Italia e il mondo

Wu Xinbo: le relazioni tra Cina e Stati Uniti inizieranno basse e saliranno vertiginosamente entro due anni, ma il tempo stringe_di Fred Gao

Wu Xinbo: le relazioni tra Cina e Stati Uniti inizieranno basse e saliranno vertiginosamente entro due anni, ma il tempo stringe

Phoenix Exclusive con il principale esperto americano della Cina e preside dell’Istituto di studi internazionali dell’Università di Fudan

Fred Gao24 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho infranto di nuovo la mia promessa, ma mi sono imbattuto in questa intervista che Phoenix ha condotto con il professor Wu Xinbo (吴心伯) e penso che valga la pena condividerla.

Il professor Wu Xinbo è preside dell’Istituto di Studi Internazionali e direttore del Centro di Studi Americani presso l’Università di Fudan. Oltre alla sua ricerca accademica, partecipa attivamente alle consultazioni sulle politiche governative , intraprende progetti di ricerca commissionati dal Ministero degli Affari Esteri, partecipa a riunioni di esperti su invito del Ministero e guida delegazioni di esperti del Ministero degli Affari Esteri in visite di ricerca all’estero.

Punti chiave

Wu Xinbo sostiene che l’attuale ordine internazionale sta fallendo su più fronti. L’attuale guerra tra Russia e Ucraina e le crisi in Medio Oriente dimostrano che il sistema attuale non è in grado di mantenere la stabilità globale. Questo quadro dominato dagli Stati Uniti ha emarginato i paesi in via di sviluppo e il Sud del mondo, spingendo le economie emergenti a chiedere maggiore influenza negli affari internazionali.

Gli Stati Uniti si trovano ad affrontare tre crisi convergenti: disfunzione politica, debito insostenibile e divisioni sociali sempre più profonde. Il ricorso di Trump a ordini esecutivi e pressioni giudiziarie mina il quadro costituzionale americano. Il suo ambizioso programma legislativo minaccia di far lievitare il debito nazionale a livelli di crisi. Nel frattempo, i cambiamenti demografici e l’intensificarsi delle tensioni sociali potrebbero in ultima analisi frammentare la nazione.

Wu ritiene che il ritiro globale degli Stati Uniti sia in ultima analisi vantaggioso per il sistema internazionale. Con il ritiro degli Stati Uniti, l’Europa si trova di fronte a tre opzioni: la riconciliazione con la Russia, il mantenimento della dipendenza americana o il perseguimento dell’autonomia strategica. Il mondo si sta gradualmente adattando a una realtà post-egemonica, con Cina, Russia, India, Europa e Brasile che collaborano per stabilire meccanismi di governance alternativi e rimodellare l’ordine globale.

Per quanto riguarda le relazioni tra Cina e Stati Uniti, Wu prevede primi miglioramenti nei prossimi due anni, sebbene la designazione americana della Cina come principale rivale strategico rimanga invariata. I negoziati di Madrid segnalano la volontà di entrambe le nazioni di affrontare le controversie economiche. Trump ha bisogno di relazioni bilaterali stabili per le elezioni di medio termine del 2026 e il vertice del G20, ma è probabile che in seguito saranno necessari rinnovati sforzi di contenimento. Wu sottolinea che il futuro della Cina nei confronti dell’America non dipende dalla speranza nella benevolenza americana, ma dal fatto che il continuo sviluppo della Cina diventi una realtà innegabile che rimodella le relazioni.

Grazie all’autorizzazione di Phoenix e del professor Wu, posso tradurre l’intervista in inglese

Versione cinese: https://mp.weixin.qq.com/s/G-qtHpnbez9SqAsVIjxMgw?scene=1&click_id=19


Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

Wu Xinbo: l’attuale ordine internazionale non è né efficace né ragionevole e crea nuove contraddizioni

Phoenix: Direttore Wu, grazie mille per aver accettato questa intervista esclusiva con Phoenix. Il tema di questo Xiangshan Forum è “salvaguardare congiuntamente l’ordine internazionale e promuovere uno sviluppo pacifico”. Come pensa che dovremmo intendere l'”ordine internazionale” in questo tema?

Wu Xinbo: Credo che, da una prospettiva accademica, l’ordine internazionale si riferisca a uno stato di funzionamento delle relazioni internazionali, sia esso ordinato o disordinato, e a come questo stato si manifesta. L’attuale “ordine internazionale” si riferisce a uno stato ordinato che supporta il funzionamento delle relazioni internazionali, inclusi l’equilibrio e la distribuzione del potere internazionale, le regole internazionali, le norme internazionali e i meccanismi organizzativi internazionali che gestiscono e regolano le relazioni tra i paesi. Include diversi livelli: elementi tangibili come organizzazioni e meccanismi internazionali, elementi intangibili come norme, regole ed etica internazionali, e la distribuzione del potere riflessa dagli attori internazionali. Tutti questi elementi costituiscono l’ordine internazionale.

Phoenix: Quali problemi ritieni esistano nell’attuale ordine internazionale?

Wu Xinbo: L’ordine attuale presenta principalmente due problemi. In primo luogo, non è sufficientemente efficace per garantire il corretto funzionamento delle relazioni internazionali. In secondo luogo, l’ordine attuale presenta in sé molti aspetti ingiusti e ingiusti.

Considerando il primo problema, l’attuale ordine internazionale è molto inefficiente e non riesce a garantire che le relazioni internazionali funzionino normalmente e positivamente. Molte questioni scottanti, come il conflitto Russia-Ucraina e i conflitti in Medio Oriente, sono come malattie che indicano che l’organismo non è sano: questi conflitti dimostrano che questo ordine non può risolvere efficacemente i problemi. Inoltre, l’ordine esistente non solo non riesce a garantire relazioni internazionali ordinate, ma rischia anche di creare nuove contraddizioni, persino conflitti tra grandi potenze. Prendiamo il conflitto Russia-Ucraina: l’Ucraina è solo una pedina strategica per l’Occidente, con gli Stati Uniti e l’Occidente alle spalle, quindi il conflitto Russia-Ucraina rappresenta un conflitto tra la Russia e l’Occidente guidato dagli Stati Uniti. Allo stesso modo, l’aumento delle tensioni Cina-USA negli ultimi anni e la cosiddetta intensificazione della competizione strategica riflettono anche l’incapacità dell’ordine esistente di garantire relazioni fluide tra le grandi potenze.

Considerando il secondo problema, l’ordine internazionale esistente è stato stabilito sotto la guida degli Stati Uniti dopo la Seconda Guerra Mondiale. È incentrato sull’Occidente e dominato dagli Stati Uniti, e preserva principalmente gli interessi e i valori occidentali, in particolare quelli americani. Molti paesi in via di sviluppo e nazioni del Sud del mondo non hanno avuto voce in capitolo nella creazione di istituzioni e nella definizione di regole: sono stati costretti o non hanno avuto altra scelta che accettare tali accordi. Prendiamo i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: gli altri quattro sono tutti paesi bianchi, con solo la Cina che rappresenta l’Asia come paese del Sud non bianco. Questo è decisamente ingiusto e irragionevole. Con l’ascesa dei paesi in via di sviluppo, del Sud del mondo e delle economie emergenti, l’equilibrio di potere internazionale è cambiato e questi paesi sperano di avere più voce in capitolo nell’ordine esistente, più voce in capitolo, in particolare, più potere di voto all’interno di determinate istituzioni.


Si formerà una “Quarta America”? Wu Xinbo: tre crisi determineranno il futuro dell’America

Phoenix: Il 10 settembre, il famoso conservatore americano Charlie Kirk è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco durante un discorso. In precedenza ha menzionato il concetto di “tre Americhe”, con la divisione e il confronto nella “terza America” ​​che si stanno nuovamente intensificando. Come pensa che la “terza America” ​​continuerà a svilupparsi? Vedremo emergere una “quarta America”?

Wu Xinbo: Credo che la “terza America” ​​stia attraversando un importante ciclo storico e che una “quarta America” ​​emergerà nel processo, anche se non è ancora chiaro come sarà questa “quarta America”. La “terza America” ​​sta in realtà affrontando tre grandi crisi. (Nota dell’editore: Wu Xinbo ha proposto il concetto di “tre Americhe” per descrivere le tre caratteristiche che l’America ha mostrato negli ultimi 30 anni. La “prima America” ​​è apparsa dopo la fine della Guerra Fredda, caratterizzata da un’America ottimista e fiduciosa; la “seconda America” ​​è apparsa dopo l’11 settembre, caratterizzata da un’America frustrata, delusa e arrabbiata; la “terza America” ​​è apparsa dalla presidenza di Obama a oggi, caratterizzata da un’America divisa e conflittuale.)

La prima crisi è la crisi politica americana. Con il ritorno di Trump come esempio rappresentativo, l’attuale quadro politico e le istituzioni americane riusciranno a resistere all’impatto di Trump 2.0? Questa è una domanda che preoccupa molti americani. Trump si dimetterà dopo quattro anni? Sarà disposto a dimettersi? L’America riuscirà a tenere con successo le elezioni presidenziali? Inoltre, sono emersi problemi nello stato di diritto di cui l’America è da tempo orgogliosa: Trump governa attraverso ordini esecutivi dopo l’insediamento, aggirando la legislazione del Congresso; e i conservatori nominati da Trump detengono la maggioranza nella Corte Suprema, quindi è probabile che le sue sentenze favoriscano Trump. Quindi, inizialmente gli americani credevano che, indipendentemente da quanto forte fosse un presidente, sarebbe stato vincolato dal Congresso, e indipendentemente da quanto fosse diviso il Congresso, avrebbero comunque potuto bilanciare le cose attraverso la Corte Suprema. Ma ora anche il sistema giudiziario è sotto forte pressione. Molti americani sono insoddisfatti di Trump e vogliono intentare cause legali, ma molti studi legali che rappresentano casi contro Trump subiscono pressioni da parte di Trump che li nomina e perde clienti importanti. Col tempo, questi studi legali eviteranno di occuparsi di casi del genere e, in definitiva, lo stato di diritto non potrà più funzionare.

Cosa riflette dunque l’assassinio di Charlie Kirk? L’America è forse entrata in un nuovo ciclo di violenza politica? Guardando indietro di vent’anni, l’America non aveva una violenza politica evidente, quindi perché la violenza politica è improvvisamente esplosa ora? Alcuni americani potrebbero credere che gli accordi istituzionali tradizionali non siano più in grado di risolvere divergenze e contraddizioni politiche, e che le persone non si fidino più di queste istituzioni, dando origine a una politica di piazza, che si manifesta principalmente sotto forma di movimenti sociali. Conosciamo il movimento Occupy Wall Street, il movimento Tea Party e le violente sparatorie: tutti esempi che dimostrano come la “terza America” ​​stia ora affrontando una crisi politica.

La seconda crisi è la crisi del debito americano. Se il debito federale continua al ritmo attuale, entro il 2035 circa, un terzo del bilancio federale annuale dovrà essere utilizzato per pagare gli interessi sul debito nazionale. Ciò significa che la spesa militare, il welfare, l’assistenza sanitaria, ecc. degli Stati Uniti dovranno essere drasticamente ridotti, il che potrebbe portare i gruppi vulnerabili a protestare in piazza. Questo costituisce quello che Ray Dalio chiama il “quinto ciclo” del ciclo interno americano: si verifica una crisi finanziaria, che porta a conflitti sociali e persino a rivoluzioni. Attualmente non c’è traccia di una soluzione a questo problema. Anzi, l’approvazione di leggi “grandi e belle” da parte dell’amministrazione Trump accelererà la crescita del debito nazionale americano. Inizialmente, si pensava che lo “snellimento” del governo federale da parte di Elon Musk avrebbe potenzialmente ridotto una parte del debito, ma ora sembra del tutto impossibile. Il sistema americano prevede che i presidenti, dopo essere stati eletti, pensino solo a usare il denaro per risolvere i loro problemi immediati, ovvero indebitarsi, con scarsa preoccupazione per le conseguenze. Storicamente, molti paesi sono crollati a causa dell’insostenibilità finanziaria che ha portato al collasso economico. Questo è un problema importante per l’America.

La terza crisi riguarda la società e la razza. Secondo le attuali tendenze demografiche statunitensi, i bianchi diventeranno una minoranza prima del 2040 circa. Questo è inaccettabile per molti bianchi perché significa che incarichi come presidente, membri del governo, deputati e governatori potrebbero essere sempre più ricoperti da etnie non bianche in futuro. Per loro è difficile accettare che l’America si trasformi da un paese a predominanza bianca fin dalla sua fondazione a un paese non a predominanza bianca. Attualmente si registrano alcune tendenze in cui i bianchi che sostengono i repubblicani si spostano negli stati repubblicani, mentre quelli che sostengono i democratici si spostano negli stati democratici, formando oggettivamente un'”America bianca” e un'”America non bianca”. Se non riescono a concordare sulle politiche principali, potrebbero dividersi in due paesi: una separazione pacifica è possibile, ma anche una separazione attraverso la guerra è possibile. Quindi la “terza America” ​​è effettivamente entrata in un ciclo di crisi, e il modo in cui queste tre crisi verranno risolte determinerà che tipo di paese sarà la “quarta America”.


Wu Xinbo: la svolta strategica di Trump ha più vantaggi che svantaggi, le politiche statunitensi spingono gli oppositori a unirsi

Phoenix: Trump ha lanciato una serie di misure strategiche di contrazione economica fin dal suo secondo mandato, creando continuamente squilibri o addirittura “disaccoppiandosi” da alleati come Europa, Giappone e Corea del Sud. Come pensa che questi paesi o regioni pianificheranno i loro assetti strategici in futuro?

Wu Xinbo: Prendendo come esempio l’Europa, questa è stata la più duramente colpita. Ha fatto affidamento per decenni sull'”ombrello protettivo” americano durante la Guerra Fredda e ha goduto dei maggiori benefici di pace. L’Europa fondamentalmente non ha affrontato minacce dirette e gravi alla sicurezza, ma questa situazione sta finendo. Se l’America riducesse sostanzialmente i suoi impegni e investimenti in materia di sicurezza in Europa dopo la fine del conflitto tra Russia e Ucraina, i paesi europei si dividerebbero grosso modo in tre categorie: alcuni paesi potrebbero adottare un atteggiamento più pragmatico e migliorare le relazioni con la Russia, tra cui l’Ungheria e altri; alcuni paesi continuerebbero ad aggrapparsi all’America, sperando di usare la protezione americana pur continuando a confrontarsi con la Russia, come il Regno Unito e gli Stati baltici; e altri come Francia, Germania e Italia cercheranno di raggiungere l’autonomia strategica, aumentare gli investimenti in sicurezza e ricostruire le forze militari europee, il che sarà un processo a lungo termine.

Per quanto riguarda l’autonomia strategica dell’Europa, nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, le sue capacità di autonomia strategica si sono atrofizzate a causa della dipendenza a lungo termine dall’America. Inoltre, lo stato di pace seguito alla fine della Guerra Fredda ha comportato anche una perdita di capacità strategica, in un certo senso. Gli attuali politici europei non hanno più il coraggio delle potenze europee storiche, inoltre l’attuale difficile situazione economica dell’Europa rende inaffidabili l’aumento della spesa militare, il rilancio della difesa e l’aumento del reclutamento militare. Quindi, credo che l’autonomia strategica dell’Europa non sia seguita da un punto, né da un punto esclamativo, ma da un grande punto interrogativo.

Phoenix: Quale impatto pensi che avrà la svolta strategica dell’America sulla futura situazione internazionale?

Wu Xinbo: Quando la “svolta interna” dell’America raggiungerà un certo punto, la sua posizione e il suo ruolo sulla scena internazionale si ridurranno significativamente, la sua capacità di dominare e influenzare gli affari internazionali continuerà a diminuire e la comunità internazionale si adatterà lentamente a un mondo “post-egemone americano”. I risultati saranno sia positivi che negativi.

Da un lato positivo, se l’America non fosse più così dominante e prepotente negli affari internazionali, molti Paesi riterrebbero che gli affari internazionali potrebbero diventare più equi, perché subirebbero minori pressioni politiche e di sicurezza da parte degli Stati Uniti. Questo ha un impatto positivo sulle relazioni internazionali. Dall’altro lato negativo, una rapida contrazione potrebbe portare a una carenza di beni pubblici nel breve termine. Ad esempio, l’Europa fa affidamento da tempo sui beni pubblici per la sicurezza forniti dagli Stati Uniti. Se Trump decidesse di ritirare sostanzialmente le truppe dall’Europa e ridurre gli impegni in materia di sicurezza, l’Europa potrebbe sentirsi nervosa, potrebbero emergere contraddizioni regionali e i conflitti potrebbero aumentare.

Ma nel complesso, gli impatti positivi della contrazione strategica americana superano quelli negativi, perché se l’America non persegue l’egemonia a livello internazionale, altri paesi come Cina, Russia, India, Europa e Brasile coopereranno per costruire nuovi meccanismi di governance internazionale e migliorare l’ordine di governance internazionale. Guardando alla storia umana, credo che altri paesi, tra cui la Cina, abbiano sia la volontà che la capacità di svolgere un ruolo più importante nel promuovere la ricostruzione del sistema internazionale, la riforma dell’ordine internazionale e la fornitura di beni pubblici internazionali, quindi dovrebbe essere un trend complessivamente positivo. L’egemonia americana, come qualsiasi egemonia nella storia, come l’Impero britannico, può essere solo un fenomeno storico di breve durata, non può essere a lungo termine.

Phoenix: Durante la parata militare del 3 settembre, i leader di Cina, Russia e Corea del Nord si sono incontrati a Pechino. Trump ha affermato che “Cina, Russia e Corea del Nord stanno cospirando contro gli Stati Uniti”, affermando che l’America non si sarebbe fatta mettere sotto pressione. Quali caratteristiche, secondo lei, presenta l’attuale strategia americana nei confronti di Cina e Russia?

Wu Xinbo: La dichiarazione di Trump è molto interessante e suona familiare. Ogni volta che i leader di paesi con relazioni tese con gli Stati Uniti, come il presidente russo Putin, visitano la Cina, i media americani riportano che si recano in Cina per discutere di come rapportarsi con l’America. Essendo un paese potente, l’America teme sempre che altri paesi possano cospirare contro di essa perché ha la coscienza sporca: l’America sa di aver fatto molte cose cattive e che c’è un profondo risentimento, quindi sospetta che altri paesi possano cospirare contro di lei.

Francamente, paesi come la Corea del Nord e l’Iran sono ormai vicini alla Cina, ma questo è in realtà causato dalle politiche americane. Negli anni ’90, Brzezinski avvertì ne “La grande scacchiera” che l’America avrebbe dovuto impedire a questi paesi di unirsi, ma le politiche americane hanno fatto esattamente questo: contenere e reprimere questi paesi, inducendoli a unirsi per scaldarsi. L’unione di questi paesi per affrontare le minacce americane è causata proprio dalle politiche americane, eppure l’America raramente riflette sui propri errori politici e manca di uno spirito di introspezione strategica.

Fondamentalmente, credo che all’America manchi il concetto di equilibrio di potere di Kissinger. Kissinger credeva che il miglior stato delle relazioni internazionali fosse l’equilibrio: non lasciare che nessun paese predomini, e si può garantire la stabilità. Ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’America ha continuato a perseguire la superiorità assoluta di potenza e la posizione assoluta, piuttosto che l’equilibrio reciproco tra diverse grandi potenze, il che ha portato altre grandi potenze a unirsi per bilanciare l’America. Quindi credo che il perseguimento da parte dell’America di obiettivi politici internazionali – la superiorità assoluta di potenza e la promozione dell’egemonia nelle relazioni internazionali – sia la ragione principale per cui si trova ad affrontare numerose sfide in tutto il mondo.


Wu Xinbo: l’America deve comprendere il costo della “carta Taiwan”, le relazioni Cina-USA inizieranno basse e saliranno vertiginosamente entro due anni

Phoenix: Trump ha dichiarato di “non volere alcuna potenziale guerra con la Cina”, eppure interferisce frequentemente negli affari dello Stretto di Taiwan, usandolo come merce di scambio strategica. Questa incoerenza a lungo termine tra parole e azioni è semplicemente un gioco di prestigio strategico? Quali cambiamenti nella situazione dello Stretto di Taiwan durante il mandato di Trump meritano attenzione?

Wu Xinbo: Penso che Trump sia sincero quando afferma di non voler entrare in conflitto con la Cina. Come uomo d’affari, entrare in conflitto con una potenza militare come la Cina non ha senso dal punto di vista economico. Ma la politica americana nei confronti della Cina, in particolare quella su Taiwan, è fortemente inerte. L’America gioca da tempo la “carta Taiwan” – che sia Trump, Biden o Bush Jr., tutti giocano la “carta Taiwan”. Credono di poter trarre profitto in questo modo, ad esempio limitando strategicamente o tatticamente la Cina, avendo una pedina di scambio in più nei negoziati, costringendo Taiwan ad acquistare armi dall’America o trasferendo TSMC in America per trarne profitto.

La domanda è quanto bene controllerà la misura: supererà i limiti e creerà il rischio di un conflitto con la Cina? Né l’amministrazione Biden né quella Trump hanno una comprensione molto chiara di questo aspetto. Dopo l’insediamento di Biden, si è verificato l’incidente della visita di Pelosi a Taiwan, che è stato un errore per entrambe. Se l’amministrazione Trump gioca la “carta Taiwan” nei prossimi negoziati economici o di altro tipo con la Cina, elevando le cosiddette “relazioni USA-Taiwan” e rafforzando i legami militari – soprattutto perché alcuni addestratori militari statunitensi sono già a Taiwan e sistemi antimissile sono stati schierati nelle Filippine e in Giappone – questo ha già toccato i nostri limiti e raggiunto un punto pericoloso. Questa situazione potrebbe facilmente portare a un’escalation delle tensioni e a un attrito sempre più intenso tra le due parti.

Cosa si dovrebbe fare ora? La Cina dovrebbe esortare gli Stati Uniti a interrompere tutte le vendite di armi a Taiwan durante la visita di Trump in Cina, chiedendo agli Stati Uniti di opporsi esplicitamente all'”indipendenza di Taiwan” e di sostenere la riunificazione pacifica della Cina. La Cina ha costantemente sollevato la questione durante il mandato di Biden, ma l’amministrazione Biden non ha ottemperato e non ha accettato la posizione cinese, limitandosi a dichiarare di non sostenere l'”indipendenza di Taiwan”. Ora l’amministrazione Trump ha persino rimosso la dicitura “non sostenere l’indipendenza di Taiwan” dal sito web del Dipartimento di Stato, quindi la Cina deve cogliere ogni opportunità, soprattutto durante la visita di Trump in Cina, per fare pressione sugli Stati Uniti ed esprimere preoccupazione per Taiwan, questo interesse fondamentale. Se gli Stati Uniti non riescono a farlo, allora non aspettatevi benefici dalla Cina e il rischio di un conflitto Cina-USA aumenterà. Pertanto, dobbiamo avvertire Trump e, quando necessario, intervenire per fargli comprendere il costo di tali azioni.

Phoenix: Come valuta i risultati dei negoziati economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti a Madrid? Rispetto alla “Guerra commerciale 1.0”, quali caratteristiche diverse presenta l’attuale rapporto economico tra Cina e Stati Uniti?

Wu Xinbo: Prima dei negoziati di Madrid, Cina e Stati Uniti avevano già condotto tre round di negoziati, incentrati principalmente sulle questioni tariffarie. Ma questi negoziati hanno iniziato a coinvolgere aspetti che andavano oltre i dazi, come TikTok, la soppressione della tecnologia statunitense nei confronti della Cina e le restrizioni imposte dalla lista delle entità statunitensi alla Cina. L’agenda dei negoziati si è estesa a investimenti, tecnologia, sanzioni alle entità, ecc. Ciò significa che Cina e Stati Uniti si stanno muovendo verso la risoluzione di una gamma più ampia di divergenze economiche e commerciali, il che è un buon segno. Le due parti non possono continuare a girare a vuoto sulle questioni tariffarie perché ci sono molti altri problemi economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti da risolvere. Ciò significa che il vertice Cina-Stati Uniti deve raggiungere un consenso, che dovrebbe includere anche altri ambiti come il commercio, gli investimenti, la tecnologia, ecc. Questo è il mio giudizio di base sui negoziati di Madrid.

