Italia e il mondo

Teodoro Klitsche de la Grange, La lotta contro il diritto_recensione di Luca di Felice

Teodoro Klitsche de la Grange, La lotta contro il diritto, Oaks Editrice, 2024, pp. 111, € 12,00.

Da parecchi anni, nel dibattito sulla giustizia, la contrapposizione assolutamente prevalente, frutto evidente di una generalizzata naïveté, è tra cd. giustizialisti e cd. garantisti. Questo saggio (sulla giustizia civile ed amministrativa) ha un taglio del tutto diverso (e originale) che include il rapporto giustizia/garanzie. L’autore si ispira, mutuandone e mutandone ai propri fini argomentativi il titolo, ad una celebre opera di Jhering “La lotta per il diritto” nella quale il grande giurista tedesco sostiene che senza la lotta per il diritto soggettivo degli individui lesi, cioè l’esercizio dell’azione da parte di questi (nei sistemi dispositivi), il diritto oggettivo viene meno, ritenendo così essenziale per l’ordine sociale l’apporto dei singoli soggetti che lottando per il proprio diritto rendono effettivo e vivente quello oggettivo.

Scrive Klitsche de la Grange che la legislazione “italiana, nella Seconda Repubblica, ha reso più difficile, lento, costoso e defatigante l’esercizio dell’azione in giudizio e conseguentemente l’attuazione dei provvedimenti giudiziari”. A tal riguardo l’autore afferma che sono proliferate leggi e anche comportamenti volti a rendere più difficile, costosa, lunga la realizzazione della pretesa giudiziale. Il tutto nonostante la riforma (1999) dell’art. 111 della Costituzione volta ad aumentare le garanzie dei cittadini, prima e dopo ripetutamente contraddetta dalle fonti normative sottostanti.

Klitsche de la Grange ritiene che il connotato ricorrente di quella che appare una legislazione dilatoria sia di favorire la parte pubblica aumentando le disparità tra le parti del rapporto (processuale e sostanziale). Ricorda a tal proposito la tesi di Maurice Hauriou secondo la quale ogni Stato ha due diritti (istituzionale e comune) e due giustizie (tra parti uguali e non) che egli chiamava Temi (non paritaria) e Dike (paritaria). La Seconda Repubblica, per l’autore, pare aver fatto crescere il peso di Temi senza che con ciò ne derivasse alcun beneficio per la giustizia in generale, finendo anzi per determinare la scarsa efficienza dell’insieme. Il corollario di quanto precede, se si considerano ad esempio le pretese pecuniarie avanzate dal privato nei confronti dello Stato, è stata la produzione di norme orientate non a salvare i creditori dallo Stato quanto piuttosto lo Stato dai suoi creditori. Klitsche de la Grange riportando un passaggio dell’opera di Jhering così scrive “La lotta per il diritto è un dovere della persona verso se stesso. Affermare la propria esistenza è legge suprema di tutto il creato vivente, perché rispetto al debitore è per me un dovere sostenere il diritto mio, non importa cosa possa costare. E se non lo faccio, non metto solo allo sbaraglio questo diritto, ma il Diritto.

Parole quelle di Jhering che ancora oggi risuonano con immutato vigore. In fondo, secondo il racconto di Eschilo, da Temi nacque il testardo Prometeo che non si sottrasse ai tanti patimenti cui fu sottoposto per via di quella sua smania di far del bene agli umani.

Nel complesso “La lotta contro il diritto”, che ricollega la situazione odierna alle conclusioni della migliore dottrina dello Stato e del diritto, appare una lettura non appannaggio esclusivo dei tecnici o degli esperti rivolgendosi anzi a qualunque uomo che non rinunci ad invocare il Diritto per far valere le proprie pretese.

Luca di Felice

La lotta contro il diritto – copertina

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il ritiro militare della Francia e il riallineamento dell’Africa, di Paulo Aguiar, M.A.

La tragedia e l’autolesionismo delle nazioni europee: dopo aver tagliato volontariamente i ponti con la Russia, sono tagliati fuori dall’Africa, grazie alla loro subordinazione atlantista e al retaggio coloniale. Su quali basi vorranno preservare la loro parvenza di autonomia, le loro forniture energetiche e la loro capacità industriale sarà un mistero_Giuseppe Germinario

Il ritiro militare della Francia e il riallineamento dell’Africa

Con l’ingresso nel vuoto di Russia, Cina e altri attori emergenti, l’equilibrio di potere in Africa sta subendo una trasformazione fondamentale.


Donazione


Panoramica

 

La lunga influenza della Francia nell’Africa francofona si sta dissolvendo ad un ritmo accelerato. Nell’ultimo anno, un’ondata di riallineamenti politici e militari ha portato all’espulsione delle truppe francesi e alla risoluzione degli accordi di difesa in diverse nazioni. Il Ciad è stato l’ultimo Paese a rompere i legami, prendendo ufficialmente il controllodell’ultima base militare francese a N’Djamena il 31 gennaio 2025. Questo segue mosse simili in Mali, Burkina Faso e Niger. Con l’arretramento della Francia, nuovi attori di potere – tra cui Russia, Cina e Turchia – stanno intervenendo per rimodellare le dinamiche economiche e di sicurezza della regione. Questi sviluppi hanno implicazioni di vasta portata per la stabilità regionale, le relazioni economiche e l’impegno dell’Occidente in Africa.


Condividi


Sviluppi chiave

 

Il ritiro militare della Francia e la fine degli accordi di difesa

 

  • La rottura strategica del Ciad:La Francia ha concluso la sua presenza militare in Ciad, trasferendo formalmente la sua ultima base al governo locale. Questo segna la fine di un patto di difesa che esisteva da decenni, risalente agli accordi post-indipendenza che posizionavano la Francia come fornitore di sicurezza chiave. Le forze francesi hanno svolto un ruolo cruciale nelle operazioni antiterrorismo e negli sforzi di stabilizzazione regionale, ma la crescente insoddisfazione locale per il coinvolgimento e l’influenza militare della Francia ha portato alla decisione di separarsi.

  • Uno schema di espulsioni: Mali, Burkina Faso e Niger hanno tutti estromesso le forze militari francesi e le hanno sostituite con accordi di sicurezza alternativi. Questi governi, spesso guidati da giunte militari, hanno cercato di affermare la propria sovranità e di allontanarsi dall’influenza storica della Francia, rivolgendosi invece a partner non occidentali per il sostegno alla difesa e alla sicurezza. In particolare, i consiglieri militari sostenuti dalla Russia sono intervenuti per colmare il vuoto di sicurezza, promettendo misure di controinsurrezione più incisive.

  • Futuro incerto per i restanti avamposti francesi: Con solo Gibuti e Gabon che ospitano basi militari francesi, la longevità dell’impronta di sicurezza della Francia in Africa è in discussione. Gibuti rimane un avamposto critico grazie alla sua posizione strategica lungo lo stretto di Bab el Mandeb, che ospita diverse basi militari straniere, tra cui quelle di Stati Uniti, Cina e Giappone. Il Gabon, tuttavia, si trova ad affrontare l’instabilità politica dovuta alle recenti transizioni di governo, il che solleva la possibilità che la sua leadership possa riconsiderare i legami militari con la Francia. Se il Gabon seguirà la tendenza regionale, la Francia potrebbe perdere un’altra base chiave, erodendo ulteriormente la sua influenza sul continente.

L’ascesa di nuove alleanze e nuovi attori di potere

 

  • La crescente impronta della Russia: Mali, Burkina Faso e Niger si sono orientati verso il sostegno militare russo, in particolare attraverso l’Africa Corps, affiliato a Wagner, in cambio di garanzie di sicurezza e accordi economici. Le forze russe stanno capitalizzando il sentimento antifrancese per espandere la loro influenza nella regione, offrendo assistenza militare con minori condizioni politiche rispetto ai governi occidentali.

  • L’espansione della leva economica cinese: Mentre la Francia si ritira, le imprese cinesi stanno perseguendo in modo aggressivo progetti infrastrutturali e minerari, assicurandosi un accesso critico alle risorse naturali dell’Africa. La Belt and Road Initiative (BRI) della Cina ha guadagnato terreno, con le nazioni africane che guardano sempre più a Pechino per finanziamenti e partnership di sviluppo, in particolare in settori come i trasporti, l’energia e le telecomunicazioni.

  • La Turchia e gli Emirati Arabi Uniti entrano in scena: Il Ciad e altre nazioni guardano sempre più alla Turchia e agli Emirati Arabi Uniti per l’addestramento militare, l’approvvigionamento di armi e la cooperazione strategica. La crescente presenza militare della Turchia in Africa è sostenuta dalla sua industria della difesa, che fornisce droni e veicoli blindati, mentre gli Emirati Arabi Uniti hanno approfondito i legami attraverso patti di sicurezza e investimenti economici, in particolare nella regione del Sahel.

Problemi di sicurezza e sfide dell’antiterrorismo

 

  • Minacce terroristiche in crescita: Il vuoto lasciato dalle forze francesi ha incoraggiato gruppi militanti come Boko Haram e ISWAP, permettendo loro di riorganizzarsi, espandere gli sforzi di reclutamento e lanciare attacchi transfrontalieri più frequenti. La rinascita di questi gruppi è particolarmente preoccupante nella Nigeria settentrionale, nel bacino del Lago Ciad e nella regione tri-frontaliera tra Mali, Burkina Faso e Niger. Con le forze di sicurezza ridotte al lumicino, queste fazioni estremiste stanno sfruttando la debolezza delle strutture di governance e la porosità dei confini per riaffermare la loro influenza.

Regione africana del Sahel. (Encyclopædia Britannica).
  • Stabilità di confine a rischio:Il movimento di armi e militanti nella regione ha acuito le tensioni, mentre le fazioni militanti tuareg e le forze governative competono per il dominio territoriale. Il crescente ricorso a gruppi paramilitari russi, soprattutto in Mali e Burkina Faso, ha portato a scontri con le fazioni locali e ha sollevato crescenti preoccupazioni per le violazioni dei diritti umani e le azioni extragiudiziali.

  • Perdita di risorse chiave di intelligence: L’abbandono della Francia significa che le nazioni africane perdono l’accesso a sofisticati meccanismi di condivisione dell’intelligence, tra cui la sorveglianza con i droni e il coordinamento dell’antiterrorismo. In precedenza, le basi militari francesi fornivano dati critici in tempo reale sui movimenti degli estremisti, aiutando a prevenire gli attacchi. Senza queste risorse, le forze locali si trovano ad affrontare una significativa lacuna nel monitorare e rispondere alle minacce emergenti. Il passaggio a partner alternativi, come la Russia e la Turchia, potrebbe non compensare immediatamente questo deficit di intelligence, aumentando la probabilità di avanzamenti militanti inaspettati e di destabilizzazione.

Ricadute economiche e conseguenze politiche

 

  • Un clima commerciale ostile per le aziende occidentali: i governi del Mali e del Niger stanno dando priorità al controllo nazionale sulle risorse, attuando misure restrittive nei confronti delle aziende occidentali e favorendo invece le aziende russe e cinesi.

  • La migrazione come leva strategica: Con l’affermazione del dominio della sicurezza da parte della Russia, cresce la preoccupazione che le rotte migratorie dall’Africa all’Europa possano essere manipolate per ottenere una leva geopolitica. L’aumento dell’instabilità e delle difficoltà economiche nel Sahel potrebbe spingere ondate migratorie verso l’Europa, intensificando la pressione sui governi europei affinché negozino con i nuovi mediatori di potere regionali.

  • Nazionalismo antifrancese in aumento: I leader politici in tutta l’Africa occidentale stanno facendo leva sul sentimento antifrancese per consolidare il sostegno interno, rafforzando le richieste di sovranità economica e politica. Le manifestazioni pubbliche contro la Francia sono aumentate, con richieste di risarcimenti e cambiamenti di politica che limitino ulteriormente il coinvolgimento occidentale negli affari nazionali.



Implicazioni strategiche e prospettive future

 

Per la Francia:

 

  • L’erosione dell’influenza militare indebolisce la sua capacità di proiettare potere in Africa e di mantenere un punto d’appoggio strategico.

  • Le imprese francesi devono affrontare crescenti ostacoli economici e normativi, poiché i governi africani favoriscono partner alternativi.

  • Gli sforzi di Macron per rivitalizzare le relazioni della Francia con l’Africa sono falliti, segnando di fatto la fine della “Françafrique” come realtà geopolitica.

  • La diminuzione dell’influenza avrà probabilmente un impatto sulla più ampia politica estera della Francia, costringendo Parigi a ripensare i suoi impegni strategici in altre ex colonie e oltre.

  • Per riconquistare una posizione di rilievo nella regione, la Francia potrebbe dover ricorrere a strategie di soft power, come la diplomazia culturale e i partenariati economici.

Per l’Europa:

 

  • Una potenziale ondata migratoria dal Sahel metterà a dura prova le politiche europee di gestione delle frontiere.

  • Gli Stati membri dell’UE devono ricalibrare le loro politiche estere e di sicurezza per rispondere alla diminuzione della presenza francese nella regione.

  • Il crescente dominio della Cina sui mercati africani rappresenta una sfida a lungo termine per l’influenza economica europea.

  • Le aziende europee che operano nell’Africa francofona potrebbero trovarsi ad affrontare una maggiore concorrenza da parte delle imprese russe e cinesi, rendendo necessarie politiche commerciali e di investimento più incisive.

  • L’UE potrebbe dover prendere in considerazione iniziative diplomatiche ed economiche alternative per contrastare la perdita di influenza in Africa.

Per gli Stati Uniti:

 

  • Washington deve rivalutare il suo approccio all’antiterrorismo in Africa senza che la Francia guidi le operazioni di sicurezza, in particolare nelle regioni in cui gruppi jihadisti come Boko Haram e Al-Qaeda nel Maghreb islamico rimangono attivi. Senza una solida presenza di sicurezza occidentale, il rischio che le reti estremiste espandano la loro influenza aumenta in modo significativo.

  • Assicurarsi partner affidabili per la stabilità regionale sarà fondamentale, dato che Russia e Cina stanno guadagnando terreno. Gli Stati Uniti dovranno rafforzare i legami diplomatici con le nazioni africane e migliorare la cooperazione economica e militare per contrastare la crescente influenza degli attori non occidentali.

  • L’ascesa di attori non occidentali potrebbe complicare gli impegni diplomatici e militari degli Stati Uniti in tutto il continente, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza delle risorse strategiche e il mantenimento dell’accesso alle reti di condivisione dell’intelligence. Le mutevoli alleanze delle nazioni africane potrebbero richiedere a Washington di adattare il proprio quadro politico per garantire una continua influenza e stabilità.

  • Il Pentagono potrebbe anche dover riconsiderare l’ubicazione delle sue basi e i suoi dispiegamenti militari per mantenere una presenza operativa in regioni chiave come il Sahel e il Corno d’Africa.

Per la Russia e la Cina:

 

  • La Russia rafforza la sua influenza geopolitica: Mentre la Francia si ritira, la Russia si inserisce nel vuoto della sicurezza, espandendo la sua portata e assicurandosi l’accesso alle risorse strategiche dell’Africa. Gli appaltatori militari e le iniziative diplomatiche russe stanno aumentando di importanza, radicando ulteriormente l’influenza di Mosca nei principali Stati africani.

