Il rapporto RUSI convalida silenziosamente la superiorità strategica della Russia: un crollo_di SIMPLICIUS

Questo è l’ultimo della mia serie di articoli a pagamento circa bimestrale. È uno di quelli da non perdere poiché i risultati di questo rapporto mi hanno addirittura lasciato senza fiato per ragioni che scoprirai alla fine dell’articolo.

Copre l’ultimo comunicato della RUSI su come le guerre moderne dovrebbero essere combattute e vinte, e sul perché l’Occidente è anni luce indietro rispetto alla Russia, sebbene quest’ultimo punto sia sempre implicito.

È un altro fermaporta di dimensioni, con quasi ~ 6800 parole, e ho reso circa i primi ~ 1900 gratuiti al pubblico.


Non capita spesso di adornarmi vanagloriosamente del mio berretto, ma questa occasione sarà annoverata tra le rare che necessariamente dovranno evidenziare le molte esattezze dei nostri precedenti resoconti, la cui convalida viene solo ora alla luce dalle tardive verifiche degli esperti militari occidentali.

Quella che segue è la ripartizione di uno degli ultimi rapporti RUSI sulle lezioni apprese dalla guerra in Ucraina:

Come promemoria, RUSI è il Royal United Services Institute e afferma di essere “il più antico think tank di difesa e sicurezza del Regno Unito e il più antico del mondo”. E da non confondere con un importante politico russo con lo stesso nome in servizio alla Duma, le credenziali dell’autore dell’articolo Alex Vershinin sono elencate come segue:

Il tenente colonnello (in pensione) Alex Vershinin ha 10 anni di esperienza in prima linea in Corea, Iraq e Afghanistan. Negli ultimi dieci anni prima del suo pensionamento, ha lavorato come addetto alla modellazione e alle simulazioni nello sviluppo e nella sperimentazione di concetti per la NATO e l’esercito americano.

L’etica stessa delle argomentazioni che sostengono è dichiarata apertamente fin dall’inizio:

L’intero rapporto ruota attorno a un appello urgente all’Occidente affinché rimodelli il suo concetto strategico di guerra, gravemente degradato e superato dai tempi a causa di diversi decenni di pigra allocazione errata delle risorse e di riorientamento verso azioni di polizia coloniale.

Nel paragrafo successivo l’autore definisce con precisione la differenza tra guerre di “manovra” e guerre di logoramento classiche, rilevante per comprendere il resto dell’esegesi:

Le guerre di logoramento richiedono una propria “Arte della Guerra” e sono combattute con un approccio “incentrato sulla forza”, a differenza delle guerre di manovra “focalizzate sul terreno”. Sono radicati in una massiccia capacità industriale per consentire la sostituzione delle perdite, in una profondità geografica per assorbire una serie di sconfitte e in condizioni tecnologiche che impediscono rapidi movimenti del terreno. Nelle guerre di logoramento, le operazioni militari sono modellate dalla capacità di uno stato di sostituire le perdite e generare nuove formazioni, non da manovre tattiche e operative. La parte che accetta la natura logorante della guerra e si concentra sulla distruzione delle forze nemiche piuttosto che sulla conquista del terreno ha maggiori probabilità di vincere.

In particolare rileggi l’ultima affermazione:

La parte che accetta la natura logorante della guerra e si concentra sulla distruzione delle forze nemiche piuttosto che sulla conquista del terreno ha maggiori probabilità di vincere.

Ciò sembra un’importante ammissione della strategia russa. Dopotutto, ricordiamo come la strategia dell’Ucraina sia notoriamente incentrata sul “non un passo indietro”, perché anche un solo metro perduto rappresenta un costo reputazionale insopportabile per la tanto ammirata “comunità internazionale” di Zelenskyj. Ciò ha portato generali come Syrsky ad essere soprannominati “Generale 200” per il suo atteggiamento senza passi indietro nel perseguire difese come quella di Bakhmut e Avdeevka, tra gli altri.

La Russia, d’altro canto, ha utilizzato la ritirata strategica in misura così vasta da lasciare perplessi i commentatori militari, come nel caso dei ritiri consecutivi su larga scala di Kherson e della regione di Kharkov, per non parlare di quello di fine marzo 2022. deviare l’azione da tutto il nord delle regioni di Kiev, Sumy e Chernigov.

Ciò equivale all’amara ammissione che la Russia, di fatto, è stata in vantaggio per tutto questo tempo. Nonostante i tentativi a tutto campo di denigrare le scelte militari della Russia nel corso della guerra, solo ora in retrospettiva è diventato evidente agli “esperti” che la Russia ha di fatto utilizzato la strategia del buon senso da sempre, mentre conduceva la guerra giusta .

A quanto è ammontato? Si vede subito: basta leggere i titoli. Per la Russia, i titoli dei giornali parlano incessantemente di “eccesso di abbondanza” di manodopera e materiale. Nel caso dell’Ucraina è l’esatto contrario, la totale mancanza di uomini. Una parte ha perseguito con competenza la strategia delineata sopra dal RUSI: “La parte che accetta la natura logorante della guerra e si concentra sulla distruzione delle forze nemiche piuttosto che sul guadagno di terreno ha maggiori probabilità di vincere”.

Ho detto fin dall’inizio che la maggior parte degli obiettivi della Russia nella guerra saranno raggiunti non attraverso conquiste territoriali ma attraverso il logoramento. Ad esempio, non esiste quasi alcun modo realisticamente fattibile per la Russia di “catturare” Odessa attraverso un attacco fisico cinetico e diretto. Attraversare il fiume è improbabile e dover scendere da nord a Kiev richiederebbe ipoteticamente anni. Ma semplicemente inducendo l’Ucraina a gettare tutto il suo sangue e i suoi tesori nella killbox e nel tritacarne del Donbass, la Russia rischia di logorare le AFU sia militarmente, materialmente, economicamente e moralmente fino al punto di esaurimento e collasso, consentendo la successiva cattura del territorio richiesto attraverso Capitolazione ucraina.

RUSI prosegue con un’altra grande ammissione:

L’Occidente non è preparato per questo tipo di guerra. Per la maggior parte degli esperti occidentali, la strategia di logoramento è controintuitiva. Storicamente, l’Occidente ha preferito il breve scontro “il vincitore prende tutto” tra eserciti professionisti. I recenti giochi di guerra come la guerra del CSIS su Taiwan hanno coperto un mese di combattimenti. La possibilità che la guerra continuasse non venne mai messa in discussione. Questo è un riflesso di un atteggiamento comune occidentale. Le guerre di logoramento sono trattate come eccezioni, qualcosa da evitare a tutti i costi e generalmente sono il prodotto dell’inettitudine dei leader. Sfortunatamente, è probabile che le guerre tra potenze vicine alla pari siano logoranti, grazie all’ampia riserva di risorse disponibili per compensare le perdite iniziali. La natura logorante del combattimento, inclusa l’erosione della professionalità dovuta alle vittime, livella il campo di battaglia indipendentemente da quale esercito abbia iniziato con forze meglio addestrate. Mentre il conflitto si protrae, la guerra viene vinta dalle economie, non dagli eserciti. Gli stati che capiscono questo e combattono una guerra del genere attraverso una strategia di logoramento mirata a esaurire le risorse nemiche preservando le proprie hanno maggiori probabilità di vincere. Il modo più veloce per perdere una guerra di logoramento è concentrarsi sulla manovra, spendendo risorse preziose su obiettivi territoriali a breve termine. Riconoscere che le guerre di logoramento hanno una loro propria arte è vitale per vincerle senza subire perdite paralizzanti.

C’è molta verità da svelare proprio in questa affermazione di cui sopra. Ma manteniamolo minimale evidenziando i punti più salienti:

  • L’Occidente continua a pensare che le lunghe guerre di logoramento siano un’eccezione piuttosto che la regola nei conflitti tra pari.

Ciò sembra indicare che le strutture militari occidentali non sono più sistematicamente e istituzionalmente in grado di affrontare la guerra in un modo che va oltre quello radicato in loro negli anni di azione COIN/polizia a bassa intensità degli ultimi decenni. Ciò è stato evidenziato di recente man mano che la consapevolezza inizia lentamente, ad esempio da ieri:

I mercenari occidentali che hanno visitato l’Ucraina hanno ammesso che le loro abilità di combattimento si erano “atrofizzate” 

Lo riporta il portale Business Insider con riferimento all’esercito americano.

“Ci siamo così abituati all’idea di combattere guerre di guerriglia, di combattere i terroristi e chiunque altro, che abbiamo dimenticato cosa significhi veramente combattere una guerra tra pari”, ha detto un mercenario americano.

Nell’articolo sopra, il mercenario americano afferma che nessun soldato americano viene addestrato o preparato adeguatamente per una guerra moderna come l’Ucraina:

Ha detto di aver visto molti soldati occidentali lottare in Ucraina perché “hanno già un’idea precisa su come dovrebbero essere le cose e tutto il resto, e semplicemente non è così in Ucraina”. 

Un altro veterano americano in Ucraina ha detto a BI questo mese di avere preoccupazioni simili. Ha detto che i suoi amici ancora nell’esercito americano gli chiedono consigli su come combattere con i droni o in trincea, poiché non ricevono un addestramento che rifletta pienamente ciò che sta accadendo in Ucraina.

Spiega la differenza fondamentale e poi fa eco alle mie stesse parole:

Ha detto che in molti posti dove ha combattuto in Ucraina, “non c’è nessun posto che sia sicuro”, mentre quando era in Afghanistan e Iraq, a mezzo miglio dietro la linea del fronte, “potresti stare fuori e fare un barbecue”. , un panino e da bere.”

Sfortunatamente per l’Occidente, una volta che un’azione è stata ripetuta per così tanto tempo, diventa riflessiva e istituzionalizzata a un livello così profondamente radicato che non sembra quasi esserci modo di uscirne.

Il motivo è che a più generazioni di leader e militari è stato inculcato un particolare insieme di abilità, mentalità e approcci al punto che è diventato assiomatico per natura. Inoltre, le appendici istituzionali accessorie che funzionano come condotti simbiotici al corpus della struttura militare si sono tutte similmente atrofizzate o sono state semplicemente reindirizzate verso paradigmi di funzionamento totalmente nuovi, del tutto antitetici all’approccio logorante della “guerra totale”.

In termini semplici, ciò significa ovviamente che tutti i fornitori e produttori di MIC hanno costruito le loro architetture, linee di produzione e catene di fornitura attorno ai concetti inerenti allo stile “occidentale” della guerra coloniale: bassa quantità, alta precisione, sistemi ad alto costo che eccellono nel prendere di mira individualmente leader terroristici e simili, ma sono troppo delicati e costosi da mantenere nei conflitti di logoramento. Ciò si è calcificato all’interno delle loro strutture a livello istituzionale.

Ne ho parlato diffusamente prima:

Nello spirito della “guerra totale” russa

·
22 FEBBRAIO 2023
Nello spirito della “guerra totale” russa
Un’importante distinzione era attesa da tempo per essere fatta, per quanto riguarda un argomento di molta confusione e interpretazione errata per moltissime persone. C’è un malinteso intrinseco sulle differenze concettuali tra i sistemi militari sovietici/russi (leggi: armi) e quelli equivalenti NATO/occidentali. È stato fatto un dibattito infinito non solo su w…
Leggi la storia completa

Uno dei concetti chiave trascurati che ho menzionato sopra non è semplicemente che i sistemi russi sono più economici e più facili da mantenere, ma piuttosto che sono costruiti attorno a un paradigma filosofico di guerra completamente diverso.

Il più importante di questi è che i sistemi sono costruiti con l’espressa consapevolezza e aspettativa che un giorno dovranno essere gestiti da coscritti poco addestrati, e quindi dovranno essere progettati attorno alla filosofia di estrema facilità d’uso e intuitività. Il famoso esempio che ho usato per evidenziare questo è come, dai rapporti dell’esercito americano di Fort Benning, il Javelin avesse un’efficacia di combattimento inferiore al 19%, principalmente a causa del suo uso complicato e dell’incapacità delle reclute di interiorizzare completamente i suoi parametri di combattimento, come distanze minime di innesto, procedure di bloccaggio, ecc.:

Ho condiviso video di prigionieri di guerra dell’AFU che lamentavano che i loro “fragili” javelin si erano rotti prima dell’uso, o semplicemente erano stati scartati perché gli ucraini non riuscivano a capirne il complesso utilizzo. I sistemi russi sono progettati per essere raccolti e lanciati. Questo è il concetto di “guerra totale”: radicato nella filosofia è il presupposto di base secondo cui un pesante logoramento delle truppe alla fine degraderà la qualità dei coscritti, il che avrà un effetto a catena sull’uso efficace di macchinari “complessi”. L’Ucraina sta attualmente sperimentando questo, con una risorsa di manodopera già totalmente degradata che viene presa in giro con offerte come l’F-16 e altri sistemi altamente complessi che richiederebbero enormi sforzi per imparare anche a un veterano esperto in tempo di pace.

Ho inoltre sottolineato come i sistemi russi siano fatti per essere interoperabili e versatili proprio per questo motivo: quando il tuo capitale umano viene ridotto, vuoi sistemi che possano essere utilizzati da chiunque, comprese, se necessario, truppe provenienti da altri ruoli di combattimento adiacenti.

Per riassumere: se prendiamo come esempio la Seconda Guerra Mondiale, l’Occidente considera la sua dottrina di combattimento come se ruotasse intorno al 1941 come un’eterna primavera. La Russia si avvicina alla guerra con la mentalità che dovrà combattere nel 1944 e nel ’45: la consapevolezza intrinseca che il materiale sarà esaurito, le armature e i veicoli logori, le risorse umane saranno logorate e degradate in termini di qualità.

Basta ricordare tutte le recenti rivelazioni bomba che abbiamo avuto sull’equipaggiamento occidentale, e in particolare americano. Questa settimana è stato rivelato che l’F-35 ha una prontezza al combattimento senza precedenti pari al 29%, un fatto che nemmeno Lloyd Austin metterebbe in discussione:

Ciò è stato sottolineato non solo dalle rivelazioni sul fallimento totale dei GLSDB e dei JDAM-ER statunitensi, ma ora anche degli Excalibur, di cui ho scritto nel mio ultimo rapporto:

Le notizie di oggi ci portano la notizia bomba che anche gli intercettori americani hanno completamente fallito durante gli attacchi iraniani:

Chi può dimenticare la valanga di rapporti convalidati sui guasti dei mezzi corazzati occidentali in Ucraina per una serie di ragioni, dimostrando che sono semplicemente troppo ingegnerizzati per il combattimento moderno? Abrams, Leopards e Challenger sono stati tutti creati per dare priorità alla sicurezza a scapito di quasi ogni altro attributo possibile. Creando giganteschi relitti “impenetrabili”, hanno realizzato carri armati che non possono essere prodotti in serie e sono pieni di così tante complessità inutili che non possono essere mantenuti e sostenuti in una guerra di logoramento totale.

Gli Stati Uniti, ad esempio, sono orgogliosi delle proprie capacità di operazioni logistiche di massa, e i sostenitori affermeranno che hanno le risorse necessarie per sostenere il pieno dispiegamento dei suoi macchinari più avanzati come l’Abrams. Certo, richiedono molte ore di lavoro di manutenzione e aggiustamento per ogni ora di combattimento di schieramento, e i loro filtri devono essere cambiati letteralmente dopo ogni breve marcia, come hanno rivelato molte volte gli operatori ucraini, ma gli Stati Uniti hanno l’infrastruttura per gestire questa situazione durante azioni di polizia in stile COIN a bassa intensità.

Ma cosa accadrebbe, ad esempio, in uno scontro con la Russia? Immaginate alcuni Iskander russi che eliminano i centri di manutenzione delle retrovie che sono essenziali per mantenere operativi gli Abrams, grandi hub che non possono essere nascosti o dispersi? Cosa succede allora? Una forza NATO sotto un attacco così dirompente si ritirerebbe rapidamente, perché i suoi macchinari non sono fatti per un rapido sostentamento al volo. I carri armati russi, d’altro canto, possono essere rapidamente potenziati e mantenuti letteralmente in prima linea. Certo, potrebbero essere leggermente meno precisi, leggermente meno protetti, leggermente meno belli, ma sono fatti per resistere e sostenere una lunga guerra di logoramento totale.

RUSI passa al fattore economico:

Le armi di fascia alta hanno prestazioni eccezionali ma sono difficili da produrre, soprattutto quando necessarie per armare un esercito rapidamente mobilitato e soggetto a un alto tasso di logoramento. Ad esempio, durante la Seconda Guerra Mondiale i Panzer tedeschi erano carri armati eccellenti, ma utilizzando all’incirca le stesse risorse produttive, i sovietici lanciarono otto T-34 per ogni Panzer tedesco. La differenza di rendimento non giustificava la disparità numerica nella produzione. Le armi di fascia alta richiedono anche truppe di fascia alta. Questi richiedono molto tempo per essere addestrati, tempo che non è disponibile in una guerra con alti tassi di attrito.

L’ultima riga in particolare rafforza tutto ciò che ho appena trattato riguardo alla qualità e all’addestramento delle truppe. E ancora una volta, ribadiscono il punto più importante, evidenziato di seguito:

È più facile e veloce produrre un gran numero di armi e munizioni a basso costo, soprattutto se i loro sottocomponenti sono intercambiabili con beni civili, garantendo quantità di massa senza l’espansione delle linee di produzione. Le nuove reclute assimilano anche le armi più semplici più velocemente, consentendo la rapida generazione di nuove formazioni o la ricostituzione di quelle esistenti.

Questo è il motivo per cui ho detto che sarebbe stata la mia rara occasione per vantarmi: stanno praticamente trascrivendo il mio articolo sopra pubblicato pensiero per pensiero, eppure qui avevamo capito tutto molto tempo fa, e i ritardatari think tank occidentali stanno iniziando solo ora a capire questa idea rivoluzionaria. Ci vorranno ancora anni prima che la conoscenza arrivi a livello istituzionale, e a quel punto probabilmente sarà troppo tardi.

Apparentemente è di tale importanza critica che continuano a approfondire il punto anche nella sezione successiva. Con Force Generation tentano di distinguere tra i due modelli mondiali in competizione, la quintessenza della scuola “NATO” rispetto a quella “sovietica”. In tal modo espongono alcuni punti molto essenziali e penetranti riguardo all’argomento di cui sopra.

A questo punto stanno semplicemente copiando i miei compiti. Questo è il motivo per cui posso affermare con sicurezza che i lettori qui sono ben più avanti rispetto a tutti i think tank e le istituzioni politiche occidentali di almeno 6 mesi o un anno. Tutti i progressi più all’avanguardia e dirompenti vengono svelati e discussi qui molto prima che gli esperti della critica occidentale mettano le mani sulle nostre briciole.

Praticamente tutto ciò che scrivono sulle differenze NCO fa eco a ciò che ho già ampiamente delineato non solo nell’articolo precedente, ma anche in questo:

Miti e realtà dei sistemi NCO russi/NATO

·
3 SETTEMBRE 2023
Miti e realtà dei sistemi NCO russi/NATO
Qualche giorno fa il corrispondente di guerra russo Sladkov ha pubblicato un post interessante in cui mostrava due nuovi video di esperti militari occidentali/filo-ucraini che entrano nel dettaglio nel descrivere le tattiche e le forze militari russe nel conflitto ucraino.
Leggi la storia completa

Ma questa non è la fine della storia, continuano a toccare ancora di più i nostri punti precedenti:

L’Unione Sovietica ha costruito il suo esercito per un conflitto su larga scala con la NATO. Doveva essere in grado di espandersi rapidamente richiamando riserve ammassate. Ogni maschio nell’Unione Sovietica seguiva due anni di formazione di base subito dopo la scuola superiore. Il costante turnover del personale arruolato precludeva la creazione di un corpo sottufficiali in stile occidentale, ma generava un enorme bacino di riserve semi-addestrate disponibili in tempo di guerra. L’assenza di sottufficiali affidabili ha creato un modello di comando incentrato sugli ufficiali, meno flessibile di quello della NATO ma più adattabile all’espansione su larga scala richiesta dalla guerra di logoramento. 

Tuttavia, man mano che la guerra avanza oltre la soglia di un anno, le unità di prima linea acquisiranno esperienza ed è probabile che emerga un corpo sottufficiali migliorato, dando al modello sovietico una maggiore flessibilità. Nel 1943 l’ Armata Rossa aveva sviluppato un robusto corpo di sottufficiali , che poi scomparve dopo la seconda guerra mondiale con la smobilitazione delle formazioni di combattimento. Una differenza fondamentale tra i modelli è che la dottrina della NATO non può funzionare senza sottufficiali ad alte prestazioni. La dottrina sovietica era rafforzata da sottufficiali esperti ma non li richiedeva.

Che ne dici di un’ammissione mostruosa?

“La NATO non può funzionare senza sottufficiali ad alte prestazioni” … che già avevano detto non esisterebbero in una “guerra totale” logorante perché verrebbero lentamente logorati.

La “scuola sovietica”, invece, era “arricchita da” sottufficiali esperti, ma “non ne aveva bisogno”.

Guardandola in questo modo, la NATO tratta i suoi sottufficiali allo stesso modo dei suoi macchinari meticolosi e sovraingegnerizzati. Sono fantastici all’inizio, ma una volta che le cose iniziano a deteriorarsi nei mesi e negli anni logoranti di lunghi combattimenti su scala paritaria, sei SOL.

Certo, non ho mai detto che un sistema sia incomparabilmente superiore all’altro: se leggi gli articoli che ho pubblicato, mi sono sempre preso la briga di sottolineare che è un atto di equilibrio e ognuno ha i suoi pro e contro. Il mio approccio talvolta aggressivo nei confronti del sistema NATO è semplicemente una reazione all’ingiustificata spavalderia dell’Occidente riguardo al dominio supremo del proprio sistema.

In effetti, nella loro conclusione, la RUSI è d’accordo, il che rappresenta un grande shock per un’istituzione occidentale così autorevole ammettere finalmente che il loro sistema non è semplicemente superiore prima facie:

Il modello più efficace è un misto dei due , in cui uno Stato mantiene un esercito professionale di medie dimensioni, insieme ad una massa di reclute disponibili per la mobilitazione. Ciò porta direttamente a una miscela alto/basso. Le forze professionali prebelliche costituiscono la fascia alta di questo esercito, diventando vigili del fuoco e spostandosi di settore in settore in battaglia per stabilizzare la situazione e condurre attacchi decisivi. Le formazioni di fascia bassa mantengono la linea e acquisiscono esperienza lentamente, aumentando la loro qualità finché non acquisiscono la capacità di condurre operazioni offensive. La vittoria si ottiene creando formazioni di fascia bassa della massima qualità possibile. 

La trasformazione di nuove unità in soldati capaci di combattere invece che in mob civili avviene attraverso l’addestramento e l’esperienza di combattimento. Una nuova formazione dovrebbe addestrarsi per almeno sei mesi e solo se composta da riservisti con precedente addestramento individuale. I coscritti impiegano più tempo.

Si noti che ciò che descrivono sopra è letteralmente ciò che la Russia ha fatto nell’SMO fino alla parola.

Usare le forze contrattualizzate esperte come vigili del fuoco/di manovra mentre i mobik verdi sono per lo più scalda-trincee di secondo livello? Controllo.

Addestrare i mobiks per circa 6 mesi prima della distribuzione? Controllo. Anche se ovviamente c’erano alcune eccezioni, molti dei quali venivano schierati più rapidamente, ma ciò era spesso dovuto al fatto che avevano esperienza o livelli di formazione più urgenti. Ma ricordate i miei primi articoli in cui insistevo senza fiato sul motivo per cui la Russia non stava lanciando l’attesa “offensiva della grande freccia” all’inizio del 2023, poiché spiegavo che potrebbero volerci dai 6 ai 9 mesi prima che le truppe mobilitate nel settembre 2022 siano pienamente formate, suddividendo la formazione in step precisi; 1-2 mesi per il combattimento e la ricertificazione delle armi; 1-2 mesi di acclimatazione di piccole unità; poi 1-2 mesi per l’assorbimento e l’orientamento di formazioni/brigate più grandi.

La sezione successiva concorda anche con il modo in cui la Russia ha trattato la mobilitazione e la gestione delle forze:

Queste unità dovrebbero anche avere soldati professionisti e sottufficiali portati dall’esercito prebellico per aggiungere professionalità. Una volta completata la formazione iniziale, dovrebbero essere inseriti nella battaglia solo nei settori secondari. Nessuna formazione dovrebbe poter scendere al di sotto del 70% della forza. Il ritiro anticipato delle formazioni consente all’esperienza di proliferare tra i nuovi rimpiazzi man mano che i veterani trasmettono le loro abilità. In caso contrario, si perderà preziosa esperienza e il processo ricomincerà da capo. Un’altra implicazione è che le risorse dovrebbero dare priorità ai rimpiazzi rispetto alle nuove formazioni, preservando il vantaggio di combattimento sia nell’esercito prebellico (alto) che nelle formazioni appena reclutate (basse). È consigliabile sciogliere diverse formazioni prebelliche (di fascia alta) per distribuire soldati professionisti tra le formazioni di fascia bassa appena create al fine di aumentare la qualità iniziale.

Non solo abbiamo la conferma dai think tank occidentali e dalle più alte cariche della stessa Ucraina che la Russia si attiene a rigide politiche di reclutamento e ripristino del personale delle brigate, ruotando costantemente le truppe e non lasciando mai che le brigate si esauriscano in modo critico come le AFU sono costrette a fare, ma ricordiamo come La Russia ha utilizzato veterani esperti di Wagner esattamente nel modo sopra descritto. Hanno “distribuito” Wagner e altre unità esperte in tutta la formazione, aggiungendoli sia alle forze Akhmat che a Rosgvardia, portandoli persino ad addestrare le truppe bielorusse. Ad esempio, ricordiamo questo rapporto dell’ISW dell’inizio di quest’anno che, a malincuore, attestava le rotazioni del personale professionale in Russia:

In breve, la Russia aderisce rigorosamente al programma di gestione ideale sia delle forze che della conoscenza, della saggezza e dell’esperienza sul campo di battaglia, facendo tutto il possibile per assicurarsi che la conoscenza assolutamente vitale acquisita dai guerrieri più esperti non venga mai sprecata ma sempre moltiplicata e utilizzata. al massimo.

Questa “etica” si riflette anche nelle più alte cariche statali, ad esempio nei recenti decreti di Putin secondo cui le redini dell’intero stato russo dovrebbero essere ereditate dagli eroi e dai veterani di combattimento dell’SMO:

Vale a dire, i beni immateriali essenziali acquisiti dall’SMO vengono investiti di una qualità sacra in Russia, e questo si riflette su tutta la struttura dell’apparato statale e delle forze armate.

Nella penultima sezione, premettono un importante punto imminente descrivendo innanzitutto il “campo di battaglia moderno” come un ambiente integrato composto da vari tipi di armi e altri sistemi elettronici, ripetendo il noto aforisma secondo cui è “più facile ammassare incendi che forze. ”

La manovra in profondità, che richiede l’accumulo di potenza di combattimento, non è più possibile perché qualsiasi forza ammassata verrà distrutta da fuochi indiretti prima che possa raggiungere il successo in profondità. Invece, un’offensiva di terra richiede una stretta bolla protettiva per respingere i sistemi d’attacco nemici. Questa bolla viene generata attraverso la stratificazione di risorse di contro-fuoco amichevole, difesa aerea ed EW. Lo spostamento di numerosi sistemi interdipendenti è estremamente complicato e difficilmente avrà successo. Gli attacchi superficiali lungo la linea anteriore delle truppe hanno maggiori probabilità di avere successo a un rapporto di costo accettabile; i tentativi di penetrazione profonda saranno esposti a fuochi ammassati nel momento in cui escono dalla protezione della bolla difensiva.

La premessa di cui sopra è familiare alla maggior parte di noi.

Proseguono affermando che l’integrazione riuscita di tutti i sistemi complessi necessari per avanzare sul campo di battaglia moderno richiede molto lavoro e formazione:

L’integrazione di queste risorse sovrapposte richiede una pianificazione centralizzata e personale eccezionalmente ben addestrato , in grado di integrare molteplici capacità al volo. Ci vogliono anni per addestrare tali ufficiali e anche l’esperienza di combattimento non genera tali abilità in breve tempo. Liste di controllo e procedure obbligatorie possono alleviare queste carenze, ma solo su un fronte statico e meno complicato. Le operazioni offensive dinamiche richiedono tempi di reazione rapidi, che gli ufficiali semiaddestrati non sono in grado di eseguire.

La parte successiva è in accordo con qualcos’altro che ho sottolineato in passato, in articoli come questo e altri all’epoca della controffensiva ucraina, quando sorsero domande su come una moderna forza combattente avrebbe dovuto superare i principali ostacoli “insormontabili” del moderno campo di battaglia: mine, droni, ISR onnisciente, armi guidate altamente precise, ecc.

Ho spiegato che non esiste un unico proiettile d’argento, come sembravano cercare molti esperti occidentali o ucraini, ad esempio Zaluzhny con i suoi piani di robot sotterranei che sparano al plasma e che potrebbero aggirare i campi minati.

No, il modo per risolvere il dilemma moderno è disporre di una forza armata combinata altamente addestrata e altamente integrata che possa simultaneamente effettuare l’applicazione con successo di tutte le modalità delle operazioni sul campo di battaglia da EW, ricognizione/ISR, manovra corazzata combinata, assistenza alle operazioni speciali e anche effetti psicologici diversivi.

