SITREP 8/14/24: Zelensky raddoppia mentre la sua facciata crolla, di Simplicius

Le cose sono tornate a scemare in una leggera tregua – o almeno sembrano – dato che l’Iran, secondo quanto riferito, ha fatto un passo indietro rispetto alla sua intenzione di lanciare attacchi importanti, e l’avventura ucraina a Kursk si è arenata e si è trasformata nella tipica guerra di posizione. A proposito, per coloro che hanno accusato l’Iran di codardia per aver potenzialmente fatto marcia indietro, nuovi rapporti indicano che potrebbe esserci stato un disperato quid-pro-quo da parte degli Stati Uniti in cambio del fatto che l’Iran non effettuasse gli attacchi massicci, che avrebbero umiliato gli Stati Uniti e li avrebbero costretti a una guerra per conto di Israele che non avrebbero potuto vincere e che avrebbe probabilmente posto fine all’impero statunitense per sempre:

Molti analisti pro-USA e media del regime occidentale continuano a esprimere sconcerto per gli obiettivi precisi dell’operazione. Altri hanno deciso di considerarla una grande operazione di destabilizzazione:

Il nuovo articolo del NYT contiene alcune rivelazioni sorprendenti:

Per prima cosa l’articolo propone la sua idea degli obiettivi:

Poi prosegue ammettendo che i russi non stanno realmente reindirizzando molte unità verso il fronte del Kursk:

E finora ci sono poche indicazioni che la Russia stia reindirizzando le forze di prima linea dall’Ucraina orientale.Invece di ritirare quelle brigate, la Russia sembra stia ridispiegando unità di livello inferiore nella regione del Kursk, secondo un briefing di domenica dell’Institute for the Study of War, un’organizzazione di ricerca con base negli Stati Uniti.

L’ultima volta ho riferito che circa il 20% dei rinforzi per il Kursk sono stati prelevati da altri fronti. Politico lo conferma:

Come il giornalista del FT Christopher Miller:

Ciò è stato ulteriormente confermato da molte altre fonti di alto livello, tra cui l’ex ufficiale dell’esercito statunitense Daniel L. Davis:

Un nuovo articolo del WSJ ha ulteriormente elaborato, rispondendo in parte a una delle più grandi domande che abbiamo in mente: dove ha preso le truppe l’Ucraina e come ha organizzato l’offensiva sotto il naso della Russia?

Si scopre che uno dei segreti è che era un segreto anche per gli stessi ucraini. Numerosi soldati dell’AFU intervistati hanno dichiarato di aver saputo dell’offensiva solo un giorno prima, e molti sono stati allontanati dalle loro brigate del Donbass pochi giorni prima. Pertanto, molte delle incriminazioni sull’Ucraina che sta costruendo una forza massiccia “sotto il naso della Russia” al confine, non sono completamente accurate.

Dal pezzo del WSJ di cui sopra:

Questo è stato confermato da un altro articolo del NYT:

Infine, un altro articolo del NY Times lancia l’allarme:

E ammette in modo scioccante:

Il New York Times scrive che la vittoria di Putin è ora “decisamente a portata di mano”.

“La sua ultima proposta di pace, che prevede che la Russia mantenga i territori occupati e che all’Ucraina venga vietato di entrare nella NATO, è stata respinta da molti leader occidentali. Tuttavia, di fatto, questo è lo scenario più realistico per la fine della guerra”, scrive il giornale.

Per non parlare del quadro poco roseo che dipinge delle prospettive economiche della Russia:

Non è nemmeno riuscito l’Occidente a tagliare le fonti della potenza economica della Russia, nonostante i cicli di sanzioni. L’economia sta crescendo in modo sano e i beni degli oligarchi russi rimangono al sicuro in Occidente, anche se congelati. Soprattutto, il petrolio russo viene comprato e venduto con difficoltà minime in tutto il mondo, mentre i leader occidentali non riescono a decidere cosa vogliono di più: punire in modo significativo la Russia o mantenere le cose come stanno. È interessante notare che la proposta del Tesoro degli Stati Uniti di imporre sanzioni alle petroliere che aiutano il petrolio russo a eludere le sanzioni si è arenata per il timore della Casa Bianca che l’aumento dei prezzi della benzina non faccia bene alle urne a novembre.

Questo è un altro aspetto sottolineato pochi giorni fa dall’Economist:

Dall’articolo precedente:

Quest’anno il PIL russo dovrebbe aumentare di oltre il 3% in termini reali, più velocemente del 95% dei Paesi ricchi. Secondo la banca centrale, a maggio e giugno l’attività economica è “aumentata in modo significativo”. Altre misure “in tempo reale” dell’attività, compresa quella pubblicata dalla banca Goldman Sachs, suggeriscono che l’economia sta accelerando (vedi grafico 1). La disoccupazione è vicina ai minimi storici; il rublo va bene. È vero che l’inflazione è troppo alta – a giugno i prezzi sono aumentati dell’8,6% su base annua, ben al di sopra dell’obiettivo della banca centrale del 4% – ma con i redditi in contanti che crescono del 14% su base annua, il potere d’acquisto dei russi sta aumentando rapidamente. A differenza di quasi tutti gli altri, i russi si sentono bene con l’economia.

Ora arriviamo al vero nocciolo della situazione.

Ancora una volta siamo costretti a chiederci: perché tanta urgenza da parte di Zelensky nell’operazione Kursk?

Le forze russe continuano a fare conquiste così importanti nella regione del Donbass che la risposta diventa ovvia. Si sta letteralmente arrivando alla cattura di più insediamenti al giorno, ma ciò che non è stato discusso apertamente è il pericolo strategico più ampio che ciò rappresenta per l’intero fronte ucraino.

Questo tweet getta un po’ di luce sul grande gioco:

Ciò che suggerisce correttamente è che Pokrovsk controlla l’ultima via di rifornimento principale della regione verso l’intero importante agglomerato di Kramatorsk-Slavyansk:

Le frecce rosse indicano la strada principale, mentre quelle blu mostrano l’unica linea di rifornimento rimasta, che proviene dalla direzione di Izyum.

Ma ancora più importante nel breve termine, taglierebbe la via di rifornimento a Konstantinovka, che avrebbe solo una MSR rimanente a nord, verso Druzhkovka.

Il problema è che, dopo che le forze russe avranno preso Chasov Yar, l’ultima MSR settentrionale sarà sempre più sotto il controllo di vari tipi di fuoco:

Pertanto, l’attuale crollo a domino delle difese ucraine in direzione di Pokrovsk porterà a una valanga molto più grande che porterà al crollo dell’intero calderone di Konstantinovka, il che porterebbe alla resa dei conti finale con l’agglomerato di Kramatorsk.

Inoltre, Pokrovsk è il principale nodo di rifornimento dell’intero fronte a sud-est. Catturando Pokrovsk e tagliando le sue strade principali si atrofizzerebbe praticamente tutta la vasta regione a sud-est:

C’è anche il fatto che Pokrovsk è il principale snodo ferroviario dell’intera regione per l’AFU:

Riceve grandi carichi e li distribuisce agli insediamenti dell’intera regione, come una grande arteria che alimenta centinaia di capillari. È quindi fondamentale per il rifornimento e la logistica di tutte le unità AFU nella vasta regione.

In realtà, ciò che è più interessante, e che dimostra che la ferrovia è la principale considerazione strategica dell’intera operazione in corso, è il fatto che le truppe russe stanno letteralmente avanzando lungo la ferrovia.

Vedete questa linea gialla che va da Ochertino a ovest di Avdeevka, attraverso Prohres/Progress fino ai nuovi avanzamenti vicino a Zhelanne fatti proprio oggi, per poi curvare fino a Pokrovsk. Questa è la ferrovia:

Zoomando su Google Maps si può vedere:

Così, una volta conquistata Pokrovsk, tutti gli insediamenti interni a sud-est sarebbero sottoposti a un’immensa pressione, con le vie di rifornimento che si riducono, e il loro stesso collasso sarebbe notevolmente accelerato.

Questo è probabilmente il motivo della disperata urgenza di Zelensky a Kursk. Il suo comando probabilmente comprende la natura terribile di ciò che sta per accadere, poiché l’intero fronte in questa regione rischia di crollare dopo la caduta di Pokrovsk. Zelensky aveva bisogno di un modo per distogliere l’attenzione della Russia da un’altra parte, ma finora non si è registrato alcun rallentamento nelle avanzate della Russia in quest’area.

Solo nella giornata di oggi sono stati compiuti diversi progressi importanti.

Come ho detto, è stata conquistata un’altra enorme porzione di territorio intorno a Zhelanne, avvicinandosi a Pokrovsk:

Solo un giorno o due fa è stata penetrata la stessa Zhelanne.

E poco più a nord, Grodovka/Hrodivka è stata penetrata per la prima volta e viene ora lentamente conquistata:

Più a nord, New York sarebbe stata conquistata:

I canali ucraini scrivono quanto segue sulla vicina direzione di Ugledar:

E Pokrovsk:

A nord, a Kursk, stanno accadendo cose interessanti, ma la verità è che è tutto abbastanza irrilevante rispetto a quanto detto sopra. Perché? Perché, nonostante i piccoli successi temporanei dell’Ucraina, ci sono pochissime possibilità che si arrivi davvero a qualcosa. No, il Kursk bulge è solo la “Battaglia del Bulge” di Kiev o, più giustamente, una specie di diversivo di Khrynki, il che significa che, dopo lo stallo, probabilmente passerà in secondo piano come qualcosa che i coscritti russi macineranno per qualche settimana o mese, mentre i veri scacchieri strategici si svolgeranno nel Donbass.

L’unica notizia semi-interessante ci conferma quanto Zelensky sia disperato nell’espandere il suo flaccido rigonfiamento. Dopo essere stato fermato molto più a sud del previsto, ci sono ora notizie che Zelensky sta tentando audaci atterraggi di elicotteri da assalto aereo dietro le retrovie della Russia per catturare disperatamente qualcosa vicino a Lgov:

Per riferimento, Lgov è proprio vicino a Kurchatov, dove si trova la centrale nucleare di Kursk:

Il comandante russo Apti Alaudinov ha confermato in precedenza che, in base alle confessioni dei prigionieri di guerra, le forze ucraine avrebbero dovuto catturare Kurchatov entro l’11 agosto. Se questo è vero, si vede che sono molto in ritardo sulla tabella di marcia e quindi devono ricorrere a misure disperate.

Si è saputo dagli aviatori catturati che la cattura di Kurchatov e della centrale nucleare di Kursk da parte del nemico era prevista per l’11 agosto. Dopo di che, Kiev voleva negoziare con Mosca e lanciare un ultimatum.

Certo, l’AFU ha finito per catturare un paio di nuovi insediamenti a sud-sud-est di Sudzha dopo essere stata respinta da nord:

Ma si tratta di territori del tutto inutili da tenere, perché non portano ad alcun obiettivo complementare. Non c’è nulla di strategico e nemmeno di operativamente significativo nel tenere piccoli insediamenti casuali e abbandonati direttamente sul confine. Tutto ciò dimostra che sono stati respinti dall’area in cui volevano andare – che è a nord di Sudzha – e ora stanno semplicemente “curiosando”, alla disperata ricerca di qualsiasi piccola fessura in cui spingersi in direzioni strategicamente sfavorevoli.

Ora i canali ucraini riferiscono che le due brigate principali dell’80° e dell’82° sono state ritirate a causa delle perdite subite:

Unità dell’80° e dell’82° brigata delle Forze Armate dell’Ucraina vengono ritirate nella regione di Sumy – enormi perdite di equipaggiamento e personale. Le marce delle Forze Armate dell’Ucraina in direzione di Kurchatov non sono passate senza lasciare traccia – le foreste sono disseminate di veicoli blindati bruciati e danneggiati. Gli equipaggi e le unità anfibie dei gruppi mobili sono stati distrutti o sparpagliati nelle foreste.

Chi non ha visto le perdite quasi senza precedenti subite a Kharkov deve solo andare su questo canale e vedere le ultime decine di video, che sono troppo grafici per essere pubblicati qui. E c’è molto di più, con un’intera raccolta di foto pubblicata oggi su Telegram che mostra decine di soldati ucraini morti in modo raccapricciante a Kursk.

Il pensiero conclusivo di un analista:

Tutti coloro che scrivono di “ucraini che conquistano il territorio nell’oblast’ di Kursk” o “russi che riconquistano il territorio nell’oblast’ di Kursk” o sono davvero stupidi o vi mentono per fare clic. Non è questo il tipo di combattimenti che si stanno svolgendo lì. Si tratta per lo più di piccole squadre che cercano di individuarsi a vicenda e poi si danno la caccia con droni e artiglieria, o cercano di tendersi un’imboscata. Non c’è una linea del fronte e la maggior parte della pittura della mappa per entrambe le parti si basa su una squadra di 5 uomini che guida attraverso un villaggio vuoto e scatta una foto mentre insegue il nemico. La verità è che semplicemente non sappiamo chi ha il controllo del fuoco su quale villaggio in un dato momento, e non è il tipo di guerra posizionale in cui questo conta. Gli ucraini stanno cercando di trovare luoghi dove poter scavare e stabilire linee di rifornimento; i russi stanno consolidando un perimetro difensivo e raccogliendo riserve da dove non indeboliranno il vero e proprio fronte di battaglia strategico. Le questioni più importanti sono se/quando l’AFU riuscirà a stabilire linee di rifornimento e quando la RuAF riuscirà a coordinare le risorse per un’epurazione a tappeto dell’area colpita. I russi che attraversano un villaggio e non vedono la squadra DRG ucraina nei boschi vicini non ha importanza per la situazione generale; e nemmeno gli ucraini che postano foto di villaggi che hanno attraversato quattro giorni fa. Nessuna delle due cose è degna di nota o ha un impatto strategico. 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Attacco al Kursk: Ecco perché Zelensky si è sentito incoraggiato, Di Sergey Poletaev

Attacco al Kursk: Ecco perché Zelensky si è sentito incoraggiato

Il tentativo di Kiev di aprire un secondo fronte non è andato come previsto, ma ha comunque alzato la posta in gioco
Sergey Poletaev

Di Sergey Poletaev, analista dell’informazione e pubblicista, cofondatore ed editore del progetto Vatfor. 

Kursk attack: This is why Zelensky felt emboldened

Per comprendere la situazione dell’incursione ucraina nella regione russa di Kursk, occorre considerare che, al di là delle linee del fronte pesantemente fortificate dove da tre anni si combatte intensamente, i due Stati condividono oltre 1.000 chilometri di confine riconosciuto a livello internazionale. La maggior parte di questo tratto è relativamente pacifico, con una bassa densità di truppe da entrambe le parti – per lo più guardie di frontiera e sicurezza rafforzata – e la regolare attività economica continua.

Il 6 agosto è emersa la notizia che le forze ucraine sono entrate a Kursk vicino alla città di Sudzha. Inizialmente, sembrava un’altra scaramuccia di confine di routine. Tuttavia, alla fine del primo giorno, era chiaro che stava accadendo qualcosa di più grande: non c’erano video TikTok inscenati o disinformazione di massa, e Kiev è rimasta in silenzio per due giorni, con i canali Telegram ucraini che riproponevano principalmente fonti russe.

La prima dichiarazione ufficiale da Kiev è arrivata la mattina dell’8 agosto. Mikhail Podoliak, consigliere dell’ufficio del presidente ucraino, ha confermato che le truppe regolari erano entrate nella regione di Kursk. A quel punto, i rinforzi russi sono stati dispiegati a Sudzha, iniziando con squadre di forze speciali per eliminare gruppi nemici isolati, seguite da unità regolari per rafforzare l’area.

L’8 agosto la crisi era contenuta. L’Ucraina non è riuscita a stabilire una linea del fronte continua nella regione di Kursk, Sudzha non è stata catturata e, salvo sorprese, possiamo aspettarci una noiosa operazione di pulizia per rimuovere le forze ucraine mentre continuano le incursioni sporadiche oltre il confine.

La strategia ucraina assomigliava all’offensiva autunnale del 2022 nella regione di Kharkov: Creare un vantaggio numerico in un settore ristretto, penetrare nel territorio nemico con veicoli blindati leggeri, diffondersi rapidamente e costringere le posizioni difensive a ritirarsi senza combattere.

Fonti occidentali hanno fornito informazioni sulla portata dell’operazione: secondo il Times, sono coinvolte dalle 6.000 alle 10.000 truppe ucraine. Forbes ha identificato le unità partecipanti, tra cui la 22esima e l’88esima brigata meccanizzata e l’80esima brigata d’assalto aereo, che descrive come uno dei gruppi più elitari e agili dell’Ucraina.

Altre informazioni hanno rivelato che circa 1.000-1.500 soldati ucraini, diverse decine di veicoli blindati e alcuni carri armati hanno inizialmente attraversato la Russia, sostenuti dal fuoco dell’artiglieria dal lato ucraino del confine, bombardando pesantemente Sudzha a soli 10 km di distanza.

Why is Zelensky suddenly talking about holding a referendum?

Leggi tutto

Perché Zelensky parla improvvisamente di indire un referendum?

Questi numeri sono in linea con i rapporti occidentali. In termini militari, la punta di diamante di un assalto costituisce di solito il 15-20% della forza totale, mentre il resto segue, assicura i fianchi e fornisce logistica, supporto di artiglieria e operazioni con i droni. Dopo il fallimento dell’avanzata, la maggior parte delle truppe ucraine è rimasta nella regione di Sumy, continuando le incursioni transfrontaliere.

In particolare, durante tutti i disordini, la stazione di servizio di Sudzha ha continuato (e continua) a funzionare, facilitando il flusso dalla Russia all’Europa attraverso l’Ucraina.

Perché è successo?

I media occidentali sono pieni di speculazioni sul perché il leader ucraino Vladimir Zelensky stia seguendo questa strada. La presa di un centro distrettuale relativamente sconosciuto non sembra valere la pena di esaurire le unità più pronte al combattimento dell’esercito ucraino. L’azione principale si svolge nel Donbass, dove l’esercito russo, pur avanzando lentamente, sembra inarrestabile e dove le brigate ucraine, fresche ed entusiaste, sono disperatamente necessarie.

Le esperienze della scorsa estate hanno dimostrato che la capacità dell’Ucraina di sfondare la linea del fronte è significativamente inferiore a quella dell’esercito russo. L’operazione Mare d’Azov (la sfortunata controffensiva) si è conclusa con un fallimento e ora l’esercito ucraino non può fare altro che ritirarsi, tappando qua e là le falle nelle sue difese.

Questo scenario è sinonimo di sconfitta e, di conseguenza, di caduta del regime di Zelensky. In Occidente è diventato un luogo comune suggerire che l’Ucraina deve scendere a patti con la perdita di territorio e accettare essenzialmente la sconfitta.

Kiev sta cercando soluzioni creative per invertire queste tendenze. L’esercito ucraino ha alcuni precedenti, in particolare l’operazione di Kharkov nell’autunno del 2022. Insieme a Kherson, è stato uno degli unici veri successi militari di Kiev. Sembra logico cercare di replicarlo, il che richiede di trovare le condizioni adatte sul campo di battaglia. Tuttavia, queste sono assenti al fronte (con una fitta presenza di fanteria ovunque), rendendo impossibile lo sfondamento da parte di unità leggere e mobili.

Ora arriviamo alla parte più intrigante. La relativa calma lungo i 1.000 chilometri di confine per due anni e mezzo probabilmente non è stata una coincidenza. Possiamo ipotizzare che ci siano stati accordi tra Mosca e Washington, in particolare con l’amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. La Casa Bianca si è apertamente opposta alle azioni ucraine sul territorio riconosciuto dall’Occidente come parte della Russia (che include le zone di confine di cui stiamo parlando).

A new détente: Can Putin and Biden make a deal?

Leggi di più

Una nuova distensione: Putin e Biden possono trovare un accordo?

Così, numerose incursioni attraverso il confine condiviso nelle regioni di Belgorod, Bryansk e Kursk sono state condotte sotto falsa bandiera da entità appositamente create come il “Corpo dei Volontari Russi”, la “Legione della Libertà per la Russia” e altri gruppi neonazisti.

Kiev ha ripetutamente cercato di aggirare le linee rosse dell’Occidente con ogni mezzo necessario, sostenendo che non c’è bisogno di temere un’escalation poiché la Russia ha una capacità limitata di ritorsione, e così via.

Con il cambio alla Casa Bianca, Kiev vede un’opportunità. Le fughe di notizie indicano che da qualche tempo i rappresentanti di Kiev comunicano con i consiglieri della candidata democratica alla presidenza Kamala Harris piuttosto che con Biden. Questo rappresenta un momento opportuno per alzare la posta in gioco e mettere la nuova squadra di fronte al fatto compiuto: guardate, possiamo avanzare con successo sul territorio russo; è nel vostro interesse sostenerci.

Un successo anche parziale, la messa in sicurezza di una sola città, permetterebbe a Kiev di chiedere di più a Washington, e poi ancora di più. Non importa che la Russia risponderà inevitabilmente fortificando le sue difese anche qui. L’impatto mediatico, come prevede Kiev, durerà fino a quando la linea del fronte taglierà quello che è canonicamente territorio russo. Anche un risultato a somma zero, se il raid deve essere interrotto, può essere interpretato come una vittoria.

Dal punto di vista di Kiev, una tale scommessa vale le brigate pronte al combattimento che altrimenti si perderebbero ingloriosamente in un altro oscuro villaggio di Donetsk. C’è più logica qui che nel bagno di sangue di sei mesi a Krynki (con oltre 1.000 vittime) o negli innumerevoli tentativi falliti di far atterrare una bandiera in Crimea o sugli spalti sabbiosi alla foce del Dnieper.

Quale sarà la risposta del Cremlino?

Il secondo obiettivo del tentativo di incursione nella regione di Kursk è quello di suscitare malcontento all’interno della Russia, dipingendo il presidente Vladimir Putin come debole e provocando decisioni avventate.

Qual è la posta in gioco? È noto che il conflitto tra Mosca e Kiev si è trasformato in una guerra di logoramento. La chiave della vittoria è esaurire le risorse a un ritmo più lento dell’avversario. Non ha molta importanza quale città sia sotto controllo; tutto sarà deciso da chi esaurirà per primo le proprie risorse.

Dopo essersi ripresa dalle battute iniziali, la Russia ha integrato il conflitto nella sua economia nazionale. Con una spesa pari a circa il 7% del PIL, il Paese può sostenere la lotta per molto tempo. Certo, deve affrontare problemi di reclutamento, ma sono molto meno gravi di quelli dell’Ucraina, dove i soldati disponibili si sono esauriti più di un anno fa.

‘I’m afraid of dying’: How and why Ukrainian men hide from military service

Leggi tutto

“Ho paura di morire”: come e perché gli uomini ucraini si nascondono dal servizio militare

Come già detto, questa traiettoria porterà l’Ucraina al collasso, rendendo comprensibile la disperazione di Kiev nel voler interrompere il gioco del Cremlino. Dal punto di vista della leadership russa, attenersi alla strategia delle “operazioni militari speciali” significa non concentrarsi troppo sugli eventi di Kursk per evitare di fare il gioco di Kiev.

Tuttavia, non è così semplice. Mosca non può ignorare le azioni del nemico. Non si tratta solo di legittimare politicamente ciò che prima era inaccettabile, come abbiamo discusso. L’incursione a Sudzha ha costretto lo Stato Maggiore russo a riconsiderare la sicurezza dei 1.000 km di confine condiviso con l’Ucraina, prevedendo che eventi simili potrebbero verificarsi ovunque lungo il confine.

Secondo la strategia del Cremlino, non c’è una risposta chiara a un’incursione così audace: la risposta dal febbraio 2022 prevede l’utilizzo di tutte le risorse disponibili, evitando la mobilitazione generale o l’auto-impiego. Mosca non ha un altro esercito pronto a occupare le nuove aree di confine vulnerabili.

Quale sarà il prossimo passo?

Ci sono tre scenari potenziali per gli sviluppi nella regione di Kursk.

Primo: La Russia potrebbe preparare una task force per effettuare una propria operazione transfrontaliera, aprendo un vero e proprio secondo fronte (possibilmente mirato a Sumy) o creando una zona cuscinetto simile a quella di Kharkov. Questa sarebbe l’opzione di risposta più aggressiva per Mosca. Non solo metterebbe in sicurezza Kursk e le regioni limitrofe, ma fornirebbe anche una risposta chiara e diretta al raid ucraino.

Ma senza un’ulteriore mobilitazione, Mosca potrebbe non avere le forze per un secondo fronte. Il mantenimento di una stretta striscia di confine con una densa linea del fronte richiede una forza considerevole, che potrebbe essere necessaria altrove.

Secondo: Kiev potrebbe avere diverse brigate fresche, ben addestrate ed equipaggiate, pronte a lanciare una nuova offensiva su altre regioni russe di confine o a sfondare una linea del fronte esistente. Ciò costringerebbe Mosca a ridimensionare o rallentare significativamente le sue operazioni nel Donbass, riallocando le truppe da lì. Gli obiettivi politici menzionati in precedenza verrebbero raggiunti.

Tuttavia, non ci sono prove evidenti che Kiev disponga di tali forze. Fonti occidentali indicano che le tre brigate coinvolte nel recente raid sono tutte riserve ucraine pronte al combattimento e non impegnate al fronte. Anche se ciò non fosse corretto, la Russia detiene comunque un vantaggio numerico, l’elemento sorpresa è perso e quindi le possibilità di successo di un altro tentativo sono minori.

Infine, il terzo scenario, che sembra più probabile vista la retorica del Cremlino: Neutralizzare le azioni di Kiev con le risorse disponibili, liberare l’area di confine dalle unità di sabotaggio ucraine e impedire sfondamenti altrove. Questo permette alla Russia di continuare la sua strategia, che Mosca ritiene la più vantaggiosa.

In questo caso, la regione di confine diventerà un’altra zona di combattimento attiva, e la mancanza di una punizione decisiva permetterà a Kiev di rivendicare uno spostamento delle linee rosse e un successo almeno parziale.

Vedremo presto quale sarà lo scenario.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Russia, Ucraina, il conflitto! 65a puntata Kursk, attacco in Russia Con Max Bonelli, Cesare Semovigo

Il fronte si allarga. Sumy, secondo le aspettative ucraine delle settimane scorse, avrebbe potuto essere l’ulteriore punto di attacco russo all’Ucraina. Si è rivelato il punto di partenza per un significativo ingresso di forze ucraine in terra russa. Le dimensioni dell’attacco non sembrano preludere solo ad una mera azione diversiva. Iniziano a rivelare finalmente l’intera capacità tattica e i modelli operativi della NATO, quanto quelli analoghi e diversi già visti dalla parte russa. Altre attività sembrano stuzzicare lo stesso confine bielorusso e soprattutto l’odierno attacco aereo alla centrale nucleare di Kursk, probabile provocatorio ed intimidatorio obbiettivo importante di questa offensiva. Il senso dell’operazione è certamente plurimo: per l’ennesima volta l’esercito ucraino si presta a fungere da cavia, per conto della NATO, nello sperimentare la permeabilità delle frontiere russe; il tentativo di alleggerire la pressione russa e rallentare i significativi progressi nell’area di Donetsk e in Donbass è evidente; l’intenzione di avviare su basi più paritarie una eventuale trattativa è probabile, quanto velleitario in vista dell’incerto esito delle elezioni statunitensi. Una spinta che rischia di accendere ulteriormente lo spirito di reazione dell’intero popolo russo e di dare un ulteriore colpo alle residue capacità di resistenza delle armate ucraine. Una nemesi che sta colpendo e ritorcendo le intenzioni della leadership ucraina. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5akx2t-russia-ucraina-il-conflitto-65a-puntata-kursk-attacco-in-russia-con-max-bon.html

SITREP 8/11/24: Alla disperata ricerca di un’escalation, Zelensky bombarda la centrale nucleare di Zaporozhye per frustrazione, di Simplicius

Oggi le forze di Zelensky sembrano aver bombardato la centrale nucleare di Zaporozhye:

Fonti russe affermano che è stato un drone ucraino a colpire la centrale nucleare di Zaporizhzhia.

Intorno alle 21:00 di oggi, militanti ucraini hanno attaccato la centrale nucleare di Zaporizhzhia utilizzando un drone kamikaze.

Secondo i rapporti preliminari, il drone è stato lanciato da Nikopol, nella regione di Dnipropetrovsk, in Ucraina.

Secondo le fonti russe, l’operatore del drone sembra aver preso di mira l’impianto deliberatamente.

Non è ancora confermato finché non vedremo materiale che indichi la causa dell’incendio.

Zelensky ha ovviamente incolpato la Russia, anche se, curiosamente, ha dichiarato che i russi hanno iniziato a “bruciare pneumatici” per creare il fumo, quando anche l’AIEA ha sentito forti esplosioni, nonostante i loro padroni gli abbiano ordinato di non nominare direttamente il colpevole:

Secondo quanto riferito, alcuni macchinari all’interno di una delle torri di raffreddamento sono stati incendiati, ma i 6 reattori della più grande centrale europea sono già stati messi in modalità di “arresto a freddo” e si dice che non siano in pericolo… per ora.

Tuttavia, la cosa più significativa per gli eventi in corso è l’analisi corretta del motivo per cui Zelensky avrebbe scelto di colpire la centrale proprio ora. Per noi è evidente che si tratta di una disperazione terminale da parte dell’AFU, il che può solo significare che la loro situazione sul terreno sta effettivamente arrivando a un punto culminante, il che risponde a una delle principali domande che ci siamo posti sull’avventura in corso a Kursk.

C’era ancora qualche esitazione da parte mia sul fatto che la follia del Kursk fosse davvero un segno di un’AFU che stava raggiungendo il suo punto critico finale o meno, anche se per lo più propendevo per l’affermazione. Tuttavia, l’ultima mossa disperata sembra avallare pienamente questa interpretazione degli eventi. Ma, credo che ci siano alcune sfumature diverse per interpretare correttamente il segnale di minaccia di Zelensky.

Primo: si può dire che questo atto di disperazione è stato un forte segnale ai “partner” di Zelensky negli Stati Uniti e in Occidente. Già da tempo – l’anno scorso – avevo previsto che, una volta che le cose si fossero finalmente ridotte al lumicino per l’Ucraina, Zelensky non avrebbe avuto altra scelta che iniziare a minacciare i suoi partner di un’escalation per salvarsi la pelle. Egli avrebbe minacciato non solo di spingere le linee rosse della Russia in modi inquietanti che avrebbero rappresentato la minaccia di annientamento nucleare per gli Stati Uniti, ma come ultimo sforzo avrebbe anche lanciato la minaccia di svelare molti segreti e “scheletri nell’armadio” dei suoi partner occidentali come ricatto.

Ma quello che sta accadendo ora è in effetti un doppio ricatto nucleare. Non solo Zelensky stava cercando di raggiungere la centrale nucleare di Kursk proprio per questo scopo, ma ora ha agito la sua furiosa frustrazione anche contro la ZNPP. È difficile saperlo con certezza, ma i prigionieri di guerra dell’AFU catturati hanno di fatto attestato che l’obiettivo era la centrale di Kursk, o Kurchatov, la città dove si trova la centrale. Questo obiettivo doveva essere raggiunto nel primo o secondo giorno, ma ora sembra essere stato un misero fallimento coperto da altre buffonate.

Ma tornando al secondo punto. Credo che l’attacco alla ZNPP sia stato anche una doppia minaccia nei confronti della Russia. La centrale nucleare di ZNPP può essere attualmente inattiva, ma quella di Kursk è in funzione, e Zelensky intendeva probabilmente inviare un messaggio simbolico sul fatto che la centrale nucleare di Kursk potrebbe essere la “prossima”. In sostanza, sta dicendo: “Siate prudenti, posso colpire tutte le vostre piante. Questo è solo il primo esempio”.

Ma perché Zelensky avrebbe minacciato anche i suoi partner? La risposta più ovvia è: per scioccarli e spingerli a fornire più aiuti e a impegnarsi totalmente per la vittoria dell’Ucraina. “Dateci tutto o porteremo il mondo intero giù con noi in una palla di fiamme nucleari” È curioso notare quanta somiglianza ci sia tra Zelensky e Israele, con la loro Opzione Sansone e tutto il resto.

Il problema è che stanno emergendo sempre più prove che non solo l’offensiva del Kursk sta diventando un disastro, ma che Zelensky ha sacrificato il fronte del Donbass per mettere in atto questo colpo di teatro.

Prima abbiamo un nuovo articolo del Financial Times che afferma apertamente che le unità ucraine sono state trascinate dal fronte del Donbass verso Kursk:

L’obiettivo finale dell’incursione ucraina – che sta utilizzando alcune delle sue brigate migliori e più elitarie – rimane poco chiaro. Ma l’operazione ha dimostrato che le difese russe al confine sono ancora deboli, a più di un anno dalla prima mini-incursione ucraina, e ha dato a Kiev un’indispensabile spinta al morale.

E conferma ulteriormente la prospettiva dei negoziati:

Gli analisti hanno detto che l’Ucraina potrebbe cercare di usare l’offensiva del Kursk per migliorare la sua posizione in un eventuale negoziato. L’Ucraina sta perdendo territorio e uomini nell’Ucraina orientale e sta ancora lottando per risolvere la carenza di munizioni e di personale.

Poi è arrivato un nuovo articolo dell’Economist che ha confermato le stesse cose:

Prima fanno un po’ di lustrascarpe per bilanciare i reportage negativi, poi ci colpiscono con la verità:

“”Abbiamo inviato le nostre unità più pronte al combattimento nel punto più debole del loro confine”, dice una fonte dello staff generale dispiegato nella regione. I soldati di leva hanno affrontato i paracadutisti e si sono semplicemente arresi”. Ma altri aspetti dell’operazione indicano una certa fretta nella preparazione. Tutti e tre i soldati citati in questo articolo sono stati prelevati, non riposati, dalle linee del fronte orientale sotto pressione con appena un giorno di preavviso”.

La cosa più dannosa per l’AFU è che ammette che la Russia, invece, non ha quasi dovuto spostare le riserve dal Donbass:

“La Russia ha spostato truppe dal fronte di Kharkiv, ma finora ne ha spostate molte meno dal vitale fronte del Donbas. I loro comandanti non sono idioti”, dice la fonte ucraina dello Stato Maggiore. Stanno muovendo le forze, ma non così velocemente come vorremmo. Sanno che non possiamo estendere la logistica di 80 o 100 km”.

