Semiconduttori: la ricerca della sovranità (3/5)

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia e dell’industria digitali, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. La conquista del mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Conflits nella traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito di Gavekal

 

3. Successi e insuccessi

 

La grande domanda, ovviamente, è quali saranno i risultati di questo gigantesco sforzo di politica industriale. Una conseguenza evidente è la massiccia espansione della capacità di produzione di chip, che è triplicata tra il 2012 e il 2020. Secondo varie stime, la quota della Cina della capacità di produzione globale di semiconduttori è compresa tra il 15% e il 22%. (La stima più alta include la capacità di chip di fascia molto bassa prodotti da wafer di otto pollici o meno, che la Cina ha in grandi quantità. Le fabbriche moderne lavorano tipicamente con wafer di 300 mm). Le società nazionali controllano più della metà di questa capacità.

 

Il modo in cui questo si traduce in termini di vendite (in volume o in valore) è molto meno chiaro, poiché i produttori di chip tradizionali cinesi sono presenti principalmente nei segmenti di fascia bassa e nuovi entranti stanno appena iniziando ad emergere. Secondo la società di ricerche di mercato IC Insights, le società di circuiti integrati con sede in Cina hanno registrato vendite per 8,3 miliardi di dollari nel 2020, pari al 6% del mercato interno e meno del 2% del mercato globale. Nella maggior parte delle categorie, l’autonomia rimane un sogno lontano e le società tecnologiche cinesi sono ancora vulnerabili alle restrizioni tecnologiche statunitensi.

Da leggere anche:  Pericolo su Taiwan

A livello di segmento, ci sono alcuni punti positivi. A parte un’abilità ormai consolidata nel segmento ATP di basso valore, l’industria cinese della progettazione di chip è dinamica. I brief – l’obiettivo principale degli investimenti del National IC Fund – hanno appena iniziato a prendere slancio e almeno due società cinesi potrebbero entrare a far parte dei ranghi dei produttori di livello mondiale nei prossimi anni. Le fonderie logiche (anche beneficiarie della generosità del Fondo IC) sono più difficili. Non ci sono prove che la Cina possa colmare il divario tecnologico tra essa ei leader del settore, e il campione nazionale del salario minimo è ora ostacolato dalle sanzioni del governo degli Stati Uniti.

 

Design

 

Dopo un avvio secco meno di vent’anni fa, le società cinesi di progettazione di chip hanno compiuto progressi impressionanti. Rappresentano circa il 15% del mercato globale per le società di progettazione di circuiti integrati (senza fabbrica). Nell’intero universo di progettazione di chip, che include anche produttori integrati come Intel che progettano e producono chip, nonché società di prodotti finali che hanno team di progettazione interni, la Cina ha una quota di circa il 5%.

Leggi anche:  Taiwan: la piattaforma dei semiconduttori

Le società di design cinesi lavorano principalmente nelle aree delle comunicazioni mobili, dell’elettronica di consumo e dell’inferenza AI. Le aziende favolose, tra cui Cambricon e Horizon Robotics, si sono ritagliate una nicchia per i chip ottimizzati per le applicazioni di intelligenza artificiale. Come negli Stati Uniti, gran parte dell’azione è nelle aziende industriali o di consumo che hanno iniziato a progettare chip per i propri prodotti. Alibaba, il produttore di veicoli elettrici BYD e la società di elettrodomestici Gree sono tutti entrati in questo gioco.

 

Il gigante del design cinese è HiSilicon, una sussidiaria di Huawei che progetta chip per telefoni cellulari e server, nello stesso modo in cui Apple progetta processori per i propri telefoni. HiSilicon è l’unica azienda cinese che è riuscita a entrare nelle prime 10 società di semiconduttori per fatturato, ma solo per pochi mesi nel 2020, quando le vendite di telefoni Huawei hanno raggiunto il picco.

 

La progettazione di circuiti integrati è sicuramente un’area in crescita, ma le aziende cinesi partono da una base debole. Si basano principalmente sulla proprietà intellettuale di base di ARM, una società britannica e giapponese. E si concentrano principalmente su nicchie che le grandi aziende come Intel, AMD e Nvidia hanno ignorato. Quando si tratta di chip di fascia alta che alimentano la maggior parte dei computer e dei sistemi elettronici avanzati, le aziende cinesi si trovano in una posizione trascurabile.

