IN BOLIVIA TRIONFA LA SINISTRA INDIGENISTA, di Giuseppe Angiuli

IN BOLIVIA TRIONFA LA SINISTRA INDIGENISTA

DOPO UN PERIODO DI CRISI E DESTABILIZZAZIONE

 

A sinistra Luis Arce, nuovo Presidente della Bolivia e già ministro dell’Economia nei Governi a guida di Evo Morales

A destra nella foto, il nuovo vice-Presidente David Choquehuanca

 

Le elezioni presidenziali tenutesi in Bolivia domenica 18 ottobre 2020 hanno visto la chiara vittoria senza contestazioni di Luis Arce Catacora, candidato del M.A.S. – I.P.S.P. (Movimiento al Socialismo – Instrumento Político por la Soberanía de los Pueblos), ministro di lungo corso nei governi diretti dell’ex Presidente Evo Morales.

Luis Arce, economista di solida formazione teorica, guiderà il Paese per i prossimi cinque anni e sarà affiancato dal suo vice David Choquehuanca, storico lìder dei movimenti contadini indigeni del Paese e già ministro degli Esteri con Evo Morales.

Queste ultime elezioni si sono celebrate in un clima di forte polarizzazione nel Paese andino e sono giunte al termine di un periodo di circa un anno contraddistinto da grande incertezza ed instabilità politica, dopo che l’ex Presidente Evo Morales (rimasto saldamente alla guida della Bolivia dal 2006 fino al 2019) era stato costretto a dimettersi a novembre dello scorso anno, appena dopo avere apparentemente vinto per la quarta volta consecutiva le elezioni presidenziali e quando le aspre contestazioni di piazza, unitamente alle pressioni dei vertici di Polizia e dell’esercito, lo avevano costretto alla fuga all’estero.

A partire dalla prima vittoria elettorale alla fine del 2005 di Evo Morales – soprannominato el indio, storico sindacalista dei contadini che abitano i vasti altipiani del Paese e primo Presidente indigeno (di etnia haymara) ad ascendere ai vertici di una nazione sud-americana – la Bolivia aveva imboccato un percorso politico di netta inversione di marcia rispetto al suo lungo passato di dominio coloniale ed aveva fornito un suo contributo decisivo al processo politico di integrazione continentale con gli altri Paesi del cono sur delle Americhe.

La Bolivia ha inscritta nel suo stesso nome tale propensione verso l’ideale dell’unità politica del sub-continente indio-latino e non per caso, circa due secoli fa, la nazione per un breve periodo era stata battezzata República de Bolívar, con un espresso riferimento alla figura mitica del libertador Sìmon Bolívar.

Anche in virtù del solido rapporto di amicizia che lo legava al compianto lìder venezuelano Hugo Chavez, Evo Morales non aveva avuto dubbi nel condurre la Bolivia all’interno del blocco dei Paesi latino-americani contraddistinti dal più enfatico radicalismo anti-U.S.A. e riuniti nell’ALBA (Alianza Bolivariana para los Pueblos de Nuestra América).

Da tale percorso politico, la Bolivia aveva tratto una forte spinta all’emancipazione dalla storica piaga del sottosviluppo e aveva saputo intraprendere con efficacia un programma di massiccia redistribuzione dei proventi delle sue copiose ricchezze naturali e minerarie, consentendo forse per la prima volta dopo secoli, alle componenti più povere della sua società, di riscattarsi socialmente e di recuperare un diffuso spirito di fierezza e dignità.

Alla base dell’azione politica di Evo Morales e del Movimiento al Socialismo (un movimento politico da lui stesso fondato nel 1997) vi è sempre stata una miscela ideologica sincretica data dalla fusione di alcuni principi del marxismo classico con gli storici ideali del nazionalismo indigeno latino-americano: nella comunicazione politica del M.A.S., assume da sempre una consueta centralità il richiamo alla necessità di recuperare una piena sovranità del popolo boliviano rispetto alle entità straniere che storicamente lo hanno sottomesso e umiliato, depredandolo delle sue risorse umane e materiali.

L’avvento di Morales alla Presidenza aveva dunque segnato un complessivo rovesciamento del paradigma di rappresentanza degli interessi interni al Paese, avendo egli messo al centro del suo programma per la prima volta i diritti delle popolazioni rurali di origine dell’altopiano andino – in particolare le rivendicazioni dei piccoli poveri contadini cocaleros, ossia i coltivatori di coca, una pianta tipica della cultura andina – e non più gli interessi delle componenti elitarie di etnia bianca indo-europea, da lungo tempo assolute dominatrici nella conduzione della politica e del modello economico  estrattivista del Paese.