  • Il dominio economico della Cina cresce: Con il ritiro delle imprese occidentali, gli investimenti cinesi nelle infrastrutture, nella tecnologia e nell’estrazione delle risorse africane stanno accelerando, rafforzando ulteriormente l’influenza di Pechino. I progetti cinesi della Belt and Road Initiative (BRI) continuano ad espandersi, consolidando le relazioni economiche a lungo termine di Pechino con i governi africani e aumentando la dipendenza dal sostegno finanziario cinese per le infrastrutture critiche.


Donazione


Conclusione

 

Il ritiro della Francia dal Ciad e da altre nazioni africane è più di una riconfigurazione militare: rappresenta un profondo cambiamento geopolitico. Le nazioni africane stanno affermando la propria indipendenza e perseguendo partnership globali diversificate, allontanandosi dalla loro storica dipendenza dalle potenze occidentali. Con l’ingresso nel vuoto di Russia, Cina e altri attori emergenti, l’equilibrio di potere in Africa sta subendo una trasformazione fondamentale. Questa transizione segna la fine del dominio decennale della Francia e inaugura una nuova era di impegno multipolare, riallineamento strategico e geopolitica competitiva in Africa.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Stati Uniti hanno dichiarato la fine dell’ordine mondiale unipolare? _ di Glenn Diesen

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TRUMP 2: IL MONDO STA CAMBIANDO, di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

 

 

TRUMP 2: IL MONDO STA CAMBIANDO

 

 

Esiste una nettissima differenza fra come “quelli che contano” accolsero il “Trump 1” (quello del 2017) e come la settimana scorsa hanno accolto il “Trump 2”. Il primo era considerato un fenomeno passeggero, un tizio che per puro caso era riuscito a battere Hillary Clinton, imbucandosi alla Casa Bianca. Si pensava che sarebbe stato facile liquidarlo, magari organizzando qualche protesta woke per la solita canagliata del solito poliziotto violento, o scagliandogli contro qualche attricetta alla ricerca di pubblicità gratuita e/o qualche baldo magistrato di belle speranze. E – la mia è solamente una teoria complottista – se proprio The Donald si fosse ostinato a non voler sloggiare dalla studio ovale, allora sarebbe forse bastato qualche provvidenziale “aiutino” per limare i risultati negli Stati-chiave e scongiurare il pericolo di una sua rielezione.

Bene, se questo era il clima del 20 gennaio 2017, completamente diverso è stato quello del 20 gennaio 2025. Adesso nessuna facile ironia, nessun sorrisetto di condiscendenza, nessun ottimismo da salotto radical chic, né dagli avversari politici né dai commentatori “indipendenti” di giornali e tv (anche nostrani); ma soltanto una cupa rassegnazione a quello che potrebbe essere lo spartiacque fra il mondo sognato da lor signori e il ritorno ad un mondo “normale”, senza la dittatura del “politicamente corretto”, senza il ridicolo della cancel culture, senza la follìa del gender, senza l’autolesionismo dello ius soli e dell’accoglionimento generale, senza l’obbrobrio dei una incredibile ideologia green che minaccia interi comparti della nostra economia.

Si, il clima diverso non lo si avvertiva soltanto, ma era concreto, palpabile. Chiaro e evidente come certe imbarazzate giustificazioni sul recente passato, come certe improvvise conversioni, come certe divertenti rincorse per balzare sul carro del vincitore.

Non è soltanto effetto della dimensione della vittoria trumpiana del novembre scorso. È la quasi certezza che sia davvero finita un’epoca e che ne stia iniziando un’altra, destinata a durare anche quando l’attempato Trump avrà terminato il suo secondo quadriennio. Dopo di lui verrà probabilmente il suo giovane vice, J.D. Vance, e poi altri che – repubblicani o democratici che siano – si muoveranno comunque al di fuori dell’ubriacatura autolesionista che ha infettato l’America e l’intero Occidente in questi ultimi anni.

Perché dico questo? Perché la vittoria trumpiana non è arrivata da sola, ma è stata invece accompagnata da una serie di terremoti politici sull’altra riva dell’Atlantico. A cominciare dai grandi paesi europei, dalla Francia, dalla Germania, dalla stessa Italia (malgrado il moderatismo della Meloni), per continuare con i più piccoli: l’Olanda, l’Austria, l’Ungheria, la Romania, e gli altri, man mano che andranno a svolgersi le elezioni.

Finora la cupola fedele all’UE e alla NATO è riuscita a limitare i danni, ricorrendo a trucchetti antidemocratici come quello di promuovere alleanze “antifasciste” di tutti gli altri partiti. Ma fino a quando riusciranno ad imporre un andazzo del genere? In Austria – è notizia di questi giorni – i popolari sembrano essersi rassegnati a governare insieme ai sovranisti filoputiniani. In Francia il presidentuzzo Macron è riuscito ad assemblare tutti i partiti per evitare la vittoria della Le Pen, ma non riesce a mettere insieme un governo con un minimo di respiro. In Romania sono stati costretti ad annullare il primo turno delle presidenziali per scongiurare il pericolo di un trionfo del candidato nazionalista al secondo turno, ma il risultato sarà probabilmente confermato a breve, quando le elezioni dovranno essere ripetute. E in Germania ci si avvicina alle elezioni con AfD a un passo dal diventare il primo partito tedesco.

Ecco perché, questa volta, Trump fa più paura agli “anti”. Perché è l’espressione americana di un fenomeno globale, perché è il prodotto di una reazione dei popoli occidentali contro chi li voleva privare delle loro identità nazionali, etniche, culturali, religiose, finanche della identità sessuale dei singoli individui.

Certo, “loro” non si rassegneranno facilmente. Ma, a meno di voler imporre il “modello Romania” dappertutto (come ventilato nei giorni scorsi dall’ex commissario europeo Breton) la “resistenza” avrà ben poche speranze di successo.

Ben venga, quindi, la “nuova età dell’oro” americana. Ma, occhi aperti: con Trump o con Biden o con chiunque altro, gli interessi americani (e inglesi) sono contrari agli interessi europei.

Il nostro interesse, per esempio, è quello di essere “dipendenti dal gas russo”. L’interesse degli USA, al contrario, è quello di venderci il loro gas. A prezzi da capogiro, naturalmente.

RALLO – Trump 2 (575)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

La sicurezza umana e le sue dimensioni, di Vladislav B. Sotirovic

La sicurezza umana e le sue dimensioni

Il concetto di sicurezza umana è un approccio controverso da parte di un certo gruppo di accademici post Guerra Fredda 1.0 (dopo il 1990) allo scopo di ridefinire e allo stesso tempo rendere più ampio il significato di sicurezza nella politica globale e negli studi di relazioni internazionali (IR). Dobbiamo tenere presente che fino alla fine della Guerra Fredda 1.0, la sicurezza, sia come fenomeno politico che come studio accademico, era connessa esclusivamente alla protezione dell’indipendenza (sovranità) e dell’integrità territoriale degli Stati (polarità nazionali) dalla minaccia militare (guerra, aggressione) da parte di fattori (attori) esterni ma, di fatto, da altri Stati. In realtà, questa era l’idea cruciale del concetto di sicurezza nazionale (statale), che ha avuto un dominio incontrastato nell’analisi della sicurezza e nelle decisioni politiche dopo il 1945 fino agli anni Novanta.

Tuttavia, a partire dalla metà degli anni ’90, gli studi sulla sicurezza, rispondendo ai nuovi cambiamenti geopolitici globali dopo il crollo del blocco sovietico, hanno iniziato a ricercare le questioni di sicurezza in categorie più ampie, ma non solo statali-militari, nonostante il fatto che lo Stato e la sicurezza dello Stato rimanessero ancora l’oggetto focale degli studi sulla sicurezza come entità da proteggere. Tuttavia, il nuovo concetto di sicurezza umana ha sfidato il paradigma della sicurezza incentrato sullo Stato, ponendo l’accento sull’individuo come referente e oggetto della sicurezza. In altre parole, gli studi sulla sicurezza umana si occupano della sicurezza delle persone (individui o gruppi) piuttosto che dell’amministrazione governativa e/o dello Stato nazionale (confini). I sostenitori del concetto di sicurezza umana affermano che si tratta di un contributo significativo per risolvere i problemi di sicurezza e sopravvivenza umana posti dalla povertà, dai cambiamenti ambientali, dalle malattie, dalle violazioni dei diritti umani e dai conflitti armati locali/regionali (ad esempio, la guerra civile). Tuttavia, oggi è diventato abbastanza ovvio che, nell’epoca della turbo-globalizzazione, gli studi sulla sicurezza devono prendere in considerazione una gamma di preoccupazioni e sfide più ampia della semplice difesa dello Stato da azioni armate esterne.

L’idea di sicurezza umana è nata in contrasto con i realisti che vedevano la questione della sicurezza solo legata allo Stato per proteggerlo da altri Stati, grazie ai pensatori liberali che sostenevano che carestie, malattie, crimini o catastrofi naturali costano in molti casi molte più vite umane rispetto alle guerre e alle azioni militari in generale. In breve, l’idea liberale di sicurezza umana pone l’accento sul benessere degli individui piuttosto che su quello degli Stati.

Il concetto di sicurezza umana si occupa dei seguenti sette ambiti o aree di ricerca:

1) Sicurezza politica: garantire che gli esseri umani vivano in una società che onora la libertà individuale e dei gruppi dalla politica delle autorità governative di controllare l’informazione e la libertà di parola.

2) Sicurezza personale: proteggere gli individui o i gruppi dalla violenza fisica, sia da parte delle autorità statali sia da fattori esterni, da individui violenti e da fattori sub-statali, da abusi domestici e da adulti predatori.

3) Sicurezza della comunità: proteggere un gruppo di individui (di solito un gruppo minoritario) dalla perdita della cultura, delle abitudini, delle relazioni e dei valori tradizionali, nonché dalla violenza settaria (religiosa) ed etnica.

4) Sicurezza economica: assicurare agli individui un reddito fondamentale derivante dal loro lavoro retribuito o, in ultima istanza, da qualche organizzazione caritatevole.

5) Sicurezza ambientale: proteggere gli individui dalla distruzione a breve/lungo termine della natura, solitamente come risultato di minacce create dall’uomo, e dall’avvelenamento dell’ambiente naturale.

6) Sicurezza alimentare: garantire a tutte le persone, in ogni momento, l’accesso fisico ed economico al cibo di base per sopravvivere.

7) Sicurezza sanitaria: garantire una protezione minima dalle malattie e da stili di vita malsani.

La sicurezza umana, si può dire, è un approccio alle questioni di sicurezza che ha come punto focale il fatto che molte persone (in particolare nella parte in via di sviluppo del globo – il Terzo Mondo) stanno sperimentando una crescente vulnerabilità globale in relazione alla povertà, alla disoccupazione e al degrado ambientale. Tuttavia, va sottolineato che sia il concetto che l’idea di sicurezza umana non si oppongono alle tradizionali preoccupazioni di sicurezza nazionale – il compito del governo è fondamentale per difendere i cittadini comuni dagli attacchi esterni di una potenza straniera. Al contrario, i sostenitori dell’idea di sicurezza umana affermano che l’obiettivo appropriato della sicurezza è l’individuo umano piuttosto che lo Stato. Ciò significa che il concetto di sicurezza umana assume una visione della sicurezza incentrata sulle persone che, secondo i suoi sostenitori, è necessaria per una più ampia stabilità nazionale, regionale e globale. Il concetto stesso attinge a diverse aree disciplinari come, ad esempio, gli studi sullo sviluppo, le relazioni internazionali, gli studi strategici o i diritti umani.

I sostenitori degli studi sulla sicurezza umana sono, infatti, insoddisfatti della nozione ufficiale di sviluppo, che la considerava una funzione dello sviluppo economico locale, regionale o globale. Propongono invece un concetto di sviluppo umano. L’obiettivo principale di questo concetto è la creazione di capacità umane per affrontare e superare l’analfabetismo, la povertà, le malattie, i diversi tipi di discriminazione, le restrizioni alla libertà politica e la minaccia di conflitti violenti (armati/militari).

Gli studi sulla sicurezza umana sono strettamente correlati alla ricerca sull’impatto negativo delle spese per la difesa sullo sviluppo (“armi contro burro”), in quanto la corsa agli armamenti e lo sviluppo sono in una relazione competitiva (opposta) (in questo senso, probabilmente il caso delle spese militari statunitensi e dello sviluppo della società americana è l’esempio migliore). In effetti, i sostenitori della sicurezza umana richiedono più risorse per lo sviluppo e meno per gli armamenti (un dilemma di “disarmo e sviluppo”).

Nel periodo successivo alla Guerra Fredda 1.0, le prospettive di sicurezza umana sono cresciute di importanza. Una delle ragioni di tale pratica è stata la crescente incidenza dei conflitti armati civili in diverse regioni (Balcani, Caucaso, Ruanda…) che sono costati un gran numero di vite (ad esempio, in Ruanda nel 1994 fino a un milione), lo spostamento della popolazione locale all’interno dei confini nazionali (sfollati interni) o oltre i confini nazionali (rifugiati/emigrati di guerra). È vero che gli studi tradizionali sulla sicurezza nazionale non hanno preso in considerazione i casi di conflitti e lotte armate per identità etniche, culturali o confessionali in tutto il mondo dopo il 1990. Tuttavia, l’idea della diffusione della democratizzazione, della protezione dei diritti umani e degli interventi umanitari (R2P), purtroppo solitamente utilizzata in modo improprio dai politici occidentali, ha avuto una certa influenza sullo sviluppo degli studi accademici sulla sicurezza umana. Si tratta del principio secondo cui la comunità internazionale (di fatto l’ONU, ma non i singoli Stati con le loro decisioni unilaterali) è giustificata a intervenire militarmente contro altri Stati accusati di gravi violazioni dei diritti umani. Di conseguenza, questo principio ha portato alla consapevolezza che, sebbene il concetto di sicurezza nazionale sia ancora rilevante, esso non rendeva più sufficientemente conto dei diversi tipi di pericolo che minacciavano la sicurezza delle società locali, degli Stati nazionali o della comunità internazionale. La nozione di sicurezza umana è stata introdotta nell’agenda accademica anche a causa delle crisi derivanti dal processo di globalizzazione turbo dopo il 1990, come la questione della povertà diffusa, gli alti livelli di disoccupazione o le dislocazioni sociali causate dalle crisi economico-finanziarie, poiché tali problemi hanno sottolineato la debolezza degli individui di fronte agli effetti della globalizzazione economica.

Va notato che i dibattiti accademici sul tema della sicurezza umana come branca relativamente nuova degli studi sulla sicurezza si sono sviluppati in due direzioni:

1) Sia i sostenitori che gli scettici del concetto sono in disaccordo sulla questione se la sicurezza umana sia una nozione nuova o necessaria, seguita dal problema di quali siano i costi e i benefici della sua adozione come strumento intellettuale o quadro politico.

2) Ci sono stati dibattiti sulla portata del concetto, soprattutto tra i suoi sostenitori.