Leggi anche:  Cina, India, Giappone: colossi della produzione e dell’importazione

Produzione: memoria

 

L’industria cinese dei chip di memoria sta iniziando a decollare, in gran parte grazie al massiccio sostegno del governo per la costruzione di fabbriche. I due tipi principali di memoria sono la memoria volatile DRAM, per l’elaborazione dei dati in tempo reale, e la memoria non volatile NAND, per l’archiviazione a lungo termine. La DRAM è fortemente consolidata, con solo tre attori principali: Samsung, SK Hynix e Micron. Il mercato NAND è più frammentato. È più facile entrare nel settore della memoria rispetto al settore dei chip logici o della fonderia: le barriere all’ingresso sono più basse e la necessità di volumi elevati e cicli di produzione veloci favorisce i cinesi.

 

Il leader del mercato NAND cinese è Yangtze Memory Technologies Co., fondata a Wuhan nel 2016 con 24 miliardi di dollari di finanziamenti dal National Integrated Circuit Fund, dal governo provinciale di Hubei e dalla holding Tsinghua Unigroup, che ha agito come una sorta di agente principale per il politica industriale del governo sui circuiti integrati. YMTC produce piccoli volumi di chip NAND da tre anni. Afferma di avere prodotti che sono quasi competitivi con quelli di Samsung e, sebbene l’industria sia scettica al riguardo, c’è un ampio consenso sul fatto che YMTC sia un attore credibile.

 

Il campione cinese di DRAM è Changxin Memory Technologies,con sede a Hefei, di cui si sa meno. È stata fondata nel 2016 come uno dei tre produttori di DRAM sostenuti dallo stato, uno dei quali (Fujian Jinhua) è già stato disattivato dalle sanzioni statunitensi. CXMT ha acquisito la sua tecnologia concedendo in licenza i brevetti a Qimonda, un produttore tedesco di DRAM in bancarotta. Secondo la società di ricerche di mercato TrendForce, CXMT e YMTC avevano entrambe una quota di mercato di circa il 3% nei loro segmenti nel quarto trimestre del 2020. Le due società hanno assunto un gran numero di ingegneri coreani, che costituiscono il principale talento globale nel campo di chip di memoria. La maggior parte degli operatori del settore oggi si aspetta che YMTC diventi uno dei principali attori globali entro tre o cinque anni. CXMT potrebbe anche avere successo, ma come giovane azienda,

Da leggere anche:  Cina, unica rivale mondiale degli Stati Uniti?

Produzione: fonderie

 

La posizione della Cina nelle fonderie è più debole. Il leader è SMIC, con sede a Shanghai, seguito da Hua Hong Semiconductor, un’altra società di Shanghai. SMIC può produrre chip in un nodo di processo a 14 nanometri. (Il nodo di processo è un indice del livello tecnologico: più piccolo è il numero, più avanzato è il processo. Questi nodi non si riferiscono più alla dimensione dei circuiti, sono definiti in modo un po ‘soggettivo e servono principalmente come regole di marketing.) . SMIC è quindi in ritardo di circa cinque anni rispetto al leader di mercato, TSMC, che ha prodotto in modalità 14 nm nel 2016.

 

Essere indietro di cinque anni potrebbe non sembrare così male, ma SMIC è rimasta indietro di cinque anni rispetto a TSMC dalla sua fondazione, vent’anni fa, e ha costantemente registrato ricavi pari a circa un decimo di quelli di TSMC. È essenzialmente un’impresa statale mal gestita, con problemi di tecnologia e risorse umane persistenti, ma è riuscita a mantenere una nicchia stabile. Con un fatturato di 3,9 miliardi di dollari, si colloca al quinto posto dietro TSMC (46 miliardi di dollari), UMC, Samsung e GlobalFoundries; Samsung è cresciuta molto più velocemente negli ultimi cinque anni. SMIC non è in grado di gestire i chip più sofisticati progettati da aziende cinesi come HiSilicon e, dal 2010,

 

Attrezzature e materiali

 

Per avvicinarsi all’autonomia dei semiconduttori, la Cina dovrà trovare un modo per produrre le apparecchiature e i materiali necessari per realizzare i chip. Questo cestino include il software EDA necessario per progettare i chip, l’attrezzatura specializzata che esegue le fasi di deposizione, litografia, incisione, impianto ionico e controllo del processo che trasformano un wafer di silicio in chip utilizzabili, oltre a prodotti chimici speciali, gas e altri materiali utilizzato in diverse fasi del processo.

