L’oppressione oggi, di Gennaro Scala

Quando mi sono affacciato all’età adulta sentivo l’urgenza di definirmi rispetto al mondo. Una delle primissime cose che mi sembravano urgenti era di pensarmi nella collocazione del campo polare tra sinistra e destra. D’altra parte, si potrebbe ricordare a parziale giustificazione di questa riduzione, si era negli anni Settanta terminali. La mia famiglia non dava un’indicazione univoca, se pure esprimeva una tendenza. Ma percepivo la cosa in questo modo: la sinistra è quell’atteggiamento verso il mondo che ne critica le ingiustizie e la destra le difende. Messa così la cosa la scelta era già fatta.
Ma orientarsi significa, nella sua essenza, classificare da un dato momento in poi (da quando si decide, perché questa è stata, almeno per me, una decisione) ogni fatto della vita come “di destra” o “di sinistra”. Quindi identificare uno dei due come parte del nemico.
Cosa si acquista in tal modo? E cosa si perde?
Sinossi
Il libro di Vincenzo Costa[1] cerca una risposta. Ovviamente la cerca oggi, perché non esistono domande esterne al tempo ed al luogo, e questa è, in modo molto profondo, una domanda del tempo presente. Una domanda sulla quale mi sono anche io spesso interrogato e alla quale, nei diversi tempi della mia vita e contingenze avrei certamente dato risposte diverse.
L’autore scrive che lo scopo del libro è “sgombrare il campo [del discorso politico] da un ordine concettuale”. E il motivo di questa operazione di sgombero di macerie è che questo ordine, “invece di orientarci” (l’esigenza dei miei anni giovanili), “ci disorienta nella comprensione di ciò che sta accadendo”. Questo termine della metafisica implicita del nostro linguaggio, dis-orienta, è quindi uno di quelli da interrogare. In che senso ci dis-orienterebbe? E in quale renderebbe impossibile la com-prensione di ciò che sta, di fatto, accadendo oggi? Ma, quindi, cosa sta accadendo oggi?
Questa è la chiave di interpretazione che, di nuovo, lo stesso autore propone, e sul quale chiede di essere giudicato: “se [la proposta] descrive un movimento e un dinamismo del reale o se lo fraintende”[2]. Per tale ragione nei primi capitoli il testo descrive in modo sintetico, ma perspicace, il tono del discorso politico pubblico e delle sue categorie degli ultimi cinquanta anni, a partire dalla storica frattura manifestatasi tra gli anni Settanta finali e Ottanta medi. Ciò con riferimento alle sinistre e destre politiche storiche e, nel secondo capitolo, anche alle sinistre radicali. Successivamente, individua quelle influenti rappresentazioni della diade destra/sinistra che hanno accompagnato e segnato la trasformazione delle culture politiche del primo Novecento in quelle che oggi troviamo ad occupare la scena.
Sarà dal quarto capitolo in avanti che i semi di questa interpretazione orientata cominciano a germogliare, e nel quale viene mostrato come l’opposizione Destra/Sinistra possa, in un diverso contesto, sviluppare una funzione egemonica che Gramsci avrebbe chiamato di ‘rivoluzione passiva’, ovvero di neutralizzazione delle forze effettivamente in campo (o potenzialmente in campo) imponendo variazioni meramente formali. Il neoliberismo, attraverso la falsa opposizione polare D/S (da ora, Destra/Sinistra), vince la sua battaglia neutralizzando qualsiasi alternativa effettiva. Questa interpretazione è messa alla prova descrivendo le sfide che la situazione attuale pone, ed il fabbisogno di interpretazione della sua articolazione concreta. È qui che, soprattutto, vale la sfida dell’autore. Qui si vede se la descrizione fraintende.
L’ipotesi finale, chiaramente un abbozzo che attende maggiore sviluppo, è di passare da una rappresentazione binaria, che forza ogni fatto della vita ad essere giudicato per la semplice vicinanza o lontananza da un ideale, ad un modello topologico fondato su coppie orientative (Differenze/indifferenziato; Identità/differenza; Occidente/Oriente; Tradizione/emancipazione; Inclusione/esclusione; Amico/nemico; Ospitalità/Ostilità).
La polarità morale
C’è un ordine sottostante a questo discorso, una precondizione di natura direi morale: è la differenza, fatta anche di alterità organica direi, tra ‘classi dominanti’ e ‘popolo’ (se pure negata come alternativa all’avvio). La ripresa cioè, nel cuore del dispositivo, di qualcosa di profondamente Novecentesco (peraltro con esplicito richiamo alle posizioni di don Sturzo, da una parte, e Antonio Gramsci, dall’altra). Per comprendere la tesi per la quale la diade D/S, rappresenterebbe ormai niente di più di un’articolazione interna alle ‘classi dominanti’ bisogna dare uno sguardo a questo punto.
Un livello di superficie è quello per il quale ogni élite forza il mondo reale, quello dell’esperienza comune e ‘della vita’, entro categorie e strutture poste a priori e possedute in esclusiva. Un dover-essere che si riconduce alla fine ad una violenza. A che cosa in sostanza? Direi alla persona inserita sempre originariamente e organicamente in una comunità. Connessa e legata a beni che Charles Taylor chiama sociali e non riducibili[3], come la cultura, la lingua, o le solidarietà. Beni che sono costitutivamente sociali; non sono riducibili a pura strumentalità e funzionano sempre in contesti di reciprocità. Quando ci si riferisce a tali beni bisogna comprendere il tessuto connettivo dei significati implicati, i quali rimandano sempre a collettività e ad una totalità di rimandi.
Cosa si intenda per ‘popolo’ è il punto per me centrale del testo. E si tratta chiaramente di un tema di tremenda difficoltà. Mettere insieme Sturzo e Gramsci non è sufficiente. Perché si tratta della questione, in entrambi, della trascendenza. Percepisco in Costa una sorta di tensione tra l’idea del radicamento nella terrosità di una tradizione, vista come intrinsecamente popolare con tutti gli avvertimenti del caso, e la difesa dell’universalismo di una ragione in ultima analisi riaffermata. Una ragione, peraltro, indispensabile per l’esercizio della techné della filosofia.
Esiste nel testo una critica frontale al marxismo, condotta con ragioni piuttosto buone, dirette contro il suo nucleo archeo-teleologico (che condivide, peraltro, con tutta la traiettoria della cultura ‘borghese’ Occidentale) e la riserva per le élite (nuove); ovvero per lo sforzo razionalista di mettere in forma qualcosa che, di per sé non lo ha, portandolo dall’esterno. Accusa più appropriata per il leninismo che per il lavoro specifico di Marx[4]. Perché in effetti delle due occorre scegliere una: o si determina uno scorrere immanente del movimento storico che contiene il proprio avvenire, secondo una tradizione che affonda le sue radici nell’escatologia Occidentale e perviene alla fine ad Hegel, per cui è nel ‘popolo’ che questa coscienza esiste, se pure da suscitare. Oppure, la coscienza non esiste e va portata nel progetto (determinando una rottura costruttivista, di fatto incompatibile). Queste diverse impostazioni attraversano diagonalmente ed interamente la storia del marxismo, ma anche di ogni movimento critico.
È pur vero che, come ritiene il nostro, il kairos è stato perso alla critica marxista. Tuttavia, qui rivive la profonda questione delle diverse possibili interpretazioni del progressismo come ‘furia del dileguare’ verso il tradizionalismo come interpretazione recuperante (e non come essenzialismo illusorio). Nel mio “Classe e partito”[5], si cerca di far valere le intuizioni di Benjamin in questa direzione, come anche la critica interna di un autore troppo poco studiato come Antonio Labriola. Come scriveva il nostro, per attivare il potenziale della formazione e della trasformazione della società servono condizioni, ma serve anche la forza di intenderle come mutabili. Non basta, occorre capire come. Il soggetto del cambiamento non è nel modo di produzione capitalista in quanto tale, ma neppure dentro la tradizione. Compare al punto di congiunzione, scrivevo, della volontà e della necessità, del progetto e delle condizioni[6]. Quindi occorre rifuggire dalle impostazioni provvidenzialistiche (che si possono nascondere molto bene anche nella sfocata nozione di ‘popolo’, come nella famosa ‘socializzazione delle forze produttive’[7]), ma per questo compare in primo piano la questione del rapporto tra intellettuali e masse, tra partito e classe, tra le culture. O tra evento e condizioni.
Aiuta la diade D/S ad orientarsi in queste questioni? O quella, appunto élite/popolo?
Linee di faglia
La proposta centrale di Costa è di organizzare il discorso politico piuttosto intorno ad una pluralità di linee di faglia sensibili alla situazione, linee che debbano essere considerate contestualmente. Per cui è possibile che un dato attore esprima, in uno specifico contesto, una tendenza alla valorizzazione della differenza, e all’identità culturale occidentale, ma senza far passare l’emancipazione per la distruzione della tradizione e articolando un’inclusione non totalitaria, sapendo essere ospiti. È di Destra o di Sinistra? Probabilmente attraversa diagonalmente i ‘cataloghi’ (se intesi astrattamente).
Ma si allontana certamente da quella versione della ‘sinistra’ che la Wagenknecht[8] descrive come fatta da ‘moralisti senza empatia’, per i quali è più importante distinguersi, mostrando un comportamento moralmente irreprensibile che cambiare le cose (perché, in fondo, vanno bene così). Una ‘sinistra alla moda’ che vuole solo trovare conferma di sé e della propria superiorità[9]. Una ‘sinistra’ compiutamente liberale (ma nel senso assunto dal termine negli anni Ottanta e Novanta) che riduce le classi subalterne, ovvero l’insieme del ‘popolo’ essendosene loro sdegnosamente estraniati, a “mera particolarità”, a fronte dei valori “universali” difesi dai ‘ceti medi riflessivi’. È qui concepita come ‘particolarità’, in effetti, ogni e qualsiasi forma di radicamento o attaccamento, siano esse ad un territorio specifico o a tradizioni e culture locali. Ma anche ogni solidarietà concreta (a fronte delle forme di solidarietà astratta e normativa, sbandierate con grande trasporto in ogni occasione pubblica). Come è concepita quale risposta da condannare, in quanto opposta alle forze del progresso necessario ed allo sviluppo, ogni protezione dalla concorrenza e relativi stili di vita. Tutto quello che non collima con questa visione irenica di una vita avventurosa e ricca di energia, aperta al sempre nuovo e ad ogni rischio (per il quale aiuta avere adeguati capitali relazionali e materiali) è dalla ‘sinistra’ individuata come ‘reazione’. Quindi scompare sullo sfondo sia il conflitto capitale/lavoro (che, semmai, è riletto con opposta polarità) sia il ruolo delle classi subalterne. Emancipazione è sostituita da crescita.
Neocontrattualismo e nuova forma della politica
In uno dei più interessanti snodi del testo è illustrata la funzione che, nel dibattito filosofico e politico degli anni Ottanta ebbe la proposta neocontrattualista di John Rawls[10], con la sua enfasi neokantiana sulla ‘giustizia’ ed i ‘diritti individuali’ che, a parere di Costa, nascondeva il mascheramento dell’interesse particolare delle classi colte e abbienti come generale. Tutto il complesso meccanismo di Rawls, in polemica con l’utilitarismo[11], si riassume, secondo il suo critico forse principale, Michael Sandel, nel seguente enunciato:
“la società, essendo composta da una pluralità di persone, ciascuna con i propri fini, interessi e concezioni del bene, è meglio ordinata quando è governata da principi che di per sé non presuppongono alcuna particolare concezione del bene; ciò che giustifica soprattutto questi principi normativi non è il fatto che essi massimizzano il benessere sociale o promuovono altrimenti il bene, quanto piuttosto che siano conformi al concetto di diritto, una categoria morale data che precede il bene ed è indipendente da esso”[12]
Sandel obietta che i limiti di questa concezione, e dunque del genere di liberalismo proposto, sono meramente concettuali, vuoti, e riguardano lo stesso ideale. O, in altre parole, che l’idea di giustizia è imperfetta e incompleta sin nella sua aspirazione[13]. Infatti, come afferma lo stesso Rawls “i diritti assicurati dalla giustizia non sono soggetti al calcolo degli interessi sociali”, ma funzionano “come briscole nelle mani degli individui”. Si tratta di una neutralità fattualmente e materialmente impossibile in società ineguali, e trascura la natura sociale dell’uomo stesso. Anzi, in sostanza, neutralizza i valori di altruismo e benevolenza, risultando una sorta di giustizia del tutto astratta e disincarnata.
Quel che si impone in questo discorso, malgrado alcune voci contrarie[14], anche di parte anarcolibertaria[15], è uno sguardo da nessun luogo che di fatto elimina le differenze e tutta la dialettica sociale. Per come viene percepita dalla cultura politica della ‘sinistra’ allora tutte le differenze (comunità, tradizioni, identità collettive, appartenenze di classe) diventano in linea di principio di ‘destra’.
Per come la mette Costa:
“Il neocontrattualismo vive del miraggio di un punto di vista sottratto alla storia, ma lo fa proprio perché la sua funzione è proprio quella di presentare uno specifico sguardo, radicato in una determinata concretezza e che propone una precisa prospettiva (quella delle classi dominanti), come se fosse lo sguardo da nessun luogo, imparziale, che ha messo da parte cultura e interessi”[16].
Viene sistematicamente occultato attraverso la ricerca del “moral point of view”, il fatto ineludibile che ogni giudizio dipende dal contesto interpretativo e dalla posizione. Neutralizzandoli in effetti si delegittima il conflitto tra le posizioni e si articola quella che si manifesterà nel tempo come una postura chiaramente antidemocratica. Una sorta di bullismo verso le classi subalterne che devia sistematicamente l’attenzione su individui e singole diversità (purché non di classe).
Il socialismo
È questo il contesto nel quale alla fine Costa chiama in causa la tradizione socialista, presa in blocco ed alquanto da lontano (per evidenti ragioni di spazio), “da Owen a Marx, fino a Lenin”, come viziata dalla medesima frattura. Quella tra le avanguardie e le masse popolari. “Alla fine si ha la sensazione che debbano essere le classi dominate ad accettare di divenire organiche agli intellettuali”[17]. E se non lo fanno ricevono lo stigma di essere ‘piccolo-borghesi’ (immagino da parte di Lenin). In questo modo, però, vengono schiacciate tra di loro cose molto diverse: la teologia negativa[18] di Marx e la comprensione costruttivista dell’impossibilità della parusia di Lenin. L’idea che la classe sociale subalterna, alla quale si estorce il valore che si distribuisce alle classi dominanti nella loro articolazione (tramite profitto, interesse e rendita), possa mutarsi direttamente in classe universale che ha il compito necessario ed inscritto nella storia stessa (dei modi di produzione) di disalienare integralmente il mondo sociale di Marx, da una parte, e la radicale relativizzazione ed estensione del conflitto all’insieme dei popoli oppressi dall’imperialismo in Lenin, dall’altra. Le applicazioni del ‘marxismo’ alle lotte di liberazione concrete (e alle lotte per la difesa delle tradizioni popolari).
La sinistra aristocratica
Nella sua critica alla sinistra ‘antagonista’, se possibile ancora più aspra, si vede ancora meglio questa trasformazione che cessa di individuare il soggetto da emancipare nelle classi lavoratrici e lascia svanire con esse l’intera questione dell’eguaglianza. Quel che guadagna il centro della scena, mentre la stessa composizione sociale muta, è il “desiderio dissidente”.
Qui avviene un radicale rovesciamento: le classi popolari e la ‘gente comune’ divengono “il potere” dal quale emanciparsi. Nel senso che si tratterebbe di coloro che opprimono le diverse forme di diversità e desiderio con la loro normatività. Le tradizioni culturali sono identificate direttamente con l’oppressione sull’individuo, perdendo la circostanza che queste, nella loro umana imperfezione, sono di fatto il radicamento stesso e l’essere stesso delle classi popolari.
“Le tradizioni sono forme di legame, e le lotte del movimento operaio furono sempre lotte per resistere alla dissoluzione del legame: è questo il nucleo di cui si nutrono le rivendicazioni di giustizia sociale e le lotte per porre un limite al dominio del capitale, poiché il capitale non conosce limiti alla sua volontà di valorizzazione, mentre le classi popolari rivendicano il loro diritto al legame”[19].
Il punto è che la classe non esiste in sé (come affermo anche nel mio Classe e Partito), né sono definite solo dal loro complesso rapporto con i mezzi di produzione, né esistono solo nella lotta, ma esistono, per Costa, “come un’articolazione di relazione umane, come una struttura di legami”. La produzione eventuale e non necessaria, di un “noi”, è un effetto che non è determinato dalla posizione comune rispetto ai mezzi di produzione o da comuni interessi economici. Aspettarselo ha condotto ad un’inutile attesa e deviato le forze (ma qui la lezione del Labriola, ripresa da Gramsci, aiuterebbe). Inoltre, ha condotto in un cono di ombra il fatto che le strutture di legami, di socializzazione, le culture e la tradizione sono distrutte dal capitalismo (che non ha alcuna componente socializzante intrinseca, come vorrebbe sul punto Marx, che intendeva sfuggire al volontarismo della tradizione messianico-comunistica storica ed alle forme di rimestaggio nelle bettole del futuro dei socialisti utopisti[20]).
Terzo passaggio, il post-moderno. La nuova macchina interpretativa si fonda sulle categorie di “dispositivo disciplinare”. In questo modo:
“il potere non sta nello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, non consiste in un’ingiusta ripartizione del prodotto sociale che crea rapporti di subordinazione e in un modo di produzione che crea ineguaglianza e dominio. Il potere consiste invece nei dispositivi disciplinari, uno dei cui nuclei è che ‘nel sistema disciplinare non si è, secondo le circostanze, a disposizione di qualcuno, ma si è perpetuamente esposti allo sguardo di qualcuno e, in ogni caso, nella condizione di poter essere costantemente osservati’”[21].
Si tratta, quindi, di un dispositivo anonimo e pervasivo che fa perdere ogni possibilità di distinguere tra emancipazione ed assoggettamento, portando l’attenzione verso un impossibile (e controfattuale) liberarsi di ogni legame. In questo modo, si potrebbe dire secondo un eterno prolungarsi della adolescenza, la genealogia si tramuta in una farsa. Si tratta, ancora per Costa, di una “idea eccessiva”, radicata in una cultura che non può chiamarsi se non aristocratica e individualista. Questa idea diviene il concetto guida di una sinistra “antisistema” che si incontra di fatto con la destra aristocratica e l’anarchismo individualista di Nozick (che ho conosciuto personalmente e posso confermare come gentilissima ed aristocratica persona).
In sostanza l’esclusione (che sarebbe all’origine della stessa società) sostituisce lo sfruttamento, creando una nuova teologia negativa di grande potenza. Foucault (il cui orientamento è noto), per Costa, propone la propria specifica prospettiva come emancipazione.
Anche per questa via si afferma l’idea che la lotta per migliorare le proprie materiali condizioni di vita è di fatto ignobile e l’unica lotta degna è quella per il ‘rango’. Con questa ripresa di motivi espressamente aristocratici e premoderni (molto presenti in George Bataille) la stessa lotta di classe diventa ignobile, se non per la distruzione materiale che può provocare. Si tratta di un anarchismo estetizzante del tutto estraneo alle classi popolari. Il popolo diventa anzi chiaramente il nemico, ad esempio in Deleuze, e solo la cultura alta è chiamata ad opporsi al potere del ‘normale’. Si forma una sorta di “tribù di intellettuali-ribelli, salda nella convinzione di essere illuminata, sovversiva, eversiva e unica, di essere la comunità dei desti, contrapposta alla massa dei dormienti”[22].
Lotta alla tradizione
Nella prospettiva della sinistra progressista, come in quella della radicale, dunque, la nozione di eguaglianza si lega ormai a quella di lotta alla tradizione e per i diritti individuali. Realizzare l’eguaglianza è, in definitiva, abbandonare la tradizione. Si tratta di contestare il mondo da un punto di vista universale, del tutto disincarnato e da nessun luogo, rimuovendo la storia. È in questo senso che la diade D/S si traduce in un’operazione egemonica che svolge la funzione di impedire l’affermazione di altre opposizioni. Sono possibili altre linee di frattura che si presentano diagonalmente alla D/S, per come oggi si presenta, come capitalismo/anticapitalismo, alto/basso, popolo/élite, tradizione/innovazione, natura/cultura, …
Oltre a quella socialista, tradizione che non è di sinistra[23], anche quella di Sturzo è una vicenda politica e culturale che non si conforma allo schema D/S, perché si muove in un orizzonte di significato del tutto diverso. Ad esempio, gerarchia e uguaglianza non sono in opposizione reciproca, tradizione ed emancipazione sono parti di un solo movimento e la mobilità sociale non è competizione, ma resta connessa al concetto e la pratica di ‘servizio’. Lo scopo generale dell’azione politica, in linea con l’evoluzione storica, è di inserire le classi popolari nella storia nazionale[24]. Il medesimo obiettivo lo pone Gramsci[25].
Il populismo
Né il cosiddetto ‘populismo’, che abbiamo attraversato in versioni ‘di destra’ (dominanti) e ‘di sinistra’ negli ultimi anni, è la soluzione. Anche esso è un’articolazione entro il movimento delle élite, in quanto produce formazioni verticistiche, che raccolgono consenso volatile e meramente negativo, sconnesse con il popolo. Rappresenta al più il “nomadismo” di una massa di arrabbiati che si lasciano accumulare in “banche dell’ira”. “Banche”, inoltre create dai social media, i quali sono ben lungi dal rappresentare un reale. Essi, letteralmente, lo “fanno accadere”. In sostanza essi, seguendo una dinamica autoconsistente, disfano continuamente e creano aggregazioni effimere intorno a singoli temi. Ma qui c’è un punto da leggere con attenzione: non si tratta di parvenza, lontana dal mondo della vita. In effetti le esperienze significative, almeno alcune, sono ormai fatte nel mondo dei social. Questi creano un “mondo della vita mediatizzato”, che contaminano in modo crescente esistenze e identità politiche prima separate, nel contesto di una sorta di “epidemia di idee”. Con tutti i suoi limiti si tratta di un nuovo modo di “essere insieme nel mondo”, nel quale ad essere scambiate sono soprattutto emozioni.
L’Altro dall’Occidente.
Un altro grande tema affrontato nel testo, che può essere letto anche come un catalogo delle questioni di senso poste dal presente, è il rapporto da intrattenere con l’altro dall’Occidente. La tendenza dell’Occidente ad egemonia anglosassone (ovvero l’Occidente realmente esistente) è di sostituire il legame sociale, determinato da tradizioni e ragione, con il consumo. Contrariamente a quanto ritenuto da Marx (il quale, però, aveva davanti alla sua esperienza la transizione dal mondo protoindustriale dell’epoca illuminista alla prima industrializzazione, mentre noi abbiamo il passaggio dalla terza alla quarta rivoluzione industriale), la produzione di merce, la sua distribuzione ed i fenomeni di consumo non socializzano, ma isolano. La promessa di socializzazione del capitalismo maturo è fondata essenzialmente sulla disponibilità di tempo e ricchezza per ciascuno, ovvero sulla libertà di accedere a percorsi di vita scelti individualmente, avendone le risorse. Chiaramente tale promessa di salvezza[26], idolatra in senso tecnico, è costantemente tradita dal sistema sociale. Ma, nel contesto di un indebolimento progressivo (o parziale) delle forme tradizionale di legame sociale, la promessa di salvezza secolare raggiunge – anche per effetto dell’estendersi delle relazioni di scambio e di penetrazione del capitale finanziario – strati ‘borghesi’ in ogni paese, creando le condizioni di crescenti conflitti interni. Molto spesso è proprio la religione ad assumere il ruolo, non solo in questi paesi, di resistenza.
