Sono grato per il continuo e costante aumento del numero di abbonati a questo sito, incluso un numero che è arrivato al punto di offrirmi qualche moneta. Sono grato anche a coloro che hanno condiviso questi saggi o li hanno consigliati ad altri; un numero crescente di abbonamenti arrivano in questo modo.
Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, puoi comunque sostenere il mio lavoro mettendo mi piace e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e passando i collegamenti ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Comprami un caffè, che puoi trovare qui .
E grazie ancora a chi continua a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada: ti chiedo solo che tu me lo dica in anticipo e fornisca una conferma. Così ora ….
Negli ultimi due mesi, i media occidentali non hanno fatto altro che parlare di “guerra” con la Russia, e potenzialmente anche con altri paesi. Per alcuni la “terza guerra mondiale” è ormai inevitabile, per altri la “guerra nucleare” è dietro l’angolo, per altri ancora perché la NATO e l’Occidente hanno concordato di trasferire armi che teoricamente possono colpire la Russia) ciò inevitabilmente “porterà a guerra su vasta scala”, per altri ancora l’accordo firmato a Pyongyang tra Russia e Corea del Nord porterà inevitabilmente alla guerra”, e per altri ancora l’Occidente, e soprattutto gli Stati Uniti, stanno pianificando una sorta di “guerra con la Cina”. Qui in Francia sono stati scritti articoli seri che chiedono se la Francia sarà “in guerra” con la Russia, se le proposte tanto discusse ma finora non attuate di inviare specialisti francesi in Ucraina verranno effettivamente realizzate.
I due fili comuni che attraversano questo discorso sono che, per quanto si può giudicare, i partecipanti sembrano tutti intendere cose diverse per “guerra”, e che in ogni caso pochi, se non nessuno, di loro hanno un’idea coerente di ciò che stanno facendo. parlando comunque. Ciò non sorprende, forse, dato che la crisi ucraina ha già crudelmente messo a nudo l’ignoranza delle élite politiche e dei media occidentali sulle questioni più elementari di sicurezza e difesa, e molti “esperti” militari occidentali sono stati lasciati piuttosto stupidi da successivi turni di eventi. Mentre fino alla fine della Guerra Fredda la classe politica aveva almeno un’idea generale di cosa potesse consistere la “guerra”, anche questa ora è andata completamente perduta.
Di conseguenza, ho pensato che potesse essere utile provare a chiarire alcuni punti. Lo scopo non è principalmente quello di criticare, ma piuttosto di spiegare alcune questioni concettuali, toccare la dimensione giuridica, guardare all’escalation e a come “iniziano” le “guerre” e cercare di spiegare in termini pratici cosa significherebbe. Si tratta di un programma molto ampio, quindi esaminerò rapidamente alcuni punti.
Innanzitutto, alcuni termini. Storicamente, le nazioni hanno emesso “dichiarazioni di guerra” contro altri. Si trattava di una procedura più formale di quanto forse oggi comprendiamo: normalmente c’era un elenco di rimostranze, un ultimatum di qualche tipo e una dichiarazione secondo cui, se non fossero state soddisfatte determinate condizioni, ci sarebbe stato uno stato di guerra. Quindi la guerra era, almeno in teoria, un’attività legalmente formalizzata. Il discorso di Hitler al Reichstag del 1° settembre 1939 seguì in gran parte questo modello, sebbene non vi fosse alcuna dichiarazione formale di guerra alla Polonia. Pochi giorni dopo, però, gli inglesi e i francesi dichiararono guerra alla Germania nel modo classico. Al giorno d’oggi, e in parte in risposta alle disposizioni della Carta delle Nazioni Unite, gli stati non “dichiarano più guerra” (potere essendo di fatto delegato al Consiglio di Sicurezza), anche se ciò non ha avvicinato sensibilmente il mondo alla pace. Si parla ormai di “conflitto armato” anziché di guerra, e la differenza non è solo semantica, come vedremo. Tuttavia, il termine popolare “guerra” rimane di uso molto comune e ha attirato un’ampia letteratura legale forense. Nonostante ciò, un documento del CICR rileva tristemente che “(uno) si può discutere quasi all’infinito sulla definizione legale di ‘guerra’”. Alcuni sarebbero tentati di rimuovere il “quasi”.
