Per la prima volta dall’inizio del 2022, il cancelliere tedesco Scholz è arrivato a Kiev in treno per una serie di foto di cattivo gusto. In apparenza la sua visita è stata annunciata come una visita incentrata sulla solita “solidarietà” per l’Ucraina. Ma leggendo tra le righe, si scopre subito il vero scopo nascosto della gita.
“L’obiettivo: scoprire in una conversazione altamente confidenziale come il presidente Zelensky valuta la situazione. Cosa lui e il suo Paese sono disposti a fare”
Scholz cercherà di scoprire in un incontro con Zelensky cosa la parte ucraina è pronta a fare per la pace, – Bild
Gli analisti ritengono che, in vista delle elezioni anticipate del Bundestag, la Cancelleria stia cercando di presentarsi come un leader pronto a negoziare un accordo di pace tra Ucraina e Russia.
Questa posizione è un ordine per lui: se il presidente americano Donald Trump avvierà i negoziati per porre fine alla guerra, come annunciato, Scholz intende difendere la posizione dell’Ucraina, scrive la pubblicazione.
RVvoenkor
I globalisti che scrivono gli ordini di marcia di Scholz lo hanno probabilmente mandato a saggiare l’umore di Zelensky per la capitolazione, sapendo che Trump potrebbe arrivare a lanciare palle dure fin dal primo inning. Scholz è stato probabilmente inviato come rassicurazione di emergenza per garantire che Zelensky non ceda alla raffica iniziale di minacce o offerte di Trump. I globalisti del MIC vogliono almeno assicurarsi che la Russia ottenga un accordo il più sfavorevole possibile, se si arriva a un vero negoziato.
Annalena Baerbock sembra confermare questa prospettiva recandosi contemporaneamente in Cina per esercitare pressioni negoziali.
Il capo del Ministero degli Esteri tedesco ha dichiarato di essere venuta in Cina per avviare il processo di pace in Ucraina, come riporta Tagesschau.
“Per proteggere la nostra sicurezza tedesca ed europea, è ora importante sostenere l’Ucraina e impegnarsi chiaramente nel processo di pace insieme alla comunità internazionale, e questo è il motivo per cui sono qui in Cina oggi”, ha detto Annalena Baerbock a Pechino.
Le élite vogliono salvare l’Ucraina, ma non vogliono che la Russia ci guadagni troppo, soprattutto quando si tratta di obiettivi geostrategicamente vitali come Odessa o di termini di smilitarizzazione massima.
Stoltenberg ha contemporaneamente esercitato pressioni da parte sua:
La pace in Ucraina senza perdite territoriali è ormai irrealistica – ex segretario generale della NATO Stoltenberg
L’ex segretario generale della NATO ha suggerito che Kiev potrebbe accettare concessioni territoriali temporanee per porre fine alla guerra.
“Se la linea del cessate il fuoco significa che la Russia continua a controllare tutti i territori, questo non significa che l’Ucraina debba rinunciare a questi territori per sempre”, ha detto Stoltenberg in un’intervista alla Table.
In precedenza, Zelensky ha anche chiarito che ritiene possibile porre fine alla guerra senza restituire tutti i territori. Ma in cambio vuole un invito alla NATO.
RVvoenkor
Ho scritto l’anno scorso che se la Russia cominciasse a vincere in modo troppo deciso l’Occidente farebbe di tutto, compresa la rinuncia ai territori attualmente detenuti, per fermare la guerra e impedire alla Russia di impadronirsi di obiettivi veramente vitali dal punto di vista geostrategico come Odessa o la stessa Kiev. Il blocco del territorio ucraino sarebbe ovviamente il colpo più grande per la NATO, così come la creazione di un corridoio terrestre verso la Transnistria, che consentirebbe di risolvere l’intera questione.
Queste figure si stanno disperando perché è chiaro che si è arrivati a questo punto: L’Ucraina non ha nulla da opporre alla Russia e un congelamento è vitale per garantire che alla Russia non sia permesso di andare oltre.
Gli avvoltoi ora girano intorno a Zelensky, sussurrandogli all’orecchio, cercando di ottenere il miglior accordo possibile sia per loro stessi che per l’Ucraina, il che generalmente significa: qualsiasi cosa danneggi maggiormente la Russia.
Il nuovo articolo dell’Economist sopra citato illustra questi timori: essenzialmente, che Trump possa imporre all’Ucraina un accordo “disastroso” in cui Putin “raggiunga la maggior parte dei suoi obiettivi di guerra”.
Ora il piano dell’inviato di Trump per l’Ucraina, Kellogg, abbozzato in aprile, sta facendo il giro del mondo, e mostra una prospettiva negoziale molto più chiara:
Tutto sommato, è relativamente ragionevole. Ma questo non significa che la Russia si degnerebbe anche solo di prenderla in considerazione, soprattutto perché non affronta nemmeno la de-nazificazione e la smilitarizzazione, ma almeno non offre nemmeno l’adesione alla NATO all’Ucraina. Semplicemente, è ragionevole rispetto ad alcune delle altre pretese occidentali, piene di minacce e mascherate da “offerte”.
Ma come ho detto l’ultima volta, questi almeno indicano qualcosa di rispettabile apertura.
Ma ahimè, c’è di più!
Ora il magnate miliardario russo legato a Putin, Konstantin Malofeyev, ha smosso le acque annunciando che Putin rifiuterà bruscamente le offerte di apertura proposte:
Poiché si dice che Malofeyev abbia l’orecchio di Putin, le sue parole hanno un certo peso. E non sorprende che egli faccia riferimento alla richiesta di Putin, da tempo sostenuta, che qualsiasi chiusura del conflitto ucraino debba includere una più grande riconfigurazione dell’intera architettura di sicurezza regionale più ampia:
La promessa di Donald Trump di porre fine alla guerra della Russia in Ucraina è destinata a fallire se il presidente eletto degli Stati Uniti non coinvolgerà colloqui più ampi sulle preoccupazioni di Mosca in materia di sicurezza, ha avvertito un influente integralista vicino al Cremlino.
Questo è un buon segno: significa che Putin potrebbe mantenere la parola data, e non scivolare verso l’annacquamento delle condizioni della Russia.
In realtà, piuttosto che arrendersi, Malofeyev implica che Putin potrebbe essere ancora più massimalista di quanto pensiamo, suggerendo in modo sorprendente che se Trump volesse giocare duro Putin potrebbe bombardare la futura zona DMZ per impedire il dispiegamento di truppe NATO:
Malofeyev, tuttavia, ha sostenuto che se gli Stati Uniti non accettassero di ridurre il loro sostegno all’Ucraina, la Russia potrebbe sparare un’arma nucleare tattica. “Ci sarà una zona di radiazioni in cui nessuno entrerà mai nella nostra vita”, ha detto. “E la guerra sarà finita”.
Ancora una volta ribadisce che la Russia sta cercando di usare l’Ucraina come base per una nuova riorganizzazione globale senza precedenti di tipo westfaliano:
Ha detto che Mosca la considererà una condizione duratura per la pace solo se Trump sarà disposto a discutere di altri punti critici globali, tra cui le guerre in Medio Oriente e la nascente alleanza della Russia con la Cina, e se gli Stati Uniti riconosceranno che l’Ucraina fa parte degli interessi fondamentali del Cremlino.
In cosa consiste esattamente tutto ciò? Si tratta di un ritorno ai primi principi, della cessazione dei “giochi” politici e del riconoscimento delle realtà geopolitiche: ad esempio, le grandi potenze hanno zone critiche di influenza e interessi di sicurezza nazionale che devono essere rispettati; in altre parole, non si può usare il cortile regionale della Russia come un recinto di sabbia personale, cosa che teoricamente riguarderebbe anche la Cina e la questione del Mar Cinese. In altre parole, si tratta di una codificazione effettiva di un nuovo e reale “Ordine basato su regole” piuttosto che di quello fittizio attualmente utilizzato dai neocons occidentali per giustificare una forma di imperialismo moderno senza legge.
Un altro corollario è un nuovo articolo di Kommersant che sostiene che il Cremlino ha informato i governatori e i leader di livello inferiore che la SMO dovrebbe giungere a una conclusione in futuro, e che è importante amplificare la “maggioranza di mezzo” che vuole la fine della guerra, emarginando le voci del campo “patriota” massimalista, che si accontenterà solo del più estremo degli obiettivi raggiunti:
Un altro tema importante del seminario, secondo gli interlocutori di Kommersant, è stato il lavoro con l'”immagine della vittoria” e l’opinione pubblica riguardo ai reduci dell’SVO.
“L’AP (Amministrazione Presidenziale) parte dal presupposto che ci sarà una fine della SWO (SMO) e che bisogna essere preparati a questo”, spiega una delle fonti di Kommersant. I futuri risultati della SWO dovrebbero essere considerati nella società come una vittoria, anche se diversi gruppi sociali la percepiscono già in modo diverso: per i “patrioti arrabbiati” significa una cosa, mentre per i “liberali” ne significa un’altra. Pertanto, dal punto di vista dell’AP, è necessario concentrarsi sulla “maggioranza tranquilla” che sarà soddisfatta del raggiungimento degli obiettivi delineati dal presidente (denazificazione e smilitarizzazione dell’Ucraina), nonché della conservazione di nuovi territori per la Russia. L’AP ritiene che questa maggioranza debba essere preservata e ampliata.
Va notato che Kommersant è una pubblicazione un po’ di sinistra, anche se è considerata abbastanza legittima, piuttosto che un tabloid o una quinta colonna.
Questa notizia è stata accolta con una certa ostilità da parte di cattivisti e preoccupati che la immaginano come un’inevitabile capitolazione del Cremlino. Tuttavia, se si osserva attentamente, si noterà che si parla di de-nazificazione e smilitarizzazione e non implica necessariamente un rinnegamento degli obiettivi dichiarati da Putin. Tuttavia, si potrebbe sostenere che implica che il Cremlino sarebbe soddisfatto di solo quegli obiettivi, e non di quelli nascosti e velleitari come la cattura di Odessa, Kharkov, Kiev, tutta l’Ucraina, ecc. ecc.
A questo proposito, abbiamo avuto un altro “rapporto” speculativo – e per la cronaca, il pezzo di Kommersant di cui sopra, che cita “fonti anonime”, non è esattamente definitivo o corroborato, e dovrebbe essere usato solo come spunto di riflessione per ora. Questo arriva da “fonti dell’intelligence ucraina”:
La Russia intende dividere l’Ucraina in tre parti entro il 2045 e potrebbe esprimere questa idea a Trump, riferisce Interfax-Ucraina, citando fonti di intelligence.
1. “Nuove regioni della Russia” – ufficialmente parte della Russia. (rosso).
2. “Entità statale filo-russa” È implicito che ci sarà un governo filo-russo e basi militari russe. (arancione).
3. “Territori contesi” (parte occidentale dell’Ucraina). Il Cremlino vuole decidere il futuro di questi territori con Ungheria, Polonia e Romania.
Il piano è buono, ma per qualche motivo il periodo di attuazione è troppo lungo. La guerra è prevista fino al 2045? Inoltre, questa “entità statale” arancione non dovrebbe avere alcun segno di statualità e sovranità. Ma il fatto che il nome “Ucraina” sia assente fa sperare in una corretta comprensione dell’unica opzione possibile per porre fine alla guerra: la liquidazione dell’Ucraina come Stato.
Prendetelo con le molle, naturalmente, ma se c’è un pizzico di verità in questo, potrebbe darci un indizio sul pensiero a lungo termine di Putin. Per esempio, potrebbe accettare di non prendere Kharkov e Odessa immediatamente, ma, come detto sopra, includerle in un piano di “russificazione” a lungo termine per annetterle politicamente e diplomaticamente in futuro, piuttosto che militarmente.
Naturalmente, nessuno sa come potrebbe funzionare, o come l’Occidente lo permetterebbe. Ma ricordiamo anche che questa è solo un’ipotesi se la guerra dovesse finire presto. Ma sappiamo che quest’ultima ipotesi non è nemmeno probabile, date le enormi e intrattabili differenze tra le parti al momento. Putin e co. hanno dichiarato che se la Russia è costretta a farlo, continuerà a portare avanti la guerra fino alla fine e, di conseguenza, le “realtà” territoriali cambieranno drasticamente. Se Trump vuole continuare a rifornire l’Ucraina di armi, la Russia potrebbe continuare all’infinito fino a quando non sarà tutto conquistato, rendendo vana la mappa di cui sopra.
Infine, in una nuova dichiarazione, il direttore dell’SVR Naryshkin non si è discostato dalla posizione sui negoziati, ribadendo che qualsiasi accordo deve essere più ampio della sola Ucraina:
La Russia è contraria a “congelare” il conflitto secondo lo scenario coreano, ha detto il direttore dell’SVR.
Naryshkin ha anche detto che una soluzione pacifica è possibile nel caso di un accordo che includa “la pace per l’intero continente europeo”.
“La Russia rifiuta categoricamente qualsiasi congelamento del conflitto secondo la Corea o qualsiasi altra opzione. Abbiamo bisogno di una pace forte e duratura per molti, molti anni a venire. Inoltre, questa pace deve essere garantita innanzitutto a noi, alla Russia, ai cittadini della Federazione Russa. Ma questa pace deve essere garantita anche all’intero continente europeo. 1
Ha inoltre affermato che la Russia è pronta a colloqui di pace in Ucraina alle condizioni annunciate da Putin a giugno. Queste condizioni prevedono che l’Ucraina ceda alla Russia l’intero territorio di quattro regioni: Donetsk, Luhansk, Kherson e Zaporizhia.
Ancora una volta ci soffermiamo sulle ragioni che stanno alla base dell’urgenza di pace. L’ultima serie di articoli mainstream continua a darci un’immagine cupa del fronte ucraino. Una carrellata dei più rivelatori:
L’ultimo articolo del FT inizia con questa spiacevole ammissione:
Nei primi 10 mesi di quest’anno hanno disertato più soldati ucraini che nei precedenti due anni di guerra, evidenziando la lotta di Kiev per rimpolpare i suoi ranghi di prima linea mentre la Russia cattura più territorio nell’Ucraina orientale.
In un raro e inusuale momento di verità, si riconosce anche uno dei tanti ammutinamenti dell’AFU:
In un caso eclatante, a fine ottobre, centinaia di soldati di fanteria in servizio nella 123 Brigata ucraina hanno abbandonato le loro posizioni nella città orientale di Vuhledar. Sono tornati alle loro case nella regione di Mykolayiv, dove alcuni hanno inscenato una rara protesta pubblica, chiedendo più armi e addestramento.
L’articolo ci fornisce un altro aggiornamento sui conteggi “ufficiali” delle truppe:
Sebbene le forze armate ucraine contino circa 1 milione di persone, solo circa 350.000 prendono parte al servizio attivo. La maggior parte dei casi di diserzione è imputabile a combattenti stanchi, tra cui soldati di fanteria e d’assalto, ha dichiarato un funzionario dello Stato Maggiore ucraino.
La cosa bizzarra di quest’ultima ammissione è che in passato la spiegazione era che l’Ucraina aveva circa 350.000 truppe di combattimento, mentre le altre 600-700.000 erano semplicemente nelle retrovie, come truppe logistiche. Ma questo tipo di truppe sono ancora considerate in servizio attivo. Quest’ultima sostiene che solo 350k sono in servizio attivo, il che renderebbe i restanti “700k” una sorta di riserva inattiva che non partecipa affatto alla guerra, né al fronte né nelle retrovie.
Questo ha poco senso, perché i rapporti dente-coda impongono che di tutte le truppe in servizio attivo, solo una piccola percentuale, come il 10-30%, dovrebbe essere in prima linea. Se 350k sono in servizio attivo, significherebbe che 30-90k sono truppe di prima linea, il che è impossibile, o potrebbe essere un errore che indica che le cifre delle truppe ucraine sono ancora più catastrofiche di quanto non si dica.
L’AP racconta la stessa triste storia:
“Il problema è critico”, ha dichiarato Oleksandr Kovalenko, analista militare di Kiev. “Questo è il terzo anno di guerra e il problema non potrà che crescere”.
“È chiaro che ora, in tutta franchezza, abbiamo già spremuto il massimo dalla nostra gente”, ha detto un ufficiale della 72a Brigata, che ha notato che la diserzione è stata una delle ragioni principali per cui l’Ucraina ha perso la città di Vuhledar in ottobre.
L’articolo rivela che un legislatore ucraino ha persino affermato che le “100.000” diserzioni dichiarate potrebbero essere in realtà 200.000. Ricordiamo che nell’ultimo rapporto ho mostrato il nuovo pezzo dell’Economist che dichiarava che l’Ucraina aveva almeno 500.000 sostituibili vittime – sia morti che mutilati. Se a questo si aggiungono 200.000 diserzioni, l’Ucraina ha effettivamente perso 700.000 soldati, e questa è solo la cifra minima basata su fonti “ufficiali” o occidentali che possono minimizzare le cifre reali.
Vi ricordate questo titolo di mesi fa?
Un’istantanea toccante tratta dall’articolo:
Un altro legislatore nell’articolo afferma che l’Ucraina ha subito un deficit di truppe di 4.000 uomini a settembre. Dato che l’Ucraina ha dichiarato di reclutare circa 19.000 “truppe” al mese, possiamo estrapolare che si tratta di 23.000 perdite al mese, ma questo sembra includere le diserzioni. 100.000 diserzioni per quest’anno ci danno 274 al giorno o ~8.300 al mese. Sottraendo questo dato da 23.000, si ottiene 14.700. Dividendo per 30 si ottengono quasi 500 perdite dure al giorno. In altre parole, le perdite giornaliere dell’AFU sarebbero qualcosa come 250 morti, 250 mutilati e 274 disertori, per un totale di circa 770 perdite giornaliere “dure”, pari a 23.000 perdite mensili, senza contare i feriti leggeri.
Ma la cosa più scioccante è questa franca ammissione sul fallimento dell’operazione Kursk:
Alcuni hanno messo in dubbio che uno degli obiettivi iniziali dell’operazione – distogliere i soldati russi dal fronte orientale dell’Ucraina – avesse funzionato.
L’ordine ora, hanno detto, è di mantenere questa piccola porzione di territorio russo fino all’arrivo alla Casa Bianca di un nuovo presidente americano, con nuove politiche, alla fine di gennaio.
“Il compito principale che ci attende è quello di mantenere il territorio massimo fino all’insediamento di Trump e all’inizio dei negoziati”, ha detto Pavlo. “Per poterlo scambiare con qualcosa in seguito. Nessuno sa cosa”.
Così ora ammettono apertamente che l’operazione Kursk non era altro che un disperato ultimo tentativo di riconquistare un po’ di territorio nei negoziati che sono così certi di dover affrontare.
Uno dei soldati ucraini sul fronte del Kursk getta acqua sul fuoco delle assurdità nordcoreane:
E nonostante settimane di rapporti che suggeriscono che ben 10.000 truppe nordcoreane sono state inviate a Kursk per unirsi alla controffensiva russa, i soldati con cui siamo stati in contatto non le hanno ancora incontrate.
“Non ho visto né sentito parlare di coreani, né vivi né morti”, ha risposto Vadym quando gli abbiamo chiesto delle notizie.
È interessante notare che gli ucraini hanno capito la disperata buffonata di Zelensky:
“Buona idea, ma pessima attuazione”, dice Myroslav, un ufficiale di marina che ha servito a Krynky e ora è a Kursk.
“Effetto mediatico, ma nessun risultato militare”.
Ora le forze russe continuano a fare importanti passi avanti a Velyka Novosilka, già quasi avvolgendo la principale roccaforte che ha resistito per tre anni:
Il fronte di Kurakhove non va meglio per l’AFU. Visione ampia:
Non solo le forze russe l’hanno quasi avvolta da nord, avanzando fino a Stari Terny:
ma sono avanzate attraverso la stessa Kurakhove fino al centro della città.
