Italia e il mondo

L’epilogo di Wagner e la rinascita dei BRICS, di SIMPLICIUS THE THINKER

Cominciamo con l’aggiornamento più grande ed epocale di tutti. Il vertice dei BRICS, che si è appena concluso, ha superato le mie aspettative. È stata annunciata l’accettazione ufficiale di 6 nuovi membri, il che significa più che raddoppiare le dimensioni attuali dei BRICS:

Iran, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Argentina, Egitto ed Etiopia. La loro adesione ufficiale inizierà il 1° gennaio 2024. I nuovi BRICS:

E sì, è stato annunciato che manterranno il nome BRICS e non aggiungeranno nuove lettere.

Vediamo i punti più importanti di questa storica espansione.

In primo luogo, questo gruppo rappresenta ora il 37% del PIL mondiale in termini di PPA. Si tenga presente che il tanto decantato G7 ha il 29,9%, in calo rispetto al 46% del 1992. E se in futuro si aggiungeranno tutti i futuri membri, si arriverà al 45%:

Pensate che non sia un problema abbastanza grande? I nuovi 11 membri dei BRICS, con le centrali energetiche di Iran, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, controllano ora anche il 54% della produzione mondiale di petrolio e il 46% della popolazione mondiale. Per non parlare del fatto che rappresenteranno 48,5 milioni di chilometri quadrati, ovvero il 36% della superficie mondiale.

Ci sono altre cose da notare. In primo luogo, hanno promesso di continuare l’espansione, in modo da prendere in considerazione un maggior numero di membri per il prossimo vertice, che dovrebbe tenersi a un anno di distanza da questo e sarà presieduto dalla Russia, e presumibilmente si svolgerà in tale Paese. Ciò significa che entro la prossima estate tutti questi numeri potrebbero addirittura aumentare drasticamente.

Inoltre, i membri dei BRICS hanno annunciato un’iniziativa per iniziare a lavorare su un sistema di pagamento e una valuta di regolamento inter-BRICS. I tempi non sono immediati, ma si spera che entro 5-10 anni ne sviluppino uno. Ma anche nel frattempo, aumenteranno le iniziative per regolare i pagamenti nelle proprie valute, allontanandosi dal dollaro. Quindi la de-dollarizzazione continuerà ad accelerare, soprattutto ora che ci sono nuovi membri a bordo. Solo che si convertiranno tra le loro valute piuttosto che usare una nuova moneta unica inter-BRICS come l’UE usa l’euro.

⚡️The Banca dei Paesi BRICS sta sviluppando una moneta digitale unica per gli Stati del gruppo, – i media, citando il capo del dipartimento di politica monetaria di Trace Finance, Evandro Casianu.Secondo lui, una moneta digitale unica del blocco è possibile se viene emessa dalla banca BRICS- Questo può accadere in 5-10 anni, l’attuazione del progetto corrispondente sarà graduale- Come risultato, una moneta unica può essere utilizzata per le transazioni commerciali.
Tuttavia, alcuni hanno notato che la nuova valuta dei BRICS non sarà come l’euro, in quanto non sarà una valuta in grado di sostituire l’uso quotidiano per la gente comune nelle strade. I paesi continueranno a utilizzare le proprie valute nei rispettivi paesi. La moneta dei BRICS servirà più che altro alle banche centrali dei Paesi per regolare gli scambi tra di loro. Quindi, da questo punto di vista, non sarà come l’UE, dove l’euro sostituisce il marco tedesco e tutto il resto.

L’articolo descrive anche la richiesta di Putin di istituire una nuova commissione per i trasporti dei BRICS, per definire tutte le nuove rotte logistiche per i membri.

“Una priorità importante per l’interazione dei BRICS è la creazione di nuove rotte di trasporto sostenibili e sicure… Riteniamo che sia giunto il momento di istituire nell’ambito dei BRICS una commissione permanente sui trasporti, che si occupi non solo del progetto Nord-Sud, ma anche, in senso più ampio, dello sviluppo della logistica e dei corridoi di trasporto”, ha dichiarato il Presidente russo Vladimir Putin, rivolgendosi alla platea del 15° vertice in collegamento video.
L’articolo spiega che, in particolare, questa commissione cercherà di garantire ai principali membri dei BRICS la capacità di aggirare corridoi strategici e punti di strozzatura come lo Stretto di Singapore, lo Stretto di Malacca, il Canale di Suez, il Bosforo, lo Stretto di Hormuz, ecc.

Come molti sanno, l’Arabia Saudita ha segnalato in precedenza che sta valutando la possibilità di consentire il commercio di petrolio in Yuan. E questo non proviene da una fonte di carta stagnola, ma dallo stesso Wallstreet Journal:

Questo molto prima che la KSA diventasse membro dei BRICS. Ora immaginate che in un futuro a medio termine i BRICS creino la loro moneta e l’Arabia Saudita abbandoni il petrodollaro. I tipi di cambiamenti globali che questo potrebbe provocare sono incalcolabili. L’intero sistema di Bretton Woods comincerebbe a disfarsi, anche se probabilmente sta già cominciando a disfarsi con questi cambiamenti epocali.

Pepe Escobar fornisce ulteriori dettagli nel suo nuovo articolo su Sputnik. Rivela che una delle “grandi difficoltà” nei negoziati a cui Putin ha fatto riferimento è che l’India voleva ammettere solo 3 nuovi membri, mentre la Cina ne voleva 10, e si è raggiunto un compromesso di 6 membri. Il fatto che la Cina sia così entusiasta dei BRICS è una buona notizia: significa che il presidente Xi è seriamente intenzionato a rovesciare il sistema di egemonia occidentale. E i 6 membri accettati sono migliori di quanto si potesse immaginare, con l’Egitto, che rappresenta la più grande economia africana in termini di PIL PPP, l’Iran e la KSA, che rappresentano un riavvicinamento storico per le due potenze del Golfo che occupano lo stesso blocco. Gli Emirati Arabi Uniti, sede di Dubai, e l’Etiopia, che si dice sia l’attuale Paese africano a più rapida crescita economica e una potenza di risorse naturali, per non parlare del fatto che è il secondo Paese africano più popoloso dopo la Nigeria. Sì, l’Etiopia è persino più popolosa dell’Egitto, con 126 milioni di abitanti.

L’Argentina è un po’ un cavallo nero. Certo, è un potente rappresentante del continente sudamericano, ma come sottolinea questo articolo, può rivelarsi un cattivo investimento. Il candidato di estrema destra Javier Milei, secondo l’autore, potrebbe vincere le elezioni presidenziali di ottobre e ha già promesso di tagliare i legami con la Cina e di riorientare l’Argentina verso l'”Occidente civilizzato”, il che significherebbe probabilmente abbandonare i BRICS.

L’autore riassume in modo appropriato i principali punti di forza e di debolezza del concetto di BRICS:

Uno dei punti di forza e di debolezza dei BRICS è che non è ideologico. La cooperazione non ideologica è una benedizione perché ha la possibilità di resistere alla prova delle elezioni, ma è una responsabilità perché significa che l’entusiasmo generale per la costruzione di un progetto a lungo termine è minore, inoltre un’elezione (o un colpo di Stato) ha anche la possibilità di rovesciare il progetto se viene eletto un estremista. In ultima analisi, ciò significa che, affinché i BRICS rimangano validi, devono produrre risultati tangibili che i politici possano mostrare al loro pubblico nazionale. Ma l’imprevedibilità e la conseguente fragilità di alcuni governi del Sud globale saranno senza dubbio una sfida perenne per i BRICS.
Queste sfide si riflettono nel fatto che molti dei Paesi BRICS si fanno portatori di iniziative culturali occidentali. Ad esempio, proprio ieri il Brasile ha approvato una legge che mette fuori legge l’omofobia, prevedendo il carcere per qualsiasi odio o “bigottismo” anti-gay.

In fin dei conti, il mondo occidentale sta cadendo. Ad esempio, la Turchia e molti altri centri di potere potrebbero essere i prossimi a far parte dei BRICS al prossimo vertice. Molti in Turchia sentono già il cambiamento:

Gli Stati Uniti creano nemici per tutti, anche per la Turchia. Ankara costretta a sopportare la guerra non dichiarata degli Stati Uniti “La Turchia si trova in uno stato di guerra non dichiarata e segreta con gli Stati Uniti, che sono diventati il suo nemico strategico. In questa situazione, non si può parlare di una nuova era nelle relazioni con gli Stati Uniti”, ha dichiarato Tamer Korkmaz, editorialista del quotidiano filogovernativo Yeni Şafak. Il motivo è che Washington sostiene fortemente il ramo siriano del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, riconosciuto come organizzazione terroristica in Turchia, e le Unità di Protezione del Popolo (YPG) curde. Le forze armate statunitensi conducono esercitazioni regolari con loro e le preparano.
E l’Occidente è già in collera. Ecco il “Presidente del Comitato europeo per l’allargamento della NATO” Gunther Fehlinger che minaccia il Brasile:

Infine, affrontiamo la critica più volte emersa secondo cui i BRICS sarebbero un’organizzazione segretamente “globalista” perché “nata da un’idea di Goldman Sachs”. È un’assurdità. Nel 2001, un dipendente di Goldman Sachs di nome Jim O’Neill scrisse un documento interno in cui affermava che Brasile, Russia, India e Cina stavano iniziando a esercitare il loro potere sulla scena mondiale e che avrebbero dovuto essere ammessi al G7 al più presto. Questo suggerimento politico sembrava derivare dalla trepidazione che, se l’Occidente non avesse preso questi Paesi sotto la propria ala, avrebbe permesso loro di formare un proprio blocco che avrebbe finito per essere la rovina dell’Occidente (che profezia).

Nel documento li chiamava BRIC, ma questo non aveva alcun collegamento dimostrabile con la fondazione dei BRICS, avvenuta 5 anni dopo. Il nome abbreviato di BRICS potrebbe aver preso piede e i Paesi potrebbero averlo usato per convenienza o semplicemente perché non c’era nient’altro da chiamare in modo logico, dal momento che prendere la lettera di ciascun Paese ha un senso diretto. Il punto è che Goldman Sachs non ha avuto nulla a che fare con l’effettiva fondazione dei BRICS, né ha alcun legame con essi. Uno dei loro consulenti politici ha semplicemente fatto due più due e ha coniato il termine BRICS in un documento interno, tutto qui. Ecco uno screenshot del rapporto del 2001 come prova:

Per inciso, Jim O’Neill ha rilasciato giorni fa una nuova intervista al Financial Times in cui ha definito “assurda” l’idea dei BRICS di creare una moneta comune e ha affermato che le tensioni tra India e Cina probabilmente la impediranno. Anche se ha ammonito che se dovessero trovare un modo per riconciliare i loro problemi e creare effettivamente una moneta comune, allora sarebbe la fine del dollaro. O’Neill lavora ora per il thinktank Chatham House nel Regno Unito.

Quindi, definire i BRICS una creazione di Goldman è come credere alla fantasia di Klaus Schwab sul fatto che Putin sia un “giovane leader globale”.

Per farla breve:

Tra l’altro, ironia della sorte, il brasiliano Lula è l’unico presidente attuale associato alla fondazione dei BRICS. Era presidente del Brasile durante il primo vertice dei BRICS in Russia nel 2009, che ha inaugurato il gruppo, mentre nemmeno Putin era presidente, avendo assunto il ruolo all’epoca. La Cina era allora guidata da Hu Jintao e l’India da Singh. Ora Lula è tornato e presiede la prima grande espansione dei BRICS da allora.

\
Passiamo ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.

Ieri l’Ucraina ha lanciato un nuovo grande tentativo di spinta su Rabotino, che alcuni hanno definito la terza fase dell’offensiva. Alcune fonti hanno affermato che oltre 83 veicoli blindati erano coinvolti in un’enorme colonna, ma non ci sono state conferme precise. Sono appena state pubblicate alcune nuove foto dei cimiteri di blindati della spinta, oltre a conferme di nuovi Stryker distrutti e di altri veicoli:

Si spinsero fino a Rabotino e alla fine lo fecero abbandonare alle forze russe. Tuttavia, in seguito la Russia ne ha ripreso una parte con un piccolo contrattacco. Al momento in cui scriviamo, alcune fonti sostengono che la Russia sia presente a sud dell’insediamento, ma non è certo. Infatti, il canale DontStopWar associato a un’unità militare russa sembra affermare che l’AFU non ha ancora catturato la parte nord di Rabotino:

Ecco una mappa utile che mostra il precedente controllo della Russia prima che iniziassero le controffensive a giugno (linea bianca). La linea viola mostra quanto l’Ucraina si sia allontanata dal lato occidentale.

Qui si può vedere che la famigerata “linea di difesa Surovikin” principale della Russia inizia molto più vicino rispetto alla sporgenza di Vremevske, a est. Ciò significa che l’Ucraina è molto vicina ad essa vicino alla città di Verbove. Tuttavia, qui la Russia ha molti più strati della linea Surovikin, mentre a est, sotto Staromayorsk, la linea può iniziare molto più a sud, ma c’è un minor numero di strati echelon.

Una visione più ampia:

In precedenza era stato dichiarato che l’obiettivo principale della controffensiva era stato ridimensionato alla semplice presa di Tokmak, piuttosto che agli obiettivi irrealistici di catturare la Crimea, Mariupol o persino Melitopol. Se riusciranno a prendere Tokmak saranno contenti e lo considereranno un grande successo.

Pertanto, alcune fonti hanno sostenuto che la nuova grande avanzata sarebbe stata un “pugno di armature” finale per sfondare la prima linea e scendere verso Tokmak. Non è probabile che si verifichi nessuna delle due cose. Soprattutto la cattura di Tokmak, che a questo punto è assurda.

Ma non temete: i pensatori militari occidentali sostengono che non è tutto così terribile come sembra.

Ma possono già coprire tutto questo territorio con i loro famosi JDAM, Storm Shadows, GLSDB, ecc. A cosa servirebbe mettere tutto questo nel raggio d’azione degli HIMAR? Non è che gli HIMAR possano colpire bersagli in movimento, quindi avere un’autostrada nel loro raggio d’azione non serve a molto.

Per la cronaca, ecco un post di un’unità AFU per vedere la loro versione degli aggiornamenti sulle attuali ostilità intorno a Rabotino:

Buongiorno, cari amici! Buone notizie a voi.⚔️ Combattimenti alla periferia sud di Rabotino. In alcuni punti i ragazzi si sono spinti fino a Novoprokopivka.⚔️ Le forze armate ucraine hanno iniziato a muoversi verso Kopanya da Robotyne. Si tratta di un contrattacco per evitare di colpirci sul fianco. Nessun progresso finora. Combattimenti feroci. Ma poi gli orchi si sono innervositi…⚔️ Verbove – avanzamento e anche contrattacco per evitare un colpo al nostro fianco.⏳ Nesterianka – Nessun avanzamento profondo finora, ma l’area è molto interessante….📍 Ora tutte le battaglie principali si stanno svolgendo nel triangolo Robotyno-Novoprokopivka-Verbove – il destino della direzione Tokmak si decide qui. Il nemico, come noi, ha gettato qui tutto quello che poteva: fanteria, paracadutisti, marines, prigionieri, ecc. Per gli orchi è molto più facile: hanno scavato nel terreno, nelle linee difensive costruite in precedenza. È questo che rende difficile muoversi in direzione di Novoprokopivka – Verbove. Gli aerei degli orchi continuano a operare, ma sta diventando una routine. Ci sono nuovi campi minati, apparentemente allestiti dagli orchi di recente e in modo frettoloso, casuale. Stiamo lavorando, i vostri.
Si continua a vociferare di nuove mobilitazioni di massa dall’Ucraina per questo autunno-inverno.

