Italia e il mondo

Fallimento della diplomazia statunitense in Niger?_di observateurcontinental

Fallimento della diplomazia statunitense in Niger?

09.08.2023

Il nuovo potere politico in Niger – il Consiglio Nazionale per la Salvaguardia della Patria (CNSP) – sta agitando e preoccupando le diplomazie occidentali. In particolare, gli Stati Uniti hanno inviato Victoria Nuland in Niger per salvare le proprie carte geopolitiche. Ma non è stata in grado – a ben vedere – di ottenere ciò che Washington voleva.

Inoltre, la visita del numero due del servizio diplomatico statunitense dimostra che la Francia è il paravento di Washington. Poiché la Francia è stata violentemente presa di mira dalle nuove autorità del Niger, un funzionario statunitense ha dovuto compiere il viaggio per cercare di salvare la partecipazione dell’Occidente in questo Paese del Sahel, dove la Francia ha perso la sua influenza. Quale potrebbe essere il contenuto dell’offerta statunitense?

La sconfitta degli Stati Uniti in Niger? Victoria Nuland, alto diplomatico statunitense, “non ha potuto vedere né Abdourahamane Tiani, il leader dei putschisti, né Mohamed Bazoum, il presidente del Niger, che è ancora sotto sequestro”. “Questa visita diplomatica non ha portato all’inizio di una soluzione”, riferisce RFI. “Spero che terranno la porta aperta alla diplomazia. Abbiamo fatto loro questa proposta. Vedremo”, ha dichiarato Victoria Nuland che, secondo il suo tweet, “si è recata a Niamey per esprimere la sua profonda preoccupazione per i tentativi antidemocratici di prendere il potere e ha chiesto il ritorno all’ordine costituzionale”. Le Figaro riferisce che ha incontrato solo il generale di brigata Moussa Salaou Barmou, il nuovo capo di stato maggiore dell’esercito”, insieme ad altri ufficiali. Lo stesso quotidiano francese ha aggiunto: “Victoria Nuland ha detto di aver proposto numerose opzioni” per porre fine al colpo di Stato, nonché i “buoni uffici” degli Stati Uniti “se ci fosse la volontà da parte dei responsabili di tornare all’ordine costituzionale”. Victoria Nuland si era appena recata nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) “per promuovere la pace nell’est della RDC e il sostegno degli Stati Uniti a elezioni libere ed eque a dicembre”. Prima ancora della RDC, la diplomatica statunitense aveva visitato la Costa d’Avorio perché “gli Stati Uniti e la Costa d’Avorio sono fermamente uniti nella difesa della democrazia, della sicurezza e della prosperità condivisa”.
Il timore dell’alleanza USA-Niger. “Le persone che hanno preso questa decisione (del colpo di Stato) comprendono molto bene i rischi per la loro sovranità di un invito da parte di Wagner”, ha detto Victoria Nuland, secondo Le Figaro, riferendosi al gruppo paramilitare russo Wagner, presente in particolare nel vicino Mali. “Ci sono circa 1.000 soldati americani attualmente di stanza in Niger”, osserva la CNN.

RTL ha riferito che 1.500 soldati francesi sono già in Niger, sotto l’autorità dell’esercito nigerino. I media statunitensi hanno riferito che il generale di brigata Moussa Salaou Barmou ha lavorato per molti anni con le forze speciali statunitensi in Niger. Secondo la CNN, il diplomatico statunitense ha affermato che “alcuni dei complici del colpo di Stato hanno iniziato a impegnarsi” con Wagner, mentre lo stesso media statunitense ha aggiunto che “i funzionari statunitensi hanno affermato che [Wagner], che ha una presenza significativa in Africa, non ha svolto alcun ruolo nell’istigazione al colpo di Stato”.

Gli Stati Uniti sono favorevoli ai negoziati con il Niger. Nonostante gli annunci bellicosi della Francia (Emmanuel Macron non tollererà alcun attacco alla Francia e ai suoi interessi) e dell’ECOWAS di entrare militarmente in Niger, a loro dire per ripristinare la democrazia, la CBS-News osserva che “non è stato immediatamente chiaro cosa faranno i leader dell’ECOWAS” perché “la regione è divisa su un piano d’azione”. Non c’era traccia di forze militari che si stessero radunando al confine del Niger con la Nigeria, il probabile punto di ingresso via terra”.

L’ECOWAS ha tuttavia lanciato un ultimatum ai militari che hanno preso il potere in Niger e ha chiesto che il presidente Mohamed Bazoum sia reintegrato nelle sue funzioni, pena l’intervento armato. In un’intervista a RFI, il capo della diplomazia statunitense, Anthony Blinken, ha dichiarato di voler giocare prima la carta della diplomazia: “La diplomazia è certamente il mezzo preferibile per risolvere questa situazione”.

Già ad aprile, Anthony Blinken aveva espresso la sua “profonda preoccupazione” per le attività di una società militare privata russa in Sudan, mentre i combattimenti continuavano a intensificarsi nel Paese dell’Africa orientale. Gli Stati Uniti non vogliono perdere il Niger e stanno ancora cercando di ribaltare la situazione politica attraverso i negoziati, mentre la Francia ha perso le sue carte geopolitiche. Ma il ritorno del braccio destro di Anthony Blinken dal Niger – Victoria Nuland – sembra dimostrare che sia gli Stati Uniti che la Francia hanno perso potere nel Sahel. La domanda è se i negoziati in Niger tra gli Stati Uniti e le nuove autorità del Paese si basino su un accordo per riconoscere i putschisti se rifiutano la presenza di Wagner nel Paese, come ha detto Victoria Nuland: “Spero che terranno la porta aperta alla diplomazia. Abbiamo fatto loro questa proposta”. Questo potrebbe spiegare – per il momento – perché l’ECOWAS non è intervenuta militarmente, se effettivamente ha la potenza militare per farlo.

Olivier Renault

Le opinioni espresse dagli analisti non possono essere considerate come provenienti dagli editori del portale. Sono di esclusiva responsabilità degli autori.

http://www.observateurcontinental.fr/?module=articles&action=view&id=5147

La CBDC russa – Esplorare la verità della Banca centrale russa, di SIMPLICIUS THE THINKER

Recentemente ho ricevuto molte richieste di discutere del nuovo Rublo digitale russo, firmato da Putin il 24 luglio. Il Rublo è stato spesso inserito nella categoria dei “CBDC”, con l’idea che Putin sia una sorta di tirapiedi del WEF che aiuta segretamente a realizzare il programma del “Grande Reset”.

Una rapida digressione per chiarire la questione: ormai sappiamo tutti che la precedente designazione di Putin da parte di Klaus Schwab come “Giovane Leader Globale” era in realtà una menzogna:

Il programma Young Global Leader ha un limite di età di 38 anni, da cui l’appellativo “giovane”. Al momento della fondazione del programma, nel 1993, Putin, nato nel 1952, aveva già 41 anni.

Giorni fa, il candidato repubblicano alla presidenza Vivek Ramaswamy ha vinto una causa contro il WEF per averlo erroneamente etichettato come “Young Global Leader”:

Nel suo video spiega l’indignazione:

E ha persino pubblicato una lettera di scuse inviata dal WEF:

Tulsi Gabbard aveva già sofferto dello stesso problema. Era stata inserita in una lista di “Young Global Leaders” senza il suo permesso o consultazione.

Anche se, a dire il vero, Ramaswamy era un promotore di vaccini, un fatto che ora cerca di nascondere pagando per far cancellare questa informazione dalla sua pagina di wikipedia, e Gabbard era un membro del CFR.

In ogni caso, il punto è che Klaus Schwab, come molti dei suoi simili globalisti, infanga abitualmente le persone includendole nei loro circoli senza permesso. È qualcosa da notare e da tenere d’occhio. Premetto che molte delle informazioni relative alla Russia e alle banche centrali, ai CBDC, al Grande Reset, ecc. assumono un aspetto simile: la Russia viene raggruppata senza scrupoli con molte macchinazioni globaliste di cui in realtà non fa parte.

Putin ha incontrato Schwab a San Pietroburgo nel 2019, ma credo che il compito di Putin, in quanto leader, sia quello di incontrare e comportarsi in modo cordiale, almeno in apparenza, con tutti. Ma questo non significa che sponsorizzi ciò che fanno o che sia in combutta con loro. Putin incontra tutti, compreso Kissinger molte volte in passato. Sapete cosa si dice del tenere gli amici vicini e i nemici più vicini: è il modo migliore per capirli e monitorarli. Senza contare che questo era prima della pandemia; dopo, molte cose sono cambiate.

Ma iniziamo con un confronto tra il sistema bancario centrale russo e quello della Federal Reserve statunitense. I sistemi sono molto diversi. Bisogna innanzitutto capire che la Russia è ora ufficialmente “scollegata” dall’ordine bancario occidentale. Non solo è stata tagliata fuori da SWIFT, ma è stata anche espulsa dalla BRI, o Banca dei Regolamenti Internazionali, che è l’istituzione più potente e il nodo centrale dell’intera rete finanziaria globale occidentale.

La BRI è la banca centrale di tutte le banche centrali del mondo e detiene una percentuale di tutte le loro riserve. In effetti, in un nuovo articolo di RT, le disconnessioni vengono addirittura addotte come motivo per la creazione della CBDC russa, in quanto la aiuta a bypassare ulteriormente il braccio finanziario occidentale:

In passato molti hanno accusato il capo della banca centrale russa Elvira Nabiullina di essere una spia dei globalisti. Il problema è che la banca centrale russa non funziona come la cosiddetta Federal Reserve, e non lascia molto spazio allo stesso tipo di cooptazione sindacale da parte di interessi privati che dilaga nel sistema occidentale.

Il funzionamento della Federal Reserve degli Stati Uniti prevede che la banca centrale della Fed, che ha sede a Washington, sia composta da un gruppo di 12 banche regionali, come la Fed di New York, la Fed di Boston, la Fed di Saint Louis, ecc. A questo livello, il sistema appare ancora “federale” piuttosto che privato. Ma ognuna di queste banche associate è in realtà composta, o meglio posseduta, dalle banche private associate, come JP Morgan, Citigroup, Bank of America e altre, che ne hanno acquistato azioni e hanno il compito di nominare il loro Consiglio di Amministrazione. Per chiarire, il Consiglio di Amministrazione di ognuna delle 12 banche regionali della Federal Reserve è eletto dai potentati bancari privati come JP Morgan e altri. A titolo di esempio, ecco un elenco dei principali azionisti della Fed di New York:

I maggiori azionisti della Fed di New York sono le seguenti cinque banche di Wall Street: JPMorgan Chase, Citigroup, Goldman Sachs, Morgan Stanley e Bank of New York Mellon. Queste cinque banche rappresentano due terzi delle otto banche di importanza sistemica globale (G-SIB) degli Stati Uniti. Le altre tre G-SIB sono Bank of America, azionista della Fed di Richmond, Wells Fargo, azionista della Fed di San Francisco, e State Street, azionista della Fed di Boston.
Questi potentati bancari privati possiedono di fatto la banca della Federal Reserve e ne nominano persino i direttori, e traggono profitto dai dividendi sulle azioni che detengono nella banca della Fed. Questo crea enormi conflitti di interesse. Per esempio, durante il crollo del 2008, la Fed di New York ha naturalmente salvato i suoi maggiori azionisti nonostante le enormi frodi e gli illeciti commessi da queste mega-banche private. Esborsi della NY Fed alle banche che la possiedono:

In secondo luogo, a livello individuale, ci sono infiniti conflitti di interesse per i membri del consiglio di amministrazione delle banche della Fed. Il caso più eclatante è stato quello di Jamie Dimon, che era amministratore delegato della JP Morgan Chase e al tempo stesso faceva parte del consiglio di amministrazione della Federal Reserve di New York. Ma questo è in realtà normale, in quanto i direttori vengono scelti letteralmente tra gli amministratori delegati e altri pezzi grossi delle grandi aziende. Per esempio, ecco il consiglio di amministrazione dal sito web della Fed di New York:

Si noti come ogni membro del consiglio di amministrazione della Federal Reserve di New York sia un amministratore delegato di un’altra grande azienda (IBM, ecc.) o di una grande istituzione finanziaria o banca. Il presidente di ciascuna delle 12 banche della Fed compone il comitato del FOMC della banca centrale della Fed a Washington, che è uno dei principali organi del Federal Reserve System che supervisiona le operazioni di mercato. Ciò significa che questo ramo della Federal Reserve è gestito direttamente dagli amministratori delegati delle principali società, banche, ecc. che agiscono come “consiglio di amministrazione” parallelo al “consiglio dei governatori” della Fed centrale, guidato dal presidente della Fed.

Un altro esempio è il fatto che nel 2008 Stephen Friedman era presidente della Fed di New York e sedeva nel consiglio di amministrazione di Goldman Sachs. Non sorprende che sia riuscito a far ottenere a Goldman Sachs il titolo di “holding bancaria” (in precedenza era solo un hedgefund e non poteva operare come una banca) che le ha permesso di sottrarre avidamente i prestiti a basso costo della Fed. Ci sono molti altri esempi, soprattutto quelli più vecchi, come le opere di Eustace Mullins sul sistema della Federal Reserve.

Il sistema della banca centrale russa non funziona in questo modo. Infatti, la banca centrale russa non è composta da “filiali” e non ha alcun tipo di proprietà privata o aziendale come la Fed statunitense. Ha semplicemente uffici della sede centrale principale in diverse parti della Russia, ma si tratta solo di uffici amministrativi e nulla più. Inoltre, grazie a questa struttura molto semplificata, la banca è amministrata principalmente da un consiglio di amministrazione molto più trasparente, nominato dal presidente russo e dalla Duma di Stato. E soprattutto, questi direttori non sono coinvolti negli stessi conflitti di interesse che sono possibili e dilaganti negli Stati Uniti, ovvero far parte dei consigli di amministrazione di altri grandi conglomerati globalisti e di banche commerciali private.

In realtà, in Russia si può quasi dire che la situazione bancaria sia inversa a quella degli Stati Uniti nel modo seguente. Negli Stati Uniti, le maggiori banche private controllano il governo e la sua politica monetaria grazie al loro controllo diretto sulla Federal Reserve. In Russia, le maggiori banche del Paese, come Sberbank, VTB, ecc. sono in realtà a maggioranza statale. Il che significa che il governo russo detiene la quota di controllo e la voce in capitolo.

Detto questo, Sberbank è guidata da una delle poche persone in cima alla catena alimentare russa che possiamo dire inequivocabilmente essere un globalista a tutti gli effetti, o per lo più: un certo Herman Gref, etnicamente tedesco e apparentemente tirapiedi del WEF. Ha fatto parte del consiglio di amministrazione del WEF in passato, anche se a quanto pare non ne fa più parte nell’era post-Covida, e ha partecipato ai tentativi di introdurre in Russia molti “cambiamenti” sociali avviati e progettati dal WEF.

Quindi, la Russia non è perfetta e ha alcuni semi cattivi che lavorano attivamente nel suo settore finanziario, ma come ho detto, si tratta della Sberbank, una banca semiprivata, non della Banca di Russia, che è la banca centrale russa. Il mio intento non è quello di scagionare questi soggetti, ma semplicemente di sottolineare le altre grandi differenze che rendono la Russia molto diversa dall’Occidente.

Infatti, ciò che è sorprendente per chi è abituato al clientelismo dell’Occidente, è che se si scorre ogni membro del consiglio di amministrazione della Banca di Russia, si noterà che tutti, tranne uno, sono banchieri statali di carriera, economisti o qualche tipo di impiegato statale di carriera. Ciò significa che per la maggior parte della loro carriera hanno lavorato in varie posizioni all’interno della Banca di Russia o di altre istituzioni statali, piuttosto che in fondi speculativi privati, società di investimento, aziende, ecc. come accade spesso nel sistema della Federal Reserve statunitense, dove i direttori del consiglio sono tutti amministratori delegati di aziende al servizio di interessi aziendali.

Nel sistema russo non c’è nulla del genere. È interessante notare che l’unico membro che ha avuto esperienze precedenti al servizio di interessi semi-privati è Alexey Zabotkin, che ha lavorato per il ramo investimenti della banca VTB, sebbene sia a maggioranza statale/pubblica. E non c’è da sorprendersi: anche lui sembra avere una sfumatura più globalista, visto che ha partecipato a eventi legati al WEF e ha parlato delle CBDC da quella che sembrava una prospettiva occidentale di “controllo”. Come ho detto, ci sono alcuni semi cattivi, ma sono una minoranza rispetto all’Occidente.

Inoltre, alcuni hanno documentato quanto profondamente i sistemi bancari di vari paesi occidentali siano stati penetrati dalle vecchie famiglie che si dice controllino l’intero sistema ai vertici, cioè Rothschild e co. Ogni continente è penetrato da loro, per esempio il Sud America ha molti investimenti Rothschild in coordinamento con il Banco Bice e molte altre istituzioni. Ma la Russia è uno dei pochi Paesi in cui non c’è alcuna presenza seria dei Rothschild, a parte un piccolo ufficio che si limita a essere una sorta di avamposto polveroso.

Come lo sappiamo? Per prima cosa, uno dei rapporti annuali ufficiali di Rothschild può essere visto qui. In esso sono elencate tutte le partecipazioni globali e le attività in crescita nei vari Paesi. Noterete che in ogni continente e paese ci sono operazioni forti e in crescita, persino nuove incursioni annunciate in Cina, anche se questo rapporto è ormai datato. Ma in Russia non c’è nulla.

In secondo luogo, Alexandre de Rothschild, capo della divisione Rothschild France, uno dei suoi bracci più potenti, è stato recentemente preso in giro dai comici russi [agenti del GRU] Vovan e Lexus. Nella telefonata in cui fingono di essere Zelensky, Alexandre ammette che la famiglia Rothschild ha un rapporto “fantastico” con il governo ucraino e che lavora fianco a fianco con loro dal 2017. Ma il momento chiave arriva a 1:45, quando “Zelensky” chiede aiuto a Rothschild per raggiungere alcune “élite russe” per i negoziati, e si chiede se Rothschild abbia connessioni di questo tipo in Russia:

Rothschild afferma molto chiaramente di non avere alcun legame in Russia, se non un minuscolo ufficio simbolico, che è stato chiuso all’inizio del conflitto.

“Il nostro coinvolgimento in Russia è stato minimo”.

Direttamente dalla bocca del cavallo.

E, cosa sorprendente, confessa anche che “non abbiamo alcun cliente russo nella nostra divisione di private banking wealth management”.

C’è bisogno di dire altro?

Anche se, a dire il vero, credo che la Russia, come qualsiasi altro Paese, abbia alcuni agenti Rothschild, anche se non realizzano molto o finiscono in esilio. Per esempio, l'”oligarca” Oleg Deripaska era noto per avere legami con Rothschild:

La sua stessa pagina wiki sottolinea quanto sia particolarmente vicino a Nathaniel Rothschild:

Ma Deripaska è il cretino che Putin ha notoriamente paragonato a uno scarafaggio in un video mentre lo umiliava:

Per non parlare dell’ordine di sequestro delle proprietà dell’oligarca dopo l’avvio dell’OMU:

La stampa occidentale, tuttavia, ha continuato a raccontare la presunta vicinanza tra Putin e Deripaska, nonostante Deripaska abbia accusato Putin di “non fidarsi di lui nemmeno con una penna”. In realtà, credo che Putin lo abbia tenuto vicino a volte – pur indebolendolo di fatto, visto che la posizione di Deripaska è scesa dal primo posto tra i più ricchi della Russia durante i giorni di imperversare degli oligarchi, a fuori dalla top 10 – per lo stesso motivo indicato prima: A Putin piace tenere i nemici vicini e le persone più pericolose al guinzaglio; è il modo in cui un manager efficace lavora e monitora il polso di importanti intrighi e correnti sotterranee.

Tornando alle CBDC, molte persone temono le valute digitali per una buona ragione. Io stesso ho scritto un articolo di condanna sulla mia altra newsletter, e sono un antigovernativo/establishment/globalista come pochi. Ma solo gli ignoranti usano generalizzazioni generalizzate per dipingere con un unico pennello ogni espediente apparentemente correlato; ognuno dovrebbe essere esaminato nella sua verità ed essenza.

Il motivo per cui temiamo i CBDC è che vengono usati dal cartello finanziario globalista in un complotto per controllarci, come parte della loro più ampia agenda totalitaria 2030. Ciò avverrebbe, ipoteticamente, in vari modi, consentendo loro di vietare il contante e di utilizzare solo le CBDC tracciabili, nonché di programmare le CBDC in modo da servire gli interessi del capitale finanziario; ad esempio, aumentando la “velocità del denaro” di un sistema bancario, mettendo dei timer sulla valuta, costringendovi a spenderla entro una determinata scadenza anziché accumularla nei vostri risparmi.

Ma ricordate quello che ho appena spiegato: la banca centrale russa non è collegata alle istituzioni finanziarie occidentali e al gigantesco sistema bancario presumibilmente Rothschild del mondo. Il capitale privato e le istituzioni bancarie aziendali non possiedono la banca centrale russa, non hanno alcuna partecipazione o azione in essa, a differenza delle istituzioni occidentali. Pertanto, qualsiasi CBDC creato dalla banca centrale russa serve di fatto solo lo Stato russo. Inoltre, hanno espressamente dichiarato che il Rublo digitale non sostituirà il denaro contante – anche se, è vero, nessuno di noi prende in parola i governi quando si tratta di queste cose, quindi non biasimo nessuno per le sue perplessità.

Ma il governo russo ha una storia di ascolto delle richieste della popolazione migliore di quella occidentale. Per esempio, durante la pandemia il governo si è inizialmente unito al carrozzone delle vaccinazioni e delle relative restrizioni, ma dopo le proteste la maggior parte di esse è stata eliminata. È così che dovrebbe funzionare una sana governance. Nessuno sta suggerendo che i governi debbano essere sempre perfetti e non introdurre mai idee sbagliate, ma ciò che noi cittadini chiediamo è che se le idee sbagliate sono state inventate, dopo aver espresso il nostro rifiuto, vengano rimosse in modo sommario. Il governo russo lo ha fatto finora, almeno per la maggior parte. Rimangono alcune mele marce all’interno della struttura che continuano a spingere certe agende nefaste, che si tratti di vaccinazioni o di certificati digitali, eccetera, ma non si otterrà mai un sistema completamente amichevole a meno che non si istituisca un sistema orwelliano di controllo totale; ci saranno sempre dei cattivi attori.

