Considerazioni interessanti di Vincenzo Costa. Provo a puntualizzare ulteriormente, dal mio punto di vista alcuni aspetti, riservandomi in futuro considerazioni più organiche:
il conflitto politico interno agli Stati Uniti attraversa ormai tutti i poteri, compreso il sistema giudiziario. MAGA, in questi ultimi anni, ha prestato particolare attenzione alla elezione dei procuratori, alla stessa stregua, questa volta, di Soros e delle confraternite di segno opposto. Si può dire che ci sia ormai una élite e una classe dirigente, non ancora del tutto formata, alternativa in aperta competizione e sempre più radicata negli apparati
il peso attribuito ai privati non ha valore sistemico, ma serve a destrutturare radicalmente gli attuali apparati per costruirne di nuovi. Le tesi di un ritorno ad una società neofeudale, come dello strapotere dei poteri finanziari fine a se stessi, secondo me, sono del tutto fuorvianti, specie se si tiene conto di cosa sia stata la società feudale e del fatto che il sistema feudale vero e proprio copriva solo una parte della società europea. Gli Stati Uniti, del resto, con il sistema delle agenzie (DARPA, ect) ha messo in piedi sin dalle origini, ma soprattutto con F.D. Roosevelt, un particolare sistema simbiotico ed intercambiabile pubblico/privato.
A guidare la destrutturazione non è solo la componente tecno-imprenditoriale, ma anche una componente conservatrice particolarmente attiva che, tra l’altro, sta cercando di costruire una sintesi politico-culturale con quella tecno-progressista. Dal successo di questo tentativo dipenderà la coerenza e la forza strategica e ideologica di questo movimento. L’enfasi che si tende ad attribuire alla gestione privata del potere e dell’informazione e al nesso che si determinerebbe con i processi autoritari in atto è del tutto fuorviante e travisante della situazione attuale negli USA. Intanto, in linea di principio ciò che determina gli spazi di libertà di azione e comunicazione sono le regolamentazioni dei comportamenti degli attori, siano essi privati o pubblici, il rispetto fattuale di queste; nei fatti contano il carattere competitivo delle relazioni tra i centri poliarchici e il rapporto di questi con la base popolare. Nelle fasi di destrutturazione questi spazi di libertà, solitamente, tendono ad aprirsi parallelamente agli atti proditori in attesa di una fase di restaurazione tutta da verificare. Gli Stati Uniti stanno vivendo, ormai da anni, questa fase dinamica di conflitto. L’enfasi sull’attuale carattere oligarchico ed oppressivo delle élites emergenti sono travisanti e fuorvianti.
Continuare ad individuare, come certa area tende ad insistere imperterrita, nei centri finanziari il deus ex machina del potere elude la dialettica ben più complessa del conflitto politico e spinge a concentrare l’attenzione ostile sul corollario della corruzione e sul carattere parassitario di questi centri (tra i tanti, Carnelos), piuttosto che sulla funzione proattiva dei flussi finanziari nella gestione del potere e nella determinazione delle formazioni sociali. Con la conseguenza che si tende ad omettere da una parte l’articolazione interna di funzioni di questi centri e la loro dipendenza dal quadro politico, caratteristica per altro presente in tutti i competitori geopolitici; dall’altra si tende ad attribuire ad essi il carattere di tesaurizzatori e parassitario. Quanto questa tesi sia fuorviante c’è lo ha spiegato chiaramente Marx, pur con tutti i suoi limiti, con la sua teoria del plusvalore e della realizzazione e redistribuzione del profitto.
Trump, per perseguire i suoi obbiettivi interni di Grande America e di coesione sociale, ha bisogno di una competizione non belligerante e di una sorta di regolazione più o meno tacita del conflitto e della transizione con le forze multipolari emergenti; di una significativa riduzione pilotata della sovraestensione imperialistica piuttosto che imperiale (anche questo, secondo me, termine sempre più usato a sproposito) e di modalità diverse di esercizio del potere egemonico e di influenza anche nello stesso suo “giardino di casa”
Di sicuro dovrà correre sul filo del rasoio. Un suo fallimento rischia di portare ad una frammentazione anarchica il conflitto politico interno dalle conseguenze imprevedibili.
Di sicuro, la tentazione prevalente, per altro assente nello scritto di V. Costa, di accomunare il movimento di Trump alla cerchia di potere uscente, spesso attribuendogli un carattere peggiorativo, serve solo a giustificare la postura testimoniale del magma “sovranista”, ad aggrapparsi a stereotipi inadeguati e surclassati e ad ignorare gli enormi spazi di azione politica che si potrebbero aprire.
A titolo di esempio:
il tema dei dazi, piuttosto che ad una condanna e recriminazione, dovrebbe spingere a riproporre, anche nei paesi europei e in Italia in particolare il tema ricorrente, sin dal dopoguerra, dello sviluppo industriale equilibrato più fondato sulla domanda interna, di uno sviluppo diversificato delle esportazioni, di un controllo dei flussi finanziari e delle partecipazioni azionarie, di utilizzo interno del risparmio nazionale
l’epurazione di USAID e dintorni dovrebbe servire per fare pulizia all’interno dei propri paesi e a riprendere il controllo delle proprie leve istituzionali e degli apparati
Il riflesso oppositore pavloviano, al contrario, nel migliore dei casi si rivelerebbe sterile, nel peggiore, e già qualche inquietante segnale è purtroppo visibile in Italia, come in Francia e Germania, porterà a ridursi a semplice ruota di scorta del movimento reazionario, finto-progressista, che mantiene in Europa i filamenti più striduli ed organizzati ma che allignano negli Stati Uniti i detentori ultimi delle trame. Basterebbe poco, qui in Europa, a cominciare dalla cessazione del conflitto in Ucraina, per far pendere le sorti del conflitto politico negli Stati Uniti. Quel poco, però, fatica ad emergere. Più che accanirsi su Trump e spingerlo, quindi, a compattarsi con i neocon o al suicidio, ci si dovrebbe concentrare sui corifei guerrafondai ben radicati in Europa, presenti nei comandi NATO, negli apparati e nel ceto politico nostrano i quali sono ben consapevoli di essere i primi a morire, in caso di collasso delle politiche globaliste.
Negli Stati Uniti vige ormai una sorta di stato di eccezione; qui in Europa occorrerebbe qualcosa di analogo che tarda a venire; se pure si avrà.
Post lungo e di studio. Lo ho scritto per cercare di chiarirmi le idee, nulla di più
L’approccio ai cambiamenti in corso è, per lo più, morale. Alle analisi si sono sostituite le indignazioni. Di per sé questo gioco è innocuo, non produce niente e non porta danni. E tuttavia, può divenire un impedimento a capire quello che sta accadendo, bloccando sul nascere qualsiasi tentativo di interrogarsi sui mutamenti in corso. Farlo significa esporsi all’accusa di putinismo prima, ora di putin-trumpismo. Non resta che ignorare questa fascia e tentare di capire.
1. Perché Trump è una necessità per gli USA
1. Trump è una differente risposta a un medesimo problema: la perdita di competitività dell’industria americana, di potere militare, di egemonia. In un’intervista importante Robert Lighthizer, colui che guida da decenni le linee del commercio estero dei governi repubblicani, ha chiarito che la Cina è una “minaccia esistenziale” per gli USA, perché ha il più grande esercito del mondo e lo sta rafforzando, la più grande marina militare del mondo e la sta rafforzando, “sta portando avanti e vincendo una guerra economica contro gli USA”
2. Gli stati uniti devono agire ora, in fretta, perché hanno perso la superiorità militare, tecnologica, industriale, e il tempo è poco e lavora per coloro che minacciano la supremazia: Lighthizer sostiene, giustamente, che con questo regime di libero scambio si trasferisce una quantità enorme di ricchezza alla Cina e, con essa, di tecnologia avanzata. Questo, dice, è insano.
3. Gli USA non possono più sostenere i costi delle rivoluzioni colorate, perché quel modo di ottenere la supremazia implica costi enormi, ed è per questo che Musk sta svuotando molte istituzioni, che Trump maltratta alleati fedeli come l’Arabia saudita, l’Europa, il Canada.
QUEL MODO DI MANTENERE LA SUPREMAZIA NON Può DURARE SUL LUNGO PERIODO, è autolesionista perché gli USA diventano sempre più deboli.
4. Il debito pubblico è fuori controllo, e l’economia americana si regge solo sul ruolo del dollaro, che però produce, di ritorno, deindustrializzazione. Ma ora, per molte ragioni e a causa dei molti errori dei democratici, gli investitori iniziano a ritirarsi, si inizia a parlare di dedollarizzazione.
Anche se la dedollarizzazione non è dietro l’angolo, tuttavia si usano sempre più monete locali negli scambi e la guerra in Ucraina è stata un acceleratore. Ma se il dollaro perde potere questo debito pubblico produrrà il collasso. Di qui l’urgenza di agire su vari piani: i tagli, la riduzione dell’apparato burocratico, le minacce verso i paesi esteri.
5. Di qui la sfida di Trump: fare di nuovo degli USA una potenza industriale, con la quale non conviene entrare in conflitto commerciale, che deve essere pagata per garantire sicurezza, che deve attrarre talenti per la tecnologia e non manovalanza a basso prezzo.
6. Il protezionismo, spiega Lighthizer, non è un’opzione: è una questione di sopravvivenza. Senza protezionismo il declino sarà rapidissimo. Significa trasferire ricchezza e potere altrove.
7. Del resto, già Biden aveva messo dazi del 100% sulle auto elettriche cinesi, aveva dato contributi statale importanti a Stellantis per riportare la produzione negli Usa. Gli Stati uniti hanno avuto un’emorragia enorme di posti di lavoro.
8. Se il sostegno degli americani a Trump è crescente, se neanche nel corso del primo mandato era stato così alto, le ragioni vanno cercate qui, non nella personalità autoritaria, l’identificazione con il leader, la psicologia delle masse.
9. Le cose correranno in fretta. I grandi oligarchi hanno scelto Trump perché le condizioni lo impongono
2. I RISCHI DELLA SCOMMESSA TRUMPIANA
Quella di Trump è una scommessa ad alto rischio, e sarà gestita pragmaticamente. Al di là delle sparate, Trump sarà pragmatico, è pragmatico: se una strada non funziona la cambia. Ma in ogni caso vi sono dei rischi, delle contraddizioni interne a questo progetto. Quali?
1. La società americana sta passando dalla polarizzazione al conflitto aperto.
Basta seguire i notiziari di CBS e CNN da un lato e FOX dall’altro per vivere in due mondi diversi. CBS presenta la chiusura di USAID come la chiusura di un’agenzia che curava i poveri bambini della Nigeria, che portava da mangiare agli affamati.
C’è da credere che gli elettori democratici non sappiano davvero niente delle porcherie che faceva USAID. Al contrario, FOX accentua il verminaio che era USAID, soprattutto attirando l’attenzione sugli sprechi, sui regali.
Due mondi, due americhe, bisognerà vedere se e quanto a lungo potranno convivere. Non è detto che possano farlo, non se lo scontro si acutizza ancora. I sistemi democratici hanno dei limiti nella capacità di tollerare il conflitto.
2. La chiesa cattolica americana (e forse la chiesa cattolica in se) va verso la spaccatura. L’uso del vangelo in chiave politica ha spaccato in due i cattolici, la commistione tra fede e politica ha frantumato il comune senso di appartenenza. I cattolici di Trump e quelli che si richiamano alla Pelosi o alla Ocasio-Cortez non appartengono già ora alla stessa comunità religiosa. C’è una bomba ad orologeria piazzata nella chiesa cattolica americana. Se non si è cauti esplode. Le conseguenze possono essere devastanti, e non solo per la chiesa cattolica.
3. Si è approfondita la spaccatura tra popolo e intellettuali negli USA, e si è sviluppata a un nuovo livello: adesso il popolo non è un movimento romantico antitecnologico, ma si riconosce nelle punte avanzate della tecnologia. Questa è una cosa del tutto nuovo rispetto ai movimenti populisti classici degli stati uniti.
4. Il concorrente per gli usa non è la Russia, ma la Cina e l’Europa. La Russia può, anzi, essere un ottimo partner, forse un partner indispensabile per gli USA e nella competizione globale.
5. L’artico non necessariamente deve portare a un conflitto con la Russia. Se guardate la cartina si capisce in fretta che l’Artico può essere diviso o condiviso con la Russia, escludendo altri paesi (in particolare l’Europa). E può esserlo con alcune modifiche territoriali. Groenlandia e Canada diventano strategiche per giungere a questa divisione che esclude. Il loro spostamento non intacca la Russia, traccia due sfere di influenza. Trump sta puntando a un multipolarismo che si struttura attorno a pochi poli dominanti, perché in questo modo vince. La divisione in sfere di influenze con la Russia non rappresenta una minaccia per gli USA, poiché la Russia comunque non è un competitore economico terribile.
6. Con la Russia non c’è affinità ideologica (autocrazia e oligarchia) come si vuole credere. Semplicemente, la Russia è decisiva per gli Stati Uniti nella lotta geopolitica, contro gli avversari veri, che sono Europa e Cina.
7. L’amministrazione Biden ha complicato tutto. È riuscita a distruggere l’economia europea, questo sì, ma ha fatto l’errore di portare a un legame strategico tra Russia e Cina. La scommessa di Trump è rimettere a posto questo errore, avere la Russia come alleato, strapparla alla Cina. Operazione difficile, ovviamente, oramai.
8. La questione ucraina va vista in chiave sistemica non morale. Il resto è solo fumo, che a volte segnala l’arrosto ma a volte segnale cose più o meno moralmente riprovevoli ma irrilevanti dal punto di vista sistemico.
9. Trump non sta smantellando lo Stato, Trump non è più dell’ordine del neoliberalismo, per cui ogni discorso sul neoliberalismo è superato dalla storia. Trump sta creando un nuovo modello, inedito: STA PRIVATIZZANDO LO STATO, sta dando e darà sempre più a privati la gestione di funzioni che restano comunque statali.
10. È la fine della modernità. La modernità era stata, tra tante cose, un processo attraverso cui lo Stato (il sovrano) toglieva ai privati (feudatari etc.) potere, lo erodeva, e in questo modo si è affermato un processo di razionalizzazione che implicava un processo di burocratizzazione. Ora il processo si inverte: i privati si appropriano di funzioni statale (la sicurezza per esempio). Non si tratta più di lasciare libero il mercato. I privati non rivendicano la libertà del mercato. Siamo di fronte a qualcosa di totalmente diverso. I privati si prendono lo stato, che resta Stato e non mercato.
11. La divisione dei poteri non è che sta saltando: è già saltata. I democratici usano e puntano sul potere della magistratura per fermare le politiche di Trump. Inevitabile che il conflitto sia destinato ad acuirsi
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Trump emette un ordine esecutivo che annulla gli “aiuti dei donatori” al Sudafrica e sorprende molti afrikaner dichiarandoli “rifugiati” bisognosi di asilo negli Stati Uniti
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questo articolo è la continuazione dell’articolo principale pubblicato di recente. Consiglio di leggere prima quello prima di tornare a questo seguito.
Inizierò dicendo che sostengo pienamente il taglio degli “aiuti dei donatori” da parte di Trump a tutti i paesi stranieri. Gli aiuti dei donatori non sono altro che una gigantesca operazione di traffico di influenze usata dai paesi occidentali per avere voce in capitolo negli affari delle nazioni beneficiarie.
Abbiamo chiuso il cerchio con lo sconcertante spettacolo che circonda la mitologia del “genocidio bianco” che aleggia da almeno 8 anni nei media alternativi di destra negli Stati Uniti. Trump ha finalmente agito sulla sua minaccia sui social media e ha firmato un ordine esecutivo ufficiale che ritira lo strumento di traffico di influenze spesso erroneamente definito “aiuto dei donatori”.
Sebbene il ritiro degli “aiuti dei donatori” non avrà un forte impatto sul Sudafrica, con la sua grande, sviluppata e mista economia, l’imposizione di future sanzioni statunitensi al Sudafrica potrebbe effettivamente avere un effetto.
La paura che Trump possa potenzialmente andare oltre la cancellazione degli aiuti dei donatori per imporre tariffe (o un embargo) sulle esportazioni sudafricane verso gli USA è ciò che ha fatto andare nel panico il ministro dell’agricoltura John Steenhuisen. Teme giustamente che tali misure contro le esportazioni sudafricane avrebbero un impatto sproporzionato sul settore agricolo, che include quegli stessi agricoltori bianchi che un Trump altamente disinformato vuole “aiutare”.
A parte i fanatici pro-apartheid in mezzo a loro, molti contadini bianchi sudafricani sono scesi in piazza per denunciare la falsa assurdità dell’ “espropriazione delle terre agricole dei bianchi” perché hanno correttamente capito che qualsiasi potenziale sanzione imposta da Trump alle esportazioni sudafricane decimerebbe il settore agricolo da cui dipendono i loro mezzi di sostentamento.
Screenshot del notiziario di una dichiarazione rilasciata da AgriSA, un’organizzazione che rappresenta migliaia di agricoltori bianchi in Sud Africa
In un certo senso, l’ordine esecutivo di Trump è esilarante per la sua inclusione di tutti i tropi del mito del “genocidio bianco” . Il fatto che Trump abbia firmato un ordine che concede asilo solo agli afrikaner (cioè ai boeri) – escludendo altre etnie bianche – è una testimonianza dell’ignoranza che dilaga negli USA, dove le narrazioni dei media di destra creano l’impressione che i bianchi in Sudafrica siano al 100% contadini e al 100% boeri.
In realtà, i boeri costituiscono il 60% della popolazione bianca. Il restante 40% è composto per lo più da persone di origine britannica, con un piccolo numero di italiani e portoghesi. Gli agricoltori rurali costituiscono una frazione molto piccola della forte popolazione bianca di 4,7 milioni.
Sebbene la stragrande maggioranza degli agricoltori sia sicuramente bianca, esiste un piccolo numero di agricoltori non bianchi (ad esempio i meticci di lingua afrikaans ) che possiedono grandi aziende agricole commerciali e corrono lo stesso rischio di omicidio o rapina per mano di criminali comuni.
Contrariamente allo stereotipo, i contadini rurali bianchi sono una frazione minuscola della popolazione bianca complessiva. La stragrande maggioranza dei bianchi sono abitanti delle città correttamente integrati nella vita politica, economica, sociale e culturale del Sudafrica post-apartheid, dove svolgono la funzione di giudici, avvocati, contabili, ingegneri, politici, ministri del governo, personaggi dei media, attori cinematografici, musicisti, ufficiali di polizia, personale militare, imprenditori, ecc.
Come ho spiegato nel mio precedente articolo , nel paese si stanno verificando alcune tensioni razziali e ingiuste politiche di “azione affermativa” . Ma è palesemente falso che i sudafricani bianchi stiano affrontando la prospettiva di essere sottoposti a pulizia etnica come 14,6 milioni di tedeschi etnici che furono uccisi o espulsiin massadall’Europa orientale da vendicativi cechi, polacchi, sovietici, jugoslavi, rumeni e ungheresi dopo la seconda guerra mondiale.
Tra il 1945 e il 1950, milioni di tedeschi etnici furono espulsi dall’Europa orientale in seguito alla seconda guerra mondiale. L’immagine mostra l’espulsione dei tedeschi dei Sudeti dalla Cecoslovacchia
Molti sudafricani (bianchi e neri) sono sconcertati da quanto sta accadendo con la nuova amministrazione Trump e attribuiscono erroneamente quanto sta accadendo lì esclusivamente alla petizione presentata dal Sudafrica contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia (ICJ), che non deve essere confusa con la Corte penale internazionale (CPI), completamente separata.
Sì, è certo che la potente lobby sionista negli USA ha influenzato Trump perché il suo ordine esecutivo menziona il ruolo “aggressivo” del Sudafrica nel caso della Corte internazionale di giustizia contro Israele, che è designato come “alleato degli USA” .
Tuttavia, limitare il motivo dell’emissione dell’ordine esecutivo all’insoddisfazione di Trump nei confronti del caso del Sudafrica presso la Corte internazionale di giustizia è come sfiorare la superficie di qualcosa di più oscuro.
L’agricoltore Zachariah Olivier (a destra) e i suoi dipendenti, Adrian Rudolph de Wet (al centro) e William Musora (a sinistra), al loro processo in tribunale nel 2024 per l’omicidio di 2 donne nere i cui corpi sono stati dati in pasto ai maiali da fattoria. Sebbene i media mainstream occidentali si riferiscano a Zachariah come “un agricoltore bianco”, in realtà sembra un agricoltore della comunità meticciadi colore. L’unico imputato bianco è il dipendente agricolo diciannovenne, Adrian de Wet
Dal 2017, ho consumato la produzione di media alternativi di destra negli Stati Uniti. Queste pubblicazioni americane di destra intrattengono i loro lettori con storie dell’ondata di criminalità incontrollata che sta travolgendo il Sudafrica, ma non nel contesto appropriato.
Queste pubblicazioni statunitensi non riportano la realtà che i sudafricani di tutte le razze soffrono dell’ondata di criminalità, il che spiega perché le fortune elettorali dell’ANC sono in declino da anni. Gli elettori di tutte le razze sono stufi della corruzione dell’ANC e dell’incapacità di respingere l’ondata di criminalità .
Molti neri della classe media disillusi dall’ANC si sono sempre più rivolti a partiti di opposizione più piccoli, tra cui la Democratic Alliance dominata dai bianchi liberali. Persino il partito conservatore bianco Freedom Front Plus (FFP), nostalgico dell’apartheid, ha visto un piccolo afflusso di membri neri. Un membro nero dell’FFP ha effettivamente vinto le elezioni del consiglio comunale nel 2022.
Centinaia di contadini della provincia sudafricana di Limpopo protestano contro gli attacchi alle loro fattorie da parte di criminali. Un numero significativo di contadini vigilanti è stato perseguito per aver ucciso intrusi neri. Alcuni di questi intrusi erano veri e propri criminali, mentre altri erano poveri spazzini alla ricerca di prodotti agricoli scaduti scartati dai contadini
Invece della realtà sfumata che ho articolato sopra, i media di destra statunitensi si fissano su un piccolo segmento della popolazione bianca: i contadini rurali, in particolare quelli di origine afrikaner. Ogni episodio di omicidio o rapina commesso da criminali comuni contro questi contadini viene grossolanamente travisato a un pubblico americano conservatore come “genocidio bianco sudafricano” in preparazione per “terreni agricoli da confiscare loro”.
Poiché è quasi impossibile per gli americani separare le loro guerre culturali interne dagli eventi che accadono in nazioni straniere lontane, riceviamo diversi articoli sulla stampa di destra che mettono continuamente in guardia i conservatori americani spaventati che se il Partito Democratico di sinistra prendesse il pieno controllo degli USA allora “tutti gli americani bianchi subirebbero il destino genocida dei sudafricani bianchi”. Roba completamente folle, dato che il Partito Democratico degli Stati Uniti è dominato da americani bianchi liberali.
All’interno del movimento MAGA negli Stati Uniti, Darren Beattie è noto per il suo eccellente lavoro giornalistico che ha esposto il coinvolgimento segreto dell’FBI nella rivolta del Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021. Tuttavia, quando Darren non indaga sulle malefatte dell’FBI, è impegnato su Twitter a lamentare la fine del regime dell’apartheid in Sudafrica e a spiegare perché gli afroamericani non avrebbero mai dovuto ottenere i loro diritti civili.
Ma da dove prendono i media di destra degli Stati Uniti e i bigotti razziali come l’ex professore della Duke University Darren Beattie le loro informazioni spazzatura sul “genocidio dei bianchi” ? Beh, provengono dall’organizzazione pro-apartheid AfriForum gestita da un propagandista afrikaner di nome Carl Martin Kriel che vive e si muove liberamente in Sudafrica senza che nessuno tenti di strappargli la proprietà privata o di “farlo genocidiare” fino a farlo sparire.
In effetti, si può sostenere che l’ordine esecutivo di Trump sia il culmine di quasi un decennio di manipolazione da parte dell’AfriForum di Carl Kriel dei bianchi americani conservatori sensibili alla razza, inducendoli a pensare che i “compagni bianchi” in Sudafrica stiano per essere “sterminati” . Ma l’inaspettata offerta di asilo di Trump è in realtà un colpo al vero programma dell’AfriForum.
I membri pro-apartheid dell’AfriForum, che non sono affatto oppressi, non vogliono lasciare il loro soleggiato paradiso tropicale africano per diventare rifugiati in difficoltà negli Stati Uniti. Non vogliono lasciare le loro belle case unifamiliari in comunità recintate in aree urbane e le loro grandi ville rurali, servite da un esercito di domestici neri, per andare a sgobbare come rifugiati miserabili in Nord America. Ciò che vogliono davvero è l’inafferrabile Volkstaat .
Vogliono che gli Stati Uniti intervengano con la forza e smembrino il Sudafrica, in modo che possa essere creato un nuovo staterello di apartheid di lingua afrikaans nelle aree attorno alla storica Provincia del Capo , che fu sciolta nel 1994 e divisa in quattro parti per creare nuove province più piccole.
AfriForum ha già un prototipo di ciò che vorrebbe un futuro stato di apartheid razzialmente esclusivo. Carl Kriel e i suoi seguaci guardano a Orania , la città bianca afrikaner quasi razzialmente esclusiva fondata nel 1991 all’interno di quella che oggi è chiamata Provincia del Capo Settentrionale . Il governo provinciale del Capo Settentrionale è controllato dall’ANC mentre l’autorità municipale della città di Orania è gestita esclusivamente dal Freedom Front Plus (FFP) nostalgico dell’apartheid .
Nel 1995, il presidente Nelson Mandela visitò Orania per incontrare Betsie Verwoerd, la vedova novantenne di Hendrik Verwoerd. Il capo dell’apartheid sudafricano assassinato Hendrik Verwoerd (1901-1966) fu il principale architetto del brutalmente repressivo sistema dell’apartheid e l’uomo che imprigionò Mandela nel 1963.
Nello spirito della riconciliazione post-apartheid, i governi successivi dell’ANC hanno rifiutato di interferire con questa enclave quasi razzialmente esclusiva, Orania, che sembra un ritorno ai “bei vecchi tempi dell’apartheid” . Tuttavia, bisogna dire che molti dei suoi residenti bianchi affermano che la città esiste per preservare la cultura afrikaner. Ciò è probabilmente vero, ma i nostalgici dell’apartheid che finanziano AfriForum tendono a vedere Orania, quasi razzialmente esclusiva, come il nucleo di una futura politica di apartheid.
E proprio come la lobby sionista americana che vorrebbe che gli USA combattessero per Israele, i sostenitori dell’AfriForum speravano che un governo statunitense di destra avrebbe combattuto per il loro amato Volkstaat.
Invece, ciò che i nostalgici dell’apartheid hanno ottenuto dall’amministrazione Trump è stata una patetica offerta di “status di rifugiato” che nessun afrikaner che vive in Sudafrica desidera davvero. Non riesco a credere che questi pazzi deliranti pro-apartheid abbiano mai pensato che Trump avrebbe solcato l’oceano blu, viaggiato per migliaia di miglia, per venire e usare il potere americano per smembrare il Sudafrica al fine di creare il loro amato Volkstaat sul suolo africano.
La follia secessionista non è limitata agli afrikaner pro-apartheid di origine olandese (e ugonotta francese), c’è una manciata di sudafricani bianchi di origine britannica che sognano anche loro una sorta di Volkstaat. Tuttavia, a differenza dei nostalgici afrikaner razzialmente esclusivi, i sudafricani bianchi secessionisti di origine britannica sono disposti a considerare l’inclusione di altre minoranze razziali ( indiani sudafricani e meticci ) nella loro versione annacquata del Volkstaat.