🇷🇺⚔️🇺🇦 Yuri Podolyaka (analista russo) sullo stato delle Forze armate ucraine:💬 “Sono tornato dalla prima linea di combattimento, ho parlato con i ragazzi che hanno catturato i soldati delle Forze armate ucraine nel settore meridionale. Ci sono cambiamenti evidenti: ora si arrendono spesso anche quando potrebbero ancora combattere. C’è stato un cambiamento psicologico tra i soldati ucraini, e un numero sempre maggiore di loro non vuole davvero finire in questo massacro. Il regime di Kiev deve capire che da qui in poi le cose non potranno che peggiorare.➡️The punto di svolta è avvenuto a giugno-luglio, quando i soldati ucraini hanno cominciato a capire che era la fine. I russi non si sono ritirati. Ricorda il punto critico affrontato dall’esercito tedesco a Stalingrado.➡️A nuova ondata di mobilitazione in Ucraina dovrà probabilmente affrontare una resistenza molto maggiore da parte della società. Anche se si potrebbero reclutare 200.000-300.000 persone entro sei mesi, grazie all’innalzamento dell’età, all’annullamento delle precedenti condizioni di rinvio e ad altre misure. Ma la qualità di questo contingente sarà molto bassa. I migliori stanno attualmente morendo sui campi di battaglia”.
Il video di cui sopra:

Zelensky sembrava inscenare una domanda in una conferenza stampa di due giorni fa, per iniziare a condizionare la società all’inevitabilità di una nuova mobilitazione di massa:

Nel frattempo, Reznikov, che si dice si dimetterà presto, ha detto agli ucraini che quando vedono un soldato per strada, devono aspettarsi di sostituirlo presto sul campo di battaglia:

Nel frattempo, anche il MSM sta dando lentamente la notizia alla società:

Si noti la lenta discesa: qualche mese fa era “l’Ucraina sta finendo le munizioni”, ora è diventata “l’Ucraina sta finendo gli uomini”.

Il problema è che alcune fonti, come la seguente, riportano che l’Ucraina ha bisogno di mobilitare 10 mila persone al mese solo per tenere il passo con le perdite:

L’Ucraina deve mobilitare 10 mila persone al mese per poter tenere il fronte “Per compensare le perdite (morti e feriti), così come per sostituire i militari congedati dal servizio per motivi di salute, età e circostanze familiari, è necessario richiamare circa 10 mila persone nelle Forze di Difesa ogni mese, senza tenere conto della creazione di nuove unità o dell’addestramento delle riserve”, riferisce una fonte dello Stato Maggiore dell’AFU.
Quindi, per mantenere questo ritmo e aggiungere un numero di nuove reclute sufficiente a portare il numero a ~200-300k sarebbe un compito monumentale che probabilmente non è possibile.

Gleb Bazov di Slavyangrad sostiene addirittura la seguente situazione disastrosa:

Fonti che monitorano il movimento delle riserve militari strategiche ucraine riferiscono la loro assenza dalle precedenti posizioni di schieramento. Ciò significa che l’Ucraina ha quasi prosciugato/esaurito tutte le risorse di manodopera e di equipaggiamento militare attualmente disponibili, inviandole al fronte. Questo corrobora la nostra precedente proiezione secondo cui la controparte ucraina ha raggiunto il picco e dovrebbe esaurirsi completamente a settembre, probabilmente entro la metà o l’inizio dell’ultimo terzo del mese.
L’aspetto interessante è che altri titoli hanno recentemente rivelato come la leadership statunitense si stia scontrando con quella dell’AFU per quanto riguarda la distribuzione delle forze. In particolare, i vertici occidentali vogliono che l’Ucraina vada “all in” nella direzione meridionale, mentre ritengono che il versamento di riserve da parte dell’Ucraina a Bakhmut e al fronte settentrionale di Kharkov sia uno spreco e una dissipazione.

L’ultimo articolo del NYTimes approfondisce questo aspetto:

Così come Wallstreet Journal:

Dal NYT:

La strenua controffensiva dell’Ucraina sta lottando per sfondare le difese russe trincerate, in gran parte perché ha troppe truppe, comprese alcune delle sue migliori unità da combattimento, nei posti sbagliati, dicono funzionari americani e occidentali.
L’articolo fa altre ammissioni:

Le critiche dei funzionari americani alla controffensiva dell’Ucraina sono spesso proiettate attraverso la lente di una generazione di ufficiali militari che non hanno mai sperimentato una guerra di questa portata e intensità. Inoltre, la dottrina bellica americana non è mai stata messa alla prova in un ambiente come quello ucraino, in cui la guerra elettronica russa blocca le comunicazioni e il GPS e nessuna delle due forze armate è stata in grado di raggiungere la superiorità aerea.
Inoltre, Arestovich ha dichiarato che all’Ucraina restano probabilmente 4-6 settimane prima che le piogge prendano il sopravvento e le operazioni debbano essere messe in pausa.

Ora, Arestovich ha sottolineato questa frattura, affermando candidamente che anche lui non riesce a vedere la logica dell’infinito rafforzamento di Bakhmut:

Il generale Zaluzhny giorni fa ha risposto indirettamente a tutte queste lamentele sottolineando che l’Ucraina perderebbe territorio in quelle regioni se togliesse loro uomini a sud. Certamente a Kharkov lo farebbero, dove la Russia sta effettivamente conducendo operazioni di assalto. Ma a Bakhmut, mi sembra che la disposizione delle forze russe non sia quella di squadre pesanti d’assalto, ma piuttosto di forze difensive del 3° corpo d’armata. Se l’Ucraina dovesse allentare la presa su quel fronte, dubito che le forze russe si spingeranno in avanti con entusiasmo, ma piuttosto continueranno a trincerarsi in forti linee difensive. Questa supposizione è stata dimostrata giorni fa, quando ho postato un video dell’unica grande disfatta della Russia negli ultimi tempi. Si è verificato nei pressi di Klescheyevka proprio da parte di quelle forze che hanno cercato di passare a operazioni offensive per espandere la loro zona per avere un po’ più di respiro. Non sembravano preparate per questo assalto, poiché sono state brutalmente respinte con un’intera colonna corazzata distrutta in un modo che ricordava i precedenti fallimenti di Ugledar. Nel frattempo le truppe nella regione di Kharov continuano ad avanzare e ad assaltare quotidianamente.

Ma questo sembra rivelare una strana ossessione ideologica per Bakhmut: in qualche modo, quella particolare città è personale per la leadership ucraina. Possiamo fare delle ipotesi sul perché: la ragione più immediata è che forse è lì che hanno versato più sangue e hanno affrontato la loro più grande umiliazione in molti modi. Più probabilmente, come ho scritto l’ultima volta, lì hanno sentito odore di debolezza. Syrsky ha dichiarato, nel famigerato video che ho postato una volta, che ora che Wagner se n’era andato, non c’era più nulla di “spaventoso” a Bakhmut – un fragile tentativo di sollevare il morale delle sue truppe.

Ora – forse per coprire il proprio bisogno di uomini – l’Ucraina sta diffondendo nuove notizie secondo cui la Russia stessa starebbe pianificando una grande mobilitazione per il prossimo autunno:

Il capo dei servizi segreti ucraini Kirill Budanov assicura che la Russia sta continuando la mobilitazione nascosta dallo scorso autunno e sta ora considerando la possibilità di arruolare ulteriormente 450 mila persone. Secondo lui, la mobilitazione nascosta mensile fornisce alle truppe un rifornimento di 20-22 mila persone.
L’aspetto interessante è che egli conferma la “mobilitazione nascosta”, che ormai non è più così nascosta, dato che i funzionari russi hanno continuamente aggiornato i numeri. Egli afferma che ci sono 20-22 mila nuove truppe al mese, e questa era la cifra della Russia a partire da giugno o prima. Ora Medvedev/Shoigu riferiscono di 40.000 nuove adesioni al mese, se ricordate. Ma questo non è né qui né là; la cosa importante è che anche l’Ucraina lo sta riconoscendo, il che significa che non c’è più spazio per i propagandisti e gli schizopatrioti per affermare che “Putin e Shoigu sono corrotti” e stanno deliberatamente gettando l’operazione perché si rifiutano di mobilitare più uomini. Che siano 20k o 40k, questa somma mensile rappresenta circa 250-500k nuovi uomini all’anno nell’arruolamento ombra. Ma naturalmente non è mai abbastanza, gli schizopatrioti sostengono che solo 2-3 milioni di nuovi uomini sono sufficienti e che tutti i cittadini russi devono essere indentrati come schiavi per lavorare in turni di 18 ore per costruire 5000 carri armati al mese.

Questo ci dà una prospettiva approssimativa per i prossimi 6 mesi, fino alla prossima primavera. L’Ucraina cercherà probabilmente di mobilitare disperatamente il maggior numero possibile di nuovi uomini durante l’inverno, per prepararsi alle grandi operazioni russe della primavera 2024 di cui tutti parlano. Ma c’è un piccolo intoppo in questo piano. L’articolo del WSJ pubblicato in precedenza ha generato un tale scalpore che RT ne ha persino dato il titolo:

In particolare, un ex funzionario statunitense ha detto loro che i finanziamenti saranno ridotti l’anno prossimo e che la “montagna di acciaio” necessaria per riequipaggiare l’AFU semplicemente “non esiste”:

A questo proposito, è interessante notare come molti filo-ucraini dubitino di quanto la Russia abbia distrutto della forza aerea ucraina. Per esempio, l’infame lista di Oryx, sottovalutata, conta solo poche decine di velivoli (mentre la Russia ne rivendica centinaia). Ora, il portavoce dell’aeronautica ucraina Yuri Ignat ha dichiarato apertamente che l’Ucraina ha bisogno di ben 128 jet da combattimento per “sostituire la vecchia flotta”.

L’ultima parte è fondamentale: sta chiaramente ammettendo di aver perso almeno 128 aerei da combattimento che devono essere sostituiti. Utilizzando le risibili cifre di Oryx, ecco cosa l’Economist ritiene che l’Ucraina abbia perso:

Se ne avessero persi solo 60, il loro portavoce avrebbe detto che ne servono ~130 per rifornire la flotta? Detto questo, le cifre ufficiali della Russia indicano quasi 500 aerei, anche se è difficile conoscere la loro metodologia di conteggio e se forse includono qualcosa di cui non siamo a conoscenza:

Ad esempio, è probabile che i russi includano tutti gli aerei in disuso o in disuso che hanno distrutto a terra, che si dice siano molti (tra cui tonnellate di aerei da trasporto e vecchi biplani sovietici come gli AN-2, ecc. Senza contare che una parte potrebbe essere un doppio conteggio, in quanto la Russia potrebbe averne “danneggiati” molti che sono stati successivamente riparati e poi colpiti/distrutti di nuovo in un secondo momento, il che apparirebbe come due aerei separati nei conteggi russi.

Tornando al futuro prossimo. Un ultimo problema importante è che i funzionari ucraini prevedono un inverno molto rigido:

💡🐽⬛️ Potrebbe mancare la luce a Lviv per un massimo di 2 mesi – Sindaco Sadovaya “Dobbiamo prepararci a una situazione in cui Lviv potrebbe rimanere un mese o anche due senza alimentazione elettrica. Quando ci sarà una situazione difficile, la richiesta sarà doppia per rifornire i generatori e trasportare l’acqua. Dobbiamo prepararci a periodi molto difficili”, ha detto il sindaco durante una riunione del consiglio comunale.
Lo scorso inverno, quando la Russia ha condotto la sua vasta campagna di scioperi delle infrastrutture, molti ritenevano che fosse per lo più vana, dato che l’Ucraina è riuscita a riparare gran parte della sua rete energetica, in particolare per la percezione che la Russia stesse colpendo solo i trasformatori piuttosto che le sale macchine delle centrali elettriche stesse. Tuttavia, recentemente ho visto alcune possibili informazioni che dimostrano il contrario, come un rapporto che afferma che solo una piccola parte dell’infrastruttura è stata riparata. All’inizio di quest’anno l’Ucraina si vantava di avere ancora un “surplus energetico”, ma i commentatori hanno notato che gran parte di questo era probabilmente un effetto dell’esodo di milioni di persone, che ha causato un’enorme perdita netta di energia nelle grandi città.

In ogni caso, da parte russa continuano ad arrivare notizie di grandi progetti. Ad esempio, il governatore di Zaporozhye dopo il suo recente incontro con Putin:

Balitsky, dopo il colloquio con Putin, ha annunciato “molte cose interessanti” sui fronti SMO in autunno. Secondo lui, il presidente russo ha confermato la sua tesi: Non abbiamo ancora iniziato nulla.
L’unica domanda che rimane è: la Russia “inizierà qualcosa” di importante questo autunno/inverno o aspetterà la primavera? Da un lato sono favorevole alla primavera, perché al momento non c’è fretta e la Russia sta ancora accumulando depositi e scorte di munizioni in eccesso per un’offensiva.

Tuttavia, è chiaro che c’è anche una grande possibilità strategica nel lanciare un’offensiva nel momento di massimo esaurimento e cedimento dell’AFU, che sarebbe questo autunno. Aspettare la primavera potrebbe consentire loro di iniziare le mobilitazioni di massa per ricostituire le forze. Probabilmente, divideranno la differenza. Quest’autunno/inverno lanceranno piccole offensive localizzate per sfruttare esattamente i punti in cui le brigate AFU più malconce sono in procinto di essere ritirate e sostituite, mentre la prossima primavera potrebbe portare qualcosa di molto più grande e unificato.

\
Passiamo ora alla saga di Prigozhin/Wagner per aggiornare alcune cose su questo fronte.

Innanzitutto, lasciamo perdere il video di condoglianze di Putin:

Degno di nota è il fatto che Putin non ha detto il tipo di cose che personalmente mi sarei aspettato, in circostanze normali. Ci si aspetta dichiarazioni come: “Setacceremo la terra, non lasceremo nulla di intentato finché non avremo preso il responsabile di tutto questo. Il codardo/cravattino/cattivo che ha commesso questo vile atto terroristico sarà consegnato alla giustizia, ecc.”.

Non è stato detto nulla di tutto ciò. Invece, un elogio funebre molto riservato e di maniera, carico di simbolismo. Prigozhin era un “uomo difficile” che “ha commesso degli errori”, ecc. Personalmente, è esattamente il tipo di elogio funebre, breve e prudente, che mi sarei aspettato se Prigozhin fosse stato effettivamente “messo al pascolo” dai servizi di sicurezza.