Ci sono stati progressi anche altrove, come a Toretsk, ma anche verso la stessa Pokrovsk. Dopo essersi concentrati a sud, hanno ripreso a marciare verso Pokrovsk per iniziare ad avvolgere anche i suoi fianchi, catturando il villaggio di Zhovte:
Uno dei progressi più interessanti degli ultimi giorni è stato il guado del fiume Oskol da parte delle forze russe, che hanno stabilito una testa di ponte sull’altra sponda, appena a nord di Kupyansk:
Si tratta di uno dei primi attraversamenti fluviali riusciti e non solo potrebbe minacciare le retrovie di Kupyansk se la testa di ponte venisse ampliata, ma fa anche presagire future operazioni di questo tipo su altri fronti.
E con questo accenno, l’ultima indiscrezione da parte ucraina:
il presidente del Consiglio della Federazione Russa Matvienko ha dichiarato oggi che le possibilità di negoziati con l’Ucraina nel 2025 sono più alte del rifiuto di essi.
Allo stesso tempo, i media ucraini prevedono un’offensiva russa nelle regioni di Zaporizhia e ora di Kherson, in qualsiasi data a partire dal 5 dicembre. Nella regione di Zaporizhia, gli altoparlanti ucraini affermano che le Forze Armate ucraine si stanno preparando attivamente per le prossime battaglie. La nostra parte non commenta in alcun modo.
Molti hanno reagito con scetticismo all’operazione anfibia attraverso il Dnieper di cui si parla, ma è certamente interessante dato che la Russia ha ora realizzato la sua prima testa di ponte su larga scala attraverso il fiume a Kupyansk.
Inoltre, un interessante spunto di riflessione: Si dice che la tanto attesa offensiva di Zaporozhye potrebbe avere come obiettivo la stessa città di Zaporozhye, in modo che Putin possa conquistare tutte e quattro le nuove regioni russe, comprese le loro capitali. Ciò è particolarmente vero in vista di potenziali negoziati futuri: La Russia potrebbe cercare di rimandare i colloqui fino a quando le regioni richieste non saranno tornate sotto il controllo russo. Ricordiamo che anche la città di Kherson dovrebbe essere catturata, e quindi non è escluso che la Russia cerchi di riconquistarla. È impossibile dirlo senza ulteriori informazioni sullo stato del fiume Dnieper. Alcuni hanno suggerito che l’inverno sarebbe un momento perfetto per attraversare il letto prosciugato del fiume, poiché il suo fondo argilloso e morbido si sarebbe indurito sotto le temperature gelide, consentendo potenzialmente un facile passaggio in alcuni tratti.
Ma finora non risulta che la Russia abbia effettuato grossi accumuli vicino al fiume per dare a questa teoria una reale possibilità di realizzazione. Gli accumuli sulla linea di Zaporozhye, invece, sono stati segnalati da fonti ucraine già da tempo.
–
Infine, è interessante notare come l’Europa stia finalmente imparando tardivamente che in realtà sono stati loro a rimanere isolati per tutto questo tempo, non la Russia:
Le potenze europee erano solite fare a pezzi altri paesi. Ora quel destino ci minaccia, a cominciare forse da Donald Trump che consegnerà gran parte dell’Ucraina alla Russia in un “accordo di pace” sul quale gli europei saranno a malapena consultati.
Questo arriva mentre Kaja Kallas ha lanciato l’allarme sul fatto che, contrariamente a ogni logica europea, l’influenza russa sta ora crescendo in tutto il mondo: .
Col tempo, praticamente l’intero mito fraudolento che l’Occidente ha costruito su se stesso e sulla Russia crollerà come un edificio marcio.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Sono stati giorni ricchi di eventi, in cui l’Impero ha fatto una finta con il congelamento del conflitto israeliano, per poi lanciarsi in una nuova, importante escalation ibrida contro la resistenza, che ha incluso un nuovo importante attacco al rublo avviato tramite sanzioni contro Gazprombank e molte altre banche russe, un rinnovato tentativo di rivoluzione colorata di Maidan in Georgia e ora una massiccia offensiva in Siria sostenuta dalla Turchia.
Tbilisi:
Cominciamo con il conflitto israeliano, per il quale è stato chiesto un cessate il fuoco. Hezbollah non ha negoziato direttamente il cessate il fuoco, ma in seguito si è detto che è stato approvato dal capo facente funzione Naim Qassem. Hezbollah dovrebbe ritirare le unità a nord del Litani e Israele le sue truppe dal Libano meridionale. Nel frattempo, l’esercito libanese ha inviato una forza di mantenimento della pace nell’area cuscinetto meridionale.
Media israeliani: “Israele” ritirerà gradualmente le sue truppe da sud della “Linea Blu” in Libano entro un periodo massimo di 60 giorni.
I media israeliani hanno pubblicato l’accordo completo di cessate il fuoco tra Israele e Libano, che include i seguenti termini:
1. Non aggressione: Hezbollah e tutti gli altri gruppi armati in Libano si asterranno dall’intraprendere qualsiasi azione offensiva contro Israele.
2. Impegno israeliano: Israele si asterrà dal condurre qualsiasi operazione militare offensiva contro obiettivi in Libano, sia via terra, via mare o via aria.
3. Risoluzione 1701: Entrambe le nazioni affermano l’importanza di aderire alla risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
4. Autodifesa: questi impegni non impediscono a Israele o al Libano di esercitare il loro diritto intrinseco all’autodifesa.
5. Forze autorizzate: solo le forze di sicurezza e militari ufficiali del Libano sono autorizzate a portare armi o operare nel Libano meridionale.
6. Supervisione delle armi: la vendita, la fornitura e la produzione di armi e materiali correlati per il Libano saranno supervisionate e regolamentate dal governo libanese.
7. Smantellamento delle strutture non autorizzate: tutte le strutture non autorizzate coinvolte nella produzione di armi o in attività correlate saranno smantellate.
8. Confisca delle armi non autorizzate: le infrastrutture e le posizioni militari che non sono in linea con l’accordo saranno smantellate e tutte le armi non autorizzate saranno sequestrate.
9. Comitato di monitoraggio: verrà istituito un comitato concordato per monitorare e supportare l’applicazione di questi impegni.
10. Segnalazione delle violazioni: Israele e Libano segnaleranno eventuali violazioni al comitato di monitoraggio e all’UNIFIL.
11. Dispiegamento delle forze di sicurezza alle frontiere: il Libano schiererà le sue forze di sicurezza ufficiali e militari lungo tutte le frontiere, i punti di attraversamento e all’interno della regione meridionale designata, come delineato nel piano di dispiegamento.
12. Ritiro israeliano: Israele ritirerà le sue forze a sud della Linea Blu con un processo graduale che durerà al massimo 60 giorni.
13. Negoziati facilitati dagli Stati Uniti: gli Stati Uniti promuoveranno negoziati indiretti tra Israele e Libano per stabilire un confine terrestre reciprocamente riconosciuto.
ResistenzaTrench
Netanyahu ha chiarito in un’intervista che si tratta di un “cessate il fuoco temporaneo” e non di una cessazione dell’intera guerra, in cui ha ammesso apertamente che Israele userà il tempo per riarmarsi e riorganizzarsi. Naturalmente entrambe le parti stanno proclamando la vittoria e ci sono infinite angolazioni da cui si può sostenere la propria parte favorita. Israele avrebbe paralizzato la leadership di Hezbollah, ma non è riuscito a ferire in modo apprezzabile la forza stessa, riuscendo a malapena a strisciare per qualche chilometro nel territorio libanese tra dolorose perdite, demoralizzazione diffusa e panico sociale.
Questo è più o meno il punto più lontano a cui Israele è riuscito ad arrivare, e queste aree non erano nemmeno completamente sotto il controllo israeliano, ma semplicemente dove le divisioni settentrionali dell’IDF avevano vagamente “operato” in un momento o nell’altro, anche se si sono ritirate in seguito o hanno lasciato le aree in una zona grigia:
In quanto tale, è facile dichiarare anche una vittoria morale di Hezbollah, dato che Hezbollah ha dimostrato di essere forte e ha permesso un’incursione ancora più piccola del 2006. Tenete presente che il conflitto del 2006 ha avuto la stessa “risoluzione” irresoluta, con entrambe le parti che rivendicavano la vittoria, quindi non è davvero diverso. Ma dato che Israele aveva intenzione di arrivare almeno fino al fiume Litani, questa fase della guerra è chiaramente una perdita per Israele; ma è probabile che questa non sia ancora la fine.
Il notevole deterioramento della fiducia della società israeliana nelle IDF è stato evidenziato da un nuovo sondaggio del canale israeliano 13:
Il 61% dei cittadini israeliani intervistati ha dichiarato che Israele ha perso la guerra, mentre il 26% ritiene che abbia vinto.
Ci sono un milione di altri modi per fare distinzioni: Hezbollah ha perso un po’ di prestigio e sostegno nella loro società? I civili, gli agricoltori e i coloni israeliani torneranno davvero al nord, come era uno degli obiettivi principali dell’intera operazione libanese? Bisognerà aspettare e vedere.
Prima perdita confermata del Merkava MK4. Questo Merkava è la nuovissima variante, il MK4 Barak. È stato colpito da un IED super massiccio e solo il pilota è sopravvissuto. Arriva un punto in cui nessun carro armato può sopravvivere a una certa quantità di esplosivi.
Ora, solo un giorno dopo il cessate il fuoco, un gruppo eterogeneo di ribelli sostenuti dalla Turchia, SNA e il rebranding di HTS di Al-Qaeda hanno lanciato un’offensiva a sorpresa che ha colto di sorpresa le forze della resistenza, arrivando fino alle porte di Aleppo, minacciando di affondare la città stessa. Molti resoconti hanno indicato che i valichi settentrionali tra la Turchia e il Paese si erano aperti, consentendo il libero flusso di assistenza verso sud, mostrando ancora una volta il gioco ingannevole di Erdogan.
Al Mayadeen: “La Turchia ha riaperto i valichi di frontiera con la Siria per consentire il movimento di mercenari stranieri sostenuti dalla Turchia verso Idlib e Aleppo occidentale”
L’obiettivo sembra ovvio: Israele sperava di sconfiggere Hezbollah e quindi eliminare l’influenza dell’Iran. Ma avendo perso, Israele è passato al piano B, che consiste nell’eliminare la capacità dell’Iran di rifornire Hezbollah tramite la Siria. Per fare ciò, Assad deve cadere. Non essendo uno che spreca un’opportunità, Erdogan sembra aver giocato per i propri guadagni. L’impronta di Israele nell’attacco era ovvia questa mattina, tra l’altro, quando l’SAA è stata colpita da un importante attacco “con cercapersone e radio esplosivi”, ferendo molti militari dell’SAA, una replica perfetta dello stesso attacco ad Hamas in precedenza.
L’Impero nel suo complesso, che include gli Stati Uniti e il Regno Unito, ha ovviamente attivato tutte le sue cellule dormienti terroristiche per supportare l’offensiva, perché serve a tenere occupati Iran e Russia, in particolare nei confronti dell’Ucraina. I rapporti hanno già affermato che la Russia è stata costretta a inviare vari contingenti di rinforzo in Siria, il che ovviamente indebolirà gli sforzi ucraini della Russia. Ciò include un nuovo generale .
È chiaro che il conflitto sta assumendo una proporzione globale di interconnettività, una vera e propria “guerra mondiale”, ma non nel senso schizo-panico di armageddon nucleare. Ma piuttosto dove il mondo si è auto-assemblato e diviso in chiari campi ideologici che si stanno sempre più trincerando tra loro per necessità, spinti sempre più in profondità in vere e proprie alleanze militari come nel caso di Russia, Corea del Nord, Iran e Cina, o nel caso della crescente integrazione dell’Ucraina con la NATO.
A proposito, alcuni sostengono che la “rivoluzione” siriana che ha generato il conflitto nel 2011 sia stata in realtà covata immediatamente dopo l’analoga guerra libanese del 2006 e il “cessate il fuoco”, per le stesse identiche ragioni: Israele è rimasto scioccato nel rendersi conto di non poter sconfiggere Hezbollah sul campo, e che Hezbollah era destinato a diventare solo più potente in futuro. Di conseguenza, i suoi canali di supporto dovevano essere recisi, e quindi la Siria doveva essere strappata dalle braccia dell’Iran. Naturalmente, non è mai solo una cosa: gli interessi di Israele si sono incrociati con molti altri, tra cui quelli degli arabi del Golfo, della Turchia, degli Stati Uniti e del suo rappresentante GWOT , ecc.
E proprio mentre tutto si ripete, anche la rivoluzione colorata georgiana sta imitando quella ucraina:
La situazione in Georgia, che ha deciso di tornare alla politica degli interessi nazionali, ricorda molto quella verificatasi in Ucraina nel novembre 2013.
Proprio come in Ucraina dopo il congelamento della procedura di “adesione all’UE” (in Ucraina all’epoca era stato firmato l’Accordo di libero scambio), i “manifestanti” sono scesi in piazza chiedendo le dimissioni del Parlamento appena eletto, che tra l’altro ha vinto con sicurezza.
Stessi metodi, stesse richieste, stesse proteste che, anni dopo, vennero riconosciute dai politici europei come un deliberato rovesciamento del governo.
È probabile che i politici georgiani abbiano imparato la lezione del Maidan ucraino e non abbiano fretta di trasformare il loro paese in una testa di ponte anti-russa del sud. Dall’inizio dell’SVO in Ucraina, la Georgia è diventata un importante hub commerciale e guadagna bene dal commercio con la Russia. Ricordano bene a cosa porta la russofobia: la perdita di territorio e il declino economico.
Non escludo che esistano accordi taciti tra i nostri Paesi, nonostante l’assenza formale di relazioni diplomatiche, perché i prodotti georgiani vengono venduti liberamente in Russia e il volume d’affari commerciale è cresciuto solo negli ultimi due anni.
La svolta della Georgia verso la normalizzazione delle relazioni con la Russia non può che essere accolta con favore e pertanto speriamo che la leadership georgiana abbia sufficiente forza e sostegno per impedire che si verifichi uno scenario ucraino in patria.
Finora, le affermazioni secondo cui Aleppo sarebbe stata completamente conquistata si sono rivelate un’operazione psicologica condotta da cellule dormienti che hanno scattato foto delle zone più remote di Aleppo, sostenendo che quelle zone erano state “catturate”.
Corrispondente di Sputnik ad Aleppo: I servizi di sicurezza arrestano un gruppo di cellule dormienti con un altro gruppo che si è infiltrato in uno dei quartieri della città di Aleppo occidentale, “Nuova Aleppo – Associazione Al-Zahraa”, e hanno filmato video e foto e diffuso voci per suggerire che gruppi terroristici armati hanno preso il controllo di gran parte dei quartieri della città. La calma cauta continua nei quartieri di Aleppo occidentale fino a mezzanotte. Grandi rinforzi militari sono arrivati nei quartieri della città di Aleppo.
Ma le mappe sottostanti mostrano ancora la vasta area di molte decine di chilometri conquistata a ovest di Aleppo nel giro di pochi giorni:
Ciò è avvenuto dopo settimane di attacchi israeliani nella stessa Siria, che hanno chiaramente costituito un preavviso preparatorio, indebolendo le forze siriane in previsione di questa offensiva.
Tuttavia, si dice che l’aeronautica russa stia conducendo incursioni massicce, con il MOD che afferma che sono già stati uccisi oltre 400 terroristi. Allo stesso tempo, stanno arrivando grandi quantità di rinforzi SAA, ma vedremo se qualcuno di questi sarà abbastanza tempestivo da stabilizzare la situazione.
Infine, anche i biglietti da visita dell’Ucraina erano visibili, non solo con l’uso addestrato di droni FPV da parte dei terroristi siriani negli attacchi, ma anche con la loro scelta di indossare fasce gialle e blu sulla testa e sul braccio:
Un promemoria mentre entriamo nella prossima fase della guerra ibrida globale:
Come ultima nota, una considerazione per l’offensiva è anche la vittoria di Trump. Proprio come Israele sembrava approfittare della totale assenza di Biden dal servizio, una Casa Bianca vuota e ribelle gestita da apparatchik di basso livello del Dipartimento di Stato, per lanciare le sue varie campagne di terrore, genocidio e guerra contro Gaza e il Libano, anche ora la Turchia potrebbe aver capito che il tempo stringe. Non solo Trump ha verbalizzato il desiderio di ritirare le truppe statunitensi dalla Siria, anche se con una clausola da discutere un’altra volta, ma ha anche nominato la famosa “apologeta di Assad” Tulsi Gabbard al ruolo estremamente potente di DNI. Sia la Turchia che Israele potrebbero intuire che la loro possibilità di rovesciare Assad e infliggere una ferita mortale alla Siria potrebbe esaurirsi prima che Trump rimescoli le carte.
Sebbene quanto sopra sia vero, non credo che la Russia e Assad avessero molta scelta nel congelare il conflitto siriano; c’erano troppe esigenze e sfumature che lo rendevano necessario. Tuttavia, serve comunque come un racconto ammonitore estremamente attuale e toccante contro il congelamento del conflitto ucraino. È chiaro che la parte di un conflitto congelato che ha meno da perdere ha sempre il vantaggio. Ad esempio, nel caso della Siria, la società è tornata alla normalità, il che ha permesso alle truppe di essere congedate, al comando di indebolirsi o di diventare lassista, perché la Siria è un paese normalmente ambizioso, con cittadini che cercano di vivere e migliorare le proprie vite. Ma nelle tane dei terroristi di luoghi come Idlib, tutto ciò che i militanti potevano fare era ribollire e cuocere a fuoco lento nel loro risentimento estremista mentre elaboravano grandi piani di vendetta a spese di vite produttive.
Lo stesso accadrà in Ucraina. Dopo un congelamento, la Russia, essendo un paese normale, è molto più disposta a tornare a uno stato di normalità disarmata e produttività lungimirante, mentre l’Ucraina sarà distrutta e consumata nei suoi piani di ritorsione per gli anni a venire, se necessario, pianificando di cogliere finalmente un giorno la Russia sottomessa e impreparata.
In quanto tali, queste forze barbariche hanno sempre la meglio in termini di pazienza e di elemento sorpresa contro i paesi con un livello di sviluppo superiore che cercano un ritorno alla normalità, alla crescita economica e allo sviluppo sociale.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Cosa dice la Costituzione sulla politica estera? In questa risorsa gratuita, esplorate come i poteri del Congresso e del Presidente proteggono e promuovono gli interessi del Paese all’estero.
Ultimo aggiornamento
Il Presidente Joe Biden si rivolge a una sessione congiunta del Congresso, con il Vicepresidente Kamala Harris e il Presidente della Camera Nancy Pelosi sulla predella alle sue spalle, presso il Campidoglio degli Stati Uniti a Washington, DC, il 28 aprile 2021.
Fonte: MELINA MARA/POOL/AFP via Getty Images
Il 10 luglio 1919, il presidente Woodrow Wilson entrò nell’aula del Senato con un documento sotto il braccio: il Trattato di Versailles. In quell’occasione, per la prima volta in 130 anni, un presidente consegnò personalmente un trattato all’aula del Senato.
Il documento rifletteva la visione di Wilson per un ordine globale pacifico dopo la prima guerra mondiale, ed egli aveva trascorso gli ultimi sei mesi a negoziarne le condizioni in Francia. Se approvato, avrebbe portato gli Stati Uniti nella Società delle Nazioni, una nuova organizzazione intergovernativa fondata sull’idea che le minacce alla sicurezza di un membro richiedessero risposte da parte di tutti i membri;
Al Senato, Wilson ha chiesto l’approvazione della Camera: “Il palcoscenico è pronto, il destino è stato svelato. Non è avvenuto per un nostro piano, ma per mano di Dio. Non possiamo tornare indietro. La luce scorre sul sentiero davanti a noi, e da nessun’altra parte”.
Ma i grandi sogni di Wilson per la pace nel mondo si scontrarono con la dura realtà. Nonostante il suo sostegno, il Senato votò contro il trattato, temendo i potenziali legami e gli obblighi di appartenenza associati all’adesione alla Società delle Nazioni. Chi sarebbero stati chiamati a difendere gli Stati Uniti e a quale costo?
L’umiliante episodio non è stato l’unica volta in cui il Congresso ha respinto il programma di politica estera di un presidente. In effetti, il ramo esecutivo, guidato dal Presidente, e il ramo legislativo, guidato dal Congresso, si scontrano periodicamente, in parte per disegno costituzionale, su questioni come l’uso della forza militare e la firma di accordi internazionali. Tuttavia, questo rapporto è cambiato nel tempo e, dalla fine della Seconda guerra mondiale, il presidente ha spesso avuto il sopravvento nel definire la politica estera del Paese.
