Italia e il mondo

Caduta di Roma, caduta degli USA, Di E. Jeffrey Ludwig

Caduta di Roma, caduta degli USA
Di E. Jeffrey Ludwig
Questo articolo esaminerà due cause del crollo dell’Impero romano e vedrà fino a che punto i suoi difetti possono essere applicati al declino degli Stati Uniti come principale potenza mondiale. Anche se l’influenza degli Stati Uniti non può essere considerata imperiale, i termini egemonia, leadership e dominio nel sistema mondiale si applicano all’antica Roma e potrebbero applicarsi anche a noi.

Invasioni di tribù barbariche. Nel 410 i Visigoti saccheggiarono la città di Roma. I Romani chiamarono giustamente gli invasori “barbari” perché non avevano le conoscenze, le capacità e le basi organizzative di Roma. Inoltre, a quel punto i barbari erano pagani – adoravano un pantheon di divinità come Woden, Thor, Frigg e Balder – mentre Roma aveva accettato il cristianesimo come religione ufficiale.

Negli Stati Uniti, assistiamo ora a un crollo al confine meridionale. L’apparente recinzione bipartisan eretta nel 2006, a posteriori, appare una farsa. La recinzione è stata lasciata cadere in rovina ed era inadeguata a scoraggiare l’accesso illegale. Nel 2016, il candidato alla presidenza Donald Trump ha denunciato l’immobilismo del Congresso e delle precedenti amministrazioni repubblicane e democratiche per aver permesso questa “invasione” di clandestini. Come parte del suo programma “Make America Great Again”, ha proposto e poi, dopo essere stato eletto, ha iniziato a costruire un muro con annesso sistema di sorveglianza migliore di qualsiasi altro tentativo effettuato in precedenza sul nostro confine meridionale.

Sotto Trump, gli Stati Uniti hanno mantenuto la loro politica generale di immigrazione liberale, che ammetteva circa un milione di persone all’anno, ma hanno dovuto limitare l’immigrazione a causa della necessità di un’adeguata verifica dei richiedenti per quanto riguarda la storia criminale, la salute, le capacità lavorative e gli obiettivi dell’immigrazione. Già nel 1921 avevamo imparato che i valori politici e morali degli immigrati, le intenzioni di assimilazione pacifica, la volontà di vivere in un sistema capitalistico/democratico e l’etica del lavoro erano tutte caratteristiche che definivano il successo dell’immigrazione. Una politica dell’immigrazione priva di criteri di definizione su chi debba o non debba essere ammesso non è affatto una politica.

Inoltre, il Presidente Trump ha visto chiaramente che alcune nazionalità erano più inclini a produrre terroristi jihadisti di altre e ha chiesto un esame più attento dei loro candidati rispetto a quelli di altri Paesi. In questo modo è stato falsamente caratterizzato come anti-islamico. Tuttavia, non ha chiesto restrizioni per gli immigrati dall’Indonesia, il Paese con la più grande popolazione islamica. Se Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia e Yemen sono stati esclusi, non lo sono stati gli Emirati Arabi Uniti, l’Egitto e il Libano, in Medio Oriente. Tuttavia, pur abbracciando l’amicizia e persino gli aiuti militari con l’Arabia Saudita, Trump ha pronunciato un discorso contro il terrorismo durante la sua visita in Arabia Saudita, che sicuramente risuonerà nei secoli. In quel discorso ha detto: “I terroristi non adorano Dio. Adorano la morte”. Avrebbe il coraggio di dire questo davanti ai leader di un Paese che ha prodotto 16 dei 19 terroristi che hanno attaccato il World Trade Center, presumibilmente in nome di Allah?

Divisione dell’Impero romano in Oriente e Occidente. Siamo di fronte a una tale polarizzazione come Paese che molti articoli sono stati scritti sulla probabilità di essere coinvolti in un’altra guerra civile. Tuttavia, l’Impero romano non è crollato con una guerra civile. La parte occidentale cadde a causa delle invasioni di varie tribù germaniche. La parte orientale dell’Impero Romano, in gran parte di lingua greca, continuò per secoli dopo il crollo della parte occidentale, avvenuto nel V secolo. La maggior parte del crollo del Medio Oriente fu dovuto alle incursioni islamiche tra il VII e il XIV secolo. Naturalmente, una serie di lotte interne per il potere e di disaccordi resero l’Impero romano più vulnerabile.

Così, il crollo dell’America, anche se probabile, non avverrà attraverso una guerra civile, ma attraverso un indebolimento causato da dissensi interni, corruzione, incompetenza e immoralità. Nell’America di oggi, le forze della disunione sembrano fare breccia su quelle dell’unità. I sostenitori del MAGA si sono riuniti intorno a posizioni tradizionali come tenere sotto controllo l’inflazione, avere un esercito forte che si concentri sugli armamenti e non sull’identità sessuale dei soldati, avere la famiglia e non il “villaggio” come unità di base della società e assicurare che l’uguaglianza di opportunità piuttosto che l’uguaglianza di risultati sia il punto di riferimento corretto per la libertà individuale e la crescita economica.

Inoltre, il MAGA afferma che lo status sociale e il benessere economico non dovrebbero essere basati sulla razza, ma su altri criteri relativi alla responsabilità, alle competenze e alla motivazione e che l’amore per la patria dovrebbe sostituire l’amore per l’etnia. Inoltre, la libertà di parola è un diritto importante se esercitato in modo non violento, e il comportamento legale deve essere seguito in ogni momento, anche se si hanno serie obiezioni ad alcune politiche governative sostenute da quelle leggi. I disordini non dovrebbero essere equiparati alla “libertà”. Tuttavia, se qualcuno si ribella o infrange in altro modo una legge, deve essere perseguito, non perseguitato. Il diritto all’habeas corpus ha più di 350 anni e deve essere sempre rispettato. Per quanto riguarda il cosiddetto “quarto ramo del governo” – lo Stato amministrativo – i dipendenti statali non dovrebbero avere il potere di emanare o applicare regole come se fossero leggi che sostituiscono l’autorità di quei quadri amministrativi.

L’alleanza dogmatica, ondivaga, internazionalista e cultural-comunista che ha preso il controllo del Partito Democratico ritiene che i diritti e le libertà tradizionali debbano essere controllati e limitati per il bene dell’ambiente, al fine di aiutare le popolazioni diseredate di tutto il mondo, per assicurare che tutte le razze siano trattate in modo equo e per mantenere il potere nelle mani di un’élite illuminata che sa cosa è meglio per il “bene di tutti”. Questo è ciò che chiamano “sostenibilità” o “soddisfazione dei bisogni” (ricordate il principio di Marx, “da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni”). Trump chiama i suoi singoli avversari con dei nomi e ridicolizza i loro modi di fare, ma i Democratici hanno chiamato in modo antidemocratico coloro che mettono in discussione la loro autorità e le loro idee deplorevoli, fascisti, razzisti, intolleranti, meschini, di mentalità ristretta, ecc. quando le loro idee non sono in accordo con le loro. Cosa è peggio: chiamare gli avversari e le celebrità con dei nomi o chiamare i cittadini con dei nomi?

Sia i democratici che molti repubblicani MAGA sono generalmente d’accordo con la ridefinizione del matrimonio e lo stesso Trump è favorevole all’uso dei bagni dell’altro sesso nei suoi hotel da parte dei transessuali. Dov’è la protesta contro le drag queen nelle scuole e nelle biblioteche? È volgare, indecoroso e assolutamente offensivo per qualsiasi cittadino onesto vedere una persona trans che si strofina i seni nudi impiantati sul prato della Casa Bianca e non viene arrestata o almeno allontanata. A quell’individuo, di nome Rose Montoya, è stato semplicemente detto che non sarà invitato a tornare alla Casa Bianca. Tuttavia, nello Stato di New York, ad esempio, un atto di atti osceni in luogo pubblico – e non è necessario che avvenga in uno dei più importanti edifici pubblici; può essere anche in un parco – è punibile con un massimo di 90 giorni di carcere.

Come Roma alla fine del IV secolo e nel V secolo, gli Stati Uniti sono in declino. Possiamo aspettarci un crollo del nostro ruolo dominante nel prossimo futuro. La nostra società è divisa in modo irreparabile. Anche senza una guerra civile, la divisione stessa è indice di estrema debolezza. Il Dio della Sacra Bibbia non è più il Dio chiaro del nostro Paese. Elementi senza Dio e immorali, sostenuti ora da uno dei nostri due grandi partiti politici, hanno eretto una barriera al compromesso e i repubblicani sono troppo deboli e accomodanti per ripristinare l’unità nazionale.

https://www.americanthinker.com/articles/2023/07/fall_of_rome_fall_of_the_usa.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’Alt-Media è sotto shock dopo che la banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali e altro, di ANDREW KORYBKO

L’Alt-Media è sotto shock dopo che la banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali

ANDREW KORYBKO
27 LUGLIO 2023

Coloro che non hanno subito un irrimediabile lavaggio del cervello e che aspirano sinceramente a comprendere la transizione sistemica globale verso il multipolarismo così come esiste oggettivamente, invece di indulgere in pensieri velleitari su di essa, dovrebbero utilizzare questo spiacevole sviluppo come opportunità per risvegliarsi finalmente.

Dall’inizio della guerra per procura tra NATO e Russia, diciassette mesi fa, la comunità degli Alt-Media (AMC) ha convinto il proprio pubblico che i BRICS sarebbero sul punto di infliggere un colpo mortale al dollaro. I principali influencer hanno deliberatamente esagerato il ruolo del gruppo nell’avanzamento dei processi di multipolarità finanziaria al fine di generare peso, spingere la loro agenda ideologica e/o sollecitare donazioni dai loro seguaci ben intenzionati ma ingenui.

La realtà è che i BRICS prevedono solo di riformare gradualmente il sistema finanziario globale attraverso una serie di mosse attentamente coordinate i cui effetti richiederanno molto tempo per materializzarsi, non di cambiare radicalmente tutto dichiarando di fatto guerra all’ordine finanziario occidentale-centrico con tutto ciò che ne consegue. Dopo tutto, a parte la Russia di oggi, tutti i suoi membri sono in rapporti di complessa interdipendenza con lo stesso sistema sbilenco che intendono riformare.

Ne consegue che nessuno degli altri quattro ha mai pianificato di oltrepassare le linee rosse finanziarie dei loro partner occidentali, come hanno falsamente sostenuto i principali influencer dell’AMC, rischiando così di catalizzare le conseguenze reciprocamente disastrose di un cosiddetto “disaccoppiamento”. Le loro economie potrebbero crollare, le minacce della Rivoluzione Colorata potrebbero impennarsi e la conseguente instabilità internazionale potrebbe complicare le rispettive grandi strategie. Chiunque si aspettasse il contrario è stato ingannato, come dimostra l’ultimo sviluppo di mercoledì.

La neo-presidente della Nuova Banca di Sviluppo (NDB, nota come Banca dei BRICS) Dilma Rousseff ha confermato, in una dichiarazione pubblicata sul suo account Twitter ufficiale, che “la NDB ha ribadito che non sta pianificando nuovi progetti in Russia e opera nel rispetto delle restrizioni applicabili ai mercati finanziari e dei capitali internazionali. Qualsiasi speculazione su tale questione è infondata”.

La Rousseff era alla guida del Brasile prima della sua estromissione nell’agosto 2016, nell’ambito della campagna di cambio di regime condotta dagli Stati Uniti in quel paese. La sua nomina a presidente della Banca BRICS da parte del neo-rieletto e ormai tre volte presidente Lula da Silva è stata raccontata dai principali influencer dell’AMC come la prova dei suoi piani, presumibilmente segreti, di dichiarare de facto guerra all’ordine finanziario occidentale-centrico. Il loro pubblico è caduto in questa menzogna grazie alla loro simpatia per lei e alla falsa convinzione che Lula sia contro gli Stati Uniti.

Non avrebbero mai potuto immaginare che sarebbe stata proprio lei a informare ufficialmente il mondo che la Banca BRICS sta rispettando le sanzioni occidentali contro la Russia e poi a liquidare come “infondate” tutte le speculazioni relative alle intenzioni del suo gruppo. In un colpo solo, è diventato innegabile che “il BRICS non è quello che molti dei suoi sostenitori supponevano”, mandando così in frantumi la visione del mondo dell’AMC e screditando i suoi principali influencer che hanno deliberatamente esagerato il suo ruolo nell’ordine emergente.

Naturalmente ci saranno alcuni ciarlatani spudorati che, come è prevedibile, sosterranno che la Rousseff sta solo giocando a “scacchi 5D” per “intimorire l’Occidente” o altro, esattamente come sostengono sempre ogni volta che fatti “politicamente scomodi” smascherano le loro menzogne, ma questo è un insulto all’intelligenza del loro pubblico. Ciononostante, questo tipo di teorie cospirative sono purtroppo diventate comuni negli ultimi anni, dopo che i top influencer si sono resi conto che molte persone vogliono disperatamente crederci, per qualsiasi motivo.

Coloro che non hanno subito un irrimediabile lavaggio del cervello e che aspirano sinceramente a comprendere la transizione sistemica globale verso il multipolarismo così come esiste oggettivamente, invece di indulgere in pensieri velleitari, dovrebbero sfruttare questo spiacevole sviluppo come un’opportunità per risvegliarsi finalmente. Per troppo tempo i principali influencer dell’AMC hanno fatto credere loro che le loro speranze fossero irrealisticamente alte e quindi li hanno inevitabilmente portati alla profonda delusione che probabilmente stanno vivendo in questo momento.

I sette passi suggeriti qui mezzo decennio fa li aiuteranno a deprogrammare le loro menti dopo tutte le false narrazioni a cui sono stati ingannati da fonti “fidate”. Insieme a ciò, farebbero bene a vedere se le suddette fonti rendono pubblicamente conto del perché si sono sbagliate così tanto sui BRICS. A chi lo fa va il merito di essersi assunto le proprie responsabilità e di aver cercato di migliorare il proprio lavoro, mentre a chi ignora gli ultimi sviluppi o si rifà alle teorie cospirazioniste degli “scacchi 5D” non va più data fiducia.

Come spiegato in questa analisi sul recente arresto di Igor Girkin, gli “scacchi 5D” e le teorie cospirative “doom & gloom” (“D&G”) sono rappresentazioni ugualmente imprecise della realtà che i membri dell’AMC dovrebbero sempre tenere d’occhio. La conferma da parte della Rousseff che la Banca dei BRICS sta rispettando le sanzioni occidentali sulla Russia infrange la prima falsa percezione sul suo ruolo nell’avanzamento dei processi di multipolarità finanziaria, ma non dovrebbe nemmeno essere sfruttata per dare credito alla seconda.

Questo sviluppo “politicamente scomodo” non significa che i BRICS non siano importanti o che si siano venduti all’Occidente, come i teorici della cospirazione “D&G” potrebbero prevedibilmente sostenere. Piuttosto, conferma semplicemente ciò che è stato condiviso in precedenza in questa analisi riguardo all’obiettivo del gruppo di riformare solo gradualmente il sistema finanziario globale attraverso una serie di mosse accuratamente coordinate i cui effetti richiederanno molto tempo per materializzarsi. I progressi sono già in atto, anche se il ritmo non piace a molti nell’AMC.

Lo shock provato da quelle persone ben intenzionate ma ingenue che hanno creduto alle teorie cospirazioniste degli “scacchi 5D” sui BRICS non dovrebbe portarle ad avvilirsi a tal punto da “disertare” quelle di “D&G”, ma dovrebbe invece ispirarle a cercare la verità sulla transizione sistemica globale così come esiste oggettivamente. A tal fine, dovrebbero seguire i sette passi suggeriti in precedenza, diversificando le fonti di informazione e facendo sempre attenzione a non cadere nelle teorie cospirative.

Il colpo di stato in Niger potrebbe cambiare le carte in tavola nella nuova guerra fredda
ANDREW KORYBKO
27 LUGLIO

CONDIVIDI

È troppo presto per dire se la giunta del Niger sia multipolare come i suoi vicini o se verrà cooptata dall’Occidente per fungere da nuovo volto del suo sistema neo-imperialista, ma se questo gruppo prendesse spunto dalle sue controparti maliane e burkinabé, cambierebbe le carte in tavola sul fronte africano della Nuova Guerra Fredda.

L’ultimo cambio di regime in Africa occidentale

I membri dell’esercito nigeriano hanno affermato mercoledì di aver deposto il Presidente Bazoum, il che potrebbe cambiare le carte in tavola nella Nuova Guerra Fredda. Hanno dichiarato che il deterioramento della situazione socio-economica e di sicurezza li ha costretti ad agire, che sarà imposto il coprifuoco e che le frontiere saranno chiuse per il momento. Inoltre, la giunta ha promesso di rispettare i diritti umani dei funzionari che ha rovesciato e ha avvertito le potenze straniere di non intromettersi negli affari del Paese.

Informazioni di base

Questo cambio di regime ricorda da vicino quelli avvenuti nei vicini Mali e Burkina Faso, rispettivamente nel 2021 e nel 2022, dove membri dell’esercito hanno preso il potere con pretesti simili. I nuovi leader di questi due Paesi non erano fantocci dell’Occidente come i loro predecessori, ma credevano fermamente nel multipolarismo, il che li ha portati ad opporsi alla Francia e ad ampliare i legami strategici con la Russia. Ecco alcune informazioni di base per aggiornare gli ignari lettori sui recenti sviluppi della regione:

* 7 luglio 2022: “La giunta maliana non è un ‘regime nazionalista difensivo’, ma un pioniere africano”.

* 23 luglio 2022: “L’infowar occidentale sul Mali ribattezza i terroristi come semplici ‘ribelli estremisti/jihadisti'”.

* 23 luglio 2022: “La Russia si è impegnata ad aiutare i Paesi africani a completare finalmente il processo di decolonizzazione”.

* 24 luglio 2022: “Il ramo maliano di Al Qaeda ha appena dichiarato guerra alla Russia”.

* 30 luglio 2022: “Le calunnie di Macron mostrano quanto sia diventata disperata la Francia per riconquistare l’influenza perduta in Africa”.

* 2 agosto 2022: “Il Mali ha ricordato a Macron che la Francia ha perso la sua egemonia sull’Africa occidentale”.

* 4 agosto 2022: “Il riconoscimento di Bloomberg dei guadagni russi in Africa è una sconfitta di soft power per gli Stati Uniti”.

* 4 agosto 2022: “Gli Stati Uniti negano illusoriamente di essere in competizione con la Russia in Africa”.

* 10 agosto 2022: “L’ultimo aiuto militare della Russia al Mali conferma il suo impegno regionale contro il terrorismo”.

* 10 agosto 2022: “La telefonata del presidente maliano ad interim con Putin è in realtà una cosa piuttosto importante”.

* 6 ottobre 2022: “Perché l’Occidente è così spaventato da una possibile cooperazione militare burkinabé-russa?”.

* 20 ottobre 2022: “Axios ha svelato l’infowar della Francia contro la Russia in Africa”.

* 7 novembre 2022: “Analizzare la visione del presidente Putin sulle relazioni russo-africane”.

* 22 novembre 2022: “La messa al bando di tutte le ONG finanziate dalla Francia difenderà la democrazia del Mali dalle ingerenze di Parigi”.

* 5 dicembre 2022: “La Francia sta inviando armi ucraine ai terroristi dell’Africa occidentale?”.

* 12 gennaio 2023: “La Russia ha difeso i suoi sforzi di “sicurezza democratica” in Africa occidentale e nel Sahel al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite”.

* 15 febbraio 2023: “Il ritrovato appeal della Russia nei confronti dei Paesi africani è in realtà abbastanza facile da spiegare”.

* 7 marzo 2023: “Dmitry Medvedev ha ragione: Il Sud globale si sta sollevando contro il neocolonialismo”.

* 5 maggio 2023: “L’alleanza strategica del Burkina Faso con la Russia stabilizzerà ulteriormente l’Africa occidentale”.

* 8 maggio 2023: “Funzionari americani hanno raccontato a Politico il loro piano per condurre una guerra ibrida contro il Wagner in Africa” * 8 maggio 2023: “Burkina Faso, alleanza strategica con la Russia

* 26 maggio 2023: “Gli Stati Uniti stanno preparando una nuova bugia per spingere gli Stati africani a tagliare i legami con Wagner”.

In breve, Wagner aiuta i partner africani della Russia a migliorare la loro “sicurezza democratica”, che si riferisce all’ampia gamma di tattiche e strategie di controguerra ibrida per proteggere i loro modelli nazionali di democrazia dalle minacce correlate (per lo più di matrice occidentale). Questo a sua volta rafforza la loro sovranità e accelera l’ascesa dell’Africa come polo indipendente nell’emergente ordine mondiale multipolare. Come prevedibile, questi processi sono ferocemente contrastati da Francia e Stati Uniti.

Il ruolo di Wagner e l’importanza del Ciad

Questi due Paesi stanno conducendo congiuntamente guerre per procura contro la Russia in Mali e nella Repubblica Centrafricana (RCA), poiché questi Stati fungono da nuclei multipolari delle rispettive regioni. L’Occidente teme che il Niger e il Ciad, le sue ultime roccaforti in Africa occidentale e centrale, possano seguire le orme del Mali e della Repubblica Centrafricana per creare un corridoio multipolare in un’ampia fascia del continente. Prima di proseguire, il lettore deve sapere che Wagner è ancora nelle grazie del Cremlino:

* 25 giugno: “Prigozhin ha battuto le palpebre dopo che Putin gli ha misericordiosamente dato un’ultima possibilità di salvarsi la vita”.

* 26 giugno: “Gli Stati Uniti hanno manipolato i media alternativi per scatenare la loro infowar contro la Russia in Africa diffamando Wagner”.

* 27 giugno: “Prigozhin è stato un ‘utile idiota’ dell’Occidente”.

* 10 luglio: “Non c’è nulla di cospiratorio nell’incontro di Putin con i leader di Wagner dopo il fallito colpo di stato”.

In sostanza, Wagner è diventato così indispensabile per portare avanti la strategia russa di “sicurezza democratica” in Africa che sarebbe controproducente scioglierlo, da qui la necessità di mantenere l’efficacia del gruppo nel corso della sua ristrutturazione dopo il fallito tentativo di colpo di Stato di fine giugno. Dopo aver chiarito questo stato di cose per gli osservatori che potrebbero essere stati fuorviati sul suo attuale rapporto con il Cremlino e sul suo futuro ruolo in Africa, è ora di aggiornarli sul Ciad:

* 21 ottobre 2022: “L’ultimo round di disordini ciadiani pone la più grande sfida alla ‘sfera d’influenza’ della Francia”.

* 9 aprile 2023: “Il Ciad ha espulso l’ambasciatore tedesco un mese dopo che gli Stati Uniti hanno affermato che la Russia si stava intromettendo”.

* 21 aprile 2023: “Ecco perché gli Stati Uniti cercano di addossare alla Russia la colpa della guerra dello ‘Stato profondo’ del Sudan”.

* 12 maggio 2023: “Bloomberg chiede a Biden di intervenire in Ciad con il pretesto di evitare uno scenario sudanese”.

Per riassumere, il Ciad è una potenza militare regionale che era solita fare gli interessi della Francia, ma che nell’ultimo anno ha ricalibrato in modo impressionante le sue politiche. Il governo provvisorio si è svegliato di fronte alle trame di destabilizzazione dell’Occidente e ha rifiutato di cadere nelle loro narrazioni di guerra dell’informazione che paventano il nuovo ruolo della Russia nei Paesi vicini. La traiettoria geostrategica del Ciad accelera i processi multipolari in Africa centrale e trasforma quindi il Niger nell’ultima roccaforte occidentale de facto.