Detto questo, non c’è ancora una vera e propria conferma o identificazione al 100% dei corpi. I corpi sono stati trasportati a Mosca per l’analisi del DNA, il che ha spinto molte persone a formulare la teoria che Prigozhin sia ancora vivo. Certo, l’unica teoria a cui potrei dare credito è che, per esempio, qualche forza esterna ostile come l’SBU abbia cercato di assassinare Prigozhin, ma abbia fallito (facendo esplodere l’aereo sbagliato). Allora, se Putin era interessato a “proteggere” la sua importante risorsa, potrebbe aver incaricato i servizi del Paese di coprire la morte di Prigozhin, per permettergli di esistere nell’ombra in modo che gli assassini non possano prenderlo.

Ma questo sarebbe probabilmente assurdo, perché Prigozhin dovrebbe comunque riapparire a un certo punto del futuro per condurre i suoi affari, e quindi l’ipotetica minaccia su di lui continuerebbe.

Per ora, quello che sappiamo è che Putin ha improvvisamente emesso un nuovo decreto che obbliga tutte le forze di tipo paramilitare, come i volontari e le PMC, a “prestare giuramento di fedeltà” alla Russia:

Questo sembra essere diverso dalla precedente sentenza legale che obbligava i combattenti Wagner a firmare un contratto con lo Stato russo. Si tratta piuttosto di un test di lealtà, con un tempismo particolare in quanto sembra chiaramente finalizzato a eliminare i combattenti Wagner che potrebbero mettere in dubbio la loro lealtà dopo la morte dei loro leader.

Ci sono stati anche alcuni nuovi aggiornamenti interessanti. Per esempio, l’informazione che il generale russo Yunus-bek Yevkurov si è recato in Libia e in Siria poco prima della morte di Prigozhin per negoziare:

I negoziati non riguardavano solo la cooperazione e la lotta al terrorismo. Come risulta, Yunus-bek Yevkurov ha tenuto incontri con i vertici di questi Paesi e ha insistito sulla chiusura di tutti i progetti commerciali di supporto a Wagner e sul ritiro dei contingenti della PMC. La cosa più importante è che la decisione doveva essere presa autonomamente dai governi della Siria e della Libia occidentale per sviare la negatività della leadership russa.
Tutto, a parte il viaggio, non è confermato, ma lo si può dedurre; dopo tutto, per cos’altro si sarebbe recato lì?

Quindi, da un lato, il governo russo ha cercato di negoziare con il PMC Wagner e di farlo concentrare principalmente sull’Africa. Dall’altro, il Ministero della Difesa ha cercato di convincere la Libia a diminuire la presenza delle forze di Wagner. Continua:

⚡️🇷🇺🌍Esclusivo: La rotazione di Wagner in Africa e il dialogo con il governo russoLe nostre fonti ci hanno raccontato fatti interessanti riguardo ai negoziati tra la PMC di Wagner e il governo russo che riguardano l’Africa e la presenza di Wagner in loco.A quanto pare, proprio il giorno prima che l’aereo su cui il capo della PMC, Yevgeny Prigozhin, si sarebbe recato a Mosca, precipitasse, è stato raggiunto un accordo con una delle agenzie di sicurezza della Federazione Russa.Wagner avrebbe dovuto tornare in parte in Ucraina e intensificare ancora di più le sue attività nel continente africano. L’idea russa era quindi quella di aumentare la presenza della PMC in Africa e, seguendo l’idea della separazione dei compiti tra Wagner e il Ministero della Difesa, fare del gruppo uno dei principali attori militari russi nel continente.Questo accordo è stato fatto per separare il Ministero della Difesa russo e Wagner, in modo da farli concentrare su direzioni e compiti diversi nell’interesse della Federazione Russa e assicurarsi che non si sovrappongano l’uno all’altro, al fine di prevenire un altro conflitto e “ammutinamento”.
Prendetelo con le molle, perché anche in questo caso proviene dalla propaganda anti-russa della VChk-OGPU. Tuttavia, lo pubblico perché segue la logica, in una certa misura.

La tesi sembra essere che il piano – presumibilmente guidato da Shoigu – per disarmare e indebolire definitivamente la Wagner sia stato quello di fare un accordo per far sì che la Wagner mettesse tutte le sue risorse, la sua attenzione e i suoi sforzi sull’Africa, mentre contemporaneamente diceva tranquillamente ai leader africani di iniziare a rescindere i contratti della Wagner, presumibilmente sostituendoli con le altre nuove PMC del MOD russo.

Come ho detto, il fatto che la delegazione militare russa sia arrivata in Libia letteralmente un giorno o due prima della morte di Prigozhin sembra supportare questa direzione di pensiero.

Per non parlare del fatto che si trattava della prima delegazione militare ufficiale russa nello Stato nordafricano, guidata nientemeno che dal vice ministro della Difesa russo. L’obiettivo dichiarato era la cooperazione contro il terrorismo internazionale, che era esattamente la ragion d’essere di Wagner in Libia, quindi è chiaro che la teoria è valida.

La vasta concatenazione di eventi sembra implicare un’operazione orchestrata per decapitare Wagner e “ridimensionarlo”.

Tra l’altro, è interessante notare che gli Stati Uniti, come sempre, sembrano avere un occhio di riguardo per questi eventi. Nel mio ultimo rapporto ho dimenticato di menzionare il fatto che il Dipartimento di Stato americano ha curiosamente emesso un avviso immediato per i cittadini statunitensi di lasciare la Bielorussia. Si noti la data e l’ora:

Avevano previsto qualche problema con Wagner?

E perché la Bielorussia e non un avvertimento di lasciare la Russia? Probabilmente perché hanno già avvertito tutti di lasciare la Russia molto tempo fa e molte volte.

A questo proposito, alcuni osservatori hanno affermato che la base bielorussa di Wagner aveva già iniziato a svuotarsi rapidamente. A sinistra il 1° agosto, a destra il 23 agosto:

In Bielorussia, mostrano il campo della PMC di Wagner, dove sono già state smantellate 101 delle 273 tende residenziali. Le tende sono state rimosse dall’inizio di questo mese.

La foto mostra un confronto della vista generale del campo. A sinistra c’è il fotogramma del 1° agosto, a destra quello del 23 agosto 2023.
D’altra parte, Lukashenko ha smentito le voci di cui sopra e ha detto quanto segue sul destino di Wagner in Bielorussia e altrove:

“Wagner è vissuto, Wagner vive e Wagner vivrà in Bielorussia, per quanto alcuni non lo vogliano. Con Prigozhin abbiamo costruito un sistema per far sì che Wagner si trovi qui. E queste immagini dallo spazio, che indicano che stiamo smantellando qualcosa… Perché stiamo rimuovendo altre tende – non ne abbiamo bisogno di così tante. Qui c’è ancora un nucleo, qualcuno è andato in vacanza, qualcuno ha deciso di vivere in disparte, ma i telefoni, gli indirizzi, le password e gli indirizzi di questo nucleo sono noti. Entro pochi giorni saranno tutti qui, fino a 10.000 persone. Non c’è bisogno di tenerli qui ora. Quindi non stanno scappando da nessuna parte. Finché avremo bisogno di questa unità, vivranno e lavoreranno con noi” – Lukashenko
Un alto comandante della Wagner ha fatto eco a queste parole:

Il comandante del Gruppo Wagner, Alexander Kuznetsov, meglio conosciuto come Ratibor, ha rilasciato una dichiarazione:
“Non andremo da nessuna parte, non abbandoneremo nessuno e proteggeremo il popolo russo fino all’ultimo”. Evgeny Viktorovich era mio compagno e amico intimo, ci ha lasciato in eredità le istruzioni su cosa fare se lui non ci fosse più: ci sarebbe stata una parata di giustizia”. Le istruzioni e le ultime parole di Prigozhin, che ha lasciato in eredità al popolo russo, le ho pubblicate sul mio canale, lui amava la Russia…”.
L’ultima cosa che volevo dire sull’argomento è una cosa che avevo quasi dimenticato di Prigozhin nel mio quasi-omaggio dell’ultimo rapporto.

Se è vero che Prigozhin era un uomo “complicato” e dinamico, in realtà ci ha stuzzicato e sedotto con la sua arguzia, il suo umorismo da forca e il suo carisma, facendoci ignorare le sue numerose trasgressioni più oscure, tanto che ho quasi dimenticato alcune di esse.

Sfruttando il suo fascino, ha incorniciato le sue numerose lamentele egoistiche con alcune obiezioni genuine, a metà strada tra i cliché noti sui problemi delle munizioni, ecc. Ma alcuni dimenticano che ha anche vomitato una retorica incredibilmente traditrice e pericolosa, inframmezzandola a queste lamentele “genuine”.

Per esempio, chi si ricorda di quando sosteneva che l’intero SMO era fraudolento e non aveva alcuna giustificazione legale, morale o di diritto?

Sì, ha effettivamente detto che l’Ucraina non stava attaccando il Donbass alla vigilia dell’SMO, né stava pianificando alcuna aggressione contro il Donbass. E che tutto questo era solo “propaganda degli oligarchi per arricchirsi a vicenda”. Ironia della sorte, in seguito abbiamo scoperto che l’unica persona che si è arricchita con l’SMO è stato proprio lui, in quanto ha avuto innumerevoli contratti per la fornitura di qualsiasi cosa, dagli hotdog inzuppati alle armature di qualità inferiore, alle truppe, da cui ha guadagnato miliardi.

Secondo lui, i piani della NATO per la Crimea, gli eventi del 2014 e il Maidan erano tutti una bufala – suppongo – e le migliaia di civili morti a Donetsk e nell’ambiente circostante devono essere stati inventati dai “farabutti” che hanno dato vita all’SMO – il che, logicamente, include Putin. A questo oltraggio si aggiunge il fatto che egli ha apertamente chiesto la fine della SMO dopo la presa di Bakhmut, affermando che è inutile continuare.

Non bisogna poi dimenticare che ha ripetutamente definito le truppe russe nei pressi di Bakhmut come inutili codardi, accusandole di “fuggire”. Per non parlare delle fughe di notizie secondo cui Prigozhin era disposto a offrire le posizioni delle truppe russe all’SBU per colpire, attraverso i suoi contatti privati con l’SBU, in cambio di un po’ di spazio a Bakhmut da parte dell’AFU. Non che io ci creda necessariamente, ma forse solo perché ho ingenuamente paura di ammettere le implicazioni di una cosa così assolutamente cinica.

Sapete di cosa tutto questo è un classico esempio da manuale, per molti versi? Una cosa chiamata “gaslighting”. Sì, nonostante alcune qualità migliori, Prigozhin era in realtà un maestro del gaslighting e della manipolazione. Aveva affinato un metodo geniale per andare effettivamente contro gli interessi russi, mentre ti rimproverava, ma con l’aria fintamente preoccupata di un genitore affettuoso. È il tipo di persona che ti dà dell’imbecille, mina tutto ciò che stai facendo, ma poi ti fa il lavaggio del cervello facendoti credere che è tutto per il tuo bene, perché te lo sei cercato con le tue presunte mancanze.

Ha ripetutamente ridicolizzato l’esercito russo, accusandolo della peggiore accusa che si possa rivolgere a un soldato: la codardia. Ha apertamente messo in dubbio la legittimità dell’intera SMO, riducendo la sua importanza a quella di una mera “trovata” autocelebrativa di alcuni oligarchi annoiati e ministri della Difesa corrotti.

Ebbene, cos’altro possiamo dire di lui? Un uomo difficile.

Infine, Utkin, come al solito in disparte, in una recente intervista a Pegov di Wargonzo ha pronunciato l’ormai celebre frase che la morte non è la fine. Prigozhin interviene:

\

Sono necessari alcuni aggiornamenti vari.

Alcuni aggiornamenti non verificati sulla situazione di Gonzalo Lira:

Dettagli riassunti: – Gonzalo Lira è stato arrestato il 01/05/2023- È stato rilasciato su cauzione il 29/06/2023- Ha tentato di attraversare il confine con l’Ungheria il 01/08/2023 ed è stato arrestato- Non si è presentato all’udienza del tribunale il 02/08/2023- È comparso davanti al tribunale il 04/08/2023, quando è stato deciso di ri-detenerlo- Un’udienza per il suo caso iniziale è stata fissata oggi 22/08/2023 alle 14:30 ora di Kharkov- Un’udienza è prevista l’11/09/2023, in un tentativo di appello contro la sua ri-detenzione.
Circa una settimana fa Sarah Cirillo ha cercato di smentire le sue precedenti vanterie sulla cattura di Gonzalo Lira, insinuando che Gonzalo sia effettivamente arrivato in Ungheria:

Ricordiamo che altri, come Mark Sleboda, avevano affermato di avere la conferma che Gonzalo era stato effettivamente arrestato dalle forze di sicurezza ucraine.

Poi:

Ricordate l’attacco missilistico al “teatro” di Chernigov della scorsa settimana, dove si sarebbe tenuta la mostra di droni e la riunione dei servizi segreti stranieri? L’Ucraina ha sostenuto che non era altro che un pacifico raduno di civili. Ebbene, i primi necrologi di veri soldati dell’AFU sono cominciati ad arrivare:

Come ha fatto questo coraggioso guerriero a entrare nel pacifico raduno di civili?

Il prossimo:

Nella base aerea di Tinker, in Oklahoma, stanno accadendo cose interessanti:

La cosa più degna di nota è che le morti sono state insabbiate e alle famiglie non è stato permesso di indagare sui motivi. Alcuni ritengono che si tratti di perdite di equipaggi di AD americani che operavano con i missili Patriot di Kiev in Ucraina, che ora sono stati oscurati:

17 persone sono morte quest’anno in una base dell’aeronautica militare statunitense in Oklahoma per “varie cause” I rappresentanti dell’aeronautica e della base coprono deliberatamente la natura dei decessi. Frammenti di indagini trapelate mostrano che “quest’anno ci sono stati decessi legati alla base, compresi potenziali suicidi”, scrive il Daily Mail.C’è una versione secondo cui tutti i 17 americani sono “rimbalzati” in un appuntamento con Bandera quando il Patriot della difesa aerea di Kiev ha riferito dei “pugnali” abbattuti. Ufficialmente, gli Stati Uniti non possono inviare il loro personale militare in Ucraina, e ci vuole troppo tempo per addestrare Bandera. Così hanno registrato 17 “suicidi” in coincidenza con l’arrivo dei missili ipersonici.
Il prossimo:

Questo per illustrare qualcosa. Ci sono state numerose preoccupazioni e affermazioni sul fatto che l’Ucraina stia distruggendo le difese aeree della Russia, i radar, i sistemi di contro-batteria, ecc.

Gli ultimi giorni sono stati esemplificativi a questo proposito. L’Ucraina è riuscita a colpire un’unità S-300 russa in Crimea 2-3 giorni fa. Da allora, la Russia ha diffuso filmati di:

Diversi S-300 ucraini distrutti da Su-34 russi che sparavano missili Kh-35:

Un sistema Buk AD ucraino colpito da un Lancet:

Una stazione radar ucraina P-18, che sono i loro sistemi essenziali, colpita da Lancet:

Un radar americano AN/TPQ-36 di controbatteria distrutto qui:

Così come un paio di sistemi Strela-10 distrutti nell’ultima settimana. Questo è il tipo di esempio di cui sto parlando. La Russia ha ufficialmente oltre 2.000 lanciatori S-300. L’Ucraina ha distrutto un solo lanciatore, mentre ha perso circa 10 o più sistemi radar o AD di grande valore nello stesso lasso di tempo. Di quale logoramento possiamo parlare? Sembra essere lo stesso logorio di 8:1 circa di cui godono le truppe russe su molti fronti.

