Italia e il mondo

Trump e la nuova era del nazionalismo, di Michael Brenes e Van Jackson

La visione irenica offerta da questo saggio, apparso paradossalmente, ma non tanto a ben vedere, sulla rivista “Foreign Affairs”, suggella la probabile scissione in corso tra la visione globalista e le attuali élites dominanti negli Stati Uniti. Negli anni ’50 l’Europa ha conosciuto una dinamica simile nella emersione di una corrente irenica europeista cola di aspettative, che vedeva nella Unione Europea in costruzione un processo di emancipazione risoltosi rapidamente in una illusione utile più che altro a mascherare e legittimare un processo di assoggettamento. In quel caso ha contribuito alla costruzione di un dominio imperialistico; in questo rischia di trascinare questo dominio definitivamente alla rovina_Giuseppe Germinario

Trump e la nuova era del nazionalismo

Una combinazione pericolosa per l’America e il mondo

28 gennaio 2025

An American flag fluttering behind barbed wire, El Paso, Texas, June 2024
Una bandiera americana sventola dietro il filo spinato, El Paso, Texas, giugno 2024  Jose Luis Gonzalez / Reuters

Michael Brenes è co-direttore del Brady-Johnson Program in Grand Strategy e docente di storia all’Università di Yale.

Van Jackson è docente senior di Relazioni internazionali alla Victoria University di Wellington.

Sono gli autori di The Rivalry Peril: How Great-Power Competition Threatens Peace and Weakens Democracy.

Come nel 2016, la presidenza di Donald Trump ha spinto i commentatori dentro e fuori Washington a riflettere sulla direzione della politica estera degli Stati Uniti. Le domande su come Trump tratterà la Cina e la Russia, così come l’India e le potenze emergenti del Sud globale sono numerose. La politica estera degli Stati Uniti si sta avviando verso un periodo di incertezza, anche se il primo mandato di Trump fornisce un punto di riferimento importante su come potrebbe gestire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo nei prossimi anni.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca consolida il suo posto nella storia come figura di trasformazione. I presidenti Franklin Roosevelt e Ronald Reagan hanno dato forma a “epoche” distinte della storia degli Stati Uniti: hanno ridefinito il ruolo del governo nella vita degli americani e hanno rimodellato la politica estera degli Stati Uniti in modo duraturo. La presidenza di Roosevelt, che ha dato vita a un ordine multilaterale guidato dagli Stati Uniti, ha annunciato l’alba del “secolo americano”. Reagan cercò di massimizzare il potere militare ed economico degli Stati Uniti; il suo fu un periodo di “pace attraverso la forza”. Le amministrazioni successive alla Guerra Fredda hanno oscillato tra queste due visioni, spesso assumendo elementi di entrambe. Trump eredita i resti di queste epoche, ma ne rappresenta anche una nuova: l’era del nazionalismo.

Il tradizionale impulso di Washington a dividere il mondo in democrazie e autocrazie oscura la svolta globale verso il nazionalismo, iniziata con la crisi finanziaria del 2008 e sfociata nel protezionismo, nell’irrigidimento dei confini e nella contrazione della crescita in molte parti del mondo. In effetti, una rinascita del nazionalismo – in particolare del nazionalismo economico e dell’etnonazionalismo – ha caratterizzato gli affari globali a partire dalla metà degli anni ’90, quando il mondo ha visto un aumento della popolarità di figure nazionaliste, tra cui il primo ministro ungherese Viktor Orban, la leader dell’estrema destra francese Marine Le Pen e Trump.

Invece di mettere in discussione o sfidare questa nuova era di nazionalismo, Washington vi ha contribuito. Sia nell’amministrazione di Trump che in quella del presidente Joe Biden, gli Stati Uniti si sono preoccupati di consolidare il potere statunitense e di contenere i progressi cinesi. Invece di dare priorità alla creazione di posti di lavoro o alla crescita economica a livello globale, Washington ha utilizzato tariffe e controlli sulle esportazioni per indebolire il potere economico della Cina rispetto agli Stati Uniti. Una transizione energetica verde globale che affronti le radici della crisi climatica ha lasciato il posto a un tentativo politicamente controverso e fugace di espandere la produzione di veicoli elettrici negli Stati Uniti. La resilienza della catena di approvvigionamento ha superato l’interdipendenza economica, poiché la logica della “marea montante che solleva tutte le barche” è stata soppiantata da una corsa a rivendicare una quota maggiore di una torta economica globale in contrazione. Inoltre, non vedendo l’instabilità, la violenza e la sofferenza del debito nel Sud del mondo come legati ai problemi dei Paesi a più alto reddito, gli Stati Uniti esacerbano la diffusione del nazionalismo all’estero.

Questa nuova era nazionalista può essere individuata nel passaggio alla “competizione tra grandi potenze”, una frase vaga che inquadra la grande strategia statunitense nei confronti della Cina. Ma la competizione tra grandi potenze preclude agli Stati Uniti il potenziale di costruire una nuova era internazionalista nella tradizione di Roosevelt dopo la Seconda guerra mondiale. Inoltre, sostiene uno status quo anacronistico, basato sulla supremazia degli Stati Uniti, che non esiste più e limita l’immaginazione politica necessaria per generare un mondo più pacifico e stabile. Una preoccupazione decennale per la competizione tra grandi potenze ha fatto perdere agli Stati Uniti tempo e slancio per costruire un nuovo ordine internazionale che limiti i conflitti e incentivi le nazioni a respingere l’influenza economica e militare di Pechino.

Certo, Pechino rappresenta una minaccia per le democrazie, i diritti umani e la sicurezza informatica in tutto il mondo. Ma vedere queste minacce attraverso il prisma della competizione tra grandi potenze ha portato alcuni osservatori a presentare la Cina come un pericolo esistenziale al pari dell’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Questo approccio aggressivo e a somma zero nei confronti di Pechino ha aggravato i rischi dell’era del nazionalismo.

Se i politici americani vogliono rinvigorire il ruolo degli Stati Uniti nel mondo e contribuire alla pace e alla stabilità dei Paesi che soffrono di violazioni dei diritti umani, disuguaglianza e oppressione, devono ampliare i loro orizzonti e rifuggire da questa epoca di nazionalismo. I problemi urgenti del cambiamento climatico, dell’arretramento democratico, della disuguaglianza economica e dei livelli insostenibili di debito sovrano non saranno risolti rafforzando il potere degli Stati Uniti a scapito del resto del mondo.

IL NAZIONALISMO RISORTO

Quando gli Stati Uniti e i loro alleati sconfissero le potenze dell’Asse nel 1945, i leader americani si resero conto che il vecchio ordine imperiale non serviva più agli interessi della pace globale. La Società delle Nazioni si dimostrò inutile, mentre le grandi potenze si orientarono verso l’autarchia e il protezionismo negli anni Venti e Trenta, fomentando il nazionalismo che spinse i regimi autocratici di Germania, Italia e Giappone alla guerra.

Nel 1945, Roosevelt temeva che, una volta cessata la sparatoria, gli Alleati avrebbero cercato di proteggere i loro rispettivi interessi ripiegandosi su se stessi, come avevano fatto dopo la Prima Guerra Mondiale. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione di quell’anno, Roosevelt affermò che gli Stati Uniti dovevano adoperarsi per “stabilire un ordine internazionale in grado di mantenere la pace e di realizzare nel corso degli anni una più perfetta giustizia tra le Nazioni”. Questo nuovo ordine, secondo Roosevelt, dipendeva da istituzioni multilaterali che avrebbero utilizzato la forza economica e militare degli Stati Uniti per conto di partner globali che avevano bisogno di sicurezza e prosperità dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Roosevelt definì l’interesse nazionale in termini globali: la conservazione di un ordine multilaterale che rendesse il mondo sicuro per il capitalismo e la democrazia liberale. Sebbene ampie porzioni del mondo postcoloniale rimanessero sottosviluppate e le istituzioni multilaterali avessero beneficiato in modo sproporzionato le nazioni più ricche, c’era spazio per le economie non comuniste riemergenti in Asia e in Africa per affermare i propri interessi nell’ordine postbellico. Nel 1948, l’Accordo generale sulle tariffe e sul commercio eliminò le barriere commerciali che rafforzarono l’economia giapponese. Nel 1964, i Paesi in via di decolonizzazione si organizzarono all’interno delle Nazioni Unite in un raggruppamento chiamato G-77, con l’obiettivo di sfidare il disinteresse dell’Occidente nei confronti delle nazioni africane e asiatiche. Oggi, i Paesi del Sud globale continuano a rivolgersi alle Nazioni Unite per ottenere giustizia climatica, sostenere il diritto internazionale e ritenere le imprese private responsabili di violazioni delle leggi sul lavoro e sull’ambiente.

A volatile, unequal economic order fuels nationalist politics.

When the Cold War ended, in 1991, the United States subordinated international institutions to the pursuit of primacy in a unipolar era. With the Soviet Union defeated, there appeared to be no viable alternative to the U.S.-led liberal world order. As a result, multilateral institutions became adjuncts of U.S. power, as the United States and Europe assumed that liberal democratic ideals would flourish around the world, including in Russia and China. The war on terror after 2001 further eroded internationalism, with the United States using its preeminence to coerce, cajole, or flatter nations into joining its military campaigns, with little consideration for how Washington’s actions would damage U.S. relations with the non-Western world.

Then came the 2008 financial crisis. As global growth stagnated, the United States offered bank bailouts and protections to consumers to stabilize U.S. markets, and China launched a massive infrastructure project to employ its workers and sustain its growth rates. But most nations climbed out of the Great Recession by accumulating unsustainable levels of sovereign debt. And as the International Monetary Fund and the World Bank imposed terms on its borrowers that were politically unpopular, the governments of developing economies turned to Beijing as the lender of choice.

This setting—a volatile, unequal economic order—created opportunities for nationalist politics and politicians. When globalization failed to pay the same dividends that it had in the 1990s, demagogues blamed undocumented immigrants and the elites who presided over a corrupt, unfair system. Economic nationalism took hold in many countries. Populist rhetoric surged in the 2010s, as leaders told their populations to look for answers to global problems within their borders, not beyond them. Figures such as Orban rose to power by lambasting the International Monetary Fund and the European Union. In 2017, as prime minister, Orban claimed that “the main threat to the future of Europe is not those who want to come here to live but our own political, economic, and intellectual elites bent on transforming Europe against the clear will of the European people.” Anti-immigration rhetoric proliferated, as leaders around the world blamed immigrants for their countries’ problems.

Governments around the world turned to industrial policy and state-led capitalism to protect their economies from globalization—a trend that China led and the United States now follows with measures such as the Inflation Reduction Act and the CHIPS and Science Act. In Russia, the autocratic leader Vladimir Putin has embraced an ideology of nationalist imperialism, consolidating economic resources through state expansionism; Moscow’s invasion of Ukraine in 2022 has corroded the global norm against territorial conquest. Meanwhile, Indian Prime Minister Narendra Modi, once an advocate of free markets, has presided over a new era of state capitalism, centralizing the banking industry and exerting state control over foreign investment. And countries in the Middle East, in their efforts to deter U.S. primacy, now look to statist China as a model to partner with and potentially emulate. The age of great-power competition is an age of nation-states consolidating elite economic power through nationalist policies.

A NEW COLD WAR

In his first term, Trump embraced and profited from the resurrection of nationalism and great-power competition. Whereas President Barack Obama downplayed great-power competition, on the belief that cooperation with Beijing served the economic interests of the United States, Trump’s 2017 National Security Strategy adopted an “America first” foreign policy that emphasized U.S. prosperity over the global good. The United States, the administration wrote, will “compete and lead in multilateral organizations so that American interests and principles are protected.” This translated to the United States leaving, even if temporarily, organizations such as the UN Human Rights Council and UNESCO, which promotes international cooperation in education, science, and much else. Trump also withdrew from the Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty—a Reagan-era arms control treaty with Moscow—and the Paris agreement, the global pact to reduce greenhouse gas emissions. A fixation on great-power competition also led Trump to institute tariffs on Chinese imports valued at $200 billion, launching a trade war that escalated tensions between Washington and Beijing and increased the cost of living for U.S. consumers by as much as 7.1 percent in parts of the country.

Biden ha promesso di allontanarsi dall'”America first”, ma anche lui alla fine ha ceduto all’era del nazionalismo. All’inizio del 2021 si è impegnato a “iniziare a riformare le abitudini di cooperazione e a ricostruire i muscoli delle alleanze democratiche che si sono atrofizzate negli ultimi anni di abbandono”. Ma questa retorica non si è tradotta in cooperazione al di fuori di un quadro di competizione tra grandi potenze. Per mantenere la rivalità degli Stati Uniti con la Cina, Biden ha ampliato le politiche protezionistiche di Trump. Sebbene Biden si discosti da Trump per quanto riguarda l’enfasi sulle alleanze e sui partenariati, egli, come Trump, credeva che lo scopo principale dello statecraft economico americano fosse quello di limitare il potere della Cina massimizzando il potere degli Stati Uniti. Come ha sostenuto lo storico Adam Tooze sulla London Review of Books lo scorso novembre, Biden ha cercato di “garantire con ogni mezzo necessario, compresi interventi energici nelle decisioni commerciali e di investimento delle imprese private, che la Cina sia frenata e che gli Stati Uniti conservino il loro vantaggio decisivo”.

A tal fine, Biden ha rafforzato drasticamente il Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, che monitora e limita gli investimenti stranieri per motivi di sicurezza nazionale; ha ampliato il numero di aziende cinesi inserite nella lista nera per le associazioni con le forze armate cinesi; ha mantenuto le tariffe iniziali di Trump contro la Cina; ha imposto nuove tariffe sui semiconduttori cinesi e sulla tecnologia delle energie rinnovabili; ha introdotto nuove restrizioni sugli investimenti cinesi negli Stati Uniti; e ha subordinato i nuovi crediti d’imposta a disposizione delle aziende tecnologiche statunitensi al loro disinvestimento dalle aziende cinesi. Quello che Jake Sullivan, consigliere di Biden per la sicurezza nazionale, aveva inizialmente definito un approccio “piccolo cortile, alto recinto” è diventato una strategia economica per contenere la Cina e disfare l’interdipendenza tra Stati Uniti e Cina nei settori ad alta tecnologia dell’economia globale.

Washington mina le sue alleanze rifiutando le istituzioni internazionali.

La svolta nazionalista della politica estera statunitense sotto la presidenza di Biden ha dato potere proprio alle imprese che hanno contribuito alla disuguaglianza che alimenta il nazionalismo. All’interno del quadro nazionalista emergente di Washington, l’attività di Tesla in Cina ha beneficiato delle tariffe sui veicoli elettrici, non solo perché gode di una posizione dominante nel mercato dei veicoli elettrici degli Stati Uniti, ma anche perché il suo amministratore delegato, Elon Musk, ha ottenuto un’esenzione dalle tariffe europee per i veicoli elettrici di produzione cinese di Tesla (nove per cento invece del 20 per cento). Nel frattempo, queste stesse tariffe hanno punito i consumatori e tagliato fuori i produttori statunitensi di tecnologie verdi dalla necessaria collaborazione con le aziende cinesi. Le startup della Silicon Valley che operano nel settore della difesa e le società di venture capital hanno investito decine di miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale, che ora cercano di vendere al Pentagono, unico acquirente dei loro prodotti.

I gesti di Biden verso il multilateralismo sono stati un significativo allontanamento dal fervido nazionalismo della prima amministrazione Trump, ma sono rimasti al di sotto di un vero internazionalismo. I suoi sforzi per la costruzione di alleanze non riflettevano l’inizio di un’era multipolare, ma una competizione ideologica tra democrazia e autocrazia in una nuova guerra fredda con la Cina. Il Partenariato Atlantico, un’alleanza di nazioni costiere dell’era Biden, fornisce un esempio eloquente. Sebbene apparentemente progettata per migliorare il cambiamento climatico nei Paesi che si affacciano sulla costa atlantica, l’organizzazione è in definitiva uno sforzo per limitare l’industria della pesca illegale della Cina e per attirare le nazioni africane lontano dai capitali cinesi.

L’era del nazionalismo è punitiva per i Paesi a basso reddito, poiché limita le opportunità per gli Stati Uniti di instaurare rapporti di amicizia e fedeltà con le nazioni africane e asiatiche. Prima ancora di entrare in carica, Trump, nel tentativo di sostenere la supremazia del dollaro, ha preso di mira i Paesi BRICS (che costituiscono oltre il 40% della popolazione mondiale) con tariffe valutarie. Azioni come queste promettono di tagliare fuori gli Stati Uniti dalle catene di approvvigionamento globali, aumentando al contempo il costo dei consumi per il consumatore americano. L’uso della coercizione per preservare la supremazia del dollaro americano può giovare a Wall Street, ma aumenta anche il deficit commerciale degli Stati Uniti e riduce i settori di esportazione degli Stati Uniti, aumentando il prezzo relativo dei beni prodotti negli Stati Uniti sui mercati esteri.

Infine, Washington ha talvolta minato le sue alleanze rifiutando le istituzioni internazionali quando non servono gli interessi nazionali degli Stati Uniti. Con l’invio di munizioni a grappolo e di mine antiuomo in Ucraina, gli Stati Uniti continuano ad essere un’eccezione che mina i trattati internazionali ai quali si rifiutano di aderire pienamente, come la Convenzione sulle munizioni a grappolo (che conta 111 Stati firmatari) e il Trattato per la messa al bando delle mine antiuomo (che conta 164 Stati firmatari, compresi gli Stati Uniti). Trump e Biden hanno anche eroso l’autorità dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, rifiutando il suo meccanismo di risoluzione delle controversie, bloccando le nomine di nuovi giudici d’appello e ignorando le denunce presentate contro di essa per le varie infrazioni alle regole della politica industriale statunitense, tra cui le tariffe esorbitanti e i sussidi alle imprese per contrastare la crescita economica di Cina e India. A novembre, Biden ha rilasciato una dichiarazione della Casa Bianca che nega la legittimità della Corte penale internazionale su tutte le questioni relative alla guerra del governo israeliano a Gaza.

LA COOPERAZIONE SULLA COMPETIZIONE

Sfortunatamente, è probabile che Trump dia nuovo vigore a una politica estera nazionalista. La sua amministrazione è pronta a vedere la crisi in Medio Oriente come un conflitto di civiltà da affrontare con la forza militare piuttosto che con la diplomazia. Le alleanze in Asia orientale funzioneranno come utili proxy per limitare l’influenza di Pechino. Washington considererà la competizione con la Cina come una lotta esistenziale che accresce il sentimento anti-immigrati in patria, portando potenzialmente a crimini d’odio e a una maggiore violenza contro gli asiatici americani, come è accaduto durante il primo mandato di Trump. Per quanto riguarda l’America Latina, Trump rimarrà miopemente concentrato sulla sicurezza del confine tra Stati Uniti e Messico, rinunciando all’opportunità di collaborare su questioni di interesse comune, come la criminalità transnazionale e il cambiamento climatico.

Ma se gli Stati Uniti vogliono affrontare i problemi del mondo in modo significativo, la loro grande strategia deve uscire dall’era del nazionalismo. Una visione internazionalista più ampia, che lavori per il miglioramento del Sud del mondo, o della maggioranza globale, è una base di gran lunga migliore per l’ordine mondiale rispetto alla competizione con la Cina, che andrà a beneficio solo di pochi. Invece di trattare le nazioni africane e asiatiche come pedine in una competizione tra grandi potenze con Pechino, Washington deve capire come l’emarginazione dei Paesi a basso reddito inibisca la crescita che può favorire gli interessi degli Stati Uniti e dei suoi alleati. Lavorando con il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale, gli Stati Uniti possono ridurre il debito delle nazioni africane e ristrutturare le economie in difficoltà per ridurre al minimo la corruzione e promuovere i diritti democratici. Invece di permettere ai BRICS di agire in contrapposizione all’Occidente, Washington deve riconoscere la validità delle loro preoccupazioni e accogliere nuovi approcci che diano priorità all’Africa e alle nazioni asiatiche. Un Sud globale più forte metterà anche un freno all’etnonazionalismo e alle politiche anti-immigrati, perché le economie resistenti rendono difficile sostenere l’argomentazione che gli immigrati “rubano” posti di lavoro e prosciugano le risorse statali.

È ora che gli Stati Uniti superino l’obsoleta logica a somma zero della competizione tra grandi potenze. Invece di sprecare ulteriori risorse nella controproducente ricerca del primato, Washington dovrebbe rinnovare il suo impegno a rafforzare le economie e a promuovere i diritti umani in tutto il mondo. L’interesse nazionale non risiede nel superare la Cina in ogni campo, ma in una visione internazionalista che enfatizzi la cooperazione rispetto alla competizione.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La maledizione di Zhou Bai Den_di Aurelien

La maledizione di Zhou Bai Den.

Ovvero, il masochismo per divertimento e profitto.

Abbiamo recentemente superato gli 8500 abbonati, il che è molto gratificante. Molti nuovi abbonati sono arrivati grazie alle condivisioni dei lettori, e vorrei ringraziare tutti coloro che lo hanno fatto. .

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui.Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo, spero questa settimana. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e che me lo si faccia sapere. E ora:

********************

Non vi sorprenderà sapere che i media francesi sono stati consumati, da circa un mese, dall’ascesa al potere di Donald Trump: evidentemente, questa ossessione ha fatto sì che sviluppi probabilmente più importanti, in Cina o in Ucraina o in Medio Oriente, per non parlare della Francia, abbiano ricevuto meno copertura di quanto meritassero. Ogni opinionista e scribacchino, alla radio, in TV e su Internet, sembra voler dire qualcosa, anche se non ha nulla da dire. Molti di loro hanno difficoltà a pronunciare i nomi anglosassoni e la prima volta che ho sentito un riferimento a quello che sembrava Zhou Bai Den, ho pensato che i cinesi si fossero finalmente decisi a comprare l’America.

Ci sono ovviamente ragioni oggettive per interessarsi alla presidenza degli Stati Uniti, anche se tra la gente comune in Francia (e, per quanto posso giudicare, altrove in Europa) il livello di interesse è piuttosto superficiale. Ma le classi intellettuali, mediatiche e politiche europee sono talmente ossessionate dalla politica e dalla cultura statunitensi, in patria e all’estero, che spesso sembrano non avere tempo sufficiente per occuparsi delle crisi politiche e sociali dei loro Paesi. Inoltre, molto spesso adottano, e per giunta in modo irriflessivo, l’immagine degli Stati Uniti come attore principale del mondo e parlano di molti dei problemi e delle crisi mondiali come se gli Stati Uniti fossero l’unico attore principale e le loro opinioni fossero sempre giuste. Persino (e forse soprattutto) i più acerrimi critici della politica statunitense assecondano il paese nelle sue illusioni di essere una strana potenza imperiale.

È strano che sia così e cercherò di spiegarne, almeno in parte, il motivo. In questo processo, parlerò molto della Gran Bretagna e della Francia, poiché sono i due Paesi che conosco meglio. I lettori di lunga data sapranno che raramente parlo direttamente degli Stati Uniti, perché non li conosco particolarmente bene, né ho una grande empatia con loro, ma dirò comunque qualche parola, perché il dominio intellettuale degli Stati Uniti sull’Europa, e l’attuale cedimento intellettuale degli europei di fronte agli Stati Uniti, è in realtà abbastanza recente, ed è essenzialmente un’interazione tra due culture e due storie. Ha ben poco a che fare con una cosa banale come la realtà.

Quindi, non è sempre stato così. Quando sono cresciuto negli anni ’60, l’immagine dell’America nel mondo era generalmente discutibile, se non addirittura negativa. Le tensioni razziali, le rivolte razziali, gli assassini dei Kennedy e di Martin Luther King, i Weathermen, la guerra del Vietnam, la Cambogia, le manifestazioni mondiali contro gli Stati Uniti, Nixon, il Watergate, Gerald Ford… tutto sembrava rafforzare l’idea di un Paese in profonda crisi. L’ignominioso fallimento della missione di salvataggio degli ostaggi statunitensi a Teheran nel 1980 sembrava riassumere una società che aveva perso la strada e non riusciva a fare nulla, e che non era un modello per il resto del mondo. Al contrario, questo avveniva alla fine dei “trent’anni gloriosi”, quando l’Europa aveva conosciuto una forte crescita, l’armonia e l’uguaglianza sociale e la pace internazionale, dando ai leader europei una fiducia che da allora hanno completamente perso.

Nell’immagine negativa degli Stati Uniti c’erano ovviamente punti più luminosi, soprattutto a livello culturale. La musica aveva Dylan, ovviamente, ma anche i Doors e i Jefferson Airplane. Hollywood sfornava film decenti, soprattutto negli anni Settanta, autori come Saul Bellow e John Updike erano in piena attività, Thomas Pynchon stava scrivendo il suo capolavoro Gravity’s Rainbow, e il poeta Robert Lowell era ancora vivo, anche se non scriveva nulla di interessante. Ma tutto ciò era molto in secondo piano. E naturalmente l’annientamento dei cinema nazionali da parte delle importazioni hollywoodiane a basso costo era già iniziato, e i programmi televisivi americani a basso costo avevano cominciato a infestare l’etere, quindi la transizione di cui parlo non avvenne da un giorno all’altro.

L’ironia è che il periodo che ho appena descritto è oggi considerato da molti americani come un’età dell’oro, quando il tenore di vita era più alto, l’economia era più forte, i livelli di salute e di istruzione erano migliori, la vita culturale era più ricca e anche la vita politica era meno squallida. Obiettivamente, oggi gli Stati Uniti dovrebbero avere un’influenza molto minore nel mondo, e soprattutto in Europa, rispetto a cinquant’anni fa. Eppure è evidente che non è così, anche se non è ovvio perché dovrebbe essere così. Chi, ad esempio, vorrebbe imitare le politiche economiche o le pratiche sanitarie statunitensi? Beh, un numero sorprendente di politici e opinionisti in Europa, compresi alcuni esponenti della sinistra nozionistica.