Il leader dell’organizzazione secessionista marginale, Referendum Party, il signor Philip Craig, probabilmente non è stato contento dell’assurda offerta di asilo di Trump, che non si applicherebbe a lui, anche se avesse desiderato trasferirsi negli Stati Uniti, in quanto è di discendenza britannica bianca (piuttosto che di discendenza afrikaner come specificato nell’ordine esecutivo).
Come molti dei suoi omologhi secessionisti afrikaner, Phil Craig vuole che gli USA sostengano lo smembramento del Sudafrica per creare un nuovo paese dominato dai bianchi sul territorio della defunta Provincia del Capo. Nel tweet qui sotto, spiega utilmente agli americaniche il nuovo paese proposto fungerebbe da stato cliente per gli USA. Si lamenta anche del fatto che il Sudafrica sia “sotto l’influenza di Russia e Cina (BRICS)”.
Non è senza ragione che il fomentatore Julius Malema accusa ripetutamente i politici bianchi dell’opposizione nel suo paese di essere “strumenti dell’imperialismo occidentale e burattini degli Stati Uniti”.
Sfortunatamente per persone come Phil Craig e Carl Kriel, i giorni in cui il governo degli Stati Uniti schierava il suo arsenale militare per smembrare un paese sono finiti. L’impero degli Stati Uniti è sovraccaricato. Pertanto, nessuno attualmente al potere a Washington DC sta seriamente pensando di portare avanti un’operazione di smembramento in stile Jugoslavia in Sudafrica.
Quando diffondi storie false su un inesistente “genocidio bianco” nella speranza di attrarre la potenza di fuoco degli Stati Uniti alla tua causa secessionista, ciò che ottieni in realtà è che Donald Trump ti offre biglietti aerei per trasferirti negli Stati Uniti e diventare un rifugiato truffatore. E no, non passerai dall’essere un rifugiato truffatore a diventare il prossimo Elon Musk, che vive alla grande con i guadagni provenienti da SpaceX sovvenzionato dal governo degli Stati Uniti .
L’ultima volta che ho controllato alcuni forum dei social media sudafricani, alcune persone segnalavano che AfriForum aveva perso 15.000 membri paganti perché i suoi sforzi avevano aumentato il rischio potenziale che Trump imponesse sanzioni economiche che avrebbero avuto più probabilità di distruggere i mezzi di sostentamento dei contadini bianchi che di colpire i sostenitori dell’ANC.
*******
POSTSCRIPT: Cari lettori, in futuro, ho intenzione di pubblicare un articolo completo che approfondisca la storia del Sudafrica e fornisca maggiori approfondimenti sullo stato attuale delle cose del paese. Nel frattempo, vi consiglio di leggere il mio precedente articolo che discuteva dello Zimbabwe , se non l’avete già letto.
Caro lettore, se ti piace il mio lavoro e hai voglia di fare una piccola donazione, allora fai una donazione al mio Digital Tip Jar su Buy Me A Coffee. Puoi anche cliccare sull’immagine gialla qui sopra.
Sharp Focus on Africa è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a Sharp Focus on Africa che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.
Le rivelazioni di Doge stanno per sconvolgere gli assetti istituzionali statunitensi e le dinamiche geopolitiche. Cosa c’è dietro il sistema USAID? E il Ministero di Musk? Scopri lo scandalo che nessuno vuole farti conoscere. Preparati, questa storia è appena iniziata! Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Molte persone mi hanno chiesto se avrei commentato le prime caotiche settimane della nuova presidenza Trump. La saggezza dell’età mi ha portato a essere cauto nell’investire troppo in cicli di notizie in movimento che cambiano di ora in ora, e la nuova amministrazione Trump sembra aver adottato una strategia di mantenere deliberatamente il ciclo delle notizie mainstream in uno stato di isteria permanente. Steve Bannon l’ha chiamata “velocità iniziale”, che assicura che i media siano tre storie indietro rispetto agli ultimi sviluppi.
Tuttavia, e contro il mio miglior giudizio, l’altro giorno ho iniziato a scrivere un pezzo sull’America che sta entrando in una fase “tartaruga” del suo impero, vale a dire una strategia difensiva piuttosto che la strategia “palla di neve” che ha utilizzato dalla seconda guerra mondiale. Le sabbie mobili del dibattito sulle tariffe hanno reso il mio saggio ridondante, ma ritengo che l’analogia con i videogiochi di strategia sia appropriata. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’America si è ritrovata in piedi come un colosso sulla scena mondiale. Poi, ha iniziato a capitalizzare la sua posizione di forza, espandendo la sua portata culturalmente, politicamente e persino moralmente. Una vittoria ha portato all’altra finché, come abbiamo scoperto questa settimana, il contribuente americano ha speso 2 milioni di dollari per promuovere il transessualismo in Guatemala. Il problema con le palle di neve è che più diventano grandi, più si muovono lentamente e più si intasano di escrementi di cane, vetri e pietre. La purga di DEI segnala effettivamente un cambiamento che non è solo interno, ma come abbiamo visto nello sventramento di USaid, anche la fine della diffusione di Globohomo in tutto il mondo. Come ho già notato in precedenza, l’odio anti-bianco e il transessualismo erano pessimi sostituti di Michael J Fox e Ghostbusters .
Il rinnovato interesse di Trump per la Groenlandia, il Canada e Panama segnala un consolidamento del fronte interno e la formazione di una linea difensiva che va oltre la tradizionale sfera di influenza della Dottrina Monroe, espandendo il nucleo stesso. Adottare una posizione più difensiva, o “turtling”, non significa che il giocatore abbia abbandonato la scacchiera e rinunciato. È semplicemente un cambiamento strategico che contribuisce maggiormente all’emergere di un mondo multipolare. Acquisire più terra e risorse possibili, sia informalmente che formalmente, consentirà all’America di rintanarsi e attutire il colpo della sua discesa a essere solo una Grande Potenza tra tante.
Ci sono, ovviamente, un paio di casi anomali qui: Gran Bretagna e Israele. Nonostante la Gran Bretagna sia la “Corea del Nord woke”, l’amministrazione Trump si è finora comportata in modo amichevole nei confronti di Keir Starmer e del regime laburista. È come se il Regno Unito fosse effettivamente in fila per un ruolo di Airstrip One nell’emergente Oceania americana. Sorprendentemente, l’angolo della Groenlandia gioca in questo, e una vecchia linea difensiva che risale alla Guerra Fredda chiamata “GIUK Gap”.
Uno scenario ideale per un’America nuovamente isolazionista sarebbe quello in cui Nigel Farage e Reform governassero la Gran Bretagna, mentre l’America si abbuffasse dei preziosi minerali della Groenlandia, compensando il vantaggio della Cina.
Se qualcosa dovesse paralizzare l’ideale America First, sarà, naturalmente, il loro più grande alleato, Israele. Mentre scrivo, il presidente Trump ha appena annunciato in una conferenza stampa con Netanyahu che annetterà Gaza!
Qui, torniamo al problema di offrire commenti sugli eventi mentre si svolgono e di cercare di aggrapparsi alle montagne russe del hot-take. Il discorso online riguardante Canada ed Europa ha portato a uno tsunami di nazionalismo meschino sciovinista in cui molti americani hanno esultato alla prospettiva di intimidire i loro vassalli più deboli, solo per vedersi strappare il tappeto da sotto i piedi quando Trump ha annunciato le sue politiche verso Israele e Gaza e la risoluzione amichevole (finora) della questione canadese.
Più invecchio, più mi rendo conto che spesso non dire nulla è la cosa migliore da fare.
L’ideologia dei meme di Tucker
La scorsa settimana, Tucker Carlson e Piers Morgan si sono scontrati in uno scambio spesso acceso. Devo ammettere che non ascolto Carlson di frequente e Morgan lo ascolto a malapena. Non è che Carlson non mi piaccia, esattamente, ma trovo irritanti i suoi modi ridacchianti e leggermente isterici. Tuttavia, come detto prima, spesso è meglio tenere a freno la lingua e lasciare che le persone si godano le cose. Quanto a Piers Morgan, lo considero da tempo la voce dell’establishment, una banderuola per il Potere e i desideri e le esigenze dello Stato Profondo.
La loro discussione ha toccato vari argomenti, dalla guerra Russia/Ucraina a Israele e Trump alla libertà di parola. Non sorprende che Carlson abbia adottato la posizione “dissidente” su quasi ogni argomento e Morgan abbia preso la linea del centro. Mi aspettavo che Carlson sparasse una pletora di bombe di verità a Morgan e che Morgan avrebbe sputato per l’indignazione e che avrei potuto godermi il suo disagio durante una piacevole passeggiata.
Ma questo, secondo me, non è accaduto.
Fondamentalmente, Carlson sembrava aver dato per scontato che, poiché era più strettamente allineato con la visione dell’Internet di destra, aveva automaticamente argomenti più forti. Tuttavia, Morgan era sconcertato e non una volta si è mostrato sorpreso o colto alla sprovvista dalle bombe di verità di Carlson. Ad esempio, la narrazione dominante sull’Internet di destra riguardo alla guerra Russia/Ucraina è che la politica estera americana ha spinto Putin all’invasione. Carlson, che ha intervistato Putin nel 2024, è stato ovviamente influenzato da John Mearsheimer, con cui Morgan ha ripetutamente dibattuto su questo stesso argomento. Eppure, quando è stato ripetutamente incalzato su quale azione avrebbe dovuto essere intrapresa dopo l’invasione di Putin, Carlson ha tergiversato, offuscato e ridacchiato, ma non è arrivata alcuna risposta. Non voleva assumersi la responsabilità di aiutare l’Ucraina, ma non voleva nemmeno essere responsabile del fatto che venissero lasciate marcire.
La coppia ha poi continuato a discutere dell’etica del lancio di bombe atomiche sul Giappone alla fine della seconda guerra mondiale. Morgan è uscito per l’azione come al solito, e Carlson si è opposto. È interessante notare che Carlson ha fatto scivolare il fatto che è stata la città più cristiana del Giappone a essere distrutta, sottintendendo che potrebbe esserci stato un sospetto elemento anticristiano nella politica o nella leadership americana. Alla fine, per aggirare il problema delle vittime americane necessarie per invadere il Giappone, Carlson ha negato che il Giappone avrebbe dovuto essere invaso. È una linea di argomentazione curiosa da seguire, dato che Carlson difende o almeno è favorevole all’invasione russa dell’Ucraina. Ma ancora una volta, riflette il discorso online, completo di un’implicazione che “loro” stessero dando i colpi.
Morgan era su un terreno molto meno solido quando la conversazione si spostò sulla Gran Bretagna come stato di polizia emergente, e il suo sventolare la parola “prigionia politica” come mera questione di persone che incitano alla violenza fu disonesto. Tuttavia, Carlson non era preparato e sembrò comportarsi come se fosse scontato che la Gran Bretagna fosse un inferno distopico. Era solo una “vibrazione” che tutti percepivano, ovvio.
È interessante notare che, per quanto riguarda Israele, Morgan ha fatto un inganno e ha messo Carlson nel ruolo di apologista sionista e difensore dei crimini di guerra di Israele, chiedendogli perché Israele ha il suo appoggio mentre l’Ucraina no.
Di volta in volta, Tucker Carlson ha utilizzato un trucco retorico di dire “Non so nemmeno cosa significhi” in risposta a un termine o a una parola o a un altro. Questo mira a far sì che l’interlocutore metta in discussione le sue premesse fondamentali e le sue convinzioni fondamentali. Una parola in cui è stata utilizzata questa tattica è stata “alleato”, che Morgan poteva facilmente, e un po’ perplesso, spiegare, definire e contestualizzare.
Alla fine, il dibattito Tucker vs. Morgan si è tradotto in una giustapposizione tra il vecchio centro, rappresentato da Morgan, e il mondo delle idee di destra di Internet, rappresentato da Tucker. Il “bulldog liberalism” di Piers Morgan non è complesso o difficile da capire; me lo hanno inculcato per tutta la vita. Eppure è, per molti versi, la formula politica che ci ha portato dove siamo negli anni 2020. Al contrario, mi chiedo a cosa corrisponda in realtà l’ideologia di Tucker, basata su argomenti di discussione su Internet e bombe nucleari della verità. Sappiamo cosa non vogliamo, ma cosa vogliamo ?
È fondamentale chiederselo perché, sotto la superficie dello scontro tra i due uomini, si stava ponendo una domanda: nell’era post-woke, Trump 2.0, quale di questi uomini costituisce effettivamente il centro? Alla fine, credo che anche loro si stessero chiedendo questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Mettere a rischio la fattibilità del corridoio di trasporto Nord-Sud mette sotto pressione Iran, India e Russia in un colpo solo, in un colpo da maestro diplomatico-economico.
Trump 2.0 è considerato indofilo in gran parte a causa della comprensione da parte del suo team di come l’India possa fungere da parziale contrappeso economico-militare alla Cina in Eurasia, eppure ha appena firmato un ordine esecutivo per “modificare o revocare le esenzioni dalle sanzioni… comprese quelle relative al progetto portuale iraniano di Chabahar”. Quel porto è fondamentale per il Corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) su cui l’India fa affidamento per bilanciare la Cina in Asia centrale e impedire la dipendenza sproporzionata della Russia da essa, entrambi in linea con gli obiettivi degli Stati Uniti.
L’amministrazione Biden ha anche minacciato di revocare questa deroga , anche se non in modo diretto né ufficiale come ha appena fatto Trump 2.0, in risposta all’accordo decennale sul porto di Chabahar tra India e Iran dello scorso maggio. Le ultime minacce hanno coinciso con un rapporto del governo indiano su come il traffico marittimo lungo quella rotta sia aumentato del 43% lo scorso anno e il traffico container del 34%. Precede anche il viaggio del primo ministro Modi a Washington alla fine della prossima settimana, dove si prevede che discuteranno di legami commerciali, questioni militari e Russia.
L’ultima parte potrebbe assumere la forma dell’India che spiega il ruolo che svolge nell’evitare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina attraverso il suo acquisto su larga scala di petrolio scontato e i piani che hanno per aumentare il commercio del settore reale attraverso l’NSTC. Modi potrebbe quindi richiedere esenzioni dalle sanzioni, altrimenti l’India potrebbe sentirsi costretta a rischiare una crisi con gli Stati Uniti sfidandoli su Russia-Iran o abbandonerà il suo atto di bilanciamento eurasiatico a loro reciproco detrimento.
Dopo aver spiegato l’importanza strategica del porto di Chabahar per gli Stati Uniti tramite l’India che lo impiega per bilanciare l’influenza cinese in Asia centrale e sulla Russia, è ora il momento di esaminare le ragioni per cui Trump rischierebbe di mettere a repentaglio tutto questo attraverso quella particolare clausola nel suo ultimo ordine esecutivo. Quelle che seguono sono tre spiegazioni che non si escludono a vicenda. Potrebbe anche essere che Trump avesse in mente solo la prima, ma poi si sia reso conto che anche la seconda e la terza potrebbero essere usate a suo vantaggio.
Non c’è dubbio che modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto di Chabahar abbia lo scopo di costringere l’Iran a fare concessioni agli Stati Uniti, poiché l’ordine esecutivo in cui ciò è decretato riguarda esplicitamente la ripresa della politica di “massima pressione” del suo primo mandato. Il futuro dell’economia iraniana dipende ancora di più dall’NSTC di quanto non lo siano quelle indiana e russa, quindi la sua vitalità è minacciata per aumentare le possibilità che soddisfi le sue richieste su missili ed energia nucleare.
Tuttavia, visto che anche India e Russia hanno interessi importanti nell’NSTC, potrebbe anche sperare che una o entrambe possano incoraggiare l’Iran a concludere un accordo (probabilmente sbilanciato) con gli Stati Uniti in cambio del mantenimento dell’essenza della deroga alle sanzioni originale del suo primo mandato come ricompensa. Partendo da ciò e indipendentemente dal fatto che quanto segue fosse già ciò che stava pianificando, un’altra possibilità è che la sua minaccia di modificare o annullare tale deroga abbia lo scopo di fare pressione sull’India in un contesto bilaterale.
Trump in precedenza aveva criticato l’uso delle tariffe da parte di Modi, ma la corsa al loro summit ha visto voci di un loro possibile lancio di colloqui di libero scambio , quindi Trump potrebbe pensare che minacciare l’atto di bilanciamento eurasiatico di Modi potrebbe indurre a concessioni commerciali. È di grande importanza strategica per l’India impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina, quindi l’India potrebbe scendere a compromessi sul commercio con gli Stati Uniti per una deroga Chabahar al fine di mantenere questo atto di bilanciamento senza rischiare una crisi con gli Stati Uniti sfidando le sue minacce di sanzioni iraniane.
L’ultima spiegazione del perché Trump abbia minacciato di modificare o annullare questa deroga è che vuole fare pressione sulla Russia ricordandole che la valvola alternativa alla pressione delle sanzioni occidentali su cui fa affidamento per scongiurare preventivamente una dipendenza potenzialmente sproporzionata dalla Cina potrebbe presto essere tagliata. Lo scopo potrebbe essere quello di aumentare le probabilità che Putin accetti compromessi duri sui suoi obiettivi massimi nell’operazione speciale in cambio del mantenimento di questa deroga da parte dell’India e quindi della sostenibilità dell’NSTC.
In questo scenario, la Russia sarebbe costretta a scegliere tra questi compromessi difficili o diventare il partner minore della Cina per disperazione, per continuare l’operazione speciale nel perseguimento dei suoi obiettivi massimi, il che comporterebbe la vendita di tutte le risorse naturali alla Cina a prezzi stracciati. Putin ha rimandato fino ad ora, rifiutandosi persino di concludere un accordo del genere sul gasdotto Power of Siberia II, negoziato da tempo, durante il suo ultimo viaggio a Pechino lo scorso maggio, quindi potrebbe concludere un accordo con Trump.
Si prevede che ci saranno maggiori chiarimenti entro la fine del mese, poiché il viaggio di Modi a Washington si terrà dal 12 al 14 febbraio , la prossima conferenza sulla sicurezza di Monaco si terrà dal 14 al 16 febbraio , l’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, visiterà Kiev il 20 febbraio per condividere il piano di pace di Trump con Zelensky, dopo averne informato i leader occidentali a Monaco, e poi potrebbe visitare Mosca per parlarne con Putin, dato che sarà nei paraggi se Trump non lo chiamerà prima.
Bloomberg ha riferito che il piano di Trump include “potenzialmente il congelamento del conflitto e il lasciare il territorio occupato dalle forze russe nel limbo, fornendo all’Ucraina garanzie di sicurezza” al fine di creare le condizioni affinché l’Ucraina tenga le sue elezioni presidenziali e parlamentari a lungo rimandate. Questa sequenza era stata prevista diversi giorni prima di quel rapporto qui , che sottolineava che avrebbe richiesto compromessi da parte di Putin.
Il portavoce del leader russo Dmitry Peskov ha poi rivelato che i colloqui con Zelensky sono ipoteticamente possibili, anche se Mosca considera illegittimo il mandato continuato del leader ucraino, in un’inversione della politica del Cremlino, il che suggerisce che Putin potrebbe prendere seriamente in considerazione alcuni compromessi. Ciò potrebbe non essere collegato all’ordine esecutivo di Trump del giorno prima dell’osservazione di Peskov, ma è possibile che le imminenti pressioni legate all’NSTC possano contribuire a convincere Putin a concludere un accordo.
Riflettendo sulla comprensione condivisa in questa analisi, si può sostenere che la minaccia di Trump di modificare o revocare la deroga alle sanzioni dell’India per il porto iraniano di Chabahar sia motivata dal fatto che lui voglia fare pressione su Iran, India e Russia in un colpo solo, in un colpo da maestro diplomatico-economico. Ciò non significa che riuscirà a ottenere i compromessi (o persino le concessioni in alcuni casi) che si aspetta, ma solo che sta cercando di prendere tre piccioni con una fava, il che è molto intelligente.
Ecco l’intervista completa che ho rilasciato a Sputnik Brasil sull’USAID, estratti della quale sono stati pubblicati nel loro rapporto intitolato “‘Arma principal da guerra híbrida’: o que muda na política externa dos EUA com o fim da USAID?”
1. In che modo l’USAID è stato utilizzato nel corso degli anni dal governo degli Stati Uniti per intromettersi in altri paesi, principalmente in Brasile e in altri paesi dell’America Latina?
L’USAID è tristemente nota per il finanziamento di programmi politici sotto la copertura dei diritti umani e della democrazia per intromettersi negli affari interni del paese beneficiario. Ciò assume popolarmente la forma di finanziamenti a movimenti, tra cui progetti mediatici, per denunciare presunte corruzioni negli stati latinoamericani. Lo scopo è quello di generare artificialmente un’ondata di opposizione popolare ai governi in carica che si manifesta attraverso proteste di piazza e/o elezioni a sorpresa per portare un cambiamento politico.
Alcuni dei locali che collaborano con questi progetti politici finanziati dall’estero a volte diventano consiglieri o addirittura figure nei governi più filoamericani che sostituiscono quelli presi di mira. Pertanto, USAID non lavora solo per rimuovere i governi latinoamericani, ma a volte fornisce anche consiglieri e personale addestrati per i governi successivi. Ciò lo rende un’arma di punta della guerra ibrida statunitense nell’emisfero.
2. La fine dell’USAID significa la fine dell’interferenza degli Stati Uniti negli affari interni degli altri paesi? Cambieranno semplicemente metodo?
Il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato di essere l’amministratore facente funzione dell’USAID mentre sta attraversando riforme radicali. In base all’ordine esecutivo di Trump che sospende gli aiuti esteri per 90 giorni, ad eccezione degli aiuti umanitari di emergenza, è in corso una valutazione per determinare la loro efficienza e coerenza con la politica. Di conseguenza, molti programmi che trattano questioni socio-culturali come LGBT saranno probabilmente tagliati, mentre i finanziamenti ai media stranieri e la formazione di quadri politici stranieri probabilmente continueranno.
3. Come valuti la decisione di Trump di porre fine all’USAID?
L’USAID aveva senso dal punto di vista dei vecchi interessi americani quando fu fondata, ma fu dirottata da ideologi liberal-globalisti per fare proseliti su politiche socio-culturali radicali che non si allineano oggettivamente con gli interessi nazionali degli Stati Uniti. Esempi dei programmi più ridicoli vengono condivisi in tutto X in questo momento. Molti americani sono infuriati nello scoprire cosa stavano finanziando e sorpresi che molti soldi siano andati anche a “ONG” nazionali per l’implementazione di questi progetti.
La fine dell’USAID era necessaria perché è l’unico modo per attuare le riforme radicali che l’amministrazione Trump prevede, che sono la riduzione immediata delle spese governative tramite il “Department Of Government Efficiency” (DOGE) guidato da Elon Musk e il successivo riallineamento di quelli rimasti con la politica. Molti dipendenti sono anche accaniti oppositori ideologici di Trump e di tutto ciò che rappresenta, quindi tenerli in giro comporta il rischio che cerchino di sabotare il suo secondo mandato come hanno fatto con il primo.
Ciò che sta accadendo essenzialmente è che Trump 2.0 è salito al potere con un piano dettagliato per epurare gli elementi ostili dello “stato profondo” degli Stati Uniti, che in questo contesto si riferisce alle sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti, alcune delle quali includono anche quelle amministrative e altre. L’USAID è stata una componente importante della struttura di potere degli Stati Uniti per decenni prima del secondo mandato di Trump, quindi smantellarla è considerata cruciale per il successo della politica estera del suo team.
4. Alcuni politici statunitensi hanno criticato le riforme delle agenzie federali da parte dell’amministrazione Trump, temendo che informazioni riservate potessero trapelare e persino descrivendo il succo generale di ciò che sta accadendo come una “grave minaccia alla sicurezza nazionale”. Cosa temono? È questo un segno della connessione di USAID con la CIA, come ha recentemente detto Musk?
Non tutti i dipendenti e i progetti USAID sono collegati alla CIA, ma la CIA a volte impiega effettivamente quanto sopra prima dei suoi obiettivi a causa della relativa facilità con cui le sue coperture per la democrazia e i diritti umani consentono alle spie statunitensi di infiltrarsi e/o destabilizzare paesi stranieri. Coloro che criticano le riforme di Trump sono elementi della struttura di potere degli Stati Uniti che rischiano di perdere dalla sua campagna e da quella di Musk per denunciare la spesa governativa irresponsabile e l’ingerenza politica all’estero.
Alcuni di loro hanno ragione, ovvero che dipendenti innocenti dell’USAID potrebbero essere sospettati di essere spie e questo potrebbe portare a minacce credibili contro di loro, ma l’amministrazione Trump è disposta a rischiare quelle conseguenze nel perseguire la sua ambiziosa campagna di riforme. Purgare l’USAID, il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” in senso più ampio è l’unico modo per impedire loro di sabotare la politica estera di Trump per la seconda volta, che lui immagina rivoluzionare le relazioni degli Stati Uniti con il mondo.
La convergenza delle loro visioni del mondo condivise e la stretta amicizia tra i loro leader aumentano le possibilità che l’India possa convincere gli Stati Uniti a darle sostegno sulle altre due questioni molto delicate, ovvero la Russia e il Khalistan.
Il primo ministro indiano Modi dovrebbe recarsi negli Stati Uniti la prossima settimana dal 12 al 14 febbraio , periodo in cui i loro colloqui su argomenti commerciali e militari avranno la precedenza su tutto il resto. Per quanto riguarda il primo, Trump in precedenza aveva criticato Modi per l’uso di tariffe da parte del suo paese nonostante fossero amici intimi, eppure l’India ha appena tagliato le sue tariffe massime e ora si parla di avviare negoziati su un patto di libero scambio. Per quanto riguarda il secondo, hanno un interesse comune nel contenere militarmente la Cina, che è la priorità di politica estera di Trump.
Anche la seconda amministrazione Trump è considerata indofila , quindi è ancora più probabile che accettino una più stretta cooperazione militare, forse anche una vendita di armi di grosso valore o almeno l’inizio di colloqui in merito, e che smussino pacificamente qualsiasi asperità commerciale. Gli Stati Uniti considerano l’India un parziale contrappeso economico-militare alla Cina, con la parola chiave parziale, poiché potrebbe non essere mai in grado di svolgere completamente questo ruolo, ma ciò che realizza è comunque importante.
L’amministrazione Biden ha posto maggiore enfasi sulla democrazia percepita e sulle questioni relative ai diritti umani in India, tuttavia, il che ha danneggiato la fiducia reciproca a seguito delle sue dure dichiarazioni e presunte intromissioni . Al contrario, la seconda amministrazione Trump pratica una politica neorealista come recentemente articolata dal nuovo Segretario di Stato Marco Rubio nella sua intervista con Megyn Kelly , che assume la forma di un impegno pragmatico guidato dagli interessi. L’India di Modi ha lo stesso approccio, quindi dovrebbero lavorare bene insieme.
La convergenza delle loro visioni del mondo condivise e la stretta amicizia tra i loro leader aumentano le possibilità che l’India possa convincere gli Stati Uniti a darle sostegno sulle altre due questioni molto delicate della Russia e del Khalistan. La prima riguarda la pressione dell’amministrazione Biden sull’India per espandere il commercio con la Russia, mentre la seconda riguarda l’occhio cieco che ha chiuso verso le attività dei terroristi designati da Delhi sul suolo americano . Modi spera probabilmente di risolvere entrambe le questioni con Trump la prossima settimana.
Cominciando dalla Russia, cercherà probabilmente di convincere la sua controparte che l’espansione del commercio dell’India con la Russia ha evitato preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata di quest’ultima dalla Cina, che avrebbe potuto trasformare la Russia nella riserva di materie prime della Cina per dare una spinta alla sua ascesa come superpotenza. Di conseguenza, è nell’interesse degli Stati Uniti sostenere il ruolo dell’India come contrappeso economico della Russia alla Cina, a tal fine sarebbe saggio rinunciare alle sanzioni secondarie sul loro commercio energetico e sul loro commercio nel settore reale attraverso l’Iran .