Durante l’era Trump 1.0, la guerra dei dazi contro la Cina si è intensificata gradualmente, partendo da 50 miliardi di dollari e aumentando gradualmente. Anche i negoziati tra Cina e Stati Uniti hanno attraversato molti colpi di scena per un lungo periodo, raggiungendo infine l’accordo di Fase Uno. Quindi, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono state inizialmente influenzate dalla guerra dei dazi e dalla guerra commerciale, poi è arrivata la guerra tecnologica con aziende come ZTE e Huawei, quindi la guerra diplomatica con entrambe le parti che hanno chiuso i consolati, influenzando gli scambi interpersonali e altri ambiti. Infine, nell’estate del 2020, Cina e Stati Uniti si sono mossi verso un certo grado di scontro strategico – una situazione molto pericolosa. Quindi, durante l’era Trump 1.0, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono iniziate bene e poi sono peggiorate: inizialmente bene, Trump ha raggiunto un vertice tra Cina e Stati Uniti tre mesi dopo l’insediamento, ma dopo la sua visita in Cina, le relazioni bilaterali sono peggiorate, raggiungendo infine il limite.

Ma quest’anno, le relazioni Cina-USA potrebbero seguire uno schema di partenza basso e crescita elevata. Dopo l’insediamento di Trump, il confronto tra Cina e Stati Uniti è stato intenso, dalla guerra commerciale ai negoziati bilaterali fino al prossimo vertice: nel breve termine, le relazioni bilaterali stanno migliorando. Ma è difficile dire come sarà la situazione nei prossimi tre anni. Trump si trova ad affrontare due eventi importanti il ​​prossimo anno: in primo luogo, le elezioni di medio termine, in cui dovrà stabilizzare le relazioni economiche e commerciali con la Cina per garantire che la Cina continui ad acquistare prodotti agricoli americani, il che è importante per ottenere voti negli stati agricoli; in secondo luogo, il vertice del G20, in cui Trump dovrà invitare i leader cinesi, altrimenti il ​​vertice non sarà entusiasmante. Entrambi gli eventi implicano la necessità di stabilizzare le relazioni Cina-USA.

Se le relazioni tra Cina e Stati Uniti si concluderanno bene quest’anno e manterranno la stabilità complessiva l’anno prossimo grazie agli sforzi di entrambe le parti, i due anni successivi saranno difficili da prevedere. Se i Democratici controlleranno la Camera dopo le elezioni di medio termine e salderanno i conti con Trump, creando conflitti interni, entrambi i partiti giocheranno la carta della Cina. Inoltre, le attuali prospettive economiche degli Stati Uniti non sono ottimistiche e gli americani sono più abili nell’attribuire i propri problemi a fattori esterni, quindi daranno di nuovo la colpa alla Cina e inizieranno nuovi conflitti economici con la Cina. A ciò si aggiungono le elezioni presidenziali del 2028, la personalità capricciosa di Trump e i possibili impatti di terze parti, che rendono difficile prevedere le relazioni tra Cina e Stati Uniti nei due anni successivi al prossimo anno.


Wu Xinbo: gli Stati Uniti potrebbero rafforzare il contenimento della Cina, la forza della Cina è fondamentale per migliorare le relazioni

Phoenix: Dal tuo punto di vista, come pensi che si svilupperanno le attuali relazioni tra Cina e Stati Uniti?

Wu Xinbo: Nel breve termine, la mia visione prevede “tendenze principali” e “cicli minori”. La “tendenza principale” si riferisce al fatto che l’America considera la Cina il suo principale concorrente strategico, perché ritiene che solo la Cina soddisfi i criteri, avendo sia la capacità che la volontà di sfidare la posizione dominante americana. Quindi si impegna nella cosiddetta competizione strategica con la Cina, che consiste essenzialmente nel contenimento e nella repressione. Questa è una tendenza a lungo termine che non cambierà nel breve termine, indipendentemente dal fatto che al potere ci siano Democratici o Repubblicani: entrambi si sono mossi in questa direzione negli ultimi anni. Ma all’interno della “tendenza principale” ci saranno anche alcuni “cicli minori”. Durante la presidenza di Biden, negli ultimi due anni, a causa di esigenze politiche e diplomatiche interne – come la riunione dell’APEC, la necessità di stabilizzare le relazioni con la Cina durante l’anno elettorale e le difficoltà economiche che richiedevano l’aiuto della Cina – ha cercato una moderata distensione e un miglioramento delle relazioni con la Cina nel breve termine. Quindi, mentre la tendenza principale prevede un’intensa competizione, il ciclo minore prevede una concorrenza moderata e un miglioramento delle relazioni.

Dopo l’insediamento di Trump, stiamo anche vivendo un “ciclo minore”. Inizialmente, Trump è stato duro con la Cina, imponendo dazi senza precedenti del 145% e cercando di sconfiggere immediatamente la Cina, ma dopo aver fallito, ha cercato di negoziare con la Cina, sperando di raggiungere un nuovo accordo. Quindi, le relazioni Cina-USA mostrano prospettive di distensione e miglioramento a breve termine, ma questo non è sostenibile. Successivamente, a causa di esigenze politiche e strategiche interne, il contenimento e la repressione della Cina potrebbero intensificarsi, quindi questo è solo un “ciclo minore”. Tali “cicli minori” potrebbero durare un anno, due anni al massimo, dopodiché Cina e Stati Uniti continueranno a competere. Questa è la mia sintesi del modello di sviluppo delle relazioni Cina-USA in questa fase storica.

Phoenix: In precedenza ha affermato che “Cina e Stati Uniti non sono destinati a essere avversari”. Guardando al lungo termine, può prevedere e analizzare le opportunità e le possibilità di futuri miglioramenti nelle relazioni bilaterali?

Wu Xinbo: Considerando le relazioni Cina-USA a lungo termine, credo che il futuro di queste relazioni dipenda dallo sviluppo della Cina. Quando la Cina supererà gli Stati Uniti economicamente e raggiungerà importanti traguardi tecnologici, tra cui chip e macchine litografiche, allora, che piaccia o no, l’America riconoscerà che anni di politiche di competizione, contenimento e repressione contro la Cina non hanno avuto successo e dovrà adattarsi. Ad esempio, l’America ha bloccato e contenuto la Cina per 20 anni dopo la Guerra Fredda, finché Nixon non ha aperto le porte alle relazioni Cina-USA dopo il fallimento, modificando la politica americana nei confronti della Cina. L’America potrebbe cambiare rotta, potrebbe trattare la Cina come un partner importante, con la necessità di cooperare attivamente con la Cina economicamente e persino diplomaticamente per tutelare gli interessi americani. Allora si presenterà l’opportunità di un miglioramento sostanziale delle relazioni Cina-USA.

Nei decenni successivi alla visita di Nixon in Cina, la cooperazione tra Cina e Stati Uniti è stata più forte della lotta. L’America vedeva la Cina sia come un partner che come un avversario, ma principalmente come un partner. La storia è ciclica, in un certo senso. Quindi, in una fase futura, l’America vedrà la Cina come un avversario e un partner economico molto importante. L’America avrà bisogno del mercato cinese, degli investimenti, di tecnologie come le nuove energie e delle catene di approvvigionamento critiche. Situazioni simili si sono già verificate in passato: durante la crisi finanziaria del 2008, l’amministrazione Bush Jr. ha avuto difficoltà a ottenere aiuto dai paesi occidentali, incluso il G7, e solo la Cina aveva la capacità di farlo, quindi l’America aveva bisogno del G20, coinvolgendo la Cina e migliorando le relazioni Cina-USA, aumentando la cooperazione.

A lungo termine, questo giorno arriverà sicuramente, ma quando? Non possiamo semplicemente sperare che gli americani cambino idea o mostrino buona volontà e si facciano avanti volontariamente. Piuttosto, lo sviluppo e la forza della Cina devono diventare la nuova realtà, costringendo gli americani ad affrontare questa nuova realtà. Le relazioni internazionali sono molto realistiche, e gli americani lo sono particolarmente. Se le capacità di un Paese non hanno raggiunto un certo livello, l’America non gli riserverà un trattamento che vada oltre. Devono anche avviare un dibattito interno approfondito sulla politica cinese, riconoscendo che gli obiettivi politici perseguiti sin dal primo mandato di Trump non sono stati raggiunti né sono realizzabili, e che continuare con tali politiche non è nell’interesse nazionale americano, quindi devono adattare pragmaticamente la loro politica cinese. A quel punto, le relazioni Cina-USA entreranno in una nuova fase.

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se Inside China ti piace, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

Un’Europa delle nazioni?_di Aurelien

Un’Europa delle nazioni?

Ancora una volta.

Aurelien24 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.

E come sempre, grazie agli altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui, e Italia e il Mondo: le pubblica qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi occasionali in altre lingue, purché ne indichiate la fonte originale e me lo comunichiate. E ora:

**********************************

Dopo la discussione della scorsa settimana sulla cooperazione politica su piccola scala e basata sugli interessi a livello nazionale, ho pensato che potesse essere interessante passare al livello internazionale, dove comunque c’è molta confusione sulle attività politiche multilaterali e transnazionali e sul loro significato. Oggi mi concentrerò in particolare sull’Europa e sostengo che probabilmente assisteremo a uno spostamento dell’influenza e del potere politico dalle istituzioni agli Stati nazionali. Cercherò di spiegarlo facendo riferimento ad altri accordi e istituzioni del passato e del presente. Alcuni lo considererebbero pericoloso e persino spaventoso: io tenderei a considerarlo necessario e comunque inevitabile.

L’anno scorso ho scritto un lungo saggio sul funzionamento (o malfunzionamento) delle istituzioni internazionali, e non ripeterò tutto qui. Ma il ragionamento alla base di quel saggio, anche se non l’ho approfondito nei dettagli, si basava sul principio di quella che io chiamo integrità istituzionale. Questa espressione dal suono pretenzioso significa semplicemente che le istituzioni di successo, a qualsiasi livello, hanno diverse caratteristiche: devono servire a uno scopo ed essere strutturate in modo da perseguire tale scopo e soddisfare le aspirazioni di coloro che hanno fondato l’organizzazione e di coloro che, in teoria, dovrebbero beneficiare del suo lavoro. Se questo sembra elementare, beh, lo è, ma come molte cose elementari viene trascurato nella fretta. Cominciamo con alcuni brevi esempi storici di come le cose sono andate bene e male, per aiutarci a capire dove siamo ora.

Di solito è buona norma che qualsiasi tipo di cooperazione scaturisca naturalmente da esigenze e vantaggi reciproci: in effetti, è così che hanno avuto inizio, in un lontano passato, forme piuttosto sofisticate di cooperazione internazionale informale. Ad esempio, risulta che migliaia di anni prima che Romolo uccidesse Remo esistessero già sofisticate relazioni commerciali in tutto il Mediterraneo. E a questo proposito, gli stessi discendenti di Romolo commerciavano intensamente con altre parti del mondo, tra cui la costa orientale dell’Africa e persino l’India. Ciò richiedeva l’instaurazione di contatti diplomatici con corti e regni dall’Africa al Golfo Arabico fino ad alcune parti dell’India. (È utile ricordare che il potere e l’influenza romani non sempre si diffusero attraverso semplici conquiste e stermini.)

Queste reti commerciali, insieme a molte altre, sono state create e hanno poi prosperato semplicemente perché servivano a uno scopo utile. Non si trattava di “commercio” nel suo stupido senso ideologico moderno, in cui le nazioni scambiano beni identici cercando di battere l’una l’altra sul prezzo. Si trattava di commercio nel senso originario del termine, in cui io scambio ciò che ho e che tu desideri con ciò che tu hai e che io desidero. Al contrario, molte strutture e istituzioni moderne che si occupano di commercio (l’OMC ne è l’esempio più evidente) vedono chiaramente l’espansione del commercio come un bene assoluto e indiscutibile in sé, indipendentemente dal fatto che ciò porti o meno a risultati concretamente utili. L’aumento degli scambi commerciali tra due paesi viene inevitabilmente presentato come una cosa intrinsecamente positiva, indipendentemente dal fatto che i beni scambiati soddisfino effettivamente un’esigenza definita che in ciascun caso l’altro non può soddisfare a livello nazionale. Ecco un semplice esempio di un’organizzazione che ha perso la sua strada.

Passando dal commercio, storicamente, le singole nazioni e poi gli imperi sono cresciuti grazie all’espansione territoriale. Una volta stabilito un centro di potere, i suoi governanti cercavano di portare sotto il loro controllo le aree adiacenti. Ciò generava nuove risorse che rendevano l’entità originaria più ricca e potente, consentendo a sua volta un’ulteriore espansione. Questo effetto è visibile non solo nella crescita delle nazioni (la Francia ne è un buon esempio), ma anche nella crescita degli imperi, che fino a poco tempo fa erano di gran lunga la forma di governo dominante nella storia. Un’analisi time-lapse dell’espansione e del declino degli imperi persiano, romano, asburgico o ottomano lo dimostra molto chiaramente. E naturalmente gli imperi finirono per scontrarsi tra loro, come gli Ottomani e gli Asburgo, o semplicemente incontrarono avversari particolarmente forti, come fecero i Persiani con i Greci, con conseguenze politiche di vario genere.

A volte, come nel caso dei Romani e dei Persiani, il metodo di governo era una gestione centralizzata con governatori imperiali e guarnigioni militari. A volte, come nel caso degli Asburgo, l’Impero era tanto il risultato di alleanze matrimoniali quanto di conquiste militari. E in Africa, dove la densità di popolazione era bassa, uno Stato più forte riuniva intorno a sé Stati tributari più deboli, e talvolta li saccheggiava per procurarsi schiavi e altre merci. Ma in tutti questi casi, possiamo ragionevolmente affermare che il principio dell’integrità istituzionale era rispettato e che esisteva una certa relazione tra l’espansione degli imperi, la capacità di generare forza e gli obiettivi dei governanti. (Ci sono sempre delle eccezioni, naturalmente: ad Alessandro Magno è stato diagnosticato postumo un disturbo narcisistico di personalità, ed è sorprendente che il suo impero, che sembrava non avere alcuna logica di fondo se non il suo desiderio di conquista, sia crollato dopo la sua morte).

Gli imperi d’oltremare erano ovviamente una questione diversa, non da ultimo perché la loro fondazione richiedeva ingenti somme di denaro e risorse, oltre a notevoli capacità logistiche e di trasporto. Fortunatamente, forse, i Romani non erano in grado di trasportare un esercito in India. Naturalmente, i primi paesi a fondare possedimenti d’oltremare furono potenze marittime: prima la Spagna e il Portogallo, poi i Paesi Bassi. Gli obiettivi erano molteplici e troppo complessi per essere approfonditi in questa sede, ma certamente riguardavano il commercio, l’accesso alle ricchezze minerarie e, in alcuni casi, la diffusione del cattolicesimo. È forse interessante notare che i due imperi rovesciati dagli spagnoli, quello azteco e quello inca, erano entrambi basati su un sistema tributario ed erano entrambi in declino all’epoca.

Se guardiamo un’utile mappa di Wikipedia del mondo nel 1700, vediamo in gran parte i modelli tradizionali di espansione organica. Il mondo è costituito principalmente da imperi tradizionali (Safavide, Moghul, Qing, Ottomano, Russo e imperi minori in Africa), anche se gli imperi d’oltremare stanno facendo una timida e modesta comparsa. Ma nella maggior parte dei casi, tutto ciò che possiamo vedere è una “presenza” europea minima, legata principalmente al commercio e limitata in gran parte alla costa. Solo nelle Americhe ci sono aree apprezzabili “rivendicate” dalle potenze occidentali, e anche in questo caso solo quelle vicine al mare. La situazione coloniale si era sviluppata solo in misura marginale entro il 1800. Ciò era logico, date le tecnologie e gli obiettivi politici dell’epoca, ed era esattamente parallelo alla diffusione dell’Islam e all’influenza degli Stati del Golfo lungo la costa orientale dell’Africa, che riguardava tanto il dominio politico e la diffusione del diritto commerciale islamico quanto la conquista.

Anche a metà del XIX secolo, con l’Impero Ottomano ormai in declino e i nuovi Stati indipendenti dell’America Latina che stabilivano i propri confini, l’attenzione era ancora rivolta al commercio e alla posizione strategica. La Colonia del Capo, originariamente fondata dagli olandesi per sostenere il loro commercio con l’Oriente, fu conquistata dagli inglesi come base navale durante la guerra napoleonica, e gli afrikaner si spostarono verso nord e verso est per sfuggire agli inglesi e alle loro idee politiche liberali. A parte questo, l’unica presenza straniera in Africa era quella degli Ottomani nel nord e alcune minuscole enclavi costiere europee sparse altrove. Non a caso, l’Africa della seconda metà del XIX secolo era considerata in Europa misteriosa quanto la Luna. Nel frattempo, per gran parte del secolo l’Australia era solo una colonia penale. I francesi conquistarono il territorio che oggi conosciamo come Algeria agli ottomani nel 1830, ponendo fine alla pirateria e alla tratta degli schiavi in Europa, che era stata un problema nel Mediterraneo per secoli. Ma la logistica di ciò non era complicata.

Il contrasto tra la situazione dell’Africa nel 1880 e quella alla vigilia della prima guerra mondiale è così estremo che a prima vista sembra incomprensibile. Ma ci sono delle ragioni, anche se alcune sembrano bizzarre, che hanno portato le principali potenze europee ad allontanarsi progressivamente dai modelli di rotte commerciali e presenza strategica che erano durati per migliaia di anni, verso una vera e propria mitologia imperiale e una competizione per lo status che alla fine nessuna di esse poteva permettersi. È un altro esempio del luogo comune secondo cui nulla ha successo nella politica internazionale come una pessima idea ripresa da una grande potenza.

Poiché questo saggio riguarda le istituzioni, non mi soffermerò sui dettagli delle pressioni che hanno portato alla massiccia espansione degli imperi negli ultimi decenni del XIX secolo. (È possibile leggere informazioni sul contesto storico più ampio del Regno Unito qui e della Francia qui). In entrambi i paesi esisteva un “partito coloniale” che in entrambi i casi comprendeva elementi diversi e contrastanti: idealisti, religiosi, nazionalisti, strategici, militaristi, competitivi, speranzosi di guadagni economici e una classe media di recente alfabetizzazione e intensamente patriottica. (Non c’è da stupirsi che gli storici popolari non siano riusciti a imporre una narrazione globale).

In Gran Bretagna, l’imperialismo rappresentò una rottura significativa e controversa con la tradizione liberale, che preferiva il commercio alla guerra e sosteneva (a ragione, come si è poi dimostrato) che se si era interessati alle materie prime, era più utile mantenere buoni rapporti con i produttori piuttosto che cercare di occupare il loro paese. Infatti, fino alla fine del XIX secolo, nella politica britannica il termine “Impero” indicava l’Australia, la Nuova Zelanda, il Canada e forse la Colonia del Capo. (L’India era stata britannica per così tanto tempo che non era nemmeno considerata una colonia). D’altra parte, però, gli stessi liberali erano fortemente influenzati dal movimento evangelico, politicamente potente, per il quale la colonizzazione era un dovere sacro, al fine di abolire la schiavitù, diffondere la Parola di Dio e stabilire ciò che oggi chiameremmo buon governo. (In Francia, l’equivalente era l’ideologia repubblicana universalista). C’erano anche argomenti strategici, per il controllo delle rotte commerciali e, in Francia, per l’acquisizione di territori e popolazioni che aiutassero i 40 milioni di francesi ad affrontare in qualche modo i 70 milioni di prussiani. Alcuni speravano persino in benefici economici e, mentre alcuni individui diventavano ricchi, colonie come quelle fondate da Cecil Rhodes fallirono rapidamente e dovettero essere salvate dallo Stato. Per la Prussia, si trattava inequivocabilmente di prestigio e di “un posto al sole”; per il Belgio si trattava inequivocabilmente di saccheggio.

L’effetto, a differenza degli imperi precedenti, fu quello di trasformare i possedimenti imperiali in un simbolo dello status di grande potenza, a cui ovviamente solo le nazioni ricche potevano aspirare. Ma anche le grandi potenze scoprirono che mantenere gli imperi era costoso. Nel 1918, la Gran Bretagna aveva un impero che non poteva più permettersi. La base navale di Singapore fu costruita negli anni ’20 con un costo allora sbalorditivo di 60 milioni di sterline (miliardi, oggi), ma la Marina non poteva permettersi di basarvi permanentemente alcuna nave e non c’erano abbastanza truppe o aerei per difenderla adeguatamente. Così, mentre i Romani e gli Ottomani, ad esempio, erano in grado di organizzare ritirate misurate e persino di stabilizzare la situazione di tanto in tanto, gli imperi occidentali scomparvero rapidamente: molti paesi africani sono ormai indipendenti da quasi quanto lo sono stati colonie. Nel 1918 l’Impero britannico sembrava dominare il mondo: cinquant’anni dopo era scomparso.

Infatti, è una regola generale della politica che le istituzioni e gli accordi sviluppati come risultato di pressioni diverse e spesso contrastanti funzionino male e spesso non durino a lungo. Lo stesso vale per le istituzioni la cui ragion d’essere è venuta meno, ma che per un motivo o per l’altro devono cercare di trovarne una nuova. Ad esempio, non ha molto senso schierare le forze armate statunitensi in diversi punti del mondo. La loro natura, e persino la loro presenza, è dovuta più al caso e alla rivalità tra i vari corpi che a una logica strategica. Certamente, se qualcuno avesse suggerito nel 1945 che decenni dopo decine di migliaia di soldati statunitensi sarebbero stati di stanza in Corea del Sud, sarebbe stato considerato pazzo. Ma poi non sono mai riuscito a capire il senso di mantenere un solo reggimento di cavalleria corazzata statunitense in Germania e una divisione corazzata negli Stati Uniti, e non ho ancora incontrato nessuno che lo capisca.

Il che ci porta direttamente ai giorni nostri, in cui le istituzioni internazionali, un tempo rare, sono ormai onnipresenti: mi sembra di scoprirne una nuova almeno una volta al mese. Alcune istituzioni hanno una funzione così evidentemente utile che non sorprende scoprire che sono state istituite molto tempo fa: l’Unione postale internazionale è stata fondata nel 1874, per ragioni che erano evidenti anche all’epoca, ed è ancora utile. La vita oggi sarebbe molto più difficile senza l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile. Il fatto che si senta raramente parlare di tali organizzazioni indica, forse, che esse hanno uno scopo utile e incontrovertibile.

Ci sono molti controesempi, ma ne discuterò brevemente solo due. Uno è la Corte penale internazionale istituita dallo Statuto di Roma del 1998. Fin dall’inizio, la Corte ha sofferto di un problema strutturale e concettuale di fondo. Il suo scopo era quello di processare presunti criminali in circostanze molto specifiche in cui i tribunali nazionali non erano in grado o non erano disposti a farlo. Ciò avveniva solitamente quando un paese era stato distrutto da un conflitto o quando l’imputato non aveva alcuna possibilità di ottenere un processo equo nel proprio paese. La Corte opera in via eccezionale: la sua giurisdizione è complementare a quella dei tribunali nazionali. Inoltre, procede secondo le normali regole dei tribunali penali, ovvero la colpevolezza deve essere dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio. Ma queste procedure dettagliate e tecniche si svolgono in un clima di forte agitazione politica e morale, in cui i difensori dei diritti umani e i media danno semplicemente per scontato che chiunque non sia di loro gradimento possa essere trascinato davanti alla Corte, condannato e mandato in prigione. Questo probabile conflitto interno fu sottolineato all’epoca (io ero presente), ma fu calpestato dalla fretta di creare un’organizzazione che per la prima volta avrebbe portato pace e giustizia in tutto il mondo. Ricordo di aver pensato (e detto) all’epoca che la Corte sarebbe rapidamente degenerata in un gioco politico. Non pensavo che sarebbe successo così rapidamente.