Da un lato, i critici del concetto di sicurezza umana sostengono che sia troppo ampio per essere analiticamente significativo o utile come strumento di policy-making. Un’altra critica è che tale concetto potrebbe causare più danni che benefici. Per loro, la definizione di sicurezza umana è considerata troppo moralistica rispetto al concetto tradizionale di sicurezza e, pertanto, non è realistica. Inoltre, la critica più forte alla sicurezza umana è che il concetto non prende in considerazione il ruolo dello Stato come fonte di sicurezza. Essi sostengono che lo Stato è una struttura necessaria per qualsiasi forma di sicurezza individuale, perché se non c’è lo Stato, quale altra agenzia può agire per il bene dell’individuo?

D’altra parte, i sostenitori della sicurezza umana non hanno trascurato l’importanza pratica e l’influenza reale dello Stato come garante della sicurezza umana. Essi sostengono che la sicurezza umana è complementare alla sicurezza dello Stato. In altre parole, gli Stati deboli non sono in grado di proteggere la sicurezza e la dignità dei loro abitanti. Tuttavia, il conflitto tra il ruolo tradizionale della sicurezza statale e il nuovo ruolo della sicurezza umana dipende essenzialmente dalla natura del carattere politico-economico dell’autorità statale. È noto che non sono pochi gli Stati in cui la sicurezza umana dei cittadini è di fatto minacciata dalla politica delle proprie autorità governative. Pertanto, sebbene le autorità statali siano ancora cruciali per fornire l’insieme degli obblighi in materia di sicurezza umana, in molti casi sono la fonte principale della minaccia per i propri cittadini. Di conseguenza, lo Stato non può essere considerato l’unica fonte di sicurezza umana e, in alcuni casi, nemmeno la più importante.

Il concetto di sicurezza umana considera l’individuo come l’oggetto di riferimento della sicurezza, riconoscendo il ruolo del processo di turbo-globalizzazione e la natura mutevole dei conflitti armati nella creazione di nuove minacce alla sicurezza umana. I sostenitori di questo concetto sottolineano la sicurezza dalla violenza come obiettivo chiave della sicurezza umana, chiedendo allo stesso tempo di ripensare la sovranità statale come fattore necessario per proteggere la sicurezza umana. Concordano sul fatto che lo sviluppo è una condizione necessaria per la sicurezza (statale e umana), così come la sicurezza (statale e individuale) è una condizione necessaria per lo sviluppo sia statale che umano.

Per i sostenitori della sicurezza umana, la povertà è probabilmente la minaccia più pericolosa per la sicurezza degli individui. Sebbene la torta economica globale sia in crescita, la sua distribuzione è piuttosto disomogenea, rendendo sempre più profondo il divario tra ricchi e poveri tra il Nord e il Sud del mondo. In molti Paesi in via di sviluppo, la rapida crescita della popolazione annulla, di fatto, la crescita economica. Come dato statistico, il 40% più povero della popolazione mondiale rappresenta solo il 5% del reddito globale, mentre il 20% più ricco riceve i ¾ del reddito mondiale. Inoltre, dal 2007, il divario di reddito tra il 10% superiore e quello inferiore è aumentato in molti Paesi. Pertanto, lo sforzo cruciale della politica di sicurezza umana deve essere quello di alleviare la povertà.

Le organizzazioni non governative (ONG) contribuiscono enormemente alla sicurezza umana in diversi modi, come fonte di informazioni e di allarme precoce sui conflitti, fornendo un canale per le operazioni di soccorso. Le ONG sono quelle che molto spesso intervengono per prime nelle aree di conflitto o di calamità naturale, e sostengono il governo locale o le missioni di pace e riabilitazione sponsorizzate dalle Nazioni Unite. Le ONG, così come in molte regioni, svolgono un ruolo centrale nella promozione dello sviluppo sostenibile. Si può sottolineare che, ad oggi, una delle principali ONG con una missione di sicurezza umana è il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), con sede a Ginevra. Ha un’autorità unica, basata sul diritto umanitario internazionale delle Convenzioni di Ginevra, per proteggere la vita e la dignità delle vittime della guerra e della violenza interna, compresi i feriti di guerra, i prigionieri, i rifugiati, gli sfollati, ecc. Un’altra ONG fondamentale per la tutela della sicurezza e dei diritti umani è Amnesty International.

Infine, per concludere, alcuni punti chiave sono all’ordine del giorno:

1) Il concetto di sicurezza umana rappresenta un’espansione sia verticale che orizzontale della nozione tradizionale di sicurezza nazionale, definita come la protezione dell’indipendenza dello Stato nazionale e della sua integrità territoriale dalla minaccia armata (militare) proveniente dall’esterno.

2) La sicurezza umana si distingue per tre elementi: A) l’attenzione all’individuo o al gruppo di persone come oggetto di riferimento della sicurezza; B) la sua natura multidimensionale; C) la sua portata globale (universale) (si applica sia al Nord più sviluppato che al Sud meno sviluppato).

3) Il concetto di sicurezza umana è influenzato da quattro sviluppi cruciali: A) Il rifiuto della crescita economica come indicatore principale dello sviluppo locale/regionale/nazionale e la nozione di “sviluppo umano” come empowerment delle persone; B) L’aumento dei conflitti interni in diverse parti del mondo (di solito militari); C) L’impatto della globalizzazione nel processo di diffusione dei pericoli transnazionali (come il terrorismo o le malattie pandemiche); D) L’enfasi post-Guerra Fredda 1.0 sui diritti umani e sull’intervento umanitario (diritto di proteggere, R2P).

4) La sicurezza umana, fondamentalmente, significa e si occupa della protezione contro le minacce alla vita e al benessere degli individui in aree di bisogno fondamentale che includono la libertà dalla violenza dei “terroristi” (compreso il terrorismo di Stato e quello delle organizzazioni di diverso tipo e provenienza), dei criminali o della polizia, la disponibilità di cibo e acqua, un ambiente pulito, la sicurezza energetica e la libertà dalla povertà e dallo sfruttamento economico.

5) La sicurezza umana si concentra sugli individui, indipendentemente dal luogo in cui vivono, anziché considerarli cittadini di particolari Stati o nazioni.

6) La sicurezza umana ha ancora molta strada da fare prima di essere universalmente accettata come quadro concettuale o come strumento politico per i governi nazionali e la comunità internazionale.

7) Vi è il dubbio che le minacce alla sicurezza umana siano intese come libertà dalla paura o libertà dal bisogno.

8) La sfida per la comunità internazionale è trovare modi per promuovere la sicurezza umana come mezzo per affrontare una gamma crescente di nuovi pericoli transnazionali che hanno un impatto molto più distruttivo sulla vita delle persone rispetto alle minacce militari convenzionali per gli Stati.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2025

Esclusione di responsabilità: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Colonizzazione, uomo sostituibile e amore per se stessi, di N.S. Lyons

Colonizzazione, uomo sostituibile e amore per se stessi

Intervento al Summit di politica e governo americano dell’ISI (novembre 2024)

82
95
Condividi

Lo scorso autunno sono stato invitato a tenere alcune considerazioni in occasione di una conferenza ospitata dall’Intercollegiate Studies Institute. Ho parlato come parte di un gruppo di discussione sulla crescente rilevanza del pensatore francese, ingiustamente criticato, Renaud Camus, autore della sempre mal descritta “Grande Sostituzione” (che non è una “teoria del complotto”, in quanto Camus non ipotizza esplicitamente alcun complotto, ma semplicemente una constatazione del fatto che la modernità liberale liquida ha prodotto un cambiamento culturale e demografico radicale). Poiché le mie osservazioni si rifacevano a quanto avevo scritto in precedenza qui sul colonialismo e la “lotta anticoloniale”, ho deciso di non disturbarmi a pubblicarle su Substack. Ma la molto meritata tempesta di fuoco in corso nel Regno Unito sulle bande di adescamento, sull’immigrazione e sull’abbandono deliberato da parte dello Stato britannico dei propri figli in nome del multiculturalismo mi ha portato a rivedere il breve discorso, che mi è sembrato più attuale che mai. Ecco a voi. – N.S. Lyons


Nei suoi scritti, Renaud Camus descrive in modo sorprendente, anche se breve, la continua sostituzione dei popoli e delle culture occidentali come una forma di “contro-colonizzazione”, o talvolta semplicemente come “colonizzazione”, senza mezzi termini. Trovo molto intrigante questa parola, colonizzazione. Perché mentre Camus parla naturalmente di colonizzazione nel contesto delle migrazioni di massa – sottolineando l’ironia del fatto che le ex potenze coloniali europee sono invase dagli stessi popoli che un tempo colonizzavano – io credo che l’idea sia molto più ampia di così.

Infatti, se iniziamo a pensare al mondo occidentale come se fosse stato soggetto a un processo di colonizzazione, questo può aiutarci a spiegare non solo il fenomeno delle migrazioni di massa incontrollate, ma anche il molto più ampio concetto di “ricollocamento che Camus ha sacrificato la sua reputazione nella società educata per cercare di catalogare e descrivere. Inoltre, credo che possa anche spiegare le vere cause profonde del declino culturale e delle lotte politiche che vediamo consumarsi oggi in Occidente, compreso il grande contraccolpo populista che abbiamo visto recentemente esprimersi nelle elezioni statunitensi.

Quindi, mettendo da parte gli sproloqui di sinistra sulla “decolonizzazione” a cui tutti ci siamo abituati, credo che dovremmo dare un’occhiata concreta a ciò che il processo di colonizzazione effettivamente comporta, praticamente e storicamente.

Pressoché universalmente, il primo imperativo del colonialismo è la de-nazionalizzazione. Il colonialismo è un’azione condotta dagli imperi – entità politiche sovranazionali che controllano molte nazioni o popoli diversi sotto un unico ombrello imperiale. L’antitesi dell’impero è l’identità nazionale e l’autodeterminazione nazionale. Ecco perché il compito principale di ogni occupante coloniale è spesso la soppressione o la cancellazione della concezione che la popolazione dominata ha di se stessa come popolo coerente, con un’identità culturale distinta e un territorio storico delimitato.

Il secondo imperativo del colonialismo è, analogamente, un processo di deculturalizzazione. È l’eliminazione della cultura, dei costumi, delle credenze, dei valori e della lingua tradizionali di un popolo. È una deliberata recisione delle radici storiche e l’abolizione della memoria storica, anche attraverso la censura, la propaganda, l’indottrinamento e la desacralizzazione della religione tradizionale di un popolo. Spesso sono proprio i bambini a essere oggetto di programmi di rieducazione, a volte persino deliberatamente allontanati dalla cultura dei genitori per essere cresciuti separatamente. Questa deculturalizzazione può essere presentata come un benevolo processo di civilizzazione, la liberazione di un popolo dai suoi modi arretrati, barbari e provinciali, in modo che possa adottare i valori culturali e i modi di vita superiori dei suoi avanzati padroni coloniali.

Per mantenere il controllo mentre si impegna in questo processo di denazionalizzazione e deculturalizzazione, una potenza coloniale è probabile che impieghi una strategia particolarmente caratteristica di divide et impera: stabilisce una gerarchia sociale e politica che privilegia artificialmente uno o più gruppi etnici o religiosi minoritari scelti per governare sulla maggioranza nativa. L’impero lo fa perché sa che i gruppi minoritari, in un sistema amministrativo multiculturale come questo, probabilmente rimarranno molto più fedeli all’impero che alla loro nazione, essendo stati educati a temere la prospettiva di un governo democratico nazionale da parte di una maggioranza che, in effetti, spesso arriva a provare risentimento nei loro confronti. Le tensioni razziali e settarie iniziano a ribollire.

Intanto, l’espropriazione culturale e politica di un popolo nativo è inevitabilmente accompagnata dall’espropriazione economica e dallo sfruttamento. Gradualmente o tutto in una volta, ciò che un tempo era loro viene sottratto e ridistribuito ai colonizzatori e ai loro gruppi di clienti preferiti. Le terre dei nativi possono essere confiscate, oppure si può far leva su leggi, tasse e regolamenti opprimenti per rendere gradualmente sempre meno economicamente fattibile per loro mantenere la proprietà delle loro aziende e dei loro beni. L’impero può anche sovvertire deliberatamente l’industria nazionale, impedendo sfide economiche ai suoi monopoli internazionali. I metodi finanziari possono essere usati per sfruttare la nazione e il suo popolo intrappolandoli in una complessa rete di debiti ineludibili.

E gli stessi nativi vengono sminuzzati per il loro valore come risorse umane. Possono essere utilizzati come manodopera a basso costo, o arruolati come carne da cannone militare e inviati all’estero per combattere le guerre straniere dell’impero; oppure, in modo più intelligente, l’impero sottrarrà costantemente i giovani nativi più brillanti e promettenti, trascinandoli via dalle loro città natali verso lontane capitali metropolitane, per essere deculturati, rieducati e cooptati a servire il sistema imperiale transnazionale come “gente del nulla”.

Ma naturalmente tra le forme più traumatiche di espropriazione che una potenza coloniale può infliggere a una nazione c’è qualcosa di molto più trasformativo. Si tratta dell’allontanamento di un popolo nativo dalla sua terra ancestrale e dal suo stile di vita, realizzato attraverso la migrazione di massa verso l’interno di un gruppo esterno, siano essi gli stessi colonizzatori o un altro popolo. Man mano che la loro maggioranza demografica e culturale viene indebolita da questa marea umana, la voce politica relativa dei nativi e il loro controllo sulle istituzioni e sulle risorse vengono inesorabilmente minati; ben presto si ritrovano stranieri nella loro stessa terra.

Si tratta di una strategia coloniale di terribile e permanente efficacia. È una strategia che la Repubblica Popolare Cinese, ad esempio, ha utilizzato con grande successo nei territori del Tibet e dello Xinjiang, dove ha trasferito milioni di coloni cinesi Han per diluire e assimilare le popolazioni etniche locali, trasformandole in minoranze deboli e isolate, con un’identità degradata di essere mai state un popolo distinto.

In realtà, una volta completata tale invasione subdola, una nazione non può più tornare indietro: è stata effettivamente cancellata dalla mappa e dalla storia. Pertanto, quando tale migrazione verso l’interno è, come in Cina, combinata con gli sforzi per ridurre attivamente la popolazione del gruppo nativo nel tempo, ad esempio attraverso la soppressione della fertilità, ciò è oggi giustamente riconosciuto dal diritto internazionale come una forma di genocidio.

Naturalmente, è improbabile che i nativi prendano sottogamba una simile espropriazione coloniale e tendano a cercare di ribellarsi ai loro oppressori, quindi l’imperativo finale del colonialismo è l’istituzione di un sistema completo di applicazione e controllo. Polizia segreta, sorveglianza e censura, restrizioni alla libertà di associazione… tutte queste misure pesanti tendono a svolgere il loro ruolo, poiché la paura viene usata per tenere in riga i sistemi locali.

Ma c’è anche un metodo più sottile generalmente impiegato: l’elevazione dell’autorità e del processo decisionale in un apparato sovranazionale di burocrazia imperiale che è deliberatamente complesso e imperscrutabile per il nativo. Con decreti emanati dai suoi lontani superiori metropolitani come dichiarazioni inviate dall’alto di un invisibile Monte Olimpo, egli è condizionato a ritenere che qualsiasi sfida alla vasta macchina dell’impero sarebbe impossibile, inutile e contraria all’inevitabile ondata di civiltà e progresso.