Revisione strategica

La visione condivisa fino a questo punto era necessaria al lettore per comprendere adeguatamente il significato potenzialmente rivoluzionario del colpo di Stato nigeriano nella nuova guerra fredda. Per riassumere brevemente, la Russia sta accelerando i processi multipolari in Africa attraverso le operazioni di “sicurezza democratica” di Wagner, con il Mali e la RCA che fungono da nuclei associati nelle rispettive regioni. Francia e Stati Uniti si oppongono a questi sviluppi e per questo motivo conducono insieme guerre per procura contro la Russia.

Questi due Paesi temono che il Niger e il Ciad seguano le orme del loro vicino corrispondente, ma quest’ultimo lo ha già in qualche modo fatto nonostante non abbia subito un colpo di Stato, come dimostrano le mosse che il suo governo provvisorio ha iniziato a fare nell’ultimo anno per rafforzare la propria sovranità. Il Niger rimane quindi l’ultimo baluardo affidabile dell’influenza occidentale in questa ampia fascia dell’Africa, ma il suo ruolo tradizionale non può più essere dato per scontato se la giunta emula i precedenti maliani e burkinabé.

Preparare il terreno per un cambio di gioco

Questo Paese ha un’importanza sproporzionata per la Francia, poiché lo scorso anno il 62,6% dell’elettricità di quest’ultima è stata generata dal nucleare, di cui almeno un terzo alimentato dall’uranio nigeriano. Queste statistiche significano che la principale esportazione di questo Paese dell’Africa occidentale ha rappresentato circa il 20% di tutta l’elettricità francese nel 2022, che si prevede aumenterà ulteriormente a causa di ulteriori accordi sull’uranio e dell’impegno di Parigi per l'”agenda verde”.

Inoltre, la Francia ha recentemente istituito un “quartier generale di partenariato” regionale in Niger dopo l’espulsione delle sue forze dal Mali e dal Burkina Faso, rafforzando così il suo ruolo di lunga data nel Paese. Nell’ultimo mezzo decennio, anche l’Italia e la Germania hanno dispiegato truppe in questo Paese per aiutarli a contenere l’immigrazione clandestina nell’UE, mentre gli Stati Uniti hanno costruito un’importante base di droni con il pretesto di combattere il terrorismo. Nel frattempo, il Niger rimane uno dei luoghi più poveri del pianeta e gli attacchi terroristici si sono intensificati nell’ultimo anno.

Questo contesto assomiglia alla situazione del Mali e del Burkina Faso prima del colpo di Stato, dando così credito alla spiegazione fornita dai militari nigerini per il loro ultimo colpo di Stato, ovvero il desiderio di invertire il deterioramento della situazione socio-economica e di sicurezza. A tal fine, la nuova giunta della regione potrebbe emulare i suoi due vicini occidentali dando un giro di vite ai media stranieri e all’ingerenza delle “ONG”, cacciando le truppe francesi (e forse anche tutte le altre straniere) e chiedendo l’assistenza della Russia per la “sicurezza democratica”.

A differenza del Mali e del Burkina Faso, tuttavia, il Niger dispone di risorse naturali strategiche che potrebbe considerare di nazionalizzare per ottenere immediatamente la ricchezza necessaria a migliorare le condizioni della sua popolazione, in gran parte impoverita. Tuttavia, qualsiasi mossa in questa direzione verrebbe probabilmente considerata dalla Francia come una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale, per cui la giunta potrebbe essere riluttante a farlo o potrebbe agire con cautela e non prendere seriamente in considerazione questa linea d’azione fino a quando non avrà completato i passi sopra citati.

Riflessioni conclusive

È troppo presto per dire se la giunta nigeriana sia multipolare come i suoi vicini o se sarà cooptata dall’Occidente per fungere da nuovo volto del suo sistema neo-imperialista in quel Paese, ma se questo gruppo prendesse spunto dalle sue controparti maliane e burkinabé cambierebbe le carte in tavola sul fronte africano della Nuova Guerra Fredda. In tal caso, l’Occidente perderebbe la sua ultima roccaforte in questa vasta regione, accelerando in modo senza precedenti l’ascesa dell’Africa come polo indipendente nell’emergente ordine mondiale multipolare.

https://korybko.substack.com/p/alt-media-is-in-shock-after-the-brics

https://korybko.substack.com/p/the-nigerien-coup-could-be-a-game?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=135492754&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La fine della proiezione di potenza? Non possiamo più arrivarci da qui. di AURELIEN

La fine della proiezione di potenza?
Non possiamo più arrivarci da qui.

AURELIEN
26 LUGLIO 2023
In molti conflitti della storia, i combattenti provengono da Paesi adiacenti, o addirittura da parti diverse dello stesso, e si scontrano per stabilire la proprietà del territorio, i confini, l’accesso a materiali strategici o alle comunicazioni, o anche chi controllerà una terza entità politica. Ma c’è un altro tipo di guerra, che potremmo definire di spedizione o di proiezione di potenza, che mira a preparare le forze, a proiettarle a una certa distanza, a far loro compiere un’operazione militare e a ritirarle e recuperarle, si spera intatte o in gran parte. È quest’ultimo modello che è stato comune tra le potenze occidentali dal 1945 e la norma negli ultimi trent’anni, e gran parte degli armamenti, delle tattiche e dell’addestramento dell’Occidente moderno sono stati progettati intorno ad esso. Ma ci sono diverse ragioni per pensare che questo tipo di guerra stia rapidamente diventando obsoleto e impossibile, con ramificazioni politiche a cui non abbiamo quasi iniziato a pensare. Ecco perché.

I combattimenti richiedono il contatto con il nemico, sia diretto che, più spesso di questi tempi, a distanza. Storicamente, gli eserciti non dovevano sempre spostarsi molto lontano per entrare in contatto, e quando lo facevano era generalmente a piedi. Sebbene i combattimenti potessero estendersi su distanze considerevoli (la campagna di Napoleone in Russia, ad esempio) e gli eserciti potessero spostarsi avanti e indietro su vaste aree, fondamentalmente ognuno aveva una capitale nazionale, una capacità logistica e linee di comunicazione su cui fare affidamento. Anche l’erculea lotta tra Germania e Unione Sovietica tra il 1941 e il 1945 fu combattuta ininterrottamente dal centro della Polonia fino a Mosca, per poi tornare a Berlino.

Ma ci sono state anche occasioni, e persino intere campagne, che sono state combattute a distanza. In questo caso, la tecnologia viene utilizzata per spostare truppe ed equipaggiamenti a grande distanza da casa, al fine di attaccare forze con cui non si era originariamente in contatto. A volte, intere guerre sono in effetti spedizioni: le guerre di Crimea e Boera, per esempio, o più recentemente le guerre in Corea, Vietnam e Iraq.

Le guerre di conquista tradizionali non erano generalmente di spedizione, perché i soldati partivano da una base sicura e nella maggior parte dei casi si limitavano a marciare o cavalcare in una direzione finché non incontravano un nemico da combattere o una città da saccheggiare e, in caso di successo, proseguivano verso la successiva. I soldati di Alessandro Magno marciavano semplicemente fino all’India. Le conquiste arabe coinvolgevano per lo più la cavalleria leggera e la fanteria che attraversavano progressivamente il Medio Oriente e l’Africa fino al Maghreb. Anche allora c’erano delle eccezioni: il disastroso tentativo di spedizione in Sicilia da parte degli Ateniesi nel 415-13 a.C. è un primo esempio di guerra di spedizione. D’altra parte, alcune spedizioni furono sia su larga scala che di successo: la Prima Crociata comportò lo spostamento di circa 100.000 persone, compresi i non combattenti, via terra e via mare attraverso l’intera larghezza dell’Europa, seguito da battaglie che espulsero (temporaneamente) gli invasori arabi dalla Terra Santa.

Questi ultimi due esempi dimostrano il requisito fondamentale per la guerra di spedizione: le tecnologie per trasportare i combattenti dove si vuole, e poi sostenerli mentre sono lì. La tecnologia più antica e più ovvia è, ovviamente, il cavallo, che ha permesso di organizzare spedizioni su lunghe distanze, anche se di solito non su larga scala. Ma la tecnologia più importante per la proiezione del potere, soprattutto per affrontare le minacce ai confini, era in realtà l’umile strada asfaltata. Sia l’Impero achemenide (persiano) che quello romano hanno dato grande importanza alla costruzione di buone strade, che consentivano di spostare rapidamente le forze dove erano necessarie e di farle rientrare rapidamente quando i combattimenti erano terminati. Anche oggi, come abbiamo visto in Ucraina, il controllo delle strade asfaltate è fondamentale per spostare rapidamente le forze. Successivamente, sono stati costruiti sistemi ferroviari per facilitare non solo il dispiegamento delle truppe all’interno del Paese, ma anche, come nel caso della Prussia, il loro rapido posizionamento per le offensive nei Paesi nemici. (Ancora oggi, la maggior parte dei trasporti militari via terra avviene su rotaia).

Ma la vera guerra di spedizione, dagli Ateniesi in poi, richiede la capacità di attraversare lunghe distanze, attraverso aree che non necessariamente si controllano in tempo di pace. Il metodo classico per farlo è sempre stato la nave. Questo può essere fatto su scala massiccia: circa 350.000 truppe britanniche hanno prestato servizio nella guerra boera, praticamente tutte trasportate da navi, che le rifornivano anche di materiale logistico. Nella Seconda guerra mondiale, milioni di truppe sono state dispiegate in tutto il mondo in questo modo. Fino alle guerre del Golfo, mentre il personale veniva spesso dispiegato per via aerea, tutto ciò che era pesante doveva essere trasportato via nave. In una situazione del genere, il controllo del mezzo che si sta attraversando è ovviamente essenziale. Il tentativo di invasione spagnola dell’Inghilterra nel 1588, ad esempio, non ebbe successo perché l’Armada, inviata dalla Spagna, non riuscì a sconfiggere la flotta inglese, a controllare la Manica e quindi a permettere il trasporto delle truppe spagnole dai Paesi Bassi. I tedeschi hanno affrontato lo stesso problema nel 1940, con l’ulteriore complicazione della necessità di avere la superiorità aerea.

Uno dei motivi per cui i Persiani e i Romani costruivano buone strade era quello di migliorare le comunicazioni. La capacità di reagire alle minacce sulla frontiera o di sfruttare le opportunità dipendeva in larga misura dalla velocità con cui le informazioni potevano essere trasmesse alla capitale. Allo stesso modo, era importante sapere cosa stavano facendo le proprie forze e quale successo stavano ottenendo, nel caso fosse necessario inviare rinforzi per salvare la situazione o sfruttare un’opportunità. Per contro, le forze di spedizione inviate via mare erano effettivamente fuori contatto con le loro capitali nazionali per settimane o mesi, per cui Nelson, ad esempio, sarebbe partito con istruzioni molto generiche. La posizione è stata rivoluzionata con la posa di cavi sottomarini a partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento, e le operazioni di spedizione britanniche sono diventate molto più facili con il completamento della rete che collegava tutte le sue principali colonie prima della Prima guerra mondiale. Al giorno d’oggi, i comandanti e i leader politici possono microgestire le singole operazioni comodamente seduti nei loro uffici: ricorderete le foto di Hilary Clinton che assiste in diretta all’uccisione di Osama Bin Laden, con una smorfia di gioia ed eccitazione sul volto.

E infine, naturalmente, la forza inviata deve essere in grado di svolgere il proprio lavoro e armata con le armi adatte a sconfiggere il nemico. Con l’aumento galoppante dell’importanza della tecnologia militare negli ultimi 150 anni, questo elemento è diventato critico: nelle due guerre del Golfo, forze corazzate pesanti, massicce e complesse, hanno dovuto essere trasportate su lunghe distanze e gli aerei e la loro logistica trasferiti in basi aeree avanzate.

In teoria, gli eserciti occidentali dopo il 1945 erano equipaggiati e addestrati per un previsto scontro titanico con i mezzi corazzati del Patto di Varsavia in Europa centrale. Anche se ci sarebbero state operazioni di fiancheggiamento da entrambe le parti, si presumeva che l’evento principale sarebbe stato un apocalittico scontro corazzato tra forze che erano in posizione da decenni e che avevano un supporto logistico sostanziale e affidabile. La realtà è stata un po’ diversa. Quando le forze armate occidentali erano effettivamente impegnate in operazioni attive, tendevano ad essere a distanza: dalle guerre coloniali alle operazioni delle Nazioni Unite, dalla contro-insurrezione alle guerre di spedizione come quella in Vietnam. La guerra corazzata di massa era teoricamente insegnata nella maggior parte dei Paesi, ma non era praticata: ora non viene nemmeno insegnata perché l’Occidente non ha grandi formazioni corazzate al di sopra del livello di brigata da schierare. E dalla fine della Guerra Fredda, l’Occidente (e tutta la sua moderna generazione di leader militari) è cresciuto con l’esperienza e il presupposto permanente di un ambiente permissivo in cui operare, di comunicazioni e logistica adeguate e di una schiacciante superiorità nella potenza di combattimento.

È vero che la realtà non ha sempre corrisposto a questo quadro roseo. Entrambe le guerre del Golfo hanno rivelato problemi logistici e la seconda ha dimostrato che l’affidamento a contractor civili, in continuo aumento, poteva essere pericoloso se non si riusciva a garantire la completa sicurezza. Anche l’Afghanistan era complicato in alcuni punti: non c’erano coste marine e l’aeroporto principale di Kabul non poteva accogliere aerei di grandi dimensioni. La Coca Cola per le truppe statunitensi arrivava su camion attraverso le frontiere dal Pakistan e, ironia della sorte, gli autisti dovevano spesso pagare i Talebani per avere il permesso di passare attraverso i posti di blocco. Non tutte le armi funzionavano come pubblicizzato e in molti casi venivano utilizzate armi altamente sofisticate e costose al posto di altre più semplici ed economiche, perché era tutto ciò che era disponibile.

Tuttavia, dopo l’avventura libica del 2011, i leader occidentali sono arrivati a dare per scontata la capacità di intervenire efficacemente in qualsiasi parte del mondo, senza vittime o ripercussioni, contro nemici ascrivibili che in pratica non potevano opporre una seria resistenza. Il coinvolgimento della Russia in Siria dopo il 2015 ha di fatto portato un po’ più di realismo in questo atteggiamento, ma in generale la tecnologia e i militari occidentali erano semplicemente ritenuti superiori a qualsiasi cosa si potesse incontrare in qualsiasi parte del mondo. Negli ultimi anni sono accadute (o, per essere più precisi, si sono conosciute) due cose che hanno messo in discussione questo giudizio di comodo.

In primo luogo, la proiezione del potere richiede piattaforme, mentre la difesa dal potere proiettato non lo richiede necessariamente. Questo può sembrare ovvio, ma in realtà molti scritti occidentali hanno confuso il quadro ipotizzando che le armi occidentali (aerei da combattimento, portaerei) sarebbero impegnate in una serie di duelli con le equivalenti attrezzature della controparte, e le attrezzature occidentali vincerebbero. Ma ovviamente l’attacco e la difesa non funzionano necessariamente in questo modo. Più normalmente, due parti utilizzano tattiche asimmetriche, perché hanno obiettivi diversi. In Kosovo, ad esempio, nel 1999, l’obiettivo dell’Occidente era costringere la Serbia a cedere il controllo del Kosovo e quindi a far cadere l’attuale governo serbo. Si è cercato di farlo attraverso bombardamenti aerei e missilistici, perché una campagna terrestre sarebbe stata troppo difficile e costosa. Ma i serbi, oltre a usare i missili di difesa aerea, hanno messo in atto piani affinati per quarant’anni per nascondere e proteggere le loro attrezzature e il loro comando e controllo: la maggior parte degli obiettivi colpiti dagli aerei e dai missili occidentali erano manichini, e solo la pressione politica russa sulla Serbia ha salvato la NATO.

Ma la potenza proiettante (l’aggressore, se vogliamo) ha sempre bisogno di piattaforme per lanciare le armi. Ora, una piattaforma può essere molte cose, da un soldato a cavallo a una portaerei, ma di solito viene impiegata per mettere una certa distanza tra l’aggressore e una possibile rappresaglia. Il difensore, invece, deve semplicemente sopravvivere alle armi e, se possibile, distruggere le piattaforme. Inoltre, poiché l’aggressore è spesso meno motivato del difensore, non è necessario sconfiggere tutte le piattaforme: è sufficiente fare o minacciare danni sufficienti per rendere l’aggressione poco attraente e far sì che l’aggressore torni a casa. Il classico esempio attuale è la Corea del Nord. Quand’è l’ultima volta che avete sentito anche il neoconservatore più falco parlare di attaccare la Corea del Nord? Probabilmente mai, perché le forze convenzionali del Paese sono in gran parte obsolete, ma comprendono migliaia di pezzi di artiglieria e razzi a lungo raggio ben protetti, la maggior parte dei quali sopravvivrebbe a un attacco da parte dell’Occidente e potrebbe essere utilizzata per spazzare via le principali città della Corea e del Giappone. Dubito che più di una manciata di persone sappia quale sia lo stato del programma di armamento nucleare, ma c’è abbastanza incertezza al riguardo da indurre l’Occidente a pensarci due volte prima di aggredire. Non è quindi necessario che la Corea del Nord investa in armi e piattaforme moderne e sofisticate, anche se ne avesse le risorse, per garantire la propria sicurezza.

Tutto ciò crea problemi concettuali all’Occidente nei suoi piani di proiezione di forze. La politica di approvvigionamento dell’Occidente negli ultimi cinquant’anni si è costantemente mossa nella direzione di un numero sempre minore di sistemi sempre più potenti, che costano molto di più dei loro predecessori, che vengono prodotti molto più lentamente e che ci si aspetta rimangano in servizio per molto tempo. La base originaria era la Guerra Fredda, dove si prevedeva che i combattimenti sarebbero stati brevi e brutali, probabilmente terminati con l’uso di armi nucleari. Non potendo competere con i numeri delle piattaforme del Patto di Varsavia, l’Occidente puntò invece sulla qualità, partendo dal presupposto che avrebbe perso tutte o la maggior parte delle sue armi, ma avrebbe comunque “prevalso”.

Anche a quei tempi, però, questa logica era discutibile. La dottrina sovietica di allora, come quella russa di oggi, enfatizzava la quantità rispetto alla qualità: era meglio avere un numero molto elevato di armi “abbastanza buone” che un numero ridotto di armi complesse e sofisticate. (In effetti, da bravi marxisti, l’Armata Rossa riteneva che un aumento della quantità potesse avere un effetto qualitativo). In fin dei conti, ragionavano i sovietici, se vi rimangono mille carri armati obsoleti, ma il vostro avversario non ne ha affatto, avete vinto. In ogni caso, per le democrazie occidentali non era semplicemente fattibile gestire per quarant’anni un’economia di guerra in tempo di pace come fece l’Unione Sovietica, anche se ne avesse avuto il desiderio. In pratica, dagli anni Settanta in poi, l’Occidente ha prodotto un numero sempre minore di armi sempre più sofisticate, che si aspettava fossero sempre più versatili e in grado di svolgere missioni diverse. Gli aerei da combattimento ne sono l’esempio classico: il Tornado degli anni ’80 è stato prodotto in due varianti abbastanza diverse (difesa aerea e interdizione/trike) utilizzando la stessa cellula. E, cosa significativa, si trattava di un progetto di collaborazione trinazionale, nel tentativo di ripartire i costi.

Nessuno ha dedicato molto tempo a pensare a come sarebbero state le conseguenze di una guerra con il Patto di Varsavia, e certamente non agli aspetti militari. Anche ipotizzando una vittoria della NATO, o almeno qualcosa di meno di una vittoria del WP, ci sarebbero state altre cose di cui preoccuparsi. Le scorte di equipaggiamenti e armamenti distrutti ed esauriti sarebbero uno dei problemi meno urgenti dopo una guerra nucleare. Naturalmente, i Paesi che hanno abbracciato questa logica non possono uscirne facilmente. È una logica che porta a forze sempre più piccole, a un numero sempre minore di installazioni, a equipaggiamenti sempre più sofisticati e, di conseguenza, a una sempre minore flessibilità delle forze. Questo è abbastanza giusto se si sta pianificando una singola battaglia apocalittica, ma è meno ovvio se si pianificano decenni di piccole operazioni in tutto il mondo. Quello che l’Occidente ha, e ha da tempo, è un esercito a colpo singolo. Una campagna seria, che sia vinta o persa alla fine, disarmerebbe l’Occidente per un decennio.

Finora questo non ha avuto importanza, perché le perdite di equipaggiamento nelle operazioni in tutto il mondo sono state molto limitate. Per la maggior parte, gli obiettivi non sono stati in grado di rispondere efficacemente al fuoco. Ma per motivi che approfondiremo tra poco, la situazione potrebbe cambiare.

Oltre alla fragilità delle forze occidentali e alla difficoltà di sostituirle, il secondo fattore di complicazione è rappresentato dalle conseguenze delle ipotesi contro cui sono state progettate. In questo caso, dobbiamo tenere conto dei tempi. L’Occidente sta attualmente utilizzando una generazione di carri armati progettati originariamente negli anni ’80 per la già citata battaglia apocalittica con il Patto di Varsavia, anche se da allora sono stati prodotti aggiornamenti e nuove varianti. Ora, è giusto criticare, ma almeno quella generazione – Leopard 2, Challenger 2, M-1 – è stata prodotta in base a una qualche esigenza militare coerente. I principi di base di alta potenza di fuoco, mobilità relativamente bassa e massima protezione possibile erano abbastanza logici per i carri armati che combattevano una battaglia difensiva e ripiegavano sulle linee di rifornimento. Ma dopo la fine della Guerra Fredda, non c’era letteralmente alcuna logica militare a guidare l’aggiornamento e lo sviluppo dei carri armati esistenti, e ancor meno la produzione di nuovi. Chi avremmo combattuto? Dove e per quale scopo? Come ci saremmo arrivati? In pratica, data l’inerzia dei programmi di difesa e la durata della permanenza in servizio degli equipaggiamenti, le cose sono andate avanti come prima, con nuove varianti e aggiornamenti di carri armati essenzialmente progettati per una breve guerra in Europa, ma in numero molto inferiore e con una sostenibilità molto minore. E laggiù, i russi hanno sempre continuato a pianificare e a prepararsi per il tipo di guerra che sta avvenendo ora, il che spiega perché la NATO ha paura di combatterli.

La situazione degli aerei da combattimento è in realtà peggiore, perché i velivoli attualmente in servizio presso le forze aeree occidentali sono stati progettati alla fine della Guerra Fredda (e in alcuni casi anche prima) contro un livello di minaccia che si prevedeva si sarebbe sviluppato forse 10-15 anni dopo. Il costo e la sofisticazione di questi velivoli hanno fatto sì che potessero essere prodotti solo in piccole quantità, ma anche che, quando arrivano le missioni militari, questi velivoli devono essere utilizzati perché non c’è altro. Così, in conflitti come quelli in Afghanistan e in Mali, aerei enormemente sofisticati e complessi, che richiedono ore di manutenzione tra un volo e l’altro nelle moderne basi aeree, sono stati utilizzati a lungo raggio per sganciare bombe su gruppi di miliziani armati di armi automatiche. Ma almeno i gruppi di miliziani non potevano rispondere al fuoco.