Leggi anche:  Cina / Stati Uniti: sii il primo

Le barriere all’ingresso in tutti questi segmenti sono elevate e la concentrazione del mercato è estrema. L’EDA è completamente controllata da tre società americane: questo software deve essere perfetto simulatore della fisica dei semiconduttori, altrimenti il ​​prodotto fabbricato non assomiglierà ai progetti. I beni capitali che consentono di incidere i chip sui wafer sono appannaggio di poche aziende, le più importanti delle quali sono Lam Research, Applied Materials e KLA-Tencor negli Stati Uniti, ASML nei Paesi Bassi e Tokyo Electron negli Stati Uniti Giappone. La macchina più avanzata di ASML è uno strumento di litografia ultravioletta estrema da $ 200 milioni, che proietta i laser su goccioline di stagno fuso per creare un plasma che rilascia luce di lunghezza d’onda straordinariamente corta, l’intero processo è controllato da un software personalizzato. I prodotti chimici e i materiali sono prodotti da un piccolo gruppo di aziende altamente specializzate, molte delle quali in Giappone. Le aziende cinesi occupano minuscole nicchie nel software, nelle apparecchiature e nei materiali, rappresentando l’1-5% del mercato globale, ma sono quasi esclusivamente nella fascia bassa e non vi sono ancora indicazioni di un serio sforzo per recuperare. molti di loro in Giappone. Le aziende cinesi occupano minuscole nicchie nel software, nelle apparecchiature e nei materiali, rappresentando l’1-5% del mercato globale, ma sono quasi esclusivamente nella fascia bassa e non vi sono ancora indicazioni di un serio sforzo per recuperare. molti di loro in Giappone. Le aziende cinesi occupano minuscole nicchie nel software, nell’hardware e nei materiali, rappresentando l’1-5% del mercato globale, ma sono quasi esclusivamente nella fascia bassa e non vi sono ancora indicazioni di un serio sforzo per recuperare.

 

Lezioni di scacchi

 

Finora la campagna cinese sui semiconduttori ha prodotto grandi successi (in particolare HiSilicon) e fallimenti più interessanti. Le battute d’arresto sono un utile promemoria che anche in Cina l’ambizione tecnologica alimentata da grandi somme di denaro non garantisce risultati.

 

Il fallimento più spettacolare è quello della Wuhan Hongxin Semiconductor Manufacturing Co., che era essenzialmente una frode sostenuta da sussidi. Nonostante la sua mancanza di esperienza nel settore, il fondatore ha attirato quasi $ 20 miliardi di investimenti ed è riuscito ad assumere un ex dirigente senior di TSMC, che si è dimesso nel giugno 2020 dopo aver denunciato il tempo che era passato come un “incubo”. Un altro spettacolare fallimento è stato quello di Fujian Jinhua, un corteggiatore DRAM che è stato oggetto di un procedimento penale statunitense dopo aver presumibilmente dirottato segreti commerciali dalla società statunitense Micron. Gli Stati Uniti hanno imposto controlli sulle esportazioni che hanno privato l’azienda di strumenti di produzione da fornitori americani e ASML, e Fujian Jinhua hanno sospeso le operazioni nel 2018. Le joint venture lanciate da TowerJazz, GlobalFoundries e Qualcomm a Nanchino, Chengdu e Guizhou hanno tutte dichiarato bancarotta. Tsinghua Unigroup, una holding sostenuta dallo stato che ha partecipazioni in YMTC e altre importanti società di chip, è inadempiente su alcune delle sue obbligazioni, sebbene le operazioni delle sue sussidiarie non sembrino essere influenzate.

 

Questi fallimenti illustrano diversi ostacoli alle ambizioni dei semiconduttori della Cina. Il crollo di Hongxin mostra il rischio di programmi di sovvenzione pesantemente finanziati ma scarsamente regolamentati. Dopo la debacle, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma ha annunciato che avrebbe rafforzato la supervisione e un portavoce dell’NDRC ha detto che troppi progetti sono stati avviati da “intrusi non qualificati”. Il caso Fujian Jinhua rivela la difficoltà di ottenere o sviluppare proprietà intellettuale competitiva su scala globale, nonché la vulnerabilità delle aziende cinesi alle sanzioni statunitensi.