Le ragioni sono complesse e possono sembrare controintuitive, ma sono identificabili con un po’ di riflessione. E contribuiscono a spiegare lo stesso dominio intellettuale ad altri livelli: la distruzione totale della cultura popolare e alta britannica da parte delle importazioni americane a basso costo e l’americanizzazione del governo e del settore privato sono ormai così profondamente radicate che le nuove generazioni hanno difficoltà a immaginare che le cose siano mai state diverse. Ma lo stesso vale anche altrove: sono poche le aziende e le organizzazioni francesi senza i loro processi e il loro vocabolario gestionale di stampo anglosassone, i loro indicatori di performance e la loro ossessione per il risparmio finanziario a breve termine ad ogni costo. In effetti, sembra esserci una gara informale tra i giovani politici europei per importare il maggior numero di parole d’ordine inglesi nei loro discorsi.

Da tempo l’istruzione in Gran Bretagna segue le pratiche americane, che ora si sono diffuse anche nel resto d’Europa. Sebbene gli studenti di molti Paesi europei non paghino le tasse, le università hanno comunque scelto di trattarli come “consumatori” e di assecondare ogni loro capriccio, trattandoli come bambini. Molti studenti europei vanno anche in scambio negli Stati Uniti e portano con sé ogni sorta di strane idee. Le università francesi cercano ora di attrarre studenti stranieri che pagano tasse elevate e che non sono più tenuti a studiare in francese, né a conoscere la lingua. Questo porta a tentativi disperati e spesso infruttuosi di fornire l’insegnamento e l’amministrazione in inglese, e a un sistema accademico che è un compromesso malriuscito tra il francese e l’americano, quest’ultimo considerato uno standard internazionale.

Le conseguenze più ampie dell’americanizzazione dell’istruzione europea includono l’importazione su larga scala di norme e costumi sociali americani. La politica identitaria di stampo americano è ormai dilagante nelle università francesi e tra i neolaureati, che si appropriano del loro vocabolario e spesso adottano semplicemente termini inglesi all’ingrosso. Così, qualche anno fa è apparsa per breve tempo un’organizzazione chiamata Black Lives Matter France, che però non è stata in grado di indicare esempi paragonabili alla vicenda dei Floyd nel proprio Paese. E sono rari i discorsi pronunciati in questi giorni sui presunti “problemi razziali” in Francia che non invocano la loro risoluzione secondo gli insegnamenti di Martin Luther King, come se questo fosse in qualche modo rilevante. In effetti, si può dire che non c’è una sola svolta nello spazio delle lamentele degli Stati Uniti che non venga ripresa immediatamente in Europa.

La diffusione di queste idee ha contribuito a minare le tradizionali relazioni sofisticate e rilassate tra i sessi che facevano parte della cultura francese. Al giorno d’oggi, soprattutto nelle università, viene rigorosamente promulgata un’immagine spietata dell’aggressività maschile e del vittimismo passivo femminile, mentre i sessi vengono educati all’odio e alla paura reciproca. Gli studenti di sesso maschile e femminile si mescolano sempre meno e sono meno pronti a stringere relazioni, che ora sono viste come inaccettabilmente pericolose.

Potrei continuare a lungo, ma mi fermerò qui, perché sarà già evidente che nessuna delle idee e delle pratiche sociali, politiche, culturali ed economiche importate dagli Stati Uniti nell’ultima generazione funziona davvero, e molte non hanno alcun senso in Europa. Per esempio, ho visto per caso una parte di un programma su TF1, il principale canale commerciale francese, in cui le aspiranti pop star venivano preparate per il successo. (La maggior parte dei cantanti imparava, a pappagallo, a cantare canzoni in inglese, anche se né loro, né i loro istruttori, né il loro presunto pubblico in Francia, avrebbero necessariamente capito di cosa stavano cantando.

Ma se, come ho indicato, esiste un numero quasi infinito di esempi, la vera domanda è: perché? Cercherò di rispondere a questa domanda, ma credo che prima di iniziare si debba capire che il problema non è la forza americana, ma la debolezza europea. E mi riferisco alla debolezza culturale e sociale, che può essere ricondotta in modo abbastanza diretto alla recente esperienza storica dell’Europa. Dopotutto, nessuno sceglierebbe oggettivamente gli Stati Uniti come modello da seguire di fronte a delle alternative e, anche in termini di influenza grezza, gli Stati Uniti sono diminuiti come forza politica, militare ed economica, e continuano a farlo.

Vorrei offrire quattro spiegazioni parziali per questo stato di cose, non del tutto distinte tra loro. La prima è la semplice adorazione del potere. Gli Stati Uniti riescono a mettere in piedi l’immagine di una superpotenza militare ed economica con sufficiente convinzione da convincere molti creduloni e politici europei ad assecondare l’idea, nonostante le debolezze esaurientemente documentate dell’esercito e dell’economia statunitensi. La convinzione che la semplice minaccia di un intervento militare da parte degli Stati Uniti sarebbe stata sufficiente a porre fine alla guerra in Ucraina è stata comune in Europa per molto tempo e non è ancora del tutto scomparsa. In parte, ciò è dovuto al bisogno psicologico di rimandare a qualcuno più grande e più forte, anche a rischio di travisamento o di semplice invenzione di tale status. Dopo tutto, i leader politici e gli opinionisti europei non hanno prestato alcuna attenzione alle questioni militari o al mantenimento di una seria capacità di operazioni militari convenzionali da alcuni decenni a questa parte, e le forze armate europee non hanno effettivamente alcuna seria possibilità di giocare il tipo di giochi letali che si stanno svolgendo in Ucraina. In effetti, la classe politica europea e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) hanno un approccio al conflitto talmente confuso e contraddittorio, che combina in qualche modo una compiaciuta superiorità morale con occasionali esplosioni di selvaggia aggressività, che cercare di fare piani per un uso sensato delle forze armate europee è impossibile.

Qualsiasi esperto vi dirà che le forze armate statunitensi non sono in condizioni migliori in generale, ma sulla carta, e filtrate attraverso le lenti di Hollywood e di una cultura politica di ottimismo acritico obbligatorio, sembrano grandi e potenti. E se non possiamo essere forti noi stessi, possiamo almeno prendere in prestito la forza riflessa dalla nostra associazione con qualcuno che sembra potente. Se non possiamo essere il bullo della scuola, possiamo almeno essere l’amico del bullo. Questo culto del potere non è, ovviamente, il risultato di un’analisi razionale: se lo fosse, le nostre élite si starebbero informando per imparare velocemente il mandarino, per essere ben posizionate tra dieci anni. (Il ruolo della pura abitudine e della tradizione, va aggiunto, è una componente poco studiata delle relazioni internazionali).

La seconda è la sottomissione e il masochismo, una tendenza che si riscontra in molte società, e in particolare tra le élite che dubitano di sé e odiano se stesse. C’è una sorta di perverso piacere masochistico nel vedere se stessi, o il proprio Paese, come deboli e indifesi di fronte a un potere schiacciante. (È un peccato che Foucault non abbia mai scritto di relazioni internazionali: la sua esperienza diretta dei club S e M sarebbe preziosa in questo caso). Negli articoli di politica internazionale, e ancor più nei commenti a tali articoli, si vedono parole come “vassallo” e “colonia” attribuite agli Stati europei nel loro rapporto con gli Stati Uniti, ed è chiaro che c’è chi trae una sorta di brivido masochistico dal presentare le cose in questo modo. Naturalmente significa anche non dover mai chiedere scusa: le proprie leadership non sono responsabili di nulla, perché sono completamente asservite a un altro Paese, ed è colpa del Big Boy, non vostra.

E ogni masochista o ogni sottomesso ha bisogno di una figura dominante a cui essere sottomesso (o almeno così mi dicono). Gli Stati Uniti, con il loro sbandierato, anche se fragile, senso di superiorità e onnipotenza, si adattano perfettamente alla metafora, anche se la realtà è più sfumata. Ora, in questa realtà, e come i funzionari statunitensi purtroppo confermeranno, gli Stati Uniti sono manipolati senza sosta in tutto il mondo da culture politiche più subdole e spietate di quelle che si trovano a Washington, e dove il politico americano medio sarebbe morto in quindici giorni. Non che sembri avere importanza.

Spesso, l’apparente gerarchia del dominio si inverte: un buon esempio storico è il Vietnam del Sud, dove Washington finì per essere, negli anni successivi, poco più che un apologeta di un regime corrotto e brutale, perché aveva investito troppo in esso per potersi ritirare. Un analogo recente è l’Afghanistan, dove il regime installato dagli Stati Uniti se l’è cavata con un vero e proprio omicidio, senza ritorsioni o critiche serie. Mentre scrivo, sembra che le truppe ruandesi – i prussiani d’Africa – stiano entrando apertamente nella RDC orientale per conquistare la città di Goma e controllare definitivamente le ricchezze minerarie della regione, nonostante i ripetuti e infruttuosi appelli degli Stati Uniti (e di Gran Bretagna e Francia) a non farlo. Ma l’emprise dello spietato regime di Kigali è così completo, e così esperto nello sfruttare i terribili eventi del 1994, che è riuscito ad attorcigliare l’Occidente intorno alle proprie dita. (In effetti, il fatto che il Presidente Clinton abbia implorato il perdono di una brutale dittatura militare per eventi in cui gli Stati Uniti non erano coinvolti, all’inizio del fantomatico periodo di egemonia statunitense, è stato di per sé istruttivo). E chiaramente non siamo alla fine della tragica farsa di un manipolo di fanatici sionisti che controllano il futuro politico di Netanyahu e che controllano anche la politica statunitense nella regione.

Ma in un certo senso non importa, perché è l’apparenza che conta, come spesso accade in politica. C’è una felice(?) coincidenza tra il desiderio delle élite statunitensi di fare la dominatrice e quello delle élite europee di fare le sottomesse. Naturalmente, questo significa che la gente comune da entrambe le parti viene esclusa, ma questa è la politica per voi.

Il terzo, su un piano molto più pratico, è una questione di economie e vantaggi di scala. Nonostante il fatto che l’attuale classe politica europea sia prodotta all’ingrosso in una fabbrica da qualche parte nel sottosuolo della Transilvania, i Paesi che rappresentano rimangono molto diversi tra loro e persino molto diversi all’interno di ciascuno di essi, nel caso di alcuni degli Stati più grandi. Il problema perenne dell’Europa non è la mancanza di coordinamento, per quanto da Bruxelles possano uscire irritanti rapporti su questo tema, ma piuttosto la mancanza di identità e di interessi comuni. Il tentativo di creare un'”Europa” derattizzata, de-culturizzata e globalizzante, che è stato il progetto di Bruxelles negli ultimi trent’anni, in realtà peggiora le cose, anziché migliorarle, perché cerca deliberatamente di seppellire queste differenze. Un’unica nazione, con un unico interesse nazionale, è sempre destinata a dominare il confronto, e più grande è questa nazione, più facile è il compito. Inoltre, non mancheranno occasioni in cui le singole nazioni europee riterranno nel loro interesse schierarsi dalla parte degli Stati Uniti: per decenni, la NATO e gli Stati Uniti hanno funzionato da contrapposizione al potere di Francia e Germania per le nazioni europee più piccole.

Lo stesso vale a livello culturale. La globalizzazione ha avuto l’effetto di eliminare qualsiasi regola, cioè il più grande e il più forte domineranno. Le dimensioni del mercato culturale statunitense sono sempre state tali da rendere i suoi prodotti poco costosi e facili da vendere. Ma questo non sarebbe stato un problema senza la liberalizzazione della televisione in Europa negli anni ’80, che ha prodotto orde di nuovi canali affamati e avidi che cercavano i programmi più economici possibili per riempire gli spazi vuoti tra le pubblicità. L’economia del cinema è stata simile: se il cinema francese sta vivendo una sorta di rinascita in questo momento, a giudicare dal numero di nuovi film che appaiono, questo non è vero per molti altri Paesi, i cui mercati nazionali semplicemente non sono abbastanza grandi per competere. Inoltre, naturalmente, l’inglese, che significa americano, è spesso l’unica lingua che le élite europee hanno in comune.

Ma se ci sono ragioni pragmatiche ed economiche per il dominio culturale, ce ne sono anche di più tenui. In molte culture europee, le importazioni culturali americane di alto livello sono associate a una visione del mondo più ampia, più internazionale e più sofisticata. Naturalmente la spazzatura popolare americana è divorata dai proletari, come in ogni paese, ma il prestigio deriva dall’abbonamento a più canali televisivi americani a pagamento che la gente comune spesso non può permettersi. Di conseguenza, le conversazioni a pranzo tra i PMC europei sono spesso dominate dal numero di canali a cui sono abbonati e da ciò che hanno visto di recente su Netflix, o più probabilmente da ciò che sperano di guardare se mai ne avranno il tempo.

Tutto ciò è strano, perché la migliore cultura statunitense è sempre stata popolare in Europa. Molti registi americani sono trattati con più riverenza in Europa che nel loro Paese: non c’è da stupirsi se si considera che nella maggior parte dei Paesi europei il cinema è ancora considerato una forma d’arte. Anche in Francia si organizzano spesso retrospettive di grandi film americani, e ogni anno si tiene a Deauville il Festival del Cinema Americano: ogni anno una decina di attori e registi vengono premiati per il loro contributo alla carriera. Ma si tratta di un rapporto culturale sano, non di un rapporto basato su un’irrisione preventiva.

Il quarto, che spiega in parte almeno i primi due, è l’abisso culturale e storico che separa gli Stati Uniti dall’Europa. Se è fuorviante parlare di “Europa”, anche in un senso geografico troppo preciso, è sostanzialmente inutile parlare di “Occidente” come se fosse un’entità culturale e storica. Anche in “Europa” esistono differenze fondamentali nelle esperienze nazionali: Polonia e Paesi Bassi, o Svezia e Spagna, non hanno quasi nessuna esperienza formativa storica e culturale in comune, una volta che si va oltre i ritagli di cartone della PMC europea. E semmai il divario culturale transatlantico si è ampliato (sempre escludendo la PMC) nelle ultime generazioni. Dopo tutto, la letteratura classica americana si è ispirata alla tradizione biblica protestante importata dall’Europa (Whitman, Melville) e successivamente è stata pesantemente influenzata dagli sviluppi artistici europei (Eliot e Pound su tutti). Il cinema americano è stato notoriamente creato da immigrati europei, per lo più ebrei, così come la musica popolare americana, da Gershwin e Berlin, fino ai loro discendenti come Paul Simon e Bob Dylan. La scienza, la tecnologia e l’ingegneria negli Stati Uniti devono i loro punti di forza agli immigrati, spesso rifugiati, provenienti dall’Europa.

Al giorno d’oggi sembra esserci un vuoto enorme. La maggior parte della cultura americana di questi tempi sembra essere rivolta agli adolescenti di tutte le età. Ciò che in passato poteva essere caratterizzato da un genuino ottimismo, dal “saper fare” e dallo “spirito pionieristico” sembra essere stato sostituito, almeno agli occhi di un osservatore esterno, da una sorta di conformismo felice e sdolcinato con un sorriso da riccio, una negazione organizzata di tutta una serie di gravi problemi e una fede infantile obbligatoria che le difficoltà saranno risolte, solo perché. Al contrario, le voci che sottolineano l’esistenza di problemi reali e forse terminali vengono spesso respinte. Questo ha prodotto a sua volta una cultura politica sempre più adolescenziale, che ha diverse manifestazioni.

Una è il tipo di solipsismo in cui gli adolescenti sono soliti ritirarsi: solo io conto, tutto riguarda me. Un altro è costituito da inutili atti di ribellione e dalla speranza di scioccare i propri genitori o la loro generazione. La politica americana assomiglia quindi a una tradizionale cricca scolastica o, al giorno d’oggi, a un gruppo adolescenziale sui social media, dove l’obiettivo è essere il ragazzo più figo, o avere le opinioni più estreme e provocatorie e insultare e prendere in giro chiunque non sia d’accordo con te. L’adolescenza è un periodo in cui nulla conta e non ci sono conseguenze: I politici americani possono dire e fare qualsiasi cosa, perché parlano solo tra di loro, e non è certo che pensino agli effetti sul resto del mondo. In un sistema politico così narcisistico, ingenuo e adolescenziale, riflettevo, il resto del mondo è solo un gruppo di pressione, dietro l’industria farmaceutica per importanza.

Sarebbe quindi logico fare quello che fanno molti Paesi del mondo: lasciare che gli americani facciano i loro capricci, fare un po’ di rumore e continuare a fare quello che stavate facendo comunque. È anche vero, d’altra parte, che alcuni Paesi vedono un valore effettivo nella cooperazione: se vivete in un’area instabile, ad esempio, una base militare americana nel vostro Paese può essere un buon deterrente contro i vostri vicini. In molti Paesi i militari statunitensi sono involontariamente impiegati come scudi umani. E naturalmente è possibile essere più proattivi, soprattutto se si dispone di denaro o si può esercitare pressione in altro modo: ho citato Israele e il Ruanda, ma anche i sauditi si sono dati molto da fare e hanno avuto successo. (In effetti, mi sono spesso chiesto perché gli europei, magari insieme ai giapponesi, non comprino il sistema politico americano e se ne facciano una ragione: un centinaio di milioni di dollari all’anno sarebbero sufficienti, no?)

Ciononostante, di fronte a questa incapacità psico-rigida di ammettere la debolezza e l’errore, e nonostante i molteplici e documentati problemi del Paese e del sistema, gli Stati europei continuano a indulgere in un cedimento preventivo di fronte agli Stati Uniti che non deriva tanto dalla “debolezza” in senso facile, quanto piuttosto da un senso di esaurimento storico e culturale. L’Europa ha sempre prodotto più storia e politica di quanta ne possa consumare, e questa politica è stata fondamentalmente diversa dall’esempio statunitense. Dopo tutto, quanti romanzieri americani sono stati sul punto di essere giustiziati per attivismo politico, come Dostoevskij, per poi essere salvati all’ultimo momento da un sovrano assoluto? E quanti lettori americani di Ulisse di Joyce avrebbero capito il lamento di Stephen Daedalus secondo cui “la storia è un incubo da cui sto cercando di svegliarmi”. Anche molti altri europei lo pensavano: molti lo pensano ancora.

Se prendiamo come punto di partenza la fine della guerra civile americana nel 1865, in cosa consiste la storia europea da allora in poi? Beh, un elenco molto selettivo della generazione successiva includerebbe la guerra franco-prussiana e la sanguinosa soppressione della Comune, la breve Prima Repubblica in Spagna, la guerra russo-turca, la violenta lotta tra Chiesa e Stato in Francia, l’affare Dreyfus, la guerra greco-turca, l’ondata di omicidi politici e attentati da parte degli anarchici e, soprattutto, infinite lotte violente tra capitale e lavoro, tra nazionalisti e imperi, tra nazionalisti e nazionalisti, tra autocrati e forze democratiche. Il XX secolo, naturalmente, è stato peggiore: non solo per la terribile carneficina delle guerre infinite, ma per la repressione politica, la polizia segreta, la paura pervasiva, le prigioni, i campi, gli sfollati, le milizie di partito, i processi, le sparizioni, le crisi politiche, la violenza nelle strade, le famiglie divise dalla religione e dalla politica.

Quando scrisse il suo libro Shakespeare nostro contemporaneo (1964)il grande critico polacco Jan Kott dava per scontato che la Storia e le opere romane di Shakespeare descrivessero un mondo di violenza e insicurezza non dissimile dal nostro, e che tutti i suoi lettori sapessero cosa significasse essere svegliati dalla polizia segreta nel cuore della notte. I recensori anglosassoni contemporanei lo derisero gentilmente per l’esagerazione, ma ovviamente tali esperienze erano nella memoria di quasi tutti gli europei dell’epoca, e in effetti erano ancora vissute quotidianamente nell’Europa dell’Est e in Spagna e Portogallo. Il divario tra queste esperienze storiche e quelle degli Stati Uniti è incolmabile, e ho sempre pensato che parte dei problemi che i britannici avevano con l’Europa fosse che in realtà erano stati risparmiati dal peggio della storia europea moderna. (Per completezza, va sottolineato che le società di molte parti del mondo hanno storie politiche più vicine all’Europa che agli Stati Uniti: allo stesso modo, la Nuova Zelanda e il Nicaragua non possono essere trattati allo stesso modo).

C’è un’argomentazione molto forte secondo cui le due guerre mondiali in Europa e le loro immediate conseguenze hanno messo fuori gioco le élite europee e la loro fiducia, e questi effetti sono visibili ancora oggi. La Prima guerra mondiale è stata un cataclisma che va oltre ogni immaginazione: una macchina inarrestabile che ha divorato la gioventù dell’Occidente. Ha prodotto non solo crisi e devastazione per gli anni successivi, ma anche uno shock psichico traumatico da cui ci è voluto un decennio per cominciare a riprendersi: la “letteratura di guerra” – Sassoon, Graves, Remarque, persino Hemingway – risale alla fine degli anni Venti. E si pensava cupamente che fosse solo un’ouverture di un’altra guerra, che sarebbe stata la fine della civiltà stessa. Il seguito fu ancora più psicologicamente devastante, non solo per l’impressionante livello di distruzione fisica, ma soprattutto per la rivelazione degli abissi a cui gli esseri umani potevano realmente scendere. Per quanto gli Alleati avessero a lungo considerato di combattere il Male assoluto, fu comunque uno shock rendersi conto che per il regime nazista le vite dei non ariani non valevano nulla: erano beni di consumo, lavorati fino alla morte se potevano lavorare, uccisi sommariamente se non potevano, o semplicemente lasciati morire di freddo e di fame come milioni di prigionieri di guerra sovietici. Questa constatazione, insieme ai resoconti della barbarie quasi incredibile della guerra nei Balcani, in Polonia e altrove, fu uno shock esistenziale per un continente, e per un’élite, che si era considerata civilizzata.

L’osservazione di Adorno, spesso citata, secondo cui l’Europa si trovava “di fronte all’ultimo stadio della dialettica tra cultura e barbarie: scrivere una poesia dopo Auschwitz è una barbarie, e questo corrode anche la conoscenza che esprime il motivo per cui oggi è diventato impossibile scrivere poesie”, era forse estrema, ma rappresentava una corrente molto potente di reazione delle élite alla presa di coscienza di ciò che esseri umani come loro erano effettivamente capaci di fare. La caduta in una nuova era di barbarie poteva essere in qualche modo evitata dalle nascenti istituzioni europee, rendendo così la guerra “praticamente impossibile”, come auspicava Robert Schuman, ma ciò non era sufficiente. I motori culturali e politici del conflitto, così come li vedevano le élite europee – nazionalismo, culture nazionali, storia e persino lingua – dovevano essere soppressi nell’interesse della pace, per essere sostituiti da un euroconformismo senza caratteristiche, da cui tutto ciò che era controverso era stato chirurgicamente eliminato. Con il passare delle generazioni e il progressivo affievolirsi della fiducia politica degli anni gloriosi, agli studenti europei è stato insegnato a vergognarsi della propria storia e della propria cultura e a chiedere perdono per il passato. La forma più popolare di scrittura storica oggi è il debunking, in cui le care storie nazionali vengono messe in ridicolo. Inutile dire che questo non soddisfa nessuno e ha portato all’ascesa di quella stessa tendenza politica di “estrema destra” (cioè sovversiva) che aveva cercato di sconfiggere.

È questa l’origine della curiosa situazione in cui l’Europa cerca di interferire negli affari dei Paesi del mondo senza attingere ai suoi numerosi punti di forza e alla sua storia particolare. Invece di proclamare il suo status di unico continente che non ha mai avuto la schiavitù e che si è attivamente adoperato per porvi fine altrove, invece di parlare del trionfo di uno Stato laico sulla religione, del diritto universale al voto, dell’introduzione di una moderna legislazione sociale e del lavoro, della creazione di partiti politici secondo linee di classe piuttosto che etniche, dell’introduzione dell’istruzione universale, dell’invenzione dei diritti umani, della crescita della tolleranza religiosa e di una dozzina di altre cose, gli interventi europei sono in termini di prescrizioni normative atemporali incruente, completamente avulse da qualsiasi contesto storico, tranne occasionalmente quello della vergogna.

In una situazione del genere, la propria storia e la propria cultura sono un fardello troppo grande e troppo controverso per essere discusso liberamente. È molto più facile, quindi, adottare quella di qualcun altro, che non ha subito il trauma che l’Europa ha conosciuto. A differenza della storia europea, quella degli Stati Uniti è tenera e provinciale. Così le pagine dei commenti dei siti Internet sono piene di dotte discussioni sulla politica e la cultura statunitense tra persone che sono andate in vacanza a Disneyland, ma che guardano molto la TV statunitense e i siti YouTube.

La combinazione di un’élite europea colpevole, dubbiosa e sempre più insicura, cresciuta senza una solida base culturale e storica, e di un’élite statunitense solipsistica, narcisistica e attenta a se stessa, che raramente tiene conto del resto del mondo, pronta a seppellire i fallimenti e programmata per un eterno e facile ottimismo, crea una situazione estremamente strana: di fatto, le élite statunitensi fingono di governare il mondo e quelle europee fingono di crederci. In questo modo tutti, dominanti e sottomessi, sono soddisfatti.

Naturalmente, ciò crea problemi pratici, poiché la capacità effettiva degli Stati Uniti di gestire il mondo, invece di fingere di farlo, è limitata, e quindi le masochistiche élite europee e la PMC devono ricorrere a razionalizzazioni sempre più bizzarre per rendere possibile tale convinzione. Così all’inizio, a quanto pare, il Grande Piano di sempre era quello di intrappolare la Russia in una guerra con l’Ucraina che avrebbe perso rapidamente, consentendo alle imprese statunitensi di saccheggiare la Russia. Quando questo non ha funzionato, si è ipotizzato che l’altro Grande Piano fosse quello di far cadere rapidamente Putin con sanzioni, dopo di che ecc. Quando questo non ha funzionato, l’altro Grande Piano è stato quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti in eccedenza del Patto di Varsavia e così via. Poi l’altro grande piano fu quello di ricostruire le forze armate ucraine con equipaggiamenti occidentali e così via. E così si è andati avanti, razionalizzando le fasi successive della sconfitta con la convinzione che ci fosse stato un Grande Piano (sempre diverso) per tutto il tempo. Che ne dite di una bonanza per l’industria degli armamenti statunitense? Purtroppo no, perché la maggior parte delle attrezzature inviate era obsoleta e già sostituita, e comunque la maggior parte di esse era prodotta in Europa. Ma anche in questo caso, il desiderio masochistico della PMC europea di essere dominata e di adorare il potere è rafforzato dal terrore esistenzialista di vivere in un mondo in cui nessuno ha il controllo e dalla disperata speranza che qualcuno, chiunque, lo abbia.