Erano state proprio queste elites bianche di origine europea, molto presenti soprattutto nell’area industrializzata della città di Santa Cruz de la Sierra e da sempre assai legate agli U.S.A., a non digerire fin dal primo istante l’ascesa di Morales alla più alta carica governativa del Paese nel 2006: fin da quel momento, le classi dirigenti di quella ricca regione dell’est della Bolivia avevano pertanto dato vita ad una forte conflittualità e ad una radicale delegittimazione delle scelte del Governo centrale di La Paz, non mancando di alimentare anche delle pericolose spinte secessioniste.

Evo Morales, Presidente della Bolivia dal 2006 al 2019

 

Il primo evento di grande impatto simbolico che aveva suggellato l’avvio del nuovo corso della Bolivia era stato senz’altro l’avvento della nuova carta costituzionale nel 2009, allorquando il Paese aveva assunto per la prima volta la denominazione di Stato plurinazionale di Bolivia, a testimonianza della composizione pluri-etnica e del carattere multi-culturale della sua popolazione[1].

Con lo storico passaggio a tale nuova dominazione ufficiale dello Stato e con l’approvazione della nuova Costituzione indigenista (che presenta non pochi punti di contatto con le coeve nuove carte costituzionali adottate da Venezuela ed Ecuador), la nuova Bolivia di Morales aveva dunque segnato il riconoscimento della sua natura di Stato di diritto unitario, plurinazionale e comunitario fondato sul pluralismo politico, economico, giuridico, culturale e linguistico.

 

Non per caso, fin dai suoi primi articoli la nuova carta costituzionale del 2009 menziona espressamente le nazioni e i popoli indigeni quali originari abitanti della Bolivia pre-coloniale e sancisce il diritto di tali componenti autoctone alla conservazione di alcune sfere intangibili di autonomia politico-amministrativa, al mantenimento della loro cultura originaria e ad esercitare delle forme di autogoverno tramite il riconoscimento di istituzioni proprie e tramite il consolidamento di entità territoriali autonome pur nel quadro di una pacifica convivenza all’interno dell’unità statale.

In altri passaggi della stessa magna carta, non manca una espressa consacrazione del diritto inalienabile delle comunità autoctone alla proprietà collettiva sulle terre ancestrali.

Come è tristemente noto, i percorsi rivoluzionari ispirati da una forte spinta ideologica di stampo egualitario  partono quasi sempre con degli ottimi propositi ma molto spesso – non soltanto alle latitudini latino-americane –  non riescono a raggiungere gli auspicati risultati in termini di benessere e sviluppo economico.

Anche in tempi recenti, altre esperienze di Governo delle sinistre in America Latina – tra tutte il Venezuela e il Brasile – a dispetto dei proclami enfatici di marca anti-imperialista, non sono state in grado di promuovere la nascita di nuovi modelli di sviluppo efficienti e dalle gambe solide.

Viceversa, nel caso della Bolivia di quest’ultimo quindicennio, pur senza volere indulgere verso qualsiasi atteggiamento di faziosità ideologica, è lecito senz’altro affermare che l’esperienza dei Governi a guida socialista non aveva oggettivamente deluso le attese anche sul terreno socio-economico, facendo conseguire al Paese degli indici di sviluppo e di crescita economica – pari a circa il 5% annuo in media – davvero invidiabili e che trovano difficilmente un riscontro all’interno di analoghi contesti nazionali dei Paesi latino-americani di questo XXI° secolo.

Nello stesso periodo, secondo i dati generalmente accettati dalla comunità internazionale e dalle principali testate giornalistiche del globo, i governi a guida del M.A.S. erano riusciti a mantenere sotto controllo sia l’inflazione che il tasso di disoccupazione e inoltre erano stati in grado di ottenere una drastica riduzione dell’indice di povertà interno al Paese: sotto quest’aspetto, è significativo ricordare che nel giugno del 2015, in occasione della 39^ Conferenza Generale della F.A.O. (organismo delle Nazioni Unite che si occupa di elaborare programmi per l’alimentazione e per lo sviluppo dell’agricoltura), il Governo boliviano era stato insignito del riconoscimento ufficiale per avere saputo ridurre di più della metà il dato percentuale della popolazione sotto-alimentata, che era passato dal 34% al 15% prendendo in esame un periodo compreso tra il 1990 ed il 2015.

