Italia e il mondo

Guidare la finanza: la strategia cinese per il finanziamento della produzione avanzata, di David Adler

 

I fondi di orientamento [del governo cinese] hanno la missione di concentrarsi su tecnologie strategiche piuttosto che semplicemente generare rendimenti. . . . Al contrario, i modelli di finanziamento nella Silicon Valley hanno avuto la tendenza a favorire le società rivolte ai consumatori con una tecnologia meno innovativa ma una tempistica più breve per la redditività.

—Commissione di revisione economica e di sicurezza USA-Cina 1

Il primo di due saggi sul ruolo degli strumenti finanziari nel determinare le caratteristiche e le tendenze delle formazioni economiche cinese e statunitense. Strutture profondamente diverse e con tendenze e problemi di natura diversa, ma con un una questione di base comune: quello di stabilizzare e rendere autopropulsiva la propria base industriale diffusa. Se per i cinesi si tratta di consolidare definitivamente la propria condizione in una fase ascendente, per gli americani si pone il problema di una vera e propria ricostruzione industriale su basi più equilibrate. E’ uno dei termini fondamentali del feroce dibattito che ha interessato gli Stati Uniti dal 2016, con l’arrivo di Trump. Una discussione altrettanto seria presente in Cina, della quale conosciamo ancora poco i termini e le dinamiche di confronto politico e le implicazioni geopolitiche. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Qual è lo scopo della finanza e il suo rapporto con l’economia reale? In che modo il settore finanziario può sostenere meglio l’innovazione e la crescita nazionale? Quali strumenti di finanziamento possono portare a una migliore competitività nazionale? Quale ruolo dovrebbe svolgere lo stato, se del caso, nella guida del capitale?

Queste domande non sono dibattute negli Stati Uniti, almeno non in generale. La prima domanda non è dibattuta neanche in Cina, perché la risposta è salda: la finanza dovrebbe sostenere l’economia reale. Ma la Cina è vigorosamente alle prese con gli altri punti dell’economia politica e sta sviluppando nuove teorie e istituzioni – e il suo governo sta sperimentando molti nuovi meccanismi di finanziamento – per sostenere molte diverse politiche industriali. Questi nuovi strumenti politici combinano il capitale statale con i meccanismi di mercato. Tali esperimenti offrono informazioni su come gli Stati Uniti potrebbero risolvere i propri fallimenti di mercato che affliggono il finanziamento delle industrie hardware avanzate e la mancanza di capitale paziente in America. 2

Il più grande di questi nuovi veicoli di finanziamento cinesi, misurato dagli asset under management (AUM), sono i fondi di orientamento del governo, a volte chiamati fondi di orientamento industriale. Si tratta di fondi di capitale di rischio pubblico-privato (VC) sponsorizzati dallo stato con il duplice mandato di sostenere gli obiettivi di politica industriale fornendo al contempo rendimenti sugli investimenti. Mirano a portare la concorrenza di mercato alle imprese statali (SOE) mentre convogliano contemporaneamente finanziamenti governativi alle imprese private. La loro portata è enorme, con un obiettivo di raccolta fondi fino a 1,6 trilioni di dollari.

I fondi di orientamento industriale possono finanziare le start-up, ma a differenza dei fondi VC statunitensi, forniscono anche capitale paziente per l’aumento delle tecnologie hardware e della produzione avanzata ad alto capitale. L’economista Barry Naughton scrive che lo scopo del più grande di questi fondi cinesi di orientamento industriale, il National Integrated Circuit Fund (chiamato anche “Big Fund”), è quello di “aiutare le aziende a crescere. . . . L’obiettivo [è] di prendere società e progetti esistenti e fornire loro ampi finanziamenti per completare rapidamente progetti su larga scala”. 3  Cita il Ministero delle Finanze, che descrive il fondo come “una combinazione organica di strategia nazionale e meccanismo di mercato”.

Wall Street e l’industria VC statunitense hanno per lo più ignorato questi nuovi fondi. Ma chiunque sia interessato al futuro della concorrenza economica tra USA e Cina  , o  forse solo al  futuro,  non dovrebbe. I fondi di orientamento implicano sussidi all’industria attraverso investimenti azionari; a differenza dei precedenti metodi cinesi di erogazione di sussidi attraverso prestiti a basso costo o sovvenzioni a titolo definitivo, implicano un certo coinvolgimento del mercato. I fondi di orientamento mostrano anche le enormi risorse che la Cina sta indirizzando verso la politica industriale e le ambizioni del paese non solo di raggiungere, ma di superare effettivamente, gli Stati Uniti nella tecnologia avanzata.

La Cina può essere l’officina del mondo e l’attore centrale nelle catene di approvvigionamento manifatturiere globali, ma non ha ancora ottenuto successi comparabili nell’innovazione locale, anche se questo sta cambiando. Essendo un paese ancora in via di sviluppo, deve affrontare molti ostacoli all’innovazione, principalmente non finanziari.

In realtà sono gli Stati Uniti, più della Cina, che potrebbero trarre vantaggio dall’introduzione di una struttura di tipo fondi di orientamento. Gli Stati Uniti devono affrontare gravi vincoli finanziari quando si tratta di ridimensionare le innovazioni nazionali nella tecnologia hardware. L’industria VC degli Stati Uniti, nonostante i suoi immensi successi nel software, nel settore farmaceutico e nelle biotecnologie, rimane in gran parte piatta quando si tratta di supportare l’innovazione nell’hardware e l’aumento della produzione. 4 Finora gli Stati Uniti non sono stati in grado di fornire un nuovo e solido modello di finanziamento per fornire il capitale paziente necessario per competere contro le ambizioni e le risorse della Cina destinate alla produzione avanzata, sebbene siano in corso numerosi sforzi legislativi. I fondi di orientamento potrebbero offrire miglioramenti rispetto a queste proposte perché coinvolgono la concorrenza del mercato e, in modo critico, incentivano la partecipazione del settore finanziario privato, amplificando eventuali investimenti governativi.

A dire il vero, i fondi cinesi di orientamento industriale non possono e non devono essere replicati direttamente nella loro forma attuale negli Stati Uniti. La loro esistenza è specifica del contesto economico cinese e del panorama politico del Partito Comunista Cinese; sono in gran parte incomprensibili al di fuori di esso. E i fondi di orientamento hanno una logica politica oltre che economica: convogliando gli investimenti statali verso il settore privato, forniscono al governo un’ulteriore finestra attraverso cui monitorare la stabilità finanziaria delle imprese private. Questo monitoraggio ha il potenziale per essere coercitivo. Tuttavia, nonostante i loro vari problemi, vale la pena dare un’occhiata più da vicino ad alcune caratteristiche dei fondi di orientamento in quanto suggeriscono nuovi modi per fornire il capitale paziente necessario per costruire capacità manifatturiere e industrie strategiche.

Le origini dei fondi di orientamento

Una manciata di fondi di orientamento del governo cinese sono stati istituiti intorno all’inizio degli anni 2000, ma hanno iniziato a diventare un importante strumento di finanziamento della politica industriale intorno al 2014. 5  Questo è quando il Consiglio di Stato ha pubblicato le “Linee guida per la promozione dello sviluppo del circuito nazionale integrato Industria.” 6  Il rapporto ha messo in evidenza l’uso dei tradizionali strumenti di finanziamento della politica industriale, come le banche di sviluppo nazionali e le banche commerciali. Ma richiedeva anche qualcosa di nuovo: un fondo di investimento nazionale per l’industria dei circuiti integrati,  un  fondo di orientamento industriale che realizza  investimenti azionari, dedicato a questo settore. Il fondo si concentrerebbe “sul sostegno alla produzione di circuiti integrati con operazioni orientate al mercato. . . [e] incoraggiare vari capitali di rischio sociale e fondi di investimento azionario a entrare nel settore”.

La causa immediata di questa spinta improvvisa da parte della Cina a sviluppare la sua industria dei circuiti integrati (IC) sono state le rivelazioni di Edward Snowden. Snowden ha rivelato che la NSA aveva violato i server cinesi e poteva spiare la Cina. Ha anche offerto dettagli sugli attacchi di Stuxnet all’Iran. Queste informazioni hanno portato un gruppo di alti dirigenti tecnologici cinesi a esprimere la loro preoccupazione per il fatto che la dipendenza della Cina dalla tecnologia statunitense fosse una minaccia alla sicurezza. La soluzione, hanno affermato in una lettera congiunta, era che la Cina sviluppasse la propria industria dei circuiti integrati. Erano in gioco anche altri fattori interni, tra cui le ambizioni di lunga data della Cina nell’IC e gli sforzi più ampi sotto Xi Jinping per creare un nuovo modello di sviluppo, che coinvolgesse sia le forze di mercato che la guida dello stato, per consentire all’economia cinese di raggiungere l’Occidente.

Questa  cronologia,  ampiamente accettata dagli osservatori della Cina occidentale 7 , è in contrasto con la narrativa a volte ascoltata in America secondo cui la Cina è stata indotta a intraprendere azioni di politica industriale più aggressive dalle “tariffe di Trump”, come elaborata dal rappresentante commerciale Robert Lighthizer. Questa argomentazione sostiene che, senza la guerra commerciale iniziata dagli Stati Uniti, le relazioni economiche con la Cina sarebbero rimaste collegiali. In effetti, i massicci sforzi della Cina per aggiornare la sua industria dei circuiti integrati sono antecedenti alle tariffe. Inoltre, l’episodio mostra che allo stesso modo in cui i politici statunitensi sono preoccupati per la dipendenza dalla Cina, i funzionari cinesi sono preoccupati per la dipendenza dagli Stati Uniti.

Struttura dei Fondi di orientamento industriale

“Un ‘fondo di orientamento’ non è necessariamente un’entità giuridicamente definita, è più una caratteristica analitica. È un fondo con un forte coinvolgimento dello stato in esso, attraverso risorse finanziarie e umane, che investe in settori strategici emergenti”, afferma François Chimits del think tank merics di Berlino. (Merics, il principale think tank europeo sulla Cina, è stato sanzionato nel 2021 dal ministero degli Esteri cinese insieme ad altre tre istituzioni europee come rappresaglia per le sanzioni europee nei confronti di funzionari cinesi nello Xinjiang accusati di violazioni dei diritti umani.)

I fondi di orientamento sono spesso incentrati sul sostegno di un settore specifico, come i materiali avanzati, o di un’attività, come la riqualificazione industriale. 8  All’interno di questo quadro descrittivo, emergono diversi modelli: i fondi seguono grosso modo un modello di private equity (PE) o un modello VC (in Cina le distinzioni tra VC e PE sono sfumate 9), con un socio accomandatario responsabile della gestione del fondo e soci accomandanti che sono gli investitori. Lo sponsor del fondo, che fornisce il finanziamento iniziale, opera direttamente sotto gli auspici del governo nazionale, provinciale o locale e il fondo è amministrato da un’agenzia di gestione correlata. La maggior parte del capitale proviene dai soci accomandanti che sono chiamati investitori di “capitale sociale” e tendono ad essere SOE o banche governative; Il coinvolgimento occidentale è stato finora minimo.

Sebbene i fondi per l’orientamento siano sponsorizzati dallo stato, un obiettivo è che la gestione interna abbia un background nel settore privato. In un quasi riconoscimento del detto di Lawrence Summers secondo cui “il governo è un pessimo venture capitalist”, i fondi cercano di assumere capitalisti di rischio del settore privato professionisti piuttosto che dipendenti statali a lungo termine per gestirli, anche se lo stato sta guidando la direzione di i loro investimenti.

Il vantaggio dell’utilizzo di questa struttura di private equity o di tipo VC è di portare la concorrenza di mercato nella politica industriale. Lo stato ha ancora il sopravvento e determina il settore o l’attività in cui investire, ma i fondi portano alla concorrenza del mercato, anche se a volte è solo tra diverse imprese statali. Dice Chimits, “sebbene sia difficile per molti in Occidente concepire, in Cina la liberalizzazione del mercato in pratica significa più concorrenza tra gli attori sostenuti dallo stato”.

Il Center for Security and Emerging Technology (CSET) di Georgetown, nella sua relazione sui fondi di orientamento, osserva: “I fondi di orientamento consentono allo stato cinese di sfruttare la disciplina e le risorse del mercato. I responsabili politici cinesi hanno iniziato a riconoscere i difetti dei regimi di sovvenzione e di altri strumenti tradizionali di politica industriale. Portando il motivo del profitto nella politica industriale, i fondi di orientamento mirano a evitare questi problemi”. 10  I fondi possono perseguire una varietà di tecniche di investimento, compresi gli investimenti diretti, o molto spesso fungere da “fondo di fondi” per altri fondi di orientamento.

Sebbene i fondi siano a scopo di lucro, il loro universo di potenziali investimenti è strettamente prescritto. I fondi “non investiranno in azioni del mercato secondario, futures, immobili, fondi di investimento mobiliari. . . piani assicurativi e altri derivati ​​finanziari”, secondo un regolamento del Ministero delle Finanze. Piuttosto che speculare all’interno dell’economia finanziaria in cerca di rendimenti, il loro scopo principale è sostenere lo sviluppo industriale nell’economia reale.

In particolare, possono fornire il capitale paziente necessario per superare la “valle della morte” associata all’aumento della produzione quando il fabbisogno di capitale è elevato ma non ci sono entrate per gli anni a venire. La guida del governo cinese chiarisce che i fondi sono destinati a colmare questa lacuna. Un quotidiano statale citato da CSET spiega la logica di uno strumento di finanziamento sostenuto dallo stato: gli investitori privati ​​preferiscono rendimenti rapidi “rispetto alle aree strategiche nazionali che richiedono un sostegno finanziario a lungo termine”.

I gestori di fondi riconoscono questo obiettivo a lungo termine e usano effettivamente l’espressione “valle della morte”. Liu Kefeng, presidente del Beijing Science and Technology Innovation Fund, in un discorso del 2019 a una conferenza sugli investimenti di Pechino, ha dichiarato:

Nell’attuale situazione tra Cina e Stati Uniti, per cosa competono le maggiori potenze? Non solo l’aggregato economico, ma in realtà le cose più dure, che è la nostra tecnologia hard.

Il nostro primo posizionamento è quello di essere capitale paziente. Qual è la funzione centrale del capitale del paziente? Dovrebbe coprire l’intero processo di trasformazione dei risultati scientifici e tecnologici e aiutare le imprese di innovazione scientifica e tecnologica ad attraversare la valle della morte. Questa è la prima strategia di investimento e posizionamento del Beijing Science and Technology Investment Fund. 11

Prodotto in Cina 2025

I fondi di orientamento industriale sono entrati in un periodo di crescita massiccia dopo l’annuncio del 2015 del “Made in China 2025” (MIC2025). Ciò ha richiesto la leadership cinese in dieci settori avanzati, inclusi veicoli elettrici, robotica, intelligenza artificiale e dispositivi medici. I fondi di orientamento industriale sono stati visti e rimangono il principale strumento di finanziamento per l’attuazione del MIC2025. 12

Presto è seguita una fioritura di fondi di orientamento industriale, raggiungendo un totale di 1.741 entro l’inizio del 2020, 13  sebbene il trend di crescita sia in termini di nuovi fondi lanciati che di asset raccolti sia in rallentamento dal 2018. L’obiettivo di raccolta fondi pianificato per questi fondi è di $ 1,6 trilioni, con quasi tutti i comuni e le province che ne annunciano uno. L’importo effettivamente raccolto, tuttavia, è inferiore a questo e l’importo distribuito è ancora inferiore. Alcune stime mettono l’importo totale raccolto al 60 percento dell’obiettivo, o poco meno di $ 1 trilione, una cifra ancora considerevole. 14

“L’espansione dei fondi di orientamento a questi ulteriori settori prioritari si è basata sull’esperimento riuscito di utilizzarli per IC. L’apprendimento, la flessibilità, l’adattamento e l’aumento dei successi sono tipici della politica economica cinese”, afferma Meg Rithmire della Harvard Business School. Il modello cinese non è esattamente dal basso verso l’alto, ma una volta che lo stato ha fissato un obiettivo tecnologico, ad esempio nella tecnologia di ricarica dei veicoli elettrici, questo viene in genere implementato tramite la sperimentazione regionale, seguita dal potenziamento dei piloti di successo. Questo approccio è notevolmente diverso dall’approccio dall’alto verso il basso della politica economica americana. L’approccio politico americano è molto meno flessibile e in genere non si basa su tale sperimentazione. Invece, la politica è tipicamente elaborata tra i legislatori e il loro personale e quindi formalmente redatta senza prima utilizzare progetti pilota regionali per identificare i successi. (Naturalmente, la flessibilità cinese non si estende al governo politico, dove il sistema politico autoritario cinese è stato descritto come “congelato”, con il potere centralizzato nelle mani di Xi Jinping.15 )

Rithmire afferma che il modo in cui funzionano in pratica i fondi per l’orientamento è che “il PCC annuncia un obiettivo per un fondo per l’orientamento, semina il capitale dei pazienti e si aspetta che i LP lo corrispondano”. Il calcolo quantistico è un esempio. Rithmire afferma: “Il calcolo quantistico non avverrà a meno che lo stato non sia coinvolto. Lo stato ha inviato un segnale al settore privato che ora questo è un investimento sicuro e che avrebbero dovuto seguire l’esempio. Tutti a Pechino lo capivano”. Aneddoticamente, Rithmire ha notato un cambiamento tra i gestori di VC e di private equity che conosceva in Cina. Mentre in precedenza avevano investito nel canale dell’innovazione dei consumatori, come servizi di consegna di trucchi o app di noleggio biciclette, hanno riorientato i loro investimenti verso i settori prioritari dal MIC2025.

L’uso dei fondi di orientamento ha segnato anche un importante cambiamento nel modo in cui il governo sostiene l’industria. 16  In passato, le sovvenzioni del governo cinese per l’industria pesante erano tradizionalmente sotto forma di “debito al di sotto del mercato”, sotto forma di prestiti a basso costo da banche statali o sovvenzioni a titolo definitivo. L’industria cinese dell’alluminio, ad esempio, è ricca di sussidi lungo tutta la catena del valore dell’alluminio, compresa l’elettricità sovvenzionata da centrali a carbone e prestiti da banche statali a società di alluminio di proprietà statale. La Cina non ha vantaggi naturali quando si tratta di fusione dell’alluminio, come le risorse idroelettriche che si trovano in Islanda o in Siberia. Tuttavia, ora domina questo settore, rappresentando quasi il 60% della produzione mondiale.

I fondi di orientamento, in contrasto con queste forme precedenti di sovvenzione, utilizzano il finanziamento tramite capitale proprio. Qui le sovvenzioni a titolo definitivo sono difficili da identificare. 17  Alcuni in Occidente ritengono che i fondi per l’orientamento siano semplicemente un modo per aggirare gli accordi dell’OMC in materia di sovvenzioni. Questo era il punto di vista del rapporto sulla catena di approvvigionamento della Casa Bianca, che affermava: “è chiaro che il governo cinese ha progettato il suo modello di ‘venture capital’ per facilitare una massiccia campagna di sussidi per sviluppare la sua capacità di semiconduttori domestici per evitare qualsiasi supervisione dell’OMC”. 18  Ma date le dimensioni del mercato interno cinese e la continua sperimentazione del suo modello di sviluppo, non tutto ciò che fa la Cina è incentrato sulle istituzioni occidentali.

Ciò non significa che non siano coinvolti sussidi, che l’OCSE ha tentato di quantificare. Per utilizzare la definizione dell’OCSE, se il governo tollera rendimenti più bassi rispetto agli investitori privati, l’investimento è considerato “sotto il mercato azionario”. Ha intrapreso uno studio per misurare le potenziali distorsioni introdotte dalla “finanza al di sotto del mercato” (sia debito che azionario) nella catena del valore dei semiconduttori in molti paesi. L’OCSE ha rilevato:

Il sostegno del governo fornito attraverso il canale azionario (“below-market equity”) ha avvantaggiato in modo schiacciante le imprese cinesi nel campione. I grandi investimenti che i fondi del governo cinese hanno fatto in aziende nazionali di semiconduttori hanno profondamente rimodellato l’industria cinese dei semiconduttori. In particolare, sembra esserci un collegamento diretto tra le iniezioni di azioni da parte dei fondi governativi cinesi e la costruzione di nuove fabbriche di semiconduttori nel paese. 19

Valutazione dell’impatto dei fondi di orientamento

I fondi per l’orientamento riescono effettivamente a raggiungere i loro obiettivi? C’è una tensione intrinseca nella “doppia linea di fondo” dei fondi di orientamento (un’espressione usata negli investimenti ESG per riferirsi a obiettivi di performance e sostenibilità), qui riferiti alla loro performance e agli obiettivi strategici. I rendimenti attesi e la cronologia delle prestazioni dei fondi di orientamento non sono chiari. Naughton ha scoperto che il “‘Big Fund’ mira a un rendimento del 5%, ma per raggiungere questo obiettivo ha dovuto dividersi in due, un comparto strategico che mira a nessun rendimento e un ‘comparto commerciale'”. 20

I fondi devono offrire rendimenti positivi ai loro investitori, anche se questi investitori sono SOE o banche statali. Gli stessi gestori di fondi sono finanziariamente incentivati ​​ad aumentare l’AUM ea sovraperformare, ma anche a rimanere all’interno delle linee guida di politica industriale prescritte. I fondi di orientamento industriale sono progettati per essere un investimento a basso rischio. Ciò è ottenuto dal governo fornendo diversi tipi di garanzie. Lo sponsor del governo potrebbe assorbire le prime perdite, rinunciare al pagamento degli interessi o accettare di acquistare azioni di soci accomandanti a un prezzo concordato. 21

La principale critica ai fondi di orientamento da parte degli osservatori cinesi con sede in Occidente (gli analisti di Wall Street tendono a non coprirli) è che sono altamente inefficienti e allocano male le risorse. Questa stessa accusa potrebbe essere mossa contro i precedenti programmi di sovvenzione cinesi, tuttavia, come per l’alta velocità ferroviaria o per Huawei. Il  Wall Street Journal  ha riferito: “Huawei ha avuto accesso a fino a 75 miliardi di dollari di sostegno statale negli ultimi 25 anni, comprese sovvenzioni (1,6 miliardi di dollari), facilitazioni di credito (46,3 miliardi di dollari), agevolazioni fiscali (25 miliardi di dollari) e terreni sovvenzionati acquisti ($ 2 miliardi).” 22 Questi programmi, che coinvolgevano anche pratiche mercantiliste, non furono messi in atto per ragioni di efficienza economica. L’obiettivo era invece quello di far crescere i settori prioritari. Questo obiettivo è stato raggiunto, con la Cina che ha ottenuto la leadership strategica di entrambi i settori. I fondi di orientamento industriale non sono efficienti, ma ciò non significa che non possano essere efficaci.