Infine, vale la pena di aggiungere che il senso masochistico di fallimento e l’impressione di dominio non sono peculiari delle élite PMC europee. È infatti tipico dei Paesi con sistemi politici falliti e problemi enormi per i quali non sono disposti ad assumersi la responsabilità. (Esiste anche una variante minore, specifica degli Stati Uniti, che attribuisce la colpa dei mali del mondo all’Impero britannico: in generale, infatti, gli americani tendono a essere molto più ossessionati dall’Impero di quanto lo siano, o lo siano mai stati, gli inglesi). È qualcosa che si trova spesso negli Stati post-coloniali, dove i loro sistemi politici sono falliti e i loro leader sono odiati, e dove gli intellettuali, gli operatori delle ONG e i giornalisti passeranno ore a spiegarvi amorevolmente quanto siano deboli e indifesi i loro Paesi, e come tutti i loro politici siano nelle tasche di potenze straniere. (Al contrario, non si trovano gli stessi discorsi in Paesi post-coloniali piccoli ma di successo come Singapore).

È un po’ una sorpresa trovare la stessa cosa in Europa, ma credo che, al di là dei fattori citati prima, la spiegazione risieda in parte nell’alienazione quasi totale della gente comune dai sistemi politici europei, e nella consapevolezza che sia i sistemi che coloro che li gestiscono hanno fallito, quasi come in alcune ex colonie. In effetti, come ho suggerito più volte, stiamo assistendo a un tipo di politica precedentemente associata solo ai regimi estrattivi degli Stati post-coloniali che sta rapidamente diventando la norma in Occidente. A un certo livello, le élite europee se ne rendono conto e, a differenza dei loro analoghi statunitensi, non hanno la fiducia necessaria per sfacciarsene. Non potendo contare su nulla per avere fiducia in se stesse, cercano di prenderla in prestito da qualcun altro. In definitiva, per questa generazione di politici incapaci e per i loro parassiti, è più accettabile essere considerati creature di una potenza straniera piuttosto che alzarsi e assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Un ragazzone l’ha fatto e se l’è data a gambe.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

NASA/Boeing vs Space X: La Guerra Spaziale è (di nuovo) Politica” & Trump Gongola-Gianfranco Campa

NASA #Boeing #ElonMusk #SpaceX #Trump #SpeseFolli #LowCost #Spazio #ConcorrenzaSpaziale #PoliticaSpaziale
Negli Stati Uniti siamo in presenza di un tentativo potente di rinnovamento che porterà all’emersione di una nuova classe dirigente e ad un adattamento ad esso di parte della vecchia. L’immagine offerta dalla cerimonia di insediamento di Trump parla da sola; gli atti susseguenti tracciano la direzione verso la quale gli Stati Uniti vorrebbero andare. Sino ad ora la nuova amministrazione, per altro ancora in fase di insediamento e di un consolidamento ancora dall’esito incerto, ha potuto contare sull’effetto sorpresa e sulla relativa debolezza degli attori protagonisti delle prime attenzioni. La circospezione con la quale i protagonisti principali dello scenario geopolitico si stanno avvicinando alla nuova amministrazione lasciano presagire una fase di studio e di relativa pacificazione delle relazioni, al netto degli imprevisti e delle prevedibili azioni di disturbo. Con qualche avvertimento precauzionale, però: sono stati tagliati i cavi sottomarini di collegamento tra Taiwan e un piccolo arcipelago vicino, sede di una grande base militare. La tendenza è ad una circoscrizione degli obbiettivi, soprattutto interni agli Stati Uniti e delle aree geografiche nelle quali concentrare il confronto. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6e8kcv-nasaboeing-vs-space-x-la-guerra-spaziale-di-nuovo-politica-and-trump-gongol.html

 

Xi Jinping e Trump si scontreranno su Taiwan?_ di Niccolo Soldo

Commento e recensione del sabato #184

Xi Jinping e Trump si scontreranno su Taiwan?, La prossima importanza della Groenlandia, Il complesso industriale dei Think Tank, Los Angeles in fiamme, H.G. Wells: Terribile in tutti i sensi

Ogni fine settimana (o quasi) condivido con voi cinque articoli/saggi/rapporti. Li seleziono nel corso della settimana perché sono perspicaci, informativi, interessanti, importanti o una combinazione di questi elementi.

Condividi

Lo scorso novembre ho avuto il piacere di parlare a un’altra conferenza MCC a Bruxelles. Il tema di questo incontro era “La guerra culturale e il futuro geopolitico dell’Europa”. Mi sono divertito e sono certo di aver intrattenuto anche il pubblico.

In quell’occasione ho avuto il piacere di incontrare

autore dell’eccellente SubstackLo sconvolgimento. Ho condiviso con voi alcuni di questi scritti in passato e sono molto lieto di farlo anche oggi. Lyons si concentra sulla Cina come un laser, ma ciò che lo rende prezioso rispetto a molti altri è che proviene da una posizione che, finora, non ha fatto parte dell’establishment di Washington. Può essere descritto al meglio come un realista proveniente dal campo populista della politica statunitense, uno che comprende il potere e che sa anche quanto possa essere delicato.

Da quando Barack Obama si è insediato alla Casa Bianca nel 2009, tutti aspettavano che gli Stati Uniti facessero il “pivot” verso l’Asia orientale, ossia che facessero del contenimento della Cina il loro principale interesse di sicurezza, spostando la loro attenzione lì e lontano dal Medio Oriente. La realtà si è messa in mezzo, per caso o a sorpresa, lasciando ai cinesi più tempo per prepararsi a questo inevitabile spostamento di attenzione. Durante la seconda metà del primo mandato di Trump, abbiamo visto gli americani iniziare a fare pressione sulla Cina su alcuni fronti: sanzioni economiche mirate, rivoluzione fallita a Hong Kong sostenuta dalla CIA, tentativi di destabilizzare lo Xinjiang/Turkestan orientale con una campagna mediatica che accusava Pechino di “genocidio”, ecc. In particolare, i media e l’establishment erano dalla parte di Trump per quanto riguarda la Cina, accentuando il sostegno bipartisan alla politica cinese condotta dalla sua amministrazione. Tuttavia, il COVID-19 è arrivato e ha dato a Pechino una tregua di cui aveva bisogno.

È interessante notare che la sconfitta della quarantennale politica estera iraniana nel Levante nel giro di due settimane significa non solo che Hezbollah è stato sconfitto e che l’Iran e la Russia sono stati espulsi dalla Siria, ma anche che gli Stati Uniti possono destinare maggiori risorse al loro tanto atteso pivot verso l’Asia orientale (l’Iran non è ancora stato domato anche se significativamente umiliato). Inoltre, la tempistica coincide con l’avvento di Trump47 , un regime con un diverso atteggiamento nei confronti del potere e del ruolo degli Stati Uniti sulla scena globale. Infine, l’ipotesi è che si intraveda all’orizzonte un accordo di pace tra la Russia e l’Ucraina sponsorizzata dagli Stati Uniti. Una mano più libera per trattare con Pechino?

Il più importante punto di rottura tra Stati Uniti e Cina è Taiwan, un’isola che Pechino considera parte integrante della Repubblica Popolare Cinese e uno Stato che gli Stati Uniti non vogliono che le forze cinesi catturino. N.S. Lyons spiega la posta in gioco su Taiwan:

Xi Jinping ha dichiarato senza mezzi termini che la riunificazione di Taiwan con la Cina continentale non solo è essenziale, ma è la vera “essenza” della visione epocale del leader per il “grande ringiovanimento” – rendere la Cina di nuovo grande ristabilendo il suo ruolo di superpotenza numero uno al mondo. Per Xi e il Partito Comunista Cinese, l’isola democratica di 24 milioni di persone è già un loro territorio, separato da loro solo dall’ingerenza imperiale occidentale. Il suo ritorno sotto il loro controllo non è negoziabile. Come Xi ha tuonato in un discorso importante nel 2022, “Le ruote della storia stanno girando verso la riunificazione della Cina e il ringiovanimento della nazione cinese. La riunificazione completa del nostro Paese deve essere realizzata e può, senza dubbio, essere realizzata”.

Xi ha assegnato date specifiche a questo obiettivo. Ha dichiarato che la riunificazione deve essere raggiunta entro il 2049, centenario della Repubblica Popolare Cinese, ma ha anche nominato il 2035 come data in cui il ringiovanimento della Cina dovrebbe essere “sostanzialmente realizzato”. Dato che nel 2035 Xi sarà probabilmente ancora al potere, anche se a 82 anni, e che la riconquista di Taiwan sarebbe il trionfo nazionalistico per cementare la sua eredità politica in Cina, questa sembra essere la sua vera scadenza. Questo lo rende un uomo che ha fretta, e così ha ordinato alle forze armate cinesi di completare il programma di modernizzazione e di essere pronte a “combattere e vincere” una grande guerra su Taiwan con un concorrente alla pari (come gli Stati Uniti) entro il 2027.

Questo spiega in larga misura il massiccio potenziamento militare della Cina.

Il rischio:

Tuttavia, Xi preferirebbe chiaramente conquistare Taiwan senza combattere, se possibile. La Cina deve affrontare numerose sfide interne, tra cui il rallentamento dell’economia, la crisi demografica, la corruzione diffusa e l’instabilità sociale. Xi sembra aver dato priorità a questi problemi rispetto alle minacce esterne (con un successo limitato). Più importante, però, è il fatto che la guerra è sempre un affare intrinsecamente imprevedibile e rischioso, come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha dimostrato agli analisti di Pechino. Un’invasione di Taiwan sarebbe un rischio di portata molto maggiore, con la pena del fallimento che potrebbe essere, come minimo, la devastazione economica della Cina, la delegittimazione politica del regime del PCC e la fine di Xi Jinping.

Ponendo la riunificazione con Taiwan al centro degli obiettivi dichiarati da lui e dal suo partito, Xi Jinping è disposto a rischiare tutto.

Trump The Spoiler:

C’è un’altra ragione per l’esitazione di Pechino. Da tempo ritiene che gli Stati Uniti e l’Occidente in generale siano in declino terminale, che il tempo sia quindi dalla parte della Cina e che questa possa semplicemente aspettare che il potere americano crolli di sua iniziativa. Come spiega un recente rapporto della Heritage Foundation , “l’osservazione e la valutazione della forza o del declino della civiltà occidentale contribuiscono a plasmare quasi tutti gli aspetti della politica cinese, sia estera che interna”. In particolare ha prestato molta attenzione alla “guerra culturale” dell’Occidente. Considerando le idee progressiste di “sinistra-liberale come profondamente corrosive e destabilizzanti”, il PCC ha concluso che “la volontà e la capacità di combattere dell’Occidente si stanno degradando nel tempo” e che “se rimane sulla sua strada attuale, l’Occidente potrebbe persino ritirarsi dalla scena mondiale, crollare o dividersi”. Finché la Cina crederà a questo, non avrà alcun motivo logico per preoccuparsi di combattere gli Stati Uniti su Taiwan.

TURBO!

Dal momento che la Turbo America è ora la prima direttiva di politica estera e che le riforme necessarie (ad esempio lo smantellamento del complesso industriale DEI in patria) vengono portate avanti per sostenere questa direttiva, Lyons sostiene che stiamo entrando in un periodo veramente pericoloso:

Eppure questa conclusione è proprio il motivo per cui potremmo entrare in un periodo di particolare pericolo. Se Pechino dovesse valutare che, sotto l’amministrazione Trump, l’America sta invertendo con successo il suo declino ed entrando in un’era di rivitalizzazione culturale, economica, tecnologica e militare, allora il suo calcolo strategico potrebbe capovolgersi. Come il Giappone imperiale, che prima di Pearl Harbor era ossessionato dal motto “se il sole non sorge, sta tramontando”, la Cina potrebbe concludere che la sua finestra di opportunità potrebbe essere persa. In tal caso, gli incentivi della Cina si invertirebbero improvvisamente: sembrerebbe vantaggioso attaccare prima che la sua forza relativa nei confronti degli Stati Uniti diminuisca.

superiorità industriale cinese, soprattutto in campo militare:

Questo pericolo è accentuato dal fatto che la Cina ha attualmente una serie di vantaggi significativi in una guerra su Taiwan. In effetti, gli Stati Uniti hanno “avuto il culo per anni” nella maggior parte dei wargames, come ha detto memorabilmente David Ochmanek, analista senior della RAND Corporation ed ex vice segretario alla Difesa. In particolare, la Cina possiede enormi vantaggi materiali, tra cui massicce scorte di missili antinave che possono colpire le navi di superficie statunitensi da lunga distanza. Nel frattempo, l’America esaurirebbe le munizioni critiche nel giro di tre-sette giorni e non sarebbe in grado di sostituirle, dato che attualmente i suoi produttori impiegano quasi due anni per produrre un singolo missile da crociera.

In generale, la mancanza di capacità manifatturiera nazionale è la debolezza più dannosa dell’Occidente quando si tratta di guerra moderna. Anche dopo tre anni di guerra in Ucraina, gli Stati Uniti e l’Europa combinati non sono ancora in grado di eguagliare la capacità della Russia di produrre munizioni di base come i proiettili di artiglieria. Attualmente la Russia produce circa tre milioni di proiettili all’anno, contro gli 1,2 milioni degli Stati Uniti e dell’UE insieme.

A differenza della Seconda Guerra Mondiale, oggi gli Stati Uniti non sono un arsenale democratico. Così come stanno le cose, se dovessero trovarsi in una prolungata guerra di logoramento con la Cina, un titano industriale che produce ben il 29% dei beni mondiali, gli Stati Uniti sembrano destinati a trovarsi in uno svantaggio sconvolgente. Per prima cosa, la Cina ha una capacità di costruzione navale ben 232 volte superiore a quella degli Stati Uniti, come ha rivelato una diapositiva trapelatada un briefing dell’Office of Naval Intelligence nel 2023. La Cina possiede già la marina militare più grande del mondo, con oltre 370 navi, rispetto alle 296 della marina degli Stati Uniti.

Nota: ho diversi ex lettori della Marina statunitense che si sono dilungati in email in cui evidenziano l’attuale squilibrio navale tra Stati Uniti e Cina.

Cosa “si dovrebbe” fare?

, e può essere realizzata concentrandosi sulla produzione di massa e sul dispiegamento di armi asimmetriche come droni, missili e mine marine per trasformare Taiwan in un vero e proprio porcospino.

Questo piano è ragionevolmente semplice, eppure riesce in qualche modo a scontentare gran parte di Washington, compresi i membri della coalizione conservatrice. Da un lato, offende il residuo neoconservatore dei falchi del Partito Repubblicano, perché, come ha spiegato Colbya>, prendere sul serio la difesa di Taiwan – insieme alla realtà della forza della Cina e dei limiti dell’America – significherà necessariamente dare priorità all’Asia, richiedendo agli alleati in Europa e in Medio Oriente di provvedere maggiormente alla propria difesa invece di tentare di sorvegliare il mondo intero.

E ora la domanda da un milione di dollari: Perché gli Stati Uniti dovrebbero rendere impossibile alla Cina di prendere il controllo di Taiwan?

D’altra parte, l’idea di difendere Taiwan fa irritare anche una parte della base MAGA più non-interventista. Perché, si chiedono, l’America dovrebbe sprecare il suo sangue e il suo tesoro per combattere per un’isola dall’altra parte del mondo? È una bella domanda, ma ha una bella risposta.

La posta in gioco di un conflitto su Taiwan è di tutt’altra categoria rispetto alle guerre di scelta in cui gli Stati Uniti si sono impegnati in questo secolo. Sebbene la piccola Taiwan sia una democrazia che affronta una grande potenza autoritaria, la difesa di un ideale astratto come la democrazia non è la vera ragione per cui gli Stati Uniti dovrebbero intervenire a Taiwan. Piuttosto, la cruda verità è che se gli Stati Uniti non riuscissero a proteggere Taiwan (come hanno fatto dal 1949), questo, più di ogni altra catastrofe geopolitica, demolirebbe la nostra credibilità come fornitore di sicurezza, segnerebbe definitivamente il momento decisivo in cui la Cina ha raggiunto l’egemonia come nuova superpotenza dominante del mondo e porterebbe al rapido collasso della rete di alleanze e istituzioni caritatevolmente note come “ordine internazionale liberale” e meno caritatevolmente come Impero Americano.

Sarebbe un duro colpo per la credibilità degli Stati Uniti, ma non sono così sicuro che sarebbe la campana a morto dell’Impero americano.

Altro:

E sebbene molti esponenti della destra populista, me compreso, siano profondamente scettici nei confronti del vasto impero americano e degli ingenti costi per mantenerlo, il suo crollo improvviso avrebbe conseguenze rapide e devastanti per la nazione americana in patria. Per prima cosa, la nostra economia oggi dipende totalmente dalla gestione di un massiccio deficit commerciale di importazioni e di un debito federale gargantuesco. Il primo dipende dal secondo, ed entrambi dipendono completamente dal fatto che il dollaro USA mantenga il suo “esorbitante privilegio” di valuta di riserva mondiale – uno status che mantiene essenzialmente solo perché gli Stati Uniti sono il capobranco del mondo. Una chiara vittoria della Cina su Taiwan porrebbe fine a questo privilegio, e il mondo si riorganizzerebbe rapidamente per un secolo cinese. Negli Stati Uniti sconfitti, il risultato sarebbe una crisi simultanea del debito, della finanza e dell’economia di una portata tale da far sembrare lieve la Grande Depressione. Il tenore di vita degli americani potrebbe non riprendersi mai più.

La difesa di Taiwan è quindi una questione di interesse nazionale americano, non di idealismo. E farlo significherebbe mantenere la pace attraverso la forza – evitare la guerra attraverso la deterrenza – non cercare per sempre guerre all’estero. L’amministrazione Trump dovrebbe essere pronta a sostenere questa tesi. Inoltre, nel farlo può sottolineare che tutti i passi necessari (riportare l’industria in patria, disciplinare gli appalti della difesa, ripristinare la competenza militare e spingere gli alleati a fare di più per la propria difesa) sono pienamente in linea con un più ampio programma America First. Questo riarmo sarebbe una campagna di nation-building in patria, non all’estero.

Si può essere d’accordo o meno, si può anche sperare che la Cina riesca nel suo intento di riportare Taiwan all’ovile (dopo tutto, si tratta di un Sottosistema internazionale). Ma io sostengo che questa è LA migliore argomentazione che ho trovato riguardo alla negazione da parte degli Stati Uniti dei progetti cinesi su Taiwan.

La posta in gioco di un conflitto su Taiwan è di una categoria completamente diversa rispetto a tutte le guerre di scelta in cui gli Stati Uniti sono stati coinvolti in questo secolo”. Foto SAUL LOEB/AFP/Getty.


18 gennaio 2025   8 minuti

È ancora prima dell’alba quando centinaia di missili cinesi iniziano a piovere su Taiwan. Gran parte delle forze aeree e navali dell’isola autogovernata vengono annientate in pochi minuti. Le forze speciali cinesi prendono d’assalto la residenza e gli uffici del presidente taiwanese, eseguendo il “colpo di decapitazione” per il quale si sono addestrate per anni. Sciami di aerei e di droni si abbattono sulle difese taiwanesi, mentre fino a 50.000 paracadutisti dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) scendono sull’isola, tentando un assalto lampo per catturare le zone di atterraggio per una seconda ondata trasportata da elicotteri prima di dirigersi verso le spiagge.

Centinaia di migliaia di truppe del PLA stanno per sbarcare nell’operazione anfibia più grande dai tempi del D-Day. L’invasione di Taiwan, attesa da tempo, è iniziata.

A Washington, il Presidente si trova di fronte a una decisione urgente e scoraggiante. Ampi wargames hanno ripetutamente indicato che l’unica speranza di sopravvivenza per Taiwan è che le forze militari statunitensi intervengano immediatamente e con decisione, spazzando via gran parte della forza d’invasione del PLA mentre sono ancora esposte e vulnerabili. L’esitazione, hanno imparato, porta sempre a una guerra di logoramento che Taiwan è destinata a perdere. Il Comando Indo-Pacifico esorta il Presidente a scatenare il suo piano “Hellscape“: usare sciami di droni, missili antinave e sottomarini d’attacco per trasformare temporaneamente lo Stretto di Taiwan in una terra di nessuno, guadagnando tempo per l’arrivo dei rinforzi americani. Ma non c’è modo di aggirare l’ovvia realtà: questo significherà una guerra tra le due maggiori superpotenze nucleari del mondo.

Inoltre, i comandanti delle forze aeree e spaziali statunitensi insistono per essere autorizzati ad attaccare immediatamente la “catena di morte” della Cina, la rete di satelliti, sensori e centri di comando, comunicazione e controllo che consentono alle armi a lungo raggio di trovare e colpire con precisione gli obiettivi. Entrambe le parti hanno un enorme incentivo a colpire per prime, prima che lo faccia l’altra, lasciandole di fatto accecate. I satelliti militari americani, in particolare, sono inestimabili, insostituibili e bersagli facili. Il Presidente sa che la sua controparte a Pechino sta valutando la stessa decisione. Ma c’è un grosso problema: non solo molti di questi sistemi si trovano sulla terraferma cinese, ma spesso sono gli stessi usati per colpire le armi nucleari; distruggerli potrebbe essere interpretato come il preludio a un attacco nucleare – nel qual caso l’incentivo diventa “lanciarli o perderli”. La situazione sta già degenerando fuori controllo.

Nel frattempo, il leader cinese ha già esitato: ha rifiutato di aprire il suo gioco d’azzardo con un attacco simile a Pearl Harbor contro le basi vulnerabili degli Stati Uniti e i gruppi di portaerei nel Pacifico, sperando che Washington possa ancora fare marcia indietro e consegnare Taiwan senza combattere. Ma ha deciso che se gli Stati Uniti dovessero intervenire, autorizzerà immediatamente attacchi massicci non solo contro le forze americane, ma anche contro quelle alleate giapponesi, sudcoreane e filippine. La Russia e la Corea del Nord sono in attesa del via libera per svolgere il proprio ruolo. Improvvisamente, il mondo si trova sull’orlo della terza guerra mondiale.

 

***

 

Sebbene questo scenario sia una finzione, per ora, la possibilità di un grande conflitto su Taiwan in un futuro non troppo lontano è reale, e in crescita. Xi Jinping ha dichiarato senza mezzi termini che la riunificazione di Taiwan con la Cina continentale non solo è essenziale, ma è la vera “essenza” della visione epocale del leader per il “grande ringiovanimento” – rendere la Cina di nuovo grande ristabilendo il suo ruolo di superpotenza numero uno al mondo. Per Xi e il Partito Comunista Cinese, l’isola democratica di 24 milioni di persone è già un loro territorio, separato da loro solo dall’ingerenza imperiale occidentale. Il suo ritorno sotto il loro controllo non è negoziabile. Come Xi ha tuonato in un maggiore discorso nel 2022, “Le ruote della storia stanno girando verso la riunificazione della Cina e il ringiovanimento della nazione cinese. La riunificazione completa del nostro Paese deve essere realizzata e, senza dubbio, può essere realizzata”.

Xi ha assegnato date specifiche a questo obiettivo. Ha dichiarato che la riunificazione deve essere raggiunta entro il 2049, centenario della Repubblica Popolare Cinese, ma ha anche nominato il 2035 come data in cui il ringiovanimento della Cina dovrebbe essere “sostanzialmente realizzato”. Dato che nel 2035 Xi sarà probabilmente ancora al potere, anche se all’età di 82 anni, e che la riconquista di Taiwan sarebbe il trionfo nazionalistico per cementare la sua eredità politica in Cina, questa sembra essere la sua vera scadenza. Questo lo rende un uomo che ha fretta, e così ha ordinato all’esercito cinese di completare il suo programma di modernizzazione e di essere pronto a “combattere e vincere” una guerra importante su Taiwan con un concorrente di pari livello (come gli Stati Uniti) entro il 2027.

Altro da questo autore

Il pericolo di copiare la Cina

Di N.S. Lyons

Tuttavia, Xi preferirebbe chiaramente conquistare Taiwan senza combattere, se possibile. La Cina deve affrontare numerose sfide interne, tra cui il rallentamento dell’economia, la crisi demografica, la corruzione diffusa e l’instabilità sociale. Xi sembra aver dato priorità a questi problemi rispetto alle minacce esterne (con un successo limitato). Più importante, però, è il fatto che la guerra è sempre un affare intrinsecamente imprevedibile e rischioso, come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha dimostrato agli analisti di Pechino. Un’invasione di Taiwan sarebbe un rischio di portata molto maggiore, con la pena del fallimento che potrebbe essere, come minimo, la devastazione economica della Cina, la delegittimazione politica del regime del PCC e la fine di Xi Jinping.

C’è un’altra ragione per l’esitazione di Pechino. Da tempo ritiene che gli Stati Uniti e l’Occidente in generale siano in fase di declino terminale, che il tempo sia quindi dalla parte della Cina e che questa possa semplicemente aspettare che la potenza americana crolli di sua iniziativa. Come spiega un recente rapporto della Heritage Foundation , “l’osservazione e la valutazione della forza o del declino della civiltà occidentale contribuiscono a plasmare quasi tutti gli aspetti della politica cinese, sia estera che interna”. In particolare, ha prestato molta attenzione alla “guerra culturale” dell’Occidente. Considerando le “idee progressiste della sinistra-liberale come profondamente corrosive e destabilizzanti”, il PCC è giunto alla conclusione che “la volontà e la capacità di combattere dell’Occidente si stanno degradando nel tempo” e che “se continua sulla strada attuale, l’Occidente potrebbe persino ritirarsi dalla scena mondiale, crollare o dividersi”. Finché la Cina crede in questo, non ha alcun motivo logico per preoccuparsi di combattere gli Stati Uniti per Taiwan.

