione dei media tradizionali contro Trump non hanno più l’effetto che avevano in passato nel manipolare la percezione che gli elettori avevano di lui e sono persino diventati controproducenti. Più accusano Trump di essere un “nazista” o altro, meno alla gente importa. I loro surrogati celebrità sono altrettanto cattivi e alcuni come Mark Cuban hanno inferto un duro colpo alla loro causa attaccando ferocemente le sostenitrici di Trump in quella che può essere vista come la “sorpresa di ottobre” di quest’anno.

5. Musk ha ripristinato la libertà di parola online

I punti precedenti sono tutti importanti, ma non avrebbero portato alla vittoria di Trump se Elon Musk non avesse ripristinato la libertà di parola online acquistando Twitter. Gli americani hanno potuto quindi condividere notizie sulle elezioni senza timore di censura, il che ha dimostrato loro di non essere gli unici a mettere in discussione l’amministrazione Biden e le false affermazioni dei media tradizionali. Anche quelle due sono state smentite in tempo reale. Se non fosse stato per Musk, le loro bugie si sarebbero diffuse senza essere contrastate, probabilmente rimodellando le elezioni.

6. Musk, RFK e Tulsi hanno reso cool il distacco dai democratici

Musk, RFK e Tulsi Gabbard sono ex democratici che hanno abbandonato il partito per protestare contro ciò che era diventato, ovvero un movimento ideologico radicale liberale – globalista che aveva reciso completamente le sue radici percepite con la classe operaia. Alla fine si sono tutti schierati dietro Trump, il che ha reso cool anche per altri democratici abbandonare il partito e lo ha aiutato a ottenere parte del voto indipendente che lo ha portato oltre il limite in stati chiave indecisi. Non avrebbe potuto vincere se non fosse stato per questa coalizione di unità.

7. Gli Amish e i Polacchi hanno aiutato Trump ad avere la meglio in Pennsylvania

Lo Stato Keystone è diventato la chiave della vittoria di Trump questa volta, e lui deve ringraziare gli Amish e i Polacchi per questo. Scott Presler , ex presidente di Gays for Trump, ha svolto un ruolo indispensabile nel mobilitare il primo, mentre i Posobiec Brothers (il popolare commentatore conservatore Jack e suo fratello Kevin) hanno reclutato i loro connazionali del secondo nel loro stato d’origine. La combinazione di questi due, entrambi gruppi e attivisti, ha garantito la vittoria di Trump lì.

8. La campagna GOTV dei repubblicani ha fatto la differenza

I repubblicani erano determinati a rendere il vantaggio di Trump “troppo grande da truccare” dopo essere stati convinti che fosse stato truffato del suo legittimo secondo mandato durante le ultime elezioni. A tal fine, hanno abbracciato il voto anticipato e raccolto le schede con lo stesso entusiasmo dei loro rivali democratici quattro anni fa, sapendo che letteralmente ogni voto conta e non volendo perderne nemmeno uno. Ciò ha fatto la differenza, evitando preventivamente scenari speculativi con cui Trump avrebbe potuto essere truffato ancora una volta.

9. L’aborto non è più un problema nelle elezioni presidenziali

L’annullamento da parte della Corte Suprema della sentenza Roe vs. Wade a metà del 2022 ha reso l’aborto una questione di diritti degli stati, che ha tolto il vento dalle sue precedenti vele come questione federale e quindi ha reso molto più difficile per i democratici mettere le donne contro i candidati repubblicani alla presidenza come in passato. Per quanto ci abbiano provato, non ci sono più riusciti, e questo ha aiutato Trump a uscirne vincitore. Il partito ha fatto affidamento sull’aborto per così tanto tempo che non sa cosa fare ora che non è più rilevante a livello presidenziale.

10. Walz è stata una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili

Kamala avrebbe potuto avere una possibilità se avesse scelto il governatore della Pennsylvania Josh Shapiro come suo compagno di corsa al posto del governatore del Minnesota Tim Walz, ma il primo è ebreo e ha legami con l’IDF , quindi temeva di perdere il voto musulmano del Midwest se lo avesse scelto. Fu un errore poiché Walz era una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili e JD Vance lo fece a pezzi durante il loro dibattito. La maggior parte degli americani non voleva che Walz fosse a un battito di ciglia dalla presidenza dopo quello.

———-

La storia del ritorno politico di Trump è da libri di storia dopo le probabilità apparentemente insormontabili che ha superato. Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e presumibilmente un colpo di divina provvidenza durante l’estate si sono uniti per rendere possibile tutto questo. L’America è ora veramente libera da ciò che è stato dopo aver respinto con decisione gli ultimi quattro anni in piena sfida ai democratici. Ora tocca a Trump mantenere la sua promessa finale di “rendere l’America di nuovo grande”.

Ha coinvolto il Canada in un conflitto straniero in cui non ha interessi personali e che ora si sta combattendo in parte sul suolo nazionale, con vittime tra i suoi cittadini.

I violenti estremisti khalistani, che vogliono ritagliarsi un proprio paese dal Punjab indiano, hanno devastato domenica un tempio indù nella Greater Toronto Area in uno dei loro attacchi più audaci degli ultimi anni. Di certo non ha superato il bombardamento del volo Air India 182 del 1985, che ha ucciso oltre 300 persone, soprattutto perché nessuno è morto durante gli ultimi scontri, ma dimostra comunque che l’adesione di Trudeau a questo movimento sta mettendo in pericolo i canadesi medi ed è contraria agli interessi nazionali.

Afferma che hanno la libertà sancita dalla Costituzione di promuovere qualsiasi causa desiderino, nonostante l’India abbia designato alcuni dei suoi leader come terroristi-separatisti, la cui estradizione è richiesta da anni. Comunque sia, c’è una grande differenza tra protestare pacificamente e pubblicare agitprop online e scatenarsi in un luogo di culto e minacciare i diplomatici, quest’ultima è una delle tattiche più recenti di questo movimento che viola la Convenzione di Vienna.

Invece di lavorare responsabilmente con i pari statali del Canada in India per contrastare le minacce transnazionali poste da questi attori non statali, Trudeau li ha incolpati di queste tensioni dopo aver accusato l’India di aver orchestrato l’assassinio nell’estate del 2023 di un terrorista-separatista designato da Delhi a Vancouver. Gli Stati Uniti hanno poi seguito l’esempio in risposta a un complotto simile che avrebbero sventato. Ecco alcuni briefing di base per coloro che non hanno seguito da vicino questo scandalo:

* 19 settembre 2023: ” La disputa tra India e Canada è molto più di un presunto assassinio ”

* 1 ottobre 2023: ” Il principale diplomatico indiano ha condiviso alcune oscure verità sul Canada ”

* 2 maggio 2024: ” L’articolo del WaPo sull’assassinio indiano è un colpo di avvertimento da parte delle agenzie di intelligence americane ”

* 23 settembre 2024: “ Gli Stati Uniti stanno giocando a un gioco di poliziotto buono e poliziotto cattivo contro l’India ”

* 19 ottobre 2024: “ La rottura di fatto dei legami indo-canadesi ha le impronte digitali degli Stati Uniti dappertutto ”

In breve, il Canada e gli Stati Uniti hanno coltivato gli estremisti khalistani come ibridi Le armi da guerra contro l’India per anni come una carta da giocare quando inevitabilmente ha iniziato a sfidare l’Occidente come ha fatto dal 2022 per quanto riguarda le loro richieste di sanzionare la Russia, da qui la tempistica di queste ultime tensioni. La differenza tra gli approcci complementari di questi due è che quello del Canada è molto più fuori controllo a livello locale a causa della ” politica del voto bancario ” di Trudeau.

Si sente costretto a compiacere questi estremisti a causa della popolarità dell’estremismo khalistano tra la minoranza sikh del suo paese, il cui politico di punta Jagmeet Singh del New Democratic Party ha il potere di rovesciare il governo di Trudeau in qualsiasi momento, come spiegato di recente da Politico qui . Il Canada è di conseguenza tenuto in ostaggio da questi estremisti politici che si sentono incoraggiati da questo accordo a terrorizzare letteralmente gli indù sapendo che lo stato probabilmente chiuderà un occhio sui loro attacchi.

Ciò contraddice gli interessi nazionali del Canada, coinvolgendolo in un conflitto straniero in cui non ha interessi e che ora è parzialmente combattuto sul suolo del suo paese, con alcuni dei suoi cittadini come vittime. La combinazione di interessi politici egoistici e la partecipazione alla guerra ibrida degli Stati Uniti contro l’India potrebbe anche comportare conseguenze economiche se il turismo indiano e i flussi di investimento venissero ridotti come punizione. A Trudeau potrebbe importare di meno, dal momento che questo ideologo liberale – globalista è convinto di avere ragione.

Ciononostante, la Russia vuole essere nella posizione migliore possibile per promuovere i propri interessi nazionali nel caso in cui un compromesso fosse inevitabile, il che potrebbe arrivare prima del previsto se Trump tornasse al potere.

Il rappresentante permanente russo all’ONU Vasily Nebenzia ha informato il Consiglio di sicurezza sulle forniture di armi occidentali all’Ucraina la scorsa settimana. Ha anche condiviso alcuni interessanti bocconcini tangenziali e dichiarazioni politiche correlate che hanno reso il suo discorso degno di essere letto per intero. Chi ha tempo può farlo qui , mentre chi non ce l’ha dovrebbe continuare con questo pezzo, che passerà in rassegna i punti salienti prima di inserirli nel contesto più ampio della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina.

Secondo Nebenzia, “È ovvio che senza il coinvolgimento diretto dell’Occidente nella guerra con una potenza nucleare – che il presidente ucraino ‘defunto’ cerca così ardentemente – le truppe ucraine continueranno a ritirarsi e a subire perdite catastrofiche”. Ciò non è ancora accaduto, ma né la Francia né la Polonia escluderanno di intervenire in modo convenzionale nella zona del conflitto in determinate condizioni, il che potrebbe rischiare lo scoppio della Terza guerra mondiale per un errore di calcolo dovuto al fatto che sono membri della NATO.

Nonostante l’Ucraina si stia indiscutibilmente ritirando, Nebenzia ha fatto riferimento a un rapporto di Radio Free Europe/Radio Liberty, gestita dal governo statunitense, che affermava che ai militari è vietato usare le parole “ritirata”, aggiungendo che i propagandisti ucraini oggigiorno ignorano l’importanza strategica di tutte le aree catturate. Anche se le probabilità di una vittoria ucraina sono ormai insormontabili, ha affermato che è ancora rifornita di armi a causa di una combinazione di inerzia e della necessità di rastrellare maggiori profitti per le aziende di difesa.

Tuttavia, una grande quantità di equipaggiamento non è stata contabilizzata, come dimostrato da un recente rapporto. Nebenzia ha affermato che “il Pentagono ha recentemente condotto un audit di 2,1 miliardi di dollari inviati all’Ucraina da gennaio a dicembre 2022. Ed è risultato che 1,1 miliardi di dollari erano non documentati e nulla poteva giustificare e verificare i pagamenti”. Nonostante ciò, queste spedizioni di armi continuano, alimentando così sia il conflitto che la corruzione.

Tuttavia, non sono sufficienti a risollevare il morale delle forze armate, poiché molti non si fidano più di Zelensky dopo che ha tradito le sue promesse elettorali di porre fine al conflitto del Donbass e proteggere i diritti della minoranza russa in Ucraina. La situazione è così grave che Nebenzia ha anche accennato a quanto recentemente rivelato da un parlamentare ucraino su come oltre 100.000 persone abbiano disertato o siano andate AWOL dal 2022, spiegando così perché gli uomini in età militare ora vengono arruolati con la forza da ristoranti, centri commerciali e concerti .

Ha anche detto che non gli piace il fatto che Zelensky abbia trasformato l’Ucraina in una pedina degli Stati Uniti contro la Russia nella malriposta e in ultima analisi fallita speranza “che con l’aiuto degli Stati Uniti sarebbe diventato una ‘regina’ sulla grande scacchiera”. Come ulteriore prova dello status subordinato dell’Ucraina nei confronti degli Stati Uniti, ha attirato l’attenzione su come Zelensky stia lasciando che l’Occidente monopolizzi l’estrazione dei minerali critici del suo paese in cambio di un maggiore supporto militare, che è un’altra ragione per mantenere in corso il conflitto.

Le reclute arruolate con la forza ora vengono impedite di ritirarsi o fuggire dalle cosiddette “truppe di barriera” che “stanno nella parte posteriore delle loro unità e sparano loro alla schiena”. Anche mercenari stranieri, in particolare dagli Stati Uniti e dalla Polonia, stanno combattendo contro la Russia e commettono crimini di guerra. Questi includono la violazione della Convenzione sulle armi inumane (formalmente la Convenzione su alcune armi convenzionali) e della Convenzione sulle armi chimiche.

Riassumendo i punti salienti del suo briefing, Nebenzia ha concluso dichiarando con sicurezza che “non si ripeterà lo scenario degli accordi di Minsk; non permetteremo alcun congelamento del conflitto in modo che il regime di Zelensky possa ‘leccarsi le ferite’. Né l’Ucraina verrà accettata nella NATO in una forma o nell’altra. Gli obiettivi della nostra operazione militare speciale, tra cui la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina, rimangono in vigore e sono immutati”.

Mettendo insieme il tutto, il conflitto è pronto a superare un punto di svolta sul possibile imminente crollo delle linee del fronte, anche se non è ancora chiaro se la NATO (sia nel suo complesso, tramite “coalizioni di volenterosi” al suo interno, o solo un singolo membro come la Polonia) interverrà convenzionalmente dopo. Non si sa nemmeno esattamente quando ciò potrebbe accadere, solo che è sempre più probabile come suggerito in precedenza dal rapporto della CNN sulla situazione desolante e da una lettura tra le righe della recente intervista di Zelensky.

La tempistica con cui questa tendenza si sta materializzando coincide con le elezioni presidenziali statunitensi della prossima settimana, che potrebbero vedere Trump tornare alla Casa Bianca e creare effettivamente delle serie difficoltà per la Russia, come spiegato qui , ergo perché Nebenzia potrebbe aver sentito la necessità di riaffermare la sua promessa di massima vittoria. Trump ha parlato molto di voler fermare il conflitto al più presto dopo la sua potenziale rielezione, ma non ha mai condiviso alcun dettaglio, ed è possibile che voglia “escalate to de-escalate” o congelare il conflitto.

Nessuno dei due sarebbe accettabile per la Russia, ma la Russia potrebbe comunque trovarsi in un dilemma in cui è costretta a scegliere uno o l’altro scenario a seconda di cosa decide di fare, dal momento che potrebbe prendere l’iniziativa in qualche modo drammatico come ha promesso. Naturalmente, potrebbe anche semplicemente continuare con la politica attuale, come farebbe Kamala se vincesse, ma Nebenzia voleva comunque chiarire che il suo paese non è interessato a congelare il conflitto o a consentire all’Ucraina di entrare nella NATO in qualsiasi forma.

Detto questo, un compromesso potrebbe essere inevitabile indipendentemente da chi vince e non importa quando tale risultato potrebbe essere concordato, ma la Russia vuole essere nella migliore posizione possibile per promuovere i propri interessi nazionali in tali circostanze. Ecco perché sta spingendo avanti il più velocemente possibile nella speranza di ottenere una svolta militare che soddisfi il maggior numero possibile dei suoi obiettivi o li renda un fatto compiuto entro il momento in cui il prossimo presidente entrerà in carica a fine gennaio.

La neutralità militare dell’Ungheria nei confronti della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina irrita l’Occidente molto più della neutralità economica della Serbia.

Il capo dello staff di Viktor Orban, Gergely Gulyas, ha confermato che il suo paese ha sventato i piani di alcune agenzie di spionaggio straniere, tra cui quelle di alleati NATO nominali non nominati, per reindirizzare armi e munizioni acquistate dall’Ungheria in Ucraina e Africa, dove sarebbero state rispettivamente utilizzate direttamente e indirettamente contro la Russia. L’Ungheria rimane militarmente neutrale nella dimensione NATO-russa della Nuova Guerra Fredda , nonostante abbia accettato le sanzioni anti-russe dell’UE. Orban ha anche cercato di recente di mediare in Ucraina.

Questo è l’approccio opposto della vicina Serbia, che non ha accettato le sanzioni anti-russe dell’Occidente, ma il cui presidente Aleksandar Vucic ha dichiarato nell’estate del 2023 di non essere contrario al fatto che altri paesi reindirizzino i loro acquisti di munizioni dal suo paese all’Ucraina per usarli contro la Russia. Ciò è seguito ai resoconti delle fughe di notizie del Pentagono di primavera che sostenevano che la Serbia stava armando l’Ucraina, cosa che Belgrado ha negato , ma la suddetta posizione politica del suo leader solleva dubbi sulla sua sincerità.

A tutti gli effetti pratici, si può quindi concludere che la Serbia non è militarmente neutrale nella dimensione NATO-russa della Nuova Guerra Fredda, anche se questo sorprendentemente non ha danneggiato i legami con Mosca. Quelle agenzie di spionaggio straniere che hanno cercato di reindirizzare armi e munizioni acquistate dall’Ungheria verso l’Ucraina e l’Africa per usarle contro la Russia sapevano quindi che i loro complotti non avrebbero danneggiato i suoi legami con Mosca. Ciò che apparentemente volevano, tuttavia, era screditare il ruolo di mediazione previsto da Orban in Ucraina.

A differenza della Serbia, il suo paese è membro dell’UE e della NATO, e Orban attualmente ricopre la carica di Presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea. L’ottica della diplomazia navetta estiva tra Ucraina, Russia, Cina e Stati Uniti (dove ha incontrato Trump) ha fatto infuriare i leader europei, che hanno ritenuto che sfruttasse il suo ruolo per attribuirsi un’immeritata autorità normativa per mediare. Si oppongono ferocemente ai suoi sforzi di pace poiché nessuno di loro vuole porre fine alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina.

È infantile da tollerare, ma nella loro mente, probabilmente pensavano davvero che reindirizzare armi e munizioni acquistate dall’Ungheria verso l’Ucraina e l’Africa avrebbe potuto in qualche modo screditarlo o almeno servire come risposta asimmetrica all’incomprensibile ottica politica che la sua diplomazia da navetta aveva causato loro. Le prove di armi e munizioni ungheresi in quei campi di battaglia, specialmente dopo scontri che hanno portato alla morte di truppe russe o PMC associate, potrebbero servire come pretesto per fabbricare falsi scandali.

Né la Russia, né la Cina, né Trump, se tornasse alla presidenza, darebbero credito alla narrazione artificiale che prevedibilmente verrebbe fatta girare, sostenendo che l’Ungheria stava facendo il doppio gioco per tutto questo tempo, armando gli avversari della Russia alle sue spalle, in modo che non avesse alcun effetto sui suoi sforzi di mediazione. Dopo tutto, è stato ferocemente attaccato dai suoi pari occidentali per essersi rifiutato di partecipare ai loro piani per armare l’Ucraina, il che ha dimostrato quanto gravi siano diventate le loro tensioni all’interno del blocco su questa delicata questione.

Al contrario, la pressione esercitata sulla Serbia si è ridotta solo a un tentativo di Rivoluzione Colorata poco convinto durante l’estate, che persino Vucic stesso presumibilmente non ha preso sul serio come ha affermato, come dimostrato dal fatto che poco dopo ha concluso un accordo con la Francia per un aereo da guerra meno di un mese dopo. Se non altro, sono le presunte tensioni tra l’Occidente e la Serbia su questa questione delicata la vera farsa, non quelle all’interno dell’Occidente sulla neutralità militare dell’Ungheria nei confronti della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina.

Come già spiegato, la Serbia non è militarmente neutrale a tutti gli effetti pratici, il che è molto più significativo dal punto di vista dell’Occidente rispetto al suo rifiuto di sanzionare la Russia. Le loro agenzie di spionaggio e presumibilmente anche quelle dell’Ucraina hanno fatto di tutto per screditare Orban attraverso i complotti che il suo capo di stato maggiore ha appena confermato essere stati sventati, il tutto mentre si godeva la cena e il pranzo di Vucic. Ciò dimostra che la neutralità militare dell’Ungheria li fa arrabbiare molto di più della neutralità economica della Serbia.

Ciò facilita il coinvolgimento della Russia in eventuali colloqui multilaterali futuri sulla risoluzione dell’ultima guerra regionale, il che potrebbe a sua volta facilitare i colloqui tra Russia e Stati Uniti per risolvere il conflitto ucraino.

I media mainstream (MSM) e la comunità dei media alternativi (AMC) hanno finora spinto la stessa narrazione sulla politica russa nell’Asia occidentale, travisandola come anti-israeliana, ciascuno in anticipo sui propri interessi ideologici, i primi perché Israele è alleato degli Stati Uniti e i secondi perché è nemico dell’Iran. Ecco perché è così sorprendente che Newsweek, che è uno dei media MSM più noti a livello mondiale, abbia appena pubblicato un articolo che corregge le false percezioni della politica russa nei confronti di Israele.

Intitolato ” In guerra in Ucraina, Putin emerge come potenziale mediatore di pace in Medio Oriente “, la parte più importante è il primo terzo in cui citano l’ex vice consigliere per la sicurezza nazionale israeliano Orna Mizrahi. Ora lavora come ricercatrice senior presso l’Institute of National Security Studies e può essere considerata una fonte autorevole su questo argomento data la sua impressionante esperienza professionale. Ecco cosa ha detto a Newsweek in merito ai presunti piani per una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per ridurre i flussi di armi verso Hezbollah:

“Noi preferiamo sempre gli americani, ma comprendiamo che, grazie agli ottimi rapporti che [i russi] hanno oggi con gli iraniani, forse loro possono fornire qualcosa che contribuirà alla stabilità di qualsiasi accordo in futuro.

Un altro punto è il fatto che fanno parte dei cinque membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e se dovessimo arrivare al punto di avere una nuova risoluzione sul cessate il fuoco nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, vorremmo che i russi la approvassero.

[Hanno un] livello sorprendente di apprezzamento per le capacità militari israeliane. Penso che questo giochi un ruolo molto significativo nella loro politica verso Israele e questo è uno dei motivi per cui non stanno facendo nulla contro gli attacchi israeliani in Siria, anche se potrebbero fare molto, ovviamente.”

Il resto del loro articolo è solo un riempitivo contestuale con qualche commento di personaggi relativamente molto meno importanti i cui background professionali non si avvicinano minimamente a quelli di Mizrahi. Prima di proseguire, è importante che il lettore capisca esattamente qual è stata la politica regionale della Russia per tutto il tempo, ergo la necessità di condividere dieci briefing di background in modo che possano comprendere il significato narrativo dell’articolo di Newsweek. Saranno poi riassunti in modo conciso prima di continuare:

* 10 maggio 2018: “ Il presidente Putin su Israele: citazioni dal sito web del Cremlino ”

* 12 ottobre 2023: “ La Russia ha un approccio equilibrato verso l’ultima guerra tra Israele e Hamas ”

* 19 ottobre 2023: ” I legami della Russia con Hamas sono pragmatici e non dovrebbero essere interpretati come un’approvazione del gruppo ”

* 21 ottobre 2023: “ La Russia ha una politica di neutralità di principio nei confronti dell’ultima guerra tra Israele e Hamas ”

* 19 ottobre 2023: “ Lavrov ha rivelato che Putin è stato un sostenitore per tutta la vita della ‘sicurezza blindata’ per Israele ”

* 31 dicembre 2023: “ Chiarire il paragone di Lavrov tra l’ultima guerra tra Israele e Hamas e l’operazione speciale della Russia ”

* 26 settembre 2024: “ Lavrov ha ricordato al mondo che la Russia è impegnata a garantire la sicurezza di Israele ”

* 4 ottobre 2024: “ La Russia e l’Asse della Resistenza saranno sempre fondamentalmente in disaccordo sul futuro della Palestina ”

* 11 ottobre 2024: “ La Russia vende prodotti petroliferi lavorati a Israele e facilita le esportazioni di petrolio del Kazakistan verso Israele ”

* 19 ottobre 2024: “ Perché continuano a proliferare false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele? ”

In poche parole, la Russia condanna il 7 ottobre come un attacco terroristico e vuole garantire il rilascio di tutti gli ostaggi, in particolare dei cittadini russi e israeliani. Tuttavia, condanna anche quella che considera la punizione collettiva dei palestinesi da parte di Israele. La Russia rimane impegnata a vedere l’attuazione delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che chiedono la creazione di uno stato palestinese indipendente, ma tale stato deve vivere in pace con Israele. La Russia è anche contraria alle sanzioni unilaterali contro Israele.

Israele apprezza questa politica equilibrata e ha ricambiato rifiutandosi di imporre sanzioni unilaterali contro la Russia o di armare l’Ucraina, la cui ultima politica fa parte di un quid pro quo informale per la Russia che non consente alla Siria di usare gli S-300 contro Israele ogni volta che bombarda la Repubblica araba. La “stretta relazione personale” che Putin ha stretto con Bibi, di cui Newsweek ha anche informato i suoi lettori nonostante fosse precedentemente un tabù tra i media tradizionali, gioca un ruolo chiave nel mantenimento di questo accordo pragmatico.

Dopo aver riassunto in modo conciso la politica effettiva della Russia nei confronti della regione, è ora il momento di riprendere la discussione sul significato narrativo dell’articolo di Newsweek. Il loro pezzo serve a correggere le false percezioni che molti avevano su questo argomento, basandosi su Mizrahi come l’esperta più autorevole, dato il suo precedente ruolo di Vice Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Israele. Suggerisce anche che la Russia non è così irresponsabile a livello internazionale come sostenevano i MSM, visto che Israele è interessato al suo ruolo di mediazione.

A questo proposito, nessun altro paese ha guadagnato la fiducia richiesta da entrambe le parti per mediare tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran, e la meditazione sarebbe effettivamente necessaria per risolvere l’ultima guerra regionale poiché nessuno dei membri di quest’ultimo ha legami formali con Israele. Iran-Hezbollah e Israele si affidano a terze parti sconosciute (che alcuni ipotizzano coinvolgano la Russia) per trasmettersi messaggi a vicenda, Hamas dipende dall’Egitto a questo proposito, mentre gli Houthi non hanno alcun dialogo noto con Israele.

Sarebbe più efficiente per Iran, Hezbollah, Hamas e Houthi lavorare tramite un singolo mediatore, che è il ruolo che la Russia può svolgere, poiché tutti e quattro si fidano già abbastanza da accettare questo in linea di principio. Anche Israele si fida della Russia, mentre gli Stati Uniti sarebbero costretti da queste circostanze diplomatiche al di fuori del loro controllo ad acconsentire all’inclusione della Russia in qualsiasi futuro colloquio se volessero effettivamente ottenere qualcosa da loro. Questa formula rappresenta la migliore possibilità per negoziare una soluzione al conflitto.

La Russia rappresenterebbe la Resistenza mediando i loro colloqui con Israele e gli Stati Uniti secondo un quadro prestabilito per rappresentare i loro interessi nel complesso e quelli di ogni membro associato. Perché ciò accada, gli Stati Uniti devono prima correggere l’opinione pubblica facendo in modo che gli americani non considerino più la Russia come guidata da interessi puramente cospirativi anti-israeliani o irresponsabile a livello internazionale, spiegando così lo scopo dell’articolo di Newsweek. Le opinioni autorevoli di Mizrahi su questo argomento sono il mezzo per raggiungere tale scopo.

L’opinione prevalente tra l’AMC probabilmente non verrà mai corretta, a causa di quanto molti dei suoi membri siano diventati indottrinati a causa del “Potemkinismo”. Questo si riferisce alla creazione calcolata di realtà artificiali sulla politica russa per scopi strategici, in particolare quelle che contraddicono le politiche ufficiali della Russia e sono spinte dai membri dell’ecosistema mediatico globale della Russia. È stato elaborato in questo articolo qui, sfatando la falsa affermazione che la Russia fosse responsabile del recente incontro Modi-Xi .

La sua rilevanza in questo contesto è che così tanti membri dell’AMC credono sinceramente alla narrazione “Potemkinista” secondo cui “la Russia è segretamente antisionista e sta lavorando con l’Iran per liberare militarmente la Palestina” che considereranno qualsiasi mediazione del genere semplicemente come un “piano generale degli scacchi 5D per far uscire di testa i sionisti”. La loro opinione non ha importanza, poiché la Russia non formula le sue politiche in base all’opinione pubblica, né in patria né soprattutto all’estero, a differenza di ciò che fanno occasionalmente gli Stati Uniti.

L’isteria del Russiagate degli ultimi otto anni e in particolare la demonizzazione della Russia negli ultimi due anni e mezzo dall’ultima fase del già decennale ucraino Il conflitto iniziato ostacola notevolmente la capacità dei decisori politici americani di cooperare pragmaticamente con la Russia nell’Asia occidentale. Ecco perché è imperativo iniziare a correggere l’opinione pubblica attraverso l’ultimo articolo di Newsweek, che si basa sull’autorevolezza e l’esperienza di Mizrahi, al fine di far progredire lo scenario descritto in questo pezzo.

Potrebbe non scaturire nulla da queste proposte diplomatiche, poiché molto dipenderà dal fatto che l’Iran reagisca o meno a Israele per le sue ultime attacco , che potrebbe portare a una guerra totale, ma questo intervento narrativo avvia comunque il lungo processo di correzione delle percezioni della Russia. Ciò è necessario per facilitare l’inevitabile compromesso degli Stati Uniti con la Russia per porre fine al conflitto ucraino, quindi è opportuno che il processo sia già iniziato per quanto riguarda la correzione delle percezioni della sua politica nei confronti di Israele.

La stragrande maggioranza dei membri del Congresso rimane filo-israeliana nonostante un cambiamento radicale nel sostegno allo Stato ebraico autoproclamato a livello pubblico, quindi ci si aspetta che si scaldino all’idea che l’inclusione della Russia in qualsiasi imminente processo di pace dell’Asia occidentale sia fondamentale per garantire la sicurezza di Israele. Ciò renderebbe a sua volta molto più facile per chiunque sarà il prossimo presidente negoziare il compromesso sopra menzionato con la Russia sull’Ucraina e quindi scongiurare con maggiore sicurezza la Terza guerra mondiale .

Nessuno sa quando ciò potrebbe accadere, ma la cosa più importante è che i media tradizionali hanno iniziato il lungo processo di correzione delle percezioni della Russia, come dimostrato dall’articolo di Newsweek che mira a fare esattamente questo rispetto a Israele, che l’élite politica americana considera il suo principale alleato. Con il tempo e a seconda di come si evolveranno le cose, altri media tradizionali potrebbero unirsi agli sforzi di Newsweek, il che accelererebbe notevolmente il processo di raggiungimento di un accordo per porre fine alla guerra per procura NATO-Russia.

Questa è una risposta al malcontento dell’opinione pubblica polacca nei confronti della guerra per procura e alla conseguente tentazione da parte della coalizione liberal-globalista al potere di sfruttare tale situazione per aumentare le possibilità che il proprio candidato sostituisca il presidente conservatore-nazionalista uscente alle elezioni dell’anno prossimo.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha proposto che l’Ucraina possa ordinare equipaggiamento militare dal suo paese a credito e poi restituirlo una volta terminato il conflitto, in risposta alle lamentele di Zelensky sul fatto che la Polonia avrebbe presumibilmente trattenuto alcuni dei suoi armamenti, come i caccia MiG-29. Sikorski ha anche ricordato a Zelensky che la Polonia ha fatto di più per l’Ucraina di qualsiasi altro paese, in riferimento alla rivelazione del presidente Andrzej Duda durante l’estate, secondo cui aveva già donato il 3,3% del suo PIL alla causa.

Un altro punto importante che ha sollevato è che la Polonia è un “paese in prima linea” contro la Russia e deve quindi mantenere le sue minime esigenze di difesa nazionale nel caso in cui il conflitto sfugga al controllo. Ciò ha riecheggiato quanto detto in precedenza da Duda durante il suo viaggio in Corea del Sud su come “Non esiste uno scenario in cui consegniamo armi che abbiamo recentemente acquistato per miliardi di zloty dalle tasche dei nostri contribuenti. Queste armi devono servire alla sicurezza e alla difesa della Repubblica di Polonia”.

Questa possibilità era stata discussa nelle ultime settimane, in mezzo a resoconti di truppe nordcoreane che combattevano contro l’Ucraina, le cui voci (vere o meno) sono state valutate qui come un mezzo per convincere la Corea del Sud a inviare parte del suo enorme arsenale di proiettili all’Ucraina in questo momento cruciale del conflitto. La Russia continua a guadagnare terreno e la sua potenziale cattura di Pokrovsk potrebbe rivelarsi un punto di svolta per le ragioni spiegate qui . Persino i funzionari dell’intelligence e dell’esercito degli Stati Uniti temono il peggio .

Il rifiuto della Polonia di cedere gratuitamente altro equipaggiamento militare, per non parlare di quello appena ottenuto dalla Corea del Sud, nonostante l’urgenza della situazione di recente, non sorprende. Non solo ha già esaurito tutto ciò che poteva donare entro quest’estate senza mettere a repentaglio le sue minime esigenze di difesa nazionale, ma sta anche prendendo coscienza del fatto di essere stata sfruttata dall’Ucraina, che a quanto si dice riceve aiuti militari a condizioni da tutti tranne che dalla Polonia.

Ci sono anche legami politici in peggioramento da considerare dopo che le relazioni si sono raffreddate negli ultimi due mesi, quando la disputa sul genocidio della Volinia è tornata a essere una questione importante. È al di là dello scopo di questa analisi elaborarla, ma i lettori interessati possono saperne di più qui , qui e qui , con la conclusione che la Polonia è disgustata dal fatto che l’Ucraina si rifiuti di riesumare i resti delle vittime. Sikorski e Zelensky avrebbero anche avuto un’accesa discussione su questo durante la visita del primo a Kiev a metà settembre.

Lo stesso rapporto ha anche affermato che Zelensky ha accusato la Polonia di trattenere equipaggiamento militare dall’Ucraina durante la loro discussione, precedendo così ciò di cui si è lamentato esplicitamente solo la scorsa settimana. Allo stesso tempo, Sikorski ha nuovamente espresso il suo sostegno alla proposta di Zelensky che la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina dopo che la Commissione di Helsinki ha esortato gli Stati Uniti ad approvarla, ma ha anche chiarito che la Polonia non lo farà senza il supporto della NATO, che al momento manca .

Considerando questa avvertenza e la riluttanza degli USA ad approvare un intervento diretto della NATO in questo conflitto come quella proposta richiede, è probabile che non ne verrà fuori nulla a meno che i politici americani falchi non decidano di “escalate to de-escalate” a condizioni più favorevoli per disperazione se il fronte crolla. Visto che non c’è stata alcuna seria indicazione del loro interesse in questo almeno finora, è possibile che Sikorski stia flirtando con questa proposta destinata a fallire per “salvare la faccia” prima dell’Ucraina.