Il secondo esempio è l’Unione Africana. In questo caso, i problemi strutturali derivavano da due convinzioni errate. In primo luogo, che fosse possibile creare un’organizzazione internazionale dall’alto verso il basso, come si potrebbe iniziare a costruire una casa partendo dal tetto, e in secondo luogo che fosse possibile creare un’organizzazione forte a partire da Stati deboli, essi stessi creazioni dall’alto verso il basso; nessuna delle due convinzioni sembra immediatamente convincente. Si presumeva inoltre che un continente enorme ed estremamente eterogeneo, con un quarto delle nazioni del mondo, più del doppio dei governi dell’Europa ma solo una frazione della ricchezza, potesse creare qualcosa di paragonabile all’Unione Europea, e farlo molto rapidamente. Alla fine, la struttura non è riuscita ad assorbire le pressioni e le tensioni causate da leader come Gheddafi e Mugabe, ed è stata disfunzionale per gran parte della sua esistenza iniziale. Inoltre, il 95% del suo bilancio proviene ancora da donatori stranieri. Ha un’ambiziosa architettura di pace e sicurezza, che esiste sotto forma di documenti e comitati, ma non tanto in termini operativi. La Forza africana di pronto intervento (ASF) avrebbe dovuto essere pienamente operativa nel 2010, e così è stato dichiarato nel 2015, ma in realtà è in gran parte incapace di condurre operazioni, a causa di controversie politiche e problemi di logistica e formazione. Inoltre, il tipo di crisi che avrebbe dovuto affrontare (essenzialmente l’interpretazione occidentale di quanto accaduto in Ruanda e altrove) ha lasciato il posto alla necessità di combattere organizzazioni come lo Stato Islamico, per le quali l’ASF non è mai stata progettata.

La caratteristica comune di queste due organizzazioni è che hanno fatto del bene, e sarebbe scortese negarlo, ma non c’è mai stata alcuna possibilità che potessero essere all’altezza delle aspettative esagerate dei loro sostenitori, molti dei quali non si sono nemmeno presi la briga di leggere i documenti costitutivi, ma hanno costruito organizzazioni fantasiose con attributi e capacità che non avrebbero mai potuto avere. Quelle stesse persone sono ora tra i critici più accaniti. L’Unione Africana era, per coloro che l’avevano concepita, un’espressione della dignità e dell’autosufficienza africana, nonché un’organizzazione che avrebbe stabilito il posto dell’Africa nel mondo come continente, non solo come un kit Lego con cui i donatori potevano creare modelli piacevoli. Da parte loro, le nazioni occidentali hanno investito molto nell’Architettura di Pace e Sicurezza, nella speranza che, in parole povere, gli africani potessero d’ora in poi risolvere i propri problemi senza bisogno del coinvolgimento occidentale o del dispiegamento di costose e disfunzionali operazioni dell’ONU che l’Occidente finiva per pagare in gran parte. Ma queste due concezioni, non necessariamente opposte, fallirono per ragioni pratiche, e quando nel 2013 scoppiò una vera e propria crisi in Mali, l’UA non ebbe praticamente alcun ruolo, l’ASF era introvabile e i combattimenti furono condotti principalmente dai francesi, proprio come gli algerini dominarono i tentativi di trovare una soluzione politica. Gli amici dell’Africa, tra i quali mi annovero da decenni, pensarono che si trattasse di un caso di eccessiva fretta. Ma quando ho chiesto ad alcuni di coloro che hanno partecipato alla stesura delle prime bozze dell’Atto costitutivo perché fosse stata inclusa una clausola di difesa reciproca, quando pochi Stati africani potevano pretendere di difendere anche solo il proprio territorio, la risposta è stata un’alzata di spalle piena di rammarico: per ragioni politiche dobbiamo inserirla.

Ci sono molti altri esempi di organizzazioni progettate per scopi contrastanti o che fanno l’opposto di ciò che dovrebbero fare. Un esempio è il Consiglio di cooperazione del Golfo, dominato dall’Arabia Saudita, la cui popolazione supera quella di tutti gli altri membri del CCG messi insieme e la cui influenza all’interno dell’organizzazione è spesso malvista. (Mi è stato suggerito che il CCG non sia altro che un mezzo utilizzato dall’Arabia Saudita per tenere in riga i propri vicini, ma forse questa interpretazione è un po’ troppo estrema).

E la cosa importante qui, che è il tema della seconda parte di questo saggio, è che le organizzazioni che non funzionano, o che non soddisfano le esigenze dei loro membri, inizieranno a decadere nel tempo e, se sopravvivranno, perderanno la loro importanza. E quando queste organizzazioni richiedono un impegno politico da parte del governo, e quando i governi non riescono più a persuadere i loro cittadini a sostenere tali organizzazioni, allora è probabile che si verifichino gravi problemi. A mio avviso, le principali istituzioni che strutturano la vita politica collettiva in Europa, tra cui, ma non solo, la NATO e l’UE, si trovano attualmente in questa situazione. Non svolgono più il ruolo che dovrebbero svolgere, o quello che i loro fondatori avevano previsto, e la loro esistenza è ormai simile a quella di uno zombie, che arranca senza avere una reale consapevolezza di dove sta andando.

Ho già parlato più volte della storia delle origini della NATO e non intendo ripetermi qui. Tuttavia, un aspetto che non viene sufficientemente sottolineato è la natura altamente contingente del suo sviluppo. Il senso di paura e debolezza che prevaleva in Europa alla fine degli anni ’40 probabilmente sarebbe svanito con il tempo. Sebbene il Trattato di Washington non garantisse il sostegno militare in caso di crisi che gli europei speravano, almeno segnalava all’Unione Sovietica che gli Stati Uniti si sarebbero interessati in caso di crisi e consentiva agli europei di utilizzare gli Stati Uniti come fattore di equilibrio politico. È ragionevole supporre che, con la ripresa dell’Europa dopo la guerra e in assenza di provocazioni e richieste da parte dell’Unione Sovietica, che Stalin era probabilmente troppo cauto per avanzare, la situazione si sarebbe stabilizzata. Ciò che cambiò tutto questo, naturalmente, e portò a quella che gli storici chiamano la “militarizzazione della NATO” fu la guerra di Corea e il coinvolgimento delle forze cinesi. All’epoca, ciò fu interpretato come una richiesta di Stalin (che effettivamente manteneva un rigido controllo sulle attività dei partiti e dei governi comunisti stranieri) e si pensò che una simile mossa di conquista verso ovest non avrebbe tardato ad arrivare. Tuttavia, sebbene Stalin sembri aver sponsorizzato la guerra e anche il coinvolgimento cinese, oggi sappiamo che era molto preoccupato di evitare uno scontro diretto con gli Stati Uniti, che avevano anch’essi forze nella penisola.

All’epoca queste sfumature erano sconosciute o non apprezzate, e sembrava logico supporre che il prossimo colpo sarebbe arrivato dall’Occidente. Il risultato fu un frenetico tentativo di schierare le forze e istituire una struttura di comando per la guerra che si prevedeva sarebbe scoppiata al massimo entro un paio d’anni. La guerra non arrivò – una delle poche virtù di Stalin era la sua naturale cautela – e così per decenni si assistette allo spettacolo bizzarro di un sistema di comando internazionale in tempo di guerra in tempo di pace, con quartier generali internazionali, aree di responsabilità, addestramento regolare, procedure standard e molte altre cose mai viste prima. Tutto ciò che mancava era la guerra e una teoria convincente su quale potesse essere il motivo plausibile. Paradossalmente, la paura ingiustificata dell’Unione Sovietica portò a pressioni per la rimilitarizzazione della Germania, che portò a cambiamenti sostanziali all’interno della NATO (e all’opposizione della Francia e di altri paesi occidentali), ma anche all’opposizione della Polonia e della Cecoslovacchia, che portò infine alla formazione dell’Organizzazione del Trattato di Varsavia nel 1955, il che aumentò i timori degli Stati occidentali che l’Unione Sovietica si stesse preparando per una guerra immediata, causando una serie di incomprensioni ed errori dai quali, a volte penso, siamo stati fortunati a uscire indenni.

Con il passare dei decenni, le attività della NATO assunsero una connotazione curiosamente rituale. L’organizzazione generò una massiccia burocrazia a Bruxelles e Mons, nonché nelle organizzazioni subordinate e nei quartier generali di tutta l’area NATO. Elaborò e mise in atto piani dettagliati per combattere una guerra difensiva (proprio come il WP elaborò e mise in atto i propri piani per combattere una guerra offensiva), ma non sembrò mai esserci una ragione convincente per cui entrambe le parti dovessero effettivamente entrare in guerra. Entrambe le parti sapevano quali forze sarebbero state teoricamente impegnate e in che modo, se mai ciò fosse accaduto (lo scontro tra il 1° Corpo d’armata britannico e la 3ª Armata d’assalto sovietica era previsto da entrambe le parti, ma fortunatamente non avvenne mai). Anche il vantaggio ideologico che ci si sarebbe potuto aspettare iniziò a svanire dopo l’invasione della Cecoslovacchia nel 1968. Negli anni ’80, la NATO era guidata e composta da una generazione che era semplicemente cresciuta con la Guerra Fredda come un fatto compiuto. Era in gran parte concentrata su questioni interne, discutendo di bilanci della difesa, “ripartizione degli oneri”, obiettivi delle forze armate, finanziamenti delle infrastrutture, comunicati infiniti, chi avrebbe ottenuto quale incarico e così via.

Con l’evolversi della situazione, le nazioni cominciarono a vedere dei vantaggi nel continuare con la NATO che non avevano nulla a che vedere con la sua funzione primaria dichiarata. Il principale di questi era quello di limitare gli Stati Uniti. Dalla fine degli anni ’40, il timore europeo era quello di un accordo tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sull’Europa senza che gli europei fossero consultati. Il personale statunitense schierato in Europa, anche se in numero relativamente esiguo, e la necessità burocratica per gli Stati Uniti di consultare i propri partner europei non eliminarono del tutto questo rischio, ma lo limitarono. Un altro vantaggio era che la NATO rappresentava un paracadute accettabile per il riarmo della Germania, sotto un efficace controllo internazionale, rassicurando così i vicini della Germania, oltre che un modo per riportare la Germania stessa alla rispettabilità internazionale. (In realtà, durante la Guerra Fredda la Bundeswehr era l’esercito più antimilitarista della storia, con la possibile eccezione di quello canadese). Le nazioni più piccole vedevano la NATO come un contrappeso al potenziale dominio tedesco e francese sull’Europa e come un’opportunità per influenzare gli Stati Uniti e i loro partner europei più di quanto sarebbe stato possibile altrimenti. Le nazioni più grandi (in particolare il Regno Unito) vedevano nella NATO una struttura all’interno della quale potevano impegnarsi a fondo per cercare di influenzare discretamente gli Stati Uniti. Oltre a ciò, c’erano posizioni di comando prestigiose e istituzioni internazionali da ospitare. E c’erano anche molti altri fattori, il che significava che alla fine della Guerra Fredda, quando il futuro della NATO era in discussione, c’era un consenso per mantenerla, ma per ragioni che in gran parte non potevano essere articolate e che spesso erano in opposizione tra loro.

Nel caos multiforme della fine della Guerra Fredda, un’organizzazione creata negli anni ’50 per combattere una guerra apocalittica imminente si ritrovò sostanzialmente senza lavoro. Sopravvisse in parte per i motivi taciti sopra indicati, in parte per pura inerzia, perché nessuno riusciva nemmeno a immaginare come sostituirla. Poi la gente cominciò a guardare le mappe e si rese conto che una Germania nuova e più potente era nella NATO e la Polonia no, cosicché in caso di una disputa di confine che potesse diventare grave, il Portogallo e la Grecia avrebbero dovuto sostenere la Germania, forse anche militarmente. Un momento. Questa era solo una delle tante ragioni del caotico processo di allargamento della NATO (e altrettanto grave era il timore degli Stati dell’Europa centrale di rimanere bloccati in un vuoto strategico tra una Germania unificata e la Russia), ma l’intero processo era conforme al modello generale di un processo decisionale ad hoc e a breve termine, in cui le decisioni vengono prese principalmente perché soddisfano le esigenze contrastanti dei diversi Stati, piuttosto che per le loro virtù intrinseche. A coloro che hanno espresso preoccupazione per le conseguenze, la risposta è stata: “Ce ne preoccuperemo più tardi”.

Successivamente, sorge spontanea la domanda se un’organizzazione fondata nel panico, portata avanti per inerzia e che ha lottato per rimanere rilevante per trent’anni, riuscirà a sopravvivere ancora a lungo. Personalmente ne dubito, almeno nella sua forma attuale. Questo non significa che scomparirà come il Patto di Varsavia, ma piuttosto che svanirà lentamente nell’irrilevanza e tornerà ad essere solo un meccanismo di consultazione politica, mentre l’azione reale si svolgerà tra le nazioni. Perché? Beh, direi che ci sono due condizioni fondamentali affinché la NATO sia utile, ed entrambe stanno scomparendo.

Il primo è che fornisce all’Europa un contrappeso al potere sovietico e successivamente russo, nella forma degli Stati Uniti. Come ho spiegato più volte, non si trattava principalmente di una questione militare, né gli Stati Uniti stavano “proteggendo” l’Europa. L’idea era che l’Europa fosse chiaramente un’area di grande importanza strategica per entrambi i paesi, ma non necessariamente un’area per cui fossero disposti a entrare in guerra. C’era quindi il rischio che un governo statunitense isolazionista raggiungesse un accordo tacito con Mosca che l’Europa avrebbe finito per rimpiangere. Impedire che ciò accadesse era la ragione principale, non dichiarata, per cui gli Stati europei sostenevano l’adesione alla NATO e per cui le truppe statunitensi erano schierate in prima linea, in modo da essere coinvolte in eventuali combattimenti e impedire agli Stati Uniti di sottrarsi ai propri obblighi.

Questo argomento non è più valido. Innanzitutto, è chiaro che i timori e le aspettative della classe politica statunitense sono ora concentrati altrove. In parte si tratta di una questione generazionale: fino a poco tempo fa, il complesso culturale di Washington nei confronti dell’Europa era ancora sfruttabile e molti esponenti di spicco di Washington conservavano ricordi affettuosi di un anno trascorso a Oxford o alla Sorbona, del tempo trascorso nelle istituzioni europee o semplicemente del cibo, della cultura e della storia. Gli inglesi, che inoltre parlavano la stessa lingua degli americani ma meglio, hanno sfruttato particolarmente bene questa situazione, come so per esperienza personale. Ma questo appartiene al passato. Trump può essere un caso caricaturale, ma più in generale la politica statunitense è nelle mani di una classe post-culturale che mangia solo hamburger e non conosce la storia. Probabilmente questa situazione è destinata a durare. In ogni caso, la capacità pratica degli Stati Uniti di influenzare gli eventi in Europa è ormai ridotta quasi a zero, e le loro forze militari non costituirebbero un ostacolo alla Russia nel fare praticamente ciò che vuole.

In secondo luogo, la NATO stessa non è più un’organizzazione militare seria, né può tornare ad esserlo. Il denaro è l’ultimo dei problemi: i decisori europei stanno scoprendo che il mondo non è un gigantesco negozio Amazon da cui è possibile ordinare tutto ciò che si desidera. Ci si possono aspettare solo miglioramenti marginali nelle capacità europee, e gli Stati Uniti non saranno mai più in grado di schierare più di una capacità militare simbolica in Europa stessa. Un’alleanza militare senza una seria capacità militare (come l’alleanza de facto nell’Unione Africana) è fattibile solo quando non c’è concorrenza. Ma il dominio militare che la Russia già esercita in Europa rende la NATO effettivamente inutile. Questo non significa che tutto sia perduto (e affronterò la questione di cosa potrebbe fare l’Europa la prossima settimana), ma piuttosto che un’alleanza militare senza una seria capacità militare è nella migliore delle ipotesi un’anomalia, e che la NATO rischia di tornare lentamente a essere nient’altro che il meccanismo di consultazione politica da cui è partita, forse perdendo membri lungo il percorso.

Ho anche discusso più volte in passato delle origini e dei problemi dell’UE. In questo caso, penso che il punto chiave sia che esistono due Europe e che la confusione tra loro è alla base della disillusione e dell’alienazione oggi così diffuse tra la gente comune. La prima Europa è l’Europa fisica, l’Europa della storia, della geografia, dell’identità e della cultura. Era questa l’Europa a cui pensavano i padri dell’unità europea già negli anni ’30, ma soprattutto nel decennio successivo alla seconda guerra mondiale. La guerra aveva mostrato ciò che gli europei erano capaci di fare gli uni agli altri e al loro continente. Il conseguente senso di pura disperazione era probabilmente grave quanto la distruzione fisica, e questo era già abbastanza impressionante: pensate a Gaza su scala continentale. C’era la sobria consapevolezza che se si fosse permesso ai demoni di fuggire di nuovo, non sarebbe rimasta alcuna Europa.

Se ci si prende la briga di leggere i discorsi e le memorie dell’epoca, è immediatamente evidente che il vero obiettivo dei padri fondatori dell’Europa era la ricreazione simbolica del Sacro Romano Impero, ovvero uno spazio politico con rivalità, certo, ma fondamentalmente unito in termini di cultura e presupposti storici. In un certo senso, era anche un tentativo di superare definitivamente le divisioni della Riforma: i toni cristiani dei discorsi di personaggi come Monnet e Schuman sono inconfondibili. Al di là dell’idealismo superficiale, c’era anche una scelta brutale: accettare una certa dose di sovranazionalità o accettare il grave rischio della distruzione dell’Europa stessa. Ma a quel punto, l’Europa era piccola e omogenea, composta solo da sei nazioni le cui storie erano intrecciate da secoli e le cui culture erano profondamente interconnesse. Anche l’aggiunta del Regno Unito e dell’Irlanda non cambiò radicalmente le cose all’inizio. Ciò che era fondamentale era avere Francia e Germania, la cui competizione per il potere aveva diviso l’Europa in diverse forme per centinaia di anni, sotto lo stesso tetto. Tutto il resto era secondario.

Questo è il tipo di Europa, anche ampliata, di cui quasi tutti gli europei sarebbero soddisfatti oggi: l’idea che lo sciovinismo e il fanatismo siano diffusi è una pura assurdità. Le culture nazionali non sono comunque uniformi: la Francia di Strasburgo, la Francia di Nizza e la Francia di Tolosa potrebbero benissimo trovarsi in paesi stranieri, anche perché i confini sono cambiati frequentemente e le lingue si compenetrano. Un’Europa che prendesse il suo immenso patrimonio culturale e storico e lo celebrasse sarebbe un’Europa in cui quasi tutti sarebbero felici di vivere.

Ma l’Europa che abbiamo oggi non è un luogo reale, con una storia e una cultura, bensì un’idea normativa. È una creazione artificiale, un tentativo da un lato di unire con la forza paesi diversi, vietando al contempo qualsiasi discussione sulle reali differenze storiche, e dall’altro di incoraggiare la crescita di un’élite europea sradicata, servita da una popolazione di immigrati usa e getta e sostituibile, la cui presenza contribuisce anche a diluire il senso di comunità e di storia che, agli occhi di Bruxelles, può solo provocare conflitti. (L’ironia che sia proprio questa immigrazione di massa ad aver provocato conflitti è quasi troppo difficile da contemplare). Parallelamente, è necessario trasformare le molte culture diverse dell’Europa in un unico brodo grigio distribuito da Bruxelles e calpestare con forza qualsiasi senso di impegno, per non parlare dell’orgoglio, nei confronti del passato.

Inoltre, proprio come la NATO, l’UE si è resa conto di non sapere quando fermarsi. Ho citato più volte l’argomentazione di Iain MacGilchrist secondo cui l’emisfero sinistro del cervello è sfuggito al controllo e ora domina la nostra cultura. Si può certamente vedere il concetto originale di un’Europa unita come un’idea dell’emisfero destro: il disgusto per la sanguinosa storia del continente e la speranza di costruire qualcosa di meglio. Ma l’Europa è ora dominata dall’emisfero sinistro: sempre più membri, integrazione sempre più “profonda”. Classicamente, l’emisfero sinistro non sa mai quando fermarsi.

È difficile immaginare come questa situazione possa durare, e il contributo più grande della signora von der Leyen potrebbe essere quello di mandare l’intero furgone sopranazionale della zuppa grigia a sbattere contro un muro. Il fatto è che, al di là della retorica, le nazioni europee stanno iniziando a riconoscere che i loro interessi sono spesso molto diversi e, in molti casi, opposti. È un errore pensare che l’appartenenza alla stessa organizzazione favorisca l’unità e l’accordo. In realtà, è vero il contrario, perché paesi con interessi diversi, o anche paesi che normalmente non avrebbero alcun interesse, sono costretti a scontrarsi su parole e politiche nella lotta per trovare un terreno comune che altrimenti non sarebbe necessario. Questo vale probabilmente per quasi tutta l’Europa, indipendentemente dal fatto che i paesi facciano parte della NATO o dell’UE.

In breve – e ci sarebbe molto altro da dire – le istituzioni non durano per sempre. Anche gli imperi secolari finiscono per scomparire. Le istituzioni scompaiono, con più o meno clamore, quando non sono più in grado di funzionare, quando non rispondono più a un’esigenza reale e quando si sono allontanate troppo dai loro obiettivi originari e agiscono in modo autonomo. Il risultato non può che essere un ritorno alla rinazionalizzazione di molte funzioni politiche ed economiche. Bruxelles non ha molte divisioni (anche se ne ha molte) e alla fine non sarà in grado di impedire ai paesi di lavorare collettivamente su questioni che li interessano. Il trucco sarà farlo senza rompere tutto.

Tre nuove risposte_di WS

Giorni fa l’ amico Fernando ha commentato alla mie “ tre risposte” con altre 3 domande che ho visto solo oggi e che richiedono altre 3 articolate risposte che darò qui.

Quesito 1)

Sarebbe secondo te lecito pensare che le attività da ovest via europa/ e da sud via Israele ( mettiamoci pure le crisi isteriche delle zitelle scandinave a nord), messe in opera dagli anglosassoni, siano propedeutiche ad un affondo da attuarsi a tempo debito (contando come dici tu sul fatto che la “fascinazione” in Russia potrebbe rocambolescamente ritornare presto e divenire irresistibile come il canto delle sirene) allorché verrà meno “l’ insostituibile”?

Risposta:

Che la Nato -€uropa cerchi sempre più lo scontro DIRETTO è evidente e le motivazioni possono essere varie dalla “ disperazione strategica “ ad un “bluff” per tenere legati gli U$A ad una guerra ormai posta da Trump tutta sulle €urospalle.

Ma non si può escludere anche una abile strategia U$A per frantumare una Russia che LORO sanno essere ancora frantumabile , magari dopo una mirata eliminazione di Putin-

Io però tenderei ad escludere questa evenienza perché non credo che LORO abbiano un completo controllo della realtà russa , cioè non possano controllare come la cosa evolverebbe e chi poi prendesse in mano la “valigetta nucleare”.

Ma nemmeno mi sento di escluderlo completamente perché nessuno conosce il LORO livello di “ disperazione strategica “


Quesito 2)

è possibile che anche Putin sia nella posizione di colui che sta cercando di recuperare ad un errore, nella fattispecie un certo ritardo di “preparazione” e di ambizione nel gran gioco delle grandi potenze, che ora avrebbe esposto la Russia ad un forte rischio di “dissipatio” a favore dell’uno o dell’ altro pesce grosso?

Rosposta :

Certo , anche i “piani” di Putin sono falliti perché le cose stanno andando esattamente come aveva detto il “profeta” Zirinovski e la Russia non è in una condizione strategica “buona”.

La Nato-ucraina “ regge”, la Nato-€uropa si sta “ ucrainizzando” a tappe forzate e lo scontro DIRETTO e sempre più inevitabile e vicino.

Ha sbagliato Putin? Avrebbe dovuto essere da subito più assertivo come diceva Zirinovski in TV ?

Tutto questo è troppo semplicistico , governare è molto più complesso che discettare di geopolitica e anche Putin aveva solide ragioni per fare quello che ha fatto.

Ed io , considerando l’ ampiezza e la profondità de l’ attacco “ occidentale” sviluppato contro la Russia , non credo che potesse essere risolto alla “Zirinovski”. Anzi è proprio la formazione mentale da “ judoka” di Putin che gli ha evitato di cadere in “ sgambetti” così tanto ben preparati.