Eppure questa conclusione è proprio il motivo per cui potremmo entrare in un periodo di particolare pericolo. Se Pechino dovesse valutare che, sotto l’amministrazione Trump, l’America sta invertendo con successo il suo declino e sta entrando in un’era di rivitalizzazione culturale, economica, tecnologica e militare, allora il suo calcolo strategico potrebbe capovolgersi. Come il Giappone imperiale, che prima di Pearl Harbor era ossessionato dal motto “se il sole non sorge, sta tramontando”, la Cina potrebbe concludere che la sua finestra di opportunità potrebbe essere persa. In tal caso, gli incentivi della Cina si invertirebbero improvvisamente: sembrerebbe vantaggioso attaccare prima che la sua forza relativa nei confronti degli Stati Uniti diminuisca.

Questo pericolo è accentuato dal fatto che la Cina ha attualmente una serie di vantaggi significativi in una guerra su Taiwan. In effetti, nella maggior parte dei wargames gli Stati Uniti “hanno avuto il culo per anni”, come ha detto memorabilmente David Ochmanek, analista senior della RAND Corporation ed ex vice segretario alla Difesa . In particolare, la Cina possiede enormi vantaggi materiali, tra cui massicce scorte di missili antinave che possono colpire le navi di superficie statunitensi da lunga distanza. Nel frattempo, l’America esaurirebbe le munizioni critiche nel giro di da tre a sette giorni e non sarebbe in grado di sostituirle, dato che attualmente i suoi produttori impiegano quasi due anni per produrre un singolo missile da crociera.

In generale, la mancanza di capacità produttiva interna è la debolezza più grave dell’Occidente quando si tratta di guerra moderna. Anche dopo tre anni di guerra in Ucraina, gli Stati Uniti e l’Europa combinati non sono ancora in grado di eguagliare la capacità della Russia di produrre munizioni di base come i proiettili d’artiglieria. Attualmente la Russia produce circa tre milioni di proiettili all’anno, contro gli 1,2 milioni di Stati Uniti e Unione Europea insieme.

Lettura consigliata

Il piano della Cina per sconfiggere l’Occidente

Di George Magnus

A differenza della seconda guerra mondiale, oggi gli Stati Uniti non sono un arsenale democratico. Se dovessero trovarsi in una guerra di logoramento prolungata con la Cina, un titano industriale che produce ben il 29% dei beni mondiali, gli Stati Uniti si troverebbero probabilmente in uno svantaggio sconvolgente. Ad esempio, la Cina ha una capacità di costruzione navale ben 232 volte superiore a quella degli Stati Uniti, come ha rivelato una diapositiva trapelata da un briefing dell’Office of Naval Intelligence nel 2023. La Cina possiede già la marina militare più grande del mondo, con oltre 370 navi, rispetto alle 296 della marina statunitense.

Tutto questo per dire che, se il PCC crede che l’amministrazione Trump riuscirà nel suo obiettivo dichiarato di rilanciare le fortune dell’America, allora potrebbe considerare il prossimo futuro come il momento migliore per sfidarla su Taiwan. Sebbene sia probabile che ciò inizi con una serie di passi intermedi volti a testare la determinazione degli Stati Uniti, come un blocco dell’isola, piuttosto che un’invasione su larga scala, un’escalation intenzionale o meno non è da escludere.

La situazione, tuttavia, non è senza speranza. Gli Stati Uniti e Taiwan non devono essere in grado di dominare militarmente la Cina per evitare una guerra; devono solo far sì che un attacco all’isola appaia così eccezionalmente costoso per la Cina che non oserà mai premere il grilletto. Questo è ciò che Elbridge Colby, candidato alla carica di sottosegretario alla Difesa per le politiche di Trump, chiama “strategia della negazione“, e può essere realizzato puntando sulla produzione e sul dispiegamento in massa di armi asimmetriche come droni, missili e mine marine per trasformare Taiwan in un vero e proprio porcospino.

Questo piano è ragionevolmente semplice, ma riesce comunque a suscitare l’indignazione di gran parte di Washington, compresi i membri della coalizione conservatrice. Da un lato, offende il residuo neoconservatore dei falchi del Partito Repubblicano, perché, come ha spiegato Colby , prendere sul serio la difesa di Taiwan – insieme alla realtà della forza della Cina e dei limiti dell’America – significherà necessariamente dare priorità all’Asia, richiedendo agli alleati in Europa e in Medio Oriente di provvedere maggiormente alla propria difesa invece di tentare di sorvegliare il mondo intero.

Inoltre, una strategia mirata di negazione asimmetrica significherebbe riorientare i miliardi di dollari per la difesa che attualmente vengono spesi in modo dispendioso per gli articoli più amati dagli appaltatori della difesa e dai lobbisti: macchine appariscenti di grande costo, come le portaerei, che si dà il caso siano già militarmente obsolete. Come le corazzate di un tempo, queste armi sono reliquie di un’epoca più ostentata, tenute in vita dalla politica del Congresso, non dalla necessità militare. Infine, la strategia si scontra con i pietismi neoliberisti della vecchia guardia in materia di libero scambio e libero mercato, dato che richiederà una politica industriale e commerciale concertata e sostenuta dallo Stato, volta a massimizzare rapidamente la produzione interna americana e a contenere le insicure catene di approvvigionamento che si estendono in tutto il mondo.

D’altra parte, l’idea di difendere Taiwan fa irritare anche una parte della base MAGA più non-interventista. Perché, si chiedono, l’America dovrebbe sprecare il suo sangue e il suo tesoro per combattere per un’isola dall’altra parte del mondo? È una buona domanda, ma ha una buona risposta.

La posta in gioco di un conflitto su Taiwan è di tutt’altra categoria rispetto alle guerre di scelta in cui gli Stati Uniti sono stati coinvolti in questo secolo. Sebbene la piccola Taiwan sia una democrazia che affronta una grande potenza autoritaria, la difesa di un ideale astratto come la democrazia non è la vera ragione per cui gli Stati Uniti dovrebbero intervenire su Taiwan. Piuttosto, la cruda verità è che se gli Stati Uniti non riuscissero a proteggere Taiwan (come hanno fatto dal 1949), questo, più di ogni altra catastrofe geopolitica, demolirebbe la nostra credibilità come fornitore di sicurezza, segnerebbe definitivamente il momento decisivo in cui la Cina ha raggiunto l’egemonia come nuova superpotenza dominante del mondo e porterebbe al rapido collasso della rete di alleanze e istituzioni caritatevolmente note come “ordine internazionale liberale” e meno caritatevolmente come impero americano.

“La posta in gioco di un conflitto su Taiwan è di una categoria completamente diversa rispetto a tutte le guerre di scelta in cui gli Stati Uniti si sono impegnati in questo secolo”.

Sebbene molti esponenti della destra populista, me compreso, siano profondamente scettici nei confronti del vasto impero americano e dei costi che comporta il suo mantenimento, il suo crollo improvviso avrebbe conseguenze rapide e devastanti per la nazione americana. Per prima cosa, la nostra economia oggi dipende totalmente dalla gestione di un massiccio deficit commerciale di importazioni e di un debito federale gargantuesco. Il primo dipende dal secondo, ed entrambi dipendono completamente dal fatto che il dollaro USA mantenga il suo “esorbitante privilegio” di valuta di riserva mondiale – uno status che mantiene essenzialmente solo perché gli Stati Uniti sono il capobranco del mondo. Una chiara vittoria della Cina su Taiwan porrebbe fine a questo privilegio, e il mondo si riorganizzerebbe rapidamente per un secolo cinese. Negli Stati Uniti sconfitti, il risultato sarebbe una crisi simultanea del debito, della finanza e dell’economia di dimensioni tali da far sembrare lieve la Grande Depressione. Il tenore di vita degli americani potrebbe non riprendersi mai più.

La difesa di Taiwan è quindi una questione di interesse nazionale americano, non di idealismo. E farlo significherebbe mantenere la pace attraverso la forza – evitare la guerra attraverso la deterrenza – non cercare per sempre guerre all’estero. L’amministrazione Trump dovrebbe essere pronta a sostenere questa tesi. Inoltre, nel farlo può sottolineare che tutti i passi necessari (riportare l’industria in patria, disciplinare gli appalti della difesa, ripristinare la competenza militare e spingere gli alleati a fare di più per la propria difesa) sono pienamente in linea con un più ampio programma America First. Questo riarmo sarebbe una campagna di nation-building in patria, non all’estero.

Tuttavia, anche se si riuscisse a raggiungere l’unità politica sulla questione, il problema di Taiwan promette di essere tra le sfide più urgenti e consequenziali che il presidente Trump dovrà affrontare nel corso del suo secondo mandato. Taiwan si trova al centro dell’emergente nuova guerra fredda tra Cina e Stati Uniti e l’intensificarsi del rischio che lo scontro si inasprisca sta già ridisegnando il mondo. Lo spettro incombente della guerra sull’isola segna la fine di un’epoca – decenni di ingenuo idealismo da “fine della storia”, di globalizzazione sconsiderata e di avventurismo militare incurante – e l’inizio di una nuova era di rinnovato realismo tra le nazioni. Per affrontare il prossimo decennio di gravi pericoli, gli Stati Uniti dovranno sviluppare una nuova politica estera all’altezza, che combini realismo e determinazione in egual misura.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Velyka Novosilka cade senza combattere, mentre il “Piano di pace di 100 giorni” sarebbe “trapelato”_di Simplicius

Velyka Novosilka cade senza combattere, mentre il “Piano di pace di 100 giorni” sarebbe “trapelato”.

 

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Uno dei maggiori sviluppi recenti sul campo di battaglia è la rapidità con cui alcune delle più grandi roccaforti urbane dell’Ucraina stanno cadendo dopo essere state circondate e tagliate fuori dalle forze russe.

Tempo fa, ogni piccolo insediamento veniva conquistato con aspri combattimenti, avanzando una casa alla volta – luoghi come Rubezhnoe, Popasna, Soledar, Bakhmut, ecc. Ma ora quasi la metà delle principali roccaforti sta cadendo praticamente senza combattere. Ci sono alcune eccezioni: Toretsk e Chasov Yar, ad esempio, sono stati contesi lentamente, anche se nel loro caso si trattava più che altro di caratteristiche geografiche e di terreni non favorevoli all’accerchiamento, che hanno costretto le truppe russe ad assaltarli frontalmente.

Quando Selidove/Selidovo cadde in ottobre, sorprese molti per la rapidità con cui fu abbandonata. La stessa Kurakhove è stata mitizzata dall’AFU come una battaglia critica ed estesa che avrebbe dovuto richiedere molti mesi per essere conclusa. In effetti ci volle molto tempo per affiancarla lentamente, ma la progressione effettiva attraverso la città, una volta iniziata, fu relativamente veloce.

Lo stesso vale per Ugledar: ci sono voluti molti mesi per fiancheggiarla lentamente sui lati, ma poi la roccaforte inespugnabile è caduta letteralmente in quattro o cinque giorni all’inizio di ottobre. Ora il trionfo si è ripetuto in una roccaforte ancora più grande, Velyka Novosilka. Dopo aver trascorso settimane ad avvolgerla con cura, i soldati russi hanno lasciato la città relativamente intatta, mentre le unità ucraine sono semplicemente fuggite senza combattere più di tanto.

Qui la 40ª Marines e la 5ª Brigata russa piantano le loro bandiere nel nord della città:

L’esercito russo ha sconfitto le Forze armate ucraine e ha conquistato la città-fortezza del nemico – Velikaya Novosyolka

▪️Combattenti della 40° Marines, della 5° e della 37° brigata, con il supporto delle forze speciali, dell’artiglieria e dell’aviazione del gruppo di forze “Est”, hanno liberato il centro regionale di Velyka Novosilka – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze armate ucraine nella direzione sud di Donetsk.

▪️Le nostre unità hanno completato la liberazione di Velikaya Novoselka, sconfiggendo la 110ª Brigata delle Forze Armate dell’Ucraina.

▪️Ora è stato liberato l’intero agglomerato del saliente di Vremevsky – Velyka Novosyolka, Vremyevka, Neskuchnoye – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze Armate ucraine all’incrocio tra Zaporozhye e la DPR.

▪️L’area, preparata e dotata di fortificazioni, ben protetta da tre barriere d’acqua naturali e da edifici circostanti, dopo lunghe e ostinate battaglie è passata sotto il controllo del gruppo “Est”, diventando un passo importante nella liberazione del sud-est.

RVvoenkor

Inoltre, anche Toretsk è stata completamente conquistata oggi:

Una cosa che vale la pena menzionare e che non molti hanno commentato è che la Russia sta espandendo furtivamente un’interessante testa di ponte appena a nord di Kupyansk. Era iniziata come un’azione di sondaggio esplorativo qualche tempo fa, ma ora si è trasformata in una vera e propria testa di ponte a ovest del fiume Oskil:

Si può vedere il fiume Oskil: molto territorio a ovest di esso è stato ora conquistato. Ciò significa che in futuro le forze russe potrebbero accerchiare Kupyansk da entrambe le sponde del fiume:

Ma torniamo alla riflessione iniziale: Molte città ucraine stanno iniziando a cadere senza combattere, solo dopo essere state tagliate fuori o parzialmente accerchiate. Questo fa presagire che alcuni dei più grandi combattimenti imminenti, in particolare Pokrovsk, che era attesa da entrambe le parti come una delle principali battaglie della guerra, simile per dimensioni a Bakhmut.

Ma alla luce di questi sviluppi, è molto probabile che anche Pokrovsk cada molto più rapidamente del previsto quando le sue principali vie di rifornimento saranno tagliate. Le forze russe si stanno avvicinando alla seconda di queste linee, dopo aver catturato la prima giorni fa.

Come si può vedere qui sotto, la strada principale per Udachne è stata conquistata, ma ora è apparso un nuovo saliente che si estende a nord verso la critica E50 e la altrettanto critica Hryshyne, una città che, come avevo detto in un precedente rapporto, sarebbe stata fondamentale per l’accerchiamento di Pokrovsk:

Alcuni ora sostengono che la Russia non andrà molto oltre, perché si parla di “negoziati”, con una sorta di cessate il fuoco previsto nel futuro prossimo e a medio termine.

Infatti, il popolare outlet ucraino Strana ha ora riportato un presunto piano di pace “trapelato” dal campo di Trump che chiede un cessate il fuoco ad aprile e un armistizio totale entro maggio di quest’anno.

Ecco un buon riassunto della tempistica del piano dal canale russo RVoenkor:

Il “piano dei 100 giorni” di Trump per l’Ucraina: Cessate il fuoco promesso entro Pasqua, pace entro il 9 maggio

➖ È impossibile affermare con certezza che il piano corrisponda alla realtà. La pubblicazione ucraina “Strana” riporta che il documento è stato trasferito dagli Stati Uniti agli europei, che a loro volta l’hanno trasferito all’Ucraina.

➖ Main:

▪️Trump intende avere una conversazione telefonica con Putin a fine gennaio – inizio febbraio. Vuole inoltre discutere con le autorità ucraine della situazione in Ucraina.

▪️In base ai risultati dei negoziati, si potrà decidere se continuare o sospendere il dialogo.

▪️Volodymyr Zelensky deve annullare il decreto che vieta i negoziati con Putin.

▪️Un incontro tra Trump, Putin e Zelensky potrebbe avvenire a febbraio o nella prima metà di marzo. Non è ancora chiaro se si tratterà di un incontro trilaterale o di due incontri separati. L’incontro è previsto per discutere i principali parametri del piano di pace.

▪️A partire dal 20 aprile, è previsto un cessate il fuoco lungo tutta la linea del fronte e il ritiro di tutte le truppe ucraine dalla regione di Kursk.

▪️Alla fine di aprile è previsto l’inizio di una conferenza di pace internazionale per formalizzare un accordo tra Russia e Ucraina per porre fine al conflitto. Stati Uniti, Cina e alcuni Paesi europei e del Sud globale agiranno come mediatori.

▪️In questo periodo inizierà anche lo scambio di prigionieri secondo la formula “tutti per tutti”.

▪️Entro il 9 maggio, dovrebbe essere pubblicata una dichiarazione della conferenza sulla fine del conflitto. La legge marziale e la mobilitazione non saranno estese in Ucraina e le elezioni presidenziali si terranno alla fine di agosto.

➖ Cosa include l’accordo?

▪️L’Ucraina non cerca la restituzione dei territori liberati dalla Russia, né militarmente né diplomaticamente, ma allo stesso tempo non riconosce ufficialmente la sovranità della Russia su questi territori.

▪️L’Ucraina non diventerà membro della NATO e dichiara la propria neutralità. La decisione di non accettare l’Ucraina nell’alleanza deve essere confermata al vertice della NATO.

▪️L’Ucraina diventerà membro dell’Unione Europea entro il 2030. L’UE si impegna a ricostruire il Paese dopo la guerra.

▪️Il numero delle Forze Armate ucraine non diminuisce e gli Stati Uniti stanno modernizzando l’esercito ucraino.

▪️Dopo la conclusione dell’accordo di pace, alcune sanzioni anti-russe saranno revocate e le restrizioni all’importazione di risorse energetiche russe nell’UE saranno eliminate.

▪️I partiti che difendono la lingua russa e sostengono relazioni pacifiche con la Russia dovrebbero partecipare alle elezioni in Ucraina. Cesserà anche la persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina canonica.

▪️Sulla questione delle forze di pace dell’UE si terranno consultazioni separate.

RVvoenkor

Primo: molti ovviamente credono che questa sia falsa disinformazione ucraina, e per buone ragioni. È molto probabile che sia così, ma io la considero relativamente realistica anche per il semplice fatto che si accorda con l’approccio di Trump e molti dei punti chiave sopra riportati sono in linea con le dichiarazioni di Zelensky e di vari funzionari statunitensi ed europei. Se fosse falso, sarebbe probabilmente un po’ più lusinghiero per l’Ucraina, cosa che certamente non è, almeno in modo palese.

Se c’è un briciolo di verità, possiamo dire con certezza che sarà deriso dalla Russia per questa semplice frase:

▪️Il numero delle Forze Armate dell’Ucraina non diminuisce, e gli Stati Uniti modernizzeranno l’esercito ucraino.

Anche se la Russia dovesse ottenere la concessione che all’Ucraina non sia permesso di entrare nella NATO, semplicemente non c’è modo che Putin permetta all’Ucraina di mantenere le sue intere forze armate e che queste forze siano ampiamente aumentate e ricostruite in qualcosa di ancora più minaccioso dagli Stati Uniti. Dopo che potenzialmente 100-200k truppe russe sono state uccise, migliaia di civili massacrati, eccetera, è semplicemente impossibile che i leader russi o lo stato maggiore permettano all’Ucraina di rimanere una tale minaccia esistenziale, con o senza la NATO. In effetti, a questo punto, la questione della NATO passa in secondo piano ed è una piccola preoccupazione rispetto all’immediatezza di una dittatura militare nazionalista totalitaria armata fino ai denti che siede ai confini della Russia.

In breve: l’accordo di cui sopra è un non-starter se dovesse effettivamente apparire in una forma anche solo lontanamente simile; è una mera fantasia illusoria dell’Occidente anche solo pensare che la Russia debba smettere di combattere a breve, in un momento in cui le principali roccaforti ucraine si stanno piegando come sedie da giardino a buon mercato su base giornaliera.

Il fatto è anche questo: L’Ucraina rappresenta ora qualcosa di molto più pericoloso di quanto si potesse immaginare in precedenza, anche con un esercito “castrato” come previsto dall’originale “accordo di Istanbul” dell’aprile 2022. Per decenni la Russia ha temuto che la NATO si avvicinasse ai suoi confini per la capacità di infliggere vari attacchi a sorpresa ai sistemi di allerta precoce russi e ad altre difese che avrebbero paralizzato la capacità della Russia di rilevare o rispondere a un vero e proprio attacco americano di decapitazione, come un primo attacco nucleare.

L’Ucraina ha già dimostrato in modo perverso la sua capacità sfacciatamente spregiudicata di colpire le risorse russe di livello strategico, come le basi Tu-95, i sistemi di allarme rapido e altre infrastrutture, come le centrali nucleari. Ciò significa che anche con forze armate “ridotte”, l’Ucraina continuerebbe a rappresentare una minaccia inaccettabile, perché il lancio di nuovi droni ad alta tecnologia e di vari missili non richiede forze armate di grandi dimensioni, nel senso di un pool di uomini o di una flotta di corazzati.

Solo per questo motivo, nessun tipo di negoziato è possibile senza il disarmo totale o la capitolazione dell’Ucraina: la questione è assolutamente esistenziale per la Russia. Un armistizio e una “smilitarizzazione” in stile Istanbul potrebbero cullare la Russia in un falso senso di sicurezza, ma poi, al momento opportuno in futuro, la NATO potrebbe usare il suo capro espiatorio per scatenare un massiccio attacco di droni e missili sulle risorse strategiche russe, che sarebbe seguito da un attacco NATO su larga scala per decapitare completamente la Russia. Questo avverrebbe proprio in seguito al “riarmo” e al rafforzamento militare della NATO, che sta per iniziare proprio in questi giorni. I cervelloni militari russi lo sanno e per questo non permetterebbero alcun tipo di accordo di pace nei limiti dei termini suddetti.

Per concludere, ecco il pensiero dell’analista Starshe Edda sulla presunta proposta di Trump pubblicata da Strana:

Tutti i media stanno commentando un piano di Trump per fermare la guerra in 100 giorni. Amici, questo non è il piano di Trump, è il desiderio di un hohol e delle sue menzogne, che potrebbe essere stato concordato con la nuova amministrazione americana.

Inoltre, nessuno è rimasto sorpreso dalla clausola secondo cui gli hohol “ritireranno le truppe dalla regione di Kursk” in aprile. È del tutto possibile che l’impiego degli hohol sul Kursk Bulge prosegua fino ad aprile, ma solo un nemico che spaccia per realtà un pensiero velleitario può dichiarare in modo così categorico che le Forze Armate ucraine rimarranno nella zona di confine del Kursk fino alla “tregua”. Lo stesso si può dire delle altre clausole del “piano di pace di Trump”.

Ascoltate il nostro esercito e non le bugie dei giornalisti ucraini. Solo un soldato russo può preparare un vero piano di pace, e sarebbe meglio se all’inizio dei negoziati di pace il nostro soldato si trovasse con il piede sulla gola del nemico sconfitto.

Come già detto, il vantaggio della Russia non fa che aumentare, mentre quello dell’Ucraina diminuisce di ora in ora; non c’è letteralmente alcun motivo per cui la Russia possa voler negoziare ora che si avvicina alla soglia della vittoria totale.

Basta ascoltare l’ultima intervista del colonnello austriaco Markus Reisner alla TV ZDF, dove afferma inequivocabilmente che l’Ucraina potrebbe non resistere nemmeno i tre mesi necessari per raggiungere i “100 giorni di negoziati”:

Le sue affermazioni successive sono ancora più schiaccianti:

“Lasciatemi chiarire una cosa: il tempo gioca a favore della Russia e l’Ucraina non ha più tempo. L’Ucraina sta per perdere questa guerra. I progressi russi stanno ora iniziando a passare al livello operativo.”

Come si può notare, Reisner si sofferma sull’accelerazione del crollo delle difese ucraine, dove le principali roccaforti vengono ora conquistate senza opporre resistenza, il che finirà per consentire alle forze russe di iniziare ad accerchiarle senza opporre molta resistenza, provocando un effetto a cascata.

Nonostante la resistenza erosa, le perdite ucraine in queste città non sono state meno gravi. Nell’ultima settimana si è assistito a un’ondata di video che mostrano le perdite ampie da parte ucraina; per i più coraggiosi, basta dare un’occhiata a questi video, risalenti solo all’ultimo giorno o due: Video 1Video 2Video 3Video 4Video 5Video 6Video 7.

Anche i colpi dei droni russi a fibra ottica sulle unità ucraine stanno raggiungendo un picco:

Il canale russo Voenhronika riporta un’intervista a un membro dell’AFU con commenti interessanti:

Nello streaming di ieri di LOMA APU Nikolai Feldman e il cecchino dei media APU di Kharkiv Proshinsky, è stata data un’interessante opinione del nemico sulla situazione entro l’estate del 2025. In primo luogo, solo poche brigate d’élite delle Forze Armate dell’Ucraina possono ora tenere il fronte, mentre le altre sono in qualche modo solo in grado di stare sulla difensiva. Se l’attuale intensità dei combattimenti continuerà, anche l'”élite” sarà gravemente messa fuori gioco entro l’estate e l’autunno.

D’altra parte, l’esercito russo ha una carenza di fanteria e un’offensiva in più di 1-2 direzioni è impossibile. Per saturare rapidamente l’esercito e, ad esempio, accerchiare Charkiv, è necessario mobilitare e preparare le truppe. Allo stesso tempo, non ci sono fortificazioni particolarmente potenti intorno a Slavyansk o Kramatorsk, a ovest e a nord di Chasova Yar nell’estate del 2024 c’erano steppe e foreste, senza trincee e campi minati. Durante l’autunno, è improbabile che qualcosa sia cambiato. Ma in compenso sono stati investiti fondi considerevoli nelle fortificazioni alla periferia di Dnepropetrovsk.

Ecco perché le Forze Armate ucraine sono ora passate alla difesa focale, costruendo linee di difesa su base di emergenza con tentativi di tenere il fronte con fanteria e droni FPV. Presto arriverà il momento in cui l’avanzata dell’esercito russo potrà raggiungere decine o addirittura centinaia di chilometri in 1-2 giorni.