Detto questo, continuano a ricevere alcuni nuovi sistemi interessanti e impressionanti qua e là. Non abbastanza da tenere il passo con il logoramento, naturalmente, ma uno di questi nuovi droni è stato visto catturare filmati di un Ka-52 russo in missione con una chiarezza e un’acutezza di tracciamento sorprendenti:

Il prossimo:

Una foto molto curiosa che volevo condividere e che mostra la densità dei campi minati in Ucraina. Questo sarebbe un campo minato ucraino nella regione di Kharkov:

E ci si chiede perché nessuna delle due parti possa avanzare.

Il prossimo:

Un’altra interessante curiosità: uno sguardo a come i Ka-52 russi vedono al buio. Alcuni si sono chiesti in passato perché le riprese appaiano spesso sgranate, ma guardate l’amplificazione della luce che fanno i sensori ottici. A sinistra la telecamera normale che mostra il buio pesto, a destra la telecamera di puntamento IR/FLIR:

Questo dà un nuovo valore ai filmati spesso visti dei Ka-52 che abbattono i blindati dell’AFU. A proposito, la statistica ufficiale è che il 40% dei blindati distrutti nella controffensiva ucraina da giugno in poi è opera degli eroi ad ala rotante. Questi mezzi sono indispensabili e valgono oro.

Infine, una saga marittima che merita di essere vista. L’Ucraina ha aumentato l’attività delle sue imbarcazioni d’attacco nel Mar Nero. Alcuni giorni fa hanno iniziato a sciamare una piattaforma petrolifera russa abbandonata a est dell’Isola dei Serpenti. Credo si tratti della stessa piattaforma Chornomornaftogaz che l’Ucraina aveva già colpito con missili e incendiato all’inizio della SMO:

Ecco la saga in tre parti:

In primo luogo, la vista da un Su-30 russo che avrebbe bombardato le imbarcazioni con il suo autocannone GSh-30-1 da 30 mm:

La Russia ha dichiarato di aver distrutto almeno 2 delle imbarcazioni.

Ecco la vista da una delle imbarcazioni dell’AFU, che li mostra mentre vengono rastrellati dal fuoco e cercano di rispondere al fuoco con armi leggere:

E infine, una vista da un drone ucraino che mostra che le imbarcazioni avevano effettivamente dei manpad a bordo e non avevano paura di usarli:

L’Ucraina ha affermato di aver danneggiato un caccia russo che è tornato alla base, ma la Russia nega e dice che nessun caccia ha subito danni.

La loro attività marittima è elevata, purtroppo la maggior parte continua a fare la stessa fine di questi ragazzi:

Nelle prime ore del mattino del 24 agosto, gli ukrovoyak hanno tentato ancora una volta di “impadronirsi di una testa di ponte” sulla riva sinistra del Dnieper. volendo compiacere il proprio ukrofuhrer entro il giorno dell’indipendenza della periferia. Ma ancora una volta qualcosa andò storto. Tra gli insediamenti di Golaya Pristan e Kardashinka, le unità del gruppo Dnipro hanno distrutto gli aerei d’attacco “festivi” delle Forze Armate dell’Ucraina.

Alla prossima volta!


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Una guerra che si può vincere COMMENTO (Politica estera) _ Raphael S. Cohen and Gian Gentile

Una guerra che si può vincere
COMMENTO

(Politica estera)

di Raphael S. Cohen e Gian Gentile

21 luglio 2023

Più di un secolo fa, l’Europa era sconvolta dalla Prima Guerra Mondiale, che vedeva contrapposti gli Alleati – Gran Bretagna, Francia, Russia e infine gli Stati Uniti – alle Potenze Centrali, guidate dalla Germania imperiale e dall’Austria-Ungheria. A ovest, i combattimenti si svolsero lungo un fronte di 440 miglia che si estendeva dalla Manica al confine franco-svizzero. Gran parte di questo fronte fu caratterizzato da una situazione di stallo operativo che durò anni e anni. Ripetutamente, nel corso della guerra, centinaia di migliaia di soldati uscirono dalle trincee e andarono incontro alla morte per pochi chilometri di terra.

Oggi, molti commentatori hanno paragonato l’attuale guerra tra Russia e Ucraina al fronte occidentale della Prima Guerra Mondiale. Le immagini satellitari mostrano estese trincee russe lungo tutto il fronte di 700 miglia, con chilometri e chilometri di mine e fortificazioni, che sembrano rimandare a un’altra epoca. Così come le immagini grigie degli alberi spuntati e dei crateri di fango causati dai bombardamenti dell’artiglieria, così come le immagini dei soldati, inzuppati e tremanti per il freddo, che fanno la guardia in quelle tetre trincee che riecheggiano le scene di più di un secolo fa. Aggrappandosi a questa analogia storica, gli osservatori concludono che l’attuale controffensiva ucraina è destinata al fallimento e che la guerra si sta avviando verso un inevitabile stallo.

Le analogie storiche possono essere imperfette ma istruttive. Alcune, tuttavia, sono del tutto fuorvianti e l’analogia con la Prima Guerra Mondiale è una di queste. Invece, un precedente storico migliore per comprendere gli attuali combattimenti in Ucraina può essere trovato nell’esperienza dell’esercito americano nell’estate del 1944, quando combatteva contro le forze naziste nelle siepi della Normandia, in Francia. Per cominciare, l’equilibrio complessivo attacco-difesa della guerra in Ucraina è molto più simile a quello della Seconda Guerra Mondiale che a quello della Prima Guerra Mondiale. Gran parte dei combattimenti sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale furono caratterizzati da una situazione di stallo tecnologico, in cui nessuna delle due parti era in grado di superare i potenti vantaggi difensivi offerti da mitragliatrici, trincee e filo spinato. Nemmeno le tecnologie più innovative dell’epoca, come l’aeroplano, il carro armato e il gas velenoso, riuscirono a superare l’impasse.

Al contrario, la Seconda guerra mondiale fu un conflitto più fluido, con periodi di relativa stasi seguiti da svolte. Dopo lo sbarco sulle spiagge della Normandia, gli Alleati attraversarono un periodo di stallo tattico. L’esercito americano impiegò circa sei settimane di duri combattimenti, con attacchi lenti e stritolanti (PDF) attraverso le siepi della Normandia, per spingere i difensori tedeschi ad appena 19 miglia oltre la testa di ponte, verso la città francese di Saint-Lô. Solo quando gli americani riuscirono finalmente a sfondare le linee naziste, i tedeschi si ritirarono completamente.

Sebbene i progressi complessivi dell’Ucraina possano essere lenti, l’Ucraina sta facendo qualche passo avanti nei punti che contano, come la conquista delle alture che circondano Bakhmut.

Ad oggi, la guerra russo-ucraina assomiglia molto di più alle battaglie nelle siepi della Normandia che a quelle nelle trincee della Prima Guerra Mondiale. Sebbene ci siano stati dei rallentamenti nel ritmo delle conquiste territoriali – in particolare prima della battaglia di Kharkiv, l’estate scorsa – per la maggior parte, la guerra russo-ucraina è stata caratterizzata da una notevole fluidità, in quanto le impasse sono state seguite da rapide conquiste territoriali, come dimostrato nelle battaglie di Kyiv, Kharkiv e Kherson dello scorso anno.

Il terreno in cui gli ucraini stanno attualmente conducendo la loro controffensiva è anche simile, per certi versi, a quello che l’esercito americano ha dovuto affrontare nelle siepi della Normandia. Nell’area di Bakhmut, il terreno è collinare, con molti corsi d’acqua, filari di alberi, strade e fiumi che lo attraversano. Le caratteristiche di questo paesaggio producono un effetto di compartimentazione: Un’unità ucraina che attacca può essere in grado di vedere ciò che si trova davanti e sopra, ma non può vedere molto oltre i suoi fianchi, a causa di tutte le colline, i pendii e i corsi d’acqua.

Come per gli alleati in Normandia, la natura compartimentale del terreno a Bakhmut presenta sia sfide che opportunità per la controffensiva ucraina. Lo stesso vale, ovviamente, per le difese russe. Anche le forze russe non possono vedere oltre i loro fianchi. Di conseguenza, potrebbero inavvertitamente lasciare parti della linea non adeguatamente difese, una lacuna o un punto debole che l’Ucraina può sfruttare se riesce a trovarlo. Inoltre, mentre i progressi complessivi dell’Ucraina possono essere lenti, l’Ucraina sta facendo qualche passo avanti nei punti che contano, come la conquista delle alture che circondano Bakhmut. Se gli ucraini riuscissero a conquistare altri terreni, potrebbero creare le condizioni per operazioni più rapide, come ha fatto l’esercito americano a Saint-Lô.

C’è poi la questione della densità delle truppe: quante truppe difendono ogni chilometro di terreno. Durante la Prima Guerra Mondiale, la densità di truppe per miglio lungo il fronte occidentale era piuttosto elevata. Ad esempio, alla vigilia dell’offensiva della Somme guidata dai britannici nel luglio 1916, il rapporto medio di truppe per miglio su ciascun lato della linea era di quasi 10.000 unità (PDF). Al contrario, nelle siepi della Normandia, la densità di truppe dei difensori tedeschi era molto più vicina alla densità di truppe delle linee difensive russe attualmente in Ucraina. Nell’estate del 1944, la densità media di truppe dei difensori tedeschi che l’esercito americano si trovò ad affrontare era di circa 1.000 uomini per miglio (PDF). Oggi in Ucraina, nella parte più difesa delle linee difensive russe centrate su Bakhmut, la densità di truppe russe è di circa 700 uomini per miglio.

Perché la densità di truppe è importante? Perché più una linea è poco difesa, più è probabile che abbia delle lacune. Ciò è particolarmente vero in terreni accidentati, poiché il terreno rende difficile ricucire i buchi nella linea quando si verificano. A differenza della linea continua di truppe sul fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, i difensori tedeschi nel 1944 non avevano una densità di truppe sufficiente, il che significava che dovevano scegliere punti specifici nel terreno di siepi dove pensavano che gli americani attaccanti sarebbero stati più vulnerabili. Questo significa che, anche se combattere attraverso le siepi è stato difficile, una volta che l’esercito americano ha sfondato, i tedeschi hanno preso il largo.

I numeri da soli contano solo se gli eserciti hanno le tattiche giuste per sfruttare appieno sia la massa che il movimento, il che richiede la capacità di innovare quando le truppe incontrano inevitabilmente degli ostacoli. La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata dall’atrofia strategica. Di fronte a una situazione di stallo tattico e a corto di idee, i generali si sono messi a gettare manodopera e materiali su quello che era un problema operativo. Solo a guerra inoltrata gli schieramenti svilupparono lentamente le tattiche necessarie per scuotere le linee. Lo sfondamento di Saint-Lô, invece, fu ottenuto in parte grazie all’innovazione tecnologica – dotando i carri armati di aratri d’acciaio per tagliare le siepi – e anche grazie a una maggiore massa, poiché gli Alleati portarono più forze. Fu anche aiutata da tattiche migliori, in particolare dalla fusione di potenza terrestre e aerea.

In effetti, l’Ucraina non sta gettando senza motivo potenza di combattimento nelle difese russe, nello stile della Prima Guerra Mondiale, ma sta deliberatamente trattenendo alcune delle sue forze migliori. L’Ucraina ha ancora bisogno di un modo per sgombrare i campi minati, sfondare le trincee russe e bloccare la potenza aerea russa. Una parte di questo può derivare dall’ottenere le armi giuste in numero sufficiente. A questo proposito, la decisione degli Stati Uniti di fornire munizioni a grappolo, progettate per attaccare le truppe di fanteria e i veicoli, dovrebbe aiutare. Ma per ottenere dei miglioramenti sarà necessaria anche una continua innovazione tattica. L’esercito ucraino ha ripetutamente dimostrato di avere queste capacità.

Infine, c’è la questione importantissima del morale. Le difese tedesche nella battaglia delle siepi si sono dimostrate determinate ma alla fine amareggiate. Il 26 e 27 luglio 1944, il Maggior Generale dell’esercito americano Joe “Lightning” Collins intuì che le difese tedesche stavano raggiungendo il punto di rottura. Dopo due giorni di pesanti bombardamenti da parte delle forze aeree dell’esercito americano contro una piccola area di difese tedesche a nord-ovest di Saint-Lô, Collins ordinò al suo corpo d’armata di attaccare e divenne subito evidente che le difese tedesche si stavano sgretolando.

Prevedere il momento in cui le forze si romperanno non è facile. Tuttavia, il crollo delle forze russe intorno a Kharkiv lo scorso autunno suggerisce che le forze armate russe non sono immuni da queste improvvise implosioni. Da allora, le circostanze sono diventate sempre più tristi. Inoltre, il recente ammutinamento contro i vertici della difesa russa da parte del capo del Gruppo Wagner Yevgeny Prigozhin e dei suoi mercenari – seguito da quella che appare sempre più come un’epurazione degli ufficiali superiori – ha reso evidente un certo grado di fragilità ai vertici delle forze armate russe, anche se questa fragilità non si è ancora propagata a livello tattico in modo evidente.

L’Ucraina non sta gettando senza motivo potenza di combattimento nelle difese russe, nello stile della Prima Guerra Mondiale, ma sta deliberatamente trattenendo alcune delle sue forze migliori.

Nulla di tutto ciò garantisce che l’Ucraina possa ottenere la propria evasione dalla Normandia nelle prossime settimane. Ma l’analogia con la Seconda Guerra Mondiale è un argomento a favore della pazienza e della persistenza. Quasi otto decenni fa, gli Stati Uniti hanno affrontato alcune delle stesse sfide che l’Ucraina deve affrontare oggi. Ma l’esercito americano perseverò (PDF) e i suoi lenti e quotidiani avanzamenti logorarono i difensori tedeschi. L’effetto cumulativo di attrazione si è rivelato decisivo alla fine. Oggi, l’esercito ucraino sta facendo progressi, anche se lentamente. Se questi progressi, seppur a singhiozzo, finiranno per ridurre le forze armate russe, o se si fermeranno, lo si scoprirà solo con il tempo.

Il fattore tempo è forse la ragione più importante per cui è fuorviante paragonare l’Ucraina di oggi alla Prima Guerra Mondiale. Allora, dopo quattro anni di combattimenti e milioni di vittime, Gran Bretagna e Francia non avevano probabilmente il tempo dalla loro parte, anche se gli americani entrarono finalmente nella mischia negli ultimi sei mesi di guerra. I britannici e i francesi assistettero alla decimazione di un’intera generazione di giovani e allo sconvolgimento dell’ordine globale prebellico da loro guidato. Non è così per l’Ucraina e l’Occidente di oggi. Gli Stati Uniti e i loro alleati hanno investito in Ucraina solo tesori, non sangue. L’Occidente ha il tempo dalla sua parte e può permettersi di essere paziente. Le analogie sbagliate che ignorano questa verità fondamentale servono solo a minare uno dei maggiori vantaggi strategici dell’Occidente.