E naturalmente le forze navali hanno seguito la stessa logica: i Paesi di tutto il mondo hanno investito in portaerei, perché sono lo strumento fondamentale di proiezione della forza. Una portaerei non è solo un campo d’aviazione galleggiante, ma anche un centro di comando e controllo galleggiante, una caserma galleggiante, un parco elicotteri galleggiante e molte altre cose. Tuttavia, le portaerei sono immensamente costose e sempre più costose, e anche le nazioni più ricche possono permettersi di acquistarne solo un numero limitato. Detto questo, qualsiasi proiezione di forze al di fuori delle acque nazionali, e al di fuori del raggio d’azione degli aerei basati a terra, richiede assolutamente una qualche forma di capacità di trasporto, anche solo per le evacuazioni umanitarie, come in Libano nel 2006.

Dobbiamo anche comprendere i presupposti alla base delle elevate specifiche di molti equipaggiamenti militari ancora oggi in uso. In particolare, molte di esse sono state progettate partendo dal presupposto che avrebbero dovuto essere migliori delle equivalenti attrezzature sovietiche che si prevedeva sarebbero state messe in campo tra dieci o vent’anni. Così i carri armati principali furono progettati per sconfiggere gli equivalenti sovietici previsti, gli aerei furono progettati per abbattere gli equivalenti sovietici nelle gare di superiorità aerea e così via. Naturalmente, gli ovvi cambiamenti nella minaccia, come la profusione di missili antiaerei e anticarro trasportabili dall’uomo, dovevano essere presi in considerazione in una certa misura, ma gli equipaggiamenti occidentali sono stati in gran parte progettati prendendo come riferimento i loro equivalenti sovietici, presupponendo quindi implicitamente che l’Unione Sovietica avrebbe combattuto più o meno come noi.

Naturalmente ci sono sempre delle eccezioni; la Gran Bretagna e la Francia hanno sviluppato equipaggiamenti leggeri e portatili per le operazioni fuori area o per la contro-insurrezione, e più recentemente gli Stati Uniti hanno seguito questo esempio. Ma proprio perché questi equipaggiamenti sono leggeri e portatili, non sono adatti a nessun conflitto serio, tanto meno a un conflitto con un nemico di pari livello o armato con armi moderne. Negli ultimi trent’anni il dominio del potere aereo occidentale è stato tale che, quando le forze leggere occidentali hanno incontrato un’opposizione, hanno potuto ricorrere agli aerei per spazzarla via. Ma la situazione sta cambiando.

Ciononostante, la maggior parte degli armamenti occidentali più seri trae origine da ipotesi su come sarebbero stati gli equipaggiamenti sovietici negli anni 2010 e su come sconfiggerli. Questo potrebbe avere dei risultati curiosi. L’esempio più ovvio è il caccia con equipaggio, che è stato un oggetto di culto delle forze aeree occidentali per un secolo o più. I velivoli da combattimento sono stati immaginati come se si affrontassero in duelli uno contro uno, come i cavalieri di un tempo. In realtà, questo non ha senso, anche se risale all’uso di caccia primitivi in “pattuglie” nella Prima Guerra Mondiale, che suonava bene ma non ha portato a nulla se non alla morte dei piloti. In teoria, queste pattuglie stabilivano la “superiorità aerea”, ma in pratica non è mai stata raggiunta e, se fosse stata possibile, la tecnologia dell’epoca era troppo primitiva per trarne vantaggio. Arriviamo alla guerra successiva e ci rendiamo conto che l’immagine degli Spitfire e degli Hurricane che si scontrano con i Messerschmitt nel 1940 è fuorviante: gli inglesi non cercavano i caccia di scorta, ma di abbattere i bombardieri. Ma l’immagine del “cavaliere del cielo” ad alta tecnologia è estremamente persistente.

Durante la Guerra Fredda, persino la difesa aerea con aerei con equipaggio era discutibile. Si presumeva, a torto o a ragione, che nei primi giorni di una guerra convenzionale l’Unione Sovietica avrebbe cercato di attaccare obiettivi in Europa con bombardieri con equipaggio, e che gli aerei occidentali avrebbero cercato di penetrare lo schermo dei caccia intorno a loro e di distruggerli. Ma ciò che era chiaro, anche se raramente espresso, era che non si poteva mettere in dubbio che l’Occidente avesse la superiorità aerea sul campo di battaglia stesso, non a causa degli aerei ma dei missili. Vale la pena di fare un passo indietro. Il controllo dello spazio aereo è solo un fattore abilitante: da solo non vince le battaglie. In Normandia, nel 1944, gli Alleati avevano il comando incontrastato dell’aria e lo usarono per fornire un supporto massiccio alle forze di terra, che tuttavia impiegarono mesi per sfondare le difese tedesche. Senza entrare nel vocabolario tecnico, la superiorità aerea significa che si può essere sicuri di poter condurre operazioni aeree contro un nemico, anche se con la possibilità di subire perdite, mentre il nemico è ampiamente inibito dal condurre operazioni contro di noi. Questo è ciò che i russi hanno avuto in Ucraina per qualche tempo, ma si noti che questa superiorità non deve sempre essere il risultato di duelli in cielo. Per i tedeschi in Francia nel 1940, aveva molto più a che fare con il comando e il controllo e con il dispiegamento di sistemi antiaerei leggeri in posizione avanzata. Singolarmente, gli aerei francesi erano almeno altrettanto validi di quelli della Luftwaffe.

In Ucraina, i russi stanno sfruttando le loro tradizionali abilità con l’artiglieria per ottenere la superiorità aerea attraverso missili e radar. Questo sarebbe stato probabilmente vero anche durante la Guerra Fredda, dal momento che non c’era alcun segno che l’Unione Sovietica prevedesse duelli di caccia sul campo di battaglia, o altrove. Ma è importante capire cosa significa oggi: aerei da combattimento altamente costosi e sofisticati che cercano invano un bersaglio per combattere, mentre sono vulnerabili agli attacchi missilistici a lungo raggio. Gran parte della tecnologia militare assomiglia al gioco per bambini delle forbici e della carta: nessuna singola arma o tecnologia è dominante in ogni circostanza. Se il nemico non vuole giocare al combattimento aereo tra aerei, il vostro nuovo caccia scintillante è solo un bersaglio per i missili: pensavate che fossero le forbici a tagliare la carta, ma in pratica sono le forbici a essere smussate dalla pietra. (Lo stesso vale per i carri armati principali. Per tutta la durata della Guerra Fredda ci si è fissati sull’azione carro armato contro carro armato e sul fatto che i carri armati occidentali fossero “migliori” di quelli sovietici, anche se in un conflitto reale la situazione sarebbe stata molto più complicata di così).

Questo è un punto fondamentale, ma non vedo alcun segno che sia stato colto. La sua conseguenza più importante è che il metodo principale di controllo aereo, e per estensione il dominio della battaglia a terra, è costituito da missili e droni, come vediamo oggi in Ucraina. Ciò rende dominante la parte che conduce la difesa a livello tattico/operativo e rende vulnerabile l’attaccante. Non è solo una questione di tecnologie relative, ma anche di costi e numeri. Anche missili molto sofisticati sono in termini assoluti relativamente economici e relativamente veloci da costruire. Inoltre, qualsiasi aereo non è altro che una piattaforma per armi e sensori, e sono le armi a fare danni. Così, un aereo di nuova generazione in grado di lanciare due missili a lunga gittata dovrebbe sopravvivere forse da trenta a cinquanta missioni prima di aver lanciato abbastanza missili da giustificare il suo costo unitario come piattaforma. Questo non è, per usare un eufemismo, tipico della guerra aerea moderna, ed è probabile che velivolo e pilota siano già morti al termine di due o tre missioni, senza alcuna garanzia che i missili colpiscano il bersaglio. Inoltre, la costruzione di nuovi aerei richiede mesi e l’addestramento di nuovi piloti anni, mentre i missili richiedono solo pochi giorni. Ciò suggerisce che stiamo assistendo allo sviluppo di un nuovo tipo di guerra, in cui missili e droni forniranno un metodo economico di attacco di precisione e saranno in grado di controllare vaste aree di terreno.

Ma non è solo una questione di numeri, è anche una questione di politica. Ai tempi della Guerra Fredda, come ho già sottolineato, i giochi di guerra presupponevano un’unica, apocalittica battaglia, dopo la quale non sarebbe rimasto nulla. Le attrezzature sarebbero state distrutte e le forze annientate, ma si sperava che comunque l’Occidente avrebbe “vinto”. Ma perdite significative di grandi piattaforme nelle guerre di spedizione non sono semplicemente fattibili dal punto di vista politico. Quarant’anni fa, l’opinione pubblica britannica, forse più solida di adesso, era ancora scossa dalla perdita di alcune fregate, cacciatorpediniere e aerei nella guerra delle Falkland.

Negli ultimi anni, la maggior parte delle società occidentali è giunta a credere che le proprie forze armate siano onnipotenti ed effettivamente invulnerabili, fatta eccezione per gli attacchi di mine e bombe. La perdita anche di uno o due squadroni di aerei ad alte prestazioni in un ipotetico piccolo scontro con la Russia o la Cina sarebbe uno shock politico a cui il governo occidentale medio probabilmente non sopravvivrebbe, a meno che la popolazione non si convinca in qualche modo che è in gioco la sopravvivenza stessa della nazione, cosa che sembra improbabile. E naturalmente anche le conseguenze finanziarie e industriali sarebbero gravi, per non parlare del costo strategico di aver perso parte della forza aerea. Una grande guerra aerea contro una di queste nazioni è impensabile dal punto di vista politico, soprattutto perché gli aerei occidentali coinvolti morirebbero per mano di operatori missilistici, non come risultato di un combattimento cavalleresco nel cielo. Anche gli Stati Uniti sarebbero di fatto disarmati dopo uno scontro significativo con una delle due nazioni e impiegherebbero da un decennio a una generazione per ricostituire le proprie forze, ammesso che ciò sia possibile. Nessuna nazione oggi può permettersi un simile esito.

Il che ci porta all’ultimo punto: le navi da combattimento di superficie, e in particolare le portaerei. Le portaerei sono spesso considerate obsolete e vulnerabili, il che rende ancora più curioso il fatto che così tante nazioni stiano investendo in esse. Il vero punto di forza delle portaerei, però, è la proiezione di potenza: non c’è altro modo in cui una nazione possa proiettare un qualsiasi tipo di potenza seria al di là della copertura aerea a terra, e rinunciare alle portaerei significa rinunciare pubblicamente a qualsiasi ambizione in tal senso. Le forze militari hanno molti scopi politici oltre alle funzioni di combattimento, naturalmente, e uno di questi è dimostrare di essere un attore serio nell’area strategica. È per questo che le nazioni che si sono appena dotate di marine blu, come il Sudafrica e la Corea del Sud, hanno organizzato dispiegamenti di navi e visite ai porti, per aumentare il loro profilo politico. Anche la capacità di partecipare a operazioni antipirateria o di embargo può avere benefici politici.

Il problema nasce quando questi dispiegamenti avvengono in un ambiente ostile. Tendiamo ancora a pensare alle battaglie tra portaerei della Seconda Guerra Mondiale come alla norma: flotte che non si sono mai viste combattere in gran parte con gli aerei, prendendo di mira le rispettive portaerei. Ma non solo la tecnologia è cambiata, con una preponderanza di missili antinave a lungo raggio, ma non c’è nemmeno motivo di supporre che un presunto nemico navale (presumibilmente la Cina) accetti di combattere in questo modo. Per fare l’esempio ben noto di un’invasione o di un blocco di Taiwan, la Marina cinese aspetterebbe quasi certamente nelle acque di casa che l’Occidente venga da lei, e cercherebbe di vincere in gran parte con i missili. Pertanto, mentre gli esperti navali potrebbero avere ragione nel ritenere che gli Stati Uniti “vincerebbero” una sfida tra flotte in alto mare, non c’è motivo di supporre che i cinesi li obbligherebbero a un simile scenario. E “vincere” è un concetto estremamente relativo. Ad esempio, è difficile che l’opinione pubblica americana sia disposta a tollerare la perdita di una sola portaerei per “difendere” Taiwan, figuriamoci due o tre. La storia suggerisce che una cosa è essere pronti ad andare in guerra, un’altra è la disponibilità a tollerare perdite significative. Gran parte dell’odierno ego politico collettivo occidentale deriva comunque da un senso di impunità e invulnerabilità. Ma tali sentimenti sono fragili (per non dire irrealistici) e le conseguenze politiche della fine di tale illusione saranno probabilmente profonde.

Potremmo quindi trovarci a un punto di svolta non solo negli aspetti tecnici della guerra, ma soprattutto nella politica dell’uso della forza all’estero. Per più di una generazione, la politica occidentale ha dato per scontato che tale uso sarebbe stato sostanzialmente privo di vittime, e soprattutto che le principali piattaforme non sarebbero state a rischio. Dopo tutto, la NATO avrebbe attaccato la Libia nel 2011 se ogni giorno ci fossero state notizie di un altro aereo abbattuto? Credo proprio di no. La diffusione di sistemi di difesa aerea relativamente economici e semplici ma efficaci in tutto il mondo, che sembra ormai praticamente certa, cambierà radicalmente l’equazione della proiezione di potenza, così come l’uso più ampio di missili antinave e di missili per attaccare obiettivi terrestri, come l’Iskander. Come sarebbe andata la guerra aerea in Yemen, ad esempio, se un cacciatorpediniere antiaereo russo fosse stato schierato nella regione?

Naturalmente i giochi di guerra continueranno a dimostrare che un attacco occidentale a piccole contee “avrà successo” e che l’uso copioso del potere aereo finirà per stabilire la superiorità aerea e per consentire la caccia e la distruzione di altri sistemi d’arma. Ma il punto non è proprio questo: l’opinione pubblica occidentale può accettare i pestaggi punitivi di piccoli Paesi, ma non le guerre vere e proprie in cui le forze occidentali subiscono perdite significative. Le conseguenze di tutto ciò sono abbastanza ampie da richiedere un saggio a parte, ma credo che si possa già intravedere un futuro in cui l’Occidente deciderà che è più prudente rimanere a casa e lasciare che i locali risolvano i propri problemi. Non tutti penseranno che sia una cosa negativa.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-end-of-power-projection?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135443580&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La Russia alza la posta in gioco con un audace attacco al porto danubiano, di SIMPLICIUS THE THINKER

Quando la Russia ha iniziato i suoi grandi attacchi a Odessa, ci siamo tutti chiesti fino a che punto la MOD russa avrebbe portato le cose. Abbiamo visto mappe come la seguente, che mostra tutte le navi container che risalgono il Danubio verso i porti ucraini confinanti con la Romania, e ci siamo chiesti se la Russia le avrebbe colpite, essendo così vicine ai confini di uno Stato della NATO:

Queste domande hanno trovato risposta oggi, quando la Russia ha sferrato un duro colpo al porto ucraino di Reni, a due passi dalla Romania.

Si tratta di un fatto importante perché dimostra una nuova postura dura da parte del Ministero della Difesa russo. Non solo hanno colpito oggetti che si trovavano letteralmente al confine con la NATO, ma sembravano addirittura danneggiare navi di grano, che potrebbero appartenere a Paesi della NATO.

Questo è stato chiaramente fatto per inviare un segnale forte, volto a trasmettere la serietà della Russia nel rifiutare l’accordo sul grano.

Come si può vedere qui di seguito, quelli che sembrano essere interi silos di grano sono stati schiacciati al porto:

Posso solo supporre che una delle ragioni di questa scelta, già prevista da altri commentatori, sia che la Russia renda impossibile assicurare qualsiasi nave che tenti di aggirare i corridoi precedenti con il nuovo passaggio del Danubio. Si vuole dimostrare che questa è davvero una zona di guerra e che nessuno dovrebbe passare senza l’espressa approvazione del capo amministratore della zona di guerra.

Ricordiamo che questo era l’elenco ufficiale dei requisiti che la Russia avrebbe dovuto soddisfare per ripristinare l’accordo sul grano:

Elenco dei requisiti ufficiali della Russia, il cui soddisfacimento renderà possibile il ripristino dell’accordo sul grano.1. Una conclusione reale e non speculativa delle sanzioni sulla fornitura di grano e fertilizzanti russi ai mercati mondiali.2. Devono essere rimossi tutti gli ostacoli per le banche e le istituzioni finanziarie russe che servono alla fornitura di cibo e fertilizzanti.3. Devono essere riprese le consegne alla Russia di pezzi di ricambio e componenti per le macchine agricole e l’industria dei fertilizzanti.4. Tutti i problemi con il noleggio delle navi devono essere risolti. Devono essere risolte tutte le questioni relative al noleggio delle navi e all’assicurazione delle forniture alimentari russe per l’esportazione, e deve essere assicurata tutta la logistica delle forniture alimentari.5. Devono essere garantite condizioni illimitate per l’espansione delle forniture di fertilizzanti russi e delle materie prime per la loro produzione, compreso il ripristino del funzionamento del gasdotto per l’ammoniaca Togliatti-Odessa.6. Devono essere sbloccati i beni russi relativi all’industria agricola.7. Deve essere ripristinata la natura umanitaria originaria dell’accordo sul grano. Nelle ultime settimane, l’elenco delle richieste si è allungato da 5 a 7. L’Occidente sembra estremamente improbabile che possa fare qualcosa per i Paesi in difficoltà, non per i Paesi ricchi. È estremamente improbabile che l’Occidente le soddisfi. Erdogan non ha le risorse per influenzare l’Occidente su questi temi. Pertanto, la probabilità di estendere l’accordo sul grano alle stesse condizioni è estremamente bassa.
L’Ucraina sta cercando disperatamente di mantenere in vita l’accordo inventando ogni sorta di proposte bizantine e piene di tecnicismi, come la seguente:

L’Ucraina ha diffuso una lettera attraverso l’Organizzazione marittima internazionale con informazioni sulla creazione di corridoi marittimi alternativi (verde – acque basse, rosso – acque profonde) all’interno del mare territoriale ucraino e della zona economica esclusiva per l’utilizzo da parte delle navi per l’esportazione di prodotti agricoli dai porti ucraini o per l’uscita delle navi che sono rimaste bloccate nei porti dallo scorso febbraio. Si afferma che il risarcimento è previsto per “i danni causati mentre le navi si trovano nelle acque territoriali ucraine quando tali navi viaggiano da/verso i porti marittimi aperti ucraini per trasportare merci”.Nel contesto, questa frase significa probabilmente che la condizione per ricevere il risarcimento è il danno alla nave causato all’interno delle acque territoriali dell’Ucraina.Tuttavia, il corridoio rosso (in acque profonde) passa quasi interamente al di fuori delle sue acque territoriali.

Per complicare ulteriormente le cose, un piano prevede di spedire il grano su rotaia fino a Izmail, ma questo porta il grano a superare il ponte di Zatoka, spesso preso di mira:

“Il grano ucraino sarà consegnato per ferrovia attraverso Izmail, dove si trova un grande porto commerciale. Allo stesso tempo, la città è collegata al resto dell’Ucraina, anche attraverso il ponte strategico che attraversa l’estuario del Dniester, situato a Zatoka. Negli ultimi giorni è stato regolarmente attaccato, non ci sono informazioni affidabili sulle sue condizioni, ora il traffico sul ponte è chiuso”.
Negli attacchi di Odessa della scorsa settimana, alcuni rapporti sostenevano che la Russia avesse colpito il ponte e danneggiato la parte ferroviaria. Non ci sono state conferme, ma la Russia ha preso di mira questo ponte numerose volte in passato, anche con droni navali. E pochi giorni dopo gli attacchi della scorsa settimana, sono giunte altre notizie secondo cui la Russia lo colpirà di nuovo con droni navali per dimostrare i suoi nuovi droni navali sulla scia degli attacchi con droni navali dell’Ucraina a Kerch.

In ogni caso, la Russia ha la capacità di distruggere questo ponte o di metterlo continuamente “fuori uso”, in modo tale che le spedizioni coerenti e tempestive di grano via ferrovia sarebbero disastrosamente complicate, se non completamente annullate.

Inoltre, è stato riferito che i Paesi europei non vogliono che l’Ucraina spedisca il proprio grano direttamente a loro tramite ferrovia e sono intenzionati a non permetterlo. Certo, non ho ancora capito l’esatta ragione di questa scelta – forse i miei intrepidi lettori lo sanno e possono informarci nei commenti. Posso solo ipotizzare che potrebbe avere a che fare con il fatto che l’Europa non ha le infrastrutture necessarie per gestire una tale quantità di grano su rotaia o forse con ulteriori problemi assicurativi, come nel caso delle rotte di trasporto. Bisogna ricordare che i treni in teoria trasporterebbero molto meno di una nave da carico e che quindi sarebbe necessaria una quantità sproporzionata di treni per trasportare lo stesso carico di una nave, rendendo la logistica molto più inefficiente – o almeno così presumo.

Inoltre, ecco un’altra prospettiva sui vari scioperi:

In base allo sciopero notturno di Odessa e Nikolaev, è necessario comprendere quanto segue. Boris Rozhin: 1. Le Forze Armate ucraine hanno da tempo stazionato e immagazzinato armi e munizioni nei porti e, molto probabilmente, erano sicure che queste scorte fossero al sicuro grazie all’accordo sul grano.
2. Le detonazioni notturne a Odessa ci permettono di concludere che tutto ciò che è stato portato nei porti, probabilmente per il gruppo “Sud” delle Forze Armate dell’Ucraina, è stato immagazzinato nel modo più stretto possibile. Alcuni magazzini nella zona portuale sono ancora in fiamme.
3. Il volume delle munizioni e delle attrezzature distrutte è ancora difficile da capire, tuttavia, se le armi e l’A.C. erano fondamentali per le Forze Armate dell’Ucraina, Kiev ne richiederà urgentemente altre nel prossimo futuro.
4. Per compensare la fornitura di armi distrutte, sarà necessario spendere una quantità significativa di tempo. Dato che una parte significativa dei proiettili da 152 e 155 mm, così come altre armi, vanno nella zona dell’offensiva ucraina letteralmente dalle ruote, l’APU dovrà cambiare lo schema e il metodo di consegna, e questo è un tempo aggiuntivo che non è disponibile.
Nel frattempo, Zelensky ha pregato la NATO di convocare un consiglio Ucraina-NATO sulla situazione del grano per salvarla:

Ora che siamo tutti sgranati, commentiamo ancora un po’ gli sviluppi della situazione polacca. In precedenza, Putin ha incontrato Lukashenko per un giro nella zona di San Pietroburgo. Lukashenko ha avuto alcune cose interessanti da dire. Ecco l’imperdibile video sottotitolato integrale del loro colloquio pubblico informale:

I miei punti principali:

Si afferma che più di 15 Leopard e 20 Bradley sono stati distrutti in una singola battaglia recente, quando l’AFU ha fatto un nuovo tentativo di incursione vicino a Rabotino ieri
Dal 4 luglio, l’AFU ha subito “molto di più” di 26.000 KIA
Le brigate polacche vengono trasferite verso il confine con la Bielorussia
Si sta sviluppando un piano che prevede l’annessione dell’Ucraina occidentale da parte della Polonia in cambio dell’adesione dell’Ucraina alla NATO.
Il punto fondamentale: La divisione dell’Ucraina è inaccettabile per la Bielorussia. E se necessario, la Bielorussia è pronta ad “agire” per evitare che la Polonia la avvolga dalla direzione sud.
Wagner implora Lukashenko di lasciargli invadere la Polonia. Si tratta probabilmente di una minaccia semi-linguistica per tenere la Polonia sulle spine.
Lukashenko incarica Putin di fare una panoramica ufficiale con il Ministero della Difesa russo sulla decisione della Bielorussia di agire – potenzialmente in modo militare – contro la Polonia qualora questa tentasse di annettere l’Ucraina occidentale.
Ci sono alcune cose da analizzare. In primo luogo, bisogna ricordare che queste interazioni “frontali” sono praticamente teatro. Sono rappresentazioni sceniche destinate a trasmettere al pubblico ciò che è già stato discusso e deciso a porte chiuse. Tutto ciò che Lukashenko ha detto è stato scelto in modo molto preciso per essere detto e capito, non solo per il pubblico, ma anche per la leadership polacca e della NATO.