In breve: l’Ucraina ha prelevato le sue unità d’élite da fronti vitali per portare a termine il folle corteo di Zelensky, mentre la Russia per la maggior parte non l’ha fatto, il che spiega perché le direzioni di Pokrovsk e Chasov Yar continuano a cadere per l’AFU mentre parliamo; secondo quanto riferito, la Russia ha utilizzato circa l’80% di riserve posteriori, con solo il 20% di distaccamenti prelevati da altre aree, per lo più perché erano già vicine – ad esempio, l’810° Marines è stato prelevato dal fronte di Volchansk a causa della sua vicinanza e della sua prontezza.

Ecco un’altra spiegazione più approfondita da una fonte russa:

Come hanno fatto le Forze armate ucraine ad accumulare un gruppo di sei, otto, dieci (inserire il termine appropriato) brigate?

Ci sono da tre a cinque brigate + unità di rinforzo che operano in direzione di Kursk. Formalmente. In realtà, c’è ragione di credere che il gruppo sia composto da un paio di brigate più o meno omogenee (come la 22ª Brigata meccanizzata separata) e da gruppi di combattimento eterogenei di battaglioni (e forse compagnie), trasferiti frettolosamente da altre sezioni del fronte prima del 6 agosto. L’abbondanza di soldati provenienti da diverse unità e suddivisioni, così come l’abbondanza di equipaggiamento eterogeneo, crea l’illusione di un gruppo enorme.

La stessa 41a Brigata Meccanizzata Separata (citata dal Ministero della Difesa nel suo rapporto) è un’unità piuttosto malconcia. Prima ha subito perdite vicino a Chasovy Yar. Poi è stata trasferita in una zona “tranquilla” vicino a Toretsk-New York. Il 21 luglio, elementi della 41ª Brigata meccanizzata separata hanno catturato gli Iskander alla stazione di Barvenkovo, e ora i suoi elementi si trovano nella regione di Kursk. Tra luglio e l’inizio di agosto non è passato abbastanza tempo per compensare le perdite di uomini ed equipaggiamenti. Lo stesso si può dire degli “antieroi” della fallimentare difesa di Ocheretin – la 115ª Brigata meccanizzata separata, così come le ripetutamente battute 80ª e 82ª Brigata d’assalto aereo.

Tutto ciò fa pensare che sia stato effettuato un rapido trasferimento di elementi della brigata, che difficilmente sarebbero andati in battaglia in piena forza.

Nel paragrafo di apertura dell’articolo dell’Economist, si descrive come le bombe a vela russe abbiano massacrato le loro unità:

Si noti la menzione dell’ospedale di Sumy nell’ultima frase. Qui si sviluppa questo pensiero:

Ma i resoconti dei feriti ucraini suggeriscono che non è stata una passeggiata nel parco e che rimane rischioso. Il reparto dell’ospedale puzza di sacrificio: terra, sangue e sudore stantio. Il corridoio è tappezzato di vestiti di carta stagnola per le ustioni. Nel cortile, i pazienti, alcuni avvolti come mummie dalla testa ai piedi in bende, fumano furiosamente. Angol, un paracadutista di 28 anni della 33ª brigata, sembra un albero di Natale. Il suo braccio sinistro è immobilizzato in un dispositivo di fissaggio. Tubi, sacchetti e fili sporgono dal suo corpo. Si trovava anche a circa 30 km in Russia quando la sua fortuna si è esaurita. Non è sicuro se sia stata l’artiglieria o una bomba a colpirlo. Forse è stato fuoco amico; ce n’è stato molto. Tutto ciò che ricorda è di essere caduto a terra e di aver gridato “300”, il codice per i feriti. I russi erano stati in fuga fino a quel momento, insiste, abbandonando attrezzature e munizioni il più velocemente possibile.

La cosa più notevole è che la nostra migliore fonte di prima mano, sul posto, conferma ogni parola. Un popolare commentatore del TG, di cui ho già parlato in precedenza, vive a Sumy e riferisce di quanto sta accadendo. E’ provatamente affidabile, in quanto è la prima persona che ha iniziato a parlare di “massicci movimenti di truppe AFU” attraverso la città di Sumy ben una settimana prima dell’inizio dell’incursione sul Kursk. Ora riferisce:

 Informazioni esclusive di questo canale:

Ieri quasi 1000 soldati feriti, sia russi che ucraini, sono stati curati negli ospedali di Sumy.

 I ricoveri per i soldati feriti sono ora quasi 2000 a Sumy, e si stanno preparando anche gli ospedali di Kharkov, Cherkassy e Kiev. Questo comprende sia soldati russi che ucraini feriti, ma dopo il primo gruppo di russi, ora la maggior parte dei feriti sono ucraini.

Quindi, sono quasi 2.000 i feriti, per lo più ucraini, che affollano gli ospedali di Sumy, mentre i “russi” di cui parla sono presumibilmente le decine di prigionieri di guerra catturati.

Ciò è ulteriormente confermato dagli appelli in corso sui canali ucraini per le donazioni di sangue di massa a Sumy:

Ora, per essere perfettamente imparziali e giornalisticamente validi, le fonti ucraine pubblicano questo presunto video di un operatore ospedaliero russo che si lamenta del fatto che l’ospedale locale è ugualmente sommerso di feriti:

Tuttavia, ho rintracciato un video di un vero ospedale della regione di Kursk, forse proprio quello in questione, e non è assolutamente paragonabile a quello che sta accadendo negli ospedali ucraini di Sumy per quanto riguarda i morti e i feriti che arrivano.

Nonostante l’Ucraina abbia insanguinato un po’ la Russia, in particolare con l’attacco HIMARS a una colonna di rinforzo russa, le perdite continuano ad apparire sbilanciate a favore della Russia da tutto ciò che posso vedere.

Tornando all’articolo dell’Economist, si conclude ammettendo che potrebbe trattarsi di una trappola russa:

La fonte mette in guardia dal paragonare l’incursione di Kursk alla rapida riconquista di gran parte della provincia di Kharkiv da parte dell’Ucraina alla fine del 2022. L’esercito russo sta prendendo la guerra più seriamente ora, dice: “Il rischio è che cadiamo in una trappola e che la Russia ci faccia a pezzi”. Domenica il ministero della Difesa russo ha affermato, anche se non per la prima volta, di aver “sventato” i tentativi delle forze ucraine di penetrare in Russia.

Ora, sempre più fonti occidentali non solo mettono in dubbio la logica di questa campagna fallimentare, ma addirittura prevedono che porterà alla catastrofe l’AFU.

Der Spiegel ha lanciato questa notizia bomba:

E qual è, secondo lo Spiegel, lo scopo ultimo di questa “invasione”?

Ancora una volta (scusate l’auto-traduzione non perfetta):

Traduzione migliore:

Gressel: La leadership ucraina vuole creare pressione per eventuali negoziati con la Russia. A tal fine ha bisogno di una leva negoziale, che ora vuole ottenere con un’occupazione rapida e poco costosa del territorio.

Alla domanda sullo scenario peggiore, ecco come rispondono:

Gressel: In Germania, il campo di Wagenknecht guadagnerebbe popolarità. L’Ucraina potrebbe apparire come un’inaffidabile forza motrice. Berlino e Washington ridurrebbero il loro sostegno. La manovra del Kursk potrebbe annunciare la fine militare dell’Ucraina.

Altri articoli sono stati pubblicati, citando l’obiettivo di “destabilizzare la Russia”:

Ed è vero, ogni singolo passo dell'”offensiva” è stato finora irto di vari deep-fake e psyops, come il falso video deep-fake di Konashenkov di oggi che annuncia che le forze cecene di Akhmat “sono fuggite”:

In realtà, non è successo nulla di simile, poiché le forze cecene hanno persino pubblicato un video dalla regione di Kursk che mostra la loro liquidazione di un’unità ucraina:

E la Zakharova, ancora più ridicola, ha dichiarato che la Russia è pronta a cedere lo ZNPP in cambio dei territori russi catturati a Kursk:

Di più:

Un analista estone pro-UA commenta la situazione:

Il problema più grande attualmente è che la nebbia di guerra, molto più forte del solito, ha permesso alle fonti occidentali/USA di confabulare completamente i vari “progressi” falsi nella regione di Kursk. Praticamente ogni nuova mappa proveniente da fonti occidentali, che si tratti di ISW, dei vari articoli postati sopra, eccetera, è attualmente completamente falsa. In realtà, l’AFU è stata cacciata da ogni avanzata in profondità nella regione di Kursk e ora occupa solo una piccola area intorno a Sudzha.

Tutte le precedenti avanzate fino a Komski Byki, Snagost o Shagorovo sono state distrutte e respinte. I rinforzi russi hanno creato un muro impenetrabile e le unità ucraine stanno ora scavando intorno a Sudzha, alla disperata ricerca di una fessura nell’armatura russa, mentre vengono lentamente distrutte dal crescente dominio aereo dei droni russi sulla zona. Anche la stessa Sudzha, che l’AFU ha annunciato con orgoglio di aver catturato, si trova ora in una sorta di zona grigia, con l’AFU che certamente non controlla nessuna parte della città, ad esclusione della stele d’ingresso a nord-ovest da cui hanno scattato alcune foto TikTok.

Alcuni video dalla zona oggi:

Attacco a grappolo russo su colonna ucraina:

Colpi di Lancet:

Ecco come appare l’attuale linea del fronte, con i cerchi bianchi che rappresentano quanto i DRG ucraini si sono inizialmente spinti inutilmente oltre le difese russe solo per far sembrare che stessero conquistando il territorio – le aree rosse sono quelle in cui la Russia ha ora ripreso tutto:

Aggiornamento da fonte militare russa:

*️⃣ Regione di Kursk . Stiamo lavorando su piccoli gruppi di nemici. Ci sono state battaglie con armi leggere. Ora abbiamo liberato i 6-7 chilometri più vicini.

Stanno cercando di aggirare le aree protette del fronte e di attaccare dalle retrovie. Le Forze Armate ucraine hanno iniziato ad abbandonare i loro equipaggiamenti da combattimento. Stanno esaurendo il carburante e abbiamo già interrotto il loro rifornimento di riserve. Le perdite sono gravi. Continuiamo a premere.

Il comandante in loco riferisce 

Reggimento intitolato a Issa Pliev

Un’altra rapida panoramica che spiega come l’Ucraina abbia “catturato” così tanto territorio, mentre in realtà non è riuscita a tenerne nessuno quando sono arrivati i rinforzi russi:

Come hanno fatto le forze armate ucraine ad avanzare così rapidamente? .

Diversi fattori hanno giocato un ruolo: l’abbondanza di veicoli su ruote, la priorità della velocità sul consolidamento, e le scarse formazioni da combattimento delle Forze Armate russe. Così, le unità ucraine, aggirando i nodi di resistenza, in alcuni casi sono state in grado di scivolare fino a una profondità di 10-15 km nel primo giorno. Un altro problema è che i gruppi corazzati mobili non avevano peso, rifornimenti e capacità di sopravvivenza sufficienti per tenere il territorio. Non appena le formazioni da combattimento delle Forze Armate russe si sono consolidate, le corse a perdifiato sui veicoli blindati ucraini sono cessate. Con l’intensificarsi del lavoro degli operatori UAV e dell’aviazione dell’esercito, la capacità di ammassare forze e veicoli blindati è scomparsa. Ora anche i singoli veicoli blindati sono oggetto di caccia.

– Dalla direzione operativa di Kharkov (GV “Nord”) – unità della 138ª brigata separata russa di fucilieri motorizzati (SMRB), della 6ª armata combinata (OVA) – al battaglione combinato di fucilieri motorizzati rinforzati (MSB), il 44° corpo d’armata (AK), a quanto pare, dalla sua 128ª SMRB e 72ª MRDB, si sta spostando verso la direzione di Kursk, fino a 3 battaglioni.

– Dalla direzione di Kupyansk, probabilmente il 272° reggimento fucilieri motorizzati (47° divisione carri armati), ovviamente, ha “distaccato” anche un battaglione fucilieri motorizzati.

– Sono già stati registrati fino a 2 battaglioni d’assalto aviotrasportati (AAB), che si “aggiungono” al battaglione d’assalto paracadutisti (PAB) del 217° reggimento d’assalto paracadutisti (PAR) della 98° divisione aviotrasportata (AAD), che si trovava in direzione Kursk PRIMA della visita delle Forze armate ucraine. Probabilmente provengono dalla 104ª divisione aviotrasportata d’assalto (AAD) delle Guardie del Dniepr, dalla direzione del Dnieper.

Ci sono anche informazioni sul movimento verso Kursk di almeno un battaglione di marines (OB MP) della 810a brigata separata di marines (OB MP), ma in qualche modo non ci credo… molto probabilmente si tratta di un battaglione della 155a brigata separata di marines, che in precedenza era stata dispiegata e operava in direzione Volchansk.

– Le restanti truppe (forze) del primo scaglione saranno ovviamente costituite da unità (BTGr) della 64ª e 38ª brigata separata di fucilieri motorizzati (OMSBR) della 35ª armata combinata del GV “Est”…

Possiamo quindi affermare…

– In sostanza, quelle stesse “riserve” che i russi stanno ora tirando nella direzione operativa di Kursk per “tagliare fuori” l’offensiva delle Forze armate ucraine rappresentano un vero e proprio “guazzabuglio” (un insieme di forze e mezzi molto diversi tra loro, con livelli effettivi di capacità di combattimento molto differenti), evidentemente assemblato frettolosamente.

Come “mettere insieme” tutto questo e gestirlo in una direzione operativa separata, come si dice in una situazione “al volo”, con un evidente deficit di tempo e “problemi di monitoraggio della situazione”, è un grosso problema… Il comando russo ha tentato di “fare questo trucco” in una situazione molto simile nella regione di Kharkov, e si è concluso con un evidente fallimento e con la ritirata delle truppe russe da essa…

– Al momento, il comando russo sta agendo in un algoritmo del tutto comprensibile, risolvendo due compiti principali – la “minimizzazione” (contenimento) dell’offensiva delle Forze armate ucraine su scala (cioè nel suo ritmo e nella sua portata), e cercando di guadagnare tempo per il dispiegamento operativo di forze e risorse aggiuntive in una nuova direzione operativa, che, ovviamente, è sorta per il comando russo “fuori piano” e improvvisamente…

– E infine, non ho informazioni attendibili sul fatto che il nemico abbia iniziato a spostare forze aggiuntive (riserve) nella regione di Kursk da zone chiave per sé – Kramatorsk, Toretsk, Pokrovsk o Kurakhovsk, dove sta conducendo un’offensiva… E questo, ovviamente, appare abbastanza eloquente….

Ma, in questo contesto, vorrei notare che la situazione nella direzione operativa del Kursk ha ovviamente, per così dire, un “potenziale significativo”…

Probabilmente, il comando russo dovrà dispiegare rapidamente un secondo echelon di forze e risorse AGGIUNTIVE (le sue riserve) nella direzione operativa di Kursk (molto probabilmente nel quadro del GV “Nord”), perché è già ovvio che i 10-11 battaglioni “frettolosamente accaparrati” in diverse direzioni e di diverse unità e formazioni non risolveranno fondamentalmente il problema lì…

A questo proposito, sarà molto interessante vedere di chi e cosa sarà composto questo “secondo livello” .

Ed ecco la buona panoramica di Starshe Eddy sull’attuale fase dell’offensiva:

1. È chiaro a tutti che l’offensiva è stata fermata per il momento. Il nemico si contorce, cercando di espandere la testa di ponte. Secondo i prigionieri, a quanto pare, il loro compito era quello di prendere davvero Kurchatov. E questo compito è stato vanificato dalla difesa dei coscritti e delle guardie di frontiera nella città di Sudzha. Avendo un vantaggio in termini di forze, mezzi e mantenendo l’iniziativa, il nemico non è riuscito a prenderne il controllo per molto tempo.

2. È chiaro che stanno cercando di espandere la testa di ponte e stanno introducendo riserve. Ma, a giudicare dal fatto che il loro equipaggiamento ha iniziato a “prosciugarsi” [mancanza di carburante], e l’iniziativa sta svanendo. Questo è uno dei segni che non ci si può aspettare un secondo attacco. Ovvero, non ci si può aspettare nuove importanti scoperte. Questo non significa affatto che dobbiamo piegare le braccia e gridare “Evviva! Abbiamo vinto!”. No, ma questo è uno dei segni che il nemico sta esaurendo la sua forza. Si stanno trincerando, sarà molto difficile tirarli fuori dal terreno di Kursk. Ma come vedono la cosa i militari? Il numero di obiettivi è un mare. Per i “lancettisti”, gli FPV-shnik – un mare di lavoro, il che significa che i nostri li vedono, e questo è un bene. Ci sarà un risultato. L’equipaggiamento del nemico sarà distrutto.

3. Dobbiamo aspettarci incursioni da parte loro in altre direzioni? Dovremmo. Potrebbero anche cedere. Il fatto che stiamo trasferendo forze e risorse da un fronte all’altro dimostra ancora una volta che non abbiamo forze e risorse sufficienti per lanciare un’offensiva su larga scala. E, naturalmente, dobbiamo ancora prendere decisioni più dure e solide riguardo alla guerra, ecc. Perché è molto difficile combattere con tali forze e risorse.

4. Sulla base dei risultati di questa offensiva ucraina vicino a Kursk, dobbiamo ora prendere come base le parole del Presidente e iniziare finalmente a formare una zona cuscinetto. Dobbiamo stare a Sumy, Chernigov, come minimo, circondare e poi prendere Kharkov, altrimenti non avremo pace né giorno né notte da questo maiale impazzito.

Proprio come abbiamo discusso l’ultima volta, ieri sera le forze ucraine hanno tentato di sondare almeno due nuove direzioni sul fronte di Belgorod, dove avevo accennato all’accumulo di forze. Ricordo che avevo ipotizzato che avrebbero puntato sull’area di Grayvoron, perché se si conoscono le tattiche, è una delle poche aree ancora praticabili – e voilà, è più o meno dove hanno colpito. Secondo quanto riferito, hanno radunato fino a un reggimento con 100 pezzi di equipaggiamento per lo più leggero a Bohodukhiv, sul versante ucraino, appena a sud di Grayvoron.

Entrambi sono entrati a Bezymeno, che come potete vedere è proprio accanto al checkpoint Grayvoron:

Anche a Poroz, sull’altro lato settentrionale di Grayvoron:

Così come da qualche parte in direzione di Belaya, appena a sud di Sudzha e a nord di Grayvoron:

Entrambi gli attacchi furono respinti dalle forze russe. Per usare l’offensiva di Zaporozhye come parallelo, la prima incursione a Sudzha e oltre è stata la spinta principale da Orekhov e Mala Tokmachka. Ora, queste sonde secondarie sono equivalenti alle sonde iniziali dell’Ucraina intorno alla cengia di Vremevka, giù per Staromayorske, Urozhayne, ecc.

Quindi, per ora i loro assi principali sono stati smussati con molte perdite ed equipaggiamenti distrutti, ma si suppone che stiano ancora raccogliendo le riserve rimanenti mentre ricognoscono eventuali aperture per fare un’incursione secondaria. Ricordiamo che nell’offensiva di Zaporozhye alla fine hanno avuto successo in un paio di direzioni secondarie, almeno per un po’, quindi la Russia non è ancora del tutto fuori pericolo. Tuttavia, la situazione sembra sempre più favorevole per la Russia, dato che l’Ucraina ha già speso molto materiale con scarsi risultati.

Quindi, anche se c’è il rischio che l’Ucraina possa ancora fare qualche passo avanti, ogni giorno che passa sembra sempre più improbabile. Le riserve russe si stanno esaurendo e mentre l’AFU si sta trovando intorno a Sudzha, questo potrebbe segnare la sua fine. Questo perché il principale successo dell’Ucraina nella parte iniziale dell’operazione si è basato sulla velocità, che ha prevalso sul consolidamento del terreno. Le unità russe sono state colte un po’ alla sprovvista, molte delle quali sono state semplicemente “aggirate” dai veloci veicoli leggeri a ruote ucraini. .

Ma se gli ucraini scelgono di trincerarsi e di trasformare il fronte in un’altra battaglia d’artiglieria, la Russia li annegherà in un mare di bombe glide e in un massiccio overmatch di artiglieria, distruggendo le loro posizioni statiche e trasformando il tutto in un altro bagno di sangue simile a quello di Khrynki per l’AFU. In effetti, alcuni hanno persino suggerito che Putin potrebbe nuovamente “ritardare” la loro espulsione dal territorio. Non credo – come altri credono – che sia stata una trappola del tutto deliberata da parte del Ministero della Difesa russo, per attirare l’AFU a Kursk, ma ora che sono qui, Putin potrebbe approfittarne ritardando la loro espulsione per macinare apertamente le ultime unità d’élite dell’AFU rimaste, proprio come a Khrynki. Dopotutto, mai interrompere l’avversario quando sta commettendo un grave errore: se si presenta l’opportunità di sconfiggerlo su larga scala in un modo che potrebbe accelerare la fine della guerra, allora perché non farlo? 4

Non dimentichiamo che la tanto vociferata “vera offensiva” si sarebbe concentrata sull’impianto di Zaporozhye a Energodar. Il canale Rezident-UA ritiene che potrebbe essere ancora così, con il Kursk come prima fase di depistaggio. Zelensky potrebbe aver segnalato tali intenzioni bombardando oggi la ZNPP, dimostrando che la sua ossessione per l’impianto rimane un obiettivo primario.

Rezident UA:

#Inside
Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha dichiarato che le Forze Armate dell’Ucraina nella direzione di Kursk hanno coinvolto 2 mila militari, ora sono in attesa di ulteriori riserve che si stanno accumulando a Sumy. La nuova campagna offensiva dell’esercito ucraino consiste in diverse fasi, il colpo principale sarà concentrato sulla centrale nucleare di Zaporizhzhya, mentre le Forze Armate porteranno avanti diverse altre operazioni di distrazione in Russia.

Ropcke a BILD:

“L’Ucraina dovrà lasciare la Russia”. L’analista militare del quotidiano tedesco Bild Julian Repke ha invitato a “non farsi ingannare” sull’operazione Kursk delle Forze Armate.

“Nonostante tutta l’euforia, continuo a non capire la strategia ucraina. Se davvero avete 5.000 soldati freschi più l’equipaggiamento, perché non sfondare il fronte russo a Kharkov, Lugansk, Donetsk o Zaporozhye? “Fa una domanda.

“Non prendiamoci in giro. Certo, l’Ucraina dovrà ritirarsi dalla Russia. Forse non immediatamente, ma proprio nel contesto dei negoziati di pace e sotto la pressione internazionale. A questo proposito, la strategia di conquista della regione russa rimane estremamente rischiosa. E speriamo che questa sia solo una distrazione prima della liberazione del sud e dell’est dell’Ucraina”, ha detto Röpke.
 

Tra l’altro, una terza ragione per la corsa disperata di Zelensky a Kursk potrebbe essere quella di impedire deliberatamente i negoziati, che gran parte dell’Occidente sta sempre più insistendo su di lui. Proprio come il suo coetaneo Netanyahu, Zelensky è intrappolato in una spirale di escalation per la sopravvivenza, costretto a continuare la guerra a tutti i costi per evitare la sua perdita di potere, che sarebbe seguita da una sua gettata in pasto ai lupi.

Probabilmente crede che, forzando la mano alla Russia attraverso il continuo sfoggio di linee rosse, potrebbe innescare un confronto NATO-Russia che garantirebbe la continuazione del conflitto e la sopravvivenza politica e probabilmente corporea del suo clan.

Legitimny: .

Tutte le nostre fonti sono sicure che la crisi ucraina è ormai possibile nell’ultima fase, in cui Zelensky ha deciso di mettere tutto e andare all-in. Questo significa che gli uffici sanno che “la riserva di energia” è poca e che è necessario alzare i tassi, chiudendo la partita alle migliori condizioni possibili per quest’anno.

Se il piano di Zelensky fallisce, l’Ucraina non esisterà nemmeno nei suoi attuali confini territoriali.

Stiamo a guardare…
.

Vi lascio con questa ultima riflessione sulla situazione di Kursk e sugli eventi in corso:

Spero che l’evasione nell’Oblast’ di Kursk sia il canto del cigno del regime di Zelensky, che dopo il fallimento non avrà occasione di ripetere qualcosa di simile. Questa storia è la quintessenza dello stile politico dello Ze-team: non è un caso che quando si è svolta non si sia parlato di burattinai occidentali, di clienti occidentali o di una traccia occidentale. L’Occidente, rappresentato dai suoi vari oratori, ha subito detto: questa è Kyiv stessa, la sua iniziativa. E questa volta, in qualche modo, tutti gli hanno creduto automaticamente. Perché lo stile è unico e non può essere riprodotto:.

1. L’esaurimento dei media è il valore più alto, sostituisce il significato militare-strategico, che non esiste affatto. Hype, titoli di giornale, like, commenti, video su TikTok – tutto questo ha un valore in sé ed è importante qui e ora, anche se la situazione generale peggiora a causa delle azioni intraprese, e nella fase successiva (inevitabilmente) ci saranno sconfitta e vergogna;.

2. I principali destinatari di questi spettacoli (alla Bankova pensano in queste categorie), come nell’Oblast’ di Kursk, sono gli sponsor del regime in Occidente. Il compito è quello di ricordare alla gente se stessa, di stimolare il calo di interesse, il sostegno politico e, soprattutto, i finanziamenti. Dimostrare che c’è ancora polvere da sparo nelle polveriere e che è prematuro abbandonare il progetto. Cioè, davanti a noi c’è un evento di PR – come la presentazione di un nuovo album;.

3. Il compito della Russia è stato pubblicamente espresso da Yermak la scorsa primavera: portare la guerra nelle case di ogni russo. Questo è il significato di azioni così forti e vuote, come un tamburo, come i droni sopra il Cremlino. La convinzione irrazionale che la destabilizzazione inizierà dall’isteria sui social network in Russia, e il popolo andrà a rovesciare Putin. La domanda su che senso abbia investire in questo, se tutta l’esperienza degli ultimi anni dimostra che la società russa reagisce alle minacce esterne in modo esattamente opposto, e tutti i segnali di destabilizzazione oggi in Ucraina, non ha senso. Questo è un argomento di ragione, ed ecco l’autoipnosi collettiva. Il fenomeno del pensiero di gruppo;.

4. La popolazione civile non viene risparmiata: né la propria né le altre. Questo è il motivo delle epurazioni e delle repressioni dopo la rioccupazione della regione di Kharkov, questo è il motivo dei bombardamenti, ancora una volta insensati dal punto di vista militare, delle aree residenziali di Donetsk e Belgorod (vedi punto 3), questo è il motivo dell’attuale utilizzo dei civili come ostaggi e scudi umani;.

5. Non risparmiano nemmeno i loro soldati ucraini, ed è per questo che ora sono così a corto di personale, e l’intero villaggio sta combattendo contro i ragazzi del TCC. Sono stati mandati nella regione di Kursk semplicemente per essere massacrati. Per il gusto del clamore.

Ripeto, non sono gli USA, non è l’Europa, non è Soros e non sono i rettiliani. I media sistemici occidentali scrivono ora con sconcerto che, data la situazione critica al fronte, Kiev sta prendendo provvedimenti che peggiorano ulteriormente la situazione. Ma questo è lo stile politico di Zelensky e del suo “quartiere”. Lo spettacolo è un’affettazione ipertrofizzata con parziale atrofia dell’intelletto e della morale. Questo è ciò che stiamo vedendo nella regione di Kursk. Quando il mondo dello spettacolo arriva al potere, si trasforma in un circo sanguinario. Questo circo sta ora lottando per estendere il proprio potere nel modo che ritiene giusto.

“Il libro di Nosovich”.


Ricordo mensile: Per chi non l’ha ancora fatto, se volete premiare il vostro autore perseverante, non dimenticate di lasciare una moneta nel barattolo delle mance: buymeacoffee.com/Simplicius

Le donazioni in questo sito vanno e vengono, ma al momento hanno raggiunto il loro picco mensile, quindi apprezzerei molto se poteste fare un salto di qualità.


SONDAGGIO

L’operazione Kursk:

Si esaurirà presto, l’AFU sarà espulso
AFU si trincera definitivamente
La grande 2a direzione si aprirà, si espanderà
125 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ecco perché gli Stati Uniti hanno costretto l’Ucraina a sospendere il presunto assassinio pianificato di Putin, di Andrew Korybko

Le dinamiche politiche interne degli Stati Uniti sono cambiate dall’inizio dell’operazione speciale russa.

Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov ha dichiarato al canale televisivo Rossiya 1 che gli Stati Uniti hanno ascoltato la richiesta del suo paese il mese scorso di costringere l’Ucraina a sospendere una grande provocazione che il suo paese riteneva avesse il sostegno americano e che avrebbe fatto aumentare drasticamente le tensioni se fosse accaduta. Ha lasciato intendere con forza che questo avrebbe dovuto essere un tentativo di assassinio contro Putin e il nuovo ministro della Difesa Andrey Belousov alla parata del Naval Day di San Pietroburgo il 28 luglio per generare un “effetto mediatico”.

Le osservazioni di Ryabkov seguono la chiamata di Belousov al suo omologo americano Lloyd Austin del 12 luglio, il cui contenuto è stato riportato per la prima volta dal New York Times (NYT) il 26 luglio, dove ha trasmesso la richiesta della Russia agli Stati Uniti di costringere l’Ucraina a revocare i suoi piani. Un giorno dopo, il 13 luglio, che per coincidenza era lo stesso giorno in cui è stato compiuto un tentativo di assassinio contro Trump, il capo dell’intelligence militare ucraina Kirill Budanov ha confermato che il suo paese aveva effettivamente tentato di uccidere Putin in passato ma che ovviamente aveva fallito.

La sua sincera ammissione ha spinto la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ad accusare gli USA di aver finanziato tali tentativi e ad affermare che anche i paesi occidentali vi avevano partecipato direttamente. Questo scandaloso sviluppo non ha ricevuto l’attenzione che meritava a causa delle ricadute del tentato assassinio di Trump, che ha avuto la priorità nel ciclo mediatico globale, motivo per cui la maggior parte degli osservatori non era nemmeno a conoscenza dell’ammissione di Budanov e della risposta di Zakharova.

Il NYT non ha nemmeno menzionato alcun dettaglio del complotto che l’Ucraina ha pianificato contro la Russia e che gli Stati Uniti alla fine l’hanno costretta ad annullare, quindi è rimasto nel regno delle speculazioni fino alle dichiarazioni di Ryabkov. Visto come Kiev ha rispettato le richieste del suo patrono, questo dimostra che è indiscutibilmente una marionetta americana, indipendentemente da ciò che affermano i media mainstream, ma dimostra anche che gli Stati Uniti non vogliono una seria escalation, nonostante ciò che affermano molti nella comunità dei media alternativi .

Per essere chiari, c’è davvero una fazione guerrafondaia guidata ideologicamente di decisori politici americani che non teme le conseguenze dell’escalation delle tensioni con la Russia, ma le osservazioni di Rybakov mostrano che forze relativamente più moderate hanno prevalso e hanno impedito questa particolare provocazione. Questa intuizione suggerisce che le dinamiche interne di definizione delle politiche degli Stati Uniti sono cambiate dall’inizio dell’operazione speciale della Russia , sollevando così caute speranze che Washington potrebbe riscaldarsi per la pace in Ucraina.

È stato spiegato qui nel weekend che l’articolo di Bloomberg contro il capo dello staff di Zelensky, Andrey Yermak, può essere interpretato come l’inizio di una campagna di pressione volta a dividere i due in modo che il primo non ascolti il consiglio del secondo di rifiutarsi di riprendere i negoziati con la Russia. Considerando quanto rivelato da Ryabkov più o meno nello stesso periodo, ci sono ragioni per credere che ora a comandare a Washington siano forze relativamente più moderate, non guerrafondai radicali.

Se è davvero così, allora significa che la pace potrebbe essere possibile, anche se ovviamente non può essere data per scontata. Detto questo, la fazione guerrafondaia guidata dall’ideologia potrebbe sempre organizzare una falsa bandiera o qualche altra provocazione per rovinare qualsiasi progresso possa essere fatto su questo, ma potrebbe non accadere o generare i risultati desiderati. Tuttavia, l’importanza delle osservazioni di Ryabkov è che forniscono la prova che le dinamiche interne di definizione delle politiche degli Stati Uniti stanno cambiando e si stanno muovendo nella giusta direzione.

Queste lezioni potrebbero ridefinire il modo in cui i decisori politici percepiscono l’operazione speciale e quindi migliorare il modo in cui è stata condotta.

L’attacco furtivo dell’Ucraina contro la regione russa di Kursk sembra aver penetrato con successo il confine, secondo l’aggiornamento di RT di mercoledì, che ha seguito l’ affermazione del Ministero della Difesa secondo cui i combattimenti si stavano svolgendo solo sul lato ucraino del confine. Anche se sembra destinato a fallire e ad essere visto a posteriori come la “battaglia delle Ardenne” di questa generazione, come molti commentatori sociali l’hanno descritta, ha comunque insegnato alla Russia cinque lezioni molto importanti che farebbe bene a considerare di attuare:

———-

* Forse è finalmente giunto il momento di distruggere tutti i ponti sul Dnepr

La Russia è stata finora riluttante a distruggere i ponti sul Dnepr, ma potrebbe finalmente essere giunto il momento di farlo per impedire che armi e equipaggiamenti occidentali raggiungano i suoi confini pre-2014 in preparazione di possibili ulteriori attacchi furtivi. Continuare a dare priorità agli obiettivi politici rispetto a quelli militari, come restare avversi a creare disagi ai civili attraverso i mezzi proposti per evitare di perdere altri cuori e menti, ha presumibilmente dimostrato di avere più svantaggi che vantaggi.

* Un migliore ISR e meno pensiero di gruppo possono ridurre i punti ciechi della Russia

La NATO ha dimostrato di avere capacità tattiche impressionanti dopo aver mascherato con successo l’attacco furtivo del suo proxy, ma la Russia è pari al blocco e quindi non avrebbe dovuto essere ingannata. Una migliore intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) avrebbe potuto impedirlo, così come l’ottimizzazione dei cicli di feedback dal fronte. Secondo quest’ultimo, i piani alti potrebbero non aver preso sul serio i resoconti di un rafforzamento militare poiché avrebbero potuto considerarlo “irrazionale”, ma avrebbero dovuto ascoltare se fosse stato così.

* Un reinsediamento preventivo e maggiori difese fisiche ai confini sarebbero stati di grande aiuto

Col senno di poi, forse sarebbe stato saggio reinsediare preventivamente le persone che vivevano in prossimità del confine e trasformare queste aree in una zona di sicurezza con molte più difese fisiche. Due motivi per cui ciò non è stato fatto potrebbero essere stati il timore che i suoi nemici lo spacciassero per una “zona cuscinetto” all’interno della Russia e il non voler creare disagi alla gente del posto. Il primo non dovrebbe mai influenzare i decisori politici, mentre il secondo potrebbe essere mitigato da una pianificazione e un finanziamento adeguati (con possibili contributi “oligarchi”).