Raphael S. Cohen è direttore del Programma Strategia e Dottrina del Progetto RAND AIR FORCE. Gian Gentile è vicedirettore della RAND Army Research Division.

Questo commento è apparso originariamente su Foreign Policy il 18 luglio 2023. I commenti offrono ai ricercatori RAND una piattaforma per trasmettere intuizioni basate sulla loro esperienza professionale e spesso su ricerche e analisi sottoposte a revisione paritaria.

https://www.rand.org/blog/2023/07/a-winnable-war.html?utm_source=AdaptiveMailer&utm_medium=email&utm_campaign=7014N000001SnimQAC&utm_term=00v4N00000ig7beQAA&org=1674&lvl=100&ite=279059&lea=1517936&ctr=0&par=1&trk=a0w4N00000AEfj6QAD

Russia, Ucraina 44a puntata Prigozhin, la sentenza _ Con Max Bonelli

Un fulmine a ciel sereno, ma paradossalmente atteso da tempo. Prigozhin, nella sua caduta, trascina con sé l’intero stato maggiore della Wagner; con, però, una eccezione destinata a succedergli. In apparenza un brutto colpo all’immagine di Putin, seguendo i canoni interpretativi occidentali. In realtà il suggello al ruolo di condottiero e di “giusto”, come da aspettative della sua classe dirigente e della nazione. L’integrazione della Wagner nelle fila dell’esercito è un momento importante della riorganizzazione dello stato e dell’emersione di una nuova classe dirigente russa, temprata dal conflitto in corso con la NATO in Ucraina e, soprattutto, cosciente che il conflitto è solo una tappa di un lungo scontro esistenziale innescato dall’avventurismo supponente della leadership statunitense. Ciò che appare granitico e solido da una parte, fluido ed approssimativo dall’altra, potrà in breve tempo rovesciarsi nell’opposto. E’ la mutevolezza tipica delle fasi di transizioni nelle quali la Russia si erge a protagonista e i paesi europei a spettatori e vittime dei propri legami di sudditanza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v3bc7mw-russia-ucraina-44a-puntata-prigozhin-la-sentenza-con-max-bonelli.html

Il futuro dei BRICS, di  Antonia Colibasanu

The Future of the BRICS

Il gruppo ha obiettivi ambiziosi, ma poco da sostenere.

Open as PDF

Dal 22 al 24 agosto, i membri del gruppo BRICS terranno un vertice a Johannesburg. Si prevede che discuteranno due questioni chiave: l’allargamento e la possibilità di adottare una moneta comune. Entrambe le questioni sono fondamentali per il futuro di questa partnership di cinque grandi Paesi in via di sviluppo: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. La discussione su questi due temi in particolare è destinata a convalidare il gruppo come forza internazionale, anche se finora sono stati fatti pochi progressi su entrambi i fronti. Le opinioni sulla traiettoria futura del gruppo variano a seconda della prospettiva. Alcuni ritengono che giocherà un ruolo crescente negli affari internazionali con il declino dell’Occidente, mentre altri lo considerano in gran parte irrilevante, data la mancanza di convergenza sulle principali questioni politiche ed economiche tra i suoi membri.

Per capire come il gruppo potrebbe svilupparsi in futuro, dobbiamo innanzitutto capire come si è arrivati a questo punto. Nel 2001, l’ex capo economista di Goldman Sachs Jim O’Neill coniò per la prima volta il termine “BRIC”, che all’epoca non includeva il Sudafrica, per descrivere i mercati in crescita che, secondo le sue previsioni, avrebbero superato l’Occidente. All’epoca, i Paesi non vedevano la necessità di formare un blocco formale per promuovere la cooperazione tra loro. Solo nel 2009 la Russia ha ospitato il primo vertice dei BRIC e ha dichiarato che la crisi finanziaria globale del 2008 era la prova che le principali economie emergenti del mondo dovevano collaborare per impedire all’Occidente di controllare il destino dell’economia globale e il loro stesso sviluppo. È importante notare che il 2008 è stato anche l’anno in cui la Russia ha invaso la Georgia, ha annunciato la sua dissociazione dal sistema di valori occidentali e ha iniziato a cercare di ripristinare il potere sugli Stati ex sovietici coltivando alleati in Asia e oltre. Dal punto di vista della Russia, i BRIC sono diventati una piattaforma politica anti-occidentale da sostenere.

Nel contesto della recessione economica globale, anche la Cina ha avvertito la necessità di ridurre la propria dipendenza dai mercati occidentali e, in particolare, dal dollaro statunitense. Ha visto nei BRIC una sede attraverso la quale diversificare il proprio portafoglio commerciale. Il Brasile e l’India, invece, hanno visto l’opportunità di influenzare la politica globale e di promuovere le proprie prospettive sulla scena mondiale. Ciascun membro, in particolare Cina e Russia, vedeva nell’Africa il continente chiave attraverso il quale diversificarsi dall’Occidente. Così, nel 2010, hanno invitato il Sudafrica a entrare nel gruppo.

Con il passare del tempo, la Cina si è concentrata sempre più sulla politica monetaria. Nel 2015, la Cina ha sostenuto la creazione di due istituzioni economiche dei BRICS, il Contingent Reserve Arrangement e la New Development Bank, che dovevano essere alternative al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Cina è la principale fonte di fondi per la CRA e detiene il 40% dei suoi diritti di voto. Inoltre, nel 2015, ha lanciato un proprio sistema di messaggistica e regolamento interbancario basato sullo yuan, chiamato Cross-Border Interbank Payment System, per ridurre l’uso del dollaro nella sua economia e promuovere lo yuan come valuta internazionale.

L’attenzione alla de-dollarizzazione è cresciuta nel 2022, quando l’aumento del commercio tra Russia e Cina, unito al finanziamento da parte della Russia di un sistema di trading parallelo, ha portato a una crescita della quota dello yuan nel mercato finanziario russo. Sanzionata dall’Occidente, la Russia ha fatto perno sulla Cina, adottando lo yuan come una delle sue valute principali per le riserve internazionali, il commercio estero e persino alcuni servizi bancari personali. Allo stesso tempo, la Russia aveva bisogno di espandere la propria influenza all’estero per accedere a rotte commerciali alternative. Mentre la Cina è il leader economico del gruppo, la Russia ne è il leader politico. È quindi naturale che i BRICS discutano del potenziale di creazione di una moneta comune e di espansione ora, a più di un anno dall’inizio della guerra economica globale seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e all’imposizione di sanzioni a Mosca da parte dell’Occidente.

È importante notare, tuttavia, che la diminuzione dell’uso del dollaro nell’ultimo anno non è stata il risultato della scelta della Russia di utilizzare lo yuan al posto del dollaro, ma delle misure adottate dagli Stati Uniti per rendere il dollaro meno disponibile per il mercato russo. La de-dollarizzazione, come politica piuttosto che come reazione alle sanzioni occidentali, potrebbe essere raggiunta solo se i BRICS adottassero una moneta comune – qualcosa di simile all’euro, lanciato nel 1999 dai membri dell’Unione Europea. Tuttavia, per introdurre una nuova moneta non basta emettere banconote e dichiararle pronte all’uso. Richiede un’autentica convergenza economica tra le nazioni partecipanti attraverso un mercato comune, che sarà proibitivamente difficile da stabilire per i BRICS, considerando le profonde divergenze tra le loro economie. Mancano di una struttura economica e di un sistema di governance comuni. Non occupano nemmeno lo stesso continente, figuriamoci se condividono i confini. Lo sviluppo di un mercato comune efficiente richiederebbe la costruzione di nuove infrastrutture, tra cui sistemi di sicurezza e di assicurazione per proteggere le rotte commerciali, cosa quasi impossibile per i BRICS perché nessuno dei suoi membri è una potenza navale globale.

Più fondamentalmente, la condivisione di una valuta richiede anche che i partecipanti abbiano un alto grado di fiducia l’uno nell’altro, in modo da poter stabilire le regole per l’emittente della valuta – un’istituzione che coordinano congiuntamente (come la Banca Centrale Europea). Gli utenti del dollaro e dell’euro confidano che gli emittenti di queste valute stampino un numero sufficiente di banconote per garantire i pagamenti e assicurare l’accesso e la convertibilità. Questo livello di fiducia non è evidente tra i BRICS e non è chiaro come verrebbe emessa una moneta comune.

È chiaro, tuttavia, che i Paesi BRICS non accetterebbero di adottare una valuta esistente di uno dei loro membri. Sebbene l’India abbia riferito di aver utilizzato lo yuan cinese negli scambi con la Russia, finora solo alcuni raffinatori di petrolio sono stati disposti a effettuare pagamenti in questo modo. Lo yuan non è liberamente convertibile sul mercato globale dei cambi, il che rende la sua disponibilità oggetto delle politiche di Pechino. Attualmente la banca centrale russa deve chiedere a Pechino il permesso di effettuare grandi transazioni in yuan, cosa che la banca centrale indiana difficilmente farà a breve. Le controversie in corso tra Pechino e Nuova Delhi su una serie di questioni renderanno molto difficile il coordinamento su qualsiasi cosa.

Poiché la “yuanizzazione” non è una possibilità per i BRICS, l’adozione di una nuova valuta sembra essere l’unico modo per soppiantare il dollaro. Sebbene la possibilità sia stata ampiamente discussa dai media, non c’è alcuna indicazione che siano stati fatti progressi. Diverse domande chiave rimangono senza risposta. Che cosa ci vuole perché l’India e la Cina collaborino così strettamente da integrare le loro economie? Cosa servirebbe a Russia, Brasile e Sudafrica per integrarsi con loro? Quali interessi economici condividono? E dato che nessuno dei Paesi BRICS ha valute convertibili, come potrebbe un’istituzione finanziaria creare una moneta BRICS e garantirne la disponibilità alle imprese e ai privati internazionali?

Così, anche la Russia, che è stata la più grande sostenitrice dei BRICS, afferma che la creazione di una moneta unificata è un obiettivo a lungo termine. Ma anche questo sembra un pio desiderio. È improbabile che i membri dei BRICS riescano a risolvere le loro differenze e a costruire una fiducia sufficiente per emettere una moneta unica. In realtà, non sembrano condividere altro che la diffidenza verso l’Occidente, e anche su questo non sono completamente uniti.

L’espansione dei membri è un’altra questione su cui il gruppo è alla ricerca di un consenso. I membri hanno discusso la possibilità di un BRICS+ dal 2017 e la Cina ha sollevato la questione l’anno scorso, ospitando il vertice BRICS. Secondo un funzionario sudafricano, 23 Paesi hanno chiesto ufficialmente di entrare a far parte dei BRICS, mentre 40 hanno espresso informalmente interesse per l’adesione. Questo può sembrare un numero impressionante di potenziali membri, ma l’adesione formale è complicata perché non esiste un processo ufficiale di adesione, se non su invito da parte di tutti gli Stati membri, come è accaduto con il Sudafrica nel 2010.

BRICS Members and Applicants
(click to enlarge)

Con la guerra che infuria in Ucraina, l’allargamento sembra ora più urgente. Poiché i Paesi occidentali non sono più disposti a fare affari con la Russia, Mosca ha cercato di espandere la propria influenza nei Paesi che sono rimasti neutrali alla guerra, anche attraverso i BRICS, che fin dall’inizio dovevano servire come piattaforma attraverso la quale i membri potessero esercitare un’influenza internazionale. I Paesi neutrali hanno raccolto i frutti degli sforzi di lobbying di entrambe le parti, rilasciando dichiarazioni sulla necessità di calma e sfruttando al contempo l’opportunità di avanzare le proprie posizioni strategiche.

Nella spinta lobbistica di Mosca, i suoi colleghi membri dei BRICS sono stati un punto di partenza naturale. Oltre ad aumentare gli scambi con la Cina, la Russia ha migliorato i legami con il Brasile, che vedeva come un potenziale nuovo mercato per i suoi fertilizzanti e prodotti petroliferi. Il commercio tra i due Paesi è aumentato di almeno il 7% nel 2022, facilitato in parte dalla Cina, che ha trasportato le merci tra i due Paesi, soprattutto su rotaia.

Negli ultimi cinque anni, anche il commercio tra Brasile e Cina è aumentato. Il Brasile ha approfittato delle tensioni commerciali della Cina con gli Stati Uniti aumentando le esportazioni, soprattutto di prodotti alimentari, verso il partner BRICS. Tuttavia, rimane fortemente dipendente dagli Stati Uniti, che rappresentano un mercato importante per i prodotti brasiliani ad alto valore aggiunto. È anche il principale acquirente estero del settore minerario brasiliano, che rappresenta il 50% delle esportazioni complessive del Paese e circa il 3% della forza lavoro totale.

Nel frattempo, la Russia ha trovato un mercato (e un percorso) alternativo per il suo petrolio in India. L’India ha acquistato petrolio russo a prezzi scontati per il proprio uso interno, diventando allo stesso tempo una sorta di canale per le esportazioni energetiche russe per raggiungere i mercati occidentali nonostante le sanzioni. I piani di Mosca di investire in infrastrutture portuali in India come parte del Corridoio di Trasporto Nord-Sud potrebbero aiutare in questo senso.

Ma per quanto la Russia si impegni a sviluppare i loro legami economici, l’India, come il Brasile, dipende ancora dagli Stati Uniti, che sono il suo principale partner commerciale e il suo principale alleato strategico. Nuova Delhi è membro del gruppo di sicurezza Quad, che comprende Stati Uniti, Giappone e Australia. Dal punto di vista della sicurezza, quindi, le relazioni dell’India con la Russia possono arrivare solo fino a un certo punto. L’India ha bisogno degli Stati Uniti (e più in generale dell’Occidente) per garantire le rotte di navigazione nell’Oceano Indiano, da cui dipende la sua economia.

Inoltre, il sostegno dei Paesi BRICS all’allargamento è diviso. Ad esempio, mentre tutti e cinque i Paesi hanno accettato di discutere la potenziale adesione dell’Argentina, il Brasile, secondo quanto riferito, si oppone alla discussione di qualsiasi ulteriore espansione. Come l’India, il Brasile vuole mantenere stretti legami con gli Stati Uniti, mentre cerca di migliorare i suoi legami con l’Europa. Utilizza i BRICS per esprimere la propria posizione sugli affari globali, ma segue fondamentalmente una strategia di non allineamento, concentrandosi sul proprio imperativo principale: integrare le proprie regioni settentrionali e meridionali e raggiungere la stabilità socio-economica.

Corteggiati da Stati Uniti, Cina e Russia, Brasile, India e altri Paesi del Sud globale vedono l’opportunità di migliorare la propria posizione a livello globale. Tuttavia, la loro cronica instabilità interna limita la loro capacità di capitalizzare le opportunità attuali, che a loro volta stanno cambiando rapidamente. Inoltre, anche se i BRICS stanno perseguendo un coordinamento più attivo rispetto al passato, la maggior parte delle interazioni significative tra i membri dei BRICS e con i potenziali nuovi membri avviene a livello bilaterale. Con le loro relazioni limitate da preoccupazioni economiche, politiche e di sicurezza, la possibilità di espandere l’adesione, così come la possibilità di stabilire una moneta comune, sembra al momento lontana.