Il ritorno della disputa sul genocidio della Volinia in prima linea nelle loro relazioni politiche e la nuova politica della Polonia di trasferire solo equipaggiamento militare all’Ucraina a credito invece di darlo via gratuitamente come in passato ha danneggiato i loro legami, quindi fantasticare di intercettare missili russi potrebbe essere solo una distrazione. È un mezzo gratuito per cercare di gestire i loro legami in peggioramento, sia nella sfera politica che nel regno delle percezioni pubbliche all’interno dell’Ucraina, ma alcuni in quest’ultima potrebbero vedere attraverso questo stratagemma.

In ogni caso, la cosa più importante è che la Polonia stia finalmente chiedendo qualcosa all’Ucraina in cambio di tutto ciò che ha già fatto per lei pro bono, vale a dire l’esumazione dei resti delle vittime del genocidio in Volinia e la promessa di pagare le future importazioni di armi in un secondo momento. Questo nuovo approccio non è nato in modo naturale, ma come risultato del fatto che la società polacca si è stufata della guerra per procura, come dimostrato da un recente sondaggio di un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici che è stato analizzato qui .

L’unica ragione per cui la Polonia sta diventando più saggia è a causa delle elezioni presidenziali dell’anno prossimo che la coalizione liberal-globalista al potere vuole vincere. Il presidente uscente Duda è un conservatore-nazionalista (molto imperfetto) che ha servito a controllare l’agenda interna guidata dall’ideologia del primo ministro di ritorno Donald Tusk. È quindi imperativo per la coalizione al potere sostituirlo con uno dei suoi, che potrebbe finire per essere Sikorski come lui stesso ha recentemente accennato in risposta alle speculazioni sulla sua candidatura.

Questa intuizione aggiunge una nuova dimensione al suo sostegno agli interessi nazionali polacchi nella disputa sul genocidio in Volinia e alla proposta di un prestito militare all’Ucraina invece di continuare a dare via tutto gratuitamente come prima. Sembra che stia corteggiando il sostegno conservatore-nazionalista per la sua possibile candidatura tramite questi mezzi, flirtando anche con lo scenario di intercettare missili russi sull’Ucraina (che è probabilmente uno stratagemma come è stato scritto in precedenza) per mantenere il sostegno della base liberal-globalista del suo partito.

Ciò che conta di più è che le prime due parti della piattaforma di politica estera della sua potenziale candidatura hanno rispettivamente peggiorato i legami con l’Ucraina e la sua situazione militare. Ricordando che questi approcci sono il risultato del cambiamento di percezione della società polacca nei confronti dell’Ucraina in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno, si può quindi affermare che l’opinione pubblica lì sta portando a cambiamenti tangibili nelle situazioni politiche e militari regionali, mostrando così il potere che i polacchi esercitano quando si uniscono.

La ricerca dell’accesso al mare da parte dell’Etiopia sarà guidata dalla diplomazia, ma ricorrerà a mezzi militari per autodifesa se verrà attaccata dall’Asse di Asmara, con un’alta probabilità che difenderà anche il Somaliland dall’aggressione.

Il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha nuovamente promesso durante un incontro con il parlamento la scorsa settimana che “non faremo la guerra a nessuno; non abbiamo alcun interesse nella guerra” quando si tratta di perseguire l’accesso al mare. Ciò è stato in risposta alle affermazioni sconsiderate che sono circolate dall’inizio dell’anno sostenendo che il Memorandum of Understanding (MoU) dell’Etiopia con il Somaliland è destabilizzante. Ha ribadito che porterà effettivamente prosperità condivisa per la regione.

Il motivo per cui le sue ultime parole meritano attenzione, anche se non ha detto nulla di nuovo, è dovuto alle tensioni regionali che sono state acuite dal Summit di Asmara del mese scorso , che è stato ampiamente interpretato come la formazione di fatto di un’alleanza anti-etiope tra Egitto, Eritrea e Somalia. ” La Somalia è decisa a scatenare una guerra ibrida contro l’Etiopia ” in collusione con Egitto ed Eritrea, gli ultimi due dei quali hanno interesse a sfruttare la sua rabbia per il MoU per trasformarlo nel loro rappresentante comune.

L’imminente catalizzatore del conflitto potrebbe essere la richiesta della Somalia che le truppe antiterrorismo dell’Etiopia se ne vadano entro la fine dell’anno, alla scadenza del loro mandato, dopodiché si prevede che vengano sostituite da quelle egiziane, ma alcune regioni somale non vogliono che se ne vadano . Temono che Al Shabaab replichi la rapida conquista del paese da parte dei talebani in quello scenario di ritiro, motivo per cui non si può escludere che l’Etiopia potrebbe non ottemperare alla suddetta richiesta di partenza della Somalia.

Esiste quindi la possibilità che la Somalia possa approfittare di quella potenziale disputa per mettere il suo nuovo patrono egiziano contro l’Etiopia con il pretesto legale di “espellere truppe straniere”. Indipendentemente da ciò, si potrebbe anche contare sull’Egitto e sull’Eritrea per aiutare la Somalia a “ripristinare la sua integrità territoriale” invadendo il Somaliland, il che potrebbe mettere a repentaglio i piani portuali del MoU dell’Etiopia. Entrambi gli scenari sarebbero comunque un errore, poiché l’Etiopia difenderebbe sicuramente i suoi interessi.

Sebbene non abbia fatto notizia quanto la sua promessa di pace, Abiy ha anche detto durante l’incontro della scorsa settimana con il parlamento che “Abbiamo risorse umane, siamo patrioti e, anche se non provochiamo gli altri, non ci tireremo indietro se provocati”. Insieme, il messaggio è che la ricerca dell’accesso al mare da parte dell’Etiopia sarà guidata dalla diplomazia, ma ricorrerà a mezzi militari per autodifesa se verrà attaccata dall’Asse di Asmara, con un’alta probabilità che difenderà anche il Somaliland dall’aggressione.

Egitto, Eritrea e Somaliland non dovrebbero quindi interpretare male la promessa di pace ampiamente pubblicizzata di Abiy come un segno di debolezza e pensare che si ritirerà se le sue truppe antiterrorismo in Somalia saranno attaccate o si ritirerà se invaderanno la Somaliland. La prerogativa di scatenare un conflitto regionale non spetta all’Etiopia, che rimane impegnata a perseguire pacificamente l’accesso al mare, ma all’Asse di Asmara. I partner di quei tre farebbero quindi bene a ricordare loro di comportarsi in modo responsabile per il bene di tutti.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Niente più eroi_di Aurelien

Niente più eroi.

Peccato che la nazione abbia bisogno di quelli di qualcun altro.

Condividi

Per quanto riguarda le elezioni americane, non ho nulla da dire. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Alcune persone mi hanno anche chiesto di effettuare dei pagamenti una tantum. Questo, naturalmente, è il punto in cui Buy Me a Coffee dovrebbe entrare in gioco, ma sembra che la gente non si accorga del link. Quindi, per la seconda e ultima volta: .

Il link per comprarmi un caffè è qui:

E se volete convertirvi in un abbonamento a pagamento non vi ostacolerò, anche se non posso offrirvi alcun incentivo!

Grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui.  Sono molto lieto di dire che la prossima traduzione in francese di Hubert Mulkens è pronta e la pubblicherò nel fine settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. Quindi:

*************************************

Quando ero giovane, c’erano gli eroi.

Non c’era nulla di insolito, né tantomeno di potenzialmente nostalgico in questo fatto. Ogni società, da sempre, ha scelto persone eccezionali da ammirare ed emulare: era un modo per unire la società e fornire punti di riferimento comuni. La nostra società di oggi, invece, con il suo presentismo, la sua presunzione di superiorità morale rispetto al passato anche recente e la sua ideologia di ricerca spietata del potere e del denaro, non ha spazio per le persone eccezionali, se non per quelle eccezionalmente ricche. Credo che questo sia un male e cercherò di spiegare perché.

Alcune società prima della nostra avevano elaborato teorie sull’eccellenza. I Greci avevano il concetto di arete, (che a quanto pare condivide una radice comune con aristos) e significava eccellenza, vivere al massimo delle proprie potenzialità in qualsiasi campo. In Omero, ad esempio, il termine viene applicato sia al guerriero Achille che a Penelope, moglie di Odisseo, tra i tanti. In forma meno concreta, il termine si trova negli scritti di Aristotele sull’etica e nelle lettere bibliche di Paolo. Suppongo che “sii il meglio che puoi essere” sia un equivalente moderno molto rozzo, anche se questa ingiunzione riguarda in gran parte il successo materiale.

Anche altre società hanno istituzionalizzato il concetto. In giapponese, ad esempio, sensei (先生) può significare semplicemente “insegnante”,”ma è meglio tradotto come “colui che è stato prima”, ed è un titolo onorifico dato a chiunque abbia eccelso in un particolare campo e sia in grado di trasmettere le proprie conoscenze ed esperienze ad altri. Come ho già sottolineato in precedenza, la nostra società liberale guidata dall’ego ha difficoltà a concepire il concetto che ci sono persone che sanno più di noi, che sono più brave di noi e da cui possiamo imparare.

Tradizionalmente, l’eccellenza poteva presentarsi in tutti i modi. Quando ero giovane, la Seconda Guerra Mondiale era ancora un ricordo recente, quindi inevitabilmente la cultura popolare dell’epoca vi trovava molti dei suoi eroi. Nella Battaglia d’Inghilterra, per esempio, combattuta sopra l’Inghilterra meridionale dove sono cresciuto, negli spettacolari raid aerei, nel tranquillo eroismo delle scorte dei convogli raccontato nel libro di Nicholas MonserratIl mare crudele, negli uomini e nelle donne della Resistenza francese e negli operatori dietro le linee nemiche. Già da bambino cercavo senza successo di immedesimarmi nella mentalità di equipaggi di bombardieri poco più che ventenni che partivano per le operazioni, sapendo di non avere statisticamente alcuna possibilità di sopravvivere a un tour di trenta missioni.

Ma non era tutto rose e fiori. C’erano gli scienziati e gli ingegneri che progettarono e costruirono gli Spitfire e gli Hurricane e il sistema radar che vinse la Battaglia d’Inghilterra. Ci sono state persone comuni di ogni estrazione sociale che hanno dato un contributo importante allo sforzo bellico. Tutti conoscono Constance Babbington-Smith, la giornalista e fotografa d’aviazione che divenne un’importante interprete fotografica per la RAF e identificò per prima il caccia a reazione Me163 e la bomba volante V-1, o Frank Whittle, l’ex apprendista ingegnere che inventò di fatto il motore a reazione.

C’erano persone eccezionali in ogni ambito della vita: lo sport, ad esempio, che a quei tempi era spesso solo semi-professionale e vergognosamente poco sfruttato dal punto di vista finanziario. Una delle poche partite di calcio che ho seguito con entusiasmo è stata la finale della Coppa del Mondo del 1966 tra Inghilterra e Germania, una partita satura di delicate risonanze storiche. A quei tempi, i calciatori erano generalmente ragazzi della classe operaia che avevano fatto l’apprendistato nella loro squadra locale. Il capitano dell’Inghilterra, Bobby Moore, era anche capitano del West Ham, una squadra londinese che aveva sede non molto lontano da dove vivevo io. I calciatori ricevevano uno stipendio decente con un bonus per le vittorie, ma erano persone normali e conoscevo persone che avevano visto Moore fare la spesa nel supermercato locale e avevano chiesto e ottenuto il suo autografo. A quei tempi gli eroi erano certamente persone eccezionali, ma sufficientemente vicine alla vita comune da permettere a un ragazzo della classe operaia di pensare che un giorno avrebbe potuto seguire le loro orme. L’idea dei calciatori come commercianti multimilionari indipendenti e manager d’azienda sarebbe sembrata un’idea uscita da un brutto pezzo di satira sociale. Anche nel cricket non si guadagnava molto e si sognava di giocare per la contea in cui si era nati. A quei tempi, naturalmente, tutto lo sport era visibile gratuitamente in TV e la gente poteva, e lo faceva, identificarsi strettamente con il suo status di semi-dilettante: il grande pilota britannico Graham Hill, per esempio (padre di Damon), non era solo un campione di Formula 1, ma anche un campione di canottaggio e di auto sportive e un pilota qualificato, che in tempi più innocenti guidava la propria auto alle gare.

Anche in questo caso, non si tratta di un esercizio di nostalgia: si trattava del modello tradizionale in cui le persone eccezionali venivano attratte dalle comunità da cui provenivano e rimanevano vicine ad esse, diventando così esempi plausibili, modelli di ruolo e persino eroi per un’altra generazione. E questo non era solo un fenomeno britannico o occidentale. Un tempo seguivo da vicino l’atletica e c’erano pochi interpreti più entusiasmanti dei mezzofondisti kenioti. Ricordo di aver visto correre Kipchoge Keino a un campionato a Londra negli anni Sessanta. All’ultimo giro partì come un razzo, con un ampio sorriso sul volto, divertendosi enormemente e lasciando tutti gli altri nella polvere. Non ha mai guadagnato molto con l’atletica e ha trascorso il resto della sua vita facendo beneficenza. Non riesco nemmeno a pensare a qualcuno di simile.

L’esplorazione era una cosa importante. All’incirca nel periodo in cui sono nato, Edmund Hilary e Sherpa Tensing hanno compiuto la prima scalata dell’Everest. Poco dopo ci furono i primi filmati primitivi degli abissi oceanici realizzati dai coniugi Hans e Lotte Haas e trasmessi dalle televisioni di tutto il mondo, e le esplorazioni subacquee di Jacques Cousteau. E poi c’era David Attenborough, che spariva nelle giungle del Borneo per tornare con filmati di incredibili creature simili a draghi. In tutto il mondo, i bambini iniziarono a sognare una carriera nella biologia marina o nella storia naturale.

Ovviamente alcune di queste persone, soprattutto nel mondo dello spettacolo, si sono lasciate rapidamente alle spalle le loro origini, spesso hanno cambiato nome, e sono diventate esseri eccezionali di un altro tipo: stelle che il nostro cinema moderno, con la sua gestione da MBA, la sua paura di sperimentare, i suoi vincoli di marketing a livello mondiale e la costante reinvenzione della ruota, non può mai sperare di riprodurre. Ho avuto la fortuna di vedere finalmente una proiezione di Casablanca sul grande schermo un anno o due fa, e ciò che mi ha sorpreso (a parte la dimenticata raffinatezza politica della sceneggiatura) è stato il modo in cui tutte le star, e non solo Bogart e Bergman, sembravano dominare il cinema, quasi arrampicandosi fuori dallo schermo. Le star del cinema erano allora persone comuni che, come nella mitologia greca, erano state trasformate in dei e dee. Ero troppo giovane per rendermene conto, ma uomini e donne che videro Brigitte Bardot, Marilyn Monroe o Sophia Loren nei loro primi film usciti nel Regno Unito mi raccontarono dell’equivalente di una bomba al neutrone che esplodeva al cinema. La stessa cosa, a quanto pare, valeva per coloro che videro Elvis dal vivo: persone comuni toccate dalla grazia.

Non avevo soldi per assistere ai concerti, ma ricordo le apparizioni di Bob Dylan a tarda notte sulla BBC durante il suo primo tour nel Regno Unito e la sensazione di trovarmi alla presenza virtuale di un essere divino. Naturalmente risparmiavo i miei soldi fino a quando non potevo uscire e comprare una chitarra scadente, come un milione di altri giovani: è a questo che servono gli eroi, a provocare l’emulazione. Forse sono ormai vecchio e cinico, ma non riesco a pensare a nulla di anche solo lontanamente simile oggi, dove il successo significa essenzialmente fama e denaro, e adorazione. Chi è il portavoce dell’attuale generazione di giovani come Dylan lo è stato per la mia?

Fa riflettere l’età di alcuni degli artisti di maggior successo di oggi, anche se si misura il successo solo in base agli incassi e alle riproduzioni su Spotify, senza considerare l’influenza culturale. Clint Eastwood ha appena pubblicato un nuovo film all’età di 94 anni, Martin Scorsese a 81 anni. Mick Jagger, mi ha divertito sapere, ha la stessa età di Joe Biden. Keith Richards, in qualche modo, è ancora vivo a quasi 81 anni. Un’intera generazione – McCartney, Starr, Dylan, Simon – sta per lasciare la scena, così come Leonard Cohen, che ha composto e registrato quasi fino alla morte, a 82 anni. Il vuoto che lasceranno dietro di loro nella cultura popolare potrà essere colmato a breve termine da “nuovo” materiale prodotto dall’IA per la soddisfazione degli MBA, ma probabilmente di nessun altro.

Ma basta lamentarsi. Se si accetta che la cultura moderna non produce eroi, modelli di ruolo o figure da ammirare ed emulare come un tempo, allora perché? La prima cosa da dire è che il liberalismo non è affatto interessato a fare qualcosa per se stesso, tanto meno bene. Avere fatto salvo il senso limitato di abilità nel fare soldi, non conta. Non contano nemmeno la qualità, la dedizione, la pratica, e nemmeno l’abilità naturale affinata alla perfezione. Ciò che conta è la rapidità e la completezza con cui qualcosa può essere monetizzato. I risultati eccezionali ed eroici sono interessanti solo nella misura in cui è possibile strutturarvi intorno libri, CD, film, sponsorizzazioni di prodotti e campagne pubblicitarie. (Al giorno d’oggi, Hilary e Tensing sarebbero il centro di un’industria multimiliardaria). Gli eventi completamente immaginari o massicciamente reimmaginati sono in realtà migliori di quelli reali, perché possono essere curati con attenzione per fare più soldi, e non c’è nessuno che possa lamentarsi di una rappresentazione errata.

Le professioni liberali (come ad esempio la giurisprudenza per eccellenza) presuppongono essenzialmente un’abilitazione all’esercizio della professione e un’abilità nel produrre argomenti vincenti. (La società anglosassone non ha una tradizione di giuristi illustri, scrittori di libri di testo e teorici del diritto accademico). Alla fine, si tratta di capire quanto denaro si può guadagnare o, all’altro estremo dello spettro politico, quanta influenza si può ottenere e quanta pubblicità si può generare per ottenere una carriera più redditizia come capo di una ONG, per esempio. Dal punto di vista intellettuale, la qualità di alcuni lavori può essere molto alta, ma non è questo il punto. E ironicamente, come ho sottolineato in precedenza, la stessa sopravvivenza della società liberale, con la sua ossessiva preoccupazione per il denaro, dipende proprio dall’esistenza di persone che non la pensano così, dal medico che fa una diagnosi disinteressata all’elettricista che viene a riparare il televisore. A questo proposito, persino i liberali tesserati vorrebbero un avvocato competente per l’acquisto di una casa.

Ma il risultato è che gli esempi che la nostra società propone per l’emulazione sono tutti basati sul diventare molto ricchi, spesso molto rapidamente, e indipendentemente da come lo si fa. Naturalmente ci sono sempre state persone guidate dall’avidità. Ma nelle ultime due generazioni le modifiche alle norme fiscali e alle regole connesse hanno permesso di accumulare fortune in modi che prima non erano possibili. Quando si può diventare multimilionari semplicemente comprando, affittando e vendendo case con denaro che in realtà non si possiede, ad esempio, si trasmette un messaggio su ciò che la società apprezza e su ciò che i suoi membri più giovani dovrebbero emulare. Così, da qualche anno a questa parte, le università sfornano fiumi di laureati che si dirigono verso i luoghi dove sembra esserci più denaro, dalla giurisprudenza agli studi economici, dalla programmazione informatica a qualsiasi altra novità. Queste persone spesso entrano nelle industrie tradizionali senza alcuna conoscenza o capacità se non quella di manipolare fogli di calcolo, e procedono a fare ciò che sanno fare meglio e per cui sono più apprezzate, ovvero trasformare beni, competenze, persone, infrastrutture ed esperienze in denaro. Di conseguenza, la società sarà necessariamente molto più povera, poiché coloro che decidono queste cose non danno più valore all’eccellenza, se non a quella finanziaria.

Persone molto più esperte di me hanno scritto di ciò che questo ha comportato per l’industria dello spettacolo, dove tradizionalmente ci si faceva strada gradualmente e faticosamente nella speranza di sfondare un giorno. Non ho mai condiviso l’entusiasmo dei miei genitori per Frank Sinatra, ma sapevo riconoscere il talento vocale quando lo sentivo e sapevo che aveva faticato per anni in orchestre di bande da ballo, affinando il suo talento. I Beatles non sono arrivati completamente formati: hanno investito chissà quante migliaia di ore a lavorare ad Amburgo per perfezionare il loro spettacolo. Al giorno d’oggi, l’intelligenza artificiale produrrà tutte le canzoni che i Beatles non hanno mai scritto nel 1963, con tanto di animazioni convincenti. Il gusto del pubblico, a mio avviso, è stato sempre più condizionato a non volere nulla di nuovo e di diverso, poiché ciò richiede tempo, impegno, denaro e giudizio, tutti elementi che scarseggiano.

Poiché in uno Stato liberale il valore di qualsiasi cosa è espresso in ultima analisi in termini finanziari, e poiché lo Stato liberale non riconosce alcuna motivazione per alzarsi al mattino se non quella di fare soldi e aumentare l’autonomia personale,  il liberalismo ha un problema quasi insuperabile nello spiegare in modo convincente ciò che è accaduto in passato, e anche ciò che sta accadendo nel mondo di oggi, quando così tante persone si sono comportate e si stanno ovviamente comportando per ragioni che non hanno nulla a che fare con la massimizzazione dell’utilità a breve termine (o anche a lungo termine). Esiste infatti una ben nota fallacia logica che consiste nel cercare disperatamente una qualsiasi teoria razionale di massimizzazione dell’utilità, per quanto complessa e improbabile, per spiegare una determinata sequenza di eventi, invece di accettare la realtà disordinata, per quanto semplice e probabile.

Uno dei risultati è un processo di banalizzazione, in cui i conflitti storici e contemporanei vengono sottoposti a una sorta di riduzionismo economico, come se fosse tutto ciò che c’era e poteva esserci. Un risultato ironico è che molti dei più feroci critici del sistema neoliberale contemporaneo sono così intellettualmente posseduti dai suoi principi che le loro critiche si basano sulla stessa serie di assunti utilizzati dai suoi sostenitori. Così le guerre in Afghanistan o in Iraq, ad esempio, vengono banalizzate in lotte per il commercio e le materie prime, come se si trattasse solo di questo. Le grandi questioni politiche e di sicurezza, come la militanza islamica, vengono ignorate, perché non c’è modo di inserirle in un paradigma di massimizzazione razionale dell’utilità personale e quindi non possono esistere.

La difficoltà che la società liberale affronta con la scomparsa dell’eroe, per riprendere, è che ha ancora bisogno di figure da emulare. I ricchi non sono in genere una specie attraente e suscitano antipatia e disprezzo da parte della gente comune più che emulazione e ammirazione. Inoltre, poiché per definizione non tutti possono essere ricchi, mentre tutti in linea di principio possono migliorare il proprio gioco del tennis, quasi tutti i tentativi di emulazione della ricchezza falliscono, generando di conseguenza rabbia e disillusione. La risposta, logicamente anche se forse curiosamente, è quella di sostituire l’eroe con la vittima, l’attivo con il passivo, la persona che fa le cose con la persona a cui le cose vengono fatte. Questo è logico nel senso che la concomitanza della ricerca liberale della ricchezza è la ricerca dei diritti, qui intesi nel loro senso fondamentale di obblighi che cerchiamo di imporre agli altri di agire o non agire in certi modi per avvantaggiarci. Così come la ricchezza aumenta il potere, anche lo status di vittima può aumentare, perché la vittima rivendica diritti, e quindi potere, sugli altri. C’è una competizione brutale per stabilire i diritti, e quindi il potere sugli altri, poiché in una società liberale i diritti agiscono come una moneta surrogata che conferisce potere, status e infine denaro. Un modo di vedere la politica dell’attuale crisi a Gaza è il tentativo disperato di un quasi-monopolista affermato dello status di vittima e dei diritti di impedire l’emergere di un concorrente, per tutto il mondo come Micro$oft e Apple vent’anni fa.

Quindi, in una società liberale siamo incoraggiati a emulare le vittime, sia collettivamente che individualmente. Collettivamente, perché possiamo identificarci come un gruppo identitario “emarginato” o “represso” e chiedere che gli altri ci diano un po’ del loro potere, del loro status e del loro denaro per compensare questo fatto. Ancora una volta, questo non funziona molto bene nella pratica, in parte perché tutti noi apparteniamo a vari “gruppi”, i cui confini e la cui posizione nell’Indice di Oppressione cambiano continuamente, e in parte perché la maggior parte di questi gruppi tende a essere guidata da imprenditori dell’identità che hanno l’abitudine di fare soldi.

A livello individuale, una società liberale può tollerare risultati eccezionali se questi sono saldamente inseriti in un contesto sociale più ampio. Così, chi proviene da un ambiente “emarginato” e ha successo nello sport, nella politica o nella cultura, sarà lodato non tanto per quel risultato, quanto per aver “superato i pregiudizi” o altro, per aver ottenuto quello status, con un implicito rimprovero alla comunità maggioritaria per aver avuto pregiudizi in primo luogo. Ma la questione si complica perché, ad esempio nello sport, esiste davvero una gerarchia che premia il talento. Così in Francia (per fare l’esempio che conosco meglio) le squadre sportive, la musica popolare, la televisione e il cinema includono una percentuale sproporzionata di persone provenienti da comunità “emarginate”. E certamente nel caso dello sport, queste persone sono rispettate ed emulate per i loro risultati, piuttosto che per la loro origine etnica. Tutto ciò è imbarazzante per i teorici dell’identità liberale.

La soluzione, nella misura in cui esiste, è che una grande organizzazione o lo Stato stesso nominino qualcuno a una posizione basata non sulle sue capacità, ma sulla sua identità. Così, leggiamo spesso del “primo X a diventare Y”, come se si trattasse di un risultato personale basato sul merito. Ma ovviamente non è così, e l’unico messaggio che trasmette per l’emulazione è che tutti dovrebbero sfruttare la propria condizione di vittima o di emarginato per convincere o intimidire qualche grande organizzazione a concedere loro una posizione di ricchezza e potere a cui altrimenti non avrebbero potuto aspirare. Ironia della sorte, la competizione per raggiungere questo status è altrettanto spietata e brutale di quella per diventare un operatore obbligazionario di successo, anche se le abilità coinvolte sono leggermente diverse. Ma questo è del tutto tipico di una società liberale: ciò che conta non è l’abilità, l’esperienza o la formazione, ma piuttosto la capacità di commercializzare se stessi come un prodotto che un’organizzazione o un pubblico si sentono obbligati a comprare. Alla fine, ovviamente, questi risultati non riguardano affatto gli individui e quindi non possono essere motivanti o responsabilizzanti. Sono in realtà dichiarazioni di autocompiacimento da parte di un’organizzazione o della stessa società liberale: guardate quanto siamo tolleranti e inclusivi.

Internet ha fornito opportunità di auto-marketing che non erano mai esistite prima e che vanno ben oltre la ristretta politica identitaria, fino alla frammentazione del discorso stesso guidata dalla domanda. È semplicemente necessario identificare un mercato per un certo tipo di discorso polemico e poi affrontarlo. Circa quattrocento anni fa, Ben Jonson scrisse una commedia satirica intitolata Lo Staple of News, dove “staple” significava “monopolio”. In questo stabilimento si poteva acquistare qualsiasi notizia che si desiderava, vera, esagerata o semplicemente inventata, a seconda di ciò che si voleva sentire. Internet lo ha reso praticamente possibile e si può leggere, a seconda dei gusti, un articolo sull’Ucraina violentemente antirusso o violentemente filorusso, il cui fattore comune è che l’autore in questione ha individuato un mercato a cui non interessano le sfumature e nemmeno tanto la conoscenza e l’accuratezza. In effetti, non chiediamo più che gli articoli sull’attualità siano accurati, ma solo che ci dicano ciò che vogliamo sentire.

Allora, cambiando leggermente argomento, si possono sfogliare articoli online su Gaza che in realtà dovrebbero essere preceduti da una dichiarazione del tipo Non ho mai visitato il Medio Oriente, non parlo l’arabo, conosco molto poco della storia e della cultura della regione e ho potuto consultare rapidamente solo alcune fonti in lingua inglese. Ma ho opinioni molto forti, quindi vi prego di mandarmi dei soldi in modo che possa continuare a esprimerle. Beh, questa è l’identificazione di un’opportunità di mercato nei classici termini neoliberali, ma è un peccato che non si richieda più a chi esprime opinioni forti di sapere di cosa sta parlando. Un giornalista di vecchio stampo come Robert Fisk, ad esempio, non faceva mistero delle sue simpatie, ma ha trascorso la maggior parte della sua vita in Medio Oriente e sapeva esattamentedi cosa stava parlando. Oggi, i suoi contributi si perderebbero nel rumore e probabilmente sarebbero considerati troppo difficili e troppo ricchi di sfumature.

Tutto questo produce inevitabilmente malafede e imbarazzo terminale. È una convinzione indiscutibile del liberalismo che il mondo stia avanzando costantemente e ineluttabilmente verso un futuro moralmente migliore. Mai, a quanto pare, abbiamo conosciuto tanta tolleranza, diversità e inclusione. Purtroppo, però, non funziona nulla e le élite politiche, mediatiche, imprenditoriali e intellettuali della nostra società sono più incapaci e moralmente dubbie che mai. A livello profondo, tutti lo sanno, per quanto siano fermamente convinti che viviamo in un presente splendente e che ci stiamo muovendo verso un futuro più splendente.

Dopotutto, supponiamo di lavorare in un’università il cui edificio principale è stato progettato da un architetto duecento anni fa ed è praticamente come nuovo. Nel frattempo, l’edificio annesso progettato negli anni ’80 è troppo pericoloso per essere utilizzato e deve essere abbattuto. All’esterno dell’edificio difettoso di Scienze ci sono statue di grandi inventori e scopritori, mentre sono decenni che non si vince un premio importante e tutti i migliori studenti laureati di questi tempi vengono da oltreoceano. L’imponente edificio della Facoltà di Lettere e Filosofia è stato donato da un industriale di successo e filantropo nel XIX secolo, mentre l’edificio di Business Studies, ora in rovina, è stato pagato da un hedge fund con sede nelle Isole Cayman, in cambio di un dottorato onorario per il suo fondatore. L’Istituto di Geologia e Geografia, un tempo famoso in tutto il mondo, è stato intitolato alla prima persona che ha attraversato l’Antartico da sola a piedi con un cane. Ma ora non riesce ad attirare studenti e non è abbastanza redditizio. Eccetera. È così dappertutto: tutte le professioni liberali, i media, la legge, la politica, i think-tank, il mondo accademico, l’opinionismo, la finanza, sono in declino e la maggior parte di esse ha perso la posizione pubblica e l’autorità morale che aveva. In qualche modo, non riusciamo più a progettare edifici o ponti che rimangano in piedi, a sviluppare tecnologie che funzionino o a far funzionare le organizzazioni in modo efficace e onesto. I cinesi riescono a costruire nuove ferrovie nel tempo che noi impieghiamo a costruire pacchetti di finanziamento per i servizi di ristorazione su treni che noi non riusciamo a far funzionare in tempo, o addirittura per niente. .

Le nostre élite sono quindi consapevoli di non poter essere all’altezza dei loro predecessori, né dal punto di vista pratico né da quello morale, e questo le mette in imbarazzo, e a sua volta le fa arrabbiare.  Il risultato è quindi abbastanza logico: se il passato ci offende, distruggiamolo. Se non possiamo essere all’altezza delle grandi figure del passato, miniamole e portiamole al nostro livello, così non dovremo mai più sentirci inferiori. Non avendo eroi oggi, dobbiamo distruggere gli eroi dei nostri predecessori. L’odio per il passato è stato una caratteristica fondamentale del liberalismo fin dall’inizio: dopo tutto, il passato è fatto di superstizioni, pregiudizi, ignoranza, intolleranza e molte altre cose che saranno spazzate via dalla chiara luce della logica dell’interesse personale razionale e illuminato. Le prove che potrebbero indicare il contrario devono essere distrutte.

Ma, circondati da squallore, incompetenza e corruzione, è sempre più difficile per noi guardare al passato con un atteggiamento di superiorità morale. Che figure spaventose ci sembrano oggi quei riformatori del XIX secolo, con la loro intensa serietà morale? Ma naturalmente non avevano il nostro atteggiamento illuminato nei confronti del transessualismo. Forse uno di loro, in una lettera a un amico, ha osservato che era contento che l’omosessualità fosse illegale. Con uno sforzo sufficiente, si può trovare abbastanza sporco su qualcuno, solo per il fatto di essere nato un paio di secoli fa. E poiché l’Inghilterra era una nazione commerciale, se ci si sforza davvero tanto, si può collegare chiunque a qualche aspetto della schiavitù, anche indirettamente. E poi la superiorità morale si fa sentire, si può abbattere la loro statua, rinominare il loro College e castrare simbolicamente quel passato verso il quale la maggior parte delle persone oggi si sente inferiore. (In fondo, dopo tutto, si tratta di rabbia edipica: siamo una società con problemi di papà).

In nessun altro caso è così come per le generazioni che hanno combattuto la Prima e la Seconda guerra mondiale, hanno sofferto la tirannia, la povertà e l’insicurezza degli anni tra le due guerre e hanno ricostruito l’Occidente dopo il 1945. Oggi non potremmo farlo. Semplicemente, le nostre società crollerebbero sotto questo tipo di stress, e lo sappiamo. Non è perché siamo esseri inferiori, o perché la società è decadente, o per altre frivole scuse, è che le nostre società neoliberali semplicemente non potrebbero fare quello che hanno fatto i nostri antenati, individualmente e collettivamente. Come reagisce chi è stato educato a credere che le parole siano violenza di fronte a un vero cadavere accanto a sé? Come reagisce chi è stato educato a credere che la povertà sia violenza quando sopravvive con 500 grammi di cibo al giorno, se è fortunato? Non è colpa loro: nulla nel sistema operativo del neoliberismo odierno può dirci come affrontare tali sfide, tranne forse come corrompere la nostra via d’uscita dalla lotta e come gestire un mercato nero.