Sulla base dello schema interpretativo e categoriale prima descritto, a questo punto la sinistra antagonista e quella istituzionale, concordi, si impegnano a condannare le resistenze come arretratezza e ‘fascismo’, e la mondializzazione come soluzione dei problemi dell’umanità. Ovvero come destino di salvezza. In primo luogo, è l’impero americano che viene identificato come l’alfiere di questa trasformazione che porterà all’avvenire di pienezza. La differenza è che le letture post-operaiste o trotskiste individuano questo movimento tendenziale come la via per la rivoluzione mondiale sincronizzata, mentre le letture della sinistra istituzionale direttamente come la strada che senza scossoni porta alla pienezza della libertà e della prosperità.
Tuttavia non sta andando così. Piuttosto si assiste nell’ultimo decennio ad un arretramento della mondializzazione e all’emergere, nei conflitti anche militari, di un mondo multipolare. In questo contesto l’altro diventa in mostruoso e l’Occidente ancora di più la spada della verità. Acciaio della spada è l’universalismo astratto che nega in radice il pluralismo delle culture. La posizione di Costa in questo difficile incastro è di liberarsi di questa autorappresentazione celebrativa ed etnocentrica. Ma lo fa in un modo particolare, impostato in un libro precedente, L’assoluto e la storia[27], sul quale ho fatto un recente post di lettura[28]. La tesi è che “la sinistra progressista non difende l’Occidente: difende l’universalismo, davanti al quale si deve cancellare, in quanto particolare, la stessa cultura occidentale”[29], ovvero la cultura occidentale storicamente tramandata (che è fatta risalire all’apertura greca). Tecnicamente la cultura della sinistra progressista esclude, in altre parole, che l’universalità sia un rapporto con la particolarità e la immagina in senso astratto come un confluire di tutto su un modello in sé perfetto e dato. Il neocontrattualismo ne è stato un esempio.
Contrapposto a questa idea di ‘universalismo astratto’, orientato ad un modello posto, Costa propone un movimento di ‘contaminazione’ (termine che assorbe da Derrida[30]), ovviamente tra differenti. Una sorta di “universalismo storico” che presuppone la capacità di decentrarsi.
“A questo serve la capacità di decentrarsi, senza la quale l’Occidente perde la sua vocazione all’universalismo storico e diventa soltanto una cultura tra le altre, solo con la pretesa – esorbitante e boriosa – di dovere abolire tutte le altre”[31].
Sinceramente qui mi pare di rintracciare nelle parole adoperate un residuo dello spirito di maestro che parte della cultura stessa dell’Occidente, proprio dall’apertura greca, contiene. Gli occidenti sono una cultura tra le altre, alla fine, e da questo non si può scappare. Uno degli effetti del tempo, o, se vogliamo, uno degli spiriti emergenti del mondo che si cerca di far tornare nella bottiglia a furia di bombe, è che i paesi ‘non bianchi’ emerge alla consapevolezza che la pluralità di civiltà e culture esistenti ha pieno diritto di considerarsi pari con quella occidentale. La quale, ha pienamente ragione Costa, è a sua volta pluralità. Le civiltà cinese, indiane e islamica, alcune storiche radici delle culture russa[32] e sudamericana (il ‘buen vivir’), per dire solo alcune mentre andrebbero ricordate anche le civiltà africane e quelle del pacifico orientale, rifiutano crescentemente la visione gerarchica lungo il maggiore o minore ‘avanzamento’, o ‘modernità’. Ciò non significa rovesciarla, presumendosi più ‘avanzati’, o più ‘civili’.
Diramazione
Il concetto è stato espresso da Xi Jimping nel 2019 con queste parole: “le civiltà comunicano attraverso la diversità, imparano l’una dall’altra attraverso gli scambi e si sviluppano attraverso l’apprendimento reciproco”[33] e, in un discorso del 2014, richiamando il concetto di ‘armonia senza conformità’[34] che riconosce il mutuo apprendimento, senza gerarchia o maestri, come la forza motrice del progresso dell’umanità. Più profondamente qui ‘razionale’ e ‘vero’ sono concepiti come prodotti del ‘vivente’ (Dao) che è immerso in una totalità di relazioni, anziché come in occidente, come attributi oggettivati dell’essere (interpretati da un potere).
Apprendimento che implica tre principi:
– le civiltà sono varie e rappresentano, ciascuna, la memoria collettiva dei diversi paesi, tutte sono frutto del progresso dell’umanità.
– Le civiltà sono eguali nel valore e ciascuna ha punti di forza e debolezza, “non esiste al mondo una civiltà perfetta, né una priva di merito. Le civiltà non si dividono in superiori e inferiori, buone o cattive”[35].
– Solo l’inclusione rende grandi, se ogni civiltà è unica la cieca imitazione è estremamente dannosa, “tutti i traguardi delle diverse civiltà meritano rispetto, tutti devono essere tenuti in gran conto”.
Quindi bisogna concluderne che i popoli di tutto il mondo sono interdipendenti, “io sono in te, tu sei in me” e formano un “destino comune”. Il pensiero strategico cinese è pieno di questa concettualizzazione; invece di agire per dominare (e uniformare il mondo) punta a che tutto, secondo la sua propensione, si trasformi (hua). Cerca di restare “sotto il cielo” per individuare “dove va la luce”, accompagnando la situazione al suo massimo potenziale ed effetto. Nel concetto di tianxia (spesso tradotto in “la via del cielo”) è incluso questo particolare universalismo concreto, che implica una dialettica dell’inclusione, e concepisce la razionalità come prorompere da una situazione collettiva accettata senza coercizione (anziché essere radicata nel cogito individuale), e la verità come prodotto dell’armonia. È in questo senso che il mondo è di tutti, 大道之行也天下為公, “quando prevarrà la Grande Via, l’Universo apparterrà a tutti”, un verso del testo confuciano “I riti”, ripreso da Qing Kang Youwei e dal Sun Yat-sen nell’espressione “Tian xia wei gong”.
La reciproca fecondazione delle culture può essere illustrata attraverso un episodio della storia delle idee: nel 1953 Martin Heidegger in “La questione della tecnica”[36] dichiarò che l’essenza della tecnologia moderna non è a sua volta tecnologica, ma filosofica, nel senso che consiste nell’imporre una trasformazione della relazione tra uomo e mondo per la quale ogni essere è ricondotto ad essere ‘fondo’ o ‘riserva’, ovvero è ridotto ad oggetto che può essere misurato, calcolato e sfruttato. Questa linea di riflessione, che può essere compresa come riferita alla tecnica nella modernità (in quanto la tecnologia è antica come l’uomo, ma questi ha vissuto per quasi tutto il suo tempo in un mondo ‘incantato’ al quale sarebbe temerario proiettare le nostre categorie e comprensioni[37]) è stata pensata come propria dell’Occidente. In questo modo il passaggio dalla techné come poiesis, che porta alla luce delle relazioni, alla tecnologia come gestell che appresta in una sorta di telaio è letta come conseguenza necessaria della metafisica occidentale. Si tratta di un destino inscritto nell’origine. Questa critica, pur nei suoi limiti, fu accolta da diversi pensatori orientali, in particolare nella Scuola di Tokyo e nella critica daoista della razionalità tecnica. In quest’ultima il gelassenheit (serenità, tranquillità, opposta alla volontà di potenza[38]) heideggeriano viene riletto come wu wei (non-azione).
La trascrizione di questo pensiero deriva, in entrambi i paesi, dallo sconcerto per gli effetti destabilizzanti e distruttivi della tecnica (in occidente guerra, industrializzazione di massa ed estensione degli effetti anomici del consumo, in oriente le rapide trasformazioni industriali ed il loro effetto sulla cultura tradizionale e popolare).
Del wu wei, Stanza 47 del Dao[39].
Il termine zhi, che ricorre più volte in questo brano (conoscere, sapere, agire nel mondo) indica un esperire integralmente, dislocando la vera conoscenza (che passa anche per il linguaggio) attorno e non dentro il soggetto, perché nel Laozi a questo, al soggetto, non è riconosciuto il privilegio di detenere un sapere in senso esclusivo. Più che comprendere oggetti, secondo la tradizione Occidentale, qui si tratta dell’insieme delle relazioni che rendono gli oggetti tali, in un circolo che comprende il soggetto. Il Dao (il mondo nella sua totalità di destini che interagiscono) è esperibile solo perdendosi ed abbandonandosi. Il riferimento al “senza muoversi”, indica una forma di comprensione che non dipende né da esperienze cognitive precedenti o da dati empirici; una comprensione che deriva dall’essere connessi al Dao.
Per questo il ‘Saggio’ si può dedicare al governo del mondo secondo una caratteristica linea di non-ingerenza, la quale, proprio per questa profonda immersione (ma originaria) assicura la piena realizzazione delle predisposizioni delle cose stesse. L’immobilismo produce contemporaneamente il massimo di armonia. E’ così che il saggio può ‘nominare’ (v. 8) le cose.
Il punto è che tutte le polarizzazioni proprie della razionalità occidentale-greca, come uomo/dio, invisibile/visibile, eterno/mortale, certo/incerto, permanente/mutevole, potente/impotente, puro/misto, certo/incerto non sono presenti in Cina[40], e la tecnica corrisponde a relazioni diverse con gli dei, gli umani ed il cosmo. Agisce una sorta di ‘risonanza’ (ganying) che genera un sentimento in relazione ad un’obbligazione morale (sia in senso sociale che politico), effetto della unità tra l’umano ed il cielo. Ovvero dell’umanizzazione del divino avvenuta in Cina (mentre in occidente avviene il movimento opposto di separazione). Ganying implica un’omogeneità tra tutti gli esseri e un’organicità delle relazioni tra parte e parte e parte/tutto. Nel contesto della tecnica questa unificazione agisce tenendo insieme Qi (strumenti) e Dao. Si tratta di una diversa focalizzazione, come propone di considerare Mou Zongsan, tra noumeno e fenomeno[41].
L’Occidente stesso, d’altra parte, ha formato sé stesso e la sua propria autocomprensione nella scoperta dell’altro, durante il 500, proprio quando, anche per effetto di questo subitaneo e potente allargamento di visione e drenaggio di enorme ricchezza (precondizione della stessa ‘rivoluzione industriale’) si accorse della propria differenza[42]. Sfortunatamente lo ha fatto nel contesto di una stagione di violenza e sopraffazione, proiettando quale giustificazione della violenza praticata[43] la propria superiorità e l’autoattribuito destino di civilizzazione. Prima delle fabbriche della prima ‘rivoluzione industriale’ vi fu l’economia di piantagione, innervata da scambi commerciali a lungo raggio che interessavano le materie prime e le merci umane (schiavi neri per lo più) a rendere ricca l’Europa.
Nel mettere a fuoco questa autocomprensione ha progressivamente oscurato (in parte in anni proprio recenti) le origini plurime e cooperative, ed i prestiti, della impresa tecnico-scientifica moderna, e, d’altra parte, tutte le tradizioni razionaliste presenti nelle altre culture (in quella araba, intanto, e poi anche in quella indiana[44]). In Orizzonti, libro recente di James Poskett[45], viene raccontato il contributo della medicina azteca, della scienza islamica, del rinascimento ottomano, dell’astronomia africana o cinese, ed indiana, dei navigatori del pacifico, delle relazioni di Newton con gli scienziati russi, dei naturalisti occidentali con quelli Tokugawa, del dawinismo Meiji o Qing, della ingegneria ottomana e della fisica giapponese, dei viaggi di Einstein in Cina e delle genetiche indiane, russe. La scienza moderna segue il mito di essere stata inventata da poche menti e tutte europee, tra il 1500 ed il 1700. Copernico riprende procedimenti matematici che individua in testi arabi e persiani, mentre astronomi ottomani percorrevano l’Europa per scambiare visioni e teorie.
D’altra parte, la scienza occidentale è anche debitrice della tradizione ellenistica, III secolo a.C., cosiddetta “Alessandrina”, dove lavorarono Euclide, Ctesibio, Erofilo di Calcedonia, contemporanei del fondatore della teoria eliocentrica, Aristarco di Samo. Ad Alessandria studiò anche Archimede, Eratostene. Crisippo invece ad Atene, mentre bisogna ricordare anche Filone di Bisanzio, Apollonio di Perga e Ipparco di Nicea del secolo successivo[46]. Tutto questo fervore terminò con la conquista romana[47], anche se tracce si registrarono fino al tardo impero ed alla vittoria del cristianesimo. Questa scienza non riguarda oggetti concreti ma enti teorici specifici, ha struttura rigorosamente deduttiva, si applica con regole di corrispondenza. Questa struttura non è presente nella tradizione filosofica classica (Platone ed Aristotele), ma si addensa a partire dalla conquista macedone della Persia e dell’Egitto. Questa è la tesi di Russo, in quanto al momento della conquista la superiorità tecnica delle ben più antiche civiltà mesopotamica ed egiziana era notevole. Le civiltà più antiche erano state in costante contatto con la civilizzazione greca, Talete e Pitagora hanno debiti riconosciuti con l’Egitto (il secondo anche con il più lontano oriente), ma quando i macedoni dovettero gestire economie e tecnologie enormemente più complesse, con metodi gestionali e di analisi razionale in parte propri, compare una nuova capacità di connessione tra il livello astratto delle teorie e l’azione concreta.
La ripresa della prospettiva scientifica, in un nuovo e più potente contesto e sotto motivazioni molto più forti (siamo negli anni in cui l’Europa si allarga al mondo, ed ha bisogno di mettere a frutto il dominio che si presenta e via via consolida) avviene nei ‘rinascimenti’ anche come riscoperta, spesso tramite manoscritti arabi, dell’ottica, delle maree e gravitazioni, delle cosmologie, etc. ellenistiche[48].
La cultura è trasmissione e contaminazione. Negarlo è uno specifico dispositivo di potere, che si affaccia ogni volta si viene sfidati.
L’apertura ed il punto di vista dell’altro
Torniamo al punto, se, dunque, per Costa “non siamo più in Occidente, e il compito primario politico è tornare ad abitarlo”, è necessario decentrarsi ed assumere il punto di vista dell’altro. E continua:
“il che non significa rinunciare all’universalismo che caratterizza la cultura europea, né accettare un realismo geopolitico spicciolo che riduce tutto a rapporti di forza. Tra le forze della storia vi sono anche i processi di incremento di riflessività e analisi razionale. Si tratta solo di lasciarsi alle spalle la versione astratta e astorica dell’universalismo, declinandolo storicamente”.
In questa formulazione fa problema, dal mio punto, il termine “incremento”, che sembra alludere ad una prospettiva ancorata o ad un naturalismo o ad una filosofia della storia sottostante. È chiaro che si tratta di formule sintetiche le quali non vanno prese in parola. L’autore è più che attrezzato per non scivolarvi[49] e la formula va compresa nel contesto delle attuali discussioni nel ‘mondo della vita’ frequentato.
La questione cui mira l’autore è di filosofia politica, non certo di ontologia culturale. Non esistono solo i diritti delle persone, come vorrebbe una influente tradizione che va da Hobbes in avanti, ma anche i diritti delle tradizioni e delle collettività.[50]
In questa prospettiva lo scontro si dà tra chi è radicato in una storia, e cerca di rinnovarla, e chi ha perso ogni memoria e quindi ha in odio ogni cultura ed ogni differenza. La ragione è che ogni contenuto non proprio è percepito come una catena. Invece, “per colui che le vive come contenuti interiori sono vincoli che legano insieme la sua anima, sé con gli altri, dunque la polis, e la città come luogo in cui una particolarità si apre a tutti gli altri”[51]. Se manca questo da una parte cresce la necessità del normativismo, dall’altra le sensazioni sono l’unico metro e svanisce la storia come responsabilità.
In Identità/differenza si tratta di aprirsi alle altre tradizioni, al loro pluralismo, e quindi sapere che ciò significa restare disponibili ad una ricerca in comune di una verità che si sottrae. Per cui la tensione all’intesa va compresa piuttosto come disponibilità al reciproco mostrarsi aperti alla verità (sapendola inafferrabile) ed alla contaminazione reciproca. Ad un confronto trasformante.
Nella coppia Occidente/Oriente, bisogna riconoscere che non si tratta di pensarsi come verità, quanto di rapportarsi ad essa come cammino e distanza. Restando aperto all’altro e disponibile a lasciarsi interrogare dalle credenze. Se l’Occidente, al suo meglio, è interrogazione, allora non può essere riassorbito dall’universalismo astratto, che è possesso (della verità).
Se si guarda alla coppia Tradizione/emancipazione si deve riconoscere che una tradizione è sempre il modo in cui una comunità storicamente data si apre al problema dell’Assoluto. Perché non c’è apertura alla verità se non a partire dall’essere situato. In altre parole, l’avvenire si nutre del passato (come voleva Benjamin[52]).
In Inclusione/esclusione si torna al tema della contaminazione, ha luogo quando le identità si formano e trasformano nell’incontro. Allo stesso modo in Amico/nemico è questione di riconoscere che l’amicizia è sempre relazione tra diversi, e in Ospitalità/ostilità è questione di riconoscere di avere da ricevere per essere ospitali. Il problema dell’Occidente è che non pensa di avere da ricevere nulla, ma di essere il maestro (a volte severo) di tutti.
Note conclusive
Nel post precedente sul testo di Costa, L’assoluto e la storia, avevamo concluso ricordando che se il proprio di ogni cultura è quello di non essere identica a sé stessa (perché la sua stessa nozione è il risultato di una lotta provvisoriamente vinta, di una egemonia e delle sue necessarie astrazioni), allora questa non si può dare senza l’altro da sé; senza specchiarsi in esso. Questa apertura all’altro da sé è, d’altra parte possibile perché il sé proprio, e quello con cui ci si specchia, sono entrambi rimandi di riflessi di ‘altro’.
La ricerca vana di una mai presente purezza è, a fronte di ciò, solo un situarsi che nasconde una hybris.
Riesce il testo nel suo compito di sgombrare il terreno dalle macerie della diade D/S? E farlo senza terminare nel relativismo apolitico, per cui tutto va bene e resta solo il potere nudo, rintracciando un movimento di ricerca insieme al suo oggetto impossibile (la tradizione, o l’identità)? A me pare che si muova sul crinale di alta montagna, nel quale l’aria leggera, pura ma rarefatta, fa da contraltare al rischio costante di mettere il piede su una malferma pietra. Tuttavia, il passo va affrontato.
La tradizione, come l’identità, non è identificabile quale campo di conflitti a partire dalla diade D/S, ma solo nel confronto con l’altro da sé. A condizione, però, che questo confronto non sia già risolto nello schema di ruolo maestro/allievo. In esso, tentazione costante del non-dialogo polare tra D e S, ogni identità (inclusa quella del mitico Occidente) è infatti congelata in astrazione. Non ritengo che ciò significhi, nel testo di Costa, che le tradizioni politiche critiche, sulla linea che emana dalle grandi rivoluzioni (plurali al loro interno e nella loro essenza contingenti[53]), ovvero quella socialista e democratico-radicale, siano da oltrepassare insieme alla diade criticata. Non è difficile rintracciare nella discussione sulle coppie di orientamento (e nella loro stessa scelta) proposta dall’autore una loro chiara presenza.
Quello di Costa è un richiamo, piuttosto, a tornare al popolo. Dove ciò significa allontanarsi con decisione da quei ‘moralisti senza empatia’ e ‘aristocratici senza popolo’ che sono divenuti nel tempo le sinistre (sia istituzionali sia radicali). A tale scopo è mobilitato un apparato di notevole interesse ed estensione, ricostruiti i passaggi storici ai quali abbiamo assistiti negli ultimi quaranta anni, e criticato anche l’essenzialismo incorporato nella tradizione critica marxista. I due punti sui quali ho concentrato la discussione in questo non brevissimo testo sono questa critica, corretta ed ingenerosa al tempo, e la questione del nostro tempo: il riposizionamento della cultura occidentale di fronte alla sfida del mondo multipolare. L’attacco portato all’universalismo astratto mi trova pienamente in accordo, e questo è tanta parte della presa di distanza dall’astratta diade D/S per come si presenta concretamente oggi in campo.
Nel produrre un pensiero politico, ovvero rivolto all’azione, si propone di sostituirlo con un movimento storico e reciproco di contaminazione. Che Costa chiama “universalismo storico”. Il termine “storico”, nella mente occidentale influenzata inevitabilmente dalla freccia del tempo, riletta nella tradizione escatologica ebraica e cristiana come cammino della salvezza e del compimento, fa però problema. Varrebbe lasciarlo, insieme a quello ‘universalismo’. Non esistono valori, principi e culture universali, se non per effetto di una decisione, di una imposizione. In primo luogo interna, volta a ridurre la pluralità e la storia dei conflitti che sono stati dati. A far tacere il suono dei morti.
E’ proprio per questo, per dimenticare l’universalismo ma non la tensione all’apertura, che si possono usare le coppie proposte, per riattivare la loro voce e riprendere la lotta.
[1] – Costa, V., Categorie della politica. Dopo destra e sinistra, Rogas Edizioni, Roma 2023.
[2] – Tutti questi riferimenti da un post dell’autore su Facebook, 20 novembre 2023.
[3] – Taylor, C., Philosophical arguments, Harvard University Press, Cambridge, 1995, cap.7.
[4] – Marx non è un autore compiutamente coerentizzato. Nella sua opera convivono strettamente, in ogni momento, l’apertura di un filosofo di scuola hegeliana, di uno scienziato al senso dell’Ottocento ipnotizzato dalla purezza delle leggi newtoniane, e della fascinazione empirista, e di un politico che vuole trasformare il mondo (e non solo capirlo). Tuttavia, la liberazione diventa possibile, per Marx, solo perché è immanente nella situazione concreta (ovvero in quel che chiama “modo di produzione” capitalistico). Si tratta di una teleologia, e quindi di una impostazione archeo-teleologica, che conduce alla socializzazione delle forze produttive verso un esito nel quale si avrà una società interamente individualizzata nella quale ognuno troverà spontaneamente il proprio posto.
[5] – Visalli, A., Classe e partito. Ridare corpo al fantasma del collettivo, Meltemi, Milano 2023.
[6] – Visalli, cit., p. 288
[7] – Termine che indica l’aumento progressivo e necessario, implicato nella stessa crescita del contenuto tecnico-scientifico del produrre e del lavoro, del controllo cosciente dei lavoratori sulle modalità meramente sociali e tecniche della produzione stessa. Per questa ragione, molto profonda, il comunismo è l’esito immanente e terminale del processo di socializzazione capitalistico. Per questa ragione ciò che rallenta lo sviluppo delle forze produttive allontana il momento in cui l’avvenire si manifesterà.
[8] – Wagenknecht, S., Contro la sinistra neoliberale, Fazi Editore, Roma 2022, p.43.
[9] – Si veda anche l’eccellente Friedman, J., Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime, Meltemi, Milano 2018.
[10] – Si veda almeno John Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, Milano 1981 (ed. or. 1971), e John Rawls, Liberalismo politico, Edizioni di Comunità, Milano 1994 (ed.or. 1993).
[11] – Ovvero alla presunzione che in fondo una politica sia da considerare giusta quando, semplicemente, produce la maggiore felicità per il maggior numero di membri della società. Una formulazione così semplice è giudicata da alcuni ovvia (Hare, 1994) mentre da altri completamente difettosa (Williams, 1985). L’utilitarismo è infatti una teoria parsimoniosa, apparentemente semplice e naturale che si può riassumere in una frase: ogni azione è giudicabile solo per le sue conseguenze e queste lo sono per la somma dei benefici in termini di utilità.
[12] – Sandel, M., Il liberalismo e i limiti della giustizia, Feltrinelli Milano 1994 (ed. or. 1982), p. 11.
[13] – Per questa ricostruzione si veda “Michael Sandel, il liberalismo ed i limiti della giustizia”, Tempofertile, giugno 2019.