Critica al pensiero liberale. I punti fermi e i suoi limiti. Con Gianfranco La Grassa

La critica al pensiero liberale, in particolare alla sua componente in stretta connessione con il liberismo economico e con il motore profondo del rapporto sociale capitalistico, rappresenta un punto fermo sul quale costruire le solide basi di una area culturale e di un movimento politico ancora allo stato nascente e sin troppo fluido. Una acquisizione che però non impedisce il rischio di una ricaduta o di una permanenza in una visione economicista che impedisce di cogliere il nodo essenziale e la costruzione di chiavi interpretative utili alla costruzione di un bagaglio teorico, di un senso comune e di una struttura politica in grado di individuare l’avversario, coglierne le caratteristiche fondamentali e fronteggiarlo con qualche probabilità di successo. La conversazione con Gianfranco La Grassa, proseguita sulla base delle tesi di Andrea Zhok, sottolinea un aspetto: la prevalenza e la pervasività del fattore e dei centri decisori politici rispetto agli altri ambiti delle attività umane. Lascia in sospeso una questione: se il vuoto del nichilismo e la negatività consustanziali al pensiero liberale, incapace di valori positivi, sia la causa ultima delle propensioni totalitarie o sia uno degli spazi introduttivi alle teorie positiviste estreme, assillate dalla frenesia del controllo assoluto e attratte inesorabilmente dalle tentazioni totalitarie. Ne parliamo con Gianfranco La Grassa. A corredo l’appendice della registrazione dell’importante ed illuminante intervento di Andrea Zhok al Forum dell’indipendenza italiana ad Orvieto del 29 e 30 luglio scorso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v3atnh6-critica-al-pensiero-liberale.-i-punti-fermi-e-i-suoi-limiti.-con-gianfranco.html

Western elites and reality. Q & A WITH AURELIEN_edited by Roberto Buffagni

italiaeilmondo.com has long followed the weekly publications of ‘Aurelien’ on his substack[1] with keen interest, and has translated several of his articles. We asked Aurelien four questions, which he answered with his usual clarity and insight. We thank him sincerely for his kindness and generosity. Happy reading. Roberto Buffagni

 

Q & A WITH AURELIEN

  • What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?

Books will be written about this! We should first begin by defining the errors, since not everyone will have the same list, and not everyone will regard certain decisions as errors.

However, I think most people would agree that there were two basic errors. The first was the failure to correctly anticipate the Russian reaction both to the military strengthening of Ukraine by NATO after 2014, and then to the series of events beginning with the Russian tabling of draft treaties at the end of 2021. I am aware that some people have argued that the war was not, in fact, an error, but a deliberate plot to lure Russia into a conflict. I do not believe this: politics does not work in that way, and such a plot, which would have to be somehow kept secret within NATO for years, would be unthinkably complicated and anyway effectively impossible to conceal. There are certainly individuals who fantasised about a war with Russia, and others who tried, when they were in power, to pursue a confrontational policy, but I continue to believe that the actual Russian reaction was not anticipated, and that this was indeed an error. The second error I think would be agreed by almost everybody: the complete failure to realise the size, complexity and sophistication of the Russian military-industrial complex, and the human and material resources of the Russian Army.

In many ways, both errors derived from the same set of factors. The first is simply that western governments were not greatly interested in Russia, and did not think the country was particularly important.  For some time, the focus had been moving to China, economically and strategically, and to the Middle East and Islamic terrorism.  Good careers were no longer made by specialising in Russia, and the kind of Russians that westerners in government and the media usually met were wealthy, educated and English-speaking, often having been educated in the US or Europe. With many other priorities, governments simply could not devote the effort to studying Russia that they would have done forty years ago, and they did not think this was necessary anyway. To become an expert on Russian military production, for example, takes years of specialist training and experience, at a time when other things were considered more important. Western governments had an image of Russia, which had scarcely changed since the 1990s, and contrasted unfavourably with the more positive image of what they saw as a modern, pro-western Ukraine. Linked with this is what I can only describe as a traditional European racialist dismissal of the Russian Slavs, as primitive and backward. Militarily, they were not treated as a serious opponent, assumed to have been defeated in Afghanistan and Chechnya, and considerably behind the West in military technology. A small but important point is that the western image of the Red Army in the Second World War is drawn largely from interviews with German generals, and German documents (in the absence of the Soviet equivalents) and this image was very misleading.

  • Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?

Clearly, the more technical errors of appreciation and understanding were by definition those of the government and its advisors, as well as the media: the ruling class if you like. They behaved with an amateurism and lack of understanding that their predecessors even thirty or forty years before would have been ashamed to display. But any ruling class necessarily reflects the cultural values of a society, because that class (if we understand “class” here as a social and professional label, not an economic class) consists of those people who have succeeded best according to the cultural rules of the time. Simply put, a senior military officer or diplomat in most western counties has arrived in their position by knowing what is wanted, how to sound, what to say to the political class, and indeed has been socialised into a culturally-dominant way of thinking. In such a culture, where short-termism rules and managerialism and presentation is all, the ruling class is unprepared for the arrival of genuinely serious problems, and incapable of dealing with them. And this is a genuine change. The European ruling class of a hundred years ago had a fundamental seriousness, from its religious, political, ethical or nationalist convictions, that makes today’s look like a group of children.

  • The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?

Whether it is reversible, depends on what you think the crisis is about. I think it actually comes in three parts.

The first is a crisis of influence. I say that rather than “power” because it’s more complex than just power. For a relatively brief but significant period of time, the collective West has been the most influential political and economic force on the planet. It has been militarily dominant (at least against those who have fought it) and politically powerful at an international level. Its influence in the UN and other international organisations has been much greater than any other bloc, and it is used to having an important voice in managing problems elsewhere in the world: in the Middle East, for example. This will not change instantly, since, for example, accumulated western expertise in crisis management in some parts of the world can’t be replaced overnight. But the West will increasingly be obliged to share power, and to either compete for influence, or more probably learn to cooperate with, other actors, and recognise its own limitations. This may not be easy, and indeed may not actually be possible.

The second is a crisis of universalism. The particular form of social and economic Liberalism that dominates today has pretensions to being a universal system of values, with a teleological destiny that means that one day it will be adopted by the entire world. And history suggests that any system of values that claim to be universal has to always go forward, and when it stops going forward, it is inclined to move back. It is difficult for a universalist system to recognise that it has reached its limits and must stop, yet I think that is actually the position that the West’s ideology is in now. Most of the world does not share this ideology, even if elites in many non-western countries pay lip-service to it, and it will be very hard for the West, and particularly institutions such as the EU, to abandon these universalist aspirations.

The third is an economic crisis. For a long time the West has lived off its early industrialisation, its educated workforce and developed financial system. Yet more recently all of these have been in decline. Even European countries like Germany and Italy, with significant industrial sectors, have been following the trend towards de-industrialisation and financialisation, and of course the experience of the Ukraine crisis has accelerated this process. The West finds itself dependent on both raw materials and finished imports from elsewhere, and it has found that you can’t eat financial derivatives. Re-industrialisation, for all that it is talked about, would require a wartime level of mobilisation perhaps over a period of 10-15 years to have any chance of success; The West is going to have to get used to being economically dependent on others, who may themselves decide to make political use of our weakness. I’m not sure our ruling elites are ready for that.

In general, I don’t think any of these three things is reversible. The real issue is the extent to which we can live with relative decline, and adapt to it. By “we” of course I mean our political elites with their well-known weaknesses. But more generally, I think there is a risk that the incompetence of these elites, and their difficulty in facing reality, may lead to stresses that some part, at least, of the West may not survive.

 

  • China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?

I’m not sure that these two countries (especially China) ever entirely abandoned their historical traditions, and of course the Chinese Communist Party is still in power, but I’m not really an expert on either country. As far as the West is concerned, we should not over-stress the idea of unipolarity. The West is divided on many issues (indeed, the US itself is divided on many issues, for that matter) and a great deal of what goes on below the surface of international politics reflects very complex multilateral dynamics. However, the West, and particularly the US, is inclined to see this situation in very stark terms, and often to believe that it has more power and influence than is actually the case. For this reason, the inevitable accommodation to a world where power is going to be differently distributed will be a problem for western elites.

Just as we should not assume that the world is simply “unipolar” now, so we should not assume that it will be simply “multipolar” in future. I prefer to talk of power being “distributed” in different forms among different actors. Nonetheless, the two nations you mention (one could add India, and of course Korea and Japan have also retained their traditions) do have a solid civilisational base to fall back on. Until perhaps fifty years ago one could say the same of the West, but the whole point about modern Liberalism is, of course, that it is post-national, post-cultural, post-identity, and entirely technocratic in its concept and execution. I find it really difficult to see how you can build identity around a dogma which specifically denies identity. It’s not that people in the West have lost the urge to collective identity: the Coronation of King Charles III earlier this year was an example of how much ordinary people seek common points of reference. The problem is that, for all the different types of interest at the moment in traditional religions, in certain types of participative politics or in such issues as environmentalism, all of these are minority interests, and often in opposition to each other. Once you have destroyed traditions, I really don’t see that you can create new ones easily, or revive old ones. Indeed, the speed of the collapse of Communism in Europe is a good example of how quickly and irreversibly traditions not based on historical references can collapse. I can imagine reactionary politics in the sense you describe, but unfortunately there are likely to be a number of them, probably mutually hostile to each other, rather than a single one.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista ad Aurelien _ a cura di Roberto Buffagni

INTERVISTA A AURELIEN

Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.

Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.

Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante.  Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico.  Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.

La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.

La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.

La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.

In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.

Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

Russia, Ucraina_il conflitto 43a puntata La conta, con Stefano Orsi e Max Bonelli

La realtà e la verità comincia a trasparire anche nel sistema informativo occidentale. Con esso il desiderio di uscire in qualche maniera dalla trappola nella quale si è cacciato. La resistenza dei centri decisori responsabili è, però, ostinata. Un cedimento equivarrebbe ad aprire una creda impossibile da rimarginare. Non resta che alzare ancora una volta la posta ed il livello dello scontro. Con un esercito ucraino ormai al limite delle proprie capacità, affiorano le prime notizie sulla entità reale delle perdite polacche. Un conflitto apparentemente in una fase di stallo da oltre un anno, con armi sempre più sofisticate alle quali, però, mancheranno da parte ucraina le braccia ed i cervelli necessari all’uso ottimale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
il sito www.italiaeilmondo.com ha aperto un canale telegram con una ampia disponibilità di filmati oltre ai consueti articoli ed interviste https://t.me/italiaeilmondo2
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v3a7d96-russia-ucraina-il-conflitto-43a-puntata-la-conta-con-stefano-orsi-e-max-bon.html

 

I BRICS confermano ufficialmente di non voler de-dollarizzare e di non essere anti-occidentali _ di ANDREW KORYBKO

I BRICS confermano ufficialmente di non voler de-dollarizzare e di non essere anti-occidentali

ANDREW KORYBKO
17 AGO 2023

In parole povere, il BRICS vuole “andare sul sicuro” perché tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, che non dovrebbe reagire in modo eccessivo alle loro riforme frammentarie, dal momento che i loro stessi responsabili politici le ritengono ormai inevitabili.

Il mese scorso “L’Alt-Media è rimasto sotto shock dopo che la Banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali”, e ora la comunità dell’Alt-Media (AMC) è stata colpita da altre due bombe di verità dopo che altri importanti funzionari hanno confermato che non vuole de-dollarizzare e non è anti-occidentale. All’inizio del mese il ministro delle Finanze sudafricano Enoch Godongwana ha dichiarato in un’intervista alla Reuters che il gruppo si concentra sull’espansione dell’uso delle valute nazionali piuttosto che sulla de-dollarizzazione.

Nello stesso articolo, il direttore finanziario della New Development Bank (NDB, comunemente chiamata Banca dei BRICS), Leslie Maasdorp, ha dichiarato che “la valuta operativa della banca è il dollaro per un motivo molto specifico: il dollaro statunitense è il luogo in cui si trovano le maggiori riserve di liquidità… Non si può uscire dall’universo del dollaro e operare in un universo parallelo”. La conferma ufficiale che i BRICS non vogliono de-dollarizzarsi ha portato direttamente alla successiva precisazione sul fatto che non sono anti-occidentali.

L’ambasciatore sudafricano presso i BRICS Anil Sooklal ha corretto le false percezioni sul ruolo globale dell’organizzazione in un’intervista rilasciata a Bloomberg alcuni giorni fa, in cui ha dichiarato: “C’è un’infelice narrazione che si sta sviluppando secondo cui i BRICS sono anti-occidentali, che i BRICS sono stati creati come concorrenza al G7 o al Nord globale, e questo non è corretto. Il nostro obiettivo è far avanzare l’agenda del Sud globale e costruire un’architettura globale più inclusiva, rappresentativa, giusta ed equa”.

A questo proposito, Sooklal ha anche confermato quanto affermato da Godongwana e Maasdorp all’inizio del mese, ovvero che il BRICS non ha alcun desiderio di de-dollarizzare. Secondo le parole di Sooklal, “il commercio in valute locali è fermamente all’ordine del giorno (ma) non c’è alcun punto all’ordine del giorno della de-dollarizzazione nell’agenda dei BRICS. I BRICS non chiedono la de-dollarizzazione. Il dollaro continuerà ad essere una delle principali valute globali – questa è la realtà”. Queste rivelazioni sui BRICS potrebbero comprensibilmente sconvolgere il membro medio dell’AMC.

Dopo tutto, molti di loro sono stati ingannati da influencer di primo piano che li hanno portati a pensare che questo gruppo stia complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro per odio verso l’Occidente, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità dopo ciò che i principali funzionari hanno rivelato nelle ultime tre settimane. Il Presidente della Banca BRICS Dilma Rousseff ha confermato che il gruppo rispetta le sanzioni anti-russe dell’Occidente; Godongwana, Maasdorp e Sooklal hanno confermato che il gruppo non vuole de-dollarizzarsi; e quest’ultimo ha anche confermato che non è anti-occidentale.

I BRICS possono ancora “portare avanti l’agenda del Sud globale e costruire un’architettura globale più inclusiva, rappresentativa, giusta ed equa”, esattamente come Sooklal ha chiarito che è il suo intento, nonostante i fatti “politicamente scomodi” che sono stati appena condivisi, ma sarà a un ritmo graduale, non accelerato. Qui sta il nocciolo delle percezioni errate che si hanno su di essa, che la Russia ha cercato di correggere all’inizio del mese dopo aver finalmente capito che i suoi interessi di soft power sono minacciati dalle aspettative irrealistiche dei sostenitori.

Una massa critica dell’AMC si è convinta che i BRICS fossero qualcosa che non sono, grazie a una combinazione di influencer ben intenzionati ma ingenui che spingono i loro desideri al riguardo e altri che fanno maliziosamente lo stesso per generare influenza, promuovere la loro ideologia e/o truffare. Parallelamente, alcuni dei rivali dei media mainstream (MSM) di questo campo hanno fatto allarmismo sui BRICS con l’ulteriore scopo di galvanizzare gli occidentali contro di essi, ma hanno anche esteso un falso credito alle affermazioni populiste dell’AMC.