Ma tornando alla Banca di Russia, alcuni sostengono che nel suo statuto afferma che, come la Federal Reserve degli Stati Uniti, è un’istituzione “indipendente”. È vero, ma la sua definizione di indipendenza è diversa da quella occidentale. Troppe persone inculcate nei paradigmi occidentali cercano di applicarli grossolanamente ai sistemi russi senza comprenderne le sfumature. Lo statuto stabilisce inoltre espressamente che la banca russa è un’istituzione “pubblica” e non privata, ma i detrattori ignorano questa parte. Ricordiamo che la Fed statunitense ammette apertamente di essere “sia privata che pubblica” e di utilizzare un “sistema duale”. Lo potete vedere voi stessi sul loro sito ufficiale: “…una miscela di caratteristiche pubbliche e private”.

Ed ecco il sito ufficiale della Federal Reserve di St. Louis, una delle 12 banche regionali che compongono la Fed statunitense, che dichiara apertamente di essere sia privata che pubblica.

Sulla pagina ufficiale della Banca centrale russa si legge che, pur essendo un’autorità separata, è un’istituzione giuridica pubblica. In realtà, l’articolo 15 della Legge federale sulla Banca centrale stabilisce addirittura che i direttori della BC non possono tenere o aprire conti bancari all’estero.

L’articolo di Forbes dell’inizio di quest’anno sottolinea alcuni dei miei punti, affermando che: “Oggi le banche russe sono per lo più gestite dallo Stato. I maggiori istituti di credito commerciali sono tutti controllati dallo Stato”.

In effetti, l’articolo lamenta il fatto che il capo della Banca di Russia, Elvira Nabiullina, abbia revocato le licenze a un gruppo di banche commerciali “zombie” o le abbia acquistate sotto il controllo dello Stato, consolidando il potere statale russo sul settore bancario.

“Ci sono due grandi banche russe che possono essere definite private – la prima è Alfa Group e l’altra è la Moscow Credit Bank, anch’essa piuttosto grande, ma era ovvio che nessuna di loro sarebbe stata interessata ad acquistare Otkritie o la National Bank Trust che la banca centrale aveva in offerta. Solo le banche controllate dallo Stato sono acquirenti delle banche che la RCB ha rilevato dal 2017”, afferma. “Penso che la situazione sia stabile ora e che Nabiullina possa influenzare le persone del governo russo a non cambiare nulla. La performance di Nabiullina nel salvare il sistema bancario russo è oggetto di dibattito. Lo ha salvato, ma lo ha messo sotto il controllo dello Stato.
Poi c’è questo dato scioccante:

Nel 2014, in Russia c’erano 923 istituti di credito commerciali. L’anno scorso ne sono rimasti in attività circa 370. I dati di RCB mostrano che oltre 600 banche private hanno perso le loro licenze sotto il mandato di Nabiullina.
Leggete con attenzione:

“Nabiullina ha completamente distrutto il sistema bancario privato della Federazione Russa. A causa delle sue attività, è collassato in un grande sistema bancario statale, controllato dalla stessa Nabiullina e dai suoi collaboratori. Ha svolto le sue attività dal 2013, chiudendo costantemente le banche private”, ha dichiarato una fonte del settore finanziario a Mosca.
Interessante, non trovate? E dato che la Nabiullina è la prescelta di Putin, che è stata il suo precedente consigliere economico personale, possiamo solo supporre che si tratti di un’operazione di Putin in tutto e per tutto, per distruggere l’influenza del cartello bancario occidentale sulla Russia e centralizzare il sistema bancario russo sotto lo Stato, come dovrebbe essere. L’articolo menziona persino come Putin abbia “approvato personalmente” una delle grandi vendite bancarie dichiarate, dando credito a questa prospettiva e supportando anche il fatto che Putin stesse supervisionando il lavoro di scure della Nabiullina sull’industria finanziaria di proprietà e investimento occidentale.

Si noti come la Russia abbia raggiunto il picco del numero di “istituti di credito”, cioè di banche private, durante il crollo post-sovietico senza legge, quando la finanza occidentale ha preso completamente il sopravvento e ha sventrato il Paese. Naturalmente, gli istituti bancari occidentali si sono riversati in Russia come in un selvaggio West. Si noti poi come, dopo l’insediamento di Putin, il numero di questi istituti sia gradualmente diminuito. In effetti, il grafico qui sopra si riferisce solo al 2015 e mostra oltre 600 istituti a quel punto. Attualmente, la Russia è scesa a soli 300 istituti. Capite cosa sta succedendo?

Certo, in Occidente si osserva una tendenza al ribasso simile. Ad esempio, gli Stati Uniti avevano qualcosa come circa 20.000 istituzioni finanziarie negli anni ’80, scese a circa 6.000 nel presente. Tuttavia, ciò è avvenuto a causa dei fallimenti delle banche e delle infinite fusioni, in cui i maggiori conglomerati hanno continuato ad accaparrarsi l’un l’altro per diventare sempre più potenti. Per quanto ne so, non è stato il risultato di una campagna deliberata per eliminare le banche come in Russia.

Naturalmente, citando “esperti finanziari”, l’articolo di Forbes deplora queste mosse, caratterizzandole come una sorta di ritorno della Russia a un “sistema bancario primitivo”, destinato a danneggiare in qualche modo la nazione. Eppure il tempo ha dimostrato la sagacia di queste azioni, dato che la Russia ha appena superato ufficialmente la Germania e si è portata al quinto posto nella classifica mondiale del PIL PPP, e ha alcuni dei migliori numeri economici del mondo, per quanto riguarda l’inflazione, la disoccupazione, il saldo dei conti, il debito rispetto al PIL e molti altri indicatori. È chiaro che stanno facendo qualcosa di buono.

Ma torniamo alle CBDC. Se la CBDC russa è destinata a servire qualche tipo di interesse esterno, di chi è esattamente, se la banca centrale russa non ha alcun legame con il sistema occidentale, a parte i regolamenti commerciali obbligatori tra due Stati e le necessarie conversioni di valuta, ecc. È chiaro che l’industria bancaria russa è molto più sotto il giogo dello Stato che in qualsiasi paese occidentale.

Ho stabilito che la banca centrale russa non è più membro della BRI o del sistema SWIFT, i suoi membri non fanno parte di alcuna società “internazionale” come i direttori delle banche centrali occidentali. Quindi perché i loro CBDC dovrebbero servire istituzioni occidentali o internazionali di qualsiasi tipo? In realtà, non esiste alcun meccanismo che consenta loro di farlo, anche se lo volessero. Nel sistema della Federal Reserve statunitense, il denaro arriva direttamente alle banche commerciali associate, che sono gli azionisti diretti del sistema della Federal Reserve. E come tutti sanno, il consiglio di amministrazione di una società è vincolato ai suoi azionisti. Ciò significa che i membri del consiglio di amministrazione della Fed sono chiaramente incentivati a servire gli interessi dei loro clienti. Certo, si pretende di controllare questo aspetto avendo diverse “classi” di consiglieri, con la classe B, per esempio, destinata a “rappresentare il pubblico”. Tuttavia, come si può vedere nel grafico precedente che ho postato, i direttori di classe B sono ancora amministratori delegati di grandi aziende, per non parlare del fatto che sono ancora “eletti” dalle banche che ne fanno parte. La JP Morgan che elegge l’amministratore delegato dell’IBM come “rappresentante pubblico” esemplare è il massimo dell’assurdità e rappresenta una vera e propria presa in giro del popolo.

Poiché sappiamo che il sistema della Federal Reserve è semplicemente un’estensione delle megabanche internazionali, qualsiasi politica che la Fed istituisce, come l’avvio di un potenziale CBDC, è probabilmente per volere e a beneficio di interessi internazionali che non hanno nulla in comune con i cittadini statunitensi. Ciò significa che i controllori stranieri che possiedono e dettano le politiche della JP Morgan, dell’AIG e così via, spingeranno i CBDC perché ciò giova a loro e alle loro istituzioni segrete della massima piramide che non hanno certo sede negli Stati Uniti.

Come funziona? Per esempio: sappiamo che la Federal Reserve degli Stati Uniti è composta da 12 banche membri della Fed, come la Fed di New York. Ognuna di queste banche è composta da una moltitudine di megabanche private, come JP Morgan e altre, che possiedono le azioni della Fed di New York ed eleggono il suo consiglio di amministrazione all’interno del proprio ambito aziendale, il che significa che le banche della Fed sono interamente controllate da loro.

Ma JP Morgan e altri sono banche statunitensi, direte voi. Quindi devono avere in mente gli interessi dei cittadini statunitensi, giusto? Ma chi possiede JP Morgan? Se si guarda ai veri azionisti istituzionali che possiedono le azioni di controllo di JP Morgan, questi sono BlackRock, Vanguard, ecc. BlackRock è una gigantesca “società”, o meglio un gestore di fondi, che apparentemente ha sede negli Stati Uniti, ma è ovviamente una società internazionale globale. Non solo molti dei suoi consiglieri di amministrazione sono stranieri, come due baroni del petrolio dell’Arabia Saudita, un amministratore delegato canadese, ecc. ma anche alcune delle società che detengono quote di controllo di BlackRock sono straniere, come Temasek, con sede a Singapore.

In secondo luogo, tutte le società e i portafogli gestiti da BlackRock – che sono praticamente tutti – sono di portata internazionale, il che rende BlackRock vincolata a loro e ai loro interessi, non solo ai cittadini statunitensi. Inoltre, per la cronaca: BlackRock è una società quotata in borsa mentre Vanguard non lo è, il che significa che gli azionisti privati di Vanguard sono completamente segreti e non possono mai essere rivelati. Quindi la società che detiene la quota di controllo di BlackRock, e quindi possiede la stragrande maggioranza di tutte le principali banche del pianeta, compresa la Federal Reserve, è a sua volta di proprietà di una cabala “segreta” di azionisti.

Non abbiamo modo di sapere chi siano, ma probabilmente possiamo indovinare. Altri ricercatori, come Mullins e Gary Kah, hanno ristretto il campo ad alcune dinastie bancarie dominanti: Rothschild, Warburg, Goldman Sachs, Rockefeller, Israel Moses Seifs, Lehmans e Kuhn Loebs, Lazard, ecc. E tra l’altro, lo scopo del Federal Reserve Act, famoso per essere stato concepito in segreto sull’isola di Jekyll – almeno secondo esperti come G. Edward Griffin, che ne ha studiato la genesi per oltre 70 anni – era proprio quello di creare un sistema di questo tipo, in cui le poche famiglie più importanti possono formare un cartello per controllare l’industria bancaria insieme, proteggendo i loro interessi dalla concorrenza; in breve, un monopolio tra il loro piccolo sindacato di famiglie dinastiche interconnesse e sposate tra loro.

Tornando al nostro argomento, se si ripercorre la storia di queste proprietà, si arriva a un ambito sempre più internazionalista che ha in mente gli interessi della finanza internazionale. Pertanto, quando un sistema come la Federal Reserve statunitense si basa su queste fondamenta, si può presumere che tutti gli strumenti da essa emessi, come le CBDC, siano stati concepiti in funzione di questi interessi.

Ma dato che la Banca di Russia non ha una proprietà di questo tipo, né azionisti di alcun tipo, né legami con società internazionali, ciò significa che nessuna delle argomentazioni di cui sopra riguarda la CBDC russa. Anzi, si può addirittura sostenere che il CBDC della Banca di Russia sia un’arma contro la finanza internazionale, dato che le altre banche commerciali russe – le poche rimaste – si sono già preoccupate del fatto che il CBDC causerà loro gravi perdite di profitti. Il motivo è ovvio: I cittadini russi che scelgono di aprire conti in “rublo digitale” direttamente presso la banca centrale russa rappresenteranno una perdita di potenziali clienti per le banche commerciali che si contendono quegli stessi conti e depositi. Non me lo sto inventando: questa è stata una preoccupazione reale segnalata dalle banche commerciali, al punto che la Banca di Russia ha dovuto persino rassicurarle ricordando che la maggior parte dei clienti preferirà comunque tenere conti anche presso di loro, dato che i conti in Rublo digitale presso la Banca centrale non matureranno interessi come quelli delle banche commerciali. Pertanto, le persone normali che desiderano ottenere un profitto dai propri risparmi dovranno ancora aprire conti presso le normali banche commerciali. Dall’articolo linkato sopra:

Il lancio del rublo digitale potrebbe portare a un deflusso di 4.000 miliardi di rubli dalle banche russe e a un aumento del costo dei prestiti, secondo la più grande banca del Paese. Sberbank ha valutato i rischi del lancio del rublo digitale e prevede che, dopo la sua introduzione, 2-4.000 miliardi di rubli non in contanti saranno trasferiti dalle banche alla valuta digitale russa, ha dichiarato il vicepresidente del consiglio di amministrazione di Sberbank Anatoly Popov in una conferenza stampa.
Quando si rendono nervose e invidiose le banche commerciali, probabilmente si sta facendo qualcosa di buono.

Questo dimostra che ci sono più argomenti a favore del fatto che la CBDC russa danneggi le banche commerciali private e i loro interessi che non il contrario, alla luce di tutto ciò che ho spiegato sopra, in particolare alla luce delle prove che Putin ha utilizzato Nabiullina e la banca centrale per distruggere e limitare gli interessi delle banche commerciali private in Russia. Certo, è probabilmente un’ipotesi molto lontana dal percorso Putin-5D, ma è anche lontanamente possibile che la Banca di Russia CBDC faccia parte di un piano a lungo termine per strappare completamente il controllo della finanza occidentale/londinese e restituirlo al popolo. Ma un simile piano ipotetico funzionerebbe a lungo termine solo in concomitanza con diversi altri sviluppi critici, come la rivoluzione multipolare Russia-Cina che sconvolge l’intera architettura finanziaria del globo, o almeno la loro sfera, e riporta il mondo a valute sostenute da beni reali. Ma questo sarebbe nel regno dell’improbabilità del livello NESARA-GESARA, almeno per il prossimo futuro. Tuttavia, credo che la tendenza sia quella e tutto dipenderà dalla prossima successione in Russia dopo Putin.

Quindi, questo significa che dovremmo amare e fidarci del CBDC russo? Non necessariamente, io stesso rimango ancora sanamente scettico. Il motivo è che, anche se per ora rimane apparentemente innocuo, tutto può cambiare in futuro. Per esempio, un politico filo-occidentale/liberale potrebbe ipoteticamente succedere a Putin e decidere di riorientare completamente la Russia nella direzione del “Grande Reset”, quindi di trasformare i CBDC in tutto ciò che si temeva che fossero.

Questo non vuole nemmeno essere un’approvazione clamorosa del sistema di banche centrali della Russia o di qualsiasi altra banca centrale, se è per questo. In generale, continuo a essere personalmente critico nei confronti di qualsiasi tipo di istituto bancario di stampo usuraio. Ma quella russa sembra certamente la migliore del lotto. E come ho detto, c’è la possibilità che Putin stia conducendo una lunga crociata personale per riformare lentamente l’intero sistema, con l’obiettivo finale di una vera e propria moneta aurea o garantita da asset, utilizzata dall’intera nascente sfera di resistenza/multipolare rappresentata dai BRICS.

In effetti, una piccola ma interessante notizia è passata sotto silenzio solo pochi giorni fa. Putin ha firmato una legge per una serie sperimentale di “banche islamiche” in quattro regioni chiave della Russia, che hanno una maggiore popolazione musulmana: Daghestan, Cecenia, Bashkiria e Tatarstan. Questa sperimentazione durerebbe due anni, fino al 2025, e vieterebbe l’uso della banca per finanziare tabacco, alcol, armi, gioco d’azzardo, ecc. Soprattutto, vieterebbe l’uso di tassi di interesse in qualsiasi prestito o transazione. Avete letto bene: il divieto di usura. Come si fa a prestare denaro senza un tasso di interesse, o meglio, per quale incentivo? Non ne sono sicuro, ma sembra che abbia qualcosa a che fare con questo, dall’articolo sopra linkato:

Esiste una condizione di condivisione del rischio di profitto e perdita tra la parte finanziatrice e il cliente su transazioni e operazioni finanziarie basate su attività effettive o su transazioni con tali attività. È inoltre necessario identificare le attività effettive alla base della transazione.
È chiaro che il cambiamento globale più epocale che potrebbe verificarsi nel corso della nostra vita sarebbe la dissoluzione del sistema bancario fiat occidentale che ha controllato il mondo per centinaia di anni e sul quale sono stati costruiti i pilastri delle forme più tossiche di capitalismo clientelare. Ma anche, nello specifico, il dollaro come valuta di riserva e il suo conseguente “privilegio esorbitante”, che ha alimentato il modello unipolare del mondo per decenni, scatenando un’ondata di imperialismo sfrenato che ha affogato il mondo in via di sviluppo in oceani di sangue, abbattendo paesi e continenti allo stesso modo, trasformandoli in pozzi di schiavi distrutti, impoveriti e senza legge, come ad esempio la Libia e molti altri.

Il CBDC russo potrebbe essere un’incursione tattica contro questo sistema, come sostengono i suoi progenitori, o sarà cooptato dai poteri forti in un altro strumento di controllo della società? È difficile esserne certi, ma per ora conservo una modesta speranza, per le ragioni illustrate in questo articolo.

Voi cosa ne pensate? Condividete i vostri pensieri qui sotto.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/russias-cbdc-exploring-the-truth?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=135835771&isFreemail=false&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SVEZIA E FINLANDIA ALLE PORTE DELLA NATO : LEZIONI, TRAPPOLE E FINZIONI, di Hajnalka Vincze

SVEZIA E FINLANDIA ALLE PORTE DELLA NATO : LEZIONI, TRAPPOLE E FINZIONI

Engagement n° 138 Primavera 2023 – 15 marzo 2023
Studio e analisi

L’effetto boomerang per il Presidente Putin della prevista adesione di Helsinki e Stoccolma all’Alleanza Atlantica viene spesso descritto in questi termini: “Mosca voleva la finlandizzazione dell’Ucraina, e otterrà la finlandizzazione di Finlandia e Svezia”. Piuttosto che snocciolare per l’ennesima volta gli elementi dell’equazione già noti – ovvi o di secondaria importanza – è tempo di concentrarsi su ciò che è essenziale, cioè su ciò che si trova, per rimanere nell’universo nordico, sotto la punta dell’iceberg. Cosa rivela, insegna e nasconde il processo di adesione dei due nuovi candidati all’Alleanza? Non c’è da preoccuparsi: su ognuno di questi punti, il principale perdente è la difesa europea.

Qualche lezione di passaggio

Da quasi un anno a questa parte, la moltitudine di relazioni, audizioni e annunci che hanno costellato il processo contiene alcuni dettagli che sono molto più edificanti di quanto questo tipo di esercizio normalmente riveli. Tra i punti di forza che i funzionari della NATO elencano per sottolineare il fatto che i due Paesi nordici saranno “contributori netti” alla sicurezza degli alleati ci sono il gran numero di carri armati, l’esperienza nella difesa del territorio e… il servizio di leva, che non è mai stato sospeso in Finlandia ed è stato ripristinato in Svezia nel 2017. In breve, ciò che dagli anni ’90 ci è stato presentato come antiquato, appartenente alla “guerra di ieri”, oggi è una risorsa. Un buon promemoria, se ce ne fosse bisogno, per non prendere per oro colato tutte le dichiarazioni del momento, a partire dalla retorica concordata intorno all’adesione di Finlandia e Svezia.

L’ostruzione turca che – per ottenere concessioni da Helsinki e Stoccolma, ma anche da Washington – sta ritardando il processo da mesi ha un innegabile vantaggio. Evidenzia il fatto che nessun Paese, nemmeno il partner più stretto della NATO, ha il “diritto di entrare” nell’Alleanza. Al contrario, sono gli Stati membri che hanno, ciascuno individualmente, il diritto di autorizzare o meno l’adesione di questo o quel candidato, secondo i propri calcoli. In questi giorni, tuttavia, si levano voci entusiaste per sostenere che l’Ucraina avrebbe il “diritto” di aderire. O, per dirla un po’ più finemente, come un importante membro del Comitato per le Relazioni Estere del Senato degli Stati Uniti, Jim Risch: “Qualsiasi Paese che soddisfi le condizioni dovrebbe poter entrare nell’Alleanza”. Ciò che dimentica di dire è che la prima delle condizioni stabilite dall’articolo 10 del Trattato Nord Atlantico è l’approvazione all’unanimità. C’è da scommettere che non tutti gli alleati vedranno l’ingresso di Kiev come una garanzia di sicurezza.

Un’altra ovvia ragione per cui due Stati membri dell’UE finora neutrali chiedono di entrare nell’Alleanza è la percezione che la clausola di difesa reciproca definita nell’articolo 42(7) dell’Unione sia incredibilmente leggera. Il fatto che si stiano precipitando verso quella che considerano una garanzia molto più solida, ovvero l’articolo 5 del Trattato dell’Alleanza Atlantica, è un chiaro rifiuto di questa disposizione europea, che è stata tenuta a distanza da Parigi. Ma c’è di peggio. Il relatore dell’Assemblea Nazionale sul tema, Jean-Louis Bourlanges, ha fatto un confronto tra i due, facendo riferimento a esperti del Ministero delle Forze Armate e del Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri. Questi avrebbero “sottolineato che l’articolo 5 è più solido dell’articolo 42.7”, poiché contiene un riferimento esplicito all’uso della forza armata[1].

Se non fosse che tale interpretazione è diametralmente opposta alla posizione tradizionale della diplomazia francese. Finora, Parigi ha sempre sottolineato l’implicita inclusione della forza armata nell’espressione “tutti i mezzi” e l’automaticità dell’impegno previsto dall’articolo 42.7 (gli Stati membri “presteranno aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro possesso” a uno Stato membro attaccato). Ciò era in contrasto con la natura non automatica, sottilmente negoziata all’epoca da parte americana, dell’impegno di cui all’articolo 5: se un alleato viene attaccato, ciascuno degli altri Paesi dell’Alleanza “prenderà le misure che riterrà necessarie”, ovviamente “compreso l’uso della forza armata”. Se confermata, questa inversione di rotta nella visione della Francia avrebbe conseguenze di vasta portata per la difesa europea.