* Le milizie di confine potrebbero non essere una cattiva idea se fossero supervisionate dallo Stato

Il defunto fondatore di Wagner, Prigozhin, ora rinominato, aveva precedentemente proposto di creare una milizia di confine nella regione di Belgorod, ma alla fine si è rivelato l'” idiota utile ” dell’Occidente, come spiegato nell’analisi con collegamento ipertestuale precedente, quindi potrebbe essere stata una pessima idea all’epoca se ci fosse riuscito. Tuttavia, milizie di confine adeguatamente supervisionate potrebbero in effetti essere una buona idea, come se ci fossero agenti dell’FSB incorporati al loro interno per garantire la continua lealtà di questi attori non statali allo Stato.

* La “difesa attiva” è migliore della “difesa passiva”

Anche in assenza di un’adeguata ISR, l’Ucraina avrebbe comunque avuto difficoltà a radunare le forze necessarie per il suo attacco furtivo e poi a irrompere oltre confine se la Russia si fosse impegnata in una politica di “difesa attiva” (regolari attacchi di basso livello) invece che di “difesa passiva” (stare seduti e aspettare un attacco). Andando avanti, la Russia dovrebbe considerare i meriti dell’implementazione di una “difesa attiva” lungo tutto il fronte, che terrebbe l’Ucraina in bilico e forse la costringerebbe a creare volontariamente le proprie “zone cuscinetto”.

———-

Le cinque lezioni sopra elencate potrebbero rimodellare il modo in cui i decisori politici percepiscono l’operazione speciale e quindi migliorare il modo in cui è stata condotta, in particolare per quanto riguarda l’affrontare alcune delle critiche costruttive che sono state condivise in questa analisi qui da novembre 2022. Mantenere la stessa mentalità rischia di causare più attacchi furtivi. È solo attraverso l’evoluzione pragmatica dei punti di vista dei decisori politici in risposta agli eventi degli ultimi 2,5 anni che si può ottenere il successo al meglio.

In parole povere, l’Ucraina non solo ha “spaventato” la Russia, ma ha anche manipolato magistralmente le sue percezioni dopo essersi resa conto molto tempo fa (o dopo che l’Asse anglo-americano glielo aveva detto) di quanto fosse fortemente influenzata dal pensiero di gruppo.

Sono successe così tante cose dalle fughe di notizie del Pentagono della primavera del 2023 che pochi ricordano nemmeno che siano accadute, ma sono più rilevanti che mai nel mezzo dell’invasione in corso dell’Ucraina nella regione russa di Kursk, poiché hanno dimostrato che Zelensky stava tramando da gennaio 2023. Il Washington Post ha riferito di questo aspetto di quelle fughe di notizie a maggio 2023, scrivendo che gli Stati Uniti erano già a conoscenza a quel tempo che Zelensky pensava che questa mossa avrebbe “dato a Kiev una leva nei colloqui con Mosca”.

Questo non è sfuggito neanche ai russi, dato che RT ha prontamente pubblicato un articolo a riguardo, che è stato analizzato qui all’epoca, sollevando così domande sul perché non ci fossero migliori difese di confine in atto per ogni evenienza. Questi resoconti sono circolati proprio prima della controffensiva dell’Ucraina, alla fine fallita , quindi è possibile che il confine sia stato fortificato come precauzione prima che ciò accadesse, ma poi la Russia si è adagiata sui suoi guadagni sul campo nel Donbass nell’ultimo anno e ha abbassato la guardia.

A questo proposito, questa analisi della scorsa settimana ha sottolineato che l’invasione della regione di Kursk da parte dell’Ucraina dovrebbe incentivare la Russia a eliminare finalmente il pensiero di gruppo. È difficile credere che non ci fossero state segnalazioni di alcun tipo di accumulo lungo il confine in anticipo, il che significa che i piani alti potrebbero aver liquidato qualsiasi cosa fosse stata loro raccontata in via speculativa dai loro subordinati come “irrazionale”. Lì sta il problema, poiché l’Ucraina finisce sempre per sorprendere la Russia, ma le lezioni rilevanti devono ancora essere apprese.

Che si tratti di attacchi di droni a lungo raggio contro i suoi aeroporti strategici , sistemi di allerta precoce e persino il Cremlino o attacchi di droni navali contro la sua flotta del Mar Nero , tutti supportati dall’Asse anglo-americano , la Russia avrebbe dovuto aspettarsi ormai che ognuno dei suoi punti deboli fosse un probabile bersaglio. Tuttavia, viene regolarmente colta con i pantaloni calati, anche se la gente non dovrebbe dimenticare che intercetta ancora molti droni e sventa anche molti complotti imminenti.

Detto questo, si sarebbe potuto fare di più per proteggere il confine dall’invasione che Zelensky stava progettando da un anno e mezzo. Prima degli ultimi eventi, aveva impiegato terroristi per scopi transfrontalieri. raid nella regione di Belgorod, che potrebbero aver ingannato la Russia facendole credere che l’Ucraina avesse abbandonato i suoi piani per un’invasione convenzionale. Ciò potrebbe spiegare perché le uniche forze che ha schierato lungo il confine erano unità di contro-sabotaggio che non erano preparate a respingere una vera invasione.

Una decisione del genere rappresenta comunque un errore di giudizio, se si ricorda che il capo dell’intelligence militare ucraina Budanov ha attirato l’attenzione sulla regione di Kursk a metà maggio, poco dopo l’inizio dell’avanzata della Russia nella regione di Kharkov del suo paese. All’epoca ha affermato che “stanno trattenendo un piccolo gruppo di forze nell’area di confine, nella città di Sudzha. Da parte nostra, è la direzione di Sumy, ma la situazione non ha ancora permesso loro di agire attivamente e iniziare, diciamo, a implementare il loro piano”.

A quanto pare, la Russia non ha mai rafforzato il suo “piccolo gruppo di forze nell’area di confine”, spiegando così perché l’Ucraina è stata in grado di violare il confine e ora sta lottando per il controllo di Sudzha. La Russia potrebbe aver liquidato le forze che l’Ucraina ha radunato in preparazione di questo come una reazione eccessiva al timore di Budanov di una spinta nella regione di Sumy. Se non altro, alcuni politici russi potrebbero essere stati persino contenti di vederli, pensando che fosse meglio per loro essere schierati lì che nel Donbass.

In parole povere, l’Ucraina non solo ha “spaventato” la Russia, ma ha anche manipolato magistralmente le sue percezioni dopo aver realizzato molto tempo fa (o dopo che l’Asse anglo-americano glielo ha detto) quanto sia fortemente influenzata dal pensiero di gruppo. Di volta in volta, un po’ di pensiero creativo da parte della Russia avrebbe fatto la differenza nel contrastare le innumerevoli trame dell’Ucraina, eppure mentalità obsolete continuano a prevalere nonostante tutto quello che è successo. Ciò deve cambiare, e con urgenza, affinché lo speciale operazione per raggiungere i suoi obiettivi.

Kiev è disperata nel tentativo di allentare la pressione lungo il fronte del Donbass, dove la Russia ha continuato a guadagnare gradualmente terreno quest’anno e potrebbe presto essere sull’orlo di una svolta.

La Russia sta lottando per respingere l’attacco furtivo dell’Ucraina nella sua regione di Kursk, sebbene siano emersi resoconti contrastanti sulla posizione di questi scontri. Il Ministero della Difesa russo ha affermato che tutti i combattimenti hanno avuto luogo sul lato ucraino del confine, mentre Rybar , che vanta quasi 1,2 milioni di abbonati e funziona come una specie di think tank, ha affermato che si sta svolgendo all’interno dei confini della Russia. Qualunque sia la verità, questo ultimo sviluppo è comunque immensamente importante.

In parole povere, potrebbe essere l’ultimo urrà dell’Ucraina, poiché rappresenta una scommessa enorme aprire un nuovo fronte all’interno dei confini russi pre-2014 con l’intento di far sì che i suoi nemici ridistribuiscano alcune delle loro truppe a Kursk dal Donbass, dove hanno continuato a guadagnare gradualmente terreno quest’anno. Finora la Russia si era preparata per un altro attacco contro la vicina regione di Belgorod, ergo la difficile ma necessaria decisione di imporre un rigido regime di sicurezza lì alla fine del mese scorso, quindi è stata colta di sorpresa.

Prima di allora, c’era una seria preoccupazione che l’Ucraina potesse prepararsi a lanciare un’offensiva in Bielorussia, che avrebbe potuto espandere il conflitto e forse servire da pretesto per il coinvolgimento polacco . Presi insieme alla luce di quanto appena accaduto nella regione di Kursk, le mosse dell’Ucraina in quelle due direzioni potrebbero essere state pensate, a posteriori, per “smarrire” la Russia, facilitando così il suo ultimo attacco. A differenza dei precedenti raid transfrontalieri , anche questo coinvolge truppe ucraine in uniforme, non terroristi per procura.

Nessuno ha preso sul serio l’Ucraina quando ha annunciato che intende lanciare un’altra controffensiva entro la fine dell’anno, anche se ciò che sta accadendo potrebbe essere ciò che i suoi decisori politici avevano in mente. Detto questo, la portata non è minimamente paragonabile a quella della controffensiva fallita dell’anno scorso , e non è una vera controffensiva, dato che la Russia non stava attaccando l’Ucraina da Kursk. Tuttavia, è ancora il più grande attacco transfrontaliero finora, ed è stato chiaramente pianificato da tempo, invece di essere un raid improvvisato.

Queste osservazioni non implicano che avrà successo, tuttavia, poiché le dinamiche strategico-militari sono state orientate a favore della Russia per tutto l’anno. Dopo tutto, l’Ucraina sta dirottando truppe e equipaggiamenti limitati dal fronte del Donbass a quello di Kursk, e questo potrebbe facilmente ritorcersi contro creando un’apertura che la Russia potrebbe sfruttare. Inoltre, è improbabile che conservino ciò che potrebbero aver catturato a Kursk, precludendo così la possibilità di “scambiarlo indietro” durante i colloqui di pace.

Tuttavia, il fatto stesso che quella che si è trasformata in una battaglia lunga due giorni al momento della pubblicazione di questa analisi sia potuta accadere in primo luogo dimostra che l’Ucraina ha ancora qualche asso nella manica, vale a dire la sua continua capacità di eludere la sorveglianza, l’intelligence e la ricognizione della Russia. La Russia non ha rilevato alcun notevole accumulo vicino al confine di Kursk in anticipo, solo quelli di Bielorussia e Belgorod, altrimenti avrebbe lanciato attacchi preventivi e imposto un regime di sicurezza lungo il confine.

Non si tratta di criticare la Russia, ma di richiamare l’attenzione sulle impressionanti capacità tattiche della NATO nel riuscire a mascherare con successo l’attacco furtivo del suo proxy. Ciò ha contribuito al crescente numero di vittime civili che la portavoce del Ministero degli Esteri russo Zakharova ha condannato come prova del terrorismo di Kiev. Potrebbe andare molto peggio di così prima di migliorare se l’Ucraina riuscisse a ottenere una svolta nella regione di Kursk che la porti a minacciare l’omonima centrale nucleare nelle vicinanze.

Le probabilità che ciò accada sono basse, secondo il maggiore generale Apty Alaudinov, che è il vice capo del dipartimento militare e politico delle forze armate russe e comandante dell’unità delle forze speciali Akhmat, secondo TASS . Un altro punto da sottolineare, tuttavia, è che il precedente rapporto ipertestuale di Rybar affermava che l’Ucraina aveva preso il controllo di una stazione di transito del gasdotto, il che, se fosse vero, potrebbe finire per vedere quella struttura distrutta e quindi tagliare fuori il gas russo dai suoi clienti dell’Europa centrale.

Kiev ha interesse a punire Ungheria e Slovacchia per le loro posizioni anti-guerra, ecco perché ha recentemente sanzionato una compagnia petrolifera russa che aveva una deroga UE per continuare a rifornire quelle due, quindi potrebbe di conseguenza voler infliggere loro il massimo danno distruggendo la suddetta struttura del gas. Per essere chiari, il rapporto di Rybar non è stato confermato e potrebbe essere falso, ma la sua importanza e le osservazioni di Alaudinov sulla vicina centrale nucleare si basano sul mettere in evidenza le enormi poste in gioco coinvolte in Kursk.

Per queste ragioni, si può concludere che questo era in lavorazione da un po’ e quindi è probabile che sia l’ultimo urrà dell’Ucraina, che sta solo tentando ora per disperazione di ricevere un po’ di sollievo lungo il fronte del Donbass, dove la Russia continua a guadagnare terreno e potrebbe essere sull’orlo di una svolta. La Russia probabilmente riconquisterà presto il suo territorio perduto, se ne è stato davvero catturato dall’Ucraina, cioè, e poi farà pagare a Kiev questo vile attacco furtivo.

Questa ultima affermazione rappresenta un’escalation narrativa nella già tesa crisi tra Ungheria e Unione Europea.

Il leader del “Partito Popolare Europeo” Manfred Weber ha inviato una lettera al Presidente della Commissione Europea, in cui ha diffuso il panico dicendo che la decisione dell’Ungheria di estendere il suo programma di “carta nazionale” a russi e bielorussi minaccia la sicurezza dell’UE e potrebbe portare a più spionaggio da parte di quei due. Il portavoce ungherese ha condannato questo attacco come ipocrita, poiché sono eurocrati come Weber a promuovere le politiche di “frontiere aperte” e ha ribadito che tutti i richiedenti di “carta nazionale” devono sottoporsi a controlli di sicurezza.

La lettera di Weber è stata poi seguita dalla Commissaria per gli Affari Interni dell’UE Ylva Johansson che ha ufficialmente chiesto all’Ungheria di spiegare la sua decisione di includere russi e bielorussi nel suo programma “carta nazionale”. La sua lettera si basava sul suo allarmismo, ma vi ha aggiunto una nuova svolta affermando anche che “potrebbe portare a un’elusione di fatto” delle sanzioni dell’UE. Tuttavia, pochi tra i cittadini si preoccupano molto delle violazioni delle sanzioni, rimanendo invece molto più influenzati dalle teorie cospirative sulle spie russe.

Questo ultimo scandalo si aggiunge ad altri tre: 1) l’UE ha in programma di boicottare il vertice degli affari esteri che l’Ungheria ospiterà più avanti questo mese; 2) l’Ucraina ha tagliato alcune esportazioni di petrolio russo all’Ungheria che erano state esentate dalle sanzioni dell’UE; e 3) la Polonia si è finalmente divisa con l’Ungheria per i suoi continui legami con la Russia. Tutti e tre sono stati preceduti dalla missione di pace del Primo Ministro Viktor Orban a Kiev, Mosca, Pechino, DC e Mar-a-Lago per esplorare la possibilità di mediare un cessate il fuoco nel conflitto ucraino.

È quindi ovvio che gli scandali sopra menzionati e l’ultimo appena inventato da Weber sono tutti progettati per punire l’Ungheria per aver rotto i ranghi con la politica pro-guerra dell’Occidente. Lo scandalo più recente è destinato ad aggiungere un elemento di urgenza agli sforzi multilaterali per punire più formalmente questo paese ribelle sulla falsa base che sta per far entrare tacitamente spie russe nell’UE. Lo scenario più estremo è la minaccia di sospendere l’Ungheria dalla zona Schengen.

Questi quattro sviluppi dimostrano l’esistenza di un ibrido concertato Guerra all’Ungheria che viene condotta per spingerla ad abbandonare la sua missione di pace e poi capitolare alle richieste dei suoi praticanti di invertire la rotta armando l’Ucraina. Lo scandalo ucraino rappresenta una seria pressione economica mentre il vertice degli affari esteri e quelli polacchi sono una pressione politica. Per quanto riguarda l’ultimo scandalo della “carta nazionale”, l’insinuazione di Weber secondo cui Orban sta deliberatamente minando la sicurezza dell’UE rappresenta un’escalation narrativa.

I suoi avversari non ci girano più intorno dicendo che lui sarebbe una minaccia, ma ora lo descrivono esplicitamente come tale, il che dovrebbe giustificare una pressione più concertata con l’obiettivo immediato di costringerlo a revocare la nuova idoneità alla “carta nazionale” di russi e bielorussi. Sanno che Orbán probabilmente non si muoverà, dato che è un sovranista di principio, quindi questa mossa può essere interpretata come la creazione del pretesto per escalation economiche e politiche più significative.

Questa intuizione riporta tutto allo scenario estremo menzionato sopra riguardo alle minacce di sospendere l’Ungheria dalla zona Schengen. Sebbene sia improbabile che ciò accada, non si può escludere che le principali figure politiche possano ancora discuterne apertamente come un’ulteriore forma di pressione. In tal caso, nessuno può prevedere come reagirebbe l’Ungheria, ma dipenderà dal fatto che la sua leadership creda che tali minacce siano serie o solo un bluff per convincerla a mettere in atto alcune delle concessioni politiche richieste.

In ogni caso, l’importanza di questa ultima narrazione di fake news sull’Ungheria che si starebbe preparando a far entrare tacitamente spie russe nell’UE è che aggiunge una nuova dimensione alla loro crisi già complessa, che infonde al blocco un falso senso di urgenza per intensificare ulteriormente la sua campagna di pressione. L’esito di questa crisi porterà o l’Occidente post-nazionale a erodere ulteriormente la sovranità dell’Ungheria o lo stato-nazione più orgoglioso dell’UE a mantenere con successo la propria posizione e a ispirare stati che la pensano allo stesso modo a seguire il suo esempio.

Questa politica è egoistica e giustificata con falsi pretesti, ma l’Iran ha il diritto sovrano di promulgare in anticipo ciò che la sua leadership considera come interessi nazionali.

La Guida suprema iraniana ha twittato la scorsa settimana che “La Repubblica islamica dell’Iran ritiene che il corridoio #Zangezur sia a scapito dell’Armenia e riaffermiamo la nostra ferma posizione su questa questione”. Ciò è seguito al suo incontro con il Primo Ministro armeno Pashinyan di martedì, che si trovava a Teheran per partecipare all’insediamento del Presidente Pezeshkian , nonché alle recenti segnalazioni secondo cui quei due Paesi hanno firmato segretamente un accordo sulle armi da 500 milioni di dollari all’inizio di quest’anno per droni e difese aeree.

A quanto pare, l’Iran sembra armare l’Armenia (nonostante le smentite di entrambe le parti) con il pretesto che l’Azerbaijan rappresenti una minaccia alla sua integrità territoriale, presumibilmente a causa delle sue richieste che Yerevan implementi il corridoio Zangezur. A questo proposito, questo concetto è stato deliberatamente travisato dalle forze avversarie nel modo appena descritto, ma la realtà è che la sua essenza è stata sancita nell’ultima clausola del cessate il fuoco mediato da Mosca del novembre 2020 tra Armenia e Azerbaijan:

“Tutti i collegamenti economici e di trasporto nella regione saranno sbloccati. La Repubblica di Armenia garantirà la sicurezza delle comunicazioni di trasporto tra le regioni occidentali della Repubblica di Azerbaigian e la Repubblica autonoma di Nakhichevan al fine di organizzare il movimento senza ostacoli di cittadini, veicoli e merci in entrambe le direzioni. Il controllo sulle comunicazioni di trasporto sarà esercitato dagli organi del Border Guard Service dell’FSS della Russia.”

L’Iran lo sa, ma fa di proposito finta di essere stupido perché ci guadagna di più. Per spiegare, condannare pubblicamente il corridoio Zangezur con il pretesto falsamente implicito che sia una minaccia all’integrità territoriale dell’Armenia serve a incoraggiare Yerevan a rimanere ostinata. Questo a sua volta crea un mercato fertile proprio accanto a cui possono essere esportate armi iraniane e giustifica la Repubblica islamica che facilita anche l’ esportazione correlata di quelle indiane in un tentativo congiunto di aiutare il goffo atto di bilanciamento dell’Armenia.

Finché l’Armenia rimarrà ufficialmente all’interno della CSTO e quindi sotto l’ombrello di difesa della Russia nonostante abbia sospeso la sua appartenenza a quel gruppo, allora è improbabile che l’Azerbaijan ricorra alla forza per far sì che il suo vicino rispetti l’ultima clausola del cessate il fuoco del novembre 2020. Di conseguenza, l’Azerbaijan potrebbe quindi diventare dipendente dal corridoio parallelo dell’Iran verso Nakhichevan e Turkiye, concordato in ottobre e analizzato qui insieme ad altri sviluppi associati all’epoca.

Per riassumere, la continua opposizione dell’Iran al corridoio Zangezur è egoistica e giustificata con falsi pretesti, ma una tale politica è il diritto sovrano della Repubblica islamica di promulgare. I suoi interessi nazionali sono promossi trasformando l’Armenia in un nuovo mercato di armi e aumentando le probabilità che l’Azerbaijan conduca il suo previsto commercio transarmene attraverso il corridoio parallelo che attraversa l’Iran settentrionale. L’Azerbaijan ovviamente disapprova la politica dell’Iran, ma non abbastanza da interrompere le relazioni con esso.

Ciò smentisce la fake news secondo cui si tratterebbe di “innocenti americani presi in ostaggio dalla Russia”.

Il governo degli Stati Uniti (USG) ha insistito per tutto il periodo di prigionia di Evan Gershkovich e Paul Whelan in Russia con l’accusa di spionaggio che questi due erano stati “ingiustamente detenuti”, ma i filmati appena pubblicati dall’FSB dimostrano che erano effettivamente spie americane. Le persone possono vedere i filmati di Gershkovich qui e Whelan qui , entrambi con una breve analisi video di Murad Gazdiev di RT incorporata in fondo che vale la pena guardare per mettere tutto nel contesto.

Gershkovich include un audio che dimostra che sapeva di aver sollecitato segreti di difesa classificati per conto del Wall Street Journal e poi ha pianificato di trarre in inganno i lettori affermando di aver parlato solo con una “fonte anonima” senza menzionare che avevano anche ottenuto documenti a riguardo. Ha anche provato a nascondere la chiavetta USB che aveva ottenuto durante l’incontro con la sua fonte in un ristorante di Yekaterinburg quando è stato arrestato, cosa che il video evidenzia specificamente per richiamare l’attenzione.

Quanto a Whelan, non c’è audio nel suo video, ma lo si vede mentre riceve una chiavetta USB nel bagno di un hotel da un amico che, secondo lui, durante l’interrogatorio gli avrebbe presumibilmente dato foto di chiese. Il breve video analitico di RT prende in giro in modo divertente la sua storia come assurda. Dopotutto, Gazdiev ha ricordato a tutti che gli amici condividono le foto tramite e-mail o SMS, non tramite chiavette USB nei bagni degli hotel. Proprio come Gershkovich, anche lui sapeva ovviamente di aver sollecitato illegalmente segreti classificati, in questo caso su ufficiali dell’FSB.

Tuttavia, la CNN ha prontamente trasformato questo filmato appena rilasciato in una presunta prova di “intrappolamento”, ignorando completamente il fatto che entrambi gli uomini avevano consapevolmente accettato delle chiavette USB dalle loro fonti russe che, a loro dire, contenevano informazioni riservate sulla sicurezza nazionale del loro paese ospitante. È nel complesso un prodotto informativo molto scadente che puzza di disperazione per distrarre dalla prova visiva che quei due sono stati letteralmente colti in flagrante mentre ricevevano segreti di stato russi.

Si può solo ipotizzare se Nathan Hodge della CNN, il loro Senior Row Editor di Londra che era il capo dell’ufficio di Mosca dell’emittente e la cui biografia ufficiale rivela che era “ampiamente integrato con l’esercito statunitense”, stia interferindo per conto dell’USG per conto proprio o per fare un favore agli amici. In ogni caso, il fatto che qualcuno con tali “credenziali impressionanti” dal punto di vista dei media mainstream abbia prodotto un prodotto informativo così scadente dimostra quanto l’Occidente sia nel panico.

Anche la reazione della CNN è letteralmente orwelliana, dal momento che non si può fare a meno di ricordare ciò che scrisse nel 1984 su come “Il Partito vi ha detto di respingere le prove dei vostri occhi e delle vostre orecchie. Era il loro comando finale e più essenziale”. È esattamente ciò che sta accadendo qui, dal momento che agli occidentali medi viene detto che né Gershkovich né Whelan sono stati colti in flagrante, il primo dei quali ha persino ammesso su nastro di sapere che stava sollecitando segreti e che aveva intenzione di ingannare il suo pubblico sull’origine di quelle informazioni.

La realtà è che le agenzie di intelligence straniere hanno sempre avuto alcune delle loro spie che si travestivano da giornalisti e turisti, e gli Stati Uniti non sono l’unico paese che lo fa, ovviamente. Comunque sia, ogni volta che le loro spie vengono beccate dopo essersi nascoste sotto queste coperture, gli Stati Uniti fingono sempre di essere stupidi e negano che fossero coinvolti in attività di spionaggio. Si affidano a una combinazione di atteggiamento generalmente amichevole del pubblico nei confronti di giornalisti e turisti, nonché di quello negativo nei confronti degli stati rivali, per mantenere in piedi la farsa.

Ironicamente, questo gaslighting finisce per ritorcersi contro ogni volta che le spie detenute dagli Stati Uniti vengono scambiate con quelle presunte di un altro paese, come è successo durante lo storico scambio della scorsa settimana . Qualunque partito sia all’opposizione in quel momento può affermare, come ha appena fatto Trump, che delle vere spie russe sono state scambiate per “ostaggi americani”, il che potrebbe presumibilmente “incoraggiare un maggior numero di prese di ostaggi” e quindi non avrebbe mai dovuto accadere. Anche così, non è chiaro quanta parte della popolazione sia ricettiva a tali affermazioni.

L’importanza del filmato che l’FSB ha appena condiviso sugli arresti di Gershkovich e Whelan è che smentisce le fake news che sostengono che fossero “americani innocenti presi in ostaggio dalla Russia”. Erano spie in buona fede che sapevano i rischi che stavano correndo, in particolare Gershkovich, che ha sfruttato la sua copertura di giornalista per dedicarsi allo spionaggio e ha quindi rischiato di mettere in pericolo i suoi colleghi in altri paesi. Nessuno dei due merita la simpatia che ha ricevuto dai suoi connazionali americani fuorviati.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 8/8/24: Terzo giorno di attacco al Kursk, aggiornamenti importanti, di Simplicius

Entriamo subito nel vivo dell’offensiva del Kursk, che si è riscaldata e rimane tesa. Ci sono molte informazioni da trattare, quindi eviterò ogni stravaganza e contestualizzazione, scendendo invece nei dettagli.

In primo luogo, ciò che è stato chiarito è che si tratta di un’offensiva seria, piuttosto che di un “raid di confine TikTok” come quelli di maggio e giugno dello scorso anno, nella regione di Belgorod. Non solo le unità ucraine stanno utilizzando protocolli Opsec piuttosto rigidi, ma è chiaro che è stata assemblata un’intera taskforce operativa multi-brigata preformata, composta da diverse unità d’élite, alcune delle quali hanno preso parte all’offensiva di Zaporozhye del 2023.

Alcuni hanno pubblicato questa lista, ma prendetela con le molle perché non c’è praticamente nessuna prova del coinvolgimento della maggior parte di queste brigate:

Elenco delle formazioni delle Forze Armate dell’Ucraina, compresa la Difesa Territoriale e il Servizio di Guardia di Frontiera dello Stato, coinvolte nella regione di Kursk.

▫️ 3a Brigata di combattimento (del Servizio statale di guardia di frontiera)
▫️ 5a Brigata d’assalto separata
▫️ 22a Brigata meccanizzata
▫️ 24° Battaglione separato d’assalto
▫️ 61° Brigata meccanizzata
▫️ 80ª Brigata separata d’assalto aereo
▫️ 82ª Brigata separata d’assalto aereo
▫️ 103ª Brigata separata (della Difesa territoriale)

Il 22° è stato impiegato nella battaglia di Bakhmut, mentre l’82° è una famosa brigata d’élite che ha ricevuto i Marder tedeschi, gli Stryker americani e i Challenger britannici per l’offensiva di Zaporozhye. E ora abbiamo visto molti Stryker e alcuni Marder a Kursk – cosa che, tra l’altro, ha suscitato polemiche, dato che i “carri armati” tedeschi sono ufficialmente tornati sul vecchio territorio russo – e proprio a Kursk – per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale:

Se l’Ucraina utilizzerà carri armati di fabbricazione tedesca durante l’invasione della regione di Kursk, ciò non susciterà l’indignazione di Berlino, ha dichiarato il capo della commissione Difesa del Bundestag tedesco, Markus Faber.

Eccoli colpiti quando ieri i Lancet russi hanno decimato le colonne ucraine nella regione di Kursk:

Tornare indietro:

Le brigate elencate in precedenza non sono, al momento, completamente dotate di personale, ma piuttosto un’accozzaglia di vari battaglioni, distaccamenti, elementi, ecc. Quindi, non si tratta di decine di migliaia di truppe, come si potrebbe pensare, ma forse di 2000 al massimo per ora, secondo il MOD russo.

Le due domande più importanti sono quindi: come ha fatto l’Ucraina a procurarsi così tanti uomini freschi e come ha fatto a violare così gravemente il confine? Esaminiamolo:

In primo luogo, sembra che la Russia stia pianificando da tempo la propria incursione a Sumy. Per questo motivo, si dice che stesse per sgomberare la maggior parte delle miniere della regione, per facilitare le proprie avanzate future. Questa è la prima grande differenza con l’offensiva di Zaporozhye del 2023, che fu fermata in gran parte, come si ricorderà, dal vasto sistema di mine della Russia.

La penetrazione ucraina a Kharkov non ha avuto campi minati da attraversare, anche se in seguito i corrispondenti russi hanno notato la presenza del sistema di sminamento a distanza ISDM Zemledeliye “Agriculture”, che sparge mine nelle retrovie dell’Ucraina sparandole in stile MLRS.

Secondo quanto riferito, la Russia ha grandi riserve nell’area, ma non erano vicine al confine per evitare che le loro concentrazioni venissero prese di mira da potenziali attacchi a lungo raggio come HIMARS/ATACMS, ecc. Pertanto, la penetrazione iniziale ucraina è stata apparentemente affrontata solo da guardie di frontiera, una qualche combinazione di guardie della Rosgvardia, dell’FSB e potenzialmente da soldati di leva. In questo modo l’Ucraina ha inizialmente catturato decine di sfortunate guardie di frontiera direttamente al primo posto di blocco, che è stato geolocalizzato qui:

Guardate qui sotto: la tattica descritta dalle fonti dell’AFU è stata quella di bombardare inizialmente il checkpoint di confine con droni FPV, come si può vedere nel video, facendo arrendere in massa le guardie intrappolate:

Secondo:

Questa offensiva è stata, a detta di tutti, estremamente ben pianificata e coordinata, con “fonti” che affermano il coinvolgimento dell’MI6 britannico, il che è solo da aspettarsi. Ci sono molti scritti sulle tattiche precise utilizzate dalle forze AFU in avanzata, di cui ne posterò un paio:

Primo: perché proprio Kursk e non un’offensiva in un’altra regione? Questa è una conclusione sensata con cui non posso non essere d’accordo:

Perché Kursk?

Tutti ricordiamo l’azione bielorussa, che non abbiamo comprato. Non c’è stato alcun trasferimento di truppe in Bielorussia.

Dove altro possono essere dispiegate le truppe russe?

Bryansk è una zona paludosa con fitte foreste. Non ci andranno.

Belgorod – ci sono molte truppe russe nella regione. Se ci si reca lì, si può ricevere rapidamente un calcio nei denti + la parte attiva del fronte è proprio in direzione di Belgorod.

Fronte orientale – problemi costanti in direzione delle forze armate ucraine, anch’esse parte attiva del fronte.

Crimea – la forza di sbarco via acqua sta per essere affogata, e via terra è necessario occupare la riva sinistra – anche questo non è realistico.

Quindi cosa rimane? Kursk. L’Oblast di Kursk confina con l’Oblast di Sumy. Abbiamo già visto attività qui, quando la RDC* ha assaltato Tyotkino, senza successo.

Ora il nemico è andato a Sudzha. L’idea principale della manovra è quella di spezzare le truppe russe, ridurre l’intensità in altre direzioni.

Ricordiamo anche le prossime elezioni negli Stati Uniti, dove i curatori stanno già parlando di fermare il conflitto. Dobbiamo mostrare con urgenza le vittorie. Risultati come Krynki non sono più interessanti, tali notizie non avranno risonanza in Occidente, ma attraversare il confine e controllare i territori della Federazione Russa, almeno per un breve periodo, potrebbe diventare un nuovo, buon motivo per “lasciarmi difendere attivamente”.

*un’organizzazione terroristica vietata in Russia.

Arcangelo degli Spetsnaz.

In generale, l’avanzata è stata descritta come molto ben coordinata, dove le squadre di droni ucraini hanno aperto la strada con raffiche di FPV, che hanno messo fuori gioco gli “occhi e le orecchie” della Russia nel cielo, prendendo di mira non solo le fortificazioni ma anche i droni di sorveglianza russi. Il tutto è stato coperto da un’efficace rete EW che si dice abbia causato molti problemi alle comunicazioni russe nella regione, che si sono verificati in concomitanza con un massiccio attacco DDOS che ha messo fuori uso la rete internet della regione:

Le risorse Internet della regione di Kursk sono state sottoposte a un massiccio attacco DDoS, molti servizi erano fuori uso e temporaneamente non disponibili, hanno riferito le autorità regionali.

Dal momento che molti gruppi russi utilizzano varie applicazioni del tipo WhatsApp/Discord/ecc. per coordinarsi, è probabile che questo abbia influito sulle comunicazioni insieme al disturbo EW. Come riferito l’ultima volta, tutto questo è stato anche programmato con una campagna psyop di massa, come i falsi profondi del governatore della regione di Kursk che ho postato l’ultima volta, destinati a seminare confusione in un momento critico.

In breve: è un’aggressione da manuale, di cui non si può dire nulla di male. L’Ucraina ha scelto una regione che era un ventre molle e ha accumulato una disparità di forze contro un gruppo di guardie di frontiera e coscritti russi quasi indifesi. Tuttavia, non appena le forze ucraine hanno iniziato a combattere, sono state colpite senza pietà dal complesso di fuoco russo.

La cosa notevole è che, a parte la cattura del primo checkpoint di confine da parte delle truppe russe, le unità ucraine non hanno registrato quasi nessun’altra perdita russa. I russi, invece, hanno registrato un numero verificabile di decine di veicoli blindati distrutti di tutti i tipi.