Questo è diventato un problema alla fine degli anni Sessanta, per la mia generazione che era cresciuta lontano dall’ombra della guerra imminente, anche se alcuni Paesi conservavano il servizio militare. Ne è emersa una forma di antimilitarismo beffardo e sprezzante, che faceva parte della ribellione di quella generazione contro i propri genitori. Spesso si nascondeva dietro l’opposizione alla guerra del Vietnam e non era pacifismo (una filosofia curiosa, ma comunque coerente), anche se spesso si fingeva che lo fosse. In genere, si trattava di un sostegno palese ai Viet Cong e di poster sui muri con uomini armati di fucile, anche se non di pelle bianca. Una volta sono stato a un concerto di Pete Seeger a Londra, dove ha cantato prima il potente inno pacifista Where Have All The Flowers Gone, con tanto di omelia sul bisogno essenziale di pace nel mondo, seguito dalla canzone della guerra civile spagnola Viva La Quince Brigada, con tanto di omelia sulla necessità di combattere il fascismo, con le armi se necessario. Né lui né la maggior parte del pubblico sembrarono notare la logica contraddizione.

Per molti versi, anche diverse generazioni dopo, siamo ancora in ribellione contro la generazione simbolicamente genitoriale che ha diretto e combattuto la Seconda guerra mondiale. Non avendo mai dovuto subire queste cose e sapendo che non saremmo stati in grado di affrontarle se avessimo dovuto, non risparmiamo gli sforzi per disprezzare coloro che le hanno subite. Questo si manifesta a vari livelli, da un’ondata dopo l’altra di storia e biografia tediosamente “revisioniste” di qualità molto variabile, alla riconfigurazione della Seconda Guerra Mondiale come esclusivamente incentrata sulle vittime (“Auschwitz e Hiroshima sono più o meno la stessa cosa, no?”), alla concentrazione sulla letteratura e sul cinema contro la guerra e pacifista nei programmi scolastici e universitari. E così possiamo immaginarci simbolicamente moralmente superiori a quelle generazioni, e tutti sono felici.

Tranne che, ovviamente, abbiamo bisogno di eroi. Tutte le società ne hanno bisogno. E così i più ferventi antimilitaristi cercano, come hanno sempre fatto, surrogati dall’estero da ammirare e rispettare: quello che George Orwell chiamava notoriamente il “patriottismo dei derattizzati”. Dai Viet Cong ai mujahidin afghani, fino agli esempi odierni di Hezbollah e degli Houthi, ammiriamo e troviamo l’eroismo in persone al di fuori delle nostre società, perché siamo troppo imbarazzati per cercarlo al loro interno.

Il caso classico in questo momento è l’Ucraina. La realtà è che le società occidentali non potrebbero sostenere una guerra di questo tipo, da entrambe le parti, e lo sappiamo. Questo ci rende arrabbiati e risentiti. Così reagiamo in vari modi. I figli dei figli che sono stati educati a disprezzare l'”Impero” americano adottano invece la Russia e il suo esercito come totem. Più in generale, la consapevolezza che i russi fanno cose che noi non possiamo più fare, a livello sociale, industriale o organizzativo, è umiliante per alcuni, ma psicologicamente destabilizzante e inaccettabile per altri. Da qui le fantasie di centinaia di migliaia di morti, di truppe russe mal equipaggiate e mal addestrate che combattono con le pale; tutto pur di aggrapparsi all’illusione della superiorità morale liberale occidentale.

Perché non si sottolineerà mai abbastanza che nessun Paese occidentale potrebbe sostenere una guerra di questo tipo per più di qualche settimana. Non mi riferisco solo al fatto che esaurirebbe le munizioni e la logistica nel giro di pochi giorni, e non ha più le armi, la leadership e l’addestramento per partecipare a un simile conflitto. Consideriamo, per un momento, solo la questione delle vittime. Ho già suggerito in precedenza che, sulla base di stime prudenti delle perdite russe, esse equivalgono forse a 25-30.000 morti per un Paese medio dell’Europa occidentale, forse a 150.000 morti nel caso degli Stati Uniti. A questi vanno aggiunti almeno altrettanti invalidi a lungo termine. E poi, bisogna supporre che il patriottismo spinga decine di migliaia di persone a offrirsi volontarie per compensare le perdite. E questo solo per la Russia. Nessuno ha davvero idea di quali siano le vittime ucraine, ma prendiamo una stima molto prudente di 200.000 morti per un Paese che nel 2022 aveva una popolazione inferiore a quella di Gran Bretagna, Francia, Germania, Spagna o Italia. Pensateci un attimo, e riflettete anche che nella Seconda Guerra Mondiale i tedeschi da soli hanno perso circa 4,5 milioni di uomini in sei anni di combattimenti. Cifre del genere non sono calcolabili al giorno d’oggi: causerebbero il blocco totale dell’algoritmo liberale di massimizzazione dell’utilità.

E nonostante ciò continuano a combattere. Sì, ci sono pressioni da parte ucraina, sì, ci sono forze che impediscono la diserzione. Ma è fatuo supporre che dietro ogni squadra isolata di truppe ucraine ci sia un distaccamento di Azov pronto ad abbatterle in caso di ritirata. Combattono, come combattono i russi, perché questo è ciò che gli uomini fanno in quella regione, e hanno sempre fatto. I loro padri si sono addestrati per queste guerre, i loro nonni e bisnonni vi hanno combattuto. Le società occidentali non sono più in grado di fare questo: non perché siamo diventati “decadenti” o “morbidi” o altre spiegazioni simili, ma perché le società liberali non offrono nulla per cui combattere, né ricompense per essere il tipo di persona che combatterebbe comunque.

E così l’ultimo disperato espediente di una società che ha esternalizzato tutto il resto è esternalizzare l’eroismo. Abbiamo creato un’Ucraina di fantasia, piena di persone che vorremmo essere, ma che non possiamo più essere, che lottano contro avversità schiaccianti, che difendono la civiltà liberale occidentale, ecc. Questo non deve essere minimamente credibile per gli esterni, può tranquillamente ignorare ogni sorta di cose scomode sui nazionalisti estremi e sulla corruzione. L’Ucraina così come viene presentata è una costruzione occidentale virtuale, piena di persone eroiche che fanno cose che noi non possiamo più fare. E finora, almeno, il consenso dell’élite è che esternalizzare l’eroismo in Ucraina è stato altrettanto efficace che esternalizzare la produzione in Cina. Dopo tutto, non avremo più bisogno di mostrare l’eroismo: subappaltiamolo.

“Peccato per la nazione” scriveva il poeta libanese Khalil Gibran “che acclama il prepotente come eroe”. Mi fa più pena la nazione che non ha eroi e che deve appaltare l’eroismo ad altri.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia Ucraina 69a puntata!Accelerazione progressiva Con Max Bonelli, Gabriele Germani, G.Germinario

La pressione delle forze russe accelera costantemente. Ha individuato alcuni punti di crisi importanti, ma non ancora determinanti nell’imprimere una svolta definitiva al conflitto. Le forze ucraine non riescono a compensare, se non in piccola parte, le pesanti perdite quotidiane, tra deceduti, feriti gravi, diserzioni e renitenti. Le speranze maggiori, per gli ucraini, sono riposte nell’arrivo delle piogge autunnali; già in altre occasioni si sono rivelate illusorie. Il regime, intanto, sta rivelando sempre più la propria natura e precarietà. Buon ascolto, Giuseppe Germinario in collaborazione con il canale di Gabriele Germani @Gabriele.Germani

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

https://rumble.com/v5lp9i2-russia-ucraina-69a-puntataaccelerazione-progressiva-con-max-bonelli-gabriel.html

SITREP 11/2/24: Un altro grande cambiamento di tono: l’Occidente teme ora la rovina dell’Ucraina, di Simplicius

Le forze russe continuano ad avanzare lungo il fronte sud-orientale mentre i titoli dei giornali occidentali scendono in suppliche sempre più disperate. Moon of Alabama ha trattato bene questo aspetto oggi, mostrando in particolare la graduale discesa del NY Times nel pessimismo.

L’articolo emblematico che sta facendo il giro è questo, e fornisce molti nuovi dettagli rivelatori:

Prima di tutto, ricordate che l’ultima volta ho detto che la stampa occidentale sta finalmente cominciando a chiamare le cose con il loro nome; ha allentato le restrizioni sui precedenti diktat propagandistici dall’alto, tanto è peggiorata la situazione. Così questo articolo del NYT si apre con la seguente notizia shock:

Funzionari militari e di intelligence americani hanno concluso che la guerra in Ucraina non è più in una situazione di stallo mentre la Russia guadagna costantemente, e il senso di pessimismo a Kiev e a Washington si fa più profondo.

Per mesi hanno cercato disperatamente di vendere la situazione come una “situazione di stallo”, nonostante tutti i segni evidenti fossero che la Russia stava guadagnando forza mentre Kiev si limitava a evocare l’apparenza di un’azione vuota lanciando futili e vistosi assalti in luoghi come Khrnki o Kursk. Ora la realtà ha finalmente colpito duramente; per la prima volta i funzionari dicono la verità così com’è.

Naturalmente, finiscono ancora per dire la ridicola bugia che l’Ucraina ha perso “solo” 57.000 soldati, mentre le perdite della Russia sono “il doppio”.

Un’altra importante ammissione che dimostra la qualità delle dichiarazioni e delle valutazioni ufficiali degli Stati Uniti:

Gli analisti del governo statunitense concludevano quest’estate che era improbabile che la Russia ottenesse guadagni significativi in Ucraina nei prossimi mesi, dato che le sue forze poco addestrate faticavano a superare le difese ucraine. Ma quella valutazione si è rivelata sbagliata.

La parte più ironica è che nel paragrafo adiacente si afferma nuovamente che le forze russe potrebbero essere esaurite entro l’estate del 2025, e a quel punto Kiev potrebbe “capitalizzare” su questo. Chi vogliono prendere in giro? Hanno appena ammesso che le loro valutazioni sono inutili. Senza contare che pochi paragrafi dopo si contraddicono con questa bomba virale:

Ormai dovreste conoscere la formula standard: inserire alcune bugie per ammorbidire il colpo, per poi scatenare la verità difficile da digerire nei paragrafi successivi. È interessante, tuttavia, come tutti continuino a prevedere la fine della guerra entro la primavera-estate del 2025, e qui il Pentagono ammette che l’Ucraina potrebbe esaurire le truppe proprio in quel periodo, il che darebbe inizio a quello che possiamo solo supporre sia un collasso completo.

Allo stesso tempo ammette che, nonostante le dichiarazioni di perdite elevate, la Russia continua a reclutare numeri adeguati:

Altri diplomatici occidentali contestano che lo sviluppo sia un segno di disperazione e dicono che si tratta di una mossa volta a spaventare l’Occidente. Qualunque sia la motivazione, i funzionari statunitensi riconoscono che la Russia sta trovando altre truppe e continua ad arruolare da 25.000 a 30.000 nuove reclute a contratto al mese.

L'”Eroe dell’Ucraina”, il Maggiore Generale Marchenko, conferma la maggior parte di quanto sopra in due nuovi video in cui afferma che c’è carenza di tutto, dalle truppe alle munizioni, e che le brigate sono estremamente esauste:

L’Economist si unisce al nuovo tenore di informazione sfrenata, in cui si ammette liberamente che l’Ucraina non sta più combattendo per “vincere” vittorie immaginarie, ma, a questo punto, per la pura sopravvivenza:

Il paragrafo di apertura riprende esattamente il pensiero del NYT:

“DOPO 970 giorni di guerra”, ha detto Lloyd Austin, segretario alla difesa americano, in visita a Kiev il 21 ottobre, “Putin non ha raggiunto un solo obiettivo strategico”. E Austin si è detto fiducioso: “Mosca non prevarrà mai in Ucraina”. In privato, tuttavia, i suoi colleghi del Pentagono, i funzionari occidentali e molti comandanti ucraini sono sempre più preoccupati per la direzione della guerra e per la capacità dell’Ucraina di contenere le avanzate russe nei prossimi sei mesi.

L’articolo sostiene che anche la Russia ha dei problemi e che se si creasse presto un grande sfondamento, non sarebbe in grado di “sfruttarlo”:

“Se raggiungessero una breccia, non potrebbero sfruttarla”. Il rischio a breve termine che le truppe russe si dirigano a ovest verso Dnipro o Odessa è minimo.

Si noti l’aggettivo “a breve termine” – quindi ammettono che su una scala temporale leggermente più lunga, Odessa è già in pericolo?

La tesi principale dell’articolo riecheggia quello che ormai è un ritornello comune in tutto il panorama filo-ucraino:

La Russia non può combattere per sempre. Ma la preoccupazione dei funzionari americani, europei e ucraini è che il punto di rottura dell’Ucraina arrivi prima.

L’ufficiale ucraino Tatarigami non ha detto di meno proprio oggi, scrivendo:

Alcuni ricorderanno che questo è stato il mio biglietto da visita comune dall’anno scorso. Ho ripetutamente scritto che la Russia sta soffrendo enormi problemi in questa guerra, ma che semplicemente impallidiscono in confronto a quelli dell’Ucraina e dell’Occidente – e in una corsa al ribasso, sarà l’Ucraina a vincere indiscutibilmente.

L’articolo dell’Economist si conclude con:

L’umore cupo è evidente in un cambiamento nel linguaggio americano. Alti funzionari come Austin sono ancora fiduciosi e promettono che l’Ucraina vincerà. Chi è coinvolto nella pianificazione del Pentagono dice che, in pratica, le ambizioni dell’inizio del 2023 – una forza ucraina in grado di riprendersi il territorio o di scioccare la Russia con un colpo ben assestato – hanno lasciato il posto a un’attenzione più ristretta per evitare la sconfitta. “A questo punto stiamo pensando sempre di più a come l’Ucraina possa sopravvivere”, dice una persona coinvolta in questa pianificazione.

Come ultima fonte importante che si unisce a questo nuovo atteggiamento di accettazione della realtà, abbiamo l’ultimo articolo di Mykola Bielieskov, che alcuni di voi conosceranno come analista senior che appare nel podcast di Phillips O’Brien e che ha lavorato in una varietà di ONG e think-tank, anche sotto l’Ufficio del Presidente ucraino e la RUSI. Ho ascoltato il podcast di O’Brien solo per sentire Bielieskov parlare, perché è eccezionalmente competente e abile nell’analisi, rimanendo abbastanza concreto rispetto a molti altri analisti più “famosi”, pur essendo costretto a gonfiare le speranze dell’Ucraina. Tuttavia, sembra che anche lui si sia finalmente ricreduto:

Scrivendo per il Consiglio Atlantico, sottolinea la stessa tesi qui in discussione:

L’invasione russa dell’Ucraina è spesso descritta dai media occidentali come una sanguinosa situazione di stallo, in cui nessuna delle due parti è in grado di ottenere una svolta militare decisiva. Sebbene questo sia stato il caso per gran parte della guerra, ci sono crescenti indicazioni che la Russia potrebbe ora creare le condizioni per la vittoria in Ucraina.

L’articolo si conclude con:

L’invasione russa dell’Ucraina è ora a un punto critico. Se nei prossimi mesi non verranno presi provvedimenti per invertire le dinamiche negative di oggi, i vantaggi della Russia continueranno a crescere fino a quando la situazione militare non raggiungerà il punto di non ritorno.

Molto dipenderà dall’esito delle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre. Chiunque vinca la corsa alla Casa Bianca, erediterà una guerra in Ucraina che richiede la loro urgente attenzione per prevenire una vittoria russa che segnerebbe il declino dell’Occidente e trasformerebbe il panorama geopolitico per i decenni a venire.

Beh, credo che questo si spieghi da solo. In breve, i migliori analisti occidentali ora comprendono la gravità della situazione. Per una serie di ragioni convergenti, sembra che all’Ucraina restino 6-12 mesi per combattere a questo ritmo, con questo livello di “sostegno” da parte dell’Occidente.

E ciò che potrebbe accadere in seguito potrebbe davvero accelerare la caduta e far cadere le tessere del domino.

Negli ultimi rapporti ho fatto continuo riferimento alle voci di un’offensiva russa su larga scala che si sta sviluppando sulla linea meridionale di Zaporozhye. Il flusso di voci al riguardo è diventato così ampio da essere impossibile da ignorare a questo punto.

L’ultima volta è stato lo stesso Budanov a dire che la Russia potrebbe puntare alla città di Zaporozhye, ora abbiamo un rapporto non verificato dell'”intelligence tedesca”:

“Le forze armate russe si stanno preparando per una grande offensiva nella regione di Zaporizhia”, afferma l’intelligence tedesca.

Secondo la fonte, le unità militari russe hanno già completato l’addestramento in uno dei campi di addestramento. L’offensiva coinvolgerà molte attrezzature, tra cui veicoli da combattimento di fanteria e carri armati. “Ciò è dovuto al terreno, lungo il quale i militari russi intendono avanzare rapidamente”. Secondo quanto riferito, l’attacco principale potrebbe essere effettuato nelle prossime settimane.

Il fatto è che questa notizia è in realtà corroborata dall’avvistamento di fortificazioni in costruzione nei pressi di Dnipro e Pavlograd:

Le previsioni di vari esperti sull’avanzata delle Forze Armate russe verso Zaporozhye e Dnepropetrovsk confermano indirettamente i dati sull’intensificazione dei lavori di fortificazione intorno a queste città.

Le Forze Armate ucraine hanno improvvisamente iniziato a scavare dove non era mai stato eretto o costruito nulla. Ad esempio, nel villaggio di Peschanoe, a 10 km da Dnepropetrovsk verso Pavlodar. Cioè, Pavlodar stessa è stata sfortunata.

L’articolo precedente contiene un paio di errori di ortografia, ma questo video sembra correggerlo. Le fortificazioni vengono costruite vicino a “Pischenka”.

In questo caso specifico, sembrerebbe che le fortificazioni non siano destinate a resistere a un’offensiva da sud, ma piuttosto a un’offensiva da est a Pavlograd. Secondo alcune voci, l’offensiva russa sarà su più fronti, con una diramazione principale verso Pavlograd dalla direzione di Pokrovsk e Ugledar, mentre forse il fianco più occidentale vicino a Energodar cercherà di avanzare a nord verso la città di Zaporozhye.

In previsione, nuove fortificazioni sul fianco orientale della città di Zapo.

Ecco il canale Rezident UA, che, nonostante molti lo considerino un canale prevalentemente propagandistico, in realtà si è dimostrato più volte accurato:

⚡⚡⚡️#Insider

L’MI-6 ha trasmesso nuove informazioni all’OP e allo Stato Maggiore secondo cui il Cremlino sta preparando un’offensiva principale nel Donbass con l’arrivo del freddo; a tal fine sono state formate e armate 8 nuove brigate. L’operazione inizierà dopo la cattura di Pokrovsk, il fronte sarà diviso in due parti, l’attacco principale su Pavlograd e un attacco laterale su Slavyansk/Kramatorsk.L’intelligence britannica raccomanda a Zelensky di ritirare le truppe dalla regione di Kursk e di concentrarsi sulla difesa di Pokrovsk, che è la chiave di questi piani.

Rezident

Se quanto sopra è vero, ecco come la vedo io.

Prima di tutto, ecco il fronte di Pokrovsk. Ho trovato divertente che uno degli articoli precedenti dicesse, come per consolazione, che “la Russia non è ancora riuscita a catturare Pokrovsk”. Correzione: La Russia non ha ancora tentato di catturare Pokrovsk, e probabilmente non lo farà finché non avrà completamente appiattito il fronte in questo modo:

Le frecce rosse rappresentano il punto in cui le aree catturate dovrebbero arrivare prima che Pokrovsk venga lentamente avvolta, in modo che il saliente non sia troppo esteso. Affinché il fronte si appiattisca, si noterà che Kurakhove dovrà essere catturata, cosa che è attualmente in corso mentre parliamo.

Le forze russe hanno già iniziato a prendere d’assalto Kurakhove dai suoi sobborghi orientali, ma la città-fortezza è molto insidiosa perché è protetta da un bacino idrico sul lato nord e da ampi campi aperti con poca copertura a sud.

Tuttavia, i russi stanno avanzando rapidamente da sud. Ricordiamo che l’ultima volta avevano appena iniziato a catturare Yasna Polyana e, come si può vedere, sono già a nord e hanno catturato un’ampia porzione a est, compresa Maskymovka:

Un mappatore pro-UA osserva:

I FAB russi stanno iniziando a colpire Rozlyv, a ovest di Kurakhove, in preparazione di assalti di terra al villaggio. Roslyv si trova appena a sud dell’autostrada principale che porta a Kurakhove e la sua caduta comporterebbe gravi problemi logistici per la guarnigione ucraina in città.

Si noti la strada che corre a ovest di Kurakhove come ultima via di rifornimento principale, che passa per Dachne sulla mappa. Se i russi riescono a raggiungere quella strada, Kurakhove dovrebbe essere efficacemente bloccata. Poi, una volta che l’intera area vuota a sud-est sarà caduta, il fronte dovrebbe essere più o meno consolidato e saremo un passo più vicini alla resa dei conti finale su Pokrovsk.

Ecco le principali vie di rifornimento della regione:

La linea principale va direttamente da Pokrovsk a Pavlograd, e le forze russe potrebbero tentare di seguirla direttamente, usandola come spina dorsale.

La strada per Pavlograd può sembrare lunga, ma gli ucraini hanno più volte sottolineato che non ci sono fortificazioni importanti a ovest di Pokrovsk e che se la Russia cattura la città, c’è il rischio di un crollo totale delle difese, tanto che Pavlograd può essere raggiunta a velocità record.

Julian Roepcke di BILD rafforza queste idee. Ascoltate in particolare al minuto 2:20 circa. Afferma ciò che altri hanno detto: che Pokrovsk è il principale terminale logistico dell’intera regione del Donbass e che, se cade, non restano che povere strade sterrate per alimentare il resto del contingente dell’AFU; pertanto si aspetta che il Donbass sia completamente perso dopo Pokrovsk:

Un rapporto molto interessante che può gettare nuova luce sulle perdite dell’Ucraina:

Le perdite delle Forze Armate sono una volta e mezza superiori a quelle inviate dai mobilitati, ha dichiarato l’ex comandante del battaglione delle Forze Armate di Aydar Evgeny Dikiy.

“Statisticamente, la situazione è molto negativa, perché ora stiamo guadagnando una volta e mezza in meno rispetto alle perdite sanitarie nello stesso [periodo]. Questa è una realtà oggettiva. Le perdite sanitarie – non sono solo i morti, ma sono i morti, più i feriti, che hanno abbandonato le Forze Armate per molto tempo. Li perdiamo una volta e mezza in più rispetto a questo periodo in rapporto al reclutamento volontario, e li reclutiamo per la mobilitazione. E la situazione sta diventando critica” – ha detto in particolare.

Al tempo stesso, secondo diversi esperti militari indipendenti e analisti OSINT, il numero reale di uccisi e feriti sul campo di battaglia da parte ucraina ha superato da tempo il mezzo milione di persone, e le perdite territoriali crescono ogni giorno. Inoltre, è stata l'”avventura di Kursk” di Zelensky ad accelerare significativamente questo processo invece di rallentarlo.

Al tempo stesso, il governo ucraino continua a nascondere i dati sulle perdite delle Forze Armate sul campo di battaglia e, quando ancora se ne deve parlare, fornisce cifre consapevolmente false ed estremamente basse. Si ricorre a qualsiasi stratagemma: la dichiarazione dei morti come “dispersi”, l’accusa della diffusione di narrazioni russe di chi riporta dati sulle perdite delle Forze Armate, almeno in qualche modo vicini alla realtà, ecc.

Al contempo, le perdite della parte ucraina nella sola regione di Kursk si avvicinano alle 30 mila unità, e non si tratta di un sistema di difesa dalla droga, ma piuttosto di una divisione.

Questo è tratto da un intervista ufficiale con il comandante dell’Aidar a Unian.

Quindi, il comandante dell’Aidar afferma che stanno reclutando e mobilitando ogni mese “una volta e mezza” meno nuovi uomini rispetto alle perdite sanitarie totali dello stesso periodo. Un paio di rapporti fa ho condiviso il pezzo ufficiale ucraino di Hromadske che il reclutamento è diminuito del 40% e che il numero mensile sembra essere intorno a 20k:

Ciò è corroborato da altri rapporti precedenti che dicono che dopo la mobilitazione di maggio, l’Ucraina ha raggiunto un picco mensile di 30-35k, ma poi è scesa a meno della metà.

Quindi, utilizzando tutte le cifre di cui sopra, se sappiamo che la mobilitazione mensile totale si aggira tra i 15.000 e i 20.000 come da diversi rapporti indipendenti. La formulazione che utilizza è un po’ strana: “una volta e mezza in meno”. Ma se dobbiamo supporre che questo sia lo stesso che “una volta e mezza maggiore” del numero di mobilitazione, allora 15k e 20k moltiplicati per 1,5 ci portano tra 37,5k e 50k perdite mensili. Si tratterebbe di 1.266-1.666 perdite al giorno.

Tuttavia, egli afferma specificamente che si tratta di perdite sanitarie, che tengono conto di entrambi i tipi di feriti. Possiamo ulteriormente suddividere la cifra in circa un terzo di KIA, il che significa 400-500 KIA, e il resto distribuito tra feriti leggeri e feriti irrecuperabili o mutilati. Ciò significa che circa 800 al giorno sarebbero perdite irrecuperabili, ovvero KIA più solo feriti gravi.

Interessante notare che nell’intervista egli afferma specificamente che questi numeri non tengono conto dei 500 o delle assenze, che sono tutta un’altra questione – è la “SPF” menzionata nel giallo sottostante:

Di recente, i giornalisti ucraini hanno nuovamente riferito che oltre 100.000 persone hanno già disertato dall’AFU, con un numero di diserzioni pari a 380 al giorno:

Ogni giorno un BATTAGLIONE di disertori nell’esercito ucraino!

Interessanti cifre sulla diserzione dalle Forze Armate dell’Ucraina sono pubblicate da giornalisti ucraini.

Gennaio – Aprile 2024: – 19.000 persone hanno disertato dall’esercito – 4.750 al mese – circa 160 al giorno

Maggio – Luglio 2024: – altri 18.000 – 6.000 al mese – 200 al giorno

Agosto – settembre 2024: – altri 22.800 – una media di 11.400 al mese – 380 persone al giorno.

-Questo fa un BATTAGLIONE di disertori delle Forze Armate ucraine ogni giorno!!!

Se si aggiunge questo alle perdite totali di 1.600 circa, otteniamo quasi 2.000 perdite giornaliere di tutti i tipi, 200, 300 e 500.

Gran parte di ciò è stato sottolineato anche da due nuovi video:

Un responsabile della mobilitazione ucraina afferma che non ci sono più volontari che si presentano per arruolarsi volontariamente, mentre anche nel 2023 ce n’erano ancora alcuni:

Non ci sono più volontari nelle Forze armate dell’Ucraina. “La maggior parte di coloro che sono tenuti al servizio militare e che vengono al TCC stanno cercando un rinvio o hanno una prenotazione”, — Kyiv TCC IN Nel 2022-2023 c’erano parecchi volontari, ora non ce ne sono praticamente, ha detto l’assistente del capo del Kyiv TCC e SP Titkarenko.

L’altro è il generale ucraino Krivonos, il quale afferma che solo 10 persone su 100 mobilitate raggiungono la linea del fronte (1:30 del video qui sotto):

Su 100 ucraini mobilitati, in media, non più di 10 persone raggiungono il fronte a causa della diserzione e del pessimo addestramento , ha affermato l’ex vicesegretario del Consiglio per la sicurezza e la difesa nazionale ed ex vicecapo delle Forze per le operazioni speciali dell’Ucraina, il maggiore generale Serhiy Krivonos.

Da uno dei canali più importanti dell’Ucraina: nota le emoji delle reazioni del pubblico qui sotto:

In generale, è difficile immaginare che l’AFU sopravviva a tali tassi di abbandono per più di 6 mesi. Se stanno reclutando 20k ma perdendone 50k, ciò significa che l’intera forza armata sta essenzialmente perdendo 30k uomini netti al mese. In soli 6 mesi sarebbero 30k x 6 = 180k, che rappresenterebbero un intero fronte regionale, come ad esempio l’intera linea di Zaporozhye, o l’intero quadrante di Donetsk, ecc. Forse è per questo che il Pentagono ha ora detto che all’Ucraina restano solo 6-12 mesi di truppe?

Ricordate, le stesse fonti affermano che la Russia non solo pareggia i conti, ma sta anche guadagnando una forza lavoro netta positiva al mese, creando nuova forza e brigate. Se c’è del vero in entrambe le parti di quei numeri, allora non sarebbe fisicamente possibile per l’AFU sopravvivere oltre i 6 mesi circa. Ricordate, tutti i numeri e i resoconti di cui sopra che ho presentato sull’AFU provengono da fonti ucraine originali come il comandante di Aidar, nessuna speculazione di sorta.

Tuttavia, ricordiamo che Zelensky ha ancora un’ultima carta vincente, ovvero abbassare l’età di mobilitazione a 18-20 anni. Questo potrebbe immediatamente fargli guadagnare più tempo, ma potrebbe anche portare a una sorta di rivolta o rivolta sociale nel paese. È una mossa rischiosa, ma ovviamente darebbe all’Ucraina centinaia di migliaia di uomini in più, il che potrebbe far guadagnare un altro anno o giù di lì al massimo. Alcune fonti affermano che la decisione è già stata presa in gran parte e che Zelensky e il suo team stanno solo aspettando che le elezioni negli Stati Uniti finiscano, in modo che la decisione di abbassare la mobilitazione possa essere attribuita alla nuova amministrazione statunitense che “abbandona l’Ucraina” e la costringe a prendere tali “decisioni difficili”. Inoltre, Zelensky vorrà probabilmente dare una possibilità al nuovo amministratore, per vedere se riesce a fare qualche aiuto miracoloso piuttosto che lasciarlo al suo destino.

Il canale Rezident riporta:

“Residente:

La nostra fonte nell’amministrazione di Zelensky ha detto che Zelensky non negozierà ed è pronto a ritirarsi sul Dnieper. Il formato di una mobilitazione generale di uomini e donne, che dovrebbe risolvere la questione con le riserve, è già stato discusso al quartier generale.

Qualsiasi trattativa con il Cremlino alle condizioni di Putin significherebbe la capitolazione personale di Zelensky, che si è rifiutato di firmare Istanbul-1 e ha interrotto gli accordi Istanbul-2.

E:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che Andrei Ermak vuole giocare il Gambetto Dnieperpetrovskij con la Russia, motivo per cui ora stanno facilmente affittando territori nel Donbass e le Forze Armate stanno abbandonando le loro posizioni senza combattere. A Bankova, siamo fiduciosi che i progressi della Russia verso il Dnieper costringeranno l’Occidente a stanziare finanziamenti e nuove armi, nonché a inviare contingenti militari. Per Zelensky, ora la cosa principale è trascinare la NATO in un conflitto diretto, motivo per cui le Forze Armate hanno iniziato l’operazione nella regione di Kursk.

Ultimi articoli:

Diverse fonti riferiscono che Russia e Ucraina sarebbero impegnate in una sorta di “trattative segrete” per limitare ancora una volta gli attacchi alle rispettive reti energetiche.

C’è FT:

E ora tedesca:

Ucraina e Russia stanno tenendo colloqui privati ​​per determinare possibili concessioni, – Die Zeit

▪️I propagandisti tedeschi scrivono che Kiev e Mosca stanno presumibilmente tenendo colloqui riservati per discutere di possibili concessioni, tra cui la deterrenza reciproca dagli attacchi alle infrastrutture energetiche, gli scambi di prigionieri, il ritorno dei bambini e un accordo sui cereali. Questi colloqui si stanno svolgendo a livello di consiglieri politici e riguardano questioni come il destino della Crimea e la volontà delle parti di scendere a compromessi.

▪️La pubblicazione sottolinea che i negoziati si sono svolti a Copenaghen, Kiev, Davos, Gedda e in altri luoghi con la partecipazione dei paesi del G7 e della Cina.

▪️I giornalisti ritengono che la questione non sia più se i colloqui di pace avranno luogo, ma quando e come.

Tutto quello che possiamo dire per ora è che, per la cronaca, la Russia ha già liquidato la notizia come propaganda falsa.

Peskov ha definito falsa la pubblicazione del Financial Times secondo cui Russia e Ucraina avrebbero avviato trattative per porre fine agli scioperi reciproci contro gli impianti energetici.

“Ci sono un sacco di fake news ora che non hanno nulla a che fare con la realtà. Anche le pubblicazioni più autorevoli non si tirano indietro di fronte a queste fake news.” -Peskov

Il rappresentante delle Nazioni Unite Nebenzya ha ribadito ancora una volta che la Russia non scenderà a compromessi in nessun negoziato e che tutte le richieste precedenti dovranno essere soddisfatte: smilitarizzazione, denazificazione, ecc. ecc. Afferma inoltre che con ogni giorno che passa, l’Ucraina dovrà cedere più territorio alla Russia in qualsiasi futuro negoziato:

Lavrov ha poi ribadito la stessa affermazione:

Quanto più a lungo Kiev rompe un accordo dopo l’altro, tanto meno territorio rimane a questo regime – Lavrov

Lavrov ha incontrato anche il Ministero degli Esteri nordcoreano, che ha avuto parole molto incoraggianti per l’operazione russa:

 La RPDC aiuterà l’esercito e il popolo russo nella loro guerra santa – Ministro degli Esteri nordcoreano

▪️La RPDC non ha dubbi che l’esercito russo otterrà la vittoria, Pyongyang resterà fermamente al fianco dei suoi compagni russi.

▪️Il capo del Ministero degli Esteri della RPDC, in visita a Mosca, ha dichiarato che Kim Jong-un aveva dato istruzioni all’esercito russo di aiutarlo fin dall’inizio della guerra in Corea del Nord.

➖”Fin dall’inizio dell’operazione militare speciale, il rispettato compagno Presidente degli Affari di Stato Kim Jong-un ha dato istruzioni che noi, senza voltarci indietro verso nessuno, avremmo dovuto sostenere e fornire assistenza in modo incrollabile e potente all’esercito russo e al popolo russo nella loro guerra santa”, ha affermato Choi Song-hui, aggiungendo che le relazioni tra i due Paesi stanno raggiungendo il livello di “invincibile cameratismo combattivo”.

▪️Sergej Lavrov, a sua volta, ha annunciato che le relazioni hanno raggiunto un livello senza precedenti.

RVvoenkor

A proposito dei nordcoreani, Biden ha ora dichiarato che all’Ucraina verrà concesso il permesso di “sparare sui nordcoreani” solo se questi attraversano il confine con l’Ucraina. Beh, ovviamente, non credo che abbiano bisogno di un permesso speciale per questo. Ma il messaggio di fondo sembra essere che la presenza di truppe difensive della RPDC a Kursk non indurrà gli Stati Uniti a concedere all’Ucraina permessi speciali per sparare in Russia o sulle stesse truppe della RPDC, il che è un altro di una lunga serie di battute d’arresto per Zelensky:

Zelensky sostiene inoltre che la Russia ha già informato ufficialmente gli stati occidentali che le truppe nordcoreane sono lì e prenderanno parte al combattimento. Potrebbe essere così, ma come affermato, sarebbe probabilmente difensivo solo a Kursk, in base al patto strategico di mutua difesa firmato tra Russia e Corea.