Retorica ingannevole

Questo gioco di specchi distorcenti e di nascondino si estende alle espressioni usate, o non usate, per parlare dell’adesione di Svezia e Finlandia all’Alleanza. Il deputato Bourlanges, presidente della Commissione Affari Esteri, contesta persino il termine “allargamento della NATO”[2], che a suo avviso dà un’immagine falsa di un’Alleanza che vuole espandersi. E non riflette adeguatamente il fatto che sono i Paesi che chiedono protezione a “prendere la decisione di aderire all’organizzazione”. Si tratta chiaramente di una battaglia di narrazioni e anche di politica.

Quando si sostiene la necessità di rafforzare la dimensione settentrionale della NATO sulla scia di quello che viene ancora definito il prossimo allargamento, il vantaggio strategico più citato è quello di aggiungere profondità strategica alla difesa del Baltico. Ma dietro a ciò si nasconde una questione molto più ampia: la regione artica. Il corollario è la competizione tra l’UE e l’Alleanza Atlantica. Dopo l’adesione dei due Paesi nordici, sette degli otto Paesi lungo la costa artica saranno membri della NATO, tutti tranne la Russia. L’Unione europea ha formulato la sua politica per la regione nel 2016 e l’ha aggiornata nell’ottobre 2021 da un punto di vista (leggermente) più geopolitico. La NATO, da parte sua, ha avuto difficoltà a definire una strategia per quello che chiama il Grande Nord, ma il rapporto dell’aprile 2021 del Comando per la Trasformazione prevede un ingresso deciso[3]. Di norma, quando un nuovo soggetto o una nuova regione rientra nella sfera di interesse della NATO, gli alleati europei subiscono un’enorme pressione per conformarsi alle priorità stabilite dall’America. Ciò riduce automaticamente il margine di manovra dell’UE.

Certo, secondo le dichiarazioni dei funzionari francesi, l’adesione di Finlandia e Svezia rafforzerà il famoso “pilastro europeo” all’interno della NATO [4], come dimostra il fatto che il numero di Paesi dell’UE passerà da 21 a 23, con la differenza che non sarà più su 30 ma su 32 alleati! D’altra parte, 23 dei 27 Stati membri dell’UE saranno ora anche membri della NATO, con le sole eccezioni di Austria, Irlanda, Malta e Cipro. Per una volta, questo esercizio contabile è importante. Più sono i Paesi dell’UE che non appartengono alla NATO, più c’è motivo di chiedere una separazione tra le due organizzazioni e la possibilità per gli europei di condurre le proprie politiche. D’altra parte, la sovrapposizione sempre più perfetta tra le due mappe serve da pretesto per abolire le barriere tra i due organismi e arruolare l’intera Europa nelle strategie “occidentali” sotto la bandiera della NATO.

Altre bombe ad orologeria

Un “punto inquietante” – per citare il relatore del Senato sulla questione [5] – del memorandum tripartito tra Svezia, Finlandia e Turchia va chiaramente nella direzione del secondo scenario. In cambio della revoca del veto della Turchia nel giugno scorso, i due Paesi nordici “si sono impegnati a sostenere la partecipazione della Turchia alle iniziative di politica di sicurezza e di difesa comune” dell’Unione Europea. L’accesso degli alleati non appartenenti all’UE alla PSDC è sempre stato uno dei temi chiave nei dibattiti transatlantici e un fattore determinante nelle relazioni UE-NATO. Parlando di rischi futuri, meritano attenzione anche altre due questioni: una riguarda le scelte di Finlandia e Svezia, l’altra deriva dal meccanismo stesso di integrazione nell’Alleanza Atlantica.

Il Presidente Putin, che vede Stoccolma e Helsinki come parte del blocco occidentale, ha convenuto che l’adesione è “affar loro”. La linea rossa per Mosca, ha detto, sarebbe il dispiegamento di contingenti e infrastrutture della NATO sul loro territorio, che provocherebbe “una risposta simmetrica”. Tuttavia, secondo le rivelazioni della stampa finlandese, i due Paesi nordici non hanno chiesto esenzioni dalla NATO, a differenza di Danimarca e Norvegia. Il primo ministro finlandese, Sanna Marin, ha ammesso di non aver posto alcuna condizione né sul dispiegamento di contingenti o basi, né sulla presenza di armi nucleari: “Non è nei nostri piani, ma non escludiamo nulla”.

C’è un pericolo più diffuso, ma che è stato osservato nel corso degli anni, nel modo in cui l’appartenenza alla NATO incoraggia il comportamento “free rider”. C’è una grande tentazione di accogliere l’ombrello protettivo americano (la cui durata è un’altra questione) e in cambio offrire solo il minimo indispensabile: eserciti potemkin, partecipazione simbolica alle operazioni, priorità per gli armamenti statunitensi e soprattutto fedeltà politica incondizionata. A lungo andare, lo spirito di difesa si diluisce e il senso di responsabilità scompare. Non a caso il generale de Gaulle decise di ritirare la Francia dalle strutture di comando integrate. Come disse lui stesso: “Ciò che accade nell’integrazione è che il Paese integrato perde interesse per la propria difesa nazionale perché non ne è responsabile. L’Alleanza nel suo complesso perde di conseguenza la sua forza e la sua resistenza”[6] e, per inciso, anche l’intera Europa.

***

[1] Esame e votazione del progetto di legge sull’adesione della Finlandia e della Svezia, Commissione per gli affari esteri, 27 luglio 2022.
[2] Rapporto sull’adesione della Finlandia e della Svezia, di Jean-Louis Bourlanges, Commissione per la difesa nazionale e le forze armate, Assemblea nazionale, 27 luglio 2022.
[3] Strategic Foresight Analysis, Region Perspectives Report on the Arctic, NATO ACT, aprile 2021.
[4] Dichiarazione di Catherine Colonna all’Assemblea nazionale, 2 agosto 2022.
[5] Relazione sull’adesione di Finlandia e Svezia, di Christian Cambon, Commissione Affari esteri, Difesa e Forze armate, Senato, 20 luglio 2022.
[Charles de Gaulle, conferenza stampa dell’11 aprile 1961.

https://hajnalka-vincze.com/list/etudes_et_analyses/642-

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger, Elena Kharitonova

Ulteriore conferma di quanto sostenuto dal sito Italia e il mondo in questi ultimi anni. Come via di fuga rimangono l’Algeria, con i suoi giacimenti in via di esaurimento e il forte legame con la Russia e i giacimenti nel Mediterraneo Orientale, scoperti in gran parte dall’ENI ma sulla cui gestione si sono intromessi pesantemente Stati Uniti, Gran Bretagna e, in subordine, Turchia. Il cappio si stringe. Giuseppe Germinario

Questioni strategiche globali rispecchiate dagli eventi in Niger
08.08.2023
Elena Kharitonova
© Reuters
Il 26 luglio 2023 si è verificato un colpo di Stato in Niger, dove un gruppo di soldati della guardia presidenziale guidati dal generale Omar Tchiani ha bloccato l’ufficio del capo di Stato in carica nella capitale dello Stato, Niamey.
Niger, tradotto dalla lingua dei Tuareg sudorientali, significa “grande fiume” o “fiume dei fiumi”. Il Niger è uno dei Paesi più poveri del mondo; il Paese dell’Africa occidentale fa parte dei cosiddetti “Cinque del Sahel”. È un’ex colonia francese senza sbocco sul mare e la maggior parte del suo territorio si trova nel deserto del Sahara. Infine, il Niger fornisce circa il 40% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Il Niger si è rivelato oggi centrale per gli interessi strategici di diversi attori globali.

Gli eventi in Niger si sono sviluppati rapidamente. Il 27 luglio, i militari della Guardia presidenziale hanno annunciato la rimozione del presidente Mohamed Bazoum, la chiusura delle frontiere dello Stato, l’introduzione del coprifuoco, la sospensione di tutte le istituzioni del Paese e il divieto di qualsiasi attività dei partiti politici. È stato lanciato un monito contro i tentativi di intervento militare straniero.

Il governo filo-occidentale di Mohamed Bazoum è stato sostituito da quello del generale Abdurrahman Tchiani, che si è dichiarato presidente del Consiglio nazionale per la salvezza della patria. Il principale partito di opposizione del Niger ha espresso il suo sostegno al nuovo governo e migliaia di cittadini hanno marciato verso l’ambasciata francese a Niamey chiedendo la chiusura delle basi militari straniere, americane e francesi. Il nuovo governo ha immediatamente dichiarato la sua posizione anti-occidentale, il suo orientamento anti-coloniale, il suo orientamento verso la sovranità economica e i sentimenti filo-russi nel Paese. Mohamed Bazoum non ha previsto di partecipare al vertice Russia-Africa, aderendo a una posizione filo-occidentale. Dopo essere stato rimosso dalla presidenza, Bazoum ha chiesto agli Stati Uniti di aiutarlo a tornare al potere, dichiarando il suo impegno per i valori democratici.

La valutazione degli eventi da parte delle diverse parti in conflitto è stata diversa. Alla sessione plenaria del Vertice Russia-Africa, apertosi il giorno successivo al colpo di Stato, il presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, ha dichiarato: “Condanniamo fermamente gli eventi in Niger e chiediamo l’immediato rilascio del Presidente della Repubblica del Niger e della sua famiglia”.

Questa posizione è stata sostenuta dall’ECOWAS (la Comunità economica dei Paesi dell’Africa occidentale), nota per il suo orientamento filo-occidentale. L’ECOWAS ha sospeso tutte le transazioni commerciali con il Niger, ha minacciato di congelare i beni dei militari coinvolti nel colpo di Stato e ha chiuso le frontiere. Secondo le fonti, i rappresentanti di alcuni Paesi dell’ECOWAS si sono dichiarati pronti a fornire truppe per un’operazione militare in Niger. Di fatto, l’ECOWAS ha agito come un pilastro dell’Europa. Il 4 agosto è emerso che i capi dei ministeri della Difesa dei Paesi dell’Africa occidentale avevano adottato un piano di intervento in Niger. Al nuovo governo è stato dato tempo fino al 6 agosto per ristabilire l’ordine costituzionale e ripristinare l’ex presidente. In caso contrario, secondo la Reuters, potrebbero essere inviate truppe in Niger per intervenire.

Tuttavia, questa opinione non riflette le posizioni di tutti i Paesi africani. Mali, Burkina Faso e Guinea hanno dato una valutazione diversa degli eventi in Niger, sottolineando che l’Africa si sta liberando dai dettami occidentali e dalla rapina neocoloniale del continente da parte delle sue ex metropoli. Hanno dichiarato che avrebbero considerato qualsiasi intervento militare negli affari interni del Niger come una dichiarazione di guerra contro di loro. L’Algeria ha adottato una politica analoga, che può essere vista come un serio sostegno alla leadership de facto del Niger.

I Paesi europei hanno condannato il colpo di Stato in Niger. Così, il portavoce del Ministero degli Esteri tedesco Sebastian Fischer ha dichiarato che la Germania, date le circostanze, sospende il sostegno finanziario al Niger (“Abbiamo sospeso tutti i pagamenti di sostegno diretto al governo del Niger”), e ha anche interrotto tutta l’assistenza al Paese, che era stata fornita “per il suo sviluppo”. Anche la Spagna, secondo il Ministero degli Affari Esteri del Regno, ha chiesto al Niger di ripristinare l’ordine costituzionale e ha deciso di sospendere la cooperazione bilaterale.

Subito dopo il colpo di Stato militare, Niger e Francia si sono “scambiati cortesie”: La Francia, che riceveva dal Niger il 40% dell’uranio per la sua industria nucleare, ha sospeso i programmi di sostegno finanziario del Niger fino al ripristino dell’ordine costituzionale nel Paese. Le nuove autorità nigerine, a loro volta, hanno sospeso l’esportazione di uranio e oro in Francia.

I Paesi europei hanno chiesto “il ripristino dell’ordine costituzionale” e “la liberazione del presidente democraticamente eletto Mohamed Bazoum”. Questa reazione consolidata dei Paesi europei testimonia l’estremo interesse dell’Europa a ripristinare lo status quo in Niger, così come degli Stati africani associati al Niger, che agiscono come un fronte unito – “per” il nuovo governo del Niger e la sua politica anti-occidentale e anti-coloniale, nonché “contro” l’Europa che, nonostante l’indipendenza formale dei Paesi africani, continua a perseguire una politica economica neo-coloniale in Africa.

La situazione sta cambiando rapidamente, quindi passiamo alle tendenze sostenibili.

All’inizio degli anni 2000, i leader dei principali Stati europei erano Jacques Chirac in Francia, Gerhard Schroeder in Germania e Silvio Berlusconi in Italia. Erano uniti dall’idea di sviluppare l’Europa utilizzando la Russia come base per le risorse. Era l’idea della “Grande Europa”, un’Europa “da Lisbona a Vladivostok”. Queste idee furono inizialmente espresse da Charles de Gaulle.

Il successo dello sviluppo del progetto della Grande Europa – la combinazione di risorse russe a basso costo e tecnologia occidentale, l’indipendenza della politica perseguita e l’unità nelle decisioni politiche – rappresentava una minaccia per l’egemonia globale degli Stati Uniti, e l’America intraprese una serie di azioni per neutralizzare questa minaccia.

L’azione più importante per bloccare il progetto della Grande Europa è stata la distruzione dei legami economici e politici tra la Russia e l’Unione Europea. Si presumeva che nel momento in cui i legami economici tra Europa e Russia fossero stati interrotti, gli Stati Uniti avrebbero sostituito gli idrocarburi russi con altre fonti. Da qui l’interesse per il gas naturale liquefatto americano, che viene trasportato da navi cisterna e costa all’Europa molto di più del gas di gasdotto russo.

La strategia americana per eliminare il concorrente e indebolire l’Europa, per bloccare il progetto della Grande Europa, aveva un carattere a lungo termine e un orizzonte di pianificazione che si estendeva per decenni nel futuro. La crescita della produzione di idrocarburi negli Stati Uniti, le pressioni per la fornitura di gas naturale liquefatto americano, il crescente inasprimento dell’ostilità tra la Federazione Russa, l’Unione Europea e il blocco NATO sono anelli della stessa catena.

Qual è il punto di partenza? Qual è la posizione dell’Europa oggi? La fornitura di vettori energetici dalla Russia è stata fortemente ridotta. Il costo di un chilowattora di elettricità in Germania è circa 4 volte superiore al costo di un chilowattora negli Stati Uniti. Di conseguenza, l’economia tedesca (la “locomotiva” tecnologica ed economica dell’Unione Europea) non può competere con le imprese statunitensi ed è costretta a trasferire i propri impianti produttivi dall’Europa all’America. Di fatto, l’Europa ha perso lo status di entità geopolitica che prende decisioni indipendenti. Si può dire che il piano strategico degli Stati Uniti per indebolire l’Europa, iniziato nei primi anni Duemila, stia andando bene. Le posizioni in Africa di Francia ed Europa, che sono state coinvolte nella colonizzazione del continente, si stanno indebolendo e in questi processi si può notare la coincidenza tra le decisioni interne africane, essenzialmente anti-neocoloniali, e gli interessi strategici degli Stati Uniti. Allo stesso tempo, come spesso accade nella storia, la parte interessata può rimanere nell’ombra, non sempre agisce con le proprie mani e spinge anche gli altri partecipanti per indebolirli reciprocamente.

Allo stesso tempo, la Francia, che genera elettricità con le sue centrali nucleari (utilizzando l’uranio), ha mantenuto in gran parte la sua posizione economica e i suoi vantaggi. Questa circostanza, se ricordiamo la strategia statunitense di indebolire l’Europa ed eliminare virtualmente i concorrenti, fa della Francia un altro obiettivo degli Stati Uniti.

Ricordiamo che il Niger fornisce il 25% di tutte le forniture di uranio ai Paesi dell’UE e oltre il 35% dell’uranio per l’industria nucleare francese. Ora la Francia, di fatto, si trova in una situazione disperata. Per la Francia, la cessazione delle forniture di uranio da parte del nuovo governo nigerino equivale a una dichiarazione di guerra, simile all’incidente di Bailey. Senza l’uranio del Niger, la Francia dovrà affrontare una crisi energetica e un declino dello sviluppo economico, che porteranno a una situazione simile a quella che si sta verificando ora con l’economia tedesca, e creeranno i presupposti per un conflitto armato diretto in Africa.

Quindi, a seguito del colpo di Stato e dell’avvento al potere di un governo antieuropeo in Niger, l’Europa sta perdendo le sue posizioni in questa regione africana. La questione non riguarda solo i minerali (soprattutto l’uranio, senza il quale l’industria nucleare francese potrebbe andare in crisi). Per l’economia francese, la cessazione delle esportazioni di uranio dal Niger è un disastro.

Il punto è anche il blocco di un altro progetto su cui l’Europa, dopo il rifiuto degli idrocarburi russi, aveva riposto grandi speranze. Si tratta del progetto NMGP (Nigeria Morocco Gas Pipeline project), lungo 5.660 km, che, secondo il progetto, è il gasdotto sottomarino più lungo del mondo. Nell’estate del 2018, la National Petroleum Corporation (NNPC) della Nigeria e l’Autorità nazionale per gli idrocarburi e le miniere (ONHYM) del Marocco hanno firmato un accordo di partenariato. Il gasdotto Nigeria-Marocco-Europa, che dovrebbe passare attraverso il territorio del Niger, è un’alternativa alle forniture di gas dalla Russia ed è pensato per sostenere l’economia europea. L’Europa si è affrettata a coinvolgere la Nigeria, rendendosi conto che il suo benessere economico dipendeva da un gas naturale relativamente a buon mercato. Il nuovo governo del Niger permetterà che un gasdotto verso l’Europa passi attraverso il suo territorio, visto il marcato orientamento antieuropeo della sua politica? È un problema.

E qui inizia il divertimento. Con quale figura geometrica, che simboleggia il numero di parti interessate – “giocatori” – abbiamo a che fare? Quali sono le relazioni tra di loro, quali connessioni, paradossi e contraddizioni possiamo osservare nella situazione del colpo di Stato militare in Niger? Consideriamo l’esempio della costruzione del gasdotto NMGP.

Se il gasdotto non viene costruito, o se la sua costruzione viene ritardata o rallentata, chi ci rimette? L’Europa, la cui economia è già in declino senza gli idrocarburi russi. E chi ci guadagna? Il famigerato gas naturale liquefatto (LNG) americano. Il rafforzamento dell’Europa è contrario agli interessi della “nuova madrepatria”, gli Stati Uniti, interessati a bloccare qualsiasi progetto alternativo che possa competere economicamente e/o politicamente con l’America. L’Africa, come ha dimostrato la situazione del colpo di Stato in Niger, non è omogenea. Per quella parte di essa che è interessata a trarre profitto dalla vendita e dal transito del gas attraverso i suoi territori verso l’Europa, non è redditizio. Per quei Paesi africani per i quali la lotta al neocolonialismo e alla sovranità è una priorità, è vantaggioso.

Se in Niger viene ripristinato il precedente governo con la sua politica pro-europea (pacificamente o militarmente, non è ancora noto), aumentano le probabilità che il Paese costruisca un gasdotto. Chi ne beneficia? Sicuramente l’Europa. Chi non ne beneficia? L’America. E l’Africa? Ne trae vantaggio quella parte che si è affidata alla cooperazione con l’Europa a costo della propria sovranità. I Paesi del continente che cercano di difendere la propria sovranità, che vogliono resistere alle strategie neocoloniali – no.

Così, l’Europa, gli Stati Uniti, i Paesi africani europeisti e quelli più interessati alla sovranità stanno entrando nel prossimo round della lotta “anti-neocoloniale”. [È certamente una semplificazione dividere i Paesi africani in filo-occidentali (filo-europei) e anti-occidentali. Pertanto, sottolineiamo che abbiamo in mente solo la situazione specifica e la politica in relazione alla situazione del Niger]. Ma la figura geometrica che abbiamo annunciato ha un’altra faccia, ovvero la Russia. È vantaggioso per la Russia rafforzare le posizioni dell’Europa in Africa? No. Soprattutto nella situazione di massima severità della politica sanzionatoria dell’Unione Europea nel contesto delle decisioni politico-militari anti-russe. Così come l’America non è interessata a rafforzare l’Europa. Nella situazione attuale l’America si comporta in qualche modo come un osservatore esterno, anche se è Washington il principale beneficiario. Il Segretario di Stato americano Anthony Blinken il 4 agosto ha annunciato una parziale riduzione del sostegno finanziario al Niger, ma questa misura non si applica alle iniziative umanitarie e alimentari. Assistiamo alla paradossale coincidenza degli interessi di Russia e Stati Uniti nell’indebolimento della posizione dell’Europa in Africa. Ma non bisogna illudersi che questo possa servire almeno come base per un partenariato, e non bisogna dimenticare che la Russia per gli Stati Uniti fa parte della stessa “periferia” ribelle che ha dichiarato le sue rivendicazioni di sovranità. L’America è interessata a indebolire le posizioni della Russia in Africa. Inoltre, nell’attuale situazione con il Niger, avremo bisogno di volontà e saggezza non per indebolire, ma per mantenere e rafforzare le nostre posizioni in Africa.