[14] – Sono quelle dei cosiddetti “comunitari”, ovvero tra i più rilevanti: Alasdair MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Feltrinelli Milano 1988 (ed. or. 1981), e Michael Walzer, Sfere di giustizia, Feltrinelli Milano, 1987 (ed. or. 1983).
[15] – Nozick, R., Anarchia, stato e utopia. Quanto stato serve?, Il Saggiatore Milano 2000 (ed. or. 1974).
[16] – Costa, V., cit., p. 25
[17] – Costa, V., cit., p. 39
[18] – Si veda, oltre a Visalli, A., Classe e partito, op.cit., Dussel, E., Le metafore teologiche di Marx, Inschibboleth, Roma 2018 (ed.or. 1993).
[19] – Costa, V., p. 63
[20] – Si può vedere su questo punto, su tanti, l’interpretazione di Costanzo Prece o quella di Gregory Clayes. Preve, C., Storia e critica del marxismo, La città del sole, Napoli 2007. Clayes, G., Marx e il marxismo, Einaudi, Torino 2020 (ed. or. 2018).
[21] – Costa, V., p. 67. Cit. Foucault, M., Follia e psichiatria. Detti e scritti, 1957-84, Cortina Milano 2006, p. 55.
[22] – Costa, V., p. 85
[23] – Su questo si veda il lavoro di Jean-Claude Michéa. Ad esempio, Michéa, J-C., I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto, Neri Pozza, Vicenza 2013 (ed.or. 2013); Michéa, J-C., Il nostro comune nemico. Considerazioni sulla fine dei giorni tranquilli, Neri Pozza, Vicenza, 2018 (ed. or. 2017); Michéa, J-C., L’impero del male minore. Saggio sulla civiltà liberale, Scheiwiller, 24 Ore Motta cultura, Milano 2008 (ed. or. 2007).
[24] – Il grande fatto della politica dell’avvio secolo è l’irruzione delle masse nella vita sociale e politica, per effetto dell’estensione del suffragio, dell’urbanizzazione, della mobilitazione determinata dalla guerra.
[25] – Si veda Paolo Desogus, “La questione meridionale di Gramsci dall’economico-corporativo all’etico-politico”, in AAVV, A partire da Gramsci. Aspetti e problemi della questione meridionale oggi, Consecutio Rerum, Anno VII, n. 14, 2/2022-2023.
[26] – Su questo punto capitale si veda la ricostruzione della critica posta dalla teologia della liberazione in Visalli, A. Classe e partito, op.cit., cap. 3, p. 118 e seg. Oppure Assmann, H., Hinkelammert, F., Idolatria del mercato. Saggio su economia e teologia, Castelvecchi 2020 (ed. or. 1989); Dussel, E., Filosofia della liberazione, Queriniana, Brescia 1992 (ed or 1972); Gutiérrez, G., Teologia della liberazione, Queriniana, Brescia 1972 (ed. or. 1971).
[27] – Costa, V., L’assoluto e la storia. L’Europa a venire, a partire da Husserl, Morcelliana, Brescia 2023.
[28] – Visalli, A., “Vincenzo Costa, L’assoluto e la storia. L’Europa a venire, a partire da Husserl”, Tempofertile, dicembre 2023.
[29] – Costa, V, Categorie della politica, op.cit., p. 150
[30] – Derrida, J. “Margini della filosofia”, Einaudi, Torino, 1997 (ed.or. 1972).
[31] – Costa, V., Categorie della politica, op.cit., p. 150
[32] – Si veda, per avvicinarsi alla complessità e pluralità intrinseca della cultura russa, Kappeler, A., La Russia. Storia di un impero multietnico, Edizioni Lavoro, Roma 2006 (ed. or. 2001).
[33] – Xi Jimping, “Gli scambi ed il mutuo apprendimento rendono le civiltà più ricche e variopinte”, discorso al quartier generale dell’Unesco, 27 marzo 2014, in Xi Jimping, “Governare la Cina”, Giunti Editore 2016.
[34] – Dialoghi di Confucio, “Zilu”. Si veda anche Lunyu 13,24, “he er bu tong”, dove “he” indica la corrispondenza tra i suoni, nella quale ognuno esprime pienamente la propria potenzialità articolandosi in perfetta sintonia con gli altri, questa parola implica consenso (gongshi) che tiene tutti in gioco. Esclusione e conflitto sono l’opposto del concetto di ‘armonia’ (una traduzione possibile di “he”) che implica l’impegno di mediazione tra tutte le parti in gioco allo scopo di realizzare una società che incontri il massimo consenso di tutti, dando ascolto anche ad istanze diverse e contraddittorie, senza indulgere né nell’autoritarismo di sceglierne una né nel libertarismo di lasciarle senza armonia. La tensione tra ordine (zhi) e disordine (luan), sia a livello sociale sia individuale e spirituale, è alla radice del perseguimento dell’armonia nella ricerca costante del miglior punto di equilibrio tra le forze in gioco.
[35] – Xi Jimping, cit., p. 324
[36] – Heidegger, M., Saggi e discorsi, Mursia 1991, “La questione delle tecnica”.
[37] – Su questo si veda, ad esempio Taylor, C., L’età secolare, Feltrinelli, Milano 2007 (ed. or. 2007).
[38] – Heidegger, M., L’abbandono, Il melangolo, Genova, 1983
[39] – Laozi, Daodejing. Il canone della Via e della Virtù, Einaudi, Torino, 2018, p. 127 e seg.
[40] – Hou, Y., Cosmotecnica, Nero 2021 (ed.or. 2016), p. 27
[41] – Hou, op.cit., p. 43
[42] – Si veda Greengrass, M., La cristianità in frantumi. Europa 1517-1648, Laterza, Bari-Roma 2014 (ed.or 2014).
[43] – Tra tanti si veda, ad esempio, Gosh, A., La maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi, Neri Pozza, Vicenza 2022 (ed. or. 2021); Dalrymple, W., Anarchia, Adelphi, 2022 (ed. or. 2019); Todorov, T., La conquista dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi, Torino 1984 (ed. or. 1982); Galeano, E., Le vene aperte dell’America Latina, Sperling & Kupfer, 2015 (ed.or., 1997); Reinhard, W., Storia del colonialismo, Einaudi, Torino 2002 (ed. or. 1966); Hochschild, A., Gli spettri del Congo. Storia di un genocidio dimenticato, Garzanti, Milano 2022 (ed. or. 2020); Green, T., Per un pugno di conchiglie. L’Africa occidentale dall’inizio della tratta degli schiavi all’Età delle rivoluzioni, Einaudi, Torino 2021 (ed. or. 2019); Lowell, J., La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna, Einaudi, Torino 2022 (ed. or. 2011); French, H., L’Africa e la nascita del mondo moderno, Rizzoli, 2023 (ed. or. 2021).
[44] – Si veda Sen, A., L’altra India. La tradizione razionalista e scettica alle radici della cultura indiana, Mondadori, Milano 2005, (ed. or. 2005)
[45] – Poskett, J., Orizzonti. Una storia globale della scienza, Einaudi, Torino 2022 (ed. or. 2022).
[46] – Russo, L., La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Feltrinelli, Milano 1996.
[47] – Russo, L., Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146 -145 a.C.), Carocci, 2022.
[48] – Russo, L., La rivoluzione dimenticata, op.cit., p. 401 e seg. Si veda anche, Russo, L., Santoni E., Ingegni minuti. Una storia della scienza in Italia, Feltrinelli, Milano 2010.
[49] – Tra i testi che mi pare possano individuare, se non altro per rendere più complessa da costituzione di questo enunciato c’è la “Introduzione” a Husserl, E., Fenomenologia dello spazio e della geometria, Morcelliana, Brescia 2021 (a cura di Vincenzo Costa); Costa, V., Esperienza e realtà. La prospettiva fenomenologica, Morcelliana, Brescia, 2021; Costa, V., Husserl, Carocci, Roma 2009; Costa, V., Il movimento fenomenologico, Morcelliana, Brescia, 2014; Costa, V., Distanti da sé. Verso una fenomenologia della volontà, Jaca Book, Milano 2011; Costa, V., Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma 2010.
[50] – Costa, V., Categorie della politica, op.cit., p. 151
[51] – Costa, V., cit., p. 153
[52] – Cfr. Visalli, A., Classe e partito, op.cit., cap. 1, p. 39 e seg.
[53] – Cfr. Visalli, A., Classe e partito, op.cit., cap 2.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Non si può fare, non si vuole fare!
Ma mettersi in posa è facile e divertente.
AURELIEN
3 GEN 2024
Stamattina ho visto un piccolo avviso che diceva “5000 abbonati dietro la prossima curva”. È molto di più di quanto mi sarei mai aspettato per dei saggi lunghi e complicati su argomenti difficili, quindi grazie a tutti voi, soprattutto per il fatto che c’è stato pochissimo ricambio e ho perso solo un piccolo numero di abbonati lungo la strada. E grazie soprattutto a coloro che continuano a lanciarmi qualche moneta e a offrirmi una tazza di caffè.
Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri e ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui. Grazie a tutti coloro che hanno già contribuito.
Grazie anche a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano. Sono lieto di annunciare che sono in preparazione un’altra traduzione in francese e una in olandese. E ora passiamo all’attrazione principale.
***********
Ho già scritto diverse volte sul declino galoppante delle capacità dello Stato moderno e del sistema politico, nonché delle organizzazioni esterne al governo e del settore privato. Questo sta diventando un tema: Yves Smith su Naked Capitalism ha scritto e ospitato una serie di articoli e discussioni sull’argomento, così come John Michael Greer sul suo blog Ecosophia. Ma anziché limitarmi a un’altra lamentela, voglio approfondire la questione, non solo del perché di questa incapacità, ma anche della sua origine e del perché sembra che le istituzioni non si preoccupino più della loro incapacità di fare qualcosa.
In termini storici, questo declino delle capacità, per non parlare della totale indifferenza con cui viene visto, sembra straordinario. La crescita della civiltà come la conosciamo è intimamente legata alla crescita della capacità dello Stato e delle sue istituzioni. E ancora oggi, gli stessi governi occidentali che sono sempre più incapaci di infilare un ago da soli, sono pieni di idee per “aumentare la capacità di governo” nel Terzo Mondo, promuovendo la “responsabilità”, la “trasparenza”, combattendo la “corruzione” e instaurando il “buon governo”, anche se dimostrano di non essere in grado di governare come un sacco di carta bagnato a casa loro. Che cosa sta succedendo?
Fino a poco tempo fa, la crescita del governo e delle capacità istituzionali era considerata essenziale e indispensabile: il mondo moderno era inconcepibile senza di essa. Come esercizio, consideriamo un operaio o un bracciante nato, per esempio, nel 1850. Provate a spiegare a questa persona che un suo lontano discendente, nato un secolo dopo, sarebbe cresciuto in un mondo in cui la stragrande maggioranza dei bambini sopravviveva fino all’età adulta, in cui le case avevano acqua corrente pulita e fognature adeguate, in cui il lavoro minorile era vietato, in cui la legislazione aveva ridotto in modo massiccio l’orario di lavoro e le morti e gli infortuni sul lavoro, in cui l’istruzione era gratuita a tutti i livelli se si avevano le capacità e tutti avevano il diritto di voto. Sareste stati immediatamente liquidati come fantasisti politici.
Si noti che questo non è un elenco di sviluppi ad alta tecnologia. Certo, le automobili, i servizi ferroviari, gli aerei, i telefoni, le televisioni e così via hanno fatto un’enorme differenza nella vita delle persone (e la maggior parte di essi ha richiesto il coinvolgimento del governo, anche se sono stati originati da altri), ma gli sviluppi veramente importanti sono nati essenzialmente dall’aumento della capacità istituzionale e della volontà politica. L’installazione di fognature non era tecnicamente complessa. L’istruzione universale è stata una questione di volontà politica e di creazione di istituzioni. La sanità pubblica è sempre stata un’attività a bassa tecnologia. Eppure, nella maggior parte dei Paesi occidentali, vediamo che le semplici basi della vita hanno smesso di migliorare qualche tempo fa, e ora stanno addirittura peggiorando. Tuttavia, le risorse non sono sempre il problema. Oggi i computer sono presenti ovunque nelle scuole, ma, nonostante i sogni di febbre dei sostenitori della tecnologia, gli scolari sono molto meno istruiti rispetto a cinquant’anni fa. Gli addetti ai lavori della maggior parte dei Paesi occidentali affermano che il problema dei servizi sanitari spesso non è la mancanza di denaro in quanto tale, ma la mancanza di competenze e capacità, nonché la mancanza delle persone e delle risorse giuste nei posti giusti. In parole povere, come è stato orribilmente dimostrato durante l’apice dell’epidemia di Covid, i governi occidentali non sanno più come fare le cose, e la tecnologia tende a peggiorare questo problema di capacità, non a migliorarlo.
Eppure i governi non danno alcun segno di averlo capito. Un fallimento catastrofico delle capacità viene affrontato negando che sia accaduto, istituendo un’inchiesta, relativizzando il problema, incolpando altri e costringendo a qualche dimissione. Una risposta tipica è quella del governo di Macron durante l’apice della crisi di Covid: Ok, non saremo un granché, ma guardate che molti altri Paesi sono peggio! Si potrebbe perdonare la sensazione che i governi di oggi siano incapaci di distinguere tra fantasia e realtà. In un certo senso, e come vedremo, forse lo sono.
Questo non significa, ovviamente, che i governi non facciano letteralmente nulla. In effetti, i politici e i loro sempre più numerosi seguaci non sono mai stati così attivi. La loro è un’esistenza di sette giorni su sette, 24 ore su 24, e la politica è ormai diventata uno stile di vita totalizzante, piuttosto che un lavoro. Sembra incredibile che, cinquant’anni fa, Ted Heath, in qualità di Primo Ministro britannico, potesse allontanarsi di tanto in tanto per dedicarsi al suo hobby delle regate oceaniche. Ora, i politici sembrano quasi non dormire: ma in questo caso, perché non fanno nulla di utile con il loro tempo?
Quello che fanno, ovviamente, è parlare: incessantemente, in modo vacuo e ripetitivo. La politica di questi tempi consiste nell’essere qualcuno, non nel fare qualcosa. Parlare di cose è come farle, anzi è più attraente perché è più facile. Ma perché?
È possibile indicare una serie di ragioni pratiche. La creazione di un sistema politico amorfo e unitario, che io chiamo il Partito, con le sue feroci faide interne, ma in definitiva con lo stesso ampio insieme di convinzioni, ha praticamente monopolizzato lo spazio politico. Sebbene possa essere bello vincere, non vale la pena di rischiare di sostenere, e tanto meno di perseguire, idee eterodosse e di essere bollati come “populisti” per aver indagato su ciò che l’elettorato effettivamente vuole. In una situazione del genere, nessuna fazione del Partito ha nulla da guadagnare nel fare promesse di cambiamento, tanto meno nel realizzarle. Come nel 1984, il Partito Interno cerca di convincere la gente, e anche i membri del Partito Esterno, che le cose non cambieranno mai e non miglioreranno mai. La protesta e l’agitazione sono quindi inutili.
Questa è una parte della risposta. È anche vero che Internet e i social media hanno incoraggiato il bombardamento infinito di lamentele e richieste che caratterizza la politica di oggi. Ma in realtà la stragrande maggioranza dell’elettorato occidentale usa i social media con parsimonia, se non addirittura per nulla, e in genere per motivi professionali, familiari o comunitari, per cui la sua influenza effettiva è minore di quanto si possa pensare. D’altra parte, la diffusa deregolamentazione della televisione a partire dagli anni ’80 ha progressivamente creato un mostro che richiedeva di essere alimentato con una dieta infinita di polemiche e scandali, trasformando la banalità e persino la pura immaginazione in notizie a sé stanti. E notate ancora una volta che questo è stato il risultato di decisioni politiche, non di un progresso ineluttabile della tecnologia.
E ancora, la stragrande maggioranza della Casta Professionale e Manageriale (PMC) fa parte del Partito Esterno e cerca disperatamente di entrare nel Partito Interno, con i suoi stipendi, la sua sicurezza e il suo status. Il modo per farlo non è la competenza – si può sempre assumere la competenza – ma la purezza ideologica. L’ultima cosa che volete fare è acquisire la reputazione di pensatore indipendente (per non dire “difficile”), quindi il miglior mezzo per fare carriera è quello di attaccarvi a iniziative che sono puramente ideologiche e che quindi non possono fallire nella pratica, perché non c’è pratica.
Ma c’è di più. Dopo tutto, oggi la politica è dominata dalla performance, piuttosto che dall’azione, in una misura impensabile in tempi passati. Ora “performance” e “discorso performativo” sono stati generalmente intesi come azioni o discorsi che portano da qualche parte. Così “Ti condanno all’ergastolo” detto da un giudice o “La Gran Bretagna è ora in guerra con la Germania” detto dal Primo Ministro nel 1939 sono discorsi performativi perché conducono ad azioni definite. Vorrei ampliare un po’ questo concetto per includere tutte le attività performative praticate oggi, tenendo conto del fatto che molti discorsi e attività sembrano comportare conseguenze reali, ma in realtà non lo fanno. Si tratta solo di un gioco sofisticato, di una performance che mostra quanto si è virtuosi e pensanti. È una dichiarazione di ciò che si è, non di ciò che si fa o si intende fare.
Ci vorrebbe un saggio lunghissimo solo per spiegare quest’ultimo paragrafo, e potrei fare decine di esempi. Ma permettetemi di citarne solo alcuni, in contrasto tra loro, per mostrare cosa intendo. Supponiamo che la vostra organizzazione decida di avere “tolleranza zero per il razzismo”. Bene, cosa significa? Beh, non significa altro che “siamo persone virtuose”. (È anche un modo per dire “siamo persone intolleranti”, che potrebbe non essere il messaggio che volete trasmettere, ma non importa). Non richiede di fare nulla di concreto. Poiché il “razzismo” è semplicemente un insulto ideologico e deve essere distinto, ad esempio, dalla discriminazione razziale, che è un fenomeno reale, si può sostenere che tutta una serie di dichiarazioni e azioni performative siano “lotta al razzismo”: affiggere manifesti, cancellare conferenze, bruciare libri, promuovere persone con il giusto colore della pelle, gridare contro i nemici politici. Tutto questo, ovviamente, invece di affrontare i problemi reali di discriminazione razziale che possono esistere. Ma ancora una volta, lo scopo è solo quello di dire “siamo brave persone”.
Quindi, quando i governi o i politici annunciano “iniziative”, chiedetevi cosa contengono in realtà e se è probabile che ne derivi un’azione concreta. Nella maggior parte dei casi, la risposta è no. Anche quando c’è la promessa di un’azione (ad esempio, il controllo dell’immigrazione), lo scopo è di solito quello di fare una dichiarazione sul tipo di governo. Le reali conseguenze pratiche non hanno molta importanza. È ancora più facile quando le figure politiche vogliono opporsi alle cose, perché l’opposizione non deve essere pratica: è sufficiente dire “X è contro le nostre norme e i nostri valori”. Negli anni ’80, quando l’immigrazione incontrollata cominciava a essere un problema, l’allora primo ministro francese Michel Rocard protestò perché la Francia non poteva occuparsi di “tutta la miseria del mondo”. Fu furiosamente maltrattato per questo, così come Emmanuel Macron quando ripeté l’osservazione nel 2017, non sulla base del fatto che ciò che avevano detto era pragmaticamente falso (poiché ovviamente era vero), ma piuttosto che avevano detto la cosa sbagliata, minando così la percezione dell’orgoglioso status della Francia come terra di rifugio per gli oppressi. Naturalmente sarebbe ragionevole far sedere questi oppositori di fronte a una giuria di esperti e chiedere loro come e con quali passi ritengono che un solo Paese possa affrontare tutti i problemi del mondo, ma probabilmente ciò sarebbe considerato ingiusto.
Questo è un buon esempio di “essere” un esempio per il resto del mondo, piuttosto che “fare” qualcosa. La distinzione fondamentale è che non è necessario fare nulla per rivendicare un certo status: esso esiste esistenzialmente, per così dire, e in modo affermativo. Non deve essere acquisito, è semplicemente così. Molti anni fa, un mio amico africano a una conferenza a Ottawa fu sorpreso di ricevere un pacchetto di documenti in una cartella con la scritta “Canada: una superpotenza morale”. Il motto è stato ripetuto altrove. Nonostante le diligenti ricerche, non riuscì a scoprire cosa il Canada avesse fatto o stesse facendo per meritarsi questo status, e nemmeno come si potesse dimostrare oggettivamente l’esistenza di tale status. Nello stesso periodo, il partito laburista di Blair salì al potere nel Regno Unito e divenne rapidamente il simbolo definitivo del passaggio generazionale da governi che fanno cose a governi che dicono cose, come esemplificato dal fatto che la seconda persona più importante del Paese era il capo delle comunicazioni di Blair, Alastair Campbell. In breve tempo, il governo ha iniziato a dire alla gente che voleva che la Gran Bretagna “fosse una forza per il bene nel mondo”. È chiaro che questo è meglio che essere una forza del male, ma si noti che la formulazione riguarda l'”essere” e non il “fare”. Si tratta, ancora una volta, di uno status esistenziale, derivato dall’asserita virtù delle azioni britanniche, non da alcun risultato pratico in quanto tale.
Ma questo tipo di dichiarazioni, avulse da qualsiasi azione pratica, sono ormai diventate la norma in politica. La realtà consiste ora in dichiarazioni ai media, conferenze stampa, tweet, discussioni in televisione, cerimonie e gesti vuoti. Ma poiché il pubblico implicito non sono gli elettori e i cittadini, ma i vostri rivali nel partito esterno e i vostri superiori nel partito interno, questa disconnessione non ha alcuna importanza. Pertanto, la via del successo nella Gran Bretagna di Blair, sia per i funzionari di governo che per i politici, è stata quella di capire e agire in base a “ciò che vuole Tony”, e quindi cercare opportunità per enfatizzare la propria purezza ideologica competitiva.
Ad esempio, si sostiene spesso che le comunità di minoranza sono più povere e hanno meno successo di quelle maggioritarie, e questo a causa di bla bla razzismo strutturale bla bla. Ma in realtà, la maggior parte di queste comunità sono povere perché composte in gran parte da immigrati recenti. In Francia, per esempio, c’è un gran numero di immigrati afghani e ceceni. In generale, arrivano senza parlare il francese (una grande percentuale è analfabeta), senza competenze spendibili sul mercato e spesso in grandi gruppi familiari segnati da conflitti. Un adolescente afghano di tredici anni che arriva in Francia riceverà un anno di formazione linguistica da un gruppo di insegnanti di lingue straniere sovraccarico di lavoro e sempre più disperato, con forse una dozzina di nazionalità da gestire, prima di essere rilasciato nel sistema scolastico per un paio d’anni, incapace di seguire le lezioni e senza alcuna competenza utile. Le possibilità professionali successive sono in gran parte limitate al lavoro non qualificato o alla piccola criminalità. (Ora, una politica sensata potrebbe prevedere uno o entrambi i tipi di controllo dell’immigrazione e l’impiego di risorse massicce per l’assimilazione alla società, alla lingua e alla cultura francesi. Non si fa nessuna delle due cose, perché i controlli sono “contro le nostre tradizioni” e l’assimilazione implica che pensiamo che gli immigrati siano culturalmente inferiori e non vogliamo che la gente creda questo di noi. In fondo, noi non facciamo il Fare, ma l’Essere.
Essere, ma non fare, non è solo una questione di capacità, ma anche di volontà o di semplice disinteresse. Non è che sia più facile mettersi in posa ed essere “ciò che siamo”, è anche quanto la nostra attuale classe politica è disposta a fare. Perché? Ecco alcune idee.