Ieri il Ministero della Difesa russo ha rivendicato oltre 600 perdite di uomini per l’AFU. Anche se supponiamo che questo numero sia esagerato, le perdite di veicoli del Ministero della Difesa si aggirano intorno ai 60-80, il che è per lo più in linea con le perdite verificate. Quindi, se non hanno mentito sui veicoli colpiti, perché avrebbero dovuto mentire sul numero di uomini?

Sono state colpite intere colonne di veicoli ucraini, ma questo non significa che siano stati tutti distrutti: sono apparse immagini di veicoli di ingegneria che tentano di recuperare alcuni dei veicoli danneggiati, quindi è probabile che una percentuale sia stata salvata.

Ho postato un video precedente di Marders che vengono colpiti, ma ce ne sono molti altri di vari carri armati e IFV, IMV, APC, ICV, ecc. Per esempio:

Ecco un’altra mini colonna distrutta:

Attacco a grappolo Iskander o Tornado-S su colonna:

Ci sono almeno altri 4-6 video che mostrano la distruzione di veicoli, così come una dozzina o più che mostrano i lanci di droni sulla fanteria, compreso questo con i feriti evacuati:

Se si aggiungono i video di ieri sui colpi di massa degli Iskander sulle colonne, con alcuni che hanno contato ~20 o più veicoli colpiti, possiamo arrivare ad almeno 40-60 colpi contati finora.

Il problema è che l’Ucraina sta usando molti veicoli leggeri e sacrificabili, in particolare i tipi di cui non ha praticamente carenza, ovvero gli IMV (Infantry Mobility Vehicles), che comprendono oggetti come MRAPS, Humvees e autoblindo Novator.

Ora vediamo richieste frenetiche di donazioni di sangue negli ospedali di Sumy, che di solito segnalano pesanti perdite:

L’Ucraina ha anche utilizzato un’ottima tattica inviando i DRG, gruppi di sabotaggio e di ricognizione, con largo anticipo per creare il caos nelle “retrovie” delle unità russe, intercettando i rinforzi in arrivo sulle strade, il tutto evitando grandi raggruppamenti di truppe russe e aggirando essenzialmente gli insediamenti piuttosto che “catturarli” completamente. C’è persino un rapporto in cui i DRG si travestono da truppe russe per conquistare i posti di blocco, cosa che hanno già usato molte volte in passato.

Una parte significativa delle informazioni sugli sfondamenti nemici in profondità nel nostro territorio si basa sulle azioni di piccoli gruppi mobili, il cui compito è quello di sfondare più lontano dal confine, seminare il panico, disorganizzare le retrovie e interferire con la creazione di un coordinamento delle azioni delle unità sul posto con le riserve in avvicinamento. Da qui i vari rapporti contraddittori sull’osservazione di forze nemiche in profondità nel nostro territorio, dove gruppi mobili fingono di essere presenti e creano le condizioni per bloccare le strade. Allo stesso tempo, laddove i gruppi mobili del nemico rivelano l’assenza delle nostre forze e il vuoto operativo, cercano di far passare altri veicoli blindati con la fanteria motorizzata per consolidare il controllo del territorio. Non appena si formerà una linea del fronte continua (e questo non accadrà immediatamente), l’efficacia di questi gruppi inizierà a diminuire.

Altri due post illuminanti sulle tattiche dell’AFU:

Tuttavia, ora che i pesanti rinforzi russi stanno iniziando ad arrivare nella regione, le cose sono rallentate e si sono stabilizzate per ora. Ma prima di arrivare alla prossima direzione, rispondiamo alla seconda domanda di prima:

Dove ha preso l’Ucraina tutta quella manodopera?

Avevo iniziato a parlarne l’ultima volta, ma ora ci sono prove sempre più evidenti che Zelensky ha deliberatamente privato le brigate di prima linea di rinforzi e rifornimenti per costruire queste brigate di combattimento nelle retrovie per l’offensiva del Kursk. Ora abbiamo un scioccante nuovo articolo dell’Economist, che afferma apertamente che interi battaglioni sul fronte di Pokrovsk sono presidiati da appena 20 persone – si tenga presente che un battaglione dovrebbe avere almeno 800 uomini:

Un paio di altri punti salienti:

Ora ci sono rapporti da diverse fonti che sostengono che l’astuto Zelensky ha effettivamente utilizzato tutte quelle nuove brigate 8-14 che ha recentemente affermato di aver messo da parte, ma che secondo lui non erano ancora sufficientemente armate:

‼️Per l’attacco nella regione di Kursk, il comando dell’esercito ucraino ha utilizzato tutte le riserve accumulate nell’ultimo anno.

È stata riconosciuta come prioritaria l’apertura di un varco in profondità nel territorio russo, invece di mantenere le posizioni nel Donbass.

Diverse risorse ucraine lo hanno riferito contemporaneamente.

Ricorderete che l’ultima volta ho pubblicato un’opinione secondo cui la sua dichiarazione “non sufficientemente armata” era un bluff, un deliberato depistaggio.

Se questo è davvero il caso, allora significa che questa potrebbe essere l’offensiva finale dell’Ucraina, quella che hanno tenuto da parte per molto tempo come ultimo tentativo di influenzare i “prossimi negoziati”. Se queste brigate verranno sconsideratamente gettate via come è stato fatto con il 10° e l’11° Corpo durante l’offensiva di Zaporozhye del ’23, allora la signora grassa potrebbe cantare per l’AFU nel suo complesso, poiché non ci saranno più riserve, in particolare per contenere i prossimi sfondamenti della Russia in direzione del Donbass.

E abbiamo diverse nuove indicazioni sul fatto che il miglioramento della posizione negoziale sia in realtà l’obiettivo operativo. Il primo è quello del consigliere presidenziale Mikhail Podolyak:

Noterete che, alla fine del video, egli giunge alla conclusione che l’operazione in corso ha lo scopo di influenzare la Russia ad abbassare le sue richieste nel processo negoziale.

Rob Lee sembra essere d’accordo:

Il pericolo è che l’Ucraina possa rafforzare la sua posizione in un modo molto più pericoloso della semplice conquista di una zona rurale disabitata. È sempre più probabile che il vero obiettivo dell’Ucraina sia la centrale nucleare di Kursk, dato che le forze dell’AFU hanno virato bruscamente in quella direzione oggi, prima di essere fermate pericolosamente a Kromskie Byki, secondo le mappe ucraine:

Non sappiamo ancora se si tratta di una forza più numerosa o solo di piccoli attacchi DRG, ma se l’Ucraina è riuscita a portare la cavalleria lassù, questo li pone a soli 25 km dalla centrale nucleare. E come si è detto l’ultima volta, questo metterebbe la centrale a portata di artiglieria, più o meno.

Il pericolo maggiore

Il pericolo di gran lunga maggiore risiede nell’altissima possibilità che l’Ucraina possa introdurre astutamente altre brigate in una direzione secondaria o addirittura terziaria. Ci sono alcune voci e indicazioni in tal senso, tra cui avvistamenti di truppe, ecc.

Il probabile vettore sarebbe più a ovest, intorno a Glukhov (Hlukhiv sulla mappa), per tagliare verso Rylsk, dove incontrerebbero la forza iniziale proveniente da Sudzha, per tagliare completamente quella “piattaforma”, che darebbe loro il controllo totale di una buona porzione di territorio russo da cui potrebbero successivamente organizzare avanzate a livello di brigata verso l’impianto di Kursk:

Da più parti si sussurra che l’AFU abbia costituito anche un altro raggruppamento di brigate in direzione di Belgorod che si sta preparando ad aprire una nuova direzione, ma non è specificato dove, a Belgorod. Immagino nella vecchia area di Grayvoron a partire dal 2023, per cercare di mettere in difficoltà il raggruppamento russo di Volchansk.

Al momento, si sostiene che le forze ucraine siano state fermate a Korenevo dopo l’arrivo dei rinforzi russi:

Ma non ci sono ancora indicazioni definitive se le forze russe possano resistere o meno, e quanto siano lontani i rinforzi più pesanti. Entrambe le parti si stanno sorprendentemente attenendo a un Opsec più grande del normale.

 Perché non ci sono foto/video delle Forze armate ucraine?

Al momento possiamo osservare un’igiene informativa da parte del nemico. Il tutto perché si attiene a un certo piano d’azione, ovvero:

1. Vuoto di informazioni;

2. Questa non è un’operazione di TikTok;

3. Ci sono video e fotografie preparati in anticipo;

4. Modalità silenzio (come a Rabotino).

Perché toglierla se poi si deve uscire e accettare la sconfitta, e tutti ne rideranno.

Attualmente si sta registrando un problema nel funzionamento delle comunicazioni satellitari nelle Forze Armate ucraine.

Arcangelo degli Spetsnaz.

Altri hanno avuto la stessa idea, come ho visto questa mappa postata altrove, che fa anche riferimento alle voci di accumuli sul lato di Glukhov:

Ci sono altre possibili direzioni, ma questa è quella che avrebbe più senso strategicamente per inserire le altre brigate. Non si sa con certezza quante unità siano già in uso, anche se alcuni hanno ipotizzato che solo 3-5 delle brigate – o piuttosto elementi di esse – siano state utilizzate nella direzione di Sudzha.

Il comando nemico sta lanciando un’offensiva con tre brigate di fanteria a piena forza: la 103esima Teroborona, la 22esima e l’88esima Brigata meccanizzata delle Forze Armate dell’Ucraina sono armate con equipaggiamento NATO e sono attivamente supportate dalla difesa aerea e dall’artiglieria. All’avanguardia ci sono il 54° battaglione delle Forze speciali della Direzione principale dell’intelligence dell’Ucraina e due unità di mediazione degli UAV Wings to Hell e Black Swift.

Quindi, se è vero che Zelensky è andato all-in in stile hail mary con le riserve rimanenti, allora ci potrebbe essere una mezza dozzina di brigate in più da utilizzare, anche se probabilmente non sono completamente equipaggiate, e possono contribuire solo un buon battaglione o due ciascuno.

Ancora una volta. Non si tratta di una ricognizione in forze, né di una provocazione o di terrorismo. Si tratta di una vera e propria invasione militare di armi combinate, ben preparata. A cui partecipano circa 20 diverse unità delle creste, riunite in vari BTG. Nei territori occupati si scava, si stabiliscono le comunicazioni, si attrezzano i punti di tiro e si introducono nuove riserve. Le strade sono minate, i territori adiacenti sono saturati da gruppi di sabotaggio e di ricognizione. Se non vengono cacciati subito, tutto si trasformerà in una guerra di posizione. Il loro principale obiettivo tattico è la centrale nucleare di Kursk. Strategico – sono sicuro che lo scambio di territori.

Quindi: la conclusione è che, a seconda di quanto sia preparata la parte russa, di quanto sia buona la sua intelligence, di quante forze di riserva riesca a portare e di quanto velocemente riesca a posizionarle, determinerà se questa offensiva sarà fermata e contenuta più o meno dove si trova ora, o se potranno verificarsi nuove evasioni che andranno fuori controllo come la famigerata debacle di Balakleya-Izyum-Kharkov del settembre 2022.

Ci sono storie di ogni tipo su varie unità d’élite russe che stanno affluendo nella regione, dai 45° Spetsnaz delle Forze aviotrasportate, alle forze speciali Aida dell’unità Akhmat, ai presunti Wagner e all’esperta brigata Pyatnashka.

L’osservatore militare ucraino Kostyantyn Mashovets ha riferito il 7 agosto che un’unità non specificata del 71° Reggimento Fucilieri Motorizzati con sede a Chechyna (58° Esercito d’Armi Combinate [CAA], Distretto Militare Meridionale [SMD]) si è dispiegata direttamente nel Raion Sudzhenskyi – in linea di massima coerente con alcuni rapporti provenienti da fonti ucraine e russe, secondo cui i filmati dei social media mostrano le unità cecene “Akhmat” nell’area di Sudzha da oltre una settimana.

E:

È stato appena confermato che dopo aver incontrato il distaccamento Aida SpN Akhmat del Ministero della Difesa russo a Sudzha, l’82ª brigata “d’élite” delle Forze armate ucraine ha deciso di ritirarsi. Ma non tutta. Una parte è rimasta a terra lungo il fiume. Aida non ha subito perdite.

Nella notte entreranno in battaglia anche i distaccamenti dei veterani Wagner, che divideranno la difficile direzione con Pyatnashka.

Non c’è bisogno di inventare altro. Venerdì e il fine settimana mostreranno tutto. Chi è capace di fare cosa.

C’è la possibilità che questa operazione si trasformi in una catastrofe senza fine per l’Ucraina. Ricordiamo che dall’anno scorso all’inizio di quest’anno, molte figure di spicco da entrambe le parti – tra cui Budanov per l’Ucraina e il comandante russo del Gruppo di Centro, generale Mordvichev – hanno affermato che “le battaglie decisive della guerra saranno combattute nell’estate del 2024” e che la guerra sarà effettivamente risolta in quel momento. Sembrava che tutti loro sapessero qualcosa che noi all’epoca non sapevamo. Forse queste previsioni si stanno finalmente avverando, e forse l’Ucraina sta gettando tutto nel fuoco per un ultimo disperato tentativo di disarcionare la Russia in qualche modo decisivo.

Se è così, è certamente uno sforzo valoroso e ha più senso che lanciare semplicemente ondate di carne contro le fortezze altamente rinforzate del Donbass. Da tempo sostengo che le uniche carte vincenti rimaste all’Ucraina sono alcuni obiettivi piccoli e relativamente facili da raggiungere, che possono avere un grande impatto simbolico o di pubbliche relazioni: l’impianto di Zaporozhye, il ponte di Kerch, la Crimea, ecc. Tutte queste cose sono più facili che sconfiggere l’intero esercito russo nei dettagli. Ma sembra che l’Ucraina possa aver trovato un’altra alternativa che non avevamo considerato nell’impianto di Kursk, la cui traiettoria inaspettata era poco difesa.

Tuttavia, non fraintendetemi, c’è anche un grosso pericolo per la Russia. Come ho detto, tutto dipende dall’adeguatezza e dalla competenza con cui lo Stato Maggiore russo è in grado di valutare il vero pensiero strategico dietro l’operazione. Se riusciranno a prevedere correttamente i nuovi vettori secondari e a preparare adeguatamente le forze per rispondervi, prendendo l’iniziativa per ostacolare i piani dell’AFU, allora potrebbe essere inutile per l’Ucraina. Ma se continueranno a farsi prendere con le braghe calate e a funzionare solo in modo passivo o reattivo, lasciando che l’Ucraina mantenga l’iniziativa di combattimento, allora l’Ucraina potrebbe fare due passi avanti e far precipitare l’assalto in un altro crollo in stile Kharkov, che si trasformerebbe in un enorme grattacapo per la Russia.

Un simile grattacapo sarebbe molto costoso dal punto di vista della reputazione, dato che degraderebbe la fiducia dei cittadini russi nel loro governo, nella leadership di Putin, ecc. Questo è particolarmente vero perché molti si sono già lamentati del fatto che la gestione russa degli eventi in corso è stata carente, con scarso preavviso ai civili per l’evacuazione, causando molti feriti e un numero crescente di morti. Secondo quanto riferito, è già apparso un video in cui i residenti di Sudzha fanno un appello a Putin:

Infine, una riflessione: per il momento, ci sono molti sventurati che si lamentano di un disastro russo di massa di dimensioni senza precedenti. Sappiamo così poco dei dettagli in corso che, per ora, non posso in buona fede giudicare oggettivamente la situazione.

Ora non ci ricordiamo nemmeno più di quel raid, un mero incidente storico che ha lasciato dietro di sé solo cadaveri sparsi dell’AFU.

Pertanto, dobbiamo aspettare e vedere con quale rapidità e competenza le forze russe sapranno rispondere all’attuale incursione. Se riusciranno a prevenire la seconda fase, potenzialmente astuta, che li attende, e ad espellere l’AFU nel giro di poche settimane, sarà difficile definirla, a posteriori, un “disastro” di qualsiasi tipo.

Questo è particolarmente vero perché finora l’Ucraina ha oggettivamente subito molte più perdite, a parte le catture iniziali di prigionieri di guerra, e quindi finora l’offensiva è molto più costosa per l’Ucraina. Ma questo può sempre cambiare, quindi, come ho detto, tutto dipende da come il comando russo gestirà la situazione.

Anche lo scenario peggiore per la Russia non porrà fine alla guerra, ma si limiterà a creare un grosso mal di testa. Ma lo scenario peggiore per l’Ucraina potrebbe potenzialmente essere un errore di estensione eccessiva che porterebbe alla fine della guerra, dato che l’Ucraina rischia di sprecare le sue ultime riserve, il che potrebbe portare a una catena di crolli nel Donbass da cui l’Ucraina non si riprenderebbe mai.

E a proposito di questi, mentre la fuga da Kursk è in corso, la Russia ha continuato a conquistare diverse nuove zone nel Donbass, con la direzione di Pokrovsk che sente particolarmente la pressione.

Una delle notizie più eclatanti è che i russi hanno iniziato a prendere d’assalto Hrodivka, che, come si può vedere qui sotto, si sta già avvicinando a Pokrovsk e si trova all’interno dell’agglomerato urbano di Pokrovsk:

Nella foto qui sopra, anche Serhivka e Zhelanne sono in procinto di essere catturate, o lo sono già state, secondo alcune notizie non ancora verificate.

Primo piano su Zhelanne di ieri:

L’ufficiale ucraino Tatarigami ha scritto un intero articolo che, nonostante i “successi” a Kursk, continua a mostrare scetticismo nei confronti dell’operazione, dato che il fronte del Donbass sta crollando per l’AFU:

https://euromaidanpress.com/2024/08/09/ukraines-surprise-kursk-incursion-lifting-spirits-or-stretching-resources/

Egli cita in particolare la mancanza di manodopera e di riserve nelle direzioni di Pokrovsk e Toretsk, come evidenziato dal precedente articolo dell’Economist.

Scrive:

Come le forze ucraine si ritirano lentamente in direzione di Pokrovsk, non ci sono riserve di stabilizzazione attualmente disponibili in loco.

Finora non ci sono prove che la Russia stia spostando le sue unità principali dall’Oblast’ di Donetsk a Kursk, mettendo in dubbio la teoria secondo cui questa incursione potrebbe alleviare la pressione su Donetsk. Detto questo, potrebbe essere troppo presto per trarre conclusioni, dato che tali movimenti potrebbero verificarsi in futuro.

Tuttavia, ad oggi, non c’è alcuna informazione pubblica o indicazione che la Russia abbia spostato le sue forze principali o diminuito la pressione in direzione di Pokrovsk.

Quindi, anche se non possiamo essere assolutamente certi per ora, c’è un’alta possibilità che l’evasione dal Kursk sia una mossa fatale di Zelensky, un ultimo lancio di dadi, per cercare di evitare che il fronte del Donbass crolli causando qualche dilemma nelle retrovie russe.

Via WeebUnion (Warmapper/blogger)

Deciso di discutere la situazione con la mia fonte russa.

Ecco i punti principali.

Non si tratta di una trappola russa, gli ucraini hanno semplicemente fatto una buona offensiva. I russi stavano sgombrando le mine per la loro offensiva di Sumy e gli ucraini ne hanno approfittato per lanciare la loro.

Il movente degli ucraini è anch’esso messo in discussione, ma l’idea generale è quella di “colpire per primi”, per evitare un collasso da parte ucraina hanno portato il combattimento dalla parte russa prima che fossero pronti.

Considerando che la Russia stava preparando la propria offensiva, aveva effettivamente soldati pronti. Questi sono stati dislocati lontano dal fronte per evitare di essere scoperti e di essere colpiti da fpv e artiglieria.

Questo significa che la Russia probabilmente risponderà molto rapidamente a questa offensiva ucraina e non vivrà per molto tempo ancora.

La parte russa non è affatto nel panico, ma è molto impegnata a rispondere alla situazione attuale.

Un paio di altre cose “strane” o interessanti da sottolineare.

In primo luogo, potrebbe esserci qualcosa che bolle in pentola negli alti ranghi dell’AFU, dato che Sarah Ashton-Cirillo ha recentemente ritirato le “gravi accuse” contro Syrsky, sostenendo che si tratta di una spia russa. Oggi si è diffusa la notizia che il Ministro della Difesa Umerov è sopravvissuto a un attentato, in quanto la sua auto sarebbe esplosa, anche se sembra che sia rimasto illeso. Questa storia non è ancora stata verificata, ma se c’è del vero, la tempistica di queste due storie sembra coincidere in modo interessante con il lancio dell’offensiva. Non sono ancora sicuro di cosa ne pensi, ma è qualcosa da tenere d’occhio.

In secondo luogo, c’è un’altra strana storia da tenere d’occhio che riguarda l’improvvisa recrudescenza delle operazioni in Siria. Secondo alcuni rapporti, le tribù locali hanno iniziato ad attaccare i curdi nella regione di Deir-Ezzor, sostenendo di aver catturato alcuni dei primi giacimenti di petrolio dalle forze americane. Gli americani sono stati colpiti giorni fa da attacchi che hanno provocato una mezza dozzina di feriti.

Ora, improvvisamente, riceviamo questo rapporto non corroborato:

“Nelle ultime ore sono stati avvistati aerei da carico e da trasporto militari russi e iraniani diretti in Siria, carichi di armi avanzate. Uno sviluppo importante che potrebbe rimodellare il panorama militare della regione”. – I media siriani riportano

Sembra che siano riusciti a far arrabbiare Putin con l’attacco a Kursk, le armi avanzate russe stanno andando nelle mani di Hezbollah.

Il motivo per cui tutto questo si intreccia in modo intrigante è che Putin potrebbe aver finalmente scelto di “escalation” asimmetrica contro gli Stati Uniti alla luce degli attacchi al Kursk. Ricordiamo le sue parole:

Tra le altre notizie in corso, secondo cui la Russia starebbe fornendo una grande quantità di attrezzature di difesa aerea all’Iran, potrebbe esserci il potenziale per un’escalation guidata dalla Russia in questa regione come “vendetta” per il superamento di una linea rossa nell’attacco al Kursk.

A proposito di quella “linea rossa”: non solo vengono utilizzate attrezzature occidentali nella Russia vera e propria, ma ora si dice che le forze d’invasione siano piene di mercenari occidentali – si sentono lingue polacche e francesi nelle comunicazioni radio, oltre ad avvistamenti di mercenari georgiani:

L’invasione terroristica della regione di Kursk è stata comandata dal militante della “Legione georgiana” Georgy Partsvania.

Sono stati i suoi militanti ad attaccare per primi le guardie di frontiera russe, hanno riferito i media occidentali, citando uno dei leader del gruppo georgiano, Vano Nadiradze.

Partsvania è andato a combattere in Ucraina due anni fa. È stato arruolato nell’unità di Vano Nadiradze e ha combattuto in prima linea per due mesi, anche a Irpen, nella regione di Kyiv.

Da Kursk:

Articoli vari:

L’affermazione che gli F-16 sono stati avvistati sopra Kakhovka, per ora non verificata:

Avvistati per la prima volta degli F-16 sopra il distretto di Kakhovka, controllato dai russi, nella regione di Kherson.

Lo ha riferito il capo dell’amministrazione distrettuale, Pavel Filipchuk.

.

Apti Alaudinov spiega come l’AFU sia riuscita a bypassare il confine così rapidamente:

Cita le risorse: ci sono state voci e affermazioni pesanti che, proprio come le famigerate malversazioni al confine ucraino, la costruzione delle fortificazioni di difesa del confine russo è stata infarcita di enormi frodi e non è mai stata completata correttamente.

Ci sono molte altre voci, che includono un vero e proprio tradimento da parte di un comandante di artiglieria russo che ha “lasciato passare il nemico” e poi è scomparso:

Non ci sono prove, ma tutto è possibile.

L’aviazione russa e i missili a lunga gittata hanno colpito le retrovie del raggruppamento AFU Kursk, con notizie non verificate di vari comandanti già eliminati:

Infine, il noto comandante ad interim di Azov, Bogdan Krotevych, invita i nemici della Russia ad approfittare della mossa di Kursk per riconquistare i loro territori:

Nel frattempo, l’ex ministro ucraino delle Infrastrutture Omelyan afferma che se avessero avuto solo qualche volontario in più, avrebbero già preso Mosca


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il legame tra due guerre _ Di  George Friedman

Il legame tra due guerre

Apri come PDF

Negli ultimi giorni, due dichiarazioni sono arrivate a ridefinire il Medio Oriente, anche se non sono state rilasciate da Israele o da Hamas, ma dai belligeranti in un conflitto a più di mille miglia di distanza. La prima è arrivata da Mosca, che ha dichiarato che il conflitto in Ucraina sarà risolto entro la fine del 2024. L’altro è arrivato da Kiev, che ha fornito un calendario simile per la risoluzione del conflitto.

La strategia della Russia all’inizio dell’invasione era di schiacciare l’Ucraina in modo rapido e deciso. La strategia dell’Ucraina era di resistere abbastanza a lungo da esaurire la volontà russa di combattere. Nessuna delle due ha avuto successo e la guerra è andata avanti per oltre due anni. L’annuncio che il conflitto sarebbe presto finito, quindi, è stato un problema più per la Russia che per l’Ucraina, poiché la sua reputazione di avere un esercito formidabile è andata in frantumi. In guerra, il successo può trasformarsi in un fallimento nel giro di pochi giorni e le due dichiarazioni non sono sembrate uno sforzo coordinato. Nulla è certo finché non viene fatto. Tuttavia, la logica alla base di entrambe le dichiarazioni sembra valida, considerando la storia e lo stato attuale della guerra.

Nel frattempo, l’Ucraina deve ricostruire un’economia che non solo si sostenga da sola, ma che metta l’Ucraina su un piano di parità con il resto dell’Europa, generando al contempo rapidamente forniture militari in grado di scoraggiare ulteriori azioni russe. Il compito della Russia è un po’ diverso. Ha invaso l’Ucraina per darsi una profondità strategica rispetto alla NATO. Non essendo riuscita a occupare il Paese, Mosca ha lo stesso imperativo, ma deve ora cercare altre zone cuscinetto meno ottimali. Ciò potrebbe spingere il Cremlino a rafforzare la propria influenza, e forse a stabilire una migliore deterrenza, in altre potenziali vie d’accesso alla Russia: i Paesi baltici, la Polonia, l’Ungheria e i Balcani, solo per citarne alcuni. Per Mosca, queste possono essere gestite politicamente ed economicamente, quindi non si tratta di una questione esclusivamente militare, ma la geografia impone che la minaccia militare rimanga.

La Russia deve mantenere l’equilibrio anche nel Caucaso, da dove possono provenire le minacce alla Russia meridionale e dove sono in agguato gli Stati Uniti e la NATO. Forse la nazione più importante in questa regione è l’Iran, che è legato per religione e cultura all’Azerbaigian, una nazione caucasica che rappresenta una potenziale minaccia per la Russia se sostenuta da una nazione significativamente potente. L’Azerbaigian ha fatto da cuscinetto tra Russia e Iran e ora è alleato della Russia. Dominare il Caucaso è difficile, ma si è aperta una potenziale opportunità in Medio Oriente.

North and South Caucasus
(clicca per ingrandire).

Esiste una minaccia credibile di guerra tra l’Iran da una parte e Israele e gli Stati Uniti dall’altra. Gli Stati Uniti hanno poco da guadagnare da una guerra ma molto da perdere. La Russia è favorevole a una guerra di questo tipo, perché intrappolerebbe gli Stati Uniti molto più a sud della Russia e aprirebbe la porta al sostegno e all’influenza russi. Si aprirebbe anche la possibilità di joint venture con l’Iran nel Caucaso attraverso l’Azerbaigian. Russia e Iran hanno lo stesso nemico negli Stati Uniti e una rete di nazioni amiche di entrambi. Insieme, costituiscono una forza formidabile. Se la Russia avesse influenza su uno Stato con cui in precedenza non aveva forti relazioni, si troverebbe in una posizione di forza, soprattutto dopo il colpo subito in Ucraina. La Russia metterebbe al sicuro il suo fianco meridionale e si posizionerebbe bene per le operazioni future.

Allo stato attuale, sembra che Mosca stia inviando armi all’Iran mentre Israele si sta preparando per una grande offensiva a cui Washington si oppone. Questa spaccatura è un ulteriore regalo ai russi, poiché indebolisce le relazioni tra Stati Uniti e Israele, che sono state una minaccia costante per gli interessi russi in Medio Oriente. Da parte sua, l’Iran diffida di una relazione con la Russia e del bagaglio che potrebbe portare con sé. Ma una guerra potrebbe avvicinare Teheran a Mosca, nonostante le sue perplessità.

Questo è il legame tra la guerra in Ucraina e la guerra arabo-israeliana. Gli Stati Uniti potrebbero trovarsi a combattere una guerra contro l’Iran quando non lo vorrebbero. Ma la Russia, dominando il Caucaso e avendo l’Iran come alleato, compenserebbe i suoi scarsi risultati in Ucraina. Renderebbe la Russia una potenza in Medio Oriente e metterebbe gli Stati Uniti nella posizione di abbandonare il campo di battaglia (e apparire sconfitti) o di entrare in una guerra brutale e pericolosa (sulla quale la Russia, grazie alla sua relazione con l’Iran, avrebbe un certo grado di controllo).

Tutto ciò potrebbe non verificarsi, ovviamente. Ma Israele è su tutte le furie, gli Stati Uniti sono in ritardo, la Russia ha bisogno di una vittoria dopo l’Ucraina e l’Iran vuole essere un attore importante. Questo scenario non è così improbabile come potrebbe sembrare.

Capire la politica estera iraniana

La reputazione di Teheran per l’inganno mette in ombra il suo desiderio fondamentale di rispetto e riconoscimento.

Aprire come PDF

La politica estera iraniana è notoriamente difficile da comprendere. Quando Leonhart Rauwolf, medico e viaggiatore tedesco, visitò la Persia nel 1573, descrisse i negoziati con gli iraniani come un’esperienza scoraggiante. Dal XVI secolo ai tempi moderni, i leader iraniani hanno trattato con il mondo in modo ambiguo, sviluppando una reputazione di evasività e procrastinazione strategica. La chiave per comprendere la politica estera iraniana è il riconoscimento della centralità della regione araba. Sebbene il perseguimento dei propri interessi da parte dell’Iran porti spesso a scontrarsi con gli Stati Uniti e Israele, per l’Iran si tratta di nemici solo nominali. Piuttosto che lo scontro, ciò che Teheran desidera maggiormente da loro è il riconoscimento del suo status di potenza regionale.

Ossessione per la regione araba

L’Iran non si considera un Paese normale, ma una rivoluzione in corso. Come tale, nonostante l’assenza di guerre di confine o di minacce esistenziali, tende all’espansionismo. La geopolitica ha guidato la sua attenzione verso ovest, nel mondo arabo. Il nord era chiuso a causa della Russia, una potenza grande e pericolosa con cui l’Iran non voleva litigare. A est si trovava l’India, un Paese grande, relativamente ricco e con diverse identità con cui gli iraniani potevano entrare in contatto. Nonostante la profondità dei contatti culturali, tuttavia, la capacità dell’Iran di influenzare l’India rimaneva molto limitata. Il Golfo di Oman, a sud, era privo di potenti rivali, ma l’Iran non è mai stato un impero marittimo. Pertanto, se l’Iran voleva diffondere la rivoluzione oltre i suoi confini, capì che doveva dirigersi verso ovest.

Trovare una giustificazione per la sua ostilità nei confronti degli arabi non era difficile. L’Iran è ancora risentito con gli arabi per la battaglia di al-Qadisiyah del 636, che portò alla distruzione dell’Impero sasanide, all’occupazione della Persia e alla rovina della civiltà persiana. L’introduzione dell’Islam in Iran da parte degli arabi, che i persiani guardavano con condiscendenza e rabbia, ha rappresentato un dilemma per la coscienza culturale iraniana che è durato secoli. Pur avendo arricchito notevolmente la civiltà islamica, l’Iran rimase lontano dai centri decisionali, che fino al XVI secolo si trovavano esclusivamente nel mondo arabo.

Dopo il successo della Rivoluzione iraniana del 1979, l’allora Guida suprema Ruhollah Khomeini pensava che la rivoluzione avrebbe ispirato milioni di arabi a chiedere un analogo governo islamico. Una volta che l’Islam politico avesse conquistato i Paesi arabi, Khomeini riteneva che l’Iran avrebbe assunto un ruolo di leadership di primo piano in tutto il mondo islamico. La sua fede nella transitorietà dell’attuale Stato iraniano e dei suoi confini è stata sancita dall’articolo 5 della Costituzione iraniana, secondo cui il Guardiano del Giurista e lo Stato iraniano hanno aperto la strada all’avvento dell’Imam dell’Era. Khomeini morì nel 1989, ma il suo sogno sopravvisse. Quando nel 2011 sono iniziate le rivolte arabe, l’Iran le ha definite rivoluzioni islamiche.

L’inganno come strumento di politica estera

Per gli arabi – soprattutto sunniti – l’Iran era un Paese musulmano che differiva da loro solo per quanto riguardava chi dovesse presiedere la comunità musulmana più ampia e i rituali relativi ai doveri religiosi. I leader della rivoluzione iraniana hanno dimostrato che si sbagliavano. Hanno usato la “taqiyya” (inganno o, meglio, dissimulazione) per diffondere la loro influenza straniera in Medio Oriente.

Gli sciiti osservano due tipi di taqiyya. La prima è lodevole e ha lo scopo di allontanare il male, evitare i conflitti e preservare la fede. La seconda implica l’elusione, nel linguaggio o nella pratica, per facilitare il raggiungimento di un obiettivo. L’Impero Safavide, che ha governato la Persia tra il 1501 e il 1736, ha abbracciato questa seconda forma di taqiyya, che gli ha dato la licenza di rompere patti e promesse, persino trattati vincolanti. Questa tradizione è rimasta inalterata, tanto che l’Iran di oggi è noto per la sua competenza nella diplomazia evasiva.

Alla fine del 2012, l’Iran si era assicurato la sua influenza sul governo siriano, ma insisteva sul fatto di avere nel Paese solo consiglieri militari, non forze di combattimento. Quando i rapporti dei media contenenti i nomi e le foto degli iraniani uccisi combattendo in Siria sono diventati troppo numerosi e diffusi per essere ignorati, l’Iran ha affermato che stava solo proteggendo i santuari sciiti a Damasco. Non ha riconosciuto la morte di migliaia di suoi soldati, né la presenza in Siria di milizie sciite libanesi, irachene e afghane che aveva inviato per sostenere il regime di Assad.