Quesito 3 : al momento del passaggio dallo stato “Put-in” allo stato “Put-out”, quale potrebbe essere, se c’e, il vantaggio degli occidentali rispetto alla Cina (quale potrebbe essere un lato vulnerabile della Cina, che la confinerebbe all’inazione?)?

Risposta:

Non c’ è nessun vantaggio occidentale se non nella tecnologia della raccolta e manipolazione delle informazioni . E anche questo è un vantaggio che sta scemando : Gli U$A sono in “ disperazione strategica” esattamente come lo era la GB nel 1914 è ha la sola speranza in un “incendio mondiale” da cui rimanere “ separato da due oceani”.

E la Cina è il “convitato di pietra” di questa WW come lo erano gli USA nel 1914.

La differenza però è negli scopi. Al contrario dalla elite USA del 1914 l’ elite cinese non ha alcuna voglia di “partecipare alla festa” , e l’ elite cinese sa benissimo dove LORO vogliono andare “passando per la Russia”, e quindi farà di tutto affinché questo stallo prosegua perché la Cina non ha alcun interesse a che le cose precipitino ne verso la guerra totale che invocano gli €uroburattini , ne verso “l’ appeasement” con “l’ occidente” che sostanzialmente ancora la Russia ricerca.

Daltronde , come ho già spiegato, “l’ appeasement” non ci potrà mai essere senza una rivolta ne l’ €urogregge inviato comunque al “macello”, ma questa “ rivolta” è praticamente impossibile ; le “nostre” elites ci “ucraizzeranno” e lo faranno in tempi molto più corti di quanto anchio potevo sperare ancora un anno fa.

Quindi si tratta solo di prolungare lo stallo più a lungo possibile in attesa di un qualche “evento miracoloso”.

Lo sa Putin , lo sa Xi e dobbiamo saperlo anche noi che stiamo “ come d’ autunno sugli alberi le foglie”.

Ma rispondendo al senso ultimo della tua domanda io credo che la Cina tenterà di smorzare sempre ogni provocazione ( vedi l’ affare Tiktok ) e quindi non farà nulla per essere coinvolta nel conflitto , ma reagirà con violenza quando riterrà la minaccia non aggirabile diversamente.

Il grande panico europeo e il sinistro accumulo di attacchi venezuelani da parte degli Stati Uniti+Trump sconvolge il mondo sull’Ucraina, di Simplicius

Il grande panico europeo dei droni, + il sinistro accumulo di attacchi venezuelani da parte degli Stati UnitiSimplicius 24 settembre 
LEGGI NELL’APP 
Sembra che l’Euro-cabala abbia puntato tutto sulla Grande Paura dei Droni come unica speranza attuale per catturare l’attenzione dei media e attutire il colpo delle incessanti avanzate russe sul fronte. Come se la smentita incursione polacca non fosse abbastanza grave, ora gli sventurati europei sono stati sottoposti a una simultanea paura dei droni su diverse città europee, tra cui Copenaghen in Danimarca, Malmö e Lund in Svezia, e persino Oslo in Norvegia.

https://www.nytimes.com/2025/09/22/world/europe/copenhagen-oslo-airport-closed-drone.html

Un rapporto separato tenta di attribuire la colpa alle petroliere russe della temuta “flotta ombra”:

Si sospetta che tre imbarcazioni collegate alla Russia abbiano lanciato droni verso l’aeroporto di Copenaghen, riporta il canale statale danese TV 2.

▪️La nave cargo russa sanzionata ASTROL-1 ha attraversato lo stretto di Øresund lunedì e ha effettuato diverse manovre irregolari.

▪️La petroliera PUSHRA, battente bandiera del Benin e sanzionata per il trasporto di petrolio russo, è stata monitorata per 4 ore da una nave tedesca della NATO e i suoi movimenti sono stati considerati sospetti.

▪️La nave cargo norvegese OSLO CARRIER 3 si trovava a 7 km dall’aeroporto di Copenaghen quando i droni erano in volo. L’equipaggio della nave è russo e il proprietario ha uffici a Kaliningrad.

Ufficialmente, le autorità danesi dichiarano di non avere ancora informazioni su chi avrebbe potuto controllare i droni.

Informatore militare

A proposito, va anche notato quanto sia diventata clamorosa la bufala della flotta ombra, con nuove affermazioni che suggeriscono che la temuta “flotta ombra” russa crescerà, a quanto pare, fino a comprendere l’intera marina mercantile mondiale:

Direttamente dall’ultimo articolo del NYT :

Fornisce una visione affascinante del funzionamento della macchina della propaganda, coordinata e senza soluzione di continuità.

Per prima cosa viene messa in atto la falsa provocazione, raramente supportata da prove, poi vengono chiamati in causa i leader dei paesi NATO più compromessi per rilasciare dichiarazioni minacciose, allo scopo di alzare la temperatura e provocare ulteriormente dichiarazioni o risposte russe che possono essere interpretate come “minacciose”.

Infine, ai media mainstream viene dato l’ordine di forzare ulteriori dichiarazioni provocatorie attraverso domande-esca formulate con cura; l’ultimo esempio di ciò si è verificato alla riunione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, dove i fanatici dei media mainstream hanno continuato la loro operazione psicologica tempestando Trump di domande come: “Sosterrai l’abbattimento degli aerei russi da parte della NATO?”. Tra tutti i possibili problemi sociali ed economici che attualmente devastano gli Stati Uniti, i giornalisti “comprati e pagati” si preoccupano solo di intrappolare Trump con una retorica carica e asinina solo per estorcergli il loro piccolo e necessario trafiletto propagandistico, che può essere sbattuto su tutti i titoli di domani come spunto per un altro giorno di agitprop che semina paura. È una propaganda ben oliata, a questo punto quasi autonoma, un trasportatore di propaganda in cui ogni piccolo ingranaggio conosce il proprio preciso ruolo e lo svolge senza pensarci due volte, senza il minimo accenno di consapevolezza o obiezione.

Ma mentre Trump stesso usa il palcoscenico delle Nazioni Unite per fare da scenografo e moralizzatore contro la Russia, sta segretamente creando una forza allarmante al largo delle coste venezuelane, di cui vale la pena parlare.

Ciò che è iniziato come un apparente attacco contro “terroristi e trafficanti di droga venezuelani” si è lentamente trasformato in quella che sembra un’operazione di decapitazione pianificata contro Maduro.

Trump ha inviato 10 NAVI DA GUERRA vicino al Venezuela, quasi il 13% della flotta schierata

Un cacciatorpediniere della classe Arleigh Burke della Marina statunitense, l’USS Stockdale (DDG-106), ha attraversato il Canale di Panama.

Si tratta del quarto cacciatorpediniere della sua classe schierato nei Caraibi nelle ultime settimane.

Allo stesso tempo, Washington sta attivamente restaurando la sua vecchia base a Porto Rico e ha portato con sé unità del Corpo dei Marines, droni, mezzi navali e persino una nave collegata alle forze delle operazioni speciali.

Trump non solo sta spostando importanti risorse navali a Porto Rico e nelle aree limitrofe, ma ci sono anche inquietanti notizie secondo cui è arrivata una rara nave delle forze speciali, specializzata proprio nel tipo di incursioni che potrebbero cercare di destabilizzare o rovesciare il governo Maduro.

Da Slavyangrad:

Esiste una nave madre segreta delle forze speciali statunitensi che opera nei Caraibi?

Le nuove immagini satellitari sollevano interrogativi.

L’analisi delle immagini di Sentinel 2 del 20 settembre 2025 mostra una nave con una sovrastruttura anteriore e posteriore molto particolare, quasi identica alla MV Ocean Trader, una nave dello US Special Operations Command che opera a sud-ovest di St. Kitts.

La MV Ocean Trader è una risorsa affascinante. Trasformata da una nave commerciale Ro-Ro, funge da base operativa avanzata clandestina, in grado di varare piccole imbarcazioni e supportare squadre delle forze speciali, mimetizzandosi nel traffico marittimo commerciale.

La MV Ocean Trader è una nave unica nel suo genere, progettata per nascondersi in bella vista (spesso operando in modalità AIS in incognito e sotto copertura commerciale, a volte battendo false bandiere) e in grado di lanciare droni, elicotteri, imbarcazioni e SEAL.

Questo avvistamento, se confermato, rappresenta un passo significativo. L’ultima volta che ho avvistato la MV Ocean Trader è stato in Medio Oriente (NSA Bahrain, 23 maggio 2025).

Si adatterebbe al modus operandi di Trump: ha un’elevata tolleranza al rischio e dà il via libera a ogni operazione delle forze speciali che gli viene sottoposta. Nel frattempo, abbiamo la Polonia che fa impazzire i droni esca economici e i Paesi baltici che si lamentano dei jet russi che sorvolano lo spazio aereo internazionale. Nel frattempo, gli Stati Uniti giustiziano persone in acque internazionali e probabilmente conducono operazioni in Venezuela, poi c’è Israele che bombarda un alleato degli Stati Uniti e altri 5 Paesi.

Altri rapporti non confermati affermano che gli Stati Uniti hanno addirittura trasportato sistemi Patriot dal Qatar a Porto Rico:

Se fosse vero, ciò sarebbe significativo, poiché le varie navi da guerra del regime dispongono di potenti sistemi di difesa aerea AEGIS per contrastare la maggior parte delle minacce. La potenziale necessità di ulteriori batterie di Patriot potrebbe indicare che i pianificatori militari statunitensi temono gravi ritorsioni da parte del Venezuela per qualsiasi piano che stanno tramando in modo subdolo.

Anche il New York Times, nel suo ultimo articolo, ha dichiarato che l’aumento delle pressioni da parte degli Stati Uniti segnala chiaramente una “campagna più ampia” contro Maduro, un eufemismo neocon per “cambio di regime cinetico”:

https://archive.ph/KDeCK

Il NYT conferma l’impiego delle forze speciali che potrebbero essere utilizzate in un’operazione segreta per deporre Maduro:

La forza di 4.500 uomini attualmente a bordo di otto navi da guerra è troppo piccola per invadere il Venezuela o qualsiasi altro paese che offra rifugio ai trafficanti. E non sta operando nel principale specchio d’acqua per condurre una massiccia campagna di interdizione della droga. Questo sarebbe l’Oceano Pacifico orientale, affermano gli esperti regionali. Il dispiegamento clandestino di forze speciali d’élite suggerisce che potrebbero essere in programma attacchi o incursioni di commando all’interno del Venezuela stesso, osservano gli esperti.

L’ammiraglio Stavridis ha ulteriormente spiegato questa realtà:

“L’imponente flottiglia navale al largo delle coste del Venezuela e lo spostamento dei caccia F-35 di quinta generazione verso Porto Rico hanno poco a che fare con l’effettiva lotta alla droga : rappresentano un eccesso operativo”, ha affermato l’ammiraglio James G. Stavridis, ex capo del Comando meridionale del Pentagono.

“Piuttosto, sono un chiaro segnale a Nicolás Maduro che questa amministrazione sta seriamente prendendo in considerazione l’idea di ottenere un cambiamento di regime o di comportamento da Caracas”, ha affermato l’ammiraglio Stavridis. “La diplomazia delle cannoniere è tornata, e potrebbe funzionare”.

Dopo aver fatto un resoconto della grande flotta che sta navigando nella regione, il NYT conclude con il seguente promemoria:

Gli storici militari sottolineano altre condizioni provocatorie che precedettero importanti episodi militari americani nella seconda metà del XX secolo.

Nel dicembre 1989, l’amministrazione del presidente George H.W. Bush inviò più di 20.000 soldati americani a invadere Panama e ad arrestare il suo leader, Manuel Noriega, incriminato negli Stati Uniti per traffico di droga. Noriega fu condannato nel 1992 e morì a Panama City nel 2017.

Da parte sua, Trump sembra aver preso in giro il Venezuela dopo aver distrutto diverse imbarcazioni civili in omicidi extragiudiziali con droni:

Ascoltate attentamente ciò che dice, poiché sembra offrire un indizio sulla sua strategia: “Non troverete più nemmeno pescherecci o navi da crociera nelle acque venezuelane”, si vanta Trump. Invece di deporre direttamente Maduro, Trump potrebbe cercare di destabilizzare e far crollare la sua economia, il tutto seminando paura nella popolazione per fomentare tensioni che potrebbero essere sfruttate per deporre Maduro dall’interno attraverso altri “meccanismi” pianificati in modo più sottile.

Inoltre, la speranza più probabile e immediata è quella di provocare il Venezuela, inducendolo in qualche modo a fornire all’esercito statunitense una “ragione” per lanciare attacchi che potrebbero essere spacciati per giustificati. Dopotutto, se si schiera un’armata al largo delle coste di una nazione sovrana, si massacrano i suoi pescherecci civili con i droni Reaper, si distrugge la sua economia dove “nessuna nave da pesca o nave da crociera” osa operare – come si è vantato Trump – allora non si lascia altra scelta alla nazione in difesa se non quella di tentare di difendersi, che è esattamente la trappola che gli Stati Uniti vogliono tendere. Il Venezuela potrebbe inviare navi o altri aerei come forza deterrente e verrà progettato un “incidente” che darà al cane rabbioso Hegseth e soci tutte le giustificazioni di cui hanno bisogno.

Per un presidente così amante della pace, le ultime aperture di Trump alla guerra nei confronti sia del Venezuela che dell’Afghanistan sollevano certamente alcuni importanti interrogativi.

Da parte sua, Maduro ha lanciato diverse esercitazioni militari e di milizia come dimostrazione di forza e deterrenza:

Il venezuelano Maduro lancia esercitazioni militari nei Caraibi, in risposta alle azioni “OSTILI” di Trump. 2.500 soldati e 12 navi schierate nell’operazione “Sovereign Caribbean 200”. Raffiche di fuoco antiaereo e paracadutisti lanciati sull’isola di La Orchila, sede di una base militare.

Ma questo, ovviamente, fa tutto parte del piano. Come affermato in precedenza, i falchi della guerra degli Stati Uniti stanno cercando il Venezuela per “dare loro una ragione”, e questo rumore di sciabole non farà che aumentare le probabilità di un “incidente” che diventerà un casus belli per gli Stati Uniti, che sono in preda alla rabbia.

Altri Paesi al posto del Venezuela non possono far altro che armarsi e prepararsi per “il loro turno”. L’Iran sta facendo proprio questo. Una recente dichiarazione dell’alto parlamentare iraniano Abolfazl Zohrevand, che si dice sia anche membro della Commissione per la Sicurezza Nazionale dell’Iran, ci fornisce finalmente un po’ di chiarezza sul tema, ampiamente offuscato, delle spedizioni di armi russe all’Iran. Per tutto quest’anno, i siti di informazione sono stati inondati da vari resoconti fasulli sulla questione, ora per una volta abbiamo qualcosa di ufficiale:

I MiG-29 sono arrivati ​​in Iran, i Su-35 sono in arrivo in numero significativo, gli HQ-9 stanno arrivando in grandi quantità e gli S-400 sono già stati consegnati, annuncia Abolfazl Zohrevand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale dell’Iran.

I nemici capiscono solo il linguaggio del potere: ora lasciali fare quello che vogliono

Abolfazl Zohrevand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale dell’Iran, in un’intervista rilasciata questa settimana al Tahririeh Studies Institute.

La traduzione AI del video sopra è approssimativa, ma qui TASS conferma le sue affermazioni :

TEHERAN, 23 settembre. /TASS/. Un lotto di caccia MiG-29 di fabbricazione russa è arrivato in Iran, e anche i caccia Su-35 stanno gradualmente arrivando, ha affermato Abolfazl Zohravand, membro della Commissione per la sicurezza nazionale e la politica estera del parlamento iraniano.

“I MiG-29 di fabbricazione russa sono arrivati ​​in Iran come soluzione a breve termine e attualmente si trovano a Shiraz. I caccia Su-35 stanno gradualmente arrivando per una soluzione a lungo termine”, ha affermato il portale Didban Iran.

Per quanto riguarda l’S-400, la situazione rimane vaga. Alcune interpretazioni ritengono che abbia detto che è già stato consegnato, mentre altre affermano che è in “procinto” di essere consegnato, il che potrebbe essere solo un modo contorto per dire che non è ancora pronto, come accade ormai da oltre un decennio.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Trump sconvolge il mondo con la radicale inversione di tendenza ucraina (…o ci ha ingannati tutti?)

Simplicio24 settembre∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 

Mentre scrivevo il precedente articolo, Trump aveva twittato qualcosa che aveva quasi “spaccato internet”, almeno per quanto riguarda la parte politica russo-ucraina. Ho pensato che sarebbe stato più opportuno scrivere un breve articolo separato sulla questione, dato che mi era sembrato subito ovvio cosa stesse succedendo e non richiedeva ulteriori riflessioni.

Sì, il vecchio Don Devious ha scioccato il mondo con una nuova “inversione di rotta” sull’Ucraina, come espresso nella sua ultima diatriba sotto forma di tweet. In essa, Donald cambia improvvisamente rotta per sostenere pienamente l’Ucraina che combatte e riprende tutto il suo territorio dalla Russia ai confini del 1991 e anche oltre , lasciando intendere che l’Ucraina potrebbe persino marciare su Mosca , forse prendendo spunto dall’ultimomomento di illuminazione di Yushchenko .

Alcuni vedono addirittura questo come una sorta di importante dichiarazione di guerra contro la Russia e la prova che gli Stati Uniti ora canalizzeranno ogni arma immaginabile e faranno tutto ciò che è in loro potere per “sconfiggere” la Russia in questa madre di tutte le guerre per procura.

Senza ulteriori indugi, ecco la scandalosa tirata in questione:

Ha scatenato una valanga di digrignanti “te l’avevo detto”, esborsi di premi “ci sono cascato di nuovo” e altre critiche “ti ho beccato” dall’angolo dei pessimisti che considerano il tweet decisivo come la trionfale rivendicazione della loro narrativa di lunga data secondo cui Trump avrebbe finito per intensificare le sue azioni e dichiarare guerra alla Russia.

Ma, essendo sempre un bastian contrario, non posso che dissentire da questa opinione, poiché se si legge tra le righe ci sono chiari segnali che sta succedendo qualcosa di completamente diverso.

I miei pensieri:

Lo sfogo di Trump mostra chiari segni di un leggero trolling, mescolato a esasperazione e a una sorta di recitazione che cerca essenzialmente di scaricare la guerra sull’Europa e sulla NATO in un modo che lo fa apparire nobilmente come un giocatore di squadra e un fervente sostenitore. Se si legge attentamente tra le righe, si inizia a percepire l’odore del sarcasmo sdolcinato: “Sì, avevate proprio ragione! Come ho potuto non accorgermene? L’Ucraina è molto più forte di quanto pensassi, e non solo può riprendersi TUTTO il suo territorio, ma può persino arrivare fino a Mosca!”

Questa sembra essere una forma avanzata di trolling. E il fatto che Trump affermi categoricamente “con il sostegno dell’Europa e della NATO” – anziché degli Stati Uniti – significa che se ne sta lavando le mani del conflitto. Le piccole frecciatine contro la Russia sono solo il suo modo di esprimere la sua delusione nei confronti di Putin per non averlo adulato e non avergli consegnato quel facile Premio Nobel per la Pace su un piatto d’oro.

Abbiamo visto di recente che Trump aveva già superato in astuzia l’Europa costringendola a un approccio “o si fa avanti o si zittisce”: questa non è altro che la logica continuazione e conclusione di quella commedia. Qui si tira fuori dalla guerra esagerando la sua lealtà alle direttive dell’establishment: è una performance, e anche buona, considerando quante persone ci sono cadute.

Un indizio importante per il teatro è stata la sua piccola foto con Macron sui media, in cui Trump ha raccontato il suo tweet di successo aggiungendo un po’ di brio beffardo nel suo stile caratteristico, quando ha detto a Macron non solo che “Ho sentito che la Francia sta andando molto bene”, ma anche che “siamo andati d’accordo su quasi tutto l’immaginabile”:

Chiunque non riconosca il classico gioco di provocazione di Trump, probabilmente non ha ben compreso il suo caratteristico “stile”. Il rapporto tra Trump e Macron è praticamente famoso per i suoi disaccordi, quindi questa affermazione fornisce una sorta di “chiave” o “leggenda” per comprendere gli eccentrici giochi mentali di Trump quando si tratta dell’ultima inversione di rotta.

Ciò che ha fatto in realtà è stato riconoscere che i media e i suoi oppositori non gli avrebbero concesso tregua – cosa a cui il suo ego è estremamente sensibile – a meno che non esagerasse le sue lodi e il suo impegno per la “causa” dell’establishment. Così ha ribaltato la situazione: “Vogliono un tifo isterico? Bene, glielo concedo”.

Dopo aver parlato del suo personaggio, dice: “Ah sì, ora ho visto la luce. L’Ucraina può vincere la guerra e conquistare Mosca, buona fortuna a tutti i soggetti coinvolti, buon divertimento!”

Purtroppo, Zelensky è caduto di nuovo nella trappola. Era completamente sgranato dalla gioia e dal sollievo infantili durante il suo incontro con Trump oggi, tragicamente ignaro del fatto che era stato nuovamente incastrato e gettato in pasto ai lupi da “Papà”.

È vivido come il giorno:

E con questo, se ne è lavato le mani, mentre incassava con orgoglio i profitti derivanti dall'”omicidio” da lui così apertamente denunciato, come si legge in una precedente dichiarazione:

Ma affermo che questa potrebbe essere un’opinione molto controversa, visto quante persone sono infuriate e giustamente infuriate sui social media. Forse mi sbaglierò su quest’ultima svolta di Trump. Una cosa è certa: non è il solito modo di affrontare la situazione in stile “5D” di Qanon ad aver portato a questa conclusione, ma piuttosto i tasselli che si incastrano in una logica “strategia di uscita” per Trump, con il suo solito tocco teatrale.

Per quanto Trump ami dipingere il ruolo del duro, in realtà è piuttosto accomodante, quando si tratta di compiacere amici, partner e persino critici. L’ultima performance si conclude con un volutamente trasandato “congedo” verso sinistra, lasciando il pubblico, abbindolato, raggiante di entusiasmo con sguardi spenti di finto trionfo.

Ma fatemi sapere cosa ne pensate.

SONDAGGIOL’ultimo “shock” di inversione di tendenza di Trump è…Performance ovvia da ritirareAutentico, segna l’escalation su RFSemplice confusione folle

Un ringraziamento speciale va a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Ilbarattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

Quel ragazzo”, Charlie Kirk , pressioni invisibili, anomalie visibili_di Cesare Semovigo

Quel ragazzo”, Charlie Kirk , pressioni invisibili, anomalie visibili

Ne ha parlato anche Saviano (pensate). 

Un’analisi di Cesare Semovigo per italiailmondo.com

Una settimana dopo Orem, tra video, thread e articoli, emergono pattern che meritano domande rigorose. Tenete i nervi saldi.

Cari geopolitical addicted e nerd del battaglione segreto OSINT, in un’epoca in cui l’informazione degna di questo nome scorre ora come un rivolo carsico, ora come il vortice delle cascate Vittoria, vi porto su un evento che — a una settimana esatta dalla sua tragica consumazione — continua a riverberare come l’eco di un allarme insistente: l’assassinio di Charlie Kirk, carismatico fondatore di Turning Point USA (TPUSA), avvenuto il 10 settembre 2025 all’Utah Valley University di Orem.

Colpito da un singolo proiettile al collo mentre rispondeva a una domanda su un palco gremito, Kirk è crollato in un istante, lasciando un vuoto che la politica americana — e non solo — fatica a colmare.

Non è mia abitudine precipitare in conclusioni affrettate. L’OSINT è un esercizio di pazienza: un mosaico di frammenti verificabili che, uniti con cura, rivelano pattern altrimenti invisibili. Qui i pattern emergono eccome, con una chiarezza che invita alla riflessione, non al sensazionalismo.

Basandomi su ;

Procederemo con metodo: contesto, anomalie, analisi operativa della sicurezza, il team sotto la lente e, in chiusura, le interpretazioni possibili. A margine, una postilla su come questo dramma si intrecci con dinamiche globali più ampie.