E dal canale apparentemente ucraino Legitimny:

#ascolti
La nostra fonte riferisce che la Zemobilizzazione è fallita a tal punto che la polizia del TCK deve camminare in folle di 8 persone per avere la possibilità di combattere la gente arrabbiata.

Ora il piano di cattura (ndr: mobilitazione forzata) viene attuato solo per il 35-43% delle perdite al fronte e nelle SPZ, e solo il 20% viene attuato dal piano di cattura principale.

La carenza di manodopera sta crescendo nell’esercito ucraino.

Il problema finale – e la ragione principale per cui il tempo è ora dalla parte della Russia – è che l’unica cosa che può salvare l’Ucraina a questo punto è la volontà politica e l’unità dell’Europa. Ma il problema è che: L’Europa sta cadendo a pezzi, con forze e partiti anti-establishment che si stanno rapidamente sollevando per deporre i tiranni globalisti in carica. Di conseguenza, più la guerra si protrae, più aumentano le possibilità che l’Europa si spacchi e che la solidarietà venga buttata nel cesso, con l’Ucraina che non ha alcuna speranza di salvezza dai suoi “fratelli maggiori”.

Un esempio su tutti: ieri:

Il tempo stringe per i globalisti.

 


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

ANNO 2025: ALFA E OMEGA (parte 1, 2 e 3 di 3* – intervento lungo)_di Daniele Lanza

ANNO 2025: ALFA E OMEGA (parte 1 di 3* – intervento lungo)
Una speranza, mille perchè. Di Daniele Lanza
Il gran giorno è arrivato.
La si aspettava da mesi l’incoronazione di Trump, considerate le prospettive che prometteva e promette: tutti, ma proprio tutti si era lì in attesa (nel mentre che l’amministrazione Biden ha sfruttato per ben bene fino agli ultimi giorni – in senso letterale – per assicurare ulteriori tranches di aiuti finanziari e militari alla giunta di Kiev).
Ecco la parola chiave è “ATTESA”: un’elettrizzante aspettativa che si capta al di qua e al di là del fronte (per chi si interessa di gepolitica), in alcuni casi quasi una latente euforia (…).
Ammetto di esserne stato coinvolto io medesimo sin dal principio: la lunga campagna elettorale contro ogni pronostico (i media per 6 mesi di fila tirarono a confondere l’opinione pubblica con sondaggi e messaggi oscenamente alterati), i DUE tentativi di omicidio contro il candidato vincente, la sostituzione all’ultimo minuto del candidato democratico in stato di invalidità mentale (ma da quanto tempo lo era, prima che la cosa emergesse ?), quindi la notte dello spoglio…..con sondaggi che fino all’ultimo hanno negato l’evidenza. Quindi gli ultimi 2 mesi e mezzo ad attendere quel giuramento mentre l’invalido ha continuato a fare e dire l’indicibile (a recitare quanto gli veniva scritto, pover’uomo).
E adesso…..cosa ?
Ecco, come si sa, la cosa più ammaliante non è mai la domenica in sè (giorno del riposo), quanto il PRIMA….l’aspettativa che si genera il giorno precedente (il sabato) che in genera supera il divertimento effettivo del “gran giorno” una volta che questo arriva. E’ saggezza comune dalla notte dei secoli, sì ?
Ebbene anche in questo caso, finita l’attesa, viene il momento di darsi una sana calmata purtroppo, ritornare alla realtà e a quella più severa.
Il problema non sono i proclami di Donald in merito a far “finire la guerra in un giorno” a cui cui nessuno ha dato credito (fantasie da campagna elettorale come chiaro a chiunque sin dal principio): il problema VERO è che nella realtà concreta, sono ugualmente fantasia anche quelli più prudenti del suo consigliere militare addetto al caso ucraino (Kellogg) che pronostica qualcosa come “100 giorni” per metter fine alle ostilità. Di più: appartengono al regno dell’immaginazione anche le stime meno ottimistiche che prevedono 6 mesi almeno per riuscire ad uscire dal pantano……..come lo sono quelle che prevedono 1 ANNO intero.
Sintetizzo per non eccedere in fronzoli: percepisco e prevedo – a scanso della grande ondata di speranza in Trump – una immensa doccia fredda in merito al caso ucraino: un andare a sbattere contro i muri della realtà. Una grande (e sanguinosa) delusione può nascondersi dietro l’angolo: anche con un capo di stato come D. Trump, la “pace” – o come vogliamo chiamarla sarà un obiettivo da conquistare con le unghie e coi denti, per nulla scontata, all’ultimo respiro, con bagliori di collisione atomica sullo sfondo.
Duole frustrare l’aspettativa dei tanti lettori ed osservatori (così come quella del sottoscritto che scrive), ma oltre alle speranze – che non vanno tolte – forse è arrivato il momento di comprendere qualcosa di molto serio, qualcosa che va oltre le cartine aggiornate del fronte o le note iperdettagliate di armamenti o analisi erudite di settore: tutte queste cose saranno oltremodo utili, ma qui ci si riferisce ad un differente livello di comprensione delle cose, ossia delle visione d’insieme di quella grande opera che è il pianeta alla conclusione del primo ¼ del XXI secolo in corso.
Procediamo per domande (semplici, ma non “facili”)
Dunque.
In nome del cielo, cosa vuole il Cremlino ?
Il Cremlino punta ad un risultato – chiamiamolo così – che a ben vedere, non è purtroppo a misura di uomo o meglio, di semplici trattati scritti da mano umana, per così esprimersi (continuando a leggere mi spiego meglio). Il Cremlino non vuole una tregua d’armi (che da che mondo e mondo è un favore alla parte sconfitta cui si da tempo di riprendersi) nè una sospensione delle ostilità (che è lo stesso): non sa che farsene di “congelamenti” della linea di fronte, soluzioni coreane, “tedescorientali” o altri funambolismi della dialettica.
Il Cremlino non vuole la pace, detta più linearmente (anche se non nel senso in cui i detrattori della Russia e di Putin intendono abitualmente l’espressione, col sangue agli occhi).
Mosca non vuole la pace più di quanto non volesse una guerra: a dirla davvero tutta, non vuole nemmeno l’Ucraina, non l’ha mai voluta, come i suddetti detrattori intendevano (non ne voleva nemmeno un brandello, in teoria).
L’Ucraina è un CASUS BELLI: non di quelli di poco conto, certo, ma al contrario di quelli gravissimi, “esistenziali” come si dice. Ecco, tanto gravi da oscurare il vero punto, vale a dire un’esistenzialità ancor più estesa che è l’identità della madrepatria russa, la sua potenza e il suo futuro.
Il Cremlino vuole……..il riequilibrio di fondo. Vuole una decisa evoluzione geopolitica e culturale del mondo rispetto allo status quo presente: un processo nel corso del quale vi sia anche la Russia…la quale contribuisce nella misura in cui potrà indurre al riformulare degli equilibri strategici in Europa (che ancor oggi dopotutto sono la chiave di quelli planetari visto il privilegio economico di cui gode).
Questo è il vero nodo che si affronta.
Il punto di tutto NON era di sconfiggere o meno l’Ucraina (sebbene si renda necessario farlo, di fatto): il punto è di fermare l’occidente stesso. In parole altre, arrestare l’avanzata dell’occidente attraverso una vittoria in Ucraina (parte vitale dell’hinterland storico e culturale di Mosca): ecco, l’importanza concreta ed immediata di questo secondo punto, porta tragicamente a sorvolare la profondità del primo (…).
Al Cremlino non serve la capitolazione di Kiev, in senso letterale….ma piuttosto la garanzia che l’Alleanza Atlantica riconosca un confine sacro che non potrà mai varcare (se ragiona partendo dal presupposto che Mosca desideri ciecamente la sconfitta dello stato ucraino, si confonde il mezzo con l’obiettivo ultimo).
Il nodo fu già fatale proprio nell’aprile del 2022, quando Boris Johnson vola rapido a Kiev per incontrare Zelensky sull’orlo di un trattato che metterebbe fine alle ostilità e gli dice:”L’occidente non è ancora pronto a firmare un trattato del genere”. Qualcosa che significa (parafrasi):” Voi ucraini potete anche firmare di vostra iniziativa una pace con Mosca, certo, ma NOI (Nato/Ue) non partecipiamo all’evento, ovvero NON la firmiamo, e non la firmeremo mai”. Zelensky dunque, vistosi mancare l’appoggio del quale non può oggettivamente fare a meno (sottolineo l’ultima frase), rinuncia all’accordo con Mosca.
E’ per questa ragione che oggi ci troviamo qui a questo punto: perchè l’Ucraina non esiste – ha cessato di esistere sin dal golpe di piazza del 2014 che anzichè renderla libera, l’ha resa uno stato eterodiretto – e quello stato che sul piano tecnico la rappresenta non ha semplicemente la facoltà di firmare accordi in assenza dell’avvallo della forza superiore che l’ha creata tanto tempo prima…..e questa forza superiore non ha intenzione alcuna di firmare accordi.
Il Cremlino per parte sua è perfettamente consapevole di questo stato di cose e che quindi non ha senso alcuno fare trattati o pace con la giunta di Kiev (che non ha potestà in tal senso)……l’eventuale trattato lo vuole firmato dai leader della NATO: un trattato che prevede non soltanto la fine dello stato di guerra nello specifico fronte ucraino, ma anche la fine del moto di espansione verso oriente dell’occidente stesso. In particolar modo quest’ultimo, che quindi costituisce il senso di tutto, la sorgente del conflitto: una qualsiasi “pace” con l’Ucraina è priva di senso se non la si estingue, dato che continuerebbe a generare altri conflitti russo-ucraini per la generazione a venire, ciclicamente.
Fermiamoci qui un secondo e teniamo presente l’incipit del post qui presente: ecco perchè ho parlato di obiettivi grandi……….non a misura di uomo o di trattato convenzionale scritto. La volontà del Cremlino non è solo di vincere una guerra, ma è quella di invertire un moto – quello di espansione del modello occidentale – che è stato inarrestabile a partire dal XX secolo fino ad oggi imponendosi come modello globale, golden standard per antonomasia.
La Russia di Putin è ben consapevole che questo non è un obiettivo ottenibile da soli: si mette in piedi dunque un meccanismo titanico come il BRICS che abbia numeri tali da indurre una metamorfosi del palcoscenico socio-economico planetario di fondo (o perlomeno sul momento creare un solido contesto alternativo allo standard dominante), nel mentre che in un contesto più specifico e locale (Ucraina) le forze armate russe se la vedono sul campo contro l’ensemble militare euro-statunitense (che si esprime nelle sembianze delle forze armate ucraine) con l’obiettivo d’essere una battuta d’arresto per l’avanzata ad est di Bruxelles e Washington.
Questo non per 10 o 20 anni (quanto ingenuamente propongono dalla Casa Bianca, ovvero di posporre il termine di ingresso di Kiev nella Nato), ma a tempo INDEFINITO.
Il Cremlino non vuole rimandare la questione……..ma risolverla adesso invece, a proprio favore e definitivamente: non desidera che la questione dell’Ucraina nella Nato venga “sospesa” a chissà quando, vuole che tale opzione venga ELIMINATA dal tavolo delle possibilità, del tutto, semplicemente.
CONTINUA
 
“Uccidere il 1991”.
I manuali scolastici di storia nell’inculcarci una approssimativa mappa dello sviluppo del pianeta, ci propongono ordinate cronologie.
Una cronologia è uno strumento estremamente (troppo) semplice, ma utile a dare un’idea di fondo del procedere delle cose…….basilarmente scandito da date cardine che funzionano come punti di riferimento che ci aiutano a dare un’idea del PRIMA e del DOPO
Ogni secolo ha le sue di coordinate speciali: nel 500 la pace di Cateau Cambresis (1559) che estingue la lunga faida tra Spagna e Francia….nel 600 la pace di Westfalia (1648) che mette fine alla guerra dei 30 anni nel cuore del continente, nel 700 i conflitti di successione seguiti dalla guerra dei 7 anni (1763) che ridisegnano e definiscono non solo i confini, ma la traiettoria di sviluppo coloniale del mondo per il secolo a seguire. Nell’800 abbiamo poi il Congresso di Vienna (1815) che cerca di mettere in piedi una parvenza d’ordine dopo il caos armato della generazione rivoluzionaria/napoleonica…….e infine nel XX secolo le date di termine dei due conflitti mondiali, cui va ad aggiungersi quella dell’implosione sovietica a fine secolo, che simbolicamente manda nella storia il 900 ancor prima che esso si concluda cronologicamente parlando e ci sonsegna dunque la contemporaneità che conosciamo (l’unica che le nuovissime generazioni conoscano poi).
Insomma, per concludere siamo al 1991, data che ci riporta al discorso iniziale e alla situazione in cui si versa: il breve excursus sopra non è finalizzato a tediare il lettore con un “prologo/fronzolo”, ma piuttosto far comprendere che determinati eventi storici vanno letti e intepretati in un’ottica di lunghissimo corso…….che implica un lasso di tempo superiore a quello prevedibile o della stessa vita umana (ragion per cui attrae di meno forse).
Elenco qui di seguito, a tappe forzate, concetti chiave, ognuno dei quali necessiterebbe di un’opera in più tomi per essere trattato:
A – Gli stati non sono soltanto un confine politico/amministrativo che vediamo sulle mappe, non sono solo un territorio geometricamente circoscrivibile: gli stati sono anche e soprattutto un’IDEA, che viene prima di tutto……e che ne costituisce la vera identità, che si manifesta in forma di costituzioni e storia.
B – La RUSSIA è uno stato sì, ma non nel medesimo senso in cui lo sono la maggior parte degli stati europei (cito questi ultimi poichè è l’humus più familiare al lettore che segue): la Russia è soprattutto IDEA. Un’idea di POTENZA in primo luogo, un attributo che psicologicamente non ha perso mai e che la demarca esistenzialmente da qualsiasi stato nazionale del vecchio continente (massima parte dei quali ha abdicato in toto alla cosa, il che pone una barriera comunicativa e di comprensione primaria, occorre dire).
La Russia, come concetto, è qualcosa che va oltre la sua stessa costituzione scritta che tecnicamente possiede come ogni stato: qualcosa cioè che va oltre il fondamento giuridico tangibile, la materia, e tocca l’IDEA vera e propria, vale a dire quel sacrale che gli stati d’occidente hanno volutamente perduto generazioni orsono (ma se si vuole sin dai tempi della rivoluzione del 1789, allora). La Russia non è un insieme di confini sanciti per legge (per quanto enormemente estesi nel suo caso): anzi si potrebbe dire che non sono le leggi scritte a garantirli, quanto l’idea di potenza di fondo a generarli (può un pezzo di carta proteggere qualcosa in cui più alcun vivente crede ?! Sarà qualcosa di antimoderno da dirsi, non conforme ai lumi del pensiero politico razionale europeo post-illuminismo, ma d’altro canto qualcuno si rende conto dei limiti di quest’ultimo ? Affidare ad una “ragione” cose che non vi possono far fede ? Il limite della ragione stessa, ecco cosa l’occidente non ha mai affrontato del tutto (mi fermo qui perchè le conseguenze filosofiche sarebbero troppo estese da riportare in questa sede).
C – La Russia ha riportato una disfatta nel 1991. Una disfatta esistenziale, di quelle profonde: è morta la “patria” come la si concepiva (l’Italia ne sa qualcosa? ). Un collasso su infiniti piani di valutazione (psicologico, strutturale, materiale): si è esaurita una fase storica, tragicamente come era iniziata nell’assai più lontano 1917 (…). La disintegrazione del 1991 ha comportato – all’opposto – l’avanzata dell’occidente, questa volta non più ostacolato da nulla: per l’occidente la fine della Russia/potenza non ha rappresentato un’occasione speciale per la PACE….per integrare il popolo sconfitto in un più grande sistema di amicizia e prosperità, ma al contrario profittare e sfruttare nel maggior grado possibile il momento storico di maggiore difficoltà dell’opponente (già perchè all’occhio euro-americano, Mosca non ha mai cessato nemmeno per un momento di essere “opponente”, anche quando non costituiva pericolo ed era del tutto indifesa: elemento quest’ultimo pertanto da sfruttare a dovere per guadagnare posizioni e colpire, prima che tornasse ad essere forte).
Il 1991 è stata la maggiore catastrofe del XX secolo – come afferma Putin – forse anche peggio della guerra patriottica del 1941-45. Perchè ? Perchè perlomeno negli anni 40, malgrado le perdite stratosferiche (un olocausto) era ben chiaro dove si collocava il nemico: la scelta di combatterlo o arrendersi ad esso spettava ad ognuno in tale consapevolezza. Il 1991 invece……..sfumò drammaticamente le parti in gioco: la Russia (l’intera galassia post-sovietica) si ritrovò terreno “aperto” senza più consapevolezza di chi fosse il nemico o l’amico, aprendo sorridente le braccia proprio a coloro che ne volevano la disintegrazione materiale e umana (si vedano poi le cartine dei piani della CIA che voleva il territorio della stessa Fed.Russa frazionato in una decina di repubbliche diverse, in spirito di “democrazia”).
D – L’ascesa al potere di Vladimir Putin (che se ne possa pensare del personaggio), ha sancito a chiare lettere un messaggio di fondo: il 1991 è stato un NEMICO. Un nemico mortale, il peggiore mai avuto dalla Russia nell’ultimo secolo: più insidioso del nazismo che nel 1941 intendeva distruggere lo stato attaccandolo militarmente dall’esterno (mentre la liberal-democrazia atlantica ha puntato – per il medesimo fine – ad un’implosione dall’interno). Orbene se il 1991 è il nemico è quindi un dovere liberarsene: è necessario superarlo.
Tutte le azioni intraprese dallo stato russo sotto la leadership attuale (terminata cioè l’orgia eltsiniana degli anni 90) alla breve o alla lontana sono regolate da questo fine ultimo quindi: vendicare il 1991, superarlo, lasciarlo alle spalle anzichè continuare ad esserne vittime (continuare gli anni 90 elziniani, per l’appunto…).
Certo “Uccidere il 1991” è una frase, un’idea……..non una cosa facile. E’ occorso molto tempo per preparare il paese a farlo (lo spazio di una generazione): sono occorsi molti passi, grandi e piccoli, più o meno percettibili per arrivare ai gionri nostri, per arrivare a quella fornace che è il fronte russo-ucraino, che se osservato alla luce delle considerazioni e prospettive illustrate sinora è assai più che un semplice fronte di guerra utile a colmare le colonne di quotidiani e riviste con l’articolo del giornno: nelle intenzioni/ambizioni della leadership russa odierna è una FUCINA DI VULCANO, tramite la quale ridisegnare (se anche su scala relativamente ridotta) gli equilibri di fondo della politica internazionale.
Per dirla immensamente semplice: si desidera che un’eventuale “pace” in Ucraina corrisponda ad un riassestamento assai più profondo di natura generale: ovvero un 2025 (se fosse l’anno della pace) che prenda il posto del 1991.
Il 1991 sarà “superato” dal 2025 (o l’anno che debba essere) che ne prenderebbe il posto nella successione di date importanti per la nazione russa: a quest’ultima data l’onore storico di concludere il lungo limbo grigio della sconfitta inaugurato dal 1991. La Russia torna a tutti gli effetti ad essere una potenza riconosciuta, seppure entro i limiti che la sua non grande economia oggettivamente consentono ad essa (il che è secondario: quello che conta è tornare in sella).
Il Cremlino questo vuole: mettere fine al 1991, che cesserà la propria esistenza nel momento in cui un’altra data (gloriosa) non ne prenderà il posto nella successione di momenti storici che caratterizzano il cammino del paese.
Teoricamente si sarebbe potuto scrivere semplicemente QUESTO (una dozzina di parole al posto delle centinaia di righe cui ho costretto il lettore arrivato sin qui e col quale mi scuso…..ma la mia natura di scrivano mi impone di enucleare, arrivare alla radice).
CONTINUA
 
“Miracolo nel miracolo”
Arriviamo al termine, laddove si era iniziato.
Il Cremlino vuole superare il 1991, lasciarlo andare, lasciarlo alle spalle (la crisi Ucraina è un’ottima occasione, doverosa, per attuare il proposito). Comprensibile da parte loro, considerato che è stato una catastrofe dal punto di vista russo.
L’occidente piuttosto………è disposto a lasciarsi alle spalle il 1991, considerato che – al contrario – è stata una VITTORIA dal proprio punto di vista ? Qui casca l’asino (anzi, casca l’intera mandria).
L’occidente euro-americano non lo vuole, o meglio non ha alcun interesse che questo sia, detta facile e diretta.
In prospettiva euro-statunitense l’ideale sarebbe stato la prosecuzione del decennio eltsiniano (!): gli anni 90 (mortali per le società post-sovietiche) rappresentano l’idillio, lo status quo PERFETTO per proseguire un “rapporto” con Mosca e non solo dal punto di vista di europarlamento e Casa Bianca.
Alla luce di questo, parlare di inconciliabilità di prospettive è addirittura eufemismo, dato che siamo di fronte ad una letterale antitesi di interessi (…).
Eppure l’occidente è questo: ovvio che abbia i suoi interessi che purtroppo si discostano da quelli russi in modo a dir poco matematico (ogni vittoria di uno corrisponde quasi sempre ad un insuccesso dell’altro…). La sua incarnazione civile – la comunità europea – e ancor più la sua incarnazione militare – Alleanza atlantica – sono concepite e congegnate strutturalmente per avanzare ad est, inesorabilmente.
La NATO nasce con tale scopo, inutile girarci attorno: tener fuori la Russia dall’Europa, tralasciando però che questo obiettivo lo si ottiene più efficacemente NON trattenendosi purtroppo…..ovvero espandendosi, per dottrina, il più in là possibile, senza autolimitarsi, senza rispettare alcuna linea rossa, come si è visto. Abbiamo assistito a cosa è accaduto tra la metà degli anni 90 ed oggi: le garanzie date a Gorbachev (che non erano scritte, ma solo un’intesa, d’accordo), di non far superare alla Nato il confine della vecchia Germania orientale, si vede quanto sono valse (se non si entrava in guerra in Ucraina, quella linea di confine arrivava fino a Mosca).
Se ne deduce che il nodo di Gordio si colloca proprio qui, pertanto: la pace con Kiev presuppone proprio questo: che l’Alleanza Atlantica accetti di autolimitarsi, di riconsocere ufficialmente che esiste un limite oltre il quale non andrà mai, che esiste un’area che per legge naturale non le compete e che si colloca fuori del proprio controllo.
E possibile questo ?
Siamo, penso, di fronte al più insuperabile degli equivoci: è possibile mutare la natura di un’organizzazione che nasce apposta, finalizzata per principio, alla distruzione della Russia ? Il fatto VERO – “the elephant in the room” come dicono in inglese – è che la Nato doveva essere sciolta allora, nel 1991 a rigore di logica (invece nei fatti ha continuato la sua opera ancora di più, proprio a partire da quella data, profittando di un nemico in ginocchio): una logica poco attenta tuttavia……..se si fa attenzione al fatto che sin dalla sua nascita non ha mai parlato specificamente di “comunismo”, quanto di “russi”. In pratica il nemico era il comunismo solo coincidentalmente, o per meglio dire una veste: la sostanza del nemico (colui che porta la veste) è sempre e soltanto sta la Russia stessa, a prescindere dal sistema politico che la rappresenta nel dato momento.
Orbene, è possibile per il Cremlino andare a patti con qualcosa di strutturalmente studiato per NON andare a patti con la Russia in qualsiasi caso o circostanza ? (URSS o impero zarista che sia).
L’essenza di un lungo discorso – la cosa che più di ogni altra vorrei esprimere con questo intervento in tre parti – è la seguente: l’Alleanza Atlantica è un meccanismo che ormai funziona in automatico. E’ un’entità a sè stante che risponde unicamente al “deep state” americano….a sua volta un’organismo che risponde esclusivamente a leggi di geopolitica storica, slegate da qualsiasi vincolo o trattato scritto.
La “traiettoria storica” della potenza statunitense è imperniata sul vecchio continente, unica zona al mondo che economicamente potrebbe intimorirla e sulla quale quindi si è distesa entrando come in simbiosi per formare quell’enigma semantico che chiamiamo “OCCIDENTE”. E’ come una specie di sentiero obbligato, un destino ineluttabile lungo il quale cammina e dal quale non può discostarsi a meno di non riformulare la propria stessa esistenza come potenza (fissata secoli orsono dalla dottrina Monroe). Un’enigma letale, poichè questo “sentiero” – questo obbligo geostrategico di espandersi in Europa – trascende le convenzioni della democrazia rappresentativa: è una caratteristica della politica statunitense che PRESCINDE gli stessi presidenti eletti.
Ieri ha giurato Donald Trump. Ebbene, che cosa ci si può realisticamente aspettare da lui ? Fosse anche sincero nel suo isolazionismo (supponiamo lo sia)………è soltanto un uomo, un leader temporaneamente eletto: ciò di cui si è parlato in questi interventi – spero lo si sia capito – è qualcosa che va al di là dei singoli leader eletti. E qualcosa che ha a che fare con la storia stessa, quella di lungo termine, che coinvolge interessi nazionali storici la cui durata va oltre quella di una vita umana.
Tutto questo per dire che ci sono cose che nemmeno Donald Trump può decidere, giusto o sbagliato che sia (è necessario che massima parte di chi legge si capaciti di questo fatto, che lo comprenda): quanto il Cremlino domanda – giustamente dal proprio punto di vista – è letteralmente impossibile da concedere, se visto da una prospettiva atlantica…..non importa chi sia il presidente in carica in quel momento (Trump o chiunque altro, letteralmente). Questo perchè il patto Atlantico non accetterà mai di autolimitarsi e tantomeno su richiesta del nemico: si tratta di un’opzione inesistente nel pannello delle variabili. L’Alleanza atlantica non è fatta per andare a patti, ma per ampliarsi e combattere (gli unici schemi che conosce): può sciogliersi eventualmente, come si è formata, ma non può andare a patti (paradossalmente è più facile che la Nato scompaia, che venga terminata dai suoi creatori, piuttosto che vederla “andare a patti” con qualcuno o qualcosa. Mentalità militare del resto che è alla sua fondazione).
Il Cremlino d’altro canto non può ridimensionare le proprie richieste, dopo avere immolato quasi mezzo milione di vite sull’altare della patria (e quasi il doppio di quelle ucraine).
Siamo, per così dire, ad una collisione non più tanto di armi e materia………ma di filosofia, dello spirito stesso: nessuna delle due parti può oggettivamente – dalla propria prospettiva – andare ad alcun patto con l’altra, a prescindere da tutta la buona volontà che un singolo capo di stato o più di uno possa avere.
Questo perchè si parla di cose…….che si decidono sul campo, con milioni di vittime (come sta del resto accadendo): non esistono “trattative” per qualcosa come quello a cui il Cremlino anela, poichè ce lo si può solo conquistare sul terreno.
A sentirlo così sembra tremendo, ma è proprio di una legge che viene prima di quelle scritte: la LEGGE DELLA STORIA. Consuetudine remotissima che non si interfaccia con le regole dell’umanità civilizzata, ma più con “le antiche leggi del combattimento” (“Gangs of New York” docet): ecco perchè difficile da capire al pubblico odierno, istruito e pacificato. D’altro canto è comunque comprensibile anche in chiave pacifica: l’individuo che vuole fare fortuna, quella vera…..non può aspettarsi che il prossimo gliela dia, nè può “trattare” per averla, senza essersela guadagnata col sangue. Nessuno può darti determinate cose, se non la tua volontà e la tua determinazione (e assenza di scrupoli).
A Donald Trump auguro tutto il meglio e anche di più (ne avrà bisogno): in questi lunghi interventi ho cercato di spiegare PERCHE’ la sua semplice volontà non sarà sufficiente ad ottenere il risultato che tutti si aspettano (ovvero che è un individuo grintoso, ma davanti ad una situazione assai più grande di lui pure considerata la carica che ora ricopre). D. Trump è di per sè un fenomeno, una rivelazione, un’anomalia sgradita al sistema sì……..ma perchè accada per davvero qualcosa ci vorrebbe addirittura un miracolo NEL miracolo o meglio un colpo di scena ulteriore che va a sommarsi a Trump stesso incrementandone esponenzialmente l’effetto (e questo è improbabile che succeda).
In caso di assenza di altri colpi di scena, la vicenda ucraina non sarà decisa da alcun capo di stato – che sia a stelle e strisce o altro), ma direttamente sul campo, per KNOCK OUT di uno dei due contendenti (che si sta già profilando): e quando si scrive knock out si intende una mezza ecatombe socio-economica che durerà sino alla fine del secolo in corso che si vive.
Ne sono molto addolorato.
Ringrazio chi ha avuto pazienza di seguire sin qui.
FINE