In questa risorsa esploreremo ciò che la Costituzione dice a proposito della politica estera e come la politica estera viene effettivamente condotta oggi.
Cosa dice la Costituzione sulla politica estera?
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti sia probabilmente il documento più importante del Paese, non è particolarmente lunga. Infatti, il testo originale è di sole 4.543 parole, circa la lunghezza di un saggio di venti pagine, a doppia interlinea.
Di conseguenza, la Costituzione non fornisce istruzioni su come gestire ogni possibile situazione di politica estera. Stabilisce invece delle linee guida generali e divide le responsabilità di politica estera tra il ramo esecutivo e quello legislativo. Alcune di queste responsabilità sono chiaramente ed esplicitamente dichiarate, mentre altre sono implicite e sono state interpretate in modo diverso nel corso degli anni;
Poteri del Congresso
La Costituzione conferisce al Congresso diversi poteri enumerati, o espressamente concessi:
Può appropriarsi dei fondi federali. Ogni anno, il Congresso esamina e approva il bilancio federale, decidendo quali programmi di difesa e diplomatici – tra gli altri – finanziare o tagliare.
Ha il potere esclusivo di dichiarare guerra. Il Congresso ha esercitato questo potere undici volte, l’ultima delle quali durante la Seconda guerra mondiale. La Costituzione autorizza inoltre il Congresso ad autorizzare l’uso della forza militare senza dover dichiarare la guerra, come ha fatto, tra l’altro, in Afghanistan e in Iraq nei primi anni 2000. Inoltre, il Congresso ha utilizzato questa clausola per legiferare sulle modalità di esecuzione delle azioni militari da parte del Presidente. Ad esempio, nel 1973 ha approvato la War Powers Resolution, che impone al Presidente di notificare al Congresso entro quarantotto ore l’avvio di un’azione militare;
Può regolare il commercio estero, che include il potere di imporre tariffe e sanzioni economiche. Nel 1808, il Congresso ha usato questo potere per abolire la tratta degli schiavi.
Ha il potere di “sollevare e sostenere gli eserciti”. Il Congresso ha interpretato questa clausola per includere il potere di creare, eliminare e ristrutturare le agenzie del ramo esecutivo, come la CIA e il Dipartimento della Sicurezza Nazionale.
Il Senato può approvare le nomine dei membri del gabinetto, degli ambasciatori e degli alti funzionari militari. Anche se il presidente nomina i funzionari incaricati di eseguire la politica estera degli Stati Uniti – come i capi del Dipartimento di Stato, del Dipartimento della Difesa, dei servizi militari e degli ambasciatori – il Congresso può respingere o approvare tali nomine.
Il Senato può fornire consulenza e consenso per i trattati. Il presidente può negoziare i trattati con i governi stranieri; tuttavia, il Senato ha il potere esclusivo di approvarli. Durante il processo di approvazione, il Senato può anche porre condizioni o riserve al trattato.
Poteri del Presidente
La Costituzione conferisce al Presidente diversi poteri enumerati anche in politica estera:
Può nominare funzionari di gabinetto, ambasciatori e alti ufficiali militari. I presidenti hanno interpretato questa responsabilità come il potere di riconoscere governi stranieri e di condurre la diplomazia con altri Paesi.
Possono negoziare trattati. I presidenti hanno usato questa clausola per assumere il ruolo di capo negoziatore in ogni sorta di questione diplomatica.
Fanno da comandanti in capo. I presidenti hanno usato questa autorità per dispiegare le forze armate del Paese e raccogliere informazioni di intelligence estera.
Come si presenta in pratica l’equilibrio dei poteri tra il Presidente e il Congresso?
Sebbene la Costituzione assegni alcuni poteri enumerati al Presidente e al Congresso, molti di questi poteri si sovrappongono e confliggono. Di conseguenza, periodicamente si scatena un braccio di ferro sull’agenda di politica estera del Paese.
Questa tensione è stata una caratteristica distintiva della politica estera degli Stati Uniti sin dalla fondazione del Paese. Ad esempio, nel 1793 il presidente George Washington e il Congresso si scontrarono sull’opportunità di schierarsi in un conflitto tra Gran Bretagna e Francia;
Vediamo come si presenta oggi la divisione delle responsabilità in materia di politica estera;
Operazioni militari: Sebbene i presidenti abbiano il comando sulle forze armate, devono notificare al Congresso entro quarantotto ore l’invio di truppe all’estero, secondo la War Powers Resolution. Se il Congresso non autorizza l’azione militare, i presidenti sono tenuti a ritirare le truppe entro sessanta giorni, con la possibilità di un’estensione una tantum a novanta giorni. Il Congresso ha approvato la War Powers Resolution per garantire che i presidenti possano agire efficacemente in un contesto militare dispiegando le truppe rapidamente, anche se non senza l’eventuale approvazione del Congresso. Tuttavia, i presidenti del passato hanno violato la War Powers Resolution senza subire azioni da parte del Congresso. Ad esempio, il Presidente Barack Obama ha ignorato la War Powers Resolution quando è intervenuto in Libia nel 2011, sostenendo che il coinvolgimento degli Stati Uniti era al di sotto delle ostilità vere e proprie e quindi non richiedeva l’invocazione dell’atto.
Accordi internazionali: In base alla Costituzione, il Senato può approvare, respingere o partecipare (senza prendere provvedimenti) ai trattati. Tuttavia, negli ultimi decenni, i presidenti hanno aggirato il Senato e concluso accordi bilaterali e multilaterali con altri Paesi di propria autorità. Sebbene questa procedura offra ai presidenti un maggiore margine di manovra per aderire a trattati internazionali, tali accordi non sono impegni vincolanti per la legge statunitense e i futuri presidenti possono facilmente annullarli.
Immigrazione: Il Congresso può approvare leggi che stabiliscono le politiche di immigrazione degli Stati Uniti. Il presidente ha il compito di eseguire tali leggi; tuttavia, può anche portare avanti la propria agenda in alcuni modi. Ad esempio, nel 2011 il Congresso non è riuscito ad approvare il DREAM Act di Obama, che avrebbe protetto in modo permanente gli immigrati arrivati negli Stati Uniti da bambini. In risposta, Obama ha emanato un’azione esecutiva che rinviava la deportazione per questi individui. Tuttavia, l’azione di Obama è stata contestata e dichiarata incostituzionale.
Intelligence: Il presidente nomina i capi di tutte le agenzie di intelligence come l’FBI e la CIA e approva tutte le azioni segrete o le missioni estere classificate. Tuttavia, le commissioni della Camera e del Senato supervisionano le agenzie di intelligence e il Congresso ha il potere di stabilire i loro bilanci.
Commercio: Il Congresso approva ogni accordo commerciale significativo tra gli Stati Uniti e i Paesi stranieri. Tuttavia, il Congresso ha talvolta delegato alcuni poteri commerciali al Presidente. Ad esempio, dal 1974 ha emanato diverse leggi a tempo limitato che concedono al Presidente il potere di negoziare accordi commerciali prima che vengano sottoposti al voto del Congresso.
Aiuti esteri: Le agenzie del ramo esecutivo – come il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Difesa e l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) – distribuiscono gli aiuti esteri. Tuttavia, il Congresso determina l’entità dei finanziamenti che ciascuna agenzia riceve attraverso l’approvazione del bilancio federale. In passato, il Congresso è anche intervenuto direttamente nell’erogazione degli aiuti, ad esempio approvando una legge che impedisce l’erogazione di aiuti ai governi con una scarsa reputazione in materia di diritti umani.
L’equilibrio di potere è effettivamente bilanciato?
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, i presidenti hanno esercitato un’enorme libertà di azione nell’uso della forza militare, nella stipula e nella rottura di accordi internazionali e nella conduzione della diplomazia. Sebbene il Presidente e il Congresso si dividano le responsabilità in materia di politica estera, la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che l’equilibrio dei poteri oggi penda decisamente verso il Presidente per cinque ragioni principali.
Autorità costituzionale: Questa autorità si riferisce specificamente ai poteri conferiti al Congresso e al Presidente nella Costituzione e come risultato della sua interpretazione attraverso il tempo, la pratica e le sentenze della Corte Suprema. Le responsabilità del Presidente includono la guida degli sforzi diplomatici e la funzione di comandante in capo.
Autorità statutaria: Questa autorità si riferisce ai poteri assegnati a un funzionario governativo o a un’agenzia attraverso la legislazione approvata dal Congresso. In molti casi, il Congresso ha delegato poteri di politica estera al ramo esecutivo nel tentativo di dare ai presidenti la possibilità di agire in modo efficace. Spesso i presidenti interpretano questi poteri delegati in modi che il Congresso non aveva originariamente previsto. Ad esempio, il Congresso ha approvato nel 2001 l’Autorizzazione all’uso della forza militare (AUMF), che ha dato al Presidente un ampio potere di perseguire gli autori degli attacchi dell’11 settembre terroristici e i loro sostenitori. Più di due decenni dopo, l’AUMF viene ancora utilizzato per giustificare l’azione militare in Iraq e Siria contro l’autoproclamato Stato Islamico, un gruppo terroristico che non esisteva nemmeno all’epoca degli attacchi dell’11 settembre.
Potere di veto: Sebbene questo potere sia raramente esercitato su questioni di politica estera, i presidenti possono porre il veto su qualsiasi legge approvata dal Congresso. Il Congresso può annullare un veto presidenziale con il sostegno dei due terzi dei suoi membri, ma lo ha fatto solo in meno del 5% di tutti i veti. Le scoraggianti probabilità di superare un veto presidenziale possono dissuadere il Congresso dal tentare di legiferare in politica estera.
Iniziativa presidenziale: In passato, i presidenti hanno intrapreso azioni unilaterali senza il consenso o l’approvazione del Congresso, partendo dal presupposto che quest’ultimo non sarebbe stato in grado di organizzare una risposta a causa di spaccature partitiche o per altri motivi. In molti casi, queste azioni unilaterali sono state ordini esecutivi, dichiarazioni presidenziali che hanno valore di legge ma non richiedono l’approvazione del Congresso. L’uso degli ordini esecutivi in politica estera ha dei limiti. Innanzitutto, le amministrazioni successive possono facilmente annullare gli ordini esecutivi del predecessore. Infatti, nei primi cento giorni del mandato del Presidente Joe Biden, egli ha annullato quasi il 30% degli ordini esecutivi del suo predecessore.
Intervento giudiziario: Quando il Congresso e il Presidente sono in disaccordo su poteri e competenze, il terzo ramo del governo – il potere giudiziario – può arbitrare. Tuttavia, la Corte Suprema si è dimostrata talvolta riluttante a prendere tali decisioni. Ad esempio, nel 1979 la Corte Suprema ha rifiutato di ascoltare un caso riguardante il diritto dell’ex presidente Jimmy Carter di porre fine a un trattato di mutua difesa con Taiwan senza l’approvazione del Congresso. Grazie al silenzio della Corte, Carter poté continuare la sua politica;
Qual è il futuro della politica estera degli Stati Uniti?
Sebbene oggi il potere di fare politica estera favorisca il Presidente, il Congresso è tutt’altro che impotente. Può influenzare l’opinione pubblica sugli affari esteri organizzando audizioni pubbliche e indagini, come ha fatto durante la guerra del Vietnam e l’affare Iran-Contra. Inoltre, spesso è necessario il consenso del Congresso per ottenere un’azione sostanziale su una questione. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno aderito agli accordi di Parigi sul clima nel 2021 attraverso un ordine esecutivo, ma per raggiungere gli obiettivi dell’accordo, il Congresso deve approvare una legge che attui le principali politiche ambientali, cosa che si è rivelata difficile, anche se alcune, come l’Inflation Reduction Act da 500 miliardi di dollari, sono passate. Il Congresso può anche approvare leggi per limitare i poteri del presidente o rimproverarlo per aver oltrepassato la sua autorità. Tuttavia, negli ultimi decenni, le divisioni partitiche hanno spesso impedito al Congresso di raggiungere un consenso su molte questioni, compresa la politica estera, rendendo difficile l’approvazione di leggi.
L’influenza del Congresso sulla politica estera è maggiore quando i presidenti richiedono la sua azione, come nel caso di questioni commerciali, stanziamenti di bilancio e legislazione interna. Al contrario, l’influenza del Congresso è più debole quando il presidente è ampiamente considerato autorizzato ad agire unilateralmente, come nel caso dei negoziati e del dispiegamento di forze militari. Il Congresso è in difficoltà anche quando la sua autorità è contestata, come nel caso dell’avvio di grandi interventi, in parte perché può avere successo solo superando il veto presidenziale.
Il Congresso e il Presidente svolgono ruoli distinti e importanti nella definizione e nell’esecuzione della politica estera degli Stati Uniti. Anche se oggi il presidente detiene la maggior parte del potere, la storia ha dimostrato che il rapporto tra questi due rami del governo è in continua evoluzione.
Scopri come i consiglieri del Presidente proteggono la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e contribuiscono al processo decisionale in materia di politica estera e al coordinamento tra i vari organi dell’esecutivo.
Ultimo aggiornamento
Il 1° maggio 2011, il presidente Barack Obama e il vicepresidente Joe Biden, insieme ai membri della squadra di sicurezza nazionale, ricevono un aggiornamento sulla missione contro Osama bin Laden nella Situation Room della Casa Bianca a Washington.
Fonte: Pete Souza/Casa Bianca/Tribune News Service via Getty Images.
Il 28 aprile 2011, il Presidente Barack Obama ha esaminato le informazioni di intelligence che indicavano che il leader di al-QaedaOsama bin Laden poteva nascondersi in un complesso in Pakistan. Il presidente ha pensato a come reagire: poteva ricorrere all’esercito per condurre un raid, autorizzare un attacco con droni sul luogo, o scegliere di astenersi del tutto data l’incertezza delle informazioni.
Per aiutarlo a decidere, il presidente ha riunito il Consiglio di sicurezza nazionale (NSC). L’NSC è un gruppo di consiglieri di alto livello incaricati di fornire indicazioni su questioni di politica estera e di attuare le decisioni del presidente;
In quella riunione di aprile, i membri dell’NSC hanno discusso le opzioni del presidente. I consiglieri presenti non erano unanimi, ma la maggior parte di loro era favorevole a un raid. Obama considerò le informazioni e alla fine diede il via libera a una missione delle forze speciali che avrebbe ucciso Bin Laden.
In questa risorsa esploreremo cos’è l’NSC, come è nato e come aiuta il presidente a fare le scelte di politica estera degli Stati Uniti.
Storia del Consiglio di Sicurezza Nazionale
Prima della Seconda Guerra Mondiale, l’apparato militare e di politica estera degli Stati Uniti era disarticolato. Il Dipartimento di Stato, il Dipartimento della Guerra e la Marina degli Stati Uniti agivano in gran parte separatamente. Qualsiasi coordinamento tra i dipartimenti era un processo informale.
Ogni dipartimento aveva priorità interne e pregiudizi su come voleva condurre la politica, il che portava al disaccordo. Di conseguenza, gli apparati militari e di politica estera degli Stati Uniti erano caratterizzati da una concorrenza malsana e dall’inefficienza. Queste condizioni costituirono un grave problema durante lo svolgimento della Seconda guerra mondiale. Il presidente Harry S. Truman, ad esempio, riteneva che gli Stati Uniti avrebbero potuto prevedere il bombardamento aereo di Pearl Harbor del 1941 se i vari dipartimenti avessero collaborato efficacemente.
Con la conclusione della Seconda Guerra Mondiale e l’inasprirsi della Guerra Fredda con l’Unione Sovietica, gli Stati Uniti hanno deciso di integrare i processi di elaborazione delle politiche militari e diplomatiche. A tal fine, nel 1947 il Congresso approvò il National Security Act. Questa legge riunì le agenzie militari indipendenti del Paese in un Dipartimento della Difesa unificato e creò la CIA. Il National Security Act istituì anche il Consiglio di Sicurezza Nazionale;
Cosa fa il Consiglio di sicurezza nazionale?
Situato all’interno del ramo esecutivo, l’NSC offre un forum ai membri dei dipartimenti e delle agenzie coinvolte nella protezione della sicurezza nazionale degli Stati Uniti, come i dipartimenti di Stato, della Difesa e del Tesoro, per riunirsi e raccomandare opzioni politiche al presidente. L’NSC inserisce la definizione delle politiche estere e militari in un processo interagenzie. Questa struttura permette al presidente di incorporare le prospettive dei vari dipartimenti nel processo decisionale. Il processo interagenzie assicura che i dipartimenti governativi si coordinino per condividere le informazioni e attuare le politiche.
L’NSC è soprattutto un organo consultivo. Il Presidente può delegare alcune decisioni su questioni al Consiglio quando i membri trovano un consenso. Tuttavia, le decisioni finali sulle questioni più importanti per la sicurezza nazionale spettano a chi occupa lo Studio Ovale;
Chi sono i membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale?
Il National Security Act nomina diversi membri del governo come membri obbligatori, o statutari, del CNS.
I membri statutari del CNS sono
il presidente, il capo di Stato e il comandante in capo delle forze armate statunitensi;
il vice presidente, il secondo funzionario di grado più elevato del governo degli Stati Uniti e spesso uno stretto consigliere del presidente;
il segretario di Stato, il principale consigliere del presidente per gli affari esteri;
il segretario alla Difesa, principale consigliere del presidente per la politica di difesa;
il segretario al Tesoro, uno dei principali consiglieri economici del presidente;
il segretario all’energia, uno dei principali consiglieri del presidente in materia di energia, ambiente e nucleare;
il presidente dei capi di stato maggiore congiunti, il membro più alto in grado delle forze armate statunitensi e il principale consigliere militare del presidente; e
il direttore dell’intelligence nazionale, il principale consigliere del presidente in materia di intelligence.
In pratica, tuttavia, la composizione dell’NSC è più ampia. Il CNS comprende sia membri statutari che funzionari designati dal Presidente come membri;
Ciò significa che l’NSC comprende in genere anche
il consigliere per la sicurezza nazionale, il consigliere anziano del presidente per le questioni di sicurezza nazionale;
il capo dello staff del presidente, uno stretto consigliere del presidente responsabile di guidare il processo di comunicazione e attuazione delle decisioni presidenziali;
il rappresentante degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, un ambasciatore statunitense responsabile di promuovere gli interessi di politica estera degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite;
il procuratore generale, capo del Dipartimento di Giustizia e principale avvocato del governo degli Stati Uniti; e
il segretario alla Sicurezza interna, uno dei principali consiglieri del presidente per quanto riguarda le minacce alla sicurezza degli Stati Uniti, come il terrorismo, i disastri naturali e i cyberattacchi.
Le riunioni ufficiali dell’NSC richiedono la presenza dell’intero Consiglio. Tuttavia, i presidenti spesso convocano riunioni informali limitate ai soli membri del CNS con competenze rilevanti per la questione in discussione;
Uno dei membri più importanti del Consiglio è il Consigliere per la sicurezza nazionale (NSA). L’NSA è spesso uno dei più stretti consiglieri personali del Presidente. Non rappresentando uno specifico dipartimento governativo, ha il compito di moderare le discussioni e di fungere da onesto mediatore tra i membri dell’NSC che rappresentano dipartimenti con interessi contrastanti. L’NSA supervisiona anche il personale dell’NSC e si coordina con gli altri membri dell’NSC per garantire che le agenzie eseguano le decisioni presidenziali.
Guardate questo video per vedere da vicino cosa fanno alcuni di questi membri dell’NSC:
Per sostenere il suo lavoro, l’NSC si avvale anche di uno staff composto da persone assunte dalla Casa Bianca e da membri dei dipartimenti che lo compongono. Lo staff dell’NSC varia per dimensioni e struttura con ogni nuova amministrazione. In passato, tuttavia, lo staff dell’NSC comprendeva fino a quattrocento membri. Sotto il presidente Joe Biden, lo staff del CNS conta circa 350 membri.