Il dato più significativo è che Lukashenko sembra insinuare che la Bielorussia sarebbe costretta a reagire militarmente a qualsiasi annessione polacca dell’Ucraina occidentale. Il motivo dichiarato è che la Bielorussia è già circondata dai baltici e dai polacchi a est e a ovest, e non può permettere che lo Stato sia strategicamente compromesso anche a sud.

Questo non è solo un discorso a parole, possiamo vedere da una mappa che la Polonia al confine meridionale della Bielorussia mette tutta la Bielorussia occidentale, in particolare la città di Brest e le regioni circostanti, in una potenziale tenaglia se la Polonia decidesse di attaccare in futuro:

Possono facilmente tagliare fuori Brest in un colpo solo.

Naturalmente, Lukashenko ha formulato questa minaccia dicendo che avrebbe agito solo se gli ucraini occidentali lo avessero “richiesto” alla Bielorussia. Tuttavia, ci sono molti modi per generare tali “richieste”, che esistano o meno, in caso di necessità.

L’altro punto importante è che Lukashenko ha chiesto formalmente a Putin di rivedere questo piano con le forze armate russe, il che implica che ci sarà un coordinamento tra le forze armate dello Stato dell’Unione.

Come ho detto, gran parte di questo è stato fatto espressamente per inviare un messaggio alla Polonia e alla NATO come deterrente. Tuttavia, come ho detto nei recenti rapporti, il semplice fatto che questi piani siano ora discussi apertamente e candidamente al più alto livello, dai vertici statali della Bielorussia e della Russia, significa che il piano polacco/NATO deve essere reale e portato avanti in modo corretto nella sua realizzazione.

Abbiamo discusso di queste cose per mesi, ma spesso sono state viste come voci speculative o dubbie. Ora i tempi sono cambiati perché l’Ucraina è rimasta senza opzioni e sta fallendo catastroficamente sul campo di battaglia.

Proprio oggi, un’altra unità polacca di 200 veicoli blindati ed equipaggiamento sarebbe arrivata vicino al confine bielorusso:

#BREAKING 🇵🇱

La Polonia ha appena iniziato a trasportare altre 200 unità di attrezzature nel Voivodato di Podlaskie, vicino al confine con la Bielorussia.
E anche la seguente notizia è apparsa sui giornali:

La Polonia creerà un nuovo battaglione di genieri, che si specializzerà nella conduzione di operazioni nel corridoio di Suwalki, lungo il confine con la Lituania, riferisce l’ERR.I primi soldati saranno invitati a far parte della nuova formazione entro la fine di quest’anno.Il corridoio di Suwalki è una sezione della Polonia nord-orientale, situata tra la Bielorussia e Kaliningrad. Il controllo di questo corridoio separa i Paesi baltici dagli altri Paesi della NATO, che è chiaramente preoccupata per questo corridoio e sarebbe un potenziale obiettivo per Wagner/Bielorussia se la guerra diventasse una guerra tra Russia e NATO.
Ora, per quanto riguarda l’altra cosa di cui hanno discusso Lukashenko e Putin. Negli ultimi giorni si è assistito a un rinnovato sforzo offensivo ucraino in direzione di Rabotino-Orekhov. Si capisce che si tratta di un tentativo “serio” quando si ricomincia a usare l’equipaggiamento di punta della NATO, come i Leopard e i Bradley, piuttosto che i colpi di sondaggio con i MaxxPro e simili.

Gli attacchi sono stati nuovamente respinti dalle forze russe, con perdite terribili per l’AFU. Ci sono letteralmente decine di video di perdite di mezzi corazzati, con molti nuovi Leopard 2 e Bradley distrutti. Eccone un assaggio:

Leopard 2A4:

Leopard:

M2 Bradley completamente intatto catturato dalle forze russe:

Ancora Bradleys distrutti:

Un’enorme raccolta di nuovi Leopard 2A6 colpiti da droni Lancet, oltre a colpi FPV su Bradley:

Qui due Bradley su tre vengono distrutti, mentre l’ultimo riesce a fuggire:

E un altro:

Cattura in massa di prigionieri di guerra ucraini:

E ci sono infiniti altri video grafici che mostrano campi di AFU morti, come questo, e questo, e questo, così come molti altri video di blindati non-Leopard/Bradley distrutti solo nell’ultimo giorno, come qui, qui, qui e qui.

In breve, le perdite sono astronomiche.

Anche gli ufficiali ucraini cominciano ad ammettere la scomoda verità. Qui uno dichiara candidamente che stanno semplicemente “esaurendo gli uomini”:

Altre brigate ucraine si stanno ammutinando, come questa che opera nella zona del ponte Antonovsky di Kherson, bombardata dalla Russia da settimane. Essi affermano che solo il 20% del loro battaglione è rimasto in vita a causa delle azioni criminalmente negligenti dei loro comandanti:

Detto questo, l’Ucraina sta ottenendo qualche successo solo nell’area di Bakhmut-Artemovsk, ma a caro prezzo. Lì, hanno inviato le unità d’élite di Azov a cercare guadagni e sono riuscite a respingere le forze russe. Il tutto è culminato in una perdita particolarmente grave oggi, quando i VDV russi sono caduti in un’imboscata nella punta meridionale di Klescheyevka, con circa 5-10 morti.

Ma ho già detto che l’AFU sta riversando tutto in quest’area, e ogni centimetro sta costando loro molto caro, cosa che, scioccamente, è stata persino ricordata dal Kiev Post:

Come alcuni hanno sottolineato, se persino il Kiev Post fa tali ammissioni, allora le cose devono andare davvero male.

In generale, continuano a filtrare notizie e fughe di notizie che suggeriscono perdite molto più gravi per l’AFU di quanto molti avessero calcolato. Ecco una recente fuga di notizie ucraina che afferma che l’AFU ha 310.000 morti:

A sostegno di ciò c’è un’altra nuova pubblicazione di un team che traccia in modo granulare le perdite di personale ucraino e ha adattato un modello matematico per estrapolare le perdite “confermate” in una proiezione stimata. Ecco cosa hanno scoperto:

Se lo desiderate, potete vedere qui la loro lunga e complicata metodologia basata su equazioni.

È interessante notare che, per confrontare i numeri, se ricordate, in precedenza avevo stimato che l’AFU attualmente deve avere circa 200-250k truppe. È plausibile che ce ne siano più di 395k, soprattutto perché di recente c’è stata un’ondata di mobilitazione forzata molto pesante, anche se io propenderei per la stima meno generosa.

Ma quello che volevo aggiungere ai calcoli in corso è che il consigliere presidenziale ucraino Podolyak ha recentemente dichiarato che, secondo i dati interni dell’Ucraina, la Russia ha attualmente 360.000 forze totali come parte della SMO. Si tratta di un numero interessante, dato che si avvicina anche alla mia stima, senza contare che i 150-180 mila uomini recentemente aumentati sono per lo più riservati alle nuove armate di riserva di Shoigu. Anche se è vero che si tratta di una stima poco prudente, con oltre 450.000 unità possibili: tutto dipende da alcune cose su cui non abbiamo dati, come il numero totale di militari che hanno lasciato il servizio l’anno scorso.

Comunque, alla luce di queste cose e delle massicce perdite dell’AFU che sono state scoperte, ho trovato questo nuovo video piuttosto interessante. Il conduttore di talk show russo Soloviev ha visitato il fronte e ha intervistato l’ex generale russo “deceduto” Mordvichev (uno di quei “generali russi uccisi” di cui ho parlato in precedenza e che sono stati sfatati).

Mordvichev è il comandante del Distretto Militare Centrale russo e del “Centro di Gruppo” della SMO – il che significa che è molto in alto, non un semplice scribacchino o sergente di brigata. Gli è stato chiesto il suo parere su come si svilupperà il conflitto da qui in avanti. Ascoltate la sua risposta:

Punti principali:

Afferma con sicurezza che l’offensiva dell’AFU si esaurirà entro agosto. Poi ci sarà una grande pausa, durante la quale non si otterrà nulla, anche nel corso dell’inverno. Conclude con la previsione che la guerra finirà in primavera.

Naturalmente, la grande domanda è cosa farà la Russia dopo. E quando glielo si chiede, sembra demordere in un modo che posso solo supporre sia semplicemente un silenzio professionale, in quanto ovviamente non vuole svelare i piani offensivi della Russia.

Ma è molto allettante il fatto che uno dei principali comandanti di raggruppamento dell’SMO ritenga che tutto sarà finito entro la primavera. Cosa può dargli tanta fiducia? Da un lato, è chiaro che deve parlare sulla base delle perdite disastrose e insostenibili che l’AFU sta attualmente subendo, e deve anche sapere che la NATO non ha più molti blindati e armi pesanti da inviare, per non parlare delle munizioni.

La sua previsione si rivelerà arrogante? Potrebbe essere, tutto è possibile. Ma se si studiano i suoi modi e il suo portamento, non si ha l’impressione che sia un uomo arrogante, ma piuttosto che sappia qualcosa che noi non sappiamo.

Credo che l’intervista completa sarà pubblicata sul Canale 1 della Russia; se riuscirò a procurarmela, la caricherò integralmente in futuro. Ma il video leggermente più esteso offre qualche indizio in più.

Si noti che la traduzione automatica è sbagliata nella prima. In realtà sta parlando dell’Ucraina che ha usato in modo improprio le munizioni a grappolo senza alcun effetto contro le forze russe, anche se si legge che ha detto che “noi” le abbiamo usate. In realtà conferma ciò che ho detto in precedenza, ovvero che le munizioni a grappolo sono per lo più inutili e vengono usate solo per disperazione.

Afferma inoltre che il suo gruppo, da solo, ha fatto 31 prigionieri solo ieri.

Ma l’indizio più grande di cui ho parlato è quello che dice all’inizio. Afferma che la Russia sta conducendo una “difesa attiva” che consente alle forze russe di mantenere alcune iniziative tattiche e, in generale, di essere in una posizione tale da poter prendere l’iniziativa in qualsiasi momento quando si è inclini.

Spiega poi che le attuali difese si trasformeranno in una sorta di “cooperazione” di tali iniziative che porterà a quella che possiamo presumere essere un’offensiva russa attiva su tutti i fronti. Afferma che è necessario più tempo, ma che ciò avverrà “in futuro”.

Data l’altra sua dichiarazione sul crollo “primaverile” dell’AFU, possiamo dedurre ed estrapolare che egli ritiene che la difesa attiva della Russia crescerà continuamente fino a sfondare le linee degli EAU, come sta accadendo attualmente nella direzione Kharkov-Kremennaya. E forse, nel corso dell’inverno e della prossima primavera, immagina che questa valanga possa finalmente travolgere completamente l’AFU.

Per come stanno andando le attuali perdite di armi pesanti, do a questa ipotesi il timbro di una chiara possibilità, a meno che non ci siano annunci importanti da parte della NATO, come ad esempio che gli Stati Uniti facciano il passo più lungo della gamba, in stile “hail-mary”, e diano all’Ucraina tutte le sue migliaia di carri armati Abrams in disuso, o qualcosa di simile.

Anche se, a dire il vero, i carri armati sono l’ultima delle preoccupazioni. La più importante è di gran lunga l’artiglieria, che sta subendo una massiccia riduzione. Non sono sicuro di quanto la NATO abbia ancora a disposizione in quel reparto, anche se di recente continuo a vedere nuove spedizioni di M109L italiani. Ma questo nuovo grafico di uccisioni confermate di Lancet racconta una storia:

:

🔥 🔥

Le munizioni rotanti russe “Lancet” hanno mostrato un’efficienza del 96%. Nella DNR, su 150 lanci, non più di dieci droni kamikaze non hanno colpito il bersaglio.
Si noti che nei mesi precedenti erano stati confermati circa 50 colpi al mese, con un’impennata fino a circa 90 nel mese di luglio. Sappiamo che i Lancet amano – forse in modo sproporzionato – dare la caccia all’artiglieria, dato che le loro principali prede sono le aree posteriori, mentre gli FPV si occupano di quelle anteriori. Tra l’altro, questi sono solo quelli confermati visivamente e di cui è stato pubblicato il video, probabilmente ce ne sono molti altri.

Se siete interessati, ecco un’intervista al comandante del battaglione Kaskad (Cascade) della DPR sull’uso diffuso dei droni Lancet. Egli rivela cose come lo spostamento dell’artiglieria dell’AFU dalle aree di prima linea dove sanno che operano i Lancet.

La produzione russa di droni sta salendo alle stelle in questo momento. Ho già fornito il numero: l’AFU stessa dichiara 10k droni prodotti/acquistati, mentre la Russia ne produce 45-50k al mese. Una nuova foto del battaglione russo Sudoplatov mostra una singola consegna di droni FPV che hanno appena preso, per darvi un esempio:

Il noto analista russo Starshe Edda lo riassume come segue:

Starshe Edda: Osservando la tendenza all’uso dei droni FPV da parte del nostro esercito, sono giunto alla conclusione che presto assisteremo a un aumento a valanga delle sconfitte nemiche con questo tipo di arma. Lancet sarà il braccio lontano e l’ammiraglia dei droni kamikaze che operano a profondità operativa, mentre i droni FPV si occuperanno della profondità tattica. Ma la cosa più importante non è nemmeno questa, bensì una progressione geometrica nella crescita dei calcoli dei droni professionali.
La Russia sta prendendo estremamente sul serio i droni di prima linea. Alcuni degli ultimi sviluppi sono i seguenti:

La produzione di UAV a Mosca è quadruplicata – ha dichiarato il sindaco SobyaninUna rete di centri scientifici e pratici sarà costruita in tutto il Paese.Nel 2025, circa 40 mila studenti studieranno nelle università nel campo dei sistemi aerei senza pilota, nel 2030 – circa 180 mila persone, ha dichiarato il servizio stampa del dipartimento a RIA Novosti.
Questo include, in generale, gli ultimi aggiornamenti sulla produzione industriale russa:

Il numero di armi ed equipaggiamenti acquistati è aumentato di 1,8 volte dal marzo 2022, e di oltre 5 volte nel 2023 Le consegne di UAV del tipo “Orlan” sono aumentate di 53 volte “Uralvagonzavod” ha aumentato la fornitura e la revisione dei carri armati T-72 e T-90 di 3. 6 volte, “Kamaz” – di circa 180 mila persone – ha aumentato la sua capacità di produzione. 6 volte, “Kamaz” – le consegne di veicoli di 17,6 volte Le consegne di BMP-3 sono aumentate di 2,1 volte, quelle di BTR-82A di 4 volte, quelle di “Tigr-M” di 2 volte Le consegne di elicotteri Ka-52 sono aumentate di 2 volte, quelle di Mi-28 di 3 volte.
E i seguenti numeri scioccanti del vice primo ministro russo:

La produzione di munizioni in Russia è aumentata di oltre 12 volte, ha dichiarato ManturovIl volume mensile di produzione di munizioni ha superato il volume annuale per il 2022Il volume mensile di produzione di armi di distruzione da parte delle imprese industriali russe della difesa ha superato il volume di produzione per l’intero anno scorso, ha dichiarato lunedì il vice primo ministro, ministro dell’Industria e del Commercio Denis Manturov.
Ha poi aggiunto che qualsiasi interruzione delle forniture viene rapidamente sostituita:

“Dall’inizio di quest’anno, molti tipi di armi e di equipaggiamenti militari speciali sono già stati prodotti molto di più rispetto all’intero anno scorso. E se parliamo di armi di distruzione, stiamo raggiungendo un livello in cui le consegne in un solo mese superano l’ordine totale dell’anno scorso”, ha detto Manturov al Consiglio sul buon funzionamento delle imprese dell’industria della difesa nel Distretto Federale del Volga, sottolineando che quasi tutte le imprese, salvo rare eccezioni, mantengono programmi senza precedenti in termini di termini e volumi. “La produzione di munizioni in Russia nel solo mese di luglio 2023 ha superato le cifre dell’intero anno scorso, secondo quanto dichiarato dal Ministro russo dell’Industria e del Commercio Denis Manturov in occasione di un consiglio sul funzionamento delle imprese del settore della difesa nel distretto federale del Volga.
In effetti, la produzione sta aumentando a tal punto che Andrey Gurulev ritiene che potrebbe stimolare un’altra mobilitazione in futuro. Questo implica chiaramente qualcosa che abbiamo già discusso qui, ovvero che uno dei fattori chiave che hanno frenato una potenziale seconda mobilitazione per la Russia è stato semplicemente il fatto di non avere abbastanza attrezzature e munizioni di qualità per armare tutti. Ricordiamo che la prima mobilitazione ha creato la più grande forza russa dalla Seconda Guerra Mondiale, e che per tutto questo tempo la Russia ha giocato a rimpiattino per equipaggiarla adeguatamente. Ora, con l’impennata della produzione bellica, potrebbe aprirsi la strada a un’altra chiamata di truppe, che potrebbe portare la SMO a una fine molto più rapida:

Una nuova mobilitazione parziale è possibile con un aumento del fatturato industriale in Russia. Questa condizione è stata definita da un membro del Comitato della Duma di Stato per la Difesa, il tenente generale Andrey Gurulev
: “La mobilitazione parziale deriva da parametri completamente diversi. Dalla capacità della nostra industria di fornire il gruppo che attualmente svolge compiti di combattimento. Oggi la nostra industria è in grado di fornire il gruppo che si trova da solo. Se qualcosa è più di questo, allora verrà preso in considerazione”, ha detto.
Come si può vedere, però, egli sembra affermare che gli attuali livelli di produzione sono appena sufficienti a fornire l’attuale raggruppamento, ma se aumenteranno ancora di più “saranno presi in considerazione” – ovviamente, a questo ritmo, si prevede che continueranno ad aumentare.

Ho già ipotizzato in passato la possibilità che la Russia possa riproporre il programma dell’anno scorso, convocando un’altra mobilitazione in autunno e utilizzando poi tutto il periodo morto dell’inverno per addestrare le nuove truppe, giusto in tempo per avere una nuova forza massiccia pronta per le offensive primaverili dell’anno prossimo, per finire l’AFU. Intendiamoci, non credo che accadrà, ma è solo una possibilità da considerare.

Comunque, tutto questo per dire che con questi sviluppi, possiamo vedere come la proiezione del generale Mordvichev possa essere plausibile. Dopotutto, tornando a Lukashenko all’inizio, c’è una ragione per cui la Polonia e la NATO stanno ora scalpitando a tal punto da giustificare risposte di alto livello da parte di Lukashenko/Putin. Devono sapere che la fine dell’Ucraina è vicina.

Questo si collega anche al fatto che la stessa AFU si aspetta che la Russia inizi a colpire in massa le infrastrutture energetiche per questo inverno, proprio come l’ultima volta:

Scusate la traduzione un po’ confusa, ma in pratica dice che la Russia sta facendo il lavoro preliminare di preparazione dell’intelligence nella ricognizione degli obiettivi che causeranno il maggior numero di danni alle infrastrutture energetiche, ecc.

Se si aggiungono queste cose alla mia precedente proiezione, risalente a molto tempo fa, secondo la quale, con il ciclo elettorale del 2024 alle porte, se l’Ucraina non mostrerà grandi vittorie ai suoi gestori entro la fine di quest’anno, gli Stati Uniti dovranno scaricarla, tutto converge verso prospettive molto negative per l’AFU nei primi due trimestri del prossimo anno.

Detto questo, l’Ucraina potrebbe prepararsi a un ultimo colpo di coda nella sua “controffensiva”. I nuovi attacchi alla Crimea sono visti da alcuni come il lavoro preparatorio per cercare di tagliare i rifornimenti alle “retrovie” della Russia, mentre gli attacchi degli ultimi giorni potrebbero, alla luce di ciò, essere azioni di sondaggio, alla ricerca di punti deboli per la forza principale.

Vento del Sud: è necessario considerare l’attacco missilistico Storm Shadow in un’unica chiave con l’uso di attacchi di droni in Crimea nel giro di pochi giorni. Ci sono tentativi di disabilitare il sistema di supporto logistico del gruppo delle Forze Armate russe alla vigilia dell’offensiva. E tenendo conto dell’attacco di imbarcazioni senza equipaggio sul ponte di Crimea, è necessario anche isolare l’area delle operazioni di combattimento. Inoltre, oggi nei pressi di Orekhove, per la prima volta nelle ultime settimane, le Forze Armate ucraine hanno utilizzato un numero abbastanza elevato di veicoli da combattimento di fanteria Bradley rispetto alle tre settimane precedenti.Quindi, ad oggi, ci sono chiaramente segnali che ci permettono di concludere che Kiev ha iniziato la seconda fase di un’operazione offensiva strategica (o, almeno, finge di averla iniziata).
Come si può notare, l’analista di cui sopra dà inizio alla seconda fase del tentativo di offensiva.

A proposito, dato che altri hanno chiesto informazioni su quanto sopra e si chiedono come l’Ucraina sia stata in grado di colpire la Crimea con Storm Shadows negli ultimi due giorni, ecco l’articolo di Rybar che fornisce alcune spiegazioni. L’idea di base è che abbiano lanciato uno sciame di droni di massa che presumibilmente ha sopraffatto le difese aeree e ha permesso agli SS di “intrufolarsi”:

Attacco combinato delle forze armate ucraine in Crimea – @Rybar ReportNelle prime ore del mattino, le forze ucraine hanno nuovamente lanciato un attacco alla penisola di Crimea. Inizialmente, più di una dozzina di droni sono stati abbattuti dai sistemi di difesa aerea della 31esima Divisione aviotrasportata russa sopra Kirovskoye, Krasnoperekopsk e Dzhankoy. Secondo il Ministero della Difesa, sono stati distrutti 17 UAV. Questo attacco aereo è molto particolare in termini di percorso. I droni sono decollati dall’aeroporto di Dolgintsevo, vicino a Krivoy Rog, e hanno volato lungo la regione di Nikolaev fino a Odessa, prima di essere diretti verso la Crimea, coprendo una distanza significativa di oltre 500 km. La scelta di un tale percorso indica l’elaborazione di nuove rotte più complesse per ingannare le forze russe. Poco dopo, gli aerei Su-24 dell’aeronautica ucraina hanno lanciato quattro missili da crociera Storm Shadow: tre hanno preso di mira un deposito di munizioni vicino a Volnyansk e uno ha colpito una base di riparazione vicino a Novostepnoye. Insieme all’attacco di sabato e a quello di qualche giorno fa contro un hangar a Stary Krym (dove sono stati utilizzati anche gli Storm Shadow), le forze armate ucraine hanno impiegato per tre volte gli armamenti britannico-francesi contro la penisola russa. L’aumento degli attacchi alla Crimea con diversi tipi di armi, insieme all’intensificazione delle azioni di controbatteria lungo i fronti in direzione di Zaporozhye, confermano i preparativi per una nuova fase di offensiva.
Non solo, ma come si può vedere l’attacco aveva vettori non comunemente sofisticati, con droni che volavano su rotte strane. Come si può vedere in basso, anche Rybar conclude che questo segnala la nuova fase dell’offensiva.

Quindi, nei prossimi giorni potremmo assistere a un altro grande tentativo di spinta nel corridoio meridionale.

Inoltre, credo che la minaccia dello ZNPP possa ripartire anche in agosto. Questo è stato il mese in cui il bacino di Kakhovka è stato più asciutto durante il caldo estivo. E ieri l’AIEA ha iniziato a giocare nuovi trucchi di provocazione annunciando di aver scoperto mine antiuomo russe “sul perimetro” dell’impianto ZNPP. Beh, è ovvio. Con l’Ucraina che non vede l’ora di mettere sotto pressione l’impianto da un momento all’altro per il bacino idrico, è ovvio che la Russia minerà il perimetro.