In sostanza, ciò significa essere in grado di identificare al volo nidi anti-corazzati, batterie e unità droni nemici tramite ISR mentre il proprio pugno corazzato si fa strada. Ma ciò richiede un’incredibile quantità di coordinamento, che si basa sul funzionamento assolutamente fluido delle risorse netcentriche che consentono agli elementi avanzati di comunicare informazioni al volo, come le posizioni dei nemici o delle batterie appena avvistate, alle batterie posteriori, alle squadre di droni, ecc., in ordine per neutralizzarli molto rapidamente prima che possano distruggere il gruppo corazzato amico che avanza. Ciò si estende ulteriormente agli EW amichevoli che possono comunicare efficacemente con le risorse droni vicine per condurre con successo la negazione dell’area sulle risorse nemiche senza annullare totalmente quelle amichevoli nel processo.

Tutto quanto sopra, che ho spiegato in dettaglio più volte in precedenza, ora trova una straordinaria eco nel team RUSI, quasi parola per parola. Lo dico non per vantarmi ma semplicemente per ribadire il fatto che queste tattiche vengono di fatto ora convalidate dai massimi “esperti” occidentali.

Dalla loro sezione successiva:

Un esempio di questa complessità è un attacco da parte di un plotone di 30 soldati. Ciò richiederebbe che i sistemi EW bloccassero i droni nemici; un altro sistema EW per disturbare le comunicazioni nemiche impedendo la regolazione dei fuochi nemici; e un terzo sistema EW per bloccare i sistemi di navigazione spaziale negando l’uso di munizioni guidate di precisione. Inoltre, gli incendi richiedono radar di controbatteria per sconfiggere l’artiglieria nemica. A complicare ulteriormente la pianificazione è il fatto che l’EW nemico localizzerà e distruggerà qualsiasi radar amico o emettitore EW che emette per troppo tempo. Gli ingegneri dovranno liberare i percorsi attraverso i campi minati, mentre i droni amichevoli forniranno ISR sensibile al tempo e supporto antincendio, se necessario. (Questo compito richiede un grande addestramento con le unità di supporto per evitare di sganciare munizioni sulle truppe amiche attaccanti.) Infine, l’artiglieria deve fornire supporto sia sull’obiettivo che sulle retrovie nemiche, prendendo di mira le riserve e sopprimendo l’artiglieria. Tutti questi sistemi devono funzionare come una squadra integrata solo per supportare 30 uomini su diversi veicoli che attaccano altri 30 uomini o meno. Una mancanza di coordinamento tra queste risorse si tradurrà in attacchi falliti e perdite orribili senza nemmeno vedere il nemico. Con l’aumento delle dimensioni delle operazioni di gestione della formazione, aumentano anche il numero e la complessità delle risorse che devono essere integrate.

Ma la sezione finale è semplicemente sconvolgente. È difficile immaginare che gli autori RUSI siano in grado di battere i tasti senza che un estremo dispiacere arrossisca le loro guance e inumidisca le loro fronti.

Perché, esattamente? Perché, dopo aver spiegato come la forza di combattimento moderna ideale può condurre efficacemente un’offensiva sul campo di battaglia moderno, ormai incomprensibile e spinoso, il team RUSI in effetti ammette che le forze armate russe hanno effettivamente applicato con successo praticamente tutti i precetti delineati, il che li rende l’unica forza combattente al mondo in grado finora di risolvere con successo il paradosso del moderno campo di battaglia.

Ma prima di arrivare a questo punto, alla fine della sezione, si comincia con un’altra prefazione.

Gli incendi profondi – oltre 100-150 km (la portata media dei razzi tattici) dietro la linea del fronte – prendono di mira la capacità del nemico di generare potenza di combattimento. Ciò include impianti di produzione, depositi di munizioni, depositi di riparazione e infrastrutture energetiche e di trasporto. Di particolare importanza sono gli obiettivi che richiedono notevoli capacità produttive e che sono difficili da sostituire/riparare, poiché la loro distruzione causerebbe danni a lungo termine. Come per tutti gli aspetti della guerra di logoramento, tali attacchi richiederanno molto tempo per avere effetto, con tempistiche che durano anni.

Innanzitutto, l’ultima frase evidenziata da sola è una grande ammissione. Qui delineano letteralmente la strategia della Russia, che non solo loro stessi hanno già criticato in passato, ma lo hanno fatto anche tutti i loro colleghi della stampa occidentale. La narrativa corrente era che la Russia stesse “lottando” in uno “stallo posizionale”, ma cosa abbiamo qui? All’improvviso, stanno ammettendo che la Russia in realtà sta perseguendo un metodico degrado da manuale delle infrastrutture produttive critiche dell’Ucraina attraverso incendi profondi, come prescritto precisamente dal loro stesso manuale di cui sopra. Ci vogliono diversi anni , dicono, per degradare le strutture critiche del tuo avversario in una vera guerra di logoramento. Questo è esattamente ciò che sta facendo la Russia: all’improvviso quella “linea di contatto a movimento lento” non è più così degna di critica, vero?

Proseguono con la bomba successiva, ancora più grande, dando credito a ciò che abbiamo appena detto:

Il successo di una guerra di logoramento si concentra sulla preservazione della propria potenza di combattimento. Questo di solito si traduce in un fronte relativamente statico interrotto da limitati attacchi locali per migliorare le posizioni, utilizzando l’artiglieria per la maggior parte dei combattimenti. Fortificare e nascondere tutte le forze, compresa la logistica, è la chiave per ridurre al minimo le perdite. Il lungo tempo necessario per costruire le fortificazioni impedisce significativi movimenti del terreno. Una forza attaccante che non può trincerarsi rapidamente subirà perdite significative a causa del fuoco dell’artiglieria nemica. 

Le operazioni difensive fanno guadagnare tempo per sviluppare formazioni di combattimento di basso livello, consentendo alle truppe appena mobilitate di acquisire esperienza di combattimento senza subire pesanti perdite in attacchi su larga scala. La creazione di formazioni di combattimento esperte di basso livello genera la capacità per future operazioni offensive.

Questo è stupefacente.

Dopo due anni passati a rastrellare le forze armate russe sulla brace dell’invidia, i più prestigiosi think tank occidentali ora ammettono apertamente che la Russia sta seguendo esattamente le regole della guerra di logoramento perseguita con successo?

Qui ammettono che tale “guerra di logoramento di successo” consiste in realtà in un “fronte relativamente statico” interrotto solo da “attacchi limitati” con l’artiglieria che fa la maggior parte dei combattimenti, cioè uccide.

Ciò conferma ciò che molti altri si sono finalmente resi conto e hanno detto, ad esempio il comandante dei carri armati dell’esercito americano di cui ho recentemente parlato nell’intervista . Se ricordate, ha anche ammesso che la NATO avrebbe dovuto passare all’attuazione della tattica russa, nota per nota, con attacchi limitati di piccole dimensioni per limitare le vittime di massa.

Ma c’è di più: è un’ammissione implicita che la Russia in realtà sta logorando la manodopera ucraina proprio come tutti noi affermiamo. Ogni punto descritto finora è praticamente un manuale preciso delle operazioni russe in corso. La Russia avanza lentamente preservando la propria potenza di combattimento attraverso attacchi limitati e localizzati, degradando nel contempo la capacità produttiva delle retrovie del nemico attraverso fuochi profondi, che secondo la RUSI ci vogliono anni per realizzare.

Hanno letteralmente scritto il manuale per vincere la guerra moderna, e la Russia ha spuntato accuratamente ogni punto della lista di controllo. È una confessione notevole per l’Occidente.

La seconda metà del segmento finale descrive analogamente parola per parola l’apertura dell’SMO russo, per poi fare la sorprendente ammissione finale che deve essere letta per crederci. Notiamoli ciascuno a turno:

Le prime fasi di una guerra di logoramento vanno dall’inizio delle ostilità al punto in cui le risorse mobilitate sono disponibili in gran numero e pronte per le operazioni di combattimento.

Controllo.

Nel caso di un attacco a sorpresa, può essere possibile una rapida offensiva da parte di una parte finché il difensore non riesce a formare un fronte solido. Successivamente, il combattimento si assesta. Questo periodo dura almeno un anno e mezzo o due anni.

Controllo.

Durante questo periodo, dovrebbero essere evitate importanti operazioni offensive. Anche se i grandi attacchi hanno successo, provocheranno perdite significative, spesso per guadagni territoriali insignificanti.

Controllo. Ricordate come hanno criticato la Russia per aver combattuto posizionalmente mentre logorava le AFU? Ora entra in prospettiva.

E infine, il filone materno:

Un esercito non dovrebbe mai accettare una battaglia a condizioni sfavorevoli. Nella guerra di logoramento, qualsiasi terreno che non abbia un centro industriale vitale è irrilevante. È sempre meglio ritirarsi e preservare le forze, indipendentemente dalle conseguenze politiche. Combattere su terreni svantaggiosi brucia le unità, perdendo soldati esperti che sono fondamentali per la vittoria.

Esiste un facepalm abbastanza grande da sopportare l’Occidente collettivo?

Dopo aver urlato per due anni in giro per il fatto che la Russia avesse abbandonato le posizioni svantaggiose di Kherson e Kharkov, ora ammettono tranquillamente nei piccoli scantinati polverosi dei loro think tank che la Russia stava in realtà conducendo un ritiro da manuale in una guerra di logoramento, preservando le proprie unità chiave. e forza di combattimento combattendo solo su condizioni e terreni favorevoli .

Continuano anche a sottolineare il punto con un esempio storico:

L’ossessione tedesca per Stalingrado nel 1942 è un ottimo esempio di lotta su terreno sfavorevole per ragioni politiche. La Germania bruciò unità vitali che non poteva permettersi di perdere, semplicemente per catturare una città che portava il nome di Stalin.

Suona familiare? Mariupol, Bakhmut, Avdeevka e altri vi dicono qualcosa?

E il kicker?

Quando inizia la seconda fase, l’offensiva dovrebbe essere lanciata su un ampio fronte, cercando di sopraffare il nemico in più punti utilizzando attacchi superficiali. L’intento è quello di rimanere all’interno della bolla stratificata dei sistemi protettivi amici, mentre si sfruttano le riserve nemiche esaurite fino al collasso del fronte.

Può essere più selvaggio di così? Stanno letteralmente descrivendo nota per nota l’attuale strategia russa fino all’ultimo minuto, fingendo tuttavia di attribuirla a una saggezza strategica astratta più ampia, come se fossero loro a capirlo, mentre Gerasimov ha già cantato casualmente queste istruzioni fin dall’inizio. Dall’inizio.

Si verifica un effetto a cascata in cui una crisi in un settore costringe i difensori a spostare le riserve da un secondo settore, solo per generare a loro volta una crisi lì. Mentre le forze iniziano a ritirarsi e ad abbandonare le fortificazioni preparate, il morale crolla, con l’ovvia domanda: “Se non riusciamo a mantenere la mega-fortezza, come possiamo mantenere queste nuove trincee?” La ritirata si trasforma poi in disfatta. Solo allora l’offensiva dovrebbe estendersi verso obiettivi più profondi nelle retrovie nemiche. L’offensiva degli Alleati del 1918 ne è un esempio. Gli Alleati attaccarono lungo un ampio fronte, mentre i tedeschi non avevano risorse sufficienti per difendere l’intera linea. Una volta che l’esercito tedesco iniziò a ritirarsi, si rivelò impossibile fermarsi.

Beh, sì. Ora stanno descrivendo la fase successiva dell’operazione russa. Le linee ucraine stanno finalmente rasentando un punto di rottura in cui l’introduzione di una nuova direzione e un avanzamento più profondo potrebbero far precipitare un effetto di collasso a valanga, nel caso in cui l’Ucraina non riuscisse a invertire la tendenza mobilitando un gran numero di nuove riserve.

Infine, descrivono la strategia russa incentrata in particolare sull’offensiva estiva dell’Ucraina del 2023. È per questo motivo che Shoigu – denigrato da molti – ha riferito casualmente che l’intero anno era stato dedicato semplicemente al logoramento delle AFU a Zaporozhye, Khrynki-Kherson, ecc.

La strategia di logoramento, incentrata sulla difesa, è controintuitiva per la maggior parte degli ufficiali militari occidentali. Il pensiero militare occidentale vede nell’offensiva l’unico mezzo per raggiungere l’obiettivo strategico decisivo di costringere il nemico a sedersi al tavolo delle trattative a condizioni sfavorevoli. La pazienza strategica necessaria per creare le condizioni per un’offensiva va contro l’esperienza di combattimento acquisita nelle operazioni di controinsurrezione all’estero.

Inoltre, completano il tutto ammettendo che l’Occidente è incapace di condurre la guerra in un modo tale che i loro ufficiali ritengono che quanto sopra sia controintuitivo rispetto al loro “addestramento”.

In sostanza, concludono che l’Occidente non ha la minima idea della guerra moderna e che la Russia non sta solo scrivendo le regole, ma sta anche istruendo l’Occidente affetto da ADHD.

Concludono con questi pensieri finali:

Sfortunatamente, molti in Occidente hanno un atteggiamento molto sprezzante secondo cui i futuri conflitti saranno brevi e decisivi. Ciò non è vero proprio per le ragioni sopra esposte. Anche le potenze globali di medie dimensioni dispongono sia della geografia che della popolazione e delle risorse industriali necessarie per condurre una guerra di logoramento. Il pensiero che una grande potenza si ritirerebbe nel caso di una sconfitta militare iniziale è, nella migliore delle ipotesi, un pio desiderio. Qualsiasi conflitto tra grandi potenze sarebbe visto dalle élite avversarie come esistenziale e perseguito con tutte le risorse a disposizione dello Stato. La guerra che ne risulterà diventerà logorante e favorirà lo Stato che possiede l’economia, la dottrina e la struttura militare più adatte a questa forma di conflitto.

Se l’Occidente è serio riguardo a un possibile conflitto tra grandi potenze, deve esaminare attentamente la propria capacità industriale, la dottrina della mobilitazione e i mezzi per condurre una guerra di lunga durata, piuttosto che condurre giochi di guerra che coprano un solo mese di conflitto e sperare che la guerra finisca, non terminare dopo. Come ci ha insegnato la guerra in Iraq, la speranza non è un metodo.

Il “potere medio” si riferisce chiaramente a paesi come l’Iran e la Corea del Nord, che possono apparire economicamente deboli rispetto all’Occidente finanziarizzato e inflazionato, ma che hanno vaste capacità produttive per le armi più basilari ed essenziali, come i proiettili di artiglieria, che possono sostenere un guerra di logoramento a tempo indeterminato. Questo è un ovvio avvertimento per l’Occidente che l’Iran è pienamente in grado di portare avanti una guerra attraverso i suoi delegati nello Yemen e altrove, che sommergerebbe le potenze egemoniche militarmente ed economicamente per generazioni, trasformando i principali punti di strozzatura globale in infiniti e intrattabili campi di battaglia di logoramento.

Questo rapporto RUSI rappresenta l’apoteosi epistemologica finale, il “raggiungimento della maggiore età” di tutte le attualizzazioni occidentali sulla vera natura dell’approccio militare russo – e nonostante molti singhiozzi, si potrebbe anche dire brillante – nel conflitto ucraino e, per estensione, in tutta la guerra moderna. . La domanda più grande che ci lascia, che enunciano pienamente nel paragrafo finale, è cosa può fare l’Occidente per mettersi al passo con queste necessità assiomatiche. Sfortunatamente per loro, tutte le misure prescritte dalla RUSI sono in contrasto con la direzione generale dello sviluppo dell’Occidente, sia a livello economico che sociale.

Ad esempio, si concentrano sulla mobilitazione per una guerra di lunga durata – ovvero che l’Occidente istituisca la coscrizione obbligatoria – sulla capacità industriale e sulla cultura MIC; ma queste sono tutte cose troppo lontane per essere corrette. Sono proprio questi i settori in cui l’Occidente ha rinunciato a combattere. Il loro capitale umano è a un livello storico di declino, con la nascente generazione di giovani occidentali che odiano allo stesso modo il governo e il servizio militare, per non parlare del fatto che sono del tutto mentalmente e fisicamente inadatti a questo a causa di una cultura di decadenza. Anche le loro economie stanno crollando, con le industrie della difesa svuotate da un rictus finanziarizzato che serve solo ad alimentare i golosi giganti delle aziende della difesa i cui portafogli e filosofie di progettazione ora ruotano interamente attorno al mero profitto e all’arricchimento azionario. Tali comportamenti, consolidatisi nel corso di diverse generazioni, non possono essere annullati rapidamente: occorrerebbero altrettante generazioni per invertire il danno e cambiare rotta.

Intendiamoci, anche la Russia ha i suoi problemi e la sua corruzione: ma li combatte molto più attivamente. Non ultima la prova è la recente tempesta di fuoco che ha circondato il viceministro della Difesa Timur Ivanov e una serie di personaggi associati che continuano a essere arrestati per corruzione mentre parliamo. Proprio la scorsa settimana sono stati arrestati diversi esponenti del governo russo per aver truffato fondi, dimostrando che la Russia sta reprimendo duramente la corruzione, mentre l’Occidente la premia. Ancora una volta, vi rimando al video precedente di Putin, che espone chiaramente la sua visione della società e della governance russa dopo la fine del suo regno. La sua visione è quella di costruire un nuovo Stato russo basato sui pilastri di comprovata lealtà e servizio alla nazione e al suo popolo.

Naturalmente, un Occidente combinato in decadenza rappresenta ancora una grave minaccia per la Russia, indipendentemente dai vantaggi filosofici e strategicamente concettuali di cui gode la Russia; ed è per questo che la situazione resterà pericolosa anche nel prossimo futuro.


Sei arrivato alla fine dell’unico articolo dell’abbonato a pagamento. Non è bello non dover leggere un nuovo appello sporco e lamentoso per i soldi? Hai già promesso! Ed è per questo che sei qui, a sfogliare gli scarabocchi davvero esclusivi e privilegiati di questo sancta sanctorum dei VIP. Quindi, invece di una supplica, che ne dici di un grande ringraziamento a te?

The Tip Jar rimane un anacronismo, un pezzo arcaico e spudorato di double-dipping, per coloro che proprio non possono fare a meno di elargire i loro umili autori preferiti.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Ucraina: Un’ulteriore guida per i perplessi, di AURELIEN

Ucraina: Un’ulteriore guida per i perplessi.

Non lo sapevano. Ma ora lo sanno.

Condividi

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni . Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: vi chiedo solo di comunicarmelo in anticipo e di fornire un riconoscimento.

La scorsa settimana abbiamo analizzato cosa potrebbe accadere in Ucraina. Un armistizio, ovvero un accordo su come e quando terminare i combattimenti, dovrà essere negoziato a breve, anche se non sarà semplice da realizzare e potrebbe facilmente fallire. Tuttavia, supponendo che entro la metà del 2025 (o qualsiasi altra data vogliate proporre se ritenete che sia troppo presto) ci sia un armistizio e che i combattimenti siano finiti, cosa succederà? Questo è l’argomento del saggio di oggi.

Le questioni principali sono due. La prima riguarda le circostanze dell’armistizio stesso e il rapporto tra la situazione militare e le decisioni politiche che dovranno essere prese. Comincia a delinearsi la situazione che avevo previsto da tempo: gli ucraini si stanno ritirando da un certo numero di posizioni chiaramente indifendibili e alcune unità sembrano aver ceduto e si sono ritirate senza ordini. Con la crescente carenza di manodopera, equipaggiamento e munizioni, e dato che non si può combattere solo con i soldi, è probabile che entrambi questi processi continuino. Tuttavia, non c’è nulla di deterministico o matematico nella decisione di arrendersi, ed è per questo che è effettivamente impossibile prevedere anche solo una data approssimativa. La storia, che per quanto imperfetta è l’unica guida che abbiamo, suggerisce che ciò che determinerà la data sarà la perdita di speranza e di unità tra l’élite al potere, e questo potrebbe avvenire tra un mese o tra un anno.

Supponiamo quindi, per amor di discussione, che a un certo punto i russi abbiano il pieno controllo della regione del Donbas e che l’UAF si sia ritirata da Kharkov e Odessa. I russi hanno interrotto le operazioni offensive di terra, ad eccezione di un’occupazione simbolica di Odessa per prendere il controllo del porto, ma continuano ad attaccare le aree posteriori dell’Ucraina e le infrastrutture del Paese. Ok, e allora? E chi decide? La settimana scorsa ho sottolineato che la resa è qualcosa che deve essere ordinata dalla leadership politica: non può accadere e basta. Teoricamente, anche in questo caso, il governo di Kiev (e chissà chi sarà al comando a quel punto) potrebbe rifiutarsi di arrendersi. L’UAF avrebbe poche capacità di combattimento, ma d’altra parte i russi potrebbero decidere che sarebbe inutile cercare di occupare l’intero paese e prendere Kiev, e non è detto che abbiano comunque le forze necessarie. A quel punto, si avrebbe una situazione di “nessuna guerra nessuna pace”, in cui i russi probabilmente rinforzano Odessa, ma per il resto si limitano a bombardare obiettivi nelle retrovie.

In una situazione del genere, sarebbe possibile per il governo di Kiev (ammesso che esista un governo effettivo) continuare a fare rumori bellicosi e a gesticolare selvaggiamente, promettendo un’offensiva nel 2026. Da parte loro, gli Stati Uniti (o almeno Biden) cercheranno disperatamente di ritardare una resa formale fino a dopo le elezioni di novembre, per cui si può ipotizzare che almeno fino a quel momento faranno pressione su Kiev affinché rimanga sfiduciata. Ciò che è meno chiaro è cosa possano offrire o minacciare: non ci sono più attrezzature da inviare che possano influenzare l’esito dei combattimenti, e tutto ciò che il denaro può fare è mantenere lo Stato e le sue strutture ancora per un po’. Da parte loro, i russi cercheranno di esercitare una pressione psicologica su Kiev: forse con boati sonici a basso livello sulla capitale o con attacchi dimostrativi a oggetti di prestigio nazionale. Tutto diventerebbe quindi molto complicato e spiacevole, ma questo non vuol dire che, se si riuscisse a gestire una sorta di resa , tutti i problemi scomparirebbero. In molti casi saranno solo all’inizio.

Ciò è dovuto principalmente all’Occidente, e questo è il secondo punto. La coalizione disordinata che ha sostenuto l’Ucraina (NATO, UE, ma anche Giappone e Australia) ha poca coerenza interna e interessi e obiettivi nazionali molto diversi. Questo è stato oscurato dal fatto che l’obiettivo formale dal 2022 – “sostenete l’Ucraina!” – era facile da concettualizzare, almeno come slogan, anche se l’attuazione effettiva è stata molto più complicata. I leader di questi Paesi, così come i loro consiglieri e la loro classe parassitaria, hanno quindi vissuto in una sorta di sogno febbrile dal febbraio 2022. Qualcosa che non si aspettavano, qualcosa di cui non hanno esperienza, qualcosa che fondamentalmente non capiscono, si è rivoltato e li ha morsi. Si muovono meccanicamente, vivono in un universo parallelo che mantiene il più possibile le caratteristiche della loro visione del mondo, confortandosi freneticamente l’un l’altro con il pensiero che presto sarà tutto finito.

Dopo lo shock iniziale, la politica collettiva di “sostegno all’Ucraina” era fattibile perché sembrava che la crisi sarebbe stata breve e si sarebbe risolta a vantaggio dell’Occidente globale. Il peggio che potesse accadere sarebbe stato un paio di mesi di dislocazione, mentre l’esercito russo crollava, l’economia crollava e c’era un cambio di governo a Mosca. In Occidente potrebbero verificarsi alcune perturbazioni economiche, ma non molto, e i vantaggi a lungo termine di sbarazzarsi dell’attuale sistema politico ed economico russo sarebbero enormi per l’Occidente. Questo non è accaduto, naturalmente, ma nell’allucinazione consensuale che funge da club-house per i decisori occidentali, non ha avuto molta importanza, perché, beh, dategli tempo. L’economia russa sarebbe crollata, l’esercito russo era a corto di armi e i coraggiosi ucraini li avrebbero presto sfrattati dal Paese. Quando questo non ha funzionato, beh, bisognava dare un po’ più di tempo. La controffensiva, con equipaggiamento occidentale e truppe addestrate dall’Occidente, avrebbe posto fine alla guerra. Quando non ha funzionato, beh, diamo ancora più tempo e ci inventeremo un altro piano intelligente. Dopo tutto, i russi non stavano guadagnando territorio, vero? Ma ora lo stanno facendo, quindi questa scusa non è più valida.

Tutto ciò rivelerà presto, in modo molto netto, le divisioni che sono sempre esistite in Occidente sull’Ucraina, ma che sono state nascoste sotto la sete di sangue collettiva degli ultimi due anni. E queste divisioni cominceranno a venire a galla ora, quando i russi cominceranno a guadagnare territori e gli ucraini a ritirarsi. Ciò che complica le cose è che queste divisioni non sono solo tra Stati, ma anche al loro interno.

Per la maggior parte dei politici occidentali, la Russia non era una priorità prima del 2022. La Covid non era ancora finita, la maggior parte delle economie occidentali era in cattive acque, la maggior parte dei governi occidentali era spaventata da qualcosa chiamato “populismo” che stava prendendo piede. Sì, c’era una guerra civile in Ucraina, ma se ne parlava molto poco, sì, c’erano sanzioni contro la Russia, ma c’erano anche sanzioni contro ogni sorta di altri Paesi. I Paesi geograficamente vicini alla Russia erano, naturalmente, più interessati agli eventi del Paese, e i principali attori della NATO e dell’UE dedicavano un po’ di tempo al Paese, ma niente di più. Semmai si pensava di più alla Cina.

Non c’è mai stata un’unica “politica” sulla Russia all’interno della NATO o dell’UE, e ci sono stati approcci diversi anche all’interno dello stesso governo. (In effetti, chi ha esperienza del funzionamento interno delle organizzazioni internazionali sarà probabilmente un po’ divertito nel vedere, ad esempio, le parole “NATO” e “politica” comparire nella stessa frase). Per quanto possa essere interessante immaginare comitati segreti che lavorano in tane sotterranee a Bruxelles elaborando piani astuti per molti anni, la NATO è istituzionalmente incapace di fare una cosa del genere. Il che, in un certo senso, è un peccato, perché una politica adeguatamente organizzata potrebbe teoricamente essere messa in atto ora, mentre i membri del comitato segreto si riuniscono d’urgenza, roteando i baffi e dicendo “Maledizione! Sventato di nuovo!”. Ma il problema principale è che, al di là del livello retorico, né la NATO né l’UE hanno una politica coerente e ponderata da cui tirarsi indietro . Tutto è stato inventato nel panico e nella fretta, con compromessi e dita incrociate, e muta continuamente a seconda della situazione. Pertanto, probabilmente nessun Paese ha la stessa idea di ciò che sta facendo e perché, e nemmeno di come ci è arrivato, anche supponendo che i governi stessi siano uniti sulla questione. Dopotutto, molti Paesi hanno seguito le dichiarazioni e i comunicati politici aggressivi nei confronti della Russia perché non si preoccupavano più di tanto e non aveva senso sprecare capitale politico per opporsi. Allo stesso modo, sostenere l’Ucraina contro quelle che sembravano essere mosse aggressive da parte della Russia non sembrava un grosso problema nel 2010, e molti governi avevano altre priorità.

Questo ha portato a una curiosa situazione in cui i leader nazionali, i loro consiglieri e tutti gli opinionisti “seri” sono stati retoricamente dalla stessa parte dell’argomento dal 2021, anche se nella maggior parte dei casi non hanno riflettuto molto sui dettagli o sulle implicazioni. Ma questo è piuttosto insolito nella politica internazionale. Se pensiamo ai moderni disastri di politica estera – Suez, Vietnam, Iraq – è sorprendente che all’epoca ci sia stata una notevole opposizione politica aperta e che in seguito ci siano state persone che hanno potuto affermare, con ragione, di aver avvertito che le cose sarebbero andate male. In questo caso, solo alcune figure marginali in pochi Paesi hanno espresso molti dubbi all’inizio, e il consenso sul fatto che “sostenere l’Ucraina!” è una buona cosa è ancora in gran parte intatto. Di conseguenza, l’unica strategia pubblica che l’Occidente globale potrà utilizzare sarà quella che ho descritto in diverse occasioni, in cui “Putin voleva conquistare l’Europa” ma è stato frustrato dai coraggiosi ucraini e dalla fermezza dell’Occidente.

Ma se nel breve periodo questo può essere una difesa d’ufficio (e sarà rivendicato con entusiasmo dagli opinionisti che hanno sbagliato in modo altrettanto catastrofico), non risponde a quello che sarà il problema più urgente che verrà posto nei vari palazzi di Bruxelles: Che cosa faremo adesso? Né risponde ad altre domande politiche tradizionali, in particolare: chi ci ha messo in questa situazione? e a chi possiamo dare la colpa per il risultato? Mentre è già chiaro che la sconfitta militare sarà interamente colpa dell’Ucraina e che l’Occidente ha fatto tutto il possibile, questo non fermerà le recriminazioni dietro le quinte all’interno dei governi e tra di essi, e i tentativi molto pubblici da parte di diverse nazioni di proporsi come il salvatore trascurato: se solo i loro consigli fossero stati ascoltati, o il loro esempio seguito!