Leggi anche:  Ciclope: previsioni dei mercati mondiali

I fallimenti che non implicano la criminalità mettono in luce problemi strutturali più prosaici. Innanzitutto, la fabbricazione dei trucioli è complessa. La creazione di un circuito integrato richiede circa 700 passaggi. Se la percentuale di successo è del 99,9% in ogni passaggio, sarà utilizzabile solo la metà del prodotto finale. In secondo luogo, la Cina è in ritardo: ha iniziato a interessarsi seriamente ai semiconduttori solo alla fine degli anni ’90, quando potenti operatori storici erano già presenti in molti segmenti. Le aziende cinesi devono affrontare una sfida enorme per raggiungere la frontiera tecnologica, per non parlare di portarla avanti. E la natura frammentata del sostegno statale crea una struttura industriale inefficiente. In altri paesi, le industrie nascenti nel settore della tecnologia dell’informazione sono state avviate in cluster ristretti come la Silicon Valley o il parco scientifico Hsinchu di Taiwan. In Cina le start-up sono sparse in tutto il Paese grazie agli incentivi dei governi locali. Infine, per decenni, gli Stati Uniti hanno mantenuto una politica di controllo delle esportazioni informale (e non sempre coerente) al fine di mantenere le aziende cinesi indietro di due generazioni sulle tecnologie avanzate.

 

I principali problemi della Cina sono le spese e il personale. Per quanto enorme possa sembrare il sostegno finanziario della Cina per la sua industria dei circuiti integrati, potrebbe non essere sufficiente. Costruire fabbriche è una cosa, spendere soldi anno dopo anno in ricerca e sviluppo, miglioramento dei processi e nuove attrezzature necessarie per aumentare la produttività e le prestazioni e ridurre il costo dei chip finiti è un’altra. Ogni anno, le aziende cinesi di semiconduttori vengono brutalmente superate dai leader del settore. Le società cinesi produttrici di chip rappresentano meno del 5% della R&S del settore privato globale in questo settore. Il totale dei fondi raccolti dal National IC Fund in cinque anni equivale a un anno del budget di investimento combinato di Samsung e TSMC. TSMC prevede ora di spendere 100 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per espandere la propria posizione dominante nel settore manifatturiero e il nuovo CEO di Intel ha annunciato investimenti per 20 miliardi di dollari in nuovi stabilimenti. A causa dei costi, è difficile per la Cina raggiungere la frontiera tecnologica, per non parlare di portarla avanti.

Leggi anche:  Cina: ripresa economica e minore dipendenza dalla tecnologia americana

Anche con finanziamenti abbondanti, le aziende cinesi produttrici di chip sarebbero ancora a corto di talenti. A causa della loro inesperienza nella produzione, i loro ingegneri non hanno la stessa conoscenza dei processi delle loro controparti estere. Gran parte della conoscenza richiesta per creare elenchi puntati non è incorporata negli strumenti e non può essere acquisita in istruzioni esplicite. Il Ministero dell’Industria e dell’Information Technology stima che l’industria cinese dei chip stia affrontando una carenza di 320.000 ingegneri e che le università cinesi formino solo circa 30.000 ingegneri qualificati all’anno. La carenza di dirigenti senior che sanno come gestire aziende di chip di successo è ancora più acuta. Una delle soluzioni è cacciare ingegneri e dirigenti di aziende leader di Taiwan e della Corea del Sud, attirandoli con enormi stipendi e grandi prospettive di crescita. Ci sono stati acquirenti, ma secondo una società di reclutamento di Taipei, solo un migliaio di ingegneri senior taiwanesi hanno lasciato la terraferma dal 2014 e molti sono tornati a Taiwan dopo un breve periodo. Il processo di formazione di un pool di talenti nazionale sarà lungo. e molti sono tornati a Taiwan dopo poco tempo. Il processo di formazione di un pool di talenti nazionale sarà lungo. e molti sono tornati a Taiwan dopo poco tempo. Il processo di formazione di un pool di talenti nazionale sarà lungo.

Prove tecniche di sovranità tecnologica europea?_di Giuseppe Gagliano

Prove tecniche di sovranità tecnologica europea?