Tra le decine di definizioni di “guerra” che la semplice ricerca su Google può rivelare, il tema comune è la violenza su larga scala tra le forze militari delle nazioni. (La questione dei conflitti armati non internazionali è un argomento vasto che non entreremo qui.) Quindi è ragionevole iniziare chiedendosi se alcuni di questi esperti blovianti stiano effettivamente pensando alla “guerra” nel senso tradizionale. Alcuni di loro certamente non lo sono. Coloro che attendono con impazienza la “guerra” con la Cina presumibilmente non pensano alle armi nucleari cinesi che riducono Washington in cenere, a gran parte della Marina americana sul fondo dell’oceano e alle basi militari statunitensi in tutta l’Asia vaporizzate. Se pensano a qualcosa, è “fare guerra” alla Cina, lanciando attacchi militari come quelli lanciati contro la Somalia, con i cinesi incapaci o non disposti a reagire. Allo stesso modo, coloro che parlano di una Francia potenzialmente “in guerra” con la Russia sembrano pensare a una situazione politica e giuridica esistenziale, non all’invio di truppe francesi per marciare ancora una volta su Mosca. (Lo spero, comunque.) E infine, coloro che vogliono che la NATO venga “coinvolta” contro la Russia in qualche modo non specificato sembrano pensare a operazioni limitate in Ucraina che si concluderanno con una sconfitta russa da parte della NATO, ehm, di armi e forze superiori. La NATO, ehm, la leadership, dopo di che i russi ammetteranno sportivamente la sconfitta e se ne andranno.
D’altro canto, alcuni altri sembrano effettivamente temere il peggio: si teme che l’uso degli F16 per attaccare le truppe russe, o l’uso di altre armi fornite dalla NATO per lanciare attacchi contro le città russe vicino al confine, scateneranno un processo di escalation inevitabile e automatico che porterà alla Terza Guerra Mondiale, alla distruzione del pianeta e alla fine della vita umana. (Torneremo all’escalation tra un attimo.) Allora come dare un senso a tutto questo? Ci sono dei rischi e, se sì, quali sono? Cosa potrebbe accadere, o forse accadrà? Il modo più semplice per comprendere il problema è eliminare la parola “guerra” e osservare, in primo luogo, cosa sta realmente accadendo in Ucraina, e in secondo luogo come la storia suggerisce che le cose potrebbero svilupparsi. Dobbiamo prima spazzare via le ragnatele di diversi decenni di pensiero politico e di stereotipi, che devono più ai meme della cultura popolare che a uno studio serio della storia.
Tanto per cominciare non c’è dubbio che in Ucraina sia in corso un “conflitto armato”. A differenza di una guerra, un conflitto armato è uno stato di cose che può essere valutato in modo indipendente, non un atto linguistico. Il termine sostituì in gran parte “guerra” nel 1949 e, incidentalmente, generò un intero dibattito su quando e come applicare il diritto internazionale umanitario. Stranamente, o forse no, nessuno pensò realmente a definire cosa fosse un conflitto armato, finché non dovette farlo il Tribunale della Jugoslavia per verificare se aveva giurisdizione su quel triste episodio. Ha deciso che “ un conflitto armato esiste ogni volta che vi è un ricorso alla forza armata tra Stati o una violenza armata prolungata tra autorità governative e gruppi armati organizzati o tra tali gruppi all’interno di uno Stato ”. Ora, la seconda metà di quella formulazione non ha bisogno di ritardarci qui, ma notiamo che la definizione descrive uno stato di cose che può essere analizzato: o c’è un conflitto armato oppure non c’è.
Ora, in un conflitto armato, ci sono innanzitutto i “combattenti”. Si tratta di persone con il “diritto di partecipare alle ostilità tra Stati” e comprendono il personale militare (eccetto quello medico e religioso), nonché le milizie e i volontari che combattono con loro purché siano chiaramente distinti dai non combattenti. Tutti gli altri sono non combattenti (noterai che la parola “civile non è usata”) a meno che e finché non prendano parte attiva alle operazioni. Ciò vale per gli appaltatori occidentali e anche per le forze militari, purché non svolgano un ruolo operativo attivo. Pertanto, in un conflitto armato non tutti sono combattenti. Tuttavia, se qualcuno, sia una donna, un bambino o un soldato straniero, inizia a partecipare attivamente alle operazioni, perde il suo status di non combattente. (Si noti che “conflitto armato” è un termine geografico e temporale: può applicarsi ad alcune parti di un paese e non ad altre.)
Il problema con tutto questo, per quanto affascinante, è che questi argomenti riguardano meno come capire cosa sta succedendo, ma più se si applica il diritto internazionale umanitario. Questo è il motivo per cui, dopo alcuni paragrafi superficiali, la maggior parte degli articoli giuridici sulla guerra entrano direttamente nel DIU. Non è proprio di questo che ci occupiamo qui, ma come, se non del tutto, ci aiuta a capire ciò che stiamo vedendo e le possibilità, o meno, di “escalation”?