In relazione al Khalistan, che si riferisce alla campagna dei radicali Sikh per l’indipendenza del Punjabi, Modi potrebbe passare un dossier dettagliato a Trump che documenti il coinvolgimento dei loro gruppi nordamericani nel traffico di droga che Trump è seriamente intenzionato a stroncare. L’atteggiamento indifferente del Canada nei confronti di questi crimini, in cui sono state implicate le gang Khalistani , è stato il pretesto per la guerra commerciale temporaneamente sospesa degli Stati Uniti . Modi può quindi anche provare a convincere Trump a garantire che Trudeau reprima anche questi gruppi.
La risoluzione positiva di queste questioni, la prima tramite esenzioni dalle sanzioni estese su base anti-cinese e la seconda neutralizzando la minaccia che questi gruppi rappresentano arrestando i loro membri trafficanti di droga che riciclano quei proventi per finanziare il terrorismo all’interno dell’India, sarebbe un grande risultato. Rafforzare il ruolo dell’India come contrappeso parziale alla Cina insieme alla riparazione del danno che l’amministrazione Biden ha inflitto alla fiducia reciproca avvantaggia entrambi e si allinea con l’agenda di Trump.
Prendere una decisione ufficiale in un modo o nell’altro potrebbe compromettere il prudente allineamento del Regno tra l’Occidente e la maggioranza mondiale.
Il ministro saudita dell’economia e della pianificazione Faisal Al-Ibrahim ha detto al World Economic Forum durante il Summit di Davos del mese scorso che “Siamo stati invitati ai BRICS, in modo simile a come siamo stati invitati a molte altre piattaforme multilaterali in passato. Valutiamo molti aspetti diversi prima che venga presa una decisione e in questo momento siamo nel mezzo di tutto questo”. Anche l’Arabia Saudita ha buone ragioni per tergiversare nell’adesione formale ai BRICS per i motivi che ora verranno spiegati.
È stato postulato qui nel gennaio 2024, quando il paese ha rivelato per la prima volta di non aver ancora accettato l’invito ufficiale a diventare membro del gruppo, che questo “è dovuto alle percezioni occidentali su questa associazione, al coinvolgimento dell’Iran nella crisi del Mar Rosso e alla pressione israelo-statunitense”, il che è ancora vero. Per quanto riguarda il primo, l’Arabia Saudita si sentirebbe presumibilmente a disagio con il suo nome e il suo marchio nazionale inclusi nella pletora di materiali promozionali guidati da un’agenda che descrivono erroneamente i BRICS come un’alleanza anti-occidentale.
Il Regno era solito essere saldamente nel campo occidentale, ma negli ultimi anni ha preso spunto dall’India, allineandosi tra loro e quella che la Russia ora chiama la maggioranza mondiale . Questa grande ricalibrazione strategica è dovuta al principe ereditario e primo ministro saudita Mohammed Bin Salman (MBS), il cui carattere e la cui visione sono stati elogiati da Putin alla fine del 2022, come analizzato qui all’epoca. MBS comprensibilmente non vuole alimentare la falsa percezione che si stia allontanando dall’Occidente.
La seconda ragione del coinvolgimento dell’Iran nella crisi del Mar Rosso è ancora rilevante, poiché l’Arabia Saudita non vuole formalmente unirsi a un’organizzazione di cui è membro anche il suo storico rivale, in mezzo all’ultimo sostegno che quest’ultimo ha dato ai nemici Houthi del Regno. Inoltre, l’Iran sostiene anche Hamas, il cui attacco furtivo del 7 ottobre ha bruscamente ritardato i lavori sul corridoio economico India-Medio Oriente-Europa (IMEC), che avrebbe dovuto rendere l’Arabia Saudita un nodo chiave nel commercio euro-asiatico.
L’ultima ragione si basa su quanto sopra menzionato e include la pressione congiunta dei suoi colleghi investitori IMEC israelo-americani che non volevano che l’Arabia Saudita si unisse a un gruppo di cui ora fa parte anche l’Iran, mentre le guerre dell’Asia occidentale tra Israele e l’ Asse della Resistenza guidato dall’Iran infuriavano. Anche se le due principali guerre a Gaza e in Libano sono ufficialmente terminate, nessuno dei due guarderebbe con approvazione all’adesione formale dell’Arabia Saudita ai BRICS, il che potrebbe mettere a repentaglio i suoi legami con entrambi.
MBS vuole far rivivere l’IMEC il prima possibile, poiché si prevede che funzioni come parte integrante del suo grande piano strategico ” Vision 2030 ” (la cui data di fine sarà probabilmente posticipata a causa di tutto ciò che è accaduto dal suo annuncio nel 2016) per rivoluzionare i sistemi socioeconomici del suo paese. Ciò non è possibile senza un ampio grado di coinvolgimento degli Stati Uniti e la cooperazione di Israele, quest’ultima delle quali richiede il riconoscimento formale saudita dello Stato ebraico, il che potrebbe spiegare le concessioni di Bibi su Gaza.
Sfidarli apertamente unendosi formalmente allo stesso gruppo di cui la loro comune nemesi iraniana è già membro, e farlo subito dopo il ritorno di Trump al potere, in mezzo a resoconti secondo cui reimposterà la sua politica di ” massima pressione ” contro la Repubblica islamica, potrebbe portare entrambi ad abbandonare l’IMEC. Gli Stati Uniti e Israele offrono all’Arabia Saudita tangibili benefici economici e finanziari, mentre i BRICS devono ancora fornire ai loro membri alcunché, come spiegato qui dopo l’ultimo vertice di Kazan.
Inoltre, Trump ha la falsa impressione ( successivamente smentita dal Ministro degli Affari Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar) che i BRICS siano concentrati sulla de-dollarizzazione e vogliano creare una nuova valuta per rivaleggiare con il dollaro, quindi prevedibilmente reagirebbe in modo eccessivo se l’Arabia Saudita decidesse di unirsi formalmente ora. Ciò potrebbe affossare gli ambiziosi piani IMEC di MBS che sono uno dei cardini del suo grande piano strategico “Vision 2030”, quindi è riluttante a rischiare tali conseguenze in cambio di letteralmente nulla dai BRICS.
Ha quindi perfettamente senso il motivo per cui l’Arabia Saudita sta tergiversando nell’aderire formalmente ai BRICS, dal momento che attualmente gode di tutti i benefici della condivisione delle conoscenze e del networking d’élite derivanti dalla sua partecipazione parziale, senza nessuno dei rischi politici o economici inerenti all’essere un membro a pieno titolo. MBS può quindi mantenere l’attento multi-allineamento del suo Regno tra l’Occidente (che include Israele in questa formulazione) e la maggioranza mondiale ritardando indefinitamente una decisione in merito in un modo o nell’altro.
Trump attuerà un’ampia campagna di pressione economica, diplomatica e militare contro la Russia se Putin rifiuterà il cessate il fuoco, ma non è chiaro se Trump costringerà prima Zelensky a concessioni territoriali per rendere più facile per Putin scendere a compromessi sulle sue precedenti richieste in tal senso.
L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha detto al New York Post qualcosa di più su come il suo capo intende portare Putin al tavolo della pace. Secondo lui, gli Stati Uniti potrebbero inasprire le sanzioni sulla Russia in materia di energia e quelle secondarie sui suoi clienti, in caso di rifiuto. Questo avverrebbe insieme a maggiori pressioni diplomatiche, probabilmente su Cina eIndia per far sì che i loro leader convincano Putin a riconsiderare la questione, e “qualche tipo di pressione militare e leve da usare sotto questi aspetti”.
L’obiettivo immediato è “fermare le uccisioni – semplicemente fermarle – e poi si parte da lì”, quindi in altre parole, l’approccio di cui sopra sarebbe finalizzato a convincere la Russia ad accettare un cessate il fuoco. Ciò è in linea con quanto valutato qui a fine gennaio sui piani di Trump. Il problema, però, è che la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha confermato lo stesso giorno dell’intervista di Kellogg che “un cessate il fuoco temporaneo o, come molti dicono, il congelamento del conflitto, è inaccettabile” per la Russia.
Un giorno prima, tuttavia, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha suggerito che la posizione del suo Paese di non tenere colloqui con Zelensky a causa dell’illegittimità del leader ucraino potrebbe essere ribaltata per motivi di pragmatismo, per cui è possibile che lo sia anche quella già citata di rifiutare un cessate il fuoco. Ciò potrebbe accadere se Trump costringesse Zelensky a ritirarsi almeno da Kursk e dal Donbass e a dichiarare che l’Ucraina non entrerà nella NATO, soddisfacendo così alcuni degli obiettivi della Russia, come recentemente spiegato qui.
L’Ucraina dovrebbe quindi revocare la legge marziale e tenere finalmente le elezioni, a lungo rimandate, che potrebbero potenzialmente portare gli Stati Uniti a sostituire Zelensky, come l’agenzia di spionaggio straniera russa ha dichiarato la scorsa settimana. Questa sequenza di scenari è in linea con gli interessi russi e statunitensi, ma non si può escludere che alcuni dei falchi russofobi dell’ultima amministrazione rimangano in posizioni di influenza all’interno dello “Stato profondo” degli Stati Uniti e finiscano per dissuadere Trump dal costringere Zelensky a concessioni territoriali.
Senza il ritiro dell’Ucraina da Kursk e dal Donbass, è improbabile che Putin possa giustificare un compromesso sulle richieste di cessate il fuoco dello scorso giugno che l’Ucraina si ritiri da tutto il territorio che la Russia rivendica come proprio e dichiari che non entrerà nella NATO. Può accettare un ritardo nell’attuazione del secondo punto fino a dopo le prossime elezioni parlamentari, poiché l’obiettivo dell’Ucraina di aderire alla NATO è stato sancito come emendamento alla Costituzione nel 2019 e quindi non può essere rimosso senza il sostegno del Parlamento.
Quello che Putin sarebbe restio ad accettare è il congelamento della Linea di Contatto (LOC) anche se gli Stati Uniti costringessero l’Ucraina a ritirarsi dalla regione russa del Kursk come contropartita, poiché ciò suggerirebbe che il loro attacco furtivo in quella regione l’estate scorsa lo abbia costretto a rinunciare alle sue richieste sul territorio conteso. Dare credito a questa interpretazione potrebbe aumentare il rischio che l’Ucraina lanci un altro attacco furtivo altrove, lungo il confine internazionale, se i colloqui di pace post-elettorali si arenano, al fine di ottenere ulteriori concessioni da Putin.
Putin potrebbe accontentarsi che l’Ucraina si ritiri solo da Kursk e Donbass in cambio di un cessate il fuoco, dato che il primo è universalmente riconosciuto come russo, il secondo è al centro della loro disputa territoriale e chiedere di più potrebbe provocare gli Stati Uniti ad applicare le loro sanzioni secondarie contro Cina e India. Come ha detto di recente Kellogg, l’applicazione delle sanzioni è “solo un tre” su una scala da uno a dieci, quindi potrebbe essere aumentata se necessario, il che metterebbe Putin in una posizione difficile se Xi e Modi facessero pressione su di lui.
Cina e India potrebbero essere costrette a ridurre drasticamente o ad abbandonare del tutto le loro importazioni su larga scala di petrolio russo a prezzi scontati se gli Stati Uniti imponessero alla Russia sanzioni super-rigorose simili a quelle iraniane, esplicitamente mirate a “ridurre a zero le [sue] esportazioni di petrolio” attraverso l’applicazione completa delle sanzioni secondarie. Le conseguenze del loro rispetto potrebbero far impennare il prezzo del petrolio in tutto il mondo e mandare in tilt innumerevoli economie, tuttavia, è per questo che gli Stati Uniti hanno finora evitato questa politica.
Trump ha già imposto tariffe del 10% alla Cina e si prevede che negozierà duramente con l’India durante il viaggio di Modi a Washington alla fine della prossima settimana, che potrebbe persino vedere i due paesi avviare colloqui di libero scambio, quindi ogni gigante asiatico ha le proprie ragioni di interesse personale per evitare ulteriori pressioni economiche da parte degli Stati Uniti. Potrebbero quindi ridurre le loro importazioni di petrolio russo a prezzi scontati come compromesso con gli Stati Uniti in cambio dell’assenza di sanzioni secondarie e per non destabilizzare il mercato globale, invece di sfidarli su questo punto.
Anche in questo caso, il flusso di entrate estere della Russia, da cui dipende una parte del suo bilancio statale, verrebbe interrotto, il che potrebbe far sì che i loro leader facciano pressione su Putin affinché riconsideri il suo rifiuto di un cessate il fuoco, poiché sarebbe indirettamente responsabile di danneggiare gli interessi economici di tutti e tre. Se le “pressioni militari e le leve che [gli Stati Uniti] useranno” assumono la forma di un aumento delle spedizioni di armi all’Ucraina, compresi i missili a lungo raggio, allora potrebbe essere sufficiente per indurre un ripensamento.
C’è anche la possibilità che la Russia “faccia la canaglia”, nel senso che continui a perseguire i suoi massimi obiettivi nel conflitto nonostante le pressioni americane, cinesi e indiane, sperando che i fronti ucraini collassino presto e che Trump abbandoni questo progetto geopolitico invece di cercare di salvarlo. Questo pensiero “da falco” da parte di Mosca potrebbe essere previsto dai suoi decisori, che presumono che Trump accetterà questa sconfitta senza temere che rovini la sua reputazione e non si inasprirà con la guerra civile .
Sebbene ciò sia plausibile, si può controbattere che Trump non vuole assumersi la responsabilità di quella che sarebbe la più grande sconfitta geopolitica americana di sempre e non lascerà che i 183 miliardi di dollari che gli Stati Uniti hanno investito in questo conflitto vadano sprecati senza almeno assicurarsi il controllo dell’Ucraina occidentale. In tal caso, la Russia potrebbe essere costretta a scendere a compromessi sui suoi obiettivi massimi, ma dopo aver inutilmente bruciato i ponti con la Cina e l’India, il che potrebbe lasciarla isolata nel futuro post-conflitto.
Riprendendo il filo del discorso, la probabilità che Trump attui una campagna di pressione globale contro la Russia se Putin rifiuta un cessate il fuoco in Ucraina potrebbe indurlo a scendere a compromessi sulle sue richieste iniziali, anche se solo se l’Ucraina si ritira prima da Kursk e dal Donbass. È nell’interesse degli Stati Uniti non perpetuare questo conflitto, dal momento che il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito che Trump rischia il suo Vietnam se ciò accadesse, mentre Trump è desideroso di “Pivot (back) to Asia” rapidamente al fine di contenere la Cina.
Trump farebbe quindi bene a costringere Zelensky a ritirarsi da queste due regioni invece di “intensificare l’escalation” contro la Russia se Putin non accetta di congelare semplicemente la LOC. Come ha dichiarato Kellogg al New York Post, “francamente, in qualsiasi negoziato entrambe le parti devono cedere; è così che funziona nei negoziati… Sarà accettabile per tutti? No. Ma si cerca di trovare un equilibrio”. È proprio questo l’approccio che Trump dovrebbe seguire, altrimenti rischia di far deragliare il suo programma di politica estera.
Il ritorno in carica di Trump preannuncia una nuova era nelle relazioni internazionali, per cui potrebbe voler sostituire i leader liberali-globalisti con altri populisti-nazionalisti che la pensano allo stesso modo, per aiutarlo ad attuare la sua agenda.
L’agenzia di spionaggio russa (SVR) ha dichiarato la scorsa settimana di aver ricevuto informazioni secondo le quali la NATO vuole deporre Zelensky attraverso nuove elezioni, dopo che l’inviato speciale degli Stati Uniti per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg ha invitato il Paese a tenere finalmente le elezioni presidenziali e parlamentari, da tempo rimandate. L’SVR ha aggiunto che il blocco lancerà una campagna di informazione su larga scala per screditare Zelensky, denunciando la sua corruzione, come ad esempio i fondi che lui e la sua squadra avrebbero sottratto con vari mezzi.
Non è la prima volta che l’SVR afferma di essere a conoscenza di complotti occidentali per sostituire Zelensky, alcuni dei quali sono stati citati e analizzati qui nel valutare la veridicità di quello di cui ha riferito lo scorso agosto, ma finora non si è verificato nulla del genere. Questo, tuttavia, non significa che le loro ultime affermazioni non debbano essere prese sul serio. Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che lo stesso Putin ha previsto lo scorso giugno che l’Occidente si muoverà nella prima metà del 2025 per rimpiazzare Zelensky.
I commenti già citati di Kellogg e il successivo articolo di Politico su come “L’Ucraina impazzisce mentre Stati Uniti e Russia spingono per le elezioni” suggeriscono che c’è del vero nell’ultima affermazione dell’SVR, anche se resta da vedere se l’Ucraina terrà le elezioni alla fine di quest’anno e se Zelensky si candiderà in quel caso. Ciononostante, si può sostenere che Trump preferisca togliersi di mezzo Zelensky, dato che era la principale risorsa dell’amministrazione Biden in materia di politica estera, e che i due non si piacciono molto.
Sostituire democraticamente Zelensky, anche se il processo non è libero ed equo e gli Stati Uniti si intromettono per assicurarsi che non si candidi o che perda se lo fa, è il mezzo più “salva-faccia” per raggiungere questo obiettivo, poiché l’Occidente può poi presentarlo come presunta prova che l’Ucraina è una “vera democrazia”. Il ritorno alla carica di Trump preannuncia una nuova era nelle relazioni internazionali, per cui potrebbe voler sostituire i leader liberal-globalisti come Zelensky con altri populisti-nazionalisti che la pensano allo stesso modo, per aiutarlo a realizzare il suo programma.
Zelensky è uno dei resti più simbolici dell’era liberal-globalista che sta finalmente finendo. La sua permanenza al potere potrebbe quindi ostacolare la nuova era populista-nazionalista di cui Trump è pioniere, ergo la necessità di sostituirlo con qualcuno più allineato alla sua visione del mondo. Sebbene le speculazioni abbondino su chi potrebbe ipoteticamente essere, si può sostenere che l’ex consigliere di Zelensky, Alexey Arestovich, sarebbe un candidato privilegiato grazie alle pragmatichepolitiche che ha sposato.
In ogni caso, tutto dovrebbe diventare più chiaro dopo il viaggio di Kellogg a Kiev a metà di questo mese, che le fonti sostengono seguirà la sua partecipazione alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco dal 14 al 16 febbraio. È probabile che seguiranno fughe di notizie sulle sue discussioni con Zelensky e altri leader europei. Ciò consentirà agli osservatori di farsi un’idea più precisa della veridicità dell’ultimo rapporto dell’SVR. Se gli verrà dato credito, anche solo in parte, in senso oggettivo, un numero maggiore di persone potrebbe prendere ancora più sul serio i loro prossimi rapporti.
Invece di abbandonare i suoi sforzi per congelare il conflitto ucraino raddoppiando gli aiuti militari nella speranza che le forze di Zelensky riconquistino questi giacimenti dalla Russia, Trump potrebbe invece provare a stringere un accordo con Putin affinché la Russia venda alcune di queste risorse estratte agli Stati Uniti.
L’interesse confermato di Trump per i minerali di terre rare dell’Ucraina viene interpretato da alcuni come vantaggioso per Zelensky in mezzo all’incertezza sul suo impegno nei confronti dell’Ucraina. Uno dei punti del cosiddetto ” Piano della Vittoria ” di Zelensky richiede di lasciare che gli alleati del suo paese estraggano i suoi minerali critici. Il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha recentemente messo in guardia sul vantaggio strategico che la Cina deriva dal suo controllo sulla filiera di fornitura dei minerali di terre rare, quindi potrebbe aver influenzato le opinioni di Trump su questo tema.
Il senatore statunitense Lindsey Graham ha sollevato la questione delle ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina durante il suo viaggio lì lo scorso giugno, dopo aver affermato che sono seduti su 10-12 trilioni di dollari di tale ricchezza . L’attenzione della politica estera di Trump 2.0 sul contenimento più muscoloso della Cina in tutti i modi prevedibilmente lo ha predisposto ad apprezzare il punto sopra menzionato del “Piano Vittoria” di Zelensky. Il problema, però, è che la maggior parte delle ricchezze minerarie critiche dell’Ucraina è sotto il controllo russo e le forze ucraine continuano a ritirarsi.
Allo stesso tempo, le parole dell’inviato speciale per l’Ucraina e la Russia Keith Kellogg su come l’Ucraina debba tenere le elezioni a lungo rimandate sono state viste come l’interesse di Trump nel mediare un cessate il fuoco, dopo il quale la legge marziale può essere revocata, le elezioni possono essere tenute e il nuovo governo può quindi iniziare i colloqui di pace. Questa aspettativa contrasta con ciò che Trump ha detto qualche giorno dopo sul suo interesse per i depositi di minerali di terre rare dell’Ucraina (in gran parte controllati dalla Russia) e la conseguente possibilità di un’escalation per procura.
Invece di abbandonare i suoi sforzi per congelare il conflitto ucraino raddoppiando gli aiuti militari nella speranza che le forze di Zelensky riconquistino questi depositi dalla Russia, il che potrebbe perpetuare la guerra per procura e quindi far deragliare la sua agenda di politica estera, Trump potrebbe invece provare a concludere un accordo con Putin. Una delle condizioni che Trump potrebbe porre per costringere l’Ucraina a ritirarsi da almeno una parte del territorio che la Russia rivendica come proprio potrebbe essere che Putin venda agli Stati Uniti alcuni di questi minerali.
Putin potrebbe accettare questo a seconda di quanto Trump sarà in grado di costringere l’Ucraina a ritirarsi, inoltre c’è un argomento pragmatico a favore di questo accordo in quanto potrebbe costituire una misura di rafforzamento della fiducia per gli Stati Uniti un giorno, consentendo all’UE di riprendere parzialmente alcune importazioni di gasdotti russi . Lo scopo sarebbe quello di ripristinare un certo grado di complessa interdipendenza economica pre-conflitto tra Russia e UE, anche se questa volta sotto la supervisione degli Stati Uniti, come ricompensa per il rispetto da parte della Russia di un cessate il fuoco.
La Russia ha bisogno di capitale e tecnologia per sfruttare appieno i depositi di terre rare che sono ora sotto il suo controllo, entrambi i quali potrebbero essere forniti dagli Stati Uniti, con il primo che potrebbe comportare la restituzione di alcuni beni russi sequestrati, a patto che vengano investiti in questa impresa. Se implementata con successo, questa proposta potrebbe portare a una diplomazia più creativa del tipo suggerito alla fine di questa analisi qui per privare la Cina dell’enorme ricchezza di risorse della Russia, il che è in linea con gli obiettivi di politica estera di Trump.
L’Ucraina non verrebbe lasciata completamente in asso, tuttavia, poiché altri depositi minerali di terre rare più piccoli restano ancora sotto il suo controllo. Questi potrebbero essere dati agli Stati Uniti in cambio di continui aiuti militari, anche se questi ultimi fossero ridotti rispetto al loro apice sotto l’amministrazione Biden in vista dell’estate 2023, in definitivacondannatocontroffensiva . Se Trump raggiungesse già un accordo con Putin sui depositi controllati dalla Russia, allora Zelensky non avrebbe altra scelta che accettare questo accordo.
Lontano dal pieno supporto militare che si aspettava di ricevere per recuperare quei depositi perduti, finirebbe solo con quello che l’amministrazione Trump, attenta ai costi, determina essere il minimo assoluto che gli Stati Uniti ritengono necessario all’Ucraina per mantenere la pace. Questo è il risultato migliore per coloro che da tutte le parti vogliono veramente la pace, ma richiede una volontà sostanziale sia da parte degli Stati Uniti che della Russia, insieme alla coercizione degli Stati Uniti all’Ucraina ad accettare, nessuna delle quali può essere garantita.
La storia viene riscritta mentre un ex alto funzionario dell’amministrazione Biden afferma in modo controfattuale che gli Stati Uniti non hanno mai voluto ripristinare i confini dell’Ucraina.
Il Time Magazine ha affermato alla fine del mese scorso che l’amministrazione Biden “non ha mai” cercato di aiutare l’Ucraina a riconquistare tutto il territorio perduto dalla Russia, citando l’ex direttore senior di Joe Biden per la Russia e l’Asia centrale presso il National Security Council Eric Green come autorità in materia. Secondo lui, “Non stavamo deliberatamente parlando dei parametri territoriali. Non sarebbe stata una storia di successo alla fine”. È di fatto falso che gli Stati Uniti non abbiano mai voluto ripristinare i confini dell’Ucraina.
Il pubblico merita di sapere qual era l’obiettivo iniziale dopo che il nuovo Segretario di Stato Marco Rubio ha detto a Megyn Kelly in un’intervista che la precedente amministrazione “in qualche modo ha portato le persone a credere che l’Ucraina sarebbe stata in grado non solo di sconfiggere la Russia, ma anche di distruggerla, spingendola indietro fino a come appariva il mondo nel 2012 o 2014, prima che i russi prendessero la Crimea e simili”. Invece, Rubio ha detto che “l’Ucraina sta venendo distrutta e sta perdendo sempre più territorio”, da qui la necessità di porre fine al conflitto.
Il primo discorso di Biden dopo l’inizio dell’operazione speciale russa del 24 febbraio 2022 ha condannato “la modifica dei confini con la forza” e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di voler “ristabilire l’ex Unione Sovietica”. Il vertice di emergenza della NATO che si è tenuto il giorno dopo li ha visti chiedere alla Russia “di ritirare tutte le sue forze dall’Ucraina” e ha ribadito “un sostegno incrollabile all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti a livello internazionale”.
Nello stesso giorno , l’ex portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha dichiarato che “Non vacilleremo nel nostro risoluto sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina” e ha chiesto a Putin di “ordinare il ritiro delle sue forze dall’Ucraina”. Un giorno dopo, il 26 febbraio, l’ex Segretario di Stato Antony Blinken ha rivelato di aver autorizzato “un terzo prelievo presidenziale senza precedenti fino a 350 milioni di dollari (in aiuti militari di emergenza) per il supporto immediato alla difesa dell’Ucraina” su richiesta di Biden.
Le dichiarazioni che hanno preceduto questo sviluppo chiariscono che l’obiettivo iniziale degli Stati Uniti era effettivamente quello di ripristinare i confini dell’Ucraina, anche se i funzionari non hanno parlato in dettaglio (almeno non pubblicamente) “dei parametri territoriali”. Questa impressione è ulteriormente rafforzata dalla risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che gli Stati Uniti hanno sostenuto una settimana dopo, quel marzo, che ha ribadito il suddetto sostegno all’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini dichiarati e ha nuovamente invitato la Russia a ritirarsi.
La dichiarazione congiunta del G7 , due mesi dopo, a maggio, ha fatto eco a questo quando hanno “assicurato [a Zelensky] la nostra piena solidarietà e il nostro sostegno alla coraggiosa difesa della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina”. Biden ha poi reso esplicito questo obiettivo a fine settembre, mentre parlava all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nelle sue parole , “Come voi, gli Stati Uniti vogliono che questa guerra finisca a condizioni giuste, a condizioni che tutti abbiamo sottoscritto: che non si può impossessarsi del territorio di una nazione con la forza”.
Circa una settimana dopo, dopo che quattro regioni ucraine hanno votato per unirsi alla Russia, Biden ha rilasciato la seguente dichiarazione che recitava in parte: “Non commettere errori: queste azioni non hanno legittimità. Gli Stati Uniti onoreranno sempre i confini riconosciuti a livello internazionale dell’Ucraina. Continueremo a sostenere gli sforzi dell’Ucraina per riprendere il controllo del suo territorio rafforzando la sua mano militarmente e diplomaticamente”. Ha anche commentato la risoluzione dell’UNGA che ha condannato ciò all’inizio di ottobre.