I dispositivi di protezione individuale (DPI) durante la pandemia offrono un altro esempio più recente. Durante i primi giorni della pandemia, i produttori cinesi sono stati accusati di aver inondato il mercato statunitense con mascherine chirurgiche a basso costo. I restanti produttori statunitensi sono stati cacciati dal mercato. Sebbene sia opinione diffusa che il basso costo del lavoro rappresenti la competitività cinese, queste maschere sono state vendute a prezzi inferiori al costo delle materie prime. Come di consueto, i sussidi specifici coinvolti sono opachi e possono coinvolgere fondi di orientamento nonché altre fonti di finanziamento. Ma i risultati sono chiari: questo modello incentrato sui sussidi si è dimostrato efficace a livello globale. Se nel 2019, il primo anno della pandemia, il 21% delle esportazioni globali di DPI proveniva dalla Cina, entro il 2020 il 43% delle esportazioni globali di DPI proveniva dalla Cina. Quasi nessuno di questi è stato donato,23

Tuttavia, gli analisti occidentali hanno identificato diversi difetti specifici dei fondi di orientamento. Innanzitutto, ci sono troppi fondi. I fondi duplicano gli sforzi, portando alla sovraccapacità in alcuni settori favoriti. I fondi locali possono finire per sovvenzionare industrie locali non strategiche e possono esserci tensioni tra lo sviluppo provinciale e gli obiettivi di sviluppo nazionale. Vi sono ampie prove di corruzione, ma poche prove di disciplina di mercato.

Ngor Luong, un autore dello studio CSET sui fondi di orientamento, afferma: “Spesso non raccolgono quanto previsto e non investono come dovrebbero perché i loro investitori SEO non hanno propensione al rischio . Invece di assumere manager professionisti, reclutano regolarmente funzionari locali. I fondi di orientamento possono effettivamente escludere altri tipi di investimenti”. Aggiunge, tuttavia, che “ci sono anche una manciata di fondi che riescono a raccogliere capitali e investire in progetti”.

L’esperienza del National IC Fund, o Big Fund, esemplifica alcune di queste vulnerabilità e rivela le sfide più ampie che la Cina deve affrontare nello sviluppo di tecnologie avanzate. La Cina ha un grande deficit commerciale nei semiconduttori ed è molto indietro rispetto alla frontiera tecnologica in settori come l’automazione della progettazione elettronica, il software e la fabbricazione di beni strumentali. Anche la sua fonderia più avanzata è indietro di generazioni, TSMC, leader del settore. Douglas B. Fuller della City University di Hong Kong fornisce una spiegazione della continua incapacità della Cina di generare una vera trasformazione tecnologica in IC nonostante le enormi risorse lanciate all’industria. Dice, “essenzialmente, i fondi di orientamento ‘allocano male’ le risorse gettando risorse a società statali non efficienti”.

Nel suo libro,  Paper Tigers, Hidden Dragons: Firms and the Political Economy of China’s Technological Development , Fuller raggruppa l’industria cinese dei circuiti integrati in tre tipi di aziende: le SOE, le multinazionali straniere con impianti di produzione in Cina e quelle che lui chiama aziende “ibride”, che sono società private gestite da investitori stranieri di etnia cinese. 24  Esistono differenze critiche nelle capacità di ciascuna categoria di imprese, che è al centro della cattiva allocazione del capitale da parte dei fondi di orientamento.

Secondo Fuller, le SOE hanno avuto un successo molto limitato nell’adozione di nuove tecnologie o nell’intercettare nuovi mercati. Queste aziende continuano ad andare avanti con appalti statali garantiti, mentre i loro manager “evitano  attività rischiose, inclusa la sperimentazione  tecnologica  , che  potrebbero esporle a future accuse di perdita o distruzione di beni statali”. Tuttavia, “le iniziative politiche continuano a elargire risorse alle lente aziende statali”.

Né le multinazionali straniere che operano in Cina sono una fonte di vera innovazione tecnologica nel settore dei circuiti integrati. Sono estremamente cauti nel collocare impianti di produzione all’avanguardia in Cina.

D’altra parte, Fuller sostiene che la Cina dimostra abilità tecnologica e commerciale nella terza categoria di imprese, le imprese ibride gestite da emigrati, che sono state i veri motori dello sviluppo tecnologico. Ma queste non sono le aziende sostenute dal Fondo Nazionale IC, tranne quando occasionalmente vengono rilevate. Ad esempio, SMIC, una delle principali fonderie di semiconduttori a conduzione ibrida, è stata rilevata dal National IC Fund nel 2015. Fuller scrive: “l’acquisizione dell’azienda da parte dello stato mette in dubbio la sua sostenibilità competitiva”. Aggiunge: “La Cina non manca di investimenti industriali, ha troppi investimenti industriali e allocazioni inefficienti”.

Tuttavia, gli sforzi della Cina nel settore dei circuiti integrati non sono l’intera storia dei fondi di orientamento. Vi sono altri settori, spesso sostenuti da fondi di orientamento, dove la distanza dalla frontiera tecnologica è molto minore. Questi settori hanno meno operatori storici nazionali da frenare il progresso, o operatori storici occidentali da recuperare. Nei veicoli a nuova energia (NEV), nelle batterie e nelle tecnologie quantistiche, la Cina potrebbe ora essere in vantaggio.

“Tutti i settori non SOE ad alta priorità industriale sono fondamentalmente inondati di capitale guidato dallo stato”, afferma Chimits di Merics, tra cui il calcolo quantistico e l’intelligenza artificiale. Le informazioni sulle effettive attività dei fondi di orientamento sono molto limitate, ma ci sono stati alcuni evidenti successi.

Ad esempio, il governo locale di Hefei, nel 2020, ha effettuato un investimento attraverso un fondo di orientamento in NIO, il principale rivale cinese di Tesla. NIO stava lottando nel 2020. Non più. Hefei ha realizzato un ritorno di 5,5 volte il suo investimento iniziale. “Dal nostro investimento in Nio, abbiamo guadagnato soldi senza pietà”, ha detto Yu Aihua, il massimo funzionario comunista della città,   ha riferito il South China Morning Post . 25

Hefei è emblematico dei modelli mutevoli del sostegno del governo locale cinese all’industria. Storicamente, Hefei offriva agevolazioni fiscali o prestiti a società private, seguite in seguito da un approccio di investimento diretto. Più recentemente, ha perseguito un approccio di investimento indiretto utilizzando fondi di orientamento gestiti da manager professionisti.

I successi di Hefei con NIO hanno favorito un intero ecosistema di veicoli elettrici centrato nella città. Volkswagen ha reso Hefei uno dei suoi principali centri di produzione di componenti per veicoli elettrici, comprese le batterie. Il caso di studio di NIO mostra che i fondi di orientamento possono fornire rendimenti finanziari in stile VC insieme agli obiettivi di crescita economica dello stato.

Fondi di orientamento nelle campagne economiche cinesi

Il MIC2025 è stato seguito da politiche più ambiziose, tra cui, più recentemente, il programma “prosperità comune”. Finora, l’iniziativa più visibile di questo programma è stata una repressione del settore immobiliare e della tecnologia di consumo, ma non è ancora chiaro cosa comporterà la “prosperità comune”. Nis Grünberg, analista capo di merics, afferma: “Non è ancora molto esplicitato sia i meccanismi specifici volti a raggiungere la prosperità comune, sia, più fondamentalmente, cosa significhi effettivamente ‘prosperità comune’ in termini di obiettivi concreti”.

Parte della confusione che circonda i grandi programmi economici cinesi è che in realtà sono “campagne”, il tradizionale metodo di mobilitazione e propaganda del PCC. “Le campagne e i loro meccanismi di attuazione raramente sono completamente definiti”, afferma Rithmire. “Ma quando c’è una campagna, tutti sanno cosa fare e come saltare sul carro. Sia gli attori politici che quelli sociali hanno attraversato campagne”.

Il grande balzo, i cento fiori, la politica del figlio unico e Belt and Road erano tutte campagne. E sebbene non sia ampiamente riconosciuto in Occidente, lo sono anche i fondi di orientamento. “I fondi di orientamento sono una campagna. Con le campagne, non c’è un ufficio centrale”, afferma Rithmire. “Non esiste un elenco centrale di comandi o persone.” La qualità amorfa, decentralizzata e mutevole delle campagne spiega perché gli analisti occidentali hanno avuto difficoltà a capire Belt and Road. Il modello cinese non è solo una versione più ampia degli stati di sviluppo dell’Asia orientale del Giappone e delle ex colonie di Corea o Taiwan di quest’ultimo. Sebbene possa prendere in prestito da ciascuno, è anche radicato nella tradizione del PCC.

Le campagne seguono una traiettoria familiare di accelerazione ed esuberanza, seguita da un periodo di decelerazione e rivalutazione, secondo Rithmire. I fondi di orientamento si trovano ora nelle ultime fasi di questa traiettoria.

La stessa organizzazione teorica del PCC ha recentemente offerto ulteriori approfondimenti su ciò che il futuro potrebbe riservare in un documento intitolato “Date pieno gioco al ruolo della finanza politica nel sostenere la prosperità comune”, scritto da ricercatori del Centro di ricerca di Pechino per il pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era. 26  “L’espressione ‘finanza politica’ e il documento [nel suo insieme] descrivono il panorama in Cina in cui si stanno sviluppando diversi veicoli finanziari oltre ai fondi di orientamento”, afferma Grünberg. “La finanza pubblica è un concetto più ampio dei fondi di orientamento, ma li include”.

I meccanismi di mercato svolgono ancora un ruolo nel finanziamento delle politiche, a differenza degli approcci tradizionali in materia di sovvenzioni. I teorici del Beijing Research Center scrivono:

Afferrare la relazione tra finanziamento delle politiche e operazioni orientate al mercato. Le istituzioni finanziarie politiche sono ancora essenzialmente istituzioni finanziarie legali con rischi operativi, piuttosto che dipartimenti governativi, e devono anche aderire ai principi del mantenimento del capitale e della realizzazione di piccoli profitti nel processo di allocazione delle risorse. Pertanto, le istituzioni finanziarie politiche non dovrebbero utilizzare il modello della “trasfusione di sangue”. . . nel processo di aiuto alle imprese. . . ma dovrebbero “creare il proprio sangue” per formare un meccanismo finanziario a lungo termine per sostenere la prosperità comune. 27

La metafora medica qui, secondo Grünberg, è un avvertimento contro il supporto vitale delle casse pubbliche (“trasfusioni di sangue”). Al contrario, il documento invita gli istituti di finanza pubblica a sfruttare i mercati finanziari per generare il proprio capitale, o “creare il proprio sangue”, nel linguaggio del documento.

L’anaconda nel candeliere

I fondi di orientamento del governo non finanziano solo le SOE, ma forniscono anche capitale statale alle aziende del settore privato, cosa che non è stata una pratica standard nella strategia industriale cinese. 28  Questo finanziamento allinea maggiormente le imprese private con le priorità economiche e strategiche dello Stato.

L’investimento del fondo guida in un’impresa privata offusca la distinzione tra il settore statale e il settore privato. L’autonomia delle imprese private è diminuita e il controllo statale aumenta, e con esso può derivare un maggiore monitoraggio da parte del governo autoritario, sia per verificare la presenza di segnali di instabilità finanziaria che per il rispetto delle direttive politiche. 29  In effetti, il binario privato/stato potrebbe non avere più senso come modo per descrivere le operazioni di questi fondi e le società in cui investono.

I fondi di orientamento sono solo un tipo di meccanismo per imporre un maggiore controllo statale sulle imprese private. Altri includono l’investimento diretto in azioni quotate in borsa attraverso “società di gestione di capitali di proprietà statale” e la crescente influenza delle cellule di partito all’interno di società private.

Il PCC di solito non deve disciplinare esplicitamente il settore privato; la sola minaccia è spesso sufficiente. Nella memorabile metafora dello studioso cinese Perry Link, il governo cinese e la sua capacità di esercitare il controllo assomigliano a “un’anaconda gigante arrotolata in un lampadario in alto. Normalmente il grande serpente non si muove. Non è necessario. Non sente il bisogno di essere chiaro sui suoi divieti. Il suo costante messaggio silenzioso è “Decidi tu stesso”, dopo di che, il più delle volte, tutti nella sua ombra fanno degli aggiustamenti”. 30

Dove sta andando tutto questo? I fondi di orientamento saranno utilizzati principalmente per scopi politici, per tenere a freno il settore privato al fine di sottoporlo a un maggiore controllo e direzione statale? I fondi di orientamento si tradurranno solo in risorse allocate in modo errato?

O riusciranno nel loro scopo dichiarato? Porteranno la disciplina del mercato nella strategia di sviluppo della Cina, consentendo al paese non solo di mettersi al passo, ma di superare l’Occidente nella tecnologia avanzata? Anche se ci sono molti sprechi, la Cina sta investendo enormi risorse in questa ambizione. E attraverso l’innovazione finanziaria unica dei fondi di orientamento, che forniscono sia capitale iniziale che capitale paziente, è certamente possibile che la prossima rivoluzione tecnologica abbia luogo non negli Stati Uniti ma in Cina.

Nessuno conosce le risposte a queste domande; per fare eco alla valutazione di Zhou Enlai sulla Rivoluzione francese, è troppo presto per dirlo. 31  E parte della risposta dipenderà da come risponderà l’Occidente.

Carenze dell’approccio occidentale

I migliori risultati si ottengono presso le aziende che richiedono risorse minime per condurre attività ad alto margine e offrire beni o servizi che amplieranno il volume delle vendite con solo minori esigenze di capitale aggiuntivo.

—Warren Buffett, Lettera del 2020 agli azionisti di Berkshire Hathaway 32

La principale risposta occidentale ai fondi di orientamento cinesi è guardare al loro impatto attraverso una lente di politica commerciale: qual è la vera portata dei sussidi coinvolti e del danno per l’industria occidentale o del beneficio per i consumatori? Le raccomandazioni politiche standard includono costringere la Cina a rispettare i suoi impegni in seno all’OMC, migliorare le regole commerciali dell’OMC relative al finanziamento al di sotto del mercato o creare del tutto un’alternativa all’OMC. La prima risposta presuppone che la Cina possa essere cambiata, e le altre che gli attori occidentali vogliano che l’OMC cambi, il che non è necessariamente vero, dato che Wall Street e le multinazionali hanno beneficiato degli accordi attuali. La profonda ostilità ideologica alle tariffe e l’incrollabile impegno per il libero scambio da parte degli economisti occidentali tradizionali ostacola ulteriormente i cambiamenti materiali nella politica commerciale.

Una risposta meno comune è guardare i fondi di orientamento da un  obiettivo di politica industriale: quali  lezioni traggono e quali delle loro caratteristiche potrebbero essere applicate al di fuori della Cina? Dopotutto, i fondi di orientamento sono strumenti finanziari sostenuti dallo stato, non strumenti commerciali. Mostrano l’entità delle risorse, comprese le risorse del governo, che saranno necessarie agli Stati Uniti per competere con successo con la Cina nei settori della tecnologia avanzata. È improbabile che le tariffe funzionino se gli Stati Uniti non hanno ancora un’industria nazionale da proteggere o piani per crearne una. I fondi di orientamento sottolineano la necessità di nuove e migliori soluzioni di finanziamento e di nuove istituzioni negli Stati Uniti.

Il sistema VC statunitense è “impaziente”, privilegiando settori come il software con alti canoni di proprietà intellettuale e scalabilità a basso costo, e il mercato azionario favorisce anche le società a basso capitale. Nessuno dei due metodi di finanziamento è adatto a fornire le risorse richieste dalla tecnologia avanzata o dalle industrie manifatturiere ad alto capitale, una delle ragioni per cui queste industrie sono diminuite drasticamente negli Stati Uniti negli ultimi decenni. Né il sistema di prestito bancario esistente è all’altezza del compito. Produce le proprie allocazioni errate a causa della sua dipendenza da  garanzie, che  spesso non esistono per i settori emergenti. 33 Le frontiere dell’innovazione finanziaria statunitense, come la fintech e l’elaborazione dei pagamenti, non finanziano nemmeno l’industria pesante o i progressi tecnologici nell’hardware, nonostante le narrazioni futuristiche e trionfalistiche che queste industrie utilizzano nel loro marketing.

La strategia americana sembra essere quella di finanziare le università o il National Institutes of Health e poi sperare per il meglio. Gli americani non si fanno scrupoli riguardo ai finanziamenti governativi per la ricerca di base, ma c’è una maggiore opposizione ideologica al sostegno statale per una particolare industria o tecnologia e alla politica industriale in generale. Ad esempio, la costruzione navale commerciale, un’industria ad alta intensità di capitale, è un gioco internazionale di sovvenzioni competitive. 34 Sotto l’amministrazione Reagan, gli Stati Uniti cessarono di sovvenzionare questa industria. Di conseguenza, sebbene un tempo l’America fosse leader di mercato, ora rappresenta solo lo 0,35% della costruzione globale di navi commerciali. È fuori gioco. Questo è un problema perché gli Stati Uniti costruiscono ancora navi militari ma non possono beneficiare della fertilizzazione incrociata con la costruzione navale commerciale.

Gli Stati Uniti offrono prestiti, sovvenzioni e altri sussidi alle imprese, ma tali politiche tendono ad essere sparse e irregolari. Sono spesso molto piccoli. Ad esempio, c’è stata una proposta legislativa per fornire capitale paziente attraverso il programma Small Business Investment Company (SBIC). 35  Il totale: $ 10 miliardi  di dollari: un  gesto. Ma questa e altre recenti proposte legislative suggeriscono che i responsabili politici stanno finalmente diventando più aperti alla politica industriale. Un’altra proposta creerebbe una Industrial Finance Corporation per investire nella produzione. 36  Ci sono discussioni altrettanto promettenti sull’utilizzo della US Export-Import Bank per i prestiti interni per il settore manifatturiero. 37 Il Senato e la Camera degli Stati Uniti hanno ora approvato atti che fornirebbero sovvenzioni all’industria dei semiconduttori statunitense. 38

Le sfide che deve affrontare l’industria dei semiconduttori statunitense dimostrano come funziona nella pratica la sovvenzione competitiva e dove gli Stati Uniti non sono all’altezza. Costruire una nuova fabbrica negli Stati Uniti costa molto di più che in Cina. Ma dal 40 al 70 per cento del differenziale di costo è spiegato dai sussidi cinesi, secondo l’analisi citata dalla Casa Bianca. 39  La stessa analisi ha rilevato che gli Stati Uniti erano effettivamente competitivi nella tassazione, ma non nel fornire sovvenzioni o denaro diretto per la costruzione di nuove fabbriche.

Contrariamente alla Cina, dove ci sono quasi troppi soldi da spendere per costruire fabbriche di semiconduttori, negli Stati Uniti ce n’è troppo poco, osserva Jimmy Goodrich, vicepresidente della politica globale presso la Semiconductor Industry Association (SIA). “Ci mancano incentivi finanziari competitivi per incoraggiare la produzione onshore. Nell’era moderna non c’è mai stata una fabbrica costruita da nessuna parte a livello globale senza il supporto del governo”.

Goodrich aggiunge: “quando guardi oltre gli Stati Uniti, ogni altro attore chiave viene sovvenzionato”. Sottolinea che senza sussidi, gli Stati Uniti diventeranno sempre meno competitivi nella produzione di semiconduttori, più vulnerabili nella loro catena di approvvigionamento e vedranno un declino della loro base industriale.

La legge sui chip (e la successiva legislazione) potrebbe ricostruire la produzione nazionale di semiconduttori. Ci sono, tuttavia, molte altre industrie tecnologiche avanzate oltre ai semiconduttori che richiederanno il sostegno finanziario del governo per avere successo. Dato che queste industrie sono nascenti o potrebbero anche non esistere, non hanno alcun potere legislativo per costruire questo supporto, a differenza dell’industria dei semiconduttori.

In generale, l’approccio statunitense alle sovvenzioni è ancora allo stadio di “trasfusione di sangue”  – mantenendo in vita  il paziente  – per  usare la metafora del documento di teoria cinese. Oppure, come nel caso dell’industria cantieristica, la preferenza degli Stati Uniti è stata quella di far morire il paziente. Il paese ha bisogno di un approccio più nuovo e più ampio ai sussidi che integri il capitale privato e la disciplina di mercato. Per continuare con la metafora cinese, una tale strategia consentirebbe alle industrie che richiedono sussidi di “creare il proprio sangue”.

L’inadeguatezza del finanziamento delle sovvenzioni

La macchina del credito è progettata in modo da servire al miglioramento dell’apparato produttivo ea punire ogni altro uso. Tuttavia, questo giro di parole non deve essere interpretato nel senso che quel design non può essere modificato. Certo, può. . . la macchina esistente può essere fatta funzionare in uno qualsiasi dei tanti modi diversi”.

—Joseph Schumpeter 40

Per affrontare le carenze di cui sopra, gli Stati Uniti hanno bisogno di strutture di investimento e istituzioni finanziarie aggiornate o nuove. Una soluzione potrebbe essere un adattamento o un’estensione dell’attuale sistema VC/PE, incentivato a finanziare hardware e produzione avanzata, vale a dire un sistema di fondi di orientamento americano. Questi fondi sarebbero strutturati come partenariati pubblico-privato tra il governo e intermediari simili a VC.

L’identificazione dei settori prioritari per il finanziamento, nonché di chi ha il potere di prendere questa decisione di finanziamento delle politiche, può sembrare una questione controversa e politicamente irrisolvibile. Ma c’è una via pragmatica da seguire. Alcune agenzie federali finanziano già la ricerca di base e, nel caso del Dipartimento del Commercio, hanno la missione di “creare le condizioni per la crescita economica e le opportunità”. Sono consapevoli di specifici fallimenti del mercato quando si tratta di aumentare o commercializzare nuove tecnologie. Tali agenzie sono naturali “verticali” lungo le quali organizzare gli obiettivi di finanziamento delle politiche. Anche i governi statali interessati allo sviluppo regionale sono disposti a perseguire una “doppia linea di fondo” (di ritorno degli investimenti e crescita locale).