Il precedente articolo su Edward Snowden ha posto l’attenzione del lettore sulla pervasività del sistema di sorveglianza americano – nello specifico dell’NSA – ma soprattutto sull’egemonia americana nel campo della sovranità digitale. Proprio per questa ragione riteniamo opportuno, seppure in breve, sottolineare l’importanza geopolitica del progetto Gaia X nato anche con lo scopo di contrastare l’egemonia americana .

Il progetto Gaia X è stato avviato dalla Francia e dalla Germania con lo scopo di tutelare anche la sovranità dei dati. Questo progetto prende il nome di Gaia-X ed è supportato da 22 aziende franco-tedesche come ad esempio Orange, OVHcloud, Edf, Atos, Safram, Outscale, Deutsche Telekom, Siemens, Bosch e BMW. Per quanto riguarda i settori coinvolti nel progetto sono numerosi perché sono relativi all’industria 4.0/PME, alla sanità, alla finanza, al settore pubblico, a quello energetico, alla mobilità e all’agricoltura. La genesi di questo progetto è da individuarsi nel vertice di Dortmund che si tenne nell’ottobre del 2019 durante il quale Angela Merkel si pronunciò a favore della sovranità dei dati e di una soluzione europea per la costruzione di una infrastruttura digitale. Inoltre questo progetto fa parte di una più ampia strategia europea di governance dei dati già esplicitamente formalizzata dalla commissione europea il 19 febbraio del 2020. Il principio da cui parte questo progetto è molto semplice: l’Europa allo scopo di essere un player geopolitico rilevante deve essere in grado di garantire la propria sovranità tecnologica. Tutto ciò consentirebbe, per esempio, di evitare che i dati sanitari dei pazienti siano venduti, come successo con il National Health System britannico, ad aziende farmaceutiche americane come rivelato dalla periodico The Guardian nel dicembre 2019.

È evidente che questo progetto è volto anche a fornire un’alternativa europea ai leader mondiale del cloud Computing come Amazon, Microsoft, Google e Alibaba che allo stato attuale detengono oltre il 70% del mercato mondiale. Naturalmente questo progetto rientra in un contesto molto più ampio che consiste nel tentare di costruire un’infrastruttura europea dalla quale dovrebbe nascere un ‘ecosistema europeo di dati per consentire all’Europa di riconquistare la sua sovranità digitale. Sia la Francia che la Germania ritengono opportuno incoraggiare anche altri paesi europei – come Italia e Spagna ad esempio- che dovrebbero partecipare a questo progetto di sovranità ed autodeterminazione. La rilevanza di questo progetto a livello globale è tale che l’amministrazione americana interpreta i piani di Bruxelles sulla sovranità digitale come una minaccia alla libertà economica e all’espansione delle sue industrie tecnologiche. Per quanto riguarda la Francia è significativo il fatto che tutte le principali scuole di pensiero relative all’intelligence economica – e fra queste certamente la Scuola di Guerra economica parigina di Christian Harbulot – abbiano nel corso di questi ultimi anni posto l’enfasi sulla necessità di conseguire in tempi relativamente brevi la sovranità e l’autodeterminazione digitale in un’ottica di patriottismo economico allo scopo di emanciparsi dalla egemonia americana. Come abbiamo già avuto modo di osservare in un articolo su Vision-Gt l’Europa non ha scelta: se infatti vuole proteggere i suoi cittadini, deve cambiare la sua strategia geoeconomica. Deve, per esempio, investire nella ricerca più ampia e trasversale possibile al fine di comprendere la natura della guerra economica. Insomma Bruxelles dovrebbe formulare una vera dottrina di difesa economica per affrontare sia gli Usa che la Cina.

http://osservatorioglobalizzazione.it/osservatorio/prove-tecniche-di-sovranita-tecnologica-europea/?fbclid=IwAR1wp5ZZ9a3H_8SOejmjS5Iu-dHmTGHh_QzYNlCUVdbBBsk4veXgreKTz7c

ipotesi su due disastri, di Vincenzo Cucinotta (tratto da facebook)