Lo staff dell’NSC supporta il Consiglio fornendo competenze sulle numerose questioni di sicurezza nazionale e politica estera che l’NSC e il Presidente devono considerare. Altre responsabilità del personale includono la preparazione di discorsi e memo per il presidente o per altri membri del NSC. Il personale dell’NSC è anche responsabile della gestione delle richieste del Congresso relative alla politica estera;
Come funziona il Consiglio di sicurezza nazionale?
Il National Security Act non specificava come dovesse operare il CNS. Questo ha permesso all’NSC di evolversi in modo significativo a seconda del presidente e delle sfide internazionali;
Nel corso dei decenni, i presidenti hanno adottato approcci diversi per quanto riguarda la frequenza delle riunioni, i partecipanti, il modo in cui vengono prese le decisioni e l’entità dello staff di supporto del CNS. Questi fattori possono cambiare in modo significativo, anche nel corso dell’amministrazione di un singolo presidente. Truman, ad esempio, inizialmente evitava e diffidava dell’organismo, considerandolo un inconveniente imposto dal Congresso. Lo scoppio della guerra di Corea, tuttavia, gli fece cambiare idea. Il successo delle operazioni militari in Corea si giocava sul coordinamento interagenzie che solo l’NSC poteva fornire. Alla fine Truman fece molto affidamento sul Consiglio. Partecipò a tutte le riunioni, tranne sette, delle settantuno tenute durante la guerra;
I presidenti successivi hanno continuato a variare il modo in cui hanno strutturato e utilizzato l’NSC. Tuttavia, nel corso degli anni, si è consolidata una struttura di base che rimane tuttora in vigore. Questa struttura si basa su strati di comitati che supportano l’NSC e assicurano un flusso di informazioni snello al presidente.
Esaminiamo questa struttura seguendo il percorso che una questione può seguire per arrivare al presidente.
Il processo di elaborazione della politica estera inizia solitamente con un Comitato politico interagenzie, composto da esperti di vari dipartimenti. I CIP studiano le questioni, combinando le informazioni e le prospettive dei rispettivi dipartimenti. I CIP formulano quindi possibili linee d’azione per rispondere a tali questioni. Decine di IPC possono svolgersi contemporaneamente, concentrandosi su regioni geografiche o su questioni come il terrorismo, il controllo degli armamenti o le crisi sanitarie globali.
Il Comitato dei deputati (DC)
Successivamente, la questione passa al Comitato dei Deputati. Questo comitato è composto dai vice capi dei dipartimenti rappresentati nel CNS. In genere, la maggior parte della costruzione del consenso sulle opzioni politiche avviene qui, mentre i funzionari discutono i risultati dell’IPC. Il Centro Direttivo perfeziona anche le opzioni politiche e le raccomandazioni da inviare a livello gerarchico;
Il DC dirige la formazione degli IPC sottostanti e controlla il modo in cui i dipartimenti attuano le politiche.
Il Comitato dei presidi (PC)
Successivamente, la questione viene sottoposta all’attenzione del Principals Committee, che in genere comprende tutti i membri del CNS tranne il presidente e il vicepresidente. Il PC lavora per garantire che le opzioni politiche portate all’esame finale del presidente riflettano già il massimo consenso e coordinamento possibile;
I membri del PC indirizzano anche i loro dipartimenti su come eseguire le decisioni politiche del Presidente.
Il Consiglio per la sicurezza nazionale (NSC)
Infine, i membri del Consiglio di Sicurezza Nazionale si riuniscono per presentare le loro raccomandazioni al Presidente.
Le riunioni formali del CNS sono presiedute dal presidente e si tengono quando il presidente lo ritiene opportuno. Esaminano le questioni che il Consiglio di Sicurezza Nazionale o il Presidente decidono di sottoporre all’attenzione personale del Presidente o che richiedono l’approvazione diretta del Presidente per agire. Queste azioni includono attacchi militari, sanzioni o azioni segrete.
La struttura dei comitati ha lo scopo di garantire che, quando i presidenti devono prendere decisioni di politica estera, vengano presentate loro solo le migliori opzioni disponibili, supportate dalle migliori informazioni disponibili. Tuttavia, non sempre il processo decisionale si svolge in questo modo. Spesso, se i comitati dei supplenti o dei presidenti riescono a raggiungere un consenso sulla cosa giusta da fare, saranno loro a prendere la decisione finale. Il CNS riserva il tempo del presidente alle questioni più importanti o più spinose. In altri casi, i presidenti coinvolgono il PC o l’NSC nelle deliberazioni politiche solo per mantenere il segreto o accelerare le discussioni. Ad esempio, dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’estrema urgenza della crisi spinse il presidente George W. Bush a convocare immediatamente l’intero NSC;
Il Consiglio di Sicurezza Nazionale: uno strumento di politica vitale per i presidenti
La creazione di una politica estera efficace è difficile nei momenti migliori. L’NSC svolge un ruolo fondamentale nella definizione della politica estera degli Stati Uniti. Il forum assicura che il presidente possa fare affidamento su tutte le competenze e le capacità del ramo esecutivo per prendere la migliore decisione possibile. Quando si verificano situazioni ad alto rischio, come la scoperta del nascondiglio di Bin Laden, l’NSC si rivela uno strumento prezioso per il coordinamento e l’esecuzione delle politiche.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Si tratta della prestigiosa rivista The National Interest, fondata nel 1985 da un seguace di Irving Kristol, ideologo fondatore del neoconservatorismo. In seguito, la rivista venne acquistata da un think tank repubblicano fondato da Richard Nixon ed a seguire, la fazione neocon – tra cui F. Fukuyama- uscì per fondare un’altra rivista. Per poco meno di trenta anni, Henry Kissinger ne è stato presidente onorario. Appoggiano Trump ma non appartengono alla galassia del trumpismo, sono la versione “colta” di certo repubblicanesimo storico americano, specializzati in politica internazionale.
Ma la questione fondamentale è che sono di scuola realista. John Mearsheimer,, le cui analisi sul conflitto russo-ucraino nonché sul peso della lobby israeliana sulla politica di Washington sono state molto condivise dall’area critica, è un realista sebbene ideologicamente probabilmente conservatore e certo non anti-imperialista o anti-capitalista di principio.
Personalmente, a livello ideologico, nulla ho a che spartire con repubblicani conservatori americani dediti alla coltivazione dell’interesse nazionale del loro Paese. Tuttavia condivido l’approccio realista. Può capitare che tra realisti si diano letture concordi pur avendo ideologie diverse (anche radicalmente diverse). Questo perché l’oggetto delle analisi e dei discorsi è lo stesso: la realtà. Vari tipi di idealisti invece, hanno ad oggetto una versione delle realtà impastata col loro idealismo e quindi, essendo in partenza arroccati su diverse impostazioni ideologiche, differiscono furiosamente tra loro. Purtroppo però, il grave è che differiscono soprattutto entrambi dalla realtà.
Non è che essendo realisti la si pensa tutti allo stesso modo, ci sono due piani: descrittivo e normativo. Non esistono norme oggettive, normativamente siamo tutti idealisti, rispondiamo ad un “complesso di idee”. Tra realisti, di solito, si concorda sul piano descrittivo, ma si può essere del tutto opposti su quello normativo. A dire che se l’articolista di NI ed io facciamo una analisi simile concorde, lui penserà che questo sia il massimo del bene auspicabile, io il contrario visto che su Trump ma più in generale su ogni teorizzazione dell’interesse americano sono assai critico.
Con gli idealisti, che siano neocon americani o antimperialisti furiosi ipercritici però, si danno proprio letture diverse della realtà. Ognuno di loro proietta sulla realtà i propri fantasmi ideali e quindi alla fine trattano un impasto di realtà e idealità che non ha senso discutere poiché non offre alcun territorio in comune dal quale poi divergere per legittime impostazioni di giudizio diverse.
Per chi è pigro con l’inglese ma soprattutto con l’utilizzo di Google traduttore, cito alcuni snodi del ragionamento dell’articolo.
1. Dal febbraio 2022 le grida di terrore per “è iniziata la Terza guerra mondiale!” si sono levate più volte.
2. Le armi americane stanno uccidendo i russi dal 24 febbraio 2022. Javelin, Stinger, TOW, 155 e HIMARS, per non parlare di migliaia di proiettili, hanno eliminato più di 100.000 soldati russi sul campo di battaglia. Ancora nessuna Terza guerra mondiale.
3. L’Ucraina ha attaccato obiettivi sul suolo russo quasi dall’inizio della guerra. I suoi soldati hanno utilizzato mortai, artiglieria e veicoli, tutti forniti da noi. Ancora nessuna Terza guerra mondiale.
4. La Russia non ha nemmeno reagito contro paesi più piccoli come la Turchia, che ha prodotto i droni Bayraktar che sono stati fondamentali nella capacità dell’Ucraina di fermare l’invasione iniziale della Russia. A maggio, sia la Gran Bretagna che la Germania hanno dato all’Ucraina il permesso di usare le loro armi per colpire all’interno del territorio russo, nonostante le minacce pubbliche di Putin. Ancora nessuna ritorsione. Ma dovremmo credere che la Russia reagirebbe come risultato di un aumento degli aiuti degli Stati Uniti, ignorando quelli forniti da Turchia, Gran Bretagna o Germania? La narrazione apocalittica non torna. Non è mai tornata.
Il succo della tesi dell’analista è che, come ogni realista sa, USA e Russia sono inchiavardate dall’impossibilità di prevalere in un ipotetico scontro diretto essendo entrambe potenze atomiche totali, non c’è alcuna asimmetria di arsenale e capacità operativa, sarebbe pari e patta (ed immane distruzione ed autodistruzione), questo è un limite invalicabile per entrambi.
D’accordo, dall’una e dall’altra parte c’è chi sostiene il contrario e vuole forzare la situazione o meglio portarla pericolosamente al limite, ma attenzione a scambiare la dialettica rivolta all’interno di certi ambiti o al pubblico di massa e relative opinioni pubbliche condizionanti (a loro volta da condizionare), con gli intenti reali degli attori che si devono presumere razionali. Il realista si occupa di “intenti reali”, l’idealista scambia il conflitto di propaganda per realtà.
L’articolista (filo-Trump) quindi ne conclude che: non si ottiene la pace senza leva finanziaria, e non si può creare leva finanziaria senza esercitare la forza. Ecco cosa significa in realtà “pace attraverso la forza”. Questo ultimo è l’architrave annunciata della “postura di Trump in politica estera” di cui s’è parlato nel precedente post semplicemente perché così l’ha presentata lo stesso Trump. Tentare di rinnovare la posizione di credibilità dissuasiva che gli USA vorrebbero tornare a proiettare sulla confusione del mondo per darsi un vantaggio di potenza. Così è piaccia o piaccia, si pensi che ci riusciranno o assolutamente no, questi giudizi vengono dopo.
L’analista quindi ne sentenzia: “Invece di ereditare una situazione di stallo costosa e politicamente carica, erediterà la leva di cui ha bisogno per iniziare la sua presidenza con una mano forte da giocare contro Putin”. Quindi lo sdoganamento dei missili a lungo raggio è stato concordato tra Biden e Trump.
Questa nota vorrebbe aiutare l’emancipazione del dibattito pubblico, nel nostro piccolissimo. Con la guerra in Ucraina, poi con quella israelo-palestinese ed altri fatti e fatterelli propri del campo “geopolitica-relazioni int’li”, stimati professionisti dediti allo studio e conoscenza del proprio campo che sia l’economia o o la ragioneria o la meccanica quantistica o la salumeria, si lanciano in arditi contributi alla lievitazione della confusione generale che è poi quella che élite di tutti i tipi prediligono dal momento che attiva i circuiti della paura, del litigio furioso o dell’irrazionalità nel grande pubblico.
Siamo un Paese di cultura cattolica, crociano, gentiliano, siamo idealisti per tradizione infatti pur avendo dato i natali al fondatore della moderna filosofia politica, Niccolò Machiavelli, non gli abbiamo fatto una statuina, neanche un busto, ce ne vergogniamo. Destino poi esteso a Gramsci che pur non professandosi tale, era tendenzialmente realista a suo modo.
Ogni campo ha il suo studio, le sue technicalities ma soprattutto, in particolare le menti critiche intellettuali, dovrebbero capire quando finiscono con l’incentivare la confusione e quando invece aiutare chi ha meno tempo per “conoscere” a farsi opinioni ragionate e consistenti.
Ovviamente, non è affatto detto che la mia opinione o quella dell’analista di NI sia quella giusta. Come detto in un commento al post di ieri, la questione è per molti versi “indecidibile” con certezza. Però, quasi tutte le nostre opinioni su questioni complesse sono provvisorie e indecidibili con certezza garantita. Sotto questa cautela generale di relatività, però, ci sono gradi e gradi di pertinenza e consistenza, e ognuna risponde a certi livelli o meno di conoscenza, informazione e metodo, questo è il motivo di questa nota.
Non si tratta di “io ho ragione e voi no”, si tratta di fare attenzione ad ottenere l’effetto contrario a quello voluto. Le élite di varie potenze si stanno litigando il potere su parti del mondo, non è un bello spettacolo e comunque, non molto di buono ne verrà per i nostri più prosaici interessi. Tuttavia aiutare il formarsi della paranoia da “terza guerra mondiale” non aiuta la comprensione reale dei fatti.
E il presupposto necessario per cambiare il mondo e non solo interpretarlo, è conoscerlo per quello che è.
Un M142 HIMARS lancia un razzo verso una postazione russa in una località imprecisata in Ucraina, 29 dicembre 2023(Serhii Mykhalchuk/Global Images Ukraine via Getty Images)
Sostenere l’Ucraina ora aiuta Trump a gennaio e oltre.
Tquesta settimana, le forze ucraine hanno usato missili ATACM di fabbricazione americana per colpire per la prima volta obiettivi militari russi all’interno della Russia, segnando un importante cambiamento di politica da parte dell’amministrazione Biden.
I soliti sospetti si sono scatenati nell’iperventilazione: “I guerrafondai ci stanno trascinando nella Terza Guerra Mondiale!”.
Ma è davvero così? O Biden ha finalmente dato all’amministrazione entrante esattamente ciò di cui Trump aveva bisogno: una leva?
Prima di tutto, le grida di gioia sull’imminenza della Terza Guerra Mondiale si sono rivelate sbagliate, ogni singolo giorno, dal febbraio 2022, quando la Russia ha invaso il Paese. Nonostante le continue, ma in fondo vuote, sciabolate del leader russo Vladimir Putin, resta il fatto che né Putin né gli Stati Uniti desiderano un conflitto nucleare totale. Le recenti azioni non cambiano questo fatto.
In secondo luogo, le armi americane uccidono i russi dal 24 febbraio 2022. Giavellotti, Stingers, TOW, 155 e HIMARS – per non parlare delle migliaia di munizioni – hanno eliminato più di 100.000 soldati russi sul campo di battaglia. Ancora nessuna Terza Guerra Mondiale.
In terzo luogo, l’Ucraina ha attaccato obiettivi sul territorio russo fin quasi dall’inizio della guerra. I suoi soldati hanno usato mortai, artiglieria e veicoli, tutti forniti da noi. Ma non c’è ancora la Terza Guerra Mondiale.
La Russia non si è nemmeno vendicata di Paesi più piccoli come la Turchia, che ha prodotto i droni Bayraktar che sono stati fondamentali per la capacità dell’Ucraina di fermare l’invasione iniziale della Russia. A maggio, sia la Gran Bretagna che la Germania hanno dato all’Ucraina il permesso di usare le loro armi per colpire all’interno del territorio russo, nonostante le minacce pubbliche di Putin. Ancora nessuna ritorsione. Ma dovremmo credere che la Russia si vendicherebbe in seguito all’intensificazione degli aiuti statunitensi, ignorando invece quelli forniti da Turchia, Gran Bretagna o Germania? La narrazione dell’apocalisse non ha senso. Non lo è mai stata.
A differenza della maggior parte delle persone che si lamentano del sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina nella sezione dei commenti, io sono stato in guerra e ho le cicatrici che lo dimostrano. Ho imparato molte lezioni. Ma una spicca: Non si ottiene la pace senza leva, e non si può creare leva senza esercitare forza. Questo è il significato di “pace attraverso la forza”.
Se siete davvero per la “pace”, allora volete quello che vuole Trump: Putin al tavolo dei negoziati. Ciò significherebbe che la deterrenza dell’America è stata ristabilita, il che è nel nostro interesse strategico nazionale. Ma è necessaria la leva necessaria per convincere Putin a farlo. Altrimenti, non state chiedendo la pace; state chiedendo la vittoria russa, la resa e la sottomissione dell’Ucraina e un esercito russo al confine con altri quattro Paesi della NATO con la consapevolezza che l’America non difenderà i suoi alleati. Volete la terza guerra mondiale? Ecco come si ottiene la terza guerra mondiale. Basta chiedere a Neville Chamberlain.
Putin ha iniziato questa guerra, non noi. E in questo momento non ha alcun incentivo a fermarla, soprattutto a causa del tiepido sostegno di Biden all’Ucraina, che ha facilitato lo stallo infinito che vediamo ora. Per rompere questa situazione di stallo e de-escalare la lotta, è necessario prima intensificare il conflitto per ottenere un effetto leva. Putin risponde solo al potere, nient’altro, e finora la nostra dimostrazione di potere è stata minima.
La situazione è finalmente cambiata e il maggior beneficiario sarà il Presidente eletto Donald Trump. Invece di ereditare una situazione di stallo costosa e politicamente carica, egli erediterà la leva necessaria per iniziare la sua presidenza con una mano forte da giocare contro Putin.
Entro il 20 gennaio 2025, il Cremlino avrà finalmente sentito un po’ del dolore che ha causato all’Ucraina, le sanzioni sul settore del petrolio e del gas della Russia saranno aumentate e la capacità del regime di fornire truppe e continuare questa costosa guerra sarà diminuita. I russi penseranno finalmente a una via d’uscita.
E poi un nuovo presidente americano con una storia di accordi entra in scena con l’offerta di iniziare a negoziare un accordo di pace. Come sostenitore di Trump, non riesco a immaginare una fortuna migliore per il nostro 47° presidente.
Il Presidente Trump avrà il coltello dalla parte del manico. Se i russi continueranno a non accettare i colloqui di pace, Trump potrà permettere che le politiche di Biden continuino. Se gli ucraini non sono disposti ad accettare una soluzione ragionevole, Trump può minacciare di cambiare rotta sugli aiuti.
Nel breve termine, solo la Russia perde. Le armi americane sul suolo russo non scateneranno la Terza Guerra Mondiale, ma bloccheranno i tentativi della Russia di prendere il sopravvento prima dell’insediamento di Trump. I sostenitori di Trump dovrebbero festeggiare questa buona notizia e pensare con due o tre passi in avanti al suo vero significato: la potenziale fine di una guerra costosa e una grande vittoria per l’eredità a lungo termine di Trump.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
In un articolo comparso sul “Financial Times” del 7 novembre, Fukuyama ha spiegato cosa significhi per gli U.S.A. la rielezione di Trump: “quando Trump fu eletto per la prima volta nel 2016, era facile credere che questo evento fosse un’aberrazione… Quando Biden vinse la Casa Bianca quattro anni dopo, sembrò che le cose fossero tornate alla normalità. Dopo il voto di martedì, ora sembra che sia stata la presidenza di Biden a essere l’anomalia e che Trump stia inaugurando una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo intero… Non solo ha vinto la maggioranza dei voti e si prevede che conquisterà ogni singolo stato indeciso, ma i repubblicani hanno ripreso il Senato e sembrano intenzionati a mantenere la Camera dei rappresentanti”.
Date le dimensioni della vittoria, lo studioso nippo-americano si chiede quale sia la natura profonda di questa “nuova fase della storia americana”. E che l’America così si avvii a non essere più uno Stato liberale classico definito in base al duplice criterio della protezione dei diritti fondamentali e della separazione dei poteri (v. art. 16 dichiarazione dei diritti del 1789). Ma tale identificazione ha subito “due grandi distorsioni”: il neoliberismo e il “liberalismo woke” “in cui la preoccupazione progressista per la classe operaia è stata sostituita da protezioni mirate per un insieme più ristretto di gruppi emarginati”, con relativo cambiamento della base sociale, così come in Francia ed Italia gli elettori di sinistra hanno votato per Marine Le Pen e Giorgia Meloni. Cui si può aggiungere che anche Sholz, tra AFD e Wagenknecht non se la passa troppo bene. E fin qui l’analisi è condivisibile. Ma non lo è nel seguito “Donald Trump non solo vuole far retrocedere il neoliberalismo e il liberalismo woke, ma è una minaccia importante per lo stesso liberalismo classico” (il corsivo è mio).