Questo è ciò che si nasconde, ad esempio, dietro i commenti selvaggi sul possibile invio di truppe occidentali in Ucraina. Avrete notato che, un mese o più dopo che Macron ha suggerito per la prima volta che le truppe europee potrebbero essere inviate in Ucraina, non è successo assolutamente nulla, nonostante le voci e le affermazioni senza fiato che le truppe sarebbero state dispiegate “presto”. In realtà, questo fa parte di una serie di iniziative volte a trarre il massimo profitto possibile dalle conseguenze della catastrofe e a rafforzare la posizione francese nelle lotte politiche a venire. (Più recentemente, è stata riproposta l’idea di una forza di spedizione europea per l’evacuazione dei cittadini, discussa per la prima volta trentacinque anni fa). È la stessa logica, credo, che sta alla base della recente decisione del Congresso degli Stati Uniti di sbloccare gli “aiuti” all’Ucraina. Sospetto che i responsabili siano stati informati senza mezzi termini dalle agenzie di intelligence statunitensi che la partita era finita, e che la loro preoccupazione ora sia quella di non lasciarsi vulnerare dall’accusa che, bloccando gli aiuti, siano stati responsabili della sconfitta. Può sembrare un’accusa ridicola, ma ora ci troviamo in una situazione in cui le persone fanno a gara a fare e dire cose che si presentano come più fedeli di chiunque altro nel loro sostegno all’Ucraina, in modo da non essere ritenuti responsabili quando le cose crollano.

Questo punto è direttamente collegato al fatto che la maggior parte dei governi e degli opinionisti si è trovata coinvolta in qualcosa a cui non era preparata, che non capiva veramente, ma che ha seguito comunque. Per avere un’idea di cosa significhi in pratica, un buon paragone è una di quelle start-up le cui azioni toccano brevemente la stratosfera prima di precipitare sulla terra. Pensiamo, per esempio, a un robot da passeggio per cani dotato di intelligenza artificiale e collegato a Internet. Ci sarà un piccolo numero di veri credenti che pensano che questo sia il prossimo iPhone. Ci saranno giornalisti tecnici di supporto con più entusiasmo che reale conoscenza. Ci saranno persone che cercheranno di trarre un rapido profitto. Ci saranno quelli che si faranno trascinare dall’entusiasmo generale. Ci sarà chi cercherà di sfruttare lo stesso entusiasmo per i propri scopi. Ci sarà chi avrà paura di perdere l’opportunità di arricchirsi, e così via.

“Sostenere l’Ucraina” è un po’ come questo. Ci sono alcuni veri credenti, soprattutto negli Stati Uniti, che hanno passato la vita a cercare di abbattere prima l’Unione Sovietica e poi la Russia. Talvolta hanno occupato posizioni di potere o di influenza e hanno cercato di attuare tale programma dove hanno potuto, anche se, come sa chiunque abbia familiarità con il sistema violentemente disfunzionale degli Stati Uniti, è difficile per chiunque, o per qualsiasi gruppo, avere un’influenza più che parziale e temporanea sulla politica. Ma nel febbraio 2022 devono aver pensato che fosse giunta la loro ora. C’era un gruppo molto più ampio, che comprendeva i nostalgici della Guerra Fredda, coloro che rimpiangevano di essere troppo giovani per la Guerra Fredda, e coloro che erano stati educati a vedere il mondo in termini di competizione tra Grandi Potenze, e che consideravano la Russia come un rivale e il conflitto non necessariamente come una cosa negativa. C’erano Paesi con rapporti storici difficili con la Russia. In Europa, come ho raccontato a lungo, c’era un antirussismo messianico tra le élite, composto in parte da tropi storici razzisti e in parte dalla paura e dall’avversione per la Russia come “anti-Europa”, un Paese canaglia che si opponeva all’inevitabile trionfo dei valori sociali ed economici liberali interpretati da Bruxelles. C’erano poi i semplici opportunisti che speravano di trarre un valore politico, personale o finanziario dalla crisi e i sostenitori dell’aumento della spesa per la difesa e del riarmo per principio. C’era chi temeva per il proprio lavoro o per il proprio futuro se non si fosse unito alla corsa, e chi sperava di guadagnare punti politici correndo più velocemente degli avversari. Così i difensori della “democrazia” contro l'”autoritarismo” e i nostalgici che avrebbero voluto che la Seconda Guerra Mondiale fosse andata diversamente si sono trovati a camminare nello stesso corteo. E infine, naturalmente, la maggior parte dei leader, degli opinionisti e dei parassiti non aveva la minima idea di cosa stesse accadendo, ma era al seguito del corteo.

Perché ovviamente sarebbe stato facile e privo di rischi. L’esercito russo e l’economia russa crollerebbero rapidamente, e il Paese stesso si trasformerebbe rapidamente in un Canada un po’ più grande. Ci sarebbe stato lavoro per le ONG per generazioni, libri da scrivere, film per la TV da realizzare, istituzioni da riformare, partiti politici da creare e sponsorizzare e contratti per attrezzature di difesa occidentali. Gli attivisti per i diritti umani stavano già guardando gli orari delle compagnie aeree per assistere agli inevitabili processi e condanne di Putin e dei suoi colleghi, fantasticando di essere i primi a lanciare una pietra affilata alle inevitabili esecuzioni. Da banchieri e speculatori immobiliari a formatori di sensibilità di genere e attivisti per i diritti dei transessuali, ce n’era per tutti i gusti. Finché non c’è stato.

All’inizio sembrava che i profitti sarebbero stati un po’ più lunghi di quanto promesso. Poi non ci sarebbero stati profitti. Poi tutti avrebbero perso tutti i loro soldi, tranne pochi furbi. Ora, la fallacia dei costi sommersi è ben nota agli psicologi e anche a coloro che studiano l’eccentrico funzionamento dei mercati finanziari. Più investiamo in un’idea, sia dal punto di vista finanziario che psicologico, più ci aggrappiamo ad essa, anche di fronte all’evidenza che non funziona. E quando anche tutti gli altri vi aderiscono, diventa impossibile ritirarsi. Per cambiare la metafora, immaginate il movimento “sosteniamo l’Ucraina!” come una setta apocalittica degli Ultimi Giorni, che si riunisce nel deserto da qualche parte per essere portata via dalla Terra da dischi volanti. C’è stato un ritardo, ma i cultisti si dicono l’un l’altro: non preoccupatevi, andrà tutto bene. Ma non andrà tutto bene.

Ma nessuno vuole essere il primo a chiedere indietro i propri soldi, e comunque non ci sono soldi. I soldi, le armi e le munizioni sono già stati inviati. L’avvicinamento ai neonazisti è già avvenuto, ed è ripreso in video. I pianificatori e gli esperti militari occidentali hanno contribuito a uccidere un gran numero di russi. Le economie occidentali hanno subito ingenti danni economici. La maggior parte del Sud globale è stata alienata. L’Occidente è stato in gran parte disarmato e la sua industria della difesa ha dimostrato di essere inferiore a quella russa nei settori più importanti. I russi sono ora la potenza militare indiscussa in Europa e sono piuttosto arrabbiati. Quindi, che fare adesso?

A breve termine, l’Occidente farà quello che fa sempre, cioè rifugiarsi nelle parole e continuare a parlare in modo aggressivo a un nemico più forte e a fare minacce che sa di non poter attuare. A parte tutto, questo perché sarà impossibile trovare un accordo su cosa dire. Ci sono così tanti interessi diversi, così tanti Paesi diversi, così tante mentalità diverse coinvolte che, come spesso accade, la macchina continuerà a guidare nella stessa direzione (in questo caso verso il precipizio) perché non c’è accordo su quale direzione dare al volante. Almeno nel breve periodo, possiamo aspettarci più che altro ringhi di sfida. Ma a un certo punto ci saranno persone sedute, come è successo a me, in stanze soffocanti e senza aria, in riunioni che durano tutto il giorno, cercando disperatamente di trovare un linguaggio di compromesso per un comunicato che nessuno prenderà sul serio, ma che dovrà comunque essere emesso. E poi di tanto in tanto c’è un silenzio, rotto da qualcuno che chiede: “Sì, ma che cosa faremo in realtà ? Ed ecco il problema.

Partiamo quindi dall’ipotesi che si sia realizzato qualcosa di simile allo scenario delineato nel mio ultimo saggio e sviluppato sopra: i combattimenti sono cessati, è stato firmato un armistizio e gli ucraini stanno attuando le condizioni imposte loro. Cosa dovrà fare l’Occidente, e quando?

Il primo requisito è l’accettazione, e per certi versi è il più difficile di tutti. È difficile pensare a uno shock paragonabile per il sistema politico occidentale in tempi moderni. Ho citato Suez e il Vietnam, e per certi versi si tratta di analogie, soprattutto per gli Stati Uniti. L’Ucraina è, in effetti, il momento di Suez dell’America, in cui dovrà adattare radicalmente la propria concezione di potenza mondiale. Ma questo richiederà tempo e darà luogo a tutta una serie di complicazioni per le quali non abbiamo spazio in questa sede. A breve termine, alla maggior parte delle élite occidentali sembrerà che il mondo si sia capovolto, e non avranno tutti i torti. Sospetto che nulla, dopo lo shock della Rivoluzione russa, si avvicini a ciò che le élite occidentali stanno per sperimentare. La sensazione che si ebbe nel 1917, quando la storia prese una direzione del tutto inaspettata e incredibile, non ha probabilmente eguali da allora, se non in qualche misura la fine di quella stessa storia nel 1989-91. Ma lì, le conseguenze dirette per la società civile sono state molto gravi. Ma in quel caso, le conseguenze dirette per l’Occidente della fine dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia furono limitate, e in ogni caso per lo più positive. Nel 1917, sembrava che una sorprendente manovra subdola tedesca fosse riuscita a estromettere la Russia dalla guerra, scatenando forze rivoluzionarie incomprensibili in Europa e minacciando direttamente la sicurezza delle potenze alleate e le loro possibilità di vittoria.

Sospetto che lo shock sarà grande come allora, e la domanda fondamentale posta dalle popolazioni, dai politici dell’opposizione e dagli opinionisti che cambiano abilmente schieramento, sarà: “Come è potuta accadere una cosa del genere? Si può immaginare un politico opportunista che dica qualcosa del tipo: “All’epoca ho sostenuto il governo contro l’aggressione russa, e avevo ragione a farlo. Ma ci era stata promessa una rapida vittoria ucraina e una sconfitta russa. E dov’è? Ci era stato promesso che l’addestramento e l’equipaggiamento occidentale avrebbero ribaltato la situazione. Perché non lo hanno fatto? Chi è responsabile e sarà chiamato a risponderne?”. La storia non è sempre molto clemente e sospetto che a tempo debito i critici prenderanno di mira non l’opposizione di fondo alla Russia o il sostegno all’Ucraina, che saranno troppo sensibili per essere toccati per alcuni anni, ma il travisamento e l’esagerazione dei fatti da parte dei governi. E l’unica difesa dei governi, oltre a “tutti hanno sbagliato”, sarà “non lo sapevamo”. Non che questo serva a molto. Mi viene in mente la vecchia barzelletta scozzese sui peccatori bigotti che si ritrovano all’inferno (con le scuse agli oratori scozzesi). Hanno detto:

” Oh, Signore, non sapevamo, non sapevamo”.

E il Signore della Guida, con la sua infinita misericordia e compassione, disse: “Non è vero che il Signore della Guida non ha mai avuto bisogno di un’altra persona”.

“Weill, you ken nou”.

In politica è sempre troppo tardi.

I primi risultati saranno panico e confusione, perché le vecchie norme non saranno più applicabili. Per più di trent’anni le élite occidentali hanno creduto nella loro egemonia e nel loro diritto unilaterale di prendere decisioni importanti. Anche se, in realtà, le cose sono state molto più complicate, i presupposti ereditati dalla generazione di Macron e Sunak sono che, qualunque sia il problema nel mondo, l’Occidente se ne farà carico e ne detterà l’esito. Ancora oggi, non mi sorprenderebbe sapere che a Washington ci sono gruppi di lavoro che lavorano alla bozza di un trattato di pace tra Ucraina e Russia, da negoziare sotto l’egida degli Stati Uniti, con Washington che ha l’ultima parola. Ma non si tratta solo di aspettative esagerate, è anche ciò a cui ci si è abituati e ciò che il sistema stesso si aspetta. Chi sarà il primo diplomatico statunitense a dire “ma forse non saremo invitati?”. La realtà è che, come un armistizio sarà negoziato direttamente tra russi e ucraini, così non c’è ragione per cui un trattato di pace non debba essere interamente bilaterale, se questo è ciò che i russi vogliono. Mi dispiace, non siete invitati.

Il broncio è una cosa che le nazioni fanno spesso, perché è facile: ma non è una politica. Possiamo quindi ipotizzare che inizialmente ci sarà una serie di smentite o di semplici rifiuti di dire qualcosa. I successi militari russi saranno minimizzati e sminuiti e gli opinionisti scriveranno che “non è ancora finita”. La reazione a un successo russo molto significativo (la presa di Kharkov/Kharkiv, ad esempio) sarà di confusione e almeno parziale silenzio, a causa dell’impossibilità di trovare rapidamente una linea comune. La reazione a un accordo di armistizio sarà probabilmente ancora più confusa e consisterà soprattutto in spacconate e minacce vuote.

Nella misura in cui emergerà una linea comune, si tratterà effettivamente di un broncio: un rifiuto di accettare la situazione. Il processo di stesura del primo comunicato della NATO dopo l’accordo di armistizio sarà molto travagliato, ma è probabile che il testo consista per lo più di dichiarazioni di sfida e di vaghe minacce. Cose come “non accetteremo mai”, “continueremo a sostenere l’Ucraina con tutti i mezzi possibili” e così via. Ma a pranzo, o negli scambi informali tra i principali attori, qualcuno alla fine dirà: “Sì, ma cosa faremo in concreto ?” .Ci sono esempi in cui il broncio è durato a lungo. La Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) non è mai stata riconosciuta come Stato indipendente dalla maggior parte dei Paesi. Taipei, anziché Pechino, è stata riconosciuta come capitale della Cina per vent’anni dopo la guerra civile, e la rivoluzione iraniana è stata accettata solo lentamente e gradualmente dalla maggior parte del resto del mondo. Le relazioni con la Cina hanno impiegato un po’ di tempo per riprendersi dopo l’incidente di Piazza Tienanmen nel 1989. La difficoltà in questo caso, però, è che saranno gli stessi ucraini a stipulare un accordo (anche se non avranno avuto molta scelta) e l’Occidente potrebbe ritrovarsi nella ridicola posizione di cercare di dettare pubblicamente la politica all’Ucraina contro la sua volontà.

Nel frattempo, cosa facciamo? È probabile che un accordo di armistizio preveda la partenza di tutto il personale militare straniero dall’Ucraina. In teoria, gli Stati occidentali potrebbero ignorare questo requisito, dal momento che non sarebbero firmatari, ma in tal caso i russi metterebbero semplicemente in pausa l’accordo e continuerebbero la guerra. Anche le truppe occidentali sarebbero considerate un obiettivo legittimo in questo caso, e uno dei punti che ho sempre cercato di sottolineare è che le capacità militari della NATO sono ora così limitate che qualsiasi tentativo di intervenire direttamente in un conflitto del genere (attaccando la Crimea, ad esempio) sarebbe quasi letteralmente un suicidio.

La reazione più probabile è una serie di gesti politici. Ci saranno vertici della NATO e dell’UE, nuovi cicli di sanzioni, dichiarazioni di eterna inimicizia nei confronti della Russia, la cancellazione di qualsiasi accordo bilaterale ancora esistente e ulteriori (e probabilmente inutili) tentativi di isolare la Russia a livello diplomatico ed economico. Ci saranno alcune esercitazioni dimostrative della NATO vicino, ma non troppo, ai confini della Russia. Soprattutto, si parlerà, si parlerà molto, perché in una luce poco chiara ciò può essere confuso con l’attività. La NATO e l’UE lanceranno iniziative di alto profilo per ricostruire l’industria della difesa statunitense ed europea e le loro forze armate. I politici parleranno di arruolamento, ma non a voce troppo alta, e di piani speculativi per acquistare un giorno tutti i tipi di armi miracolose. Verranno annunciati studi su settori come la difesa missilistica. Si cercheranno nuovi alleati ovunque si possano trovare.

La maggior parte di questi discorsi sarà finalizzata a rassicurare l’opinione pubblica occidentale, confusa e molto probabilmente arrabbiata e spaventata per quanto è accaduto. In parte si tratterà anche di fischiettare per tenere alto il morale dei leader occidentali. Come ho sottolineato più volte, né la coscrizione né il riarmo sono opzioni serie, se non come parte di un improbabile programma internazionale ventennale, massiccio e multidimensionale, che implica una notevole coercizione politica. E alcune cose non possono essere costrette. Il problema delle industrie della difesa occidentali, ad esempio, non è solo che inseguono profitti a breve termine: è più complicato di così. Il problema è che, come il resto dell’economia, sono state MBA-izzate, in modo da essere gestite da finanzieri, e quindi le persone con un background tecnico se ne sono andate e non sono state rimpiazzate. Pertanto, anche una nazionalizzazione drastica non risolverebbe il problema, perché non esiste più la capacità di base di produrre attrezzature di difesa affidabili e puntuali. Le aziende dovrebbero essere ricostruite da zero, il che richiede laureati in ingegneria e tecnici, il che richiede persone che li formino, il che richiede … beh, avete capito.

Questo non significa che tali idee non saranno gettate in giro per effetto politico nella confusione della sconfitta, ma significa che diventerà rapidamente chiaro che non hanno alcun contenuto. Dopo tutto, anche se si potesse fare, come si potrebbe spiegare a cosa servirebbe il riarmo Questa non è la Guerra Fredda, dove gli eserciti si fronteggiavano. I russi non hanno alcun interesse a espandersi territorialmente e Berlino, ad esempio, dista da uno a duemila chilometri dal più vicino probabile concentramento di truppe russe. La Polonia è certamente più vicina, ma anche se, con ogni probabilità, massicce forze russe fossero dislocate nell’Ucraina occidentale, ciò significherebbe che tutte le forze che la NATO potrebbe mettere insieme verrebbero inviate in Polonia? Un Paese che può forse generare tre brigate meccanizzate leggere sarebbe felice di averne due permanentemente in Polonia: il suo esercito di fatto fuori dal Paese per sempre? Come potrebbe una leadership politica nazionale presentare questo ai suoi cittadini? Quindi è probabile che ci siano molti suoni e furori, che non significano quasi nulla.

Dopodiché, molto dipende da cosa vogliono i russi e come. Dal loro comportamento nel 2021-22 è già chiaro che Mosca vuole un accordo bilaterale con l’Ucraina e poi un accordo multilaterale separato con l’Occidente. Tecnicamente, potrebbe esserci prima un trattato di pace separato e poi un accordo più ampio sul futuro dell’Ucraina, ma, visti i precedenti, è probabile che i russi vogliano un unico negoziato. Questo sarà direttamente con l’Ucraina: probabilmente, con grande shock e sgomento dell’Occidente, i russi non parteciperanno. Sebbene l’Occidente possa tentare di esercitare pressioni sull’Ucraina indirettamente, è probabile che esso stesso sia così diviso che tali pressioni potrebbero non essere di grande entità. In ogni caso, l’influenza occidentale sull’Ucraina si sta riducendo da tempo e si ridurrà ulteriormente: come negli ultimi anni del Vietnam del Sud, la coda sta iniziando a scodinzolare. Qualsiasi prevedibile governo post-armistizio in Ucraina sarà probabilmente liquidato come “filorusso”, per quanto possa contare, ma in realtà è più probabile che sia semplicemente realistico e che capisca che l’Occidente non può più aiutarlo concretamente. Da parte sua, l’Occidente sarà vincolato da tutte le sue promesse, i suoi accordi, le sue dichiarazioni congiunte e i suoi comunicati, e soprattutto dal suo impegno a far sì che siano gli ucraini a decidere del futuro del loro Paese. Non può semplicemente dire “oh, era un altro gruppo di ucraini”, quindi in pratica l’Occidente dovrà sorridere e sopportare. Ironia della sorte, una cosa che i russi probabilmente accetterebbero – l’adesione all’UE – è probabilmente l’unica cosa che gli europei considererebbero con orrore se accadesse davvero.

Un accordo multilaterale con l’Occidente è sempre stato problematico: ora rischia di diventare un incubo. Un conto è stato liquidare con disprezzo la bozza di testo del trattato russo del dicembre 2021 (un classico errore che gli storici discuteranno per generazioni), ma quel disprezzo era almeno spiegabile nel senso che l’Occidente si sentiva comodamente superiore alla Russia e non vedeva la necessità di assecondare i capricci di una potenza militare ed economica in declino che si rifiutava di scomparire in silenzio. Sì, non lo sapevano. Ma ora lo sanno.

È difficile dire come l’Occidente reagirebbe all’inevitabile proposta russa di un progetto di trattato, perché non ci siamo mai trovati in questa situazione. Nel 2021, l’Occidente non pensava che ci fosse nulla da discutere e sospetto che, almeno formalmente, questa sia ancora la posizione. Il primo ostacolo sarà l’accettazione da parte dell’Occidente collettivo di dover partecipare a negoziati che comporteranno la rinuncia a qualcosa, ricevendo in cambio poco o nulla. Potrei scrivere un intero saggio su questo argomento (forse lo farò più tardi), ma in parole povere c’è un’importante distinzione tra un gruppo di nazioni che affronta un tipo di crisi che conosce, per quanto grave, e le stesse nazioni che affrontano un tipo di crisi di cui non hanno esperienza. L’attuale guerra contro la Russia rientra almeno nella comprensione storica dei Paesi della NATO e dell’UE. Ma negoziare, ad esempio, il ritiro delle forze straniere di stanza in Europa alla posizione del 1997 (se i russi ora non chiedono altro) rappresenta un tipo di negoziazione che l’Occidente non ha mai dovuto contemplare prima. Non mi sembra chiaro se la NATO e l’UE sopravviveranno a questa esperienza, data l’infinita varietà e combinazione di problemi, rivalità, gelosie, obiettivi incompatibili e tensioni interne che un simile negoziato comporterebbe.

I russi non devono fare nulla. Sono abbastanza sicuro che preferirebbero un accordo, ma avranno il possesso della palla e dal loro punto di vista la situazione può solo migliorare. Con il passare dei mesi, la realtà comincerà a farsi strada: in particolare, il fatto che la Russia ha ora forze militari più grandi e più potenti di quelle del 2021, e che l’Occidente è in gran parte disarmato. Non credo che i recenti annunci di aumento delle dimensioni delle forze russe siano finalizzati alla guerra, ma all’intimidazione. Una nazione vittoriosa con un milione di uomini sotto le armi, con la capacità di colpire ovunque in Europa con missili senza temere ritorsioni, ottiene alcuni ovvi vantaggi politici. Anche la nostra classe politica occidentale, ormai indebolita, inizierà a capirlo.

Per molti versi questa sarà l’alba della realtà. Per decenni, l’Occidente ha operato secondo il principio che nessuna delle sue azioni avrebbe mai avuto conseguenze. Le minacce e l’ostilità, le sanzioni e le aggressioni sono solo una sorta di gioco: quello che facciamo al mondo esterno. A dispetto di quanto si può leggere, gli Stati Uniti non stanno per iniziare una guerra con la Cina: la verità è peggiore. Gli Stati Uniti pensano che le minacce e le sanzioni contro la Cina, in parte per consumo interno, non avranno conseguenze nel mondo reale. Ebbene, l’Ucraina ha messo a dura prova l’idea che le azioni occidentali non abbiano conseguenze. “Non lo sapevamo”, strilleranno i leader nazionali. “Beh, ora lo sapete”, risponderà sicuramente la Storia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 27/04/24: Gli Stati Uniti ammettono i principali fallimenti legati alle armi della superiore guerra elettronica russa, di SIMPLICIUS

Un aggiornamento relativamente sparso oggi più come un pezzo di riempimento e un’aggiunta all’ultimo SitRep per il quale ci sono stati alcuni interessanti aggiornamenti di attualità.

In primo luogo, l’ultima volta ho postato il capo del supporto di ricognizione aerea dell’Ucraina, Maria Berlinskaya, affermando come i sistemi occidentali in Ucraina si siano rivelati inutili a causa del potere dell’EW russo. In effetti, lo pubblicherò di nuovo solo per averlo tutto sotto lo stesso tetto per coloro che non hanno letto il precedente SitRep, e perché penso che questo particolare thread sia così importante:

Bene, ora abbiamo la conferma di altissimo livello di quanto sopra da parte di un vero funzionario statunitense. Il sottosegretario alla Difesa per l’acquisizione e il sostegno, William Laplante, ha appena lanciato un’importante notizia bomba che dovrebbe offuscare ogni speranza di grandi trionfi dell’ATACMS, come tanti attendono con vano vuoto:

Esatto: in un panel per il Centro per gli studi strategici e internazionali , Laplante ha ammesso apertamente che i tanto pubblicizzati GLSDB si sono rivelati un miserabile fallimento a causa degli ambienti di disturbo russi. Alcuni hanno giustamente proposto che ciò sia dovuto al fatto che una bomba planante SDB è piuttosto lenta una volta staccata dal razzo booster HIMARS. E quindi, mentre rallenta mentre plana verso il bersaglio, deve sorvolare molto spazio aereo conteso EW che gradualmente degrada la sua correzione di rotta GPS sempre di più finché il suo targeting non è lontano nel momento in cui raggiunge il bersaglio reale.

Una spiegazione tecnica dettagliata è stata fornita dal canale Telegram di The Right People Z:

È stato confermato che le antenne dei moduli di correzione GPS integrati nei sistemi di guida e controllo dei missili guidati GLSDB ibridi GBU-39/B da 227 mm hanno una bassa immunità alle interferenze. Lo ha ricordato ancora una volta il sottosegretario americano alla Difesa per gli Acquisizioni e le Forniture Bill LaPlante durante la conferenza del Centro statunitense per gli studi strategici e internazionali (CSIS).

È ovvio che il ricevitore GPS presentato dalla Boeing Corporation come GPS anti-jam ha perso completamente la sua efficacia nella difficile situazione di jam nello spazio aereo sopra il Donbass.

Nonostante la posizione orientata verso l’alto di questi moduli antenna, i complessi EW “Zhitel” (“Житель”), “Field-21” (“Поле-21”) e “Serp-VS5” (“Серп-ВС5”) sopprimono facilmente il loro canale di ricezione, il che porta ad un aumento della probabile deviazione circolare delle bombe GBU-39/B da 1,5 – 3 a diverse decine di metri, riducendo la loro efficacia a livelli inaccettabili.

Al contrario, le antenne GLONASS/GPS domestiche “Kometa-A/M/R8” (“Комета-А/М/Р8”) sono in grado di resistere alle interferenze della maggior parte dei mezzi EW nemici che operano nella banda L.

Ciò ha una serie di implicazioni molto importanti, poiché si tratta di una delle principali armi d’attacco aria-terra della NATO e, a causa del suo utilizzo in Ucraina, è diventata inefficace, il che farà il suo uso futuro contro rivali come Cina o Iran e ancora più attori locali inefficaci.

Altri sistemi d’arma non solo volano più velocemente e trascorrono meno tempo sotto l’influenza dell’EW, ma hanno anche altre ridondanze di mira che mancano ai sistemi semplificati come GLSDB e JDAM-ER. Ad esempio, sistemi più sofisticati come i missili da crociera (Storm Shadow, Kh-101, ecc.) o anche alcuni missili balistici come i ROCKS (Sparrow) recentemente utilizzati da Israele o gli Iskander russi hanno una guida terminale optoelettrica sotto forma di DSMAC (Digital Scene -matching Area Correlator) che consentono loro di visualizzare il bersaglio con una telecamera e abbinarlo a un’immagine pre-programmata per correggere la rotta. Ciò significa che anche se il GPS è bloccato, potrebbero comunque colpire con precisione il bersaglio grazie a quella che è effettivamente una modalità di guida visiva dell’IA. Ma questi sistemi sono estremamente sofisticati e costosi, e il punto centrale del GLSDB era che veniva pubblicizzato come un’alternativa economica, utilizzando vecchie scorte di bombe SDB super economiche montate sui booster HIMARS.

Questo è probabilmente lo stesso motivo per cui i JDAM-ER si sono rivelati un triste fallimento, poiché funzionano in modo quasi identico agli SDB plananti e sono già noti da tempo per essere altamente suscettibili all’EW da parte del Pentagono americano, anche molto prima della guerra in Ucraina.

Ma è qui che l’industria della difesa russa ha dimostrato al tempo stesso la sua ingegnosità e resiliente adattabilità: mentre le bombe plananti russe dell’UMPK in teoria soffrirebbero dello stesso identico problema, e probabilmente lo hanno fatto , il che spiegherebbe alcuni dei primi rapporti sulla loro “inesattezza” da parte di Dal lato ucraino, gli ingegneri russi si sono adattati rapidamente. Ricordiamo i miei precedenti rapporti sui nuovi moduli ricetrasmettitori satellitari Kometa-M installati non solo sugli Iskander ma anche sugli UMPK.

Allo stesso modo gli UMPK russi iniziarono con solo 4 o meno ricevitori Kometa, e dopo qualche tempo furono aggiornati a 8, che ora li rendono molto più impermeabili ai segnali EW e quindi molto più accurati, poiché la correzione Glonass/GPS non è così degradata quando si sorvola un Ambiente EMI.

E su questo argomento, abbiamo le ultime novità:

Esatto, l’Ucraina ora ha ufficialmente ritirato dalla linea i suoi Abrams perché si sono rivelati inefficaci. Dall’articolo : 

Il funzionario ha parlato in condizione di anonimato per fornire un aggiornamento sul sostegno americano alle armi all’Ucraina prima della riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina di venerdì.