***

Ora, sospetto che, mentre ho descritto questi aspetti del colonialismo – la denazionalizzazione, la deculturalizzazione, la divisione, l’espropriazione e il dominio – molti di voi che mi ascoltate possano aver avuto la spiacevole consapevolezza che queste forze sembrano essere all’opera nella vostra stessa nazione. Perché quasi ovunque nel mondo occidentale i sintomi sono gli stessi…

élite dominanti oicofobiche che esprimono apertamente e regolarmente la loro paura, il loro disgusto e il loro disprezzo per la maggior parte dei loro connazionali, che considerano deplorevolmente arretrati, rozzi, incivili e poco meglio di selvaggi. Una campagna concertata da queste élite per far sì che le persone si vergognino e siano pronte a espiare il loro passato, i loro antenati, la loro cultura tradizionale, i loro valori, i loro modi di vita e persino la loro etnia ereditata.

La diffusa cancellazione dei punti di riferimento culturali e la pervasiva riscrittura delle storie nazionali per cancellare qualsiasi segno o fonte di distinzione, unità o orgoglio nazionale. Tentativi di indottrinare le nuove generazioni in un insieme completamente nuovo e universalizzato di valori più “progressisti” (leggi: civilizzati) e di indurle in una pseudo-cultura del tutto artificiale di multiculturalismo cosmopolita, avulsa da qualsiasi geografia nazionale coerente, identità ereditata o memoria.

Sforzi persistenti per elevare il processo decisionale sovrano dal livello delle nazioni democratiche a distanti organismi sovranazionali (leggi: imperiali), e per ridurre ogni Paese occidentale alla visione proposta da Justin Trudeau per il Canada: uno, cito, “Stato post-nazionale” in cui “non c’è un’identità di base” – solo un contorno arbitrario su una mappa, che rappresenta poco più di una zona economica speciale adatta alle nostre moderne specie di compagnie delle Indie Orientali.

E, cosa più evidente di tutte, un torrente inarrestabile di migrazioni di massa: un’onda anomala che sconvolge la cultura e la demografia e che, nonostante gli anni di proteste da parte dell’opinione pubblica, è rimasta del tutto inascoltata dalle élite di governo in tutto l’Occidente.

Mi sembra che non ci sia un modo più sintetico per descrivere accuratamente questo stato di cose se non come una strana forma di colonialismo. Ma chi o cosa ci sta colonizzando? È una grande potenza straniera che vuole conquistarci? No, chiaramente no. Sono i nostri stessi regimi che sembrano aver deciso di fare questo a noi, al loro stesso popolo, di propria iniziativa. L’Occidente sembra essere la prima civiltà della storia che sta colonizzando se stessa.

Ma perché? C’è forse una cospirazione traditrice in atto? È qui che l’intuizione di Camus è molto utile. Egli ci ricorda che non è necessario alcun complotto per spiegare la colonizzazione autoinflitta dell’Occidente. Solo la forza travolgente della modernità che egli chiama “replacismo”: il “matrimonio di convenienza” tra il moralismo antirazzista del dopoguerra e il capitalismo manageriale globale, che cerca un mondo veramente aperto perché veramente piatto. Un mondo sicuro, privo di conflitti, in cui le particolarità e le differenze tra i popoli, inefficienti e pericolosamente pungenti, prodotte dal passato, dal luogo e dalle preferenze, sono state eliminate. In cui il risultato che definisce il progresso tecnocratico sarà “l’intercambiabilità globale dei popoli”, intercambiabile come gli ingranaggi di una macchina.

O, in alternativa, una in cui l’umanità è trasformata, come Camus dice in modo sorprendente, in un “uomo Nutella”, una “pasta omogeneizzata senza grumi né coaguli” – mera “materia umana indifferenziata” disponibile per essere spalmata senza problemi ovunque lo richieda la convenienza economica. Ma, come scrive, “una tale stabilizzazione con questi mezzi era possibile solo se si immaginavano uomini e donne completamente astratti, per così dire nudi, ridotti a se stessi, castrati di ogni origine, di ogni appartenenza e anche di ogni cultura”.

Questo è dunque ciò che ci sta colonizzando: non tanto un impero mondano quanto un impero concettuale, un ideale utopico di ordine perfetto, una macchina manageriale globale che cerca, attraverso il suo grande e benefico progetto coloniale, di cancellare non solo una specifica nazione, ma l’idea stessa di nazione; non solo una cultura, ma l’idea stessa di cultura; non solo un popolo, ma l’idea stessa di popolo.

***

Come avrete notato di recente, tuttavia, in tutto l’Occidente i nativi sono sempre più inquieti. Molti di noi non si accontentano di vedere il proprio passato cancellato, le proprie culture distrutte, le proprie nazioni dissolte. Improvvisamente, molti si sono ritrovati uniti da un cosiddetto contraccolpo “populista”. Questa potrebbe essere descritta più accuratamente come una lotta anticoloniale condivisa. Ancora una volta il mondo risuona di grida per la sovranità nazionale e l’autodeterminazione, ma questa volta per le nostre nazioni occidentali. La decolonizzazione, a quanto pare, potrebbe essere la grande causa della giustizia sociale del nostro tempo!

A questo proposito, vorrei concludere con un’ultima osservazione che ritengo molto importante. L’ideologia del replacismo e la macchina di appiattimento globale che anima – che cerca di trasformare il mondo intero in quello che Mary Harrington descrive come il soffocante e disumano “nomos dell’aeroporto” – questa macchina è, nel suo freddo meccanismo, praticamente definita dalla sua totale mancanza di amore..

Amare qualcosa o qualcuno significa averne cura proprio per la sua particolarità unica. Almeno per noi comuni mortali, l’amore universale è un’impossibilità e un ossimoro. Dite a una donna che la amate, ma solo nella misura in cui amate tutte le donne come categoria universale, e vi assicuro che non vi andrà bene…

La totale assenza di amore autentico nel progetto del globalismo può aiutarci a vedere la realtà del suo contrario: che la forza animatrice del nazionalismo, che oggi vediamo rifiorire, non è l’odio per l’alterità ma l’amore per il proprio. E che la via d’uscita dall’incubo del rimpiazzo si trova nell’amore: amore per le persone, per il passato, per i luoghi e per le particolarità.

Vi esorto quindi a tenerlo a mente e ad essere orgogliosi quando prenderete il vessillo della lotta anticoloniale – come spero che farete tutti voi, da qualunque parte proveniate – e inizierete a rendere di nuovo grande la vostra nazione! Grazie.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL PRIMO DELLA CLASSE, di Teodoro Klitsche de la Grange

IL PRIMO DELLA CLASSE

Dopo l’insediamento di Trump, ci è sembrato doveroso ritornare a chiedere lumi a Machiavelli, il quale come sempre ci ha cortesemente ricevuto.

Trump ha vinto nonostante da quattro anni ci garantivano che era finito e prossimo ad andare in galera. Che ne pensa?

Che non hanno capito nulla. Cominciamo che, ai tempi miei, e per la maggior parte della storia umana certe cose si fanno nell’ombra. Si usava il denaro, e spesso il veleno o il pugnale. Ma pretendere di condannare politicamente qualcuno con Tribunali, Giudici clamore e tanta… pubblicità è un’arma che spesso si ritorce a carico di chi mette in scena tale rappresentazione.

Soprattutto quando il pubblico è, in larga parte, a favore dell’accusato, anzi lo sostiene apertamente. Ancor più quando l’accusato è stato il capo di quella città. Come scriveva Lorenzo un tempo mio signore.

E quel che fa il signor fanno poi  molti/che nel signor sono tutti gli occhi volti.

Gli avversari di Trump avevano denunciato atti illegali a cominciare dall’assalto a Capitol Hill…

La carnascialata, come l’avevo chiamata qualche anno fa denominata come un golpe, ma in effetti un tumulto, senza alcuna conseguenza rilevante. Se non quella sua… repressione, importante e forse decisiva a sostenere la seconda volata del biondo; avrebbero fatto meglio a fare una bella amnistia almeno non avrebbero agevolato l’opera del nemico.

Inoltre “perché lo accusare uno potente a otto giudici in una repubblica non basta; bisogna che i giudici siano assai, perché i pochi sempre fanno a modo de’ pochi” (Discorsi, I, VII). Assai meglio in una città, che siano tutti a decidere con un giudizio essenzialmente politico.

Trump ha confermato la volontà di rendere gli U.S.A. di nuovo grandi, di voler realizzare l’interesse nazionale, senza prospettare fini ideali.

E ha fatto benissimo: se un governante ha un dovere (che è anche un suo interesse) è di accrescere la sicurezza e potenza dello Stato, e così della comunità. Il “bene essere loro dei popoli”, come ho scritto del governo del Valentino è concreto: significa poter vivere decentemente e in sicurezza. Ma se invece di dare protezione – perciò pretendere obbedienza – al popolo, il Principe si mette a recitare paternostri proponendosi quale nobile paladino di diritti e fini, spesso anche dell’umanità e non solo dei propri sudditi, i quali non hanno alcun interesse acché siano conseguiti, commette peccato mortale; riconducibile a quello fondamentale di non andar dietro alla verità effettuale delle cose, ma all’immaginazione di essa. E di volerne convincere e così ingannare i (propri) sudditi.

Tornando a leggi e conflitti, non pensa che l’effetto di non applicare la legge incentivi i conflitti?

Qualche volta, ma occorre che il fine del legislatore e del governante sia di decidere il conflitto scegliendo i mezzi più opportuni. Ma se scopo del principe è quello di dividere il popolo al fine di indebolirlo e conservare il potere per sé e per i suoi, castigando i contrari, il risultato è spesso opposto. La legge, come diceva Trasimaco, è in tal caso l’utile di chi governa e come tale si palesa. Il popolo è meno bue di quanto credono, se ne accorge e il conflitto se ne alimenta. Dia retta a me: ho sempre sostenuto che i conflitti, anche interni, sono insopprimibili, e che spesso sono la causa di grandi imprese, come quelle di Roma. Occorre capire che ciò che fa la differenza è la capacità di risolverli.

A tale proposito che ne pensa del fatto che sia Biden che Trump abbiano preso provvedimenti di “grazia” preventiva o successiva dei loro seguaci?

Che hanno fatto bene. Quanto a quelli di Biden, essendo stato conseguito l’obiettivo principale di sostituire il governo del loro partito, ha pochissimo senso processarne gli aiutanti. Anzi sembra (ed è) una vendetta, foriera di nuovi conflitti e comunque fascina per attizzarli.

Del pari è inutile tenere in galera i seguaci di Trump: hanno vinto e nulla aggiunge o cambia che stiano al fresco. Se li tenesse in carcere il biondo farebbe solo una pessima figura: un danno per se, senza alcun beneficio a nessuno. Non è così grullo!

E per i violatori della legge internazionale? Non vale punire i violatori?

Come scriveva quel filosofo – che non mi apprezzava molto – Immanuel Kant, è inerente ad ogni accordo di pace la “clausola d’amnistia”, cioè di non punire i reati commessi in guerra.

Pretendere di fare la pace processando i sudditi altrui e facendo processare i propri significa proseguire la guerra con altri mezzi e non conciliare le comunità.

Pensa che Trump sia un fenomeno passeggero, come il Valentino per l’Italia sua contemporanea?

No. Si capisce che non lo era prima e ancor più adesso. Passando ai fatti: a) è la seconda volta che vince b) hanno fatto di tutto per impedirlo c) ha vinto in modo più netto che in passato. L’intervallo di tempo e il perseguimento giudiziario rendono più evidente la sua vittoria.

Il che significa, come scriveva quell’altro filosofo – che mi apprezzava di più – cioè Hegel, che è montato sul cavallo dello Spirito del mondo. Cioè in una situazione che io, seguace della fortuna, ritengo avere il vento in poppa. Il che non essere disattenti o fiduciosi, perché la fortuna è come le donne, va battuta un po’. Vedremo: di quello che ha fatto finora è tra i vostri contemporanei, uno dei miei allievi migliori. Spero che lo rimanga in futuro.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La spada è più potente… di Aurelien

La spada è più potente…

…della penna. In Ucraina, comunque.

L’altro giorno ho ricevuto un messaggio da Substack che si congratulava con me per essere diventato “Substack Bestseller”. Non ho idea di cosa significhi in termini pratici, soprattutto perché non sto vendendo nulla. Ma poi mi hanno esortato a utilizzare la funzione Note e a fare dei video. Non ho intenzione di fare né l’una né l’altra cosa, almeno per il momento, perché il mio tempo è limitato e mi vedete già abbastanza.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens si è offerto di fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. E ora:

*****************************

Volevo scrivere di qualcosa di molto diverso questa settimana, ma ho notato nei commenti al mio ultimo post, e in altre discussioni su Internet, che si sta iniziando a parlare di due questioni pratiche correlate che hanno a che fare con ciò che seguirà la “fine” della guerra in Ucraina. Una è come la Russia potrebbe garantire la sicurezza del suo nuovo confine occidentale, e l’altra è se sarebbe fattibile (supponendo che sia accettabile) per una sorta di forza multinazionale da dispiegare lungo una zona cuscinetto o demilitarizzata tra Russia e Ucraina. Le due cose sono ovviamente collegate, e la seconda è in qualche modo un caso secondario della prima.

Entrambe le questioni sollevano interrogativi molto profondi, che non ho visto affrontati adeguatamente altrove, quindi spetta a me fare ciò che posso. Come sempre, cercherò di non entrare nel dettaglio delle questioni militari, dove non sono competente per parlare, ma credetemi, c’è molto da dire altrove. E come sempre, voglio partire da alcuni principi fondamentali ma importanti, e lavorare da lì.

La caratteristica comune di queste due questioni, ovviamente, è l’uso delle forze armate, quindi iniziamo ricordando cosa sono. L’esercito è un’istituzione con la capacità di usare, o minacciare di usare, la forza organizzata a sostegno di obiettivi politici (o “politici”). Questa capacità offre ai governi ulteriori opzioni, ma deve anche essere usata con attenzione per essere efficace. Quindi la prima domanda sull’uso delle forze militari dopo una presunta soluzione in Ucraina è: qual è lo scopo strategico superiore che tali forze sono destinate a servire? Concretamente, non si può parlare della possibilità che i russi siano in grado di controllare la frontiera occidentale, né dell’inserimento di un’ipotetica forza di “mantenimento della pace”, senza avere ben chiari i loro scopi strategici superiori, e se ci sono modi in cui sarebbero effettivamente in grado di realizzarli.

È per questo che ogni uso responsabile della forza militare inizia dalle decisioni a livello strategico e procede verso il basso, e lo faremo tra poco. Altrimenti, come è accaduto con monotona regolarità in passato, una forza di qualche tipo verrà dispiegata perché si può, e perché “qualcosa” deve essere “fatto”, e poi una sorta di logica strategica truccata verrà aggiunta in seguito. Farò alcuni esempi anche di questo. Ogni volta che si legge di un’azione militare per “mostrare determinazione” o “inviare un messaggio” o “stabilizzare la situazione”, si può essere certi che nessuno è in grado di spiegare lo scopo strategico della missione, o anche solo il modo in cui i militari vi contribuiranno. È praticamente certo che missioni militari di questo tipo non porteranno a nulla di concreto.