Una soglia che polarizza. E Saviano ci mette il carico

Se non ve ne foste accorti, questo attentato — compiuto dal solito pistolero solitario (Robinson) vestito del solito “profilo” — è insieme un attivatore istantaneo della polarizzazione esasperata negli Stati Uniti e una fenditura selettiva in cui ognuno si specchia e si schiera con veemenza. Uno di quei momenti in cui persino Saviano pensa di avere qualcosa di sensato da proporci.

Quanto ho adorato la sua performance non ve lo dico, ma potete immaginarlo. Nel suo studio a New York, allestito per l’occasione, vestito in una sorta di abito talare da “esorciccio dell’inconscio collettivo progressista (buono)”, ha — con una certa soddisfazione autocompiaciuta — provato a dirci come e quando pensare. Sto già sentendo i vostri: “Grazie, Saviano. Mo’ ce lo segnamo”.

Kirk: non solo un attivista conservatore

Kirk non era “solo” un attivista conservatore, come certe forzature forse viziate da agende politiche vorrebbero. Charlie era il collante che, per molti, ha saldato l’anima tradizionalista evangelica con la base MAGA, contribuendo — secondo questa lettura — a stravincere le elezioni di novembre scorso a Donald Trump. Un ponte tra generazioni, un cristiano che incarnava l’America profonda e i suoi valori.

La sua morte è stata attribuita a un “pistolero solitario”, Tyler Robinson: un giovane che conviveva con un transessuale e autore di un manifesto post factum. Un racconto che stride e che, per i numerosi rilievi da ;

Il contesto: 

Da alleato incondizionato a voce dissidente, sotto pressioni che non si piegano

Charlie Kirk, scomparso a 31 anni, ha costruito TPUSA dal nulla (2012), trasformandola nella più grande organizzazione giovanile conservatrice d’America. Fin dall’inizio, la sua ascesa è stata sostenuta anche da donatori filo-israeliani e ambienti neoconservatori (tra cui il David Horowitz Freedom Center), che lo hanno finanziato per promuovere narrazioni pro-Israele, viaggi a Tel Aviv e una retorica anti-palestinese veemente. In era Trump, Kirk è stato un pilastro: ha zittito voci nazionaliste critiche verso Netanyahu durante i suoi eventi, ha rilanciato notizie poi contestate sul 7 ottobre (i famosi “bambini decapitati”) e ha negato la carestia a Gaza. Pochi “gentili” hanno servito lo Stato ebraico con tale zelo.

Poi qualcosa si è mosso. L’offensiva israeliana a Gaza — un assalto votato all’annientamento, con gli ostaggi ai margini — ha provocato una reazione inedita tra i repubblicani under-30: solo il 24% ora simpatizza per Israele contro i palestinesi (Responsible Statecraft). La facciata del “con Israele senza se e ma” ha iniziato a incrinarsi.

Kirk ha cominciato a deviare: scenari su Jeffrey Epstein come asset dei servizi israeliani; dubbi sul 7 ottobre come “operazione di bandiera falsa” utile agli obiettivi di Netanyahu; echi delle critiche di Nick Fuentes. Al summit TPUSA (luglio 2025) ospita Tucker Carlson, Megyn Kelly e l’anti-sionista Dave Smith: parlano di “genocidio” a Gaza, di Epstein legato all’intelligence israeliana, di miliardari (Bill Ackman) che “comprano influenza”.

Secondo un amico anonimo citato da The Grayzone, Kirk avrebbe rifiutato a inizio 2025 un’offerta da 150 milioni di dollari attribuita a Netanyahu — interpretata come “tentativo di ridurlo al silenzio”. Descriveva il premier come un “bullo”, era disgustato dalle ingerenze nelle nomine trumpiane e ammoniva il presidente contro un attacco all’Iran su ordine di Tel Aviv. La risposta? Un “ringhio” da Trump. Pressioni dai donatori filo-israeliani: messaggi furiosi e telefonate “tormentanti”, come riferisce Carlson in un’intervista recente. In un podcast del 15 agosto, Kirk esita su Gaza: “Devo stare attento… fare attenzione a quello che dico”, con uno sguardo che tradisce un’ombra di timore — eco delle confessioni di Carlson su minacce velate da “stakeholder ebrei”. Candace Owens parla di una “trasformazione spirituale” sotto assedio; un insider sostiene che Kirk confidò a Carlson il terrore di un attentato — “e da chi?”, si domanda l’ex conduttore di Fox.

Qui entra lo scambio Vance–Carlson: un episodio speciale del “Charlie Kirk Show”, condotto dal vicepresidente stesso — gesto simbolico, quasi un’eredità temporanea. Carlson, forse il giornalista più influente d’America e compagno di ribellione di Kirk contro la deriva “Israel First” nel trumpismo, si espone senza filtri. A proposito di Netanyahu, che ha proclamato Kirk “martire di Israele” in un tweet prematuro, Carlson tuona: “Trovo profondamente sbagliato che… alcuni, in particolare capi di governo stranieri, piombino per appropriarsi della memoria di una persona e dell’intensa emozione seguita all’assassinio, sostenendo che lui avesse dedicato la vita alla loro causa. Lo trovo disgustoso… ed è letteralmente una menzogna”. E sui donatori: “Alcune persone che mandavano soldi a Turning Point erano durissime con lui… lui era sotto enorme pressione. Non si è mai piegato”.

Carlson — linguaggio franco, affetto evidente — condivide le posizioni più controverse di Kirk: no al “genocidio” di Gaza, no alla morsa della lobby ebraica sulla politica USA, no alla guerra all’Iran, trasparenza su Epstein e i legami con i servizi. Entrambi evangelici, con un pubblico capace di mobilitare milioni. La posta? Esistenziale, senza mezzi termini. Carlson ammette di temere per sé, con un deja vu. Intervisterà la vedova Erika? Potrebbe chiederle del timore confessato da Kirk, di conversazioni private che ora suonano come presagi.

Su X, thread come @ShadowofEzra amplificano: “Kirk vedeva Netanyahu come una forza distruttiva… sconvolto dai bambini uccisi a Gaza… donatori israeliani e sionisti americani lo tormentarono fino al giorno della sua morte”. Coincidenze? Netanyahu twitta per primo; media israeliani confermano la morte; un jet Chabad Lubavitch decolla col transponder spento; circola una lettera rabbinica del 2 settembre. Energie trasversali, ombre. In analisi da

Anomalie dalla scena: 

colpo al collo, ferita che non convince, CCTV che racconta mezze verità

Passiamo alle evidenze tangibili. L’FBI identifica Robinson come esecutore — arrestato dopo un “sparami!” e con un manifesto sul 9/11 emerso post factum — ma la gestione della scena stride: riasfaltatura del terreno poche ore dopo, transenne erette con solerzia “da festival”, assenza di filmati integrali dal circuito universitario nonostante telecamere ovunque. Un’analisi forense su Primerogueinc.com nota l’eccezionalità: un colpo preciso da 200 metri con esfiltrazione immediata, rarissimo per un solitario.

Il colpo? Non alla nuca, come inizialmente riportato, ma al collo: un foro irregolare, frastagliato, che in alcuni fotogrammi ad alta risoluzione suggerisce un proiettile frammentato o un rimbalzo da superficie intermedia, non un impatto pulito. Zoomate su X (@veteran_20_145) evidenziano bordi lacerati tipici di munizioni deformate o traiettorie deviate — dettaglio che l’autopsia ufficiale, non ancora rilasciata integralmente, dovrebbe chiarire. O forse la traiettoria era un’altra: dove sono le riprese dei soccorsi, le telecamere a campi incrociati, quella alle spalle di Charlie? Rimossa goffamente, mentre — senza conservare l’area — si rassettava e smontava con la calma di un giorno qualsiasi. Troppe leggerezze simultanee (vi ricorda qualcosa?), troppi particolari dissonanti, procedure evase. Cosa diavolo è successo?

Aggiungete che, quel giorno, Kirk — l’unico in cui si è presentato con una maglietta bianca “Freedom”, un fuori scala nel suo guardaroba — indossava visibilmente un giubbotto antiproiettile sotto la stoffa. Un capo in kevlar o ceramica, progettato per assorbire impatti e deviare frammenti: comune tra figure ad alto rischio, raro in contesti pubblici non blindati. Nei video, il rigonfiamento toracico è evidente: precauzione premeditata? Forse legata a timori confidati agli amici. Su X, @psychologyright (che si presenta come esperto di balistica e tiro dinamico) lo nota: “Body armor visibile, ferita al collo irregolare: non un colpo casuale, posso scommetterci”.

Capitolo telecamere. Ci si aspetterebbe un’“olimpiade” di registrazioni. Invece, l’unica clip offerta al pubblico inquadra Robinson in fuga, cento metri almeno dietro la posizione del presunto cecchino: si getta da un tetto (circa 5 metri), atterra goffamente e si allontana zoppicando, come dopo un infortunio minore. Nessuno lo nota; l’area appare insolitamente vuota. Poi riappare in un’altra sequenza vicino a casa, zoppicando più marcatamente — quasi teatrale. Dubbi su continuità e autenticità: perché solo queste clip e non un flusso completo? Nelle analisi da ; font-style: normal; ; font-weight: 400; ; ; line-height: normal; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; min-height: 22.4px; ; ; letter-spacing: normal; orphans: auto; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; ; -webkit-text-size-adjust: auto; -webkit-text-stroke-width: 0px; text-decoration: none;”>

Entra in scena un personaggio da noir: George Zinn, 71 anni, ebreo americano, somiglianza inquietante a Jack Ruby — quasi un “figlio spirituale” — funziona da esca perfetta, aggiungendo nebbia al caos. Arrestato minuti dopo lo sparo per aver urlato “L’ho fatto io!”, Zinn ha confessato il 16 settembre di aver distratto intenzionalmente la polizia per concedere 12 minuti cruciali a Robinson. Da presunti leak dei documenti (da verificare) emergono messaggi: “Dovevo dare al ragazzo una chance — il sistema è truccato comunque”; “Ho visto il flash, era go-time; dovevo fare il mio Ruby moderno”. Profili fake su X, tracciati da reti automatizzate con strumenti di analisi, lo pompavano prima come “martire MAGA”, poi come “pianta deep state”. Background: video eyewitness dell’11/9 dalle Torri Gemelle, falsa chiamata dopo la Maratona di Boston (2013) — un provocatore seriale. In interrogatorio, avrebbe ammesso legami con Robinson via forum di sinistra, motivazione: “Vendetta per il negazionismo su Gaza di Kirk”. Non coincidenza: coreografia in una guerra per il controllo narrativo, dove la distrazione serve lo script.

Una sicurezza d’élite (così si presentava),  buchi da manuale

La sicurezza? Secondo varie denunce online, composta anche da ex militari israeliani, con un leader in comune con il caso Trump a Butler: un’anomalia che Mike Flynn invita a indagare. Nei frame appaiono rigidi, distanti — “statue di cera” — a una distanza anomala dal palco: lontani quanto basta per un brunch, non per una protezione vip in ambiente aperto. Esitano a interporsi sulle linee di tiro, nonostante radio attive e gesti manuali che qualcuno interpreta come segnali codificati: mani in segno di “via libera” a pochi secondi dallo sparo (@IronWolf1970); l’uomo alla transenna con braccio teso e lampo di zip che si chiude in sincrono con il colpo (@schcyn101). Un flash alto a destra, opposto alla traiettoria ufficiale (@nova_maia: “Intensità da laser, non riflesso”). Una coppia sospetta: uomo con un oggetto che ricorda un cellulare ma potrebbe essere un’arma miniaturizzata, donna in appoggio (@judgmentcenter segnala una camera che inquadra il fuggitivo 50 secondi dopo — filmato mancante). Analisi su YouTube (“The Charlie Kirk Psyop”) gridano manipolazioni: disturbi e sfasamenti audio. L’FBI parla di “assistenza di intelligence straniera” (senza specificare chi). L’arma viene indicata come “assemblata” nel bosco, un vecchio K92: non è chiaro se con ottica; nessuna foto dell’arma in mano allo sparatore. Tutto parziale e selettivo.

Queste anomalie — ferita irregolare, giubbotto, telecamere selettive — non provano un complotto, ma impongono prudenza. Ignorarle, per chi lavora con ; lo denunciamo nel nome di Gesù”. Denuncia per stalking nel 2024 dopo invettive anti-Trump online (documenti ignorati). Siamo alla guerra senza quartiere: poteri radicati giocano all-in per dividere la destra; scommessa totale sul controllo narrativo; Kirk pedina di una contesa esistenziale tra fazioni — una, in particolare, rischia tutto pur di non perdere base evangelica e futuro del GOP.

Analisi operativa: come si costruisce (e si buca) la protezione di un evento

Qui leviamo il gergo e parliamo chiaro. Un evento come quello di Orem si protegge a strati. Non basta qualche transenna e due uomini col filo nell’orecchio. Si comincia dall’esterno: vie d’accesso, parcheggi, tetti e terrazze con visuale sul palco. Poi il perimetro intermedio: ingresso alla venue, corridoi, uscite di sicurezza, punti ciechi. Infine l’interno: palco, backstage, pubblico nelle prime file.

I tetti e i punti sopraelevati non sono un optional. Sono il primo elemento da coprire. Si mettono osservatori addestrati in coppia: uno spara se serve, l’altro osserva e calcola, comunica, anticipa. Hanno ottiche per ingrandire, strumenti per stimare vento e distanza, radio dedicate per parlare con chi è a terra. Sono gli occhi della sicurezza: vedono cose che in basso non si colgono, e avvisano in anticipo.

A Orem, il tetto da cui Robinson avrebbe sparato risulta non presidiato. Per un tetto piatto, a circa duecento metri con visuale pulita, è un errore basilare. Non serve scomodare manuali segreti: è buonsenso professionale. La telecamera che riprende la fuga, piazzata su un punto alto sopra il sottopassaggio, è un eccellente punto di osservazione: proprio lì, di norma, piazzi una coppia di osservatori. Controllano le vie di fuga, guidano le squadre a terra in caso di allarme. Perché non c’era nessuno?

Altro tema: la distanza e la postura delle guardie. In un contesto con minaccia di arma da fuoco, la squadra ravvicinata sta attaccata al personaggio. Letteralmente: due davanti, due dietro, uno laterale che guarda fuori, per intercettare linee di tiro e coprire. Qui, si notano guardie rigide, lontane, lente a reagire. E segnali manuali prima dello sparo che qualcuno interpreta come “via libera”. Ora, le mani non sono una pistola fumante: possono voler dire tutto o niente. Ma quando li metti in sequenza con i buchi sui tetti, con l’assenza degli osservatori, con il lampo a destra opposto alla traiettoria ufficiale, con il giubbotto di Kirk e la ferita che non torna, il quadro diventa, come dire, esigente. Chiede risposte.

Il team della sicurezza : nomi, società, legami

Sulle società ingaggiate per proteggere Kirk circola un nome: Shaffer Security Group (SSG). L’azienda ha pubblicato nel tempo post in cui si diceva orgogliosa di lavorare con TPUSA; il suo fondatore, Greg Shaffer, è un ex agente speciale dell’FBI con carriera in antiterrorismo, squadre d’intervento e operazioni all’estero. Dopo l’omicidio, Shaffer ha espresso condoglianze e chiarito che il contratto con TPUSA era terminato nel 2022.

Nei thread su X e in alcuni blog dell’area MAGA si sostiene che, nonostante la fine formale del rapporto, ci siano stati contatti, subappalti, personale condiviso. E soprattutto si segnala un pattern: presenze ricorrenti di ex militari israeliani o personale addestrato in Israele nella filiera della sicurezza, con parallelismi col caso Butler (tentato omicidio di Trump). Si citano anche società fondate da ex appartenenti ai servizi israeliani — come SQR Group di Avi Navama e Shai Slagter — attive nella protezione ad alto rischio di personaggi pubblici. Sono piste. Per smontarle o confermarle servono documenti: contratti, liste del personale, piani di copertura dei tetti, registri delle comunicazioni radio.

Ai livelli intermedi e bassi, la rete ripropone volti: un “uomo in bianco” che accenna un gesto di cappello, un “uomo in blu” che muove la mano in un certo modo. Altri notano somiglianze con operatori visti in altre occasioni. Vale la solita regola: un fotogramma non è una prova. Ma se l’istituzione non rilascia il flusso integrale delle telecamere, se non vediamo i piani di servizio, se non ascoltiamo le radio dalla mezz’ora prima allo sparo e ai minuti successivi, restiamo ostaggi di frammenti.

Il dibattito Vance–Carlson: memoria contesa, influenze e nervi scoperti

JD Vance invoca unità nazionale, promette pugno duro contro chi esulta per la morte. Tucker Carlson rifiuta l’appropriazione della memoria di Kirk da parte di leader stranieri e accusa: “Lo hanno pressato, in tanti, fino all’ultimo”. Candace Owens parla di metamorfosi spirituale sotto assedio. Nick Fuentes avverte: “Prove o silenzio”. C’è chi dà del “nazista”, c’è chi urla all’antisemitismo. È la guerra dell’informazione: i segni di una frattura reale sulla politica mediorientale dentro la destra americana, proprio nel suo pilastro evangelico. Qui si gioca molto più di una polemica. Qui si pesa il futuro della politica estera repubblicana e l’egemonia culturale su milioni di giovani.

Appendice operativa: cosa serve adesso, in concreto (in parole semplici)

Video e immagini. Servono i file originali, con dati tecnici integri. Basta con le versioni ricomprimate. Bisogna allineare gli orari tra le varie inquadrature, verificare i luoghi, confrontare il suono con l’immagine per vedere se ci sono tagli.

Autopsia e balistica. Non il riassunto: il documento completo. Entrata, uscita, traiettoria, eventuali frammenti. Tipo di proiettile, compatibilità con l’arma indicata. Effetto del giubbotto sul percorso del colpo

Piani di sicurezza. La mappa dei tetti e dei punti alti, chi doveva starci, chi c’era davvero. I turni. Le radio, minuto per minuto. Le unità cinofile, le squadre d’intervento rapido, le vie di fuga. Chi ha deciso di non presidiare quel tetto.

Telecamere dell’università. La mappa dell’impianto, la politica di conservazione dei filmati, l’elenco delle telecamere attive quel giorno. Un controllo indipendente sui buchi: dove mancano immagini, perché mancano, chi le ha visionate per primo.

Pulizia della scena. Foto prima e dopo. Chi ha deciso di riasfaltare, quando, con quale urgenza e perché. Perché le transenne sono state spostate così in fretta.

Senza questi mattoni, siamo inchiodati a un teatro d’ombre. Con questi mattoni, si può costruire — finalmente — una verità verificabile, qualunque essa sia.

Fonti e riferimenti 

– The Grayzone, 12 settembre 2025 (su pressioni dei donatori e offerta rifiutata)

– Responsible Statecraft (trend under-30 del Partito Repubblicano su Israele/Palestina)

– Interventi pubblici e podcast: Tucker Carlson, JD Vance, Candace Owens (agosto–settembre 2025)

– Thread di analisi su X: @ShadowofEzra, @veteran_20_145, @IronWolf1970, @nova_maia, @judgmentcenter, @schcyn101 (spunti, non prove)

– Primerogueinc.com (nota forense sulla distanza e l’esfiltrazione; da vagliare)

– Intervista di Greg Shaffer a Newsmax; post storici di Shaffer Security Group

– CNN, The Atlantic (narrazione su Robinson e frame “MAGA deranged”)

– Comunicati FBI e forze dell’ordine dello Utah (“assistenza di intelligence straniera”)

– Comunicazioni e note UVU (CCTV, perimetrazione dell’evento)

– Manuali pratici di protezione eventi: linee guida del Secret Service; best practice di sicurezza privata per eventi con figure ad alto rischio

Un’ombra lunga, invito alla vigilanza

L’assassinio di Kirk — con ferita irregolare, giubbotto, telecamere selettive, buchi evidenti nei protocolli e un team con possibili legami esteri — rischia di diventare un capitolo indelebile della storia americana, un’eco di Dallas o di via Fani. Dubito che si chiuderà con un “pistolero solitario”. Chi di dovere, rilasci filmati, autopsie, registri. Carlson teme per sé; noi per la verità. Nel lavoro sulle “p2″ style=”margin: 0px; font-style: normal; ; font-weight: 400; ; ; line-height: normal; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; min-height: 22.4px; ; ; letter-spacing: normal; orphans: auto; text-align: start; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: auto; word-spacing: 0px; ; -webkit-text-size-adjust: auto; -webkit-text-stroke-width: 0px; text-decoration: none;”>

Un’analisi di Cesare Semovigo (italiailmondo.com)

Nota etica di italiaeilmondo.com

Le accuse riportate sono attribuite alle fonti citate. L’articolo non intende accusare alcuna persona o organizzazione in assenza di prove definitive. Scopo: documentare anomalie riscontrate nelle fonti aperte e sollecitare trasparenza dalle autorità. Diritto di replica garantito ai soggetti menzionati. Aggiornare con data e ora ogni nuova integrazione.

L’ODIO E IL NEMICO, di Teodoro Klitsche de la Grange

L’ODIO E IL NEMICO

Nel prologo del dramma di Montherlant “La guerre civile”, questa, presentandosi, dice “Sono la guerra della piazza inferocita, la guerra delle prigioni e delle strade, del vicino contro il vicino, del rivale contro il rivale, dell’amico contro l’amico. Io sono la Guerra civile, io sono la buona guerra, quella dove si sa perché si uccide e chi si uccide: il lupo divora l’agnello, ma non lo odia; ma il lupo odia il lupo”. Già Clausewitz, col Vom Kriege aveva individuato, anche nella guerra tra Stati lo spazio  per l’odio nel sentimento ostile che s’accompagna, ma non sempre, a molte guerre internazionali, mentre ad ogni guerra è connaturale l’intenzione ostile.

Nel dibattito sull’assassinio di Charlie Kirk l’odio ha avuto un posto rilevante: e non pare che l’abbia occupato abusivamente, almeno a seguire la tesi di Montherlant. Quel che consegue da questa e dall’opinione di Clausewitz è che non è un elemento necessario in tutte le guerre onde ve ne sono state condotte senza odio: nel libro (postumo) che raccoglie scritti di Rommel, il titolo era Guerra senza odio, riferendosi a quella praticata dal generale tedesco.

Ma non è così per le guerre civili: la coesione in un gruppo sociale, e così in un popolo, presuppone una certo tasso d’amicizia che valga a co-fondare l’unità politica con l’idem sentire de re-publica; se questo non c’è o è carente, i contrasti d’interesse, volontà, opinioni diventano determinanti e corrodono l’unità politica, fino (talvolta) a sfociare nelle guerre civili.

Il carburante principale delle quali è l’odio, come ritenuto da Montherlant.

Una delle caratteristiche di quello contemporaneo è che divide le comunità in senso orizzontale: da una parte le élite e il loro seguito, dall’altra  la  parte maggioritaria o comunque in crescita dei governati.

Resta il fatto che, almeno in unità politiche con popolazione omogenea, quindi tale per lingua, religione, costumi, storia (e gli altri “fattori” indicati da Renan) occorre (creare, o) aumentare divisioni esistenti in grado di detronizzare quella principale a fondamento dell’unità politica. Ove non si può contare su differenze reali o almeno decisive, occorre lievitarle di guisa da creare un (nuovo) nemico che abbia la conseguenza, naturale in ogni conflitto, di rinsaldare la coesione del gruppo sociale che a quello si oppone. A portata di mano, per realizzare tale operazione, c’è l’intensificare l’odio al nemico scelto. In mancanza di differenze reali si corre così il rischio di crearne di immaginarie.

Una variante delle quali è di identificare il nemico quale nemico dell’umanità o di caratteristiche umane (vedi i “diritti umani”) come sottolineato già un  secolo fa da Carl Schmitt; a cui non erano estranei neppure i nazisti quando consideravano i popoli dell’Unione Sovietica degli untermenschen, cioè sotto-uomini, destinati a estingursi o a servire quello tedesco. Molto meglio per assicurare la pace e l’intesa tra popoli la concezione (e la prassi) romana che gli stranieri non erano così diversi (alienigeni) dai romani  da non potersi accordare in una pace e una coesistenza concorde e nel comune interesse.