Per ora, i carri armati sono stati spostati dalla prima linea e gli Stati Uniti lavoreranno con gli ucraini per reimpostare le tattiche , hanno detto il vicepresidente dei capi di stato maggiore congiunti, ammiraglio Christopher Grady e un terzo funzionario della difesa che hanno confermato lo spostamento a condizione di anonimato. .

“Quando si pensa al modo in cui si è evoluto il combattimento, i mezzi corazzati ammassati in un ambiente in cui i sistemi aerei senza pilota sono onnipresenti possono essere a rischio”, ha detto Grady all’AP in un’intervista questa settimana, aggiungendo che i carri armati sono ancora importanti.

“Ora c’è un modo per farlo”, ha detto. “Lavoreremo con i nostri partner ucraini e altri partner sul campo, per aiutarli a pensare a come potrebbero usarlo, in quel tipo di ambiente cambiato ora. , dove tutto si vede immediatamente.”

Tutto questo arriva sulla scia di un altro interessante articolo del NYTimes:

Alcuni potrebbero ricordare che in precedenza ho trattato iniziative come il Project Maven del DOD, in articoli come questo .

Ma nel nuovo articolo, David E. Sanger scrive che i risultati di questo sforzo combinato di Google e DARPA per istituire un “back-end” basato sull’intelligenza artificiale per elaborare vaste quantità di dati di sorveglianza del campo di battaglia sono stati in realtà “misti”.

Che ne dici delle ammissioni?

I primi due anni di conflitto hanno anche dimostrato che la Russia si sta adattando, molto più rapidamente del previsto, alla tecnologia che ha dato all’Ucraina un vantaggio iniziale.

E un altro che conferma il precedente snafu di GLSDB:

Nel primo anno di guerra, la Russia utilizzò a malapena le sue capacità di guerra elettronica. Oggi ne ha fatto pieno uso, confondendo le ondate di droni che gli Stati Uniti hanno contribuito a fornire. Persino i temibili missili HIMARS che il presidente Biden si è tormentato per aver donato a Kiev, che avrebbero dovuto fare un’enorme differenza sul campo di battaglia, a volte sono stati mal indirizzati mentre i russi imparavano a interferire con i sistemi di guida.

L’articolo prosegue nominando e descrivendo il cuore fisico di questo “backend” della NATO che descrivo ormai da più di un anno:

Cita l’ex CEO di Google Schmidt come il principale impulso dietro la nuova spinta dell’Ucraina verso i droni IA autonomi che possono cacciare obiettivi umani da soli dopo che il loro segnale è stato interrotto da EW.

Alla fine, però, l’articolo confessa che questi progressi tecnologici non saranno sufficienti per sconfiggere la Russia, che si sta adattando altrettanto rapidamente agli sviluppi del campo di battaglia, ma in realtà ha la produzione manifatturiera in aggiunta a quella che manca all’Ucraina. In breve: entrambe le parti detengono vantaggi chiave asimmetrici rispetto all’altra, ma la Russia si sta avvicinando al vantaggio occidentale del satellite ISR – in particolare della costellazione di satelliti Starlink – mentre l’Ucraina non sta facendo alcun progresso verso la massiccia produzione di munizioni e armature della Russia.

Successivamente, menzioniamo brevemente alcuni degli sviluppi in corso sul campo di battaglia. La situazione nel settore nord-occidentale di Avdeevka continua a peggiorare per le AFU, con un flusso costante di denunce rivelatrici e talvolta urgenti provenienti dai loro canali che ci forniscono informazioni.

Ecco un soldato della 115a Brigata dell’AFU che fornisce un aggiornamento:

Leggi cosa dice: “La mia azienda è stata letteralmente distrutta”.

Si lamenta del fatto che la leadership li butti via come carne, e prosegue:

A ciò sono seguite le dichiarazioni di alcuni dei più noti account OSINT pro-UA con il maggior numero di follower:

E MSM è intervenuto sulla situazione attuale:

Quanto sopra è culminato in una situazione in cui tutto tra Ocheretyne e Novokalinov è ora in una caldaia, con Keramik che si dice sia stato completamente abbandonato oggi dalle AFU in ritirata:

I rapporti di ieri indicavano che le truppe russe stavano già entrando anche nella periferia di Arkhangelske.

Ciò ha portato anche i più ardenti “esperti” e sostenitori dell’Ucraina ad ammettere che le AFU potrebbero dover ripiegare drasticamente su una nuova linea difensiva dietro il fiume Vovcha, abbandonando almeno una dozzina o più di chilometri di terra:

Ricordo che nel mio ultimo rapporto ho riportato le parole di un ufficiale ucraino che temeva che la Russia si stesse lentamente posizionando per mettere Pokrovsk sotto la punta di una lancia. Allora sembrava improbabile perché Pokrovsk sembrava ancora lontana. Ma se le AFU dovessero ripiegare sul Vovcha, le forze russe si troverebbero a circa 20 km di distanza attraverso un territorio scarsamente difeso e non fortificato come l’area ora invasa:

In effetti, sotto si può vedere la linea blu che termina al suo bordo occidentale su quelle che, secondo quanto riferito, sono le più recenti fortificazioni difensive dell’Ucraina, costruite tra gennaio e febbraio di quest’anno. Ciò significa che le forze russe sono già a circa 1,5 km da esso:

Molto più a ovest nella mappa sopra, tra Prohres e Vesele, si può vedere un gigantesco fossato cisterna costruito dall’Ucraina e che doveva essere la sua principale linea di difesa prima del fronte di Pokrovsk.

A proposito, parlando di fossati per carri armati, ricordate tutte le voci sull’appropriazione indebita di fondi quando si trattava di costruire fortificazioni difensive? Un tempestivo lapsus freudiano trasmesso dalla TV ucraina ha praticamente confermato i nostri sospetti:

Appena a sud di lì, le forze russe continuano ad arrampicarsi attraverso Krasnogorovka, dirigendosi verso il centro della città più grande:

Un eminente soldato ucraino fornisce un aggiornamento triste e amaro dal fronte di Ocheretyne:

L’avanzata russa nel settore di Avdeevka risale all’ottobre dello scorso anno, quando iniziò l’assalto:

Passando ad altre notizie, la notte scorsa la Russia ha nuovamente colpito 4 centrali termoelettriche ucraine con una serie di armi, dai Kinzhal, ai missili da crociera Kalibr lanciati dal mare, ai Kh-101 dei Tu-95, come al solito.

Il nemico conferma la sconfitta delle centrali termoelettriche nelle regioni di Ivano-Frankivsk, Dnepropetrovsk e Lvov. In totale sono stati segnalati arrivi in ​​4 centrali elettriche.

Anche l’Ucraina ha colpito una raffineria di petrolio russa a Krasnodar:

Ma puoi vedere chiaramente la differenza nel danno. Pochi serbatoi di carburante che possono essere sostituiti in ore o giorni rispetto a un intero gruppo di centrali elettriche con sala turbine, che è praticamente insostituibile.

Inoltre, la Russia avrebbe iniziato a mettere “gabbie di copertura” o sistemi di reti sui serbatoi della raffineria:

In un altro bizzarro sviluppo, l’Ucraina ha apparentemente utilizzato un aereo a elica Yak-52 per abbattere un drone russo Orlan nell’ovest del paese:

Immagino che quegli F-16 non si trovassero da nessuna parte.

Ieri Blinken è stato umiliato nella sua visita in Cina. Non solo non è stato accolto come di consueto sull’asfalto, senza tappeto rosso o entourage ufficiale, ma mentre si attendeva l’arrivo di Blinken, il Presidente Xi è stato addirittura sentito chiedere con impazienza quando il piagnucoloso apparatchik con la faccia da topo avrebbe lasciato il Paese:

Xi e la Cina non hanno più pazienza per le lezioni irrispettose degli Stati Uniti.

L’inutile visita è stata coronata dal fatto che la Cina, secondo quanto riferito, non ha inviato alcun funzionario per fare gli auguri a Blinken, che è stato invece accompagnato dall’ambasciatore degli Stati Uniti di stanza in Cina:

In un altro sviluppo scoraggiante per l’Ucraina, è stato ora rivelato che la maggior parte degli armamenti sponsorizzati dai nuovi aiuti statunitensi non arriveranno in realtà al Paese in rovina per anni:

Leggere la parte centrale:

“L’equipaggiamento – che comprende anche munizioni per i sistemi missilistici di artiglieria ad alta mobilità e per i sistemi missilistici di superficie avanzati nazionali – probabilmentenon arriverà in Ucraina prima di diversi anni, poiché i fondi sono stati stanziati nell’ambito dell’Iniziativa di assistenza alla sicurezza dell’Ucraina. Nell’ambito dell’USAI, il Pentagono stipula contratti con aziende americane del settore della difesa per la costruzione di nuovi equipaggiamenti per l’Ucraina, invece di attingere dalle scorte statunitensi”.

Ops.

Anche i sostenitori dell’UA sono stati costretti a cedere amaramente:

Guai all’Ucraina.

Questo fa seguito a diversi altri articoli che affermano i problemi che l’Europa sta incontrando nel reperire munizioni vere e proprie per l’Ucraina:

A conferma di una delle nostre ultime linee guida sul tentativo degli Stati Uniti di scaricare l’Ucraina sull’Europa, vediamo anche titoli come il seguente:

Nel frattempo, la Germania ammette che la Russia sta producendo così tante munizioni da andare ben oltre le necessità e gli usi attuali :

Questo è un’ulteriore conferma di qualcosa che ho già scritto molte volte in passato: il fatto che la Russia sta costruendo riserve strategiche e depositi per un potenziale conflitto con la NATO che potrebbe avvenire direttamente dopo o addirittura in concomitanza con quello ucraino. La NATO sta chiaramente segnalando un’escalation per “salvare” l’Ucraina, ed è per questo che Shoigu ha richiamato un secondo esercito di oltre 500.000 uomini proprio per questa eventualità. Ora, la Russia sta anche accumulando scorte per quell’esercito, nel caso in cui debba effettivamente scontrarsi con la NATO nel prossimo futuro. In ogni caso, è semplicemente rivelatore della quantità di munizioni che la Russia sta producendo il fatto che, nonostante l’elevato utilizzo sul fronte ucraino, stia ancora generando un vasto surplus.

Un ultimo interessante sviluppo riguarda BlackRock e i terreni agricoli ucraini, su cui molti hanno speculato. Ci sono molte congetture infondate al riguardo, alcune delle quali sono state già sfatate in precedenza, ma per la prima volta abbiamo avuto un’interessante conferma ad alto livello.

Ad esempio, è stato presentato questo presunto memorandum, firmato da Alex Soros e Yermak, che trasferisce lotti di terreno nell’Ucraina occidentale a Dow Chemical, DuPont, BASF, ecc.

⚡️🇺🇸🇪🇺 Gli Stati Uniti e la NATO intendono creare una zona “grigia” nell’Ucraina occidentale

Il figlio di Soros, Alexander, ha concordato con le autorità ucraine l’assegnazione di 400 chilometri quadrati di terreno agricolo a società americane per lo smaltimento di rifiuti pericolosi, secondo un’inchiesta del giornalista francese Jules Vincennes.

Egli scrive, citando una fonte del Ministero dell’Agricoltura ucraino, che a novembre Soros Jr. e il capo dell’ufficio di Zelensky, Yermak, hanno raggiunto un accordo in base al quale Kiеv cede a tempo indeterminato e gratuitamente terreni nelle regioni di Ternopоl, Khmelnytsky e Chernоvtsi per lo smaltimento di rifiuti pericolosi provenienti dalla produzione chimica, farmaceutica e petrolifera.

Tra le aziende citate figurano Dow Chemical, DuPont, BASF, Evonik Industries, Vitol e Sanofi. Ricordiamo che la Dow Chemical è l’azienda che ha fornito l’Agente Arancio e il Napalm all’esercito americano per avvelenare e distruggere il Vietnam. Mentre BASF è l’azienda che ha fornito lo Zyklon B ai nazisti.

Probabilmente, la decisione è stata presa dopo la distruzione, nella primavera del 2023, da parte delle Forze Armate russe, dei depositi di munizioni con uranio impoverito situati nelle regioni di Khmelnitsky e Ternopоl.

Questa situazione minaccia un disastro ambientale non solo per l’Ucraina, ma anche per altri Paesi dell’Europa orientale e per l’intero bacino del Mar Nero.

Kiеv e Washington continuano a utilizzare tutti i mezzi per impedire il possibile ingresso delle regioni occidentali ucraine nella Federazione Russa nel contesto della ritirata in corso delle Forze armate ucraine.

Ma la cosa più grave è stata una nuova intervista al presidente polacco Andrzej Dudache, commentando le relazioni tra agricoltori polacchi e ucraini, ha rivelato in modo abbastanza eclatante che :

In pratica, egli inquadra il conflitto degli agricoltori come la difesa dei diritti dei propri agricoltori da parte della Polonia contro i tirapiedi controllati da BlackRock, come le già citate DuPont, Dow Chemical e simili, che operano nei loro possedimenti ucraini appena conquistati. Interessante!

Infine, non è affascinante come qualcosa che viene definito “barbaro” e “illegale” quando viene usato dalla Russia in una guerravera e propria , venga trattato come una cosa comune e con indifferenza quando si tratta di manifestanti anti-israeliani?


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Barattolo delle mance

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

SITREP 19/04/24: Una piccola raffica per le vele dell’Ucraina?_di SIMPLICIUS

Oggi abbiamo alcuni interessanti sviluppi tematici nel contesto delle prospettive future di sostegno dell’Ucraina.

L’argomento più discusso ovviamente è il progresso fatto per il disegno di legge sugli aiuti all’Ucraina, che sarà votato sia alla Camera che al Senato questo fine settimana e all’inizio della prossima settimana, a causa dell’inversione di marcia del presidente Mike Johnson. L’inversione di marcia è stata infatti così “improvvisa” da implicare sviluppi sinistri dietro le quinte: forse gesti kompromat, minacce e simili.

Di seguito puoi vedere quanto drasticamente il suo tono sia cambiato in uno insolitamente istrionico:

Ciò avviene dopo che si è improvvisamente autoproclamato “oratore in tempo di guerra”, cosa che ha trovato eco minacciosa da altri membri del Congresso:

In ogni caso, la votazione sta andando avanti, anche se non c’è ancora alcuna indicazione chiara su cosa accadrà; Secondo quanto riferito, Matt Gaetz ha segnalato che sfortunatamente il voto ha buone possibilità di passare, anche se stanno ancora combattendo aspramente. Ecco l’ultimo aggiornamento:

Tuttavia, anche se la folla filo-ucraina si rallegra, non è chiaro quali reali benefici porterebbero gli aiuti, se venissero approvati. Ad esempio, giorni fa erano trapelate le disposizioni del presunto disegno di legge che, a quanto pare, mostrava che la stragrande maggioranza degli aiuti ucraini da 48 miliardi di dollari andavano a varie truffe americane del DOD:

Se c’è qualche esattezza in quanto sopra, sembra che quando si tolgono i fondi civili al governo ucraino e il doppio tuffo del DOD, tutto ciò che rimane per le “armi” ucraine sono circa 14 miliardi di dollari o meno. E in effetti Johnson sembra confermarlo quando afferma di aver modificato la legge in modo che l’80% di essa ora rappresenti la ricostituzione delle azioni americane, piuttosto che nuove armi per l’Ucraina:

Certamente si tratta comunque di una quantità di denaro abbastanza significativa, tutto sommato, ma non inizia nemmeno ad affrontare il problema molto più grande di non avere più armi su cui spendere quei soldi .

Ad esempio, ricordiamo il milione di proiettili dichiarati che la Repubblica Ceca avrebbe trovato per l’Ucraina. Ora Peter Pavel ha confermato di aver stretto accordi solo per un presunto 180k e forse di aver trovato altri proiettili da “120k”, anche se non sono stati ancora acquistati. L’intero numero è fondamentalmente ciò che la Russia produce al mese.

Per non parlare del fatto che le fabbriche di munizioni occidentali continuano misteriosamente ad andare in fumo nelle ultime due settimane:

Mi chiedo cosa potrebbe essere?

Alcuni sospettano logicamente che l’urgente aumento dei programmi di produzione abbia semplicemente sovraccaricato l’invecchiamento e lo stress delle infrastrutture e della forza lavoro in questi siti, il che si traduce comprensibilmente in elevati rischi di “incidenti” industriali.

Ma andiamo avanti.

L’altro evento significativo che coincide con il disegno di legge sugli aiuti è questo Zelenskyj ha finalmente firmato il disegno di legge sulla mobilitazione, che, in modo più significativo, abbassa l’età di mobilitazione da 27 a 25 anni. La cosa di gran lunga più controversa è stata la rimozione della disposizione che consentiva la smobilitazione dei militari ucraini che avevano prestato servizio per 36 mesi. Ciò ha creato scalpore con i soldati che hanno postato minacce di morte alla Rada, come questa:

Nonostante ciò, la ratifica finale del disegno di legge significa che l’Ucraina potrebbe ora mobilitare una quantità significativa di nuove truppe, alcune stimate tra 200 e 500.000, o almeno questo è l’obiettivo auspicato.

Questo nuovo grafico pretende di mostrare la quantità di uomini idonei in ciascuna fascia di età. Ogni barra in basso rappresenta un anno, quindi puoi vedere ad esempio che 25 e 26 sono intorno ai 180k circa:

Dal momento che la mobilitazione ha aperto quei due anni in più, complessivamente ciò aprirebbe un po’ meno di 400.000 nuovi ammissibili, se il grafico è accurato. Ma se si considerano tutte le varie forme di logoramento che realisticamente si verificano, ad esempio le varie forme di elusione alla leva, l’importo reale potrebbe essere meno della metà, o anche peggio.

E per coloro che si chiedono perché c’è un tale calo nel numero degli uomini ucraini tra i vent’anni, la spiegazione che ho ottenuto è che si trattava di uomini nati proprio nel periodo dei “secoli bui” del collasso post-sovietico, il che significa che allora i tassi di natalità stavano diminuendo drasticamente. , con il risultato che nascono molte meno persone. Il tasso di natalità aumenta vertiginosamente nella fascia di età compresa tra i 5 e i 15 anni perché presumibilmente negli anni 2000 il tasso di natalità è aumentato un po’ in quei brevi anni di bolla economicamente promettenti di Internet, prima di crollare nuovamente nel periodo post-Maidan.

Ad ogni modo, questo significa ulteriormente che siamo pronti per una bella resa dei conti per quest’estate. Questo perché se il disegno di legge sugli aiuti venisse approvato e iniziasse la massiccia mobilitazione, l’afflusso di nuovo denaro, armi e grandi quantità di uomini potrebbe coincidere con l’offensiva russa a lungo attesa. Naturalmente, ciò non cambierà il corso della guerra, ma potrebbe significare un tritacarne molto più sanguinoso che farà sì che la Russia subisca molte più perdite man mano che avanza. Questo perché le armi difensive a basso costo più efficaci contro i progressi, come le mine, i giochi di ruolo di base, le munizioni per armi leggere, i droni, i mortai, sono cose che non sono mai state scarse, e un flusso di nuovi aiuti in denaro potrebbe portare una nuova miniera di rifornimenti per loro.

Un altro esempio. Alcune fonti affermano che con il disegno di legge sugli aiuti sarà reso disponibile un grosso lotto di nuovi missili ATACM, e questi missili si sono rivelati relativamente efficaci. Non certo una meraviglia, ma abbastanza efficace da provocare perdite e potenzialmente, in numero sufficientemente elevato, ostacolare la retroguardia logistica della Russia rendendo l’avanzata molto più dolorosa. Un nuovo attacco ATACM è stato appena effettuato con successo sulla base aerea di Dzhankoi in Crimea, distruggendo quello che si dice sia un intero schieramento di S-300, o quelli che gli ucraini sostengono fossero S-400. Le parti del missile sono state ora recuperate e identificate come ATACM:

L’Ucraina ha pubblicato il filmato del lancio, che mostra circa 6 ATACM lanciati dalla riva destra del Dnepr, mentre fonti russe hanno affermato che c’erano fino a 12 missili, di cui più di 7 abbattuti:

Detto questo, il Ministero della Difesa russo ha affermato che il giorno successivo furono abbattuti fino a 10 ATACM in un’altra direzione, anche se non abbiamo prove concrete.

Il punto è che, data la capacità alquanto discutibile di abbattere gli ATACM dimostrata finora, potrebbe rappresentare un piccolo problema se fornito in quantità molto maggiori, in particolare in un momento in cui la Russia si sta preparando per una grande offensiva, il che significa enormi depositi di munizioni saranno depositati nei quartieri generali delle brigate, così come grandi concentrazioni di manodopera, ecc.

Per inciso, per ogni colpo occasionale che l’Ucraina sferra, la Russia ne restituisce almeno 4 o 5 grandi. Solo nella scorsa settimana abbiamo avuto diversi importanti attacchi riusciti, come quello sulla base ucraina a Dnipro, con la distruzione di diversi sistemi MiG-29 e S-300:

Per i quali i necrologi dell’AFU hanno già iniziato ad arrivare:

Così come un duro colpo contro un’altra AFU e la concentrazione di truppe mercenarie in un hotel di Chernigov, che cretini occidentali come McFaul hanno cercato di far passare come un attacco a un complesso civile, ma, come ho allegato sotto al suo messaggio, si possono vedere ammissioni dai conti dell’AFU della grande quantità di vittime militari nel sito:

Ciò include l’ex dipartimento di Aidar. cmq. Mosiychuk ammette con rabbia la morte di molti militari:

E nel momento in cui scrivo c’è un nuovo attacco contro un complesso del Dnipro che si dice ospiti anche molte truppe dell’AFU:

Quindi, chiaramente, qualunque sia il piccolo successo ottenuto dall’Ucraina, la Russia continua ad indebolirla ampiamente.

Un breve articolo per valutare l’umore di questa settimana:

I due più pertinenti sono i seguenti:

Quanto sopra menziona ancora una volta una potenziale offensiva di Kharkov da parte della Russia.

E anche il nuovo articolo di Politico fa eco ai timori di un assalto a Kharkov:

Oggi il canale Rezident UA ha riportato quanto segue:

#Dentro
L’MI-6 ha trasmesso nuove informazioni all’Ufficio del Presidente e allo Stato Maggiore Generale sui piani dell’esercito russo di introdurre nuove 10 brigate in Ucraina entro la fine di maggio . A tal fine vengono accumulati anche equipaggiamenti pesanti e vengono preparati anche gruppi d’assalto con nuove armi.

E un altro canale russo ha riferito che circa un mese fa è stato lanciato un nuovo importante addestramento, che è probabilmente la preparazione dei livelli della Siberia orientale di cui ho parlato l’ultima volta. Potrebbero essere le 10 nuove brigate sopra menzionate.

Infatti, la BILD ha ora riferito in anticipo sulle fortificazioni su larga scala che l’Ucraina sta costruendo nella regione di Kharkov:

La prima linea delle nuove fortificazioni delle Forze armate ucraine vicino a Kharkov si trova a 10 km dal confine russo, ha detto il vicedirettore della BILD Paul Ronzheimer, che ha visitato la costruzione.

“Si prevede che le forze armate russe possano passare all’offensiva nelle prossime settimane o mesi. La prima linea di trincee corre a soli 10 km dal confine di Stato. Gli operai edili lavorano con le pale, senza attrezzature speciali. Hanno detto che sono costantemente sotto il fuoco russo, comprese le bombe plananti”, si legge nel materiale.

Allo stesso tempo, Carlo Masala, professore all’Università Bundeswehr di Monaco, ha dichiarato in un commento alla BILD che “una possibile offensiva passerà inizialmente da Kramatorsk”.

“Se così fosse, allora la strada per le truppe russe verso Kharkov sarebbe aperta. Ma anche se non ci fosse una nuova offensiva di terra, l’obiettivo di Putin potrebbe essere quello di bombardare Kharkov in preparazione all’assalto. Creane una nuova Mariupol e costringi la gente a fuggire”, ha detto Masala.

Alla fine menzionano la necessità di costringere i cittadini a fuggire da Kharkov, che è un altro tema comune condiviso da diversi tabloid recenti:

Quindi, come potete vedere, Kharkov sta diventando sempre più una preoccupazione focalizzata per loro. Detto questo, non vedo ancora segnali particolarmente evidenti che la Russia si recherà direttamente lì a breve, ma stiamo semplicemente tenendo traccia dei movimenti e dei sentimenti. È molto più logico che per ora qualsiasi potenziale brigata russa fantasma che si presume sia in cantiere venga inviata in una delle attuali aree di svolta nelle direzioni di Donetsk o Bakhmut. Lì le forze russe hanno fatto enormi progressi in vari insediamenti, da Novomikhailovka, a Pervomaisk, Krasnogorovka, ecc. Nella direzione di Bakhmut c’è Chasov Yar, così come i continui avanzamenti nella direzione di Avdeevka. Quindi tutto questo fronte connesso ha più senso per dove nuove forze potrebbero essere iniettate per sviluppare scoperte e continuare a spingere per non dare alle AFU in ritirata qui alcuna possibilità di trincerarsi, il che manterrà lo slancio come una valanga.

Copriamo alcuni elementi disparati ma importanti.

La Russia continua a mostrare la sua massiccia produzione industriale. Un nuovo scaglione T-90M fu inviato al fronte:

E Shoigu ha visitato Omsktransmash, dove i T-80BVM russi vengono prodotti in massa. Puoi vedere la vastità e la vasta moltitudine di carri armati prodotti:

Gli scettici beffardi hanno sottolineato il fatto che questi non sono T-80 nuovi di zecca , poiché la Russia non li produce ancora più. Questi sono tutti vecchi scafi in fase di restauro e aggiornamento allo stato di T-80BVM. Tuttavia, nel video Shoigu nota che la fase 1 della ripresa di una linea di produzione completa del T-80 è stata completata, ovvero che la Russia ora sta producendo i motori a turbina da zero, come potete vedere anche nel video. La fase finale prevede che la Russia inizi effettivamente a produrre gli scafi stessi, come previsto.

Un altro sviluppo estremamente significativo è che i carri armati sono ora in fase di lancio con un sistema EW anti-drone nativo che alcuni chiamano “ZIP”:

Si tratta di un affare importante, ed è la prima volta che i carri armati vengono equipaggiati a livello di fabbrica, piuttosto che con un aggiornamento/attacco sul campo in un secondo momento. Ciò significa che la Russia ha ora il primo e unico carro armato principale al mondo con un EW nativo di questo tipo. Si tratta di una grande pietra miliare e di una testimonianza del duro lavoro di Shoigu nello spingere l’industria della difesa, altrettanto laboriosa, verso i propri limiti.

Il direttore della CIA Burns ha dichiarato apertamente che l’Ucraina perderà entro la fine del 2024 se gli aiuti non verranno forniti immediatamente:

Discorso vero e proprio:

E a proposito di discorsi di cretini globalisti, ecco una notevole frase di Boris Johnson che dice ad alta voce la parte silenziosa, ovvero che la guerra in Ucraina serve in realtà a preservare l’egemonia atlantica occidentale:

È affascinante il modo in cui queste élite si “mascherano” quando le carte sono in gioco e la situazione è così disperata che non c’è letteralmente più nulla da perdere.

Un ultimo affascinante discorso che dimostra la loro disperazione proviene da Stoltenberg. Qui ammette apertamente che le scorte europee sono talmente esaurite da dover inviare all’Ucraina persino le proprie forniture strategiche personali, scendendo pericolosamente al di sotto dei rigidi requisiti di riserva della NATO per i propri eserciti:

Quindi, in sostanza, sta ammettendo che la NATO viene totalmente smilitarizzata per l’Ucraina. Buone notizie.

Un’altra rivendicazione. Molti troll pro-USA mi hanno preso in giro quando ho detto online che i ridicoli attacchi dell’Ucraina alle raffinerie di petrolio russe erano quasi irrilevanti, dato che la Russia ha alcune delle infrastrutture di attrezzature pesanti per il petrolio più profonde al mondo e può riparare qualsiasi danno abbastanza rapidamente. Ora, ancora una volta, sono stato vendicato, dato che i mezzi di comunicazione occidentali hanno dato la notizia che i danni causati dagli attacchi ucraini sono stati in effetti rapidamente ripristinati:

Senza contare che:

Questo è tutto per ora – ora dobbiamo sederci e aspettare di vedere come si svolgerà lo spettacolo del Congresso degli Stati Uniti e dei repubblicani, riguardo agli aiuti ucraini. A seconda di come andrà, ci saranno importanti conseguenze sul resto della guerra. Non tanto per gli aiuti veri e propri – che, come ho già spiegato, alla fine dei conti potrebbero non essere un grande guadagno materiale – ma anche dal punto di vista del sostegno e del morale dell’Ucraina. In questo momento critico, se gli aiuti dovessero bloccarsi o terminare per sempre, potrebbero avere effetti devastanti sul morale dell’esercito ucraino e sulla sua capacità di continuare a combattere per il resto dell’anno, soprattutto quando la Russia lancerà il suo attacco tra pochi mesi. Ma l’ombra gettata dagli aiuti, che abbiano o meno un valore reale, potrebbe sollevare il morale dell’AFU con la consapevolezza che “l’America gli guarda ancora le spalle”, anche se alla fine non cambierà molto, ma prolungherà solo le sofferenze ancora un po’.

Vi lascio con una citazioneche mi ha fatto riflettere delfilosofo tedesco e russofilo Walter Schubart. Cosa ne pensate, c’è qualcosa di vero nelle sue generalizzazioni?