La classe politica occidentale è oggi composta per la maggior parte da laureati. Le cifre variano, ma nella maggior parte dei Paesi il 70-80% dei politici è laureato, e tra i politici più giovani la percentuale può arrivare quasi al 100%. Inoltre, molto spesso queste persone hanno conseguito titoli di studio superiori presso prestigiose istituzioni internazionali. Ciò significa che molti entrano in politica, dopo alcuni anni come assistenti di ricerca, tirapiedi di ONG o di partito, con l’esperienza della politica delle università e delle piccole organizzazioni. Sembra essere una regola di natura che in politica quanto meno importanti sono le questioni, tanto più violente, intolleranti e personalizzate sono le discussioni. (Inoltre, la politica in questi contesti è essenzialmente una questione di personalità, ego e ideologia. I giovani in questi ambienti raramente hanno un’importanza o una responsabilità reale, e in effetti gli aspiranti politici giovanili in genere evitano di essere eletti in posizioni che abbiano conseguenze reali, a favore di posizioni che permettano loro di essere visibili. Le organizzazioni politiche studentesche sono generalmente minuscole, elitarie e irrimediabilmente divise. In Francia, ad esempio, appena il 5% degli studenti è iscritto a tutti i Syndicats messi insieme, eppure i loro leader, che passano la maggior parte del tempo in aspre dispute ideologiche tra loro, sono solennemente richiesti dai media per pronunciarsi su questioni di istruzione, come se le loro opinioni contassero davvero. In queste organizzazioni si raggiunge il potere non grazie alla competenza (dato che in genere non si ha nulla di pratico da fare), ma grazie alla purezza ideologica, e convincendo i piccoli elettori che si è più puri ideologicamente degli altri candidati. Gli aspiranti politici iniziano, in altre parole, come intendono proseguire.
Una seconda influenza è il ruolo dello “studio” del commercio e del management, e in parte dell’economia, che gli aspiranti politici sentono di dover aggiungere al proprio curriculum. Così le scuole di economia proliferano in tutto il mondo, come un tempo le facoltà di teologia, per dare accesso a una carriera, ma senza il rigore intellettuale e l’utilità pratica che almeno le facoltà teologiche portavano. Ma ciò che forniscono sono formule che escludono la conoscenza e l’esperienza, metodologie precotte per affrontare qualsiasi domanda su qualsiasi argomento e un discorso internazionale, per lo più in inglese, vuoto di qualsiasi contenuto e valore reale. L’influenza di tutto ciò nella politica di oggi è sotto gli occhi di tutti. In passato, gli “uomini d’affari pratici” che cercavano di entrare in politica (spesso in modo disastroso) potevano almeno affermare di aver fondato e gestito aziende, di aver gestito un gran numero di persone e di aver assunto responsabilità. Al giorno d’oggi, le scuole di economia insegnano soprattutto a farsi strada attraverso il sapere cosa pensare e dire, e soprattutto a presentare se stessi e i risultati del proprio lavoro nella migliore luce possibile. Gran parte del lavoro dei manager oggi consiste, notoriamente, nella manipolazione dei numeri, di cui non sono mai chiamati a rendere conto. Tutto ciò che conta è l’effetto sul prezzo delle azioni e i loro bonus. Ciò che conta non è ciò che l’azienda è, e ancor meno ciò che fa, ma piuttosto ciò che sembra essere. (In questo clima, non sorprende che le statistiche governative su questioni importanti oggi abbiano raramente un rapporto con la realtà, e anzi spesso non sono destinate a essere prese sul serio). Ai manager in formazione viene insegnato come gestire la propria immagine, come attirare il patrocinio e come ottenere un avanzamento: tutto, in effetti, tranne che come fare un buon lavoro. Quando entrano in politica sono quindi ben preparati.
Il settore privato pratica da decenni la cosiddetta “pubblicità editoriale”, anche se in genere senza effetti misurabili sulle vendite o sui profitti. Ma le presentazioni patinate di “questo siamo noi” e “chi siamo” hanno gonfiato l’ego dei manager e fatto vincere premi alle agenzie pubblicitarie, quindi non è tutto da buttare. (Naturalmente, la stessa mania di parlare del proprio ego ha invaso la politica). In realtà, l’unica dichiarazione di missione di cui ha bisogno un’azienda privata è quella di fornire beni o servizi che la gente vuole comprare, a prezzi che è disposta a pagare. Ma una nuova generazione di manager, tutti di passaggio per ottenere un lavoro migliore, si sente in qualche modo obbligata a blaterare di diversità e responsabilità sociale, come se a qualcuno importasse. Questa tendenza è arrivata sempre più a dominare anche la politica, creando spesso quella che sembra una sorta di realtà parallela, in cui ciò che accade nei media e ciò che accade sul campo si sono irrimediabilmente allontanati. Ciò è stato evidente in molti episodi di cattiva gestione della crisi di Covid. Ad esempio, il riferimento al fatto (indiscusso) che l’epidemia è iniziata in Cina e le proposte di vietare i voli da quella parte del mondo sono stati accolti con un’isterica opposizione politica e della PMC, perché ciò avrebbe significato “stigmatizzare” i cinesi. Le questioni reali di vita e di morte sembravano appartenere a una realtà separata, messe da parte dall’orgoglioso desiderio di mostrare quanto la nostra società fosse tollerante e antirazzista. Nel mondo degli affari, queste disconnessioni spesso non hanno importanza: il fatto che un’azienda che predica la responsabilità sociale faccia uso di lavoro minorile può fare qualche paragrafo su un sito di media, e sarà presto dimenticato. Ma come abbiamo visto, fare politica allo stesso modo può essere letale.
Un’altra influenza, curiosamente, è la sopravvivenza di certi modi di pensare cristiani molto tempo dopo il declino dell’influenza formale della religione. (L’Occidente, checché se ne dica, è ancora fondamentalmente segnato dalla sua eredità cristiana, e lo sarà ancora per qualche tempo). Il cristianesimo primitivo era notoriamente dilaniato da aspre dispute dottrinali su ciò che era necessario credere per ottenere la salvezza. La visione dominante per molti secoli era che i poveri esseri umani, colpevoli del peccato originale e incapaci di compiere opere che avrebbero meritato la salvezza, dovevano affidarsi all’ineffabile grazia di Dio e alla salvezza per fede. (La Chiesa, a volte, ha fatto marcia indietro sostenendo l’idea della salvezza attraverso le opere, ma è rimasta dominante la severa dottrina secondo cui il cristianesimo consiste nell’essere, non nel fare. Pertanto, i peccati più gravi, gli unici veramente importanti, erano i peccati della mente, motivo per cui la superbia era in testa alla maggior parte degli elenchi di peccati che si trovano nelle opere di teologia medievale. Fu naturalmente la Riforma a trascinare definitivamente gran parte del mondo cristiano in questa direzione, poiché Lutero, Calvino e i loro seguaci sostenevano che la grazia di Dio, dispensata attraverso un rapporto personale con il divino e non soggetta all’intermediazione di una Chiesa corrotta, fosse il fondamento di tutta la religione. Inutile dire che questo modo di pensare era molto attraente per le classi medie in ascesa, che lo adottarono come in seguito adottarono le dottrine correlate del liberalismo politico ed economico.
Tuttavia, sorse rapidamente il paradosso (come era accaduto in precedenza con i movimenti millenaristi) che se sono già salvato, non c’è motivo per cui dovrei comportarmi bene, dato che nulla di ciò che faccio può influire sul mio stato di salvato. Questo paradosso fu risolto con l’ingiunzione che era necessario dimostrare quanto si era salvati con azioni pratiche, sicuri della consapevolezza del proprio status morale superiore. Fare, in questo contesto, significava semplicemente dimostrare questo status morale superiore agli altri, con azioni che non potevano essere messe in discussione o criticate: erano semplicemente giuste. (In pratica, ovviamente, una società del genere sarebbe stata completamente anarchica, per cui paradossalmente le comunità protestanti estreme come la Ginevra di Calvino arrivarono ad assomigliare a stati di polizia ideologica collettiva: un po’ come una moderna università americana senza le squadre sportive). Una volta che l’idea che ciò che contava davvero era nella tua testa e non nelle tue azioni ha preso piede, si è dimostrata immensamente persistente in tutti i modi. È stato sostenuto, ad esempio, che un buon marxista degli anni Trenta doveva accettare le purghe di Stalin, senza necessariamente sostenerle, perché la storia si stava svolgendo in un modo particolare e, finché si manteneva la fede nella destinazione finale, si dovevano accettare gli ostacoli lungo il percorso. L’importante era ciò che il comunismo era, non ciò che faceva.
Nel peggiore dei casi, sia nella sua veste religiosa che in quella laica successiva, questo modo di pensare produce un comportamento ristretto, moralista e intollerante, che premia soprattutto la purezza del credo e vede le azioni non tanto come cose buone da fare in sé, quanto piuttosto come prove di quanto si è virtuosi. Almeno si può dire che nel XIX secolo i ferventi evangelisti non solo sono riusciti a tenere sotto controllo i peggiori eccessi del liberalismo, ma hanno anche fatto una grande quantità di bene oggettivo, dall’abolizione della tratta degli schiavi al ritiro dei bambini di dieci anni dalle miniere. Ma i loro successori oggi seguono una sorta di calvinismo laico degenerato, in cui politici e opinionisti competono tra loro per dimostrare di essere persone migliori perché i loro cuori e le loro convinzioni sono più puri, e castigano gli altri le cui convinzioni sono in qualche modo difettose.
Infine, non si deve pensare che il trionfo dell’Essere sul Fare nella nostra società sia limitato ai politici e ai loro seguaci. È andato ben oltre. Diverse generazioni di opinionisti si sono guadagnati da vivere semplicemente assumendo pose di superiorità morale e condannando come moralmente carente chiunque non condivida le loro opinioni. È profondamente ironico, infatti, che la Chiesa non si senta più in grado di pronunciarsi su questioni morali importanti, mentre le persone che una volta andavano a una conferenza sull’etica di Kant non si sentono in obbligo di farlo, perché dopo tutto sono brave persone e dare lezioni agli altri li fa sentire superiori al resto di noi.
Queste persone, o almeno la loro fazione di opinionisti, sono come i calvinisti salvati di Ginevra: la loro legittimità non deve essere guadagnata, deriva da chi e cosa sono, non da quanto sanno o da cosa hanno sperimentato. Dalla comodità dei loro studi possono istruire i governi a fare la guerra, ad accettare i rifugiati, a votare in questo o quel modo, a sostenere questa o quella parte in un conflitto, giustificati non da qualcosa che hanno fatto, ma semplicemente da ciò che sono.
Si trovano esempi ovunque. Uno dei miei preferiti è la posa di chi mette in discussione la saggezza convenzionale. Queste persone, infatti, accettano quasi tutta la saggezza convenzionale e possono essere piuttosto aggressive quando vengono messe in discussione le parti di essa che sottoscrivono. Ma un modo sicuro per affermarsi come opinionista, o semplicemente come commentatore noto su un sito Internet, è quello di cantare la canzone “mettere in discussione solo la saggezza convenzionale”, che si tratti dell’Olocausto, dell’assassinio di JFK, dello sbarco sulla Luna dell’Apollo, della distruzione delle Torri Gemelle, delle ultime elezioni contestate da qualche parte o di qualsiasi altra cosa vi piaccia. Non è necessario che tu sappia nulla, che tu abbia fatto studi o ricerche, anzi, quello che sei, l’eroico contestatore della saggezza convenzionale, ti dà tutto lo status di cui pensi di aver bisogno.
Allo stesso modo, se avete un iPhone potete, da un giorno all’altro, “diventare” un Citizen Journalist. Ora, per quanto io sia spesso critico nei confronti dei giornalisti, quelli bravi che ho conosciuto possedevano una combinazione di formazione, esperienza, rigore analitico e competenze professionali banali ma importanti. Ma in realtà, mi fiderei di un giornalista cittadino quanto di un chirurgo cerebrale cittadino, solo che quest’ultimo probabilmente ucciderebbe meno persone. Crederò che i citizen journalist siano più che propagandisti quando pubblicheranno materiale accuratamente controllato e adeguatamente presentato che non aiuterà la parte che sostengono. Mi aspetto di dover aspettare a lungo: dopo tutto, è quello che sono che conta, non quello che fanno e quanto bene lo fanno.
Abbiamo quindi una classe politica, così come una PMC e i suoi seguaci, che non solo non sono in grado di fare molto, ma non ne sentono nemmeno il bisogno. Vivono in un mondo in cui non solo le ricompense tangibili, ma anche la soddisfazione interiore di essere una brava persona, non derivano da ciò che fai, ma da ciò che sei. E l’essere una brava persona, uno degli eletti, giustificato dalla fede e non dalle opere, dà quel senso di superiorità pazzesco e quella tendenza insopportabile a fare la morale agli altri, che deriva in ultima analisi da alcuni filoni del cristianesimo e dei suoi derivati secolari. Si noti in particolare che una persona del genere non vede alcun obbligo di fare qualcosa: è già salvata. Ma d’altra parte questo status dà loro il diritto di arringare e fare la morale ai malvagi e ai preteriti. Questo, ne sono convinto, è il motivo per cui le attuali élite politiche possono solo fare la morale e insultare la gente comune, piuttosto che cercare razionalmente di argomentare per i loro voti. Gesù avrebbe potuto insegnare loro una o due cose. (A questo proposito, ho sempre sostenuto che “noi” è una delle parole più pericolose e infide della politica: la prossima volta che qualcuno vi dice che “dobbiamo…” chiedetegli quale preciso contributo personale intende dare).
C’è una piccola difficoltà nel prendere un modello derivato dal bigottismo religioso e dalla certezza di una vita ultraterrena e applicarlo al disordinato mondo della politica elettorale occidentale moderna: le due cose non hanno assolutamente alcun punto di contatto tra loro. Gli elettori comuni che vivono vite comuni hanno preoccupazioni comuni, alle quali si aspettano ragionevolmente che i politici rispondano. Ma al giorno d’oggi le loro preoccupazioni vengono trattate come irragionevoli e persino stupide: possono pensare che l’economia stia peggiorando, che non riescano a sfamare le loro famiglie, che il loro tenore di vita si stia abbassando ogni anno, ma questo perché sono troppo stupidi per leggere e capire le statistiche ufficiali che mostrano quanto la vita stia migliorando. In altre parole, sono i preteriti, i non eletti, condannati alle tenebre esterne e al di là di ogni aiuto.
Per reprimere la critica popolare e le richieste di una vita dignitosa, niente è più efficace di una finta indignazione morale. Prendiamo un paio di esempi tratti da esperienze recenti. Vostra figlia quindicenne torna a casa da scuola in lacrime perché è stata inseguita nel cortile da gruppi di ragazzi che la chiamavano prostituta perché indossava la gonna. Le lamentele all’insegnante producono un’alzata di spalle rassegnata. Questo succede sempre più spesso e non si può fare nulla. Le lamentele al preside della scuola sono altrettanto inefficaci: alle scuole è stato detto di non “fare rumore” per questi incidenti, perché potrebbero essere sfruttati dagli islamofobici e contribuire a rafforzare l’estrema destra. In teoria, questo tipo di comportamento è un reato penale, ma il commissariato locale vi dirà che non indaga su queste denunce per razzismo. Siamo un Paese che combatte con orgoglio il razzismo e l’islamofobia. Questo è ciò che siamo e non dobbiamo fare nulla che metta in discussione questo status. Mandate vostra figlia a scuola con i jeans.
Allo stesso modo, in molte città europee, i centri cittadini sono deserti a tarda sera a causa della violenza delle bande e dell’accattonaggio aggressivo misto a furti. I ristoranti chiudono, i fornitori di cibo e bevande falliscono e i posti di lavoro scompaiono. Ma in realtà è colpa di persone stupide come voi e me, influenzate dalla paura del crimine (solo due persone sono state uccise fuori dai ristoranti questo mese!) e dall’estrema destra che diffonde bugie come parte della sua propaganda di odio anti-immigrati. Per reprimere questi crimini dovremmo comportarci in modi che non ci appartengono, quindi dovrete sopportarlo.
Anche preoccupazioni del tutto estranee possono essere in qualche modo assimilate a questa logica. Siete stufi delle grandi città? Volete vivere in una piccola comunità dove conoscete i vostri vicini? È solo un caso di razzismo mascherato! Volete vivere in un mondo di posti di lavoro e famiglie sicure? Sei un idiota che non capisce la Nuova Dispensazione! Nel dubbio, insulta.
Eppure una delle regole più tenaci, ma meno apprezzate, della politica è che nulla dura per sempre, e tutto alla fine produce una reazione. Più lunga ed estrema è l’oscillazione del pendolo in una direzione, più violenta è di solito la reazione. In circostanze normali, quindi, gruppi di politici mainstream in vari Paesi sarebbero già apparsi e avrebbero iniziato a sostenere la necessità di prendere in considerazione le preoccupazioni della gente comune. Il fatto che ciò non stia accadendo è il più inquietante sviluppo politico dei nostri tempi: persino il Partito Comunista Sovietico nei suoi ultimi anni ha mostrato una maggiore flessibilità rispetto agli attuali sistemi politici dell’Occidente. O forse, come a volte mi chiedo, il Partito stesso si è scoraggiato e disgustato di se stesso, forse la tensione dell’implacabile conformismo ideologico sta cominciando a essere eccessiva e forse sta per commettere un suicidio collettivo, lasciando il futuro ad altri. Questo va bene, ma chi sono gli altri e dove sono?
Il libro di Costa è del 2023, decisamente un anno di crisi.
Legge questa crisi attraverso la rilettura, tagliente e militante, di un altro libro della Crisi. La “Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale”[1] di Husserl, determinando a sua volta un testo difficile, costantemente in bilico, che cerca la traccia di una lettura, la quale al contempo tradisce/rispetta il testo. Nel quale testo è, in altre parole, cercato un filo interno in grado di leggerlo alla luce del più alto presente al prezzo di qualche tradimento. Mi pare che la chiave sia la tensione a muoversi su un confine esile, un’aporia chiaramente espressa. È, insomma, un libro politico dall’inizio alla fine.
Si tratta degli unici libri che vale la pena di leggere.
Tutto il testo è compreso nell’impossibile obiettivo iniziale: “interrogarsi sull’Europa significa, da un punto di vista filosofico, chiedersi quale sia la sua identità, che cosa la distingua da altre culture”[2]. Domanda pienamente legittima, chiaramente, ma dalla risposta quanto mai difficile. Ora, l’interpretazione di Husserl a questa domanda (alla quale si potrebbe rispondere, semplicemente, che a distinguerla è la sua storia, ovvero che non si distingue) riecheggia temi del tempo: “l’Europa non è una storia, ma è la domanda stessa sulla storia”.
Incontrare un testo (nella fattispecie “La Crisi” di Husserl) significa avvertirne il distacco e l’alterità, la distanza, e proporre al lettore quali domande ci siano nel frattempo diventate estranee, ma, al contempo, lasciarsi attraversare dal testo. In modo che, riguardando l’oggi a partire dalla traccia degli anni presenti nelle pagine ri-lette, sia possibile esserne dislocati.
L’obiettivo della lettura di Costa, ovvero la dislocazione che intende provocare, è quindi ben chiaro. Si tratta di svuotare quella idea di un senso che si dipana nella Storia, che fa tanta parte della tradizione Occidentale (provenendo dall’escatologia ebraica e poi cristiana, molto più che dai greci, a mio parere) e che trova una sistemazione nella narrazione teleologica hegeliana (formatosi come teologo, come si sa) e poi marxiana. Il problema è che se si oltrepassa l’escatologia, anche nella forma secolarizzata, diviene vuoto l’avvenire. Per questo la nazione più intensamente religiosa dell’Occidente, la più fondamentalista, è anche quella che si aggrappa con tutte le forze al suo avvenire, rischiando di precipitare il mondo intero nel vortice delle guerre pur di non rinunciarvi.
Questo obiettivo rilegge/tradisce lo stesso testo della “Crisi”, in quanto ancora implicato, se pure con alcuni spostamenti, con quella idea che interessa l’intero Ottocento europeo (secolo di massima forza del continente), per il quale la stessa Europa è il luogo nel quale la Ragione si dispiega.
La mossa più semplice, davanti a questa hybris, è quella di Lévi-Strauss, in “Razza e storia”[3], che senza esitazioni la qualifica come ‘eurocentrismo’. Un’accusa la quale si dispiega in una diversa temperie storica, a partire da quegli anni Cinquanta del Novecento in cui la sconfitta del continente nelle due guerre mondiali definì la perdita della centralità ed il confronto con l’orrore dell’olocausto. Inoltre, anni in cui prese forza il movimento decoloniale, in parte spinto e favorito dalla lotta tra i due blocchi[4].
Il Levi-Strauss citato da Costa afferma infatti nel 1952 che ‘progresso’ e ‘storia cumulativa’ hanno senso solo se le civiltà seguono lo stesso percorso, la stessa direzione. Se risultassero orientate diversamente e in tale direzione accumulassero esperienze, allora apparirebbero rispettivamente stazionarie. La linea di sviluppo che una perseguirebbe non significherebbe nulla per l’altra. Ad esempio, una civiltà che valorizza lo sviluppo tecnico vedrebbe come statica una che attribuisse valore alla consapevolezza del rapporto con la natura, e viceversa.
Ma a questa cruciale obiezione dell’antropologo, che inclina, come Boas e Mead[5], a forme di relativismo culturale per le quali ogni civiltà è semplicemente diversa ed unica, e può essere giudicata solo nei propri specifici termini, vanificando qualsiasi possibilità di giudizio di valore, Costa obietta, in quello che mi pare in fondo il centro del testo (con uno straordinario “e tuttavia,” di incipit):
“e tuttavia, negare la teleologia non è senza rischi, poiché non si può abbandonarla senza pagare un prezzo: quello di scadere in un cieco empirismo e abbracciare un mero relativismo storico al cui interno ogni cultura va bene. All’interno di questo relativismo l’incontro stesso tra le culture non può neanche accadere perché culture differenti sono incommensurabili, e quindi, l’incontro deve semplicemente fare spazio a una sorta di indifferenza culturale e di tolleranza negativa. Non esiste la storia, allora, ma soltanto uno zoo di culture.
La negazione dell’idea di teleologia si risolve allora in una dissoluzione della nozione di verità e di ragione. A essere più precisi, essendo essa stessa eurocentrica, non deve essere la nozione di verità a guidare l’incontro tra culture. Il prezzo da pagare quando si abbandona la nozione di teleologia consiste nel rendere impossibile ogni critica razionale, persino la nozione stessa di dialogo razionale, dato che ogni cultura è un sistema chiuso e incommensurabile rispetto ad altre culture”[6].
Da qui muove la proposta che Costa recupera in Husserl. La teleologia, che non si può abbandonare senza affrontare l’horror vacui, può essere solo intesa al modo di Hegel come dynamis, nel quale la meta è contenuta nell’origine? Quando un seme contiene la pianta, e l’incompiuto deve compiersi attraverso sia pure conflitti e negazioni? Non è possibile intenderla come possibilità?
Se la potenza non è un atto che deve compiersi, ma, piuttosto, un ambito di virtualità al quale si può attingere, se, in altre parole, “l’atto fa essere la potenza”. Allora, storia e verità sarebbero in un diverso rapporto tra di loro, contingente.
Recupera significa anche tradisce, perché come immediatamente avverte l’autore, in Husserl ci sono abbondanti tracce di una visione del destino come compimento, ovvero di una storicità pura, che non si può che qualificare come etnocentrica. Per sfuggire bisogna tradire il testo nel punto in cui immagina la storia come un processo cumulativo e come approssimazione alla verità. Nel punto in cui, recuperando la tradizione scientifica che imbibisce ogni aspetto della cultura Ottocentesca nella quale Husserl si è formato, alla fine la verità è oggetto e rappresentazione e le teorie sono comunque rispecchiamento della realtà, pur non adeguandosi mai completamente ad essa.