Entrambe le opzioni dovrebbero partire da uno stato finale politico strategico, vale a dire: qual è la situazione che state cercando di produrre sul terreno e come saprete di averla raggiunta? Questo è il motivo per cui obiettivi come “mostrare determinazione” sono privi di significato, perché non si ha idea di quali effetti concreti si stia cercando di produrre, e comunque non si ha modo di misurarli. La definizione di questi stati finali spetta alla leadership politica, ed è qui che iniziano i problemi. Nel caso dei russi, c’è almeno un unico punto di decisione, quindi potrebbero essere in grado di definire il loro stato finale in termini come “un’Ucraina non più in grado di rappresentare una minaccia per la Russia e senza la presenza di forze straniere”. Ora, alcune parole devono essere definite, in particolare “minaccia”, e ci dovrebbe essere un giudizio pragmatico su quale livello di contatti con l’estero sarebbe consentito all’Ucraina. Anche in questo caso, affronteremo questi punti tra un minuto, e nel frattempo lasceremo che i russi elaborino il loro stato finale e torneremo a parlarne in seguito.

Nel frattempo, un utile esempio comparativo a livello nazionale è l’Irlanda del Nord durante l’emergenza trentennale, dove dopo un inizio difficile, lo stato finale britannico è stato definito come una provincia ancora parte del Regno Unito, in cui i repubblicani avevano rinunciato alla lotta armata. Ciò ha comportato la necessità di resistere finché l’IRA non si è arresa, ma anche di cercare di riformare il processo politico interno in modo da indebolire il sostegno a coloro che volevano un’Irlanda unita, evitando la guerra civile tra protestanti e cattolici che una simile eventualità avrebbe provocato. A sua volta, ciò ha comportato tutta una serie di valutazioni su come impiegare, tra l’altro, l’esercito, la polizia e il sistema giudiziario.

Il vero problema sorge quando un gruppo di Paesi cerca di definire uno stato finale, spesso ignorando la situazione sul campo e prestando più attenzione ai propri desideri che a quelli della popolazione locale. Il caso classico è quello della Bosnia del 1992-95, un esempio a cui farò riferimento più volte. È dubbio che ci sia mai stato uno stato finale politico concordato tra il gran numero di attori esterni in competizione tra loro, ma l’approccio più vicino ad esso sarebbe stato probabilmente “una Bosnia unitaria con un qualche tipo di sistema politico con cui tutti, specialmente l’Occidente, possano convivere”. Il problema, ovviamente, è che la maggioranza della popolazione non voleva vivere in una Bosnia unitaria e che non esisteva alcun sistema politico possibile, per quanto complesso e ingegnoso, che potesse effettivamente risolvere le inconciliabili tensioni politiche del Paese. (La soluzione più vicina, il piano di pace Vance-Owen del 1993, è stata sabotata dall’amministrazione Clinton sotto la pressione delle ONG e dei media: un aspetto da tenere a mente mentre procediamo). Il sistema politico caotico e disfunzionale in vigore in Bosnia dal 1995 riflette i tentativi dell’Occidente di imporre uno stato finale di cui essere soddisfatti a persone che non lo volevano. Ma nessuno ha ancora trovato una soluzione migliore.

Almeno nel caso della Bosnia c’era un consenso (molto) approssimativo sullo stato finale politico, anche se non era realistico. Nel caso dell’Ucraina, quale sarebbe questo consenso anche solo teorico? E di chi sarebbe comunque il consenso? I russi dovrebbero essere pienamente d’accordo, gli ucraini potrebbero probabilmente essere gestiti, ma quale struttura politica si assumerebbe la responsabilità? Chiaramente non la NATO, a meno che il concetto non sia un dispiegamento in territorio ucraino contro la volontà russa: buona fortuna. Forse l’ONU? Beh, questo significa dare voce alla Cina nella definizione dello stato finale, così come a vari Stati asiatici e africani nel Consiglio di Sicurezza. E naturalmente le organizzazioni internazionali, guidate dall’UE, si precipiteranno con i loro piani e le loro iniziative politiche, generalmente scollegate tra loro.

Questo potrebbe essere sufficiente a fermare un’idea del genere prima che inizi. Ma supponiamo, per amor di discussione, che i russi siano d’accordo con tale forza e che questa sia posta sotto l’egida di un’organizzazione internazionale diversa dalla NATO o, eventualmente, sotto una sorta di coalizione ad hoc. (Spiegherò più avanti perché questo è difficile) Ebbene, cosa farà? Ci sono tre possibilità fondamentali.

La prima è il monitoraggio e la verifica, che ovviamente presuppone qualcosa da monitorare e verificare. In effetti, tra il 2014 e il 2022, in Ucraina c’è stato un gruppo di monitoraggio sotto l’egida dell’OSCE. Ora c’è un gruppo ad hoc nel Libano meridionale, che lavora con la forza delle Nazioni Unite nel sud del Paese. Queste missioni, che non devono essere molto grandi, servono essenzialmente a tenere un registro. Tengono un registro delle violazioni del cessate il fuoco e le riferiscono di solito a una sorta di comitato di coordinamento, e questo è tutto. Di tanto in tanto producono dei rapporti. È quasi possibile immaginare una sorta di commissione congiunta che coinvolga la Russia, qualche entità ucraina e qualche organismo internazionale, forse di nuovo l’OSCE. I russi porrebbero il veto a qualsiasi coinvolgimento dei Paesi della NATO o dell’UE e, mentre un tempo gli svizzeri o gli svedesi avrebbero potuto svolgere un ruolo (come nella DMZ coreana), è improbabile che ciò sia possibile ora.

Il valore effettivo di un tale dispiegamento sarebbe prossimo allo zero, e se la situazione si deteriorasse il personale dovrebbe essere ritirato per la propria sicurezza. L’unica vera utilità sarebbe quella di fornire materia prima per la propaganda delle diverse parti.

Il secondo sarebbe un classico dispiegamento in stile ONU o Unione Africana, su scala molto più ampia e con un mandato molto più ampio, volto a garantire la sicurezza in un’area definita. Al giorno d’oggi, le forze dell’ONU tendono a ricevere incarichi di ogni tipo: smobilitazione e disarmo dei combattenti, addestramento, formazione di nuovi eserciti nazionali, riforma di genere e molti altri. Ma supponiamo, ai fini di quanto segue, che il loro mandato si limiti a garantire la sicurezza lungo una linea di demarcazione che definiremo: forse dieci o venti chilometri su entrambi i lati. L’organizzazione, il dispiegamento, il sostegno e il comando di una simile forza avrebbero problemi enormi, e tra poco ne elencherò alcuni dei peggiori.

La terza sarebbe una vera e propria forza di interposizione, progettata per tenere le “parti in guerra” lontane l’una dall’altra. (Sembra che questo sia ciò a cui il signor Zelensky, nel suo modo tipicamente confuso, alludeva ieri a Davos). Non credo che esista un solo esempio di una tale forza che sia stata dispiegata con successo da qualche parte, e l’opzione rimane puramente teorica. Tecnicamente, la forza potrebbe essere un “filo spinato”, progettato per aumentare i costi politici della violazione di un accordo ma, come vedremo tra poco, l’occupazione del territorio da parte di una forza internazionale (o comunque russa) non ha molto significato nel caso dell’Ucraina. È anche in questo contesto che, negli ultimi giorni, politici britannici e non solo hanno evocato l’idea di un dispiegamento di piccole forze nazionali in Ucraina. Ma questo implica una pericolosa confusione tra un dispiegamento in un ambiente permissivo e un dispiegamento effettivamente diretto contro la Russia in qualche modo.

Nessuna di queste tre opzioni può essere discussa senza un’idea delle dimensioni del terreno, e quindi del compito, di cui stiamo parlando. Nessuno sa cosa i russi considererebbero una linea di demarcazione accettabile, ma per amor di discussione supponiamo che vada da Odessa a Kharkov, passando per Dnipro, e che segua all’incirca la linea dei principali assi di trasporto, poiché ciò faciliterebbe le comunicazioni. Si tratta di circa 700 chilometri, ovvero circa il doppio della distanza tra Washington e New York. Se le forze fossero separate da appena 5 km su entrambi i lati della linea di demarcazione, il che non sarebbe molto, si otterrebbe un’area di 7.000 kmq, ovvero una dimensione simile a quella dell’agglomerato urbano di Tokyo/Yokohama, ma molto più ristretta. Ovviamente, l’area da monitorare o pattugliare aumenta rapidamente all’aumentare dell’ampiezza della separazione. Esaminiamo quindi le tre possibilità.

La missione OSCE in Ucraina dal 2014 al 22 consisteva in circa 1.500 osservatori civili disarmati, che coprivano un’area molto più piccola, dove le due parti si confrontavano direttamente e dove era facile stabilire relazioni con i combattenti. Qualcosa di simile potrebbe essere possibile in questo caso, a livello puramente simbolico, ma è discutibile anche se i russi accetterebbero l’OSCE come struttura generale. In ogni caso, i russi porrebbero senza dubbio il veto ai monitor di qualsiasi Stato della NATO o dell’UE (la maggioranza dell’OSCE), per cui ci troveremmo di fronte a Paesi come Andorra, Liechtenstein e la Santa Sede. L’Ucraina, da parte sua, porrebbe il veto su Stati come la Bielorussia. È interessante chiedersi se sia possibile trovare 2-3000 osservatori accettabili ed esperti (spesso militari in pensione). In ogni caso, si può presumere che tutti gli attori principali sfrutterebbero senza pietà una missione del genere per fini politici.

Che dire allora della seconda opzione: un dispiegamento in stile ONU? Dico stile ONU, perché un vero e proprio dispiegamento sotto l’egida delle Nazioni Unite richiederebbe, come minimo, un accordo dettagliato tra la Russia e i P3 occidentali in seno al Consiglio di Sicurezza. Ma prendiamo a modello alcune operazioni dell’ONU. In termini di demarcazione, l’esempio più ovvio è quello della forza UNIFIL nel Libano meridionale. La sua area di responsabilità è di poco più di 1.000 kmq, tra il fiume Litani e la Linea Blu al confine con Israele. Attualmente conta poco più di 10.000 truppe provenienti da 50 Paesi. È chiaro che non c’è un rapporto matematico rigido da applicare, ma è ovvio che anche il pattugliamento e l’osservazione di una linea lunga 700 km richiederebbe una forza massicciamente più grande e ben organizzata, divisa in settori con quartieri generali sussidiari. In realtà, la maggior parte delle missioni ONU è comunque più grande di questa. L’UNPROFOR in Bosnia, con alcune truppe aggiuntive in Croazia, era forte di circa 25-30.000 uomini in tempi diversi, e anche l’UNAMSIL in Sierra Leone aveva una forza massima di 17.000 uomini. (La Bosnia ha una superficie di circa 50.000 kmq, la Sierra Leone di circa 70.000, ma in nessuno dei due casi le truppe erano dispiegate su tutto il territorio).

Ma questi sono solo numeri. Da dove verrebbero effettivamente le truppe, anche per un dispiegamento di 10.000 uomini? Ci sono tre tipi di limitazioni. La prima è di natura politica: i russi non accetterebbero truppe dall’Occidente globale e non sarebbero disposti ad accettare l’idea che la Forza venga dispiegata oltre il confine, in territorio ucraino. Senza dubbio annuncerebbero di non poter “garantire la sicurezza” di alcuna truppa in tale Forza, e organizzerebbero alcuni “incidenti” dopo i quali le nazioni inizierebbero a ritirare il loro personale. In effetti, con gli ucraini che come al solito pretendono cose impossibili, c’è una buona probabilità che la Forza non si dispieghi mai.

Il secondo è basato sulle capacità. L’Occidente globale ha la maggior parte delle forze armate del mondo in grado di schierarsi all’estero e di partecipare a operazioni di coalizione. Salvo una qualche strana forza congiunta russo-ucraina, i russi sono esclusi, i cinesi (con pochissima esperienza di dispiegamenti all’estero) non sarebbero entusiasti e gli indiani, pur avendo una certa esperienza di operazioni di mantenimento della pace, non sarebbero in grado di svolgere un ruolo importante. Un dispiegamento su larga scala al di fuori del Paese per periodi prolungati è qualcosa che pochi Stati possono effettivamente fare, e mettere in campo il tipo di forze robuste e meccanizzate per tutte le stagioni che sarebbero necessarie è sempre più raro al giorno d’oggi. (La storia del contingente egiziano dell’UNPRFOR che si è presentato a Sarajevo nel cuore dell’inverno con le sole armi personali e le uniformi estive è diventata proverbiale). E naturalmente questo presuppone che l’opinione pubblica del Sud globale sia effettivamente favorevole a tali dispiegamenti, soprattutto quando le perdite iniziano a salire.

Il terzo è di tipo finanziario e logistico. I dispiegamenti dell’ONU sono attraenti per molti Paesi perché l’ONU paga tutti i costi (compreso il personale) e Paesi come il Ghana e il Pakistan traggono un profitto considerevole dai loro dispiegamenti. I membri della NATO pagano i propri costi. Ma in assenza di un bilancio delle Nazioni Unite, il dispiegamento in Ucraina sarebbe al di là delle capacità finanziarie (e logistiche) della maggior parte delle nazioni del mondo. L’UNPROFOR è stata dispiegata in Bosnia in parte attraverso il porto di Spalato in Croazia, e il Libano ha un grande porto a Beirut. Guardate una mappa e ditemi come i sudcoreani, per esempio, uno degli Stati più prosperi e tecnicamente competenti al di fuori dell’Occidente globale, potrebbero portare le loro attrezzature pesanti a Dnipro, e immaginate quanto costerebbe.

Ma supponiamo che possiate in qualche modo risolvere questi problemi. Beh, ce ne sono altri. Il più serio è la rotazione delle truppe. Non si possono tenere unità militari sul campo per più di sei mesi prima che la loro efficacia cominci a diminuire drasticamente. La regola francese è di quattro mesi, i britannici a un certo punto hanno fatto ruotare alcune delle loro truppe in Irlanda del Nord ogni tre mesi. Quindi, non appena le truppe saranno arrivate, sarà il momento di pensare di riportarle indietro e sostituirle. Una regola approssimativa è che schierare un’unità all’estero per sei mesi la mette fuori gioco per circa un anno, se si considerano l’addestramento, lo schieramento, le operazioni, il recupero e il congedo. Dopodiché, l’unità potrebbe aver bisogno di una riqualificazione prima di riprendere il suo ruolo precedente. (Al culmine dell’emergenza nordirlandese, i britannici avevano circa 30.000 truppe impegnate in questo ciclo). Poiché non è possibile inviare sempre le stesse unità in operazioni, per ogni unità inviata in un tour di sei mesi, è necessario averne almeno tre di riserva.