Gli inganni dell’Iran non avrebbero potuto funzionare così bene senza un certo grado di indifferenza araba, in particolare in Paesi influenti come l’Egitto, il Marocco e i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo. La loro inazione ha permesso a Teheran di imporre la sua volontà e di interferire palesemente nei loro affari interni. A un certo punto, un legislatore troppo zelante, strettamente legato alla Guida suprema ayatollah Ali Khamenei, Ali Reza Zakani, si è rallegrato del fatto che quattro capitali arabe – Beirut, Damasco, Baghdad e Sanaa – fossero sotto il controllo dell’Iran. L’ondata di Houthi in Yemen, ha detto, è un’estensione della rivoluzione del 1979.

L’Iran ha invocato la taqiyya anche in altre occasioni. Ad esempio, in risposta alle critiche interne all’accordo nucleare del 2015, Khamenei ha dichiarato di aver accettato l’accordo atomico in base al concetto di taqiyya, ossia di nascondere le proprie vere intenzioni e convinzioni ai nemici. Ha detto che a volte è necessario essere eroicamente flessibili senza abbandonare il proprio obiettivo strategico. Di certo, l’accordo non ha fatto deragliare i test missilistici dell’Iran o la sua ambiziosa politica nella regione, che ha portato l’amministrazione Trump a ritirarsi dall’accordo nel 2018 e a imporre severe sanzioni all’Iran.

In un altro esempio, i funzionari iraniani affermano di promuovere l’unità islamica anche se reprimono i sunniti in Iran e impediscono loro di svolgere liberamente i propri doveri religiosi. Dopo l’insediamento di Masoud Pezeshkian come presidente iraniano il 28 luglio, un importante predicatore sunnita gli ha rivolto un appello affinché affronti le discriminazioni e le ingiustizie in modo che i sunniti si sentano liberi e sicuri nello svolgimento dei loro rituali religiosi, compresa la preghiera congregazionale.

Debolezza intrinseca

Quando ha affrontato una seria resistenza, l’Iran ha avuto la tendenza ad arretrare. Dopo che nel 2020 gli Stati Uniti hanno ucciso il generale Qassem Soleimani, comandante della Forza Quds d’élite del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche, nei pressi dell’aeroporto di Baghdad, hanno negoziato con Teheran le modalità di risposta. La rappresaglia iraniana ha preso di mira una base statunitense in territorio iracheno e nessun soldato americano è rimasto gravemente ferito. Allo stesso modo, da quando l’Iran ha iniziato il suo intervento diretto nella guerra siriana, Israele ha lanciato attacchi contro la sua presenza militare nel Paese. Gli attacchi israeliani hanno distrutto le basi della Guardia Rivoluzionaria, ucciso i suoi agenti sul campo e fatto saltare in aria i depositi di armi iraniane vicino agli aeroporti di Damasco e Aleppo, oltre alle spedizioni militari a Hezbollah. L’Iran pubblicizza i funerali dei suoi ufficiali uccisi in questi attacchi, ma non commenta mai gli attacchi israeliani in Siria. Al contrario, contrasta le voci sulla sua debolezza nei confronti di Israele ripetendo la vecchia frase che risponderà quando la situazione lo consentirà.

Ad aprile, Teheran si è sentita in imbarazzo per l’attacco di Israele al suo consolato a Damasco e per l’uccisione di uno dei suoi generali più anziani, responsabile delle operazioni di combattimento della Forza Quds in Siria. L’Iran voleva mettere a tacere i critici che lo accusavano di codardia e dimostrare al mondo di essere in grado di scoraggiare Israele. Teheran ha scelto di colpire direttamente il territorio israeliano, il che ha comportato un’enorme dose di sensibilità perché, nonostante le capacità nucleari di Israele, la sua società è fragile e teme gli attacchi degli attori regionali, indipendentemente dalla loro efficacia. Alla fine, la rappresaglia iraniana non è stata altro che una mascherata. Una coalizione guidata dagli Stati Uniti ha distrutto la maggior parte dei droni e dei missili iraniani prima che raggiungessero lo spazio aereo israeliano; sono apparsi sugli schermi televisivi come costosi fuochi d’artificio. I pochi droni e missili che hanno raggiunto Israele hanno avuto un impatto trascurabile. Ciononostante, la leadership iraniana ha annunciato che i suoi attacchi missilistici avevano raggiunto i loro obiettivi. I suoi seguaci arabi sciiti, sistematicamente perseguitati dai loro stessi regimi oppressivi e inondati di propaganda iraniana per 45 anni, difficilmente lo hanno messo in dubbio. La stampa filo-iraniana di Beirut ha affermato che Teheran ha ristabilito la deterrenza e ha dato a Israele una lezione che non dimenticherà. In realtà, Israele sa cosa osa l’Iran e l’Iran sa che una guerra con Israele gli costerebbe il controllo dei Paesi arabi che domina. Potrebbe persino portare alla caduta del regime iraniano, che è ampiamente disprezzato.

La recente uccisione a Teheran del leader politico di Hamas, Ismail Haniyeh, che i funzionari iraniani hanno attribuito a Israele, ha nuovamente messo in imbarazzo la Repubblica islamica. Teheran ha considerato l’assassinio come una violazione della sua sovranità e un colpo al suo onore e si è impegnata a rispondere con una forza senza precedenti. Contrariamente a quanto diffuso dalla macchina propagandistica iraniana, tuttavia, è improbabile che l’Iran rischi un attacco a Israele che scatenerebbe una risposta militare israeliana al di là della sua capacità di contenimento.

L’obiettivo strategico dell’Iran è ottenere l’accettazione da parte di Stati Uniti e Israele del suo status di legittima potenza regionale. L’Iran e le sue ambizioni regionali possono sfidare gli Stati Uniti, ma gli americani riconoscono che Teheran è un potenziale partner regionale grazie al suo pragmatismo. L’Iran ha appoggiato la causa palestinese con il pretesto di difendere la Palestina ed eliminare Israele, ma il suo vero scopo era quello di aggirare i regimi arabi e affermare il proprio potere nella regione. Nel 2014, il suo viceministro degli Esteri ha avvertito che la caduta del regime del presidente siriano Bashar Assad per mano dello Stato Islamico avrebbe distrutto la sicurezza di Israele. Dall’invasione statunitense dell’Iraq, l’Iran ha cercato il coordinamento e la coesistenza con Washington, e lo stesso vale per la presenza iraniana in Siria, che non è entrata in conflitto con la presenza statunitense nel nord-est della Siria. L’Iran vuole costruire sulle conquiste regionali degli ultimi 45 anni, non perpetuare la sua reputazione di Stato paria e di mente dell’asse del male.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 8/6/24: Inizio traballante del rischioso gioco d’azzardo di Zelensky per evitare la catastrofe, di Simplicius

Gli eventi si sono accelerati oggi in Ucraina e altrove.

Oggi Zelensky ha deciso di lanciare quello che alcuni commentatori russi definiscono il più grande assalto terrestre in territorio russo dell’intera SMO. Ciò che lo distingueva dai precedenti raid di medio livello nella regione di Belgorod e simili, è che questa volta non si trattava del gruppo paramilitare “Legione Russa” – composto da russi traditori scontenti – ma piuttosto dell’intera forza dell’AFU stessa, attraverso il 22° Ponte Meccanizzato, da quanto ho visto finora. I dettagli stanno ancora arrivando, ma si dice che la forza sia stata di circa 3 battaglioni o 1 brigata, anche se alcuni riferiscono di diverse centinaia di truppe per ora.

L’attacco è stato decentemente ben coordinato e ha utilizzato l’intera gamma di armi combinate, con le forze ucraine che hanno condotto un attacco di massa con droni FPV e che hanno messo in campo difese aeree mobili per coprire l’avanzamento. Una di queste, un Buk-M1, è stata colpita da munizioni a grappolo russe, probabilmente dai Tornado-S GMLRS:

Inizialmente è stato riferito che si trattava di due Buk, ma in realtà sembra che il video mostri lo stesso che viene colpito due volte e poi finito.

Gli Iskanders erano in gioco, colpendo intere colonne di blindati leggeri ucraini:

Mentre i Lancet e altre munizioni li stavano finendo, con potenzialmente un paio di dozzine o più di veicoli AFU distrutti, tra cui alcuni carri armati, Stryker e altri MRAPS leggeri:

Un drone russo ha individuato alcuni veicoli dell’AFU in un bosco nell’oblast di Kursk e si è deciso che un missile Iskander era il modo migliore per fargliela pagare. Tutti i militanti che si trovavano nelle vicinanze dell’esplosione saranno stati uccisi o feriti.

Un bilancio avrebbe contato decine di veicoli distrutti:

Uno dei cimiteri di veicoli geolocalizzati:

Le mappe di calore FIRMS della NASA:

Come si può vedere, il raid si è spinto a circa 6 km dal confine.

Lo sfondamento nella regione di Kursk è stato il primo utilizzo di massa dei veicoli corazzati Stryker delle forze armate ucraine.

Il nemico aveva precedentemente salvato e nascosto tali veicoli nelle brigate che coprivano Kiev da nord, al confine con la Bielorussia. Anche se diversi “Stryker” sono stati bruciati durante le loro rare apparizioni in prima linea.

Ma oggi le forze armate ucraine hanno apparentemente deciso di fare il passo più lungo della gamba. Hanno srotolato due dozzine di veicoli, fornito copertura con carri armati e droni FPV e si sono precipitati con quasi un intero battaglione su Stryker gommati lungo l’autostrada Rylsk-Sudzha, nella speranza di arrivare da qualche parte. Il calcolo è semplice: l’M1128 può accelerare fino a 121 km/h in autostrada. Nella foto, tra l’altro, uno Stryker con una rete di mine per superare le barriere di confine.

Ma nei pressi del villaggio di Nizhniy Klin (a 5-6 chilometri dal confine) la colonna delle Forze armate ucraine è caduta in un’imboscata ed è stata distrutta. La maggior parte dei veicoli blindati è stata lasciata bruciare dopo i colpi di artiglieria e di aria. I resti dell’esercito ucraino potrebbero nascondersi nelle foreste vicino al confine.

Nel frattempo, nei villaggi vicini, sul versante ucraino, si sta registrando un accumulo di forze – apparentemente per cercare di colpire una seconda volta.

Notizie ANNA

Anche i Su-25 russi sono scesi in picchiata in risposta sulle autostrade della regione di Kursk, dove si trovano i veicoli distrutti dai droni ucraini:

Tuttavia, non sono mancate le perdite per la parte russa, poiché un Ka-52 è stato colpito dalla difesa aerea, così come un altro elicottero, non ancora determinato, forse un Mi-8. Inoltre, due carri armati russi T-62M trasportati su HETS sono stati abbattuti dagli FPV avanzati. Sono stati catturati anche diversi soldati russi di frontiera.

Abbattuto un Ka-52, anche se i piloti sarebbero sopravvissuti.

Queste perdite hanno fatto sì che alcuni filo-russi andassero in crisi, sostenendo che la Russia fosse impreparata e dando la colpa al Ministero della Difesa. In realtà, per quanto posso dire, la Russia sapeva molto bene in anticipo di questo assalto. Non solo ci sono stati scontri transfrontalieri di recente, ma è stato notato che un gran numero di truppe ucraine si stavano accumulando a Sumy da parte di osservatori, come il commentatore filo-russo “Masno”, che vive nella regione di Sumy e ha notato l’accumulo fino a una settimana fa.

Inoltre, per coloro che hanno letto il mio ultimo articolo a pagamento di ieri sera, noterete che ho fatto riferimento a una voce secondo cui Zelensky potrebbe lanciare un attacco di depistaggio a nord prima del vero vettore a sud, verso Energodar – anche se questa voce aveva parlato di Kharkov, piuttosto che di Sumy nello specifico. Dall’articolo di ieri:

Naturalmente, questo non era previsto prima di circa 2 mesi, ma l’attuale violazione potrebbe essere solo un test o un precursore di qualche tipo.

Il canale Rezident UA sembra supportare questa teoria:

#Inside
La nostra fonte nello Stato Maggiore ha detto che l’attacco delle Forze Armate dell’Ucraina alla regione di Kursk è stato organizzato come una manovra di distrazione per preparare una controffensiva alla centrale nucleare di Zaporizhzhya.La seconda fase sarà un colpo alle posizioni russe nella direzione di Belgorod per costringere il nemico a trasferire le riserve per mantenere le posizioni e solo allora seguirà l’operazione offensiva principale.

E le fonti russe sono che indicano che quello che abbiamo visto finora oggi potrebbe essere solo l’antipasto, poiché le forze ucraine stanno ritirando altre riserve e si dice che domani raddoppieranno l’attacco.

Un rapporto di conferma:

Siamo attualmente in contatto con coloro che sono direttamente coinvolti nei combattimenti al confine con la regione di Kursk. Dicono che le creste stanno conducendo un’operazione di armi combinate su larga scala. Non si stanno ritirando, ma stanno solo organizzando le truppe per continuare l’attacco e trasferendo nuove riserve. Il nostro Mi-8 è stato abbattuto, ma l’equipaggio è riuscito ad atterrare e a sopravvivere. Ritengono che quanto accaduto oggi sia solo una ricognizione in forze, e che le battaglie principali siano ancora in corso.

Da dove prendono queste forze, se l’Ucraina dovrebbe essere così a corto di uomini? È difficile dirlo perché non conosciamo ancora tutti i dettagli, ma da poche centinaia a un migliaio di uomini non sono poi così tanti per un’operazione secondaria disperata. Inoltre, alcuni, come Apti Alaudinov, affermano che questo è l’ultimo urrà dell’Ucraina, e che dopo questa operazione saranno spacciati. Non credo che sia così, ma staremo a vedere.

Inoltre, un nuovo articolo della rivista tedesca Tagesspiegel sembra avere la risposta:

Secondo loro, l’Ucraina si limita a inviare tutte le nuove reclute alle brigate di nuova costruzione, invece di rifornire le brigate sul fronte, che stanno perdendo drasticamente uomini. Sintesi:

L’Ucraina ha affrontato problemi critici sul – fronte, ovvero stanchezza militare, perdite tra il personale qualificato, mancanza di munizioni e veicoli blindati, nonché vulnerabilità agli attacchi delle bombe di pianificazione russe. Lo ha dichiarato l’esperto militare tedesco dell’European Council on Foreign Relations, Gustav Gressel.

Kiev invia i soldati mobilitati a nuove brigate invece di rimpolpare quelle esistenti, cita il quotidiano Der tagesspiegel. Di conseguenza, “i combattenti esausti nelle unità assottigliate al fronte non vedono rinforzi”, e le nuove brigate hanno un basso livello di allerta a causa della mancanza di personale di comando, ha detto Gresel.

“Anche lontano dal fronte, le ostilità impoveriscono sempre più il morale, le risorse e le infrastrutture dell’Ucraina”, – ha osservato l’esperto. Inoltre, secondo lui, le Forze Armate dell’Ucraina hanno una carenza di munizioni, di materiale (soprattutto di veicoli blindati), una vulnerabilità agli attacchi delle bombe di pianificazione russe e una mancanza quasi totale di opportunità di intercettare i droni da ricognizione russi.

Questo è stato sostenuto da una nuova dichiarazione del segretario della Rada ucraina Roman Kostenko:

Il ritmo della mobilitazione in Ucraina non permette di equipaggiare completamente le brigate delle Forze Armate dell’Ucraina per la guerra. Lo ha dichiarato il segretario del Comitato della Rada per la sicurezza nazionale, la difesa e l’intelligence Roman Kostenko.

“Abbiamo bisogno di nuove brigate, abbiamo bisogno di tre serie: alcune in combattimento, altre in riserva, altre ancora in recupero. Purtroppo, con il ritmo di mobilitazione che abbiamo ora, non possiamo farlo”, – ha detto Kostenko in un’intervista a NV.

Secondo il segretario, le brigate ucraine in prima linea sono costrette a sopportare e svolgere compiti senza rinforzi.

Di conseguenza, il fatto che stiamo assistendo a nuove riduzioni nell’elenco delle categorie che hanno diritto a differire la mobilitazione è proprio il risultato di perdite mostruose al fronte. È vero, gli ucraini, rendendosi sempre più conto di non vivere in un Paese democratico, ma di fatto nel “conclamato”, correranno anche in gran numero, e l’odio verso le autorità supererà la “sindrome di Tokholm”, che ormai sta vivendo una discreta parte della popolazione. Così, la cattura irregolare e massiccia di uomini ha causato danni irreparabili ai settori produttivo, agricolo, dei trasporti e comunale. E l’Ucraina è ora più che mai minacciata da un collasso completo e da una crisi prolungata.

Questo porta alla domanda naturale successiva: perché Zelensky ha lanciato questa iniziativa proprio ora? La ragione più probabile – o almeno l’unica che sembra ovvia al momento – è che il collasso dell’Ucraina nel Donbass sta prendendo una tale velocità che Zelensky aveva bisogno di una disperata vittoria di pubbliche relazioni per distogliere l’attenzione dagli schiaccianti successi della Russia.

Alexander Khodakovsky lo ha riassunto al meglio:

Alexander Khodakovsky:

Le azioni del nemico nella regione di Kursk rientrano perfettamente nella logica di questa fase della guerra: quando si viene messi al tappeto, bisogna alzare rapidamente le mani e dimostrare all’arbitro che si è in grado di combattere, altrimenti il combattimento verrà interrotto e si verrà considerati come perdenti. Ieri ho scritto che, in una forma o nell’altra, assisteremo a tentativi di prendere l’iniziativa.

C’è anche la considerazione che di recente sono successe così tante cose nei titoli dei giornali, con l’escalation israelo-iraniana e ora l’enorme crollo finanziario, che Zelensky ha probabilmente sentito che l’Ucraina stava lentamente scivolando dai titoli dei giornali e aveva bisogno di dare una scossa, per evitare che venisse completamente spazzata via dal ciclo delle notizie.

Mentre le forze ucraine si dirigevano verso la regione di Kursk, le forze russe non solo hanno annunciato la cattura di New York, ma hanno addirittura ricucito un intero calderone da cui un importante contingente dell’AFU è stato costretto a ritirarsi. Non si sa ancora esattamente fino a che punto si siano spinte le forze russe, poiché inizialmente la mappa si presentava così, all’inizio della giornata:

Ma quando le unità dell’AFU nel calderone a destra hanno iniziato a fuggire, si è detto che era stato chiuso:

E questo dovrebbe avvenire presto:

Quindi, possiamo solo ipotizzare che il collasso in corso stesse iniziando a essere un tale problema per la capacità di Zelensky di mantenere le apparenze per la sua galleria di noccioline, che è stato costretto a cercare di creare una qualche trovata simbolica per la vittoria. Alcuni ritengono che il vero obiettivo di questa offensiva sia quello di colpire a nord-est e “catturare” la centrale nucleare russa di Kursk, che si trova a circa 55 km dal confine ucraino.

Sebbene ciò appaia logico in teoria, sembra troppo irrazionalmente impraticabile date le forze rimaste all’Ucraina, poiché comporterebbe una massiccia rottura delle difese russe. Più realistico, invece, sarebbe forse semplicemente avvicinarsi abbastanza da mettere la centrale sotto i ferri, cioè a portata di artiglieria e di droni. A sostegno di questa tesi, c’è il fatto che durante la violazione in corso, i droni ucraini hanno effettivamente iniziato a colpire Kurchatov, proprio accanto alla centrale, a circa 2 km di distanza.

In rosso è cerchiato Kurchatov, in giallo l’impianto nucleare. È chiaro che l’Ucraina vuole innervosire la Russia e tenerla sotto tiro nel modo più delicato possibile, in particolare prima di qualsiasi negoziato percepito come forzato nel futuro a breve e medio termine.

Sulla situazione nell’Oblast’ di Kursk alla fine del 6 agosto.

1. Il nemico non è stato spinto fuori dalle zone di confine dell’Oblast’ di Kursk entro sera, nonostante le perdite subite.

2. Continuano gli intensi combattimenti nelle zone di confine. L’artiglieria opera attivamente da entrambe le parti.

3. Si nota che il nemico sta ritirando le riserve dalla zona di Shostka. Il nemico cercherà di prendere piede nelle zone di confine.

4. L’attacco in sé è già ovviamente non solo un “raid di gruppi di sabotaggio e ricognizione”, ma un’operazione su larga scala, in cui il nemico sta attualmente utilizzando forze fino a due brigate, che sono coperte da un numero significativo di sistemi di difesa aerea (2 sistemi di difesa aerea sono stati distrutti dai nostri militari durante la giornata).

5. La difesa aerea operava nell’area di Kurchatov. Hanno abbattuto tutto.

Come si legge sopra, le forze ucraine non sono state spinte fuori dal primo insediamento oltre il confine dove si sono trincerate. Prima si sono spinti oltre, poi sono stati respinti, ma secondo le ultime notizie, alcuni sono ancora trincerati a Sverdlikovo:

Quindi, potenzialmente rappresenta ancora un guadagno interessante per l’AFU. Se si dice che questa è la più grande incursione in territorio russo dell’intera SMO, allora significa che, per impostazione predefinita, è la più grande invasione terrestre di territorio russo effettivo dall’Operazione Barbarossa della Seconda Guerra Mondiale. Per quanto sciocco possa sembrare, questo rappresenta comunque una sorta di memoria ancestrale per i russi, in particolare nella regione di Kursk.

Ciò è raddoppiato dal fatto che le forze ucraine, durante le ostilità, hanno attaccato in maniera indiscriminata i civili della regione. Ieri hanno ucciso una donna anziana nel suo appartamento con un drone, in un chiaro caso di omicidio deliberato di civili:

Oggi altri droni hanno colpito un’auto con bambini e un’ambulanza vicino alla regione di Kursk, uccidendo un medico e un altro uomo.

Tutto ciò è ovviamente frutto di una scelta e di un progetto, con l’obiettivo secondario di seminare il malcontento tra la popolazione per destabilizzare l’autorità di Putin.

Molti analisti di spicco della parte filo-ucraina sono tuttavia molto irritati da quello che considerano l’ennesimo di una lunga serie di attacchi insensati che alla fine porteranno a perdite inutili:

‼️🇺🇦🇷🇺Le Forze Armate ucraine si trovano in una situazione molto difficile e rischiano di rimanere senza risorse! – Butusov sulla pericolosa offensiva nella regione di Kursk

▪️Il propagandista ucraino – caporedattore di “Censor.net” Yu. Butusov dubita dell’opportunità di un’offensiva nella regione di Kursk nel contesto della difficile situazione delle Forze armate ucraine in altre parti del fronte.

➖“Non ho tutte le informazioni, ma se abbiamo iniziato ad attaccare da qualche parte, allora dovremmo sperare che il Quartier Generale del Comandante Supremo in Capo abbia preso le misure necessarie per rafforzare la difesa di Mirnograd, Chasy Yar, Toretsk e New York, città importanti dove attualmente si combatte, con le riserve. Ciò significa che nel prossimo futuro vi si concentreranno le munizioni, si costruiranno linee affidabili, si migliorerà l’uso dei droni e della guerra elettronica”, scrive Butusov, lasciando intendere che nulla di tutto ciò è stato fatto.

▪️Dopo tutto, senza organizzare una difesa permanente nelle direzioni strategiche dell’offensiva delle Forze Armate della RF e senza distruggere la capacità di combattimento dei gruppi d’attacco, “c’è il rischio di esaurire le nostre riserve e poi non avere nulla con cui contrastare nuovi attacchi”.

▪️“Come è successo nel 2023, quando le nostre riserve si sono esaurite, portando alla perdita di Avdiivka”, scrive.

Sembra che siano alcuni degli ultimi rimasti con un po’ di buon senso.

Il più grande di tutti è stato il famigerato David Axe di Forbes, che si è infuriato per l’apparente abbaglio ucraino:

L’ufficiale della riserva ucraina, Tatarigami, ha anche smentito le affermazioni secondo cui l’attacco ucraino a Kursk sarebbe stato un’operazione di aggiustamento come quella che la Russia ha effettuato a Volchansk, per dissanguare le riserve dell’AFU da Pokrovsk. Al contrario, egli afferma che la Russia ha da tempo abbondato di riserve nella regione di Kursk e non avrà bisogno di prenderne altre da nessun altro fronte:

Questo è vero, infatti credo di aver parlato di alcuni dei suoi precedenti rapporti su questo tema specifico, in cui lui e il suo team hanno utilizzato informazioni satellitari e altre informazioni HUMINT per indagare sull’accumulo di riserve russe nella regione generale di Belgorod-Kursk.

Si dà il caso che ci sia anche un gasdotto che attraversa proprio questa regione:

Un soldato ucraino di nome “Alex” della 53ª Brigata scrive un’affascinante descrizione delle tattiche di assalto russe dalla direzione di New York:

Una migliore traduzione di quanto sopra:

Ufficiale+.

La situazione in direzione di New York – Toretsk dai ragazzi della 53ª Brigata (AFU):

“Gli attacchi sono continui. È tutta fanteria. Non c’è quasi nessun equipaggiamento, si può sorvolare con un drone FPV l’intero battaglione e non trovare nulla. La fanteria fa**a non è facile: carne. Non è carne, non lo so, ma, per esempio, questo è un episodio deludente. Sette fa***otti raggiungono una posizione, ingaggiano un combattimento.

Liberano prima una posizione e poi l’altra, e noi abbiamo 200, 300 e prigionieri. Quei farabutti non avevano nemmeno un ferito. Ve lo dico per farvi capire che non bisogna sottovalutare il nemico.

Quello che sta dicendo è che la nuova tattica di avanzamento russa è costituita da squadre di combattimento su scala così piccola che gli FPV ucraini non riescono letteralmente a trovare alcun bersaglio da colpire.

 La Russia ha rinunciato a grandi spinte corazzate in alcune aree, e si limita ad avanzare con 4-7 fanterie alla volta, che si insinuano rapidamente nei tratti di foresta e nelle siepi, scomparendo dalla vista.

Si lamenta del fatto che i russi accumulano un maggior numero di uomini attraverso questo lento flusso di squadre di fuoco, poi, una volta accumulati, saltano nelle trincee e distribuiscono 200 e 300 uomini verso i difensori dell’AFU, senza subire alcuna perdita – una nuda ammissione delle basse perdite della Russia durante molti assalti.

In breve, sono frustrati dal fatto che queste tattiche impediscono alle truppe ucraine di fermare l’avanzata graduale, simile a un boa constrictor.

Prosegue:

La brigata è arrivata quasi pronta a combattere, ma col tempo la brigata si sta riducendo a zero(( E i fa***lo sanno bene, come se stessero aspettando. In breve, stanno combattendo lì ora molto. Hanno trovato un sistema che funziona, e lo stanno usando.È molto difficile per la nostra arte (artiglieria) lavorare. Ci sono sempre 10-15 aquile (ndr: droni Orlan che individuano l’artiglieria per eliminarla) o una camera (ndr: drone Zala) nel settore. Per supportare la fanteria è come giocare alla roulette. Ti coprono con l’FPV o con una controbatteria”.

E’ dura per i ragazzi, ma stanno mantenendo le loro posizioni molto bene, Dicono che se potessero aggiungere un po’ di intelligence a certi comandanti anziani, resisterebbero ancora più a lungo).

Qui sta dicendo che gli Orlan e gli Zala russi sono onnipresenti sopra le loro teste e che non appena l’artiglieria ucraina tenta di lavorare su questi piccoli plotoni, la controbatteria russa li individua; quindi temono che sia molto difficile usare l’artiglieria o i droni.

Questo è l’unico modo per combattere l’attuale overmatch dei FPV sul campo di battaglia: disperdere le forze in gruppi così piccoli da assottigliare efficacemente la capacità dei FPV di attaccare i vostri accumuli di forza lavoro.

Tra l’altro, l’incursione ucraina è stata accompagnata da una serie di trucchi, tra cui un falso del governatore della regione russa di Kursk, Alexey Smirnov, che recluta uomini per “unirsi a una milizia armata”, con l’obiettivo di diffondere la paura e causare il panico tra la popolazione. Roba da matti.

Guardate i due video, quello falso e quello originale, uno accanto all’altro:

❕ ATTENZIONE ❕

Un falso video del capo della regione di Kursk Alexey Smirnov che recluta uomini per unirsi alla milizia è stato diffuso online.

Il deepfake è stato creato sulla base di un vero video di Smirnov, che è stato pubblicato sul canale ufficiale del capo della regione.

Attenzione, fidatevi solo delle fonti ufficiali di informazione!

Un’ultima parola dall’analista russo Starshe Eddy:

I prossimi giorni e anche un paio di settimane saranno un periodo di combattimenti molto duri sia in direzione di Kursk che di Belgorod. Il nemico ha ammassato grandi forze e la linea di confine dello Stato, o più precisamente la linea del fronte, è molto lunga, quindi è possibile colpire quasi ovunque. .

Ora probabilmente assisteremo a massicci attacchi missilistici su tutto il territorio ucraino, che saranno chiamati sia ad aiutare le nostre truppe a respingere l’offensiva del nemico, distruggendolo nella zona operativo-tattica (attacchi con missili e bombe), sia a colpire le lontane retrovie. Il nemico ha messo insieme non solo uomini e carri armati con veicoli da combattimento blindati, ma ha anche cercato di coprire il più possibile il cielo sopra il gruppo che avanza. Quindi presto vedremo le installazioni Patriot distrutte e, come penso, anche i primi F-16 saranno abbattuti dai nordisti. Semmai il mio post non è dolce come il miele, ma esattamente il contrario. Stiamo affrontando una dura battaglia, ma il suo esito sarà la sconfitta e la distruzione del nemico. Abbiamo sufficiente volontà politica e i militari faranno il loro lavoro, nonostante alcune carenze della fase iniziale. .

Per il primo giorno di battaglia, possiamo dire solo una cosa, che lo sfondamento è stato costoso per il nemico, la prossima notte aggiungerà ancora più perdite. Anche noi stiamo subendo perdite, è stupido negarle, ma aspettiamo qualche giorno e poi cominciamo a fare qualche confronto.

In un’altra notizia dell’ultima ora, in una visita molto chiacchierata, Shoigu è atterrato in Iran, dove i titoli dei giornali hanno dato vita a ogni sorta di speculazione. Il NY Times, in particolare, ha affermato che “fonti” interne hanno dichiarato che l’Iran ha chiesto radar e difesa aerea, e la Russia li ha forniti, come da nostri recenti rapporti che mostrano i voli heavy lift verso Teheran:

Due funzionari iraniani che hanno familiarità con la pianificazione della guerra, uno dei quali membro del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie, hanno confermato che l’Iran ha fatto la richiesta e hanno detto che la Russia ha iniziato a consegnare radar avanzati e attrezzature di difesa aerea – rivela Publication, citando funzionari anonimi.

Ricordiamo che Putin ha recentemente promesso agli Stati Uniti che la Russia armerà i nemici degli Stati Uniti in cambio di armi.

In effetti, a questo proposito, è stato piuttosto sorprendente vedere l’ex ministro della Difesa russo con le sue controparti iraniane nello stesso momento in cui lo stato maggiore americano si incontrava con la sua controparte israeliana: il conflitto per procura è in pieno svolgimento:

Inoltre, questo interessante thread sulla visita ha evidenziato alcuni dettagli inediti. In particolare, gli incontri sembravano fortemente orientati verso negoziati per lo scambio di armi, dato che erano presenti sia il responsabile iraniano delle esportazioni di UAV in Russia, sia il responsabile della cooperazione tecnica militare russa: .

Durante l’incontro con Bagheri, tra i principali funzionari russi c’erano il vice di Shoigu, Venediktov, e anche Dmitry Shugaev. Shugaev è direttore del Servizio federale per la cooperazione tecnico-militare, responsabile della cooperazione tecnico-militare tra la Russia e i Paesi stranieri.

La parte iraniana comprendeva il Gen. di Brig. Mehrabi (e Ghoreishi), che era presente anche quando Shoigu visitò l’Iran nel 2023 come Ministro della Difesa. Gli Stati Uniti hanno sanzionato il Brig. Gen. Ghoreishi nel 2023 (mentre ricopriva un’altra carica), accusandolo di aver negoziato l’esportazione di UAV verso la Russia.

Un rapporto sostiene che l’atteso attacco dell’Iran potrebbe essere più grave dell’ultima volta:

Israele valuta che l’asse iraniano possa prendere di mira siti di alto profilo come la Knesset, l’ufficio del Primo Ministro, il quartier generale dell’esercito israeliano, il quartier generale del Mossad e/o le basi di intelligence dell’aeronautica e dell’esercito israeliano; altri potenziali obiettivi includono centrali elettriche, porti marittimi e aeroporti.

Putin è sembrato anche dare una tacita approvazione all’Iran per l’attacco, quando si è limitato a esortare l’Iran a “evitare vittime civili”, che in pratica si traduce in: “Fate il diavolo a quattro, ma mirate a obiettivi legali”.

Dalla sua successiva tappa in Azerbaigian, Shoigu ha fornito un breve aggiornamento, che ha incluso la sorprendente affermazione che l’Ucraina ha perso 120.000 uomini solo negli ultimi due mesi:

Gerasimov si è anche recato in prima linea per consegnare i premi:

⚡️Chief dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa / Primo Vice Ministro della Difesa della Federazione Russa, Generale dell’Esercito️ Valery Gerasimov visita le unità del Gruppo di Forze Tsentr nella zona di operazioni militari speciali .

Durante la visita, il Capo di Stato Maggiore è stato informato sulla situazione nelle aree di responsabilità dai comandanti delle formazioni che svolgono compiti nelle direzioni di Krasnoarmeysk e Aleksandro-Kalinovo. Il generale dell’Esercito Gerasimov ha riassunto i risultati e ha fissato i compiti per le seguenti azioni. .

Inoltre, nel corso dei lavori, il generale dell’Esercito Valery Gerasimov ha consegnato riconoscimenti statali ai militari che hanno dimostrato valore e coraggio durante i compiti di combattimento.

Ed ecco il discorso di Apti sull’incursione dell’AFU di cui si parlava prima:

Un paio di ultimi elementi disparati:

Alcuni ricorderanno che nell’ultimo rapporto ho anche descritto l’enorme quantità di uomini ucraini che ogni giorno fuggono oltre i confini. Ora c’è un nuovo incidente che lo dimostra: oltre 40 giovani ucraini sono stati arrestati dalle guardie di frontiera mentre cercavano di fuggire in Transnistria:

A Stanislavka, nella regione di Odessa, è stato fermato oggi un camion Kamaz con uomini in età da combattimento, che era diretto in Transnistria. I coscritti stavano cercando di evitare di essere inviati sul campo di battaglia. C’erano 42 persone nel camion.