A quali soluzioni africane è interessata la Russia? Tradizionalmente, la Russia ha sempre sostenuto la lotta anticoloniale dei Paesi del continente africano e ora, al vertice Russia-Africa di San Pietroburgo, Vladimir Putin ha dichiarato il suo sostegno ai Paesi africani nel loro movimento per la sovranità. Così, il desiderio di sovranità del popolo nigerino e il rifiuto di sfruttare le risorse francesi del Paese trovano il sostegno della Russia. Per quanto riguarda i Paesi africani che scelgono la propria strada, esiste una formula eccellente: “problema/i africano/i – soluzione africana”, e la Russia riconosce il diritto dei Paesi africani di fare la propria scelta. Faremo del nostro meglio per diventare un partner forte e affidabile per i Paesi africani, con cui percorrere il loro cammino. E se la Russia rafforza la sua posizione in Niger e nei Paesi della regione con essa consolidati, questo sarà un rafforzamento della sua posizione negoziale e una leva di pressione nella risoluzione di una serie di altre questioni globali acute?

https://valdaiclub.com/a/highlights/strategic-issues-mirrored-by-events-in-niger/?utm_source=newsletter&utm_campaign=376&utm_medium=email

Dove andiamo a finire? Questa è una buona domanda, di AURELIEN

Dove andiamo a finire?
Questa è una buona domanda.

9 AGO 2023

Note: Spanish versions of my essays are now available here.

New: Some Italian versions of my essays are available here. The latest essay is here.

Quando si scrivono saggi settimanali come questo, i lettori e i commentatori hanno spesso idee non solo su ciò che si è effettivamente scritto, ma anche su ciò che si sarebbe dovuto scrivere. Questo va bene ed è benvenuto, ma la realtà è che, mentre quasi tutti coloro che commentano i saggi, pubblicamente o privatamente, vogliono che io scriva di più, quasi nessuno vuole che io scriva di meno. “Perché non hai coperto?” “Penso che tu abbia tralasciato questo punto importante…”. “Il tuo saggio è incompleto perché non hai…”. “Avresti dovuto dire qualcosa su …” e così via.

Ora cerco (non sempre con successo) di mantenere i miei saggi entro le cinquemila parole, il che, se pubblico settimanalmente, equivale forse a tre libri completi all’anno. Non è un impegno da poco per me, ma non è un impegno da poco nemmeno per i lettori e, anche se spesso sento che avrei potuto dire di più, allo stesso modo non voglio mettere i lettori di fronte a pezzi di prosa che non avranno il tempo o la voglia di finire di leggere.

Questo è stato in particolare il caso delle cose che ho scritto di recente sull’infantilismo, l’incapacità e il dilettantismo della nostra classe politica occidentale in declino, così come dei media e della più ampia casta professionale e manageriale in generale. “Quali sono le conseguenze?” si sono chiesti. “Dove stiamo andando? Se c’è un crollo, cosa succederà? C’è qualcosa che possiamo fare?” Le stesse domande sono spesso poste in altri siti, ad esempio nei saggi di John Michael Greer, che spesso affrontano lo stesso tipo di problemi e che consiglio vivamente a chi non li conosce.

Questa è quindi una sorta di riassunto provvisorio, un punto di situazione, un tentativo di mettere insieme vari fili e presentare un’argomentazione ragionevolmente coerente sul punto in cui ci troviamo, su ciò che potrebbe accadere e perché, e su ciò che potrebbe seguire. Il tutto in cinquemila parole, quindi iniziamo. Voglio esaminare tre fattori che sono essenziali per la comprensione di qualsiasi crisi e del suo svolgimento. In parole povere, si tratta di (1) natura del problema o della crisi (2) individui che cercano di affrontarla e (3) ciò che il sistema all’interno del quale lavorano permette loro di fare. Le decisioni, come ho spesso suggerito, non “accadono”, non sono solo “prese”, ma piuttosto sono prese da individui e gruppi, con le loro fragilità e pregiudizi, con diversi gradi di conoscenza e contro specifiche limitazioni.

Un esempio storico molto semplice riguarda lo scoppio della Prima guerra mondiale. Sebbene i sistemi politici fossero superficialmente simili – le teste coronate erano legate tra loro, ad esempio – i meccanismi effettivi del processo decisionale, l’equilibrio di potere tra Corona, Parlamento ed Esercito, erano diversi in ogni Paese. Ad esempio, pochi individui ebbero più influenza sugli eventi dell’agosto 1914 di Conrad von Hoetzendorf, il capo di Stato Maggiore austriaco. Da anni era ossessionato dalle guerre preventive, contro la Serbia e persino contro l’Italia. Non gli giovò il fatto di soffrire di depressione dopo la morte della moglie e l’amore non corrisposto per una nobildonna italiana, alla quale scrisse ossessivamente lunghe dichiarazioni d’amore. Conrad ebbe probabilmente un ruolo maggiore di chiunque altro nell’esacerbare la crisi, ma naturalmente non l’aveva provocata e non poteva prevederne l’esito finale. In effetti, era poco informato su alcuni dei fatti strategici fondamentali del suo tempo. Inoltre, la sua influenza dipendeva fondamentalmente dalla struttura del potere a Vienna, che era diversa da quella di Berlino o Mosca, per non parlare di Londra o Parigi.

I tre fattori che ho menzionato sopra hanno quindi una relazione dinamica tra loro. Se volete, questa relazione può essere rappresentata dialetticamente: la tesi è il problema stesso, l’antitesi sono i tentativi fatti per affrontarlo (o meno) da individui e istituzioni con le loro caratteristiche e debolezze, e la sintesi, naturalmente, è ciò che ne risulta e che a sua volta produce nuovi problemi.

Prenderò quattro esempi di problemi imminenti (che dovrebbero essere sufficienti per chiunque) e guarderò a come potrebbero svolgersi. Non entrerò nel dettaglio di ciascuno di essi, in parte perché nella maggior parte dei casi non sono competente a farlo, ma soprattutto perché non è molto chiaro come si svolgeranno questi problemi e queste potenziali crisi, e non ha senso cercare di discutere e scegliere tra infinite possibilità. Quindi, un breve paragrafo su ciascuna di esse. Prenderò in considerazione (1) l’esaurimento delle risorse naturali (2) il cambiamento climatico, con la possibilità di improvvise e violente discontinuità (3) il cambiamento dell’equilibrio del potere economico e politico/militare nel mondo e (4) gli effetti più ampi del neoliberismo che distrugge i legami sociali, produce enormi squilibri nella ricchezza, dequalifica le società e i governi e crea catene di approvvigionamento complesse e fragili da cui spesso dipende la vita quotidiana.

Sarà subito evidente che questi problemi sono legati l’uno all’altro. I flussi di popolazione, ad esempio, possono essere il risultato di conflitti e insicurezza, della distruzione dei mezzi di sussistenza o dell’ambiente o della disgregazione sociale. Ma questi problemi non riguarderanno tutti i Paesi allo stesso modo: ad esempio, è possibile che le nuove nazioni potenti usino il loro potere per cooptare risorse da nazioni in declino. A sua volta, il possesso di queste stesse risorse e la capacità di sfruttarle possono sconvolgere i tradizionali schemi di potere strategico e militare. Gli effetti di questi problemi sulle diverse società varieranno a seconda della complessità, della fragilità e della composizione della società stessa.

Il fatto che le risorse del mondo siano essenzialmente finite non dovrebbe essere controverso. Ciò non significa che tutte le risorse possibili si esauriranno alla fine, tanto meno nello stesso momento: per tutti gli scopi pratici, avremo sempre a disposizione la luce del sole, il vento e l’acqua, e qualche forma di generazione di energia può continuare per molto tempo, forse anche l’energia nucleare. Grazie al riciclo e a una progettazione e produzione intelligenti, possiamo sfruttare altre risorse per molto tempo. Non è questo il punto: il punto è che c’è un limite finito alla quantità di risorse di cui il mondo dispone, e non sono sufficienti a soddisfare la domanda mondiale per sempre. Quindi qualcosa dovrà cedere e gli effetti varieranno da società a società, da regione a regione e tra ricchi e poveri.

Allo stesso modo, il cambiamento climatico indotto dall’uomo è ormai troppo lontano per essere fermato, per non parlare dell’inversione di tendenza. Le soluzioni teoriche sono disponibili, ma non hanno alcuna possibilità di essere concordate, né tantomeno attuate. La complessità dell’ecosistema mondiale è tale che persino gli esperti sono riluttanti a fare previsioni dettagliate, ma è lecito aspettarsi cambiamenti ambientali massicci e conseguenti spostamenti di animali, pesci e persone, la fine di alcuni tipi di agricoltura e pesca, la sommersione di città a bassa quota, cambiamenti nelle correnti oceaniche con effetti imprevedibili sul clima e la propagazione di malattie in aree dove ora non sono endemiche.

L’avanzamento della guerra in Ucraina non è tanto una causa quanto un simbolo di un importante spostamento del potere economico e militare, e quindi dell’influenza, dall’Occidente. Questo produrrà un mondo in cui il potere è distribuito (una parola migliore di “multipolare”) e metterà a dura prova i sistemi politici degli Stati occidentali e le organizzazioni internazionali da essi largamente dominate. Non è chiaro se l’UE e la NATO sopravviveranno nella loro forma attuale, ma d’altra parte istituzioni non occidentali come l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai potrebbero diventare molto più potenti. Lo shock per le nazioni che si considerano direttrici degli affari del mondo sarà profondo: Non comprerei azioni sulla stabilità a lungo termine degli Stati Uniti, per esempio.

Infine, poiché le nazioni e le società sono più che semplici gruppi casuali di persone che commerciano tra loro, e poiché le economie funzionanti dipendono in primo luogo da società funzionanti, e poiché il neoliberismo ha trascorso quarant’anni a distruggere le strutture della società e la capacità del governo di gestirla, ci stiamo rapidamente avvicinando al punto in cui le società occidentali scenderanno sotto un livello critico di funzionalità. Inoltre, per molti versi queste società sono regredite all’infanzia e i loro governi non sanno più fare nemmeno le cose basilari: gran parte delle attività di governo in alcuni Paesi dipendono ora da sistemi informatici gestiti da un subappaltatore di un subappaltatore di un enorme conglomerato straniero che potrebbe fallire, perdere interesse o rivelarsi, a un esame più attento, una filiale interamente controllata dal Ministero della Sicurezza cinese.

Da questa indagine molto superficiale, credo che emergano due cose. La prima è che un’azione per contenere, per non dire risolvere, anche uno solo dei problemi, richiederebbe un coordinamento nazionale e internazionale di alto livello, un’enorme competenza tecnica e manageriale e l’allocazione di immense risorse finanziarie e umane per anni o decenni, secondo un solido piano a lungo termine. Sì, questa è stata anche la mia reazione: è inutile desiderare cose che non si possono avere. Se si vuole vedere come l’Occidente collettivo ha gestito una crisi davvero grave, basta guardare il disastro di Covid, che temo sia il modello per molti altri futuri. In sintesi, le fasi della reazione dei governi occidentali sono state:

Negazione

Panico

Soluzione magica imposta.

Ancora negazione.

In effetti, il Covid è stato cancellato. I vaccini sono stati il proiettile magico e hanno risolto il problema e chiunque non sia d’accordo è un mestatore di non verità e dovrebbe essere censurato.

Il secondo è che quasi certamente si verificheranno interazioni imprevedibili tra tutti questi fattori, producendo conseguenze che nemmeno i governi più lungimiranti possono prevedere. Per esempio, se siete stati all’IKEA negli ultimi due anni, vi sarà capitato di sapere che un articolo – un’anta per un armadio o le ruote per una sedia da ufficio – è esaurito perché la fabbrica che lo produceva in una zona oscura della Cina è fallita a causa della Covid. Questo è il più piccolo assaggio di ciò che ci si può aspettare ora, dato che quasi tutto può interrompere le catene di approvvigionamento ultra-sensibili di oggi, con effetti cumulativi in aree diverse che sono impossibili da prevedere. A un livello molto diverso, tra qualche anno, Paesi come la Cina, la Russia e l’India potrebbero decidere di ottenere concessioni politiche da questo tipo di debolezza occidentale: fai questo, smetti di fare quello, o noi smettiamo di rifornire l’altro. Gli effetti economici potrebbero essere gravi, ma gli effetti sulla mente strategica occidentale, abituata a dominare senza sforzo ovunque, potrebbero essere terminali.

Ok, proviamo a fare un esempio plausibile di ciò che potrebbe accadere, con le conseguenze per la gente comune. Prendiamo le interruzioni di corrente, che potrebbero verificarsi per una serie di motivi diversi, o anche per una combinazione di essi: cattiva manutenzione, mancanza di denaro e di capacità, impossibilità di reperire i pezzi di ricambio dall’estero, mancanza di combustibile per la produzione di energia, sabotaggio (come è successo di recente in Francia) o una domanda insolitamente elevata. Prendete un singolo grattacielo senza corrente per un giorno e aspettatevi alcune o tutte le seguenti situazioni. Niente ascensori (“elevators” in Murkin). Si sale e si scende da cinque a dieci piani a piedi per le scale buie, a meno che non si sia in grado di farlo. Impossibile far uscire l’auto dal garage. Niente luce, niente riscaldamento, niente Internet, niente comunicazioni, niente cucina, niente acqua calda, niente acqua ai piani più alti, niente servizi igienici. (Quante bottiglie di acqua potabile avete in cucina di solito?) Oh, e le porte elettroniche esterne dei condomini che si aprono automaticamente, permettendo a chiunque di entrare. Ora estendete la situazione a un intero quartiere o arrondissement per diversi giorni. Nessun negozio aperto, nessun bancomat funzionante, cibo in decomposizione nei supermercati (supponiamo che sia estate e che ci siano 40 gradi e che il sistema fosse già sotto pressione). Niente lampioni, niente semafori, nessun edificio pubblico aperto, strade intasate dal traffico, individui intraprendenti che entrano nei negozi e rubano. Nel frattempo, nel resto della città gli effetti a catena portano all’arresto dei sistemi di trasporto. I servizi di emergenza non riescono a muoversi. Nessuno può comunicare con chi è in pericolo o vedere cosa sta succedendo. Le persone ferite o che necessitano di cure mediche urgenti cercano di uscire dall’area colpita a piedi. Due interruzioni di questo tipo nella stessa città la metterebbero di fatto fuori gioco.

Ai tempi in cui i governi si occupavano di pianificazione delle emergenze, una stima tipica era che una grande città che avesse perso completamente la corrente sarebbe stata inabitabile dopo circa tre giorni. Da allora la società è diventata più complessa, così come è diminuita in modo massiccio la capacità di affrontare i disastri più gravi. Le inondazioni sono un altro problema che in passato veniva preso molto sul serio. Negli anni ’70 è stata costruita la barriera del Tamigi per proteggere Londra dalle inondazioni che, secondo i calcoli, avrebbero potuto devastare 45 miglia quadrate della capitale. Negli ultimi anni è stata messa in funzione sei o sette volte l’anno a causa dell’aumento della minaccia delle alte maree. Deve essere presto ammodernato, ma non esistono più le imprese di costruzione, le competenze e le capacità di gestione del progetto per farlo.

Bene, ma questo è solo metà del problema. Supponiamo che anche una piccola città (diciamo un milione di persone) diventi inabitabile a causa di interruzioni di corrente, inondazioni, o qualsiasi altro problema climatico o di catena di approvvigionamento, o forse diversi. Cosa si fa con quel milione di persone? Supponiamo che questo accada al culmine di un’estate infuocata, o nel profondo di uno degli inverni gelidi a cui potremmo andare incontro, o durante un periodo di piogge torrenziali e venti da uragano. Forse alcuni degli sfollati sono portatori dell’ultima malattia infettiva. Il fatto è che nessuna società occidentale ha oggi le risorse per affrontare a distanza una contingenza di queste dimensioni. Le forze armate sono ormai ridotte al minimo, le forze di protezione civile sono state chiuse e i pochi servizi di volontariato rimasti sarebbero sommersi. Nessun governo ha la capacità tecnica di fare di più che emettere tweet e chiedere che le popolazioni vulnerabili non vengano stigmatizzate. È possibile anche il contrario: L’Europa potrebbe presto dover gestire milioni di rifugiati provenienti dall’Est, e le infrastrutture, le risorse e le capacità tecniche per farlo non esistono più.

Mi fermo qui, perché, a prescindere dai dettagli precisi, credo sia abbastanza chiaro che gli Stati occidentali oggi non solo non sono in grado di prevenire questi disastri in primo luogo, ma non sono nemmeno in grado di gestirne i sintomi e le conseguenze. In teoria, già oggi, gli effetti peggiori del cambiamento climatico potrebbero essere evitati con un’azione massiccia e coordinata, la crisi energetica potrebbe essere gestita con un attento razionamento, cambiamenti nei modelli di vita e massicci investimenti in tecnologie alternative… cosa che tutti sanno non accadrà. Non è pessimismo, così come non è pessimismo dire che un vecchio trattore non è più in grado di tirare un carico pesante su per una collina e non ci sono pezzi di ricambio. Gran parte di questo (quasi tutto, si potrebbe dire) è legato alla capacità del governo e alla base educativa, scientifica e industriale della nazione, e queste cose sono infinitamente più facili da distruggere che da ricostruire. Infatti, poiché le strutture sociali non ufficiali sono sempre alla base di quelle formali, se queste mancano o sono state distrutte, costruire o ricostruire le strutture formali è difficile e può essere impossibile. Si può addirittura sostenere che la costruzione di Stati occidentali capaci nel XIX e XX secolo sia stata in realtà un’anomalia storica, determinata dalle esigenze delle crescenti classi medie, dalla rivoluzione industriale e dalla crescente complessità della società. Era inoltre essenziale una sorta di etica collettiva. In Gran Bretagna, era la Regina e la Patria, ma anche l’alta serietà morale dell’epoca vittoriana e le sue radici classiche e religiose. In Francia, si trattava di “La Patrie” e “La Repubblica”. In Giappone (per fare un esempio molto diverso) è stata una forte tradizione nazionalista e l’élite dei samurai si è resa conto che se non si fosse data una regolata sarebbe diventata la prossima colonia europea. Quali motivazioni ci sono oggi?

Quindi, in termini di dialettica esposta all’inizio di questo saggio, possiamo dire che i problemi sono di una gravità senza precedenti, gli individui che devono affrontarli rappresentano probabilmente la classe politica più debole della storia moderna e le circostanze ambientali limitano enormemente la loro capacità di agire, anche se sapessero cosa fare. È quindi improbabile che l’interazione tra la situazione e la risposta ad essa produca molto di positivo.

Fin qui tutto bene. Ma se vogliamo pensare ai problemi del futuro (e sì, ci sto arrivando), dobbiamo avere un’idea chiara di quali siano e di cosa si possa fare efficacemente per affrontarli. Per cominciare, è saggio partire dal presupposto che le soluzioni non possono provenire da governi indeboliti e classi politiche immature. Non si tratta di escludere la possibilità che i governi facciano cose necessarie e utili, ma è una questione di scala e di capacità: le cose sono già andate troppo oltre. Né possiamo avere fiducia che il settore privato intervenga: in molti casi peggiorerà semplicemente le cose.

Il corollario del fatto che i governi non sono più in grado di affrontare questi problemi, quindi, è che è inutile inscenare atti performativi per dimostrare (o chiedere) che qualcosa è, o dovrebbe essere, “fatto”. La Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico (COP) probabilmente continuerà, poiché queste cose acquisiscono un’inerzia propria, ma in definitiva la Conferenza riunisce attori che, con la migliore volontà del mondo, non hanno più la capacità politica o tecnica di influenzare molto il progresso del cambiamento climatico. E per estensione, gli espedienti volti a “sensibilizzare” o “fare pressione sui governi” sono altrettanto inutili e controproducenti. Non ha senso sprecare tempo ed energie per spingere i governi a fare cose che non possono fare o a impegnarsi in problemi che non possono risolvere. Se le persone vogliono incollarsi ai quadri, bene; possono passare il resto della loro vita a guardare il pavimento o il soffitto, se vogliono. Ma, come per ogni iniziativa politica, la domanda che ci si deve porre è: cosa non si fa invece? Poiché ogni iniziativa politica effettivamente intrapresa ne esclude necessariamente altre. Viviamo ancora in un mondo in cui si presume che l’apparenza dell’azione corrisponda alla realtà. Per ragioni che affronterò tra poco, questa situazione potrebbe cambiare.

Questo non vuol dire, ovviamente, che “non si può fare nulla”. Si può fare molto. È urgente individuare misure pratiche e attuarle. È probabile, ad esempio, che i controlli alle frontiere tornino in modo frammentario e su base nazionale, piuttosto che attraverso un’inversione di rotta a Bruxelles che francamente non varrebbe lo sforzo necessario. All’altro estremo, iniziative banali come piantare alberi nei centri urbani aiutano a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e possono essere realizzate facilmente. Ma è importante non sprecare gli sforzi né in atti performativi che non portano da nessuna parte né in mere richieste performative, per quanto la nostra cultura incoraggi entrambe le cose.

Ma se i governi e le grandi imprese occidentali si mettono sempre più in disparte, altri attori diventeranno necessariamente più forti, perché la politica non può tollerare il vuoto. Naturalmente stiamo parlando di un contesto occidentale e, man mano che il mondo si muove verso un sistema di potere politico ed economico più distribuito, le decisioni saranno prese sempre più spesso da Paesi e istituzioni che non controlliamo e che potrebbero produrre risultati spiacevoli o addirittura dannosi. Dobbiamo abituarci a questo, come dobbiamo abituarci a convivere con nuove superpotenze militari in un Occidente disarmato e con la possibilità, per l’Europa in ogni caso, di guerre e crisi politiche internazionali alle nostre porte. Dobbiamo capire che un Occidente deindustrializzato potrebbe non essere in grado di procurarsi facilmente, o addirittura per nulla, determinati beni di consumo e ad alta tecnologia, così come gli sviluppi scientifici e tecnologici potrebbero essere realizzati sempre più spesso altrove. E sempre più spesso l’Occidente non controllerà le tecnologie chiave della vita.

L’ultimo punto che voglio sottolineare sul contesto futuro è come avverrà l’inevitabile declino. In questo caso, il problema è che il “declino” non è una cosa sola, ma un’intera serie di cose, che vanno a ritmi diversi. In generale, gli elementi della nostra società scompariranno come il personaggio di Hemingway che va in bancarotta, gradualmente e poi improvvisamente. Il che significa che le capacità che sostengono la nostra società non declineranno necessariamente in modo graduale e civile. Il sogno deindustriale, a mio avviso, è quello di un declino lento e costante: ogni anno un po’ meno energia, un progressivo adattamento ai cambiamenti climatici e così via. Ma sappiamo molto sul decadimento dei sistemi complessi, e assomiglia a ciò che accade quando un ponte alla fine si piega e cade sotto una sollecitazione gradualmente crescente. E non è mai esistita una società lontanamente complessa dal punto di vista formale e tecnico come la nostra, quindi abbiamo ben poca idea di dove arrivi il punto di inflessione e il sistema improvvisamente non riesca più a sostenersi.