In ogni caso, il bacino si presenta attualmente in questo modo, e sembra che alcune persone vi abbiano già piantato una coltivazione di patate:

Cliccate sull’immagine qui sopra per vederla ad altissima risoluzione.

Vi lascio con quest’ultima analisi che si collega bene a tutti i punti precedenti:

Le nostre truppe hanno sfondato la difesa delle Forze Armate dell’Ucraina nella regione di Kharkiv e si stanno muovendo verso Kupyansk. Il nemico scrive che l’esercito russo utilizza attivamente un potente piombo nell’artiglieria. Sparano pacchetti ad ogni fruscio. Tutte le forze della cresta in altri luoghi. Li abbiamo stesi bene. Ricordate come ci hanno steso all’inizio del NWO, costringendoci a riposare contro la “fortezza”?

Non c’è più nulla di tutto questo.

Il nemico ha tutte le forze a Zaporozhye, a Kherson e al confine con la Bielorussia, e noi siamo passati all’offensiva dove è necessario per chiudere il problema della regione di Belgorod. È importante capire questo: non appena il fronte inizia a muoversi con forza, le Forze Armate dell’Ucraina perdono i loro vantaggi in termini di tecnologia, intelligence e precisione. Non importa: difesa attiva o offensiva, l’importante è che escano da sotto gli “ombrelli”.Tutto il resto è rigorosamente secondo la scienza militare: trovare un varco, raccogliere un potente pugno lì con un vantaggio schiacciante di artiglieria e aerei, sfondare l’artiglieria, rovesciarla e far rotolare il nemico verso altre linee difensive.La stessa cosa non ha funzionato per le Forze Armate dell’Ucraina a Zaporozhye. Non c’è una superiorità schiacciante nell’arte, non c’è nemmeno l’aviazione, non è stato possibile rompere le parti lineari. Il nemico sta gradualmente riuscendo in alcune zone del Donbass, ma anche lì ogni centimetro gli viene concesso al prezzo di un’impresa. In generale, la questione del Donbass può essere chiusa solo con una caldaia o una semi-caldaia. Il movimento è iniziato da nord, non ancora da sud, stiamo aspettando i risultati della controffensiva.In generale, la nostra situazione è ora più vantaggiosa di quella del nemico. Ora hanno la spada di Damocle di Wagner che pende sul centro e sull’ovest dell’Ucraina, a nord si sono spinti in avanti, a sud abbiamo contrattaccato con successo. Noi possiamo allungare loro, loro non possono allungare noi. Da un punto di vista politico-militare loro hanno solo uno o due punti di attacco reali, noi ne abbiamo 4-5. È troppo presto per gioire, ma il teatro delle operazioni sembra promettente. Perdite ancora inutili da ridurre
E qualche filmato finale. Primo: le recenti visite di Putin e Lukashenko nella zona di Kronstadt:

Poi: l’inizio dei lavori per il ponte di Kerch:

E infine, due interviste. Sono tradotte automaticamente dall’I.A., quindi purtroppo ci sono alcune infelicità e testi sballati qua e là, per i quali mi scuso: è il meglio che posso fare per ora. Ma spero che sia sufficiente per capire la maggior parte dei concetti.

Il primo, con un soldato russo mobilitato della 58ª armata che sta trattenendo l’AFU a Zaporozhye:

La seconda è una nuova intervista esclusiva con il leggendario comandante dei Marines russi di un’unità dell’810ª Brigata di Fanteria Navale della Flotta del Mar Nero, nome di battaglia “Struna” (String), ma meglio conosciuto come “l’uomo dello zaino rosso”. La sua squadra ha bombardato Azov a Mariupol, dove il suo eroismo è stato messo in mostra nei rapporti quotidiani. Ma finora il suo volto e la sua vera identità erano sempre stati offuscati. Ora viene svelato per la prima volta.

Una breve introduzione come promemoria:

L’eroe dell’assalto a Mariupol ha mostrato il suo volto. Struna – INTERVISTA COMPLETAOriginariamente da Kirov. In guerra, fin dai primi giorni, ha ricoperto il ruolo di comandante di un plotone d’assalto anfibio del Corpo dei Marines, anche se sognava di entrare nelle Forze aviotrasportate. “Struna” è un nominativo legato al comandante dell’unità.Nelle battaglie dell’intero periodo dell’assalto a Mariupol nella primavera del 2022. “Struna” divenne noto per il suo eroismo e fu ricordato da molti grazie alle relazioni di Filatov e a uno zaino rosso che spiccava vivacemente sullo sfondo dell’uniforme verde.Di fatto, la prima grande intervista di Struna senza maschera. In precedenza, tutto il Paese lo conosceva solo come un uomo mascherato con uno zaino rosso, diventato uno dei simboli della liberazione di Mariupol. Durante i combattimenti ha perso una gamba. Ora cammina già con una protesi.

POLL

Quante possibilità ci sono che l’OMU finisca con la capitolazione dell’Ucraina entro la prossima primavera?
Quasi una certezza.
È possibile.
Nessuna possibilità. La guerra continuerà.
La Russia perderà la guerra.
259 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/russia-raises-stakes-with-bold-strike?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=135387607&isFreemail=false&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

POCO DI NUOVO SUL FRONTE ORIENTALE, di Pierluigi Fagan

POCO DI NUOVO SUL FRONTE ORIENTALE. Nei primi giorni del conflitto russo-ucraino, poco meno di un anno e mezzo fa, scrivemmo il nostro punto di vista sulla questione delle intenzioni americane. Ritenevamo che il conflitto ruotasse intorno a queste poiché erano gli americani ad aver progressivamente influito sui già precari equilibri interni della disgraziata Ucraina, già a partire da Euromaidan nel 2013.
Avevano continuato con una lenta ed inesorabile penetrazione costante in termini di consiglieri militari e finanziari, think tank e varie propaggini tentacolari che arrivarono a prendere il coniglio scappato dal cilindro Zelensky, a suo tempo eletto su onda populista stanca di corruzione, malaffare e continua tensione con la Russia sgradita ai più di quel Paese, quantomeno i residenti della parte centro-orientale, trasformandolo in Capitan Ucraina. Ma non c’era solo questo. C’era una più ampia strategia di pressione sul confine orientale e caucasico russo e c’erano stati diversi segnali di ritiro da trattati internazionali sui missili a medio raggio ed altro relativamente il bilanciamento atomico. Già a dicembre e poi a gennaio del ‘22, i russi richiesero perentoriamente un tavolo di confronto a Ginevra per chiarirsi su questo che rappresentava la più minacciosa rottura degli equilibri tra le due potenze atomiche planetarie dalla fine della IIWW (a cui s’era aggiunto un fallito tentativo di rivoluzione colorata in Kazakistan a gennaio), equilibrio che aveva retto anche lungo tutta la Guerra fredda. i russi non ricevettero risposta e ne trassero le conseguenze a fine febbraio.
Tutto ciò è stranoto a qualsiasi analista non sia arruolato negli effettivi della propaganda atlantista, inclusi i pochi “realisti” americani che ogni tanto ed invano vengono da qualcuno postati per mostrare ai propri contatti che c’è ancora qualcuno col barlume della ragione. Il fatto è che la politica internazionale o geopolitica (non sono la stessa cosa per quanto si occupino della stessa cosa) è un campo di studi come un altro, con le sue convenzioni, le sue scuole, i suoi metodi, la sua storia, una vasta e complicata serie di informazioni che i più non conoscono affatto. I più, sono stati convocati davanti ai fatti del febbraio ’22 come se il mondo iniziasse quel giorno e si riducesse a quello che i media occidentali (che ovviamente sono strumenti del conflitto com’è ovvio che sia) mostravano e non mostravano, dicevano e non dicevano, secondo logiche di primo livello (dicotomie semplificanti) condite da toni strappa-emozioni di rabbia e indignazione a cui era impossibile resistere.
In quei primi giorni, scrivemmo più volte quale fosse, secondo il nostro punto di vista, la razionale della strategia americana. Gli Stati Uniti d’America erano e sono in una curva di potenza calante e con loro l’intero mondo occidentale. Basta prendere le percentuali di valore del Pil o degli indici demografici, piuttosto che la cartina delle influenze ed egemonie di vario livello su i 200 e passa Stati del mondo del 1950 (allora erano poco più di 60), quelle di oggi, le proiezioni al 2050 e tracciare le curve. I numeri certo non dicono tutto, infatti ci sono studiosi che si occupano di queste cose apposta, perché oltre alle quantità c’è da conoscere vasti e complessi discorsi sulle qualità (tecnologiche, culturali, prossimità geografiche, stabilità sociale etc.) per fare una diagnosi. La diagnosi è inequivoca, ovunque il nostro cuore batta emotivamente, gli USA dovranno fare i conti con una contrazione di potenza. Si tratta solo di definire meglio la quantità (e qualità) ed i tempi.
Stante questa situazione è ormai noto che: 1) l’ordine (approssimativo e dinamico) planetario transita da un sistema rigido con a capo gli USA e area occidentale da una parte e un gruppo di pochi ma cattivi ragazzi dall’altra con una vasta platea di prede per occasionali egemonie ad un ordine più complesso in cui compaiono un gran numero di soggetti di diverso peso ed interesse, il c.d. ordine multipolare che secondo alcuni (in genere, americani) non è per niente ordinato in quanto fluttua.
Per capire questo ordine fluttuante non c’è miglior soggetto da indagare che l’India. L’India ha da un po’ proclamato il proprio stile di relazione internazionale ovvero il multi-allineamento che poi è, in pratica, il rifiuto stesso del concetto di “allineamento”. Se uno punta a diventare un “polo” va da sé che non è allineato che a sé stesso. Gli indiani sono BRICS ed anche SCO ed AIIB ma flirtano anche con il tentativo americano di fare una NATO dell’indo-pacifico (flirtare non comporta fare sesso), non vogliono la nuova moneta BRICS ma promuovere la propria rupia, comprano armi russe tanto quanto americane, comprano energia dai russi ed aprono a nuove joint venture tecnologiche con Washington, sono buoni amici dell’Iran e penetrano silenziosamente in Africa. L’anno scorso hanno aumentato il trading commerciale con gli USA che ora supera di poco quello con la Cina, mentre UAE-SA sommati (il 3° e 4° Paese per volumi di commercio) superano gli uni e gli altri. Oggi l’India è la 5a potenza economica, tra due anni sarà 4a, intanto si dilettano in viaggi sulla Luna, Chandrayaan-3 è partita l’11 luglio ed andrà in cerca di acqua ghiacciata nel sud lunare. Gli indiani stanno cercando di diventare un polo autonomo e fanno in più piccolo quello che già da tempo fanno più in grande i cinesi. Così per molti altri soggetti a vari livelli (esclusi i paesi europei invano stimolati da Macron con la sua “autonomia strategica”, che voleva pure farsi invitare al vertice BRICS di agosto);
2) dal punto di vista americano, i soggetti più temibili di questo riassetto mondiale sono la Cina per ragioni demo-economiche e la Russia per ragioni geo-militari;
3) normalmente, uno stratega consiglierebbe a gli USA di dividere i due competitor come pensava di fare Trump, l’area neo-con che detiene le leve della strategia dell’attuale presidenza Biden, invece, pensa che prima bisogna depotenziare la Russia rendendola un rottame di basse pretese, per poi dedicarsi alla Cina;
4) parallelamente e fondamentale, l’accorpamento stretto in termini di egemonia semi-imperiale di tutte le schegge occidentali, quella già orbitanti a livello naturale (la Fratellanza Anglosassone CAN-AUS-NZ-UK) e quella da mettere in ordine ovvero l’Europa e gli alleati pacifici orientali come il Giappone ed altri (Sud Corea, Filippine ed in maniera più ambigua anche altri da contendere alla Cina).
Ecco quindi chiaro cosa muoveva gli americani verso il confine russo: a) provocare l’invasione dell’Ucraina (a cui i russi non potevano sottarsi anche volendo come per altro lo stesso Putin ha tentato di fare negli ultimi anni sebbene spinto da parti interne che poi sono le stesse che oggi l’accusano di combattere con la mano legata dietro la schiena mentre altri non vogliono proprio il conflitto con l’Occidente in quanto si dedicano all’economia -soprattutto personale- e non alla geopolitica);
b) obbligare l’Europa a recidere ogni legame (energetico, commerciale, turistico e financo culturale) con la Russia, usando l’Europa dell’est contro quella dell’ovest;
c) rilanciare NATO e spesa militare europea (tanto all’inizio ne saranno loro i diretti beneficiari visto che gli europei non hanno una industria militare di livello e comunque diffidano gli uni degli altri per atavici motivi);
d) portarsi a casa nuove pedine utili per il prossimo e strategico conflitto dell’Artico (Svezia e Finlandia);
e) stabilire su questo quadrante i due paradigmi imaginari (cioè che valgono a livello di “valori” nelle immagini di mondo) della loro nuova strategia globale: democrazie vs autocrazie, ordine basato sulle regole (decise a loro, controllate da loro, sanzionate da loro e vale anche per la riformulazione della globalizzazione ex-WTO).
Verso la Russia nello specifico, il loro obiettivo è la consunzione ovvero coinvolgerla in un conflitto in Ucraina lungo, oneroso, sfibrante, generatore di contraddizioni interne. L’unico conflitto operato dagli USA nel dopoguerra vinto “senza se e senza ma” è stato la Guerra fredda che si basava proprio su questa strategia di lungo periodo.
Ne scrivemmo un anno e mezzo fa, non vediamo ragioni per modificare l’analisi.
L’attualità recente ci ha portato al vertice NATO di Vilnius. È incredibile quanto irriflessivo sia il discorso pubblico. Zelensky si è dispiaciuto per non esser stato ammesso nella NATO? Ma solo un giornalista di cappa e spada che scrive per i pesci rossi irriflessivi della sua bolla poteva credere realistico che l’Ucraina in guerra accedesse ad una alleanza basata sull’articolo V°. L’Ucraina, dice Biden, entrerà quando sarà finita la guerra che è, dal punto di vista russo, l’ottimo motivo per non farla finire mai che è poi proprio quello che vogliono gli americani. Forse poi un giorno finirà e del trattato di pace, ovviamente, farà parte la promessa di non accorparla nell’Alleanza atlantica, ma siamo lontani da quel giorno perché l’interesse americano è farla durare il più a lungo possibile quella guerra. Ora danno missili sempre più a lunga gittata (prima esclusi con sdegno per non “provocare escalation”), poi le bombe a grappolo (che sono un ottimo strumento per congelare i confini provvisori poiché, in pratica, i territori limitrofi diventano minati, quelli nell’Ucraina russa e quelli dell’Ucraina ucraina visto che ovviamente Shoygu ha annunciato la reciprocità). Al di là della guerra delle parole sui media e sui social, nei fatti, i confini provvisori della contesa sono quelli e non si spostano decisivamente da mesi.
Poiché gli americani gestiscono i valori, hanno deciso che anche la Turchia è democratica, per aver l’assenso all’entrata NATO della Svezia. Si sono giocati qualche areoplanino e la promessa che avrebbero messo una buona parola per far entrare Ankara in UE tanto è quasi roba loro (dal punto di vista geostrategico). Così ora gli europei dovranno prendersi in carico l’Ucraina e poi la Turchia. Erdogan che scemo non è ha detto “sì-sì” tanto poi il parlamento che deve ratificare il benestare è in vacanza fino ad ottobre, quindi si vedrà. Il “difensore dell’islam” che fa alleanza con gente che brucia il Corano in piazza è il segno che in questo campo non ci sono valori, ci sono solo interessi. I “valori” ci sono solo per le opinioni pubbliche, i tifosi, come nel calciomercato.
Il congelamento del conflitto tempo necessario per le elezioni americane è attivamente contrattato dietro le quinte. Probabilmente anche su richiesta europea che in effetti sta terminando le armi da inviare al fronte. Tra l’altro, i sondaggi registrano una certa stanchezza delle opinioni pubbliche vero l’omino in tuta verde e l’intera questione che comincia a puzzare di fregatura organizzata. Ma forse, anche per una preoccupazione che s’affaccia all’orizzonte cui ha dato voce un simpatico articolo dell’Economist. Che succede se poi a novembre anno prossimo vince Trump? Trump ha annunciato che con lui presidente un secondo dopo il conflitto cesserebbe, che fare? Aspettare …
In mezzo poi si dovrebbero esser le elezioni russe, ucraine (che, punta avanzata del fronte democratico non le farà, tanto la Costituzione è sospesa da un anno e mezzo e va tutto bene, il “popolo” è con Zelensky e guai a chi obietta), quelle europee in cui s’annunciano nuovi equilibri; quindi, mettere tutto in PAUSE conviene a tutti.
Dopo aver inizialmente aderito allo sdegno occidentale verso la Russia, ora gli svizzeri sono tornati alla finestra riscoprendosi neutrali, non forniscono armi agli ucraini, hanno ripreso ad ospitare capitali russi. Come diceva il poeta “Sanno più cose gli svizzeri di quante ne sogni la tua filosofia, Orazio…”.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

FETICISMO DOCUMENTALE E PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE, di Teodoro Klitsche de la Grange

FETICISMO DOCUMENTALE

E PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE

(tratto dalla rivista Nova Historica 2010)

1. La fortunata espressione “patriottismo costituzionale”, diffusa e sostenuta da Jürgen Habermas, è recentemente spesso ripetuta – al di la della cerchia degli specialisti – da personaggi (in ispecie politici, ma non solo), tra i quali assume significati come “Ci unisce e ci incoraggia in questo sforzo la grande, vitale risorsa della Costituzione repubblicana. Non c’è terreno comune migliore di quello di un autentico, profondo, operante patriottismo costituzionale. È, questa, la nuova, moderna forma di patriottismo nella quale far vivere il patto che ci lega: il nostro patto di unità nazionale nella libertà e nella democrazia”1.

Per quanto l’espressione citata, come tutte quelle estrapolate da discorsi più vasti, potrebbe non rendere esattamente il pensiero del nostro Presidente, è – a confrontarla con altri interventi e dichiarazioni – chiaramente “rappresentativa” di caratteri essenziali del “patriottismo costituzionale”.

Infatti mentre il patriottismo è riferito a una comunità di popolo legata da vincoli storici, religiosi, etnici, in quello costituzionale è “il patriottismo di un popolo che si ritiene unito non dai vincoli tradizionali e tipici della nazione, ma da quei principi e valori (ad esempio il valore della persona e il metodo democratico, ricordati dallo stesso presidente Napolitano) che sono fissati in un patto costituzionale”2.

Resta il fatto che oggigiorno nel senso comune, la Costituzione è un patto, o più precisamente un patto scritto; e che quindi la lealtà e la fedeltà dei cittadini dovrebbe essere rivolta a un atto (patto), o a un documento. Cioè un “pezzo di carta” su cui ironizzava Lassalle3.

Il patriottismo costituzionale, malgrado le critiche preventive (e realistiche) di Lassalle, si presenta come (l’unica) forma d’integrazione possibile in una società contemporanea. L’ “inclusione dell’altro” (titolo di un lavoro di Habecmas) non è né un’assimilazione né chiusura verso l’esterno, ma consiste in una convinta adesione ai principi universalistici della Costituzione, di guisa da consentire la compresenza, all’interno della società, di una pluralità di visioni del mondo e relative “tavole di valori”. Sarebbe, in altri termini (l’unico) modo possibile per esorcizzare i conflitti derivanti dalle differenze culturali, etniche (ed economiche), verosimilmente in crescita in un mondo globalizzato connotato dell’aumento esponenziale dei movimenti migratori. E così la risoluzione, in relazione a tutti i conflitti (intracomunitari) possibili, di quella “lotta mortale senza possibilità di conciliazione, come tra «Dio» e il «demonio», che Max Weber attribuiva ai contrasti tra “valori”. Lo scioglimento dell’enigma irrisolto della storia, che Marx riteneva essere il comunismo, così diventa, nell’attuale momento storico e in relazione ad esso, il carattere (e pregio) del “patriottismo costituzionale”.

2. Questa concezione lascia irrisolti, perché non chiariti, due elementi fondamentali, ambedue riconducibili all’aggettivo “costituzionale” e al termine da cui deriva, cioè costituzione. Se a questo si da un significato ovvero un altro, cambia completamente il concetto, derivato, di patriottismo costituzionale.

Se per costituzione si intende, secondo la nota concezione kelseniana, ciò che è connotato dall’essere modificabile solo a seguito di un particolare procedimento di revisione previamente stabilito, ne consegue che il patriottismo costituzionale sarebbe ciò che riassume la lealtà e l’osservanza nei confronti di un complesso di norme coordinate. Per cui “patriota costituzionale” e quel che più preoccupa, “non-patriota costituzionale” (con quel che ne può conseguire negli ordinamenti positivi, dalla fucilazione in giù) è chi ritiene costituzionali tanto l’art. 1 o 2 della Costituzione vigente (sulla forma di Stato e di governo) che l’art. 16 (sul diritto c.d. di locomozione) o l’art. 44 (sul diritto all’abitazione)e così via.

Se di converso il concetto di costituzione è svincolato dal criterio procedurale-formalistico kelseniano, per accedere ad una visione sostanziale della Costituzione, per cui il documento relativo (la Costituzione formale) è fatta di disposizioni realmente costituzionali (le decisioni fondamentali sulla forma dell’unità politica) e d’altro, cioè le leggi costituzionali, si rifugge da conseguenze un po’ bizzarre, perché costituzione sono solo le decisioni fondamentali e non l’insieme delle norme connotate da rigidità.

L’altro problema è se la costituzione vada identificata con l’atto così denominato o piuttosto questo (e neppure integralmente) ne faccia parte; e, prima di questo se una comunità esiste perché ha una costituzione o ha una costituzione perché esiste. Com’è noto tale problema se l’era posto (tra gli altri) Santi Romano: e la soluzione del grande giurista era che “Qualunque sia il suo governo e qualunque sia il giudizio che se ne potrà dare dal punto di vista politico, esso non può non avere una costituzione e questa non può non essere giuridica, perché costituzione significa niente altro che ordinamento costituzionale. Uno Stato «non costituito» in un modo o in un altro, bene o male, non può avere neppure un principio di esistenza, come non esiste un individuo senza almeno le parti principali del suo corpo”4. Per cui “esistente” e “giuridicamente ordinato” sono (salvo una distinzione) coevi: simul stabunt et simul cadent.

La distinzione da fare a tale proposito è quella in cui l’istituzione è generata con la sua costituzione (o scompare con quella) o quando la costituzione è generata (o abolita) senza che abbia inizio o cessi l’esistenza dell’istituzione. Questo è il caso più frequente. Solo in Italia, dal 1861 in poi, è capitato (almeno) tre volte5.

Né sfugge alla “costante” dell’esistente che precede il normativo, il caso – non molto frequente – della costituzione come “trattato” tra più Stati (istituzioni), dato che è l’esistenza precedente (e l’accordo) di questi a costituire il presupposto del nuovo Stato. Anche in tal caso, il rapporto tra esistenza dell’istituzione e vigenza della costituzione si manifesta asimmetrico: mentre la nascita o la fine della prima comporta quella della seconda, le vicende di questa non sono decisive per quella6. In questo senso è l’esistenza di un potere costituente (l’attore) ad assicurare l’ordinamento pur nella variazione degli atti (decisioni) costituzionali.