“L’uomo dell’Europa occidentale vede la vita come uno schiavo a cui ha pestato il collo… Non guarda con devozione il cielo, ma, pieno di brama di potere, guarda la terra con occhi malvagi e ostili. Il popolo russo non è ossessionato dalla volontà di potenza, ma da un sentimento di riconciliazione e di amore. Non è pieno di rabbia e di odio, ma della più profonda fiducia nell’essenza del mondo. Vede nell’uomo non un nemico, ma un fratello”. Un inglese vuole vedere il mondo come una fabbrica, un francese come un salone, un tedesco come una caserma, un russo come una chiesa. L’inglese vuole il bottino, il francese la gloria, il tedesco il potere, il russo il sacrificio. L’inglese vuole trarre profitto dal suo vicino, il francese vuole impressionare il suo vicino, il tedesco vuole comandare il suo vicino, ma il russo non vuole nulla da lui. Non vuole trasformare il suo vicino in un suo mezzo. Questa è la fratellanza del cuore e dell’idea russa. E questo è il Vangelo del futuro. Il tutto-uomo russo è portatore di una nuova solidarietà. L’uomo prometeico è già condannato alla morte. Sta arrivando l’era dell’uomo di Giovanni, un uomo d’amore e di libertà. Questo è il futuro del popolo russo. L’Occidente è guidato dall’incredulità, dalla paura e dall’egoismo; l’anima russa è guidata dalla fede, dalla pace e dalla fratellanza. Ecco perché il futuro appartiene alla Russia…”.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Barattolo delle mance

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cittadinanza: Concetto e conseguenze, di Vladislav B. Sotirović

Cittadinanza: Concetto e conseguenze

La cittadinanza come concetto

Il termine “cittadinanza” è solitamente utilizzato in ambito accademico o giornalistico come sinonimo di nazionalità e appartenenza nazionale (nella prospettiva anglosassone e dell’Europa occidentale seguita dal Nuovo Mondo, in realtà, come sinonimo di Stato). Tuttavia, la “cittadinanza” come concetto è essenzialmente un prodotto e un uso della filosofia politica e della giurisprudenza. In pratica, la maggior parte dei governi del mondo che si occupano di dare o non dare la cittadinanza a qualcuno seguono i cosiddetti:

1) modello francese, basato sul “diritto di suolo” (ius soli) o
2) il modello tedesco, fondato sul principio del “diritto di sangue” (ius sanguinis).
In realtà, la “cittadinanza” non fa parte della terminologia stabilita dalla sociologia e dall’antropologia, poiché in questi due campi accademici di ricerca la nozione di cittadinanza è emersa solo di recente, sostanzialmente con le ricerche di Roger Brubaker, Louis Dumont o Immanuel Todd. La nozione di cittadinanza è particolarmente interessante per i sociologi e gli antropologi in quanto fenomeno che struttura le rappresentazioni collettive e le relazioni sociali tra individui e gruppi (avere determinati diritti e doveri).

Lo status di cittadino è deciso dalla legge. Nelle tradizioni legate alle caratteristiche politiche repubblicane, le qualifiche per avere o meno la cittadinanza sono state collegate a particolari diritti e doveri dei cittadini, nonché a un impegno per l’uguaglianza tra i cittadini compatibile con una notevole esclusività nelle condizioni di qualificazione (l’antica Grecia, Roma e le repubbliche italiane escludevano dal concetto di cittadinanza le donne e alcune classi di lavoratori).

Negli ultimi decenni, sostanzialmente dalla fine della Guerra Fredda 1.0 nel 1989, ci sono tre ragioni cruciali per la popolarità della questione della cittadinanza:

1) La ricostituzione degli Stati nazionali nell’Europa centro-orientale, orientale e sud-orientale;
2) Il riemergere del problema dello status delle minoranze storiche, etniche e territoriali;
3) Il problema della condizione degli immigrati (ad esempio, in Europa occidentale).
In linea di principio, le scienze sociali si occupano del concetto di cittadinanza soprattutto come “costruzione immaginaria” che viene applicata nella vita sociale. Secondo una breve definizione e comprensione della cittadinanza, si tratta di uno status giuridico che conferisce una serie di diritti e doveri ai membri di una specifica entità politica (Stato). Per quanto riguarda la questione dei diritti e dei doveri legali, si può possedere 1) la cittadinanza (partecipazione alle elezioni statali per il presidente e il parlamento); 2) il permesso di residenza permanente (partecipazione solo alle elezioni locali per l’assemblea); 3) il permesso di residenza temporanea (nessun diritto elettorale).

Storicamente, durante l’epoca del feudalesimo, ad esempio, la piena cittadinanza spettava solo all’aristocrazia, che aveva diritti politici seguiti da alcuni doveri nei confronti dello Stato. In epoca moderna, la cittadinanza è intesa come un pilastro di uno Stato moderno/contemporaneo che assomiglia, di fatto, alla fedeltà all’unità politica che concede la cittadinanza (comprende soprattutto il servizio militare obbligatorio/la coscrizione per difendere la “madrepatria” – un Paese di cittadinanza). Tuttavia, in passato, esisteva una nozione comunemente accettata di cittadinanza molto simile a quella contemporanea (come la polis nell’antica Grecia, la Roma repubblicana o i comuni/comunità medievali italiani).

Oggi esistono anche nozioni di cittadinanza sovranazionale/transnazionale, come ad esempio nell’ex Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (doppia cittadinanza: della repubblica e della federazione jugoslava, ma con un unico passaporto) o nell’UE (doppia cittadinanza: dello Stato nazionale e dell’UE con un unico passaporto). Ciononostante, esistevano/esistono problemi di identità sovranazionale e di cittadinanza transnazionale come nella Jugoslavia socialista, nell’URSS o oggi nell’UE, dove una stragrande minoranza di abitanti sostiene l’identità sovranazionale (di essere jugoslavi, sovietici o europei) ma ha una cittadinanza transnazionale (di Jugoslavia, URSS o UE).

È molto importante sottolineare che la nozione di cittadinanza (moderna) è diversa dalla nozione di sottomissione (feudale). In altre parole, possedere la cittadinanza significa essere un membro di un’entità politica con determinati diritti, mentre essere un suddito significa essere sottoposto alla sovranità (governante) senza diritti, con solo pesanti obblighi. La nozione di cittadinanza implica una relazione di lealtà reciproca tra un’istituzione impersonale (lo Stato) e i suoi membri (ma non i sudditi). La nozione di soggezione, infatti, implica una relazione personalizzata di obbedienza e sottomissione dei sudditi al sovrano. Tuttavia, a partire dall’epoca moderna (antifeudale), diversi tipi di diritti (civili, sociali, politici, di minoranza… ecc.) hanno differenziato la cittadinanza dalla sudditanza, storicamente fondata su privilegi (per l’aristocrazia) e obblighi (per i contribuenti).

Secondo i weberiani (seguaci di Maximilian Karl Emil Weber, 1864-1920), la cittadinanza è un fenomeno tipico dei sistemi politici giuridico-burocratici. Secondo loro, la sottomissione appartiene ai sistemi politici e alle relazioni sociali tradizionali (feudali) e carismatiche. Inoltre, il concetto di cittadinanza si adatta allo “Stato istituzionalizzato”, mentre l’assoggettamento si adatta allo “Stato personalizzato”.

Diritti di cittadinanza

Il concetto di cittadinanza comprende quattro diritti per i titolari della cittadinanza:

1) Diritti civili che riguardano le libertà individuali (libertà personale, libertà di pensiero e libertà di religione) e il diritto a una giustizia giusta e uguale per tutti. Nascono dall’ascesa della classe media nel XVIII secolo;
2) Nel XIX secolo sono stati istituiti i diritti politici relativi all’esercizio e al controllo del potere politico, al voto e alla creazione di partiti politici;
3) Nel XX secolo sono stati garantiti i diritti sociali (diritti che assicurano un certo grado di benessere e sicurezza attraverso servizi di assistenza e istruzione);
4) i diritti culturali (diritti di mantenere e tramandare ai propri discendenti l’identità culturale, l’appartenenza etnica e il background religioso) sono stati introdotti negli anni Settanta.
È essenziale affrontare il concetto di cittadinanza, le relazioni tra cittadinanza, politica di riconoscimento e multiculturalismo. La cittadinanza è un processo sociale che si svolge in condizioni storiche specifiche. Dobbiamo tenere presente che il concetto di cittadinanza implica sia i diritti che i doveri.

La cittadinanza come concetto si fonda nel mondo occidentale sul principio della staatsnation (ein sprache, ein nation, ein staat), un termine tedesco di origine francese. Questo principio ha caratterizzato la storia dei vecchi contenuti a partire dal XIX secolo. Secondo il principio della staatsnation = ogni nazione (gruppo etnico-linguistico) deve avere il suo Stato con il suo territorio e ogni Stato deve comprendere una nazione. Secondo il senso comune e la maggior parte delle rappresentazioni teoriche, una staatsnation è, in realtà, una kulturnation, ossia una comunità i cui membri condividono gli stessi tratti culturali.

Il concetto di kulturnation corrisponde a entrambi:

1) l’idea herderiana di “volk”/popolo (la cui caratteristica principale è una lingua condivisa da tutti i suoi membri); e a
2) al concetto originale francese di nazione, in cui anche il criterio linguistico è una caratteristica importante.
Il concetto originale francese di nazione fu definito nel 1694 dall’Académie Française. In sostanza, il modello romantico tedesco si basa sulla formula lingua-nazione-stato, mentre il modello francese moderno dopo la Rivoluzione del 1789-1794 si fonda sulla formula opposta Stato-nazione-lingua (questa formula, tuttavia, nella pratica in molti casi si traduce nell’assimilazione e persino nella pulizia etnica delle minoranze).

Il principio della staatsnation postula la formazione di spazi territoriali monoculturali e/o monoetnici politicamente sovrani. Questo principio si basa sulla purezza culturale e/o etnica. Dal XIX secolo in poi, cioè da quando il principio di staatsnation è stato applicato in Europa, ci sono stati ripetuti sforzi per rendere i singoli territori nazionali etnicamente e culturalmente più omogenei. La politica di ricomposizione etnoculturale in nome del principio di staatsnation ha influenzato in alcuni casi 1) la pulizia etnica, 2) la revisione dei confini, 3) l’assimilazione forzata, 4) i bandi, 5) l’immigrazione pianificata, 6) le deportazioni, ecc.

Affrontando la questione della cittadinanza, oggi si ha a che fare con i diritti e la tutela delle minoranze (in molti casi con lo Stato e la società civile). A livello globale, i diritti umani sono stati accettati dopo il 1945, mentre i diritti delle minoranze dopo il 1989. Il fatto è che lo Stato nazionale è stato troppo spesso inteso esclusivamente come espressione geografica. Inoltre, lo Stato nazionale è un’associazione politica di cittadini che vi appartengono anche per i loro tratti culturali, spesso non considerati.

Noi e gli altri

Non tutti possono appartenere indistintamente a uno specifico Stato nazionale. Secondo Max Weber, lo Stato nazionale è un’associazione parzialmente aperta all’esterno. In molti casi, storicamente, ci sono stati esempi di apertura limitata verso gli “altri” o gli stranieri (come il Giappone fino al 1867). Tale visione comporta la creazione di meccanismi istituzionali di selezione sociale che regolano l’affiliazione e l’esclusione. Va sottolineato che sia la cittadinanza che la nazionalità rappresentano gli strumenti fondamentali che definiscono chi ha il pieno diritto di appartenere a uno Stato nazionale e chi ne è escluso.

Un esempio drastico della politica di cittadinanza su base etnica può essere citato nel caso dell’Estonia e della Lettonia (per eliminare l’influenza sulla politica interna della minoranza russa locale) subito dopo lo smembramento dell’URSS, ma contrariamente al caso della Lituania (nel caso lituano solo perché la minoranza russa non era così numerosa rispetto ai casi estone e lettone). In altre parole, nel 1991 l’Estonia e la Lettonia hanno introdotto un modello di cittadinanza secondo la dottrina della staatsnation, che tende a cancellare ogni forma di differenza culturale all’interno del territorio nazionale. Tuttavia, la vicina Lituania dopo il periodo sovietico o la Malesia dopo la fine della dominazione coloniale britannica nel 1956, si sono date un modello di cittadinanza multiculturale, che si basa sulle differenze tra le varie componenti etniche del Paese.

Vengono create istituzioni specifiche per sostenere una logica rigida di inclusione o esclusione dallo Stato nazionale secondo il principio della staatsnation. Ad esempio, secondo la costituzione post-sovietica della Lituania, infatti, solo i lituani di etnia etnica possono essere eletti come presidente del Paese (paragrafo 78: “Respublikos prezidentu gali būti renkamas lietuvos pilietis pagal kilmę…” [Per il Presidente della Repubblica possono essere eletti solo cittadini lituani in base all’origine…]).

Tuttavia, queste istituzioni restrittive sono:

1) la naturalizzazione
2) Assimilazione;
3) Nazione titolata;
4) Minoranze.
In pratica, uno straniero può ottenere la cittadinanza attraverso la naturalizzazione e l’assimilazione. Bisogna però tenere presente che in molti Paesi del mondo la doppia cittadinanza non è ammessa (come in Germania o in Austria). Il processo di acculturazione comporta un cambiamento di appartenenza culturale. Si tratta di un processo più o meno volontario. Di solito, lo straniero deve rinunciare alla sua precedente cittadinanza. Tuttavia, oggi la doppia cittadinanza sta diventando giuridicamente più diffusa come opzione più democratica. Tuttavia, in molti casi è ancora considerata pericolosa per la conservazione delle identità nazionali (ad esempio, il dibattito controverso in Germania).

In pratica, nella maggior parte degli Stati esiste il problema della cittadinanza delle minoranze basata sulla differenza tra la nazione avente diritto e il resto della popolazione (minoranze) (casi della Slovenia e della Croazia). Questo atteggiamento implica un’asimmetria strutturale e nasconde una parziale esclusione e una demarcazione tra cittadinanze di prima e seconda classe con i relativi diritti di minoranza (esempio della Jugoslavia socialista). In molti casi, la cittadinanza è orientata in modo etnocentrico, il che solleva la questione della cittadinanza e della pluralità culturale. Un’altra questione collegata è il rapporto tra cittadinanza e diritto alla differenza.

Domande focali sulla cittadinanza:

1) La cittadinanza ha una funzione unificante e inclusiva?
2) La cittadinanza come espressione di una comunità politica armoniosa?
Dal punto di vista sociologico, la cittadinanza deve essere percepita come un processo agonistico con competizione, tensioni, conflitti, negoziati permanenti e compromessi tra i gruppi coinvolti nella lotta per il riconoscimento dei propri diritti.

Parole finali

Il concetto di cittadinanza è nella maggior parte dei casi inteso come un tema di ricerca nell’ambito della scienza politica. Pertanto, la definizione abituale di cittadinanza è fornita in termini politici, in quanto si riferisce alle condizioni di appartenenza allo Stato-nazione che assicurano determinati diritti e privilegi a coloro che adempiono a particolari obblighi. La cittadinanza è un concetto politico, ma non è una teoria sviluppata e riconosciuta a livello accademico. Tuttavia, formalizza le condizioni per la piena partecipazione a una certa comunità (di fatto, uno Stato-nazione). Originariamente, la definizione politica di cittadinanza sottolinea la natura inclusiva del termine (concetto), in quanto implica che chiunque, all’interno del territorio di uno Stato-nazione, soddisfi determinati obblighi, possa essere incluso come cittadino, con i relativi diritti e privilegi.

Le qualifiche per la cittadinanza, infatti, riflettono una concezione degli scopi della comunità politica e una visione su quali persone sono autorizzate a godere dei benefici dei diritti (e dei doveri) dell’unità politica (Stato). In breve, il concetto di cittadinanza ha applicato determinati diritti e obblighi morali e legali a coloro che la possiedono. Dobbiamo sempre tenere presente che la cittadinanza, da un lato, conferisce determinati diritti, ma dall’altro, richiede anche determinati obblighi.

Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirović 2024
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli attacchi dei droni ucraini contro le raffinerie di petrolio russe complicano la candidatura alla rielezione di Biden, di ANDREW KORYBKO

Gli attacchi dei droni ucraini contro le raffinerie di petrolio russe complicano la candidatura alla rielezione di Biden

La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.

Martedì la CNN ha pubblicato un articolo dettagliato su come “i droni ucraini dotati di intelligenza artificiale stanno cercando di distruggere l’industria energetica russa. Finora sta funzionando“. Sebbene una fonte senza nome vicina al programma abbia dichiarato che “i voli sono stabiliti in anticipo con i nostri alleati e gli aerei seguono il piano di volo per permetterci di colpire gli obiettivi con metri di precisione”, ci sono ragioni per credere che gli Stati Uniti siano contrari a questo tipo di attacchi. Non ultimo è quello che la stessa CNN ha riportato nello stesso articolo.

Secondo loro, “gli scioperi ucraini contro le raffinerie hanno fatto salire i prezzi del petrolio a livello globale, con il Brent che è aumentato di quasi il 13% quest’anno, lasciando i politici degli Stati Uniti preoccupati per il loro potenziale impatto economico in un anno elettorale importante”. Hanno anche citato un esperto che ha affermato: “Questo era l’accordo con l’Ucraina: Vi daremo soldi, vi daremo armi, ma state lontani dagli impianti di esportazione, state lontani dall’energia russa, perché non vogliamo una crisi energetica di massa”.

In riferimento allo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucrainaquesto individuo ha aggiunto che “se non ricevono le armi e i soldi che sono stati promessi, qual è il loro incentivo a rispettare l’accordo con Washington?”. Ciò è in linea con quanto lo stesso Zelensky ha lasciato intendere in un’intervista rilasciata al Washington Post alla fine del mese scorso, quando ha rivelato che “la reazione degli Stati Uniti non è stata positiva [quando abbiamo attaccato le raffinerie di petrolio russe]… (ma) Abbiamo usato i nostri droni. Nessuno può dirci che non potete farlo”.

Il Segretario di Stato Blinken ha fatto eco a questo sentimento in una conferenza stampa congiunta con il suo omologo francese martedì, quando ha affermato, in risposta a una domanda sugli attacchi alle raffinerie di petrolio, che “non abbiamo né sostenuto né permesso attacchi da parte dell’Ucraina al di fuori del suo territorio”. La domanda è stata posta dopo che un attacco di droni ucraini ha preso di mira la terza più grande raffineria russa nella Repubblica del Tatarstan, che si trova nel cuore del Paese a ben 800 miglia di distanza dalle linee del fronte.

Riflettendo sulla dichiarazione di Blinken, sul rapporto della CNN e sulle precedenti parole di Zelensky, sembra proprio che gli Stati Uniti non vogliano che l’Ucraina colpisca le raffinerie di petrolio russe per paura che la massiccia crisi energetica che potrebbe catalizzare faccia crollare la candidatura di Biden alla rielezione. Se questa è davvero la sua posizione, ci si chiede quali alleati determinino le traiettorie di volo di questi droni e perché Zelensky rischi di far tornare al potere Trump, che è molto meno favorevole all’Ucraina di quanto lo sia Biden.

È possibile che all’interno della NATO stiano emergendo delle divisioni in merito a questi attacchi, esattamente come ha RT scritto nel richiamare l’attenzione su come la controparte francese di Blinken sembri appoggiare gli ultimi attacchi nella sua risposta alla domanda che le è stata posta durante la conferenza stampa di martedì. La Francia potrebbe quindi fornire questo tipo di assistenza, che potrebbe essere integrata dai contributi complementari del Regno Unito e di altri Paesi, sia da soli che nell’ambito di uno sforzo congiunto.

Per quanto riguarda il motivo per cui Zelensky vorrebbe mettere in difficoltà Biden e rischiare il ritorno di Trump, potrebbe avere un “complesso di Dio” dopo essere stato promosso così pesantemente come leader ecclesiastico negli ultimi due anni, che potrebbe essere diventato parte della sua identità nonostante l’inacidimento dei media nei suoi confronti dalla scorsa estate. Nella sua mente, Biden farà il suo dovere per convincere in qualche modo i repubblicani ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, pena lo scatenamento di una massiccia crisi energetica con l’eliminazione di altre capacità di raffinazione ed esportazione della Russia.

Biden avrebbe già convinto i repubblicani a farlo se fosse stato in grado di farlo, quindi è illusorio che Zelensky pensi che tenere in ostaggio la sua candidatura alla rielezione possa fare una differenza positiva. Semmai, una maggiore consapevolezza delle sue tattiche delinquenziali da parte dei repubblicani potrebbe consolidare ulteriormente la loro resistenza ad approvare ulteriori aiuti all’Ucraina, dal momento che Zelensky non sta tenendo in ostaggio solo la candidatura alla rielezione di Biden, ma anche l’intera economia americana e quindi minaccia anche gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti.

Se dovesse autorizzare una serie di attacchi che catalizzino la massiccia crisi energetica che l’amministrazione Biden teme, allora la fazione antirussa più falco dello Stato profondo, responsabile di aver perpetuato artificialmente questo conflitto, potrebbe perdere l’influenza che esercita sui politici. I loro rivali, relativamente meno falchi, potrebbero sostituire il loro ruolo dominante in questo scenario e forse convincere l’Amministrazione Biden ad accettarefinalmente un compromesso pragmatico per porre fine al conflitto.

La decisione di Zelensky di tenere in ostaggio l’offerta di rielezione di Biden minacciando di scatenare una massiccia crisi economica come vendetta per lo stallo del Congresso sugli aiuti all’Ucraina potrebbe essere la sua rovina. Non solo sta mordendo la mano che nutre il suo regime a spese dei contribuenti, ma sta anche minacciando gli interessi nazionali oggettivi degli Stati Uniti. La disperazione che le sue forze provano sul campo di battaglia losta spingendo a “fare la canaglia”, ma i suoi patroni potrebbero presto stancarsi e decidere di sostituirlo dopo la scadenza del suo mandato, il 21 maggio.

Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo nel Corno d’Africa.

Alex de Waal e Mulugeta Gebrehiwot Berhe sono coautori di un articolo per la potente rivista Foreign Affairs del Council on Foreign Relations, intitolato “ L’Etiopia di nuovo sull’orlo del baratro: come l’ambizione spericolata di Abiy e l’ingerenza degli Emirati stanno alimentando il caos nel corno ”. Come suggerisce il titolo, sostengono che il primo ministro Abiy Ahmed sia un dittatore che aspira all’egemonia regionale, incitato dal suo alleato degli Emirati. La realtà, tuttavia, non potrebbe essere più diversa, come spiegherà la presente analisi.

La vera causa del caos nel Corno è la paranoica politica di contenimento regionale perseguita dalle nazioni costiere contro l’entroterra dell’Etiopia, che sospettano di nutrire segretamente ambizioni egemoniche a causa dell’asimmetria di potere tra loro. Sebbene l’Eritrea abbia collaborato con l’Etiopia durante la guerra del Nord di quest’ultima contro il TPLF dal 2020 al 2022, Asmara ha scaricato Addis in seguito all’accordo sulla cessazione delle ostilità (COHA) che il presidente eritreo Isaias Afwerki considerava un tradimento.

Gli agenti d’influenza del suo Paese nella regione, sui social media e tra le varie comunità di esperti in tutto il mondo che condividono la sua visione del mondo di sinistra radicale, hanno successivamente allarmato le intenzioni geostrategiche dell’Etiopia, che hanno raggiunto il culmine dopo che il Primo Ministro Abiy ha rilanciato la ricerca di un porto da parte del suo Paese. Qui è stato spiegato a lungo perché è fondamentale per questo gigante regionale garantire la logistica marittima da cui dipende la sua sicurezza economica e quindi politica, ma molti nella regione sono stati indotti in errore.

Invece di abbracciare lo zeitgeist multipolare dei risultati vantaggiosi per tutti, sono tornati al paradigma a somma zero, influenzato dall’Occidente, spinti in quella direzione dagli agenti d’influenza dell’Eritrea che hanno maliziosamente diffamato l’Etiopia come vendetta per il COHA con il TPLF. L’Eritrea è stata quindi in grado di coinvolgere la Somalia in questa nuova coalizione di contenimento insieme al partner egiziano condiviso da questi due, che è il rivale storico dell’Etiopia.

Hanno poi consolidato le loro relazioni con l’intento di esacerbare esternamente i preesistenti conflitti identitari dell’Etiopia con l’obiettivo di “balcanizzarla”, in assenza della quale potrebbero entrare in guerra contro di essa per fermare il Memorandum d’Intesa di gennaio con il Somaliland (MoU). L’accordo raggiunto all’inizio dell’anno consentirà all’Etiopia l’accesso al porto militare-commerciale nel Somaliland in cambio della partecipazione in almeno una compagnia nazionale e del riconoscimento della sua riconquistata indipendenza .

L’Eritrea, la Somalia e l’Egitto credono che la conclusione positiva del protocollo d’intesa libererà completamente l’Etiopia dal loro piano di contenimento, che gli agenti d’influenza dell’Eritrea hanno temuto avrebbe scatenato il suo presunto potenziale egemonico segreto a scapito della popolazione della regione. Non c’è verità in questa previsione, ma gioca sulla diffidenza storica di alcune persone nei confronti di quel paese molto più grande, consentendo così all’Eritrea di manipolare più facilmente le proprie emozioni e le percezioni associate della geopolitica regionale.

Questa falsa narrazione fa appello anche ai cattivi attori all’estero così come ai dissidenti interni come gli autori dell’ultimo pezzo di Foreign Affairs sul Corno, che a loro volta riciclano quella che può oggettivamente essere descritta come propaganda eritrea per promuovere l’ingerenza occidentale nella regione in generale e dell’Etiopia in particolare. Gli Emirati Arabi Uniti sono uno spauracchio popolare tra tutti e tre – Eritrea, cattivi attori all’estero e dissidenti interni – a causa del sostegno economico-militare all’Etiopia e di una politica estera veramente sovrana.

Queste motivazioni politiche convergenti spiegano il contenuto dell’articolo congiunto di de Waal e Mulugeta in cui hanno raccontato la storia secondo cui il leader dell’Etiopia, presumibilmente legato agli Emirati, aspira all’egemonia regionale e quindi getta l’intera regione nel caos a causa dei suoi piani dittatoriali assetati di potere. Ciò che in realtà è accaduto è che l’Eritrea ha magistralmente manipolato il dilemma della sicurezza regionale tra i piccoli stati costieri e il loro più grande vicino dell’entroterra per creare un ciclo di instabilità autoalimentato.

Ciò a sua volta ha creato spazio per attori non regionali come l’Egitto e gli Stati Uniti per intromettersi a fini di divide et impera, con il ruolo di Turkiye in questo contesto più ampio che rimane poco chiaro dopo aver coltivato stretti legami con l’Etiopia proprio come hanno fatto gli Emirati Arabi Uniti, ma recentemente hanno accettato di farlo. un accordo sulla sicurezza marittima con la Somalia. Quel patto è arrivato circa sei settimane dopo il MoU ed è stato interpretato da Mogadiscio come spinto da intenzioni anti-russe, ma non sembra essere ancora entrato in vigore, forse a causa delle tensioni politiche. crisi nel Puntland.

In mezzo all’ulteriore frattura della Somalia e in vista della probabile offensiva nazionale di tipo talebano di Al-Shabaab che precederà o seguirà il ritiro delle forze straniere entro la fine dell’anno, è nell’interesse oggettivo del Corno che il fornitore di sicurezza regionale dell’Etiopia rimanga stabile. Il ritorno della Somalia allo status di stato fallito potrebbe innescare una “corsa” per quel paese a causa della sua posizione geostrategica lungo l’Oceano Indiano, all’interno del quale i processi sistemici globali stanno rapidamente convergendo nella Nuova Guerra Fredda.

Il piano generale dell’Eritrea di contenere l’Etiopia attraverso mezzi multilaterali come preludio alla “balcanizzazione”, che viene attuato attraverso il coordinamento indiretto con la sua nemesi americana a causa di interessi condivisi, potrebbe ritorcersi contro nello scenario peggiore innescando una crisi regionale di importanza globale. . Gettare il Corno nel caos attraverso questi mezzi potrebbe portare a un massiccio deflusso di rifugiati provocato da innumerevoli conflitti interni che, al confronto, potrebbero far sembrare insulsi il Ruanda e il Congo degli anni ’90.

Lungi dall’essere il catalizzatore di questo scenario peggiore, il partenariato strategico Etiopia-Emirati è l’unico fattore geostrategico che trattiene la regione da questo futuro oscuro, e l’unico modo per evitare un collasso dell’Etiopia a lungo termine è quello di garantire la sua sicurezza marittima. logistica attraverso il protocollo d’intesa con il Somaliland. Il coordinamento indiretto tra la coalizione di contenimento costiero guidata dall’Egitto ma fondata dall’Eritrea e gli Stati Uniti per destabilizzare l’Etiopia rappresenta quindi una minaccia senza precedenti alla pace e al multipolarismo.

Questo presunto schema di reclutamento comporta un notevole rischio di contraccolpi.

Il servizio di intelligence straniero russo SVR ha riferito martedì che le PMC americane stanno reclutando spacciatori messicani e colombiani condannati dal carcere con il sostegno della DEA e dell’FBI. Viene offerta loro un’amnistia completa se sopravvivono, ma a quanto pare i colloqui non stanno andando bene poiché i membri del cartello non vogliono accettare un accordo senza l’approvazione dei loro capi, che secondo SVR stanno mercanteggiando con le agenzie di sicurezza americane per vendere i loro membri. a quelle PMC al prezzo più alto possibile.