Alcuni sistemi sono intrinsecamente ridondanti e flessibili, di solito perché sono distribuiti. Un caso estremo è che in Germania, alla fine del 1945, i vigili del fuoco e i sistemi di prevenzione dei raid aerei funzionavano ancora, più o meno. Questo perché erano tutti organizzati localmente. Al contrario, nel caso di sistemi strettamente accoppiati organizzati su base nazionale o addirittura internazionale, possono verificarsi piccole interruzioni. Ad esempio, se per un periodo consistente il 20% delle ferrovie europee non potesse circolare ogni giorno per mancanza di carburante, problemi di manutenzione, caldo eccessivo, scioperi e una mezza dozzina di altre possibili ragioni, il sistema crollerebbe di fatto. Quindi, piuttosto che un delicato declino gestito, possiamo aspettarci una serie di improvvisi e imprevedibili sbalzi verso il basso, fino a un nuovo equilibrio temporaneo, ma senza alcuna logica coerente. Allo stesso modo, le terrificanti malattie della mia infanzia, come il vaiolo, sono state bandite dall’immunizzazione. Ma se per qualche motivo non riuscissimo a procurarci i vaccini e la percentuale di vaccinati iniziasse a scendere molto al di sotto del 90-95%, ci troveremmo rapidamente nei guai.

Come possiamo affrontare tutto questo? La prima cosa da dire è che, se ci troviamo di fronte a una serie di cambiamenti e crisi senza precedenti in un momento in cui la capacità di affrontarli non è mai stata così bassa, allora molto dipenderà da individui e gruppi che possono effettivamente fare qualcosa. Le crisi tendono ad avere un effetto darwiniano sui gruppi e sulle strutture: coloro che sono più adatti a gestire la crisi si ritrovano in posizioni di responsabilità. Questo accade, ad esempio, con gli eserciti e i governi all’inizio delle guerre, quando le competenze richieste in tempo di pace non sono più rilevanti.

È forse difficile rendersi conto di quanto il governo sia diventato performativo e virtuale negli ultimi decenni. Non è solo che i governi hanno perso capacità, ma anche che non se ne curano. Per i partiti politici moderni, l’imperativo è quello del partito di 1984: essere al potere. Fare davvero le cose è pericoloso: si potrebbe fallire e, anche se si riesce, si potrebbero infastidire gruppi potenzialmente potenti. Parlare di fare le cose, invece, va bene. Incolpare gli altri (soprattutto le forze esterne), condannare i piani dell’avversario o del rivale per motivi ideologici o finanziari, insabbiare con successo un problema o addirittura negarne l’esistenza, sono gli strumenti standard del governo di oggi. La crisi di Covid lo dimostra molto bene. In diversi Paesi si doveva decidere se chiudere le scuole. Si sosteneva che farlo avrebbe danneggiato lo sviluppo intellettuale e sociale dei bambini, il che era vero. Si sosteneva che non farlo avrebbe solo peggiorato l’epidemia, il che era altrettanto vero. Come l’asino di Buridan incagliato tra due balle di fieno, i governi erano combattuti in entrambe le direzioni, di fronte alla terribile necessità di prendere una vera decisione. Il risultato è stato la confusione, l’ordine e il contrordine, finché alla fine è arrivato il proiettile magico dei vaccini e i governi hanno potuto evitare di prendere altre decisioni del genere. Abbiamo visto la stessa cosa con l’Ucraina: la politica occidentale, con tutto il suo splendore e la sua aggressività, consiste in gran parte nel fingere di affrontare la crisi, non da ultimo adottando misure di panico come le sanzioni e le forniture di armi, per poi continuare ad applicarle quando era ovvio che erano inefficaci e controproducenti. Ma sembra bello e dà l’apparenza dell’azione, che è ciò che conta.

Penso quindi che siamo a un punto in cui l’azione e l’influenza (se non necessariamente il potere formale) saranno sempre più affidate a coloro che sono in grado di fare qualcosa, come sempre accade nei momenti difficili, soprattutto a livello locale. Altrimenti, moriremo. D’altra parte, non ha senso che le persone capaci se ne stiano sedute in attesa di essere interpellate: tutti dovremo fare ciò che è in nostro potere e competenza, man mano che sarà necessario. Ma, a differenza del passato, dobbiamo anche affrontare il problema del discorso performativo. Con questo intendo dire che oltre il 90% dei commenti pubblici sulle crisi odierne non sono analisi o consigli, ma insulti, accuse, espressioni di rabbia, attacchi personali, attacchi all’integrità altrui, tentativi di farsi notare, tentativi di impedire agli altri di essere notati… e così via. Le controversie ci sono sempre state, ma in passato le barriere all’ingresso erano molto più alte e i tempi di stampa e distribuzione di pamphlet anche effimeri erano relativamente lunghi. Ciò significava che il rapporto segnale/rumore era ragionevolmente alto, mentre al giorno d’oggi è difficile trovare un vero segnale in mezzo al rumore, a parte la segnalazione della virtù. I soldi e i clic derivano dalla rabbia e dall’impegno: così, la proliferazione di siti, tweet e commenti che equivalgono a: “Ho visto questa cosa su Internet e mi ha fatto arrabbiare, quindi ecco cosa penso, anche se non so nulla dell’argomento”.

Gli argomenti veramente importanti si perdono semplicemente tra il rumore, il caos e la rabbia, e questo va bene ai nostri leader politici, perché le idee utili, le critiche valide e i commenti pertinenti scompaiono e vengono trascurati nella nebbia. Il mondo non ha bisogno delle mie opinioni, ad esempio, sul sistema politico degli Stati Uniti, sulla potenziale fine del dollaro come valuta di riserva o sulla politica interna del Venezuela, poiché non ho una visione particolare di nessuno di questi aspetti e non desidero arrabbiarmi inutilmente o contagiare gli altri con la mia rabbia. Ce n’è già troppa.

Allora, come possiamo preservare una società decente in tempi difficili, visto che penso sempre di più che l’argomento si riduca a questo? Potremmo innanzitutto ricordare che ci sono già stati tempi difficili. Il mondo occidentale è in pace al suo interno dal 1945 e abbiamo dimenticato cosa sia una crisi e di cosa siano capaci gli esseri umani, nel bene e nel male. Se non lo fate già, vale la pena di guardare le esperienze della gente comune negli anni Trenta e fino alla fine della guerra: non i combattimenti in prima linea o i campi di sterminio, ma la paura, l’insicurezza e le sofferenze ordinarie. A un estremo, si veda, ad esempio, l’autobiografia di Aaron Appelfeld, nato in Romania da genitori di lingua tedesca, internato in un ghetto all’età di sette anni, mandato in un lager, fuggito e vissuto per anni nei boschi prima di essere preso dall’Armata Rossa, trovare la strada per un campo di transito in Italia ed entrare clandestinamente in Israele… O a un altro estremo, uno dei miei autori preferiti, Jorge Semprun, che ha scritto soprattutto in francese: figlio di un diplomatico fedele alla Repubblica, fuggito in Francia si unì alla Resistenza e al Partito Comunista, arrestato e inviato a Buchenwald, dove ebbe salva la vita perché l’apparato clandestino del Partito Comunista nel campo falsificò i registri per farlo sembrare un operaio specializzato… Ciò che emerge da queste esperienze, come per decine di milioni di persone che non hanno mai registrato le loro, non è tanto un dramma improvviso quanto un banale eroismo quotidiano di fronte alla fame, alla disperazione, alla deportazione, al racket e allo sfruttamento, alla violenza e alla completa distruzione di tutti i legami sociali. Certo, gran parte del mondo vive comunque in questo modo: chi ci dice che sfuggiremo a tutte queste cose, e come le affronteremmo se ci capitassero?

Non spetta a me dare consigli. Ma sembra chiaro che se abbandoniamo i gesti performativi e le richieste impossibili, se riconosciamo che i nostri stati indeboliti saranno probabilmente sopraffatti dalle sfide del prossimo futuro, allora siamo necessariamente costretti a ripiegare sulle risorse collettive della gente comune. In tempi di stress, queste si sono spesso rivelate considerevoli, e le nostre energie potrebbero essere meglio dedicate a fare le cose da soli e con gli altri, piuttosto che a fare pose per chiedere l’intervento di istituzioni che sempre più spesso non hanno la capacità di agire. Si possono certamente rivendicare i propri “diritti” ma, come probabilmente Spinoza non è stato il primo a notare, i diritti non si fanno valere in assenza di potere.

Naturalmente, ciò implica un massiccio cambiamento di mentalità: le figure che ora sono appariscenti potrebbero semplicemente scomparire perché non hanno nulla di utile da apportare, e altre potrebbero venire alla ribalta. Ma l’eroismo non è essenziale: ciò che fa girare la società, dopo tutto, sono le attività delle persone comuni, non dei governi, che fanno il loro lavoro e vivono la loro vita onestamente. In questo caso, mi appoggerò alla mia eredità protestante e invocherò l’idea di “chiamata”, ironicamente probabilmente più familiare nella sua forma latina “vocazione”. Siamo abituati all’idea di vocazione in alcune carriere: i religiosi, naturalmente, ma anche i medici, gli insegnanti e altri che lavorano per il bene pubblico. Ma i calvinisti, in particolare, credevano che Dio avesse “chiamato” ciascuno di noi a fare qualcosa e che qualsiasi compito, mestiere o professione, per quanto umile, fosse di valore e gradito a Dio se svolto con coscienza. Ora, nella nostra epoca liberale e secolare, questo viene deriso: un matematico che si dedica all’insegnamento quando potrebbe diventare un commerciante di obbligazioni è oggetto di pietà. Ma se ci pensiamo bene, la nostra società ha bisogno di insegnanti di matematica più di quanto abbia bisogno di commercianti di obbligazioni, e il negoziante onesto, il commerciante competente e affidabile, l’aiutante domestico dedito al lavoro, l’addetto alle pulizie coscienzioso, e se vogliamo anche il genitore premuroso, sono tutti parte del collante che tiene insieme la società. Quindi forse sarebbe utile riflettere su come trascorriamo la nostra vita e cercare di fare ciò che facciamo al meglio delle nostre capacità.

E potremmo essere chiamati a fare altre cose, più impegnative, se la situazione dovesse peggiorare. Come molte persone, Jorge Semprun si è unito alla Resistenza perché era la cosa giusta da fare: non sembra averci pensato due volte. Uno dei miei eroi personali, Jean Moulin, l’unico prefetto che si rifiutò di servire Vichy, fece una pericolosa fuga a Londra, per poi essere rimandato in Francia per organizzare la Resistenza in un unico movimento. Accettò quella che si rendeva conto essere una probabile condanna a morte perché, con le sue capacità politiche e amministrative, era l’unico uomo disponibile a farlo. Fu debitamente catturato dalla Gestapo e morì sotto tortura senza fornire nemmeno il proprio nome, ma aveva unito la Resistenza e contribuito a evitare la guerra civile in Francia nel 1944-45. Infine, ho avuto il privilegio di conoscere alcuni sudafricani bianchi che hanno combattuto, militarmente e non, contro il regime dell’apartheid, rinunciando a uno stile di vita confortevole per l’oscurità, l’esilio, il pericolo, la povertà e spesso l’imprigionamento e la tortura. Ma poi, come mi disse un amico a proposito della sua decisione di andare in esilio in un momento di crisi della lotta anti-apartheid, “non potevo fare altro”.

Forse saremo chiamati a dare un contributo personale quando sarà il momento, o forse ci limiteremo a coltivare al meglio il nostro giardino personale, che non è una cosa da poco. Ma data la serie di crisi che stanno tamburellando le dita in previsione di un futuro interessante, non ci aiuteranno le azioni o le parole performative, ma solo le azioni reali, per quanto umili, delle persone comuni.

Per questa settimana lasciamo le cose come stanno.

These essays are free and I intend to keep them so, although later in the year I’ll introduce a system where people can make small payments if they wish to. But there are other ways of showing your appreciation as well. Likes are flattering to have, but also help me judge which subjects people are most interested in. Shares are very useful in bringing in new readers, and it’s particularly helpful if you would flag posts that you think deserve it on other sites that you visit or contribute to, as this can also bring new readers. And thanks for all the very interesting comments: keep them coming!

https://aurelien2022.substack.com/p/so-where-do-we-go-from-here?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135840401&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro ( pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Molto è in bilico nell’accordo sul grano, di  Antonia Colibasanu

Molto è in bilico nell’accordo sul grano

L’influenza regionale e la politica monetaria della Russia dipendono dal risultato.

Open as PDF

Il 21 luglio, la banca centrale russa ha aumentato il tasso di interesse di riferimento all’8,5%, citando i rischi inflazionistici derivanti da un mercato del lavoro rigido e da una forte domanda dei consumatori. È la prima volta che la banca alza i tassi da oltre un anno e potrebbero essercene altri in arrivo. La mossa arriva pochi giorni dopo che la Russia si è ritirata dall’accordo sul grano del Mar Nero mediato dalle Nazioni Unite perché, secondo Mosca, non ha mantenuto le sue promesse, che includevano la riconnessione di una banca russa al sistema internazionale SWIFT, la riapertura di un gasdotto per l’ammoniaca e la possibilità per le navi russe di attraccare nei porti internazionali.

L’accordo sul grano è stato stabilito alcuni mesi dopo la guerra in Ucraina per garantire che la Russia e l’Ucraina – due dei più importanti produttori di grano al mondo – potessero portare i loro prodotti sul mercato in modo sicuro, contribuendo così a mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale. Il Mar Nero è fondamentale in questo senso, in quanto rappresenta circa il 30% delle esportazioni globali di grano e il 20% di quelle di mais. Ma la Russia ha iniziato a perdere interesse per l’accordo. La maggior parte delle sue esportazioni di grano sono dirette in Asia e, sempre più spesso, in America Latina, e quindi non hanno bisogno di passare attraverso il Mar Nero. (Il corridoio Nord-Sud, inaugurato di recente, è diventato il primo passo di una rete globale di porti e rotte che consente alla Russia di evitare completamente il Mar Nero). Nel frattempo, Mosca ha motivo di limitare le esportazioni. In questo modo proteggerebbe i consumatori nazionali, correggerebbe gli squilibri del raccolto dovuti a fattori ambientali e alleggerirebbe la pressione sul rublo.

Quest’ultimo punto è fondamentale. Il mantenimento del rublo è il motivo per cui la Russia ha bisogno di mantenere l’accordo sul grano e per cui il collegamento della banca agricola Rosselkhozbank, controllata dal governo, al sistema SWIFT è la richiesta chiave della Russia. Sempre più spesso la Russia si affida allo yuan cinese piuttosto che alle valute occidentali. Secondo l’ultima revisione della stabilità finanziaria della banca centrale, la quota dello yuan nel mercato dei cambi è salita a circa il 40% e nelle operazioni di commercio estero ha raggiunto il 25% per le esportazioni e il 31% per le importazioni nel maggio 2023. Insieme all’aumento della quota dello yuan, anche la quota del rublo nel commercio estero ha continuato a crescere, raggiungendo il 39% delle esportazioni e oltre il 30% delle importazioni.

Questo ha complicato le cose con i tradizionali alleati russi. L’uso prolifico dello yuan, una valuta non liberamente convertibile, ha reso la politica monetaria russa dipendente da Pechino e ha contribuito all’inflazione interna. Nel frattempo, recenti notizie suggeriscono che la debolezza del rublo ha causato problemi in Asia centrale, dove la Russia ha l’imperativo di contribuire a mantenere le popolazioni sicure e stabili.

Dynamics of U.S. Dollar/Russian Ruble Exchange Rate
(click to enlarge)

Tutto ciò spinge Mosca a voler controllare il flusso di dollari ed euro, entrambe valute convertibili. Anche se ci sono banche private occidentali che lavorano in Russia, e anche se ci sono alcune banche russe che sono ancora collegate a SWIFT, non sono controllate dal governo russo. Motivate dal profitto, queste banche manterranno il flusso in entrata e lo utilizzeranno per i loro scopi. Aumentare il tasso d’interesse è praticamente tutto ciò che Mosca può fare per affrontare l’inflazione. Ecco perché vuole ricollegare le sue banche pubbliche a SWIFT attraverso l’accordo sul grano.

Tuttavia, Mosca non è riuscita a convincere l’Occidente ad accettare le sue condizioni e gli ha dato un ultimatum di tre mesi per farlo. Per dimostrare di avere ancora una certa influenza sulle trattative, Mosca ha intensificato gli attacchi ai porti ucraini di Odesa, Mykolaiv e Chornomorsk. (Di recente, secondo i media ucraini, sono stati colpiti anche i porti di Ismail e Reni, entrambi sul Danubio, che rappresentano il primo attacco ai porti del Paese). L’Ucraina ha annunciato che avrebbe trattato tutte le navi dirette ai porti ucraini attraverso il Mar Nero come vettori di carichi militari, ha chiesto nuove esercitazioni militari e ha dichiarato di avere il diritto di bloccare le zone economiche esclusive degli Stati della regione del Mar Nero, anche di quelli della NATO.

Black Sea Major Ports
(click to enlarge)

Finora Mosca ha bloccato la costa ucraina e, secondo fonti locali, parte della zona economica bulgara, con il pretesto di tenere esercitazioni navali. Affermando di sospettare che tutte le merci dirette verso i porti ucraini trasportino carichi militari a sostegno di Kiev, la Russia afferma di avere il diritto di ispezionare le navi che transitano nel Mar Nero. Questo è probabilmente il motivo per cui la Russia ha bloccato il perimetro all’interno della zona economica bulgara: in modo che le sue navi da guerra potessero fermare le navi commerciali per ispezionarle, considerando che il perimetro è vicino alla costa occidentale del Mar Nero, dove il traffico commerciale navale è ancora attivo da e verso il Bosforo. Non è chiaro cosa farebbe la Russia se una nave commerciale non si fermasse per l’ispezione.

Russian Naval Exercise Perimeters, Jan 1 - Feb 17, 2022
(click to enlarge)

Ciò indica un crescente pericolo per le rotte commerciali essenziali del Mar Nero, che solleva la prospettiva di un’instabilità del mercato globale per qualsiasi cosa, dal petrolio ai prodotti alimentari ai fertilizzanti. I prezzi del grano sono in rialzo da quasi una settimana e le industrie del trasporto marittimo e delle assicurazioni stanno cercando di eliminare l’incertezza del mercato. Il mercato assicurativo dei Lloyd’s di Londra ha già inserito la regione del Mar Nero nella sua lista ad alto rischio. Tuttavia, il 18 luglio, l’assicuratore dei Lloyd’s Ascot ha dichiarato che la struttura assicurativa è in pausa, lasciando aperta la possibilità che la Russia possa rientrare nell’affare del grano. Non è chiaro cosa pensi l’assicuratore dopo giorni di pesanti attacchi alle strutture cerealicole di Odesa e degli altri porti, ma è ovvio che i premi per il rischio di guerra aumentano di giorno in giorno per tutti i corridoi di navigazione nel Mar Nero. La decisione della Russia ha di fatto ripristinato il blocco e trasformato il Mar Nero in una zona ad alto rischio di guerra.

Per l’Ucraina, questo ha costretto a trasportare un’enorme quantità di grano via fiume, strada e ferrovia, tutte vie difficili e costose. Al momento, il principale percorso alternativo per il corridoio del grano da Odesa al Bosforo è il porto rumeno di Costanza, che, come il resto delle infrastrutture rumene, è diventato sempre più importante dall’inizio della guerra. I cereali ucraini vengono spediti alla foce del Danubio e, da Sulina, il carico viene trasportato ulteriormente a Costanza (attraverso il Danubio e i suoi canali) e poi portato sul mercato via mare, ferrovia o strada. Nonostante la Romania abbia modernizzato le sue infrastrutture nell’ultimo anno – circa 2,5 milioni di tonnellate di grano ucraino transitano ora nel Paese, rispetto alle 300.000 tonnellate del marzo 2022 – i problemi logistici abbondano a causa della limitata capacità di trasporto e stoccaggio.

Pur essendo limitata, la Romania potrebbe comunque implementare diversi miglioramenti per espandere il flusso dall’Ucraina e compensare parzialmente il collasso dell’accordo sul grano. Attualmente, a causa del rischio rappresentato dalle mine sottomarine e della mancanza di segnali notturni sul Canale del Danubio Sulina, le navi navigano solo di giorno. Inoltre, il peso medio delle navi che passano per Sulina è di circa 5.600 tonnellate. Introducendo la navigazione notturna, aumentando la capacità delle navi a 15.000 tonnellate, incrementando l’uso della rete ferroviaria e delle strutture portuali di Galati sul Danubio, la Romania potrebbe movimentare fino a 3,5 milioni di tonnellate di grano ucraino in più in media ogni mese. Tuttavia, poiché la capacità di scarico rimarrà sostanzialmente invariata, il risultato potrebbe essere solo una maggiore congestione. Inoltre, con il raccolto annuale appena entrato nella stagione della raccolta, le sfide aumenteranno.

È importante notare che la Russia ha motivi per intensificare gli attacchi nell’Ucraina meridionale indipendentemente dall’accordo sul grano. Mosca preferirebbe ricollegarsi a SWIFT, ovviamente, ma flettere i muscoli militari in un momento di percepita debolezza ha anche un valore politico. Dimostra al popolo russo che le forze armate sono ancora capaci nonostante le battute d’arresto e dimostra all’Occidente che ci sono conseguenze se Mosca non ottiene i suoi risultati.