A lato di ciò si trova l’aspirazione, tipica dell’età moderna, che perché una costituzione sia tale occorre poterla mettere in tasca (Thomas Paine). In altre parole che sia scritta; in effetti le moderne costituzioni scritte hanno il loro antecedente, come scrive Jellinek, nei patti e nelle Carte redatti nelle colonie inglesi in America; in particolare è ricordata quella sottoscritta tra i coloni del Connecticut, quelle redatte da William Penn, o il convenant dei Padri Pellegrini convenuto sulla Mayflower7.

Tale identità (costituzione = documento scritto e “statuito”) è affatto sconosciuta alle concezioni non moderne, e, in parte, anche a quelle successive alla Rivoluzione francese. Basti all’uopo, per le prime, ricordare l’opinione di Cicerone sulla costituzione romana “nostra autem re publica non unius esse ingenio, sed multorum, nec una hominis vita, sed aliquot constituta saeculis et aetatibus8. Per le seconde, tra i primi a formularla dopo la rivoluzione francese, quella di de Bonald che “la costituzione di un popolo è il modo della sua esistenza”: onde scriverla non è necessario perché una costituzione vi sia. Il che è stato condiviso da gran parte della dottrina del diritto successiva (da Hauriou a Santi Romano e Carl Schmitt); tuttavia nell’opinione corrente, alimentata assiduamente, un fatto così evidente ossia che le unità politiche erano e sono costituite, e spesso assai ben costituite, prima che fossero inventate le costituzioni scritte (e lo saranno dopo), è (forse volutamente) trascurata. Di guisa che, se fosse fatto un sondaggio sul quesito, se le costituzioni debbano (necessariamente) essere scritte, riporterebbe una schiacciante maggioranza affermativa, e l’opinione contraria sarebbe probabilmente considerata una diavoleria di qualche astuto manipolatore. Ovvero questa tesi, così contraria alla realtà storica, ha la consistenza (e la non ragionevolezza) di un idola tribus (e anche fori).

3. Da quando le costituzioni sono (per lo più) scritte, ha progredito la teoria che, per fare una costituzione non serve avere qualcosa in comune: dalla lingua, alla religione alla cultura, e così via. Ma sia sufficiente essere animati da buona volontà, e, preferibilmente da (qualche) interesse condiviso, per raggiungere un accordo soddisfacente e durevole.

La scrittura e la statuizione dei documenti costituzionali sarebbe in altri termini non la conseguenza, ma il succedaneo di quegli elementi identitari sopra (parzialmente) ricordati. A conforto di ciò si possono portare due circostanze: la prima che Costituzioni scritte – cioè (solo) quella degli Stati Uniti d’America – sono in vigore da oltre due secoli. Cui può replicarsi che il successo di quella statunitense è rara avis, perché di solito quelle europee scritte, e le più longeve, al massimo superano la sessantina. E più che altro che ciò prova la saggezza delle scelte dei costituenti americani (il “contenuto”), più che la forma scritta e statuita della costituzione.

La seconda che, prevalendo nel mondo contemporaneo il modello “società” rispetto a quello “comunità”, scrivere le costituzioni sarebbe un segno – e una conseguenza di questo “ethos” moderno.

Pur se questa tesi ha molto di vero, è debole però sul momento “genetico” e sulle cause. Infatti non risolve il problema se, continuando con l’esempio della Costituzione americana, la costituzione (e la conseguente durata), fosse dovuta al fatto che i padri costituenti (e la stragrande maggioranza della popolazione allora) fossero Wasp, cioè bianchi (i neri non votavano) anglosassoni e protestanti (per lo più fedeli di una particolare confessione protestante) per cui raggiungere un accordo tra persone accomunate da lingua, razza, religione, teoria e prassi giuridica fosse, per così dire, estremamente facilitato da questa comune identità. Ma se, di converso, fossero stati di tre o quattro etnie diverse (e bilanciate), di altrettante religioni, parlanti lingue diverse, nessuno è in grado di affermare che si sarebbe raggiunto un accordo e più ancora che la durata di quello sarebbe stato di oltre due secoli. Piuttosto l’esperienza storica dimostra che – gli ultimi casi sono stati quelli della Iugoslavia, dell’Unione sovietica e della Cecoslovacchia – il tutto sarebbe andato presto in frantumi9. E, peraltro, finché quegli Stati non si sono dissolti ciò che li ha tenuti insieme non è stato un consenso a un accordo tra volontà arbitrarie (e razionali) – cui può ricondursi un patto stilato in un documento – ma la dittatura sovrana del partito comunista. È stato il potere illimitato di questo a sopperire all’inesistenza – o alla debolezza – dei legami comunitari tra etnie e popoli diversi per lingua, religione, storia, costumi: se all’espressione della volontà popolare fosse stato riservato uno spazio se non uguale non troppo lontano da quello riconosciuto in Stati non totalitari, probabilmente si sarebbero dissolti molto prima.

Per cui appare chiaro che l’unità delle volontà – o del consenso – nel costituire e conservare un’esistenza comunitaria è il presupposto necessario perché possa essere tradotto in una costituzione scritta, statuita e durevole.

In altri termini è il contesto (cioè la comunità) dove si decide di darsi una costituzione scritta, a determinare se questa avrà il carattere della costituzione “weberiana”, cioè “la possibilità effettiva di disposizione a obbedire… nei confronti della forza di imposizione delle autorità di governo sussistenti”. Se è vero, come precisa Weber che “il concetto di «costituzione» qui impiegato è uguale a quello usato da Lassalle. Esso non coincide con il concetto di una costituzione «scritta» e in genere di costituzione in senso giuridico”10, è parimenti vero che una costituzione avente alte difficoltà a farsi accettare nel gruppo sociale – la quale cioè non procuri consenso e obbedienza ai governanti, è del tutto inutile come costituzione anche “giuridica”, giacché il diritto non prescinde dal problema della efficacia dell’ordinamento, che anzi ne è una caratteristica intrinseca e peculiare.

Il problema specifico che si pone è la possibilità che l’istituzione politica si fondi solo su una convenzione (chè se si fonda anche su una convenzione, la questione non si pone) sia nella forma del patto che del “rescritto”, o che occorra dell’altro (e prevalente). Dato che la politica (e il diritto) attengono alla vita “pratica”, e che, come sopra cennato è assai difficile che una “pattuizione” possa avere vigenza durevole se non poggia su una certa identità (e su un presupposto tasso d’omogeneità), la soluzione non può che essere negativa. Per pensare possibile il contrario, sarebbe necessario addurre qualche esempio storico. Ma dato che non se ne vedono, non resta che considerarlo un mero auspicio.

A ciò occorre aggiungere che se è vero che il carattere dell’atto costituente (pattizio, scritto, deliberato) ha un’importanza nel contesto di un ethos collettivo, è ancor più vero che la costituzione è “la soluzione del problema seguente: dati la popolazione, i costumi, la religione, la posizione geografica, le relazioni politiche, le ricchezze, la buona e cattiva qualità di una determinata nazione, trovare le leggi adatte”11. E quei dati appena elencati, oltre a esulare e preesistere dalla costituzione statuita, tuttavia ne determinano in modo cogente il “contenuto” e il successo. Con la conseguenza che o questa è congrua a quelli o diventa incongrua, perché inutile a costituire un regime politico stabile e cioè inutile al (di essa) scopo tipico e peculiare.

4. Ma è proprio vero che, nell’ambito dell’ethos moderno, la “statuizione” della costituzione ne esaurisce il carattere fondamentale?

A leggere i primi documenti costituzionali e le concezioni che li hanno ispirati, risulta che accanto – e prima – della forma dell’atto (e del documento) “costituzione”, è la novità del potere costituente (del popolo) a costituirne il connotato fondamentale, non meno importante della scrittura e statuizione dell’atto.

Le opere di Sieyès e il preambolo della Costituzione degli Stati Uniti12 ne sono testimonianze evidenti. E, parimenti, la concezione del potere costituente è la secolarizzazione della teologia politica cristiana, in particolare di quella tomista del diritto divino provvidenziale, che riserva alla decisione della comunità la scelta della forma di organizzazione del potere13.

La decisione costituente si fonda cioè sul potere costituente di una Nazione consapevole della propria esistenza storica e politica; nella quale esistenza rientrano (gran parte di) quelle determinanti che ne costituiscono l’identità.

Onde la costituzione non è un atto deliberato per un qualsiasi popolo e Stato: ma peculiare a quel popolo (e a quello Stato). Come scriveva efficacemente de Maistre, criticando la Costituzione francese del 1795 (quella “direttoriale”, durata quattro anni), questa era fatta per l’uomo, ma aggiungeva subito dopo “non esiste uomo nel mondo. Ho visto, nella mia vita, francesi, italiani, russi…” stigmatizzando così l’illusione delle costituzioni fatte a tavolino (e al lume dell’ideologia). Il carattere storico-identitario ( come risulta – tra l’altro – dal concetto di Nazione formulato da Sieyès) non è meno presente nel pensiero borghese di quanto lo sia in quello contro-rivoluzionario.

Nel suo “stato nascente” la dottrina costituzionale borghese è un pensiero forte, presupponendo una comunità consapevole della propria unità ed omogeneità come dei diritti conseguenti derivati non dal diritto positivo, ma da quello naturale14.

Nelle odierne condizioni di (decadenza e) travisamento del pensiero costituzionalistico, è stato espunto tutto quel che lo rendeva forte: non l’unità (e l’omogeneità) presupposta, non il diritto naturale, non il potere costituente, non il diritto (naturale) a modellare la forma politica. È rimasto solo ciò che vi era di meno incisivo e decisivo: il carattere scritto (e statuito) della costituzione. Peraltro interpretata di guisa da limitare ed annacquare i connotati forti della concezione borghese-rivoluzionaria. Ne è un esempio (tra gli altri) la sistematica dimenticanza del potere costituente, e (ad esso collegata) l’interpretazione della costituzione come atto immodificabile (di fatto soggetto all’applicazione ed interpretazione dei poteri costituiti), e al “patto costituzionale” come compromesso tra partiti e “famiglie” politiche: Aleggia su tutto il tacito (?) conferimento di un qualche carattere “sacro” al patto/atto/documento, quasi un reflusso della secolarizzazione.

Tuttavia, oltre all’incapacità di una concezione del genere di rappresentare la realtà, v’è un problema: fino a quando riesce a contenere questa, che è di natura mutevole, essendo qualcosa d’organico (e reale) e non di meccanico (e ideale)?

Come sopra ricordato, mentre la comunità è sempre in movimento15 il sistema normativo (intendendo con ciò l’ordinamento giuridico come concepito da un normativista) è in se, come sosteneva Hauriou, statico (e “trascendente”). Col rischio di indirizzare il proprio patriottismo a un oggetto obsoleto e non (corrispondente) cioè che esiste realmente16; e con la conseguenza d’innescare un conflitto tra legittimità e legalità17. Perché la legittimità concerne un rapporto tra uomo ed uomo (il potere weberiano); è stata invocata per il rapporto tra uomo ed istituzione (Stato, regime politico, governo), ma è (almeno) inconsueto scomodarla per il rapporto tra uomo ed atto (norma); e per il patriottismo (che appare, nell’uso dell’espressione, qualcosa di non lontano dalla legittimità) vale lo stesso discorso. Nel senso che se è vero che una Costituzione condivisa concorre a creare consenso al potere dei governanti, appare difficile che possa sostituire e surrogare ogni altra componente della legittimità. Lo stesso per il patriottismo: se la costituzione, ancor più nel senso di costituzione formale, potesse sostituire la devozione alla comunità (Nazione, Patria), nella sua conformazione (e retaggio) storico ed ideale, ne conseguirebbe che non avremmo più italiani, francesi, inglesi, tedeschi, ma parlamentaristi, semi-presidenzialisti, monarchico-parlamentaristi, federal-cancellieristi e così via.

Manca ai costituzional-patrioti l’accortezza di Socrate, il quale nella Presopopea delle leggi (nel Critone) le fa accompagnare dall’insieme delle città (kai to koinon tes poleos)18; anzi quelli isolano ancora di più la costituzione formale, privandola anche del seguito ossia del resto della legislazione19. Al contrario di Renan che, quando elenca i principali fattori che fanno una nazione (razza, lingua, religione, comunanza d’interessi, territorio) esclude che possono essere presi esclusivamente ed (isolatamente) sufficienti (e significativamente, non cita né la costituzione né il diritto).

5. Ai costituzional-patrioti, a quanto pare, sembra basti un documento (peraltro neanche citato tra i fattori di Renan, neppure nel genus diritto o leggi), per surrogare tutti quei fattori.

A leggere gli ultimi contributi apparsi sulla stampa in rete infatti ci si chiede, dubitando, se ci siano forze politiche disposte a “sottoscrivere l’art. 33 comma 3° della Costituzione (il diritto d’istituire scuole)…o l’art. 11 (il rifiuto della guerra),… o l’art. 32 comma 2° (divieto di trattamenti sanitari obbligatori) E si potrebbe continuare a lungo con questo elenco20. Elenco composto, evidentemente, dall’insieme delle disposizioni costituzionali indistintamente. Dalla sovranità quindi al diritto all’abitazione, dalla scelta della forma democratica a quella di non subire trattamenti sanitari, dalla funzione legislativa allo sviluppo dell’artigianato. Tutte equiparate e parimenti “costituzionali” (perché rigide).

Più sorvegliati e condivisibili altri interventi. Ad esempio quello di Barbara Spinelli sulla “Stampa” dove dopo aver sostenuto “per alcuni le istituzioni e le costituzioni hanno una forza così potente – la forza del Decalogo – da sostituire identità controverse come la nazione o l’identità etnica” si legge: “Non sono Habermas e le sinistre ad avere inventato il concetto, non a caso tedesco, di patriottismo costituzionale: Lo coniò negli anni 70 un conservatore, Dolf Sternberger … Per Sternberger, il patriottismo costituzionale era l’unica identità possibile per un paese ridotto a mezza nazione dal nazionalismo etnico, la dittatura e la guerra. Una condizione che si diffonde, con la mondializzazione: tutte le nazioni hanno, nel globo, sovranità dimezzate”. O quello di Gianfranco Fini che ha rilevato “L’esperienza drammatica del secolo scorso ci ha insegnato che la base più solida del sentimento nazionale risiede nel valore del patriottismo costituzionale, quindi in quei principi di libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto della persona che mettono al riparo i popoli……alla base del sentimento nazionale non può esservi l’appartenenza etnica ma la volontà politica di condividere un destino e un progetto, non c’è nulla di più solido e profondo se non l’identificazione nei valori sanciti dalla Carta Costituzionale”21. Dove il richiamo nel primo caso non è quello meramente cartolare a documenti e norme, ma all’istituzione; e nel secondo, del pari, ai principi e i valori (cioè – prevalentemente – alle decisioni fondamentali sulla forma politica), alla comunanza di destino e alla volontà. Tutti elementi decisivi e non riducibili alla costituzione formale.

E questo, il legame con qualcosa di concretamente esistente e comune (comunitario) e non normativo, risulta da tanti scritti. Di cui ne ricordiamo due. L’uno di Machiavelli “la patria è ben difesa in qualunque modo la si difende, o con ignominia o con gloria […] dove si dilibera al tutto della salute della patria, non vi debbe cedere alcuna considerazione né di giusto né d’ingiusto, né di piatoso né di crudele, né di laudabile né d’ignominioso; anzi, posto ogni altro rispetto, seguire al tutto quel partito che le salvi la vita, e mantenghile la libertà”22. Se il Segretario fiorentino avesse avuto una concezione da costituzional-patriota (oltre a dimenticarsi di citare la costituzione), non avrebbe liquidato il giusto e l’ingiusto, il laudabile e l’ignominioso. L’altro di Marx laddove descrive il patriottismo delle armate rivoluzionarie francesi “il patriottismo era la forma ideale del sentimento di proprietà”23; per cui collegava il patriottismo ad una forma concreta di produzione, cioè alla realtà.

E si potrebbe continuare a lungo.

6. Per cui chiedersi se è possibile che si configuri un patriottismo costituzionale quale momento fondativo (ed esclusivo) dell’esistenza politica, occorre rispondere in primo luogo, che cosa s’intende per costituzione.

Sicuramente appare bizzarro, dato che “la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino” (art. 52 della Costituzione), che si chieda al buon cittadino di morire per difendere l’art. 45, II comma della nostra costituzione (“la legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato”), anche perché gli stessi artigiani sarebbero sicuramente assai restii a farlo.

E quindi è indispensabile identificare la Costituzione col suo nucleo essenziale (dalla forma democratica alla sovranità alla libertà).

Dall’altra anche in tal caso il patriottismo costituzionale appare come una sineddoche politica, e perciò anche se non bizzarro, parziale: perché ad essere oggetto di quel sentimento, di quella volontà unificante appare assai più adatta la totalità dell’esistenza e dell’identità nazionale: comprensiva della storia, dei costumi, della geografia, della religione, della lingua.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 V. dichiarazione del Presidente on.le Napolitano citata da articolo sulla “Stampa” del 24/01/2008 del prof. Marcello Pera.

2 V. articolo di Marcello Pera cit.

3 v. Überverfassungswesen trad. it. di Clemente Forte in Behemoth n. 20.

4 Diritto costituzionale generale, Milano 1947, p. 3.

5 Questa constatazione va chiarita con le tesi di Santi Romano e di Hauriou. Secondo il primo anche nei periodi di transizione politica, prima di una regolamentazione compiuta, c’è sempre un diritto costituzionale, anche se rudimentale “il diritto è immanente a qualsiasi assetto politico, e l’unica negazione, logicamente e storicamente, possibile del diritto costituzionale sarebbe l’anarchia” (op. cit. p. 4). Ad avviso del secondo il governo di fatto può beneficare non della giustificazione giuridica, ma di quella “teologica” che si applica ad ogni forma (espèce) di potere… “è un modo di asserire (traduire) il carattere naturale e necessario del potere, l’impossibilità per gruppi umani di sussistere senza un governo, di legare la necessità del potere a quello dello Stato sociale…” (v. Précis de droit consitutionnel, Paris, 1929, p. 29).

6 L’apparente contraddittorietà tra l’affermazione di Santi Romano che ogni Stato non ha ma è una costituzione e l’ “asimmetria” è risolta dal fatto che l’essenza della costituzione è un potere che esercita con successo (ottenendo un certo grado d’obbedienza) il comando in una comunità, così dando forma (ed azione) politica alla stessa. Per cui il potere (obbedito) è il nucleo essenziale di ogni ordine costituito.

7 V. G. Jellinek Allgemeine Staatslehere (III libro) trad. it. Dottrina generale del diritto dello Stato, Milano 1949, p. 100 ss.

8 De re publica, II, 1.

9 Si noti che tutti i casi citati le costituzioni hanno in comune di essere frutto non solo di guerre – come capita per lo più a tutte le costituzioni – ma di un particolare contesto politico internazionale e interno.

10 V. Max Weber, Wirtshaft und Gesellshaft, trad it. Milano 1980, pp. 48-49.

11 J. de Maistre, Considérations sur la France, trad. it. Roma 1985, p. 47. In ciò è evidente che de Maistre si ricollega a Montesquieu.

12 “Noi popolo degli Stati Uniti, allo scopo di ancor più perfezionare la nostra unione, di garantire la giustizia, di assicurare la tranquillità all’interno, di provvedere alla comune difesa, di promuovere il benessere generale e di salvaguardare per noi stessi e per i nostri posteri il dono della libertà, decretiamo e stabiliamo questa Costituzione degli Stati Uniti d’America”.

13 La quale concezione è condivisa da parte della dottrina protestante come contestata da altra parte dei teologi cattolici e protestanti. Per una trattazione più diffusa ci sia consentito rinviare a quanto scritto in Diritto divino provvidenziale e dottrina dello Stato borghese in Behemoth n. 41, p. 5 ss.

14 v. ad esempio J.E. Sieyès Qu’est-ce-que le tiers Etat? “La Nazione esiste prima di ogni cosa, essa è l’origine di tutto. La sua volontà è sempre conforme alla legge, essa è la legge stessa. Prima di essa e al di sopra di essa non c’è che il diritto naturale. Se vogliamo farci un’idea esatta dell’ordine delle leggi positive che possono emanare solo dalla sua volontà, troviamo al primo posto le leggi costituzionali, esse si dividono in due parti… Queste leggi sono dette fondamentali, non nel senso che possano divenire indipendenti dalla volontà nazionale, ma in quanto i corpi che esistono ed agiscono in virtù di esse, non possono modificarle. In ogni sua parte la Costituzione non è opera del potere costituito, ma del potere costituente… Una nazione si costituisce solo in virtù di un diritto naturale. Un governo, al contrario, è frutto solo del diritto positivo. La Nazione è tutto quel che può essere per il solo fatto di esistere” trad. it. Milano 1993, pp. 256-257.

15 Scriveva Haurion che “l’ordine sociale si presenta come il movimento lento ed uniforme di un insieme ordinato. “ Précis de droit constitutionnel, Paris 1929 p. 62. v. precedentemente nello stesso volume, la critica al sistema “trascendent et statique du professeur Hans Kelsen”.

16 Come scriveva Renan “L’esistenza di una Nazione (mi si perdoni la metafora) è un plebiscito di tutti i giorni, come l’esistenza dell’individuo è un’affermazione perpetua di vita” mentre qua il “plebiscito” dovrebbe essere rivolto non all’esistente ma al normativo e non a ciò che esiste oggi, ma a ciò che era statuito oltre sessant’anni fa.

17 Si potrebbe dubitare più che la legittimità possa riguardare non un rapporto tra uomini, ma tra uomini e norme (documenti).

18 Non vogliamo entrare sui significati del termine nomos e sulla esattezza della sua traduzione col latino lex.

19 Cosa che a Socrate non succedeva, tant’è che le leggi comprendono, com’è naturale nella libertà degli antichi, tutto l’ambito della vita del cittadino, dal matrimonio all’educazione.

20 V. E. Carnevali. Le parole di Brunetta e l’assalto alla Costituzione – micromega -on-line.

21 V. Il futuro della libertà Area dicembre 2009 p. 34

22 Discorsi, III, 41.

23 Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1977, p. 218.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Il Sudafrica ha sbagliato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia, di ANDREW KORYBKO

Il segno dei tempi ancora incerti e contraddittori durante i quali i nuovi ed alternativi sistemi di relazioni internazionali paralleli e contrapposti a quello statunitense sono ancora lungi da essere consolidati. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Il Sudafrica ha sbagliato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia

ANDREW KORYBKO
20 LUGLIO 2023

Pretoria avrebbe dovuto fare finta di niente, rifiutarsi di assecondare il circo mediatico che circonda l’imminente vertice e discutere apertamente con il blocco a porte chiuse. In questo modo avrebbe mantenuto le apparenze per tutte le parti coinvolte e avrebbe facilitato la possibilità di trasferire completamente l’evento in un formato online senza bisogno di spiegazioni. Invece, il Sudafrica ha screditato la propria integrità e quella dei BRICS dopo che il suo comportamento poco diplomatico ha reso impossibile l’attuazione di questo piano di riserva, con conseguente vittoria politica dell’Occidente.

Mercoledì il Sudafrica ha annunciato che il Presidente Putin parteciperà al Vertice dei BRICS del mese prossimo virtualmente anziché di persona come inizialmente previsto. Il portavoce del Presidente Cyril Ramaphosa ha poi confermato che ciò è stato deciso a causa degli “obblighi legali di Pretoria nei confronti dello Statuto di Roma”, dopo che la CPI ha emesso un mandato di arresto per il leader russo. Non esiste quindi alcuna base per ipotizzare l’esistenza di altre ragioni, come molti esponenti della comunità Alt-Media (AMC) hanno sostenuto sui social media.