Secondo lui , “il mondo ha inviato un messaggio chiaro in risposta: la Russia non può cancellare uno stato sovrano dalla mappa. La Russia non può cambiare i confini con la forza. La Russia non può impossessarsi del territorio di un altro paese come se fosse suo. L’Ucraina ha diritto agli stessi diritti di ogni altro paese sovrano. Deve essere in grado di scegliere il proprio futuro e il suo popolo deve essere in grado di vivere pacificamente all’interno dei suoi confini riconosciuti a livello internazionale”.
Quasi un mese dopo, Biden ha applaudito la seconda controffensiva dell’Ucraina che ha spinto le truppe russe fuori dalla parte occidentale della regione di Kherson, che ha fatto seguito al successo nel respingerle fuori dalla regione di Kharkov all’inizio di settembre. Il Washington Post ha poi pubblicato un rapporto dettagliato a fine dicembre su queste controffensive complementari, citando Alexander Syrsyky, che ora è il comandante in capo dell’Ucraina, sull’impatto di quella di Kharkov che ha guidato all’epoca.
Ha detto loro che “Il nostro rapporto con tutti i nostri partner è cambiato immediatamente. Cioè, hanno visto che potevamo ottenere la vittoria, e l’aiuto che ci stavano fornendo è stato utilizzato con efficacia”. Il Washington Post ha poi riferito che funzionari statunitensi e ucraini hanno detto loro che “Gli americani, tuttavia, non erano profondamente coinvolti nella pianificazione dell’offensiva di Kharkiv e ne sono venuti a conoscenza relativamente tardi”. In seguito hanno rivelato che gli Stati Uniti hanno avuto un ruolo molto più importante nella controffensiva di Kherson all’inizio di novembre.
I preparativi iniziarono molto prima, a luglio, quando i comandanti ucraini visitarono la Germania per fare wargame con le loro controparti americane e britanniche, che li sconsigliarono di rischiare un accerchiamento tentando di tagliare il ponte terrestre russo verso la Crimea attraverso la regione di Zaporozhye. Invece, agli ucraini fu consigliato di concentrarsi sulla metà occidentale della regione di Kherson, che in seguito attraversarono e si affidarono persino agli HIMARS forniti dagli USA per distruggere due ponti sul fiume Dnieper durante quel periodo.
Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella controffensiva di Kherson è stato importante poiché è avvenuto dopo che la Russia ha riconosciuto l’intera regione come suo territorio e ha seguito il tuono di Putin a fine settembre che “In caso di minaccia all’integrità territoriale del nostro paese e per difendere la Russia e il nostro popolo, faremo certamente uso di tutti i sistemi d’arma a nostra disposizione. Questo non è un bluff”. Le sue parole implicavano una minaccia di usare armi nucleari per difendere le sue affermazioni secondo la dottrina russa, che il Pentagono ha preso ” molto seriamente “.
Ciò rende ancora più significativo il fatto che gli Stati Uniti abbiano assistito militarmente la sfida diretta dell’Ucraina a quella che la Russia considerava la sua integrità territoriale e in difesa della quale Putin ha minacciato di usare le armi nucleari. Due anni dopo, il libro “War” del giornalista pluripremiato Bob Woodward ha rivelato che gli Stati Uniti hanno fatto pressione sull’Ucraina affinché lasciasse che il gruppo russo di 30.000 uomini si ritirasse attraverso il Dnepr dopo aver valutato che c’era una probabilità del 50% che Putin avrebbe autorizzato l’uso delle armi nucleari se avessero subito gravi perdite.
All’inizio di gennaio, il New York Times ha poi riferito che “quando il presidente dello Stato maggiore congiunto, Mark A. Milley, ha suggerito alla fine del 2022 che l’Ucraina avrebbe dovuto capitalizzare i guadagni sul campo di battaglia cercando colloqui di pace con Mosca, il signor Blinken ha insistito che la lotta dovesse continuare”, il che ha portato ai preparativi per la controffensiva fallita dell’estate 2023 nella regione di Zaporozhye, esattamente lo stesso posto in cui all’Ucraina era stato consigliato di non attaccare un anno prima.
Nell’immediato avvicinamento a quella campagna destinata a fallire, Milley ha detto dopo un incontro con l’Ukraine Contract Group che “gli obiettivi strategici ucraini sono di liberare tutta l’Ucraina occupata dai russi. Ci sono un paio di centinaia di migliaia di soldati russi nell’Ucraina occupata dai russi. Ciò potrebbe essere realizzabile militarmente, ma probabilmente non nel breve termine. Quindi cosa significa? Ciò significa che i combattimenti continueranno. Saranno sanguinosi. Saranno duri”.
Ha aggiunto che “a un certo punto, entrambe le parti negozieranno un accordo o si giungerà a una conclusione militare in un momento futuro. E continueremo a sostenere l’Ucraina nella sua lotta per la propria libertà”. Ciò indica che la sua proposta di riprendere i colloqui di pace con la Russia è stata effettivamente respinta da Blinken e, sebbene non fosse sicuro che la controffensiva avrebbe raggiunto il suo obiettivo dichiarato di “liberare tutta l’Ucraina occupata dai russi”, ha comunque promesso il continuo supporto degli Stati Uniti.
Si può solo ipotizzare se gli USA avrebbero fatto pressione ancora una volta sull’Ucraina per non infliggere pesanti perdite alla Russia se quello scenario fosse stato possibile a Zaporozhye come poco più di sei mesi prima a Kherson o se Putin avrebbe davvero autorizzato l’uso delle armi nucleari in quell’evento. Le ragioni del fallimento della controffensiva sono complesse e discutibili, ma il Washington Post ha tentato di spiegarlo in una serie indue parti pubblicata a fine dicembre 2023 citando funzionari ucraini e statunitensi.
Nel contesto di questa analisi sull’obiettivo iniziale degli Stati Uniti in questo conflitto, è sufficiente sapere che i funzionari statunitensi hanno iniziato a modificare la loro retorica all’indomani di quel disastro, evitando di parlare di un’Ucraina che rivendica i suoi confini del 1991, a favore della ripetizione della precedente vaga retorica sul sostegno all’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Considerando che Green ha lasciato il suo incarico nell’aprile 2023, appena prima dell’inizio della controffensiva, probabilmente avrebbe avuto conversazioni molto diverse da quelle di cui ha parlato a Time Magazine.
Come è stato dimostrato in questa analisi, l’obiettivo iniziale degli Stati Uniti fino al fallimento della controffensiva, che era ovvio alla fine dell’estate 2023, era in effetti quello di ripristinare i confini dell’Ucraina, non solo di aiutarla a sopravvivere, mantenere unito l’Occidente ed evitare un conflitto diretto tra Russia e NATO. A posteriori e informati da quanto affermato dal libro di Woodward, sembra che le rivendicazioni della Russia su quelle quattro regioni ucraine nel settembre 2022 e le minacce nucleari implicite di Putin poco dopo abbiano cambiato i calcoli degli Stati Uniti.
Ciò spiegherebbe perché gli Stati Uniti avrebbero fatto pressione sull’Ucraina affinché lasciasse che il gruppo russo composto da 30.000 uomini si ritirasse oltre il Dnepr durante la controffensiva di Kherson, cosa che i politici avrebbero potuto considerare un superamento della cosiddetta linea rossa di Putin quel tanto che bastava per screditarlo per scopi politici e di soft power, ma senza arrivare al punto di provocarlo e costringerlo a reagire per salvare la faccia e sostenere l’integrità della dottrina nucleare del suo Paese.
Mentre non è ancora chiaro se gli USA avrebbero replicato questa moderazione rispetto alla controffensiva di Zaporozhye se non fosse fallita e avesse invece ottenuto un livello di successo simile a quello di Kherson, non si può escludere che il suddetto calcolo speculativo si sarebbe comunque applicato, in cui avrebbe permesso all’Ucraina di oltrepassare la linea rossa di Putin, ma non abbastanza da provocare una risposta nucleare. È stato solo dopo questo completo fallimento che i funzionari statunitensi hanno smesso di considerare questa possibilità.
Le enormi poste in gioco, unite alla conseguente debolezza militare dell’Ucraina, aggiungono ulteriore contesto al motivo per cui è stata apparentemente presa la decisione di non discutere più i parametri territoriali come prima. Di conseguenza, Green o ha falsi ricordi degli obiettivi iniziali degli Stati Uniti in Ucraina o potrebbe aver voluto nascondere come le minacce nucleari di Putin abbiano presumibilmente portato i decisori politici a cambiarle, ma ciò che ha detto a Time Magazine era in ogni caso impreciso ed è importante chiarire le cose come è stato appena fatto.
Gli Stati Uniti vogliono neutralizzare preventivamente quanti più mezzi possibili attraverso cui la Cina potrebbe rispondere in modo asimmetrico a questo scenario in modi plausibilmente negabili, ad esempio facendo in modo che la sua società che controlla le strutture portuali su entrambe le sponde del canale interrompa il transito in caso di crisi.
Il presidente panamense Jose Raul Mulino ha dichiarato , dopo l’incontro con il segretario di Stato Marco Rubio, che il memorandum d’intesa del 2017 del suo paese con la Cina sulla Belt & Road Initiative non sarà rinnovato e che potrebbe addirittura terminare l’accordo prima. Il suo cambio di politica è stato preceduto dalla minaccia di Trump che ” succederà qualcosa di molto potente ” se Panama non neutralizza l’influenza della Cina sul canale e segue l’elaborazione di Rubio sulla valutazione della minaccia percepita dagli Stati Uniti.
La scorsa settimana ha detto a Megyn Kelly che la società con sede a Hong Kong che ha costruito strutture portuali su entrambi i lati del canale è sotto il controllo del governo cinese e potrebbe quindi chiudere il transito attraverso quella via d’acqua come parte della pianificazione di emergenza di Pechino in caso di crisi con Washington. Non è importante se altri condividono questa valutazione poiché tutto ciò che conta è che questo è il modo in cui Trump 2.0 vede tutto ed è il motivo per cui sta costringendo Panama sul canale.
Questa osservazione presagisce imminenti tensioni militari sino-americane, poiché gli USA non farebbero queste mosse in via preventiva senza aspettarsi un possibile peggioramento delle relazioni con la Cina. Trump ha già intensificato la sua famosa guerra commerciale con la Cina nel weekend imponendo tariffe aggiuntive del 10% , ma questo di per sé probabilmente non porterà a una crisi a tutti gli effetti tra di loro. Piuttosto, è l’opposizione degli USA alle rivendicazioni territoriali regionali della Cina su Taiwan e sui mari della Cina orientale e meridionale che potrebbe causare questo.
Di conseguenza, ci sono ragioni per aspettarsi che gli USA respingeranno con più forza le suddette rivendicazioni nel prossimo futuro, ergo la necessità di mettere in sicurezza il Canale di Panama nel caso in cui le tensioni sfuggano al controllo e Pechino ordini alla sua compagnia lì di chiudere il transito come una risposta asimmetrica plausibilmente negabile. Ciò potrebbe danneggiare notevolmente l’economia statunitense insieme a ostacolare notevolmente la capacità della Marina degli Stati Uniti di sviluppare rapidamente le sue capacità nell’Indo-Pacifico in risposta a una crisi regionale lì.
La strategia di sicurezza nazionale di Trump 1.0 del 2017 aveva già dichiarato la Cina come concorrente strategico degli Stati Uniti, quindi ne consegue che la sua seconda amministrazione si baserebbe su questo contenendo la Cina in modo più muscoloso. Prima di ciò, è fondamentale che gli Stati Uniti neutralizzino preventivamente quanti più mezzi possibili attraverso cui la Cina potrebbe rispondere in modo asimmetrico a ciò in modi plausibilmente negabili, con lo scenario del Canale di Panama tra le priorità di Trump 2.0 per la sua importanza nella grande strategia americana.
Allo stesso modo, rimanere impantanati nell’Europa orientale a combattere una guerra per procura senza speranza con la Russia che Rubio ha ammesso che l’Ucraina non può vincere e che sta effettivamente portando alla sua distruzione ha mantenuto decine di migliaia di truppe statunitensi dall’altra parte dell’Eurasia, da qui la necessità di porre fine al conflitto prima possibile in modo che possano successivamente ridistribuirsi nell’Indo-Pacifico per contenere la Cina. Questo spiega l’urgenza con cui Trump 2.0 vuole almeno congelare quel conflitto e potrebbe quindi fare delle concessioni alla Russia.
I lettori possono saperne di più su come potrebbe apparire qui , il che va oltre lo scopo di questa analisi, ma il punto è che tutto ciò che Trump sta facendo ora sulla scena mondiale è collegato in un modo o nell’altro ai preparativi della sua amministrazione per imminenti tensioni militari con la Cina. Alcuni piani come la neutralizzazione dell’influenza della Cina sul Canale di Panama sono più chiari mentre altri come le sue minacce di imporre tariffe all’UE non sono così facilmente comprensibili in questo contesto, ma sono tutti percepiti da lui in questo modo.
La strada verso la pace sarà prevedibilmente lastricata da un cessate il fuoco, che richiederà probabilmente alcune concessioni territoriali da parte dell’Ucraina affinché la Russia accetti di scendere a compromessi sulle richieste di Putin; a quel punto si potranno indire nuove elezioni per legittimare i colloqui di pace.
L’inviato speciale di Trump per l’Ucraina e la Russia, Keith Kellogg, ha detto a Reuters che vorrebbe vedere Zelensky tenere elezioni parlamentari e presidenziali, anche se le fonti di quel canale a Kiev affermano che Washington non glielo ha ancora formalmente richiesto. La legge ucraina stabilisce che non possono essere tenute durante i periodi di legge matrimoniale, ergo la necessità di revocarla prima. Ciò non accadrà senza un cessate il fuoco, tuttavia, ma è proprio lì che sta il problema, poiché le condizioni della Russia per tali elezioni sono inaccettabili per l’Ucraina.
Putin ha detto lo scorso giugno che la Russia congela le ostilità solo dopo che l’Ucraina si ritirerà da tutto il territorio che il suo paese rivendica come proprio e dichiarerà di non voler più entrare nella NATO. I negoziati possono riprendere subito dopo, ma ha specificato all’epoca che si sarebbero dovuti tenere con il presidente del parlamento invece che con Zelensky, il cui mandato legale è scaduto a fine maggio secondo la lettura della Costituzione ucraina da parte di Putin. Ha poi ribadito questa posizione la scorsa settimana, ma ha aggiunto un colpo di scena.
Secondo lui, Zelensky potrebbe ancora ipoteticamente partecipare ai negoziati, ma non avrebbe il potere di firmare alcunché. Ciò è avvenuto dopo che Zelensky ha affermato che il divieto di colloqui con la Russia dell’ottobre 2022 si applicava a tutti tranne che a lui. Ha poi detto all’Associated Press nel fine settimana, più o meno nello stesso periodo dell’intervista di Kellogg con Reuters, che è interessato a riprendere i colloqui con la Russia, ma non pensa che voglia un cessate il fuoco. In mezzo a queste dichiarazioni di Kellogg, Putin e Zelensky c’erano quelle di Trump.
Ha affermato che “Stiamo avendo discussioni molto serie (con la Russia) su quella guerra, cercando di farla finire”, ma ha detto di non averne ancora parlato con Putin, il che implica che i colloqui si stanno svolgendo solo a livello di ambasciata. Il vice ministro degli Esteri russo Sergey Rybakov ha confermato lo stesso giorno che “non ci sono progressi” nell’organizzazione della prossima chiamata di quei leader. Tuttavia, la loro inevitabile conversazione probabilmente riguarderà un cessate il fuoco, e in particolare il compromesso che Trump spera di mediare.
Ciò potrebbe portarlo a proporre a Putin quanto segue: 1) l’Ucraina si ritira da Kursk e dal Donbass, quest’ultimo al centro della disputa territoriale con la Russia, ma resta dov’è in tutti gli altri casi; 2) nessuna delle due parti revoca le proprie rivendicazioni territoriali nei confronti dell’altra; 3) viene applicato un approccio del bastone e della carota nei confronti di Russia e Ucraina per garantire il rispetto del cessate il fuoco; 4) l’Ucraina tiene quindi le sue prossime elezioni; e 5) il nuovo governo avvia colloqui di pace con la Russia dopo l’insediamento.
L’Ucraina può essere costretta ad accettare questo minacciando di sospendere gli aiuti militari, mentre vengono minacciate di erogarli al massimo all’Ucraina insieme all’imposizione di sanzioni secondarie massime contro i principali clienti energetici della Russia (Cina eL’India ) potrebbe costringerla a conformarsi. Come incentivo alla Russia, che ha continuato ad avanzare costantemente negli ultimi due anni, gli Stati Uniti potrebbero accettare di smilitarizzare la regione “trans-Dnieper” e di porla sotto il controllo di peacekeeper non occidentali.
Questa proposta costituisce uno dei due dozzine di compromessi che sono stati condivisi alla fine di questa analisi qui e sono stati elaborati in dettaglio qui . La sua piena attuazione o qualche sua variazione potrebbe alla fine rivelarsi fondamentale in termini di ottenere dalla Russia un accordo di cessate il fuoco senza che l’Ucraina si attenga completamente ai termini che Putin ha condiviso lo scorso giugno per quanto riguarda il ritiro da tutto il territorio che il suo paese rivendica come proprio. I negoziatori di Trump farebbero quindi bene a considerare seriamente questa proposta.
Se riescono a far sì che Ucraina e Russia accettino un cessate il fuoco, allora le minacce menzionate in precedenza potrebbero rimanere come bastoni per incoraggiare la conformità, mentre le carote potrebbero includere più aiuti alla ricostruzione per l’Ucraina e un graduale allentamento delle sanzioni per la Russia, aumentando così le probabilità che questa tenga. Come parte dei vantaggi per la conformità russa, gli Stati Uniti potrebbero persino accettare di lasciare che l’UE riprenda le importazioni di gasdotto dalla Russia , sia tramite la parte rimanente non danneggiata del Nord Stream e/o attraverso l’Ucraina, se riesce a far sì che Kiev accetti.
Per quanto riguarda la successiva fase elettorale di questo processo, gli USA potrebbero preferire che Zelensky non si candidi per la rielezione, altrimenti potrebbero sostenere uno dei suoi potenziali avversari come parte di una “transizione di leadership graduale” per facilitare un accordo di pace, che si basa sul fatto che Putin lo voglia fuori dai piedi. Tra l’ipotetico cessate il fuoco e le prossime elezioni, Zelensky potrebbe ancora partecipare ai colloqui, ma la Russia non gli permetterebbe di firmare nulla, quindi vi prenderebbe parte solo per motivi politici egoistici.
In ogni caso, i cambiamenti legali che gli obiettivi dichiarati dalla Russia di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina e di denazificare la sua società comportano possono essere avanzati solo dopo che le elezioni avranno legittimato un nuovo parlamento, che potrebbe poi realizzarli sotto la pressione degli Stati Uniti (il secondo obiettivo forse solo in parte). Prima di allora, le dimensioni delle forze armate potrebbero essere ridotte in parziale conformità con l’obiettivo di smilitarizzazione della Russia come misura di rafforzamento della fiducia, ma le richieste della Russia per la primavera del 2022 potrebbero non essere mai soddisfatte appieno.
Come si può vedere, il piano di Trump di mediare un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia dipende principalmente dall’accordo della seconda, poiché la prima può essere costretta molto più facilmente a farlo, rendendo quindi necessari compromessi pragmatici che soddisfino alcune delle richieste di cessate il fuoco di Putin dello scorso giugno. Ciò potrebbe assumere la forma di costringere l’Ucraina a ritirarsi dal Donbass, prendendo seriamente in considerazione una regione “Trans-Dnieper” smilitarizzata controllata da peacekeeper non occidentali e promettendo un allentamento graduale delle sanzioni.
Putin potrebbe accettare queste condizioni se fossero accompagnate da minacce di erogare il massimo aiuto militare all’Ucraina insieme all’imposizione di sanzioni secondarie massime contro i principali clienti energetici della Russia (Cina e India). Ha continuamente dimostrato la sua preferenza per evitare escalation, in particolare riaffermata lo scorso novembre attraverso l’uso senza precedenti da parte della Russia degli Oreshnik ipersonici per scopi di de-escalation nei confronti degli Stati Uniti, mentre una quota considerevole delle entrate di bilancio della Russia dipende dalle importazioni di energia dall’Asia.
Questi fattori giocherebbero a favore di Trump se proponesse i termini del cessate il fuoco che sono stati discussi insieme alle conseguenze minacciate se Putin li rifiutasse. La strada verso la pace sarà prevedibilmente lastricata da un cessate il fuoco, che probabilmente richiederà alcune concessioni territoriali da parte dell’Ucraina affinché la Russia accetti di scendere a compromessi sulle richieste associate di Putin, quindi si potranno tenere nuove elezioni per legittimare i colloqui di pace. Questa è la sequenza più realistica per porre fine diplomaticamente al conflitto.
DeepSeek: L’Intelligenza che anche voi avreste preferito non avere
L’abbiamo sospettato fin dal principio! DeepSeek non era ciò che sembrava.
Mentre il coro degli apologeti, abbagliato, si spellava le mani applaudendo alla “rivoluzione dell’AI open-source cinese”, l’olezzo della truffa aleggiava già nell’aria. Non era solo un prodotto scadente, ma un test sociale e un’arma geopolitica: un perfetto specchietto per allodole progettato per misurare la reazione e la permeabilità del pubblico, manipolare l’informazione e valutare il livello di assuefazione globale alla narrazione prefabbricata.
E la verità è che non si trattava di un’arma esclusiva della Cina contro l’Occidente, come le apparenze hanno indotto all’inizio. No, DeepSeek è stato un esperimento e un’arena globale, per meglio dire bipolare; un Running Man digitale, in cui Arnold Schwarzenegger siamo tutti noi, costretti a muoverci in un labirinto virtualizzato dove la menzogna è la regola e la verità dev’essere scovata con il bisturi della spietata lucidità.
Non è solo una piattaforma mal funzionante! È un esperimento sulla percezione collettiva, per vedere quanto velocemente si potesse imporre una narrativa fittizia e censurare ogni dissenso, quanto potesse durare una bolla costruita sul nulla prima di scoppiare, e quante persone sarebbero rimaste intrappolate a credere nella favola anche quando i numeri stessi dimostravano il fallimento. Con il corollario non trascurabile di sferrare qualche colpo basso alle élites emergenti negli States.
Noi, per fortuna o per grazia ricevuta, riteniamo di aver compreso in tempo reale che eravamo di fronte a un’operazione di ingegneria dell’illusione.
Il vero esperimento non era il giocattolo DeepSeek in sé. Le cavie eravamo noi. Perché oggi, per non farsi ingannare, non basta più essere informati. Bisogna essere spietati. Serve una mentalità tech-rinascimentale, una fusione tra cinismo geopolitico, competenza informatica, diffidenza strutturata, lettura dei segnali subliminali, comprensione dei pattern di manipolazione e fiuto per le truffe. Un’epoca in cui l’inganno è la regola e l’informazione è un campo di battaglia. Un’epoca in cui solo chi sa leggere tra le righe ha qualche possibilità di capire cosa stia realmente accadendo.
Lo ripeto: DeepSeek è stato un fallimento? No, è stato un test. Il vero test era su di noi. E chi ha abboccato alla narrazione, chi ha esultato per un’illusione, chi ha difeso l’indifendibile senza porsi domande, ha dimostrato di non aver ancora capito le regole del gioco.
Rathbones 27 gen 2026
La Lista Nerd a Sei Punti: L’Esperimento sul Campo
Abbiamo voluto provare DeepSeek di persona, non per fideismo sulle magnifiche sorti, ma per smanioso desiderio di smascherarne la reale natura. Ecco che cosa è emerso, :
Sreenshot dal nostro profilo personale di DeepSteek antecedente il blocco. Improvvisamente sono sparite tutti i prompt e le risposte. Il flusso di tutti questi dati dove è finito?
1. Investitori misteriosi
Gli abbiamo chiesto chi c’è dietro. DeepSeek ha risposto con dichiarazioni all’estremo della sua “creatività”, spesso contraddicendosi tra un prompt e l’altro. Un caleidoscopio di nomi inventati, falsi storici e sigle inesistenti, come se ci trovarsi in un romanzo di spionaggio di bassa lega trash. L’esito delle nostre domande vi confesso è stato tra il comico e uno schema predeterminato e fuorviante
ChatGPT riporta le incongruenze della indicizzazione e delle informazioni fuorvianti su vari portali 28 gen 2026
2. Dati di mercato incongruenti
Volevamo capire se ci fosse un business plan serio. Risultato? Numeri gonfiati, trend economici da “mondo dei desideri” e previsioni prive di alcun fondamento. Se chiedi conferma, cambia versione con l’agilità di un prestigiatore da fiera di paese.
Variazioni imbarazzanti dei benchmark dei vari tester . 29 gennaio
3. Emissione di token
La narrazione ufficiale parlava di decentralizzazione, coin e libertà digitale. La verità è che mancava qualsiasi documentazione su blockchain, governance e obiettivi reali. Un’operazione di finanza creativa più simile allo schema di una truffa che a una “rivoluzione open-source”.
report Mike Genovese (analista di Rosenblatt)- da Investing.com
4. Shadow banning e indexing manipolati
Ogni post o articolo critico è stato declassato, nascosto o rimosso. Reddit, Twitter/X, blog specializzati: tutto setacciato. Nel frattempo, i contenuti elogiativi salivano in testa alle ricerche come per magia, accompagnati da commenti entusiastici prefabbricati. Chiunque chiedesse prove o cifre era tacciato di essere un “agente del discredito”.
(dai grafici, incrociati con i successivi, si evince un’incongruenza con l’effettiva operatività possibile)
5. Selezione matematica, non logica
DeepSeek si rifugia nelle operazioni di base (somme, moltiplicazioni, calcoletti) per apparire affidabile. Appena si passa alla logica complessa, all’analisi geopolitica o alle interpretazioni storiche, crolla in un mare di banalità e incoerenze. Un centralino, non un’AI. Un proxy intelligente che fornisce illusioni di scelta invece di elaborare un pensiero autonomo. Un organismo che vive di memoria parassita, privo di “motu proprio”
6. L’Effetto Tetris
L’apoteosi del grottesco. Abbiamo visto gente esaltarsi perché DeepSeek era riuscito a generare un Tetris. Gente che urlava al “Miracolo!” con la stessa enfasi di uno sciamano che assiste a un’eclissi solare, ignorando il fatto che un Commodore 64 gestiva ben di più. Il Tetris è diventato il simbolo di una manipolazione collettiva: è bastato un giochino anni ’80, ed ecco i “guru” tech in estasi mistica.
Il risultato di questa lista?
Ci conferma, senza ombra di dubbio, che DeepSeek non era un’avanguardia tecnologica, ma uno specchietto per le allodole con il quale testare il livello di creduloneria e plasmabilità dell’ecosistema digitale. Una macchina che non produce conoscenza, ma indirizza e filtra quella già esistente, riportandoci all’analogia del “centralino”: un sistema di smistamento, non un modello cognitivo evoluto.
Chi ha creduto davvero in DeepSeek senza fare domande ha perso la partita due volte: una sul piano tecnico, scambiando un colabrodo per un cappello, e l’altra sul piano dell’analisi critica, perché ha dimostrato di non saper riconoscere i segnali di un esperimento di disinformazione organizzata.
Chi, invece, l’ha usata come poligono di tiro per svelarne i limiti, ha confermato ciò che avevamo intuito: c’è un abisso tra l’apparenza “open-source rivoluzionaria” e la realtà di un proxy manipolativo, progettato per raccogliere dati, falsificare metriche e alimentare un hype del tutto sganciato dalle prestazioni reali con in non secondario accessorio dei guadagni speculativi sui ribassi.