Una concezione che, seguendo la critica del testo, presuppone inevitabilmente una ragione antistorica e quindi indipendente dai modi di espressione. Viceversa, “ogni cultura determina l’orizzonte teleologico a seconda da ciò che essa pone come modello di civiltà”[7]. La teleologia è, dunque, essa stessa un prodotto storico (un prodotto non solo di ogni ‘civiltà’, quando di ogni epoca storica, e, si potrebbe aggiungere, di ogni prospettiva pratico-disciplinare entro essa, se non si temesse di disintegrare l’oggetto – come forse merita – ). Se ogni epoca ha la sua storia (ed ogni civiltà ne ha una), allora ci si riavvicina a Boas e Levi-Strauss, restando distanti solo per una sorta di umanesimo che innerva l’intero testo. Ovvero per l’assenza di quel pessimismo radicale ed anti-antropocentrico, anti-umanistico e irreligioso, che caratterizzava il grande studioso belga. Certo, l’eliminazione della storia determinata da un proprio telos, in favore della contingenza (ma di una contingenza a sua volta necessaria, in quanto piena e capace di autoconferma) e del caso, impedisce di riconoscerlo ex ante, ma lo consente solo ex post (qui si potrebbe richiamare il Lukacs della “Ontologia”[8]).
Il telos è, nella lettura della “Crisi” di Costa, tuttavia costantemente indeterminato, privo di un criterio ultimo, e di unità e necessità. È per questo che “è possibile interpretare il testo husserliano senza assumere una prospettiva archeo-teleologica”. Ed è possibile scegliere la traccia di questa lettura, tradendo altri contenuti del testo e la stessa “intenzione” dell’autore e del suo tempo, ovvero “trascurando molti passi testuali che contesterebbero la nostra lettura e confermerebbero l’appartenenza di Husserl alla metafisica della presenza, del senso e dell’identità tra ragione e storia”[9]. Qui si aprirebbe, insomma, una contraddizione nel testo tra l’idea tradizionale che l’uomo, in quanto essere razionale, perviene a sempre maggiori gradi di auto-riflessività (per cui, ad esempio, il nostro grado di auto-riflessività sarebbe superiore a quello delle generazioni che ci hanno preceduto, sarebbe a dire greci inclusi), dall’altra quella che il telos si vede solo a cose fatte e non può essere determinato anticipatamente; per cui in assenza di un criterio astorico non resta che l’interpretazione prima ricordata.
Ma allora, che cosa rende possibile l’unità di ragione e storia, senza l’idea di progresso? Per Costa la verità è sempre assente e differita, e quindi la ragione è solo la ricerca di un obiettivo che si sottrae. Più esattamente è la coscienza di questo impossibile afferrare ciò che si differisce costantemente. Ovvero è la coscienza della distanza dalla verità, dell’impossibilità di padroneggiare, una volta e per sempre, questo differirsi. Ma questa coscienza sarebbe l’Europa.
Con le parole stesse del testo:
“l’Europa sarebbe allora la coscienza del sottrarsi della verità, del suo infinito differirsi, e proprio in questo consisterebbe il suo valore ‘universale’. Al contrario, essa ricade al di qua di sé stessa (ricade nel mito) tutte le volte che si autorappresenta come depositaria di valori universali e come punta avanzata della storia della ragione. La coscienza della distanza dalla verità diviene presunzione di essere la depositaria della verità.”[10]
E’ del tutto palese, in questa posizione, estratta a forza, per così dire, dal testo della “Crisi”, l’obiettivo che si spende nei conflitti del presente. In questa fase in cui l’universalismo Occidentale, di derivazione escatologica, si fa parodia di se stesso nello sforzo di sovraestendersi in una posa imperiale. L’accusa che Costa dirige a questa postura, e che sarà più chiara nel suo successivo e più esplicito libro “Categorie della politica”[11], è di tradire lo stesso Occidente, ovvero la sua segreta identità più autentica. Lungi dall’essere la difesa dei valori occidentali contro l’aggressione di civiltà ‘autoritarie’, la postura che un declinante potere imperiale anglosassone ha preso e prende verso la richiesta di protagonismo[12] avanzata dal resto del mondo è un tradimento dello stesso Occidente più autentico.
Lo scopo politico è farla finita con la vecchia, in verità antica, idea che solo l’Occidente è la casa della ragione e gli altri sono ‘barbari’ che possono divenire solo noi, se vogliono evolvere. L’idea, in altre parole, che la storia universale è quel processo in cui alla fine tutti sono europei (o, con Hegel, prussiani). Invece, per Costa, la storia universale (già questo singolare fa problema) è un processo (altro singolare) in cui si dà contaminazione, innesti, dialoghi, scontri e incontri, davanti alla ricerca a volte cooperativa di una verità che si sottrae per tutti. Il punto di attacco, che rende intelligibile ed anche condivisibile il libro, è che il nuovo eurocentrismo si presenta come quella forma di universalismo che, in quanto astratto, si impone dissolvendo tutte le tradizioni culturali, a partire da quella stessa dell’Occidente ben inteso.
Resta poco chiaro, un residuo husserliano direi, perché questa descrizione della consapevolezza del sottrarsi sarebbe europea, anzi sarebbe il lascito dell’Europa al mondo. Poco chiaro in due sensi: perché richiama l’Europa ad un’idealizzazione di alcuni pensatori aristocratici greci del IV secolo a.c.[13], riletta attraverso il lungo medioevo islamico ed europeo ed il filtro dell’Ottocento tedesco (che aveva il problema di sottrarsi al latino); perché, oltre a dimenticare il cristianesimo e il lascito romano, questa idealizzazione trascura le altre grandi culture che hanno rapporti con la verità altrettanto complessi. Peraltro, per fare una battuta su problemi di altissima complessità (e specializzazione), anche gli arabi sono ‘greci’ e, in ogni caso, i ‘greci’ non sono europei (in quanto sono contaminati assai profondamente dalle grandi culture antecedenti, egiziana e persiana[14], oltre che indiana).
Lo stesso Costa lo ricorda quando scrive “dobbiamo chiederci se questa caratteristica [la ricerca della verità che si sottrae] sia riservata alla cultura europea o se, in forme differenti, non costituisca l’orizzonte di ogni cultura”[15]. La mia risposta è sì. Rispondere no, peraltro, fa ricadere inevitabilmente nella posizione eurocentrica; se non altro attraverso il sottile velo del maieuta (già in Socrate orientato sottilmente allo scopo di ricondurre l’altro della democrazia al discorso degli aristoi). Ovvero del maestro che conduce i popoli bambini alla comprensione adulta. D’altra uscire da se stessi è sempre difficile, anche lo stesso Levi-Strauss fu criticato da Edward Said perché senza volere descrive le altre culture usando la sua tecnica che è intrinsecamente etnocentrica[16].
Il testo di Husserl è interessante perché reca in sé il travaglio di un momento di messa in questione della forma prima di universalismo imperiale europeo, innestato sul monopolio presunto e rivendicato del progresso tecnico-scientifico che rappresenta la crescita in sé evidente. Un processo quindi di tecnicizzazione della ragione e di sua unità. La crisi di cui parla il libro degli anni Trenta è quindi in primo luogo la disgregazione di questa unità e naturalezza. Unificazione dei tre trascendenti di Vero, Bello e Bene e dell’orizzonte di attesa, ovvero dell’escatologia (idea tratta dal mondo ebraico-cristiano, tuttavia). Quel che accade nel crogiuolo della crisi europea (ovvero del disastro delle due guerre civili e della perdita della centralità, con il sorgere di potenze extraeuropee, come gli Usa e il Giappone) è la perdita del senso della direzione. O, in altre parole, degli orizzonti di attesa.
Qui la soluzione si affaccia come mantenersi desti nella differenza, capire la crisi come oblio (dell’identità autentica dell’Europa) anziché tramonto (alla Spengler). Non concepirsi come privi di legami e quindi liberi, ma situati in una tradizione che radica la libertà oltre il mero principio di piacere. Oltre quell’orgiastico che reagisce alla perdita di senso in una fuga aristocratica (Costa tornerà su questo tema nel libro successivo) alla Bataille.
Come accade con la cultura cinese, con l’antica nozione di Dao, o a quella indiana con Brahma, non si tratta di raggiungere un fine, quale esso sia, ma restare aperti alla ricerca sapendola sempre relativa e incompleta. Il punto è che se si trascura questo dinamismo e si confonde il sapere con la verità, immaginandosi in possesso della chiave dell’universale una volta e per tutte, si ricade nel mito. Si perde l’origine e si dimentica se stessi.
Ciò che stiamo facendo è dunque dimenticarci.
Il telos (ora lasciamo pure perdere se è Europa, o se questo è un nome per designare un atteggiamento ed un lascito che non è solo ‘nostro’) sarebbe dunque la coscienza della differenza tra sapere e verità.
Questo telos che sarebbe proprio della fondazione greca. O, per meglio dire, della dinamica più propria dell’esperienza greca. Anzi, dell’esperienza della filosofia greca post-socratica. Ma “Grecia”, avverte il testo, “non significa una cultura determinata ma un atteggiamento”, essa “allude a uno strato di esperienza presente, in maniera latente, in ogni cultura”[17].
Lasciando da parte la domanda che scaturirebbe ovvia a questo punto, perché chiamare questo idealtipo con innumerevoli applicazioni “Grecia”, quando questa si dissolve avvicinandosi[18], il punto è che noi non rappresentiamo il mondo come è, ma viviamo piuttosto nella sua apertura. Ovvero abitiamo nel sistema di differenze che lo costituisce. Ricordando Hegel e la nozione di negazione determinata, e quello di contesti di volta in volta determinati, noi stessi dobbiamo concludere l’essere costituiti quali nodi di una certa epoca. La ragione stessa non è dunque assimilabile ad una sorta di Grande Dibattito (come forse vorrebbe Habermas), ma piuttosto un movimento dei mondi storici concreti, che situa esistenze, rende possibili natura e cultura di volta in volta situate, apre il senso e crea lo spazio nel quale si gioca. L’idea di verità è solo l’apparire, ogni volta in forme diverse e sotto diverse urgenze e soggettività, del mistero dell’essere (per usare un gergo filosofico) nella sua inesauribilità. La verità è, quindi, rapporto ad un’alterità.
Ma questa posizione, che gioca sul crinale sottile tra un sempre possibile relativismo e il rifiuto delle sue conseguenze, implica anche che, come ogni discorso, la Giustizia dipenda dal contesto.
Passando per una decostruzione della nozione di storia universale e di Europa nella prospettiva hegeliana, Costa nega in fondo che, come voleva Derrida, Husserl sia sulla stessa lunghezza d’onda. Per la quale in sostanza l’Occidente è la ragione stessa che si impone al mondo e alla quale tutti gli altri popoli possono partecipare solo nella misura in cui accettano la forma della razionalità che ha trovato forma al termine del percorso della storia, nell’Europa germanica. Quella storia che è unità e dispiegamento e passaggio dalla potenza all’atto. Lo ‘svolgimento’ sarebbe, allora, solo uno srotolarsi di un sé già presente nell’origine e coincidente con la logica. Il Geist (lo spirito) sarebbe insieme razionalità vivente e dinamismo della ragione, ma in esso sarebbe del tutto presente e necessaria la gerarchizzazione delle culture. Qui la famosa tesi dei ‘popoli senza storia’, nei quali lo spirito non ha direzione e quindi resta incapace di crescita.
La differenza è che in Husserl “la nozione di verità corrode quella di totalità”, mentre in Hegel:
“il telos allude a un incompiuto che vuole compiersi, per cui la teleologia sembra implicare un volontarismo intenzionale, una metafisica secondo cui la realtà pulsa verso una meta. Pertanto, la storia ha un senso solo se vi è un fine/una fine della storia, e si può parlare di telos solo a partire dall’intero, dalla chiusura di questo movimento della fine della differenza tra sapere e verità”[19].
Ma se, come vorrebbe ancora Husserl, la verità è sempre irraggiungibile, allora ogni epoca ha il suo scopo ultimo e vive nell’anticipazione. La potenza, il nucleo della razionalità, lo stesso movimento del dispiegarsi, e quindi il telos, il destino, viene quindi costruito retroattivamente in ogni epoca del mondo e secondo il suo concetto. Secondo il concetto di emancipazione che serba. Resta ancora una sorta di teleologia, ma senza compimento. In sostanza, se resta un fine dalla storia di cui si può dire, questo è tenere aperta la differenza.
Stiamo tornando a Levi-Strauss, ed all’antropologia culturale della sua generazione? In effetti, si articola una forma di relativismo, ma sotto condizioni specifiche. La verità è inattingibile, storica e temporale, dipende dall’epoca, ma non è relativa nel senso individuale. Non è questione di desiderio (come vorrebbe una cultura diffusa in Occidente a partire dal secolo scorso e normalmente etichettata come post-moderna), piuttosto “sono i contesti e non le opzioni soggettive e arbitrarie a fissare le coordinate”[20]. È possibile quindi giudicare in relazione a queste coordinate.
Certo, resta il problema pratico di chi determina le coordinate anche se storicamente date, se qui-ed-ora. Resta il problema che l’apertura è un campo di conflitti. Che le sfide alle quali bisognerebbe rispondere, perché poste dall’epoca, sono centralmente interpretazioni e sono la materia stessa del conflitto per lo spirito del tempo. La sfida che individua la nostra epoca del mondo è quella per l’estensione della libertà del mercato e della razionalità liberale, come vorrebbe una forte linea di interpretazione anglosassone? Oppure è la contaminazione e l’apertura alla pluralità dei mondi in un contesto di legittimazione reciproca? L’emancipazione alla quale tendere è quella degli individui dalle strutture collettive, in modo che sia il mercato a definire il proprio di ciascuno, o delle comunità che sono libere di definirsi secondo i propri specifici termini?
E la storia è sviluppo di questa idea centrale, della democrazia di mercato, o stratificazione di diversi modi di stare in rapporto e di riconoscersi situati? Le diverse forme particolari di questo stare in rapporto con la tradizione, e di restare aperti alla differenza tra i saperi e la verità, tra il giusto e le forme della socialità, sono implicate con il relativismo necessariamente? Per sfuggire all’antitesi tra universale e particolare è sufficiente che si ridefinisca l’universale come apertura all’altro da sé ed al riconoscimento del sé come altro?
È possibile che in questo modo si disperda ogni possibile idea di ragione, e ogni forma immaginabile di universalismo. O, forse, che in tal modo ciò che si perde sia solo l’universalismo astratto. D’altra parte, la ‘ragione universale’ è il centro della filosofia occidentale, o della sua antropologia filosofica, e Husserl l’ha sempre tenuta per ferma. Inoltre, l’ha sempre localizzata in Europa, dove la filosofia sarebbe cominciata come “non conoscenza”. Costa qui ricorda l’importante critica che negli anni Sessanta, non per caso nel contesto dei movimenti decoloniali, ha individuato nella filosofia Occidentale stessa la “mitologia bianca”. Una critica che da Derrida non manca di investire direttamente anche lo stesso Husserl, “per Husserl, come per Hegel, la ragione è storia e non c’è storia se non della ragione”[21]. Ed ancora,
“la metafisica – mitologia bianca che concentra e riflette la cultura dell’Occidente: l’uomo bianco prende la sua propria mitologia, quella indoeuropea, il suo logos, cioè il mythos del suo idioma, per la forma universale di ciò che egli deve ancora voler chiamare Ragione. Il che non accade senza conflitti”[22].
Ha ragione Derrida, nel volere mitologica ed etnograficamente definita questa pretesa dell’Occidente di parlare la lingua dell’umanità tutta, o ha ragione Husserl, che individua nella filosofia e nella scienza “il movimento storico della rivelazione universale innata, come tale dell’umanità”? Per il nostro non ci sono alternative, o nella storia europea (non già in quella indiana o cinese, non in quella araba, non altre) si dispiega la ragione stessa, oppure c’è il relativismo culturale. Precisamente scrive: “solo così sarebbe possibile decidere se l’umanità europea rechi in sé un’idea assoluta o se non sia un mero tipo antropologico empirico come la ‘Cina’ o l’’India’”[23]. Per cui in un certo senso l’universale vive nel particolare, in noi.
La ragione che Husserl difende è un capolavoro di etnocentrismo e di centralità della propria specifica posizione nella storia: la ragione e la verità universali si incarnano in Europa perché solo in essa si comprende razionalmente il reale tramite la filosofia. Le altre culture non conoscono la filosofia, quindi non hanno accesso al reale e alla totalità. All’obiezione circa l’evidente presenza di testi ‘filosofici’ in altre culture, avanzata al suo tempo da Georg Misch, lo stesso Husserl replicò, come riporta Costa, che “bisogna evitare che la generalità meramente morfologica occulti le profondità intenzionali, non bisogna diventar ciechi di fronte alle differenze essenziali e di principio”. La filosofia occidentale inizierebbe infatti con una “dichiarazione di non conoscenza” e con lo stupore verso un inconoscibile senza rimedio, oltre che con l’apparire della idealità. Ovvero con Platone e Socrate. Momento della storia della cultura greca che segnerebbe “la specificità del nostro essere occidentali”. Questo perché in Grecia nascerebbe la “teoria”, ovvero l’atteggiamento teoretico, un modo di essere del tutto non-pratico, una mera esigenza di verità sviluppata in vista di nessuna utilità.
Piuttosto singolare come spiegazione, nel momento in cui sembrerebbe essere piuttosto il contrario[24]. Ad esempio, il taoismo bisogna orientarsi alla scoperta della legge latente ai mutamenti delle cose, legge che si sottrae alle constatazioni empiriche ma impregna l’universo. L’intima unione con il Tao (o Dao) avviene proprio con il distacco, la rinuncia alle passioni, la Via che non agisce, che è inattiva, non forza la sorte. Oppure la dottrina del maestro Mo Ti (479-381 a.C.), contemporaneo di Socrate, contrapposta a quella di Confucio e del suo allievo Mencio, che prediligeva il culto del Cielo, l’amore universale e la non aggressione e pace tra tutti i popoli in un’epoca di guerra civile[25].
Dunque, la storia universale coincide con l’europeizzazione di tutta l’umanità. Ovvero, con l’estensione del modo di abitare il mondo che sarebbe proprio dell’Europa. Con quel modo dell’abitare che sarebbe, cioè, abitato dallo stupore. Quell’atteggiamento che consisterebbe nel rapportarsi a sé stesso come un altro e nutrirsi del decentramento.
Ma, e qui affonda la sua critica Derrida, accolta da Costa se pure con alcune timidezze, “il proprio di una cultura è di non essere identica a sé stessa”; la nozione stessa di “cultura” è un’astrazione e il risultato di una lotta provvisoriamente vinta, di una egemonia. Allora l’identità stessa è provvisoria ed è contaminata. Oppure, in altre parole, “ciò non significa che la cultura non ha una identità, ma semplicemente che una cultura può identificarsi solo attraverso l’altro; non vi è identità senza il gioco delle differenze”[26].
Allora cosa si può dire, che rispettare il particolare non può significare altro che tradire l’universale? Come sfuggire a questa aporia. Se si può porre una qualche identità data, quindi un fine, un telos, e se questi hanno un valore universale, allora non ci sono vie di uscita dall’etnocentrismo (in Europa sarebbe un eurocentrismo, altrove sarebbe la pretesa di una via all’umano di volta in volta braminica, cinese, islamica, o sudamericana, e via dicendo). Se, invece, non c’è la possibilità di rivendicare un telos propriamente umano e valido quindi per tutti, allora bisognerebbe concludere che una cultura vale l’altra. Resterebbe preclusa la critica e la cooperazione andrebbe affidata a meccanismi non verbalizzati (come il mercato, o la semplice forza). Con che diritto potremmo intervenire in un’altra cultura che apparisse a noi strana o ripugnante, oppure, ed è lo stesso, con che diritto gli altri sulla nostra?
È certo un problema enorme, e per percepirlo basta entrare in contatto con qualche “altro”, spiando dal pertugio della porta il modo in cui lui vede noi. O, ancora meglio, accorgersi che in ogni ‘altro’ ci sono tutti i conflitti che ci attraversano. Nel più volte condannato mondo persiano, ovvero iraniano, vive un conflitto secolare tra istanze di secolarizzazione, che guardano in parte anche all’Occidente, e istanze religiose nelle quali la tradizione viene continuamente rinnovata. La storia del paese, negli ultimi cinque secoli almeno, è attraversata da questo conflitto ciclico. Si sono succeduti periodi di “modernizzazione” a periodi “tradizionalisti”. Abbiamo quindi il diritto di scegliere per loro quale deve prevalere questa volta? Abbiamo quello di sforzarci di farlo vincere?
Quale è l’identità pura e quale quella contaminata, da loro come da noi?
Probabilmente ciò che andrebbe fatto è, qualunque sia l’etichetta che vogliamo dargli, decentrarsi, assumere il punto di vista dell’altro e immaginare il suo mondo. Lasciare anche che questi immagini il nostro e guardarsi nell’immagine.
Per concludere questa breve lettura, l’Occidente idealizzato, ma devo dire davvero difficile da rintracciare (casomai è più facile trovarlo a Teheran o a Pechino), di Costa è quindi quello che è cosciente che il proprio modo di pensare è solo uno tra i molti possibili ed è disponibile a cambiare direzione. È quello che resta cosciente della differenza incolmabile tra interpretazione e verità, ma non per questo cessa di cercarla. E comprende che la ricerca è possibile solo nel decentramento e nella coltivazione dello stupore per l’apertura all’altro da sé, che è possibile perché anche il sé è un altro. Da scoprire.
Si potrebbe dire che l’Occidente è migrato via dall’Occidente.
[1] – Husserl, E., “La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale”, Il Saggiatore, Milano, 1986 (ed. or. 1954).
[2] – Costa, V., “L’assoluto e la storia”, Morcelliana, Brescia, 2023, p. 6.
[3] – Lévi-Strauss, C., “Razza e storia”, Einaudi, Torino, 2001 (ed. or. 1952).
[4] – Rimando al mio Visalli, A., “Dipendenza”, Meltemi, Milano, 2020.
[5] – Si veda King, C., “La riscoperta dell’umanità”, Einaudi, Torino, 2020 (ed. or. 2019).
[6] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 10, citato Boas, F. “The mind of primitive man”, The MacMillan Company, New York, 1938, p. 159.
[7] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 12
[8] – Lukacs, G., “Ontologia dell’essere sociale”, Meltemi, Milano, 2023 (ed. or. 1984).
[9] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 15
[10] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 16
[11] – Costa, V., “Categorie della politica. Dopo destra e sinistra”, Rogas Edizioni, Roma, 2023.
[12] – Si veda “L’allargamento dei Brics, l’alba di un mondo nuovo?”, Tempofertile, 27 agosto 2023.
[13] – Per un inquadramento dell’insegnamento seminale di Socrate nel contesto del suo tempo, si veda Luciano Canfora, “Il mondo di Atene”, Laterza, Roma-Bari 2011.
[14] – Si veda, ad esempio, Diego Lanza, “Dimenticare i Greci”, in AA.VV. “I greci. Storia, cultura, arte e società”, vol. 3, Einaudi, Torino, 2001, p. 1462.
[15] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 17.
[16] – Said, E. “Orientalismo”, Feltrinelli, Milano, 1999 (ed. or. 1978); “Cultura e imperialismo”, Feltrinelli, Milano, 2023 (ed. or. 1993).
[17] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 58
[18] – Ogni osservazione più ravvicinata dissolve questa idealizzazione, per la quale, come vorrebbe in pratica ogni filosofo occidentale formato alla sua scuola, nel IV secolo a.c., all’incirca, si è creata improvvisamente una coscienza nuova, e questa in sostanza in una città di venticinquemila cittadini liberi attraversata da un radicale conflitto tra ‘democratici’ e ‘aristocratici’ ed in scontro con altre città-stato. Tutto ciò trascurando fastidiosi particolari come l’appartenenza di tutti i filosofi tramandati al partito aristocratico (Crizia, autore del colpo di stato contro la democrazia ateniese, appartiene alla cerchia intima di Socrate e ne è parente), e quindi la dipendenza del discorso sul “non sapere” da un diretto utilizzo politico, oppure i legami della cultura greca con le fonti siriane, egizie, fenicie, o nordafricane come la cultura Kush e Aksum. O, per il tramite a volte di queste ultime, con il mondo indiano e oltre.