Con il senno di poi, è facile capire perché così tante persone siano cadute nella falsa narrativa che i BRICS stiano complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro per odio verso l’Occidente, ed è per questo che i funzionari dell’organizzazione hanno deciso di mettere le cose in chiaro nelle ultime settimane prima del prossimo vertice. Non volevano che le aspettative irrealistiche dei loro sostenitori portassero a una profonda delusione, che a sua volta li avrebbe resi suscettibili di suggerimenti ostili, né volevano spaventare l’Occidente, che avrebbe reagito in modo eccessivo.

Il primo risultato potenziale che si sarebbe potuto verificare se non fossero stati fatti i chiarimenti precedentemente menzionati rischiava di riempire i suoi sostenitori di una tale disperazione che avrebbero potuto diventare apatici nei confronti dei BRICS o forse addirittura rivoltarsi contro di essi dopo essersi sentiti ingannati. In secondo luogo, alcuni occidentali avrebbero potuto intensificare le loro campagne di pressione contro i BRICS e i suoi partner, anche attraverso ricatti, ingerenze politiche e minacce di sanzioni, al fine di bloccare il blocco sul nascere.

Dopo aver smascherato la disinformazione che è stata sparsa sulla loro organizzazione da parte dell’AMC e degli MSM, ciascuno in anticipo su agende polarmente opposte ma ancora sospettosamente basate su narrazioni praticamente identiche, i funzionari dei BRICS sono ora più fiduciosi che questi scenari peggiori possano essere scongiurati. Questo controllo della realtà fa passare la sbornia ai loro sostenitori e li prepara ad aspettarsi una transizione prolungata verso il multipolarismo, riducendo al contempo le possibilità che l’Occidente reagisca in modo eccessivo agli obiettivi del loro gruppo.

Per approfondire l’ultima osservazione, gli eventi degli ultimi diciotto mesi dall’inizio dell’operazione speciale della Russia hanno convinto l’Occidente che la transizione sistemica globale verso il multipolarismo è irreversibile, motivo per cui ora è disposto a prendere in considerazione riforme dei propri modelli egemonici. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, l’ex direttore per l’Europa e la Russia del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti Fiona Hill e il presidente di Goldman Sachs per gli affari globali Jared Cohen lo hanno suggerito lo stesso giorno a metà maggio.

Essi ritengono che l’Occidente debba impegnarsi con il Sud globale su un piano di maggiore parità, il che richiede un ridimensionamento di alcune delle sue pratiche di sfruttamento più evidenti per non perdere altri cuori e menti a favore dell’Intesa sino-russa. A tal fine, sono propensi ad accettare cambiamenti graduali del sistema finanziario globale come quelli che i funzionari dei BRICS hanno confermato di avere in mente, ma risponderanno risolutamente a qualsiasi sviluppo rivoluzionario che rischi di accelerare drasticamente questa transizione.

In poche parole, i BRICS vogliono “andare sul sicuro” perché tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente, che non dovrebbe reagire in modo eccessivo alle loro riforme frammentarie, dal momento che i loro stessi responsabili politici le ritengono ormai inevitabili. Tra questi quattro membri predominano due scuole di pensiero rappresentate da Cina e India, le cui rispettive differenze di visione sono state ampiamente spiegate qui.

In breve, la Cina vuole accelerare l’internazionalizzazione dello yuan e integrare i BRICS nella Belt & Road Initiative (BRI), mentre l’India vuole dare priorità alle valute nazionali e mantenere i BRICS ufficialmente separati dalla BRI. Entrambi concordano sul fatto che le modifiche al sistema finanziario globale devono essere graduali, tuttavia, per evitare di provocare una reazione eccessiva reciprocamente dannosa da parte dell’Occidente, con il quale tutti i Paesi, ad eccezione della Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza.

Ognuno ha il diritto di avere la propria opinione su questa realtà appena descritta, ma i fatti che sono stati condivisi nel corso di questa analisi a sostegno delle osservazioni associate non possono essere negati. Tutti gli influencer di spicco dell’AMC che continuano a sostenere la narrazione, ormai sfatata, secondo cui i BRICS starebbero complottando per infliggere un colpo mortale al dollaro in nome dell’odio per l’Occidente, sono disonesti. Coloro che tra il loro pubblico ne sanno di più dovrebbero cortesemente effettuare un fact-checking sotto i loro post per evitare che altri vengano tratti in inganno.

https://korybko.substack.com/p/brics-officially-confirmed-that-it

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il 2023 visto da uno storico del Medioevo, di Gabriel Martinez-Gros

Il 2023 visto da uno storico del Medioevo
Lo sguardo di Ibn Khaldun su Prigozhin e le periferie francesi
13 agosto 2023: qual è il legame, se non la coincidenza, tra la rivolta di Prigozhin in Russia e le nostre rivolte di periferia? In realtà, si tratta di fenomeni ampiamente simili, anche se con una notevole differenza. Ciò che hanno in comune è che tutto nel mondo deriva oggi dal progresso della “sedentarizzazione”, per usare le parole del grande pensatore arabo Ibn Khaldun (1332-1406)…

In termini moderni, la nostra “sedentarizzazione” è dovuta ai progressi fulminei, soprattutto nell’ultimo mezzo secolo, dell’urbanizzazione, dell’iscrizione a scuola e del controllo universale della fertilità delle coppie.

Tuttavia, questi sviluppi positivi stanno contribuendo a disarmare e dissociare la grande maggioranza delle società, in Russia come negli Stati Uniti, in Francia come in India e in Cina, in Brasile come in Turchia e in Iran. È questo movimento che crea, al contrario, una divisione “tribale” nelle parti meno disarmate e meno dissociate del territorio e della popolazione – le periferie, le prigioni, i cartelli della droga, questo o quel gruppo etnico periferico, come i curdi in Turchia o gli arabi del Darfur in Sudan… Prigojine viene da lì, e così i nostri rivoltosi…

Con la scomparsa della solidarietà, la grande maggioranza dei “sedentari”, che vivono sotto la benevola tutela dello Stato, sta perdendo il senso dell’autorità. Le nostre società mirano ormai solo alla realizzazione individuale, per la quale ogni autorità è un ostacolo. Per due secoli, le idee di nazione e di progresso hanno sostenuto le nostre repubbliche nella loro ricerca di prosperità e felicità. Oggi stanno scomparendo e nulla le sostituisce.

D’altra parte, è sbagliato lamentarsi della perdita di autorità ai margini delle nostre società. Le nostre istituzioni stanno crollando in spregio alle tribù che si stanno formando al loro interno – le nostre scuole, i municipi, i centri media e le stazioni di polizia stanno bruciando. Ma le tribù hanno il culto del leader brutale. Prima di trovare il suo padrone in Putin, Prigozhin era l’eroe radicale di una Russia marginale, come i boss della droga nelle nostre periferie o i leader dei grandi cartelli in America Latina.

Ma c’è una differenza fondamentale tra la Russia di Prigozhin e la Francia delle rivolte. Prigozhin, messo in minoranza, non ha un bastione etnico o ideologico su cui appoggiarsi. Era russo, come i suoi nemici capi dell’esercito, e non aveva un’ideologia diversa dalla loro, cioè il nazionalismo russo. Non esiste una “frattura tribale” duratura tra lui e i suoi avversari. Ecco perché le sue truppe lo hanno abbandonato nel giro di poche ore, praticamente, sembra, senza che i suoi avversari abbiano sparato un colpo. La fermezza di Putin ha prevalso facilmente. È lui il leader.

D’altra parte, i nostri rivoltosi hanno un rifugio: le differenze etniche (Nord Africa, Africa) e ideologiche (Islam o colore della pelle), che sono più una questione di ideologia che di “realtà”. Alcuni sottolineano il ruolo dell’Islam, della jihad, negli eventi delle ultime settimane. Molti dei rivoltosi dicono “Pardieu” – wa-llah – ad ogni occasione, che è diventato parte del linguaggio dei “quartieri”. È anche innegabile che l’Islam abbia storicamente dato ai suoi credenti un permesso di usare la violenza contro gli infedeli molto maggiore rispetto al cristianesimo o al buddismo, anche se oggi questa aggressione è usata solo marginalmente.

D’altra parte, il sentimento di differenza, di estraneità, di “separatismo”, per usare l’espressione di Emmanuel Macron, sta conquistando le minoranze, se non lo ha già fatto. Il Paese che sta bruciando non è del tutto, o per niente, il loro. Questa secessione di fatto può durare decenni e offre alle autorità violente di queste nuove tribù una possibilità di successo e di conquista, poiché la dissoluzione delle solidarietà e il disarmo delle maggioranze indeboliscono lo Stato.

Da questo punto di vista, ci troviamo in una situazione molto più grave e pericolosa della Russia.

Ibn Khaldûn (1332 – 1406)

Un penseur pour notre temps

Buste en bronze grandeur nature d'Ibn Khaldoun, Musée national arabo-américain, Michigan. Commandé par le Centre communautaire tunisien et créé par Patrick Morelli d’Albany, NY, en 2009, ce buste s’inspire de la statue d’Ibn Khaldoun érigée sur l’avenue Habib Bourguiba à Tunis (voir agrandissement).

Ibn Khaldun (o Ibn Khaldûn) è probabilmente l’unico grande pensatore storico non europeo, e innegabilmente il più grande storico del Medioevo. Nella sua opera principale, Il libro degli esempi, racconta la storia universale basandosi sugli scritti dei suoi predecessori, sulle osservazioni fatte durante i suoi numerosi viaggi e sulla propria esperienza di amministrazione e politica. L’introduzione, intitolata Muqaddima (Prolegomeni), espone la sua visione di come nascono e come muoiono gli imperi.

Ibn Khaldun proveniva da una grande famiglia andalusa di origine yemenita, cacciata dalla Spagna a causa della riconquista cristiana. Quando nacque a Tunisi nel 1332, i Marinidi dominavano il Marocco, mentre i Valois erano succeduti al trono in Francia. Pochi anni dopo, il Maghreb fu colpito dalla Grande Peste, così come la cristianità medievale.

Dopo una vita attiva come consigliere o ministro dei sovrani musulmani del Maghreb, Ibn Khaldun si ritirò all’età di 45 anni al Cairo, dove scrisse le sue opere e insegnò. Non potendo restare fermo, passò da Damasco nel 1401, poco prima che la città fosse assediata da Tamerlano. Il vecchio saggio riuscì a convincere il temibile conquistatore a risparmiare le vite degli abitanti.

Gabriel Martinez-Gros

Statue d'Ibn Khaldoun devant la cathédrale Saint-Vincent-de-Paul de Tunis.

Un pensatore della peste
Ibn Khaldûn (1332-1406) stupì la gente del suo tempo. Tanta insistenza sui meccanismi naturali del potere e così poca sui decreti insondabili di Dio potevano scioccare un lettore del XIV secolo. Ma Ibn Khaldun ci sorprende ancora di più di quanto abbia sorpreso i suoi primi lettori. Per una semplice ragione: non viviamo, per dirla in termini odierni, nello stesso “regime di storicità”.

Le Caire au XVe siècle, Chronique de Nuremberg. Agrandissement : Saint Louis visitant les victimes de la peste dans la plaine de Carthage, 1822, Abbeville, musée Boucher-de-Perthes.

Nonostante le nostre battute d’arresto collettive, tutti noi teniamo presente una storia “progressista”, nata dalla Rivoluzione industriale e dalla sua contemporanea Rivoluzione francese, e restiamo fermamente convinti che il mondo con noi, e dopo di noi, continuerà a progredire.

Ibn Khaldun nacque in un mondo che era stato generalmente stagnante per secoli, ma che fu improvvisamente colpito dalla peggiore catastrofe della storia – a parte lo sterminio delle popolazioni americane per shock microbico nel XVI e XVII secolo – ovvero la peste nera, le cui scosse mortali lo avrebbero seguito fino alla morte, avvenuta al Cairo all’inizio del XV secolo.

Aveva 16 anni, nel 1348, quando la peste raggiunse la sua città natale, Tunisi, uccidendo suo padre e due terzi dei suoi padroni. La popolazione del mondo mediterraneo diminuì di almeno un quarto prima della fine della sua vita, circa sessant’anni dopo. Ibn Khaldûn invecchiava e declinava con l’intera umanità. I villaggi scomparvero, le strade si persero e metà del Cairo fu abbandonata alla natura.

Le devastazioni della peste
Ecco cosa scrisse Ibn Khaldûn a proposito di questo flagello: “E così fu fino alla peste nera, che si abbatté sulla civiltà sia in Oriente che in Occidente a metà del nostro ottavo secolo (XIV secolo dell’era cristiana). Essa ha rosicchiato le nazioni, ha spazzato via una generazione e ha seppellito i benefici della civiltà fino a farne sparire ogni traccia. Colpì gli Stati nel momento della loro decadenza (…) e la terra civilizzata si ridusse con il numero degli uomini. Rovinò capitali ed edifici, cancellò strade e segni, svuotò accampamenti e villaggi, indebolì Stati e tribù. Le fondamenta del mondo furono cambiate (…) come se la voce dell’esistenza chiamasse il mondo a diventare più scuro e stentato, e come se si affrettasse a obbedire. Dio è l’erede della terra e di coloro che la abitano”.

Il giovane sopravvisse e naturalmente riprese la posizione che la sua famiglia aveva ricoperto per tanto tempo. I Banu Khaldûn erano nobili di origine yemenita, stabilitisi ad al-Andalus dopo la conquista araba, intorno al 740. Come spiegherebbe la sua teoria, essi svolsero inizialmente un ruolo guerriero, prima di sottomettersi al potere dei califfi omayyadi e poi dei governanti berberi che occuparono al-Andalus tra l’XI e il XIII secolo.

Abu Hafs Umar al-Murtada, calife almohade de 1248 à 1266, enluminure castillane du XIIIe siècle. Agrandissement : Vue d'ensemble de la Medersa Bou Inania de Fès, architecture mérinide du XIVe siècle.

Per generazioni, i suoi antenati erano stati finanzieri, avvocati, giudici e professori. Nel 1246, con l’avvicinarsi della riconquista cristiana, i Banu Khaldûn, radicati a Siviglia da cinque secoli, lasciarono la città per Tunisi, dove Ibn Khaldûn nacque nel 1332.

Nel Maghreb, le élite andaluse in esilio monopolizzarono le posizioni amministrative e intellettuali. All’età di 18 anni, Ibn Khaldûn fu chiamato alla sua corte dal sovrano marocchino, il più potente del Nord Africa. Per 25 anni servì i sovrani di Fez, Tlemcen, Costantino e Bougie nelle posizioni più alte.

Poi, improvvisamente, nel 1375 – all’età di 43 anni – si ritirò nella solitudine di una piccola fortezza araba sugli altipiani dell’attuale Algeria occidentale, dove nel giro di pochi mesi scrisse l’introduzione teorica, la Muqaddima, alla sua Storia universale – fonte della sua fama fino ad oggi. Nel resoconto della sua vita che ci ha lasciato, descrive il turbinio di pensieri che lo assalirono nel suo ritiro e che, dice, gli fecero capire tutto.