Il celebre incontro tra Evo Morales e Papa Bergoglio nel 2015

 

Altrettanto significativo e per certi versi clamoroso era stato il riconoscimento pervenuto in tempi non sospetti ai governi socialisti a guida di Morales – che avevano visto proprio nell’attuale neo-Presidente Arce lo stratega della crescita economica nella sua qualità di ministro per l’Economia – perfino dalle colonne del Wall Street Journal, che nel 2014 aveva definito Luis Arce «il principale architetto del risorgimento economico del Paese»[2].

Tra le più significative misure di marca anti-liberista adottate negli anni di Governo a guida di Evo Morales va senz’altro segnalata la nazionalizzazione non solo dei giacimenti di gas naturale e di idrocarburi ma anche delle riserve di preziosi minerali e metalli strategici come litio, stagno e cobalto, oltre alla completa ri-pubblicizzazione delle risorse idriche del Paese, che prima dell’avvento dei governi di marca socialista erano finite anch’esse nel mirino delle società multinazionali, dando vita ad un forte rincaro dei costi di accesso all’acqua e così scatenando la protesta di ampie fasce del popolo boliviano.

L’immenso deserto di sale Salar de Uyuni in Bolivia, la più grande riserva di litio al mondo

 

Nel 2016, Evo Morales aveva provato a fare approvare con referendum consultivo una modifica alla Costituzione con l’obiettivo di consentire a se stesso di lanciarsi in una quarta ricandidatura consecutiva alle elezioni presidenziali (non permessa dalla magna carta da lui stesso promossa).

In quell’occasione, il popolo boliviano, votando a maggioranza per il NO al referendum costituzionale, aveva inviato al lìder un chiaro messaggio di presa di distanza dalla deriva auto-referenziale del suo potere personale.

Nell’occasione, si era registrato l’errore politico più evidente di Evo Morales, forse dettato da un suo eccesso di sicurezza e di spavalderia: il Presidente indio, anziché accettare di buon grado il responso dell’elettorato, aveva inaspettatamente forzato la mano, rivolgendosi alla Corte Suprema della Bolivia, dinanzi alla quale era riuscito a fare affermare il discutibile principio per cui il diniego alla sua possibilità di ri-presentarsi ancora una volta alle elezioni presidenziali avrebbe costituito una presunta «violazione dei suoi diritti umani» (sic).

Questa inaccettabile forzatura costituzionale aveva costituito la più imperdonabile delle sviste per Evo Morales ed aveva messo a rischio il funzionamento dei meccanismi di partecipazione democratica nel Paese, facendolo scivolare verso forme di caudillismo nella sua accezione deteriore (una strada già tristemente seguita dall’attuale Venezuela di Maduro).

Un vero peccato per il Presidente indigeno il quale, pure avendo bene governato per circa un quindicennio, non aveva saputo resistere alle tentazioni personalistiche e col suo comportamento aveva purtroppo creato un primo serio vulnus nel rapporto di fiducia fino ad allora sapientemente instaurato con la maggioranza della popolazione boliviana.

Morales in compagnia di Hugo Chavez e Rafael Correa

 

 

Alle elezioni presidenziali del 20 ottobre 2019, Morales si era dunque ri-presentato agli elettori provando ad essere ri-eletto per la quarta volta consecutiva.

Al termine del processo di conta dei voti, che aveva subito un andamento anomalo per via di alcuni poco facilmente spiegabili rallentamenti, secondo i dati diffusi dal C.N.E. (Consiglio Nazionale Elettorale) il Presidente uscente avrebbe conseguito il 47,08% dei voti contro il 36,51% del suo principale rivale e con tale scarto di voti, superiore al 10% dei votanti, non ci sarebbe stato bisogno di celebrare un secondo turno di ballottaggio ma Morales sarebbe stato rieletto Presidente al primo turno per la quarta volta consecutiva.

A quel punto, la sua controversa quarta proclamazione come Presidente dello Stato plurinazionale della Bolivia non era stata riconosciuta dalle opposizioni che, forti del sostegno esterno di Luis Almagro e della Organizzazione degli Stati Americani (O.S.A.) da lui presieduta, avevano presto incitato alla rivolta di piazza, da cui era scaturito un clima di forte polarizzazione dello scontro politico, con scontri violenti nelle principali città del Paese andino che in pochi giorni avevano provocato almeno alcuni morti e diverse centinaia di feriti.