Ciò perché si crede controlli ed equilibri delle istituzioni americane glielo impediranno: cosa che Fukuyama considera un grave errore.
Quando però spiega perché sia tale comincia col citare il protezionismo del Tycoon: ma questo è stato per diversi periodi di storia USA il sistema prevalente. E non risulta che abbia compromesso la tutela dei diritti fondamentali né la separazione dei poteri. Quanto all’immigrazione sostiene – e probabilmente ha ragione – che rispedire a casa qualche milione di immigrati è un compito immane. Ma più che lesivo dei principi del liberalismo classico, è una difficoltà oggettiva. Né spiega perché sarebbe contro i fondamenti del liberalismo classico il cambiamento in politica estera.
L’unico argomento apportato da Fukuyama che sia contraddittorio come i principi del liberalismo classico e l’uso politico della giustizia. Ma è un rischio che proprio le vicende di Trump nel passato quadriennio provano che non basta a impedire alla democrazia liberale di funzionare né al Tycoon, indicato come pubblico malfattore, d’essere rieletto a maggioranza ampliata. Proprio il carattere (profondamente) democratico delle istituzioni americane e quello federale costituiscono i maggiori ostacoli a una democrazia del genere.
L’articolo di Fukuyama, pertanto coglie nel segno allorquando pensa che siamo in una nuova fase della storia americana e che il liberalismo praticato ha subito due grosse distorsioni che lo differenziano da quello classico.
Tanti anni fa, proprio nell’Opinione-mese (dicembre 1990) commentavo il famoso articolo di Francis Fukuyama sulla “fine della storia”. Saggio che prospettava due tesi fondamentali: l’una che col crollo del comunismo “Non l’uomo nuovo nato dal superamento dei valori e dell’organizzazione politico-sociale della borghesia, ma la società dei diritti dell’uomo e dei consumi costituirebbe l’ultima (e definitiva) forma di organizzazione umana”; l’altra che “ciò non è dovuto alla sola superiorità economica del sistema liberale rispetto a quello comunista. Prima che effetto di una débacle economica, l’evoluzione (o meglio la rivoluzione) dei paesi comunisti sarebbe il frutto della sconfitta ideologica”. Mentre sostanzialmente concordavo che con il crollo del comunismo era venuta meno la contrapposizione politica borghesi/proletari, ritenevo che di fine della storia non era proprio il caso di parlare perché contraria alla costante (regolarità) del conflitto (Machiavelli) e del nemico (Schmitt) e credere di liberarsi di una regolarità del politico è come voler abolire la legge di gravità. Finita una contrapposizione se ne fanno avanti altre. Il trentennio passato ce l’ha confermato.
Anche per questo intervento di Fukuyama bisogna da un lato dar atto allo studioso nippo-americano di aver preso atto del cambiamento epocale dato dalla vittoria di Trump, dall’altro di aver considerato che tale fatto avrebbe fatto regredire il liberalismo classico, invece che far dimagrire le due “deformazioni che ricorda”.
Invece se per le distorsioni la previsione di Fukuyama è vera, non lo è per il liberalismo classico. Il quale, almeno in termini di chiarezza e realismo, ha, probabilmente, qualcosa da guadagnare.
Il presidente eletto repubblicano inaugura una nuova era nella politica statunitense e forse per il mondo intero
Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’Americasu x (si apre in una nuova finestra) Francis Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’America su facebook (si apre in una nuova finestra) Francis Fukuyama: cosa significa Trump scatenato per l’America su linkedin (si apre in una nuova finestra) Condividi Salvare progresso attuale 0% Francis Fukuyama NOVEMBER 8 2024 1149 Stampa questa pagina
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Una iniziativa edita dal blog di Giacomo Gabellini “il contesto” https://www.ilcontesto.net/la-partita-e-appena-iniziata/. Le elezioni statunitensi, i propositi di Trump e le possibilità di attuazione di questi, la narrazione simbolica dei centri di potere, le probabili ripercussioni nel contesto europeo i temi in discussione. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Come ho scritto nel mio ultimo libro, “La tempesta prima della calma”, tendiamo a usare le presidenze come punti di riferimento per aiutarci a individuare la nostra posizione nel tempo, ma sarebbe un errore pensare che i presidenti e le politiche siano i veri agenti del cambiamento. In realtà, il tempo è l’arbitro ultimo del cambiamento e ciò che definisce ogni epoca sono le forze che si impongono ai presidenti.
I presidenti vengono eletti allineandosi alle pressioni già esistenti e governano in risposta a tali pressioni. Poiché gli Stati Uniti sono una democrazia, questo non dovrebbe sorprendere. Ma anche nelle democrazie si crede che i presidenti siano attori liberi e che, in quanto tali, disegnino la storia. Ma non è così. Lo schema normale nella storia politica degli Stati Uniti è che i presidenti “inefficaci” vengono eletti alla fine di un ciclo di 50 anni, e che le loro presidenze si svolgono nel caos sociale ed economico. Questi presidenti di solito, senza alcuna colpa, perdono la capacità di governare. Alle elezioni successive viene eletto un presidente in grado di cambiare la situazione e di dare una nuova direzione al Paese.
Andrew Jackson – il secondo presidente di questo tipo dopo George Washington – inquadrò la sua presidenza attorno al vasto movimento dei coloni (e alle relative finanze) che stava già prendendo forma. Franklin Roosevelt ha impostato la sua presidenza sulla Grande Depressione, ridefinendo il funzionamento dell’economia e preparando il Paese alla guerra. Ronald Reagan ha affrontato circostanze economiche catastrofiche, caratterizzate da capitali e domanda insufficienti e da fallimenti militari che si estendevano al Medio Oriente. Prima di una transizione ciclica, deve esserci un presidente che presiede un Paese in crisi. Il suo successore presiede alla ricostruzione del Paese.
Per capire quali saranno le pressioni del presidente eletto Donald Trump, ricordiamo innanzitutto che nessun presidente è libero di fare ciò che ritiene più opportuno. A mio avviso, Trump non ha vinto le elezioni sull’economia, come generalmente si pensa. La sua opposizione a concentrarsi sui temi della guerra culturale lo ha allineato con il pubblico e, laddove avrebbe potuto ottenere una vittoria risicata sull’economia, ha ottenuto una vittoria complessiva su questi temi culturali. È strano che i sondaggi non lo abbiano riconosciuto; prima delle elezioni i sondaggi lo monitoravano costantemente. I temi principali su cui si è candidato, quindi, potrebbero non vincolarlo. Altri temi hanno a che fare con la liberazione dell’economia dai vincoli, il riesame delle questioni militari e delle alleanze statunitensi e, in ultima analisi, il tentativo di liberare gli Stati Uniti dalle dottrine della precedente amministrazione.
Il primo impatto di Trump sarà il tentativo di ridefinire le norme culturali. Cercherà anche di modificare i regimi fiscali per le imprese. E, cosa probabilmente più importante, cercherà di modificare le relazioni economiche, politiche e militari con gli alleati. Imporrà nuove regole economiche per il commercio internazionale, una maggiore considerazione degli interessi statunitensi e la riconsiderazione degli impegni esteri con gli alleati. Questo non significa che sarà un rigido nazionalista, ma che chiederà un cambiamento a quelli che considera rapporti sbilanciati e rischi per gli Stati Uniti. Se guardiamo alle forze che modellano le sue politiche, tutte queste cose sono fattibili, ma inevitabilmente incontrerà una resistenza inaspettata quando i costi torneranno a casa. Vedremo nuovi modelli economici e militari e una nuova politica estera. Può sembrare banale, ma in realtà si tratta di un cambiamento radicale, che riguarda gli obblighi degli Stati Uniti nel mondo. In parole povere, è stato eletto per ridefinire le dinamiche interne del Paese, cambiare la sua economia e ridefinire gli obblighi militari.
Un presidente di transizione come Reagan, Roosevelt o Jackson tende a introdurre cambiamenti che spesso sono disprezzati dall’establishment finché non hanno successo. Non è necessario aver sostenuto l’elezione di Trump per capire come andrà a finire.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Le importanti e pesanti implicazioni dell’acceso, virulento conflitto politico statunitense in Europa. Le nomine destinate a rivoluzionare e governare i centri amministrativi e di potere rivelano più di tante parole le intenzioni della nuova presidenza Trump. Le élites europee, nella loro maggioranza, pur in condizione precaria, paiono trepidanti e tremebonde, spinte come sono da una hubris autodistruttiva e cieca che non corrisponde, per altro, ad una reale forza ed autorevolezza espressa sul campo. Il perentorio discorso di Putin, pubblicato sul nostro sito https://italiaeilmondo.com/2024/11/22/dichiarazione-del-presidente-della-federazione-russa/ e la notizia di un patto di reciproca difesa tra Moldova e Gran Brentagna, apparsi mentre registriamo la conversazione, sono l’ulteriore conferma dell’avventurismo di una e della determinazione dell’altra parte. Due mesi negli States e un anno in Europa terribili concitati che determineranno un cambio di rotta o la discesa verso una tragedia fondata sull’azzardo. Ne parliamo con Gianfranco Campa e Marcello Foa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questo sarà un grande articolo in due parti sugli eventi in via di sviluppo, di ben 5.600 parole.
In questa seconda parte, approfondirò in modo critico ed elaborato il nuovo IRBM ipersonico russo “Oreshnik”, perché praticamente tutto ciò che si è visto oggi sul sistema è stato inondato di sciocchezze, idee sbagliate e semplici incomprensioni amatoriali su tutto ciò che riguarda le capacità del sistema.
Alcune delle principali idee sbagliate riguardano la velocità del sistema, i parametri di attacco terminale, la precisione del CEP, i dettagli dei bersagli e le loro implicazioni future. Quindi, per coloro che sono interessati all’unica analisi dettagliata disponibile su Internet in questo momento, iscrivetevi oggi stesso ed entrate nel nostro santuario della conoscenza: non rimarrete delusi.
L’escalation continua ad accelerare, mentre ci avviciniamo alla guerra nucleare. La Russia ha ora confermato di aver utilizzato un nuovo sistema di armi IRBM denominato “Oreshnik” per colpire l’impianto dell’impresa ucraina Yuzhmash a Dnipro:
Anche se rabbrividisco nel dover scrivere una frase di questo tipo, apparentemente clickbaity, e anche se io stesso non mi aspetto che si arrivi presto a uno scenario di Terza Guerra Mondiale, non si può non descrivere accuratamente la situazione come se l’orologio del giorno del giudizio si fosse avvicinato di qualche secondo alla mezzanotte.
La ragione principale è che, essenzialmente, l’Ucraina sta ottenendo esattamente ciò che vuole, come sottolineato da Zelensky che si è immediatamente lanciato in una filippica online chiedendo agli alleati di “fare qualcosa” contro la Russia per questa escalation. Ricordate: Zelensky in realtà vuole ironicamente che la Russia distrugga l’Ucraina. Sarebbe un prezzo molto piccolo da pagare per la salvezza. Una singola testata nucleare non causerebbe alcun danno apprezzabile, ma cambierebbe ovviamente il calcolo globale contro la Russia. Pertanto, gli sviluppi non possono che essere considerati piuttosto promettenti per Yermak e il suo piccolo factotum.
Naturalmente, anche per l’Ucraina si tratta di un grande rischio. Tutto dipende dallo stomaco degli alleati per l’escalation. Le azioni della Russia potrebbero produrre una misura di deterrenza e paralisi strategica.
E perché mai? Per questo, ascoltiamo prima il discorso di Putin al Paese nella sua interezza:
Qui sopra è riportato l’intero discorso, ma di seguito ne evidenzierò la parte più significativa. Ascoltate con molta attenzione ciò che Putin dice riguardo a futuri potenziali attacchi di questo stesso sistema d’arma:
Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri sistemi missilistici più recenti saranno determinati da noi in base alle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Consideriamo il diritto di usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le loro armi contro le nostre strutture, e nel caso di un’escalation di azioni aggressive, risponderemo con altrettanta decisione e in modo speculare.Consiglio alle élite al potere di quei Paesi che hanno in programma di usare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo.
Il grassetto qui sopra è un chiaro avvertimento all’Occidente che la Russia si riserva il diritto di colpire direttamente i Paesi della NATO se continueranno a inasprirsi. Dato che l’arma non può essere intercettata da nessun sistema, e che raggiunge i suoi obiettivi in pochi minuti, tutte le risorse europee sono ora ufficialmente messe in guardia.
Breve digressione: Mar’ino, attacco Kursk
Chiariamo alcune cose.
In primo luogo, nel discorso, Putin ha riferito apertamente sui recenti attacchi dell’Ucraina: l’attacco ATACMS al 67° arsenale GRAU a Bryansk e il nuovo attacco Storm Shadow ad alcune postazioni di comando a Kursk. Putin ha aggiornato che non sono stati causati danni reali nell’attacco a Bryansk, di cui abbiamo riferito l’ultima volta; ad oggi, non ci sono ancora foto satellitari BDA o altre informazioni secondarie che suggeriscano anche solo lontanamente che siano stati subiti danni. Pertanto, al momento, sembra che le notizie fossero accurate e che i sistemi russi S-400 abbiano abbattuto l’ATACMS, per molti versi un bersaglio molto più facile degli Storm Shadows “furtivi” che volano a bassa quota.
Tuttavia, sul colpo del Kursk, Putin ha ammesso che ci sono stati dei morti, ma afferma che il personale di comando non è stato danneggiato, solo le unità di difesa perimetrale; dalla trascrizione del Cremlino:
A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, ci sono, purtroppo, vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di protezione esterna dell’impianto e il personale di manutenzione. Il personale di comando e operativo del centro di controllo non è stato colpito e sta conducendo le azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk in modo normale.
L’ultima narrazione occidentale sostiene che i generali nordcoreani sono stati fatti fuori, anche se hanno già fatto marcia indietro affermando che solo un singolo “generale” è stato “ferito”:
La risibile marcia indietro suggerisce che l’intera storia è falsa. E chiunque abbia un briciolo di conoscenza militare può capire perché:
Scarica
L’attacco ha colpito un complesso a circa 51.58655106409714, 34.94757392496846 geolocalizzazione. Cosa ci dice questo?
La posizione è esattamente a 19 km da Korenevo, dove in precedenza si erano svolti pesanti combattimenti nella regione di Kursk, e a 30 km da Pogrebki, l’attuale linea del fronte più pesante:
Chiunque conosca il funzionamento della distribuzione dei quartieri generali militari e dei nodi C2, sa che persino il comando di un battaglione avrebbe spesso difficoltà a dislocare il proprio quartier generale a tali distanze, per non parlare della brigata o di un livello superiore. Per quanto riguarda l’AFU, i battaglioni generalmente si attestano sui 15-30 km, con il quartier generale di brigata a 30-50 km o a volte anche a 100 km dal fronte.
I quartieri generali dei gruppi dell’esercito – che sono quelli in cui risiedono i veri generali stellati – non sarebbero più vicini di 100-200 km, se non di più. Per esempio, il famoso quartier generale del comando supremo russo di Rostov è a quasi 220 km dal più vicino LOC intorno a Selidove, a ovest di Donetsk. Nella migliore delle ipotesi, a 30 km potrebbe trovarsi un quartier generale di brigata con personale di tenente colonnello, e anche questo è incerto. Quindi parlare di “generali” e comandanti supremi che vengono spazzati via è uno scherzo per gli occasionali che non hanno conoscenze militari; tuttavia, tenete presente che i tenenti generali e simili possono sempre visitare temporaneamente un fronte ed essere presi di mira, quando ispezionano i quartieri generali, ecc.
Naturalmente, se si dovessero consultare gli standard nei libri di testo, sarebbero un po’ più corti, perché nella prima, seconda guerra mondiale, ecc. i nodi C2 potevano essere molto più vicini al fronte, dato che non c’era un ISR pervasivo. Quindi le brigate potevano trovarsi a 10-15 km dal luogo in cui si trovavano, ecc. Ora, anche i droni FPV con ripetitore di segnale sono regolarmente a caccia di 20-40 km dietro le linee, il che significa che i quartieri generali sono estesi al doppio della distanza o più.
Vedete il documentario che ho postato di recente, che mostra il Quartier Generale della 144a Divisione russa, che si trova in una fascia di foresta lontano dal fronte di Terny. È guidato da un semplice colonnello (Полко́вник), ma in base agli indizi del video, sembra che si trovino a una distanza minima di 50-100 km dal fronte.
Sebbene sia un po’ tangenziale – avevo intenzione di occuparmene comunque, prima degli eventi di oggi – ecco un rapido riassunto del perché l’Ucraina sia stata in grado di colpire questo “nodo di comando” a Kursk con Storm Shadows, tanto per cominciare.
La risposta semplice è che se si guarda la mappa qui sopra, come mostrato, solo ~30 km separano il sito dal LOC. Una tale distanza è troppo piccola per collocare difese aeree serie all’interno, perché sarebbero vulnerabili ai droni tattici in prima linea, agli FPV, ecc. Ciò significa che tutti i principali AD russi, in particolare gli S-300/400, ma anche i Tor, i Pantsir, ecc. sarebbero posizionati dietro, di solito ad almeno 20-30 km dalla LOC, se non di più. Questo perché gli FPV, come detto in precedenza, possono ora raggiungere i 40 km con i ripetitori, e sono infernali contro i costosi sistemi AD Tor.
Ma poiché lo Storm Shadow vola molto basso, a causa della fisica dell’orizzonte radar può essere rilevato solo a 10-15 km o meno, a seconda del terreno circostante.
Quindi, guardando di nuovo il fronte:
La linea rossa rappresenta all’incirca il LOC, il dado è all’incirca il punto in cui è avvenuto l’attacco di Storm Shadow. I camion AD rappresentano i primi sistemi AD posizionati da qualche parte nelle retrovie. Non significa che non possano coprire l’intera area, anche oltre il confine di stato vicino a Sudzha, ecc. Ma questo vale solo per gli oggetti che volano in alto. Gli oggetti stealth molto bassi richiedono un supporto aggiuntivo per essere visti a distanza decente, come le antenne radar come il 40V6 o gli AWACS che volano in alto; e sappiamo che gli AWACS sono un settore in cui la Russia ha qualche problema, quindi è difficile sapere quanto coprano a fondo la regione.
Anche se si rileva l’oggetto, dato che il sistema AD è molto arretrato, gli Storm Shadow hanno buone probabilità di raggiungere il bersaglio per primi, prima ancora che i missili AD possano raggiungerli. Questa è la sfida dei missili a bassa quota, in particolare.
La seconda cosa più importante: gli opinionisti occidentali si rallegrano del fatto che l’attacco “dimostra” come gli F-16 o altre piattaforme siano in grado di colpire la Russia con i missili occidentali. Il problema è che questo attacco dimostra – almeno finora – che hanno troppa paura di lanciarli in profondità. Il fatto che abbiano preso di mira qualcosa proprio vicino alla LOC indica che i Su-24, i Mig-29 o altre piattaforme di trasporto (gli F-16 quasi certamente non rischiano dal loro rifugio nell’Ucraina occidentale) erano terrorizzati dall’avvicinarsi al confine russo, perché sarebbero stati abbattuti dagli S-400 o da sistemi affini.
Si dice che la variante ucraina degli Storm Shadows da esportazione possa raggiungere al massimo i 300 km, il che significa che per raggiungere il complesso di Kursk, gli aerei hanno probabilmente sganciato i missili alla massima distanza sopra il fiume Dnieper, al sicuro dal raggio d’azione dell’AD russo:
Se avessero potuto colpire più lontano, avrebbero probabilmente dovuto “svergognare” Putin. Ma questo avrebbe richiesto che gli aerei che li trasportavano volassero vicino al confine russo, per avere una gittata di oltre 300 km in profondità in Russia con i missili. In realtà, hanno giocato con estrema sicurezza e hanno lanciato i missili appena oltre il confine per non esporsi al fuoco di ritorno dell’AD. C’è stato almeno un rapporto incidentale, anche se non verificato, che sembrava confermarlo, quindi non si tratta di una pura congettura. Per intenderci:
Maryino. Secondo informazioni aggiornate, la storica tenuta dei principi Baryatinsky è stata colpita da più missili tattici a bassa osservabilità Storm Shadow/SCALP-EG.