Ebbene, la prima cosa da dire è che il personale militare straniero in Ucraina non è necessariamente (funzionalmente) combattente. Possono essere ufficiali di collegamento, raccoglitori di informazioni o responsabili della fornitura di aiuti. La semplice presenza di truppe straniere sul territorio di un altro paese non è affatto insolita in tempo di pace, ed è piuttosto comune durante un conflitto. Tuttavia, qualunque sia la loro funzione, perdono lo status di protezione e possono essere legalmente attaccati se prendono parte alle operazioni. Inoltre, non sono soggetti ad alcuna protezione speciale: se un gruppo di contractors militari e ricercatori di storia militare si trovano in un edificio di Kiev colpito da un missile, porta sfortuna. Ma la presenza di personale militare straniero non significa che il Paese inviante è coinvolto nella guerra? Non necessariamente. C’è un dibattito molto complicato su quella che viene chiamata cobelligeranza e se si applica alle nazioni occidentali in Ucraina. (Risposta breve: nessuno lo sa.) Tuttavia, in passato, la cobelligeranza ha generalmente significato un esplicito sostegno militare, la partecipazione alla guerra come partecipante a pieno titolo e il trattamento dell’altro come un nemico dichiarato. Chiaramente, nulla di tutto ciò è accaduto nel caso dell’Ucraina.
Questo non è così strano come può sembrare. I paesi forniscono continuamente assistenza militare, addestramento e “consiglieri” e talvolta entrano in conflitto tra loro. Sembra che l’Iran stia aiutando gli Houthi nel Golfo a prendere di mira le navi straniere, ma non è in guerra con nessuno di questi paesi, non più di quanto lo sia con Israele a causa del suo sostegno a Hezbollah. Dopo il 1939, gli Stati Uniti appoggiarono la Gran Bretagna spingendosi al limite assoluto di ciò che potevano fare senza diventare un cobelligerante, inclusa la protezione della navigazione mercantile britannica. (Hitler dichiarò guerra agli Stati Uniti nel 1941 soprattutto perché la Germania avrebbe potuto prendere di mira direttamente gli Stati Uniti e tutte le navi mercantili sotto la protezione della loro Marina. Dopo tutto, ragionò, gli Stati Uniti erano praticamente già in guerra). Durante la Guerra Fredda, gli scontri militari minori erano comuni e potevano comportare vittime. L’esempio classico è quando le truppe cubane e sudafricane si combatterono su larga scala in Angola negli anni ’80, sebbene nessuno dei due paesi si considerasse in guerra con l’altro.
Quindi la prima cosa utile che possiamo dire è che se le forze occidentali vengono inviate in Ucraina, e alcune vengono uccise o ferite, ciò non equivale allo “scoppiare” di una guerra tra gli stati invianti e la Russia. Sarebbe, ovviamente, possibile per uno o più di questi paesi prendere la decisione politica di impegnarsi formalmente nella guerra, identificare la Russia come nemico e inviare truppe da combattimento, ma questa è, in effetti, una scelta puramente politica. . E poiché ciò darebbe ai russi il diritto di colpire ovunque sul territorio dello Stato interessato, potrebbe non essere nemmeno una decisione molto saggia. Il risultato più probabile è il pianto e lo stridore di denti, ma questo è tutto.
Ma che dire del famoso Articolo V del trattato NATO? Ciò non significa forse che il primo impiegato della NATO ad essere ucciso a Lvov farà precipitare la Terza Guerra Mondiale? No, non è così. Guardiamo per l’ennesima volta alla formulazione di questo articolo, ricordando che, come nota il sito ufficiale della NATO “I partecipanti europei volevano assicurarsi che gli Stati Uniti sarebbero automaticamente venuti in loro aiuto nel caso uno dei firmatari fosse stato attaccato; gli Stati Uniti non hanno voluto assumere tale impegno e hanno ottenuto che ciò si riflettesse nella formulazione dell’articolo 5”. Tale articolo dice in parte:
“Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o Nord America sarà considerato un attacco contro tutte loro e conseguentemente convengono che, qualora tale attacco armato avvenga, ciascuna di esse, in esercizio del diritto di l’autodifesa individuale o collettiva riconosciuta dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti attaccate intraprendendo immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, tutte le azioni che riterrà necessarie, compreso l’uso di strumenti forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”.