Se ci fossero state minacce credibili alla vita del Presidente Putin mentre si recava in quel Paese o mentre si trovava lì, il Cremlino ne avrebbe informato la comunità internazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul complotto speculativo dell’Occidente per assassinarlo e screditare così il blocco de facto della Nuova Guerra Fredda. La Russia ha rivelato in precedenza di aver sgominato una cellula terroristica che voleva assassinare il capo di RT, Margarita Simonyan, quindi non avrebbe senso che coprisse un presunto complotto molto più grande riguardante il Presidente Putin.

L’altra spiegazione che viene sbandierata dall’AMC, secondo cui il leader russo sarebbe troppo impegnato a gestire l’operazione speciale per viaggiare all’estero, è screditata dal fatto che l’anno scorso si è recato in Asia centrale e in Iran, nonostante la situazione sul campo di battaglia fosse molto più grave in quel periodo. È importante sfatare queste teorie cospirazioniste, in modo che la gente non sia indotta a concordare con i media mainstream (MSM) che è un bene che non venga in Sudafrica il mese prossimo.

Il consiglio di “Alt-Media Needs To Stop Overdosing On Copium & Finally Recognize Reality” può essere applicato in questo contesto semplicemente riconoscendo che l’ultimo annuncio è una battuta d’arresto, ma senza cadere nella trappola del MSM di abbracciare narrazioni “doom-and-gloom” dopo questa delusione. I BRICS continueranno ad accelerare gradualmente i processi di multipolarità finanziaria in parallelo con i suoi membri e gli Stati partner della loro rete allargata che si affidano maggiormente alle valute nazionali nei loro scambi bilaterali.

Tuttavia, c’è ancora qualche lezione da trarre dal fiasco del soft power del Sudafrica, che ha sbagliato l’ottica del compromesso BRICS con la Russia. Le pressioni internazionali sono state immediatamente esercitate sul Paese ospitante affinché disinvitasse il Presidente Putin dopo che, all’inizio della primavera, era trapelata la notizia del suo mandato di arresto da parte della Corte penale internazionale. Pretoria avrebbe dovuto fare finta di niente, rifiutarsi di assecondare il circo mediatico che circonda l’imminente vertice e discutere apertamente con il blocco a porte chiuse.

Questo avrebbe mantenuto le apparenze per tutte le parti coinvolte e avrebbe facilitato la possibilità di trasferire completamente l’evento in un formato online senza bisogno di spiegazioni. Gli organi di stampa avrebbero comunque ipotizzato che ciò fosse dovuto al mandato di arresto della Corte penale internazionale, ma nulla sarebbe stato confermato in questo scenario, preservando così l’integrità del Paese ospitante e quella dei BRICS nel loro complesso. Invece, entrambi sono stati screditati dopo che il circo mediatico ha reso impossibile l’attuazione senza problemi di questo piano di riserva.

La scorsa settimana, “Il vicepresidente del Sudafrica ha vuotato il sacco sul dilemma BRICS-CIC”, che a posteriori è stato molto poco diplomatico per ciò che ha rivelato. Nel disperato tentativo di suscitare simpatia per la situazione in cui si trova il suo Paese, Paul Mashatile ha egoisticamente fatto luce su alcune divisioni interne al blocco. In particolare, ha affermato che il Brasile e l’India si sono opposti allo spostamento del Vertice in Cina, sostenendo inoltre che quest’anno solo l’India era favorevole all’idea di un formato puramente online.

Per quanto possa essere “politicamente scomodo” da ammettere per alcuni membri dell’AMC, entrambe le cose potrebbero essere vere. Il Brasile e l’India stanno cercando di trovare un equilibrio tra l’Occidente e il Sud globale, cosa che sarebbe stata più difficile per loro se avessero accettato di spostare il vertice in Cina dopo che il Sudafrica si era lasciato andare al circo mediatico che lo circondava. Se il Sudafrica fosse rimasto discreto sui suoi calcoli politici, tuttavia, quei due avrebbero potuto sentirsi più a loro agio.

Per quanto riguarda la seconda affermazione di Mashatile, la stessa osservazione vale per il comportamento poco diplomatico del suo Paese che preclude questa possibilità. All’inizio del mese, l’India ha ospitato il vertice annuale della SCO di quest’anno praticamente dopo aver annunciato la sua decisione alla fine di maggio senza fornire spiegazioni, ma probabilmente a causa della scomodità di ospitare il presidente cinese Xi in mezzo alle crescenti tensioni sino-indiane. Rifiutando di assecondare le speculazioni sui suoi calcoli, l’India ha aiutato tutte le parti a mantenere le apparenze.

L’evento ha avuto successo dopo che tutti si sono trovati d’accordo sui contorni dell’ordine mondiale emergente, ma questo probabilmente non sarebbe accaduto se l’India si fosse comportata in modo non diplomatico nel periodo precedente. Anche se il Sudafrica aveva già commesso molti errori di soft power prima che l’India annunciasse la sua decisione di ospitare il vertice SCO praticamente senza spiegazioni, avrebbe potuto imparare dall’esempio dato dal suo partner BRICS a smettere di parlare dei suoi calcoli politici per salvare l’integrità del gruppo.

Se ciò fosse accaduto, allora ci sarebbe stato ancora spazio politico per tenere il vertice BRICS di quest’anno anche online senza che i membri si sentissero a disagio, ma tutti si sarebbero opposti, tranne l’India, proprio perché il Sudafrica si era già spinto troppo in là assecondando il circo mediatico. Non avrebbero potuto far credere che questo piano di riserva fosse dovuto a ragioni diverse dalle pressioni occidentali, e quindi non volevano macchiare la loro reputazione multipolare condividendo il peso della colpa.

L’India aveva già spostato il vertice SCO online, quindi non si sarebbe vergognata di appoggiare il Sudafrica a fare lo stesso, ma Russia e Cina, se avessero accettato, avrebbero certamente dato l’impressione di coprire la capitolazione del Sudafrica alle pressioni occidentali, ed è per questo che presumibilmente non l’hanno fatto. Questa intuizione porta direttamente allo scandaloso annuncio di mercoledì, che avrebbe potuto essere evitato se il Sudafrica si fosse comportato diplomaticamente e non avesse assecondato il circo mediatico che circonda questo evento.

Se Pretoria si fosse comportata bene in pubblico e avesse discusso apertamente con il blocco a porte chiuse, sarebbe stato possibile spostare il Vertice BRICS in Cina quest’anno o organizzarlo interamente online, come l’India ha appena fatto con successo con il Vertice SCO. Per quanto riguarda il primo piano di riserva, gli equilibri geopolitici del Brasile e dell’India non sarebbero stati danneggiati, poiché il Sudafrica avrebbe potuto inventare un pretesto plausibile, anche se le tensioni sino-indiane avrebbero potuto costituire un problema per Delhi.

Per quanto riguarda il secondo, in questo scenario si sarebbe potuto fare affidamento su un pretesto simile, per non dare l’impressione che la Russia e la Cina stessero contribuendo a coprire la capitolazione di un membro dei BRICS nei confronti dell’Occidente, invece di resistere alle pressioni occidentali come i loro sostenitori si aspettano che facciano sempre. Purtroppo, nessuno dei due piani di riserva è stato attuato perché il Sudafrica ha sbagliato l’ottica del suo compromesso BRICS con la Russia, di cui non può essere incolpato se non per se stesso, a prescindere dalle affermazioni dell’AMC.

https://korybko.substack.com/p/south-africa-bungled-the-optics-of

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

arrivare per primi, di Big Serge_a cura di Roberto Buffagni

 

In questa serie di tweet del 19 giugno “Big Serge”, forse il più acuto commentatore delle operazioni militari in Ucraina, propone un insight strategico di grande valore sul quale concordo al 100%. Molto interessante constatare che questa interpretazione convalida e sviluppa la lettura delle primissime settimane di guerra che propose “Marinus”, probabilmente il Ten. Gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines, sulla “Marine Corps Gazette” di giugno e agosto 2022, sebbene “Big Serge” non la conosca (non la cita mai nei suoi commenti).

Marinus” non ha pubblicato altre analisi sulla guerra in Ucraina, probabilmente per ragioni di opportunità politica: le sue interpretazioni smentiscono radicalmente la lettura occidentale ufficiale delle operazioni belliche russe.

Nel 2022, “italiaeilmondo.com” ha pubblicato la traduzione italiana del saggio in due parti di “Marinus”1, e un mio commento sulle sue rilevantissime implicazioni2.

Buona lettura.

Roberto Buffagni

 

Big Serge

@witte_sergei

Molti sostengono che la guerra in Ucraina dimostri che siamo tornati allo stile di guerra della Prima Guerra Mondiale, dove attaccare con successo è quasi impossibile, e che questo renda meno probabili le guerre future a causa delle scarse probabilità di successo.

In realtà penso che sia vero il contrario.

Il clamoroso fallimento della controffensiva ucraina (e la lenta avanzata della Russia in altre parti del Donbas) dimostra che avanzare contro un esercito del XXI secolo che combatte da una posizione preparata con un ISR e una potenza di fuoco adeguati sarà un compito estremamente difficile.

Penso che l’implicazione strategica di ciò migliori effettivamente il calcolo per le prese territoriali limitate e calcolate, perché se il primo arrivato riesce a raggiungere un certo livello di sorpresa strategica e a impadronirsi rapidamente del territorio, può essere quasi impossibile da sloggiare.

Il successo della Russia in Ucraina suggerisce in realtà una pianificazione molto potente. Hanno consolidato il controllo della spalla di Lugansk e del ponte di terra di Zapo nella fase iniziale della guerra, e ora l’Ucraina non ha un percorso realistico per riconquistare questi territori.

La conclusione è che se gli obiettivi possono essere conquistati con un colpo di mano all’inizio, l’attaccante può comunque trincerarsi sotto l’ombrello del fuoco e dell’ISR e avere ottime probabilità di mantenere le proprie conquiste e costringere il nemico a cedere il territorio.

Si può facilmente vedere come si configurerebbe la pianificazione per le guerre che puntano a obiettivi limitati: sorpresa strategica, alta tolleranza per le perdite di vite umane e materiali all’inizio per assicurare una rapida presa degli obiettivi, e comunque trincerarsi. Afferrare e tenere duro, sapendo che non si può essere cacciati via.

Ci sono aree di ogni tipo in cui si potrebbe vedere applicata una simile strategia: il Karabakh nel Caucaso, lo spartiacque himalayano tra la Cina e l’India, la valle di Fergana e altro ancora.

Un altro modo per dirlo è quello di dire che la moderna combinazione ISR/Fuoco dà un significativo vantaggio a chi si muove per primo, perché il momento più facile per l’avanzata saranno le prime settimane di guerra, prima che le difese si consolidino.

 

2 https://italiaeilmondo.com/2022/08/31/sulle-implicazioni-dello-studio-sullinvasione-russa-dellucraina-pubblicato-dalla-marine-corps-gazette-di-roberto-buffagni/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

L’Ucraina nella NATO sarebbe un disastro… Ma non necessariamente per le ragioni che pensate _ di AURELIEN

L’Ucraina nella NATO sarebbe un disastro…
Ma non necessariamente per le ragioni che pensate.

AURELIEN
19 LUGLIO 2023
Prima del recente vertice della NATO si è parlato molto di invitare l’Ucraina a diventare membro della NATO, e tra i media vicini al PMC c’è stata molta delusione e persino rabbia per il fatto che ciò non sia avvenuto. Per quanto posso capire, questi media e coloro i cui punti di vista riflettono sembrano aver visto l’adesione dell’Ucraina come una via di mezzo tra un nobile atto di carità e un astuto piano per distruggere Putin. Ma se leggete il lungo e turgido comunicato che è uscito da quel vertice, vi renderete conto che in pratica non accadrà mai, e anzi che non sarebbe mai accaduto. Ma il “perché” di questo è interessante e, in ultima analisi, ha poco a che fare con tutto il clamore sulle “garanzie di sicurezza”. Piuttosto, ho la sensazione che almeno alcuni, all’interno della NATO, abbiano iniziato a capire cosa significherebbe in termini pratici l’adesione dell’Ucraina. Ecco il quadro (ragionevolmente) completo e macabro.

Prima, però, un po’ di contesto. Negli ultimi mesi, c’è stata un’incredibile quantità di chiacchiere, per lo più male informate, su una cosa chiamata “garanzie di sicurezza”, generalmente citando l’articolo 5 del Trattato di Washington. Inizierò spiegando perché questo è irrilevante, per poi passare alle due vere ragioni per cui ritengo che l’adesione dell’Ucraina probabilmente distruggerebbe comunque la NATO.

La maggior parte delle persone che parlano del Trattato di Washington non lo hanno letto, e la maggior parte presume che abbia creato la NATO, ma in realtà non è così. Quindi, prima di andare avanti, esaminiamo le famose parole dell’articolo 5, che dovrebbero essere una “garanzia di sicurezza”, e analizziamo brevemente perché l’articolo dice ciò che dice. Lo citerò per intero, cosa che raramente viene fatta. Citazione:

“Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America del Nord sarà considerato come un attacco contro tutte loro e di conseguenza convengono che, qualora si verifichi tale attacco armato, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva riconosciuto dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti così attaccate adottando immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, le misure che riterrà necessarie, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza della zona dell’Atlantico del Nord.

Qualsiasi attacco armato e tutte le misure adottate in conseguenza di esso saranno immediatamente riferite al Consiglio di Sicurezza. Tali misure termineranno quando il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ripristinare e mantenere la pace e la sicurezza internazionale”.

Si noti, tra l’altro, la qualificazione in grassetto. Non si tratta di una “garanzia di sicurezza”. Con grande sorpresa di molti esperti, non si parla di dichiarazioni di guerra o di fornitura automatica di aiuti militari. Un Paese potrebbe teoricamente adempiere al suo obbligo inviando una forte nota di protesta, anche se in pratica ci si aspetta che gli Stati membri si coordinino e facciano tutti più o meno la stessa cosa. Ma perché l’articolo è stato redatto in questo modo? Ricordiamo brevemente la sua storia.

Alla fine degli anni ’40, l’Europa era in rovina e di fatto disarmata. Le leadership politiche uscite dalla guerra erano traumatizzate ed esauste, e terrorizzate da un altro conflitto che, probabilmente a ragione, avrebbero distrutto il continente una volta per tutte. E le crisi non mancavano. La Germania era stata sconfitta, ma un giorno sarebbe risorta. L’Unione Sovietica aveva preso il controllo dell’Ungheria e della Cecoslovacchia. In Grecia era in corso una guerra civile, sia in Francia che in Italia c’erano forti partiti comunisti che erano emersi coperti di gloria dalla Resistenza e tra i cui dirigenti c’erano molti che pensavano che la lotta non fosse ancora finita. Milioni di persone venivano internate e trasferite, spesso contro la loro volontà, da una serie di nuove frontiere all’altra. I combattimenti a tappeto continuarono, con forse un centinaio di migliaia di morti, per qualche tempo dopo la fine formale delle ostilità nel 1945. Soprattutto, le élite occidentali, guardando la distruzione che le circondava, giurarono che mai più avrebbero permesso lo sviluppo di una minaccia militare, come era accaduto negli anni Trenta. Questa volta sarebbero stati pronti.

La paura più grande di un’Europa disarmata era il massiccio dispiegamento di truppe sovietiche a est. È vero che queste truppe non erano viste come una minaccia militare (e oggi sappiamo che Stalin era altrettanto ansioso di evitare una guerra e altrettanto preoccupato delle intenzioni occidentali), ma, soprattutto dopo la Crisi di Berlino del 1948, qualcosa di simile al panico cominciò ad attanagliare le cancellerie occidentali, con il pensiero che Stalin avrebbe usato questa massiccia presenza per ridurre l’Europa occidentale allo stesso status di soggetto dell’Europa più a est. Questo fu lo sfondo del famoso Memorandum del 1948 emesso a nome di Ernest Bevin, il ministro degli Esteri britannico, che portò al Trattato di Washington l’anno successivo. Quando il trattato fu firmato, non conteneva alcuna promessa di sostegno militare automatico da parte degli Stati Uniti in caso di guerra. Questa promessa era stata fortemente voluta, tra gli altri, dai francesi, ma era stata fermamente osteggiata dagli Stati Uniti, timorosi che il Congresso non avrebbe mai ratificato un accordo del genere, dato lo stato d’animo isolazionista dell’epoca. Ciò che rimase fu un impegno politico che rifletteva la speranza di Bevin che il Trattato avrebbe “ispirato rispetto e cautela” da parte sovietica. In parole povere, si trattava di un avvertimento che, in qualsiasi crisi tra l’Unione Sovietica e l’Europa, gli Stati Uniti sarebbero stati automaticamente coinvolti e questo, si sperava, avrebbe fatto riflettere i sovietici. Ben presto, lo scoppio della guerra di Corea provocò il panico nelle capitali occidentali e la rapida militarizzazione della neonata alleanza. Ma la logica di fondo rimase: mentre le forze statunitensi rimasero in Europa in numero piuttosto elevato, non stavano mai “proteggendo” l’Europa (che comunque forniva la maggior parte delle forze), ma piuttosto richiedevano all’Unione Sovietica di considerare le opinioni e le possibili azioni degli Stati Uniti in qualsiasi crisi.

Non si tratta quindi di una “garanzia di sicurezza” in senso proprio, perché non ha garantito nulla, e non l’ha mai fatto. In ogni caso, una garanzia di qualsiasi tipo non ha valore se non si hanno i mezzi per attuarla, e la NATO non ha questi mezzi ora, e non li avrà per molto tempo, se non mai. (In questo senso, il fatto che l’Ucraina sia un membro della NATO è irrilevante, poiché qualsiasi Paese può fornire una vera garanzia di sicurezza (“vi aiuteremo militarmente se verrete attaccati”) quando vuole. In effetti, una garanzia non è altro che una promessa fatta in anticipo: nulla impedisce a qualsiasi Paese occidentale di decidere di dispiegare forze per combattere al fianco dell’Ucraina ora, se decide di farlo. Tuttavia, a onor del vero, ci sono anche modi per trarre vantaggio dall’appartenenza alla NATO che non si basano su garanzie formali di sicurezza. In un’alleanza di qualsiasi tipo, la solidarietà è un principio fondamentale e gli Stati finiscono spesso per sostenere azioni di alleati su cui hanno forti dubbi privati: un punto su cui torno più avanti.

In questo contesto, è giusto dire che la nemesi che si è lentamente avvicinata alla NATO negli ultimi trent’anni è arrivata. Non c’è stata una vera e propria “decisione” di continuare la NATO dopo il 1989; piuttosto, c’erano trattati in vigore che ne rendevano necessaria l’esistenza, e molte nazioni vedevano ogni tipo di ragione pragmatica per la continuazione dell’alleanza, e pochi vantaggi nel rottamarla. Per diversi anni, però, si è pensato troppo all’ampliamento dell’alleanza e le assicurazioni fornite ai russi in quel periodo rappresentavano il pensiero generale delle capitali occidentali, anche se a Washington c’erano alcuni estremisti che fantasticavano sull’espansione.

Ma la nuova situazione cominciò rapidamente a sembrare molto strana. Perché c’erano truppe tedesche sotto il comando della NATO alla frontiera polacca? Da cosa si difendevano? Poco più a sud, nei Balcani, la mancata corrispondenza tra etnie e frontiere aveva causato una guerra che stava mietendo decine di migliaia di vittime. La situazione nell’Europa orientale era molto più complessa e potenzialmente molto più pericolosa. Volevamo davvero una Jugoslavia 2.0? Quando i tre (ora quattro) cosiddetti Paesi di Visegrad (Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia) cominciarono a parlare di adesione, non ci fu un’opposizione organizzata: non sembrava una questione molto importante e dava alla NATO qualcosa da fare, oltre che, con un po’ di fortuna, evitare un vuoto di sicurezza nella regione. In breve tempo, il processo di allargamento ha iniziato ad acquisire un proprio slancio.

Ma i più sospettosi tra noi avevano dei dubbi. Dopo tutto, i dodici membri originari della NATO erano tutti Stati dell’Europa occidentale o dell’America settentrionale e l’espressione “Nord Atlantico” aveva un certo significato. C’era un ragionevole grado di comunanza culturale e politica tra loro. Si può dire che la Germania e la Spagna, che si sono aggiunte in seguito, e persino la Grecia, condividessero questo patrimonio, anche se la Turchia rimaneva un’anomalia. Al contrario, e anche se era considerata una cattiva educazione dirlo, l’importazione in massa di Stati post-comunisti nella NATO era destinata a provocare problemi. La maggior parte di essi era politicamente instabile, molti non avevano alcuna tradizione democratica e molti erano anche altamente corrotti e gestiti dalla criminalità organizzata, con i cittadini più brillanti in fuga verso l’Occidente. Non importa, ci è stato detto, l’adesione alla NATO (e successivamente all’UE) risolverà questi problemi. Il (relativo) successo del V4 veniva continuamente citato. Come molti, non ero convinto e lo sono tuttora.

Stava anche diventando chiaro che collezionare nazioni come francobolli stava rapidamente portando la NATO in una posizione in cui l’alleanza si stava assumendo impegni per i quali non era preparata e che non poteva rispettare. L’idea di una garanzia di “sicurezza” stava diventando sempre più stiracchiata e fantasiosa, mentre la NATO esauriva le sue forze convenzionali e rivolgeva la sua attenzione prima ai Balcani e poi all’Afghanistan. La Russia divenne un argomento di nicchia, che non attirava molto tempo o attenzione, mentre le energie della NATO si rivolgevano sempre più all’Afghanistan, ad altre parti del mondo e all’allargamento fine a se stesso. Ma poi la Russia non era più una grande potenza e le sue proteste sull’allargamento (o su qualsiasi altra cosa) potevano essere tranquillamente ignorate.

Tuttavia, il problema di fondo non è scomparso. Mi è stato ben riassunto da un collega diplomatico non molto tempo dopo la guerra fredda. “Se mai dovessimo espandere la NATO, dovremmo o includere la Russia, nel qual caso avremmo un confine con la Cina, o non includere la Russia, nel qual caso avremmo un confine con loro”. Quelli di noi che, in diversi Paesi, hanno avanzato tali argomentazioni non sono mai stati molto numerosi né molto posizionati, e la risposta è sempre stata la stessa: ce ne occuperemo più tardi. Ebbene, ora è il momento.

A un certo punto, negli anni ’90, il concetto di “garanzia di sicurezza”, che non è mai stato molto solido, ha cominciato a crollare completamente, senza che nessuno se ne accorgesse. Questo contribuisce a spiegare, credo, l’atteggiamento vendicativo e isterico di tanti leader occidentali sulla crisi ucraina: la loro rabbia è diretta in parte contro i loro stessi predecessori, che hanno lasciato loro una bomba ad azione ritardata, che ora non hanno più la capacità di disinnescare, e presunte “garanzie di sicurezza” che ora si rivelano inutili.

Se tralasciamo per un momento i relativamente pochi falchi della Russia (soprattutto a Washington) e i pochi che si opponevano fermamente all’espansione, e se riconosciamo che la Russia/Ucraina non era un problema importante per la maggior parte dei governi della NATO fino a poco tempo fa, possiamo identificare a grandi linee due serie di aspettative all’interno del corpo principale dell’alleanza:

Il punto di vista della maggioranza era qualcosa di simile a:

La NATO aiuta a costruire un’Ucraina di successo, prospera e allineata all’Occidente, troppo armata per essere intimidita dalla Russia.

Succede qualcosa.

La Russia crolla.

E la visione minoritaria era qualcosa del tipo:

La NATO aiuta ecc. ma la Russia attacca comunque e subisce una rapida umiliazione militare.