L’aspetto interessante è che i rapporti affermano che l’SBU sta preparando queste trappole intenzionalmente. Utilizzano gruppi online per invogliare gli uomini che vogliono fuggire a unirsi a un gruppo numeroso in un camion, in modo da poterli catturare tutti in una volta sola. Pertanto, agli uomini che vogliono fuggire si consiglia di limitarsi a carovane di 3-4 persone alla volta o meno.

Il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha finalmente chiarito il grande mistero della cosiddetta “telefonata di emergenza” intercorsa tra il ministro degli Esteri russo Belousov e quello statunitense Lloyd Austin. In breve, ha dichiarato che l’Ucraina stava pianificando di colpire la parata della flottiglia della Giornata della Marina russa a San Pietroburgo la scorsa settimana, la stessa alla quale Putin e Belousov stavano rendendo gli onori, il che può essere letto solo come un potenziale tentativo di assassinio dei due:

Storia completa:

Il vice ministro degli Esteri della Federazione Russa Sergei Ryabkov ha dichiarato che i servizi speciali ucraini stavano preparando un attacco in Russia in occasione della Giornata della Marina. L’attacco è stato sventato dopo la telefonata di Belousov al Segretario alla Difesa degli Stati Uniti. .

Secondo Ryabkov, l’attacco è stato preparato appositamente il 28 luglio per “infliggere il massimo danno e ottenere il massimo effetto mediatico”. Ryabkov non ha rivelato i dettagli dell’attacco pianificato; nella trasmissione “Russia-1” è stato detto che si trattava di un segreto di Stato. .

Il 12 luglio, il Ministro della Difesa russo Andrei Belousov ha telefonato al Segretario della Difesa statunitense Lloyd Austin, dopo di che il New York Times ha affermato che le parti hanno discusso dell’operazione pianificata dall’Ucraina in Russia. In seguito, gli Stati Uniti avrebbero contattato l’Ucraina invitandola a non effettuare l’operazione se davvero l’aveva pianificata.

Come si può vedere, anche gli Stati Uniti non erano abbastanza suicidi da permettere all’Ucraina di portare avanti un piano così sfacciato, e hanno immediatamente messo fine all’operazione.

Questo ricorda che i servizi segreti russi e la CIA hanno raggiunto accordi prima dell’inizio della guerra su molte “linee rosse”, al fine di portare avanti una sorta di conflitto tra gentiluomini:

Qualche ultimo video di contrasto:

Per la prima volta, l’Ucraina mostra come i suoi Su-24 lanciano i missili Storm Shadow, con un vecchio filmato di attacco tagliato alla fine per puro effetto:

Nel frattempo, la Russia ha mostrato come i suoi Su-24 lanciano bombe con paracadute ritardato sul Mar Nero per colpire i droni della marina ucraina:

È interessante vedere lo stesso aereo utilizzato contemporaneamente da entrambe le parti.

Infine, la Russia ha anche rilasciato un raro filmato dell’uscita delle sue nuovissime bombe a collisione UMPB D-30SN, una versione più elegante e avanzata delle UMPK dall’aspetto primitivo che siamo abituati a vedere:


Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Rivolte nel Regno Unito, l’Ucraina finalmente svela gli F-16 – Rapporto completo, di Simplicius

Salve a tutti, oggi vi propongo uno speciale report premium per i miei abbonati a pagamento. Abbiamo avuto una serie di contenuti gratuiti, ma c’è così tanto che sta accadendo in questo momento, che avevamo bisogno di sgombrare il piatto per fare spazio a quella che diventerà una settimana ricca di eventi, se l’Iran lancerà i suoi attacchi a breve, dato che molti dei principali organi di stampa stanno ora riferendo che questo potrebbe avvenire entro i prossimi 2 giorni al massimo.

Tuttavia, questo rapporto di 5100 parole è assolutamente ricco di importanti informazioni, per cui consiglio vivamente a chi è indeciso di fare subito il salto e diventare un membro a pagamento. Tuttavia, ci sono cose troppo importanti per lasciarle dietro un paywall, quindi sto pensando di aprirlo tra circa una settimana, in modo che tutti possano ottenere le informazioni necessarie.

Tabella del contenuto:
1. Le rivolte nel Regno Unito.


Il mondo sta andando a fuoco, con grandi violenze che hanno preso il via nel Regno Unito, mentre l’abominio noto come Olimpiadi di Parigi ha fatto fiasco, con molti che l’hanno definita la peggiore di sempre:

Le rivolte nel Regno Unito, in particolare, hanno fatto emergere il peggio della copertura mediatica dei regimi occidentali, con palesi tentativi di sviare il vero punto di origine dei disordini. Tutti i politici e i media stanno dando la colpa a tutti i possibili colpevoli altri rispetto all’enorme elefante nella stanza, ovvero l’immigrazione di massa senza limiti, che è stata direttamente responsabile della recente causa scatenante: la morte di tre giovani bambini britannici per mano di un immigrato ruandese di seconda generazione.

Keir Starmer ha dato la colpa alla “destra”, in un assurdo discorso di oggi, sostenendo che sono gli unici a causare problemi, ignorando le “folle etniche” su larga scala che sono scese in strada per ottenere giustizia, sotto la tacita copertura della polizia.

I media, nel frattempo, hanno sviato la questione gettando la colpa sui soliti sospetti, tra cui, in modo ridicolo, la colpa per le disfatte olimpiche:

È lo stesso schema utilizzato in tutti i Paesi sotto la morsa dello Stato profondo globalista, in particolare negli Stati Uniti: deviare sempre in modo generalizzato sullo spettro della “destra”, perché questo gruppo rappresenta l’unica minaccia legittima al regime totalitario che ha totalmente soggiogato l’Occidente.

Le proteste, le dimostrazioni e le rivolte si sono diffuse in lungo e in largo, e dall’Irlanda giungono notizie che persino i cattolici e i protestanti stanno marciando insieme sotto la bandiera dell’Ulster:

È incredibile. Cattolici e protestanti stanno letteralmente marciando spalla a spalla a Belfast, in Irlanda del Nord, per chiedere la fine dell’immigrazione di massa. Quando queste due comunità mettono da parte le loro differenze e si uniscono, sai che hai combinato un bel guaio.

Nigel Farage ha previsto che ciò che stiamo vedendo ora è “nulla in confronto a ciò che accadrà nelle prossime settimane”, apparentemente promettendo un’escalation molto più grande, che è senza dubbio possibile:

I media nel Regno Unito sono incredibilmente totalitari, tagliano immediatamente fuori chiunque osi dire la verità su ciò che sta realmente accadendo e fanno del loro meglio per indirizzare tutte le conversazioni verso il “nazionalismo bianco” di destra come radice di tutte le crisi. La gente ne ha abbastanza, e il periodo di “luna di miele” di Keir Starmer è stato definito finito con il crollo netto del 16% del suo indice di gradimento:

In ogni brillante “democrazia” occidentale, le élite tengono disperatamente insieme la società con un mix approssimativo di colla, elastici e nastro adesivo.

Mentre le cose peggiorano progressivamente, anche i leader occidentali selezionati e insediati illegalmente devono essere tagliati da una stoffa sempre più lacera, poiché i globalisti devono cercare sempre più in fondo al barile per trovare candidati abbastanza compromessi da tradire il loro stesso popolo nella sua totalità: Kamala Harris ne è un esempio di prim’ordine.

Non abbiamo altra scelta se non quella di concludere che l’anno di disordini che molti avevano previsto sta certamente iniziando, con la conflagrazione che culminerà nel corso dell’anno con le elezioni statunitensi.

Passiamo ora all’Ucraina, dove oggi Zelensky ha formalmente rivelato che gli F-16 sono finalmente arrivati nelle forze aeree ucraine:

Erano già stati avvistati da qualche giorno, sorvolando sia Lvov che, secondo quanto riferito, anche Odessa. Qui visti a Odessa:

Ma una frenesia di analisi ha preso il volo, scomponendo ogni singolo pixel della presentazione:

Oltre ai missili aria-aria, sulle sospensioni degli F-16MLU ucraini si possono vedere i sistemi di allarme per l’attacco missilistico Pylon Integrated Dispensing System Plus (PIDS+) ed Electronic Combat Integrated Pylon System Plus (ECIPS+), che contengono un dispositivo per l’inceppamento e lo sparo di trappole termiche aggiuntive.

Informatore militare

Altri hanno fatto notare che alcuni degli aerei visti nel filmato di Zelensky erano in realtà falsi mockup o velivoli da addestramento castrati, a causa dei seguenti dettagli:

Diversi canali hanno ora sottolineato che gli F-16 nel filmato postato da Zelensky potrebbero essere vecchi jet dismessi, probabilmente inviati dagli Stati Uniti come esche, mezzi per l’addestramento del personale di terra o semplici donatori di parti.

Oltre all’assenza di marcature tecniche e al cannone Vulcan a sei canne da 20 mm nel compartimento, i velivoli mostrati a terra sono dotati di antenne di identificazione amico-nemico (IFF) tipiche della variante F-16 ADF utilizzata dall’Aeronautica statunitense. Tuttavia, i primi F-16 consegnati all’Ucraina erano modelli Block 10/15 MLU provenienti dai Paesi Bassi, che hanno antenne di configurazione e aspetto diversi.

Conclusioni. Questi due aerei sono velivoli dismessi consegnati dagli Stati Uniti per l’addestramento dei tecnici e come esca per i nostri attacchi.

L’Economist ha riferito che sono stati “consegnati” 10 aerei – anche se nessuno sa ancora cosa significhi esattamente – mentre fonti ucraine sostengono che gli aerei saranno basati fuori dall’Ucraina:

Ciò è stato potenzialmente corroborato da una notizia secondo cui uno Stratotanker della RAF britannica è arrivato in Romania per rifornire gli aerei:

Alle 15:30 ora di Mosca, l’Airbus A330 Stratotanker della RAF è atterrato a Costanza, in Romania.

In base alla configurazione attuale, lo Stratotanker britannico rifornirà gli F16 ucraini (https://t.me/condottieros/4724) che decollano da una base aerea NATO in Romania e atterrano all’aeroporto di Limanske, nella regione di Odessa, al confine con la Romania.

È lì che il 1° agosto sono stati trasportati quattro F-16 per il discorso di Zelensky e per lo schieramento cerimoniale in questa occasione. Qui sono stati portati anche un Patriot e due IRIS-T per la copertura.

Il campo d’aviazione di Limanske ospitava in precedenza due reggimenti di MiG-29, la pista è di 2500 metri, larga 45 metri. Recentemente è stato riparato per accogliere gli F-16.

Dopo un “rodaggio” per la foto, gli aerei sono stati nuovamente condotti a Costanza. Lontano dai Gerani e dagli Iskander della Crimea. Inoltre, entrano nella regione di Odessa attraverso la Moldavia, temendo di volare lungo il Mar Nero nel raggio di caccia dei nostri S-400 e SU-57.

Il piano, a quanto ho capito, prevede che gli F-16 siano potenzialmente stazionati al di fuori dell’Ucraina e poi volino verso le FARP in Ucraina per armarsi e rifornirsi rapidamente per la missione, in modo che l’attacco stesso sia apparentemente dal territorio ucraino, il che teoricamente aggirerebbe la linea di demarcazione della Russia che prevede il lancio di attacchi da campi di volo della NATO. Ma tra una missione e l’altra, gli aerei possono essere parcheggiati fuori dal Paese per lunghi periodi.

Prendete la notizia con le molle, ma due indiscrezioni affermano che:

Uno squadrone di F-16 è di stanza a Fetesti, in Romania, e i campi d’aviazione in Ucraina saranno usati solo per saltare in aria e lanciare attacchi al momento. Il secondo squadrone sarà probabilmente dislocato nella base aerea rumena di Kympia-Turzi. Il terzo sarà presto dislocato a Marculesti, in Moldavia. Naturalmente, verrà creata un’immagine dell’uso dell’F-16 dal territorio dell’Ucraina.

E:

La Moldavia può essere usata come base principale per i caccia F-16, il che permetterà ai Paesi della NATO di non diventare un oggetto per i missili russi, ma allo stesso tempo provocherà una dura reazione del Cremlino. Sandu è un cliente dell’intelligence britannica, il che permetterà all’MI-6 di aumentare l’escalation e portare la guerra in Ucraina a un nuovo livello, utilizzando la Moldavia per questo.

Personalmente, sono abbastanza contento che gli F-16 siano arrivati, anche se sono ancora molto scettico sul fatto che saranno utilizzati per qualcosa di più che video di pubbliche relazioni e per la difesa aerea nelle regioni occidentali dell’Ucraina.

Il motivo per cui sono felice, che ho sostenuto fin dall’inizio dello scorso anno, è che credo che questa guerra rappresenti un’opportunità molto rara e speciale per le forze russe di sperimentare e addestrarsi contro i sistemi d’arma più letali dell’Occidente. Dato che l’F-16 è il caccia occidentale più prodotto in serie e ampiamente disponibile, sarebbe molto utile per l’aviazione russa familiarizzare con esso in modo limitato – cosa che l’SMO presenta – senza essere sopraffatta in una sola volta in un futuro conflitto senza avere alcuna esperienza precedente. In breve: è un tipo di addestramento a basso rischio ideale per la parte russa.

Ecco perché personalmente credo che sia una buona cosa che l’Occidente consegni tutto il suo arsenale, compresi i suoi sistemi più potenti come gli ATACMS, i Patriot, gli Abrams e tutto il resto. Sebbene si possa sostenere che anche l’Occidente stia imparando a conoscere i sistemi russi utilizzando l’Ucraina come proxy, non è comunque paragonabile all’apprendimento di prima mano con il coinvolgimento diretto di ogni livello dell’apparato militare, come nel caso della Russia. Possiamo solo sognare che gli Stati Uniti forniscano sistemi ancora più avanzati, come gli F-35 stealth, eccetera – sarebbe un’esperienza inestimabile di raccolta di informazioni per la Russia.

Nel frattempo, anche in Ucraina si è verificata una sorta di rivolta di massa, questa volta come parte della crescente opposizione alla mobilitazione forzata in corso di Zelensky. È successo nella città occidentale di Kovel, vicino al confine con la Polonia:

Sono scoppiate proteste di massa contro i TCC di Kovel, in Ucraina. I manifestanti hanno circondato il centro di reclutamento e chiesto il rilascio dei loro cari. Queste sono le famiglie e gli amici di uomini rapiti dalla strada e costretti a morire in una trincea fradicia mentre i liberali di Kiev sorseggiano caffellatte e mangiano sushi.

Questo non avviene nelle regioni orientali, più favorevoli alla Russia, ma a Volyn, il cuore del fascismo ucraino. Se la gente marcia qui a causa dell’eccessiva coscrizione, la situazione deve essere davvero terribile.

Un’altra manifestazione più piccola, anche se ancora relativamente grande, si è verificata a Mukachevo, più a sud, ma sempre vicino al confine con la Polonia:

Si dice che i media ucraini siano volutamente silenziosi per impedire che le rivolte si diffondano a macchia d’olio in altre città. Ma segretamente, in vari canali Telegram e app di chat, gli ucraini avrebbero lodato e incoraggiato gli eventi:

La situazione sta peggiorando, poiché è giunta anche la notizia dell’enorme numero di disertori ucraini iscritti all’anagrafe:

▪️30 mila casi di diserzione nelle Forze Armate dell’Ucraina sono stati ufficialmente registrati nei primi 6 mesi del 2024.

Per l’intero 2023, i casi sono stati 24 mila.

Per l’intero 2022 – 9,4 mila.

Tuttavia, anche questi dati sono lontani dalle reali dimensioni del problema, assicurano gli ufficiali delle Forze Armate dell’Ucraina e gli avvocati che conoscono la situazione. Alcuni sostengono che il numero di casi reali supera di tre volte il numero di casi penali, altri – addirittura – di quattro volte.

Considerate questi numeri per un momento, poi aggiungete quanto segue: qualcuno ha recentemente chiesto nella mailbag la reale entità degli uomini ucraini che fuggono alle frontiere. Ho risposto che le informazioni che posso doverosamente corroborare con i fatti danno una base bassa di alcune centinaia al giorno, con diverse migliaia potenzialmente possibili, anche se basate su informazioni più speculative.

Tuttavia, ieri Arestovich ha lanciato una notizia bomba. Innanzitutto ha confermato i miei numeri “ufficiali” di 200-300 fughe al giorno, ma poi ha dichiarato che il numero è 30 volte più grande: secondo lui, 5 brigate complete al giorno:

I numeri sono quasi difficili da comprendere.

Consideriamo quindi quanto segue:

In primo luogo, abbiamo un rapporto secondo cui solo nei primi 6 mesi del 2024 solo, ci sono state 30.000 diserzioni registrate nell’AFU, e secondo alcuni il numero è “da 3 a 4 volte superiore”. Si tratta solo di diserzioni di militari dell’AFU che fanno già parte delle forze armate vere e proprie.

Ma poi in cima a questo, secondo Arestovich ci sono “5 brigate” al giorno di uomini chiamati per la mobilitazione – che non sono ancora nell’AFU – che stanno fuggendo oltre il confine. Le sole diserzioni, pari a 30.000 per 6 mesi, rappresenterebbero 5.000 al mese, o circa 200 al giorno; e hanno detto che la cifra potrebbe essere 3-4 volte superiore.

Da notare, tuttavia, che si tratta solo di casi registrati di diserzione. Ma in Ucraina, molti disertori finiscono per tornare, o per essere trascinati indietro con la forza. La diserzione nell’AFU è molto “fluida”, con soldati che “scompaiono” regolarmente per settimane e settimane durante la rotazione, per poi riapparire sotto rimprovero.

Tuttavia, i numeri danno almeno un po’ di spazio a chi non si fida dei dati sui morti delle truppe AFU forniti dai filorussi. Sappiamo infatti che l’Ucraina ha attualmente bisogno di 30.000 uomini al mese solo per pareggiare le “perdite” – ma queste perdite, come ora possiamo vedere, non devono essere solo le perdite vere e proprie, ma anche le oltre 5.000 diserzioni mensili.

Tra l’altro, questi numeri sono stati confermati più volte da fonti ufficiali ucraine. Ad esempio, questo articolo della TASS del marzo di quest’anno cita le autorità ucraine secondo cui quasi 5000 casi di diserzione erano già attivi solo nel terzo mese dell’anno:

E chi non ha visto il video che ho postato su Twitter la scorsa settimana, mostra un tratto del confine tra Ucraina e Moldavia, dove si vedono file di auto abbandonate che si estendono all’orizzonte. Qui uomini ucraini si sono avvicinati e hanno abbandonato le loro auto per attraversare di corsa i campi e i tratti di foresta nella speranza di liberarsi:

Persino i media occidentali non hanno avuto altra scelta se non quella di iniziare a occuparsene:

Mobilitazione in Ucraina: spaccatura della società e nuove sfide, l’esercito russo avanza – ABCnews

2,5 anni di duri combattimenti hanno impoverito notevolmente le forze ucraine.

Secondo ABCnews, l’Ucraina è ora a corto di soldati e trovare volontari sta diventando sempre più difficile. A causa della carenza di personale, le unità di combattimento in prima linea non possono essere sottoposte a rotazione per lungo tempo. Questo esaurimento ha portato alla spinta della Russia verso la DPR nelle ultime settimane.

Uno dei motivi per cui gli uomini non sono pronti a entrare nelle Forze Armate dell’Ucraina è l’incapacità di scegliere una specialità in cui potrebbero essere più utili.

Inoltre, le autorità hanno ritardato a lungo un nuovo progetto di mobilitazione a causa della sua impopolarità e del desiderio di preservare i giovani necessari per il futuro economico del Paese. Tuttavia, dopo l’entrata in vigore del nuovo progetto, l’appello ha iniziato a produrre risultati. “Decine di migliaia di ucraini sono stati arruolati e stanno seguendo l’addestramento di base per entrare nell’esercito quest’estate”, scrive ABCnews.

La questione della mobilitazione ha aperto una dolorosa spaccatura in Ucraina. Da un lato, i cittadini vedono video di dipendenti del TCC che catturano uomini per strada, dall’altro i militari osservano giovani che bevono per le strade di Kiev e di altre città. Questo aumenta la tensione pubblica, alimentando la percezione che la mobilitazione sia rivolta ai poveri.

RVvoenkor

Inoltre, è stato riferito che gli uomini ucraini che non sono riusciti a fuggire all’estero si stanno iscrivendo in massa all’università per salvarsi:

Centinaia di migliaia di ucraini si stanno iscrivendo d’urgenza all’università per salvarsi dalla mobilitazione

Il numero di uomini di età superiore ai 25 anni che hanno deciso di seguire un corso di studi dopo l’inizio della guerra, così come dopo i controlli mirati, è nettamente aumentato, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione Lisova.

Durante i controlli casuali in una serie di istituti scolastici di varie forme di proprietà, è stata identificata un’anomalia – un aumento di circa 200.000 uomini che entrano nelle università… “Controlleremo molto attentamente e presteremo attenzione a questo fenomeno. Ora il database ci fornirà indicatori generali e analizzeremo ancora una volta le anomalie che scopriremo. Ci sono diversi aspetti negativi”, ha detto il ministro.

La questione è stata discussa più volte dal Primo Ministro e dall’Ufficio di Zelensky con il coinvolgimento delle autorità locali e dei rettori.

Sul tema delle vittime, un’altra cosa da menzionare brevemente:

Alcuni giorni fa c’è stato un altro scambio di cadaveri tra le due parti: la Russia ha ricevuto 38 morti, mentre l’Ucraina ha ricevuto 250 dei suoi morti:

Alcuni ricorderanno che ho già riferito sugli ultimi due scambi di questo tipo, avvenuti il 14 giugno e il 31 maggio:

Ancora numeri molto interessanti: “È stato riferito che i corpi dei militari morti sono stati scambiati tra Russia e Ucraina.

Come scrive Mash, lo scambio è avvenuto nei pressi del checkpoint di Kolotilovka, nel distretto di Krasnoyaruzhsky della regione di Belgorod. 250 corpi sono stati trasferiti in Ucraina e i corpi di 38 morti sono stati restituiti alla Russia. Informatore militare”

L’ultimo scambio riportato è avvenuto il 14 giugno e prima ancora il 31 maggio, con i seguenti numeri:

“Quindi il numero di corpi scambiati in questo e nell’ultimo scambio è: Russi: 45 (31 maggio) + 32 (14 giugno) = 77 Ucraini: 212 (31 maggio) + 254 (14 giugno) = 466” Aggiungendo questi numeri al nuovo, gli ultimi 3 scambi hanno avuto 77 + 38 per la Russia e 466 + 250 per l’Ucraina. Quindi: Russia: 115 KIA Ucraina: 716 KIA

Scambio del 31 maggio: 45 corpi russi contro 212 corpi ucraini.
Scambio del 14 giugno: 32 corpi russi contro 254 corpi ucraini.
Nuovo scambio: 38 corpi russi contro 250 corpi ucraini.

Sommandoli, si ottiene un totale di 115 corpi russi contro 716 corpi ucraini. Anche in questo caso, come per quasi tutti i dati che continuiamo a esaminare, si verifica miracolosamente un rapporto di 1:6 o 1:7 vittime a favore della Russia, non lontano da quanto dichiarato ufficialmente dallo stesso Putin.

Alcuni hanno sostenuto che: “Beh, questo potrebbe essere dovuto al fatto che la Russia sta avanzando e quindi ha più accesso ai corpi di entrambe le parti, in grado di recuperarli, mentre l’Ucraina si ritira e lascia i corpi indietro”.

Non me la bevo del tutto, perché la maggior parte delle perdite ucraine sembra avvenire nelle loro retrovie o lungo la loro linea a causa di grandi attacchi russi, il che consentirebbe loro di recuperare i propri corpi molto prima che le forze russe si spostino in quell’area. In secondo luogo, la maggior parte delle perdite russe avviene a causa di attacchi alle posizioni ucraine, molti dei quali falliscono, lasciando che i corpi russi vengano raccolti dalla parte ucraina, fino a quando un futuro attacco di successo non disloca finalmente le unità AFU.

Detto questo, ho visto nuovi rapporti secondo i quali la parte russa è costretta a lasciare sempre più spesso i 200 sul campo a causa della totale impossibilità di raccogliere i corpi nella “terra di nessuno” a causa della minaccia degli attacchi dei droni FPV. Questo è stato particolarmente contrastato dai veterani della guerra del Donbass che hanno detto che le cose erano ancora più dignitose e onorevoli nei primi giorni della guerra, dal 2014 in poi. All’epoca, entrambe le parti spesso consentivano con rispetto la raccolta dei corpi, talvolta attenendosi a una sorta di cavalleria nel non dare la caccia al personale di evacuazione medica e ai raccoglitori di cadaveri.

Ma ora il conflitto ha preso una piega oscura e nichilista. I piloti dei droni di entrambe le parti non si curano più di nulla e colpiscono senza pietà tutto ciò che si muove, compresi i medici, i gruppi di evacuazione e tutto il resto.

A fronte di questi sviluppi disastrosi, alcune fonti occidentali sostengono che la situazione stia leggermente migliorando per l’Ucraina, in quanto la nuova campagna di mobilitazione, iniziata a maggio, starebbe cominciando ad aggiungere finalmente un “rivolo” di nuovi coscritti, di cui c’è grande bisogno, alla linea del fronte:

Dal pezzo del NYTimes di cui sopra:

Sembra sempre più vero che le fonti dell’AFU sostengano che le forze russe siano nettamente superiori a loro, con numeri recenti che affermano che l’Ucraina ha 250-350k in prima linea, mentre la Russia ne ha più di 520k, ed è destinata a raggiungere i 690k – come afferma lo stesso Syrsky – entro la fine del 2024.

Dallo stesso articolo del NYT di cui sopra, leggere con attenzione:

Quindi, l’Ucraina sta arruolando 30k al mese, ma i suoi numeri totali non sembrano mai salire, il che ovviamente implica che stanno solo mantenendo le perdite in pareggio. Nel frattempo, ammettono che anche la Russia arruola 30k al mese e la più alta carica dell’AFU – lo stesso Sirski – ha dichiarato che i numeri totali dell’esercito russo stanno crescendo così tanto che entro la fine del 2024 raggiungeranno le ~700k unità.

Cosa vi dice questo? Se entrambe le parti stanno reclutando 30.000 persone, ma una sta guadagnando un enorme vantaggio netto mentre l’altra non lo fa, è abbastanza chiaro che una parte sta subendo massicciamente più perdite dell’altra, e le sta a malapena reintegrando, mentre l’altra sta costruendo riserve. L’unica argomentazione anche solo lontanamente plausibile che gli scettici possono addurre per contestare questo dato è che le perdite in KIA sono uguali, ma l’Ucraina ha un numero molto maggiore di diserzioni, come discusso in precedenza, che altera questa disparità. Ma allora chiediamoci: cosa provoca in un esercito un’epidemia di diserzioni? Non sono forse le perdite, che portano a un morale basso? Se la Russia avesse davvero subito un numero di perdite pari o superiore a quello dell’Ucraina, non avrebbe forse registrato un livello simile di diserzioni?

A poco a poco, coloro che sostengono l’uguaglianza delle cifre dei caduti stanno semplicemente esaurendo lo spazio per un’argomentazione razionale.

Tuttavia, Zelensky sostiene che l’Ucraina è riuscita a mettere insieme alcuni uomini in eccedenza in un presunto gruppo di 10-14 nuove brigate di riserva. Ma, sia che esistano davvero, sia che si tratti di un bluff per risollevare il morale, egli afferma che sono semplicemente lì senza armi:

Ma un rapporto sostiene che si tratta di un deliberato depistaggio da parte dell’astuto attore clown:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che tutte le dichiarazioni di Zelensky sulla mancanza di armi per il reclutamento di 14 brigate non sono vere e sono necessarie per la preparazione della controffensiva autunnale. Syrsky ha già preparato ed equipaggiato 8 squadre, altre 8 sono in fase di addestramento e sono in attesa di nuove forniture di equipaggiamenti occidentali, che dovrebbero arrivare in agosto.

Un recente rapporto ha affermato che Syrsky è già stato costretto a prosciugare queste presunte riserve per puntellare le difese sia a Volchansk che nelle svolte in corso a Pokrovsk.

Possibile offensiva

 

Ma la più importante strategia futura ora chiarita afferma che l’Ucraina intende lanciare una nuova offensiva di massa tra ottobre e novembre, presumibilmente in coincidenza con le elezioni presidenziali statunitensi, ma anche con quello che hanno affermato essere il punto di esaurimento delle attuali offensive russe, che si dice avverrà tra due mesi, se ricordate.

L’Ucraina è pronta a lanciare una controffensiva quando l’Occidente aiuterà ad equipaggiare 14 nuove brigate dell’esercito ucraino.

L’Ucraina “vuole” lanciare azioni di controffensiva, ma solo quando “saremo pronti, quando arriveranno le armi”, mentre “oggi non ce ne sono”.

“Abbiamo brigate senza armi. Abbiamo riserve.

Abbiamo 14 brigate sotto organico che non hanno le armi adeguate, che sono già state votate, di cui si è già parlato, i pacchi dovrebbero arrivare, ma, purtroppo, le armi arrivano lentamente”.

La grande domanda che tutti si pongono è in quale direzione verrà lanciata questa offensiva. Le ultime notizie trapelate e le indiscrezioni suggeriscono che Syrsky stia pianificando un altro attacco su larga scala alla centrale nucleare di Energodar. .

Questo è del tutto ragionevole, e una direzione che io stesso ho previsto fin dall’anno scorso come l’unico obiettivo perseguibile dall’Ucraina per assicurarsi qualchetipo di vittoria sul campo di battaglia. L’AFU non ha alcuna possibilità di respingere in massa le forze russe su un vero fronte attrezzato per la difesa in profondità. Ma dirottare la centrale nucleare con un piano sfacciato, di fatto, di ricatto nucleare, sarebbe qualcosa di almeno lontanamente fattibile, date le risorse di cui l’Ucraina dispone. .

Dal canale Rezident:

⚡️⚡️⚡️#Inside 

Una nostra fonte dello Stato Maggiore ha confermato l’informazione che Syrsky ha accettato di effettuare la controffensiva principale su Energodar per riportare sotto controllo la centrale nucleare di Zaporozhye. Il colpo principale sarà concentrato su Belozerka per costringere l’esercito russo a lasciare Energodar. Si sta preparando un ulteriore attacco su Kamyanka-Dneprovskaya attraverso un bacino idrico prosciugato, al fine di allungare le forze del nemico.

Rezident

E un altro:

#Inside
La nostra fonte nell’OP ha detto che Zelensky sta preparando l’ultimo contrattacco, che dovrebbe permettere all’Ucraina di entrare nella pista dei negoziati come vincitore. In base a ciò, vengono formate nuove brigate e riserve con equipaggiamento militare occidentale. Ora lo Stato Maggiore, insieme ai consiglieri militari della NATO, sta preparando due operazioni, una di distrazione in direzione di Kharkov e una principale presso la centrale nucleare di Zaporizhzhya. Sono già state formate 8 brigate che vengono addestrate nell’Ucraina occidentale e sono in attesa dei caccia F-16 per iniziare la controffensiva autunnale.

Dopotutto, credo che questo sia uno dei veri motivi per cui l’AFU ha tenuto a lungo il disperato campo di Khrynki; stavano cercando di ottenere un punto d’appoggio sulla riva sinistra per facilitare un futuro raid sulla ZNPP, che avrebbe potuto in qualche modo simbolicamente “dare scacco matto” alla Russia.

Probabilmente era anche uno degli obiettivi segreti della grande controffensiva dell’estate scorsa, dato che uno dei fronti principali, come si ricorderà, si dirigeva a ovest verso Pyatykatky, in direzione di Energodar.

Ma se si deve credere alle parole contorte di Sarah Ashton-Cirillo, non tutto è come sembra: il più famigerato soldato di ventura ucraino ha rivelato una grande “notizia bomba” con l’intento di far fuori Syrsky stesso:

Sembra una specie di scherzo di cattivo gusto, ma “Sarah” ha condiviso le “prove”:

E ha continuato a scrivere:

Esistono altre informazioni significative relative a questa indagine. Chiedo che il Presidente Zelenskyy e il Ministro Umerov svolgano un’indagine completa ed equa su questa vicenda.

Sembra quasi troppo comico per commentarlo seriamente, ma è interessante visto che Syrsky è stato a lungo accusato di essere una centrale segreta russa incaricata di sabotare l’AFU.

Ma per mettere un freno alla proposta offensiva di Energodar, un’ultima cosa da dire è che il progetto degli F-16 si inserisce certamente bene in un piano del genere. Infatti, gli F-16 potrebbero al massimo operare con un successo limitato lungo il Dnieper, dove possono lanciare munizioni stand-off e bombe a effetto planare dalla sicurezza del loro lato. Si tratta di una zona troppo lontana per poter intervenire sul fronte del Donbass, vicino a Donetsk, Pokrovsk e così via, né gli F-16 oserebbero avventurarsi così lontano. Ma operare lungo il fiume è abbastanza plausibile, e la minaccia degli F-16 potrebbe essere usata insieme all’offensiva proposta contro la centrale ZNPP. In effetti, un rapporto afferma plausibilmente che gli F-16 saranno utilizzati per combattere specificamente i contrattacchi russi ad ala rotante, dato che sono stati i Ka-52 a fermare quasi da soli i precedenti assalti fluviali ucraini alla ZNPP.

In secondo luogo, la rete energetica ucraina si trova ad affrontare le prospettive più catastrofiche di questo inverno, con la Slovacchia e l’Ungheria che minacciano di interrompere la trasmissione di energia ucraina a causa del blocco ostile da parte dell’Ucraina dell’oleodotto russo Druzhba, che trasportava il greggio Lukoil ai due Paesi confinanti.

Allora, pensateci un attimo: essendo l’elettricità la considerazione strategica chiave per l’Ucraina nei prossimi mesi, qual è l’unica scelta offensiva possibile che potrebbe tirare l’Ucraina fuori dal baratro? Naturalmente: impadronirsi della più grande centrale nucleare d’Europa, la ZNPP. .

Perciò, è accademico che l’ultimo sussulto dell’Ucraina possa avvenire in questa direzione, per cercare di evitare il collasso della società nei prossimi 6-8 mesi.

E, sorpresa, sorpresa, cosa dicono gli ultimi rapporti? Le forze ucraine vengono trasferite proprio in questa direzione:

Ecco Stepnogorsk ed Energodar:

Il rischio qui è che le fonti ritengono che l’offensiva potrebbe essere una grande offensiva “all in”, utilizzando tutte le rimanenti riserve dell’Ucraina in una sola volta, dato che la leadership sa di avere un’ultima possibilità di fare un po’ di rumore, dato che le forniture, i finanziamenti, la manodopera, ecc. non torneranno più ai livelli precedenti. .