E infine, che dire del comando? Non si possono mandare le unità in missione e dire loro di fare tutto ciò che sembra sensato. Un’operazione di questo tipo richiede un comando a livello strategico, operativo e tattico. Per essere esercitato correttamente, tale comando richiede una dottrina preesistente e, a sua volta, una direzione politica per essere efficace. Qualsiasi forza di questo tipo avrebbe bisogno di un’adeguata struttura di comando: tipicamente un quartier generale tattico sul campo, per gestire le questioni operative e gestionali quotidiane, un quartier generale di livello operativo al di fuori del Paese per occuparsi del livello politico-militare e permettere alle persone sul campo di fare il loro lavoro, e un quartier generale strategico da cui provengono le direttive politiche e militari di alto livello. Nelle operazioni della NATO in Bosnia dopo il 1995 e in Afghanistan, esisteva già una struttura di comando, anche se non era particolarmente efficace. Durante l’UNPROFOR, la Forza aveva un comando a livello di teatro, mentre i livelli operativi e strategici erano in teoria forniti da New York. Il Dipartimento per le Operazioni di Pace (ora solo Operazioni di Pace) non poteva realmente “comandare” nulla, e il Consiglio di Sicurezza, con i suoi membri mutevoli e le continue lotte politiche, non poteva mai definire una strategia. Inoltre, i contingenti nazionali avevano tutti una propria dottrina nazionale e alcuni erano già stati coinvolti in operazioni simili, mentre altri no.

Strutturalmente, ci sarebbe bisogno di un Comandante di Forza, probabilmente di diversi Comandanti di Settore, data l’entità del compito, e dell’organizzazione di una Forza equilibrata, che non si verifica semplicemente, ma richiede molto lavoro preliminare. La Forza dispiegata deve essere adatta alla missione e occorre un processo complesso, noto come Force Generation, per garantire che sia strutturata in modo adeguato e in grado di lavorare insieme. Inoltre, una nazione quadro spesso si assume la responsabilità di circa due terzi del personale del quartier generale, per garantire che tutti possano comunicare tra loro. Dato che la forza è multinazionale e l’operazione sarà molto delicata, non è chiaro quante, se non nessuna, delle nazioni al di fuori dell’Occidente globale abbiano l’esperienza e soprattutto l’entusiasmo per assumersi un tale compito.

Soprattutto, la Forza ha bisogno di una missione chiara, articolata a livello strategico. L’UNPROFOR, probabilmente l’analogo più vicino alla forza potenziale di cui stiamo parlando, è un buon esempio di come non farlo. In effetti, si è deciso di inviare una forza ONU per ragioni politiche, prima di pensare a ciò che la forza avrebbe dovuto fare. La pressione dei media e delle ONG per “fermare la violenza” avrebbe richiesto una missione con una forza ben armata e aggressiva di forse 100.000 soldati con equipaggiamento pesante, e un numero simile per sostituirli, secondo le analisi fatte all’epoca. Una forza del genere non esisteva neanche lontanamente. Inoltre, diverse nazioni hanno sottolineato che era ridicolo inviare comunque una forza di pace, quando non esisteva alcuna pace. In effetti, si dimostrò effettivamente impossibile definire una missione militare che avesse senso. Alla fine, di fronte alla necessità impellente di “fare qualcosa”, si decise di definire la missione come protezione dei convogli di aiuti umanitari. Tuttavia, il Consiglio di Sicurezza (dove solo i britannici e i francesi contribuivano regolarmente con le truppe) si intromise senza sosta nel mandato, caricando la Forza di ulteriori responsabilità e lasciando ai comandanti istruzioni spesso confuse e paradossali.

Almeno in quel caso esisteva un’organizzazione con meccanismi di discussione e coordinamento. Ma il tipo di forza ad hoc di cui stiamo discutendo, se mai potesse essere costituita, non avrebbe nulla di tutto ciò. E non è chiaro come si potrebbe concordare uno scopo strategico, come si potrebbero definire le missioni, come la forza verrebbe comandata o quale dottrina utilizzerebbe. Un problema particolare che preoccupa molto gli specialisti è quello noto come regole di ingaggio, o RoE.

In una zona di conflitto armato una forza militare è regolata dalle leggi di guerra. Se il conflitto armato non esiste più, ogni contingente è soggetto alle leggi del proprio Paese sull’uso della forza. Spesso queste sono diverse e nelle forze multinazionali si sono verificate situazioni in cui un comandante superiore ha impartito ordini che sarebbero stati illegali per un giovane ufficiale di un altro Paese.

Ma questo non è il peggio. I RoE si aggiungono a queste disposizioni legali, non le sostituiscono. La maggior parte dei Paesi che inviano truppe in operazioni multinazionali lo fanno per ragioni politiche più ampie, per acquisire esperienza, per impressionare altre nazioni, come parte della competizione regionale e per molti altri scopi. Pochi di questi scopi comportano il rischio della vita delle proprie truppe. Così, mentre nazioni come la Francia e il Regno Unito si aspettavano che le loro truppe si difendessero quando attaccate, molti degli altri contingenti nazionali dell’UNPROFOR avevano un RoE che imponeva alle truppe di ritirarsi se fossero finite sotto il fuoco, per evitare perdite. (Si dà il caso che alcune nazioni non occidentali, come i bangladesi, gli etiopi e i nepalesi, siano state tra le truppe più dure e determinate in diverse operazioni multinazionali). Pertanto, qualsiasi forza ad hoc concepibile sarebbe composta da contingenti inviati da Paesi diversi per motivi diversi, con aspettative diverse sulla missione e RoE diversi. Non è una ricetta per il successo.

Forse questo è un argomento che si sta ripetendo. Ma la verità è che anche in un ambiente politico e militare permissivo, qualsiasi forza multinazionale che non sia sotto l’egida dell’ONU o della NATO semplicemente non funzionerebbe, anche se potesse essere assemblata per miracolo. (Ne consegue che un qualche tipo di forza di “interposizione”, destinata a fermare effettivamente le violazioni di qualsiasi accordo venga raggiunto, è una fantasia senza speranza, e non ha molto senso discuterne. Il massimo che potrebbe essere praticamente possibile sarebbe una sorta di forza di monitoraggio, che riferisca a un comitato congiunto di qualche tipo. Ma anche questo sarebbe estremamente difficile e probabilmente inefficace. E anche se ho citato la NATO con toni di minore disapprovazione, dobbiamo essere chiari sul fatto che la NATO non potrebbe, in pratica, generare, dispiegare e comandare una tale forza: non ha le truppe necessarie, il sostegno politico o una visione strategica comune.

Ci tengo a precisare, come coda, che se, come ho mostrato a lungo, l’idea di un intervento militare diretto contro la Russia è altrettanto fantastica, allora sarebbe ancora tecnicamente possibile inserire dei contingenti europei in Ucraina, con l’idea di “dissuadere” i russi dall’occupare certe aree o certe città. Se ne parla da mesi e non è successo nulla (come avevo previsto), ma rimane una possibilità teorica. Tuttavia, una forza abbastanza piccola sarebbe probabilmente lasciata in pace dai russi, che semplicemente taglierebbero le sue vie di rifornimento e le permetterebbero di diventare inefficaci.

Quindi, come ho suggerito in precedenza (e più recentemente la scorsa settimana), gli accordi scritti monitorati da un’ipotetica presenza internazionale non funzioneranno. Ciò che “funzionerà”, nel senso di portare a risultati effettivi e duraturi, è una vittoria russa che crei fatti sul terreno contro i quali non si può fare appello, e uno stato di conformità da parte dell’Ucraina e dell’Occidente che sia nel loro stesso interesse. Tuttavia, questo controllo deve essere esercitato in qualche modo. Che dire della possibilità di “aree smilitarizzate”, di “cordoni sanitari” o addirittura di aree dell’Ucraina sotto occupazione russa? Abbiamo lasciato i russi a riflettere su questo punto qualche paragrafo fa. Possiamo indicare alcune possibilità?

Come sarà chiaro, credo che il problema sia essenzialmente politico piuttosto che militare, ed è un classico errore tentare di usare mezzi militari per risolvere problemi politici. È difficile immaginare che i russi vogliano effettivamente occupare l’intera Ucraina, acquisendo così un nuovo e delicato confine con la NATO, e non ha senso occuparne solo una parte, a meno che non abbiano intenzione di incorporare quella parte nella Russia stessa. È anche importante definire cosa intendiamo per “occupazione” e perché la si farebbe.

Storicamente, parte o tutto un Paese poteva essere occupato alla fine di una guerra come simbolo visibile della vittoria e per impedire fisicamente che quel Paese continuasse la guerra. L’occupazione durava fino alla fine dei negoziati di pace, dopodiché le truppe normalmente se ne andavano. In alcuni casi (come nella Renania dopo il 1918) le truppe rimanevano per smilitarizzare la regione. Le occupazioni tedesche della Seconda guerra mondiale erano diverse: erano per lo più strategiche, destinate a fornire accesso a cibo e materie prime e a ostacolare gli sbarchi degli Alleati.

Come ogni operazione militare, quindi, l’occupazione deve avere uno scopo. Poiché gli scopi sono diversi, anche i tipi di occupazione sono diversi. La più semplice è un’occupazione consensuale, in cui non ci si aspetta una seria resistenza. Nel dicembre 1995, la Forza di Attuazione (IFOR) guidata dalla NATO si è dispiegata in Bosnia con una forza di circa 60.000 uomini, scesi a circa la metà quando il nome è stato cambiato in Forza di Stabilizzazione un anno dopo. La Bosnia è un Paese minuscolo, grande meno di un decimo dell’Ucraina, in gran parte collinare e montuoso: le città si trovano nelle valli.

Si confronti con l’occupazione tedesca della Francia tra il 1940 e il 1944, un Paese grande più o meno come l’Ucraina. In questo caso, i tedeschi erano un esercito di conquista, ma non occupavano l’intero Paese e parte dei circa 100.000 effettivi stanziati erano della Marina e dell’Aeronautica. La cosiddetta Zona Libera, con sede a Vichy, era nelle mani dello Stato francese di Pétain, che non vedeva di buon occhio l’occupazione tedesca, ma riteneva che i migliori interessi della Francia fossero quelli di assecondare una situazione che non poteva essere modificata militarmente e di collaborare con una potenza che combatteva il comunismo internazionale. Le attività della Resistenza, associate nella loro mente ai comunisti, costituivano quindi una grave irritazione e un pericolo per la sicurezza nazionale. Ciò significa che Vichy prese il comando della lotta contro la Resistenza, che da parte sua, consapevole della sua debolezza, raramente tentò di combattere direttamente gli occupanti. Al contrario, oltre 300.000 forze tedesche erano stanziate in Norvegia, dove il governo collaborazionista dei Quisling era debole ma le forze di resistenza erano attive.

Poi ci sono le forze di occupazione impegnate in un conflitto vero e proprio. Al culmine della guerra in Algeria, i francesi avevano mezzo milione di soldati nel Paese. In Irlanda del Nord, al culmine dell’emergenza, i britannici avevano fino a 20.000 soldati, oltre all’intera polizia locale e a forze militari radicate localmente. Inoltre, in Algeria, centinaia di migliaia di locali combatterono, non tanto a fianco dei francesi quanto contro l’FLN. In Irlanda del Nord la maggioranza della popolazione sosteneva i legami con la Gran Bretagna (alcuni in modo violento) e tra i cattolici solo una piccola minoranza sosteneva attivamente l’IRA, che a sua volta contava solo centinaia di combattenti in ogni momento.

Gli esempi potrebbero essere moltiplicati, ovviamente, ma alcune cose sono relativamente chiare. Il primo è il primato della situazione politica. Se un’occupazione viene accettata, anche se a malincuore, non solo i numeri sono diversi, ma anche la configurazione della forza è diversa. Una forza russa in Ucraina potrebbe essere lì semplicemente per intimidire e per ricordare alla gente dove si trova il potere. Ma potrebbe anche essere lì, teoricamente, per sorvegliare la frontiera ucraina con i Paesi della NATO (lunga circa 3.000 km). Potrebbe avere il sostegno delle forze locali, o tali forze potrebbero essere state sciolte. Tutto dipende dalla situazione politica alla fine dei combattimenti, e quindi parlare di “occupazione” dell’Ucraina in astratto non significa molto.

Il secondo è che, praticamente per qualsiasi livello di conflitto effettivo, il fabbisogno di forze di occupazione è massicciamente sproporzionato rispetto al numero di forze che vi resistono. Questo è logico, poiché le forze che resistono all’occupazione avranno sempre l’iniziativa e possono facilmente fondersi con la popolazione locale. Raramente sono ostacolate dalla necessità di indossare un’uniforme o di obbedire alle leggi di guerra. Ma anche in questo caso, il numero di insorti è necessariamente finito, e spezzare le reti o eliminarle fisicamente (come fecero i francesi in Algeria) può distruggere la resistenza se la potenza occupante è disposta a essere abbastanza spietata.

Il terzo è che il sostegno esterno e la logistica sono spesso fondamentali. L’ala armata dell’FLN, l’ALN, ha beneficiato sia del sostegno pratico e dell’addestramento da parte di altri Paesi arabi, sia di rifugi sicuri in Tunisia e Marocco, dove di fatto la maggior parte dell’ALN era basata. Al contrario, l’ala militare dell’ANC, umKhonto weSizwe (MK), non ha mai avuto una base posteriore sicura di alcun tipo ed è sempre stata disperatamente a corto di armi serie. La costruzione di linee fortificate come quelle utilizzate dai francesi in Algeria o l’interdizione del rifornimento di armi via mare, come praticato dai governi britannico e irlandese durante l’emergenza, non sono davvero rilevanti per l’Ucraina. D’altra parte, per l’Occidente c’è una grande differenza tra il sostegno verbale all’Ucraina e l’invio di armi durante la guerra in corso, e l’inimicarsi attivamente una Russia vittoriosa sostenendo la guerriglia o le forze terroristiche oltre il confine in una lotta senza speranza, quindi in pratica le frontiere potrebbero non essere così importanti.

Il quarto è che le occupazioni di successo devono trovare e sfruttare il sostegno locale. In Afghanistan, gli occupanti sovietici sono riusciti a creare una classe media proto-urbana e una frazione significativa della popolazione ha preferito il governo sostenuto dai sovietici ai ribelli islamisti. Nella Francia occupata, tradizionalisti e anticomunisti, ma anche molti semplici “patrioti”, erano disposti a servire lo Stato di Vichy, e quindi indirettamente i tedeschi, piuttosto che impegnarsi nella lotta senza speranza della Resistenza. Le nazioni non sono praticamente mai unite contro gli occupanti, e alcuni attori locali possono sempre vedere un interesse a lavorare con loro. In Ucraina, un obiettivo russo plausibile sarebbe quello di rendere qualsiasi resistenza residua un problema ucraino il più possibile, mettendolo nelle mani di un governo che si renda conto che i suoi migliori interessi sarebbero serviti a non inimicarsi Mosca.

L’ultima forse è che le forze di occupazione devono essere pronte a tollerare un certo livello di violenza residua, purché non minacci l’obiettivo politico generale. Gli scontenti ci saranno sempre e in un Paese come l’Ucraina avranno sempre accesso alle armi, ma i tentativi di mano pesante da parte di un occupante di schiacciare le ultime vestigia di resistenza spesso si ritorcono contro di loro.

Ma queste considerazioni vengono rapidamente superate dai progressi della tecnologia che rendono l'”occupazione” fisica sempre più dubbia come idea. Già in Afghanistan, le forze che resistevano all’occupazione dovevano avvicinarsi fisicamente ai loro obiettivi ed essere fortunate nel piazzare le bombe o nell’usare attentatori suicidi. Siamo solo all’inizio dei cambiamenti nella guerra che i droni e le tecnologie associate porteranno, ma è già chiaro che il controllo fisico totale di un’area non è più fattibile. Poco importa, quindi, il numero di soldati che i russi potrebbero schierare in un’Ucraina conquistata. Allo stesso modo, l’accresciuta disponibilità di armi a lungo raggio ed estremamente precise fa sì che i “cordoni sanitari” e simili siano sempre più inutili, o almeno dovrebbero essere così grandi da includere la maggior parte dell’Europa.