Succede qualcosa

La Russia crolla.

Non credo che ci sia stato un solo leader nazionale che si aspettasse di trovarsi nella posizione in cui si trova ora. Senza dubbio ci sono state molte figure in tutti i Paesi che si sono sfregate le mani per la gioia all’inizio, credendo che la Russia fosse caduta in una trappola. Molti altri sembrano aver dormito dalla fine della Guerra Fredda e non si sono resi conto che la capacità di guerra terrestre convenzionale e le industrie di armamenti della NATO sono state ridotte quasi a zero, e quindi la favoleggiata “garanzia di sicurezza” non ha alcun significato pratico. Non c’è da stupirsi che siano furiosi.

Ma in ogni caso, i veri problemi dell’adesione dell’Ucraina alla NATO risiedono altrove e per capirli dobbiamo approfondire un po’ l’organizzazione della NATO che, a quanto vedo, è stata completamente trascurata in questo dibattito.

Fin dai primi giorni della militarizzazione della NATO, all’inizio degli anni Cinquanta, era ovvio che sarebbero state necessarie alcune strutture permanenti per garantire l’efficacia dell’organizzazione. Anche dopo la fine della Guerra Fredda, le strutture militari e civili della NATO sono enormi e complesse, ma ci concentreremo su alcune significative. Come ogni organizzazione internazionale di qualsiasi dimensione, la NATO ha delegazioni nazionali permanenti. In questo caso, ogni Paese ha un Rappresentante Permanente, con il grado di Ambasciatore, che ha lo status diplomatico ed è supportato da uno staff di diplomatici, funzionari e ufficiali militari. Sebbene esistano gruppi informali più ristretti per alcuni scopi, ogni delegazione nazionale ha in linea di principio accesso a tutte le informazioni NATO fino a SECRET automaticamente, e alle comunicazioni delle capitali che vengono condivise.

Quindi, la prima cosa che accadrebbe se l’Ucraina entrasse nella NATO è l’arrivo di un ambasciatore, con il suo staff, che inizierebbe a svolgere un ruolo completo nel processo decisionale della NATO. Il Presidente, il Ministro degli Esteri e il Ministro della Difesa dell’Ucraina parteciperebbero alle riunioni a livello politico e i militari ucraini parteciperebbero a tutte le discussioni militari. È importante capire cosa significhi tutto ciò. Nonostante l’immagine popolare delle nazioni NATO come una serie di burattini manipolati dalla CIA attraverso tecniche di controllo mentale, la NATO, come qualsiasi altra organizzazione internazionale, è lacerata da conflitti interni e disaccordi su ogni tipo di questione. È un’organizzazione in cui è necessario il consenso e in cui gli Stati possono minacciare il consenso per ottenere concessioni. Qualsiasi governo ucraino intelligente lo farebbe. Bloccherebbe l’accordo su misure che godono di un ampio sostegno se non venissero soddisfatte le sue preoccupazioni sulla Russia. Ciò significherebbe riunioni di mezzanotte per la stesura di comunicati o documenti politici, con l’Ucraina che pretende un linguaggio aggressivo nei confronti della Russia e decisioni rigide sulla politica verso questo Paese. L’Ucraina giocherebbe a fare la vittima per quanto le è possibile e pretenderebbe, di fatto, l’ultima parola su qualsiasi testo, interno o pubblico, che menzioni la Russia. Nell’eventualità di una crisi reale all’interno della NATO, mobiliterebbe le simpatie internazionali a favore della posizione dura che intende assumere. Fondamentalmente, l’Ucraina potrebbe effettivamente minacciare di far fallire le attività della NATO se non ottenesse ciò che vuole.

La NATO ha una pletora di comitati ufficiali – in realtà si tratta per lo più di comitati – e l’Ucraina sarebbe membro di tutti. Il più importante è probabilmente il Comitato militare, composto dai rappresentanti militari, che si riunisce due volte l’anno a livello di capi della difesa. Il presidente del Comitato militare è per convenzione un alto ufficiale militare europeo (attualmente un ammiraglio olandese). Quindi, perché non un generale ucraino la prossima volta: sarebbe logico e politicamente attraente, no? Poi c’è il Comitato per la politica di difesa e la pianificazione, tradizionalmente presieduto da un funzionario britannico, che tra l’altro avrebbe discusso le prime bozze del comunicato del recente vertice NATO. Qualsiasi delegazione ucraina intelligente vi troverebbe ampio spazio per creare problemi. E ce ne sono molti altri, tra cui il Gruppo di pianificazione nucleare, dove l’adesione dell’Ucraina potrebbe portare la discussione in direzioni interessanti.

In termini pratici, l’Ucraina probabilmente emergerebbe molto rapidamente come leader di un gruppo di nazioni anti-russe dalla linea dura, che chiede sempre una politica più conflittuale e posizioni e dichiarazioni più da falco nei confronti della Russia. Molte altre nazioni, soprattutto quelle molto lontane, sarebbero riluttanti a spendere capitale politico per opporsi a loro e, nell’interesse di fare progressi, i comitati della NATO finirebbero per lasciare tranquillamente che siano gli ucraini a dettare la politica su molte questioni riguardanti la Russia. Se pensate che tutto ciò sia esagerato, beh, ne abbiamo già avuto un piccolo assaggio con le buffonate da parco giochi reciprocamente distruttive di Grecia e Turchia. Un esempio banale: dopo la dissoluzione della Jugoslavia, la Repubblica allora chiamata Macedonia divenne indipendente. I greci, per ragioni storiche, si rifiutarono di riconoscere il Paese con quel nome. I turchi, solo per infastidire i greci, sostennero che la NATO avrebbe dovuto farlo. Fino al 2018, quando il problema è stato risolto e il nome del Paese è stato cambiato in Macedonia del Nord, il Paese è stato chiamato ex Repubblica jugoslava di Macedonia. Ma ai turchi questo non piaceva, e ogni documento della NATO, fino al segnale di routine, doveva includere una nota a piè di pagina in cui si diceva che “la Turchia riconosce la Repubblica di Macedonia con il suo nome costituzionale”, altrimenti i turchi avrebbero protestato. Questo è un piccolo esempio. Pensate a cosa sarebbe un esempio più grande.

Quindi, comportandosi da “buon alleato” sulla maggior parte delle questioni e concentrandosi sulla Russia, l’Ucraina potrebbe facilmente ottenere la maggior parte di ciò che vuole. Allo stesso modo, potrebbe decidere di generare controversie del tutto inutili e artificiali in aree completamente diverse, al fine di ottenere concessioni sulla Russia. Le nazioni fanno sempre questo tipo di cose e, dopo un po’, combatterle diventa troppo problematico. Possiamo anche supporre che qualsiasi governo ucraino competente eserciterebbe pressioni sulle principali capitali della NATO – soprattutto su Washington – per tutto il tempo.

Ma c’è di più. La NATO ha un Comando Operativo Alleato, con sede a Mons in Belgio. Tradizionalmente è stato guidato da un generale statunitense, ma ha un grande staff internazionale e gli ucraini avrebbero diritto a una parte dei posti. L’ACO ha tre comandi subordinati di livello operativo, due dei quali sono in Europa, a Brunssum nei Paesi Bassi e a Napoli. (Ci sono anche diversi comandi tattici). Bene, dicono gli ucraini, è ovvio che la NATO ha bisogno di un Comando operativo che guardi anche a Est, quindi creiamone uno. Noi lo ospiteremo, forniremo tutte le infrastrutture e il comandante, e tutto ciò che dovrete fare sarà inviare gli ufficiali di staff. Così gli ucraini acquisirebbero una massiccia influenza sulle operazioni della NATO lungo il confine russo.

Infine (o almeno questo è sufficiente per ora) come tutte le organizzazioni internazionali, la NATO ha personale distaccato, e molto. Esistono due organizzazioni principali. Lo Stato Maggiore Internazionale è un’organizzazione civile di circa mille persone, che supporta il Consiglio Nord Atlantico, ed è guidato da un Segretario Generale, convenzionalmente un ex ministro europeo. Ora c’è un’idea… È composto da personale distaccato dalle nazioni della NATO, e l’Ucraina avrebbe diritto a un numero sostanziale di posti, essendo uno dei membri più grandi della NATO. Sarebbe logico, non è vero, che agli ucraini venissero assegnati posti chiave che hanno a che fare con la Russia? Dopo tutto, parlano la lingua e conoscono bene l’area. Che ne dite, ad esempio, della Divisione congiunta per l’intelligence e la sicurezza? O gli Affari politici e la Sicurezza? O le Operazioni? E c’è uno Stato Maggiore Internazionale parallelo, forte di circa cinquecento persone, dove anche in questo caso l’ucraino potrebbe aspettarsi qualche incarico influente.

È questo genere di cose, credo, piuttosto che le “garanzie di sicurezza” che interessano agli ucraini più riflessivi. La maggior parte dei Paesi della NATO ha il pilota automatico: non hanno obiettivi particolari nella NATO, ma ne sono membri per abitudine e non vedono alcuna buona ragione per uscirne. Nessuno vuole in particolare una rinazionalizzazione della difesa in Europa, vista la storia del continente, e la NATO è un modo come un altro per impedirlo. Anche i Paesi della NATO realmente ostili alla Russia, e non solo, hanno molte altre priorità, per cui un’Ucraina nella NATO, concentrata sulla Russia, potrebbe facilmente finire per essere la coda che scodinzola al cane.

Tutto ciò dipende da un’ipotesi gigantesca: l’Ucraina del dopoguerra è uno Stato unitario indipendente e, soprattutto, rimarrà tale. Immaginate, se volete, che all’Ucraina venga esteso l’invito ad aderire alla NATO una volta terminata la guerra. Supponiamo inoltre che la guerra si concluda con le forze ucraine distrutte e le forze russe che occupano il Donbas e Odessa. A quel punto i negoziati di pace, o almeno una sorta di dialogo, sono in corso. Spingiamoci davvero oltre, suggerendo che l’Ucraina venga rapidamente fatta entrare nella NATO, contro le proteste russe, ma senza ulteriori violenze. Problema risolto?

Beh, dipende. Nessuno sa quale sarà la futura configurazione politica dell’Ucraina, ma possiamo indicare alcune possibilità. Una, ovviamente, è un governo fortemente favorevole alla NATO secondo le linee attuali, che abbraccerebbe con entusiasmo l’adesione alla NATO secondo il modello suggerito sopra. Ma anche se le forze pro-NATO mantengono il controllo politico del Paese, dovranno fare i conti con il fatto che il loro vicino, molto più grande e potente, non vuole che diventino membri della NATO e ha modi per mostrare il suo disappunto. Come minimo, potremmo assistere a un ritorno alla situazione precedente al 2014, in cui un’Ucraina fortemente indebolita cerca di destreggiarsi tra la Russia e l’Occidente. Non è certo che l’Occidente continuerà a sostenere l’economia ucraina per sempre, quindi a un certo punto Kiev dovrà iniziare a fare le cose che vuole la Russia, che potrebbero non essere gradite all’Occidente. Quindi il primo intervento del nuovo ambasciatore ucraino presso la NATO potrebbe essere quello di dire al resto della NATO di farsi un po’ da parte e forse di ritirare le forze dal suo Paese.

Un’altra possibilità è un colpo di Stato da parte di elementi dell’esercito, dei servizi segreti e dei nazionalisti estremi per mettere al potere un regime iper-nazionalista. Questo avrebbe alcuni aspetti imbarazzanti dal punto di vista della presentazione per la NATO: se l’invito è già stato emesso e accettato, difficilmente potrà essere ritirato. In effetti, formulando un invito, la NATO si vincolerebbe a sostenere qualsiasi regime che sorgesse in Ucraina, di fatto per sempre. Ci sono dei precedenti di questo tipo: Il Portogallo era una dittatura militare quando è entrato nella NATO, e sia la Grecia che la Turchia hanno attraversato periodi di governo militare. Ma questo accadeva durante la Guerra Fredda, quando ci si sforzava di giustificare la loro permanenza nella NATO con acrobazie mentali che oggi non sarebbero ripetibili. I governi nazionalisti dopo le guerre perse sono raramente piacevoli, ma la NATO sarebbe obbligata a sostenere praticamente tutto ciò che un tale governo fa, almeno pubblicamente. E con tali governi le pressioni straniere sono spesso inefficaci: basti pensare alle contorsioni dell’amministrazione Reagan su El Salvador negli anni ’80. Un governo di questo tipo chiederebbe immediatamente di essere sostenuto da un governo di questo tipo. Un governo di questo tipo chiederebbe immediatamente alla NATO aiuti militari e addestramento, che i suoi membri potrebbero anche essere riluttanti a concedere, e probabilmente lo stazionamento di armi nucleari.

Un’altra possibilità è semplicemente un governo dalla testa dura che decida che la priorità sono le buone relazioni con la Russia, dato che in ultima analisi non si può fare affidamento sull’Occidente, e che sia quindi pronto a fare qualsiasi concessione richiesta dalla Russia. Se un tale governo risultasse da un’elezione democratica (cosa che potrebbe accadere), sarebbe difficile per la NATO opporsi alle sue politiche, anche se l’Alleanza ci proverebbe senza dubbio. Un tale governo potrebbe suggerire di riattivare il Consiglio NATO-Russia, o addirittura di invitare la Russia a partecipare come osservatore ad alcune riunioni della NATO: dopo tutto, dalla scorsa settimana ci sono dei precedenti. La delegazione ucraina avrebbe istruzioni di opporsi a qualsiasi formulazione conflittuale nei comunicati della NATO o a qualsiasi azione della NATO che possa essere vista come ostile. Il Presidente si recherebbe a Mosca per consultare la leadership russa prima delle riunioni della NATO e senza dubbio coglierebbe l’occasione per informare Putin o il suo successore sulle opinioni e i piani delle altre nazioni della NATO. Di per sé, questo probabilmente porterebbe a una crisi che distruggerebbe la NATO.

L’ultima possibilità è quella di un governo insediato da Mosca che si limiti a seguire gli ordini. Non credo che questo sia probabile (ma chi può dirlo?), ma potrebbe verificarsi, ad esempio, come risultato di una guerra civile a seguito di un colpo di Stato nazionalista. Un governo di questo tipo si inviterebbe volentieri alle riunioni della NATO, manderebbe i suoi cittadini a lavorare nella NATO e cercherebbe posizioni importanti nelle strutture di intelligence e di comando. Le conseguenze per la NATO sono impensabili.

Tutto questo sembra così ovvio che mi disturba non aver sentito parlare di questi temi in nessuna discussione sull'”Ucraina nella NATO”. Gli opinionisti e i governi sono ossessionati dalle “garanzie di sicurezza” che, come ho dimostrato, sono un diversivo irrilevante. Detto questo, forse uno o due governi occidentali hanno finalmente iniziato a rendersi conto, e forse ne hanno discusso privatamente, che anche solo estendere un invito trasformerebbe in ultima analisi la NATO in una creatura dell’Ucraina. L’Occidente non sbaglia mai, e ne consegue che qualsiasi invito ad aderire alla NATO deve essere stata la decisione giusta. Se il prossimo governo ucraino sarà neonazista o filorusso, non significa che l’invito fosse sbagliato (perché è impossibile), ma che, beh, mumble mumble, blah blah, vi faremo sapere. Il fatto è che è una cosa tra il quasi impossibile e l’effettivamente impossibile ritirare un invito all’adesione perché non si gradiscono i risultati delle elezioni, ed è del tutto impossibile espellere un membro una volta entrato. Il risultato probabile sarà quello di continuare come al solito a “incoraggiare i moderati filo-occidentali” in Ucraina, ammesso che ce ne siano, e sperare che la situazione si risolva in qualche modo, a un certo punto.

Come ho detto, è possibile che i membri della NATO più realistici, o almeno i gruppi al loro interno, stiano iniziando a pensare in questo senso. Anche il più sanguinario dei falchi anti-russi deve rendersi conto che un impegno a tempo indeterminato nei confronti di qualsiasi regime emerga in un Paese instabile, rovinato e sconfitto non può essere una buona idea. Se c’è una cosa peggiore per la NATO della crisi attuale, sarebbe una sorta di guerra civile in Ucraina in cui l’alleanza fosse costretta a schierarsi, e questa deve essere una possibilità reale. Chi, dopo tutto, scommetterebbe su un’Ucraina pacifica, prospera e unita tra cinque o dieci anni, se si tratta di soldi veri?

Il secondo punto è un po’ più speculativo e delicato, ma lo affronterò brevemente. Tutte le organizzazioni internazionali sono obiettivi promettenti per le agenzie di intelligence. Contengono persone lontane da casa, che lavorano in un ambiente sconosciuto e sono soggette a pressioni sociali e professionali di ogni tipo. Molti di loro percepiscono stipendi di gran lunga superiori a quelli che guadagnerebbero a casa, e hanno un tenore di vita, e una conseguente vita sociale, a cui vorrebbero abituarsi. Quindi le agenzie di intelligence sono attratte da loro come i predatori sono attratti dalle prede.

Si è sempre dato per scontato che la NATO perde comunque come un colabrodo. Ai tempi della Guerra Fredda, c’era una battuta (apprezzata da tutti tranne che dai tedeschi) secondo cui tanto valeva passare i segreti direttamente all’Unione Sovietica, piuttosto che passare per Bonn, tanto i tedeschi occidentali erano pesantemente infiltrati dalla Stasi. Non sono sicuro che qualcuno sappia davvero quale sia la situazione oggi, ma data la competenza storica dei servizi segreti russi nella raccolta di informazioni umane, possiamo supporre che non siano stati inattivi nel reclutare fonti a Bruxelles.

Ma il problema sarebbe esponenzialmente peggiore se l’Ucraina facesse parte della NATO. È stato suggerito che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, ci fosse un tacito accordo tra i capi delle spie degli Stati successori (molti dei quali si conoscevano) di non organizzare operazioni l’uno contro l’altro. Non so se questo fosse effettivamente vero in passato, ma dubito che lo sia oggi. Anche in circostanze ideali, quindi, sarebbe impossibile sapere se l’uno o l’altro membro della delegazione ucraina lavorasse effettivamente per i russi. E se fosse sospettato, cosa fare? I Paesi possono espellere i diplomatici, ma le organizzazioni internazionali no. E la sicurezza della NATO è brava nelle cose banali, ma dubito che abbia il livello di competenza del controspionaggio. E quante delegazioni lascerebbero entrare un servizio di intelligence straniero per esaminare i loro computer e i cestini dei rifiuti?

Naturalmente un’Ucraina neutrale o addirittura ostile sarebbe un problema di un ordine di grandezza superiore. Cosa succede se gli Stati Uniti o la Germania sospettano ragionevolmente che un membro della delegazione lavori in realtà per l’SVR? Cosa dovrebbe fare il Segretario Generale? Mostrarmi le prove. Mi dispiace, non si può fare. Non sono necessariamente i segreti militari il problema più grande: immaginate qualcuno che siede in un comitato della NATO per discutere una posizione negoziale per i colloqui sul controllo degli armamenti, per esempio, in grado di passare un riassunto dettagliato ai russi. Di chi ci si può fidare? Come si potrebbe gestire anche solo potenzialmente una situazione del genere?

Questo per dire che, per quanto intelligente possa essere sembrata in passato come manovra politica, l’idea dell’Ucraina nella NATO è sempre stata stupida. È stata la naturale conseguenza di un’espansione sconsiderata, di un compromesso con la giustificazione originaria dell’organizzazione per poi scoprire, troppo tardi, che non era più in grado di svolgere quelle funzioni. Ma le promesse sono facili, e ci preoccuperemo delle conseguenze più tardi.

Il dopo è arrivato.

Sono lusingato dal numero di persone che mi hanno scritto direttamente, di solito dopo essersi abbonati. La vita è stata piena di impegni e non sono riuscito a rispondere a tutti, quindi se non avete ancora ricevuto una risposta non pensate di essere ignorati.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se più avanti nel corso dell’anno introdurrò un sistema per cui le persone possono effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti gli interessantissimi commenti: continuate così!

https://aurelien2022.substack.com/p/ukraine-in-nato-would-be-a-disaster?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135098300&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La capacità di organizzazione non è strettamente legata a virtù particolari, di Andrea Zhok

Nella teoria delle élite elaborata da Gaetano Mosca e poi rielaborata da Vilfredo Pareto la differenza essenziale tra gruppi sociali è fornita dall’organizzazione. Le élite sono i gruppi che riescono ad organizzarsi e questo gli consente di esercitare il potere sui gruppi incapaci di organizzazione.
La capacità di organizzazione non è strettamente legata a virtù particolari. In ogni sistema economico-sociale ci sono gruppi che hanno evidenti facilitazioni ad organizzarsi, facilitazioni determinate dalla comunanza di ambiente, di appartenenza, di cultura, di ceto o di interessi. E parimenti ci sono strati sociali che hanno evidenti ostacoli a organizzarsi: esemplarmente i lavoratori subordinati e gli schiavi. Qui la condizione di dipendenza dalle decisioni altrui, l’eteronomia e la mancanza di mezzi economici sono spesso determinanti.
Nella storia gli eventi che consentono un capovolgimento dei rapporti di forza tra governanti e governati sono di solito eventi catastrofici, guerre, carestie, cataclismi naturali che da un lato rompono l’equilibrio del gruppo dominante, organizzato, e dall’altro chiama i disorganizzati a unire le forze di fronte al comune debordante pericolo.
In mancanza di queste cause di turbativa esogena le migliori alternative storiche che consentono una “contro-organizzazione” sono le forme claniche del familismo esteso, le forme di comunità religiose radicali (spesso apocalittiche), e le forme partito (in verità l’unico esempio noto di forma partito capace di divenire un’effettiva contro-organizzazione è rappresentata dai partiti socialisti di fine ‘800).
Nel primo caso a fornire la base per la fiducia reciproca, indispensabile nell’edificazione di un’organizzazione dal basso, è il vincolo degli affetti e delle lealtà tradizionali interni ad un gruppo famigliare esteso (molte forme di criminalità organizzata si muovono su questa base).
Nel secondo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di una fede trascendente di una minoranza in posizione difensiva. Ciò ha il doppio vantaggio di chiedere la pari subordinazione di tutti a ciò che trascende (e con ciò genera una parificazione tra i fedeli) e di non essere un’appartenenza che promette prebende, essendo condivisa da una minoranza che gioca in difesa (il cristianesimo delle origini era un questa posizione).
Nel terzo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di un’ideologia rivoluzionaria con toni escatologici, che gioca un ruolo affine alla fede trascendente, pur con alcuni limiti.
A parte queste opzioni vi possono essere combinazioni parziali tra di esse. Ad esempio, nella Rivoluzione russa vediamo l’efficace combinazione dello sconvolgimento bellico e di una forma partito guidata da un’ideologia rivoluzionaria.
In mancanza di queste condizioni nessuna organizzazione nuova viene alla luce, e in mancanza di organizzazione nessun contro-potere può emergere.

Roberto Buffagni

Richiamo molto opportuno. In effetti io da un bel po’ prevedo che la prossima classe dirigente politica sarà formata dalle criminalità organizzate, in pole position la ‘ndrangheta. Sinora hanno delegato, ma in caso di implosione vera e propria saranno costretti a prendere in mano la situazione. Non è una prospettiva lieta ma ha i suoi lati positivi, per es. sentendo Matteo Messina Denaro parlare della crisi ucraina si capisce subito che ha colto immediatamente il nocciolo della questione e se fosse stato il presidente del consiglio italiano si sarebbe mosso molto meglio della presente o degli altri in generale. Insomma ci sono controindicazioni ma può andar peggio, ci può essere il collasso e basta se va proprio male.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 47 48 49 50 51 193