È impossibile verificare questa scandalosa affermazione, ma c’è una logica che rende questo rapporto credibile. Le carceri americane sono sovraffollate, quindi c’è un evidente interesse a ridurre la capacità incanalando alcuni dei detenuti stranieri più violenti verso le PMC americane per il dispiegamento in Ucraina. I detenuti latinoamericani tendono anche a formare potenti bande che terrorizzano gli altri detenuti e talvolta anche le guardie. Rimuoverli dal sistema carcerario ha quindi molto senso.

Anche l’Ucraina ha bisogno di tutta la manodopera possibile, soprattutto di chi ha esperienza nella gestione delle armi da fuoco, come ha la maggior parte dei membri del cartello. Il mese scorso è stato presentato alla Rada un disegno di legge per legalizzare la mobilitazione dei prigionieri, mentre il comandante delle forze terrestri aveva affermato all’inizio della settimana che a nessuno è permesso di restare fuori dal conflitto . Ciò ha fatto seguito all’abbassamento dell’età di leva da parte dell’Ucraina da 27 a 25 anni al fine di ricostituire le sue forze esaurite dopo che la Russia aveva affermato a febbraio di aver già perso oltre 444.000 soldati .

Per quanto logico possa sembrare questo presunto schema di reclutamento, comporta un notevole rischio di contraccolpi poiché coloro che sopravvivono potrebbero costituire una minaccia senza precedenti per le loro terre d’origine al ritorno. La regione è già scossa dalla violenza dei cartelli, guidati da gruppi messicani e colombiani, e l’Ecuador è quasi caduto nelle mani dei cartelli all’inizio di gennaio. Quei membri con esperienza sul campo di battaglia potrebbero addestrare altri con l’obiettivo di prendere un giorno con successo il controllo di uno stato.

Naturalmente, le agenzie di sicurezza americane contano che i prigionieri vengano uccisi dalla Russia se accettano di recarsi in Ucraina per partecipare alla delega della NATO guerra , ma anche la sopravvivenza di solo una manciata di persone potrebbe alla fine destabilizzare ancora di più l’America Latina con il tempo che trasmettono la loro esperienza. Un altro punto interessante su cui soffermarsi è il motivo per cui queste PMC presumibilmente reclutano detenuti stranieri. Il rapporto di SVR suggerisce quindi che non sono sufficienti le persone comuni che si uniscono per conto proprio.

Ciò include sia americani che latinoamericani, ecco perché presumibilmente vengono reclutati prigionieri, e non quelli regolari, ma solo quelli stranieri con probabile esperienza nel maneggio di armi da fuoco. I membri delle gang locali del centro città sono probabilmente considerati troppo indisciplinati e il loro eventuale ritorno in strada potrebbe causare un grosso scandalo politico se si spargesse la voce su cosa hanno dovuto fare per essere rilasciati. Le agenzie di sicurezza non vogliono nemmeno che addestrino altri membri di gang.

Tutto sommato, questo presunto piano di reclutamento non dovrebbe cambiare le dinamiche strategico-militari del conflitto ucraino , esattamente come ha concluso l’SVR nel suo comunicato stampa. Il suo unico significato è che rafforza quanto l’Occidente sia disperato nel perpetuare la sua guerra per procura aiutando Kiev a ricostituire alcune delle sue forze per impedire una possibile svolta russa entro la fine dell’anno. Ciò potrebbe essere inevitabile, tuttavia, e renderebbe questo progetto del tutto inutile.

Le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ritornare verso l’Asia” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà la nuova normalità. .

Tutto è pronto per la partecipazione del Giappone ai progetti di capacità avanzata del Pilastro II dell’AUKUS (intelligenza artificiale, armi ipersoniche, guerra elettronica, droni sottomarini, tecnologie quantistiche e radar per il tracciamento spaziale) dopo che i ministri della Difesa di quel blocco hanno segnalato il loro interesse in questo progetto congiunto di lunedì. dichiarazione . È stato pubblicato prima del viaggio del Primo Ministro Fumio Kishida a Washington questa settimana, che ha descritto come avvenuto in un “ punto di svolta storico ”, dove prenderà anche parte al primo vertice trilaterale con le Filippine.

La CNN ha enfatizzato quest’ultimo evento pubblicando un pezzo su come questi tre si stanno unendo a causa delle loro preoccupazioni condivise sulla Cina, anche se la realtà è che la loro convergenza militare non è così motivata da interessi difensivi innocenti come hanno fatto sembrare. Le tre controversie separate della Cina con il Giappone, la sua provincia ribelle di Taiwan e le Filippine sono state presentate dall’Occidente come parte di una spinta egemonica da parte della Repubblica popolare per il dominio nell’Asia-Pacifico.

Questa percezione è stata poi sfruttata per radunare gli alleati regionali negli ultimi anni in vista di un’apparentemente inevitabile resa dei conti sino-americana, il che spiega il recente riavvicinamento coreano-giapponese mediato dagli americani e la ritrovata possibilità che il Giappone schieri truppe nelle Filippine . Il manifesto de facto di Kishida , condiviso durante il suo viaggio negli Stati Uniti nel dicembre 2022, ha rivelato che sta cercando di trarre vantaggio dall’accordo NATO-russo guerra per procura in Ucraina per ripristinare la sfera d’influenza perduta del Giappone.

Di conseguenza, già l’estate scorsa è diventato ovvio che “ la nascente alleanza trilaterale degli Stati Uniti con il Giappone e le Filippine si integrerà nell’AUKUS+ ”, con la logica dietro questa mossa che è quella di radicare l’influenza militare americana nella prima catena di isole da Giappone-Taiwan-Filippine. attraverso mezzi multilaterali. Il Giappone e le Filippine sono già partner di mutua difesa degli Stati Uniti, quindi ne consegue naturalmente che gli Stati Uniti vorrebbero che rafforzassero bilateralmente la cooperazione militare sotto la sua egida come parte della cosiddetta “condivisione degli oneri”.

Per quanto riguarda Taiwan, la rivelazione del “ministro della Difesa” a metà marzo secondo cui le forze speciali statunitensi stanno addestrando le truppe del suo sistema politico su una piccola isola a sole sei miglia dalla Cina continentale dimostra che l’America sta anche rafforzando la sua influenza militare anche lì in modo da creare un innesco per intervenire in un conflitto futuro. Con il Giappone e le Filippine pronti a intensificare la cooperazione militare bilaterale, è molto probabile che coinvolgeranno anche Taiwan nel mix, possibilmente attraverso le loro prossime missioni delle forze speciali.

La grande tendenza strategica è che gli Stati Uniti stanno trasformando AUKUS+ in una “NATO asiatica” con lo scopo di contenere la Cina nell’area Asia-Pacifico, nonostante il “cessate il fuoco” informale che i leader di queste due superpotenze hanno concordato durante il loro incontro di metà novembre sul margine del vertice APEC di San Francisco. Il motivo reciprocamente vantaggioso era quello di guadagnare più tempo per posizionarsi meglio prima della resa dei conti apparentemente inevitabile.

Mentre gli Stati Uniti stanno riorganizzando, rinnovando ed espandendo in modo completo la loro base militare-industriale con un pretesto anti-russo e stringendo il cappio di contenimento attorno alla Cina nella prima catena di isole, la Repubblica popolare sta costruendo le proprie forze armate e diversificando la sua vulnerabile offerta Catene. L’equilibrio generale pende a favore dell’America, che dovrebbe manipolare per costringere la Cina a una serie sbilanciata di accordi per una “Nuova distensione”, anche se Pechino potrebbe non essere interessata.

Dopotutto, la Repubblica popolare sa che una guerra calda tra di loro comporterebbe costi inaccettabilmente elevati per entrambi e quindi è improbabile che si adegui a qualsiasi proposta che subordini in qualche modo il loro paese al suo rivale sistemico solo per il gusto di scoraggiare gli americani. aggressione. Tuttavia, il rischio che un conflitto scoppi per errori di calcolo continuerà a crescere, poiché AUKUS+ rafforza ulteriormente le sue forze militari nella prima catena di isole dove si trovano le tre principali controversie marittime della Cina.

Tuttavia, la ripresa dei canali di comunicazione militare sino-americani potrebbe almeno in teoria aiutare a prevenire una spirale incontrollabile verso la guerra nel caso in cui la Cina si scontrasse con i membri giapponesi, taiwanesi e/o filippini di AUKUS+. Anche così, le ultime mosse militari dimostrano che l’America si sta preparando a “ ritornare verso l’Asia ” una volta che la guerra per procura NATO-Russia in Ucraina finirà inevitabilmente, il che significa che le tensioni globali non si placheranno tanto presto che la Nuova Guerra Fredda diventerà Il nuovo normale.

Le comunità dei media mainstream e degli alt-media sospettano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche, ma la realtà è completamente diversa da come entrambi i campi dei media la presentano popolarmente.

Bloomberg ha citato anonime “persone che hanno familiarità con la questione” per riferire sabato che “ La Cina fornisce intelligence geospaziale alla Russia, gli Stati Uniti avvertono ”. La trama intrecciata nel loro pezzo è che la Repubblica popolare non è così neutrale nei confronti della guerra per procura NATO-Russia in Ucraina come affermano i suoi diplomatici, screditando così i loro sforzi per posizionare il loro paese come mediatore . I presunti aiuti sono costituiti da immagini satellitari per scopi militari, microelettronica, macchine utensili per carri armati, ottica e propellenti per missili.

I media mainstream (MSM) e le comunità Alt-Media (AMC) sospettavano da tempo che qualcosa del genere stesse accadendo dietro le quinte, anche se ciascuno per le proprie ragioni ideologiche. Il primo vuole far credere a tutti che la Cina è disonesta e rappresenta una minaccia per l’Occidente, mentre il secondo vuole far credere che sia segretamente l’alleato militare della Russia e che Pechino contenga indirettamente la NATO. La realtà è completamente diversa da quella che entrambi i media la presentano popolarmente.

Per cominciare, i servizi che alcune società cinesi presumibilmente forniscono alla Russia negli ambiti individuati vengono forniti da aziende di propria prerogativa, col rischio di subire le sanzioni secondarie che gli Stati Uniti hanno minacciato di imporre contro tutti coloro che violano le sanzioni primarie. Alcune entità sono state precedentemente sanzionate con questo pretesto, e Bloomberg ha anche riferito che il segretario al Tesoro Yellen aveva avvertito la sua controparte cinese di ciò la scorsa settimana mentre era a Pechino.

Ha minacciato “conseguenze significative” contro quelle aziende che hanno sostenuto materialmente la Russia in modi che potrebbero alla fine finire per avere usi militari contro l’Ucraina. Il numero esiguo di aziende che finora sono state sanzionate per questi motivi suggerisce che ciò in realtà non si sta verificando neanche lontanamente nelle proporzioni suggerite dal titolo di Bloomberg. La questione quindi non è sistemica come parte della strategia cinese, ma opportunistica come parte della corsa delle aziende verso maggiori profitti.

L’articolo inoltre non menziona ciò che l’Insider ha riportato a fine gennaio su come ” Taiwan sia diventata la principale fonte di macchine utensili di alta precisione per l’industria degli armamenti russa “, al quale il Washington Post ha fatto seguito poco dopo fornendo ulteriori dettagli in merito. soggetto. È assurdo ipotizzare che Taiwan, il cui governo autoproclamato sostenuto dagli Stati Uniti non è riconosciuto dalla Russia, stia presumibilmente vendendo queste merci estremamente importanti alla Russia come parte di una strategia più ampia.

Piuttosto, queste accuse “politicamente scorrette” rafforzano il punto secondo cui qualunque scambio avvenga tra le società rilevanti in tutto il mondo e la Russia è parte della corsa della prima per maggiori profitti, non parte di una strategia per conto dei governi a cui pagano le tasse. Inoltre, Bloomberg non ha informato i lettori di ciò che Reuters aveva riportato in esclusiva due giorni prima, citando anche anonime “persone a conoscenza della questione” sui colli di bottiglia bancarie tra Russia e Cina.

Apparentemente durano sei mesi e sono direttamente collegati ai timori di sanzioni secondarie imposte agli istituti finanziari cinesi ad appannaggio degli Stati Uniti se questi ultimi decidono di farlo con i pretesti precedentemente minacciati. Lo stesso vale per quanto riferito da RT a fine dicembre, citando l’autorevole quotidiano economico russo Kommersant, su come le aziende cinesi avrebbero rispettato le nuove sanzioni degli Stati Uniti contro un progetto GNL russo.

Sebbene ufficialmente non confermati, ci sono ragioni per credere che entrambi i rapporti abbiano effettivamente qualche fondamento di fatto, il che a sua volta aggiunge credibilità alla tesi secondo cui le aziende operano indipendentemente dai loro governi. Dopotutto, la Cina non riconosce la legittimità delle sanzioni americane contro la Russia, tanto meno di quelle secondarie contro coloro che sono accusati di violare le sanzioni primarie. È inimmaginabile che il PCC chieda alle aziende e alle banche di conformarsi alle misure unilaterali del suo rivale.

Per quanto riguarda coloro che decidono volontariamente di farlo in difesa dei propri interessi economici per evitare di essere tagliati fuori dai lucrosi mercati americani da cui hanno tratto profitto, il PCC rispetta semplicemente la loro scelta indipendente e non li spinge a riconsiderarla. Questa realtà contraddice le narrazioni diffuse dai mass media e dall’AMC, che affermano regolarmente che la Cina sta segretamente sostenendo l’ iniziativa speciale della Russia. funzionamento come una questione di politica statale, anche se differiscono nel modo in cui lo giudicano.

Se questa teoria fosse stata un minimo di verità, allora Insider – che è stato riconosciuto dalla Russia come agente straniero nel luglio 2022 e di conseguenza bandito – avrebbe presumibilmente affermato a fine gennaio che la Cina era “la principale fonte dell’industria russa delle armi ad alta precisione”. macchine utensili”, non Taiwan. Questo sbocco non ha alcuna ragione logica per implicare un governo separatista di fatto sostenuto dagli Stati Uniti al centro dell’imminente “ Pivot (back) to Asia ” dell’America per rafforzare la campagna militare della Russia in Ucraina.

È vero il contrario: The Insider ha tutte le ragioni per coinvolgere la Cina in questa presunta attività al fine di screditare ulteriormente gli sforzi dei suoi diplomatici per posizionare il loro paese come mediatore e servire come pretesto per imporre ulteriori sanzioni contro le aziende cinesi competitive al fine di dare l’Occidente è un vantaggio. Per essere chiari, questo raro atto di discutibile integrità giornalistica non significa che tutto il resto che hanno prodotto sia accurato o che la Russia dovrebbe sbloccarlo, ma semplicemente che questo particolare rapporto è probabilmente vero.

Riflettendo su questa intuizione, così come sul fatto che Bloomberg ha citato solo anonime “persone che hanno familiarità con la questione” mentre Yellen ha ripetuto la sua minaccia di sanzioni senza sostenerla proprio perché gli Stati Uniti presumibilmente non sono a conoscenza di altri violatori delle sanzioni, l’articolo di Bloomberg è esposto come propaganda. Serve a dare falso credito ai sospetti di MSM e AMC, ma è screditato dagli argomenti e dai dettagli di questa analisi. Chiunque ricicla queste affermazioni rende così un cattivo servizio alla Russia e alla Cina.

Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli.

Il presidente messicano Andres Manuel Lopez Obrador (AMLO) ha annunciato venerdì sera che il suo paese sta interrompendo le relazioni diplomatiche con l’Ecuador dopo che la polizia ha fatto irruzione nell’ambasciata messicana per arrestare un ex vicepresidente fuggitivo che si era rifugiato lì e gli è stato appena concesso asilo lo stesso giorno. La Convenzione di Vienna protegge le strutture diplomatiche, motivo per cui il Messico ha accusato l’Ecuador di violare palesemente il diritto internazionale, ma la sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non è ampiamente nota.

L’ex vicepresidente Jorge Glas sostiene che le accuse di concussione e corruzione che sta affrontando sono una vendetta politicamente motivata contro il governo di sinistra sotto il quale ha prestato servizio. Reuters ha riferito alla fine di dicembre che “Glas, 54 anni, è stato condannato a sei anni di prigione nel 2017 dopo essere stato giudicato colpevole di aver ricevuto tangenti dall’impresa edile brasiliana Odebrecht in cambio dell’assegnazione di appalti governativi”.

Hanno aggiunto che “nel 2020 è stato condannato a una pena detentiva separata di otto anni, così come Correa, per aver utilizzato denaro di appaltatori per finanziare campagne per il movimento politico di Correa. Glas è stato incarcerato e liberato più volte. È stato rilasciato l’ultima volta nel novembre 2022 dopo aver scontato cinque anni di pena. Anche se può muoversi liberamente all’interno dell’Ecuador, non può lasciare il Paese durante il resto della sua pena”.

A Glas è stato ordinato di tornare in prigione, ma è fuggito presso l’ambasciata messicana il 17 dicembre mentre faceva appello contro la decisione. Non ha ricevuto asilo fino a venerdì , lo stesso giorno in cui la polizia ecuadoriana ha fatto irruzione nella struttura diplomatica per arrestarlo, cosa che ha fatto seguito a due sviluppi significativi negli ultimi due giorni. Mercoledì AMLO ha espresso la sua opinione sulle elezioni ecuadoriane dello scorso anno in un modo che il governo del neoeletto presidente Daniel Noboa ha interpretato come metterne in discussione la legittimità.

Giovedì successivo, la decisione di concedere asilo a Glas è stata pertanto dichiarata persona non grata. La sequenza degli eventi mostra che il Messico ha concesso asilo a Glas e ha richiesto il suo transito sicuro fuori dal paese in linea con il diritto internazionale dopo che al suo massimo diplomatico è stato detto di andarsene per protestare contro le osservazioni scandalose di AMLO. Ciò aveva chiaramente lo scopo di alzare notevolmente la posta della loro disputa, gettando l’Ecuador in un dilemma.

AMLO stava calcolando che Noboa sarebbe stato costretto dagli impegni legali internazionali del suo paese a lasciare che Glas lasciasse il paese con l’ambasciatore messicano espulso, ma ha trascurato diversi fatti importanti che alla fine hanno portato al fallimento del suo piano. Per cominciare, l’Ecuador è ancora vicino agli Stati Uniti nonostante il suo nuovo leader abbia annullato la sua precedente decisione di inviare indirettamente vecchie armi russe all’Ucraina dopo che Mosca ha tagliato le redditizie importazioni di banane con pretesti epidemiologici.

Gli Stati Uniti erano anche contrari al governo di sinistra sotto il quale Glas aveva precedentemente prestato servizio, con questi due fattori che isolavano l’Ecuador dalle critiche americane. Non si prevedono quindi misure punitive da parte del suo principale partner commerciale . Anche se in risposta il Messico potrebbe agire per ridurre il commercio bilaterale, gli 818 milioni di dollari che ha condotto con l’Ecuador lo scorso anno sono stati meno dell’1% del PIL di quest’ultimo nel 2022, pari a 115 miliardi di dollari . Al contrario, il commercio con gli Stati Uniti è stato oltre 20 volte superiore, attestandosi a 18 miliardi di dollari quell’anno.

Il denaro parla, indipendentemente da come questa osservazione ti faccia sentire, e l’Ecuador semplicemente ne guadagna di più dagli Stati Uniti che dal Messico. Qualunque riduzione del commercio con il Messico potrebbe seguire a quest’ultimo sviluppo potrebbe essere facilmente sostituita dagli Stati Uniti in modo che l’Ecuador non soffra di alcuna sanzione di fatto. Alcuni dei governi messicani di sinistra nella regione potrebbero criticare l’Ecuador dopo quello che è successo, ma è anche improbabile che cedano volontariamente la loro quota di mercato agli Stati Uniti o ad altri.

La Cina è il secondo partner commerciale dell’Ecuador , ma ha una politica rigorosa di non intervenire negli affari di altri paesi o nelle controversie estere tra loro a meno che non venga richiesto di mediare. Ciò significa che non cederà volontariamente alcuna quota di mercato imponendo sanzioni di fatto per questa violazione del diritto internazionale. Pechino sa che anche Washington considererebbe questa ingerenza per denigrare la Repubblica popolare e si muoverebbe rapidamente per sostituire anche la sua quota di mercato.

Un altro fattore che ha funzionato contro i calcoli di AMLO è che nessuno ha sanzionato Israele dopo aver bombardato il consolato iraniano a Damasco , quindi non c’è mai stata alcuna aspettativa realistica che altri paesi si sarebbero radunati attorno al Messico se l’Ecuador avesse oltrepassato la linea diplomatica per punirlo economicamente. Tutto ciò su cui scommetteva era la “buona volontà” di Noboa, il che fu un grave errore poiché il neoeletto leader non si sarebbe lasciato umiliare dall’escalation diplomatica del Messico.

Ha vinto con una piattaforma di legge e ordine e ha intrapreso una guerra contro quelle bande di narcotrafficanti che hanno tentato senza successo di prendere il controllo del paese a gennaio. Non c’era modo che Noboa potesse conservare la sua immagine se avesse lasciato che un ex vicepresidente fuggitivo lasciasse il paese in Messico, figuriamoci dopo aver ottenuto l’asilo il giorno dopo che l’ambasciatore messicano era stato espulso per le scandalose osservazioni di AMLO che mettevano in dubbio la legittimità del suo governo. Le mosse di AMLO erano ai suoi occhi gravi provocazioni.

In sintesi, Noboa ha scelto di perseguire obiettivi politici interni che considera essere nell’interesse nazionale del paese a scapito di essere accusato di violare il diritto internazionale a sostegno di una presunta caccia alle streghe contro l’ex governo di sinistra. Se AMLO non avesse concesso asilo a Glas, soprattutto il giorno dopo l’espulsione del suo ambasciatore in seguito a quanto affermato da AMLO sulle elezioni dello scorso anno, allora la polizia forse non avrebbe preso d’assalto l’ambasciata e Glas probabilmente sarebbe rimasto lì indefinitamente.

Attirare l’attenzione sulla sequenza degli eventi che hanno portato al dramma di venerdì non intende implicare il sostegno all’Ecuador che straccia la Convenzione di Vienna, ma consentire agli osservatori di comprenderne meglio i calcoli. Noboa sentiva che non farlo lo avrebbe portato a “perdere la faccia” in patria dopo che AMLO aveva notevolmente alzato la posta della loro disputa attraverso il suo tentativo di gettare l’Ecuador in un dilemma, lasciandogli così poca scelta se non quella di reagire dopo aver calcolato che il i costi tangibili sarebbero pari a zero.

Mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita.

Il mese scorso ci si chiedeva se gli Stati Uniti avrebbero potuto salvare l’accordo sulla base in Niger dopo che le autorità militari avevano annullato il loro patto di partenariato a causa della mancanza di rispetto da parte dei funzionari americani in visita. La notizia che istruttori russi sono appena entrati nel paese per una missione di addestramento segna probabilmente la fine dell’influenza del Pentagono nel paese. La partenza delle truppe statunitensi potrebbe presto seguire, anche se non è chiaro se ciò sarà dovuto alla richiesta esplicita delle autorità militari o alla volontà propria di evitare che la Russia le spii.

In ogni caso, si tratta di uno sviluppo monumentale poiché significa che le forze russe sono ora presenti in tutti e tre gli stati dell’Alleanza / Confederazione del Sahel, dopo essersi schierate nel nucleo maliano diversi anni fa e poi essere entrate in Burkina Faso a gennaio . Il loro blocco si è ritirato anche dall’ECOWAS alla fine del mese, il che ha rafforzato le loro credenziali come nuovo quadro di integrazione regionale a cui altri possono aderire se sono interessati. L’effetto combinato di tutto ciò è che l’influenza occidentale nel Sahel ha subito un colpo mortale.

È prematuro stappare lo champagne, tuttavia, dal momento che si prevede che gli Stati Uniti si orienteranno verso la Costa d’Avorio, come è stato spiegato qui a metà marzo, due settimane prima che un importante influencer di Alt-Media scrivesse lo stesso qui in un modo che indiscutibilmente ha plagiato alcuni dei suddetta analisi. È importante condividere un confronto fianco a fianco che mostri le tre occasioni in cui il secondo scrittore ha plagiato il primo, poiché coloro che sono stati esposti a quell’articolo successivo potrebbero non essere consapevoli che le sue idee sono state rubate da uno precedente:

———-

* Primo articolo: “La Guinea è il principale contendente (a disertare dall’ECOWAS) a causa della sua recente storia politica e avendo la capacità geografica di fornire alla vicina Alleanza/Confederazione del Sahel un affidabile accesso al mare”.

– Secondo articolo: “La Guinea offre già la capacità geografica per fornire all’alleanza un accesso marittimo credibile. Ciò porterà alla progressiva estinzione dell’ECOWAS con sede in Nigeria, controllata dall’occidente”.

—–

* Primo articolo: “[La Costa d’Avorio e il Senegal] sono quindi considerati possibili ‘bersagli’ dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, partner della Russia, da qui la necessità di ‘proteggerli’ più del Ciad e del Gabon. Per quanto riguarda gli ultimi due, il Ciad ha ricalibrato in modo impressionante la sua politica estera precedentemente incentrata sull’Occidente per bilanciare pragmaticamente quel blocco e la Russia”.

– Secondo articolo: “La Costa d’Avorio è più strategica per Washington rispetto, ad esempio, al Ciad perché il territorio ivoriano è molto vicino all’alleanza del Sahel. Tuttavia, il Ciad ha già ricalibrato la sua politica estera, che non è più controllata dall’Occidente e pone una nuova enfasi sull’avvicinamento a Mosca”.

—–

* Primo articolo: “Il terreno è quindi pronto affinché gli Stati Uniti dispieghino droni nella base ivoriana francese con pretesti antiterroristici esagerati che servono davvero a tenere sotto controllo l’Alleanza/Confederazione saheliana monitorando allo stesso tempo l’attività russa lì”.

– Secondo articolo: “Cosa ci aspetta per l’Impero? Forse i droni “antiterrorismo” statunitensi hanno condiviso con Parigi la base francese in Costa d’Avorio per tenere sotto controllo l’alleanza del Sahel”.

———-

Avendo chiarito al lettore disinformato che qualunque cosa abbia letto circolando nella comunità Alt-Media a riguardo in precedenza da quel secondo autore è stato in realtà plagiato dal primo, è tempo di passare ad analizzare esattamente quali potrebbero essere le conseguenze di un simile mossa. Prima della nuova missione di addestramento della Russia in Niger, è stato spiegato qui come quel paese avrebbe potuto trattenere le forze statunitensi mentre cacciava i francesi come una sorta di assicurazione geopolitica dall’essere preso di mira dall’Hybrid . Guerra .

Di conseguenza, lo stesso identico scenario è ora più probabile che mai a causa del fatto che il Niger ha annullato la sua suddetta polizza assicurativa per rispetto di sé dopo essere stato mancato di rispetto da parte di funzionari statunitensi in visita, anche se ciò non significa che sia imminente. Qualsiasi potenziale ridistribuzione della base di droni statunitensi in strutture francesi condivise in Costa d’Avorio porrebbe i vicini Burkina Faso e Mali, l’ultimo dei quali è il nucleo della neonata Alleanza/Confederazione Saheliana, nel mirino dell’Occidente come mai prima d’ora.

Il Mali sta già lottando per respingere le offensive degli estremisti religiosi e dei separatisti etnici (Tuareg), e ciò potrebbe diventare più difficile se gli Stati Uniti e la Francia esercitassero maggiori pressioni sul fronte meridionale. Lo scenario peggiore per il Mali sarebbe se una o entrambe le loro agenzie di spionaggio iniziassero ad operare anche dalla Mauritania, di cui i lettori possono saperne di più qui , e iniziassero a usare la Mauritania e la Costa d’Avorio nello stesso modo in cui fanno loro. stanno attualmente usando la Polonia per portare avanti la loro procura guerra alla Russia in Ucraina.

Se ciò accadesse, potrebbe essere richiesto alla Russia di aumentare la sua assistenza militare al Mali, il che sarebbe probabilmente sufficiente per fermare queste offensive per procura sostenute dall’Occidente sullo stato centrale dell’Alleanza/Confederazione Saheliana, ma poi altre offensive complementari potrebbero iniziare altrove. Il Burkina Faso può anche essere influenzato dalla Costa d’Avorio, mentre il Niger rimane vulnerabile all’influenza della Nigeria storicamente filo-occidentale, anche se Abuja ha fatto molto per voler aderire ai BRICS .

Tenendo presenti questi fattori, mentre il possibile imminente ritiro delle forze statunitensi dal Niger è sicuramente una sorta di vittoria, la proverbiale “Battaglia per l’Africa occidentale” nella Nuova Guerra Fredda è probabilmente lungi dall’essere finita. Coloro che festeggiano non dovrebbero farlo eccessivamente perché la peggiore pressione della Guerra Ibrida potrebbe ancora arrivare, anche se tutto dipende dalla competenza delle agenzie di spionaggio americane e francesi, il che ovviamente non può essere dato per scontato dopo la loro furia di disagi regionali degli ultimi anni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’indipendenza del Kosovo: Dilemmi sull’aggressione della NATO nel 1999, di Vladislav B. Sotirovic

L’indipendenza del Kosovo: Dilemmi sull’aggressione della NATO nel 1999

La commemorazione dei venticinque anni dell’intervento militare della NATO contro la Repubblica Federale di Jugoslavia (RFJ) nel marzo-giugno 1999 ha riaperto la questione del fondamento occidentale della secessione del Kosovo dalla Serbia e della sua proclamazione unilaterale di una quasi-indipendenza nel febbraio 2008. Il Kosovo è diventato il primo e unico Stato europeo oggi governato dai signori della guerra terroristici come possesso di un partito – l’Esercito di Liberazione del Kosovo (albanese) (UCK). Questo articolo si propone di indagare la natura della guerra della NATO contro la Jugoslavia nel 1999, che ha avuto come risultato la creazione del primo Stato terroristico in Europa – la Repubblica del Kosovo.