Per queste ragioni, e per le molte ragioni di praticità discusse in precedenza, possiamo praticamente escludere l’opzione degli osservatori (che guardano gli attacchi dei droni da lontano) o di una forza di monitoraggio (che guarda i missili sorvolare le nostre teste) se non in un ruolo attenuato e puramente simbolico. Allo stesso modo, non è ovvio che i russi vogliano, anche se in qualche modo potessero, occupare fisicamente vaste aree dell’Ucraina. Ancora una volta ci troviamo di fronte a una soluzione politica imposta con la forza militare. L’Ucraina e l’Occidente devono essere martellati fino a quando non accetteranno il controllo russo de facto sull’Ucraina e un governo a Kiev che decida che è prudente, e nell’interesse nazionale, coltivare Mosca e garantire che non ci siano atti ostili dal territorio che controlla. Come al solito, le pratiche seguiranno dopo.

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump esce d’assalto dal cancello, ma vacilla già sull’Ucraina_di Simplicius

Come promesso, Trump è uscito allo scoperto – o, nel suo caso, firmando più di 100 ordini esecutivi per eliminare immediatamente molte iniziative della DEI, togliere le autorizzazioni agli ex funzionari di Biden e sospendere gli aiuti esteri a tutti i Paesi per 90 giorni, compresa l’Ucraina.

Un giornalista ucraino che avrebbe incontrato il personale del Washington Post ha riferito che è in atto un riavvio completo dell’Ucraina:

“Allarmante: Il Pentagono ha licenziato e sospeso tutti i responsabili dell’Ucraina e dei suoi aiuti. Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti è in fase di completo riavvio”.

▪️ Ci sarà un nuovo formato di relazioni con l’Ucraina, è tutto un po’ allarmante, – ha detto il propagandista vicino alle Forze Armate dell’Ucraina R. Bochkala dopo un incontro con i giornalisti del Washington Post.

La notizia non è ancora confermata, ma sostiene che tutte le spedizioni verso l’Ucraina sono state sospese:

Al Pentagono, tutti i responsabili dell’Ucraina sono stati licenziati e sospesi. Tutti dovranno affrontare un’indagine sull’uso dei fondi del bilancio statunitense.

Questa mattina, a Washington, gli Stati Uniti hanno ritirato tutte le richieste ai contraenti per la logistica attraverso Rzeszow, Costanza e Varna. Nelle basi NATO in Europa, tutte le spedizioni verso l’Ucraina sono state sospese e chiuse.

Secondo gli analisti militari stranieri, si tratta di diverse migliaia di tonnellate di armi e attrezzature.

Tuttavia, lo sviluppo più interessante per quanto riguarda l’Ucraina è stato ascoltare le prime parole di Trump come presidente riguardo alla situazione. Ricorderete che per mesi siamo stati costretti ad ascoltare le dichiarazioni di vari portavoce come Kellogg e Waltz che sembravano parlare a nome di Trump, anche se non potevamo mai esserne certi. Ma ora il Presidente Trump ha rilasciato le sue prime dichiarazioni per darci un’idea della direzione in cui potrebbero andare le cose, e sono interessanti.

In primo luogo, un Trump molto più stabile e provato ha rinunciato all’ormai scontata spavalderia di marciare verso Putin e costringerlo a porre fine alla guerra in un solo giorno. Invece, con un tono insolitamente tranquillo e incerto, Trump ha osservato che i negoziati dipenderanno interamente dall’interesse o meno di Putin:

Purtroppo, Trump mette a nudo la sua completa ignoranza e la sua mancanza di credibilità quando si tratta del conflitto ucraino, lamentando poi che la Russia ha subito l’oltraggiosa cifra di un milione di soldati morti nella guerra. Come si può contare su un uomo così poco informato per essere il salvatore che miracolosamente pone fine alla guerra? Possiamo capire un po’ di fantasia da parte dei media, per dare un po’ di risalto alla situazione, ma citare perentoriamente questi numeri fa solo apparire Trump tristemente scollegato, il che colora ulteriormente qualsiasi suo sforzo verso la guerra come un’operazione altrettanto malriuscita; per non parlare della sua affermazione che la Spagna è un membro dei BRICS.

Prosegue dicendo che Putin sta distruggendo la Russia non facendo un accordo, e dal modo in cui lo dice sembra quasi che Trump sia ora convinto che Putin abbia già deciso di “non fare un accordo”. Sostiene inoltre che l’economia russa è in rovina e, soprattutto, afferma che prenderebbe in considerazione la possibilità di imporre sanzioni o tariffe alla Russia:

Questa è la prima volta che abbiamo la conferma direttamente da Trump stesso, piuttosto che da Kellogg e simili, che egli è in realtà considerando l'”opzione nucleare” di giocare “duro” con la Russia, qualora Putin si rifiutasse di piegare il ginocchio. E in effetti, in un’altra intervista lo ha detto ancora più chiaramente:

Gli è stato chiesto chiaramente se sanzionerà la Russia se Vladimir Putin non verrà al tavolo dei negoziati, e la sua risposta è stata: “Mi sembra probabile.”

Ecco, quindi, come stanno le cose. Il “pacificatore” Trump ha mostrato le sue carte e chiarito le possibili direzioni che intende prendere. Ciò significa che alcune delle precedenti affermazioni di Keith Kellogg sembrano essere state accurate per quanto riguarda il tentativo di Trump di mettere la morsa su Putin nel caso in cui l’accordo di pace si riveli negativo. C’è qualche possibilità che Trump continui a fare lo spaccone con la solita spavalderia per i giornalisti, ma che in realtà cerchi ancora un modo per scaricare completamente Kiev.

Nel primo video qui sopra, noterete che fa un commento molto interessante che scivola sotto la superficie del resto della sua dichiarazione. Ascoltate di nuovo quando descrive il fallimento dello sforzo bellico della Russia e poi dice: “Voglio dire… è una grande macchina, quindi, alla fine le cose accadranno…”

Ciò che sembra voler dire è che, nonostante la sua piccola “messa in scena” del presunto sforzo bellico “fallito”, sta riconoscendo che non è poi così fallito perché la macchina da guerra della Russia è a questo punto così grande e potente che alla fine l’Ucraina non sarà in grado di resistere affatto; sembra che Trump sia consapevole di questo punto sottile, dopo tutto.

È interessante notare che ciò coincide con un nuovo rapporto del comando tedesco, redatto dal Maggiore Generale Christian Freuding, che lancia una notizia bomba scioccante che ancora una volta va totalmente contro la narrazione occidentale prevalente sulla Russia:

Link all’articolo originale della Welt.

“La Russia sta aumentando le sue forze al di là delle esigenze del conflitto in corso!”.

– Il capo della task force militare tedesca per l’assistenza all’Ucraina, il maggior generale Christian Freuding.

Freuding dice essenzialmente che la Russia sta costruendo eserciti di riserva generando più manodopera e armature di quelle che perde. Ricordate le armate di riserva di Shoigu, di cui ho parlato molto tempo fa, dove gran parte della manodopera generata dalla Russia era destinata piuttosto che a sostenere le perdite sul fronte:

Freuding afferma anche, tra l’altro, che la Russia ora costruisce 3.000 bombe a vela UMPK al mese e “procura” 3,7 milioni di proiettili d’artiglieria all’anno:

Ora, intuendo la trappola in cui Trump potrebbe incamminarsi, il top Trumper Steve Bannon ha avvertito che Trump rischia di creare il suo “Vietnam”:

Donald Trump rischia di non riuscire a dare un taglio netto all’Ucraina e potrebbe essere risucchiato ancora di più nella guerra di Vladimir Putin – proprio come Richard Nixon fu colpito nei suoi tentativi di ritirarsi dal Vietnam – ha avvertito l’ex capo stratega di Trump, Steve Bannon, in un’ampia intervista rilasciata a POLITICO.

Egli osserva correttamente che:

“Se non stiamo attenti, si trasformerà nel Vietnam di Trump. È quello che è successo a Richard Nixon. Alla fine la guerra è stata sua e non di Lyndon Johnson”, ha detto Bannon.

Ed è vero: Trump sa che la Cina sta mangiando il pranzo agli Stati Uniti sul fronte economico e, come altri come Rubio hanno sottolineato, gli Stati Uniti hanno una finestra temporale molto limitata per cambiare in qualche modo il calcolo in modo da rimanere in gara con la Cina. Se la vanità di Trump gli impedisce di staccarsi dall’Ucraina, rischia di ballare con la Russia fino all’esaurimento degli Stati Uniti, mentre la Cina, senza ostacoli, li supera tutti.

La Russia non sarà la Cina, ma sul terreno di casa della Russia – che è essenzialmente l’Ucraina – la ‘superpotenza’ statunitense non ha il vantaggio e si troverà risucchiata in una guerra di logoramento che non può vincere. Per non parlare delle voci che girano intorno a Zelensky che sta preparando una falsa bandiera di qualche tipo per trascinare Trump nella guerra il più possibile, per esempio dal canale Legitimny:

#ascolti
Confermiamo le informazioni dei colleghi secondo cui a febbraio Zelensky e OP stanno preparando alcuni eventi provocatori che, secondo la loro idea, cambieranno l’atteggiamento di Trump e lo costringeranno a partecipare alla crisi ucraina.
Zelensky farà di tutto per prolungare il gioco, dato che gli è stato affidato il compito di prolungare il conflitto per impedire a Trump di porre fine alla guerra. Si inventerà qualsiasi nuovo requisito spaziale che sarà irrealistico da soddisfare.

A tutto questo si aggiunge il fatto che le precedenti vanterie di Trump sull’economia russa destinata a implodere sono un vero e proprio buco nell’acqua: ecco gli ultimi dati in contrasto. Si noti che non sono nemmeno le entrate da petrolio e gas a salire alle stelle:

Le entrate del bilancio russo sono salite a un livello record a dicembre, nonostante le nuove sanzioni più “forti”, – Bloomberg

▪️Le entrate di bilancio della Russia sono salite a un livello record il mese scorso, anche dopo che gli Stati Uniti hanno imposto un nuovo potente pacchetto di sanzioni sul settore bancario, finalizzato a interrompere i pagamenti del commercio estero e a frenare i proventi delle esportazioni.

▪️Le entrate totali a dicembre sono state di oltre 4.000 miliardi di rubli (40 miliardi di dollari), con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo quanto riportato dal Ministero delle Finanze.

▪️Si tratta del livello più alto registrato nei dati del ministero dal gennaio 2011.

▪️Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno cercando di fermare la macchina da guerra del Cremlino limitando i proventi delle esportazioni e alla fine del 2024 hanno imposto ulteriori sanzioni al settore energetico russo e alle banche che lo servono. Tuttavia, le entrate da petrolio e gas sono aumentate di un terzo a dicembre rispetto all’anno precedente e sono in crescita del 26% nel 2024. Altre fonti di entrate hanno registrato guadagni simili per l’intero anno, trainati da tasse e dividendi in un contesto di robusta crescita economica.

▪️ “Il volume delle entrate non da petrolio e gas nel 2024 ha superato in modo significativo le stime stabilite nella legge di bilancio per il 2025-2027, anche per quanto riguarda le maggiori fonti fiscali”, ha dichiarato il Ministero delle Finanze in un comunicato.

▪️L’aumento delle entrate ha permesso al governo di spendere più che mai: la spesa totale del mese è stata di 7,15 trilioni di rubli, superando il precedente record stabilito nel dicembre 2022.

RVvoenkor

Per non parlare della nuova intervista di Patrushev in cui esprime la sua opinione che l’Ucraina potrebbe “cessare di esistere” quest’anno:

Infine, Zelensky ha fatto un’altra interessante dichiarazione. Avevamo appena parlato della sua affermazione secondo cui la Russia avrebbe più di 600.000 truppe nella SMO, mentre l’Ucraina ne avrebbe più di 800.000. In un nuovo video dal forum di Davos, Zelensky ribadisce ancora una volta che la Russia ha più di 600.000 uomini, ma poi dice qualcosa che dimostra alcuni dei miei primi rapporti su questo blog sulla disposizione delle forze russe all’inizio della SMO:

Afferma che la forza attuale di oltre 600k è fino a 4,5 volte più grande della forza iniziale della Russia. Facendo i conti, 600k sono 4,5 volte più di 133.000 – o usando il suo numero 4x possiamo dire 150.000.

I miei primi lettori ricorderanno che ero la voce solitaria che dimostrava con i numeri che l’incursione iniziale della Russia nella SMO consisteva in una forza minuscola di appena ~70-130k, piuttosto che le massicce 250-400k sostenute ovunque come parte della storiografia ufficiale occidentale. Questo è stato il motivo principale per cui la Russia è stata costretta a ritirarsi da luoghi come Kherson e Kharkov dopo le prime conquiste, quando l’Ucraina aveva mobilitato più di un milione di truppe mentre la Russia operava con una minuscola struttura di incursioni. Ora abbiamo la conferma dallo stesso Zelensky. E conferma anche indirettamente le precedenti affermazioni del generale Freuding sul continuo rafforzamento delle forze russe, quando dice nel video qui sopra che se la Russia non viene fermata ora, presto avrà un esercito dieci volte più grande di quello del 2022, anziché solo 4,5 volte più grande.

Per ora è chiaro che l’amministrazione Trump probabilmente non ha un vero piano per negoziare con la Russia ed è completamente disinformata dalle sue risorse di intelligence. Come ho scritto molti mesi fa, l’unica vera domanda sarà non se i negoziati funzioneranno, ma cosa farà Trump una volta che Putin bloccherà tutte le sue offerte di negoziazione.

Si suppone che una possibilità sia che Trump faccia una sorta di “mezzo sforzo” nell’applicare “sanzioni punitive” contro la Russia solo per placare i neocon dello Stato profondo e i media guerrafondai, ma con la piena consapevolezza che non servirà a molto e che la Russia invaderà l’Ucraina in ogni caso. Almeno, se Trump fosse davvero più subdolo e ingegnoso di quanto gli attribuiamo, questa è una strada che potrebbe percorrere. Ma più probabilmente Trump userà la situazione dell’Ucraina per fare varie concessioni all’Europa, proprio come ha fatto leva sulle minacce contro Panama, la Groenlandia e simili per convincere l’Europa a mettersi in riga.

Alla fine si tratterà di stabilire quale imperativo di Trump sia più forte: la sua volontà di gloria personale e la paura di offuscare la sua vanità facendosi ritrarre come un “perdente” in Ucraina? Oppure il suo grande desiderio di costruirsi a tutti i costi un’eredità come storico “costruttore di pace”.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Riflessioni alla vigilia del cambiamento, di Simplicius

Domani è il grande giorno: l’inaugurazione che pensavamo non sarebbe mai arrivata e che forse non arriverà mai. Ci è sembrato in qualche modo obbligatorio scrivere alcune riflessioni su ciò che potrebbe significare, su dove il Paese e il mondo in generale potrebbero essere diretti, dati i venti di coda percepiti.