Per cui l’odio è un moltiplicatore dei conflitti, se rivolto a creare nemici all’interno dell’unità politica, inversamente proporzionale alla coesione e potenza della stessa, nei conflitti internazionali, può diventare un elemento di coesione, ma non (o poco) controllabile.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il problema di Benny Blanco del MAGA, di Morgoth

Il problema di Benny Blanco del MAGA

Perché Trump deve annientare la sinistra americana o condannare la sua base

Morgoth

19 settembre 2025

∙ Pagato

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Gli uomini devono essere trattati bene o schiacciati, perché possono vendicarsi di ferite più leggere, ma di quelle più gravi no”. Nicollo Machiavelli.

Le conseguenze dell’assassinio di Charlie Kirk hanno spinto l’amministrazione Trump a dare un duro giro di vite ai suoi avversari, anche se resta da vedere quanto duro. Si dice che migliaia di persone di sinistra siano state licenziate dai loro posti di lavoro, e il vicepresidente JD Vance ha incoraggiato attivamente la base a denunciare chiunque celebri l’omicidio di Kirk o sia semplicemente troppo ripugnante per la sinistra in generale. Piattaforme tecnologiche di social media di sinistra come Stream, Reddit, Twitch e Discord sono state chiamate a comparire davanti al Congresso per dare spiegazioni. È opinione comune che queste piattaforme siano essenzialmente fabbriche di pazzi di sinistra con ideologie folli e una visione nichilista che è un cancro per la società.

Il giorno in cui scriviamo, Jimmy Kimmel è stato licenziato dal suo show comico per aver diffuso la falsa notizia che sono state le persone di destra a uccidere Charlie Kirk. Lo scrittore di horror Stephen King è stato costretto a scusarsi per aver diffuso bugie sulle opinioni di Kirk. Il messaggio è sempre più chiaro e rinfrescante: piegate le ginocchia o altrimenti!

A livello legislativo, sembra che si stiano gradualmente mettendo in moto gli ingranaggi che porteranno le reti di sinistra a essere dichiarate organizzazioni terroristiche, con Antifa che sarà la prima a essere messa sul banco degli imputati. In tutto l’Occidente, nel mondo successivo all’11 settembre, essere chiamati o dire di essere associati al terrorismo è sinonimo di essere un nemico dello Stato.

Come persona che ha visto la destra online epurata per anni e che alla fine si è aggrappata a Telegram come ultima ridotta, non ho ovviamente alcuna simpatia per la sinistra o per il fatto che le cose siano finalmente cambiate. Anzi, vedere alcuni dei più schifosi cagasotto della terra ridotti a strillare “Che fine ha fatto la destra tollerante?” è piacevolmente catartico.

Ora apprendiamo che, mentre la destra ha dovuto adottare un intero lessico di “linguaggio sicuro”, gli influencer di sinistra hanno apertamente e orgogliosamente invitato a uccidere i conservatori e incitato alla violenza senza uno straccio di responsabilità o censura.

Ci sono, naturalmente, alcune questioni fastidiose legate a questa svolta degli eventi. È infatti molto probabile che la “cultura della cancellazione di destra” sia il casus belli che darà il via alla griglia di sorveglianza Palantir di Peter Thiel. Non è da escludere che, a prescindere dalle teorie sull’omicidio di Kirk, Israele abbia legami con Palantir e tragga vantaggio dal fatto che la sinistra, principalmente pro-Palestina, venga distrutta.

Tuttavia, mettendo da parte la prospettiva più ampia e concentrandosi sulla narrazione, ovvero che il MAGA e l’amministrazione Trump si stanno muovendo duramente contro le forze e le reti del Partito Democratico, è opportuno tagliare la “nebbia rossa” della frenesia da nebbia rossa indotta dagli algoritmi. In qualche modo l’America rimane una democrazia funzionante, anche se, è vero, molti troverebbero l’idea ridicola. Il fatto è che Donald Trump ha 79 anni e tra qualche anno ci sarà un’altra elezione. Ci sarà inevitabilmente un’era post-Trump, e la base MAGA deve iniziare a pianificare e strategizzare per questo ora, piuttosto che dopo.

Il fatto è che, avendo oltrepassato la soglia e reagito censurando e, con ogni probabilità, proscrivendo i loro nemici, possono aspettarsi di ricevere di più in cambio. Questo, naturalmente, ci porta ai dettami di Machiavelli sulla vendetta politica.

Per Machiavelli, schiacciare i propri avversari richiedeva che il “Principe” si muovesse con rapidità e durezza, non per trascinare il dolore e la punizione, ma per farla finita il prima possibile, in modo da neutralizzare la questione. In questo caso si tratta di ridurre i nemici in uno stato di innocuità, per evitare che si ripresentino in seguito in una forma ancora più pericolosa.

In Discorsi su Livio, ha scritto:

“Gli uomini vanno accarezzati o annientati, perché si vendicano per le ferite lievi – ma non possono farlo per quelle gravi; quindi il danno che facciamo a un uomo deve essere tale da non dover temere la sua vendetta”.

La violenza politica non era una ricerca emotiva, ma un calcolo razionale. Si trattava di una questione strettamente commerciale. Da questo punto di vista, la Germania dopo la prima guerra mondiale avrebbe dovuto essere smembrata come una grande nazione o trattata con magnanimità e rispetto. Napoleone avrebbe dovuto essere giustiziato anziché esiliato all’Elba. Cartagine avrebbe dovuto diventare un’alleata di Roma o essere distrutta; invece, la pace instabile portò Annibale a scatenarsi in Italia e a Cannae, consegnando a Roma una delle sue sconfitte più dolorose.

In termini di cultura pop, viene in mente il film gangster del 1993 Carlito’s Way. In questo film, l’anziano duro di Al Pacino deve vedersela con l’emergente teppista Benny Blanco. Carlito lo maltratta e lo butta giù da una rampa di scale, rompendogli alcune ossa. Gli scagnozzi di Carlito gli consigliano di giustiziare Blanco e farla finita, ma lui si rifiuta. Blanco ritorna alla fine del film e spara a Carlito, pronunciando la frase “Ti ricordi di me? Benny Blanco del Bronx”. L’indulgenza a breve termine di Carlito ha avuto conseguenze letali a lungo termine.

Si potrebbe dire che la natura falsa delle democrazie liberali deriva proprio dal fatto che le questioni esistenziali, una vera politica, devono essere evitate per evitare che la sovrastruttura più ampia si disfi. Uno scenario in cui Donald Trump avesse davvero rinchiuso Hillary Clinton avrebbe inevitabilmente portato alla sua incarcerazione dopo il suo mandato. In effetti, è proprio l’incapacità dei Democratici di incarcerare Trump o di impedirgli di ricandidarsi che ha portato alla situazione attuale. La politica del Big Show, o Kayfabe, impedisce che i termini del carcere emergano o che le ferite siano troppo profonde.

Nonostante ciò, siamo entrati in un’epoca in cui le persone vengono assassinate e il sangue e la morte sono molto reali. Inoltre, le grida isteriche e i cinguettii della sinistra che celebrano la morte di Kirk significano che lo show si sta rompendo, che gli attori dimenticano le battute e che la kayfabe si è rotta. Anche se Donald Trump si assicurerà la presidenza, la sua base MAGA non si illude che una futura amministrazione sarà felice di vederli morti. È del tutto razionale che la destra americana, tutta, chieda o l’annientamento totale della sinistra americana o uno sforzo concertato di avvicinamento e reciprocità.

La prima opzione equivale alla fine della Vecchia Repubblica; la seconda è grossolanamente ottimistica nella sua fattibilità.

Naturalmente, a Trump potrebbe succedere JD Vance, o qualche altro luminare del MAGA, ma aspettarsi che metà dell’America aderisca a un sistema in cui persone che li vogliono morti possono governare su di loro perché uno Stato in bilico si è spostato in questo o in quell’altro modo è abbastanza assurdo. Perché rischiare?

Una proposta ”Charlie Kirk Act” aprirebbe la strada alla censura dei media liberali sulla base del fatto che si tratta di propaganda che mina i valori americani. Questo è abbastanza giusto, ma sicuramente chi lo sostiene può solo aspettarsi di ritrovarsi in un database di individui problematici non appena i Democratici torneranno in carica.

Come spesso accade, la destra sta assaporando le sue vittorie in senso reattivo. È una rivincita per il precedente decennio di pregiudizi e censure liberali, piuttosto che un approccio strategico per assicurarsi la vittoria una volta per tutte, perché infrangerebbe le regole. Se Trump può dichiarare Antifa un’organizzazione terroristica, perché una futura amministrazione di sinistra non dovrebbe dichiarare il MAGA un’organizzazione terroristica?

Anche in questo caso, una potenziale via di fuga dall’escalation potrebbe essere una serie di consigli o comitati dedicati a una nuova politica più conciliante. Ma è improbabile che abbia successo. In alternativa, la distruzione incostituzionale del Partito Democratico e della sua intera rete e dei suoi nodi di potere.

Il peggior risultato possibile è quello in cui la bestia è ferita ma ancora in libertà per schiavizzare e mordere un altro giorno.

Lo scenario funesto è quello in cui, tra qualche anno, le persone peggiori della terra posteranno vittoriosamente “Ehi, ti ricordi di me?” con un ghigno psicotico e di piacere.

Il sostegno incondizionato a Israele non farà che aggravare i problemi dell’America in Medio Oriente 

https://quincyinst.org/research/unquestioning-support-for-israel-will-only-deepen-americas-problems-in-the-middle-east/?utm_source=substack&utm_medium=email#

Il sostegno incondizionato a Israele non farà che aggravare i problemi dell’America in Medio Oriente 

Trita Parsi e Marcus Stanley

Inviato su11 settembre 2025

Panoramica

Gli Stati Uniti rischiano di essere ulteriormente catturati dall’agenda di politica estera di Israele. Continuare a sostenere militarmente Israele senza esercitare un’influenza che ne limiti le azioni, trascinerà gli Stati Uniti in un impegno militare e politico sempre maggiore in Medio Oriente, con un costo elevato per le risorse, il prestigio e gli interessi americani;

L’assistenza statunitense a Israele è il fattore determinante per la sua aggressiva posizione militare. Gli aiuti militari statunitensi a Israele sono almeno triplicati dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023. Secondo il Congressional Research Service, nel 2024 gli Stati Uniti hanno fornito direttamente un terzo del bilancio della difesa di Israele. Le operazioni militari statunitensi nella regione dall’inizio della guerra di Gaza hanno indirettamente aggiunto miliardi di dollari all’importo che gli Stati Uniti hanno speso per conto di Israele;

Tuttavia, la dottrina di sicurezza di Israele minaccia direttamente l’interesse americano a lungo termine di stabilire un ordine di sicurezza stabile e autosufficiente in Medio Oriente, che consentirebbe di ridurre significativamente la presenza militare e il livello di coinvolgimento degli Stati Uniti nella regione. L’attuale corso dei conflitti di Israele richiederà più impegno militare degli Stati Uniti, non meno, senza una chiara fine in vista. 

Le intenzioni israeliane sembrano includere la distruzione dell’attuale regime iraniano, il disarmo permanente di Hezbollah in Libano, l’occupazione del territorio siriano, l’espulsione forzata di massa dei milioni di civili rimasti a Gaza e l’annessione della Cisgiordania. Ma nessuno di questi obiettivi, per non parlare di tutti, può essere raggiunto senza un considerevole aumento del sostegno militare e politico degli Stati Uniti a lungo termine.

A meno che e fino a quando gli Stati Uniti non dimostreranno di poter negare il sostegno militare alle azioni israeliane non in linea con gli interessi statunitensi, Israele non avrà alcun chiaro incentivo a cambiare le proprie politiche. La storia del Medio Oriente dimostra che anche le vittorie militari, come la Guerra dei Sei Giorni del 1967 o la Guerra del Golfo del 1990-91, non creano pace e stabilità se non sono accompagnate da una diplomazia creativa e dalla reciproca moderazione. Israele deve partecipare a tale diplomazia. Ma è altamente improbabile che Israele mostri la necessaria moderazione finché il sostegno degli Stati Uniti sarà incondizionato.

Discussione

Dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre, Israele si è impegnato in continue rappresaglie contro Gaza e ha lanciato una guerra regionale più ampia che ha registrato successi militari tattici contro l'”Asse della Resistenza” in Iran e in Libano, ma senza una capacità discernibile di tradurre questi successi in vittorie strategiche permanenti;

  • Mentre la guerra di Gaza si avvicina a due anni, gli alti dirigenti di Hamas coinvolti nella decisione di lanciare l’attacco del 7 ottobre sono stati tutti uccisi e Gaza è stata devastata, con quasi l’80% dei suoi edifici distrutti. Eppure Hamas rimane a Gaza e il desiderio di resistenza palestinese contro l’occupazione israeliana è cresciuto.
  • Dopo aver attaccato Israele dopo il 7 ottobre, Hezbollah ha perso i suoi vertici e migliaia di combattenti, fino a un milione di civili sono stati sfollati dalle aree controllate da Hezbollah nel sud del Libano e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu afferma che Israele li ha “respinti decenni indietro”. Eppure Hezbollah rimane una forza armata e ostile.
  • Gli attacchi combinati di Israele e Stati Uniti contro l’Iran hanno segnalato una battuta d’arresto del programma nucleare iraniano, hanno ucciso molti alti comandanti militari e scienziati nucleari iraniani (compresi scienziati nucleari civili) e sembrano aver temporaneamente spazzato via le difese aeree iraniane. Tuttavia, Israele non è riuscito a raggiungere il suo obiettivo principale, il collasso del regime, e sia i funzionari israeliani che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno indicato che la guerra continuerà.

Sebbene gran parte di questi interventi siano stati effettuati dall’esercito israeliano, l’aumento dell’assistenza militare statunitense è stato fondamentale. La figura sottostante si basa sulle figure del Congressional Research Service, o CRS, relative agli aiuti militari diretti degli Stati Uniti a Israele, che mostrano che gli aiuti diretti degli Stati Uniti sono più che triplicati dal 2023 al 2024. Se si includono i costi indiretti delle operazioni militari statunitensi in Medio Oriente a sostegno di Israele nel 2023 e nel 2024, i ricercatori della Brown University calcolano che l’assistenza statunitense a Israele nell’anno successivo agli attentati del 7 ottobre abbia raggiunto i 22,8 miliardi di dollari. Secondo l’analisi del CRS, l’assistenza militare statunitense ha rappresentato un terzo della spesa militare israeliana del 2024. Sebbene non siano ancora disponibili i dati completi del 2025, le operazioni militari dirette degli Stati Uniti a sostegno di Israele sono state ancora più estese nel 2025.

Figura 1

Come dimostra la figura precedente, non c’è dubbio che l’assistenza statunitense sia stata una componente critica e indispensabile delle operazioni militari israeliane. Non solo gli Stati Uniti hanno finanziato direttamente una componente sostanziale delle forze militari israeliane, ma sono anche intervenuti direttamente con le proprie forze per operazioni come il bombardamento degli impianti di raffinazione dell’uranio iraniani a Fordow con bombardieri B-2. Gli Stati Uniti hanno anche svuotato gran parte delle proprie scorte di intercettori missilistici per proteggere Israele dalle ritorsioni iraniane agli attacchi di Israele. Il Wall Street Journal ha riportato che fino a un quarto di tutti gli intercettori missilistici di fascia alta mai acquistati dal Pentagono sono stati lanciati per proteggere Israele durante il conflitto di 12 giorni con l’Iran;

In questo contesto, la distinzione tra assistenza “difensiva” e “offensiva” perde di significato. Anche l’assistenza statunitense che è nominalmente difensiva permette ad Israele di compiere azioni offensive. Ciò è forse più evidente negli attacchi israeliani all’Iran del giugno 2025, dove Israele ha potuto colpire l’Iran in modo offensivo in parte perché ha fatto affidamento sulla fornitura di intercettori missilistici da parte degli Stati Uniti per difendersi dalle ritorsioni iraniane. Ma l’entità dell’assistenza militare statunitense a Israele significa che tale assistenza libera le risorse israeliane per le azioni offensive.

Nonostante il successo militare a breve termine di Israele, le sfide strategiche che deve affrontare sono probabilmente diventate più profonde. Ad esempio, Israele è molto più lontano di prima dal raggiungere l’obiettivo strategico di normalizzare le relazioni con l’Arabia Saudita. È possibile vincere battaglie e perdere guerre, e ci sono molti esempi di questo nella storia di Israele. C’è il rischio che sia gli Stati Uniti che il governo Netanyahu sacrifichino la sicurezza e la legittimità a lungo termine di Israele sull’altare di un falso senso di ciò che la forza militare, per quanto devastante, può ottenere.

In assenza di un chiaro percorso diplomatico di riconciliazione con i suoi nemici, una strategia di sottomissione puramente militare dei nemici di Israele richiederà un livello di sostegno militare e politico che può provenire solo dagli Stati Uniti, il che non è in linea con l’interesse americano di evitare impegni coercitivi permanenti in Medio Oriente.

Il bombardamento di Gaza da parte di Israele continua, con un punteggio brutale sui civili, la creazione di una fame artificiale, crimini di guerra diffusi e nessuna indicazione che la situazione stia migliorando. Questi eventi orribili, insieme ai piani di Israele di espandere la guerra occupando Gaza City, stanno attirando una crescente condanna internazionale. Meno di un terzo dell’opinione pubblica americana ora sostiene le azioni di Israele a Gaza. Oltre a essere in conflitto con le opinioni degli elettori americani, il continuo coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto danneggia la loro posizione nel mondo. Nonostante ciò, Israele sta apparentemente facendo affidamento sull’assistenza degli Stati Uniti per la pulizia etnica della popolazione di Gaza in una località straniera non ancora specificata, così come per l’assistenza alla ricostruzione di Gaza.

In Libano, Hezbollah è stato danneggiato ma non distrutto e il cessate il fuoco è fragile. Gli sforzi per disarmare completamente Hezbollah sono falliti fino ad ora, lasciando in piedi una sfida militare e strategica sostanziale. Israele sembra ancora una volta fare affidamento sull’assistenza degli Stati Uniti nel caso in cui fosse necessario un intervento militare esterno per ottenere il disarmo completo.

Gli attacchi di giugno di Israele contro l’Iran non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi bellici di Israele. L’apparente obiettivo di Israele di far crollare il regime non si è verificato e, nonostante l’esercito iraniano sia stato indebolito, rimane una forza. L’Iran mantiene ancora il suo programma di missili balistici e, anche se il programma nucleare civile iraniano ha subito una significativa battuta d’arresto, continua a mantenere una quantità sconosciuta di uranio arricchito, che potrebbe costituire la base per un programma di armi clandestine in futuro.

Alla luce di ciò, sembra probabile che Israele rinnovi i suoi attacchi all’Iran, forse entro la fine di quest’anno. Lo stesso esercito israeliano ha dichiarato che l’attacco di giugno è stato solo la prima fase di una campagna estesa.

Qualsiasi campagna di questo tipo richiederà quasi certamente una maggiore assistenza da parte degli Stati Uniti. La popolazione limitata di Israele, che conta 7,5 milioni di cittadini ebrei (contro i 90 milioni di abitanti dell’Iran), e la mancanza di un confine terrestre con l’Iran, fanno sì che Israele richieda un coinvolgimento militare statunitense più ampio, che potrebbe includere truppe di terra, per ottenere un cambio di regime duraturo in Iran o per distruggere completamente la sua capacità militare. Tale coinvolgimento sarebbe superiore alle richieste della guerra in Iraq del 2003. L’Iran ha più del triplo della popolazione che aveva l’Iraq nel 2003 (90 milioni contro 25 milioni) e quasi quattro volte la superficie del territorio;

Non risulta che Israele abbia alcun piano o intenzione di cercare un partner per la pace in questi continui conflitti, e la possibilità di contare su grandi quantità di assistenza statunitense senza restrizioni riduce notevolmente qualsiasi incentivo a farlo. Rimane aperta la questione di come lasciare che sia Israele a stabilire la direzione di questi conflitti contribuisca agli interessi americani di evitare una presenza militare a lungo termine in Medio Oriente e di essere visti come un’influenza politica indipendente nella regione, piuttosto che come semplici facilitatori di un’agenda israeliana.

La storia del Medio Oriente dimostra che la vittoria militare da sola non porta alla pace. Dopo la schiacciante vittoria nella guerra del 1967, Israele ha assorbito la Cisgiordania e Gaza e le relative popolazioni di rifugiati palestinesi, un problema che affligge la regione ancora oggi. L’Egitto, umiliato nel 1967, attaccò Israele con effetti devastanti nel 1973. Israele richiese un massiccio ponte aereo di emergenza di aiuti militari statunitensi per sopravvivere a quella guerra. Solo dopo la mediazione degli Stati Uniti per un accordo diplomatico tra Israele ed Egitto a Camp David, nel 1978, è stata raggiunta una pace duratura. Allo stesso modo, la sconfitta militare di Saddam Hussein nella Guerra del Golfo del 1990-91 non ha portato a una pace duratura con l’Iraq, e in seguito ha portato all’agonizzante, lunga, costosa e distruttiva invasione e occupazione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti a partire dal 2003;

Conclusione

Una pace regionale stabile e duratura è il modo migliore per eliminare la minaccia che gli Stati Uniti vengano trascinati in un conflitto allargato in Medio Oriente. Tale pace richiede una diplomazia creativa e la moderazione di tutte le parti, compresi gli Stati Uniti e Israele. È improbabile che tale moderazione si verifichi finché gli Stati Uniti non mostreranno la volontà di porre condizioni all’assistenza militare a Israele e di chiedere che Israele passi dall’aggressione militare alla ricerca di una soluzione pacifica.

Il percorso più efficace per raggiungere una pace stabile sarebbe che Washington sostenesse gli sforzi regionali per creare un’architettura e un organismo di sicurezza per la regione che includa Israele. La regione non ha un equivalente dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico o di qualsiasi altro organismo di sicurezza permanente e inclusivo;

L’assenza di un organismo di questo tipo non solo ha contribuito alla perpetua instabilità della regione, ma rende anche difficile per gli Stati Uniti impegnarsi nel trasferimento degli oneri, poiché non esiste un’infrastruttura indipendente a cui trasferire l’onere della sicurezza. Un organismo inclusivo di questo tipo potrebbe anche offrire a Israele le più forti garanzie di sicurezza finora ottenute, andando ben oltre il riconoscimento reciproco offerto dal Piano di pace arabo del 2002 o gli accordi di normalizzazione proposti dagli Accordi di Abraham. Soprattutto, aiuterebbe gli Stati Uniti a liberarsi finalmente dalla prospettiva di una guerra infinita in Medio Oriente.

A che punto siamo_di WS

L’ analisi   dei fatti,  sempre ben riportata  da Simplicius,    ci sollecita sempre  la domanda :   dove stiamo andando?

Ho già spiegato ad iosa  il mio punto  di vista:   i banksters   ci stanno portando   in una WW3   che  avrà come sempre  l’epicentro  in Europa.   Quindi  ogni  volta  si tratta  solo   di chiederci:   a  che punto  siamo?

 A questo ho  risposto  in altra occasione   che   siamo  in uno “  stallo”; nel momento in cui  i “piani A”   dei due contendenti, NATO  e Russia,   sono sostanzialmente  falliti  ma   esiste ancora, in realtà esisteva   fino a due  settimane fa,   una     “finestra”   per  una “  transazione”  che, fosse  anche  solo  un “pastrocchio”, comportasse  quantomeno  la “ deescalation”    da “  guerra  esistenziale”   a semplice  “conflitto”.

Bisogna però qui precisare        la  differenza   tra “tregua”  e  “armistizio”,    tra  quel trucchetto   che la NATO vuole  imporre  alla  Russia   per      fermare  l’usurante  pressione russa  sulla NATO-Ucraina  e  così  guadagnare  tempo  onde   rinforzare il proprio  “baluardo” ,  e  l’ “  armistizio” , cioè  un    qualunque tipo di   accordo scritto  e vincolante   a    certe reciproche  condizioni  immediatamente  concesse, condizione  richiesta dai russi  per  cessare  il fuoco.

La differenza è enorme: le “tregue” infatti non risolvono nulla  e hanno una valenza meramente  tattica; gli “armistizi” invece  “deescalano “   il conflitto   e  possono definire  le condizioni   della  eventuale pace  successiva   che  comunque non potrà   essere  quella  di una “resa incondizionata”.