Ora ci sono una serie di sottigliezze qui. Tanto per cominciare un “attacco armato” contro uno degli Stati firmatari, letto soprattutto insieme al riferimento all’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, che riconosce il diritto all’autodifesa degli Stati , deve chiaramente essere qualcosa di sostanziale, mirato alla territorio dello Stato stesso. Non può essere un plotone petrolifero casuale che vaga per Kiev. E poiché l’obiettivo di qualsiasi azione intrapresa deve essere quello di “ripristinare e mantenere la sicurezza dell’area del Nord Atlantico”, allora, ancora una volta, le vittime tra le truppe occidentali in Ucraina chiaramente non rientrano nell’ambito di applicazione dell’articolo. Vale la pena ricordare – anche se questo continua a essere perso di vista – che non c’è nulla di automatico nell’articolo V. Mentre un attacco a uno è “considerato” un attacco a tutti, ciò non impone alcun obbligo in capo ai firmatari.
Bene, che dire del campo di applicazione? Qui l’Art VI (raramente menzionato) è abbastanza chiaro. È “il territorio di una qualsiasi delle Parti in Europa o Nord America”, compresi quelli che all’epoca erano possedimenti d’oltremare come l’Algeria, nonché “le forze, le navi o gli aerei di qualsiasi delle Parti, quando in o sopra questi territori o qualsiasi altra area in Europa in cui erano di stanza forze di occupazione di una delle Parti alla data di entrata in vigore del Trattato [agosto 1949, ndlr] il Mar Mediterraneo o l’area del Nord Atlantico a nord del Tropico del Cancro. Ora leggilo di nuovo attentamente. Copre, ad esempio, gli attacchi contro forze terrestri, marittime e aeree sul territorio delle Parti o nelle zone marittime vicine. È tutto. Questi trattati non sono redatti da dilettanti (almeno non a quei tempi), e la loro formulazione proteggeva molto chiaramente gli Stati Uniti da qualsiasi impegno a venire in aiuto, ad esempio, delle forze britanniche in Malesia attaccate dai cinesi. Allo stesso modo, non vi fu alcuna invocazione dell’Articolo V quando gli argentini attaccarono le Isole Falkland nel 1982.
Quindi, in parole povere, gli attacchi contro le forze dei membri della NATO in Ucraina non rientrano nell’ambito di applicazione dell’Articolo V. E in ogni caso, le nazioni non sono tenute a fare nulla di concreto anche se credono che l’Articolo sia stato attivato. (L’Articolo V si applicava all’Algeria, allora parte della Francia, ma per anni altri membri della NATO si rifiutarono di inviare aiuti di qualsiasi tipo per combattere l’FLN.) Ora ovviamente è vero anche il contrario: nulla impedisce alla NATO di inviare truppe, di considerare le vittime tra quelle truppe furono un pretesto per la guerra e, ovviamente, subirono le conseguenze. Ma queste sono decisioni politiche e non c’è nulla di forzato in esse. Non comportano alcun processo di escalation automatica.
Ah, escalation. È stato scritto così tanto a riguardo. Come molti altri argomenti sfuggiti al controllo, si basa in definitiva su alcune idee sensate e originariamente non controverse. A qualsiasi livello, dalle interazioni individuali fino alle relazioni tra stati, possiamo scegliere come reagire al comportamento degli altri. Se abbiamo un vicino i cui animali domestici stanno distruggendo il nostro giardino, abbiamo una scelta di risposte, da un reclamo o una lettera fino all’assunzione di un avvocato. A un certo punto, inoltre, uno di noi potrebbe decidere di praticare la riduzione dell’escalation, magari con una conversazione tranquilla oltre il recinto del giardino. In una certa misura, le nazioni si comportano allo stesso modo: gli Stati Uniti hanno alzato la temperatura politica con paesi come il Vietnam e la Corea del Nord, che il presidente russo ha visitato, e a sua volta la visita di Putin in questi paesi, in particolare nella Corea del Nord, è stata deliberatamente politicamente escalation. Allo stesso modo, l’escalation militare – l’uso o la minaccia di forze più numerose o più potenti – è ben compresa. Infine, nei conflitti con regole comprese in comunità omogenee, in particolare durante le guerre civili, esistono escalation e de-escalation. La violenza ha una sua logica e l’escalation, dalle manifestazioni pacifiche alle manifestazioni violente, alle sparatorie, alle autobombe fino all’assassinio di personaggi importanti, segue una sequenza che entrambe le parti comprendono, ed entrambe le parti possono decidere, se lo desiderano, di fermare . Tutto ciò va bene, ma sorgono problemi quando proviamo a prendere questo concetto e a sistematizzarlo eccessivamente.