In questo modello proposto, le agenzie o i governi statali fisserebbero gli obiettivi politici per i fondi. Avrebbero ridotto il rischio di investire fornendo capitale iniziale, prestiti al di sotto del tasso di interesse di mercato e garanzie. Ciò incoraggerebbe gli investitori a partecipare, che fornirebbero la maggior parte del capitale. Potrebbero essere richiesti anche vantaggi fiscali. La gestione effettiva del fondo sarebbe nelle mani di un intermediario in grado di selezionare varie opportunità di investimento e fornire disciplina di investimento. Il coinvolgimento del mercato e il movente del profitto sono fondamentali: questi forniscono la disciplina definitiva contro il fondo che favorisce le società nepotistiche e politicamente collegate. Il fallimento è davvero un’opzione.

La logica per stabilire un tale meccanismo di finanziamento è che i mercati dei capitali da soli non sono disposti a fornire il capitale necessario per aumentare le tecnologie hardware, mentre il governo da solo non può farlo in modo plausibile. Un fondo di orientamento americano adeguatamente strutturato amplificherebbe qualsiasi investimento iniziale del governo con la partecipazione del settore privato fornendo allo stesso tempo disciplina di mercato, consentendo al mercato di scegliere i vincitori.

Questo schizzo preliminare mostra alcune delle caratteristiche di un’entità del tipo di fondo di orientamento statunitense: governo che fornisce capitale di de-risking e seed, un intermediario che gestisce cose e concorrenza di mercato. Anche un probabile acquirente per la tecnologia in cui il fondo sta investendo sarebbe utile, con il governo che ricoprirà nuovamente questo ruolo. I vari  input (prestiti,  sgravi fiscali, impegni di mercato avanzati da parte del  governo) devono  essere titolati per assicurarsi che il fondo raggiunga i suoi obiettivi e che tutti i partecipanti condividano sia i rischi che i rendimenti. Le legioni americane di ingegneri finanziari sono lì per far sì che ciò accada.

Eppure ci sono problemi e incertezze più profondi che circondano la progettazione ottimale di nuove strutture di finanziamento che vanno oltre la semplice ingegneria finanziaria. Questi si trovano nel regno della politica.

Diversi tipi di sussidi hanno impatti diversi sull’economia reale. Questa è un’area di ricerca arcana ma importante. I sussidi sono disponibili in molte forme e dimensioni e non sono perfetti sostituti l’uno dell’altro. L’OCSE ha condotto una ricerca preliminare in questo settore, che dovrebbe informare le attuali proposte politiche per il finanziamento della produzione, nonché la progettazione di politiche future. Ad esempio, è possibile che le sovvenzioni, come utilizzate nella legge sui chip, potrebbero non essere ottimali se l’obiettivo è costruire la produzione nazionale, sebbene potrebbero essere ideali per finanziare la ricerca e lo sviluppo. Invece, i “prestiti al di sotto del mercato” (prestiti statali offerti a tassi agevolati o con garanzie) sono più strettamente legati agli investimenti in capacità manifatturiere. (Azioni al di sotto del mercato come si trova nei fondi di orientamento  : azionile infusioni con rendimenti  attesi inferiori al mercato   non sono state analizzate.)

In particolare, secondo l’OCSE (che rileva scrupolosamente che la correlazione non è causale), i contributi pubblici non sono associati a investimenti netti in immobilizzazioni materiali, a differenza dei prestiti al di sotto del mercato:

In generale, i contributi pubblici non sembrano essere correlati agli investimenti come i prestiti al di sotto del mercato, indipendentemente dalla specificazione utilizzata. Nella maggior parte dei casi, la correlazione tra sovvenzioni e investimenti è piccola e statisticamente non diversa da zero. Ciò supporta la presunzione che i prestiti al di sotto del mercato influiscano sugli investimenti in modo più diretto rispetto ad altre forme di sostegno che non prendono di mira il costo del capitale delle società. Un minor costo del capitale dovrebbe a sua volta incitare le imprese a investire più di quanto farebbero altrimenti, a parità di condizioni. 41

Questi risultati devono essere replicati e incorporati in qualsiasi nuova struttura proposta per il fondo di orientamento americano. Questo nuovo approccio deve anche essere paragonato a modelli come Ex-Im Bank, Finance Corporation, Chip Act o Infrastructure Law che finanzieranno progetti relativi alle batterie. Quale modello comporta la maggiore concorrenza di mercato? Qual è il più aperto ai non incumbent che non sono addetti ai lavori di Washington? Quale modello richiede meno risorse governative e fornisce la maggiore  leva finanziaria, ovvero  offre il maggior rapporto qualità-prezzo?

Il governo cinese, che ha avuto anni di esperienza con gli approcci tradizionali alle sovvenzioni, è passato a questo modello più conforme al mercato per un motivo. I politici americani dovranno trovare le proprie risposte. Ma è molto probabile che un tale modello segnerà un miglioramento rispetto al modello basato sulle sovvenzioni sempre più favorito negli Stati Uniti, che premia le aziende che sono brave a scrivere sovvenzioni piuttosto che quelle con una tecnologia migliore.

Caso di studio: tecnologia del vaccino mRNA

L’operazione Warp Speed ​​(OWS) ha avuto successo nella produzione e distribuzione di enormi volumi di un efficace vaccino contro il Covid in una tempistica notevolmente accelerata. Ma la storia più lunga della tecnologia fondamentale dell’mRNA rivela anche i fallimenti del modello statunitense per il finanziamento dello sviluppo, dell’ampliamento e della produzione di tecnologie rivoluzionarie. La tecnologia dell’mRNA sottostante, infatti, precede da tempo Warp  Speed, uno motivo per cui è stato possibile produrre vaccini così rapidamente nel 2020. E nonostante i notevoli sforzi del governo per promuovere la tecnologia, nel settore privato l’attività languiva prima che OWS ne consentisse il rapido ampliamento e implementazione. La saga più complicata della tecnologia mRNA invita quindi a prendere in considerazione una storia alternativa, in cui i fondi di orientamento potrebbero essere stati utilizzati per supportare la proliferazione dei vaccini mRNA molto  prima, e  senza richiedere l’eroismo  di Warp  Speed.

La possibilità teorica dei vaccini mRNA è stata scoperta già nel 1950. Nel 2005, gli scienziati dell’Università della Pennsylvania hanno scoperto un modo per alterare l’mRNA per aumentarne il potenziale terapeutico. Le loro scoperte nella ricerca e il lavoro parallelo sull’utilizzo delle nanoparticelle lipidiche come meccanismo di rilascio, hanno creato le basi per l’odierna tecnologia del vaccino mRNA.

Il governo federale è stato coinvolto direttamente negli anni successivi, quando darpa (la Defense Advanced Research Projects Agency) ha iniziato a finanziare il lavoro sul vaccino mRNA nel 2010. Nel 2013, darpa ha assegnato una sovvenzione di 25 milioni di dollari a Moderna, allora una nuova start-up biotecnologica, che alla fine svilupperebbe un vaccino Covid di successo e otterrebbe un enorme successo commerciale.

Eppure prima di Covid e OWS, la tecnologia del vaccino mRNA non è riuscita a guadagnare terreno nel settore farmaceutico, nonostante le sovvenzioni governative e nonostante il successo nella raccolta di finanziamenti VC del settore privato. Come ha spiegato il dottor Dan Wattendorf, che ha fondato un programma all’interno di darpa per perseguire gli sforzi dell’mRNA e in seguito è diventato direttore della Gates Foundation, ” I primi investimenti di Darpa hanno ridotto il rischio del problema tecnico. Ma non hanno risolto il fondamentale spostamento di capitale di cui avevamo bisogno”. 42

Sebbene l’mRNA apparisse tecnologicamente promettente, le aziende farmaceutiche tradizionali non erano interessate a fare i grandi investimenti necessari per sviluppare e ottenere l’approvazione normativa per un nuovo  processo di produzione: uno ciò interromperebbe solo le loro attività di vaccini legacy. E mentre le start-up e i loro sostenitori di VC potrebbero essere desiderosi di sviluppare nuove tecnologie, non sono adatte a costruire reti di produzione e distribuzione ad alta intensità di capitale. I vaccini in generale non sono un sottosettore particolarmente interessante del settore farmaceutico commerciale. L’industria dei vaccini negli Stati Uniti è altamente concentrata, con una manciata di produttori, e la prevenzione delle malattie infettive generalmente non è un buon modello di business: i vaccini non richiedono l’uso quotidiano. Per tutti questi motivi, l’adozione diffusa di vaccini mRNA per combattere il Covid ha richiesto gli interventi dell’Operazione Warp Speed.

Ma cosa accadrebbe se, invece delle sole sovvenzioni, il governo degli Stati Uniti avesse sostenuto la tecnologia mRNA attraverso la formazione di un “fondo guida” mRNA negli anni 2010? Un tale fondo, utilizzando capitali sia del settore pubblico che privato, avrebbe sicuramente potuto investire in start-up di mRNA come Moderna e BioNtech. In effetti, potrebbe aver seminato un ecosistema molto più ampio di tali aziende. Ancora più importante, in questo caso, un fondo di orientamento potrebbe aver effettuato investimenti in funzioni critiche adiacenti allo  sviluppo farmaceutico di mRNA, ma  che non offrono il potenziale di rendimento simile a un “unicorno” delle  start-up di IP biotecnologiche, come produttori a contratto in grado di produrre in serie vaccini mRNA o i sistemi logistici speciali di cui hanno bisogno (ad esempio, celle frigorifere). Un ecosistema ampliato di questo tipo avrebbe potuto avere più successo nel fare pressione sugli incumbent farmaceutici del settore privato affinché abbracciassero la nuova  tecnologia o  affrontare la concorrenza su vasta scala. Potrebbe anche aver creato un collegio elettorale a Washington per incoraggiare le agenzie governative al di fuori della  darpa, non ultime le agenzie di  regolamentazione  , a  interessarsi maggiormente alle tecnologie promettenti prima che colpisse una crisi.

Questa storia alternativa è interamente speculativa, ovviamente. Eppure è chiaro a questo punto che i contributi pubblici da soli sono insufficienti. Possono essere fondamentali per lo sviluppo di nuove tecnologie, ma spesso non sono sufficienti per motivare il settore privato a sviluppare nuove industrie attorno a tecnologie rivoluzionarie, all’effettiva commercializzazione necessaria per realizzare i vantaggi economici, di sicurezza nazionale e di altro tipo di queste tecnologie.

Oggi, attraverso una varietà di  tecnologie promettenti – dalle  batterie, alla lavorazione dei minerali, alla robotica, ai  farmaci generici – il  dibattito politico è spesso inquadrato come una scelta tra sovvenzioni o altre forme di puro sussidio o nessun tipo di supporto. È assolutamente necessario un nuovo strumento politico in grado di sfruttare il settore privato per fornire “finanziamenti al di sotto del mercato”.

Sostegno finanziario del governo all’industria:
una tradizione americana

Alcuni americani vedono il sostegno finanziario del governo per far crescere i settori industriali prioritari come antiamericani, una violazione dello spirito pionieristico o dei principi del libero mercato. C’è anche il recente fiasco di Solyndra da considerare. (Solyndra, il produttore di pannelli solari a film sottile che ha ricevuto garanzie sui prestiti federali, è fallito. È stato minato da concorrenti cinesi ancora più pesantemente sovvenzionati che stavano producendo una tecnologia molto meno avanzata. Forse la lezione qui è la necessità di politiche di protezione del settore nascente ad accompagnare eventuali garanzie di prestito.) 43 Meno comunemente discusso del fallimento di Solyndra è il successo di Tesla utilizzando prestiti governativi: nel 2010, Tesla ha ricevuto allo stesso modo un prestito di 456 milioni di dollari emesso dal DOE. Il prestito, che ha aiutato Tesla in un momento critico, ha permesso all’azienda di costruire un impianto di produzione in California. Il prestito è stato rimborsato anticipatamente.

Questi due esempi recenti potrebbero sembrare valori anomali dalla tradizione americana. In effetti, tuttavia, contratti governativi, prestiti, garanzie e altri sussidi hanno costruito gran parte dell’industria americana. Prendete le ferrovie: lo storico Richard White, nel suo libro  Railroaded , scrive: “Le ferrovie transcontinentali sono emerse in mercati modellati da grandi sussidi pubblici e particolari privilegi legali”. 44  Le linee transcontinentali sono state costruite in anticipo rispetto alla domanda del mercato e il governo ha essenzialmente creato nuovi mercati. Gli stati degli Stati Uniti avevano precedentemente sovvenzionato la costruzione di canali. Con le ferrovie transcontinentali, i sussidi ora provenivano dal governo federale.

I Pacific Railway Acts del 1862 e 1864 fornivano prestiti e donazioni a titolo definitivo alle ferrovie per costruire linee transcontinentali, con livelli di generosità quasi simili ai sussidi cinesi di oggi. Il Congresso ha prestato alle ferrovie 50 milioni di dollari in titoli di stato, con il governo federale che garantisce il capitale e gli interessi. Il Congresso ha anche donato terreni alle ferrovie (mentre il governo federale ha mantenuto una uguale quantità di terreno circostante). Entrambi hanno beneficiato dell’aumento di valore della terra quando è entrata la ferrovia. L’entità delle sovvenzioni fondiarie è sbalorditiva. White osserva che la Union Pacific ha ricevuto sovvenzioni fondiarie equivalenti all’area del New Jersey più il New Hampshire; il Pacifico centrale ha ricevuto l’equivalente del Maryland. Per inciso, lo stesso meccanismo di finanziamento per  lo sviluppo: la  terra  pubblicavendite: è stato  utilizzato nel Land-Grant College Act del 1862 (il Morrill Act). Il MIT è un’istituzione per la concessione di terreni. 45

La costruzione delle ferrovie è stata anche caratterizzata da pratiche aziendali discutibili che oggi difficilmente sembrano estranee: lobbying, monopolizzazione e  “finanziarizzazione” estesi , che qui  significano pagamenti di dividendi non basati sulla performance effettiva effettuata per sostenere i prezzi delle azioni e pagare i proprietari. L’intero settore è stato caratterizzato da “allocazioni errate”, per usare un linguaggio contemporaneo, inclusa una tecnologia notevolmente scarsa. Ma nonostante queste inefficienze, le sovvenzioni sono state efficaci: le ferrovie transcontinentali sono state completate con successo. Il bianco conclude:

Nell’America del Nord occidentale del XIX secolo, le ferrovie e lo stato moderno erano coproduzioni. La litania del lavoro che hanno fatto insieme è impressionante. I governi del Nord America sovvenzionarono generosamente le corporazioni, e le corporazioni assistettero nei grandi progetti statali di portare mezzo continente sotto il dominio dei governi centrali. 46

Il più recente grande  progetto statale, l’Operazione  Warp  Speed, è stato allo stesso modo una coproduzione con l’industria. Anch’esso comportava il finanziamento del governo, sebbene gli interventi di politica industriale di Warp Speed ​​andassero ben oltre la finanza e includessero la costruzione di nuove fabbriche, l’organizzazione di studi clinici, la mappatura delle catene di approvvigionamento, la logistica e la distribuzione di vaccini. Warp Speed ​​ha strutturato le partnership pubblico-privato in un modo molto migliore rispetto alla maggior parte degli sforzi contemporanei, utilizzando un tipo di contratto di condivisione dei costi noto come “altra autorità di transazione”. Warp Speed ​​ha anche offerto “impegni di mercato avanzati”, ovvero contratti di acquisto, a Pfizer se il suo vaccino avesse ricevuto l’autorizzazione della FDA. Ciò ha incentivato la produzione di vaccini eliminando i rischi finanziari.

La mano visibile (e la ricchezza delle nazioni)

L’ascesa della Cina ha comunque rappresentato uno shock per l’economia statunitense, ed è anche uno shock intellettuale. Piuttosto che fare affidamento sulla mano invisibile, la Cina usa una mano molto visibile. E così facendo, il partito-stato non solo ha rimodellato l’economia cinese, ma ha anche rimodellato i mercati americani, un fatto che molti americani, in particolare i fondamentalisti del mercato, hanno difficoltà a digerire. Proclamare la superiorità dei “mercati” non è una risposta adeguata quando le politiche industriali cinesi modellano il mercato.

Per lo meno, l’ascesa della Cina dovrebbe causare un rimescolamento, o un aggiornamento, delle istituzioni e delle politiche americane, per comprendere meglio questo nuovo modello economico e per elaborare una risposta più efficace. Ciò è particolarmente vero a livello federale, dove molte agenzie sono state progettate per combattere la Guerra Fredda, la Seconda Guerra Mondiale o la Grande Depressione, ma non l’impatto economico del modello di sviluppo cinese.

L’ascesa della Cina significa anche un ripensamento delle discipline accademiche. L’economia non è adatta a condurre un simile compito, dato che è intensamente ideologica piuttosto che pragmatica, e la sua metodologia privilegia le astrazioni semplificatrici rispetto alle complessità delle aziende e delle istituzioni reali. C’è anche la sua scarsa esperienza da considerare, come i suoi fallimenti nel prevedere la grande crisi finanziaria, o la guida dei catastrofici consigli di privatizzazione degli economisti di Harvard all’ex Unione Sovietica. 47  È necessario un approccio analitico completamente nuovo e le università potrebbero essere il posto sbagliato per perseguirlo. 48

L’attenzione, inoltre, non dovrebbe essere principalmente sulle lezioni della Cina, ma piuttosto sulle lezioni del passato dell’America e dei primi periodi di dinamismo economico del paese. Durante questi periodi, il governo federale, le società e il settore finanziario si sono allineati per sostenere l’economia reale, a differenza di oggi.

L’attuale repertorio di politica economica americana è estremamente limitato. C’è bisogno di una nuova ampia serie di politiche negli Stati Uniti incentrate sulla guida della finanza verso i settori produttivi. Le politiche di orientamento del credito utilizzano molti  strumenti (i sussidi  sono solo  uno), ma  l’idea generale è di indirizzare le risorse verso settori capaci di produrre innovazione e posti di lavoro ad alto salario. Dopo la liberalizzazione finanziaria negli anni ’80, è avvenuto il contrario. Il credito negli Stati Uniti è fluito sempre più per finanziare i consumi, gli immobili o il settore finanziario stesso piuttosto che per sostenere le imprese non finanziarie. 49 La narrativa convenzionale di ciascuna parte su come far crescere l’economia raramente implica l’utilizzo della finanza guidata per sostenere industrie strategicamente importanti con un alto potenziale salariale. (Alcune eccezioni sono il supporto bipartisan per l’industria dei semiconduttori e il supporto democratico per la tecnologia verde.)

Allo stesso modo, le discussioni sulla politica dell’innovazione, il reshoring e lo sviluppo economico regionale sono in genere incentrate su istruzione, crediti d’imposta, cluster, ricerca e sviluppo, connettività digitale, dati migliori, scorecard, maggiore trasparenza, governance migliorata, infrastrutture, crescita inclusiva, regolamentazione semplificata, coinvolgimento con le parti interessate , abbattere silos, ecc. L’elenco è infinito. Ma meno comunemente discusse (e preventivate) sono le risorse finanziarie necessarie, compreso il sostegno finanziario del governo, alla scala richiesta per far crescere nuovi settori ad alta intensità di capitale. È inoltre necessario più lavoro per comprendere gli effetti distintivi dei diversi tipi di sussidi, ad esempio sovvenzioni rispetto al debito al di sotto del mercato o al finanziamento tramite capitale proprio.

I politici statunitensi sembrano privi di idee: il governatore dello Stato di New York, Kathy Hochul, ha in programma di portare nuovi posti di lavoro a New York City e di aumentare le entrate aprendo più casinò. Questo ha il “potenziale di generare migliaia di nuovi posti di lavoro nel sindacato”, secondo un dirigente del casinò. Nel frattempo, Shanghai ha recentemente pubblicato il suo piano per guidare lo sviluppo dell’industria spaziale. L’attuazione includerà “la costruzione di costellazioni satellitari. Le capacità di produzione digitale e intelligente, i razzi riutilizzabili, le piattaforme di ricerca e sviluppo di veicoli spaziali, il software satellitare intelligente, i terminali di terra, le applicazioni e la produzione di satelliti commerciali e le linee di assemblaggio di razzi sono altre priorità”. 50

Le  istituzioni americane – il suo  governo, le università, i media e il  sistema finanziario – sembrano  bloccate su strumenti politici riscaldati dagli anni ’80 e ’90. Ciò che può essere ancora più dannoso della perdita di industrie e tecnologie strategiche è questo fallimento dell’immaginazione.

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs Volume VI, Numero 2 (estate 2022): 17–40.

Appunti

1 Commissione di revisione economica e sicurezza USA-Cina,  rapporto 2021 al Congresso  (Washington, DC: US ​​Government Publishing Office, 2021).2 Elisabeth B. Reynolds, Hiram M. Samel e Joyce Lawrence, “Learning by Building: Complementary Assets and the Migration of Capabilities in US Innovative Firms”, in  Production in the Innovation Economy , ed. Richard M. Locke e Rachel L. Wellhausen (Cambridge: MIT Press, 2014), 81–108.

3 Barry Naughton,  The Rise of China’s Industrial Policy, 1978–2020  (Città del Messico: Universidad Nacional Autónoma de México, 2021), 117.

4 Naughton,  La politica industriale cinese , 100.

5 Per una storia dettagliata dei fondi di orientamento, vedere Meg Rithmire e Yihao Li, ” Lattice Semiconductor and the Future of Chinese High-Tech Acquisitions in the United States “, Caso 719-059 della Harvard Business School (giugno 2019).

6 Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese, ” Linee guida per la promozione dello sviluppo dell’industria dei circuiti integrati nazionali ” (2014), 4.

7 Margaret Pearson, Meg Rithmire e Kellee S. Tsai, “Party-State Capitalism in China,”  Current History  120, n. 827 (settembre 2021), 207–13.

8 Per maggiori dettagli, vedere François Chimits, “Chasing the Ghost of Transatlantic Cooperation to Level the Playing Field with China: Time for Action”,  Merics  China Monitor , 19 ottobre 2021.

9 Cfr. Anton Malkin,  “China’s Experience in Building a Venture Capital Sector: Four Lessons for Policy Makers”,  CIGI Papers  248 (gennaio 2021), 12.

10 Ngor Luong, Zachary Arnold e Ben Murphy,  Capire i fondi di orientamento del governo cinese: un’analisi delle fonti in lingua cinese , Brief sul problema del Center for Security and Emerging Technology, marzo 2021, 9.