In seguito, in un clima di aspra contestazione del risultato che non accennava a placarsi, a convincere Evo Morales ad annunciare il 10 novembre 2019 le sue dimissioni dalla carica presidenziale, aveva assunto una valenza decisiva la pressione esercitata su di lui dai vertici delle Forze Armate e della Polizia, che avevano disconosciuto la validità della sua rielezione, mettendo così in atto, in forme analoghe a quanto già avvenuto nella storia più recente dei Paesi dell’America Latina, una sorta di Golpe morbido istituzionale.

Al momento di lasciare il suo Paese per rifugiarsi momentaneamente in Messico e per poi stabilirsi in Argentina, Evo Morales aveva denunciato al mondo di essere stato costretto a rinunciare alla sua carica a causa di un «colpo di Stato».

 

Un’immagine delle proteste di piazza in Bolivia dopo la deposizione di Evo Morales nel novembre 2019

 

 

La defenestrazione repentina di Evo Morales – come detto, senza dubbio favorita da un suo evidente errore politico – si era inserita in un vasto disegno di destabilizzazione dell’arco dei Governi progressisti dell’America Latina messa in agenda in questi ultimi anni dal Dipartimento di Stato U.S.A., con l’obiettivo di disarticolare quel processo di integrazione politica su base continentale che aveva preso vita nel primo decennio di questo secolo sotto il decisivo impulso del compianto Presidente venezuelano Hugo Chavez.

Nel corso del mandato presidenziale di Donald Trump alla Casa Bianca, l’amministrazione in carica a Washington, quantunque abbia sposato in molti casi un approccio più soft alla sua politica estera in aree lontane come il medio oriente e la Corea del Nord, ha palesato la consapevolezza sulla necessità di riassumere al più presto possibile il pieno controllo politico di quell’ampia area compresa tra il fiume Río Bravo e la Patagonia e che già 2 secoli fa veniva ufficialmente considerata dall’establishment U.S.A. come il proprio «backyard» («il cortile di casa»), secondo una celebre definizione data dal Presidente James Monroe nel 1823.

James Monroe, Presidente degli Stati Uniti d’America tra il 1817 e il 1825

 

Se tale esigenza di asservimento geopolitico dell’intera America Latina ha costituito da sempre un punto irrinunciabile per la proiezione imperiale degli U.S.A., tanto più la riassunzione di un pieno controllo sul subcontinente latino-americano ha necessitato di essere ribadita con forza in questi ultimi tempi, quando i consiglieri più in sintonia con Trump – sul punto in dissenso con i vertici del Pentagono – si sono convinti della insostenibilità per gli Stati Uniti della compresenza di troppi fronti di guerra in giro per il globo e sulla conseguente inevitabilità di un parziale e progressivo rientro a casa delle forze armate regolari già dislocate in alcune aree-chiave del pianeta (Siria e Afghanistan su tutte).

Sta di fatto che la netta vittoria popolare alle elezioni in Bolivia del 20 ottobre 2020 del nuovo Presidente socialista Luis Arce, successore espressamente designato da Evo Morales (oggi ancora in esilio in Argentina), sta a dimostrare che per gli U.S.A. forse è ormai davvero finito il tempo in cui in una qualsiasi nazione dell’America Latina bastava registrare una qualche sintonia di intenti tra i vertici dell’esercito e una ristretta elite indo-europea per sequestrare la volontà di un intero popolo, ancorchè questo fosse desideroso di voltare pagina: in questo senso, gli esempi di Governi filo-U.S.A. impostisi in America Latina nel secolo scorso per il semplice volere di falchi come Henry Kissinger sono innumerevoli, a cominciare dalla triste dittatura militare nel Cile di Augusto Pinochet.

 

Il popolo boliviano – che ha dovuto attendere quasi un anno per poter tornare ad esprimersi nelle urne, dopo che le elezioni già fissate al 3 maggio 2020 erano poi state rinviate per l’emergenza sanitaria da Covid –  avendo tributato dei generosi consensi pari al 52% a favore di Luis Arce, con circa 20 punti di distacco dal principale sfidante di destra, ha senza dubbio inteso esprimere un forte desiderio di continuità con le politiche anti-liberiste e di segno integrazionista che avevano contraddistinto quasi un quindicennio di azione politica di Evo Morales.

Vista la profonda sintonia di vedute tra il neo-Governo progressista boliviano e quelli dello stesso orientamento politico già al potere in Argentina e in Messico, adesso il quesito che resta da sciogliere è quale futuro attende il continente latino-americano, alla luce di un quadro politico alquanto variegato e composito, che ad oggi contraddistingue l’intera regione a sud del Rìo Bravo.