Ad esempio, potresti aver sentito parlare di cose come “scale di escalation”, che sono schemi dettagliati di piccoli cambiamenti su e giù, in reazione o anticipazione del comportamento di un avversario. Ancora una volta, come descrizione molto ampia e generale dei tentativi di gestire le crisi, ciò è accettabile. Ma abbastanza rapidamente, “strateghi” come Herman Khan e Bernard Brodie hanno fatto propria l’idea, e hanno prodotto modelli elaborati di escalation e de-escalation (Khan aveva quarantaquattro passaggi). Il concetto continua ad attirare molto interesse, e un Google La ricerca accademica vomiterà dozzine di modelli e varianti di escalation concorrenti. Il che ovviamente è interessante di per sé, poiché se questi modelli pretendono di descrivere la realtà, allora solo uno di essi può davvero essere corretto (o un piccolo numero se estendiamo il concetto e ammettiamo varianti).
Ma in realtà questi modelli non hanno mai cercato di descrivere la realtà: erano tratti esplicitamente dalla teoria dei giochi e dai modelli economici del mercato, e quindi presupponevano una conoscenza perfetta e una razionalità perfetta. (Essere uno stratega per fortuna ti assolve dalla necessità di sapere qualcosa sulla storia o sull’attualità.) Erano anche modelli universali, vale a dire si applicavano a tutte le società e a tutti i sistemi politici, e un potenziale avversario (generalmente l’Unione Sovietica) avrebbe sostanzialmente condiviso stesso modello e, cosa ancora più importante, capiremmo la stessa cosa dalle nostre azioni. (Ancora una conoscenza perfetta.) Naturalmente, gli strateghi occidentali sapevano che i russi avrebbero preso iniziative secondo la nostra valutazione e, a loro volta, sapevano che noi lo sapevamo.
Sulla Terra, chiunque abbia una minima conoscenza pratica della politica internazionale sa che la conoscenza non è mai perfetta, che tale conoscenza è comunque spesso prigioniera di presupposti a priori, che gli stati non sempre si comportano razionalmente e che nella maggior parte delle crisi gli stati hanno regole molto diverse tra loro. percezioni reciproche e delle azioni degli altri. Un risultato è che le azioni di uno Stato possono essere viste come un’escalation da parte di altri. L’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979 fu quindi una mossa difensiva, come mostrano i documenti dell’epoca, ma fu percepita da alcuni in Occidente come un’escalation nella lotta per il controllo del Medio Oriente e dell’Asia meridionale, e si prevedeva che sarebbe stata seguita da un ulteriore spostamento in Iran o nel Golfo.
In pratica, per quasi tutta la Guerra Fredda, le due parti si fraintendevano completamente. Peggio ancora, pensavano di capirsi abbastanza bene e che l’altra parte condividesse i loro modelli intellettuali. Pertanto, la teoria della mutua distruzione assicurata (MAD) era un modello concettuale occidentale, ideato dagli strateghi statunitensi. Ma non c’è motivo di supporre che l’Unione Sovietica abbia mai sviluppato in modo indipendente lo stesso modello, o che sia stata convinta di quello occidentale, o che lo capisca ora.
Possiamo vedere questa dinamica all’opera nel caso dell’Ucraina, dove le definizioni di “escalation” dipendono interamente da chi sei e da dove inizi. Quindi l’espansione della NATO negli anni Novanta e successivamente (non originariamente contemplata nel 1990) è stata vista come difensiva dai piccoli stati preoccupati per una Russia revanscista e da un Occidente preoccupato per la possibilità di conflitto e instabilità in una regione notoriamente instabile. Ma i russi la considerarono un’escalation. Le prime aperture verso l’Ucraina nel nuovo millennio furono ancora una volta viste come stabilizzanti da un lato e come un’escalation dall’altro. L’integrazione russa della Crimea nel 2014 è stata percepita in Occidente come una grande escalation, mentre la risposta occidentale è stata percepita come un’escalation da parte dei russi. La resistenza nell’Ucraina orientale è stata vista dall’Occidente come un’escalation, orchestrata da Mosca, sebbene i russi la considerassero difensiva. Gli accordi di Minsk furono visti dall’Occidente come uno strumento per scoraggiare un’ulteriore escalation russa, e dai russi come un modo per prevenire la necessità di un’ulteriore escalation. Il successivo aiuto militare all’Ucraina è stato visto dall’Occidente come un aiuto a scoraggiare qualsiasi ulteriore escalation russa, nel caso in cui gli accordi di Minsk fallissero, mentre i russi lo vedevano come un’escalation in sé. Gli storici discuteranno per generazioni su chi avesse “ragione”, ma non è questo il punto. Nonostante tutto ciò che si può credere da entrambe le parti, il fatto è che la mossa difensiva di una nazione è l’escalation di un’altra nazione, e questo è stato vero nel corso della storia.