11 Luong, Arnold e Murphy,  Chinese Government Guidance Funds , 10, citando Wang Xiaohui, [Il saldo di 40 miliardi di RMB dei fondi di venture capital spesi solo per oltre un miliardo, ‘Sleeping’ Government Guidance Funds],  Huaxia shíbao , 15 gennaio 2016 .

12 Meg Rithmire,  “The Resurgent Role of the State in China’s Economy:  Experimentation, Domestic Politics, and US Policy”  (documento di lavoro, Progetto Penn sul futuro delle relazioni USA-Cina, primavera 2021), 25.

13 Zero2IPO contava 1.741 fondi di orientamento del governo a tutti i livelli di governo nel primo trimestre del 2020. Vedi ” Zhengfu yindao jijin dongtai ” [Trend dei fondi di orientamento del governo], Zero2IPO Research, 10 aprile 2020.

14 Naughton,  La politica industriale cinese , 81.

15 Cfr. Carl Minzner,  End of an Era: How China’s Authoritarian Revival Is Undermining its Rise  (New York: Oxford University Press, 2018).

16 Per ulteriori dettagli su questi mutevoli modelli di finanziamento, vedere Chimits, “Chasing the Ghost”.

17 Sul perché questa forma di sussidio è difficile da quantificare, vedi Chimits, “Chasing the Ghost”.

18 Casa Bianca,  costruzione di catene di approvvigionamento resilienti, rivitalizzazione della produzione americana e promozione di una crescita su vasta scala, revisione di 100 giorni ai sensi dell’ordine esecutivo 14017, giugno 2021, 61.

19 Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici,  misurazione delle distorsioni nei mercati internazionali: la catena del valore dei semiconduttori , OECD Trade Policy Papers 234, 12 dicembre 2019 (Parigi: OECD Publishing, 2019).

20 Naughton,  La politica industriale cinese , 119–20.

21 Lance Noble, “Paying For Industrial Policy”, Gavekal Dragonomics, 4 dicembre 2018.

22 Citato in Robert D. Atkinson, “ Comments on the European Commission’s White Paper on Foreign Subsidies ,” Information Technology and Innovation Foundation, 2 settembre 2020.

23 Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico,  Misurare le Distorsioni nei Mercati Internazionali: Under-Market Finance , OECD Trade Policy Papers 247, 12 maggio 2021 (Parigi: OECD Publishing, Parigi).

24 Douglas B. Fuller,  Paper Tigers, Hidden Dragons: Firms and the Political Economy of China’s Technological Development  (Oxford: Oxford University Press, 2016).

25 ” Scommettere su aziende tecnologiche come NIO e BOE ripaga i funzionari comunisti nella città orientale cinese di Hefei “,  South China Morning Post , 7 febbraio 2022.

26 Qiu Zhaoxiang e Liu Yongyuan,  “Fahui zhengce xing jinrong zai zhichi gongtong fuyu zhong de zuoyong”  [Dai pieno gioco al ruolo della finanza politica nel sostenere la prosperità comune],  Guangming ribao , 6 gennaio 2022.

27 Qiu e Liu, “Fahui zhengce xing”, traduzione di Google e Nis Grünberg.

28 Barry Naughton,  “Grand Steerage”,  intervistato da Jude Blanchette,  Pekingology: On Chinese Politics , Center for Strategic & International Studies, 11 febbraio 2021.

29 Testimonianza di Meg Rithmire ,  US Investment in China’s Capital Markets and Military-Industrial Complex , US-Cina Economic and Security Review Commission, 19 marzo 2021.

30 Perry Link,  “China: The Anaconda in the Chandelier”,  New York Review of Books , 11 aprile 2002.

31 Il riferimento nella dichiarazione di Zhou è controverso. Nel racconto standard, Zhou disse a Kissinger nel 1972 “era troppo presto per dire” se la Rivoluzione francese avesse avuto successo o meno. Il lavoro revisionista sostiene che Zhou stesse parlando delle rivolte studentesche di Parigi del 1968, non della Rivoluzione francese.

32 Warren E. Buffett,  2020 Berkshire Hathaway Lettera agli azionisti , 27 febbraio 2021, 13.

33 Joseph E. Stiglitz e Andrew Weiss, “Credit Rationing in Markets with Imperfect Information”,  American Economic Review  71, n. (giugno 1981), 393–410.

34 Michael Lind,  “Chi ha paura della politica industriale?” ,  Salon , 13 gennaio 2012.

35 Claudia Tenney,  Community Opportunity: A Vision for Renewal , dicembre 2021.

36 Industrial Finance Corporation Act del 2021, S. 2662, 117° Congresso (2021),  sintesi .

37 Casa Bianca, ” Il piano Biden-Harris per rivitalizzare la produzione americana e proteggere le catene di approvvigionamento critiche nel 2022 “, comunicato stampa, 24 febbraio 2022.

38 Per una panoramica più ampia degli sforzi di politica industriale negli Stati Uniti, si veda William B. Bonvillian,  Emerging Industrial Policy Approaches in the United States , Information Technology and Innovation Foundation, 4 ottobre 2021.

39 Casa Bianca,  filiere resilienti , 68.

40 Joseph A. Schumpeter,  Cicli economici: un’analisi teorica, storica e statistica del processo capitalista , vol. 1 (New York: McGraw-Hill, 1939), 153, citato in Dirk Bezemer et al.,  “Credit Where It’s Due: A Historical, Theoretical, and Empirical Review of Credit Guidance Policies in the 20th Century,”  Institute for Innovation and Public Purpose Working Papers Series 2018-11, University College London, 2.

41 Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici,  misurazione delle distorsioni nei mercati internazionali: finanziamento al di sotto del mercato , documenti di politica commerciale dell’OCSE 247 (Parigi: OECD Publishing, 2021).

42 David Adler, ” Inside Operation Warp Speed: A New Model for Industrial Policy “,  Affari americani  5, n. 2 (estate 2021): 3–32.

43 Ci sono molte altre controversie che circondano Solyndra, comprese le pressioni politiche e l’incapacità del DOE di monitorare adeguatamente il prestito. Congresso degli Stati Uniti, House, Majority Staff Report, Committee on Energy and Commerce,  The Solyndra Failure , 112° Congresso, 2° sess., 2 agosto 2012.

44 Richard White,  Railroaded: The Transcontinentals and the Making of Modern America  (New York: Norton, 2011), xxvi. Vedi anche William G. Thomas,  The Iron Way: Railroads, the Civil War, and the Making of Modern America  (New Haven: Yale University Press, 2013).

45 Sono grato a William Bonvillian per aver evidenziato questo parallelo storico nell’uso delle concessioni fondiarie.

46 Bianco,  Ferrovia , 511.

47 Ci sono alcune eccezioni al modello generale di fallimento predittivo. Ad esempio, la Banca dei regolamenti internazionali ha avvertito di un’imminente crisi finanziaria e Lawrence Summers ha avvertito dell’inflazione. Ma questi erano valori anomali per il consenso.

48 Il politologo bulgaro Ivan Krastev ha ritenuto che il cambiamento sarebbe arrivato all’interno delle business school: “Un mio amico lavora in una delle più grandi business school. Gli ho detto: tutto quello che stai insegnando è inutile. Tanto inutile quanto lo era insegnare studi di socialismo nel 1990. Il mondo della globalizzazione e del libero scambio, in cui l’economia era interessata solo ai profitti e non alla politica, sarà finito”. Vedi Ivan Krastev, intervistato da Lothar Gorris,  “Putin Lives in Historic Analogies and Metaphors”,  Der Spiegel , 17 marzo 2022.

49 Bezemer et al., “Credito dove è dovuto”.

50 Andrew Jones,  “Shanghai firma un accordo con il gruppo cinese Megaconstellation, mira a promuovere l’hub spaziale commerciale”,  SpaceNews , 17 febbraio 2022.

 

ESERCIZI DI SOVRASTRUTTURALISMO, di Andrea Zhok

ESERCIZI DI SOVRASTRUTTURALISMO
Il ministro dell’Istruzione Bianchi ha un sogno (anche i competenti sognano): vuole che tutti gli studenti e i docenti cantino all’unisono l’Inno d’Italia in tutte le scuole del Regno, pardon, della Repubblica.
Ecco, perché questa sciocchezza merita un’osservazione supplementare?
Perché è un indice significativo di qualcosa di sciocco sì, ma pericoloso.
Cosa dovrebbe pensare di ciò ogni frequentante la scuola pubblica, e non villeggiante a Capalbio? Rispetto ad una scuola cui manca tutto, dagli spazi, alle infrastrutture, ai docenti, ai programmi, alla ormai proverbiale carta igienica, rispetto ad una scuola che risulta sempre meno attrattiva sia per gli studenti, sia per i docenti, rispetto ad una scuola uccisa da un fiume di misurazioni del nulla e di premialità del niente, mentre i livelli formativi affondano da decenni, rispetto a una simile catastrofe, cosa sogna il ministro?
Il coretto mattutino sull’Inno nazionale.
Ma attenzione a ridere, la dinamica di questo tipo di istanze è enormemente insidiosa.
Questa sceneggiata onirica del ministro ambisce ad essere trasmessa come “patriottismo” (fino a ieri reietto, ora, per qualche giorno, recuperato ad hoc). Se questo accade, se parte la relativa sceneggiata, i suoi critici potranno essere etichettati come privi d’amor di patria, di senso dello stato, disfattisti, traditori, (putiniani?), ecc.
A ruota, le usuali raffinate penne a gettone della stampa nazionale potranno esibirsi in invocazioni alle muse nel nome dei sani valori della patria e della nazione, sputando sui critici disfattisti e apolidi.
A questo punto si potrà creare, come al solito, sul puro nulla, uno schieramento oppositivo ed un dibattito artificiale, in cui per qualche giorno o settimana potremmo trovarci a discutere di “valori”, di “patria”, di “senso civico”.
Solo per far seguire tra qualche settimana una nuova onda (globalista? edonista? libertaria? lasciamoci stupire).
Ora, la dimensione su cui si valuta il valore delle idee non è il colore della vernice, ma lo spessore.
E’ perciò che la peggior cosa che può capitare ad una buona idea è di essere promossa per la sua verniciatura.
Questa tendenza, oggi assolutamente imperante – ma che fa parte della trasformazione di tutta la società in “società dello spettacolo” (Debord) – può essere chiamata “sovrastrutturalismo”.
Il sovrastrutturalismo è ciò che guida la tendenza, parimenti diffusa a destra come a sinistra, a concentrarsi sulla fuffa luccicante, sulla vernice metallizzata delle idee, sui gesti, i simboli, le apparenze.
Nessuno – figuriamoci il ministro Bianchi – si preoccupa davvero di come ridare fiducia nello stato o di come costruire un senso della comunità nazionale, tutte cose assai importanti, e che potrebbero essere condivise come importanti da tutti. No, uno sforzo del genere richiederebbe una pluralità di atti, di soluzioni testardamente ricercate, di iniziative radicali e durature, in tutti gli infiniti settori in cui la fiducia in un’etica pubblica è stata minata.
Praticamente si tratterebbe di rigirare il paese come un calzino.
Figuriamoci se qualcosa del genere passa, o è mai passato, per la mente di qualcuno come il nostro ministro.
Si ritrarrebbe inorridito.
No, l’essenziale è avere un’occasione per fare ammuina giochicchiando con le vestigia cadenti di valori rimossi e desueti, giusto il tempo di far cascare una pioggia di lustrini sul dibattito pubblico per qualche giorno, e poi via per una nuova recita.
Il “sovrastrutturalismo” è l’unica politica rimasta in vita.
Esiste un “sovrastrutturalismo” più spesso giocato a “sinistra” (battaglie navali nei bicchieri dell’aranciata su questo o quell’imperdibile “diritto civile”, con relativo vittimismo) e un “sovrastrutturalismo” più spesso giocato a “destra” (castelli di pongo per simboleggiare questo o quell’imperdibile valore eterno, con relative posture eroiche).
Ciò che è politicamente essenziale però, l’unica cosa che davvero conta e che davvero deve contare, è che tutto rimanga rigorosamente sulla superficie: deve occuparsi dei gesti, dei simboli, delle photo-opportunity, degli atteggiamenti, delle paroline giuste: dai coretti mattutini al frasario politicamente corretto, dalle panchine “inclusive” degli archistar all’indignazione a molla del “Me Too”, dalla povera Greta usata per risciaquature “verdi” agli inginocchiamenti del “Black Lives Matter”, e via di corsa verso altre sceneggiate, altre recite su problemi esotici o remoti, trattati in modi fittizi.
Ma attenzione, uno potrebbe immaginare che questa superficialità eretta a norma di vita debba avere almeno i pregi dei suoi difetti: “Non smuoverà niente, ma almeno non farà seri danni”.
Niente affatto.
Non c’è niente, assolutamente niente che venga preso oggi in modo più micidialmente serio dell’accondiscendenza a queste apparenze.
Potrai trovare compassione come mafioso, come assassino, come avvelenatore di fiumi o evasore totale, ma se verrai meno all’adesione alle regole della recita del momento, se dubiterai pubblicamente dei miracoli di Santa Greta o non ti inginocchierai a chiedere perdono perché a Minneapolis hanno dei poliziotti razzisti, allora sarai crocifisso, sanzionato, ostracizzato, diventerai l’archetipo del traditore.
La serietà con cui oggi si puniscono le infrazioni agli imperativi sovrastrutturali è qualcosa di simile alle infrazioni arcaiche rispetto ai tabù sacri, ma per ragioni completamente opposte.
I tabù tradizionali erano mortalmente seri perché incarnavano credenze consolidate secolari e vi davano coronamento formale;
le tabuizzazioni del sovrastrutturalismo odierno invece sono richieste dalla consapevolezza che dietro all’apparenza sottile, alla verniciatura di doveri e imperativi alla moda, non c’è assolutamente niente: il nulla abissale, un magma di disorientamento e disperazione, che teniamo a bada recitandovi sopra.

“Molte questioni “woke” corrispondono all’agenda degli islamisti”, di Eugénie Boilait

FIGAROVOX/ INTRODUZIONE. – In uno studio per la Fondazione per l’Innovazione Politica, Lorenzo Vidino analizza il legame tra wokismo e islamismo. Gli islamisti usano la lotta alla discriminazione per diventare gli interlocutori privilegiati delle istituzioni occidentali, spiega.

FIGAROVOX. – Cosa intendi con “svegliato l’islamismo”? Non c’è una contraddizione in termini?

Lorenzo VIDINO. –  La contraddizione è solo apparente, in realtà il termine descrive una dinamica che si manifesta in tutti i paesi occidentali: gli islamisti, in particolare quelli delle generazioni più giovani, adottano le questioni e il quadro di pensiero del movimento vegliato (ndr, to be woke , sveglio in inglese comprende tutto ciò che riguarda l’ingiustizia e l’oppressione, la cui lotta è portata come standard dai seguaci di questo movimento). Nonostante i loro forti legami con i Fratelli Musulmani e altri gruppi islamisti, la maggior parte di questi giovani attivisti usa raramente riferimenti islamisti e, se lo fa, lo fa in termini sommessi. Piuttosto, parlano il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. Molte delle cause che abbracciano, come l’ambiente o l’abbassamento delle tasse universitarie, non hanno nulla a che fare con l’islamismo. Altri possono essere visti come lamentele tradizionali sovrapposte dell’islamismo, ma sono inquadrate in termini tipicamente progressisti e senza apparente islamismo. Per esempio,

Lei menziona due gruppi target per gli islamisti occidentali: le comunità musulmane occidentali e le istituzioni occidentali. Perché gli islamisti si rivolgono particolarmente a loro?

Gli islamisti occidentali sono pragmatici e si sono resi conto che l’obiettivo che volevano raggiungere nella maggior parte dei paesi musulmani – creare regimi islamici che obbedissero alle leggi della Sharia – era irraggiungibile in Occidente. I loro obiettivi sono ora adattati al loro ambiente nella maggior parte delle società prevalentemente non musulmane. Il primo obiettivo degli islamisti è quello di diffondere la loro visione sociale, politica e religiosa del mondo alle comunità musulmane e per farlo hanno creato una rete estremamente sofisticata di moschee, associazioni, scuole e altre istituzioni.

Il secondo obiettivo è diventare l’interlocutore esclusivo delle élite europee, i rappresentanti moderati e affidabili a cui i governi europei, i media e la società civile nel suo insieme si rivolgerebbero quando cercheranno di mobilitare la comunità musulmana. Idealmente, diventerebbero persone incaricate dal governo di preparare curricula, scegliere insegnanti per l’educazione islamica nelle scuole pubbliche, scegliere imam nell’esercito, nella polizia o in prigione e ricevere sussidi per amministrare vari servizi sociali.

Questa posizione consentirebbe loro  di fatto  di essere la voce ufficiale dei musulmani nei dibattiti pubblici e nei media, eclissando così le forze in competizione. I poteri e la legittimità loro conferiti dai governi europei permetterebbero loro anche di esercitare un’influenza significativamente maggiore sulla comunità musulmana. Con un giudizioso calcolo politico, i Fratelli Europei desiderano trasformare il loro tentativo di leadership in una profezia che si autoavvera, cercando di essere riconosciuti come rappresentanti della comunità musulmana per diventarlo veramente. Inoltre, questa vicinanza consentirebbe loro di esercitare pressioni su tutte le cause care agli islamisti, sia in politica interna che estera.

Come si spiega il fascino di una certa frangia della sinistra occidentale per l’islamismo?

Va detto che alcune parti della sinistra, in Francia in particolare, non hanno simpatia per l’islamismo, perché sanno che fondamentalmente l’islamismo è un’ideologia di estrema destra, patriarcale e intollerante.

Tuttavia, una certa parte della sinistra, per alcuni decenni, ha cominciato ad ammirare l’islamismo. In Francia, l’esempio perfetto di questo fenomeno è Michel Foucault e il suo fascino per la rivoluzione iraniana, che ha poi riconsiderato. Il potente anticolonialismo dell’islamismo, il suo rifiuto di ciò che percepisce come costrutti sociali ed economici imposti dall’Occidente, il suo antiamericanismo e antisionismo e la sua capacità di mobilitare le masse hanno conquistato l’ammirazione di ampi settori della sinistra occidentale.

Anche altri elementi giocano un ruolo: la mancanza di comprensione della vera natura dell’Islam e dell’Islamismo; l’idea cinica di un sodalizio con gli islamisti per un quid pro quo politico; e l’idea ingenua che solo gli occidentali possano sostenere idee fasciste e intolleranti, concedendo anche agli islamisti un passaggio gratuito quando adottano opinioni che la sinistra avrebbe detestato se fossero stati sostenuti da un movimento occidentale.

Come definiresti il ​​wokismo? E in che modo gli islamisti occidentali hanno abbracciato questa nuova scuola di pensiero?

Il wokismo è un termine controverso, ma va bene vederlo come una forma accresciuta di politica dell’identità. E molte delle questioni risvegliate si adattano perfettamente all’agenda degli islamisti. La tendenza a prendere di mira il bianco e la presunta tendenza dominante dell’uomo bianco e la sua presunta responsabilità per la maggior parte delle disgrazie del mondo si adattano perfettamente, ad esempio, a un’ideologia come l’islamismo, nata nella prima metà del XX secolo in opposizione al colonialismo e che da allora ha accusato l’Occidente di molti dei problemi del mondo musulmano. Allo stesso modo,

Gli islamisti di oggi affermano in un linguaggio perfettamente sveglio e affermano che i musulmani hanno bisogno di “spazi sicuri” per essere protetti dal “razzismo strutturale” e per preservare la loro identità.

Gli islamisti sono davvero convinti delle cosiddette tesi sveglie o le usano come strumenti politici?

È difficile da dire e la risposta molto probabilmente si trova tra i due. Non c’è dubbio che gli islamisti hanno un’enorme flessibilità politica e ora si sono resi conto che il wokismo li aiuta su vari fronti, quindi non è irragionevole vedere questo solo come uno stratagemma cinico. Allo stesso tempo, i giovani attivisti islamisti, in gran parte nati in Europa, hanno trascorso i loro anni di formazione a cavallo di due mondi: un piede nelle reti islamiste tradizionali e l’altro nei circoli accademici progressisti e nella società civile, ed è logico pensare che essi assorbito elementi di entrambi, giustapponendoli e riconciliandoli. Ma stiamo assistendo a un nuovo fenomeno ed è difficile prevedere come si svilupperanno le cose, come reagirà la vecchia guardia islamista se certe tendenze wokiste si spingono troppo oltre e se le nuove generazioni potessero staccarsene. Le interpretazioni possibili sono molte, ma è chiaro che stiamo assistendo a un passaggio generazionale all’interno dell’islamismo europeo e dobbiamo osservare attentamente cosa questo comporta.

https://www.fondapol.org/dans-les-medias/de-nombreuses-problematiques-woke-correspondent-a-lagenda-des-islamistes/

Segue il saggio di

Lorenzo Vidino _ riassunto

Gli ultimi decenni hanno visto un cambiamento nella strategia e nel discorso dell’Islam radicale e dei suoi militanti. Questi cambiamenti sono il risultato della grande e ormai duratura presenza di popolazioni musulmane nel mondo occidentale. Di fronte all’irrealismo di un progetto originale di islamizzazione integrale, i suoi militanti si sono evoluti in una doppia direzione: la ricerca della massima influenza sulle comunità musulmane occidentali e la promozione della loro visione e delle loro rivendicazioni con le istituzioni e le principali istituzioni politiche, economiche, culturali e sociali attori nei paesi ospitanti. Questi attivisti provengono da nuove generazioni, nati e formati in Occidente, il più delle volte nelle scienze sociali, e non più nel campo scientifico e tecnologico come i loro predecessori. Contemporaneamente, questi nuovi islamisti sostengono temi ultraprogressisti, consentendo loro di concludere alleanze con la sinistra radicale. Gli sviluppi più recenti hanno così visto moltiplicarsi i ponti tra l’Islam radicale e quella che oggi viene chiamata “cultura sveglia”, in un contesto di propagazione di contenuti che è stato profondamente modificato dai canali satellitari e dai social network.

Questa nota di Lorenzo Vidino, direttore del programma di ricerca sull’estremismo alla George-Washington University, presenta le strutture, i supporti e i temi di questo “islamismo svegliato” o “islamo-wokismo”, ma anche le reazioni negative, soprattutto in Francia e persino tra i musulmani occidentali.

L’autore mostra che i nuovi attivisti islamisti usano raramente i riferimenti tradizionali ma piuttosto riprendono il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. È questo nuovo approccio che dà loro accesso al mondo della politica, dei media e della società civile, che i loro predecessori non avrebbero mai osato sperare.