Da parte sua Nebenzya dice che non sono affari di nessuno cosa fa la Russia con le truppe nordcoreane. Pone la domanda ovvia: cosa dà agli USA il diritto di aiutare l’Ucraina, mentre agli alleati della Russia non è permesso aiutare la Russia?

Nebenzya — sulle truppe nordcoreane: Vorrei porre una domanda molto semplice: anche se immaginiamo che tutto ciò che i nostri colleghi occidentali affermano sulla cooperazione militare tra Russia e RPDC si rivelasse improvvisamente vero, perché gli Stati Uniti e i loro alleati stanno cercando di imporre al mondo intero la logica marcia secondo cui hanno il diritto di aiutare il regime di Zelensky, mobilitando a questo scopo l’intero potenziale militare e di intelligence della NATO, mentre gli alleati della Russia non hanno il diritto di farlo? Da dove, signore e signori, prendete questo senso neocoloniale del vostro eccezionalismo e impunità e la convinzione infondata che ciò che potete fare voi, gli altri non possono?

Un nuovo articolo della BBC fa questa ammissione ironica e dilatoria:

Come ulteriore esempio dei problemi delle truppe ucraine, la parlamentare della Rada Mariana Bezuglaya fornisce ulteriori aggiornamenti su come le difese aeree ucraine siano state degradate a causa della mobilitazione dei tecnici da parte di Syrsky in unità di combattimento in prima linea:

Tuttavia, anche la parte russa lo fa da tempo con gli equipaggi dell’aeronautica, come da FighterBomber. Ma la differenza è che la Russia ha molto più “grasso” nella sua Aeronautica, Marina, ecc., che può essere ridotto a causa della partecipazione più limitata di quei rami alla guerra dovuta alle loro dimensioni.

Aggiornamento sull’uso del geran russo:

Il presunto alto tasso di intercettazione non fa alcuna differenza: metà del motivo per cui la Russia utilizza questi droni è semplicemente quello di esaurire le munizioni AD occidentali, che costano molto di più del drone stesso.

Naturalmente, è proprio in quel momento che possono colpirlo: riprese da Kiev in mattinata:

Nuovi resoconti e foto sostengono che la Russia ha finalmente iniziato a costruire attivamente rifugi antiaerei rinforzati e barriere antideflagranti in vari aeroporti in Ucraina:

Molti degli articoli citati in apertura di questo rapporto sono stati pubblicati

Infine, un comandante russo mostra come Selidovo fu catturato con nuove tattiche di movimento:

Durante la liberazione di Selidovo, gli stormtrooper utilizzarono la tattica dei “tagli multipli”.

“Eravamo ovunque. Non capivano dove fossimo. C’era un rapporto che i russi ci avevano circondato. Lì, lì, lì – e ora c’era uno sparo da dietro”, ha spiegato Andrei Chuvashov, comandante del battaglione d’assalto del 433° reggimento, alla corrispondente di guerra di Zvezda Anastasia Avsyuk.

Il nemico si aspettava un attacco da sud, ma l’esercito russo colpì da nord e aggirò il fianco da est. Di conseguenza, l’insediamento fu preso a tenaglia e i militanti ucraini iniziarono a farsi prendere dal panico.

E a proposito, quando catturarono Selidovo, le forze russe della 30a Brigata di stanza a Samara inviarono un messaggio creativo che indicava la futura cattura di Kiev:


Un messaggio veloce: grazie a tutti coloro che hanno contribuito al mio piccolo fondo Tip Jar l’ultima volta. Avevo detto che si era un po’ prosciugato e tutti voi avete risposto con un supporto travolgente, dato che è tornato immediatamente a raggiungere obiettivi mensili stabiliti in modo arbitrario (in pratica, qualsiasi cosa fosse prima del calo), il che è stato uno shock piacevole. Quindi, un grande grazie a tutti voi!


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La foresta e gli alberi: La dissipazione strategica dell’Ucraina, di Big Serge

La foresta e gli alberi: La dissipazione strategica dell’Ucraina

Guerra russo-ucraina: autunno 2024

In quasi tutte le epoche della storia umana, le guerre prolungate ad alta intensità sono state le sfide più intricate e schiaccianti che uno Stato possa affrontare. La guerra mette a dura prova i poteri di coordinamento e mobilitazione degli Stati, richiedendo una mobilitazione sincronizzata e a tutto campo delle risorse nazionali. Non è un caso che i periodi di guerra intensa abbiano spesso stimolato la rapida evoluzione delle strutture e dei poteri statali, con lo Stato costretto a creare nuovi metodi di controllo sull’industria, sulle popolazioni e sulla finanza per sostenere la sua attività bellica. Anche in un Paese come gli Stati Uniti, che ama pensare di essere relativamente incontaminato dalla guerra, le epoche di rapida espansione dello Stato e di crescita amministrativa metastatica sono state correlate alle grandi guerre del Paese: la burocrazia federale è cresciuta in modo massiccio durante la Guerra Civile e le Guerre Mondiali, e l’apparato di sicurezza statale è esploso per far fronte alla Guerra Globale al Terrore. La guerra è distruttiva, ma è anche un incentivo al rapido cambiamento tecnologico e all’espansione dello Stato.

La miriade di decisioni e di compiti che uno Stato in guerra deve affrontare può facilmente sconvolgere la mente e abbraccia i settori tecnico, tattico, operativo, industriale e finanziario. Scegliere dove schierare questo o quel battaglione di fanteria, quanti soldi investire in questo o quel sistema d’arma, come acquisire e allocare risorse scarse come l’energia e il carburante: tutte decisioni prese in una vasta concatenazione di incertezza e casualità. La portata di questo problema di coordinamento è sorprendente e diventa subito evidente nel contesto di centinaia di migliaia o addirittura milioni di uomini che combattono su migliaia di chilometri di fronte, disponendo di quantità incomprensibili di munizioni, cibo e carburante.

La portata di questo gioco di coordinamento comporta la minaccia intrinseca di paralisi e distrazione del processo decisionale, con una vasta gamma di minuzie operative e preoccupazioni politiche concorrenti che causano la dispersione dell’attenzione dell’esercito e dello Stato. La guerra inizia ad assorbire le proprie energie e a svincolarsi dalla direzione strategica. Il prototipo di questo fenomeno è, ovviamente, la Germania nazista, che nel 1943 continuava a condurre la guerra con estrema energia e intensità, ma senza un’anima strategica unificata o una teoria della vittoria. Lo sforzo e la capacità tedeschi non si sono mai seriamente ridotti; l’esercito tedesco ha continuato a combattere e a mantenere le posizioni, i comandanti tedeschi hanno continuato a deliberare e a discutere sulla tenuta di questo saliente e di quella linea fluviale, l’industria tedesca ha continuato a produrre munizioni e armamenti avanzati, e l’apparato logistico tedesco ha continuato a trasportare enormi quantità di carbone e carburante, rifornimenti e biomassa umana avanti e indietro per il continente. Questa enorme energia e intensità, tuttavia, era slegata da una teoria della vittoria e la guerra della Germania si distaccò da qualsiasi senso politico o strategico su come il conflitto potesse concludersi con qualcosa di diverso dalla distruzione della patria tedesca.

In altre parole, la guerra come enorme sfida di coordinamento e mobilitazione comporta sempre la pericolosa possibilità di perdere la foresta per gli alberi, come si suol dire. La dissipazione di energia in minuzie tattiche, tecniche e industriali minaccia di separare lo Stato da una teoria coerente della vittoria. Questa minaccia diventa tanto più pressante quanto più una guerra si protrae, poiché le teorie iniziali su come si svolgerà il conflitto vengono stravolte dagli eventi, e diventano confuse e sepolte dai piani che si sviluppano successivamente, dal caso e dalla stanchezza.

Mentre la guerra in Ucraina si avvicina al suo terzo inverno, lo sforzo bellico ucraino sembra essere altrettanto senza direzione e svogliato. I precedenti tentativi di prendere l’iniziativa sul terreno sono falliti, le risorse dell’AFU, accuratamente conservate, sono state costantemente esaurite e la Russia continua a farsi metodicamente strada attraverso la catena di fortezze dell’Ucraina nel Donbas. La guerra in Ucraina continua senza sosta, ma le energie e l’attenzione sembrano sempre più dissipate e slegate da una particolare visione o teoria della vittoria.

Il progetto della disperazione: Il Piano di Vittoria

 

Per l’Ucraina, lo sviluppo politico centrale del mese di ottobre è stata la drammatica presentazione del cosiddetto “Piano di vittoria” del Presidente Zelensky, che ha delineato una tenue tabella di marcia per l’Ucraina per vincere la guerra senza cedere territorio alla Russia. Per molti versi, la presentazione di un “piano di vittoria” a più di due anni e mezzo dall’inizio della guerra è molto strana. Potrebbe essere utile contemplare la guerra in modo olistico e considerare che questo non è il primo quadro teorico per la vittoria dell’Ucraina; infatti, Kiev ha perseguito non meno di quattro diversi assi strategici, tutti falliti. .

Per cominciare, dobbiamo ricordare cosa significa “vittoria” per l’Ucraina, entro i confini dei suoi obiettivi strategici espressi. L’Ucraina ha definito la propria vittoria come il successo del ripristino dei confini del 1991, il che significa non solo l’espulsione delle forze russe dal Donbas, ma anche la riconquista della Crimea. Inoltre, essendo riuscita a raggiungere questi obiettivi sul campo, Kiev si aspetta l’adesione alla NATO e le relative garanzie di sicurezza sostenute dagli americani come premio per la vittoria.

Comprendendo la portata del quadro di vittoria dell’Ucraina, possiamo articolare diverse “teorie della vittoria” che l’Ucraina ha perseguito. Le etichetto come segue:

  • La teoria della guerra breve: Questa era l’anima strategica generale nell’anno di apertura della guerra (2022), che presupponeva che la Russia prevedesse una guerra breve contro un’Ucraina isolata. Questa teoria della vittoria si basava sul presupposto che la Russia non sarebbe stata disposta o incapace di impegnare le risorse necessarie di fronte a un’inaspettata resistenza ucraina e a un’ondata di sostegno militare e sanzioni da parte dell’Occidente. C’era un fondo di verità alla base di questa teoria, nel senso che le risorse mobilitate da parte russa furono inadeguate nel primo anno di guerra (portando a significativi successi ucraini sul terreno a Kharkov, per esempio), tuttavia questa fase della guerra terminò nell’inverno del 2022 con la mobilitazione russa e il passaggio dell’economia russa a un assetto bellico.

  • Il piano di isolamento della Crimea: questa teoria della vittoria ha preso il sopravvento nel 2023 e ha identificato nella Crimea il centro di gravità strategico della Russia. Kiev ha quindi ipotizzato che la Russia potesse essere paralizzata o messa fuori gioco interrompendo la sua connessione con la Crimea – un piano che richiedeva la cattura di un corridoio nel ponte terrestre sulla costa di Azov attraverso una controffensiva meccanizzata, portando la Crimea e le sue linee di collegamento a portata di mano dei sistemi d’attacco ucraini. Questo piano è crollato con la sconfitta decisiva dell’operazione di terra ucraina sull’asse Orokhiv-Robotyne. .

  • La Teoria Attuativa: Presupponeva che la posizione difensiva dell’Ucraina nel Donbas potesse imporre perdite sproporzionate e catastrofiche all’esercito russo e degradare completamente la capacità di combattimento della Russia, mentre la potenza di combattimento dell’Ucraina veniva rigenerata grazie alle forniture di armi occidentali e all’assistenza alla formazione. .

  • La teoria della contropressione: Infine, l’Ucraina ha ipotizzato che una campagna di pressione multidimensionale sulla Russia, comprendente il sequestro del territorio russo nell’oblast’ di Kursk, una campagna di attacchi ai beni strategici russi e la continua pressione delle sanzioni occidentali, favorirebbe il crollo della volontà di combattere della Russia. .

Queste “teorie della vittoria” sono fondamentali da tenere a mente e non dovrebbero essere dimenticate tra tutte le discussioni sui particolari operativi e tecnici della guerra sul terreno (per quanto interessanti). Solo quando le azioni sul terreno sono correlate a una particolare visione strategica animatrice, acquistano significato. L’eccitazione per lo scambio di terre e vite a Kursk o negli insediamenti urbani intorno a Pokrovsk diventa significativa quando è legata a un particolare concetto strategico di vittoria.

Il problema per l’Ucraina è che, almeno finora, tutte le loro visioni strategiche generali hanno fallito – non solo nei loro termini specifici sul terreno, ma anche nel loro collegamento alla “vittoria” in quanto tale. Un esempio concreto può essere utile. L’offensiva ucraina nella regione di Kursk è fallita sul campo (maggiori dettagli in seguito): l’avanzata è stata bloccata dalle difese russe all’inizio e ora è stata costantemente ritirata con gravi perdite. Ma l’offensiva fallisce anche dal punto di vista concettuale: attaccare e tenere il territorio russo a Kursk ha reso Mosca più intransigente e non disposta a negoziare, e non è riuscita a spostare significativamente l’ago della bilancia del sostegno della NATO all’Ucraina.

E questo è il problema dell’Ucraina. L’Ucraina cerca la restituzione di tutti i suoi territori del 1991, compresi quelli che la Russia ora controlla e amministra, molti dei quali sono ben al di là della realistica portata militare dell’Ucraina. È assolutamente inconcepibile, ad esempio, pensare che l’Ucraina possa riconquistare Donetsk con un’operazione di terra. Donetsk è una vasta città industriale di quasi un milione di abitanti, situata molto indietro rispetto alle linee del fronte russo e pienamente integrata nelle catene logistiche russe. Eppure la riconquista di Donetsk è un esplicito obiettivo bellico ucraino.

Il continuo rifiuto dell’Ucraina di “negoziare” la cessione di qualsiasi territorio all’interno dei confini del 1991 porta Kiev a un’impasse strategica. Una cosa è dire che l’Ucraina non rinuncerà ai territori che attualmente possiede, ma Kiev ha esteso i suoi obiettivi di guerra a territori che sono saldamente sotto il controllo russo, ben al di là della portata militare dell’Ucraina. In questo modo l’Ucraina non ha alcuna possibilità di porre fine alla guerra senza perdere alle sue condizioni, perché i suoi obiettivi bellici richiedono fondamentalmente il crollo totale della capacità di combattere della Russia.

E così, arriviamo al tenue “piano di vittoria di Zelensky”. Forse non sorprende che il piano sia poco più di una richiesta all’Occidente di andare all-in sull’Ucraina. Gli assi del piano di vittoriasono: , in quanto tali, sono

  • Promessa ufficiale di adesione alla NATO per l’Ucraina

  • Intensificazione dell’assistenza occidentale per rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina ed equipaggiare altre brigate meccanizzate.

  • Più sistemi d’attacco occidentali e il via libera per attaccare obiettivi in profondità nella Russia prebellica (cosa che l’Ucraina sta facendo in ogni caso)

  • Una nebulosa promessa di costruire un “deterrente non nucleare” contro la Russia, che dovrebbe essere interpretata come un’estensione della richiesta di assistenza occidentale per lanciare attacchi in profondità sul territorio russo.

  • Investimenti occidentali per sfruttare le risorse minerarie ucraine e riabilitare economicamente il Paese.

Se si mette tutto insieme, il “piano di vittoria” è essenzialmente una richiesta di maggiore aiuto, che chiede alla NATO di ricostruire le forze di terra e le difese aeree dell’Ucraina, fornendo al contempo maggiori capacità di attacco, con un’integrazione a lungo termine con l’Occidente attraverso l’adesione alla NATO e lo sfruttamento occidentale delle risorse naturali ucraine. Se si aggiungono alcune richieste accessorie (come l’integrazione dell’Ucraina nell’ISR in tempo reale della NATO), è chiaro che Kiev ripone tutte le sue speranze in un eventuale intervento diretto della NATO.

Zelensky presenta il suo “Piano di vittoria” alla Rada

E questo, in definitiva, è ciò che ha creato l’irrisolvibile vicolo cieco strategico dell’Ucraina. Kiev vuole chiaramente che la NATO intervenga direttamente nel conflitto, e questo ha portato l’Ucraina su un percorso di escalation. L’incursione dell’Ucraina nella regione di Kursk e i continui attacchi ai beni strategici russi, come campi d’aviazione, raffinerie di petrolio e installazioni ISR, sono chiaramente progettati per attirare la NATO nella guerra, violando intenzionalmente le presunte “linee rosse” russe e creando una spirale escalatoria. Allo stesso tempo, Zelensky ha sostenuto che la de-escalation russa sarebbe un prerequisito per qualsiasi negoziato – anche se, dato il suo rifiuto di discutere la cessione di territori ucraini e la sua insistenza sull’adesione alla NATO, non è chiaro cosa ci sia da discutere comunque. In particolare, recentemente ha affermato che i negoziati sono impossibili se la Russia non cessa i suoi attacchi alle infrastrutture energetiche e navali ucraine. .

Si tratta di un quadro in cui il concetto strategico generale dell’Ucraina sembra tirare in due direzioni. Verbalmente, Zelensky ha legato le prospettive di negoziato a un’attenuazione della guerra da parte della Russia (escludendo categoricamente qualsiasi negoziato relativo agli obiettivi bellici della Russia stessa), ma le azioni dell’Ucraina stessa – il tentativo di raddoppiare gli attacchi a lungo raggio e l’incursione di terra in Russia – sono un’escalation, così come le varie richieste fatte alla NATO nel piano di pace. C’è una certa dose di schizofrenia strategica in questo caso, che deriva dal fatto che il concetto di vittoria dell’Ucraina va ben oltre i suoi mezzi militari. Gli osservatori occidentali hanno suggerito che un prerequisito per i negoziati dovrebbe essere la stabilizzazione delle difese ucraine nel Donbas – che in sostanza significa contenere e congelare il conflitto – ma lo sforzo ucraino di espandere e sbloccare il fronte con l’incursione di Kursk va direttamente contro questo. .

Il risultato è che l’Ucraina sta ora conducendo una guerra come se – come se si potesse provocare l’intervento della NATO, come se la Russia cedesse e si allontanasse da vasti territori che già controlla e come se l’assistenza occidentale potesse fornire una panacea per il deterioramento dello stato dell’Ucraina sul campo. Tutto ciò si traduce in un cieco tuffo nell’abisso, nella speranza che, inasprendo e radicalizzando il conflitto, o la Russia ceda o la NATO intervenga. In entrambi gli scenari, tuttavia, l’Ucraina conta su potenze esterne, confidando che la NATO fornisca una sorta di deus ex machina che salvi l’Ucraina dalla rovina. .

L’Ucraina è oggi un esempio lampante di dissipazione strategica. Avendo scelto di evitare qualsiasi cosa che non fosse il tipo di vittoria più massimalista – il pieno ripristino dei confini del 1991, l’adesione alla NATO e la totale sconfitta della Russia – ora procede a tutta velocità, con una base materiale e un quadro cupo sul terreno che è completamente slegato dalla sua stessa concezione di vittoria. Il “piano di vittoria”, così come esiste, è poco più di una richiesta di soccorso. È un Paese intrappolato dai due miti che animano il suo essere: da un lato, la nozione di totale supremazia militare occidentale, dall’altro la teoria della Russia come un gigante dai piedi d’argilla, pronto a crollare internamente per lo sforzo di una guerra che sta vincendo.

Lo strangolamento del Donbas meridionale

 

Sul terreno, il 2024 è stato un anno di vittorie russe in gran parte non mitigate. In primavera, il fronte è passato a una nuova fase operativa dopo la cattura di Avdiivka da parte della Russia, che – come avevo sostenuto all’epoca – ha lasciato le forze ucraine senza luoghi evidenti dove poter ancorare la loro prossima linea di difesa. Le forze russe hanno continuato ad avanzare nel Donbas meridionale in gran parte senza sosta, e l’intero angolo sud-orientale del fronte sta ora cedendo sotto l’offensiva russa in corso. .

Un breve sguardo allo stato del fronte rivela lo stato disastroso delle difese dell’AFU. Le linee ucraine nel sud-est si basavano su una serie di fortezze urbane ben difese, che andavano da Ugledar, all’estremità meridionale, a Krasnogorivka (che difendeva l’approccio al bacino di Vovcha, ad Avdiivka (che bloccava la linea principale in uscita da Donetsk a nord-ovest), fino all’agglomerato di Toretsk-Niu York. L’AFU ha perso i primi tre in vari punti nel 2024 e attualmente si tiene stretto forse il 50% di Toretsk. La perdita di queste fortezze ha scardinato la difesa ucraina su quasi 100 chilometri di fronte, e i successivi sforzi per stabilizzare la linea sono stati ostacolati da una mancanza di adeguate difese posteriori, da riserve inadeguate e dalla decisione dell’Ucraina stessa di incanalare molte delle sue migliori formazioni meccanizzate verso Kursk. Di conseguenza, la Russia è avanzata costantemente verso Pokrovsk, ritagliandosi un saliente di circa 80 chilometri di circonferenza. .

Frontiere del Donbas meridionale, 1 gennaio e 29 ottobre 2024

Il quadro che è emerso è quello di unità ucraine fortemente indebolite che vengono costantemente cacciate da posizioni difensive mal preparate. I rapporti ucraini di settembre hanno rivelato che alcune brigate ucraine sull’asse di Pokrovsk sono scese a meno del 40% del loro pieno organico di fanteria, poiché i rimpiazzi sono di gran lunga inferiori ai tassi di combustione e le munizioni si sono ridotte con l’operazione Kursk a cui è stata data la priorità di approvvigionamento. .

Durante l’estate, gran parte dei resoconti su questo fronte hanno lasciato intendere che Pokrovsk fosse il principale obiettivo operativo dell’offensiva, ma questo non è mai stato realmente accettato. Il vero vantaggio dell’avanzata a raffica verso Pokrovsk fu piuttosto quello di dare ai russi l’accesso al crinale a nord del fiume Vovcha. Allo stesso tempo, la cattura di Ugledar e il successivo sfondamento all’estremità meridionale della linea mettono i russi in discesa. Le posizioni ucraine lungo la Vovcha – centrate su Kurakhove, che da anni è il fulcro della posizione ucraina – si trovano tutte sul fondo di un dolce bacino fluviale, con le forze russe che scendono sia da sud (asse di Ugledar) che da nord (asse di Pokrovsk).

Fronte sud-orientale: Situazione generale e assi di avanzata russi previsti

Gli ucraini difendono ora una serie di posizioni in discesa parzialmente avvolte, con il fiume Vovcha e il bacino idrico a fare da cerniera tra di esse. Sulla sponda settentrionale, le forze ucraine sono state rapidamente compresse contro il bacino idrico in un severo saliente (soprattutto dopo la perdita di Girnyk nell’ultima settimana di ottobre). Nel frattempo, i russi hanno aperto molteplici brecce sulla linea meridionale, raggiungendo le città di Shakhtarske e Bogoyavlenka. Questa avanzata è particolarmente importante a causa dell’orientamento delle postazioni difensive ucraine in questa zona. La maggior parte delle linee di trincea e dei punti di forza ucraini sono disposti per difendersi da un’avanzata da sud (cioè sono orientati in senso est-ovest), in particolare sull’asse a nord di Velya Novosilka. Ciò significa, in sostanza, che la cattura di Ugledar e l’avanzata verso Shakhtarske hanno aggirato le migliori posizioni ucraine a sud-est.

È probabile che nelle prossime settimane lo slancio russo prosegua, passando al setaccio le sottili difese ucraine sulla linea meridionale e avanzando contemporaneamente lungo la linea di cresta dall’asse Selydove-Novodmytrivka verso Andriivka, che costituisce il centro di gravità che tira entrambe le tenaglie russe. Nei prossimi mesi l’Ucraina rischia di perdere l’intero angolo sud-orientale del fronte, compreso Kurakhove.

L’attuale traiettoria dell’avanzata russa suggerisce che entro la fine del 2024, la Russia sarà sul punto di avvolgere completamente il settore sud-orientale del fronte, spingendo la linea del fronte in un ampio arco che va da Andriivka a Toretsk. Questo porterebbe la Russia a controllare circa il 70% dell’Oblast’ di Donetsk e porrebbe le basi per la prossima fase di operazioni che si spingerà verso Pokrovsk e inizierà un’avanzata russa verso est lungo l’autostrada H15, che collega Donetsk e Zaporozhia.

Turni in prima linea

La metodologia dell’avanzata russa ha inoltre sconvolto i calcoli dell’Ucraina sul logoramento, e ci sono poche prove che l’offensiva russa sia insostenibile. La Russia si è sempre più rivolta a piccole unità per sondare le posizioni ucraine, seguite da un pesante bombardamento con bombe teleguidate e artiglieria prima dell’assalto. L’uso di piccole unità di sondaggio (spesso da 5 a 7 uomini) seguito dalla distruzione fisica delle posizioni ucraine limita le perdite russe. Nel frattempo, la presenza costante di droni Orlan (ora in volo indisturbati a causa della grave carenza di difesa aerea ucraina) fornisce ai russi un ISR senza ostacoli, e la crescente disponibilità di bombe plananti sempre più grandi e a più lungo raggio ha reso molto più facile la riduzione dei punti duri ucraini. .

Il mutevole nesso tattico-tecnico dell’offensiva russa ha vanificato le speranze ucraine di un calcolo di logoramento vincente. I funzionari occidentali stimano che l’esercito russo continui ad assumere circa 30.000 nuove reclute al mese, un numero di gran lunga superiore a quello necessario per reintegrare le perdite. Con Mediazona che ha contato circa 23.000 morti russi nel 2024, i margini russi sulla manodopera sono altamente sostenibili. Nel frattempo, la riserva di manodopera dell’Ucraina si sta assottigliando sempre di più: anche dopo l’approvazione di una nuova legge sulla mobilitazione a maggio, la riserva di rimpiazzi in addestramento è diminuita di oltre il 40% e attualmente ha solo 20.000 nuovi effettivi in addestramento. La mancanza di rimpiazzi e di rotazioni ha lasciato le unità di prima linea esauste sia in termini materiali che nel loro stato psicologico, con aumento delle diserzioni e dell’insubordinazione. I tentativi ucraini di raddoppiare il programma di mobilitazione hanno avuto risultati contrastanti e hanno inavvertitamente aumentato le perdite spingendo gli uomini ucraini a rischiare di annegare per fuggire dall’Ucraina. .

In breve, l’offensiva russa del 2024 a sud di Donetsk è riuscita finora a cacciare l’AFU dai suoi punti di forza in prima linea, che aveva difeso caparbiamente dall’inizio della guerra: Ugledar, Krasnogorivka e Avdiivka sono cadute e Toretsk (la più settentrionale di queste fortezze) è contesa con il controllo russo su metà della città. Le due città che prima fungevano da nodi vitali delle retrovie per l’AFU (Pokrovsk e Kurakhove) non sono più tali e sono diventate città di prima linea. Kurakhove, in particolare, è destinata a cadere nelle prossime settimane. I russi sono, in una parola, pronti a completare la loro vittoria nel sud di Donetsk.

È importante non sottovalutare l’importanza operativa e strategica di questo risultato. In termini più semplici, si tratterà di un significativo avanzamento verso gli obiettivi bellici espliciti della Russia di catturare gli oblast del Donbas (mettendo la Russia in controllo di circa il 70% di Donetsk e di oltre il 90% di Lugansk).

Artiglieri ucraini sull’asse di Pokrovsk

Avvolgere l’angolo sud-orientale del fronte semplificherà notevolmente i compiti difensivi russi, sia allontanando la linea del fronte dai suoi collegamenti ferroviari vitali, sia accorciando il fronte meridionale. Ugledar, quando l’AFU la deteneva, era la posizione ucraina più vicina alle linee ferroviarie che collegano la città di Donetsk con il fronte meridionale e la Crimea; spingendo il fronte fino alla Vovcha si elimina questa potenziale minaccia alla ferrovia. Inoltre, l’accorciamento del fronte meridionale riduce il potenziale di future operazioni offensive ucraine su questo asse. Se la Russia riuscirà ad arrotolare la linea fino a Velyka Novosilka, il fronte esposto totale a sud si ridurrà di quasi il 20% a circa 140 chilometri, comprimendo lo spazio di battaglia e rendendo i compiti difensivi russi molto più semplici.

Non vogliamo dare l’impressione che la guerra di terra in Ucraina sia quasi finita. Dopo essersi consolidata nel sud di Donetsk, l’esercito russo si muoverà dai suoi trampolini di lancio a Pokrovsk e Chasiv Yar per avanzare su Kostyantinivka, il tutto come preludio a una grande operazione mirata all’enorme agglomerato di Kramatorsk-Slovyansk. Come prerequisito, non solo dovranno catturare Kostyantinivka, ma anche riconquistare le posizioni precedentemente perse sull’asse Lyman-Izyum, sulla riva settentrionale del fiume Donets. Sono tutti compiti di combattimento complicati che trascineranno la guerra almeno fino al 2026.

Tuttavia, vediamo chiaramente che l’esercito russo sta facendo progressi significativi verso i suoi obiettivi. Sarà in grado di cancellare gran parte del settore sud-orientale del fronte, con l’AFU sfrattata dalla sua potente catena di fortezze prebelliche intorno alla città di Donetsk. Queste perdite sollevano una domanda scomoda per l’Ucraina: se non è riuscita a difendersi con successo ad Avdiivka, Ugledar e Krasnogorivka, con le loro lunghe difese costruite e le loro potenti retrovie, dove dovrebbe stabilizzarsi esattamente la sua difesa? Dobbiamo anche porci un’altra domanda importante: sull’orlo della perdita del Donetsk meridionale, con 100 chilometri di fronte che si stanno disfacendo, perché molte delle migliori brigate ucraine stanno bighellonando a 350 chilometri di distanza nell’Oblast’ di Kursk?

Operazione Krepost: Controllo dello stato

 

Quando l’Ucraina ha lanciato per la prima volta l’offensiva su Kursk, in agosto, le reazioni dei commentatori occidentali sono andate dal cauto ottimismo all’entusiasmo. L’operazione è stata variamente salutata come un’umiliazione per la Russiauna mossa audace per sbloccare il fronte, e un’opportunità per forzare la Russia a negoziare la fine della guerra. Anche le analisi più misurate, che riconoscevano la precaria logica militare dell’operazione, elogiavano il calcolo politico dell’operazione e i benefici psicologici di portare la guerra in Russia. .

Tre mesi dopo, l’entusiasmo si è affievolito ed è diventato chiaro che l’Operazione Kursk (che ho soprannominato Operazione Krepost in omaggio alla Battaglia di Kursk del 1943) è fallita non solo nei dettagli operativi, ma anche concettualmente (cioè nei suoi stessi termini) come tentativo di alterare la traiettoria della guerra cambiando il calcolo politico della Russia e deviando le forze dal Donbas. Krepost non ha “ribaltato la marea“, ma di fatto ha fatto sì che la marea arrivasse più velocemente per l’Ucraina. .

Un breve aggiornamento sulla progressione dell’operazione sul terreno ci aiuterà a capire la situazione. L’Ucraina ha attaccato il 6 agosto con un assortimento di elementi di manovra, prelevati dal suo ridotto numero di brigate meccanizzate, ed è riuscita a ottenere qualcosa che si avvicina alla sorpresa strategica, approfittando della copertura forestale intorno a Sumy per allestire le proprie forze. Il terreno boscoso intorno a Sumy offre uno dei pochi luoghi in cui è possibile nascondere le forze dall’ISR russo, ed è in netto contrasto con il sud pianeggiante e per lo più privo di alberi, dove i preparativi ucraini per la controffensiva del 2023 erano ben sorvegliati dai russi.

Approfittando di questo occultamento, gli ucraini hanno colto di sorpresa le guardie di frontiera russe e hanno superato il confine nel giorno iniziale dell’assalto. Tuttavia, venerdì 9 agosto, l’offensiva ucraina si era già irrimediabilmente arenata. Sono intervenuti tre fattori importanti:

  1. La resistenza inaspettatamente rigida delle forze russe di fucilieri a motore a Sudzha, che costrinse gli ucraini a sprecare gran parte del 7 e dell’8 per avvolgere la città prima di assaltarla.

  2. La difesa con successo delle posizioni di blocco russe a Korenevo e Bol’shoe Soldatskoe, che hanno bloccato l’avanzata ucraina sulle principali autostrade rispettivamente a nord-ovest e a nord-est di Sudzha.

  3. Il rapido invio di rinforzi e mezzi d’attacco russi nell’area, che hanno iniziato a soffocare gli elementi di manovra dell’AFU e a colpire le loro basi di sosta e di supporto intorno a Sumy.

Non è esagerato dire che l’operazione Kursk era stata sterilizzata il 9 agosto, dopo soli tre giorni. A questo punto, gli ucraini avevano subito un inequivocabile ritardo a Sudzha e non erano riusciti a sfondare ulteriormente lungo le principali autostrade. L’AFU ha effettuato una serie di assalti soprattutto a Korenevo, ma non è riuscita a rompere la posizione di blocco russa ed è rimasta bloccata nel suo saliente intorno a Sudzha. La loro breve finestra di opportunità, guadagnata grazie alla loro posizione nascosta e alla sorpresa strategica, era ormai sprecata, e il fronte si calcificò in un’altra serrata lotta posizionale in cui gli ucraini non potevano manovrare e vedevano le loro forze costantemente attutite dal fuoco russo.

Inizialmente sembrava che l’intenzione ucraina fosse quella di raggiungere il fiume Seim tra Korenevo e Snagost, colpendo i ponti sul Seim con gli HIMARS. In teoria, c’era la possibilità di isolare e sconfiggere le forze russe sulla riva meridionale del Seim. Questo avrebbe dato all’Ucraina il controllo della riva meridionale, comprese le città di Glushkovo e Tektino, creando un solido punto d’appoggio e ancorando il fianco sinistro della loro posizione in Russia. Nella mia precedente analisi, ho ipotizzato che questo fosse probabilmente il miglior risultato possibile per l’Ucraina, dopo che le sue corsie di avanzata erano state bloccate nella settimana iniziale.

Invece, l’intera operazione si è rivelata negativa per l’AFU. Un contrattacco russo, guidato dalla 155a Brigata di Fanteria di Marina, è riuscito a sgretolare completamente la spalla sinistra del saliente ucraino, cacciando l’AFU da Snagost e facendo arretrare la sua penetrazione verso Korenevo. Al momento in cui scriviamo, quasi il 50% delle conquiste ucraine è stato ripreso e l’AFU è ancora intrappolata in un saliente ristretto intorno alle città di Sudzha e Sverdlikovo, con un perimetro di circa 75 chilometri.