E ovviamente “escalation” non è solo un concetto tecnico. È destinato a raggiungere qualche obiettivo politico. Il problema è che tali obiettivi politici sono difficili da definire in modo utile e che non esiste un modo automatico per mettere in relazione le azioni intraprese con l’effetto che si desidera ottenere. Nella maggior parte dei casi, l’escalation ha lo scopo di “inviare un messaggio”, “mostrare determinazione”, “scoraggiare l’aggressività” o simili. Ora, ci sono casi limitati in cui questo potrebbe funzionare. Il concetto di “dominanza dell’escalation” in una crisi politico-militare significa che puoi portare livelli di forza che il tuo avversario non può, e questo può aiutare a risolvere la crisi a tuo favore. Ma più normalmente, questi effetti sono pie speranze e, cosa ancora più importante, vengono interpretati erroneamente dall’opposizione come minacce che devono essere affrontate con un’escalation uguale o maggiore. Così, nel 1914, gli stati europei mobilitarono le loro forze per “scoraggiare”, ad esempio la Russia che sosteneva la Serbia o la Germania che sosteneva l’Austria, e quindi prevenire l’escalation. Sappiamo come è andata a finire.
Pertanto, gran parte dei discorsi, della paura o della delirante anticipazione di una “escalation” sono in effetti privi di significato, o nella migliore delle ipotesi troppo vaghi per essere utili. Frasi come “se X dovesse accadere, la NATO non avrà altra scelta che un’escalation” presuppone che esista un processo di escalation definito, le cui fasi sono note a tutti e i cui effetti possono essere previsti. Ma gli stereotipi culturali qui sono decisamente obsoleti. Non facciamo più queste cose: anzi, non sappiamo più fare queste cose. Molti di coloro che parlano con disinvoltura del “coinvolgimento” della NATO non hanno la più remota idea di cosa ciò comporti, partendo dal presupposto, come fanno, che tutto ciò che serve è una breve dimostrazione di superiorità militare sul campo di battaglia in Ucraina.
Durante la Guerra Fredda, l’“escalation” era in una certa misura una cosa. La NATO e le nazioni occidentali avevano ampi piani di emergenza militare, e possiamo presumere che anche il Patto di Varsavia lo avesse fatto. Le stesse nazioni avevano piani molto dettagliati per quella che veniva chiamata “transizione alla guerra”, che venivano attuati frequentemente, sia a livello nazionale che internazionale. In Gran Bretagna esisteva un documento chiamato War Book, un documento altamente riservato (ne ho sempre visto solo degli estratti), che a quanto pare esisteva in meno di un centinaio di copie. Si trattava essenzialmente di un compendio di decisioni che il governo o i suoi rappresentanti potevano essere chiamati a prendere durante una crisi internazionale, da quelle estremamente banali a quelle assolutamente terrificanti. Era un progetto per condurre una vera guerra, assumendo la necessità di proteggere la popolazione, richiamando e mandando via i riservisti militari e mettendo il paese su un vero piede di guerra.
Ad esempio, nel Regno Unito, il Parlamento si sarebbe riunito brevemente per approvare la legge sui poteri di emergenza (difesa), per poi sciogliersi, conferendo al governo il potere di governare tramite decreto. Il governo stesso sarebbe stato disperso in tutto il paese. Tutte le TV e le radio sarebbero state chiuse per essere sostituite dal servizio di radiodiffusione in tempo di guerra, gli ospedali nelle principali città sarebbero stati chiusi e il personale e le strutture sarebbero stati spostati fuori pericolo. I pazienti non urgenti sarebbero stati dimessi. I riservisti militari sarebbero stati richiamati, tutte le risorse della protezione civile sarebbero state mobilitate, le risorse di trasporto sarebbero state requisite e sarebbe stato introdotto il razionamento del cibo e di altri beni. Sarebbero state attivate le scorte strategiche di cibo e carburante. Migliaia di truppe sarebbero state mobilitate per proteggere quelli che erano conosciuti come punti chiave, siti essenziali per far andare avanti il paese. Questo era allora.