Resta la domanda se un tale cambiamento rifletta un’adozione dei valori occidentali da parte di questa nuova generazione di attivisti, attraverso il progressismo, o se, al contrario, il wokismo stia diventando un potente vettore di influenza islamista nel mondo occidentale.

Lorenzo Vidino,

Direttore del Programma Estremismo presso la George Washington University

Leggi anche

 

STUDIA

L’ideologia woke. Anatomia del wokismo (1)

STUDIA

L’ideologia sveglia. Di fronte al wokismo (2)

L’islamismo nel mondo occidentale ha una storia di quasi settant’anni, che risale all’arrivo in Europa e Nord America tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 dei primi membri della Fratellanza Musulmana, siano essi studenti che seguono un’istruzione superiore nelle università occidentali o alti funzionari in fuga dalla persecuzione a casa. Da allora, attivisti legati a vari rami della Fratellanza Musulmana nel mondo arabo e ad altri movimenti del subcontinente indiano (Jamaat-e-Islami) e della Turchia (Millî Görüş) appartenenti alla grande famiglia della politica islamica hanno stabilito una presenza stabile in l’ovest. Da allora questi movimenti si sono evoluti ideologicamente e organizzativa. Nonostante le loro dimensioni relativamente ridotte,

Alcuni aspetti di questa presenza non sono cambiati molto nel tempo. Ad esempio, il funzionamento interno di molte reti islamiste occidentali, come uno scrupoloso processo di selezione, il segreto interno e la struttura gerarchica, sono virtualmente identici a quelli dei primi tempi, replicando essenzialmente quelli delle strutture madri delle società a maggioranza musulmana.1 . Tuttavia, negli anni, i membri occidentali del movimento islamista, che si caratterizza per la sua flessibilità e pragmatismo, hanno capito che diversi aspetti della loro matrice politica devono essere adattati.

Giudizi

In primo luogo, hanno capito che gli obiettivi che il movimento perseguiva per le società a maggioranza musulmana – l’islamizzazione della società nel suo insieme e l’istituzione di un governo islamico che applicasse la sharia – non potevano essere raggiunti realisticamente in Occidente, dove i musulmani sono solo un piccola minoranza. Gli islamisti occidentali hanno quindi ritenuto più appropriati due obiettivi: da un lato, diffondere la loro visione politico-religiosa del mondo all’interno delle comunità musulmane occidentali; dall’altro, per influenzare le politiche pubbliche ei dibattiti occidentali sulle questioni che li interessano.

Inoltre, nel tempo, gli islamisti occidentali si sono resi conto che non solo i loro obiettivi, ma anche le loro tattiche dovevano essere adattate. Alcune delle narrazioni, dei modelli e del linguaggio che compongono il repertorio tradizionale dell’islamismo sono rimaste invariate. Ciò era particolarmente vero tra gli ex membri affiatati del movimento e anche quando il movimento cercava di raggiungere un pubblico più ampio, ma ancora relativamente piccolo, di simpatizzanti conservatori nelle comunità musulmane occidentali. Ma, allo stesso tempo, gli islamisti occidentali hanno cambiato radicalmente il modo in cui si presentano a due dei loro principali destinatari:

È di fondamentale importanza per gli islamisti occidentali raggiungere questi due gruppi target. Hanno capito fin dall’inizio degli anni ’80 che la loro presenza in Occidente non era temporanea e che potevano usarla non solo come rifugio per sfuggire ai regimi del Medio Oriente, ma anche per raggiungere una nuova serie di Obiettivi. Le comunità musulmane occidentali di recente costituzione e in crescita sono state viste come un pubblico perfettamente ricettivo alla visione religiosa e sociopolitica degli islamisti, e Yusuf Al-Qaradawi, il presunto leader spirituale del movimento islamista globale, ha affermato che “il dovere di il movimento islamico [doveva] non lasciare che questi espatriati [occidentali] fossero spazzati via dal vortice materialistico che prevale in Occidente 2“. Con l’obiettivo di influenzare le istituzioni occidentali, negli ultimi trent’anni gli islamisti hanno costantemente cercato di presentarsi come legittimi rappresentanti delle comunità musulmane locali, come interlocutori affidabili e moderati per i governi, i media e la società nel suo insieme.

Giudizi

Per convincere questi interlocutori alla loro causa, gli islamisti occidentali hanno subito capito la necessità di adattare i loro messaggi ei loro metodi. Questo processo di adattamento linguistico è iniziato diversi decenni fa, ma si è approfondito e accelerato negli ultimi dieci-quindici anni, con l’arrivo di una nuova generazione di giovani attivisti. A differenza della prima generazione di islamisti arrivati ​​dal Medio Oriente, questa nuova generazione ha più familiarità con le sensibilità culturali occidentali perché è nata in Occidente e si è formata principalmente nelle scienze sociali, umanistiche e della comunicazione (mentre la maggior parte degli attivisti di prima generazione tendeva a formazione in discipline come ingegneria e medicina). Molti di coloro che appartengono a questa nuova generazione di attivisti islamici mantengono solo tenui legami formali con le strutture islamiste consolidate. Potrebbero essere cresciuti sotto l’influenza dell’Islam – a volte letteralmente, poiché alcuni di loro sono figli di pionieri dell’Islam in Occidente – essendo attivi in ​​gruppi di giovani islamisti o tenendo spesso conferenze nelle moschee e in occasione di eventi legati alla rete, ma hanno spesso costruito i propri mezzi per amplificare il proprio discorso attraverso la creazione di nuove organizzazioni e una presenza online multipiattaforma. Il loro grado di connessione con le organizzazioni islamiste tradizionali è variabile e può essere piuttosto limitato, almeno formalmente.

Inoltre, la maggior parte di questi giovani attori islamisti usa raramente riferimenti islamisti e, se lo fanno, di solito è in termini alquanto sottovalutati. Piuttosto, parlano il linguaggio della discriminazione, dell’antirazzismo, dell’oppressione interiorizzata, dell’intersezionalità e della teoria postcoloniale. Molte delle cause che abbracciano, come l’ambiente o l’abbassamento delle tasse universitarie, non hanno nulla a che fare con l’islamismo. Altri possono essere visti come lamentele tradizionali sovrapposte dell’islamismo, ma sono inquadrate in termini tipicamente progressisti e senza apparente islamismo. Ad esempio, il recente abbraccio degli islamisti occidentali negli appelli alla “decolonizzazione” dei programmi scolastici corrisponde alla natura anticoloniale intrinseca dell’ideologia,

Questi approcci hanno consentito alla nuova generazione di islamisti occidentali l’accesso, cosa inaspettata per i loro predecessori, ai circoli del mondo politico, dei media e della società civile. Eliminando in gran parte il topoïLinguaggio islamista e abbracciando strutture e cause progressiste, i giovani islamisti occidentali hanno stretto forti alleanze nella società tradizionale e sono stati ampiamente accettati dall’élite occidentale. Molti di loro hanno quindi aderito a partiti politici, pubblicato articoli d’opinione e dibattiti sui media mainstream, si sono candidati alle cariche, hanno stretto alleanze con un’ampia gamma di organizzazioni progressiste e opinion leader. Hanno ricevuto sovvenzioni da fondazioni rispettate e agenzie governative.

Sono finiti i giorni in cui gli islamisti occidentali bruciavano libri pubblicamente, come nell’affare Rushdie 3 nel 1988. Molti islamisti oggi usano metodi, abbracciano cause e stringono alleanze che lasciano perplessi non solo gli osservatori membri di lunga data del movimento, ma anche la prima generazione di pionieri. Alcuni, soprattutto in Europa, hanno iniziato a chiamare questa tendenza “svegliato l’islamismo”. Questo termine è controverso e può essere visto come un po’ peggiorativo 4 , ma è diventato relativamente comune tra gli osservatori e gli anziani della scena islamista in Occidente, descrivendo giustamente una tendenza che ha accelerato notevolmente negli ultimi anni.

Questa nota cerca di analizzare alcune delle dinamiche chiave alla base dell’islamismo svegliato in Occidente, dalle sue origini alle sue numerose manifestazioni. L’analisi di questo nuovo islamismo è relativamente recente ed è complessa perché l’evoluzione non è la stessa da un Paese all’altro, il che rende impossibile una valutazione completa dei suoi aspetti e delle sue implicazioni. Nonostante queste difficoltà, questa nota mira a far luce su un fenomeno che sta cambiando in modo significativo il volto dell’islamismo in Occidente e che quindi deve essere compreso sia dagli accademici che dai responsabili politici.

Giudizi

Il rapporto tra sinistra e islamismo – due termini che, ovviamente, racchiudono una gamma molto diversificata di opinioni e correnti politiche – è complesso. Anche limitando la nostra analisi all’Occidente, è impossibile coglierne anche lontanamente le molteplici sfaccettature. In ogni caso, si tratterebbe di un compito che esula dallo scopo di questo lavoro 5 . Eppure è giusto dire che una delle tendenze più salienti che ha caratterizzato il rapporto tra alcuni di questi elementi più progressisti, e talvolta più radicali, della sinistra e l’islamismo è la simpatia e il desiderio di collaborare.

A sinistra, molte voci, anche negli ambienti più progressisti, adottano un approccio nettamente diverso, evidenziando le molte questioni su cui i due movimenti differiscono nettamente e opponendosi a qualsiasi visione favorevole dell’islamismo . Ma il fascino per l’islamismo ha attanagliato gran parte della sinistra occidentale dagli anni ’50. Il potente anticolonialismo dell’islamismo, il suo rifiuto di ciò che percepisce come costrutti sociali ed economici imposti dall’Occidente, il suo antiamericanismo e il suo antisionismo, nonché la sua capacità di mobilitare le masse ha conquistato l’ammirazione di ampi settori della sinistra occidentale.

Questa simpatia, insieme alla percezione di nemici comuni, ha portato ad ammettere un’alleanza con gli islamisti. Questo punto di vista è stato condiviso, apertamente o meno, da molti membri della sinistra occidentale, che vanno da personalità eminenti a certi gruppi marginali e violenti di estrema sinistra . Molte di queste teorie hanno trovato poca o nessuna realizzazione. Tuttavia, negli ultimi vent’anni, diversi casi di alleanza (a volte indicati come rosso-verde) hanno avuto luogo in circoli di sinistra più tradizionali in vari paesi occidentali. Molti considerano l’alleanza emersa nel Regno Unito all’inizio degli anni 2000 attorno alla Stop the War Coalition (STWC) come un tipico esempio di questa dinamica 8 .

Giudizi

9.

Intervista a Kamal Helbawi, Londra, dicembre 2008, e Richard Phillips, art. Citazione

10.

Ibidem .

11.

Vedi Richard Phillips, s. cit.

In origine era una partnership tra varie organizzazioni guidate dal Partito Socialista dei Lavoratori e dal Partito Comunista Britannico. Con l’avvicinarsi della guerra in Iraq nel 2003, STWC ha fatto appello alla Muslim Association of Britain (MAB), fondata e guidata da importanti attivisti della Fratellanza Musulmana con sede nel Regno Unito come Kamal Helbawy, Azzam Tamimi e Anas al-Tikriti. Impressionati dall’affluenza alle urne a una manifestazione anti-israeliana che il MAB aveva organizzato nel centro di Londra nell’aprile 2002, i leader del STWC chiesero al MAB di unirsi alla coalizione. Va notato che la manifestazione anti-israeliana del MAB è stata ampiamente criticata per la presenza degli emblemi di Hamas e Hezbollah e per l’incendio delle bandiere israeliane e americane .

L’offerta ha acceso un vivace dibattito interno, con i leader del MAB che hanno valutato i vantaggi di estendere il loro messaggio a un livello molto più ampio e i potenziali costi che un’alleanza con marxisti, atei e omosessuali avrebbe potuto causare loro, soprattutto tra i segmenti più conservatori dell’Islam comunità . Alla fine, MAB ha accettato di entrare in una forma di partenariato tra pari, cooperando strettamente ma rimanendo costituito come un blocco autonomo con una propria agenda. L’associazione ha anche imposto come condizioni necessarie per la sua partecipazione la presenza di cibo halal, alloggi adeguati alla sua pratica religiosa, nonché incontri e manifestazioni in cui uomini e donne sarebbero stati separati 11. Nonostante le proteste di alcuni dei suoi membri, i vertici dello STWC avrebbero accettato tutte queste condizioni 12 .

La cooperazione tra MAB e STWC è stata un successo, poiché centinaia di migliaia di manifestanti hanno partecipato ai loro vari eventi. Ha anche portato alla formazione di un partito politico, Respect/The Unity Coalition, che ha comunque ottenuto scarso successo alle urne. Tra i suoi candidati c’erano leader di estrema sinistra come il deputato laburista George Galloway e il leader trotskista del Partito socialista operaio Lindsey German, membri del MAB come Anas al-Tikriti e altri attivisti musulmani come Salma Yaqoob e Yvonne Ridley, una giornalista britannica che si è convertita all’Islam dopo tenuto prigioniero dai talebani.

Giudizi

Forme di cooperazione piuttosto simili si sono verificate in altri paesi occidentali negli ultimi vent’anni. Tuttavia, nell’ultimo decennio, alcune delle frazioni più progressiste della sinistra occidentale hanno adottato temi, modelli e retorica nettamente diversi da quelli tradizionalmente utilizzati. La politica dell’identità, l’intersezionalità, le preoccupazioni per le ingiustizie e i pregiudizi sistemici sono diventati i temi predominanti tra gli attivisti di sinistra, soprattutto tra le giovani generazioni. Il termine “svegliato”, sebbene contestato da alcuni per essere diventato in qualche modo peggiorativo della tendenza, è spesso usato per descrivere questo approccio all’attivismo politico.

Il wokismo, nelle sue varie manifestazioni, costituisce indubbiamente un perfetto vettore politico per gli islamisti. La tendenza a incolpare il bianco e la presunta tendenza dominante dell’uomo bianco e la sua presunta responsabilità per la maggior parte delle disgrazie del mondo, ad esempio, si adattano perfettamente a un’ideologia come l’islamismo, nata nella prima metà del XX secolo in opposizione al colonialismo e che da allora ha accusato l’Occidente di molti dei problemi del mondo musulmano. Allo stesso modo, le forme radicali di politica dell’identità si adattano perfettamente alla pretesa di lunga data degli islamisti occidentali secondo cui le comunità musulmane occidentali dovrebbero avere il diritto a proprie strutture sociali, educative e legali distinte. Se, nei suoi scritti degli anni Novanta,13 ”, le politiche identitarie contrastanti di oggi forniscono argomenti agli islamisti per sostenere che i musulmani hanno bisogno di spazi sicuri 14 per essere protetti dal “razzismo strutturale” e preservare la loro identità.

Inoltre, il wokismo fornisce agli islamisti occidentali un’arma retorica potente e versatile: l’islamofobia. Certo, l’odio e la discriminazione nei confronti dei musulmani sono purtroppo problemi abbastanza diffusi, che si manifestano in tutto l’Occidente sia in modi subdoli che, a volte, in spettacolari azioni violente. Ma gli islamisti tendono ad amplificare e strumentalizzare il problema per servire i propri obiettivi diversi, ma comuni. Insieme alle comunità musulmane, gli islamisti occidentali cercano di utilizzare la carta dell’islamofobia per promuovere una forte identità islamica e ritagliarsi una leadership. Gli islamisti occidentali hanno capito da tempo che nessun altro fattore ha un impatto maggiore sulla formazione di un’identità collettiva dell’esistenza o della percezione di una forza esterna che minaccia la comunità. Hanno anche dimostrato grande abilità nell’affermarsi come principali sostenitori di cause che hanno indignato la maggior parte dei musulmani, anche quelli che non condividevano tendenze islamiste. Dall’affare Rushdie ai cartoni animati danesi15 , dal conflitto israelo-palestinese alle controversie sul velo in vari paesi europei, gli islamisti occidentali hanno utilizzato le loro vaste risorse e capacità di mobilitazione per guidare le proteste contro gli eventi che hanno descritto come parte di un modello di aggressione occidentale contro i musulmani e l’Islam.

Giudizi

17.

“Aggiungere la prima linea di difesa dell’Islam e dei musulmani di tutto il mondo” (MAB).

Promuovendo l’idea che i musulmani siano assediati, discriminati e vittimizzati, gli islamisti occidentali si sono presentati come le uniche voci disposte e in grado di difendere la comunità. Presentandoli in un modo che li servisse, hanno sfruttato le crisi politiche globali, le innegabili forme di discriminazione che hanno afflitto i musulmani occidentali e le tensioni culturali che sono sorte costantemente nella maggior parte dei paesi occidentali negli ultimi vent’anni. Una “comunità assediata”, per usare un’espressione spesso usata nei circoli dei Fratelli Musulmani dopo l’11 settembre, è chiamata a stringere i ranghi, rafforzare la propria identità comunitaria e fare affidamento su leader aggressivi e competenti che possano difendere 16. Avendo coltivato questa cultura del vittimismo, gli islamisti occidentali, in quanto abili imprenditori dell’identità, hanno costantemente sfruttato le lamentele dei musulmani occidentali e si sono descritti come l’unica forza in grado di “agire come la prima linea di difesa” dell’Islam e dei musulmani di tutto il mondo 17 »

Esternamente, l’islamofobia ha due scopi principali nell’agenda degli islamisti occidentali. Il primo è creare un’ampia gamma di alleanze con altre comunità che subiscono discriminazioni e con organizzazioni che la combattono. Gli islamisti occidentali hanno sempre più inquadrato l’islamofobia come parte delle ingiustizie strutturali che ritengono affliggono le società occidentali e su questa base hanno stretto alleanze con organizzazioni ampiamente disparate che combattono contro la discriminazione. Ciò include entità appartenenti a gruppi a cui il movimento islamista ha storicamente mostrato ostilità, come organizzazioni ebraiche o LGBTQ.

E gli islamisti occidentali usano anche l’islamofobia per stigmatizzare qualsiasi critica non solo all’Islam e ai musulmani, ma anche qualsiasi critica che li riguardi loro stessi. Qualsiasi esame dell’ideologia islamista e del comportamento dei suoi attori può essere facilmente etichettato come razzista o presentato come un tentativo da parte di gruppi sociali privilegiati di mettere a tacere le persone di colore emarginate. Questa accusa è rivolta anche a coloro che, di origine musulmana, criticano l’islamismo, e non è raro che vengano accusati anche loro di essere islamofobi.

IIParte

Le reti islamiste investono nel wokismo

Giudizi

Mentre il wokismo si è diffuso nelle società occidentali nell’ultimo decennio del nostro secolo, anche gli islamisti occidentali lo hanno abbracciato. Hanno sostituito sempre più spesso in questo nuovo quadro molti dei loro problemi storici, come la Palestina o la discriminazione anti-musulmana. Questo nuovo quadro progressista a volte accompagna, ma più spesso sostituisce, il quadro islamista, almeno in apparenza. Hanno anche abbracciato nuovi temi tradizionalmente estranei o addirittura contrari al discorso islamista, come l’agenda anticapitalista per combattere il cambiamento climatico o persino l’uguaglianza di genere.

Questo nuovo approccio solleva la questione della sua sincerità. Un osservatore scettico potrebbe obiettare che questa è pura apparenza, che gli islamisti stanno usando il linguaggio della sinistra progressista semplicemente per essere percepiti come moderati, per liberarsi della cattiva immagine che offusca i circoli islamisti da cui provengono e per essere accettati nel mainstream cerchi. Il timore dei critici è che gli islamisti non abbiano abbandonato le loro opinioni e abbiano semplicemente astutamente adottato il wokismo come strumento politico per promuovere meglio i loro obiettivi che, in realtà, hanno poco a che fare con le cause progressiste.

Come abbiamo visto, questi nuovi attivisti sono nati in Occidente. Hanno fatto il loro debutto nei circoli islamisti occidentali. Studiarono principalmente nelle università di scienze umane e sociali, e non nelle università tecniche, a differenza dei pionieri del movimento. Spesso hanno preso parte alle attività di associazioni non islamiste. Tutto questo, nel suo insieme, significa che i nuovi islamisti erano profondamente esposti al wokismo. Potrebbero aver effettivamente adottato almeno alcuni elementi della sua visione del mondo e della sua struttura interpretativa. Fondamentalmente, non è impossibile che i giovani islamisti occidentali abbiano veramente integrato vari aspetti del wokismo,

Conversione sincera o discorso di facciata, è impossibile determinare quale delle due posizioni sia quella giusta. Ovviamente ogni caso va considerato singolarmente. Diversi esempi mostrano che una posizione di mezzo è probabilmente più appropriata, quella che vede gli islamisti occidentali sia abbracciare cause e strutture progressiste per convinzione genuina, ma anche usarli in modo più cinismo per portare avanti la propria causa.

Ciò che sembra chiaro in questa tendenza relativamente nuova e fiorente è che mentre i singoli attivisti possono abbracciare il wokismo personalmente e in modo indipendente, anche organizzazioni e reti con legami chiari e di lunga data con l’Islam svolgono un ruolo importante nel facilitare questo processo. In sostanza, in quello che sembra essere uno sforzo abbastanza concertato, gruppi o strutture islamiste affermate hanno messo in contatto attivisti, con o senza origini islamiste, che prendono posizioni intrise di wokismo che possono promuovere gli obiettivi del movimento islamista. . Hanno offerto loro una piattaforma e li hanno supportati finanziariamente. In sostanza, mentre l’adozione del wokismo può essere stata spontanea, ci sono ampie prove che le strutture islamiste cercano di incoraggiarlo.

Gli esempi di questa dinamica abbondano. Uno dei più eloquenti è quello di Al Jazeera+ (meglio noto come AJ+), che afferma di lanciare “uno sguardo di giustizia sociale in un mondo in lotta per il cambiamento”: “AJ+ è una piattaforma di narrativa e notizie digitali del marchio unica e globale dedicata a diritti umani e uguaglianza, detenendo il potere di rendere conto e amplificando le voci delle comunità emarginate che cercano di far conoscere e ascoltare le loro storie. […]

Lanciato nel 2014, AJ+ è l’idea innovativa e pionieristica di menti giovani, creative e instancabili dell’Unità di Incubazione e Innovazione di Al Jazeera, che ha visto prima di chiunque altro l’opportunità di raggiungere la generazione Y con un prodotto informativo video diffuso attraverso piattaforme di social media. […] AJ+ fa parte della rete di media Al Jazeera, un’entità editorialmente indipendente finanziata dal governo del Qatar nell’ambito di un investimento per promuovere il “bene pubblico” – in modo simile ai contribuenti britannici che finanziano la BBC 18 . »

Giudizi

20.