Cosa è successo ai due Boeing 737 max 8 che li ha fatto crollare al suolo?
L’indagine è ancora in corso, ma si fa sempre più strada una specifica ipotesi che qui riassumo per chi non la conoscesse.
Quando alcuni anni fa c’è stato l’incidente aereo dovuto alla decisione del pilota di suicidarsi, i soliti geni che presiedono alle decisioni che governano la nostra società, hanno fatto questa pensata.
Visto che l’uomo non è affidabile perchè a volte va fuori di testa e fa cose terribili come uccidere centinaia di persone per potersi suicidare, allora dobbiamo togliere all’uomo la completa disponibilità dei comandi di pilotaggio degli aerei. Il pilota continua a esserci, ma impediamogli di prendere decisioni suicide. Installiamo un software che riconosce un comportamento patologico e suicida e che si oppone attivamente a questo tipo di decisioni, prendendo il controllo dei comandi.
Ora, tutta questa strategia potrebbe apparire appropriata, ma, c’è un gigantesco ma, costituito dal fatto che dobbiamo fidarci davvero ciecamente di coloro che questo software sviluppano. Non ha senso dire che per sottrarci alle psicopatologie umane ci affidiamo a un software, in realtà noi così ci affidiamo ad altri uomini e alla nostra connaturata condanna a sbagliare.
Mi spiegarono una volta che, contrariamente a quanto siamo spontaneamente portati a credere, considerando come momento critico nella guida degli aerei il momento dell’atterraggio, che in realtà esso è invece costituito dal decollo, in particolare dopo il distacco dal terreno e dovendo rapidamente salire di quota, si pone il problema di salire e nello stesso tempo di evitare il cosiddetto stallo che subentra se l’aereo per eccesso di velocità di aumento di quota si dispone troppo vicino alla posizione verticale, perchè gli può capitare di ribaltarsi e finire così con lo schiantarsi al suolo data la modesta quota raggiunta fino a quel momento che impedisce manovre ulteriori di correzione.
La mia personale ipotesi è che nel caso di questi due incidenti il pilota possa avere momentaneamente ecceduto o difettato nella velocità di risalita e che per riparare a questo piccolo errore abbia provato a operare correzioni brusche e che il software le abbia interpretato come azioni irrazionali/suicide del pilota assumendo il comando e così impedendo la forte correzione necessaria facendo alla fine col fare schiantare al suolo l’aereo.
Lasciando ora agli esperti le questioni tecniche, a me interessa sottolineare qui “l’errore filosofico” di questa procedura, che poi potremmo riassumere nella mentalità da “apprendista stregone”.
Gli uomini che prevalentemente per motivi economici assumono posizioni decisionali nelle nostre società, hanno una mentalità progressista, che non corrisponde a valutare positivamente gli effetti benefici che la tecnologia riversa sulle nostre personali vite, cosa che facciamo tutti ovviamente, ma si spinge fino al punto di credere che la tecnologia sia un bene in sé e che qualsiasi innovazione tecnologica sia automaticamente positiva, che su questa strada non ci sono limiti, che quindi la razionalità pretesa dello stesso sviluppo tecnologico metterà tutto a posto senza che sia necessario entrare nel merito.
Nella metafora che offrivo dell’apprendista stregone, abbiamo osservato la natura/stregone all’opera e pensiamo erroneamente di saper controllare tutte le modalità con cui la natura opera, ma così non è e così non sarà mai, e il problema è rifiutare questo limite, che noi non siamo esterni alla natura, ne siamo invece pienamente parte e non possiamo dall’interno di questa natura della quale siamo parte, pensare di padroneggiarla oltre ogni possibile limite. Ogni ulteriore conoscenza è certo benvenuta, ma dobbiamo essere consapevoli dei nostri limiti intrinsechi.
Quell’entità che chiamiamo uomo e che da pilota sbaglia è la stessa entità che sviluppa il software e che inserisce istruzioni con le conoscenze che possiede, e in ogni caso ignora la rigidità di qualsiasi software che gli impedisce di saper fare ciò che l’uomo può fare, prendere decisioni, anche in astratto inusuali e inappropriate ma che un’emergenza rende invece del tutto adeguate in quello specifico caso.

MOON OF ALABAMA tratto da https://comedonchisciotte.org/boeing-la-faa-e-perche-due-737-max-sono-precipitati/?fbclid=IwAR1oOmENT7zkKtwRW4LTNLIjA3Q5c6HfxHvoagFHMFTXowpSvGXHxcLHD4g
moonofalabama.org

Domenica scorsa un volo della Ethiopian Airlines è precipitato, causando la morte di tutte le persone a bordo. Cinque mesi prima, un jet indonesiano della Lion Air si era schiantato nei pressi di Giacarta. Tutto l’equipaggio e i passeggeri erano morti. Entrambi gli aerei erano Boeing 737-8 MAX. Entrambi gli incidenti sono avvenuti immediatamente dopo il decollo.