Black Sea Maritime Traffic, October 2022
(click to enlarge)

FDa parte sua, l’Occidente non ha molte risposte praticabili. La Romania e la Bulgaria hanno migliorato le capacità missilistiche antinave costiere, ma sono ancora in ritardo. I ritardi nelle forniture di difesa degli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sugli Stati costieri nelle immediate vicinanze dell’Ucraina. La Turchia ha una capacità navale avanzata e in teoria potrebbe collaborare con la Romania e la Bulgaria (tutti Stati membri della NATO) per fornire una scorta armata alle navi commerciali nel Mar Nero. Romania e Bulgaria si stanno coordinando per il controllo delle mine lungo la costa e la NATO potrebbe anche fornire supporto a terra. Tuttavia, la NATO è un’organizzazione militare con una componente politica, in gran parte guidata dagli Stati Uniti. I Paesi del Mar Nero hanno chiesto agli Stati Uniti di adottare una strategia per il Mar Nero, nella speranza che la NATO possa seguirne l’esempio. Lo sviluppo di questo tipo di strategie richiede tempo.

Black Sea Maritime Traffic, July 2023
(click to enlarge)

La Russia userà questo tempo a suo vantaggio. Colpire le coste del Mar Nero e le infrastrutture portuali ucraine serve all’obiettivo strategico a lungo termine della Russia: distruggere il settore più produttivo rimasto all’Ucraina, l’agricoltura, che costituisce circa il 40% del PIL ucraino. Ci sono circa 18 milioni di tonnellate di grano immagazzinate nei silos ucraini dall’anno scorso – più della metà della produzione annuale – perché non è stato possibile farle uscire. L’accordo sul grano ha aiutato, naturalmente, così come la creazione di nuove rotte attraverso la Romania e la Polonia, ma non è stato sufficiente.

Il blocco e gli attacchi russi alle infrastrutture portuali rendono improbabile che l’Ucraina sia in grado di trasferire presto la sua produzione sul mercato. Il risultato finale che la Russia vuole ottenere è che l’Ucraina non partecipi al mercato internazionale del grano né quest’anno né nel prossimo futuro. L’incapacità di spostare le eccedenze di grano sul mercato ha già ucciso gran parte dell’attività cerealicola ucraina di quest’anno.

Senza un’industria su cui contare (la maggior parte era situata nelle aree orientali ora occupate dalla Russia) e senza un’agricoltura funzionante, non rimane molto dell’economia ucraina. Anche se l’Occidente promette di aiutare l’Ucraina a ricostruire, non c’è nulla di facile nel processo di ricostruzione socio-economica. Per la Russia, rendere le cose difficili a lungo termine è un modo sicuro per portare Kyiv sotto la sua influenza. La Russia avrà probabilmente problemi propri, quindi la sua pressione su Kiev potrebbe essere meno aggressiva di quanto vorrebbe, ma le sue azioni attuali sono progettate per poter fare pressione su Kiev in seguito, anche se dovesse perdere la guerra cinetica.

Antonia Colibasanu is Senior Geopolitical Analyst and Chief Operating Officer at Geopolitical Futures. She has published several works on geopolitics and geoeconomics, including “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” and “2022: The Geoeconomic Roundabout”. She is also lecturer on international relations at the Romanian National University of Political Studies and Public Administration. She is a senior expert associate with the Romanian New Strategy Center think tank and a member of the Scientific Council of Real Elcano Institute. Prior to Geopolitical Futures, Dr. Colibasanu spent more than 10 years with Stratfor in various positions, including as partner for Europe and vice president for international marketing. Prior to joining Stratfor in 2006, Dr. Colibasanu held a variety of roles with the World Trade Center Association in Bucharest. Dr. Colibasanu holds a master’s degree in International Project Management, and she is an alumna of the International Institute on Politics and Economics at Georgetown University. Her doctorate is in International Business and Economics from Bucharest’s Academy of Economic Studies, and her thesis focused on country-level risk analysis and investment decision-making processes by transnational companies.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Andrey Morozov “Murz” commenta la situazione con KDZ

Qui sotto un piccolo spaccato di paradossale quotidianità descritto dall’interno della macchina militare russa. Da precisare che una macchina militare in moto e in via di trasformazione e adeguamento all’andamento di un conflitto presenta sempre degli aspetti paradossali frutto della complessità e delle dinamiche politiche e di gruppo presenti in essa. Un testo comunque significativo, Giuseppe Germinario

Andrey Morozov “Murz” commenta la situazione con KDZ per i carri armati:

Ecco una grande illustrazione di cosa e chi è ostacolato dai volontari (qui e qui).

La storia per intero è questa.

Parte 1. Seconda metà del 2022.

Un gran numero di carri armati delle prime serie dei modelli T-72, T-64 e T-80 vengono prelevati dai depositi e consegnati alle truppe. Sono rimasti in deposito “fino all’ultimo” proprio perché le prime serie. “A chi serve questa robaccia?”.

Parte 2. Allo stesso tempo.

Mentre al pubblico vengono mostrati servizi di grande effetto su come i carri armati T-62 più vecchi siano usciti dalle fabbriche tutti “a testa in giù”, saldati con contenitori di protezione dinamica, KDZ, molti carri armati T-72, T-64 e T-80 della prima serie passano dal deposito direttamente al fronte. Non solo, sono in condizioni tecniche deplorevoli, che fanno ululare anche un adepto della setta “L’esercito ha tutto” come Shurygin. Non sono dotati di KDZ, il che significa che in combattimento questi carri armati sono impotenti non solo contro i giavellotti o i NLAW, ma anche contro le munizioni convenzionali dei moderni lanciagranate anticarro, contro i quali questa difesa dinamica dovrebbe proteggere.

Parte 3. Inverno 2022-2023.

Le truppe cercano di procurarsi dei contenitori di protezione dinamica presso i servizi di approvvigionamento. In modo regolare, come lo chiamano loro, per ottenere ciò di cui hanno bisogno. Si scopre che le stesse piastre di difesa dinamica, che vengono inserite nei contenitori, sono disponibili. La logica della loro presenza è semplice – anche se le piastre sono semplicemente stoccate nei magazzini e mai messe nei container sui serbatoi (e in tempo di pace non ci sono, perché le piastre sono plastite, esogeno plastificato, esplosivi, che, dopo l’installazione nel KDZ da “ruba e vendi” sono separati solo da due bulloni non sballati, a cui è fissato il container), ogni 10 anni queste piastre hanno una data di scadenza, la plastite perde le proprietà necessarie per il corretto funzionamento, e devono essere sostituite anche nei magazzini. Per quanto riguarda i contenitori, si presume che, una volta montati sul serbatoio, rimangano sul serbatoio per tutta la sua vita. Il fatto che nelle battaglie il carro armato possa perdere i contenitori durante i colpi, e molti di essi, non è previsto. In generale, l’utilità di un equipaggiamento vecchio, ma non ancora economico e, soprattutto, urgentemente necessario per le truppe, è limitata dalla mancanza di contenitori in ferro, che sono montati sui carri armati su barre filettate saldate. La scienza non sa se i contenitori non fossero affatto disponibili in origine (il che è dubbio), o se ce ne fossero pochi e si fossero esauriti, o se tutti o la maggior parte fossero stati rottamati prima della SWO. Le truppe non riescono a procurarsi i contenitori, taki o semplicemente non vanno in battaglia, o vanno a morire senza un cazzo di motivo.

Parte 4. Inverno-primavera 2023.

Il compagno Rodriguez, che dal 2014 è impegnato ad aiutare i difensori del Donbass, dopo aver sentito questa storia dai carristi, si sta assumendo la responsabilità di avviare la produzione di container di difesa dinamica “Contact-1” vicino a Kaluga. Per ogni carro armato sono necessari fino a 300 contenitori di questo tipo. Inizia la produzione, inizia pezzo per pezzo la “vestizione” dei carri armati.

Parte 5. Primavera-estate 2023.

Come nel caso di molte altre esigenze del fronte, la storia della produzione di contenitori dinamici per la difesa viene raccolta dalla gente che vuole che il proprio esercito vinca ed è pronta ad aiutare in ogni modo. Diverse industrie metalmeccaniche e gruppi di volontari iniziano a produrre DDC Contact-1.
Nel tentativo di affrontare questa situazione a livello statale, per così dire, Rodriguez sta facendo in modo che i vertici militari russi inviino un’inchiesta parlamentare sulla questione (vedi questo link all’inizio del post).

Estate 2023, inizio agosto. FINALE (vedi questo link all’inizio del post).

Le truppe ricevono una direttiva urgente dai vertici dell’esercito: “Inviare con urgenza i certificati ufficiali che attestano che tutto è disponibile, i carri armati sono dotati di tutto, non ci sono “balle””. E iniziano le sanzioni contro quei militari che si sono rivolti ai volontari per chiedere aiuto.

Tutto è in ordine. Il certificato inviato ai piani alti che un carro armato “pelato” ha un CDZ proteggerà i carristi dai lanciagranate e dagli ATGM nemici.

Devo dire che si tratta di una vera e propria puttanata, fatta a favore della conservazione delle spalline da parte di un gruppo di portatori di spalline?

Dire che non basta sparare per questo ed è necessario sparare in modo che nessuno si senta piccolo?

Sì, sì, sì. A che serve dirlo? Rodriguez si è limitato a scrollare le spalle dopo l’esito alquanto prevedibile dell'”inchiesta parlamentare” e ha continuato a organizzare la KDZ ai petrolieri.

In realtà, qui c’è una mega illustrazione di chi e come interferiscono i volontari che lavorano per lo Stato.

E sì, la collisione con la realtà dei simulacri, fatta di bugie totali, sarà molto terribile e molto sanguinosa.

Nei commenti a questo servizio di KDZ sul canale di Rodriguez, una persona ingenua si lamenta:

Onestamente, non capisco gli ufficiali delle unità in guerra che creano bei rapporti per compiacere i vertici. Cosa rischiate se non la vostra vita? Qualcosa con la carriera non funzionerà? Avete un atteggiamento infantile nei confronti dei problemi. Al contrario, dovete andare il più possibile al sodo e pretendere ciò che vi spetta. Non è tempo di pace.

In generale, l’uomo ha ragione. In fondo siamo russi, non abbiamo bisogno di vivere. Bene, hai causato il disappunto dei tuoi superiori, bene, sei stato mandato in un battaglione penale (per il travestimento chiamato “Tempesta Z”, dove tutti i koseporov e gli zaletchikov sono indicati e dove i prigionieri sono mandati a combattere), bene, sei morto al prossimo “assalto di carne”. Cosa non ti piace? Non sei russo, ragazzo? Apri l’Enciclopedia della vita russa di Pushkin. L’ho aperta al capitolo 4, prima strofa.

Dove i giorni sono nuvolosi e brevi, nasce una tribù che non ha dolore nel morire.

Petrarca

Perché cazzo non vuoi andare in paradiso, ragazzo? Se non hai vissuto riccamente, non dovresti nemmeno cominciare. Saggezza popolare. Non è il Dipartimento di Stato che ti piscia nelle orecchie.

Vi svelo il segreto della motivazione degli ufficiali di combattimento, che devono sopportare le bugie dei capi. Non è che abbiano “paura di essere presi nella tempesta Z”. È che l’ufficiale ha dei subordinati. I suoi uomini. Persone che ogni giorno e ogni ora rischiano la vita sotto il suo comando, che gli affidano la loro vita. E lui cerca di tenerli al sicuro. Cioè, a volte non li risparmia affatto, pretende di scavare trincee più profonde e di dormire meno la notte, di organizzare postazioni appaiate invece che singole, ma è così che li risparmia. E cerca di capire come combattere per perdere meno uomini. E si rende conto che al suo posto, quando lo metteranno in un’unità di punizione, manderanno qualche stronzo inesperto che li abbatterà sul posto, o uno stronzo in carriera che si farà una stella sulle ossa dei suoi uomini. Per questo accetta, quando è inevitabile, le bugie del superiore sulla situazione al superiore ancora più grande, e porta la realtà alla gente per bocca dei volontari, ai quali si rivolge per chiedere aiuto.

Allo stesso tempo, quando si tratta direttamente dei suoi soldati, delle loro vite e dei loro destini, si alza in piedi e non si lascia smuovere.

Mi permetto un piccolo esempio dalla vita del nostro leggendario combattente, il defunto Alexei Gennadyevich Markov, nome di battaglia “Dobryy”. Un esempio dai tempi degli “accordi di Minsk due volte alternativi”, quando si arrivò davvero, senza scherzi, ad incriminare i soldati e i comandanti della Milizia Popolare che sparavano contro gli ucraini durante il cessate il fuoco, e i “consiglieri” inviati dalla Russia urlavano alle riunioni del consiglio: “So tutto! Siete i primi a sparare! Ho un compagno di studi dall’altra parte, non mi mentirà!!!”. (Come si capisce, a volte c’erano persone che chiedevano tranquillamente dalle ultime file al proprietario di un mutuo militare e ad altri pacchetti sociali delle Forze Armate della RF se volesse andare a prestare servizio con un compagno di studi. Ma non stiamo parlando di un episodio del genere, “Dobry” per lo più sopravviveva a tali passaggi di “non costume” stoicamente, senza commentare).

Quindi il caso era questo. Chiamano “Buono” dal quartier generale dell’Arma.
– C’è stata una sparatoria lì qualche tempo fa, si lamentano gli ucraini. Datemi, – dicono, – uno o due nomi di combattenti per le indagini.
“Ah, quindi i nostri sono stati colpiti e gli Ukrops ora saranno un po’ più tranquilli. È una buona cosa!”. – “Bene” pensa tra sé e sé e risponde:
– Mi dispiace, non ve lo permetterò. Non vi darò i miei uomini “sotto inchiesta”!
– Bene, dateli a me, – piagnucolano dal Corpo, – vi rendete conto che tutte queste indagini sono una stronzata e non succederà nulla. Vi daranno un’ammonizione, o qualcos’altro. Forza, dettate.
– Ok, – dice il comandante, ben consapevole di come questa “stronzata” possa effettivamente finire per il soldato o l’ufficiale che ha “fatto la spia”. – Scrivi. Il tal giorno alla tal ora, in flagrante violazione dell’ordine di cessate il fuoco, il tenente colonnello Markov A.G. ha sparato tre colpi da un lanciagranate anticarro SPG-9 dalla posizione tal dei tali verso il nemico, dopo di che ha sparato 29 colpi da un lanciagranate automatico AGS-17, dopo di che si è spostato alla posizione del mortaio….
[brevi segnali acustici]

Per l’ennesima volta ripeto che i volontari che sono entrati in questa situazione dopo l’inizio della SWO, che il pubblico, che ha scoperto questo lato della vita allo stesso tempo, molto, molto, molto manca di esperienza di lavoro militare-volontario nel Donbass nel 2015-2022. Quelli, per esempio, che erano a Debala, secondo i rapporti della netcentrica presi in tre giorni (in realtà – tre settimane di sanguinoso tritacarne mediocre), non ridono o si meravigliano di questo circo.

“Alcuni fanno il loro lavoro con un pugnale nella schiena, altri svengono dopo aver calpestato un chiodo. Così è la vita” (c) V.V. Kamsha “Winter Rift. Volume 1: Dalle profondità” (serie “Riflessi di Aeternus”)

Андрей Морозов “Мурз” комментирует ситуацию с КДЗ для танков :

Вот вам прекрасная иллюстрация того, чему и кому мешают волонтёры (здесь и здесь).

История полностью выглядит так.

Часть 1. Вторая половина 2022 года.

С хранения поднимается и поставляется в войска большое количество танков старых, ранних, серий моделей Т-72, Т-64 и Т-80. Стояли они на хранении “до последнего” именно по причине того, что ранние серии. “Кому нужно это старьё?”

Часть 2. Тогда же.

Пока общественности показывают бравурные репортажи о том, как массово поднимаемые с хранения ещё более старые танки Т-62 выезжают с заводов все “с ног до головы” обваренные контейнерами динамической защиты, КДЗ, множество танков Т-72, Т-64 и Т-80 ранних серий едут с хранения прямо на фронт. Мало того что в прискорбном тех.состоянии, от которого начинает выть даже такой адепт секты “У армии всё есть” как Шурыгин. КДЗ на них не ставят, то есть в бою эти танки бессильны не только против “Джавелинов” или NLAW, но и против обычных боеприпасов современных противотанковых гранатомётов, от которых эта динамическая защита должна защищать.

Часть 3. Зима, 2022-2023 годов.

В войсках пытаются добыть контейнеры динамической защиты у служб снабжения. Штатным, что называется, образом, получить необходимое. Выясняется, что сами пластины динамической защиты, которые ставятся в контейнеры, в наличии есть. Логика их наличия проста – даже если пластины просто хранятся на складах и никогда не ставятся в контейнеры на танки (а в мирное время их там нет, потому что пластины – это пластит, пластифицированный гексоген, взрывчатка, которую, после установки в КДЗ от “стырить и продать” отделяют только два не ополомбированных болта, на которые закреплён контейнер), каждые 10 лет у этих пластин выходит срок годности, пластит теряет необходимые для правильной работы свойства, и их надо менять даже на складах. По контейнерам же предполагается что как поставили – так они на танке на всю его жизнь. То, что в боях танк может терять контейнеры при попаданиях, причём много, не предусмотрено. В общем, осмысленность пребывания в войсках старой, но всё ещё отнюдь не дешёвой и , главное, позарез нужной войскам, техники упирается в отсутствие железных коробочек, которые крепятся на танках на привариваемые резьбовые шпильки. Не было ли контейнеров изначально вообще (что сомнительно) или их было мало, и они кончились, или их все или большую часть сдали на металлолом до СВО – науке неизвестно. Контейнеры войска получить не могут, таки или просто не идут в бой, или идут и гибнут ни за хрен собачий.

Часть 4. Зима-весна 2023 года.

Товарищ Родригес, занимающийся помощью защитникам Донбасса с 2014-го года, выслушав эту историю от танкистов, взваливает на себя ещё и запуск у себя под Калугой производство контейнеров динамической защиты “Контакт-1”. Для каждого танка таких контейнеров надо до 300 штук. Производство стартует, начинается поштучное “одевание” танков.

Часть 5. Весна-лето 2023 года.

Как и в случае со многими другими нуждами фронта, история с изготовлением контейнеров динамической защиты оказывается подхвачена народом, который желает своей армии Победы и готов помогать всем, чем может. Различные работающие с металлом производства и волонтёрские группы начинают производство КДЗ “Контакт-1”.
В попытке разобраться с этой ситуацией на государственном, так сказать, уровне, Родригес добивается отправки депутатского запроса по данному вопросу к российскому военному руководству (см. вот эту ссылку в начале поста).

Лето 2023 года, начало августа. ФИНАЛ. (см. вот эту ссылку в начале поста.)

В войска от армейского руководства срочно приходит директива “Срочно прислать официальные справки о том, что всё есть, танки всем обеспечены, никаких “лысых” нет”. И начинаются санкции против тех военных, которые обратились за помощью к волонтёрам.

Всё в порядке. Отправленная наверх справка о том, что на “лысом” танке есть КДЗ, защитит танкистов от вражеских гранатомётов и ПТУРов.

Сказать, что это – конченое блядство, творимое в угоду сохранению группой носителей погон оных погон?

Сказать, что за это мало просто расстреливать и надо расстреливать так, чтобы мало никому не показалось?

Ну да, ну да. А толку всё это говорить? Родригес вон просто пожал плечами после немного предсказуемого итога “депутатского запроса” и пошёл дальше организовывать КДЗ танкистам.

Собственно, вот вам меганаглядная иллюстрация того, кому и как именно мешают волонтёры, делающие работу за государство.

И да, столкновение с реальностью симулякров, состоящих из тотальной лжи, оно будет очень страшным и очень кровавым.

В комментариях к этой истории с КДЗ на канале у Родригеса наивный человек сокрушается:

Вот честное слово, не понимаю офицеров из воюющих подразделений, которые лепят красивые доклады, чтобы наверху понравилось. Чем вы рискуете кроме жизни? Что то с карьерой не сложится? Какое то инфантильное отношение к проблемам. Наоборот, нужно максимально лезть в залупу и требовать свое. Чай, не мирное время…

В общем, человек типа прав. Мы ж всё-таки русские люди, нам жить не надо. Ну, вызвал ты неудовольствие начальства, ну отправили тебя в штрафбат (для маскировки называемый “Шторм Z”, куда ссылаются все косепоры и залётчики и куда пригоняют воевать зэков), ну умер ты на очередном “мясном штурме”. Что тебе не нравится? Ты што, мальчик, не русский? А ну-ка Пушкена открыл, энциклопедию русской жизни, на. Открыл на главе 4-й строфе 1-й.

Там, где дни облачны и кратки, родится племя, которому умирать не больно.

Петрарка

Ну и хули тебе, мальчик, в рай-то не охота? Не жили богато, нехер и начинать. Народная мудрость. Не Госдеп в уши нассал.

Раскрываю тайну мотивации боевых офицеров, которые вынуждены смиряться с начальственным враньём. Дело здесь не в том, что им “страшно попасть в “Шторм Z”. Дело в том, что у офицера есть подчинённые. Его люди. Люди, ежедневно и ежечасно рискующие жизнью под его командованием, доверяющие ему свою жизнь. И он старается их беречь. То есть иногда он их совершенно не жалеет, требует копать окопы глубже, а ночью спать меньше, выставляя парные посты вместо одиночных, но этим он их и бережёт. И пытается придумывать как воевать так, чтобы терять поменьше людей. И он понимает. что на его место, когда его засунут в штрафбат, пришлют какого-нибудь долбоёба неопытного, который их положит на ровном месте, или еблана-карьериста, который на костях его людей сделает себе звёздочку. И поэтому он смиряется, когда это неизбежно, с начальственным враньём о ситуации в адрес ещё большего начальства, а реалии доносит до народа устами волонтёров, к которым обращается за помощью.

При этом, когда дело касается его солдат, их жизней и судеб напрямую, он встаёт горой и хер сдвинешь.

Позволю себе небольшой пример из жизни легендарного нашего комбата покойного Алексея Геннадьевича Маркова, позывной “Добрый”. Пример времён “Дважды безальтернативных Минских соглашений”, когда дело реально, без шуток, доходило до уголовок на солдат и командиров Народной Милиции, открывавших ответный огонь по украм во время перемирия, и присланные из России “советники” орали на совещухах: “Я всё знаю! Вы первые стреляете! У меня на той стороне сокурсник по училищу служит, он мне врать не будет!!!” (Как вы понимаете, иногда находились люди, тихонько спрашивавшие с задних рядов у обладателя военной ипотеки и прочего соцпакета ВС РФ, не хочет ли он пойти послужить к сокурснику. Но речь не о подобном эпизоде, “Добрый” такие пассажи “нерастаможенных” в основном переживал стоически, в слух не комментируя.)