Samantha Grasso, ” La vera storia di Alamo “, ajplus.net, 25 agosto 2021.

21.

William Shoki, ” Il capitalismo è una malattia “, ajplus.net, 20 maggio 2021.

26.

Samantha Grasso, “ Su COVID, India e privilegio ”, ajplus.net, 12 maggio 2021.

Al Jazeera Arabic, l’entità madre del gruppo, è noto per essere composto da molti membri e simpatizzanti dei Fratelli Musulmani e per trasmettere regolarmente punti di vista islamisti, che hanno portato al bando del canale in diversi paesi arabi e a subire dure critiche in Occidente. AJ+, che ha una forte presenza sui social media in quattro lingue (inglese, spagnolo, arabo e francese), si rivolge a un pubblico molto diverso da quello del canale principale e adotta un approccio radicalmente opposto. AJ+, infatti, presenta regolarmente storie incentrate su questioni centrali del movimento progressista e inquadrate in modo tipicamente sveglio.

La maggior parte degli argomenti di AJ+ hanno poco o nulla a che fare con questioni legate all’Islam, ma accusano costantemente le società occidentali di un modello pervasivo di ingiustizia e discriminazione nei confronti di vari gruppi di vittime, che vanno dalle minoranze etniche e religiose alla comunità LBGTQ. Questi temi, che costituiscono la spina dorsale della linea editoriale di AJ+, sono integrati da altri articoli che trattano temi più vicini agli interessi tradizionali degli islamisti, come i vari conflitti in Medio Oriente oi sentimenti anti-musulmani in Occidente. Inserirli in una narrazione più ampia e utilizzare un linguaggio simile per affrontarli è chiaramente mirato a rendere i punti di vista islamisti appetibili al pubblico di AJ+,

Ad esempio, AJ+ English demonizza regolarmente il governo degli Stati Uniti per vari illeciti passati e attuali con articoli o rapporti filmati come “The Government Plot To Erase Native Languages ​​​​19 “, “The Real Story of the Alamo 20 “, “Il capitalismo è un Malattia 21 ” o “Il viaggio di Raoul Peck nel cuore della bianchezza 22“. Possiamo anche citare “Fleeing to the Heart of the Empire”, un articolo che mette a confronto le esperienze dei profughi vietnamiti e afgani in America (“il cuore dell’impero”): “Ancora una volta, leggiamo nell’articolo, coloro che sono stati colpiti Le avventure imperialiste americane si stanno rivoltando, cercando di sfuggire alla conflagrazione mentre le truppe si ritirano. E ancora una volta si scontrano con l’indifferenza generale 23 . Tra gli altri articoli possiamo citare anche “Resistance and the War on Terror in East Africa 24 ”, “I Palestinesi stanno colpendo per combattere l’apartheid 25 ” o “On COVID, India and Privlege 26 ”.

Giudizi

28.

Ibidem .

29.

Francese AJ+, messaggio Twitter , 19 gennaio 2018.

Una dinamica simile è visibile per la versione francese di AJ+ 27 . Il francese AJ+ ha lanciato o promosso attivamente una serie di campagne, molte intrise di cultura pop vicino ai millennial e ai loro fratelli minori, per esporre incidenti considerati razzisti nella più pura espressione del pensiero sveglio. Questi includono la promozione dell’hashtag #BlackHogwarts per evidenziare che le persone di colore sono gravemente sottorappresentate nella serie di Harry Potter 28 , denunciando il twerking di Miley Cyrus e l’acconciatura di Kylie Jenner come appropriazioni culturali 29o per criticare la Federcalcio francese per aver proposto un giocatore bianco, Antoine Griezmann, come principale testimone della sua campagna contro il razzismo.

Accompagnando questi messaggi, che non hanno alcuno scopo islamista se non quello di ritrarre i paesi occidentali come irrimediabilmente razzisti e potenzialmente indebolire l’attaccamento al loro paese che i giovani possono provare, il canale francese AJ + trasmette messaggi più coerenti con le tradizionali visioni islamiste. Il canale, ad esempio, ha promosso attivamente la campagna a sostegno di Tariq Ramadan, legato ai Fratelli musulmani, dopo essere stato accusato dalle autorità francesi di violenze sessuali contro diverse donne 30. Negli ultimi due anni, mentre il governo di Emmanuel Macron ha iniziato a prendere posizioni più dure sull’islamismo, l’AJ+ francese ha intensificato la sua retorica anti-francese. Quindi, ad esempio, un articolo confronta la Francia con l’Afghanistan, l’Arabia Saudita e l’Iran, sostenendo che le leggi anti-hijab del paese europeo sono identiche a quelle dei paesi che dettano alle donne cosa dovrebbero indossare.

Mentre AJ+ è una brillante piattaforma multimediale rivolta alla generazione TikTok con messaggi brevi e semplici ma prodotti professionalmente, altre entità con un passato islamista indiscusso cercano di diffondere una versione più accademica del wokismo islamista. Un perfetto esempio di questa dinamica è il Center for Islam and Global Affairs (CIGA), un “istituto di ricerca e politica pubblica indipendente, senza scopo di lucro con sede a Istanbul, in Turchia, e affiliato con l’Università Zaim di Istanbul 31“. Da un inizio modesto, quando è stata fondata nel 2010, l’Università di Zaim è stata strettamente affiliata al Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP) al potere in Turchia. Ha beneficiato di ingenti finanziamenti governativi e ha quindi registrato una crescita notevole, raggiungendo in pochi anni il numero di 10.000 studenti iscritti 32 .

Giudizi

33.

Vedi CIGA , “Coordinatore”.

39.

Vedi CIGA, ” Islamofobia “.

La CIGA è stata creata a Zaim dall’eminente studioso e attivista palestinese Sami al-Arian 33 , una figura ben nota negli ambienti islamisti e che è stato al centro di una vicenda di terrorismo molto pubblicizzata negli Stati Uniti 34 . È stato arrestato nel febbraio 2003 in Florida con un atto d’accusa con diciassette capi di imputazione. Alla fine si è dichiarato colpevole di uno dei conteggi. È stato condannato a cinquantasette mesi di carcere per aver cospirato per violare una legge federale che vieta di fare o ricevere contributi di fondi, beni o servizi aoa beneficio della Jihad islamica palestinese (PIJ), classificata come SDT (Specially Designated Terrorist) 35. Secondo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, “nella sua dichiarazione di colpevolezza, al-Arian36 ha ammesso che durante il periodo dalla fine degli anni ’80 all’inizio e alla metà degli anni ’90 è stato associato alla Jihad islamica palestinese, con molti dei suoi co-cospiratori. Ha anche ammesso di aver fornito vari servizi al PIJ nel 1995 e successivamente, sapendo che il PIJ era stato classificato come SDT e che stava compiendo atti di violenza orribili e omicidi .

Dopo il suo rilascio, al-Arian ha ottenuto asilo politico in Turchia, dove ha aperto la CIGA 38 . Sotto la guida di al-Arian, la CIGA si è affermata come un importante centro di studi sull’islamofobia. Dal 2018, la CIGA organizza ogni anno un’importante conferenza sull’islamofobia, riunendo decine di accademici e attivisti che sono tra i più impegnati nella ricerca e nella denuncia dell’islamofobia 39 . L’analisi degli ospiti, degli sponsor e dei temi delle conferenze della CIGA mostra chiaramente una commistione tra islamismo tradizionale e ultraprogressismo, ovvero la perfetta combinazione del wokismo islamista.

Giudizi

41.

Vedi CIGA, “ Prof. Dott. Farid Hafez, PhD ”.

42.

“ Un progetto di ricerca pluriennale sull’islamofobia ” (“The Bridge Initiative”).

Il convegno CIGA 2021 che, a causa della pandemia di Covid-19, si è svolto online, ha messo in luce con chiarezza queste caratteristiche 40. L’evento è stato co-sponsorizzato, tra gli altri, dall’Università Ahmed-bin-Khalifa del Qatar e da Cage, un’organizzazione britannica molto controversa creata all’inizio degli anni 2000 per difendere il rilascio dei detenuti di Guantanamo Bay e che da allora ha abbracciato diverse cause islamiste. . Tra i relatori figuravano persone con evidenti legami con l’islamismo, come Yasin Aktai, consigliere senior del presidente dell’AKP in Turchia; Chafika Attalai, membro di spicco del Collettivo contro l’islamofobia in Francia (CCIF), organizzazione sciolta dal governo francese in seguito all’assassinio dell’insegnante di francese Samuel Paty; e Moazzam Begg, di Cage, lui stesso ex detenuto di Guantanamo. Molti altri oratori non avevano un background islamista, erano per lo più accademici,

La persona che in qualche modo incarna il wokismo islamista universitario transnazionale della CIGA è un giovane studente universitario austriaco, Farid Hafez, borsista della CIGA e presente alle tre edizioni della conferenza della CIGA sull’islamofobia 41 . È anche membro della Bridge Initiative, un progetto di ricerca pluriennale sull’islamofobia 42ospitato dall’Alwaleed Bin Talal Center for Muslim-Christian Understanding (ACMCU) presso la Georgetown University. Secondo il sito web dell’università: “Il Center for Muslim-Christian Understanding […] è stato istituito nel 1993 con la missione di rafforzare i legami di cooperazione tra musulmani e cristiani e di migliorare la comprensione del mondo islamico attraverso l’Occidente. Nel dicembre 2005 Georgetown ha ricevuto una donazione di 20 milioni di dollari da Sua Altezza Reale il Principe Alwaleed Bin Talal dell’Arabia Saudita per sostenere e sviluppare il centro 43 . »

Giudizi

44.

Vedi “ Jonathan Brown ”.

Il centro è diretto da due eminenti studiosi di studi islamici con note simpatie islamiste, John Esposito e Jonathan C. Brown 44 . È interessante notare che questi due accademici hanno stretti legami con Sami al-Arian, il fondatore della CIGA. Esposito ha pubblicamente descritto al-Arian come un “buon amico”. Durante il processo di al-Arian negli Stati Uniti con l’accusa di terrorismo, John Esposito ha fornito ai giudici una lettera in cui lo elogiava, descrivendolo come “un accademico e intellettuale militante straordinariamente brillante ed eloquente, un uomo di coscienza con un forte impegno per la pace e la società giustizia 45“. Quanto a Brown, è sposato con Leila al-Arian, figlia di Sami al-Arian e, per inciso, produttrice di Al-Jazeera. La posizione di Hafez in entrambi i centri non è quindi sorprendente.

Hafez è una stella nascente negli studi sull’islamofobia. Insegna in istituzioni su entrambe le sponde dell’Atlantico e collabora con molti altri ricercatori del circolo. Il suo approccio all’argomento adotta schemi progressivi per discutere la questione dell’islamofobia. Pertanto, l’ultima pubblicazione che ha curato è intitolata in modo rivelatore Das ‘andere’ Österreich. Leben in Österreich abseits männlich-weiß-heteronormativ-deutsch-katholischer Dominanz 46 (“L’“altra” Austria. La vita in Austria oltre la dominazione cattolica tedesca eteronormativa maschile bianca”). Ma Hafez è anche una figura molto controversa a causa dei suoi legami con gli islamisti. Nel novembre 2020, ad esempio, Hafez è stato arrestato nell’ambito dell’operazione Luxor 47, la più grande operazione antiterrorismo mai realizzata in Austria. Secondo le autorità austriache, gli indagati facevano parte di una rete austriaca a sostegno dei Fratelli musulmani e di Hamas. Hafez ha costantemente affermato la sua innocenza e ha affermato che il caso era infondato e politicamente motivato. Alcune delle sue difese hanno suscitato polemiche, come quando in uno dei suoi articoli ha paragonato le azioni del governo austriaco nell’operazione Luxor alla persecuzione degli ebrei da parte del regime nazista e al trattamento brutale degli uiguri da parte del governo cinese 48 . L’articolo ha suscitato forti critiche da parte delle organizzazioni ebraiche, sia in Austria che negli Stati Uniti 49. Hafez è comunque diventato una figura famosa nei circoli islamisti e progressisti, scatenando petizioni online e raccolte fondi a suo sostegno.

Giudizi

50.

Vedi “ Ibrahim Kalin ”.

A livello accademico, Hafez ha guadagnato l’attenzione internazionale per il suo ruolo di co-editore dell’annuale European Islamophobia Report (EIR). Lanciato nel 2015, l’EIR registra presunti incidenti e sviluppi della discriminazione anti-musulmana in vari paesi europei. È significativo che la copertina dell’ultima edizione di questo rapporto (2021), un’opera di oltre 900 pagine che copre 31 paesi, riporti in copertina il presidente Emmanuel Macron, il che indica chiaramente che gli obiettivi dell’EIR non sono solo gli individui e attori che si impegnano in un palese odio anti-musulmano, ma anche personaggi pubblici che mettono in discussione l’influenza dell’islamismo.

I redattori di EIR hanno stretti legami con la Turchia, un paese il cui regime, sotto il governo del Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP), negli ultimi anni ha ripetutamente accusato l’Europa di diffusa islamofobia. Il co-editore del rapporto è Enes Bayrakli, che è stato direttore degli studi europei e coordinatore dell’ufficio di Bruxelles di Siyaset, Ekonomi ve Toplum Araştırmaları Vakfı (SETA, “Fondazione per la politica economica e la ricerca sociale”). Ufficialmente indipendente, la SETA è considerata da molti osservatori il braccio propagandistico dell’AKP. Il suo fondatore è İbrahim Kalın, portavoce del presidente Erdoğan e recentemente coautore di un libro con John Esposito, direttore della Bridge Initiative presso la Georgetown University 50. Kalin è anche membro dell’ACMCU di Georgetown, l’istituzione madre della Bridge Initiative.

Da diversi anni l’EIR è pubblicato da SETA 51 e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Dialogo Unione Europea-Turchia Società Civile 52 . Ciò ha creato polemiche e diversi governi europei, nonché deputati europei, si sono pubblicamente opposti all’uso di fondi europei per finanziare un tale rapporto sull’islamofobia pubblicato da un think tank collegato all’AKP. L’edizione 2020 dell’EIR non è più stata pubblicata da SETA ma dal Leopold-Weiss Institute di Vienna. L’istituto non ha un sito web e non è noto che organizzi alcuna attività, ma una ricerca nelle banche dati austriache mostra che il suo direttore è Farid Hafez.

Il ruolo della Turchia nelle precedenti edizioni dell’EIR era evidente, ed è particolarmente interessante notare come politici turchi di alto rango abbiano partecipato agli eventi di lancio dell’EIR e siano stati anche attori chiave. I risultati dell’EIR sono stati spesso utilizzati anche dai politici turchi per sostenere le loro posizioni. Ad esempio, in occasione del lancio dell’edizione 2018 dell’EIR, Faruk Kaymakci, viceministro degli affari esteri e direttore degli affari europei della Turchia, ha affermato che l’ascesa dei movimenti di estrema destra e la crescente islamofobia sono state le principali sfide per l’Unione europea, sostenendo che l’adesione della Turchia all’Ue potrebbe essere l'”antidoto” a questi problemi: “Con l’adesione della Turchia, l’Ue può cambiare la sua immagine”, ha dichiarato. Le istituzioni dell’UE possono raggiungere il mondo musulmano; altrimenti l’UE sarà percepita come un club cristiano imperialista53 . »

IIIParte

Possibili reazioni e sviluppi

Giudizi

Come abbiamo detto sopra, sia che l’adozione da parte degli islamisti occidentali delle domande sveglie e degli schemi di pensiero sia sincera o simulata, ha portato molti dei suoi attivisti ad essere accettati in circoli ultra-progressisti, cosa che i pionieri del movimento islamista in Occidente avevano non ho potuto fare. Dalle strutture antirazziste ai media mainstream, dalle agenzie governative che finanziano la lotta contro la discriminazione e la diversità ai circoli e alle chiese intellettuali progressisti, gli islamisti occidentali hanno stretto alleanze preziose che danno loro maggiore visibilità e un migliore accesso all’opinione pubblica. Inoltre, la loro stessa vicinanza a questi ambienti li protegge in parte dalle accuse di islamismo mosse dai critici.

Allo stesso tempo, negli ultimi anni, il fenomeno dell’islamismo sveglio ha ricevuto crescenti attenzioni e critiche. Ciò è particolarmente vero in Francia e, più in generale, nel mondo francofono, dove le preoccupazioni per l’islamismo e il suo impatto sulla società sono state probabilmente più forti che in qualsiasi altra parte dell’Occidente. Inoltre, in Francia, sono state diffuse le preoccupazioni per la diffusione del wokismo in generale, che è ampiamente visto come un’importazione culturale americana divisiva e il presidente Macron ha pubblicamente dichiarato di essere “contro la cultura sveglia 54 “.

In questo contesto, non sorprende che le discussioni sul termine controverso islamo-gauchismo si stiano svolgendo ai massimi livelli del governo e della cultura francesi. Ricordiamo il ministro francese dell’Istruzione superiore Frédérique Vidal che ha dichiarato che “l’islamo-sinistra sta mangiando la nostra società nel suo insieme 55 “.

Un articolo su Le Figaro su questo argomento descrive come il Forum della European Muslim Youth And Student Organization (Femyso, “Forum européen des organization muslims de jeunes et d’études”), un’organizzazione studentesca e giovanile con sede a Bruxelles fondata dai principali leader della Fratellanza Musulmana in Occidente e guidata storicamente dai discendenti di eminenti leader della Fratellanza e leader di gruppi studenteschi legati ai Fratelli Musulmani in tutta Europa, ha ricevuto importanti finanziamenti dall’Unione Europea per realizzare campagne contro l’islamofobia e pro-hijab 56. Femyso ha formulato molti dei suoi slogan nello stile tipico dell’islamismo svegliato. Ad esempio, descrive uno dei suoi progetti, “Project Meet”, come un “programma globale finanziato dall’Unione Europea volto a combattere l’islamofobia di genere”, che descrive come “discriminazione intersezionale subita da donne e ragazze musulmane, basata principalmente su etnia, religione e genere .

Giudizi

Ma aspre critiche all’islamismo sveglio sono arrivate anche da figure non governative, molte delle quali sono di origine musulmana. Naëm Bestandji, autore franco-tunisino, ha sostenuto che l’islamismo è un’ideologia di estrema destra per eccellenza, ma che il movimento ha capito che collaborare con la sinistra progressista è una tattica più promettente: “Infiltrarsi nei circoli antirazzisti è quindi essenziale, ha spiega. Per questo, devi trasformare una religione in una “razza”. Qualsiasi critica alla loro ideologia, presentata come giusto Islam, sarebbe quindi un attacco agli individui. È la creazione di una bestemmia propria dell’Islam attraverso la deviazione della lotta contro il razzismo. Questa è l’arte del termine “islamofobia”. La lotta religiosa e la lotta al razzismo si intrecciano poi. Il secondo serve da pretesto per l’avanzata del primo. È un colpo da maestro58 . »

Un altro modo di interpretare questa sovrapposizione razza-religione e quindi razzismo-islamofobia è interpretarla non come uno stratagemma calcolato ma come un fenomeno reale che sarebbe l’occidentalizzazione dell’islamismo. Probabilmente, stiamo assistendo a un processo generazionale che porta i nuovi attori islamisti con sede in Occidente a liberarsi di alcuni aspetti dell’islamismo tradizionale e ad abbracciare sinceramente elementi di altre ideologie. Ciò potrebbe potenzialmente portare a una diluizione e atomizzazione dell’islamismo, poiché vari militanti potrebbero abbracciare correnti ideologiche diverse e intraprendere percorsi altrettanto diversi.

Naturalmente si tratta di teorie e scenari puramente ipotetici, difficili da verificare, ammesso che la tendenza continui e sia accolta dalla corrente principale dei movimenti islamisti occidentali. Ma sia tatticamente o effettivamente abbracciato, il wokismo islamista è diventato una preoccupazione per molti. L’apprensione per le implicazioni di questa dinamica è stata formulata in modo appropriato dall’attivista belga Dyab Abou Jahjah. Il background di Abu Jahjah rende il suo punto di vista particolarmente interessante. Nato in Libano nel 1971, ha combattuto con le milizie sciite prima di stabilirsi in Belgio nel 1991. È lì che ha fondato la Lega Araba Europea, un gruppo di attivisti che divenne particolarmente controverso negli anni immediatamente successivi agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti, con Abu Jahjah che espresse sostegno implicito all’attacco e varie opinioni anti-occidentali, facendogli guadagnare il soprannome di “nemico pubblico numero 1” del Belgio. Da allora ha lasciato l’attivismo e ha lavorato come insegnante, ma è rimasto un attento osservatore delle scene islamiste e musulmane in Belgio.59 .

Come scrive Abu Jahjah sul suo blog: “È meglio che gran parte degli islamisti oggi abbraccino la politica ultraprogressista che il fascismo jihadista. Tuttavia, l’attacco alla modernità e alla maggior parte dei suoi valori, compreso il secolarismo, è condotto in modo più raffinato ed efficace e all’interno di un’alleanza ampia con un serio potenziale di mobilitazione. Questa strategia non mira a creare uno Stato islamico, ma può portare a una frammentazione della società lungo linee identitarie in modo che ognuno possa “essere se stesso”. Questo nuovo islamismo risvegliato, insieme al resto del movimento progressista estremo (spesso chiamato “svegliato”), sogna un arcipelago di “spazi sicuri” che interagiscono in giustizia ed equità.