Terrorismo e indipendenza del Kosovo

I terroristi dell’UCK, con il sostegno delle amministrazioni degli Stati Uniti e dell’Unione Europea, hanno lanciato la violenza su larga scala nel dicembre 1998 al solo scopo di provocare l’intervento militare della NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia, come precondizione per la secessione del Kosovo dalla Serbia, che si spera sia seguita da un’indipendenza riconosciuta a livello internazionale. Per risolvere definitivamente la “questione kosovara” a favore degli albanesi, l’amministrazione statunitense Clinton portò le due parti a confrontarsi per negoziare formalmente nel castello francese di Rambouillet, in Francia, nel febbraio 1999, ma in realtà per imporre un ultimatum alla Serbia affinché accettasse la secessione de facto del Kosovo. Anche se l’ultimatum di Rambouillet riconosceva de iure l’integrità territoriale della Serbia, il disarmo dell’UCK terroristico e non menzionava l’indipendenza del Kosovo dalla Serbia, poiché le condizioni dell’accordo finale erano in sostanza molto favorevoli all’UCK e al suo progetto secessionista verso un Kosovo indipendente, la Serbia le ha semplicemente rifiutate. La risposta degli Stati Uniti fu un’azione militare condotta dalla NATO come “intervento umanitario” per sostenere direttamente il separatismo albanese del Kosovo. Pertanto, il 24 marzo 1999 la NATO iniziò la sua operazione militare contro la Repubblica federale di Iugoslavia che durò fino al 10 giugno 1999. Il motivo per cui non fu chiesta l’approvazione dell’operazione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU risulta chiaro dalla seguente spiegazione:

“Sapendo che la Russia avrebbe posto il veto a qualsiasi tentativo di ottenere l’appoggio delle Nazioni Unite per un’azione militare, la NATO ha lanciato attacchi aerei contro le forze serbe nel 1999, sostenendo di fatto i ribelli albanesi del Kosovo”.

L’aspetto cruciale di questa operazione è stato un bombardamento barbaro, coercitivo, disumano, illegale e soprattutto spietato della Serbia per quasi tre mesi. Nonostante l’intervento militare della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia – l’Operazione Allied Force – sia stato propagandato dai suoi fautori come un’operazione puramente umanitaria, molti studiosi occidentali e non solo riconoscono che gli Stati Uniti e gli Stati clienti della NATO avevano soprattutto obiettivi politici e geostrategici che li hanno portati a questa azione militare.

La legittimità dell’intervento nel brutale bombardamento coercitivo di obiettivi militari e civili nella provincia del Kosovo e nel resto della Serbia è diventata immediatamente controversa, poiché il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite non ha autorizzato l’azione. Sicuramente l’azione era illegale secondo il diritto internazionale, ma è stata formalmente giustificata dall’amministrazione statunitense e dal portavoce della NATO come legittima, in quanto inevitabile, avendo esaurito tutte le opzioni diplomatiche per fermare la guerra. Tuttavia, la continuazione del conflitto militare in Kosovo tra l’UCK e le forze di sicurezza statali serbe rischierebbe di produrre una catastrofe umanitaria e di generare instabilità politica nella regione dei Balcani. Pertanto, “nel contesto dei timori di “pulizia etnica” della popolazione albanese, è stata eseguita una campagna di attacchi aerei, condotta dalle forze NATO guidate dagli Stati Uniti” con il risultato finale del ritiro delle forze e dell’amministrazione serba dalla provincia: questo era esattamente il requisito principale dell’ultimatum di Rambouillet.

È di fondamentale importanza sottolineare almeno cinque fatti per comprendere correttamente la natura e gli obiettivi dell’intervento militare della NATO contro la Serbia e Montenegro nel 1999:

1) È stata bombardata solo la parte serba coinvolta nel conflitto in Kosovo, mentre all’UCK è stato permesso, e persino pienamente sponsorizzato, di continuare le sue attività terroristiche sia contro le forze di sicurezza serbe che contro i civili serbi.
2) La pulizia etnica degli albanesi da parte delle forze di sicurezza serbe era solo un’azione potenziale (in realtà, solo nel caso di un’azione militare diretta della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia), ma non un fatto reale come motivo per la NATO di iniziare a bombardare coercitivamente la Repubblica federale di Iugoslavia.
3) L’affermazione della NATO secondo cui le forze di sicurezza serbe avrebbero ucciso fino a 100.000 civili albanesi durante la guerra del Kosovo del 1998-1999 era una pura menzogna propagandistica, dato che dopo la guerra sono stati trovati solo 3.000 corpi di tutte le nazionalità in Kosovo.
4) Il bombardamento della Repubblica Federale di Iugoslavia è stato promosso come un “intervento umanitario”, cioè un’azione legittima e difendibile, che, a buon diritto, dovrebbe significare “…intervento militare effettuato per perseguire obiettivi umanitari piuttosto che strategici”. Tuttavia, oggi è abbastanza chiaro che l’intervento aveva obiettivi politici e geostrategici finali, ma non umanitari.
5) L’intervento militare della NATO nel 1999 fu una diretta violazione dei principi di condotta internazionale delle Nazioni Unite, in quanto la Carta delle Nazioni Unite afferma che:
“Tutti i membri si asterranno nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, o in qualsiasi altro modo incompatibile con gli scopi delle Nazioni Unite”.

Quello che è successo in Kosovo quando la NATO ha iniziato la sua campagna militare era abbastanza previsto e soprattutto auspicato dall’amministrazione statunitense e dai leader dell’UCK: La Serbia ha sferrato un attacco militare molto più forte contro l’UCK e l’etnia albanese che lo sosteneva. Di conseguenza, il numero di rifugiati è aumentato in modo significativo, fino a 800.000, secondo le fonti della CIA e dell’ONU. Tuttavia, l’amministrazione statunitense ha presentato tutti questi rifugiati come vittime della politica serba di pulizia etnica sistematica e ben organizzata (la presunta operazione “Horse Shoe”), senza tenere conto del fatto che:

1) la stragrande maggioranza di loro non erano veri rifugiati, ma piuttosto “rifugiati televisivi” per i mass media occidentali.
2) Una minoranza di loro stava semplicemente scappando dalle conseguenze degli spietati bombardamenti della NATO.
3) Solo una parte dei rifugiati è stata la vera vittima della politica serba di “sanguinosa vendetta” per la distruzione della Serbia da parte della NATO.

Tuttavia, il risultato finale della campagna di sortite della NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia è stato che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha formalmente autorizzato le truppe di terra della NATO (sotto il nome ufficiale di KFOR) ad occupare il Kosovo e a dare all’UCK mano libera per continuare e terminare la pulizia etnica della provincia da tutti i non albanesi. Questo è stato l’inizio della costruzione dell’indipendenza del Kosovo, proclamata infine dal Parlamento kosovaro (senza referendum nazionale) nel febbraio 2008 e immediatamente riconosciuta dai principali Paesi occidentali. In questo modo, il Kosovo è diventato il primo Stato mafioso europeo legalizzato. Tuttavia, le politiche dell’UE e degli USA per ricostruire la pace sul territorio dell’ex Jugoslavia non sono riuscite ad affrontare con successo la sfida probabilmente principale e più grave al loro proclamato compito di ristabilire la stabilità e la sicurezza regionale: il terrorismo legato ad Al-Qaeda, soprattutto in Bosnia-Erzegovina ma anche in Kosovo-Metochia.

Membri dell’Esercito di Liberazione del Kosovo, sponsorizzato dagli Stati Uniti, nel 1999 durante l’aggressione della NATO alla Repubblica Federale di Jugoslavia.

Dilemmi

Secondo le fonti della NATO, gli obiettivi dell’intervento militare dell’Alleanza contro la Repubblica Federale di Jugoslavia nel marzo-giugno 1999 erano due:
1. Costringere Slobodan Miloshevic, presidente della Serbia, ad accettare un piano politico per lo status di autonomia del Kosovo (progettato dall’amministrazione statunitense).
2. Impedire la (presunta) pulizia etnica degli albanesi da parte delle autorità serbe e delle loro forze armate.

Tuttavia, mentre l’obiettivo politico è stato in linea di principio raggiunto, quello umanitario ha avuto risultati del tutto opposti. Bombardando la Repubblica Federale di Iugoslavia nelle tre fasi di attacco aereo, la NATO riuscì a costringere Miloshevic a firmare una capitolazione politico-militare a Kumanovo il 9 giugno 1999, a consegnare il Kosovo all’amministrazione della NATO e praticamente ad autorizzare il terrore islamico guidato dall’UCK contro i serbi cristiani. L’esito diretto dell’operazione fu sicuramente negativo, poiché le sortite della NATO causarono circa 3.000 morti tra militari e civili serbi, oltre a un numero imprecisato di morti di etnia albanese. Un impatto indiretto dell’operazione è costato molti civili di etnia albanese uccisi, seguiti da massicci flussi di profughi di albanesi del Kosovo, poiché ha provocato l’attacco della polizia serba e dell’esercito jugoslavo. Non possiamo dimenticare che la maggior parte dei crimini di guerra contro i civili albanesi in Kosovo durante i bombardamenti della NATO sulla Repubblica Federale di Iugoslavia è stata molto probabilmente, secondo alcune ricerche, commessa dai rifugiati serbi della Krayina, provenienti dalla Croazia, che dopo l’agosto 1995 hanno indossato le uniformi delle forze di polizia regolari della Serbia per vendicarsi delle terribili atrocità albanesi commesse nella regione della Krayina, in Croazia, solo alcuni anni prima, contro i civili serbi, quando molti albanesi del Kosovo combatterono i serbi in uniforme croata.

Il dilemma fondamentale è perché la NATO ha sostenuto direttamente l’UCK – un’organizzazione che in precedenza era stata chiaramente definita “terrorista” da molti governi occidentali, compresa l’amministrazione statunitense? Si sapeva che la strategia di guerra partigiana dell’UCK si basava solo sulla provocazione diretta delle forze di sicurezza serbe, che rispondevano attaccando le postazioni dell’UCK con un inevitabile numero di vittime civili. Tuttavia, queste vittime civili albanesi non sono state intese dalle autorità della NATO come “danni collaterali”, ma piuttosto come vittime di una deliberata pulizia etnica. Tuttavia, tutte le vittime civili dei bombardamenti della NATO nel 1999 sono state presentate dalle autorità della NATO esattamente come “danni collaterali” della “guerra giusta” della NATO contro il regime oppressivo di Belgrado.

Qui presenteremo i principi fondamentali (accademici) di una “guerra giusta”:

1. Ultima risorsa – Tutte le opzioni diplomatiche sono esaurite prima di usare la forza.
2. Giusta causa – Lo scopo ultimo dell’uso della forza è l’autodifesa del proprio territorio o del proprio popolo dall’attacco militare di altri.
3. Autorità legittima – Implica il legittimo governo costituito di uno Stato sovrano, ma non un privato (individuo) o un gruppo (organizzazione).
4. Giusta intenzione – L’uso della forza, o della guerra, doveva essere perseguito per ragioni moralmente accettabili, ma non basate sulla vendetta o sull’intenzione di infliggere danni.
5. Ragionevole prospettiva di successo – L’uso della forza non deve essere attivato per una causa senza speranza, in cui le vite umane sono esposte senza alcun beneficio reale.
6. Proporzionalità – L’intervento militare deve avere più benefici che perdite.
7. Discriminazione – L’uso della forza deve essere diretto solo verso obiettivi puramente militari, poiché i civili sono considerati innocenti.
8. Proporzionalità – L’uso della forza non deve essere superiore a quello necessario per raggiungere obiettivi moralmente accettabili e non deve essere superiore alla causa scatenante.
9. Umanità – L’uso della forza non può mai essere diretto contro il personale nemico se viene catturato (i prigionieri di guerra) o ferito.

Se analizziamo la campagna militare della NATO in base ai principi fondamentali (accademici) della “guerra giusta” sopra esposti, le conclusioni fondamentali saranno le seguenti:

1. L’amministrazione statunitense nel 1999 non ha fatto alcuno sforzo diplomatico per risolvere la crisi del Kosovo, poiché Washington ha semplicemente dato l’ultimatum politico-militare a Rambouillet a una sola parte (la Serbia) affinché accettasse o meno i ricatti richiesti: 1) ritirare tutte le forze militari e di polizia serbe dal Kosovo; 2) concedere l’amministrazione del Kosovo alle truppe della NATO; 3) permettere alle truppe della NATO di utilizzare l’intero territorio della Serbia per il transito. In altre parole, il punto fondamentale dell’ultimatum degli Stati Uniti a Belgrado era che la Serbia sarebbe diventata volontariamente una colonia statunitense, ma senza la provincia del Kosovo. Anche l’allora Presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton, confermò che il rifiuto di Miloshevic all’ultimatum di Rambouillet era comprensibile e logico. Si può dire che la Serbia nel 1999 ha fatto come il Regno di Serbia nel luglio 1914, rifiutando l’ultimatum austro-ungarico, anch’esso assurdo e abusivo.
2. Questo principio è stato abusato dall’amministrazione della NATO, poiché nessun Paese della NATO è stato attaccato o occupato dalla RFI. In Kosovo all’epoca si trattava di una classica guerra antiterroristica lanciata dalle autorità statali contro il movimento separatista illegale, ma in questo caso completamente sponsorizzata dalla vicina Albania e dalla NATO. In altre parole, questo secondo principio della “guerra giusta” può essere applicato solo alle operazioni antiterroristiche delle autorità statali serbe nella provincia del Kosovo contro l’UCK piuttosto che all’intervento militare della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia.
3. Il principio dell’autorità legittima nel caso del conflitto in Kosovo del 1998-1999 può essere applicato solo alla Serbia e alle sue legittime istituzioni e autorità statali, riconosciute come legittime dalla comunità internazionale e soprattutto dalle Nazioni Unite.
4. Le ragioni moralmente accettabili ufficialmente addotte dalle autorità della NATO per giustificare l’azione militare contro la Repubblica federale di Iugoslavia nel 1999 erano poco chiare e soprattutto non provate, e sono state usate impropriamente per scopi politici e geostrategici nel futuro prossimo. Oggi sappiamo che la campagna militare della NATO non si basava sulle pretese, moralmente provate, di fermare l’espulsione di massa dell’etnia albanese dalle proprie case in Kosovo, dato che un numero massiccio di sfollati è apparso durante l’intervento militare della NATO, ma non prima.
5. Le conseguenze del quinto principio sono state applicate in modo selettivo, poiché solo gli albanesi del Kosovo hanno beneficiato dell’impegno militare della NATO nei Balcani nel 1999, sia in una prospettiva a breve che a lungo termine.
6. Anche il sesto principio è stato applicato praticamente solo agli albanesi del Kosovo, il che era, di fatto, il compito ultimo delle amministrazioni degli Stati Uniti e della NATO. In altre parole, i benefici dell’azione erano prevalentemente unilaterali. Tuttavia, dal punto di vista geostrategico e politico a lungo termine, l’azione è stata molto redditizia con una perdita minima per l’alleanza militare occidentale durante la campagna.
7. Le conseguenze pratiche del settimo principio sono state criticate soprattutto perché la NATO non ha fatto alcuna differenza tra obiettivi militari e civili. Inoltre, l’alleanza NATO ha deliberatamente bombardato molti più oggetti civili e cittadini non combattenti che oggetti e personale militare. Tuttavia, tutte le vittime civili dei bombardamenti, di qualsiasi nazionalità, sono state semplicemente presentate dall’autorità della NATO come “danni collaterali” inevitabili, ma, in realtà, si trattava di una chiara violazione del diritto internazionale e di uno dei principi fondamentali del concetto di “guerra giusta”.
8. L’ottavo principio di una “guerra giusta” non è stato sicuramente rispettato dalla NATO, poiché la forza utilizzata era molto più elevata di quella necessaria per raggiungere i compiti proclamati e, soprattutto, era molto più forte di quella di cui disponeva la parte avversa. Tuttavia, gli obiettivi moralmente accettabili dei politici occidentali si basavano su “fatti” sbagliati e deliberatamente abusati riguardanti le vittime di etnia albanese della guerra del Kosovo del 1998-1999, in quanto fu soprattutto il “brutale massacro di quarantacinque civili nel villaggio kosovaro di Račak nel gennaio 1999” a diventare un pretesto formale per l’intervento della NATO. Tuttavia, oggi è noto che quei “civili albanesi brutalmente massacrati” erano, in realtà, i membri dell’UCK uccisi durante i combattimenti regolari ma non giustiziati dalle forze di sicurezza serbe.
9. Solo l’ultimo principio della “guerra giusta” è stato rispettato dalla NATO, proprio per il fatto che non c’erano soldati catturati dalla parte avversaria. Anche le autorità serbe hanno rispettato questo principio, poiché tutti e due i piloti catturati dalla NATO sono stati trattati come prigionieri di guerra secondo gli standard internazionali e sono stati liberati molto presto dopo la prigionia.

Crocifisso cristiano (serbo-ortodosso) in Kosovo dopo la guerra, da parte dei membri dell’UCK al potere.

Conclusioni

Le conclusioni cruciali dell’articolo dopo l’indagine sulla natura dell’intervento militare “umanitario” della NATO in Kosovo nel 1999 sono:

1. L’intervento militare della NATO contro la Repubblica federale di Iugoslavia durante la guerra del Kosovo nel 1998-1999 è stato fatto principalmente per scopi politici e geostrategici.
2. La natura dichiaratamente “umanitaria” dell’operazione è servita solo come cornice morale formale per la realizzazione dei veri obiettivi della politica statunitense post-Guerra Fredda nei Balcani, le cui basi sono state gettate dagli accordi di Dayton nel novembre 1995.
3. L’amministrazione statunitense di Bill Clinton si è servita dell’UCK terrorista per fare pressioni e ricattare il governo serbo affinché accettasse l’ultimatum di Washington di trasformare la Serbia in una colonia militare, politica ed economica degli Stati Uniti, con la futura adesione alla NATO, in cambio della formale conservazione dell’integrità territoriale della Serbia.
4. I governi occidentali avevano inizialmente etichettato l’UCK come “organizzazione terroristica” – la strategia di combattimento di provocare direttamente le forze di sicurezza serbe era moralmente inaccettabile e non avrebbe portato a un sostegno diplomatico o militare.
5. Durante la guerra del Kosovo, nel 1998-1999, l’UCK ha sostanzialmente agito come forze di terra della NATO in Kosovo per la destabilizzazione diretta della sicurezza dello Stato serbo, che sono state sconfitte militarmente all’inizio del 1999 dalle forze di polizia regolari della Serbia.
6. Le sortite della NATO nel 1999 avevano come obiettivo principale quello di costringere Belgrado a cedere la provincia del Kosovo all’amministrazione degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per trasformarla nella più grande base militare statunitense e della NATO in Europa.
7. L’intervento “umanitario” della NATO nel 1999 contro la Repubblica Federale di Iugoslavia ha violato quasi tutti i principi della “guerra giusta” e del diritto internazionale – un intervento che è diventato uno dei migliori esempi nella storia post-Guerra Fredda di uso ingiusto del potere coercitivo per scopi politici e geostrategici e, allo stesso tempo, un classico caso di diplomazia coercitiva che ha impegnato pienamente i governi occidentali.
8. Circa 50. Circa 50.000 truppe NATO dislocate in Kosovo dopo il 10 giugno 1999 non hanno svolto i compiti fondamentali della loro missione: 1) la smilitarizzazione dell’UCK, in quanto questa formazione paramilitare non è mai stata adeguatamente disarmata; 2) la protezione di tutti gli abitanti del Kosovo, in quanto solo fino al gennaio 2001 sono stati uccisi almeno 700 cittadini kosovari su base etnica (la maggior parte di essi erano serbi); 3) la stabilità e la sicurezza della provincia, in quanto la maggior parte dei serbi e degli altri non albanesi sono fuggiti dalla provincia come conseguenza della sistematica politica di pulizia etnica commessa dall’UCK al potere dopo il giugno 1999.
9. La ricompensa degli Stati Uniti per la fedeltà dell’UCK è stata l’insediamento di membri dell’esercito nei posti chiave del governo dell’odierna Repubblica “indipendente” del Kosovo, che è diventata il primo Stato europeo amministrato dai leader di un’ex organizzazione terroristica che ha iniziato subito dopo la guerra ad attuare una politica di pulizia etnica di tutta la popolazione non albanese e a islamizzare la provincia.
10. L’obiettivo politico-nazionale ultimo dell’UCK al potere in Kosovo era quello di includere questa provincia nella Grande Albania progettata dalla Prima Lega Albanese di Prizren nel 1878-1881 e realizzata per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale.
11. Probabilmente, la principale conseguenza dell’occupazione del Kosovo da parte della NATO dopo il giugno 1999 fino ad oggi è la distruzione sistematica dell’eredità culturale cristiana (serba) e della caratteristica della provincia, seguita dalla sua evidente e completa islamizzazione e quindi dalla trasformazione del Kosovo in un nuovo Stato islamico.
12. Per quanto riguarda il caso della crisi del Kosovo nel 1998-1999, il primo e autentico intervento “umanitario” è stato quello delle forze di sicurezza serbe contro l’UCK terrorista, al fine di preservare le vite umane dei serbi e degli albanesi anti UCK nella provincia.
13. Il Patto di stabilità dei Balcani, sia per la Bosnia-Erzegovina che per il Kosovo-Metochia, ha cercato di sottovalutare il concetto tradizionale di sovranità dando piena possibilità pratica al controllo amministrativo dell’ONU (in realtà dell’Occidente) su questi due territori ex-jugoslavi.
14. L’intervento “umanitario” della NATO nel 1999 contro la Repubblica Federale di Iugoslavia ha violato chiaramente gli standard internazionali riconosciuti di non intervento, basati sul principio dell'”inviolabilità dei confini”, andando oltre l’idea di “guerra giusta” secondo cui l’autodifesa è la ragione cruciale, o almeno la giustificazione formale, per l’uso della forza.
15. Sebbene la NATO abbia dichiarato di aver adempiuto alla “responsabilità internazionale di proteggere” (l’etnia albanese) bombardando pesantemente la Serbia e in misura troppo limitata il Montenegro, aggirando il Consiglio di Sicurezza dell’ONU, è chiaro che questo sforzo di terrore durato 78 giorni è stato controproducente in quanto “ha creato tante sofferenze umane e rifugiati quante ne ha alleviate”.
16. La domanda fondamentale riguardo agli interventi “umanitari” in Kosovo oggi è: perché i governi occidentali non intraprendono un altro intervento militare coercitivo “umanitario” dopo il giugno 1999 per prevenire ulteriori pulizie etniche e brutali violazioni dei diritti umani contro tutta la popolazione non albanese in Kosovo, ma soprattutto contro i serbi?
17. Infine, l’intervento militare della NATO è stato visto da molti costruttivisti sociali come un fenomeno di “democrazie bellicose”, a dimostrazione di come le idee della democrazia liberale “minano la logica della teoria della pace democratica”.

Dr. 03
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

GUERRA EPISTEMOLOGICA E QUARTA TEORIA POLITICA, di Ivan Santacroce

Riceviamo e pubblichiamo. Gli spunti offerti impetuosamente dall’autore sono numerosi e, a mio parere, francamente opinabili. Sono, comunque, l’espressione di una area importante della cosiddetta componente “sovranista” della quale si deve tenere, in qualche maniera, conto.

I punti critici sono numerosi. Ne sottolineo alcuni:

  • la confusione tra scienza, scientismo e metodo scientifico
  • la contrapposizione tra scienza e filosofia, piuttosto che la riflessione sulla loro relazione
  • la ricerca e l’imposizione di un assoluto che nella dinamica delle relazioni umane, quindi della società, in realtà non esiste, partendo ciascun individuo e/o ciascun gruppo da un punto di vista e da una propria rappresentazione limitata della realtà
  • la riduzione del politico alla lotta tra il bene e il male
  • la critica del democraticismo che si rifugia nell’opposto della visione elitistica dell’azione politica
  • una visione della società e delle sue dinamiche interne che nel suo impeto olistico ne cancella e ne ignora le contraddizioni, le articolazioni e le dinamiche cooperative/conflittuali sulle quali ogni forza politica dovrà agire
  • una critica al “capitalismo assoluto” che induce ad ignorarne il carattere dinamico e pervasivo, per questo presente di fatto in tutte le formazioni sociali, anche in quelle antagoniste al mondo occidentale e, quindi, ad ignorare, tra le tante cose, il ruolo che la grande impresa e chi la gestisce dovranno avere in una qualche nuova forma di società

Non mi pare la strada più praticabile per sconfiggere le nefandezze della ideologia neoliberale, tra l’altro ormai solo parte dell’armamentario delle attuali élites occidentali, compresa l’ultima appena decisa praticamente all’unanimità dal parlamento francese. Giuseppe Germinario

GUERRA EPISTEMOLOGICA E QUARTA TEORIA POLITICA

Lotta all’unipolarismo culturale

Il contributo di Alexander Dugin per il mondo del dissenso europeo è assolutamente

inestimabile sotto diversi punti di vista. Dal “marxismo nero” al tradizionalismo integrale,

dall’idealismo magico alla critica della scienza, l’opera del “filosofo più pericoloso del

mondo” costituisce la più alta e completa enciclopedia del pensiero rossobruno e

l’espressione più all’avanguardia del “Nuovo Medioevo eurasiatico”.

Il Soggetto Radicale e il Sole di Mezzanotte

Sempre a Dugin si deve inoltre la codificazione di una nuova figura sacrale ed escatologica,

che appare nel momento più buio a risollevare le sorti della trascendenza in un mondo

relegato alla volgarità e all’interesse: essa è il Soggetto Radicale, il guerriero post-moderno, il rappresentante dell’élite spirituale, che può crescere in ognuno di noi, allorché imbracciamo la lotta assoluta, l’AMORE RADICALE contro i tiranni plutocrati ed individualisti.

Egli vede speranza e luce dove altri incontrano solo rassegnazione e abbandono; vede il Sole dove altri solo l’ombra. Questo Sole è il Sole di Mezzanotte, invisibile eppure esistente, il raggio eroico dello Spirito che infonde nel cuore il coraggio e la fede. Ove tutto sembra perduto, esso brilla nell’oscurità, accecante, a memoria eterna della nostra provenienza, della nostra natura divina.

È in questo senso che si configura l’opposizione estremista, il senso nascosto del nazionalbolscevismo e dell’incontro tra sinistra e destra: con la società aperta o contro la società aperta. La famosa distinzione di Sir Karl Popper tra amici della democrazia e nemici della democrazia si rivolge contro se stessa: il Soggetto Radicale ha ora la propria via, il proprio credo. In un iper-idealismo che non conosce egoismi, egli si schiera contro tutti i dogmi della modernità capitalistica, portando avanti quella rivoluzione-conservatrice anti-borghese e anti-americana che coniuga la spada degli eroi e il martello del lavoro. Da una parte la cultura occidentale, la società aperta meccanizzata, orizzontale e appiattita, dall’altra la cultura sacrale, verticale, eurasiatica, ove la comunità vale più dei singoli.

Anti-liberalismo contro liberalismo, civiltà organica contro civiltà del mercato: qui si gioca la partita della Quarta teoria politica e del sovranismo integrale.

Guerra epistemologica

Tuttavia la strada per abbattere l’Impero dei mercanti con un Impero spirituale è assai lunga e, nonostante i primi accenni favorevoli, ancora sembra in Italia non afferrarsi il punto nodale, la vera scaturigine della soggettività radicale, la spinta interiore alla rivoluzione metafisica.

Il nemico infatti non possiede solo armi politiche ed economiche, ma anche e soprattutto armi filosofiche e culturali. Non illudiamoci che la controinformazione da sola possa portare ad un cambio di rotta: abbiamo già assistito alla tragica fine del governo giallo-verde, incapace di assicurare concretezza all’idea sovranista.

Prima di tutto occorre sviluppare una dottrina, un’ideologia capace di distruggere le basi su cui si fonda il discorso dominante, l’irritante intellettualismo borghese e l’apologia del consumo. Solo se facciamo seguire la lotta epistemologica alla lotta politica possiamo garantire solide difese contro l’unipolarismo e l’imposizione dei valori americani alla nostra civiltà.

Una delle intuizioni più geniali di Dugin sta infatti nell’aver indicato come principale nemico della Quarta Teoria Politica il “totalitarismo liberale”, il neo-liberalismo che predica tolleranza e libertà ma solo per chi accetta i suoi dogmi: la scienza e il libero mercato. Attraverso dunque una critica dell’atomismo e del metodo scientifico, Dugin ci mostra la strada per recuperare il senso della Verità nel mondo post-moderno, attraverso il platonismo e l’idealismo assoluto. Solo così il “Noi” può veramente risorgere, spezzare le catene della razionalità capitalistica verso un olismo che comprenda tutto il popolo, al di là di destra e sinistra, verso l’affermazione di uno Stato forte, che controlli l’economia e assicuri la giustizia sociale.