Inoltre, Zelensky probabilmente considera la potenziale offensiva come la sua ultima possibilità di ottenere una posizione negoziale favorevole. Se dovesse catturare lo ZNPP, ritiene che quando gli alleati lo costringeranno finalmente a negoziare, sarà in grado di respingere con successo le richieste di cedere il territorio e, soprattutto, sarà visto come un eroe, il che potrebbe aiutarlo a evitare di essere rovesciato, data la sua illegittimità.

Dal canale Legitimny:

#Inside
La nostra fonte nel PO ha detto che Zelensky ha accettato di andare a colloqui di pace con il Cremlino dopo la controffensiva autunnale, che sarà l’ultima per l’Ucraina in questa guerra. Ora le Forze Armate ucraine stanno risparmiando riserve e granate al fronte, mentre tutte le attrezzature occidentali stanno andando nelle retrovie e sono destinate alle nuove brigate che prenderanno d’assalto la centrale nucleare di Zaporizhzhya.

Ma il rischio enorme per l’Ucraina è che, se vanno tutti dentro e falliscono massicciamente, potrebbe portare al collasso totale dell’AFU, visto lo stato devastante in cui si trova già. Anche da Legitmny:

#ascolti
La nostra fonte riferisce che i centri di analisi occidentali Zelensky hanno avvertito che il fallimento dell’offensiva dell’esercito ucraino potrebbe comportare una massiccia ritirata delle Forze armate.
C’è il rischio di un collasso del fronte, poiché la motivazione dei combattenti e il morale dopo il fallimento saranno ancora peggiori.

In breve, i prossimi 100 giorni potrebbero essere i più decisivi della guerra.

Alcuni ultimi articoli correlati:

Le donne dell’esercito ucraino sostengono che l’esercito non ha alcuna possibilità se le donne non vengono mobilitate in massa:

Budanov continua a sostenere che il ponte di Kerch sarà colpito “presto”:

Se le voci di un’offensiva all’ultimo respiro sono vere, l’attacco di Kerch coinciderebbe logicamente con la prevista presa dello ZNPP, in quanto avrebbe il sapore simbolico di una vittoria ucraina senza precedenti su tutti i fronti e sarebbe raccontata dai media come un crollo totale della guerra russa, se entrambi gli obiettivi dovessero avere successo.

Nel frattempo, Oleg Soskin, ex consigliere presidenziale dei presidenti ucraini Kuchma e Kravchuk, ritiene che l’Ucraina sia vicina alla fine e che il collasso sia prossimo:

Un’altra sorprendente conferma dell’abbattimento degli ATACMS sopra Sebastopoli da parte delle difese aeree russe, questa volta mostrando chiaramente i missili distrutti con le loro munizioni a frammentazione disarmate:

Infine, una nuova pubblicità patriottica del Ministero della Difesa russo, che mira a mostrare l’unità multietnica e multiconfessionale dello Stato russo:


Sei arrivato alla fine dell’unico articolo.

Il vostro sostegno è prezioso. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Conferenza del Primo Ministro Viktor Orbán al 33° Bálványos Summer Free University and Student Camp

Buongiorno Summer Camp e altri ospiti.

La prima buona notizia è che la mia visita di quest’anno non è stata accompagnata dallo stesso tipo di confusione dell’anno scorso: quest’anno non abbiamo ricevuto – io non ho ricevuto – una démarche diplomatica da Bucarest; quello che ho ricevuto è stato un invito a un incontro con il Primo Ministro, che ha avuto luogo ieri. L’anno scorso, quando ho avuto l’opportunità di incontrare il Primo Ministro rumeno, dopo l’incontro ho detto che era “l’inizio di una bella amicizia”; quest’anno, al termine dell’incontro, ho potuto dire “Stiamo facendo progressi”. Se guardiamo alle cifre, stiamo stabilendo nuovi record nelle relazioni economiche e commerciali tra i nostri due Paesi. La Romania è ora il terzo partner economico dell’Ungheria. Con il Primo Ministro abbiamo anche discusso di un treno ad alta velocità – un “TGV” – che colleghi Budapest a Bucarest, nonché dell’adesione della Romania a Schengen. Mi sono impegnato a mettere la questione all’ordine del giorno della riunione del Consiglio Giustizia e Affari Interni di ottobre – e, se necessario, di quella di dicembre – e a portarla avanti, se possibile.

Signore e signori,

Non abbiamo ricevuto una dichiarazione da Bucarest, ma – per non annoiarci – ne abbiamo ricevuta una da Bruxelles: ha condannato gli sforzi della missione di pace ungherese. Ho cercato – senza successo – di spiegare che esiste il dovere cristiano. Ciò significa che se si vede qualcosa di brutto nel mondo – specialmente qualcosa di molto brutto – e si riceve qualche strumento per correggerlo, allora è un dovere cristiano agire, senza inutili contemplazioni o riflessioni. La missione di pace ungherese riguarda questo dovere. Vorrei ricordare a tutti noi che l’UE ha un trattato costitutivo che contiene esattamente queste parole: “L’Unione ha come obiettivo la pace”. Bruxelles si è anche offesa per il fatto che abbiamo descritto il suo operato come una politica a favore della guerra. Dicono di sostenere la guerra nell’interesse della pace. Agli europei centrali come noi viene subito in mente Vladimir Ilyich Lenin, che insegnava che con l’avvento del comunismo lo Stato morirà, ma che lo Stato morirà pur rafforzandosi costantemente. Anche Bruxelles sta creando la pace sostenendo costantemente la guerra. Così come non abbiamo capito le tesi di Lenin nelle nostre lezioni universitarie sulla storia del movimento operaio, non capisco i Brusseleer nelle riunioni del Consiglio europeo. Forse, dopotutto, aveva ragione Orwell quando scriveva che in “Newspeak” la pace è guerra e la guerra è pace. Nonostante tutte le critiche, ricordiamo che dall’inizio della nostra missione di pace i ministri della Guerra americani e russi si sono parlati, i ministri degli Esteri svizzeri e russi hanno avuto colloqui, il presidente Zelenskyy ha finalmente chiamato il presidente Trump e il ministro degli Esteri ucraino è stato a Pechino. La fermentazione è quindi iniziata e stiamo lentamente ma inesorabilmente passando da una politica europea a favore della guerra a una politica a favore della pace. È inevitabile, perché il tempo è dalla parte della politica di pace. La realtà si è imposta agli ucraini e ora tocca agli europei rinsavire, prima che sia troppo tardi: “Trump ante portas”. Se per allora l’Europa non passerà a una politica di pace, dopo la vittoria di Trump dovrà farlo ammettendo la sconfitta, coperta di vergogna, e ammettendo la responsabilità esclusiva della sua politica.

Ma, Signore e Signori, il tema della presentazione di oggi non è la pace. Vi prego di considerare quanto ho detto finora come una digressione. In realtà, per coloro che pensano al futuro del mondo, e degli ungheresi al suo interno, oggi ci sono tre grandi questioni sul tavolo. Il primo è la guerra – o più precisamente, un effetto collaterale inaspettato della guerra. Si tratta del fatto che la guerra rivela la realtà in cui viviamo. Questa realtà non era visibile e non poteva essere descritta prima, ma è stata illuminata dalla luce sfolgorante dei missili lanciati in guerra. La seconda grande questione sul tavolo è cosa succederà dopo la guerra. Nascerà un nuovo mondo o continuerà quello vecchio? E se un nuovo mondo è in arrivo – e questo è il terzo grande tema – come deve prepararsi l’Ungheria per questo nuovo mondo? Il fatto è che ho bisogno di parlare di tutte e tre le questioni, e di parlarne qui – prima di tutto perché queste sono le grandi questioni che è meglio discutere in questo formato di “università libera”. Da un altro punto di vista, abbiamo bisogno di un approccio pan-ungherese, poiché guardare a questi temi solo dal punto di vista di una “piccola Ungheria” sarebbe troppo costrittivo; è quindi giustificato parlare di questi temi di fronte a ungheresi fuori dai nostri confini.

Caro Campo estivo,

Si tratta di grandi temi con molteplici interrelazioni, e ovviamente non si può pretendere che anche la stimata platea conosca tutte le informazioni di base più importanti, quindi di tanto in tanto dovrò fare delle digressioni. È un compito arduo: abbiamo tre argomenti, una mattinata e un moderatore spietato. Ho scelto il seguente approccio: parlare a lungo della reale situazione del potere in Europa come rivelata dalla guerra; poi dare alcuni scorci del nuovo mondo che sta nascendo; e infine fare riferimento – piuttosto alla maniera di un elenco, senza spiegazioni o argomentazioni – ai piani ungheresi relativi a questo. Questo metodo ha il vantaggio di stabilire anche il tema della presentazione del prossimo anno.

L’impresa è ambiziosa e persino coraggiosa: dobbiamo chiederci se possiamo intraprenderla e se è al di là delle nostre possibilità. Penso che sia un’impresa realistica, perché nell’ultimo anno – o due o tre anni – sono stati pubblicati in Ungheria e all’estero alcuni studi e libri superbi, che i traduttori hanno messo a disposizione del pubblico ungherese. D’altra parte, con la dovuta modestia, dobbiamo ricordare che siamo il governo più longevo d’Europa. Io stesso sono il leader europeo di più lunga data – e vorrei sommessamente sottolineare che sono anche il leader che ha trascorso più tempo all’opposizione. Quindi ho visto tutto ciò di cui parlerò ora. Sto parlando di qualcosa che ho vissuto e continuo a vivere. Se l’ho capito o meno è un’altra questione; lo scopriremo alla fine di questa presentazione.

Quindi, sulla realtà rivelata dalla guerra. Cari amici, la guerra è la nostra pillola rossa. Pensate ai film di “Matrix”. L’eroe si trova di fronte a una scelta. Ha due pillole tra cui scegliere: se inghiotte la pillola blu, può rimanere nel mondo delle apparenze; se inghiotte la pillola rossa, può guardare e calarsi nella realtà. La guerra è la nostra pillola rossa: è quella che ci è stata data, è quella che dobbiamo ingoiare. E ora, armati di nuove esperienze, dobbiamo parlare della realtà. È un luogo comune che la guerra sia la continuazione della politica con altri mezzi. È importante aggiungere che la guerra è la continuazione della politica da una prospettiva diversa. Quindi la guerra, nella sua inesorabilità, ci porta in una nuova posizione da cui vedere le cose, in un punto di osservazione elevato. E da lì ci offre una prospettiva completamente diversa, fino ad allora sconosciuta. Ci troviamo in un nuovo ambiente e in un nuovo campo di forza rarefatto. In questa realtà pura, le ideologie perdono il loro potere; i giochi di prestigio statistici perdono il loro potere; le distorsioni dei media e la dissimulazione tattica dei politici perdono il loro potere. Non hanno più alcuna rilevanza le illusioni diffuse e nemmeno le teorie del complotto. Ciò che rimane è la cruda e brutale realtà. È un peccato che il nostro amico Gyula Tellér non sia più con noi, perché ora saremmo in grado di sentire da lui alcune cose sorprendenti. Dato che non è più con noi, però, dovrete accontentarvi di me. Ma credo che gli shock non mancheranno. Per chiarezza, ho elencato tutto ciò che abbiamo visto da quando abbiamo ingoiato la pillola rossa: dallo scoppio della guerra nel febbraio 2022.

In primo luogo, la guerra ha visto perdite brutali – dell’ordine di centinaia di migliaia – subite da entrambe le parti. Li ho incontrati di recente e posso dire con certezza che non vogliono scendere a patti. Perché? Ci sono due ragioni. Il primo è che ognuno di loro pensa di poter vincere e vuole combattere fino alla vittoria. Il secondo è che entrambi sono alimentati dalla propria verità, reale o percepita. Gli ucraini pensano che si tratti di un’invasione russa, di una violazione del diritto internazionale e della sovranità territoriale, e che in realtà stiano combattendo una guerra di autodifesa per la loro indipendenza. I russi pensano che ci siano stati seri sviluppi militari della NATO in Ucraina, che all’Ucraina sia stata promessa l’adesione alla NATO, e non vogliono vedere truppe o armi della NATO sul confine russo-ucraino. Quindi dicono che la Russia ha il diritto all’autodifesa e che di fatto questa guerra è stata provocata. Quindi tutti hanno una sorta di verità, percepita o reale, e non rinunceranno a combattere la guerra. Questa è una strada che porta direttamente all’escalation; se dipende da queste due parti, non ci sarà pace. La pace può essere portata solo dall’esterno.

Secondo: negli anni passati ci eravamo abituati a vedere gli Stati Uniti dichiarare che il loro principale sfidante o avversario era la Cina; ora invece li vediamo condurre una guerra per procura contro la Russia. E la Cina è costantemente accusata di sostenere segretamente la Russia. Se questo è il caso, allora dobbiamo rispondere alla domanda sul perché sia sensato raggruppare due Paesi così grandi in un campo ostile. Questa domanda non ha ancora trovato una risposta significativa.

Terzo: la forza dell’Ucraina, la sua resilienza, ha superato ogni aspettativa. Dopo tutto, dal 1991 undici milioni di persone hanno lasciato il Paese, è stato governato da oligarchi, la corruzione è alle stelle e lo Stato ha sostanzialmente smesso di funzionare. Eppure ora stiamo assistendo a una resistenza di successo senza precedenti. Nonostante le condizioni descritte, l’Ucraina è di fatto un Paese forte. La domanda è quale sia la fonte di questa forza. Al di là del suo passato militare e dell’eroismo personale dei singoli, c’è qualcosa che vale la pena di capire: L’Ucraina ha trovato uno scopo più elevato, ha scoperto un nuovo significato della sua esistenza. Perché finora l’Ucraina si considerava una zona cuscinetto. Essere una zona cuscinetto è psicologicamente debilitante: c’è un senso di impotenza, la sensazione che il proprio destino non sia nelle proprie mani. È una conseguenza di questa posizione doppiamente esposta. Ora, però, si profila la prospettiva di appartenere all’Occidente. La nuova missione autogestita dell’Ucraina è quella di essere la regione di frontiera militare orientale dell’Occidente. Il significato e l’importanza della sua esistenza sono aumentati ai suoi stessi occhi e agli occhi del mondo intero. Questo l’ha portata a uno stato di attività e di azione che noi non ucraini vediamo come un’insistenza aggressiva – e non si può negare che sia piuttosto aggressiva e insistente. In effetti, gli ucraini chiedono che il loro scopo superiore sia ufficialmente riconosciuto a livello internazionale. È questo che dà loro la forza che li rende capaci di una resistenza senza precedenti.

Quarto: La Russia non è come l’abbiamo vista finora e non è come siamo stati portati a vederla. La vitalità economica del Paese è straordinaria. Ricordo di aver partecipato alle riunioni del Consiglio europeo – i vertici dei primi ministri – quando, con ogni sorta di gesto, i grandi leader europei sostenevano in modo piuttosto arrogante che le sanzioni contro la Russia e l’esclusione della Russia dal cosiddetto sistema SWIFT, il sistema di compensazione finanziaria internazionale, avrebbero messo in ginocchio la Russia. Avrebbero messo in ginocchio l’economia russa e, con essa, l’élite politica russa. Mentre osservo lo svolgersi degli eventi, mi viene in mente la saggezza di Mike Tyson, che una volta disse: “Tutti hanno un piano, finché non ricevono un pugno in bocca”. Perché la realtà è che i russi hanno imparato la lezione dalle sanzioni imposte dopo l’invasione della Crimea nel 2014 – e non solo l’hanno imparata, ma l’hanno anche tradotta in azione. Hanno implementato i necessari miglioramenti informatici e bancari. Quindi il sistema finanziario russo non sta collassando. Hanno sviluppato la capacità di adattarsi e dopo il 2014 ne siamo stati vittime, perché esportavamo una parte significativa dei prodotti alimentari ungheresi in Russia. Non abbiamo potuto continuare a farlo a causa delle sanzioni, i russi hanno modernizzato la loro agricoltura e oggi stiamo parlando di uno dei più grandi mercati mondiali per l’esportazione di prodotti alimentari; questo è un Paese che prima doveva fare affidamento sulle importazioni. Quindi il modo in cui la Russia ci viene descritta – come una rigida autocrazia neo-stalinista – è falso. In realtà stiamo parlando di un Paese che mostra una resilienza tecnica ed economica – e forse anche sociale, ma vedremo.

La quinta importante nuova lezione della realtà: La politica europea è crollata. L’Europa ha rinunciato a difendere i propri interessi: oggi non fa altro che seguire incondizionatamente la linea di politica estera dei democratici statunitensi, anche a costo della propria autodistruzione. Le sanzioni che abbiamo imposto danneggiano gli interessi fondamentali dell’Europa: fanno salire i prezzi dell’energia e rendono l’economia europea non competitiva. Abbiamo lasciato che l’esplosione del gasdotto Nord Stream passasse inosservata; la stessa Germania ha lasciato che un atto di terrorismo contro la sua proprietà – che è stato ovviamente eseguito sotto la direzione degli Stati Uniti – passasse inosservato, e noi non diciamo una parola al riguardo, non indaghiamo, non vogliamo chiarirlo, non vogliamo sollevarlo in un contesto legale. Allo stesso modo, non abbiamo fatto la cosa giusta nel caso delle intercettazioni telefoniche di Angela Merkel, effettuate con l’assistenza della Danimarca. Quindi questo non è altro che un atto di sottomissione. Il contesto è complicato, ma cercherò di darne un resoconto necessariamente semplificato ma completo. La politica europea è crollata anche dall’inizio della guerra russo-ucraina, perché il nucleo del sistema di potere europeo era l’asse Parigi-Berlino, che era ineludibile: era il nucleo ed era l’asse. Dallo scoppio della guerra, si è creato un altro centro e un altro asse di potere. L’asse Berlino-Parigi non esiste più o, se esiste, è diventato irrilevante e suscettibile di essere aggirato. Il nuovo centro e asse di potere comprende Londra, Varsavia, Kiev/Kyiv, i Baltici e gli Scandinavi. Quando, tra lo stupore degli ungheresi, si vede il cancelliere tedesco annunciare che sta inviando solo elmetti alla guerra, e poi una settimana dopo annuncia che in realtà sta inviando armi, non bisogna pensare che l’uomo abbia perso la testa. Quando poi lo stesso cancelliere tedesco annuncia che ci possono essere sanzioni, ma che non devono riguardare l’energia, e due settimane dopo è lui stesso a capo della politica di sanzioni, non pensate che l’uomo abbia perso la testa. Al contrario, è molto lucido. Sa bene che gli americani e gli strumenti di formazione dell’opinione pubblica liberale che essi influenzano – università, think tank, istituti di ricerca, media – utilizzano l’opinione pubblica per punire la politica franco-tedesca non in linea con gli interessi americani. Ecco perché abbiamo il fenomeno di cui ho parlato, ed ecco perché abbiamo gli errori idiosincratici del cancelliere tedesco. Cambiare il centro di potere in Europa e aggirare l’asse franco-tedesco non è un’idea nuova, semplicemente è stata resa possibile dalla guerra. L’idea esisteva già prima, infatti era un vecchio piano polacco per risolvere il problema della Polonia schiacciata tra un enorme Stato tedesco e un enorme Stato russo, facendo della Polonia la prima base americana in Europa. Potrei descriverlo come un invito agli americani, tra i tedeschi e i russi. Il 5% del PIL polacco è oggi destinato alle spese militari e l’esercito polacco è il secondo in Europa dopo quello francese – parliamo di centinaia di migliaia di uomini. Si tratta di un vecchio piano, per indebolire la Russia e superare la Germania. A prima vista, superare i tedeschi sembra un’idea fantastica. Ma se si guarda alle dinamiche di sviluppo della Germania e dell’Europa centrale, della Polonia, non sembra così impossibile – soprattutto se nel frattempo la Germania sta smantellando la propria industria di livello mondiale. Questa strategia ha portato la Polonia a rinunciare alla cooperazione con il V4. Il V4 significava qualcosa di diverso: il V4 significa che riconosciamo che c’è una Germania forte e una Russia forte, e – lavorando con gli Stati dell’Europa centrale – creiamo una terza entità tra le due. I polacchi si sono tirati indietro e, invece della strategia del V4 di accettare l’asse franco-tedesco, hanno intrapreso la strategia alternativa di eliminare l’asse franco-tedesco. A proposito dei nostri fratelli e sorelle polacchi, citiamoli qui di sfuggita. Visto che ormai ci hanno preso a calci nel sedere, forse possiamo permetterci di dire qualche sincera e fraterna verità domestica su di loro. Ebbene, i polacchi stanno perseguendo la politica più bigotta e ipocrita di tutta l’Europa. Ci fanno la morale, ci criticano per le nostre relazioni economiche con la Russia e allo stesso tempo fanno allegramente affari con i russi, comprando il loro petrolio – anche se per vie indirette – e facendo funzionare l’economia polacca con esso. I francesi sono più bravi: il mese scorso, tra l’altro, ci hanno superato negli acquisti di gas dalla Russia – ma almeno non ci fanno la morale. I polacchi fanno affari e ci fanno la morale. Non ho mai visto una politica di tale ipocrisia in Europa negli ultimi dieci anni. La portata di questo cambiamento – l’aggiramento dell’asse tedesco-francese – può essere veramente colta dai più anziani se pensano a vent’anni fa, quando gli americani attaccarono l’Iraq e chiesero ai Paesi europei di unirsi a loro. Noi, ad esempio, abbiamo aderito come membro della NATO. All’epoca Schröder, l’allora cancelliere tedesco, e Chirac, l’allora presidente francese, furono affiancati dal presidente russo Putin in una conferenza stampa congiunta convocata per opporsi alla guerra in Iraq. All’epoca esisteva ancora una logica franco-tedesca indipendente nell’approccio agli interessi europei.

Signore e signori,

La missione di pace non è solo cercare la pace, ma anche spingere l’Europa a perseguire finalmente una politica indipendente. Sesta pillola rossa: la solitudine spirituale dell’Occidente. Finora l’Occidente ha pensato e si è comportato come se si considerasse un punto di riferimento, una sorta di benchmark per il mondo. Ha fornito i valori che il mondo ha dovuto accettare, ad esempio la democrazia liberale o la transizione verde. Ma la maggior parte del mondo se ne è accorta e negli ultimi due anni c’è stata una svolta di 180 gradi. Ancora una volta l’Occidente ha dichiarato la sua aspettativa, la sua istruzione, che il mondo prendesse una posizione morale contro la Russia e a favore dell’Occidente. Al contrario, la realtà è diventata che, passo dopo passo, tutti si stanno schierando con la Russia. Che la Cina e la Corea del Nord lo stiano facendo non è forse una sorpresa. Che l’Iran stia facendo lo stesso – data la storia dell’Iran e il suo rapporto con la Russia – è in qualche modo sorprendente. Ma il fatto che anche l’India, che il mondo occidentale definisce la più popolosa democrazia, sia dalla parte dei russi è sorprendente. Che la Turchia si rifiuti di accettare le richieste morali dell’Occidente, pur essendo un membro della NATO, è davvero sorprendente. E il fatto che il mondo musulmano veda la Russia non come un nemico ma come un partner è del tutto inaspettato.

Settimo: la guerra ha messo in luce il fatto che il problema più grande che il mondo deve affrontare oggi è la debolezza e la disintegrazione dell’Occidente. Naturalmente, questo non è ciò che dicono i media occidentali: in Occidente si sostiene che il più grande pericolo e problema del mondo è la Russia e la minaccia che essa rappresenta. Questo è sbagliato! La Russia è troppo grande per la sua popolazione, ed è anche sotto una leadership iper-razionale – anzi, è un Paese che ha una leadership. Non c’è nulla di misterioso in ciò che fa: le sue azioni derivano logicamente dai suoi interessi e sono quindi comprensibili e prevedibili. D’altra parte, il comportamento dell’Occidente – come può essere chiaro da quanto ho detto finora – non è comprensibile e non è prevedibile. L’Occidente non è guidato, il suo comportamento non è razionale e non può affrontare la situazione che ho descritto nella mia presentazione qui l’anno scorso: il fatto che sono apparsi due soli nel cielo. Questa è la sfida all’Occidente sotto forma di ascesa della Cina e dell’Asia. Dovremmo essere in grado di affrontarla, ma non lo siamo.

Punto 8. A partire da questo, per noi la vera sfida è cercare ancora una volta di capire l’Occidente alla luce della guerra. Perché noi centroeuropei vediamo l’Occidente come irrazionale. Ma, cari amici, e se si comportasse in modo logico, ma noi non capissimo la sua logica? Se il suo modo di pensare e di agire è logico, allora dobbiamo chiederci perché non lo capiamo. E se riuscissimo a trovare una risposta a questa domanda, capiremmo anche perché l’Ungheria si scontra regolarmente con i Paesi occidentali dell’Unione Europea su questioni geopolitiche e di politica estera. La mia risposta è la seguente. Immaginiamo che la visione del mondo di noi europei centrali sia basata sugli Stati nazionali. Nel frattempo l’Occidente pensa che gli Stati nazionali non esistano più; questo è inimmaginabile per noi, ma è comunque quello che pensa. Il sistema di coordinate all’interno del quale pensiamo noi centroeuropei è quindi del tutto irrilevante. Nella nostra concezione, il mondo è costituito da Stati nazionali che esercitano un monopolio interno sull’uso della forza, creando così una condizione di pace generale. Nelle sue relazioni con gli altri Stati, lo Stato nazionale è sovrano – in altre parole, ha la capacità di determinare autonomamente la propria politica estera e interna. Nella nostra concezione, lo Stato nazionale non è un’astrazione giuridica, né un costrutto legale: lo Stato nazionale è radicato in una cultura particolare. Ha un insieme di valori condivisi, ha una profondità antropologica e storica. E da questo emergono imperativi morali condivisi, basati su un consenso comune. Questo è ciò che pensiamo sia lo Stato nazionale. Inoltre, non lo consideriamo un fenomeno sviluppatosi nel XIX secolo: crediamo che gli Stati nazionali abbiano una base biblica, poiché appartengono all’ordine della creazione. Nella Scrittura leggiamo infatti che alla fine dei tempi ci sarà un giudizio non solo sugli individui ma anche sulle nazioni. Di conseguenza, nella nostra concezione le nazioni non sono formazioni provvisorie. Al contrario, gli occidentali ritengono che gli Stati nazionali non esistano più. Negano quindi l’esistenza di una cultura condivisa e di una morale condivisa basata su di essa. Non hanno una morale condivisa; se avete guardato la cerimonia di apertura delle Olimpiadi ieri, questo è ciò che avete visto. Per questo motivo pensano in modo diverso alla migrazione. Pensano che la migrazione non sia una minaccia o un problema, ma in realtà un modo per sfuggire all’omogeneità etnica che è alla base di una nazione. Questa è l’essenza della concezione internazionalista liberale progressista dello spazio. È per questo che ignorano l’assurdità – o non la considerano tale – del fatto che mentre nella metà orientale dell’Europa centinaia di migliaia di cristiani si uccidono l’un l’altro, nell’Europa occidentale accogliamo centinaia di migliaia di persone provenienti da civiltà straniere. Dal nostro punto di vista mitteleuropeo questa è la definizione di assurdità. Questa idea non è nemmeno concepita in Occidente. Tra parentesi, faccio notare che gli Stati europei hanno perso un totale di circa cinquantasette milioni di europei autoctoni nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. Se loro, i loro figli e i loro nipoti fossero vissuti, oggi l’Europa non avrebbe alcun problema demografico. L’Unione Europea non si limita a pensare nel modo che sto descrivendo, ma lo dichiara. Se leggiamo attentamente i documenti europei, è chiaro che l’obiettivo è quello di sostituire la nazione. È vero che hanno un modo strano di scriverlo e di dirlo, affermando che gli Stati nazionali devono essere superati, pur rimanendo qualche piccola traccia di essi. Ma il punto è che, dopo tutto, i poteri e la sovranità dovrebbero essere trasferiti dagli Stati nazionali a Bruxelles. Questa è la logica alla base di ogni misura importante. Nelle loro menti, la nazione è una creazione storica o di transizione, nata nel XVIII e XIX secolo – e come è arrivata, così può partire. Per loro, la metà occidentale dell’Europa è già post-nazionale. Non si tratta solo di una situazione politicamente diversa, ma quello di cui sto cercando di parlare è che si tratta di un nuovo spazio mentale. Se non si guarda al mondo dal punto di vista degli Stati nazionali, si apre una realtà completamente diversa. Qui sta il problema, il motivo per cui i Paesi della metà occidentale e orientale dell’Europa non si capiscono, il motivo per cui non riusciamo a unirci.

Se proiettiamo tutto questo sugli Stati Uniti, questa è la vera battaglia che si sta svolgendo laggiù. Cosa dovrebbero essere gli Stati Uniti? Dovrebbero tornare a essere uno Stato nazionale o dovrebbero continuare la loro marcia verso uno Stato post-nazionale? L’obiettivo preciso del Presidente Donald Trump è quello di riportare il popolo americano dallo Stato liberale post-nazionale, di trascinarlo, di costringerlo, di riportarlo allo Stato nazionale. Ecco perché la posta in gioco nelle elezioni americane è così enorme. Ecco perché stiamo assistendo a cose mai viste prima. Ecco perché vogliono impedire a Donald Trump di candidarsi alle elezioni. Per questo vogliono metterlo in prigione. Per questo vogliono togliergli i beni. E se questo non funziona, è per questo che vogliono ucciderlo. E non c’è dubbio che quello che è successo potrebbe non essere l’ultimo tentativo di questa campagna.

Tra parentesi, ieri ho parlato con il Presidente e mi ha chiesto come stavo. Ho risposto che stavo benissimo, perché sono qui in un’entità geografica chiamata Transilvania. Spiegarlo non è facile, soprattutto in inglese, e soprattutto al Presidente Trump. Ma ho detto che mi trovavo qui in Transilvania presso un’università libera dove avrei tenuto una presentazione sullo stato del mondo. E mi ha detto che dovevo portare i suoi personali e sentiti saluti ai partecipanti al campo e a quelli dell’università libera.

Ora, se cerchiamo di capire come è nato questo pensiero occidentale – che per semplicità dovremmo chiamare pensiero e condizione “post-nazionale” – dobbiamo tornare alla grande illusione degli anni Sessanta. La grande illusione degli anni Sessanta ha assunto due forme: la prima è stata la rivoluzione sessuale, la seconda la ribellione studentesca. In realtà, era l’espressione della convinzione che l’individuo sarebbe stato più libero e più grande se si fosse liberato da qualsiasi tipo di collettività. Più di sessant’anni dopo è diventato chiaro che, al contrario, l’individuo può diventare grande solo attraverso e in una comunità, che quando è solo non può mai essere libero, ma sempre solo e destinato a ridursi. In Occidente i legami sono stati successivamente scartati: i legami metafisici che sono Dio; i legami nazionali che sono la patria; e i legami familiari – scartando la famiglia. Mi riferisco ancora una volta all’apertura delle Olimpiadi di Parigi. Ora che sono riusciti a liberarsi di tutto questo, aspettandosi che l’individuo diventi più grande, scoprono di provare un senso di vuoto. Non sono diventati grandi, ma piccoli. Perché in Occidente non desiderano più né grandi ideali né grandi obiettivi condivisi e ispiratori.

Qui dobbiamo parlare del segreto della grandezza. Qual è il segreto della grandezza? Il segreto della grandezza è essere in grado di servire qualcosa di più grande di voi. Per farlo, dovete prima riconoscere che nel mondo c’è qualcosa o alcune cose che sono più grandi di voi, e poi dovete dedicarvi a servire queste cose più grandi. Non ce ne sono molte. Avete il vostro Dio, il vostro Paese e la vostra famiglia. Ma se non si fa così, ma ci si concentra sulla propria grandezza, pensando di essere più intelligenti, più belli, più talentuosi della maggior parte delle persone, se si spende la propria energia in questo, nel comunicare tutto questo agli altri, allora ciò che si ottiene non è la grandezza, ma la grandiosità. Ed è per questo che oggi, ogni volta che siamo in trattativa con gli europei occidentali, in ogni gesto sentiamo grandiosità invece di grandezza. Devo dire che si è creata una situazione che possiamo definire di vuoto, e la sensazione di superfluo che ne deriva dà origine all’aggressività. Da qui l’emergere del “nano aggressivo” come nuovo tipo di persona.

In sintesi, quello che voglio dirvi è che quando parliamo di Europa Centrale e di Europa Occidentale, non stiamo parlando di differenze di opinione, ma di due diverse visioni del mondo, di due mentalità, di due istinti, e quindi di due argomenti diversi. Noi abbiamo uno Stato nazionale, che ci costringe al realismo strategico. Loro hanno sogni post-nazionalisti che sono inerti alla sovranità nazionale, non riconoscono la grandezza nazionale e non hanno obiettivi nazionali condivisi. Questa è la realtà che dobbiamo affrontare.

Infine, l’ultimo elemento di realtà è che questa condizione post-nazionale che vediamo in Occidente ha una grave – e direi drammatica – conseguenza politica che sta sconvolgendo la democrazia. Perché all’interno delle società cresce la resistenza alle migrazioni, al genere, alla guerra e al globalismo. E questo crea il problema politico dell’élite e del popolo, dell’elitismo e del populismo. Questo è il fenomeno che definisce la politica occidentale di oggi. Se si leggono i testi, non è necessario capirli, e comunque non sempre hanno senso; ma se si leggono le parole, le espressioni che si trovano più spesso sono le seguenti. Esse indicano che le élite condannano il popolo per la sua deriva verso la destra. I sentimenti e le idee del popolo vengono etichettati come xenofobia, omofobia e nazionalismo. In risposta, il popolo accusa le élite di non preoccuparsi di ciò che è importante per loro, ma di sprofondare in una sorta di globalismo squilibrato. Di conseguenza, le élite e il popolo non riescono ad accordarsi sulla questione della cooperazione. Potrei citare molti Paesi. Ma se il popolo e le élite non riescono a trovare un accordo sulla cooperazione, come può nascere una democrazia rappresentativa? Perché abbiamo un’élite che non vuole rappresentare il popolo, ed è orgogliosa di non volerlo rappresentare; e abbiamo il popolo, che non è rappresentato. In effetti, nel mondo occidentale ci troviamo di fronte a una situazione in cui le masse di persone che appaiono laureate non costituiscono più meno del 10% della popolazione, ma il 30-40%. E a causa delle loro opinioni, queste persone non rispettano coloro che sono meno istruiti – che sono tipicamente lavoratori, persone che vivono del loro lavoro. Per le élite, solo i valori dei laureati sono accettabili, solo loro sono legittimi. È da questo punto di vista che si possono comprendere i risultati delle elezioni del Parlamento europeo. Il Partito Popolare Europeo ha raccolto i voti dei “plebei” di destra che volevano un cambiamento, poi ha portato quei voti a sinistra e ha fatto un accordo con le élite di sinistra che hanno interesse a mantenere lo status quo. Questo ha conseguenze per l’Unione Europea. La conseguenza è che Bruxelles rimane sotto l’occupazione di un’oligarchia liberale. Questa oligarchia la tiene in pugno. Questa élite di sinistra-liberale sta infatti organizzando un’élite transatlantica: non europea, ma globale; non basata sullo Stato nazionale, ma federale; e non democratica, ma oligarchica. Questo ha conseguenze anche per noi, perché a Bruxelles sono tornate le “3 P”: “vietato, permesso e promosso”. Noi apparteniamo alla categoria dei vietati. Ai Patrioti per l’Europa è stato quindi vietato di ricevere qualsiasi incarico. Viviamo nel mondo della comunità politica autorizzata. Nel frattempo i nostri avversari interni – soprattutto i nuovi arrivati del Partito Popolare Europeo – sono nella categoria dei fortemente promossi.