I velivoli Boeing 737 MAX sono al momento tenuti a terra ovunque, tranne che negli Stati Uniti. Che questo provvedimento sia stato preso solo ora è triste. Dopo il primo incidente era già evidente che l’aereo non aveva le garanzie necessarie per essere fatto volare.

I Boeing 737 e gli Airbus 320 sono aerei ad unico corridoio con circa 150 posti. Questi due tipi di velivolo sono i ‘cavalli da tiro’ delle varie compagnie, sono stati venduti a centinaia e con un buon profitto. Nel 2010, Airbus aveva deciso di offrire il suo A-320 con un motore di nuovo tipo, denominato New Engine Option (NEO), che utilizza meno carburante. Per contrastare la mossa di Airbus, la Boeing aveva dovuto fare la stessa cosa. Anche il 737 avrebbe avuto nuovi motori per assicurare un volo più efficiente e un raggio operativo più ampio. I nuovi motori del 737 MAX sono più grandi e hanno dovuto essere posizionati in modo leggermente diverso rispetto alla versione precedente. Questo ha cambiato le caratteristiche di volo dell’aereo, dandogli una certa tendenza a cabrare.

Questa nuova caratteristica di volo del 737 MAX avrebbe richiesto una riqualificazione dei piloti. Ma i responsabili del marketing di Boeing hanno sempre detto ai loro clienti che il 737 MAX non avrebbe richiesto un nuovo e completo addestramento. Invece di costose sedute al simulatore di volo per prendere confidenza con questo nuovo tipo di aereo, i piloti abilitati al 737 avrebbero dovuto solo leggere la documentazione tecnica riguardante i cambiamenti tra la vecchia e la nuova versione.

Per rendere la cosa fattibile, gli ingegneri della Boeing hanno dovuto ricorrere ad un piccolo trucco. Hanno aggiunto un “sistema di potenziamento delle caratteristiche di manovra” (MCAS) che abbassa il muso dell’aereo se un sensore rileva un angolo di attacco troppo alto (AoA) che potrebbe portare ad uno stallo. Questo ha reso le caratteristiche di volo della nuova versione del 737 simile a quella del vecchio modello.

Ma gli ingegneri hanno fatto una stupidaggine.

Il 737 MAX ha due computer per il controllo del volo. Ciascuno è collegato ad uno solo dei due sensori che leggono l’angolo di attacco. Durante il volo, solo uno dei due computer esegue il controllo MCAS. Se rileva un angolo di attacco troppo alto, trimma verso il basso lo stabilizzatore orizzontale per circa 10 secondi. Poi lascia passare 5 secondi e legge di nuovo i dati del sensore. Se questo continua a mostrare un angolo di attacco troppo alto, il MCAS trimma nuovamente lo stabilizzatore per far abbassare il muso dell’aereo.

L’MCAS è indipendente dal pilota automatico. È attivo anche durante il volo manuale. C’è una procedura per disattivarlo ma richiede tempo.

Uno dei sensori di angolo di attacco sul volo indonesiano era difettoso. Sfortunatamente, era proprio quello collegato al computer che gestiva il MCAS durante quel volo. Poco dopo il decollo, il sensore aveva segnalato un angolo di attacco troppo alto, anche se l’aereo stava prendendo quota in modo regolare. Il MCAS si era attivato e aveva fatto abbassare il muso dell’aereo. I piloti avevano reagito disabilitando l’autopilota e tirando indietro la barra di comando. Il MCAS si era nuovamente attivato, mandando l’aereo ulteriormente in picchiata. I piloti avevano nuovamente tirato la barra di comando. Questo era successo 12 volte, prima che l’aereo precipitasse in mare.

Realizzare un importante automatismo per la sicurezza che dipende da un solo sensore è una progettazione estremamente scadente. Anche avere un automatismo per il controllo del volo che rimane attivo anche quando il pilota vola in modo manuale è una cattiva scelta. Ma il vero gesto criminale è stato il fatto che la Boeing ha tenuto nascosta questa caratteristica.