Per evitare di cadere nel raggio d’azione dei missili aria-aria R-37M posizionati sugli hardpoint dei SU-35S, le linee di lancio a bassa quota sono state spostate dal comando delle Forze armate ucraine nell’area delle città di Kremenchug e Cherkassy (a più di 230-250 km dalla linea di contatto).
Ricordiamo ancora una volta che per combattere obiettivi come Storm Shadow, gli A-50U con collegamenti Su-35S devono essere in servizio di combattimento in aria, e i sistemi S-400 devono essere dispiegati a terra, con radar di illuminazione/guida 92N6 situati su torri 40V6MD. Il nemico continuerà a effettuare lanci principalmente dalle aree posteriori.
Gli alti funzionari russi, e sono propenso a pensare soprattutto i nordcoreani, sono stati i probabili bersagli.
L’11 ottobre 2024, gli ucraini hanno già colpito questo luogo e l’onda d’urto ha danneggiato l’edificio amministrativo.
Parte 1 – Conclusione
Torniamo ora agli eventi di oggi per concludere. Un deputato della Rada ucraina sostiene che, secondo nuove informazioni, la Russia colpirà presto la stessa Verkhovna Rada:
Deputato della Rada Batenko: Le informazioni che ci sono appena giunte sono che c’è la minaccia di un attacco missilistico su Grushevsky, 5 nei prossimi giorni. Questo è il Parlamento ucraino. Vedo che Putin ha alzato la posta in gioco il più possibile.
Se fosse vero, potrebbe significare che la Russia non ha ancora finito con le sue ritorsioni, anche se è altrettanto probabile che si tratti solo di un’operazione psicologica.
Forse la rivelazione più scioccante di tutto questo incidente è quanto gli Stati Uniti si muovano senza timore verso una potenziale guerra nucleare, guidati da un “Comandante in Capo” demente che chiaramente non prende nessuna delle decisioni precipitose di escalation.
Basta guardare la scena quasi surreale della maschera vuota che si appisola e sorride alla domanda sulla guerra nucleare:
Scarica
Il fatto che semplici scagnozzi burocratici come Jake Sullivan, Blinken e altri siano probabilmente gli artefici di decisioni così importanti è un pensiero spaventoso: gli Stati Uniti sono di fatto privi di un leader e, in generale, di una vera e propria figura di responsabilità, in un momento di profonda policrisi globale e sull’orlo di una guerra nucleare; per molti versi, si tratta di uno stucchevole tradimento. Si percepisce visceralmente la scarsa considerazione, o il vero e proprio odio, che questi cretini hanno per il cittadino medio: contano solo gli interessi dei loro capi della cabala globalista.
Matt Taibbi riporta il tono contrastante e terribile con cui i media russi hanno coperto gli eventi precedenti:
Eppure l’Occidente si crogiola nella negazione, con i portavoce del Pentagono e della Casa Bianca che liquidano l’attacco e metà dei media che si limitano a storcere il naso di fronte alla “rabbia impotente” di Putin.
Fanno finta che Putin sia avverso all’escalation, con “linee rosse” presumibilmente superate più volte. In realtà, gli osservatori più attenti notano che Putin opera in modo piuttosto contraddittorio:
Viktor Orban – ha dichiarato il crollo della civiltà occidentale:
Dopo il crollo del comunismo, dopo il crollo dell’URSS, l’idea delle élite occidentali era che il mondo dovesse essere occidentalizzato, che dovesse essere creato a loro immagine e somiglianza. È l’idea dell’eccezionalismo americano, dell’arroganza e della presunzione europea, della superiorità civile reale o immaginaria, che esiste fin dall’Illuminismo europeo.
Tutto ciò ha contribuito a far sì che dopo il 1990 il compito non fosse la restaurazione dell’Eurasia, non un’agenda globale, non un’agenda mondiale, ma l’occidentalizzazione del mondo secondo le linee su cui era stato costruito il mondo occidentale di successo.
Oggi siamo qui perché quell’epoca è finita. L’idea che il mondo intero dovesse essere organizzato secondo le linee occidentali e che le persone scelte per farlo fossero disposte a farlo in cambio di vantaggi economici e finanziari è crollata.
Gli Stati asiatici sono diventati più forti e hanno dimostrato la loro capacità di sorgere, esistere e sopravvivere come potenze economiche e politiche indipendenti. Di conseguenza, il centro dell’economia mondiale si è spostato a est.
Inoltre, le economie orientali crescono quattro volte più velocemente di quelle occidentali. L’industria occidentale crea il 40% del valore aggiunto mondiale, quella orientale il 50%. Questa è la nuova realtà.
Il mondo occidentale non solo ha fallito nella sua idea e strategia di riorganizzazione del mondo, ma sta anche soffocando nel suo stesso ambiente all’interno del mondo occidentale. Le questioni a cui il pensiero liberale, progressista e dominante non poteva rispondere sono state messe all’ordine del giorno. Si tratta delle migrazioni, dell’ideologia di genere, delle contraddizioni etiche relative ai valori tradizionali o anche della guerra in corso. Così, l’Occidente sta diventando sempre più incapace di governare se stesso.
L’era cinquecentenaria di dominio della civiltà occidentale è finita, il secolo dell’Eurasia sta arrivando, ha detto il primo ministro ungherese Orban, osservando che non sarà facile per l’Occidente rendersi conto di essere sempre più “non il più bello e il più intelligente”.
Parte 2: Introduzione all’Oreshnik
Ora arriviamo al nocciolo della questione.
Il “nuovo” Oreshnik, o noce di nocciolo missile balistico intermedio ipersonico, come rivelato da Putin.
Innanzitutto, diciamo che già giorni fa il presidente della Duma Volodin aveva accennato al prossimo utilizzo di un “nuovo” tipo di sistema mai visto prima:
La maggior parte ha ipotizzato che si tratti di un RS-26 “Rubezh”, mentre Putin ha confuso le acque annunciandolo come una “nuova” arma Oreshnik. La realtà è probabilmente nascosta nella semantica, dato che la maggior parte dei sistemi ICBM mobili su strada della Russia sono generalmente collegati in modo derivato, con alcune modifiche che li distinguono per casi d’uso leggermente diversi.
Ad esempio, il Topol-M è considerato la variante a testata unitaria (testata singola) dello Yars-24, che è essenzialmente lo stesso missile ma trasporta una testata MIRV:
In questo caso, la differenza è data soprattutto da alcune apparecchiature di comunicazione poste all’esterno del missile. Anche se si tratta di una semplificazione, poiché alcune fonti sostengono che vi siano differenze piuttosto significative anche nei tipi di carburante, nei sistemi di controllo del fuoco e di computer, eccetera; ma per i nostri scopi, la natura generale di derivazione della serie di progetti progressivi rimane inalterata.
Un commentatore l’ha spiegata così:
Una guida utile aggiornata.
Yars = Topol modificato
Rubezh = Yars modificato
Oreshnik= Rubezh modificato
Oreshnik=Rubezh=Yars=Topol
Come capire cosa avete. Avete un Topol? Se sì, ha i MIRV? Se sì, è uno Yars. Se si rimuove il terzo stadio dell’ICBM Yars, diventa un Rubezh. Se si modificano i MIRV, diventa un Oreshnik. L’Oreshnik/Rubezh è sia un ICBM che un IRBM.
In breve, l’Oreshnik probabilmente è l’RS-26 ‘Rubezh’, almeno per la maggior parte, ma ha uno stadio in meno, il che lo rende un “medio” piuttosto che un lungo raggio. Come da wiki:
L’RS-26 è basato sull’RS-24 Yars e costituisce una versione più corta dell’RS-24 con uno stadio in meno.
I missili intercontinentali mobili su strada russi sono progettati per essere altamente modulari, ed è per questo che anche l’RS-26 Rubezh è in grado di trasportare un veicolo di planata ipersonico Avangard al posto del suo bus MIRV come componente principale della testata. Pertanto, l’Oreshnik è probabilmente solo la designazione di un RS-26 Rubezh, ma con alcune modifiche, come MIRV/MaRV convenzionali anziché nucleari.
Un inciso importante: si noti che il portavoce del Pentagono Sabrina Singh ha ammesso che la Russia ha informato gli Stati Uniti solo pochi istanti prima dell’attacco.
E così arriviamo alla prossima importante distinzione. I MIRV sono Multiple Independently Targetable Reentry Vehicles (veicoli di rientro a bersaglio multiplo indipendente) e in genere non hanno una propulsione propria. Il modo in cui raggiungono la parte “bersagliabile multipla” è che il bus MIRV che li trasporta semplicemente cronometra il loro rilascio in modo tale che possano “cadere” su bersagli diversi lungo un percorso approssimativamente rettilineo.
Ecco una foto di un bus MIRV da un Peacekeeper statunitense:
Si può notare che sono solo coni senza alcuna propulsione, progettati per cadere su una traiettoria calcolata in cui vengono rilasciati.
Ma i MaRVS (Maneuverable Reentry Vehicles) sono diversi: hanno un proprio sistema di propulsione, ed è per questo che sono in grado di “manovrare”, come dice il nome.
Una foto di un MRBM iraniano che mostra le sue submunizioni con i sistemi di propulsione come riferimento:
Ma come facciamo a sapere che questa nuova variante segreta di missile russo ha submunizioni o “veicoli” manovrabili, piuttosto che i classici MIRV? Non lo sappiamo con assoluta certezza, ma gli investigatori ucraini hanno recuperato dal sito un “motore” di qualche tipo che mostra chiari segni di un sistema di propulsione a razzo:
Foto più grandi degli oggetti recuperati:
Scarica
Il parere di un esperto sulla foto di recupero qui sopra:
Foto 3, 4 e 5:
Elementi strutturali di quello che sembra un motore a razzo liquido del missile che ha colpito l’impresa Yuzhmash, strategicamente importante per le forze armate ucraine.
È da notare che, secondo le informazioni note, la modifica principale del missile 15Ж67 “Рубеж” (Rubezh) (sistema РС-26) è dotata di motori a razzo a combustibile solido ad alto impulso.
Di conseguenza, il tipo di ICBM utilizzato rimane del tutto oscuro.
A causa dell’evidente firma di questi sistemi, la NASA e altri satelliti statunitensi hanno classificato il missile come un missile a medio raggio (IRBM) e non un ICBM.
Vi ricordo che nel 1987 Gorbaciov e Reagan firmarono un accordo per l’eliminazione dei missili a medio e corto raggio. Ma nel 2019, Stati Uniti e Russia hanno cessato di partecipare al trattato.
Ciò significò la distruzione dell’RSD-10 «Pioner» allora in servizio
Si ritiene che il РС-26 (RS-26) sia in grado di svolgere questo ruolo, ovvero è stato sviluppato nonostante fosse vietato (un evento comune), ma potrebbe trattarsi di un’arma nuova o “vecchia”, come ho detto prima.
Nel video vediamo l’arrivo di testate nucleari a una velocità di 5-7 km/s da un’altra zona di Dnepropetrovsk.
Foto 6 e 7 (video):
Video degli arrivi con quelle che sembrano essere detonazioni secondarie di piccolo calibro.
L’area dell’impatto presso l’impianto di costruzione di macchine Yuzhny, si ritiene fosse il luogo in cui venivano riparati i veicoli della NATO, in particolare quelli della Rheinmetall.
L’uso di un simile missile per attaccare direttamente e uccidere ingegneri occidentali sul territorio ucraino rafforzerebbe il messaggio deterrente.
L’arrivo di un oggetto di 100 kg a 7000 m/s è una forza di 2,45×10^9 Joule.
A queste velocità non c’è realmente bisogno di una convenzionale esplosione chimica per distruggere un edificio.
Soprattutto se si considera il numero di arrivi, pari a 30, che, a giudicare dalla bassa dispersione di ogni ‘salva’, ha una precisione piuttosto elevata.
Parliamo della prossima cosa, visto che l’ha menzionata sopra. La Yuzhmash Enterprise, che ora si chiama PA Pivdenmash , è un gigantesco complesso sovietico che sarebbe stato progettato per resistere agli attacchi nucleari, dato che ha delle officine sotterranee rinforzate, dove l’Ucraina probabilmente svolge qualche tipo di lavoro o produzione. Le fonti di cui sopra e altre che ho visto affermano che i Leopard tedeschi venivano riparati qui:
A seguito dell’attacco notturno dei missili balistici RS-26 alle strutture dell’impresa Yuzhmash a Dnepropetrovsk, le officine chiave per la riparazione dei carri armati tedeschi Leopard-2A4/5/6 sono state danneggiate e parzialmente disattivate.
Diamo un’altra occhiata al colpo, per rispondere ad alcune delle altre domande più frequenti. Molti hanno chiesto perché le esplosioni più grandi non siano visibili, suggerendo persino che queste testate erano inerti o si basavano semplicemente sull’energia cinetica per causare danni, come nel seguente calcolo:
Dai un’occhiata:
Io suggerisco quanto segue:
Il grandissimo “bagliore” della guaina di plasma ipersonico degli oggetti ne distorce le dimensioni e li fa sembrare più vicini alla telecamera di quanto non siano in realtà. In realtà, sono probabilmente molto più lontani, il che significa che qualsiasi esplosione successiva non apparirebbe così grande come ci si aspetterebbe.
In secondo luogo, a causa della loro velocità senza precedenti, è probabile che stiano scavando molto in profondità nel bersaglio e la maggior parte della brisance esplosiva è probabilmente attutita sottoterra piuttosto che essere apertamente visibile in alto. Noterete che, a differenza del Kinzhal, dell’Iskander, ecc., in cui il bagliore del plasma, o la sua mancanza, è sempre stato oggetto di grande dibattito, i MaRV qui non lasciano dubbi sulla loro velocità: stanno chiaramente raggiungendo velocità terminali enormi e senza precedenti.
Va anche detto che un testimone oculare ha descritto diverse grandi esplosioni “diverse da qualsiasi cosa mai sentita prima”; alcuni video rendono in qualche modo giustizia al suono.
In effetti, è interessante notare che alcuni osservatori sembrano aver calcolato quasi correttamente la loro velocità basandosi solo sui video: basta confrontare il calcolo con la dichiarazione diretta di Putin nel video precedente:
A differenza degli Iskander e soci, che hanno “fasi di esaurimento” nell’intervallo ipersonico ma scendono a circa Mach 3,5 – 4,5, questi veicoli raggiungono chiaramente velocità ipersoniche medio-alte anche in condizioni terminali, il che significa che nulla sulla Terra può nemmeno avvicinarsi a intercettarli.
Per inciso, non è interessante vedere come Zelensky sia stato entusiasta di essere il “banco di prova” delle armi dell’Occidente, per poi lamentarsi quando invece è diventato il banco di prova della Russia?
Ora il problema successivo: alcuni hanno affermato che i veicoli di rientro mancano chiaramente di precisione sotto forma di CEP (Circular Error Probability) a causa dei loro impatti percepiti a centinaia di metri di distanza nei video, poiché ogni “ondata” di submunizioni sembra cadere in parti diverse dello schermo.
La letteratura occidentale ufficiale sui MIRV russi fornisce un CEP di 100-200 m perché i MIRV nucleari non hanno bisogno di una precisione precisa, soprattutto perché non hanno propulsione e cadono semplicemente lungo un arco balistico. Ma questi sistemi hanno chiaramente propulsione e le proprie unità di guida/navigazione, il che significa che nessuno conosce la loro vera precisione CEP. È sciocco supporre che siano imprecisi perché colpiscono un tratto ampio perché l’impresa industriale che hanno preso di mira è una delle più grandi al mondo:
Date un’occhiata a quanto sopra: vi aspettate davvero che tutte le submunizioni colpiscano esattamente lo stesso punto? Sarebbe ridicolmente stupido, poiché il punto è infliggere quanti più danni possibili su un’impresa lunga molti chilometri. Quindi, naturalmente, le munizioni saranno viste colpire su un’ampia distribuzione!
In effetti, alcuni sostengono che questi edifici siano stati presi di mira e colpiti specificamente, anche se non ci sono ancora BDA satellitari che lo confermino:
Ora la prossima affascinante domanda. Dal momento che sia l’uso di MRBM da parte dell’Iran che della Russia costituisce il primo vero uso in combattimento di tali sistemi al mondo, praticamente tutto ciò che stiamo vedendo è completamente nuovo persino per gli analisti esperti.
Considerate l’aspetto dei veicoli di rientro MRBM iraniani: notate che il loro tipico angolo di discesa è di circa 45 gradi, fino a circa 70 gradi al massimo in alcuni altri video:
Per i profani: vanno in diagonale verso il basso perché sono veicoli plananti.
Diamo un’altra occhiata al video dell’attacco russo: quelle munizioni, d’altro canto, colpiscono con una traiettoria balistica quasi dritta verso il basso con un angolo di 90 gradi:
Anche gli esperti iraniani hanno convenuto che le caratteristiche osservate indicano che stanno viaggiando molto più velocemente della varietà iraniana osservata negli attacchi israeliani:
Ma c’è dell’altro.
Quando gli attacchi sono iniziati, molti erano scettici perché la Russia li aveva presumibilmente lanciati da Astrakhan, che alcuni consideravano impossibilmente vicina, dato che gli ICBM hanno in genere una distanza minima di destinazione di potenzialmente un paio di migliaia di chilometri. Ciò significa che non possono colpire oggetti troppo vicini perché devono prima salire nello spazio.
Percorsi approssimativi degli attacchi missilistici contro obiettivi in Ucraina la scorsa notte.
Le linee arancioni mostrano il volo dei missili X-101 dalla regione di Saratov e le loro manovre tortuose prima di avvicinarsi agli obiettivi nella regione di Dnepropetrovsk.
La linea viola indica la traiettoria del missile balistico 9M723 Iskander-M dalla Crimea a un obiettivo a Krivoy Rog, nella regione di Dnipropetrovsk.
Le due linee rosa mostrano le traiettorie del lancio del Kinzhal dalla regione di Tambov all’aeroporto di Aviatorskoye nella regione di Dnepropetrovsk, nonché il principale colpevole dell’intera celebrazione: un ICBM/IRBM non identificato (presumibilmente l’RS-26 Rubezh) dal sito di test di Kapustin Yar nella regione di Astrakhan all’impianto Yuzhmash di Dnepropetrovsk.
Informatore militare
Foto scattate dai residenti russi nei pressi di Voronezh di quello che si presume essere il risultato del lancio:
E dal lato opposto, i residenti del Kazakistan avrebbero assistito al lancio:
Gli abitanti della città kazaka di Satpayev assistono al lancio del missile Oreshnik verso Dnepropetrovsk. 21 novembre 2024.
Una spiegazione che alcuni non hanno preso in considerazione è che il missile avrebbe potuto seguire la famigerata traiettoria “nordcoreana”, che ha recentemente causato grande scalpore:
Ciò gli permetterebbe di salire molto ripidamente, quindi scendere direttamente a una distanza abbastanza ravvicinata e media, e consentirebbe la traiettoria discendente percepita a 90 gradi delle testate, anche se la traiettoria ripida potrebbe essere semplicemente parte della sua progettazione intrinseca.
Ma questo ci porta all’ultimo argomento più significativo riguardante questi missili. Questi nuovi sistemi russi sono tutti FOBS -Fractional Orbital Bombardment, di cui ho scritto ampiamente in precedenza.
Ecco un buon link sullo sviluppo sovietico dei FOBS. Sebbene la vecchia rete di rilevamento precoce dei BMEW sia andata kaput, gli Stati Uniti e gli alleati l’hanno sostituita con i sistemi PAVE PAWS e SSPARS . Tuttavia, questi sistemi avrebbero comunque problemi con un missile balistico compatibile con i FOBS, poiché potrebbero essere in grado di rilevarlo solo nella sua fase orbitale, momento in cui potrebbe essere troppo tardi per rispondere in modo significativo, poiché a quel punto le testate sarebbero già state rilasciate e sono inarrestabili, in particolare perché spesso sono dotate di “aiuti alla penetrazione” o esche.