Ora l’”escalation” della guerra contro la Russia dovrebbe logicamente includere la gestione delle conseguenze dell’escalation russa a sua volta, e il fare cose antisportive come eliminare i centri governativi e i quartier generali militari delle nazioni occidentali, forse anche come snodi di trasporto. , basi aeree, basi navali, strutture di stoccaggio e manutenzione, porti principali e strutture di generazione e trasmissione di elettricità. (È dubbio, tra l’altro, che i sostenitori dell’“implicarsi” abbiano la più remota idea delle possibili conseguenze.) Durante la Guerra Fredda, la minaccia sarebbe venuta dai bombardieri contro i quali esisteva almeno una difesa. Oggi la minaccia arriva dai missili ipersonici, dove non c’è alcuna difesa effettiva, perché gli stessi Stati europei hanno pochi o nessun sistema antimissile che potrebbe anche teoricamente proteggere le aree vulnerabili. E anche i radar di allarme rapido, come quello di Fylingdales nel Regno Unito, nella migliore delle ipotesi sarebbero in grado di dare un preavviso di pochi minuti. Inoltre, la letalità dei missili è in gran parte una questione di precisione e, in una certa misura, di velocità, e una manciata di missili ipersonici russi potrebbe ridurre in macerie gli edifici governativi di Londra, Parigi o Berlino.
Un simile attacco, che utilizzerebbe forse non più di 30-40 missili per paese, probabilmente in diverse ondate, fermerebbe di fatto la vita normale, ed è importante capirne il motivo. Fino agli anni ’90, i governi disponevano di leggi di emergenza e praticavano procedure di emergenza. Praticamente tutto questo è scomparso. I governi hanno poca esperienza e poche risorse per gestire le grandi emergenze, e non ci pensano più molto. I settori pubblici si sono ridotti e sono stati dequalificati. Gran parte del business per far andare avanti il Paese è appaltato a società private, spesso con sede all’estero. Anche se un governo riuscisse a decidere cosa fare, non avrebbe più le strutture a sua disposizione per farlo, né i poteri legali necessari. L’esercito è l’ombra di quello che era, e i servizi di emergenza della maggior parte dei paesi hanno difficoltà a far fronte anche in condizioni normali. La protezione civile nel vecchio senso non esiste quasi più, così come le scorte strategiche di cibo e carburante, e l’Europa dipende molto più dalle importazioni per qualsiasi cosa rispetto a quaranta o cinquant’anni fa. Infine, gli eventi recenti hanno dimostrato che oggigiorno i governi sono fisicamente incapaci di controllare i diffusi disordini sociali.
Diamo solo due esempi di ciò a cui potrebbe portare l’“escalation” verso la “guerra”. Durante la Guerra Fredda, i governi si dispersero in alloggi preselezionati e protetti fuori dalle capitali. C’erano (per quel giorno) sistemi di comunicazione altamente sofisticati e ridondanti per consentire al governo di continuare. Al momento, in nessun paese europeo, esiste un accordo così sicuro, di cui sono a conoscenza, e non c’è alcuna pianificazione su come e dove potrebbe avvenire la dispersione. Al giorno d’oggi la comunicazione avviene tramite telefoni cellulari che utilizzano antenne vulnerabili e Internet e richiede una fornitura elettrica costante. È probabile che le risorse governative e militari sopravvissute a un attacco non sarebbero più in contatto tra loro per molto tempo. Naturalmente, la deregolamentazione dei mezzi di trasmissione e l’avvento di Internet rendono ora impossibile il controllo sull’informazione. È facile immaginare false trasmissioni facilitate dall’intelligenza artificiale da parte di leader nazionali, o massicci SMS bufali che dicono alle persone di presentarsi alla stazione di polizia locale per la coscrizione.
In secondo luogo, i governi sarebbero sopraffatti da un’ondata di problemi quotidiani imprevisti e probabilmente insolubili. Prendine uno davvero semplice. Ci sono quasi tre quarti di milione di studenti stranieri che studiano nel Regno Unito (molto di più rispetto agli anni ’80), circa due terzi provenienti da paesi extra-UE. (Gli ultimi dati disponibili suggeriscono che circa 150.000 di loro sono cinesi.) Se fossi uno studente in un continente i cui leader erano impazziti e dichiaravano guerra alla Russia, quasi certamente vorresti essere altrove. Ma come affronterà questo problema il lussureggiante gruppo di amministratori universitari ben pagati di oggi? E cosa succede quando decine di migliaia di studenti disperati assediano l’aeroporto di Heathrow e i terminal degli Eurostar in cerca di voli e treni? E ovviamente anche una parte dei 35 milioni di visitatori che ogni anno visitano il Regno Unito cercherà di tornare a casa, in un momento in cui il governo intende trasformare gli aeroporti in basi di dispersione per gli aerei militari. (La stessa cosa accadrà in tutta Europa, ovviamente.) Ora cito questo esempio deliberatamente banale perché è uno delle dozzine per i quali non è stata fatta alcuna preparazione e non esiste alcun piano, e per il quale i governi dovranno prendere provvedimenti. Decisioni rapide. Sfortunatamente, i meccanismi per mettere in pratica queste decisioni nella maggior parte dei casi non esistono più. Non è impossibile, infatti, che i governi occidentali vadano semplicemente in pezzi sotto la tensione di dover improvvisamente cercare di improvvisare misure per affrontare le conseguenze pratiche dell’“escalation” e del “coinvolgimento”. In parole povere, una società “just in time” non può fare la guerra nel senso rilevante del termine.