È da qui che poi partono le implicazioni geopolitiche e la parte caustica sull’Europa-cervo e la “ghigliottina”, perché se DeepSeek è stato un test, l’Europa è stata il laboratorio perfetto, con una classe dirigente che si fa turlupinare dai Tetris colorati e da una propaganda scadente, invece di chiedere numeri e verità. Ma questa, come si suol dire, è un’altra storia.
Abbiamo provato di persona cosa significhi interagire con DeepSeek. Non ci siamo limitati a leggere recensioni o report degli esperti: abbiamo messo le mani nel motore, cercando di capire se davvero questa IA fosse l’erede designata a surclassare ChatGPT e soci. Gli abbiamo chiesto tutto: dagli investitori dietro al progetto (risultato: silenzio o menzogne), ai dati di mercato su se stesso (risultato: cifre inventate o assurde), fino alle missioni future dell’IA (risultato: un collage tra Mago di Oz e Orsetti del Cuore, pieno di risposte motivazionali, ma vuote di contenuto). I numeri parlano chiaro: tra il 63% e l’86% delle risposte fornite da DeepSeek risulta errato o fuorviante.
Ma il punto più assurdo non è solo la quantità di risposte sbagliate, bensì il modo risentito in cui le critiche sono state trattate. Nel giro di poche ore, si è scatenata un’operazione di shadow banning sulle piattaforme più importanti: post critici spariti da Reddit, articoli scettici deindicizzati o schiacciati dalle lodi sperticate di qualche testata “alternativa”. A chi osava chiedere trasparenza, si rispondeva gridando al complotto. L’accusa ricorrente? “Non capire la rivoluzione open-source”. Senza mai, ovviamente, presentare uno straccio di prova contraria.
Ed ecco l’Effetto Tetris: c’è gente che gridava al miracolo perché DeepSeek aveva generato un Tetris. Un Tetris, nel 2024.
Come se fosse la prova suprema dell’intelligenza artificiale. A quel punto, ci siamo detti: se la nuova frontiera del futuro è replicare un gioco dell’84, tanto valeva chiedere a un Commodore 64 di scrivere un paper sulla rivoluzione quantistica. Eppure questi erano i “guru” della contro-informazione digitale, estasiati come se avessero assistito allo sbarco su Marte.
Il sospetto è diventato certezza quando abbiamo visto quanto fosse blindata la narrativa. Questo non è marketing aggressivo, è una campagna di manipolazione su larga scala, in cui chiunque chieda dati reali viene bannato, e chiunque applaude viene premiato con l’eco mediatica. Non è un caso di hype gonfiato: è qualcosa di stratificato, come se qualcuno avesse non solo prenotato il campo da calcio, ma comprato i giocatori, l’arbitro e pure la genetica dell’erba del prato all’inglese. Un’operazione che ha scelto la matematica invece della logica complessa, perché il calcolo si verifica subito e illude i gonzi, mentre il ragionamento va dimostrato. È lì che DeepSeek crolla miseramente.
Cos’è quindi veramente DeepSeek? Non è un prodotto tecnologico evoluto. È un centralino, un router di informazioni, un proxy intelligente che non crea nuove sintesi, ma smista richieste e fornisce output preconfezionati. Un generatore di illusioni di scelta che, in realtà, nasconde la mancanza di alternative reali. Se gli chiedi qualcosa di matematico, ti risponde. Se gli chiedi una visione geopolitica o storica, ti svicola con banalità o bug clamorosi.
È un call center, non un’AI autonoma.
(i commenti di natura tecnic su reddit iniziano e riemergere appena dopo il blocco dell’applicazione)
Il suo ruolo strategico è stato far credere al mondo che la Cina avesse sfornato in pochi mesi una IA in grado di rivaleggiare con anni di ricerca e miliardi di dollari investiti da colossi americani. In realtà, DeepSeek non rappresenta la Cina come blocco, bensì la guerra ibrida condotta da chi tiene le fila di un gioco più grande: il Cerbero a due teste, dove una testa politica in grado di coordinare parte della finanza angloamericana con il motore manifatturiero cinese; in mezzo c’è l’Europa che si crede giocatrice, ma è solo un campo di battaglia dove testare le armi di manipolazione.
Le cronache su come la Cina avrebbe “asfaltato” il mondo occidentale si basano spesso su letture semplificate di dati macroeconomici e su una retorica che confonde il ruolo del partito al potere con l’idea stessa di socialismo. In realtà, la traiettoria cinese è frutto di un compromesso tra pianificazione statale e incentivi di mercato, con un coinvolgimento capillare dei privati su cui lo Stato esercita un controllo certo meno liberale di quanto vorrebbero i fautori del capitale occidentale, ma ben distante dalle società egualitarie che la parola “socialismo” potrebbe evocare. Il risultato è un modello ibrido che ha permesso alla Cina di diventare un gigante produttivo, contando inizialmente sulla delocalizzazione industriale e sulla enorme disponibilità di manodopera a buon mercato; tuttavia, ciò non significa che abbia eliminato le diseguaglianze o instaurato un sistema veramente “collettivistico”.
La spinta alla crescita cinese poggia su alcuni pilastri difficilmente replicabili altrove: un bacino demografico sterminato, una struttura industriale sorretta da investimenti colossali in infrastrutture, e una classe dirigente che pianifica per obiettivi pluriennali—avvantaggiata, almeno nel suo stato nascente, dal non dover rispondere alla frenesia di scadenze elettorali immediate e dall’essere sottoposta a criteri di selezione più rigorosi. Questo però porta con sé problemi di sostenibilità e squilibri interni (debitamente mascherati dalla governance), dalla pressione sull’ambiente alle tensioni socioeconomiche nelle aree rurali e periferiche. Il “socialismo con caratteristiche cinesi” non punta tanto a emancipare le classi subalterne, quanto a garantire la stabilità del sistema, accettando e promuovendo ampie sacche di capitalismo privato e concentrando la ricchezza in poche mani, purché esse restino fedeli al piano generale del partito. La stessa espansione dei ceti medi professionali è il frutto tipico di una società in fase espansiva, attenta alle esigenze di coesione e complessità.
Dal punto di vista macro, l’idea che la Cina abbia superato definitivamente l’Occidente ignora i vincoli strutturali interni (come la dipendenza energetica e la necessità di sbocchi di mercato) e la stessa interdipendenza con gli Stati Uniti in settori come la tecnologia, i semiconduttori e la finanza. Più che una vittoria di un socialismo coerente, è un caso di “capitalismo di Stato” che ha saputo sfruttare la globalizzazione—spesso ai danni dei lavoratori, cinesi ed esteri, pur con tuti i vantaggi offerti dal superamento di una civiltà prevalentemente agricola. Sbandierare la “superiorità” cinese come panacea universale è, dunque, una scorciatoia intellettuale: il sistema cinese funziona nell’ottica di una crescita accelerata e di un controllo centralizzato, riduce ma non elimina né povertà né diseguaglianze, tantomeno si oppone davvero ai meccanismi di mercato. L’unico aspetto in cui si discosta dal liberalismo occidentale è la minore tolleranza per il dissenso politico; per il resto, siamo di fronte a una superpotenza che usa in modo sistematico e spregiudicato i canali commerciali mondiali, più che a un modello socialista “puro” o rivoluzionario.
I russi se ne sono accorti da un pezzo: Kazan doveva sancire la fine del dominio del dollaro, ma si è trasformato nel trionfo della strategia cinese del “falco e della pentola sul fuoco”. Lula ha fatto il sabotatore, e Putin ha guardato con più interesse a Teheran, perché l’Iran, per quanto scomodo, si è rivelato un alleato appena più sincero, non un opportunista di passaggio. Nel frattempo, negli Stati Uniti si sta consumando una lotta interna che vede emergere figure come Kennedy Jr. e Tulsi Gabbard, mentre il vecchio establishment demoneocon vacilla e in Europa invece si celebra il funerale dell’autonomia politica, con Starmer, Scholz e i falchi baltici a recitare il copione del feudo bancario nero.
È troppo facile immaginare la Cina come un monolite che incarna un “nuovo socialismo trionfante” o, all’opposto, un capitalismo di Stato pronto a schiacciare tutti i competitor. In realtà, Pechino opera secondo logiche che sfuggono alle categorie novecentesche di “mercato vs. piano”: da un lato, si proclama erede del marxismo (riadattato alla storia nazionale), dall’altro, è fortemente integrata nell’economia globale, al punto che il principale cliente dei suoi prodotti rimane proprio quel “Occidente decadente” che si vorrebbe superare. Da questo intreccio discende una dipendenza reciproca: non solo gli USA assorbono una parte enorme, anche se in via di ridimensionamento, dell’export cinese, ma la Cina è anche tra i maggiori acquirenti di Treasury bond americani, con un’esposizione che negli ultimi anni si è aggirata intorno ai 1000 miliardi di dollari (circa un terzo delle riserve in valute estere di Pechino). Questo significa che, in caso di collasso finanziario degli Stati Uniti, Pechino vedrebbe evaporare parte del proprio tesoretto, vanificando la narrazione di un “Socialismo di Mercato” impermeabile agli scossoni esterni. Allo stesso modo, se la Cina smettesse di sostenere il debito americano, l’economia globale subirebbe scossoni imprevedibili, inclusa la stessa manifattura cinese, che prospera grazie ai consumi occidentali. È dunque una partita a scacchi in cui Washington e Pechino non possono (ancora) permettersi di ribaltare la scacchiera e andarsene: si tratta di una relazione post-ideologica, che supera il vecchio schema bipolare e si fonda su un macro-equilibrio di costrizioni reciproche, più che su una sfida puramente ideologica. Presentare Xi Jinping come il nuovo Messia del socialismo e gli Stati Uniti come un gigante dai piedi d’argilla significa ignorare la rete di interessi tangibili che lega le due potenze e scambia vendite di T-bond con approvvigionamenti di semiconduttori e import-export di beni essenziali. In altre parole, la Cina non è un blocco coerente di “socialismo rinato”, ma un ibrido che oscilla fra pianificazione e libera concorrenza, dettato tanto dal pragmatismo geopolitico quanto dai rapporti di forza sul mercato mondiale. Pronta a confliggere e colludere.
DeepSeek andrebbe visto, quindi, almeno in parte come un episodio di questo rapporto di odio/amore tra i due contendenti o parti di essi.
E l’Europa? Il continente più stupido della Storia Contemporanea, che, invece di giocare per vincere, gioca per perdere bene, paralizzato come un cervo sotto i fari di un tir lanciato a tutta velocità. Il paradosso è che il cervo, come una fenice, resuscita, ma solo per farsi investire di nuovo, magari urlando contro Putin per sentirsi ancora più eroico mentre si fa maciullare. Perché oggi, la coerenza è un crimine, la strategia è un optional, e la classe dirigente UE sembra specializzata nell’aggiornare regolamenti green e quote arcobaleno di un mercato che non gestisce, senza accorgersi che la realtà si è spostata altrove.
Meglio la ghigliottina di un tempo che l’ipocrisia dei salotti televisivi, verrebbe da dire.
Nel frattempo, DeepSeek rimane lì, a farci da monito: non era un’IA potente, ma un’illusione studiata con cura per vedere chi ci sarebbe cascato, come un bambino che crede di aver scoperto la televisione a colori nel 2024. Un call center intelligente che smista, registra e cataloga, venduto come rivoluzione tecnico-culturale, mentre dietro le quinte si muovono poteri più antichi e più spietati di quanto l’entusiasta medio possa immaginare. Una Cina polimorfa che gioca a incassare vantaggi e un blocco angloamericano che finge di combatterla mentre in realtà la utilizza come partner in un duopolio malsano, con la Russia relegata a giocare partite alternative e l’Iran pronto a esser l’alleato di chiunque sappia riconoscere che i veri nemici non sono i popoli, ma i poteri politici, finanziari e industriali annessi, che muovono i fili.
Il problema non è DeepSeek in sé, ma la facilità con cui un bluff di questa portata può prendere piede se organizzato da chi conosce bene le leve della propaganda, i meccanismi di SEO e la psicologia di un’umanità pronta a credere in qualsiasi “rivoluzione” pur di sentirsi contro il sistema. E allora Tetris diventa il simbolo di un’epoca in cui il ridicolo non è più un’anomalia, ma la norma. E la prossima volta, potremmo vedere gente gridare al miracolo perché un’IA cinese “aperta” avrà ricreato Pang in 4K. E lì, gli applausi diventeranno ancora più assordanti.
Ma forse siamo noi a esagerare. Forse i tempi sono così maturi da coltivare l’arroganza in convento e il convento alla Rocco Academy. Forse gli angeli caduti vanno in ferie a Cervia e gli influencer si candidano da soli per manifesta incapacità. E forse, dopo tutto, DeepSeek non è il fallimento di un modello, ma la prova che la Storia ha deciso di farsi beffe di noi, come quell’adolescente viziata che dice di essere rimasta incinta per caso. E voilà, ecco la prossima rivoluzione che nasce. O forse no.
In fondo, la vera magia è saper generare la singolarità dove non è il guru a sperare di essere testimonial, ma il testimonial a essere già guru senza saperlo. Scegli me, e così sia. Un errore di calcolo della realtà, un salto triplo di un ovulo ai campionati di tuffi. Eccoci qui a rimirare un’illusione chiamata DeepSeek, che ci ricorda che siamo nel Truman Show di noi stessi, un eterno esperimento dove la verità non interessa a nessuno, e la menzogna è la valuta preferita del mercato e della narrazione globale. Finché avremo la forza di ridere e puntare il dito, forse resteremo un po’ meno prigionieri.
Perché l’unico valore, in questo gioco, è il potere. E chi non ce l’ha, semplicemente non esiste.
DeepSeek: L’Intelligenza che anche voi avreste preferito non avere
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
#iran #geopolitica #Pezeshkian #multipolarismo #Kameney #mediooriente La transizione e l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca ha determinato una accelerazione delle dinamiche geopolitiche specie in Medio Oriente. Nessuno è uscito sonoramente sconfitto dal conflitto in corso, con la notevole eccezione della Siria. Rimane l’evidenza di un importante cambiamento degli equilibri in corso. Israele pare aver guadagnato terreno, ma allo stesso tempo sembra assumere un ruolo minore nei disegni della nuova amministrazione. L’Iran, al contrario, a causa dei colpi ricevuti, grazie alla capacità di deterrenza dimostrata, ai traumatici avvicendamenti nella dirigenza sembra promettere profonde trasformazioni ed adattamenti dei propri orientamenti geopolitici. Il recente accordo con la Russia e i primi abboccamenti con la amministrazione statunitense rappresentano il prodromo di nuovi assetti interni ed esterni. Ne parliamo in questo video registrato ormai una settimana fa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
C’è stata una lite sull’amore. No, non sto parlando di Taylor e Travis, che sembrano andare a gonfie vele. È JD Vance. Il vicepresidente è stato intervistato da Fox e ha fatto un’osservazione diretta: esiste un ordine o una gerarchia di amori, ciò che è classicamente chiamato ordo amoris . Dovremmo amare prima la nostra famiglia, poi i nostri vicini, poi la nostra comunità, poi il nostro Paese e solo dopo considerare gli interessi del resto del mondo. Vance ha definito questa una visione cristiana.
Alcuni reagirono con orrore. Essere cristiani significa essere universali e imparziali, dissero! Vance sta sostenendo un nativismo anticristiano! Ma Vance ha ragione. La tradizione cristiana ha un insegnamento coerente secondo cui dobbiamo amare chi ci è vicino con un fervore maggiore di chi ci è lontano.
Nella sua discussione sulla virtù dell’amore, Tommaso d’Aquino affronta la domanda chiave: dovremmo amare un uomo più di un altro? A prima vista, un universalismo dell’amore suona vero. Considerate questa modalità di deduzione: nel suo amore, Dio offre la salvezza a tutto il mondo. Siamo chiamati a imitare Dio. Pertanto, dobbiamo amare tutti e cercare di promuovere il loro benessere.
Tommaso non contesta la conclusione. Sì, il cristianesimo insegna che dobbiamo amare ampiamente. Gesù ribadisce il grande comandamento di amare il prossimo come noi stessi, e continua a chiarire che “il nostro prossimo” include coloro che sono al di fuori delle nostre famiglie, comunità e nazioni. (Questo è il gravamen della parabola del buon samaritano.) Ma Tommaso affina la conclusione, concludendo che non dovremmo amare tutte le cose allo stesso modo e allo stesso grado.
Ad esempio, dovremmo amare il buon cibo e la buona compagnia. Ma sicuramente ci sono beni superiori che dovremmo amare in misura maggiore. Se essere invitati alla festa richiede di dissimulare o fingere di avere opinioni che sai essere false, allora tradisci l’amore superiore per la verità per amore dell’amore molto meno importante per una buona tavola e una compagnia congeniale.
La buona salute offre un altro esempio. È qualcosa da amare, il che significa cercarla per noi stessi, così come per gli altri. Ma la salute non è il bene supremo. Come abbiamo scoperto durante la pandemia, amare il benessere fisico a scapito dei beni spirituali come la compagnia, per non parlare del culto, porta a una grave perversione della vita civica.
“Esiste un ordo amoris , un ordine dell’amore.”
In parole povere, esiste un ordo amoris , un ordine dell’amore. Dobbiamo amare le cose giuste nel modo giusto.
Tommaso applica la nozione di ordo amoris al nostro amore per le altre persone. Non c’è dubbio che tutte le persone siano ugualmente degne del nostro amore. Siamo creati a immagine e somiglianza di Dio. Ma ognuno di noi è gettato in un mondo di relazioni già esistenti. Queste relazioni portano con sé doveri e responsabilità.
Tommaso d’Aquino stabilisce un principio fondamentale: “L’obbligo di amare una persona è proporzionato alla gravità del peccato che si commette agendo contro questo amore”. In altre parole, dobbiamo amare con maggiore devozione coloro per i quali abbiamo una maggiore responsabilità.
Tommaso d’Aquino fornisce come esempio la nostra relazione con i genitori. Siamo obbligati a onorare nostra madre e nostro padre. È proprio lì nei Dieci Comandamenti. Ne consegue, quindi, che un amore per gli altri che impedisce o contraddice il nostro amore appropriato per i genitori è fuorviante, persino sbagliato. Lo stesso vale per i figli. Immaginiamo che Dio ci chiami ad amare gli altri in un modo che ci porta a trascurare i nostri obblighi di genitori? In Bleak House , Charles Dickens crea un personaggio, la signora Jellyby, che esemplifica la perversione dell’amore. È devota a iniziative filantropiche all’estero mentre trascura i suoi figli.
Gesù ci dice che dobbiamo essere preparati a odiare le nostre madri e i nostri padri, i nostri fratelli e le nostre sorelle. È un avvertimento appropriato, ma riguarda il nostro amore per Dio, che deve essere l’amore più alto, più alto persino della famiglia. Guai a colui che sostituisce “l’umanità” a Dio. I suoi amori saranno disordinati e, come la signora Jellyby, potrebbe ben immaginare di dover amare l’umanità più di sua moglie e dei suoi figli.
Vance parla di vicini e comunità. Anche qui si applica il principio articolato da Tommaso d’Aquino. Trascurare i bisogni di qualcuno in Siria non facendo una donazione a un’organizzazione di soccorso può essere peccaminoso. (Sottolineo ” può “). Ma restare indifferenti quando il prossimo è in difficoltà è probabilmente un peccato molto più grave. Lasciatemi dire questo in termini concreti: l’amore simile a quello di Cristo incoraggia la preoccupazione per le vittime di incendi in altri stati, regioni o paesi. Ma a maggior ragione l’amore simile a quello di Cristo ci spinge ad andare in aiuto dei vicini le cui case in fondo alla strada stanno bruciando.
Sospetto che la maggior parte dei critici di Vance si sia angosciata per la sua schietta affermazione del nostro amore per i nostri concittadini. Temono il “nativismo” o qualche altra manifestazione di xenofobia. Ma non dovremmo lasciare che amori disordinati screditino un corretto ordine di amori.
Ricordate il principio di Tommaso d’Aquino: il nostro obbligo di amare è proporzionato al peccato commesso nell’agire contro quell’amore. Il tradimento è un crimine grave. Non posso commettere tradimento contro la Cina o qualsiasi altra nazione che non sia la mia. Pertanto (se mi permettete un momento di logica scolastica), dovremmo amare il nostro paese più di qualsiasi altro paese.
L’amore è geloso. Amo mia moglie a scapito degli altri. Lo stesso vale per il mio Paese. Ma l’amore è anche fecondo. Un uomo che ama sua moglie con devozione disinteressata ha preparato il suo cuore ad amare il suo Paese e a fare sacrifici per conto dei suoi concittadini.
Vance non sta sminuendo la preoccupazione dell’America per le altre nazioni e popoli, perché la stessa fecondità opera sulla scena mondiale. Dio non voglia che il nostro futuro riposi in una tecnocrazia senza anima e in “migliori pratiche” senza sangue. Abbiamo bisogno di leader che amino gli altri anziché manipolarli o gestirli, compresi quelli in terre lontane. Questo amore deve essere incoraggiato, addestrato e approfondito, il che avviene quando viviamo in accordo con un caldo e senza scuse ordo amoris .
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
QUESTIONE: Signor Segretario, grazie mille per averlo fatto.
SEGRETARIO RUBIO: Grazie. Mi sembra ancora strano sentirlo, ma grazie.
QUESTIONE: È così, vero? Quindi è già una settimana che sei dentro?
SECRETARIO RUBIO: Otto giorni, ma non li sto contando. Dico solo che sono passati otto giorni. Sì, otto, nove giorni.
QUESTIONE: Ci sono così tante cose che vorrei approfondire, come il cambiamento tra il Senato e qui, come sei – com’è essere al centro dello Stato profondo, ma lasciami iniziare con l’incidente aereo. È così terribile.
SECRETARIO RUBIO: Lo è. È orribile. Voglio dire, solo da un punto di vista umano, pensare che queste sono persone che erano – voglio dire, stavano atterrando.Siamo stati tutti su questi aerei, ci si prepara ad atterrare, si è eccitati, si è pronti a partire, magari il telefono è già collegato perché si è pronti a scendere a terra.E poi una cosa del genere arriva all’improvviso, ed è una tragedia orribile. E non dimentichiamo che c’erano anche dei militari coinvolti che hanno perso la vita in questo terribile incidente;
Ovviamente, non si tratta di una funzione del Dipartimento di Stato, ma la chiave di tutto è innanzitutto onorare coloro che sono passati e comprendere il dolore di queste famiglie; in secondo luogo, capire perché è successo, in modo che non si ripeta mai più. Si tratta di un aeroporto molto trafficato e c’è molto traffico che entra ed esce da questa città, quindi – ma è semplicemente straziante. E sono sicuro che quando sentiremo le storie individuali delle persone coinvolte, sarà ancora più triste.
QUESTIONE: Sottolinea il motivo per cui il Presidente Trump ha bisogno che le sue nomine siano confermate rapidamente?
SECRETARIO RUBIO: Sì, soprattutto per quanto riguarda la parte di risposta, giusto? Voglio dire, in definitiva c’è stato un fallimento a un certo punto, come elicotteri e aerei non dovrebbero schiantarsi l’uno contro l’altro nella capitale degli Stati Uniti in uno degli aeroporti più trafficati del paese.Quindi è successo per un motivo, e qualcuno deve guidare un processo per capire perché, e poi si deve guidare un processo per assicurarsi che non accada di nuovo.E, guarda, è successo qui; potrebbe succedere anche in un’altra città. E quindi devi avere qualcuno a capo di questi dipartimenti che si occupano di questo. E potrebbe trattarsi di più dipartimenti, perché coinvolgerà il Dipartimento della Difesa, coinvolgerà il Dipartimento dei Trasporti, ma potrebbe coinvolgere altri elementi del Governo degli Stati Uniti, e devi avere qualcuno che diriga le agenzie o non saranno – non otterrai la stessa reattività senza questo.
QUESTIONE: Sì. Dio non voglia che succeda qualcosa a livello internazionale. Lei è stato insediato, ma Tulsi – quello potrebbe richiedere un po’ di tempo, e c’è stato un po’ di tira e molla.
Va bene. Quindi è al lavoro da otto giorni. Qual è la più grande differenza tra essere un senatore degli Stati Uniti ed essere il Segretario di Stato?
SEGRETARIO RUBIO: Beh, due cose. Prima di tutto, il mio capo è – il Presidente Trump è una persona che si muove molto velocemente. Le faccio un esempio perfetto.Questo fine settimana abbiamo avuto un disaccordo non con la Colombia, ma con il presidente della Colombia, che alle 4 e qualcosa del mattino ha deciso di invertire i voli che aveva concordato. L’abbiamo messo per iscritto. Erano d’accordo.Si tratta di cittadini colombiani che si trovano illegalmente negli Stati Uniti, e loro – voglio dire, in base agli accordi internazionali devono riprendersi i loro cittadini, e loro erano d’accordo. Alle 4:30 del mattino, per qualche motivo era sveglio o stava per andare a letto, e ha deciso di andare su X e scrivere che aveva ordinato che – un aereo era a metà strada e l’altro era appena decollato, e ha ordinato di invertire i voli.
In un’amministrazione tradizionale ci sarebbero voluti circa due anni e mezzo per reagire alla situazione; si sarebbe dovuto esaminare tutto questo e tutte queste opzioni politiche; con il Presidente Trump è successo nel giro di poche ore; è stato molto rapido.Il Senato e la Camera svolgono un ruolo molto importante, ma non hanno il ruolo esecutivo, e la parte esecutiva è quella che ritengo sia la differenza più grande: la capacità di vedere un problema e, in base alle nostre autorità, affrontarlo. E quando lavori per qualcuno come il Presidente Trump, accadrà molto rapidamente. Non ci saranno molti dibattiti in corso.
QUESTIONE: Sulla scia di quell’incidente aereo, ieri sera mi sono chiesto se i loro predecessori della precedente amministrazione stessero chiamando Pete Hegseth, stessero chiamando Sean Duffy. Ha parlato con Antony Blinken? Le è stata mandata qualche buona notizia?
SECRETARIO RUBIO: Beh, non è – non al Dipartimento di Stato, ed è possibile perché quando siamo nei nostri uffici non abbiamo i nostri telefoni qui in questo edificio per motivi di sicurezza, quindi è possibile che abbiano contattato da questa mattina.Ma la verità è che, sebbene ci possa essere una componente di Stato, se sui voli fossero presenti cittadini internazionali, cittadini di un altro Paese, ovviamente informeremmo la loro ambasciata o il loro consolato e le loro famiglie e i loro cari.Ma mi aspetterei che lo facessero anche al Dipartimento della Difesa, perché ovviamente si trattava del Dipartimento della Difesa e di un elicottero militare; tre militari hanno perso la vita; e poi sicuramente al Dipartimento dei Trasporti, perché ha la giurisdizione primaria sulla FAA e sulle sfide più ampie della sicurezza degli aerei;
QUESTIONE: E da quando ha assunto l’incarico? C’è – è come – le ha dato una lettera come Biden ne ha lasciata una per Trump?