Kursk: Situazione generale, 31 ottobre

Le analogie storiche sono spesso esagerate e forzate, ma in questo caso ci sono chiari parallelismi con l’offensiva tedesca delle Ardenne del 1944, e in particolare il modo in cui l’esercito americano riuscì a rendere sterile l’avanzata tedesca bloccando le principali arterie di avanzata. In particolare, la famosa difesa dell’aviotrasportata a Bastogne e la meno nota e in gran parte non celebrata difesa della cresta di Eisenborn riuscirono a far saltare gli orari tedeschi e a strozzare la loro avanzata negando loro l’accesso alle autostrade critiche. Le posizioni di blocco russe a Korenevo e Bol’shoe Soldatskoe fecero qualcosa di molto simile a Kursk, impedendo agli ucraini di evadere lungo le autostrade e imbottigliandoli intorno a Sudzha mentre i rinforzi russi affluivano nella zona. .

Il contrattacco russo sulla spalla sinistra della penetrazione ha messo il chiodo finale nella bara e l’operazione ucraina è stata fermamente sconfitta. Gli ucraini mantengono ancora una modesta porzione di territorio russo, ma la sorpresa strategica che ha permesso la loro breccia iniziale è ormai lontana e una serie di tentativi di sbloccare le strade sono falliti. L’Ucraina sta ora permettendo a una grande quantità di mezzi di prima linea, tra cui elementi di almeno cinque brigate meccanizzate, due brigate di carri armati e tre brigate d’assalto aereo, di bighellonare nel tritacarne intorno a Sudzha. Le perdite di veicoli ucraini sono gravi, con LostArmour che ha tracciato quasi 500 attacchi russi utilizzando lancette, bombe a caduta e altri sistemi. Lo spazio compatto, situato in territorio nemico al di fuori dell’esiguo ombrello di difesa aerea ucraino, ha lasciato le forze ucraine estremamente vulnerabili, con tassi di perdita di veicoli di gran lunga superiori ad altri settori del fronte.

Cavalcare sporco

Dovrebbe essere ormai abbondantemente chiaro che l’offensiva ucraina a Kursk è fallita in termini operativi, con la spalla sinistra del loro saliente crollata, perdite crescenti e un grande gruppo di brigate che si disperde a centinaia di chilometri dal Donbas. Tutto ciò che l’Ucraina ha da mostrare per questa operazione è la città di Sudzha – difficilmente uno scambio equo per l’imminente cattura da parte della Russia dell’intero fronte meridionale di Donetsk. Purtroppo, l’AFU non può semplicemente ritirarsi da Kursk a causa della sua logica strategica distorta e della necessità di mantenere una struttura narrativa per i finanziatori occidentali. Ritirarsi dalla sacca di fuoco di Kursk sarebbe una vistosa ammissione di fallimento e la preferenza di Kiev è quella di lasciare che l’operazione si spenga organicamente, cioè con l’azione cinetica russa.

In termini strategici più astratti, tuttavia, Kursk è stato un disastro per Kiev. Una delle motivazioni strategiche dell’operazione era quella di conquistare il territorio russo che poteva essere utilizzato come merce di scambio nei negoziati, ma l’incursione ha solo indurito la posizione di Mosca e reso meno probabile un accordo. Allo stesso modo, i tentativi di forzare una deviazione delle forze russe dal Donbas sono fallitie le forze ucraine nel sud-est sono alle corde. Un grande gruppo di forze che avrebbe potuto fare la differenza a Selydove, o a Ugledar, o a Krasnogorivka, o in qualsiasi altro luogo lungo il tentacolare e fatiscente fronte del Donbas, sta invece bighellonando senza meta a Kursk, conducendo una guerra come se. .

Dissipazione strategica e concentrazione

 

Uno dei chiari filoni narrativi emersi in questa guerra è l’ampio divario nella disciplina strategica relativa dei combattenti. La guerra dell’Ucraina è stata trascinata dalla dissipazione strategica, cioè dalla mancanza di una teoria coerente della vittoria, sia per quanto riguarda il modo in cui viene definita la vittoria, sia per quanto riguarda il modo in cui può essere raggiunta. L’Ucraina è passata da un’idea all’altra – lanciando un grande pacchetto meccanizzato contro le fortificazioni russe nel sud, tentando di atterrare i russi con potenti fortezze come Bakhmut e Avdiivka, lanciando un attacco a sorpresa a Kursk e inviando senza sosta ai finanziatori occidentali nuove liste della spesa piene di armi miracolose e di cambi di gioco.

Nell’ambito dell’ampia portata degli obiettivi di guerra autodichiarati da Kiev, tra cui il fantasmagorico ritorno della Crimea e di Donetsk, non è mai stato chiaro come queste operazioni siano correlate. La Russia, al contrario, ha perseguito i suoi obiettivi bellici con coerente chiarezza e una grande riluttanza a correre rischi e a lasciare che le sue energie si disperdessero. Mosca vuole, come minimo, consolidare il controllo sul Donbas e il ponte terrestre verso la Crimea, distruggendo lo Stato ucraino e neutralizzando il suo potenziale militare.

La pazienza strategica della Russia – la sua riluttanza a impegnarsi in una completa disattivazione dell’Ucraina o a colpire i ponti del Dneiper – spesso esaspera i suoi sostenitori, ma dimostra la fiducia russa di poter raggiungere i suoi obiettivi sul terreno senza radicalizzare inutilmente la guerra. Mosca non vuole rischiare di provocare l’intervento dell’Occidente o di creare inutili disagi alla vita quotidiana in Russia. Per questo motivo, nonostante possieda capacità significativamente maggiori rispetto all’Ucraina, è sempre stata un’entità reattiva – aumentando gli attacchi alle infrastrutture ucraine come risposta agli attacchi ucraini, intraprendendo l’operazione Kharkov in risposta agli attacchi ucraini a Belgorod e adottando un atteggiamento attendista nei confronti delle armi occidentali.

La Russia è rimasta maniacalmente concentrata sul fronte orientale come centro di gravità di tutte le sue operazioni militari, essendo il Donbas la ragion d’essere dell’intera guerra. La guerra nel Donbas, per tutta la sua frustrante qualità posizionale-attuariale, con le forze russe che lavorano metodicamente attraverso le fortezze ucraine, ha un rapporto intimo e ben definito con la teoria della vittoria di Mosca in Ucraina, e le forze russe nel sud-est sono sul punto di spuntare un’enorme casella su questa lista di cose da fare. La teoria della vittoria di Mosca è chiaramente definita; quella di Kiev non lo è, a prescindere dalla pubblicazione del nebuloso e speculativo piano di vittoria.

L’Ucraina, al contrario, sta sempre più conducendo una guerra “come se”. Sta dissipando le sue scarse risorse di combattimento su fronti remoti che non hanno alcun nesso operativo o strategico con la guerra per il Donbas. Si è resa conto che la guerra nel Donbas è semplicemente una proposta perdente, ma i suoi tentativi di cambiare la natura della guerra attivando altri fronti e provocando un’espansione del conflitto sono falliti, perché la Russia non è interessata ad accostare inutilmente la dissipazione strategica di Kiev. I suoi tentativi di radicalizzare il conflitto sono falliti, poiché né l’Occidente né la Russia hanno reagito seriamente ai tentativi dell’Ucraina di violare le linee rosse. L’idea di una soluzione del conflitto sembra ormai incredibilmente remota: se l’Ucraina non è disposta a discutere lo status del Donbas e se la Russia ritiene di poter conquistare l’intera regione semplicemente avanzando sul terreno, allora sembra che ci sia ben poco da discutere.

Nel complesso, gli eventi del 2024 sono immensamente positivi per la Russia e spaventosi per l’Ucraina. L’AFU ha iniziato l’anno cercando di superare la tempesta ad Avdiivka. Nel frattempo, il fronte si è spostato dalle porte di Donetsk, dove l’AFU deteneva ancora la sua catena di fortezze prebelliche, fino alle porte di Pokrovsk. Città come Pokrovsk e Kurakhove, che in precedenza fungevano da hub operativi nelle retrovie, sono ora posizioni di prima linea, con quest’ultima che probabilmente sarà conquistata entro la fine degli anni. La grande scommessa dell’Ucraina di sbloccare il fronte attaccando Kursk è stata sconfitta nei primi giorni dell’operazione, con gli elementi meccanizzati dell’AFU bloccati a Korenevo.

Sono passati più di due anni dall’ultima volta che l’Ucraina è riuscita a montare un’offensiva di successo, e una ricapitolazione degli eventi rivela una sequenza di sconfitte: il fallimento delle difese a Bakhmut e Avdiivka, il crollo della linea nel Donbas meridionale, una controffensiva molto attesa che si è infranta a Robotyne nell’estate del 2023, e ora un attacco a sorpresa a Kursk vanificato a Korenevo. Svincolata da una teoria coerente della vittoria e con gli eventi sul campo che si inaspriscono a ogni angolo, Kiev potrebbe trarre conforto dal condurre la guerra come se, ma una spinta sconsiderata a Kursk e una fiducia cieca nel Deus Ex Machina della NATO non la salveranno dalla guerra così com’è veramente. .

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ultimo vertice dei BRICS ha raggiunto un significato tangibile?_di Andrew Korybko

La comunità dei media alternativi ha esagerato nell’esaltare i BRICS e l’ultimo vertice di Kazan.

E’ passata più di una settimana dall’ultimo vertice dei BRICS a Kazan ed è quindi possibile valutare quali siano stati gli esatti risultati raggiunti ora che il polverone si è posato. Il risultato principale è la Dichiarazione di Kazan, che il direttore generale del prestigioso Consiglio russo per gli affari internazionali (RIAC) Andrey Kortunov ha definito “un manifesto per il nuovo ordine mondiale“. Il suo elogio non dovrebbe essere preso alla leggera, dato che si tratta di un archetipico realista che anche in precedenza aveva temperato le aspettative su ciò che i BRICS erano in grado di concordare.

Intitolato “Cosa non può fare il BRICS e cosa può dare“, Kortunov ha spiegato che: “Il BRICS non può diventare un progetto di integrazione economica globale”; il BRICS non si trasformerà in un’alleanza politica o di sicurezza multilaterale di natura anti-occidentale”; è improbabile che il BRICS contribuisca molto a risolvere le controversie tra i suoi membri o le controversie tra i suoi membri e terze parti”; e “il BRICS non diventerà mai un analogo del G7”.

Ha poi contrapposto queste valutazioni alle sue aspettative: “I BRICS possono promuovere il commercio e gli investimenti tra i suoi membri, così come contribuire allo sviluppo economico e sociale di questi ultimi”; “I BRICS potrebbero aiutare a dare forma ad approcci comuni non occidentali ai problemi globali”; “I BRICS sono in grado di contribuire al dialogo tra le civiltà”; e “I BRICS possono diventare un’importante fonte di idee e proposte per le Nazioni Unite, il G20 e altri organismi universali”.

Questo contesto colloca la sua descrizione nell’introduzione, che verrà ora approfondita. Secondo Kortunov, “per la prima volta nella storia dei BRICS, la Dichiarazione espone in dettaglio la visione condivisa del gruppo sullo stato attuale del sistema internazionale, gli approcci comuni o sovrapposti ai problemi globali fondamentali del nostro tempo e alle crisi regionali più acute, e i contorni di un ordine mondiale desiderabile e realizzabile, così come i membri del gruppo lo vedono attualmente”.

Ha poi aggiunto che “sebbene il documento non fornisca calendari specifici per i singoli compiti o tabelle di marcia per specifiche aree di lavoro, esso copre una serie di obiettivi chiave che il gruppo dovrebbe o potrebbe perseguire nei prossimi anni”. Secondo la sua valutazione, “c’è un chiaro equilibrio tra l’agenda della sicurezza e quella dello sviluppo”, che considera una scelta deliberata “per mantenere il suo mandato molto ampio” invece di concentrarsi solo sugli affari economici e finanziari.

Ha quindi ipotizzato che “il BRICS intende posizionarsi come un laboratorio multitasking di governance globale, dove possono essere testati nuovi algoritmi di cooperazione multilaterale e modelli innovativi per risolvere i principali problemi economici e politici del mondo, tra cui il commercio, la finanza e la stabilità strategica”. A tal fine, i BRICS sono in bilico tra la riforma dell’ordine mondiale occidentalocentrico e la creazione di istituzioni alternative, ed è quest’ultima che entusiasma maggiormente gli entusiasti del gruppo.

Prima di procedere, tuttavia, è importante chiarire alcune questioni. Putin ha dichiarato prima del vertice che non si sta pensando a una moneta comune dei BRICS e poi ha detto durante l’evento che la Russia non sta combattendo contro il dollaro. Il portavoce del Cremlino Peskov ha poi aggiunto che nemmeno i BRICS nel loro insieme stanno cercando di sconfiggere il dollaro e che il loro servizio di messaggistica finanziaria non sarà un’alternativa a SWIFT. Questi richiami alla politica portano l’analisi a discutere le tre iniziative principali del gruppo.

Sputnik ha pubblicato una guida pratica qui su BRICS Bridge, BRICS Clear e BRICS Pay, che sono rispettivamente un servizio di messaggistica finanziaria, un sistema di deposito indipendente basato su blockchain e un servizio di pagamento senza contanti. Come è stato scritto in precedenza, non mirano a sostituire i loro antecedenti occidentali, ma semplicemente a creare delle alternative che altri possano utilizzare per proteggersi dal rischio che l’Occidente un giorno armi queste piattaforme esistenti contro di loro come ha fatto contro la Russia dal 2022 in poi.

Nessuna di esse deve ancora essere lanciata, ma durante il vertice sono stati fatti progressi sulla loro creazione ed eventuale implementazione. Lo stesso vale per le proposte della Russia di istituire borse di grano e metalli preziosi, che in teoria potrebbero contribuire a formare le fondamenta di una nuova valuta o almeno di un’unità di conto comune che alcuni hanno chiamato semplicemente “l’unità“. Questa potrebbe consistere in una combinazione di materie prime e di un paniere di valute dei membri, ma probabilmente ci vorranno anni per trovare un accordo, se mai lo si troverà.

Molto più riuscito è stato il conferimento dello status di partnership da parte dei BRICS a circa una dozzina di Paesi, anche se non è ancora stato pubblicato un elenco ufficiale, ma alcuni Paesi come Cuba hanno già festeggiato per aver ricevuto questo status, mentre altri, come il Venezuela, si sono arrabbiati per non averlo ottenuto (in questo caso a causa del veto del Brasile). Tuttavia, il mese scorso è stato spiegato che “l’appartenenza ai BRICS o la loro mancanza non è poi così importante“, in particolare perché qualsiasi Paese può coordinare volontariamente le proprie politiche finanziarie con i BRICS.

In altre parole, anche se questa distinzione è prestigiosa ed essere snobbati come il Venezuela dal Brasile è quindi un insulto profondo, non importa se un Paese partecipa alle discussioni sui processi di multipolarità finanziaria come membro ufficiale, come osservatore o come partner, o se ne sente parlare in seguito. Tutta la cooperazione è volontaria, quindi chiunque – sia esso membro, partner o non associato – può attuare le proposte dei BRICS o rifiutarle se ritiene che non rispondano ai propri interessi nazionali.

Visto che i legami con i BRICS non hanno alcuna importanza, l’espansione della partnership del gruppo è quindi puramente simbolica, il che significa che durante il vertice della scorsa settimana non è stato concordato nulla di tangibile. Lo stesso si può dire di tutti i precedenti vertici, a parte quello di Fortaleza del 2014, in cui i membri hanno concordato di creare la Nuova Banca di Sviluppo (NDB), che è l’unica manifestazione tangibile degli sforzi dei BRICS per creare istituzioni alternative, ma è anche chiaramente imperfetta.

La presidente della NDB Dilma Rousseff ha confermato nel luglio 2023 che “La NDB ha ribadito che non sta pianificando nuovi progetti in Russia e opera nel rispetto delle restrizioni applicabili ai mercati finanziari e dei capitali internazionali”. In poche parole, la NDB che la Russia stessa ha co-fondato rispetta le sanzioni degli Stati Uniti contro di essa, rendendola così meno una vera alternativa alle istituzioni occidentali e più un complemento. Questo potrebbe anche avere a che fare con la Cina, dove ha sede, che rispetta la maggior parte delle sanzioni occidentali.

I problemi di pagamento di Russia e Cina provocati dagli Stati Uniti hanno colto di sorpresa la maggior parte degli entusiasti dei BRICS” dopo che RT ha rivelato la portata di queste sfide di lunga data all’inizio di settembre qui, una volta che hanno iniziato a raggiungere proporzioni critiche in seguito alle ultime pressioni degli Stati Uniti sulla Cina. Sebbene l’India stia segnalando di sfidare queste restrizioni e sia in procinto di diventare la terza economia mondiale entro il 2030, senza che la Cina faccia lo stesso, i BRICS nel loro insieme faticheranno a creare istituzioni veramente alternative.

La Cina è stata più cauta nel provocare le sanzioni secondarie minacciate dagli Stati Uniti rispetto all’India, in quanto considerata dagli USA un rivale sistemico, di cui non vuole inavvertitamente confermare la percezione, motivo per cui finora ha rispettato molte delle sanzioni. In effetti, il rappresentante presidenziale speciale della Russia per gli affari della SCO Bakhtiyor Khakimov ha rivelato la scorsa settimana che il suo Paese non può nemmeno pagare le sue quote perché la banca si trova in Cina e anche loro usano solo dollari.

Se ci fosse stata la volontà politica, la Cina avrebbe già escogitato una soluzione invece di trascinare la questione così a lungo che Khakimov si è sentito costretto a lamentarsene pubblicamente, il che dimostra quanto la Cina stia rispettando rigorosamente le sanzioni all’interno dei BRICS e persino della SCO. Certo, il commercio bilaterale continua a crescere, per cui sono stati creati alcuni canali alternativi, ma sono apparentemente segmentati in base al settore (es. energia, tecnologia) e non facilitano i pagamenti ad altri come la NDB.

Riflettendo su tutto ciò che è stato condiviso, sia sull’intuizione di Kortunov che su quella successiva, l’ultimo vertice dei BRICS è stato simbolico come tutti i precedenti, a parte quello del 2014 che ha portato alla creazione della chiaramente imperfetta NDB. La natura puramente volontaria del BRICS significa che non diventerà mai ciò che i suoi entusiasti si aspettano, poiché ci sono troppe asimmetrie tra i suoi membri. Non c’è nemmeno la possibilità realistica che il BRICS renda obbligatoria l’adesione alle sue proposte, perché ciò porterebbe alla sua dissoluzione.

Queste osservazioni limitano notevolmente i risultati che il BRICS potrebbe ottenere, ma non escludono la creazione di istituzioni alternative come quelle rappresentate da BRICS Bridge, BRICS Clear e BRICS Pay. Anche gli scambi di cereali e metalli preziosi sono possibili, ma in questi casi solo sulla base di minilaterali all’interno dei BRICS a cui viene dato il marchio del gruppo dopo che tutti gli altri sono d’accordo. Una moneta comune dei BRICS o un’unità di conto comune è un obiettivo a lungo termine, per ora irraggiungibile.

Il deludente precedente stabilito dal rispetto delle sanzioni statunitensi da parte della NDB fa temere che le istituzioni sopra citate, che la Russia cerca di co-fondare, possano rappresentare una vera alternativa. Non c’è dubbio che la Russia abbia imparato da quell’esperienza, per cui nessuno dovrebbe pensare che abbia già investito il tempo e le risorse necessarie per creare queste nuove istituzioni senza prima escogitare un modo per evitare che anche gli Stati Uniti la sanzionino, ma resta da vedere come funzionerà.

La conclusione è che è molto più facile parlare di creare istituzioni veramente alternative che farlo davvero, il che significa che i BRICS rimarranno probabilmente solo un club di chiacchiere, o un “laboratorio multitasking di governance globale”, come lo ha diplomaticamente descritto Kortunov. Questo non significa sminuire il ruolo del gruppo, poiché è importante che i Paesi non occidentali più importanti e in via di sviluppo discutano le questioni urgenti dell’ordine mondiale in evoluzione, soprattutto quelle economico-finanziarie, ma non è la stessa cosa che si aspettavano gli appassionati.

In fin dei conti, la comunità degli Alt-Media ha esagerato nell’esaltare i BRICS e l’ultimo vertice di Kazan, solo che dal primo non è emerso nulla di tangibile dalla decisione del 2014 di creare la NDB, chiaramente imperfetta, che ha poi sanzionato la Russia, mentre il secondo non ha avuto alcun risultato tangibile. Quest’ultimo ha effettivamente gettato le basi per la creazione di altre istituzioni alternative, anche se non è chiaro quando verranno presentate e come la Russia si assicurerà che non vengano sanzionate come la NDB.

Il Vertice di Kazan non è stato quindi un fallimento, anzi, è riuscito a raggiungere l’unico obiettivo realistico che si era prefissato: riunire i suoi membri e partner per discutere i modi per accelerare volontariamente i processi di multipolarità finanziaria, ad esempio attraverso un maggiore uso delle valute nazionali. Il risultato sarebbe stato più simbolico che tangibile a causa della natura puramente volontaria del gruppo, anche se alcuni osservatori avevano false aspettative e quindi si sentono amareggiati, ma ora sanno che cosa è veramente il BRICS.

Ufficialmente non si trattava di un segreto, ma non era nemmeno di dominio pubblico.

Il rappresentante presidenziale speciale della Russia per gli affari della SCO, Bakhtiyor Khakimov, ha rivelato la scorsa settimana che “Non è un segreto, ma noi, ad esempio, e intendo la parte russa, stiamo affrontando serie difficoltà nel trasferire il nostro contributo azionario al bilancio generale della SCO, perché la banca si trova in Cina e, secondo i documenti di base, il contributo azionario viene effettuato solo in dollari USA”. La conformità volontaria della Cina alle sanzioni statunitensi impedisce quindi alla Russia di pagare le sue quote SCO.

Contrariamente a quanto affermato da Khakimov, sebbene non si trattasse ufficialmente di un segreto, non era nemmeno esattamente di dominio pubblico. Molti tra i media tradizionali e la comunità dei media alternativi hanno la falsa impressione che la Cina respinga con orgoglio tutte le richieste di sanzioni degli Stati Uniti a causa della retorica tagliente di Pechino al riguardo. Ciò nonostante RT abbia informato il mondo sui problemi di pagamento della Russia e della Cina provocati dagli Stati Uniti all’inizio di settembre. Ne hanno scritto qui , che è stato poi analizzato qui .

Coloro che avrebbero potuto liquidare quel rapporto come un’iperbole o immaginare che si trattasse di un “piano generale degli scacchi 5D” per “stuzzicare gli Stati Uniti”, come alcuni sui social media hanno ipotizzato, ora sanno che era accurato dopo quanto Khakimov ha appena rivelato. La Cina ha così tanta paura delle minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti che non lascia nemmeno che la Russia paghi le sue quote SCO denominate in dollari, nonostante entrambi siano tra i suoi membri fondatori. Questa realtà è l’esatto opposto di ciò che pensava il pubblico occidentale e non occidentale in generale.

Pochi tra loro sapevano che le quote dell’organizzazione erano denominate in dollari, cosa che probabilmente era stata concordata all’inizio del secolo durante la sua fondazione per ragioni di convenienza finanziaria, ma che non è mai stata modificata nemmeno dopo le sanzioni senza precedenti dell’Occidente contro la Russia dal 2022. È francamente sorprendente che non siano state apportate modifiche dopo di allora né escogitate soluzioni alternative, tanto che Khakimov ha ritenuto di doverlo lamentare pubblicamente, considerando l’attenzione incentrata sulla sicurezza della SCO.

Dopo tutto, le minacce alla sicurezza non convenzionali che i suoi membri affrontano riguardano anche quelle finanziarie, ma la priorità è stata finora quella di fermare il finanziamento del terrorismo e di altri reati. Escogitare soluzioni alternative alle minacce di sanzioni secondarie di altri paesi, che sostanzialmente equivalgono a coercizione politica attraverso mezzi economico-finanziari, non è mai stato qualcosa che hanno realmente preso in considerazione. Tuttavia, le sanzioni sono ancora oggettivamente una minaccia per la sicurezza, il che è ormai più che ovvio.

La complessa interdipendenza economico-finanziaria della Cina con gli Stati Uniti, che quest’ultimi hanno la volontà politica di trasformare in un’arma perché convinti che la prima otterrà il consenso delle sue richieste o che non passerà all’offensiva finanziaria (ad esempio, tentando seriamente di danneggiare il dollaro) dopo essere stata punita per essersi rifiutata, è responsabile di ciò. Non si sta suggerendo alcun giudizio di valore, poiché tutti gli stati sovrani come la Cina mettono sempre al primo posto i propri interessi nazionali e sarebbe ridicolo per loro rischiarli solo per il bene della Russia.

Detto questo, la rivelazione di Khakimov è ancora imbarazzante per Pechino a causa di quanto contraddica potentemente le aspettative del pubblico non occidentale sulla sua politica verso questo problema da una fonte autorevole inattaccabile. Ciò che ha rivelato non può essere liquidato come una cosiddetta “fake news”, ma come una dichiarazione di fatto indiscutibile, anche se si spera che i progressi compiuti nell’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria durante il vertice BRICS della scorsa settimana a Kazan possano portare a una rapida risoluzione di questa ignominiosa questione.

Il “potemkinismo” spiega perché molti hanno la falsa percezione che la Russia abbia mediato tra i due paesi.

C’è la percezione tra molti nella Alt-Media Community (AMC) che la mediazione russa sia stata responsabile dell’incontro tra il primo ministro indiano Narendra Modi e il presidente cinese Xi Jinping a Kazan durante il vertice BRICS del mese scorso. Di conseguenza, si presume anche che gli eccellenti legami della Russia con entrambi le parti le abbiano permesso di svolgere un ruolo nella realizzazione dell’accordo di de-escalation al confine che ha preceduto il loro incontro, la cui affermazione è stata spacciata come un dato di fatto da Pepe Escobar nella sua rubrica di Sputnik.

Come si è scoperto, appena un’ora circa prima della pubblicazione di quel pezzo, l’ambasciatore russo Denis Alipov ha dichiarato quanto segue durante un briefing con la stampa sull’esito di quel vertice, a partire da 0:55 di questo video qui: “Noi, sempre per quanto ne so, non abbiamo svolto alcun ruolo nell’organizzazione di quell’incontro”. È il più alto diplomatico russo a Delhi, quindi lo saprà, e ha anche detto nel febbraio 2022 che “Non abbiamo piani di mediazione per un semplice motivo: entrambe le parti considerano la disputa territoriale tra loro come una questione puramente bilaterale”.

Questa posizione di principio rispetta la sovranità faticosamente conquistata da questi due Paesi e riconosce la loro indipendenza nelle relazioni internazionali, tanto più importante per i due Paesi più popolosi del mondo se si considera la storia coloniale dell’India e il secolo di umiliazione della Cina. Da allora sono diventati forze di primo piano nella transizione sistemica globale verso la multipolarità e di conseguenza non hanno bisogno di nessuno che li aiuti a risolvere le loro dispute reciproche dopo aver ottenuto una tale influenza di primo piano.

Le relazioni tra loro non sono state sospese come nel caso della Russia e dell’Ucraina, quindi non hanno mai avuto bisogno di un mediatore per parlare direttamente tra loro di questo problema, cosa che i loro comandanti di corpo hanno già fatto 21 volte dopo i loro scontri letali sulla valle del fiume Galwan prima di raggiungere finalmente un accordo. È quindi possibile che i membri dell’AMC che ritengono che la Russia abbia “mediato” tra di loro intendano in realtà solo che avrebbe potuto condividere alcune proposte non richieste in merito.

Forse ciò è avvenuto nel corso di colloqui informali tra i loro diplomatici, ma non è la stessa cosa di una mediazione, e certamente sarebbe stato fatto con il linguaggio più attento possibile a causa della delicatezza della disputa sui confini per i due principali partner strategici della Russia. L’alto rischio di offendere inavvertitamente uno di loro con una sola parola, per non parlare di una proposta non ufficiale che viene considerata dal loro interlocutore come una concessione inaccettabile al loro rivale, significa che questo era probabilmente improbabile.

In ogni caso, viene spontaneo chiedersi perché Sputnik, finanziato con fondi pubblici, abbia pubblicato l’affermazione di Pepe poco dopo che l’ambasciatore Alipov aveva chiarito che la Russia non ha avuto alcun ruolo nel riavvicinamento sino-indiano, tanto più che il giornale avrebbe potuto facilmente contattare il Ministero degli Esteri per avere conferma. Se da un lato è possibile che i redattori abbiano semplicemente svolto male il loro lavoro, dall’altro non si può escludere che ciò sia stato fatto deliberatamente secondo la strategia di soft power “potemkinista”.

Questo concetto si riferisce alla creazione calcolata di realtà artificiali per scopi strategici, specialmente quelle che contraddicono le politiche ufficiali della Russia e che sono curiosamente spinte dai membri dell’ecosistema mediatico globale russo. Questa analisi qui ha spiegato come il “potemkinismo” sia responsabile della continua proliferazione di false percezioni sulle relazioni russo-israeliane (ad esempio “la Russia è segretamente antisionista e lavora con l’Iran per liberare militarmente la Palestina”) nonostante l’orgoglioso filosemitismo di Putin da sempre.

Altri esempi di “Potemkinismo” includono false affermazioni secondo cui la Russia sarebbe contraria alle serrate e alle politiche di vaccinazione coercitiva, avrebbe appoggiato l’Armenia contro l’Azerbaigian in Karabakh e starebbe preparando un primo attacco contro la NATO. In questo esempio, la narrazione “potemkinista” è che la Russia ha mediato tra la Cina e l’India, e la sua diffusione attraverso Sputnik le conferisce una falsa credibilità grazie al fatto che l’emittente è finanziata pubblicamente e può facilmente contattare il ministro degli Esteri per confermare tutto prima della pubblicazione.

Non è nemmeno la prima volta che Pepe e Sputnik fanno affermazioni false sull’India. Nella sua rubrica dopo il vertice BRICS dell’estate 2023, Pepe ha affermato che “l’India, per una serie di ragioni molto complesse, non era esattamente a suo agio con tre membri arabi/musulmani (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto). La Russia ha placato i timori di Nuova Delhi”. Due settimane dopo, l’India ha presentato il Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC) in collaborazione con l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, sfatando così l’affermazione precedente.

Dopotutto, se fosse vera l’affermazione di Pepe secondo cui l’India non si sentiva a proprio agio con l’ingresso di questi tre Paesi arabi/musulmani nei BRICS, allora non si sarebbe associata con due di loro in quella che doveva essere una delle sue più grandiose iniziative geoeconomiche prima che il 7 ottobre sfalsasse questi piani. Va anche detto che Sputnik ha poi pubblicato un’intervista critica nei confronti dell’IMEC prima di ripubblicare un articolo critico del Global Times che seguiva di poco le lodi di Putin a quel megaprogetto.

Questa sequenza di eventi è stata analizzata all’epoca qui, ma si può sostenere, col senno di poi, che si trattava di un altro esempio di “Potemkinismo”, anche se la consapevolezza di questo concetto non era ancora arrivata a quel tempo. Questa valutazione si basa sull’ultimo articolo di Pepe su Sputnik che contraddice quanto dichiarato poche ore prima dall’ambasciatore Alipov, secondo cui la Russia non aveva nulla a che fare con l’incontro Modi-Xi. Questa narrazione “potemkinista” ha lo scopo di esagerare il ruolo di mediazione della Russia di fronte al pubblico a cui si rivolge.

Affermazioni false come questa e quella dell’estate 2023, secondo cui l’India non si sentirebbe a proprio agio con l’ingresso dei Paesi arabi/musulmani nei BRICS, tanto che la Russia avrebbe dovuto “tranquillizzarla” per garantire il secondo ciclo di espansione del gruppo, sono state fatte in una rubrica di opinioni e non in un editoriale di Sputnik. Per questo motivo, anche se Sputnik ha riciclato queste narrazioni “potemkiniste” sulla mediazione russa in entrambi i casi (rispettivamente implicita e poi esplicitamente dichiarata), l’India non può fare molto per mettere le cose in chiaro.

Nessuno dei due casi è stato descritto come notizia o come proveniente da un funzionario autorevole, anche se sono stati spacciati come fatti da Pepe, quindi non esiste il pretesto per far intervenire le diplomazie e richiedere eventuali modifiche. Quanto asserito nell’estate del 2023 è indiscutibilmente molto più offensivo dell’ultima affermazione, in quanto implica un’islamofobia di Stato, di cui l’India è già stata accusata in passato e che nega con veemenza, eppure l’articolo è rimasto invariato fino ad oggi. È probabile che anche l’ultimo rimanga invariato.

L’ultima dichiarazione di Pepe è stata fatta per dare credito alla Russia per qualcosa che non ha fatto, anche se l’insinuazione che l’India (e anche la Cina, se è per questo) abbia bisogno di una mediazione potrebbe essere scandalosamente interpretata come una mancanza di capacità diplomatica di difendere i propri interessi senza un aiuto esterno, per cui un reclamo informale è improbabile. Per gli osservatori più attenti, questa discrepanza tra le affermazioni di Pepe, riportate dallo Sputnik, e la posizione ufficiale della Russia è un’ulteriore prova dell’esistenza di una strategia di soft power “potemkinista”.

Non c’è mai stato alcun motivo di prendere sul serio questo rapporto, fin dall’inizio.

L’outlet tedesco Bild ha riferito alla fine della scorsa settimana che l’India avrebbe posto il veto alla richiesta di adesione ai BRICS della Turchia per i suoi legami con il Pakistan, il che ha spinto il Centro per la lotta alla disinformazione della Turchia a rispondere chiarendo che il processo di adesione non era nemmeno all’ordine del giorno del vertice di Kazan. L’esperto di politica estera turco citato nell’articolo di Bild ha anche confutato il loro rapporto e ha aggiunto che non includevano le sfumature delle sue opinioni che aveva condiviso con loro.

Il rispettabile giornalista indiano Sidhant Sibal ha riferito in precedenza che i BRICS hanno accettato di concedere alla Turchia lo status di partenariato insieme a una dozzina di altri paesi, mentre il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha affermato che “tutti sono interessati a invitare la Turchia” a unirsi alla loro associazione. ” L’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non è in realtà un grosso problema “, sebbene per i motivi spiegati nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, vale a dire che chiunque può coordinare volontariamente le proprie politiche di multipolarità finanziaria con il gruppo.