Dobbiamo renderci conto che mai l’intellighenzia liberale accetterà una tale ridefinizione del paradigma e che senza una chiara avversione ai diritti civili, ai valori dell’Illuminismo e del libero scambio, il fronte del dissenso non riuscirà mai a opporre, gramscianamente, una contro-egemonia al potere liberale.

La nostra libertà

La post-modernità ci insegna che il sostegno alle classi meno agiate, la lotta all’immigrazione, la difesa delle identità culturali non sono dati di fatto ma una chiara antitesi ai valori che la società occidentale ha eletto come baluardi della democrazia e della libertà individuale.

Che cos’è se non una limitazione alla libertà di impresa evitare la delocalizzazione, imporre forti tasse alle multinazionali e adottare una moneta sovrana? Cosa se non una limitazione della libertà di genere sostenere la famiglia naturale e soprattutto auspicare a un’immagine della donna come madre e moglie? Cosa significa assicurare maggiori sussidi alle famiglie se non un affronto al mercato mondiale?

Non è un caso che si venga tacciati di fascismo non appena si provi a controbattere al politicamente corretto. Esiste ormai un’ opposizione inconciliabile tra i nemici dell’umano e i suoi veri difensori. Se l’accusa di fascismo può anche non riferirsi direttamente all’esperienza novecentesca, rimane comunque appropriata, a mio giudizio, per indicare le tendenze antagoniste al Grande Reset e al Nuovo ordine mondiale.

L’Occidente permette una “sua” libertà nel recinto della società aperta, come il lavoro flessibile, la libertà sessuale e di arricchirsi facendo impresa. Questa libertà può essere negata.

Ma se Dugin ancora propende per una democrazia dal basso, io ritengo che da queste premesse solo un governo autoritario, sostenuto da una propria idea di Stato e che imponga dei valori assoluti e una Verità unica, può proteggere ciò che noi riteniamo giusto, noi anti-liberali, e difendere dalla distruzione ciò che NOI riteniamo prezioso ed intoccabile. Qui entra in gioco il nostro sentimento individuale.

Non esistono più riforme o compromessi: combattere o sparire nel nulla. Il significato della soggettività radicale sta proprio in questo: siamo disposti a batterci contro un mondo che vuole annientarci e si stringe attorno a noi come in una morsa? Allora, sicuri di vincere, bisogna organizzarsi e combattere, impugnando la Quarta teoria politica per difendere la nostra libertà!

Ivan Santacroce

APPELLO A UN CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA DEL CIRCOLO INTERARMI DI RIFLESSIONE

Qui sotto il testo di un appello lanciato dal CIRCOLO INTERARMI DI RIFLESSIONE, una associazione di militari francesi in congedo, a favore di un cessate il fuoco immediato sul fronte ucraino.

Queste associazioni non sono nuove a tali iniziative.

L’appello segue ad una aspra presa di distanza dalle recenti dichiarazioni di Macron e, più in generale, da una critica netta e spietata alla condotta oltranzista e supina di gran parte degli statisti europei e, in particolare, del presidente francese.

L’iniziativa è probabilmente intempestiva e rischia, nel peggiore dei casi, di fornire un ulteriore alibi alle fibrillazioni sempre più convulse delle leadership occidentali. Difficile che prima del prossimo autunno si creino le condizioni per almeno una sospensione dei combattimenti.

È comunque la conferma di un profondo malessere e dissenso che attraversa alcune istituzioni cruciali e buona parte della popolazione francese. Un disagio che non riesce ancora a trovare una espressione politica adeguata, anche se la Francia continua ad essere uno dei maggiori candidati alla guida di un futuro movimento di opposizione e alternativo all’attuale miserabile deriva.

Ci si chiederà come mai le attuali élites europee sembrano superare, nel loro radicalismo. anche le fila statunitensi più oltranziste. 

Basterà ricordare il recente esempio storico dell’implosione del blocco sovietico: le componenti più abbarbicate al mantenimento dell’ordine sovietico ormai decadente sono state proprio le élites dell’Europa Orientale, piuttosto che quelle sovietiche, proprio perché le più fragili e le meno dotate di forza e risorse proprie. Non a caso i più esagitati sono proprio gli ultimi arrivati  ad un banchetto sempre più spoglio.  Buona lettura, Giuseppe Germinario

 

APPELLO A UN CESSATE IL FUOCO IN UCRAINA DEL CIRCOLO INTERARMI DI RIFLESSIONE

Quanti morti?

Quanti morti ancora?

Ciascuna delle parti che si affrontano continua a sacrificare invano la propria gioventù in questa guerra ormai diventata di usura, nella quale non si intravede nessun sfondamento decisivo, ma nemmeno un collasso.

La guerra russo-ucraina è già un disastro assoluto. Centinaia di migliaia di persone uccise o ferite. Milioni di rifugiati. Distruzioni ambientali ed economiche incalcolabili.

Le devastazioni future potrebbero essere esponenzialmente più gravi nella misura in cui le potenze nucleari si avvicinano al conflitto aperto.

Oggi qualche timida voce si azzarda a parlare di pace. È del tutto inutile sino a quando un cessate il fuoco non sarà stabilito nel più breve tempo possibile sulla linea di contatto nel giorno e nell’ora che sarà stabilita.

Non si tratta più, in questa fase, di disperdersi in sterili battaglie oratorie per definire le responsabilità rispettive nella perpetuazione di questo dramma. Sarà fatto più tardi, nel momento in cui si istituirà un tribunale internazionale che dovrà prendere in considerazione gli elementi a carico e a discarico di tutte le parti implicate, dirette ed indirette.

Al momento occorre cogliere le opportunità che si presentano per lanciare un immenso movimento a sostegno della cessazione dei combattimenti.

Si tratta di emulare la capacità che ha avuto il presidente Macron di riunire in maniera autonoma, il 26 febbraio, gli alti rappresentanti politici di 27 paesi europei per definire il prosieguo dell’aiuto in Ucraina in modo che riesca a far fronte alla spinta offensiva russa.

Ma una tale capacità dimostra che un analogo simposio può essere di fatto realizzato alle stesse condizioni per decidere, con un atto di volontà tenace e convinto, di mettere sul piatto un cessate il fuoco sul teatro di combattimento.

Soltanto in seguito, che piaccia o meno, cogliendo alla lettera le dichiarazioni del Presidente Putin nel corso dell’intervista con Carlson Tucker del 8 febbraio, durante la quale, senza che si scarti per altro l’eventualità di un travisamento della sua versione, il presidente conferma per tre volte, alla fine dell’intervista, la propria disponibilità al negoziato anche se a qualche condizione preliminare.

E così, visto che l’opportunità che si presenta e che il problema che si pone è essenzialmente europeo, noi dobbiamo, noi Francesi, noi Europei, spingere le due parti ad un accordo che dichiari immediatamente un cessate il fuoco pur che sia. Per essere convincenti occorrerà che i negoziatori, su mandato dell’ONU, portino con sé un canovaccio sulle modalità di attuazione.

tratto da: https://lecourrierdesstrateges.fr/2024/03/06/alerte-des-officiers-generaux-se-rebellent-contre-la-guerre-de-macron-en-ukraine/

Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda ogni giorno per due anni di fila, di ANDREW KORYBKO

Ecco cosa ho imparato analizzando la nuova guerra fredda ogni giorno per due anni di fila

ANDREW KORYBKO
24 FEB 2024

Queste cinque tendenze sono considerate le più significative e strategiche che si prevede avranno il maggiore impatto sulla transizione sistemica globale nel corso del prossimo anno.

Sono un analista politico americano con sede a Mosca e ho conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Politiche presso il MGIMO; questa è la mia seconda analisi annuale della Nuova Guerra Fredda, dopo aver pubblicato la prima in occasione dell’anniversario di un anno dell’operazione militare speciale (SMO). Ho analizzato la Nuova Guerra Fredda ogni giorno dal 24 febbraio 2022, iniziando dall’ormai defunto OneWorld fino alla metà del 2022 e continuando con il mio Substack fino ad oggi. Ecco cosa ho imparato facendo questo lavoro quotidiano per il secondo anno consecutivo:

———-

* La bi-multipolarità sino-statunitense ha lasciato il posto alla tri-multipolarità

Il sistema bi-multipolare sino-statunitense che ha caratterizzato gli anni precedenti l’OMU si è poi evoluto in tri-multipolarità a seguito dell’ascesa dell’India come Grande Potenza di rilevanza globale. L’ordine mondiale emergente è ora plasmato dall’interazione tra il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, l’Intesa sino-russa e il Sud globale guidato informalmente dall’India, all’interno del quale si trovano diverse Grandi Potenze indipendenti. Con il tempo, il sistema raggiungerà la fase di multipolarità complessa (“multiplexity”), la sua forma finale.

* La “fortezza Europa” è il nuovo progetto degli USA per contenere la Russia

Il fallimento della controffensiva di Kiev ha spinto gli Stati Uniti a considerare piani di riserva per contenere la Russia, dopo che è diventato evidente che la NATO non poteva sconfiggere strategicamente il suo avversario in Ucraina. La subordinazione della Polonia alla Germania, dopo il ritorno al potere del Primo Ministro Donald Tusk, ha permesso al Paese di riprendere la traiettoria da superpotenza con il sostegno degli Stati Uniti per accelerare la costruzione della “Fortezza Europa”, che raggiungerà questo obiettivo liberando al contempo le forze americane da ridispiegare in Asia per contenere la Cina.

* La capacità militare-industriale dell’Occidente è più debole del previsto

La Germania non diventerà presto una superpotenza, né gli Stati Uniti riusciranno a contenere la Cina in modo più muscolare nel prossimo futuro, poiché i mezzi militari-industriali dell’Occidente sono più deboli del previsto, come dimostrato dal fallimento della controffensiva e dall’incapacità di ricostituire le scorte perdute che sono state consegnate a Kiev. Il New York Times ha persino confermato, lo scorso settembre, che la Russia è molto più avanti della NATO nella “corsa alla logistica”/”guerra di logoramento”, il che spiega perché anche il conflitto ucraino ha iniziato a rallentare ultimamente.

* Qualsiasi crisi sino-americana deliberatamente calcolata è stata probabilmente rinviata

Sulla base dell’ultima osservazione, è probabile che qualsiasi crisi sino-statunitense deliberatamente calcolata sia stata ritardata almeno fino alla fine del decennio, perché il complesso militare-industriale americano, sorprendentemente debole, ha bisogno di tempo per riarmare l’America, rifornire le sue scorte e armare gli alleati regionali. Una crisi relativamente minore potrebbe verificarsi per un errore di calcolo, magari a causa della disputa sino-filippina, ma gli Stati Uniti farebbero fatica a gestirne una maggiore di propria iniziativa, per non parlare di combattere una grande guerra in questo momento.

* L’ampia regione del Mar Rosso è il nuovo punto di infiammabilità del Sud globale

La rotta principale per il commercio euro-asiatico è stata interrotta dal blocco degli Houthi e la sicurezza rimane incerta anche se il blocco viene revocato, perché la Somalia ha riunito una coalizione regionale – Eritrea, Egitto e potenzialmente Turchia e Stati Uniti – per fermare i piani dell’Etiopia di aprire una base navale nel Somaliland. Gli interessi di tutte le grandi potenze chiave – Stati Uniti, Cina, Unione Europea, Russia e India – convergono nella più ampia regione del Mar Rosso, che diventa così il nuovo punto di infiammabilità del Sud globale da tenere sotto controllo.

———-

Queste cinque tendenze sono considerate le più significative, anche se ciò non significa che altre, come quelle in atto nel Sahel o l’accelerazione dei processi di multipolarità finanziaria, non siano importanti. Sono solo quelli che si prevede avranno il maggiore impatto sulla transizione sistemica globale nel corso del prossimo anno, per le ragioni che sono state spiegate. Spero che la mia intuizione possa ispirare altri analisti a riorientare il loro lavoro e di conseguenza a migliorarne la qualità.

L’abbraccio ai valori tradizionali della Russia degli immigrati non sara così semplice come alcuni pensano

ANDREW KORYBKO
23 FEB 2024

A differenza dell’Occidente, la Russia non è interessata alla “migrazione di sostituzione” per motivi puramente economici. Vuole che i nuovi arrivati si assimilino e si integrino nella società, che riescano a sbarcare il lunario da soli e che, idealmente, abbraccino i valori della società ospitante.

RT e Sputnik hanno riferito che la scorsa settimana il Presidente Putin si è detto d’accordo con la proposta di uno studente italiano di snellire il processo di naturalizzazione per gli immigrati che sposano i valori tradizionali, condivisi da molti occidentali, anche se ha avvertito che non c’è modo di testare queste convinzioni. Ciononostante, molti “filorussi non russi” (NRPR) sono stati incoraggiati dalle sue parole e hanno immaginato di poter presto realizzare il loro sogno di trasferirsi in Russia, ma non è così semplice come pensano.

Sebbene la Russia sia alla ricerca di lavoratori altamente qualificati dall’estero e abbia bisogno di rimpiazzare la sua popolazione in calo naturale attraverso un sistema migratorio più liberalizzato, anche per i lavoratori poco qualificati le convinzioni personali di queste persone non sono importanti quanto la loro capacità di assimilare e integrarsi nella società. La conoscenza della lingua russa è necessaria, così come la conoscenza delle leggi e della storia del Paese, per ottenere la residenza, il consueto passo avanti che la maggior parte dei cittadini compie prima di richiedere la cittadinanza.

Alcune domande di base sui valori tradizionali potrebbero quindi essere facilmente aggiunte a questi esami, come chiedere ai candidati di definire il matrimonio e di elencare il numero di generi, ma l’accordo con queste convinzioni – sincero o simulato – non sarà mai realisticamente il criterio principale per permettere a una persona di trasferirsi nel Paese. Gli immigrati devono essere in grado di svolgere un ruolo positivo nella società e di sostenersi economicamente, e solo chi è in grado di farlo può poi ricevere la cittadinanza, indipendentemente dal fatto che sia liberale o conservatore.

Il sistema migratorio è comunque molto complesso da gestire anche per coloro che soddisfano già questi criteri, e di solito richiede un avvocato specializzato come quello di VISTA Immigration affinché le domande di residenza o di cittadinanza abbiano successo. Questo perché questo ramo del governo conserva in gran parte le sue bizantine tradizioni burocratiche di epoca sovietica, che non sono migliorate molto negli ultimi trent’anni, nonostante i ben intenzionati sforzi di riforma compiuti dallo Stato negli ultimi anni.

Il modo più comune per trasferirsi permanentemente in Russia al giorno d’oggi è quello di arrivarci come studente o lavoratore, ma sono disponibili strade semplificate per coloro che completano il servizio militare o hanno parenti stretti nel Paese, tra le altre categorie che i NRPR possono conoscere meglio dal link sopra citato. La condivisione di questi dettagli serve a temperare le aspettative di queste persone, in modo che non rimangano deluse quando scoprono quanto sia ancora difficile trasferirsi in Russia.

Per la maggior parte dei richiedenti è necessaria una proverbiale montagna di documenti, e interagire con gli impiegati all’interno del Paese può spesso essere un’esperienza stressante, soprattutto se non si parla correntemente il russo. Questo processo non è adatto a chi ha poca pazienza, ma solo a chi ha la grinta di perseverare. Ne vale la pena, soprattutto per chi sposa i valori tradizionali, ma probabilmente navigare in questo sistema complesso non sarà mai così semplice come in Occidente.

C’è anche la sfida di guadagnarsi da vivere in Russia, dove i costi variano molto a seconda della località. Senza parlare un russo fluente o senza lavorare come insegnante della propria lingua madre, è estremamente difficile trovare un impiego. Questo non perché l’economia vada male, ma perché poche persone parlano una lingua straniera, quindi è naturale che non assumano nessuno che non parli russo come loro. Le eccezioni esistono, come ovunque, ma nessuno dovrebbe darle per scontate.

Naturalmente qualcuno può essere un lavoratore autonomo, e potrebbe essere più facile per lui fare un lavoro online di qualche tipo per una paga relativamente misera per gli standard occidentali, vivendo in una piccola città o in una zona rurale dove i costi sono piuttosto bassi, ma chi vuole vivere in città probabilmente farà fatica ad arrivare a fine mese. Un NRPR può essere il più convinto dei valori tradizionali e comportarsi “più russo dei russi stessi”, ma non potrà comunque trasferirsi a meno che non soddisfi i criteri precedentemente menzionati.

Ecco perché è così importante che coloro che sono interessati a questa scelta di vita inizino subito a imparare il russo, cosa che possono iniziare a fare a distanza o con lezioni private, se sono disponibili nel luogo in cui vivono attualmente, per non parlare dei corsi presso un’università locale, se anche questa è un’opzione. Il passo successivo per molti potrebbe essere quello di iscriversi a un’università russa come studenti a tempo pieno, dove possono anche imparare il russo insieme ai loro studi regolari, dopodiché possono richiedere la residenza temporanea.

Questo potrebbe aiutare le persone ad avere un vantaggio su tutto, ma questo percorso è per lo più rilevante per i più giovani, a metà dei 20 o forse dei 30 anni, essendo molto più difficile per chi ha già piantato radici in Occidente o da dove proviene. In questi casi, il servizio militare o l’imprenditoria potrebbero essere un’opzione più realistica se non si soddisfano i criteri di un lavoratore altamente specializzato, la cui categoria è ammissibile per i processi di cittadinanza semplificati.

A differenza dell’Occidente, la Russia non è interessata alla “migrazione di sostituzione” per motivi puramente economici. Vuole che i nuovi arrivati si assimilino e si integrino nella società, che riescano a sbarcare il lunario da soli e che idealmente abbraccino i valori della società ospitante. Quest’ultimo aspetto è preferibile ma non è un prerequisito, poiché non può essere verificato in modo infallibile. Chi sposa queste convinzioni e apprezza la difesa della Russia non dovrebbe quindi sperare in procedure migratorie semplificate solo in base a questo criterio.

La teoria cospirativa della Meloni su una connessione tra Russia e Hamas ha secondi fini geopolitici

Il suo riferimento ai Balcani e all’Africa nel contesto di una presunta instabilità di origine russa, che la maggior parte dei commentatori ha ignorato quando ha commentato le sue ultime dichiarazioni, potrebbe far presagire una maggiore ingerenza occidentale in Bosnia e nel Corno d’Africa.

Il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni ha affermato in una recente intervista che “se la Russia non avesse invaso l’Ucraina, con ogni probabilità Hamas non avrebbe lanciato un simile attacco contro Israele. Era inevitabile che una così grave violazione del diritto internazionale, per di più per mano di un membro permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, avesse conseguenze a cascata su altre aree del mondo, dal Medio Oriente ai Balcani, fino all’Africa”.

Ha aggiunto che “questo è il gioco che stiamo giocando, e dobbiamo esserne consapevoli. Se non si ristabilisce la legalità internazionale in Ucraina, i focolai di conflitto continueranno a moltiplicarsi”. Le sue parole dovrebbero essere interpretate come un rilancio della screditata teoria cospirativa secondo cui Hamas opererebbe come proxy russo attraverso i partner iraniani di Mosca, in base a un quid pro quo segreto tra loro. Non c’è nulla di vero in questa idea, ma è destinata a galvanizzare l’Occidente contro questi due paesi nella nuova guerra fredda.

Tuttavia, il motivo per cui l’autrice ripropone questo argomento è quello di collegare altri sviluppi geopolitici non correlati in Afro-Eurasia all’operazione speciale della Russia. Il riferimento al Medio Oriente è già stato spiegato, mentre quello ai Balcani si riferisce probabilmente allo spettro del separatismo serbo in Bosnia. Il riferimento all’Africa, invece, è probabilmente un’allusione al Memorandum of Understanding (MoU) del mese scorso tra Etiopia e Somaliland più che a qualsiasi altra cosa nel continente.

Per quanto riguarda la Bosnia, l’Occidente ha spinto la falsa affermazione che il separatismo serbo non è il risultato dei disfunzionali accordi di Dayton e dell’espansione de facto della NATO in questo Paese diviso, ma si suppone che faccia parte di un oscuro complotto del Cremlino per destabilizzare l’Europa lontano dalle linee del fronte ucraino. Per quanto riguarda il Corno d’Africa, un membro del Comitato di Difesa somalo ha lasciato intendere qualche giorno fa che la Russia è la “mano nascosta” che il suo presidente ha affermato essere dietro il MoU durante il suo viaggio in Italia alla fine del mese scorso.

Il lettore dovrebbe anche sapere che la teoria cospirativa di Meloni è stata avanzata proprio mentre l’Italia ha concluso un accordo di sicurezza con l’Ucraina durante il suo viaggio a Kiev nel fine settimana, che probabilmente precederà l’adesione alla “Schengen militare” che sta rapidamente prendendo forma in Europa. A differenza della Francia, che ha appena raggiunto un accordo simile con l’Ucraina e che prevedibilmente vi esporterà equipaggiamenti militari attraverso il neonato “ponte terrestre” tedesco-polacco, l’Italia si affiderà probabilmente alla rotta greco-bulgaro-rumena.

Il motivo per cui questo è rilevante è che la sua teoria cospirativa distrae dai rapidi progressi nella costruzione della “Fortezza Europa”, che è la tendenza geostrategica a cui si sta dando priorità all’indomani della vittoria russa ad Avdeevka. Una volta completata, gli Stati Uniti potranno fare affidamento sull’UE a guida tedesca per contenere la Russia in Europa, consentendole così di ridispiegare parte delle sue forze in Asia, in modo da contenere più muscolarmente la Cina, dato che quel fronte della Nuova Guerra Fredda si riscalda dopo il raffreddamento di quello europeo.

L’Italia ha interessi anche nei Balcani e nel Corno d’Africa, il primo a causa della vicinanza geografica e dell’alleanza con la Croazia, il cui popolo costituisce una delle tre nazionalità titolate della Bosnia, il secondo a causa della Somalia, sua ex colonia. In effetti, quel Paese potrebbe presto diventare una sua neocolonia, dopo che il suo presidente ha letteralmente chiesto all’Italia di riprendere il controllo delle piantagioni perdute in quel Paese durante il suo viaggio del mese scorso, nel tentativo di assicurarsi il sostegno contro l’Etiopia e il Somaliland.

Questo fronte della Nuova Guerra Fredda è destinato a diventare più prominente nel prossimo futuro, quando la Somalia pianificherà una guerra ibrida contro i suoi due vicini in collusione con l’Eritrea e l’Egitto, i cui leader si stanno attualmente incontrando al Cairo e hanno riaffermato il loro sostegno a Mogadiscio. L’Eritrea è stata anche un’ex colonia italiana e il suo leader è stato a Roma il mese scorso nell’ambito del vertice africano di quel Paese, per cui non si può escludere che la Meloni cerchi di coinvolgere l’Italia in un eventuale conflitto attraverso questi due Paesi.

Dopotutto, è stato molto insolito che il leader eritreo si sia recato in Europa, per non parlare della sua permanenza a Roma per un periodo così lungo. Un popolare blog gestito da uno degli espatriati del suo Paese ha descritto questa visita di 10 giorni come un “punto di svolta”, il che è vero. Col senno di poi, potrebbe anche rivelarsi che il viaggio del leader eritreo rappresenta l’inizio di un incipiente disgelo nei legami con l’Occidente, che potrebbe essere suggellato dalla partecipazione del suo Paese a un’eventuale prossima guerra ibrida a guida somala contro l’Etiopia e il Somaliland.

Il pensatore neoconservatore Robert Kagan, sposato con la sottosegretaria di Stato Victoria Nuland, famosa per l'”EuroMaidan”, ha ipotizzato già nel 2008 “Il ritorno della storia e la fine dei sogni” nel suo libro fondamentale dallo stesso nome. La sua rilevanza per il presente è che prevedeva il ritorno della rivalità tra le grandi potenze e la ricaduta dei principali Paesi nei loro precedenti modelli di comportamento, che nel caso dell’Italia potrebbe vedere Roma presto flettere la sua storica influenza nei Balcani e in alcune parti dell’Africa.

Questo spiegherebbe perché la Meloni ha tirato in ballo queste due regioni quando ha rilanciato la screditata teoria del complotto su un collegamento Russia-Hamas, che la maggior parte degli osservatori ha probabilmente ritenuto casuale ma che, col senno di poi, potrebbe essere un’allusione a ciò che presto accadrà in Bosnia e nel Corno. L’accordo di sicurezza appena concluso dall’Italia con l’Ucraina potrebbe far presagire una più stretta cooperazione militare con la Croazia, con il pretesto di contrastare il separatismo serbo, e un patto correlato con la Somalia, in risposta al MoU.

Entrambi gli sviluppi in queste diverse parti del mondo hanno in comune, nella mente dei leader occidentali, il legame con la Russia, per cui ne consegue che questo blocco potrebbe essere maggiormente coinvolto in queste aree con il falso pretesto di contenere la Russia. È per queste ragioni che la teoria del complotto della Meloni ha ulteriori motivazioni geopolitiche, dal momento che non era necessario tirare in ballo i Balcani e l’Africa in quel contesto, suggerendo così che l’instabilità guidata dall’Occidente potrebbe presto scuotere la Bosnia e l’Etiopia-Somaliland, anche se in modi diversi.

Ai politici occidentali non importa il fatto di aver screditato le loro precedenti smentite di intromettersi negli affari della Russia festeggiandola come hanno fatto, dal momento che hanno ufficiosamente rinunciato a cercare di convincere coloro che in patria e all’estero già credono di essere colpevoli di Questo.

Le false accuse di ingerenza russa nelle elezioni americane del 2016 hanno causato lo sprofondamento dell’intero Occidente in una frenesia paranoica che continua ancora oggi, il tutto negando di essersi mai intromessi negli affari della Russia, ma le loro affermazioni sono ora screditate come mai prima d’ora dopo Biden e l’abbraccio di Bruxelles a Yulia Navalnaya. La prima l’ha letteralmente abbracciata quando ha visitato DC, mentre la seconda prima le ha permesso di rivolgersi ai ministri degli Esteri del blocco , entrambi avvenuti dopo che lei aveva dichiarato che avrebbe portato avanti l’eredità di suo marito.

Alexei è recentemente morto in una colonia carceraria artica dove stava scontando una lunga pena per crimini legati alla corruzione, ma il presidente Putin lo aveva precedentemente accusato di lavorare per l’intelligence americana. Si è autoproclamato leader dell’opposizione russa nonostante ne rappresentasse solo la fazione marginale e non sistemica, anche se la sua esplicita condanna del Cremlino gli è valsa le lodi dei leader occidentali e dei loro media.

La decisione di Yulia di seguire le sue orme suggerisce già che lei collaborerà anche con le agenzie di intelligence straniere per intromettersi negli affari della sua patria, ma il suo abbraccio da parte dell’Occidente non lascia dubbi sul fatto che questo è effettivamente ciò che stanno facendo già da decenni. È un po’ sorprendente che Biden e Bruxelles l’abbiano ospitata come hanno fatto, poiché ciò scredita le loro negazioni di fare esattamente ciò di cui hanno affermato che la Russia è colpevole, ma d’altra parte ha anche senso se visto in un certo modo.

Il pubblico occidentale, che è il pubblico a cui si rivolge l’abbraccio di quei due, si è biforcato tra coloro che sono scettici praticamente su tutto ciò che fanno i loro governi e coloro che sostengono ciecamente la stessa cosa. Il primo sapeva già che l’Occidente si intromette negli affari altrui, mentre il secondo lo riconosce tacitamente, ma ritiene che ciò persegua il cosiddetto “bene superiore” e quindi sia accettabile.

Intromettersi nelle loro menti significa solo che un paese apparentemente non democratico sta intervenendo negli affari di un paese apparentemente democratico, ma quando quest’ultimo fa lo stesso con il primo, allora viene considerato una “democrazia che diffonde nobilmente la democrazia”. È a questa categoria di occidentali che mirava l’abbraccio di Yulia da parte di Biden e Bruxelles, e queste acrobazie avevano lo scopo di sollevare il loro morale dopo che questo era recentemente affondato in seguito al fallimento della controffensiva estiva di Kiev .

Queste persone pensano che Relazioni Internazionali sia un film Marvel pieno di supereroi come Zelenskyj e Navalnya di cui non possono accettare la sconfitta. Di fronte a fatti “politicamente scomodi” come il fallimento della controffensiva di cui sopra o i presunti legami di Alexei con l’intelligence americana, semplicemente li ignorano e si distraggono con fantasie politiche. Nel caso dell’Ucraina, si tratta di espellere la Russia dal suo territorio pre-2014, mentre nel secondo caso si tratta di prendere il potere al Cremlino.

Nessuna delle due cose accadrà mai, ma quelli tra il pubblico occidentale che nutrono ancora false speranze su di essi dopo aver sostenuto ciecamente i rispettivi obiettivi dei rispettivi governi hanno bisogno di essere nutriti con “ oppio ” di tanto in tanto per poter rimanere impegnati in queste cause condannate, ergo trasformando Yulia in una celebrità. Continuerà a girare l’Occidente in esilio autoimposto e a trarne grandi profitti, sia attraverso canali pubblici come le imminenti vendite di libri, sia attraverso canali clandestini come i libri paga dei servizi segreti stranieri.

Ai politici occidentali non importa il fatto di aver screditato le loro precedenti smentite di intromettersi negli affari della Russia festeggiandola come hanno fatto, dal momento che hanno ufficiosamente rinunciato a cercare di convincere coloro che in patria e all’estero già credono di essere colpevoli di Questo. Invece, l’attenzione è ora nel mantenere i loro sostenitori nutriti con “hopio” in modo che non rimangano disillusi al punto da disertare, spiegando così perché stanno dando uno spettacolo tale abbracciando Yulia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 4 5 6 54