 

 

Giuseppe Angiuli

[1] All’articolo 8 della nuova Costituzione dello Stato plurinazionale di Bolivia, si legge: «Lo Stato si fonda sui valori di unità, uguaglianza, inclusione, dignità, libertà, solidarietà, reciprocità, rispetto, complementarità, armonia, trasparenza, equilibrio, pari opportunità, uguaglianza sociale e di genere nella partecipazione,
benessere comune, responsabilità, giustizia sociale, distribuzione e ridistribuzione dei
prodotti e beni sociali, per vivere bene
».

[2] Cfr.  l’articolo a firma di John Otis, «Luis Alberto Arce, l’uomo dietro il successo di Evo Morales», The Wall Street Journal, 9 ottobre 2014.

 

Bolsonaro sulle orme di … Lula, di Jean-Yves Carfantan

Esisteva già la gestione catastrofica della crisi sanitaria da parte dell’esecutivo federale. C’è una crisi politica che è peggiorata negli ultimi mesi e che il governo di Bolsonaro ha continuato ad alimentare. Ora ci sono controversie legali sulla famiglia e sulla militanza bolsonarista.

Nel cosiddetto caso Queiroz, le indagini dei giudici riguardano direttamente i figli del Capo dello Stato, o anche quest’ultimo stesso. Ancora assente dai commenti di sei mesi fa, la questione dell’impeachment del presidente (impeachment in good Portuguese) è ora chiaramente sollevata. I membri militari del governo dimostrano ogni volta che possono che non approvano tutte le aberrazioni oratorie, comportamentali e politiche di cui Jair Bolsonaro ha il segreto. I loro colleghi al comando suggeriscono di non essere associati a un colpo di stato o altra forma di collasso istituzionale intesa a salvare questo presidente indebolito.

Jair Bolsonaro, il rivoluzionario ammorbidito

In questo nuovo e preoccupante contesto per il resto del suo mandato, l’ex capitano sembra aver optato per una strategia di sopravvivenza. Beffardo, provocatorio, di solito rapido a sfruttare tutti i microfoni a portata di mano, il presidente è diventato più silenzioso dalla fine di giugno. La stampa brasiliana riferisce di un “  Bolsonaro paz e amor“, Usando un’espressione nata su Lula quando aveva notevolmente ammorbidito la sua immagine di un rivoluzionario aggressivo alla vigilia delle elezioni presidenziali nel 2002. L’attuale capo di stato non brandisce più la minaccia della rottura istituzionale e del colpo di forza militare, uno dei suoi harangues preferiti dall’inizio del mandato. Improvvisamente, la priorità dell’Amministrazione federale divenne l’assistenza ai gruppi di popolazione più poveri. Il 30 giugno, Jair Bolsonaro ha annunciato la proroga dell’aiuto di emergenza per altri due mesi (luglio e agosto). Lanciato all’inizio dell’epidemia di Covid-19, il sistema ha permesso di versare un’indennità di 600 reais al mese durante il periodo aprile-giugno ai lavoratori dell’economia informale, ai beneficiari del regime Bolsa-Familia [1] e alle persone a basso reddito. In totale, oltre 59 milioni di brasiliani (spesso privati ​​dell’attività a causa della crisi sanitaria) hanno potuto beneficiare dell’indennità. Per luglio e agosto, il servizio totale dovrebbe raggiungere 1.200 reais ma i pagamenti verranno effettuati in tre fasi. Il Tesoro dovrà sostenere una spesa aggiuntiva di 100 miliardi di reais, il doppio di quanto inizialmente previsto dal Ministero dell’Economia. Quest’ultimo aveva pianificato un’estensione ma ha annunciato stanziamenti di importo inferiore.

Leggi anche:  Brasile: diversità, disuguaglianza, insicurezza

In effetti attenua una crisi senza precedenti

La generosità presidenziale non deriva da un’improvvisa generosità. È una necessità politica. Quando l’epidemia di Covid-19 inizierà a diminuire in Brasile nei prossimi mesi (da settembre?), I media, la popolazione, i media valuteranno la crisi sanitaria e le politiche adottate dal governo federale. leader politici. Sarà catastrofico. Il numero di persone decedute dopo aver contratto il virus dovrebbe superare 110.000 all’inizio di agosto e avvicinarsi a 140.000 entro la fine dello stesso mese. Il paese sarà in cima alla lista delle nazioni per il numero di morti legate alla pandemia. A questo disastroso equilibrio sanitario, si aggiungerà un cataclisma economico e sociale con l’aumento del numero di disoccupati, il probabile deterioramento dei redditi dei lavoratori informali, il crollo della valuta nazionale, la recessione. Oggi, mentre il periodo di riflusso è ancora difficile da prevedere, le crescenti proteste di una popolazione scandalizzata dal comportamento del Capo dello Stato sono limitate ai social network. Domani milioni di brasiliani saranno probabilmente sulla strada e chiederanno a gran voce il licenziamento di questo irresponsabile presidente. La crescente sottoccupazione, le decine di migliaia di morti, l’economia in stallo, la corruzione (vedi articolo sopra citato) saranno associate al nome di Jair Bolsonaro. A Brasilia, per settimane, il fosforo esecutivo. Come può il Presidente evitare una simile trappola? Il capo dello stato e i suoi consiglieri hanno trovato una risposta vecchia quanto il populismo di ogni genere in Brasile: devi riempire il portafoglio dei poveri.