L’appartenenza conferisce ai paesi solo il diritto di partecipare alle discussioni su questo argomento, mentre lo status di partenariato consente loro di osservare questi colloqui in tempo reale mentre tutti gli altri aspettano che siano arrivati per conoscere i risultati. Entrambi hanno un elemento di prestigio associato a loro ed è per questo che così tanti paesi vogliono formalizzare tali relazioni con i BRICS. La Turchia si considera una potenza emergente e di conseguenza ritiene di avere il diritto almeno di osservare le loro discussioni sulla multipolarità finanziaria.

La Russia, che ha ospitato il summit di quest’anno, è d’accordo. Il presidente Recep Tayyip Erdogan è stato quindi invitato a partecipare all’incontro BRICS Plus/Outreach. Il suo paese ha un ruolo importante da svolgere nell’accelerare i processi di multipolarità finanziaria grazie alla sua posizione transcontinentale e all’influenza economica nel cuore dell’Eurasia, determinata dal ” Middle Corridor “. La forma specifica in cui ciò avviene e il grado di coordinamento con i BRICS restano da vedere, ma questo fatto esiste a prescindere da ciò.

L’India apprezza anche il ruolo di Turkiye sopra menzionato nella transizione sistemica globale nonostante i disaccordi di quei due sul conflitto irrisolto del Kashmir. La sua grande strategia mira a un attento allineamento multiplo tra centri di potere e influenza in competizione per raccogliere al massimo i benefici da ciascuno. L’India prende posizione in modo deciso solo su questioni che riguardano direttamente i suoi interessi, in particolare quelle relative alla sicurezza nazionale, poiché desidera perpetuare indefinitamente questo atto di bilanciamento.

La richiesta di Turkiye di formalizzare la sua relazione con i BRICS non è considerata qualcosa che riguarda direttamente gli interessi dell’India, in particolare quelli della sua sicurezza nazionale, quindi è sempre stato dubbio che abbia posto il veto anche prima che il Centro per la lotta alla disinformazione di Turkiye smentisse il rapporto di Bild. L’India rispetta anche la Russia come stato, mentre Modi e Putin sono amici intimi, quindi sarebbe stato scandaloso per Delhi intralciare i piani di Ankara dopo che Putin aveva invitato Erdogan a partecipare per fare pressioni a sostegno di questo.

Non c’è alcuna indicazione credibile che Russia e India abbiano avuto alcun tipo di disaccordo sull’espansione dei BRICS durante il summit della scorsa settimana. Il rapporto di Bild era quindi una bufala autentica pubblicata per ragioni che solo i redattori di questo canale possono spiegare se fossero onesti con il pubblico. Qualunque cosa siano, sono stati in definitiva controproducenti dopo che Turkiye stesso ha smentito il loro rapporto, il che ha danneggiato la reputazione di Bild e l’ha smascherato più come un tabloid che come una fonte affidabile di notizie e approfondimenti.

Sta diventando molto difficile per Israele e l’Iran bilanciare le richieste dei propri falchi, la percezione dell’opinione pubblica interna e la percezione dei decisori politici dei loro avversari (tra cui figurano elementi falchi).

Venerdì Israele ha finalmente reagito contro l’Iran per la precedente ritorsione dell’Iran contro Israele all’inizio di questo mese, che la Repubblica islamica ha messo in atto contro l’autoproclamato Stato ebraico nel tentativo di ripristinare la deterrenza , nel secondo round del loro pericoloso colpo per colpo iniziato in primavera. A differenza della ritorsione dell’Iran contro Israele, la ritorsione di Israele contro l’Iran non è stata ampiamente filmata. È stata anche sorprendentemente contenuta nonostante il grande clamore e le preoccupazioni iniziali su un’escalation incontrollabile.

Nessuna infrastruttura critica, incluso l’unico reattore nucleare iraniano e le sue raffinerie di petrolio, è stata presa di mira direttamente, ma il New York Times ha citato fonti anonime di entrambi i paesi per riferire che Israele ha distrutto le difese aeree circostanti per lasciare l’Iran esposto a un attacco più doloroso se dovesse reagire a questo. Axios ha anche riferito che Israele ha avvisato l’Iran del suo attacco in anticipo tramite terze parti nel tentativo di scoraggiare rappresaglie che potrebbero rischiare di far precipitare tutto in un conflitto più ampio a seconda di come si sviluppa.

L’Iran ha annunciato che quattro dei suoi soldati sono stati uccisi e ha ribadito il suo diritto a rispondere. Una fonte di alto rango avrebbe detto a Tasnim che l’Iran è pronto a fare esattamente questo, sebbene Sky News Arabia abbia citato una fonte anonima per riferire che l’Iran ha informato Israele tramite terze parti che non lo farà. Nel frattempo, il Jerusalem Post ha riferito che Israele si aspetta effettivamente una rappresaglia, ma potrebbe essere attuata tramite gli alleati regionali dell’Iran nell’Asse della Resistenza. Non è quindi chiaro cosa accadrà dopo.

In ogni caso, la rappresaglia sorprendentemente contenuta di Israele merita di essere analizzata. L’ufficio del Primo Ministro Benjamin (“Bibi”) Netanyahu ha negato le segnalazioni secondo cui Israele avrebbe cambiato i suoi obiettivi sotto la pressione degli Stati Uniti per evitare un’escalation incontrollabile come quella che sarebbe potuta seguire se avesse colpito l’infrastruttura critica dell’Iran. Anche così, è difficile immaginare che la resistenza degli Stati Uniti a questo non abbia giocato un ruolo nella rappresaglia di Israele. Dopotutto, nel caso di una massiccia rappresaglia iraniana, Israele dipenderebbe dal sostegno degli Stati Uniti allora e in seguito.

Ecco perché gli Stati Uniti hanno schierato uno dei loro sette THAAD in Israele in vista della sua rappresaglia, sebbene l’importanza di quel sistema di difesa aerea di prim’ordine sia stata valutata più come un inciampo di escalation per scoraggiare l’Iran che come un supporto tattico veramente significativo, poiché potrebbe essere facilmente sopraffatto da attacchi di saturazione. Israele potrebbe quindi aver raggiunto un accordo con gli Stati Uniti per non colpire le infrastrutture critiche dell’Iran durante la sua ultima rappresaglia in cambio di tale schieramento guidato dalla deterrenza.

Se è questo che è successo, allora implicherebbe che Israele non vuole davvero rischiare un’escalation totale con l’Iran a causa della sua continua fede nel concetto di “Distruzione Mutua Assicurata” (MAD). Ciò insegna che Israele e l’Iran sono in grado di infliggersi reciprocamente danni inaccettabili in quello scenario, motivo per cui hanno un naturale interesse personale nell’evitarlo gestendo responsabilmente le loro tensioni. Il problema, però, è che i falchi da entrambe le parti vogliono ancora salire sulla scala dell’escalation.

Sta diventando molto difficile per entrambi bilanciare le richieste dei propri falchi, la percezione pubblica interna e la percezione dei decisori politici dei loro avversari (che includono elementi falchi). Il bombardamento da parte di Israele del consolato iraniano a Damasco in primavera ha spinto l’Iran a reagire in modo convenzionale con una salva di droni e missili per la prima volta nella storia delle tensioni di quei due. Un piccolo attacco israeliano contro una struttura di difesa aerea ha posto fine a quel round di escalation fino all’ultimo iniziato durante l’estate.

Israele ha assassinato il capo di Hamas a Teheran e poi quello di Hezbollah a Beirut poco meno di due mesi dopo, provocando così la seconda rappresaglia convenzionale dell’Iran all’inizio di questo mese che a sua volta ha portato alla rappresaglia di Israele venerdì. Confrontando questi due round di escalation, ognuno è iniziato con un audace attacco israeliano, è stato seguito da una drammatica rappresaglia iraniana (anche se è discutibile quanto danno i due siano stati finora responsabili), e poi ha risposto con rappresaglie israeliane sorprendentemente contenute.

Ciò che li distingue, però, è lo spiegamento del THAAD degli Stati Uniti in vista dell’ultima rappresaglia di Israele, che dovrebbe scoraggiare l’Iran dal reagire, data la probabilità che ciò possa fungere da innesco per il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in quelli che potrebbero essere gli attacchi di rappresaglia di Israele contro le infrastrutture critiche iraniane. Israele ha quindi inviato un messaggio ai falchi dell’Iran, trattenendosi ancora una volta nonostante il clamore molto più grande che circonda la sua ultima rappresaglia e facendo sì che gli Stati Uniti abbiano interessi fisici nel difenderlo questa volta.

Il messaggio è che Israele sta ancora mantenendo i propri falchi nel senso di impedirgli di oltrepassare le linee rosse dell’Iran che metterebbero pericolosamente alla prova la MAD, quindi l’Iran dovrebbe apprezzare e ricambiare questo, altrimenti ciascuna parte rischierà che l’altra infligga danni inaccettabili se le linee rosse di Israele vengono oltrepassate. Il sottinteso è che è arrivata una “nuova normalità” per cui round di escalation controllabili lungo le linee del modello descritto in precedenza potrebbero essere impiegati più frequentemente come valvole di sfogo.

Ogni parte sta lottando sempre di più per bilanciare i propri falchi, le percezioni pubbliche interne e la percezione dei decisori politici dell’avversario mentre la guerra di resistenza israeliana regionale continua a infuriare. C’è molta pressione su di loro per dare un primo colpo decisivo all’altro nonostante la MAD mentre gli animi si scaldano e la pazienza si assottiglia, ma questo tipo di pensiero rischia di trasformarsi in un patto suicida. Anche i loro partner stanno facendo pressione su di loro per trattenersi a causa del danno collaterale che ciò potrebbe causare.

Né gli USA né la Russia vogliono di conseguenza che Israele o l’Iran facciano il grande passo, sebbene ciascuno degli ultimi due potrebbe sempre “diventare un canaglia” in ogni caso se i loro decisori si sottomettessero ai loro falchi, ma gli USA potrebbero non difendere Israele in quel caso mentre non c’è mai stata alcuna indicazione che la Russia avrebbe difeso l’Iran. Gli USA e la Russia sono in disaccordo su quasi tutto al giorno d’oggi, con la notevole eccezione che non vogliono che Israele e l’Iran mettano alla prova la MAD a causa di quanto ciò destabilizzerebbe il mondo.

Il massimo che faranno sarà lo spiegamento del THAAD degli USA in Israele e la possibilità che la Russia trasferisca i sistemi di difesa aerea all’Iran, entrambi spinti dalla deterrenza, non dall’escalation. Nello scenario peggiore di un’escalation incontrollabile israelo-iraniana, gli USA potrebbero intervenire direttamente dalla parte di Israele, ma la Russia non rischierà una guerra calda con Israele e forse anche con gli USA a sostegno dell’Iran. Questa valutazione e il messaggio di Israele all’Iran sopra menzionato potrebbero convincere Teheran a porre fine a questo ultimo round di escalation.

La questione venezuelana è una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, ognuno dei quali porta avanti questo progetto a modo suo ma comunque coordinato, oppure si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin.

Il Partito dei Lavoratori brasiliano al governo (PT, per la sua abbreviazione portoghese) si è presentato come un campione iberoamericano della multipolarità sin dalla sua nascita, così come il suo leader, il Presidente Lula, sin dall’inizio del suo primo mandato nel 2003, ma queste narrazioni sono ora messe in discussione come mai prima dopo la scorsa settimana. Brasil de Fato ha citato fonti diplomatiche per riferire che il Brasile ha posto il veto alla richiesta di partenariato BRICS del Venezuela, mentre Putin ha anche riconosciuto durante una conferenza stampa che Russia e Brasile non sono d’accordo sul Venezuela.

Questo risultato è stato reso ancora più scandaloso dall’inaspettato ” trauma cranico ” di Lula, che sarebbe stato la causa del suo mancato volo per Kazan e della visita a sorpresa del presidente venezuelano Maduro all’evento. Lula potrebbe aver inventato il suo infortunio o averlo esagerato per non mettersi ulteriormente in imbarazzo discutendo di persona contro la richiesta di partnership BRICS del suo vicino multipolare. Potrebbe anche aver sentito parlare dei piani di Maduro e quindi essersi tirato indietro per evitare un potenziale confronto lì.

In ogni caso, uno dei maggiori produttori di energia al mondo non è stato in grado di ottenere il supporto consensuale richiesto per la partnership con la principale piattaforma finanziaria multipolare al mondo, sebbene questa analisi qui del mese scorso spieghi come i non membri e i partner possano ancora coordinare le loro politiche associate con i BRICS. Comunque sia, è stato comunque un duro colpo per il prestigio del Venezuela non essere stato inaugurato come partner ufficiale, ma il PT di Lula ha danneggiato la propria reputazione in un modo molto peggiore, a quanto si dice, ponendo il veto a questo.

Tenendo a mente la suddetta intuizione su come qualsiasi paese possa coordinare volontariamente le sue politiche associate con i BRICS anche in assenza di un’appartenenza formale o di uno status di partenariato, il Brasile avrebbe potuto lasciare che il Venezuela si unisse per mantenere la farsa del PT di essere un campione multipolare. Invece, lo ha impedito maliziosamente, il che è servito solo a dare un segnale di virtù al sostegno della politica condivisa dei Democratici al governo degli Stati Uniti nei confronti di quel paese a scapito della fiducia che il Brasile ha costruito all’interno dei BRICS.

Ad agosto è stato spiegato come ” La condanna di Ortega dell’ingerenza di Lula in Venezuela smentisce una delle principali bugie dei media alternativi “, che alla fine è collegato a un elenco di oltre 50 analisi correlate da ottobre 2022 fino ad allora sull’allineamento ideologico di Lula dopo la prigionia con il suddetto partito imperialista. In breve, lui e il suo partito non sono mai stati veri campioni multipolari come si presentavano, ma sono sempre stati più simili ai “socialdemocratici” o a quella che è stata chiamata la ” sinistra compatibile ” dai tradizionali sinistrorsi.

Nel frattempo, tuttavia, gli influencer dei social media del PT e la cricca di sostenitori settari in tutto il mondo hanno aggressivamente tenuto sotto controllo la falsa narrazione che i loro “eroi” hanno promosso. Ciò ha spesso assunto la forma di “cancellare” ferocemente chiunque osasse anche solo lontanamente mettere in discussione questo dogma sfatato. Questa farsa è stata quindi mantenuta fino alla scorsa settimana, quando è diventato impossibile negare che il PT di Lula avesse tradito il leader multipolare regionale Venezuela solo per ingraziarsi quello che potrebbe presto essere il partito di governo uscente degli Stati Uniti.

Non ci dovrebbero essere dubbi sulla veridicità delle fonti diplomatiche di Brasil de Fato neanche dopo che il Ministero degli Esteri venezuelano ha rilasciato una dichiarazione ufficiale che criticava il veto di Lula. L’hanno descritta come un'”aggressione immorale” che “riproduceva l’odio, l’esclusione e l’intolleranza promossi dai centri di potere in Occidente”. Hanno poi aggiunto che “il popolo venezuelano prova indignazione e vergogna” dopo ciò che Lula ha appena fatto. Sono parole molto forti che dovrebbero essere prese molto seriamente.

I lettori dovrebbero anche sapere che mentre Lula non ha riconosciuto la rielezione di Maduro, Putin ha tuonato con orgoglio durante l’evento della scorsa settimana che “il Venezuela sta lottando per la sua indipendenza, per la sua sovranità… Crediamo che il presidente Maduro abbia vinto le elezioni, le abbia vinte in modo leale. Ha formato un governo”. Le sue parole hanno gettato il PT sulle corna di un altro dilemma narrativo suggerendo che la posizione del Brasile è contro “l’indipendenza” e la “sovranità” di un altro paese del Sud del mondo.

La questione venezuelana è quindi una questione in bianco e nero: o si sostengono gli sforzi di Lula e Biden per un cambio di regime in Venezuela, con ognuno che li porta avanti a modo suo ma comunque coordinato, o si sostiene la difesa dell’indipendenza e della sovranità del Venezuela da parte di Maduro e Putin. Non c’è via di mezzo, non importa quali bugie i principali influencer del PT potrebbero presto vomitare. I membri onesti della comunità Alt-Media riferiranno con precisione questo, mentre quelli disonesti continueranno a coprire il PT.

La sospensione degli scambi commerciali con l’India, in atto da cinque anni da parte del Pakistan in risposta alla revoca dell’articolo 370, è la causa più diretta del veto posto da Delhi alla partnership di Islamabad con i BRICS.

Il Pakistan ha annunciato la sua intenzione di unirsi ai BRICS lo scorso novembre, cosa che il ministro delle Finanze Muhammad Aurangzeb ha appena ribadito la scorsa settimana, eppure il loro paese non è stato inaugurato come uno degli stati partner del gruppo durante il suo ultimo summit. Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov, che quest’anno ha svolto il ruolo di sherpa del suo paese, ha affermato in estate che uno dei criteri per la partnership è non partecipare a sanzioni illegali contro i membri esistenti.

Gli osservatori occasionali non lo sanno o se ne sono già dimenticati, ma il Pakistan ha sospeso il commercio con l’India mezzo decennio fa per protestare contro la revoca dell’articolo 370 nell’agosto 2019, che ha rimosso lo status speciale precedentemente concesso all’ex regione di Jammu e Kashmir che da allora è stata divisa. La portavoce del Foreign Office Mumtaz Zahra Baloch ha recentemente confermato , in occasione del quinto anniversario di questo evento e due mesi dopo l’annuncio di Ryabkov, che non ci sono piani per revocare questa politica.

In ciò risiede l’ostacolo immediato alla partnership formale del Pakistan con i BRICS, poiché l’India potrebbe porre il veto alla richiesta di relazione del suo rivale con quel gruppo con il pretesto che Islamabad mantiene “sanzioni illegali” su ciò che Delhi considera essere la sua questione interna di revoca dell’articolo 370 mezzo decennio fa. Il problema dal punto di vista del Pakistan è che considera l’ irrisolto conflitto del Kashmir una questione internazionale in cui ha interessi diretti, considerando le sue rivendicazioni indiane sulle parti sotto il controllo dell’altro.

L’inversione della sospensione del commercio con l’India implicherebbe pertanto l’accettazione della revoca dell’articolo 370 e la successiva biforcazione del Jammu e Kashmir in due territori dell’Unione, il che è inaccettabile per il Pakistan, ma potrebbe spianare la strada alla trasformazione della Linea di controllo (LOC) in un confine internazionale. Sebbene l’India stia attualmente facendo affidamento sul ramo orientale del Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran per accedere all’Afghanistan e alle Repubbliche dell’Asia centrale, è preferibile il transito tramite il Pakistan.

È più economico e veloce, e potrebbe portare a una maggiore crescita nell’Asia centro-meridionale da cui tutti trarrebbero beneficio, in particolar modo il Pakistan economicamente in difficoltà e l’Afghanistan del dopoguerra. Ciò richiederebbe molta volontà politica da entrambe le parti, a partire dal Pakistan con la suddetta revoca della sua decisione di mezzo decennio fa e poi ricambiata dall’India che esplora la possibilità di trasformare la LOC nel suo confine internazionale. Uno sviluppo recente dimostra che questo non è impossibile.

L’India ha annunciato la scorsa settimana che essa e la Cina riprenderanno i pattugliamenti della loro frontiera contesa, come fecero prima dei letali scontri nella valle del fiume Galway dell’estate 2020. Questo ritorno allo status quo ante bellum è stato reso possibile dalla Cina che ha ottemperato alla richiesta di lunga data dell’India in merito, dopo che il suo rifiuto fino ad ora ha pericolosamente perpetuato le loro tensioni fino ad ora e ha facilitato gli sforzi degli Stati Uniti di dividere e governare queste grandi potenze asiatiche. Il palcoscenico è ora pronto per un riavvicinamento sino-indo-indiano.

È prematuro prevedere che alla fine accetteranno di trasformare la Linea di Controllo Effettivo (LAC) in un confine internazionale, ma le loro relazioni miglioreranno sicuramente a seguito di questa svolta, proprio come potrebbero migliorare le relazioni indo-pakistane se quest’ultima invertisse la sua decisione presa cinque anni fa. Anche se le relazioni tra gli ultimi due non migliorassero oltre la ripresa dei legami commerciali, ciò potrebbe comunque essere sufficiente perché l’India rimuova il suo veto sulla richiesta del Pakistan di collaborare formalmente con i BRICS.

A questo proposito, è necessario fare qualche chiarimento per correggere eventuali false impressioni che alcuni lettori potrebbero avere su quel gruppo, che sono comuni per gli osservatori occasionali. Il mese scorso è stato spiegato come ” l’appartenenza o la mancanza di appartenenza ai BRICS non sia in realtà un grosso problema “, poiché i BRICS sono solo un’associazione volontaria di paesi che coordinano le loro politiche per accelerare la multipolarità finanziaria. Non è un’organizzazione in cui i membri cedono qualsiasi grado della loro sovranità a un’autorità centrale.

Ogni paese può quindi coordinare le sue politiche associate con i membri del gruppo, sia nel loro insieme, attraverso minilaterali, o bilateralmente come stanno già facendo Pakistan e Cina. Di conseguenza, è stato appena spiegato come ” le differenze politiche dei membri BRICS non impediranno la cooperazione finanziaria ” tra loro o altri a causa della natura volontaria delle suddette politiche. Ciò è vero tanto per i membri BRICS rivali Etiopia ed Egitto quanto per l’India e l’aspirante partner BRICS Pakistan.

Il Pakistan può svolgere un ruolo chiave nel promuovere la missione condivisa dei BRICS di accelerare i processi di multipolarità finanziaria una volta revocata la sospensione del commercio con l’India, facilitando la creazione di un corridoio commerciale integrato Asia centrale-Asia meridionale e quindi esplorando un accordo di pace duraturo con l’India. La palla è quindi nel suo campo per decidere se questo futuro luminoso seguirà o se continuerà a essere rimandato indefinitamente. È richiesta molta volontà politica, ma se il Pakistan fa il primo passo, allora ci si aspetta che l’India ricambi.

Kamala si aspetta che i polacchi americani, molti dei quali vivono ormai da diverse generazioni in USA, non parlano polacco e non ci sono mai stati, “siano più polacchi dei polacchi di nascita e del governo polacco” quando si tratta della guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina.

La scorsa settimana Politico ha pubblicato un articolo critico su come ” Kamala Harris stia avvisando i polacchi americani di non votare per Donald Trump. Molti lo faranno “. Rappresentano il 5,69%, il 7,61% e l’8% della popolazione negli stati indecisi di Pennsylvania, Michigan e Wisconsin, quindi possono fare la differenza nelle elezioni. Kamala ha provato a convincerli dalla sua parte diffondendo il terrore che Trump tradirà l’Ucraina e poi lascerà che Putin attacchi la Polonia, ma la maggior parte dei polacchi americani si preoccupa più delle questioni socio-economiche che di quelle straniere.

Sta quindi commettendo un errore assecondando ciò che la sua campagna si aspetta erroneamente che i polacchi si preoccupino, vale a dire aiutare l’Ucraina e contenere la Russia, quando persino la Polonia a livello statale e della società civile non è più così entusiasta di quegli obiettivi come prima. Per quanto riguarda il primo, il suo ministro della Difesa ha ammesso a fine agosto che il suo paese ha massimizzato il suo sostegno militare all’Ucraina, mentre il suo ministro degli Esteri ha suggerito il mese scorso che lo stato dovrebbe tagliare i benefici per i maschi ucraini in età di leva.

Per quanto riguarda il secondo, un recente sondaggio condotto da un centro di ricerca finanziato con fondi pubblici ha rivelato che due terzi dei polacchi hanno chiesto che i maschi ucraini in età di leva fossero deportati per combattere e solo meno della metà ha sostenuto la continuazione del conflitto. Tuttavia, Kamala si aspetta che i polacchi americani, molti dei quali sono già distanti diverse generazioni dalla Polonia, non parlano polacco e non ci sono mai stati, “siano più polacchi dei polacchi nativi e del governo polacco” quando si tratta di questa guerra per procura.

Questo è un altro errore perché la maggior parte non si identifica con il proprio gruppo etnico-nazionale con la stessa forza degli afroamericani, quindi sono molto meno influenzati dagli appelli agli interessi percepiti del loro gruppo. Anche coloro che si identificano in questo modo di solito non si preoccupano più degli affari esteri che di quelli socio-economici e, tra la minuscola minoranza che lo fa, sono informati dell’approccio in evoluzione della loro patria ancestrale verso questo problema, che differisce da come Kamala lo ha presentato come dimostrato sopra.

Inoltre, questa minuscola minoranza sa che il presidente conservatore-nazionalista uscente Andrzej Duda favorisce Trump , con cui ha stretto una stretta amicizia, mentre il primo ministro liberal-globalista in carica Donald Tusk lo detesta , quindi la “lealtà ancestrale” in queste elezioni ha anche una dimensione partigiana. Trattando con condiscendenza i polacchi americani come un blob omogeneo di russofobi facilmente manipolabili, tuttavia, Kamala sta ignorando i veri problemi che determineranno per chi voteranno.

Quelli di loro che sta cercando di corteggiare da quei tre stati indecisi risiedono nella Rust Belt, il che li predispone naturalmente a dare priorità alle questioni socio-economiche rispetto a quelle straniere molto più di quanto facciano gli elettori medi, a causa di quanto profondamente ne siano stati colpiti. Anche l’articolo di Politico menziona come alcuni polacchi americani si lamentino di tutti i soldi che gli Stati Uniti hanno già dato all’Ucraina, quindi il terrorismo psicologico di Kamala sul fatto che Trump li tagli potrebbe in realtà convincerli a schierarsi dalla sua parte.

Preferirebbero che questo denaro rimanesse negli Stati Uniti e venisse reinvestito per migliorare la vita dei concittadini residenti nella Rust Belt, indipendentemente dalla loro disposizione partigiana o identità etno-nazionale. Considerando quanto sia importante per loro questa questione, molti sostengono naturalmente Trump anziché Kamala, poiché quest’ultima condivide la responsabilità con Biden per il peggioramento delle loro condizioni di vita negli ultimi quattro anni, motivo per cui la sua campagna sta disperatamente cercando di distrarli con un’adulazione controproducente in politica estera.

Voleva dissipare i dubbi che alcuni elettori indecisi potevano ancora avere sui suoi legami con la Russia, ricordando loro che aveva imposto sanzioni contro quel megaprogetto, che smentivano le affermazioni dei democratici sul Russiagate e che erano state addirittura ipocritamente revocate da Biden per un periodo di nove mesi.

Trump si è vantato durante la sua intervista in diretta con Tucker Carlson a un evento di beneficenza in Arizona giovedì sera di essere responsabile dell'”uccisione” del Nord Stream II. Nelle sue parole , “I democratici] amano dire che ero un amico della Russia, ho lavorato per la Russia, ero una spia russa. Il lavoro più grande che la Russia abbia mai avuto [è stato] il Nord Stream 2. Questo è il più grande oleodotto del mondo, [va] dalla Russia alla Germania e in tutta Europa. L’ho ucciso. Nessuno lo avrebbe ucciso tranne me. L’ho fermato”. Ha un punto che ora verrà elaborato.

Per cominciare, non si riferiva chiaramente all’attacco terroristico del settembre 2022, poiché non era in carica all’epoca e quindi non poteva averci niente a che fare. Piuttosto, ciò che voleva trasmettere è che le false affermazioni dei Democratici secondo cui sarebbe una marionetta russa sono smentite dal fatto che ha sanzionato il Nord Stream II, nel tentativo di sottrarre alla Russia il mercato energetico europeo. In un’inaspettata svolta degli eventi, Biden ha revocato tali sanzioni nel maggio 2021, un mese prima di incontrare Putin.

Un alto funzionario del Dipartimento di Stato ha detto alla CNN che “Sebbene restiamo contrari al gasdotto, abbiamo raggiunto la conclusione che le sanzioni non ne avrebbero fermato la costruzione e rischiato di minare un’alleanza critica con la Germania, così come con l’UE e altri alleati europei”. Allo stesso tempo, Biden ha giustificato la mossa dicendo che “Nord Stream è completato al 99%. L’idea che qualcosa sarebbe stato detto o fatto per fermarlo non era possibile”.

Si può tuttavia sostenere che questo fu solo un “gesto di buona volontà” per facilitare il suo incontro con Putin a Ginevra quel giugno per discutere la gamma dei legami bilaterali dei loro paesi dopo l’accumulo militare della Russia lungo il confine ucraino quella primavera . Non si verificò alcuna svolta, il che può essere attribuito a posteriori ai falchi anti-russi nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) che diedero priorità al contenimento della Russia rispetto a quello della Cina nella Nuova Guerra Fredda .

Riflettendo su quell’opportunità persa, gli USA apparentemente pensarono di poter abbassare la guardia strategica della Russia rinunciando alle sanzioni su quel megaprogetto nella speranza che Mosca avrebbe poi ignorato l’avanzata della NATO verso i suoi confini, anche tramite la sua espansione clandestina in Ucraina. Furono queste mosse militari a preparare il terreno per Putin per poi condividere le sue richieste di garanzia di sicurezza quel dicembre, che furono respinte e seguite dalla reimposizione di quelle stesse sanzioni un giorno prima dello speciale l’operazione è iniziata.

Il motivo per cui è importante fare riferimento a questo è perché dimostra che Biden ha promulgato ipocritamente una politica amica della Russia (indipendentemente dal movente astuto dietro di essa) dopo che il suo partito ha trasformato in un’arma la teoria della cospirazione del Russiagate per impedire a Trump di migliorare i legami con la Russia. In particolare, Biden ha rinunciato alle stesse sanzioni imposte da Trump e presumibilmente lo ha fatto come “gesto di buona volontà” per aver facilitato l’incontro di Biden con Putin, che ha incontrato Trump senza tali precondizioni implicite.

Non si può escludere che la decisione di Biden di reimporre le sanzioni contro Nord Stream II un giorno prima dell’inizio dell’operazione speciale sia ciò che ha spinto Putin ad autorizzare quella campagna in corso dopo che gli Stati Uniti si sono ripresi la grande carota che avevano dato alla Russia solo nove mesi prima per aver ignorato l’espansione della NATO. Dal suo punto di vista, non c’era più alcuna ragione per non portare avanti quelli che aveva segnalato come i suoi possibili piani per smilitarizzare l’Ucraina, rendendo così tutto inevitabile entro quel momento.

Trump a volte fa fatica a trasmettere le complessità delle relazioni internazionali, come quando non è riuscito a spiegare la rilevanza del motivo per cui ha deciso di vantarsi di “aver ucciso” il Nord Stream II durante la sua intervista con Tucker. Tutto ciò che voleva fare era mostrare come quelle sanzioni smentissero la teoria della cospirazione del Russiagate. Avrebbe potuto elaborare di più su questo come ha fatto questa analisi, ma in ogni caso, è stato un punto valido da fare per dissipare qualsiasi dubbio che alcuni elettori indecisi potrebbero ancora avere sui suoi legami con la Russia.

Le sue parole stanno alimentando il sentimento anti-ucraino in Polonia e alimentando la polonofobia in Ucraina.

L’attuale leader dell'”Organizzazione dei nazionalisti ucraini” (OUN) Bogdan Chervak, i cui predecessori furono responsabili del genocidio della Volinia, ha ammonito in modo sinistro che “i polacchi stanno giocando col fuoco” dopo essere stato innescato da una mappa di shitpost condivisa da un account anonimo . Ha poi aggiunto in modo sgradevole, “E dopo di che sono indignati per il fatto che l’Ucraina riluttante conceda permessi per l’esumazione delle tombe polacche”, il che è un riferimento al suddetto crimine dell’era della seconda guerra mondiale.

La mappa che ha provocato questa scandalosa reazione da parte del capo dell’OUN raffigurava la regione russa di Kaliningrad come parte dell’attuale Polonia, nonché le “Eastern Borderlands” (“Kresy”) della Seconda Repubblica Polacca tra le due guerre, attualmente situate in parti di Lituania, Bielorussia e Ucraina. È stata l’inclusione del territorio di quest’ultimo paese a spingere Chervak a scagliarsi contro i polacchi in generale e a lanciare il suo minaccioso avvertimento a tutti loro, che poi è diventato virale sul segmento polacco di X.

Quella è stata una reazione eccessiva, dato che la Polonia non ha pretese su nessuno di quei territori e persino i partiti politici ultra-nazionalisti più estremisti non li vogliono indietro. Mentre è vero che alcuni patrioti polacchi provano un “dolore fantasma” dato che quelle terre perdute erano parte integrante del loro stato-civiltà durante l’apice del suo potere, i costi per rivendicarle sono inaccettabili. Nessuno vuole dichiarare guerra alla Lituania, alleata della NATO, alla Russia dotata di armi nucleari (che protegge la Bielorussia) e/o all’Ucraina temprata dalla battaglia.

L’account anonimo che ha condiviso quella mappa shitpost della Polonia non ha spiegato cosa intendeva comunicare con essa, ma ha reagito all’osservazione di Chervak sul genocidio della Volinia, copiata da un altro account ucraino popolare . Ha scritto : “È solo una scusa. Non danno il permesso perché preferiscono adorare i nazisti”, il che è in linea con quanto detto dal ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski all’inizio di ottobre su quel crimine.

Nelle sue stesse parole , “Pretendiamo dall’Ucraina solo ciò che l’Ucraina ha permesso ai tedeschi di fare agli aggressori: 100.000 soldati della Wehrmacht sono stati riesumati e sepolti in tombe separate sul territorio ucraino. Pertanto, crediamo che i nostri compatrioti, che non erano aggressori lì, abbiano almeno gli stessi diritti dei soldati della Wehrmacht”. I lettori possono scoprire di più sul motivo per cui ” Il rifiuto dell’Ucraina di riesumare e seppellire correttamente le vittime del genocidio della Volinia fa infuriare i polacchi ” dall’analisi con collegamento ipertestuale precedente.

Tale questione è tornata alla ribalta delle relazioni polacco-ucraine dopo che l’ex ministro degli Esteri ucraino Dmitry ” Kuleba ha equiparato il genocidio dei polacchi in Ucraina al reinsediamento forzato degli ucraini in Polonia ” a fine agosto. Nel farlo, ha descritto in modo provocatorio le aree sudorientali della “Repubblica Popolare Polacca” del dopoguerra da cui i suoi connazionali erano stati reinsediati forzatamente come “territori ucraini”, il che ha provocato un forte rimprovero da parte dei leader della coalizione polacca al potere a causa delle affermazioni che ciò implicava.