Per creare l’atmosfera appropriata, ecco la nuova copertina della rivista TIME sulla destra, confrontata con la precedente del 2017:

Un Tweeter scrive:

Guardate le due copertine del TIME Magazine. La prima del 2017. La seconda di oggi. Nel 2017, la narrazione era quella di un uomo che ignorava tutti i problemi e le questioni. Mani inattive. Nessuna preoccupazione. Ignoranza. Capelli scompigliati. Il maltempo che si abbatte sull’ufficio. Nel 2025, il messaggio è quasi opposto. Sta eliminando attivamente ogni residuo di Biden (ndr: i famosi occhiali da aviatore di Biden visti volare). Concentrato. In movimento. Espressione decisa e inclinazione della testa. In controllo. Il maltempo è fuori dall’ufficio, non dentro. Stessa persona. Stesso programma, anche se ancora più aggressivo. Perché pensate che abbiano una prospettiva diversa?

Ecco alcuni degli ordini esecutivi di Trump previsti per il primo giorno:

ALCUNI ORDINI ESECUTIVI DI TRUMP, GIORNO 1:

– Iniziare i raid di deportazione

– Dichiara l’emergenza nazionale al confine meridionale

– Perdono il 6 gennaio

– Epurazione dello Stato profondo

– Porre fine alle direttive della DEI di Biden

– Rimuovere i limiti alle trivellazioni offshore “Vi girerà la testa quando vedrete cosa succederà”, ha detto Trump. Fonte

Dopo aver partecipato a una Zoom call con Steve Bannon, Alex Krainer ha confermato nel suo ultimo pezzo che la squadra di Trump intende “passare all’offensiva fin dal primo giorno”:

Il Sottoscritto di Alex Krainer
Ieri sera ho avuto il privilegio di partecipare a una Zoom call con Steve Bannon, ex banchiere d’investimento e dirigente dei media, conduttore del programma “War Room” e capo stratega politico durante i primi sette mesi del primo mandato di Donald Trump. Gran parte di ciò che Bannon ha presentato non è stato sorprendente, ma ciò che è sembrato significativo è stata la conferma che Trump e la sua squadra passeranno all’offensiva fin dal primo giorno di mandato. “I giorni del tuono iniziano lunedì”, ha detto, e il mondo non sarà più lo stesso. Bannon non parlava di Trump all’offensiva contro i cinesi, gli iraniani o i russi. Trump e il suo team si stanno preparando ad affrontare i “loro”…
4 giorni fa – 286 mi piace – 198 commenti – Alex Krainer

“I giorni del tuono iniziano lunedì” ha detto, e il mondo non sarà più lo stesso. Bannon non stava parlando di Trump all’attacco contro i cinesi, gli iraniani o i russi. Trump e il suo team si stanno preparando ad affrontare i “loro”.

Certo, Bannon ha dimostrato di essere un hype-man piuttosto scialacquatore, la cui lingua spesso firma assegni che non può realisticamente incassare, come nel caso delle molte promesse millantate di vittoria certa o di “offese senza freni” contro lo “Stato profondo”.

Detto questo, è chiaro che Trump ha già vinto i primi round contro la cabala che aveva promesso senza mezzi termini di disseminare il suo percorso inaugurale di una serie di pericolosi ostacoli: dalla sentenza di condanna, ormai archiviata, che minacciava di sbatterlo dietro le sbarre alla vigilia del mandato, alle minacce dei democratici di non certificare i voti elettorali, anch’esse andate a vuoto. Trump sembra addirittura anticipare i tentativi finali contro di lui, ordinando di spostare all’ultimo minuto la cerimonia di giuramento al chiuso – apparentemente a causa del previsto “freddo pungente”, ma forse più plausibilmente per motivi di sicurezza, per evitare di dare alla cabala un altro colpo aperto contro di lui.

Il fatto è che l’imminente insediamento di Trump segna il punto di svolta di una nuova era globale. Ne abbiamo parlato innumerevoli volte: Il mondo è sull’orlo di grandi cambiamenti. Il motivo? L’arco ideologico dell’epoca precedente ha fatto il suo corso e ha raggiunto i suoi limiti naturali, arenandosi su una secca come una nave in panne in un mare turbolento.

Ogni nazione sotto il controllo dell’Occidente ha raggiunto la “velocità di fuga” nel suo risveglio alla storia segreta dell’ordine mondiale fin dai tempi della supremazia coloniale dell’Impero britannico. Il “segreto” di cui parlo è un segreto sia non detto che codificato, in quest’ultima versione si possono consultare iniziative come il Memorandum 200 di Kissinger per farsi un’idea.

La cecità dell’Occidente di fronte alla propria crudele ipocrisia è stata evidenziata questa settimana dall’egregia dichiarazione di Marco Rubio sull’ascesa della Cina:

Per riassumere: Rubio loda compiaciuto l’Occidente per aver “accolto” la Cina nell’ovile globale, riferendosi all’adesione all’OMC architettata dagli Stati Uniti con l’unico scopo di schiavizzare la Cina per la sua manodopera a basso costo, al fine di trarre profitto per le società occidentali, a spese sia dei cinesi che dei lavoratori americani sottopagati.

Rubio continua a rimproverare alla Cina di essere “ingrata” per questa generosa “opportunità” così altruisticamente concessa dall’alto dagli Stati Uniti e dai suoi proprietari finanziatori.

Ma la sua dichiarazione successiva lo trascina pienamente in un territorio deplorevole.

Afferma che dopo aver ricevuto un dono magnanimo come l’opportunità di diventare una colonia schiava a basso costo per l’Occidente, la Cina ha avuto l’incommensurabile faccia tosta di “mentire, imbrogliare e rubare” la sua strada verso lo status di “superpotenza” globale. Aspettate, questo suona familiare a qualcun altro? Non c’è forse un’altra nazione che una volta ha machiavellicamente reingegnerizzato gli eventi globali, attraverso ogni tipo di stratagemma illecito fino a varie false bandiere, per posizionarsi essenzialmente come egemone globale, arbitrando ingiustamente il suo schema Ponzi di valuta di riserva artificialmente imposta per arricchirsi a spese dell’impoverimento del mondo intero? Ricordiamo che gli Stati Uniti che inondano il mondo intero con la loro spazzatura fiat è “capitalismo del libero mercato”, ma la Cina che inonda il mondo con beni e prodotti fabbricati in modo equo è… come lo chiamava quella vecchia strega dagli occhi acquosi? sovraccapacità.

Questo tipo di ipocrisia imperdonabilmente offensiva e dispettosa è un perno virtuale dell’intera concezione dell’Occidente del suo rapporto con il resto del mondo: loro, gli occidentali, semplicemente non conoscono altro modo di interagire con i loro “inferiori”. Si è arrivati a un punto che l’unica spiegazione può essere quella patologica: dopo secoli di dominio, l’Occidente deve semplicemente considerare il resto del mondo come razzialmente inferiore e quindi non meritevole di alcuna considerazione o rispetto al di là della semplice degna formalità.

Un esempio di questa settimana:

Si noti che la “lista della spesa” di Trump di nuovi Paesi da acquisire è considerata del tutto normale. Ma i modesti tentativi di Cina e Russia di proteggere i loro interessi strategici sono una terribile “brama di potere”. Quando finirà questo tipo di ipocrisia intellettualmente disonesta e moralmente fallimentare?

Rubio, tra l’altro, ha fatto un altro commento estremamente profetico che sottolinea la reale ragione che sta alla base della paura profonda che spinge lui e i suoi simili a scagliarsi contro la Cina – ascoltate attentamente:

Esatto, tra dieci anni la Cina dominerà essenzialmente il mondo, senza contare l’imminente riunificazione con Taiwan, che sarà solo la formalità finale.

Ovunque si guardi, questo imminente terremoto globale è al centro dell’attenzione. L’ultima edizione dell’Economist vede la fine di un secolo di impulso della politica estera statunitense e il canto delle sirene è sempre lo stesso: il sacro “ordine del dopoguerra” che ha definito il potere e l’eccezionalismo americano sta per finire, per inaugurare qualcosa di più caotico e imprevedibile:

Il pezzo più evocativo di questa nuova alba è quello del NY Times scritto dal famoso blogger Ezra Klein:

Il pezzo di Klein cattura lo zeitgeist in modo più universale, disegnando correttamente la congiuntura come qualcosa di molto più grande di Trump – con l’outsider che si schianta al cancello che è solo il “cavaliere di mezzanotte” venuto a risvegliarci e a mettere il timbro finale sul cambiamento tettonico.

Per evidenziare questo aspetto, Klein cita una moltitudine di cambiamenti in atto che ci stanno prendendo d’assalto:

Donald Trump sta tornando, l’intelligenza artificiale sta maturando, il pianeta si sta riscaldando e il tasso di fertilità globale sta crollando.

Guardare ognuna di queste storie in modo isolato significa non capire cosa rappresentano collettivamente: l’instabile e imprevedibile emergere di un mondo diverso.Molte cose che abbiamo dato per scontate negli ultimi 50 anni – dal clima ai tassi di natalità alle istituzioni politiche – si stanno rompendo; movimenti e tecnologie che cercano di sconvolgere i prossimi 50 anni si stanno facendo strada.

In effetti, quello che sta suggerendo è il doloroso periodo di nascita di un intero nuovo cambiamento di paradigma, e le uniche persone terrorizzate – come quelle della famiglia Klein – sono quelle che hanno tratto beneficio dalle gravi ingiustizie e iniquità dell’era precedente.

Ma dopo aver abbozzato alcuni primi utili aperçus, Klein ricade nel baratro della mediocrità da cui è scaturito. Inveisce contro Trump e Orban che ci stanno portando su una sorta di strada pericolosa, ignorando però in modo insensato la premessa fondamentale che questi uomini sono stati eletti da plebisciti di maggioranze potenti. È una tattica comune e spregevole dei portavoce dei regimi quella di nascondere “opportunamente” sotto il tappeto il ruolo di quella stessa cosa che, secondo loro, questi “uomini spaventosi” minacciano: la democrazia.

Nel suo precedente articolo, Alex Krainer ha colto la portata sistemica di tutto ciò rivelando che nella telefonata Zoom con Bannon era presente anche un membro dell’AfD tedesco:

Uno dei partecipanti alla telefonata di ieri era anche Christine Anderson, membro del partito tedesco AfD e del Parlamento europeo. Ha riferito che le autorità in Germania, come in Francia, nel Regno Unito e in altre nazioni europee, sono “impazzite” e che l’elezione di Trump le ha spinte oltre il limite dell’autoritarismo palese che non si preoccupano nemmeno più di nascondere.

Di conseguenza, si parla apertamente di annullare le elezioni del 23 febbraio in Germania e di una censura più aggressiva dei social media. La recente intervista di Elon Musk al leader dell’AfD Alice Weidel non ha fatto altro che accrescere l’isteria e ora le autorità tedesche vogliono perseguire Musk in quanto hanno interpretato la sua intervista alla Weidel come una donazione illegale per la campagna elettorale.

Ciò evidenzia ancora una volta la natura intersecante del movimento in ascesa, dato che Musk ha di recente messo la sua rete sostanziale dietro l’energizzazione di movimenti di destra stranieri come l’AfD. Per non parlare del fatto che la repressione di questi movimenti da parte del timoroso establishment ha obbligato capitoli altrimenti non collegati tra loro a riunirsi e a formare una sorta di rete intereuropea di leader e fazioni con le spalle al muro che non hanno altra scelta se non quella di associarsi e lavorare insieme.

Ma la ragione principale responsabile di tutti questi spostamenti si riduce a un calcolo molto semplice: I cittadini occidentali non riconoscono più i loro Paesi. Dall’inflazione alle stelle, alle ondate incontrollate di migranti che hanno rimodellato all’ingrosso la demografia di base, alle economie distrutte, alle divisioni sociali causate da livelli storici di ingegneria sociale artificiale, al terrore biomedico e alle infinite false bandiere e psyops, l’uomo occidentale è stato tenuto prigioniero e terrorizzato dai suoi malvagi governanti negli ultimi decenni, proprio quando il bottino del sacro boom e della fioritura del “dopoguerra” aveva iniziato a raggiungere la data di scadenza.

Sempre più l’uomo occidentale guarda a Oriente e ne è incuriosito. Non c’è esempio migliore della “Grande crisi dei rifugiati di TikTok del 2025” dei giorni scorsi. Di conseguenza, la Cina avrebbe “aperto” alcune delle sue più grandi piattaforme di social media, come RedNote e Douyin, ai numeri di telefono occidentali, consentendo agli occidentali in fuga di sperimentare la cultura cinese in prima persona, senza le sporche adulterazioni dello zio truffatore. I risultati sono stati a dir poco sorprendenti. A poco a poco ci si è resi conto che il cosiddetto “Occidente libero” è in realtà una prigione, e che sono l’Oriente e il Sud globale a godere regolarmente di maggiori libertà e di una minore repressione generale nella sfera sociale.

Forse non c’è momento più significativo del declino totale degli ultimi tempi di questa macabra cerimonia di premiazione di una settimana fa:

Con l’aspetto di un pornografo di terz’ordine, Soros accetta simbolicamente uno dei premi più prestigiosi del Paese per conto di suo padre, la figura grottesca probabilmente più determinante per il declino e la distruzione dell’Occidente in questione. La premiazione di questo “atto” da parte di un Biden assente e senile sembra in qualche modo appropriata come atto conclusivo e ultimo sipario di questo capitolo terminale.

Molto di quanto sopra potrebbe sembrare superfluo, visti i temi comuni già affrontati in precedenza. Ma data la natura storica dell’insediamento di domani, mi è sembrato in qualche modo necessario scrivere almeno alcune parole di commiato. Sebbene Trump stesso non sia il principale o il più importante degli sconvolgimenti globali in arrivo, egli è certamente l’araldo o l’agente del cambiamento che indica questa nuova alba. Lo slancio globale è troppo grande perché Trump da solo possa essere l’attore centrale; piuttosto, negli anni a seguire, i punti portanti inizieranno a cedere in modo domino.

La guerra in Ucraina è certamente uno dei momenti più importanti per riscrivere il copione dell’ordine globale. E a seconda di come Trump giocherà le sue carte, potrebbe essere un agente di cambiamento positivo per inaugurare un mondo più equo e giusto, oppure uno che rappresenta un barbaro ritorno al vecchio schema del randello e del pungolo, usando la coercizione, le minacce e il terrorismo economico per cercare di piegare il mondo ai capricci della sua suprema vanità. Ma se dovesse imboccare questa strada, si troverebbe presto tristemente in disaccordo con un mondo non più vile e impotente di fronte alle tattiche prepotenti dell’Impero, un mondo che ha trascorso anni a costruire reti di sostegno tra i suoi membri più oppressi per promuovere la resilienza di fronte all’aggressione degli Stati Uniti, un mondo non più deferente, ma piuttosto sfidante di fronte alle tattiche imperiali ormai logore e prevedibili.

In questa grande tempesta torrenziale di cambiamento, Trump può scegliere se nuotare controcorrente o con la corrente verso certezze storiche ormai preordinate; la sua scelta determinerà se gli Stati Uniti emergeranno di nuovo come nazione leader o saranno spazzati via dalle maree erranti della storia.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento-il nucleo di membri che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in funzionamento costante.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.

1 8 9 10 11 12 190