Insieme ad altre tendenze risvegliate, i neo-islamisti risvegliati decostruiscono l’“universalismo” a favore dell’“intersezionalità” delle eccezioni. Così, un giorno, tutte le eccezioni potrebbero finire per diventare la regola. Quando l’eccezionalismo, non l’universalismo, diventa la pietra angolare della cittadinanza, chi osa allora sfidare le richieste di tribunali separati e persino leggi separate? 60 ”

È difficile valutare la previsione di Abu Jahjah sull’evoluzione dell’islamismo risvegliato. Ciò che è chiaro, come questo articolo ha tentato di descrivere sommariamente, è che c’è una tendenza crescente all’interno dei circoli islamisti occidentali ad adottare temi e linguaggi ultra-progressisti/svegliati ea stringere alleanze con entità provenienti da questo ambiente. Le domande relative a questo sviluppo senza precedenti sono numerose, sia che si tratti di sapere se ci troviamo di fronte a una metamorfosi sincera o finta, autentica o tattica dell’islamismo; se questo islamismo risvegliato sia in grado di causare divisioni nei ranghi islamisti, poiché alcune delle sezioni più conservatrici potrebbero sentirsi a disagio nell’abbracciare alcune cause ultra-progressiste; o se non sono certi circoli progressisti che abbracceranno l’islamismo risvegliato. Queste dinamiche possono manifestarsi in modi diversi in circostanze e paesi diversi. Ma è chiaro che il movimento dell’islamismo-woke merita di essere seguito da vicino.

https://www.fondapol.org/etude/la-montee-en-puissance-de-lislamisme-woke-dans-le-monde-occidental/

Maria Zakharova: in Italia? Il totalitarismo liberale è evidente

L’articolo è parte delle dichiarazioni russe che hanno scatenato le ire del nostro impavido Ministro degli Esteri, particolarmente risentito dalle accuse di scarsa moralità, ma del tutto indifferente e distratto rispetto a quelle di servilismo, almeno stando ai resoconti giornalistici. Non solo le ire funeste sue, ma anche le reazioni piccate dei ventriloqui che infestano irrimediabilmente il sistema mediatico italiano. Da rileggere, a proposito, il brillante e acuto articolo di Teodoro Klitsche de la Grange apparso sul nostro sito. https://italiaeilmondo.com/2022/06/10/servilita-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/ Buona lettura, Giuseppe Germinario
Maria Zakharova_Ricordate la recente vicenda della denuncia da parte dell’ambasciatore russo in Italia, Sergei Razov, alla procura di Roma contro il quotidiano italiano La Stampa e il suo autore Domenico Quirico? La denuncia per aver pubblicato l’articolo del 2 marzo “Il presidente. Se uccidere un tiranno fosse l’unica via d’uscita”, in cui si discuteva con tutta serietà delle possibilità, delle opportunità e degli ipotetici autori dell’assassinio del Presidente della Federazione Russa?
L’art. 414, comma 1 e comma 3 del codice penale italiano prevede “l’istigazione a delinquere”.
L’Ambasciatore russo ha richiamato questo articolo della normativa italiana. Ma i “miracoli della democrazia” non finiscono mai di stupire.
L’altro giorno sullo stesso giornale c’era la notizia che la domanda dell’Ambasciatore era stata respinta dal giudice delle indagini preliminari di Torino. Contrariamente alla prassi, non abbiamo ancora ricevuto una risposta ufficiale alla causa. A giudicare dall’articolo del giornale, la corte fa riferimento al fatto che, secondo quanto asserito, “non esiste un principio costituzionale sull’esistenza di un atto illecito”. La descrizione di un omicidio non “rappresenta una minaccia per la sicurezza dello Stato” (di chi? Nostro o dell’Italia?) e non sono “un invito a commettere un reato”, poiché “non sono stati individuati segni materiali di reato”.
Che classe, eh?
Sulla base di queste conclusioni, il caporedattore di Stampa ha dichiarato con orgoglio che il giornale ha le sue convinzioni, per le quali si batte: “le convinzioni della democrazia liberale”.
Su questo non c’è il minimo dubbio. Il totalitarismo liberale è evidente.
Non è la prima volta che scopriamo che la democrazia liberale nell’accezione occidentale moderna non escluda, ma, al contrario, addirittura incoraggi, sulle pagine di un quotidiano nazionale a grande tiratura la discussione sulla possibilità e l’opportunità dell’eliminazione fisica di un capo di uno Stato estero.
La base del pensiero liberale è la cultura della cancellazione. Se è possibile “cancellare” intere nazioni intese come fenomeno storico, allora in questa logica ben si adatta anche l’“abolizione fisica” degli statisti.
Abbastanza democratico per gli standard occidentali: il fascismo prima bruciò libri nelle piazze, bandì il dissenso e poi iniziò a eliminare le persone nelle camere a gas. La filosofia è la stessa. Questa scuola di pensiero giustifica l’abolizione della lingua madre, l’abolizione di coloro che sono contrari all’abolizione della lingua madre, l’abolizione della difesa dei propri valori se non si adattano all’attuale congiuntura dei demoni che si nascondo nel neoliberismo a stelle e strisce.
A proposito, non abbiamo trovato un punto interrogativo nel titolo dell’articolo, contrariamente a quanto affermato dal giornale, e questo non ha richiesto l’aiuto di un traduttore qualificato, cosa che il giornale ci ha consigliato di fare. Ora che c’è una soluzione legale (contro le aspettative, sorprendentemente veloce), la conclusione è ovvia: nell’Italia moderna sono state rimosse non solo le regole morali ma anche legali alla diffusione di tali materiali provocatori.
A proposito, il codice penale italiano prevede una severa punizione (fino a 1,5 anni di reclusione) per aver offese all’onore e alla dignità del Presidente della Repubblica italiana.
A mio modesto avviso, non puoi assolutamente offendere nessuno. Che sia il presidente dell’Italia, un cittadino italiano o un residente e cittadino di un altro Paese. Cosa ne pensa il liberalismo?
Ve lo dico io. Libertà è la possibilità di ideare, creare, realizzare atti meritevoli e utili. L’attuale liberalismo procede dall’ideologia opposta, glorificando la libertà come impunità per le abomini commessi.
(dal canale Telegram di Maria Zacharova)

 

Economia e guerra, di George Friedman

L’economia americana, la più grande e dinamica del mondo, è una questione geopolitica. E in questo momento, è in un prevedibile periodo di disfunzione. È stato paragonato – giustamente, secondo me – al tumulto degli anni Settanta. La disoccupazione ha raggiunto l’8,2% nel 1975, i tassi di inflazione hanno raggiunto il 14,4% nel 1980 e i tassi di interesse erano dell’11,2% nel 1979. Ho comprato la mia prima casa nel 1978 con un interesse del 19%. Fu un periodo difficile, intimamente legato alla guerra del Vietnam.

Lyndon B. Johnson ereditò quella guerra e la intensificò. Gli Stati Uniti stavano affrontando un’elezione nel 1964 e un’altra nel 1968. A quel punto, le cose in Vietnam non stavano andando bene. Probabilmente più importante per Johnson era quella che chiamava la Great Society, un tentativo massiccio e molto costoso di dichiarare guerra alla povertà. Dovette scegliere tra “pistole e burro”. Un massiccio programma sociale e una guerra su vasta scala erano incompatibili, ma Johnson era ideologicamente impegnato nel programma sociale e non poteva abbandonare la guerra. Ha deciso di fare entrambe le cose. Fu a quel punto che iniziò la crisi economica che sarebbe scoppiata negli anni ’70.

Pistole e burro significavano o massicci prestiti o un massiccio allentamento da parte della Federal Reserve. Tutti volevano unirsi a Johnson per mangiare la sua torta e anche per mangiarla. Il risultato è stato sia la stampa di denaro che l’indebitamento, creando un’inflazione massiccia e un indebolimento del dollaro.

Richard Nixon fu eletto in seguito, ereditando non solo la guerra del Vietnam, ma anche un’economia che sembrava essere fuori controllo. Nell’agosto del 1970 fece due cose quasi contemporaneamente: impose un blocco dei prezzi e dei salari per 90 giorni e abbandonò il gold standard, che era stato stabilito dall’accordo di Bretton Woods. Quell’accordo obbligava Washington a convertire i dollari in oro a 35 dollari l’oncia. L’improvviso blocco dei prezzi ha immobilizzato l’economia e l’abbandono del gold standard ha reso il dollaro più volatile. In generale, è diminuito di valore e ha portato all’inflazione.

Il tasso di disoccupazione è aumentato perché il licenziamento era l’unico modo per gestire le spese. I tassi di interesse e l’inflazione sono aumentati. Sembrava che tutto fosse fuori controllo, ma il vero colpo doveva ancora arrivare. Nell’ottobre 1973, con Nixon che si crogiolava nello scandalo Watergate, l’Egitto e la Siria colsero di sorpresa Israele con un attacco sbalorditivo e inaspettato. Gli Stati Uniti si sono trattenuti dal sostenere Israele, ma quando Israele ha iniziato a esaurire i proiettili di artiglieria e altre necessità, gli Stati Uniti hanno iniziato a trasportare rifornimenti in aereo. I produttori arabi di petrolio hanno risposto ponendo un embargo petrolifero agli Stati Uniti e agli altri sostenitori di Israele, in particolare in Europa. È stato un duro colpo per l’economia statunitense, dove i prezzi del petrolio non solo sono aumentati, ma il petrolio è diventato indisponibile. Le stazioni di servizio che avevano carburante avevano linee di macchine allineate per mezzo miglio. Il petrolio era un bene essenziale, e non era disponibile. L’inflazione è aumentata. La disoccupazione è aumentata vertiginosamente con la chiusura delle attività. I tassi di interesse sono aumentati poiché le banche hanno protetto le riserve. L’embargo petrolifero è continuato per mesi tra alcuni produttori. Non è eccessivo dire che l’economia americana e altre economie si stavano dirigendo verso il tracollo. Le manovre politiche che avevano avuto un impatto sull’economia statunitense negli anni precedenti sembravano ora modeste.

Ciò che iniziò con la guerra del Vietnam accelerò con la guerra arabo-israeliana. Il vero dolore non è arrivato fino all’inizio degli anni ’80, quando un nuovo paradigma politico si è confrontato con l’idea che l’inflazione e gli alti tassi di interesse non solo influivano sulla vita privata, ma limitavano drasticamente gli investimenti e, a loro volta, aprivano le porte alle esportazioni giapponesi. Un cambiamento del codice fiscale che ha aumentato gli investimenti e diminuito i consumi ha risolto i problemi creati prima dalla guerra e poi dalla politica. Ronald Reagan era presidente e attuava politiche che non aveva altra scelta che attuare. Ciò che è iniziato con pistole e burro è finito nella capitale che ha guidato il boom tecnologico.

È facile incolpare Johnson e Nixon, ma hanno eseguito le politiche richieste dal pubblico. Il pubblico voleva che i problemi fossero risolti senza alcun costo per loro. Poiché ciò era impossibile, il sistema politico ha generato l’illusione di una soluzione. Quell’illusione ha soddisfatto le richieste pubbliche a breve termine, le richieste che spesso finiscono in un dolore maggiore di quanto immaginassero.

In altre parole, la guerra ha generato una conseguenza non intenzionale. Un’altra guerra ha imposto un disagio straordinario ma ha portato a uno sconvolgimento del sistema politico. Come ho scritto altrove, è così che funziona la nostra cultura. Nella nostra era, la fine del ciclo è iniziata con il COVID-19, che ha avuto lo stesso effetto dirompente di una guerra e ha creato la stessa rabbia furiosa. Questa è stata seguita da un’altra guerra, l’Ucraina, che sta avendo un effetto enorme sul sistema economico globale. L’inflazione è in aumento e i tassi di interesse in aumento.

Se il mio modello seguirà il corso, il sistema politico non sarà in grado di risolvere i problemi prima della fine del decennio. Ovviamente daremo la colpa ai politici per quello che succede, poiché questa è una tradizione americana. Il processo irresistibile crea il dolore e i miracoli richiesti dal pubblico peggioreranno le cose. I politici saranno incolpati. Ma cancella il sistema e ci prepara per il futuro.

https://geopoliticalfutures.com/economies-and-war/?tpa=N2Q5ODdlMDY0MjYxMDc4ZWUyY2Y2MDE2NTU5OTg1NTJlNWFmOGM&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/economies-and-war/?tpa=N2Q5ODdlMDY0MjYxMDc4ZWUyY2Y2MDE2NTU5OTg1NTJlNWFmOGM&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

BUROCRAZIA E INFALLIBILITÁ, di Teodoro Klitsche de la Grange

BUROCRAZIA E INFALLIBILITÁ

Ha suscitato stupore l’affermazione del direttore dell’Agenzia delle Entrate che in Italia ci sono 19 milioni di evasori fiscali. Ma non è stato notato – o notato poco – che non era tanto l’esternazione del dr. Ruffini ad essere discutibile ma- assai di più – il “ragionamento” di cui era il risultato.

Chi scrive è convinto che i 19 milioni di evasori di Ruffini siano una stima per difetto: in effetti ho l’impressione che il numero degli evasori sia poco inferiore all’intera popolazione maggiorenne italiana, cioè 45 milioni (almeno). Ciò per due motivi: il primo è che è l’appetito del fisco a creare l’evasione. Più è predatorio quello, più è diffusa questa, secondo la curva di Laffer, così sconosciuta nelle stanze del potere italiano. La seconda è la mediocre efficienza della pubblica amministrazione: per cui c’è da presumere che ai diciannove milioni di evasori sagacemente “tassati” dal fisco, ve ne siano altrettanti – o giù di li – che se la godono nella clandestinità. Anche perché il sistema principale per “recuperare l’evasione” collaudato da trent’anni è assai semplice: far pagare di più chi già paga. La seconda imposta per gettito, cioè l’IVA, compie quest’anno 50 anni: per “recuperare l’evasione” l’aliquota nello stesso periodo è stata quasi raddoppiata: dal 12% al 22%. Ad ogni aumento il solito coro di giubilo “paghiamone tutti, paghiamone meno” ma in effetti nella realtà sono sempre i soliti a pagare.

Ma ciò che rende debole e profondamente illiberale l’argomento di Ruffini è l’equivalenza tra pretese fiscali e fondatezza (anche giuridica) delle stesse. In altre parole si presuppone che 19 milioni siamo debitori perché gli impiegati dell’Agenzia fiscale hanno emesso dei titoli esecutivi a loro carico. Che è proprio il contrario di quanto da oltre due secoli i teorici dello Stato di diritto sostengono: tra i tanti basti citare il Federalista (come faccio spesso) in cui si sostiene che i controlli sul governo (cioè in termini moderni e “continentali”  sull’amministrazione pubblica) non sarebbero necessari se a governare fossero angeli, ossia moralmente irreprensibili e intellettualmente infallibili. Ma siccome non è così, scrivevano gli autori del “Federalista”, i controlli sono necessari. E l’intera costruzione dello Stato di diritto (e anche, meno coerentemente di altri “tipi” di Stato) si basa proprio su tale realistico giudizio sull’antropologia umana, e quindi burocratica.

La diffusione e l’istituzionalizzazione di limiti e controlli al potere, in primo luogo la giustizia nell’amministrazione, non è che la conseguenza di quello.

Credere il contrario non è soltanto manifestamente smentito dai fatti: è qualcosa che neppure gli ordinamenti più autoritari – forse (del tutto) neanche quelli totalitari – ammettono. Se il Papa è infallibile lo è solo quando parla ex-cathedra e in materie limitate. Ma l’infallibilità del Sommo Pontefice non emana verso uffici, impiegati, vescovi e parroci, mentre (pare che) quella fiscale si comunica per via gerarchica, dal Direttore agli impiegati di concetto (se non anche più in giù). Per cui il ragionamento di Ruffini, sulla cui fondatezza non insistiamo, è sicuramente il contrario di quanto sostenuto dai teorici (e pratici) del Rechtstaat.

Ma qualche conseguenza positiva la può avere: se è vero che gli evasori fiscali sono 19 milioni (come calcolato dal direttore) o molti di più, la conseguenza è che se vanno tutti a votare, e lo fanno coerentemente, i tempi del fisco predatorio sono agli sgoccioli: con una maggioranza così schiacciante un condono tombale (al minimo) è a portata di mano. Una riforma verso un fisco meno predatorio, probabile.

Ricordate, gente, ricordate.

Teodoro Klitsche de la Grange

Noterella di Roberto Buffagni

Ieri l’altro mattina, facendomi la barba, sentito Carlo Bonini, giornalista di “La Repubblica” alla Rassegna Stampa di Radio Tre. Nel dialogo con un ascoltatore, a proposito delle ostilità in Ucraina, Bonini esprime il seguente concetto: ci ha riflettuto a lungo, e secondo lui questo è un conflitto tra democrazia e autocrazie. Bravo Bonini, riflessione profonda. Dunque, visto che è andata così bene l’esportazione della democrazia in Iraq, Afghanistan, Siria, Libia etc., perché fermarsi alle mezze misure? Perché non esportarla anche in Russia e in Cina? Fiat democrazia, pereat mundus, perché no, bisogna pur finirla in qualche modo questa fola della vita umana sulla Terra, che rovina l’ambiente e turba le felci. Oddio: finché lo dice Bonini si può fare spallucce, purtroppo lo dicono anche il Ministro della Difesa, il Segretario di Stato e il Presidente degli Stati Uniti, un caravanserraglio al quale siamo ammanettati senza speranza di liberazione; e qui fare spallucce è meno facile.
Ma questa prima, elementare, considerazione non basta. Prendiamola sul serio sta cosa del conflitto democrazia/autocrazia, prendiamo per buone queste definizioni grossolane, per far prima; e poi non vale la pena usare il bisturi con questa spazzatura culturale, motosega e via.
Io in un paese autocratico non ho mai vissuto. Certamente ci sono vari inconvenienti, per esempio essere bruscamente svegliati alle quattro del mattino dalla polizia segreta. Non credo che piaccia neanche a chi ci vive, nelle “autocrazie”. Però per esempio in Russia la “democrazia” l’hanno provata, e per i russi la democrazia realmente esistente o esistita consisteva in questo: che arrivano dall’Occidente dei tipi incravattati anche al cesso, capaci di trasformare tutto il creato in soldi e di nient’altro, che si alleano con il peggio che c’era in Russia, criminali e notabili corrotti, gli portano via il frutto di settant’anni di lavoro e sacrifici immani del popolo russo, fanno precipitare l’aspettativa di vita al livello del Burkina Faso, li prendono in giro perché arretrati homines sovietici, e gli fanno la morale col sorrisino furbo. Poi, è vero, gli danno il permesso di dire e scrivere quel che gli pare (tranne quel che dà noia ai criminali e notabili corrotti al governo, che se innervositi ti fanno fuori) e aprono un botto di pizzerie e negozi di hamburger. Niente male come rapporto costi/benefici, forse qualche motivo per preferire l’autocrazia i russi ce l’hanno, senz’altro si ingannano ma possiamo capirli, facendo un piccolo sforzo.
Anche perché, su una scala di vari ordini di grandezza minore, è la stessa cosa che è capitata anche da noi in Italia dopo la cura “Mani Pulite”, contemporanea all’esportazione della democrazia in Russia e motivata dalla medesima congiuntura geopolitica (fine dell’URSS, fine di Yalta, gli USA si ubriacano di vittoria e credono di esserci solo loro al mondo).
Da noi gli stessi tipi incravattati anche al cesso, capaci di trasformare l’intero creato in soldi e di nient’altro, dei quali è esemplare idealtipico l’attuale Presidente del Consiglio, hanno fatto fuori con astuti trucchetti la vecchia classe dirigente corrotta, si sono cuccati le imprese di Stato regalandole ad amichetti riconoscenti, si sgranocchiano da trent’anni il welfare Stare, svendono i patrimonio industriale lasciando sul lastrico intere stirpi, ci prendono in giro perché arretrati cattolici e familisti amorali, ci fanno la morale col sorrisino furbo, e ci lasciano dire e scrivere quel che ci pare purché non tocchiamo qualche temino fastidioso tipo la guerra ucraina (le mafie che ti seppelliscono in una colata di cemento se gli dai noia ce le avevamo anche prima e continuiamo ad averle, con questa gente prosperano come non mai).
Ah, scordavo: essi però conferiscono ampi diritti in merito all’utilizzo del contenuto delle proprie mutande a chicchessia. Però! Niente male come rapporto costi/benefici. Noi però l’opzione autocrazia non ce l’abbiamo e quindi ci dobbiamo tenere la democrazia. Adesso poi che la esporteremo in tutto il mondo grandi potenze nucleari comprese non c’è dubbio alcuno che la democrazia si emenderà dei suoi difettucci e diventerà la democrazia ideale, idealtipica, con l’imperativo categorico kantiano nella Costituzione legale & materiale. Va bene così dai.

Kissinger, l’Ucraina e l’Ordine del Mondo, di OLIVIER CHANTRIAUX

Proseguiamo con il dibattito seguito all’intervento di Henry Kissinger al WEF, del quale abbiamo già offerto la traduzione. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il 23 maggio, parlando in videoconferenza al World Economic Forum, Henry Kissinger ha fatto sentire una voce discordante [1] . Il messaggio principale di Kissinger non è che l’Ucraina dovrebbe accettare concessioni territoriali. Le sue osservazioni mirano a sottolineare l’urgenza della diplomazia in un clima di superiorità.

Contrariamente a molti media, così inclini a leggere le notizie internazionali in termini manichei, Kissinger ha ricordato la necessità, per risolvere i conflitti in atto, di considerare con occhio razionale la permanenza della storia e di sostituire la logica dell’escalation delle esigenze strutturali di diplomazia.

In piena coerenza con quanto espresso nell’articolo da lui pubblicato nel 2014 durante la prima crisi ucraina, in cui sottolineava che l’Ucraina, “ponte” tra est e ovest, non doveva necessariamente scegliere tra l’una o l’altra di queste strategie strategiche polarità, Kissinger ha auspicato l’apertura di negoziati che permettano ai protagonisti di affermare i propri interessi e che la Russia riconquisti, a lungo termine, un posto o un ruolo in Europa. Ha inoltre incoraggiato i due maggiori attori della vita internazionale, Stati Uniti e Cina, a tornare sulla strada di un dialogo strutturato, disegnato con la costante preoccupazione di garantire l’equilibrio di un mondo ormai plurale.

Sottolineando la necessità di un ritorno alla storia e l’urgenza della diplomazia in un mondo afflitto da molteplici tensioni, Kissinger ha dato ancora una volta prova della costanza del suo pensiero, ha espresso le esigenze e la portata della sua lettura delle relazioni internazionali, irriducibili alle mode come nonché ad ogni facile appropriazione e che possiamo qualificare, per riassumere la formula, come realismo storico. Mostrandosi animato, all’alba del suo 99° compleanno, da un’irresistibile libertà intellettuale, ha, nel dialogo così instaurato con Klaus Schwab e con Graham Allison, criticando l’opinione più attuale, ha ricordato l’interesse universale a favorire, nella condotta delle relazioni internazionali e per garantire la pace globale, frutto di una razionalità concreta, forte del lungo tempo della storia.