[19] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 102
[20] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 104
[21] – Derrida, J. “Margini della filosofia”, Einaudi, Torino, 1997 (ed.or. 1972), p.167.
[22] – Derrida, cit., p. 280
[23] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 120, cit. Husserl, “La Crisi”, p.45.
[24] – Per questa interpretazione si vedano i testi di Francois Jullien, “Trattato sull’efficacia”, Einaudi, Torino, 1998 (ed. or. 1996); “Pensare l’efficacia in Cina e in Occidente”, Laterza, Torino, 2006 (ed. or. 2005).
[25] – Si veda Granet, M., “Il pensiero cinese”, Adelphi, Milano, 2018 (ed. or. 1971).
[26] – Costa, “L’assoluto”, cit., p. 131.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, vengo irrimediabilmente trascinato in una fantasticheria riflessiva. Anche se non è la fine del decennio, quando le cose assumono davvero una sfumatura retrospettiva, questi tempi di sconvolgimenti fanno sì che gli anni sembrino davvero passare come decenni.
Ho sempre sostenuto che un decennio in realtà non cambia solo alla sua cuspide nominale, quando trabocca nella sorgente in attesa di quello successivo, ma piuttosto a metà, il vero cuore ed epicentro. Forse è stato Andy Warhol, o qualcuno del suo calibro, a riassumere i decenni come momenti di rottura della loro vera crisalide stilistica durante i loro centri esatti; è quasi come se la prima metà fosse una sorta di maturazione, la ricerca a tentoni dell’identità mentre gli anni si accumulano in una lotta alla ricerca di se stessi, per poi emergere nella sua forma più vera a metà strada, seguita dalla fase di lento declino e burnout, il processo naturale di decadenza e rinnovamento.
E così, mentre ci avviciniamo alla metà degli anni 2020 – un decennio che molti di noi non avrebbero mai pensato di vedere – sono solito rapsodiare sulle incognite del futuro e su quelle pugnalate alla cieca del periodo del parto a cui siamo ora soggetti.
Ci sono decenni di cambiamenti, e poi ci sono intere epoche. Mentre rifletto su queste cose, mi capita di leggere Il mondo di ieri di Stefan Zweig, un’ode romantica all’Europa, in particolare all’Impero austro-ungarico e al suo ultimo lustro di dinastia asburgica, scritta alla vigilia di un cambiamento epocale durante la seconda guerra mondiale. Il libro ha una certa valenza mistica anche perché l’autore si uccise appena un giorno dopo aver consegnato il manoscritto al suo editore. Era distrutto dal peso schiacciante di un futuro incerto, mentre il passato idilliaco dei suoi ricordi veniva spazzato via dallo zolfo e dalle cannonate di una guerra incomprensibile.
Il libro stesso ruota attorno a quel rarefatto passaggio della guardia, un mondo che svanisce in un altro irriconoscibile. È un’elegia malinconica agli ideali dell’infanzia offuscati dall’oscurità sconcertante della modernità, l’attrazione spaventosa verso i sentieri incerti che si irradiano in un futuro privo di logica. Il libro abbaglia con le sontuose descrizioni della Parigi e della Vienna di un tempo come centri di espressione, amore, ordine e libertà, certamente eccessivamente idealizzati dall’autore, un po’ credulone e infantile, ma comunque rappresentativi del senso di qualcosa di perduto e mai più ritrovato, che tutti noi sopportiamo sempre più spesso al giorno d’oggi.
Un estratto dal capitolo Luminosità e ombre sull’Europa:
La generazione di oggi è cresciuta in mezzo a disastri, crisi e fallimenti di sistemi. I giovani vedono la guerra come una possibilità costante da aspettarsi quasi quotidianamente, e può essere difficile descrivere loro l’ottimismo e la fiducia nel mondo che provavamo quando noi stessi eravamo giovani all’inizio del secolo. Quarant’anni di pace avevano rafforzato le economie nazionali, la tecnologia aveva accelerato il ritmo della vita, le scoperte scientifiche erano state fonte di orgoglio per lo spirito della nostra generazione. La ripresa che stava iniziando poteva essere percepita quasi nella stessa misura in tutti i Paesi europei. Le città diventavano di anno in anno più attraenti e densamente popolate; la Berlino del 1905 non era come quella che avevo conosciuto nel 1901. Da capitale di uno Stato principesco era diventata una metropoli internazionale, che a sua volta impallidiva di fronte alla Berlino del 1910. Vienna, Milano, Parigi, Londra, Amsterdam: ogni volta che vi si tornava si rimaneva sorpresi e deliziati. Le strade erano più ampie e raffinate, gli edifici pubblici più imponenti, i negozi più eleganti. Tutto trasmetteva un senso di crescita e di maggiore distribuzione della ricchezza. Anche noi scrittori ce ne accorgemmo dalle edizioni dei nostri libri: nel giro di dieci anni il numero di copie stampate per ogni edizione triplicò, poi quintuplicò e decuplicò. Ovunque c’erano nuovi teatri, biblioteche e musei. I servizi domestici, come i bagni e i telefoni, che prima erano prerogativa di pochi ambienti selezionati, divennero disponibili per la classe medio-bassa e, ora che le ore di lavoro erano più brevi di prima, il proletariato aveva la sua parte almeno nei piccoli piaceri e nelle comodità della vita. C’era progresso ovunque. Chi osava, vinceva. Chi comprava una casa, un libro raro, un quadro, vedeva aumentare il suo valore; più audaci e ambiziose erano le idee alla base di un’impresa, più era certo il suo successo. All’estero si respirava un’atmosfera meravigliosamente spensierata: cosa avrebbe potuto interrompere questa crescita, cosa avrebbe potuto ostacolare il vigore che traeva sempre nuova forza dal suo stesso slancio? L’Europa non era mai stata più forte, più ricca o più bella, non aveva mai creduto con più fervore in un futuro ancora migliore e nessuno, a parte qualche vecchio rinsecchito, piangeva ancora la scomparsa dei “bei tempi andati”. E non solo le città erano più belle, anche i loro abitanti erano più attraenti e più sani, grazie alle attività sportive, a un’alimentazione migliore, a orari di lavoro più brevi e a un legame più stretto con la natura. La gente aveva scoperto che in montagna l’inverno, un tempo triste stagione da trascorrere giocando a carte nelle taverne o annoiandosi in stanze surriscaldate, era una fonte di luce solare filtrata, un nettare per i polmoni che faceva scorrere il sangue deliziosamente sotto la pelle. Le montagne, i laghi e il mare non sembravano più lontani. Le biciclette, le automobili, le ferrovie elettriche avevano ridotto le distanze e dato al mondo un nuovo senso dello spazio. La domenica migliaia e decine di migliaia di persone, vestite con abiti sportivi dai colori sgargianti, sfrecciavano sulle piste innevate con sci e slittini; centri sportivi e bagni erano stati costruiti ovunque. In quei bagni si vedeva chiaramente il cambiamento: mentre nella mia giovinezza una figura di uomo veramente bella spiccava tra tutti gli esemplari dal collo taurino, paffuti o con il petto di piccione, oggi i giovani agili e atletici, abbronzati dal sole e in forma grazie a tutte le loro attività sportive, gareggiavano allegramente tra loro come nell’antichità classica. Solo i più poveri rimanevano a casa la domenica; tutti i giovani andavano a passeggiare, ad arrampicarsi o a gareggiare in ogni tipo di sport, perché il mondo si muoveva a un ritmo diverso. Un anno… quante cose potevano accadere in un anno! Le invenzioni e le scoperte si susseguivano a ritmo incalzante, e ognuna di esse diventava rapidamente un bene comune. Mi dispiace per tutti coloro che non hanno vissuto questi ultimi anni di fiducia europea quando erano ancora giovani. Perché l’aria che ci circonda non è un vuoto e un’assenza, ma ha in sé il ritmo e la vibrazione del tempo. Li assorbiamo inconsciamente nel nostro flusso sanguigno, mentre l’aria li trasporta in profondità nei nostri cuori e nelle nostre menti. Forse, ingrati come sono gli esseri umani, non ci siamo resi conto in quel momento della forza e della sicurezza con cui l’onda ci portava in alto. Ma solo chi ha conosciuto quell’epoca di fiducia nel mondo sa che da allora tutto è stato regresso e oscurità.
Questo passaggio ha forse smosso qualcosa di profondo nelle vostre viscere? Un ricordo di un tempo lontano, che forse risuona in quei confini claustrali del vostro essere? Quand’è stata l’ultima volta che la nostra società attuale ha offerto una vera crescita, in qualsiasi forma o sapore, o qualsiasi cosa di valore? Quand’è che le invenzioni e i progressi scientifici sono stati fatti per avvantaggiare l’uomo comune piuttosto che, al contrario, per togliergli i mezzi di sussistenza, come tutti gli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale? Quando vi siete trovati per l’ultima volta a camminare all’aperto e a guardare una scena come questa colorata del 1945, e vi siete sentiti involontariamente cadere a capofitto verso un destino indeterminato, ma eccitante, nato da un futuro che valeva la pena di essere vissuto?
È la quintessenza del joi de vivre, quella leggerezza quasi indescrivibile o galleggiamento dell’essere, che manca gravemente all’esperienza vissuta di oggi. Forse io sono solo un po’ morigerato, e molti di voi sono meravigliosamente appagati da un senso di promessa vitalizzante per il futuro. Forse questa nostalgia esistenziale vi sembra una nota stonata. Ma azzardo che sempre più spesso vi siete sentiti inciampare in un bosco crepuscolare negli ultimi tempi, con una cecità temporale che vi impedisce di vedere la luce che si affievolisce oltre gli alberi davanti a voi.
Per coincidenza, mi è capitato di leggere l’ultima opera del collega Substacker David Bentley Hart, che risuonava con lo stesso senso sincronico di ricordo perduto. Egli descrive magnificamente le magiche evocazioni della liminalità contenute nel classico romanzo francese Le Grande Meaulnes:
Per me, è qui che risiede il genio peculiare di entrambi gli uomini: nella loro capacità di evocare il senso di qualcosa che si trova sempre alle proprie spalle e che non si riesce a girare abbastanza velocemente per scorgere: il senso di un paese perduto al cui confine si può solo andare alla deriva, o di una memoria perduta di cui non si riesce ad afferrare il bordo tremulo. La loro è un’arte pervasa dal dolore dell’esilio, dalla sensazione di qualcosa di ormai scomparso che è sempre stato al tempo stesso pericolosamente fragile e profondamente amato: un’infanzia o una prima giovinezza svanite; un’innocenza scomparsa; la bellezza della Francia e dell’Inghilterra rurali, con i loro boschi e boschetti che presto saranno cancellati per lo sviluppo, e i loro campi e stradine di campagna che presto saranno coperti da autostrade asfaltate; un consenso sociale più antico, sostenuto da una serie di illusioni più rosee; un paese fatato che svanisce alla luce dell’alba; un paradiso sprecato e immemore; o qualsiasi altra cosa. Soprattutto, in una lunga retrospettiva, evoca le immagini di una generazione di bambini cresciuti nella lunga e serena primavera edoardiana, ma che non sarebbero diventati abbastanza grandi da avere figli propri.
La maggior parte delle culture ha un concetto vagamente legato a questo. Che si tratti del je ne sais quoi dei francesi, o del mono no aware dei giapponesi, o del portmanteau di vesperance, coniato da un altro scrittore di internet con l’aiuto di ChatGPT, che ho proposto prima:
Vesperanza (n.): L’emozione solitaria di un malinconico riconoscimento del presente come un’epoca in via di dissolvimento, che si tinge di anticipazione per un futuro irriconoscibile e trasformativo.
Colpisce il cuore del precipizio su cui ci troviamo oggi. L’America è l’esempio più viscerale: gli ultimi decenni sono stati segnati da un’esuberanza decadente che ha visto la cultura americana, pur con tutti i suoi eccessi, portare la fiaccola attraverso le tenebre strascicate della postmodernità, verso un futuro tangibile che potevamo anticipare con il morso dell’aria salmastra che preannuncia un mare. Nonostante la mancanza della capacità di dargli un nome o una forma, una sorta di determinazione speranzosa ci riempiva almeno di un cauto senso di ottimismo per le cose a venire.
Ma negli anni ’60 e ’70 un crescente disordine cominciò ad attanagliare il mondo. Vari shock e crisi legati al petrolio, alla politica monetaria e alla geopolitica spuntarono come cavallette. La guerra culturale iper-liberale ha abbattuto le barriere una dopo l’altra, propagandando alti livelli superficiali che smentivano i mali che si trovavano sotto la terra colpita alle radici della società. La malattia è stata sublimata attraverso i movimenti di controcultura e le scene indie in espansione, che hanno abbracciato il nichilismo e la dissoluzione, senza alcun esito felice. Mi viene in mente Ian Curtis, cantante dei Joy Division, che si uccise alla vigilia del loro primo tour nordamericano, un tema tristemente prevalente.
In tutto questo, il fervore per le promesse del domani continuava a brillare fiocamente, unendo le persone con un tocco affine non dichiarato. La società occidentale conservava la sua licenza morale di presiedere alla rubrica del bene e del male; l’Unione Sovietica offriva un facile antipodo mitologico, sfruttato a dovere dai potenti. Anche se il futuro lasciava presagire l’incertezza, rimanevano almeno alcuni elementi tangibili: la gente pianificava la propria vita perché le necessità materiali erano ancora a portata di mano: ci si poteva permettere una casa, un’auto, le vacanze, ecc. Il Paese portava la sua leadership mitizzata come una corona e il mondo si inchinava libidinosamente al suo percepito “primo diritto”.
Oggi l’America è avvolta da uno strano pantano. La cultura ha perso la sua lucentezza, il suo peso per muovere il mondo: le esche usate un tempo per intrappolarci in un mito comune di salvezza giacciono appassite come falsi idoli. Il fuoco che si sta affievolendo ha fatto sparire ogni senso di “magia” nell’Occidente che sta andando a rotoli, sostituendolo con i resti di un’incomprensibile inquietudine, un’accidia esistenziale. Le pietre miliari della cultura si sgretolano intorno a noi come edifici in decomposizione uno dopo l’altro, torri d’avorio che riscattano anni di abbandono spirituale. Marchi come Disney, che un tempo rappresentavano filoni inviolabilmente profondi della psiche americana, sono stati trasfigurati in motori di perversione – o più propriamente di conversione – con perdite miliardarie: sangue che sgorga dalla bocca di un gargoyle. L’America assomiglia ormai a un carcere di massima sicurezza, con ogni Stato che ha un blocco di celle separato, i cui residenti, in preda alla collera, si agitano con sospetto o con vera e propria ostilità l’uno verso l’altro. Il sole è tramontato sui bon vivants di un tempo e lo spettacolo dei pony è andato in malora.
La Cina, la Russia e l’Africa tracciano ora audacemente le proprie strade, ignorando le vermicolose ricadute culturali dell’America. I loro imperativi sociali sono concepiti per proteggere non solo la famiglia, ma anche la maggioranza della società; basti pensare al recente decreto di Putin secondo cui il 2024 sarà considerato “l’anno della famiglia“, con tutti gli investimenti sociali e governativi che ne conseguono; ad esempio, Putin ha già organizzato giorni fa una conferenza con il compito di delineare nuovi benefici sociali per le famiglie che hanno figli, bonus di maternità per le donne, ecc. Allo stesso modo, lo status del movimento LGBT è stato ancora una volta declassato a una regolamentazione più severa, al fine di proteggere la stragrande maggioranza dei cittadini da una propaganda dannosa e destabilizzante. Al contrario, in Occidente la maggioranza subisce i colpi e le frecce di una vera e propria nuova Inquisizione spagnola per amore di un’immaginaria minoranza vittimizzata. In realtà, questa minoranza è stata indotta e armata come mero guignol istituzionale contro coloro che rappresentano la più grande minaccia per gli ingegneri sociali dell’autorità. La società occidentale ha sempre più l’odore di una sfrenata lustrazione rituale.
A cosa ha portato tutto questo?
L’Occidente ha sbattuto contro un muro culturale; la sua visione del mondo è stata rifiutata dalla società in generale e con essa il mandato di dettare la direzione da seguire. Ci troviamo in una sorta di bardo nebuloso, una palude liminale, intrappolati tra le epoche senza una chiara via d’uscita, senza una visione soddisfacente del futuro che ci guidi o ci rassicuri. Di conseguenza, la cultura si è trasformata in un vortice stagnante: un ciclo temporale interrotto di ossessionante isolamento, solitudine e indescrivibile alienazione. Questi, i nostri nuovi idoli, sono diventati i tessuti sociali del nostro continuum dislocato, per essere occasionalmente interrotti dalle contorsioni stridenti di qualche “tecno-meraviglia” di breve durata – AI e ChatGPT come nuovi uscieri del nostro spossessamento.
Diversi pensatori hanno fatto carriera analizzando il fenomeno negli ultimi anni. Primo fra tutti il brillante Mark Fisher, che ha reso popolare il termine Hauntology, coniato da Derrida, per descrivere il modo in cui i nostri “futuri perduti” trapelano attraverso i pori del nostro presente collettivo, sintetizzandosi in un senso sempre più viscerale non solo di perdita per qualcosa che un tempo era stato promesso, ma anche di un’ineluttabile sensazione di vuoto sviscerale nei confronti del domani. In sostanza, in mancanza di un vero futuro, le figure di quello che ci è stato promesso continuano a esercitare la loro seduzione sulla nostra psiche come un ritmo ipnotico; spettri lampeggianti di ciò che è stato e sarà.
Fisher parla di “lento annullamento del tempo”, un concetto che riecheggia leggermente nel “deserto post-ideologico” di Zizek – l’idea che la modernità abbia soppiantato ogni sviluppo precedente con un paesaggio arido di non-idee, simile ai “non-luoghi” di Marc Augé, a cui Fisher fa riferimento. In breve: la post-modernità e la metamodernità come un terreno vuoto infestato dai fantasmi di un futuro che non c’è più.
Riuscite a indovinare il prevedibile destino di Fisher?
Una discendenza diretta può essere rintracciata non solo attraverso Derrida, ma anche attraverso il suo ex allievo Fukuyama, che ha notoriamente dichiarato la fine della storia, con il capitalismo neoliberale che è culminato in un apice del progresso umano, una vetta che guarda al mondo lillipuziano con un freddo sogghigno. Il conquistatore della montagna – in questo caso l’Occidente consacrato – unisce passato e futuro in un unico vessillo da apporre con orgoglio nell’eterno crepuscolo, dichiarando la Pax Liberalis.
Fukuyama potrebbe aver avuto ragione, ma non nel modo in cui immaginava. Invece il presente si è accartocciato su se stesso: quella promessa tonica della modernità, costruita sui sogni dissacrati di un futuro sventrato e reso sterile per tamponare i peccati del passato, è venuta meno.
La supremazia culturale dell’Occidente si è affievolita sotto la luce fioca del suo ingegno. Sotto la facciata seducente dell’innovazione, dell’espressione, della progressione e di tutte le altre vuote tangenti agitistiche che adornano i pannelli scintillanti delle pareti, abbiamo trovato le tracce ben nascoste di un elaborato stratagemma: una rete nascosta di corde e pulegge, l’astuta sovversione delle forze mercificanti globaliste. Una corsa di topi, una mitografia religiosa dei motori di sfruttamento dell’eccesso di capitale in fuga, il “mito del progresso” astorico. Senza la sottoscrizione del capitale predatorio globale, la locomotiva culturale si è trovata a fermarsi. Sotto l’impiallacciatura di gingilli e fronzoli non c’era altro che l’orpello sbiadito di una vuota sublimazione: la negazione dell’impulso moderatore della natura. Il punto in cui ci troviamo ora è quello in cui ci siamo sempre trovati: le sabbie mobili del tempo.
Quando Edward Bernays iniziò a progettare i copioni del moderno reality show, fu almeno abbastanza coscienzioso da mantenere le spinte comportamentali solo leggermente sfalsate rispetto ai nostri impulsi naturali. I costumi della società sono stati preservati, con solo un attento e periodico ritocco per soddisfare le esigenze degli showrunner di Big Business.
Ora i tecno-farisei eletti hanno alzato la posta in gioco. A causa dell’urgenza dell’imminente caduta della loro egemonia finanziaria, sono costretti a fistolizzarci la gola con megadosi di programmi confusi per assicurarsi che la nidiata sia abbastanza compiacente e disunita da non prendere in considerazione alcuna scomoda modalità di ricorso durante il periodo storico di declino del fariseo eletto. L’alleanza avvelenata deve durare a tutti i costi, per evitare che il tessuto della realtà imposta si disfi.
Il rumore incoerente ci intrappola in uno stato di limbo: sempre distanti, sempre alienati, sempre diffidenti gli uni verso gli altri. Questa distanza insopportabile ci lascia menestrelli spostati che scalciano sulla ghiaia sciolta del passato, rovistando alla ricerca di frammenti di quei futuri estranei, un tempo splendenti, come archeologi ribelli. Quali tesori possono nascondersi in questi campi abbandonati? Potremmo portare alla luce un significato per questi tempi fratturati?
Avendo trovato un frammento imperfetto, posizioniamo le nostre casse di risonanza in qualche angolo poco frequentato di questo vecchio fascio di fibre e portiamo avanti le nostre parole e canzoni di ricordo, sperando di accendere un ricordo o due in un compagno di viaggio. Forse qualcosa si smuoverà, per scoprire qualcosa di più di ciò che è andato perduto.
Vi va di cantare una canzone?
If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
Alternatively, you can tip here: Tip Jar
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Salvador De Madariaga, La sacra giraffa, OAKS Editrice 2023, pp. 307, € 25,00.
Diplomatico, insegnante, uomo politico, presidente dell’Internazionale liberale, Salvator De Madariaga tra tante opere storiche scrisse questo libro distopico connotato da un umorismo á tous azimouths, ma, in particolare rivolto alla società inglese del secolo scorso, che conosceva bene, avendo insegnato ad Oxford. Immagina di aver trovato e tradotto un romanzo che descrive la civiltà dell’anno 6922, dove l’Europa (e la razza bianca) è scomparsa, primeggia l’Africa e gli Stati – come le società umane – sono dominati dalle donne, mentre gli uomini sono relegati a compiti domestici. Come nota Ingravalle nella diffusa introduzione, comunque le regolarità delle comunità umane non sono cambiate: in particolare l’ordinamento gerarchico delle stesse, l’aspirazione al potere e l’esigenza del sacro (e al mito).
E anche i difetti: a cominciare dalla vanità e dall’ipocrisia pubblica e privata.
A tale proposito basti leggere (il libro è stato pubblicato quasi un secolo fa) il trattato internazionale che chiude il romanzo: zeppo di passaggi roboanti e commoventi che occultano la realtà di una spartizione tra due Stati “forti” di uno Stato debole. O la relazione sulla letteratura inglese, fatta da una storica secondo la quale più per fantasia e ricerca dell’originalità che della realtà sostiene che la rilegatura – cofanetto di un antologia di poeti inglesi pubblicata dall’Università di Oxford sia opera di un solo autore (anzi autrice), Oxford per l’appunto, che avrebbe scritto da solo gran parte della poesia e della prosa inglese attribuendola ad autori di fantasia come Chaucer, Milton, Shakespeare, Kipling, ecc. ecc. Il tutto con una pseudorazionalità che mutatis mutandis anche oggi conosciamo bene.