Quanto sopra, spero, metta i concetti di “escalation” in una sorta di prospettiva. “Escalation” è solo una parola, che rappresenta il desiderio dei governi deboli di fare alcune cose vagamente definite per apparire forti. Ma come ho sottolineato all’infinito, la NATO non ha nulla con cui intensificare l’escalation, e nessun posto dove farlo. Risulterà evidente da quanto sopra, a mio avviso, che la NATO non ha nemmeno la capacità organizzativa per intensificare la situazione, a parte compiere gesti scortesi. La struttura decisionale politica e burocratica della Guerra Fredda è scomparsa da tempo, quindi l’idea che l’“escalation” possa in un certo senso “sfuggire al controllo” non ha senso. Pertanto non ha senso neanche parlare di “terza guerra mondiale”.
È molto difficile per gli “strateghi” occidentali rendersi conto di quanto siano limitate in realtà le opzioni occidentali, motivo per cui si parla così tanto e così poca analisi informata. È una curiosità di tutta questa triste vicenda che gli “strateghi” sembrano disconnessi dalla realtà in tutti i sensi. Proprio come non possono decidere se la Russia sia ridicolmente debole o terribilmente potente, allo stesso modo non possono decidere se gli Stati Uniti, in particolare, sono un impero nelle ultime fasi di disintegrazione, o un attore iperpotente che detta tutto ciò che accade. nel mondo. La reazione alla mia osservazione che l’Occidente è debole e senza opzioni è troppo spesso “penseranno a qualcosa” e “sono pazzi”, che non sono risposte ma modi per evitare la realtà.
Ah, ma hanno le armi nucleari e faranno saltare in aria il mondo! In realtà no. In passato, la strategia della NATO si basava sul fatto che non poteva schierare nulla di simile alle forze convenzionali dell’Unione Sovietica, per ragioni economiche. Ad un certo punto di un conflitto futuro, quando le forze della NATO fossero state respinte su quella che veniva chiamata Linea Omega, si sarebbe dovuto decidere se utilizzare armi nucleari tattiche su grandi concentrazioni di truppe sovietiche. La speranza era che questo convincesse il nemico a porre fine alla guerra. Oggi non esistono logiche simili, processi decisionali simili e (quasi) armi simili. Si ritiene che in Europa vi siano circa un centinaio di bombe nucleari statunitensi B61 a caduta libera. I loro movimenti sono impossibili da nascondere e tentare di stabilirli in Ucraina sarebbe follemente pericoloso. Sarebbe possibile posizionarli in Romania, ad esempio: da un aeroporto nell’est del paese probabilmente potresti raggiungere Kherson con un F16 , se non ti dispiacesse distruggere una città ucraina e uccidere i soldati ucraini. Oh, e c’è anche la piccola questione della difesa aerea russa di cui preoccuparsi. Quindi cancellala come idea e non ce ne sono altre.
Oltre a ciò, ci occupiamo di armi nucleari strategiche, e ciò richiederebbe un altro saggio lungo quanto questo, quindi dovrà aspettare. Vorrei solo osservare di sfuggita che (1) a meno che non si capisca la distinzione tra “primo utilizzo” e “primo attacco”, non si capisce nulla, e che (2) il “primo attacco” e il tintinnio di sciabole nucleari in generale sono stati fuori luogo di moda dalla fine degli anni ’70, con l’ampio dispiegamento di capacità di secondo attacco, in particolare nei sottomarini.
Forse alla fine questo è solo un gioco linguistico. Forse un intero gruppo di politici ignoranti e aggressivi gridano alla “guerra” e “si lasciano coinvolgere” per tenere alto il morale, senza avere la minima idea di cosa stanno parlando, o di cosa significherebbe la guerra in pratica. La NATO, dopo tutto, non può dettare le regole se “viene coinvolta”. I russi, che sanno cos’è la guerra e come combatterla, avranno le loro idee al riguardo. Non sono preoccupato, come ho già detto , dell’uso delle armi nucleari. Mi preoccupano i politici irresponsabili, istigati da media isterici, che si ritrovano in situazioni che danneggeranno o addirittura distruggeranno i loro paesi senza nemmeno la necessità di sparare un colpo.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)