DEEP STATE NELLA TELA DEL RAGNO-GIACOMO GABELLINI-PINO GERMINARIO-LA RESA DEI CONTI

Non tutto quel che appare è realtà. Non tutto quel che si dice, corrisponde alle reali intenzioni. Siamo in una fase di posizionamento in un ciclo nel quale la volatilità e la repentina mutevolezza la faranno da padrone. Un mondo complesso, sempre più affollato da soggetti attivi ed ambiziosi, dove non è consentita, specie nei punti nevralgici, una condizione di mera attesa. Trump rappresenta l’emblema di questo protagonismo. Sarà l’animatore di una rigenerazione o il rianimatore di un corpo preda degli ultimi sussulti? Non si dovrà attendere per molto tempo; le dinamiche stanno accelerando_Giuseppe Germinario

#DeepState
#Geopolitica
#PoliticaUSA
#elezioniusa2024
#trump
#USA
#russiaucrainaconflitto
#fauci
#giorgiameloni
#Conservatori #Globalismo #Antiglobalisti #AmericaFirst #EliteGlobali #Agenda2030 #Biden #RussiaGate

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v6dje4a-deep-state-nella-tela-del-ragno-giacomo-gabellini-pino-germinario-la-resa-d.html

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?_di Andrew Korybko

Quale impatto potrebbero avere le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti sulle relazioni russo-indo-indiane?

24 gennaio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie potrebbero ostacolare il cauto allineamento multilaterale dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra i due.

I media sono stati inondati di resoconti che ipotizzano che le relazioni russo-indo-indiane potrebbero soffrire a causa delle ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti, visto che di recente si sono concentrati sull’importazione su larga scala di petrolio scontato da Mosca da parte di Delhi, che potrebbe essere messa a repentaglio da queste ultime restrizioni unilaterali. Una fonte indiana anonima ha detto ai media che “la Russia troverà il modo di raggiungerci” e ha previsto sconti più ripidi per contrastare i nuovi rischi di sanzioni, tuttavia, quindi per ora non c’è molto motivo di preoccuparsi.

Le misure non entreranno in vigore prima di marzo, quindi entrambe le parti hanno ancora tempo per pianificare soluzioni alternative, una delle quali sta prendendo la forma dell’India che ha recentemente ampliato il suo pool di assicuratori russi per includere società non sanzionate, anche se non è ancora chiaro cosa faranno riguardo alla “flotta ombra” sanzionata dalla Russia. In ogni caso, è un passo nella giusta direzione e mostra l’importanza che l’India attribuisce al proseguimento della sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, il cui significato strategico verrà ora spiegato.

Non solo ha contribuito a scongiurare una policrisi negli ultimi anni che avrebbe potuto catalizzare conseguenze disastrose a cascata nel Sud del mondo, come accennato qui alla fine del 2023, ma ha anche mantenuto in carreggiata l’impressionante traiettoria di crescita dell’India, mantenendo così anche la sua attrattiva per gli investimenti esteri. Inoltre, l’India ha preventivamente scongiurato la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina diversificando i suoi flussi di entrate energetiche, impedendo così alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Ciò ha fermato le tendenze bi-multipolari sino-americane e ha facilitato la fase di transizione tri-multipolare della transizione sistemica globale verso una multipolarità più complessa (“multiplexity”). Quel risultato potrebbe essere visto da alcuni decisori politici statunitensi come dannoso per i grandi interessi strategici del loro paese, ma d’altro canto, la Russia deve ancora trasformarsi in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese come avrebbe potuto già diventare se l’India non avesse diversificato i flussi di entrate energetiche della Russia.

I grandi interessi strategici dell’India sono di impedire che ciò accada a causa della possibilità che la Cina possa un giorno sfruttare la sua partnership senior sulla Russia per far sì che quest’ultima riduca e alla fine sospenda (indipendentemente dal pretesto) le nuove e sospese forniture militari all’India. Inoltre, il turbocompressore russo dell’ascesa della superpotenza cinese potrebbe costringere l’India a diventare il partner junior degli Stati Uniti in natura, il che potrebbe portare a serie concessioni sulla sua autonomia strategica duramente guadagnata.

Questi imperativi suggeriscono che l’India farà tutto ciò che è in suo potere per mantenere la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, poiché l’alternativa è rischiare che la Russia diventi il partner minore della Cina, con tutto ciò che ciò comporterebbe per rimodellare la transizione sistemica globale ripristinando la bi-multipolarità sino-americana. Nel caso in cui l’India si senta costretta a rispettare queste ultime sanzioni, come se Trump venisse tratto in inganno da consiglieri fuorviati che minacciano paralizzanti sanzioni secondarie, allora potrebbe provare a raggiungere un accordo.

In cambio di esenzioni dalle sanzioni, che l’India potrebbe spiegare sarebbero necessarie per impedire la trasformazione della Russia in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese a spese dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, potrebbe provare a convincere la Russia ad accettare il piano di pace di Trump. Mentre non è ancora chiaro cosa abbia esattamente in mente, i segnali che ha inviato finora suggeriscono che chiederà compromessi duri alla Russia, che Putin potrebbe rifiutare e poi Trump potrebbe intensificare in risposta.

Ciò potrebbe portare a sanzioni anti-russe ancora maggiori, tra cui l’applicazione di sanzioni secondarie minacciate contro paesi terzi come l’India, e più aiuti armati all’Ucraina per perpetuare il conflitto. Se la Russia non accetta il cessate il fuoco, l’armistizio o i termini di pace offerti, allora potrebbe non avere altra scelta che diventare il partner minore della Cina per disperazione di finanziamenti e potenzialmente anche di equipaggiamento tecnico-militare in cambio della vendita delle sue risorse a prezzi stracciati come finora si è rifiutata di fare .

Trump vuole “tornare (tornare) in Asia” subito per contenere la Cina in modo più muscoloso, il che richiede che risolva rapidamente il conflitto ucraino, così la sua possibile perpetuazione potrebbe ritardarlo indefinitamente, mentre la Russia potrebbe dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese, come lui vorrebbe evitare. Lui e i suoi consiglieri potrebbero non vederla così, ma l’India potrebbe aiutarli a convincerli di questa previsione di scenario, a cui alcuni del suo team potrebbero essere ricettivi a causa della loro indofilia .

Anche se l’India non riesce a convincere Trump a chiedere compromessi duri a Putin e poi non riesce a convincere Putin ad accettarli, potrebbe comunque sfidare le prevedibili minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti continuando a importare petrolio russo scontato, anche se forse non nella stessa scala di prima. Questa possibilità si basa sulla grande importanza strategica dei loro legami energetici in relazione alla transizione sistemica globale dal punto di vista dell’India e all’imperativo di impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina.

Con tutte queste intuizioni in mente, la probabilità che le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti danneggino i legami russo-indiani è bassa e lontana da ciò che alcuni media hanno ipotizzato, ma esiste ancora il rischio che possano essere danneggiati un po’ se non hanno successo nell’intraprendere soluzioni alternative. L’altra variabile significativa è se l’India può convincere Trump a concederle una deroga alle sanzioni a causa del modo in cui questi acquisti su larga scala impediscono alla Russia di diventare il partner minore della Cina o in cambio della mediazione sull’Ucraina.

La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie in quel caso potrebbero far deragliare il cauto multi-allineamento dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra loro, cosa che non vuole fare in nessuna circostanza. Ciò contestualizza la recente espansione dell’India del suo pool di assicuratori russi come un compromesso pragmatico almeno per ora, il che dimostra quanto l’India non voglia essere costretta nel suddetto dilemma, anche se alla fine potrebbe comunque esserlo.

In fin dei conti, tutto dipende da quanto Trump è disposto a fare pressione sull’India per la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato e dal grado in cui l’India potrebbe poi sfidarlo. Trump potrebbe essere convinto dall’India a riconsiderare di andare fino in fondo, mentre l’India potrebbe poi perseguire coraggiosamente i suoi grandi interessi strategici se ciò non accadesse, anche se a rischio di una grave crisi con gli Stati Uniti. Gli osservatori dovrebbero quindi tenere d’occhio queste dinamiche a causa del loro potenziale impatto enorme sull’ordine mondiale.

Non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze alleate in paesi terzi come l’Ucraina, poiché ciò potrebbe provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi coinvolgere gli Stati Uniti.

Zelensky ha chiesto un minimo di 200.000 peacekeeper europei durante la sessione del panel che ha seguito il suo discorso a Davos, che lo ha visto proporre che Francia, Germania, Italia e Regno Unito uniscano le loro forze con quelle dell’Ucraina per contrastare la Russia in numeri quasi uguali. Ha anche suggerito che Trump abbandonerà l’Europa per raggiungere un accordo sull’Ucraina con Russia e Cina. Il sottinteso è che dovrebbero organizzare una missione di peacekeeping su larga scala prima che ciò accada.

Tuttavia, è improbabile che accolgano la sua richiesta, per lo stesso motivo per cui è improbabile che il Regno Unito stabilisca effettivamente una base militare in Ucraina, come ha accettato di esplorare nel suo nuovo patto di partenariato di 100 anni . Nessuno degli europei vuole rischiare una guerra con la Russia, dove sarebbero lasciati a combattere da soli senza il supporto americano , nemmeno il Regno Unito e la Francia dotati di armi nucleari, dal momento che non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze degli alleati in paesi terzi come l’Ucraina.

Lui, che ama avere il massimo controllo possibile su tutto, naturalmente non si sentirebbe a suo agio sapendo che altri potrebbero provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi trascinare gli Stati Uniti. Il grande obiettivo strategico di Trump è di concludere il conflitto ucraino il prima possibile in modo da dare priorità ai suoi piani di riforme interne di vasta portata mentre “torna (indietro) verso l’Asia” per contenere più muscolosamente la Cina. Tutto ciò che potrebbe ostacolare questo programma, specialmente altri che provocano una guerra con la Russia, è un anatema.

Detto questo, non si può escludere che gli europei possano assemblare una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina per un rapido dispiegamento in caso di future ostilità, indipendentemente dal fatto che ciò sia coordinato tramite la NATO controllata dagli USA o al di fuori di essa. Affinché ciò accada, tuttavia, polacco – ucraino i rapporti dovrebbero migliorare (Zelensky ha ignorato la Polonia nel suo discorso nonostante abbia il terzo esercito più grande della NATO ) e il favorito populista della Romania dovrebbe perdere le elezioni presidenziali di maggio .

Inoltre, l’Europa dovrebbe compiere progressi significativi nella costruzione dell’“ apparato militare Schengen ” per facilitare il movimento di truppe e attrezzature attraverso il blocco verso i suoi confini orientali, altrimenti qualsiasi cosa venga assemblata sulla frontiera ucraina e poi inviata attraverso di essa sarebbe logisticamente vulnerabile. I legami polacco-ucraini non sono ancora migliorati, la ripetizione delle elezioni presidenziali in Romania non è ancora avvenuta e lo “Schengen militare” rimane per lo più sulla carta, il che va contro i piani di Zelensky.

Di conseguenza, la probabilità che gli europei radunino una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina in tempi brevi è bassa, per non parlare del fatto che dispieghino unilateralmente peacekeeper, che siano 200.000 o solo 2.000, in Ucraina senza la previa approvazione degli Stati Uniti. Tuttavia, il discorso di Zelensky a Davos e la sessione del panel potrebbero servire a piantare il seme di un “pensiero ambizioso” nelle menti dei decisori politici europei, il che potrebbe portarli ad avviare tali discussioni con gli Stati Uniti.

Dal punto di vista di Trump, è importante “condividere il peso” in Ucraina e idealmente scaricarne il più possibile sulle spalle degli europei, anche se senza incoraggiarli a provocare una guerra con la Russia in seguito. A tal fine, potrebbe flirtare pubblicamente con qualche variazione della proposta di pace europea di Zelensky, ma solo come parte di una tattica negoziale con Putin in modo che possa poi annullarla come una falsa concessione in cambio di qualcosa di più tangibile e significativo dalla sua controparte.

Trump potrebbe anche autorizzare in ultima analisi gli USA a prendere l’iniziativa di radunare la suddetta forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina, ma a condizione che tutti i membri della NATO accettino la sua richiesta di spendere il 5% del PIL per la difesa. Potrebbero esserci anche altre condizioni, come quelle commerciali, per “confortarli” in questo modo, facendo finta di non “abbandonare” l’Europa come Zelensky ha appena insinuato che potrebbe essere un complotto.

Un modo per costringerli a fare entrambe le cose, vale a dire spendere il 5% del PIL per la difesa mentre accettano concessioni commerciali per guidare un rafforzamento NATO senza precedenti sui confini occidentali dell’Ucraina per “scoraggiare la Russia” dopo la fine del conflitto, è chiedere tagli drastici alle Forze armate ucraine. Zelensky ha avvertito durante la sua sessione di panel che Putin potrebbe chiedere una riduzione di cinque volte in base al precedente della bozza di trattato della primavera 2022 e, se Trump accetta, allora questo potrebbe spaventare l’Europa e spingerla a fare ciò che chiede.

Qualunque cosa finisca per fare, le probabilità che permetta agli europei di inviare unilateralmente un qualsiasi numero di peacekeeper in Ucraina sono prossime allo zero a causa della possibilità che provochino una guerra con la Russia che potrebbe rischiare di trascinare gli Stati Uniti, facendo così deragliare i suoi programmi di politica interna ed estera. Tutto ciò che deve fare per impedirlo è chiarire che le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 non saranno estese a quelle delle loro forze in paesi terzi, indipendentemente dalle circostanze degli attacchi a cui potrebbero essere sottoposti.

L’unico scenario in cui potrebbe tollerare questa possibilità è se venisse ingannato dal complesso militare-industriale, dagli europei (in particolare dal presidente polacco uscente Andrzej Duda, che è uno dei suoi amici più cari) e da consiglieri fuorviati, trasformando l’Ucraina nel suo Vietnam, come ha appena avvertito Steven Bannon . Sebbene vi siano motivi di preoccupazione, in particolare le sue osservazioni sulla Russia dopo l’insediamento, è prematuro concludere che seguirà questa strada, quindi lo scenario di peacekeeper europeo rimane molto improbabile.

Questo dovrebbe essere visto solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo, come l’aspettativa che Trump porti a termine i piani di Biden o un’insinuazione che i rapporti con il Pakistan potrebbero diventare problematici in tal caso.

Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Putin durante la riunione del Consiglio di sicurezza lo stesso giorno dell’insediamento di Trump e mentre esaminava i conflitti regionali che “non dimentichiamo l’Afghanistan, dove gli americani stanno anche cercando di ripristinare la loro presenza in una certa misura, utilizzando i paesi vicini per questo e pensando di riportare lì la loro infrastruttura militare. Sto dicendo tutto questo in termini di politiche portate avanti dalla precedente amministrazione”. La sua accusa merita un’ulteriore analisi.

Il punto di accesso più realistico degli Stati Uniti all’Afghanistan è il Pakistan, che ha assistito passivamente la sua occupazione militare di due decenni di quel paese vicino, ma allo stesso tempo ha anche sostenuto clandestinamente i talebani contro le forze straniere e l’esercito nazionale afghano. Postmoderno di aprile 2022 Il colpo di stato contro l’ex primo ministro multipolare Imran Khan avrebbe dovuto migliorare i rapporti con gli Stati Uniti e facilitare ciò di cui la Russia lo ha appena accusato, ma è stato declassato a causa della guerra per procura in corso in Ucraina .

Nonostante ciò, gli USA hanno comunque tentato di coltivare influenza nella regione più ampia, inclusa l’Asia centrale . Ciò non ha mai portato a nulla di significativo a causa dell’effetto moderatore che Russia e Cina hanno avuto sui potenziali piani che alcuni in quei paesi avrebbero potuto architettare. I loro decisori politici alla fine hanno capito che è meglio non provocare nessuno dei due attraverso partnership di sicurezza rafforzate con gli USA piuttosto che procedere con quanto sopra a possibile scapito della stabilità regionale e del commercio bilaterale.

Il Pakistan ha preso una strada diversa da quella intrapresa, tuttavia, poiché il suo regime post-golpe ha continuato a nutrire la speranza di ripristinare il suo ruolo tradizionale nell’aiutare le operazioni militari statunitensi in Afghanistan in cambio di benefici personali (anche finanziari). Questo spiega perché ha continuato a inchinarsi agli Stati Uniti su tutto, tranne che sul voto simbolico contro la Russia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cosa che gli è stata consentita dagli Stati Uniti per mantenere aperta la possibilità che la Russia modernizzasse l’industria delle risorse del Pakistan al posto della Cina.

I lettori possono saperne di più su questa logica qui , che copre i modi machiavellici in cui gli USA stanno tentando di adattarsi all’emergente ordine mondiale multipolare , ma i legami tra Pakistan e USA sono diventati di recente problematici, come è stato spiegato poco dopo qui . In breve, il programma missilistico balistico a lungo raggio del Pakistan ha fatto sospettare agli USA che abbia motivi di proliferazione illegale o forse persino ostili, mentre la sua brutale repressione dell’opposizione va ben oltre ciò che gli USA hanno approvato.

Ciò ha ridotto notevolmente la sua attrattiva per gli Stati Uniti come punto di ingresso in Afghanistan, poiché i decisori politici apparentemente pensavano che il Pakistan avrebbe sfruttato la sua assistenza logistica all’esercito americano lì per continuare con quei due corsi di azione che di recente avevano suscitato la preoccupazione degli Stati Uniti. In tal caso, il primo potrebbe alla fine portare a rischi per la sicurezza, mentre il secondo potrebbe rischiare un’ulteriore instabilità che potrebbe sfociare in una crisi nazionale che trasforma il Pakistan più in una passività americana che in una risorsa regionale.

Dopo aver spiegato il contesto più ampio in cui Lavrov ha fatto le sue ultime osservazioni sull’Afghanistan, che alludono ai sospetti della Russia che il Pakistan voglia facilitare il ritorno delle infrastrutture militari statunitensi lì, è ora il momento di discutere cosa questo potrebbe significare per le loro relazioni bilaterali incredibilmente strette. Come dimostrato dal fatto che la Russia continua a vendere energia all’UE nonostante il blocco stia armando l’Ucraina, non ci sono precedenti per ipotizzare che ridurrà o forse annullerà la cooperazione con un Pakistan molto più amichevole.

In questo caso particolare, il Pakistan potrebbe assistere passivamente gli USA nel promuovere sfide alla sicurezza provenienti dall’Afghanistan (principalmente non convenzionali/terroristiche) lungo i suoi ” confini strategici ” meridionali in Asia centrale, ma questo non è minimamente minaccioso quanto ciò che l’UE sta attualmente facendo in Ucraina. Non è nemmeno chiaro se Trump sarebbe interessato a chiudere un occhio sulle due nuove preoccupazioni degli USA nei confronti del Pakistan per restituire l’infrastruttura militare statunitense all’Afghanistan con tutti i rischi che ciò comporta.

Non gli interessa impantanarsi di nuovo in Afghanistan, figuriamoci mettere a rischio la vita delle truppe statunitensi nella stessa zona di conflitto da cui Biden si è ritirato in modo disastroso e che ha provocato aspre critiche da parte di Trump all’epoca, quindi non ne verrà fuori nulla. Inoltre, la sua amministrazione è considerata molto indofila e potrebbe di conseguenza respingere qualsiasi mossa in quella direzione poiché potrebbe peggiorare i legami con l’India, che ora è il principale partner regionale degli Stati Uniti.

Per queste ragioni, le ultime osservazioni di Lavrov sull’Afghanistan e le loro insinuazioni sul fatto che il Pakistan cospira per restituire lì l’infrastruttura militare statunitense dovrebbero essere viste solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo. Mentre alcuni decisori politici russi potrebbero essere delusi dal fatto che il Pakistan stia anche solo considerando questa possibilità, altri potrebbero essere motivati a raddoppiare il riavvicinamento della Russia al Pakistan nella speranza che venga dissuaso o a capitalizzare i suoi legami potenzialmente in peggioramento con gli Stati Uniti.

L’operazione di influenza di Duda mira a indurre Trump a umiliare Putin nella convinzione errata che questo sia l’unico modo per scongiurare la Terza guerra mondiale, che in realtà perpetuerebbe il conflitto sabotando il processo di pace e servendo così da pretesto agli Stati Uniti per “intensificare l’escalation” alle proprie condizioni.

Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha rilasciato un’intervista al Washington Post in cui ha discusso di diversi argomenti importanti, primo fra tutti il finale ucraino, che ha suggerito essere inestricabilmente connesso alla psicologia e all’ottica. La Russia deve credere di non essere stata vittoriosa, il che non è la stessa cosa che sconfiggere la Russia, semplicemente impedirle di vincere. È un caro amico di Trump, quindi potrebbe sussurrargli qualcosa di tutto questo all’orecchio per influenzare il finale. Ecco esattamente cosa ha detto Duda :

“Quindi crediamo che se la Russia vince questa guerra contro l’Ucraina, lancerà un ulteriore attacco. È molto semplice. Se la Russia ha questa convinzione interna di essere stata vittoriosa in quel conflitto, non deve nemmeno impadronirsi dell’intera Ucraina.

Non è davvero… non è importante quanto grande sarebbe quella vittoria. Se c’è questa convinzione interna che sono vittoriosi, attaccheranno di nuovo. E vorrei che voi, signore e signori, comprendeste nei dettagli il mio modo di pensare, perché non sono sicuro che abbiate seguito le mie dichiarazioni in modo regolare. Quello che dico sempre è che non si tratta di sconfiggere la Russia, perché per molte persone sconfiggere la Russia significherebbe una parata tenuta nella Piazza Rossa.

La cosa è rendere impossibile alla Russia vincere, proibire alla Russia di vincere. La cosa è che impediamo alla Russia di ottenere una grande vittoria. È per assicurarci che la Russia non possa strombazzare di essere stata vittoriosa, di aver ottenuto successo.”

Il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito all’inizio di questa settimana che l’Ucraina potrebbe trasformarsi nel Vietnam di Trump se non porrà fine rapidamente al conflitto come promesso, ricordando come il precedente di Nixon che alla fine si è appropriato della guerra di LBJ potrebbe portare Trump ad assumersi la responsabilità di quella di Biden. Secondo lui, il complesso militare-industriale, gli europei e alcuni amici fuorviati come il nuovo inviato speciale in Ucraina e Russia Keith Kellogg stanno preparando una trappola per Trump.

È in questo contesto che i suggerimenti di Duda sulla fine ucraina dovrebbero essere analizzati. Inquadrando tutto nel modo in cui ha fatto, vale a dire seminando il panico sul fatto che la Russia potrebbe attaccare la NATO anche se non “prendesse possesso dell’intera Ucraina” finché continua a pensare di aver vinto, Duda sta quindi cercando di indurre Trump a proporre un accordo inaccettabile a Putin sapendo benissimo che probabilmente verrà respinto. Ciò potrebbe quindi spingere i consiglieri di Trump a fare pressione su di lui affinché “escalation to de-escalate”.

Rapporti precedenti indicano che potrebbe imporre più sanzioni alla Russia e inviare più aiuti armati all’Ucraina in quello scenario, il che rischia di escalare e perpetuare il conflitto in modi che potrebbero benissimo trasformarlo nel Vietnam di Trump, sebbene con puntate nucleari se una delle due parti sbaglia i calcoli. La Polonia, tutti i suoi pari europei a livello statale, ad eccezione di Ungheria e Slovacchia, e il complesso militare-industriale sarebbero contenti di questo risultato poiché temono che Trump stia pianificando di abbandonare l’Ucraina.