Il romanzo considera tanti aspetti della vita sociale; dal sacro al profano. Ai primi appartiene il mito fondatore dello Stato di Ebania; la cui prima regina sarebbe discesa dalla Luna alla Terra scivolando sul collo della sacra giraffa, la quale lo aveva allungato fino al satellite scambiandolo per una gigantesca noce di cocco; ai secondi la superiorità della donna sull’uomo, giustificata ad ogni piè sospinto, malgrado l’evidenza che non si tratta di una superiorità biologica, ma di ordinamento sociale.
L’umorismo di Madariaga può apparire (e in effetti spesso è) troppo fine per i palati rozzi. Ad esempio questo mito della discesa sul collo della sacra giraffa appare come una rappresentazione simbolica della costituzione dal cielo del potere sacro e dell’origine celeste dell’autorità. Fatta nell’immaginario di un popolo africano.
Sempre ai secondi (il profano) appartengono le regolarità delle comunità umane che pur cambiando razza, sesso, costumi, rimangono per certi aspetti immutato.
Così sia le società ove i dominanti sono maschi, ariani sia dove a dominare sono le donne di colore, le “costanti” della lotta per il potere e l’ordinamento gerarchico non mutano. Anche per questo “La sacra giraffa” rientra tra i migliori libri distopici del secolo scorso, come “1984” e “Il mondo nuovo”. Buona lettura.
Teodoro Klitsche de la Grange
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
MEGLIO I RUSTICI DI DULCAMARA
La settimana di Natale non ha recato doni, tanto meno ricchi, ai buonisti in servizio permanente effettivo: dai pandori della Ferragni ai rinvii a giudizio per i congiunti di Soumahoro, ai bonifici vaticani per il no-global Casarino. È stato tutto un congiungere le buone intenzioni manifestate dai suddetti con le laute retribuzioni che ne conseguivano.
Mi son detto se il comune denominatore dei buonisti è la pratica di congiungere strettamente intenzioni e profitti, cosa li distingue da un “vecchio” piazzista da fiera, come ad esempio il Dulcamara?
Anche il ciarlatano dell’elisir d’amore racconta un sacco di bugie agli ingenui paesani, e lo fa con logica di mercato: l’elisir che offre è magnifico, cura tutto: dal diabete all’impotenza, dal mal di fegato alla colite. È pure efficace come crema per la pelle, contro le rughe ed è un insetticida insostituibile. Il target di un prodotto del genere esonda nel (più) vasto pubblico dei consumatori, in ossequio alla prima legge di mercato: aumentare il numero degli acquirenti.
D’altro canto Dulcamara fa leva sempre sull’interesse all’acquisto dell’elisir: il prodotto non è solo utile a tante cose (ha un grande valore) ma costa poco (uno scudo). È il rapporto favorevole qualità/prezzo l’argomento determinante della pubblicità di Dulcamara. Gli altri argomenti (l’autorità scientifica del ciarlatano, nota dell’universo e in altri siti, i certificati, il successo nelle vendite, i costi) sono di contorno.
Ciò lo distingue dai suoi epigoni nostri contemporanei. I quali non promuovono pandoro, uova od altro facendo leva sull’eccellenza della merce e sulla modicità del prezzo. No. I nostri fanno leva sulle buone cause e sui buoni sentimenti. Chi non usa olio di palma salva tanti oranghi dalla distruzione del loro habitat (nessuno – per quanto risulta – si pone il problema di come la pensino i contadini indonesiani); chi acquista una macchina elettrica salva il pianeta dal cambiamento climatico; così coloro che mangiano pandori e uova della Ferragni aiutano i bimbi malati. E così via.
Con ciò da una promozione che si fonda sull’interesse si passa ad una che si basa, per così dire, sui valori. Che un pandoro sia fatto con grassi e farine di bassa qualità non importa: conta invece che comprarlo serve ad assistere dei bambini, come dice il testimonial. D’altra parte il concetto di “valore”, come inteso oggi, è nato nella scienza economica, e ad essa fa ritorno (sotto diverse spoglie). C’è da chiedersi: se Dulcamara avesse propagandato il proprio elisir chiedendo ai “rustici” di comprarlo per assistere i bambini, lo avrebbe venduto? Penso che i rustici ci avrebbero riso su, abituati sia a far elemosina nelle sedi e modi tradizionali, sia a spendere oculatamente, come normale nelle società più povere. Invece, malgrado e date le cifre pagate ai testimonials le ditte produttrici riescono evidentemente a realizzare lauti profitti. Segno che i rustici di oggi abboccano assai di più che ai tempi di Dulcamara. E oltretutto non hanno la prospettiva della fortuna di Dulcamara e del suo “gonzo” Nemorino, del lieto fine, dell’eredità che arricchisce il truffato. Tutto a perdere, quindi, tranne che per i testimonials e i loro committenti.
Teodoro Klitsche de la Grange
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Il saggio obbligatorio di fine anno.
Ma fatemi un favore: leggetelo lo stesso.
AURELIEN
27 DIC 2023
Questo è l’ultimo saggio del 2023, e non solo i termini di servizio di Substack mi impongono di scrivere un pezzo di fine anno, credo, ma anche due delle ultime tre carte dei Tarocchi che ho consultato per la meditazione quotidiana sono state la n. XX, “Giudizio”, che incoraggia la riflessione e il bilancio. Ok ragazzi, posso accettare un suggerimento.
Non c’è molto da dire a livello pratico. Ho deciso di attivare i pagamenti qualche mese fa e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla disponibilità delle persone a lanciarmi qualche moneta e a offrirmi un caffè. (Non ho intenzione di offrire un livello separato a pagamento, mai, e quindi continuerò a rendere tutto gratuito). In realtà sono stato ancora più piacevolmente sorpreso dai gentili messaggi di sostegno che ho ricevuto, ed è questo, alla fine, più che qualsiasi somma di denaro, che mi incoraggia a continuare. Se avete mai insegnato (e io l’ho fatto, saltuariamente per decenni, e a volte in posti davvero molto strani), sapete che il più grande complimento che possiate ricevere è che qualcuno vi dica: “Prima non capivo, ma ora capisco”. Da qui, in parte, il nome che ho dato a questo sito. E grazie anche ai molti di voi che hanno scritto commenti così lunghi e riflessivi.
Detto questo, ho intenzione di continuare a scrivere essenzialmente su ciò che so, e di privilegiare l’analisi e l’interpretazione rispetto alla polemica. C’è comunque troppa polemica in giro, e la trovo noiosa da leggere, difficile e poco gratificante da scrivere. Inoltre, richiede una fede nella propria superiorità morale che non sono sicuro di avere. Allo stesso modo, anche se scrivo molto sugli affari di sicurezza e ho trascorso molto tempo con le forze armate, non sono qualificato per analizzare le ultime battaglie in Ucraina, così come una certa quantità di tempo trascorso in Medio Oriente mi dà automaticamente il diritto di essere ascoltato come esperto di Gaza. D’altra parte, ho trascorso una vita nella sala macchine della politica e della sicurezza in vari Paesi, ho visto come si fa la salsiccia e a volte ho avuto un piccolo ruolo nel farla. Sono stato nei posti più economici per alcuni dei principali eventi degli ultimi quarant’anni, e in alcuni casi in quelli un po’ meno economici. Il mio punto di vista è quello di chi fa davvero il lavoro e fa accadere le cose, anche se non ho mai avuto un grande ufficio e un grande staff personale. Sono stato, come si diceva, a distanza di sicurezza dalla superficie del carbone per molto tempo. Le cose che credo di aver imparato, quelle che credo di aver capito e quelle su cui credo di avere qualcosa di utile da dire, continuerò a scriverle, oltre a dedicarmi di tanto in tanto ad altri argomenti che mi interessano. Per esempio, nel corso del prossimo anno avrò molto da dire sulla Francia, dove ho vissuto e lavorato a lungo, e sull’Europa e le sue manifestazioni istituzionali.
Bene, allora. (Ci sono scrittori molto organizzati, che hanno piani dettagliati di ciò che scriveranno e li rispettano. Io non ci riesco: Preferisco pensare che qualsiasi cosa io stia scrivendo, da un articolo breve o un racconto a un libro, esista già, completamente formata, e che se inizio a scrivere, arriverà. Di solito è così: ero a un quarto del primo libro che ho scritto, circa trent’anni fa, quando all’improvviso ho capito che il libro voleva parlare di qualcosa di un po’ diverso e mi stava segnalando di cambiare rotta, cosa che ho fatto. Così con questi saggi: raramente ho un’idea precisa di ciò che dirò prima di iniziare e, cosa forse più importante, di come i vari temi si svilupperanno e interagiranno tra loro nel corso delle settimane. Così, senza rendermene conto, mi accorgo di aver sviluppato una tesi coerente, soprattutto nell’ultimo anno.
Credo che si possa riassumere, sorpresa, sorpresa, in tre punti. Si può considerare una sorta di sillogismo, se si vuole, o un tipo di progressione dialettica.
Il mondo occidentale si trova di fronte a una serie di sfide pratiche, politiche, economiche ed esistenziali gravi come mai nella sua storia, che richiedono governi, Stati e settori privati altamente competenti per affrontarle con successo.
Ma la capacità di tutti i settori sopra menzionati è già insufficiente e sta peggiorando, e non c’è un modo evidente per correggerla.
Pertanto, le cose stanno andando verso sud.
Se si accettano le prime due proposizioni (e credo che siano indiscutibili), ne consegue inevitabilmente la terza. Naturalmente non vogliamo crederci, ed è per questo che le persone sono piene di “Se solo potessimo”, “Sicuramente possiamo”, “Questo nuovo aggeggio” e “Questa idea intelligente”. Ma, come ho sostenuto la scorsa settimana, non è possibile ricostruire strutture e capacità altamente complesse che hanno richiesto generazioni per essere create e che sono state lasciate marcire o addirittura deliberatamente distrutte. Per questo motivo, i miei scritti del prossimo anno si concentreranno su come sarà il prossimo crollo e su cosa possono fare gli individui e i gruppi per gestirlo ed evitare le conseguenze peggiori. Gran parte del lavoro pratico del governo in passato è consistito nel mettere il dito nella fossa e sperare di poter risolvere il problema del momento entro la fine della settimana. (Per quanto sia doloroso dirlo, credo che dovremo sempre più escludere i governi e le organizzazioni internazionali come attori utili per il futuro: il degrado è semplicemente andato troppo oltre e la diga si sta visibilmente sgretolando.
Piuttosto che accumulare il malinconico a questo punto dell’anno, ho pensato che sarebbe stato meglio esporre le argomentazioni di cui sopra in modo un po’ più esteso, rimandando a saggi che ho scritto nell’ultimo anno o giù di lì. In questo modo, il numero considerevole di persone che hanno scoperto questo sito di recente, e in molti casi si sono iscritte, avranno un link diretto ai saggi che espongono queste idee in modo più approfondito.
Non ho intenzione di affrontare in questa sede i temi del cambiamento climatico e delle malattie infettive, sui quali non sono un esperto e sui quali è già stato scritto molto. Ma ho discusso, ad esempio, gli effetti corrosivi di quarant’anni di neoliberismo sulle strutture e sulle fondamenta stesse della nostra società, compreso il concetto di cittadino, o sull’onestà di base, o sulle idee anacronistiche di “dovere” e “servizio”, da cui la Società di Me dipende di fatto, se solo se ne rendessero conto. Ho sostenuto che una società di questo tipo non sopravviverà ancora a lungo, a meno che non impari ad adattarsi, ma questo sembra molto improbabile, senza il tipo di strutture intermedie, come i partiti politici di massa e i sindacati che un tempo lavoravano per il cambiamento politico. In effetti, la presa del modello estrattivo sul nostro sistema è tale che il sistema potrebbe finire per mangiarsi da solo, mentre la nostra società cade vittima di una violenza che non ha alcuno scopo o ragione discernibile. Allo stesso modo, non è scontato che l'”Europa”, in qualsiasi senso istituzionale organizzato, sopravviva.
Naturalmente, uno dei problemi principali da affrontare sarà quello delle conseguenze a lungo termine della guerra in Ucraina. Ho suggerito che l’Occidente, e in particolare l’Europa, è ora vulnerabile militarmente in modi inediti e inaspettati. Ciò non sorprende, poiché la natura della guerra è cambiata, mentre nessuno guardava, e l’Occidente ha preso una serie di decisioni sbagliate su come spendere i propri soldi. Il risultato è che la capacità militare dell’Occidente è l’ombra di ciò che era un tempo e le possibilità che si riarmino per essere in condizioni di parità con la Russia non sono molte. Anche mantenere in vita l’Ucraina è di fatto impossibile. Ciò significa anche che l’Occidente sarà sempre più incapace di proiettare potenza al di fuori del proprio territorio. E a sua volta, la mancanza di hard power significa che i tentativi di usare il soft power saranno molto più difficili.
In teoria, alcuni di questi problemi sono recuperabili, se solo avessimo persone e istituzioni decenti. Eppure i leader e i funzionari occidentali credono abitualmente a cose stupide. Le nostre élite non solo sono incapaci, ma sono essenzialmente infantilizzate, vivono in un mondo di finzione infantile e reagiscono con odio isterico a chiunque, come quel cattivone di Putin, metta in discussione i loro luoghi comuni liberali semidigeriti. (Anche se questo odio è esso stesso, in parte, un’esternazione dell’odio che la nostra casta professionale e manageriale prova per il resto di noi e per gli altri). E questo include sia una completa ignoranza anche dei fatti più elementari sulla guerra moderna, sia un’abitudine generale a vedere il mondo intero come una proiezione del loro fragile ego.
Ma ho anche cercato di fornire qualche raggio di speranza, se non necessariamente di ottimismo. Penso (e questo sarà un argomento per il prossimo anno) che il fallimento a cascata delle istituzioni a cui assistiamo ora ci imporrà di trovare risorse per noi stessi, che dovranno essere tanto psicologiche, e persino spirituali, quanto pratiche. Qualche tempo fa ho sostenuto che l’integrità invernale dell’esistenzialismo, con la sua severa etica della responsabilità per le proprie azioni, è forse utile in questo momento, così come alcuni tipi di buddismo. Ho anche suggerito che il relativismo morale è solo un dato di fatto e che non c’è nulla da temere. Infine, ho suggerito alcuni libri che potrebbero aiutarci a capire meglio il mondo, nonché alcuni che forniscono indicazioni pratiche su ciò che potremmo fare.
Beh, credo che sia sufficiente da parte mia. Grazie a tutti e arrivederci all’anno prossimo.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Nelle ultime due settimane sono stati pubblicati due interessanti documenti politici dei thinktank, che sono passati un po’ inosservati. Ho voluto esaminarli alla luce non solo dell’annunciato riorientamento del campo di battaglia dell’Ucraina, ma anche del punto di inflessione generale in cui si trova il conflitto alla vigilia del 2024, per vedere quali proiezioni per il futuro si possono trarre. Il primo dei due documenti proviene dal Ministero della Difesa estone, che è stato attivo in varie prognosi e rapporti dalle sue presunte “fonti” confidenziali all’interno del Ministero della Difesa russo: Il succo di questo documento ruota attorno alle idee su come l’Ucraina possa utilizzare il suo periodo di riorientamento per ricostruire una forza in grado di sconfiggere la Russia. Ho letto entrambi i documenti in modo che non dobbiate farlo voi, quindi evidenzierò i punti più importanti e vedrò come possono essere collegati tra loro in una parvenza di riorientamento “strategico” occidentale/NATO. Il documento inizia con lo stesso stanco gongolamento di quanto siano più grandi le economie e le spese militari combinate della NATO e dell’UE rispetto alla Russia. È un po’ un sofisma, in quanto si aspettano che questo si traduca innatamente in una vittoria, come se fosse un dato di fatto che “più grande è meglio”. Si noti il modificatore chiave “dovrebbe”: Siamo più grandi del compito. Le dimensioni del nostro potere politico, economico e militare collettivo dovrebbero garantire una vittoria sulla Russia. Il Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina (UDCG), noto anche come gruppo di Ramstein, ha un PIL combinato di 47.000 miliardi di euro. Gli impegni totali per gli aiuti militari all’Ucraina8 sono stati finora di circa 95 miliardi di euro, lo 0,2% di questa cifra. Allo stesso tempo, i bilanci di difesa combinati della coalizione di Ramstein sono più di 13 volte superiori a quello pesantemente gonfiato della Russia: 1,24 trilioni di euro contro 0,09 trilioni di euro nel 2023. Non dovrebbero esserci dubbi su chi abbia il vantaggio di prevalere. Non ripeterò l’ovvio, ma in questo caso vale il nostro assioma recentemente discusso: si possono stampare contanti, ma non conchiglie. (Ebbene, i proiettili da mortaio per i lanci dei droni sono in effetti stampati in 3D, in parte, in questi giorni). Detto questo, il documento riconosce in qualche modo questo aspetto, per cui ha un tono esortativo, volto a spingere gli alleati a una maggiore solidarietà per aumentare la loro produttività industriale: La maggior parte degli alleati della NATO ha notevolmente impoverito le proprie già esigue scorte e capacità militari convenzionali donando le proprie attrezzature all’Ucraina. Gli alleati hanno anche una base industriale molto limitata, inadatta a rispondere alle sfide di sicurezza del XXI secolo e incapace di ricostituire queste capacità a meno che gli investimenti nella difesa non vengano aumentati in modo sostanziale e urgente. Il punto in cui iniziano a scendere davvero in profondità è quello delle questioni militari di prima linea, offrendo anche qualche spunto di riflessione. Per esempio: Se non viene interrotta, la Russia ha la capacità di addestrare circa 130.000 truppe ogni sei mesi in unità e formazioni coerenti, disponibili per il lancio di operazioni. Altre truppe possono essere mobilitate e spinte in Ucraina come rimpiazzi non addestrati, ma non forniscono un’effettiva potenza di combattimento. Si tratta di ben 6-7 divisioni o 26 brigate ogni 6 mesi. Ricordiamo che l’Ucraina ha faticato a mettere insieme le 9 brigate per la sua grande controffensiva estiva. Se fosse stata la Russia a dichiarare questi numeri, gli opinionisti occidentali avrebbero riso a crepapelle. Come si può competere con un Paese che può raccogliere 260.000 uomini addestrati e capaci di combattere all’anno? L’Ucraina non è in grado di addestrare sul proprio territorio una compagnia di dimensioni maggiori – e questo lo sappiamo da tempo – per paura che gli attacchi di precisione russi spazzino via l’intero esercito. Sono quindi costretti ad addestrarsi all’estero, ma l’addestramento è spesso accelerato e insufficiente; ad esempio, dura solo 5 settimane, mentre non è sufficiente per preparare i soldati a combattere: Questo non è sufficiente per preparare i soldati alle operazioni offensive. Durante la Seconda guerra mondiale, la fanteria britannica riceveva oltre 20 settimane di addestramento prima di essere considerata sostanzialmente abile, mentre l’esercito americano operava con 13-17 settimane di addestramento di base. Dobbiamo quindi sviluppare i nostri pacchetti di addestramento per preparare meglio i nostri partner ucraini alle operazioni offensive. Quindi, non avendo ufficiali addestrati, una brigata ucraina può controllare efficacemente solo due compagnie, dando a un’intera brigata AFU solo 1200 metri di copertura utilizzabile? Per quanto possa far aprire gli occhi, questi numeri sono in linea con quanto abbiamo visto. Per esempio, nella controffensiva estiva, anche le brigate più elitarie, come la 47ª, sembravano in grado di operare solo assalti di due compagnie in qualsiasi momento.Ma ricordate, il motivo per cui la Russia non li sta completamente sopraffacendo è perché la Russia stessa non è necessariamente del tutto all’altezza in questo senso. Anche le brigate russe hanno molte carenze, altrimenti la guerra sarebbe già finita – ma non sono neanche lontanamente così cattive come quelle ucraine, il che si riflette nell’ampia disparità di vittime.Inoltre, come sempre, l’avvertenza è che questo vale solo per le operazioni offensive, che richiedono un elevato addestramento e capacità di coordinamento. La difesa consente un margine di manovra molto più ampio, il che significa che brigate ucraine molto scarse possono ancora mantenere il terreno – nonostante subiscano perdite sproporzionate – contro brigate russe qualitativamente superiori. Il motivo è che qualsiasi carenza può essere colmata semplicemente tappando i buchi con più “carne”. Ricordate il video che ho recentemente postato di un soldato dell’AFU che raccontava che il suo battaglione aveva perso 350 uomini in sole 8 ore. Se siete in grado di continuare a riempire i buchi con altra carne, e il nemico qualitativamente superiore non è tanto superiore da essere in grado di sfruttare lo sfondamento in tempo, allora il risultato sarà semplicemente che sarete pesantemente attriti, ma almeno riuscirete a tenere il terreno e a prevenire lo sfondamento nelle retrovie.Le forze russe sono qualitativamente superiori a un livello tale da poter infliggere perdite enormemente sproporzionate, ma non sono abbastanza superiori da avere la coordinazione e la tecnologia necessarie per sfruttare appieno queste perdite con manovre verso le retrovie, attraverso il varco dello sfondamento. Per fare ciò, è necessaria una comunicazione e un coordinamento assolutamente inimitabili e istantanei tra le varie unità di armi combinate, le branche, i sistemi di comando e controllo, i sistemi ISR, ecc. Tutti devono lavorare all’unisono per avere la piena consapevolezza tattica e operativa di tutto ciò che sta accadendo. Ciò richiede molta tecnologia, in particolare capacità di collegamento in rete attraverso sistemi di gestione del campo di battaglia che consentono alle unità di sapere cosa fanno le altre unità in tempo reale. La Russia ne dispone in alcuni punti, ma è troppo incerta per creare il completo overmatch tecnologico e l’addestramento necessario a spingere davvero.Ma alla luce della diagnosi del rapporto sulle capacità dell’AFU, il rapporto prescrive quanto segue:Nel 2024, l’obiettivo dovrebbe essere quello di espandere le operazioni ucraine da azioni di brigate abilitate a compagnie, alla capacità di eseguire attacchi di brigate. Nel 2025, l’obiettivo dovrebbe essere che l’AFU conduca attacchi simultanei di brigata, abilitati da formazioni più grandi a livello congiunto.