FOBS è anche progettato per aggirare i satelliti che monitorano le firme termiche di lancio degli ICBM, in particolare perché tali satelliti sono principalmente puntati su siti di lancio ICBM noti. Ma i TEL mobili su strada possono spostarsi ovunque e partire da una foresta casuale, e i missili progettati da FOBS hanno carburanti e sistemi di propulsione speciali, in particolare la fase iniziale, che sono pensati per ridurre al minimo il rilevamento da parte dei satelliti. Ciò avviene principalmente accorciando la fase di spinta, il che fornisce ai satelliti solo una piccola finestra per potenzialmente “rilevare automaticamente” il pennacchio di calore. Ricordiamo che i satelliti statunitensi nella Guerra del Golfo non riuscirono nemmeno a localizzare nessuno dei pennacchi Scud di Saddam, sebbene le capacità tecnologiche siano certamente migliorate da allora.
Il Rubezh è in grado di operare con FOBS, quindi possiamo solo supporre che il suo presunto derivato dell'”Oreshnik” lo sia altrettanto. Naturalmente, una traiettoria di volo FOBS sarebbe il più bassa possibile per evitare il rilevamento radar a lungo raggio, il che contrasta con l’apogeo ripido della precedente traiettoria in stile “Corea del Nord”; ma questa sarebbe stata un’occasione unica per colpire un bersaglio molto vicino. Contro i bersagli europei, le vere traiettorie FOBS potrebbero essere utilizzate per un effetto sorpresa strategico definitivo.
Bisognerà vedere se i BDA satellitari ci mostreranno quali danni sono stati fatti. Ma in definitiva, non ha molta importanza perché l’attacco è stato presumibilmente utilizzato per mettere in mostra i sistemi di lancio nucleare MRBM della Russia, solo che questa volta con testate convenzionali. Le testate avrebbero potuto benissimo essere inerti per quanto ne sappiamo. Lo scopo principale dell’attacco è dimostrare che la Russia può rapidamente lanciare un sistema nucleare in qualsiasi parte d’Europa in pochi minuti di volo.
Sistemi come Iskander non possono raggiungere il cuore dell’Europa, a parte i pochi di stanza a Kaliningrad, e anche quelli non possono andare oltre la Germania con la loro gittata di circa 500 km. Altri sistemi di attacco aviotrasportati a lungo raggio hanno un lungo anticipo di tempo, poiché i Tu-95 possono essere facilmente tracciati quando decollano ore prima di lanciare missili da crociera ALCM verso obiettivi europei. Ma questo sistema Oreshnik può passare inosservato, nascosto nella taiga russa, quindi lanciare un MRBM ipersonico a bassa orbita con capacità FOBS che potrebbe colpire ovunque in Europa con la sua gittata massima di 5000-7000 km, con testate convenzionali o nucleari.
Nonostante la finta indifferenza degli USA alla dimostrazione di forza pre-nucleare, è chiaro che internamente è stato generato un certo grado di panico. Un account popolare che traccia gli HFGCS (High Frequency Global Communication Systems) degli USA ha intercettato un raro volo in stile “doomsday” (“Nuclear Execution Report”) sul paese oggi di quelli che si presume siano B-52 in partenza da Barksdale, che praticavano una sorta di manovre di lancio o un protocollo di esercitazione in stile DEFCON abbassato.
Molti hanno riso del traffico di comunicazioni ad alta frequenza del Tu-95 russo intercettato durante molti degli attacchi del Kh-101 all’Ucraina, ma è chiaro che il traffico strategico statunitense è ugualmente aperto per la maggior parte del tempo. Parte di esso dovrebbe essere sicuro, ma come afferma l’esperto che li registra nel thread, anche manovre “importanti” e presumibilmente segrete sono state intercettate in precedenza da ascoltatori amatoriali.
Come ultimo punto, solo pochi giorni fa, il 13 novembre 2024, gli Stati Uniti e la Polonia hanno inaugurato ufficialmente il famigerato complesso di difesa missilistica balistica “Aegis Ashore” a Redzikowo, in Polonia:
L’apertura di una base di difesa missilistica in Polonia è un altro passo provocatorio da parte degli Stati Uniti, che porta a un aumento dei rischi strategici. Questa base è stata aggiunta da tempo alla lista degli obiettivi prioritari per la potenziale distruzione da parte delle truppe russe – Zakharova.
Questo complesso, insieme al Trattato di abrogazione INF da parte degli Stati Uniti, sono stati i motivi principali che hanno spinto la Russia ad acquisire risorse intermedie o di “medio raggio”.
Questa struttura ha i famigerati lanciatori verticali MK41 (VLS) che sparano i missili difensivi SM-3, ma sono anche in grado di lanciare missili Tomahawk a lungo raggio con capacità nucleare, tra le altre cose. La base di Rezidkowo è a soli 160 km da Kaliningrad e nel raggio d’azione dei Tomahawk anche da Mosca.
L’Oreshnik russo, appena svelato, è essenzialmente un contrappeso diretto all’Aegis Ashore.
Alla fine, mi aspetto che l’Occidente inizi ad avere seri ripensamenti e solide discussioni interne. Molti hanno notato che le autorizzazioni per l’attraversamento della “linea rossa” sono arrivate molto tardi e poco convinte, solo come una sorta di gesto simbolico. Il tempo stringe e l’Europa teme il prossimo mandato di Trump molto più di quanto non facciano Zelensky e il suo team. Questo perché Trump rischia di lasciare l’Europa al freddo, il che rivelerebbe i leader europei come i codardi senza spina dorsale che sono in realtà di fronte alla Russia senza gli Stati Uniti alle spalle.
All’Ucraina restano due mesi per fare la solita routine del “bull-in-china-shop” e cercare di creare il più grande pasticcio possibile per provocare la Russia e sbilanciarla. Anche dopo l’attacco IRBM, l’Ucraina avrebbe continuato a colpire il territorio russo, anche se probabilmente non con missili occidentali che potrebbero già essere in esaurimento.
Tuttavia, dobbiamo ammettere che ci troviamo su un breve precipizio: Putin ha continuato a lanciare avvertimenti fino alla soglia massima: oltre le azioni di oggi, c’è poco spazio senza far detonare direttamente un dispositivo nucleare, come suggeriva RussiansWithAttitude nel grafico precedente. Forse inviare un altro Oreshnik a testata convenzionale al confine di Leopoli come avvertimento alla Polonia e alla NATO potrebbe funzionare, ma oltre a questo c’è poco spazio di soglia se Zelensky continua a sollevare le sue provocazioni. Vedremo, forse le voci di attacchi a Bankova o alla Rada si riveleranno un’altra linea di avvertimenti adiacente.
Come ho detto in apertura, è notevole che siamo presumibilmente a uno scontro ancora più pericoloso della mitica crisi missilistica cubana, dato che in nessun momento sono stati lanciati veri ICBM nell’ultimo episodio, eppure la leadership dell’establishment occidentale totalmente catturata continua a armeggiare e barcollare senza pensare verso l’abisso, senza mostrare alcun riguardo per la propria cittadinanza, come nel video di Keir Starmer pubblicato l’ultima volta. È una cosa piuttosto notevole da vedere, è come se il kompromat su quelle pedine compromesse fosse così forte che in sostanza chiedono di essere annientati in modo da seppellire definitivamente i loro scheletri a spese del futuro dell’intero mondo. Non ho dubbi che se si arrivasse a questo, Putin farebbe il necessario per proteggere le ultime linee rosse della Russia; e quindi gli attacchi sul territorio NATO non sono certamente fuori questione in futuro. Tuttavia, credo che alla fine la NATO farà marcia indietro, date le escalation poco convinte e la scusa confusa per la “solidarietà” a cui stiamo assistendo.
In patria, in Europa, si stanno già assistendo a grandi sconvolgimenti, con la Germania che ha di nuovo pubblicato un nuovo rapporto che attribuisce gli attacchi del Nord Stream all’Ucraina in mattinata. Stiamo entrando nel punto culminante più pericoloso del conflitto, mentre le atroci agonie delle forze istituzionali si aggrappano al loro ultimo baratro di potere; finché riusciremo a superare la gobba dei prossimi mesi fino alla metà del prossimo anno o giù di lì, le cose potrebbero iniziare a schiarirsi.
Per ora, però, la routine continua mentre l'”inverno oscuro” incombe sull’Ucraina, e sarà la prova finale del governo dispotico e illegittimo di Zelensky.
Ringrazio i membri che contribuiscono in modo determinante al mantenimento di questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una avida dose di generosità.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!
E ancora grazie a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:
********************
Ho scritto diverse volte sull’irrealtà con cui l’Occidente affronta abitualmente la crisi in corso in Ucraina e nei dintorni, e sulla quasi clinica dissociazione dal mondo reale che mostra nelle sue parole e nelle sue azioni. Eppure, mentre la situazione peggiora e le forze russe avanzano ovunque, non c’è alcun segno reale che l’Occidente stia diventando più basato sulla realtà nella sua comprensione, e ogni probabilità che non imparerà nulla , e continuerà a vivere nella sua realtà alternativa costruita finché non verrà trascinata fuori con la forza.
È vero, alcuni audaci pensatori d’avanguardia in Occidente stanno iniziando a chiedersi se sia necessario negoziare, anche se alle condizioni dell’Occidente. Hanno iniziato ad accettare che forse parte del territorio ucraino del 1991 dovrà essere considerato perduto, anche se solo nel breve termine. Forse, riflettono, ci sarà una DMZ in stile coreano, garantita da truppe neutrali, finché l’Ucraina non potrà essere ricostruita per riprendere l’offensiva. E poi guardano la mappa delle avanzate russe, e guardano le dimensioni e la potenza dei due eserciti, e guardano le dimensioni e la prontezza delle forze NATO e cadono nella disperazione.
Ma in realtà, no: cancella l’ultima frase. Non guardano, e se lo facessero, non sarebbero comunque in grado di capire cosa stanno vedendo. Il “dibattito” (se così si può chiamare) in Occidente esclude in gran parte i fattori della vita reale. Si svolge a un livello normativo elevato, dove certi fatti e verità vengono semplicemente assunti. Perché ciò sia così, e quali siano le sue conseguenze, è l’argomento della prima parte di questo saggio, e poi, poiché questi argomenti sono intrinsecamente complessi, procedo a spiegare come comprenderli nel modo più diretto possibile.
Inizieremo con alcune considerazioni pratiche di sociologia politica e psicologia. La prima è che la politica è il classico esempio del fenomeno dei costi irrecuperabili in azione. Più a lungo si continua con un corso d’azione, non importa quanto stupido, meno si è disposti a cambiarlo. Cambiarlo sarà interpretato come riconoscere un errore, e riconoscere un errore è il primo passo per perdere potere. In questo caso la vecchia difesa (“personalmente ho sempre avuto dei dubbi…”) non reggerà, dati i termini gratuitamente psicopatici in cui i leader occidentali si sono espressi sulla Russia.
La seconda è l’assenza di qualsiasi alternativa articolata. (“Allora, Primo Ministro, cosa pensi che dovremmo fare invece?”) Il fatto stesso di non comprendere le dinamiche di una crisi significa che non sei in grado di proporre una soluzione sensata. È meglio restare con una nave che affonda nella speranza di essere salvati che buttarsi ciecamente in acqua. Forse accadrà un miracolo.
Il terzo ha a che fare con le dinamiche di gruppo, in questo caso le dinamiche delle nazioni. In una situazione di paura e incertezza come quella attuale, la solidarietà finisce per essere vista come un fine a se stesso, e nessuno vuole essere accusato di “indebolire l’Occidente” o di “rafforzare la Russia”. Se devi sbagliarti, meglio sbagliarti in compagnia di quante più persone possibile. Ci sono enormi disincentivi nell’essere i primi a suggerire che forse le cose stanno andando piuttosto male, e in ogni caso cosa proporresti al suo posto? Le possibilità che una trentina di nazioni riescano a concordare su un approccio diverso da quello attuale sono praticamente pari a zero, non aiutate dal fatto che gli Stati Uniti, che altrimenti potrebbero dare il comando, sono politicamente paralizzati fino forse alla primavera dell’anno prossimo.
Il quarto ha a che fare con l’isolamento e il pensiero di gruppo. Tutti nel tuo governo, tutti quelli con cui parli in altri governi, ogni giornalista e commentatore che incontri dice la stessa cosa: Putin non può vincere, la Russia sta subendo perdite enormi, dobbiamo ricostruire l’Ucraina, Putin ha paura della NATO bla bla bla. Ovunque ti giri, ricevi gli stessi messaggi e il tuo staff scrive gli stessi messaggi perché tu li trasmetta ad altri. Come hai potuto non finire per dare per scontato che tutto questo sia vero?
Questi sono quelli che potremmo chiamare Fattori Operativi Permanenti in politica, comuni a qualsiasi crisi. Ma ci sono anche una serie di fattori speciali che operano in questa particolare crisi che mi sembrano ovvi, ma di cui non ho visto molta discussione. Quindi diamo un’occhiata ad alcuni.
Per cominciare, l’attuale generazione di politici occidentali è particolarmente incapace di comprendere e gestire crisi di alto livello di qualsiasi tipo. La moderna classe politica occidentale, il Partito come lo chiamo io, assomiglia sempre di più al partito al governo in uno stato monopartitico. Vale a dire, le competenze che portano al successo sono quelle dell’avanzamento nell’apparato del Partito stesso: scalare l’albero della cuccagna e pugnalare alle spalle i rivali. Anche gestire una crisi puramente nazionale, come abbiamo visto durante la Brexit, o come stiamo vedendo ora in Francia e Germania, è in realtà al di là delle loro capacità, tranne forse la capacità di trasformare una crisi a proprio vantaggio politico personale. Il risultato è che sono completamente sopraffatti dalla crisi ucraina, che è di una portata e di un tipo che si verificano forse una volta ogni due generazioni. Il fatto che sia anche una crisi multilaterale significa che idealmente richiede competenze avanzate di gestione politica solo per garantire che le cose non crollino, e loro non le hanno nemmeno. A sua volta, la dipendenza sempre crescente da “consulenti” legati alle fortune personali del politico interessato significa sia che la consulenza professionale viene sempre più esclusa, sia che i consulenti professionali vengono spesso selezionati e promossi perché sono disposti a dare i consigli che i politici desiderano.
Fin qui, tutto così generico. Ma qui ci troviamo anche di fronte a una crisi di sicurezza, e le nostre classi politiche e i loro parassiti sono completamente all’oscuro di come gestire tali crisi, o persino di come comprenderle. Durante la Guerra Fredda, i governi erano costretti a confrontarsi regolarmente con questioni di sicurezza: spesso, erano anche questioni di politica interna. Le questioni di sicurezza erano anche oggettivamente importanti, poiché Est e Ovest si guardavano male attraverso un confine militarizzato, con la possibilità di annientamento nucleare mai molto lontana. Niente di tutto ciò è vero ora. I vertici della NATO si svolgono ancora, ovviamente, ma fino a poco tempo fa erano incentrati su schieramenti di mantenimento della pace, operazioni di controinsurrezione in Afghanistan e l’infinita successione di nuovi membri e iniziative di partenariato. Nessuna decisione fondamentale sulla sicurezza di alcun tipo è stata necessaria nella vita politica di un attuale capo di un paese della NATO (o dell’UE), fino ad ora.
Ciò è tanto più spiacevole perché una crisi di sicurezza è una cosa altamente complessa e coinvolge un’intera serie di livelli, da quello politico a quello militare/tattico. E una crisi di sicurezza è praticamente impossibile da gestire multilateralmente: l’unico esempio lontanamente paragonabile che mi viene in mente è la crisi del Kosovo del 1999, quando una NATO molto più piccola ha effettivamente smesso di funzionare dopo la prima settimana, e si è avvicinata parecchio al crollo completo.
Ho già sottolineato in precedenza che la NATO non ha una strategia per l’Ucraina e nessun vero piano operativo. Ha solo una serie di iniziative ad hoc, tenute insieme da vaghe aspirazioni estranee alla vita reale e dalla speranza che qualcosa salti fuori. A sua volta, questo perché nessuna nazione NATO si trova in una condizione migliore: la nostra attuale leadership politica occidentale non ha mai dovuto sviluppare queste capacità. Ma in realtà è peggio di così: non avendo sviluppato queste capacità, non avendo consiglieri che le abbiano sviluppate, non possono effettivamente capire cosa stanno facendo i russi e come e perché lo stanno facendo. I leader occidentali sono come spettatori che non conoscono le regole degli scacchi o del Go che cercano di capire chi sta vincendo.
Ora, non ci si aspetta che i leader occidentali siano esperti militari. È comune sbeffeggiare i ministri della Difesa senza esperienza militare, ma questo significa fraintendere il funzionamento della difesa in una democrazia e, per estensione, il funzionamento della democrazia stessa. Lasciatemi indossare per un momento il cappello del conferenziere e spiegarlo.
I governi hanno politiche a diversi livelli. Una di queste politiche sarà una politica di sicurezza nazionale, che a sua volta è la base per politiche più dettagliate in aree subordinate: in questo caso, la difesa. Convenzionalmente, queste politiche sono gestite da ministeri, guidati da personaggi politici o nominati, che hanno consulenti e, nella maggior parte dei casi, organizzazioni operative per trasformare la politica in attività effettiva sul campo. Nel caso del ministero dell’Istruzione, le unità operative sono scuole e università. Nel caso del ministero della Difesa, sono le forze armate e gli stabilimenti specializzati della difesa. Non ci si aspetterebbe che un ministro della Difesa fosse un ex soldato più di quanto ci si aspetterebbe che un ministro dell’Istruzione fosse un ex insegnante o, per quella materia, un ministro dei trasporti fosse un ex macchinista. La responsabilità di un ministro è di creare e applicare la politica all’interno del più ampio quadro strategico del governo e di gestire il bilancio e il programma della propria area.
Quindi è responsabilità della leadership politica, che normalmente include il capo di stato o di governo, dire qual è effettivamente lo scopo strategico di qualsiasi operazione militare e di stabilire una situazione (lo “stato finale”) in cui questo scopo sarà stato realizzato. Se ciò non viene fatto, la pianificazione e le operazioni militari sono inutili, non importa quanto siano buone le tue forze e quanto siano distruttive le tue armi, perché non saprai effettivamente cosa stai cercando di fare e quindi non sarai in grado di dire se l’hai fatto. Questo, non la mancanza di conoscenza militare, è il problema fondamentale delle leadership politiche occidentali odierne. In effetti, sarebbe meglio chiamarle “management”, perché non hanno alcuna aspirazione a guidare. Sono solo dei furbacchioni e dei pasticcioni formati con un MBA, per i quali il concetto di obiettivo strategico nel vero senso del termine è fondamentalmente privo di significato. Invece di obiettivi strategici reali, hanno slogan e risultati fantasiosi. Dopotutto, è ovvio che gli obiettivi strategici stabiliti dal governo devono essere effettivamente realizzabili, altrimenti non ha senso perseguirli. Devono anche essere abbastanza chiari da poter essere trasmessi ai militari affinché questi possano elaborare un piano operativo per realizzare lo “stato finale”. E inoltre, la leadership politica deve stabilire vincoli e requisiti entro i quali i militari devono lavorare. Poiché i leader occidentali e i loro consiglieri non sanno come farlo, non riescono a capire neanche cosa stanno facendo i russi.
Dopodiché, ovviamente, hai bisogno di uno strato politico-militare in grado di pianificare le operazioni e quindi rispondere a una serie di domande come: quali risultati militari produrranno lo stato politico finale? Come ci arriviamo? Di quali forze avremo bisogno? Come dovrebbero essere strutturate ed equipaggiate? Come affrontiamo gli imperativi e le limitazioni politiche? Sebbene queste domande siano generiche e si possa sostenere che si applichino anche alle operazioni di mantenimento della pace, ovviamente si applicano con sempre più forza man mano che le operazioni diventano più grandi e più impegnative.