Trump è noto per essere facilmente manipolabile ed è anche considerato una persona ossessionata dal battere tutti i suoi concorrenti. Questi tratti combinati rendono Trump suscettibile all’operazione di influenza di Duda volta a indurlo a umiliare Putin con la convinzione errata che questo sia l’unico modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. Se Trump ascolta di più Duda e meno Bannon, allora potrebbe presto avere il suo Vietnam, che dominerà il suo secondo mandato e farà deragliare l’intera sua agenda nel tradimento finale della sua base.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non che il conflitto potrebbe raggiungere un punto di svolta entro la fine dell’anno, anche se non è chiaro se ciò avverrà a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative.

Il presidente del “Governo di unità nazionale” (NUG) del Myanmar, Duwa Lashi La, ha richiesto un aiuto militare di tipo ucraino in una recente intervista : “Abbiamo davvero bisogno di armi efficaci, come i missili antiaerei. Ma ci sono molte limitazioni per ottenere tali armi militari. È possibile se c’è la volontà, prendiamo l’Ucraina, ad esempio. Siamo fiduciosi di poter abbattere l’intero esercito entro sei mesi se ci vengono fornite tali armi. Se potessimo mai ottenere un supporto come l’Ucraina, questa lotta finirebbe immediatamente”.

Il suo paese potrebbe diventare il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda , mentre gli Stati Uniti “tornano (di nuovo) in Asia” sotto Trump 2.0 per contenere la Cina in modo più muscoloso. I lettori possono saperne di più sull’ultima fase della guerra civile più lunga del mondo qui , mentre questa analisi qui elabora gli interessi della Cina in essa. In breve, è iniziato come qualcosa di più complesso di ribelli sostenuti dall’Occidente che combattono un governo militare sostenuto congiuntamente da Cina e Russia, ma ora sta finalmente assumendo questi contorni.

Il leader del NUG ha anche detto ad Al Jazeera durante la sua intervista con loro che spera di vedere il Myanmar replicare il fulmineo cambio di regime del mese scorso in Siria, per cui “l’intervento internazionale è essenziale”, che si tratti di pressione politica/legale ed economica o di supporto armato. Ha poi invitato “le superpotenze mondiali, i paesi vicini e i paesi ASEAN” a “garantire l’allontanamento dell’esercito dalla politica”.

Si è fatto cenno alla Cina e alla Russia quando Duwa Lashi La ha detto che la comunità internazionale dovrebbe smettere di acquistare le risorse naturali del Myanmar e di smettere di fornire alle forze armate carburante per aerei e armi. Ha elaborato di più sul vettore cinese promettendo di salvaguardare i suoi investimenti e promettendo una migliore cooperazione economica con la Repubblica Popolare rispetto a quella che ha attualmente il governo militare. Affinché ciò accada, tuttavia, la Cina deve smettere di supportare il Tatmadaw (le forze armate del Myanmar).

Sul fronte interno, ha riconosciuto che alcune organizzazioni armate etniche (EAO) “non riconoscono esattamente il NUG come un governo centrale”, nonostante lui affermi che funzioni come tale, il che ha attribuito a una sfiducia preesistente che è in qualche modo attribuibile alle loro diverse eredità storiche. Spera di organizzare tutte le EAO disponibili sotto una catena di comando congiunta con l’obiettivo di stabilire una forza armata federale nel caso in cui il governo militare venga rovesciato.

Duwa Lashi La non lo ha detto apertamente, ma le sue osservazioni sul non voler affrettare gli emendamenti alla Legge sulla cittadinanza del 1982 che ha privato i Rohingya dei pieni diritti di cittadinanza suggeriscono una riluttanza a peggiorare le relazioni con l’Arakan Army (AA), che non è allineato con il NUG e vuole un proprio stato. L’AA fa parte della “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che ha guidato la controffensiva nazionale delle forze antigovernative dall’ottobre 2023 fino ad oggi ed è quindi indispensabile per continuare il conflitto.

Quel gruppo ha anche appena preso il controllo del confine con il Bangladesh, le cui possibili conseguenze sono state analizzate qui , e potrebbe persino catturare il porto di Kyaukphyu più avanti quest’anno, che funge da punto terminale delle rotte petrolifere, del gas e logistiche del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC). Anche se il leader del NUG ha dichiarato che “stiamo cercando la fine” del conflitto nel 2025, David Scott Mathieson di Asia Times ha sostenuto in modo convincente che ” il NUG del Myanmar trucca i libri sul successo della resistenza “.

Questo perché “il rapporto sui progressi militari del governo in esilio si attribuisce il merito delle vittorie e dei guadagni in guerra da parte di gruppi armati che non comanda né controlla”. La sua richiesta di “intervento internazionale” per quanto riguarda gli aiuti militari di tipo ucraino (inclusi i missili antiaerei) potrebbe di conseguenza non valere nulla, dal momento che il NUG non è il responsabile delle vittorie delle forze antigovernative negli ultimi 15 mesi. Se ne venisse inviato uno, tale aiuto potrebbe essere indirizzato a coloro che stanno effettivamente combattendo, non al NUG.

Per raggiungere questo obiettivo, i media potrebbero rilanciare le affermazioni dell’inverno scorso sul contrabbando nucleare in Myanmar e/o quelle dell’estate scorsa sulla presunta minaccia internazionale rappresentata dalle reti criminali organizzate di quel paese per generare sostegno pubblico a questa politica, il tutto con l’intento di mascherare i suoi motivi anti-cinesi. La narrazione potrebbe essere costruita secondo cui l’Occidente dovrebbe armare gruppi relativamente più responsabili contro le loro controparti meno responsabili al fine di gestire queste minacce per procura.

Si potrebbero fare altre affermazioni sulla necessità di supportare la governance dei suddetti gruppi nei territori sotto il loro controllo come un passo verso un’ulteriore “balcanizzazione” di questo paese ricco di risorse. Il NUG potrebbe comunque rimanere utile all’Occidente come gruppo ombrello sotto il quale la maggior parte degli EAO potrebbe in seguito essere spinta a riunirsi se il Tatmadaw venisse sconfitto per formalizzare più facilmente la “balcanizzazione” del paese attraverso la federalizzazione postbellica. Questo potrebbe però essere un processo politico prolungato.

Non si può dare per scontato neanche perché le ultime acquisizioni di caccia e elicotteri russi da parte del Tatmadaw (sei e sei ciascuno) potrebbero cambiare le sorti del conflitto se gli USA non fornissero agli EAO i missili antiaerei che il NUG ha appena richiesto per le proprie forze. La precedente analisi con collegamento ipertestuale sugli interessi della Cina nell’ultima fase della più lunga guerra civile del mondo ha anche attirato l’attenzione sui resoconti sulla possibilità che potrebbe schierare PMC per proteggere i progetti BRI se i combattimenti peggiorassero.

Tutto ciò potrebbe portare alla possibilità che un maggiore supporto aereo russo per il Tatmadaw venga sfruttato dai falchi di Trump 2.0 come pretesto per trasferire missili antiaerei alle EAO del Myanmar, il che potrebbe mantenere in corso la loro offensiva e quindi potenzialmente innescare un intervento del PMC cinese. In tal caso, il Myanmar diventerebbe davvero il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda, ma questo scenario può essere evitato se gli Stati Uniti non hanno più abbastanza missili da cedere o Trump decide di non farlo.

Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non prevedere che il conflitto potrebbe superare un punto di svolta più avanti quest’anno, anche se non è chiaro se ciò sarebbe a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative. Non si può nemmeno escludere che si verifichi una situazione di stallo, ma è improbabile poiché i sostenitori stranieri di entrambe le parti potrebbero voler aiutare i loro partner a superare questa situazione per vincere finalmente, con qualsiasi ulteriore aiuto a tal fine che peggiorerebbe il loro dilemma di sicurezza e inasprirebbe questa crisi della Nuova Guerra Fredda.

Hanno suscitato molta attenzione da parte dei media nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto.

Al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è stato chiesto durante una recente conferenza stampa in che modo il Pakistan può “utilizzare le sue relazioni con i paesi SCO e BRICS all’interno della dottrina marittima [della Russia] per promuovere una cooperazione sicura e reciprocamente vantaggiosa” e di commentare i legami bilaterali. Ha iniziato elogiando le loro relazioni come “il periodo più positivo da decenni” in un’allusione al loro rapido riavvicinamento che più di recente ha assunto la forma di un’espansione completa della cooperazione sulle risorse .

Poi ha continuato a parlare di come il Pakistan, in quanto vittima del terrorismo, possa lavorare all’interno dei meccanismi associati della SCO per combattere questa piaga. Ha suggerito una più stretta cooperazione tra esso, l’Afghanistan e l’India, entrambi precedentemente accusati dal Pakistan di sostenere i terroristi. Lavrov ha specificamente proposto che l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, che include Russia, Cina, Iran e Pakistan, aiuterebbe molto in questo senso e ha affermato che il suo paese fornirà assistenza in qualsiasi modo possibile.

Le sue ultime osservazioni hanno generato molta attenzione mediatica nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in ciò che ha detto. La Russia aveva già riconosciuto in precedenza il Pakistan come vittima del terrorismo e riconosciuto le minacce correlate provenienti dall’Afghanistan, sebbene senza incolpare i talebani o l’India per questo. Ha anche proposto costantemente di mediare tra le parti in conflitto, sia attraverso un formato trilaterale che all’interno di quelli più multilaterali, al fine di impedire che fossero divise e governate dall’estero.

I commenti di Lavrov sono quindi coerenti con queste politiche. È anche importante che gli osservatori notino che sono stati sollecitati da una domanda che gli è stata posta a riguardo e non facevano parte delle sue osservazioni preparate all’inizio della conferenza stampa di martedì. Ciò conferma che si trattava di una riaffermazione politica e non della presentazione di qualcosa di nuovo. Tuttavia, è comprensibile il motivo per cui alcuni osservatori regionali li hanno interpretati diversamente, il che verrà ora brevemente spiegato.

Alcuni in Pakistan hanno grandi speranze sul futuro dei legami del loro paese con la Russia, ma queste rimangono ostacolate dalla riluttanza della sua leadership militare a sfidare gli Stati Uniti, ergo perché nessun accordo energetico su larga scala è stato ancora concordato nonostante anni di trattative in merito. Dal punto di vista indiano, alcuni hanno sospettato che la Russia sia caduta sotto l’influenza cinese negli ultimi anni, il che temono potrebbe avere implicazioni per la sua politica sud asiatica, avvicinandola al Pakistan a spese dell’India.

La realtà è che l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, non solo nella regione, ma in tutta l’Eurasia. La Cina gioca un ruolo paritario in questo senso, ma la Russia si affida presumibilmente all’India come contrappeso per scongiurare preventivamente lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Tuttavia, le relazioni russo-indiane non sono a spese della Cina, né quelle russo-cinesi e russo-pakistane sono a spese dell’India. Il Cremlino cerca sempre di mantenere equilibrati i suoi legami.

A tal fine, ha perfettamente senso che la Russia sostenga l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, il che può servire a ridurre parte della sfiducia tra India-Cina e India-Pakistan. L’India era uno dei partner più stretti dell’Afghanistan prima del ritorno al potere dei talebani e da allora ha cercato di rivendicare tale status. Questo obiettivo verrebbe promosso tramite l’inclusione nel suddetto formato, ma è proprio per questo motivo che Cina e Pakistan potrebbero opporsi nonostante le pressioni della Russia.

L’influenza americana potrebbe riprendersi nel Sud del mondo, poiché una delle ragioni principali per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è stata la violazione della loro sovranità attraverso il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari.

Uno degli ordini esecutivi appena firmati da Trump sospende alcuni aiuti esteri per 90 giorni , in particolare “fondi di assistenza allo sviluppo per paesi stranieri e organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali e appaltatori”, al fine di valutare la loro “efficienza e coerenza con la politica estera degli Stati Uniti”. Al momento in cui scrivo , non è ancora chiaro se i successivi ” ordini di sospensione dei lavori ” del Dipartimento di Stato influenzeranno gli aiuti militari all’Ucraina, quindi questa possibilità non sarà trattata in questa analisi.

La maggior parte dei programmi di aiuti esteri sono stati sfruttati per intromettersi negli affari di altri paesi finanziando movimenti antigovernativi e persino antistatali che in seguito orchestrano le rivoluzioni colorate . Anche se non vengono portati a questo estremo, creano almeno problemi all’attuazione delle politiche interne ed estere di quei paesi, creando artificialmente un’opposizione di base, che manipola la percezione della loro popolarità e può quindi influenzare le elezioni nazionali.

Questo è stato di recente il caso della Georgia, che ha respinto una campagna contro il partito al governo, sostenuta dall’Occidente ma superficialmente guidata dalle “ONG”, durata quasi due anni . Questa è stata ufficialmente condotta in risposta alla loro legge sugli agenti stranieri ispirata al FARA, ma in realtà è stata una punizione per essersi rifiutati pragmaticamente di sanzionare la Russia e di aprire un “secondo fronte” contro di essa nel Caucaso meridionale durante la fallita controffensiva dell’Ucraina nell’estate del 2023. Ora la Georgia può riposare un po’ più tranquillamente per il momento.

Lo stesso vale per i molti paesi africani come il nuovo partner BRICS Uganda che sono stati aggressivamente pressati dalle “ONG” sostenute dagli americani ad accettare la normalizzazione LGBT+ in violazione dei loro valori tradizionali. Come affermato nell’ordine esecutivo di Trump, “L’industria degli aiuti esteri e la burocrazia degli Stati Uniti… servono a destabilizzare la pace mondiale promuovendo idee in paesi stranieri che sono direttamente inverse alle relazioni armoniose e stabili all’interno e tra i paesi”.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare l’India dopo che gli USA si sono intromessi nelle elezioni dell’anno scorso nonostante la loro partnership strategica. La Russia ha dato voce alle preoccupazioni dell’India all’epoca a causa della sensibilità dell’India nel chiamare gli USA fuori mentre il processo politico era in corso, dopo di che il BJP al potere ha accusato il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” di intromettersi in altri questioni il mese scorso. Mentre Soros finanziato in modo indipendente rimane ancora un problema , il governo degli Stati Uniti non dovrebbe esserlo per ora, con sollievo dell’India.

Meno intromissioni politiche e meno ingegneria socio-culturale, almeno per i prossimi tre mesi, saranno molto apprezzate da tutti quei paesi che sono stati presi di mira da progetti ibridi guidati dalle “ONG”. Guerra . L’enfasi è posta su un numero minore di questi sforzi piuttosto che sul loro congelamento completo, poiché alcuni programmi potrebbero avere fondi sufficienti per funzionare parzialmente durante l’interim, mentre il Segretario di Stato può emettere delle esenzioni per quelli specifici a sua discrezione. Alcuni potrebbero quindi continuare per intero, ma la maggior parte ne sarà influenzata negativamente.

L’effetto finale è che l’influenza americana potrebbe rimbalzare nel Sud del mondo, poiché gran parte del motivo per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è dovuto alla violazione della loro sovranità tramite il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari. Se Trump riforma la strategia di prestito internazionale degli Stati Uniti per rimuovere i vincoli politici sui programmi di aiuti, anche da quelle istituzioni che controlla come il FMI e la Banca Mondiale, allora questo processo accelererebbe ulteriormente.

La sua promessa imposizione di più tariffe potrebbe creare problemi ad alcuni di questi stessi paesi, ma non è la stessa cosa che costringerli a fare cambiamenti politici e socio-culturali contro la loro volontà in cambio di aiuti finanziari di emergenza, che alla fine rischiano di destabilizzarli e in seguito di far avanzare un cambio di regime. Questo approccio potenzialmente nuovo potrebbe ripristinare parte dell’attrattiva nel collaborare con gli Stati Uniti livellando parzialmente le probabilità rispetto alla concorrenza con Cina e Russia nel Sud del mondo.

Nel caso in cui ciò accadesse, quei due sarebbero costretti a offrire accordi migliori ai loro partner per evitare che vengano indotti dagli Stati Uniti ad accettare qualsiasi cosa proponga, catalizzando così un ciclo di competizione che vada a vantaggio di quegli altri paesi. Affinché ciò accada, gli Stati Uniti dovrebbero trattare i loro partner più come pari e meno come vassalli, ma le vecchie abitudini sono dure a morire, quindi questo non può essere dato per scontato, anche se Trump sembra in qualche modo (qualificatore chiave) interessato.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

Ti amo , quindi ti uccido . Di Cesare Semovigo

Ti amo , quindi ti uccido . Di Cesare Semovigo , italiaeilmondo.com 

Di Cesare Semovigo , italiaeilmondo.com

Trump torna alla Casa Bianca, e con lui torna quel mix esplosivo di retorica, show e il famigerato “Art of the Deal”, versione geopolitica. Questa volta, l’attenzione è tutta per l’Ucraina e il suo “Project Ukraine”, un conflitto che, tra una dichiarazione e l’altra, sembrava aver stregato il neo-presidente. Ma cosa sta combinando Trump? E soprattutto, ha un piano reale o sta semplicemente improvvisando? Spoiler: potrebbe essere entrambe le cose. La zona pericolosa dove non si dovrebbe finire nel notoriamente delicato stadio iniziale della presidenza è proprio questa, una melma di sabbie mobili dove mettere alla prova il tallone di Achille di questa amministrazione entrante: la politica estera. Nei primi giorni del suo mandato, Trump sembrava più interessato a firmare ordini esecutivi e a ribadire quanto amasse il popolo russo. Ma il circo mediatico, spinto forse da qualche stratega ombra, lo ha trascinato in quella che sembra essere diventata la sua nuova ossessione: l’Ucraina. I giornalisti lo martellano con domande su come intenda affrontare il conflitto, e Trump, fedele al suo stile, ha deciso di “prendersi il progetto”. Come? Minacciando la Russia con sanzioni, tariffe e persino con il crollo del prezzo del petrolio. E tutto, ovviamente, condito dal suo amore per il popolo russo (“I love the Russian people, but I’m going to destroy your economy”). Ironia della sorte, durante il suo discorso inaugurale Trump non ha nemmeno menzionato l’Ucraina. Forse era distratto, o forse non aveva ancora capito che i media non lo avrebbero lasciato in pace. Mi piace pensare che questa sia la tattica di avvicinamento. Fatico a credere stia cadendo nella trappola che Steve Bannon e altri (incluso il buon senso) gli avevano consigliato di evitare: diventare l’utile volto del conflitto. Trump ha adottato un approccio decisamente autoritario nella sua comunicazione: “Accetta le mie condizioni o ti distruggo. Ma ti voglio bene, eh”. Una strategia che forse funziona nelle trattative immobiliari, ma che si scontra con la realtà diplomatica russa che, come sappiamo, non vende tappeti. Ha anche sparato numeri completamente a caso, come i “60 milioni di morti russi nella Seconda Guerra Mondiale” (dove li ha presi, nessuno lo sa) o il milione di soldati russi caduti in Ucraina. Putin e il Cremlino non hanno gradito, soprattutto quando Trump ha suggerito che la Russia avesse combattuto la guerra mondiale per aiutare gli USA. Non proprio uno dei migliori 26 milioni di modi per iniziare una trattativa. Una delle idee di Trump è quella di abbassare il prezzo del petrolio, convincendo il principe saudita Mohammed bin Salman a inondare il mercato di oro nero. L’obiettivo? Schiacciare l’economia russa. Peccato che ci siano almeno tre problemi fondamentali: il principe saudita sta finanziando massicci progetti di sviluppo, e un crollo del prezzo del petrolio destabilizzerebbe l’economia saudita prima ancora di toccare quella russa. La narrativa che i sauditi abbiano distrutto l’URSS negli anni ’80 è un mito. L’URSS era già in crisi a causa delle sue riforme interne, e il crollo dei prezzi del petrolio di allora era dovuto a una sovrapproduzione globale, non a una strategia orchestrata dagli USA. La Russia produce petrolio a costi bassissimi e ha un’economia diversificata. Se il prezzo del petrolio scende, il Cremlino semplicemente svaluta il rublo e continua a fare affari con chiunque e in special modo con le cancellerie di mezza Europa, che con una mano firmano sanzioni e con l’altra tessono triangolazioni per importare le materie prime dello sterminato territorio russo. Trump sogna anche di convincere Cina e India a voltare le spalle alla Russia ; anche qui solo un gonzo che comprava le autoradio nelle piazzole autostradali del Casertano potrebbe credere che si tratti di una seria programmazione economica . Sarebbe come scartare il mattone che avrebbe voluto essere autoradio ( molto woke ) , infilarlo ( vi giuro non è voluto) nell’alloggiamento a martellate cantando ” Vamos a la playa ” o meglio l’azzeccatissimo ” Battito Animale ” . Su le mani : genitore 1 , genitore 2 . Infatti la Cina starebbe costruendo relazioni sempre più strette con Mosca (vedi il gasdotto Power of Siberia 2) e l’India avrebbe già approntato, aggirando le sanzioni occidentali , un piano continuativo per l’acquisto di petrolio russo e adiritura di raffinati a bassa efficenza . Perché mai dovrebbero tradire un partner affidabile come la Russia accettando in ribasso le “offerte” del presidente USA che, finora, non ha nemmeno menzionato qualcosa in cambio? A meno che Trump non stia pianificando di regalare Taiwan alla Cina o il Kashmir all’India (non ci sorprenderemmo, visto il suo stile), facendo ordine nella frenetica saturazione resa volutamente confusionaria delle dichiarazioni incrociate degli stessi player in competizione , possiamo tranquillamente resettare certi algoritmi di lettura della realtà , tuffandoci di testa sugli scogli della frastagliata ma inesorabile ragion di stato trasversale. Le prese di posizioni proprio di oggi che come un eruzione di lava stanno raggiungendo le truppe in ritirata della fallita rivoluzione woke-green ,fanno presagire che è iniziata la notte dei lunghi coltelli made in Usa ; Musk definisce Sam Altman ” OpenAI’s Sam Altman As A Deep State Op ” e Trump con una discreta soddisfazione ci tiene a ricordare a Bolton e Fauci che ” non si sentirà responsabile se accadrà loro qualcosa “. Insomma, nessuna correlazione oltre c’è l’armageddon . A questo punto, viene da chiedersi se Trump sta giocando a scacchi 5D o sta improvvisando.

Alcuni suggeriscono che le sue dichiarazioni pubbliche siano solo una distrazione, mentre dietro le quinte starebbe lavorando a un accordo segreto con Putin.

Le vocine nel cervello, sebbene potrebbe sembrare il contrario, continuano a farmi propendere per questa interpretazione, proprio perché mi sono convinto che le dure lezioni , pagate care , durante la sua scorsa presidenza , mi sembra siano state metabolizzate tanto da scorgere le contromisure preparate per non evitare di ricadere nell’errore cronico . Tuttavia, le prove scarseggiano, e i russi stessi sostengono di non avere ancora avuto contatti seri con l’amministrazione Trump. Il telefono rosso non suona mai o l’amore è saldo ma altresì clandestino? L’unica cosa chiara è che Trump vuole un accordo per mettere fine alla guerra in Ucraina. Il problema? Non sembra avere idea di cosa la Russia chieda o forse, per i suoi progetti, sulle prime potrebbe essere conveniente farci non esserci. Putin non accetterebbe mai un semplice “cessate il fuoco” o un’offerta al ribasso, e Trump lo sa bene. La sorpresa sarebbe decisamente spiacevole per tutti. Come hanno detto molti analisti, il tempo per un accordo sta scadendo, l’Ucraina è vicina al collasso come un Mc Gregor stramazzato al suolo dopo una rissa su Instagram . Quindi , artisticamente parlando, urlare nelle dichiarazioni pubbliche , accordandosi nascosti nelle retrovie della diplomazia , forse è quello che potremmo aspettarci . Trump ha ereditato una guerra che avrebbe potuto comodamente etichettare come “quella di Sleepy”, ma ha scelto di farla sua come quel mantello sgargiante che periodicamente ama indossare. Quindi mi sovviene che abbia calcolato il rischio, avendo inoltre avuto un periodo lungo nel quale organizzare e adottare una strategia adeguata. Se riuscirà a evitare la trappola e a negoziare un accordo reale con la Russia, potrebbe persino uscirne vincitore. Ma il rischio di trasformarsi in un altro Nixon è alto , o forse è quello al quale vorrebbero far credere al fronte interno , quello che ci ha intrattenuto con una grande profondità analitica del reale , che per limiti o manifesto pregiudizio continua vivere in un versione 4k arcobaleno della presidenza del 2016 .