Né le compagnie aeree che avevano acquistato gli aerei, né i piloti che li avevano fatti volare erano stati informati del MCAS. Non sapevano della sua esistenza. Non erano a conoscenza di un sistema automatico che controllava gli stabilizzatori anche quando l’autopilota era disinserito. Non avevano idea di come potesse essere disattivato.

Nove giorni dopo che il volo indonesiano della Lion Air 610 si era concluso con un incidente mortale, la Federal Aviation Administration (FAA) aveva emesso una Emergency Airworthiness Directive [Direttiva di Emergenza di Aeronavigabilità].

I piloti che volavano sui 737 MAX erano rimasti senza parole. Il sindacato dei piloti, APA,  aveva inviato una lettera ai suoi membri:

“Questa è la prima descrizione che voi, come piloti dei 737, avete mai visto. Non è nel manuale di volo AA 737 parte 2, né esiste una descrizione nel Boeing FCOM (manuale operativo per l’equipaggio),” afferma la lettera del comitato di sicurezza del sindacato piloti. “La consapevolezza è la cosa fondamentale per tutti i problemi connessi alla sicurezza.”

L’aereo della Ethiopian Airlines che si è schiantato è precipitato con un profilo di volo simile a quello dell’aereo indonesiano. È molto probabile che il MCAS sia la causa di entrambi gli incidenti. Anche se i piloti dell’aereo etiopico erano a conoscenza del sistema MCAS, potrebbero aver avuto troppo poco tempo per disattivarlo. I registratori di volo sono stati recuperati e ci diranno la storia completa.

La Boeing ha venduto quasi 5.000 737 MAX. Finora ne sono stati consegnati 340. La maggior parte di questi sono ora tenuti a terra. Alcuni familiari delle persone morte sul volo indonesiano stanno facendo causa alla Boeing. Altri seguiranno. Ma la Boeing non è l’unica ad essere in colpa.

La FAA certifica tutti i nuovi aerei e la loro documentazione. Sono stato per qualche tempo marginalmente coinvolto nei problemi di certificazione di Airbus. È un processo estremamente dettagliato, che deve essere seguito alla lettera. Per certificare un jet moderno sono impegnate a tempo pieno centinaia di persone. Ogni minuscola vite e anche i più piccoli dettagli di progettazione dell’hardware e del software devono essere documentati e certificati.

Come o perché la FAA ha dato l’autorizzazione al volo al 737 MAX con il MCAS mal progettato? Come ha potuto la FAA permettere che il MCAS fosse escluso dalla documentazione ufficiale? Quali misure erano state prese dopo che il volo indonesiano si era schiantato in mare?

Fino ad ora, la FAA era un’agenzia di certificazione molto quotata. Diversi paesi hanno seguito le sue decisioni ed hanno accettato le certificazioni rilasciate dalla FAA. Il fatto che la maggior parte del mondo stia ora tenendo a terra i 737 MAX, mentre volano ancora negli Stati Uniti, è un segnale che questa visione sta cambiando. Le certificazioni della FAA sugli aerei della Boeing vengono ora messe in dubbio.

Oggi la quotazione delle azioni  Boeing è scesa del 7,5%. Dubito che [questo calo] sia abbastanza rappresentativo degli attuali problemi di responsabilità [dell’azienda]. Ogni compagnia aerea che ora ha dovuto tenere a terra i propri aerei chiederà un risarcimento. Più di 330 persone sono morte e le loro famiglie meritano una riparazione. Gli ordini per i 737 MAX saranno annullati perché i passeggeri eviteranno quel tipo di velivolo.

La Boeing risolverà il problema del MCAS utilizzando più sensori o modificando comunque le procedure. Ma il problema più grosso per l’industria aeronautica degli Stati Uniti potrebbe essere il danno arrecato alla reputazione della FAA. Se la FAA è vista internazionalmente come un’agenzia il cui compito è quello di favorire le compagnie aeree statunitensi, essa non sarà più affidabile e il settore ne risentirà. Dovrà gestire i futuri processi di certificazione attraverso una giungla di agenzie straniere.

Il Congresso dovrebbe occuparsi della questione della FAA e indagare sul perché del suo fallimento.

Moon of Alabama

 

Fonte: moonofalabama.org
Link: https://www.moonofalabama.org/2019/03/boeing-the-faa-and-why-two-737-max-planes-crashed.html#more
12.03.2019
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

1 2