SECRETARIO RUBIO: L’ha fatto. Ha lasciato un biglietto molto carino e in pratica ha detto: “Benvenuti nel miglior lavoro del mondo e sono qui per aiutarvi, per qualsiasi cosa abbiate bisogno”. Ed è – come ho detto, è un lavoro davvero importante. Deve diventare ancora più importante.Il Dipartimento di Stato, a mio avviso, nel corso degli anni è diventato sempre meno rilevante nella definizione della politica estera per una serie di ragioni, e non perché non ci siano persone di talento al Dipartimento di Stato – ce ne sono, e l’ho capito in passato, interagendo con loro – ma perché si muoveva troppo lentamente, perché ci voleva troppo tempo per agire, perché – si dava una direttiva e ci voleva così tanto tempo perché il Dipartimento di Stato facesse qualcosa a causa di processi interni o altro, che in gran parte le amministrazioni iniziavano a lavorare intorno al Dipartimento di Stato.Io voglio che il Dipartimento di Stato torni ad essere rilevante, voglio che sia al centro della politica estera e che questo avvenga fornendo consigli al Presidente, che alla fine decide cosa fare;
Quindi è un ottimo lavoro. E ti dico che non è solo la posizione, ma essere Segretario di Stato per Donald Trump è un ottimo lavoro perché sai che non perderai molto tempo.
QUESTIONE: No.
SECRETARIO RUBIO: Una volta presa la decisione, dovrete agire.
QUESTIONE: È un momento così difficile per essere Segretario di Stato, soprattutto come repubblicano, perché si guarda al Partito Repubblicano ed è fratturato al suo interno su dove dovremmo essere in politica estera.Non è come durante gli anni di Bush, dove la destra era molto più neocon, mentre ora c’è una vera e propria divisione all’interno della destra, persino all’interno del MAGA, su come – cosa dovremmo fare con l’Ucraina, dato che la maggior parte del partito credo non voglia più averci niente a che fare; come – che tipo di saber-rattling dovremmo fare – fare con l’Iran.C’è un’ampia fetta che ritiene che non dovremmo concentrarci sulla Cina e che dovremmo smetterla di demonizzare l’Iran e la Russia e tenere d’occhio la nostra più grande minaccia. So che anche lei pensa che siano la nostra più grande minaccia. Quindi, come – mi dia una visione a livello di 30.000 piedi di come intende navigare in questa frattura.
SECRETARIO RUBIO: Sì. Beh, penso che passiamo molto tempo nella politica americana a discutere di tattiche, come cosa faremo, chi sanzioneremo, quale lettera invieremo o altro. Penso che debba davvero iniziare con la strategia: Qual è l’obiettivo strategico?Qual è lo scopo, la missione? E credo che la missione della politica estera americana – e questo può sembrare ovvio, ma credo che sia stato perso;
QUESTIONE: Prima l’America.
SECRETARIO RUBIO: Beh, è così che il mondo ha sempre funzionato. Il modo in cui il mondo ha sempre funzionato è che i cinesi faranno ciò che è nel miglior interesse della Cina, i russi faranno ciò che è nel miglior interesse della Russia, i cileni faranno ciò che è nel miglior interesse del Cile, e gli Stati Uniti devono fare ciò che è nel miglior interesse degli Stati Uniti.Laddove i nostri interessi si allineano, si creano partnership e alleanze; laddove le nostre differenze non sono allineate, il compito della diplomazia è quello di prevenire i conflitti, pur promuovendo i nostri interessi nazionali e comprendendo che essi promuoveranno i loro;
E credo che questo si sia perso alla fine della Guerra Fredda, perché eravamo l’unica potenza al mondo, e quindi ci siamo assunti questa responsabilità di diventare in molti casi il governo globale, cercando di risolvere ogni problema.Non è normale che il mondo abbia semplicemente una potenza unipolare. Non è stata un’anomalia. È stato il prodotto della fine della Guerra Fredda, ma alla fine si sarebbe tornati a un mondo multipolare, con più grandi potenze in diverse parti del pianeta.Lo stiamo affrontando ora con la Cina e in parte con la Russia, e poi ci sono Stati canaglia come l’Iran e la Corea del Nord con cui bisogna fare i conti.
Ora più che mai dobbiamo ricordare che la politica estera dovrebbe sempre essere finalizzata a promuovere l’interesse nazionale degli Stati Uniti e a farlo, per quanto possibile, evitando la guerra e i conflitti armati, che abbiamo visto due volte nell’ultimo secolo essere molto costosi. Quest’anno si celebra l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.Credo che, se si considerano la portata e l’entità della distruzione e della perdita di vite umane che si sono verificate, sarebbe di gran lunga peggiore se avessimo un conflitto globale ora. Potrebbe porre fine alla vita sul pianeta.E sembra un’iperbole, ma è così: oggi ci sono più Paesi che hanno la capacità di porre fine alla vita sulla Terra. E quindi dobbiamo impegnarci per evitare il più possibile i conflitti armati, ma mai a scapito dei nostri interessi nazionali. È questo il difficile equilibrio.
Quindi penso che, tornando a questo, ora si possa avere un quadro di riferimento per analizzare non solo la diplomazia, ma anche gli aiuti all’estero e con chi ci schiereremmo e il ritorno del pragmatismo; e non si tratta di un abbandono dei nostri principi; non sono un fan o un sostenitore esaltato di qualche orribile violatore dei diritti umani da qualche parte nel mondo.Allo stesso modo, la diplomazia ci ha sempre richiesto e la politica estera ci ha sempre richiesto di lavorare nell’interesse nazionale, a volte in collaborazione con persone che non inviteremmo a cena o da cui non vorremmo necessariamente essere guidati. Si tratta quindi di un equilibrio, ma è il tipo di equilibrio pragmatico e maturo che dobbiamo avere in politica estera.
QUESTIONE: Come pensa che abbiamo fatto nell’ultima amministrazione? Perché Jake Sullivan, ex consigliere per la sicurezza nazionale – ora ex – sotto Joe Biden ha detto: “Le nostre alleanze sono [ora] più forti”, quando hanno lasciato l’incarico.I nostri avversari e i nostri concorrenti sono più deboli… La Russia è più debole, l’Iran è più debole, la Cina è più debole, e tutto questo mentre abbiamo tenuto l’America fuori dalle guerre”;
SECRETARIO RUBIO: Beh, un paio di punti. Il primo è – e stiamo guardando avanti e andando avanti, ma dobbiamo analizzare la nostra posizione e il mondo che abbiamo ereditato, e non sarei d’accordo con questa valutazione.Penso che tutto cominci perché l’amministrazione Biden, dal mio punto di vista, ha avuto fratture interne tra il Dipartimento di Stato e il Consiglio di Sicurezza Nazionale, tra diversi elementi del loro partito. L’avete visto realizzarsi, per esempio, con la nostra posizione su Israele, dove c’era un gruppo che voleva andare in una direzione diversa. Questa è davvero una frattura anche all’interno del Partito Democratico.
Se si guarda in giro per il mondo, direi che in molti casi i nostri avversari sono più forti di quanto siano mai stati e lo sono diventati negli ultimi quattro anni. Certamente la Russia non si considera più debole di quanto non fosse quattro anni fa. Ora controllano un territorio che non avevano quando Donald Trump ha lasciato l’incarico.
Penso che se si guarda al Medio Oriente, abbiamo avuto lo scoppio di una guerra che può – che è stata incredibilmente costosa e divisiva. È iniziata il 7 ottobre quando questi selvaggi sono arrivati e hanno commesso queste atrocità.
Abbiamo una guerra anche in Europa, in Ucraina, come ho detto poc’anzi. Quindi abbiamo dovuto – e credo che uno dei cardini che ha innescato tutto questo sia stato il caotico ritiro dall’Afghanistan. Credo che questo abbia mandato un segnale molto chiaro a qualcuno come Vladimir Putin che l’America era in realtà in declino o distratta – possiamo muoverci – e lo ha fatto.
Penso che lo si veda nell’Indo-Pacifico, dove ogni giorno – non solo Taiwan, ma anche le Filippine – vengono sfidate militarmente in modo aggressivo dai cinesi, o la coercizione si sta diffondendo in tutto il mondo, i cinesi stanno usando tattiche coercitive, non solo nel loro – vicino estero, ma anche in altre parti del mondo.
Quindi non sono d’accordo con questa valutazione. Penso che abbiamo molto lavoro da fare. E vi dirò – e questo è un aspetto che non viene spesso apprezzato abbastanza – che i Paesi si lamentano apertamente del fatto che gli Stati Uniti siano molto fermi e si impegnino in queste cose in modo molto deciso; ma in privato, in molti casi, lo accolgono con favore.Vogliono sapere – vogliono chiarezza nella nostra politica estera, e poi vogliono che agiamo per essere affidabili. E non conosco nessun presidente nella storia americana moderna che sia più chiaro di Donald Trump, e non conosco nessuno che sia più orientato all’azione del Presidente Trump. E quindi questo è ciò che il Dipartimento di Stato rifletterà nel modo in cui procederemo.
QUESTIONE: Mi chiedo solo, mentre la ascolto, se pensa che l’infermità mentale di Joe Biden, di cui tutti siamo stati testimoni, soprattutto durante il suo ultimo anno di mandato, ci sia costata qualcosa con questi avversari.
SECRETARIO RUBIO: Sì, guardi, i nostri – sia gli avversari che gli alleati analizzano tutto, proprio come facciamo noi, giusto? Osserviamo i leader stranieri su come si comportano e prendiamo decisioni in base a questo.E non c’è dubbio che gli avversari stranieri guardino come reagiscono i nostri leader – non solo i presidenti, ma chiunque altro – e facciano delle ipotesi sulla base di questo.La percezione che la Cina ha del mondo è che loro sono in una fase in cui – inevitabilmente – saranno la più grande potenza mondiale entro il 2035, 2050. Qualunque sia la data che hanno fissato nella loro mente, credono di essere in un’ascesa irreversibile e che noi siamo in un inevitabile declino, che l’Occidente in generale, ma gli Stati Uniti in particolare, sia un’entità stanca.E credono che la politica estera consista nel gestire il nostro declino e la loro ascesa, e non vogliono che nulla la interrompa. È così che vedono l’Occidente in generale e gli Stati Uniti in particolare.
E così, ogni volta che i nostri leader personificano la loro visione dei nostri problemi, non fanno altro che rafforzare la loro convinzione e, francamente, li invitano a fare cose che forse non farebbero se avessero un calcolo diverso di noi;
QUESTIONE: E secondo questa logica, siamo diventati più sicuri il giorno in cui Trump è stato inaugurato.
SECRETARIO RUBIO: Non c’è dubbio. L’ho visto. Voglio dire, vi dico che per – se guardate a quello che è successo con la Colombia, in generale, se un leader avesse detto ho intenzione di respingere questi aerei, non li prenderò, avremmo inviato una nota – una demarche la chiamano – lamentandoci di questo.E avremmo avuto un contatto ad alto livello e avremmo risolto la questione in sei settimane o poco più;
In questo caso particolare, abbiamo presentato al Presidente Trump delle opzioni; lui ha agito immediatamente; e i canali di ritorno esistevano; c’erano molte conversazioni con altre figure del governo colombiano che erano d’accordo e stavano cercando di capire come ottenere questo risultato; ma non ci sono volute sei settimane o sei mesi; ci sono volute sei ore;
QUESTIONE: Sono rimasti scioccati quando Trump ha inviato il suo tweet?
SECRETARIO RUBIO: Scioccati? No, non credo che siano rimasti scioccati. Penso che abbia riaffermato ciò che credono di lui, e cioè che non si tratta di un presidente americano tradizionale, ortodosso, che si farà ingarbugliare da impedimenti interagenzie nel nostro governo.Si tratta di qualcuno che è orientato all’azione e che farà le cose – che farà davvero quello che dice. Quindi sì, voglio dire, non credo che siano rimasti scioccati. Penso che sia stato un buon promemoria.
E voglio essere chiaro: la maggior parte delle persone nel governo colombiano sono amiche degli Stati Uniti. Erano inorriditi da ciò che stava accadendo. C’erano leader del loro ramo congressuale che stavano scrivendo messaggi su X come questo è folle, il nostro presidente è un pazzo;
Ma penso che riaffermi ciò che molti leader credono dell’America sotto Donald Trump, e cioè che siamo guidati da qualcuno che non è molto misterioso. Ti dirà cosa farà e lo farà davvero. E penso che la politica estera funzioni molto meglio quando sei guidato da qualcuno così.
QUESTIONE: Ora, questo… questo renderà il suo lavoro più facile?
SECRETARIO RUBIO: Più facile, senza dubbio.
QUESTIONE: Così si può semplicemente dire: “Ehi, guardate, il capo ha detto esattamente come la pensa, credetegli”
SECRETARIO RUBIO: Sì. Voglio dire, penso che spesso le persone pensino che ci sia un atteggiamento posticcio – “beh, non lo pensano davvero” o “non lo faranno davvero”. Penso che nel mio caso particolare – non devo fare questo argomento, giusto? Voglio dire, penso che lo capiscano.
Penso che sia anche molto – voglio dire, ogni conversazione che ho avuto con i leader stranieri, nella misura in cui è stata conflittuale o abbiamo avuto aree di conflitto di cui parlare, sono stato molto chiaro. E cioè: Guarda, mi aspetto che tu faccia quello che stai facendo perché è – stai agendo nel tuo interesse nazionale.E so che vi siete abituati a una politica estera in cui voi agite nell’interesse nazionale del vostro Paese e noi nell’interesse del mondo o dell’ordine globale, ma ora siamo guidati da una persona diversa e sotto il Presidente Trump faremo quello che fate voi;
E uno dei termini che il Presidente Trump ama è reciprocità. Ed è molto semplice, ma credo che la gente lo capisca. Se voi ci fate pagare una tariffa del 50% per l’ingresso di un prodotto americano nel vostro Paese, noi dovremmo farvi pagare una tariffa del 50% qui, forse del 55. Anche al Presidente Trump piace avere un’influenza. E chi non direbbe che questo non è giusto, e come si può discutere contro di esso?Ma questa è stata la nostra politica in molti casi. In un paese dopo l’altro in tutto il mondo, non abbiamo accesso ai loro mercati, ma i loro prodotti hanno accesso aperto e libero ai nostri. Come può continuare? È assurdo. Penso che chiunque abbia buon senso lo sosterrebbe. Francamente, penso che molti di questi leader si siano chiesti perché ci abbiamo messo così tanto a capirlo, ma sotto il Presidente Trump sanno che lo abbiamo fatto.
QUESTIONE:IlNew York Times ha detto: “Ok, l’avete fatta franca con la Colombia, ma non riuscirete a fare lo stesso con la Russia, la Cina e l’Iran.Se cercate di intimidire queste nazioni più forti in questo modo, non andrà molto bene. È una giusta osservazione?
SECRETARIO RUBIO: Beh, non siamo interessati a fare i prepotenti con nessuno e non ci sentiamo come se avessimo fatto i prepotenti con la Colombia. Ci sentiamo come se avessimo un accordo. La Colombia ha firmato un accordo. Hanno firmato un pezzo di carta che diceva sì, mandateci questi aerei, e poi a metà del volo lo hanno rotto.E così la nostra risposta è stata: “Beh, ora abbiamo fatto volare questi aerei, li abbiamo dovuti riportare negli Stati Uniti, quindi ora verrete a prenderli”. Perché dovremmo pagare per quei voli perché li avete cancellati?
Ovviamente, guardate, la Cina ha armi nucleari. Sono persone dure. Non c’è dubbio. Sono persone dure, hanno armi nucleari, sono una grande potenza con una grande economia – diventeranno una potenza globale. Ma non possono farlo a nostre spese.E quindi, in ultima analisi, quando si ha a che fare con grandi potenze come la Cina, la discussione avverrà ai livelli più alti del loro presidente e del nostro o del loro premier e del nostro presidente, e questa interazione avverrà. Nel caso della Russia, lo stesso. Ovviamente, ci sarà – qualsiasi cosa accada con la Russia sarà una dinamica Putin-Trump.
Ma penso che certamente, certo, il mondo è – il modo in cui si tratta – non il modo in cui si trattano i Paesi, ma il modo in cui ci si approccia a una nazione deve essere basato sull’equilibrio strategico. Ma non credo che abbiamo maltrattato la Colombia, né penso che questi articoli su oh, si rivolgeranno alla Cina – è assurdo.Credo che la stragrande maggioranza della popolazione colombiana, un Paese che conosco molto bene, non ami nemmeno il proprio presidente;
QUESTIONE: È un uomo strano.
SECRETARIO RUBIO: Beh, perderebbe. Voglio dire, è impopolare in Colombia. Voglio dire, non dipende da noi. La gente lì voterà e deciderà chi vuole guidare. Ma penso che molti dei loro cittadini e della loro classe imprenditoriale pensino: “Cosa sta facendo questo tizio?E’ assurdo.” Voglio dire, è normale che – stavamo deportando persone in Colombia proprio come deportiamo persone in tutti i paesi del mondo. E comunque, se ci sono immigrati americani illegali in un altro paese, dovremmo accettare che vengano da questa parte.
QUESTIONE: Giusto.
SECRETARIO RUBIO: Quindi non pago molto – la maggior parte delle persone, purtroppo, che opinano – più mi sono addentrato nella politica estera e più leggo persone che affermano di saperne di politica estera, più mi rendo conto che molte delle persone che crediamo siano esperti non hanno idea di cosa stiano parlando.
QUESTIONE: C’è un grande delta. E per quanto riguarda – ha menzionato la Cina. Ha recentemente avuto una telefonata con il – il loro – ministro degli Esteri?
SECRETARIO RUBIO: Il ministro degli Esteri.
QUESTIONE: E c’è stato un rapporto in cui lei è stato – ha ricevuto una sorta di avvertimento che doveva sostanzialmente guardare –
SECRETARIO RUBIO: Sì, qualcuno me l’ha detto. Ed è – quindi due cose che – il gioco che fanno. Il numero uno è che mettono una traduzione in inglese e una in cinese, e non sempre si sovrappongono.La telefonata è stata molto diretta, e in sostanza ho detto che voi state agendo nell’interesse della Cina, noi agiremo nell’interesse dell’America.Siamo due grandi potenze. E nelle aree in cui possiamo lavorare insieme, probabilmente non c’è problema al mondo che non potremmo risolvere lavorando insieme; nelle aree in cui abbiamo dei disaccordi, abbiamo la responsabilità di gestirli in modo che non si trasformino in qualcosa di catastrofico;
Non ho – almeno il traduttore che era al telefono non mi ha detto nulla che mi sembrasse esagerato. Ma poi hanno messo in giro questi giochetti. A loro piace fare questi giochetti. Hanno messo in giro queste traduzioni in cui si dice una cosa in inglese e poi viene tradotta in un altro – usano un termine diverso in mandarino – così come è stato avvertito di non oltrepassare i limiti – non hanno mai detto questo.E se l’avessero fatto, gli avrei detto: “Beh, anch’io ti direi di non oltrepassare i limiti”. Ma non è successo, almeno non durante la telefonata, o forse il loro interprete non ha voluto interpretarlo in quel modo;
QUESTIONE: Giusto.
SECRETARIO RUBIO: Ma questa non era la lettura che abbiamo ricevuto. Ma è sciocca e irrilevante. Ciò che conta davvero sono le decisioni che prendiamo andando avanti.E la Cina vuole diventare il Paese più potente del mondo e vuole farlo a nostre spese, e questo non è nel nostro interesse nazionale, e lo affronteremo. Non vogliamo una guerra per questo, ma lo affronteremo.
QUESTIONE: Beh, questo ci porta – beh, abbiamo altro sulla Cina, ma questo ci porta a Panama, dove state per andare. E la Cina sta ovviamente giocando un ruolo laggiù, è una delle ragioni per cui Trump ha detto – il presidente Trump ha detto che rivogliamo il canale; non abbiamo mai avuto intenzione di darlo ai cinesi.Non è mai stato questo il piano di gioco. Non controllano tecnicamente il Canale di Panama, ma hanno degli interessi laggiù;
SECRETARIO RUBIO: Sì. Allora, beh, sono dappertutto a Panama. Qualche anno fa, Panama ha preso la decisione di de-riconoscere Taiwan e di allinearsi con Pechino. E con questo sono arrivati tutti i tipi di soldi che sono stati forniti all’amministrazione dell’allora presidente per – per progetti e cose di quella natura, ma anche investimenti cinesi.E uno dei principali investimenti è in queste due strutture portuali su entrambi i lati del canale e in tutti gli altri tipi di infrastrutture, gru e simili.È simile all’argomentazione su ByteDance e TikTok: ogni azienda che opera dalla Cina o da Hong Kong, che è controllata dalla Cina – più che mai controllata dalla Cina; non è più autonoma – deve fare tutto ciò che il governo le dice.E se il governo cinese, in un conflitto, dice loro di chiudere il Canale di Panama, dovranno farlo. E in effetti, non ho alcun dubbio che abbiano dei piani di emergenza per farlo;
Quindi è un cavillo, ma in realtà se la Cina volesse ostacolare il traffico nel Canale di Panama, potrebbe farlo. Questo è un dato di fatto. Ed è mia opinione che sia una violazione dell’accordo del trattato, ed è quello che il Presidente Trump sta sollevando, e affronteremo questo argomento. È una delle preoccupazioni.Questa dinamica non può continuare, non solo perché l’abbiamo costruito a caro prezzo in vite e tesori, ma perché è contraria al nostro interesse nazionale. Non è nell’interesse nazionale degli Stati Uniti che un canale che abbiamo pagato e costruito venga usato come leva e arma contro di noi;
QUESTIONE: Quindi qual è la soluzione?
SECRETARIO RUBIO: Beh, è di questo che dovremo parlare. E penso che il Presidente sia stato abbastanza chiaro sul fatto che vuole amministrare di nuovo il canale. Ovviamente, i panamensi non sono grandi fan di questa idea.E ci sono molte altre aree su cui possiamo lavorare a stretto contatto con Panama. Voglio dire, il loro governo è generalmente pro-americano su una serie di fronti.Possiamo lavorare insieme su molte cose, e ci sono molte cose su cui possiamo lavorare con loro che sono molto positive per quanto riguarda la migrazione, e possono essere molto utili su tutti i tipi di cose.Ma questo non sostituisce in alcun modo la realtà fondamentale che il Canale di Panama, non possiamo permettere a nessuna potenza straniera – in particolare alla Cina – di avere quel tipo di controllo potenziale su di esso che hanno. Questo non può continuare.
QUESTIONE: Ma cosa potrebbero fare? Voglio dire, ci sono – queste aziende cinesi controllate o cinesi lungo il canale, sono molto grandi che potrebbero facilmente essere trasformate in strutture militari – devono sbarazzarsene? Devono – tipo, quali – quali sono i tipi di cose che potremmo chiedere che ci soddisferebbero?
SECRETARIO RUBIO: Le società con sede a Hong Kong che hanno il controllo dei punti di entrata e di uscita del canale sono del tutto inaccettabili. Questo non può continuare. A causa del – e se c’è un conflitto e la Cina dice loro, fate tutto il possibile per ostruire il canale in modo che gli Stati Uniti non possano impegnarsi nel commercio e negli scambi, in modo che la flotta militare e navale degli Stati Uniti non possa raggiungere l’Indo-Pacifico abbastanza velocemente, dovrebbero farlo. Dovrebbero farlo.Se la Cina dicesse di fare tutto il possibile per ostruire il canale, in modo che gli Stati Uniti non possano impegnarsi nel commercio e negli scambi, in modo che la flotta militare e navale degli Stati Uniti non possa raggiungere l’Indo-Pacifico abbastanza velocemente, lo farebbe. Dovrebbe farlo, e lo farebbe. E ora avremmo un grosso problema tra le mani. Questo è il numero uno.
Numero due, dobbiamo parlare del fatto che abbiamo costruito questa cosa. L’abbiamo pagata. Migliaia di persone sono morte per farlo – americani. E in qualche modo le nostre navi militari che passano di lì, e le navi americane che passano di lì, pagano tariffe in alcuni casi più alte di quelle che pagano altri Paesi – per esempio, una nave dalla Cina. Anche questo non è accettabile.Vi diranno che le tariffe sono stabilite da un’entità amministrativa indipendente e non dal governo; è un loro problema interno. Dovranno risolverlo. Ma non dovremmo trovarci nella posizione di dover pagare di più rispetto ad altri Paesi. In realtà, dovremmo ottenere uno sconto o forse essere gratuiti, perché abbiamo pagato per questo.
QUESTIONE: Anche in questo caso, come ha detto con la Colombia, c’è il rischio che se facciamo troppo i duri li trasciniamo tra le braccia dei cinesi?
SECRETARIO RUBIO: Beh, direi che il canale è già nelle braccia dei cinesi. Quindi, voglio dire, questo è un aspetto che direi. E non possiamo operare in questo modo.Non possiamo operare nel mondo dicendo: “Non possiamo difendere i nostri interessi nazionali, perché altrimenti questi Paesi si rivolgeranno alla Cina contro di noi”;
Quindi – ma detto questo, spero che non arriveremo a quel punto, giusto. Abbiamo un – su tanti argomenti, un ottimo rapporto di lavoro con Panama e con il suo governo, e voglio che continui. Ma abbiamo un interesse nazionale fondamentale che è in gioco, dovrebbero capirlo, e penso che lo capiranno, e deve essere affrontato. E lo faremo; lo faremo nella giusta sede.Non sono qui per – non siamo qui per mettere in imbarazzo nessuno o per causare attriti interni o problemi per loro. Ma posso assicurarvi che se fosse il contrario, e questo fosse un canale costruito dai cinesi, sarebbero molto energici al riguardo. Quindi non possiamo più operare nel mondo con due mani legate dietro la schiena.
QUESTIONE: La gente deve capire che Panama non è esattamente una questione di Panama; è una questione di cinesi, di cui lei ha parlato con insistenza per un po’, avvertendo che la gente potrebbe non rendersi conto di quanto sia grave la minaccia.E lei ha detto qualcosa – credo sia stato all’udienza di conferma – sul fatto che se la Cina ottiene ciò che vuole, tra circa 10 anni la vita potrebbe apparire molto diversa;
SECRETARIO RUBIO: Forse anche più velocemente
QUESTIONE: – per noi, per l’America.
SECRETARIO RUBIO: Sì. Quindi, voglio dire, oggi controllano – voglio dire, amiamo la nostra tecnologia e ne abbiamo bisogno per tutti i tipi di progressi. Tutto questo dipende da minerali critici, alla fine della giornata – che vanno alluminio, cobalto – si può dire.Sono andati in giro per il mondo a comprare i diritti minerari e controllano non solo l’estrazione, ma anche la raffinazione e la produzione e l’uso per scopi industriali. Forse ricorderete che durante il COVID tutti si sono spaventati perché non riuscivamo a procurarci le maschere perché erano tutte prodotte in Cina.E poi non riuscivamo a procurarci questo, perché era tutto fatto in Cina. Avevamo perso e dato via la nostra capacità industriale.L’80 per cento dei principi attivi dei farmaci generici negli Stati Uniti sono prodotti in Cina, non possiamo produrli;
Quindi, se decidessero di tagliarvi fuori da queste cose, si troverebbero in un mare di guai, perché abbiamo dato via la nostra capacità industriale su queste cose.Per la prima volta, hanno imposto controlli sulle esportazioni di minerali critici per danneggiare la nostra sicurezza nazionale, ma anche la nostra capacità tecnologica;
Quindi si tratta di argomenti diversi, ma alla fine se la Cina controlla i mezzi di produzione sia per le materie prime che per l’industria, allora siamo – hanno un’influenza totale su di noi dal punto di vista economico. E questo è il mondo verso cui siamo diretti. E mi sbagliavo; forse non tra 10 anni. Forse tra 5.
QUESTIONE: Quindi, voglio dire, è una situazione rischiosa. Trump – il Presidente Trump sa tutto questo.
SECRETARIO RUBIO: Sì.
QUESTIONE: Eppure uno dei principali leader cinesi ha partecipato al suo insediamento. Capisce che c’è – deve essere giocato con molta attenzione. Non vogliamo fare di loro un nemico aperto, da guerra calda. Ma siamo stati passivi per troppo tempo.