Ricordiamo infatti  che mentre  nel 1918  gli  “imperi  centrali”   firmarono un armistizio,   nel   1945   a Germania e Giappone  fu  imposta  una “resa incondizionata”,  mentre  l’ Italia , che è  fuuurba, invece  firmò un  armistizio…con clausole  da  resa   incodizionata!

E anche      l’ URSS  nel 1989  firmò una specie   di  “ armistizio”,  esattamente  come  quello  che nel 1944 la Finlandia  firmò  con L’ URSS.

Quale è  quindi la differenza  tra “ resa incondizionata” è un “armistizio” ?  Che nella prima  il vincitore  si prende tutto  quello che  vuole occupando l’ intero  territorio nemico! 

Senza questa  “occupazione totale”   lo   Stato  perdente  rimane   vivo   e libero  di    tentare una revanche    esattamente   come  fece la Francia  nel 1914   o  la Germania nel 1939  e,  se vogliamo,  starebbe    tentando di fare la Russia adesso  anche  se   in guerra ci è stata  tirata  controvoglia .

Gli “armistizi”  quindi  non  portano  necessariamente    ad una “pace”  ma      portano comunque  a  lunghe   “tregue”  in cui i due contendenti  si  riconoscono legittimamente . Ad  esempio  la   resa incodizionata  del Giappone  è stata  solo agli  americani  che poi l’ hanno occupato.  Con i russi  il Giappone  ha firmato  solo un armistizio cui  non è seguita  alcuna pace; eppure   i due  stati  si riconoscono  reciprocamente,  sebbene   è sicuro che  i giapponesi  “ alla prima occasione “ proveranno a riprendersi quello  che ancora  ritengono proprio.

E  tornando  alla  guerra NATO -Russia   è appunto la “ deescalation”  la cosa  che più la Russia  desidera   e su cui  è disposta   a “ragionevoli” compromessi;  ma   è proprio   la “  deescalation”    ciò che  “l’ occidente” non può dargli .

Questo  perché ,  avendo  questultimo dovuto  creare   una   narrazione   da  “guerra  esistenziale” ,  con la firma di un   “armistizio” che  dovesse  comunque contenere le richieste russe,    rifiutate  dal “l’ occidente  combinato “  prima dello  SMO,   esso  risulterebbe   “lo sconfitto”,  con un contraccolpo   geopolitico  che   spazzerebbe  via le attuali   elites  occidentali.

L’avvento  della  nuova  amministrazione Trump   rappresenta(va)  appunto una occasione   di   “ deescalare”   scaricando  tutto  il costo  di questo  armistizio  sulle spalle  de l’€uropa; non c’ è dubbio  che   questa  fosse  l’ intenzione  di Trump,  perché  avrebbe potuto mettere  parte  di questa  “sconfitta”   anche sulle spalle dei suoi nemici  in patria.

Ma  ovviamente   sia  questi  che le elites  europee loro clientes  che ancora  dominano la colonia €uropa   non sono    d’accordo; costoro    stanno  facendo  di tutto  per tenere  la barra  della politica americana  sul progetto  “guerra  totale alla Russia”  ed io non vedo proprio come Trump possa  fronteggiare  questa  reazione   laddove  i suoi nemici  faranno  di tutto per   definirlo un “perdente”  se  lui  firmasse  qualcosa   che riconoscesse  le ragioni russe.

Quindi, purtroppo, la guerra  continuerà  in modalità che si possono facilmente prevedere  perché  con  queste  premesse  anche il “piano Colby “  salta e  sia  USA   che Cina  hanno interesse ad un appeasement  quantomeno per  tutto il tempo  che  la guerra in Ucraina durerà.

Questo  spinge entrambi  ad  una “ tregua non dichiarata”   nella quale entrambi hanno interesse  a che  la guerra  rimanga  confinata in  Europa  e  che  continui  a lungo  e a  bassa intensità.

Perché  quando crollerà la NATO-Ucraina per la NATO-€uropa   verrà  il momento  delle  decisioni  fatali:   rilanciare  con una guerra  diretta   o  sottoscrivere  una “sconfitta  strategica” ?

E’ ovvio  che  queste  élites  vogliano  procrastinare   questo  “redde  rationem”  e che , paradossalmente  e  per lo stesso motivo,    questo  sia  interesse anche  della Russia   che   a questo  tipo  di  guerra  ormai ci si è accomodata.

In ogni caso però  le €uroelites  hanno bisogno  di mantenere  una continua psicosi di guerra ,  sia per impedire a Trump   di prenderne le  distanze,  sia  per portare  avanti i loro progetti  di   compressione popolare  attraverso  l’ isteria   di guerra.

Da  qui  il  teatrino attuale con  “la Russia  ci invade!”

Purtroppo  però  c’ è  in questo un  aspetto  che  porterà   questo   teatro  dal  comico  al tragico, perché,   quando  verrà il “redde  rationem”,   se in €uropa   saranno  al potere  le attuali  eélites, non  vedo   cosa potrebbe   sostituirle per allora,  esse  sceglieranno  comunque il rilancio.

Ed in questo   particolarmente  ottuse  saranno le élites  tedesche    che  de l’ €urolager  sono state il volenteroso Kapò   e che ora  cominciano   a sognare  la propria piena  trasformazione in un IV Reich   da   lanciare  di nuovo  alla conquista  della Russia ,  per  una  “rivincita” al cui sostegno però stavolta   i tedeschi godrebbero del pieno appoggio  dei loro   masters “anglosassoni”.

Quindi mi  dispiace,  ma  per noi €urofessi   confermo la mia solita diagnosi : “ andrà male  prima di finire  molto peggio”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dai sogni unipolari ai sistemi duali_a cura di Michael Hudson

Dai sogni unipolari ai sistemi duali

Da Michael 

Martedì 16 settembre 2025 Interviste  Nima  Permalink

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

NIMA ALKHORSHID: Ciao a tutti. Oggi è giovedì 4 settembre 2025 e i nostri amici Richard Wolf e Michael Hudson sono di nuovo con noi. Bentornati, Richard e Michael.

RICHARD WOLFF: Sono contento di essere qui.

NIMA ALKHORSHID: C’è stato un vertice in Cina, il vertice della SCO [Shanghai Cooperation Organization], che è stato enorme: India, Russia, Cina, riunite insieme. E c’erano le potenze regionali, l’Iran e altre potenze dell’Asia centrale, che parlavano con queste superpotenze.

Dall’altro lato, abbiamo avuto Armenia e Azerbaigian che ne hanno fatto parte, considerando i nuovi conflitti in quella regione. Curiosa la reazione di Donald Trump, che sta parlando degli Stati Uniti:

DONALD TRUMP (CLIP): […] gli Stati Uniti, tutto il mondo morirebbe. È vero. È così potente. È così grande. E io l’ho reso davvero grande nei primi quattro anni. Poi ha iniziato a degenerare con l’amministrazione Biden. Ma l’abbiamo portata a un livello che non avrei mai pensato potesse essere raggiunto così rapidamente. Siamo i più caldi, i migliori e i migliori dal punto di vista finanziario. Il denaro che arriva è così grande grazie alle tariffe e ad altre cose, ma grazie alle tariffe. Le tariffe ci fanno ottenere anche queste altre cose, e in più ci fanno ottenere grandi negoziatori. Ho risolto sette guerre, e molte di quelle guerre erano dovute al commercio […]

NIMA ALKHORSHID: A proposito, le tariffe sono state la ragione principale per cui l’India è stata in qualche modo spinta verso la Russia e la Cina nel vertice: dopo anni, l’India è andata al vertice, il vertice SCO. Vai avanti, Michael, con la tua opinione.

MICHAEL HUDSON: Beh, la cosa interessante è che non c’è stata quasi nessuna copertura da parte della stampa americana, e anche di quella europea, sul vero significato del vertice. La copertura del New York Times è probabilmente la peggiore. Ha dato l’impressione che l’intera Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e gli incontri a Tianjin e a Pechino servissero semplicemente a discutere del confronto con l’Occidente. A leggere la copertura qui, e sul Financial Times e altri, si potrebbe pensare che le riunioni fossero tutte incentrate sul tema “Come ci organizziamo per minacciare l’Occidente?

La parata militare, dipinta come una minaccia imminente per l’Occidente, è l’unica cosa di cui si parla. Ciò che viene tralasciato è il fatto che tutta questa attenzione alla parata militare serviva a ricordare al mondo l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Asia; serviva a inquadrare l’intera discussione, che lo scopo – originario – dell’ordine economico postbellico progettato dagli strateghi americani era quello di porre fine al fascismo e introdurre un ordine mondiale equo basato sui principi delle Nazioni Unite. 

Sia il Presidente Xi che il Presidente Putin e altri hanno continuato a fare riferimento ai principi delle Nazioni Unite di parità di trattamento e di non interferenza in altri Paesi. Si è parlato di come ristabilire questo ordine. E, ovviamente, riconoscono che questo ordine non può più includere l’Occidente. Il discorso di Putin, in particolare, ha sottolineato come gli Stati Uniti e l’Europa abbiano portato l’Occidente ad allontanarsi dai principi delle Nazioni Unite, dall’economia internazionale aperta, dal trattamento della nazione più favorita, dove si trattano le altre nazioni in modo uguale e si riconoscono le esigenze di sicurezza di tutti.

Così il capo della NATO, Mark Rutte, si è lamentato del fatto che Putin sta ricevendo troppa attenzione, il che significa che non dovremmo discutere nemmeno di ciò di cui stanno realmente parlando in Cina. Significava non discutere di quanto negli ultimi giorni abbiamo visto un punto di riferimento nell’introduzione di un nuovo ordine economico. E il Presidente Putin, quando gli è stato riferito, ha spiegato che [nella] conferenza stampa – ne ha tenuta una – il confronto non era affatto al centro dell’attenzione. I colloqui vertevano su come definire i dettagli del consolidamento delle relazioni tra i Paesi asiatici, i Paesi BRICS e gli stessi Paesi del Sud globale. Nei discorsi tenuti e nelle conferenze stampa non c’è stato alcun riferimento all’Occidente;

Si trattava di loro stessi e, nello specifico, di come l’Asia e i Paesi del Sud globale possono andare avanti per la loro strada, con un contatto e un’esposizione minimi all’Occidente? Non stanno cercando di attaccare l’Occidente. Stanno cercando di isolarsi e di liberarsi dal modello economico occidentale del Thatcherismo di Margaret, della finanziarizzazione e del neoliberismo che ha portato l’Occidente alla deindustrializzazione. Come possono i membri della SCO, i BRICS e i loro alleati del Sud globale creare un’economia di mercato socialista, sostanzialmente simile a quella cinese, che aumenti effettivamente il tenore di vita e la produttività, invece di deindustrializzarsi?

Quindi, non c’è alcuna minaccia di guerra, se non da parte della NATO. Ma non ci saranno nemmeno relazioni pacifiche. L’idea è come diventare indipendenti dalle relazioni con l’Occidente. E questo è ciò che non viene discusso qui. E questa spaccatura è meglio rappresentata dall’oleodotto “Power of Siberia 2”. Questa è stata la discussione più importante che ne è scaturita. Si trattava di gas che originariamente era stato pianificato per andare in Europa attraverso il gasdotto Nord Stream 1. Ebbene, tutto questo è finito. Ebbene, tutto questo è finito. Il gas siberiano andrà in Cina attraverso la Mongolia. E proprio come il gas russo ha alimentato l’industria europea in passato, ora farà lo stesso per la Cina, la Mongolia e altri Paesi che sono collegati ai loro reciproci gasdotti;

Ciò significa che l’Europa dovrà dipendere dalle esportazioni di gas naturale liquefatto degli Stati Uniti, da prezzi molto più alti e dal calo delle forniture del Mare del Nord dalla Norvegia. E l’enorme quantità di gas in Siberia trainerà la crescita cinese;

Si può vedere la furia che questo ha provocato in Europa. Ieri pomeriggio, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha definito Putin “forse il più grave criminale di guerra del nostro tempo”. Cosa ha detto: L’Unione Europea si sta rapidamente trasformando da un’unione economica in un blocco politico-militare – con decisioni e dichiarazioni quasi costantemente aggressive. Ed è così che il Presidente Putin ha descritto le parole di Merz, secondo cui i rapporti occidentali sono semplicemente bellicosi. E Putin ha detto: Non diamo per scontato che debbano comparire nuovi Stati dominanti. Tutti saranno su un piano di parità. In altre parole, nessun nuovo Stato dominante significa che non permetteremo più agli Stati Uniti e ai loro satelliti in Europa di governare il mondo, e certamente non di governare noi;

Ma c’è un riconoscimento del fatto che, sì, gli Stati Uniti possono gestire l’Europa, e probabilmente il Giappone e la Corea per il momento, ma tutti questi incontri sono stati: come possiamo non essere coinvolti in questo? E prima ha citato il Presidente Trump. Sui social media ha scritto: “Presidente Xi, la prego di dare i miei più calorosi saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America”. Questo è stato il messaggio, il resoconto di tutto ciò che è accaduto. Non voglio dilungarmi troppo, ma voglio solo sottolineare che il contrasto tra il successo del consolidamento dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai e il commercio e gli investimenti dei BRICS è un sistema economico diverso dalla destabilizzazione degli Stati Uniti, l’economia statunitense che è destabilizzante. E questo rende molto difficile… Il risultato degli incontri, credo, è che se il mondo si sta dividendo in questi due sistemi diversi, che effetto avrà sui Paesi che hanno cercato di avere un piede in entrambi i sistemi, come la Turchia?

All’inizio si pensava che l’India sarebbe stata la parte debole dei BRICS e che l’India stesse cercando di avere un piede nell’economia statunitense e l’altro piede il più possibile nei BRICS, ma in realtà rappresentava gli interessi neoliberali degli Stati Uniti all’interno dei BRICS. I dazi di Trump hanno cambiato tutto questo. Casualmente, appena una settimana prima dell’incontro, Trump non ha dato all’India altra scelta se non quella di scegliere il proprio futuro con i BRICS e di fare pace con la Cina: Questa terra di confine sull’Himalaya, dove non c’è un vero confine definito, non è affatto importante. Ciò che è importante è il nostro sviluppo a lungo termine. Per l’India, il commercio di petrolio e gas che abbiamo con la Russia, la raffinazione del petrolio russo e il suo ottenimento sono molto più importanti per la nostra economia, che si basa sull’energia e sull’elettricità prodotte dal petrolio. È molto più importante delle nostre esportazioni, principalmente di prodotti di lavoro manuale, verso gli Stati Uniti.

Putin [Trump] ha continuato a dire che l’India ha bisogno del mercato statunitense. Senza il mercato statunitense andrà in rovina. E il Presidente Modi ha detto chiaramente che non è affatto così. Sono quindi all’opera due dinamiche opposte: Da un lato, i BRICS e la maggioranza globale stanno cercando di isolarsi dagli Stati Uniti-NATO, non per attaccarli, non per essere rivali. Non si tratta di rivalità, perché stanno facendo cose completamente diverse. L’Europa sta militarizzando la propria economia e deindustrializzando il settore non industriale. L’Asia deve avere una copertura militare, ma sta cercando di portare avanti la diffusione del modello industriale cinese di successo a tutti gli altri Paesi del BRICS e di organizzare i trattati a cui stanno lavorando, di conseguenza, per consolidare le loro relazioni reciproche. Ed è proprio questo che sconvolge l’Occidente: il pensiero che altri Paesi non dipendano dal mercato statunitense o dall’Europa, ma possano andare avanti per la loro strada. È un sistema diverso, che sta avendo successo, mentre l’economia statunitense si sta riducendo e quella europea si sta disintegrando.

NIMA ALKHORSHID: Fai pure, Richard.

RICHARD WOLFF: Sì, vorrei aggiungere a quanto detto da Michael un po’ di storia e un po’ di attenzione ai BRICS;

Alla fine della Seconda guerra mondiale, George Kennan e altri sostennero che, dopo la sconfitta del fascismo, la fase successiva sarebbe stata quella del consolidamento dell’impero americano – non usò quel linguaggio ma, in effetti, si trattava di isolare o, nelle sue parole, “contenere” l’Unione Sovietica, che allora, nel suo cervello, comprendeva l’Europa orientale;

Ok. Perché parlo di questo? Perché la storia ci ha portato a una sorta di 180 gradi. Se dovessi riassumere quello che ho capito da questo vertice in Cina dello scorso fine settimana, sarebbe che rappresenta un programma di “contenimento” dell’Occidente e, soprattutto, degli Stati Uniti – di nuovo, non con queste parole, perché fanno di tutto, mi sembra, per non usare il linguaggio, perché il linguaggio conta. Non si definiscono coinvolti in un grande confronto militare. Non si descrivono come oggetto di una grande cospirazione. Non lo fanno;

Potreste apprezzare, come ho fatto io, quello che ha detto il signor Putin, quando gli è stato mostrato il filmato che ci hai appena mostrato, Nima, a proposito dei “miei saluti mentre cospirate contro gli Stati Uniti”. Quando gli è stato chiesto cosa ne pensasse, Putin ha fatto un gran sorriso e ha detto di apprezzare il senso dell’umorismo di Donald Trump. Che modo straordinario di diffondere, con l’umorismo e il ridicolo, l’intensità di tutto questo. Il linguaggio della casa calda ora diventa una barzelletta. Questo ci dice molto su quello che sta succedendo qui. Numero uno;

Numero due: I BRICS si trovano ora in una posizione molto comoda, e questo è ciò che mi ha mostrato il vertice. Per cinque anni, dal 2020 a oggi, il divario tra le dimensioni e la ricchezza economica dei BRICS rispetto a quella degli Stati Uniti o del G7 è diventato sempre più ampio. È un dato straordinariamente importante. Ci hanno raggiunto nel 2020 e ora ci stanno lasciando nello specchietto retrovisore mentre avanzano;

Ecco perché il punto di Michael è così importante. La loro funzione principale ora è quella di consolidare, organizzare, integrare ciò che hanno già, come voglio ricordarvi: I BRICS insieme sono più della metà della popolazione di questo pianeta, mentre il G7 è appena il 10% di questo pianeta, e questi numeri sono molto, molto difficili da superare. E se si sommano i cinque anni in cui uno dei due Paesi cresce più velocemente dell’altro, voglio ricordarvi che la Germania è in recessione, la Gran Bretagna è in crisi: La Germania è in recessione; la Gran Bretagna resiste a malapena; gli Stati Uniti stanno meglio di tutti perché hanno il 2,5%, la Cina il 5 [%] e l’India il 7%. Non c’è gara. Il tempo è stato dalla loro parte e lo diventa sempre di più mentre parlo. Ed è con questo che hanno avuto a che fare. Lo sanno bene. Lo sanno anche gli Stati Uniti. Lo sanno tutti.

Ma questo significa che non hanno bisogno e non vogliono il confronto militare. E non lo vogliono perché non ne hanno bisogno. Mentre l’Occidente lo vuole perché ne ha bisogno. Bisogna tenerlo a mente, altrimenti si fraintende la dinamica che sta avvenendo. E, a mio avviso, alla base c’è una situazione molto, molto pericolosa. E vorrei concludere i miei commenti con questo;

Gli Stati Uniti mantengono 700 basi militari (circa) in tutto il mondo. Russia e Cina non hanno nulla del genere. La Cina ne elenca una, e non so cosa elenchino i russi, ma è una cosa banale. Ok. Che cosa significa? Beh, le faccio un secondo esempio. Durante gli incontri a Pechino, l’unica cosa drammatica che gli Stati Uniti hanno fatto, e che il Presidente ha annunciato, è stata un’azione straordinaria: Un’imbarcazione, una piccola imbarcazione, con alcuni motori fuoribordo, si muoveva in acque distanti 1.000 miglia dagli Stati Uniti. Dalle immagini che ci sono state mostrate era chiaro che questa barca non aveva missili a bordo. Non avrebbe potuto sostenerli. Era troppo piccola. Si muoveva nelle acque tra il Venezuela e Trinidad, che è una distanza breve. Quei Paesi sono separati da dieci o dodici miglia d’acqua;

E gli Stati Uniti hanno compiuto un passo straordinario – dato che non si può sapere cosa c’è su un’imbarcazione senza un’ispezione ravvicinata – non hanno fermato l’imbarcazione. Non hanno arrestato le persone a bordo. Hanno fatto esplodere l’imbarcazione con un drone o un missile, uccidendo, secondo il governo statunitense, undici persone che si trovavano su quella barca. Cioè, gli Stati Uniti – e questo è stato annunciato dal Presidente nella sua conferenza stampa… 

È stata annunciata senza arresto, senza processo, senza giuria, senza giudizio, e queste persone sono state giustiziate sommariamente;

Cosa stai facendo?

Tra l’altro, si tratta di acque internazionali dove il diritto internazionale globale lo vieta. Gli Stati Uniti non sono in guerra con il Venezuela. O se lo sono, nessuno lo ha dichiarato: né i venezuelani, né gli americani. Il Congresso non l’ha votato e il Presidente non l’ha detto. Ha annunciato che “noi” – chiunque fosse il “noi” reale – abbiamo fatto fuori un’imbarcazione di droga, come se sapesse a migliaia di chilometri di distanza cosa c’era in quell’imbarcazione, e dove stavano andando le persone nella barca, con quello che c’era nella barca. Dato che si trova a migliaia di chilometri di distanza, dato che ci sono molti Paesi tra quel luogo e gli Stati Uniti, quella barca poteva essere diretta in uno qualsiasi di essi, con Dio solo sa cosa dentro;

Che cosa state facendo? È un atto così oltraggioso, che sarà visto in tutto il mondo, che bisogna chiedersi: cosa ti spinge a farlo, e cosa ti spinge a far sì che il tuo presidente dica al mondo che lo stai facendo? L’unica risposta che mi viene in mente è che è molto importante, nel breve periodo, distogliere i titoli dei giornali dal caso [Jeffrey] Epstein, che minaccia il signor Trump. E nel lungo periodo, è una sottolineatura: l’azione militare è ciò a cui siamo ridotti. 

E ora, infine, in Afghanistan, gli Stati Uniti hanno iniziato, se ho capito bene, a usare i droni; e molto notoriamente, nel corso di alcuni anni, hanno ascoltato le loro fonti di informazione e hanno usato i droni per assassinare gruppi di persone che spesso si sono rivelati essere un funerale, un matrimonio, una riunione di famiglia;

Ok, se continuate a farlo – ed è l’equivalente di ciò che è stato fatto con quella barca – state insegnando alla gente di chiunque lo facciate a essere profondamente arrabbiata, amareggiata e impaurita, perché per loro questa è una distruzione militare irrazionale. Se volete sapere, onestamente, perché la guerra in Afghanistan – che ha contrapposto gli Stati Uniti ai Talebani – è stata persa dagli Stati Uniti – perché ciò che governa l’Afghanistan oggi, amici, sono i Talebani – loro hanno vinto, noi abbiamo perso – e una delle ragioni è ciò che abbiamo fatto lì. E sembra che non abbiamo imparato la lezione;

Tutta l’America Latina può ora sedersi e chiedersi: Si può inviare una nave con qualsiasi cosa, ovunque – nel Mar dei Caraibi, per esempio – o si rischia il dispiacere degli Stati Uniti, che sono disposti a essere giuria, giudice, pubblico ministero e boia, tutto in una volta, istantaneamente, quando ovviamente non c’è alcuna minaccia imminente per nessun americano?

Stiamo assistendo a qualcosa che, di per sé, è piccolo, ma inserito nel suo contesto, non è piccolo. È un segno pericoloso di un affidamento all’azione militare perché nient’altro funziona più per affrontare il problema. L’India è persa per noi. Il Presidente, che suggerisce di essere un grande leader grazie alle sue tariffe – proprio mentre osserviamo i BRICS organizzarsi per consentire a decine di Paesi di ridurre o eliminare i danni che ritengono siano stati causati dalle tariffe – cinquanta miliardi o cento miliardi raccolti dalle tariffe sono una compensazione infantilmente inadeguata rispetto ai danni causati da ciò che ha fatto l’India e, infine, ciò che ogni Paese del mondo sta facendo ora, ogni azienda coinvolta nel commercio internazionale sta facendo ora: stanno rivalutando.