E forse un ultimo, decimo punto, riguarda il modo in cui i valori occidentali – che erano l’essenza del cosiddetto “soft power” – sono diventati un boomerang. Si è scoperto che questi valori occidentali, che si pensava fossero universali, sono dimostrativamente inaccettabili e rifiutati in un numero sempre maggiore di Paesi del mondo. Si è scoperto che la modernità, lo sviluppo moderno, non è occidentale, o almeno non esclusivamente occidentale – perché la Cina è moderna, l’India sta diventando sempre più moderna, gli arabi e i turchi si stanno modernizzando; e non stanno diventando un mondo moderno sulla base dei valori occidentali. E nel frattempo il soft power occidentale è stato sostituito dal soft power russo, perché ora la chiave per la propagazione dei valori occidentali è l’LGBTQ. Chiunque non lo accetti fa parte della categoria degli “arretrati” per quanto riguarda il mondo occidentale. Non so se avete osservato, ma credo sia notevole che negli ultimi sei mesi siano state approvate leggi a favore delle persone LGBTQ in Paesi come l’Ucraina, Taiwan e il Giappone. Ma il mondo non è d’accordo. Di conseguenza, oggi l’arma tattica più forte di Putin è l’imposizione occidentale dell’LGBTQ e la resistenza ad essa, l’opposizione ad essa. Questa è diventata la più forte attrazione internazionale della Russia; così quello che era il soft power occidentale si è trasformato in soft power russo, come un boomerang.

Tutto sommato, Signore e Signori, posso dire che la guerra ci ha aiutato a capire il vero stato del potere nel mondo. È un segno che nella sua missione l’Occidente si è dato la zappa sui piedi, accelerando così i cambiamenti che stanno trasformando il mondo. La mia prima presentazione è finita. Ora arriva la seconda.

Cosa viene dopo? Deve essere più breve, dice Zsolt Németh. La seconda presentazione è dedicata a ciò che ne consegue. In primo luogo, è necessario il coraggio intellettuale. Bisogna lavorare a grandi linee, perché sono convinto che il destino degli ungheresi dipenda dalla loro capacità di capire cosa sta accadendo nel mondo e se noi ungheresi capiamo come sarà il mondo dopo la guerra. A mio parere, sta arrivando un nuovo mondo. Non possiamo essere accusati di avere un’immaginazione ristretta o di inerzia intellettuale, ma anche noi – e io personalmente, quando ho parlato qui negli ultimi anni – abbiamo sottovalutato la portata del cambiamento che sta avvenendo e che stiamo vivendo.

Cari amici, caro campo estivo,

Stiamo vivendo un cambiamento, un cambiamento in arrivo, che non si vedeva da cinquecento anni. Non lo abbiamo visto perché negli ultimi 150 anni ci sono stati grandi cambiamenti dentro e intorno a noi, ma in questi cambiamenti il potere mondiale dominante è sempre stato l’Occidente. E il nostro punto di partenza è che i cambiamenti a cui stiamo assistendo ora seguiranno probabilmente questa logica occidentale. Al contrario, questa è una situazione nuova. In passato, il cambiamento è stato occidentale: gli Asburgo sono saliti e poi sono caduti; la Spagna era in ascesa ed è diventata il centro del potere; è caduta e sono saliti gli inglesi; la Prima guerra mondiale ha messo fine alle monarchie; gli inglesi sono stati sostituiti dagli americani come leader mondiali; poi la guerra fredda russo-americana è stata vinta dagli americani. Ma tutti questi sviluppi sono rimasti all’interno della nostra logica occidentale. Ora però non è più così, ed è questo che dobbiamo affrontare: perché il mondo occidentale non è sfidato dall’interno del mondo occidentale, e quindi la logica del cambiamento è stata sconvolta. Quello di cui parlo, e che stiamo affrontando, è in realtà un cambiamento del sistema globale. E si tratta di un processo che proviene dall’Asia. Per dirla in modo sintetico e primitivo, per i prossimi decenni – o forse secoli, perché il precedente sistema mondiale è stato in vigore per cinquecento anni – il centro dominante del mondo sarà in Asia: Cina, India, Pakistan, Indonesia, e potrei continuare. Hanno già creato le loro forme, le loro piattaforme, c’è questa formazione BRICS in cui sono già presenti. E c’è l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, in cui questi Paesi stanno costruendo la nuova economia mondiale. Penso che questo sia un processo inevitabile, perché l’Asia ha il vantaggio demografico, ha il vantaggio tecnologico in un numero sempre maggiore di settori, ha il vantaggio del capitale e sta portando la sua potenza militare all’equilibrio con quella dell’Occidente. L’Asia avrà – o forse ha già – la maggior quantità di denaro, i più grandi fondi finanziari, le più grandi aziende del mondo, le migliori università, i migliori istituti di ricerca e le più grandi borse valori. Avrà – o ha già – la ricerca spaziale più avanzata e la scienza medica più avanzata. Inoltre, noi occidentali – anche i russi – siamo stati ben guidati in questa nuova entità che sta prendendo forma. La domanda è se il processo sia reversibile o meno e, in caso contrario, quando è diventato irreversibile. Credo che sia accaduto nel 2001, quando noi occidentali abbiamo deciso di invitare la Cina ad aderire all’Organizzazione mondiale del commercio, meglio nota come OMC. Da allora questo processo è stato quasi inarrestabile e irreversibile.

Il Presidente Trump sta lavorando per trovare la risposta americana a questa situazione. In effetti, il tentativo di Donald Trump è probabilmente l’ultima possibilità per gli Stati Uniti di mantenere la loro supremazia mondiale. Potremmo dire che quattro anni non sono sufficienti, ma se guardiamo a chi ha scelto come vicepresidente, un uomo giovane e molto forte, se Donald Trump vince ora, tra quattro anni il suo vicepresidente si candiderà. Potrà fare due mandati, per un totale di dodici anni. E in dodici anni si può attuare una strategia nazionale. Sono convinto che molti pensino che se Donald Trump tornerà alla Casa Bianca, gli americani vorranno conservare la loro supremazia mondiale mantenendo la loro posizione nel mondo. Credo che questo sia sbagliato. Naturalmente, nessuno rinuncerà alle posizioni di propria iniziativa, ma questo non sarà l’obiettivo più importante. Al contrario, la priorità sarà quella di ricostruire e rafforzare il Nord America. Questo significa non solo gli Stati Uniti, ma anche il Canada e il Messico, perché insieme formano un’area economica. E il posto dell’America nel mondo sarà meno importante. Bisogna prendere sul serio le parole del Presidente: “America First, tutto qui, tutto tornerà a casa!”. Per questo motivo si sta sviluppando la capacità di raccogliere capitali da ogni dove. Ne stiamo già soffrendo: le grandi aziende europee non investono in Europa, ma investono in America, perché la capacità di attrarre capitali sembra essere all’orizzonte. E così facendo, comprimeranno il prezzo di ogni cosa a tutti. Non so se avete letto le parole del Presidente. Per esempio, non sono una compagnia di assicurazioni e se Taiwan vuole la sicurezza, deve pagare. Faranno pagare a noi europei, alla NATO e alla Cina il prezzo della sicurezza; inoltre, attraverso i negoziati, raggiungeranno un equilibrio commerciale con la Cina e lo modificheranno a favore degli Stati Uniti. Daranno il via a un massiccio sviluppo delle infrastrutture, alla ricerca militare e all’innovazione negli Stati Uniti. Raggiungeranno – o forse hanno già raggiunto – l’autosufficienza energetica e l’autosufficienza delle materie prime; e infine miglioreranno ideologicamente, rinunciando all’esportazione della democrazia. America First. L’esportazione della democrazia è finita. Questa è l’essenza dell’esperimento che l’America sta conducendo in risposta alla situazione qui descritta.

Qual è la risposta europea al cambiamento del sistema globale? Abbiamo due opzioni. La prima è quella che chiamiamo “museo all’aperto”. Questo è ciò che abbiamo ora. Ci stiamo andando incontro. L’Europa, assorbita dagli Stati Uniti, rimarrà in un ruolo di sottosviluppo. Sarà un continente di cui il mondo si meraviglia, ma che non ha più al suo interno la dinamica dello sviluppo. La seconda opzione, annunciata dal Presidente Macron, è l’autonomia strategica. In altre parole, dobbiamo entrare nella competizione del cambiamento del sistema globale. Dopo tutto, questo è ciò che fanno gli Stati Uniti, secondo la loro stessa logica. E stiamo parlando di 400 milioni di persone. È possibile ricreare la capacità dell’Europa di attrarre capitali, ed è possibile riportare i capitali dall’America. È possibile realizzare grandi sviluppi infrastrutturali, soprattutto in Europa centrale – il TGV Budapest-Bucarest e il TGV Varsavia-Budapest, per citare quelli in cui siamo coinvolti. Abbiamo bisogno di un’alleanza militare europea con una forte industria europea della difesa, della ricerca e dell’innovazione. Abbiamo bisogno dell’autosufficienza energetica europea, che non sarà possibile senza l’energia nucleare. E dopo la guerra abbiamo bisogno di una nuova riconciliazione con la Russia. Ciò significa che l’Unione europea deve rinunciare alle sue ambizioni come progetto politico, l’Unione deve rafforzarsi come progetto economico e l’Unione deve crearsi come progetto di difesa. In entrambi i casi – il museo all’aperto o l’adesione alla competizione – ciò che accadrà è che dobbiamo essere preparati al fatto che l’Ucraina non sarà un membro della NATO o dell’Unione Europea, perché noi europei non abbiamo abbastanza soldi per questo. L’Ucraina tornerà ad essere uno Stato cuscinetto. Se è fortunata, questo avverrà con garanzie di sicurezza internazionali, che saranno sancite da un accordo tra Stati Uniti e Russia, al quale noi europei potremmo partecipare. L’esperimento polacco fallirà, perché non ha le risorse: dovrà tornare all’Europa centrale e al V4. Aspettiamo quindi il ritorno dei fratelli e delle sorelle polacchi. La seconda presentazione è finita. Ne è rimasta solo una. Si tratta dell’Ungheria.

Cosa dovrebbe fare l’Ungheria in questa situazione? Prima di tutto, ricordiamo il triste fatto che cinquecento anni fa, all’epoca dell’ultimo cambiamento del sistema globale, l’Europa era il vincitore e l’Ungheria il perdente. È stato un periodo in cui, grazie alle scoperte geografiche, si è aperto un nuovo spazio economico nella metà occidentale dell’Europa, al quale non abbiamo potuto partecipare. Sfortunatamente per noi, allo stesso tempo un conflitto di civiltà ci ha sfondato la porta, con la conquista islamica che è arrivata in Ungheria, rendendoci una zona di guerra per molti anni. Questo ha comportato un’enorme perdita di popolazione, che ha portato al reinsediamento – le cui conseguenze sono visibili oggi. Purtroppo non abbiamo avuto la capacità di uscire da questa situazione da soli. Non siamo riusciti a liberarci con le nostre forze, e così per diversi secoli siamo stati annessi a un mondo germanico asburgico.

Ricordiamo anche che cinquecento anni fa l’élite ungherese capì perfettamente cosa stava accadendo. Comprendevano la natura del cambiamento, ma non avevano i mezzi che avrebbero permesso loro di preparare il Paese a tale cambiamento. Questo fu il motivo del fallimento dei tentativi di ampliare lo spazio – quello politico, economico e militare – e di evitare i problemi: i tentativi di tagliare la nostra via d’uscita dalla situazione. Un tentativo del genere fu fatto da re Mattia, che – seguendo l’esempio di Sigismondo – cercò di diventare imperatore del Sacro Romano Impero, coinvolgendo così l’Ungheria nel cambiamento del sistema globale. Il tentativo fallì. Ma includerei anche il tentativo di far nominare Papa Tamás Bakócz, che ci avrebbe dato un’altra opportunità di diventare vincitori in questo cambiamento del sistema globale. Ma questi tentativi non hanno avuto successo. Pertanto il simbolo ungherese di quest’epoca, il simbolo del fallimento ungherese, è [la sconfitta militare di] Mohács. In altre parole, l’inizio del dominio del potere mondiale dell’Occidente coincise con il declino dell’Ungheria.

Questo è importante, perché ora dobbiamo chiarire il nostro rapporto con il nuovo cambiamento del sistema globale. Abbiamo due possibilità: Si tratta di una minaccia o di un’opportunità per l’Ungheria? Se è una minaccia, allora dobbiamo perseguire una politica di protezione dello status quo: dobbiamo nuotare insieme agli Stati Uniti e all’Unione Europea e dobbiamo identificare i nostri interessi nazionali con uno o entrambi i rami dell’Occidente. Se invece non lo vediamo come una minaccia ma come un’opportunità, dobbiamo tracciare il nostro percorso di sviluppo, apportare cambiamenti e prendere l’iniziativa. In altre parole, varrà la pena di perseguire una politica orientata a livello nazionale. Io credo in quest’ultima ipotesi, appartengo alla seconda scuola: l’attuale cambiamento del sistema globale non è una minaccia, non è principalmente una minaccia, ma piuttosto un’opportunità.

Se, tuttavia, vogliamo portare avanti una politica nazionale indipendente, la questione è se disponiamo delle necessarie condizioni al contorno. In altre parole, se corriamo il rischio di essere calpestati – o meglio, di essere calpestati. Si tratta quindi di capire se nei rapporti con gli Stati Uniti, l’Unione Europea e l’Asia ci siano o meno le condizioni di contorno per il nostro percorso.

In breve, posso solo dire che gli sviluppi negli Stati Uniti si stanno muovendo a nostro favore. Non credo che riceveremo dagli Stati Uniti un’offerta economica e politica che ci creerà un’opportunità migliore dell’adesione all’Unione Europea. Se ne ricevessimo una, dovremmo prenderla in considerazione. Naturalmente la trappola polacca è da evitare: hanno puntato molto su una carta, ma in America c’era un governo democratico; sono stati aiutati nei loro obiettivi strategici nazionali polacchi, ma i polacchi sono soggetti all’imposizione di una politica di esportazione della democrazia, di LGBTQ, di migrazione e di trasformazione sociale interna che di fatto rischia di far perdere la loro identità nazionale. Quindi, se c’è un’offerta dall’America, dobbiamo considerarla con attenzione.

Se guardiamo all’Asia e alla Cina, dobbiamo dire che lì esistono le condizioni limite – perché abbiamo ricevuto un’offerta dalla Cina. Abbiamo ricevuto la massima offerta possibile e non ne riceveremo una migliore. Il tutto può essere riassunto come segue: La Cina è molto lontana e per loro l’appartenenza dell’Ungheria all’Unione europea è un vantaggio. Questo a differenza degli americani, che ci dicono sempre che forse dovremmo uscire. I cinesi ritengono che siamo in una buona posizione, anche se l’appartenenza all’UE è un vincolo, perché non possiamo perseguire una politica commerciale indipendente, in quanto l’adesione all’UE comporta una politica commerciale comune. A questo i cinesi rispondono che, stando così le cose, dovremmo partecipare alla reciproca modernizzazione. Naturalmente, quando i leoni offrono un invito a un topo, bisogna sempre stare attenti, perché dopo tutto la realtà e le dimensioni relative contano. Ma questa offerta cinese di partecipare alla reciproca modernizzazione – annunciata durante la visita del presidente cinese a maggio – significa che sono disposti a investire gran parte delle loro risorse e dei loro fondi per lo sviluppo in Ungheria e che sono disposti a offrirci opportunità di partecipazione al mercato cinese.

Quali sono le conseguenze per le relazioni UE-Ungheria se consideriamo la nostra adesione all’UE come una condizione limite? A mio avviso, la parte occidentale dell’Unione europea non è più in grado di tornare al modello dello Stato nazionale. Pertanto, continueranno a navigare in quelle che per noi sono acque sconosciute. La parte orientale dell’Unione – in altre parole noi – può difendere la propria condizione di Stato nazionale. Questo è qualcosa di cui siamo capaci. L’Unione ha perso la guerra in corso. Gli Stati Uniti la abbandoneranno. L’Europa non può finanziare la guerra, non può finanziare la ricostruzione dell’Ucraina e non può finanziare la gestione dell’Ucraina.

Tra parentesi, mentre l’Ucraina ci chiede altri prestiti, sono in corso negoziati per cancellare i prestiti precedentemente contratti. Oggi i creditori e l’Ucraina stanno discutendo se debba rimborsare il 20% o il 60% del debito contratto. Questa è la realtà della situazione. In altre parole, l’Unione Europea deve pagare il prezzo di questa avventura militare. Il prezzo sarà alto e ci colpirà negativamente. Come condizione limite, la conseguenza per noi – per l’Europa – è che l’Unione Europea riconoscerà che i Paesi dell’Europa centrale rimarranno nell’Unione Europea, pur rimanendo su basi nazionali e perseguendo i propri obiettivi di politica estera. Forse non lo gradiranno, ma dovranno sopportarlo, soprattutto perché il numero di questi Paesi aumenterà.

Nel complesso, quindi, posso dire che esistono le condizioni limite per una politica nazionale indipendente nei confronti di America, Asia ed Europa. Questi definiranno i limiti del nostro spazio di manovra. Questo spazio è ampio, più ampio di quanto non sia mai stato negli ultimi cinquecento anni. La domanda successiva è cosa dobbiamo fare per utilizzare questo spazio a nostro vantaggio. Se c’è un cambiamento del sistema globale, abbiamo bisogno di una strategia all’altezza.

Se c’è un cambiamento del sistema globale, allora abbiamo bisogno di una grande strategia per l’Ungheria. Qui l’ordine delle parole è importante: non abbiamo bisogno di una strategia per una grande Ungheria, ma di una grande strategia per l’Ungheria. Ciò significa che finora abbiamo avuto piccole strategie, di solito con un orizzonte temporale di 2030. Si tratta di piani d’azione, di programmi politici e sono stati concepiti per prendere ciò che abbiamo iniziato nel 2010 – ciò che chiamiamo costruzione del percorso nazionale – e portarlo semplicemente a termine. Devono essere portati avanti. Ma in un periodo di cambiamento del sistema globale questo non è sufficiente. Per questo abbiamo bisogno di una grande strategia, di un orizzonte temporale più lungo – soprattutto se partiamo dal presupposto che questo cambiamento del sistema globale porterà a uno stato di cose stabile a lungo termine che durerà per secoli. Se sarà così lo diranno i nostri nipoti a Tusnád/Tușnad nel 2050.

Qual è la nostra posizione rispetto alla grande strategia dell’Ungheria? C’è una grande strategia per l’Ungheria nel nostro cassetto? Ci sarebbe, e di fatto c’è. Questa è la risposta. Perché negli ultimi due anni la guerra ci ha spronato. Qui sono successe alcune cose che abbiamo deciso di fare per creare una grande strategia – anche se non ne abbiamo parlato in questo contesto. Abbiamo iniziato subito a lavorare su questa grande strategia dopo le elezioni del 2022. Insolitamente, il governo ungherese ha un direttore politico il cui compito è proprio quello di mettere insieme questa grande strategia. Siamo entrati nel sistema di scrittura dei programmi del team del Presidente Donald Trump e vi siamo profondamente coinvolti. Da tempo i ricercatori della Magyar Nemzeti Bank [Banca Nazionale Ungherese] partecipano a workshop strategici in Asia, in particolare in Cina. E per trasformare il nostro svantaggio in un vantaggio, dopo essere stati costretti a un cambio di ministro, abbiamo portato nel governo non un tecnocrate ma un pensatore strategico, e abbiamo creato un ministero separato per l’Unione Europea con János Bóka. Quindi a Bruxelles non siamo passivi, ma ci siamo insediati: non stiamo uscendo, ma entrando. E ci sono diverse istituzioni di soft power associate al governo ungherese – think tank, istituti di ricerca, università – che hanno operato a pieno ritmo negli ultimi due anni.

Esiste quindi una grande strategia per l’Ungheria. In che condizioni si trova? Posso dire che non è ancora in buone condizioni. Non è in buone condizioni perché il linguaggio utilizzato è troppo intellettuale. Il nostro vantaggio politico e competitivo deriva proprio dal fatto che siamo in grado di creare un’unità con il popolo in cui tutti possono capire esattamente cosa stiamo facendo e perché. Questo è il fondamento della nostra capacità di agire insieme. Perché le persone difenderanno un piano solo se lo capiranno e vedranno che è buono per loro. Altrimenti, se fondato sul bla-bla brusselliano, non funzionerà. Purtroppo, ciò che abbiamo ora – la grande strategia per l’Ungheria – non è ancora digeribile e ampiamente comprensibile. Ci vorranno ancora sei mesi per arrivare a questo punto. Attualmente è grezzo e grossolano – potrei anche dire che non è stato scritto con una penna stilografica, ma con uno scalpello, e che dobbiamo passare molta più carta vetrata per renderlo comprensibile. Ma per ora presenterò brevemente quello che c’è.

Quindi l’essenza della grande strategia per l’Ungheria – e ora userò un linguaggio intellettuale – è la connettività. Ciò significa che non ci lasceremo bloccare in uno solo dei due emisferi emergenti nell’economia mondiale. L’economia mondiale non sarà esclusivamente occidentale o orientale. Dobbiamo essere presenti in entrambe, in quella occidentale e in quella orientale. Questo comporta delle conseguenze. La prima. Non ci faremo coinvolgere nella guerra contro l’Est. Non parteciperemo alla formazione di un blocco tecnologico che si opponga all’Est e non parteciperemo alla formazione di un blocco commerciale che si opponga all’Est. Stiamo raccogliendo amici e partner, non nemici economici o ideologici. Non stiamo prendendo la strada intellettualmente molto più facile di agganciarci a qualcuno, ma stiamo andando per la nostra strada. È difficile, ma c’è un motivo per cui la politica viene definita un’arte.

Il secondo capitolo della grande strategia riguarda i fondamenti spirituali. Al centro vi è la difesa della sovranità. Ho già detto abbastanza sulla politica estera, ma questa strategia descrive anche la base economica della sovranità nazionale. Negli ultimi anni abbiamo costruito una piramide. Al vertice ci sono i “campioni nazionali”. Al di sotto di questi ci sono le medie imprese competitive a livello internazionale, e le aziende che producono per il mercato nazionale. In fondo ci sono le piccole imprese e le ditte individuali. Questa è l’economia ungherese che può fornire la base per la sovranità. Abbiamo campioni nazionali nel settore bancario, energetico, alimentare, nella produzione di beni agricoli di base, nell’informatica, nelle telecomunicazioni, nei media, nell’ingegneria civile, nell’edilizia, nello sviluppo immobiliare, nella farmaceutica, nella difesa, nella logistica e – in parte, attraverso le università – nelle industrie della conoscenza. E questi sono i nostri campioni nazionali. Non sono campioni solo in patria, ma sono tutti presenti sulla scena internazionale e hanno dimostrato di essere competitivi. A queste si aggiungono le nostre medie imprese. Vorrei informarvi che oggi l’Ungheria ha quindicimila medie imprese attive e competitive a livello internazionale. Quando siamo saliti al potere nel 2010, il numero era di tremila. Oggi ne abbiamo quindicimila. E naturalmente dobbiamo allargare la base delle piccole imprese e delle ditte individuali. Se entro il 2025 riusciremo a redigere un bilancio di pace e non di guerra, avvieremo un ampio programma per le piccole e medie imprese. La base economica della sovranità significa anche che dobbiamo rafforzare la nostra indipendenza finanziaria. Dobbiamo ridurre il nostro debito non al 50 o 60 per cento, ma vicino al 30 per cento; e dobbiamo emergere come creditore regionale. Oggi stiamo già facendo dei tentativi in questo senso e l’Ungheria sta fornendo prestiti statali ai Paesi amici della nostra regione che sono in qualche modo importanti per l’Ungheria. È importante che, secondo la strategia, dobbiamo rimanere un polo produttivo: non dobbiamo passare a un’economia orientata ai servizi. Il settore dei servizi è importante, ma dobbiamo mantenere il carattere di polo produttivo dell’Ungheria, perché solo in questo modo è possibile la piena occupazione nel mercato del lavoro nazionale. Non dobbiamo ripetere l’errore dell’Occidente di utilizzare i lavoratori ospiti per svolgere determinati lavori di produzione, perché lì i membri delle popolazioni ospitanti considerano già certi tipi di lavoro al di sotto di loro. Se ciò accadesse in Ungheria, si innescherebbe un processo di dissoluzione sociale difficile da arrestare. E, per la difesa della sovranità, questo capitolo include anche la costruzione di centri universitari e di innovazione.

Il terzo capitolo identifica il corpo della grande strategia: la società ungherese di cui stiamo parlando. Se vogliamo essere vincenti, questa società ungherese deve essere solida e resistente. Deve avere una struttura sociale solida e resistente. Il primo prerequisito per questo è arrestare il declino demografico. Abbiamo iniziato bene, ma ora ci siamo bloccati. È necessario un nuovo impulso. Entro il 2035 l’Ungheria deve essere demograficamente autosufficiente. Non si può pensare che il calo demografico sia compensato dall’immigrazione. L’esperienza occidentale insegna che se ci sono più ospiti che padroni di casa, la casa non è più casa. È un rischio che non si deve correre. Pertanto, se dopo la fine della guerra riusciremo a redigere un bilancio di pace, per ritrovare lo slancio del miglioramento demografico il credito d’imposta per le famiglie con figli dovrà probabilmente essere raddoppiato nel 2025 – in due fasi, non una, ma entro un anno. Le “paratoie” devono controllare l’afflusso dall’Europa occidentale di coloro che vogliono vivere in un Paese cristiano. Il numero di queste persone continuerà a crescere. Niente sarà automatico e noi saremo selettivi. Finora sono stati selettivi, ma ora saremo noi a esserlo. Affinché la società sia stabile e resiliente, deve basarsi su una classe media: le famiglie devono avere una propria ricchezza e indipendenza finanziaria. La piena occupazione deve essere preservata, e la chiave per questo sarà mantenere l’attuale rapporto tra lavoro e popolazione Rom. Ci sarà lavoro, e non si può vivere senza lavoro. Questo è l’accordo e questa è l’essenza dell’offerta. A ciò è legato anche il sistema dei villaggi ungheresi, che è una risorsa speciale della storia ungherese, e non un simbolo di arretratezza. Il sistema dei villaggi ungheresi deve essere preservato. Anche nei villaggi dobbiamo fornire un livello urbano di servizi. L’onere finanziario di tutto ciò deve essere sostenuto dalle città. Non creeremo megalopoli, non creeremo grandi città, ma vogliamo creare città e aree rurali intorno alle città, preservando il patrimonio storico del villaggio ungherese.

E infine c’è l’elemento cruciale della sovranità, con cui siamo arrivati qui sulle rive del fiume Olt. Abbiamo ridotto questo elemento al minimo, temendo che altrimenti Zsolt potesse sottrarci il microfono. Questa è l’essenza della protezione della sovranità, che è la protezione della distintività nazionale. Non si tratta di assimilazione, né di integrazione, né di fusione, ma del mantenimento del nostro particolare carattere nazionale. Questa è la base culturale della difesa della sovranità: preservare la lingua ed evitare uno stato di “religione zero”. La religione zero è uno stato in cui la fede è scomparsa da tempo, ma si è anche persa la capacità della tradizione cristiana di fornirci regole culturali e morali di comportamento che governano il nostro rapporto con il lavoro, il denaro, la famiglia, le relazioni sessuali e l’ordine delle priorità nel rapportarci gli uni agli altri. Questo è ciò che gli occidentali hanno perso. Penso che questo stato di religione zero si realizzi quando il matrimonio tra persone dello stesso sesso viene riconosciuto come un’istituzione con uno status pari a quello del matrimonio tra uomo e donna. Questo è uno stato di religione zero, in cui il cristianesimo non fornisce più una bussola morale e una guida. Questo deve essere evitato a tutti i costi. Perciò, quando lottiamo per la famiglia, non lottiamo solo per l’onore della famiglia, ma per il mantenimento di uno Stato in cui il cristianesimo sia ancora una guida morale per la nostra comunità.

Signore e signori,

Infine, questa grande strategia ungherese non deve partire dalla “piccola Ungheria”. Questa grande strategia per l’Ungheria deve basarsi su fondamenta nazionali, deve includere tutte le aree abitate da ungheresi e deve abbracciare tutti gli ungheresi che vivono in qualsiasi parte del mondo. La piccola Ungheria da sola – la piccola Ungheria come unica cornice – non sarà sufficiente. Per questo motivo non oso indicare una data, perché dovremmo rispettarla. Ma nel prossimo futuro tutto il sostegno che serve alla stabilità e alla resilienza della società ungherese – come il sistema di sostegno alle famiglie – deve essere esteso nella sua interezza alle aree abitate da ungheresi al di fuori dei confini del Paese. Non si tratta di una direzione sbagliata, perché se guardo agli importi spesi per queste aree dallo Stato ungherese dal 2010, posso dire che abbiamo speso una media di 100 miliardi di fiorini all’anno. A titolo di paragone, posso dire che durante il governo [socialista] di Ferenc Gyurcsány, la spesa annuale per questo settore era di 9 miliardi di fiorini. Ora spendiamo 100 miliardi all’anno. Si tratta di un aumento più che decuplicato.

E poi l’unica domanda è questa: Quando la grande strategia per l’Ungheria è stata messa in atto, che tipo di politica si può usare per renderla un successo? Innanzitutto, perché una grande strategia abbia successo, dobbiamo conoscere molto bene noi stessi. Perché la politica che vogliamo utilizzare per il successo di una strategia deve essere adatta al nostro carattere nazionale. A questo, naturalmente, possiamo dire che siamo diversi. Questo è particolarmente vero per gli ungheresi. Ma ci sono comunque caratteristiche essenziali condivise, ed è su questo che la strategia deve puntare e fissarsi. E se lo capiamo, allora non abbiamo bisogno di compromessi o di consolidamenti, ma di prendere una posizione ferma. Credo che, oltre alla diversità, l’essenza – l’essenza condivisa che dobbiamo cogliere e su cui dobbiamo costruire la grande strategia ungherese – sia la libertà che deve essere costruita anche all’interno: non dobbiamo costruire solo la libertà della nazione, ma dobbiamo puntare anche alla libertà personale degli ungheresi. Perché non siamo un Paese militarizzato come i russi o gli ucraini. Né siamo iperdisciplinati come i cinesi. A differenza dei tedeschi, non ci piace la gerarchia. Non ci piacciono gli sconvolgimenti, le rivoluzioni e le bestemmie come i francesi. Né crediamo di poter sopravvivere senza il nostro Stato, il nostro Stato, come tendono a pensare gli italiani. Per gli ungheresi l’ordine non è un valore in sé, ma una condizione necessaria per la libertà, nella quale possiamo vivere indisturbati. La cosa più vicina al senso e al significato ungherese di libertà è l’espressione che riassume una vita indisturbata: “La mia casa, la mia casa, il mio castello, la mia vita, e decido io cosa mi fa sentire a mio agio nella mia pelle”. Questa è una caratteristica antropologica, genetica e culturale degli ungheresi, e la strategia deve adattarsi ad essa. In altre parole, deve essere il punto di partenza anche per i politici che vogliono portare alla vittoria la grande strategia.

Questo processo di cui stiamo parlando – questo cambiamento del sistema globale – non avverrà in un anno o due, ma è già iniziato e richiederà altri venti o venticinque anni, e quindi durante questi venti o venticinque anni sarà oggetto di un dibattito costante. I nostri avversari lo attaccheranno costantemente. Diranno che il processo è reversibile. Diranno che abbiamo bisogno di integrazione invece di una grande strategia nazionale separata. Quindi la attaccheranno costantemente e lavoreranno per deviarla. Metteranno costantemente in discussione non solo il contenuto della grande strategia, ma anche la sua necessità. Si tratta di una lotta che deve essere portata avanti, ma qui il problema è la tempistica. Perché se si tratta di un processo che durerà dai venti ai venticinque anni, dobbiamo ammettere che, non essendo più giovani, non saremo tra coloro che lo porteranno a termine. L’attuazione di questa grande strategia – soprattutto la fase finale – non sarà certo affidata a noi, ma soprattutto ai giovani che oggi hanno venti o trent’anni. E quando pensiamo alla politica, a come attuare tale strategia in termini politici, dobbiamo renderci conto che nelle generazioni future ci saranno essenzialmente solo due posizioni – proprio come nella nostra generazione: ci saranno i liberali e ci saranno i nazionalisti. E devo dire che da una parte ci saranno i politici liberali, in forma smagliante, con il latte all’avocado, privi di allergeni e autocompiaciuti, e dall’altra i giovani di strada di simpatie nazionaliste, con entrambi i piedi ben saldi a terra. Per questo dobbiamo iniziare a reclutare i giovani, ora e per noi. L’opposizione viene costantemente organizzata e schierata sul campo di battaglia dallo Zeitgeist liberale. Non hanno bisogno di sforzi di reclutamento, perché il reclutamento avviene automaticamente. Ma il nostro campo è diverso: il campo nazionale uscirà solo al suono di una tromba e potrà radunarsi solo sotto una bandiera innalzata. Questo vale anche per i giovani. Per questo dobbiamo trovare giovani combattenti coraggiosi con sentimenti nazionalisti. Cerchiamo giovani combattenti coraggiosi con uno spirito nazionale.

Grazie per la vostra cortese attenzione.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 21 22 23 24 25 88