Attivisti a favore di Bolsonaro, 9 luglio 2020. (c) SIPA 00971882_000005

Ricerche di opinione che valutano regolarmente l’evoluzione della popolarità di Jair Bolsonaro mostrano infatti che questa manifestazione è iniziata. Durante i primi tre mesi di distribuzione dell’indennità mensile di emergenza (aprile-giugno), la composizione sociale del settore della popolazione favorevole al presidente è cambiata. La pandemia, la recessione, l’affare Queirozhanno eroso la popolarità dell’ex capitano con le classi medie nel sud e nel sud-est del paese. Al contrario, gli strati e le regioni più povere in cui le famiglie che beneficiano di programmi sociali sono molto grandi (ad esempio a nord-est) non mostrano ingratitudine. Nel 2019, nei sondaggi di opinione, le classi più basse rappresentavano il 32% dei brasiliani che valutavano positivamente l’esecutivo e la sua politica. Da allora, il Presidente ha mantenuto una popolarità nazionale stabile o in lieve calo (tra il 27% e il 30% delle opinioni favorevoli) ma su 100 dichiarati sostenitori del Capo dello Stato, 52 appartengono ora al settore della popolazione a basso reddito o molto debole. Per Bolsonaro è essenziale prosperare o mantenere questa nuova capitale della simpatia.

Tattiche elettorali

Il metodo usato oggi dal capo dello stato ricorda la tattica usata con successo da Lula nel 2006 per garantire la sua resurrezione politica. Alla fine dell’inverno australe 2005, dopo lo scandalo del mensalão [2]e un anno prima delle elezioni presidenziali dell’ottobre 2006, la popolarità di Lula si era ridotta. I brasiliani che sostenevano l’ex membro del sindacato rappresentavano quindi solo il 28% della popolazione, una percentuale inferiore a quella degli insoddisfatti (29%). Una situazione abbastanza vicina a quella affrontata oggi da Bolsonaro (33% di opinioni favorevoli e 43% di opinioni sfavorevoli). Nel dicembre 2005, Lula è rimasta in una posizione delicata nei sondaggi di opinione. Per la prima volta, è persino passato in seconda posizione dietro al suo sfidante (José Serra del PSDB) quando i sondaggi si sono concentrati sulle intenzioni di voto per ottobre 2006. Due mesi dopo, la situazione era cambiata radicalmente. Nel febbraio 2006, il principale concorrente di Lula si è ritirato e il 36% degli elettori ha quindi pianificato di votare per il Presidente uscente. Solo il 23% degli intervistati ha dichiarato di aver respinto questa ipotesi. Nel frattempo, il governo federale era stato in grado di farloprogramma Bolsa Familia, una grande risorsa elettorale per i più poveri. Bolsa Familia ha iniziato a funzionare nel 2005. Alla fine di questo primo anno, il programma migliorerà la vita di 5,5 milioni di famiglie immerse nella profonda povertà. È giustamente diventato un punto di riferimento internazionale. Gli osservatori stranieri non hanno necessariamente percepito che ha anche permesso di ottenere il voto dei beneficiari.