E questo vale anche per le aziende americane, sia per quelle situate all’estero che per quelle che si trovano qui negli Stati Uniti. Una strategia pratica di massimizzazione dei profitti richiede di adattarsi a un’economia mondiale in forte cambiamento. Nella maggior parte dei casi, il resto del mondo non ha imposto tariffe agli Stati Uniti, ma potrebbe farlo. E se l’evoluzione si sviluppa in determinate direzioni, lo farà. E dove si trova la propria attività, con chi si commercia, da chi si compra, a chi si vende, tutti stanno ricalcolando. E in questo ricalcolo, l’importanza relativa dell’Occidente si sta riducendo e l’importanza relativa delle persone che si sono incontrate a Pechino sta crescendo. E le uniche persone che lo ignoreranno sono quelle che si autodistruggono, piuttosto che massimizzare i profitti, come sostengono di essere. Stiamo quindi assistendo a un’economia mondiale in evoluzione e a un incontro a Pechino che sarà considerato una pietra miliare molto importante. Il signor Trump ha accelerato questi cambiamenti. Questo è tutto.

MICHAEL HUDSON: Voglio riprendere il discorso che lei stava facendo sull’attacco al Venezuela, la barca. Il Presidente Trump ha fornito il quadro del perché lo ha fatto. Ha detto esplicitamente: Questo è solo il primo attacco al Venezuela. È il colpo di apertura. Come sapete, nelle ultime settimane si è discusso dei piani degli Stati Uniti di invadere il Venezuela, perché effettivamente rappresenta una minaccia per gli Stati Uniti. E bisogna capire quale sia questa minaccia;

La minaccia è che il Venezuela ha un petrolio che non è più direttamente controllato dagli Stati Uniti. Il controllo dell’approvvigionamento petrolifero mondiale, perlomeno il controllo dell’approvvigionamento petrolifero dei Paesi satelliti occidentali, è una chiave per il controllo diplomatico americano delle loro economie, perché è questo controllo da parte delle otto [sette] sorelle – le grandi compagnie petrolifere americane, britanniche e olandesi insieme – che permette agli Stati Uniti di imporre sanzioni per dire: Se il vostro Paese non fa quello che vogliamo, per esempio, se non interrompe le relazioni commerciali e di investimento con la Russia, vi taglieremo il petrolio.

Quindi penso che si debba mettere l’attacco al Venezuela nello stesso contesto della distruzione americana di Nord Stream. Gli Stati Uniti hanno già dichiarato che Trump ha messo una taglia di 50 milioni di dollari su (chiunque riesca a uccidere) il presidente venezuelano Maduro. Questa non è esattamente la regola della Carta delle Nazioni Unite sul non interferire con gli affari interni di altri Paesi. Gli Stati Uniti si sono già accaparrati i beni del Venezuela; sono stati accaparrati i beni in oro che erano custoditi presso la Banca d’Inghilterra. Gli Stati Uniti si sono impossessati delle reti di distribuzione e di stazioni di servizio del Venezuela negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti vogliono il petrolio venezuelano perché è una quantità enorme di petrolio. E gli Stati Uniti mirano a controllare questo petrolio da un secolo;

Ecco perché le sue raffinerie non sono in Venezuela, ma a Trinidad, perché è una zona separata dal Venezuela. Gli Stati Uniti hanno sempre voluto avere la possibilità di fare pressione sul Venezuela dicendo: “Voi avete il petrolio, ma chi lo raffinerà? Beh, qui siete a dodici miglia di distanza, a Trinidad. Beh, è una cosa molto separata, e noi possiamo controllare Trinidad e avere il nostro controllo su di voi;

Pensate all’imminente attacco al Venezuela nello stesso quadro di riferimento in cui Trump ha detto: Dobbiamo invadere la Groenlandia per la nostra sicurezza nazionale. La Groenlandia ha materie prime che gli Stati Uniti vogliono. Ha [una] situazione geopolitica favorevole nel nord per controllare gran parte del commercio marittimo e l’intera arena artica. Questo è l’obiettivo;

Gli Stati Uniti vogliono effettivamente invadere il Venezuela e, a quanto pare, stanno preparando forze marine per un’invasione. Non sappiamo quante siano. Ci sono varie voci e rapporti in giro, ma abbastanza per dire che i piani ci sono tutti. E quando Trump dice che questo è solo il primo passo, non si tratta della barca. Non si tratta di traffico di droga. Se non vi piace un altro Paese, se non vi piace il socialismo, qual è la traduzione americana del socialismo? Spaccio di droga, terrorismo. Sono accusati di questo.

Ancora una volta, l’unica cosa di cui gli Stati Uniti non possono parlare, come sono costretti a fare, è l’imperialismo neocoloniale. Conquistare il Venezuela. Conquistare la Groenlandia. Proprio come l’Inghilterra, la Francia e la Germania hanno conquistato parte dell’Africa. All’improvviso, siamo tornati indietro nella storia di 150 anni.

Ebbene, ciò di cui non possono parlare – per tornare agli incontri della SCO e dei BRICS – è che ciò che i BRICS stanno facendo, ciò che la Cina ha fatto, nel creare un’economia mista – beh, chiamiamola economia di mercato socializzata. Questa era la dinamica originaria del capitalismo industriale, che cercava di razionalizzare la produzione, ridurre al minimo gli sprechi e i costi inutili imposti dalle classi di estrattori di rendite: i proprietari terrieri, i monopolisti, le banche che non svolgevano un ruolo produttivo nel finanziamento dell’industria;

Il problema è che l’America e l’Europa non seguono più la logica originale del XIX secolo del capitalismo industriale. Sono disposti a far esplodere il mondo se non possono controllarlo e dominare altri Paesi. Questo è il problema dell’attacco alla nave del Venezuela, che è stato mostrato più e più volte sulla rete televisiva, l’esplosione della nave. Quindi, forse il titolo di questa trasmissione dovrebbe essere: “Barbarie all’ultimo stadio”. Questo termine è stato usato in gran parte di Internet, compresi gli ospiti del tuo programma, Nima, come Alastair Crooke e altri. Si tratta di barbarie tardiva e della volontà di attaccare altri Paesi che gli Stati Uniti e la NATO non possono controllare;

Questo è il contesto in cui l’Asia, i BRICS e gli altri paesi si muovono per dire: guardiamo dove l’economia statunitense e quella europea hanno sbagliato. Come possiamo evitarlo (tra di loro)? Come possiamo creare scambi commerciali tra di noi, investimenti tra di noi e relazioni monetarie tra di noi che non portino al tipo di finanziarizzazione che ha distrutto le economie occidentali, che hanno fatto una lunga deviazione dal capitalismo industriale verso il capitalismo finanziario e la polarizzazione finanziaria, polarizzando le economie tra creditori e debitori e imponendo tutta una serie di servizi di debito, di rendite fondiarie, di monopoli crescenti? Questo è il modello occidentale. E quello che i BRICS stanno discutendo è: come possiamo evitare tutto questo?

E stanno reinventando la ruota che la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e gli Stati Uniti hanno sviluppato nei loro decolli industriali all’inizio del XIX secolo.

Ecco, questo è ciò che non si può discutere. Così, invece di spiegarlo – dicendo: “Non siamo più in paesi capitalisti industriali, ci stiamo deindustrializzando, e quindi l’unico modo in cui possiamo controllare gli altri Paesi è quello di prenderli con la forza militare, che si tratti del petrolio venezuelano, o della Groenlandia, o delle terre rare dell’Ucraina” – li hanno semplicemente chiamati: “Sono spacciatori di droga, sono bellicosi, sono malvagi”. E questa demonizzazione di altri Paesi – come se i Paesi che non puoi controllare fossero spacciatori di droga, fossero etnicamente inferiori, se sono slavi e tu sei ucraino, o se sono ispanici e tu sei un governo americano, un repubblicano – tutta questa demonizzazione è per evitare di parlare di ciò che questa spaccatura del mondo, che stiamo vedendo prendere forma nell’ultima settimana, è in realtà. 

RICHARD WOLFF: Volevo aggiungere perché c’è un dibattito in corso, che inizia riconoscendo – a mio avviso correttamente – che ci sono anche enormi differenze tra i membri dei BRICS. 

È corretto. Si tratta di Paesi molto diversi tra loro: storie diverse, sistemi economici diversi, culture diverse. È una massa molto complicata ed eterogenea. Numero uno. In questo momento è messa insieme da un nemico comune. E ciò che non viene riconosciuto qui negli Stati Uniti è che gli Stati Uniti sono quel nemico. Ecco perché si ha questo risultato apparentemente perverso: gli Stati Uniti vogliono fare di tutto per respingere e negare i BRICS, e poi si trovano di fronte al fatto che sono il più importante riunitore di questa massa eterogenea;

È importante anche riconoscere che, poiché il mondo sta cambiando, anche il modo in cui pensiamo all’economia mondiale deve cambiare. Il XX secolo ha impostato la questione come se fosse una grande lotta storica tra il sistema capitalista e il sistema socialista: Stati Uniti, URSS, ecc. Le questioni sollevate dal capitalismo contro il socialismo sono ancora sul tavolo. Non sono state risolte, né in Occidente né in Oriente. Avranno il loro ruolo. In questo momento sono secondarie, perché la questione chiave che motiva gli attori e gli affari mondiali è la rottura tra il dominio dell’Occidente e l’ascesa dell’Oriente; il declino del G7 e l’ascesa dei BRICS;

Ed è perfettamente appropriato per noi pensare a questa dinamica, non perché essa sostituisca o renda in qualche modo non più rilevante la lotta tra capitalismo e socialismo. Quella lotta è lì. È proprio sotto la superficie e verrà in superficie. Lo fa già ora, ma continuerà, in un Paese o in un altro, in una regione o in un’altra, in un gruppo di operai in sciopero in una fabbrica di – riempire un qualsiasi spazio vuoto di – qualsiasi Paese ora nei BRICS. Non hanno superato queste contraddizioni. Alcuni dei loro entusiasti possono dirlo, ma è un’ingenuità;

Le persone che hanno effettuato la transizione dal feudalesimo al capitalismo, ad esempio in Francia, Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fratellanza e lotta dei popoli: Robespierre, Danton, tutti loro, amavano parlare di libertà, uguaglianza, fraternità e lotta dei popoli. Credevano che se aveste introdotto il capitalismo, avreste ottenuto libertà, uguaglianza, fraternità e – aggiungete il contributo della Rivoluzione americana – democrazia.

Il 19° secolo ha insegnato alla gente che il capitalismo è stato conquistato, e così è stato. Si è seppellito il feudalesimo, è vero. Ma ha ottenuto la libertà, l’uguaglianza, la fraternità e la democrazia? Niente affatto. E chi l’ha ribadito con più forza di tutti nel XIX secolo? Karl Marx. Questo è il suo contributo. Amava la libertà, l’uguaglianza, la fraternità, la democrazia, le rivoluzioni francese e americana. L’ha detto e ridetto. Ma diceva che il capitalismo è il suo stesso ostacolo alla realizzazione di tutto ciò. E questo è stato il suo altro grande contributo: Non è un problema esterno, è un problema interno;

Beh, abbiamo tutto il diritto di dire – e io sostengo – che i BRICS rappresentano una rottura immensamente importante nel capitalismo occidentale, sfidando tutte le persone che l’hanno guidato o, come dice Michael, sfidando l’intera logica e ideologia del capitalismo nel XIX secolo e nel XX. Quindi è oltremodo importante, ma non rimuove, né cancella, né si lascia alle spalle le altre questioni. Ci insegna solo che, mentre potevamo pensare che la questione nel XX secolo fosse capitalismo contro socialismo, stavano accadendo molte altre cose; e queste sono ora venute alla ribalta, allontanate, messe in secondo piano, quelle altre questioni; non sono risolte. In futuro ci dimostreranno che quelle questioni restano sul tavolo. E lo faranno in Cina e anche altrove.

MICHAEL HUDSON: Beh, Richard, hai ragione nel sottolineare cosa fossero i BRICS. I BRICS hanno una varietà di sistemi politici e ci sono forze neoliberali molto forti all’interno dei BRICS. Come affrontano questo problema?

Credo che la chiave di questi incontri sia che, sebbene nominalmente si tratti di incontri geopolitici che abbiamo visto in Cina, l’intero incontro è stato costruito intorno all’anniversario militare della fine della Seconda Guerra Mondiale. È stato collocato in una prospettiva militare per sottolineare quanto sia importante la lotta di oggi nel plasmare i prossimi ottant’anni;

Perché proprio come la promessa del capitalismo industriale – di portare più uguaglianza e aumentare gli standard di vita – ha finito per prendere la deviazione verso il capitalismo monopolistico e il capitalismo finanziario, gli accordi delle Nazioni Unite e l’intero ordine economico che è stato concepito nel 1944 e nel 1945, che ha creato l’ONU, il FMI e la Banca Mondiale, non hanno affatto mantenuto la loro promessa;

E credo che il discorso del Presidente Xi abbia proclamato in questo incontro che l’obiettivo è “un’iniziativa di governo globale”. Sta parlando di: Come possiamo creare governi globali che possano essere concordati di fronte a questi punti di forza neoliberali in alcuni Paesi, di fronte agli interessi di rendita post-industriali sopravvissuti, in molti dei Paesi BRICS e in molti dei Paesi del Sud globale – come possiamo affrontarli? L’unica cosa che potevano affrontare e che si sono proposti di fare è stata: Creiamo una serie di presupposti fondamentali per il commercio internazionale: la non interferenza, uno di questi; l’uguaglianza tra i diversi Paesi; non minacciare la sicurezza nazionale degli altri;

L’equa sovranità economica tra le nazioni era il vero obiettivo. Ebbene, come si può avere sovranità economica per i Paesi del Sud globale, ad esempio, quando hanno l’equivalente moderno di ciò che avevano la Gran Bretagna e l’Europa: la sopravvivenza del feudalesimo, la sopravvivenza della classe dei proprietari terrieri, la rendita fondiaria, la sopravvivenza dei monopolisti? Ebbene, ciò che i Paesi del Sud globale hanno come eredità, che è altrettanto grave del feudalesimo, è l’eredità della proprietà straniera delle loro risorse di materie prime;

Ciò che l’Europa – Inghilterra, Germania, Francia – cercava in Africa non era replicare se stessa, non diffondere il capitalismo industriale che ha segnato il decollo industriale dell’Europa, ma cercare la rendita. Hanno cercato di creare la loro economia di rendita, una camicia di forza come lo era il feudalesimo. Volevano il controllo, volevano la rendita delle risorse petrolifere, minerarie, i monopoli dei trasporti – come gli investimenti europei in canali e ferrovie – e altre infrastrutture di base. Fin dall’inizio, gli investimenti europei e poi americani nel Sud globale hanno assunto una forma completamente diversa da quella degli investimenti nell’Europa continentale e negli stessi Stati Uniti. Si trattava di ricerca di rendite.

Questa è l’eredità con cui i Paesi BRICS devono fare i conti, perché ha creato oligarchie clientelari in molti Paesi del Sud. Ebbene, questo era un problema che preoccupava, fino alla scorsa settimana, l’India. Dove si colloca la sorta di economia mista e di identità geopolitica mista dell’India? Beh, sono riusciti a risolverlo. Dovranno risolvere il problema, da lei sottolineato, dei diversi sistemi economici dei Paesi BRICS e del Sud globale;

L’unico modo in cui possono iniziare a farlo è dire: “Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro”: Quello che possiamo concordare è la dedollarizzazione utilizzando le rispettive valute, non il dollaro. La Cina creerà, sarà il principale investitore, una banca internazionale e creerà relazioni commerciali. Questo deve essere l’inizio. Come si comportano gli uni con gli altri. 

Prima di poter trattare – ora, come facciamo a trattare con le vostre economie nazionali – in modo che altri Paesi possano seguire lo stesso percorso della Cina nel mantenere il settore finanziario come un servizio di pubblica utilità, per creare denaro e credito ai fini degli investimenti di capitale e dei prestiti produttivi, invece delle acquisizioni aziendali predatorie, della leva finanziaria e della piramidalizzazione del debito che avete negli Stati Uniti? Questo è ciò che stanno cercando di fare. Credo che l’attenzione si concentri sulle relazioni geopolitiche internazionali prima di passare alle relazioni interne;

Mentre elaborano questa discussione geopolitica su, beh, come organizzeremo i mezzi di pagamento? Che cos’è un prestito produttivo? La strutturazione del commercio estero e degli investimenti ha il suo impulso nella trasformazione di queste economie interne per liberarsi dall’economia predatoria occidentale neoliberista, a caccia di rendite e finanziarizzata che avete qui.

NIMA ALKHORSHID: Richard, solo per aggiungere qualcosa a quanto detto da Michael: Negli ultimi tre anni, il dollaro statunitense ha perso circa il 107% del suo valore rispetto all’oro. Questo è, credo, il punto principale su cui Russia e Cina, e altri Paesi, stanno cercando di costruire la loro economia. L’obiettivo principale è costruire sul valore dell’oro. Continua, Richard. Vuoi aggiungere qualcosa?

RICHARD WOLFF: Sì, anche io personalmente sto esaurendo il tempo a mia disposizione, ma vorrei solo aggiungere un piccolo punto. Penso che vedremo ciò che Michael ha appena accennato. Vedremo – e tutto il mondo lo vedrà – come la Cina e i BRICS gestiranno in modo diverso i problemi economici che tutto il mondo deve affrontare. Lo vedranno, passo dopo passo, sia per quanto riguarda l’attenzione al clima – quanta parte del vostro sviluppo economico sarà determinata dal prendere sul serio le questioni climatiche, rispetto a non farlo? È già evidente. Quanta parte del vostro lavoro sarà incentrata nel fare in modo che la disuguaglianza di ricchezza e di reddito smetta di aumentare e cominci a diminuire, in modo tangenziale, adottando misure deliberate? E ci saranno delle prove;

E l’ultimo, che credo sia quello che potrebbe fare la differenza, è come integrare l’intelligenza artificiale. In Occidente è una minaccia per l’occupazione. Il motivo è che i capitalisti usano l’IA – se la usano, se la installano – perché possono licenziare i lavoratori e sostituirli con l’IA. Se avete cento lavoratori che svolgono un compito e l’IA permette a tutti loro di fare un po’ di più, potete licenziarne cinquanta e questi potranno fare quanto i restanti, che prima ne impiegavano cento. Ok? E lo vedrete. Ecco perché l’allarmismo e l’ansia per l’occupazione.

Ma naturalmente c’è un’opzione. Se l’intelligenza artificiale vi rende doppiamente produttivi, come nel mio esempio, l’alternativa è che tutti mantengano il loro lavoro ma lavorino quattro ore al giorno, non otto. Allora si ottiene la stessa produzione, gli stessi numeri, lo stesso profitto. È tutto uguale, ma l’IA è stata usata per migliorare il tempo libero della maggioranza, la classe operaia;

Ok, questi sono i due poli. Licenziate metà dei lavoratori, oppure teneteli tutti e date loro un lavoro a metà tempo, pagandoli allo stesso modo, perché tutti i conti tornano. I profitti sono gli stessi, le uscite le stesse, le entrate le stesse e i salari gli stessi. Metà lavoro, stesso salario. I lavoratori ne sarebbero entusiasti;

Questi sono i due poli. Si può fare qualsiasi cosa nel mezzo. Questa sarà una decisione che probabilmente prenderanno sempre più Paesi. E separerà coloro che sono, in generale, seri riguardo ai vecchi obiettivi socialisti, da coloro che non lo sono. E questo diventerà un tema di contesa in ogni economia;

È questo che intendo quando dico che non abbiamo lasciato il mondo del capitalismo contro il socialismo. In realtà siamo più vicini a farne una lotta reale – sul campo, ogni giorno – di quanto non lo fossimo. Solo che non lo capivamo. Pensavamo che la lotta fosse X, ma in realtà è Y. Ecco come penso che dovremmo pensare al significato dell’intero movimento dei BRICS.

Tuttavia, mi dispiace. Ho un’altra cosa da fare. Vi auguro ogni bene e sarò pronto a partire giovedì prossimo senza limiti.

NIMA ALKHORSHID: Sì, grazie, Richard. Ci vediamo presto. Michael?

MICHAEL HUDSON: Beh, credo che Richard abbia centrato il punto: sì, è uno scontro, ma non tanto tra socialismo e capitalismo, perché cosa significa capitalismo? In realtà è tra socialismo e capitalismo finanziario perché, alla fine del XIX secolo, tutti gli scrittori delle economie capitaliste credevano che la traiettoria del capitalismo industriale sarebbe stata verso un’economia mista, e tutti usavano la parola socialismo. Come abbiamo detto, il termine aveva un significato diverso per le diverse persone. C’erano molti tipi di socialismo: il socialismo anarchico, il socialismo libertario, il socialismo di mutuo soccorso, il socialismo cristiano, il socialismo di John Stuart Mill… tassare i proprietari terrieri, in sostanza, è il denominatore comune dell’economia classica;

E il socialismo era previsto come parte della dinamica del capitalismo industriale stesso. Tutto questo è finito dopo la Prima Guerra Mondiale. Si può guardare alla SCO, ai BRICS e ai Paesi del Sud globale; si può guardare a ciò che è successo nell’ultima settimana come a una ripresa dell’idea di un’economia di mercato – un’economia capitalista di Stato, un’economia mista, come quella cinese,  e come Lenin ha descritto nella sua Nuova Politica Economica del 1921 – si avrà sempre bisogno di una sorta di economia mista. 

Inoltre, è necessario un sistema fiscale, un’uniformità fiscale tra i Paesi che effettuano scambi e investimenti, in modo che il sistema fiscale si basi sulla tassazione della rendita economica, cioè del reddito non guadagnato: rendita fondiaria, rendita di monopolio, rendita delle risorse naturali e speculazione finanziaria, mantenendo… E ci sarà sempre una sorta di rendita perché le località hanno una posizione migliore. Ci sarà sempre un monopolio naturale sotto forma di infrastrutture pubbliche di base: trasporti, comunicazioni, sanità e istruzione. Questi settori potenzialmente in grado di estrarre rendite saranno mantenuti nel dominio pubblico, grazie alla finanza. E fino a quando la finanza verrà utilizzata, insieme al sistema fiscale, per plasmare il funzionamento delle economie, le discussioni, le argomentazioni e la teoria dello sviluppo economico, per le prossime generazioni, saranno tutte incentrate su questo.

È proprio questo che non viene discusso in Occidente. Ma se ne parla in Cina e tra i Paesi che si sono appena riuniti a Pechino. Quindi, penso che possiamo considerare questo come un’occasione per mettere in scena, da un lato, le linee positive che l’Asia sta prendendo, e per attirare tutti i Paesi del Sud globale che vogliono unirsi, anche se ciò significa allontanarsi dalle loro oligarchie di clienti acquisiti e dai loro interessi di rendita che l’Occidente ha messo al potere per tutto questo. E questo è, ovviamente, ciò che rappresenta l’intera lotta americana contro il Venezuela, che ha cercato di avere una rivoluzione socialista con l’America che dice: Renderemo il socialismo così costoso per voi in termini di spese militari e di sabotaggio delle vostre economie, in modo da poter dire che il socialismo è un fallimento perché siamo in grado di distruggere le economie socialiste.

Ebbene, i Paesi BRICS, l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, hanno detto: Non potrete fare alle nostre economie quello che avete appena fatto al Venezuela e che minacciate di fare alla Groenlandia. Ci isoleremo da voi. Non combatteremo con voi. Ci difenderemo se ci attaccherete, come state facendo con la Russia in Ucraina. Se ci attaccherete a causa del percorso che stiamo seguendo, allora, ovviamente, ci sarà uno scontro. Non vogliamo combattere. Non vogliamo avere nulla a che fare con voi. Siete un sistema diverso. Siete una barbarie all’ultimo stadio. E noi andiamo per la nostra strada. Credo che questo sia ciò che sta plasmando la prossima generazione a livello globale.

NIMA ALKHORSHID: Grazie mille, Michael, per essere qui con noi oggi.

MICHAEL HUDSON: Grazie per avermi invitato, Nima. Era la discussione giusta da fare in questo momento.

Trascrizione e diarizzazione: hudsearch

Montaggio: Kimberly Mims
Revisione: ced

Foto di Farid Karimi su Unsplash

1 7 8 9 10 11 240