A giugno è stato spiegato perché ” la Polonia teme che un giorno l’Ucraina possa avanzare rivendicazioni irredentiste contro di essa “, quindi questa risposta era prevedibile considerando che Kuleba era il diplomatico di Kiev di punta quando ha detto ciò. Tuttavia, questo è un problema creato dalla Polonia stessa dopo aver accettato così tanti rifugiati ucraini dal 2022 in poi, periodo durante il quale era prevedibile che alcuni sostenitori dell’OUN si sarebbero infiltrati nel paese per creare cellule dormienti per compiere attacchi terroristici guidati dagli irredentisti in una data futura.

Tra le parole infiammatorie di Kuleba che hanno dato credito alle rivendicazioni latenti dell’OUN e l’inquietante avvertimento del suo capo Chervak che “i polacchi stanno giocando col fuoco” c’era il commento dell’antropologo sociale britannico Chris Hann su questo argomento a metà ottobre. Ha scritto che “Secondo i criteri storici etno-linguistici e religiosi generalmente considerati centrali nella formazione dei popoli, l’Ucraina potrebbe effettivamente avere una rivendicazione più forte su sezioni dei Carpazi polacchi rispetto alla Crimea o al Donbass”.

Hann ha poi aggiunto che, “Questo aiuta a spiegare perché il governo polacco sostiene la sacralità del confine dell’Ucraina con la Russia? Vogliono che il confine dell’Ucraina con il loro paese sia ugualmente sacro”. È uno dei direttori fondatori del Max Planck Institute for Social Anthropology, finanziato pubblicamente in Germania, motivo per cui ciò che ha scritto ha scatenato una tale tempesta di fuoco online. L’analista polacco Zygfryd Czaban ha attirato l’attenzione su quella parte del suo articolo su X, dopo di che è stata ripresa da diversi Polacco punti vendita .

Fu in questo contesto politico che quell’account anonimo condivise la mappa shitpost che fece scattare il capo dell’OUN Chervak, suggerendo così che avrebbe potuto essere solo una reazione a Kuleba e Hann dopo che le parole di quei due che mettevano in dubbio la legittimità dei confini postbellici della Polonia erano diventate virali. L’intento potrebbe quindi essere stato quello di ricordare agli ucraini che le inesistenti rivendicazioni polacche sul loro paese avrebbero avuto una base storica più legittima delle loro rivendicazioni sulla Polonia, per farli smettere di provocare i polacchi.

Chervak è tristemente famoso per aver attaccato i polacchi e per aver incitato all’odio contro di loro, quindi non sorprende che abbia deliberatamente reagito in modo esagerato a quella mappa di merda per avvertire in modo sinistro che stanno “giocando col fuoco”, sapendo benissimo come ciò sarebbe stato percepito da coloro che ricordano il passato genocida dell’OUN. Senza rendersene conto, tuttavia, ha anche screditato le affermazioni secondo cui la Russia sta cercando di seminare discordia nelle relazioni polacco-ucraine facendo esattamente questo da solo, mentre rappresenta un’organizzazione veementemente anti-russa.

Nessuno potrebbe accusare in modo credibile Chervak di essere un “propagandista russo”, il che dimostra che la polonofobia è parte integrante del nazionalismo ucraino, non un’invenzione del Cremlino. Una maggiore consapevolezza di questo fatto esacerberà il sentimento anti-ucraino in Polonia, che sta rapidamente crescendo come dimostrato dall’ultimo sondaggio di un istituto di ricerca finanziato con fondi pubblici che è stato analizzato qui . Qui sta la conclusione più importante di questo scandalo poiché dividerà ulteriormente Polonia e Ucraina a livello sociale.

Alcuni polacchi avevano già iniziato ad avere un atteggiamento aspro nei confronti dei rifugiati ucraini anche prima di questo ultimo scandalo, mentre gli agricoltori protestavano contro l’afflusso di grano ucraino a basso costo nel loro mercato interno per tutto il 2023 e all’inizio di quest’anno con il sostegno della maggioranza dei loro compatrioti, come dimostrato da sondaggi affidabili qui . Gli ucraini hanno reagito negativamente sui social media a questi sviluppi, che a loro volta hanno alimentato reazioni ancora più negative anche da parte dei polacchi, portando così a un ciclo autosostenibile di reciproca ostilità.

L’ultimo scandalo sulle rivendicazioni territoriali potrebbe portare queste tensioni latenti al punto di rottura. Mentre quelle contro l’Ucraina da parte della Polonia sono puramente il risultato di una mappa shitpost di un account anonimo, quelle contro la Polonia da parte dell’Ucraina sono molto più ufficiali. Sono state sottintese dal suo ex ministro degli Esteri, sostenute da un antropologo sociale britannico finanziato dal governo tedesco e sinistramente accennate dal capo della stessa organizzazione che ha genocidiato i polacchi per precedenti rivendicazioni correlate.

” La Polonia ha finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina “, come ammesso dal suo ministro della Difesa a fine agosto, quindi non c’è più nulla che possa trattenere come leva per risolvere la disputa sul genocidio in Volinia a suo favore o per far sì che l’Ucraina condanni esplicitamente le rivendicazioni territoriali di cui sopra sulla Polonia. Inoltre, non taglierà la logistica militare della NATO verso l’Ucraina attraverso il suo territorio come leva, poiché sa che ciò infliggerebbe un colpo fatale alla guerra per procura dell’Occidente contro la Russia e non vuole che Mosca vinca.

L’Ucraina sta ancora perdendo nonostante l’approccio caritatevole della Polonia, quindi è solo una questione di quanto la Russia vincerà quando questo conflitto finirà. Le relazioni polacco-ucraine prevedibilmente peggiorate a livello sociale e potenzialmente ufficiale entro quel momento potrebbero quindi essere sfruttate opportunisticamente da Kiev per addossare convenientemente la colpa della sua sconfitta (o almeno di una parte di essa) a Varsavia e poi spingere queste richieste territoriali latenti come compensazione per le terre che ha perso a favore della Russia.

L’esplosione di sentimenti ultra-nazionalisti nella società ucraina dal 2022 potrebbe essere facilmente reindirizzata dalla Russia alla Polonia una volta terminato il conflitto, dopo che la prima si è dimostrata un nemico troppo formidabile da sconfiggere, mentre la seconda potrebbe quindi sembrare una preda facile. La Polonia ha dato l’intera scorta all’Ucraina, è stata esclusa dalla fine del conflitto dall’Occidente, come spiegato qui dopo il vertice di Berlino di fine ottobre, e ha ingenuamente lasciato entrare nel paese innumerevoli cellule dormienti dell’OUN.

La scena è quindi pronta dopo l’ultimo scandalo sulle rivendicazioni territoriali per l’Ucraina, per fare ufficialmente tali richieste alla Polonia alla fine della guerra per procura NATO-Russia o almeno continuare a presentarle informalmente per motivi politici interni egoistici. La Polonia farebbe fatica a difendere la legittimità dei suoi confini postbellici nel tribunale dell’opinione pubblica occidentale se ciò accadesse, ma una guerra calda con l’Ucraina è improbabile, anche se in quel caso non si possono escludere attacchi terroristici guidati dagli irredentisti.

Il presidente polacco Andrzej Duda non può essere minimamente bollato come un “agente russo” né sospettato di provare anche solo la minima simpatia per quel paese, dopo tutto quello che ha fatto per aiutare l’Ucraina a combatterlo dal 2022.

La presidente della Georgia di origine francese Salome Zourabichvili, che è stata anche ambasciatrice francese a Tbilisi, ha accusato la Russia di aver condotto un’“ operazione speciale ” dopo che il partito al governo Sogno Georgiano, con cui è in conflitto, ha ottenuto la maggioranza durante le elezioni parlamentari dello scorso fine settimana. Questa leader di facciata ha quindi invitato il suo popolo a protestare, il che può essere considerato una Rivoluzione Colorata punitiva per il rifiuto dei suoi oppositori di sanzionare la Russia e di aprire un secondo fronte militare contro di essa nel Caucaso meridionale.

Il suo omologo polacco Andrzej Duda, che non può essere minimamente bollato come un “agente russo” o sospettato di essere anche solo lontanamente solidale con quel paese dopo tutto quello che ha fatto per aiutare l’Ucraina a combatterlo dal 2022, ha appena lanciato una bomba che scredita completamente la sua narrazione. Ecco cosa ha detto a Radio Zet di cui hanno parlato il mese scorso e lunedì, come tradotto in inglese dalle sue osservazioni pubblicate in polacco sul sito web di quell’emittente :

“Abbiamo parlato della situazione politica generale e mi ha spiegato che il Sogno Georgiano probabilmente vincerà, ma non ci sono indicazioni che otterrà un tale vantaggio che gli permetterà di governare da solo. Il risultato che viene annunciato contraddice chiaramente ciò che il presidente mi ha detto [il mese scorso]… (E durante la nostra ultima conversazione,) Il presidente non ha detto chiaramente [che la Russia si è intromessa], perché non ci sono prove chiare di ciò, ma diciamo che [il Sogno Georgiano] sono in un certo senso forze filo-russe”.

La Polonia ha co-fondato il Partenariato orientale dell’UE nel 2009, che è stato impiegato dal blocco per espandere la propria influenza nelle restanti sei ex repubbliche sovietiche in Europa, oltre alla Russia, che non avevano ancora aderito. Pertanto, si considera un leader regionale le cui posizioni dei massimi rappresentanti sugli eventi degni di nota in quei paesi sono autorevoli. Sebbene abbia sostenuto la richiesta di Zourabichvili di un’inchiesta internazionale , la sua contraddizione con le sue affermazioni sull’ingerenza russa è quindi molto significativa.

Avrebbe potuto mentire su ciò di cui avevano discusso un mese fa e lunedì, per non parlare del fatto che lei non ha prove a sostegno della sua affermazione sull’ingerenza russa durante le elezioni dello scorso fine settimana, eppure ha detto la verità a suo merito e di conseguenza ha complicato la narrazione dell’Occidente. Il ministro degli Esteri Radek Sikorski, che rappresenta il rivale del partito di Duda nel complesso assetto politico della Polonia dopo le elezioni dell’autunno scorso, lo ha rapidamente rimproverato in modo simile a come aveva fatto in primavera quando Duda aveva parlato di ospitare le armi nucleari statunitensi.

Proprio come allora, Sikorski ha ricordato a Duda che “la politica estera è condotta dal Consiglio dei ministri, quindi prima di prendere una decisione su un possibile viaggio in Georgia, il presidente Duda dovrebbe familiarizzare con la posizione del governo su questa questione”. Questo in risposta a Duda che ha detto a Radio Zet che considera suo “dovere” viaggiare in Georgia “se c’è una situazione in cui sarà necessario”. Il messaggio è che Duda dovrebbe smettere di condividere opinioni di politica estera che contraddicono quelle del suddetto Consiglio.

Con questo in mente, Duda o non era informato della posizione del Consiglio quando ha condiviso ciò di cui ha discusso con Zourabichvili o l’ha sovvertita, entrambe le possibilità sono plausibili ma le speculazioni su questo sono irrilevanti poiché il risultato indiscutibile è che ha completamente screditato la sua narrazione. Potrebbe anche essere che fosse a conoscenza del rapporto preliminare di osservazione elettorale dell’OSCE e abbia ingenuamente dato per scontato che il Consiglio l’avrebbe seguito poiché fino a quel momento si erano affidati al gruppo per la guida.

Per essere chiari , la Polonia non ha affermato al momento in cui scrivo che la Russia si è intromessa nelle elezioni, ma il rimprovero di Sikorski a Duda dopo che ha spifferato tutto sulle sue due recenti conversazioni con Zourabichvili suggerisce che il Consiglio è scontento di lui per aver rivelato quei dettagli sensibili. La coalizione di governo polacca, che non include il partito di Duda, potrebbe voler tenere aperte le sue opzioni per ora e sembra riluttante ad appoggiare le sue affermazioni di intromissione a causa del rapporto politicamente scomodo dell’OSCE.

Invece di confermare le accuse di frode e di intromissione di Zourabichvili come lei presumeva avrebbero fatto, hanno condiviso solo alcune critiche minori come fanno praticamente con ogni elezione che osservano, e sorprendentemente hanno anche avuto alcune cose molto positive da dire sul processo elettorale. Ciò include scrivere che “il quadro giuridico fornisce una base adeguata per condurre elezioni democratiche” e “il giorno delle elezioni è stato generalmente ben organizzato dal punto di vista procedurale e amministrato in modo ordinato”.

Hanno anche notato che “La fase iniziale di elaborazione dei protocolli dei risultati e dei materiali elettorali da parte delle [Commissioni elettorali distrettuali], osservata in tutti i 73 distretti elettorali, è stata generalmente valutata positivamente”. Tuttavia, a causa delle piccole critiche dell’OSCE e dell’attenzione sproporzionata che l’Occidente ha prestato alle scandalose accuse di Zourabichvili, i funzionari elettorali georgiani hanno annunciato che riconteranno le schede in cinque seggi elettorali selezionati casualmente in ogni distretto elettorale per confermare la legittimità delle elezioni.

Considerando il rapporto politicamente scomodo dell’OSCE, le rivelazioni di Duda su ciò di cui ha discusso di recente con Zourabichvili e il continuo riconteggio casuale che dissiperà ogni ragionevole dubbio sui risultati una volta che sarà fatto, non c’è motivo di dare credito alle affermazioni di Zourabichvili. Ciò non significa che forze esterne potrebbero non orchestrare un’altra Rivoluzione colorata, ma solo che il pretesto su cui ciò potrebbe accadere è totalmente falso, cosa che tutti gli osservatori onesti dovrebbero tenere a mente in futuro.

Se avesse avuto una testa sulle spalle e fosse stato consigliato da forze veramente patriottiche (nessuno dei due casi è questo), allora avrebbe colto l’occasione per appellarsi all’India come mediatore, invece di avanzare arrogantemente richieste irrealistiche che rischiavano di offendere la leadership di quel Paese.

L’ intervista esclusiva del Times Of India con Zelensky è andata esattamente come previsto dopo che ha avanzato richieste irrealistiche all’India invece di appellarsi a essa come mediatore come avrebbe dovuto fare. Ha elogiato Modi e il suo paese nel tentativo di addolcirli prima di chiedere l’imposizione di sanzioni massime. Il leader ucraino ha affermato che l’economia, l’energia e il complesso militare-industriale della Russia devono essere “bloccati”, cosa che l’India non farà, come dimostrato dal suo raddoppio in calo i rapporti con la Russia nonostante le pressioni degli Stati Uniti.

Zelensky ha anche detto che, sebbene sia favorevole al fatto che l’India tenga il prossimo cosiddetto ” summit di pace “, accetterà di partecipare solo se si terrà secondo le richieste del suo paese, in un’allusione alla sua “formula di pace” che la Russia ha già escluso come completamente inaccettabile. Intuendo che le sue richieste irrealistiche avrebbero offeso la leadership indiana, ha provato a farli sentire in colpa sostenendo che la neutralità in realtà favorisce la Russia e poi ha chiesto loro di garantire almeno il rilascio di quelli che ha descritto come bambini ucraini “rapiti”.

Mentre l’India potrebbe aiutare i genitori ucraini a riunirsi ai loro figli che sono stati separati da loro a causa del conflitto e che da allora sono stati affidati alla Russia, per la quale la “Corte penale internazionale” ha emesso un mandato di arresto puramente politicizzato per Putin all’inizio del 2023, questo non sarebbe un contributo unico. Il Qatar ha mediato tale accordi in passato, e includere un altro mediatore nel gioco potrebbe non essere la cosa più efficiente da fare, ma Zelensky probabilmente lo percepisce come un modo per l’India di fare pressione sulla Russia.

Per essere chiari, qualsiasi possibile assistenza che l’India potrebbe fornire in questo contesto sarebbe fatta in buona fede, non con l’intento di fare pressione sulla Russia come l’Ucraina si aspetta che accada. Questa è l’unica cosa che Zelensky ha chiesto che l’India potrebbe fare, poiché le sanzioni e il rispetto delle richieste della “formula di pace” di Kiev in cambio dell’ospitare colloqui per porre fine al conflitto non avverranno. Nessuna quantità di arringhe e sensi di colpa porterà l’India a cambiare la sua posizione, poiché dà priorità ai legami con la Russia rispetto a quelli con l’Ucraina.

L’arroganza di Zelensky non sorprende, ma è più che controproducente in questo contesto. L’India ha la possibilità di sostituire la Cina come leader dell’incipiente processo di pace non occidentale sull’Ucraina, come spiegato qui , ma solo nel caso in cui Zelensky sia sinceramente interessato a scendere a compromessi. Non lo è ancora, nonostante quanto tutto sia diventato male per l’Ucraina, come ulteriormente dimostrato da uno dei recenti report della CNN . Ciò è deplorevole, poiché significa che il conflitto continuerà con tutta la distruzione che ciò comporta.

Se avesse avuto una testa decente sulle spalle e fosse stato consigliato da forze veramente patriottiche, nessuna delle due cose è il caso, allora avrebbe sfruttato questa opportunità per appellarsi all’India come mediatore invece di avanzare arrogantemente richieste irrealistiche che rischiano di offendere la leadership di quel paese. Nessun paese è in una posizione migliore dell’India per svolgere questo ruolo poiché è magistralmente multi-allineante tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud del mondo, consentendogli così di fungere da ponte tra di loro.

L’Occidente non si fida della Cina, né della Turchia, mentre il Brasile sta solo sfruttando il piano di pace di Pechino. Gli Stati del Golfo hanno una certa esperienza nella mediazione di scambi di prigionieri e nel ritorno di alcuni bambini, ma al momento non sembrano interessati a nulla di più grandioso e potrebbero non esserlo mai. Quindi, tocca all’India riunire Russia, Ucraina e Occidente, ma solo se richiesto da tutti e tre e se il momento è giusto, il che al momento non è il caso, come dimostrato dall’arrogante intervista di Zelensky.

Il Sud del mondo non lo sostiene, il capo delle Nazioni Unite non lo sostiene più pienamente, la politica degli Stati Uniti potrebbe cambiare a livello presidenziale e congressuale e, se ciò accadesse, l’Europa potrebbe seguire l’esempio.

È già stato spiegato come ” l’intervista esclusiva di Zelensky con i media indiani sia stata un’occasione persa per la pace “, poiché ha avanzato richieste irrealistiche a quel paese di sanzionare la Russia invece di appellarsi a essa come mediatore per mediare un compromesso mentre le dinamiche del conflitto tendono sempre più a favore della Russia. Questa analisi esaminerà quindi il resto di ciò che ha rivelato e leggerà tra le righe per mostrare quanto sia preoccupato per la direzione in cui sta andando il conflitto nonostante la sua testardaggine nel continuarlo.

La sua affermazione iniziale su come il vertice BRICS della scorsa settimana a Kazan sia stato un fallimento a causa della mancanza di partecipazione dei leader brasiliani e sauditi è contraddetta dal fatto che ha poi aggiunto che l’evento è servito a dividere presumibilmente il mondo in “Occidente-plus e BRICS-plus”. Ha poi cercato di fomentare problemi tra Russia e Cina sostenendo che Putin aveva stroncato le vaghe proposte di pace di Pechino. Senza rendersene conto, Zelensky ha mostrato quanto temesse l’incontro di così tanti leader non occidentali in Russia.

Ha poi criticato la presenza del Segretario generale delle Nazioni Unite Guterres all’evento definendola “surreale”, il che implica che l’ottica della presenza di quel leader mondiale lo abbia profondamente infastidito, poiché ha minato la falsa percezione di un incrollabile sostegno globale all’Ucraina al più alto livello internazionale. Zelensky sostiene ancora che c’è un sostegno bipartisan per il suo paese all’interno del Congresso degli Stati Uniti, ma ignora deliberatamente il fatto che la sua composizione potrebbe cambiare entro la prossima settimana.

Zelensky ha poi pompato l’Europa in un ovvio tentativo di mantenere il suo sostegno nel caso in cui l’approccio degli Stati Uniti verso l’Ucraina cambiasse dopo le elezioni. A tal fine, ha detto con tono condiscendente che Cina e India, i due paesi più popolosi del mondo, non dovrebbero dimenticare che l’Europa nel suo complesso ha cinque volte la popolazione della Russia e un’economia ancora più grande, aggiungendo che ha anche il doppio della popolazione degli Stati Uniti. Niente di tutto ciò è rilevante, ma suggerisce che sta un po’ coprendo le sue scommesse sugli Stati Uniti.

Ripetere la sua politica di non voler congelare il conflitto ma di porvi fine in modo decisivo alle sue condizioni non è altro che un luogo comune e irrealistico per qualsiasi osservatore obiettivo, ma si trasforma in una discussione sul suo ” Piano della Vittoria “. Zelensky ha chiarito che non si aspetta che l’Ucraina si unisca alla NATO mentre le ostilità sono ancora in corso, ma ha chiesto un invito ad unirsi subito “in modo che in futuro nessuno possa cambiare idea”. In altre parole, teme che si raggiunga un accordo tra Stati Uniti e Russia per tenere l’Ucraina fuori dalla NATO.

Ha anche riconosciuto che la Russia continua effettivamente a guadagnare terreno , ma ha detto che ciò è dovuto solo al fatto che l’Ucraina vuole ridurre al minimo le perdite umane. Ciò implica che l’Ucraina sta lottando per ripristinare le sue perdite sul campo di battaglia nonostante la sua politica di coscrizione forzata e può quindi essere interpretato come un’ammissione di fatto che sta perdendo la ” guerra di logoramento “. La sua ultima bugia è che l’invasione di Kursk da parte dell’Ucraina è stata una mossa preventiva per fermare un’offensiva russa pianificata, ma è smentita dal fatto che la Russia è stata colta di sorpresa .

Leggendo tra le righe di quanto ha rivelato durante la sua intervista esclusiva con i media indiani, è chiaro che Zelensky sa quanto tutto sia diventato negativo per l’Ucraina, sollevando così l’ovvia domanda sul perché abbia perso l’opportunità di appellarsi all’India come mediatore per mediare un compromesso al più presto. Il Sud del mondo non lo sostiene, il capo delle Nazioni Unite non lo sostiene più completamente, la politica degli Stati Uniti potrebbe cambiare a livello presidenziale e congressuale e l’Europa potrebbe quindi seguire l’esempio se ciò accadesse.

Una possibile spiegazione è che il capo dello staff ultra-falco di Zelensky, Andrey Yermak, abbia un’influenza simile a quella di Rasputin su di lui e lo abbia quindi convinto a continuare il conflitto contro il suo miglior giudizio. Il leader ucraino sa che le cose non stanno andando come vorrebbe e che andranno solo peggio a meno che non scenda a compromessi o non faccia pericolosamente “escalation to de-escalation”, come ad esempio portando avanti una provocazione nucleare e/o invadendo la Bielorussia , ma entrambe le cose potrebbero ritorcersi contro di lui e lasciarlo ancora più in difficoltà.

Indipendentemente da quali scenari peggiori Yermak potrebbe spingerlo ad approvare, Zelensky non ha ancora trovato il coraggio di correre quei rischi, sebbene non abbia nemmeno trovato il coraggio di sfidare Yermak prendendo misure concrete per raggiungere un compromesso con la Russia tramite la mediazione indiana. La seconda opzione potrebbe portarlo a perdere potere se si candidasse per la rielezione e perdesse o truccasse il voto in modo così sfacciato da falsificare la sua vittoria da spingere un numero sufficiente di élite e popolazione a unirsi per cacciarlo.

È quindi intrappolato in un dilemma interamente creato da lui stesso, che gli osservatori attenti possono discernere leggendo tra le righe della sua intervista esclusiva con i media indiani. Zelensky non intendeva mostrare a tutti quanto sia insicuro e nervoso, è semplicemente venuto fuori in modo naturale nel corso della loro conversazione . Sa che il suo tempo sta per scadere, ma non riesce a liberarsi completamente dall’influenza perniciosa di Yermak, ergo perché ha sprecato questa opportunità di pace contro il suo miglior giudizio.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace la newsletter di Andrew Korybko, condividila con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

SITREP 10/28/24: La Russia scatena un’avanzata fulminea nel sud, mentre la “paura rossa” raggiunge il picco di febbre, di Simplicius

La “paura rossa” della Corea del Nord sta raggiungendo il culmine. Quello che all’inizio sembrava un sicuro stratagemma russo, ora appare sempre più come una falsa bandiera occidentale per giustificare l’escalation del conflitto:

Mark Rutte dà le notizie, e la guerra dal punto di vista occidentale assume toni sempre più distorti e fantastici:

Il Giardino della Conoscenza di Simplicio è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, considerate la possibilità di abbonarvi gratuitamente o a pagamento.

I giornalisti occidentali sembrano sapere praticamente tutto su questo dispiegamento nordcoreano, compresi particolari come il fatto che non si tratta di truppe ordinarie della RPDC ma di forze speciali esperte:

Tante rassicurazioni senza nemmeno uno straccio di prova.

È davvero incredibile se si fa un passo indietro e si considera come l’Occidente viva sempre più in una totale costruzione di fantasia. Su ogni questione globale o punto di infiammabilità, i media occidentali non si fanno più nemmeno il minimo scrupolo, riportando invece in modo generalizzato le storie più fantasiose, senza alcuna conferma. In Iran ci si aspetta che Israele “decimi” l’intera rete di difesa aerea iraniana, innumerevoli laboratori ed edifici importanti, nonostante non ci siano prove, a parte un’unica foto satellitare sgranata che mostra un leggero scolorimento da qualche parte – una prova molto inferiore a quella che abbiamo ottenuto dall’attacco molto più massiccio dell’Iran alle basi israeliane durante la Vera Promessa 2.0.

In Georgia, la stampa occidentale riporta con spudorata autorità che le elezioni sono state “rubate”, nonostante non vi siano prove credibili. L’intero ordine occidentale, a questo punto del suo panico terminale, ha rinunciato non solo alla verità, ma anche a tutti i valori fondamentali che hanno reso la civiltà occidentale ciò che era. Minacce, bugie e propaganda vengono lanciate senza alcuna responsabilità o tentativo di giustificazione; sembra che siamo entrati nel rapido punto di singolarità parabolica dell’era della “post-verità” in Occidente. Proprio come la Federal Reserve deve ora esponenziare i suoi cicli di stampa solo per evitare il collasso, l’intellighenzia occidentale e la sua corrotta classe politica clientelare devono ora far lievitare all’infinito le loro sfacciate bugie solo per non affogare.

Certo, quanto sopra è solo un’osservazione generale sullo stato delle cose – in particolare nel ciclo di notizie pre-elettorali – la natura puramente impenitente del gaslighting a cui si assiste quotidianamente è senza precedenti. Detto questo, come detto, il coinvolgimento della Corea del Nord potrebbe benissimo essere reale, in quanto Putin ha motivo di utilizzarlo potenzialmente come un pungolo di avvertimento; ma se così fosse, molto probabilmente le truppe verrebbero utilizzate in qualche ruolo di addestramento nelle retrovie piuttosto che nel ruolo di assalto in prima linea che la NATO giura essere imminente, o addirittura già in atto secondo alcune storie false secondo cui le truppe della RPDC sono già state viste o catturate.

Dobbiamo analizzare la situazione in modo imparziale da entrambi i lati. Il fatto che l’articolo del NYT sopra riportato affermi molto opportunamente che le truppe della RPDC sono ospitate a soli 25-40 chilometri dal confine ucraino è sospetto: si dà il caso che sia in sinergia con la disperata richiesta dell’Ucraina di colpire il territorio russo. Ora il Pentagono avrebbe dichiarato che tali attacchi sarebbero consentiti se l’uso di truppe nordcoreane fosse confermato. Il fatto che tutto ciò sia “convenientemente” in linea con la necessità di Zelensky di colpire la Russia in profondità per forzare un confronto NATO-Russia è estremamente sospetto. Ma avrei scartato l’isteria a priori, se non fosse stato per i commenti spensierati di Putin, che sembravano lasciare la porta aperta alla questione nordcoreana; naturalmente, potrebbe aver solo preso in giro l’Occidente, o aver deliberatamente fatto leva sulla “strategia dell’ambiguità” per mettere a dura prova i centri analitici dell’Occidente.

“Il tenente colonnello Artem Kholodkevych, vice comandante della 61a brigata meccanizzata ucraina, ha dichiarato sabato via SMS: “Ci hanno avvertito di un attacco nel prossimo futuro. “Probabilmente nei prossimi giorni”.

La stessa Corea del Nord ha rilasciato due dichiarazioni alquanto bipolari: una ha negato l’invio di truppe e l’ha definita una provocazione; l’altra ha detto che se le truppe venissero inviate, ciò sarebbe conforme al “diritto internazionale”.

Sappiamo per certo che a settembre la Russia ha ospitato una serie di esercitazioni con il Laos proprio nella base dell’estremo oriente di Sergeevka dove sarebbero stati girati i video delle “truppe nordcoreane”. Questo porta all’ovvia possibilità che potessero essere laotiani, a parte il fatto che i coreani autoctoni hanno affermato di aver rilevato l’uso di parole o discorsi coreani, senza contare che le uniformi erano diverse da quelle delle esercitazioni laotiane.

L’articolo del NYT scrive coraggiosamente:

Kevliuk, del Centro per le Strategie di Difesa di Kiev, ha detto di aspettarsi che le truppe nordcoreane saranno utilizzate per assalti contro le posizioni ucraine, seguendo la strategia di lunga data della Russia di sopraffare la controparte con ondate di attacchi di terra.

“Le unità nordcoreane prenderanno d’assalto le posizioni più fortificate” degli ucraini “e le truppe regolari russe consolideranno gli oggetti e le linee catturate”, ha detto Kevliuk. “La tattica russa è invariata: realizzare una superiorità numerica di personale con il supporto dell’artiglieria”.

C’è una seconda possibilità: leggete quanto segue e vedete se riuscite a capirla:

Sembra ovvio che Kiev stia creando una scusa preventiva per l’imminente perdita del Kursk e il totale fallimento catastrofico dell’operazione Kursk. Per scusare e giustificare l’enorme fallimento, possono evocare la “minaccia fantasma nordcoreana” per affermare “abbiamo perso solo perché la Russia ha introdotto a sorpresa una forza d’urto di 10.000 forze speciali nordcoreane!”.

Naturalmente, seguirebbe immediatamente l’appello alle truppe della NATO. Si tratterebbe di un’operazione psichica per salvare la faccia e attenuare il colpo al morale della popolazione. “Non abbiamo perso contro i russi, li abbiamo battuti fino all’intervento di Kim!” .

E c’è anche una terza opzione: Zelensky ha finalmente approvato e firmato la legge che consente agli ufficiali stranieri di combattere nell’AFU. Sarebbe naturale per lui anticipare ancora una volta questa decisione seppellendola sotto il ciclo di notizie sull’allarme della RPDC, per far credere che l’Ucraina abbia dovuto permettere l’ingresso di ufficiali stranieri per contrastare l’uso dei nordcoreani da parte della Russia.

In questi casi la minaccia nordcoreana diventa un comodo depistaggio proprio per le escalation che l’Ucraina stessa vuole creare. In effetti, Lavrov sembra affermare proprio questo alla fine del video seguente:

Ribadisce il nuovo trattato tra Russia e Corea del Nord, ma afferma che l’allarme sulle truppe è un’operazione psicologica volta solo a giustificare ciò che l’Ucraina stessa ha già fatto nei confronti dei mercenari occidentali.

Proprio oggi, un video da Kursk ha mostrato un Ranger dell’esercito americano liquidato che sfoggiava un tatuaggio del famoso 2° Battaglione dello storico 75° Reggimento Ranger:

L’FSB mostra anche la foto di un soldato ucciso con un tatuaggio del 75° reggimento Ranger delle forze speciali statunitensi.

Un tentativo di violazione del confine di Stato è stato sventato nella regione di Bryansk – i sabotatori ucraini sono stati eliminati con successo, ha riferito l’FSB.

Le forze di sicurezza hanno rilevato che sul corpo di uno dei militanti liquidati è stato trovato un tatuaggio del reggimento di ricognizione paracadutisti dell’esercito statunitense.

I sabotatori sono stati inoltre trovati in possesso di armi, attrezzature e apparecchiature di comunicazione straniere, nonché di oggetti personali che indicano la loro affiliazione a Paesi terzi.

Come tale, possiamo dire che la probabilità è che si tratti di uno psyop guidato dall’Ucraina e dall’Occidente, volto a provocare una disperata escalation della guerra e a giustificare il fallimento dell’Ucraina a Kursk; ma rimango aperto alla possibilità che la Russia utilizzi effettivamente alcune truppe in ruoli di addestramento o solo sul territorio russo prima della guerra, dove l’utilizzo non sarebbe affare di nessun altro. Questo è particolarmente dato che Russia e Corea hanno appena firmato una storica partnership strategica. Ovviamente il momento della firma è stato probabilmente sfruttato dal GUR ucraino proprio per fomentare una bufala informativa nel modo più credibile possibile. Ma considerate questo spunto di riflessione:

Ha perfettamente ragione: una difesa del territorio russo è proprio in accordo con la nuova partnership strategica tra i due Paesi. Fintanto che le truppe coreane non entrano in Ucraina vera e propria, allora potrei benissimo vederne un uso realistico in ruoli di difesa, in particolare contro i mercenari occidentali e le truppe statunitensi che, come sappiamo, stanno già operando lì; questo sarebbe in effetti in pieno accordo con il diritto internazionale, poiché non esiste alcuna legge che stabilisca che non si possono avere truppe dei propri alleati sul proprio territorio, che sono giustificate a difendersi se attaccate.

Secondo alcuni rapporti, la Corea del Nord ha inviato in Russia fino a 3.000 militari, principalmente ingegneri, ufficiali e altri specialisti, per imparare la “guerra dei droni” più vicino alla linea del fronte. Questo viene fatto in futuro, per aggirare le sanzioni tra Cina e Russia per la fornitura di pezzi di ricambio per i quadricotteri. I droni saranno assemblati in Corea a partire da componenti cinesi. E naturalmente i coreani vogliono imparare i metodi della guerra moderna per confrontarsi con la Corea del Sud.

Infine, Zelensky ha bisogno di ogni vantaggio informativo che può ottenere perché, secondo le fonti, contava molto sul possesso di Kursk come ultima leva per porre fine alla guerra, costringendo la Russia ai negoziati che è certo ci saranno. Ciò significa che non può perdere Kursk a nessun costo, altrimenti la sua ultima carta per uscire dalla prigione è persa.

Questo sembra essere sottolineato dai rapporti russi sul fronte di questa settimana, secondo i quali Zelensky continua a inviare tutti i rinforzi possibili a Kursk. In effetti, c’è stato un nuovo tentativo di sfondamento a ovest, vicino al confine con la Bielorussia e la regione russa di Bryansk, nei pressi della città di Brakhlov, più o meno qui: è lì che è stato neutralizzato il mercenario americano Ranger:

A Kursk si è registrato anche un aumento dell’impiego di materiale di punta della NATO, con nuovi Leopard, Abrams e Bradley distrutti negli ultimi giorni, il che significa che Zelensky sta attingendo al suo ultimo e migliore equipaggiamento per evitare il crollo del fronte.