SECRETARIO RUBIO: Sì. Prima di tutto, una delle cose interessanti del Presidente Trump è che è incredibilmente accessibile.La gente non ci crede, ma voglio dire, se sei un membro del Congresso, anche se non sei un leader, e chiami il Presidente degli Stati Uniti, è probabile che ti richiami, e che ti richiami lui, e potresti essere richiamato il giorno stesso, forse entro un’ora o due.È incredibilmente accessibile, sia agli americani che ai leader stranieri. La sua politica in generale è stata: “Incontrerò qualsiasi leader mondiale, mi impegnerò con qualsiasi leader mondiale”;
Nel caso della Cina, ci sono due cose: una l’ho appena descritta, ovvero la grave minaccia che rappresenta per i nostri interessi nazionali; l’altra è la matura consapevolezza che, qualunque cosa accada, la Cina diventerà un Paese ricco e potente e che dovremo farci i conti.In effetti – e l’ho detto durante la telefonata con il loro ministro degli Esteri, ma l’ho detto anche pubblicamente – il futuro – la storia del XXI secolo sarà in gran parte incentrata su ciò che è accaduto tra gli Stati Uniti e la Cina. Quindi, fingere che in qualche modo non ci impegneremo con loro è assurdo.
Ora, dovremmo impegnarci per i nostri interessi nazionali. Non è così: impegno e concessioni sono due cose diverse. Ciò che è stato orribile è che per 25 o 30 anni abbiamo trattato la Cina come un Paese in via di sviluppo e abbiamo permesso loro di continuare a fare cose ingiuste.Abbiamo detto: fate pure, lasciateli imbrogliare sul commercio, lasciate che rubino la nostra tecnologia, perché quando diventeranno ricchi diventeranno proprio come noi. Sono diventati ricchi, non sono diventati come noi, e ora vogliono continuare ad avere questi vantaggi ingiusti. Questo deve finire.
QUESTIONE: E hanno costruito il loro esercito.
SECRETARIO RUBIO: Il loro esercito, la loro capacità industriale, ma in tutto il mondo il loro controllo dei minerali critici. Ancora una volta, torno a loro perché la gente non ci pensa.
QUESTIONE: Acquistare terreni negli Stati Uniti.
SECRETARIO RUBIO: Acquistano terreni agricoli in particolare negli Stati Uniti, perché hanno bisogno di produrre cibo e vogliono essere in grado di controllarlo. Lo fanno perché è nel loro interesse nazionale.Stanno facendo, francamente, quello che farei io – beh, forse non le violazioni dei diritti umani, ma stanno facendo quello che farebbe chiunque se fosse il leader della Cina. Stanno agendo nell’interesse della Cina. Quello che è mancato sono le politiche americane che agiscono nel nostro interesse. E questo deve tornare.
QUESTIONE: Come si inserisce la Groenlandia in tutto questo?
SECRETARIO RUBIO: Beh, l’Artico, che ha ricevuto pochissima attenzione, ma il Circolo Polare Artico e la regione artica diventeranno fondamentali per le rotte di navigazione, per il modo in cui si ottiene parte dell’energia che sarà prodotta sotto il Presidente Trump – queste energie si basano sulle rotte di navigazione.L’Artico ha alcune delle rotte marittime più preziose al mondo; con lo scioglimento dei ghiacci, le rotte sono sempre più navigabili e dobbiamo essere in grado di difenderle;
Quindi, se si proietta ciò che hanno fatto i cinesi, è solo una questione di tempo prima che – poiché non sono una potenza artica – abbiano una presenza nell’Artico, quindi devono essere in grado di avere un posto da cui poter fare una tappa.Ed è del tutto realistico credere che i cinesi alla fine – forse anche a breve termine – cercheranno di fare in Groenlandia quello che hanno fatto al Canale di Panama e in altri luoghi, cioè installare strutture che diano loro accesso all’Artico con la copertura di una società cinese, ma che in realtà servano a un duplice scopo: in un momento di conflitto, potrebbero inviare navi militari a quella struttura e operare da lì.E questo è assolutamente inaccettabile per la sicurezza nazionale del mondo e per la sicurezza degli Stati Uniti;
Quindi la domanda diventa: Se i cinesi iniziano a minacciare la Groenlandia, ci fidiamo davvero che non sia un luogo in cui si faranno questi accordi? Ci fidiamo davvero che non sia un luogo in cui non interverranno, magari con la forza?
QUESTIONE: Non crede che la Danimarca li fermerebbe?
SECRETARIO RUBIO: Penso che questo sia stato il punto del Presidente, e cioè che la Danimarca non può fermarli; si affiderebbero agli Stati Uniti per farlo. E quindi il suo punto è che gli Stati Uniti sono in grado di fornire – come lo siamo ora; abbiamo un accordo di difesa con loro – per proteggere la Groenlandia se viene attaccata.Se siamo già in ballo per doverlo fare, allora perché – potremmo anche avere un maggiore controllo su ciò che accade lì. E quindi so che è un argomento delicato per la Danimarca, ma è, ancora una volta, un elemento di interesse nazionale per gli Stati Uniti.
QUESTIONE: C’è stata una teleconferenza tra il presidente Trump e il primo ministro danese. A quanto pare non è andata molto bene; si dice che abbia comportato una sorta di crollo da parte del primo ministro.Non vogliono rinunciarvi. Quindi cosa ci lascia questo? Perché il Presidente Trump non ha escluso un uso economico o potenzialmente militare.
SECRETARIO RUBIO: Beh, penso che il Presidente Trump – quello che ha detto pubblicamente è che vuole comprarlo. Vuole pagarlo.E il modo in cui lavoriamo su una cosa del genere, il modo in cui una cosa del genere viene affrontata – ovviamente, è probabilmente fatto meglio nelle sedi appropriate, come – un sacco di cose sono fatte pubblicamente e non è utile perché mette l’altra parte in una posizione difficile a livello nazionale.
Quindi quelle conversazioni avverranno, ma non è uno scherzo. Quello che sta dicendo è abbastanza – voglio dire, la gente ne parla da anni. Abbiamo – non si tratta di acquisire terra allo scopo di acquisire terra. Questo è nel nostro interesse nazionale, e deve essere risolto. Il Presidente Trump ha messo fuori quello che intende fare, che è quello di acquistare.Non ero al corrente della telefonata, ma immagino che sia andata come molte di queste telefonate, e cioè che abbia parlato senza mezzi termini e con franchezza con le persone;
QUESTIONE: Quindi, quando il Presidente Trump ha detto che potrebbe usare la coercizione economica o militare, cosa significa? Cos’è la coercizione militare?
SECRETARIO RUBIO: Beh, non ricordo che abbia detto coercizione militare.
QUESTIONE: L’ha fatto.
SECRETARIO RUBIO: Credo che gli sia stato chiesto cosa – escluderebbe –
QUESTIONE: Lo escluderebbe?
SECRETARIO RUBIO: Esatto. Non credo che sia nel – lui – senta, anche lui porta a questo –
QUESTIONE: Ha detto, no, non lo escludo.
SECRETARIO RUBIO: Perché lui porta a questo – questo è un uomo d’affari che è coinvolto nella politica, non un politico coinvolto nella politica. Quindi si avvicina a queste questioni da un punto di vista commerciale transazionale. Quindi non ha intenzione di iniziare quello che vede come un negoziato o una conversazione prendendo –
QUESTIONE: Qualsiasi cosa fuori dal tavolo.
SECRETARIO RUBIO: – leva fuori dal tavolo.
QUESTIONE: Ok.
SECRETARIO RUBIO: Ed è una tattica che si usa sempre negli affari. Si sta applicando alla politica estera, e credo con grande effetto nel primo mandato.Se si guarda agli Accordi di Abramo – e i Democratici hanno deriso gli Accordi di Abramo quando sono stati stipulati, e poi alla fine dell’amministrazione Biden sono diventati il perno di molto di ciò che speriamo di costruire. Non sarebbe mai successo se non ci fosse stato un approccio transazionale.Se si guarda a ciò che ha ottenuto il suo inviato in Medio Oriente, Steve Witkoff, l’amministrazione Biden ha chiesto a Witkoff di essere coinvolto in queste conversazioni. Ha portato un approccio da uomo d’affari a una sfida di politica estera molto delicata e intrattabile, e ha ottenuto un cessate il fuoco che ovviamente è tenue e ha sfide a lungo termine, ma ci sono ostaggi che vengono rilasciati ogni giorno.Questo non è successo per più di un anno e mezzo fino a quando non è stato coinvolto, e questo è l’inviato del Presidente e un amico molto stretto che ha portato lo stesso tipo di approccio commerciale ad alcune di queste sfide.
QUESTIONE: Quindi guardiamo avanti di quattro anni: Gli Stati Uniti possiedono la Groenlandia?
SECRETARIO RUBIO: Vedremo. Voglio dire, ovviamente, questa è la priorità del Presidente, e lui ha fatto questo punto. Penso che – quello che posso dirle sui quattro anni senza entrare nello specifico, perché non – non sono – non siamo ancora in una posizione per discutere esattamente come procederemo tatticamente.Quello che penso possiate essere certi è che tra quattro anni i nostri interessi nell’Artico saranno più sicuri, i nostri interessi nel Canale di Panama saranno più sicuri, i nostri partenariati nell’emisfero occidentale saranno più forti, saranno più forti;
Quello che dovete capire è che molti di questi Paesi dell’America Centrale non sono luoghi di destinazione, ma sono Paesi da cui passano i migranti e attraverso cui passano le organizzazioni di trafficanti di esseri umani.Sarebbero lieti di essere aiutati a fermare questo corridoio migratorio, perché sta destabilizzando i loro Paesi. Quindi penso che avremo un Emisfero Occidentale più sicuro e i nostri interessi nazionali in tutte le parti del mondo – questo è l’obiettivo – saranno più sicuri, dall’Artico, all’America Centrale, fino all’Africa e certamente all’Indo-Pacifico.
QUESTIONE: Abbiamo parlato della Colombia. Fa parte dello sforzo del Presidente Trump di rafforzare i nostri confini e di sbarazzarsi degli stranieri illegali che sono arrivati sotto Joe Biden. Parte di questo includerà, sì, il Canada – ha detto anche questo – ma anche ovviamente il Messico.E il Presidente Trump minaccia di imporre tariffe a entrambi se non si metteranno in riga e non inizieranno a fare alcune delle cose che vogliamo che facciano già questo sabato;
SECRETARIO RUBIO: Abbiamo avuto colloqui con funzionari del governo messicano e ieri ho incontrato il ministro degli Esteri del Canada.Penso che ci siano due argomenti, che devono essere separati, ma che sono interconnessi – il primo è la migrazione, in particolare con il Messico. Ci sono parti del Messico – molte parti del Messico – in cui il governo non controlla quelle aree. Sono controllate dai cartelli della droga.Sono la forza più potente sul campo e stanno penetrando negli Stati Uniti. Stanno facilitando l’immigrazione clandestina, ma stanno anche portando nel nostro Paese fentanyl e droghe letali.È una minaccia per la sicurezza nazionale e deve finire. Quindi ci aspettiamo la loro collaborazione su questo punto, perché è giusto che sia così. Se fosse il contrario, si aspetterebbero anche questo;
In secondo luogo, il Presidente ritiene che ci sia uno squilibrio commerciale e un’iniquità con il Messico su una serie di prodotti, compresi quelli agricoli, che vengono scaricati sui nostri mercati, ma anche con i cinesi; i cinesi stanno creando queste società di facciata, investendo nella produzione messicana e poi facendo backdooring, utilizzando l’USMCA, l’accordo di libero scambio, per far entrare i prodotti cinesi in America.Quindi, quando il Presidente parla di tariffe, lo fa su due fronti: come leva e punto di pressione per la cooperazione in materia di migrazione, ma a parte questo, è anche legato all’iniquità delle nostre relazioni commerciali;
Con i canadesi, ovviamente, il confine è uno dei più grandi – se non il più grande – confine terrestre del mondo. Condividiamo un interesse comune. Penso che nemmeno loro vogliano vedere il loro Paese pieno di fentanyl. Penso che – se fossi in loro, sarei preoccupato che con il giro di vite sull’immigrazione clandestina negli Stati Uniti, la gente fugga a nord verso il Canada.E poi c’è un più ampio squilibrio commerciale con loro che il Presidente vuole affrontare.Ed è per questo che queste conversazioni sono importanti.Non si tratta di mosse ostili;
QUESTIONE: Queste tariffe entreranno in vigore sabato?
SECRETARIO RUBIO: Beh, vedremo. Voglio dire, è una decisione che spetta al Presidente. E noi saremo pronti ad affrontarla da una prospettiva di politica estera.Qualunque sia la sua decisione in merito, è una decisione che spetta a lui. Sia che la prenda questo fine settimana, sia che la prenda tra una settimana o tra un mese, è chiaro che vuole affrontare il problema dell’immigrazione illegale, ma anche i nostri interessi economici;
QUESTIONE: Chi ha più probabilità di diventare il 51° Stato? Il Canada o la Groenlandia?
SECRETARIO RUBIO: Beh, ancora una volta – (risate) – guarda, penso che siamo molto lontani da quel punto. Penso che il Presidente abbia espresso molto chiaramente il suo punto di vista su questo, e cioè che i nostri interessi in Groenlandia sono in pericolo e che questo deve essere affrontato, e lui è disposto a comprarlo.E i nostri interessi con il Canada in particolare – credo che se si torna indietro – e credo che l’abbia detto pubblicamente – abbia avuto una conversazione con Trudeau, e ha chiesto a Trudeau, beh, cosa succederebbe se imponessi queste tariffe a voi?E lui ha risposto: “Beh, saremmo finiti come Paese”. E il suo punto di vista è: “Beh, se l’unico modo per sopravvivere come Paese è avere uno squilibrio commerciale con gli Stati Uniti, allora forse dovreste diventare uno Stato”;
QUESTIONE: Giusto.
SECRETARIO RUBIO: E questa è stata la genesi di quella conversazione. Quindi abbiamo delle questioni da affrontare con il Canada. Sono buoni amici. Voglio dire, lavoriamo con loro su molte cose. Abbiamo una profonda partnership con loro, e – ma ci sono alcune questioni che dobbiamo affrontare.
QUESTIONE: Ma quali sono i rischi per noi? Perché il premier dell’Ontario ha detto che non possiamo portare il coltello in uno scontro a fuoco.Se ci faranno questo con queste tariffe, dovremo reagire allo stesso modo. Forniamo loro un sacco di elettricità; spegniamola. Quindi il Canada può spegnere le nostre luci?
SECRETARIO RUBIO: Beh, allora a chi la venderebbero? Dove altro manderebbero quell’elettricità? Voglio dire, danneggerebbe anche loro. Non avrebbero un mercato a cui venderla. E direi anche che gli Stati Uniti – e che – guardi, è una – non credo che il Canada sia una minaccia strategica per gli Stati Uniti.Non li sto paragonando alla Cina o altro, ma mi viene in mente il punto dell’indipendenza energetica e di quanto sia fondamentale. Non vogliamo trovarci in una situazione – lei ha parlato del Canada. Immagini se in futuro l’argomentazione non sarà che il Canada minaccia questo; beh, chi minaccia questo è la Cina, chi minaccia questo è la Russia.
Voglio dire, uno dei grandi errori che sono stati commessi è stato quello di disarmare unilateralmente quando si tratta di produzione di energia, non utilizzando appieno le nostre risorse energetiche in questo paese – altri paesi non hanno seguito la stessa linea. Essi – per esempio, la Cina oggi ha la più grande capacità di non utilizzare – sono in grado di elaborare più petrolio di qualsiasi paese al mondo in questo momento. Hanno – e costruiscono più impianti di carbone di chiunque altro al mondo in questo momento.Parlano di energia verde, di batterie e di automobili, ma stanno usando una strategia “all-of-the-above” per l’energia; abbiamo disarmato unilateralmente l’energia; tutto ciò che hanno fatto è continuare ad aumentare le loro capacità energetiche, perché sanno che c’è bisogno di energia per alimentare tutto questo.L’IA da sola richiederà una quantità straordinaria di energia che il mondo in questo momento non è in grado di produrre per alimentarla. Qualunque Paese abbia risorse energetiche efficienti dal punto di vista dei costi dominerà l’IA, che dominerà molti, molti settori.
Quindi penso che, in fin dei conti, quando si parla di Canada, ci si ricordi perché l’energia è una questione di sicurezza nazionale e perché gli Stati Uniti devono essere in grado di avere una fonte affidabile e costante di energia, altrimenti siamo in un mare di guai. I nostri aerei non voleranno, le nostre navi non saranno in grado di navigare e la nostra economia non funzionerà senza energia.
QUESTIONE: Una delle questioni che è diventata spinosa all’interno del Partito Repubblicano è la NATO. Abbiamo parlato molto di questi altri Paesi che fanno la loro parte e fanno la loro parte, e questo è il motivo per cui la NATO è diventata controversa. Perché ci sono molte persone che credono – per cosa lo stiamo facendo?E gli Stati Uniti tendono ad essere l’attore dominante. Gli europei possono sostenersi da soli, non hanno bisogno che gli Stati Uniti siano la grande babysitter del mondo. E questo crea più opportunità per noi di essere coinvolti in conflitti stranieri in cui non dovremmo essere coinvolti;
SECRETARIO RUBIO: Io dico – beh, la posizione del Presidente sulla NATO è la stessa che hanno avuto tutti gli altri presidenti, e cioè che i nostri alleati, molti dei nostri alleati nella NATO, non fanno abbastanza per provvedere alla propria sicurezza. Tutti gli altri presidenti hanno fatto la stessa lamentela; lui è solo stato serio al riguardo, ed è questo che sta indicando.E guardate, è interessante – e in tutta onestà, Polonia, Lituania, Estonia, più si è vicini alla Russia e più spendono in percentuale del PIL per la difesa nazionale. Ma poi ci sono Paesi come la Francia, ok, o Paesi come la Germania.Sono grandi economie, economie potenti, e non spendono altrettanto per la sicurezza nazionale. Ora, loro – perché? Perché fanno affidamento sulla NATO. Dicono, beh, non abbiamo bisogno di spendere così tanto per –
QUESTIONE: Noi.
SECRETARIO RUBIO: Sì. Non abbiamo bisogno di spendere tanto per la difesa perché l’America ha soldati qui, e se vengono attaccati, saranno la nostra difesa nazionale. Così possiamo invece spendere tutti quei soldi per questa enorme rete di sicurezza sociale.Quando si chiede a questi Paesi perché non potete spendere di più per la sicurezza nazionale, l’argomentazione è che dovremmo tagliare i programmi di welfare, i sussidi di disoccupazione, la possibilità di andare in pensione a 59 anni e tutte queste altre cose;
Quindi penso che se dovessi – se dovessi articolare il punto del Presidente sulla NATO, è il numero uno, devono fare di più. E penso che, a lungo termine, ci sia una conversazione da fare se gli Stati Uniti devono essere in prima linea per la sicurezza del continente o come backstop per la sicurezza del continente.E se si parla con i Paesi della periferia orientale, quelli più vicini alla Russia, tutti stanno costruendo la capacità di essere in prima linea – i polacchi, i cechi, tutti questi luoghi diversi.E se ci si sposta più a ovest, verso le economie più ricche – Germania, Francia – non spendono – Spagna – abbastanza per la sicurezza nazionale. Si affidano a noi per essere il front-stop. E questa non è un’alleanza. È una dipendenza, e noi non la vogliamo.
Vogliamo la NATO – vogliamo una NATO in cui abbiamo alleati forti e capaci. La Finlandia è un alleato molto capace. Producono armi. Sono – portano qualcosa al tavolo. Abbiamo bisogno di più Paesi come questo, che si comportino in questo modo nell’Alleanza.E allora sarà un’Alleanza più forte, e sarà in grado di lavorare in modo cooperativo non solo in Europa, ma anche in altre sfide che dobbiamo affrontare in tutto il mondo, auspicabilmente anche nell’Indo-Pacifico, potenzialmente.
QUESTIONE: L’Ucraina è un’altra questione che ha diviso il partito.
SECRETARIO RUBIO: Sì.
QUESTIONE: Ci sono molti – ora mi limito ai repubblicani, perché c’è tutto un altro dibattito con l’altra parte del corridoio – che dicono che no, Putin è un cattivo attore; la Russia è una minaccia crescente, e stiamo facendo la cosa giusta sostenendo l’Ucraina. E direi che la maggioranza dei repubblicani ora è contro questo punto di vista e pensa che abbiamo perso – abbiamo speso troppo.Si parla di una cifra che va dai 105 ai 187 miliardi di euro e loro hanno perso. Dobbiamo essere realistici sul fatto che l’Ucraina ha perso e non recupererà nulla di questo terreno.E abbiamo bisogno di un accordo negoziato prima di continuare a buttare soldi buoni su soldi cattivi, e non possiamo permettercelo. Abbiamo degli americani che stanno soffrendo ora;
SECRETARIO RUBIO: Si dà il caso che sia anche la realtà sul campo. Innanzitutto, lasciatemi dire questo. Pensiamo che ciò che Putin ha fatto sia stato terribile: invadere un Paese, le atrocità che ha commesso. Ha fatto cose orribili.Ma la disonestà che c’è stata è che in qualche modo abbiamo indotto la gente a credere che l’Ucraina sarebbe stata in grado non solo di sconfiggere la Russia, ma di distruggerla, di riportarla a quello che era il mondo nel 2012 o nel 2014, prima che i russi prendessero la Crimea e simili.E poi il risultato, quello che hanno chiesto nell’ultimo anno e mezzo, è stato quello di finanziare uno stallo, uno stallo prolungato, in cui la sofferenza umana continua. Nel frattempo l’Ucraina è tornata indietro di 100 anni; la sua rete energetica è stata spazzata via.E quanti ucraini hanno lasciato l’Ucraina e vivono ora in altri Paesi? Potrebbero non tornare mai più;
Il punto di vista del Presidente è che si tratta di un conflitto prolungato e che deve finire. Ora, deve finire attraverso un negoziato. In qualsiasi negoziato, entrambe le parti dovranno rinunciare a qualcosa. Non ho intenzione di pre-negoziare questo. Voglio dire, questo sarà il lavoro di una dura diplomazia, che è quello che abbiamo fatto nel mondo in passato, e siamo stati realistici al riguardo.Ma entrambe le parti in un negoziato devono dare qualcosa. E ci vorrà tempo, ma almeno abbiamo un Presidente che riconosce che il nostro obiettivo è che questo conflitto deve finire, e deve finire in un modo che sia duraturo, perché è un conflitto insostenibile – da tutte le parti, è in definitiva insostenibile. La Russia sta pagando un grosso prezzo per questo nella sua economia, nel suo tasso di inflazione e simili.
Ma alla fine, questa è la posizione del Presidente, ed è la verità. E penso che anche un numero crescente di Democratici riconoscerebbe ora che ciò che abbiamo finanziato è una situazione di stallo, un conflitto prolungato, e forse anche peggio di una situazione di stallo, in cui l’Ucraina viene progressivamente distrutta e perde sempre più territorio. Quindi questo conflitto deve finire ed entrambe le parti –
QUESTIONE: Chi è il più grande – chi è il più grande problema nel raggiungere un accordo negoziale finale, giusto? È Putin o è Zelenskyy? C’è un rapporto che dice che gli ucraini contano solo sul fatto che Putin si impunti e diventi fastidioso per il Presidente Trump su questo, perché non cederà di un centimetro.E sperano che il Presidente Trump torni indietro, più vicino alla loro visione del mondo su Putin, sulla Russia e su questo conflitto;
SECRETARIO RUBIO: Beh, penso che ci sia il pubblico e poi c’è il privato, giusto? Quindi, in quello che si vede ritratto pubblicamente nelle conversazioni e in quello che dicono i leader, molto è parlare – hanno politica interna e considerazioni politiche.Persino Vladimir Putin, che controlla i media, deve ancora preoccuparsi dell’opinione pubblica russa, della sua immagine e di come la sua intera personalità sia costruita intorno a questo;
QUESTIONE: Secondo lei, perché si fa fotografare a torso nudo?
SECRETARIO RUBIO: Non le fa più. Credo sia passato un po’ di tempo. (Risate.)
QUESTIONE: Gliel’ho chiesto. Gli ho chiesto: “Perché lo fai?” quando l’ho intervistato. E lui mi ha risposto: “Do alla gente quello che vuole.”
SECRETARIO RUBIO: No. (Risate.) Beh, il punto è che lui ha le sue considerazioni interne. E anche Zelenskyy, giusto?Voglio dire, alla fine della giornata ha… se sei un ucraino, i russi ti hanno fatto soffrire così tanto, e ora lascerai che si tengano la terra?E poi ci sono le realtà mature della vita su questo pianeta, ed è qui che questo lavoro dovrà essere definito.
Entrambe le parti stanno pagando un prezzo pesante per questo. Entrambe le parti sono incentivate a porre fine a questo conflitto. Entrambe le parti si trovano in una situazione che non finirà con gli obiettivi massimalisti di nessuna delle due parti, e ci sarà bisogno di un duro lavoro.E credo che solo gli Stati Uniti, sotto la guida del Presidente Trump, possano renderlo possibile. Ma non sarà facile, e ci vorrà un po’ di tempo. Ma è certamente qualcosa che so che è fortemente impegnato a essere – a vedere realizzato.
QUESTIONE: E poi c’è ancora Israele e la restituzione degli ostaggi – che includono ancora degli americani.
SECRETARIO RUBIO: Giusto.
QUESTIONE: Si suppone che riavremo tre americani nella prima – la prima tranche, la prima fase di questo accordo sugli ostaggi. Crede che lo faremo? E cosa faremo se non lo faremo?
SECRETARIO RUBIO: Beh, mi aspetto che lo faremo, perché questo è l’accordo che è stato fatto.E – ma il problema centrale rimane, e cioè, in ultima analisi, finché ci sarà un’entità come Hamas che insegna – il cui scopo esplicito è la distruzione dello Stato ebraico, che è disposta a commettere atrocità orribili contro i civili, contro le ragazze adolescenti a un concerto, e a fare le cose che hanno fatto, e a prendere in ostaggio per un anno e mezzo, bambini e anziani, e a uccidere, e tutte le cose che hanno fatto – questa è una minaccia alla sicurezza nazionale di Israele.Quale Paese al mondo può aspettarsi di vivere a fianco di un nemico armato, capace e disposto a commettere atrocità orribili?
QUESTIONE: Sì, è terribile.
SECRETARIO RUBIO: Quindi penso che il cessate il fuoco sia importante, perché ha posto fine ad alcune distruzioni, e certamente ha permesso di liberare gli ostaggi – ad un costo straordinario.Stiamo parlando di un rapporto di uno a uno: si ottiene un ostaggio adolescente in cambio di 250 assassini, assassini di Hamas, che vengono rilasciati dalla prigione. Pensate quindi a quanto sia ingiusto questo scambio, ma questo vi dice quanto noi diamo valore alla vita rispetto a come la vede l’altra parte, gli animali di Hamas.
Ora, detto questo, la vera sfida sarà cosa succederà quando il periodo di cessate il fuoco scadrà: chi governerà Gaza? Chi ricostruirà Gaza? Chi sarà a capo di Gaza? Perché se le persone che sono a capo di Gaza sono le stesse che hanno creato il 7 ottobre, allora abbiamo ancora lo stesso problema lì.
QUESTIONE: Il passato è prologo.
SECRETARIO RUBIO: Lo è. E così ora, la buona notizia nella regione è che in Libano abbiamo un governo che si spera diventi più potente di Hizballah, nel governo libanese, e c’è un cessate il fuoco che è stato esteso lì che alla fine porterà a questo.In Siria, un gruppo ha preso il controllo. Non si tratta di persone che passerebbero necessariamente un controllo dell’FBI, di per sé. Ma se c’è un –
QUESTIONE: No. Non verrebbe a cena domenica.