Так вот какой был случай. Звонят на штаб “Доброму” со штаба Корпуса.
– У тебя там давеча стрельба была, укропы нажаловались. Дай, – говорят, – одну-две фамилии бойцов для расследования.
“Ага, значит наши попали и укропы теперь немного потише будут. Это хорошо!” – думает про себя “Добрый” и отвечает:
– Извините, не дам. Я своих людей вам “сдавать под расследование” не буду!
– Ну дай, – канючат с Корпуса, – ты же понимаешь, что это всё херня все эти расследования и ничего не будет. Ну выговор влепят, ну ещё что-то. Давай, диктуй.
– Хорошо, – говорит комбат, прекрасно понимая, чем может эта “херня” на самом деле закончиться для бойца или офицера, которого он “сдаст”. – Записывай. Такого-то числа в такое-то время, грубо нарушив распоряжение о прекращении огня, подполковник Марков А.Г. произвёл с позиции такой-то в сторону противника три выстрела из станкового противотанкового гранатомёта СПГ-9, после чего произвёл 29 выстрелов из автоматического гранатомёта АГС-17, после чего, перейдя на позицию миномётчиков…
[короткие гудки в трубке]

В который раз повторюсь – что волонтёрам, которые впряглись в эту лямку после начала СВО, что публике, которая открыла для себя эту сторону жизни в то же самое время, очень, очень, очень не хватает опыта военно-волонтёрской работы на Донбассе в 2015-2022 гг. Те же, например, кто был в Дебале, по отчётам сетецентрически взятой за три дня (в реальности – три недели кровавой бездарной мясорубки), в этом цирке не смеются и не удивляются.

“Одни делают свое дело с кинжалом в спине, другие падают в обморок, наступив на гвоздь. Такова жизнь” (с) В.В. Камша “Зимний излом. Том 1. Из глубин” (серия “Отблески Этерны”)

La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni dei BRICS, di ANDREW KORYBKO

La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni dei BRICS

ANDREW KORYBKO
3 AGO 2023
17
2
Condividi

È sempre stato irrealistico immaginare che i BRICS siano un’alleanza di Paesi completamente sovrani che si sono uniti per l’odio comune verso l’Occidente e che quindi stanno complottando per rovesciare il dominio del dollaro nel prossimo futuro, come sostengono alcuni dei principali influencer della comunità Alt-Media.

Molti esponenti della comunità Alt-Media (AMC) sono stati fuorviati da alcuni influencer di spicco e hanno immaginato che i BRICS siano qualcosa che non sono. In particolare, pensano che si tratti di un’alleanza di Paesi completamente sovrani che si sono uniti per l’odio comune verso l’Occidente, motivo per cui starebbero complottando per dare il colpo di grazia al dollaro in un futuro molto prossimo. Chi condivide osservazioni “politicamente scomode” come quelle contenute nelle analisi che seguono, di solito viene attaccato dall’AMC:

* “Le aspettative popolari sul nuovo progetto valutario dei BRICS dovrebbero essere mitigate”.

* “Il Sudafrica ha dimostrato che il BRICS non è quello che molti dei suoi sostenitori supponevano”.

* “I media alternativi sono sotto shock dopo che la Banca dei BRICS ha confermato di essere conforme alle sanzioni occidentali”.

* Spiegare le differenze tra Cina e India sull’espansione dei BRICS”.

La Russia sta finalmente correggendo le false percezioni sui BRICS in vista del vertice di questo mese, screditando così la narrazione dei principali influencer dell’AMC. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha recentemente confermato che esistono divergenze tra i suoi membri sull’espansione formale del gruppo, che la Russia è riluttante a condividere pubblicamente la sua posizione ufficiale su questo argomento delicato e che non c’è alcuna possibilità che i BRICS svelino una nuova valuta a breve. Ecco i resoconti della TASS su ciascun punto:

* “‘Esistono sfumature’ tra i membri dei BRICS riguardo alla potenziale espansione del gruppo – Cremlino”.

* “La Russia non si affretterà ad annunciare la sua posizione sull’espansione dei BRICS – Cremlino”.

* “La moneta comune dei BRICS è difficilmente realizzabile in tempi brevi – Cremlino”.

Estrapolandoli nell’ordine in cui sono stati condivisi:

* I BRICS sono effettivamente divisi tra coloro che vogliono cogliere il momento storico espandendo il blocco il più possibile da subito e coloro che ritengono che un ritmo più lento sia più allineato con i loro interessi comuni;

* la Russia sembra essere più favorevole al secondo approccio, altrimenti non si lascerebbe sfuggire l’opportunità di segnare punti politici nei confronti dell’Occidente, pubblicizzando l’espansione dei BRICS per preparare l’opinione pubblica globale a una presunta imminente nuova era di affari geoeconomici;

* e le naturali differenze del blocco tra i suoi diversi membri rendono estremamente improbabile che tutti accettino presto di cedere parte della loro sovranità economica promuovendo attivamente una nuova moneta a scapito delle rispettive valute nazionali.

Nulla di tutto ciò è sorprendente o il risultato dell’influenza occidentale, ma era del tutto prevedibile a causa delle dinamiche interne al gruppo BRICS e delle relazioni dei suoi membri con l’Occidente, che gli osservatori oggettivi comprendono bene ma di cui l’AMC è stata in gran parte all’oscuro, dal momento che alcuni influencer di primo piano hanno distorto e talvolta omesso i fatti relativi per promuovere la loro agenda. Ci sono sempre stati argomenti legittimi a favore e contro la rapida espansione di questo blocco e il ritmo con cui accelera i processi di multipolarità finanziaria.

Ad esempio, un’espansione troppo rapida rischia di indebolire il BRICS, poiché diventerà più difficile raggiungere il consenso, ma non sfruttare l’interesse di altri Paesi a partecipare alle sue attività rischia di sprecare questo momento storico, ergo la necessità di un compromesso come BRICS+. Lo stesso si può dire del ritmo con cui il BRICS accelera i processi di multipolarità finanziaria, dato che tutti i suoi membri, a parte la Russia, sono in rapporti di complessa interdipendenza economico-finanziaria con l’Occidente.

Sulla base di questa osservazione, tutti i membri dei BRICS, pur avendo un interesse comune a diversificarsi dal dollaro e dalla loro sproporzionata dipendenza dal commercio e dagli investimenti occidentali, intendono procedere in modo diverso. Dare un colpo mortale al dollaro e rovinare l’economia occidentale danneggerebbe i loro interessi e, anche se alcuni potrebbero pensare che questo sarebbe comunque utile alla Russia, si sbagliano perché la destabilizzazione economico-finanziaria che ne deriverebbe per Cina e India non è a suo favore.

Di conseguenza, è sempre stato irrealistico immaginare che i BRICS siano un’alleanza di Paesi completamente sovrani che si sono uniti per l’odio comune verso l’Occidente e che stiano quindi complottando per rovesciare il dominio del dollaro nel prossimo futuro, come sostengono alcuni dei principali influencer dell’AMC. L’unica ragione per cui questa falsa percezione è diventata virale è che il pubblico di riferimento non ne sapeva di più, dato che coloro di cui si fidavano hanno distorto e talvolta omesso i fatti relativi a questo fenomeno per promuovere la loro agenda.

Se non contrastate, le speranze irrealisticamente elevate che molti in tutto il mondo sono stati indotti a nutrire nei confronti dei BRICS li porteranno inevitabilmente a rimanere profondamente delusi dopo che il vertice del gruppo di questo mese non avrà soddisfatto le loro aspettative, rendendoli così suscettibili di suggerimenti ostili. Una massa critica di sostenitori del multipolarismo potrebbe quindi “disertare” dalle teorie cospirative del “piano scacchistico 5D” sui BRICS per abbracciare quelle “doom & gloom” (D&G) spinte dall’Occidente per demoralizzarli.

Col senno di poi, la Russia avrebbe dovuto gestire in modo proattivo le percezioni sui BRICS per evitare questo scenario con largo anticipo, ma stava dando priorità agli sforzi per proteggere la propria integrità di fronte all’attacco propagandistico senza precedenti dell’Occidente e non aveva abbastanza esperti a disposizione per farlo. Inoltre, fino a poco tempo fa non si era resa conto di quanto fossero imprecise le opinioni di molti sostenitori del multipolarismo su questo gruppo, ancora una volta per lo stesso motivo per cui ha esperti limitati e non può coprire tutto.

Questa intuizione spiega i tardivi tentativi della Russia di correggere queste false percezioni a sole tre settimane dal prossimo vertice. Potrebbe essere troppo poco e troppo tardi per impedire le “defezioni” di alcuni sostenitori del multipolarismo dal campo della cospirazione “5D chess” a quello “D&G”, come si può dire per l’arresto da parte della Russia, il mese scorso, del famigerato teorico della cospirazione “D&G” Igor Girkin, ma è meglio di niente e dimostra che il Cremlino è ora consapevole della minaccia posta ai suoi interessi di soft power da alcune teorie cospirative.

Quelle di Girkin sull’operazione speciale erano “non amichevoli”, mentre le teorie cospirazioniste dell’AMC sui BRICS sono “amichevoli”, ma entrambe manipolano la percezione dei sostenitori della Russia su questioni sensibili, portandoli a diventare sempre più lontani dalla realtà con il passare del tempo. C’è voluto un po’ di tempo, ma la Russia sta finalmente correggendo queste false percezioni e contrastando le teorie cospirative associate, e si spera che faccia tesoro di questo slancio per fare presto lo stesso anche su altre questioni sensibili.

I disaccordi espressi con rispetto e le critiche costruttive ben intenzionate dovrebbero essere sempre incoraggiate, ma distorcere e talvolta omettere i fatti per creare artificialmente una falsa percezione che favorisca un’agenda è inaccettabile e dovrebbe essere sempre contrastato. I principali influencer dell’AMC devono quindi decidere se svolgere il primo ruolo a sostegno degli interessi di soft power della Russia o continuare a svolgere il secondo, rimanendo così gli “utili idioti” dell’Occidente.

https://korybko.substack.com/p/russia-is-finally-correcting-false

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La realtà vorrebbe dire la sua, di Aurelien

La realtà vorrebbe dire la sua.
Chiamata per Tom e Daisy Buchanan

AURELIEN
2 AGO 2023

In precedenti saggi ho parlato delle carenze della Casta Professionale e Manageriale (PMC) internazionale. Questa non è un’altra diatriba contro di loro (cerco di evitare le diatribe, se possibile), ma piuttosto una riflessione su alcune delle ragioni per cui hanno fatto un tale pasticcio del mondo, e su ciò che potrebbe accadere ad esso, e a loro, come risultato. Se la vostra definizione di “speranza” include la progressiva scomparsa della PMC, o almeno una massiccia riduzione della sua influenza, allora questo saggio ha una certa lievitazione di speranza qualificata, poiché credo che la PMC abbia effettivamente esaurito la sua strada in un’ampia varietà di settori.

In un precedente saggio, ho parlato dell’infantilizzazione di gran parte della cultura politica occidentale oggi, anche nel caso di argomenti seri come l’Ucraina. Credo che questo sia in gran parte colpa della PMC, una casta per la quale nulla è mai completamente reale, gran parte della vita è un gioco o un modello matematico, o una serie di numeri in un rapporto, e dove è sempre possibile abbandonare le cose quando vanno male, e ricominciare da capo. Come casta, sono fondamentalmente frivoli, per quanto si prendano sul serio, e, come i bambini, non vogliono mai assumersi la responsabilità o la colpa di nulla. La loro casta è protetta non solo dal denaro (comprende, ad esempio, docenti universitari mal pagati), ma anche da una forte disciplina ideologica, da legami di istruzione, esperienza, collaborazione professionale e persino familiari. Chiude i ranghi istintivamente contro persone come voi e me.

Soprattutto, è una casta che è stata educata a pensare allo stesso modo (o se pensate che “pensare” sia troppo generoso, a dire e credere le stesse cose). Questo avviene in parte all’università, naturalmente, ma anche nelle scuole di business e negli MBA più avanti negli anni, nelle “conferenze” e nei “seminari” e nei corsi per “giovani leader”. Anche in questo caso, “educazione” è forse la parola sbagliata, perché tradizionalmente implica la trasmissione della conoscenza, che non è una priorità per le sedicenti istituzioni di apprendimento di questi tempi. Mi è venuta piuttosto in mente la Teoria dell’adolescenza permanente del romanziere e critico Cyril Connolly, basata sulle sue riflessioni sul periodo trascorso a Eton. Egli sosteneva che le esperienze vissute dai ragazzi nei loro anni formativi nella scuola pubblica inglese erano così intense da dominare le loro vite e arrestare il loro sviluppo, e che questo fatto spiegava molto della società britannica del suo tempo. Ammettendo che gli studenti universitari di oggi si trovino più o meno allo stesso livello di sviluppo intellettuale e personale dei coetanei di Connolly a Eton, credo che l’analogia sia utile: la PMC internazionale è talmente segnata dall’eterna adolescenza dei sistemi educativi moderni che il suo sviluppo è essenzialmente arrestato lì. Allo stesso modo, ciò che lega i suoi membri non è l'”istruzione” che ricevono, che spesso è sommaria, ma gli atteggiamenti sociali, i contatti personali e l’ideologia di cui si nutrono, dato che tutte le università occidentali si assomigliano sempre più.

Allo stesso modo, ai tempi di Connolly, si accettava che le scuole pubbliche non servissero principalmente a impartire conoscenze, ma a “formare il carattere”, attraverso la disciplina, i giochi di squadra e l’inculcazione di un’etica cristiana del servizio. Non è un’educazione che vorrei aver ricevuto, ma bisogna ammettere che i suoi alunni hanno continuato a combattere e morire in guerra, a scalare montagne, a esplorare parti lontane del mondo, a contribuire alla gestione del Paese e, in alcuni casi, a intraprendere carriere intellettuali di rilievo, come Connolly e il suo esatto contemporaneo George Orwell. Le università e le business school d’élite della PMC svolgono oggi più o meno la stessa funzione sociale: oggi si può decorare il proprio discorso non con riferimenti classici ma con cliché da IdiotPol, ma lo scopo della propria formazione è ancora quello di garantire che si parli la lingua del potere e che si venga riconosciuti. Ma d’altra parte, essere un ministro junior, un mediatico o un funzionario di una ONG non è proprio come scalare una montagna, comandare una nave da guerra o lavorare con i partigiani nell’Europa occupata.

Naturalmente, le università non sono sempre state come sono ora. Si pensi che anche quaranta o cinquant’anni fa erano destinate alla minoranza di studenti con un’inclinazione intellettuale che volevano approfondire gli studi. Molte lauree erano di tipo professionale (medici, avvocati, ingegneri, persino teologi) e altre servivano a formare i futuri insegnanti in quella che già allora stava diventando una professione da laureati nella maggior parte dei Paesi. Altre costituivano una formazione intellettuale generale per coloro che sarebbero andati a ricoprire incarichi governativi e amministrativi, e altre ancora mantenevano l’arredo intellettuale generale della nazione: dall’archeologia alla zoologia. Molti altri giovani si accontentavano di entrare subito nel mondo del lavoro, mentre altri seguivano apprendistati tecnici. La maggior parte delle lauree aveva un’applicazione pratica: anche gli economisti studiavano in gran parte il funzionamento dell’economia. Ma molte persone non laureate potevano e hanno fatto ottime carriere.

La frequenza di massa all’università è un’idea recente e le sue origini sembrano essere diverse nei vari Paesi. Nei Paesi anglosassoni viene generalmente liquidata come un racket finanziario, e in parte lo è, ma dovrebbe anche essere vista come una tipica misura neoliberale: una laurea è qualcosa che si dovrebbe avere il diritto di possedere se si può pagare o prendere in prestito il denaro per conseguirla. (Si basa anche sulla (falsa) premessa che l’istruzione di per sé sia sufficiente per la crescita economica e la prosperità). Ma in altri Paesi, dove l’istruzione universitaria è ancora effettivamente gratuita, l’obiettivo è molto più quello di nascondere gli altissimi livelli endemici di disoccupazione giovanile. In Francia, ad esempio, dove il superamento del Baccalaureato dà diritto a un posto all’università, il “Bac” stesso è stato talmente svalutato, al fine di aumentare il livello di superamento e quindi il numero di studenti all’università, che gli studenti di oggi a diciotto anni sono indietro di due o tre anni rispetto ai loro omologhi di cinquant’anni fa (poiché i libri di testo sono prescritti a livello nazionale, è possibile misurare questo declino in modo oggettivo su un periodo di tempo).

La frequentazione massiccia delle università, spesso senza un corrispondente aumento del personale docente, e il passaggio al lavoro occasionale degli insegnanti universitari in molti Paesi, significa che in termini di qualità le lauree non possono più essere quelle di una volta. Ma significa anche che i diplomi devono essere cuciti insieme in modo che gli studenti meno intellettuali possano superarli, e tali diplomi, ovviamente, diventano più popolari tra gli studenti in generale perché sono meno difficili. Negli ultimi decenni si è assistito a un’esplosione di lauree in materie come le Relazioni Internazionali, gli Studi Culturali e gli Studi Commerciali (il prototipo di laurea PMC), il cui contenuto intellettuale effettivo è spesso trascurabile e che non fornisce ai suoi studenti PMC gli strumenti per fare qualcosa. Naturalmente, i laureati in PMC di questi corsi, con magari un anno post-laurea in una Business School o un Master in Diritto dei Diritti Umani, scivolano senza sforzo verso lavori di gestione, ONG, politica e amministrazione, dove non è richiesta la conoscenza della materia, ma dove le abilità sociali, il networking e il senso di superiorità che deriva da un’educazione costosa garantiscono il successo. La maggior parte delle persone che hanno lavorato in grandi organizzazioni possono raccontare storie dell’orrore di questi idioti con credenziali che hanno rovinato team e organizzazioni per stupidità e ignoranza. Ma questo è il PMC per voi.

Queste persone si riconoscono dal loro vocabolario dichiarativo e dai loro atti performativi, che sono in gran parte conseguenza di un’educazione che privilegia il conformismo e penalizza il pensiero originale. In questo senso, le università sono in gran parte una continuazione dell’infanzia. In passato, a partire dal Medioevo, l’università era l’ambiente in cui i giovani più intellettuali crescevano, sia intellettualmente che personalmente, sapendo che non tutte le loro esperienze sarebbero state felici. L’idea moderna che la vita non sia una sfida da affrontare, ma una minaccia da cui i bambini devono essere protetti, trova la sua naturale conclusione nel prolungamento dell’infanzia fino all’università, dove gli studenti si aspettano di essere protetti da qualsiasi cosa negativa possa accadere loro e di veder assecondate le loro debolezze intellettuali.

Il risultato, come confermerà chiunque abbia a che fare con le università di oggi, è la crescita esplosiva dei “servizi agli studenti”, destinati a perpetuare il ruolo dei genitori assenti nella vita di uno studente. Come nel caso dei genitori, i risultati sono spesso contrastanti e incoerenti, e a volte le diverse ingiunzioni sono difficili da conciliare tra loro. Nella maggior parte delle università di cui ho avuto esperienza, i requisiti accademici sono trattati con una certa flessibilità, mentre i codici sociali (spesso non scritti, o almeno interpretati in modo molto libero) sono applicati in modo molto più rigido. Il plagio o la copia possono comportare un avvertimento, se si ha una buona scusa, mentre una parola fuori posto dopo un bicchiere di troppo può essere la fine della carriera universitaria. Non si tratta di uno sproloquio sui giovani d’oggi (non faccio sproloqui): In realtà mi dispiace per alcuni studenti che ho incontrato, che hanno scelto di rimanere nel sistema universitario a un livello superiore alle loro reali capacità o necessità, perché non si sentono pronti ad affrontare il mondo esterno, ma hanno paura di commettere un errore che potrebbe portare alla loro espulsione da esso. E ho incontrato amministratori che non sapevano più cosa fare con loro. Nessun insegnante vuole che i suoi studenti falliscano, e molti studenti oggi vogliono avere successo, ma l’università riconfigurata dalla PMC rende la vita di entrambi più difficile del necessario. E il PMC è contento di questo: accetta che, per ottenere la propria perpetuazione, le istituzioni debbano essere rovinate e che la maggior parte di coloro che vi sono coinvolti debbano soffrire. A sua volta, questo atteggiamento riflette un approccio essenzialmente adolescenziale e frivolo alla vita, con la garanzia di impunità per le proprie azioni come un bambino assecondato.

La PMC non ha alcun interesse nella trasmissione della conoscenza a qualsiasi livello: anzi, la conoscenza può essere una minaccia, perché crea centri di potere separati con una propria legittimità. Così abbiamo visto la PMC abbracciare e soffocare settori come quello dell’assistenza medica, essenzialmente sminuendo ciò che non può capire (le complicate questioni mediche) ed enfatizzando ciò che può capire (le presentazioni in Powerpoint dei risultati finanziari). Dopo tutto, è abbastanza facile far venire medici e infermieri dall’estero, no? Finché non lo è. Allo stesso modo, il governo può essere ridotto a obiettivi, politiche dichiarative, azioni performative e tweet, perché il governo non è fondamentalmente serio, vero? Finché non lo è. Soprattutto, anche se il PMC accetta che le persone che sanno davvero le cose e possono farle sono effettivamente necessarie, cerca di mantenere le distanze da loro. Un professore di diritto dei diritti umani è accettabile, un procuratore di reati finanziari no.

Con il passare del tempo, i più ambiziosi e aggressivi tra i laureati della PMC sono andati a ricoprire ruoli importanti nelle istituzioni, spesso in lavori che in passato non esistevano, perché non erano considerati necessari. (È stato ampiamente notato che nella stessa settimana in cui è iniziata la guerra in Ucraina, la NATO ha nominato un responsabile della diversità a tempo pieno. Le priorità vanno rispettate, dopotutto, e la NATO, come tutte le organizzazioni, in realtà non fa nulla, è solo una scatola di giocattoli con cui giocare). E usano queste posizioni di potere per diffondere la loro ideologia, attraverso “workshop” e “corsi di formazione” obbligatori, spesso dedicati a temi che non hanno alcuna esistenza oggettiva.