Anche oggi abbiamo visto perché Zelensky è costretto a inasprire le tensioni mentre le forze russe continuano a compiere fulminei avanzamenti sul fronte meridionale.

Non solo le forze russe hanno conquistato completamente Selidove/Selidovo, ma si stanno già espandendo per diversi chilometri oltre il confine:

Ma questa non è nemmeno la cosa più impressionante. Poco più a sud le forze russe stanno attraversando le pianure a nord di Ugledar con conquiste di diversi chilometri al giorno.

Nell’ultimo rapporto di appena due giorni fa abbiamo parlato di forze russe appena arrivate ai margini meridionali di Shaktarske e Bohoyavlenka. Ora, in un solo giorno e spiccioli, hanno già catturato la maggior parte o la totalità di entrambe le città, oltre al territorio intermedio e anche oltre:

Ecco uno zoom su Shaktarske – alcuni rapporti sostengono che sia già stata completamente presa, ma qui sulla mappa di Suriyak mostra che la maggior parte è caduta; ora ci sono notizie che le forze russe stanno già iniziando ad assaltare Yasna Polyana, appena a nord:

Novoukrainka, che si può vedere a sud-est, è stata anch’essa recentemente penetrata ed è già in gran parte catturata.

Il mio piano sembra sempre più probabile per una formazione a tenaglia verso Kurakhove, e per avvolgere l’intero bacino a sud-est in un calderone:

L’AFU catturato nell’area di Shaktarsk e Bohoyavlenka sembrava particolarmente anziano, sulla cinquantina o giù di lì; quindi sembra che questa linea trascurata possa essere stata presidiata dalla feccia dell’AFU esaurita.

Armchair Warlord fa notare che l’intera volata di 10 km è avvenuta in 48 ore.

Per non parlare del fatto che sembra essere avvenuto con poche o nessuna perdita.

Tra l’altro, anche se molto più lentamente, c’è stata una costante espansione delle zone di controllo nell’estremo nord di Kupyansk. Quest’area cerchiata in giallo è stata conquistata ed espansa relativamente di recente, con nuove conquiste che oggi si stanno facendo strada verso sud:

Ciò significa che il gruppo AFU a est del fiume Oskol è stato diviso in due.

Il controverso deputato ucraino della Rada afferma ora che un quinto di tutti i medici di prima linea viene inviato come truppe d’assalto, tale è la carenza di truppe nell’AFU:

Che spiega questa imperdibile dimostrazione dell’accelerazione del collasso in corso: il timelapse delle anticipazioni di Deep State… guardate fino alla fine:

Se questo ritmo continua o addirittura accelera ulteriormente, si può solo immaginare dove saranno le cose tra sei mesi o un anno.

Un altro importante sviluppo è la conferma di un’altra teoria che avevo delineato un paio di volte fa, secondo cui la Russia potrebbe prendere di mira proprio la città di Zaporozhye. Nel nuovo articolo dell’Economist, un “alto funzionario ucraino afferma esattamente questo”:

Un alto funzionario ucraino afferma che il prossimo obiettivo della Russia potrebbe essere un’avanzata sulla città di Zaporizhia, un importante centro industriale nel sud dell’Ucraina vicino a una centrale nucleare occupata dai russi.La stessa fonte suggerisce che la Russia potrebbe aver già ripreso fino alla metà del territorio che l’Ucraina ha conquistato nella regione di Kursk nell’agosto del 2024, l’unica avanzata significativa dell’Ucraina dalla fallita controffensiva del 2023.

Anche solo nel momento in cui scriviamo è giunta una nuova notizia di un’avanzata russa nella vecchia direzione di Rabotino verso Orekhov, nella parte occidentale di Zaporozhye. Non ci sono ancora informazioni, ma se si rivelasse vero, potrebbe dare credito all’inizio di una campagna di massa a Zaporozhye, attesa da tempo per il mese di novembre, che potrebbe avere come obiettivo il raggiungimento della stessa città di Zaporozhye.

Inoltre, il canale Condottiero, legato a Wagner, riferisce che Syrsky starebbe affrettando un ultimo anello di fortificazioni intorno a Zaporozhye e Odessa, come se fosse in attesa di qualcosa:

Il comandante in capo delle forze armate ucraine Syrsky è stato tutto il giorno a cavallo dello zero nella regione di Zaporizhia. Anche il comandante in capo delle forze terrestri e il principale appaltatore dei forti ingegneristici Timoshenko sono arrivati lì. Hanno discusso del terzo anello di fortificazioni intorno a Zaporizhia e tra Odessa e Nikolaev. La difesa delle Forze Armate dell’Ucraina nella regione di Zaporizhia si sta sgretolando proprio come nel Donbass. A quanto pare, il nemico valuta i rischi della nostra offensiva come alti.La controffensiva nel sud non ha funzionato. Contano di tenere almeno Kherson e Zaporizhia. Allo stesso tempo, tutte le mosse tattiche del quartier generale di Syrsky sono state molto caotiche negli ultimi tempi. Sembra che nel quartier generale delle Forze Armate dell’Ucraina ci siano diverse opinioni sulla strategia e sulla tattica, ma che non siano d’accordo tra loro.

I primi lettori ricorderanno che ho sempre detto che sarebbe stato impossibile prendere Odessa con un attraversamento del fiume. Ma ad essere onesti, ora che vedo il tipo di disintegrazione che l’AFU sta vivendo in prima persona, dove le sacche di fronte possono iniziare a cedere completamente, sto quasi iniziando a cambiare idea. Potrebbe esserci un punto, un anno o due nel futuro, in cui le difese ucraine sono talmente assottigliate che non è escluso che le truppe russe possano iniziare a prendere d’assalto le teste di ponte sulla riva destra, ma tutto dipenderebbe dalle condizioni del letto del fiume nell’ambiente successivo al crollo delle dighe.

Un ultimo articolo che volevo condividere mette in evidenza come il commentario occidentale si stia finalmente avvicinando all’ultima verità rimasta: che l’intera foglia di fico dei negoziati è una cortina fumogena occidentale destinata a nascondere il fatto che la Russia sta solo guadagnando forza e non ha assolutamente alcun motivo per fermare la guerra fino alla completa capitolazione dell’Ucraina:

L’autore dello Spectator dice chiaramente: “Se fossi Putin continuerei a combattere” .

Interessante notare che l’autore cita molte ragioni valide dal punto di vista russo per cui la guerra deve essere combattuta; per esempio, un congelamento consentirebbe all’Ucraina di entrare nella NATO e creerebbe grandi problemi alla Russia in futuro. È incomprensibile come gli opinionisti occidentali, sottoposti a lavaggio del cervello, possano intuire astrattamente fatti così evidenti, senza tuttavia riuscire a colmare quel piccolo divario per fare il pieno collegamento con il fatto che la Russia è quindi giustificata a perseguire questa guerra per quella sua stessa ragione.

Alla luce della liberazione di Selidove, un po’ di storia:

Nel 1783, la cancelleria Bakhmut del vicereame di Ekaterinoslav dell’Impero russo ordinò la creazione dell’insediamento militare statale di Selidovka (Selidovo) vicino al fiume Solena.

Con il ritorno a casa.

E un suggestivo video della sua cattura da parte del 30° Battaglione di ricognizione separato della 90a Divisione corazzata delle Guardie di Chebarkul, regione di Chelyabinsk, del Distretto militare centrale:


Come promemoria mensile, poiché il barattolo delle mance si è prosciugato ultimamente, per coloro che possono, vi prego di considerare di darmi una mancia se apprezzate i contenuti attuali: buymeacoffee.com/Simplicius

E coloro che desiderano diventare abbonati a pagamento, clicchino qui sotto e scelgano tra abbonamento mensile, annuale, ecc.:

Iscriviti ora

Condividere

Russia Ucraina 68a puntata! Verso il giorno del giudizio Con Max Bonelli, Gabriele Germani

In collaborazione con il canale YouTube di Gabriele Germani https://www.youtube.com/@Gabriele.Germani, con questa puntata proseguimo ad analizzare l’andamento del conflitto in Ucraina e la sua influenza nelle dinamiche geopolitiche. Crescono le difficoltà dell’esercito ucraino con alcuni significativi segnali di cedimento. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

SITREP 26.10.24: Zelensky implora lo scambio di reti mentre si profila un “inverno nero”, di Simplicius

SITREP 26.10.24: Zelensky implora lo scambio di reti mentre si profila un “inverno nero”.

Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La notizia ucraina più interessante della scorsa settimana è stata l’improvviso lancio da parte di Zelensky di un “compromesso” in base al quale Russia e Ucraina avrebbero smesso di attaccarsi reciprocamente le reti energetiche. La cosa più sorprendente è che sembra rivelare l’effettivo vero scopo della campagna ucraina dell’ultimo anno, che ha colpito le raffinerie di petrolio russe, ecc. Piuttosto che puntare a paralizzare effettivamente le infrastrutture russe – una proposta irrealistica – sembra che per tutto il tempo si sia puntato a impedire disperatamente alla Russia di paralizzare le infrastrutture dell’Ucraina e di far precipitare il Paese nell’età della pietra, come molti si aspettavano che accadesse nel prossimo inverno.

Zelensky afferma chiaramente:

Zelensky, in un’intervista al Financial Times, ha detto che vuole offrire alla Russia… di smettere di sparare contro le strutture energetiche dell’altro, ben prima dell’inverno. Sembra che questo sia l’inizio del suo “piano di pace”. In precedenza, aveva fatto dichiarazioni simili prima dell’invasione della regione di Kursk. Sembra che a Kiev siano completamente scollegati dalla realtà – credono nella loro propaganda e si vedono come l’ombelico della terra.

Ora viene fuori la verità: gli attacchi alle infrastrutture russe servivano solo a far sì che la Russia smettesse di finire l’intera industria energetica dell’Ucraina.

Ma è qui che possiamo riannodare gli affascinanti fili.

All’indomani del vertice dei BRICS, Putin ha rilasciato una breve intervista in cui ha ribadito l’attuale posizione della Russia sui negoziati, con un dettaglio degno di nota (di seguito è riportata anche la seconda dichiarazione dal vertice vero e proprio):

In primo luogo, ha dichiarato che la Russia è pronta a negoziare sulla base delle realtà attuali. Traduzione: questo significa che i territori attualmente controllati non sono negoziabili. Putin lo ribadisce affermando ancora una volta apertamente che su questa particolare questione non ci saranno concessioni né “scambi”. Il termine “scambi” è chiaramente riferito al piano di Zelensky, già annunciato in precedenza, di “scambiare” i territori di Kursk con territori controllati dalla Russia nel Donbass.

Tuttavia, Putin continua sorprendentemente a dire di essere aperto ad alcuni compromessi “ragionevoli”, ma quali potrebbero essere?

Un indizio è offerto da questo testo appena pubblicato ma non verificato:

“Cancelleria segreta” (Taynaya kantselyariya):

“Secondo le nostre informazioni, il Cremlino sta discutendo il formato e la data di pubblicazione di un nuovo ultimatum all’Ucraina per avviare il processo negoziale e discutere i punti dettagliati della pista di pace con l’Occidente.

Putin esprimerà personalmente una nuova proposta per fermare il conflitto in Ucraina dopo le elezioni presidenziali statunitensi, e si stanno preparando due diverse versioni del testo. Una è destinata alla vittoria di Trump.

Gli verrà offerta una versione relativamente morbida, che conserverà un certo margine di manovra per il repubblicano (in particolare, sulla questione della zona sanitaria e della smilitarizzazione dell’Ucraina – questi aspetti possono essere abbastanza flessibili). Il secondo testo prevede la vittoria di Kamala Harris.

Alla democratica sarà dato un duro ultimatum (secondo le nostre informazioni, oltre al ritiro delle truppe da 4 nuove regioni, alla smilitarizzazione e alla denazificazione, all’Ucraina sarà richiesto di creare un’ampia zona sanitaria lungo il perimetro di confine, 150-200 km, dove non saranno ammesse infrastrutture militari).

Il Cremlino sta rafforzando le sue posizioni negoziali giocando la “carta coreana”. In precedenza, abbiamo anche previsto che se il conflitto ucraino continuerà, crescerà la probabilità di firmare un accordo con l’Iran simile a quello con la RPDC. Questa misura dovrà limitare le capacità degli Stati Uniti nei confronti di Teheran.

Considerando che la Russia e la NATO non vogliono entrare in un confronto diretto, le parti cercheranno opzioni di risposta ibride in diverse regioni del mondo.

Ecco perché il rischio di attivare la “carta Transnistria” sta crescendo: ogni parte cercherà di ottenere il maggior numero possibile di fiches prima della partita finale. Così, la vicenda ucraina sta diventando il culmine del confronto geopolitico nella fase attuale”.

Penso che un simile ultimatum possa essere espresso da Putin, ma credo che né l’Occidente né il governo ucraino saranno in grado di accettare tali condizioni. Anche considerando che né l’Occidente né l’Ucraina si adegueranno a queste condizioni, dopo averle accettate. L’Occidente non lo accetterà, considerando tale pace come una tregua per un ulteriore riarmo al fine di continuare la guerra con la Russia.

Il fatto stesso di accettare le condizioni della Russia significherebbe il rifiuto dell’Occidente di svolgere il ruolo di egemone nel mondo. Non ci sono motivi per farlo. L’Occidente non è ancora stato sconfitto da nessuno. A sua volta, la Russia non può accettare di meno. La Russia non accetterà mai la militarizzazione dell’Ucraina da parte dell’Occidente. Pertanto, i piani di pace della Russia sono irrealizzabili e la guerra continuerà fino alla completa vittoria della Russia in Ucraina.

Secondo loro, Putin offrirà a Trump una posizione negoziale più “morbida”, in modo che Trump salvi la faccia e possa fermare la guerra a condizioni leggermente più favorevoli, mentre a Kamala verrebbe offerto quello che sembra più che altro l’accordo di Istanbul.

In entrambi i casi i punti non negoziabili sembrano essere: La Russia mantiene tutte e quattro le nuove regioni – Donetsk, Lugansk, Zaporozhye, Kherson. Ma c’è una potenziale flessibilità sulla profondità della smilitarizzazione e sull’estensione della “zona cuscinetto” sul confine settentrionale.

Molti diranno che tutto ciò sembra completamente falso, e avete ragione. Ma ricordate il video che ho appena postato, in cui Putin stesso dichiara apertamente di essere disposto a fare “compromessi ragionevoli”: non è forse questo che sembra?

Tuttavia, non possiamo necessariamente prendere queste cose al valore nominale. Ricordiamo che la Russia è sottoposta a qualche pressione da parte degli alleati, anche se non genuina, per cercare sempre la pace. Persino durante la conferenza dei BRICS i principali alleati, come la Cina, hanno espresso il desiderio che la Russia cerchi una risoluzione pacifica; tuttavia, queste voci potrebbero essere di natura performativa. Tutti sanno di dover mettere in scena una facciata e di dover sembrare esteriormente alla ricerca della pace, anche se i veri obiettivi sono più massimalisti.

Quindi in questo caso continuo a sospettare che Putin stia giocando a fare il pacificatore accomodante quando in realtà sa benissimo che i termini non possono essere rispettati dall’Ucraina. In breve, si tratta della classica offerta di una pillola avvelenata, volta a dare l’impressione di uno sforzo genuino quando in realtà le possibilità di accettazione sono scarse. Perché ci sarebbero poche possibilità? L’ho già spiegato molte volte: perché i termini che circondano solo la questione delle quattro regioni sono estremamente irrealistici per l’Ucraina: richiederebbero all’Ucraina di abbandonare completamente il controllo di Kherson città sulla riva destra del Dnieper e di Zaporozhye, un enorme centro industriale di quasi un milione di abitanti. È semplicemente inimmaginabile che esista un processo politico nello Stato ucraino che possa realisticamente consentire una tale concessione senza precedenti. Diavolo, Zelensky ancora da questa settimana si aggrappa persino ai confini del 1991 come linea rossa, figuriamoci questo.

Ma è qui che entra in gioco un altro aspetto interessante: ci sono stati alcuni segnali che indicano che il piano già discusso da tempo di sostituire Zelensky con Zaluzhny potrebbe essere ancora in gioco. L’articolo del Daily Telegraph della scorsa settimana faceva un gran parlare del fatto che Zaluzhny avesse cambiato tono riguardo al recupero dei territori perduti. Dall’articolo:

Il generale Valery Zaluzhny, ambasciatore dell’Ucraina in Gran Bretagna ed ex comandante in capo delle sue forze armate, questa settimana ha lasciato intendere che l’Ucraina potrebbe accettare un accordo di pace che la veda cedere parte del suo territorio alla Russia.

Alla domanda di giovedì a Londra se potesse immaginare una vittoria senza la restituzione di tutti i territori perduti, ha risposto: “Non ho parlato di territori. Ho parlato di sicurezza, di protezione e della sensazione di essere a casa propria”.

Si tratta di un cambiamento sottile, ma profondo, nella retorica ufficiale che in precedenza insisteva sul fatto che non ci sarebbe stata pace fino a quando tutta l’Ucraina non fosse stata reclamata.

Ciò significa che quando arriverà il momento, se Zelensky non sarà disponibile, verrà sostituito con un altro. Tuttavia, questo potrebbe essere ancora molto lontano, perché è difficile farlo in modo rapido e cinetico, ma piuttosto realistico, facendo pressione su Zelensky per indire un’elezione ufficiale, a quel punto Zaluzhny verrebbe portato qui e vincerebbe con una vittoria schiacciante.

E com’è la situazione dell’Ucraina sul fronte che sta spingendo Zelensky a offerte così estreme?

In primo luogo, in Ucraina si ammette ufficialmente che la mobilitazione è in forte calo:

Il ritmo della mobilitazione in Ucraina è diminuito – ha dichiarato il rappresentante dello Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina Vasyl Rumak.

Secondo lui, alcuni mesi fa, 35 mila persone mobilitate erano contemporaneamente in addestramento nei centri di formazione, ora questa cifra è scesa a 20 mila.

Ricordiamo che qualche tempo fa si parlava di 30-35 mila reclute al mese, dopo l’annuncio della mobilitazione di maggio che ha abbassato l’età a 25 anni. Si diceva che questo numero fosse in pareggio con le perdite o che stesse già causando una perdita mensile netta. Ora è sceso a sole 20k reclute al mese, quindi se le perdite totali sono ancora vicine a ~30k+, ci sarà sicuramente un calo netto a questo punto.

Questo è confermato da personaggi del calibro di Rob Lee e co:

L’articolo di Hromadske cita il deputato ucraino Kostenko che chiede l’adozione di “misure radicali”:

Nel frattempo, il deputato Roman Kostenko ha recentemente dichiarato che il livello di mobilitazione è diminuito dopo diversi mesi di funzionamento della legge. Pertanto, ritiene che sia necessario adottare misure “radicali” – ad esempio, ridurre l’età di leva.

Dietro le quinte si fanno sempre più insistenti le voci secondo cui uno dei motivi per cui l’Occidente è così avaro nel fornire ulteriori aiuti su larga scala è che non vede l’impegno totale dell’Ucraina nell’abbassare l’età di mobilitazione fino al limite dei 18 anni. Si sussurra costantemente di una sorta di scambio di promesse: se e quando l’Ucraina abbasserà l’età, allora l’Europa si sentirà sicura del proseguimento della guerra e potrà fornire ulteriori armamenti.

Questo porta alla progressione logica: se Trump vince e taglia gli aiuti all’Ucraina nel 2025, l’Ucraina sarà costretta a fare il passo radicale di abbassare l’età di mobilitazione, e a quel punto l’Europa si stringerà attorno a questa spinta e userà il grande flusso di nuove reclute ucraine come un momento di “rinascita” per cercare di vendere il prolungamento della guerra. Il problema è che più la guerra si prolunga quella pista, più velocemente la società e l’economia ucraine collasseranno per aver tolto il resto degli uomini dal bacino.

Questa settimana il crollo del fronte ha subito un’ulteriore accelerazione, con la caduta di diversi insediamenti e il completamento di altri.

Gornyak è stata finalmente conquistata dalla 114ª Brigata della RPD – solo pochi giorni fa questa città non era ancora stata penetrata:

Nel frattempo, Selidove sarebbe stata conquistata al 95% e, al momento in cui scriviamo, si dice che sia stata completamente sopraffatta:

E per coloro che potrebbero pensare che si tratti di una forma di crollo controllato o di una ritirata pianificata da parte dell’AFU, questa sarà una lettura interessante. L’articolo descrive con precisione il modo in cui Gornyak è crollato sotto la pressione di folli agitazioni, panico e disordine nell’AFU, che includeva minacce di ritorsione cinetica tra i vicini ostili. Come spesso accade, le forze russe hanno attaccato proprio durante una “rotazione” di brigata, portando alla confusione più totale e a un apparente tradimento da parte ucraina, dato che il 210° battaglione non ha ricevuto alcun aiuto da una nuova brigata a cui è stato riassegnato ad hoc.

Le mosse più interessanti si stanno compiendo a sud sulla linea est-Zaporozhye o ovest-Donetsk. La Russia sta attivando questa linea sempre di più per stringere a tenaglia l’intero bacino del Kurakhove, proprio come avevo descritto in diversi rapporti.

Ora c’è stata un’improvvisa ondata di shock verso Shaktarsk, con l’area cerchiata sotto che sarà catturata in un giorno o due, così come l’area appena sotto Bohoyavlenka:

Video alla geolocalizzazione 47.808860 37.043634 con un grande assalto corazzato da parte della 40a Brigata Marina della Flotta del Pacifico:

La ragione per cui questo è importante è che, se ricordate, i Marines russi avevano appena catturato Levadne a ovest di Velyka Novosilka, la roccaforte principale vista sopra. Ciò significa che, come avevamo detto, si sta preparando un lento accerchiamento di Velyka Novosilka da entrambi i lati:

In generale, l’intera area, che si trova un po’ più a ovest di Ugledar, ha visto un avanzamento costante. Se si guarda a Ugledar ora l’area di controllo è irriconoscibile, poiché le forze russe hanno ampliato il loro controllo su ogni lato della città-fortezza.

È chiaro che sta procedendo un movimento generale per far crollare l’intero bacino di Kurakhove:

Anche i canali delle truppe russe sono sotto shock per la velocità del crollo di Shaktarske. La comunicazione sottostante afferma che almeno due linee di difesa sono state costruite appena a sud di Shaktarske, ma le forze russe le hanno superate abbastanza facilmente “come se fossero vuote”:

L’ipotesi è che l’Ucraina sia così a corto di uomini da essere costretta a ritirarli da aree precedentemente inattive come questa, permettendo ai russi di capitalizzare.

Questo vale anche per Selidove, dove le truppe russe erano appena entrate da est e avevano iniziato ad assaltarla giorni fa – e le forze AFU l’hanno semplicemente abbandonata e se ne sono andate dall’altra parte. Anche se questo probabilmente ha più a che fare con il fatto che è avvolta da tutti i lati, ma potrebbe comunque essere esemplare della carenza di truppe. In altre città, come Toretsk, l’Ucraina continua a combattere aspramente.

Questa mappa di Suriyak è datata 20 ottobre, quando le truppe russe avevano appena iniziato a entrare a Selidove:

20 ottobre 2024

Oggi, di nuovo – e si può vedere che si tratta di una città considerevole, con circa il 70% della popolazione di Avdeevka, per fare un confronto:

26 ottobre 2024

Guardate quante strade e quanti isolati ci sono: coprire tutto questo in meno di una settimana è un’impresa non da poco e un chiaro segno del collasso in corso dell’Ucraina.

Un’altra possibilità interessante da notare: si ricorderà che le forze russe hanno recentemente sondato la linea di Zaporozhye ovest verso la stessa città di Zapo, e ci sono state voci di altri aumenti su quel fronte. Ora, alla luce delle recenti dichiarazioni di Putin e di altri discorsi sui negoziati, possiamo estrapolare che forse nel prossimo futuro Putin intende dirigersi verso la città di Zaporozhye per portare le forze russe molto più vicino ad essa, se non ai suoi stessi confini, come una sorta di pressione negoziale per rendere più appetibile la possibilità di cedere la città, dal momento che il suo imminente assalto sarebbe abbastanza palpabile.

Allo stesso modo, anche lo spavento della Corea del Nord potrebbe essere progettato per ottenere questo effetto. Si tratta di un’ipotesi molto speculativa e discutibile, ma solo per amor di discussione, possiamo teorizzare che Putin potrebbe creare la sensazione minacciosa di un enorme sforzo alleato al fine di spezzare lo spirito dell’Ucraina e alla fine costringerla alla resa. Il MSM riferisce ora che, dopo il lotto iniziale di “2.000 soldati nordcoreani”, la Russia si starebbe preparando a ricevere un altro massiccio gruppo di 10.000 uomini.

L’Occidente ha risposto minacciando di inviare le proprie truppe – per esempio il famigerato presidente del Comitato tedesco per la Difesa, nonché pazzoide residente, Strack-Zimmerman, ha chiesto di contrastare la minaccia delle truppe nordcoreane con truppe della NATO in uniforme ucraina – mentre il deputato statunitense Mike Turner chiede “un’azione militare diretta”:

Ma questa potrebbe essere la migliore, dal canale Legitimny:

#layout
La nostra fonte riferisce che l’argomento dei soldati della RPDC che Zelensky disperde non solo per fare pressione sui partner occidentali in caso di aumento delle forniture di armi, ma anche per giustificare un futuro calo dell’età di mobilitazione in Ucraina.

Dirà questo al popolo ucraino: guardate, Putin dalla RPDC porta decine di migliaia di truppe d’assalto, abbiamo urgentemente bisogno di ridurre la mobilitazione a 20-22 anni, altrimenti perderemo.

Due titoli ci danno il polso del commentario occidentale:

Naturalmente c’è anche l’altra faccia della medaglia, per quanto assurda:

Alcuni ultimi aggiornamenti e notizie:

Una settimana fa circa c’è stato un altro scambio di corpi tra le due parti, con la Russia che ha ricevuto 89 deceduti e l’Ucraina ben 501:

Il canale Rezident ha suddiviso i morti ucraini nelle seguenti regioni:

– 382 di loro sono morti in direzione Avdeevka;
– 56 – a Bakhmut;
– 45 – a Maryinsky;
– 7 – a Lugansk;
– 6 – a Ugledarsky;
– 4 – a Zaporizhzhya.

In un precedente articolo ricorderete che ho elencato tutti gli scambi recenti come segue, che aggiornerò con il nuovo:

Scambio del 31 maggio: 45 corpi russi contro 212 corpi ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 corpi russi contro 254 corpi ucraini.
Scambio del 4 agosto: 38 corpi russi contro 250 corpi ucraini.
Scambio del 18 ottobre: 89 corpi russi contro 501 corpi ucraini.

Il totale è ora 204 contro 1217 in favore della Russia. Il rapporto è di 1:5,9, ovvero circa 1 perdita russa ogni 6 perdite ucraine. Si tratta di un rapporto molto vicino a quello fornito in precedenza da Putin:

Si parla molto del fatto che l’UE abbia dato all’Ucraina una grossa tranche di denaro preso dai fondi russi catturati. In realtà, i dettagli che ho letto sono che non si tratta di denaro russo rubato, ma piuttosto che il “profitto” degli interessi accumulati dai fondi viene usato come “garanzia” per materializzare questi nuovi fondi, essenzialmente come prestiti garantiti all’Ucraina.

In effetti, è solo un gioco di prestigio per far sembrare che i fondi russi lo stiano pagando quando in realtà non è così.

Enormi sciami di droni russi Geran hanno colpito l’Ucraina nelle ultime due settimane. Alcuni sono stati ripresi in video, il che mostra la portata senza precedenti degli attacchi:

Oltre a ciò, il primo video in assoluto di un Geran con telecamere elettro-ottiche che colpisce una sottostazione energetica ucraina a Sumy: di recente i droni sono stati sempre più equipaggiati con tali telecamere per scopi di sorveglianza, in modo che mentre attraversano il paese possano anche raccogliere informazioni preziose:

Il primo filmato STRIKE in assoluto del Geran-2 armato di telecamere E/O che ora si stanno diffondendo:

Questo drone kamikaze è stato mostrato per la prima volta durante la visita di Vladimir Putin al sito del “Centro tecnologico speciale” di San Pietroburgo.

Nel video, il drone dotato di telecamera ha preso di mira una sottostazione nella regione di Sumy.

Tali droni inizieranno a dare la caccia ai sistemi di difesa aerea, ai gruppi di fuoco mobili e alle posizioni di difesa aerea. RVvoenkor

Un video precedente, pubblicato giorni prima, mostrava un altro Shahed dotato di telecamera che sorvolava semplicemente il territorio:

Lo stesso Scholz ammette che l’Ucraina non può entrare nella NATO mentre si trova in stato di guerra:

Nel frattempo la TV tedesca afferma nuovamente che non si può permettere che l’Ucraina perda a causa delle vaste ricchezze minerarie che possiede:

Abbiamo finalmente la prima vera prova definitiva in assoluto che i Su-57 stealth di quinta generazione della Russia vengono utilizzati in guerra. È apparso un video che mostra un Su-57 completamente armato con i nuovi missili Kh-59MK2:

Anche National Interest ha scritto un articolo sull’argomento:

È stato segnalato che i Su-57 sono stati particolarmente attivi attorno alla Crimea e al Mar Nero, lanciando questi missili contro vari obiettivi nella regione di Odessa e potenzialmente persino contro le piattaforme petrolifere galleggianti che il GUR ucraino usa per organizzare operazioni delle forze speciali contro la Crimea. Tuttavia, come ricorderete, solo un paio di settimane fa un Su-57 è stato avvistato in direzione Konstantinovka a ovest di Donetsk con il suo compagno di ali S-70.

Una notizia interessante che sostiene che BlackRock sta acquistando terreni moldavi:

Sfortunatamente non vengono forniti dettagli. Si dice che subito dopo le elezioni, Maia Sandu si sentirà incoraggiata a iniziare provocazioni contro la Russia e la Transnistria, come da ordine dei suoi padroni.

Molti hanno chiesto in precedenza i dettagli del coinvolgimento di BlackRock in Ucraina. Ecco un articolo che sottolinea che è stato creato un nuovo strumento chiamato Ukrainian Development Fund per un valore di 15 miliardi di $ e che “il Financial Markets Advisory Group di BlackRock ha cinque membri che lavorano al fondo” “gratuitamente”.

Questa informazione è confermata anche da fonti tradizionali come Bloomberg :

Noterete che BlackRock ha stretto una partnership con JPMorgan per l’iniziativa, quindi questo è particolarmente degno di nota:

Non è interessante come tutte le figure di spicco del complesso militare-intelligence-industriale finiscano per gestire banche? La porta girevole tra la stratosfera d’élite è ovvia da vedere. L’ultima volta avevo pubblicato il video che mostrava l’ex capo della CIA Mike Pompeo che ora gestisce anche una banca chiamata Impact Investments (per qualche motivo non troverete informazioni al riguardo sul web!) che sta acquistando le telecomunicazioni ucraine, il che lo mette nel consiglio di amministrazione come direttore di Kyivstar Telecom. Solo una coincidenza, ne sono sicuro!

Vi lascio con questo pertinente spunto di riflessione di Andrey Medvedev:

Il desiderio dell’Occidente di congelare in qualche modo il conflitto ucraino, ridurre tutto a negoziati, la versione coreana, la versione del Kosovo, quella bosniaca, qualsiasi altra opzione che avvantaggia solo l’Occidente, è spiegato, stranamente, non solo dai successi militari dell’esercito russo.

Ciò, naturalmente, influisce sullo stato d’animo dei politici occidentali. Ma oltre alla componente militare, l’economia, che, all’improvviso per l’Occidente, ha preso e non è crollata, influisce sulle menti in misura minore. Cioè, tutto è andato storto. Da e verso.

Negli anni successivi al crollo dell’URSS, quando a qualcuno sembrava gioioso che fosse accaduta la “fine della storia”, in Occidente si è sviluppato uno schema di azioni completamente definito rispetto ai paesi ribelli.

Prima, l’ostracismo internazionale a livello di vari consigli europei, poi le sanzioni, poi i bombardamenti e l’invasione di terra. E tutto questo con il potente supporto informativo di centinaia di media, che insieme ululavano sui serbi da incubo o sul terribile Gheddafi.
E tutto ha funzionato. Anche la minaccia di cadere sotto la pista di questa macchina della democrazia era una base sufficiente per molti paesi per sedersi sottomessi e non brillare. E mentre qualcuno veniva bombardato e liquidato con sanzioni, il resto del mondo lo guardava con calma e viveva secondo il principio della “capanna con il bordo”.

Ma non ha funzionato con i russi. Le minacce da sole non hanno spaventato i russi. La guerra e le sanzioni non si sono rotte. In alcuni punti, è vero il contrario. Ora i generali della NATO affermano che l’esercito russo uscirà dalla guerra forte, pericoloso ed esperto. E gli esperti stanno cercando di capire cosa non andava nelle sanzioni e perché l’economia russa mostra una crescita non solo nel settore militare, anche nonostante gli evidenti problemi. Ed ecco il vertice di Kazan. In un modo o nell’altro, i principali attori mondiali esprimono la loro posizione. Anche se non aiutano direttamente la Russia, ma venire a Kazan è già un sostegno. È chiaro a tutti che la capanna sul bordo brucia per prima.

Cioè, ovviamente la situazione non è affatto tipica. Ciò non accadeva dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso. La superiorità incondizionata dell’Occidente non esiste più. Non è ancora sorto nulla di nuovo, ma il vecchio è finito.

E una pausa di diversi anni, in una guerra in Occidente, è necessaria solo per capire come agire nelle nuove condizioni. Non contro la Russia, ma in generale. E contro la Cina, e con l’India, e con le monarchie del Golfo. Dieci, e persino cinque anni fa, un urlo dall’Occidente era certamente percepito in molti paesi come una guida all’azione. Ora le stesse monarchie praticamente non rispondono all’isteria dei politici occidentali. E non che la Cina intenda litigare con gli Stati Uniti. Ma la sua linea sarà promossa in modo più coerente rispetto a prima del 2022.

Cosa fare domani e come riconquistare la propria egemonia. Sono questioni estremamente preoccupanti per l’élite in Occidente. In una situazione in cui l’esercito russo incalza i grassi uomini della NATO, è difficile pensare. È difficile persino capire fino a che punto Kiev debba essere sostenuta e quanti soldi spendere per il progetto ucraino.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 36 37 38 39 40 110