Realismo storico

Agli occhi di Kissinger, innanzitutto, sembra innegabile che il popolo ucraino stia attualmente dimostrando eroismo. Ma l’ardore dispiegato nei combattimenti, da qualunque parte provenga, non basta certo a risolvere la crisi. Indica quindi che per quanto riguarda la storia e la geografia, che fanno della Russia un garante degli equilibri europei e dell’Ucraina una marcia, si dovrà trovare un compromesso diplomatico che permetta di ristabilire la pace. Facendo riferimento all’articolo da lui pubblicato nel 2014, Kissinger ritiene che “l’obiettivo ultimo” da privilegiare in vista della stabilità, anche se il contesto attuale è diverso, dovrebbe essere quello di erigere l’Ucraina in “una specie di Stato neutrale.Deplora, infatti, che invece questo Paese sia diventato o sia tornato, se si ricorda la sua storia, in prima linea tra raggruppamenti di Paesi in Europa.

Questa soluzione negoziata non va quindi ricercata, secondo lui, in una forma di escalation incontrollata, che avrebbe l’effetto di rigettare la Russia in seno alla Cina. Un simile sviluppo non mancherebbe ovviamente di apparire controintuitivo, in quanto si impadronirebbe del meccanismo del pendolo triangolare, che in precedenza aveva consentito agli Stati Uniti di controbilanciare le ambizioni di una di queste due potenze giocando un rapporto costruito con l’altra.

L’obiettivo così proposto da Kissinger, il negoziato ritorno allo status quo attraverso il riconoscimento di un’Ucraina neutrale, non va necessariamente contrapposto all’analisi che era stata quella di Zbigniew Brzeziński in The Grand Chessboard. Riprendendo, a sostegno della sua tesi, le categorie forgiate da Halford Mackinder, per il quale l’egemonia mondiale dipendeva dal predominio esercitato sul cuore della terra che è l’Eurasia, Brzeziński vedeva nello stato ucraino un importante “perno geopolitico”, la cui indipendenza poteva contenere le ambizioni imperiali russe. Conserviamo dalla sua analisi la famosa frase: “Senza l’Ucraina, la Russia cessa di essere un impero eurasiatico. »

La conseguenza che Brzeziński ne trae è che l’indipendenza dell’Ucraina dovrebbe essere garantita affinché la Polonia non diventi a sua volta un perno geopolitico sul confine orientale dell’Europa unita.

In effetti, la prospettiva aperta da Kissinger, che certamente segue un metodo di analisi diverso da quello di Brzeziński e non condivide la visione del mondo di quest’ultimo, non include alcuna messa in discussione dell’indipendenza dell’Ucraina: fa semplicemente della diplomazia la chiave per ristabilire un equilibrio. E se Brzeziński metteva in guardia gli Stati Uniti e l’Europa dagli appetiti russi, per evitare che un’ipotetica annessione dell’Ucraina avesse la conseguenza di trasformare a sua volta la Polonia in un “perno geopolitico”, Kissinger comprende che, al contrario, l’integrazione dell’Ucraina nelle alleanze occidentali sarebbe portare, del resto, a una situazione equivalente, in cui, concretamente, Russia e Occidente si troverebbero a diretto contatto. La paura di vedere presto la Russia,

Si può presumere che il presidente Biden, da sempre particolarmente preoccupato per l’Ucraina, veda nel conflitto armato di cui quest’ultima è teatro un’occasione imperdibile per indebolire la Russia. È per una tale ragione geopolitica che gli Stati Uniti ei loro alleati stanno consegnando un grande volume di armi all’Ucraina. L’Occidente sotto l’egemonia americana intende quindi porre fine alle ambizioni strategiche della Russia, sottoponendola alla prova di un duro logoramento.

Dai priorità alla diplomazia

Per Kissinger, l’attrito decisivo di una grande potenza in una regione instabile, a rischio di scatenare una guerra generalizzata e catastrofica, non può costituire di per sé un obiettivo. Lungi dal sopravvalutare la geografia di Mackinder, il realismo storico kissingeriano mira all’equilibrio e favorisce la conservazione dell’ordine mondiale. Pesa la posta: un’Ucraina dello status quo ante , indipendente ma neutrale, gli sembra preferibile a un’Ucraina totalmente integrata nei gruppi occidentali, che si ritroverebbero quindi vicina di una Russia umiliata in preda al risentimento.

Allontanandosi dalla tradizione di ostilità viscerale nei confronti della Russia condivisa da molti suoi connazionali, Henry Kissinger ha mostrato la sua preferenza per la razionalità dei diplomatici e ha ritenuto necessario che i protagonisti del conflitto ucraino si impegnassero in seri negoziati entro “due mesi”.

Di fronte a questo ritorno allo stato di guerra, Kissinger ha sostenuto la diplomazia, l’unico modo per ristabilire l’equilibrio. Perché Henry Kissinger attribuisce tanta importanza al concetto di equilibrio? Perché l’equilibrio si applicava alle relazioni internazionali, come ha insistito nella sua tesi sulla composizione diplomatica della situazione in Europa dopo la caduta di Napoleone, è sinonimo di pace globale in un mondo sempre più instabile, caratterizzato dal moltiplicarsi degli attori e sotto la minaccia nucleare. L’equilibrio non passa, però, per un’alienazione degli interessi di ciascuna potenza. L’interesse nazionale resta il concetto normativo che spiega il comportamento degli enti sovrani sulla scena mondiale, ma deve essere conciliato concretamente, attraverso la diplomazia, con le ambizioni concorrenti di altri poteri.

Così il concetto di interesse nazionale rimane significativamente diverso dalla volontà di potenza, la quale, decorrelata dalla realtà plurale del mondo, può tragicamente obbedire a una motivazione molto astratta. Come sottolinea Jeremi Suri nella sua analisi della diplomazia kissingeriana, l’interesse nazionale è al centro di una vera ed essenziale “strategia del limite “.

Distinto dalla pura volontà di potenza, l’interesse nazionale, come un diamante da lucidare, deve essere rigorosamente delimitato e adattato rispetto alle forze reali a nostra disposizione e alla configurazione di potere in cui l’azione pianificata deve inserirsi. Per sua definizione molto concreta, l’interesse nazionale si distingue necessariamente dalle rivendicazioni ideologiche, il cui oggetto è per natura illimitato e che spesso sono agitate per manipolare le masse.

In hollow quindi, la scommessa kissingeriana, che in questo caso si oppone all’overbidding dei media, porta a considerare che Vladimir Putin, la cui politica è violenta e condannabile, non sarebbe per niente animato da una pura volontà di potenza. giocherebbe ancora il gioco dell’interesse nazionale. Considerato indipendentemente dalla propaganda che sta attualmente diffondendo, lo scopo geopolitico del potere russo, così come formulato almeno dal conflitto georgiano dell’agosto 2008, consentirebbe comunque di attribuirle una presunzione di razionalità, anche se questa razionalità è contraria, è vero, a quello di altri poteri. In una parola, le pretese russe sarebbero limitate ed è proprio questa limitazione che permette a Kissinger di considerare la possibilità di una soluzione diplomatica a breve o medio termine.

Riferimento alla storia

Il riferimento alla storia, così tipico della cliopolitica kissingeriana 2] , che pone il consigliere di Richard Nixon in linea con l’ Historismus di Leopold von Ranke , sembra avvalorare questa analisi, in virtù della quale si deve considerare che la Russia fa parte dell’Europa, dove essa deve svolgere un ruolo speciale, anche se l’attuale conflitto sembra tracciare i contorni di un’altra geopolitica.

Questo ruolo storico consisterebbe nel consentire l’equilibrio europeo, nell’esserne catalizzatore, come accadde alla fine dell’epopea napoleonica e negli anni successivi, poi alla Germania prima del 1939, infine, nell’ultima fase della guerra mondiale II. La chiave di lettura della crisi attuale ci verrebbe così data dalla storia.

Attraverso le sue osservazioni, Henry Kissinger colloca il conflitto armato in corso, molto localizzato, nel contesto di una più ampia evoluzione geopolitica che si manifesterebbe e la cui posta in gioco sarebbe la configurazione dell’equilibrio mondiale. Osserva che la tentazione occidentale di intensificarsi, negando la diplomazia, avrebbe il probabile effetto di indurre la Russia ad allontanarsi definitivamente dall’Europa e ad avvicinarsi alla Cina, principale concorrente degli Stati Uniti. Per Kissinger, lasciare che la Russia si appoggi alla Cina e si allontani dall’Europa, in un contesto di forte conflitto, non sembra un risultato auspicabile. Un tale sviluppo non mancherebbe di mettere l’uno contro l’altro due campi, polarizzati rispettivamente da Washington e Pechino, e di minare l’ordine mondiale,

Il rapporto tra gli Stati Uniti da un lato e la Cina dall’altro rimane infatti strutturante per l’ordine mondiale. Dà la matrice dell’equilibrio internazionale. Come fa notare Henry Kissinger, la questione centrale del rapporto sino-americano nella fase a cui è giunta è l’instaurazione di una struttura di cooperazione in grado di garantire la stabilità del mondo. La questione taiwanese sorge certamente; e Kissinger ricorda che questo è un vecchio problema, che sarà sempre preso in considerazione. Allo stesso tempo, afferma che questo problema non dovrebbe cancellare la necessità di un modus vivenditra le due potenze rivali, che hanno la reciproca capacità di distruggersi a vicenda, né l’emergere di una nuova strutturazione del concerto internazionale, che faccia spazio a potenze in divenire, come India e Brasile, e da cui dipende, in definitiva, la stabilità dell’ordine mondiale.

Le questioni sollevate dalle attuali tensioni internazionali possono essere risolte, secondo Henry Kissinger, solo attraverso i canali diplomatici.

I negoziati tra le parti presenti permetterebbero probabilmente il ritorno a una forma di stabilità nell’Europa orientale, di cui la neutralità di un’Ucraina ancora indipendente potrebbe essere la condizione principale. Così l’analisi dell’ex Segretario di Stato americano si unisce a quella del pensatore realista John Mearsheimer [10] , il quale, in occasione della crisi ucraina del 2014, aveva evidenziato l’interesse, sia per l’Alleanza Atlantica che solo per la Russia, a rimanere territorialmente separati da uno spaccato di stati neutrali.

Il messaggio principale di Kissinger non è quindi, nonostante le interpretazioni più rapide che sono state date alle sue osservazioni, che l’Ucraina dovrebbe acconsentire a concessioni territoriali. Sul punto, si può sottolineare che l’Ucraina ha acconsentito già prima dell’offensiva russa. Le sue osservazioni mirano a sottolineare l’urgenza della diplomazia in un clima di superiorità, di fronte a un mondo attraversato da tensioni, e la necessità di collegare ogni soluzione diplomatica con la più ampia definizione di un nuovo equilibrio globale tra le principali potenze, dialogo la cui strutturazione dovrebbe prevenire qualsiasi pericolosa escalation.

Con innegabile costanza, Henry Kissinger riformula la preoccupazione espressa, nel 2015, in un libro dal titolo esplicito [11] e invita i suoi ascoltatori, per il successo della pace, a non rinunciare a consolidare L’Ordre du monde .

https://www.revueconflits.com/kissinger-lukraine-et-lordre-du-monde/

 

Perché gli intellettuali russi stanno rafforzando il sostegno alla guerra in Ucraina, Scritto da Anatol Lieven

Inorridite dall’invasione, le élite centriste come Dmitri Trenin sentono comunque che gli Stati Uniti stanno usando il conflitto per distruggere il loro paese.

Un articolo di Dmitri Trenin, intitolato “Come la Russia deve reinventarsi per sconfiggere la ‘guerra ibrida’ dell’Occidente: l’esistenza stessa della Russia è minacciata”, potrebbe essere uno dei più rilevanti pubblicati in Russia negli ultimi tempi, in parte per quello che dice, e in parte per chi lo dice.

Il dottor Trenin, direttore del Carnegie Moscow Center fino alla sua chiusura da parte del governo russo ad aprile, è stato per molti anni una delle più importanti voci pragmatiche russe a sostegno della cooperazione con l’Occidente e dell’“occidentalizzazione” della Russia. Fu una delle poche figure russe a conservare ancora alcune delle speranze di Gorbaciov per una “casa comune europea”. (Devo dire che conosco il dottor Trenin da quando ero giornalista britannico a Mosca negli anni ’90, e sono stato suo collega al Carnegie Endowment for International Peace tra il 2000 e il 2004).

Il significato dell’articolo di Trenin sta nelle prove che fornisce di un consolidamento delle élite intellettuali russe a sostegno dello sforzo bellico in Ucraina. Non è in molti casi per il desiderio di conquistare l’Ucraina (molte delle figure che hanno aderito a questo nuovo consenso erano fortemente contrarie all’invasione e detestavano Putin), ma per una sensazione sempre più forte che gli Stati Uniti stiano cercando di usare la guerra in Ucraina per paralizzare o addirittura distruggere lo stato russo, e che ora è dovere di ogni cittadino russo patriottico sostenere il governo russo.

Trenin scrive:

“[Gli] Stati Uniti e i loro alleati hanno fissato obiettivi molto più radicali rispetto alle strategie di contenimento e deterrenza relativamente conservatrici utilizzate nei confronti dell’Unione Sovietica. Stanno infatti cercando di escludere la Russia dalla politica mondiale come fattore indipendente e di distruggere completamente l’economia russa. Il successo di questa strategia consentirebbe all’Occidente guidato dagli Stati Uniti di risolvere finalmente la “questione Russia” e creare prospettive favorevoli per la vittoria nel confronto con la Cina. Un simile atteggiamento da parte dell’avversario non lascia spazio ad alcun dialogo serio, poiché non c’è praticamente alcuna prospettiva di un compromesso, in primis tra Stati Uniti e Russia, basato su un equilibrio di interessi. La nuova dinamica delle relazioni russo-occidentali comporta una drammatica rottura di tutti i legami e una maggiore pressione occidentale sulla Russia (lo stato, la società, l’economia,

Così continua:

“È la stessa Russia che dovrebbe essere al centro della strategia di politica estera di Mosca in questo periodo di confronto con l’Occidente e riavvicinamento con gli Stati non occidentali. Il Paese dovrà essere sempre più da solo…” Ristabilire” la Federazione Russa su basi politicamente più sostenibili, economicamente efficienti, socialmente giuste e moralmente solide diventa urgentemente necessario. Dobbiamo capire che la sconfitta strategica che l’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, sta preparando alla Russia non porterà la pace e un successivo ripristino delle relazioni. È altamente probabile che il teatro della “guerra ibrida” si sposterà semplicemente dall’Ucraina più a est, ai confini della Russia, e la sua esistenza nella sua forma attuale sarà contestata… Nel campo della politica estera, l’obiettivo più urgente è chiaramente quello di rafforzare l’indipendenza della Russia come civiltà… Per raggiungere questo obiettivo nelle condizioni attuali – che sono più complesse e difficili di quelle recenti – è necessaria un’efficace strategia integrata – politica generale, militari, economici, tecnologici, informativi e così via. Il compito immediato e più importante di questa strategia è raggiungere il successo strategico in Ucraina entro i parametri che sono stati fissati e spiegati al pubblico”.

Questo è un appello alle riforme, comprese le misure anticorruzione; ma esplicitamente parte di una strategia di rafforzamento della Russia e della società russa al fine di resistere all’Occidente e raggiungere obiettivi strategici limitati della Russia in Ucraina. Particolarmente sorprendente è l’appello di Trenin al rafforzamento della Russia come “civiltà” separata, un’idea che non avrebbe mai sostenuto negli anni precedenti.

Sarebbe facile respingere il cambiamento di Trenin (ora membro del Consiglio per la politica estera e di difesa della Russia) semplicemente come una questione di piegarsi alle pressioni del regime. Ciò significherebbe tuttavia ignorare che egli rappresenta solo, in una forma più brusca e radicale, un cambiamento nell’intellighenzia centrista russa che si è andata consolidando gradualmente per molti anni.

Per un certo periodo, dalla caduta dell’Unione Sovietica alla metà degli anni ’90, l’atteggiamento della maggior parte dell’intellighenzia russa nei confronti dell’Occidente è stato di cieca adulazione, e il cambiamento da questo ha attraversato tutta una serie di fasi. Il cambiamento è iniziato con la decisione di espandere la NATO, generalmente vista in Russia come un tradimento. La paura dell’espansione della NATO è cresciuta con l’attacco della NATO alla Serbia durante la guerra del Kosovo. L’invasione americana dell’Iraq nel 2003 è stata ampiamente vista come una prova che gli Stati Uniti desideravano imporre regole ad altri che non avevano intenzione di mantenere.

Un punto di svolta chiave è arrivato con l’offerta di una futura adesione alla NATO all’Ucraina e alla Georgia nel 2008, seguita dall’attacco georgiano alle posizioni russe nell’Ossezia meridionale e dalla falsa rappresentazione da parte dell’Occidente di questo come un attacco russo alla Georgia. Il sostegno occidentale alla rivoluzione ucraina del 2014, generalmente vista in Russia come un colpo di stato nazionalista contro un presidente eletto, ha infine condannato il vero riavvicinamento tra gli intellettuali centristi russi e le loro controparti occidentali.

Tuttavia, le speranze russe in una qualche forma di compromesso limitato con l’America o con l’Europa sono rimaste per molti anni. Realisti fino in fondo, membri dell’establishment russo, trovarono difficile capire perché l’America, di fronte a problemi intrattabili in Medio Oriente e all’ascesa di una potente Cina, non cercasse di ridurre le tensioni con la Russia, molto meno pericolosa. Allo stesso modo, erano sconcertati da quello che hanno visto come un fallimento europeo nel capire che con la Russia come amica, non avrebbero affrontato alcuna minaccia militare nel loro stesso continente.

Tre sviluppi in particolare mantennero vive queste speranze. In primo luogo, l’intermediazione francese e tedesca dell’accordo di pace “Minsk II” sul Donbas nel 2015 ha permesso ai russi di credere nella possibilità di un accordo con Parigi e Berlino sull’Ucraina, anche se questa speranza è svanita poiché francesi e tedeschi non hanno fatto nulla per convincere l’Ucraina ad attuare effettivamente l’accordo. Poi l’elezione di Donald Trump nel 2016 ha fatto sperare in un’America più amichevole, in una divisione tra Europa e America, o in entrambe. E infine, l’assegnazione delle priorità alla Cina come minaccia da parte dell’amministrazione Biden ha riacceso le speranze di una ridotta ostilità degli Stati Uniti nei confronti della Russia.

Le speranze russe di cooperazione con Francia e Germania potrebbero rinascere se questi governi cercano una pace di compromesso in Ucraina, con o senza gli Stati Uniti. In mancanza di ciò, tuttavia, l’articolo di Trenin indica che non solo la cerchia ristretta di Putin, ma gran parte dell’establishment russo più ampio, si avvicinerà alla guerra in Ucraina con uno spirito di cupa determinazione, almeno fino a quando non ci sarà la possibilità di un accordo di pace che soddisfi i fondamentali condizioni russe.

Ora, la determinazione di un analista politico di Mosca, ovviamente, è una cosa diversa e meno impegnativa della determinazione richiesta a un soldato russo che combatte l’Ucraina. Tuttavia, è potenzialmente un importante contrappunto alla speranza in molte capitali occidentali per un crollo precoce della volontà collettiva russa di combattere, o un colpo di stato d’élite contro Putin.

Sembra esserci una crescente convinzione nelle élite russe – inclusi molti che sono rimasti inorriditi dall’invasione stessa – che gli interessi vitali, e forse anche la sopravvivenza, dello stato russo siano ora in gioco in Ucraina. A differenza delle masse russe, queste figure ben informate non hanno subito il lavaggio del cervello dalla propaganda di Putin. La maggior parte di loro vede abbastanza chiaramente lo spaventoso pasticcio in cui la Russia è finita in Ucraina e le terribili sofferenze inflitte ai comuni ucraini. Ma l’unico modo in cui sembrano vederne fuori è attraverso qualcosa che può almeno essere presentato come una vittoria.

https://responsiblestatecraft.org/2022/06/06/why-russian-intellectuals-are-hardening-support-for-war-in-ukraine/

Aldo Giorgio Salvatori, Naufragio nel contromondo, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

Aldo Giorgio Salvatori, Naufragio nel contromondo, Solfanelli 2022, pp. 196, € 13,00.

Il contromondo di cui scrive l’autore nel libro è quello della nostra post-modernità, c.d. “liquida”, nel senso che non riesce a costituire certezze, tanto meno relativamente stabili e condivise.

Oggi di doveri si parla poco, i desideri – anche quelli meno sentiti dai più, diventano diritti e il passato viene valutato con i criteri “liquidi” del presente.

È così che sono giudicati personaggi spesso per prese di posizione poco rilevanti e (del tutto) decontestualizzate. Churchill, Mozart, Dante, Philip Roth diventano oggetto di disapprovazione, a dispetto della loro statura politica e letteraria – completamente dimenticata – per la misoginia di qualcuno o per avere messo all’inferno i sodomiti (come fece Dante).

Salvatori cita notizie, articoli, spot, mostrando come il pensiero unico si emani in tante affermazioni e campi spesso assai distanti. Questo in succinti capitoli i quali espongono come da un’unità di ispirazione (e direttiva) si scenda nei temi più vari: pur mantenendo la stessa matrice e le stesse coordinate.

A chiedersi qual è la matrice comune di opinioni che spaziano dal gender ai migranti, dal clima all’animalismo, dal razzismo ai vaccini, le risposte sono plurime. Ma una sovrasta – ancorché non esaurisca le altre: è che il “contro-mondo” vive in un presente soggettivo, e in base a quello giudica. Presente perché applica gli idola contemporanei; soggettivo perché non si pone il problema del common sense, della condivisione comunitaria dei criteri di giudizio. É un’ipertrofia dell’ego, che sostituisce l’obiettività con la buona convinzione. Qualche decennio fa un pensatore come Julien Freund notava la direzione del percorso del pensiero occidentale poi sviluppatosi fino ad oggi consistente nello spingere all’estremo i principi che l’hanno caratterizzato. Così il Rinascimento europeo, il cui  connotato saliente era la razionalizzazione, nella fase decadente si trasforma nel di esso estremo, cioè nell’intellettualizzazione. Perdendo sia il legame con la realtà che il senso della misura, che l’avevano connotato per secoli. Spesso diventa un pensiero razioide, senza alcun legame con la realtà; in altri non commisura scopo e mezzi, privilegiando l’intenzione di ottenere quello senza badare a questi. Sintomi sicuri di decadenza.

Il contro-mondo, nel quale rischiamo di naufragare è la decadenza. E questo saggio, anche con gradevole ironia, può essere una ciambella di salvataggio.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 52 53 54 55 56 97