Oggi i bolsonaristi credono di poter ripetere l’impresa usando l’indennità di emergenza come se fosse un nuovo vantaggio di Bolsa Familia . Per il Capo dello Stato e i suoi sostenitori, l’operazione rappresenta un impressionante cambiamento strategico. Fino all’inizio della pandemia, il governo federale ha prestato poca attenzione alla difficile situazione dei più poveri brasiliani. Ha anche tentato di abolire il cosiddetto sussidio GCP, un’indennità mensile equivalente al salario minimo versato alle persone con più di 65 anni e ai disabili e destinato a integrare redditi molto bassi. Voleva anche eliminare il cosiddetto sistema di retribuzione abono, un vantaggio versato dallo Stato ai lavoratori, i loro dipendenti meno retribuiti. Anche l’amministrazione Bolsonaro ha dimostrato su un altro terreno e dal 2019 che la questione sociale non era la sua priorità. Mentre le richieste di pensionamento nell’ambito del regime generale (spesso provenienti da futuri pensionati molto modesti) hanno registrato un forte aumento dal 2019, non hanno rafforzato le risorse umane dell’INSS, l’ente di gestione nazionale di questi benefici. Fino allo scorso maggio, le file alle porte delle agenzie dell’agenzia hanno riunito più di 1 milione di persone. Quando l’epidemia di Covid-19 colpì il Brasile, questo governo voleva limitare l’indennità di emergenza mensile a 200 reais (40 euro) prima di decidere di pagare 600 reais. Fino allo scorso maggio, il ministro dell’economia ha dichiarato che si opporrà all’estensione del regime oltre i primi tre mesi. Per giustificare questa riserva, non ha esitato a ripetere il discorso del grande borghese europeo all’inizio del XX secolo che ha respinto le prime politiche sociali. Stigmatizzando i poveri, disse che il governo federale avrebbe incoraggiato l’indolenza, il confinamento volontario se avesse annunciato l’estensione del dispositivo ogni trimestre. Godendo di un reddito garantito, i lavoratori dell’economia informale avrebbero una buona vita e il letargo dell’economia durerebbe per diversi anni … non ha esitato a ripetere il discorso del grande borghese europeo all’inizio del XX secolo che ha respinto le prime politiche sociali. Stigmatizzando i poveri, disse che il governo federale avrebbe incoraggiato l’indolenza, il confinamento volontario se avesse annunciato l’estensione del dispositivo ogni trimestre. Godendo di un reddito garantito, i lavoratori dell’economia informale avrebbero una buona vita e il letargo dell’economia durerebbe per diversi anni … non ha esitato a ripetere il discorso del grande borghese europeo all’inizio del XX secolo che ha respinto le prime politiche sociali. Stigmatizzando i poveri, affermò che il governo federale li avrebbe incoraggiati all’indolenza, al confinamento volontario se avesse annunciato l’estensione del dispositivo ogni trimestre. Godendo di un reddito garantito, i lavoratori dell’economia informale avrebbero una buona vita e il letargo dell’economia durerebbe per diversi anni …

Dallo scorso giugno, il discorso è radicalmente cambiato. Il ministro si è impegnato a riformare il programma Bolsa Familia , a trasformarlo in un regime di reddito minimo permanente e ad estenderlo a milioni di lavoratori nell’economia informale …

Leggi anche:  Il clan Bolsonaro, i suoi discepoli e il sistema giudiziario.

Una situazione di non ritorno

La tattica può funzionare? Sfortunatamente, le condizioni non sembrano essere soddisfatte oggi in modo che Bolsonaro possa catturare il sostegno dei poveri e seguire le orme di Lula. Negli ultimi mesi, dopo aver fatto annunci, il governo ha mostrato un’estrema incompetenza nella gestione della distribuzione dell’indennità di emergenza. Incapace di comunicare efficacemente con potenziali beneficiari, ha portato alla formazione di code chilometriche attorno alle agenzie Caixa, la banca pubblica responsabile del pagamento delle prestazioni. La diffusione del virus è stata quindi accelerata e amplificata. L’ente federale responsabile del monitoraggio dell’uso dei fondi pubblici ha identificato 300.000 casi di frode nel corso del trimestre. Ha anche notato che soldati e dipendenti pubblici erano tra i beneficiari. Dopo una prima fase, il sistema di pagamento è stato migliorato, ma tre mesi dopo il lancio, i criteri per l’assegnazione dell’indennità non sono ancora molto precisi. I nuovi beneficiari compaiono nel tempo. Per quanto riguarda i metodi di attuazione del futuro sistema di reddito minimo garantito, la vaghezza rimane totale. Immagina, tuttavia, che il governo diventi rapidamente efficace. Un’altra grande difficoltà dovrà essere risolta. Lula ha governato per otto anni con un’economia in crescita, guidata dal ciclo di aumento dei prezzi globali delle materie prime. Nel corso degli anni 2005 e 2006, il PIL è aumentato ulteriormente del 2,3% e del 4,2%. Durante gli anni di Lula, lo stato federale disponeva di un comodo spazio di manovra di bilancio. IlIl mandato di Bolsonaro iniziò con un’economia che stava appena emergendo dalla recessione. Continuerà con un’economia che è appena precipitata nella peggiore recessione della storia del Brasile.