Vogliono che l’Ucraina sia in grado di eseguire manovre a livello di brigata completa, con formazioni più grandi – che, a detta loro, attualmente non esistono nemmeno in Ucraina -, cioè divisioni e oltre.È una richiesta davvero grande. Pretendere che uno Stato fallito sull’orlo del collasso scopra in qualche modo tali capacità è semplicemente improponibile. Attualmente non sono nemmeno più in grado di effettuare attacchi a livello di compagnia; nel migliore dei casi sono stati ridotti alle dimensioni di un plotone. Quindi un obiettivo realistico per il 2024-2025 sarebbe quello di riportare l’Ucraina almeno al livello di una compagnia, se non addirittura a quello, lontano dall’obiettivo idealizzato qui. Artiglieria Ricordate:
In particolare, guardate il secondo in alto. “La maggior parte delle armi mobili [occidentali] non funziona più…”. Il rapporto prosegue fornendo alcune cifre interessanti. L’Ucraina ha bisogno di almeno 200.000 proiettili al mese per sostenere la “superiorità di fuoco localizzata”. La produzione di proiettili dell’intero Occidente nel 2023 è stimata tra 480-700k per l’intero anno. L’articolo prosegue affermando una cosa che ho già scritto diverse volte in passato, ma che rappresenta un’altra gradita conferma: Gli sforzi per aumentare la produzione europea sono stati ostacolati dal fatto che ogni Stato europeo ha perseguito ordini separati – e relativamente piccoli – da parte dell’industria. Il business case presentato da questi ordini non giustifica l’aumento della capacità produttiva dei produttori di difesa, perché non c’è chiarezza sull’entità degli ordini nel tempo. Gli alleati europei e gli Stati membri dovrebbero quindi collaborare per consolidare gli ordini in contratti più ampi e a lungo termine che giustifichino gli investimenti nella capacità produttiva della base industriale della difesa. Ma l’ammissione più scioccante di tutte? Rifatevi gli occhi: Proprio così: dopo aver passato un anno a sminuire le capacità della Russia, sostenendo che produce solo 1 o talvolta al massimo 2 milioni di proiettili, ora ammettono apertamente che la Russia ha già raggiunto i 3,5 milioni e presto raggiungerà una capacità di quasi 5 milioni di proiettili all’anno. Dato che c’è sempre un’alta probabilità che qualsiasi numero occidentale sulla Russia sia distorto verso il basso e sottostimato, c’è qualche possibilità che questi numeri siano forse anche del 15-20% più alti in realtà. Non solo ho sempre detto questi numeri esatti, ma ho previsto una capacità di 7 milioni di dollari entro la fine del 2024-2025, quindi una valutazione del genere per me sarebbe in linea con i tempi. E questo senza contare i 10 milioni di proiettili forniti dalla Corea del Nord. Continuano con un altro fattore interessante: Un ulteriore fattore limitante per la sostenibilità del fuoco ucraino è rappresentato dalle canne di artiglieria. Si stima che l’Ucraina avrà bisogno di 1500-2000 canne all’anno e che ogni unità costerà fino a 900.000 euro. Dato il numero limitato di macchine per la produzione di canne, si dovrebbe prestare particolare attenzione alle aziende per espandere la loro produzione. Gli Stati Uniti e gli alleati europei devono rivalutare criticamente l’insostenibile frammentazione che ha portato l’Ucraina a utilizzare almeno 17 diverse piattaforme di artiglieria. L’obiettivo dovrebbe essere quello di ridurre questo numero di diverse volte. Altri numeri interessanti: La capacità della Lockheed di produrre GMLRS per gli HIMARS è apparentemente di 10.000 all’anno, o ~800 al mese. Sebbene questo permetta all’Ucraina di averne “bene” 24 da sparare al giorno, immaginate se fossero gli Stati Uniti ad essere coinvolti nella guerra. 24 razzi HIMARS al giorno sarebbero sufficienti per gli oltre 1000 lanciatori HIMARS degli Stati Uniti? In sostanza, gli Stati Uniti esaurirebbero i razzi all’istante e non avrebbero alcuna capacità di mantenere la produzione. Droni Quindi, secondo loro, la Russia costruiva 40 droni Shahed/Geran al mese, ora ne costruisce 100 e presto ne costruirà 200 al mese. Inoltre, un’altra conferma di qualcosa che dico da quasi un anno, ma che gli opinionisti filo-USA/occidentali non addestrati negano sempre: gli intercettori occidentali devono sparare 2 missili per abbattere un bersaglio. Anche se 200 droni al mese sono un grande aumento, consentono comunque solo pochi attacchi di dimensioni decenti ogni mese, dato che di solito è necessario inviarne almeno 20 alla volta per avere un qualche effetto nel sopraffare l’AD; se ne bastano di meno, possono essere facilmente eliminati. Suppongo che un attacco di 50 droni una volta a settimana, per 4 al mese, sia abbastanza buono. Tuttavia, se riusciranno a raggiungere un livello tale da rendere possibile un attacco di 20-30 droni una volta ogni 2-3 giorni, allora l’Ucraina sentirà davvero il dolore. Ciò richiederebbe qualcosa come 450 droni costruiti al mese. Ma anche così, quello che hanno ora è sicuramente un grande progresso. Il resto del rapporto non fornisce molto altro di interessante. In effetti, il rapporto nel suo complesso si limita a chiedere più soldi e più cose, contando sul fatto che l’aumento di wunderwaffen, come al solito, possa cambiare le carte in tavola. Si punta molto sulla quantità di giocattoli piuttosto che su un vero e proprio piano strategico. In breve, il loro messaggio è: “Finché potremo continuare a pompare materiale in Ucraina vinceremo, non abbiamo bisogno di alcuna strategia sul campo di battaglia”. Questo purtroppo deriva dalla continua errata comprensione e sottovalutazione delle capacità russe. La Russia continua ad essere vista dall’Occidente come un paese arretrato e capace solo di “assalti di carne” – una sorta di orda di zombie glorificata da uno di quei videogiochi in cui, finché si hanno abbastanza munizioni, è possibile fermarli alle porte. Questo ignora completamente tutte le manifestazioni di pensiero strategico, di sviluppo e di avanzamento che la Russia stessa sta progettando giorno dopo giorno. In uno struggente momento di simbolismo involontario, il rapporto si conclude con la foto di un veterano disabile a Kiev: ISWIl secondo articolo, molto più interessante, proviene dal noto thinktank ISW: Come molti sanno, l’ISW è un’organizzazione neocon con sede a Washington gestita da Kimberly Kagan, cognata del neocon del PNAC Robert Kagan, marito di Victoria Nuland. Infatti, il rapporto stesso è sottoscritto anche dal fratello di Robert, Frederick W. Kagan. Questo rapporto è molto più significativo in quanto segnala e sottolinea le reali intenzioni della banda di cintura e degli scagnozzi del deepstate, offrendoci una rara visione degli spettri che infestano le loro menti e delle ramificazioni di ciò sulle prospettive strategiche a lungo termine del conflitto, in particolare se la Russia dovesse vincere, che è il grande “pericolo” attorno al quale ruota il rapporto. Il rapporto inizia subito, senza peli sulla lingua, con una serie di ammissioni importanti: Gli Stati Uniti hanno una posta in gioco molto più alta nella guerra della Russia contro l’Ucraina di quanto molti pensino. La conquista di tutta l’Ucraina da parte della Russia non è affatto impossibile se gli Stati Uniti interrompono l’assistenza militare e l’Europa segue il loro esempio. Un tale esito porterebbe un esercito russo malconcio ma trionfante fino al confine della NATO, dal Mar Nero all’Oceano Artico. Continuano con altri colpi pesanti: In sostanza, stanno ammettendo che una Russia vittoriosa sarà la forza più formidabile dalla fine della Guerra Fredda. Ma ecco il motivo per cui questo spettro li terrorizza così tanto: Per dissuadere e difendere da una rinnovata minaccia russa dopo una piena vittoria russa in Ucraina, gli Stati Uniti dovranno dispiegare in Europa orientale una parte considerevole delle loro forze di terra. Gli Stati Uniti dovranno dislocare in Europa un gran numero di aerei stealth. La costruzione e la manutenzione di questi velivoli è intrinsecamente costosa, ma le difficoltà nel produrli rapidamente costringeranno probabilmente gli Stati Uniti a fare una scelta terribile tra il mantenerne un numero sufficiente in Asia per difendere Taiwan e gli altri alleati asiatici e il dissuadere o sconfiggere un attacco russo a un alleato della NATO. L’intera impresa costerà una fortuna, e il costo durerà fino a quando la minaccia russa continuerà, potenzialmente all’infinito. È per questo che la Russia non ha avuto altra scelta se non quella di allestire immediatamente un nuovo esercito di 500.000 uomini alla vigilia dell’ingresso della Finlandia e della Svezia nella NATO quest’anno, con la ripresa dei distretti militari di Mosca e Leningrado, interrotti da tempo. È semplicemente impensabile che una nazione abbia eserciti ostili direttamente ai suoi confini senza che vi sia qualcosa per contrastarli. Allo stesso modo, il MIC statunitense ha goduto del lusso di avere vari procuratori che tenevano le forze militari russe limitate e occupate, in modo che gli Stati Uniti potessero dirottare le loro forze altrove per mantenere la loro egemonia nel mondo. Ma ora, una vittoria totale e decisiva della Russia in Ucraina rischia di annullare tutto questo e, secondo le loro stesse parole, richiederebbe agli Stati Uniti di dislocare “una parte considerevole delle proprie forze di terra” in Europa orientale. Questo rappresenterebbe un grosso ostacolo per i piani degli Stati Uniti, in particolare nei confronti della Cina, dato che, come scrivono poi, dovrebbero produrre e stazionare in Europa grandi quantità di aerei stealth, che ostacolerebbero i loro progetti per Taiwan. In breve, sostengono che una vittoria russa manderebbe in bancarotta il MIC, richiedendo un nuovo livello insostenibile di escalation militare. Quasi ogni altro risultato sarebbe migliore, scrivono: Quasi ogni altro esito della guerra in Ucraina è preferibile a questo. Aiutare l’Ucraina a mantenere le linee di confine attraverso il continuo sostegno militare occidentale è molto più vantaggioso e meno costoso per gli Stati Uniti che permettere all’Ucraina di perdere. “Congelare” il conflitto è peggio che continuare ad aiutare l’Ucraina a combattere: darebbe semplicemente alla Russia tempo e spazio per prepararsi a una nuova guerra per conquistare l’Ucraina e affrontare la NATO. Poi tracciano 4 potenziali scenari su come potrebbe svolgersi la guerra: Situazione 1: Prima del febbraio 2022 Usano la mappa qui sopra per illustrare che prima del 2022, la Russia “non rappresentava una minaccia” per nessuno Stato NATO non baltico, poiché la Russia – secondo loro – “aveva una divisione aviotrasportata e una brigata di fanteria meccanizzata vicino ai confini estoni e lettoni e l’equivalente di una divisione nell’exclave di Kaliningrad… Nessuna truppa russa minacciava la Slovacchia, l’Ungheria o la Romania”. Inoltre, sostengono che le reti russe di AD avevano grandi lacune per la Polonia meridionale, la Slovacchia, la Romania, l’Ungheria e così via, perché la Russia non poteva piazzare sistemi di AD in Ucraina: Si tenga presente che la coercizione a cui si fa riferimento è contro i propri alleati. La Russia è già costretta, quindi non si riferisce a loro. No, vogliono aumentare la coercizione nei confronti degli alleati intransigenti dell’UE/NATO o di qualsiasi altro Paese associato per reprimere il regime di elusione delle sanzioni della Russia.Ora che hanno preparato la scena per spaventare il pubblico, passano alla parte finale: mostrare cosa accadrebbe se la Russia occupasse completamente l’Ucraina dopo una vittoria decisiva.Per prima cosa, ripetono nuovamente questo avvertimento in modo cupo, per sottolineare la gravità della minaccia:L’improvviso crollo degli aiuti occidentali porterebbe probabilmente, prima o poi, al collasso della capacità dell’Ucraina di tenere a bada l’esercito russo. In questo scenario, le forze russe potrebbero spingersi fino al confine occidentale dell’Ucraina e stabilire nuove basi militari ai confini con Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania. I russi stanno preparando forze militari di occupazione per gestire la quasi inevitabile insurrezione ucraina, lasciando le truppe di prima linea libere di minacciare la NATO. Ancora una volta vorrei notare – perché è di estrema importanza – l’enorme disparità, grande come un 747, tra ciò che è permesso riportare per il consumo di massa e ciò che viene effettivamente discusso dai veri pianificatori e strateghi della guerra. Ancora una volta si assiste alla candida ammissione che se gli aiuti occidentali vengono tagliati, la Russia non solo vincerà, ma si spingerà fino al confine occidentale dell’Ucraina. Il contrasto tra questa ammissione del tutto sorprendente e ciò che è consentito nel discorso di superficie, dove è ancora proibito anche solo proporre che la Russia “rompa lo stallo” anche a livello locale, avanzando magari fino al Dnieper, o qualcosa del genere.I russi hanno ampliato la struttura del loro esercito per combattere la guerra e hanno manifestato l’intenzione di mantenere la struttura più ampia dopo la guerra.[5] Potrebbero facilmente posizionare tre armate complete (la 18ª Armata d’Armi Combinate e la 25ª Armata d’Armi Combinate create di recente per questa guerra e l’8ª Armata d’Armi Combinate della Guardia) ai confini di Polonia, Ungheria, Slovacchia e Romania.[6] Aspettate un attimo, quindi il povero esercito russo, completamente morto, malconcio, battuto e sconfitto, che – secondo il MSM – aveva avuto finora il 95% di perdite, è improvvisamente in grado di radunare 3 intere armate da campo solo per il compito di proteggere il confine polacco? Si tratta di un vero e proprio universo di differenza rispetto a ciò che è consentito al pubblico. In effetti, è assolutamente vertiginoso ciò che ora si afferma che la Russia sarà in grado di radunare lungo l’intero fronte della NATO: Da dove vengono improvvisamente tutte queste centinaia di divisioni? Ah, ma vedete, questo è il potere della propaganda. Questo dimostra che praticamente tutto ciò che vediamo è solo un po’ di macinato destinato al consumo pubblico, una propaganda intenzionalmente progettata e mirata a sminuire le forze russe in tutti i modi possibili, dalla quantità alla qualità, a tutto ciò che sta in mezzo. Ma i veri pianificatori, le eminenze grigie dietro il sipario, vedono ciò che ci nascondono: massicci accumuli russi senza precedenti, risalenti all’epoca della Guerra Fredda, che non vengono contrastati in modo apprezzabile in Ucraina. E così arriva la prossima notizia bomba: La NATO non sarebbe in grado di difendersi da un simile attacco con le forze attualmente presenti in Europa. Gli Stati Uniti dovrebbero spostare un gran numero di soldati americani sull’intero confine orientale della NATO, dal Baltico al Mar Nero, per scoraggiare l’avventurismo russo ed essere pronti a sconfiggere un attacco russo. Gli Stati Uniti dovrebbero anche impegnare una parte significativa della loro flotta di aerei stealth in modo permanente in Europa. La strategia di difesa della NATO si basa sulla superiorità aerea non solo per proteggere le truppe NATO dagli attacchi nemici, ma anche per utilizzare la potenza aerea per compensare le forze di terra NATO più piccole e le scorte limitate di artiglieria NATO. Gli Stati Uniti dovrebbero tenere a disposizione in Europa un gran numero di aerei stealth per penetrare e distruggere i sistemi di difesa aerea russi – e impedire ai russi di ristabilire una difesa aerea efficace – in modo che gli aerei e i missili da crociera non stealth possano raggiungere i loro obiettivi. Il requisito di impegnare una significativa flotta di aerei stealth in Europa potrebbe degradare gravemente la capacità dell’America di rispondere efficacemente all’aggressione cinese contro Taiwan, poiché tutti gli scenari di Taiwan si basano pesantemente sugli stessi aerei stealth che sarebbero necessari per difendere l’Europa. Ma il problema è che ammettono che le reti di difesa aerea russa sono così fitte che le loro forze aeree non saranno in grado di penetrarle senza l’aiuto dei caccia stealth, che non solo sono abbastanza limitati, ma sono anche necessari per il fronte Cina-Taiwan. Ci sono così tante cose da dire sui velivoli stealth che potrebbero richiedere un’intera serie di articoli, per non parlare di un solo articolo o anche di pochi paragrafi. Ma una cosa che dirò qui è che i velivoli stealth si degradano molto rapidamente senza una grande manutenzione, il che è impossibile in un conflitto ad alta intensità. Per esempio, i loro rivestimenti RAM devono essere riapplicati ogni poche missioni, il che richiede enormi quantità di manodopera e di tempo, cosa che non sarà assolutamente disponibile in un conflitto reale. Una volta eliminati i rivestimenti, gli aerei saranno estremamente visibili ai radar, poiché gli stessi Stati Uniti ammettono che il rivestimento RAM è responsabile di gran parte delle capacità “stealth” dei moderni velivoli, in particolare del nuovo B21 Raider. Ciò significa che più a lungo si protrae il conflitto, più l’unico “asso nella manica” degli Stati Uniti diventa meno stealth e più vulnerabile. Il che significa che, ancora una volta, la Russia mantiene il vantaggio e diventerà progressivamente più forte con il proseguire del conflitto, proprio come in Ucraina. Ma per continuare, le prospettive non fanno che peggiorare: Il costo di queste misure difensive sarebbe astronomico e sarebbe probabilmente accompagnato da un periodo di rischio molto elevato, in cui le forze statunitensi non sarebbero adeguatamente preparate o posizionate per gestire né la Russia né la Cina, per non parlare di entrambe insieme. Ecco come prevedono che sarà la mappa una volta che la Russia avrà preso il controllo di tutta l’Ucraina. Innanzitutto la disposizione delle divisioni corazzate e meccanizzate: Poi, le nuove reti di difesa aerea IAD, che ora coprirebbero una parte significativa del “territorio NATO”: Infine, passano al loro “scenario da sogno” per una vittoria totale degli ucraini, che è ovviamente impossibile e ha letteralmente zero possibilità di verificarsi, rendendo così irrilevante anche solo un approfondimento. Tuttavia, c’è un punto importante che affermano apertamente: Ed eccolo qui, completo, nudo e allo scoperto. Il vero obiettivo delle mani sporche della NATO rivelato finalmente senza arte né parte: “Il Mar Nero diventerebbe quasi un lago della NATO”. Questo è il loro sogno irrealizzato da sempre, finalmente confermato dalla stampa. Non c’è molto altro da dire, perché questa ammissione convalida da sola ogni singolo passo compiuto dalla Russia in questo conflitto. Scagiona completamente la Russia da ogni misfatto, perché dimostra senza ombra di dubbio che la NATO non ha sempre cercato altro che circondare e strangolare la Russia da ogni lato, derubandola di terre e tesori. Parte 2 Tuttavia, ci sono alcuni punti molto convincenti da notare. In primo luogo, contraddicono ancora una volta la narrazione corrente, valutando che il taglio degli aiuti non si tradurrebbe in una semplice “situazione di stallo”, come vorrebbero far credere CNN e co. ma piuttosto porrebbe fine alla capacità dell’Ucraina di tenere a bada la Russia, portandola semplicemente a sopraffarla: Una sconfitta autoimposta in Ucraina porrà gli Stati Uniti di fronte al rischio reale di un’altra guerra in Europa, con rischi di escalation e costi più elevati. Tagliare gli aiuti all’Ucraina non congelerà i fronti, come ha valutato ISW[2], ma diminuirà la capacità dell’Ucraina di tenere a bada l’esercito russo e accelererà la spinta militare della Russia sempre più a ovest, perché il motore fondamentale di questa guerra – l’intento del Cremlino di sradicare l’identità e la statualità dell’Ucraina – non è cambiato. L’assorbimento di parti dell’Ucraina e della Bielorussia aumenterebbe in modo significativo il potere della Russia, aggiungendo milioni di persone, compresa la manodopera qualificata e le risorse industriali rimaste e il territorio non bruciato, che il Cremlino potrebbe utilizzare per la ricostituzione dell’esercito russo. Il futuro della NATO è legato al futuro dell’Ucraina in modo molto più stretto di quanto la maggior parte delle persone capisca. Non solo suggeriscono che la NATO potrebbe rompersi del tutto, ma per coloro che avevano bisogno di sentirselo dire da una fonte più “autorevole”, convalidano ciò che Scott Ritter e io abbiamo sostenuto da tempo: che l’articolo 5 non significa nulla. Senza la volontà di agire realmente, non obbliga legalmente i Paesi a fare granché, soprattutto in difesa di un Paese i cui unici legami con la NATO sono piuttosto artificiali e di cui non gliene può fregare di meno. Poi, fanno un’altra ammissione abbastanza sorprendente e controintuitiva: che la più grande forza della Russia è in realtà il suo dominio nella sfera dell’informazione. Chi l’avrebbe mai detto? Gli influencer dei media ci dicono che è l’esatto contrario: La Russia è uno “zimbello isolato” sul palcoscenico mondiale, i cui stratagemmi propagandistici cadono a vuoto come un brutto numero di commedia in una bettola. Ma ancora una volta, sotto la superficie, si sta cantando una melodia diversa, e i veri agitatori sono sopraffatti e intimiditi dalla forza delle realizzazioni informative della Russia a 5GW: Ma qui abbandonano la trama, andando al cuore dell’intera questione. Delineano quella che secondo loro è la minaccia più grave di tutte: che la Russia possa da sola cambiare la percezione che l’America ha di se stessa, anzi, cambiare l’idea stessa di ciò che è l’America: Alterare la volontà dell’America non è cosa da poco. L’America è un’idea. L’America è una scelta. L’America è una fede nel valore dell’azione. La resilienza interna degli Stati Uniti e il loro potere globale derivano in gran parte da persone e Paesi che scelgono gli Stati Uniti e dagli americani che conservano la loro capacità di agire con intenzione. Un avversario che impara ad alterare queste realtà è una minaccia esistenziale, soprattutto quando le idee sono l’arma principale dell’avversario. Ciò che hanno appena delineato va al di là di qualsiasi misera questione materiale di guerra e di tutte le cose corporee. In realtà, hanno svelato l’essenza ontologica stessa dell’egemonia globale dell’Impero, ed è un aspetto che è stato casualmente evocato oggi sul blog di Andrei Martyanov, che mi è capitato di incrociare sincronicamente. Il suo pezzo in sé è stimolante e molto buono – e vi consiglio di leggerlo – ma è il commento in cima che colpisce al cuore delle cose come un inno: Ripubblicherò la parte inferiore, scritta in modo evocativo, per dare un effetto: Il Mito dell’America ha galleggiato durante tutto questo. Era un catechismo condiviso della religione americana, ma sta diventando sempre più difficile da ingoiare. Stiamo diventando atei americani e quando il popolo smette di credere nei propri miti, perisce. Alterare la volontà dell’America non è cosa da poco. L’America è un’idea. L’America è una scelta. L’America è una fede nel valore dell’azione. La resilienza interna degli Stati Uniti e il loro potere globale derivano in gran parte da persone e Paesi che scelgono gli Stati Uniti e dagli americani che conservano la loro capacità di agire con intenzione. Un avversario che impara ad alterare queste realtà è una minaccia esistenziale, soprattutto quando le idee sono l’arma principale dell’avversario. Ciò che i neocon hanno rivelato qui è la chiave principale di tutto: la Russia è in grado di infrangere il Mito, o meglio la Grande Menzogna, che racchiude non la vera America che era una volta, ma la distorsione neocon piedistallata di essa – ciò che è diventata, il colosso deformato, il Leviatano sgraziato che scaglia il mondo intero con la sua coda spronata e il suo alito nocivo. Questi pazzi, che hanno cooptato il Paese e la sua politica estera, hanno di fatto trasformato l’America in nient’altro che in un golem barcollante, senza vestiti come il suo imperatore ombra. Ora non temono altro che la Russia mandi in frantumi questa “idea” spostata, questo “sogno” fraudolento e barricato che esiste solo nelle menti insanguinate degli usurpatori neocon. Questo infrangerebbe l’illusione una volta per tutte, non solo liberando il globo dalla presa del Leviatano, ma distruggendo l’antica ricerca dei neocon. Si noti l’uso idiomatico molto particolare di: “alterare queste realtà”. Vedete, “alterare” la realtà surrogata imposta dai neocon significa distruggere la bestia una volta per tutte, amputare la crescita cancerosa che strangola il cuore di quella che una volta era “l’America”. Questo è ciò che temono e lo hanno eloquito al meglio, codificato nel simbolismo. L’America che hanno inventato esiste come una simulazione in una matrice, e temono che la Russia abbia trovato la chiave per scollegare il loro falso costrutto-realtà, risvegliando un’intera generazione alla verità effettiva: che il Paese e tutto ciò che ha sempre rappresentato è stato interamente dirottato da una cabala criminale. Soprattutto, hanno rivelato che il potere dell'”America” si basa su un incantesimo lanciato sui suoi più stretti alleati, gli europei completamente soggiogati. Quando la Russia “romperà” questo incantesimo, sarà tutto finito. La resilienza interna degli Stati Uniti e il potere globale derivano in gran parte da persone e Paesi che scelgono gli Stati Uniti e dagli americani che conservano la loro capacità di agire con intenzione. Roba da matti, lo so. Ma è per questo che il loro tono è così evidentemente stridente e vessatorio in questo rapporto disperato. La Russia ha messo all’angolo i topi e loro sono nel panico. Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one. Alternatively, you can tip here: Tip Jar |
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)