Questa insensibilità deriva in parte dal rafforzamento ideologico collettivo (consumare gli stessi media, rispecchiare le opinioni altrui, tenere a distanza di sicurezza i punti di vista alternativi), in parte dal senso di impunità (c’è sempre un altro lavoro da qualche parte se sbagli) e in parte dal potere che il PMC internazionale ha di imporre la propria ideologia e coprire i propri errori. È, in effetti, l’impunità di ogni classe dirigente corrotta della storia. Per esempio, anche se non avete mai letto Il grande Gatsby, probabilmente vi sarete imbattuti in questa citazione:

“Erano persone sbadate, Tom e Daisy: distruggevano cose e creature e poi si ritiravano nei loro soldi o nella loro grande sbadataggine, o in qualunque cosa li tenesse insieme, e lasciavano che altri rimediassero al disordine che avevano combinato”.

Che è più o meno la storia delle élite, storicamente. Tom e Daisy erano protetti da qualcosa di più del denaro: avevano posizione sociale, reti, “educazione” e soprattutto la “grande noncuranza” di Fitzgerald: erano così sicuri della propria superiorità che non si curavano molto della gente comune. Questa è la PMC di oggi: il pericolo principale che rappresentano per persone come voi e me è la fatale fiducia collettiva e radicata che loro e le loro idee non possano mai sbagliare, e che alla fine nulla sia mai veramente serio. Se rompono qualcosa, non importa.

Ho già fatto l’esempio delle università, ma in realtà l’atteggiamento del PMC nei confronti di tutte le istituzioni è che sono (a) luoghi in cui possiamo creare posti di lavoro per persone come noi e (b) oggetti interessanti su cui fare esperimenti socio-politici. Le scuole sono un caso simile, purché siano scuole di altri. Quindi il PMC è ancora ipnotizzato dal tremolio delle braci morenti dell’ideologia della de-scolarizzazione degli anni Sessanta. L’educazione come repressione, la libertà di apprendimento dei bambini, l’abbattimento della gerarchia insegnante-alunno in un’esperienza di co-apprendimento in cui non ci sono risposte sbagliate. (Quando negli anni ’70 le persone cercavano di convincermi che l’educazione fosse una forma di violenza, chiedevo loro cosa pensassero dell’ignoranza).

Non sarebbe interessante e divertente, pensavano alcuni decenni fa, applicare alcune di queste idee e vedere cosa succede? Ok, le persone noiose che sanno davvero le cose ci dicono che questo ha portato a un calo catastrofico delle capacità di lettura e scrittura della gente comune, e che i datori di lavoro non riescono a trovare personale che sappia leggere abbastanza bene da impilare gli scaffali dei supermercati. Ma bisogna ammettere che si tratta di un’idea interessante e che comunque non siamo responsabili delle conseguenze. Un tempo la sinistra, che considerava l’istruzione una causa sacra, sarebbe intervenuta per opporsi a questi esperimenti, ma la moderna sinistra nozionistica non ha più una base di classe di massa e quindi non ha bisogno né vuole un elettorato istruito, perché si è defilata per unirsi al PMC diversi decenni fa. Così l’educazione dei bambini comuni diventa un teatro di sperimentazione performativa per assicurarsi tweet di approvazione. Le autorità francesi, di fronte al continuo declino degli standard educativi, qualche anno fa hanno deciso che il vero problema era… “l’omofobia” nelle scuole, e che quindi ci doveva essere “tolleranza zero” per essa, tranne quando proveniva da genitori di stretta fede musulmana, perché razzismo. Credo che stiano ancora cercando di risolverlo, ma è una questione che riguarda gli insegnanti mal pagati delle aree più difficili, che devono affrontare le conseguenze pratiche. Progettiamo subito una nuova campagna contro la “transfobia” nelle scuole, con seminari obbligatori per gli insegnanti. Inutile dire che questa grande disattenzione non si estende ai loro figli, che vengono educati in istituti tradizionali con una disciplina rigida e metodi di insegnamento antiquati. E così il divario tra l’educazione ricevuta dai figli della PMC e quella dei figli della gente comune cresce ogni anno.

Naturalmente non c’è niente di più divertente e interessante che rifare le società degli altri. Questo gioco ha l’ulteriore vantaggio che tutto ciò che si distrugge dovrà essere ripulito da altre persone di altri Paesi. Esiste infatti un’intera classe itinerante di “esperti” di PMC che si spostano da un Paese in crisi all’altro, lasciando dietro di sé una scia di rottami, a volte caos politico, a volte veri e propri rottami. Molti anni fa, mezzo addormentato all’aeroporto di Vienna una mattina presto, in attesa di una coincidenza per Sarajevo, ho visto seduto di fronte a me un giovane serio con un’elegante valigetta con il logo della Missione delle Nazioni Unite in Cambogia, senza dubbio diretto a creare scompiglio in una delle innumerevoli organizzazioni internazionali che cercano di rifare la Bosnia secondo i loro desideri. E da allora il numero di queste persone si è moltiplicato, girando per il mondo e lasciando una scia di distruzione normativa che Tom e Daisy non avrebbero mai potuto immaginare. Poiché la PMC non sa davvero nulla di nulla, i suoi rappresentanti trattano le altre nazioni, soprattutto quelle deboli in conflitto, come una scatola di mattoncini Lego da sistemare in una configurazione normativa piacevole, senza conseguenze. Quando Kabul è caduta in mano ai talebani, un paio di anni fa, non ho potuto fare a meno di pensare alla delegazione del Ministero degli Affari Femminili (creato dall’Occidente e finanziato dall’Occidente) e delle ONG associate finanziate dall’Occidente che avevo ospitato una volta: tutte donne della classe media con istruzione occidentale, che generalmente parlavano inglese. Spero che siano riuscite a correre abbastanza velocemente.

“Normativo” è la parola giusta. Poiché l’educazione della PMC non implica effettivamente l’apprendimento di qualcosa di utile, i suoi rappresentanti mostrano un’enorme disattenzione nei confronti di ciò che accade realmente sul campo: tutto ciò che chiedono è che ciò che è accaduto possa essere presentato come un successo, o almeno come un’interessante esperienza di apprendimento, dimostrando che “le misure del successo” devono essere più “granulari”, o che “è necessario un migliore coordinamento tra le parti interessate” o infine che “il nostro messaggio deve essere più mirato”. Ma non c’è, e non può esserci, alcuna accettazione del fatto che le loro idee possano essere sbagliate, perché sono per definizione normativamente corrette.

Questo non vuol dire che il PMC abbia un’ideologia organizzata: tutt’altro. Quello che ha è una serie di slogan normativi vagamente liberali, ognuno dei quali appartiene a una particolare lobby, che a volte si scontrano l’uno con l’altro. In passato, ad esempio, il PMC era banalmente antimilitarista, senza sapere nulla di questioni militari. Oggi è banalmente (e aggressivamente) militarista, senza aver imparato nulla sulle questioni militari nel frattempo. Quindi, poiché c’è una necessità normativa identificata dal PMC di “salvare” una popolazione da qualche parte che i media dicono essere a rischio, allora bisogna inviare forze anche se non esistono. In questo modo di pensare, i conflitti e persino la guerra non sono fondamentalmente seri. Minacciare la guerra contro la Russia e la Cina è solo una posizione retorica, come un tweet: non implica che qualcosa di serio accadrà davvero. Se succede, beh, è laggiù e non ci riguarda. Allo stesso modo, la PMC sembra credere contemporaneamente che le donne siano una forza di pace e che quindi debbano essere rappresentate in modo sproporzionato nei negoziati sui conflitti, ma anche che le donne siano in grado di combattere e uccidere tanto quanto gli uomini, e che debbano essere promosse alle più alte posizioni di comando in combattimento. Ma gli eserciti, come tutte le organizzazioni, sono essenzialmente decorativi e poco seri: non importa come funzionano, l’importante è il loro aspetto.

In Francia, di recente, le organizzazioni femministe hanno esercitato un’intensa attività di lobbying per ottenere maggiori risorse da destinare alla violenza contro le donne da parte della polizia (che altre parti del PMC francese nel frattempo liquidano come irrimediabilmente razzista e vogliono abolire). Ma hanno taciuto sulla terribile aggressione e mutilazione di una ragazza adolescente in una zona povera di Tolosa, avvenuta di recente per aver indossato abiti troppo succinti, perché gli aggressori erano… beh, potete immaginare da quale comunità provenissero. Nel frattempo, alcune femministe della comunità degli immigrati hanno esortato le vittime di violenza domestica a non denunciare la violenza alla polizia perché ciò potrebbe “stigmatizzare” gli immigrati nel loro complesso. E così via, ma le contraddizioni dell’ideologia del PMC non derivano dall’ipocrisia in quanto tale (anche se questa è sempre un problema in politica), ma piuttosto da un’incoerenza di pensiero e da un’ampia disattenzione sul fatto che i diversi slogan siano o meno in conflitto tra loro. Le conseguenze pratiche di queste confusioni, dopo tutto, devono essere risolte da altri.

Prima che tutto ciò inizi a sembrare troppo deprimente, ricordiamo che la PMC non è così potente come sembra, perché alla fine non sa nulla e non può fare nulla. Se vogliamo, è uno Stato che ha il monopolio formale della forza, ma la cui polizia è in gran parte non addestrata e non è in grado di affrontare i criminali gravi. In effetti, per la sua sopravvivenza la PMC dipende dalla polizia vera e propria, che nella maggior parte dei Paesi è impegnata ad alienare e che in ogni caso non morirà per proteggere i suoi lussuosi appartamenti.

Inoltre, se non si può fare appello ai loro sentimenti più sottili (poiché gli ideologi sono generalmente irraggiungibili in questo modo), si può sperare di vederli scomodati o addirittura spaventati, e in alcuni casi questo sembra accadere, poiché argomenti che prima erano chiusi contro le polemiche hanno iniziato ad aprirsi. Un esempio è quello dell’immigrazione.

Diciamo che venticinque anni fa, quando studiavamo diritto dei diritti umani, abbiamo scritto una relazione di fine corso molto apprezzata sul diritto intrinseco dei cittadini di qualsiasi Paese di vivere in qualsiasi altro Paese, ed è sempre stato ovvio che questo deve essere normativamente corretto. L’immigrazione di massa deve anche essere una buona cosa dal punto di vista pragmatico: più ristoranti etnici, prezzi più bassi con una forza lavoro meno costosa, facile accesso alle pulizie e a persone disposte a lavorare in orari non sociali. È vero che, già all’epoca, gli esperti sottolineavano i pericoli dell’importazione massiccia di società con costumi e valori molto diversi, scaricate in aree povere già prive di risorse, che spesso non parlavano la lingua madre e portavano con sé reti religiose e criminali, nonché l’assoluta necessità di fornire risorse massicce per assimilare ed educare queste persone. Ma ricordiamo di aver sostenuto nel nostro articolo che l’Occidente aveva un imperativo categorico kantiano ad accettare queste persone, e c’era qualcosa in Kant sul fatto che tali imperativi fossero automaticamente possibili, o qualcosa del genere, non è vero? Ad ogni modo, nei commenti settimanali antirazzisti che scriviamo per un mezzo di comunicazione adiacente al PMC, di solito sosteniamo qualcosa del genere. I dettagli devono essere risolti da altri: il nostro compito è solo quello di individuare gli obblighi morali da imporre loro.

Ma le cose potrebbero cambiare un po’. Cara, l’Agenzia ha telefonato per dire che la nostra donna delle pulizie non può più venire. A quanto pare il marito ha subito molte pressioni da parte dei nuovi vicini per non permettere alla moglie di andare a lavorare fuori, e non so dove troveremo qualcuno che venga fino in centro a pulire il nostro appartamento di 150 metri quadrati. Sì, caro, e il ristorante che ci piace in piazza non apre più il sabato sera: ci sono stati troppi disordini e violenze a causa delle lotte tra bande di spacciatori. Che fine ha fatto il mondo? E il direttore del supermercato locale ha detto che ora dovranno chiudere alle 20, perché gli autisti degli autobus si rifiutano di andare in periferia di notte per paura di essere attaccati, e quindi il personale non può tornare a casa. È una vera sofferenza.

Nulla di tutto ciò è inventato, tra l’altro. Anche se per il momento il PMC è stato in grado di imporre una rigida disciplina ideologica alle discussioni sui recenti disordini in Francia, la sua presa sul discorso si sta chiaramente indebolendo, e altrettanto chiaramente sta iniziando ad avere paura di se stesso. Una buona guida è la sezione dei commenti dei lettori di Le Monde agli articoli che dicono che è tutta colpa della violenza della polizia blah blah blah del razzismo strutturale blah blah, e che in generale sono stati assolutamente sprezzanti. E Le Monde ha la reputazione di censurare i commenti più critici, quindi il cielo sa come erano. Quando hai perso i lettori di Le Monde …. Nel frattempo, gli intrepidi esploratori dei media adiacenti al PMC, che si avventurano nelle aree ad alta densità di immigrati, riferiscono con toni scioccati, scioccati, che molti degli abitanti del luogo, provenienti da famiglie di immigrati, stanno pensando di votare per la Le Pen come l’unica in grado di trovare una via d’uscita dall’attuale situazione.

Poi c’è tutta quella roba degli studi critici, che ha creato tanti dipartimenti universitari e tanti buoni posti di lavoro per il PMC nell’amministrazione universitaria, dove non è necessario sapere nulla, ma che fungono da trampolino di lancio per acquisire potere anche su altre istituzioni. Ma all’improvviso, sembra che i nostri figli prendano sul serio tutta questa roba del Gender: non vogliono più avere relazioni, perché alle ragazze è stato insegnato che gli uomini sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e ai ragazzi è stata imposta la paura di essere accusati di queste cose. A entrambi è stato insegnato che tutte le relazioni umane sono solo lotte di potere e che si tratta di chi ha il controllo. Non è mai stato questo il piano, e la nostra vasta compiacenza sugli effetti di questo insegnamento sta venendo meno. Qualcuno dovrebbe risolvere la questione. E questa faccenda del cambio di sesso, che era così bella quando la leggevamo nei romanzi sulla cultura di Iain Banks, si rivela un po’ più complicata nella vita reale: suicidi e altro. E poi, naturalmente, c’è Covid, dove il PMC, che ha bisogno che Covid finisca per poter fare il brunch, si è improvvisamente reso conto che Covid ha un proprio punto di vista sull’argomento, e che dichiarare che qualcosa è finito non significa effettivamente che lo sia. Chi l’avrebbe mai detto?

All’estremo opposto, c’è la questione della guerra, del conflitto, della pace e dell’uso della violenza. Come ho detto sopra, il PMC contiene idee irrimediabilmente contrastanti su questi argomenti, a volte sostenute dalla stessa persona a giorni alterni, ma ciò che distingue il PMC nel suo complesso è, in primo luogo, la totale ignoranza delle questioni militari e, in secondo luogo, la forte convinzione che la loro ignoranza non abbia importanza. Nient’altro può spiegare la spaventosa alienazione dalla realtà delle élite politiche e mediatiche di oggi: evidentemente hanno imparato alla Business School che la domanda crea la propria offerta (ora non ricordo i dettagli) e sembrano sinceramente credere che basti annunciare una nuova divisione corazzata per far sì che gli imprenditori si attivino per aprire fabbriche che consegnino carri armati entro la fine dell’anno, e che un esercito possa essere creato da un giorno all’altro se si paga abbastanza.

Le sanzioni, che sono normativamente giuste a prescindere dalle conseguenze, sono qualcosa che abbiamo imparato al corso di diritto internazionale e sono un’idea davvero interessante. Sì, potrebbero esserci delle conseguenze per le nostre popolazioni, le nostre economie e le nostre industrie, sì, le cose potrebbero andare in frantumi, ma poi ci ritiriamo nella nostra grande negligenza e lasciamo che siano gli altri a occuparsi delle conseguenze. Finché, naturalmente, le conseguenze non iniziano a colpirci personalmente, in modo inequivocabile, come penso accadrà.

Il PMC può pensare solo in modo normativo e in termini astratti, da cervello sinistro. L’Ucraina sta vincendo perché ci sono delle ragioni. Se l’Ucraina non sta vincendo, ciò implicherebbe che le idee normative che guidano il PMC devono essere sbagliate, e questo è impossibile. Quindi l’Ucraina sta vincendo. Ancora più importante, la Russia deve perdere, e qualsiasi forza che lo renda possibile, compresi i macho con tatuaggi nazisti, deve essere sostenuta. Poiché questa casta vive in un mondo in cui il discorso è l’unica realtà, come hanno imparato da qualche parte all’università, non ricordo bene i dettagli, sono cresciuti con l’idea che il controllo del discorso significa controllo della realtà. Ripetete dopo di me: questi non sono tatuaggi nazisti. Quando la verità è troppo dolorosa da gestire, si cerca di cancellarla e se non funziona si trova uno spazio sicuro da qualche parte. Il problema è che, mentre questo approccio può funzionare in un sistema, come quello universitario, in cui si ha un controllo pratico totale, non può funzionare quando il mondo reale bussa alla tua porta e devi fare qualcosa.

Cosa che accade sempre più spesso. Siamo arrivati al punto in cui negare l’esistenza dei problemi e imporre il silenzio a chi si controlla non basta più a contenere il problema. È ora che la PMC cresca, ma non credo che sia in grado di farlo. A livello individuale, la maggior parte di queste persone non è molto temibile: sono troppo inconsistenti per essere malvagi, troppo infantili per essere sinistri. Come classe, sono uniti contro gli estranei, ma al di là di questo, non c’è letteralmente nulla che li unisca se non un vasto compiacimento nei confronti di tutti e di tutto il resto. Ma non è certo che gli affari del mondo occidentale siano mai stati gestiti da una casta di persone più superficiali, più insicure e più immature.

Il che mi ha fatto pensare, come si fa, a un altro romanzo ambientato in una società altrettanto rarefatta e pubblicato più di un secolo prima di quello di Fitzgerald. Mi riferisco a Les Liaisons dangéreuses di Pierre Choderlos de Laclos (negli anni Ottanta ne è stata fatta una versione cinematografica in lingua inglese con Glenn Close). La storia riguarda due aristocratici malvagi, il visconte di Valmont e il marchese di Merteuil. Il Marchese convince il Visconte a sedurre Cécile, un’adolescente di un convento che sta per sposarsi con il Conte di Gercourt, perché Gercourt è un ex amante con cui lei ha litigato. (La rappresentazione glaciale e virtuosa di un mondo di manipolazione rituale degli altri e di vuoto edonismo seriale ricorda stranamente quella del romanzo di Fitzgerald, soprattutto per il senso di assoluta impunità di cui godono tutti i personaggi principali. Seducono le persone e distruggono le loro vite, lasciando che siano gli altri a rimediare al disastro. (Cécile alla fine fugge in convento). Formano una casta, come i personaggi di Fitzgerald, che si difende dagli estranei, ma dove tutti sembrano impegnati a sfruttare gli altri (il marchese si diverte a torturare le ex amanti nella speranza che lei le riprenda, per esempio).

Si è tentati di vedere la PMC di oggi come una sorta di versione adolescenziale da bar dell’aristocrazia europea della fine del XVIII secolo, che parla una lingua comune, isolata dal contatto con la gente reale, che si sposta da un paese all’altro, educata ora in università d’élite piuttosto che da precettori privati e in Grand Tour. E naturalmente l’aristocrazia del romanzo di Laclos ha fatto una brutta fine, una manciata di anni dopo la sua pubblicazione nel 1782.

Tuttavia, Laclos stesso non sembra aver anticipato la Rivoluzione e, sebbene i suoi personaggi principali facciano entrambi una brutta fine, non è per ragioni politiche, così come l’inutile omicidio di Gatsby alla fine del romanzo non è in realtà il prodotto di nulla se non della gelosia e dell’incomprensione. Quindi, se da un lato si è tentati di fantasticare su una rivoluzione che spazzerà via dal potere questa casta, dall’altro la loro fine effettiva (che credo si stia avvicinando) sarà probabilmente più banale e meno brusca.

Come ho già sottolineato in precedenza, non esiste un’ideologia o un movimento in attesa in grado di prendere il posto del PMC, né esistono strutture intermedie che possano organizzare la sua caduta e la sua sostituzione. È un peccato, perché in effetti il PMC è vulnerabile e sarebbe un bersaglio facile da spazzare via. Penso piuttosto che un po’ alla volta, persona per persona e istituzione per istituzione, la PMC comincerà a crollare sotto lo stress di situazioni che non possono essere ridotte a tweet e slide di Powerpoint. Dove troverete i politici in grado di guardare negli occhi una Russia forte e potente e di rispondere con concessioni realistiche e promesse di buona condotta piuttosto che con facce sciocche e insulti? Dove troverete gli opinionisti dei media che spiegheranno che il riscaldamento globale non è quello che vorremmo, ma quello che è e che dovremo fare? Quanto dureranno ancora i gruppi per i “diritti umani” che ci dicono che i governi non devono costringere le persone a fare qualcosa per evitare la diffusione di Covid?

In passato abbiamo assistito alla sostituzione totale delle classi dirigenti. Qui non credo sia possibile. Ma non vedo nemmeno conversioni damascene. Se sei un esperto di diritti umani normativi che ha passato vent’anni a dare lezioni ai governi di tutto il mondo su come dovrebbero comportarsi, cosa farai quando queste idee saranno brutalmente messe da parte mentre la civiltà occidentale lotta per sopravvivere? Beh, suppongo che si possa andare a lavorare in un supermercato, ma è discutibile che molte persone di questo tipo abbiano le qualifiche pratiche per farlo.

Ci saranno lacrime prima di andare a dormire.

https://aurelien2022.substack.com/p/reality-would-like-a-word?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135654192&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SITREP 8/1/23: L’Egemone inizia a disfarsi, di SIMPLICIUS THE THINKER

1 47 48 49 50 51 194