Per ora, tutto ciò che possiamo fare è goderci lo spettacolo osservando tutto con il distacco di chi vive nell’inutile , ininfluente e vagamente inadeguata Europa .
Il trucco è farlo consci dell’artificio .
Per un attimo leggendo sui social come i profughi dell’incendio di Hollywood trovassero le energie di postare cose come ” emigro è arrivata prima l’orda Trumpiana e poi il fuoco ” ho provato
paura , sono sincero , adrenalina che poi si è fatta terrore .
Ora mi spiego .
Ho temuto di ritrovarmi in 3 2 1 l’esule Saviano , che subito ospite fisso di Formigli in una trasmissione combo B2B con Propaganda Live , potesse racontare in uno specialone prime time , la sua fuga rocambolesca dal 4 Reich dominato dal “predatore sessuale mafioso ” Donald.
La tv del dolore – il nostro .
Abbando-Nato l’attico e portando in valigia la destrezza delle sue lunghe pause che di prosa si fan dialettica e poi è poesia , finalmente Itaca , finalmente democrazia (l’unica del medio oriente che ama).
Scusate non volevo farvi passare l’appetito , probabilmente anche quello sessuale .
Passiamoci quindi i popcorn dolci come fossimo “Goodfellas”, quelli stucchevoli al caramello ,così che possiamo celebrare la nostra weltanschauung gastronomica , tra l’altro l’unica “Supremazia indiscutibile” che ci è rimasta. Quella cosa con cui ,come diciamo a Genova , possiamo portarcelo in giro , già menato da casa.
L’unica propaganda identitaria reale , il “primato” del quale non abbiamo facoltà di vergognarci .
Pavoneggiamoci così , in una sfilata densa di “eccellenza italiana” , disinvolti e pregni dell’ Ubris di fasti passati donando ai posteri un momento altissimo che solo Giotto , Cannavacciulo , l’eternità , forse Eat Italy , educatamente senza Sgarbi .
Mentre Pelù, Vauro e Guccini abbandonano X , risalendo l’ Aventino della presupposta superiorità , noi ferventi disillusi passiamo senza curarci di loro sperando di non beccarci il covid e stringiamoci a coorte per innalzar quel cencio del qual abbiam deciso di far utilitaristica bandiera .
Un tovagliolo sporco di sugo ,quello buono , cotto almeno due ore e mezza rigorosamente a fuoco lentissimo. Urrah , grazie Giorgia , Grazie Presidente .
#Trump #Ucraina #Russia #Putin #Diplomazia #TrumpUcraina #ConflittoRussiaUcraina #Mediazione
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump alza il tiro contro la Russia con nuove minacce bellicose, di Simplicius

Trump alza il tiro contro la Russia con nuove minacce bellicose

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nell’ultimo report avevamo avuto i primi sentori dell’approccio ormai rivelato di Trump per “porre fine alla guerra in Ucraina”, ma ora lo ha finalmente chiarito in toto in una serie di nuove dichiarazioni, tra cui in primis questo Tweet:

Ci sono molte cose da dire qui, ma prima mettiamo sul tavolo tutte le dichiarazioni per vederle nel loro insieme. Qui Trump inizia a diventare ancora più bellicoso e minaccioso rispetto al post precedente: minaccia seriamente la Russia di tasse, tariffe e sanzioni “massicce” se non pone fine alla guerra “immediatamente”:

Quindi la grande domanda diventa: come intende Trump esercitare una pressione economica così devastante sulla Russia, esattamente? Egli cita tariffe e tasse sulle importazioni, ma si tratta quasi di una battuta intenzionale: La Russia e gli Stati Uniti non hanno praticamente alcun giro d’affari commerciale; c’è ben poco di rilevante dalla Russia che Trump potrebbe tassare o imporre. Le poche cose che ci sono, come l’uranio, sono fondamentali per gli Stati Uniti, che non possono ottenerle da nessun altro nella stessa quantità e con gli stessi tempi, e quindi si darebbero la zappa sui piedi.

Per quanto riguarda le minacce di Trump…

Il fatturato del commercio russo-americano è minuscolo dal 2021…

Alla fine di giugno dell’anno scorso, il volume delle esportazioni di merci russe verso gli Stati Uniti è sceso al livello più basso dal 1996 – solo 186,7 milioni di dollari.

Secondo il Servizio federale delle dogane, gli Stati Uniti non figurano nemmeno tra i 10 maggiori partner commerciali della Russia per il periodo gennaio-ottobre 2024.

La Cina è al primo posto con una quota del 33,8% e l’Uzbekistan al decimo con l’1,4%.

Trump ha annunciato possibili sanzioni per i Paesi che continuano ad acquistare prodotti dalla Russia.

È difficile immaginare che gli Stati Uniti riescano a convincere Pechino a smettere di acquistare petrolio e gas russo.

L’unico effetto significativo sarebbe se riuscissero a bloccare la flotta di petroliere ombra della Russia.

Quindi: come sopra, sappiamo che Trump o è pigramente illuso, o è più intelligente di quanto pensiamo e sta lanciando un dardo di deviazione intenzionale per i suoi nemici. Il meccanismo reale con cui Trump mira a mettere in ginocchio la Russia è delineato di seguito in due nuove dichiarazioni unite in questo video:

In primo luogo, è necessario fare una precisazione importante: Trump è estremamente accondiscendente nei confronti dell’Arabia Saudita nella prima dichiarazione sopra riportata. Non solo osserva narcisisticamente che avrebbero già dovuto abbassare preventivamente i prezzi del petrolio come una sorta di genuflessione verso la sua nuova ascesa al potere, ma poi addirittura incolpa apertamente i sauditi di aver scatenato la guerra in Ucraina, un’osservazione piuttosto oltraggiosa ed estranea. Come si fa a chiedere a un Paese decime e tributi vari per un ammontare di mille miliardi di dollari, sminuendoli al contempo?

Inutile dire che questo da solo segna un inizio non proprio ottimistico del piano di Trump per la fine della guerra. Trump sembra avere l’impressione di governare ancora in un’epoca passata, ma i tempi gli sono passati davanti, gli altri Paesi non sono più così ossequiosi né timorosi degli Stati Uniti e delle loro grandi minacce millantate. Putin ha nel frattempo sviluppato legami più stretti con i sauditi e sembra difficile immaginare che questi ultimi si mettano così facilmente agli ordini di Trump per fare un dispetto alla Russia, con la quale hanno ora buone relazioni, evidenziate dalla recente inclusione dell’Arabia Saudita nel gruppo dei BRICS. ¹

Il modo in cui Trump è entrato in scena, sminuendo e maltrattando ogni paese a destra e a manca, lascia pensare a quanto sarà veramente efficace la sua tattica in questo nuovo mondo. Danimarca, Panama e Messico, per esempio, hanno già respinto le sue minacce selvagge, anche se alcuni rapporti affermano che la Danimarca è internamente in subbuglio politico nei confronti della Groenlandia.

Nel complesso, è ancora lecito chiedersi quali risultati produrrà l’approccio estremamente sgradevole e irrispettoso di Trump e si suppone che il consenso generale dei Paesi trattati in questo modo da Trump rivelerà lo stato generale del mondo e la direzione che le cose prenderanno nel breve e medio termine. Se la statura ormai “mitica” di Trump sarà sufficiente a spingere i Paesi in tutto il mondo, ciò denoterà una nuova era americana muscolare di egemonia globale. Ma se i Paesi resistono e inizia a svilupparsi una sorta di mentalità di branco, con ogni Paese successivo che eredita l’audacia del precedente che ha dimostrato resistenza, allora il nuovo secolo americano di Trump potrebbe cadere nel vuoto ed essere smascherato come nient’altro che una campagna di pubbliche relazioni machista a buon mercato; il che, ovviamente, sarebbe di pessimo auspicio per l’Ucraina.

Ma ammettiamo che il piano di Trump di colpire la Russia sul petrolio e sul gas funzioni in una certa misura, sia attraverso la riduzione dei prezzi dell’OPEC, sia attraverso la combinazione di questo e di un nuovo bersaglio della “flotta ombra” di petroliere russe, questo potrebbe davvero “porre fine istantaneamente alla guerra” in un giorno, come sostiene Trump?

In primo luogo: anche se la Russia perdesse ingenti quantità di entrate petrolifere, come potrebbe porre fine “istantaneamente” al suo sforzo bellico? La Russia ha una delle più alte riserve di valuta estera al mondo, per non parlare di vari materiali e materie prime. Anche un colpo come quello immaginato da Trump non potrebbe rallentare la macchina da guerra russa per molto tempo. Ma anche questa ipotesi è un grande “se”.

L’ultima volta ho riferito che, secondo Bloomberg, le entrate della Russia – che includono soprattutto petrolio e gas – sono salite a livelli record:

Le entrate totali a dicembre hanno superato i 4.000 miliardi di rubli (40 miliardi di dollari), con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo i calcoli di Bloomberg basati sui dati del Ministero delle Finanze pubblicati martedì scorso. Si tratta del livello più alto registrato nei dati del ministero a partire dal gennaio 2011.

Dall’articolo, leggere con attenzione il punto sottolineato:

Bloomberg ammette che la Russia ha una crescita economica così elevata che le entrate si impennano anche senza contare il petrolio.

“Il volume delle entrate non derivanti dal petrolio e dal gas nel 2024 ha superato in modo significativo le stime della legge di bilancio 2025-2027, anche per quanto riguarda le maggiori fonti fiscali”, ha dichiarato il Ministero delle Finanze in un comunicato.

Senza contare che il Rublo è tornato a salire costantemente rispetto al dollaro USA, attestandosi ora a 98 dopo aver trascorso settimane intorno ai 102-103 dollari.

Anche Kellogg, tra l’altro, ha fatto eco al piano di Trump in una nuova intervista:

“La Russia guadagna miliardi di dollari dalle vendite di petrolio. E se il prezzo scendesse a 45 dollari al barile?”. Ha detto Kellogg.

Quindi: di cosa sta parlando esattamente Trump? La Russia è abbastanza ben protetta contro ogni possibile sanzione che egli potrebbe sognare. Rimane quindi l’unica domanda possibile: cosa è disposto a fare Trump se e quando il suo “piano” fallirà completamente?

Questa è la grande domanda: l’ego di Trump lo porterà a trasformare l’Ucraina nel suo Vietnam, come Bannon ha avvertito acutamente giorni fa? Trump potrebbe fare il “passo più lungo della gamba” e cercare di spaventare la Russia fornendo all’Ucraina di tutto, anche superando le vecchie linee rosse di Biden e consentendo all’Ucraina un’autorità totale di attacco profondo in Russia, in particolare con una serie di nuovi sistemi d’arma come i JASSM? Inutile dire che un’azione del genere danneggerebbe gravemente le speranze di Trump di “fare la pace”, né avrebbe alcun effetto reale se non quello di far arrabbiare ancora di più la Russia.

Trump voleva ritirare 20.000 truppe dall’Europa, quindi non ha molto senso che faccia un’inversione di 180 gradi e poi impegni forze importanti in Ucraina come ultima minaccia. Per questo motivo, sembra che Trump abbia poche opzioni reali, e la guerra continuerà probabilmente ad essere portata avanti secondo i tempi della Russia. Il membro della Duma russa del partito Russia Unita di Putin, Elena Panina, ha detto proprio questo:

Ascoltate cosa dice alla fine:

“Ora il nostro compito è quello di andare avanti con calma, occupare il territorio, liberarne altri, non cedere a nessuna provocazione o ricatto, e capire che oggi siamo in una posizione più forte di quella che avevamo anche solo tre anni fa” .

In apertura, però, avevo accennato al fatto che le minacce di Trump sembravano così incredibilmente fuorvianti da poter essere forse lette come un deliberato depistaggio piuttosto che come un piano serio. È una possibilità? Forse Trump si sta limitando a ripetere ciò che gli alleati e lo Stato profondo si aspettano che dica per depistarli, mentre in realtà il suo vero piano è di tagliare fuori l’Ucraina in modo sovversivo e dissanguarla fino alla capitolazione? Questa sarebbe una lettura più cospiratoria di livello “Q-Anon”, ma forse è possibile, anche se la probabilità è probabilmente bassa.

Dopo tutto, un Trump molto più sottovalutato saprebbe di non mostrare la mano troppo presto prima che l’establishment dello Stato profondo venga ripulito. Pertanto, un piano plausibile sarebbe quello di “portare avanti lo status quo” in modo da non destare troppi sospetti all’inizio, nella fase iniziale della sua amministrazione, ma poi, man mano che il suo potere viene assicurato, iniziare a passare progressivamente a una posizione più anti-establishment sull’Ucraina.

Un nuovo articolo del WSJ concorda sul fatto che la Russia non ha paura delle minacce di Trump, sostenendo che è in grado di combattere per “un altro anno” – riassunto qui sotto:

La Russia non teme le minacce di Trump di “super sanzioni” ed è pronta a combattere per almeno un altro anno, sviluppando i suoi successi sul fronte, – Wall Street Journal.

▪️Mosca ritiene di resistere con successo alle sanzioni e di essere in grado di sopportare almeno un altro anno di conflitto.

▪️Al tempo stesso, la Russia ha un vantaggio sul fronte, avanzando verso gli importanti centri logistici dell’Ucraina.

➖“… la situazione non è così grave da richiedere la cessazione di tutte le azioni militari… Siamo in grado di insistere sulle nostre richieste… e se la difesa dell’Ucraina continua a crollare, come sta accadendo ora, sarebbe più saggio per l’altra parte accettare le nostre condizioni”, ha detto l’esperto dell’Esa V. Kashin.

▪️Quindi, le dichiarazioni di Trump “sembrano essere troppo poche per costringere la Russia a cambiare le sue richieste fondamentali”. È più probabile che il Cremlino consideri le minacce del presidente americano come “posture prima dei negoziati”.

➖“Putin percepisce queste dichiarazioni come parte di un gioco politico. Non le prende sul serio… È preparato a qualsiasi scenario e non si illude che si possa raggiungere un accordo in tempi brevi”, afferma Tatyana Stanovaya, politologa del Carnegie Center.

▪️“Gli analisti dicono che Putin sta cercando un vertice con Trump in cui i due leader potrebbero trovare un accordo accettabile per Mosca, mettendo da parte la leadership ucraina, che Putin respinge come illegittima”.

▪️Gli esperti ritengono che la minaccia di Trump di imporre nuove sanzioni rifletta la sua consapevolezza che l’accordo potrebbe essere ritardato. Allo stesso tempo, un simile comportamento potrebbe “allontanare la Russia dal tavolo dei negoziati”.

▪️“I russi vogliono sempre che si parli loro direttamente; il Cremlino era già irritato dal suo stile di comunicazione nel suo primo mandato… Non è così che si comunica con i russi”, ha detto Oleg Ignatov, analista dell’International Crisis Group sulla risoluzione dei conflitti.

RVvoenkor

Ma la più grande domanda è cosa farà Trump per ora riguardo agli aiuti ucraini e alle spedizioni di armi? Oggi sono circolati diversi “titoli” che sostenevano che tutti gli aiuti esteri erano stati bloccati, tranne che per Israele e l’Egitto. Ma a quanto pare questo è stato rapidamente modificato in:

“Un funzionario del Pentagono ha confermato che l’ordine esecutivo di Trump che congela gli aiuti esteri si applica solo ai programmi di sviluppo, non all’assistenza alla sicurezza in Ucraina”. -VOA

Quindi, secondo quanto riportato sopra, gli aiuti all’Ucraina continuano, ma presumibilmente ad un ritmo molto ridotto.

Quindi, dato che non sta cambiando nulla di importante e il collasso dell’Ucraina non fa che accelerare, l’Ucraina ha bisogno di qualche grande cambiamento interno per avere qualche speranza di sopravvivere quest’anno. E l’unica cosa in grado di produrlo è ovviamente la mobilitazione della coorte dei 18-25enni.

Ora ci sono sempre più notizie che indicano che questo accadrà presto:

L’articolo dell’AP riporta che:

L’Ucraina è nella fase finale della stesura di riforme di reclutamento per attirare i giovani tra i 18 e i 25 anni che attualmente sono esenti dalla mobilitazione, mentre cerca modi per rafforzare la sua forza di combattimento, ha detto il comandante del campo di battaglia recentemente nominato presso l’Ufficio del Presidente.

Il membro della Rada ucraina Roman Hryschuk denuncia che una nuova legge ha creato una scappatoia per consentire la mobilitazione di studenti e insegnanti “precedentemente esentati”:

Studenti e insegnanti potrebbero iniziare a essere mobilitati già quest’estate, dice il deputato della Rada.

▪️Il deputato Grishchuk ha dichiarato che la nuova risoluzione del Consiglio dei Ministri porta all’incertezza sulla posizione degli insegnanti in estate e alla possibilità che gli studenti vengano chiamati in servizio durante le vacanze.

▪️Secondo il documento, gli studenti e i laureati possono ricevere un rinvio per 1 semestre, ma non più di 6 mesi.

➖ “Secondo questa risoluzione, il differimento è concesso fino alla fine dell’anno accademico, cioè a maggio-giugno. Cosa succederà quindi agli insegnanti nei mesi estivi? Gli stessi rischi valgono per gli studenti”.

RVvoenkor

Nel frattempo, il membro della Rada Goncharenko ha riferito che anche i tecnici avanzati della NATO AD Iris-T vengono mobilitati per il fronte, come la siccità di manodopera:

A ciò ha fatto seguito la notizia che persino una banda militare di Lvov viene pressata:

Un nuovo articolo del British Times riassume tutte queste questioni:

Si legge:

Un maggior numero di armi statunitensi sarebbe ben accetto a Kiev, che si è lamentata per l’approccio riluttante dell’Occidente agli aiuti militari. Tuttavia, questa promessa è accompagnata da una richiesta degli Stati Uniti che l’Ucraina estenda la coscrizione agli uomini di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Per il Presidente Zelensky questo supererebbe una linea rossa.Ha protetto gli uomini più giovani del suo Paese da un conflitto che sta prosciugando la sua limitata forza lavoro. L’elusione della leva è molto diffusa, mentre la stanchezza per la guerra si fa sentire. Prolungare il richiamo potrebbe essere politicamente fatale.

Come ulteriore dimostrazione della disparità di perdite dell’Ucraina, si è verificato un altro scambio di cadaveri, con 49 corpi russi e 757 ucraini:

Ricorderete che ho precedentemente approfondito questi rapporti di scambio qui, dimostrando che sono reali e persino registrati in fonti ucraine.

L’ultima volta il rapporto è finito a:

Perdite russe: 331
Perdite ucraine: 2.790
Rapporto: 8,43 a 1

Con i nuovi numeri, siamo a:

Perdite russe: 380
Perdite ucraine: 3.547
Rapporto: 9,34 a 1

Si tratta di un rapporto di uccisioni di quasi 10:1.

Questo è interessante alla luce del nuovo articolo del NYT:

Che rivela:

Calcolare l’entità delle perdite, e quindi la traiettoria della guerra, è difficile: le informazioni sono un segreto di Stato in entrambi i Paesi. Il governo ucraino è stato particolarmente riservato, limitando l’accesso ai dati demografici che potrebbero essere utilizzati per stimare le perdite.

Le agenzie di intelligence occidentali sono state riluttanti a rivelare i loro calcoli interni sulle perdite ucraine per paura di minare un alleato. I funzionari americani hanno già detto che Kiev nasconde queste informazioni anche agli alleati più stretti.

La parte più esilarante dell’articolo afferma che la Russia sta subendo perdite maggiori rispetto all’Ucraina, ma il divario in termini di uomini tra le due parti continua a crescere, con l’Ucraina che “ha solo 250.000 uomini in prima linea”, e la Russia oltre 400.000. Come può la parte che sta subendo perdite molto più elevate spingere il divario di uomini ancora di più a suo favore? Secondo i sofisticati calcoli del Times, si tratta semplicemente del maggiore potere di reclutamento della Russia. Se l’Ucraina stesse vincendo e il morale fosse alto, non avrebbe una crisi di reclutamento. Ma l’Ucraina sta perdendo: perché? Perché sta subendo perdite molto più elevate; la logica prevale.

Mentre la stampa gialla occidentale inventa storie per consolare il proprio pubblico, la Russia continua a far crollare le linee ucraine. Ora la potente roccaforte di Velyka Novosilka è stata divisa in un calderone:

Non si sa se e quante forze ucraine siano intrappolate nella metà meridionale, ma in generale la città non sembra destinata a resistere a lungo.

Nel frattempo Chasov Yar è stata quasi interamente conquistata:

Un ultimo importante articolo lamenta in modo allarmante il fatto che Kiev abbia perso il suo principale vantaggio in termini di droni:

Dice che la Russia ha disturbato i suoi droni con crescente efficacia. L’aspetto interessante è il collegamento con il recente scritto di un ufficiale ucraino, che critica l’eccessiva dipendenza dell’Ucraina dalla tecnologia dei droni e il modo in cui questa ha gradualmente eroso l’importanza e il valore della fanteria regolare, che ora è trattata come un soldato di seconda classe:

Alcuni ultimi articoli:

Le risposte di Putin a Trump per chi fosse interessato:

Una precisazione importante: circolano molte notizie sulla chiusura del porto russo di Tartus da parte delle “nuove” autorità siriane. Ma come rileva Izvestia, questo non riguarda attualmente la parte militare russa del porto, ma piuttosto il contratto con la società russa Stroytransgaz:

Le autorità della Repubblica Araba Siriana hanno rescisso l’accordo sulla gestione del porto di Tartus con la società russa Stroytransgaz. Allo stesso tempo, l’accordo sul punto di supporto logistico della Marina russa, concluso nel 2017 tra i governi dei due Paesi, continua a funzionare. Secondo fonti di Izvestia che conoscono la situazione, non si parla ancora di un ritiro completo da Tartus. Tuttavia, gli esperti definiscono l’incidente un campanello d’allarme. Sulle prospettive della nostra presenza e sulle possibili opzioni per fornire la nostra flotta nel Mar Mediterraneo – nel materiale “Izvestia”.

E:

“Questo accordo riguarda l’uso commerciale del porto, il suo sviluppo, ma non il nostro punto MTO (Marine Terminal Operator)”, ha dichiarato Vasily Dandykin. – Tuttavia, questo è uno scenario spiacevole per noi. Abbiamo ancora interessi nella regione mediterranea e in Medio Oriente. Le nostre basi in Siria occupano punti chiave. Naturalmente, a Tartus non abbiamo una vera e propria base navale, ma un punto di appoggio. Tuttavia, ci sono ormeggi dove sono state ormeggiate le nostre navi e i nostri sottomarini che operano nel Mar Mediterraneo. Lì hanno effettuato alcuni tipi di riparazioni. Lì è possibile rifornirsi di acqua dolce e carburante, in modo da non doverli trasportare da lontano. Certo, si possono acquistare anche in Algeria, ad esempio, ma ci vuole tempo per risolvere questo problema.

Il ritratto della “mappa dell’Ucraina” di Milley di cui ho parlato qui sarebbe stato rimosso dal corridoio dello Stato Maggiore .

L’Indonesia, una delle economie in crescita più potenti del mondo, è entrata ufficialmente a far parte dei BRICS:

Interessante grafico delle esportazioni/importazioni di energia dell’Ucraina, che mostra i danni provocati dagli attacchi russi dall’inizio della guerra. All’inizio l’Ucraina era un grande esportatore netto, ora è quasi del tutto invertita:

L’ipotesi è che il forte aumento delle esportazioni dopo il 2015 sia dovuto al fatto che l’Ucraina non deve più fornire energia alle regioni del Donbass controllate dai ribelli e alla Crimea.

Infine, il gruppo russo Kalashnikov avrebbe presentato un nuovo sistema di droni a sciame con intelligenza artificiale:

Il testo:

Kalashnikov presenterà per la prima volta ad Abu Dhabi la munizione a sciame guidato super-manovrabile

La Kalashnikov Concern presenterà un nuovo sistema di ricognizione e attacco con munizioni guidate, il KUB-SM (SM sta per super-maneggevole), alla conferenza e mostra internazionale sulle armi IDEX-2025, che si terrà ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 17 al 21 febbraio 2025.

Il complesso comprende sia munizioni guidate (UM) in contenitori di trasporto e di lancio (TLC, 14 pezzi in totale) sia un ripetitore di ricognizione basato su un veicolo aereo senza pilota (UAV-R) in un TLC (2 pezzi in totale).

Entrambi i tipi di velivoli vengono lanciati alternativamente da un lanciatore situato in un veicolo corazzato da combattimento. Il decollo dei droni è gas-dinamico dal TLC.

La munizione guidata consegna una testata multifattoriale tramite il vettore UB al bersaglio per la sua distruzione. Il BLA-R esegue la sorveglianza e la ricognizione dell’area, oltre a trasmettere informazioni dall’UB alla stazione di controllo a terra e viceversa.

Il veicolo corazzato da combattimento può ospitare un equipaggio di combattimento, un set di munizioni UB e UAV-R, l’equipaggiamento per la preparazione e l’uso del set di munizioni, nonché il movimento durante la marcia, quando ci si sposta verso una posizione di fuoco e ritorno.

Il complesso è progettato per condurre operazioni di combattimento mobili e distruggere equipaggiamenti militari non corazzati e leggermente corazzati, elementi di posti di comando di divisioni, battaglioni, batterie, battaglioni di sistemi missilistici antiaerei (SAM), compresi veicoli con equipaggiamento per guerra elettronica (ERE) e manodopera per la protezione personale con mezzi corazzati; strutture di difesa aerea e antimissile (AD, ABM), ricognizione elettronica e guerra elettronica (radar ATM, radar controbatteria, radar da ricognizione di bersagli in movimento a terra), strutture di supporto posteriore, siti di lancio di sistemi UAV nemici, aerei nemici (elicotteri) all’esterno dei rifugi degli aeroporti (siti) di base.

Il complesso KUB-SM garantisce l’impiego in combattimento di munizioni guidate super-manovrabili in qualsiasi momento della giornata, in condizioni meteorologiche semplici e difficili, con raffiche di vento fino a 15 m/s.

Questo si aggiunge all’annuncio di un nuovo drone alimentato da intelligenza artificiale già spedito a migliaia in prima linea in Russia:

I primi 3mila droni kamikaze “Mikrob” dotati di intelligenza artificiale sono stati consegnati nella zona SMO , secondo quanto riportato dal Fronte Popolare.

Il “Microb” ha un sistema di guida AI. Di conseguenza, dopo che l’operatore ha catturato un bersaglio, può seguirlo in modo indipendente, indipendentemente da come il bersaglio manovra. Il “Mikrob” ha sufficienti caratteristiche dinamiche: può volare ad alta velocità e sovraccarichi. Secondo i rapporti del MOD, solo un’unità, con due equipaggi, che lavorava con 40 droni, ha distrutto l’equipaggiamento nemico per una quantità, per così dire, superiore al costo di tutti i tremila droni che abbiamo prodotto, – afferma lo sviluppatore del drone Mikrob, Alexander Gryaznov.


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Condividere

Lascia un commento

1

L’Arabia Saudita ha posto la sua adesione ai BRICS sotto presunta “considerazione” e non è ancora un membro ufficiale a pieno titolo, nonostante abbia accettato di diventarlo in precedenza.

1 21 22 23 24 25 199