SECRETARIO RUBIO: Ma se c’è un’opportunità in Siria – se c’è un’opportunità in Siria di creare un luogo più stabile di quello che abbiamo avuto storicamente, specialmente sotto Assad, dove l’Iran e la Russia dominavano e dove l’ISIS operava con impunità, dobbiamo perseguire quell’opportunità e vedere dove porta.
E se si ha una regione in cui la Siria è più stabile, un Libano più stabile, in cui Hizballah non è in grado di fare le cose che fa per conto dell’Iran, un Iran indebolito che ora ha perso tutti questi proxy, si apre la porta a cose come un accordo tra l’Arabia Saudita e Israele, che cambierebbe la dinamica della regione, e quindi in ultima analisi non renderebbe facile, ma più facile risolvere alcune delle sfide che abbiamo di fronte con la questione palestinese e in particolare con la questione di Gaza;
Quindi c’è molto lavoro da fare lì. Niente è certo. Tutto è difficile. Ma ci sono opportunità reali che non avremmo potuto nemmeno immaginare 90 giorni fa.
(Pausa.)
QUESTIONE: A livello nazionale, Trump ha tolto la sicurezza a Mike Pompeo, che era il suo Segretario di Stato. E mi chiedo se questo – quale sia stata la sua reazione a questo, perché i suoi difensori dicono che è un oltraggio e che ora è esposto.
SECRETARIO RUBIO: Beh, questo è – guardi, il Presidente ha – il Presidente ha l’autorità di prendere queste decisioni e di eseguire questi ordini. Posso dirle che sono tutti – sono stati eseguiti attraverso il processo che esiste per valutare la minaccia rispetto al costo. Quel processo è stato eseguito. C’era accordo che questo era qualcosa che poteva essere fatto.Non ho mai preso alla leggera – e se le circostanze cambiano ed emergono nuove minacce o ulteriori minacce, questa sarà sempre un’opzione da affrontare. Ma io – se si guarda ad alcune di esse, non è nemmeno sostenibile. Voglio dire, teoricamente se l’Iran decidesse – o si venisse a sapere che l’Iran vuole continuare a uccidere le persone, dovremmo fornire a tutti una scorta di sicurezza.
Quindi c’è un equilibrio. Non vogliamo che venga fatto del male a nessun americano, ma le decisioni su chi fornire la sicurezza devono essere basate su una valutazione del rischio. E queste valutazioni del rischio sono state fatte, e hanno portato a questo risultato e a questa conclusione.
QUESTIONE: Per quanto riguarda la valutazione del rischio, abbiamo ritirato gli aiuti esteri degli Stati Uniti – abbiamo messo in pausa gli aiuti esteri degli Stati Uniti con eccezioni umanitarie, e poi c’è stata una serie di reazioni negative sul fatto che questo stava bloccando i farmaci critici e altri aiuti umanitari che venivano forniti ai nostri alleati del terzo mondo.Ora abbiamo allentato di nuovo il rubinetto. Quindi la critica è che ci siamo spinti troppo in là con gli sci tirando troppo e troppo presto, e lei – risposta direbbe cosa?
SECRETARIO RUBIO: No, questo – voglio dire, non abbiamo emesso un ritiro. Abbiamo emesso un chiarimento. Abbiamo sempre detto fin dall’inizio, con l’eccezione di Israele e dell’Egitto – perché l’assistenza alla sicurezza è una pietra miliare degli accordi di Camp David e degli accordi che sono stati fatti lì e sono fondamentali per quella regione.Con l’eccezione di questo, abbiamo detto che tutti gli aiuti esteri sono sospesi per 90 giorni, tranne che per le cose che salvano vite umane, e ciò che è stato menzionato nell’ordine esecutivo sono cose come cibo e simili.Siamo tornati indietro e la gente ha detto: “Beh, gente, abbiamo medicine che abbiamo pagato e che sono state distribuite e che sono sedute su uno scaffale da qualche parte, e non siamo autorizzati a darle alla gente”. Così ho detto: “Va bene, non ha senso per noi – abbiamo già pagato per le medicine – non distribuirle e darle alla gente”. Non vogliamo vedere la gente morire e cose simili.
Ma questo – penso che sia importante parlare dello scopo di questa pausa, ok? Se andassi da questi paesi stranieri – 60 miliardi di dollari all’anno – se andassi da loro e dicessi, ok, mostratemi i vostri programmi di aiuto all’estero e cosa fanno, storicamente abbiamo ottenuto pochissima cooperazione. Ma se andassi da loro e dicessi, ok, i vostri soldi sono fermi finché non ci dite cosa fate, ora otterreste molta più cooperazione.
Quindi ora esiste un processo, che consiste nel richiedere una deroga. E tutti sanno come richiedere una deroga. Sanno come farsi avanti e dire: questo è ciò che fa il nostro programma e questo è il motivo per cui è importante; questo è il motivo per cui rende l’America più sicura, più forte o più prospera; questo è il motivo per cui è nel nostro interesse nazionale.
Ora otterremo i dettagli di questi programmi. E potremmo dire, ok, il programma ottiene una deroga. O potremmo dire, bene, il programma ottiene una deroga parziale. Si fanno cinque cose; tre di esse sono critiche, due rimangono in pausa.Questo è ciò che ci dà l’opportunità di fare ora, pensandolo quasi come un audit, ma non un audit in cui stiamo chiedendo volontariamente la cooperazione;
E quindi penso che con il passare delle settimane vedrete sempre più programmi tornare online, perché abbiamo avuto la possibilità di rivedere ciò che sono effettivamente. Alcuni saranno parziali, altri saranno completi. Ma dobbiamo avere il controllo di questo.
Abbiamo questa cosa che ho chiamato il complesso industriale degli aiuti esteri: tutte queste entità nel mondo che ricevono milioni e milioni di dollari dagli Stati Uniti. Dobbiamo assicurarci che sia allineato con il nostro interesse nazionale, che stiamo dando priorità e che lo stiamo spendendo per cose che contano davvero e che producono davvero.
QUESTIONE: Come se non volessimo 50 milioni in preservativi per i palestinesi?
SECRETARIO RUBIO: È –
QUESTIONE: Negano che sia vero. La prima – l’amministrazione Biden lo nega.
SECRETARIO RUBIO: Beh, ma… ok, ma parte di esso era… possono negare il numero, ma non possono negare che ci sono cose che stavamo facendo a Gaza che non avevano nulla a che fare con la salvezza di vite umane nel breve termine o addirittura con l’aiuto per un cessate il fuoco.
Ecco il punto più ampio. E non conosco i dati – sto arrotondando i numeri. Ma per quanto riguarda l’USAID, circa l’11, meno del 12% – siamo onesti, diciamo il 12,5% di ogni dollaro – quindi 12 centesimi di ogni dollaro alla fine hanno raggiunto il destinatario finale. Ciò significa che il resto del denaro è andato a finanziare qualche ONG da qualche parte, qualche organizzazione. Forse c’è una giustificazione per questo.Ma prima di presentarmi davanti a una commissione del Congresso o al popolo americano e dire che abbiamo inviato un dollaro per aiutare questa causa, ma solo 12 centesimi sono arrivati davvero alle persone che stiamo cercando di aiutare; il resto è finito nelle mani di un’organizzazione – come lo giustifichiamo?
QUESTIONE: Così otteniamo la responsabilità.
SECRETARIO RUBIO: E alla fine i nostri aiuti all’estero devono essere uno strumento che usiamo per promuovere l’interesse nazionale. Il governo degli Stati Uniti non è un ente di beneficenza. Spende denaro per conto del nostro interesse nazionale.Ci sono molte grandi cause nel mondo, e il settore privato può raccogliere tutti i fondi che vuole per queste cause; noi – i contribuenti – investiremo nelle cose che promuovono il nostro interesse nazionale, e questo è il processo che stiamo attraversando in questo momento, e la pausa ha contribuito ad accelerarlo;
QUESTIONE: Sto per concludere, ma vorrei chiederle solo un altro paio di cose. Numero uno, otto anni fa lei ed io eravamo uno di fronte all’altro sul palco di un dibattito. Donald Trump era al centro del palco, e ci stava insultando entrambi. (Risate.)
SECRETARIO RUBIO: Sì.
QUESTIONE: E le cose sono davvero cambiate in otto anni.
SECRETARIO RUBIO: Sì. Voglio dire, prima –
QUESTIONE: Può parlarci di questa evoluzione per lei?
SECRETARIO RUBIO: Sì. Cioè, io amo le arti marziali miste e il pugilato, giusto? Vedo la gente salire sul ring e non ho mai – no, non ho mai sentito nessuno chiedere a un pugile: perché gli hai dato un pugno in faccia al terzo round?E il pugile rispondeva: “Beh, perché era un incontro di pugilato”. E così, le campagne elettorali sono un ambiente competitivo, e Trump – il Presidente Trump è un duro, e quindi queste cose sarebbero diventate dure e tumultuose;
Ma c’è un’altra differenza: Non conoscevo Donald Trump quando si è candidato alla presidenza. Cioè, sapevo chi era, ma non lo conoscevo come persona. Poi è diventato presidente. Ero al Senato.Sono stati i quattro anni migliori che abbia mai trascorso al Senato, perché abbiamo ottenuto molti risultati lavorando con lui; ho avuto modo di lavorare intorno a lui; ho avuto modo di conoscerlo come persona, non come la caricatura in televisione, ma come persona, sul modo in cui lavora, sul modo in cui prende le decisioni.Impari anche stando vicino a una persona come lui, le cose che fa a livello interpersonale con le persone, gli atti di gentilezza che non saranno mai riportati, le cose che fa per le persone che non sentirete mai, ma che lui – ho solo – e col tempo c’è una grande differenza tra il modo in cui conosci una persona e quando non la conosci.
E vorrei anche dire questo: Ho lavorato al Senato. Novantanove dei miei – beh, 98 dei miei colleghi perché ho votato per me stesso. Novantotto dei miei colleghi – sono persone con cui sono in forte disaccordo.Sono persone che hanno accusato coloro che detengono alcune delle mie posizioni politiche di essere tra i peggiori esseri umani del pianeta. Eppure, a livello personale, ho dovuto trovare un modo per lavorare con loro e andare d’accordo con loro, e sono nell’altro partito.
Quindi non capisco questa idea per cui se io – se un democratico e un repubblicano corrono l’uno contro l’altro, perdete le elezioni, ci si aspetta che ora – ok, le elezioni sono finite; voi ragazzi dovete lavorare insieme nell’interesse del nostro Paese. Se questo ci si aspetta tra persone che sono in partiti opposti, cosa ci si dovrebbe aspettare da persone che sono nello stesso partito? Ci si dovrebbe aspettare che anche loro lavorino insieme.
Nel caso del Presidente Trump, ho lavorato al suo fianco e ho imparato a conoscerlo nel corso degli anni, e spero che abbiamo acquisito un rispetto reciproco l’uno per l’altro;
QUESTIONE: Davvero?
SECRETARIO RUBIO: E così tanto che sono stato onorato di essere il suo candidato a Segretario di Stato, e ora lo sono.
QUESTIONE: Già.
SECRETARIO RUBIO: Ed è un momento emozionante per essere qui.
QUESTIONE: Tu gli hai risposto altrettanto bene, e anch’io gli ho dato qualche pugno, quindi… è stato un gioco leale. Eravamo entrambi un gioco leale quando è successo. Sono passati quasi 10 anni da quel dibattito, quello del 15 agosto.
All’inizio dell’intervista ho accennato con leggerezza alla questione dello “Stato profondo”. È una preoccupazione reale per molte persone che ci sia un gruppo di persone allo Stato e altrove che lavorerà attivamente per minare il suo programma e quello del Presidente Trump.
SECRETARIO RUBIO: Beh, penso che questo sia vero in qualsiasi grande organizzazione.E credo di essere sempre attento a questo aspetto, non perché io sia contrario all’idea in sé, ma perché penso anche che ci siano persone molto competenti che possono non essere d’accordo con me sulla politica, ma che – sono – faranno ciò che è la missione. Porteranno a termine la missione. E credo che ci aspettiamo sempre questo dalle persone.
Voglio dire, se ci pensate, non so chi sia il pilota – forse è un’analogia terribile in un giorno come questo. Ma non sappiamo quando saliamo su un aereo commerciale per chi abbia votato il pilota o chi sia il suo – ma non credo che ci faranno del male. Non – quando si va da un medico, non controllo necessariamente la sua iscrizione elettorale, e ci aspettiamo che i medici ci trattino bene.E penso che lo stesso valga per le persone al lavoro. Ci sono molti professionisti che lavorano al Dipartimento di Stato che porteranno a termine la missione, ma devono avere una missione chiara e vogliono che il Dipartimento di Stato torni a essere rilevante e abbia una profonda competenza sui temi, per cui abbiamo bisogno del loro sostegno;
Ora, sentite, se qualcuno ha intenzione di minare attivamente il lavoro dell’amministrazione eletta, questo è un problema, e credo che qualsiasi agenzia lo sosterrebbe, e credo che qualsiasi presidente lo sosterrebbe. Alla fine, il Dipartimento di Stato e la politica estera non sono separati dalla nostra repubblica. Nella nostra repubblica, il popolo americano elegge un presidente, e quel presidente è l’ufficiale esecutivo del nostro Paese ed è incaricato di eseguire la nostra politica estera. E il lavoro della nostra agenzia è quello di eseguire la politica estera del presidente.Non abbiamo una politica estera indipendente, indipendente dal nostro pubblico, indipendente dal nostro popolo, indipendente dall’esito delle elezioni. E quindi la nostra aspettativa è che, a prescindere da ciò che la gente possa pensare dei leader politici o di me o del Presidente o di chiunque altro, il loro compito sia quello di eseguire le politiche che il popolo americano ha scelto attraverso i suoi rappresentanti eletti.Ed è quello che faremo al Dipartimento di Stato, e credo che la stragrande maggioranza dei nostri dipendenti lo rispetterà;
QUESTIONE: I suoi genitori erano originari di Cuba. Sono immigrati qui alla fine degli anni ’50, credo. Suo padre era un custode.
SECRETARIO RUBIO: 27 maggio 1956.
QUESTIONE: Tua madre lavora in un albergo come cameriera. Ed eccoti qui, Segretario di Stato. Un’ultima riflessione su ciò che questo dice degli Stati Uniti d’America?
SECRETARIO RUBIO: Che rimane l’unico posto dove chiunque, da qualsiasi luogo, può ottenere qualsiasi cosa. E penso che il nostro esempio sia quello che altri Paesi speriamo cerchino di emulare nelle loro nazioni. E quindi è una testimonianza non solo del Paese, ma della gente di questo Paese.
E il dono più grande che i miei genitori mi hanno lasciato è che non si sono mai scoraggiati, non mi hanno mai detto: “Non puoi essere così, le persone come noi non potranno mai essere così”; ci hanno sempre incoraggiato ad avere grandi sogni e a perseguirli, qualunque cosa portino, e se si lavora duramente, si può raggiungere ciò che si vuole.Per alcuni il sogno è di avere un buon lavoro, di crescere una famiglia e di lasciare i miei figli in condizioni migliori delle loro, mentre per altri si tratta di sogni professionali e io ho la fortuna di essere un cittadino dell’unico posto nella storia dell’umanità in cui questo è accaduto per così tanti;
QUESTIONE: Quei cambiamenti ti hanno portato a questa posizione e presto a Panama, dove abbiamo bisogno di te. Hai un lavoro importante. Buona fortuna.
SECRETARIO RUBIO: Grazie.
QUESTIONE: Grazie mille.
SECRETARIO RUBIO: Grazie per averlo fatto.
QUESTIONE: È un piacere rivederla.
SECRETARIO RUBIO: Grande. Molto divertente. Grazie.
Il Segretario di Stato Marco Rubio ha rilasciato un’intervista a Megyn Kelly il 30 gennaio 2025 che potrebbe segnare l’inizio della fine della strategia di sicurezza egemonica americana. Rubio ha riconosciuto che l’unipolarismo, ovvero l’avere un unico centro di potere nel mondo, è stato un fenomeno temporaneo ormai superato: “non è normale che l’America abbia un centro di potere nel mondo”.
“Non è normale che il mondo abbia semplicemente una potenza unipolare. Quella non era – era un’anomalia. È stato un prodotto della fine della Guerra Fredda, ma alla fine si sarebbe tornati a un punto in cui c’era un mondo multipolare, con più grandi potenze in diverse parti del pianeta”.
Rubio ha suggerito che la posizione egemonica degli Stati Uniti ha portato a un indebolimento del sistema westfaliano basato su Stati sovrani, sostituendolo con un sistema globalista in cui gli Stati Uniti rivendicano il ruolo di poliziotto mondiale:
“E credo che questo sia andato perso alla fine della Guerra Fredda, perché eravamo l’unica potenza al mondo, e quindi ci siamo assunti la responsabilità di diventare in molti casi il governo globale, cercando di risolvere ogni problema”.
Rubio si riferisce alla fine dell’ordine mondiale unipolare emerso dopo la Guerra Fredda e alla necessità per gli Stati Uniti di adattarsi alle realtà multipolari.
Che cos’è il multipolarismo?
Se l’unipolarismo è finito, qual è il sistema multipolare che sta tornando? L’ordine mondiale moderno, a partire dalla Pace di Westfalia del 1648, si basa sul principio del multipolarismo e dell’equilibrio di potenza per limitare le ambizioni espansionistiche ed egemoniche degli Stati. Una distribuzione multipolare del potere determina ciò che produce sicurezza e lo scopo della diplomazia.
La sicurezza in presenza di molti centri di potere implica la gestione della competizione per la sicurezza tra gli Stati. I conflitti derivano dalla competizione per la sicurezza, poiché gli sforzi di uno Stato per aumentare la propria sicurezza, ad esempio espandendo il proprio potere militare, ridurranno la sicurezza degli altri Stati. La “sicurezza indivisibile” è quindi il principio chiave di un sistema multipolare, che suggerisce che la sicurezza non può essere divisa: o c’è sicurezza per tutti o non ci sarà sicurezza per nessuno. Qualsiasi sforzo da parte di uno Stato di diventare dominante scatenerà quindi conflitti tra grandi potenze, in quanto costringerà le altre potenze a bilanciare collettivamente l’aspirante egemone.
La diplomazia in un sistema multipolare mira a migliorare la comprensione reciproca degli interessi di sicurezza in competizione e a raggiungere un compromesso che elevi la sicurezza di tutti gli Stati. È indispensabile mettersi nei panni dell’avversario e riconoscere che, se si risolvono i problemi di sicurezza di quest’ultimo, si migliora anche la propria sicurezza.
Unipolarità
L’unipolarismo è stato celebrato dopo la Guerra Fredda, poiché si basava su alcune buone intenzioni. L’idea era che le grandi potenze non si sarebbero impegnate in rivalità e competizione per la sicurezza se l’egemone benigno degli Stati Uniti non avesse potuto essere contestato. La strategia di sicurezza degli Stati Uniti si basava sul primato globale e si pensava che non ci fosse la possibilità e la necessità di competere con l’egemonia benigna degli Stati Uniti. Inoltre, il primato globale degli Stati Uniti avrebbe garantito anche l’elevazione dei valori liberaldemocratici. Tuttavia, l’unipolarismo dipenderebbe dal contenimento delle potenze in ascesa, che avrebbero quindi interesse a bilanciare collettivamente gli Stati Uniti. I valori liberaldemocratici verrebbero corrotti perché usati per legittimare la disuguaglianza sovrana necessaria per interferire in ogni angolo del mondo. Persino Charles Krauthammer, che ha coniato e celebrato l’espressione “momento unipolare”, ha riconosciuto che si trattava di un fenomeno temporaneo, nato dal crollo dell’Unione Sovietica.
La sicurezza nel sistema unipolare non implicava la gestione della competizione per la sicurezza. Al contrario, la sicurezza dipendeva dalla capacità di dominare a tal punto che nessun rivale poteva nemmeno aspirare a sfidare gli Stati Uniti. Nel 2002, la Strategia di sicurezza degli Stati Uniti sottolineava esplicitamente che il dominio globale avrebbe “dissuaso la futura competizione militare” e che gli Stati Uniti dovevano quindi perpetuare “la forza senza pari delle forze armate statunitensi e la loro presenza in avanti”. La strategia egemonica è il motivo per cui l’Occidente ha abbandonato tutti gli accordi per un’architettura di sicurezza paneuropea inclusiva con la Russia, per tornare invece alla politica dei blocchi espandendo la NATO verso i confini russi. La NATO avrebbe minacciato la sicurezza russa, ma non ci sarebbe stata alcuna competizione per la sicurezza perché la Russia sarebbe stata troppo debole. Il sentimento era che la Russia avrebbe dovuto adattarsi alle nuove realtà o confrontarsi con la NATO che l’aveva circondata.
Anche la diplomazia sotto l’unipolarismo è finita. La diplomazia non significava più riconoscere i problemi di sicurezza reciproci per trovare soluzioni per una sicurezza indivisibile. Piuttosto, la diplomazia è stata sostituita dal linguaggio degli ultimatum e delle minacce, in quanto gli altri Stati avrebbero dovuto accettare concessioni unilaterali. In passato, i politici e i media occidentali discutevano dei problemi di sicurezza degli avversari per mitigare la competizione in materia di sicurezza. Dopo la Guerra Fredda, i politici e i media occidentali hanno in gran parte smesso di discutere le preoccupazioni degli avversari in materia di sicurezza, poiché non si voleva “legittimare” l’idea che l’egemonia occidentale come “forza del bene” potesse essere considerata una minaccia. Quando l’Occidente piazzava le sue forze militari ai confini di altri Paesi, si sosteneva che portasse democrazia, stabilità e pace. Inoltre, i conflitti non potevano essere risolti con la diplomazia se sfidavano il dominio dell’Occidente. Ad esempio, prendere in considerazione le preoccupazioni della Russia per l’incursione della NATO in Ucraina rappresenterebbe un rifiuto del sistema egemonico. Mentre la NATO ha rifiutato la diplomazia per tre anni, mentre centinaia di migliaia di uomini morivano in prima linea, Rubio ora suggerisce che la diplomazia e i negoziati devono iniziare: “Dobbiamo solo essere realistici sul fatto che l’Ucraina ha perso”.
Una ragione per l’ottimismo
Alla fine degli anni Venti, Antonio Gramsci scriveva dei tempi difficili come di un periodo di interregno. Gramsci scrisse: “La crisi consiste proprio nel fatto che il vecchio sta morendo e il nuovo non può nascere; in questo interregno appare una grande varietà di sintomi morbosi”.
I conflitti tra grandi potenze nel mondo di oggi sono in gran parte il risultato di una transizione tra unipolarismo e multipolarismo. L’Occidente cerca di sconfiggere i suoi rivali per ripristinare l’unipolarismo degli anni ’90, mentre la maggior parte del mondo cerca di completare la transizione verso il multipolarismo. Mentre gli Stati Uniti si preoccupano del debito insostenibile, del bilanciamento collettivo da parte degli avversari e della crescente possibilità di una guerra nucleare, sembra che ci sia una crescente volontà di ritirare il progetto temporaneo dell’unipolarismo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Esiste una nettissima differenza fra come “quelli che contano” accolsero il “Trump 1” (quello del 2017) e come la settimana scorsa hanno accolto il “Trump 2”. Il primo era considerato un fenomeno passeggero, un tizio che per puro caso era riuscito a battere Hillary Clinton, imbucandosi alla Casa Bianca. Si pensava che sarebbe stato facile liquidarlo, magari organizzando qualche protesta woke per la solita canagliata del solito poliziotto violento, o scagliandogli contro qualche attricetta alla ricerca di pubblicità gratuita e/o qualche baldo magistrato di belle speranze. E – la mia è solamente una teoria complottista – se proprio The Donald si fosse ostinato a non voler sloggiare dalla studio ovale, allora sarebbe forse bastato qualche provvidenziale “aiutino” per limare i risultati negli Stati-chiave e scongiurare il pericolo di una sua rielezione.
Bene, se questo era il clima del 20 gennaio 2017, completamente diverso è stato quello del 20 gennaio 2025. Adesso nessuna facile ironia, nessun sorrisetto di condiscendenza, nessun ottimismo da salotto radical chic, né dagli avversari politici né dai commentatori “indipendenti” di giornali e tv (anche nostrani); ma soltanto una cupa rassegnazione a quello che potrebbe essere lo spartiacque fra il mondo sognato da lor signori e il ritorno ad un mondo “normale”, senza la dittatura del “politicamente corretto”, senza il ridicolo della cancel culture, senza la follìa del gender, senza l’autolesionismo dello ius soli e dell’accoglionimento generale, senza l’obbrobrio dei una incredibile ideologia green che minaccia interi comparti della nostra economia.
Si, il clima diverso non lo si avvertiva soltanto, ma era concreto, palpabile. Chiaro e evidente come certe imbarazzate giustificazioni sul recente passato, come certe improvvise conversioni, come certe divertenti rincorse per balzare sul carro del vincitore.
Non è soltanto effetto della dimensione della vittoria trumpiana del novembre scorso. È la quasi certezza che sia davvero finita un’epoca e che ne stia iniziando un’altra, destinata a durare anche quando l’attempato Trump avrà terminato il suo secondo quadriennio. Dopo di lui verrà probabilmente il suo giovane vice, J.D. Vance, e poi altri che – repubblicani o democratici che siano – si muoveranno comunque al di fuori dell’ubriacatura autolesionista che ha infettato l’America e l’intero Occidente in questi ultimi anni.
Perché dico questo? Perché la vittoria trumpiana non è arrivata da sola, ma è stata invece accompagnata da una serie di terremoti politici sull’altra riva dell’Atlantico. A cominciare dai grandi paesi europei, dalla Francia, dalla Germania, dalla stessa Italia (malgrado il moderatismo della Meloni), per continuare con i più piccoli: l’Olanda, l’Austria, l’Ungheria, la Romania, e gli altri, man mano che andranno a svolgersi le elezioni.
Finora la cupola fedele all’UE e alla NATO è riuscita a limitare i danni, ricorrendo a trucchetti antidemocratici come quello di promuovere alleanze “antifasciste” di tutti gli altri partiti. Ma fino a quando riusciranno ad imporre un andazzo del genere? In Austria – è notizia di questi giorni – i popolari sembrano essersi rassegnati a governare insieme ai sovranisti filoputiniani. In Francia il presidentuzzo Macron è riuscito ad assemblare tutti i partiti per evitare la vittoria della Le Pen, ma non riesce a mettere insieme un governo con un minimo di respiro. In Romania sono stati costretti ad annullare il primo turno delle presidenziali per scongiurare il pericolo di un trionfo del candidato nazionalista al secondo turno, ma il risultato sarà probabilmente confermato a breve, quando le elezioni dovranno essere ripetute. E in Germania ci si avvicina alle elezioni con AfD a un passo dal diventare il primo partito tedesco.
Ecco perché, questa volta, Trump fa più paura agli “anti”. Perché è l’espressione americana di un fenomeno globale, perché è il prodotto di una reazione dei popoli occidentali contro chi li voleva privare delle loro identità nazionali, etniche, culturali, religiose, finanche della identità sessuale dei singoli individui.
Certo, “loro” non si rassegneranno facilmente. Ma, a meno di voler imporre il “modello Romania” dappertutto (come ventilato nei giorni scorsi dall’ex commissario europeo Breton) la “resistenza” avrà ben poche speranze di successo.
Ben venga, quindi, la “nuova età dell’oro” americana. Ma, occhi aperti: con Trump o con Biden o con chiunque altro, gli interessi americani (e inglesi) sono contrari agli interessi europei.
Il nostro interesse, per esempio, è quello di essere “dipendenti dal gas russo”. L’interesse degli USA, al contrario, è quello di venderci il loro gas. A prezzi da capogiro, naturalmente.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)