Una volta iniziato il reflusso della pandemia, Bolsonaro non sarà automaticamente minacciato da una procedura di licenziamento. Perché il Congresso intraprenda questo cammino, deve percepire chiaramente il sostegno popolare. Nel 2005 e nel 2006, le forze politiche che si opponevano a Lula non prevedevano il licenziamento. Non si trattava quindi di mostrare gentilezza verso un presidente indebolito. All’epoca non vi era alcun movimento tra la popolazione per chiedere l’ impeachmentdell’ex sindacalista. Le indagini condotte dalla giustizia sul dispositivo del mensalão non avevano quindi permesso di dimostrare la responsabilità personale del Capo dello Stato. Pertanto, i partiti di opposizione non volevano correre il rischio di avviare una procedura che non avrebbe ricevuto né il sostegno della strada né un voto di maggioranza al Congresso.

L’attuale opposizione al governo di Bolsonaro deve affrontare lo stesso dilemma. Il Congresso ora ha tutti gli elementi per avviare una procedura di impeachment(Ha ricevuto 48 denunce da gruppi politici, organizzazioni della società civile e cittadini comuni alla fine di giugno). Tuttavia, fintanto che il licenziamento del Presidente non è una richiesta espressa dalla strada e non mobilita la folla, i parlamentari non si muoveranno. Da parte sua, Jair Bolsonaro sa di non avere una solida maggioranza al Congresso. Fin dall’inizio del suo mandato, credeva di poter rinunciare a tale sostegno e che sarebbe bastato governare per intimidire i suoi avversari sui social network e brandire la minaccia di un colpo di stato militare. Oggi, avendo raggiunto il limite, il metodo vuole tentare di sedurre i milioni di persone povere di cui ha a malapena curato dal 1 ° gennaio 2019.

 

[1] Bolsa Família ( francese : “borsa di studio familiare”) è un programma di assegni familiari destinato a combattere la povertà e attuato durante la presidenza di FH Cardoso (1994-2002), poi sistematizzato sotto i governi di Lula (2002- 2010). Il pagamento di un’indennità mensile è subordinato al rispetto da parte della famiglia beneficiaria degli obblighi in termini di istruzione (scolarizzazione dei bambini) e salute (monitoraggio dei minori da parte dei dispensari della rete di sanità pubblica). [2] Lo scandalo di m ensalão (pagamento mensile) è il nome dato alla crisi politica che il governo brasiliano ha attraversatonel 2005 . In portoghese , il nome mensalãosi riferisce all’accusa di pagare tangenti mensili ai parlamentari in cambio del loro voto a favore di progetti esecutivi. Nel 2012 sono state pronunciate importanti condanne nei confronti dei principali protagonisti. Dopo la crisi politica, per la prima volta dalla fine del regime militare nel 1985, la Corte suprema federale ha imposto pene detentive per corruzione e associazione di criminali su figure chiave al potere.

https://www.revueconflits.com/bresil-bolsonaro-crise-sanitaire-politique-carfantan/

Venezuela! Apparenze e realtà_intervista a Giuseppe Angiuli

Le informazioni che ci arrivano dal Venezuela devono attraversare un filtro molto selettivo costituito dai partigiani del regime di Maduro e dai suoi più feroci avversari. Comprensibile nel clima di scontro aperto ormai generatosi per la contrapposizione durissima all’interno del paese e per il gioco geopolitico cruciale in atto in una area, l’America Meridionale, sino a poco tempo fa considerata il cortile di casa esclusivo degli Stati Uniti. Quel continente ha conosciuto innumerevoli tentativi di emancipazione quasi tutti naufragati, con l’eccezione di Cuba, in pochi anni. Il Venezuela proseguirà su questa falsariga? Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Giuseppe Angiuli aderisce al  Centro Studi per la promozione del Patriottismo Costituzionale. E’ una associazione politica che si pone quale obiettivo fondante il recupero della piena sovranità per l’Italia nell’auspicabile contesto di un nuovo mondo a carattere multipolare. 

Il Centro Studi organizza e promuove dibattiti, convegni e riflessioni prevalentemente sulle seguenti tematiche: critica al modello di  finanz-capitalismo globalista, liberazione dell’Italia dai Trattati ultra-liberisti dell’€urozona, adozione di misure ed interventi di tipo keynesiano in economia, rilancio del ruolo dirigista dello Stato nel campo della programmazione economica, rafforzamento di un sistema di welfare moderno ed inclusivo, ripristino di un modello solidale e garantista delle relazioni di lavoro.