Grottes d'Ibn Khaldoun situées dans la commune de Frenda dans la wilaya de Tiaret en Algérie. Agrandissement : Vue panoramique des grottes de Taoughazout.

Governare è creare ricchezza
Che cosa ha capito, dunque? Innanzitutto che è inutile cercare di amministrare il Maghreb, che non può più essere amministrato. La popolazione di questi territori, tradizionalmente scarsa, è scesa con la peste a un livello così basso che è impossibile pagare le tasse, alimentare le città e sostenere la crescita di attività ad alto valore aggiunto, per così dire. Egli comprende quindi che lo Stato dipende dal numero di persone, e soprattutto dalla loro concentrazione, che è proprio ciò che l’autorità pubblica ha il compito di incoraggiare.

Les ombres de l'Est, illustration d'après des observations lors d'un voyage en 1853 et 1854, en Égypte, Palestine, Syrie, Turquie, Catherine Tobin, Londres, British Library. Agrandissement : Campement de bédouins, entre 1841 et 1851, Yale, centre d'art britannique.

Le società agricole, sia che pratichino l’agricoltura che l’allevamento, ignorano praticamente la crescita economica. Queste società, senza crescita né risparmio, consumano immediatamente tutto ciò che producono. Ibn Khaldûn le chiamava “beduini”. La peste ha fatto sì che la maggior parte del Maghreb tornasse a questo “beduinismo”, sia tra i nomadi arabi che tra i contadini cablè.

Per creare ricchezza, invece, occorre una popolazione in grado di pagare le tasse, i cui proventi si concentrano nella capitale, dove questa mobilitazione di risorse attira le competenze e le fa fiorire. L’espansione della domanda e la divisione del lavoro hanno dato vita a nuovi mestieri e a nuove raffinatezze. Nel mondo beduino, ognuno lavorava con i propri attrezzi di legno. Nei villaggi comparvero i falegnami, nelle grandi città i carpentieri e nelle città gli ebanisti.

L’aumento di produttività che ne è derivato ha arricchito sia le città sia le campagne che le hanno alimentate. Ne beneficiano tutti, anche coloro che inizialmente sono svantaggiati dal pagamento delle tasse, che possono apparire come un investimento il cui rendimento differito è superiore alla posta in gioco. Ibn Khaldûn definisce queste grandi popolazioni “sedentarie”, grazie alla protezione offerta dallo Stato e ai risparmi che esso consente al di là della pura sussistenza.

Bédouins au puits, Adolf Schreyer, XIXe siècle. Agrandissement : Eugène Delacroix, Chevaux à la fontaine, 1862, Philadelphia Museum of Art.

Tutto andrebbe bene se questo processo di “sedentarizzazione” fosse volontario. Ma non lo è. Le tasse sono l’erede della razzia delle prime guerre neolitiche, il tributo che il conquistatore esige dal conquistato. Essa umilia. I popoli liberi si rifiutano di pagarla e la loro resistenza frena il processo di sedentarizzazione, il progresso.

È qui che Ibn Khaldûn si separa dai filosofi dell’Illuminismo, ai quali il suo pensiero è talvolta così vicino. Per i filosofi, una volta che l’individuo si era deciso ad associarsi con i suoi simili per vivere meglio, non c’erano ostacoli all’unione di persone e forze. Le comunità crescono naturalmente dal villaggio alla piccola città, e dal villaggio alla capitale.

Joseph Heicke, Campement de bédouins, 1846, collection particulière. Agrandissement : Abraham Hermanjat, Campement de bédouins au crépuscule, XIXe siècle, Nyon, Fondation Abraham Hermanjat.

Questa è una visione sbagliata, dice Ibn Khaldûn. Le comunità naturali e “tribali” si fondano sul valore decisivo della solidarietà. In assenza di uno Stato, che queste società ignorano, la solidarietà è essenziale per garantire la sicurezza fisica, la cooperazione nel lavoro e il sostegno a vedove e orfani. Ma questa solidarietà spontanea, radicale e indiscussa si estende solo a un piccolo clan di poche decine o poche centinaia di individui.

Se una fortunata casualità demografica estende il gruppo oltre queste dimensioni – quelle della “tribù neolitica”, per dirla con Claude Lévi-Strauss – esso si divide per preservare la forza della solidarietà di ciascun clan. La crescita demografica della tribù, raramente osservata sul lungo periodo, non ha mai portato a un assembramento di popolazioni che autorizzasse la città, l’ascesa dello Stato e l’economia sedentaria.

Eugène Delacroix, Exercices militaires des Marocains, 1847, Montpellier, musée Fabre. Agrandissement : Les Derniers Rebelles, scène d'histoire marocaine, Benjamin-Constant, vers 1880, Paris, musée d'Orsay.

Disarmare

Lo Stato è un processo completamente diverso: non nasce dalla solidarietà, ma dalla coercizione. Può raccogliere le tasse da cui dipende la sua esistenza solo disarmando i suoi sudditi. È questo disarmo che caratterizza la sedentarizzazione. Implica la sottomissione delle popolazioni, a volte con la forza, ma più spesso con la pacificazione, la convinzione, l’educazione, l’insegnamento del rispetto della legge e persino l’infusione di un po’ di codardia nelle anime.

Secondo la metafora preferita di Ibn Khaldûn, i sedentari si affidano allo Stato come le donne e i bambini al capofamiglia. In cambio, godono dei piaceri della civiltà, della raffinatezza dei modi, dei costumi, degli oggetti e dei pensieri.

Ma disarmando le sue popolazioni, lo Stato le mette a rischio, e mette a rischio se stesso. È come se l’innesto dello Stato e della tassazione, essenziali per la prosperità, richiedesse l’abbassamento delle difese immunitarie della società. Numerosa, prospera e disarmata, la popolazione sedentaria forma un’oasi di ricchezza indifesa, circondata e vessata dall’avidità delle tribù beduine circostanti. Per difendere la sua mandria produttiva, lo Stato non può far altro che ricorrere ad alcune di queste tribù.

Moulay Abd-er-Rahman, sultan du Maroc, sortant de son palais de Meknes, entouré de sa garde et de ses principaux officiers, Eugène Delacroix, 1845, musée des Augustins de Toulouse. Agrandissement : Portrait équestre du sultan du Maroc, Eugène Delacroix, 1862, Zurich, Fondation et Collection Emil G. Bührle.

La naturale aggressività delle società primitive, le solidarietà claniche che la civiltà sedentaria fa scomparire nel proprio popolo trasformandole in lavoro, risparmio e pensiero, sono chiamate ad assumere le funzioni di violenza dello Stato – polizia ed esercito – e a specializzarsi in esse, come altri nella lavorazione del legno o del tessile.

Se non che queste funzioni danno accesso al potere e che questi beduini se ne impadroniranno inevitabilmente nel tempo. Sia che la società sedentaria acquisisca volontariamente la violenza beduina, sia che ceda all’invasione di tribù riunite dal richiamo del saccheggio, o di una causa religiosa eterodossa che la città ha rifiutato, il punto essenziale si può riassumere in poche parole: lo Stato è costituito dalla congiunzione del lavoro di una vita sedentaria produttiva e prospera e di una sovranità violenta, che difende il popolo sedentario come un padrone difende il suo gregge.

Una volta al potere, i governanti violenti paradossalmente proteggono l’ordine e la pace, perché la pace favorisce la prosperità, aumenta le entrate fiscali e quindi il potere e il godimento di chi governa.

Ma il processo non si ferma qui. I beduini vittoriosi, che avevano il controllo dello Stato e che erano stati costretti a uno stile di vita sedentario, ne hanno presto risentito. Lo Stato da loro controllato forniva sicurezza, giustizia e sostegno ai poveri, alle vedove e agli orfani molto meglio di quanto la tribù diseredata fosse stata in grado di fare. Tutto ciò che prima veniva fatto dalla solidarietà dei clan ora viene fatto dallo Stato, con maggiore efficienza.

La solidarietà diventa inutile e cade come un organo morto. Secondo Ibn Khaldûn, ci vogliono da tre a quattro generazioni, o da 100 a 120 anni, perché non rimanga nulla della coesione iniziale della tribù dominante e perché questa si dissolva nel bagno sedentario delle popolazioni sottomesse, lasciando il posto ad altri violenti ai vertici dello Stato.

Vue du Caire, Charles-Théodore Frère, XIXe siècle, Bagnères-de-Bigorre, musée Salies. Agrandissement : Vue sur le tombeau des califes avec les pyramides de Gizeh au loin, Hermann David Salomon Corrodi, XIXe siècle.

Il potere è straniero

Ciò che è più nuovo nel pensiero di Ibn Khaldun è l’intimo legame tra Stato e società, tra politica ed economia o demografia, che non è apparso in Occidente fino all’Illuminismo, o più probabilmente fino alle grandi costruzioni storiche del XIX secolo. Lo cercheremmo invano in Machiavelli, che a volte è stato paragonato a Ibn Khaldun.

Ma se lo confrontiamo con i pensatori dell’Illuminismo o della modernità europea, Ibn Khaldun si distingue per la dicotomia che scorge nel cuore dello Stato. Coloro che governano provengono dal violento mondo beduino. Sono pochi, uniti e coraggiosi. Quelli che governano sono infinitamente più numerosi, attivi, produttivi, individualisti – “isolati”, dice Ibn Khaldûn – disarmati e pusillanimi.

Alcuni usano la forza, altri il lavoro, i risparmi e la memoria. Naturalmente, i beduini hanno trionfato una volta che sono riusciti a raccogliere una massa critica di violenza – bastava appena l’1-2% delle popolazioni sedentarie. Questo è ciò che hanno fatto i Macedoni di Alessandro contro l’Impero persiano, i Germani che hanno invaso l’Impero romano nel V secolo, gli Arabi che hanno conquistato l’Iran e il Mediterraneo orientale nel VII secolo e i Mongoli che hanno sommerso la Cina e il mondo islamico orientale nel XIII secolo.

Per definizione, quindi, gli imperi sono fondati e governati da popoli estranei alla grande maggioranza delle popolazioni sedentarie. I governanti, nelle loro origini e in linea di principio, non parlano la lingua dei loro sudditi. Si trattava di lingue mongole o manciù in Cina, illiriche o germaniche negli ultimi secoli dell’Impero Romano, arabe e musulmane in un Oriente ancora cristiano agli albori dell’Islam, poi turche quando la lingua araba e la religione musulmana divennero la lingua maggioritaria dopo il XII-XIII secolo.

Voyages de François Bernier, docteur en Medecine de la Faculté de Montpellier. Contenant la description des Etats du Grand Mogol.Où il est traité des Richesses, des Forces, de la Justice, & des causes, Paul Marret, Amsterdam 1710.

In qualità di medico degli imperatori musulmani Mughal dell’India nel XVII secolo, François Bernier descrisse la casta dominante dei Mughal – appena 200.000-300.000 amministratori e soldati turchi, persiani o afghani per 150 milioni di indiani – come “stranieri, musulmani e bianchi di pelle”. Il primo termine, “stranieri”, sarebbe stato sufficiente. I Moghul erano musulmani perché gli indiani non lo erano, e di pelle bianca perché gli indiani non lo erano. Senza saperlo, Bernier ritorna alla teoria di Ibn Khaldun: il potere è beduino, la società dei sudditi è sedentaria.

Ma il coraggio si erode quando entra in contatto con una società sedentaria. Per Ibn Khaldûn, la storia è entropia: si riduce alla dissoluzione e alla scomparsa dell’identità beduina dominante nel magma sedentario, nell’arco di tre o quattro generazioni. I pronipoti dei conquistatori adottano i costumi dei loro sudditi, esaltano la memoria dei loro antenati guerrieri in lunghi poemi, sfoggiano cavalli pregiati e armi lucenti, ma non sono in grado di combattere per mancanza di coraggio e solidarietà.

American Progress, allégorie de la Destinée manifeste, John Gast, 1872, Los Angeles, Autry Museum of the American West. Agrandissement : L'histoire des plus grandes nations, de l'aube de l'histoire au XXe siècle, 1900, Edward Sylvester Ellis, Charles Horne, Université de Californie.

E l’Occidente?

Perché questo sistema, che senza dubbio ha governato per duemila anni la maggior parte delle popolazioni più dense e produttive del mondo, ci sembra così strano? Perché l’Occidente lo ha ignorato dalla caduta dell’Impero romano. La tassazione statale è scomparsa per quasi otto secoli, fino alla Guerra dei Cento Anni. La società si è “deconcentrata”, ruralizzando attorno a castelli e monasteri.

A partire dal XIV secolo, tuttavia, con l’inizio dello Stato moderno e il notevole aumento della tassazione nel XVII e XVIII secolo, in particolare in Francia, l’Occidente assunse una forma coerente con la teoria. Le capitali si gonfiarono, gli eserciti divennero professionali e i mercenari stranieri abbondarono.

Ma l’Occidente si salvò dalla teoria di Ibn Khaldun grazie alla sua invenzione produttiva: a partire dalla fine del XVIII secolo, la “rivoluzione industriale” – in realtà il più grande sconvolgimento scientifico, tecnico, agricolo, sanitario e medico della storia dell’umanità – creò ricchezza senza ricorrere in modo determinante alla tassazione. Di conseguenza, il disarmo dei popoli non è più necessario. Al contrario, la crescita della ricchezza e l’armamento dei popoli, con la nascita degli Stati nazionali, vanno di pari passo. Libertà e prosperità vanno di pari passo. Ibn Khaldun lo avrebbe ritenuto impossibile.

Le travail en usine vers la fin du XIXe siècle, Adolph von Menzel, 1875, Berlin, Alte Nationalgalerie. Agrandissement : Vue intérieure de la Galerie des Machines, Exposition universelle internationale de Paris 1889.

Abbiamo perso una chiara consapevolezza di questo: la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti e la Rivoluzione francese, che proclamavano la libertà e puntavano alla democrazia, hanno potuto farlo perché il mondo cominciava ad essere travolto da un movimento di progresso demografico, economico e materiale, che sollevava lo Stato dalla necessità di esercitare la tirannia sui suoi sudditi, che ora erano diventati cittadini.

La felicità è un’idea nuova in Europa”, disse Saint-Just dal palco della Convenzione. Ma è grazie alla scienza, a Newton, Jenner, Monge… e a Lavoisier, che fu giustiziato dal Tribunale rivoluzionario. Se non riusciamo a compiere progressi economici, la realtà della democrazia ci sfuggirà.

Già oggi una crescita anemica, e di conseguenza diseguale nella maggior parte dei vecchi Paesi sviluppati, non irriga più gran parte dei territori, dalle “periferie” alle “periferie rurali”. Popoli distinti, che non chiamiamo ancora “beduini” e “sedentari”, stanno forse emergendo. La nozione stessa di progresso è ora messa in discussione, in un momento in cui è indubbiamente più necessaria che mai. Speriamo di avere ancora la forza di mettere in dubbio una delle più potenti teorie della storia e della vita in società mai concepite da una mente umana.

https://www.herodote.net/Un_penseur_pour_notre_temps-synthese-3163-482.php

https://www.herodote.net/Le_regard_d_Ibn_Khaldoun_sur_Prigojine_et_les_banlieues_francaises-article-2908.php

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 47 48 49 50 51 196