Ed è questo il problema essenziale. La guerra in Ucraina coinvolge forze che sono di un ordine di grandezza più grandi di quelle inviate in operazioni da qualsiasi nazione occidentale dal 1945. In effetti, si può sostenere che l’unica volta in cui forze di dimensioni comparabili sono state dispiegate in Europa è tra il 1915 e il 1918, e di nuovo nel 1944-45. Gli eserciti europei hanno certamente studiato queste campagne un tempo, ma con il passare del tempo sono diventate esempi storici, non cose da cui imparare lezioni applicabili. E la pianificazione dal 1950 al 1990 circa era per una breve guerra difensiva che probabilmente sarebbe diventata nucleare. È discutibile se ci sia effettivamente qualcosa nella recente storia militare occidentale che aiuterebbe i comandanti di oggi a capire davvero cosa stanno vedendo.
Né hanno l’esperienza professionale recente. È diventato di moda anche schernire i comandanti militari occidentali, ma per molti versi è ingiusto. In tempo di pace, il ruolo dei leader militari senior è solo parzialmente quello di preparare la guerra. Ci sono anche mille altre questioni da affrontare con bilanci, programmi, questioni di personale, contratti, le dimensioni e la forma future dell’esercito e molte altre. Le figure militari senior devono essere in grado di comprendere tutte queste questioni e di trattare con leader politici, diplomatici, funzionari pubblici e i loro omologhi in altri governi, così come con il parlamento e i media. È ovvio che in tempo di pace non si sceglierà un capo dell’esercito solo per le sue presunte capacità di combattimento, se quella persona è un individuo irritabile che discute sempre con il ministro.
Ecco perché è quasi universalmente il caso che i comandanti militari vengano sostituiti all’ingrosso all’inizio di una guerra. Alcuni comandanti potrebbero rivelarsi dei combattenti naturali, altri no. I cambiamenti di personale diffusi sono quindi comuni perché il compito è molto diverso: lo abbiamo visto con l’esercito russo dal 2022. Allo stesso modo, un esercito in tempo di pace nel suo complesso richiede tempo per adattarsi a essere un esercito di guerra. Il problema degli esperti occidentali è che stanno osservando questo processo da lontano, senza viverlo in prima persona. Gli eserciti che conoscono ancora solo le modalità operative in tempo di pace stanno cercando di comprendere le attività degli eserciti che sono passati completamente alla guerra.
Infine, gli specialisti militari occidentali sono limitati dalle loro esperienze. Immagina di essere il capo delle operazioni in un paese occidentale di medie dimensioni. Ti sei arruolato nell’esercito negli anni ’90, quando gli ultimi ufficiali superiori che avevano conosciuto la Guerra Fredda stavano andando in pensione. La tua esperienza effettiva è stata nelle operazioni di mantenimento della pace e in un paio di dispiegamenti in Afghanistan. L’unità più grande che hai mai comandato in operazioni è un battaglione (diciamo 5-600 persone) e l’ultima volta che sei stato effettivamente sotto il fuoco nemico, eri un comandante di compagnia. Come puoi ragionevolmente aspettarti di comprendere i meccanismi e le complessità delle manovre di eserciti forti centinaia di migliaia di persone, lungo linee di contatto lunghe centinaia di chilometri, e capire cosa stanno facendo i comandanti coinvolti e come pensano? Ti concentrerai inconsciamente sulle cose che puoi capire, alla scala in cui puoi capirle. Ti concentrerai inevitabilmente sui dettagli (alcuni carri armati distrutti qui, una nuova variante di artiglieria schierata lì) piuttosto che sul quadro generale.
Tutto questo mi sembra spiegare diverse cose, tra cui la natura curiosamente episodica delle iniziative ucraine. Alcune di queste sono state chiaramente suggerite dall’Occidente, altre da una classe politica in Ucraina che è altamente occidentalizzata e pensa in termini occidentali. (Ironicamente, l’esercito è probabilmente più realista e più in grado di cogliere il quadro più ampio.) Ma c’è stato molto poco senso di una strategia a lungo termine, o anche di riflessione. Prendiamo gli attacchi al ponte per la Crimea, per esempio. Cosa avrebbero dovuto ottenere esattamente? Ora risposte come “mandare un messaggio a Putin” o “complicare la logistica russa” o “migliorare il morale in patria” non sono consentite. Quello che vorrei sapere è, cosa ci si aspetta che segua, in termini concreti? Quali sono i risultati tangibili di questo “messaggio” presumibilmente? Puoi garantire che verrà compreso? Hai calcolato le possibili reazioni russe e cosa farai allora? Supponendo, ancora una volta, che tu complichi la logistica russa? Quale sarà il risultato diretto e quanto sarà facile per i russi aggirare il problema. (Rispondi equamente.)
I leader politici e militari occidentali non hanno risposta a queste domande, perché non hanno una strategia e non capiscono davvero cosa sia una strategia. Ciò che hanno è una costante abitudine di escogitare idee intelligenti e pubblicitarie che sono scollegate tra loro, ma che suonano tutte bene al momento. In generale, riflettono la seguente “logica”.
fare qualcosa che umilia la Russia.
il miracolo accade.
cambio di governo a Mosca e fine della guerra.
E non sto esagerando. Questa è tutta la “pianificazione strategica” di cui l’Occidente è capace, e di cui è sempre stato capace. Ho già sottolineato la necessità di separare le aspirazioni dalla strategia. Per ben vent’anni, importanti parti costituenti dei governi occidentali hanno avuto l’ aspirazione di rimuovere Putin dal potere e in qualche modo creare un governo “filo-occidentale” a Mosca. Di tanto in tanto hanno escogitato iniziative scollegate, sanzioni, ad esempio, che credevano potessero spostare gli eventi in quella direzione. Ma per lo più è solo speranza, alimentata dalla convinzione che nessun leader “anti-occidentale” potrà mai essere rappresentativo del suo popolo, e quindi non durerà molto a lungo comunque. Ma questo approccio ignora le questioni più fondamentali della strategia: qual è lo stato finale chiaramente definito che stai cercando, come lo raggiungerai esattamente ed è, di fatto, realizzabile? Perché se non riesci a rispondere a queste domande, allora qualsiasi quantità di pianificazione “strategica” è inutile. Per quanto riguarda l’ultima domanda, qualsiasi esperto militare ti dirà che, sebbene i militari possano creare le condizioni affinché si verifichino sviluppi politici, non possono farli accadere. La relazione effettiva tra i due è molto complessa. Ricorda che nel 1918, l’esercito tedesco, gravemente danneggiato dalla strategia di logoramento degli Alleati, era in piena ritirata ma ancora su suolo alleato, e che gli eserciti alleati che avanzavano dai Balcani erano ancora ben al di fuori del territorio tedesco. Ciò che pose fine alla guerra prima del previsto fu un crollo nervoso nell’Alto Comando tedesco.
E l’Occidente non può rispondere a queste domande. Lo stato finale è vagamente definito come “Putin andato”, il meccanismo è “pressione” di natura mal definita e l’idea che emergerà un governo “filo-occidentale” è solo un articolo di fede. Quindi, anche se una “strategia” potesse in qualche modo essere costruita da questi frammenti, non avrebbe alcuna possibilità di funzionare. Da qui la natura essenzialmente reattiva delle azioni occidentali. Ho parlato prima del Ciclo di Boyd, di Osservazione, Orientamento, Decisione e Azione. Chiunque riesca a fare più velocemente questo giro e “entrare” nel Ciclo di Boyd del nemico, controlla lo sviluppo della battaglia o della crisi. Questo è essenzialmente ciò che i russi (che capiscono queste cose) hanno fatto dall’inizio della crisi, ben prima del 2022.
Al contrario, l’Occidente, confondendo vaghe aspirazioni con una strategia effettiva, non ha capito cosa stanno cercando di fare i russi e ha trattato ogni battuta d’arresto russa, o presunta battuta d’arresto, come un passo sulla strada verso la vittoria senza guardare il quadro generale. Prendiamo un semplice esempio. Dall’inizio della guerra, la strategia russa era quella di apportare specifici cambiamenti politici in Ucraina degradando e distruggendo le forze ucraine, e quindi rimuovendo la capacità dell’Ucraina di resistere alle richieste politiche russe. Una volta che l’Occidente è stato coinvolto, questa strategia, pur essendo la stessa nel complesso, è stata sfumata per includere la distruzione di equipaggiamento fornito dall’Occidente e, in una certa misura, di unità addestrate dall’Occidente. (Sebbene queste ultime senza le prime non fossero una minaccia così grande.) Da ciò sono seguite due cose.
La prima era che la riduzione della capacità di combattimento ucraina a condizioni favorevoli ai russi era indipendente dal più ampio flusso e riflusso della battaglia. Distruggere l’equipaggiamento immagazzinato era, se non altro, meglio che distruggerlo in combattimento. Distruggere le munizioni immagazzinate era meglio che distruggerle una volta che erano state dispiegate nelle unità. Ora, in genere, i difensori in un conflitto militare hanno meno vittime degli attaccanti. Se il tuo obiettivo è distruggere la capacità di combattimento del tuo nemico, soprattutto se sai che sarà difficile e costoso per loro sostituirla, allora ha più senso lasciare che il nemico ti attacchi, dove perderà più risorse di te. Se hai un’industria della difesa funzionante e ampie riserve di manodopera e equipaggiamento, questa è indiscutibilmente la strategia migliore, ed è stata praticata dai russi nel 2022-23. Ma l’Occidente sembra incapace di capirlo e ha interpretato in modo massiccio i ritiri strategici russi come sconfitte schiaccianti che presto avrebbero “fatto cadere Putin”.
La seconda è che, nella misura in cui la Russia ha obiettivi territoriali, è meglio degradare le forze ucraine al punto in cui non possono difendere il territorio e devono ritirarsi preventivamente o dopo una difesa superficiale, piuttosto che organizzare attacchi deliberati per conquistare territorio. I russi hanno un’intera serie di tecnologie che consentono loro di logorare le forze ucraine da una posizione molto dietro la linea di contatto. Possono quindi distruggere progressivamente la capacità ucraina di mantenere il terreno senza dover rischiare le proprie truppe e attrezzature in attacchi diretti. Negli ultimi mesi, abbiamo visto che questa fase è stata effettivamente raggiunta e che i russi stanno avanzando piuttosto rapidamente in alcune aree chiave. Ma l’Occidente, che è ossessionato dal controllo del territorio come indice di successo, non riesce a capirlo, avendo dimenticato come la guerra in Occidente finì nel 1918, quando i guadagni territoriali degli Alleati erano ancora piuttosto modesti.
Per essere onesti (ammesso che si voglia essere onesti), queste questioni sono molto complesse: non più complesse, forse, della neurochirurgia o della tassazione delle multinazionali, ma neanche meno complesse. Richiedono anni di studio ed esperienza, e la volontà di padroneggiare concetti strani e talvolta controintuitivi. La mentalità liberale occidentale non ha mai voluto farlo: la sua ideologia di individualismo radicale è incompatibile con disciplina e organizzazione, e la sua ricerca di gratificazione immediata è incompatibile con qualsiasi pianificazione a lungo termine e attenta attuazione. Per rappresaglia, ama liquidare i militari come stupidi e guerrafondai. Quando il liberalismo era limitato da altre forze religiose o politiche, tutto questo era meno ovvio, ma con l’emancipazione del liberalismo da tutti i controlli nell’ultima generazione, e il suo predominio della vita politica e intellettuale, le società occidentali hanno ormai perso la capacità di comprendere i conflitti e i militari. È sorprendente, in effetti, che la maggior parte del personale militare occidentale venga ancora reclutato tra gli elementi più conservatori e tradizionali della società, dove il liberalismo ha avuto un impatto minore, e non tra le élite urbane liberali.
Sin dal diciannovesimo secolo, e specialmente nei paesi anglosassoni, la mentalità liberale ha oscillato tra avversione e disprezzo per i militari in tempi normali, e richieste di panico per il loro utilizzo in periodi di crisi, o quando le norme liberali devono essere applicate da qualche parte. La diffusione della mentalità liberale in paesi come la Francia, che storicamente è stata orgogliosa del suo esercito, ha prodotto una classe politica e mediatica europea in gran parte incapace di comprendere le questioni militari. I liberali americani, per quanto ne so, oscillano tra la paura dei militari e l’infinita citazione degli avvertimenti del speechwriter di Eisenhower sul complesso militare-industriale, e le richieste di utilizzo dei militari per far rispettare le loro norme. (Le osservazioni di Eisenhower erano, ovviamente, un cliché dell’epoca: non c’era nulla di originale in esse.)
Il risultato è una classe decisionale e influente che non ha alcuna idea reale di strategia e conflitto, e ripete solo parole e frasi che ha sentito da qualche parte, come incantesimi magici. Un minuto gli “F16” (qualunque cosa siano esattamente) salveranno la situazione, quello dopo, gli “attacchi in profondità” faranno cadere Putin.
Quindi, ad esempio, è impossibile per una società cresciuta con le consegne just-in-time e gli acquisti impulsivi su Amazon comprendere l’importanza della logistica e la natura della guerra di logoramento che i russi stanno combattendo. Se guardi una mappa e cerchi di capirla (lo so!), puoi vedere che le forze ucraine stanno combattendo alla fine di linee di rifornimento molto lunghe, specialmente per equipaggiamenti e munizioni occidentali, mentre i russi sono a poche centinaia di chilometri, al massimo, dai loro confini. Il consumo di carburante dei veicoli corazzati pesanti si misura in galloni per miglio e anche se possono essere consegnati nell’area delle operazioni tramite treno o trasportatore (che ha i suoi problemi) consumano quantità spaventose di carburante, che deve essere trasportato, pericolosamente e costosamente, nell’area operativa. Inoltre si rompono, richiedono nuovi cingoli e nuovi motori e una scorta infinita di munizioni, che devono essere tutte portate avanti. Quindi i carri armati Leopard non vengono semplicemente teletrasportati nell’area di battaglia e quando sono danneggiati devono essere rispediti in Polonia per le riparazioni. E quasi ogni aspetto delle operazioni militari richiede energia elettrica: sì, anche le operazioni con i droni.
I russi, naturalmente, lo sanno e hanno preso di mira i sistemi di generazione e distribuzione di energia, i ponti e gli snodi ferroviari, i siti di stoccaggio di munizioni e logistica e le concentrazioni di truppe e le aree di addestramento. Ma non stanno conquistando grandi quantità di territorio con audaci spinte corazzate, quindi gli ucraini devono vincere, non è vero? Eppure i carri armati senza carburante o munizioni, o i cui motori si sono rotti, sono inutili e una volta che le forze ucraine sono isolate operativamente dalle loro linee di rifornimento è solo questione di tempo prima che perdano la loro capacità di combattimento e debbano arrendersi o scappare. Questo è ciò che sembra accadere ora intorno a Kursk. E se stai combattendo una guerra di logoramento e le tue scorte e capacità di rifornimento sono maggiori di quelle del tuo nemico, vuoi che il tuo nemico esaurisca quelle scorte il più rapidamente possibile. Quindi perché non inviare, ad esempio, un gran numero di droni economici che possono essere sostituiti, per assorbire un gran numero di missili difensivi che non possono? Ma questo è troppo perché la maggior parte dei presunti esperti occidentali riesca a capirci qualcosa.
Naturalmente la logica si applica in entrambi i modi. È incredibile che chiunque con un cervello funzionante avrebbe mai pensato che i russi progettassero di “occupare l’Ucraina”, per non parlare del fatto che in pochi giorni. Nella misura in cui l’idea aveva qualcosa di reale dietro, era un ricordo popolare della rapida avanzata delle forze statunitensi a Baghdad nel 2003, senza opposizione e con una supremazia aerea totale. Un semplice esempio pratico: una divisione meccanizzata della NATO (ai tempi in cui la NATO le aveva), che avanzava senza opposizione, avrebbe occupato circa 200 km di strada e avrebbe impiegato diversi giorni solo per organizzarsi, partire, arrivare e schierarsi in formazioni di combattimento. E questa è solo una divisione. L’idea di fare questo contro un esercito temprato dalla battaglia, due o tre volte più grande della forza attaccante, e batterlo in pochi giorni, è oltre il ridicolo. Di nuovo, guarda la mappa. E mentre ci sei, pensa alle attuali grida isteriche che “Putin vuole invadere la NATO”. Tutto ciò che ho detto sulla difficoltà della NATO di spostarsi verso Est si applica anche ai russi che vogliono spostarsi verso Ovest, qualora fossero abbastanza folli da prendere in considerazione l’idea.
Supponendo, per amore di discussione, che i russi abbiano scelto Kursk come punto di partenza, allora sono circa 2000 chilometri fino a Berlino, che è il primo obiettivo lontanamente plausibile che mi viene in mente. (Oh, avrebbero dovuto andare in Polonia per arrivarci.) Solo per darvi un’idea, durante la Guerra Fredda, il Gruppo di Forze dell’Unione Sovietica in Germania era forte di circa 350.000 uomini, integrati da riservisti richiamati in caso di emergenza. Avrebbero attaccato le forze NATO in Germania, ma erano solo il primo scaglione, e ci si aspettava che venissero annientati. Quindi altri due scaglioni li avrebbero seguiti. La distanza totale da percorrere era di un paio di centinaia di chilometri. Per quanto ne sappiamo, sottomettere e occupare la sola Europa occidentale avrebbe richiesto forse un milione di uomini in unità di combattimento, per non parlare dei fianchi occidentali e di paesi come la Turchia. Ciò avvenne nel contesto di una lotta esistenziale, probabilmente con armi nucleari, da cui una Russia vittoriosa avrebbe impiegato una generazione per riprendersi. Al momento siamo un po’ lontani da questo traguardo.
Penso che ciò a cui stiamo assistendo, oltre alla colpevole ignoranza deliberata, sia l’inizio di una dolorosa presa di coscienza che la NATO non è forte ma debole, che l’equipaggiamento NATO è mediocre, che parlare di “escalation” è privo di senso in assenza di qualcosa con cui intensificare l’escalation e che se i russi si sentissero così inclini potrebbero fare un sacco di danni all’Occidente. Ma anche lì, gli esperti occidentali sono bloccati in narrazioni di guerra corazzata e conquista territoriale. I russi non hanno bisogno di farlo, ovviamente. Con la loro tecnologia missilistica, che l’Occidente ha costantemente ignorato e minimizzato, possono fare un pasticcio di qualsiasi città nel mondo occidentale e nessuno stato occidentale è in grado di rispondere. Naturalmente i russi, che capiscono queste cose, si rendono conto che non hanno bisogno di usare effettivamente questi missili: la leva psicologica che hanno dal solo possesso di essi andrà benissimo. Ironicamente, penso che gli ucraini capiscano queste cose, meglio dei loro presunti mentori della NATO. La loro eredità sovietica e il grande esercito che hanno mantenuto hanno dato loro la consapevolezza di come le operazioni su larga scala vengono condotte a livello politico e strategico, anche se, da allora, sono state prese di mira dalla NATO.
Lo storico francese e martire della Resistenza Marc Bloch, che combatté nella Battaglia di Francia nel 1940, scrisse un libro sull’accaduto, pubblicato solo postumo dopo la guerra, intitolato L’Étrange défaite , o La strana sconfitta, in cui cercò di spiegare cosa fosse successo. La sua conclusione centrale fu che il fallimento era intellettuale, organizzativo e politico: i tedeschi impiegarono uno stile di guerra più moderno che i francesi non si aspettavano e non erano in grado di gestire. Il tempo ha sfumato questa conclusione: le tattiche tedesche erano certamente innovative, coinvolgevano unità corazzate rapide e profonde e una stretta collaborazione con gli aerei, ma erano anche estremamente rischiose e richiedevano molta fortuna per riuscirci. Ma Bloch aveva ragione nel dire che i tedeschi avevano sviluppato uno stile di guerra, dettato dalla necessità di evitare lunghe guerre, a cui all’epoca non c’era una contromossa, e che poneva problemi inaspettati e, per un periodo insolubili, al difensore.
C’è qualcosa nell’incomprensione stordita della classe politica e militare francese e del popolo stesso, nell’estate del 1940, che sembra molto rilevante oggi. La sconfitta dell’Occidente, non ancora riconosciuta come tale, è allo stesso tempo intellettuale, organizzativa e politica. Le classi dominanti dell’Occidente sembrano non avere la minima idea di cosa sia successo loro e perché, né di cosa sia probabile che accada.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)